Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2006, 14:52   #1
ToXSys_Dwn
Senior Member
 
L'Avatar di ToXSys_Dwn
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Modena
Messaggi: 3175
[ Tesina di Maturità: l'overclock (cpu-onde quadre-transistor) ]

Ciao a tutti

l'idea è venuta qualche mese fa, ripercorrendo le orme di altri studenti che avevano anticipato questo pensiero.

La mia intenzione è quella di fare una tesina di maturità su questo argomento, concentrandomi il + possibile sugli aspetti della fisica, ma anche di matematica e chimica e qualcosa di elettrica.

Chiedo una mano a tutti quelli k mi possono aiutare....

La struttura del lavoro cel'ho già in testa:
- introduzione sui processori, funzionamento, struttura, etc..
- focus sui semiconduttori (in questo caso silicio) x la realizzazione delle cpu, trattamento dei processi produttivi
- teoria sull'overclock: funzionamento dei transistor, generatore di clock, onde quadre, frequenza cpu, aumento tensione etc..
- pratica sull'overclock: questo è il punto in cui mi trovo meglio, penso di effettuare una dimostrazione che, grazie all'aumento di volt, permetta frequenze di funzionamento maggiori

Avrei bisogno dai cervelloni laureati in questo ambito, una mano soprattutto nella parte relativa alla teoria sull'overclock, quindi intendo ai transistor (che tipi caratterizzano le cpu che montiamo sulle nostre mobo), i generatori di clock (analogici e ultimamente digitali) e le onde quadre....

ho circa 2 mesi... la prima parte e l'ultima sono già pronte.
aiutatemi, vene sarò grato ^_^
__________________
Concluso con: True_modder79 mackillers powermian Vixen PsychoWood filpel Cazzeggiatore triploantani Freeride Cursor kolzig12 Isomarcus BarboneNet Marco760 stecdc grandemago Ponz ... +65 altri
ToXSys_Dwn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 15:03   #2
Dragonx21
Senior Member
 
L'Avatar di Dragonx21
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Como
Messaggi: 5377
che scuola fai?
__________________
E8600@ 6562 Spi1Mb 6,875s
6" Club Tom's Hardware OC Team - HoF Vantage.
Dragonx21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 15:05   #3
ToXSys_Dwn
Senior Member
 
L'Avatar di ToXSys_Dwn
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Modena
Messaggi: 3175
Quote:
Originariamente inviato da Dragonx21
che scuola fai?
liceo scientifico a torino...

mi servirebbero chiarimenti anche riguardo le capacità parassite ...
__________________
Concluso con: True_modder79 mackillers powermian Vixen PsychoWood filpel Cazzeggiatore triploantani Freeride Cursor kolzig12 Isomarcus BarboneNet Marco760 stecdc grandemago Ponz ... +65 altri
ToXSys_Dwn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 15:11   #4
Dragonx21
Senior Member
 
L'Avatar di Dragonx21
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Como
Messaggi: 5377
urca.. il tasto che tocchi è più sull'ambito elettronico.. è dura che i tuoi prof ci capiscano qualcosa
__________________
E8600@ 6562 Spi1Mb 6,875s
6" Club Tom's Hardware OC Team - HoF Vantage.
Dragonx21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 15:16   #5
ToXSys_Dwn
Senior Member
 
L'Avatar di ToXSys_Dwn
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Modena
Messaggi: 3175
Quote:
Originariamente inviato da Dragonx21
urca.. il tasto che tocchi è più sull'ambito elettronico.. è dura che i tuoi prof ci capiscano qualcosa
se mi puoi essere d'aiuto ti prego di postare qualcosa...
quello k voglio dimostrare prima teoricamente e poi sperimentalmente è che aumentando la tensione di funzionamento, riesca ad aumentare anche la frequenza teorica massima, questo dovuto al concetto di onda quadra che man mano che aumenta la frequenza, si discosta sempre + dalla sua forma ideale per diventare + curva e meno regolare, e il discriminante che mi permette di stabilire se il bit e 0 o 1 viene meno... quindi cado in instabilità.

qualche formula è sempre ben accetta ^_^ magari qualcuno che mi indicasse come legare a questo discorso il processo di carica e scarica di un condensatore e se soprattutto posso semplificare il mio dispositivo ad un condensatore.

