Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-03-2006, 14:12   #1
Zeloblu
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 89
CANON EOS 350D + 2 obiettivi

Ciao ragazzi.
Ho intenzione di acquistare una reflex, la canon EOS 350D.

Secondo voi quanto posso spendere per 2 obiettivi di buona qualità (sono un principiante sulle reflex) che mi coprono un buon range di lunghezza focale?

Stavo pensando:
grandangolare fisso o magari 10-20 mm
tele molto versatile magari dai 28 mm oppure molto potente
(la scelta del grandangolare si basa su quella del tele e viceversa in modo da coprire tutte le possibili esigenze).

Grazie!
Zeloblu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 14:27   #2
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
dipende da quanto vuoi spendere, buoni wide costano parecchio!

solitamente si comincia con un tuttofare e un buon tele...

come tuttofare ti consiglio il canon 17-85 is usm o il sigma 17-70 (che costa sensibilmente meno, più aperto a 17mm arrivando a f2.8, ma non è stabilizzato), mentre se il tele non ti interessa puoi buttarti sul wide che hai detto tu, il 10-22...
__________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 14:33   #3
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Ciao Zeloblu,

purtroppo nel range 10-20 a costi accettabili non c'è un granchè i concorrenti sono:

Tokina 12-24 F4 (circa 450€)
Sigma 10-20 HSM (circa 500€)
Canon 10-22 (circa 600€)

Ricordati che con APS-C devi moltiplicare il tutto x1.6 , quindi nella migliore delle ipotesi come minimo avresti un 16mm equivalente.

Di fisso non c'è molto , canon ha il primo fisso a 24mm (il fish è 16mm) sigma parte se non sbaglio da un fisso da 20mm.

Zoom sul wide di buona qualita' a costo accettabile c'è sempre l' ottimo Sigma 18-50 F2.8 EX DC (che con i suoi 18mm è abbastanza wide) lente dall' ottimo rapporto qualita' prezzo , con uno sfocato gradevole a F2.8 , unico neo l' AF non proprio fulmineo e a volte un po' impreciso (niente di drammatico , è per essere puntiglioso ).

Come telezoom:

Canon 70-200F4L, lente professionale di ottima qualita' con un ottimo rapporto qualita' prezzo (circa 600€)

Canon 70-300 IS USM , con motore ultrasonico e pure stabilizzato pare davvero ottimo (poco meno di 600€)

Sigma 70-300 APO MACRO , un 'altra lente con un ottimo rapporto qualita' prezzo (buono ance vicino ai 300mm) circa 230€

Indispensabile invece il 50mm f1.8 costa sui 100€ luminosissimo , di buona qualita' , per fare ritratti e tutto quello che necessita di una sfocatura con le contro... sempre consigliatissimo.

Poi se mi dici quanto devi spendere e cosa ci devi fotografare posso essere piu' preciso , basta che non mi dici che vuoi una lente versatile che faccia da 10mm a 400mm

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 14:44   #4
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da YordanRhapsody
...come tuttofare ti consiglio il canon 17-85 is usm o il sigma 17-70 (che costa sensibilmente meno, più aperto a 17mm arrivando a f2.8, ma non è stabilizzato), mentre se il tele non ti interessa puoi buttarti sul wide che hai detto tu, il 10-22...

Io non mi sento affatto di consigliargli il 17-85:

1- è buio , a 17mm F4 , a 24mm F4.5 , a 50mm F5.6 anche se stabilizzato (ma abbiamo gia' ripetuto che lo stabilizzatore per quanto comodo in certe situazioni non ti permette di fare tutto quello che puoi fare con una lente 2 stop piu' luminosa es. sigma 18-50F2.8 )

2- tra i 17mm ed i 24mm distorce in modo troppo evidente , c'è chi dice che arrivare fino a 17mm va tenuto come un surplus , per me quindi tanto vale andare sul sigma 18-50 che a 18 non è cosi' deformato.

