Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2006, 16:34   #1
marchino2776
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Lecce
Messaggi: 515
Sensori: Reflex - Compatte

1) In cosa si traduce in sostanza il vantaggio di avere una fotocamera con un sensore più grande (nelle Reflex digitali) rispetto ad uno più piccolo (nelle compatte digitali) a parità di risoluzione?

2) Perchè la qualità di una Reflex digitale è superiore rispetto a quella di una compatta digitale dove è di norma visibile un buon quoziente di rumore digitale?

3) Cosa influenza il sensore più piccolo delle compatte sul risultato di stampa dal fotografo?

Grazie a tutti.

Ultima modifica di marchino2776 : 01-02-2006 alle 16:36.
marchino2776 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2006, 18:39   #2
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da marchino2776
1) In cosa si traduce in sostanza il vantaggio di avere una fotocamera con un sensore più grande (nelle Reflex digitali) rispetto ad uno più piccolo (nelle compatte digitali) a parità di risoluzione?
Si traduce nell'avere un'immagine più "pulita" e con meno disturbo; il cosiddetto rumore digitale è molto contenuto nei sensori più grandi perché si vengono a creare meno interferenze rispetto ad un sensore più piccolo con una densità altissima di fotoricettori

Quote:
Originariamente inviato da marchino2776
2) Perchè la qualità di una Reflex digitale è superiore rispetto a quella di una compatta digitale dove è di norma visibile un buon quoziente di rumore digitale?
Ci sono molti fattori che influenzano la qualità di una foto.
Innanzitutto l'ottica: per le reflex esiste un'ampia gamma di ottiche intercambiabili con qualità che variano dallo scarso all'eccelso; spesso le ottiche di una reflex costano più di una compatta e ancora più spesso, quelle di qualità arrivano a superare il prezzo del corpo reflex stesso. In genere le ottiche reflex hanno dimensioni maggiori rispetto alle ottiche da compatte e questo consente di avere parametri di progettazione delle stesse molto più liberi e di produrre lenti di qualità elevata più facilmente.
Ovviamente anche il sensore, come già detto prima influisce non poco sulla qualità di immagine.
Poi c'è l'hardware vero e proprio della macchina: buffer capiente che consente di scattare a raffica, autofocus più precisi e veloci che consentono di "cogliere l'attimo", processori di elaborazione di immagine più evoluti e veloci (oltre che costosi), funzioni accessorie sofisticate.
Ovviamente le compatte devono essere prodotte con un costo basso per ovvi motivi di mercato; questo impedisce che vengano progettate e costruite ottiche ad hoc di elevata qualità anche perché il progette andrebbe a morire una volta uscita la macchina di produzione.
Il fattore più importante però è il "manico" ossia la capacità del fotografo: spesso più il fotografo è bravo e più cercherà un mezzo tecnico che gli consentirà di ottenere immagini migliori; per questo motivo si trovano immagini stupefacenti scattate dalle reflex .

Quote:
Originariamente inviato da marchino2776
3) Cosa influenza il sensore più piccolo delle compatte sul risultato di stampa dal fotografo?
Influenza la grana (più l'immagine è rumorosa e più grana ci sarà) e quindi la "pulizia" della stampa; questo effetto si nota maggiormente su stampe di grande dimensione.
Le ottiche invece influenzeranno la definizione dell'immagine in generale, il contrasto, la nitidezza e la resa più costante tra il centro e i bordi.

Quote:
Originariamente inviato da marchino2776
Grazie a tutti.
Prego. Sicuramente non sarò riuscito a chiarirti le idee, però spero almeno di averti dato un punto di partenza.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2006, 19:52   #3
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
il sensore grande porta pixel grossi con una ampia gamma dinamica (capacità di catturare una ampia gamma di luminosità ed ombre), pixel grossi che soffrono meno del rumore ad alti iso e quindi consentono di scattare in situazioni critiche:
scattare senza il brutto lampo del flash in interni:


scattare ogni tipo di foto in interni o con poca luce

oltretutto il sensore "grande" ti consente di avere una prof di campo minore... quindi puoi avere uno sfocato posteriore... cosa molto limitata nelle compatte

p.s: iso 3200 della 20d:


iso 3200 nella minolta 5d:



ppps a me non interessano troppi mp... anche 6 -8.. ma iso fino a 6400 si
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 02:35   #4
matadero
Senior Member
 
L'Avatar di matadero
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze / La Spezia
Messaggi: 324
Ci provo anche io....

