Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-11-2005, 09:09   #1
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Un po' di confronti. - Affidarsi agli automatismi o ragionare l'esposizione?

Ciao a tutti. Innanzitutto mi scuso con i moderatori per il parziale off-topic, ma li prego di conservare il post in questa sezione, in quanto il post nasce da diverse discussioni a cui ho partecipato in questa sezione. Inoltre sarebbe carino che chiunque ne abbia la possibilità alleghi i propri.

Per i primi test esegu il confronto confronto nella resa tra un'ottica Nikon 35 mm f/2 AF ed una Leica Summicron 35mm f/2. Due ottiche di alta qualità che nei test MTF risultano tra le migliori (una ha voto ECCELLENTE e l'altra OTTIMA). Negli stessi provo a vedere sulla fotografia di paesaggio se vanno meglio gli esposimetri integrati o la testa del fotografo.

RAMMENTO che e' FONDAMENTALE che i monitor siano calibrati correttamente, altrimenti i risultati potrebbero risultare sfalsati.

Se cliccate sulle icone i test appaiono ingranditi, con un piccolo commento.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac

Ultima modifica di darkfire : 29-11-2005 alle 10:11.
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2005, 09:09   #2
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
MATRIX 3D o esposizione manuale compensando gli EV?

__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac

Ultima modifica di darkfire : 29-11-2005 alle 09:13.
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2005, 09:12   #3
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Leica Vs Nikon (35 mm F/2 Kodak PORTRA 160 VC Nikon LS-30)

Stessa pellicola, obiettivi di pari caratteristiche, stesso ingrandimento, situazioni simili i risultati saranno gli stessi?

__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2005, 09:15   #4
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Leica vs Nikon - Regola del 16 contro Matrix 3D

Stesso soggetto, a qualche giorno di distanza (inizialmente non voleva essere un confronto)

__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2005, 09:18   #5
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Leica vs Nikon - Regola del 16 contro Matrix 3D - 2° Prova

Come sempre, i due obiettivi simili a confronto. Nel confronto, una macchina e senza esposimetro e l'altra usa il raffinato esposimetro Nikon MATRIX 3D impiegato sulla F80

__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2005, 09:20   #6
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Leica Vs Nikon - TEST MTF

Test di laboratorio. Non li ho fatti io, li rigiro semplicemente per conoscenza.

__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2005, 09:21   #7
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
a questo punto, mi piacerebbe che qualcuno unisse i propri test, se ha più corpi macchina, più obiettivi di stessa focale, ecc.

L'ideale sarebbe qualche bella foto fatta con una digitale.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2005, 09:48   #8
^free^
Senior Member
 
L'Avatar di ^free^
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3310
scusami, io sono ignorante...

cos'è sta "regola del 16"?
^free^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2005, 09:57   #9
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
Quote:
Originariamente inviato da ^free^
scusami, io sono ignorante...

cos'è sta "regola del 16"?
Serve a calcolare l'esposizione, si chiama regola del sedici perchè recita così:

In una giornata di pieno sole l'esposizione giusta sarà data dalla coppia tempo/diaframma così ricavata diaframma = f16 e tempo equivalente alla sensibilità della pellicola usata, quindi se si usa una 100 asa il tempo impostato dovrà essere 1/125" (circa)

Da questa semplice accoppiata, si ricavano tutte le altre coppie relative alle diverse condizioni di luce.

Naturalmente questo in condizioni di luce "standard" e sfruttando la latitudine di posa delle pellicole, un esposimetro è senz'altro più efficace nelle situazioni fuori standard altrimenti non avrebbero motivo di esistere nè integrati nelle fotocamere nè come accessori esterni.

Per essere precisi, un tempo nelle confezioni delle pellicole trovavi la regola del 16 illustrata, l'immagine col sole dava 1/125" f.16 quella col sole dietro la nuvola 1/60" f16 - f11 e così via...........
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2005, 14:58   #10
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
ho difficolta a vedere alcune immagini. dopo ci riprovo...

dark, che dirti... beato il tuo occhio...

