|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Manovellismo V6 4T
Mi sono sempre chiesto quali sono le fasi di scoppio e la geometria
del manovellismo dei motori V6 4Tempi. In effetti il 6 cyl. è equilibrato solo se è di tipo in linea oppure boxer. ma un V6 che equilibratura ha ? ![]() Un link l'ho trovato, ma non spiega molto ... http://en.wikipedia.org/wiki/V6 Ogni suggerimento e/o consiglio è sempre gradito ! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
V6 da solo non vuol dire molto , bisogna specificare anche l'angolo delle bancate.
Il motore a V piu' equilibrato e' senza dubbio il V90° dove le forze di primo ordine sono bilanciate e costanti alcuni esempi di come agiscono le forze di primo e secondo ordine all' interno della V li puoi trovare qui http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/on-l...tors/twin.html nel caso di un V6 in piu' c'e' anche da considerare il fatto che le bancate stesse possono essere equilibrate. Il V6 avendo 2 bancate da 3 cilindri ciascuna usa un albero a gomiti idendico ad un 3 in linea , cioe' con le bielle sfalsate di 120° e due contrappesi anticipati sulle mannaie della prima e della terza biella. un V6 con bancate a 90° rappresenta un motore ESTREMAMENTE equilibrato grazie al fatto che sia la V di 90 che il 3 in linea sono due configurazioni equilibrate in maniera naturale. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Thanks Athlon !
Mi interessavano molto i motori V6 a 60° perchè pochi giorni fà ho dato uno sguardo ai manuali tecnici della nuova Citroen C6. Il motore in questione è il PSA-FORD TurboDiesel da 2.7 lt. Ho notato, che a differenza di un 4 Cilindri in linea, ha solo 4 supporti di banco ma le manovelle sono tutte sfalsate frà loro ... Ok, ora provo a modificare il programma (in allegato) per un V6 60° Ciao |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
La grossa differerenza tra un 6 in linea ed un V6 e' che il primo ha 6 manovelle indipendenti e quindi ha 7 supporti di banco, il secondo ha solo 3 maovelle e quindi 4 supporti di banco.
Nei motori a V su ogni manovella ci sono 2 bielle. In pratica gli alberi motore di un 3 in linea e di un V6 sono identici (cosi come anche quello di un W9) |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trento
Messaggi: 308
|
Quote:
Inoltre, un moderno 4 cil. ha 3 supporti di banco, perche vengono sistemati alla metà dell'albero a gomiti e agli estremi. I 5 supporti sono stati abbandonati per il miglioramento dei materiali e della progettazione
__________________
-La vita è una malattia sessualmente trasmissibile -L'importante non è vivere in un mondo pulito, l'importante è che non si veda lo sporco -Molti non capiscono niente, ma con grande autorità e competenza |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:53.












CIAO