Quote:
Originariamente inviato da marchino2776
1) In cosa si traduce in sostanza il vantaggio di avere una fotocamera con un sensore più grande (nelle Reflex digitali) rispetto ad uno più piccolo (nelle compatte digitali) a parità di risoluzione?


2) Perchè la qualità di una Reflex digitale è superiore rispetto a quella di una compatta digitale dove è di norma visibile un buon quoziente di rumore digitale?

3) Cosa influenza il sensore più piccolo delle compatte sul risultato di stampa dal fotografo?

Grazie a tutti.
Allora....Nelle Reflex il sensore è usato solo durante l'otturazione per la presenza dello specchio mentre nelle compatte è sempre attivo e già questo porta più rumore termico.
Pixel + grossi = gamma dinamica maggiore.
Le compatte lavorano ottimamente a iso50 ma per arrivare già a 200 hanno bisogno di 2 amplificazioni del segnale=più rumore
Se aggiungiamo qualità di tutti i componenti migliore in generale, sistema autofocus ed esposimetro di qualità maggiore, prestazioni in velocità non paragonabili e la possibilità di scegliere l'obiettivo più adatto.....penso che se ne possa trarre le differenze in stampa.
__________________
Nikon D50kit + sigma 70-300 DG APO Macro + Nikon 50mm f1,8 + Lowepro Rezo 190 AW +Slik U8000
matadero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 02:53   #5
bigiagia
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 454
Mark...ma chi è questa bimba che ti accompagna ovunque?
E' di una fotogenia impressionante!
E poi è inquietante.
Ha un sorriso dolcemente diabolico!
Veramente notevole
bigiagia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 08:27   #6
marchino2776
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Lecce
Messaggi: 515
Ringrazio tutti per le risposte davvero esaurienti, in particolare Teod che è stato molto dettagliato.
Sono alle prese con l'acquisto della mia futura fotocamera, la terza per l'esattezza, passando da una Nikon Coolpix 990 ad una Konica Z2, giungendo ad una Sony H1 (credo). Prima però di fare questo passo mi sono soffermato a considerare una Reflex, avendo visto evidentemente la qualità delle immagini prive del fastidioso rumore anche salendo di sensibilità. E' il rumore digitale infatti il motivo per cui mi sono deciso a cambiare la mia Z2 che considero una buona macchina, dove il rumore iniziava ad essere avvertibile sui 300 iso; ed è proprio questo il motivo per cui la mia preferenza si è orientata sulla Sony H1 che credo sia un buon compromesso tra la qualità dell'immagine ottenuta, rumore digitale limitato anche se con eccessivo contrasto, funzioni, zoom, ecc.
Purtroppo c'è da tenere in considerazione il lato economico e per avere una buona Reflex bisogna andare su 800 euro, tenendo presente che si potrebbe aggiungere il costo di obiettivi, ecc. Non sono un fotografo ma mi sto avvicinando sempre più a quest'affascinante arte.
A presto
marchino2776 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 08:49   #7
marchino2776
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Lecce
Messaggi: 515
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
oltretutto il sensore "grande" ti consente di avere una prof di campo minore... quindi puoi avere uno sfocato posteriore... cosa molto limitata nelle compatte
In nessun modo è possibile raggiungere uno sfocato posteriore come quello nella foto della "bella bimba" in una compatta come la H1?
marchino2776 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 17:51   #8
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da bigiagia
Mark...ma chi è questa bimba che ti accompagna ovunque?
è mia cuginetta. Erika. foto inclusa in "serata natalizia in famiglia".
è un vero terremoto.. troppo intelligente (e rompi...) per la sua età

