Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-03-2006, 00:13   #1
Giacomo Pezzi
Member
 
L'Avatar di Giacomo Pezzi
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 164
REGISTRAZIONE BRANI MUSICALI

Ciao a tutti,
io e dei miei amici abbiamo formato da poco un gruppo metalcore e vorremmo acquistare un apple notebook per registrare i nostri pezzi, dato che mi hanno detto in tanti che questi computer sono proprio il massimo per questo.
Pensavo ad un powerbook 15", voi che ne dite? Quale sarebbe poi il software che dovrei usare per fare al meglio questa cosa? E' conveniente abbinare al portatile un'interfaccia di preamplificazione (che ho visto tra gli accessori apple)??

grazie in anticipo!
ciao!
Giacomo Pezzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 00:16   #2
Traxsung
Senior Member
 
L'Avatar di Traxsung
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 5245
mmm.... non sono molto esperto in materia, ma ho sentito dire che Garage Band è molto performante...
Traxsung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 09:13   #3
the_guitar_of_son
Senior Member
 
L'Avatar di the_guitar_of_son
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
Quote:
Originariamente inviato da Giacomo Pezzi
Ciao a tutti,
io e dei miei amici abbiamo formato da poco un gruppo metalcore e vorremmo acquistare un apple notebook per registrare i nostri pezzi, dato che mi hanno detto in tanti che questi computer sono proprio il massimo per questo.
Ti hanno detto che sono il massimo? E per cosa?
Pondera bene l'acquisto e non ascoltare molto gli altri!
Quote:
Originariamente inviato da Giacomo Pezzi
Pensavo ad un powerbook 15", voi che ne dite? Quale sarebbe poi il software che dovrei usare per fare al meglio questa cosa? E' conveniente abbinare al portatile un'interfaccia di preamplificazione (che ho visto tra gli accessori apple)??
grazie in anticipo!
ciao!
dico che è un buon momento per acquistare un 15", visto che non è più in produzione e ne trovi un sacco di usati.
Riguaro il software, lì dipende tutto dal vostro grado di abilità al recording, al budget, e soprattutto lo scopo delle registrazioni.

Se intendete semplicemente registrare le vostre performance, allora tutto va bene! E in più aggiungo: se non siete particolarmente interessati ad un computer Apple, vi consiglio di comprarvi il più scarso dei notebook PC.
Con 700€ (la butto lì), 100 per un interfaccia audio USB (se registrate in sala prove o live dove c'è il mixer... altrimenti vi serve anche un mixerino.. altre 100€) e 0€ per Audacity e registrate quello che volete.

Se intendete avere invece un piccolo studio, con la possibilità quindi di registrare singolarmente i vostri strumenti, editarli, aggiungere effetti, mixarli e poi produrre un brano finale di buona qualità, allora le cose si complicano.
Probabilmente anche un PC può essere uno strumento di lavoro pari ad un Mac, ma non metto parola perchè io ho sempre lavorato con i Mac per la musica. E' più una questione di sensazione, di come ti trovi che di risultato finale. Un buon pezzo viene fuori sia con un mac che con un pc..
semplicemente io, come molti professionisti più di me, si trovano maggiormente a proprio agio. La superiorità del mac negli studi di registrazione sta alla fine tutta lì, attualmente.
In questo caso cmq, vi serve un computer discretamente potente (anche un powerbook con almeno 1GB di ram e un hd veloce), una interfaccia audio esterna (ti prego, firewire assolutamente...) con abbastanza canali per quanti sono i vostri strumenti (se prendi un interfaccia a singolo canale, sarete costretti a registrare uno strumento per volta oppure tutti assieme, senza la possibilità di editare ogni singola traccia).
Ne trovi anche di abbastanza economiche (300€ mi pare, della M-Audio).
Ma dipende anche cosa intendi registrare.
Se intendete lasciare tutti i compiti al computer (lo sconsiglio caldamente e non per problemi al mac, ma per il semplice motivo che nessun plug-in eguaglierà mai il suono di un buon amplificatore valvolare microfonato bene..) vi bastano solo i cavi, e vi collegherete all'interfaccia audio. Stop. Sarebbe opportuno anche un mixer, per non aver problemi di latenze.
Se invece microfonate tutto, allora la situazione è diversa.
Per quanto riguarda il software, le scelte (se utilizzi un mac) sono molteplici e dipende tutto dalle vostre esigenze.
Per esperienza personale, posso dirti tranquillamente che GarageBand (incluso in ogni mac o acquistabile con tutta la suite iLife per 70€ circa) è in grado di fare tutto quello che serve ad un gruppo per barcamenarsi da solo.
La limitazione di GB semmai è la pesantezza e di conseguenza le minori prestazioni rispetto ad altri sw (mooolto più cari.)
Se vuoi qualcosa di più, ti consiglio personalmente Logic Express 7 (che utilizzo io).
Costa 380€ mi pare, ed è praticamente uguale a Logic Pro (da professionisti, superiore ai 1000€), ha solo alcune funzioni in meno che ad un semo-pro non servono affatto.
Vale ogni centesimo di quello che costa!
C'è anche ProTools e tanti altri, ma non li conosco bene perchè non li uso.

