View Full Version : [Thread Ufficiale] Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
prova a farlo presente all'assistenza spero che ricevendo più segnalazioni (inclusa la mia che mi faceva lo stesso difetto col firmware TI non del 24/02/2006 ma quello prima) riescano a risolvere (però a me col firmware di novembre và tutto liscio non si sconnette mai).
Intanto come ulteriore prova ho attaccato, dalle 20 di questa sera, un D-Link DSL-G604T. Visto che per tutta la giornata il Roper ha loggato la perdita di sincronismo posso controllare se e' un problema di linea o di Router.
Per questo problema quale firmware ritieni sia il migliore per il nostro Router?
Riciao a tutti gente, io come al solito lurko spesso anche se posto poco.
Giusto un paio di cosucce, ho installato il firmware 2006, pero' nella pagina di apertura mi segnala ancora il vecchio :what: come mai?
Inoltre, cosa ne pensate di questi valori?
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 4832
US Margin 26
DS Margin 27
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 12
US Line Attenuation 8
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 4
Path Mode Interleaved
Infine, scarico decentemente dal web e anche da zdc (Quando si connette...) pero' una volta che sono in dw si pianta la navigazione... ora, magari ne avete parlato, ma giuro che ho riletto il thread pero' non ho trovato soluzioni!
aggiungo che ho Alice e non libero e che dall'ftp di un amico riesco a scaricare quasi a 4mb/s.
P.s.
Prima dell'aggiornamento firmware il roper e' rimasto connesso ininterrottamente per piu' di 300 ore senza nessun problema.
Non uso emule, solo torrent e dc.
Ciaps a tutti ed auguri a red per il roperino :D
ragazzi ma io mi son dimenticato di dirvi una cosa smanettando col DMS in adam2 :doh:
Ma lo sapete che sono abilitabili 2 protocolli nascosti che si chiamano READSL e READSL2+ ?
http://www.echosdunet.net/bibliotheque/ADSL.JPG
questo è uno schemino alla meno peggio che illustra i benefici di tale protocollo in ADSL2+ aumenta la potenza della frequenza di spettro del segnale nell'ultima parte di cavo (non sò se ho detto bene non son molto ferrato queste cose).
in DMS li ho abilitati facendo test (non connesso però, solo agganciando la portante) e la portante veniva agganciata in un istante e i valori di attenuazione e snr miglioravano notevolmente; MA una volta usciti dal DMS in adam2 i settaggi sparivano perchè veniva caricato il kernel/firmware del router dove non è abilitata.
Ho scritto a Roper spero non ignorino la mia segnalazione, anche perchè se li chiamo nn c'è mai nessuno c'è sempre la vocina romana che fà
"Gentiie Cliente tuti ii operatorii sono momendaneamende occupati la preghiamo di righiamare più tardi" ^_^!
Sarebbe decisamente un bel colpo, sapete quali sono i router fino ad ora che conosco che supportano questo protocollo?
Lo Zyxel 660 e il nostro :cool:
:read:
http://www.beyondlogic.org/nb5/
bionico, non tutti i router AR7 con adam2 sono copatibili fra loro con i comandi o plug-in come il no-ip mi sà :(
cmq le procedure e il resto sono uguale ed esatte a quelle già postate sul modello d-link 300T proprio qualche pagina fà almeno le altre erano in italiano :D
EDIT:
PERO' con questa procedura:
http://www.beyondlogic.org/nb5/ADAM2_ftp.htm avrei potuto resuscitare il Roper dopo averci flashato qualsiasi schifezza
questa era decisamente utile!
wolverinex
02-03-2006, 15:20
ecco QUI (http://www.galaxy-team.net/leo/roperhwupgrade.bin)
user e pass è admin/admin (mi pare che una volta caricata la configurazione carichi anche user e pass di quella configurazione, ho ritenuto opportuno rimettere admin/admin ancora qualcuno si fà prendere dal panico :asd: )
ps: ricordatevi dopo aver caricato la configurazione di impostare l'ip della vostra scheda di rete in: 192.168.1.2 (se nn l'avete già così)
ps2: dimenticavo salvatevi magari anche la vostra configurazione se volete provare, così se non vi convince la potrete ricaricare senza smanettare di nuovo tutto ^_^!
ciauz
ho provato le guide indicate, ma non riesco a configurare il router. ho visto che c'era questa configurazione e provato a scaricarla ma mi va in errore
aiutooo!!!!
ho provato le guide indicate, ma non riesco a configurare il router. ho visto che c'era questa configurazione e provato a scaricarla ma mi va in errore
aiutooo!!!!
non è più online quella configurazione l'ho tolta perchè era basata su un firmware molto vecchio meglio che ognuno si configuri il router seguendo le guidine o leggendo i post!
X-Ciccio
02-03-2006, 16:44
rieccomi qui con un post dedicato ai possessori di intel 2200bg :D
carissimi, dopo aver avuto i tanto famosi problemi, ho finalmente risolto.
Contrariamente a quanto pensato fino ad ora la 2200 gradisce maggiormente i canali alti del wifi.
Mi spiego meglio, con la chiavetta usb ottengo la massima stabilità col canale 7 mentre con la bg, utilizzando i canali dal 10 in su...direte voi dipende dalla posizione... e io vi rispondo stessa posizione :D una a 2 cm dall'altra :)
ho provato col mio acer, un toshiba ed un asus... tutti e tre hanno avuto connessioni rock solid e a circa 20 metri con 3 muri in mezzo non sono mai scesi sotto i 48 mega, mentre prima agganciavano a 36 nel migliore dei casi.
Se volete fate questa prova anche voi e sappiatemi dire :)
Ascolta, dal portatile, quindi via wi-fi, potresti dirmi che valori hai quando pinghi il router, cioe' ping 192.168.1.1? Dovresti dirmi anche a che distanza sei e se usi WEP, WPA ecc.
Grazie.
Ascolta, dal portatile, quindi via wi-fi, potresti dirmi che valori hai quando pinghi il router, cioe' ping 192.168.1.1? Dovresti dirmi anche a che distanza sei e se usi WEP, WPA ecc.
Grazie.
per la distanza c'è scritto... circa 20 metri con muri nel mezzo
uso la wpa quanto al ping... appena ci sono te li dico :)
dr.lucio
02-03-2006, 21:32
Allora...dal piano superiore pingo il roper....4ms (pc dotato di schedina PCI con un'antenna da 5 db conprolunga)
Dal portatile (Asus A6VA Q036H con Intel 2200BG) pingo il roper: mi dà valori 1-3 ms a seconda della distanza
Se pingo dal portatile al pc sopra (192.168.1.2) mi dà sempre 2 ms
Se pingo dal pc sopra al portatile (192.168.1.4) mi dà 2-4 ms
Il canale wireless è l'11, il 6 è un pò peggio
ciao
io invece pingo tra gli 1 e i 2 ms
pacchetti a 32 byte
distanza stesso piano 20 mt circa 3 muri da 1 testa in mezzo
urka raga, dopo 4 giorni son riuscito a parlare con qualcuno alla Roper.
Son strapieni di lavoro (per fortuna loro), ho chiesto del mio RMA, il tecnico mi ha assicurato che è una sostituzione integrale e non l'hanno ancora spedito perchè stanno aspettando la nuova fornitura che arriva il 10 con una revision hardware diversa dove (a loro dire, ma son scettico) hanno migliorato notevolmente l'hw...mhua...cosa c'era da migliorare? boh non vorrei che mi becco una versione con materiali super contenitivi nel costo di produzione e iper ciofeca eheheheheh
madòòòò fino al 10 :cry:
avrò pazienza :cry:
ps: però gentilissimi, questo è da dire.
X-Ciccio
03-03-2006, 11:24
Grazie a tutti ragazzi, come avevo detto qualche pagina fa avevo ping molto alti 200 400 ms.
Ho aggiornato anche il firmware ma nulla. Ho smanettato nella configurazione della scheda wireless del portatile, specie quelle del risparmio energetico e son riuscito a risolvere il problema.
Ora tutto ok, anche io ho ping di 1 o 2 ms, davvero ottimo. Ancora grazie a tutti per le vostre testimonianze.
P.S in effetti non vedo nemmeno io cosa altro possono ancora migliorare nel router :read:
killbill831
03-03-2006, 12:27
Penso che queste utility siano eccezionali specialmente la seconda, buon download:
http://www.webwise.plus.com/Origo/rdt.htm
conan_75
03-03-2006, 14:07
Penso che queste utility siano eccezionali specialmente la seconda, buon download:
http://www.webwise.plus.com/Origo/rdt.htm
Sembra utile: fa un ping verso google.com e se non risponde reboota il router, giusto?
Sarebbe una bella pezzetta per i nostri problemi...
killbill831
03-03-2006, 14:30
Sembra di sì solo che io non ho provato, forse qualche volenteroso potrebbe adattarlo al nostro problema. (un buon programmatore).
Comunque ecco quello di cui avremmo bisogno
freccianascente
03-03-2006, 19:46
...
Ciao a tutti Ho aggiornato il firmware alla versione di Redsky 24-02-2006 della
Texas Instruments ma ho avuto un sacco di problemi.Non riuscivo neanche a entrare nel settaggio del roouter
Ho rimesso sempre grazie a Red quella della router del 25 ottobre e non ho avuto piu' problemi
Per ora dopo 5 ore sempra tutto stabile
Un aiuto.Come si resetta il BBt LOader alla versione 1.29 di REd ?
conan_75
04-03-2006, 11:48
AVVISO!!!
Sono tornato alla precedente versione del firmware poichè con l'ultimo il router praticamente reggeva 16-20 ore con emule, poi si bloccava :(
AVVISO!!!
Sono tornato alla precedente versione del firmware poichè con l'ultimo il router praticamente reggeva 16-20 ore con emule, poi si bloccava :(
quindi a quello di novembre, giusto?
conan_75
04-03-2006, 13:09
quindi a quello di novembre, giusto?
Si, quello reggeva per giorni ;)
nicknameenigmista
04-03-2006, 13:44
qualcuno può darmi una delucidazione in merito al NAT e alla funzione che questo router supporta di NAT e FIREWALL assieme? cioè..io ho ABILITATO quella spunta che dice "abilita NAT e FIREWALL" e poi alla mia connessione alice ho disabilitato (nella pagina di configurazione) il FIREWALL lasciando sputato solo NAT.
però , siccome vado "lento", ho il sospetto che il firewall sia ancora attivo....se disattivo anche il NAT mi si blocca tutto, non mi fa più navigare.
come mi devo comportare????
helpppp
sono disperato.....
il router sembra funzionare bene, ho visto i settaggi da fare per far andare emule......tutto ok, nella port forwarding ho addirittura creato un nuovo profilo di emule sbloccando due porte tcp e una udp. i numeri sono corretti, la connessione selezionata e' giusta (alice t.i.) non so piu' dove mettermi le mani perche' mi da' sempre id basso.....ho anche letto molte discussioni ma niente.....aiutatemi vi pregooooo....... :cry: :cry: :cry:
conan_75
04-03-2006, 14:59
sono disperato.....
il router sembra funzionare bene, ho visto i settaggi da fare per far andare emule......tutto ok, nella port forwarding ho addirittura creato un nuovo profilo di emule sbloccando due porte tcp e una udp. i numeri sono corretti, la connessione selezionata e' giusta (alice t.i.) non so piu' dove mettermi le mani perche' mi da' sempre id basso.....ho anche letto molte discussioni ma niente.....aiutatemi vi pregooooo....... :cry: :cry: :cry:
mi posti la schermata dove hai settato le porte?
se ci riesco volentieri....magari intanto ti dico tutto dettagliatamente...grazie :p
non e' che non voglio darti l'immagine della pagina eh, solo che non so come fare.....
comunque:
la finestra si chiama rule management
rule name:casbah :D
poi ho la lista delle porte che ho creato per "casbah" e sono:
protocol tcp
start 4662 end 4662 map 4662
protocol tcp
start 4711 end 4711 map 4711
protocol udp
start 4672 end 4672 map 4672.....
non c'e' altro....helpppppppppp :mc: :(
X-Ciccio
04-03-2006, 16:06
Ho un pc collegato al roper via lan. Vorrei creare sul pc (con windows XP) uno script che mi permetta di accedere al router via telnet ed accendere l'Access Point ad una determinata ora. Ovvio che devo mettero lo script nelle operazioni pianificate di XP, ma a parte questo, vorrei trovare anche i comandi da dare via telnet per far accendere l'AP. Dove posso trovare delle info maggiori, specie sui comandi da dare?
non e' che non voglio darti l'immagine della pagina eh, solo che non so come fare.....
comunque:
la finestra si chiama rule management
rule name:casbah :D
poi ho la lista delle porte che ho creato per "casbah" e sono:
protocol tcp
start 4662 end 4662 map 4662
protocol tcp
start 4711 end 4711 map 4711
protocol udp
start 4672 end 4672 map 4672.....
non c'e' altro....helpppppppppp :mc: :(
:( :cry:
Scighera
04-03-2006, 17:24
Vorrei creare sul pc (con windows XP) uno script che mi permetta di accedere al router via telnet ed accendere l'Access Point ad una determinata ora. [...] Dove posso trovare delle info maggiori, specie sui comandi da dare?
L'help della CLI è abbastanza chiaro. Sono riuscito a far accendere l'AP con questa sequenza di comandi (in rosso gli input da dare):
telnet 192.168.1.1
login: root
Password: <la password che hai impostato>
enable
Password: Admin
ap
setup
ap enable
apply
logoff
La seconda password è Admin anche se hai cambiato quella principale.
Saluti. Enrico.
conan_75
04-03-2006, 18:52
non e' che non voglio darti l'immagine della pagina eh, solo che non so come fare.....
comunque:
la finestra si chiama rule management
rule name:casbah :D
poi ho la lista delle porte che ho creato per "casbah" e sono:
protocol tcp
start 4662 end 4662 map 4662
protocol tcp
start 4711 end 4711 map 4711
protocol udp
start 4672 end 4672 map 4672.....
non c'e' altro....helpppppppppp :mc: :(
Volevo capire per quale connessione avevi aperto le porte e se l'IP era fisso.
Volevo capire per quale connessione avevi aperto le porte e se l'IP era fisso.
gli ip sono fissi, la connessione e' alice, da me selezionata nella schermata apposita..... :help:
dr.lucio
04-03-2006, 22:21
non e' che non voglio darti l'immagine della pagina eh, solo che non so come fare.....
comunque:
la finestra si chiama rule management
rule name:casbah :D
poi ho la lista delle porte che ho creato per "casbah" e sono:
protocol tcp
start 4662 end 4662 map 4662
protocol tcp
start 4711 end 4711 map 4711
protocol udp
start 4672 end 4672 map 4672.....
non c'e' altro....helpppppppppp :mc: :(
Io ho messo un protocollo TCP e uno UDP...Hai controllato se in emule, su "opzioni--->Connessione" hai messo gli stessi valori delle porte TCP e UDP che hai messo nel Roper?
Facci sapere
ciao
P.S. Conan, ma Anjelique dov'è andata a finire? Sparita? E' al centro alcolisti??? :D
Esiste un sistema per creare un backup delle impostazioni del router?
Non si sa mai... ad aprire tutte le porte per i vari giochi, programmi ecc. non ci si mette proprio un attimo...
dr.lucio
04-03-2006, 23:27
Esiste un sistema per creare un backup delle impostazioni del router?
Non si sa mai... ad aprire tutte le porte per i vari giochi, programmi ecc. non ci si mette proprio un attimo...
Tools---->Update Gateway------->Get Configuration
Dai un nome al file, te lo salvi dove vuoi e il gioco è fatto.
Se hai bisogno di ripristinare tutta la configurazione, p. es. dopo un reset alle impostazioni di fabbrica, Tools----->Update Gateway------>poi selezioni il file precedentemente salvato------>Update Gateway
Semplice no?
Ciao
Gentilissimo, backuppo subito.
Io ho messo un protocollo TCP e uno UDP...Hai controllato se in emule, su "opzioni--->Connessione" hai messo gli stessi valori delle porte TCP e UDP che hai messo nel Roper?
