PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16

RedSky
23-02-2006, 10:31
non sò come si comporta il netgear, ma sento che con linee non proprio buone è molto stabile.

per il p2p non lo sò dovresti dare un occhiata al topic ufficiale, per quanto riguarda il roper fino ad ora non mi ha deluso, anzi..con grande sorpresa è validissimo.

paperotta82
23-02-2006, 14:33
sei sicura che la linea sia VERAMENTE A 4 MEGA? hai controllato quanti errori hai sulla linea? avere + banda ma avere tanti errori può portare ad avere meno banda di prima... cmq concordo con conan... ti lamenti del brodo grasso :) io simili velocità me le sogno...
quanto ai 30 k si riferisce alla tua adsl....
inoltre non per essere pignolo ma..."i programmi che uso, quindi, puoi capire benissimo da te che già li conosco bene, non hanno segreti nascosti, a meno che non sia cambiato qualcosa e io non me ne sia accorta. " e poi chiedi se 30 k son pochi o no... è una domanda alquanto strana per una che usa il p2p intensivo come te... :mbe:


come si fa un controllo degli errori? questo non lo so :confused:
io non intendevo dire che sono un'esperta, ma semplicemente che i programmi li ho sempre usati e funzionavano alla grande, anche quando non capivo (Come adesso) niente di ping pong upload etc etc.
i 30 k, ti ripeto, si riferiscono alla MIA situazione o alla situazione di chiunque abbia alice adsl 4 mega? questo non ho capito. se devo ribellarmi per un guasto sulla MIA linea oppure se è normale come da contratto che io abbia un upload cosi basso.
scusa se ti sono sembrata arrogante, non era mia intenzione.

conan_75
23-02-2006, 14:53
come si fa un controllo degli errori? questo non lo so :confused:
io non intendevo dire che sono un'esperta, ma semplicemente che i programmi li ho sempre usati e funzionavano alla grande, anche quando non capivo (Come adesso) niente di ping pong upload etc etc.
i 30 k, ti ripeto, si riferiscono alla MIA situazione o alla situazione di chiunque abbia alice adsl 4 mega? questo non ho capito. se devo ribellarmi per un guasto sulla MIA linea oppure se è normale come da contratto che io abbia un upload cosi basso.
scusa se ti sono sembrata arrogante, non era mia intenzione.
Se con Libero funzionavano alla grande non avevi nessuna limitazione nel P2P, altrimenti scaricavi a 10-20 con internet bloccato.

Per provare la velocità della tua linea scarichi i driver ati più grandi dal sito www.ati.com con un download accelerator o firefox.
Non guardare la velocità iniziale, ma guarda dopo che si è stabilizzato.
Dimmi quanto ti segna.
I 30K miseri in upload li abbiamo tutti noi con ADSL tradizionali, se vuoi scaricare devi saperteli gestire.

RedSky
23-02-2006, 15:14
conan dev'essere che ci ha messo in ignore list la paperotta, è la seconda volta che glielo ripeti ma fà orecchie da mercante. :doh:

conan_75
23-02-2006, 15:21
conan dev'essere che ci ha messo in ignore list la paperotta, è la seconda volta che glielo ripeti ma fà orecchie da mercante. :doh:
Che devo dì? :rolleyes:
Non ci sarà sicuramente una terza ripetizione ;)

PS
Da cosa deduci che sia LA paperotta e non IL paperotta? :confused: :D :D

dr.lucio
23-02-2006, 15:22
conan dev'essere che ci ha messo in ignore list la paperotta, è la seconda volta che glielo ripeti ma fà orecchie da mercante. :doh:

He he he...giusto Red...
Mi pare proprio che sta paperotta sia proprio :ot:
ciao

dr.lucio
23-02-2006, 15:24
Che devo dì? :rolleyes:
Non ci sarà sicuramente una terza ripetizione ;)

PS
Da cosa deduci che sia LA paperotta e non IL paperotta? :confused: :D :D

E' facile.... è UNA paperotta.....un paperotto non è così "insistente", per usare un eufemismo...
CiaoCiao.... :D

RedSky
23-02-2006, 15:29
PS
Da cosa deduci che sia LA paperotta e non IL paperotta? :confused: :D :D

si è firmata donatella qualche post fà ;)

conan_75
23-02-2006, 15:56
si è firmata donatella qualche post fà ;)
Non intendevo quello, parlavo aldilà di come si firma ;)

fabris63
23-02-2006, 16:28
Salve a tutti....
Dopo aver richiesto alla ROPER l'aggiornamento del firmware oggi mi hanno mandato un file, questa è la schermata

Product Information
Model Number Wireless ADSL2+ Router
HW Revision 00
Serial Number 20050424
Ethernet MAC xx:xx:xx:xx:xx:xx
DSL MAC xx:xx:xx:xx:xx:xx
AP MAC xx:xx:xx:xx:xx:xx

Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 5.02.01.00
DSL HAL 5.02.02.00
DSL Datapump 5.02.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b
PDSP Firmware 0.52
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.4.8

l'aggiornamento è della TEXAS INSTRUMENTS così mi compare nella pagian di amministratore, vi sembra normale che la ROPER immetta nei suoi prodotti firmware della T.I. ?? Se si vi chiedo:
ritenete valido questo tipo di aggiornamento?
avete qualche aggiornamento migliore da consigliare?

giudizio spassionato a me dopo qualche prove mi pare peggio del precedente

Attendo notizie, e grazie a tutti

franz899
23-02-2006, 17:43
Salve a tutti....
Dopo aver richiesto alla ROPER l'aggiornamento del firmware oggi mi hanno mandato un file, questa è la schermata

Product Information
Model Number Wireless ADSL2+ Router
HW Revision 00
Serial Number 20050424
Ethernet MAC xx:xx:xx:xx:xx:xx
DSL MAC xx:xx:xx:xx:xx:xx
AP MAC xx:xx:xx:xx:xx:xx

Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 5.02.01.00
DSL HAL 5.02.02.00
DSL Datapump 5.02.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b
PDSP Firmware 0.52
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.4.8

l'aggiornamento è della TEXAS INSTRUMENTS così mi compare nella pagian di amministratore, vi sembra normale che la ROPER immetta nei suoi prodotti firmware della T.I. ?? Se si vi chiedo:
ritenete valido questo tipo di aggiornamento?
avete qualche aggiornamento migliore da consigliare?

giudizio spassionato a me dopo qualche prove mi pare peggio del precedente

Attendo notizie, e grazie a tutti

Il roper ha il chip texas instruments, è normalissimo :)

Hades
23-02-2006, 17:56
come si fa un controllo degli errori? questo non lo so :confused:
io non intendevo dire che sono un'esperta, ma semplicemente che i programmi li ho sempre usati e funzionavano alla grande, anche quando non capivo (Come adesso) niente di ping pong upload etc etc.
i 30 k, ti ripeto, si riferiscono alla MIA situazione o alla situazione di chiunque abbia alice adsl 4 mega? questo non ho capito. se devo ribellarmi per un guasto sulla MIA linea oppure se è normale come da contratto che io abbia un upload cosi basso.
scusa se ti sono sembrata arrogante, non era mia intenzione.
non mi sei sembrata arrogante semplicemente avevo questo dubbio che vossi esperta di emule in tutti i sensi :)
30 k come detto è riferito a quasi tutte le adsl sia quelle a 640 che quelle a 4 mega (come la tua) ed è normale che tu abbia 40k in upload
per controlalre quanti errori hai controlla nel roper sotto
Status > Network Statistic > selezioni dsl > e guardi la voce Rx Total Error Counts ... se è elevato vuol dire che molti pacchetti vanno perduti e quindi la velocità effettiva della linea è minore perchè devono essere ritrasmessi :)

paperotta82
23-02-2006, 18:12
non mi sei sembrata arrogante semplicemente avevo questo dubbio che vossi esperta di emule in tutti i sensi :)
30 k come detto è riferito a quasi tutte le adsl sia quelle a 640 che quelle a 4 mega (come la tua) ed è normale che tu abbia 40k in upload
per controlalre quanti errori hai controlla nel roper sotto
Status > Network Statistic > selezioni dsl > e guardi la voce Rx Total Error Counts ... se è elevato vuol dire che molti pacchetti vanno perduti e quindi la velocità effettiva della linea è minore perchè devono essere ritrasmessi :)


dice errori nei pacchetti inviati 0, e nei pacchetti trasmessi 116. è un valore alto? non scollego il modem da un circa 48 ore.

paperotta82
23-02-2006, 18:14
Non intendevo quello, parlavo aldilà di come si firma ;)

a quanto pare non solo ne vedete poche di donne :D :muro: -- ma quelle poche le fate anche scappare a gambe levate :rolleyes:

paperotta82
23-02-2006, 18:16
ad ogni modo..nessuno mi ha risposto alla domanda piu' importante, che non è affatto fuori topic! io ho abilitato "NAT E FIREWALL" e poi ho tolto la spunta da FIREWALL nella pagnia di configurazione di alice. allora lo sto usando o no sto maledetto firewall? cos'è il NAT???

dr.lucio
23-02-2006, 18:48
ad ogni modo..nessuno mi ha risposto alla domanda piu' importante, che non è affatto fuori topic! io ho abilitato "NAT E FIREWALL" e poi ho tolto la spunta da FIREWALL nella pagnia di configurazione di alice. allora lo sto usando o no sto maledetto firewall? cos'è il NAT???


http://www.webopedia.com/TERM/N/NAT.html

http://computer.howstuffworks.com/nat.htm

Chi cerca trova...
Ah..per il fatto delle donne...mi bastano quelle che ho per casa...moglie, figlia e mamma...bastano e avanzano, e, guarda caso, hanno tutte lo stesso "pregio"....chiedono...chiedono...chiedono, ma quando si tratta di DARE... :muro: :muro: :muro:
ciaociao

Hades
23-02-2006, 18:49
dice errori nei pacchetti inviati 0, e nei pacchetti trasmessi 116. è un valore alto? non scollego il modem da un circa 48 ore.
ehm inviati e ricevuti vero?

Hades
23-02-2006, 18:49
http://www.webopedia.com/TERM/N/NAT.html

http://computer.howstuffworks.com/nat.htm

Chi cerca trova...
Ah..per il fatto delle donne...mi bastano quelle che ho per casa...moglie, figlia e mamma...bastano e avanzano, e, guarda caso, hanno tutte lo stesso "pregio"....chiedono...chiedono...chiedono, ma quando si tratta di DARE... :muro: :muro: :muro:
ciaociao

specifichiamo... DARE.. cosa?? :D :oink: :ciapet:

Hades
23-02-2006, 18:50
ad ogni modo..nessuno mi ha risposto alla domanda piu' importante, che non è affatto fuori topic! io ho abilitato "NAT E FIREWALL" e poi ho tolto la spunta da FIREWALL nella pagnia di configurazione di alice. allora lo sto usando o no sto maledetto firewall? cos'è il NAT???
no il firewall lo hai disattivato... quanto al nat meglio del link sopra non potrei spiegarti :)

yuridj
23-02-2006, 19:00
ad ogni modo..nessuno mi ha risposto alla domanda piu' importante, che non è affatto fuori topic! io ho abilitato "NAT E FIREWALL" e poi ho tolto la spunta da FIREWALL nella pagnia di configurazione di alice. allora lo sto usando o no sto maledetto firewall? cos'è il NAT???


Per la definizione di NAT puoi anche vedere il manuale del roper a pagina 129 da cui si evince che se hai diversi computer collegati và tenuto attivo!

Per quanto riguarda il firewall del router se ne hai già uno installato sul computer puo lasciarlo disattivato...in caso contrario è sempre meglio attivarlo!

conan_75
23-02-2006, 19:00
a quanto pare non solo ne vedete poche di donne :D :muro: -- ma quelle poche le fate anche scappare a gambe levate :rolleyes:
Tu per me sei un normalissimo utente (al maschile); di che tipo di organo ti ritrovi in mezzo alle gambe non mi interessa.
Il tuo è un semplicissimo nick come il mio: chi si nasconde dietro qui non ci importa.
Non sono sicuramente di quelli che cercano ragazze in internet, ne deriva che ti tratto come tutti gli altri senza pregiudizi o privilegi, qualsiasi sesso tu sia.

dr.lucio
23-02-2006, 19:05
speciafichiamo... DARE.. cosa?? :D :oink: :ciapet:

:D :D :D

paperotta82
23-02-2006, 19:07
Tu per me sei un normalissimo utente (al maschile); di che tipo di organo ti ritrovi in mezzo alle gambe non mi interessa.
Il tuo è un semplicissimo nick come il mio: chi si nasconde dietro qui non ci importa.
Non sono sicuramente di quelli che cercano ragazze in internet, ne deriva che ti tratto come tutti gli altri senza pregiudizi o privilegi, qualsiasi sesso tu sia.


intanto hai fatto insinuazioni... ed è palese. quindi ora non recitare la parte di chi sta sopra le parti, perché finora hai fatto il maliziosetto. tiri la pietra e nascondi la mano, come si dice dalle mie parti.

scivoli bello mio, scivoli! :mc: :D

Hades
23-02-2006, 19:07
:D :D :D
:stordita: :rotfl: :asd: :oink: :D

Hades
23-02-2006, 19:09
comunque.. torniamo in topic, già abbiamo un mare di pagine... se cazzeggiamo non finisce più sto 3d :D

paperotta82
23-02-2006, 19:11
ehm inviati e ricevuti vero?

si giusto! vuoi che posti altri valori?

Problema: ho un adsl alice 4 mega ma i valori di download con il p2p sono più che deludenti.

Adsl: Alice 4 mega
Router: Roper flynet Adsl 2/2 wireless 125 mbps


ecco quello che ho trovato nel pannello STATUS del mio router.


Modem StatusConnection Status ConnectedUs Rate (Kbps) 320Ds Rate (Kbps) 4832US Margin 30DS Margin 19Trained Modulation GDMT LOS Errors 0DS Line Attenuation 26US Line Attenuation 16Peak Cell Rate 754 cells per secCRC Rx Fast 0CRC Tx Fast 0CRC Rx Interleaved 430CRC Tx Interleaved 38Path Mode InterleavedDSL StatisticsNear End F4 Loop Back Count 0Near End F5 Loop Back Count 0


Product InformationModel Number Wireless ADSL2/2+ RouterHW Revision 9307-1Serial Number 20060102Ethernet MAC 00:13:64:28:45:95DSL MAC 00:13:64:28:45:96AP MAC 00:13:64:28:45:97Software VersionsGateway 3.6.0CATM Driver 4.05.11.00DSL HAL 4.01.00.05DSL Datapump 4.01.02.00 Annex ASAR HAL 01.07.2aPDSP Firmware 0.50Wireless Firmware 1.6.0.24Wireless APDK 5.7.0.6,Boot Loader 1.2.5.9



TRASMISSIONE ETERHNET:

TransmitGood Tx Frames8169732Good Tx Broadcast Frames834Good Tx Multicast Frames206Tx Total Bytes2273456138Collisions0Error Frames0Carrier Sense Errors0ReceiveGood Rx Frames8547569Good Rx Broadcast Frames812Good Rx Multicast Frames49Rx Total Bytes940755062CRC Errors0Undersized Frames0Overruns133

TRASMISSIONE DSL


TransmitTx PDUs6901280Tx Total Bytes2147483647Tx Total Error Counts0ReceiveRx PDUs7401655Rx Total Bytes2147483647Rx Total Error Counts118


TRASMISSIONE WIRELESS


Transmit MPDUs1668811MSDUs1668960Multicast MSDUs1541Failed MSDUs345Retry MSDUs345ReceiveMPDUs890042MSDUs1678417Multicast MSDUs948FCS Error MPDUs65535MIC Failure MSDUs0Decrypt Error MPDUs0


nota: io che sono il computer CAPA :D sono collegata in eterhnet e ho i programmi p2p. le mie due amiche con i n.b. si collegano solo a internet explorer con modalità wireless. ma in questo momento (e i valori postati sono DI QUESTO MOMENTO) non sono neppure collegate.


Ulteriori domande:




2. Cos'è UpNp?da me è disabilitato.

3. Cos'è SNTP? Cos'è SNMP? Da me risultano disabilitati.

4.Ip Quos. Boh?

5.Ip filter?

6.Bridge filter?

7. Web filters?

conan_75
23-02-2006, 19:12
intanto hai fatto insinuazioni... ed è palese. quindi ora non recitare la parte di chi sta sopra le parti, perché finora hai fatto il maliziosetto. tiri la pietra e nascondi la mano, come si dice dalle mie parti.

scivoli bello mio, scivoli! :mc: :D
Io sto SEMPRE sopra le parti ;)
Se pretendevi un trattamento di favore perchè sei o dici di essere donna campi male :rolleyes:


Chiudiamo l'allegro siparietto :doh:

Hades
23-02-2006, 19:20
allora 118 errori non so per gli altri ma a confronto con i miei sono molti... io al momento ne ho venti... con circa gli stessi valori di dati ricevuti...

2. Cos'è UpNp?da me è disabilitato. (universal plug and play ... lascialo disabilitato)

3. Cos'è SNTP? Cos'è SNMP? Da me risultano disabilitati. (lasciali cosi)

4.Ip Qos. Quality of service .... serve per dare più priorità per esempio ai pacchetti Voip rispetto alla navigazione > nessuno è riuscito a configurarlo

5.Ip filter? indivina un pò? filtra gli ip...

6.Bridge filter? filtro per il bridge (se usi il router come router non ti serve)

7. Web filters? attiva i filtri web....

HaLeXz
23-02-2006, 20:13
:D Ammazza, oh! In un giorno e mezzo mi vedo tre pagine in più e ho pensato: "Chissà cosa è venuto fuori di bello... qualche novità..." e invece poi mi ritrovo tre pagine dei bimbi dell'asilo che litigano... :D Dai, skerzo, ragazzi... :vicini: Certo che però il "polemico" che mi ero preso all'epoca me lo ricordo ancora... guarda qua... Vabbè...

passiamo alle cose utili...

allora 118 errori non so per gli altri ma a confronto con i miei sono molti... io al momento ne ho venti... con circa gli stessi valori di dati ricevuti...

Direi che il numero di errori non ci dice molto, bisogna vedere anche da cosa dipendano questi errori... Invece guarderei i valori di attenuazione... direi che non sono proprio malaccio... sono leggermente più alti di un paio di punti da una qualità buona-sufficiente, ma non tanto alti da declassarla a qualità bassa. (bisogna anche vedere se per caso questo "campionamento" non sia un colpo di fortuna di quell'istante, e magari i valori di media sono molto peggiori)... Vabbè... un buon controllo di questi valori e del log del router per un paio di giorni, fa capire tante cose...

2. Cos'è UpNp?da me è disabilitato. (universal plug and play ... lascialo disabilitato)

Lascialo disabilitato, ok. Ma cos'è? Abilita sul router un gateway plug and play che viene automaticamente rilevato da altri dispositivi di rete che supportano UPnP (nel caso specifico i PC, ma anche altre periferiche lo fanno) e viene autoconfigurato su questi dispositivi come gateway di accesso ad internet. Praticamente ti fa tutto in automatico, non serve port forwarding, non servono regole, non serve niente di niente... con l'inconveniente che non serve neanche dire che ti entrano nella rete come ridere :D ... Come detto da Hades, lascialo disabilitato, va...

3. Cos'è SNTP? Cos'è SNMP? Da me risultano disabilitati. (lasciali cosi)

SNTP serve per impostare sul router dei time servers da cui il router può scaricare e sincronizzare l'orario... direi che non ti serve a molto... lascialo disabilitato...

SNMP non ho mai capito bene cosa sia :D ma so che serve per la comunicazione tra routers e servers DHCP, etc... in qualche maniera... anche il dinamic routing che trovi più in basso è coinvolto in questo... ad ogni modo a te (e penso anche al 99% delle persone di questo thread, se non al 100%) non serve e lo puoi lasciare tranquillamente disabilitato.

4.Ip Qos. Quality of service .... serve per dare più priorità per esempio ai pacchetti Voip rispetto alla navigazione > nessuno è riuscito a configurarlo

5.Ip filter? indivina un pò? filtra gli ip...

6.Bridge filter? filtro per il bridge (se usi il router come router non ti serve

7. Web filters? attiva i filtri web....

Di questi ultimi non c'è molto da spiegare di più di quello che ha detto Hades... certamente se interessa configurarli c'è da spiegare un pacco di roba, ma per questo si rimanda... :D

L'unica cosa, ho visto che c'era un'anima persa che disperava con sto accesso web... solo che dal primo post sembrava che avesse bisogno di accedere alla configurazione del router dall'esterno, invece poi ha tirato in gioco il webserver di emule... mi rivolgo a lui (non ricordo il nick): per il web server di emule non serve mica che abiliti l'accesso web nell'access control. Basta coltanto che fai il port forwarding della porta del web server di emule verso l'IP del PC che ha emule, punto.

Ad ogni modo, riscrivo nuovamente l'indirizzo della guida che avevo fatto, tanto per chi non l'ha vista in quelle decine di volte che l'ho postata in tutte le pagine precedenti e continua a tempestare di domande inutili il thread... ME GO...NI!!! :eek: 102 PAGINE!!! di cui se ne salveranno si e no 30... :mbe:

http://xoomer.virgilio.it/maurizioz

Fatevi un giro, va... :read:

Ciao tutti.

