Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-12-2005, 14:12   #1
randoman
Member
 
L'Avatar di randoman
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 89
Primi passi

Salve a tutti, sono passato da un paio di giorni a Linux (Slackware). Ho imparato a cavarmela abbastanza bene (per quello che mi serve) con i comandi di shell e GNOME, ma ora mi sorge un quesito di carattere molto generale: cercando applicazioni su internet ho visto che vengono fornite tutte in un file compresso .tar.gz; ma anche su linux bisogna installare/disinstallare le applicazioni come in Windows oppure semplicemente vanno copiate e poi brutalmente deletate quando non servono più? Se è vera la prima ipotesi, c'è un file eseguibile da lanciare e che provvede automaticamente all'installazione oppure c'è una diversa procedura? Insomma mi serve un po' di chiarezza su installazioni/disinstallazioni in generale. Grazie.
randoman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 14:34   #2
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Hai provato a vedere qui:

http://www.slackware-italia.com/

Oppure c'è il clan ufficiale nella sezione Documentazione, FAQ e How-To
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 15:04   #3
Billy Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Billy Joe
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
Anch'io sono nuovo ma ti posso già dire che i programmi vanno installati e disinstallati e che alcuni hanno bisogno che vengano installati altri ulteriori programmi prima di poter essere installati. Alcuni tra l'altro ho notato che si possono installare da utente normale mentre altri solo da superutente. Per l'installazione vera e propria ci sono più metodi. Generalmente nel sito da dove scarichi il programma c'è anche la spiegazione di come installarlo. Comunque qui trovi molte risposte.
http://www.retelinux.it/documenti/ge.../installa.html
Ciao
Billy Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 16:52   #4
darkins
Senior Member
 
L'Avatar di darkins
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Milano
Messaggi: 1458
anch'io ho lo stesso problema...

posto da una suse 10.0. Avendo voglia di aggiornare il nuovo browser mi sono scaricato dal sito di firefox il tar.gz. L'ho scompattato ho cliccato due volte su "firefox" e parte tutto...ma quando lo apro dall'icona quick launcher mi ritorna la versine vecchia...

probabilmente devo disinstallare quella vecchia e sostituirla con la nuova...qualcuno ha qualche info?
darkins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 17:09   #5
Billy Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Billy Joe
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
Io uso mandriva 2006. Ho fatto così.. Dal tasto K mi sono portato fino alla voce internet/navigatori web. Li col tasto destro del mouse ho cliccato su modifica menu e poi ho cambiato firefox 1.07 con firefox 1.5.
Billy Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 18:11   #6
randoman
Member
 
L'Avatar di randoman
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 89
Grazie per le informazioni, moooolto lentamente comincio a capirci qualcosa. Ora però ho scaricato un driver per la scheda video e nel manuale d'installazione dice che devo fare diverse procedure a seconda di quale X-Server ho
Come faccio a sapere quale ho? Da quello che ho capito ce ne sono due possibili, tipo X.org e XFree86 o qualcosa del genere
randoman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 19:01   #7
Billy Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Billy Joe
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
Anch'io sto facendo molta fatica. La scheda video è uno dei problemi che non sono riuscito a risolvere ancora. Per quel che riguarda i programmi alcuni sono riuscito ad installarli ma altri no. Oggi ho provato ad installare Audacity ma non c'è stato nulla da fare. Ho scaricato anche le librerie necessarie ma non sono capace di installarlo. Non so proprio dove sbaglio. L'unica cosa che ho capito è che ci vuole tanta pazienza e costanza. Prima o dopo ci verrà da ridere a pensare a questi problemi... Spero..
Billy Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 19:14   #8
darkins
Senior Member
 
L'Avatar di darkins
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Milano
Messaggi: 1458
ragazzi...diranno pure che e' un buon OS...ma in windows l'installazione si fa con un doppio click...

poco intuitivo, poco user-friendly, non ha una forma standard (nel senso che ogni distribuzione sembra un os nuovo in cui ti devi reimparare dove hanno messo gli strumenti di lavoro) ed in piu' lo devi studiare come si faceva con il dos nel 94... insomma ogni volta che lo reinstallo mi chiedo perche lo abbia fatto...
darkins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 23:45   #9
Billy Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Billy Joe
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
Forse hai ragione ma sto notando che le cose che ho finito di impostare bene mi sembra che vadano immensamente meglio su Linux che su Windows. Forse vale la pena sbattersi un pò..
Billy Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 01:56   #10
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Allora, dato che nessuno ha risposto, lo faccio io.
Ma sulle FAQ di questo forum, ci dovrebbe già essere qualcosa in proposito.

