View Full Version : [Thread Ufficiale] Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
conan_75
15-06-2005, 19:27
Crolla di colpo?
Non ti fa la scalata delle velocità?
conan_75
15-06-2005, 19:30
Dimenticavo, hai provato a variare la posizione dell'antenna?
edoardopost
15-06-2005, 22:26
Carissimi, si accettano suggerimenti per farsì che il mio roper fly net possa almeno tirare 10m in linea d'aria.
Io non so voi, ma se vado nella stanza a fianco perdo quasi completamente il segnale!!! Sono disperata perchè allora potvo tenermi l mio vecchio modem!! 'tacci loro!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Col 6% ci faccio tutta casa + il giardino... :confused:
anche io lo uso al 6% e ci faccio il giardino e tutti e tre gli appartamenti! :eek:
edoardopost
16-06-2005, 00:23
sara' una cazzata, ma stavo pensando di metterci un interruttore, per spegnerlo la notte... :fagiano:
è gia configurato come quello degli screen di red :confused:
solo che la mia MODULATION TTYPE è su MMODE non su GDMT....puo essere quello?
ogni volta che fai un cambiamento clicchi su "APPLY" poi su "SAVE ALL" e dal "SYSTEM COMMAND" riavvii il router? finchè nn si salva e nn si riavvia il fetentone nn applica e nn salva i settaggi, io me ne sono accorto per caso quando stavo uscendo veramente scemo a cercar di far andare l'active mode in dc++!
cmq nn sò che dire di più, nn sono un espertone in materia ma il Flynet me lo sto spolpando a dovere e a me funziona veramente bene, nn mi manca proprio niente rispetto a un modem ethernet :boh:
se ti fallisce nel test delle porte di emule c'è ancora qualcosa che non và! controlla bene che le porte aperte corrispondano rispettivamente a tcp e udp.
e controlla che la regola nonostante sia stata creata sia stata aggiunta fra quelle funzionanti sull'indirizzo IP del pc su cui gira in questo caso Edonkey piuttosto che emule.
possiamo fare in questa maniera, appena ho del tempo, riuppo l'ultima configurazione che ho sù ora, dal canto vostro però prima vi salvate la vostra..poi ripristinate le impostazioni di fabbrica e poi ci caricate la mia, se continua a nn funzionare allora c'è qualcosa sul pc (sto ipotizzando alla grande) :p
ciauu!
conan_75
17-06-2005, 12:57
sara' una cazzata, ma stavo pensando di metterci un interruttore, per spegnerlo la notte... :fagiano:
Io straccio via l'alimentatore :D
Comunque da me Emule funge, passa il test e mi da ID alto, quindi dovrei essere apposto.
Peccato solo che non lo so usare bene e trovo sempre code.
Io straccio via l'alimentatore :D
Comunque da me Emule funge, passa il test e mi da ID alto, quindi dovrei essere apposto.
Peccato solo che non lo so usare bene e trovo sempre code.
con emule bisogna avere una pazienza da guru indiani :cry:
conan_75
17-06-2005, 14:57
con emule bisogna avere una pazienza da guru indiani :cry:
:D :D
Ragazzi scusa te il termine,ma ho le palle piene!!!Il router l'ho configurato tutto in automatico ottieni indirizzi ecc.,ho aperto le porte di emule ...eseguo il test ..test superato,salvo la configurazione eseguo il reboot,scarico per 14 ore (tramite emule) a manetta ,dopodiche riapro io pc e nn scarica più??eseguo il test dello porte di emule??rossooooooo :mad:...allora riconfiguro salvo e riparte,ma cosa sta succedendo===help!!
conan_75
18-06-2005, 17:56
Ragazzi scusa te il termine,ma ho le palle piene!!!Il router l'ho configurato tutto in automatico ottieni indirizzi ecc.,ho aperto le porte di emule ...eseguo il test ..test superato,salvo la configurazione eseguo il reboot,scarico per 14 ore (tramite emule) a manetta ,dopodiche riapro io pc e nn scarica più??eseguo il test dello porte di emule??rossooooooo :mad:...allora riconfiguro salvo e riparte,ma cosa sta succedendo===help!!
Sbagli, non devi configurarlo in automatico, ma mettere IP e DNS manuali.
Io per emule ho craccato il TCPIP.sys e ho portato le half connections di emule a 100 (di default 9 per ovviare al problema dell'SP2).
Anche con 100 connessioni e Mirc aperto che scarica e uppa da circa 24h non mi è crollato.
Stanotte provo a portare le connessioni a 200.
Comunque devi sapere che il 99% dei router crolla con molte connessioni contemporanee aperte (emule è un'esempio).
ahhh,io le connessioni le ho portate a 500!!come con il d-link che avevo precedentemente,ma cos'è tcpip.sys??e il mirc?? :rolleyes:
conan_75
18-06-2005, 18:32
ahhh,io le connessioni le ho portate a 500!!come con il d-link che avevo precedentemente,ma cos'è tcpip.sys??e il mirc?? :rolleyes:
Non confondere il numero delle connessioni con il numero delle Half-connection (è un'impostazione un pò nascosta).
Di regola la trovi a 9.
TCPIP.sys è un file che devi sostituire se hai winXP con SP2.
Mirc è un programma per chattare, ma puoi usarlo anche per scaricare da appositi chan.
fatto un'altro test che mi è stato chiesto di verificare se in mirc si riesce a scaricare + di 2 file contemporaneamente :wtf:
boh a me funza
http://img138.echo.cx/img138/5082/6getinmirc1um.png
dopo carico la mia configurazione
conan_75
19-06-2005, 09:29
Ne ho scaricato anche una decina contemporaneamente da mirc ;)
Tra l'altro nel frattempo uppavo pure.
Un saluto a tutti gli utenti del forum, mi sono appena iscritto dopo aver letto tutti i messaggi sul nostro nuovo modem.
Si è fatto spesso l'esempio di connessione con alice, ma mai con libero.
Qualcuno è così gentile da spiegarmi dove devo inserire i veri parametri?
Il wizard non posso usarlo perchè a quanto ho capito imposta una connessione usb.
I parametri da inserire in particolare sono i seguenti:
Protocollo " PPP_overATM"
Incapsulamento " VC-MUX"
Modulazione " Multimode"
Vpi:8
Vci: 35
per il vpi il vci e la password non ho problemi, ma i restanti dati dove li inserisco?
Premetto che la linea sarà attiva tra qualche giorno e vorrei avere il modem impostato per capire quando avverrà poichè spesso la mail di avvenuta attivazione non arrivano.
Il forum è veramente interessante e visto che non ho mai avuto un router, le vostre risposte sono fondamentali.
Grazie
conan_75
21-06-2005, 16:16
Un saluto a tutti gli utenti del forum, mi sono appena iscritto dopo aver letto tutti i messaggi sul nostro nuovo modem.
Si è fatto spesso l'esempio di connessione con alice, ma mai con libero.
Qualcuno è così gentile da spiegarmi dove devo inserire i veri parametri?
Il wizard non posso usarlo perchè a quanto ho capito imposta una connessione usb.
I parametri da inserire in particolare sono i seguenti:
Protocollo " PPP_overATM"
Incapsulamento " VC-MUX"
Modulazione " Multimode"
Vpi:8
Vci: 35
per il vpi il vci e la password non ho problemi, ma i restanti dati dove li inserisco?
Premetto che la linea sarà attiva tra qualche giorno e vorrei avere il modem impostato per capire quando avverrà poichè spesso la mail di avvenuta attivazione non arrivano.
Il forum è veramente interessante e visto che non ho mai avuto un router, le vostre risposte sono fondamentali.
Grazie
Creando una connessione manuale puoi inserire tutti i dati: dai uno sguardo agli screenshot messi in questa discussione, si vede chiaramente.
Pifferaio
24-06-2005, 18:04
RedSky mi puoi dare qualche info :confused:
Allora come è normale che sia, se si abilitano le porte tcp e udp sul router per un determinato client, queste non possono essere usate per un altro.........
Hai una mappatura di porte che si possono abilitare per usare ad esempio il mulo (winmx, shareaza, bittorrent ecc.ecc.) su 2 pc insieme :D
Tanks
Piffo
Salve a tutti,
ho provato ad usare un paio di volte questo modem usando la configurazione base (EZ setup impostando su libero wind). purtroppo non solo non si connette (no led ppp accesi) ma la cosa grave e' che se poi torno ad usare il modem USB fornito da Wind questo mi da errore 721 di timeout, e non posso piu' usare l'ADSL se non telefonando all'assistenza Wind per ripristinare la connessione.
Qualcuno ha un'idea su come evitare l'errore 721 (ora sono terrorizzata a riprovare e sto quasi pensando di riportare indietro il modem!!!).
Grazie
Noxx64
edoardopost
29-06-2005, 11:00
Salve a tutti,
ho provato ad usare un paio di volte questo modem usando la configurazione base (EZ setup impostando su libero wind). purtroppo non solo non si connette (no led ppp accesi) ma la cosa grave e' che se poi torno ad usare il modem USB fornito da Wind questo mi da errore 721 di timeout, e non posso piu' usare l'ADSL se non telefonando all'assistenza Wind per ripristinare la connessione.
Qualcuno ha un'idea su come evitare l'errore 721 (ora sono terrorizzata a riprovare e sto quasi pensando di riportare indietro il modem!!!).
Grazie
Noxx64
Piu' che portare indietro il modem, dovresti iniziare a studiarti un po' le cose... ;)
Wind probabilmente non ti "ripristina la connessione", ma ti fa reimpostare la connesione adsl in modo da usare il tuo vecchio modem...
Piu' che portare indietro il modem, dovresti iniziare a studiarti un po' le cose... ;)
Wind probabilmente non ti "ripristina la connessione", ma ti fa reimpostare la connesione adsl in modo da usare il tuo vecchio modem...
OK ammetto la mia ignoranza in materia e visto che tu hai studiato parecchio saprai sicuramente consigliare qualche libro/sito/tutorial per dummies? :eek:
Magari che ti dicano anche come evitare l'errore 721.
Ciao
Noxx64
moshordie
29-06-2005, 20:22
Se avete problemi con emule provate a non connettervi alla rete Kad, ma solo a server ed2k.
A me ha risolto tutti i problemi di "blocco" della connessione. Ora il mulo viaggia benissimo..
Ho anche letto in giro che Kad causa problemi a vari router, disattivatela e via.
Fatemi sapere se anche a voi risolve i problemi
Ciao!
edoardopost
29-06-2005, 20:36
OK ammetto la mia ignoranza in materia e visto che tu hai studiato parecchio saprai sicuramente consigliare qualche libro/sito/tutorial per dummies? :eek:
Magari che ti dicano anche come evitare l'errore 721.
Ciao
Noxx64
Per carità... :D son partito anche io da zero... e passo dopo passo, suggerimento dopo suggerimento impari a destreggiarti...
Il primo sito che mi viene in mente è... hardware upgrade ! :D Hai un problema ? Inizia a cercare informazioni tramite la ricerca del forum... Poi fai delle ricerche su google, e piano piano le tue conoscenze crescono...
Prendi il manuale del modem ed inizia a vedere come si installa, e prova ad installarlo da solo...
conan_75
29-06-2005, 23:06
Se avete problemi con emule provate a non connettervi alla rete Kad, ma solo a server ed2k.
A me ha risolto tutti i problemi di "blocco" della connessione. Ora il mulo viaggia benissimo..
Ho anche letto in giro che Kad causa problemi a vari router, disattivatela e via.
Fatemi sapere se anche a voi risolve i problemi
Ciao!
Io uso emule con KAD attivo (oltre a edonkey) e non ho mai avuto problemi.
Quante connessioni TCP/IP selezionate?
Io uso emule con KAD attivo (oltre a edonkey) e non ho mai avuto problemi.
Quante connessioni TCP/IP selezionate?
Anch'io uso sia KAD che EDonkey e va molto bene ( probabilmente meglio che con il modem di Alice ).
Mi è capitato un paio di volte che cada continuamente la connessione al server EDonkey, ma è stato sufficiente riavviare il router.
moshordie
30-06-2005, 17:05
Ma voi emule lo lasciate aperto per giorni o per 2 orette? :)
E quanti downloads avete contemporaneamente? e ognuno di questi con molte fonti o poche?
conan_75
30-06-2005, 18:42
Ma voi emule lo lasciate aperto per giorni o per 2 orette? :)
E quanti downloads avete contemporaneamente? e ognuno di questi con molte fonti o poche?
Lasciato acceso 4gg con una decina di download e 600 connessioni limite.
TCP-IP craccato da win a infinito e settato a 100 su emule.
moshordie
30-06-2005, 19:36
TCP-IP craccato da win a infinito e settato a 100 su emule.
...cioè?
conan_75
30-06-2005, 21:15
...cioè?
Hai WinXP SP2?
IcEMaN666
30-06-2005, 22:10
dove si può comprare ancora ad un prezzo decente sto router?
conan_75
30-06-2005, 23:05
dove si può comprare ancora ad un prezzo decente sto router?
Mediaworld.
IcEMaN666
30-06-2005, 23:10
Mediaworld.
sul sito non lo trovo più...son cecato?
conan_75
30-06-2005, 23:37
Se vai in un loro centro probabilmente te lo riportano.
Ciao a tutti!
Vi chiedo aiuto perchè sono disperato!! A me questo router continua a bloccarsi con emule acceso!
Le ho provate davvero tutte: l'ho settato copiando esattamente la configurazione di redsky cambiando solo il "Modem setup" su MMODE perchè ho Tiscali; firewall non ne ho ed i settaggi di rete di windows (indirizzo ip statico, DNS ecc...) dovrebbero essere a posto (con il vecchio router funzionava tutto), ho craccato le connessioni parziali di windows a 500 e ho settato quelle del mulo a 100; ho provato a disconnettere la rete kad...
E' da settimane ormai che faccio prove e non scarica mai più veloce di 50 KB, ma soprattutto tutte le mattine trovo il download a 0 e l'upload che oscilla continuamente dai 3 ai 20 KB.
Vi prego di aiutarmi perchè ormai anche se lo porto indietro non credo me lo cambino: andrebbe in riparazione dove constaterebbero che non c'è nulla che non va in quanto sicuramente non lo proverebbero con emule :muro: . Dite che se vado al mediaworld in lacrime mi fanno la grazia di cambiarlo lo stesso?
Vi ringrazio molto per l'aiuto!!
conan_75
09-07-2005, 11:25
Ciao a tutti!
Vi chiedo aiuto perchè sono disperato!! A me questo router continua a bloccarsi con emule acceso!
Le ho provate davvero tutte: l'ho settato copiando esattamente la configurazione di redsky cambiando solo il "Modem setup" su MMODE perchè ho Tiscali; firewall non ne ho ed i settaggi di rete di windows (indirizzo ip statico, DNS ecc...) dovrebbero essere a posto (con il vecchio router funzionava tutto), ho craccato le connessioni parziali di windows a 500 e ho settato quelle del mulo a 100; ho provato a disconnettere la rete kad...
E' da settimane ormai che faccio prove e non scarica mai più veloce di 50 KB, ma soprattutto tutte le mattine trovo il download a 0 e l'upload che oscilla continuamente dai 3 ai 20 KB.
Vi prego di aiutarmi perchè ormai anche se lo porto indietro non credo me lo cambino: andrebbe in riparazione dove constaterebbero che non c'è nulla che non va in quanto sicuramente non lo proverebbero con emule :muro: . Dite che se vado al mediaworld in lacrime mi fanno la grazia di cambiarlo lo stesso?
Vi ringrazio molto per l'aiuto!!
Non capisco se il problema è che si blocca, che scarica lento o che non scarica.
Puoi spiegare meglio?
Il problema è:
quando faccio partire emule sembra funzionare tutto bene: scarica "normalmente" e l'upload è costante, anche se non ho mai visto il download superiore ai 60KB (con il vecchio router arrivava spesso a 100 e più...).
Se lo lascio a scaricare per delle ore ad un certo punto si blocca ed il download crolla a 0 mentre l'upload oscilla tra 3 e i 20 KB (situazione in cui mi trovo tutte le mattine se lascio acceso il mulo di notte).
Riavviando il router ricomincia a funzionare "normalmente", ma ovviamente il computer rimane acceso per delle ore inutilmente in quanto il download di solito crolla ben prima che io mi svegli...
:confused:
Ciao a tutti, premetto innanzitutto ke non sono molto afferrato su questo argomento.
mi sono abbonato da poco alla linea adsl 4Mbit di libero,me la attiveranno tra un paio di settimane.
io ho il problema ke ho il computer lontano dalla presa del telefono e non ho modo di far passare i file nel muro xke non ci sono condotti ke arrivano in camera mia.
pensavo ke il modo migliore per sfruttare la connessione flat(senza dover mettere il cavo per terra ogni volta ke mi devo collegare),era di prendere un router wi-fi(flynet della roper),e una scheda pci wi-fi (airplus wireless network dwl-520+ della d-link)da mettere nel pc.
il ragionamento è giusto?!?
potete darmi dei consigli a riguardo?!?
ciao
grazie
PS ma all'interno della scatola del router ci sono anke i filtri per l'adsl da mettere sulla presa del telefono?!?
Io, inizialmente, sono passato al wireless per il tuo stesso problema. Successivamente ho aggiunto un altro PC in camera ed il Router mi è diventato ancora più utile.
Nella scatola del router non ci sono filtri ADSL ( anche se lo trovi in negozio per 5-6 euro ).
Non so dirti se funzioni con l'ADSL 4mbit di Tiscali, in quanto io ho la connessione 1280/256 di Alice.
Nei due PC ho una scheda wirless pci sempre della roper e, nell'altro, l'adattatore USB che danno in bundle col router.
Tutti e due funzionano molto bene. All'inizio ero scettico sulla chiavetta USB, ma sono stato costretto a ricredermi.
Monogliceride
11-07-2005, 13:07
Scusate se posto anche qui, ma dall'altra parte non ho ancora ricevuto risposte e visto che questa è la sezione apposita del roper ho pensato di postare la mia domanda anche qui.
Il mio problema è questo, ho necessità di collegarmi al mio pc di casa dall'ufficio, così leggendo un po di post ho scoperto l'esistenza di no-ip. Mi sono iscritto, ho scaricato il no-ip duc e se pingo il nome che ho scelto ho risposta positiva,ma se tento di connettermi con il desktop remoto mi appare un errore in cui dice che non è possibile connettersi al computer remoto. Nella mia ignoranza io credo che il desktop remoto provi a connettersi all'ip del router, e ovviamente questo è impossibile e va in errore. il no-ip duc dovrebbe connettersi al router il quale dovrebbe girare la richiesta al mio pc che è 192.168.1.2 immagino.
