Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2006, 15:20   #1
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
costante in movimento

preso dal sito di le scienze:

Una costante universale in movimento
La variazione sarebbe dello 0,002 per cento


Qual è il rapporto fra la massa del protone e quella dell’elettrone? Se ci si accontenta di un’approssimazione la risposta è 1836, ma si sa in fisica la precisione è molto importante, e anche i decimali contano. Controllando quei decimali, però, alcuni ricercatori dell'Università di Amsterdam si sono accorti che quello che dovrebbe essere una valore assolutamente costante sembra essere variato, sia pur di poco, nel corso degli ultimi 12 miliardi di anni. I ricercatori ammettono di essere sicuri “solo” al 99,7 per cento, ma se il risultato dovesse essere confermato, costringerebbe a una radicale revisione del nostro modo di vedere il mondo, anche se non è la prima volta che si ipotizza che le costanti universali non siano poi così immutabili. Il risultato inaspettato è arrivato mentre i ricercatori studiavano il modo in cui un gas freddo di idrogeno assorbe la luce laser ultravioletta. La frequenza esatta della luce assorbita da una molecola di idrogeno (H2), costituita da due protoni e due elettroni, dipende appunto dal rapporto fra le masse delle sue particelle elementari. Confrontando i risultati di laboratorio con quelli derivati dall’osservazione di due nubi di idrogeno interstellare distanti 12 miliardi di anni luce e illuminate da un quasar posto dietro di esse, hanno scoperto una discrepanza. (Nel corso del loro viaggio intergalattico le frequenze della luce variano, ma i ricercatori dell’ESO sono in grado di risalire all’esatta frequenza originaria.) Se condoquianto riferiscono sull’ultimo numero delle Physical Review Letters, il rapporto fra la massa del protone e quella dell’elettrone sarebbe diminuito dello 0,002%.
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2006, 12:51   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
(Nel corso del loro viaggio intergalattico le frequenze della luce variano, ma i ricercatori dell’ESO sono in grado di risalire all’esatta frequenza originaria.)
Domanda stupida: come?

Quote:
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
stralol

Ultima modifica di lowenz : 24-04-2006 alle 12:55.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2006, 14:17   #3
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Domanda stupida: come?
Si chiama redshift cosmologico: più un oggetto è distante e più si allontana velocemente da noi, più le righe del suo spettro saranno spostate verso il rosso (cerca con google 'legge di Hubble'). Per risalire alla frequenza originale si cercano delle righe particolarmente intense e di facile individuazione (come l'Halfa o l'Hbeta) e si ricalibra tutto lo spettro su queste.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2006, 15:28   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Per risalire alla frequenza originale si cercano delle righe particolarmente intense e di facile individuazione (come l'Halfa o l'Hbeta) e si ricalibra tutto lo spettro su queste.
Volevo appunto una spiegazione precisa su questo, il red shift lo conosco da anni ; sono infatti curioso di analizzare la procedura per capire se e in caso positivo da quali errori di misurazione potrebbe essere afflitta.

Ultima modifica di lowenz : 24-04-2006 alle 15:31.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2006, 17:41   #5
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Si chiama redshift cosmologico: più un oggetto è distante e più si allontana velocemente da noi, più le righe del suo spettro saranno spostate verso il rosso (cerca con google 'legge di Hubble'). Per risalire alla frequenza originale si cercano delle righe particolarmente intense e di facile individuazione (come l'Halfa o l'Hbeta) e si ricalibra tutto lo spettro su queste.
Infatti sono sicuramente giunti a questa conclusione confrontando diversi spettri fra loro. Ma il rapporto Me/Mp compare come costante di scalamento nello spettro (vedi qui), segno che sono necessari almeno due diversi elementi per rivelare una discrepanza. Questo significa che possibili "contaminazioni" dei dati possono essere causate da una differente composizione delle nubi a distanze diverse.

Sarebbe utile conoscere il livello di confidenza dei dati. In fisica una deviazione è considerata significativa se è distante almento 3 "sigma" (deviazioni standard) dal risultato atteso, cioè con approssimativamente una probabilità di 1/1000 che il risultato sia dovuto a errori di misura. Tutte le deviazioni delle costanti fisiche finora rivelate sono ampiamente sotto le due sigma (ad esempio, la variazione della costante di struttura fine alfa).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 24-04-2006 alle 17:44.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v