Facci sapere
ciao
P.S. Conan, ma Anjelique dov'è andata a finire? Sparita? E' al centro alcolisti??? :D
purtroppo ho fatto tutto querllo che hai detto.... :( :help:
conan_75
05-03-2006, 02:48
Esiste un sistema per creare un backup delle impostazioni del router?
Non si sa mai... ad aprire tutte le porte per i vari giochi, programmi ecc. non ci si mette proprio un attimo...
Mi pare lo trovi nella stessa schermata da dove si fa l'upgrade del firmware.
conan_75
05-03-2006, 02:57
gli ip sono fissi, la connessione e' alice, da me selezionata nella schermata apposita..... :help:
http://img159.imageshack.us/img159/9786/roper0yg.th.jpg (http://img159.imageshack.us/my.php?image=roper0yg.jpg)
Ecco come deve essere.
Ricorda ogni volta che setti qualcosa di fare apply, save all e riavviare.
Usa I.E.
http://img46.imageshack.us/img46/6261/roper11fa.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=roper11fa.jpg)
X-Ciccio
05-03-2006, 09:22
L'help della CLI è abbastanza chiaro. Sono riuscito a far accendere l'AP con questa sequenza di comandi
enable
Password: Admin
La seconda password è Admin anche se hai cambiato quella principale.
Saluti. Enrico.
Ecco perche' mi diceva che non avevo i permessi quando gli dicevo di accendere l'AP!!! Omettevo di dare il comando "enable".
Grazie TANTE.
http://img159.imageshack.us/img159/9786/roper0yg.th.jpg (http://img159.imageshack.us/my.php?image=roper0yg.jpg)
Ecco come deve essere.
Ricorda ogni volta che setti qualcosa di fare apply, save all e riavviare.
Usa I.E.
http://img46.imageshack.us/img46/6261/roper11fa.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=roper11fa.jpg)
grazie mille, gentilissimo, ho risolto il problema n nottata, avevo sbagliato ip nel senso che avevo dato l'ip del portatile anziche' quello del fisso.... :doh:
domandina:basta un criptaggio wep a 64 bit???
conan_75
05-03-2006, 14:02
grazie mille, gentilissimo, ho risolto il problema n nottata, avevo sbagliato ip nel senso che avevo dato l'ip del portatile anziche' quello del fisso.... :doh:
domandina:basta un criptaggio wep a 64 bit???
Si, tanto se sopra di casa tua ci vivono gli hacker non puoi fare nulla lo stesso ;)
nicknameenigmista
05-03-2006, 14:19
ragazzi, perché mi ignorate?
bartolino3200
05-03-2006, 14:33
Ragazzi ho un notebook di un mio amico che vorrebbe navigare a casa mia quando viene qui.
Non riesco nemmeno a farlo pingare col router su 192.168.1.1
Gli ho messo un indirizzo ip statico la scheda viene vista il segnale è eccellente ma invia pacchetti dal notebook ma non ne riceve.
L' ho impostato in lan group 2 da solo col wireless in quanto non deve condividere nulla.
Non so dove mettere mani col wireless, qualcuno mi può dare una mano?
bartolino3200
05-03-2006, 15:42
Si...puoi fare nulla lo stesso ;)
Ciao, sei riuscito a fare andare la Wlan?
A me interessa che il notebook acceda solo a internet e non condivida file e stampanti.
Niente da fare se lo tengo nel Gruppo 1 funzione se meto la Wlan nel gruppo 2 non va.
Qualcuno è riuscito a configurare gruppi Lan separati?
conan_75
05-03-2006, 16:44
Ciao, sei riuscito a fare andare la Wlan?
A me interessa che il notebook acceda solo a internet e non condivida file e stampanti.
Niente da fare se lo tengo nel Gruppo 1 funzione se meto la Wlan nel gruppo 2 non va.
Qualcuno è riuscito a configurare gruppi Lan separati?
Sinceramente non ho mai provato 2 lan diverse.
Al limita assegnali un IP statico nella tua lan principale e usa un firewall nei pc dove non vuoi che acceda.
bartolino3200
05-03-2006, 17:11
Sinceramente non ho mai provato 2 lan diverse.
Al limita assegnali un IP statico nella tua lan principale e usa un firewall nei pc dove non vuoi che acceda.
Si infatti ho fatto proprio così.
Ma sinceramente non mi sento soddisfatto.
Fa più figo :asd: avere due gruppi lan da poter gestire come e quando si vuole. Hai visto che bella la schermata per far dialogarei gruppi Lan?
Secondo me come soluzione è davvero intelligente.
Il problema è che non ho molto tempo per starci a imazzire sopra.
Magari se un giorno qualcuno si diletta, mi limiterò a seguire i propri consigli.
drantonio
05-03-2006, 20:28
Ciao a tutti,
qualcuno ha mai provato a collegare la PStwo al roper ?
Non riesco a giocare con PES5 ,..devo settare qualcosa nel router? :help:
ciao
drantonio
05-03-2006, 20:29
Entro nelle impoostaz di rete del gioco ma quando eseguo il test della connessione dopo aver impostato tutto automaticamente...non trova la connessione... :mbe:
nicknameenigmista
05-03-2006, 20:49
io con il router che avevo prima scaricavo a 300 kb/s, a chi non mi crede posso mandare un immagine fatta con STAMP della mia pagina di bitcomet. con questo non riesco a superare i 140. come è possibile? mi sembra assurdo. eppure apro tutte le porte da aprire. l'unico problema è quel "enable nat & firewall" che io tengo attivo, con la spunta "firewall" tolta nella pagina di alice. cosa devo fare?
conan_75
05-03-2006, 21:02
io con il router che avevo prima scaricavo a 300 kb/s, a chi non mi crede posso mandare un immagine fatta con STAMP della mia pagina di bitcomet. con questo non riesco a superare i 140. come è possibile? mi sembra assurdo. eppure apro tutte le porte da aprire. l'unico problema è quel "enable nat & firewall" che io tengo attivo, con la spunta "firewall" tolta nella pagina di alice. cosa devo fare?
Scarica i driver dal sito ATI e dimmi a quanto vai.
Che connesione hai?
dr.lucio
05-03-2006, 22:27
io con il router che avevo prima scaricavo a 300 kb/s, a chi non mi crede posso mandare un immagine fatta con STAMP della mia pagina di bitcomet. con questo non riesco a superare i 140. come è possibile? mi sembra assurdo. eppure apro tutte le porte da aprire. l'unico problema è quel "enable nat & firewall" che io tengo attivo, con la spunta "firewall" tolta nella pagina di alice. cosa devo fare?
Io ti credo...tu mi credi?
ciao...
REPERGOGIAN
05-03-2006, 22:45
Io ti credo...tu mi credi?
ciao...
forse tieni l'upload troppo basso...
settalo a 20
e prova a scaricare questo con bitcomet
debian (http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r1/i386/bt-cd/debian-31r1-i386-binary-1.iso.torrent)
dr.lucio
05-03-2006, 23:30
forse tieni l'upload troppo basso...
settalo a 20
e prova a scaricare questo con bitcomet
debian (http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r1/i386/bt-cd/debian-31r1-i386-binary-1.iso.torrent)
Mi sta segnando circa 280-300 Kb/s....che ne dici? Sto anche leggendo le ultime su repubblica.it.
ciao
REPERGOGIAN
06-03-2006, 06:11
allora c'è qualcosa che non va.
nicknameenigmista
06-03-2006, 13:15
scusate se mi ripeto..ma io bitcomet l'ho sempre utilizzato. quindi so come settare l'upload, o almeno prima andavo a 320 con picchi di 370 quindi credo di saperlo :D il fatto è che da quando ho cambiato router è come se fossi "tappato", intippato! la connessione è sempre la stessa, alice 4 mega. è tutto sempre lo stesso, tranne questo benedetto router che ho trovato in offerta e porca miseria mai dico mai mi sarei dovuto fidare di un prodotto in offerta. oramai l'ho capito: in offerta mettono solo la fezza che gli altri non vogliono. potevo comprare con 40 euro in piu' un santissimo us robotics, e invece no, mi sono dovuto impantanare in questa roba.
comunque..dal sito ati io scarico i driver a 240 di media. non è basso ma non è neanche altissimo. comunque andrebbe bene se torrent mi andasse cosi...
voi come avete quella spunta? disabilitata o abilitata??
da me è abilitata su "abilita nat e firewall" ma è disabilitata la spunta "firewall" nella schermata di alice. se disattivo anche nat mi si impalla tutto e non va in internet.
scusate se mi ripeto..ma io bitcomet l'ho sempre utilizzato. quindi so come settare l'upload, o almeno prima andavo a 320 con picchi di 370 quindi credo di saperlo :D il fatto è che da quando ho cambiato router è come se fossi "tappato", intippato! la connessione è sempre la stessa, alice 4 mega. è tutto sempre lo stesso, tranne questo benedetto router che ho trovato in offerta e porca miseria mai dico mai mi sarei dovuto fidare di un prodotto in offerta. oramai l'ho capito: in offerta mettono solo la fezza che gli altri non vogliono. potevo comprare con 40 euro in piu' un santissimo us robotics, e invece no, mi sono dovuto impantanare in questa roba.
comunque..dal sito ati io scarico i driver a 240 di media. non è basso ma non è neanche altissimo. comunque andrebbe bene se torrent mi andasse cosi...
voi come avete quella spunta? disabilitata o abilitata??
da me è abilitata su "abilita nat e firewall" ma è disabilitata la spunta "firewall" nella schermata di alice. se disattivo anche nat mi si impalla tutto e non va in internet.
se posso dire la mia.... usa un modem :D
cosi non hai problemi... ah mi raccomando... us robotics eh!
conan_75
06-03-2006, 13:56
tranne questo benedetto router che ho trovato in offerta e porca miseria mai dico mai mi sarei dovuto fidare di un prodotto in offerta. oramai l'ho capito: in offerta mettono solo la fezza che gli altri non vogliono. potevo comprare con 40 euro in piu' un santissimo us robotics, e invece no, mi sono dovuto impantanare in questa roba.
:mc: :rolleyes:
Rido se poi ti dimostri incapace di configurarlo e accusi la U.S. Robotics :doh:
dr.lucio
06-03-2006, 15:18
allora c'è qualcosa che non va.
In che senso?
Anche io sono un possessore di questo mitico router della Roper...ho alice 4 mega e volevo chiedervi se dai miei livelli di attenuazione posso supportare tiscali 12 mega !!!
Grazie :D
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 4832
US Margin 27
DS Margin 10
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 29
US Line Attenuation 20
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 28
CRC Tx Interleaved 4
Path Mode Interleaved
P.S. sono andato sul sito della roper x scaricare il firmware del 25 novembre ma non me lo fa scaricare !!! Conviene installarlo? Che migliorie porta rispetto quello di settembre?
:Prrr:
nel senso ke anch'io ho provato a scaricarlo,ma con azureus...e tocco i 500k...straordinario!!!
nicknameenigmista
06-03-2006, 21:25
a parte l'ironia da bar, nessuno sa darmi una mano? ho fatto la prova...scaricato un file con bitcomet da un sito torrents a carettere porno.lo stesso file l'avevo scaricato settimana scorsa a una velocità di 200 kb. qui lo scarico a 90 massimo. impossibile.
conan_75
06-03-2006, 21:52
a parte l'ironia da bar, nessuno sa darmi una mano? ho fatto la prova...scaricato un file con bitcomet da un sito torrents a carettere porno.lo stesso file l'avevo scaricato settimana scorsa a una velocità di 200 kb. qui lo scarico a 90 massimo. impossibile.
Potrebbe essere crollato il numero dei seeders o incrementato quello dei leechers nel frattempo, quindi non è detto.
L'unico test valido è il download di un file via HTTP o FTP.
dr.lucio
06-03-2006, 22:19
Potrebbe essere crollato il numero dei seeders o incrementato quello dei leechers nel frattempo, quindi non è detto.
L'unico test valido è il download di un file via HTTP o FTP.
Giusto...infatti la mia immagine della velocità postata ieri sera si riferiva al download dei driver dal sito Ati, e 315 non mi sembrava male, considerando che è una media...Certo, siamo lontani dai 500 teorici di una 4Mega, ma NON E' COLPA del roper. Con il evcchio modem USB è la stessa cosa...
ciao
nicknameenigmista
06-03-2006, 22:49
Giusto...infatti la mia immagine della velocità postata ieri sera si riferiva al download dei driver dal sito Ati, e 315 non mi sembrava male, considerando che è una media...Certo, siamo lontani dai 500 teorici di una 4Mega, ma NON E' COLPA del roper. Con il evcchio modem USB è la stessa cosa...
ciao
e invece ti dico di no, perché io con la stessa linea e un router diverso, precisamente quello starbridge aehtra andavo al DOPPIO. te lo assicuro! oh ragazzi..ma figuratevi se son qui per criticare o per attaccarvi..se me lo son comprato sto router sarei il primo fesso a prendervi in giro no? io sto solo cercando di dirvi che davvero c'è qualcosa da "liberare" nella configurazione, e speravo che qualcuno di voi sapesse cosa!dalla ati, te l'ho detto, scarico ma non a velocità astronomiche!
dr.lucio
07-03-2006, 00:18
e invece ti dico di no, perché io con la stessa linea e un router diverso, precisamente quello starbridge aehtra andavo al DOPPIO. te lo assicuro! oh ragazzi..ma figuratevi se son qui per criticare o per attaccarvi..se me lo son comprato sto router sarei il primo fesso a prendervi in giro no? io sto solo cercando di dirvi che davvero c'è qualcosa da "liberare" nella configurazione, e speravo che qualcuno di voi sapesse cosa!dalla ati, te l'ho detto, scarico ma non a velocità astronomiche!
Nickname, scusa, ma io sia col roper che col vecchio michelangelo usb scarico dal sito ATI più o meno alla stessa velocità...Proprio adesso ho fatto la prova e mi dava circa 350 di media con entrambi i dispositivi, quindi, almeno nel mio caso, non è problema di modem o router, ma solo di linea. Tra l'altro ho velocità diverse nei diversi momenti della giornata, ma dovuti alla linea tiscali, non a questo o quel modem. Posso anche dirti che uno dei miei fratelli, che ha un netgear dg834gtit, scarica alla stessa mia velocità, anche lui 4Mega Tiscali. Comunque, se può servirti, prova a fare uno "speedometer", da http://internet.sunrise.ch/it/adsl/ads_ser_speed.asp o da http://www.abeltronica.com/velocimetro/pt/?idioma=uk&newlang=uk
Lo so che non sono test significativi, ma prova sia il roper che l'altro modem, almeno hai test comparativi e quindi attendibili.
ciao
e invece ti dico di no, perché io con la stessa linea e un router diverso, precisamente quello starbridge aehtra andavo al DOPPIO. te lo assicuro! oh ragazzi..ma figuratevi se son qui per criticare o per attaccarvi..se me lo son comprato sto router sarei il primo fesso a prendervi in giro no? io sto solo cercando di dirvi che davvero c'è qualcosa da "liberare" nella configurazione, e speravo che qualcuno di voi sapesse cosa!dalla ati, te l'ho detto, scarico ma non a velocità astronomiche!
Può anche essere che sei stato sfortunato e ti sei preso un pezzo difettoso. Tutto può essere. Tutto sta a saper fare i test e le verifiche adatte per determinare qual'è il problema, no?
- Mai guardato il log del router per vedere se c'è qualche messaggio di errore significativo per il tuo problema?
- Mai comparato i valori di rumore e margine della linea con il Roper e con l'altro tuo router che usavi prima?
Una cosa che magari a te non serve, ma che mi è venuta in mente che potrebbe essere causa di malfunzionamenti di linea per tanti altri, sono i filtri ADSL. Ho visto parecchie volte abusare di questi filtri anche dove non serve, e nella maggiorparte dei casi, dandosi la zappa sui piedi da soli.