Ho aperto la porta 3389 nel router, ma forse ho sbagliato qualcosa visto che sono ignorante sui routers. Qualcuno sa dirmi come posso fare? il mio router è un roper flynet 125.
Spero presto in un vostro aiuto .
Ciao, Ho questo router da un paio di mesi. Sono collegati 2 notebook in wifi ed un pc con cavo ethernet. Ho impostato ip fissi. Ho una adsl 4Mb.ho notato questi problemi:
- Sembra che la banda se la prenda quasi tutta, il primo pc che si collega. Se faccio il test, c'è una grossa differenza tra la banda dei 3.
Come funziona l'allocazione della banda?
- Molte spesso sulla wifi, si perde la connessione ,me ne accorgo perchè non carica le pagine web o msn si disconnette. Il router è a pochi metri, nell'altra stanza.
- Se uso emule la connessione si perde sempre + spesso, ed inoltre gli altri pc non riescono quasi a navigare..sembra appunto che la banda se la prenda tutta il pc con emule.
- Se uso bitttorent lo stesso, cioà gli atrli client della rete quasi non si riesce a usarli.
Avete qualche osservazione che mi può aiutare? La cosa + fastidiosa è che di perde la connessione.....
Il problema è:
quando faccio partire emule sembra funzionare tutto bene: scarica "normalmente" e l'upload è costante, anche se non ho mai visto il download superiore ai 60KB (con il vecchio router arrivava spesso a 100 e più...).
Se lo lascio a scaricare per delle ore ad un certo punto si blocca ed il download crolla a 0 mentre l'upload oscilla tra 3 e i 20 KB (situazione in cui mi trovo tutte le mattine se lascio acceso il mulo di notte).
Riavviando il router ricomincia a funzionare "normalmente", ma ovviamente il computer rimane acceso per delle ore inutilmente in quanto il download di solito crolla ben prima che io mi svegli...
ciao, lo usi in wireless? e se si ti capita che perda la connessione ? Io con emule non riesco proprio a superare i 10KB in down.....mentre l'uload è costante...
:muro: :muro: :muro: :muro: :help:
Io, inizialmente, sono passato al wireless per il tuo stesso problema. Successivamente ho aggiunto un altro PC in camera ed il Router mi è diventato ancora più utile.
Nella scatola del router non ci sono filtri ADSL ( anche se lo trovi in negozio per 5-6 euro ).
Non so dirti se funzioni con l'ADSL 4mbit di Tiscali, in quanto io ho la connessione 1280/256 di Alice.
Nei due PC ho una scheda wirless pci sempre della roper e, nell'altro, l'adattatore USB che danno in bundle col router.
Tutti e due funzionano molto bene. All'inizio ero scettico sulla chiavetta USB, ma sono stato costretto a ricredermi.
Ma a me,più di una persona,ha sconsigliato le chiavine usb!
ho visto ke questo modem è già addirittura pronto per l'adsl2\2+!!!
quindi non dovrebbe avere problemi con l'adsl 4M di libero..giusto?!?
ciao
:help:
ciao, lo usi in wireless?
Io si...
e se si ti capita che perda la connessione ?
Sistematicamente, anche se il segnale è sempre ottimo ed il Router non perde mai la connessione... Di media una volta ogni ora...
Se ti capita vieni a farti un giro sul loro forum ufficiale, sono settimane che scrivo che i driver del dongle non sono all'altezza della situazione...
Ciao
Io si...
Sistematicamente, anche se il segnale è sempre ottimo ed il Router non perde mai la connessione... Di media una volta ogni ora...
Se ti capita vieni a farti un giro sul loro forum ufficiale, sono settimane che scrivo che i driver del dongle non sono all'altezza della situazione...
Ciao
abbiamo gli stessi problemi, ma non uso il dongle loro, ma una scheda wifi della belkin. Perciò deduco che ci siano problemi di questo router con emule.....
abbiamo gli stessi problemi, ma non uso il dongle loro, ma una scheda wifi della belkin. Perciò deduco che ci siano problemi di questo router con emule.....
Secondo me è il dongle, controllo i log del router da settimane e non mi è mai successo di vedere disconnessioni, anche perchè sulla Lan non mi da' nessun problema... I problemi sono sui dongle usb, evidentemente entrambi di scarsa qualità, soprattutto i driver... Secondo me uno vale l'altro, li faranno tutti a Taiwan...
Per vedere se il problema persiste fai questa prova, nel mulo setta come massime connessioni 50 e come numero di connessioni ogni 5 secondi il valore 1...
Fammi sapere...
Io ho il dongle da circa tre mesi e non mi ha mai dato alcun problema.
Il commesso di MW me l'aveva sconsigliato, ma siccome costava poco, l'ho voluto provare prima di spendere 30 euro in più per una scheda PCI.
Però non sono in grado di confermare che funzioni con Emule, in quanto sul computer che uso per scaricare ho su una scheda wireless pci sempre roper, che non mi da alcun problema.
Sono arrivato a scaricare a 110 l'altro giorno e questo week-end ho lasciato acceso emule per una cosa come 60 ore.
L'upload è sempre costante e la media di download è uguale se non superiore a quella che avevo con il modem adsl di Alice.
Unico problema che, come già scritto, una volta ogni tanto ( tipo ogni dieci giorni ) comincio a perdere le connessioni ai server e sono costretto a resettare il router.
conan_75
12-07-2005, 15:41
Mio fratello usa la chiavetta Roper sul desktop e ha seri problemi di stabilità della connessione (si stacca totalmente random) oltre ad un'utilizzo della CPU pazzesco.
Io che uso lo stesso router con una wireless integrata del notebook non ho problemi, quindi deduco con una certezza del 101% che i problemi sono della chiavetta.
Il discorso del consumo risorsce CPU come ho già scritto più in alto, si ovvia disattivanto l'utility sulla tray bar.
Sul mio Duron 1300 mi succhia il 67% delle risorse, mentre sul P3 667 di mio fratello succhia il 100% ( il computer non è utilizzabile ).
Disattivando l'icona sulla tray, tutte le connessioni ( sia lan che internet ) funzionano perfettamente e la cpu non viene minimamente stressata.
Comunque, pur essendo innegabile la cattiva programmazione dell'utility per il monitoraggio delle attività dei dispositivi wireless, il problema non è in nessun modo da riferire al dongle USB in quanto, nel mio caso, è molto più accentuato nella macchina di mio fratello, che ha una scheda wireless pci.
La suddetta utility è necessaria ( nella maggior parte dei casi ) per inizializzare la comunicazione col router all'avvio di windows, quindi non toglietela dall'esecuzione automatica, ma disattivatela non appena siete connessi.
totanoro
16-07-2005, 19:48
;) Ciao a tutti! Vorrei creare una LAN e sono così equipaggiato:
-Router Roper FlyNet Wireless ADSL
-Laptop xp 2sp wireless
-Desktop w2k cavo fast ethernet al router
il secondo tutto ok, ping ok, ADSL ok; è l'altro che mi fa dannare!
Nella taskbar vi compare l'icona del collegamento LAN (100 Mbps; inviati e ricevuti 0), tanto che cliccandoci viene STATO DI LAN: connesso, durata e velocità, MA NON SI CONNETTE, ovviamente non pinga. Allego le risposte alle due "ipconfig /all". Cosa può essere? :help:
:muro: :muro: :muro: :muro: :help:
Ciao ORso8 Anche io ho lo stesso problema ma a me non capita solo con eMule ma anche con altri programmi, puoi fare una prova?quando ti si inchioda invece di riavviare il router prova a staccare la chiavetta usb e a riattacarla e dimmi se ti rifunziona...
Ciao ORso8 Anche io ho lo stesso problema ma a me non capita solo con eMule ma anche con altri programmi, puoi fare una prova?quando ti si inchioda invece di riavviare il router prova a staccare la chiavetta usb e a riattacarla e dimmi se ti rifunziona...
Scusa se non ti ho risposto prima e scusa, per lo stesso motivo, a legrass!
Io il pc che uso con emule l'ho collegato con un cavo di rete... il wireless lo uso solo con il portatile e finora non mi ha mai dato problemi!
Comunque sono davvero contrariato! Nei prossimi giorni mi adopererò per otttenere una sostituzione perchè, diciamocelo chiaramente, questo router è una gran fregatura!! Non compratelo!!! E se proprio proprio lo volete contattatemi che vi vendo il mio a 70 euri. Sto perdendo ore e ore per una cosa che dovrebbe funzionare immediatamente settando due valori de m...a!
Raga stesso problema, ho un pc sempre collegato a internet 24/24h con emule sempre attivo ogni giorno max 2 giorni devo riavviare il router dato che il download va a 0 non si riesce più a navigare( se non dopo aver aggiornato una pagina minimo 10 volte per farla caricare completamente) e gli upload sono altalenanti, è un problema MOLTO fastdidioso dato che il pc rimane acceso per niente diverse ore :muro:
Ciao
:help: :help: :help:
vorrei acquistare anch'io questo router insieme ad una scheda wireless PCI da installare nel desktop ... con quali marche e modelli funziona bene ?
per collegare anche un altro pc via cavo di rete me serve un cavo normale o cross ?
grazie per l'aiuto
DoctorT
Molto probabilmente farò l'abbonamento a Tiscali per l'offerta a 12 megabit. Ho visto in giro router wireless a più di 200 euro, mentre questo invece ne costa appena 70-80.
Mi chiedo a questo punto:dove sta la fregatura? Come mai un così grande divario di prezzo? Al massimo riuscite a consigliarmi un router (meglio wireless) adsl 2/2+ buono ed economico?
edoardopost
19-07-2005, 12:48
Molto probabilmente farò l'abbonamento a Tiscali per l'offerta a 12 megabit. Ho visto in giro router wireless a più di 200 euro, mentre questo invece ne costa appena 70-80.
Mi chiedo a questo punto:dove sta la fregatura? Come mai un così grande divario di prezzo? Al massimo riuscite a consigliarmi un router (meglio wireless) adsl 2/2+ buono ed economico?
Io fregature per ora nel Roper non ne ho affatto viste... e speriamo di continuare cosi'... :sperem:
La fregatura cè ed è come ho descritto pocanzi, dopo 1 o max 2 giorni di utilizzo 24/24h di emule il router si impalla e non si riesce più a navigare (e a scaricare da emule)osa che non succedeva con il mio veccio router trust 448 lò spento 2 o 3 volte da quando lo avevo comprato per upgrade linea e aggiornamento firmware...con questo router ogni 2 o 3 giorni devo riavvarlo e il pc quindi sta acceso ore per niente.. :mad:
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum. Vi ho trovati poiché il roper in questione mi sta massacrando.
Lo stavo usando da 2 mesi senza alcun problema, veloce, affidabile, in rete con 2 notebook.
Improvvisamente 3 giorni fa comincia a perdere improvvisamente la portante ADSL (si, proprio la portante, cioé si spegneva la lucetta relativa).
Ho pensato che fosse tempo di un reset... non l'avessi mai fatto!!!
Da quel momento non mi è più possibile accedere alla configurazione del router: digito l'indirizzo IP, arrivo alla pagina di autenticazione e poi, qualunque altra pagina, è di errore (come quando un sito non è disponibile).
Chi può cortesemente suggerirmi una procedura di test o risolutiva per capire cosa succede?
Conto sul vostro aiuto (anche perché su quello roper c'è poco da contare).
Grazie e ciao
Leo
edoardopost
23-07-2005, 10:12
La fregatura cè ed è come ho descritto pocanzi, dopo 1 o max 2 giorni di utilizzo 24/24h di emule il router si impalla e non si riesce più a navigare (e a scaricare da emule)osa che non succedeva con il mio veccio router trust 448 lò spento 2 o 3 volte da quando lo avevo comprato per upgrade linea e aggiornamento firmware...con questo router ogni 2 o 3 giorni devo riavvarlo e il pc quindi sta acceso ore per niente.. :mad:
Bisognerebbe vedere se lo fanno tutti i roper, o se lo fa solo il tuo... le variabili, si sa', sono tante...
se leggi i post indietro questo è un problema che hanno in diversi...
tu tieni il ruoer/pc acceso 24/24h a scaricare?
se lo usi un giorno intero e poi lo spegni e il giorno dopo lo riaccendo non ti si presenta questo problema, salta fuori solo se lo usi 24/24 e pensio sia proprio un problema di questo router..
conan_75
24-07-2005, 18:20
se leggi i post indietro questo è un problema che hanno in diversi...
tu tieni il ruoer/pc acceso 24/24h a scaricare?
se lo usi un giorno intero e poi lo spegni e il giorno dopo lo riaccendo non ti si presenta questo problema, salta fuori solo se lo usi 24/24 e pensio sia proprio un problema di questo router..
Io sono on line da venerdi e ancora va.
sei online da venerdì in download su emule senza blocchi?
conan_75
24-07-2005, 18:40
sei online da venerdì in download su emule senza blocchi?
Sono in combo emule-torrent-irc.
ok vediamo quanto dura.. non so (nel mio caso) quanto è stato il record massimo di giorni senza che si azzerasse il download, ma non penso di aver mai superato i 2 giorni senza dover riavviare per far ripartire i download :confused: e vedo che altri utenti hanno di questi problemi :muro:
conan_75
24-07-2005, 19:17
ok vediamo quanto dura.. non so (nel mio caso) quanto è stato il record massimo di giorni senza che si azzerasse il download, ma non penso di aver mai superato i 2 giorni senza dover riavviare per far ripartire i download :confused: e vedo che altri utenti hanno di questi problemi :muro:
Stanotte devo staccare, il massimo che posso fare è il week end.
ragazzi help,dopo aver formattato il pc e riaver riconfigurato il modem(fly net )mi trovo quest'altro problema..l'ultimo led (ppp) si accende e si spegne di continuo!!di conseguenza si connette e si disconnette??può essersi guastato?in realtà ha incominciato 3 giorni fa,ma saltuarialmente..ora ogni 3 secondi !!cosa può essere cosa posso fare??problema di alice??come devo settare??volevo gìà cambiarlo ora lo faro di sicuro!!
il problema persiste anche se metto tutti gli indirizzi,dns,ecc
il mio pc è un sony vaio (portatile)windows xp service pack 1,firewall disabilitato!!!il problema tra l'altro è che il centro assiatenza qui in friuli nn c'è :muro: !!!
Ho telefonato alla telecom che mi ha detto che c'è una "dispersione del servizio di rete",quindi nele ore di punta il modem va a "put...e".speriamo che risolvano!! :D
Per gli altri: c'è qualcuno che è riuscito ad entrare in telnet (a me rifiuta il login, sto per spaccare tutto :mad: )
user root
password admin :D
bye.[/QUOTE]
Ciao a tutti...sono nuovo del forum :cool:
Una precisazione per il telnet:
l'utenza e' "root" mentre la password e' quella che avete eventualmente impostato voi (di default "admin")
ciao.
LegioneZ
29-07-2005, 00:40
ciao ragazzi anche io mi sono preso questo router pero (e ti pareva) ho un problemone: praticamente aggancia la portante adsl per un tempo ke varia di solito dai poki minuti alla mezz'ora, poi si stakka e ricomincia il girotondo (rilevazione portante, aggancio, connessione PPP) :muro: .... la cosa strana è che se uso il mio vecchio modem ericsson b-quick il segnale viene agganciato e nn si scollega piu....
Ho da pochi giorni una linea alice 4 mega ma nn mi sono mai collegato alla massima velocita nemmeno col b-quick (3.3 mbps quando sono fortunato) quindi so che la linea non è un granche (attenuazione locale/remota 58/25 db e margine SNR circa sui 8db per chi sa cosa sono queste cose :D :D :D ) pero non capisco come il b-quick rimanga stabile e questo router no....
che faccio?
1) chiamo il 187 ed espongo gentilmente il problema (ma serve? :mbe: )
2) chiamo il 187 ed espongo inc*****o il problema (vedi sopra)
3) faccio finta di niente ed aspetto che la situazione migliori da sola :sofico:
4) aspetto che qualche guru dell'adsl sul forum mi dia una dritta :)
dite la vostra!
Ho comprato da poco il router ADSL 2/2+ Wireless 125Mbps della Roper. Sono riuscito ad installare la LAN e la WLAN, ma non vuole connettersi alla WAN...gli passo tutti i parametri del mio provider (libero), ma niente. Ho letto che qualcuno è riuscito a risolvere problemi più grandi con questo router quindi vi chiedo un aiuto e in anticipo vi ringrazio.
conan_75
29-07-2005, 18:25
Ho comprato da poco il router ADSL 2/2+ Wireless 125Mbps della Roper. Sono riuscito ad installare la LAN e la WLAN, ma non vuole connettersi alla WAN...gli passo tutti i parametri del mio provider (libero), ma niente. Ho letto che qualcuno è riuscito a risolvere problemi più grandi con questo router quindi vi chiedo un aiuto e in anticipo vi ringrazio.
Dicci tutte le impostazioni che hai immesso.
Hai disabilitato il firewall?
protocollo: PPPoE
encapsulation: non mi da nessuna scelta, libero mi dice che dovrei mettere LLC
VPI:8
VCI:35
conan_75
29-07-2005, 21:46
PPPoE...bel casino.
Disabilita il firewall, premi apply, salva e riavvia.
Ci vogliono almeno 2 minuti prima che la connessione sia disponibile.
ciao a tutti!
ho preso ieri questo router e da ieri...sto letteralmente impazzendo..un pò dovuto alla mia ignoranza in fatto di qualsiasi tipo di rete (sempre stato comodo con un solo pc in casa con la mia connesisone remota)...
indi allora..la situazione è questa:
adsl tin
un pc fisso in camera con scheda wifi sempre roper (quella da 125mb)
a un metro il router
portatile in giro per la casa con wireless integrato
installo la scheda avvio il wizard del router..ok..sia portatile chefisso si colegano al router..mi ritrovo con emule che va..icq che connette..tutto il resto..nn va.. credo che l'accesso a internet semplicemente nn sia configurato come dovrebbe (ripeto ho sempre usato connessione remota)..
indi vorrei consigli suggerimenti spiegazioni su...
come impostare la connessione a internet su portatile e fisso
come impostare rete tra portatile e fisso
come configurare tutto :D
premetto che ho anch fatto prove disabilitando nat firewall e firewall mcafee ma nn ho risolto nulla..ah ho anche provato il gateway messo da redsky..
help please sto impazzendo
:mc:
Aiuto!
Sono due giorni che modifico le impostazioni del Router ma non c'è verso di connettermi all'ADSL di Libero 4Mb..
Potreste darmi una mano??
