Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2007, 20:38   #1
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Ma YUM?

In questi giorni sto giocando con Trixbox: Praticamente CentOS+LAMP+asterisk+Freepbx+SugarCRM

Ho visto la luce in ambiente linux grazie ad ubuntu. Ho poi provato sabayon (inutilizzabile x chi ci deve davvero lavorare con il pc), pcliunxos (troppo windowslike e non amo kde), qualche altra distro ma non mi ci sono mai fermato abbastanza da valutare le differenze tra i vari packet manager.

Devo dire dopo qualche giorno che yum è IMHO imbarazzante se paragonato ad APT.

Lento, macchinoso e poco documentato. APT ha una marcia in +. Non conosco pacman e gli altri sistemi e forse la mia delusione dipende dal fatto che sono troppo abituato ad usare appunto APT. Quindi vi chiedo: sono fesso io o cosa?

Il tutto senza volte creare flame, litigi o altro che poi i moderatori vengono a sculacciarci tutti ma pura curiosità di uno che passa davanti al pc tanto tempo x lavoro ma anche tanto x passione e si stupisce come la distro + diffusa in ambienti produttivi (red Hat) sia così indietro su questo punto di vista!
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 20:55   #2
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
A dire il vero è apt ad essere imbarazzante a confronto di yum (e te lo dice un ex utente red hat, che ora usa debian sid e che ha riscoperto fedora a partire dalla release 7). apt è veramente molto limitato ed essenziale, ma è proprio questo il suo punto di forza e al contempo il suo tallone di achille. Infatti apt è e sempre sarà più veloce di yum.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 21:05   #3
Hire
Senior Member
 
L'Avatar di Hire
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
Yum è più completo e avanzato di apt ma per qualsiasi cosa ci mette veramente troppo ...
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah.

[Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook]
Hire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 21:47   #4
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
In questi giorni sto giocando con Trixbox: Praticamente CentOS+LAMP+asterisk+Freepbx+SugarCRM

Ho visto la luce in ambiente linux grazie ad ubuntu. Ho poi provato sabayon (inutilizzabile x chi ci deve davvero lavorare con il pc), pcliunxos (troppo windowslike e non amo kde), qualche altra distro ma non mi ci sono mai fermato abbastanza da valutare le differenze tra i vari packet manager.

Devo dire dopo qualche giorno che yum è IMHO imbarazzante se paragonato ad APT.

Lento, macchinoso e poco documentato. APT ha una marcia in +. Non conosco pacman e gli altri sistemi e forse la mia delusione dipende dal fatto che sono troppo abituato ad usare appunto APT. Quindi vi chiedo: sono fesso io o cosa?

Il tutto senza volte creare flame, litigi o altro che poi i moderatori vengono a sculacciarci tutti ma pura curiosità di uno che passa davanti al pc tanto tempo x lavoro ma anche tanto x passione e si stupisce come la distro + diffusa in ambienti produttivi (red Hat) sia così indietro su questo punto di vista!
Ora inizieranno ad insultarti come hanno fatto con me dicendoti cose del tipo *hai pisciato fuori dal vaso(veramente molto fine) yum supporta il protocollo di autenticazione xyzsupermegastableandprotectedfromhell, fa niente se ad installare un programma ci mette tre quarti d'ora*
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 22:13   #5
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da -Slash Guarda i messaggi
Ora inizieranno ad insultarti come hanno fatto con me dicendoti cose del tipo *hai pisciato fuori dal vaso(veramente molto fine) yum supporta il protocollo di autenticazione xyzsupermegastableandprotectedfromhell, fa niente se ad installare un programma ci mette tre quarti d'ora*
guarda io ho usato apt per una vita,yum è certamente piu lento ma da come viene descritto sembra che ci metta un secolo ad installare un pacchetto e cio non è assolutamente vero,poi che yum sia architetturalmente superiore è un dato di fatto,basta documentarsi,paragonare i due sw basandosi solo sulla velocità è quantomeno superficiale.....
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 22:28   #6
Hire
Senior Member
 
L'Avatar di Hire
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
Però apt fa il suo dovere, alla fine.

