|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3121
|
dissi originale amd che va a liquido ?
mi son sempre chiesto cosa fossero quei tubi di rame che passano da una parte all'altra del mio dissipatore originale amd sul mio 4600+
nn potrebbe darsi che se tolgo la parte schiacciata finale del tubo possa essere usato con dell'acqua all'interno ? qualcuno che voi sappiate ha già provato ? il condotto sarebbe a bassa portata oraria e volendo raffreddare anche le mie 2 gtx nn so se mi converrebbe attaccare tutto ad un impianto unico . seconda cosa , ho 2 bei waterblock da utilizzare per le vga ma le ram nn verrebbero raffreddate . che dite ?
__________________
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 25520
|
nn credo proprio sia possibile.
per le ram delle vga basta mettere dei piccoli dissipatori, come quelli della zalman.
__________________
L'addestramento è niente, la volontà è tutto Intel C2Q Q6600 [@3.2 Ghz] - Asus P5K-E WiFi [B.1305] - 4*2 Gb TeamG Elite [@855 Mhz] - Sapphire HD 7850 2 Gb GDDR5 [@950/5000] - Intel X25-M G2 80 Gb + Seagate 7200.12 1 Tb - OCZ ZT 650W - Dell U2515H - Fastweb 200 Mbit/s |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Merate Downtown
Messaggi: 761
|
i tubi di rame che vedi sul tuo dissi sono le Heat-pipe (pompe di calore) che servono per trasferire il calore dalla parte bassa a contatto con la cpu alla parte alta del dissi per migliorare il raffreddamento e... è impossibile usare acqua.
x raffreddare le ram ci sono dei dissi apposta, mentre x le GTX lascerei i dissi originali. se vuoi fare un impianto a liquido, è meglio affidarsi a qualcosa di serio, tipo Ybris o Lunasio. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3663
|
non è un impianto a liquido vero è proprio
dentro i tubi c'è un liquido (forse anche acqua) ad una pressione opportuna per farlo evaporare a bassa temperatura evaporando porta il caldo verso l'alto per convezione naturale comunque leggi qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe purtroppo su wikipedia in italiano non c'è |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1318
|
Io pensavo che le heatpipe dei dissipatori commerciali fossero fatte di metallo pieno. Infatti anche il rame (o l'alluminio) è un conduttore di calore e anche se non ci fosse del liquido all'interno, il calore passerebbe per conduzione dalla parte più calda a quella più fredda (cioè dalla superficie di contatto del processore verso il radiatore con la ventola sopra).
Sei sicuro che le heatpipe del tuo dissipatore siano cave con un liquido dentro invece di essere di metallo pieno?
__________________
Trattative: giljevic,Nicola[3vil5],Genocide85,LUPO19964,DARIO-GT,Trokji ,guns81,O_RusS ,freewilly,ZippOC ,[Vdd]Gabrieletor ,zago,gigarobot ,:::: Dani83:::: ,river,sickofitall ,smoicol ,xeshwupgrade ,canna1988 ,Andrea deluxe, nico86 e tanti altri |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Verona
Messaggi: 1425
|
Io so che all'interno hanno un gas in genere... poi nn so se alcune siano tutte in metallo per risparmiare.
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
spostato da overclocking.
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 2322
|
all'interno delle heat pipe c'è un gas che scaldandosi va dal basso del dissi verso l'alto,per poi condersarsi e riscendere e così via
__________________
al momento ho trattato bene con 57 utenti... My config: stacker 830|corsair HX520W|DFI P35 dk|core 2 8200 @ 3,8ghz cooled by Tuniq Tower|4GB G-skill PC8000|Geforce GTX 285|WD Raptor 150Gb|Seagate 500Gb | 2 X LG GH20NS S-ata |dell 2407 |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3663
|
non sarebbero heat pipe se non fossero cave con dentro un liquido
la sottrazione di calore (e il suo trasporto) è molto più efficiente che in un metallo buon conduttore (come il rame) il fluido all'interno dell'h.p. passa da liquido a gassoso nella parte vicina al dissipatore, per convezione va verso l'alto (verso l'altro estremo) dove il gas condensa e torna giù l'h.p. è costituita da 2 tubi concentrici, quello interno semi-permeabile, in modo da fare passare il gas all'esterno e il liquido all'interno |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:46.




