help me plz
__________________
Concluso con: True_modder79 mackillers powermian Vixen PsychoWood filpel Cazzeggiatore triploantani Freeride Cursor kolzig12 Isomarcus BarboneNet Marco760 stecdc grandemago Ponz ... +65 altri
ToXSys_Dwn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 15:24   #6
Dragonx21
Senior Member
 
L'Avatar di Dragonx21
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Como
Messaggi: 5377
controllo se quello che so sui generatori di clock è pertinente e ti faccio sapere
__________________
E8600@ 6562 Spi1Mb 6,875s
6" Club Tom's Hardware OC Team - HoF Vantage.
Dragonx21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 15:28   #7
ToXSys_Dwn
Senior Member
 
L'Avatar di ToXSys_Dwn
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Modena
Messaggi: 3175
Quote:
Originariamente inviato da Dragonx21
controllo se quello che so sui generatori di clock è pertinente e ti faccio sapere
grazie mille

io so che tuttora si usano comunemente quelli analogici, ma ad esempio sn stati introdotti quelli digitali da intel, mi pare nell'ultimo chipset 975, cmq quello k mi interessa sapere è in pratica il funzionamento esemplificato del generatore di clock che dovrebbe dare origine alle onde quadre...
__________________
Concluso con: True_modder79 mackillers powermian Vixen PsychoWood filpel Cazzeggiatore triploantani Freeride Cursor kolzig12 Isomarcus BarboneNet Marco760 stecdc grandemago Ponz ... +65 altri
ToXSys_Dwn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 15:46   #8
Matux
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma ma popo Roma!!! (er cor core...)
Messaggi: 464
wow ... se non disturbo mi vorrei "iscrivere" a questo post... Si preannuncia davvero molto interessante!

(mi limiterò ad ascoltare chi ne sa qualcosa...)
__________________
Ho felicemente concluso con: TANTISSIME PERSONE! Controllate pure i miei thread!
Il Mio PC: Q6600 3.4 GHz Vcore def. Asus Striker Extreme - Asus GTX570 DCuII - Fractal Design Define XL - COOLED by Tt Symphony
Matux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 15:49   #9
ToXSys_Dwn
Senior Member
 
L'Avatar di ToXSys_Dwn
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Modena
Messaggi: 3175
Quote:
Originariamente inviato da Matux
wow ... se non disturbo mi vorrei "iscrivere" a questo post... Si preannuncia davvero molto interessante!

(mi limiterò ad ascoltare chi ne sa qualcosa...)
grazie x il supporto morale

l'intenzione è ovviamente poi quella di pubblicare la tesina (ad esame avvenuto ovviamente) x condividere con gli altri appassionati il lavoro.

qualcuno mi sa dire qualcosa sulla teoria dei MOS e dei FET dei transistor?
mi servirebbe qualcosa anche sui portatori di carica (elettroni e lacune)...
__________________
Concluso con: True_modder79 mackillers powermian Vixen PsychoWood filpel Cazzeggiatore triploantani Freeride Cursor kolzig12 Isomarcus BarboneNet Marco760 stecdc grandemago Ponz ... +65 altri
ToXSys_Dwn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 16:42   #10
mazzy
Senior Member
 
L'Avatar di mazzy
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 908
Quote:
Originariamente inviato da ToXSys_Dwn
quello k voglio dimostrare prima teoricamente e poi sperimentalmente è che aumentando la tensione di funzionamento, riesca ad aumentare anche la frequenza teorica massima, questo dovuto al concetto di onda quadra che man mano che aumenta la frequenza, si discosta sempre + dalla sua forma ideale per diventare + curva e meno regolare, e il discriminante che mi permette di stabilire se il bit e 0 o 1 viene meno... quindi cado in instabilità.
Dimostrazione in microelettronica e' una parola grossa se la si intende nel senso matematico del termine, si parte sempre da modelli, spesso piuttosto semplificati. Spesso e' piu' facile parlare di esperienze che di teoria.
Ad esempio non e' propriamente vero che aumentando la tensione il chip si spinge di piu', altrimenti che senso avrebbe farne di nuovi basterebbe pompare i vecchi, la realta' e che i produttori lasciano tolleranze nei propri prodotti e rinunciando a parte di esse (dando leggermente piu' tensione)si puo' ottenere un extra, ma se si eccede troppo il chip si rompe, come spingere un motore qualche centinaio di giri extra per guadagnare qualche KM/h.
Ci sono tanti fattori che influenzano le prestazioni di un chip, per esempio la temperatura di esercizio, i materiali utilizzati, ecc. e comunque la materia e' fonte di ricerca continua e brevetti cosi nemmeno si trovano trattazioni di tecnologie presenti che spieghino in dettaglio il funzionamento.