In linea generale, i filtri ADSL vanno usati sui modem ADSL. Quasi tutti i router (e dico quasi, perchè non vale proprio per tutti), invece, hanno un filtro di linea interno, che in certi casi è anche un filtro attivo, e che comunque, anche se passivo, è di qualità nettamente maggiore della maggiorparte dei filtri ADSL passivi che vengono in bundle coi vari modems ADSL. Detto ciò, proporrei a tutti quelli che hanno problemi di linea, di fare delle prove con e senza filtro ADSL (se gliel'avevano sempre messo). ;)
Per quanto mi riguarda, io al Roper ho sempre passato il doppino puro, senza filtri nè niente, ed è sempre andato magicamente. Il Roper dovrebbe essere dotato di filtro interno.
Fate voi...
Ciao
Lilletto
07-03-2006, 09:36
... Quasi tutti i router (e dico quasi, perchè non vale proprio per tutti), invece, hanno un filtro di linea interno, che in certi casi è anche un filtro attivo, e che comunque, anche se passivo, è di qualità nettamente maggiore della maggiorparte dei filtri ADSL passivi che vengono in bundle coi vari modems ADSL...
Per quanto mi riguarda, io al Roper ho sempre passato il doppino puro, senza filtri nè niente, ed è sempre andato magicamente. Il Roper dovrebbe essere dotato di filtro interno.
Questa è davvero interessante, HaLeXz! :eek:
Devo provare.
Grazie, come sempre. ;)
Ciao a tutti.
Sapreste indicarmi la procedura per settare manualmente i DNS con il router roper ROADSL2P-WG?
Ho una connassione che usa PPPoA e mi funziona ma utilizza i dns in automatico. Siccome ho quella schifezza di Tele2 :doh: che ora (almeno dalle mie parti) non sta pù su linea telecom(interbusinnes) ma utilizza la sua rete alla quale si accede tramite una società di servizi che si chiama Wisp.net se non sbaglio che mi appioppa i suoi DNS che scondo me fanno un pò schifo.
Con il mio vecchio router settavo nella scheda di rete del pc come DNS l'IP del router e nel router potevo inserire tutti gli indirizzi DNS che volevo.
Nel Roper non c'è l'opzione per inserire i DNS. :confused:
Qualcuno sà come si fa? :stordita:
Grazie
Lilletto
07-03-2006, 11:09
Questa è davvero interessante, HaLeXz! :eek:
Devo provare.
Grazie, come sempre. ;)
Confermo l'ottimo funzionamento senza l'uso del filtro. ;)
paperotta82
07-03-2006, 12:43
Può anche essere che sei stato sfortunato e ti sei preso un pezzo difettoso. Tutto può essere. Tutto sta a saper fare i test e le verifiche adatte per determinare qual'è il problema, no?
- Mai guardato il log del router per vedere se c'è qualche messaggio di errore significativo per il tuo problema?
- Mai comparato i valori di rumore e margine della linea con il Roper e con l'altro tuo router che usavi prima?
Una cosa che magari a te non serve, ma che mi è venuta in mente che potrebbe essere causa di malfunzionamenti di linea per tanti altri, sono i filtri ADSL. Ho visto parecchie volte abusare di questi filtri anche dove non serve, e nella maggiorparte dei casi, dandosi la zappa sui piedi da soli.
In linea generale, i filtri ADSL vanno usati sui modem ADSL. Quasi tutti i router (e dico quasi, perchè non vale proprio per tutti), invece, hanno un filtro di linea interno, che in certi casi è anche un filtro attivo, e che comunque, anche se passivo, è di qualità nettamente maggiore della maggiorparte dei filtri ADSL passivi che vengono in bundle coi vari modems ADSL. Detto ciò, proporrei a tutti quelli che hanno problemi di linea, di fare delle prove con e senza filtro ADSL (se gliel'avevano sempre messo). ;)
Per quanto mi riguarda, io al Roper ho sempre passato il doppino puro, senza filtri nè niente, ed è sempre andato magicamente. Il Roper dovrebbe essere dotato di filtro interno.
Fate voi...
Ciao
scusa un attimo...ti prego di aiutarmi sul serio...
io ho la presa al muro, i tre buchi, dove teoricamente si attaccherebbe solo il telefono... se non metto il filtro, come faccio ad attaccare il router?
cioè....dove lo infilo il doppino del router? io ho comprato infatti un filtro che sarebbe un cipollone con altri tre buchi (dove attacco il telefono) e un buchetto dove infilo il doppino del router...se lo tolgo, questo filtro, come attacco il router?
scusa un attimo...ti prego di aiutarmi sul serio...
io ho la presa al muro, i tre buchi, dove teoricamente si attaccherebbe solo il telefono... se non metto il filtro, come faccio ad attaccare il router?
cioè....dove lo infilo il doppino del router? io ho comprato infatti un filtro che sarebbe un cipollone con altri tre buchi (dove attacco il telefono) e un buchetto dove infilo il doppino del router...se lo tolgo, questo filtro, come attacco il router?
se è fatto cosi, il router va direttamente alla linea e viene filtrato solo il tel...e quindi va benissimo :)
io ho comprato infatti un filtro che sarebbe un cipollone con altri tre buchi (dove attacco il telefono) e un buchetto dove infilo il doppino del router...se lo tolgo, questo filtro, come attacco il router?
Ciao,
bè... è semplice, vai da un elettricista o da un ferramenta e comperi un adattatore da RJ11 a presa telefonica standard (RJ11 è il nome tecnico dello spinottino piccolo e trasparente che hai sul filo del router)
Costa circa 1 - 1,5 Euro
dr.lucio
07-03-2006, 19:14
Una cosa che magari a te non serve, ma che mi è venuta in mente che potrebbe essere causa di malfunzionamenti di linea per tanti altri, sono i filtri ADSL. Ho visto parecchie volte abusare di questi filtri anche dove non serve, e nella maggiorparte dei casi, dandosi la zappa sui piedi da soli.
In linea generale, i filtri ADSL vanno usati sui modem ADSL. Quasi tutti i router (e dico quasi, perchè non vale proprio per tutti), invece, hanno un filtro di linea interno, che in certi casi è anche un filtro attivo, e che comunque, anche se passivo, è di qualità nettamente maggiore della maggiorparte dei filtri ADSL passivi che vengono in bundle coi vari modems ADSL. Detto ciò, proporrei a tutti quelli che hanno problemi di linea, di fare delle prove con e senza filtro ADSL (se gliel'avevano sempre messo). ;)
Per quanto mi riguarda, io al Roper ho sempre passato il doppino puro, senza filtri nè niente, ed è sempre andato magicamente. Il Roper dovrebbe essere dotato di filtro interno.
Fate voi...
Ciao
Fatta la prova...con o senza filtro è la stessa cosa, non mi cambia nulla.
ciao
Lilletto
07-03-2006, 19:16
Confermo l'ottimo funzionamento senza l'uso del filtro. ;)
Rettifico. :(
Ho rimesso il filtro, perché la linea adsl mi cadeva di continuo.
Ma forse non dipende dal router... :confused:
barbarofenice
07-03-2006, 20:56
nonostante abbia letto oltre la metà di quanto postato fino ad ora e nonstante il motore ci ricerca del forum, ancora non sono riuscito ad impostare il router per avere accesso a emule webserver tramite no-ip da computer esterno quando sono in viaggio, emule è ok, di sicuro è dovuto alla mia incapacità nell'impostare il router, qualcuno ci è riuscito?, grazie fin d'ora
Anjelique
07-03-2006, 21:02
P.S. Conan, ma Anjelique dov'è andata a finire? Sparita? E' al centro alcolisti??? :D
Hem no, non sono sparita, è un periodacio e non riesco a dedicarmi al Roper & attività correlate (niente alcol ma strafogata di chiacchiere e frittelle...)
Soprattutto, non ho conoscenze da condividere e quindi leggo in silenzio!
Ma la domanda fondamentale è: perché chiedi a Conan dove son finita?!? Mica avrai creduto al fatto che ci siam ubriacati assieme?!?!?!?!? :D
@Lilletto: Sicuramente non dipende dal router: io ho il roperino attaccato alla presa del telefono grazie a un normalissimo adattatore
@paperotta: lo trovi pure al supermercato, è un cipollotto con tre punte da una parte e il foro quadrato per il cavo con attacco trasparente del roper, non è un filtro, è solo un commutatore di presa, poi però io metto un filtro solo prima dei telefoni sennò non si sente un tubazzo! ci son filtri che hanno l'uscita per il solo telefono (sui 7 euro), ci sono quelli "split" a due uscite (telefono e modem appunto) che pero' non amo con questo router (e costano pure il 50% in più).
Intanto vi bacio, saluto tutti e ringrazio quanti mi hanno aiutata! A presto!
dr.lucio
07-03-2006, 22:17
[QUOTE=Anjelique]Hem no, non sono sparita, è un periodacio e non riesco a dedicarmi al Roper & attività correlate (niente alcol ma strafogata di chiacchiere e frittelle...)
Soprattutto, non ho conoscenze da condividere e quindi leggo in silenzio!
Ma la domanda fondamentale è: perché chiedi a Conan dove son finita?!? Mica avrai creduto al fatto che ci siam ubriacati assieme?!?!?!?!? :D
QUOTE]
Perché io te e Conan avevamo cantato quelle canzoncine che a momenti ci cacciano via..Comunque ben trovata.... :)
Se a qualcuno interessa al Mediaw vendono delle antenne 5 db con prolunga di 1,5m...ne ho comprata una e l'ho messa al posto di quella della scheda pci roper: il segnale al piano sopra mi arriva al 75% e varia da 48 a 36..non male..
ciao
antenne da 5db? costo dell'operazione?
ho visto delle antenne da mediaw che costavano €149 :eek: mi son cascate le braccia :D
Blackhawkdown
08-03-2006, 06:41
CIao a tutti ragazzi! sono nuovo!
spero di trovarmi bene^^.
parto subito con le domande :ciapet:
Ho comprato questo famigerato Flynet, ma non riesco a far scaricare Emule e Bittorrrent (client Bittornado)...mi potete aiutare per favore???? :doh:
siccome non sono molto ferrato, magari se potreste parlare con un linguaggio "terra-terra" :p
GRAZIE! a tutti quelli che mi aiutano
antenne da 5db? costo dell'operazione?
ho visto delle antenne da mediaw che costavano €149 :eek: mi son cascate le braccia :D
quoto, se hanno un prezzo decente volo a prenderle! :D
CIao a tutti ragazzi! sono nuovo!
spero di trovarmi bene^^.
parto subito con le domande :ciapet:
Ho comprato questo famigerato Flynet, ma non riesco a far scaricare Emule e Bittorrrent (client Bittornado)...mi potete aiutare per favore???? :doh:
siccome non sono molto ferrato, magari se potreste parlare con un linguaggio "terra-terra" :p
GRAZIE! a tutti quelli che mi aiutano
hai scaricato la guida di halexz? se la risposta è no... fallo :)
se la risposta è si... rileegila con attenzione e poi dicci dove esattamente non riesci a capire :)
ho un suggerimento... visto che questo 3d è stato aperto che squalo che oramai non segue + perchè non apriamo un nuovo 3d sempre ufficiale (un pò come per quello di msn) e mettiamo nel primo post la guida ecc ecc?? cosi secondo me viene una cosa + pulita anche prchè 116 pagine cominciano ad essere veramente tante...
hades...sei indietro :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1145558
E' pure in rilievo ^_^!
ma non utilizzatelo finchè non abbiamo finito con le guide, io sto aspettando a giorni che mi torni il Roper e mi metto sotto con le mini videoguide.
meglio magari on intervenire lì fin quando non è tutto pronto, poi fate voi per me è uguale.
Magari tenerlo vergine senza subito i primi "non riesco a scaricare perchè?" e nn alzano lo sguardo per guardare le guidine ^_^!
Sarebbe anche bello se ognuno possa dare idee e contributi e postarle qui e poi riportarle lì raggruppandole per bene :)
hades...sei indietro :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1145558
E' pure in rilievo ^_^!
ma non utilizzatelo finchè non abbiamo finito con le guide, io sto aspettando a giorni che mi torni il Roper e mi metto sotto con le mini videoguide.
meglio magari on intervenire lì fin quando non è tutto pronto, poi fate voi per me è uguale.
Magari tenerlo vergine senza subito i primi "non riesco a scaricare perchè?" e nn alzano lo sguardo per guardare le guidine ^_^!
Sarebbe anche bello se ognuno possa dare idee e contributi e postarle qui e poi riportarle lì raggruppandole per bene :)
chiedo venia ^_^
ottimissima idea :D
purtroppo non la avevo vista... sempre poco troppo poco tempo... :mad:
TheUndertakerFromHell
08-03-2006, 11:36
ok facciamo così vediamo se qlcno mi è di aiuto,
cerco qlcno che abbia settato x qst router i principali programmi p2p (emule, winmx, bittorrent e dc++) e che mandandomi il proprio msn in pvt mi dia una mano a settarli...è una richiesta disperata...vi prego..mi riferisco in particolar modo a redsky che è il + esperto...o se qlcn altro cè riuscito..x favore...rispondete presto..pleaseeeeeee :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
ok facciamo così vediamo se qlcno mi è di aiuto,
cerco qlcno che abbia settato x qst router i principali programmi p2p (emule, winmx, bittorrent e dc++) e che mandandomi il proprio msn in pvt mi dia una mano a settarli...è una richiesta disperata...vi prego..mi riferisco in particolar modo a redsky che è il + esperto...o se qlcn altro cè riuscito..x favore...rispondete presto..pleaseeeeeee :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Facciamo così, perchè non cominci a guardare queste guide:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
http://www.galaxy-team.net/roper/index.htm
Lilletto
08-03-2006, 12:30
ok facciamo così vediamo se qlcno mi è di aiuto,
cerco qlcno che abbia settato x qst router i principali programmi p2p (emule, winmx, bittorrent e dc++) e che mandandomi il proprio msn in pvt mi dia una mano a settarli...è una richiesta disperata...vi prego..mi riferisco in particolar modo a redsky che è il + esperto...o se qlcn altro cè riuscito..x favore...rispondete presto..pleaseeeeeee :help: :help: :help: :help: :help:
Ciao TheUndertakerFromHell. :)
Oggi m'incarico io di dire ciò che i ragazzi più attivi nella discussione chiedono a tutti da tempo: fai una ricerca nella discussione, e/o dai un'occhiata alle guide che trovi segnalate nella discussione indicata un paio di messaggi più su proprio da Redsky. ;)
In questo modo otterrai almeno due risultati: eviti di far ripetere per l'ennesima volta questioni ormai superate da tempo (altrimenti diventiamo un call center :p ), e soprattutto capisci e impari meglio. :winner:
Dimenticavo di dirti che mi pare che, nel forum sul networking (la sezione che ospita questa discussione), ci sia una guida più generale per questo tipo di necessità.
Buon lavoro. :)
anto4831
08-03-2006, 13:43
Salve ragazzi,
io invece con questo router ho un altro problema, siamo collegati in due via ethernet e dividiamo una connessione Wanadoo 640 (analogo di Alice Base in Italia) e la velocità di navigazione è molto bassa (tipo 56kb/s, mentre con il modem in dotazione, ma collegando un solo pc va molto bene). Premetto che c'è solo Nat attivato (niente firewall) e dhcp. Che il software che gestisce il NAT sia lento??? Altri dati sono pppoa e 8:35, inoltre scambiando dati in locale è molto veloce...il problema è verso Internet! (Uso i dns del provider!)
AIUTOOOOOO :-)
@nto
ps F4end/seg fallisce mentre l'F5end/seg riporta success...c'entra qualcosa?
anto che firmware monti?
i dns sono impostati dalla scheda di rete o in automatico?
mi è appena tornato indietro il roper oleeee ora butto via sto telindus di telecom che ho qui in ufficio e lo metto qui...solo che son abbastanza incasinato per farlo andare su una linea SMART :muro:
nicknameenigmista
08-03-2006, 15:29
Ragazzi, vi prego di fare attenzione a questo mio post, perché probabilmente ho trovato la causa dei miei rallentamenti e solo voi potete aiutarmi.
Allora, ecco come si presenta la situazione quando controllo i LAN CLIENTS nella schermata del router.