Grazie Comunque
Salve,
qualcuno ha configurato il protocollo WEP nella Wireless security? Ci stò sbattendo la testa e non riesco a venirne fuori. Ho selezionato Enable WEP Wireless Security e quindi ho scelto come Authentication Type: Shared. A questo punto ho inserito una chiave a 26 caratteri esadecimali per una chiave di decriptazione a 128 bit ma quando faccio Apply ricevo il messaggio "Invalid WEP Key 0 ...Reverting to previous configuration". Non capisco cosa stò sbagliando...
HELP!!!!
Ciao axl73,
io l'ho configuarata a 64-bit (10 caratteri hex), se non sbaglio devi separare ogni coppia esadecimale da uno spazio, tipo AA AA AA AA AA. Prova scrivere le 13 coppie di caratteri hex separate dallo spazio e fammi sapere se funziona.
Bye
Denper
Ciao Denper,
non avevo notato che servivano gli spazi! Ora funziona anche se l'ho dovuta attivare in Authentication type:Open, in quanto in modalità Shared non sò perchè ma non mi connette. Comunque già così và bene!! Grazie 1000!!!!
Bene ragazzi,
mi sono letto tutte e 17 le pagine dell'argomento.
il mio Roper però, dopo l'aggiornamento, la configurazione di REDSKY e vari cambi di tipo di emule continua ad avere lo stesso problema...dopo 45-50 ore di connessione a emule và in crash e il down và a zero...e navigare diventa un'odissea.
Sul Log del Roper compare la scritta TABLE FULL DROPPING PACKET e dopo un po' XX MESSAGE SUPPRESSED.
Spengo, riaccendo e via per altre 45-50 ore...
Ho abbassato le connessioni TCP massime di emule a 20! Ma non è servito a nulla....
Si accettano consigli....
Itanet
albert51
07-08-2005, 19:03
...Sul Log del Roper compare la scritta TABLE FULL DROPPING PACKET...
Salute a tutti.
Dopo aver letto delle esperienze di tutti gli utilizzatori del Flynet-Roper, debbo confermare quanto detto da itanet e da altri prima. Anche a me il Log riporta lo stesso responso. In verità mi accorgo che è giunto il momento del Reset non appena il mulo comincia ad avvertire "connessione persa". Contemporaneamente accade che mio figlio (che gioca a WoW sul secondo PC) comincia a lamentarsi di venire "slaggato" (cito!).
Io uso il mulo sporadicamente, ma quando lo faccio... smanetto parecchio. Attualmente ho settato Fonti e Connessioni rispettivamente 100 e 50 e, nonostante questi bassi valori, debbo dire, che a seconda delle situazioni, è possibile arrivare alla "TABLE FULL..." anche molto tempo prima delle 40-50 ore di cui sopra. Forse, nella mia situazione, agisce anche l'operato del mio pargolo: WoW è un gioco online che, suppongo, richieda risorse simili a quelle di emule.
albert51
07-08-2005, 19:38
Nel ringraziare RedSky di tutti i test che ha fatto, volevo chiedere alcune informazioni su settaggi che non comprendo.
Ho questo router, che per me è il primo, da meno di un mese e se vi avessi scoperto e letto prima avrei faticato molto meno.
Mi sono dovuto fare una cultura sul Port-Forwarding leggendo di altri router, visto che nei vari esempi il flynet non è menzionato nè da Emule-help nè dalla Blizzard (WoW).
Vengo alle domande:
In CONFIG, Firewall/NAT Services è spuntata la casella mentre, nella scheda relativa al mio provider, PPPoA Connection Setup, alla voce Options, negli esempi di Redsky NAT è spuntato, Firewall no. (Io ora ho tolto la spunta come da esempio ...ma vorrei sapere il motivo, visto che non noto alcun cambiamento)
In ADVANCED:
SNTP: To enable SNTP, check the Enable SNTP box and enter a time server.
(mi sono fatto l'idea, ma potrei dire una sciocchezza, che si potrebbe puntare a qualche "orologio" che magari consentirebbe al log del router di riportare l'orario dei vari eventi)... ma come si imposta?
Port Forwarding: Allow Incoming Ping (l'ho spuntato seguendo Redsky: ma a che serve?)
In Dynamic Routing ...quella password, che anch'io ho trovato già settata, a che serve e chi l'ha messa.
In WIRELESS: (che io ho disabilitato)
Cosa è il Video Blast Support?
...per il momento è già abbastanza.
Grazie per l'attenzione e saluti a tutti.
conan_75
07-08-2005, 19:51
Nel ringraziare RedSky di tutti i test che ha fatto, volevo chiedere alcune informazioni su settaggi che non comprendo.
Ho questo router, che per me è il primo, da meno di un mese e se vi avessi scoperto e letto prima avrei faticato molto meno.
Mi sono dovuto fare una cultura sul Port-Forwarding leggendo di altri router, visto che nei vari esempi il flynet non è menzionato nè da Emule-help nè dalla Blizzard (WoW).
Vengo alle domande:
In CONFIG, Firewall/NAT Services è spuntata la casella mentre, nella scheda relativa al mio provider, PPPoA Connection Setup, alla voce Options, negli esempi di Redsky NAT è spuntato, Firewall no. (Io ora ho tolto la spunta come da esempio ...ma vorrei sapere il motivo, visto che non noto alcun cambiamento)
In ADVANCED:
SNTP: To enable SNTP, check the Enable SNTP box and enter a time server.
(mi sono fatto l'idea, ma potrei dire una sciocchezza, che si potrebbe puntare a qualche "orologio" che magari consentirebbe al log del router di riportare l'orario dei vari eventi)... ma come si imposta?
Port Forwarding: Allow Incoming Ping (l'ho spuntato seguendo Redsky: ma a che serve?)
In Dynamic Routing ...quella password, che anch'io ho trovato già settata, a che serve e chi l'ha messa.
In WIRELESS: (che io ho disabilitato)
Cosa è il Video Blast Support?
...per il momento è già abbastanza.
Grazie per l'attenzione e saluti a tutti.
Io posso risponderti per il firewall.
Se sai cos'è un firewall sai a cosa serve, no?
Tiene aperte solo alcune porte da te scelte e blinda le altre per evitare strane intrusioni.
I firewall HW come quelli dei router solitamente sono migliori di quelli software (zone alarm etc.) perchè difficilmente possono essere aggirati.
Ora ti chiedi perchè disabilitiamo una funzione così utile, ma un motivo c'è: è un router economico!
Il firewall funge bene ma rallenta in modo indecoroso la connessione, aumentando i tempi di ping in modo molto sensibile, tant'è che se provi a navigare senza firewall noterai subito la maggiore reattività.
Diciamo che il firewall ti fa "laggare" parecchio.
Logicamente disabilitalo nelle impostazioni della TUA connessione e non su quella generica del router.
Ricordati sempre, dopo ogni modifica, di premere in serie Apply, Save all e poi quando ha salvato riavviare il router.
Usa IE, non firefox o altro che mostrano qualche piccola incompatibilità con il Sw di gestione del router.
Un'altro piccolo segreto è l'impostazione di un IP fisso (se hai letto tutte le pagine io ho risolto impostando un'IP fisso e imponendo le regole per il singolo IP).
albert51
08-08-2005, 03:17
Io posso risponderti per il firewall. ...
... altro piccolo segreto è l'impostazione di un IP fisso (se hai letto tutte le pagine io ho risolto impostando un'IP fisso e imponendo le regole per il singolo IP).
Ti ringrazio per le spiegazioni circa il firewall.
Per quanto riguarda l'IP fisso, è la prima cosa che ho fatto, oltre che per le regole, anche perché il mio PC ha 6 boot diversi (tutti W98-SE, 1 XPSP2) e mi seccava il fatto che prendessero IP diversi. Tra l'altro, come avrai notato, una volta che un nuovo IP viene "iscritto" nel router, se non provvedi manualmente alla sua rimozione, te lo porti dietro fino al primo ON/OFF.
Ho trovato una buona fonte didattica, almeno per i principianti, in http://www.portforward.com/
...ma sicuramente già lo conoscete.
A parte il difetto lamentato (necessità di un restart "ogni tanto"), questo router pare si stia comportando abbastanza bene: tra l'altro sembrerebbe che questo tipo di problemi sia comune a molti router, anche blasonati, e comunque a tutti quelli che si basano sul chip TI.
Allora, grazie ancora e, in attesa di altre dritte sui settaggi, un saluto a tutti.
Ciao Albert,
per il firewall ti ha risposto Conan. Naturalmente se disattivi il firewall sul router devi almeno attivarlo sulla macchina dove hai emule.
Comunque sia la velocità di emule non cambia.
Anche quello di mettere gli IP fissi è una buona cosa. Il Roper apre le porte di Emule automaticamente sull'ip 192.168.1.2 e quindi io ho disabilitato il DHCP e ho messo tutti Ip fissi partendo appunto dal 192.168.1.2 che è la macchina dove gira emule. Malgrado questo, e non mi spiego il perchè, quando testo le porte di emule il test fallisce sempre...
Però ho ID alto e non mi preoccupo.
Per tornare al ROPER dopo aver inserito la PATCH TCPIP e portate le porte tcpip da 10 (default win xp sp2) a 100 e mantenendo le connessioni simultanee aprete di emule su 40, le cose sono drasticamente peggiorate.
Il roper si è fernato dopo appena 24 ore...
Con fermato naturalmente mi riferisco al solito messaggio a log TABLE FULL DROPPING PACKET.
Interessante invece se esistesse una funzione che provveda alla pulizia delle tabelle NAT. Tu dici che SNTP possa servire? Speriamo. Adesso faccio qualche prova e vediamo se funge.
A presto.
Itanet
Rieccomi,
Ho dato un'occhiata alle informazioni in merito al SNTP e ho paura che non serva al nostro scopo.
Ecco cosa ho trovato in rete:
NTP E' un protocollo speciale che permette alla precisa sincronizzazione del tempo di tutti i computer e router che lavorano in rete TCP/IP. Il protocollo NTP crea e trasmette a ognuno dei clienti la statistica di accesso al scelto fonte del tempo UTC. La statistica comprende tra altre informazioni, anche queste riguardanti la corrente precisione del orologio campione e del orologio locale del sistema (ingl. Jitter). NTP comprende anche informazioni del ritardo esistente e differenze del tempo, calcolate secondo origine del tempo UTC. Conoscendo attuale ritardo esistente in rete TCP/IP e avendo la statistica, ognuno dei clienti NTP puo eseguire la calibratura del suo orologio del sistema. La calibrazione consiste in accelerazione oppure rallentamento del orologio locale, e ha, come obiettivo eliminare il fenomeno di pericoloso spostamento del tempo a sbalzi in sistema.
Detto questo non rimane che tentare di creare uno script che ogni tot tempo o pulisce la tabella NAT oppure spegne e riaccende il router...
Vedo di riuscire nell'impresa.
Itanet
patch_1976
08-08-2005, 09:42
Ciao a tutti, confesso che anche io da una settimana dopo aver letto la vostra discussione ho comprato il flynet, e grazie alle vostre dritte l'ho configurato :D tnxs. Volevo chiedere se qualcuno di voi ha provato e se è riuscito a configurare il Weserver di Emule per accedere dall'esterno, riesco da locale (ovvio direi :) )...ho provato sia ad aggiungere tra le regole di emule (importate dalla configurazione postata dal grande Red) la porta 4711, sia a fare una regola apposta ma niente... Il browser mi dice connessione rifiutata quando cerco di accedervi...Riesco invece ad attaccarmi all'interfaccia Web di configurazione del flynet con l'indirizzo internet...
Grazie a tutti.
albert51
08-08-2005, 10:13
Originariamente inviato da itanet
Tu dici che SNTP possa servire?
Ciao Itanet,
no, no... non speravo tanto! Pensavo solo che questa funzione potesse fare in modo che nel system log, oltre al semplice evento, venisse riportato anche l'orario in cui l'evento si è verificato. Potrebbe essere utile, infatti, per scoprire quando, e per quanto tempo, si è verificata una disconnessione (a parte quelle imputabili ad emule/roper).
In molti forum, compresi quelli del mio provider, vedo che molti riportano log in cui è presente l'orario delle varie disfunzioni verificatesi nell'erogazione del servizio, io non so come ottenere dei log analoghi.
Tornando ad emule. Io ho impostato come IP fissi dei due PC 192.168.1.11 e 12 (ho mantenuto liberi quelli bassi), e dopo aver impostato il port-fw relativo ad emule (porte 4662 e 4672) per l'IP 11, ho superato brillantemente il test delle porte. Devo dirti, però, che io uso emule sotto W98Se, e se a te il test delle porte fallisce, è probabile che tu abbia qualche altro problema (firewall XP, o spurie "invisibili" nei settaggi roper che andrebbe, in questo caso, resettato per riportarlo ai valori di default per una riconfigurazione).
Girando per i vari forum, ed anche in questo l'ho letto da qualche parte, ho notato che spesso sfugge il fatto che, quando si mette l'IP fisso, occorre inserire anche sulla macchina locale, i DNS del provider (ma sicuramente non sarà questo il tuo caso, altrimenti penso che non ti collegheresti proprio).
Per la mia TABLE, lo sputtanamento avviene tra le 30 e le 200 e passa ore: io ho preso l'abitudine di spegnere e accendere appena mio figlio va a fare le ninne (e quindi esce dal gioco!).
patch_1976
08-08-2005, 10:19
:mc:
Aiuto!
Sono due giorni che modifico le impostazioni del Router ma non c'è verso di connettermi all'ADSL di Libero 4Mb..
Potreste darmi una mano??
Grazie Comunque
Ciao anche io ho libero non fare il wizard (a proposito il fatto che mi debba tenere per forza una configurazione che non userò perchè non posso modificarla...grrrr) cmq fai new connection dal menù config e inserisci i
parametri:
Name ..io ho messo libero...strano?
type: PPPoE
VPI:8
VCI:35
MTU:1492
---------
uncheck Firewall
check enforce mtu
check default gateway
poi
connect
apply
save all
....
mi sembra che sia tutto...
conan_75
08-08-2005, 12:16
Posso aggiungere qualcosa che sicuramente avrete già notato, ovvero che se usate le impostazioni di port forwarding per un'indirizzo IP non potete usarle per un'altro indirizzo IP.
Es.
Se aprite le porte per Emule sull'indirizzo 192.168.1.2 non potete aprorle poi sull'indirizzo 192.168.1.3 o altri.
Comunque io ho winXP SP2 con la mod sul TCPIP a infinite connessioni.
Riesco tranquillamente a passare il test delle porte.
Emule è settato così:
Fonti massime per file (limite massimo): 1000
Limiti di connessione (connessioni massime): 500
Nelle impostazioni avanzate
N° massimo connessioni parziali aperte: 100
Ciao Conan,
non è possibile!
Io ho la pacth tcpip su winxpsp2 settata a 100 connessioni e se metto il limite delle connessioni su emule a 500 il roper si pianta quasi immediatamente!
Per far andare il roper ero sceso a 40 connessioni massime su emule (xmorph 7.1)
Al momento ho installato emuleplus 1.1g che a quanto mi hanno detto NON da problemi con il roper.
In questo momento ho un down di 20k...erano giorni che ero sempre a ZERO!
Ah...dimenticavo...il test delle porte....su emuleplus NON c'e' ma collegandoti al sito http://www.pcflank.com/scanner1.htm puoi fare uno scan delle porte TCP e UDP che vuoi.
Come mi succedeva anche con emulemod anche in questo caso ho testato le porte e il risultato è stato sempre che la porta 4662 era chiusa...!!! :muro:
Però ho inspiegabilmente l'ID alto... :mbe:
Tu che versione di emule hai?
itanet
ariciao conan,
mi sai dire che patch tcpip hai?
Perchè quella che uso io NON mi permette un settaggio a infinito ma mi dice come limite 10-16777214.
Al momento ho elevato il tutto a 1000 e vediamo come và...
Itanet
conan_75
08-08-2005, 16:04
Ciao Conan,
non è possibile!
Io ho la pacth tcpip su winxpsp2 settata a 100 connessioni e se metto il limite delle connessioni su emule a 500 il roper si pianta quasi immediatamente!
Per far andare il roper ero sceso a 40 connessioni massime su emule (xmorph 7.1)
Al momento ho installato emuleplus 1.1g che a quanto mi hanno detto NON da problemi con il roper.
In questo momento ho un down di 20k...erano giorni che ero sempre a ZERO!
Ah...dimenticavo...il test delle porte....su emuleplus NON c'e' ma collegandoti al sito http://www.pcflank.com/scanner1.htm puoi fare uno scan delle porte TCP e UDP che vuoi.
Come mi succedeva anche con emulemod anche in questo caso ho testato le porte e il risultato è stato sempre che la porta 4662 era chiusa...!!! :muro:
Però ho inspiegabilmente l'ID alto... :mbe:
Tu che versione di emule hai?
itanet
Io uso emule eF-Mod Releaser 1.2a (0.46a).
Ho fatto un test su quel link e mi dice che ho la porta bloccata.
Ora riprovo con emule...
PS
Le connessioni parziali su emule a quanto le setti?
conan_75
08-08-2005, 16:05
ariciao conan,
mi sai dire che patch tcpip hai?
Perchè quella che uso io NON mi permette un settaggio a infinito ma mi dice come limite 10-16777214.
Al momento ho elevato il tutto a 1000 e vediamo come và...
Itanet
Per infinite si intende 16777214 ;)
conan_75
08-08-2005, 16:10
http://img80.imageshack.us/img80/1779/testemule2rk.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=testemule2rk.jpg)
Test riuscito perfettamente su emule ;)
albert51
08-08-2005, 19:34
...se usate le impostazioni di port forwarding per un'indirizzo IP non potete usarle per un'altro indirizzo IP. ...
A occhio e croce il comportamento del Roper, in questo caso, mi sembra corretto.
Io, anche se ancora non l'ho usata, ho impostato una seconda regola cambiando le porte (l'ho appreso leggendo qui e là).
In pratica ho le seguenti 2 regole:
1) eMule_4662_4672 (che adopero su un IP)
2) eMule_4663_4673 (che posso adoperare sull'altro IP, configurando Roper ed Emule di conseguenza)
Ciao
conan_75
08-08-2005, 19:42
A occhio e croce il comportamento del Roper, in questo caso, mi sembra corretto.
Io, anche se ancora non l'ho usata, ho impostato una seconda regola cambiando le porte (l'ho appreso leggendo qui e là).
In pratica ho le seguenti 2 regole:
1) eMule_4662_4672 (che adopero su un IP)
2) eMule_4663_4673 (che posso adoperare sull'altro IP, configurando Roper ed Emule di conseguenza)
Ciao
Giusto, non ci avevo pensato, così un'altro limite è superato :D
Ciao conan,
rispondo subito alla domanda. Le connessioni parziali su emuleplus non si possono settare.