Per avventurarsi in quello che vorresti fare bisognerebbe sapere come funziona un circuito, sapere cosa e' un transistor, ecc non credo siano cose che si studiano al liceo scientifico;ti conviene cambiare argomento... non e' per scoraggiati ma non vedo nemmeno l'attinenza con qualcosa che hai studiato, magari spiega a grosse linee come e' fatto un calcolatore, le sue parti essenziali, magari grossolanamente come funziona internamente una cpu; ti risultera' piu' interessante e piu' facile.

P.S.
Onda quadra non esiste nella realta', e' solo un astrazione matematica
__________________
Main - "Dark Matter" - Corsair 750D, P9X79-E WS, E5-1650v2, H110, 64GB ECC, EVGA GTX 1070 FTW, BeQuiet! Dark Power Pro 10 850W, LSI/IBM M1015, SB ZxR, Dell UP2716D, G910 uk, G502 on IceMat
Support - XPS 15 9550 4K - FreeNas 9.3 Server 6TB, Dev Server, Tablet Miix 3 10, Note 10.1, Nexus 7 LTE

Ultima modifica di mazzy : 14-03-2006 alle 16:44.
mazzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 17:04   #11
MasterJukey
Senior Member
 
L'Avatar di MasterJukey
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Dove mi pare.
Messaggi: 1659
Io ti rendo solo noto che ti vai ad infilare in una delle parti più impestate dell elettronica.. poi le capacità parassite...

te sei matto

al liceo poi .. e senza basi di elettronica... concetti fisici che ti fanno capire i funzionamenti dei canali dei transistori... linearità, rumori di tensione e corrente... ecc ecc .. che si collegano a temperature di funzionamento ecc ecc...

ma sei sicuro ??
__________________
UT2k4/UT3/UT4 --> M.Jukey
MasterJukey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 17:19   #12
Mr. X
Senior Member
 
L'Avatar di Mr. X
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Arezzo
Messaggi: 1801
Lascia stare... Le conoscenze di matematica e fisica sono mooolto oltre quelle che sa fare un liceale...

Iscrivi al corso di Ingegneria elettronica e ogni tuo dubbio verrà risolto...
__________________
iMac 27" - Apple iPhone 4 16GB Nero
Ho concluso trattative con: cletopolonia - lele11 - Palli - darkn3o - Res3rator - andyxx - ABCcletta - DyingSweetly - streke - spiderman4 - mickyjenny - bottoni - tancrozio - perno
Mr. X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 17:29   #13
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
mah... ragazzo mio in cosa ti vuoi cacciare? nn è x scoraggiarti, anzi è un argomento molto interessante, ma forse per una tesina di perito elettronico... sicuro ke i tuoi prof te la accettino... come fai a collegare aspetti del programma dell'ultimo anno o precedenti a questa tesina (storia, filosofia, latino, italiano...) riski di beccarti domande a scelta dei vari prof
lo dico x te


cmq... la spiegazione è tuttosommato "semplice" : il prodotto ritardo potenza di una pota logica (o un collegamente di porte logiche) è con buona approssimazione prima lineare decrescente, poi presenta un tratto costante, ed infine cresce: ke significa? se aumenti la potenza entro certi limiti, diminuirà il ritardo di propagazione.
Xkè ci sono dei limiti? Qui entrano in gioco le limitazioni dei dispositivi: potenza dissipabile, capacità parassite, ...

L'approfondimento invece rikiede una buona base di elettronica. A cui occorre aggiungere una proficua conoscenza dei concetti di instabilità (e qui entra in gioco la teoria dei sistemi) se intendi anke mostrare matematicamente l'esistenza di tali limiti.
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 17:33   #14
ToXSys_Dwn
Senior Member
 
L'Avatar di ToXSys_Dwn
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Modena
Messaggi: 3175
rispondo un po a tutti
le vostre considerazioni sono vere, ma questa tesina non vuole essere cosi dettagliata come la state intendendo voi, è una tesina di maturità, mica di laurea

quello che interessa a me l'ho già descritto nel primo post, le mie conoscenze di fisica e matematica non mi interessano + di tanto, le basi ci sono, questo è quello k conta, il resto melo studio da solo.

il punto centrale su cui volevo giocare è l'overvolt, e già qua in modo semplice e intuitivo sono riuscito a chiarirmi le idee.
Volevo aggiungere altre cose ovviamente, prendendo spunto da qua.

