Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2006, 10:17   #1
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Faraday

stò leggendo (studiando) la legge di faraday dove si dice che presa una spira ed un magnete, se si muove il magnete all'interno della spira si genera una f.e.m indotta. Il motivo è da ricercasi, da come sostiene il libro, nel numero di linee di forza che la spira attraversa e cioè dice che: una f.e.m viene indotta quando varia il numero delle linee di forza che inconta la spira.

Ovviamente le linee di forza sono generate dal magnete e più si muove il magnete velocemente all'interno della spira e maggiore è la f.e.m. Detto questo a me tapino è venuto in mente quando si corre sotto la pioggia; più si corre velocemente e più ci bagna quindi alla stessa stregua, più si muove velocemente il magnete e più la spira riceve (viene investita) una doccia di linee di forza; domanda: è calzante come ulteriore esempio quello della pioggia ?

Ultima modifica di misterx : 10-09-2006 alle 10:21.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 10:29   #2
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Io credo che sia sbagliato come esempio quello della persona che corre.. perché piú vai veloce meno gocce prendi , solo che le prendi piú veloci, e alla loro velocitá sommi la tua allora sei portato a pensare che ti investa una maggiore quantitá di piogga.


Ho detto la ia cazzata
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 10:36   #3
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
Io credo che sia sbagliato come esempio quello della persona che corre.. perché piú vai veloce meno gocce prendi , solo che le prendi piú veloci, e alla loro velocitá sommi la tua allora sei portato a pensare che ti investa una maggiore quantitá di piogga.


Ho detto la ia cazzata

ma è stato calcolato che ti bagni di più ecco perchè mi è balenato alla mente tale esempio

al di là dell'esempio in sè, è il concetto che mi interessa cioè se l'uno è rapportabile all'altro
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 08:44   #4
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
ma se ho una spira nella quale inserisco un magnete, questo viene respinto dalla forza di Lorentz ?

Ho capito che se inserisco un magnete in una spira viene generata una corrente indotta, corrente che ruota con l'asse posizionato sulla circonferenza della spira e perpendicolare all'asse della spira stessa; verso uscente se il magnete è entrante.

La corrente indotta poi, genera un campo magnetico inverso che tende a spingere fuori il magnete quando questo entra, e richiamarlo quando questo esce; questa repulsione è definita forza di Lorentz!

Ma è così ???
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 15:39   #5
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
molto filosoficamente .... gli effetti della corrente indotta ( e quindi campo B generato da lei.... e relative forze che nascono con il B che ha causato tutto) tendono ad opporsi ai fenomeni che l'han generata !!!
sembra che la natura non sopporti le variazioni "violente" di stato

Chiedo perdono a tutti coloro a cui si rizzeranno i capelli per questa risposta .... molto ..ma molto ... poco "scolastica" !!
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 15:43   #6
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da misterx
ma se ho una spira nella quale inserisco un magnete, questo viene respinto dalla forza di Lorentz ?

Ho capito che se inserisco un magnete in una spira viene generata una corrente indotta, corrente che ruota con l'asse posizionato sulla circonferenza della spira e perpendicolare all'asse della spira stessa; verso uscente se il magnete è entrante.

La corrente indotta poi, genera un campo magnetico inverso che tende a spingere fuori il magnete quando questo entra, e richiamarlo quando questo esce; questa repulsione è definita forza di Lorentz!

Ma è così ???

tutti i fenomeni di repulsione/attrazione elettromagnetici vengono spiegati dalla forza di lorentz !!
Il tutto nasce dalla formuletta che ti dice a quale forza è soggetta una carica in movimento immersa in un campo magnetico F= q*v* (prodotto esterno)B formuletta vettoriale
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 15:51   #7
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da blackgnat
tutti i fenomeni di repulsione/attrazione elettromagnetici vengono spiegati dalla forza di lorentz !!
Il tutto nasce dalla formuletta che ti dice a quale forza è soggetta una carica in movimento immersa in un campo magnetico F= q*v* (prodotto esterno)B formuletta vettoriale

quindi un motore ruota grazie alla forza di lorentz, giusto ?

Mi sonon un pò incasinato con la regola della mano destra nel senso che: che relazione c'è tra la v di una particella che entra in un campo magnetico, la direzione della corrente ed eventualmente la direzione della forza di lorentz ?

Ho trovato un esempio che mi ha leggermente depistato ed è qui: http://www.issbarletti.it/fisica/cap4.htm

Li si asserisce che muovendo la barretta in direzione di v, la forza F risulta parallela alla barretta che si sta muovendo; ma le cariche in che direzione si muovono ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 16:32   #8
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da misterx
quindi un motore ruota grazie alla forza di lorentz, giusto ?

Mi sonon un pò incasinato con la regola della mano destra nel senso che: che relazione c'è tra la v di una particella che entra in un campo magnetico, la direzione della corrente ed eventualmente la direzione della forza di lorentz ?

Ho trovato un esempio che mi ha leggermente depistato ed è qui: http://www.issbarletti.it/fisica/cap4.htm

Li si asserisce che muovendo la barretta in direzione di v, la forza F risulta parallela alla barretta che si sta muovendo; ma le cariche in che direzione si muovono ?

le cariche + verso P ...le negative verso Q. ai capi della barrettta si ha quindi E diretto da Q a P .... che può essere assunto a fem che ti fa circolare una corrente nel verso p->s->r->q-> .... se ci fai caso il campo B generato da questa corrente è contrario a quello che ha originato tutto !
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 16:35   #9
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da misterx
quindi un motore ruota grazie alla forza di lorentz, giusto ?