P.S.: :p Hades, scusa le precisazioni... ;) So che non te la prendi...

paperotta82
23-02-2006, 20:16
e comunque..per redsky, giusto per chiarire, sennò finisce che lui è il sapientino e io la cretina...
hai postato tre cose diverse parlando dello stesso argomento...come possono aiutarmi i tuoi suggerimenti
se si contraddicono fra loro? parlo dell'ip statico e la scheda di rete...se guardi quell'aiuto
riassuntivo che hai postato con i vari link, dici tre cose diverse in tre occasioni diverse.
quando parli di ip fisso al pc dici di impostare l'ip sulla scheda di rete e come dns di mettere
192.168.1.1
quando parli di ip fisso a piu' pc dici di mettere semplicemente "reserve ip" nel pannello di configurazione
del router.
quando parli di ip fisso e dns dici di mettere i dns di alice ossia 212.216.112.112 al primo e al secondo 151.99.125.1 (e non quel 192.168.1.1 che avevi consigliato prima)



come vedi..non sono le "donne" a non capire. sei tu ad esprimerti in maniera contraddittoria. :muro:

HaLeXz
23-02-2006, 20:23
Ah, sì, mi ero dimenticato una cosa...

Per quanto riguarda la domanda di paperotta per firewall e nat.

Il NAT (Network Address Translation) ti fa da ponte tra la ADSL e i vari PC in rete... il firewall fa da filtro... (tanto per capire, non sto a spiegarti nello specifico come, quando e perchè... :D ) Direi che disabilitare il firewall non è che ti porti dei benefici così grossi come da rinunciarci... io lo lascerei abilitato.
Anche perchè non è che se disabiliti il firewall non devi fare più il port forwarding (o PAT, Port Address Translation)... lo devi fare lo stesso...
Secondo me avere qualcosa in più che ostacola in ingresso non fa mai male...

Poi decidi tu...

vanzo
23-02-2006, 20:25
dice errori nei pacchetti inviati 0, e nei pacchetti trasmessi 116. è un valore alto? non scollego il modem da un circa 48 ore.
Giusto per paragone da prendere con le pinze perchè ogni connessione casa-dslam fà mondo a sè. :cool:
In 170 ore:

Tx PDUs 12904453
Tx Total Bytes 2147483647
Tx Total Error Counts 0
Receive

Rx PDUs 12183810
Rx Total Bytes 2147483647
Rx Total Error Counts 11


Modem Status

Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 1504
US Margin 31
DS Margin 31
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 16
US Line Attenuation 9
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 1
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Fast Path
DSL Statistics

Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0

paperotta82
23-02-2006, 21:24
da me nel pannello di configurazione della connessione ad alice KEEP ALIVE mi dava sempre 10. ora l'ho impostato a 0 come dite voi. cosa cambia? come dns nella scheda ethernet devo quindi mettere quelli di alice? oppure 102.168.1.1 ? siate chiari, vi prego!

paperotta82
23-02-2006, 21:26
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 4832
US Margin 31
DS Margin 27
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 26
US Line Attenuation 16
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 5
Path Mode Interleaved


DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0


quali sono i valori del RUMORE ? mi avevano detto di cercare i valori str o qualcosa del genere, espressi in db...ma non ne trovo.

HaLeXz
23-02-2006, 22:19
Il keep alive va a zero.

Per le impostazioni della scheda ethernet va sempre e comunque l'IP del router come DNS primario, così il router passa al client i DNS che riceve al momento della connessione PPP, e ti eviti qualsiasi problema.

Ciao

kellone
23-02-2006, 23:47
Ciao a tutti.
Io ho due portatili.
Non ho interesse a farli navigare assieme in internet, me ne basta uno alla volta.
Però mi chiedevo, imposto entrambi con l'IP fisso uguale, attacco il cavo ethernet e non ci sono problemi oppure è meglio dare un IP fisso diverso?

Ad esempio:
192.168.1.1 gateway
192.168.1.2 per il primo
192.168.1.3 per il secondo

Oppure:
192.168.1.1 gateway
192.168.1.2 per entrambi?

vanzo
24-02-2006, 05:35
Ciao a tutti.
Io ho due portatili.
Non ho interesse a farli navigare assieme in internet, me ne basta uno alla volta.
Però mi chiedevo, imposto entrambi con l'IP fisso uguale, attacco il cavo ethernet e non ci sono problemi oppure è meglio dare un IP fisso diverso?

Ad esempio:
192.168.1.1 gateway
192.168.1.2 per il primo
192.168.1.3 per il secondo

Oppure:
192.168.1.1 gateway
192.168.1.2 per entrambi?
Il primo esempio è molto meglio.Anche se non li userai mai insieme, settare un ip statico diverso per ogni pc ti evita casini futuri. :D

vanzo
24-02-2006, 05:38
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 4832
US Margin 31
DS Margin 27
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 26
US Line Attenuation 16
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 5
Path Mode Interleaved


DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0


quali sono i valori del RUMORE ? mi avevano detto di cercare i valori str o qualcosa del genere, espressi in db...ma non ne trovo.
Nel nostro caso quello che importa è l'attenuazione,che deve essere più bassa possibile.Nel mio caso 16 e 9dB
Nel tuo caso:
DS Line Attenuation 26dB
US Line Attenuation 16dB

Hades
24-02-2006, 06:33
P.S.: :p Hades, scusa le precisazioni... ;) So che non te la prendi...

no no me la prendo eccome unguè unguè :cry:
scherzi a parte, non son entrato più nello specifico perchè ero di fretta, hai fatto benissimo a farlo tu :D :stordita:

RedSky
24-02-2006, 07:02
Ti permetti pure di commentare gli aiuti che ti vengono dati, mi regolo a risponderti di conseguenza.

quando parli di ip fisso al pc dici di impostare l'ip sulla scheda di rete e come dns di mettere
192.168.1.1
si perchè già fai fatica a capire e secondo te, ti dicevo pure di impostare i dns manualmente? almeno impostando come primo dns l'ip del router il TUO PC usa quelli che il server ha comunicato al router ed era solamente una complicazione in meno.

quando parli di ip fisso a piu' pc dici di mettere semplicemente "reserve ip" nel pannello di configurazione
del router.
quando parli di ip fisso e dns dici di mettere i dns di alice ossia 212.216.112.112 al primo e al secondo 151.99.125.1 (e non quel 192.168.1.1 che avevi consigliato prima)

questo è il risultato di una persona che è svogliata e se ti fossi letta il topic con pazienza dall'inizio avresti evitato di pasticciare il topic con le tue continue richieste alle quali avresti già trovato una risposta se ti leggevi il topic dall'inizio.
Questo non l'hai fatto e accusi gli altri di spiegarsi male..etc..etc.. :blah:


come vedi..non sono le "donne" a non capire. sei tu ad esprimerti in maniera contraddittoria. :muro:

finito di disturbare tutto il topic con le tue problematiche? oltre ad avere l'arroganza di pretendere risposte che non ti sono affatto dovute, abbi almeno l'umiltà di carpire le segnalazioni che ti ho dato e ti son state date di vari link per farti vedere che le cose son state spiegate, tocca a te andarle a cercare e seguire il discorso e non leggere solo le indicazioni delle immagini e fare tutto un erba un fascio.

Se ora hai la pazienza di andarti a leggere il topic dall'inizio, bene. Per quanto mi riguardo puoi rimanere nella tua arroganza e prepotenza sia che tu abbia il seno/la vagina/il pene o che tu sia trans, non me ne frega veramente un cavolo (tanto meno se te ne vai a gambe elevate), ma se è un pretesto per avere aiuti...bè comprati un modem usb e lo troverai molto più semplice.

Consiglierei anche agli interessati di evitare di continuare a rispondere a questo elemento, le risposte le trova già scritte decine di volte si deve solo armare di pazienza e VOLONTA', si rischia una ciclicità assurda.

kellone
24-02-2006, 08:28
Il primo esempio è molto meglio.Anche se non li userai mai insieme, settare un ip statico diverso per ogni pc ti evita casini futuri. :D
Grazie del consiglio, evitare i casini è la mia priorità, ben al di sopra delle prestazioni.....

paperotta82
24-02-2006, 13:10
@redsky

inanzitutto :D (gran risata)


guarda che tu hai risposto a me postandomi quei tre suggerimenti DIVERSI. per questo mi sono permessa di commentare. se tu vuoi aiutarmi e mi confondi le idee, mi spiace ma sei in torto. tutto qui. io non ho pasticciato niente, mi sono limitata a seguire i tuoi suggerimenti, e ho aperto le proprietà della scheda di rete TRE VOLTE per impostare in TRE modi diversi .
inviti gli altri a non rispondermi?
ma dove sei..allo stadio? :muro: :rolleyes:

RedSky
24-02-2006, 15:13
nella configurazione del roper è da tempo che volevo provare il filtraggio di connessioni ftp/telnet/script java..etc...

qualcuno ha provato l'efficacia di bloccare qualcosa sul traffico di un ip on lan?

@vanzo
cosa non riesci a risolvere sul QoS e il VOIP? che operatore hai di Adsl e di VOIP?

claudioita
24-02-2006, 15:44
Ciao a tutti!

Ho letto che a qualcuno interessa aumentare il range di questo router/AP. Anch'io avevo/ho la stessa esigenza.

Non ho fatto prove con 2 router roper (perche' non ce le ho). COmunque ho comprato un dlink DWL-G710 su ebay (30 euro, refurbished dagli usa) e va benissimo.

Abito su 3 livelli, il roper al terzo piano e il dlink al secondo, su entrambi i piani ho copertura pefetta

Al piano primo ho messo un Atlantis power outlet (non mi ricordo come si chiama), comunque e' collegato tramite Ethernet al roper e poi giu' tramite linea elettrica

Saluti
Claudio.

claudioita
24-02-2006, 15:45
.
(per notifica email)

paperotta82
24-02-2006, 16:00
volevo ringraziare maurizioz per la sua guida semplice ed efficace!!!!
se mi aveste dato il link di questa splendida risorsa avrei evitato di "pasticciare" tutto....
solo che ad alcuni piace avere il "potere" (tra virgolette) della discussione nelle sue mani....niente di personale, eh :cool:

se dai siti scarico a pochissimi kb/s è possibile che io debba aprire delle porte nel port forwanding che non sono aperte???

vanzo
24-02-2006, 16:02
nella configurazione del roper è da tempo che volevo provare il filtraggio di connessioni ftp/telnet/script java..etc...

qualcuno ha provato l'efficacia di bloccare qualcosa sul traffico di un ip on lan?

@vanzo
cosa non riesci a risolvere sul QoS e il VOIP? che operatore hai di Adsl e di VOIP?
Allora,ho Squillo con codec G729a su NGI 640/256 e uso un adattatore ata PAP2 di Linksys.I problemi che non ho risolto sono:se slego il mulo cioè non limito l'up a 13Kbps,non solo non telefono ma il PAP2 non si logga più.Anche limitando l'up a 13Kbps qualche disturbo in uscita ce l'ho comunque nonostante abbia attivato una regola QoS che dà priorità alta e max throughput all'ip del PAP (questa è l'ultima in ordine cronologico).Se invio una mail non telefono più.Se trasferisco file pesanti da un pc all'altro non telefono più.Insomma il QoS non và.

gatsby
24-02-2006, 16:05
solo una precisazione: il QoS, per funzionare propriamente, deve essere supportato in hardware o in software da tutte le periferiche che fanno routing di segnale... ivi compresi hub e switch...

regards. ;)

RedSky
24-02-2006, 16:55
intanto hai fatto insinuazioni... ed è palese. quindi ora non recitare la parte di chi sta sopra le parti, perché finora hai fatto il maliziosetto. tiri la pietra e nascondi la mano, come si dice dalle mie parti.

scivoli bello mio, scivoli! :mc: :D

le pietre prima o poi te le tirano in testa se non la finisci di fare chat qui dentro ti sei appena iscritta, già disturbi e in più provochi a me non piace segnalare la gente ai moderatori, ma sei un elemento di distrubo totale tolte le richieste d'aiuto alle quali potevi cercare per il topic invece di rispondere pure con una certa arroganza.

Non rispondi mai quando uno ti chiede il come mai non ti impegni e non ti cerchi le risposte nel topic e non usi la funzione cerca...chissà come mai.......

C'è la sezione piazzetta se ti và di chattare, provocare, insultare, etichettare la gente etc..è stata creata apposta (+ o -).

grazie

RedSky
24-02-2006, 16:57
@vanzo

secondo gatsby potrebbe essere che hai qualche periferica che non digerisce bene il QoS :wtf:

Sulle proprietà della scheda di rete sul PC è abilitato il servizio QoS? (magari t'è sfuggito ma dubito)

gatsby
24-02-2006, 17:03
di solito il colpevole è lo switch/hub.

se è unmanaged (cioè non gestibile via telnet o interfaccia web e privo di proprio indirizzo IP) l'arcano è svelato: di QoS non se ne parla nemmeno a cannonate!

regards. ;)

dr.lucio
24-02-2006, 18:11
Ciao a tutti!

Ho letto che a qualcuno interessa aumentare il range di questo router/AP. Anch'io avevo/ho la stessa esigenza.

Non ho fatto prove con 2 router roper (perche' non ce le ho). COmunque ho comprato un dlink DWL-G710 su ebay (30 euro, refurbished dagli usa) e va benissimo.

Abito su 3 livelli, il roper al terzo piano e il dlink al secondo, su entrambi i piani ho copertura pefetta

Al piano primo ho messo un Atlantis power outlet (non mi ricordo come si chiama), comunque e' collegato tramite Ethernet al roper e poi giu' tramite linea elettrica


Saluti
Claudio.

Io ho parzialmente risolto con un'antenna USRobotics (con un cavo-prolunga di 1,5m) messa al posto dell'antenna della schedina PCI. Il segnale in mansarda arriva, deboluccio ma arriva, giusto per navigare, ma a volte il segnale si perde. Come hai configurato il dlink, come repeater, come client, come bridge...insomma COME hai fatto? Che settaggi hai messo sul roper e sul dlink? Grazie in anticipo

@Paperotta
E mò basta, dai...

dr.lucio

Anjelique
24-02-2006, 19:12
Buonasera.
Innanzitutto ringrazio il sant'uomo che ha fatto e linkato quella meravigliosa guida su come configurare il roper in oggetto!

I miei problemi sono di una banalità sicuramente estrema, ma per me assolutamente neofita si traducono in casini....

Premetto un paio di cose veloci:
1) mio malgrado sono costretta a passare alla rete wireless, ovvero mi trovavo tanto bene con un normale modem adsl e la connessione alice che a me ha sempre funzionato a piena banda, senza alcun problema.
2) mi son letta le 103 pagine di questo topic (e purtroppo ne ho capite si e no 4 o 5, nonostante ulteriori specifiche ricerche in rete..), tra le poche cose ho realizzato che il roper che ho preso da euronics 2 settimane fa ha il firmware aggiornato (vero? Software Version: 3.6.0C, Firmware Version: 845G_ROP_112505.00FA)
3) ho 2 portatili, uno con winxp home e l'altro con wxp pro

I miei "stupidi problemi" sono i seguenti:
1) seguo passo passo le istruzioni per configurare il router e ovviamente mi crea una connessione non protetta. Mi assegna automaticamente l'ip 192.168.1.2 al mio portatile e .1.3 all'altro portatile: suppongo io non debba fare nulla per rendere il tutto definitivo, lo è già, vero?
In ogni caso, proseguo creando una rete wireless seguendo le istruzioni di windows, chiedo una protezione wpa, windows mi fornisce una key lunga 65 caretteri, ma il roper ne accetta "solo" 63! Cancello la rete appena creata (l'esperienza con win mi suggerisce di ricominciare sempre da capo) e ne creo un'altra con protezione wep: la key esadecimale sembra corretta, la inserisco nell'apposita sezione del roper, cambio anche nome alla connessione ssid, imposto come da voi consigliato il valore 1492 anziché 1500 nella pagina relativa ad alice, salvo e riavvio sia il roper sia il pc.
Adesso, perché accidenti a lui mi trova sempre la connessione non protetta col nome di default roadsl2p-wg e non si connette alla rete creata da me e impostata come preferita, ovvero non la dà proprio come disponibile? Dove sbaglio????? :muro:

2) rinuncio temporaneamente, prendo un moment e decido che me ne frego per una mezz'ora, mi rilasso con un videogame online: a momenti di connessione grandiosa e rapidissima (quasi meglio del modem usb) mi associa decine di secondi di "laggata" (e il mio pg muore ripetutamente, anche se sto utilizzando la banda internet solo per giocare).
Noto anche che, con icq/miranda aperti, ogni volta che invio/ricevo i msg la connessione sembra diventare "dedicata" a quest'attività: è come se non fosse bene ripartita.. non so se mi sono spiegata bene ma mi "blocca tutte le altre attività, è come se gestisse una sola operazione per volta. Stesso discorso se navigo con firefox/explorer...
Ho provato a verificare interferenze, cellulari, microonde, manco l'aspirapolvere era acceso, ho il router a 5 mt di distanza in campo libero e il segnale è eccellente... che può essere?

2bis) Non riesco a trovare/capire come mai passo da 54mbps a 0mbps di velocità di connessione senza che io faccia nulla, ma non appare da nessuna parte che perde segnale o simili! Ho forse tralasciato di spuntare qualcosa da qualche parte? e' forse un problema di tipo modulazione? in automatico mi ha messo MMODE ma non so se è quello giusto per alice.. (e se questa cosa che sto dicendo è corretta)

Onestamente nel manuale in italiano del roper (scaricato dal sito perché nel cd ovviamente ancora non l'hanno inserito, nemmeno in inglese) non ho ricavato molto su quanto chiedo.. cosa mi son persa? :doh:

Se qualcuno di voi potesse cortesemente aiutarmi anche solo linkandomi dove sono spiegate queste cose, lo ringrazierei infinitamente!

p.s. una sciocchezza: nell'installazione del router, non mi ha accettato come nome il suo default "alice t.i.", perché diceva che il nome non poteva contenere caratteri non alfa! L'ho dovuto rinominare in "alice" ...

RedSky
24-02-2006, 19:18
finalmente ho trovato la risposta alle differenze nei driver DSL e ATM che potevano esserci fra il firmware roper e quello Texas Instrument.

Col firmware roper (oggi mi hanno attivato la 12mbit/1mbit tiscali) in adsl2+ aggancia massimo a 8384/1024

Col firmware Texas Instrument aggancio a 10800(circa)/1024 (non riesco ad agganciarla a 12000kbps per rumore sulla linea vabbè mi accontento).

per quanto mi riguarda driver ATM e DSL aggiornati riescono ad agganciare la portante più velocemente e a velocità maggiore

vanzo
24-02-2006, 19:51
di solito il colpevole è lo switch/hub.

se è unmanaged (cioè non gestibile via telnet o interfaccia web e privo di proprio indirizzo IP) l'arcano è svelato: di QoS non se ne parla nemmeno a cannonate!

regards. ;)
Lo switch/hub è il roper e il PAP2 ha un suo ip/mac quindi?

claudioita
24-02-2006, 20:02
Io ho parzialmente risolto con un'antenna USRobotics (con un cavo-prolunga di 1,5m) messa al posto dell'antenna della schedina PCI. Il segnale in mansarda arriva, deboluccio ma arriva, giusto per navigare, ma a volte il segnale si perde. Come hai configurato il dlink, come repeater, come client, come bridge...insomma COME hai fatto? Che settaggi hai messo sul roper e sul dlink? Grazie in anticipo

@Paperotta
E mò basta, dai...

dr.lucio
E' semplicissimo, basta attaccarlo alla spina elettrica, configurarlo con lo stesso ip range della tua lan, aprire eventuali firewall e .... funziona!!

http://www.dlink.com/products/resource.asp?pid=357&rid=1296&sec=0

P.S. anche qui finte donne che chiedono un mare di informazioni, sperando (con successo) che i maschi (quelli veri) sbavino per dargli le soluzioni. :D

claudioita
24-02-2006, 20:07
dimenticavo, sul roper mi sembra di aver solo aggiunto l'indirizzo IP statico del repeater dlink

claudioita
24-02-2006, 20:23
Allora,ho Squillo con codec G729a su NGI 640/256 e uso un adattatore ata PAP2 di Linksys.I problemi che non ho risolto sono:se slego il mulo cioè non limito l'up a 13Kbps,non solo non telefono ma il PAP2 non si logga più.Anche limitando l'up a 13Kbps qualche disturbo in uscita ce l'ho comunque nonostante abbia attivato una regola QoS che dà priorità alta e max throughput all'ip del PAP (questa è l'ultima in ordine cronologico).Se invio una mail non telefono più.Se trasferisco file pesanti da un pc all'altro non telefono più.Insomma il QoS non và.


Non trovo piu' l'articolo che ho letto, comunque ... in pratica per un VoIp buono quando telefoni, il resto dell'attivita' internet/rete deve essere limitata.