Quando usavo la morphxt settavo le connessioni parziali a 100 e le massime, come ti ho scritto prima a 40 con 300 fonti.
Comunque con emuleplus sembra (dico sembra!) che il roper sia meno stressato.
Adesso procedo con i test:
1. elevamento connessioni tcpip.sys a infinito
2. installazione della mod EF
3. riavvio del sistema
Il roper è attivo da 30 ore dopo l'ultimo riavvio per il solito TABLE FULL DOPPING PACKET quindi già da stasera o al massimo domeni mattina dovrei avere i primi "responsi"....
Provo anche il test delle porte (che comunque a me fallisce sempre...)
A dopo
Itanet
conan_75
09-08-2005, 08:26
Ciao conan,
rispondo subito alla domanda. Le connessioni parziali su emuleplus non si possono settare.
Quando usavo la morphxt settavo le connessioni parziali a 100 e le massime, come ti ho scritto prima a 40 con 300 fonti.
Comunque con emuleplus sembra (dico sembra!) che il roper sia meno stressato.
Adesso procedo con i test:
1. elevamento connessioni tcpip.sys a infinito
2. installazione della mod EF
3. riavvio del sistema
Il roper è attivo da 30 ore dopo l'ultimo riavvio per il solito TABLE FULL DOPPING PACKET quindi già da stasera o al massimo domeni mattina dovrei avere i primi "responsi"....
Provo anche il test delle porte (che comunque a me fallisce sempre...)
A dopo
Itanet
Fammi sapere ;)
PS
Quanti file stai scaricando e con quante fonti?
rieccomi!
Restiling completato:
- TCPIP.SYS settato ad infinito
- installata emule EF
Questa versione di emule è una bomba!
Appena avviata sto' già scaricando a 20! Non sono velocità da urlo ma considerato che nell'ultima settimana non si è mai vista una velocità del genere....mi accontento! :D
Le fonti e le connessioni massime le ho lasciate di default 600/500.
Con questi parametri il roper dovrebbe "saltare" entro 12-24 ore al massimo.
Ho modificato il massimo delle connessioni parziali aperte da 9 a 100.
Per irspondere alla tua domanda: stò scaricando 10 file e ho appunto 600 fonti massime anche se guardando la lista vedo che il file con più fonti ne ha 330.
Incrociamo le dita!
Itanet
conan_75
09-08-2005, 09:15
rieccomi!
Restiling completato:
- TCPIP.SYS settato ad infinito
- installata emule EF
Questa versione di emule è una bomba!
Appena avviata sto' già scaricando a 20! Non sono velocità da urlo ma considerato che nell'ultima settimana non si è mai vista una velocità del genere....mi accontento! :D
Le fonti e le connessioni massime le ho lasciate di default 600/500.
Con questi parametri il roper dovrebbe "saltare" entro 12-24 ore al massimo.
Ho modificato il massimo delle connessioni parziali aperte da 9 a 100.
Per irspondere alla tua domanda: stò scaricando 10 file e ho appunto 600 fonti massime anche se guardando la lista vedo che il file con più fonti ne ha 330.
Incrociamo le dita!
Itanet
Vediamo se salta, ora sei uguale a me.
Io però non ho mai scaricato tanta roba assieme.
PS
Hai provato se la mod al TCPIP funziona bene?
Ciao,
dopo un'ora di funzionamento velocità di down intorno a 60.
La mod al tstpip.sys funziona anche se winxpsp2 ti lancia un avviso di protezione per la modifica del file di sistema. Rispondi si e modifichi "a tuo rischio e pericolo" il file tcpip.sys.
Naturalmente il sistema và riavviato per permettergli di riconfigurare le connessioni con i nuovi parametri di tcpip.sys.
Teoricamente il numero delle connessioni TCPIP dovrebbe corrispondere alle connessioni in atto sul down di emule e cioè il numero espresso fra parantesi al fianco delle fonti.
Quando le connessioni TCPIP erano 10 succedeva che anche il numero totale di queste su emule non superava 10 e la parte eccedente veniva visualizzata, attivando l'overhead, in basso nella barra della velocità come banda persa.
Adesso infatti l'overhead è ZERO e le connessioni attive sono anche 15-20 (dipende da quanti file in scarico si ha).
Come detto...incorciamo le dita e speriamo che il roper tenga.
Itanet
conan_75
09-08-2005, 10:19
Io aspetto tue notizie :)
Ciao conan,
24 ore di funzionamento continuo (oltre a me ci sono altre 3 macchine collegate con vari MSN e accessi a forum) e il roper non presenta alcun problema.
Il log è pulito.
Velocità di down 70...
Vediamo domani mattina.
Saluti
Itanet
Salve a tutti,
innanzitutto volevo ringraziare tutti coloro che hanno voluto partecipare a questa discussione con la loro esperienza. Soprattutto grazie allo splendido lavoro di RedSky è stato sopperita l'enorme carenza di informazioni su questo router.
Volevo postare anche io la mia esperienza e il mio parere su questo router.
Innanzitutto sono rimasto deluso da alcuni script del pannello di amministrazione che non funziona, come il pulsante Connect che non funziona e il pulsante debug che non produce testo nel log.
Non è corretto il wizard di AliceAdsl, in quanto non permette di passare da PPPoA a PPPoE, e sono rimasto sconcertato quando ho notato che nel CD in dotazione non erano presenti i manuali completi.
Comunque visto il prezzo relativamente basso del prodotto, i lati negativi sono sopportabili rispetto ai lati positivi.
Ottima la ricezione Wireless, copre tranquillamente un appartamento di 140 Mq posizionandolo sul perimetro, abbastanza chiaro e semplice la gestione del port forward e del firewall (anche se io sono sempre stato del parere che le cose semplici da usare sono sempre quelle meno configurabili) .
Inoltre ho letto dei vari problemi riscontrati su emule & company ma ancora da me non si sono verificati.
Ho il router impostato su 192.168.0.1 mentre ho come client 192.168.0.2 che riceve il portforward per emule, 192.168.0.3 invece riceve winmx.
Emule mi è stato aperto per oltre 70 ore apparentemente senza problemi (non l'ho potuto testare di più essendo periodo estivo e vado e vengo dal mare). Considerate che non uso Emule bensì Amule sotto linux, dove posso settare senza problemi i parametri "fonti massime per file" e le "connessioni massime" a 5000 / 7500 non ho ancora avuto blocchi di connessione.
Winmx ogni tanto non si connette ad alcuni utenti, ma quando aggancia va più che bene, pertanto non ho capito se la colpa è del mio sistema o dei settaggi di chi invia i file.
Infine noto che effettivamente capita che alcune pagine non vengano caricate completamente e necessitano di uno - due reload.
Tutto sommato prodotto accettabile anche se la roper-europe potrebbe impegnarsi a rilasciare un nuovo firmware più completo e performante. :stordita: :stordita:
Ciao FR4 e benvenuto nella famiglia dei possessori del ROPER.
Innanzi tutto una notizia per Conan. Purtroppo ieri sera è mancata la corrente e il ROUTER ha resettato i counter. Era arrivato a 30 ore senza problemi.
Stamane, dopo 16 ore di funzionamento, guardando il log mi trovo già una linea TABLE FULL DROPPING PACKET. :muro:
Quindi invito FR4 a dare un'occhiata al suo LOG e vedere quando compare la scritta suddetta e quante volte.
Infatti da me, appena compare la scritta, la connessione comincia a dare di matto fra pagine non aperte o aperte a fatica, connessioni lente ecc.
E alla fine arriva un'altro malefico messaggio XX MESSAGES SUPPRESSED ed a questo punto non resta che spegnere il router per una trentina di secondi per pulire le tabelle e poi la connessione torna efficiente.
Purtroppo stasera parto per le ferie e quindi sono costrettoa d attivare uno scrpt che ad una certa ora mi resetta il router...oppure spegnere tutto!
Ci leggiamo a settembre! Buone ferie a tutti.
itanet
System Uptime: 51 hours 0 minutes
ALICE pppoe xx.xx.xx.xx Connected 10hr 5min 41sec
non so perchè ma si è autoriavviata la connessione, ma può essere un problema di linea non di router.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
Ho ripetute 4 o 5 di queste connessioni ma non ho nessun tipo di problema di connessione.
Giusto per la cronaca io ho il Firewall Attivo...
Stasera parto per il mare quindi continuerò i test nella seconda metà di Agosto, se dovessi avere problemi ve lo farò sicuramente presente. ;) ;)
salve ragazzi
io ho un problema con il kad.... mentra ad e2k si collega perfettamente con tanto della sua bella freccetta verde non c'è verso di farlo collegare al kad anche dopo ore!!
cosa devo fare? serve una configurazione a parte? devo aprire delle altre porte?
grazie a chi risponderà :)
conan_75
12-08-2005, 16:32
Da me funziona bene il kad: mi baso su quello per le ricerche.
Non ho modificato impostazioni particolari.
e perchè da me allora non va? :rolleyes: :cry:
Ciao raga! :help:
io ho comprato questo router wireless!
mi servirebbe avere una guida o delle indicazioni su come aprire le porte TCP UDP x Dc++,dato ke ho libero adsl il quale ha posto 1 limite alla banda sulle porte del p2p sn costretto ad aprire le seguenti porte: 21 sia udp ke tcp,80 sia udp ke tcp e 443 tcp e 453 udp....c sono problebi o è possibile aprirle ugualmente?
grazie dell'attenzione attendo 1 risposta! :)
Sto continuando i test sul router:
System Uptime: 169 hours 14 minutes
Ancora nessun problema di linea. I pc navigano tranquillamente e il log del router non presenta nessuna anomalia...
Solo alcuni casi di connessione e disconnessione della linea ma non credo ci sia stato un cambio di ip.
Per sicurezza da ora comincio ad annotare gli ip, tanto per essere sicuro.
Comunque continuo i test, presto vi aggiorno. :winner:
Ciao raga!
io ho comprato questo router wireless!
mi servirebbe avere una guida o delle indicazioni su come aprire le porte TCP UDP x Dc++,dato ke ho libero adsl il quale ha posto 1 limite alla banda sulle porte del p2p sn costretto ad aprire le seguenti porte: 21 sia udp ke tcp,80 sia udp ke tcp e 443 tcp e 453 udp....c sono problebi o è possibile aprirle ugualmente?
grazie dell'attenzione attendo 1 risposta!
Guarda nelle prime pagine di questa discussione, ci sta la configurazione corretta di RedSky :D
albert51
15-08-2005, 15:40
Sto continuando i test sul router:
System Uptime: 169 hours 14 minutes
Ancora nessun problema di linea. I pc navigano tranquillamente e il log del router non presenta nessuna anomalia...
Purtroppo è ancora troppo presto per cantar vittoria.
Ritengo che il problema "TABLE FULL DROPPING PACKET" sia strettamente correlato a quello che uno fa... Io sono arrivato anche a superare le 230 ore prima che si verificasse. Comunque, in bocca al lupo!
P.S.: Già terminate le vacanze?!
conan_75
15-08-2005, 17:56
Al momento sono con Emule lasciato aperto tutto il week end con un'uso molto intensivo (una ventina di file con 100 fonti medie) e mi ha scaricato tutto correttamente.
Al momento vi sto scrivendo senza resettare nulla e emule continua a uppare.
Andrà a culo?
Grazie Fr4 nn c'avevo fatto caso!
raga ma nelle impostazioni della connessione in protocollo TCP/IP devo mettere gli ip e se si secondo quale criterio...oppure lascio spuntato la voce "ottieni automaticamente un indirizzo ip"?grazie dell'attenzione :)
edoardopost
18-08-2005, 10:09
Grazie Fr4 nn c'avevo fatto caso!
raga ma nelle impostazioni della connessione in protocollo TCP/IP devo mettere gli ip e se si secondo quale criterio...oppure lascio spuntato la voce "ottieni automaticamente un indirizzo ip"?grazie dell'attenzione :)
Guarda sempre nelle prime pagine di questa discussione... si parla proprio di questo... ;)
Salve a tutti, sono possessore del router in questione e vorrei configurarlo in maniera sicura utilizzando sia l'access list, indicando l'indirizzo mac delle schede di rete, e sia il metodo wpa.
Non sono ancora riuscito ad impostare proprio il wpa, ci sarebbe qualcuno che possa darmi delle spiegazioni, tipo server radius?! stringa esadecimale?!
Grazie a tutti. :(
System Uptime: 267 hours 34 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 320/4832kbps
Wireless RF: Enabled
Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_032205.00F
Come faccio a vedere il log degli IP?
Grazie!
Salve a tutti, sono possessore del router in questione e vorrei configurarlo in maniera sicura utilizzando sia l'access list, indicando l'indirizzo mac delle schede di rete, e sia il metodo wpa.
Non sono ancora riuscito ad impostare proprio il wpa, ci sarebbe qualcuno che possa darmi delle spiegazioni, tipo server radius?! stringa esadecimale?!
Grazie a tutti. :(
up
Ho appena notato che il pannello di controllo del router è accedibile via web digitando sul browser l'indirizzo ip corrente.
Per chi non lo avesse fatto consiglio di cambiare la coppia username/password in modo da rendere difficoltoso l'accesso al sistema.
Inoltre spero che qualcuno di voi sappia come disattivare questa opzione. E' gradito un consiglio!! :help: :help: :help:
tinkerbell
25-08-2005, 23:47
Ciao a tutti, sono nuova-nuova del forum, e per niente esperta in materia...
Ho da poco comprato il suddetto router/modem, l'ho installato e fin dal primo momento tutto ok x quanto riguarda connessione internet sul pc di casa (collegato via ethernet) e rete senza fili tra il pc di casa e il notebook hp con wireless...ma fin da subito non riuscivo a connettermi dal notebook (quindi via wireless) ad internet..dopo 1000 tentativi ed essermi letta tutti i vostri posts (davvero utilissimi, complimenti), stasera si è aperta la pagina principale (google) in un batterd'occhio, e pure la ricerca di google funziona, ma se provo a clickkare su uno dei risultati della ricerca o a digitare un qualsiasi altro indirizzo, la pagina non mi si carica (sia con explorer che con firefox)..allora ho provato con un'altra pagina "leggera" come quella di altavista e mi si è caricata, ma se mi azzardo a caricare una pagina più grande di 10kb...niente da fare... Quale potrebbe essere il problema?
Grazie 1000 in anticipo!
Ciao a tutti, sono nuova-nuova del forum, e per niente esperta in materia...
Ho da poco comprato il suddetto router/modem, l'ho installato e fin dal primo momento tutto ok x quanto riguarda connessione internet sul pc di casa (collegato via ethernet) e rete senza fili tra il pc di casa e il notebook hp con wireless...ma fin da subito non riuscivo a connettermi dal notebook (quindi via wireless) ad internet..dopo 1000 tentativi ed essermi letta tutti i vostri posts (davvero utilissimi, complimenti), stasera si è aperta la pagina principale (google) in un batterd'occhio, e pure la ricerca di google funziona, ma se provo a clickkare su uno dei risultati della ricerca o a digitare un qualsiasi altro indirizzo, la pagina non mi si carica (sia con explorer che con firefox)..allora ho provato con un'altra pagina "leggera" come quella di altavista e mi si è caricata, ma se mi azzardo a caricare una pagina più grande di 10kb...niente da fare... Quale potrebbe essere il problema?
Grazie 1000 in anticipo!
Credo sia un problema di MTU, puoi dirmi esattamente il numero presente accanto alla voce MTU nella pagina Config --> "La tua connessione" (per intenderci la pagina presente in questo screenshot http://www.galaxy-team.net/roper/Data/page.htm?6,0 ).
Se ci sta 1492 allora ok, ma se ci sta tipo 1500 potresti avere problemi. Controlla e facci sapere :D
tinkerbell
26-08-2005, 00:43
Credo sia un problema di MTU, puoi dirmi esattamente il numero presente accanto alla voce MTU nella pagina Config --> "La tua connessione" (per intenderci la pagina presente in questo screenshot http://www.galaxy-team.net/roper/Data/page.htm?6,0 ).
Se ci sta 1492 allora ok, ma se ci sta tipo 1500 potresti avere problemi. Controlla e facci sapere :D
ciao,
in effetti il MTU non era 1492 ma 1496 (devo aver letto da qualche parte di mettere quello...mah!) ora ho messo a 1492...ma tutto uguale...per il resto in quella pagina è tutto impostato come nel link che mi hai segnalato tu e anche le altre pagine mi sembrano identiche...ma qualcosa devo aver sbagliato...uffy!
Grazie ancora!
albert51
26-08-2005, 03:48
Ho appena notato che il pannello di controllo del router è accedibile via web digitando sul browser l'indirizzo ip corrente.
Per chi non lo avesse fatto consiglio di cambiare la coppia username/password in modo da rendere difficoltoso l'accesso al sistema.
Inoltre spero che qualcuno di voi sappia come disattivare questa opzione. E' gradito un consiglio!! :help: :help: :help:
Non capisco esattamente qual è il problema. Se ti riferisci all'indirizzo 192.168.1.1 ...è giusto che si possa accedere per configurare e/o variare le impostazioni. Come tu stesso hai detto, cambiando la password, sei sicuro che vi puoi accedere solo tu.
albert51
26-08-2005, 04:02
...stasera si è aperta la pagina principale (google) in un batterd'occhio, e pure la ricerca di google funziona, ma se provo a clickkare su uno dei risultati della ricerca o a digitare un qualsiasi altro indirizzo, la pagina non mi si carica (sia con explorer che con firefox)..allora ho provato con un'altra pagina "leggera" come quella di altavista e mi si è caricata, ma se mi azzardo a caricare una pagina più grande di 10kb...niente da fare... Quale potrebbe essere il problema?
Sei sicura che dipenda dalle dimensioni della pagina da caricare?
Non sarà che hai (soprattutto con XP) criteri di protezione troppo restrittivi nel browser?
Prova (anche) a disabilitare il firewall nel router (Config/Tuo Provider)... e comunque fatti un giro per le varie opzioni quali Advanced/Web Filter ecc. magari hai attivato qualcosa che non sai... all'inizio capita di mettere spunte di cui ci si dimentica.
Qualcuno (Redsky?), tempo fa, ha anche notato che smanettando troppo con le opzioni di configurazioni a volte il router resta "sporco" e resiste alle "ripuliture".
Se ormai ci hai preso la mano puoi anche tentare una "ripartenza" da zero.
Resetta col pulsantino (leggi le istruzioni su come procedere) e configura ex novo.