Il computer da cui mi connetto è CRISTIANO2 e la scheda di rete (questo è collegato con cavo ethernet) è stata impostata come vedete nella figura 2. e allora...da dove cavolo gli esce questo computer che si chiama CRISTIANO2 ma ha una scheda di rete diversa e un indirizzo ip diverso?????
http://mondoailati.unical.it/corsodilaurea/archivi/easyup0506/upload/Il_Deluso_1.JPG
http://mondoailati.unical.it/corsodilaurea/archivi/easyup0506/upload/Il_Deluso_2.JPG
nicknameenigmista
08-03-2006, 15:32
Ciao,
bè... è semplice, vai da un elettricista o da un ferramenta e comperi un adattatore da RJ11 a presa telefonica standard (RJ11 è il nome tecnico dello spinottino piccolo e trasparente che hai sul filo del router)
Costa circa 1 - 1,5 Euro
e che ci faccio? attacco il router come se fosse un telefono...e poi il telefono??? dove lo metto! :P
Lilletto
08-03-2006, 15:36
Ragazzi, vi prego di fare attenzione a questo mio post, perché probabilmente ho trovato la causa dei miei rallentamenti e solo voi potete aiutarmi.
Allora, ecco come si presenta la situazione quando controllo i LAN CLIENTS nella schermata del router.
Il computer da cui mi connetto è CRISTIANO2 e la scheda di rete (questo è collegato con cavo ethernet) è stata impostata come vedete nella figura 2. e allora...da dove cavolo gli esce questo computer che si chiama CRISTIANO2 ma ha una scheda di rete diversa e un indirizzo ip diverso?????
http://mondoailati.unical.it/corsodilaurea/archivi/easyup0506/upload/Il_Deluso_1.JPG
http://mondoailati.unical.it/corsodilaurea/archivi/easyup0506/upload/Il_Deluso_2.JPG
Parlo da poco competente, ma sembrerebbe proprio che qualcuno stia usando il tuo router sfruttando il dhcp dello stesso per farsi assegnare un indirizzo ip, e utilizzando il tuo hostname per "mascherarsi" in modo grossolano. :mbe: :confused:
anto4831
08-03-2006, 15:40
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_061305.00F
Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.03.00
DSL HAL 3.02.04.00
DSL Datapump 3.02.07.00 Annex A
SAR HAL 01.07.02
PDSP Firmware 0.49
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.4.8
Per quanto riguarda i Dns ho provato entrambi, sia assegnati dinamicamente, che impostati dns esterni. Però nel primo caso sotto dns mi da 192.168.1.1...giusto?
@nto
@nicknameenigmista
il tuo pc è un portatile?
gli altri client sono collegati tramite wi-fi?
se sono collegati tramite wi-fi utilizzi un qualche protocollo di protezione?
se sì ti consiglio la meno complicata WEP a 128bit e di abilitare l'access LIST e inserisci solo i mac che conosci, se un mac non è in quella lista trova il tuo router via radio...il probabile intruso proverà a collegarcisi ma gli verrà fuori un messaggio simile "hai perso il segnale radio controlla che sia ancora in lista etc.." (una cosa simile nn me lo ricordo preciso :p )
dr.lucio
08-03-2006, 18:51
antenne da 5db? costo dell'operazione?
ho visto delle antenne da mediaw che costavano €149 :eek: mi son cascate le braccia :D
Costa 49 euro, è delle USRobotics, e mi pare che, stranamente, funzioni bene....
ciao
dr.lucio
08-03-2006, 19:18
Ragazzi, vi prego di fare attenzione a questo mio post, perché probabilmente ho trovato la causa dei miei rallentamenti e solo voi potete aiutarmi.
Allora, ecco come si presenta la situazione quando controllo i LAN CLIENTS nella schermata del router.
Il computer da cui mi connetto è CRISTIANO2 e la scheda di rete (questo è collegato con cavo ethernet) è stata impostata come vedete nella figura 2. e allora...da dove cavolo gli esce questo computer che si chiama CRISTIANO2 ma ha una scheda di rete diversa e un indirizzo ip diverso?????
http://mondoailati.unical.it/corsodilaurea/archivi/easyup0506/upload/Il_Deluso_1.JPG
http://mondoailati.unical.it/corsodilaurea/archivi/easyup0506/upload/Il_Deluso_2.JPG
Ma no, ragà....è che un indirizzo IP è della connessione LAN, l'altro è di quella wireless. Prova a staccare il cavo LAN, riavvia il pc e il roper, vedrai che il "secondo" CRISTIANO2 dovrebbe scomparire. Te lo dico perché a me è successa la stessa cosa, anch'io credevo che qualcuno si era intrufolato nella mia rete, poi, quando ho sconnesso il cavo LAN e messo il roper in salotto, quello che credevo un intruso è scomparso...Tra l'altro, è anche ovvio che LAN e wireless usino mac differenti...Tutto a posto cristiano, non ti preoccupare...
ciao
X Redsky e tutti gli altri, credo di sollevare un problema trito e ritrito di questo forum, ho provato a passare in rassegna qualche pagina ma sono + di 100 ed è un'impresa... non riesco a configurare il mulo con questo router...
ho seguito la tua guida, redsky, ho messo il flag su allow incoming ping della mia wan connection e ho creato come indicato nel tuo video una regola per emule aprendo porta TCP 12550 (Port start, port end, port map) e UDP 12660 (port start, port end, port map), apply, inserita in applied rules e salvato il tutto. Apro il mulo, vado in opzioni - connessione e testo le porte tcp (4661)udp (4671) del mulo, mi dà semaforo verde... provo a collegarmi a razorback (195.245.244.243 : 4661) e dopo un minutino mi dice che è inattivo... provo con qualsiasi altro server e sono tutti inattivi.
Schermata a destra nel mulo:
eD2k rete, stato: disconnesso
Kad rete, stato: disconnesso
Webserver, stato: disconnesso.
E' la prima volta che uso un router e non so + che pesci pigliare, cosa sto sbagliando?
albert51
08-03-2006, 22:23
ho seguito la tua guida, redsky, ho messo il flag su allow incoming ping della mia wan connection e ho creato come indicato nel tuo video una regola per emule aprendo porta TCP 12550 (Port start, port end, port map) e UDP 12660 (port start, port end, port map), apply, inserita in applied rules e salvato il tutto. Apro il mulo, vado in opzioni - connessione e testo le porte tcp (4661)udp (4671) del mulo, ...
1 - La regola emule impostata nel router DEVE essere riferita all'IP del PC che la utilizzerà;
2 - Le porte di cui alla regola del punto 1 devono corrispondere a quelle che poi effettivamente vengono impostate in Emule.
Per quanto riguarda il punto 2 mi sembra che tu abbia configurato Emule per le porte standard mentre hai creato una regola che "forwarda" porte diverse.
X Redsky e tutti gli altri, credo di sollevare un problema trito e ritrito di questo forum, ho provato a passare in rassegna qualche pagina ma sono + di 100 ed è un'impresa... non riesco a configurare il mulo con questo router...
ho seguito la tua guida, redsky, ho messo il flag su allow incoming ping della mia wan connection e ho creato come indicato nel tuo video una regola per emule aprendo porta TCP 12550 (Port start, port end, port map) e UDP 12660 (port start, port end, port map), apply, inserita in applied rules e salvato il tutto. Apro il mulo, vado in opzioni - connessione e testo le porte tcp (4661)udp (4671) del mulo, mi dà semaforo verde... provo a collegarmi a razorback (195.245.244.243 : 4661) e dopo un minutino mi dice che è inattivo... provo con qualsiasi altro server e sono tutti inattivi.
Schermata a destra nel mulo:
eD2k rete, stato: disconnesso
Kad rete, stato: disconnesso
Webserver, stato: disconnesso.
E' la prima volta che uso un router e non so + che pesci pigliare, cosa sto sbagliando?
Se nella regola del router imposti port TCP 3333 e porta UDP 5555, poi anche nel mulo, OVVIAMENTE, devi impostare le stesse port TCP 3333 e UDP 5555. Mi sembra abbastanza logica come cosa... :doh:
E vedrai che funziona...
Nel video help di RedSky, lui ha messo quei numeri di porte a caso, per fare un esempio, non è che siano da seguire alla lettera. E' un video dimostrativo di come fare per, non di cosa DOVER fare per... ;)
Dai, su, ragazzi. Un po' di giramento d'ingranaggi in testa... un po' d'intuito, d'intraprendenza, immaginazione... :D
Ma no, ragà....è che un indirizzo IP è della connessione LAN, l'altro è di quella wireless. Prova a staccare il cavo LAN, riavvia il pc e il roper, vedrai che il "secondo" CRISTIANO2 dovrebbe scomparire. Te lo dico perché a me è successa la stessa cosa, anch'io credevo che qualcuno si era intrufolato nella mia rete, poi, quando ho sconnesso il cavo LAN e messo il roper in salotto, quello che credevo un intruso è scomparso...Tra l'altro, è anche ovvio che LAN e wireless usino mac differenti...Tutto a posto cristiano, non ti preoccupare...
ciao
Quoto in pieno. Sicuramente si sarà connesso al router prima con LAN, poi con wireless, magari non soddisfatto anche usando due penne wireless usb. :)
Ad ogni modo attivare la criptazione del segnale WEP o WPA non fa mai male... ;)
Lo sticky analogo al thread, che per ora non è ancora sticky ma è ancora un thread normalissimo :) , l'ho aperto chiedendo a wgator se poteva poi rendercelo sticky, in modo che rimane immodificabile con tutte le informazioni necessarie per configurare bene il Roper e risolvere i problemi dello stesso.
Poi per i post e le risposte utilizzeremo sempre questo thread che ormai si legge direttamente alla fine senza passare dal VIA :D
Ahimè non ho neanche un secondo libero per mettermi a fare qualcosa di più sulla guida e sul thread. Sto affogando nel lavoro :cry:
Scusa wgator... prima o poi finisco ;)
Penso che si possa chiedere anche a wgator se una volta reso sticky si può ripulire quel thread da eventuali post "sporcanti" che nel frattempo sono arrivati (ce n'è già uno abbastanza OT). Eh, wgator? Si può?
Ah, per quanto riguarda i filtri, ve l'ho detto, è da provare. Ho detto anche che mi è capitato più di qualche volta di mettere apposto l'ADSL ad un'amico staccandogli un pessimo filtro che lui aveva attaccato alla presa e prendendolo a martellate davanti ai suoi occhi perchè non lo possa più usare :D ESAGERATO! ;)
Però certo è che non è che sia valido per tutti... è una cosa da tenere in considerazione e che POTREBBE dare dei problemini... tanto per capire, una cosetta veloce:
Se sul doppino viaggia "100"... e in questi "100" dai "0" ai "40" viaggia la voce e dai "60" ai "90" viaggiano i dati (ADSL), un filtro non fa altro che FILTRARE i "100" della linea per far passare solo una porzione di essi: o i "0-40" della voce, per esempio, o i "60-90" dei dati. Ma se questo filtro funziona maluccio perchè proprio è fatto male o con materiali scadenti, invece di farmi passare quei "60-90" che mi servono per i dati mi fà passare un "64-85"... perdo parte della linea dedicata ai dati, giusto? e perdendo quella parte di linea dati, PORTEI avere una linea non proprio stabile o comunque che ha una perdita di dati e degli errori in comunicazione. E quindi, in certi casi, è meglio far arrivare tutti i "100" invece di voler fare i perfezionisti e darsi la zappa sui piedi da soli ;)
Che poi tutte queste cose si traducano in ampiezza di banda, frequenza, etc... a chi non ne capisce molto di queste cose tecniche non interessa. Vi bastino i 100, i 40, i 60 di sopra, ai quali potete attribuire patate, carciofi, caramelle o quel che volete... per capirsi dovrebbe essere abbastanza chiaro il concetto. ;)
Bye Bye
Lilletto
08-03-2006, 23:20
Ma no, ragà....è che un indirizzo IP è della connessione LAN, l'altro è di quella wireless. Prova a staccare il cavo LAN, riavvia il pc e il roper, vedrai che il "secondo" CRISTIANO2 dovrebbe scomparire. Te lo dico perché a me è successa la stessa cosa, anch'io credevo che qualcuno si era intrufolato nella mia rete, poi, quando ho sconnesso il cavo LAN e messo il roper in salotto, quello che credevo un intruso è scomparso...Tra l'altro, è anche ovvio che LAN e wireless usino mac differenti...Tutto a posto cristiano, non ti preoccupare...
ciao
:doh:
Come ho fatto a non pensarci!
Bravo dr.lucio :)
Lilletto
08-03-2006, 23:22
... provo a collegarmi a razorback (195.245.244.243 : 4661) e dopo un minutino mi dice che è inattivo...
E certo! Razorback è stato chiuso e sequestrato!!! ;)
Lilletto
08-03-2006, 23:25
Ah, per quanto riguarda i filtri, ve l'ho detto, è da provare. Ho detto anche che mi è capitato più di qualche volta di mettere apposto l'ADSL ad un'amico staccandogli un pessimo filtro che lui aveva attaccato alla presa e prendendolo a martellate davanti ai suoi occhi perchè non lo possa più usare :D ESAGERATO! ;)
Ma davvero l'hai preso a martellate? :eek: :D
Comunque è proprio così: credo dipenda da caso a caso (o meglio da linea a linea).
Per quanto mi riguarda ho dovuto rimettere il filtro per evitare le continue disconnessioni che ora non ci sono più. ;)
E certo! Razorback è stato chiuso e sequestrato!!! ;)
E oggi qual è quello che va per la maggiore?
anto4831
09-03-2006, 07:57
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_061305.00F
Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.03.00
DSL HAL 3.02.04.00
DSL Datapump 3.02.07.00 Annex A
SAR HAL 01.07.02
PDSP Firmware 0.49
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.4.8
Per quanto riguarda i Dns ho provato entrambi, sia assegnati dinamicamente, che impostati dns esterni. Però nel primo caso sotto dns mi da 192.168.1.1...giusto?
@nto
serve qualche altra cosa? Aiutooooo :-)
E oggi qual è quello che va per la maggiore?
Mah, io ho visto spuntare su come un fungo "United crack" che è scritto maskerato con numeri, qualcosa come "Un1t3D Cr4ck"... però io mi affido sempre ai fedeli Donkey Server n.1,2,3... Anche gli altri piccoletti tipo Chezoff (o qualcosa del genere), Byte Devils, etc... ho visto che funzionano bene... Certo con la caduta dei Razor... e anche di un periodo che c'erano i Sonny Boy, non ci sono più server da milioni di utenti... ora solo centinaia di migliaia... ma credo fossero sempre stati tutti da migliaia, i milioni si raggiungevano a fake users...
Io ti consiglio di sederti sempre comodo in un donkey server... poi anche alcuni piccoli, come ho scritto sopra, vanno molto bene...
Ok, perfetto, il mulor ora va, avevate ovviamente ragione... però per uno che di porte conosce solo quelle di casa propria non era proprio immediato capire come si configurava il roperino...
A che punto si è con quel progetto di realizzare tante miniguide per configurare le varie funzioni del roper, esistono già i post specialistici sui vari singoli aspetti o ancora c'è solo questo?
A che punto si è con quel progetto di realizzare tante miniguide per configurare le varie funzioni del roper, esistono già i post specialistici sui vari singoli aspetti o ancora c'è solo questo?
mi è tornato ieri il mio dalla sostituzione, questo fine settimana sono fuori casa, settimana prossima ho il tempo per fare le videoguide :)
scusate avrei un problema con il router in questione ed emule.
ho sempre id basso, ho provato di tutto, a mettere le regole già preimpostate per emule in advanced-port forwarding, ad aprire manualmente le porte, a dare ip fisso al pc ma niente, sempre id basso con emule.
ho il dhcp disabilitato.
come posso fare ad avere id alto con emule?
sono disperato ho provato di tutto, grazie!!!!!!!
blindwrite
12-03-2006, 08:55
ho comprato il router in questione, dopo aver passato un'intera giornata a capire perchè segnalava che la connessione era a 640Kbps e non 4Mbps, ho provato a togliere il filtro ADSL dalla tripolare a cui ho collegato il modem, e per magia, ha cominciato a segnalarmi che la linea è a 4Mbps. E' normale? (questa è la prima volta che configuro un router), inoltre la velocità su internet è buona, scarico a 80Kbps, mentre è lentissimo con eMule, pur avendo un id alto.
può essere utile utilizzare un programma come TCPoptimizer, se si quanto si può guadagnare in termini di velocità?
