View Full Version : [Thread Ufficiale] Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
ortanova
14-08-2006, 14:46
Ciao ragazzi, vi allego il settaggio del modem router roper di cui in wirelss ogni5 minuti mi perde la portante.
Ho letto qualche pagina indietro che potrebbe essere la configurazione della linea e la distanza dalla centrale.
Io ho un alice flat 4 mbits, con collegamento diretto non ho alcun problema (intendo cavo di rete collegato al Router) i wireless è una tragedia.... ho provato di tutto....qualche consiglio ???
In seguito ciò che mi compare selezionando modem status :
Modem Status
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 4832
US Margin 25
DS Margin 20
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 14
US Line Attenuation 8
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 1
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
Aiutatemi vi pregooooo :muro:
Per chi avesse problemi a scaricare l'ultima versione del FW per il FlyNet, ecco il link :
http://www.roper-europe.com/firm/ROADSL2P-WG_FW_112505-00FAX.zip
Sul sito il link è sbagliato....
Ciao
Salve,
esiste la possibilita' di salvare la configurazione di un router su file per poter effettuare un restore rapido in caso sia costretto a resettare l'unita'?
Grazie in anticipo.
hola raga
mi sono letto un po il thread, ma 135 pagine sono davvero tante
quindi chiedo venia e pietà, se potete aiutarmi ora vi sarò eternamente grato ^^
al ritorno dalle vacanze ho trovato tutta la rete distrutta da uno sbalzo di tensione, ricompro e ricompro, e al posto del router che avevo prima (un trust speedshare pro) compro prima un linksys che però litigava col modem di alice, e quindi ora mi ritrovo con un roper flynet adsl2/2+ wireless
ormai non conto piu nemmeno le volte che ho tentato di configurarlo
dapprima ho usato il wizard, impostando Alice (T.I.) come connessione, ma cosi facendo si impalla sia il router che la connessione; mi spiego: quando vado per collegarmi internet va, ma per pochi secondi, poi non si apre piu nessuna pagina, e se provo ad entrare nel router succede la stessa cosa: pochi secondi e poi il blocco totale
devo soltanto spegnerlo e riaccenderlo (e riavviare i pc), ma di nuovo pochi secondi e la storia ricomincia
ho provato a cambiare le impostazioni del modem (da mmode a gmta (o come si chiama ora nn ricordo))
ho provato a forzare PPPoE invece del PPPoA, ho impostato manualmente i valori 8 e 35 dei vpu (se ricordo bene)
ho provato a disabilitare il firewall e altro ancora, ma non risolvo niente
puntualmente dopo pochi secondi e una parvenza di funzionamento, si blocca tutto
che devo fare? sono 3 giorni che cerco di risolvere e ci ho rimediato soltanto un mal di testa e una gastrite...
ho windows xp pro SP1a su tutti e due i pc, la linea è alice flat 4 mega, il router ha come versione la: 845G_ROP_112505.00FA
se qualche anima pia si muove a pietà e mi spiega, da zero (settaggi di fabbrica) come configurare ogni cosa... :) vedo che ne parlate bene ma proprio non ho avuto una sola occasione di apprezzare questo marchingegno :(
grazie per l'attenzione!
la mia attuale configurazione della rete domestica prevede qusto apparecchio in comunicazione coi pc tramite uno switch
le schede di rete dei pc sono settate manualmente (dns 212.216.112.112. 212.216.172.62...perchè ho letto altri dns di alice? :confused: )
ho collegato il flynet e ho iniziato la configuazione via web riuscendo a connettermi ad internet senza problemi....evvai grande wizard :D
ho messo mano al settaggio lan e non trovo elencati gli ip dei pc con i relativi hostname e mac address...why? :confused: ho provato a settare manualmente i vari parametri andando ad inserire i mac address trovati con ipconfig ma mi esce fuori una scritta di errore...cosa che non succede se inserisco tutto meno i mac
Ragazzi, credo che il mio flynet sia morto.
Anche al mio amico è capitata la stessa cosa 2 mesi fà.
Vi spiego:
ieri notte ho lasciato acceso il pc e scaricava bene, mi sveglio stamattina e la spia ppp è spenta.
penso che sia caduta la linea o simili, la luce adsl è accesa.
provo ad entrare nel router, ma nn entra ne in firefoz ne explorer.
l'unico modo che conosco io per settarlo e da browser, ma nn entra.
cambio pc, riprovo ad entrare, ma non entra.
Tutto questo con la lan, allora decido di provare in wireless, uguale, addirittura nn vede il wireless ne il pc ne il router.
almeno in lan la luce lampeggia, ma non si collega.
csa è successo?
è morto?
lo devo buttare o posso resuscitarlo?
PS: nn ho soldi per comprarne un'altro, mia moglie mi ucciderebbe e non voglio usare il fastrate come ora.
vi prego aiuto.
domanda stupida: provato a spegnere e dopo un minutino riaccendere il flynet? e magari riavviare anche il pc? se così non fosse andata, provato a resettare il flynet e riconfigurarlo?
ho messo mano al settaggio lan e non trovo elencati gli ip dei pc con i relativi hostname e mac address...why? :confused: ho provato a settare manualmente i vari parametri andando ad inserire i mac address trovati con ipconfig ma mi esce fuori una scritta di errore...cosa che non succede se inserisco tutto meno i mac
scoperto l' errore: indicavo il mac address come scritto in dos, quindi utilizzando il - al posto del :
bimbodeororm
24-08-2006, 09:33
Ciao a tutti...chi mi spiega come configurare il nostro AP come client ? Ossia...vorrei connettermi ad un altro access point...ma mi sembra abbastanza ardua la cosa dato che tanto per cominciare il roper non mi permette neanche di definire un diverso IP da quello di default...dovrei forse aggiornare il fw ? :help: :help:
grazie del vostro aiuto!!!! :D
io uppo per la mia e per le altre richieste :rolleyes:
bimbodeororm
24-08-2006, 10:41
nn ce se fila nessuno... :mad:
Ragazzi, credo che il mio flynet sia morto.
Anche al mio amico è capitata la stessa cosa 2 mesi fà.
Vi spiego:
ieri notte ho lasciato acceso il pc e scaricava bene, mi sveglio stamattina e la spia ppp è spenta.
penso che sia caduta la linea o simili, la luce adsl è accesa.
provo ad entrare nel router, ma nn entra ne in firefoz ne explorer.
l'unico modo che conosco io per settarlo e da browser, ma nn entra.
cambio pc, riprovo ad entrare, ma non entra.
Tutto questo con la lan, allora decido di provare in wireless, uguale, addirittura nn vede il wireless ne il pc ne il router.
almeno in lan la luce lampeggia, ma non si collega.
csa è successo?
è morto?
lo devo buttare o posso resuscitarlo?
PS: nn ho soldi per comprarne un'altro, mia moglie mi ucciderebbe e non voglio usare il fastrate come ora.
vi prego aiuto.
Per prima cosa effettua un FACTORY RESET utilizzando il pulsante posizionato nela parte posteriore del Router. Tienilo premuto per almeno 10 secondi e se non ci sono ulteriori problemi il ***router verrà reinizializzato con le impostazioni di fabbrica (192.168.1.1, admin/admin, etc,etc...)*** perdendo quelle custom effettuate da te.
Ora dovresti essere in grado di connetterti di nuovo via Web.
Se ancora non ci riesci, verifica se il led Power ed il led della porta Ethernet su cui sei connesso sono accesi. In particolare guarda se accedendo con il browser all'indirizzo del Router (192.168.1.1) il led della porta lampeggia : in questo caso non è ancora tutto perduto.
Fammi sapere....
Ciao
S0crate
bimbodeororm
24-08-2006, 16:53
Ciao a tutti...chi mi spiega come configurare il nostro AP come client ? Ossia...vorrei connettermi ad un altro access point...ma mi sembra abbastanza ardua la cosa dato che tanto per cominciare il roper non mi permette neanche di definire un diverso IP da quello di default...dovrei forse aggiornare il fw ? :help: :help:
grazie del vostro aiuto!!!! :D
uff...siamo così tanti ad averlo possibile che nessuno mi sa dire se funge anche da client????
killbill831
24-08-2006, 19:47
Ciao a tutti...chi mi spiega come configurare il nostro AP come client ? Ossia...vorrei connettermi ad un altro access point...ma mi sembra abbastanza ardua la cosa dato che tanto per cominciare il roper non mi permette neanche di definire un diverso IP da quello di default...dovrei forse aggiornare il fw ? :help: :help:
grazie del vostro aiuto!!!! :D
Anche io vorrei saperlo, anzi vorrei settarlo come hub, quindi non router e non access point.
Ho preso un fritz fon box wlan, purtroppo con una sola porta ethernet e quindi ho bisogno di altre porte.
Grazie a chi vorrà aiutarci.
Buongiorno...
da quando ho richiesto alice 20 mega solo linea (premetto che non ho mai avuto problemi con la 4 mega), il mio router, un Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router, aggancia in adsl2+ 11 mega, e il led dell'adsl è acceso, ma il led del ppp è spento e mi ritrovo quindi impossibilitato ad accedere ad internet !!! Ho chiamato la telecom + volte e mi hanno detto di attendere mercoledì x l'effettivo passaggio a 20 mega !!! E' normale tutto ciò oppure è il mio router che è rotto?
Grazie
p.s. monta firmware texas instruments
i miei valori:
Us rate (kbps) : 478
Ds rate (kbps) : 11366
US margin : 28
DS margin : 6
Traine modulation : Adsl2+
DS Line attenuation : 32
US Line attenuation : 18
Buongiorno...
da quando ho richiesto alice 20 mega solo linea (premetto che non ho mai avuto problemi con la 4 mega), il mio router, un Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router, aggancia in adsl2+ 11 mega, e il led dell'adsl è acceso, ma il led del ppp è spento e mi ritrovo quindi impossibilitato ad accedere ad internet !!! Ho chiamato la telecom + volte e mi hanno detto di attendere mercoledì x l'effettivo passaggio a 20 mega !!! E' normale tutto ciò oppure è il mio router che è rotto?
Grazie
Attendi mercoledì... stanno aggiornando i DSLAM in centrale...
Ciao
mimi1706
29-08-2006, 00:49
Ciao a tutti,mi dovete scusare ma cerca e cerca non trovo risposta al mio dubbio,dal manuale non si capisce se si puo' fare.
Volevo sapere se e' possibile cambiare l'ip di default (192.168.1.1) del ns. caro Roper volendolo usare solo come Access Point e non come modem/router,questo sara' il Pirellone di tiscali per il VOIP che ha gia' un Ip 192.168.1.1, e non potendo cambiare quello lo farei su Roper.
Grazie a tutti e scusate se la risposta forse e' gia presente in qualche pagina del 3d.
iononloso
29-08-2006, 01:13
Salve a tutti, ho da non molto il router in questione.. arrivo subito al problema.
C'è un modo per settare MTU(lo so c'è nella schermata Config), MRU e MSS manualmente per questo router??
Se sì mi potete spiegare per favore come fare?
Sono disperato e non mi va di tornare al vecchio router roper non wireless dove ci si poteva settare questi parametri.
Ah, devo mettere:
MTU: 1492 | MRU: 1492 | MSS: 1432
dato che con questi ci giocavo perfettamente senza lag a cod2.
edit: la linea è apposto dato che non mi si è mai disconnesso, sono infatti a 1km dalla centrale o poco meno
iononloso
29-08-2006, 23:16
up :help:
Ho un flynet funziona correttamente, ma ho un problema con emule !! non si connette, però con LAN funziona, ma con il pennino no !!! aiutatemi ......
Leonardello
30-08-2006, 21:26
Ho anche io questo router e devi dire che mi trovo bene, a parte qualche impallamento che costringe a resettarlo.Vorrei chidervi due cose , la prima è se vi soddisfa il campo di trasmissione e se qualcuno è riuscito a mandarlo a 125 mbps.Per me il campo di trasmissione e discreto ma non eccezionale mentre per la velocità di connessione pur avendo una chiavetta usb della roper anche essa con velocità a 125 mbps non schioda dai 54 mbps .
Un saluto a tutti
sozzimar
30-08-2006, 23:08
scusate l'ot:
per i nuovi del tread: raga leggete TUTTO il thread, o comunque usate la funzione "cerca", prima di postare le vs domande.
vi assicuro che molte delle domande proposte ultimamente hanno già la risposta bella e pronta! o semplicemente basta leggere le guide di Redsky ;) Halexz ;) ecc ecc
questo thread è già abbastanza ingarbugliato
saluti a tutti
problemino col mio flynet..
dal 16 agosto..nn va + la sezioen modem...
nel senso..il router attacca l'adsl (e la perde poi ciclicamente dopo un tot di tempo) ma nn effettua l'accesso ppp...
gia provato reset etc..la linea (tin flat 4mb)col modem classico funzionea senza problemi...
che faccio lo spedisco fuori dalla finestra e passo a netgear?
ho lo stesso identico problema di Galbyl !
era proprio il periodo dei temporali :D . Io penso di prenderne uno uno nuovo e mandare in assistenza questo per poi rivenderlo
killbill831
01-09-2006, 12:54
problemino col mio flynet..
dal 16 agosto..nn va + la sezioen modem...
nel senso..il router attacca l'adsl (e la perde poi ciclicamente dopo un tot di tempo) ma nn effettua l'accesso ppp...
gia provato reset etc..la linea (tin flat 4mb)col modem classico funzionea senza problemi...
che faccio lo spedisco fuori dalla finestra e passo a netgear?
Purtroppo anche a me ed è la terza volta che mi succede in 1 e 1/2 una volta perde la portante, una volta non accende + e l'ultima torno dalle ferie per rimettere in moto tutto e trovo la sorpresa, ho comprato un fritz fon box wlan e per ora non mi lamento unica cosa che è tedesco ma per il resto nulla da dire.
Stamane mi è arrivato rma dalla roper quindi penso di averlo non prima di ottobre e lo venderò. Be ora basta con questo roper se penso il tempo che è stato in assistenza si e no è stato casa un annetto.
Mo basta è ora di dirlo che è na CHIAVICA (schifezza)
totanoro
04-09-2006, 22:12
Ciao a tutti,
ho scoperto il mondo dei bit torrent da poco ma ho un problemone:
dopo un oretta circa la connessione va a 0 con internet come "ghiacciato", l'unico modo di riprendere il collegamento alla rete è spegnere il router. Credo di dover configurare il router ma come devo fare? Grazie a chiunque vorrà contribuire, ma anche agli altri :D
acrux_it
08-09-2006, 09:41
io ho appena upgradato il fw con questo:
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=9602#9602
(versione pspboot)
e va una favola! :D
pakomore
08-09-2006, 11:03
io ho acquistato il fly net pero' non wireless,e le configurazioni ho visto che sono uguali,ho un problema pero',io uso emule e va da dio,ma dopo circa 4 ore mi cade la connessione e sono costretto a riaavviare il modem se non addirittura il pc.ho sbagliato qualche settaggio?ho seguito le istruzioni del link http://www.galaxy-team.net/roper/index.htm ,ma magari ho tralasciato qualcosa.aiutatemi.ciao :mc:
Ciao a tutti. Sono un recente possessore del router in oggetto. Mooolto meglio come wi-fi dello zyxel660hw-61.
Tanto più che l'ho trovato a 49€ da EL*O (fulvio testi milano)...
Bentrovati a tutti!! :) :) :) :)
cobrettiz
08-09-2006, 19:40
Salve ho anch'io il router in questione e da un pò di tempo accuso frequentissime disconnessioni ed il router si riallinea ogni volta. Ho impostato i vari parametri come già ampiamente detto in questo forum ma niente. La sera mi si disconnette anche ogni 1-2 minuti. Ho fatto tutte le prove togliendo apparati telefonici vari e collegando il router sulla presa principale. Ho smontato anche le 2 prese che ho in casa e l'unico dubbio mi è venuto su quella principale dove c'era un jumper una specia di ponte (che cmq pur togliendo non dà risultati - ma a che serve?). Questi sono i dati:
Modem Status
Connection Status Disconnected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 4256
US Margin 28
DS Margin 6
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 48
US Line Attenuation 28
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
Grazie.
mimi1706
08-09-2006, 22:57
Che balls raga'. Ho provato con TCOptimizer,DRTPC ma nada de nada.
Ho settato la mia connessione Tiscali sia a MTU 1492 e 1500 ed ogni volta mi esce questa schifezza qui:
TCP options string = 0204059601010402
MTU = 1470
MTU is not fully optimized for broadband. Consider increasing your MTU to 1500 for better throughput. If you are using a router, it could be limiting your MTU regardless of Registry settings.
MSS = 1430
Maximum useful data in each packet = 1430, which equals MSS.
Default TCP Receive Window (RWIN) = 65535
RWIN Scaling (RFC1323) = 0 bits
Unscaled TCP Receive Window = 65535
Note: TCP 1323 Options need to be enabled for RWIN over 2^16 (65535). Windows 9x might also need the MS Vtcp386 fix.