Io ho un grandstream 486 e messagenet che va benissimo, pero quando chiamo/ricevo devo fare pochissimo altro ....

claudioita
24-02-2006, 20:24
...dimenticavo, i problemi ci sono con comuni linee adsl..

paperotta82
24-02-2006, 20:25
qualcuno mi sa dire perché il test del modem sotto la voce TOOLS mi risulta "FAILURE" qualsiasi test avvii? è normale??

2) se ho la connessione ad alice, devo impostare 1500 come di default oppure 1492 come MTU???

grazie ancora per la pazienza,

donatella

Anjelique
24-02-2006, 20:32
2) se ho la connessione ad alice, devo impostare 1500 come di default oppure 1492 come MTU???
donatella

Questa è una bella domanda: parecchie volte nel topic rispondono di mettere 1492, però la guida postata da Halexz riporta, in quanto PPPoA, 1500!

Ho provato entrambi i valori più volte ma non mi pare cambi nulla...

dr.lucio
24-02-2006, 20:32
dimenticavo, sul roper mi sembra di aver solo aggiunto l'indirizzo IP statico del repeater dlink

Grazie claudio...Un'altra cosa, il segnale com'è? Buono? Ho avuto modo di provare una coppia di adattatori powerline della netgear, ma non mi hanno entusiasmato...segnale scarsino, e poi dopo 2 o 3 giorni letteralmente scottavano....
ciao

HaLeXz
24-02-2006, 20:42
I miei "stupidi problemi" sono i seguenti:
1) seguo passo passo le istruzioni per configurare il router e ovviamente mi crea una connessione non protetta. Mi assegna automaticamente l'ip 192.168.1.2 al mio portatile e .1.3 all'altro portatile: suppongo io non debba fare nulla per rendere il tutto definitivo, lo è già, vero?
In ogni caso, proseguo creando una rete wireless seguendo le istruzioni di windows, chiedo una protezione wpa, windows mi fornisce una key lunga 65 caretteri, ma il roper ne accetta "solo" 63! Cancello la rete appena creata (l'esperienza con win mi suggerisce di ricominciare sempre da capo) e ne creo un'altra con protezione wep: la key esadecimale sembra corretta, la inserisco nell'apposita sezione del roper, cambio anche nome alla connessione ssid, imposto come da voi consigliato il valore 1492 anziché 1500 nella pagina relativa ad alice, salvo e riavvio sia il roper sia il pc.
Adesso, perché accidenti a lui mi trova sempre la connessione non protetta col nome di default roadsl2p-wg e non si connette alla rete creata da me e impostata come preferita, ovvero non la dà proprio come disponibile? Dove sbaglio????? :muro:

Molto semplice, dopo che hai salvato e e fatto il reboot del Roper, in verità il reboot non è totale, ma soltanto del sistema interno. Quindi l'Access Point rimane vivo come prima, e quindi le impostazioni dell'access point rimangono quelle di prima dei cambiamenti salvati fin tanto che non resetti anche l'access point con l'apposito comando in Tools (oppure stacchi e riattacchi la spina del Roper).

2) rinuncio temporaneamente, prendo un moment (dai, su, non droghiamoci così pesantemente :D ) e decido che me ne frego per una mezz'ora, mi rilasso con un videogame online: a momenti di connessione grandiosa e rapidissima (quasi meglio del modem usb) mi associa decine di secondi di "laggata" (e il mio pg muore ripetutamente, anche se sto utilizzando la banda internet solo per giocare).
Noto anche che, con icq/miranda aperti, ogni volta che invio/ricevo i msg la connessione sembra diventare "dedicata" a quest'attività: è come se non fosse bene ripartita.. non so se mi sono spiegata bene ma mi "blocca tutte le altre attività, è come se gestisse una sola operazione per volta. Stesso discorso se navigo con firefox/explorer...
Ho provato a verificare interferenze, cellulari, microonde, manco l'aspirapolvere era acceso, ho il router a 5 mt di distanza in campo libero e il segnale è eccellente... che può essere?

2bis) Non riesco a trovare/capire come mai passo da 54mbps a 0mbps di velocità di connessione senza che io faccia nulla, ma non appare da nessuna parte che perde segnale o simili! Ho forse tralasciato di spuntare qualcosa da qualche parte? e' forse un problema di tipo modulazione? in automatico mi ha messo MMODE ma non so se è quello giusto per alice.. (e se questa cosa che sto dicendo è corretta)

Allora, per Alice ti consiglio di impostare il modem direttamente su GDMT e non in MMODE (MultiMode). Gli dà un po' fastidio e a suo tempo avevo notato che incide anche sulla stabilità della connessione. Quindi forse anche per questo motivo avevi i problemi di LAG.
Per quanto riguarda i problemi di "non multitasking" :D del router, ti consiglio di impostare tutto manualmente, senza DHCP.
Per i problemi wireless testa un po' perchè quelli hanno dato problemi a parecchi... Può dipendere dal router con la scheda wireless difettosa, può dipendere dalla scheda wireless dei pc, o wireless usb... magari riposti dopo un'analisi un po' più accurata...

Onestamente nel manuale in italiano del roper (scaricato dal sito perché nel cd ovviamente ancora non l'hanno inserito, nemmeno in inglese) non ho ricavato molto su quanto chiedo.. cosa mi son persa? :doh:

Se qualcuno di voi potesse cortesemente aiutarmi anche solo linkandomi dove sono spiegate queste cose, lo ringrazierei infinitamente!

p.s. una sciocchezza: nell'installazione del router, non mi ha accettato come nome il suo default "alice t.i.", perché diceva che il nome non poteva contenere caratteri non alfa! L'ho dovuto rinominare in "alice" ...

Problema noto. Putroppo mancanza di chi ha fatto il firm... i Roperiani :D

@paperotta: L'ha guida l'avrei fatta io, HaLeXz, non maurizioz... maurizioz dove l'hai letto? soltanto nell'indirizzo...??? :)

HaLeXz
24-02-2006, 20:47
Questa è una bella domanda: parecchie volte nel topic rispondono di mettere 1492, però la guida postata da Halexz riporta, in quanto PPPoA, 1500!

Ho provato entrambi i valori più volte ma non mi pare cambi nulla...

Per PPPoA l'MTU standard è 1500...
Per PPPoE l'MTU standard è 1492...

In base al protocollo che usi, devi variare l'MTU...

Poi come Alice è autosensitive su praticamente tutto, sia su protocollo che encapsulation... puoi mettere quello che vuoi... ma se ti uniformi a degli standard hai più sicurezza di qualità di linea e funzionamento... ok?

HaLeXz
24-02-2006, 20:59
Non trovo piu' l'articolo che ho letto, comunque ... in pratica per un VoIp buono quando telefoni, il resto dell'attivita' internet/rete deve essere limitata.

Io ho un grandstream 486 e messagenet che va benissimo, pero quando chiamo/ricevo devo fare pochissimo altro ....

Per quanto mi riguarda, se dovessi comprarmi un router e un adattatore ATA per VoIP, comprerei un router con l'ATA integrato, non le due cose separate... poi nella configurazione hai meno problemi per la priorità al VoIP...

Io che ho messo Parla.it come ADSL (che poi alla fine è una ADSL Eutelia), sono costretto a tenere il V-Box come router... che ha l'adattatore ATA integrato... è un Sagem F@st 3000... e devo dire che per quanto riguarda la ripartizione di banda e la gestione del QoS tra LAN e VoIP funziona perfettamente... non ho mai avuto problemi sulle telefonate, quando telefono scarico e navigo tranquillamente lo stesso senza neanche notare un grosso calo di banda utile al client... non mi lamento...

Certo, l'unica cosa è che come router è inferiore al Roper... mi sono dovuto limitare alquanto con le connessioni parziali simultanee... con gli stessi valori che il Roper reggeva senza neanche batter ciglio, il Sagem dopo 5-6 ore crashava... proprio si piantava spaventosamente... off-on, nessun altro rimedio... e quindi adesso è così... tardo un po' di più a tirar su le fonti, ma quando son su regge stabile...

Poi magari dipende anche da che standard usi per il VoIP, che compressione, etc... sto Sagem qua con Parla.it va su H323 con codec G729:4 ... controllate un po' i vostri...

Ciao tutti...

Anjelique
24-02-2006, 21:15
(oppure stacchi e riattacchi la spina del Roper).
Ho fatto così, i sistemi manuali son sempre efficaci :D
Però all'avvio mi trovava appunto la connessione da me creata, inserivo la key esatta (senza spazi, così come win l'ha creata) e non mi si connetteva!! Ho dovuto resettare accidenti!
Eppure son certissima che era quella corretta e che l'ho inserita giusta, ho ricontrollato 2000 volte, ho fatto copia&incolla, ho salvato il file txt... ma possibile?!? Mi son riletta ancora un bel po' di topic su come creare una rete wireless.. accidenti ma dove sbaglio!!! :muro: :muro: :muro:



Allora, per Alice ti consiglio di impostare il modem direttamente su GDMT e non in MMODE (MultiMode).
Fatto, così come ho rimesso a 1500 l'MTU perché mi dice che è PPPoA dallo status... ci giro un po' e vedo, per ora sembra che il "multitasking" su un solo portatile regga, anche se mi droppa ancora a 0 Mbps... GRAZIE!

ti consiglio di impostare tutto manualmente, senza DHCP.
Hem.. in parole molto povere intendi che devo mettere ip statici fissi ai due portatili? Accidenti, se vanno assegnati fissi anche da tcp/ip di windows mi diventa un problema, perché sia il mio sia l'altro pc dovranno essere connessi in lan (e il mio eventualmente anche a un modem asdl "normale").. crea problemi, vero?
Mi cospargo il capo di cenere per la mia ignoranza.. cerco di imparare, giuro!

Intanto faccio un altro po' di prove senza abusare del moment e della pazienza altrui, e ti ringrazio tantissimo!

claudioita
24-02-2006, 21:15
Grazie claudio...Un'altra cosa, il segnale com'è? Buono? Ho avuto modo di provare una coppia di adattatori powerline della netgear, ma non mi hanno entusiasmato...segnale scarsino, e poi dopo 2 o 3 giorni letteralmente scottavano....
ciao
Il segnale e' ottimo. Considera che il piano dove c'e' il repeater dlink e' di circa 120mq, 5 stanze e in tutte funziona dal 60 al 90%.
L'unico posto dove non ho provato e' in bagno ..... va bene internet dappertutto, pero'... insomma .... :D


Comunque al piano di sotto ho messo l'adattatore powerline Atlantis che non scotta e il segnale e' ottimo, pagati 30 Euro l'uno, ottimo prodotto.

claudioita
24-02-2006, 21:19
Per quanto mi riguarda, se dovessi comprarmi un router e un adattatore ATA per VoIP, comprerei un router con l'ATA integrato, non le due cose separate... poi nella configurazione hai meno problemi per la priorità al VoIP...

Io che ho messo Parla.it come ADSL (che poi alla fine è una ADSL Eutelia), sono costretto a tenere il V-Box come router... che ha l'adattatore ATA integrato... è un Sagem F@st 3000... e devo dire che per quanto riguarda la ripartizione di banda e la gestione del QoS tra LAN e VoIP funziona perfettamente... non ho mai avuto problemi sulle telefonate, quando telefono scarico e navigo tranquillamente lo stesso senza neanche notare un grosso calo di banda utile al client... non mi lamento...

Certo, l'unica cosa è che come router è inferiore al Roper... mi sono dovuto limitare alquanto con le connessioni parziali simultanee... con gli stessi valori che il Roper reggeva senza neanche batter ciglio, il Sagem dopo 5-6 ore crashava... proprio si piantava spaventosamente... off-on, nessun altro rimedio... e quindi adesso è così... tardo un po' di più a tirar su le fonti, ma quando son su regge stabile...

Poi magari dipende anche da che standard usi per il VoIP, che compressione, etc... sto Sagem qua con Parla.it va su H323 con codec G729:4 ... controllate un po' i vostri...

Ciao tutti...


Certo che ogni giorno ne scopro una nuova. Mica sapevo che esistevano router con ATA integrati.
Sara' il prossimo acquisto, che ne dici del prodotto che vendono in Germania Fritz Fox Bon (o nome simile)?

Per il Sagem credo sia un problema di firmware. Anche il Roper all'inizio mi crashava spesso (specie con emule) poi con l'aggiornamento firmware ... tutto a posto.

paperotta82
24-02-2006, 21:30
Per quanto riguarda i problemi di "non multitasking" :D del router, ti consiglio di impostare tutto manualmente, senza DHCP.



@paperotta: L'ha guida l'avrei fatta io, HaLeXz, non maurizioz... maurizioz dove l'hai letto? soltanto nell'indirizzo...??? :)

allora, inanzitutto perdonami per aver scritto maurizioz ma l'avevo letto nell'indirizzo! :Prrr:
numero due: il mio quesito base, a cui non ha risposto nessuno, è questo: io ho "riservato" il mio indirizzo, facendolo diventare statico nel pannello di impostazione del router. fin qui ci siamo? ho aperto la mia scheda di rete----proprietà----tcp/ip-----e qui ho messo lo stesso indirizzo di rete che mi ero precedentemente "riservata" nel pannello del router. come dns ho messo solo il primo ,e ho messo 192.168.1.1
e fin qui ci siamo pure.

ora vorrei sapere questo: devo "disabilitare" il dchp da qualche parte nel pannello di configurazione del router?? cioè, mi spiego meglio...io vorrei che ci connettessimo solo io e le due mie amiche, e per questo ho messo la chiave wpa-psk. ma nello stesso tempo vorrei che non funzionasse proprio più il dchp, cosi solo chi ha un indirizzo riservato può accedere. posso disabilitare dunque il dchp? da dove? devo?

grazie per la pazienza...


@angelique

attenta, qui c'è qualcuno che ha problemi col gentil sesso! :Prrr:

paperotta82
24-02-2006, 21:39
p.s. non mi hai risposto sul perché tutti i test che faccio al modem nella sezione TOOLS mi fanno FAILURE. è normale??
ho importato GDMT invece di MMODE...ma mi pare che le cose siano peggiorate, con emule...

Anjelique
24-02-2006, 21:43
cioè, mi spiego meglio...io vorrei che ci connettessimo solo io e le due mie amiche, e per questo ho messo la chiave wpa-psk. ma nello stesso tempo vorrei che non funzionasse proprio più il dchp, cosi solo chi ha un indirizzo riservato può accedere. posso disabilitare dunque il dchp? da dove? devo?

grazie per la pazienza...

Se ho capito bene, in "advanced" ci son tutti i filtri per far accedere solo gli ip che vuoi tu.. (guarda anche in IP filters -> "Custom IP filters"), meglio però se aspetti conferma da chi ne sa di più.

HaLeXz
24-02-2006, 23:18
Ho fatto così, i sistemi manuali son sempre efficaci :D
Però all'avvio mi trovava appunto la connessione da me creata, inserivo la key esatta (senza spazi, così come win l'ha creata) e non mi si connetteva!! Ho dovuto resettare accidenti!
Eppure son certissima che era quella corretta e che l'ho inserita giusta, ho ricontrollato 2000 volte, ho fatto copia&incolla, ho salvato il file txt... ma possibile?!? Mi son riletta ancora un bel po' di topic su come creare una rete wireless.. accidenti ma dove sbaglio!!! :muro: :muro: :muro:


Primo: la stringa esadecimale WEP va scritta sul router a coppie di due caratteri separate da spazio, in windows va tutto attaccato.
Secondo: Perchè ti fai creare una rete criptata da windows e poi la chiave la metti sul router? Scusa, fai l'inverso... La imposti tu sul router, te la inventi (caratteri da 0 a 9 e da A a F) e poi metti la stessa sul PC manualmente nelle impostazioni della connessione senza fili.


Fatto, così come ho rimesso a 1500 l'MTU perché mi dice che è PPPoA dallo status... ci giro un po' e vedo, per ora sembra che il "multitasking" su un solo portatile regga, anche se mi droppa ancora a 0 Mbps... GRAZIE!

Magari per questo problemino tieni sott'occhio il log del router, che è sempre un'ottima fonte per capire la causa dei problemi... Status > System Log

Hem.. in parole molto povere intendi che devo mettere ip statici fissi ai due portatili? Accidenti, se vanno assegnati fissi anche da tcp/ip di windows mi diventa un problema, perché sia il mio sia l'altro pc dovranno essere connessi in lan (e il mio eventualmente anche a un modem asdl "normale").. crea problemi, vero?
Mi cospargo il capo di cenere per la mia ignoranza.. cerco di imparare, giuro!

Intanto faccio un altro po' di prove senza abusare del moment e della pazienza altrui, e ti ringrazio tantissimo!

Eh, mi sa che un secchio di cenere te lo rovescio io, intanto... :D
Ad ogni modo: cosa centra se dovranno essere connessi in LAN e il tuo eventualmente anche a un modem ADSL normale? cosa significa?
Allora, per impostare fisso, dentro al router in "Config > Lan Configuration" trovi la configurazione LAN del router, cliccando su "Configure". Lì disabiliti anche il DHCP se vuoi (così rispondo anche a paperotta). Però prima, dentro a "Lan Clients" devi fare il Reserve dei client DHCP che hai... dopo averlo fatto e aver salvato con il solito "Save All" (non ti serve il reset in questo caso), disabiliti il Server DHCP del router.

Poi, sui PC, nelle proprietà della scheda di rete, wireless o ethernet che sia, dentro alle impostazioni del protocollo TCP/IP, imposterai l'indirizzo manualmente, e non "ottieni automaticamente...". OK? Come lo devi impostare?
Esempio: se il router ha IP 192.168.1.1, metterai ai vari PC un IP uguale a 192.168.1.x, dove cambierai la X con un numero per ogni PC (2,3,4,5,...), ovviamente tutti diversi. Mask sempre 255.255.255.0. Gateway l'IP del router 192.168.1.1 per tutti i PC e stessa cosa per il DNS primario. Fine.

@paperotta: anche se disabiliti il DHCP non impedisci l'accesso a qualcun'altro, semplicemente impedisci che venga assegnato automaticamente un IP a qualcuno che tenta di connettersi alla rete, ma alla fine non è difficile trovare la subnet... quindi non è che ti prevenga in qualche maniera intrusioni... per evitare intrusioni e far connettere soltanto quelle specifiche schede di rete del tuo pc e delle tue amiche, ti conviene usare l'Access List per mac address nella sezione wireless... sotto la voce management... Per vedere una lista delle schede di rete connesse all'access point e relativi mac address basta che vai su "Associated Stations"...

Buon divertimento...

HaLeXz
24-02-2006, 23:37
p.s. non mi hai risposto sul perché tutti i test che faccio al modem nella sezione TOOLS mi fanno FAILURE. è normale??
ho importato GDMT invece di MMODE...ma mi pare che le cose siano peggiorate, con emule...

Non ti ho risposto per il failure dei test del modem perchè quei test non hanno una particolare rilevanza sul funzionamento della linea. :Prrr:

Per quanto riguarda il GDMT invece di MMODE, che dire: ho avuto Alice per 2 anni... quando l'ho messa era a un mega... e nei due anni ho vissuto i due upgrade a 2 e 4 mega automatici senza variazione di canone... e ti dico per quello che ho sperimentato io, che con MMODE avevo una linea instabile, ho letto sia su fonti Telecom che forum vari che Telecom utilizza modulation GDMT, PPPoA, VCmux. Poi che tutte le DSLAM telecom siano autosensitive e che quindi ci puoi attaccare anche una pietra con un filetto di rame, OK, ma ti dico con sicurezza che i parametri sono questi... Addirittura un periodo girava voce che l'encapsulation consigliata era LLC e invece non era vero niente... funzionava lo stesso... ma come? Anche un'auto fa i 30Km/h sia in prima, che in seconda, che in terza... ma cos'è meglio??? ;)

Poi, adesso, non voglio entrare anch'io in contrasto, però se mi fai una domanda penso che tu voglia una risposta, giusto? ... OK... però se poi ti do una risposta, te la do perchè io so, e sono sicuro, di quello che ti sto dicendo. Se non sono proprio sicuro te lo specifico. Quindi... poi... non mi aspetto minimamente che tu mi venga a contestare la mia risposta... no? :) Sbaglio? Nel senso, io penso che la mia risposta tu la prendi e ne fai quello che vuoi, la tieni in considerazione, la tralasci, la stampi e la bruci per accentuare... :D che ne so... però non che mi rispondi dicendomi "ho fatto e mi pare vada peggio"... anche perchè almeno (io), vedrei di preoccuparmi di togliere nella pratica quel "mi pare" prima di postare... no?

Guarda, con tutta la calma del mondo, eh... non saltar su, che già qua mi sono saltati addosso in parecchi per polemiche e "moralismi" :D ;) ci mancano solo i newbies a martellarmi, e poi apro un thread "Muro del pianto" :cry:

:D :D :D :D

Ciao tutti

vanzo
25-02-2006, 05:42
Certo che ogni giorno ne scopro una nuova. Mica sapevo che esistevano router con ATA integrati.
Sara' il prossimo acquisto, che ne dici del prodotto che vendono in Germania Fritz Fox Bon (o nome simile)?