Marchino... l'unica possiilità sarebbe quella di avere lo sfondo lontano molti metri... in quel caso io ho scattato con un canon 50 1.4 a f1.8.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 19:50   #9
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da marchino2776
In nessun modo è possibile raggiungere uno sfocato posteriore come quello nella foto della "bella bimba" in una compatta come la H1?
Puoi provare a tenere il diaframma più aperto possibile, una lunghezza focale medio-lunga e a scegliere soggetti il più distanti possibile dallo sfondo.
Purtroppo la profondità di campo delle compatte è abbastanza estesa per via del focali reali molto corte e dei sensori molto piccoli.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 20:32   #10
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da teod
Puoi provare a tenere il diaframma più aperto possibile, una lunghezza focale medio-lunga e a scegliere soggetti il più distanti possibile dallo sfondo.
il problema principale è che se si usano focali reali medio/lughe (tipo 50mm) nelle compattine per effetto del fov di 5 (circa) l'inquadratura equivale ad un 250 nel 35mm. questo richiede che il soggetto sia molto lontano... ed allora addio sfocato... a meno che lo sfondo non sia a decine/centinaia di metri
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 22:20   #11
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
il problema principale è che se si usano focali reali medio/lughe (tipo 50mm) nelle compattine per effetto del fov di 5 (circa) l'inquadratura equivale ad un 250 nel 35mm. questo richiede che il soggetto sia molto lontano... ed allora addio sfocato... a meno che lo sfondo non sia a decine/centinaia di metri
E quindi dovrebbe usare focali corte??? L'unico modo per avere un possibile sfocato è di usare una focale medio-lunga... ovviamente avvicinandosi al soggetto; per focale medio lunga intendo un 100/150 mm equivalenti.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 22:44   #12
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da marchino2776
Ringrazio tutti per le risposte davvero esaurienti, in particolare Teod che è stato molto dettagliato.
Sono alle prese con l'acquisto della mia futura fotocamera, la terza per l'esattezza, passando da una Nikon Coolpix 990 ad una Konica Z2, giungendo ad una Sony H1 (credo). Prima però di fare questo passo mi sono soffermato a considerare una Reflex, avendo visto evidentemente la qualità delle immagini prive del fastidioso rumore anche salendo di sensibilità. E' il rumore digitale infatti il motivo per cui mi sono deciso a cambiare la mia Z2 che considero una buona macchina, dove il rumore iniziava ad essere avvertibile sui 300 iso; ed è proprio questo il motivo per cui la mia preferenza si è orientata sulla Sony H1 che credo sia un buon compromesso tra la qualità dell'immagine ottenuta, rumore digitale limitato anche se con eccessivo contrasto, funzioni, zoom, ecc.
Purtroppo c'è da tenere in considerazione il lato economico e per avere una buona Reflex bisogna andare su 800 euro, tenendo presente che si potrebbe aggiungere il costo di obiettivi, ecc. Non sono un fotografo ma mi sto avvicinando sempre più a quest'affascinante arte.
A presto
Se fossi in te cercherei di ragionare lucidamente: dove lo vedi questo rumore che ti da fastidio: a video?

Nelle foto stampate appare?

Mi azzardo ad ipotizzare che nelle normali foto 10x15 esso non sia visibile; sbaglio?

In altre parole, mi chederei se davvero hai bisogno di cambiare macchina fotografica per prenderne un'altra più o meno uguale; corri il serio rischio di rimanere deluso.

Probabilmente se la tua attrezzatura non ti sofddisfa più, hai bisogno di una reflex (semmai usata, se il budget è troppo basso).

mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 23:04   #13
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da teod
E quindi dovrebbe usare focali corte??? ..per focale medio lunga intendo un 100/150 mm equivalenti.
Ciao
mica ce l'ho con te eh



solo che i 100eq sono 20 reali...



alla fine sono d'accordo con mike.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 00:31   #14
matadero
Senior Member
 
L'Avatar di matadero
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze / La Spezia
Messaggi: 324
Quote:
Originariamente inviato da teod
E quindi dovrebbe usare focali corte??? L'unico modo per avere un possibile sfocato è di usare una focale medio-lunga... ovviamente avvicinandosi al soggetto; per focale medio lunga intendo un 100/150 mm equivalenti.
Ciao
Non mi sono chiari i vostri dicorsi ma non mi è ancora chiaro il concetto in generale di questa differenza....