For optimum performance, consider changing RWIN to a multiple of MSS.
Other RWIN values that might work well with your current MTU/MSS:
503360 (MSS x 44 * scale factor of 8)
251680 (MSS x 44 * scale factor of 4)
125840 (MSS x 44 * scale factor of 2)
62920 (MSS x 44)
bandwidth * delay product (Note this is not a speed test):
Your TCP Window limits you to: 2621.4 kbps (327.675 KBytes/s) @ 200ms
Your TCP Window limits you to: 1048.56 kbps (131.07 KBytes/s) @ 500ms
MTU Discovery (RFC1191) = ON
Time to live left = 120 hops
TTL value is ok.
Timestamps (RFC1323) = OFF
Selective Acknowledgements (RFC2018) = ON
IP type of service field (RFC1349) = 00000000 (0)
Ma saro' tonto io o il roper,ma non c'e' verso di togliere quel maledetto MTU a 1470 ????
Chi sa parli,grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!
mimi1706
08-09-2006, 23:01
io ho appena upgradato il fw con questo:
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=9602#9602
(versione pspboot)
e va una favola! :D
Azz,sarei fortemente interessato a provare questo firmware,tanto o lo 'fotto' o fa quello che dico io,sto' cavolo di roperino.
Mi/ci spieghi cosa fa' in piu' e come lo hai upgradato,ho letto il link,ma l'inglese e' un po ostico.
Ciaoooo
P.S. poi tanto malaccio non e',il suo sporco lavoro lo fa.
Ciao
Salve prima di tutto un saluto a tutti e' di dovere...poi passo al mio problema....ho il router in questioneil roadsl2p-eu (cambiato ora per vedere di risolvere questo problema)e mi sono fatto un indirizzo no-ip. Se mi fanno un ping da altri computer (xxx.no-ip.info) non mi vedono se lo faccio io ai soliti computer (yyy.no-ip.info) tutto perfetto. Devo fare qualcosa nelle impostazioni del router???? Per precisare ho fatto un'altra prova...ho tolto il router ed ho messo un modem adsl. Tutto ok mi vedono con i ping. ci sto diventando matto....grazie per le risposte
shamballa
09-09-2006, 17:22
ciao gente...ho' preso da poco questo modem Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router e grazie a RedSky e molti altri sono riuscito
a settarlo correttamente...SIETE GRANDIIIIII!!!!!!!.....funziona che e' una meraviglia!!!...se non ci foste stati voi probabilmente
questo modem l'avrei gia' rivenduto...hihi
pero' ho' ancora un piccolo problemino da risolvere...quando entro nelle opzioni del modem e vado su DHCP Client in STATUS mi ritrovo sempre un paio di PC
connessi al mio modem che mi mangiano la banda....
come li posso staccare questi vicini di casa sanguisughe?
c'e' qualche anima gentile che me lo potrebbe spiegare?
grazie...siete mitici!!
quando entro nelle opzioni del modem e vado su DHCP Client in STATUS mi ritrovo sempre un paio di PC
connessi al mio modem che mi mangiano la banda....
come li posso staccare questi vicini di casa sanguisughe?
c'e' qualche anima gentile che me lo potrebbe spiegare?
grazie...siete mitici!!
Buttali fuori così:
Wireless --> Management --> Click su casella "Access List".
poi check "Enable Access List"
poi check "BAN" (vieta)
poi in casella Mac Address metti i mac addres trovati in DHCP fraudolenti
poi premi "Add"
ripeti per ogni mac address da buttare fuori
poi "Apply"
po "Save All". Vedi un po' se va.
Altra cosa da fare è impostare un livello di sicurezza maggiore con WEP o WPA-PSK. Il più semplice e fattibile è il WEP, occorre determinare una ciave esadecimale da utilizzare per l'access point (Roper) e per i vari client della rete. Più sicuro il WPA-PSK, ma dipende se la scheda di rete lo supporta.
byebyebye :cool:
cobrettiz
11-09-2006, 18:38
Sono possibili questi dati?
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 4288
US Margin 28
DS Margin 2147483647
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 49
US Line Attenuation 28
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 2
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved
E dopo 5 minuti questi:
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 4320
US Margin 27
DS Margin 0
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 49
US Line Attenuation 28
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved
Grazie in anticipo per i consigli.
anakin71
11-09-2006, 22:38
salve gente sono un felice possessore di questo router .... e' il secondo che ho il primo me lo ha fulminato un temporale :ciapet: .
Con il primo andava tutto ok ossia tutti i piu' comuni p2p (emule, shareaza,bittorrent,eccc) e le cht ma con il secondo non riesco ad entrare nel nuovo messenge live.... :muro:
Qualcuno mi puo' aiutare ? .... :cry:
mai avuto problemi con il primo avevo abilitato la dmz e abilitato solo il nat e disabilitato firewall.
grazie
Scighera
11-09-2006, 23:24
Sono possibili questi dati?
E' capitato anche a me qualche mese fa. Si tratta di un guasto alla linea che richiede l'intervento dei tecnici Telecom.
Eventualmente, se puoi, verifica che accada anche usando un altro router o modem.
Poi segnala il problema al tuo provider, che lo girerà a Telecom.
Leonardello
12-09-2006, 13:35
io ho appena upgradato il fw con questo:
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=9602#9602
(versione pspboot)
e va una favola! :D
Ho upgradato e confermo.
Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Ho upgradato e confermo.
Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Chi è così gentile da mandarmelo o upparlo da qualche parte?
Grazie!
shamballa
12-09-2006, 21:04
Buttali fuori così:
Wireless --> Management --> Click su casella "Access List".
poi check "Enable Access List"
poi check "BAN" (vieta)
poi in casella Mac Address metti i mac addres trovati in DHCP fraudolenti
poi premi "Add"
ripeti per ogni mac address da buttare fuori
poi "Apply"
po "Save All". Vedi un po' se va.
Altra cosa da fare è impostare un livello di sicurezza maggiore con WEP o WPA-PSK. Il più semplice e fattibile è il WEP, occorre determinare una ciave esadecimale da utilizzare per l'access point (Roper) e per i vari client della rete. Più sicuro il WPA-PSK, ma dipende se la scheda di rete lo supporta.
byebyebye :cool:
grazie per l'aiuto 0xEF239 ma probabilmente sbaglio qualche cosa....
ho' invitato a casa mia un amico con il suo portatile...si e' connesso tramite wireless al mio Roper e sono stato qui tutta sera cercando di staccarlo...ma niente da fare.. :mad:
ti faccio un'esempio dei passaggio che ho' fatto...
sono andato su STATUS e DHCP Client...ho' guardato il MAC Adress dell'amico connesso che era per esempio (00:16:cb:bc:10:2e)
poi sono andato in WIRELESS e Management...ho' cliccato Access LIst..ho' spuntato Enable Access List e ho' spuntato Ban
a questo punto con un copia e incolla , incollo nel Mac Address il Mac dell'amico 00:16:cb:bc:10:2e e clicco Add
cliccando Add mi compare una finestra con su scritto....(Invalid MAC Address.Enter valid MAC Adress separated by - ) :confused: e non me lo accetta..
allora provo a sostituire i 2 punti con quel meno - e metto il MAC in questo modo (00-16-cb-bc-10-2e)
ora clicco add e me lo accetta...apply...save all...ma nulla...l'amico e' sempre connesso
dove' che sbaglio?... :muro:
albert51
12-09-2006, 21:44
grazie per l'aiuto 0xEF239 ma probabilmente sbaglio qualche cosa....
...allora provo a sostituire i 2 punti con quel meno - e metto il MAC in questo modo (00-16-cb-bc-10-2e) ora clicco add e me lo accetta...apply...save all...ma nulla...l'amico e' sempre connesso
dove' che sbaglio?... :muro:
Mi sembra di ricordare che qualche differenza nel modo di fornire i MAC, in qualche occasione, l'avevamo riscontrata...
Due precisazioni:
1) puoi più semplicemente spuntare "allow" e abilitare solo i MAC che possono entrare (in modo da escludere qualsiasi altro, e non essere costretto a verificare continuamente altre eventuali intrusioni);
2) Nella mia esperienza, il più delle volte, dopo il "Save All" le cose non funzionavano fino a quando non procedevo ad un OFF/ON. Magari, dopo aver spento il Roper aspetta almeno mezzo minuto e poi lo riaccendi.
...facci sapere.
grazie per l'aiuto 0xEF239 ma probabilmente sbaglio qualche cosa....
ho' invitato a casa mia un amico con il suo portatile...si e' connesso tramite wireless al mio Roper e sono stato qui tutta sera cercando di staccarlo...ma niente da fare.. :mad:
ti faccio un'esempio dei passaggio che ho' fatto...
sono andato su STATUS e DHCP Client...ho' guardato il MAC Adress dell'amico connesso che era per esempio (00:16:cb:bc:10:2e)
poi sono andato in WIRELESS e Management...ho' cliccato Access LIst..ho' spuntato Enable Access List e ho' spuntato Ban
a questo punto con un copia e incolla , incollo nel Mac Address il Mac dell'amico 00:16:cb:bc:10:2e e clicco Add
cliccando Add mi compare una finestra con su scritto....(Invalid MAC Address.Enter valid MAC Adress separated by - ) :confused: e non me lo accetta..
allora provo a sostituire i 2 punti con quel meno - e metto il MAC in questo modo (00-16-cb-bc-10-2e)
ora clicco add e me lo accetta...apply...save all...ma nulla...l'amico e' sempre connesso
dove' che sbaglio?... :muro:
Dopo il save all vai in TOOLS --- SYSTEM COMMAND e dai RESTART ACCESS POINT.
Solo dopo questo il router applica quanto hai impostato.
Cmq potresti anche inserire una pass per la tua rete wifi, vai in WIRELESS SECURITY --- spunta PKS STRING e di fianco metti una pass.
Sempre il solito save all e poi magari dai un restart generale.
allora provo a sostituire i 2 punti con quel meno - e metto il MAC in questo modo (00-16-cb-bc-10-2e)
ora clicco add e me lo accetta...apply...save all...ma nulla...l'amico e' sempre connesso
dove' che sbaglio?... :muro:
Una volta che il client è connesso, è connesso. Il tuo amico ha provato a sconnettersi e riconnettersi?
Adesso non posso accedere al Roper, ma potrebbe esserci da qualche altra parte registrato un elenco di IP assegnati e in qualche modo ritenuti validi. Ma non ne sono sicuro... Adesso vado a dare una letta al manuale (purtroppo un po' ciptico in molti casi). Ci risentiamo, vedrai che li buttiamo fuori.
Un altro modo di fare è quello di applicare l'Access List non con Ban, vietando l'accesso a determinati PC, bensì di inserire un elenco di MAC "permessi" (i tuoi/vostri) utilizzando l'opzione "Allow". Ad esempio mettendo come permesso solo il tuo MAC vedere se l'amico (il cui MAC non deve essere nella lista) riesce a collegarsi; o mettere il tuo MAC in Allow e il suo in Ban... prova un po'!
Ciao ;) ;) ;)
Leonardello
13-09-2006, 09:52
Chi è così gentile da mandarmelo o upparlo da qualche parte?
Grazie!
Originariamente inviato da acrux_it
io ho appena upgradato il fw con questo:
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=9602#9602
(versione pspboot)
Ciaoooooooooooo
palomito
13-09-2006, 19:06
Segnalazione a tutti i potenziali utilizzatori della suddetta chiavetta in ambiente Linux nelle varie distro: (Knoppix , DSL e live CD in generale)
e' perfettamente possibile utilizzarla. Se interessa a qualcuno posso fornire le info necessarie.
Ciao
Pal
mimi1706
13-09-2006, 23:28
X gli amici Leonardello e crux
Allora ho preso il firmware pspboot dal link indicato (speriamo che anche il mio abbia lo stesso bootloader),ora prima di fare cagate vorrei chiedervi: come l'avete upgradato ?? con il PCtools indicato nel sito oppure dal tool presente nel menu' del router ?
Il funzionamento da favola che voi dite in che cosa consiste ?
A me interesserebbe sapere se avete avuto incrementi del livello del segnale SNR e/o Attenuation.
ciao e grazie delle delucidazioni.
shamballa
14-09-2006, 01:59
SIIII!!!...GRAZIE RAGAZZIII!!!!!...
dovevo solo semplicemente fare un RESTART del modem e l'amico non e' piu' stato in grado di accedere al roperino!!!!
pure dei vicini sanguisughe piu' nessuna traccia!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
GRAZIE a tutti ancora per l'interessamento...e buona continuazione.......
SANGUISUGA!!...non avrai il mio scalpo!!! :banned:
tigrottorosso
14-09-2006, 06:40
ragazzi ho anche io un router Flynet ADSL2+ volevo sapere qual'è l'ultimo firmware disponibile per questo router??? THANKS
possibilmente link in PVT
X gli amici Leonardello e crux
Allora ho preso il firmware pspboot dal link indicato (speriamo che anche il mio abbia lo stesso bootloader),ora prima di fare cagate vorrei chiedervi: come l'avete upgradato ?? con il PCtools indicato nel sito oppure dal tool presente nel menu' del router ?
Il funzionamento da favola che voi dite in che cosa consiste ?
A me interesserebbe sapere se avete avuto incrementi del livello del segnale SNR e/o Attenuation.
ciao e grazie delle delucidazioni.
Io ho fatto l'upgrade dal tool presente nel menu' del router.
Dopo l'upgrade cambia tutta l'interfaccia (graficamente) ma resta quasi simile, come menu, a quella vecchia del roper.
Ocio a scegliere il file giusto!
Leonardello
14-09-2006, 09:36
Io ho fatto l'upgrade dal tool presente nel menu' del router.
Dopo l'upgrade cambia tutta l'interfaccia (graficamente) ma resta quasi simile, come menu, a quella vecchia del roper.
Ocio a scegliere il file giusto!
Anche io ho fatto così.Cmq ci sono le istruzioni per vedere via telnet quale versione usare.Un consiglio , io ho avuto problemi perchè non essendo esperto di telnet non riuscivo a d accedre a queste informazioni.Dopo aver lanciato il comando telnet 192.168.x.x lanciate il comando shell dopo di che quello indicato nel readme .
Ciaoooooooooooooooooooooooo
Raga, ho trovato in Telnet tra i comandi disponibili il comando "enable", che consente di entrare a livelli superiori. Al di là del fatto che non so se serve, l'esecuzione del comando (ovvero l'accesso all'area con più "grant") chiede password, che NON è quella di accesso Telnet. Ne sapete qualcosa?
Ciao a tutti
ho un grosso problema con questa configurazione Tiscali Pirelli come Router e Roper Flynet Wireless come Switch, Il problema consiste nel fatto che una volta che spengo il computer alla sua successiva accensione per poter riavere la connessione sono costretto a staccare la linea telefonica (per intenderci fisicamente devo staccare lo spinotto Rj11 che si trova dall'altra parte della casa... :ncomment: ) e a quel punto la connessione si ristabilisce...questo accade anche a una mia amica che ha gli stessi macchinari collegati allo stesso modo. Ho anche cambiato l'MTU a 1492 come descritto da losqualobianco ma il problema persiste.
Finchè il Roper fungeva da Router il problema non si era mai presentato...
Qualcuno a questa configurazione Pirelli/Roper con Tiscali e non ha questo problema?
Grazie BB
conan_75
14-09-2006, 17:59
Io ho fatto l'upgrade dal tool presente nel menu' del router.
Dopo l'upgrade cambia tutta l'interfaccia (graficamente) ma resta quasi simile, come menu, a quella vecchia del roper.
Ocio a scegliere il file giusto!
Giusto per curiosità: cosa cambia alla fin fine?
Scighera
14-09-2006, 23:54
(...) l'esecuzione del comando (ovvero l'accesso all'area con più "grant") chiede password, che NON è quella di accesso Telnet. Ne sapete qualcosa?
La password richiesta dal comando enable è sempre Admin, anche se hai cambiato la password principale.
Ciao a tutti. Ho visto che si può fare il download della configurazione del router by interfaccia web, e si tira giù il file config.bin.
Ma una volta scaricato... che me ne faccio? Non h ovisto sezioni o strumenti o bottoni con cui fare eventualmente l'upload. Grazie anticipate :mbe: :mbe: :mbe:
Giusto per curiosità: cosa cambia alla fin fine?
C'e un mappamondo nuovo nella sezione wireless (di cui ancora ci ho capito veramente poco):
http://img107.imageshack.us/img107/3342/roperwifiaj4.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=roperwifiaj4.jpg)
E poi, se dai un'occhiata a quest'altra immagine noterai un po di voci nuove nel menu a sx e anche nello stesso system status, dove e' stata aggiunta la voce restore defaults.
http://img107.imageshack.us/img107/7633/ropersysxh4.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=ropersysxh4.jpg)
Per ora non ho toccato nulla...
pero' va' tutto benissimo.
conan_75
16-09-2006, 01:23
Messo il firm nuovo.