REPERGOGIAN
12-03-2006, 09:39
mi è tornato ieri il mio dalla sostituzione, questo fine settimana sono fuori casa, settimana prossima ho il tempo per fare le videoguide :)
e la readsl, quando la provi?
Intellomane
12-03-2006, 19:56
Con il router Roper Flynet ADSL 2/2+ che ha incorporato un firewall, voi utilizzate comunque in contemporanea nel pc un altro firewall software di altre case tipo Sygate, Zonealarm, ecc. ? Eventualmente il secondo firewall secondo voi a cosa servirebbe ? :wtf:
Con il router Roper Flynet ADSL 2/2+ che ha incorporato un firewall, voi utilizzate comunque in contemporanea nel pc un altro firewall software di altre case tipo Sygate, Zonealarm, ecc. ? Eventualmente il secondo firewall secondo voi a cosa servirebbe ? :wtf:
no, non ho mai usato altri firewall. Sempre disabilitato anche quello di XP. Io sono sempre dell'idea che un firewall è un VERO firewall quando ha i suoi due bei IP green e red ed è una cosa a sè stante. Quando un firewall è un firewall software di questi che hai nominato tu, sta sulla stessa macchina che utilizzi, con lo stesso IP di entrata e uscita del traffico TCPIP. Essendo sulla stessa macchina, con stesso IP, e per lo più senza delle VERE interfacce green e red (che sono virtuali), si fa presto a fregarlo ;) FIDATI! :)
Ciao ciao
ho comprato il router in questione, dopo aver passato un'intera giornata a capire perchè segnalava che la connessione era a 640Kbps e non 4Mbps, ho provato a togliere il filtro ADSL dalla tripolare a cui ho collegato il modem, e per magia, ha cominciato a segnalarmi che la linea è a 4Mbps. E' normale? (questa è la prima volta che configuro un router), inoltre la velocità su internet è buona, scarico a 80Kbps, mentre è lentissimo con eMule, pur avendo un id alto.
può essere utile utilizzare un programma come TCPoptimizer, se si quanto si può guadagnare in termini di velocità?
Yuhuuuuuuuu! Ecco un caso di filtro di troppo :D
No, non è proprio normale, leggi qualche post più indietro (saranno al massimo due pagine) che ho parlato appunto dei filtri...
Per l'ottimizzazione di banda e del protocollo TCPIP ti rimando a www.speedguide.net controlla tutto quello che c'è da controllare nella sezione broadband.
Ciau ciau
vi prego aiutatemi perche' sto perdendo la ragione....
ho tale router, i primi giorni funzionava correttamente, tempo una settimana e il caricamento delle pagine andava lentissimo e delle volte dovevo refreshare piu' di una volta per la visualizzazzione....pensavo fosse la 4 mega di alice a fare il casino ma a loro risulta tutto ok....morale della favola???resettando e reimpostando il roputer tutto va alla perfezione....se non per il fatto che adesso ogni mezza giornata devo risettarlo di nuovo, ma diavolo come mai???premetto che non stacco corrente ecc., e che ho il router collegato via ethernet al pc con win xp e al portatile con wireless....vi prego aiutatemi.... :muro:
vi prego aiutatemi perche' sto perdendo la ragione....
ho tale router, i primi giorni funzionava correttamente, tempo una settimana e il caricamento delle pagine andava lentissimo e delle volte dovevo refreshare piu' di una volta per la visualizzazzione....pensavo fosse la 4 mega di alice a fare il casino ma a loro risulta tutto ok....morale della favola???resettando e reimpostando il roputer tutto va alla perfezione....se non per il fatto che adesso ogni mezza giornata devo risettarlo di nuovo, ma diavolo come mai???premetto che non stacco corrente ecc., e che ho il router collegato via ethernet al pc con win xp e al portatile con wireless....vi prego aiutatemi.... :muro:
Hm. Usi P2P? Se sì, hai fatto la patch per il limite massimo (10) di connessioni parziali contemporanee di XP???
La configurazione di rete del PC come ce l'hai? DHCP o manuale? Se manuale, che server DNS hai? Solo il DNS primario come indirizzo IP del router?
Hai controllato il log del router per vedere se ci sono lì degli errori che possono essere causa del tuo malfunzionamento?
Fai sapere
Ciao
Hm. Usi P2P? Se sì, hai fatto la patch per il limite massimo (10) di connessioni parziali contemporanee di XP???
La configurazione di rete del PC come ce l'hai? DHCP o manuale? Se manuale, che server DNS hai? Solo il DNS primario come indirizzo IP del router?
Hai controllato il log del router per vedere se ci sono lì degli errori che possono essere causa del tuo malfunzionamento?
Fai sapere
Ciao
dunque uso ip statici, i dns sono immessi sia primari che secondari, pero' uso p2p e non ho messo nessuna patch....mi dici qualcosa di piu'???
configurazione manuale degli ip, il dns primario e' impostato quello di alice.....
ora controllo il log del router.grazie intanto
il log, immagino parli del remote log, non saprei come si fa.... :muro:
il log, immagino parli del remote log, non saprei come si fa.... :muro:
Allora, se usi P2P DEVI ASSOLUTAMENTE fare la patch per le connessioni.
Per scaricarti la patch ti rimando alla mia guida:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Per quanto riguarda i DNS, ti consiglio di togliere i DNS di Alice e mettere solo in DNS primario uguale all'IP del router. In questo modo i DNS vengono passati dal router al PC, avendo sempre i DNS aggiornati al momento della connessione ADSL quando vengono passati dall'ISP al router.
Quindi, in definitiva, avrai "Indirizzo gateway" e "DNS primario" uguali. OK?
Per quanto riguarda il log del router, mi riferivo a "Status > System Log", non a "Tools > Remote Log" che serve invece per forwardare il log del router a un PC che a sua volta ne tiene traccia in locale.
Se hai ulteriori informazioni dopo aver fatto queste cose... siam qua ;)
Ciao
Allora, se usi P2P DEVI ASSOLUTAMENTE fare la patch per le connessioni.
Per scaricarti la patch ti rimando alla mia guida:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Per quanto riguarda i DNS, ti consiglio di togliere i DNS di Alice e mettere solo in DNS primario uguale all'IP del router. In questo modo i DNS vengono passati dal router al PC, avendo sempre i DNS aggiornati al momento della connessione ADSL quando vengono passati dall'ISP al router.
Quindi, in definitiva, avrai "Indirizzo gateway" e "DNS primario" uguali. OK?
Per quanto riguarda il log del router, mi riferivo a "Status > System Log", non a "Tools > Remote Log" che serve invece per forwardare il log del router a un PC che a sua volta ne tiene traccia in locale.
Se hai ulteriori informazioni dopo aver fatto queste cose... siam qua ;)
Ciao
grazie mille, sei stato gentilissimo.ora faccio il tutto....grazie ancora
ho fatto tutto, speriamo bene....visto che sei cosi gentile mi aiuti a far "vedere" i due pc tra loro???mi spiego, il pc e' connesso tramite ethernet e il portatile col wireless....come posso fare visto che non si vedono????
niente da fare, stessi problemi..... :muro: :muro: :muro:
tigrottorosso
15-03-2006, 09:15
Salve a Voi tutti vi leggo ormai da tempo e trovo questo forum molto qualificato ho acquistato il mio bel router flynet ADSL 2/2+ l'altro giorno istallato sul mio Pc tramite cavo di rete fornito nella confezione, ho creato una rete WLAN tra il mio Pc Destop in camera da letto e il desktop in mansarda ora ho il seguente problema il Pc in mansarda accede tranquillamente all'ADSL (Alice 4Mb di telecom Italia) il pc in camera da letto niente non ne vuol sapere (ahime...) ieri sera ci ho perso tutta la notte a capire il xè ma non ci sono riuscito.....alla fine tra vari RESET (col tasto reset dietro il router) sono ritornato al punto di partenza cioè reinstalalre tutto da capo.
Volevo sapere se c'era qlc anima pia che mi aiutasse in tutto qst da molte parti nel forum ho letto che è una cavolata beh a me non funziona nello status MODEM mi da ceh il modem è connesso ma IE non mi apre nessuna pagina web ho provato a tgliere anche il firewall di windows pensando fosse quello (Xè MSN mi restiuiva un errore dicendomi che a causa del firewall non era stata potuta essere colclusa la conenssione.....) ma nemmeno qst ha funzionato....
Ora sono disperato non so davvero che pesci prendere.....per ora mi interesserebbe far funzionare il router e poi magari dopo fare la rete.....
Spero ceh qlc di voi mi possa aiutare per il mio CASO SPECIFICO ho letto pratricamente tutto il forum ma anche facendo come scrivono i VARI GURU, non sono riuscito.......
Vi ringrazio anticipatamente a tutti coloro che vorranno aiutarmi.......
LordSilverj
15-03-2006, 10:48
Salve a Voi tutti vi leggo ormai da tempo e trovo questo forum molto qualificato ho acquistato il mio bel router flynet ADSL 2/2+ l'altro giorno istallato sul mio Pc tramite cavo di rete fornito nella confezione, ho creato una rete WLAN tra il mio Pc Destop in camera da letto e il desktop in mansarda ora ho il seguente problema il Pc in mansarda accede tranquillamente all'ADSL (Alice 4Mb di telecom Italia) il pc in camera da letto niente non ne vuol sapere (ahime...) ieri sera ci ho perso tutta la notte a capire il xè ma non ci sono riuscito.....alla fine tra vari RESET (col tasto reset dietro il router) sono ritornato al punto di partenza cioè reinstalalre tutto da capo.
Volevo sapere se c'era qlc anima pia che mi aiutasse in tutto qst da molte parti nel forum ho letto che è una cavolata beh a me non funziona nello status MODEM mi da ceh il modem è connesso ma IE non mi apre nessuna pagina web ho provato a tgliere anche il firewall di windows pensando fosse quello (Xè MSN mi restiuiva un errore dicendomi che a causa del firewall non era stata potuta essere colclusa la conenssione.....) ma nemmeno qst ha funzionato....
Ora sono disperato non so davvero che pesci prendere.....per ora mi interesserebbe far funzionare il router e poi magari dopo fare la rete.....
Spero ceh qlc di voi mi possa aiutare per il mio CASO SPECIFICO ho letto pratricamente tutto il forum ma anche facendo come scrivono i VARI GURU, non sono riuscito.......
Vi ringrazio anticipatamente a tutti coloro che vorranno aiutarmi.......
azzardo una risposta...
nelle impostazioni di IE hai specificato in Strumenti -> Opzioni Internet -> Connessioni -> Impostazioni LAN -> Rileva Automaticamente Impostazioni?
niente da fare, stessi problemi..... :muro: :muro: :muro:
:help: :help: :help:
giucas71
15-03-2006, 18:04
Ciao ragazzi,
è da un po' che seguo il forum e ho acquistato il router Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless. Sono molto felice e grazie hai vostri consigli non ho avuto nessun problema nel configurarlo.
Ho realizzato a casa una piccola rete e ho un pc dedicato a fare da server al quale vorrei dare il compito di disattivare ad una certa ora il wireless e riattivarlo la mattina.
Secondo voi è possibile realizzare uno script che interfacciandosi in telnet con il router possa attivare o disattivare il wireless?
Se la cosa è fattibile si potrebbe inserire in "Operazioni pianificate" e risolvere il problema.
Grazie e ciao :)
Ciao ragazzi,
è da un po' che seguo il forum e ho acquistato il router Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless. Sono molto felice e grazie hai vostri consigli non ho avuto nessun problema nel configurarlo.
Ho realizzato a casa una piccola rete e ho un pc dedicato a fare da server al quale vorrei dare il compito di disattivare ad una certa ora il wireless e riattivarlo la mattina.
Secondo voi è possibile realizzare uno script che interfacciandosi in telnet con il router possa attivare o disattivare il wireless?
Se la cosa è fattibile si potrebbe inserire in "Operazioni pianificate" e risolvere il problema.
Grazie e ciao :)
Sì, si può fare, c'erano un paio di post qualche pagina più indietro (sicuramente non oltre le ultime 20) in cui c'erano proprio i comandi. Se non ti va di navigarti tutta la shell del BusyBox, ti conviene cercare il post che ne parla... comunque si può. A anche molte altre cose si possono via telnet, ci sono dei veri e propri "eseguibili" che abilitano e disabilitano funzioni.
Ciao
:help: :help: :help:
Casbah, allora, ok stessi problemi, ma non ho ancora visto un tuo copia-incolla del log del router che ti ho detto di controllare. Dai, su, datti un po' da fare ;)
Per quanto riguarda il fatto di far vedere i due PC la cosa è molto semplice. Primo, mettili tutti e due appartenenti allo stesso gruppo di lavoro. Il gruppo di lavoro si configura dove imposti il nome del pc, in proprietà di sistema.
Secondo, nelle proprietà di rete devi aver installato il servizio "Condivisione file e stampanti per reti Microsoft".
Terzo, devi condividere qualcosa affinchè il PC sia accessibile dalla rete. Una cartella, una stampante... quello che vuoi...
Quando avrai fatto questo, vedrai che i PC si "vedono" nella rete...
Ciao
spero sia questo.....
DSL in Sync
DSL Carrier is up
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
local IP address 82.59.148.216
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.12
secondary DNS address 85.38.28.79
PPPoA Connect with IP Address 82.59.148.216
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Firewall rule eMule (ALLOW) for IP 192.168.1.3 added
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
Casbah, allora, ok stessi problemi, ma non ho ancora visto un tuo copia-incolla del log del router che ti ho detto di controllare. Dai, su, datti un po' da fare ;)
Per quanto riguarda il fatto di far vedere i due PC la cosa è molto semplice. Primo, mettili tutti e due appartenenti allo stesso gruppo di lavoro. Il gruppo di lavoro si configura dove imposti il nome del pc, in proprietà di sistema.
Secondo, nelle proprietà di rete devi aver installato il servizio "Condivisione file e stampanti per reti Microsoft".
Terzo, devi condividere qualcosa affinchè il PC sia accessibile dalla rete. Una cartella, una stampante... quello che vuoi...
Quando avrai fatto questo, vedrai che i PC si "vedono" nella rete...
Ciao
stesso gruppo di lavoro, condivisione attivata, questo in entrambi i pc, ma non si vedono....dove devo andare di preciso per vedere le cartelle con divise?
mettiamo che il computer desktop sia il pc A in cui condivido una cartella, come faccio a vederla nel computer portatile b?
ragazzi scusate veramente per le videoguide non son ancora riuscito a realizzarle, mancanza di tempo e cane che non mi è stato affatto bene (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1153905&page=1&pp=20) )
appena riesco ad avere del tempo libero le faccio promesso
un grande salutone a tutti gli amicici del post
ps: avevo pure promesso a repergogian di provare il re-adsl2+ col roper cazzarola :muro:
sto piu' poco....ho raggiounto l'apice della pazienza...maledetto router.... :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad:
sto piu' poco....ho raggiounto l'apice della pazienza...maledetto router.... :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad:
Semplice... table full, dropping packet.
Che valori hai impostato nel P2P??? Sicuramente valori mostruosi.
Hai per caso fatto l'upgrade del firmware del roper? Sicuramente no.
Primo, posta le informazioni del roper, la pagina dove hai le versioni di bootloader, DSL, wireless, etc... così vediamo che versioni hai...
Secondo, se avrai la versione antecedente l'upgrade di settembre, dovrai fare l'upgrade del firmware almeno con quello di settembre, se non con quello di novembre (oppure quello di gennaio di quest'anno che hanno postato qui i ragazzi...)
Vuoi la spiegazione: la tabella di routing si riempie perchè ci sono troppe connessioni create in un lasso di tempo troppo breve, e il router non riesce a "smaltirle" così velocemente per via di alcuni settaggi errati nei timeout della tabella di routing. Morale della favola: dopo un tempo che va dalle 2 ore alle 24, il router implode su sè stesso facendoti "ciao ciao" con l'antennina :D e per rivederlo devi spegnerlo e riaccenderlo.