3-a quanto pare ci sono in giro sample sfigati , parecchio soft ai bordi , guardando le recensioni in giro mi pare che siano un po' tutti cosi' , magari si puo' dire che ci sono sample fortunati , ma acquistare una lente nuova da oltre 500€ sperando di essere fortunati o di non essere sfortunati mi pare una pazzia

4-costa mediamente 150€ in piu' del sigma 18-50 e con quello che avanza gli esce quasi il 70-300 APO Macro che ha un range meno "da tutti i giorni"

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 15:30   #5
Zeloblu
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 89
Ragazzi grazie per aver risposto!!!!!! Mado' quanto costano!
Credo di non sapere molte cose sugli obiettivi quindi magari vi dico il costo ed esigenze così semplifichiamo! Sì so che devo mopltiplicare 1,6 sulle digitali.
Sono alla mia prima reflex.
Ho pochissime esigenze per adesso ma cerco obiettivi che possano soddisfarmi anche quando avrò fatto un po' il callo.
Mi ritengo un artista in quanto a fantasia e occhio (nel senso che per me la foto deve immortalare il sentimento che provo nell'istante del click ma che messo su carta diventa eterno. Spero non mi prendiate per pazzo) ma ho maneggiato una reflex solo una volta.

Forse ho trovato la 350D solo corpo macchina (il 18-55 che danno nel package non mi dà nè di carne nè di pesce) a 600 euro quindi spenderei 250-400 euro a obiettivo (dipende dal rapporto qualità prezzo = se si può risparmiare molto meglio! ma se ne vale la pena spendo).

Mi esprimo al meglio sulle panoramiche e adoro il wide. Faccio spesso foto di sera, in interni e ritratti. Non faccio molte macro.
Penso sia necessario avere un tele sempre pronto o comunque per giocare con oggetti e particolari.
Un'ottica stabilizzata non sarebbe male !!!
Non saprei.. voi che montate solitamente? Quale lasciate montato sulla macchina? wide o tele? O una via di mezzo?

Domanda: perché è necessario un 50 mm fisso a f1.8?
Zeloblu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 15:58   #6
Heaven
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 7
hai fatto benissimo a prendere solo il corpo macchina, il 18-55mm a detta di tutti è inutilizzabile. Io x iniziare con la mia prima reflex digitale ho preso un 28-135mm soprattutto per la versalità dell'obiettivo. Ho intenzione di prendere un Tokina 12-24 o Canon 10-22 il prima possibile e bene o male sarei a posto.. poi vedo come va!
Heaven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 16:15   #7
Stormblast
Senior Member
 
L'Avatar di Stormblast
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
scusate ragazzi, siccome interessa anche a me un obiettivo tutto fare per sostiuire il 18-55 del kit. ero orientato per il 17-85, ma dite che è meglio il 28-135?
non ne facccio un uso particolare, sarebbe un obiettivo che lascerei sempre montato per ogni evenienza quando non posso portarne dietro altri.
oppure, sempre restando su canon? grazie!
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
Stormblast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 17:26   #8
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
beh vedo che adori il wide ma vuoi anche il tele...

puoi pensare ad un primo kit che risolva con pochi euro (si fa' per dire...) tutte le esigenza per poi passare ad uno piu' professionale:

primo kit:
Sigma 17-70 f2.8-4.5 (330 euro, luminoso, macro 1:2 !!!)
Sigma 70-300 f4-5.6 (230 euro, il miglior tele economico)

secondo kit:
ti tieni il Sigma 17-70 f2.8-4.5 ( o lo scambi col 18-50 f2.8 EX)
aggiungi l'ultra wide 10-22 (canon o sigma)
scambi il Sigma 70-300 per il Canon 70-200 f4L o 70-300 IS USM

Il Sigma 17-70 f2.8-4.5 starebbe il 90% del tempo attaccato alla macchina (d'altrone un 28-112 eq e' comodo da portare in giro)
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 17:35   #9
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da Zeloblu
Mi esprimo al meglio sulle panoramiche e adoro il wide. Faccio spesso foto di sera, in interni e ritratti. Non faccio molte macro.
Penso sia necessario avere un tele sempre pronto o comunque per giocare con oggetti e particolari.
Un'ottica stabilizzata non sarebbe male !!!
Non saprei.. voi che montate solitamente? Quale lasciate montato sulla macchina? wide o tele? O una via di mezzo?

Domanda: perché è necessario un 50 mm fisso a f1.8?

Per motivi economici e visto il ridotto range di zoom penserei di lasciare da parte tutta la famiglia ultra wide (10-20).

Diciamo che come lente wide puoi partire dai 17/18mm.
Parli di foto in condizioni abbastanza critiche in termini di luminosità , (sera e interni) quindi hai bisogno o di un'ottica luminosa o di una stabilizzata.

Se le foto in interni hanno come soggetto le persone , animali o qualsiasi altra cosa che si muove dell' ottica stabilizzata non te ne fai nulla (stabilizza il micromosso della tua mano con tempi lunghi non le persone ).
Se inoltre ti serve una lente per i ritratti ti serve una lente con diaframma piu' aperto possibile F2.8 o meno per avere uno sfocato migliore.