Ultima possibilità, se intendete creare uno studio di registrazione serio.
Lì sono dolori, perchè vi occorre un PowerMac Dual G5 ad almeno 2GHz, dischi coi controcazzi e un sacco di ram.
Interfaccia audio Motu (consiglio..) e un grande monitor. Mixer, non ne parliamo... Indispensabile.
Vi occorre anche una coppia di casse monitor (dai prezzi abbastanza salati), cavi di qualità, microfoni idem e un sw pro di cui sopra ti ho menzionato il prezzo.
Ed ho escluso ogni tipo di plug-in aggiuntivo...
E tutto questo è vanificato completamente se alla base non ci sono OTTIMI strumenti..
Non per ultimo, una insonorizzazione completa del locale è indispensabile, a mio avviso.

Spero di esserti stato utile, secondo la mia modesta esperienza.
Ciao!
the_guitar_of_son è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 10:35   #4
Giacomo Pezzi
Member
 
L'Avatar di Giacomo Pezzi
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 164
Le nostre esigenze sono soprattutto registrare brani con qualità, abbiamo una piccola sala prove (una batteria, 2 chitarre, 1 basso, voce, mixer). Ci piacerebbe registrare le nostre tracce in modo che possano essere ascoltate con qualità, pensa che adesso addirittura le registriamo provvisoriamente con la videocamera, non ti dico che schifezza, vengono malissimo! (e ci credo!)
Allora, dato che non ho mai avuto Apple e mi piacerebbe tanto un portatile in questo senso, volevo proporre agli altri componenti del gruppo di acquistarlo, in modo tale che nel futuro me lo sarei tenuto io.
Dato che non ne so tanto in questo campo, penso che basti la registrazione di uno strumento alla volta.. ma ti ripeto, non so se è più giusto o più sbagliato..

Nonostante io abbia già il mixer, avrei bisogno anche di quel prodotto firewire della M-Audio? Usb può andare bene lo stesso?

Grazie ancora, sei mitico
Giacomo Pezzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 11:58   #5
the_guitar_of_son
Senior Member
 