Il funzionamento dei microprocessori a grandi linee l'ho già definito, mi manca la parte + specifica e microscopica se vogliamo dei transistor.
__________________
Concluso con: True_modder79 mackillers powermian Vixen PsychoWood filpel Cazzeggiatore triploantani Freeride Cursor kolzig12 Isomarcus BarboneNet Marco760 stecdc grandemago Ponz ... +65 altri
ToXSys_Dwn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 17:35   #15
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
p.s. i MOS sono uno dei tipi di transistori ad effetto di campo (donde il nome MOSFET)

nn è ke esistono i MOS e POI i FET


d'altronde i FET nn si riducono ai soli Metal_Oxide_Semiconductor (es. ci sono i JFET)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 17:37   #16
ToXSys_Dwn
Senior Member
 
L'Avatar di ToXSys_Dwn
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Modena
Messaggi: 3175
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
mah... ragazzo mio in cosa ti vuoi cacciare? nn è x scoraggiarti, anzi è un argomento molto interessante, ma forse per una tesina di perito elettronico... sicuro ke i tuoi prof te la accettino... come fai a collegare aspetti del programma dell'ultimo anno o precedenti a questa tesina (storia, filosofia, latino, italiano...) riski di beccarti domande a scelta dei vari prof
lo dico x te


cmq... la spiegazione è tuttosommato "semplice" : il prodotto ritardo potenza di una pota logica (o un collegamente di porte logiche) è con buona approssimazione prima lineare decrescente, poi presenta un tratto costante, ed infine cresce: ke significa? se aumenti la potenza entro certi limiti, diminuirà il ritardo di propagazione.
Xkè ci sono dei limiti? Qui entrano in gioco le limitazioni dei dispositivi: potenza dissipabile, capacità parassite, ...

L'approfondimento invece rikiede una buona base di elettronica. A cui occorre aggiungere una proficua conoscenza dei concetti di instabilità (e qui entra in gioco la teoria dei sistemi) se intendi anke mostrare matematicamente l'esistenza di tali limiti.
grazie del tuo intervento.
premetto k non intendo collegare alcuna materia con la mia tesina, se non con fisica e se riesco chimica.

ti faccio una domanda. E' sufficiente dire che drogando un semiconduttore, quindi in questo caso il silicio, il generatore di clock (su cui attendo ancora qualche spiegazione) riesce ad avvicinare la forma delle onde quadre (anche se realmente non lo sono) in modo che il discriminante che mi dice "o 0 o 1" possa essere + preciso possibile, anche sotto frequenze di lavoro maggiori? (che quindi in qualche modo possono deformare la forma dell'onda?)
__________________
Concluso con: True_modder79 mackillers powermian Vixen PsychoWood filpel Cazzeggiatore triploantani Freeride Cursor kolzig12 Isomarcus BarboneNet Marco760 stecdc grandemago Ponz ... +65 altri
ToXSys_Dwn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 17:40   #17
ToXSys_Dwn
Senior Member
 
L'Avatar di ToXSys_Dwn
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Modena
Messaggi: 3175
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
p.s. i MOS sono uno dei tipi di transistori ad effetto di campo (donde il nome MOSFET)

nn è ke esistono i MOS e POI i FET


d'altronde i FET nn si riducono ai soli Metal_Oxide_Semiconductor (es. ci sono i JFET)
dunque, guarda 1 po sto link

i processori su che tipo di transistor si basano? vengono usate le giunzioni p-n? cosa posso dire sui trasportatori di carica (elettroni e lacune)?