Per ora va tutto come sempre senza reimpostare nulla (connessione, WPA, port forwarding etc.).
Ho notato parecchie migliorie a livello di opzioni disponibili: pagina home con molte più info, sezione wireless, RAM optimization (mi ha ottimizzato 150Kb...ma de che?) e altro ancora.
Ora vediamo su strada che combina (emule).
edit...
UN CESSO!!!!
Come l'ho messo sotto pressione con un pò di connessioni è crollato come un fico secco: in 2 orette 2 volte.
Solitamente crollava dopo 3-4gg sotto stress.
Carina la grafica del nuovo firm (sopratutto l'aggiornamento firmware) ma la cosa indispensabile è che funzioni bene come router.
Sono tornato all'ultima release ufficiale Roper che da me è anche la migliore.
Tutte le successive non mi hanno mai soddisfatto.
edit...
UN CESSO!!!!
Come l'ho messo sotto pressione con un pò di connessioni è crollato come un fico secco: in 2 orette 2 volte.
Solitamente crollava dopo 3-4gg sotto stress.
Carina la grafica del nuovo firm (sopratutto l'aggiornamento firmware) ma la cosa indispensabile è che funzioni bene come router.
Sono tornato all'ultima release ufficiale Roper che da me è anche la migliore.
Tutte le successive non mi hanno mai soddisfatto.
Dici?
Con il mulo ancora non ho provato (non lo uso tanto) pero' con torrent fisso quasi tutte le sere piu' dc++ (che mette su mio nipote) ogni pomeriggio non ho avuto tracolli.
Cmq provero' anche con il mulo.
conan_75
16-09-2006, 13:07
Dici?
Con il mulo ancora non ho provato (non lo uso tanto) pero' con torrent fisso quasi tutte le sere piu' dc++ (che mette su mio nipote) ogni pomeriggio non ho avuto tracolli.
Cmq provero' anche con il mulo.
Dipende anche da come lo usi e come limiti le fonti: io ci vado pesante:
Windows patchato a 200 connessioni parziali simmultanee.
Emule con 100 connessioni simmultanee con 40 possibili ogni 5 secondi, 5.000 fonti massime per file e 10.000 connessioni massime.
uTorrent con 100 connessioni parziali, 2.000 connessioni totali e 500 per torrent.
Il tutto in contemporanea ;)
salve a tutti, ho comprato il roper flynet adsl2+router...
volevo sapere come si installa?
io ho il modem e la connessione alice adsl...
stacco il modem di alice e metto il router per configurarlo....
quando vado sul browser e metto l'ip mi dice pagina non trovata...
se metto internet in modalità non in linea riesco ad entrare nel pannello di configurazione, ma non posso salvare le modifiche...
io il roper lo voglio usare solo come router, cosi gioco e navigo col mio nintendo ds....
al pc voglio lasciare il modem di alice....
devo configurare il router in modo che ottenga gli ip automaticamente, perchè col ds è più semplice cosi....
altrimenti il mio ds mi chiede dei parametri da inserire....
ip,subnetmask,gateway,dns primario,dns secondario....
e non so quali sono....
mi aiutate per favore?
Consolemaniac
17-09-2006, 18:00
Messo il firm nuovo.
Per ora va tutto come sempre senza reimpostare nulla (connessione, WPA, port forwarding etc.).
Ho notato parecchie migliorie a livello di opzioni disponibili: pagina home con molte più info, sezione wireless, RAM optimization (mi ha ottimizzato 150Kb...ma de che?) e altro ancora.
Ora vediamo su strada che combina (emule).
edit...
UN CESSO!!!!
Come l'ho messo sotto pressione con un pò di connessioni è crollato come un fico secco: in 2 orette 2 volte.
Solitamente crollava dopo 3-4gg sotto stress.
Carina la grafica del nuovo firm (sopratutto l'aggiornamento firmware) ma la cosa indispensabile è che funzioni bene come router.
Sono tornato all'ultima release ufficiale Roper che da me è anche la migliore.
Tutte le successive non mi hanno mai soddisfatto.
Ciao Conan,
prendo spunto dal tuo post (mi sto leggendo ora il thread di questo router) per chiderti una cosa al volo... ma c'è un qualche modo per usare il Roper con i provider di DNS dinamici come DynDNS o No-ip? Prima avevo il Digicom Michelangelo che, sebbene inferiore in tutto, almeno aveva il supporto per DynDNS!
Adesso non so proprio come fare... se non tornare indietro al client per computer, ma farlo da router era più comodo, oltre che più... figo :D
Ho visto nel thread che forse qualche firmware non ufficiale lo fa, ma vorre irestare legato alle cose ufficiali ;)
Ciao Conan,
prendo spunto dal tuo post (mi sto leggendo ora il thread di questo router) per chiderti una cosa al volo... ma c'è un qualche modo per usare il Roper con i provider di DNS dinamici come DynDNS o No-ip? Prima avevo il Digicom Michelangelo che, sebbene inferiore in tutto, almeno aveva il supporto per DynDNS!
Ciao. Comincio a dire qualcosa io. L'unico modulo di cui ho sentito parlare nel thread è quello per no-ip, ma è installato con il firmware routertech. Io al momento ho risolto scaricando da dyndns.org un client da loro messo a disposizione. Lo trovi qui:
http://www.dyndns.com/support/clients/
Poiché se c'è bisogno di dyndns vuol dire che ci sono servizi attivi su pc accesi, allora può essere il client che si fa carico di registrarsi e aggiornare l'IP. Io lo uso e funge benissimo. byebye :cool: :cool:
Consolemaniac
18-09-2006, 10:48
Ciao. Comincio a dire qualcosa io. L'unico modulo di cui ho sentito parlare nel thread è quello per no-ip, ma è installato con il firmware routertech. Io al momento ho risolto scaricando da dyndns.org un client da loro messo a disposizione. Lo trovi qui:
http://www.dyndns.com/support/clients/
Poiché se c'è bisogno di dyndns vuol dire che ci sono servizi attivi su pc accesi, allora può essere il client che si fa carico di registrarsi e aggiornare l'IP. Io lo uso e funge benissimo. byebye :cool: :cool:
Si infatti il Server resta sempre acceso (ovviamente :) ) e prima di mettere un router lo facevo con il client che danno sia DynDNS che No-ip, però il fatto è che mi da fastidio avere servizi extra che mi ci girano sopra. Fare tutto da router è più "pulito" ecco. :D
Ciao a tutti,
scrivo su questo post alla ricerca di un consiglio...
Avevo pensato di approfittare del deciso calo di prezzi per questi router, ma sono indeciso tra questi due modelli:
- Roper Flynet ADSL2/2+ Wireless Router (49.90€);
- Sitecom WL-118 (57.90€).
In termini di funzionalita', sembrano equivalenti. L'unica macroscopica differenza e' la garanzia (2 anni per il primo, 10 per il secondo). Secondo voi qual'e' migliore?
Altra domanda: se scelgo una connessione free, utilizzando la configurazione "connect on demand" del router si ottiene la connessione ad internet soltanto quando sono richiesti pacchetti? Il che significa che, se ad esempio antivirus o windows update tentano di connettersi, il router si aggancia?
RAgazzi io ho sto roper flynet roadsl2p-wg ma non riesco ad usarlo pichè quando lo connetto non mi trova la portante adsl! la luce continua a lampeggiare ma poi si spegne....qulacuno può aiutarmi? Ho libero adsl 4 mega e ho impostato ppp over atm vci8 vpi35 e vc-mux che dovrebbero essere corretti ma niente...ho pensato di avere un segnale debole ma col vechio modem Usb mi da margine di rumore 21 dB e attenuazione 25 dB che mi sembrano abbastanza buoni.....aiutooo
Ciao a tutti,
scrivo su questo post alla ricerca di un consiglio...
Avevo pensato di approfittare del deciso calo di prezzi per questi router, ma sono indeciso tra questi due modelli:
- Roper Flynet ADSL2/2+ Wireless Router (49.90€);
- Sitecom WL-118 (57.90€).
In termini di funzionalita', sembrano equivalenti. L'unica macroscopica differenza e' la garanzia (2 anni per il primo, 10 per il secondo). Secondo voi qual'e' migliore?
Altra domanda: se scelgo una connessione free, utilizzando la configurazione "connect on demand" del router si ottiene la connessione ad internet soltanto quando sono richiesti pacchetti? Il che significa che, se ad esempio antivirus o windows update tentano di connettersi, il router si aggancia?
Su questo forum, ovviamente sponsorizzo Roper, col quale mi trovo bene, ormai è accesso costantemente da 2 settimane e più, che ho preso in sostituzione di uno zyxel 660hw-61, ma non conosco Sitecom. Hai visto per caso altri thread che ne parlano? Per me, rispetto allo Zyxel la qualità della connesisone wi-fi è decisamente migliore. Quanto alla "connect on demand": sì, nel momento in cui un programma "cerca" la connessione per qualunque motivo, la linea viene attivata. Occorre spegnere fisicamente l'aparecchio (per il Roper staccare il filo, dato che non ha interruttore on/off) per essere sicuri di non pagare nulla. Oppure ti metti una prolunga con l'intterruttore! :rolleyes: :cool: :)
RAgazzi io ho sto roper flynet roadsl2p-wg ma non riesco ad usarlo...
Domanda stupida: ovviamente hai messo username e password pr l'accesso?
In secondo luogo dovresti vedere il LOG dell'apparecchio (sta in qualche menu, forse TOOLS, a memoria...) e vedi cosa dice. Cerchiamo di circoscrivere l'incendio!! :) :)
Si si ho impostato tutto e credo correttamente, il Log che credo tu ti riferisca mi da:
whal_acxProcInitiate: found DEVICE_VENDOR ID = 0x9066104c
whal_acxProcInitiate: Cpu halt -} download code
whal_acxProcLoadFwImage: 0xa4000000, 0x0
whal_acxProcLoadFwImage() -- Loading FW image229: Compiled for RADIA (bg) radio
whal_acxProcLoadFwImage: 1, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564. Extra pBuf=0x0, len=0x3
whal_acxProcLoadFwImage: 2, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564. Extra pBuf=0x0, len=0x3
whal_acxProcLoadFwImage: 3, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564, DataLen=0x1555c
whal_acxProcLoadFwImage: 4, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564
whal_acxProcLoadFwImage: Checksum, calc=0x71e76f, file=0x71e76f
BssBridge is up
Mgmt is up
Rx is up
Tx is up
MemMngr is up
main state machine is up
WDRV_MAINSM: WLAN Driver initialized successfully
WDRV_4X: 4x Enabled260: WDRV_4X: Concatenation Enabled
WDRV_4X: Ack Emulation Disabled
whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
START BSS, SSID=ROADSL2P-WG, BSSID=00-13-64-10-87-20
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
AP Power Level = 1
Regulatory Domain = ETSI
Net[0] : Channel=6
----------------------------------------------------------------
FW Watchdog is Enabled
DSL Carrier is down
Bridge Interface Added: wlan0
intendevi ciò?
Anjelique
20-09-2006, 18:28
http://xoomer.alice.it/maurizioz/download/firmware/nsp.annexA.firmware.upgrade.19.09.05.zip
Quì trovi il firmware che cerchi.
Né qui né sul sito roper posso scaricare il firmware di novembre.. :cry:
Qualcuno mi sa aiutare a trovarlo per favore?
Thx!
Ne approfitto per fare un salutino a Hades e a tutti voi! :vicini:
conan_75
20-09-2006, 18:30
Né qui né sul sito roper posso scaricare il firmware di novembre.. :cry:
Qualcuno mi sa aiutare a trovarlo per favore?
Thx!
Ne approfitto per fare un salutino a Hades e a tutti voi! :vicini:
Se mi dici come passartelo non ci sono problemi.
Anjelique
20-09-2006, 18:48
hai un pm :smack:
Edit: GRAZIE!
Ciao,
se volete potete anche metterlo nel ftp che ho in firma: username virus pw danger
FW Watchdog is Enabled
DSL Carrier is down
Bridge Interface Added: wlan0
Quel DSL carrier down... considerato che dicevi (mi sembra) che un altro modem ADSL funzionava bene sulla stessa linea, ... provare il router a casa di altri? Sembra l'interfaccia DSL che non va "su", non sente il segnale del provider... :(
salve ragazzi
qualcuno puo' aiutarmi ho il router in titolo ma non riesco ad aprire la posta di hotmail da msn se utilizzo il modem fornitomi da tiscali msn funziona normalmente
anche msn dopo 2 tentativi si apre
se utilizzo il modem di tiscali si apre al primo colpo
presumo che bisogna configurare il router in qualche modo particolare
se qualcuno puo' aiutarmi gli sarei molto grato
saluti per tutti
utilizzo tiscali 4m
max
salve ragazzi
qualcuno puo' aiutarmi ho il router in titolo ma non riesco ad aprire la posta di hotmail da msn se utilizzo il modem fornitomi da tiscali msn funziona normalmente
anche msn dopo 2 tentativi si apre
se utilizzo il modem di tiscali si apre al primo colpo
presumo che bisogna configurare il router in qualche modo particolare
se qualcuno puo' aiutarmi gli sarei molto grato
saluti per tutti
utilizzo tiscali 4m
max
io ho appena provato e non ho nessun problema.
Riesco ad usare sia msn (live) che ad accedere dalla posta direttamente da msn.
E non ho impostato nulla di particolare per msn.
godai_69
21-09-2006, 16:08
Segnalazione a tutti i potenziali utilizzatori della suddetta chiavetta in ambiente Linux nelle varie distro: (Knoppix , DSL e live CD in generale)
e' perfettamente possibile utilizzarla. Se interessa a qualcuno posso fornire le info necessarie.
Ciao
Pal
Io vorrei usare la chiavetta che era insieme al Router con Linux.
Ma non sono riuscito a farla funzionare.
Potresti dare le info necessarie?
Grazie mille.
Ciao
Salve a tutti, possiedo un FlyNet by Roper ADSL 2/2+ Wireless 125 Mbps Router e la rete funziona perfettamente. Ora ho necessità di ampliare la rete in 1 altra stanza (riposizionamento ruouter e sostituzione antenne nn hanno portato risultati) ho intenzione di comprare l'access point sempre della roper (RO80211GA-AP) e di settarlo come repeater.
E' Possibile fare ciò? Qualcuno di voi l'ha già fatto? Grazie.
Quel DSL carrier down... considerato che dicevi (mi sembra) che un altro modem ADSL funzionava bene sulla stessa linea, ... provare il router a casa di altri? Sembra l'interfaccia DSL che non va "su", non sente il segnale del provider... :(
Innanzittutto grazie per la risp, cmq si il mio vecchio modem usb funziona perfettamente e il router l'ho provato da altri tre miei amici (1 libero e 2 alice) e fa la stessa cosa...C'è un modo per capire con certezza se sia difettoso o meno?
Innanzittutto grazie per la risp, cmq si il mio vecchio modem usb funziona perfettamente e il router l'ho provato da altri tre miei amici (1 libero e 2 alice) e fa la stessa cosa...C'è un modo per capire con certezza se sia difettoso o meno?
Credo che il comportamento da te rilevato sia più che sufficiente. Io quando ho portato a casa il mio Roper, l'ho attaccato all'ADSL, ho configurato i dati della linea, user, pwd, come hai fatto tu, e ha funzionato.
Sei stato più che paziente finora... Secondo me puoi procedere.
Ciao e fatti risentire! :( (= mi spiace)
è possibile usare il roper come repeater?
Salve, il link dal sito della Roper per scaricare il firmware per il ROADSL2P-WG ( Firmware Vers. 112505.000FAX ) rilasciato il 25/11/2005 non funziona.
Dove è possibile scaricare questo file?? Grazie
è possibile usare il roper come repeater?
Che io sappia il ruoter non ha la funzione di repeater. Dovresti comprare l'access point RO80211GA-AP che ha la funzione di repeater.
E' l'unico access point della Roper e consente la funzione di repeater via wireless.
E ALLORA SE IL PROBLEMA NON E' IL ROUTER PUO' ESSERE LA PENNA USB??
cobrettiz
22-09-2006, 18:39
Di punto in bianco il router fa le bizze.
Aggiornato 2 settimane fa con il firmware routertech andava tutto ok. Oggi all'improvviso come accendo il pc la connessione di rete mi chiede una password wep. Resetto il roper ma niente da fare chiede sempre la password.
Non riesco neanche più ad entrare nel menù 192.168.1.1. Se metto gateway automatico non riesce a darmene uno.
Aiutatemi pls. Grazie, Max.
Io sto cercando un modem-router-wireless adsl2/2+
Non ho particolari esigenze... sarei orientato verso l'us robotics 805476 (http://www.usr-emea.com/products/p-wireless-product.asp?prod=net-5476&loc=itly) che è un kit di router + penna usb e costa circa 80/90 euro. Cosa ne pensate... meglio il Roper o altre marche?
P.S.: un'informazione... l'antennina del roper è fissa o smontabile!?
Di punto in bianco il router fa le bizze.