Per le compatte, nel calcolo della PDC, si usa la lunghezza focale reale dell'obiettivo. Quindi con un 15mm reale la PDC risulta decine di volte maggiore che in una reflex. Questo 15mm,però, associato a un sensore molto piccolo risulta avere un angolo di campo di un 90mm se paragonato a una reflex 35mm.Quindi in realtà "vedo" come un 90mm ma la PDC è quella del 15mm.

Per le reflex, procedendo con lo stesso ragionamento, allora dovrei avere la stessa PDC di una 35mm analogica perchè la lunghezza focale reale è la stessa(l'obiettivo è lo stesso). La differenza fondamentale è che, avendo a 50mm la stessa profondità in entrambe, ma equivalendo il mio 50 ad un 75mm,per ciò che concerne l'angolo di campo, avrò un immagine più "ingrandita" con la stessa "zona nitida accettabile",ma a parità di inquadratura avrò più PDC e quindi difficoltà di sfocare.

Da questo ne deduco che i fattori che incidono su una maggiore PDC sono 2: 1) dimensioni reali minori dell' obiettivo ( questo fattore pesa molto sulle compatte)
2)dimensioni minori del sensore ( questo fattore pesa sia su compatte che reflex digitali).

Da qui i dubbi sulle teorie sentite "in giro" riguardanti i vantaggi che le reflex digitali avrebbero nel gestire la PDC e lo sfocare rispetto alle reflex analogiche.A parità di composizione, dovrò usare una lunghezza focale reale minore e quindi avrò una PDC maggiore...questo dovrebbe essere l'unico vantaggio....ma siamo sicuri sia un vantaggio sempre?
Byez


P.S:E comunque la relazione lunghezza focale-distanza soggetto, regolabili complementariamente ( ?) metterebbe un pò in crisi il punto 1 sull'importanza delle dimensioni reali dell'obiettivo....

Che pensate dei miei ragionamenti? Un pò contorti ?
__________________
Nikon D50kit + sigma 70-300 DG APO Macro + Nikon 50mm f1,8 + Lowepro Rezo 190 AW +Slik U8000
matadero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 07:41   #15
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Leggete qua che si fa prima
http://www.nadir.it/tec-crea/circolo...ne/default.htm
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 10:05   #16
marchino2776
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Lecce
Messaggi: 515
Quote:
Originariamente inviato da mike1964
Se fossi in te cercherei di ragionare lucidamente: dove lo vedi questo rumore che ti da fastidio: a video?

Nelle foto stampate appare?

Mi azzardo ad ipotizzare che nelle normali foto 10x15 esso non sia visibile; sbaglio?

In altre parole, mi chederei se davvero hai bisogno di cambiare macchina fotografica per prenderne un'altra più o meno uguale; corri il serio rischio di rimanere deluso.

Probabilmente se la tua attrezzatura non ti sofddisfa più, hai bisogno di una reflex (semmai usata, se il budget è troppo basso).

La decisione di cambiare macchina è giunta dopo lunghe analisi e ripensamenti. Questi i motivi principali: lieve rumore a partire da 200 iso in su, display piccolo, problemi nella messa a fuoco automatica in moltissime occasioni e quella manuale è difficoltosa, assenza di uno stabilizzatore d'immagine. Questi i punti principali che mi sono prefissato di NON avere nella mia futura fotocamera e da qui la mia scelta rivolta alla Sony H1. Devo infatti dire che a parte questi problemi mi ci sono trovato bene con la Z2.
Non mi sento ancora pronto a passare ad una Reflex, a parte il lato economico ci sarebbe da considerare: ingombro macchina, assenza di potenti zoom se non sostituendo gli obiettivi, impossibilità di vedere il risultato in anteprima sul display almeno che non decida di aspettare la nuova Olympus E-330 che permetterà di vedere l'anteprima della foto sul display: chissà il prezzo
In realtà nelle normali foto il risultato è perfetto riguardo al rumore anche con iso 400, poi c'è sempre il fotoritocco. La voglia di cambiare macchina è solo per i motivi su citati.
Riguardo alla sfocatura sullo sfondo, con la Z2 ho provato aumentando il più possibile l'apertura del diaframma. Il risultato non si è discostato dalla foto scattata in automatico.
marchino2776 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 10:57   #17
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da marchino2776
Questi i motivi principali: lieve rumore a partire da 200 iso in su, display piccolo, problemi nella messa a fuoco automatica in moltissime occasioni e quella manuale è difficoltosa, assenza di uno stabilizzatore d'immagine.
Tieni conto che il rumore lo troverai su TUTTE le compatte da 200 iso in su (e su alcune pure prima...) e che la messa a fuoco automatica non è infallibile, anche le reflex in scarse condizioni di luce o con soggetti poco contrastati toppano. Inoltre la messa a fuoco manuale su lcd o - peggio - evf è un macello con tutte le compatte, cambiando non credo risolvi molto.