Lo uso da una vita e non ha mai dato un problema.
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah.

[Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook]
Hire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 23:33   #7
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Hire Guarda i messaggi
Però apt fa il suo dovere, alla fine.

Lo uso da una vita e non ha mai dato un problema.
ecco questo è il mio pensiero. è semplice da usare, potente e veloce
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 09:54   #8
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Io continuo a non capire. Tutti parlano di architettura superiore e tutti dicono che è migliore di APT.

PERCHE'????

sulla lentezza: ieri sera x scaricarmi 200mb di aggiornamenti ci ha messo 3 ore.

C'era un problema con le dipendende x un pacchetto e mi bloccava TUTTI gli altri update x quanto quel pacchetto fosse tutto sommato marginale. Inoltre sarà xchè tutto sommato sono abbastanza nubbio ci ho messo 1 ora a capire cosa c'era che non andava.

Il pacchetto tra le altre cose era disponibile solo che andava scaricato ed installato a mano....

Cosa ha in + che lo rende migliore di apt? con apt posso iniziare a scrivere il nome del pacchetto e me lo completa lui. Su CentOs con YUM questo non è possibile....

Detto questo ripeto: non voglio far polemica e anzi chiedo x imparare!!!
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 10:05   #9
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Io continuo a non capire. Tutti parlano di architettura superiore e tutti dicono che è migliore di APT.

PERCHE'????

sulla lentezza: ieri sera x scaricarmi 200mb di aggiornamenti ci ha messo 3 ore.

C'era un problema con le dipendende x un pacchetto e mi bloccava TUTTI gli altri update x quanto quel pacchetto fosse tutto sommato marginale. Inoltre sarà xchè tutto sommato sono abbastanza nubbio ci ho messo 1 ora a capire cosa c'era che non andava.

Il pacchetto tra le altre cose era disponibile solo che andava scaricato ed installato a mano....

Cosa ha in + che lo rende migliore di apt? con apt posso iniziare a scrivere il nome del pacchetto e me lo completa lui. Su CentOs con YUM questo non è possibile....

Detto questo ripeto: non voglio far polemica e anzi chiedo x imparare!!!
Ad esempio con yum-presto abilitato ti da la possibilità di scaricare che so 30mb al posto di 200 quando aggiorni,e questo dove la banda si paga al consumo o è limitata vale oro...
Poi scusa si intende che yum è lento ad installare un pacchetto,credo,penso che se il download è lento il problema sia del mirror e comunque ripeto io sta gran differenza di velocità non la vedo,almeno con yum che ho su fedora 8,e apt lo conosco bene
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 10:20   #10
DeusEx
Senior Member
 
L'Avatar di DeusEx
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
In questi giorni sto giocando con Trixbox: Praticamente CentOS+LAMP+asterisk+Freepbx+SugarCRM

Ho visto la luce in ambiente linux grazie ad ubuntu. Ho poi provato sabayon (inutilizzabile x chi ci deve davvero lavorare con il pc), pcliunxos (troppo windowslike e non amo kde), qualche altra distro ma non mi ci sono mai fermato abbastanza da valutare le differenze tra i vari packet manager.

Devo dire dopo qualche giorno che yum è IMHO imbarazzante se paragonato ad APT.

Lento, macchinoso e poco documentato. APT ha una marcia in +. Non conosco pacman e gli altri sistemi e forse la mia delusione dipende dal fatto che sono troppo abituato ad usare appunto APT. Quindi vi chiedo: sono fesso io o cosa?

Il tutto senza volte creare flame, litigi o altro che poi i moderatori vengono a sculacciarci tutti ma pura curiosità di uno che passa davanti al pc tanto tempo x lavoro ma anche tanto x passione e si stupisce come la distro + diffusa in ambienti produttivi (red Hat) sia così indietro su questo punto di vista!
A mio avviso queste tue considerazioni hanno senso se consideri come unico parametro di valutazione la velocità (che personalmente non mi interessa più di tanto).

Quote:
Originariamente inviato da Hire Guarda i messaggi
Però apt fa il suo dovere, alla fine.