Aggiornato 2 settimane fa con il firmware routertech andava tutto ok. Oggi all'improvviso come accendo il pc la connessione di rete mi chiede una password wep. Resetto il roper ma niente da fare chiede sempre la password.
Non riesco neanche più ad entrare nel menù 192.168.1.1. Se metto gateway automatico non riesce a darmene uno.
Aiutatemi pls. Grazie, Max.
Dunque: se il TUO PC ti chiede una pwd WEP, il pb non sta nel router, ma nella configurazione del profilo della tua scheda di rete. Poniamo che tu abbia una configurazione funzionante: se per caso cambiassi la password WEP sul ruter, il tuo pc semplicemente non riuscirebbe a collegarsi, ma non ti chiede certo la pwd. Se l fa, è perché gli manca. :) :D :cool:
Scighera
23-09-2006, 15:49
P.S.: un'informazione... l'antennina del roper è fissa o smontabile!?
Si svita.
palomito
24-09-2006, 08:42
Io vorrei usare la chiavetta che era insieme al Router con Linux.
Ma non sono riuscito a farla funzionare.
Potresti dare le info necessarie?
Grazie mille.
Ciao
devi installare i driver windows della chiavetta con ndiswrapper, visto che non esistono quelli per linux, in questo modo:
ndiswrapper -i WlanUTG.INF poi: modprobe ndiswrapper e infine: ndiswrapper -m, a questo punto il tuo driver e' caricato in linux (accensione del led sulla chiavetta). Con iwlist scan puoi verificare se l' access point del router viene visto dal tuo pc. A questo punto non resta che attivare il collegamento con
l' AP digitando: iwconfig wlan0 ap mac address access point.
E buona navigata !
Ciao
Pal
Modem Status
Connection Status Disconnected
Us Rate (Kbps) 0
Ds Rate (Kbps) 0
US Margin 7
DS Margin 2147483643
Trained Modulation Not Trained
LOS Errors 219
DS Line Attenuation 18
US Line Attenuation 18
Peak Cell Rate 0 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved
Questi sono i valori che mi restituisce il router circa lo stato del
modem...
La cosa che mi insospettisce è che riavviando il Roper Flynet ADSL2/2+, per circa 15-20 minuti vado bene, poi i guai che ho indicato sopra.
Inutile dire che poi ho la portante costante e la connessione per 3-4 minuti ogni ora...
Posso sperare che risolvano la cosa a breve e che dipenda dall'upgrade da 640 a 2 mega?
P.S.: In prov di PA
Modem Status
Connection Status Disconnected
Us Rate (Kbps) 0
Ds Rate (Kbps) 0
US Margin 7
DS Margin 2147483643
Trained Modulation Not Trained
LOS Errors 219
DS Line Attenuation 18
US Line Attenuation 18
Peak Cell Rate 0 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved
Questi sono i valori che mi restituisce il router circa lo stato del
modem...
La cosa che mi insospettisce è che riavviando il Roper Flynet ADSL2/2+, per circa 15-20 minuti vado bene, poi i guai che ho indicato sopra.
Inutile dire che poi ho la portante costante e la connessione per 3-4 minuti ogni ora...
Posso sperare che risolvano la cosa a breve e che dipenda dall'upgrade da 640 a 2 mega?
P.S.: In prov di PA
Forzando il modem in GDMT, salvando e riavviando ho questi dati e la connessione tiene...
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 352
Ds Rate (Kbps) 2464
US Margin 31
DS Margin 31
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 11
US Line Attenuation 10
Peak Cell Rate 830 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 4
Path Mode Interleaved
Mah... :mc: :mbe: :mbe: :muro: :muro:
godai_69
25-09-2006, 08:42
[QUOTE=palomito]devi installare i driver windows della chiavetta con ndiswrapper....
Grazie mille
Lilletto
26-09-2006, 15:43
Giusto per la cronaca, ieri è morto nuovamente il mio Roper. :cry:
Dico nuovamente perché il precedente aveva fatto la stessa fine e mi era stato prontamente sostituito dall'assistenza tecnica.
Cos'è successo? Mentre navigavo beatamente il modem ha progressivamente cessato di funzionare fino al blocco totale. Dapprima la perdita della connessione ADSL, poi la caduta del segnale Wi-Fi, infine l'impossibilità di collegarsi tramite cavo LAN e di resettare l'apparecchio.
Oggi ho chiamato l'assistenza, ma è cambiata la società che la presta (e apparentemente anche la cortesia e la disponibilità... :rolleyes: ).
Vi terrò informati, ovviamente a beneficio di quanti dovessero trovarsi nella mia stessa situazione. ;)
PC_Maniac
27-09-2006, 05:56
Ciao ragazzi, ho letto buona parte del tread ma non se ne tratta proprio.
Vi chiedo: Come si fa a creare una rete wireless nascosta?
Se nella pagina di configurazione della rete wireless io metto la spunta su Hidden SSID ovviamente la scansione automatica delle reti wireless di Windows non la trova automaticamente.
Benissimo allora io vado in windows e creo manualmente la rete ovviamente usando lo stesso nome (con le maiuscole rispettate) ma non riesco a farlo connettere.
Sapete aiutarmi?
Il mio pc portatile è un Dell Latitude 505 con una intel wireless 2200bg.
Con la stessa scheda sono riuscito ad connettermi ad una rete nascosta di un mio cliente e l'avevo settata allo stesso modo......
Altro quesito:
Nel router come imposti i dns? Io vengo da un cisco 1721 defunto dove settavo manualmente i dns di NGI nella sezione riservata alla dialer (diciamo la sezione di accesso remoto del router cisco) ma con questo router non so dove cercare.
E' possibile farlo dentro la configurazione del router o l'unica sarebbe mettere i dns nella configurazione ip dei miei pc usando un ip statico anzichè in dhcp?
Grazie per le dritte.
PS. Ad ogni modo sto giocattolo da 70€ va alla grande.
Una domandina semplice semplice... Sul manuale parla di uno "Switch Power ON/OFF" sul retro del router, che dovrebbe essere un interruttore per l'alimentazione. In una recensione in rete, invece, ci si lamenta dell'assenza di tale interruttore. Chi ha ragione? :confused: :confused: :confused:
Lilletto
27-09-2006, 10:53
Una domandina semplice semplice... Sul manuale parla di uno "Switch Power ON/OFF" sul retro del router, che dovrebbe essere un interruttore per l'alimentazione. In una recensione in rete, invece, ci si lamenta dell'assenza di tale interruttore. Chi ha ragione? :confused: :confused: :confused:
Nessuno switch.
Per spegnerlo occorre togliere l'alimentazione. :(
ciondolo
27-09-2006, 15:23
non mi ricordo piu' una cosa: per sbloccare le porte tcp 1900 e udp 4400 alla voce tcp/udp che metto?
http://img206.imageshack.us/img206/2290/immaginemo7.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immaginemo7.jpg)
Scighera
27-09-2006, 22:43
Benissimo allora io vado in windows e creo manualmente la rete ovviamente usando lo stesso nome (con le maiuscole rispettate) ma non riesco a farlo connettere.
Su questo non so che dire. Con il mio HP NX6310 (wifi broadcom) ho seguito i tuoi stessi passi e ho rilevato subito la rete.
Nel router come imposti i dns? [cut]
E' possibile farlo dentro la configurazione del router o l'unica sarebbe mettere i dns nella configurazione ip dei miei pc usando un ip statico anzichè in dhcp?
Con il firmware originale Roper non è possibile impostare manualmente i DNS. Si può fare montando quello RouterTech (http://www.routertech.org). Io li ho comunque impostati nella configurazione del PC. A questo scopo non è necessario usare un IP statico.
Ciao ragazzi, :(
ho urgentissimo bisogno del cd di installazione del router.
C'è qualche anima buona che potrebbe inviarmi l'immagine del disco rarrata, o per lo meno le cartelle e i files fondamentali?
Se qualcuno può farmi questo favore ci mettiamo d'accordo sul trasferimento.
Grazie in anticipo, ciao!
Giuseppe
conan_75
30-09-2006, 18:40
Ciao ragazzi, :(
ho urgentissimo bisogno del cd di installazione del router.
C'è qualche anima buona che potrebbe inviarmi l'immagine del disco rarrata, o per lo meno le cartelle e i files fondamentali?
Se qualcuno può farmi questo favore ci mettiamo d'accordo sul trasferimento.
Grazie in anticipo, ciao!
Giuseppe
Perchè, lo davano?
Io mi ricordo solo un'inutile e incompleto manuale in pdf inglese...
Perchè, lo davano?
Io mi ricordo solo un'inutile e incompleto manuale in pdf inglese...
Sì, dovrebbero, sulla confezione c'è scritto: ".... - Guida rapida d'instalazione, - Cd Software / Garanzia", ma non le ho trovate. Nonostante lo sdegno verso il commerciante, e visto che non potevano cambiarmelo essendo l'ultimo pezzo, ho preso il prodotto ugualmente perchè ho 1 adapter roper usb e volevo sfrutare i 125 Mbps.
Cmq, rinnovo la richiesta :)
conan_75
30-09-2006, 20:41
I 125Mbit non funzionano ;)
I 125Mbit non funzionano ;)
Lo sto notando...
Ciao a tutti!! GRazie a voi ho preso questo router che, con i vostri suggerimenti sono riuscito a far funzionare subito.
Sto configurando ora la parte wireless e vorrei che i client wireless (amici con notebook che vengono per la lan) fossero in dinamico e tenere i 2 pc della mia lan in statico (collegati con shede di rete).
sapete se è possibile?
ciao!!
watzy
Ciao a tutti!! GRazie a voi ho preso questo router che, con i vostri suggerimenti sono riuscito a far funzionare subito.
Sto configurando ora la parte wireless e vorrei che i client wireless (amici con notebook che vengono per la lan) fossero in dinamico e tenere i 2 pc della mia lan in statico (collegati con shede di rete).
sapete se è possibile?
ciao!!
watzy
credo di sì. se la wireless la usi solo con ip dinamici, allora puoi inserire l'interfaccia WLAN in un LAN Group a parte, diverso da quello in cui è inserita l'interfaccia Ethernet (di default sono nel Lan group 1). Quindi, per il Lan group 1 disabiliti il DHCP (opzione Server and Relay Off), mentre per il Lan Group 2 abiliti il DHCP server badando ad "aprire" un range di ip locali che non coprono i 2 che hai assegnato staticamente ai pc della lan ethernet.
Fammi sapere se funge e se è quello di cui avevi bisogno.
Ciao!
mi muovo subito e ti so dire.
Grazie.
watzy
Sto provando quello che mi hai descritto prima JordanR .. però incontro subito un problema.. nel lan group 2 quando faccio add non riesco a inserire un collegamento wlan. e quindi non riesco ad impostare la connessione come mi spiegavi..
premetto che adesso il mio notebook (con schedina pcmcia della dlink) è in rete con un ip statico... ma credo che questo sia indipendente dal settaggio che voglio fare nel router...
watzy
ok ok.. ritiro tutto.. già inserito nel lan2 ( :muro: che newbie che sono stato..).. dovevo fare il remove dal lan1 e poi add nel lan2.
Ti so dire al più presto.
watzy
ok ok.. ritiro tutto.. già inserito nel lan2 ( :muro: che newbie che sono stato..).. dovevo fare il remove dal lan1 e poi add nel lan2.
Ti so dire al più presto.
watzy
eheh, figurati, capita :)
allora.. ho messo la wlan nel lan2 e ho visto che se voglio avere un ip dinamico ma limitato in un particolare range es. 192.168.1.5 -> 192.168.1.50. L'unica opzione a me riservata è quella di abilitare "Use the following Static IP address" .. e allora dopo posso abilitare Enable DHCP Server (non riesco con le altre opzioni) e impostare un range di ip che possono essere assegnati in automatico.
Quello che non so è come compilare la parte riguardante il "Use the following Static IP address"
Metto questi?
IP Address: 192.168.1.1 (mio router)
Netmask: 255.255.255.0
Default Gateway: 192.168.100.1 (perchè 100???)
Host name quello che voglio..
Grazie ancora
watzy
allora.. ho messo la wlan nel lan2 e ho visto che se voglio avere un ip dinamico ma limitato in un particolare range es. 192.168.1.5 -> 192.168.1.50. L'unica opzione a me riservata è quella di abilitare "Use the following Static IP address" .. e allora dopo posso abilitare Enable DHCP Server (non riesco con le altre opzioni) e impostare un range di ip che possono essere assegnati in automatico.
Quello che non so è come compilare la parte riguardante il "Use the following Static IP address"
Metto questi?
IP Address: 192.168.1.1 (mio router)
Netmask: 255.255.255.0
Default Gateway: 192.168.100.1 (perchè 100???)
Host name quello che voglio..
Grazie ancora
watzy
Scusate ma rinnovo la mia richiesta di aiuto perchè è una funziona che mi aiuterebbe molto nelle lan che faccio da me. Ho provato ma come descritto sopra non ho ottenuto niente.
Grazie
watzy
Io ho un altro problema per il quale, erroneamente, avevo aperto un altro topic.
Ho configurato il router per l'accesso a Libero (c'è l'opzione di autoconfigurazione proprio per libero), ho settato il wireless ed andava tutto bene, solo che non mi faceva accedere né a messenger, né ad alcuni siti tipo Repubblica.it o eBay.
Devo aprire delle porte? Ho provato a disattivare il firewall ma a quel punto non mi funziona più nulla!
AIUTATEMI VI PREGO!!!
ciao
devi aprire le porte usando la funzione port forwarding. Io non ho dovuto aprirle per msn ..nel tuo caso, può darsi che il firewall software (zone alarm o quello che hai) impedisce a msn di uscire..
cmq nel menù del tuo router vai in ADVANCED -> PORT FORWARDING -> CUSTOM PORT FORWARDING.. e poi specifichi un intervallo di porte che msn usa.
Se vai a questo sito www.portforward.com troverai una lista delle porte usate dai più comuni software tra cui msn..
Però ripeto.. io con il solo firewall di windows attualmente, non ho dovuto abilitare nessuna porta e msn funziona.
ciao
Lorenzo
paperotta82
05-10-2006, 21:27
ho un problema con questo router: per un anno ha funzionato benissimo. ultimamente ho cambiato la password wpa, per sicurezza, lo faccio ogni tanto, e contestualmente...dopo un giorno a dire il vero, ha iniziato a darmi infiniti problemi. praticamente ora i computer della rete (3 notebook) risultano connessi ma non riusciamo a navigare in internet. la funzione eternhet invece non risulta compromessa, e infatti mi sto collegando proprio con il cavo in questo momento. cosa può essere successo? vi segnalo che la lucetta in corrispondenza di WL ACT non è sempre fissa..nel senso che si accende e si spegne. non scompare mai del tutto, si accende e si spegne e poi si fissa, e poi si rispegne e si riaccende, ma per frazioni di secondo, come quella (a titolo d'esempio) che indica la connessione eternet e che quindi per lo scambio di dati lampeggia continuamente. è normale? dovrebbe essere fissa? a dire il vero non mi ricordo com'era prima....cosa potrei fare? prima di portarlo al centro assistenza?
albert51
06-10-2006, 02:48
...vi segnalo che la lucetta in corrispondenza di WL ACT non è sempre fissa..nel senso che si accende e si spegne. non scompare mai del tutto, si accende e si spegne e poi si fissa, e poi si rispegne e si riaccende, ma per frazioni di secondo, come quella (a titolo d'esempio) che indica la connessione eternet e che quindi per lo scambio di dati lampeggia continuamente. è normale? dovrebbe essere fissa? a dire il vero non mi ricordo com'era prima....cosa potrei fare? prima di portarlo al centro assistenza?
La lucetta WL ACT si riferisce all'attività wireless e, suppongo, dovrebbe comportarsi come quelle delle porte 1,2,3,4 per quanto riguarda le connessioni ethernet. La mia è sempre spenta perché ho disabilitato l'AP (Access Point/Wireless).
Quindi i casi sono 2. O la sezione Wireless del tuo Roper sta scioperando, o hai pasticciato nell'impostazione della chiave WEP. Prova a ripetere i passaggi e non dimenticare il restart dell'AP.
Per il resto non so dirti ...come dicevo, io l'ho proprio disabilitato.
paperotta82
06-10-2006, 12:44
in effetti ho notato che se è tutto scollegato la lucetta funziona perfettamente, nel senso che rimane fissa. l'unico problema è che non riesco ad andare in internet. mi si connette al router perfettamente ma non navigo. nessuno sa aiutarmi?
Attraverso l'utility web-based vai in "CONFIG", poi in "Modem" e scegli GLITE. Ricorda che la connessione deve essere di tipo PPPoE.
Ciao.
ciondolo
07-10-2006, 17:34
io ho quello usb non wireless,cmq e' uguale, vorrei sapere se posso disabilitare il firewall integrato di xp tanto credo basti questo del modem? o sbaglio?
simone929
07-10-2006, 19:19
ma nessuno sa qualche novità riguardo la login isp? Tempo fa mandai una mail a quelli della roper ma non mi hanno mai risposto...
