Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2006, 18:42   #1
Mnka
Senior Member
 
L'Avatar di Mnka
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 607
Domanda difficile...

Ragazzi, ho bisono del vostro aiuto per decidere quale versione installare alla luce di queste considerazioni:
è da un po' che sto provando ubuntu con soddisfazione ed è in cima alla lista dei candidati alla seconda partizione del mio maxtor
Fino ad ora ho provato ubuntu, kubuntu, suse, fedora e le live di knoppix e mepis.
Preferisco gnome a kde principalmente per la sua leggerezza e per le due barre degli strumenti (o come si chiamano...) ed adoro synaptic, il comando dpkg e apt-get
Il problema riduarda i programmi che utilizzano KDE. Ho irrevocabilmente deciso di usare K3b come programma di masterizzazione ed altri programmi KDE che non sto a dirvi. K3b su gnome è lentissimo e mi rallenta tutto il sistema (mi ha anche fatto andare tutto in blocco quando ho inserito un pendrive). La mia preoccupazione più grande è quella di non poter fare nulla durante la masterizzazione (come tenere in funzione aMule), e questo non posso permetterlo.
Per salvare capra e cavoli potrei installare kubuntu (otterrei synaptic e k3b), ma è stato sfornato da poco e ho sentito dire che è instabile, altra cosa che non posso permettermi

Vorrei una distro:
1) Stabile
2) Veloce
3) Semplice (con ottimo supporto per l'installazione dei programmi)
3) Con K3b

Domanda difficile: quale distro?

Thx
__________________
Flickr
Mnka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 18:54   #2
dobro
Senior Member
 
L'Avatar di dobro
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1160
debian ... e vai sul sicuro ....
dobro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 18:56   #3
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Viste le tue esigenze, opterei per Debian. Se parti con una netinst (cerca nel forum e nel thread del clan) puoi avere solo i programmi che realmente ti servono (Gnome e K3b inclusi) senza affossare l'installazione.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 19:34   #4
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
debian netinstall con kde
idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 19:51   #5
Mnka
Senior Member
 
L'Avatar di Mnka
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 607
Ok, sto provando ad installare la netinstall di Debian, se non come soluzione definitiva almeno come esperimento
Problema : quando sto al punto "Configurazione ATP" interrompo momentaneamente la configurazione per eseguire una shell, do pppoeconf per configurare il mio modem ADSL ethernet e mi connetto. Ritorno alla configurazione ATP, scelgo l'ftp e tutto, ma la verifica delle sorgenti apt mi da "Risoluzione temporaneamente fallita". Plog mi da una serie di informazioni che sembrano normali e "Cannot determine ethernet address for proxy ARP" che non mi sembra normale (lo è?)
__________________
Flickr
Mnka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2006, 07:39   #6
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
dopo pppoeconf non va dato pon dsl-provider? spero sia cosi...

ciao
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2006, 09:31   #7
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da CARVASIN
dopo pppoeconf non va dato pon dsl-provider? spero sia cosi...

ciao
Alla fine del wizard di pppoeconf, la connessione viene attivata su richiesta (premendo OK). Piuttosto, credo che l'amico dovrebbe provare a saltare a piè pari la configurazione della rete, installlare il sistema e poi, dopo essersi loggato, sistemare il sources.list e avviare la connessione con pppoeconf.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2006, 10:45   #8
Mnka
Senior Member
 
L'Avatar di Mnka
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 607
Si, ho attivato la connseesione, provato poi con pon dsl-provider ed in tutti i modi possibili.
Mi spieghi in parole povere che significa: "...saltare a piè pari la configurazione della rete, installlare il sistema e poi, dopo essersi loggato, sistemare il sources.list e avviare la connessione con pppoeconf".
Non sono molto pratico di Linux e non so neanche a che serve sources.list.

__________________
Flickr
Mnka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2006, 10:55   #9
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Mnka
Si, ho attivato la connseesione, provato poi con pon dsl-provider ed in tutti i modi possibili.
Mi spieghi in parole povere che significa: "...saltare a piè pari la configurazione della rete, installlare il sistema e poi, dopo essersi loggato, sistemare il sources.list e avviare la connessione con pppoeconf".
Non sono molto pratico di Linux e non so neanche a che serve sources.list.

Era solo un'idea e cioé: installare una netinst, saltare la configurazione della rete e di apt, poi (a sistema installato) loggarsi, inserire in /etc/apt/sources.list i repositories che preferisci (Etch o Sid), settare la connessione con pppoeconf e poi aggiornare/installare il software che ti serve. Tutto qua.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2006, 10:58   #10
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Anche io consiglio Debian ed in seconda battuta una Debian Based quale Mepis (che adoro e mi ha salvato il diverse volte) visto che l'hai anche già usata.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2006, 13:35   #11
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Una bella gentoo o debian, con su fluxbox e passa la paura

Scherzi a parte, Fedora è stabile ma lenta, e va incontro alle tue esigenze: parte da Gnome, ma ha installando anche KDE, puoi eseguire i programmi dell'uno sull'altro. Ovviamente, c'è una "lentezza" generale del sistema (non ti va come una lumaca, ma sicuramente non è brillante).

Anche Suse dovrebbe venire incontro alle tue esigenze.

Queste sono due distribuzioni che installano TUTTO e possono far girare molte cose di un DE sull'altro. Se poi vuoi ottimizzare, allora mi accodo al consiglio dato dagli altri
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Apple Mac mini con chip M4 a soli 598€ s...
DJI firma la rivoluzione: ecco il Mini 5...
Si spara in Friuli Venezia Giulia, ma so...
Trasformare una sigaretta elettronica us...
Addio ai clic inutili: arriva l'app Goog...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v