Allora, iniziamo col dire che i programmi su Linux non si installano col mouse, ma scrivendo qualche comando sulla console/shell/terminale/prompt, chiamatelo come vi pare.
Quindi ogni volta che dico "scrivete questo" intendo dire di scriverlo, nella directory che contiene il programma che state installando.

Su Linux i programmi si possono installare sostanzialmente in 2 modi
1) la compilazione
2) i precompilati

Compilazione:
Quando si dice che linux è Open Source, si intende dire che il programmatore non ti dà un programma funzionante, ma i sorgenti del programma stesso.
E' come se, facendo un parallelo con i CD, invece di darti un CD e basta, ti dessero gli spartiti e gli strumenti con cui suonano i musicisti: ovviamente, con le note non ci fai granchè, devi "ottenerlo" tu il CD.
Così funzionano i sorgenti: l'operazione di compilazione permette di ottenere dai sorgenti (che sono file di testo) il programma (che è un file comprensibile al PC) funzionante.

La compilazione su Linux si può fare in vari modi. Generalmente ci sono 3 passi che sono diventati standard "di fatto" (vuol dire che nessuno ha detto che si deve fare per forza così, ma quasi tutti i programmi seguono queste regole)
  1. Configurazione del programma
    Per compilare un programma devi prima configurarlo: configurarlo vuol dire tante cose. Per quel che ci riguarda, alcune volte possiamo scegliere delle opzioni: dove installare il programma, se mettergli il supporto per questo o quest'altro, etc etc. Spesso dipende dal programma
    Il comando da eseguire è
    Codice:
    ./configure
    [./ è una cosa comune: in Linux per far partire un file eseguibile che sta nella directory corrente, si deve prima scrivere ./ e poi il nome del file, come in Windows. Un file eseguibile in Linux non si riconosce perchè exe o com, ma perchè ha il "flag" eseguibile. Per maggiori informazioni, vi rimando alle FAQ]

    Dopo ./configure ci possono stare alcune opzioni.
    Le più comuni opzioni:
    Codice:
    --prefix=[percorso]
    Dice dove installare l'applicazione. In Linux i programmi vengono installati in
    /usr/share
    /usr/local/share

    e directory vicine. Se volete evitare che il vostro programma sia installato lì, dite
    --prefix=/Programmi
    e verrà installato in /Programmi/[nome del programma]

    Codice:
    --enable-[qualcosa]
    Qualcosa è un simbolo adatto al programma da compilare. mettendo questa cosa si abilita "Qualcosa" per il programma corrente.

    Comunque, con
    Codice:
    ./configure --help 
    si possono vedere tutte le opzioni

    Se non sapete che fare, scrivete ./configure e basta!
  2. Compilazione
    Per compilare, si scrive
    Codice:
    make
    Make in inglese significa "crea". Make crea il programma a partire da i sorgenti, seguendo le opzioni indicate in configurazione.
    Non vi serve sapere molto altro.
  3. Installazione
    Codice:
    make install
    Il programma è stato creato, ma non è stato ancora installato! Per installarlo, in
    /usr/share/[Nome Programma]
    oppure nella directory indicata da --prefix, se gliel'avete dato, si usa una "variazione" del make, che non fa altro che copiare tutti i file creati da make al punto giusto.

    ATTENZIONE: per fare make install dovete essere root.
    Quindi in realtà dovrete fare:
    Codice:
    su -
    [inserire password di root]
    make install
Ricapitolando, per compilare si fa questo:
./configure
make
su-
make install

Ora un paio di chiarimenti:
Durante i configure, make, make install appaiono sullo schermo output incomprensibili: non vi badate. State attenti soltanto che alla fine di ogni comandi (quando finisce), non ci sia, poco sopra
[Error ***] o qualcosa del genere. Se ci fosse, vuol dire che qualcosa non va.

La compilazione porta via tempo: vi posso dire che compilare qualcosa che è grande più di 5 MB rischia di portarvi via un 5-10 minuti a seconda del PC e di altre cose

I programmi hanno delle dipendenze. Spesso i problemi della compilazione sono nel configure, che fallisce perchè manca un pacchetto.
Ad esempio, aMule dipende da delle librerie grafiche chiamate wxGTK. Se uno non cell'ha, il ./configure di aMule dice "Error: can't find wxGTK...." o qualcosa di simile. Per continuare l'installazione, dovete prima installare le wxGTK.