Ragazzi ho un problema e volevo sapere se capita anche a voi...
ll router configurato con le pagine di redsky (connessione ad alice compresa..), dove sopra gira prevalentemente utorrent 24/24 e ho netlimiter impostato con upload limitato a 23k ..
in genere ogni 2gg devo spegnerlo e accenderlo perchè, pur connesso ad internet, non vi è nessuna attività di upload o download e no riesco ad entrare nel suo pannello di amm.ne.
Per ritornare alla normalità, come detto sopra, devo staccare e attaccare la spina.
qualcuno sa perchè?
Grazie in anticipo e ciao.
ps il firmware di routertech dovrebbe risolvere il problema di isp isp.
watzy
paperotta82
08-10-2006, 22:53
Attraverso l'utility web-based vai in "CONFIG", poi in "Modem" e scegli GLITE. Ricorda che la connessione deve essere di tipo PPPoE.
Ciao.
da me la connessione è di tipo PPPoA e non mi permette di cambiarlo. come devo fare? cmq aveva sempre funzionato bene...che differenza c'è? fammi sapere...
Ciao a tutti!! GRazie a voi ho preso questo router che, con i vostri suggerimenti sono riuscito a far funzionare subito.
Sto configurando ora la parte wireless e vorrei che i client wireless (amici con notebook che vengono per la lan) fossero in dinamico e tenere i 2 pc della mia lan in statico (collegati con shede di rete).
sapete se è possibile?
ciao!!
watzy
Senza troppi sbattimenti potresti provare solo "riservando" gli ip dei tuoi 2 pc.
In questa maniera quei 2 ip non verrebbero mai assegnati ai notebook dei tuoi amici e fino a che non formatti o non rilasci gli ip, resterebbero assegnati ai tuoi pc fissi.
Questa opzione la trovi in ADVANCED/LAN CLIENTS
Fatto e funziona :-)
GRazie Nathz
Fatto e funziona :-)
GRazie Nathz
Di nulla ;)
robert-one
13-10-2006, 17:44
Salve, è da un pò di tempo che non scrivo perchè il Roper non mi ha dato ultimamente problemi (anche se vi ho sempre seguito) però ora ho una domanda. Da oggi AliceFlat è a 2 Mega (così dice un' e-mail di Telecom) pertanto nelle impostazioni del Roper devo andare a modificare la voce Modulation type (attualmente su GDMT)? E poi a che livello delle impostazioni posso vedere se attualmente la linea è in realtà a 2 Mega e non ancora a 640?
Ringraziando per l'attenzione vi saluto Roberto.
ciondolo
13-10-2006, 17:56
Salve, è da un pò di tempo che non scrivo perchè il Roper non mi ha dato ultimamente problemi (anche se vi ho sempre seguito) però ora ho una domanda. Da oggi AliceFlat è a 2 Mega (così dice un' e-mail di Telecom) pertanto nelle impostazioni del Roper devo andare a modificare la voce Modulation type (attualmente su GDMT)? E poi a che livello delle impostazioni posso vedere se attualmente la linea è in realtà a 2 Mega e non ancora a 640?
Ringraziando per l'attenzione vi saluto Roberto.
per vedere la velocita' basta che entri nel menu' di configurazione,in home\dsl speed
robert-one
13-10-2006, 19:44
per vedere la velocita' basta che entri nel menu' di configurazione,in home\dsl speed
Grazie per la rapida risposta, comunque in home a me da:
DSL Speed: 320/800kbps
Quindi significa che non è ancora aggiornata ai 4 Mega. Giusto?
Ciao Roberto
ciao a tutti :D
da poco ho comprato questo Roper,
grazie a voi ho configurato tutto bene.
volevo sapere:
dove devo configurare nel "Roper FLYNET ADSL2/2"
il mio dyndns ...No-IP......se è possibile. :muro:
grazie
gromm
ciondolo
13-10-2006, 21:10
Grazie per la rapida risposta, comunque in home a me da:
DSL Speed: 320/800kbps
Quindi significa che non è ancora aggiornata ai 4 Mega. Giusto?
Ciao Roberto
esatto non hai la 4 mega, x avere la 4 mega deve segnarti 320\4832
Possiedo il suddetto router da circa 6 mesi, sempre acceso, fino oggi ha funzionato benissimo(wireless e lan), ora ieri è accaduto un fatto strano che il router perdeva la linea adsl e si disconetteva per poi nel giro di un minuto-due minuti si riallacciava me l'ho fatto 4-5 volte ieri, oggi ancora funziona bene, cosa
potrebbe essere stato??
Vi invio i valori
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 800
US Margin 29
DS Margin 21
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 22
US Line Attenuation 13
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 22
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
vanno bene
ho notato nel file system log ch quando perdeva la linea compariva
questa scritta: Couldn't increase MRU to 1500!!
Blackhawkdown
16-10-2006, 11:23
Salve ragazzi, volevo farvi una domanda veloce veloce,
a cosa serve attivare l'opzione "allow incoming ping" ?
va attivata se si usa Emule e Azureus???
Salve ragazzi, volevo farvi una domanda veloce veloce, a cosa serve attivare l'opzione "allow incoming ping" ?
va attivata se si usa Emule e Azureus???
"ping" è un comando che serve per vedere se un indirizzo Ip è raggiungibile. Se lo è, la macchina raggiunta da una richiesta di ping, risponde al mittente con una specie di "sì, ci sono". Non serve al funzionamento dei programmi, ma solo alla verifica della raggiungibilità dell'host. Lasciare l'opzione disattivata è una misura di sicurezza e "invisibilità" nella rete. Spero di aver risposto... :)
Blackhawkdown
16-10-2006, 11:35
"ping" è un comando che serve per vedere se un indirizzo Ip è raggiungibile. Se lo è, la macchina raggiunta da una richiesta di ping, risponde al mittente con una specie di "sì, ci sono". Non serve al funzionamento dei programmi, ma solo alla verifica della raggiungibilità dell'host. Lasciare l'opzione disattivata è una misura di sicurezza e "invisibilità" nella rete. Spero di aver risposto... :)
si grazie mille^^
per cui la tengo disattivata.... :Prrr:
zaperotito
20-10-2006, 00:13
Ciao,c'è qualcuno per favore che mi puo' dire come si disabilita il dhcp in questo router ?.Possibilmente con uno screen per vedere in quale menu' del router si deve andare e quali valori mettere.Grazie mille ciao a tutti
ragazzi ho un problema,
da pochi giorni telecom mi ha convertito alice alla 2mbit e con grande gioia ho scaricato raggiungendo ben i 223kb !!! Però il modem/router Roper flynet ora ha incrementato un problema che già prima c'era, ma in maniera minore, ovvero si pianta ogni 4-5 ore.. Quindi ogni volta lo deve staccare, poi riattaccare e così via.
Prima dell'upgrade di banda lo faceva ogni 2-3gg.
Qualcuno sa perchè?
mi conviene prendere un altro modem/router?
ciao a tutti.
ps. la configurazione di alice è identica a quella di redsky riportata in questo thread..
zaperotito
20-10-2006, 22:46
Ciao,c'è qualcuno per favore che mi puo' dire come si disabilita il dhcp in questo router ?.Possibilmente con uno screen per vedere in quale menu' del router si deve andare e quali valori mettere.Grazie mille ciao a tutti
Ragazzi per favore aiutatemi nn ci credo che nemmeno uno ha settato dhcp disattivato.Grazie ciao
Scighera
20-10-2006, 23:59
Ciao,c'è qualcuno per favore che mi puo' dire come si disabilita il dhcp in questo router ?
Pagine 59-60 del manuale:
http://www.roper-europe.com/pagine/click3.asp?IDris=188
zaperotito
21-10-2006, 08:26
Grazie,allora dovrebbe essere come da figura qui (http://img246.imageshack.us/img246/2637/roperesm2.jpg) .Dove ho cancellato nn devo scrivere niente giusto?Grazie ancora
salve a tutti, scusate se insisto con questo argomento ma davvero questo router mi fa impazzire...
Con utorrent sono un fulmine in download per almeno 6-7 ore ma dopo il router mi si pianta e guardando nel log vedo questo:
----------------------------------------
2 messages suppressed.
table full, dropping packet.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp1 1500
Connect: ppp1 {--}
PPPD Successfully Started
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
1 messages suppressed.
table full, dropping packet.
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
4 messages suppressed.
table full, dropping packet.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp1 1500
Connect: ppp1 {--}
PPPD Successfully Started
1 messages suppressed.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
5 messages suppressed.
table full, dropping packet.
--------------
ora.. cosa vuol dire table full? come faccio per ovviare al problema?
qui sotto fornisco alcuni dati tecnici
. adsl: alice 640 (ora 2mbit) configurata come da redsky
. i pc in rete sono 3 tutti con ip statico compreso il portatile in wireless
. il tcp.sys è patchato a 50 connessioni
. il firmware è quello di novembre 2005
. in utorrent le connessioni sono configurate in :
connessioni globali: 600
peers x torrent: 300
premetto che pur modificando i valori in utorrent il problema non cambia
Se avete una soluzione sarebbe graditissima davvero.
Grazie a questo forum che mi ha dato tanto.
watzy
albert51
21-10-2006, 19:33
"table full, dropping packet"
E' un problema noto... E' lo stesso che spinge tutti a cercare un firmware migliore (a parte isp isp).
Dopo un certo periodo, i programmi p2p provocano questo effetto. Il router si incasina (troppe connessioni ?) e bisogna azzerarlo (ON/OFF). Non so se si ottenga lo stesso risultato anche via "interfaccia web" con la funzione TOOLS/System Commands/Restart.
Per quanto mi riguarda, le poche volte che uso emule (al max un giorno e una notte) dopo lo spengo e riaccendo ...e amen.
Diciamo che nel caso tuo il fattaccio avviene troppo presto. A me capitava dopo qualche giorno e non dopo solo 6/7 ore. Forse usi più prg p2p contemporaneamente, o da più postazioni.
.
AlessandroDiDo87
21-10-2006, 22:11
Salve a tutti, sono nuovo e sono qui per chiedervi una mano. Ho acquistato il router wireless flynet adsl2/2+ ma riscontro dei problemi che non riesco a risolvere e di cui non capisco l'origine. Dopo aver configurato il router ed aver effettuato la prima connessione ho notato che non riesco ad accedere a molti dei siti in cui navigo e mi è impossibile anche collegarmi a programmi come windows messenger. Il mio provider Internet è Libero (12 mega). Sicuramente sarà un problema di configurazione ma la cosa strana è che come ho scritto sopra, riesco comunque ad accedere ad alcuni siti . Un aiutino??
"table full, dropping packet"
E' un problema noto... E' lo stesso che spinge tutti a cercare un firmware migliore (a parte isp isp).
Dopo un certo periodo, i programmi p2p provocano questo effetto. Il router si incasina (troppe connessioni ?) e bisogna azzerarlo (ON/OFF). Non so se si ottenga lo stesso risultato anche via "interfaccia web" con la funzione TOOLS/System Commands/Restart.
Per quanto mi riguarda, le poche volte che uso emule (al max un giorno e una notte) dopo lo spengo e riaccendo ...e amen.
Diciamo che nel caso tuo il fattaccio avviene troppo presto. A me capitava dopo qualche giorno e non dopo solo 6/7 ore. Forse usi più prg p2p contemporaneamente, o da più postazioni.
.
proprio questa sera ho spulciato più a fondo il forum e tra la 75 e l'85 pagina di post ho visto proprio questo problema menzionato... mi chiedo a questo punto se mai avremo un firmware decente.. cmq.. no.. ho solo utorrent come prg di p2p e va solo lui tra l'altro.. cmq prima dell'avvento dei 2mbit mi si disconnetteva ogni 2-3 gg..
Aspettiamo..
Grazie
Lorenzo
proprio questa sera ho spulciato più a fondo il forum e tra la 75 e l'85 pagina di post ho visto proprio questo problema menzionato... mi chiedo a questo punto se mai avremo un firmware decente.. cmq.. no.. ho solo utorrent come prg di p2p e va solo lui tra l'altro.. cmq prima dell'avvento dei 2mbit mi si disconnetteva ogni 2-3 gg..
Aspettiamo..
Grazie
Lorenzo
Io usando solo u-torrent (pescando 4-5 cosucce insieme :D ) mi becco il table full dopo... boh, settimane, se non mesi.
E spesso lo lascio acceso notte e giorno il pc anche per una settimana.
Cmq, non ricordo se dopo il format ho rimesso su la patch per le connessioni di xp ... boh :stordita:
AlessandroDiDo87
22-10-2006, 10:15
Nessuno può aiutarmi??? :muro:
ok.. vado di reset.. rifaccio una configurazione come ultima spiaggia. Adesso sto usando quel programma di reboot di cui ho trovato il link in qualche post precedente.. (Router Bebooter). Questo già potrebbe essere una soluzione alternativa..
Grazie Nathz
watzy
Salve a tutti, sono nuovo e sono qui per chiedervi una mano. Ho acquistato il router wireless flynet adsl2/2+ ma riscontro dei problemi che non riesco a risolvere e di cui non capisco l'origine. Dopo aver configurato il router ed aver effettuato la prima connessione ho notato che non riesco ad accedere a molti dei siti in cui navigo e mi è impossibile anche collegarmi a programmi come windows messenger. Il mio provider Internet è Libero (12 mega). Sicuramente sarà un problema di configurazione ma la cosa strana è che come ho scritto sopra, riesco comunque ad accedere ad alcuni siti . Un aiutino??
Prova con un "save all" e poi un "restart", nel menu tools.
Se hai fatto qualche cambiamento non li prendera' se prima non fai un restart.
AlessandroDiDo87
22-10-2006, 14:41
Prova con un "save all" e poi un "restart", nel menu tools.
Se hai fatto qualche cambiamento non li prendera' se prima non fai un restart.
già fatto, ma niente da fare... davvero non so più che pesci prendere
Scusate tutti, forse questa cosa e' gia stata affrontata in questo lunghissimo thread, ma provo a chiederla lo stesso...
Praticamente il mio problema è che con il router Roper adsl 2+ a cui ci collego un portatile e un fisso, con rispettivamente chiavetta sitecom da 20 euro e 54Mbps, e chiavetta d-link da 108 mega e quasi 50 euro...Insomma se faccio un trasferimento di file via rete il trasfer e' lentissimo e si assesta sui 3 miseri Mbps... Il segnale e' perfetto, la velocita non cambia nemmeno se mi piazzo davanti al router. Mi hanno detto che quasi certamente dipende dal fatto che ho collegato periferiche di marche diverse... Mi confermate questa cosa? O magari posso fare qualche settaggio ne router? Grazie.
conan_75
22-10-2006, 15:12
Scusate tutti, forse questa cosa e' gia stata affrontata in questo lunghissimo thread, ma provo a chiederla lo stesso...
Praticamente il mio problema è che con il router Roper adsl 2+ a cui ci collego un portatile e un fisso, con rispettivamente chiavetta sitecom da 20 euro e 54Mbps, e chiavetta d-link da 108 mega e quasi 50 euro...Insomma se faccio un trasferimento di file via rete il trasfer e' lentissimo e si assesta sui 3 miseri Mbps... Il segnale e' perfetto, la velocita non cambia nemmeno se mi piazzo davanti al router. Mi hanno detto che quasi certamente dipende dal fatto che ho collegato periferiche di marche diverse... Mi confermate questa cosa? O magari posso fare qualche settaggio ne router? Grazie.
La marca non c'entra, entrambe le chiavette viaggiano teoricamente a 54mbps.
Dico in teoria, perchè in pratica viaggiano a mooolto meno, poi le prestazioni decadono tantissimo usando due o più periferiche wireless contemporaneamente, ergo la velocità è bassa.
già fatto, ma niente da fare... davvero non so più che pesci prendere
Fagli un reset.
guarda sul manuale dove e' posizionato il pulsante per il reset e ... fallo :)
Poi riprova con la navigazione.
AlessandroDiDo87
22-10-2006, 16:13
fatto anche quello svariate volte. Purtroppo nn riesco proprio a farlo andare e non capisco perchè. Mi sono pure letto il topic e mi sembra di aver impostato tutti i parametri del router correttamente ma nulla da fare
albert51
22-10-2006, 16:33
fatto anche quello svariate volte. Purtroppo nn riesco proprio a farlo andare e non capisco perchè. Mi sono pure letto il topic e mi sembra di aver impostato tutti i parametri del router correttamente ma nulla da fare
Andando a memoria tra le varie soluzioni che sono state, di volta in volta, trovate in passato, fai queste due prove:
1) Come server DNS se ha fornito 192.168.1.1 prova a sostituire quelli (primario, e secondario se presente) del tuo provider (Libero). Alternativamente, se hai fornito questi, fai il contrario: imposta 192.168.1.1.
