|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 846
|
Distro x 32bit su sistema 64bit, che ne dite?
Visto che purtroppo ancora il supporto alle distro per piattaforme 64bit sono limitati (vedi driver ati, vedi macromedia flashplayer... e di sicuro ce ne saranno altri...) stavo pensando di mettere sul mio amd64 una distro x 32bit, sperando così di bypassare i problemi software magari a scapito di del minore sfruttamento del mio hw...
è possibile? a rigor di logica nn vedo problemi... ma sono troppo niubbo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Non vedo perchè dovresti avere problemi.
![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 846
|
vabbè che ne so se x caso fosse tale la diofferenza da renderlo inutilizzabile...
in ogni caso io così potrei fruire di TUTTO ciò che viene rilasciato per x86_84? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Io di 64bit non me ne intendo molto, ma ne parlavo tempo fa in ambito audio professionale: se anche uno solo tra hardware, sistema e software non è a 64bit, il vantaggio potenziale svanisce. Quindi presumo che questo si applichi anche al software non-audio, ma ciò non significa che un sistema non-64, su una cpu a 64bit, vada male: va come deve andare.
Non so dirti se tu possa far girare applicazioni studiate per un 64 su un sistema che non lo supporta, ma qui ti conviene aspettare chi ne sa più di me.
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
io ho un 3200+ 64 bit e uso debian 32bit e non ho nessunissimo problema...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 846
|
perfetto, già ubuntu breezy x86 sta in download :P
(waitin' x86_84 ati drivers ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 846
|
in affetti ci sto pensando... ma nn so se sono pronto...
adessso scrivo da ubuntu breezy x86_64 e devo dire che mi ha entusiasmato: gnome mi sembra molto è funzionale di kde, e poi c'è giò TUTTO per partire... le uniche difficoltà che ho trovato sono state di nn avere il comando "SU", ma devo fare l'abitudine con "SUDO", e nn pensare neanche di entrare come root in modalità grafica, e di nn avere accesso in scrittura su una partizione fat 32 mi scoccia... posso scriverci solo da console, ma voi capite che così io nn posso condividere i temp del mulo... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
sudo passwd root e setti la password di root così puoi usare su per quanto rigurada la scrittura su fat32, controlla bene il file /etc/fstab e segui questa guida: http://www.ubuntuguide.org/#automountfat Se ti va di installare Debian fai un fischio... CiauzZ ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 846
|
lol intendo di non essere pronto xkè adesso vorrei prima capire come funziona apt ecc... poi potrei pensare di fare qualcosa in + da solo... e poi vengo proprio da un format fatto oggi, e tu mi dici di riformattare subito?
![]() x TUTTO intendo il fatto che i programmi che nn hhai installati subito, am che per me sono fondamentali (come il mulo o xmms) te li scarica e installa da solo :-O almeno così nn mi trovo a distruggere il sistema x mettere amule... :P x avere accesso in scrittura alla partizione fat come faccio? se nn c'è modo ubuntu morirà improvvisamente su mio pc ![]() (ho provato a smontare la periferica e rimontarla ma niente da fare... mi dice che nn è composto di blocchi... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
![]() per il problema della partizione fat posta il file /etc/fstab che gli diamo un'occhiata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() Come giustamente ti dice Herod2k, non parliamo di qualcosa che funziona pressappoco allo stesso modo sulle due distribuzioni; parliamo proprio degli stessi programmi (dpkg, apt) e della stessa interfaccia (synaptic). Fidati e non ti sottovalutare: se stai bene così, vai tranquillo. Se però hai curiosità, metti Debian senza timore.
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 846
|
ecco l'fstab
# /etc/fstab: static file system information. # # <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass> proc /proc proc defaults 0 0 /dev/hda2 / reiserfs notail 0 1 /dev/hda7 /home ext3 defaults 0 2 /dev/hda6 /media/hda6 vfat defaults 0 0 /dev/sda1 /media/sda1 ntfs defaults 0 0 /dev/hda5 none swap sw 0 0 /dev/hdb /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0 ovviamente la partizione di cui parlo è hda6 e cmq so bene che debian è come ubuntu, ma VOI sapete bene come aggiornarla, io un po' meno a meno che nn mi affidi ad una stable, ma nn sono così frequenti... e in ogni caso semplicemente tutti hanno detto che ubuntu è + semplice: beh io mi fido visto che un'iso me la scarico in mezz'ora e posso provarne quanti voglio :P a me piace fare le cose x gradi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() Sono davvero un esordiente come te, ecco perchè ci tengo a portare la mia testimonianza quando posso. Non arrivo mica a dire che Debian è una "punta&clicca" (ma chi la vuole, dopo anni di windows...), però la uso e se la uso non può essere 'sto gran casino. ![]() Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 846
|
tranquillo mi osno ripromesso di provarle + op meno tutte le distribuziuoni prima di poter parlare...
x il momento tocca a ubunto, ma fidati che la prox è debian, su questo nn ci priove ![]() e cmq fino ad adesso posso dire una cosa: preferisco di gran lunga gnome a kde!!! veramente + pulito... boh mi piace troppo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
sottoscrivo Zorcan conosce benissimoil logo Debian ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
/dev/hda6 /media/hda6 vfat defaults 0 0 a /dev/hda6 /media/hda6 vfat iocharset=utf8,umask=000 0 0 salva il file, smonta la partizione umount /mnt/hda6 visto che ci sei dai anche chmod -R 777 /mnt/hda6 e rimanta la partizione mount /mnt/hda6 al 99% funziona.... CiauzZ ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 846
|
Quote:
ti vogli otanto bene ![]() (fino ad un certo punto... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:00.