In attesa di suggerimenti più autorevoli del mio ti auguro di risolvere il tuo problema.
tinkerbell
26-08-2005, 20:35
Ciao,
ho seguito tutti i vostri consigli (grazie ancora), ho resettato tutto, reimpostato con tanto di manuale completo e pagina di galaxy-team alla mano, tolto tutti i firewall, davvero tutto...o almeno credo...ma NIENTE :cry: devo aver sbagliato qualche parametro o magari è nel mio computer...mah! ormai aspetterò il 29 che riapra il servizio clienti roper...a meno che a qualcuno non venga in mente qualcosa ;)
Grazie davvero ancora!
Ciao!
conan_75
26-08-2005, 21:25
Il NAT lo hai lasciato?
IP fisso o dinamico?
tinkerbell
27-08-2005, 15:01
Ciao,
sì il NAT l'ho lasciato e x quanto riguarda l'IP ho seguito le schermate di galaxy: ho messo il computer desktop come statico e quello wireless come dinamico...anche se non ho la minima idea a cosa serva e cosa voglia dire... :confused:
conan_75
27-08-2005, 15:46
Nessuno dei due funziona?
Hai settato solo il router o anche da windows?
tinkerbell
27-08-2005, 17:14
No, internet sul desktop va benissimo, il notebook mi riconosce subito la rete wireless, il segnale è eccellente la velocita 56 o 48 Mbps, posso anche mettere cartelle in rete tra notebook e desktop attraverso il wireless...solo che sul notebook (dunque il wireless) mi carica (non sempre, a volte neanche quella...) la pagina di google (che ho messo come pag iniziale), mi effettua ricerche su google, ma non riesco ad aprire nessun risultato, firefox mi dice "la pagina non contiene dati" e su explorer appare la solita finestra di quando non riesce a caricare una pag; secondo me, da assoluta ignorante in materia, carica solo le pag leggere, xchè google è 3Kb (così c'è scritto su strumenti>informazioni sulla pag), ho provato con la home page della roper (0.99Kb) e va...ma virgilio x esempio no...in che senso settato windows...se riavviato, sì...
grazie!
conan_75
27-08-2005, 17:21
Devi inserire l'IP statico (sia su windows nella conf. TCP-IP) che sul roper.
A questo punto dovresti navigare.
Rileggiti bene il tread, trovi come configurare windows.
Prima devi cercare i numeri per il DNS della tua connessione.
tinkerbell:
Vai nelle statistiche del router e vedi se perde pacchetti.
* I DNS sono corretti in quanto altrimenti non navigheresti
* Gli ip sono corretti altrimenti non vedrebbe gli altri pc
Io credo sia un problema di MTU, ovvero vengono scartati alcuni pacchetti per un errore di impostazione del router...
albert51
27-08-2005, 20:10
tinkerbell:
Se ho capito bene il "malfunzionamento" avviene solo sul notebook, quindi questo esclude che sia imputabile al router e può riguardare solo la scheda wireless o le impostazioni windows sul portatile.
Visto che hai fatto tante prove: cosa accade, con le pagine solo parzialmente caricate, se pigi il tasto "Aggiorna"?
tinkerbell
28-08-2005, 14:48
Innanzitutto volevo ringraziare tutti x l'interessamento al mio problema...davvero molto gentili!
Dunque vediamo se ho capito... la mia scheda wireless è "intel(R) PRO/Wireless 2200BG Netw" ho impostato che ottenga automaticamente IP e DNS e che windows configuri le impostazioni della rete senza fili, come canale ad hoc (non so se serve a qlcs) ho messo 11 (quello di default) e tutte le altre impostazioni sono quelle predefinite...adesso addirittura non mi carica + neanche google, e se faccio aggiorna non succede nulla...però ho provato con outlook e la posta me la scarica...mah!. Le impostazioni e le statistiche del router (sempre che abbia capito bene) sono queste:
IN WIRELESS
Transmit
MPDUs 123
MSDUs 118
Multicast MSDUs 86
Failed MSDUs 1
Retry MSDUs 1
Receive
MPDUs 141
MSDUs 141
Multicast MSDUs 80
FCS Error MPDUs 0
MIC Failure MSDUs 0
Decrypt Error MPDUs 0
IN DSL
Transmit
Tx PDUs 117517
Tx Total Bytes 14585802
Tx Total Error Counts 0
Receive
Rx PDUs 149761
Rx Total Bytes 105401036
Rx Total Error Counts 9
Dal poco che ci capisco qualche errore c'è ma non so dovuto a cosa...
Grazie ancora a tutti!
conan_75
28-08-2005, 15:36
...come canale ad hoc (non so se serve a qlcs)
Ehehe...missà che l'errore è qui!
Il canale ad Hoc si usa se vuoi fare una connessione diretta tra due PC che usano il wireless, senza passare dal router.
Non vorrei dire cavolate, ma il problema penso sia quello.
Ehehe...missà che l'errore è qui!
Il canale ad Hoc si usa se vuoi fare una connessione diretta tra due PC che usano il wireless, senza passare dal router.
Non vorrei dire cavolate, ma il problema penso sia quello.
Esatto, non devi mettere AD HOC, ma devi mettere "Managed".
Cambia quest'opzione e vedi che andrà sicuramente!
inoltre io ti consiglio di utilizzare il canale 7 che è a centro banda ed ha performance migliori :)
tinkerbell
28-08-2005, 17:57
eh ma io se vado nella scheda "avanzate" della configurazione della mia scheda wireless ho come scelta solo "canale ad hoc", non posso modificarla (è una schermata della intel)...c'è un altro modo x modificarla?vi metto tutte le proprietà che ho in "proprietà scheda wireless" > "avanzate":
-Banda preferita = 802.11g (predefinita)
-Canale ad hoc(la dicitura è proprio questa senza possibilità di scelta..)=11
-Miglioramento throughput=disattivato(predefinita), pur non sapendo cos'è ho provato ad attivarlo ma non era cambiato nulla...
-Modalità wireless = 802.11b e 802.11g (predefinita)
-Potenza di trasmissione = massima (predefinita)
-Protezione modalità mista= attivato da CTS a sè (predefinita)
-Risparmio energia=minimo (predefinita)
Ciao tinkerbell, non so se puo' essere d' aiuto, ma uso la stessa scheda wireless e lo stesso router e non ho problemi di navigazione, ho dato un'occhiata alle mie impostazioni e sono uguali a quelle che hai appena descritto.
-Canale ad hoc(la dicitura è proprio questa senza possibilità di scelta..)=11 Anche a me non permette la modifica di questa opzione e non credo quindi che il problema dipenda da questo.
Bye
Fai questa prova:
Collega il router in dhcp con il cavetto, invece che con la wireless e vedi se navighi...
Se si il problema è nel wireless...
lupotana
29-08-2005, 09:42
Salve volevo sapere sel questo router ROPER supporta il protocollo PPPoA (o PPPoverATM o PPP) ?
Qualcuno lo ha testato con aruba ?
Salve volevo sapere sel questo router ROPER supporta il protocollo PPPoA (o PPPoverATM o PPP) ?
Qualcuno lo ha testato con aruba ?
Con aruba non l'ho testato, ma di sicuto supporta PPPoA e PPPoE
conan_75
29-08-2005, 16:47
Salve volevo sapere sel questo router ROPER supporta il protocollo PPPoA (o PPPoverATM o PPP) ?
Qualcuno lo ha testato con aruba ?
Ti scrivo ora con Aruba ;)
PPPoverATM.
lupotana
30-08-2005, 08:57
Grazie a tutti.. siete stati preziosi...
come faccio a configurarlo con alice flat640/256 e poi a utilizzarlo con emule e win mx.... in lan pero nn in wirelles...
grazie :help:
qualcuno di voi e' riuscito a giocare online con la playstation2 con il router in oggetto?
va sempre in timeout durante il controllo dnas... ho provato ad aprire tutte le porte necessarie, senza successo ovviamente...
con i diagnostici del disco di accesso alla rete fornito con la ps2, che non hanno tempi di timeout, si riesce ad accedere... dopo qualcosa come 30 minuti di attesa...
qualcuno ha provato ad usare firmware alternativi? oppure ha risolto queste incompatibilita' con la ps2?
boston2058
01-09-2005, 08:39
Ho appena aquistato questo router, devo dire che è un buon prodotto, gia testato anche il wireless e funziona alla grande, ho solo un problema:
ho una connessione adsl tiscali 6 mega, si connette alla velocita giusta perfetto, ma poi ho problemi di navigazione.
Alcuni siti vanno perfettamente come google o hwupgrade o virgilio, altri nn riesce a raggiungerli, pare che nn li risolva correttamente, come per esempio microsoft.com o molti altri, insomma alcuni vanno altri no.Ho gia smanettato un pò con tutte le impostazioni ma nn sono riuscito a venirne a capo.Per favore qualcuno mi dia una mano :help:
che problema potrebbe essere?Un DNS sbagliato?Nn so piu che pesci pigliare!
se poi mi date anche una dritta anche per la configurazione di DC++ vi sarò eternamente grato :)
Molti degli ultimi post sono domande a cui nei 398 messaggi di questa discussione si è già risposto! Vi prego di guardare i messaggi precedenti, troverete tutte le risposte che vi servono! ;) ;)
qualcuno di voi e' riuscito a giocare online con la playstation2 con il router in oggetto?
va sempre in timeout durante il controllo dnas... ho provato ad aprire tutte le porte necessarie, senza successo ovviamente...
con i diagnostici del disco di accesso alla rete fornito con la ps2, che non hanno tempi di timeout, si riesce ad accedere... dopo qualcosa come 30 minuti di attesa...
qualcuno ha provato ad usare firmware alternativi? oppure ha risolto queste incompatibilita' con la ps2?
Appena ho un po di tempo provo e ti faccio sapere! :D :D
boston2058
01-09-2005, 12:11
Grazie Fra ma purtroppo il mio problema nn è esattamente come quello di tinkerbell, lo scherzo me lo fa sia connesso in Wifi che ethernet...io pensavo fosse un problema di DNS, dici di no?risolve solo alcuni siti e altri no...altrimenti cosa potrei controllare?anche messenger mi funziona, ma alcuni siti proprio non vanno, puoi darmi qualche dritta?ho spulciato per un giorno intero voce per voce ma nn sono riuscito a capire che c'è che nn va!
boston2058
01-09-2005, 16:19
uppino
albert51
01-09-2005, 21:20
Qualcuno ha provato il nostro router per funzioni VoIP?
Che apparecchi ha utilizzato (che prescindano dall'uso del PC)?
E' possibile utilizzare le funzioni QoS presenti nel menu di configurazione del Roper per limitare la banda utilizzata dai PC, o meglio ancora, riservare quanto è giusto almeno per una (1) telefonata di qualità accettabile? Ho precisato 1, perché, sarebbe possibile effettuare anche più di una conversazione alla volta.
Non so se acquistare un adattatore ATA (tipo Grandstream 286) o mirare sin da subito ad un ATA (G.486) che, montato a monte della linea, provveda al QoS in modo diretto.
Per chi non lo sapesse, gli adattatori ATA sono convertitori di segnale che consentono di utilizzare apparecchi analogici (normali telefoni come il Sirio di Telecom) per il VoIP (Voice Over IP) e, collegati direttamente al router, consentono di telefonare (a prezzi vantaggiosi soprattutto verso l'estero) anche a PC spento. Ma vi sono anche telefoni we cordless esclusivamente VoIP o VoIP ed analogici.
Insomma... se qualcuno si è già cimentato in questo tipo di esperienza, è pregato (in ginocchio) di riferire.
Chi è a digiuno sull'argomento può farsi rapidamente una cultura e provare uno dei tanti servizi VoIP (tra utenti Voip è del tutto gratuito, per il resto ci si può limitare solo a ricevere, sempre gratuitamente) ve ne sono tanti. lo sto sperimentando (con cuffia e microfono) il servizio di www.messagenet.it che mi ha già assegnato un numero 06 (Roma).
Bye a tutti
ti consiglio skype tempo fa l'ho provato ed era davvero ottimo.... però col router non l'ho provato appena posso testo :)
albert51
01-09-2005, 22:23
ti consiglio skype tempo fa l'ho provato ed era davvero ottimo.... però col router non l'ho provato appena posso testo :)
Grazie Hades. Skype l'ho escluso a priori perché non rilascia numeri in Italia (e non certo per sua colpa: evidentemente dà fastidio e glielo fanno pesare). Ovvio che se uno si trova in un paese "servito" da Skype o se ha lì un parente o qualcuno con cui vuole essere in costante contatto, diventa la migliore scelta.
Se ti riferivi al software Skype, al momento sto usando X-Lite (gratuito) ...e funziona bene (anche con Win98SE); se, invece, hai anche un apparecchio Skype, lo puoi utilizzare anche a PC spento?
...ma, anche per non finire OT :banned: , la mia attenzione ora è rivolta soprattutto all'impiego del nostro router.
Nessuno che può darmi una mano?
Grazie.
Salve a tutti, sono possessore del router in questione e vorrei configurarlo in maniera sicura utilizzando sia l'access list, indicando l'indirizzo mac delle schede di rete, e sia il metodo wpa.
Non sono ancora riuscito ad impostare proprio il wpa, ci sarebbe qualcuno che possa darmi delle spiegazioni, tipo server radius?! stringa esadecimale?!
Grazie a tutti. :(
Ciao Hades,
Skype con il router funziona tranquillamente, lo utilizzo da tempo, l'importante è impostare il Port Forwarding in modo corretto.
Bye
io uso skype programma... funziona tutto perfettamente anche senza impostare nulla, almeno a me....
Nessuno che può darmi una mano?
Grazie.
basta che scegli wpa e psk string mettendo una password che vuoi tu (+ lunga è meglio è) non usare lo standard 802.11 e vedrai ke andrà tutto :D
edit : millesimo post :sofico:
boston2058
02-09-2005, 09:45
effettivamente la soluzione era sotto i miei occhi!
Mea culpa mi sotterro con una badilata e mi banno da solo :banned:
cmq veramente un gran prodotto, funziona alla grande sto scaricando come un matto da dc e va liscio come l'olio, funziona tutto, in piu gran wireless, con antenna solo al 25 % mi copre tutta la casa di piu di 100mq su due piani con segnale da buono a eccellente!
veramente soldi ben spesi!
mi chiedo come fai.. io ho una casa + o - delle tue stesse dimensioni ma me la copre solo sfruttando al 100%... il segnale buono ottimo a che velocità lo hai? a 54 mega? e in ricezione usi la chiavetta roper? no perchè se è cosi porto indietro il mio perchè ha problemi nella sezione wifi...
conan_75
02-09-2005, 16:08
Ma la chiavetta a voi non da problemi?
la sua mi dava conflitti con l'hard disk usb, non so perchè ma o andava una o l'altro; inoltre la ricezione è PESSIMA. L'ho sostituita con una chiavetta usb ASUS che rimane sempre come power strenght al 100% e come qualità oscilla dall 85% al 100% mentre con la roper non superava mai l'80%
trendo le conclusioni... per quanto è buono il ruoter per quanto è una mezza chiavica la chiavetta...
conan_75
03-09-2005, 08:44
la sua mi dava conflitti con l'hard disk usb, non so perchè ma o andava una o l'altro; inoltre la ricezione è PESSIMA. L'ho sostituita con una chiavetta usb ASUS che rimane sempre come power strenght al 100% e come qualità oscilla dall 85% al 100% mentre con la roper non superava mai l'80%
trendo le conclusioni... per quanto è buono il ruoter per quanto è una mezza chiavica la chiavetta...
La usa mio fratello quella Roper...è un cesso!!
Disconnette in continuazione a random e si beve il 70-80% di CPU di un barton @2400Mhz :eek:
no io mai avuto disconnessioni o utilizzo anomale del processore (cmq per quello c'è il nuovo driver sul sito roper)
ho notato però che è sensibilissima a come è messa ... da un lato prende da schifo dall'altro prende molto meglio.... bisogna orientarla perfettamente :D
conan_75
03-09-2005, 09:50
no io mai avuto disconnessioni o utilizzo anomale del processore (cmq per quello c'è il nuovo driver sul sito roper)
ho notato però che è sensibilissima a come è messa ... da un lato prende da schifo dall'altro prende molto meglio.... bisogna orientarla perfettamente :D
Il nuovo driver abilita la funzione 4X per aumentare la velocità con il router.
Senza SP2 non si può fare a meno del software di gestione incluso che lavora molto male.
ce ne è uno nuovo dopo quello.....
mikalimero
03-09-2005, 15:24
Salve.
Dopo molto tergiversare ho acquistato anche io questo routerone.
Pensavo di doverci lavorare chiss' quanto ed invece.... il tempo di mettere l'alimentazione, il cavo ethernet e attivare il wireless sul portatile che.. opla' !
Troppo semplice? MMmmmmmhh.. secondo me si. Ho provato posta, virc, mozilla firefox e per il momento ci siamo.
C'e' qualcosa che dovrei sapere? Mi preme molto il fattore sicurezza: come si gestisce una connessione protetta?
Inoltre: il router possiede un firewall interno? Se si, da dove si configura? E il firewall del pc e' meglio che lo lasci o no?
Uhm... il mio pacchetto non aveva la chiavetta e lì per li' non ci ho dato peso. Ma quando sono andata a collegare il tutto... miiiiiiii che alimentatorone grooooossooooo (e vai, mi manca una presa..) e poi vai.. ancora fili con il cavo ethernet :( Dietro il pc principale c'e' un macello. La chiavetta poteva servirmi... potrebbe essermi utile, chiedo a voi. Se uso la chiavetta nel pc principale e sposto il router altrove, beh, avro' sempre groviglio di fili ma.. altrove ! :D
Che ne dite? Potete rispondere ai miei quesiti? Grazie :)
il pc principale lascialo collegato al router col cavo ethernet.... essendo principale è + veloce e sicuro (la wireless ha la sicurezza che ha....e non è cosi esagerata)
Cmq per quanto riguarda la selva di cavi è piuttosto normale.... non vorrai mica levare a tarzan le sue liane, no? :D :sofico:
p.s. il firewall se non ti da fastidio .... + ce ne è meglio è :P
albert51
03-09-2005, 20:22
Inoltre: il router possiede un firewall interno? Se si, da dove si configura? E il firewall del pc e' meglio che lo lasci o no?
Uhm... il mio pacchetto non aveva la chiavetta e lì per li' non ci ho dato peso.
In CONFIG/Tuo Provider della configurazione del Roper vi sono i campi Nat e Firewall. Alcuni, in messaggi precedenti, hanno consigliato di togliere la spunta al Firewall... "rallenterebbe la navigazione e i download". Io non ho questa impressione (o almeno non percepisco in modo evidente tali rallentamenti) e quindi ho lasciato attiva la spunta firewall. Tra l'altro non uso particolari accorgimenti (firewall software etc.) con Win98SE che è il sistema che utilizzo abitualmente.