Per il Sagem credo sia un problema di firmware. Anche il Roper all'inizio mi crashava spesso (specie con emule) poi con l'aggiornamento firmware ... tutto a posto.
Il Fritz sembra un buon prodotto per il voip,peccato che non c'era quando ho preso il PAP.Comunque in quegli aggeggi integrati il QoS funziona :muro:

claudioita
25-02-2006, 07:34
Ancora non ho risolto col QoS per il VOIP nel Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router


Dunq

claudioita
25-02-2006, 07:38
Ancora non ho risolto col QoS per il VOIP nel Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router


Dunque per settare il Qos io ho fatto cosi':
Rule Name:
Source IP: IP DEL ATA
Source Netmask: NETMASK DELL'ATA
Source Start Port: CHE SI METTE QUA?
Source End Port: CHE SI METTA QUA?
Destination IP: IP DEL ATA
Destination Netmask: NETMASK DELL'ATA
Destination Start Port: CHE SI METTE QUA?
Destination End Port: CHE SI METTE QUA?

Protocol: ANY
Physical Port: LA PORTA DOVE E' COLLEGATO L'ATA
Traffic Priority: HIGH


TOS Marking MAXIMISE RELIABILITY

Quando salvo pero' mi da' una porta diversa da quella indicata (io metto porta fisica 3, e quando salvo mi scrive porta fisica 2, boh)

Vediamo cosi' se il Qos funziona

Anjelique
25-02-2006, 11:23
Uff avevo scritto bene le chiavi, con gli spazi nel router e senza in windows, ma anche stamattina mi dà errore.. è come se non si volessero vedere, una volta criptati. Farò altri tentativi nel pomeriggio, prima di smanettare anche sull'altro pc: preferisco risolvere prima il problema della banda e criptare il tutto alla fine...
Secondo: Perchè ti fai creare una rete criptata da windows e poi la chiave la metti sul router? Scusa, fai l'inverso... La imposti tu sul router, te la inventi (caratteri da 0 a 9 e da A a F) e poi metti la stessa sul PC manualmente nelle impostazioni della connessione senza fili.
In questo modo, condividendo con l'apposito comando alcune risorse/cartelle, i 2 portatili saranno in rete, vero? :mbe:
Eh, mi sa che un secchio di cenere te lo rovescio io, intanto... :D
Ad ogni modo: cosa centra se dovranno essere connessi in LAN e il tuo eventualmente anche a un modem ADSL normale? cosa significa?
Oddio che niubbata!!! Perdono, forse i postumi dell'influenza, ma ero deficientemente convinta che, se avessi assegnato a mano un IP, questo avrebbe influito sia sulla scheda wireless, sia sulla ethernet sia sulle porte usb!! Mamma mia che erroraccio :doh: Ok, ho provveduto ad assegnare l'IP fisso per davvero (ho anche ritrovato un tuo vecchio txt attorno alla pagina 26 del topic, molto chiaro!!!).
Magari per questo problemino tieni sott'occhio il log del router, che è sempre un'ottima fonte per capire la causa dei problemi... Status > System Log
Ricapitolando: cambiando in GDMT ho risolto il problema "multitasking", ora condivide bene la banda se gioco/navigo/scarico posta/messaggio. Non uso programmi di file sharing, quindi non sono in gado di pronunciarmi su Dc, Emule etc..
Rimane sempre il fatto che ogni 5-10 minuti mi crolla la banda a 0 mbps per qualche secondo, anche se sto a 3 metri dal router. La connessione resta indicata come eccellente, lo status non riporta errori che io possa capire, non si disconnette.
C'entra qualcosa il fatto che c'è un mixed in wireless -> setup ->802.11 ? Potrebbe dover essere G only? (entrambi i pc dovrebbero supportarlo, a quanto leggo nelle info delle schede wireless)
Oppure c'entra il canale di trasmissione, che di default è il 6? Non so che pensare..

In "Status -> System Log" ho:
----------------------------------------------------------------
START BSS, SSID=ROADSL2P-WG, BSSID=00-13-64-28-45-33
DSL Carrier is down
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
AP Power Level = 1
Regulatory Domain = ETSI
Net[0] : Channel=6
----------------------------------------------------------------
FW Watchdog is Enabled
DSL in Sync
DSL Carrier is up
---}}} Start of connection delayed for 2 sec
PPPoA launch delay.
PPPoA Launch after conn delay timeout ...
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
No response to PAP authenticate-requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
local IP address 82.xx.xx.xx
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.yy.yy.yy
secondary DNS address 85.zz.zz.zz
PPPoA Connect with IP Address 82.xx.xx.xx
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1

In "Status -> network statistics -> wireless" ho questi valori:
Transmit
MPDUs 2137
MSDUs 2156
Multicast MSDUs 140
Failed MSDUs 19
Retry MSDUs 19
Receive
MPDUs 2145
MSDUs 2145
Multicast MSDUs 138
FCS Error MPDUs 35
MIC Failure MSDUs 0
Decrypt Error MPDUs 0

C'è altro che posso verificare/dire/fare?
Grazie ancora!

gelindo
25-02-2006, 14:09
Scusatemi davvero, ma sono due giorni che sto impazzendop con la config di questo router per Emule...c'è qualche buon anima che mi indica dove posso risolvere?? grazie 1000;)

Hades
25-02-2006, 14:13
raga chiediamo al moderatore se può dare una sfoltita al 3d? con meno pagine e contenuti + concentrati è + facile per tutti... ormai anche io mi son dimenticato le cose ad inizio 3d XD capisco anche chi non si legge 100 e passa pagine :)

paperotta82
25-02-2006, 15:21
Primo: la stringa esadecimale WEP va scritta sul router a coppie di due caratteri separate da spazio, in windows va tutto attaccato.
Secondo: Perchè ti fai creare una rete criptata da windows e poi la chiave la metti sul router? Scusa, fai l'inverso... La imposti tu sul router, te la inventi (caratteri da 0 a 9 e da A a F) e poi metti la stessa sul PC manualmente nelle impostazioni della connessione senza fili.






per una volta posso "correggere" io!!! visto che qualcosa ho imparato??? il nostro router, il roper in questione, non supporta esattamente un sistema esadecimale...nel senso che se inserirai anche i caratteri non ti accetterà la chiave WEP!!!! l'unico modo per fartela accettare è inserire solo lettere, in maiuscolo, separate a gruppi di due. e mi raccomando, se imposti una chiave a 64 bit le lettere devono essere 10 e non più di 10 !!!!

esempio, ma c'è anche scritto sotto, nel pannello del router:

AA AA AA AA AA




@halexz

ho impostato su SERVER AD RELAY OFF

ok?

paperotta82
25-02-2006, 15:29
raga chiediamo al moderatore se può dare una sfoltita al 3d? con meno pagine e contenuti + concentrati è + facile per tutti... ormai anche io mi son dimenticato le cose ad inizio 3d XD capisco anche chi non si legge 100 e passa pagine :)


secondo me non ha senso, il forum si chiama così da "foro", piazza, ed il bello è proprio questo: nel senso, se vuoi fare una sfoltita a questo punto crea una guida. una guida è una cosa diversa da un forum, un forum è un punto d'accoglienza, alla fine le domande son sempre le stesse, e una volta una una volta l'altra possiamo rispondere a tutti. io per esempio ho già imparato molte cose e mi sento competente su alcune, e posso rispondere ad alcuni quesiti che mi verranno posti dai nuovi entrati. ma questo è il senso di un forum, altrimenti parli di una guida e non di un forum. una guida che in effetti c'è, e basterebbe consigliarla a chiunque entri a chiedere informazioni, la guida di halexz. se poi uno la facesse anche per la configurazione di libero, di tiscali, di tele2 allora sarebbe il massimo. perché seguendo quella guida passo passo allora ti configuri tutto senza rompere a nessuno. ma che sfoltisci il forum...secondo me non ha proprio alcun senso. mi sembra un pò il delirio dei moderatori di irc, tenere l'ordine nel caos della community di chatters. ma poi perchè?

RedSky
25-02-2006, 16:07
ma poi perchè?

perchè questa non è una chat ma un forum tecnico :doh:

che logorrea atomica questa...porca miseria, ma proprio a noi doveva capitare una così qui dentro :muro:

se poi uno la facesse anche per la configurazione di libero, di tiscali, di tele2 allora sarebbe il massimo.

purtroppo la stupidità non ha limiti, non per ricordarlo per la 800sima volta ma la casa madre ha fatto un bellissimo manuale di istruzioni e ogni provider ha una sezione con i parametri di connessione...il problema è LA VOGLIA dei soliti troll che vogliono solamente la pappea pronta :banned:

pur di non sentirla più questa cambio router e vado in un'altro post di discussione :Puke: da vomito.

Hades
25-02-2006, 16:24
alla fine le domande son sempre le stesse, e una volta una una volta l'altra possiamo rispondere a tutti. ma che sfoltisci il forum...secondo me non ha proprio alcun senso. mi sembra un pò il delirio dei moderatori di irc, tenere l'ordine nel caos della community di chatters. ma poi perchè?

perchè lo dici tu stessa...
alla fine le domande son sempre le stesse, è inutile riproprole 100mila volte....se le pagine fossero di meno FORSE E RIPETO FORSE la gente leggerebbe prima di chiedere direttamente....

Hades
25-02-2006, 16:25
perchè questa non è una chat ma un forum tecnico :doh:


come non quotarti red...

paperotta82
25-02-2006, 16:45
comunque NESSUNO e sottolineo NESSUNO ha saputo spiegarmi come mai dai siti scarico a massimo 8 kb e cosa dovrei aprire nel port forwanding per accellerare tale velocità. cosi ho dovuto ripetere 20 volte la domanda. se redsky invece di vomitare mi avesse risposto cinque pagine fa forse ci risparmiavamo tante parole, no?
ma ho a che fare con i ragazzini... :cool:

Hades
25-02-2006, 16:54
comunque NESSUNO e sottolineo NESSUNO ha saputo spiegarmi come mai dai siti scarico a massimo 8 kb e cosa dovrei aprire nel port forwanding per accellerare tale velocità. cosi ho dovuto ripetere 20 volte la domanda. se redsky invece di vomitare mi avesse risposto cinque pagine fa forse ci risparmiavamo tante parole, no?
ma ho a che fare con i ragazzini... :cool:
forse perchè una risposta non c'è o perchè nessuno ha voluto risponderti? specifica quali siti, è impossibile che scarichi a 8k da qualunque sito... prova a scaricare qualcosa da ati o dalla microsoft e vedrai che non vai a 8 k....

Hades
25-02-2006, 16:57
cmq certe affermazioni potresti risparmiartele, non è provocando le persone che otterrai qualcosa :D

paperotta82
25-02-2006, 17:01
io non provoco guarda..se non pensassi che è un ragazzino dovrei pensare che è un demente :D
meglio cosi, no?

Hades
25-02-2006, 17:10
io non provoco guarda..se non pensassi che è un ragazzino dovrei pensare che è un demente :D
meglio cosi, no?
per come la penso io, prima di esprimere giudizi sarebbe meglio pensarci molto molto bene, specialmente su internet; ognuno ha il suo modo di fare ed essere e su internet è fin troppo facile travisare il senso delle parole che uno scrive (ricordo varie discussioni fra helexz e red ma sempre basati sempre sul rispetto reciproco)
non siamo tutti uguali serve tolleranza e molta pazienza, da parte di tutti (cose che mancano sia nella vita sia su internet)
Fine :)

killbill831
25-02-2006, 17:20
Il Fritz sembra un buon prodotto per il voip,peccato che non c'era quando ho preso il PAP.Comunque in quegli aggeggi integrati il QoS funziona :muro:

Vedi un pò se funziona
http://safecom.cn/code/product/adsl/SWAMR-54125/ip-QOS.html

conan_75
25-02-2006, 17:36
comunque NESSUNO e sottolineo NESSUNO ha saputo spiegarmi come mai dai siti scarico a massimo 8 kb e cosa dovrei aprire nel port forwanding per accellerare tale velocità. cosi ho dovuto ripetere 20 volte la domanda. se redsky invece di vomitare mi avesse risposto cinque pagine fa forse ci risparmiavamo tante parole, no?
ma ho a che fare con i ragazzini... :cool:
Hai avuto la mia risposta circa 3 pagine fà.
Non mi hai ascoltato?
Fai come vuoi, ma non riempire il tread sempre con la stessa domanda.

claudioita
25-02-2006, 17:46
Vedi un pò se funziona
http://safecom.cn/code/product/adsl/SWAMR-54125/ip-QOS.html


Ottimo il link grazie. Gia' capisco qualcosa di piu'

Domanda:

Secondo voi per il VoIP tra:
Maximize reliability
Maximize throuhput
Minimize delay
quale e' la opzione migliore per far andare piu' fluido il VoIP?

P.S. continua a dare errori sulla porta boh!

Hades
25-02-2006, 17:49
Ottimo il link grazie. Gia' capisco qualcosa di piu'

Domanda:

Secondo voi per il VoIP tra:
Maximize reliability
Maximize throuhput
Minimize delay
quale e' la opzione migliore per far andare piu' fluido il VoIP?

P.S. continua a dare errori sulla porta boh!
minimize delay... in una telefonata un ritardo alto è molto fastidioso....

Anjelique
25-02-2006, 18:13
per una volta posso "correggere" io!!! visto che qualcosa ho imparato??? il nostro router, il roper in questione, non supporta esattamente un sistema esadecimale...nel senso che se inserirai anche i caratteri Qui intendevi "anche le cifre", giusto?
non ti accetterà la chiave WEP!!!! l'unico modo per fartela accettare è inserire solo lettere, in maiuscolo, separate a gruppi di due. e mi raccomando, se imposti una chiave a 64 bit le lettere devono essere 10 e non più di 10 !!!!

esempio, ma c'è anche scritto sotto, nel pannello del router:

AA AA AA AA AA


Hem veramente il roper mi ha accettato benissimo la esadecimale alfanumerica, sia di mia invenzione, sia generata da windows.
In tal senso, andava anche da 26 caratteri per chiave a 128 bit.
Anche il fatto di inserire gli spazi era evidente, proprio perché riportato sotto in esempio.
Ho provato anche all'inverso, come suggeritomi da Halexz, ma nulla.
Il problema è che al riavvio di router e pc, non so perché all'atto della connessione continua a ripropormi di default una chiave a 10 cifre (che non funziona), gli reimmetto quella giusta (da 10 o da 26 poco cambia) e non si connette.
E' anche vero che sto in aperta campagna e che sarà difficile che qualcuno entri nel raggio d'azione, ma non proteggere mi sembra un po' stupido da parte mia...
Ritenterò ancora... magari stavolta ho successo con la WPA.

Il problema di base del "calo di prestazioni" purtroppo permane, e per me è la cosa fondamentale. Non riesco a capire se è lo stesso problema che si presentava alla maggior parte di voi di questo thread all'inizio, sporattutto col vecchio firmware, però non ho avuto la minima difficoltà a connettermi correttamente con alice, e ho il firmware aggiornato.
Se almeno sapessi dove guardare, non avrei problemi a sfogliare ancora e ancora il manuale (e il thread).. il problema dei neofiti è proprio il non saper dove mettere le mani.

Ora smetto di ripetermi e attendo speranzosa! :D

Hades
25-02-2006, 18:45
Qui intendevi "anche le cifre", giusto?


Hem veramente il roper mi ha accettato benissimo la esadecimale alfanumerica, sia di mia invenzione, sia generata da windows.
In tal senso, andava anche da 26 caratteri per chiave a 128 bit.
Anche il fatto di inserire gli spazi era evidente, proprio perché riportato sotto in esempio.
Ho provato anche all'inverso, come suggeritomi da Halexz, ma nulla.
Il problema è che al riavvio di router e pc, non so perché all'atto della connessione continua a ripropormi di default una chiave a 10 cifre (che non funziona), gli reimmetto quella giusta (da 10 o da 26 poco cambia) e non si connette.
E' anche vero che sto in aperta campagna e che sarà difficile che qualcuno entri nel raggio d'azione, ma non proteggere mi sembra un po' stupido da parte mia...
Ritenterò ancora... magari stavolta ho successo con la WPA.

Il problema di base del "calo di prestazioni" purtroppo permane, e per me è la cosa fondamentale. Non riesco a capire se è lo stesso problema che si presentava alla maggior parte di voi di questo thread all'inizio, sporattutto col vecchio firmware, però non ho avuto la minima difficoltà a connettermi correttamente con alice, e ho il firmware aggiornato.
Se almeno sapessi dove guardare, non avrei problemi a sfogliare ancora e ancora il manuale (e il thread).. il problema dei neofiti è proprio il non saper dove mettere le mani.

Ora smetto di ripetermi e attendo speranzosa! :D
la tua scheda wireless è per caso una intel 2200bg?
se la risposta è affermativa ti consiglio di aggiornare i driver all'ultima versione perchè è un problema che si è verificato a molti :)
se, invece usi la chiavetta roper, beh... io la ho abbandonata perchè non prendeva una cippa!

dr.lucio
25-02-2006, 19:11
io non provoco guarda..se non pensassi che è un ragazzino dovrei pensare che è un demente :D
meglio cosi, no?

Quando si dice il "gentil" sesso...

Anjelique
25-02-2006, 19:24
la tua scheda wireless è per caso una intel 2200bg?
se la risposta è affermativa ti consiglio di aggiornare i driver all'ultima versione perchè è un problema che si è verificato a molti :)
se, invece usi la chiavetta roper, beh... io la ho abbandonata perchè non prendeva una cippa!

Sì è quella!!! :eek: Accidenti mi fiondo subito sul sito intel o giù di la a cercare i driver! Ma grazie davvero!!!! :smack:
P.s. non ho preso anche la chiavetta roper, euronics voleva altri 29 euro x quella, non era in offerta col routerino.. ora eviterò proprio anche di ripensarci! :D

Edit: No scusate abbiate pietà, Hades perdonami: ho un Toshiba satellite con quella scheda wireless. Io pensavo di cercare i driver, salvarli sul pc, poi dalle props della scheda fare un normale "aggiorna driver". Mi dicono invece che per aggiornare il driver della singola scheda dovrei aggiornare i driver della scheda madre.. ma stan dicendo cavolate, vero? :doh:

Hades
25-02-2006, 19:29
Sì è quella!!! :eek: Accidenti mi fiondo subito sul sito intel o giù di la a cercare i driver! Ma grazie davvero!!!! :smack:
P.s. non ho preso anche la chiavetta roper, euronics voleva altri 29 euro x quella, non era in offerta col routerino.. ora eviterò proprio anche di ripensarci! :D
mi raccomando però, installa solo i driver... non il programma intel :)
la combinazione migliore è ultimi driver (versione 9.0.4.8) + zero configuration del winzozz :D
poi facci sapere come va :)

Hades
25-02-2006, 19:40
no la scheda wireless ha i suoi driver... vai tranquilla sul sito intel :)...
un toshiba! il 90% di quelli che han problemi sono proprio toshiba eheh ...
se poi sei curiosa ti do anche il link alla discussione :)

Anjelique
25-02-2006, 19:47
Ahahah mi sa che è proprio quella che sto leggendo ora: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1066135

Santo cielo, so come occupare il tempo: "smadonnando" durante il download a singhiozzo dei 44 mb dal sito intel!

Intel dice "here download driver software": non c'è il driver tale e quale ma un exe.. è giusto?

Hades
25-02-2006, 19:54
Ahahah mi sa che è proprio quella che sto leggendo ora: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1066135

Santo cielo, so come occupare il tempo: "smadonnando" durante il download a singhiozzo dei 44 mb dal sito intel!

Intel dice "here download driver software": non c'è il driver tale e quale ma un exe.. è giusto?
BINGO. è lei :)

RedSky
25-02-2006, 19:58
io non provoco guarda..se non pensassi che è un ragazzino dovrei pensare che è un demente :D
meglio cosi, no?

finito di offendere in pubblico? ma guarda questa se hai problemi di qualsiasi natura cara signorina ci sono i messaggi privati, hai già mostrato abbastanza maleducazione in pubblico, non penso interessi alla gente quanto tu sia maleducata.

Anjelique
25-02-2006, 21:16
Hades GRAZIE!!! :vicini:
Ho aggiornato i driver della intel 2200, ho scaricato e installato tutto, ho lasciato a windows la gestione della periferica e la connessione pare stabile da oltre mezz'ora, anche a prova di videogioco!
Oscilla tra i 54 e i 48 Mbps a 3 metri di distanza, con connessione sempre eccellente. Volo a verificare l'altro notebook, sperando che abbia un'altra scheda, ma tanto ormai ho imparato! :Prrr:

kellone
25-02-2006, 21:20
RedSky e Paperotta82, la finite di rattellare (litigare in genovese).
Belin, sembrate due bimbi piccoli.
Suvvia.

Veniamo a me :D

Vorrei un sistema per controllare se le porte che apro sul router e sul firewall sono realmente aperte.
Un pò tipo il "contolla porte" di emule.