Spesso quando si scaricano sorgenti (ricordate che solo i sorgenti si compilano) si scaricano file .tar.gz o .tar.bz2
Questi sono i rar e gli ace di Linux: per scompattarli:
aprite una console
andate nella directory che contiene il file da scompattare (non vale solo per un sorgente, con questi comandi potete scompattare qualunque file .tar.gz/bz2)
a quel punto:
se il file è .gz -> scrivete
Codice:
tar -xzf [nome file con l'estensione completa]
se il file è .bz2 -> scrivete
Codice:
 tar -xjf [nome file con l'estensione completa]
Vi verrà creata una cartella col nome simile a quello del file (spesso uguale, a parte l'estensione).
A quel punto fate
cd [nome nuova cartella]
e da questo punto, valgono le istruzioni per compilare.


---------------------------------------------------------------------

2) Precompilati.
C'è un problema con la compilazione, anzi più di uno. Intanto porta via molto tempo, inoltre alcuni sviluppatori non danno a tutti i sorgenti, e inoltre è "complessa" per chi ci si avvicina le prime volte.
Quindi in linux esistono i precompilati, che si installano con un solo comando.

Ogni distribuzione ha il suo "tipo" di precompilati. Direi che ne esistono 2 famiglie:
I file .deb -> precompilati per Debian / UbuntuI
file .rpm -> precompilati per Mandrake/Mandriva Fedora Red Hat Suse (non mi ricordo se Suse ha gli rpm, ma credo di sì)

Per installare un .deb, non mi ricordo HO usato poco Debian
Per installare un .rpm:
andare nella directory che contiene il file .rpm
Codice:
rpm -Uvh [nome file con estensione]
Avvertenze per i precompilati.
I precompilati non vanno bene sempre per tutti.
Ad esempio, se voglio installare amarok, che è un player musicale, da un rpm, e provo a scaricarlo, mi trovo davanti cose del genere:
amarok-1.3.7.fc4.386.rpm

Cos'è questo nome di file astruso?
amarok è il nome del pacchetto
1.3.7 è la versione
fc4 mi dice che il pacchetto è precompilato per funzionare su fecora core 4
386 mi dice che il pacchetto è precompilato per funzionare su un PC a 32 bit

Quindi, se qualcuno ha installato un Linux a 64 bit, installerà i precompilati che hanno x86_64 invece di 386!

Se si ha mandrake, si cercheranno rpm con su scritto mdk o md o qualcosa di simile.

Il pacchetto viene sempre installato su /usr/share ma ci si mette molto meno tempo




Esistono tante cose per facilitare la vita a chi installa pacchetti, ma queste sono le basi. Spero di essere stato esauriente.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 09:26   #11
randoman
Member
 
L'Avatar di randoman
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 89
Rispostona generosissima, mi hai chiarito un sacco di cose. Grazie Scoperchiatore!
randoman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 09:42   #12
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Da ad un uomo un pezzo di pane e mangerà un giorno, insegna ad un uomo a coltivare il grano e mangerà per sempre....
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 10:04   #13
randoman
Member
 
L'Avatar di randoman
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 89
WebWolf, qualche spintarella iniziale per incoraggiare un nuovo utente ci vuole, se le risposte sono solo quintalate di manuali da leggere uno è portato a rinunciare. Quindi mentre insegni a un uomo a coltivare il grano, dagli pure qualche pezzo di pane per placare la fame prima che il grano sia maturo. E poi se i forum devono esistere solo per dire "leggete i manuali" tanto vale chiuderli.
randoman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 11:33   #14
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da randoman
WebWolf, qualche spintarella iniziale per incoraggiare un nuovo utente ci vuole, se le risposte sono solo quintalate di manuali da leggere uno è portato a rinunciare. Quindi mentre insegni a un uomo a coltivare il grano, dagli pure qualche pezzo di pane per placare la fame prima che il grano sia maturo. E poi se i forum devono esistere solo per dire "leggete i manuali" tanto vale chiuderli.
Lo so, però immagina che uno a scrivere sempre le stesse cose, si annoia

Forse dovremmo allargare le FAQ, e quando si risponde ai dubbi, darvi un'idea/introduzione nella risposta, e poi invitarvi a leggere le FAQ.