Lo uso da una vita e non ha mai dato un problema.
A me apt ha dato vari problemi su ubuntu.... a volte è stato capace di sbagliare le dipendenze.

Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
C'era un problema con le dipendenze x un pacchetto e mi bloccava TUTTI gli altri update x quanto quel pacchetto fosse tutto sommato marginale. Inoltre sarà xchè tutto sommato sono abbastanza nubbio ci ho messo 1 ora a capire cosa c'era che non andava.
Ed è giusto così: se c'è un problema di dipendenze dovuto ad un pacchetto non aggiornato ma necessario (soprattutto librerie), non deve aggiornare.
Se aggiornasse ugualmente ci sarebbero malfunzionamenti di qualche programma come minimo.
In questi casi si analizza l'output (decisamente più dettagliato di quello di apt) -> si controlla da chi è richiesto quel pacchetto, e li si esclude temporaneamente dall'aggiornamento (in genere cmq il giorno dopo, il problema è risolto).
Oppure semplicemente si aspetta.
DeusEx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 10:24   #11
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Un po' di discussioni in cui si parla di yum vs apt:

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...hlight=yum+apt
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...hlight=yum+apt
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...hlight=yum+apt
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...hlight=yum+apt

Se dopo queste letture ci sono ancora domande fatemelo sapere
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 10:41   #12
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
Ad esempio con yum-presto abilitato ti da la possibilità di scaricare che so 30mb al posto di 200 quando aggiorni,e questo dove la banda si paga al consumo o è limitata vale oro...
Poi scusa si intende che yum è lento ad installare un pacchetto,credo,penso che se il download è lento il problema sia del mirror e comunque ripeto io sta gran differenza di velocità non la vedo,almeno con yum che ho su fedora 8,e apt lo conosco bene
non capisco la parte dei 30mb al posto dei 200!
x il resto: ero sotto una fastweb e con wget ho scaricato 1 pacchetto da 20mb in pochi secondi quando yum ci metteva 10volte tanto!
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 10:43   #13
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da DeusEx Guarda i messaggi
Ed è giusto così: se c'è un problema di dipendenze dovuto ad un pacchetto non aggiornato ma necessario (soprattutto librerie), non deve aggiornare.
Se aggiornasse ugualmente ci sarebbero malfunzionamenti di qualche programma come minimo.
In questi casi si analizza l'output (decisamente più dettagliato di quello di apt) -> si controlla da chi è richiesto quel pacchetto, e li si esclude temporaneamente dall'aggiornamento (in genere cmq il giorno dopo, il problema è risolto).
Oppure semplicemente si aspetta.
si ma ho risolto scaricando dai repo il pacchetto a mano e installandolo. il pacchetto che mi diceva mancare in realtà era presente.
poi non pretendevo certo che mi installasse i pacchetti che avevano dipendenze non risolte! però gli altri 183 poteva aggiornali senza problemi. E questo è quello che di solito mi succede con APT!!!
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 10:46   #14
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
non capisco la parte dei 30mb al posto dei 200!
x il resto: ero sotto una fastweb e con wget ho scaricato 1 pacchetto da 20mb in pochi secondi quando yum ci metteva 10volte tanto!
Cerca yum presto e delta rpm,sostanzialmente yum ti scarica solo parte del pacchetto


ma lo hai scaricato dallo stesso mirror da cui scaricava yum?
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 10:47   #15
DeusEx
Senior Member
 
L'Avatar di DeusEx
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
non capisco la parte dei 30mb al posto dei 200!
x il resto: ero sotto una fastweb e con wget ho scaricato 1 pacchetto da 20mb in pochi secondi quando yum ci metteva 10volte tanto!
semplice: durante l'aggiornamento non scarichi il pacchetto completo ma solo la "differenza" rispetto alla versione precedente.... quindi in genere si scarica 1/4 di byte rispetto al normale.
Per fare questo però va installato yum-presto e modificare il file /etc/yum.repos.d/fedora-updates.repo aggiungendo (o modificando la riga)

Codice:
baseurl=http://lesloueizeh.com/f8/i386/updates/
DeusEx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 11:07   #16
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
Cerca yum presto e delta rpm,sostanzialmente yum ti scarica solo parte del pacchetto


ma lo hai scaricato dallo stesso mirror da cui scaricava yum?
Si ho preso il pacchetto direttamente da dove poi ho scaricato il resto degli update!