Esiste?

paperotta82
25-02-2006, 22:22
@redsky

dai, basta..seppelliamo l'ascia di guerra. non mi piace fare la "tipa", e non ce n'è bisogno. ti chiedo scusa se sono stata in qualche modo di disturbo per te, e ti ringrazio se hai voluto darmi una mano e io l'ho fraintesa o non apprezzata. sono sincera, sul serio.
ti abbraccio...


donatella

vanzo
25-02-2006, 23:55
Vedi un pò se funziona
http://safecom.cn/code/product/adsl/SWAMR-54125/ip-QOS.html
Bah,adesso provo anche questa.Secondo me però questa configurazione è buona per "minimizzare il ritardo" (o la regola che vuoi mettere) DAL router VERSO l'ip indicato e non il contrario come servirebbe agli utenti voip,perchè i problemi li abbiamo in upload non in download.Ma magari sbaglio il ragionamento :confused:

wgator
26-02-2006, 00:15
Ciao,

solo per avvertire che sto controllando il thread...

no ulteriori battibecchi, grazie! ;)

HaLeXz
26-02-2006, 00:33
RedSky e Paperotta82, la finite di rattellare (litigare in genovese).
Belin, sembrate due bimbi piccoli.
Suvvia.

Veniamo a me :D

Vorrei un sistema per controllare se le porte che apro sul router e sul firewall sono realmente aperte.
Un pò tipo il "contolla porte" di emule.

Esiste?

Certo che esistono... Se su google fai una ricerca con "port test" o "port scan" ne trovi un'infinità... alcuni esempi qua:

http://www.hackerwatch.org/probe/
http://www.dslreports.com/scan
http://www.auditmypc.com
http://www.whatsmyip.org/ports/

Ciao ciao

HaLeXz
26-02-2006, 01:05
per una volta posso "correggere" io!!! visto che qualcosa ho imparato??? il nostro router, il roper in questione, non supporta esattamente un sistema esadecimale...nel senso che se inserirai anche i caratteri non ti accetterà la chiave WEP!!!! l'unico modo per fartela accettare è inserire solo lettere, in maiuscolo, separate a gruppi di due. e mi raccomando, se imposti una chiave a 64 bit le lettere devono essere 10 e non più di 10 !!!!

esempio, ma c'è anche scritto sotto, nel pannello del router:

AA AA AA AA AA




@halexz

ho impostato su SERVER AD RELAY OFF

ok?

OK per il "Server and Relay Off". :yeah:

Per quanto riguarda la chiave WEP, mi dispiace dirti che quello che sostieni non è corretto. Ripeto, la chiave WEP è un codice esadecimale, e quindi con caratteri da A a F e cifre da 0 a 9. E ripeto nuovamente: se dico una cosa è perchè la so e ne sono sicuro. :cool:

Se poi in base a quello che dico io, non ti funziona, controlla perchè hai sbagliato sicuramente qualcosa tu. :muro: Va bene?

Inutile farti notare la modulation di Anjelique cambiata da MMODE a GDMT che le ha risolto il problema che non riusciva a navigare e scaricare allo stesso tempo, o controllare la posta... :ciapet:

Paperotta, potrai sicuramente correggere qualcuno prima o poi, ma per farlo devi fare almeno un po' di prove per verificare che quello che pensi sia vero e corretto. No? ;)

Ciao ciao

@vanzo e VoIPers: sì, ti posso assicurare che i router con ATA integrato funzionano bene per il QoS tra LAN e ATA. Te lo dico perchè ne ho uno in uso, il Sagem, e penso che sarà uno dei prodotti di più bassa qualità rispetto a tutti gli altri, e funziona benissimo... pecca sul routing che si crasha facilmente, ancora prima del Roper, e non posso neanche flashare un firm aggiornato, perchè il router è obbligatoriamente in comodato e gli aggiornamenti li fanno loro da remoto quando ne hanno voglia. Anche le impostazioni le modificano loro... lasciam stare va, che mi girano solo a pensarci!!! Però è bello, perchè all'interno si possono creare degli utenti e dare dei diritti di livello agli utenti del router, a che modifiche può avere accesso... bello!

paperotta82
26-02-2006, 01:55
OK per il "Server and Relay Off". :yeah:

Per quanto riguarda la chiave WEP, mi dispiace dirti che quello che sostieni non è corretto. Ripeto, la chiave WEP è un codice esadecimale, e quindi con caratteri da A a F e cifre da 0 a 9. E ripeto nuovamente: se dico una cosa è perchè la so e ne sono sicuro. :cool:

Se poi in base a quello che dico io, non ti funziona, controlla perchè hai sbagliato sicuramente qualcosa tu. :muro: Va bene?



ti assicuro che avevo provato la chiave AE AF AE A1 9E e non funzionava. mi dava valide solo chiavi di questo tipo: AE AF EA EE AA

questa volta parlo a ragion veduta, se vuoi te lo giuro, non so che dirti! :mbe:

RedSky
26-02-2006, 06:07
una piccola analisi dei firmware ROPER (firmware di novembre) e TexasInstrument (quello col nome zippato che comincia per 513) utilizzati in ADSL2+:

(nel mio caso)

- il Firmware Roper non aggancia la portante al massimo raggiungibile (spesso e volentieri aggancia decisamente valori più bassi), il valore SNR di download è 6 punti più basso rispetto al valore Texas Instrument, se la portante cade il router si riallinea in un baleno e rifà il login.

- il Firmware TexasInstrument invece aggancia ai valori più alti e la differenza si vede, il valore SNR di download è più alto di 6 punti, ma se la portante cade è incapace di riagganciarla...la spia PPP rimane accesa e quella ADSL lampeggia all'infinito non agganciandola mai, bisogna riscegliere la modulazione dal pannello di controllo ADSL2+ o riavviare.

E' una cosa decisamente strana, con l'utility DMS quando si analizza la potenza d'uscita del segnale sul doppino col firmware ROPER ci sono valori inferiori e potrebbero essere quelli a far agganciare a meno la portante con la centrale.

Ho scritto a Roper, ma se ne fregano altamente se hanno un firmware che fà agganciare a poco (la cosa assurda è che vendono il router per raggiungere velocità fino a 24mbit dopino permettendo logicamente ok, ma la differenza fra un firmware e l'altro è palese, il TI forse è grezzo da questo punto di vista per dei suoi settaggi interni).

DOWNLOAD TI-DMS (http://rapidshare.de/files/14159964/TiDMS-RedSky.rar.html)
Password: redsky

a vostro rischio e pericolo come sempre, appena ho tempo faccio lo zip anche del codice GPL del firmware (quello su cui dicono che devono distribuire e mai lo fanno, lo farò io visto che non lo pubblicano sul sito.)

RedSky
26-02-2006, 06:51
ragazzi ma:

QUESTO? (http://ar7.altervista.org/dsl-302t.htm)

ok è il d-link 300, ma è praticamente uguale nei comandi del busybox e del sistema interno adam2 al nostro Roper..nel kernel..nelle procedure..e monta lo stesso chipset nostro l'AR7 di Texas Instrument.
Son troppo tentato a provare dei firmware d-link sul nostro, lo farò a costo di buttarlo via ;)

REPERGOGIAN
26-02-2006, 07:15
lo farò a costo di buttarlo via ;)

be visto che l'hai pagato 19 euro...
potresti pure rischiare

RedSky
26-02-2006, 07:40
be visto che l'hai pagato 19 euro...
potresti pure rischiare

:asd: già, il punto è..se lo butto per la 12tiscali che router prendo poi? me ne serve uno wi-fi..uno stabile stabile..non mi interessa il prezzo.

Hades
26-02-2006, 08:33
Hades GRAZIE!!! :vicini:
Ho aggiornato i driver della intel 2200, ho scaricato e installato tutto, ho lasciato a windows la gestione della periferica e la connessione pare stabile da oltre mezz'ora, anche a prova di videogioco!
Oscilla tra i 54 e i 48 Mbps a 3 metri di distanza, con connessione sempre eccellente. Volo a verificare l'altro notebook, sperando che abbia un'altra scheda, ma tanto ormai ho imparato! :Prrr:
Di nulla :) Felice che hai risolto :D
una cosa... il videogioco di cui parli per caso è guild wars? :D

Anjelique
26-02-2006, 09:39
il videogioco di cui parli per caso è guild wars? :D
No, anche se in tantissimi mi dicono che è molto carino! A dire il vero ero in Ultima Online, nell'attesa di passare a WoW...

Io mi scuso se ritorno a bomba con un'altra domanda, ma stavolta col tasto "cerca nella discussione" non è uscito nulla! :rolleyes:

In pratica, da brava bambina felice per la connessione stabile, ho messo gli ip statici. Stamattina la proprietaria dell'altro notebook mi ha "gentilmente" fatto notare che vuole la libertà di connettersi ad altre reti wireless anche, per esempio, degli aeroporti :doh:
Se ho capito bene, a questo punto potrei anche tenermi un ip statico per il mio, ma lei comunque dovrebbe usare un dinamico. Credo di aver capito che però si possono impostare le "chiavi" mac, quelle fisiche delle schede wireless, pur lasciando gli ip e il DHCP. Se è giusto ciò che sto dicendo, ho due domande dirette:

1) Il roper non mi dà la possibilità di ritornare all'ip dinamico: l'unica opzione che mi dà è "delete" ip, e se lo faccio, al riavvio non riconosce l'ip in questione. L'unica soluzione che ho trovato è il reset :cry: , possibile? Son davvero così roperiani?

2) Non son riuscita a capire come lasciare l'ip dinamico e far accedere alla connessione wireless solo le mac che voglio io.

Domanda extra: se ho il firewall del roper disattivato (uso ZoneAlarm per ora), non mi devo preoccupare di aprire le porte a seconda dei programmi che uso, vero? (A questa parte della lezione ci approderò in seguito dopo avervi riletti ancora un po' ;) )

p.s. ovviamente vi ringrazio per la disponibilità, capisco che ripetere cose magari superate sia sempre pesante... cerco di arrangiarmi il più possibile, promesso!

REPERGOGIAN
26-02-2006, 09:42
:asd: già, il punto è..se lo butto per la 12tiscali che router prendo poi? me ne serve uno wi-fi..uno stabile stabile..non mi interessa il prezzo.

a sentire gli altri, a sentire!
direi o robotics 9108 o netgear DG834GT

Hades
26-02-2006, 09:44
No, anche se in tantissimi mi dicono che è molto carino! A dire il vero ero in Ultima Online, nell'attesa di passare a WoW...

Io mi scuso se ritorno a bomba con un'altra domanda, ma stavolta col tasto "cerca nella discussione" non è uscito nulla! :rolleyes:

In pratica, da brava bambina felice per la connessione stabile, ho messo gli ip statici. Stamattina la proprietaria dell'altro notebook mi ha "gentilmente" fatto notare che vuole la libertà di connettersi ad altre reti wireless anche, per esempio, degli aeroporti :doh:
Se ho capito bene, a questo punto potrei anche tenermi un ip statico per il mio, ma lei comunque dovrebbe usare un dinamico. Credo di aver capito che però si possono impostare le "chiavi" mac, quelle fisiche delle schede wireless, pur lasciando gli ip e il DHCP. Se è giusto ciò che sto dicendo, ho due domande dirette:

1) Il roper non mi dà la possibilità di ritornare all'ip dinamico: l'unica opzione che mi dà è "delete" ip, e se lo faccio, al riavvio non riconosce l'ip in questione. L'unica soluzione che ho trovato è il reset :cry: , possibile? Son davvero così roperiani?

2) Non son riuscita a capire come lasciare l'ip dinamico e far accedere alla connessione wireless solo le mac che voglio io.

Domanda extra: se ho il firewall del roper disattivato (uso ZoneAlarm per ora), non mi devo preoccupare di aprire le porte a seconda dei programmi che uso, vero? (A questa parte della lezione ci approderò in seguito dopo avervi riletti ancora un po' ;) )

p.s. ovviamente vi ringrazio per la disponibilità, capisco che ripetere cose magari superate sia sempre pesante... cerco di arrangiarmi il più possibile, promesso!
gli ip statici del router non le impediscono di navigare anche con altri access point... basta che il suo notebook sia configurato per ottenere dinamicamente l'ip.. cioè gli verrà assegnato un ip diverso da ogni access point
quanto al firewall no, devi configurarle ugualmente :)

claudioita
26-02-2006, 09:50
:asd: già, il punto è..se lo butto per la 12tiscali che router prendo poi? me ne serve uno wi-fi..uno stabile stabile..non mi interessa il prezzo.


FRITZ!Box Fon WLAN 7170

Fa anche da print server e file server (ha un ingresso apposito USB). Ci attacchi 3 telefoni analogici per 3 linee diverse (3 provider di VoIP, cosi' almeno ho capito io) 1 telefono ISDN (se ne trovi uno :-) ) oltre ai soliti Wi-Fi e 4 porte LAN. Uno spettacolo.

Secondo voi va bene per l'Italia?

claudioita
26-02-2006, 09:52
www.avm.de/en
poi vai su products/fritz!box/fritz!box wlan

HaLeXz
26-02-2006, 10:37
In pratica, da brava bambina felice per la connessione stabile, ho messo gli ip statici. Stamattina la proprietaria dell'altro notebook mi ha "gentilmente" fatto notare che vuole la libertà di connettersi ad altre reti wireless anche, per esempio, degli aeroporti :doh:
Se ho capito bene, a questo punto potrei anche tenermi un ip statico per il mio, ma lei comunque dovrebbe usare un dinamico. Credo di aver capito che però si possono impostare le "chiavi" mac, quelle fisiche delle schede wireless, pur lasciando gli ip e il DHCP. Se è giusto ciò che sto dicendo, ho due domande dirette:

1) Il roper non mi dà la possibilità di ritornare all'ip dinamico: l'unica opzione che mi dà è "delete" ip, e se lo faccio, al riavvio non riconosce l'ip in questione. L'unica soluzione che ho trovato è il reset :cry: , possibile? Son davvero così roperiani?

Certo che l'unica è delete IP una volta che gli hai fatto il reserve. Tanto dopo che lo cancelli e lo riavvi, una volta che il PC si connette per la prima volta, l'IP client DHCP viene automaticamente assegnato al PC e ricreato all'interno del router.
Se la tua amica ha questa necessità, ti conviene lasciare abilitato il DHCP server, mettere ugualmente in reserve gli IP per ogni MAC (quando abiliti il DHCP nella lista dei lan clients hai IP, nomehost e mac address), così quando i PC si connettono al router gli verranno assegnati automaticamente gli IP, però almeno sei sicura che gli verranno assegnati sempre gli stessi per ogni PC.

2) Non son riuscita a capire come lasciare l'ip dinamico e far accedere alla connessione wireless solo le mac che voglio io.

Domanda extra: se ho il firewall del roper disattivato (uso ZoneAlarm per ora), non mi devo preoccupare di aprire le porte a seconda dei programmi che uso, vero? (A questa parte della lezione ci approderò in seguito dopo avervi riletti ancora un po' ;) )

p.s. ovviamente vi ringrazio per la disponibilità, capisco che ripetere cose magari superate sia sempre pesante... cerco di arrangiarmi il più possibile, promesso!

Nella sezione Wireless > Management hai tutto quello che ti serve per restringere l'accesso ai soli mac address che vuoi tu.
Per prima cosa clicca su Associated Stations per vedere i PC connessi all'Access point e segnarti i relativi Mac Address.
Per seconda cosa abilita l'access list e inserisci tutti i mac address dei pc che hai bisogno di connettere.
Save All > Restart Access Point...

Ciao ciao

@paperotta: Fidati, riprova che sarai più fortunata... una delle tante chiavi che a suo tempo ho utilizzato per la WEP: "1C 5F B3 DE 6D" Vedi te...

X-Ciccio
26-02-2006, 11:46
Molti di voi hanno scaricato il nuovo firmware dal sito ufficiale, quello datato novembre 2005 per intenderci, ma ho provato e mi da errore. E' solo un fatto momentaneo? Anche se a dire il vero ho provato diverse volte ed il download non va.

RedSky
26-02-2006, 15:29
Molti di voi hanno scaricato il nuovo firmware dal sito ufficiale, quello datato novembre 2005 per intenderci, ma ho provato e mi da errore. E' solo un fatto momentaneo? Anche se a dire il vero ho provato diverse volte ed il download non va.

Comcia a spulciare da 15 pagine fà:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=935540&page=92&pp=20

djalmina
26-02-2006, 15:33
ragazzi ma:

QUESTO? (http://ar7.altervista.org/dsl-302t.htm)

ok è il d-link 300, ma è praticamente uguale nei comandi del busybox e del sistema interno adam2 al nostro Roper..nel kernel..nelle procedure..e monta lo stesso chipset nostro l'AR7 di Texas Instrument.
Son troppo tentato a provare dei firmware d-link sul nostro, lo farò a costo di buttarlo via ;)


Ho fatto accurata indagine sul sito ftp della D-link (ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-g604t/) inglese e sono quasi certo che il modello DSL-G604T sia uguale al nostro Roper. Ho scaricato il manuale e l'unica differenza è che per i vari settaggi da browser la scheda Wireless è inserita in SETUP ma per il resto sembra tutto identico. L'unica cosa è che l'ultimo firmware risale ad agosto

paperotta82
26-02-2006, 16:35
ragazzi...niente. continuo a scaricare dai siti a velocità miserrime...tipo 8-9 kb.
devo aprire sicuramente qualche porta...applicare qualche regola...c'è un modo per controllare quali sono le porte davvero aperte sul mio pc?

HaLeXz
26-02-2006, 17:07
ragazzi...niente. continuo a scaricare dai siti a velocità miserrime...tipo 8-9 kb.
devo aprire sicuramente qualche porta...applicare qualche regola...c'è un modo per controllare quali sono le porte davvero aperte sul mio pc?

Paperotta, è impossibile, ho postato il test delle porte circa una pagina fa. DAI!

Per quanto riguarda i download da HTTP (dai siti, per intenderci), non è necessario aprire nessuna porta, NESSUNA!

Se il download da TUTTI i siti ti va a velocità così basse, hai qualche problema sula connessione, magari l'MTU, o magari qualcos'altro...

Ti consiglio di fare il test della banda su www.speedguide.net sotto la sezione Broadband > Broadband Tools > SG TCP/IP Analyzer...

Ciao

P.S.: Inizia a darti un po' da fare però... sembra che non ci lavori molto sulle cose che ti vengono consigliate... EH! Dai! ;)

X-Ciccio
26-02-2006, 17:49
Ok grazie, il link del nuovo firmware lo riporto qui magari e' utile qualcun altro

http://www.roper-europe.com/firm/ROADSL2P-WG_FW_112505-00FAX.zip

Ho un portatile e l'ho collegato al router in wi-fi utilizzando il WPA

dando il comando ping ho questi risultati :

C:\Documents and Settings\windowsxp>ping -n 10 192.168.1.1

Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=363ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=175ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=403ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=207ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=26ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=240ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=58ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=271ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=91ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=304ms TTL=255

Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 26ms, Massimo = 403ms, Medio = 213ms


Il notebook era ad un metro di distanza. Secondo voi non sono troppo alti i ping?

RedSky
26-02-2006, 17:52
Ho fatto accurata indagine sul sito ftp della D-link (ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-g604t/) inglese e sono quasi certo che il modello DSL-G604T sia uguale al nostro Roper. Ho scaricato il manuale e l'unica differenza è che per i vari settaggi da browser la scheda Wireless è inserita in SETUP ma per il resto sembra tutto identico. L'unica cosa è che l'ultimo firmware risale ad agosto

stavo puntando anche io quel modello lì, in questa sezione c'è un thread dove ci sono firmware russi modificati che a quanto pare lo rende una roccia.

Ho provato a guardare i file del firmware non riesco a convincermi solo di una cosa, di come è compilato il firmware :wtf:

sono file .img e non .bin e la procedura di update del firmware è un bel mattoncino da fare attraverso "adam2", il punto è che il nostro Roper carica il kernel pochi secondi dopo che lo si accende e solo nei primi 2/3 secondi è accessibile "adam2" (il DMS che ho postato prima è utilizzabile solo così per esempio...avviare il DMS...e pinga il router...poi lo si spegne e alla riaccensione si aggancia il DMS in "adam2".

Ora io ho dato un occhiata veloce alla procedura che ha postato qui questo utente (ma non è il firmware originale):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11426122&postcount=1284

non riesco a far agganciare l'adam2 per farla partire.

questo invece è originale:
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.01.B01T01RU.20060109/DSL-G604T_%20V2.01.B01T01RU.20060109.zip

vanzo
27-02-2006, 00:49
@vanzo e VoIPers: sì, ti posso assicurare che i router con ATA integrato funzionano bene per il QoS tra LAN e ATA. Te lo dico perchè ne ho uno in uso, il Sagem, e penso che sarà uno dei prodotti di più bassa qualità rispetto a tutti gli altri, e funziona benissimo... pecca sul routing che si crasha facilmente, ancora prima del Roper, e non posso neanche flashare un firm aggiornato, perchè il router è obbligatoriamente in comodato e gli aggiornamenti li fanno loro da remoto quando ne hanno voglia. Anche le impostazioni le modificano loro... lasciam stare va, che mi girano solo a pensarci!!! Però è bello, perchè all'interno si possono creare degli utenti e dare dei diritti di livello agli utenti del router, a che modifiche può avere accesso... bello!
So che il Fritz va molto bene per il voip.Io però voglio fare funzionare il roper visto che sulla scatola c'è scritto FUNZIONALITA' QOS :mad:

paperotta82
27-02-2006, 03:31
dopo aver fatto il test delle porte...ecco cosa mi dice:



Conclusion: Alert - We did get at least some information from scanning your IP. Please review the information below, especially any OPEN TCP PORTS listed, to ensure that the state of your public setup matches your intentions.
TCP ALL FILTERED No response packet was received.
UDP default CLOSED We received a response packet that no service is available.
UDP 123 SINK The UDP port is either opend or filtered
UDP 137 SINK The UDP port is either opend or filtered
UDP 138 SINK The UDP port is either opend or filtered





TCP ALL FILTERED ?????