Mi sonon un pò incasinato con la regola della mano destra nel senso che: che relazione c'è tra la v di una particella che entra in un campo magnetico, la direzione della corrente ed eventualmente la direzione della forza di lorentz ?
la corrente è data cariche in movimento.... il suo verso per ddefinizione è dato dalla direzione delle cariche positive.... ( in realtà è il contario della direzione delle cariche che effettivamente migrano e coiè cariche negative)
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 16:38   #10
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da misterx
quindi un motore ruota grazie alla forza di lorentz, giusto ?
F=i*b*l .... fa girare il motore . Dobbiamo per forza dargli un nome ?
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 16:43   #11
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da blackgnat
le cariche + verso P ...le negative verso Q. ai capi della barrettta si ha quindi E diretto da Q a P .... che può essere assunto a fem che ti fa circolare una corrente nel verso p->s->r->q-> .... se ci fai caso il campo B generato da questa corrente è contrario a quello che ha originato tutto !

quindi le cariche si muovono parallele ad F ?

Forse ho capito dove mi confondo: ma la v che c'è nel disegno e che indica la velocità di scorrimento della barretta non è la medesima v usata per indicare la velocità di una carica che entra in un campo magnetico!

Ultima modifica di misterx : 11-09-2006 alle 16:52.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 17:11   #12
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4018
Premetto che ste robe le ho studiate anni fa e che ero la merdaccia della classe in materia...
Ma la legge non è quella di Lenz?Mi pare dica che la variazione del flusso causata dal magnete produce una corrente indotta e si genera una forza opposta alla variazione....
Praticamente se te provi a infilare un magnete nel campo fai fatica e fai fatica a compiere una qualsiasi variazione rispetto allo stato iniziale.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 17:40   #13
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da misterx
quindi le cariche si muovono parallele ad F ?

Forse ho capito dove mi confondo: ma la v che c'è nel disegno e che indica la velocità di scorrimento della barretta non è la medesima v usata per indicare la velocità di una carica che entra in un campo magnetico!
esatto ... le cariche libere nella barretta si muovono con essa
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 17:45   #14
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko
Premetto che ste robe le ho studiate anni fa e che ero la merdaccia della classe in materia...
Ma la legge non è quella di Lenz?Mi pare dica che la variazione del flusso causata dal magnete produce una corrente indotta e si genera una forza opposta alla variazione....
Praticamente se te provi a infilare un magnete nel campo fai fatica e fai fatica a compiere una qualsiasi variazione rispetto allo stato iniziale.
esatto... ma se nel caso "classico" della barretta appena riportato.... partiamo da da Lorentz F=qvb ..... si arriva a Lenz V=d(flusso)/dt
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 18:54   #15
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da blackgnat
esatto ... le cariche libere nella barretta si muovono con essa

boh, leggere che se spari una carica elettrica su un piano magnetico questa viene deviata con una forza F=qxvB e poi capire la medesima legge con l'esempio di una barretta che viene mossa con velocità v su una barretta ad U mia ha portato fuori strada

E' più comprensibile leggere che avvicinando un filo nel quale scorre una corrente I ad un magnete, questo viene deformato da una forza F=qxvB
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 12:23   #16
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736


nella figura si vede il campo magnetico entrante la v della barretta che va a destra e una freccia rossa sopra la barretta che va verso l'alto

si direbbe che segua la regola della mano destra dove le dita indicano il campo entrante nello schermo, il pollice la direzione della v, e il vettore che fuoriesce dal palmo indica la forza di lorentz.

Ma la E che dovrebbe rappresentare la f.e.m. è sempre in direzione opposta alla v ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 13:04   #17
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da misterx


nella figura si vede il campo magnetico entrante la v della barretta che va a destra e una freccia rossa sopra la barretta che va verso l'alto

si direbbe che segua la regola della mano destra dove le dita indicano il campo entrante nello schermo, il pollice la direzione della v, e il vettore che fuoriesce dal palmo indica la forza di lorentz.

Ma la E che dovrebbe rappresentare la f.e.m. è sempre in direzione opposta alla v ?

E è diretto nella direzione ortogonale al piano individuato da v e B... nel verso dato dalla regola del cavatappi... (stesso verso di F ..)
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 13:06   #18
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
La legge di Faraday (osservazione sperimentale), Neumann (formalizzazione) Lenz (autore del "meno", considerazioni sulla conservazione dell'energia) afferma che la forza elettromotrice indotta in una spira immersa in un campo magnetico è proporzionale a meno la variazione del flusso concatenato del campo magnetico attraverso la spira stessa:

Il senso fisico di questa legge è che un flusso variabile di campo magnetico produce un campo elettrico (dinamico) che accelera delle cariche, producendo una corrente; per motivi di conservazione dell'energia tale corrente deve produrre a sua volta un campo magnetico che si opponga alla variazione di flusso.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 13:11   #19
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da blackgnat
E è diretto nella direzione ortogonale al piano individuato da v e B... nel verso dato dalla regola del cavatappi... (stesso verso di F ..)

ma allora a I la E e la F hanno sempre lo stesso verso ?

Che casino
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 15:26   #20
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Fai che guardarti questo 3D quando hai bisogno, io ho preso 30:
[Elettromagnetismo] Creiamo il "filo d'Arianna"! OK?
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Ayaneo Pocket Air Mini: la retro console...
Amazon sfida tutti: crollano iPhone e Ma...
MacBook Pro con chip M4 a 1.649€ e MacBo...
Dreame a IFA 2025: robot capaci di salir...
AirPods 4 contro AirPods Pro 2: Amazon l...
Amazon in furore da sconti: tutti gli iP...
RTX Hair in Indiana Jones e l'Antico Cer...
Robot aspirapolvere super scontati su Am...
Windows Mixed Reality: un ingegnere Micr...
Qualcomm: Intel non è ancora pron...
BMW e Qualcomm lanciano Snapdragon Ride ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v