2) E questa forse la farei per prima: se hai impostato ADSL2PLUS imposta ADSL2 (o altro come GDMT).
.
AlessandroDiDo87
22-10-2006, 20:11
Andando a memoria tra le varie soluzioni che sono state, di volta in volta, trovate in passato, fai queste due prove:
1) Come server DNS se ha fornito 192.168.1.1 prova a sostituire quelli (primario, e secondario se presente) del tuo provider (Libero). Alternativamente, se hai fornito questi, fai il contrario: imposta 192.168.1.1.
2) E questa forse la farei per prima: se hai impostato ADSL2PLUS imposta ADSL2 (o altro come GDMT).
.
Niente da fare :muro: :muro: ho provato entrambe le cose ma non va :doh:
AlessandroDiDo87
23-10-2006, 09:35
up
gianfranco.59
23-10-2006, 16:54
scusate, mi servirebbe un'informazione.
Siccome questo router, e precisamente il modello ROADSL2P-WG 2.0 (che vuol dire 2.0? è una revisione? e se sì è l'ultima?) è in offerta in un negozio eldo di Roma a 49 €, volevo sapere da chi ha già alice 20 mega se ha riscontrato problemi di qualche tipo
Kappei69
24-10-2006, 18:22
ragazzi ho un problema col router e con la mia Xbox360..
Effettuando il test dalla console, il router risulta esere in stato MODERATO, limitando di fatto le connessione a vari utenti.
Non riesco a configurarlo in modo da tenerlo APERTO.
Il fatto strano è che spesso quando faccio il test mi risulta aperto, altre volte me lo da moderato...senza che io abbia smanettato con qualcosa..
qualcuno puo aiutarmi?, nn capendoci nulla con le configurazioni il piu delle volte vado ad intuito per cercare di renderlo aperto.
Mi appello a chi ne capisce piu di me
Grazie
simone929
24-10-2006, 20:28
ps il firmware di routertech dovrebbe risolvere il problema di isp isp.
watzy
Allora...ho installato il firmware RouterTech-20060506.360C ma il problema di isp rimane....ma come si fa......
simone929
24-10-2006, 20:58
Allora...ho installato il firmware RouterTech-20060506.360C ma il problema di isp rimane....ma come si fa......
Scusate....non avevo resettato la conf del router..la login isp è sparita.... :D
Kappei69
25-10-2006, 22:13
ragazzi ho un problema col router e con la mia Xbox360..
Effettuando il test dalla console, il router risulta esere in stato MODERATO, limitando di fatto le connessione a vari utenti.
Non riesco a configurarlo in modo da tenerlo APERTO.
Il fatto strano è che spesso quando faccio il test mi risulta aperto, altre volte me lo da moderato...senza che io abbia smanettato con qualcosa..
qualcuno puo aiutarmi?, nn capendoci nulla con le configurazioni il piu delle volte vado ad intuito per cercare di renderlo aperto.
Mi appello a chi ne capisce piu di me
Grazie
nessuno sa aiutarmi?
ragazzi ho un problema col router e con la mia Xbox360..
Effettuando il test dalla console, il router risulta esere in stato MODERATO, limitando di fatto le connessione a vari utenti.
Non riesco a configurarlo in modo da tenerlo APERTO.
Il fatto strano è che spesso quando faccio il test mi risulta aperto, altre volte me lo da moderato...senza che io abbia smanettato con qualcosa..
qualcuno puo aiutarmi?, nn capendoci nulla con le configurazioni il piu delle volte vado ad intuito per cercare di renderlo aperto.
Mi appello a chi ne capisce piu di me
Grazie
Non so come funzioni l'xbox, pero' penso sempre che abbia bisogno di una "porta" aperta per potersi connettere, quindi penso che il problema sia risolvibile impostando i parametri della porta che viene usata in "PORT FORWARDING".
Quale sia ora la porta, non lo so :), pero' penso che tu possa scoprirlo tra le info della xbox o sicuramente in qualche sito specializzato su quella console.
Kappei69
26-10-2006, 13:34
Non so come funzioni l'xbox, pero' penso sempre che abbia bisogno di una "porta" aperta per potersi connettere, quindi penso che il problema sia risolvibile impostando i parametri della porta che viene usata in "PORT FORWARDING".
Quale sia ora la porta, non lo so :), pero' penso che tu possa scoprirlo tra le info della xbox o sicuramente in qualche sito specializzato su quella console.
in realta, la cosa strana e che forse ho dimenticato di dire è che, se riavvio il router tramite il comando RESTAR, poi risulta essere APERTO.
Se rifaccio il test dopo un po, o il giorno dopo...me lo ritrovo in MODERATO, senza ce abbia cambiato nulla(anche perche tra porte aperte e firewall disattivati,nn penso ci sia piu niente che impedisce una limpida connessione).
Il problema sta in questo fatto che torna su MODERATO da solo, dopo un RESTART..
Io sto attrezzo lo odio dal profondo :muro:
ciondolo
26-10-2006, 15:37
in realta, la cosa strana e che forse ho dimenticato di dire è che, se riavvio il router tramite il comando RESTAR, poi risulta essere APERTO.
Se rifaccio il test dopo un po, o il giorno dopo...me lo ritrovo in MODERATO, senza ce abbia cambiato nulla(anche perche tra porte aperte e firewall disattivati,nn penso ci sia piu niente che impedisce una limpida connessione).
Il problema sta in questo fatto che torna su MODERATO da solo, dopo un RESTART..
Io sto attrezzo lo odio dal profondo :muro:
un problema simile lo fa anche a me,praticamente apro le porte tipo quelle di emule e' per un po' di tempo tutto ok pero' avvolte mi da ID basso, vado a controllare nel router e vedo che non sono piu' sbloccate e devo rifare il solito procedimento.... non capita spessissimo pero' capita... bo!
lukettos
26-10-2006, 20:28
Ciao, mio fratello ha questo router ma un mesetto fa è entrato in catalessi, tuti i led accesi e connettività assente col pc, ho provato il reset ma niente..qualcuno sà come recuperarlo?grazie grazie
robert-one
26-10-2006, 21:33
Ciao a tutti, ho provato a leggere anche nelle pagine precedenti ma vuoi per il poco tempo vuoi per l'urgenza delle risposte non ho trovato quello che cercavo. Ho quindi due dubbi a cui non so dare risposta:
1) Che impostazioni occorre dare al Roper affinchè in una rete domestica di pìù computer tutti i PC possono condividere e scambiare file mentre solo ad alcuni è permesso collegarsi a Internet (ossia in una rete voglio impedire ad alcuni PC di navigare = quelli dei figli)?.
2) Possiedo Alice Flat 640/256 e tra breve dovrebbe avvenire il passaggio automatico ai 2 Mega, secondo la vostra esperienza devo effettuare qualche modifica d'impostazione al Roper?
Ringraziando per le vostre risposte sempre pronte e sollecite e scusandomi se il problema è già stato trattato vi saluto cordialmente. Roberto.
PC_Maniac
27-10-2006, 20:00
Per rispondere velocemente al primo quesito io farei così:
nei pc interdetti all'accesso ad internet io imposterei un indirizzo ip statico coerente con quello assegnato dal tuo roper agli altri pc senza specificare ip address del default gateway e senza specificare i server dns, in questo modo potranno scambiare files con i gli altri pc ma senza poter navigare o ricevere posta elettronica.
Non so dirti come farlo nel setup del roper, mi si è guastato e ho preso un altro modello.
Per il secondo quesito: lascia la configurazione nativa dell'adsl, andrà benissimo.
Ciao.
robert-one
27-10-2006, 20:53
Grazie PC_maniac per le risposte. Un saluto Roberto.
non riesco a configurare le chiavi usb x avere una linea protetta, ho l'ultimo firmawere 2.0 qualcuno mi puo aiutare?
tigrottorosso
30-10-2006, 07:04
Salve ragazzi ela prima volta che posto qui.........mi servirebbe una mano urgentisisma....praticamente aggiornando il firmware del mio router Flynet è andata via la corrente durante il processo di uploading ed ora il mio router è inaccessibile......non riesco ad entrare nella scehrmata web per configurarlo.... qualcuno di Voi ha mai avuto di questi problemi??? Credo di aver fatto un guaio, ce rimedio oppure mi posso rassegnare e buttare via il router???
Non esiste un programmino che mi cancella il Firmware (come si usa fare con i decoder satellitari...) facendomi ritornare alle impostazioni.di fabbrica????
Ragazzi spero davvero nel vostro aiuto al momento sono in ufficio e purtroppo non posso permettermi di legegrmi per bene tutto la discussione..(se no mi becco una lavata di testa dal capo......) AIUTATEMI X FAVORE.......... :help:
Salve ragazzi ela prima volta che posto qui.........mi servirebbe una mano urgentisisma....praticamente aggiornando il firmware del mio router Flynet è andata via la corrente durante il processo di uploading ed ora il mio router è inaccessibile......non riesco ad entrare nella scehrmata web per configurarlo.... qualcuno di Voi ha mai avuto di questi problemi??? Credo di aver fatto un guaio, ce rimedio oppure mi posso rassegnare e buttare via il router???
Non esiste un programmino che mi cancella il Firmware (come si usa fare con i decoder satellitari...) facendomi ritornare alle impostazioni.di fabbrica????
Ragazzi spero davvero nel vostro aiuto al momento sono in ufficio e purtroppo non posso permettermi di legegrmi per bene tutto la discussione..(se no mi becco una lavata di testa dal capo......) AIUTATEMI X FAVORE.......... :help:
Dietro ci dovrebbe essere un forellino che, premuto con la punta di una graffetta aperta (visto che sei in ufficio :) ) dovrebbe resettare tutte le impostazioni.
Diversamente prova anche a staccargli la spina per un po e poi a riprovare.
A me ogni tanto se ne va' in palla e non mi fa' comparire la schermata web, stacco la corrente e risolvo.
tigrottorosso
30-10-2006, 09:12
Dietro ci dovrebbe essere un forellino che, premuto con la punta di una graffetta aperta (visto che sei in ufficio :) ) dovrebbe resettare tutte le impostazioni.
Diversamente prova anche a staccargli la spina per un po e poi a riprovare.
A me ogni tanto se ne va' in palla e non mi fa' comparire la schermata web, stacco la corrente e risolvo.
Il reset lo avevo gia provato, ma non funziona a staccargli proprio la corrente non ho mai provato.....ma adesso ci provo chi sa tante volte funziona.......che ne dici un paio d'ore senza corrente possono bastare???
Ma qst metodi funzionano anche se il caricamento del firmware è saltato mentre lo stavo uplodando ??? Praticamente mi si e spento il pc mentre caricavo il firmware e da allora nn mi ha fatto più accedere alla Web confing.......Boh speriamo bene......e che dio me la mandi buona.........
PS=altri suggerimenti nel caso nn dovesse Fungere??
PS2= mi indicate un link SICURO da dove scaricare l'ultimo firmware disponibile x qst router in modo da renderlo stabile il più possibile???
THANKS ;)
tigrottorosso
30-10-2006, 13:54
non so se puo essere d'aiuto ma ho provato a pingarlo anche da ms-dos e non pinga ha perso 4 pacchetti su 4 il 100% :cry: sempre più disperato.........
Boh, onestamente ora come ora non mi sovviene nulla... se non di suggerirti di rileggere pelo pelo tutto il thread perche' da qualche parte si parlava di connessione via telnet e, se non ricordo male, era possibile anche cambiare il firmware.
Scighera
30-10-2006, 23:24
aggiornando il firmware del mio router Flynet è andata via la corrente durante il processo di uploading ed ora il mio router è inaccessibile
Forse questo link ti può aiutare:
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=335
Approfitto per segnalare che sempre sul sito RouterTech è disponibile la versione 2.1 del loro firmware (che non ho ancora provato):
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=11060
tigrottorosso
31-10-2006, 08:05
ok grazie a tutti se avete altre novita mi raccomando fatemele sapere al più presto......
tigrottorosso
01-11-2006, 05:17
UP
UP
Non hai risolto con la segnalazione di scighera?
Hai fatto qualche altra prova?
tigrottorosso
01-11-2006, 08:18
Non hai risolto con la segnalazione di scighera?
Hai fatto qualche altra prova?
purtroppo niente da fare........non riesco ad accedere al router in nesusn modo.........
bellanano
01-11-2006, 21:36
C'è qualche buona anima pia che mi riesce a postare i valori delle variabili ENVIRONMENT
Se non sapete come si fa basta telenttarsi al router, entrare nella shell e fare il seguente comando :
# cat /proc/ticfg/env
Purtroppo avevo ucciso il povero router con un firmware sbagliato. Ora sono riuscito a resuscitarlo inserendo il fw TI 2.1 trovato su routertech :
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=619
Tutto ok a parte il fatto che non riesco a salvare i settaggi per cui alla riaccensione ritorna alle impostazioni di fabbrica.
L'errore nel log è :
Cannot write MTD block - error 5
can't get mtd3
Grazie a chi mi può aiutare.
tigrottorosso
02-11-2006, 06:22
C'è qualche buona anima pia che mi riesce a postare i valori delle variabili ENVIRONMENT
Se non sapete come si fa basta telenttarsi al router, entrare nella shell e fare il seguente comando :
# cat /proc/ticfg/env
Purtroppo avevo ucciso il povero router con un firmware sbagliato. Ora sono riuscito a resuscitarlo inserendo il fw TI 2.1 trovato su routertech :
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=619
Tutto ok a parte il fatto che non riesco a salvare i settaggi per cui alla riaccensione ritorna alle impostazioni di fabbrica.
L'errore nel log è :
Cannot write MTD block - error 5
can't get mtd3
Grazie a chi mi può aiutare.
Sei riuscito a resuscitare il router.mi diresti come hai fatto anche io l'ho ucciso e vorrei tanto riuscire a recuperarlo......se vuoi ci possiamo sentire anche tramite PVT o MSN fai tu........confido nel tuo aiuto....Ciauz.......
ciao raga...ho questo router da piu di un anno...seguendo i consigli di questo forum non ho mai avuto problemi...ora xo mi arriva la 20mega di Alice...qlc ke ha gia questa connessione mi aiutarebbe a configurare al meglio il rouper???...grazie ciao
bellanano
02-11-2006, 13:02
Fondamentalmente ho seguito questa procedura :
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=335
Però con la versione di PCTool 2.1 non funzionava nulla, allora ho scaricato la versione 2.3 che trovi qui :
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/utils/PCApp-dist.zip
Ho installato l'ultimo firmware TI il 2.1, ma va bene anche l'ultimo roper, l'importante è scegliere quello giusto: il nostro router è del tipo con chip AR7WRD ed il tipo di bootloader è pspboot.
Prima però ho controllato le variabili ENVIRONMENT ed ho settato questi 4 valori dei parametri MTD :
mtd1 0x90020090,0x9009e000
mtd0 0x9009e000,0x90400000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x90010000,0x90020000
mtd4 0x90020000,0x90400000
ed importante settato questo parametro
BOOTCFG m:f:"mtd1"
altrimenti il router non parte.
Il problema è che probabilmente il valore di MTD3, dove il router salva la configurazione è errato per cui sto cercando i valori esatti che sicuramente ci sono su un flynet che funziona ;)
tigrottorosso
02-11-2006, 13:15
ora gli darò un occhiata ma nn credo d aver capito bene cosa fare sinceramente.......usi MSN magari ci possiamo sentire li.....
Qualche anima..potrebbe dirmi dettagliatamente,xke sul sito da voi seganlato nn capisco niente....come faccio ad aggiornare il firmware con l'ultima versione..io il bootloader 1.2.4.8...grazie
Scighera
02-11-2006, 18:32
C'è qualche buona anima pia che mi riesce a postare i valori delle variabili ENVIRONMENT
Ho visto il PM; rispondo qui nel caso interessi a qualcun altro. Sotto puoi vedere i valori delle variabili d'ambiente, da cui ho eliminato il serial number e gli indirizzi MAC. Il valore della variabile mtd3 è uguale a quello che hai già.
bootloaderVersion 1.2.4.8
MAC_PORT 1
MEMSZ 0x01000000
FLASHSZ 0x00400000
CPUFREQ 150000000
SYSFREQ 125000000
PROMPT (psbl)
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x90010000,0x90020000
mtd4 0x90020000,0x90400000
mtd1 0x90020090,0x90099000
mtd0 0x90099000,0x90400000
IPA 192.168.1.1
MODETTY0 9600,n,8,1,hw
MODETTY1 9600,n,8,1,hw
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
usb_vid 0x0451
usb_pid 0x6060
BOOTCFG m:f:"mtd1"
HWRevision 00
ProductID Wireless ADSL2+ Router
modulation 1
bellanano
03-11-2006, 00:30
mtd2 0x90000000,0x90010000
Ho aggiunto questo valore ed ora i salvataggi sono corretti!!!
Bene, ho recuperato il mio bel roperino!!!
tigrottorosso
03-11-2006, 06:03
Ho aggiunto questo valore ed ora i salvataggi sono corretti!!!
