|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1218
|
2 domandine di curiosità (un po stupide forse)
Ragazzi mi è venuta in mente una domanda che mi perseguita.........
è una curiosità piu che altro.... anzi 2: 1)(meno importante) il Sale si scioglie nell'acqua???nn è insolubile? 2)mi son chiesto come mai la maggior parte delle persone è destra e nn mancina? nn dovremmo essere metà e metà? anche tipo i calciatori la maggior parte tira col piede destro.... perchè nn col sinistro? sapete anche darmi link su dove posso trovare una spiegazione scientifica a questotipo di cose?se esiste? grazie
__________________
Athlon64 3500 (Winchester), Asus A8V-E Deluxe, X700Pro 256MB, Maxtor 200GB Sata,Ali Enermax 400W, Mast. Pionner 109,Lettore dvd LG, Creative 2.1 3200, LG 1980q, Canon Pixma mp500. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 2690
|
__________________
Unisciti a noi: http://www.swproduction.altervista.org/ - http://www.enews.altervista.org/
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma-Napoli
Messaggi: 9270
|
su rieducational cchannel !
__________________
CPU i7 14700 MOBO MSI Z690 Edge RAM Corsair Vengeance PRO SL 32GB, COOLER noctua D14, SSD crucial p5 plus 1TB PSU Corsair RM850, VGAPNY GeForce RTX® 4080 VERTO TV LG OLED65C16LAAUDIO B&W CM5,CMC,CM1, DENON 3313, H/K 650[/size] |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: In un intorno sferico U(r) di Milano...
Messaggi: 7062
|
Quote:
sale?? ci sono centinaia di sali... intendi NaCl penso.. ![]() cmq si è solubile.. puoi provare.. metti in un becher un po' di acqua e un po' di nacl.. ti accorgerai agitando che il sale si scioglierà in h2o semplicemente senza superare un valore Kps che a T costante è costante riesci a continuare a sciogliere nacl in h20.. kps= [a+]^m x [b-]^n cioè concentrazione molare di a+ elevato al proprio coeff stechiometrico per b- elevato al proprio coeff stechiometrico.. questo perkè in una soluzione satura si crea l'equilibrio nacl ---> na+ + cl-.. cioè il numero di molecole che compiono la reazione diretta è uguale a quello delle molecole che compiono l'inversa.. quindi identificati con a+= na+ e b-=cl- puoi vedere sapendo la kps di nacl quanto nacl riesci a sciogliere in un tot di soluzione.. raggiunto il limite kps come detto la soluzione è satura.. se fai aumentare la concentrazione di uno dei ioni in soluzione all'eq aggiungendo ad esempio una sostanza in cui lo ione è presente la soluzione si sovrasatura e tu hai il precitato di quello ione.. ad esempio se a soluzione satura di na+ + cl- continui ad aggiungere idrossido di sodio ti accorgerai che l'Na comincerà a precitare ( mi pare precitato bianco.. ma nn ricordo).. spero di essere stato chiaro..
__________________
Senza Sign |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1218
|
ciao
ho letto ma sulla seconda domanda... nn capisco il motivo per cui nn dovremmo essere meta sinistri e meta destri.... cioè i destri sono di piu dei mancini... perchè siamo destri?
__________________
Athlon64 3500 (Winchester), Asus A8V-E Deluxe, X700Pro 256MB, Maxtor 200GB Sata,Ali Enermax 400W, Mast. Pionner 109,Lettore dvd LG, Creative 2.1 3200, LG 1980q, Canon Pixma mp500. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:04.



















