|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
Necessità RPM
cari ragazzi,
ho da tempo una domanda che mi bazzica nel cervello e probabilmente è estremamente stupida.... personalmente partirei dal dire che l'utonto classico windipendente odia vedere la shell; so che molti di voi godono nel vederla ed in effetti è verissimo che quando inizi a saperla usare ti da soddisfazione. Può accadere però che molti inizino a perdersi o a spazientirsi se non riescono ad installare programmi sotto il pinguino, o si incazzano nel caso in cui una volta installata non trovano da qualche parte l'icone per far partire il programma. Le versioni + user friendly usano le rpm e a parte le ricerche di eventuali librerie mancanti usano centri di controllo tipo yast di suse molto semplici anche per l'utonto. Quello che mi domando io è se cio non comporti un sostanziale spreco di risorse a livello di hosting...mi spiego. Se io ho WIN l'installer è uno (magari vi sarà la versione per 98 o xp) mentre per le varie versioni di Lin posso avere tante RPM quante sono i so che le utilizzano oppure i sorgenti e decidere di compilarmi il software da solo. Alla fine di tutto la mia domanda è; è tecnicamente possibile realizzare una sorta di software che riconosce in tempo reale la ns versione di linux e passa automaticamente dal sorgente all'icona sul desktop o sulla barra? Ossia bypassare l'rpm di modo tale da creare un "fronte comune" contro al venditore di finestre? Col fenomeno delle rpm mi sembra che i produttori di linux si pestino i piedi a vicenda......per non parlare del passaggio da 32bit a 64 che richiede 2 rpm differenti.... So che molti di voi penseranno che questa sia una stupidaggine perchè non costa molta fatica scrivere tre righe di codice in croce per installare partendo dal sorgente ma penso che i vantaggi dell'esistenza di un siffatto software sarebbero rilevanti. In merito alla effettiva possibilità di realizzare un siffatto software mi rimetto a voi ma credo che apporterebbe enormi vantaggi in termini di network di utonti. Spero di essermi spiegato e ricordo che il mio non è un troll-time; come detto qualora fosse impossibile o dannatamente complicato non date dell'ignorante a chi sa di esserlo..... |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
Quello che mi pare sia assolutamente necessario, in una distro ad esempio come Fedora, è un sw unico per la gestione degli rpm (basta migliorare yum e yumex), magari con anche le aggiunte grafiche che suggerivi tu. Pare che la FC5 si basi proprio su questi principi... Staremo a vedere. P.S. Forza samp! Bella la partita di ieri dei cugini contro il Pizzichettone, a 100 e passa anni dalla fondazione... Uno spasso
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
|
|
|
|
|
#3 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
Quote:
Da notare che sotto Linux esistono installer del tutto simili a quelli di Windows (si prenda ad esempio l'installer di StarOffice con estensione .bin).... Secondo me, se si vuole aumentare la diffusione di Linux andrebbero creati molti installer di questo tipo che contengano al loro interno la maggior parte delle librerie richieste (un po' come quelli di win).... Certo la dimensione del setup salirebbe (notate che gli rpm pesano molto meno rispetto ad un setup windows).... Ovvviamente questi installer non dovrebbero mai sostituire i sorgenti, che secondo me sono ancora i migliori e/o gli rpm.... Dovrebbero solo affiancarcisi per i software più diffusi..... Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
Per noi è quasi come uno scudetto vinto Se non ci fossero, bisognerebbe inventarli...Tornando alle cose serie, io credo che il vero margine di miglioramento si ha nella gestione degli rpm. Se si riuscisse a creare un unico sw, naturalmente ben fatto, che gestisca l'installazione, l'aggiornamento e la rimozione dei pacchetti sarebbe il massimo. E io identifico questo "avanzamento" nello sviluppo di yum/yumex. Il primo banco di prova sarà la futura FC5. Altra cosa interessante sarebbe creare un sw per la gestione (anche qui installazione, aggiornamento e rimozione) dei sorgenti, sarebbe il passo finale per la migrazione, a mio avviso. Gli eseguibili .bin "grafici" come StarOffice vanno bene, ma sono - e secondo me sempre saranno - in netta minoranza, e forse, dico forse, andrebbero tralasciati, ma non troppo...