CIOE''''' ?????? :mbe:

RedSky
27-02-2006, 06:40
Mi è morto il Roper :(

Ho provato a caricarci sù il firmware d-link 604T, non ha dato nessun errore crc, il browser ha accettato il file per l'aggiornamento..tutto ok...al riavvio praticamente si accende la spia della LAN1 (dove ho il cavo collegato) dopo 5 secondi circa si accendono tutte le luci e si riavvia all'infinito.

Col DMS si riesce ad entrare con "adam2", ma non trovo alcuna procedura per aggiornare il firmware attraverso il DMS. La procedura sul sito postato sopra (col recovery tool) si può fare solo attraverso la seriale.

Provo a smanettarci un pò, ma boh! ^_^!

Oggi chiamo roper per avere il numero di RMA, solo che non trovo neanche lo scontrino di acquisto, anche se l'ho comprato il 7 maggio 2005.

Ma in giro si trovano ancora sti ROADSL2-WG? Mediaworld dice che non ne ordina più..euronics neanche..nessuno ce li ha :wtf:

Hades
27-02-2006, 07:31
Mi è morto il Roper :(

Ho provato a caricarci sù il firmware d-link 604T, non ha dato nessun errore crc, il browser ha accettato il file per l'aggiornamento..tutto ok...al riavvio praticamente si accende la spia della LAN1 (dove ho il cavo collegato) dopo 5 secondi circa si accendono tutte le luci e si riavvia all'infinito.

Col DMS si riesce ad entrare con "adam2", ma non trovo alcuna procedura per aggiornare il firmware attraverso il DMS. La procedura sul sito postato sopra (col recovery tool) si può fare solo attraverso la seriale.

Provo a smanettarci un pò, ma boh! ^_^!

Oggi chiamo roper per avere il numero di RMA, solo che non trovo neanche lo scontrino di acquisto, anche se l'ho comprato il 7 maggio 2005.

Ma in giro si trovano ancora sti ROADSL2-WG? Mediaworld dice che non ne ordina più..euronics neanche..nessuno ce li ha :wtf:

uhm... dubito che la RMA te la facciano....mi sa che ti tocca direttamente comprarne uno nuovo... :)

RedSky
27-02-2006, 08:13
uhm... dubito che la RMA te la facciano...

nella loro casistica il sintomo da me descritto è di un badflash o interruzione di corrente durante l'aggiornamento.

Se riesco bene se no compro un U.S Robotics o uno Zyxel anche se mi ero affezionato :D

dr.lucio
27-02-2006, 09:11
nella loro casistica il sintomo da me descritto è di un badflash o interruzione di corrente durante l'aggiornamento.

Se riesco bene se no compro un U.S Robotics o uno Zyxel anche se mi ero affezionato :D

Al MediaWorld di PG ce ne sono ancora diversi, a 89 euro. Vuoi un consiglio spassionato? Lascia stare l'US Robotics...molto meglio un Netgear, la versione GT.
ciao
dr.lucio

claudioita
27-02-2006, 11:29
Mi è morto il Roper :(

Ho provato a caricarci sù il firmware d-link 604T, non ha dato nessun errore crc, il browser ha accettato il file per l'aggiornamento..tutto ok...al riavvio praticamente si accende la spia della LAN1 (dove ho il cavo collegato) dopo 5 secondi circa si accendono tutte le luci e si riavvia all'infinito.

Col DMS si riesce ad entrare con "adam2", ma non trovo alcuna procedura per aggiornare il firmware attraverso il DMS. La procedura sul sito postato sopra (col recovery tool) si può fare solo attraverso la seriale.

Provo a smanettarci un pò, ma boh! ^_^!

Oggi chiamo roper per avere il numero di RMA, solo che non trovo neanche lo scontrino di acquisto, anche se l'ho comprato il 7 maggio 2005.

Ma in giro si trovano ancora sti ROADSL2-WG? Mediaworld dice che non ne ordina più..euronics neanche..nessuno ce li ha :wtf:

Forse con questo adattare seriale a ethernet?
http://cgi.ebay.it/New-Cisco-DB9-to-RJ45-72-3883-01-Serial-to-Ethernet_W0QQitemZ5870766061QQcategoryZ64047QQrdZ1QQcmdZViewItem

RedSky
27-02-2006, 11:54
ragazzi grazie per l'interessamento :)

il collegamento seriale sarebbe da derivare dalla piastra del router, si vede che ci son dei contatti per saldarci sù un rs232 come hanno già fatto notare decine di pagine fà.

Fà niente provo a vedere se lo trovo da qualche parte nuovo se no ripiego sul netgear dg834gt

Anjelique
27-02-2006, 12:36
Fà niente provo a vedere se lo trovo da qualche parte nuovo
Io l'ho preso da Euronics a Milano giovedì 16 febbraio (settimana l'altra), era l'ultimo ma il negoziante mi ha detto che ne avevano parecchi altri in arrivo perché erano pubblicizzati sul volantino a 69 euro (senza chiavetta usb)...

Adesso che inizio a capire come funziona, me ne sto innamorando! :flower:
Anzi, grazie soprattutto a Hades e a Halexz!

RedSky
27-02-2006, 13:45
non sto neanche lì a contattare Roper per l'RMA, vado a comprarlo nuovo se lo trovo, mi ha dato troppe soddisfazioni :D

RedSky
27-02-2006, 15:07
che punto vendita era?

cmq mi confermi che euronics li vende?

devo provare a quello di Limbiate a vedere se ce l'hanno!

Wilkie
27-02-2006, 16:09
RedSky, io l'ho preso da qui..... :D

http://shoponline.euronics.it/informatica/accessori%20informatica/accessori%20informatica/502000652.aspx

RedSky
27-02-2006, 16:27
RedSky, io l'ho preso da qui..... :D

http://shoponline.euronics.it/informatica/accessori%20informatica/accessori%20informatica/502000652.aspx

oh grazie :eek:

niky88
27-02-2006, 16:37
raga innanzi tutto vi ringrazio,in quanto grazie a tutti voi e in particolare a redSky ho potuto configurare bene o male il roper,aquistato da 2 sett.....ora xo dato ke io voglio sempre il meglio....vorrei aggiornare tutto quello ke c'è da aggiornare....qlc mi potrebbe dire cosa e come???(xke ho paura di fare caz**te)...magari con dei link dove trovare i firmware e i drivers(se nn ho capito male il migliore è quello della T.I.)da voi provati e usati.....GRAZIE!!
p.s.prima di questo post ho cercate nelle 108 pagine...ma alla fine c sn cosi tante cose ke nn so cosa fare...considerando ke c sn post dell'anno scorso...

RedSky
27-02-2006, 16:43
niky vai in product information e posta le versioni dei driver ATM DSL bootloader Etc..dovresti essere già fortunato col bootloader più aggiornato.

Nb: se hai una connessione ADSl2+ il Texas ha un piccolo problema rispetto al firmware roper, se perdere la portante in adsl2+ non la riaggancia e bisogna per forza forzare un'altro protocolo (Es. adsl2 o g.dmt e rimettere adsl2+) o riavviare il router.

benvenuto :)

niky88
27-02-2006, 16:56
Product Information
Model Number Wireless ADSL2+ Router
HW Revision 9307-1
Serial Number 20050830
Ethernet MAC ___________
DSL MAC ___________
AP MAC _________
Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.03.00
DSL HAL 3.02.04.00
DSL Datapump 3.02.07.00 Annex A
SAR HAL 01.07.02
PDSP Firmware 0.49
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.4.8

Ho Alice 4 Mega

RedSky
27-02-2006, 16:59
puoi aggiornare il bootloader alla 1.2.5.9 e il firmware con quello Roper di novembre trovi le procedure da una 15ina di pagine fà in avanti.

Ricorda sempre di resettare il router dopo che hai aggiornato

niky88
27-02-2006, 17:01
ok..grazie....dovrei farcela da solo....
In un tuo vecchissimo post scrivesti qlcs su i drivers della chiavetta x raggiungere i 125Mbps..o sbaglio??

RedSky
27-02-2006, 17:13
ok..grazie....dovrei farcela da solo....
In un tuo vecchissimo post scrivesti qlcs su i drivers della chiavetta x raggiungere i 125Mbps..o sbaglio??

sì merito di dr.lucio, ha segnalato che i driver della versione cinese dovrebbero supportare i 125mbps wi-fi; roper ha pubblicato dei driver in cui afferma che si può attivare il 4x ma non funzionano a dovere boooh!

Hades
27-02-2006, 17:18
sì merito di dr.lucio, ha segnalato che i driver della versione cinese dovrebbero supportare i 125mbps wi-fi; roper ha pubblicato dei driver in cui afferma che si può attivare il 4x ma non funzionano a dovere boooh!
piccola precisazione quello era solo il programma che visualizzava i 125 mega... i driver che utilizza sono quelli roper :)

niky88
27-02-2006, 17:19
ok grazie......l'ultima cosa....ho visto ke nella guida dell'aggiornamento del boot loader,ce l'ultima parte Burn mac address......cos'è??e la dove fare x forza??..e Duplicatemac.exe dove lo trovo???

RedSky
27-02-2006, 17:24
ok grazie......l'ultima cosa....ho visto ke nella guida dell'aggiornamento del boot loader,ce l'ultima parte Burn mac address......cos'è??e la dove fare x forza??..e Duplicatemac.exe dove lo trovo???

lo trovi allegato qualche post dopo, si devi per forza farlo, quando si aggiorna il bootloader i mac address DSL - WI-FI vengono cancellati..il duplicatemac non fà altro che prendere il mac hardware del router e replicarlo con una lettera diversa sulle altre periferiche ;)

niky88
27-02-2006, 17:29
penso di avere un grosso problema.......tra i miei componenti windows nn c'è nessun IIS...AIUTOOOOOOO....come faccio ora???

wgator
27-02-2006, 17:58
penso di avere un grosso problema.......tra i miei componenti windows nn c'è nessun IIS...AIUTOOOOOOO....come faccio ora???

Ciao,

non ho letto tutto il thread ma... Internet Information Service (IIS) è presente solo su windows XP Professional, sull'home non c'è... Cosa ci devi fare?

RedSky
27-02-2006, 18:02
ragazzi sto per uppare un nuovo firmware ;)

stay tuned

e poi nn dite che non vi dò materiale su cui smanettare :O

RedSky
27-02-2006, 18:05
FIRMWARE ROPER 24.02.2006 (http://rapidshare.de/files/14281839/24-02-06_nsp.annexA.firmware.upgrade.rar.html)
password: redsky

sotto coi test.

Non posso provarlo io per primo perchè ho il Roper fuori uso in attesa di recuperarne un'altro :cry:

fatemi sapere le versioni dei driver ATM, DSL etc..sarebbe opportuno che lo provassero coloro con connessione ADSL2+

bye mes amis

EDIT:

come sempre A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO ;)

dr.lucio
27-02-2006, 18:44
FIRMWARE ROPER 24.02.2006 (http://rapidshare.de/files/14281839/24-02-06_nsp.annexA.firmware.upgrade.rar.html)
password: redsky

sotto coi test.

Non posso provarlo io per primo perchè ho il Roper fuori uso in attesa di recuperarne un'altro :cry:

fatemi sapere le versioni dei driver ATM, DSL etc..sarebbe opportuno che lo provassero coloro con connessione ADSL2+

bye mes amis

EDIT:

come sempre A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO ;)

A questo punto, faccio la proposta di "autotassarci" e di mandare un nuovo roper a Red, se non lo trova...

conan_75
27-02-2006, 18:44
Aggiornato e sono ancora vivo :D
Grazie Red per queste scariche di adrenalina...:D:D:D :Prrr:

PS
Come hai fuso il Roper?

conan_75
27-02-2006, 18:47
Allora, è un firmware T.I.

Gateway 3.6.0C
ATM Driver 5.02.01.00
DSL HAL 5.02.02.00
DSL Datapump 5.02.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b
PDSP Firmware 0.52
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.4.8


Sarò culone ma sembra andare bene pur senza resettare, mi ha tenuto tutte le impostazioni.

djalmina
27-02-2006, 18:52
FIRMWARE ROPER 24.02.2006 (http://rapidshare.de/files/14281839/24-02-06_nsp.annexA.firmware.upgrade.rar.html)
password: redsky

sotto coi test.

Non posso provarlo io per primo perchè ho il Roper fuori uso in attesa di recuperarne un'altro :cry:

fatemi sapere le versioni dei driver ATM, DSL etc..sarebbe opportuno che lo provassero coloro con connessione ADSL2+

bye mes amis

EDIT:

come sempre A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO ;)

Grande Redsky
questo è quello che risulta

Product Information
Model Number Wireless ADSL2+ Router
HW Revision 00
Serial Number 20050424
Ethernet MAC
DSL MAC
AP MAC

Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 5.02.01.00
DSL HAL 5.02.02.00
DSL Datapump 5.02.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b
PDSP Firmware 0.52
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.5.9

E' il firmware di TI un po' più aggiornato.
Toglimi una curiosità: con quale FW di Dlink hai fatto fuori il Roper? Con uno originale o con qualche russo modificato?
Grazie per tutto quello che stai facendo per noi.

conan_75
27-02-2006, 19:04
Grande Redsky
questo è quello che risulta

Product Information
Model Number Wireless ADSL2+ Router
HW Revision 00
Serial Number 20050424
Ethernet MAC
DSL MAC
AP MAC

Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 5.02.01.00
DSL HAL 5.02.02.00
DSL Datapump 5.02.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b
PDSP Firmware 0.52
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.5.9

E' il firmware di TI un po' più aggiornato.
Toglimi una curiosità: con quale FW di Dlink hai fatto fuori il Roper? Con uno originale o con qualche russo modificato?
Grazie per tutto quello che stai facendo per noi.


Sono arrivato prima io :Prrr:

Hai notato che nella pagina Home non scrive più la revision del software?

palomito
27-02-2006, 19:18
Buonasera a tutti,

qualcuno sa' dove poter reperire i driver della suddetta per il funzionamento
sotto Linux?

Grazie

Hades
27-02-2006, 19:20
Allora, è un firmware T.I.

Gateway 3.6.0C
ATM Driver 5.02.01.00
DSL HAL 5.02.02.00
DSL Datapump 5.02.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b
PDSP Firmware 0.52
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.4.8


Sarò culone ma sembra andare bene pur senza resettare, mi ha tenuto tutte le impostazioni.
niente excess rules e schifezze varie? :D

conan_75
27-02-2006, 19:24
niente excess rules e schifezze varie? :D
Mi scrive una cosa in più nel log, però finchè mula poco me ne frega ;)
Al momento sto prendendo un file da emule con 1000 fonti e sto usando Azureus con 2-300 fonti.

RedSky
27-02-2006, 19:24
raga hanno seguito il mio consiglio..hanno messo i driver del texas instrument dentro al firmware roper di novembre con le impostazioni di novembre.

Il firmware di novembre è avanti un casino con valori pessimi di linea, riesce a non far cadere la portante e a farti navigare nonostante valori SNR bassissimi.

non vedo l'ora di poterlo trovare un roperino in giro cazzarola!

come l'ho fuso?

ehm....mahuahuahua c'ho flashato sù il firmware russo (originale) del d-link 604T è uguale spaccato ma prima dovevo aggiornare il kernel e l'ho presa in :ciapet:

Col DMS si riesce ad entrar nel router tramite adam2, il prob è che non sò i comandi da shell per flashare il firmware (sarebbe da spostare nella partizione temporanea della flash, ma nisba :p )

fà niente :p

SUPER OT:
raga su emule cercate: carletto il principe dei mostri e scaricatevi la sigla...ma quanto è bella? che ricordi di infanzia viulenta :Prrr:
di una demeneza totale ma mi fà uscire veramente scemo :D

Hades
27-02-2006, 19:30
SUPER OT:
raga su emule cercate: carletto il principe dei mostri e scaricatevi la sigla...ma quanto è bella? che ricordi di infanzia viulenta :Prrr:
di una demeneza totale ma mi fà uscire veramente scemo :D
aahahaha :asd: :asd: :rotfl: :rotfl:

conan_75
27-02-2006, 19:36
raga hanno seguito il mio consiglio..hanno messo i driver del texas instrument dentro al firmware roper di novembre con le impostazioni di novembre.

Il firmware di novembre è avanti un casino con valori pessimi di linea, riesce a non far cadere la portante e a farti navigare nonostante valori SNR bassissimi.

non vedo l'ora di poterlo trovare un roperino in giro cazzarola!

come l'ho fuso?

ehm....mahuahuahua c'ho flashato sù il firmware russo (originale) del d-link 604T è uguale spaccato ma prima dovevo aggiornare il kernel e l'ho presa in :ciapet:

Col DMS si riesce ad entrar nel router tramite adam2, il prob è che non sò i comandi da shell per flashare il firmware (sarebbe da spostare nella partizione temporanea della flash, ma nisba :p )

fà niente :p

SUPER OT:
raga su emule cercate: carletto il principe dei mostri e scaricatevi la sigla...ma quanto è bella? che ricordi di infanzia viulenta :Prrr:
di una demeneza totale ma mi fà uscire veramente scemo :D


In poche parole dici che sia il firmware Roper di novembre migliorato: dovrebbe avere la stabilità DSL massima del roper di novembre e la rocciosità del TI sulle tabelle?
Ho capito bene?

Ecco il mio log:

tn7sar_teardown_complete called for channel 1
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp1 1500
Connect: ppp1 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
closing 0.0.1111.5
ChannelTeardown returned rc = 0
tn7sar_teardown_complete called for channel 1
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp1 1500
Connect: ppp1 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
closing 0.0.1111.5
ChannelTeardown returned rc = 0
tn7sar_teardown_complete called for channel 1
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp1 1500
Connect: ppp1 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
closing 0.0.1111.5
ChannelTeardown returned rc = 0
tn7sar_teardown_complete called for channel 1
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp1 1500
Connect: ppp1 {--}
PPPD Successfully Started


Diciamo che la parte che mi è nuova è questa:

closing 0.0.1111.5
ChannelTeardown returned rc = 0
tn7sar_teardown_complete called for channel 1
pppd 2.4.1 started by root, uid 0

Il resto l'ha sempre scritto da quando l'ho comprato.

PS
Per Carletto intendi la sigla: "Che paura mi fà..."? :D

Hades
27-02-2006, 20:00
a me però non scarica :(

kellone
27-02-2006, 20:00
SUPER OT:
raga su emule cercate: carletto il principe dei mostri e scaricatevi la sigla...ma quanto è bella? che ricordi di infanzia viulenta :Prrr:
di una demeneza totale ma mi fà uscire veramente scemo :D
Lo stai dicendo ad uno che ha una figlia di 10 mesi e qualche giga di canzoni per bambini.

Segnalo Pollon e l'ape maia torna a casa.

RedSky
27-02-2006, 20:03
conan posta i valori di attenuazione etc..della tua linea (modem status), ma che provider hai?

@hades
cosa nn ti scarica? clicca sul link si apre rapidshare aspetti 20secondi mi pare e ti dice di digitare il codice che vedi lì quello con i 3 caratteri colorati e poi ti manda il file

Hades
27-02-2006, 20:04
conan posta i valori di attenuazione etc..della tua linea (modem status), ma che provider hai?

@hades
cosa nn ti scarica? clicca sul link si apre rapidshare aspetti 20secondi mi pare e ti dice di digitare il codice che vedi lì quello con i 3 caratteri colorati e poi ti manda il file
il problema è che ricomincia a contare :D
edit: risolto usando explorer :)

RedSky
27-02-2006, 20:11
il problema è che ricomincia a contare :D

si vede che ha ascoltato troppo carletto il principe dei mostri :O


Se t'accarezza una mano pelosa - se ti sbaciucchia una bocca bavosa - mamma che schifo ma sono un amico

carletto l'uomo lupo draculino e frankestein

Oooochio che frankestein si sente a pezzi c'ha le pile scarica (C'HA LE PILLE SCARRICHE)

Luna piena lassù e l'uomo lupo ulula auuuu auuu auuuu

un vampiro non è! se beve pomodoro è il conte dracula! il conte draaaaa cula

e carletto chi è? è un bimbo che si allunga 7 metri e trenta treeeeee
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

palomito
27-02-2006, 20:16
Scusate se insisto, ma domandare e' lecito rispondere e' cortesia.
Sapete se e' possibile utilizzare la suddetta chiavetta sotto Linux?
e se e' affermativo, dove posso trovarne i drivers?