Quote:
Riguardo alla sfocatura sullo sfondo, con la Z2 ho provato aumentando il più possibile l'apertura del diaframma. Il risultato non si è discostato dalla foto scattata in automatico.
E' probabile che in automatico già di suo la fotocamera tende ad usare diaframmi aperti per darti tempi di scatto veloci, quindi evidentemente già lavori a tutta apertura e quindi anche in manuale la situazione non cambia.
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 12:06   #18
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Se le tue esigense sono queste, allora probabilmente la Sony è la migliore alternativa alla macchina che hai già.

Buon acquisto.

:-)
mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 12:52   #19
marchino2776
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Lecce
Messaggi: 515
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
Tieni conto che il rumore lo troverai su TUTTE le compatte da 200 iso in su (e su alcune pure prima...) e che la messa a fuoco automatica non è infallibile, anche le reflex in scarse condizioni di luce o con soggetti poco contrastati toppano. Inoltre la messa a fuoco manuale su lcd o - peggio - evf è un macello con tutte le compatte, cambiando non credo risolvi molto.
Ho avuto modo di fare qualche scatto in un negozio con la Sony H1 e la messa a fuoco non ha peccato in nessuna situazione, indipendentemente da luce e zoom: mi è sembrata davvero buona al riguardo. Nelle stesse situazioni la Z2 sarebbe rimasta "in panne".

Grazie Mike, credo che la prenderò.
marchino2776 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 13:07   #20
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da matadero
2)dimensioni minori del sensore ( questo fattore pesa sia su compatte che reflex digitali).
beh... le compatte hanno sensori 2 /3 volte + piccole che le reflex, quindi...... mooolto peggio per loro.

Quote:
Originariamente inviato da matadero
Da qui i dubbi sulle teorie sentite "in giro" riguardanti i vantaggi che le reflex digitali avrebbero nel gestire la PDC e lo sfocare rispetto alle reflex analogiche.
e questa panzanata dove l'ahi sentita? le FF (o pellicola) sfocano + che le aps-c. le aps-c sfocano + che le olympus.

allora, facciamo un calcolo semplice. ma mettiamo subito in chiaro una cosa: un maggior sfocato è diretta conseguenza di una PDC inferiore. visto che non so come calcolare lo sfocato, ma la pdc si.

allora, usando questo: http://www.dofmaster.com/dofjs.html

useremo 3 macchine: una FF, una aps-c (fov 1.6) ed una compattona olympus 8080 (per comodità, visto che la conosco, FOV 4).

abbiamo il nostro bel capoccione umano a 1.2 metri di distanza. per avere una data inquadratura (che dovrà riempire il fotogramma in tutte e 3 nello stesso modo!) serve una "visione" da 100mm.

per tutte useremo f3.2.

con la FF useremo un 100mm f3.2 a 1.2 m la pdc sarà: 3 cm
con la aps-c servirà un 62mm f 3.2 a 1.2 m la pdc sarà: 4 cm
con la compattona: 100/4= 25mm f3.2 a 1.2 pdc: 11cm
se poi prendiamo una di quelle col sensore striminzito 1/2.7" (fov 6): 17cm.........

soluzioni altrenative... mah... forse "levare" zoom ed avvicinarsi mooooolto al soggetto : 50 mmeq 0,6m f3.2 (50/6=8,3mm)= sempre 17cm!!! ma il rapporto distanza:
camera-soggetto / soggetto-sfondo è cambiato! e lo sfondo sarà + sfocato! ma bisogna vedere se l'estrema vicinanza non ha portato deformazioni al viso! (naso e mento ingranditi)
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v