Poi sarà comodo scaricare - roba ma x ora questa è la prima differenza vera che mi segnalate rispetto ad APT! Xchè sarà anche + sicuro ecc ecc ma scaricando solo dai repo ufficiali non credo di correre grossi rischi!
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 11:49   #17
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
ma scaricando solo dai repo ufficiali non credo di correre grossi rischi!
Non conosci apt allora Ad ogni modo vai tranquillo perché finchè i mantainer non fanno qualche errore (cosa che su sid avviene moooooooooooolto frequentemente) non avrai problemi.

Quote:
sulla lentezza: ieri sera x scaricarmi 200mb di aggiornamenti ci ha messo 3 ore.
Se il mirror da cui scaricavi fa schifo non prendertela con yum. Piuttosto usa yum-fastest-mirror o yum-presto. In ogni caso se pensi che yum in fedora 8 sia lento vuol dire che non hai mai visto le release precedenti alla 7

P.S.
Se consideri yum una mezza calzetta sono sicuro che non hai mai provato yast allora
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it

Ultima modifica di darkbasic : 05-12-2007 alle 11:52.
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 12:04   #18
Dreyfuss
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic Guarda i messaggi
Se consideri yum una mezza calzetta sono sicuro che non hai mai provato yast allora
Infatti,con Suse è molto meglio usare Smart.
__________________
Dreyfuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 12:05   #19
matcy
 
Messaggi: n/a
ho stranamente notato che molti di quelli che parlano bene di YUM conoscono e hanno usato molto APT

mentre quelli che parlano male di YUM a malapena sanno cosa sia il plugin yum-fastest-mirror.

tanto è vero che 10 secondi di elaborazione delle dipendenze per loro diventano un problema GRAVISSIMO

tutto questo non per dare dell'ignorante a destra e a manca (io sono il re degli ignoranti) ma solo per dire che forse passare da "è lento" a "che merda" è un giudizio un po affrettato

io ho iniziato con APT, poi ho usato anche gentoo e adesso uso quasi solo RH/fedora/centos

ovviamente non ho detto che emerge è una merda perché ci vuole un pomeriggio a installare openoffice

e ovviamente sono rimasto anche io un po sorpreso della lentezza di yum la prima volta. solo che invece di gridare allo scandalo ho cercato di capire il perché e di usarlo: adesso lo reputo il migliore.
il pesante boost che ha avuto con fedora 7 è stato una bella cosa, ma nessuno si aspettava nè pretendeva una rivoluzione

la più grossa novità a sto giro è yum-presto coi deltarpm ed è una GRAN COSA

ah poi c'è l'altro pirla di tuxmind che continua a dire che yum usa troppa cpu.
se gli dici "oggi piove" ti risponde "è colpa di yum che usa troppa cpu"
"il buco nell'ozono" "sempre yum"
"berlusconi è basso e ha pochi capelli" "yum"
"prodi parla troppo piano" "ancora yum"

ormai il pc medio è un dual core da ventordici GHz quindi non mi sembra un grave problema.
e poi io non lancio gli update di massa mentre ho attivi processi in realtime tipo registrazione audio, non so lui...

è stato dimostrato che la tendenza è quella di migliorare le prestazioni (passaggio fedora 6-7), basta aspettare o contribuire invece di fare tanti blah blah blah
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 12:56   #20
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
ho stranamente notato che molti di quelli che parlano bene di YUM conoscono e hanno usato molto APT
Idem con patate, vengo da 3 anni di debian, da woody a etch le ho usate tutte, e con apt ho molta esperienza, sia nell'uso che nella creazione di pacchetti deb.

E, chiaramente, posso dire che yum è pesantemente avanti

Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
mentre quelli che parlano male di YUM a malapena sanno cosa sia il plugin yum-fastest-mirror.
Vero anche questo... solitamente chi da contro yum ha usato solo apt.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimand...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v