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
|
|
|
|
|
#5 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
Quote:
L'rpm è una buona cosa almeno in teoria.... In pratica è un po' troppo incasinato con le dipendenze.... dovrebbe essere un po' più flessibile.... per questo proferisco i sorgenti..... Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
Quote:
Io mi riferisco al fatto che sebbene vi siano posti eccellenti dove prelevare rpm e che la reperibilità sia molto semplice per i linux + diffusi (suse,fedcore e mandriva) questo crea comunque una sorta di dispersione di risorse. Se infatti io installo una versione di linux sul pc e mi scarico tutti i programmi che mi servono per quella distro sotto forma di rpm potrebbe accadere che un mio amico mi dica di voler anch'egli far rullare il pinguino; se per qualche imprecisata ragione la distro da me installata sul mio pc non si installa sul suo, allora magari montiamo un'altra versione di linux...e allora debbo riscaricare gli rpm per la sua versione. Oltre a questo sottolineamo come in un momento di passaggio da una architettura a 32 verso la 64 questo sia un altro fattore di duplicazione degli rpm. In sostanza io credo che un gestore di sorgenti comune a tutte le distro magari adattato alla particolare distro sarebbe (sempre che ciò sia possibilie) un passo in avanti per tutta la comunità e un avvicinamento non indifferente agli utonti che per definizione (IMHO) la shell non la devono vedere...non devono nemmeno sapere che esiste; naturalmente si farebbe salva la possibilità di utilizzarla per gli utenti meno utonti. è vero che win è un so come ogni versione di lin è un so anch'essa ma la ricerca di standard comuni a tutti più che l'installer per la tua versione di lin farebbe di linux un so con una maggiore potenza di rete; ora come ora mi sembra che tutti annaffino il loro orticello e non si interessino molto dell'orticello del vicino.... |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
Quote:
So che qualcuno dirà che ha poco senso progettare una cosa tanto impegnativa per risparmiare la scrittura di 3 righe di codice in croce ma ritengo sarebbe un bel passo in avanti per gli utonti; in quanti magari hanno fatto un giro su sourceforge.net, hanno trovato il programma che gli permetteva di fare "una delle cose che si fanno sotto a win" magari disponibile solo come sorgente e si sono arenati e han rimesso su le finestre made in usa? |
|
|
|
|
|
|
#9 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Quote:
E per ciò che riguarda la shell: proporre un gestore unico (quindi standard) e augurarsi che gli utenti inesperti non debbano nemmeno vedere la shell è un controsenso, visto che la shell è la cosa più comune tra tutte le distro. Se mai, che la shell venga implementata nell'approccio e spiegata a dovere, senza spaventare la gente. Così, sia che uno usi Debian o Mandriva, potrà lavorare su un terminale con agilità. Se poi ciò che tu proponi venisse realizzato, sarebbe la ciliegina sulla torta. Shell e gestore uniformi per tutti, un ambiente sempre familiare anche per chi proviene da distro diversissime. Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] Ultima modifica di Zorcan : 08-09-2005 alle 15:25. |
|||
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
Una kermes di rpm uguali per tutte le distro ... sarà moooolto arduo davvero...
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
|
Quote:
Cmq, i .bin di cui parlavo prima (OpenOffice, StarOffice, Mozilla, Firefox, Thunderbird, ecc) vanno bene per tutte le versioni di Linux (alle volte anche su kernel molto diversi)! |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
|
|
|
|
|
#14 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quello che io auspicherei (per la serie siamo tutti buoni a dar fiato alla bocca quando debbono lavorare gli altri) sarebbe un gui tipo wizard che maschera le cose complicate e le fa apparire dannatamente semplici. In quanti passano a Linux e si arenano alle prime difficoltà? Quanti di noi hanno letto "manuali" o "guide" per usare windows? Non voglio essere polemico e ricadere nella sterile polemica Linux è troppo difficile ma ogni tanto mi fa riflettere l'assunto che per usare Linux alla pari dei prodotti Microsoft uno debba documentarsi. Quote:
Nelle mie ricerche sul movimento Linux mi è sembrato di comprendere che la concorrenza fra i vari produttori di versioni sponsorizzate sia quanto mai accesa; ognuno guarda il proprio orticello crescere bene ma lentamente ma ritengo che con un maggiore accordo si inizierebbero a sotrarre quote + consistenti e ad un ritmo sicuramente maggiore a quello che definiremmo il "grande latifondista". NB: ignoro volutamente i prodotti apple (proprio oggi leggevo un annuncio di vendita di un ibook per carenza di software) |
||||
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
Quote:
in sostanza sto dicendo basta con sti rpm....e vi chiedo umilmente se ciò sia possibile o comunque fattibile senza riprendere in mano le schede forate...... |
|
|
|
|
|
|
#16 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
||||
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
Quote:
uno dei fenomeni + sottovalutati del movimento open è quello del "FORKING"; come detto da zorcan nel suo primo intervento quelli di ubuntu hanno preso le valigie da debian ed hanno "idealmente" forkato. Ritengo che le rpm per quanto utilissime per gli utenti che si avvicinano a linux possano in qualche modo bloccarti sulla scelta di una versione di linux (magari sponsorizzata, per questo + usata e con + rpm disponibili) piuttosto che di un'altra; in sostanza si parla di "LIBERTA' di SCELTA" quando con gli rpm personalizzati per la tua distro un pokettino di libertà ti viene comunque sottrata. certo è vero a questo punto la risposta sarebbe ovvia Vuoi essere libero? E allora non spaccare i maroni e usa la shell...... |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
Bhè, non mettiamola così dura, forza! Il tuo discorso può essere vero, ma comunque prima o poi un rpm giusto lo trovi ... certo, lo so che la ricerca non è proprio cortissima, ma coraggio!
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
|
|
|
|
|
#20 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
Quote:
....quindi winzoz me lo passi...... Quote:
Quote:
Personalmente non ricordo di aver preso in mano manuali per win; all'epoca del lancio di win95 (prendo come riferimento qs versione che imho rappresenta l'esplosione del pc in casa) gli worm non esistevano, se prendevi un virus era sempre dal 1,44 che ti passava l'amico, gli spyware chi li conosceva e il firewall non era indispensabile (anche perchè gli unici siti dove mollavi il numero di carta di credito sappiamo quali erano.... Inoltre tu parli di documentarsi ma una volta che ti ho dato il link dove scaricarti lo shareware nella maggior parte dei casi tu 6 + o - autonomo. Quote:
però e lo ridico a bassa voce questo potrebbe favorire anche le distro assolutamente libere, quelle fatte solo dagli utenti per gli utenti senza nessuna IBM alle spalle.....(leggasi la grande sconfitta) |
||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:46.




