L'Avatar di the_guitar_of_son
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
Quote:
Originariamente inviato da Giacomo Pezzi
Le nostre esigenze sono soprattutto registrare brani con qualità, abbiamo una piccola sala prove (una batteria, 2 chitarre, 1 basso, voce, mixer). Ci piacerebbe registrare le nostre tracce in modo che possano essere ascoltate con qualità, pensa che adesso addirittura le registriamo provvisoriamente con la videocamera, non ti dico che schifezza, vengono malissimo! (e ci credo!)
quindi le vostre esigenze sono SOLO di registrazione (anche se di qualità)?
Non avete intenzione, come priorità, di editing particolare, arrangiamenti o cmq elaborazione del brano?
In questo caso ogni computer va bene, anche un pentium 2! Ti scarichi audacity e registri quello che vuoi.
La qualità non la determina tanto il computer o il software, ma l'hardware di acquisizione audio (scheda audio e interfaccia esterna o mixer) determina la qualità (tra cui la frequenza di campionamento, fattore decisamente importante se decidi di ascoltare la musica col computer in altissima qualità rinunciando al cd).
Puoi avere anche un cesso di computer, ma se hai una Motu da migliaia di euro ti garantisco che il suono non sarà certo scarso (a meno di interferenze o computer con difetti, ovvio..)
Quote:
Originariamente inviato da Giacomo Pezzi
Allora, dato che non ho mai avuto Apple e mi piacerebbe tanto un portatile in questo senso, volevo proporre agli altri componenti del gruppo di acquistarlo, in modo tale che nel futuro me lo sarei tenuto io.
Dato che non ne so tanto in questo campo, penso che basti la registrazione di uno strumento alla volta.. ma ti ripeto, non so se è più giusto o più sbagliato..
Ah vabbè.. se intendi acquistare un portatile anche per te, allora il discorso è un'altro! IN questo caso, ti consiglio caldamente di andare in un apple center e provare un mac. Così vedi subito se ti piace.
Riguardo la registrazione, non è che è giusto o sbagliato registrare tutti gli strumenti insieme.. semplicemente così facendo, non hai modo di modificare nessun strumento dopo la registrazione..
Ti ritroverai un'unica traccia. Ma se a voi non interessa modificare ogni singolo strumento, può andare anche così.
Visto il costo delle interfacce audio, io ho optato per questa opzione.
Mi sono comprato un'interfaccia audio economica a singolo ingresso per il powerbook e lì ci registro quando suoniamo.
Dal momento che quando ho grosse esigenze vado in studio di registrazione (dove ci sono rack e Mac da migliaia di euro), quando uso il mio portatile mi accontento e se dovessi avere l'assoluta necessità di editing di ogni singola traccia, suoneremo la canzone 5 volte e ogni volta registriamo uno strumento diverso!
Quote:
Originariamente inviato da Giacomo Pezzi
Nonostante io abbia già il mixer, avrei bisogno anche di quel prodotto firewire della M-Audio? Usb può andare bene lo stesso?
Grazie ancora, sei mitico
Beh, un mixer è un mixer. Un'interfaccia audio è un'atra cosa!
Un mixer serve a molteplici funzioni, tra cui quello di amplificare i microfoni (immagino che sia l'uso che fate più di frequente) e controllare toni e volumi di tutti gli strumenti, nel caso fossero microfonati ovviamente.
Quando si parla di recording con il computer invece, il mixer serve a molte altre cose (infatti penso che non troverai mai live un mixer professionale più grande di un mixer pro da studio ): a far entrare più strumenti in una scheda audio che ha solo un ingresso (o ingressi inferiori al numero di strumenti) ma soprattutto serve ai musicisti per evitare la latenza di registrazione.
La latenza è il tempo che ci mette il suono per essere udito dal tuo orecchio dal momento che tu suoni lo strumento... ad es se tu suoni la chitarra e la suoni attaccata ad un computer un pò scarso, da quando tu plettri le corde fino a quando sentirai il suono uscire dalle casse del computer, passerà un periodo di tempo.
E' una cosa inevitabile, visto che un computer non è fulmineo ma impiega millisecondi per elaborare il suono.
La latenza è inversamente proporzionale alla qualità della scheda audio e alla potenza del computer in questione.
Ad esempio, quando lavoriamo sul PowerMac Dual G5 & il rack motu, abbiamo già tempi di latenza molto bassi, ma visto che la latenza si regola, possiamo permetterci di regolarla molto bassa (se si regola la latenza bassa si impegna mooolto di più il processore del computer..), perchè abbiamo un computer molto potente.
Quando registriamo con il mio powerbook, che è meno potente, dobbiamo invece alzare la latenza se non vogliamo che la CPU salga al 100%!
Una latenza alta significa un "delay" indesiderato e se è molto alta, non si riesce a suonare perchè senti le tue note in ritardo e ti incasini (soprattutto un batterista o un chitarrista ritmico..).
Il mixer permette di bypassare questo problema e di registrare anche se non hai un'attrezzatura al top.
Infatti ti basta (es multitraccia, ma vale anche se registri tutto insieme):
-collegare gli strumenti ai vari canali del mixer
-collegare le uscite dei canali agli ingressi dell'interfaccia audio
-collegare il cavo firewire al mac
-collegare un uscita master del mixer alle casse
Questo sistema ti permette di ascoltare quello che suoni SENZA passare dal computer e quindi non hai problemi di latenza! Ovviamente è fattibile solo se state suonando con amplificatori veri microfonati (e non utilizzate strumenti virtuali del computer..) e quindi te ne freghi della latenza, perchè tanto non la senti!
La scelta firewire - usb dipende proprio da questo.
Il bus firewire è molto più veloce (e soprattutto più affidabile) dell'usb.
Una scheda USB avrà sempre maggiori ritardi rispetto ad un firewire..
Solo che una firewire costa un pò di più..
Io credo cmq che se registri con un singolo ingresso, può bastare USB (anche se io ho sceltro firewire cmq).
Ma in multitraccia a mio avviso, firewire è d'obbligo!

In ogni caso, visto che venite dalla videocamera, anche la scheda interna del portatile è in grado di offrire risultati SICURAMENTE migliori..
Tutto dipende da QUANTO di qualità volete che sia il risultato finale.

Scusa se mi sono dilungato e se magari ti ho detto delle imprecisioni, visto che non sono proprio un esperto!
ciao
the_guitar_of_son è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 12:15   #6
Giacomo Pezzi
Member
 
L'Avatar di Giacomo Pezzi
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 164
ti ringrazio ancora sentitamente, sei stato molto esauriente a riguardo!
grazie mille ancora

una cosa: potresti a questo punto consigliarmi una buona interfaccia audio? sia una usb che una firewire.. grazie mille ancora!!
Giacomo Pezzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 13:00   #7
the_guitar_of_son
Senior Member
 
L'Avatar di the_guitar_of_son
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
Quote:
Originariamente inviato da Giacomo Pezzi
ti ringrazio ancora sentitamente, sei stato molto esauriente a riguardo!
grazie mille ancora

una cosa: potresti a questo punto consigliarmi una buona interfaccia audio? sia una usb che una firewire.. grazie mille ancora!!
figurati! è sempre un piacere aiutare un musicista, purchè però se gli va mi faccia sentire qualche suo pezzo!
riguardo all'interfaccia, non sono espertissimo, io mi sono trovato molto bene con questa http://www.m-audio.com/products/en_u...Solo-main.html
c'è cmq anche USB e dovrebbe costare qualcosina in meno!
the_guitar_of_son è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v