Bene, ho recuperato il mio bel roperino!!!
Anche io sono riuscito nel recupero grazie.....a Bellanano che voglio ringraziare pubblicamente....SEI GRANDE............1000 THANKS ;)
bellanano
03-11-2006, 09:44
Anche io sono riuscito nel recupero grazie.....a Bellanano che voglio ringraziare pubblicamente....SEI GRANDE............1000 THANKS ;)
Figurati, per così poco ;)
ciondolo
03-11-2006, 10:34
io possiedo quello usb non wireless. volevo sapere, e' compatibile con fastweb?
sulla scatola c'e' scritto "modem usb-ethernet" quindi posso sfruttare pure la connessione ethernet?
io possiedo quello usb non wireless. volevo sapere, e' compatibile con fastweb?
sulla scatola c'e' scritto "modem usb-ethernet" quindi posso sfruttare pure la connessione ethernet?
Si, cmq ti basta controllare sul retro del router se c'e la presa per il cavo di rete, in caso affermativo allora puoi collegarlo alla sk di rete del tuo pc con un cavo di rete qualsiasi.
ciondolo
03-11-2006, 11:14
Si, cmq ti basta controllare sul retro del router se c'e la presa per il cavo di rete, in caso affermativo allora puoi collegarlo alla sk di rete del tuo pc con un cavo di rete qualsiasi.
si c'e' tutto grazie
c'è qlc in questo forum ke puo darmi retta giusto un attimo????...ho da poco la 20mega di Alice ed ho visto ke se imposto il modem in ADSL2+,nn si connette ma se lo imposto in ADSL2 e tutte le altre si....cmq la 20mega si basa sulla tec ADSL2+..quindi mi apre strano...c'è qlc ke ha la 20mega(ke poi è tutto tranne ke 20)..mi puo dire qlcs???....e magari mi spiegate cona gg il firmware,xke su router-tech nn ci capisco niente...ke file devo scaricare e come faccio upgrade???
una volta scaricato il firmware cosa devo fare???...estraendolo ci sn migliaia di cartelle e nn so cosa fare.....l'ultimo agg del firmware fatto da me era un file .img e basta...ed era facilissimo...AIUTOOOOOOOOOOOO.....x favore,devo fare x forza l'aggiornamneto...p.s.ho il bootloader 1.2.4.8....Grazie
tigrottorosso
03-11-2006, 18:27
una volta scaricato il firmware cosa devo fare???...estraendolo ci sn migliaia di cartelle e nn so cosa fare.....l'ultimo agg del firmware fatto da me era un file .img e basta...ed era facilissimo...AIUTOOOOOOOOOOOO.....x favore,devo fare x forza l'aggiornamneto...p.s.ho il bootloader 1.2.4.8....Grazie
ed infatti dovrebeb essere un solo file .img :confused:
allora...mi dite cosa devo scaricare..per favore...magari dtaemi un link giusto con indicazioni...
Ci sn riuscito anke senza il vostro Aiuto.....ora però anke se ho fatto l'aggiornamneto del fw...il modem nn riesci a connnettersi lo stesso con ADSL2+....ed ho una portante di 11mega invece ke 22....se ce qlc ke ha la 20Mega...si faccia vivo....un'altra cosa il corrispondente di ADSL2 nel nuovo Fw è ADSLG.dmt bis???
bellanano
04-11-2006, 00:57
Ma, dunque, ho il modem spento ma mi sembra di ricordare che c'era adsl2 e adsl2+, prova uno dei due.
Il firmware da installare sul ns roper prevede un solo file .img da scaricarci sopra.
Se vai su routertech a questa pagina :
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=619
il fw da installare è l'ultimo in basso, quello che si chiama :
routertech-ar7wrd-pspboot-firmware-20061029.zip
Nello zip c'è un solo file.
Se hai altri problemi scrivi.
tigrottorosso
04-11-2006, 05:03
Ci sn riuscito anke senza il vostro Aiuto.....ora però anke se ho fatto l'aggiornamneto del fw...il modem nn riesci a connnettersi lo stesso con ADSL2+....ed ho una portante di 11mega invece ke 22....se ce qlc ke ha la 20Mega...si faccia vivo....un'altra cosa il corrispondente di ADSL2 nel nuovo Fw è ADSLG.dmt bis???
mi viene un bubbio ma sicuro che ti abbiano attivato gia la 20 mega, dico qst xè a volte il passaggio è graduale prima 8 poi 11 a seguire 16 e solo dopo 20 mega o almeno qst è quello che e capitato ad un mio carissimo amico.....purtroppo qui da me la 20 mega ancora non ce quindi........
Mi sapreste dire come faccio a cambiare la password di accesso al router non trovo l'opzione.... e poi è possibile limitare la banda verso un IP (ovevro pc) della rete ho 3 pc collegati......
THANKS :)
Gerozz88
04-11-2006, 11:39
Salve,
Ho da qualche mese acquistato questo router e non ho mai avuto problemi.
Il firmware è quello originale ed è quello più aggiornato disponibile sul sito.
DA pochi giorni ho numerosi problemi di frequenti disconnessioni, con il modem non mi succede. Il ds margin sta fisso sui 15, ma durante la disconnessione, vedo che il valore del ds margin sale ad un livello altissimo di diverse migliaia. Potrebbe essere indicativo di un problema del router? non ho la possibilità di provarlo su un altra linea.
Grazie mille per l'aiuto
archuno2000
04-11-2006, 12:22
Salve a tutti è possibile con questo router limitare la banda internet all'interno della rete su singoli pc?
Mi sapete dire quali migliorie ci sono negli ultimi firmware usciti?
io non ci sono stato molto dietro, anche perchè sul sito ufficiale il link alla versione aggiornata non funziona, e sono ancora a questa versione:
Product Information
Model Number Wireless ADSL2+ Router
HW Revision 00
Serial Number 20050420
Ethernet MAC 00:13:64:10:61:03
DSL MAC N/A
AP MAC 00:13:64:10:61:05
Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.03.00
DSL HAL 3.02.04.00
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.02
PDSP Firmware 0.49
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.4.8
Grazie a tutti!
tigrottorosso
04-11-2006, 13:12
Salve,
Ho da qualche mese acquistato questo router e non ho mai avuto problemi.
Il firmware è quello originale ed è quello più aggiornato disponibile sul sito.
DA pochi giorni ho numerosi problemi di frequenti disconnessioni, con il modem non mi succede. Il ds margin sta fisso sui 15, ma durante la disconnessione, vedo che il valore del ds margin sale ad un livello altissimo di diverse migliaia. Potrebbe essere indicativo di un problema del router? non ho la possibilità di provarlo su un altra linea.
Grazie mille per l'aiuto
anche a me succese una cosa simile, poi aggiornai il firmware e si risolse tutto ma se il tuo è l'ultimo disponibile beh allora nn so cm aiutarti.....
bellanano
04-11-2006, 13:19
anche a me succese una cosa simile, poi aggiornai il firmware e si risolse tutto ma se il tuo è l'ultimo disponibile beh allora nn so cm aiutarti.....
Ma tu nn hai mica messo l'ultimo della TI ??
A me sembra di aver capito che lui ha l'ultimo della ROPER...
In caso contrario, GEROZ88, leggi qualche post sopra e installati il FW di routertech (TI 2.1)
Gerozz88
04-11-2006, 13:52
Innanzitutto grazie per la velocità delle risposte.
Ho appena cambiato il fw con quello routertech, ma il problema permane o meglio, permaneva.
Ho provato impostando il collegamento di rete a 10 mbit, ma la connessione diventava troppo lenta, così invece di autonegoziation, ho impostato 100 mbit full duplex. Facendo i dovuti scongiuri, sono 20 minuti che non cade e il ds margin è salito di almeno 4 punti :D.
Un'altra cosa e poi non vi disturbo più:
Perchè quando disattivo il nat e il firewall dalla connessione, non riesco più a navigare? (in realtà non funziona proprio la connessione)
Questo problema me lo dava sia il fw originale che quello Routertech.
Grazie ancora
bellanano
04-11-2006, 14:07
Perchè quando disattivo il nat e il firewall dalla connessione, non riesco più a navigare? (in realtà non funziona proprio la connessione)
Questo problema me lo dava sia il fw originale che quello Routertech.
Grazie ancora
Il nat, con un router, è strettamente necessario, a meno che tu non configuri il router in modalità bridge che quindi si comporta come un modem adsl normale. Lo puoi usare solo con un pc e mi pare prendi direttamente l'indirizzo pubblico, ma non ho mai provato.
Se non sai cos'è un NAT (Network Address Translation) informati un po' qui :
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation
Gerozz88
04-11-2006, 14:33
Il nat, con un router, è strettamente necessario, a meno che tu non configuri il router in modalità bridge che quindi si comporta come un modem adsl normale. Lo puoi usare solo con un pc e mi pare prendi direttamente l'indirizzo pubblico, ma non ho mai provato.
Se non sai cos'è un NAT (Network Address Translation) informati un po' qui :
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation
Grazie per l'interessante link.
Il mio intento era disabilitare il firewall, in modo da aprire tutte le porte.
Disattivando solo il firewall la connessione non funziona
Emanuel_28
04-11-2006, 17:24
Salve a tutti, ho questo router da febbraio e fino a ieri ha sempre funzionato a dovere, emule scaricava che era una bellezza, certo ogni 2 giorni di connessione di fila dovevo riavviare, ma non era un problema.... MA ieri un bel temporale ha probabilmente fo***to il mio bel roper. la situazione è questa: si accende il led di power e della lan a cui collego il pc, solo che il pc no riesce a stabilire la connessione e non riesco ad accedere da http al bios del router
ho provato a
- resettare più volte, ma niente
- impostare a mano gli ip della scheda di rete, ma niente
- ho provato ad aprire con telnet (come detto nelle pag preceddenti), ma niente
la mia idea è che sia partito il bootloader del router, quindi volevo chiedervi se c'è la possibilità di recuperare il rooter...
bellanano
04-11-2006, 21:30
che sia partito il bootloader del router, quindi volevo chiedervi se c'è la possibilità di recuperare il rooter...
Mi sembra strano...
L'unica cosa che puoi fare è connetterti al router con PCtool ed eventualmente controllare le variabili environment e/o caricarci su il fw aggiornato.
Trovi tutte le info da due pagine fa...
Ciao a tutti.
Spero possiate aiutarmi:
il mio problema e' che uso il mio router per collegarmi tramite VPN alla rete dell'azienda per cui lavoro.
Tutto funziona bene, entro nella rete e vedo files e computer, il guaio e' che viene ignorato il DNS server delle rete aziendale, cioe' se devo accedere ad un server tramite il suo nome logico, questo non viene riconosciuto e tradotto con il suo indirizzo IP interno (viene invece ritornato un indirizzo IP trovato da un "non authoritative answer" - questa almeno e' la risposta se, da DOS, uso il comando Nslookup).
Il problema appare solo se transito tramite il router (ad esempio accedendo direttamente tramite modem tutto funziona), quindi ritengo si tratti di una qualche impostazione da fare sul router.
Ho fatto qualche tentativo (da ignorante) ma senza risultato, l'unica modalità che funziona e' tradurre i nomi logici in indirizzi Ip nel vecchio file hosts, soluzione che nel tempo e' impraticabile.
Grazie tante a chi vorrà provare ad aiutarmi
tigrottorosso
04-11-2006, 22:55
Mi sembra strano...
L'unica cosa che puoi fare è connetterti al router con PCtool ed eventualmente controllare le variabili environment e/o caricarci su il fw aggiornato.
Trovi tutte le info da due pagine fa...
cm detto forse ti conviene aggiornare..cmq dai retta a Bellanano è un vero esperto di qst router.....FIDATI. ;)
bellanano
05-11-2006, 09:46
Ciao a tutti.
Spero possiate aiutarmi:
il mio problema e' che uso il mio router per collegarmi tramite VPN alla rete dell'azienda per cui lavoro.
Come fai?
Spiega meglio come avviene il collegamento in VPN.
tigrottorosso
05-11-2006, 10:19
ragazzi ripropongo il mio problema banale cm si fa a cambiare password d'accesso e a limitare la banda su un pc della rete???
THANKS
Come fai?
Spiega meglio come avviene il collegamento in VPN.
Non so se ricordo male io pero' mi sembra che con il roper non sia possibile collegarsi in vpn.
ragazzi ripropongo il mio problema banale cm si fa a cambiare password d'accesso e a limitare la banda su un pc della rete???
THANKS
TOOLS --> User Management
Per la banda piu' tardi provo a ravanare un po nell'interfaccia.
tigrottorosso
05-11-2006, 12:04
TOOLS --> User Management
Per la banda piu' tardi provo a ravanare un po nell'interfaccia.
ok grazie mille ora provo.....e poi ti faccio sapere.....
Come fai?
Spiega meglio come avviene il collegamento in VPN.
Dunque, io uso un Pc con XP.
Una volta connesso ad Internet, eseguo una "connessione di rete" che attiva la VPN con l'azienda. In questa connessione e' indicato l'indirizzo del server aziendale per l'autenticazione.
Dopo avere fornito codice utente e pw entro nella rete aziendale.
Nelle impostazioni della "connessione di rete", relativamente all'Internet Protocol c'e' attivata l'opzione "Ottieni l'indirizzo Server DNS automaticamente" (ho già provato a forzare l'indirizzo del server DNS aziendale, sia tramite l'opzione "avanzate" che mettendo gli indirizzi in chiaro ma senza risultato).
Va tutto bene se cerco dei server con l'indirizzo IP aziendale in chiaro, ma se uso il nome logico ottengo degli indirizzi IP "assurdi".
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Grazie ancora per l'aiuto.
tigrottorosso
05-11-2006, 14:54
TOOLS --> User Management
Per la banda piu' tardi provo a ravanare un po nell'interfaccia.
cambiata in 2 secondi 1000 Grazie.......
bellanano
05-11-2006, 15:05
Dunque, io uso un Pc con XP.
Una volta connesso ad Internet, eseguo una "connessione di rete" che attiva la VPN con l'azienda. In questa connessione e' indicato l'indirizzo del server aziendale per l'autenticazione.
Dopo avere fornito codice utente e pw entro nella rete aziendale.
Nelle impostazioni della "connessione di rete", relativamente all'Internet Protocol c'e' attivata l'opzione "Ottieni l'indirizzo Server DNS automaticamente" (ho già provato a forzare l'indirizzo del server DNS aziendale, sia tramite l'opzione "avanzate" che mettendo gli indirizzi in chiaro ma senza risultato).
Va tutto bene se cerco dei server con l'indirizzo IP aziendale in chiaro, ma se uso il nome logico ottengo degli indirizzi IP "assurdi".
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Grazie ancora per l'aiuto.
Mmm, ma facendo da dos il comando nslookup che server dns ti risponde?
Fai da dos anche il comando
ipconfig /all
e vediamo come sei messo...
probabilmente tu hai un'adsl che poi apre un tunnel verso il server remoto della tua azienda che fa sia l'autenticazione che l'assegnazione di ip e dns...
Hai anche l'accesso ad internet da questa connessione o è limitata alla rete privata aziendale?
Emanuel_28
05-11-2006, 17:10
Mi sembra strano...
L'unica cosa che puoi fare è connetterti al router con PCtool ed eventualmente controllare le variabili environment e/o caricarci su il fw aggiornato.
Trovi tutte le info da due pagine fa...
ho provato con PCtool, forzo lascheda di rete con ip 192.168.1.3, avvio Pctool metto indirizo ip del gateway 192.168.1.1, attacco il router e clicco ma non fa niente eppure quando faccio tutto questo il led sul router della lan collegata lampeggia come se rileva lo scambio di dati tra pc e router.
è da buttare....??
Mmm, ma facendo da dos il comando nslookup che server dns ti risponde?
Fai da dos anche il comando
ipconfig /all
e vediamo come sei messo...
probabilmente tu hai un'adsl che poi apre un tunnel verso il server remoto della tua azienda che fa sia l'autenticazione che l'assegnazione di ip e dns...
Hai anche l'accesso ad internet da questa connessione o è limitata alla rete privata aziendale?
Se ho capito bene la tua osservazione, direi che il mio caso e' diverso: io uso la connessione ADSL per collegarmi ad Internet, e, ogni tanto, la uso per collegarmi con la rete aziendale.
In questo caso uso la VPN per creare il tunnel verso la rete aziendale. Quando lo faccio mi appare una seconda icona di rete nella barra in fondo a dx dello schermo (una per la rete locale la seconda per la VPN).
Allego gli esiti di nslookup e ipconfig /all. L'indirizzo 10.1.1.90 e' quello del server DNS che dovrebbe essere utilizzato dalla VPN.
Grazie 1000
*******************************************
C:\Documents and Settings\zu98>nslookup
Server predefinito: mygateway1.ar7
Address: 192.168.1.1
> exit
C:\Documents and Settings\zu98>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : pcport
Suffisso DNS primario . . . . . . . : eu.ambito.net
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : eu.ambito.net
ambito.net
Scheda Ethernet Wireless Network Connection:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Ne
twork Connection
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-11-03-AA-DC-55
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.2
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : domenica 5 novembre 2006 18.07.1
6
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : domenica 12 novembre 2006 18.07.