Come rimediare: upgrade del firmware, abbassare il numero di connessioni che crea il tuo fidato programma P2P. La seconda va decisamente di moda, visto che anche facendo l'upgrade si aumenta abbastanza la tolleranza del router e la fluidità della tabella di routing, ma bisogna comunque limitarsi con quello che si dà in pasto al routerino... ;)
Che dire poveretto... muore d'indigestione :D
Visto? Non ci voleva tanto, basta un log del router ;)
Ciao ciao
P.S.: Questo mi fa vedere, però, che hai fatto la patch delle connessioni parziali di XP :D Bravo!
conan_75
15-03-2006, 23:10
Volevo informarvi che, dopo aver fatto il downgrade del firmware dall'ultimo T.I. all'ultimo Roper ufficiale, ora il router va come un treno, anche 4-5gg non stop.
Semplice... table full, dropping packet.
Che valori hai impostato nel P2P??? Sicuramente valori mostruosi.
Hai per caso fatto l'upgrade del firmware del roper? Sicuramente no.
Primo, posta le informazioni del roper, la pagina dove hai le versioni di bootloader, DSL, wireless, etc... così vediamo che versioni hai...
Secondo, se avrai la versione antecedente l'upgrade di settembre, dovrai fare l'upgrade del firmware almeno con quello di settembre, se non con quello di novembre (oppure quello di gennaio di quest'anno che hanno postato qui i ragazzi...)
Vuoi la spiegazione: la tabella di routing si riempie perchè ci sono troppe connessioni create in un lasso di tempo troppo breve, e il router non riesce a "smaltirle" così velocemente per via di alcuni settaggi errati nei timeout della tabella di routing. Morale della favola: dopo un tempo che va dalle 2 ore alle 24, il router implode su sè stesso facendoti "ciao ciao" con l'antennina :D e per rivederlo devi spegnerlo e riaccenderlo.
Come rimediare: upgrade del firmware, abbassare il numero di connessioni che crea il tuo fidato programma P2P. La seconda va decisamente di moda, visto che anche facendo l'upgrade si aumenta abbastanza la tolleranza del router e la fluidità della tabella di routing, ma bisogna comunque limitarsi con quello che si dà in pasto al routerino... ;)
Che dire poveretto... muore d'indigestione :D
Visto? Non ci voleva tanto, basta un log del router ;)
Ciao ciao
P.S.: Questo mi fa vedere, però, che hai fatto la patch delle connessioni parziali di XP :D Bravo!
hihi grazie....peccato che non c'ho capito una mazza....troppo preciso e serio sei stato....che devo fa'???? :mc: :sofico:
scherzi a parte, adesso cerco di fare almeno le cose che ho capito.... :mc:
System Uptime: 3 hours 5 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 320/4832kbps
Wireless RF: Enabled
Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_061305.00F
SSID:
spero sia utile....
ora aggiorno se riesco il firmwarte...mi dici cosa devo fare al p2p???grazie sei gentilissimo :read: :p ;)
System Uptime: 0 hours 11 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 320/4832kbps
Wireless RF: Enabled
Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_091405.00FAX
SSID:
nuovo log
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
local IP address 87.1.188.112
PPPoA Connect with IP Address 87.1.188.112
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.12
secondary DNS address 85.38.28.79
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
PPPoA Connect with IP Address 87.1.188.112
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
local IP address 87.1.188.112
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.12
secondary DNS address 85.38.28.79
Firewall rule eMule (ALLOW) for IP 192.168.1.3 added
Lost SIGCHLD, process iptables(587) died
adesso e' cosi, ho trovato solo la versione di settembre, spero vada bene....rimane il problema dfi emule (problemino credo) e dei computer che non si vedono nonostante siano settati sotto lo stesso gruppo di lavoro.... :help:
System Uptime: 0 hours 11 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 320/4832kbps
Wireless RF: Enabled
Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_091405.00FAX
SSID:
nuovo log
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
local IP address 87.1.188.112
PPPoA Connect with IP Address 87.1.188.112
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.12
secondary DNS address 85.38.28.79
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
PPPoA Connect with IP Address 87.1.188.112
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
local IP address 87.1.188.112
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.12
secondary DNS address 85.38.28.79
Firewall rule eMule (ALLOW) for IP 192.168.1.3 added
Lost SIGCHLD, process iptables(587) died
adesso e' cosi, ho trovato solo la versione di settembre, spero vada bene....rimane il problema dfi emule (problemino credo) e dei computer che non si vedono nonostante siano settati sotto lo stesso gruppo di lavoro.... :help:
Bene, bravo! Upgrade del firmware di settembre.
Adesso dovresti soltanto resettare per un'ultima volta la configurazione e rifarla d'accapo, perchè con l'upgrade del firmware è consigliabile farlo. Per resettare la configurazione c'è l'apposito comando nella sezione "Tools > System Commands".
Dopo di che, nelle impostazioni del P2P che usi, devi settare le connessioni con valori un po' più bassi. Se usi emule vai in Opzioni, questi sono i valori che ho impostato io per non avere problemi di table full:
In Connessione:
Fonti massime per file: 5000
Connessioni massime: 10000
In Opzioni Avanzate: (che è la parte importante per il table full)
Numero massimo nuove connessioni ogni 5sec: 50
Numero massimo connessioni parziali aperte: 25
Ovviamente poi devi configurarti anche il port forwarding sul router e farti la patch di XP per le connessioni parziali, se non l'hai già fatto...
Con questi valori vai sul sicuro, a me non si è mai piantato il Roper. Se vuoi velocizzare la ricerca di fonti, sperimenta incrementando gli ultimi due valori che ti ho scritto, quando vedi che un valore impostatoo ti fa piantare il router, hai trovato il limite massimo entro il quale stare. (anche valori 100-50 sono abbastanaza accettabili, ma ho visto che qualche volta si pianta così).
Alla fine, settando valori più bassi hai soltanto una lentezza di caricamento fonti appena fai partire e-mule. Nel giro di una mezz'ora il rendimento è uguale a se mettessi valori come 1000-500 o più. Non servono a molto... se non a far piantare routers di basso costo e media qualità come il Roper. Spendendo €300 o più per un router, stai sicuro che puoi permetterti di impostare tutte le connessioni che vuoi... ;)
Ciao
rimane il problema dfi emule (problemino credo) e dei computer che non si vedono nonostante siano settati sotto lo stesso gruppo di lavoro.... :help:
Per quanto riguarda i computer che non si vedono:
Supponiamo che i due pc si chiamino "PC1" e "PC2" e che tu abbia già condiviso una cartella per ogni pc, che chiameremo rispettivamente "Share1" e "Share2". Supponiamo inoltre che PC1 abbia indirizzo IP 192.168.1.11 e PC2 abbia indirizzo IP 192.168.1.12. Detto questo esegui le seguenti prove:
1. Prova da PC1 a fare un PING a PC2. Per farlo da "Start > Esegui" scrivi "CMD" e nella finestra di prompt di DOS che ti appare scrivi:
PING 192.168.1.12
Viceversa, fai lo stesso da PC2 per PC1...
Se i PING ti danno come risultato "Richiesta scaduta", i due PC non si raggiungono, e quindi non riescono a comunicare tra di loro. Controlla nelle impostazioni del router. Ma escludo questa ipotesi, se resetti la configurazione, la configurazione di fabbrica non ha ostacoli per i PING all'interno della LAN. Se invece il risultato è "Risposta da... etc..." allora i due PC "si parlano". :D Che bello! :)
2. Prova ad eseguire sempre dal prompt di DOS un bel tracert da PC1 a PC2 e viceversa. Per farlo scrivi:
Da PC1 scrivi: "tracert PC2"
Da PC2 scrivi: "tracert PC1"
Se il tracert ti visualizza l'instradamento verso il PC traducendoti il nome host (PC1 o PC2) nel relativo indirizzo IP, sei apposto.
(volendo puoi anche fare un PING PC2 o PING PC2)
3. Chiudi pure il prompt di DOS. Ora prova a vedere se ogni pc vede le condivisioni di sè stesso. Quindi da Start > Esegui scrivi:
Da PC1 scrivi: "\\PC1"
Da PC2 scrivi: "\\PC2"
Se in entrambi i casi ti si apre una finestra con la cartella Share1 o Share2 rispettivamente al PC, la condivisione funziona sul relativo PC.
4. Infine ora prova a ripetere il passo 3 ma verso l'altro PC, quindi:
Da PC1 scrivi: "\\PC2"
Da PC2 scrivi: "\\PC1"
Se anche qui ti si apre la finestra con la cartella condivisa, hai finito di dannarti l'anima :D scambiati pure i files tra i due PC.
Tutti i passi descritti vanno fatti in ordine condizionale, quindi se uno dei passi non ti dà i risultati descritti, è inutile che procedi coi seguenti, devi verificare che i riultati descritti vengano raggiunti. ;)
Bellino sto post per la condivisione di rete, da mettere nella guida dello sticky... :D mi vergogno quasi un po' di scrivere così, ma magari è più che utile per chi non sa neanche cos'è un ping, un tracert, o una condivisione... bah! :D
Lilletto
16-03-2006, 08:54
ragazzi scusate veramente per le videoguide non son ancora riuscito a realizzarle, mancanza di tempo e cane che non mi è stato affatto bene (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1153905&page=1&pp=20) )
appena riesco ad avere del tempo libero le faccio promesso
un grande salutone a tutti gli amicici del post
ps: avevo pure promesso a repergogian di provare il re-adsl2+ col roper cazzarola :muro:
Avrai pure una vita, no? :)
Quando avrai tempo, e dopo tutto il resto, avremo senz'altro il piacere di leggere i tuoi lavori. ;)
anto4831
16-03-2006, 09:29
Ho trovato il problema della mostruosa lentezza di connessione a Internet attraverso il Roper. Era a causa di Emule! Aveva nelle impostazioni 200 connessioni massime....che valore devo usare? C'è una patch per ovviare a questo problema?
grazie
@nto
Qualcuno di voi usa il programma VNC per controllare il proprio pc (che sta dietro il router) da remoto?
Io ci sto provando e volevo capire cosa impostare in questo router. Chiamo pc1 il pc che sta dietro il router e pc2 il pc che sta a 100km e che vuole controllare il pc1. Sul pc2 installo il vnc client, sul pc1 il vnc server.
L'ip con cui il router va in internet è fisso. In vnc client su pc2 inserisco quell'ip, ma poi come faccio ad arrivare al pc1 e non ad un altro pc della lan che sta dietro al router?
Immagino che debba aprire delle porte sul router, ... ma quali sono quelle che usa vnc? e come faccio a instradare il traffico in entrata/uscita di quella porta del router proprio sul pc1?
REPERGOGIAN
16-03-2006, 13:16
ps: avevo pure promesso a repergogian di provare il re-adsl2+ col roper cazzarola :muro:
promesse non ne avevi fatte...
qui nessuno ha fretta
prova solo prima che ci attivino la vdsl :sofico:
Bene, bravo! Upgrade del firmware di settembre.
Adesso dovresti soltanto resettare per un'ultima volta la configurazione e rifarla d'accapo, perchè con l'upgrade del firmware è consigliabile farlo. Per resettare la configurazione c'è l'apposito comando nella sezione "Tools > System Commands".
Dopo di che, nelle impostazioni del P2P che usi, devi settare le connessioni con valori un po' più bassi. Se usi emule vai in Opzioni, questi sono i valori che ho impostato io per non avere problemi di table full:
In Connessione:
Fonti massime per file: 5000
Connessioni massime: 10000
In Opzioni Avanzate: (che è la parte importante per il table full)
Numero massimo nuove connessioni ogni 5sec: 50
Numero massimo connessioni parziali aperte: 25
Ovviamente poi devi configurarti anche il port forwarding sul router e farti la patch di XP per le connessioni parziali, se non l'hai già fatto...
Con questi valori vai sul sicuro, a me non si è mai piantato il Roper. Se vuoi velocizzare la ricerca di fonti, sperimenta incrementando gli ultimi due valori che ti ho scritto, quando vedi che un valore impostatoo ti fa piantare il router, hai trovato il limite massimo entro il quale stare. (anche valori 100-50 sono abbastanaza accettabili, ma ho visto che qualche volta si pianta così).
Alla fine, settando valori più bassi hai soltanto una lentezza di caricamento fonti appena fai partire e-mule. Nel giro di una mezz'ora il rendimento è uguale a se mettessi valori come 1000-500 o più. Non servono a molto... se non a far piantare routers di basso costo e media qualità come il Roper. Spendendo €300 o più per un router, stai sicuro che puoi permetterti di impostare tutte le connessioni che vuoi... ;)
Ciao
guarda emule non aveva valori mostruosi anzi....
fonti massime e connessioni massime erano 500 entrambi.
gli altri due parametri erano 25 e 9
ora ho settato come hai detto tu, il roper lo avevo configurato dopo l'upgrade, ora provo il test per i due pc....ma la patch devo reinstallarla??? :confused:
Per quanto riguarda i computer che non si vedono:
Supponiamo che i due pc si chiamino "PC1" e "PC2" e che tu abbia già condiviso una cartella per ogni pc, che chiameremo rispettivamente "Share1" e "Share2". Supponiamo inoltre che PC1 abbia indirizzo IP 192.168.1.11 e PC2 abbia indirizzo IP 192.168.1.12. Detto questo esegui le seguenti prove:
1. Prova da PC1 a fare un PING a PC2. Per farlo da "Start > Esegui" scrivi "CMD" e nella finestra di prompt di DOS che ti appare scrivi:
PING 192.168.1.12
Viceversa, fai lo stesso da PC2 per PC1...
Se i PING ti danno come risultato "Richiesta scaduta", i due PC non si raggiungono, e quindi non riescono a comunicare tra di loro. Controlla nelle impostazioni del router. Ma escludo questa ipotesi, se resetti la configurazione, la configurazione di fabbrica non ha ostacoli per i PING all'interno della LAN. Se invece il risultato è "Risposta da... etc..." allora i due PC "si parlano". :D Che bello! :)
2. Prova ad eseguire sempre dal prompt di DOS un bel tracert da PC1 a PC2 e viceversa. Per farlo scrivi:
Da PC1 scrivi: "tracert PC2"
Da PC2 scrivi: "tracert PC1"
Se il tracert ti visualizza l'instradamento verso il PC traducendoti il nome host (PC1 o PC2) nel relativo indirizzo IP, sei apposto.
(volendo puoi anche fare un PING PC2 o PING PC2)
3. Chiudi pure il prompt di DOS. Ora prova a vedere se ogni pc vede le condivisioni di sè stesso. Quindi da Start > Esegui scrivi:
Da PC1 scrivi: "\\PC1"
Da PC2 scrivi: "\\PC2"
Se in entrambi i casi ti si apre una finestra con la cartella Share1 o Share2 rispettivamente al PC, la condivisione funziona sul relativo PC.
4. Infine ora prova a ripetere il passo 3 ma verso l'altro PC, quindi:
Da PC1 scrivi: "\\PC2"
Da PC2 scrivi: "\\PC1"
Se anche qui ti si apre la finestra con la cartella condivisa, hai finito di dannarti l'anima :D scambiati pure i files tra i due PC.
Tutti i passi descritti vanno fatti in ordine condizionale, quindi se uno dei passi non ti dà i risultati descritti, è inutile che procedi coi seguenti, devi verificare che i riultati descritti vengano raggiunti. ;)
Bellino sto post per la condivisione di rete, da mettere nella guida dello sticky... :D mi vergogno quasi un po' di scrivere così, ma magari è più che utile per chi non sa neanche cos'è un ping, un tracert, o una condivisione... bah! :D
:eek: :eek: :eek: :cool: :cool: :cool:
si vedono!!!!dando il comando da pc1 ||pc2 mi vede i file dell'altro pc....ovviamente sia il ping che il tracert sembra essere andato a buon fine.....ma ora da pcq1 ad esempio dove devo andare per vedere i file condivisi del pc2????grazie ti sto facendo un monumento nella piazza della mia citta'.... :D
:eek: :eek: :eek: :cool: :cool: :cool:
si vedono!!!!dando il comando da pc1 ||pc2 mi vede i file dell'altro pc....ovviamente sia il ping che il tracert sembra essere andato a buon fine.....ma ora da pcq1 ad esempio dove devo andare per vedere i file condivisi del pc2????grazie ti sto facendo un monumento nella piazza della mia citta'.... :D
Come dove devi andare??? se fai da Start > Esegui "\\nome_del_pc_a_cui_vuoi_accedere" ti si apre una finestra di explorer con il contenuto del PC... ovviamente se su quel PC non hai condiviso niente, non c'è niente da vedere.
