|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1431
|
[TRUFFA]cellulari a 35 €???
salve a tutti ho sentito dire ke ci sn dei siti ke vedono i nuovi cellurari a 35 €... ragazzi vui ne sapete qualcosa???
e sopratutto è vero ke ti mandano il cell??? Aggiunta di maurizioxp SONO TRUFFE! Lo stesso vale per i cellulari che vendono su ebay con questo sistema o per i siti che costringono a pagare 30€ per inserirsi in un sistema di prenotazione e sistemi simili. In questi casi evitiamo, la prudenza è d'obbligo e nessuno ti regala niente per niente.
__________________
ho trattato positivamente con:walach,sinclair63,hevyn84,hooka,ibra_90,xfabiox,Cappej,chinderdelis,Sarofalsaperla,>>The Red<<,Diabol,supersimons88, antonigno, microfrost ![]() Ultima modifica di Maurizio XP : 22-01-2005 alle 12:06. |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
trattasi di pura e semplice truffa
ne abbiamo gia' discusso nel Forum
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1431
|
Quote:
cmq grazie
__________________
ho trattato positivamente con:walach,sinclair63,hevyn84,hooka,ibra_90,xfabiox,Cappej,chinderdelis,Sarofalsaperla,>>The Red<<,Diabol,supersimons88, antonigno, microfrost ![]() |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
Salve, metto in rilievo il 3d in modo che sia di avvertimento.
|
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Rimini
Messaggi: 48
|
Beh io ho comprato un toshiba satellite a 35€, ma se non arriva subito è lostesso, l'importante è che arrivi.
Usati ti chiedono anche fino a 300€ per una mondezza che gira solo con win 95 tolto il link by mod
__________________
...............................................[zirtek - Night creature's] Ultima modifica di Maurizio XP : 22-12-2004 alle 18:07. |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 207
|
mmm ma sono vere ste cose? nn è la prima volta che vedo un sito del genere ma ho sempre pensato che fossero truffe..
|
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Rimini
Messaggi: 48
|
Io ci ho provato, 35€ in + 35€ in meno non mi uccideranno
__________________
...............................................[zirtek - Night creature's] |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2376
|
In teoria possono anche funzionare, perchè no.
Ma anche se fosse legale, sarebbe una truffa etica: c'è sempre qualcuno che rimane inchiappettato, anzi! Ci sono circa 20 persone che rimangono inchiappettate per ognuno che ne riceve uno! In pratica è un casino esponenziale... Per fare in modo che 20 persone ricevano qualcosa, devono pagare in 400... Per fare in modo che quelle 400 ricevano qualcosa, devono pagare in 8000! Direi proprio che è una fregatura. L'unico modo per "vincere" è: o iscriversi appena aprono la lista, e su un oggetto molto richiesto o guadagnare i famigerati punti bonus... Cmq io li chiuderei tutti ![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Per chiarire ulteriormente la vicenda, riporto due articoli, uno tratto da Portel.it e l'altro dal sito del Centro Tutela Consumatori e Utenti:
Comprare un cellulare nuovo a 35 euro? E' la nuova offerta che impazza per la rete, dai siti di aste on line ai forum che si occupano di telefonia mobile. Nemmeno a dirlo, gli utenti che spenderanno i 35 euro per acquistare un cellulare non riceveranno mai il telefonino. Si tratta infatti di una nuova truffa che ha coinvolto centinaia di utenti, rimasti a bocca asciutta. Decine i siti, soprattutto in lingua inglese, che promettono affari a prezzi stracciati: non solo cellulari, ma anche macchine fotografiche digitali, computer e videocamere. Il sistema si basa sul multilevel marketing, con il cellulare usato come specchietto per allodole: credendo di acquistare il telefonino nuovo ad un prezzo stracciato, l'utente versa il denaro ed entra in una speciale classifica. Solo il primo utente della classifica, tra tutti coloro che avranno versato i soldi, riceverà (forse) il cellulare. Tutti gli altri, avranno speso soldi per nulla o al massimo riceveranno una cover del valore di due o tre euro. L’accessorio per il telefonino, dalla cover alla coccinella antiradiazioni, è l’oggetto che permette al sistema multilevel di avere una parvenza di legalità: l’utente crede di comprare un cellulare e invece sta concludendo un contratto per l’acquisto di un accessorio del valore di pochi euro. Ma tutto, dall’indirizzo del sito (Mobile4free, ad esempio) alle pagine web (“Receive ANY of these phones for FREE when you spend £20!”), inganna l’utente. Per salire in classifica, le società che organizzano il sistema chiedono agli utenti di invitare a partecipare (o meglio, ad "acquistare" il telefonino che non c'è) quanta più gente possibile ed ecco spiegate le decine di offerte che popolano da giorni le bacheche on line dei siti più noti. Più persone sono coinvolte nel sistema con le segnalazioni, più alta sarà la posizione in classifica dell’utente. Per tutti gli altri, un accessorio da pochi euro pagato a caro prezzo. Si tratta di una truffa o quantomeno di pubblicità ingannevole: solo leggendo attentamente il contratto - pagine di caratteri minuscoli - l'utente può accorgersi che non sta acquistando un cellulare. Il consiglio di Portel è sempre lo stesso: per acquistare on line, rivolgetevi a rivenditori seri e diffidate dai prezzi troppo bassi. /R3 [Copyright © 2000 - 2006 www.Portel.it] http://www.portel.it/news/news2.asp?news_id=9470 Da settembre 2005 tale tipo di vendita è illegale in Italia: Ogni anno in Italia a danno di migliaia di cittadini si consumano truffe sotto forma di vendite a domicilio, vendite piramidali e catene di Sant’Antonio. Finalmente anche l’Italia, come giá la maggior parte dei paesi europei, ha adottato una normativa per combattere il dilagare di questo fenomeno. Il 17 settembre è entrata in vigore la legge n. 173/2005 che regola la “Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali”. La prima parte del provvedimeto è dedicata alla regolamentazione delle vendite a domicilio, con l’introduzione di maggiori obblighi di trasparenza per gli operatori commerciali impiegati nel settore, e piú garanzie per gli acquirenti. La seconda parte della normativa, è dedicata al “divieto delle forme di vendita piramidali e di giochi o catene”. La legge definisce reato il comportamento di coloro che organizzano o semplicemente prendono parte a questo genere di attivitá, prevedendo sanzioni penali che comportano l’arresto da sei mesi ad un anno o l’ammenda da 100.000 € a 600.000 €. L’art. 5 recita testualmente: “sono vietate la promozione e la realizzazione di attività e di strutture di vendita nelle quali l’incentivo economico primario dei componenti la struttura si fonda sul mero reclutamento di nuovi soggetti piuttosto che sulla loro capacità di vendere o promuovere la vendita di beni o servizi determinati direttamente o attraverso altri componenti la struttura. È vietata, altresì, la promozione o l’organizzazione di tutte quelle operazioni, quali giochi, piani di sviluppo, “catene di Sant’Antonio”, cha configurano la possibilità di guadagno attraverso il puro e semplice reclutamento di altre persone e in cui il diritto a reclutare si trasferisce all’infinto previo il pagamento di un corrispettivo”. La L. 173/2005 ha come scopo non solo quello di tutelare i consumatori da raggiri e truffe, che troppo spesso vengono perpetrate in questo genere di vendite, ma anche quello di salvaguardare le imprese commerciali che operano nel pieno rispetto della normativa vigente. http://www.centroconsumatori.it/48v177d25401.html Il testo della legge è disponibile sul sito del Parlamento: http://www.parlamento.it/parlam/leggi/05173l.htm
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:20.