|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 140
|
Installare debian in chroot
Mi sto cimentando in una installazione di Debian all'interno della mia installazione in ambiente chroot, seguendo le varie guide che si trovano in rete.
Tutto funziona se entro nella "gabbia" con il comando Codice:
chroot /dir_del_chroot/ /bin/bash Mi piacerebbe però assegnare un terminale virtuale al chroot per installare X, kde, fare login e varie cose: dalle guide trovo sempre questa aggiunta da fare a /etc/inittab Codice:
8:23:respawn:chroot /sid/ /sbin/getty 38400 tty8 Purtroppo nel terminale non vedo nulla e da /var/log/syslog ho questo errore riportato Codice:
init: Id "8" respawning too fast: disabled for 5 minutes Nessuno ha mai provato ad avere un chroot per fare esperimenti in tranquillità? Giuliano |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
prova a disabilitare commentando il 6 e metti li chroot
provai circa 2 mesi fa senza alcun problema e riguardando il mio inittab eccolo difatti come è ora: 6:23:respawn:/sbin/getty 38400 tty6 #6:23:respawn:chroot /mnt/sarge/ /sbin/getty 38400 tty6 prova ad invertire i commenti ed usare il 6 invece che l'8
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 140
|
Ho provato come mi hai detto, con tutte le console dalla 6 alla 1 ma mi ritrovo lo stesso errore.
Giuliano |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 140
|
Mettiamola così: hai la tua bella Debian configurata, stabile e che non vuoi toccare, ma ci sono dei programmi che vorresti provare o script o non so cos'altro. Qui ti viene in aiuto l'installazione dentro un ambiente chroot dove ricrei una distibuzione funzionante (stable, unstable, testing a scelta) con i programmi che vuoi tu: usi di solito gnome ma ad esempio nel chroot provi KDE e così via. Combini qualche cosa di grave dentro il chroot tipo rm -rf / da root, ti ricrei la struttura chroot e ripeti senza aver in nessun modo toccato la tua debian.
Giuliano |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Quote:
una serve per bootare da rete e fare prove per il futuro cluster (quindi comprende molti pacchetti per mettere in piedi un cluster) l'altra e' una gentoo preconfigurata da installare sulle macchine che devo rifare (la installo via rete usando netcat e tar) Ciao!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 140
|
Nessuno che mi sappia aiutare?
Giuliano |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
|
Gia letto questo?
http://www.unixguide.net/linux/faq/09.24.shtml
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1204
|
bello bello bello.... una guida su come installare in chroot?
PS: se non ho capito male, con questo tipo di installazione, le 2 'versioni' condividono il kernel e gli script di boot (/etc/init.d)... poi fai il login da una parte o dall'altra... non è possibile, vero, ricreare (simulare?) in questo modo una vera installazione, con il suo kernel etc etc aggiungendo una voce a lilo? Ultima modifica di Sir Wallace : 09-09-2005 alle 12:02. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:59.



