Su un PC, per condividere una cartella, click destro sulla cartella "Condivisione e protezione". Poi metti il check su "Condividi la cartella in rete", inserisci il nome della condivisione a scelta (di default il nome è lo stesso del nome della cartella), e poi metti il check anche su "Consenti agli utenti di rete di modificare i file" se vuoi che i PC che accedono a quel PC abbiano diritti anche di scrittura oltre che di lettura per quella cartella. OK?
Per quanto riguarda il blocco del router, se mi dici che avevi quelle impostazioni così basse per le connessioni, stento a credere che il table full sia determinato da emule. Le cose sono due: o hai altri programmi P2P che bombardano di connessioni, oppure hai qualche bel spyware se non un bel vermone... dai una controllata al sistema va... ;) consiglio caldamente NOD32!!!
Ultima cosa che mi rimane da capire è se hai fatto la patch di XP per le connessioni. E per patch di XP intendo una patch che modifica il file tcpip.sys di sistema e non l'aggiornamento del firmware del router. Non centra niente.
Per scaricarti la patch, vai nella mia guida e nella sezione download trovi la patch per le connessioni di XP.
Ciao
Ho trovato il problema della mostruosa lentezza di connessione a Internet attraverso il Roper. Era a causa di Emule! Aveva nelle impostazioni 200 connessioni massime....che valore devo usare? C'è una patch per ovviare a questo problema?
grazie
@nto
Trovi qua la patch per le connessioni di XP:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz/download.htm
Ciao
Come dove devi andare??? se fai da Start > Esegui "\\nome_del_pc_a_cui_vuoi_accedere" ti si apre una finestra di explorer con il contenuto del PC... ovviamente se su quel PC non hai condiviso niente, non c'è niente da vedere.
Su un PC, per condividere una cartella, click destro sulla cartella "Condivisione e protezione". Poi metti il check su "Condividi la cartella in rete", inserisci il nome della condivisione a scelta (di default il nome è lo stesso del nome della cartella), e poi metti il check anche su "Consenti agli utenti di rete di modificare i file" se vuoi che i PC che accedono a quel PC abbiano diritti anche di scrittura oltre che di lettura per quella cartella. OK?
Per quanto riguarda il blocco del router, se mi dici che avevi quelle impostazioni così basse per le connessioni, stento a credere che il table full sia determinato da emule. Le cose sono due: o hai altri programmi P2P che bombardano di connessioni, oppure hai qualche bel spyware se non un bel vermone... dai una controllata al sistema va... ;) consiglio caldamente NOD32!!!
Ultima cosa che mi rimane da capire è se hai fatto la patch di XP per le connessioni. E per patch di XP intendo una patch che modifica il file tcpip.sys di sistema e non l'aggiornamento del firmware del router. Non centra niente.
Per scaricarti la patch, vai nella mia guida e nella sezione download trovi la patch per le connessioni di XP.
Ciao
l'avevo fatta non ricordi???mi avevi detto pure bravo.... :sofico:
per vedere i due pc pensavo ci fossero altri modi oltre a \\ip....grazie mille
conan_75
16-03-2006, 18:42
System Uptime: 0 hours 11 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 320/4832kbps
Wireless RF: Enabled
Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_091405.00FAX
SSID:
nuovo log
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
local IP address 87.1.188.112
PPPoA Connect with IP Address 87.1.188.112
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.12
secondary DNS address 85.38.28.79
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
PPPoA Connect with IP Address 87.1.188.112
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
local IP address 87.1.188.112
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.12
secondary DNS address 85.38.28.79
Firewall rule eMule (ALLOW) for IP 192.168.1.3 added
Lost SIGCHLD, process iptables(587) died
adesso e' cosi, ho trovato solo la versione di settembre, spero vada bene....rimane il problema dfi emule (problemino credo) e dei computer che non si vedono nonostante siano settati sotto lo stesso gruppo di lavoro.... :help:
Disabilita il firewall del router e aggiorna il firmware a quello di novembre visto che quello di settembre è già installato; dovresti risolvere.
l'avevo fatta non ricordi???mi avevi detto pure bravo.... :sofico:
per vedere i due pc pensavo ci fossero altri modi oltre a \\ip....grazie mille
Sì, ci sono altri modi. Facendo doppio click su Risorse di rete e poi facendo click su "Visualizza computer del gruppo di lavoro" dovrebbe venirti fuori la lista dei PC appartenenti al gruppo di lavoro che hai impostato uguale sui due PC. Facendo doppio click su uno dei PC accedi al contenuto del PC come quando fai \\PC1.
Solo che se facendo click su "Visualizza computer del gruppo di lavoro" ci mette una vita a caricarti la lista e poi non ti visualizza i PC, l'unico modo è con \\PC1.
Ciao
P.S.: Per la patch di xp sì ti avevo detto bravo, però dai problemi che continui a riportare sembra che tu non l'abbia fatta. :D Allora ho l'hai fatta male oppure c'è qualcos'altro che non va...
beh ma adesso mi sta andando il router....sgrat sgrat.....
ti riporto il log appena fatto, magari puo' esserti utile.....
RxMemBlkQ - 00015920
RxQueueHead - 00012f14
TxMemBlkQ - 0001b320
TxMemBlkQ[0]- 00013594
TxMemBlkQ[1]- 00013c14
585826: whal_acxProcConfigure: configure RxQueue/TxQueue objects
whal_txQueue_Init: [Qid=0] HwBaseAddr=0xa4013594, NumDesc=32
Write EDCF-IE: TxQueue = 0, trafficType 1 AIFSN = 2, CWmin = 15, CWmax = 1023
MSDULifetime 512 ,rxTimeout 0 ,ackPolicy 0, shortRetryLimit 7
longRetryLimit 2 , retryPremption 0 , txopLimit 3000 , txopContinuation 1
whal_txQueue_Init: [Qid=1] HwBaseAddr=0xa4013c14, NumDesc=32
whal_ParamsPrintMemMap:
Code (0x00000000, 0x0001250c)
Wep (0x000127e0, 0x000128f0)
Sta (0x000128f0, 0x00012ef8)
Tmpl (0x00012524, 0x000125be)
Queue (0x00012f14, 0x00014294)
Pool (0x00015920, 0x0001c720)
whal_apiConfig: beaconInterval = 200
WATCH_DOG_TIMER_VAL = 520
wd_beacon_limiter = 1
whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
START BSS, SSID=ROADSL2P-WG, BSSID=00-13-64-17-63-10
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
AP Power Level = 1
Regulatory Domain = ETSI
Net[0] : Channel=6
----------------------------------------------------------------
FW Watchdog is Enabled
Luciferian
16-03-2006, 20:19
Ciao a tutti... Vi pongo il mio problema nella speranza riusciate ad aiutarmi...
ho aggiornato il router all'ultimo firmware fornito da redsky dopodichè ho resettato il tutto. il problema è che nn riesco a loggarmi in quanto usando admin come user e admin come pass mi da errore... vi ringrazio per l'aiuto!!
beh ma adesso mi sta andando il router....sgrat sgrat.....
ti riporto il log appena fatto, magari puo' esserti utile.....
RxMemBlkQ - 00015920
RxQueueHead - 00012f14
TxMemBlkQ - 0001b320
TxMemBlkQ[0]- 00013594
TxMemBlkQ[1]- 00013c14
585826: whal_acxProcConfigure: configure RxQueue/TxQueue objects
whal_txQueue_Init: [Qid=0] HwBaseAddr=0xa4013594, NumDesc=32
Write EDCF-IE: TxQueue = 0, trafficType 1 AIFSN = 2, CWmin = 15, CWmax = 1023
MSDULifetime 512 ,rxTimeout 0 ,ackPolicy 0, shortRetryLimit 7
longRetryLimit 2 , retryPremption 0 , txopLimit 3000 , txopContinuation 1
whal_txQueue_Init: [Qid=1] HwBaseAddr=0xa4013c14, NumDesc=32
whal_ParamsPrintMemMap:
Code (0x00000000, 0x0001250c)
Wep (0x000127e0, 0x000128f0)
Sta (0x000128f0, 0x00012ef8)
Tmpl (0x00012524, 0x000125be)
Queue (0x00012f14, 0x00014294)
Pool (0x00015920, 0x0001c720)
whal_apiConfig: beaconInterval = 200
WATCH_DOG_TIMER_VAL = 520
wd_beacon_limiter = 1
whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
START BSS, SSID=ROADSL2P-WG, BSSID=00-13-64-17-63-10
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
AP Power Level = 1
Regulatory Domain = ETSI
Net[0] : Channel=6
----------------------------------------------------------------
FW Watchdog is Enabled
PACIFICO! :yeah:
Tutto ok, log pulito... devi controllarlo dopo un paio di giorni di utilizzo... allora dopo una settimana, dopo due... e puoi già essere contento direi ;)
Ciao
Ciao a tutti... Vi pongo il mio problema nella speranza riusciate ad aiutarmi...
ho aggiornato il router all'ultimo firmware fornito da redsky dopodichè ho resettato il tutto. il problema è che nn riesco a loggarmi in quanto usando admin come user e admin come pass mi da errore... vi ringrazio per l'aiuto!!
Provato Admin con la "A" maiuscola? Se non ricordo male RedSky aveva detto così...
Luciferian
16-03-2006, 23:19
esatto.. Admin e Admin.. sai mi ero spaventato ghghgh :D cmq dove posso trovare il firmware precedente a quello di red visto che sul sito della roper nn si riesce a scaricare? :cool:
PACIFICO!
Tutto ok, log pulito... devi controllarlo dopo un paio di giorni di utilizzo... allora dopo una settimana, dopo due... e puoi già essere contento direi ;)
Ciao
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: ;) :cool:
Qualcuno di voi usa il programma VNC per controllare il proprio pc (che sta dietro il router) da remoto?
Io ci sto provando e volevo capire cosa impostare in questo router. Chiamo pc1 il pc che sta dietro il router e pc2 il pc che sta a 100km e che vuole controllare il pc1. Sul pc2 installo il vnc client, sul pc1 il vnc server.
L'ip con cui il router va in internet è fisso. In vnc client su pc2 inserisco quell'ip, ma poi come faccio ad arrivare al pc1 e non ad un altro pc della lan che sta dietro al router?
Immagino che debba aprire delle porte sul router, ... ma quali sono quelle che usa vnc? e come faccio a instradare il traffico in entrata/uscita di quella porta del router proprio sul pc1?
Nessuno ha mai provato il controllo da remoto di cui ho parlato qualche pagina fa?
robert-one
17-03-2006, 17:27
l'avevo fatta non ricordi???mi avevi detto pure bravo.... :sofico:
per vedere i due pc pensavo ci fossero altri modi oltre a \\ip....grazie mille
Ciao prova così: dopo aver condiviso una o più cartelle su entrambi i PC, da ciascun PC doppio clic sull' icona Risorse di rete (l'icona si trova sulla scrivania o dentro il menu Start)
All' apertura della finestra di explorer a sx dentro il menu Operazioni di rete troverai "Visualizza computer del gruppo di lavoro".
Fai clic su di esso e ti appariranno i tuoi PC in rete (es. PC1 e PC2), a questo punto doppio clic su quello che ti interessa e dopo aver immesso Nome utente del PC che vuoi "visitare" e l'eventuale Password (non necessaria) si vedranno le cartelle condivise.
Spero di essere stato chiaro. Ciao roberto.
Io uso Win XP.
robert-one
17-03-2006, 17:34
Ciao prova così: dopo aver condiviso una o più cartelle su entrambi i PC, .
Io uso Win XP.
Scusa HaLeXz, dato che sono un pò indietro nel leggere il forum, appena ho visto il quesito dell'amico ho risposto immediatamente non vedendo che tu avevi già risposto: scusa ancora Roberto.
io abito a 20-25km a Sud dalla Svizzera a 20 a Nord di Milano...nn son proprio vicinissimo :D
Dove sei seregno?
:D
Scusa HaLeXz, dato che sono un pò indietro nel leggere il forum, appena ho visto il quesito dell'amico ho risposto immediatamente non vedendo che tu avevi già risposto: scusa ancora Roberto.
:D Figurati!
Nessuno ha mai provato il controllo da remoto di cui ho parlato qualche pagina fa?
Ciao, per UltraVNC devi aprire le seguenti porte:
Server: TCP 5900
Viewer: TCP 5500
Se interessano altri servizi:
NetMeeting: TCP 1503
Desktop remoto (Terminal Server): TCP 3389
Ciao
P.S.: Quindi tu, per accedere al PC da remoto, devi far partire sul tuo PC il server di UltraVNC, sul router configurare la porta per il server (TCP 5900) verso l'IP lan di quel computer, e poi dal PC che usi da remoto far partire il viewer e chiamare l'IP del tuo router.
giucas71
18-03-2006, 10:47
Sì, si può fare, c'erano un paio di post qualche pagina più indietro (sicuramente non oltre le ultime 20) in cui c'erano proprio i comandi. Se non ti va di navigarti tutta la shell del BusyBox, ti conviene cercare il post che ne parla... comunque si può. A anche molte altre cose si possono via telnet, ci sono dei veri e propri "eseguibili" che abilitano e disabilitano funzioni.
Ciao
Grazie HaLeXz per la risposta ma cosa posso usare in windows per utilizzare gli script per telnet?
Ho provato il comando plink (interfaccia a linea di comando di putty) ma non funziona
Ho creato un file onap.txt (Attivazione WiFi) e ho inserito i seguenti comandi
root
"miapassword"
enable
Admin
ap
setup
ap enable
apply
logoff
Ho lanciato il comando
plink -telnet -batch -m onap.txt 192.168.1.1
parte l'esecuzione ma una volta entrato In BusyBox
non procede in modo automatico perchè mi chiede
l'inserimento della password. :muro:
Dove sbaglio o c'è qualche altro strumento per creare un elenco di istruzioni da far svolgere automaticamente al pc in telnet? :wtf:
Grazie per l'aiuto :)
Ciao
Dove sei seregno?
:D
Saronno
READSL
ecco gli screen che voleva REPERGOGIAN.
Modalità:
http://img469.imageshack.us/img469/2932/dms2jr.png
Modulazione DELT:
http://img469.imageshack.us/img469/3739/dms27hc.png
Modulazione non DELT:
http://img469.imageshack.us/img469/4619/dms35oh.png
ora ho su il netgear dg834gt, non ho avuto tempo di rifare gli stessi test con firmware TI, ha sù il firmware roper di novembre.
La versione NON DELT aggancia sempre un pelino più alta, boh. COMUNQUE...TISCALI supporta il RE-ADSL, come avevo già affermato in altro post.
Bye
Scighera
18-03-2006, 16:36
Grazie HaLeXz per la risposta ma cosa posso usare in windows per utilizzare gli script per telnet?
Probabilmente esistono sistemi più semplici, io comunque ho usato TeraTerm. E' freeware e lo puoi scaricare qui (http://hp.vector.co.jp/authors/VA002416/teraterm.html).
Ho preparato il file ApOff.ttl con il seguente contenuto:
; Spegne l'Access Point
connect '192.168.1.1'
getpassword 'password.dat' 'Router' passwd
wait 'login'
sendln 'root'
wait 'Password:'
sendln passwd
wait 'cli>'
sendln 'enable'
wait 'Password:'
sendln 'Admin'
wait 'cli#'
sendln 'ap'
wait 'cli(ap)#'
sendln 'setup'
wait 'cli(ap setup)#'
sendln 'ap disable'
wait 'cli(ap setup)#'
sendln 'apply'
wait 'cli(ap setup)#'
sendln 'logoff'
end
Poi basta lanciarlo con il comando ttpmacro.exe ApOff.ttl. La prima volta ti chiede la password e la memorizza nel file password.dat.