Grazie ^_^
__________________
Concluso con: True_modder79 mackillers powermian Vixen PsychoWood filpel Cazzeggiatore triploantani Freeride Cursor kolzig12 Isomarcus BarboneNet Marco760 stecdc grandemago Ponz ... +65 altri
ToXSys_Dwn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 17:46   #18
ToXSys_Dwn
Senior Member
 
L'Avatar di ToXSys_Dwn
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Modena
Messaggi: 3175
ho trovato questo:

"L'industria dei semiconduttori è basata sul transistor che può essere meritatamente considerato il mattone fondamentale di qualsiasi circuito analogico o digitale moderno. Con esso si realizzano amplificatori, celle di memoria, circuiti logici, ecc. Esistono diverse famiglie di transistors, ognuna con le proprie caratteristiche (pro e contro), certo per il momento la tecnologia che copre da sola il 95% del mercato dell'elettronica mondiale è la tecnologia CMOS, la stessa usata ad esempio nei processori Athlon di AMD o nei vari Pentium di Intel."


e pure questo

"in realtà un transistor presenta resistenze al passaggio della corrente che producono calore per dissipazione termica e capacità parassite che impediscono al transistor di commutare velocemente fra lo stato di on e lo stato di off in quanto occorre aspettare il tempo necessario affinchè le cariche residue vengano 'smaltite'. Tutto questo limita pesantemente la velocità del clock di un microcircuito. Non solo, ma dobbiamo anche immaginare che, se fossimo grandi quanto un transistor, vedremmo distendersi davanti a noi Km di autostrade di metallo. Sono queste le metallizzazioni, che costituiscono 'le piste' attraverso le quali viaggiano i segnali dentro un microprocessore. Si può ben immaginare che a frequenza dell'ordine delle centinaia di MHz queste piste presentano notevoli resistenze al passaggio del segnale e notevoli effetti capacitivi, cioè accumulo delle cariche, e conseguente ostacolo al passaggio dei dati."

questo secondo pezzo potrebbe portarmi a dire che aumentando la frequenza di clock, aumento pure il passaggio di elettroni nelle metallizzazioni, e per effetto joule creo calore?
__________________
Concluso con: True_modder79 mackillers powermian Vixen PsychoWood filpel Cazzeggiatore triploantani Freeride Cursor kolzig12 Isomarcus BarboneNet Marco760 stecdc grandemago Ponz ... +65 altri
ToXSys_Dwn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 17:50   #19
ToXSys_Dwn
Senior Member
 
L'Avatar di ToXSys_Dwn
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Modena
Messaggi: 3175
altra piccola domandina...

qualcuno mi spiega cos'è la capacità parassita?

in questo contesto: "Il fondamentale problema dei transistor creati con questo procedimento è rappresentato dalle consistenti capacità parassite che si vengono a creare lungo l'interfaccia fra il pozzo del drogante e il substrato"
__________________
Concluso con: True_modder79 mackillers powermian Vixen PsychoWood filpel Cazzeggiatore triploantani Freeride Cursor kolzig12 Isomarcus BarboneNet Marco760 stecdc grandemago Ponz ... +65 altri
ToXSys_Dwn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 18:10   #20
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da ToXSys_Dwn
grazie del tuo intervento.
premetto k non intendo collegare alcuna materia con la mia tesina, se non con fisica e se riesco chimica.

ti faccio una domanda. E' sufficiente dire che drogando un semiconduttore, quindi in questo caso il silicio, il generatore di clock (su cui attendo ancora qualche spiegazione) riesce ad avvicinare la forma delle onde quadre (anche se realmente non lo sono) in modo che il discriminante che mi dice "o 0 o 1" possa essere + preciso possibile, anche sotto frequenze di lavoro maggiori? (che quindi in qualche modo possono deformare la forma dell'onda?)
un generatore di clock è fondamentalmente un circuito oscillatore, ovvero un dispositivo in grado di produre oscillazioni ad una frequenza prefissata, la cui stabilità dipende, oltre ke dal tipo di dispositivo usato (tipicamente un cristallo di quarzo o un amplificatore operazionale ad elevato guadagno non controreazionato) anke dalla precisione e dalle caratteristiche metrologiche deli altri componenti del circuito (cruciale è il ruolo delle capacità in genere). Può essere realizzato anche sfruttando il principio dell'isteresi (trigger di Smith).

La tua domanda è posta male, sembrerebbe ke drogando un semiconduttore si abbia un incremento della frequenza di lavoro. Ma il drogaggio di un semiconduttore non può (salvo opportune eccezioni) essere modificato "in itinere" ma è determinato dal processo produttivo (realizzato sulla base delle specfiche di progetto), quindi in fase di produzione. Quello su cui si agisce, come detto, è la "sovralimentazione", ke, entro certi limiti, può garantire la possibilità di un pilotaggio dei circuiti logici ad una frequenza + elevata.
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v