io oggi ho fato un'uscita e mi son messo per la prima volta a ragionare sull'esposizione... mi trovavo in situazioni di forte contrasto. strette viuzze di un centro storico con case in ombra e cielo luminoso dietro...
invece di far come sempre facevo nel passato, cioè, putare l'edificio interessante e scattare mi son posto il problema di salvare capra e cavoli.. 2 metodi: 1misurare la luce sulla casa, sottoesporla di 1 o 2 stop per tentar di avere dettagli pure nel cielo. sviluppo da raw medio e poi un ritocco con luci/ombre di os per bilnciare cielo o soggetto
2 misurare la luce sul cielo, sovraesporre di 1e2/3 per avere dettagli nelle ombre anche...
a presto i risultati
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2005, 17:26   #11
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
Quote:
Originariamente inviato da darkfire
Ciao a tutti. Innanzitutto mi scuso con i moderatori per il parziale off-topic, ma li prego di conservare il post in questa sezione, in quanto il post nasce da diverse discussioni a cui ho partecipato in questa sezione. Inoltre sarebbe carino che chiunque ne abbia la possibilità alleghi i propri..
se si riuscisse a "legare" maggiormente al mondo digitale, magari con esempi fatti con machcine digitali, sarebbe ancora meglio

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 02:20   #12
matadero
Senior Member
 
L'Avatar di matadero
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze / La Spezia
Messaggi: 324
Ho compreato ieri la mia prima reflex digitale!!! Una D50 (i soldi erano quellli che erano)
A parte il fatto che lo scatto confronto a quello di una compatta dà la sensazione di sparare con il fucile a pompa (ti immagini io che cadevo all'indietro!!!! ) e mi ha dato una sensazione incredibile, mi sembrava di fare una foto per la prima volta...a parte, dicevo, questo, essendomi inoltrato per la prima volta nella gestione manuale, mi chiedevo per l'appunto se la maggior parte degli amatori con una forte passione cerca di gestire l'esposizione in manuale o si affida alla propria macchina. Ho sempre pensato che per fare una foto particolare ci volesse molta abilità nel manuale, ma forse basta una priorità di tempi o diaframmi, o addirittura uno dei programmi preimpostati nella fotocamera (ritratto, paesaggio, ecc...)
Voi come vi comportate?
matadero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2005, 09:22   #13
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Personalmente mi sono avvicinato alla fotografia da piccolissimo con una fujica nonsochesigla reflex con cui ho fatto alcuni bei scatti basandomi solo su quanto consigliato dall'esposimetro. Poi ho avuto una konika con l'esposimetro rotto che usavo soprattutto con il telescopio ma che aveva un 50 mm f/1.2 che era la fine del mondo. E mi affidavo un po' alle tabelle ed un po'al bracketing. Poi è stata la volta della fm2 in cui mi affidavo all'esposimetro spot, ma piuttosto stupidamente (nel senso che non sapevo che il sistema spot si basasse solo sul cerchio centrale, portandolo ad un grigio neutro). Poi è stata la volta della f80. Bella macchina, ma con il fatto che fa foto piuttosto belle in full-auto mi ci sono seduto un po' sopra, lasciando che fosse la macchina a consigliare quasi tutto e modificando solo la coppia dei tempi diaframmi per gestire la profondità di campo.
Poi la macchina ha cominciato a starmi stretta, ho cominciato a disattivare la messa a fuoco automatica, poi a portare la macchina in esposizione da P ad M (in manuale quindi). Poi mi sono accorto che conveniva usare il MATRIX 3D come indice, ma poi cercare la zona che nell'esposizione mi interessava rendere grigio neutro e misurare la luce con l'esposimetro in modalità SPOT.
Poi ho avuto la leica ed ho abbandonato l'uso dell'esposimetro interno (visto che non la ha). Come indice mi baso su due esposimetri esterni (un gossen sixtomat ed un zess ikophoto degli anni 50) a luce riflessa ed incidente e che poi ragiono sul momento. Ultimamente ho preso l'abitudine di lasciare a casa gli esposimetri, ho anche ripreso in mano la nikon per curiosità, ma le ottiche non mi piacciono più, nonostante siano di fascia alta.
Quindi questo è più o meno il modo in cui mi comporto. Non pretendo di essere una guida nè di fare foto più belle di altri. Però ogni esposizione che creo la sento mia e so che è stata fatta senza che uno stupido computer integrato nella macchina prenda il sopravvento sulla mia sensibilità.

Complimenti per l'acquisto. Se avrai voglia di fare qualche test con la reflex, credo sia cosa gradita a tutti. Ciaoo
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v