Considerando il costo abbastanza contenuto (circa 400€) la buona luminosità (F2.8 costanti lungo tutta l' escursione focale) dimensioni e peso contenuto , il sigma 18-50 F2.8 EX DC sia la lente giusta per te.Dovrebbero uscire a breve anche un tokina 17-50F2.8 ma per ora nessuno l' ha visto all' opera.
Il sigma esce gia' con paraluce e borsa.

Sulla macchina normalmente lascio o il Sigma 18/50 F2.8 EX DC oppure il Canon 24/105 F4L IS USM.Lo zoom sempre montato è da paparazzo

Con 200€ ti restano i soldi per farti il 70/300 sempre sigma , non certo luminosissimo (F4.0-5.6) ma qualitativamente buono per il prezzo che ti chiedono (sempre corredato di borsa e paraluce).

Il 50 F1.8 è molto luminoso (F1.8!!)costa poco per la qualita' , e per i ritratti e tutto quello che vuole uno sfocato è fantastico

Spero di aver chiarito
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 17:38   #10
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
Quote:
Originariamente inviato da Stormblast
[cut]ero orientato per il 17-85, ma dite che è meglio il 28-135?[cut]
il 28-135 ti diventa troppo lungo per un uso normale... dovendo scegliere, 17-85...
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 17:44   #11
Heaven
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Stormblast
scusate ragazzi, siccome interessa anche a me un obiettivo tutto fare per sostiuire il 18-55 del kit. ero orientato per il 17-85, ma dite che è meglio il 28-135?
non ne facccio un uso particolare, sarebbe un obiettivo che lascerei sempre montato per ogni evenienza quando non posso portarne dietro altri.
oppure, sempre restando su canon? grazie!
io ho letto le recensioni su questo sito scegli tu quello che fa x te! Onestamente, anch'io ero orientata sul 17-85 ma ho letto delle recensioni/opinioni veramente pessime.. piuttosto punterei sul Sigma 18-50f2.8.
Heaven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 17:55   #12
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da Stormblast
scusate ragazzi, siccome interessa anche a me un obiettivo tutto fare per sostiuire il 18-55 del kit. ero orientato per il 17-85, ma dite che è meglio il 28-135?
non ne facccio un uso particolare, sarebbe un obiettivo che lascerei sempre montato per ogni evenienza quando non posso portarne dietro altri.
oppure, sempre restando su canon? grazie!
Dipende da cosa cerchi , il 17-85 ha stabilizzatore da 3 stop , il 28-135 di 2 stop (se non sbaglio perchè non mi ricordo bene le istruzioni del 28-135)

Il primo è piu' wide il secondo piu' zoom,dipende da che tipo di fotografie fai , se ami panoramiche del 28 (circa 45mm equiv) te ne fai poco se vuoi maggiore versatilita' la possibilita' di arrivare a 135mm (contro 85mm) puo' fare la differenza.

Io li ho avuti entrambi (e venduti entrambi) con il 28 135 mi sono divertito molto , non è un superzoom ma il suo lavoro lo fa , qualche volta l' avrei voluto qualche mm piu' wide , sopratutto per foto all' interno con locali non particolamente grandi ...un po' in quelle occasioni mi ha fatto soffrire .Non costa un esagerazione (si trova sui 460€),lo stabilizzatore funziona discretamente bene , è piu' luminoso del 17-85 quando tutto aperto (a 28mm il 17-85 lavora gia' ad F4.5 , il 28-135 è a F3.5)

Il 17-85 non mi ha mai soddisfatto , è vero che e' piu' wide del 28-135 pero' sotto i 24mm distorce in modo evidente , da evitare in interni sotto i 24mm , altrimenti vi trovate le porte a forma di botte , spigoli a banana e via dicendo.. per barilottare meno bisogna perdere le angolazioni piu' wide e quindi il vantaggio dei 17mm va un po' a farsi benedire.E' molto buio ma lo stabilizzatore lavora davvero bene.Costa oltre 550€ , e l' ho trovato un po' soft ai bordi , diciamo un po' troppo per il costo della lente.