Per quanto riguarda la chiavetta: il roper viene venduto da solo, o in abbinamento con la chiavetta (in questo caso le due confezioni sono incellophanate insieme). Dipende da quanto hai pagato se sei stato "maltrattato" o meno. Da Trony io ho pagato Euro 99,00 i due pezzi. Altri hanno speso per gli stessi oggetti 89,00 (o anche 79,00 ?, non ricordo).
Per quanto riguarda il funzionamento wireless, le poche prove che ho fatto con la chiavetta mi hanno dissuaso dall'utilizzarla per l'apparente instabilità (anche con la patch 4x) che mi è sembrata dipendere molto:
- dal sistema operativo (funzionamento buono/ottimo con Win98 SE, pessimo con XP)
- dalla collocazione (sul PC di mio figlio, che è lontano da cucina-lavatrice-etc.: molto bene; sul mio, nella situazione opposta: pessimo!).
- dulcis in fundo: mio figlio ha cercato di utilizzarla per giocare a WoW (gioco online), e, pur essendo il colegamento prossimo al 100% di "bontà", si verificava una costante scattosità nei movimenti e nella fluidità generale del gioco. In altri forum tale situazione è sta spiegata dicendo che, per sua natura, il collegamento wireless è half-duplex, o si è in trasmissione o in ricezione. Se ti limiti a navigare, non te ne accorgi, ma in casi come quello che ho descritto, invece, si può rivelare molto seccante. In definitiva, ho proprio disabilitato l'AP (access point) nella configurazione del Roper.
mikalimero
04-09-2005, 18:28
Ok. Per quanto riguarda il firewall siamo a posto.
Poi ho sentito dire di password.. di crittografia WPA-PSK... attivo pure quelle e poi vado tranquilla?
Scusate ma questa osa della sicurezza mi turba un po'...
Mi turba pure il fatto che il sistema non mi ha fatto una grinza nell'installare sto' router... mah !
Cmq, l'ho pagato 99 euro senza chiavetta da Euronics ad Arezzo. Era l'ultimo...
albert51
04-09-2005, 19:15
Cmq, l'ho pagato 99 euro senza chiavetta da Euronics ad Arezzo. Era l'ultimo...
Sei stata trattata MALISSIMO :cry: . Rode a me che altri lo abbiano trovato a 79/89 Euro con la chiavetta!
Io mi informerei c/o Euronics per sapere se per caso ti è capitata una confezione "monca": magari ti fanno uno sconto a posteriori da fruire su un altro acquisto.
il fatto che il router fosse da solo è normale.... erano offerte quelle con la chiavetta :D normalmente vendono solo il router...
Per quanto riguarda la wpa... metti la password e avrai una protezione migliore in giro :) ovviamente....se qualcuno di esperto, con molta voglia e mezzi.... può cmq craccare la protezione ma non avrebbe senso specie per un utente normale :) ma è vcosi per tutto :)
ps. il sistema non ha fatto una grinza perchè il router non ha driver semplicemente gestisce la rete al posto del pc :) delega una parte dei propri compiti al router ne + ne meno :)
Sei stata trattata MALISSIMO :cry: . Rode a me che altri lo abbiano trovato a 79/89 Euro con la chiavetta!
Io mi informerei c/o Euronics per sapere se per caso ti è capitata una confezione "monca": magari ti fanno uno sconto a posteriori da fruire su un altro acquisto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8227393&postcount=8
:ciapet:
boston2058
05-09-2005, 16:24
Che culo...nn so io mi collego oltre che col wifi del portatile anche con un altro pc vecchiotto con win 2000 tramite chiavetta netgear, mi collega semper con segnale quasi al massimo a 54 mbs!potenza 12 per cento ;)
a che distanza hai il pc con la chiavetta?
mikalimero
05-09-2005, 17:11
Ringrazio tutti quanti per l'aiuto e i consigli. Per il momento va tutto benone.
Pure emule :)
Peccato per la chiavetta... mi sarebbe piaciuto poter provare..
:)
mikalimero
05-09-2005, 20:27
Ringrazio tutti quanti per l'aiuto e i consigli. Per il momento va tutto benone.
Boccaccia mia... non va la posta in uscita, ma quella in entrata si. Che fare?
controlla il server smtp... se va in entrata deve andare anche in uscita,quindi escluderei colpe del router :D
Sei stata trattata MALISSIMO . Rode a me che altri lo abbiano trovato a 79/89 Euro con la chiavetta!
Io mi informerei c/o Euronics per sapere se per caso ti è capitata una confezione "monca": magari ti fanno uno sconto a posteriori da fruire su un altro acquisto.
Euronics non è stata molto conveniente per quanto riguarda questo router!
Io l'ho acquistato presso il mediaworld della mia città e NON era in offerta.
Il suo prezzo di listino è tuttora 89,00€ senza chiavetta usb.
Euronics sventola sui manifesti sconti eccezionali e poi vende i puoi prodotto a 10€ in più dei concorrenti :mbe: :mbe: :mbe:
Che si può fare... Il mercato è quello che è!
tsandrea
05-09-2005, 22:37
Ciao a tutti, ho un bel problema.. ho appena acquistato il router in questione e siccome non ci capisco un H su configuarazioni ecc ecc ho seguito le istruzioni sul manualetto ed apparentemente in internet ci sono arrivato (con libero adslfast e un fisso con XP Home via ethernet) Il problema c'è stato quando ho sperato di collegare anche un portatile via ethernet (pensavo fosse automatica la cosa ma non lo è stata) oppure via wireless visto che il mio Toshiba 2410-603 dovrebbe averlo (visto che ha anche il pulsantino per l'ativazione) ma non ho assolutamente idea di come fare, potete aiutarmi usando i termini più semplici che conoscete e seguirmi passo passo?
So di chiedere molto ma vi sarei davvero grato dell'aiuto.
Ciao
conan_75
05-09-2005, 22:41
Io l'ho preso in offerta a 70E, poi ho comprato apparte la chiavetta a 19E.
albert51
05-09-2005, 23:39
...vado in cassa e cosa fà la tizia? mahuahuahua spara con la pistola solo la chiavetta ed è uscito €19
ho pagato €19 e me ne sono andato grazie Gesù qualche volta ho fortuna anche io su ste cose :ciapet:
...si, si, avevo letto e ricordavo bene! ;) ...ma non potevo rivolgere la mia sana invidia anche nella tua direzione...
Al posto tuo io avrei fatto notare l'errore :sofico: ...ma non per onestà, solo perché non ho la necessaria prontezza di riflessi!
Il terrore, in caso di scoperta, di essere considerato in malafede mi sovrasta: ho dei freni inibitori troppo forti.
Se trovassi una borsa piena di soldi, se ad attento esame escludessi la presenza di telecamere e osservatori, "probabilmente" "forse" "quasi sicuramente" me la terrei ...per venire scoperto dopo pochi secondi!
glonline
06-09-2005, 10:21
...c'è modo per fissarlo a parete ?
glonline
tzsplend
06-09-2005, 10:26
ha due fori dietro per posizionarlo a parete agganciandolo alla testa di due viti/chiodi
franziski
06-09-2005, 11:25
L'ho visto in offerta a 99,90 Eur:
- modem/router adsl2
- scheda pci 125Mbps
- adapter USB 125Mbps
Che dite, è un buon prezzo?
E' possibile disabilitare il wireless?
Grazie
lupotana
06-09-2005, 11:52
Nel CD che mi ha dato la ROPER ci sono le istruzioni HTML... nel vostro c'era anche il software per configurare il ROUTER? Sapete dove lo posso scaricare?
L'ho visto in offerta a 99,90 Eur:
- modem/router adsl2
- scheda pci 125Mbps
- adapter USB 125Mbps
Che dite, è un buon prezzo?
Direi ottimo in quanto il valore di mercato dei tre apparecchi si aggira sui 150€:
- 100€ di router
- 25€ scheda pci
- 25€ scheda usb
C'è da valutare i chipset che montano le schede, che essendo a 125 Mbps credo montano Texas Instruments con il moltiplicatore.
Dovrebbero andare bene...
E' possibile disabilitare il wireless?
Si, difatti io da un paio di giorni l'ho disattivato senza problemi.
Salve gente,
oggi su un depliant pubblicitario di una catena di ipermercati ho trovato in offerta il router in oggetto in bundle con una scheda PCI ed un' adattatore USB (sono i primi 2 presenti in QUESTA PAGINA (http://www.roper-europe.com/pagine/prodotti.asp?idcategoria=wireless&lang=eng)) a 99 euro. L'offerta mi sembra sia già stata segnalata nel thread, il prezzo mi sembra interessante, ho un solo dubbio: ho bisogno di creare una rete in un'abitazione su più piani, ho 2 pc da mettere in rete al piano 5 ed un pc al piano 1 mentre il router andrebbe posizionato al piano 3 (qui ci sono degli schizzi che ho fatto del PIANO 3 (http://img400.imageshack.us/img400/8799/piano37ao.jpg) e del PIANO 5 (http://img400.imageshack.us/img400/5919/piano50fu.jpg)), secondo voi funzionerebbero? Il segnale sarebbe sufficiente x coprire tutti i piani? Mi basterebbe anche che il segnale arrivasse dal piano 3 al piano 5 (sono una 15ina di metri in verticale con un solo muro, di 7-8 cm, da superare. I vari piani sono collegati dalle scale che rendono il tutto "aperto", potete vederlo dagli schizzi). Spero di essermi spiegato, attendo risposte, vorrei acquistare il ruoter il prima possibile.
Grazie, ciao :)
Una curiosità: qualcuno è riuscito a farlo funzionare a più di 54mbs ?
Con scheda PCI, PCMCIA o USB ?
mikalimero
06-09-2005, 16:22
controlla il server smtp... se va in entrata deve andare anche in uscita,quindi escluderei colpe del router :D
Magicabula... bidibibodibibu.. ora funge... mistero della vita ! :boh:
Per il prezzo che ho pagato.. siccome volevo prenderlo qui in citta'... o bere o affogare e ben so' che l'euronics non e' sto' granche...
Pazienza...
boston2058
06-09-2005, 16:41
Se metti il segnale al massimo sec me prendi anche sulla luna!Io al 12 per cento prendo su due piano al max, quindi nn credo dovresti avere problemi, cmq io preferisco tenerlo basso... :rolleyes:
conan_75
06-09-2005, 16:51
Una curiosità: qualcuno è riuscito a farlo funzionare a più di 54mbs ?
Con scheda PCI, PCMCIA o USB ?
Usa una funzione proprietaria 4X che porta la velocità intorno ai 110, però devi usare una chiavetta o una scheda della stessa marca e compatibili 4X (come funziona per gli altri router).
Visto che non esiste uno standard si usano queste soluzioni proprietarie.
PS
Ho appena aggiornato i driver della chiavetta e l'occupazione della CPU è tornata ai livelli normali.
Presto vi saprò dire se continua a disconnetersi random.
io in una casa da 120 mquadri su un piano e con 2 muri nel mezzo al 100% del router, ho come ricezione qualità al 80% non so come facciate voi ad avere cosi tanto.... avete i muri di cartapesta?
Usa una funzione proprietaria 4X che porta la velocità intorno ai 110, però devi usare una chiavetta o una scheda della stessa marca e compatibili 4X (come funziona per gli altri router).
Visto che non esiste uno standard si usano queste soluzioni proprietarie.
PS
Ho appena aggiornato i driver della chiavetta e l'occupazione della CPU è tornata ai livelli normali.
Presto vi saprò dire se continua a disconnetersi random.
che ti avevo detto io :D :cool:
cmq no a me a 4x non ci va manco se lo ammazzi..... cmq mi tengo i 54 mega tanto non va manco a quelli XD :sofico:
Magicabula... bidibibodibibu.. ora funge... mistero della vita ! :boh:
misteri dell'informatica ... io mi stupisco come fa a funzionare il 'baraccone' pc sapendo come è fatto :) figurati se mi sconvolgono queste sciokkezze :sofico:
conan_75
06-09-2005, 17:25
che ti avevo detto io :D :cool:
cmq no a me a 4x non ci va manco se lo ammazzi..... cmq mi tengo i 54 mega tanto non va manco a quelli XD :sofico:
Hai visto giusto, grazie :)
Altri 19E spesi bene ;)
misteri dell'informatica ... io mi stupisco come fa a funzionare il 'baraccone' pc sapendo come è fatto :) figurati se mi sconvolgono queste sciokkezze :sofico:
:ahahah: :ahahah: :ahahah:
Salve gente,
oggi ho comprato il router in oggetto (con il patto che se non dovesse fare il lavoro che mi serve mi restituiranno indietro i soldini :) ) e come prima cosa sono venuto a vedere la configurazione di RedSky. Subito ho avuto una sorpresa: sul mio pc, sul quale ho installato una scheda PCI roper utilizzando prima i driver presenti nella confezione e poi aggiornando con i driver scaricati sal sito roper, entrando nella pagina del modem, non compare, nel menù principale, la voce ADVANCED!!!! Qualcuno sa come sia possibile qualcosa del genere? Allego un'immagine:
http://img116.imageshack.us/img116/7653/adva7nk.jpg
Il bello è che, sul pc2, dove ho installato un dispositivo USB (approposito, è normale che ciucci tanta cpu? E' sempre roper) per la trasmissione wireless, la voce ADVANCED compare tranquillamente. Non ci capisco niente, aiutatemi voi, vi prego :)
Grazie,
ciao
conan_75
07-09-2005, 06:30
Salve gente,
oggi ho comprato il router in oggetto (con il patto che se non dovesse fare il lavoro che mi serve mi restituiranno indietro i soldini :) ) e come prima cosa sono venuto a vedere la configurazione di RedSky. Subito ho avuto una sorpresa: sul mio pc, sul quale ho installato una scheda PCI roper utilizzando prima i driver presenti nella confezione e poi aggiornando con i driver scaricati sal sito roper, entrando nella pagina del modem, non compare, nel menù principale, la voce ADVANCED!!!! Qualcuno sa come sia possibile qualcosa del genere? Allego un'immagine:
http://img116.imageshack.us/img116/7653/adva7nk.jpg
Il bello è che, sul pc2, dove ho installato un dispositivo USB (approposito, è normale che ciucci tanta cpu? E' sempre roper) per la trasmissione wireless, la voce ADVANCED compare tranquillamente. Non ci capisco niente, aiutatemi voi, vi prego :)
Grazie,
ciao
Puoi sempre fare tutto dal PC con la chiavetta, comunque è strano :confused:
PS
Per la chiavetta trovi la soluzione pochi post più su ;)
Salve gente,
oggi ho comprato il router in oggetto (con il patto che se non dovesse fare il lavoro che mi serve mi restituiranno indietro i soldini :) ) e come prima cosa sono venuto a vedere la configurazione di RedSky. Subito ho avuto una sorpresa: sul mio pc, sul quale ho installato una scheda PCI roper utilizzando prima i driver presenti nella confezione e poi aggiornando con i driver scaricati sal sito roper, entrando nella pagina del modem, non compare, nel menù principale, la voce ADVANCED!!!! Qualcuno sa come sia possibile qualcosa del genere? Allego un'immagine:
http://img116.imageshack.us/img116/7653/adva7nk.jpg
Il bello è che, sul pc2, dove ho installato un dispositivo USB (approposito, è normale che ciucci tanta cpu? E' sempre roper) per la trasmissione wireless, la voce ADVANCED compare tranquillamente. Non ci capisco niente, aiutatemi voi, vi prego :)
Grazie,
ciao
non compare la scritta ma è selezionabile o non è nemmeno selezionabile?
cmq io ti consiglio di provare a cambiare la scheda pci con un altra marca
Alla fine il problema del menù ADVANCED l'ho risolto semplicemente utilizzando il pc2 per configurare. Ora sembra funzionare tutto bene, riesco a condividere la connessione senza alcun problema. Solo 2 domande:
1. Il segnale arriva max a 54 Mbps (come da IMMAGINE (http://img349.imageshack.us/img349/8839/condiv24bj.jpg)). Ho selezionato 4x e tutto come è stato detto nel thread, come fare a farlo arrivare a 125?
2. Niubbissima: ma come si fa a condividere i files tra i pc in rete? Seleziono la cartella da condividere->tasto dx->Proprietà->Seleziono la linguetta "Condivisione" e la schermata che compare è questa:
http://img138.imageshack.us/img138/146/condiv0sq.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=condiv0sq.jpg)
a questo punto cosa devo fare? Se clicco su "installazione guidata rete" mi guida alla creazione di una rete ma soltanto utilizzando la scheda ethernet presente nel pc. Mi aiutate o mi date un link per capire come fare?
Grazie,
ciao
:)
conan_75
07-09-2005, 16:31
Alla fine il problema del menù ADVANCED l'ho risolto semplicemente utilizzando il pc2 per configurare. Ora sembra funzionare tutto bene, riesco a condividere la connessione senza alcun problema. Solo 2 domande:
1. Il segnale arriva max a 54 Mbps (come da IMMAGINE (http://img349.imageshack.us/img349/8839/condiv24bj.jpg)). Ho selezionato 4x e tutto come è stato detto nel thread, come fare a farlo arrivare a 125?
2. Niubbissima: ma come si fa a condividere i files tra i pc in rete? Seleziono la cartella da condividere->tasto dx->Proprietà->Seleziono la linguetta "Condivisione" e la schermata che compare è questa:
http://img138.imageshack.us/img138/146/condiv0sq.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=condiv0sq.jpg)
a questo punto cosa devo fare? Se clicco su "installazione guidata rete" mi guida alla creazione di una rete ma soltanto utilizzando la scheda ethernet presente nel pc. Mi aiutate o mi date un link per capire come fare?
Grazie,
ciao
:)
Per la prima domanda non so che dirti visto che io uso la scheda di rete del notebook che non è compatibile 4X, mentre per la seconda sarei curioso anch'io: per il momento non ho avuto questa esigenza ma presto l'avrò quindi mi piacerebbe iniziare ad informarmi.
Alla fine il problema del menù ADVANCED l'ho risolto semplicemente utilizzando il pc2 per configurare. Ora sembra funzionare tutto bene, riesco a condividere la connessione senza alcun problema. Solo 2 domande:
1. Il segnale arriva max a 54 Mbps (come da IMMAGINE (http://img349.imageshack.us/img349/8839/condiv24bj.jpg)). Ho selezionato 4x e tutto come è stato detto nel thread, come fare a farlo arrivare a 125?
