|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4
|
Manuali, dove trovarli!!Sal
Salve a tutti, mi sto avvicinando piano piano al mondo linux, ma mi servirebbe un bel manuale!!
potresti indicarmi dove trovare un bel manuale che parla di tutto, riguardante o la SUSE dalla 9.3 in su oppure la MANDRAKE dalla 10.0 in su, io per il momento tengo installata la MANDRIVA 2005, e bello si, ma rimango solo sulla parte grafica e qualche programma gia installato, io voglio andare piu all'interno vorrei incominciare ad addentrarmi piu all'interno! potreste aiutarmi? Potreste aiutarmi anche a configurare la connessiona via bluetooth con il cellulare? mi indicate qualche cosa? grazie mille!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
Devo avvertirti che c'è una piccola incongruenza nella tua richiesta
![]() Prima dici che vuoi una guida per suse, o magari mandrake, poi però sostieni di voler entrare nel profondo di linux. Ebbene, linux è sempre linux, quello che cambia da una distribuzione all'altra non è il cuore, è semplicemente il modo in cui il cuore si interfaccia con l'utente. Proprio per questo, non è che esista una guida per una distribuzione, semmai un manuale d'uso. Quindi ti consiglio un bel mattoncino da 8000 pagine, Appunti di Informatica Libera. Mesi fa avevo scaricato una versione in pdf, adesso ho trovato solo questo link: http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/Ap...ux/2006.04.01/ Ti consiglio di scaricare quella in htm. Ovviamente non è che devi studiarle tutte e 8000... c'è di tutto e di più ^_^ Basta che ti studi un po' la teoria di linux, ovvero i comandi di shell, i concetti di soft link, file system, partizione, boot loader, standard output, ecc... Una volta che sai la teoria su linux, puoi analizzare le feature di ogni singola distribuzione leggendo il suo manuale d'uso ![]() Personalmente ti sconsiglio suse... è fin troppo facile, così non si impara a usare linux. Per non parlare che questa facilità la paghi cara... il centro di controllo Yast è molto più lento e pesante delle schifezze che ci sono in windows, e ti fa perdere minuti interi per cose che potresti inserire in 2 secondi con un editor di testo o con un comando nei file di configurazione di sistema. In genere un ottimo punto di partenza sono Fedora o Mandriva, per poi passare a Ubuntu (per utenti desktop) o Debian quando ti impratichisci un minimo. Poi il vero guru solitamente mette le mani su slackware o gentoo. Slackware xkè è la più anziana delle distro e mantiene rigorosamente la filosofia di un tempo, ovvero di configurare il sistema esclusivamente tramite i file di testo, Gentoo perchè ti permette di farti un sistema a misura per te, hai il controllo assoluto su ogni singola cosa. Poi qualcuno si stufa e passa a FreeBSD, ma questa è un'altra storia, mi sono già dilungato troppo e rischio anche di dire sciocchezze visto che anch'io sono relativamente nuovo nel panorama di linux :P
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.