|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 607
|
Domanda difficile...
Ragazzi, ho bisono del vostro aiuto per decidere quale versione installare alla luce di queste considerazioni:
è da un po' che sto provando ubuntu con soddisfazione ed è in cima alla lista dei candidati alla seconda partizione del mio maxtor ![]() Fino ad ora ho provato ubuntu, kubuntu, suse, fedora e le live di knoppix e mepis. Preferisco gnome a kde principalmente per la sua leggerezza e per le due barre degli strumenti (o come si chiamano...) ed adoro synaptic, il comando dpkg e apt-get ![]() Il problema riduarda i programmi che utilizzano KDE. Ho irrevocabilmente deciso di usare K3b come programma di masterizzazione ed altri programmi KDE che non sto a dirvi. K3b su gnome è lentissimo e mi rallenta tutto il sistema (mi ha anche fatto andare tutto in blocco quando ho inserito un pendrive). La mia preoccupazione più grande è quella di non poter fare nulla durante la masterizzazione (come tenere in funzione aMule), e questo non posso permetterlo. Per salvare capra e cavoli potrei installare kubuntu (otterrei synaptic e k3b), ma è stato sfornato da poco e ho sentito dire che è instabile, altra cosa che non posso permettermi ![]() Vorrei una distro: 1) Stabile 2) Veloce 3) Semplice (con ottimo supporto per l'installazione dei programmi) 3) Con K3b Domanda difficile: quale distro? ![]() ![]() Thx ![]()
__________________
Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1160
|
debian ... e vai sul sicuro ....
![]()
__________________
Pcofficina - Trashware a Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Viste le tue esigenze, opterei per Debian. Se parti con una netinst (cerca nel forum e nel thread del clan) puoi avere solo i programmi che realmente ti servono (Gnome e K3b inclusi) senza affossare l'installazione.
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
|
debian netinstall con kde
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 607
|
Ok, sto provando ad installare la netinstall di Debian, se non come soluzione definitiva almeno come esperimento
![]() Problema ![]() ![]()
__________________
Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
|
dopo pppoeconf non va dato pon dsl-provider? spero sia cosi...
ciao
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all. We love to jump because WE LOVE TO FLY!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 607
|
Si, ho attivato la connseesione, provato poi con pon dsl-provider ed in tutti i modi possibili.
Mi spieghi in parole povere che significa: "...saltare a piè pari la configurazione della rete, installlare il sistema e poi, dopo essersi loggato, sistemare il sources.list e avviare la connessione con pppoeconf". Non sono molto pratico di Linux e non so neanche a che serve sources.list. ![]() ![]() ![]()
__________________
Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Anche io consiglio Debian ed in seconda battuta una Debian Based quale Mepis (che adoro e mi ha salvato il
![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Una bella gentoo o debian, con su fluxbox e passa la paura
![]() Scherzi a parte, Fedora è stabile ma lenta, e va incontro alle tue esigenze: parte da Gnome, ma ha installando anche KDE, puoi eseguire i programmi dell'uno sull'altro. Ovviamente, c'è una "lentezza" generale del sistema (non ti va come una lumaca, ma sicuramente non è brillante). Anche Suse dovrebbe venire incontro alle tue esigenze. Queste sono due distribuzioni che installano TUTTO e possono far girare molte cose di un DE sull'altro. Se poi vuoi ottimizzare, allora mi accodo al consiglio dato dagli altri ![]()
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:05.