2. Niubbissima: ma come si fa a condividere i files tra i pc in rete? Seleziono la cartella da condividere->tasto dx->Proprietà->Seleziono la linguetta "Condivisione" e la schermata che compare è questa:
http://img138.imageshack.us/img138/146/condiv0sq.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=condiv0sq.jpg)
a questo punto cosa devo fare? Se clicco su "installazione guidata rete" mi guida alla creazione di una rete ma soltanto utilizzando la scheda ethernet presente nel pc. Mi aiutate o mi date un link per capire come fare?
Grazie,
ciao
:)
per condividere i file in rete devi cliccare sulle righe blu nella zona condivisione e protezione e assegnare un nome da visualizzare all'interno della rete
per condividere i file in rete devi cliccare sulle righe blu nella zona condivisione e protezione e assegnare un nome da visualizzare all'interno della rete
Ok, fatto, grazie. Ma per accedervi con il pc2 (so Win98SE) posso utilizzare solo ESEGUI scrivendo \\ipdelpc1\nomecartellacondivisa o c'è qualche modo più pratico?
EDIT: Naturalmente lo chiedo perchè in "Risorse di rete" del pc2 non compaiono le cartelle condivise dal pc1 ma vengono mostrate solo quelle condivise dal pc2 stesso.
dovtresti vederle direttamente da esplora risorse.... :D prova a riavviar
entrambi i pc
conan_75
07-09-2005, 18:22
Io ho 2 PC in wireless, anzi presto 3 :)
Al momento non c'è stato verso di far vedere i due PC tra di loro.
Ho provato un pò di tutto, ma non vedo nessuna cartella.
In uno ho XP SP1 e nell'altro SP2.
hai creato la rete indicando come configurazione gateway?
conan_75
07-09-2005, 18:57
hai creato la rete indicando come configurazione gateway?
Mmmm, no :(
Da dove si imposta?
Non esiste una guida, magari con degli SS per filo e per segno su come fare?
Per ora so solo che pingano tra di loro.
conan_75
07-09-2005, 19:45
Tutto OK, dovevo semplicemente impostare una falla sul mio ip dal firewall di mio fratello ;)
PS
E' possibile vedere dei Divx dal disco remoto, ma con i DVD non ce la fa proprio, peccato :(
glonline
07-09-2005, 21:54
ciao a tutti.
ho comprato questo fantastico router....
vorrei abilitare verso internet 5 IP statici e poi disabilitare tutti gli altri IP della LAN interna.
I 5 IP li ho aperti.. no problem.. li definisco e va bene.
Come faccio a realizzare una regola che mi permetta di bloccare il traffico internet verso tutti gli altri IP ?
potrei creare una lan list di 249 ip e poi bloccarli tutti.. ma spero di poter definire un range di IP.
grazie
glonline
conan_75
07-09-2005, 22:22
Nelle impostazioni della lan puoi impostare il range di indirizzi IP utilizzabili.
In ogni caso puoi usare la protezione che analizza il MAC address, oltre alla pass standard.
glonline
07-09-2005, 23:12
Nelle impostazioni della lan puoi impostare il range di indirizzi IP utilizzabili.
In ogni caso puoi usare la protezione che analizza il MAC address, oltre alla pass standard.
...adesso non sono davanti al router in quanto è quello dell'ufficio...
... se però mi dai qualche info in piu... domani mattina guardo...
... quando setto un IP in effetti ho messo anche il mac.. ma come imposto di usare la protezione ?
mi dici dove impostare unrande di IP ?
grazzissime
glonline
Salve gente,
scusate, l'ennesimo problema: ho creato la mia rete della quale fa parte anche la mia xbox, collegata via cavo cross direttamente allo switch del router. Il problema è che le velocità, sia di download (xbox->pc) che di upload (pc->xbox) non sono soddisfacenti: mentre collegando la console, utilizzando lo stesso cavo, alla scheda ethernet del mio pc raggiungo i 10000 KBps sia in UL che in DL, adesso riesco a malapena, quando va bene, a superare i 1000 KBps, sia in UL che in DL (sottolineo QUANDO VE BENE: in questo momento non supero i 100 KBps). C'è un modo per risolvere il problema? C'è qualcosa da settare per utilizzare al meglio le porte ethernet dello switch (ho soltanto impostato, in config->Ethernet Switch la voce 100/Half-Duplex, che è la stessa che usa xbox, mentre prima, quando era selezionato AUTO, utilizzava 100/Full-Duplex ma è cambiato poco)? La situazione è abbastanza frustrante, e sarebbe ancora più frustrante dover scollegare il cavo della xbox dal router e collegarlo alla ethernet ogni volta che voglio trasferire grossi files dalla xbox al pc e viceversa. Utilizzando un cavo dritto invece di quello incrociato che sto usando adesso potrei risolvere il problema?
Grazie,
ciao a tutti
Salve gente,
scusate, l'ennesimo problema: ho creato la mia rete della quale fa parte anche la mia xbox, collegata via cavo cross direttamente allo switch del router. Il problema è che le velocità, sia di download (xbox->pc) che di upload (pc->xbox) non sono soddisfacenti: mentre collegando la console, utilizzando lo stesso cavo, alla scheda ethernet del mio pc raggiungo i 10000 KBps sia in UL che in DL, adesso riesco a malapena, quando va bene, a superare i 1000 KBps, sia in UL che in DL (sottolineo QUANDO VE BENE: in questo momento non supero i 100 KBps). C'è un modo per risolvere il problema? C'è qualcosa da settare per utilizzare al meglio le porte ethernet dello switch (ho soltanto impostato, in config->Ethernet Switch la voce 100/Half-Duplex, che è la stessa che usa xbox, mentre prima, quando era selezionato AUTO, utilizzava 100/Full-Duplex ma è cambiato poco)? La situazione è abbastanza frustrante, e sarebbe ancora più frustrante dover scollegare il cavo della xbox dal router e collegarlo alla ethernet ogni volta che voglio trasferire grossi files dalla xbox al pc e viceversa. Utilizzando un cavo dritto invece di quello incrociato che sto usando adesso potrei risolvere il problema?
Grazie,
ciao a tutti
full duplex è senza dubbio meglio che half duplex.... si hanno velocità superiori... cavo cross o non cross non cambia nulla il router autoswitcha... se le velocità son cosi basse potrebbe essere che il roper mal tollera la xbox... e non ci vorrebbe poi molto.... cmq per prova cambia la porta che usi nello switch....se hai provato la 2 magari prova la 3 o la 4... non si sa mai :)
Ciao Ragazzi,
seguo da tempo il forum sul Roper, ma non ho mai avuto il tempo di partecipare attivamente alle discussioni. Oggi mi sono iscritto ;)
M'interessava molto la discussione sul fatto che il router dopo una giornata (o anche meno) di attività, si sconnette e riconnette di continuo... Poi questo bel dilemma è andato perso a quanto pare. Io ho lo stesso problema, provato a effettuare centinaia di configurazioni, ma niente. Non sono ancora riuscito a capire quale sia il fattore che incide su questo "malfunzionamento". Qualcuno che ha avuto lo stesso problema è riuscito a risolverlo in qualche modo?
Grazie per qualsiasi suggerimento.
o messo il file .bin di red sky ma nel default gateway dell'eternet e wlan nn mi mette niente anke se dovrebbe esserci 192.168.100.1 io riesco a metterci solo 192.168.1.1 kome mai?????
e quindi nn va internet..... kome faccio????
le impostazioni della scheda di rete ditemi se vanno bene...
indirizo ip 192.168.1.2
subnet mask 255.255.255.0
gateway predefinito 192.168.1.1
server dns 212.216.112.112
151.99.125.1
io mi dovrei konnetttere kon alice flat 640/256....
:help: :mc: :cry:
o messo il file .bin di red sky ma nel default gateway dell'eternet e wlan nn mi mette niente anke se dovrebbe esserci 192.168.100.1 io riesco a metterci solo 192.168.1.1 kome mai?????
e quindi nn va internet..... kome faccio????
le impostazioni della scheda di rete ditemi se vanno bene...
indirizo ip 192.168.1.2
subnet mask 255.255.255.0
gateway predefinito 192.168.1.1
server dns 212.216.112.112
151.99.125.1
io mi dovrei konnetttere kon alice flat 640/256....
Ciao, hai provato a spegnere il router e a riaccenderlo e riprovare a cambiare il default gateway? Se lo fai, prima di riaccendere il router, stacca il doppino per l'ADSL, che magari lui si connette alla linea e mentre è connesso non ti lascia modificare il default gateway che è in uso. Dopo che sei riuscito a cambiarlo riattacca pure il doppino. Le tue impostazioni sono corrette, se vuoi puoi anche togliere gli indirizzi di DNS e mettergli solo il DNS primario lo stesso del gateway (192.168.1.1). ;)
Poi se non sbaglio RedSky ha una 4Mega di Alice... forse anche lì dovresti vedere se i valori per la connessione ADSL vanno bene per la tua 640/256... (non credo) :(
Vi posto qualche suggerimento in più, magari anche cose già dette precedentemente, in questo TXT. Più che altro è per la configurazione degli IP e della sicurezza dell'Access Point wireless.
Stasera voglio proprio vedere se mi è caduta di nuovo l'ADSL :muro:
messo il file .bin di red sky ma nel default gateway dell'eternet e wlan nn mi mette niente anke se dovrebbe esserci 192.168.100.1 io riesco a metterci solo 192.168.1.1 kome mai?????
e quindi nn va internet..... kome faccio????
le impostazioni della scheda di rete ditemi se vanno bene...
indirizo ip 192.168.1.2
subnet mask 255.255.255.0
gateway predefinito 192.168.1.1
server dns 212.216.112.112
151.99.125.1
io mi dovrei konnetttere kon alice flat 640/256....
nn funzia ankora.........
conan_75
08-09-2005, 22:35
Vi posto qualche suggerimento in più, magari anche cose già dette precedentemente, in questo TXT. Più che altro è per la configurazione degli IP e della sicurezza dell'Access Point wireless.
Stasera voglio proprio vedere se mi è caduta di nuovo l'ADSL :muro:
Molto interessante ;)
Buone info per la sicurezza.
Ciao Ragazzi,
seguo da tempo il forum sul Roper, ma non ho mai avuto il tempo di partecipare attivamente alle discussioni. Oggi mi sono iscritto ;)
M'interessava molto la discussione sul fatto che il router dopo una giornata (o anche meno) di attività, si sconnette e riconnette di continuo... Poi questo bel dilemma è andato perso a quanto pare. Io ho lo stesso problema, provato a effettuare centinaia di configurazioni, ma niente. Non sono ancora riuscito a capire quale sia il fattore che incide su questo "malfunzionamento". Qualcuno che ha avuto lo stesso problema è riuscito a risolverlo in qualche modo?
Grazie per qualsiasi suggerimento.
Guarda, anch'io ho riscontrato questo problema solo che non ha mai inciso significativamente sulla mia navigazione.
Infatti pare non si cambia ip, inoltre la disconnessione è così repentina da non provocare disagio.
Trovare le cause mi pare alquanto difficile, ma sicuramente non sarà colpa di una qualche configurazione errata!
Più che altro dovremmo aspettare l'uscita di un nuovo firmware da parte di roper...
Staremo a vedere :fagiano: :fagiano: :fagiano:
PS: L'hw del router è ineccepibile (identico al Dlink DSL-G506T o al Syslink), ma utilizza un firmware non molto efficiente.
PS2: Forse chiamarlo firmware è un po improprio, visto che si parla di un kernel linux configurato su un router ;)
conan_75
09-09-2005, 11:54
Avete idea delle caratteristiche HW?
killbill831
09-09-2005, 13:08
Io l'ho preso da Eldo con modem + card usb+ pci card per 99.90€ e funziona tutto a meraviglia con il mio notebook siemens e navigo e scambio file che dire bello è pochissimo, unico neo e che vorrei cambiare le porte sul modem per emule da 4662 ad 80 e da 4672 a 90 ma non ci riesco.
Le vorrei cambiare perchè ho notato che il download scende molto di +.
Ed inoltre con la configurazione di: http://www.galaxy-team.net/roper/index.htm non ho avuto il minimo problema unico neo è che se faccio il test delle porte su Emule mi da: Il test della porta UDP e fallito!.
Secondo voi come potrei risolvere?
conan_75
09-09-2005, 14:06
Hai impostato bene il port forwarding?
Hai messo fissi gli indirizzi IP da windows?
killbill831
09-09-2005, 14:34
Ok risolto ho solo disattivato emule dal forwarding ho cambiato le porte ed ora tutto ok anche sulla porta udp test riuscito
mamma mia
Qualcuno ha trovato quesco router sui negozi online? se si mi potreste indicare dove,anche in pvt ;)
io continuo ad avere il problema che ogni 2 o 3 giorni al max devo spegnere e riaccendere il router per far ripartire emule (upload e download azzerati oltre a una navigazione a singhiozzo con errore full droping table) :doh:
ma solo io sono scettico su un futuro upgrade del firmware del router, sul sito della roper non cè nessun aggiornamento di firmware per alcun prodotto adsl vi sembra normale? :confused:
conan_75
09-09-2005, 18:33
Non penso ci sia bisogno di un'aggiornamento poichè non ci sono bug degni di nota.
Il limite è quello HW e la quantità di memoria interna che logicamente ha un limite.
Questi router sono pensati per una piccola rete domestica o una piccola azienda, fino a 10-20 pc con un'utilizzo di trasferimento dati e una ADSL in comune.
Emule è un caso apparte poichè effettua un numero di connessioni enorme, degno di un'azienda di dimensioni medio-grandi.
Per questo crasha, come tutti i router economici.
Se volete usare emule senza problemi vi serve uno di quei router per grosse aziende della cisco system, ma costano 10 volte il roperino :D
il mio router trust 445a pagato se non ricordo male 50 euri non ha mai e dico mai crashato una volta con emule (questo crasha ogni 2/3giorni):confused:
se qualcuno mi spiega come posso fare per usare come modem il trust al posto di quello interno al roper :mc:
io ho abbassato le connessioni a 80 e voilà non crasha +..... mi crasha solo dopo 3 giorni di gioco su guild wars (che è capitato solo una volta XD)
conan_75
09-09-2005, 19:34
il mio router trust 445a pagato se non ricordo male 50 euri non ha mai e dico mai crashato una volta con emule (questo crasha ogni 2/3giorni):confused:
se qualcuno mi spiega come posso fare per usare come modem il trust al posto di quello interno al roper(Se possibile non avendo una porta wan..) :mc:
Non crashava poichè non aveva un modem integrato e usava il PC come HW per gestire le connessioni; capirai che tra un P4 2000 con 256Mb di Ram (un esempio) e il nostro router che se va bene ha un 386 e 4Mb di ram ce ne passa.
Il vantaggio è che la CPU del PC viene scaricata dal compito di gestire le connessioni.
PS
Volendo disabiliti il modem integrato del roper e usi quello vecchio, lasciando al roper il solo compito del routing.
il trust 445a non ha il modem integrato? :confused:
è proprio quello che volgio fare disabilitare il modem integrato e usare il trust al suo posto il problema è che non so come fare, oltretutto il sia il trust che il roper sono modem/router/switch qualcuno sa come fare?
thx
conan_75
09-09-2005, 20:01
il trust 445a non ha il modem integrato? :confused:
E io che ne so di cosa sia il trust 445a?
Come hai fatto a pagarlo 50E?
Io mi sono spaventato delle 70E del roper.
Se è un modem-router ADSL perchè non lo tieni al posto del roper visto che non da problermi?
Pare la soluzione più logica ;)
Ragazzi miei, qua va una info direi BOLLENTE.
Ho risolto il problemino :) Che mi si scollegava dopo una giornata di connessione. Il problema è che non so se questa cosa sia gradita a Telecom o meno. Speriamo non la leggano :)
Ah, per Fr4 che mi diceva che la disconnessione e riconnessione non gli comportava grossi problemi. Beh, direi che a nessuno che faccia un uso di navigazione e mail possa dare problemi. Ma a un p2p come il mulo, vedersi scollegare dal server e riconnettersi ad un'altro ogni 5 minuti, preclude la conservazione delle fonti (anche se teoricamente dovrebbero conservarsi), comporta una nuova ricerca delle fonti, ristabilire tutte le connessioni perse, etc. ... E NON E' PIACEVOLE! :)
Vabbè, torniamo alla nostra info. Spulciavo sul sito di Alice nel Supporto, e mi sono letto un paio di PDF dei modem ethernet e configurazioni varie. Su uno di questi, la configurazione era in Bridge Encapsulation LLC. Al che... tentar non nuoce. Creo una nuova connessione ADSL sulle impostazioni del router in Bridge VCI e VPI soliti (8,35), il bridge ovviamente sulla LAN1 dove ho definiti i miei bei client. Salvo, riavvio. Osservo il modem... non si accende PPP :) (stavate parlando di questo negli ultimi post, didi e conan... il trust...) Eh, beh, certo che non si accende, il router mi sta facendo solo da ponte tra la linea ADSL e i miei client. Vado sul primo client (la lan wireless ovviamente funziona ancora), connessioni di rete, crea una nuova connessione, connessione internet, imposta manualmente, connessione a banda larga con user e pass, ISP: il nome che volete (io ho messo Alice con tutta la fantasia), user: aliceadsl, pass: aliceadsl, festa finita. Cos'altro... appare la connessione che avete creato... Doppio click, negoziazione user e pass quasi istantanea, e sono connesso. E' 2 giorni che è su, ed è ancora qua che fa il bravo. Ho fatto la stessa cosa anche sull'altro PC. Stesse impostazioni identiche... CONNESSO. Il bello viene adesso... Controllo l'IP (della connessione internet, ovviamente, non il LAN) del PC1... Controllo l'IP del PC2... DIVERSI! HAPPERO'! Che bravi ragazzi questi di Telecom!
Ecco perchè non so se sia gradita questa info a Telecom. Questo è un bug loro nella configurazione degli accessi alla loro rete ADSL. Perchè loro hanno detto: "Ma chi ce la fa fare a mettere in piedi degli script che facciano fare all'utente una login con user e pass e che facciano il controllo che quell'utente non sia già connesso impedendogli di connettersi per + di una volta contemporaneamente (da 2 PC). Tanto la connessione avviene solo ed esclusivamente sulla NOSTRA linea, che abilitamo NOI! E quindi per forza di cose un pc in un'altra casa su un'altra linea non può accedere! E quindi possiamo tranquillamente lasciare che TUTTI entrino con aliceadsl-aliceadsl! EVVAI! Meno lavoro per tutti!"