Comunque, se un altro mi chiede come si installa in Linux faccio copia incolla di quella risposta
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 12:26   #15
darkins
Senior Member
 
L'Avatar di darkins
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Milano
Messaggi: 1458
forse ci sara' un utente linux in piu' al mondo

se io digito "./configure" mi dice "bash: ./configure: No such file or directory"... forse mi manca il compilatore? sto su una suse 10.0

cmq se nn fosse stato per Scoperchiatore avrei probabilmente mollato per le ragioni sopra citate..tnx
darkins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 13:45   #16
Billy Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Billy Joe
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
Scoperchiatore.... Grazie.
Da giorni cercavo dappertutto risposte esaurienti come questa e non ci sono riuscito. Sei riuscito a chiarirmi molte cose. Grazie veramente.
Billy Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 13:57   #17
Billy Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Billy Joe
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
Sto installando wxGTK (mi serve per installare audacity) ma alla fine di ./configure mi da:

*** Could not run GTK+ test program, checking why...
*** The test program failed to compile or link. See the file config.log for the
*** exact error that occured. This usually means GTK+ is incorrectly installed.
configure: error:
The development files for GTK+ were not found. For GTK+ 2, please
ensure that pkg-config is in the path and that gtk+-2.0.pc is
installed. For GTK+ 1.2 please check that gtk-config is in the path,
and that the version is 1.2.3 or above. Also check that the
libraries returned by 'pkg-config gtk+-2.0 --libs' or 'gtk-config
--libs' are in the LD_LIBRARY_PATH or equivalent.

Cosa ho sbagliato?
Billy Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 14:55   #18
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Di solito il problema è la mancanza di gtk+-devel-1.2.8-6mdk.i586.rpm

E dopo il make potresti ottenere degli errori se Yacc o lex non sono installati. (nella distribuzione Mandrake i giusti rpm sono byacc-1.9-7mdk.i586.rpm e flex-2.5.4a-13mdk.i586.rpm).
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 16:27   #19
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da darkins
se io digito "./configure" mi dice "bash: ./configure: No such file or directory"... forse mi manca il compilatore? sto su una suse 10.0

cmq se nn fosse stato per Scoperchiatore avrei probabilmente mollato per le ragioni sopra citate..tnx
Guarda un trucchetto: quando fai ./ scrivi solo le prime lettere (ad esempio conf) e poi premi TAB (un 3-4 volte di seguito, per sicurezza)
La bash, completa in automatico, e se non c'è nella directory il file "configure" allora non te lo completerà mai.

Il file configure non dipende dal compilatore, quello è il make.
Il file configure lo ha il programma che scarichi.

Assicurati di averlo scompattato per bene, poi fai
cd PRIME LETTERE DEL NOME DEL PACCHETTO
e premi TAB, così vienee completata nel caso il pacchetto abbia versioni, cazzi e controcazzi nel nome della directory
Ricorda che le directory non hanno estensioni, quindi se premendo tab vedi più alternative, allora vai su quella senza l'estensione. Se vedi più alternative, scrivi qualche altra lettera, per "restringere il campo"

AD esempio, io ho appena scaricato amarok.
ho fatto
tar -xjf ama
e premut TAB
e lui ha automaticamente completato con
tar -xjf amarok-1.3.7.tar.bz2
Poi ho aspettato che scompattasse

Dopo ho fatto
cd ama
e premuto TAB
e mi è appartso:

Codice:
scoperchiatore@Claudio ~ $ cd amarok-1.3.7
amarok-1.3.7/              amarok-1.3.7.tar.bz2
scoperchiatore@Claudio ~ $ cd amarok-1.3.7
In questo caso,ho premuto invio per andare nella directory del pacchetto.

DOPO ho fatto
Codice:
./configure --enable-mysql --without-arts
Ho abilitato l'opzione per usare mysql con amarok, e ho tolto il supporto per arts: cosa siano ste cose, non è dovuto saperlo, è tanto per far vedere come si mettono le opzioni sul configure

Se quando fai cd [directory pacchetto] e provi a scrivere ./con e dopo premi TAB, e non vedi fra le alternative configure (o non c'è proprio configure) allora dimmi che pacchetto è e dove l'hai scaricato che ti spiego come installarlo: talvolta i pacchetti non si installano col configure/make/make install ma in altri modi; spesso basta fare solo make install! Magari prova (ricorda che make install si fa da root!)
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2005, 16:41   #20
Billy Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Billy Joe
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
Di solito il problema è la mancanza di gtk+-devel-1.2.8-6mdk.i586.rpm

E dopo il make potresti ottenere degli errori se Yacc o lex non sono installati. (nella distribuzione Mandrake i giusti rpm sono byacc-1.9-7mdk.i586.rpm e flex-2.5.4a-13mdk.i586.rpm).



Ho scaricato e installato gtk+-devel-1.2.8-6mdk.i586.rpm ma mi da sempre lo stesso errore quando faccio ./configure..
Billy Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v