Non so perche' vuoi restare per forza in casa canon ma senza voler spendere cifre enormi il sigma 18-50 F2.8 è qualitativamente ottimo (anche se non stabilizzato) e da 1 a 2 stop piu' luminoso sempre.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 17:56   #13
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da Heaven
io ho letto le recensioni su questo sito scegli tu quello che fa x te! Onestamente, anch'io ero orientata sul 17-85 ma ho letto delle recensioni/opinioni veramente pessime.. piuttosto punterei sul Sigma 18-50f2.8.

Parole sante !
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 18:09   #14
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
si continua a demonizzare il 17-85is per i suoi difetti, che esistono, ma si trascura che tutte le lenti sono dei compromessi. il 18-50 EX è un'ottima lente, ma non si dica che a 18 mm non ha la sua bella dose di distorsioni e vignettatura, a f2,8 è sicuramente soft, e non trascurate il fatto che i Sigma sono una scommessa per l'autofocus con corpi Canon. Spesso soffrono di front o back focus, e quando anche si becca l'esemplare tarato correttamente, l'autofocus è più lento (sempre) e soggetto ad un margine di errore maggiore. Per cui non si dipinga il 18-50 EX come la soluzione ideale rispetto al 17-85is. è unìottima lente, ma ha i suoi pro e contro, come il 17-85is.
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 18:12   #15
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Zeloblu

Secondo voi quanto posso spendere per 2 obiettivi di buona qualità (sono un principiante sulle reflex) che mi coprono un buon range di lunghezza focale?
sigma 18-50ex 2.8 (per paesaggi, ritratti, scatti in interni di edifici) 430€ , ottica molto buona e pratica
sigma 70-300dg macro apo come tele, 220€

e per iniziare sei a posto

oppure 18-55 del kit + 50 1.8 (solo 90€)
+
70-300 come sopra
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 20:17   #16
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Non c'è dubbio che anche il 18/50 a 18mm soffra di distorsione , sicuramente piu' contenuta rispetto al 17-85 (a 17mm il 17-85 è attorno al 4% a 18mm il 18-50 attorno al 2% , la meta' ).

Come vignettatura a parita' di focale (F4 Vs F4) il 17-85 a 24mm è abbastanza vicino a -1EV il 18-50 anche a 18mm non arriva a -0.4EV , meno della metà.Anche a F2.8 18mm il sigma non vignetta oltre i -0.8EV ed ha uno stop di luminosita' a suo favore.

Come nitidezza a F2.8 il sigma soffre abbastanza come morbidezza sui bordi (anche se il 17-85 non ci arriva neanche) ad F4 sono pressoche' identici ad F5.6 il sigma è leggermente superiore sia al centro che ai bordi anche se impercettibilmente.

Come autofocus nulla a che eccepire al 17-85 , l' USM c'è ed e' sicuramente piu' veloce del sigma , come precisione io ho avuto qualche problema ad F2.8 (con il sigma ovviamente) con tutti i punti AF selezionati penso dovuta alla ridotta pdc (schiacciando lo shutter 2 volte di seguito venivano selezionati punti diversi).Selezionando 1 singolo punto AF non ha mai sofferto problemi particolari .. ad F altine (5.6/8) onestamente non ho ancora provato , appena ho l' occasione verifichero'.

Non trovo pero' un grande limite la velocita' dell' AF , il 18-50 non è propriamente una lente per foto sportive per via della ridotta escusione focale ma sarebbe interessante provarlo bene anche per quelle , per il momento ho avuto modo di fare solo dei panning con il 50ino canon (che non ha USM ma un microservo normalissimo) e oltre ad una rumorosita' superiore rispetto all' USM del 70-200F2.8L o del 24-105F4L non ho avuto problemi di messa a fuoco.

Contando che il costo è un po' piu' contenuto trovo il 18-50 maggiormente appetibile del 17-85 , poi ovviamente i gusti sono gusti.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 22:39   #17
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Contando che il costo è un po' piu' contenuto trovo il 18-50 maggiormente appetibile del 17-85 , poi ovviamente i gusti sono gusti.
ecco, così va meglio un'argomentazione che tiene conto dei pro e dei contro e arriva a delle conclusioni basate sulle proprie priorità. Prima eri stato un po' vago lasciando intuire che il 18-50 fosse nettamente superiore in tutto al 17-85is, cosa che, come tu stesso hai meglio precisato ora, non è.
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 22:52   #18
rafely
Senior Member
 
L'Avatar di rafely
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 660
Da questa discussione mi sembra di capire che per iniziare è sempre meglio acquistare il corpo macchina ed a parte l'obiettivo, in particolare il consigliatissimo sigma 18-50 f2.8. Questo vuol dire che la spesa da affrontare in questo modo sale ad almeno 1000 euro iniziali.
In pratica non conviene affidarsi alle soluzioni che molti siti online propongono con una spesa fra le 600/700 euro (per reflex entry level) comprensive di corpo e obiettivo proprietario??