Ragazzi, che dirvi, chi ha voglia di avere un IP internet diverso per ogni client di casa collegato al Roperino, provate sto Bridge e divertitevi. ;)
Poi ho impostato dalle impostazioni di Internet Explorer che la connessione parta in automatico senza chiedermi user e pass, e appena accendoil PC e c'è un programma che tenta di accedere a internet per la prima volta, la connessione parte e resta fissa là... FATTO!
Ah, poi ho provato anche i nuovi driver della Wireless USB. A parte il fatto che non funziona la 4x (penso dipenda dal fatto che per funzionare debba essere connessa solo quella usb wireless unica al router), ma non hanno risolto proprio un bel fiko sekko i problemi di overload di CPU!!! Anzi! A me andava meglio prima. Adesso l'ho messa gestita da Windows e l'utility Roper se la possono fikkare! Mi sa che sti furboni non hanno fatto altro che alleggerire l'utility, che però partendo carica la parte pesante dell'utility che prima sovraccaricava la CPU nei servizi di sistema (processo services.exe dal task manager). Così quando uno si va a guardare i processi, trova il WlanUtl.exe che ha un dispendio di risorse tra i 3 e i 5 punti... Guardati però il services.exe! DAI 25 AI 33 punti! Si nota subito che disabilitando la WlanUtl.exe, anche la services.exe se ne torna tranquilla ai suoi normali 0!!! Provare per credere.
Ma sti "programmatori" (sè! De me go...ni!) della Roper, prendono la gente per stupida? Mi pareva strano! Non rilasciano un firmware per il router e si applicano per un driver di una wireless usb... ma va, va!
Vabbè, fatemi sapere le esperienze.
Ciriciaus
P.S.: Scusate il post... lunghetto. Ma forse vale la pena.
glonline
09-09-2005, 23:35
....ok.....la domanda è stupida ma vale la pena farla...
se loro il controllo della banda lo fanno sull'IP invece che sulla linea...
.... non è che per caso ti trovi con una ... doppia ADSL ?....
....ok.. la domanda è stupida....
....ma valeva la pena farla...
glonline
conan_75
09-09-2005, 23:37
Io parlo della chiavetta: ora ho risolto i problemi di overload della CPU del tutto (prima mi prendeva l'80% di un barton a 2300Mhz!!), ora sembra prendere il 5%.
Rimane la questione disconnessioni.
Ogni tanto crolla per 30 secondi e si riconnette.
Ho notato che crolla sempre quando cerco di prelevare grossi files dal pc con la chiavetta per portarli sul notebook.
In poche parole crolla in upload pesanti, ma a volte anche in navigazione.
Ho XP SP1 e apparentemente non funziona nulla senza il software della chiavetta.
Non è una domanda stupida... Almeno secondo me.
Me la sono fatta anch'io... :)
Bisognerebbe fare un po' di test...
Solo che test seri e buoni... bah!?
no, effettivamente ci vuole la SP2 per il pieno supporto e funzionamento di reti wireless gestite da windoz.
Specialmente poi se ci metti di mezzo WEP o WPA...
Non crashava poichè non aveva un modem integrato e usava il PC come HW per gestire le connessioni; capirai che tra un P4 2000 con 256Mb di Ram (un esempio) e il nostro router che se va bene ha un 386 e 4Mb di ram ce ne passa.
Il vantaggio è che la CPU del PC viene scaricata dal compito di gestire le connessioni.
PS
Volendo disabiliti il modem integrato del roper e usi quello vecchio, lasciando al roper il solo compito del routing.
scusa conan ma avevi risposto come se conoscessi il trust, ho comprato un portatile centrino (quindi con wireless) e ho visto l'offerta del roper al mediaworld e dato che volevo crearmi una rete wireless ho pensato di comprarlo al posto di un acces point puro invogliato anche dal fatto di un firewall hardware più completo di quello del trust.......
ora io sono un accanito utilizzatore di emule il fisso è perennemente acceso ma con questo router ogni 2 /3 giorni devo spegnere e accendere il router causa azzeramento dei download e upload e navigazione faticosa per il solito errore di full droping table, questa cosa non accadeva con il router/modem/switch supereconomico della trust, vorrei utilizzare il roper solo come accespoint e lasciare le funzioni di router modem al trust è possibile?se si come?
Ragazzi miei, qua va una info direi BOLLENTE.
Ho risolto il problemino :) Che mi si scollegava dopo una giornata di connessione. Il problema è che non so se questa cosa sia gradita a Telecom o meno. Speriamo non la leggano :)
Ah, per Fr4 che mi diceva che la disconnessione e riconnessione non gli comportava grossi problemi. Beh, direi che a nessuno che faccia un uso di navigazione e mail possa dare problemi. Ma a un p2p come il mulo, vedersi scollegare dal server e riconnettersi ad un'altro ogni 5 minuti, preclude la conservazione delle fonti (anche se teoricamente dovrebbero conservarsi), comporta una nuova ricerca delle fonti, ristabilire tutte le connessioni perse, etc. ... E NON E' PIACEVOLE! :)
Vabbè, torniamo alla nostra info. Spulciavo sul sito di Alice nel Supporto, e mi sono letto un paio di PDF dei modem ethernet e configurazioni varie. Su uno di questi, la configurazione era in Bridge Encapsulation LLC. Al che... tentar non nuoce. Creo una nuova connessione ADSL sulle impostazioni del router in Bridge VCI e VPI soliti (8,35), il bridge ovviamente sulla LAN1 dove ho definiti i miei bei client. Salvo, riavvio. Osservo il modem... non si accende PPP :) (stavate parlando di questo negli ultimi post, didi e conan... il trust...) Eh, beh, certo che non si accende, il router mi sta facendo solo da ponte tra la linea ADSL e i miei client. Vado sul primo client (la lan wireless ovviamente funziona ancora), connessioni di rete, crea una nuova connessione, connessione internet, imposta manualmente, connessione a banda larga con user e pass, ISP: il nome che volete (io ho messo Alice con tutta la fantasia), user: aliceadsl, pass: aliceadsl, festa finita. Cos'altro... appare la connessione che avete creato... Doppio click, negoziazione user e pass quasi istantanea, e sono connesso. E' 2 giorni che è su, ed è ancora qua che fa il bravo. Ho fatto la stessa cosa anche sull'altro PC. Stesse impostazioni identiche... CONNESSO. Il bello viene adesso... Controllo l'IP (della connessione internet, ovviamente, non il LAN) del PC1... Controllo l'IP del PC2... DIVERSI! HAPPERO'! Che bravi ragazzi questi di Telecom!
Ecco perchè non so se sia gradita questa info a Telecom. Questo è un bug loro nella configurazione degli accessi alla loro rete ADSL. Perchè loro hanno detto: "Ma chi ce la fa fare a mettere in piedi degli script che facciano fare all'utente una login con user e pass e che facciano il controllo che quell'utente non sia già connesso impedendogli di connettersi per + di una volta contemporaneamente (da 2 PC). Tanto la connessione avviene solo ed esclusivamente sulla NOSTRA linea, che abilitamo NOI! E quindi per forza di cose un pc in un'altra casa su un'altra linea non può accedere! E quindi possiamo tranquillamente lasciare che TUTTI entrino con aliceadsl-aliceadsl! EVVAI! Meno lavoro per tutti!"
Ragazzi, che dirvi, chi ha voglia di avere un IP internet diverso per ogni client di casa collegato al Roperino, provate sto Bridge e divertitevi. ;)
Poi ho impostato dalle impostazioni di Internet Explorer che la connessione parta in automatico senza chiedermi user e pass, e appena accendoil PC e c'è un programma che tenta di accedere a internet per la prima volta, la connessione parte e resta fissa là... FATTO!
Ah, poi ho provato anche i nuovi driver della Wireless USB. A parte il fatto che non funziona la 4x (penso dipenda dal fatto che per funzionare debba essere connessa solo quella usb wireless unica al router), ma non hanno risolto proprio un bel fiko sekko i problemi di overload di CPU!!! Anzi! A me andava meglio prima. Adesso l'ho messa gestita da Windows e l'utility Roper se la possono fikkare! Mi sa che sti furboni non hanno fatto altro che alleggerire l'utility, che però partendo carica la parte pesante dell'utility che prima sovraccaricava la CPU nei servizi di sistema (processo services.exe dal task manager). Così quando uno si va a guardare i processi, trova il WlanUtl.exe che ha un dispendio di risorse tra i 3 e i 5 punti... Guardati però il services.exe! DAI 25 AI 33 punti! Si nota subito che disabilitando la WlanUtl.exe, anche la services.exe se ne torna tranquilla ai suoi normali 0!!! Provare per credere.
Ma sti "programmatori" (sè! De me go...ni!) della Roper, prendono la gente per stupida? Mi pareva strano! Non rilasciano un firmware per il router e si applicano per un driver di una wireless usb... ma va, va!
Vabbè, fatemi sapere le esperienze.
Ciriciaus
P.S.: Scusate il post... lunghetto. Ma forse vale la pena.
mi sento di dirti che questa cosa non è illegale inquanto lo facevo già 2 anni fa con il mio vecchio modem ethernet... ma ti do una cattiva notizia, la banda è condivisa e... sorpresa puoi collegare solo 2 pc con un diverso ip... prova con un terzo e vedrai ke non va....non è un bug è una cosa voluta da parte di telecozz, lo sanno benissimo (anche se fanno i finti tonti :))
killbill831
10-09-2005, 10:19
Sapete come potrei utilizzare il programma real vnc con questo router e come configurarlo?
Insomma la procedura.
Vorrei tenere sotto controllo dal mio ufficio il pc di casa con il roper wireless.
Prima con il modem adsl usb normale della telecozz basta che inserivo l'indirizzo ip del server(pc casa con vnc server acceso) con realvnc viewer.
Per Hades:
Beh, ancora meglio se questa cosa non dà fastidio a Telecom ed è già nota a loro. Così non si rischia che ci tolgano questo tipo di configurazione e finalmente posso stare online stabile e senza cadare ogni giorno...
Cmq in ogni caso, anche se sono solo 2 IP, sempre meglio di 1, no? E nel caso in cui qualcuno abbia più di 2 PC, può sempre farsi un configurazione di questo tipo: Roper in Bridge, un IP per un PC, e un'altro IP per una macchina di poco costo (basta anche un PII 200MHz con 64 di RAM) con installato un bel gateway tipo IPCop, che fa da routing, firewall e anche PPP access. Questo perchè se si lascia al Roper l'ingrato compito di farsi lui l'accesso PPP, CADE! Non so se per un fatto di configurazione, o se è proprio un bug del modem del Roper. Buh?
Per quanto riguarda la banda disponibile, effettivamente ripensandoci, per come funzionano queste cose, le bande vengono assegnate per linea fisica, non per IP... Comunque una configurazione di questo genere (Bridge) penso sia sempre meglio, in quanto la ripartizione di banda avviene proprio a livello fisico (i singoli PPP dai PC si comportano come se la banda fosse disponibile tutta per loro, e il limite dipende soltanto da quanta banda disponibile effettivamente ci sia), mentre se il PPP lo fa il router, la ripartizione la fa lui... Facendola lui, non riuscirà mai a sfruttare tutta la banda.
scusa conan ma avevi risposto come se conoscessi il trust, ho comprato un portatile centrino (quindi con wireless) e ho visto l'offerta del roper al mediaworld e dato che volevo crearmi una rete wireless ho pensato di comprarlo al posto di un acces point puro invogliato anche dal fatto di un firewall hardware più completo di quello del trust.......
ora io sono un accanito utilizzatore di emule il fisso è perennemente acceso ma con questo router ogni 2 /3 giorni devo spegnere e accendere il router causa azzeramento dei download e upload e navigazione faticosa per il solito errore di full droping table, questa cosa non accadeva con il router/modem/switch supereconomico della trust, vorrei utilizzare il roper solo come accespoint e lasciare le funzioni di router modem al trust è possibile?se si come?
Basta che configuri il trust con un IP (per esempio 192.168.1.1), glielo attacchi al Roper con un cavo di rete (straight; ma cross va bene lo stesso, tanto è autosensitive). Prima avrai già configurato il Roper con un IP diverso della stessa sottorete (mettiamo 192.168.1.50). Dai vari client, wired o wireless che siano, imposti l'indirizzo IP della stessa sottorete diverso per ogni client e anche diverso dal trust e roper, e gli metti come gateway l'IP del trust (192.168.1.1)... Per i DNS come già detto, o gli imposti manualmente quelli del tuo ISP, o gli metti solo come primario sempre l'IP del trust.
Fatto questo vai in internet col trust usando il roper solo come hub/switch.
Ovviamente tutte le configurazioni in modalità manuale, senza DHCP che deve essere ASSOLUTAMENTE disabilitato, sia su trust che su roper.
Se vuoi fare un DHCP, il server DHCP deve essere il trust, che deve mantanere sempre lo stesso IP. Ma non te lo consiglio sempre per le ragioni che ho già scritto in un post poco precedente a questo.
Sapete come potrei utilizzare il programma real vnc con questo router e come configurarlo?
Insomma la procedura.
Vorrei tenere sotto controllo dal mio ufficio il pc di casa con il roper wireless.
Prima con il modem adsl usb normale della telecozz basta che inserivo l'indirizzo ip del server(pc casa con vnc server acceso) con realvnc viewer.
Ciao, semplicissimo.
Basta che vai nell'interfaccia Web del router, Config > Port Forwarding... e aggiungi la regola di forward per l'IP del tuo PC al quale vuoi accedere dall'ufficio. La regola è già preimpostata, la trovi sotto Apps e si chiama VNC. Nel caso in cui non ci fosse (non credo) le porte da aprire per VNC che sono impostate nella regola sono: 5500, 5800, 5900 tutte TCP.
Cmq trovi anche informazioni nei post precedenti per configurare delle regole di Port Forwarding.
Grazie Halexz per l'info appena ho un pò di tempo e voglia ci provo, intanto ho provato a dimezzare le connessioni massime in emule vediamo se regge mantenendo dei buoni download.
@killbill831
io uso realvnc e ho aggiunto le regole per il programma al firewall e ho aperto sul router le 2 porte di servizio di realvnc la 5800 e 5900 e funzia perfettamente.
killbill831
10-09-2005, 13:25
Rgazzi ma in real vnc viewer quale indirizzo ip metto?
Rgazzi ma in real vnc viewer quale indirizzo ip metto?
Devi mettere l'indirizzo IP internet di casa tua, cioè quello del router... Non quello LAN interno, quello internet. Per trovarlo, se usi un p2p tipo emule lo vedi nella sezione Servers di lato...
Per fartelo mostrare puoi andare su www.speedguide.com e vai nella sezione "Broadband > Analyzer" e ti mostra i dettagli della tua connessione. In testa alla pagina ti fa vedere il tuo IP internet.
full duplex è senza dubbio meglio che half duplex.... si hanno velocità superiori... cavo cross o non cross non cambia nulla il router autoswitcha... se le velocità son cosi basse potrebbe essere che il roper mal tollera la xbox... e non ci vorrebbe poi molto.... cmq per prova cambia la porta che usi nello switch....se hai provato la 2 magari prova la 3 o la 4... non si sa mai :)
Ho provato tutte le porte ma la situazione è la stessa. Anzi, è peggiorata! Dopo le prime prove nelle quali raggiungevo anche i 1000 KBps ora non supero i 60, sembra di scaricare i files tramite un'adsl 640!!! E, da quello che vedo ora che ho iniziato a scambiare i files tra i 2 pc che ho in questo momento in rete, la situazione è la stessa anche tra i pc che sono collegati tramite wireless!! Per trasferire un file di 4 MB ci metto attorno al minuto e mezzo mentre non riesco assolutamente a vedere nessun Divx che si trova sul pc remoto: ci mettono circa 5 minuti per aprirsi e procedono a scatti. Eppure per entrmabi i pc mi viene segnalata una connessione wireless oscillante tra i 48 e i 54 Mbps con una qualità tra il 65 e l'85% e su entrambi i pc ho disattivato il risparmio energetico per quanto riguarda le schede wireless (una PCI, l'altra USB). Ora sto giocherellando un pò nelle impostazioni Wireless->Configuration del router. Ho provato ad abbassare il Beacon a 100 (dal 200 di default) e l'RTS ed il Frag Threshold a 2346 (dal 4096 di default) ed effettivamente il ping ne ha risentito positivamente: da 25 ms è passato ad oscillare tra i 2 ed i 6 ms ma la velocità di trasferimento è sempre pessima. Qualcuno mi può dare qualche consiglio su come migliorarla?
Ho provato ad abbassare il Beacon a 100 (dal 200 di default) e l'RTS ed il Frag Threshold a 2346 (dal 4096 di default) ed effettivamente il ping ne ha risentito positivamente: da 25 ms è passato ad oscillare tra i 2 ed i 6 ms ma la velocità di trasferimento è sempre pessima. Qualcuno mi può dare qualche consiglio su come migliorarla?
ma sai su cosa hai lavorato? perchè io non ne ho la + pallida idea ma se migliora la sezione wireless provo anke io....
quanto alla xbox non so che dire... sembrerebbe quasi una sorta di intollerabilità... per caso hai un hub/switch aggiuntivo? potresti provare a passare tramite quello prima del roper per evitare che si 'parlino' direttamente....una domanda cmq mi sorge... la xbox come fai a dirle che fa parte di una rete?
franziski
10-09-2005, 15:39
Aiutoo sono disperato
Ho appena installato questo router ma non c'è verso di farlo andare (Libero ADSL 1.2 Flat)
Ecco alcuni test:
Tools -> Modem Test
I test F4 End e F4 Seg falliscono
invece i F5 End e F5 Seg sono ok
Status -> Modem Status
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 4384
US Margin 29
DS Margin 6
Trained Modulation GLITE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 11
US Line Attenuation 6
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 4
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
Ovviamente è tutto configurato OK, username, password, incapsulamento
ecc.
Grazie in anticipo
ma sai su cosa hai lavorato? perchè io non ne ho la + pallida idea ma se migliora la sezione wireless provo anke io....
Sono andato per tentativi prendendo spunto da info su vari forum trovati online. Al limite fai un tentativo, dopo puoi sempre rimettere tutto come di default.
quanto alla xbox non so che dire... sembrerebbe quasi una sorta di intollerabilità... per caso hai un hub/switch aggiuntivo? potresti provare a passare tramite quello prima del roper per evitare che si 'parlino' direttamente....una domanda cmq mi sorge... la xbox come fai a dirle che fa parte di una rete?
Ripeto, a questo punto mi sa che il problema non è della sola xbox in quanto anche la velocità di trasferimento tra i pc è MOOOOOLTO bassa. Ora provo a resettare il router, salvando a parte la configurazione che sto utilizzando in questo momento, e ricomincio a configurare da capo per capire se ho commesso qualche errore io.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.