16
Scheda PPP Copia di Ambito VPN:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : WAN (PPP/SLIP) Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-41-34-00-00-00
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 10.1.77.95
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.255
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 10.1.77.95
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 10.1.1.90
Server WINS primario . . . . . . . . : 10.1.1.90
bellanano
05-11-2006, 20:35
ho provato con PCtool, forzo lascheda di rete con ip 192.168.1.3, avvio Pctool metto indirizo ip del gateway 192.168.1.1, attacco il router e clicco ma non fa niente eppure quando faccio tutto questo il led sul router della lan collegata lampeggia come se rileva lo scambio di dati tra pc e router.
è da buttare....??
Allora puoi fare queste ulteriori prove:
Usare pctools versione 2.3
Non inserire nessun indirizzo nella mascherina di pctool e vedere se l'indirizzo lo trova lui.
Utilizzare come indirizzi del router questi :
192.168.0.1
192.168.0.7
192.168.1.7
Potrebbe essere che l'ip settato nell'Adam2 si sia modificato per qualche motivo...
Fai molte prove, clicca il tasto Retrive appena si accende la luce della porta ethernet sul router.
Il fatto che blinca vuol dire che c'è attività su quella porta (ed è normale).
bellanano
05-11-2006, 20:47
Se ho capito bene la tua osservazione, direi che il mio caso e' diverso:
Per cui tu ti connetti alla rete normalmente e poi quando hai necessità, con connessione adsl attiva, lanci un'ulteriore connessione VPN?
L'nslookup lo hai lanciato in che situazione?
Hai provato ad utilizzare il roper in modalità bridge?
La questione non è semplice da capire e quindi da risolvere...
La risoluzione dei nomi a dominio viene fatta dal dns sicuramente, bisogna vedere se viene utilizzato il dns giusto al momento giusto, qinzozz in questi casi è molto bravo a fare casino.
La differenza con un modem normale è che in quel caso lo stesso risulta trasparente alla connessione, il tuo pc ottiene direttamente un indirizzo pubblico, mentre con il roper è lui che ottiene un indirizzo pubblico mentre il tuo pc un indirizzo di lan privata...
Per cui tu da una rete privata ti connetti ad una rete pubblica tramite il router, poi su questa operazione di nattaggio ci apri sopra un tunnel e al tuo pc viene assegnato un ulteriore indirizzo privato...
Magari winzozz non riesce a gestire l'instradamento dei pacchetti...
Prova a fare dei ping verso il dns server della VPN quando ci sei connesso...
Eventualmente puoi provare ad inserire manualmente i due dns (uno il roper ed uno quello della VPN ) e scambiarli nell'ordine di ricerca nelle proprietà avanzate di rete / DNS ...
tigrottorosso
06-11-2006, 06:26
ho provato con PCtool, forzo lascheda di rete con ip 192.168.1.3, avvio Pctool metto indirizo ip del gateway 192.168.1.1, attacco il router e clicco ma non fa niente eppure quando faccio tutto questo il led sul router della lan collegata lampeggia come se rileva lo scambio di dati tra pc e router.
è da buttare....??
stesso problema a me si e preso l'ndirizzo 192.162.0.1 segui bellanano un GURU i qst cose........ciao
salve a tutti, ho acquistato da 2 mesi il router flynet di cui si parla in questa discussione.
Tutto funziona e non da problemi, però quando accedo al pannello di controllo del router (andando su 192.168.1.1) è molto lento ad aprire le pagine; mentre in internet le pagine web le apre molto più rapidamente.
A qualcuno è successo?
Qualcuno sa spiegarmi a cosa è dovuto e come si potrebbe risolvere?
Per informazione non ho un computer lentissimo e quindi la causa non sono certo le prestazioni del pc.Ah inoltre uso Mozilla Firefox versione 1.5.0.7. e uso il firewall di windowsxp.
salve a tutti, ho acquistato da 2 mesi il router flynet di cui si parla in questa discussione.
Tutto funziona e non da problemi, però quando accedo al pannello di controllo del router (andando su 192.168.1.1) è molto lento ad aprire le pagine; mentre in internet le pagine web le apre molto più rapidamente.
A qualcuno è successo?
Qualcuno sa spiegarmi a cosa è dovuto e come si potrebbe risolvere?
Per informazione non ho un computer lentissimo e quindi la causa non sono certo le prestazioni del pc.Ah inoltre uso Mozilla Firefox versione 1.5.0.7. e uso il firewall di windowsxp.
Ogni tanto fagli un "restart" al modem, se usi programmi p2p a lungo andare possono decadere un po le prestazion.
grazie per il consiglio, xò questo problema me lo dava quasi già da subito.
Inoltre come eseguo un restart?
non è ke mi riporta alle impostazioni di fabbrica?
Ah se può essere utile come info come scheda di rete uso una Fast Ethernet PCI SiS basata su 900.
Grazie ancora!
ah ho trovato come fare il restart!grazie!
ah ho trovato come fare il restart!grazie!
Scusa ma son rientrato solo ora a casa :(
Cmq, dopo il restart e' migliorato qualcosa?
Per cui tu ti connetti alla rete normalmente e poi quando hai necessità, con connessione adsl attiva, lanci un'ulteriore connessione VPN?
L'nslookup lo hai lanciato in che situazione?
Hai provato ad utilizzare il roper in modalità bridge?
La questione non è semplice da capire e quindi da risolvere...
La risoluzione dei nomi a dominio viene fatta dal dns sicuramente, bisogna vedere se viene utilizzato il dns giusto al momento giusto, qinzozz in questi casi è molto bravo a fare casino.
AIUTO!!!!
Purtroppo facendo delle prove ulteriori mi e' successa una cosa molto strana e poco simpatica: il router si e' bloccato e l'ho dovuto spegnere e riaccendere.
Accedendo quindi alla maschera di login mi dice che user e pw classica (admin, admin) non sono quelli giusti e non mi lascia accedere in nessun modo.
Sto usando il firmware TI 2.1.
Avete qualche idea?
Grazie ancora
AIUTO!!!!
Purtroppo facendo delle prove ulteriori mi e' successa una cosa molto strana e poco simpatica: il router si e' bloccato e l'ho dovuto spegnere e riaccendere.
Accedendo quindi alla maschera di login mi dice che user e pw classica (admin, admin) non sono quelli giusti e non mi lascia accedere in nessun modo.
Sto usando il firmware TI 2.1.
Avete qualche idea?
Grazie ancora
Prova usando le maiuscole... Admin/Admin
Scusa ma son rientrato solo ora a casa :(
Cmq, dopo il restart e' migliorato qualcosa?
Ma insomma, poco, cmq è molto lento nella sezione portforwarding, non vorrei aver acquistato il prodotto difettato.
Forse è il caso di cambiarlo? (lho preso a mediaworld)..xò tutto funziona..
Ma insomma, poco, cmq è molto lento nella sezione portforwarding, non vorrei aver acquistato il prodotto difettato.
Forse è il caso di cambiarlo? (lho preso a mediaworld)..xò tutto funziona..
Beh, allora prova il caso estremo... STACCAGLI LA SPINA :D
A me qualche volta va in palla il roperino e risolvo staccandogli la spina, poi torna come nuovo :)
vikernes
08-11-2006, 11:54
salve, ragazzi sono un nuovo utente, sono in possesso anch'io del router adsl 2/2 ma per passaggio a fastweb devo venderlo, purtoppo.Volevo sapere dove trovare i driver in quanto non sono più in possesso del cd d'installazione. GRAZIE
Beh, allora prova il caso estremo... STACCAGLI LA SPINA :D
A me qualche volta va in palla il roperino e risolvo staccandogli la spina, poi torna come nuovo :)
ogni volta ke spengo il pc stacco la corrente a tutto....
bè allora mi sa ke ho acquistato un router un pò difettoso...xò finchè funziona bene a parte la lentezza nel pannello di controllo lo tengo...
grazie cmq dell'aiuto!
Prova usando le maiuscole... Admin/Admin
Grazie 1000.
Ora e' tutto ok.
Mi spiace se ho fatto una domanda stupida, ma fino all'ultimo riavvio del router questo accettava tranquillamente user e pw minuscole.
Era un'eredità del precedente firmware Roper?
Cmq grazie per avermi risparmiato ore di ricerca disperata.
pisandlove
11-11-2006, 10:49
Ciao a tutti ho letto tutti i vostri msg ma non ho trovato la soluzione al mio problema.
Ho installato routertech firmware e ho notato che c'e' una nuova voce relativa all'impostazione dei dns e allora ho provato a cambiarli con quelli del opendns e va tutto bene fino a quando spengo lo scatolotto.Alla riaccensione in automatico ricompaiono i dns alice.
Ho provato anche a collegarmi via telnet e a modificare il file resolv.conf ma niente da fare....in automatico alla riaccensione ritornano quelli di alice.
Come mai?
Si puo fare qualcosa per salvarli e ritrovarli come sugli altri router????
l'unica soluzione è tenerlo acceso 24H su 24?
Aiutatemi per favore.
Esiste un'altro firwmware al posto del routertech e del roper?
Ciao a tutti ho letto tutti i vostri msg ma non ho trovato la soluzione al mio problema.
Ho installato routertech firmware e ho notato che c'e' una nuova voce relativa all'impostazione dei dns e allora ho provato a cambiarli con quelli del opendns e va tutto bene fino a quando spengo lo scatolotto.Alla riaccensione in automatico ricompaiono i dns alice.
Ho provato anche a collegarmi via telnet e a modificare il file resolv.conf ma niente da fare....in automatico alla riaccensione ritornano quelli di alice.
Come mai?
Si puo fare qualcosa per salvarli e ritrovarli come sugli altri router????
l'unica soluzione è tenerlo acceso 24H su 24?
Aiutatemi per favore.
Esiste un'altro firwmware al posto del routertech e del roper?
Non e' che quelli di alice li hai installati nelle impostazioni tcp/ip del pc e quindi ti piglia sempre quelli?
prova a metterli li i dns che ti interessano e controlla se te li mantiene.
Darketto
11-11-2006, 19:50
ciao a tutti! finalmente ho trovato la discussione che cercavo!
io possiedo il router in questione e la connessione fastweb light , volevo sapere come configurare il tutto e quali sono i parametri utilizzati da fastweb
vi ringrazio anticipatamente
:)
pisandlove
12-11-2006, 08:24
Non e' che quelli di alice li hai installati nelle impostazioni tcp/ip del pc e quindi ti piglia sempre quelli?
prova a metterli li i dns che ti interessano e controlla se te li mantiene.
Forse non mi sono spieato bene....
1)ho installato il nuovo firmware.
2)Nelle impostazioni del flynet c'e' la possibilit di modificare i dns.
(inserendo i nuovi dns non li mantiene alla nuova riaccensione)
3)ho provato a modificare direttamente il file dei dns accedendo via telnet al router ma niente non li mantiene.
4)Il mio pc i dns li prende direttamente dal router....
Qualcuno sa come risolvere il caso...........
c'e' modo di impostare il router in modo tale che non cancelli i dns.....
Darketto
12-11-2006, 14:42
qualcuno che abbia questo router e fastweb light , ho bisogno di un grosso aiuto :(
Ciao a tutti,
io ho questo router da 1 mese e mezzo, e l'ho utilizzato fin'ora così come l'ho trovato, cioè senza aggiornare firmware anche per mancanza di tempo per documentarmi a dovere. Lo stato attuale è:
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_112505.00FA
Non ho avuto grossi problemi, a parte alcune piccole cose fastidiose ma non indispensabili (di cui magari vi chiederò dopo), ma da qualche giorno, dopo aver richiesto alla Telecom il passaggio da 4Mb a 20Mb, magicamente :eek: mi ritrovo una connessione lentissima:
DSL Speed: 64/128kbps
e i blocchi del router (del tipo che bisogna staccare l'alimentazione e riattaccarlo per farlo funzionare di nuovo) sono diventati molto + frequenti, anche 2-3 volte al giorno, mentre prima capitava, ma molto + raramente.
:confused:
Il problema della velocità della connessione secondo voi dipende dal Router o dal gestore? c'è qualcosa da impostare o aggiornare nel mio router per farlo volare a 20Mb (o almeno non degradare così in basso...) o devo contattare l'assistenza di alice??
Grazie in anticipo,
a prestissimo.
Giuseppe
up
aggiungo che la connessione funziona (anche se a quelle velocità) lasciando l'opzione MMODE o GMTD, mentre impostando ADSL2 o ADSL2Plus il modem non riesce a connettersi ad Alice.
Ho chiamato il 187 e la signorina che controllava la mia linea non mi vedeva neanche online (?), ma dopo averle confermato che ero connesso mi ha detto che faranno dei controlli perchè qualcosa non quadra.
...
Riguardo al firmware che mi dite? mi conviene cambiarlo? Ho scaricato da routertech quello consigliato nei post precedenti, potreste darmi brevemente le istruzioni da seguire?
Grazie,
ciao!
:muro:
oggetto: emule e id-basso (e pure il download...)
ho provato a...:
- disabilitare e abilitare il DHCP assegnando io sia l'IP che DNS al pc
- impostare il mio IP sul router come static
- creare una regola per eMule sul router per il mio IP con stessi valori TCP e UDP in eMule (4663 4673)
sia tutto insieme che le varie combinazioni... :mc: :help:
senza farmi una guida dettagliata che un pò di mano l'ho fatta... voi che impstazioni avete in modo che funga? :mbe:
ps: ho eutelia, anche se non credo cambi molto
:muro:
oggetto: emule e id-basso (e pure il download...)
ho provato a...:
- disabilitare e abilitare il DHCP assegnando io sia l'IP che DNS al pc
- impostare il mio IP sul router come static
- creare una regola per eMule sul router per il mio IP con stessi valori TCP e UDP in eMule (4663 4673)
sia tutto insieme che le varie combinazioni... :mc: :help:
senza farmi una guida dettagliata che un pò di mano l'ho fatta... voi che impstazioni avete in modo che funga? :mbe:
ps: ho eutelia, anche se non credo cambi molto
In port forwarding ho creato uan regola per emule indicando le porte e... tutto funge.
Un consiglio, nel caso si connettano altri pc alla tua rete, assicurati di applicare la regola sull'ip del pc su cui vuoi usare e-mule.
Inoltre, dopo aver creato la regola e' "cosa buona e giusta" fare un bel "save all" e restart.
In port forwarding ho creato uan regola per emule indicando le porte e...
e a me no :cry:
e a me no :cry:
Guarda che le porte selezionate in emule all'interno di opzioni----->connessione siano 4662 TCP e 4672 UDP altrimenti fatica a funzionare la regola del Roper... :D
Guarda che le porte selezionate in emule all'interno di opzioni----->connessione siano 4662 TCP e 4672 UDP altrimenti fatica a funzionare la regola del Roper... :D
ripeto che ho messo le stesse porte, letto 2 messaggi su?
- creare una regola per eMule sul router per il mio IP con stessi valori TCP e UDP in eMule (4663 4673)
Non sono le stesse porte!! :mc:
ti sembrano uguali???? io se mettevo le tue o altre non funzionavano!!! :doh:
Non sono le stesse porte!! :mc:
ti sembrano uguali???? io se mettevo le tue o altre non funzionavano!!! :doh:
cioè, in pratica devo mettere invece del 3 il 2 sia su emule che nella regola creata? e dovrebbe cambiarmi qualcosa? a stò punto provo anche se sarei scettico :stordita:
e per quanto riguarda l'ip ?
dhcp abilitato sul router? (e di conseguenza devo impostare io l'ip sul pc)
oppure rendo "reserved" l'ip del pc?
o nulla proprio :D
a qusto punto vorrei chiederti anche se hai il DMZ e Incoming Ping abilitati :mc:
con le porte 4662 TCP e 4672 UDP ancora id basso...
io cmq ho (se ci sono errori correggete, please):
CONFIG
->LanConfiguration->Configuration
[X]Use the following Static IP address
[X]Enable DHCP Server
Firewall e Nat attivi
Modem Setup : MMODE
ADVANCED
UPnP (attivo)
SNTP e SNMP (disattivi)
IP QoS (default)
Port Fowarding (regola creata, DMZ e Incoming Ping disabilitati, Custom Port Forwarding default)
IP Filters (default)
Lan Clients (mio IP static)
...Tutto il resto di default...
[EDIT]
si,
sono un deficente :)
la regola l'avevo creata e abilitata per "WIZARD" invece che per la connessione che uso... :doh: :doh: :doh:
L'ID ora è ALTO ed emule da esito positivo sul test delle porte, ma scarica da schifo comunque... anche per file di >1000 fonti va intorno ai 20KB/s
vedete un pò nelle impostazioni che ho postato su cosa dovrei cambiare... :boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.