Ultima modifica di rafely : 28-03-2006 alle 23:26.
rafely è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 23:16   #19
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da Kaiser70
ecco, così va meglio un'argomentazione che tiene conto dei pro e dei contro e arriva a delle conclusioni basate sulle proprie priorità. Prima eri stato un po' vago lasciando intuire che il 18-50 fosse nettamente superiore in tutto al 17-85is, cosa che, come tu stesso hai meglio precisato ora, non è.

Dell' AF del sigma in tono critico avevo gia' parlato nel primo mio post di risposta al tread non è che con l' ultimo post abbia quindi smentito un granchè , sono rimasto coerente.

Per dirla tutta il 17-85 è ovviamente anche piu' lungo (mi pareva palese quindi non l' ho menzionato )

Purtroppo amando le ottiche luminose per me è un pregio di minor conto rispetto al poter lavorare con 1 o 2 stop in meno a parita' di qualita' , il 17-85 un po' chiuso resta una buona lente ma purtroppo buia anche se stabilizzata.

Inoltre un altra caratteristica che trovo utile è quella di poter lavorare sempre con la medesima apertura , tutte le lenti che ho hanno apertura costante (il tokina 12-24 è F4 , il sigma 18-50 è F2.8 il canon 24-105 è F4 e il 70-200 sempre F2.8) cosi' ho la possibilita' di variare la lunghezza focale senza rischiare di vedere i tempi scendere e salire di continuo (in Av).

Dall' arrivo del 24-105F4L IS USM poi il sigma 18-50 ed il 17-85 erano entrambi superflui ma ho optato per liberarmi solo del 17-85 per via della distorsione in wide e della minor luminosita' (come aberrazioni sono messi mediamente male entrambi confrontati con il 70-200L ed il 24-105L).

Nel caso sollevato da Zeloblu poi (visto il budget) credo che converrai con me che con 650€ la migliore accoppiata (qualita'/prezzo) siano il sigma 18-50 ed il 70-300 anche se non stabilizzati come il 17-85.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 23:30   #20
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da rafely
Da questa discussione mi sembra di capire che per iniziare è sempre meglio acquistare il corpo macchina ed a parte l'obiettivo, in particolare il consigliatissimo sigma 18-55 f2.8. Questo vuol dire che la spesa da affrontare in questo modo sale ad almeno 1000 euro iniziali.
In pratica non conviene affidarsi alle soluzioni che molti siti online propongono con una spesa fra le 600/700 euro (per reflex entry level) comprensive di corpo e obiettivo proprietario??
Se si ha la disponibilita' di 1000€ credo che corpo + sigma 18-50 F2.8 sia un ottimo inizio , il 18-50 in questo caso non si puo' considerare una lente di transizione (che geralmente sconsiglio tipo il 17-70 sigma 3.5-5.6) è di buona qualità e anche crescendo ed investendo non credo si senta la necessita' di sostituirla.

Se il budget è inferiore , per cominciare anche il 18-55 del kit va bene , meglio sicuramente risparmiare con l' ottica del kit per capire cosa si vuole dalla propria macchina piuttosto che spendere 150/200€ per un ottica che non è ne' carne ne' pesce che poi ti verra' voglia di sostituire.

Discorso a parte per il VR nikkor 18/70 che pare essere una buona lente (non ho nikon quindi non l' ho mai provata ) ed il costo se nel kit e' abbastanza contenuto (pare attorno a +200€ rispetto al solo corpo).

Poi una cosa importante che molti non valutano (sopratutto chi arriva dalle compatte) è che molto dipende dal tipo di foto e dalla tecnica che si usa , qui sembra che siamo pazzi a scannarci ma un po' di incomprensioni arrivano anche dall' utilizzo a volte diversissimo che si fa di una lente e dalle occasioni in cui la si utilizza quindi anche se capisco che tutti vogliono una lente poco costosa che faccia tutto ad ottimi livelli il tutto ad un prezzo accettabile ma purtroppo bisogna scendere a compromessi (che diventano compromessi piu' accettabili al salire del prezzo della lente e il prezzo sale tanto ) , quindi una indicazione su cosa volete fotografare è davvero molto importante.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v