Thanks

RedSky
27-02-2006, 20:25
sul sito i driver linux non ci sono, hai provatoa vedere sul cd?

forse non ci sono :(

palomito
27-02-2006, 20:27
sul sito i driver linux non ci sono, hai provatoa vedere sul cd?

forse non ci sono :(

no, purtroppo non ci sono.
ma pensavo che qualcuno di voi sapesse dove reperirli...

conan_75
27-02-2006, 20:30
conan posta i valori di attenuazione etc..della tua linea (modem status), ma che provider hai?

@hades
cosa nn ti scarica? clicca sul link si apre rapidshare aspetti 20secondi mi pare e ti dice di digitare il codice che vedi lì quello con i 3 caratteri colorati e poi ti manda il file
Ho Tiscali 2M (economia :p ).
Usa la linea Alice 4M subaffittata da Tiscali.

Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 4832
US Margin 26
DS Margin 15
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 33
US Line Attenuation 19
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 1
Path Mode Interleaved


DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0

dr.lucio
27-02-2006, 20:32
Ha la mente di Tetsuya ma tutto il resto fa da sé
non conosce la paura né sa il dolore che cos'è
lotta, cade, si rialza sempre vincerààààààààààà..........

Chi continua??

bionico
27-02-2006, 20:40
penso di avere un grosso problema.......tra i miei componenti windows nn c'è nessun IIS...AIUTOOOOOOO....come faccio ora???

Usa un qualsiasi FTP server, funziona ugualmente, io ho utilizzato "Golden ftp server pro" è in versione demo ma funziona tutto.

conan_75
27-02-2006, 20:44
Ha la mente di Tetsuya ma tutto il resto fa da sé
non conosce la paura né sa il dolore che cos'è
lotta, cade, si rialza sempre vincerààààààààààà..........

Chi continua??
Mazinger?

Anjelique
27-02-2006, 20:59
@ Redsky:
l'ho comperato nella Euronics di Milano c.so Buenos Ayres (tra Lima e p.za Argentina, verso p.za Argentina sulla destra) a 69 euro, almeno fino al 19 febbraio il prezzo giurato era quello.
Il mediaworld attualmente non ce l'ha... né in corso Lodi (Milano) né di Montebello (Voghera)

@niky88:
qui nelle 100 e passa pagine precedenti si sgolano tutti nel ricordare che devi aggiornare il firmware via cavo, e non via wireless, o rischi di (citaz.) "trasformare il tuo router in un fermacarte".
Personalmente son ancora troppo novellina per solo osare il pensiero di provarci! :eek:

dr.lucio
27-02-2006, 21:14
@niky88:
qui nelle 100 e passa pagine precedenti si sgolano tutti nel ricordare che devi aggiornare il firmware via cavo, e non via wireless, o rischi di (citaz.) "trasformare il tuo router in un fermacarte".
Personalmente son ancora troppo novellina per solo osare il pensiero di provarci! :eek:

E' vero, ma solo per ragioni di sicurezza, caso mai il segnale wifi dovesse venire a mancare durante l'aggiornamento...Io, tanto per andare controcorrente, ho sempre aggiornato il firm via wireless e non ho mai avuto problemi, anche perché sono pigro...staccare il roper, portarlo al piano di sopra, attaccarlo al pc, aggiornare il firm, staccarlo, portarlo sotto, riattaccare il cavo telefonico, la corrente, magari riposizionare l'antenna per un buon segnale...troppa fatica... :D

@Conan
BINGO!
Quando la sento con i miei figli, mi viene da essere invincibile!!
ciao
dr.lucio

conan_75
27-02-2006, 21:18
Io ho sempre aggiornato via wireless, e non ho mai resettato la conf. ;)
Prima o poi sento che lo perdo :p

OT
Mettetemi alla prova con le siglette :Perfido:

Oggi mi bannano...

... (editata canzoncina)

dr.lucio
27-02-2006, 21:24
[QUOTE=conan_75]Io ho sempre aggiornato via wireless, e non ho mai resettato la conf. ;)
Prima o poi sento che lo perdo :p

(editata canzoncina)

conan_75
27-02-2006, 21:27
...

conan_75
27-02-2006, 21:28
Se apro un tread nella sezione discussioni libere chi mi segue?


...

dr.lucio
27-02-2006, 21:36
Staccateie le batterieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Scusate, giuro che dopo cena non berremo più vino.......

Anjelique
27-02-2006, 21:39
Volentieri, mi piacerebbe, anche se devo studiare i fondamenti del port forwarding che se non lo faccio mi sgridate :D

@ lucio
vino??? quale vino??? mai visto vino in vita mia! :ubriachi:

...

dr.lucio
27-02-2006, 22:00
@ lucio
vino??? quale vino??? mai visto vino in vita mia! :ubriachi:



Quello rosso...frizzantino...fresco fresco...già non ti ricordi più????

Ragà, me sa che avemo scatenato un bel vespaio....altro che firm e port forwarding....Comunque, tra un bicchiere e l'altro, ho messo su l'ultimo firm di Red...VIA WIRELESS (ok Anjelique?) e tutto va...per il momento....
ciao...

conan_75
27-02-2006, 22:02
E mo siamo in 4 :sofico:

Giuro, è l'ultima :D



...

Anjelique
27-02-2006, 22:08
Quello rosso...frizzantino...fresco fresco...già non ti ricordi più????

Azz eri tu? :eek: era lui? (il vino) :doh: Non ricordo nulla... :rolleyes:

VIA WIRELESS (ok Anjelique?)
Ohe, io da brava bimba che studia ho riportato consiglio che avete dato voi eh!
Ho imparato solo l'altro ieri che è il firmware.. posso solo citare! :Prrr:

Se aprite la discussione generale, linkate? Se continuiamo qui mi sa che finisce male.. :banned:

Che VOGLIA di postare quella originale di evangelion in jappo...
Zankoku na tenshi no youni shounen yo shinwa ni nare... :spam: :fiufiu:

conan_75
27-02-2006, 22:16
Azz eri tu? :eek: era lui? (il vino) :doh: Non ricordo nulla... :rolleyes:


Ohe, io da brava bimba che studia ho riportato consiglio che avete dato voi eh!
Ho imparato solo l'altro ieri che è il firmware.. posso solo citare! :Prrr:

Se aprite la discussione generale, linkate? Se continuiamo qui mi sa che finisce male.. :banned:

Che VOGLIA di postare quella originale di evangelion in jappo...
Zankoku na tenshi no youni shounen yo shinwa ni nare... :spam: :fiufiu:

...

Visto l'alto interesse apro il tread ;)

dr.lucio
27-02-2006, 22:18
Azz eri tu? :eek: era lui? (il vino) :doh: Non ricordo nulla... :rolleyes:


Non ricordi niente altro...??? Meglio così........ :oink: :oink: :oink: :sbavvv:

Riguardo l'aggiornamento del firm, se hai un buon segnale puoi farlo tranquillamente anche via wireless, come anche Conan (altro "vinofilo" della serata)
ciao

wgator
27-02-2006, 22:24
Ciao,

il prossimo che spamma, scrive o quota le canzoncine si becca 2 giorni! :read:

conan_75
27-02-2006, 22:25
Ciao,

il prossimo che spamma, scrive o quota le canzoncine si becca 2 giorni! :read:
Deviazione ;)

QUI!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11458857#post11458857)

niky88
27-02-2006, 23:23
ho messo su il firm,e forse già sto notando alcuni miglioramenti........scusate ma la configurazione adatta a questo firm è sempre quella originaria di Redsky...o qlc di voi ha qlc altro suggerimento???...grazie.....cmq una pecca del nuovo firm è nel Port F. xkè se sbagli una minima cosa devi cancellare tutta la regola!!!......qlc puo dirmi qlcs in+ sui drivers x la 4x(125Mbps)???.....grazie a tutti x l'aiuto siete forti!!!1

RedSky
28-02-2006, 06:25
VORREI UN ATTIMO DI ATTENZIONE

è per realizzare una specie di guidina video sulla configurazione del router, questa l'ho fatta alla meno peggio quando non mi avevano ancora ripristinato l'adsl, a breve vedo di recuperare un roper.

Ma vorrei suggerimenti a riguardo, cosa preferite un video unico dall'inizio alla fine o tanti mini tutorial video su come procedere alla configurazione?

DATE UN OCCHIO (http://win.galaxy-team.net/roper/prova/prova.html)

son ben accette qualsiasi tipo di note a riguardo, basta che vien fuori un bel lavoro e nella creazione del topic ufficiale ci sarà decisamente tutto e questo topic rimarrà per i test etc..nell'altro topic ci saranno riferimenti (per quanto riguarda i miei aggiornamenti) a interventi su questo topic in riferimento a test etc..

dai non tiratemi i pomodori ma se piace lo posso fare per bene :)

Ciauuu

ps: carletto il principe dei mostri rulez :O wgator rilassati dai si scherza :)

Hades
28-02-2006, 06:58
miiii...alla faccia del forum tecnico....vi han dato delle castagnole e delle frappe drogate ieri sera :D

Lilletto
28-02-2006, 07:17
VORREI UN ATTIMO DI ATTENZIONE

è per realizzare una specie di guidina video sulla configurazione del router, questa l'ho fatta alla meno peggio quando non mi avevano ancora ripristinato l'adsl, a breve vedo di recuperare un roper.

Ma vorrei suggerimenti a riguardo, cosa preferite un video unico dall'inizio alla fine o tanti mini tutorial video su come procedere alla configurazione?

DATE UN OCCHIO (http://win.galaxy-team.net/roper/prova/prova.html)

son ben accette qualsiasi tipo di note a riguardo, basta che vien fuori un bel lavoro e nella creazione del topic ufficiale ci sarà decisamente tutto e questo topic rimarrà per i test etc..nell'altro topic ci saranno riferimenti (per quanto riguarda i miei aggiornamenti) a interventi su questo topic in riferimento a test etc..

dai non tiratemi i pomodori ma se piace lo posso fare per bene :)

Ciauuu

ps: carletto il principe dei mostri rulez :O wgator rilassati dai si scherza :)

:eek:

Stai superando te stesso, Redsky. ;)
L'idea è ottima, come pure il risultato di questo primo video.
Credo che non possa esserci nulla di più esplicativo per chi ha bisogno di capire cosa e come fare per configurare il router secondo le proprie necessità.
Direi che con anche la guida di Halex si ha proprio tutto ciò che occorre. :)

kellone
28-02-2006, 07:37
Grande RedSky, penso che molte persone avranno validi motivi per ringraziarti nei prossimi mesi.

RedSky
28-02-2006, 07:45
raga dai niente elogi e che chezzo che imbarazzano :flower:

se la dobbiamo fare una cosa e faaaamola bene (non sono romano :p )

piuttosto è meglio avere tanti mini video? tipo:

- configura la connessione

- Riserva IP e crea regole per eMule, Dc++, torrent etc..

- configuriamo il wi-fi

-aggiorniamo il firmware e salviamo la configurazione

forse è meglio dividerli se no potrebbero risultare incasinati per chi è la prima volta che ci mette mano

Hades
28-02-2006, 07:48
raga dai niente elogi e che chezzo che imbarazzano :flower:

se la dobbiamo fare una cosa e faaaamola bene (non sono romano :p )

piuttosto è meglio avere tanti mini video? tipo:

- configura la connessione

- Riserva IP e crea regole per eMule, Dc++, torrent etc..

- configuriamo il wi-fi

-aggiorniamo il firmware e salviamo la configurazione

forse è meglio dividerli se no potrebbero risultare incasinati per chi è la prima volta che ci mette mano

concordo, ogni capitolo a se secondo me è più gestibile :)

kellone
28-02-2006, 08:03
Si capitoli separati.
Se occorressero screen di firmware alternativi o router specifici chiedi pure.
Ti ricordo che io ho l'UtStar di Tiscali.

niky88
28-02-2006, 10:35
come idea nn è assolutamente male,è il risultato parziale nn è assolutamente male...anke secondo me meglio in capitoli......

ajalro
28-02-2006, 11:05
GRANDISSIMO!!

Ho comprato sabato questo router, per il prezzaccio dell'euronics e sto impazzendo per configurarlo perchè non è proprio intuitivo, diciamocelo, l'idea delle miniguide che raccolga le istruzioni per fare tutte le varie operazioni secondo me è geniale!!

Grande Redsky!

wolverinex
28-02-2006, 11:33
ciao a tutti mi sono appena registrato...
ho appena acquistato il roper (dovrebbe arrivare domani) e, cercando informazioni su configurazione e utilizzo con linux, mi sono imbattuto in questo forum. Ho iniziato a leggere dall'inizio il thread ma ho visto che è lunghissimo (ho già letto le prime 15 pagine....)
non c'è da qualche parte un riassunto??? una guida che contenga un condensato di tutte queste 111 pagine?
grazie...
ps ho visto che nessuno a risposto alla domanda sui driver linux per la chiavetta usb.... non ci sono???

RedSky
28-02-2006, 12:55
per ora cominciate con queste 2 guidine:

Di Halexz
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz

e qualche shot dalla mia
http://www.galaxy-team.net/roper/index.htm

dovreste già riuscire a configurare tutto con un pò di pazienza e intuito ^_^!

per i driver usb linux mi sà che non esistono

niky88
28-02-2006, 13:47
raga...io quando ho azureus in down(e a volte anke il mulo)....la velocità di navigazione si riduce notevolmente...xke??e cosa posso fare x risolvere questo problema???...dovrei usare un programma tipo cfos??dovrei limitare la banda di Az o em???(spero ke nn sia quest'ulrima l'unica soluzione).....vi ricordo ke ho su l'ultimo firmware(240206)..con le impostazioni di redsky...grazie

conan_75
28-02-2006, 14:58
Giovani...router in coma :(
Dopo circa 24h di emule con limite a 1000 fonti e connessioni parziali a 100 (30 ogni 5sec.) è crollato come ben sapete.
Poi stacca e riattacca l'alimentazione e ha ripreso come sempre.
Diciamo che è la prima volta che muore così :mbe:

Dimenticavo, ultimo firmware T.I.

RedSky
28-02-2006, 15:14
conan ma il firmware che ho uppato ha il logo T.I. all'interno o Roper?

conan_75
28-02-2006, 15:16
conan ma il firmware che ho uppato ha il logo T.I. all'interno o Roper?
T.I.

dr.lucio
28-02-2006, 15:18
Giovani...router in coma :(
Dopo circa 24h di emule con limite a 1000 fonti e connessioni parziali a 100 (30 ogni 5sec.) è crollato come ben sapete.
Poi stacca e riattacca l'alimentazione e ha ripreso come sempre.
Diciamo che è la prima volta che muore così :mbe:

Dimenticavo, ultimo formware T.I.

Facendo gli scongiuri, ancora è vivo, il mio...ultimo firm T.I., ma sono tentato di rimettere quello di novembre...non si sa mai...Chi è che ha su l'ultimo??
Conan...a momenti ci davano 2 giornate, e senza prova TV, come Adriano...ma Anjelique dov'é? Ancora mezza ubriaca??????? :ubriachi:
ciao

conan_75
28-02-2006, 15:20
Facendo gli scongiuri, ancora è vivo, il mio...ultimo firm T.I., ma sono tentato di rimettere quello di novembre...non si sa mai...Chi è che ha su l'ultimo??
Conan...a momenti ci davano 2 giornate, e senza prova TV, come Adriano...ma Anjelique dov'é? Ancora mezza ubriaca??????? :ubriachi:
ciao
Non so che dire, ma ieri ci sono andato pesante (con le connessioni e le canzonette :D).

niky88
28-02-2006, 15:43
qlc puo rispondere al mio post..x favore??

Hades
28-02-2006, 15:44
Giovani...router in coma :(
Dopo circa 24h di emule con limite a 1000 fonti e connessioni parziali a 100 (30 ogni 5sec.) è crollato come ben sapete.
Poi stacca e riattacca l'alimentazione e ha ripreso come sempre.
Diciamo che è la prima volta che muore così :mbe:

Dimenticavo, ultimo firmware T.I.
mmmh... volevo aggiornarlo ma a sto punto... lascio perdere :)

RedSky
28-02-2006, 15:49
T.I.

ai ai ai allora mi sà che non mi hanno risolto la cosa della perdita di portante in adsl2+.

Il firmware di settembre/novembre aveva la peculiriatà che in adsl2+ e un valore snr di download che oscilla fra 6 e 0 riusciva a tenere la connessione sempre up e senza perdita di prestazioni nonostante i valori bassissimi.
se perdeva la portante si riallineava subito e si riconnetteva da solo.

Col firmware T.I., precedente a questo del 24 febbraio 2006, si comportava diversamente, riusciva si ad acchiappare una portante decisamente più alta ma se perdeva la portante lampeggiava all'infinito e non riusciva a riprenderla.

Come soluzione mi hanno mandato quel firmware lì...mmmm oggi parte il mio roper per la sostituzione quando torna ci piazzo su questo di febbraio e spero si sia risolto questo inconveniente.

Anjelique
28-02-2006, 16:06
@Lucio: ci sono ci sono! è carnevale, figurati se manco! A dire il vero, dal martedì al venerdì sono in ufficio e "latito" un po'... ma soprattutto non mi ubriaco: tutta roba endoprodotta :sofico:

@Hades: ti sei perso un fantastico OT e il brivido del rischio sospensione!

@Redsky: Ma sei un genio! La guidina video è un'idea splendida, davvero, e ti ringrazio per il lavoro che stai facendo!
A questo proposito, anch'io sono per la cosa "a capitoli" soprattutto perché chi come me è nuovo e ignorante in materia, ha bisogno di "metabolizzare" ciò che impara..

Ecco una domanda niubbissima al volo (e scusate se non è posta in termini "tecnici"): in negozio mi han detto che non posso fare una rete locale tra il mio notebook e l'altro, passando dal roper (ovvero se io sto al piano di sopra e l'altro al piano di sotto, non posso condividere dati), e che avrei dovuto acquistare un modello "più serio". E' vero?
Nel caso invece si potesse, Redsky potresti prevedere anche questo nella miniguida per favore, se non chiedo troppo?

Ho letto sul forum una miniguida per mettere in rete wireless i due notebook posti uno vicino all'altro, router escluso.. in questo caso, i due notebook si "parlerebbero" e manterrebbero la connessione adsl col router senza problemi, interferenze, connessione "half duplex" (per capirci) o altro che non so?

Volo a fare incetta di frappe e frittole alla crema, ringrazio e saluto!

conan_75
28-02-2006, 16:14
Ecco una domanda niubbissima al volo (e scusate se non è posta in termini "tecnici"): in negozio mi han detto che non posso fare una rete locale tra il mio notebook e l'altro, passando dal roper (ovvero se io sto al piano di sopra e l'altro al piano di sotto, non posso condividere dati), e che avrei dovuto acquistare un modello "più serio". E' vero?



Sarà, ma io in questo momento sto portando un video da un pc all'altro che si trovano in due piano diversi.
Riesco pure a vedere Divx che si trovano nel PC fisso usando la rete wireless e il notebook in giro per casa :D

Anjelique
28-02-2006, 16:21
Sarà, ma io in questo momento sto portando un video da un pc all'altro che si trovano in due piano diversi.
Riesco pure a vedere Divx che si trovano nel PC fisso usando la rete wireless e il notebook in giro per casa :D
.... :mbe: ....

L'ho sempre detto io: mai credere ai venditori, nemmeno quando dicono che un qualcosa NON funziona! ...incompetenti..

Hem questo era per chiedere info su come si fa :nonio: Purtroppo di reti non so assolutamente nulla. So solo che se apro le risorse di rete, attualmente i due notebook non si vedono, quindi manca qualcosa. Suppongo debba anche condividere le risorse che voglio mettere incomune, così come le cartelle, e fin qui ok, ma poi restano condivise solo per quella rete o per tutte le reti (es. quella lan - via cavo dell'ufficio)?
Insomma, qualcuno saprebbe magari indirizzarmi a una guida, per piacere?
(Ovviamente aspetto pure Redsky, si sa mai che metta l'argomento su filmato! :D )
Thx

Lilletto
28-02-2006, 16:21
... in negozio mi han detto che non posso fare una rete locale tra il mio notebook e l'altro, passando dal roper (ovvero se io sto al piano di sopra e l'altro al piano di sotto, non posso condividere dati), e che avrei dovuto acquistare un modello "più serio". E' vero?
Nel caso invece si potesse, Redsky potresti prevedere anche questo nella miniguida per favore, se non chiedo troppo?...

Ecco, quella che riporti è la classica risposta da "commessi" che non capiscono nulla delle cose che vendono.
Il nostro Roper è un router, quindi è predisposto "naturalmente" a creare reti locali tra pc, e non è poi così difficile.
Per il "come fare" basta leggere qualunque guida alla creazione di una rete locale (anche non wireless). ;)

conan_75
28-02-2006, 16:24
.... :mbe: ....

L'ho sempre detto io: mai credere ai venditori, nemmeno quando dicono che un qualcosa NON funziona! ...incompetenti..

Hem questo era per chiedere info su come si fa :nonio: Purtroppo di reti non so assolutamente nulla. So solo che se apro le risorse di rete, attualmente i due notebook non si vedono, quindi manca qualcosa. Suppongo debba anche condividere le risorse che voglio mettere incomune, così come le cartelle, e fin qui ok, ma poi restano condivise solo per quella rete o per tutte le reti (es. quella lan - via cavo dell'ufficio)?
Insomma, qualcuno saprebbe magari indirizzarmi a una guida, per piacere?
(Ovviamente aspetto pure Redsky, si sa mai che metta l'argomento su filmato! :D )
Thx
Devi avere per prima cosa i due PC collegati (ma va?:D).
Assicurati che possano navigare su internet entrambi contemporaneamente.
Ora nei due PC disabilita ogni firewall (se vuoi dopo li metti e li setti bene), e metti in condivisione le cartelle che vuoi in entrambi.
Ora, da Risorse di Rete, dovresti vedere tutte le cartelle condivise, su entrambi i pc.

Anjelique
28-02-2006, 16:25
Ah! :doh: Quindi col router nn devo fare nulla? Lui non c'entra? :eek: Tutta roba via winzozz? Meraviglioso! :)
(Ma PERCHE' i niubbi come me son costretti a porre domande sceme perché non trovano info basilari in giro! Faremmo perdere molto meno tempo :mbe: )
Scusate e grazie a Conan e a Lilletto :*

Lilletto
28-02-2006, 16:34
Ah! :doh: Quindi col router nn devo fare nulla? Lui non c'entra? :eek: Tutta roba via winzozz? Meraviglioso! :)
(Ma PERCHE' i niubbi come me son costretti a porre domande sceme perché non trovano info basilari in giro! Faremmo perdere molto meno tempo :mbe: )
Scusate e grazie a Conan e a Lilletto :*
Scusarti? Non c'è nulla di cui devi scusarti, Anjelique. :) Siamo qui apposta per scambiarci le nostre conoscenze. ;)

Hades
28-02-2006, 16:53
Devi avere per prima cosa i due PC collegati (ma va?:D).
Assicurati che possano navigare su internet entrambi contemporaneamente.
Ora nei due PC disabilita ogni firewall (se vuoi dopo li metti e li setti bene), e metti in condivisione le cartelle che vuoi in entrambi.
Ora, da Risorse di Rete, dovresti vedere tutte le cartelle condivise, su entrambi i pc.
veramente manca una cosa... devi fare in modo che i 2 computer siano nella stessa rete :mbe: sennò colla cippa che si vedono :D

wgator
28-02-2006, 17:14
Ah! :doh: Quindi col router nn devo fare nulla? Lui non c'entra? :eek: Tutta roba via winzozz? Meraviglioso! :)
(Ma PERCHE' i niubbi come me son costretti a porre domande sceme perché non trovano info basilari in giro! Faremmo perdere molto meno tempo :mbe: )
Scusate e grazie a Conan e a Lilletto :*

Ciao,

veramente tra gli sticky della sezione c'è una piccola guida di base sulla creazione di reti locali: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882

P.S.

ben tornati tra i sobrii di Networking, per chi fosse interessato alle vostre canzoncine di ieri, ora sono nella giusta sezione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1146416) :D

dr.lucio
28-02-2006, 18:43
Anjelique...anch'io, come il buon Conan, ho pc al piano sopra, uno sotto, il mio portatile e quello di mia moglie...TUTTI collegati via wireless, cioè, tutti navigano per conto proprio e, se vogliamo, scambiamo file uno con l'altro. Non sono esperto di reti, l'unica cosa che ho fatto è stata quella di "creare una piccola rete domestica" e abilitare la condivisione di file e cartelle. Punto.
Per ora tutto funziona....anche le canzonette.... :D
Ho una cartella sul pc al piano sotto contenente Mazinga, Ufo Robot, Goldrake ecc (madò...che tentazione....) e tranquillamente me le sento al piano sopra in 5+1...a TUTTO VOLUMEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
ciao

@Red
Dove lo hai trovato???

RedSky
28-02-2006, 18:52
@Red
Dove lo hai trovato???

mandato in assistenza, dovrebbero sostituirmelo entro la settimana..super culo? :ciapet: spero ^_^!

l'avevo detto che si comporta come un router che fallisce il flash :asd: magari mi torna indietro pure con una revision hw più aggiornata (magari invece nn mi riparano niente e mi torna indietro bacato ehehehhe)

dr.lucio
28-02-2006, 19:10
Anjelique, aggiungo anche che ho creato 4 gruppi di lavoro in modo da identificare subito quali pc sono collegati al momento...anche se c'è chi dice che i pc devono appartenere allo stesso gruppo di lavoro, ma a me funzia tutto e per bene, e via wireless...
ciao

mattia01
28-02-2006, 23:34
Qualcuno mi da una mano a risolvere il problema in oggetto.
Tiscali alla pagna http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/altri_dispositivi/ scrive, almeno mi sembra di aver capito cosi', che per conettere un'altro dispositivo (ROADSL2P-WG compreso) si deve assegnare a quest'ultimo l'indirizzo 192.168.1.99 ed abilitare il DHCP.
Detta cosi' sembra facile ma purtroppo non riesco a configurare tutto a dovere, nella schermata config, lan configuration imposto:

->Use the following Static IP address -->SI
-->IP Address:192.168.1.99
-->Netmask: 255.255.255.0
-->Default Gateway: vuoto
-->Host Name: mygateway1
-->Domain: ar7
-->Enable DHCP Server -->SI
-->Start IP: 192.168.1.100
-->End IP: 192.168.1.120

così funziona sia il ping verso il router roper che verso il modem pirelli
ma non funziona internet :cry: ,
cambio le ultime 3 righe con
Enable DHCP Relay -->SI
Relay IP: 192.168.1.1 (indirizzo del pirelli)
funziona tutto se il pc ècollegato via cavo di rete (ping e internet) :D
non funziona o megli funziona a volte si e a volte no in wireless. :muro:
Aiutatemi vi prego, in attesa continuo a leggere chissà che non trovo una risposta?
Ciao e grazie in anticipo a tutti.

paperotta82
01-03-2006, 04:00
mi spiace ma ho ancora l'ennesimo problema. ho creato una rete, tutto ok, io e le mie amiche ci "vediamo" e possiamo controllare i file nelle cartelle condivise. eppure per passare un file da un computer all'altro...CI VUOLE UNA GIORNATA!
com'è possibile????
anche un misero file di 3 mega ci mette venti minuti a passare da un pc all'altro!

ajalro
01-03-2006, 07:55
Ragazzi, avrei bisogno di un consiglio...

ho appena comprato il router flynet 125Mbps che collegherò con cavo di rete ethernet al pc fisso (rimangono vicini), invece il problema si pone per il collegamento wireless del pc portatile che non è dotato di wireless, ma di una porta pcmcia e di 2 usb 1.1 però, una delle quali occupata dal mouse...
che mi consigliate di fare? adattatore roper usb wifi 125Mbps da attaccare alla porta usb 1.1 libera (alla fine la banda in ingresso per il portatile sarebbe di 12 Mbps, giusto?) o scheda wireless roper 108Mbps pcmcia (alla fine la banda per il portatile sarebbe di 108 Mbps o 54 Mbps?) ?

Voi che consigliate?
Grazie mille

RedSky
01-03-2006, 08:02
se il portatile non è recente ti consiglio di evitare l'usb solo perchè ti occupa risorse del sistema.

Trasferiresti sempre a 54mpbs compra quella che ti conviene, ma tieni conto del discorso usb che ciuccia risorse al sistema ;)

Lilletto
01-03-2006, 11:36
se il portatile non è recente ti consiglio di evitare l'usb solo perchè ti occupa risorse del sistema.

Trasferiresti sempre a 54mpbs compra quella che ti conviene, ma tieni conto del discorso usb che ciuccia risorse al sistema ;)
Oltretutto, sfruttando la pcmcia, tieni libera una porta usb che fa sempre comodo, ed utilizzi un collegamento che altrimenti resterebbe inutilizzato. ;)

niky88
01-03-2006, 11:40
red sky potresti dare uno sguardo agli ultimi miei post....grazie

sozzimar
01-03-2006, 12:52
prendo "paro paro" parte di una pagina di un noto mensile di informatica (PcPr.....Feb2006) dove vengono recensiti una quindicina di router adsl2/2+Wl
tra cui il "nostro" Roperino ;)

che ve ne pare? vi ricorda nulla? (per inciso ho controllato hanno gli stessi chipset)

http://img214.imageshack.us/img214/3726/scannataovis3zf.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=scannataovis3zf.jpg)

il link della casa produttrice è

http://www.ovislink.com.tw/products.htm

ed il modello è Ovislink WL-8064ARM ....chissà che non salti fuori qualche altro bel firmware sconosciuto

...o forse ho scoperto solo l'acqua calda :sofico:

niky88
01-03-2006, 13:38
ho mandato una mail alla roper,e indovinate???...mi hanno mandato l'aggiornamento del 24-02-06.....e mi hanno scritto x quanto riguarda la chiavetta usb:La velocità 125Mbps è una velocità software che non viene visualizzata dal sistema operativo.....qualcuno mi puo dire cosa significa???....e qualcun'altro puo dare uno sgurdo ai miei post nella pag precedente??

conan_75
01-03-2006, 13:43
prendo "paro paro" parte di una pagina di un noto mensile di informatica (PcPr.....Feb2006) dove vengono recensiti una quindicina di router adsl2/2+Wl
tra cui il "nostro" Roperino ;)

che ve ne pare? vi ricorda nulla? (per inciso ho controllato hanno gli stessi chipset)

http://img214.imageshack.us/img214/3726/scannataovis3zf.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=scannataovis3zf.jpg)

il link della casa produttrice è

http://www.ovislink.com.tw/products.htm

ed il modello è Ovislink WL-8064ARM ....chissà che non salti fuori qualche altro bel firmware sconosciuto

...o forse ho scoperto solo l'acqua calda :sofico:


Giusto per curiosità, come lo valutano?

RedSky
01-03-2006, 13:49
..o forse ho scoperto solo l'acqua calda :sofico:

hai scoperto l'acqua fredda che è ancora più vecchia ehehheh :O

oggi hanno il mio roperino sottomano, chissà quando me ne spediscono un'altro (spero vivamente un'altro dopo tutte quelle che gli ho fatto passare :asd: )

@niky88
scusa ma nn ho tempo per leggere bene bene :( appena posso lo faccio ciauu

Hades
01-03-2006, 15:13
rieccomi qui con un post dedicato ai possessori di intel 2200bg :D
carissimi, dopo aver avuto i tanto famosi problemi, ho finalmente risolto.
Contrariamente a quanto pensato fino ad ora la 2200 gradisce maggiormente i canali alti del wifi.
Mi spiego meglio, con la chiavetta usb ottengo la massima stabilità col canale 7 mentre con la bg, utilizzando i canali dal 10 in su...direte voi dipende dalla posizione... e io vi rispondo stessa posizione :D una a 2 cm dall'altra :)
ho provato col mio acer, un toshiba ed un asus... tutti e tre hanno avuto connessioni rock solid e a circa 20 metri con 3 muri in mezzo non sono mai scesi sotto i 48 mega, mentre prima agganciavano a 36 nel migliore dei casi.
Se volete fate questa prova anche voi e sappiatemi dire :)

sozzimar
01-03-2006, 15:19
Giusto per curiosità, come lo valutano?

senza lode e senza infamia...

+: possibilità di regolare la potenza radio
-: configurazione avanzata un pò macchinosa

...non conoscevano però le risorse nascoste negli Utenti Finali :D :D :D

ermetek
01-03-2006, 15:58
Ho bisogno del vostro aiuto visto che e' piu' di un mese che la mia connessione soffre di alcuni problemi, il fatto e' che non riesco a capire se il problema e' riconducibile al Router Roper o a Tiscali.

Cerco di spiegarmi, da un mese a questa parte vengono loggati dal Router eventi di questo tipo:

Feb 21 22:25:46 192.168.1.1 : DSL in Sync
Feb 21 22:25:46 192.168.1.1 : DSL out of sync
Feb 21 22:25:46 192.168.1.1 : DSL in Sync
Feb 21 22:25:53 192.168.1.1 : DSL out of sync
Feb 21 22:26:02 192.168.1.1 cfgmgr(sar): DSL Carrier is down
Feb 21 22:26:20 192.168.1.1 : DSL in Sync
Feb 21 22:26:21 192.168.1.1 : DSL out of sync
Feb 21 22:26:21 192.168.1.1 : DSL in Sync
Feb 21 22:26:22 192.168.1.1 : DSL out of sync
Feb 21 22:26:22 192.168.1.1 cfgmgr(sar): DSL Carrier is up

Le prove che ho fatto per isolare il problema sono:

1 - Aver collegato esclusivamente il router direttamente alla presa PRINCIPALE SENZA UTILIZZARE i filtri ADSL
2 - Aver collegato esclusivamente il router direttamente alla presa PRINCIPALE UTILIZZANDO il filtro ADSL
3 - Aver collegato sia il router che il telefono alla presa PRINCIPALE UTILIZZANDO il filtro ADSL
4 - Aver collegato esclusivamente il router direttamente alla presa SECONDARIA SENZA UTILIZZARE i filtri ADSL
5 - Aver collegato esclusivamente il router direttamente alla presa SECONDARIA UTILIZZANDO il filtro ADSL
6 - Aver collegato sia il router che il telefono alla presa SECONDARIA UTILIZZANDO il filtro ADSL
7 - Aver ripetuto le 6 prove precedenti CAMBIANDO 3 FILTRI DIVERSI
Nonostante abbia fatto tutte queste prove il problema persiste.

Visto che il firmware che ho installato e' l'ultimo rilasciato dalla Roper, il problema era presente anche prima dell'upgrade, volevo sapere cosa posso fare per risolvere il problema.

Potrebbe dipendere dal Router? Che altre prove posso fare?

Hades
01-03-2006, 16:00
Ho bisogno del vostro aiuto visto che e' piu' di un mese che la mia connessione soffre di alcuni problemi, il fatto e' che non riesco a capire se il problema e' riconducibile al Router Roper o a Tiscali.

Cerco di spiegarmi, da un mese a questa parte vengono loggati dal Router eventi di questo tipo:

Feb 21 22:25:46 192.168.1.1 : DSL in Sync
Feb 21 22:25:46 192.168.1.1 : DSL out of sync
Feb 21 22:25:46 192.168.1.1 : DSL in Sync
Feb 21 22:25:53 192.168.1.1 : DSL out of sync
Feb 21 22:26:02 192.168.1.1 cfgmgr(sar): DSL Carrier is down
Feb 21 22:26:20 192.168.1.1 : DSL in Sync
Feb 21 22:26:21 192.168.1.1 : DSL out of sync
Feb 21 22:26:21 192.168.1.1 : DSL in Sync
Feb 21 22:26:22 192.168.1.1 : DSL out of sync
Feb 21 22:26:22 192.168.1.1 cfgmgr(sar): DSL Carrier is up

Le prove che ho fatto per isolare il problema sono:

1 - Aver collegato esclusivamente il router direttamente alla presa PRINCIPALE SENZA UTILIZZARE i filtri ADSL
2 - Aver collegato esclusivamente il router direttamente alla presa PRINCIPALE UTILIZZANDO il filtro ADSL
3 - Aver collegato sia il router che il telefono alla presa PRINCIPALE UTILIZZANDO il filtro ADSL
4 - Aver collegato esclusivamente il router direttamente alla presa SECONDARIA SENZA UTILIZZARE i filtri ADSL
5 - Aver collegato esclusivamente il router direttamente alla presa SECONDARIA UTILIZZANDO il filtro ADSL
6 - Aver collegato sia il router che il telefono alla presa SECONDARIA UTILIZZANDO il filtro ADSL
7 - Aver ripetuto le 6 prove precedenti CAMBIANDO 3 FILTRI DIVERSI
Nonostante abbia fatto tutte queste prove il problema persiste.

Visto che il firmware che ho installato e' l'ultimo rilasciato dalla Roper, il problema era presente anche prima dell'upgrade, volevo sapere cosa posso fare per risolvere il problema.

Potrebbe dipendere dal Router? Che altre prove posso fare?
è la linea che fa schifo.... chiama tiscali e fattela sistemare

ermetek
01-03-2006, 16:06
è la linea che fa schifo.... chiama tiscali e fattela sistemare

Questi sono i dati della mia linea...

Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 640
Ds Rate (Kbps) 6144
US Margin 17
DS Margin 13
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 14
US Line Attenuation 4

Hades
01-03-2006, 16:08
Questi sono i dati della mia linea...

US Margin 17
DS Margin 13


sono bassi infatti...guarda i miei
US Margin 28
DS Margin 31

ermetek
01-03-2006, 16:25
sono bassi infatti...guarda i miei
US Margin 28
DS Margin 31

Rapporto segnale rumore - Margine Rumore (SNR):
5db o inferiore =male, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
8db-13db = media - non ha problemi di sincronizzazione
14db-22db = molto buona
23db-28db = eccellente
29db-35db = ottima

Attenuazione di linea
più bassi di 20 = ottima, avete una linea molto buona e siete molto vicini alla centrale
20-30 = eccellente
30-40 = molto buono
40-60 = medio
60-65 = scarso
Valori oltre 65 creano problemi


Secondo questa tabella, non so' fino a quanto attendibile, non dovrebbero esserci problemi di sincronizzazione per i miei valori (US Margin 17, DS Margin 13), considerando anche la bassissima attenuazione...

RedSky
01-03-2006, 16:36
sono bassi infatti...guarda i miei
US Margin 28
DS Margin 31

Hades non c'entra niente.

Tu che connessione hai?

Più la banda è alta e più i valori tendono a degradare e pure notevolmente.

io di valori SNR son passato da 22/18 di Alice 4mbit a 13/6 con Tiscali 12mbit. e il 6 tende a 3..e cala a 0 ma la portante non cade e la connessione và sempre bene.

Ok che la 12mbit è una 24mbit castrata e sono all'osso con i margini..però i valori attenuazione e snr cambiano a seconda della velocità di adsl fornitaci dal provider

ermetek
01-03-2006, 16:44
Hades non c'entra niente.

Tu che connessione hai?

Più la banda è alta e più i valori tendono a degradare e pure notevolmente.

io di valori SNR son passato da 22/18 di Alice 4mbit a 13/6 con Tiscali 12mbit. e il 6 tende a 3..e cala a 0 ma la portante non cade e la connessione và sempre bene.

Ok che la 12mbit è una 24mbit castrata e sono all'osso con i margini..però i valori attenuazione e snr cambiano a seconda della velocità di adsl fornitaci dal provider

Secondo te, anche se immagino non sia facile, a naso ti sembrerebbe piu' un problema legato al Router o alla centrale/linea... Da un mese all'altro la situazione e' completamente cambiata da una connessione sempre in piedi ad una che non riesce a reggere piu' di un'ora...

Ciao

RedSky
01-03-2006, 16:45
che firmware hai su?

ermetek
01-03-2006, 16:47
che firmware hai su?

La scorsa settimana la Roper mi ha inviato una mail, dopo mia richiesta, con un firware della Texas Instrument... La versione non la so' perche' sulla homepage di configurazione non e' piu' visualizzata... Cmq credo che sia l'ultima... Cmq l'inconveniente si manifestava anche con il precedente FW_112505-00FAX

RedSky
01-03-2006, 16:51
prova a farlo presente all'assistenza spero che ricevendo più segnalazioni (inclusa la mia che mi faceva lo stesso difetto col firmware TI non del 24/02/2006 ma quello prima) riescano a risolvere (però a me col firmware di novembre và tutto liscio non si sconnette mai).

ermetek
01-03-2006, 17:01
prova a farlo presente all'assistenza spero che ricevendo più segnalazioni (inclusa la mia che mi faceva lo stesso difetto col firmware TI non del 24/02/2006 ma quello prima) riescano a risolvere (però a me col firmware di novembre và tutto liscio non si sconnette mai).

Ho appena inviato la mail all'assistenza... Sai per caso dove posso reperire il firmware che attualmente non ti da' problemi..?

P.s. Intanto se questa sera posso provo anche un altro router...

Hades
01-03-2006, 17:21
Hades non c'entra niente.

Tu che connessione hai?

Più la banda è alta e più i valori tendono a degradare e pure notevolmente.

io di valori SNR son passato da 22/18 di Alice 4mbit a 13/6 con Tiscali 12mbit. e il 6 tende a 3..e cala a 0 ma la portante non cade e la connessione và sempre bene.

Ok che la 12mbit è una 24mbit castrata e sono all'osso con i margini..però i valori attenuazione e snr cambiano a seconda della velocità di adsl fornitaci dal provider
degrada perchè la linea è poco buona... e + di un tot non regge...
cosi abbassano i valori ma questo non significa che sia una cosa giusta, tutt'altro!
ps.ho una 4 mega alice ma "bloccata" a 1.2

dav2003
01-03-2006, 18:24
Anche io sono un possessore di questo mitico router della Roper...ho alice 4 mega e volevo chiedervi se dai miei livelli di attenuazione posso supportare tiscali 12 mega !!!
Grazie :D

Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 4832
US Margin 27
DS Margin 10
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 29
US Line Attenuation 20
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 28
CRC Tx Interleaved 4
Path Mode Interleaved


P.S. sono andato sul sito della roper x scaricare il firmware del 25 novembre ma non me lo fa scaricare !!! Conviene installarlo? Che migliorie porta rispetto quello di settembre?