Ciao. Enrico.
Probabilmente esistono sistemi più semplici, io comunque ho usato TeraTerm. E' freeware e lo puoi scaricare qui (http://hp.vector.co.jp/authors/VA002416/teraterm.html).
Ho preparato il file ApOff.ttl con il seguente contenuto:
; Spegne l'Access Point
connect '192.168.1.1'
getpassword 'password.dat' 'Router' passwd
wait 'login'
sendln 'root'
wait 'Password:'
sendln passwd
wait 'cli>'
sendln 'enable'
wait 'Password:'
sendln 'Admin'
wait 'cli#'
sendln 'ap'
wait 'cli(ap)#'
sendln 'setup'
wait 'cli(ap setup)#'
sendln 'ap disable'
wait 'cli(ap setup)#'
sendln 'apply'
wait 'cli(ap setup)#'
sendln 'logoff'
end
Poi basta lanciarlo con il comando ttpmacro.exe ApOff.ttl. La prima volta ti chiede la password e la memorizza nel file password.dat.
Ciao. Enrico.
Grazie Schighera per avermi anticipato ;) Non avrei potuto fare altro che rimandare ai tuoi post già scritti tempo addietro su tutto questo :D
Ciao
boston2058
19-03-2006, 03:57
Ciao Red, halexz e tutti gli altri...
sono uno di quelli che si dice a volte ritornano :D , ogni tanto passo a postare...
ho effettuato proprio in questi giorni l'upgrade della mia linea tiscali da 6 a 12 mega, in modo anche da testare il roperino...coll'ultimo firmware della roper (proprio lultimo ultimo) con interfaccia della texas instruments devo dire che va tutto quasi alla perfezione:
per la portante va alla grande...prima in gdmt nn agganciava piu di 680\11600circa, poi ho provato con adsl2, mi agganciava a 900\12000 e mi andava bene, ma poi per sfizio ho voluto provare lamodalita adsl2+ e grande! mi sono agganciato con valori spaccati e perfetti:1024\12280...stessa cosa in multi mode...valori di attenuazione sempre buoni insomma una pacchia...
a parte un pò il disappunto per il fatto che probabilmente mi hanno cambiato centralina o forse no, fatto sta che da fast in cui ero settato ora sono in interleaved :mad: gia volevo incazzarmi, poi però...nel ping maya ho perso un pò da 7ms a 18ms medi, però me ne frego un pò perchè nn gioco on line (e cmq sarebbero sempre valori stra buoni), e poi perchè ora uppo senza problemi a 100k e passa navigando e facendo qualsiasi altra cosa tranquillamente :D :D che goduria :D
insomma questo router è un grande!e anche la linea!ora aspetto di testare landamento della velocita in orari un pò congestionati come pomeriggio tardo ecc...in download stanotte tiravo tranquillamente oltre un mega (test fatto da revconn con un botto di roba in down)...alla faccia di fastweb :D
per il problema della table full con questo firmware ogni tanto mi si ripresenta ancora, in genere faccio dei bei periodi senza toccare niente giorni e giorni, però quando succede sarà anche perchè sono un pò esoso nelle connessioni di azureus (fermo e faccio partire torrent a manetta e certe volte lo mando in crisi), certo è sicuramente il migliore di tutti i precedenti sotto qualunque aspetto...ok mi sono dilungato anche troppo.ciao a tutti :)
boston ma sai che io col Roper non riesco ad agganciare i 12284? ma in nessuna modalità. Mi è arrivato massimo a 10800/1024.
Col netgear dg834gt li prende tutti i 12284/1021 .
misteri :(
giucas71
19-03-2006, 09:25
Grazie ragazzi per il vostro aiuto molto prezioso.
;) Ciao e alla prossima :)
boston2058
19-03-2006, 14:56
boston ma sai che io col Roper non riesco ad agganciare i 12284? ma in nessuna modalità. Mi è arrivato massimo a 10800/1024.
Col netgear dg834gt li prende tutti i 12284/1021 .
misteri :(
uhm? :confused:
ma nemmeno provando in Mmode o in adsl2+???
nn so magari nn ce la fai col doppino se i valori sono un pò fuori...io prima avevo dei valori molto buoni e pensavo che sarebbero peggiorati al limite colla 12, invece sono rimasti quasi uguali tanto che penso di poter reggere tranquillamente anche una 24 mega...però per ora sarò a lungo con la 12...peccato per i down di questi giorni cavolo...nn mi perdeva mai la portante ma nn riusciva a fare lautenticazione che mi fa incazzare anche perchè nn riuscivo a parlare con loperatore...ma in generale nn mi lamento alla fine ho una linea che va di più di fastweb pagando meno della meta del prezzo e senza avere i problemi del nat fastweb.
con nessun firmware prendi la portante al massimo??? :confused:
Salve a tutti!
Ho da poco comprato un Router Rober(la sigla è Roadsl2p-WG),ho seguito tutte le istruzioni per la configurazione ecc. ed in effetti funziona tutto(mi connetto ecc.) se non fosse che la linea cade ogni 4 minuti circa :muro: :muro: .
Il router è a 10Cm dalla presa,cavo nuovo e collegamento con il computer tramite wireless(potenza e qualità del segnale sul 60%).
Questo è quello che scappa fuori dal System log:
----------------------------------------------------------------------
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
Couldn't increase MRU to 1500
PPPD Successfully Started
Couldn't increase MRU to 1500
PPPoA Connect with IP Address 84.222.109.177
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 213.205.24.52
local IP address 84.222.109.177
remote IP address 213.205.24.52
primary DNS address 213.205.32.70
secondary DNS address 213.205.36.70
DSL out of sync
DSL Carrier is down
DSL in Sync
DSL Carrier is up
PPPD Terminated Through Signal
Couldn't increase MRU to 1500
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
Couldn't increase MRU to 1500
PPPD Successfully Started
Couldn't increase MRU to 1500
local IP address 84.222.107.77
remote IP address 213.205.24.52
primary DNS address 213.205.32.70
secondary DNS address 213.205.36.70
PPPoA Connect with IP Address 84.222.107.77
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 213.205.24.52
----------------------------------------------------------------------
Sono con Tiscali e l'ho configurato come dicono sul loro sito(ho provato anche come dice la guida di RedSky,ma non è cambiato niente).
Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
Thnx!
Byez
PS
Ho notato che la connessione dura di più in alcune ore del giorno,tipo alle dieci di mattina mi resta connesso anche per due ore senza mai cadere mentre la sera faccio fatica a superare il minuto.
boston2058
19-03-2006, 17:53
Soffri di perdita di portante...può essere unproblema tuo o di tiscali...intanto prova a postare le statisctiche del modem (sezione status - modem status), i valori ds margin e ds line attenuation...poi sei sicuro di aver messo correttamente i filtri? hai prolunghe tra il router e la presa telefonica, è lontana?
Grazie mille per l'interessamento!Allora..
I filtri ne ho già provati due,cmq penso di averli montati bene dato che quando telefono non c'è nessun disturbo nella linea,il router è a 10cm dalla linea ed è collegato con un semplice cavo(quello nella confezione del router) che ho già provato a sostituire senza risultato.
Riporto il modem status:
Modem Status
--------------------------------------------------
Connection Status Disconnected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 2464
US Margin 18
DS Margin 6
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 53
US Line Attenuation 28
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
-----------------------------------------------------
Dovrebbe essere minore l'attenuazione vero?
Byez
boston2058
19-03-2006, 18:55
L'attenuazione ancora ancora ma il DS margin è proprio sballato...dovresti provare a togliere tutti i filtri e prendere i valori qualche volta direttamente così senza filtri...sei sicuro che la presa alla quale sei attaccato sia la principale?
prova anche a settare la modulazione in mmode e nn in gdmt (a meno che nn sia gia settata così)
con questi valori purtroppo nn c'è nulla da fare...
che linea hai?
Ho tolto il filtro(ero già in mmode) ma non è cambiato praticamente nulla.
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 2848
US Margin 18
DS Margin 6
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 52
US Line Attenuation 28
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
------------------------------------------------------
La presa è la principale.
Di abbonamento ho Tiscali 640Kbps Light da + di due anni.
Da cosa potrebbe essere dato questo problema?
Può essere un problema di Tiscali oppure ho problemi io con la linea del telefono?
Thnx.
Byez
Aspetta qualcosa è cambiato!!
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 2688
US Margin 18
DS Margin 2
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 53
US Line Attenuation 28
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
-------------------------------------
Ma ds margin devessere più alto di 6 o + basso?
boston2058
19-03-2006, 19:47
Cavolo :eek: :eek: :eek:
con quel DS margin è gia tanto che ti prenda la linea ogni tanto è peggiorato ancora...nn ti resta altro che rompere i maroni a tiscali e dirgli che tan dato una linea che fa schifo!!!!
considera che il DS margin devessere più di 9 per avere una linea stabile :doh:
EDIT: ho letto che ce lai da piu di due anni, ma allora hai anche un altro modem?Con quello funziona non cade?
Dunque,all'inizio andava abbastanza bene,ma da un annetto è andata sempre peggio(qualunque modem usassi).
Potrebbe essere la presa del telefono rovinata?
Byez
Questo mi dovrebbe far preoccupare vero? :mc: :mc:
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 0
Ds Rate (Kbps) 0
US Margin 18
DS Margin 2147483646
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 35
DS Line Attenuation 53
US Line Attenuation 28
Peak Cell Rate 0 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 39
CRC Tx Interleaved 21
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
REPERGOGIAN
19-03-2006, 21:48
hai 53 db di attenuazione!troppissimi!
le cose sono due
o sei lontanissimo dalla centrale e non ci puoi fare nulla
o hai qualche problema al tuo impianto telefonico
cmq c'è un thread ufficiale per la 4 mega tiscali wholesale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=968296
qui sei off topic, il problema non è il roper
Questo mi dovrebbe far preoccupare vero? :mc: :mc:
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 0
Ds Rate (Kbps) 0
US Margin 18
DS Margin 2147483646
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 35
DS Line Attenuation 53
US Line Attenuation 28
Peak Cell Rate 0 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 39
CRC Tx Interleaved 21
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
Ciao, ok per la linea che non è che sia proprio ben messa, però aggiustati anche l'MTU.Per la linea, poi, magari controllati la presa o prova ad attaccarti al cavo a monte, proprio il primo spiraglio di cavo che entra in casa tua... se sei in un condominio e riesci a rintracciare il tuo cavo vicino alla scatola telecom nel seminterrato o dove ce l'avete, ancora meglio. E vedi se ottieni valori migliori... Se non li ottieni il problema non è il tuo cablaggio interno, ma proprio la linea fino alla centrale di zona. Devi rompere al tuo gestore perchè migliorino la situazione. In alcuni casi non è migliorabile proprio per problemi di tipo fisico (tipo sei troppo distante) e ti troncano la banda per diminuire la perdita...
Sono stupito che hai una 640 e il DS rate è a due mega e mezzo... Non potevano troncarti la banda a un mega così ti funzionava come un signore??? Ah, sti tecnici telecom!!! Voia de far niente! Voia de far mae! :D Scusate il dialettale! :D
Ah! Ho capito mesmer0!!! Ho capito il tuo bel problema...
Il problema è che i tecnici sulla DSLAM ti hanno lasciato in rate adaptive... che bella scemata! Tu hai pagato per una 640... e puoi viaggiare tranquillamente a 2mbps. Ovvero, POTRESTI! Potresti se avessi la fortuna di vivere a 100-500 metri dalla centrale... si vede che vivi un pochino più lontano e quindi il rate adaptive ti dà qualche problema...
Infatti se riguardi bene i tuoi log, l'upstream rate è sempre fisso a 320... e ok, che problemi ci sono... e il downstream rate??? Copia-incolla dai tuoi post
Ds Rate (Kbps) 2688
Ds Rate (Kbps) 2848
Ds Rate (Kbps) 2464
Questo ballare del rate è brutto segno, e soprattutto è segno del rate adaptive, e cioè, la velocità a cui viaggi è la velocità consentita dai parametri di qualità della linea (ovviamente dentro dei limiti di minimo e massimo impostati sul DSLAM). Ahimè, in molti casi il rate adaptive ti fa avere una linea schifosa... Il caso si risolve togliendo il rate adaptive e fissando la banda a un valore fisso di X per il quale si testa che la linea assuma una qualità stabile e buona. Lavoro che fanno i tecnici telecom e che devi richiedere al tuo ISP... Tiscali... ;)
Il bello di tutto questo è che tu teoricamente non dovresti avere un rate adaptive di questo tipo impostato per la tua linea, perchè con una 640 di solito si imposta un valore fisso di 800 e passa kbps o in alcuni casi 1000 e qualcosa... Non di certo valori superiori... Tu hai raggiunto perfino 2848... Se fossi stato più vicino alla centrale, usufruivi di una 2 o 4 mega, pagando una 640... non escludo che con qualità di linea maggiore i tuoi valori di downstream sarebbero potuti salire fino a un bel 4832 :D
Paradossalmente c'è chi pagando una 4mega, per problemi di linea è costretto a farsi troncare il rate adaptive a 2 mega, pur continuando a pagare la 4 mega da contratto (a un mio amico è successo, che sfiga).
Ciao tutti :D buona notte :D
P.S.: Io per esempio appena mi avevano attaccato la linea di parla.it (dopo ben 2 anni di Alice Mega Flat sempre buona e funzionante, partito con un mega e aggiornato prima a 2 e poi a 4, quindi qualità della linea stratestata) avevo un ds rate di 2400 e qualcosa... 2800 e qualcosa... pur avendo pagato una 1,2mega... adesso il downstream ce l'ho sempre fisso a 1536, che è quello giusto per una 1,2 mega... questo perchè ovviamente poi me l'hanno aggiustato, però io all'inizio andavo via tranquillo a 2-3 mega... ma questo perchè ho la fortuna di stare vicino alla centrale di zona, altrimenti la linea mi cadeva ogni 5 minuti...
uhm? :confused:
ma nemmeno provando in Mmode o in adsl2+???
nn so magari nn ce la fai col doppino se i valori sono un pò fuori...io prima avevo dei valori molto buoni e pensavo che sarebbero peggiorati al limite colla 12, invece sono rimasti quasi uguali tanto che penso di poter reggere tranquillamente anche una 24 mega...però per ora sarò a lungo con la 12...peccato per i down di questi giorni cavolo...nn mi perdeva mai la portante ma nn riusciva a fare lautenticazione che mi fa incazzare anche perchè nn riuscivo a parlare con loperatore...ma in generale nn mi lamento alla fine ho una linea che va di più di fastweb pagando meno della meta del prezzo e senza avere i problemi del nat fastweb.
con nessun firmware prendi la portante al massimo??? :confused:
proprio così con nessun firmware fin'ora non prendo la portante al massimo, col netgear tutta tutta e la differenza si vede, non ti saprei dire il perchè a questo punto :wtf:
Ho tolto il filtro(ero già in mmode) ma non è cambiato praticamente nulla.
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 2848
US Margin 18
DS Margin 6
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 52
US Line Attenuation 28
Peak Cell Rate 754 cells per sec
La presa è la principale.
Di abbonamento ho Tiscali 640Kbps Light da + di due anni.
Da cosa potrebbe essere dato questo problema?
Può essere un problema di Tiscali oppure ho problemi io con la linea del telefono?
Thnx.
Byez
Stesso mio problema, un anno fa mi hanno portato la linea a 6Mb e li sono cominciati i problemi....ho chiesto di abbassare il profilo a 3Mb ed ora ho:
US Margin 18
DS Margin 13
DS Line Attenuation 47
US Line Attenuation 23
blindwrite
20-03-2006, 13:20
dato che è la prima volta che imposto un route vorrei saper come sono questi valori:
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 512
Ds Rate (Kbps) 4096
US Margin 18
DS Margin 1
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 22
US Line Attenuation 7
Peak Cell Rate 1207 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 3
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
Tiscali 4MegaFlat.
Grazie mille a tutti per l'aiuto,oggi chiamo quelli di tiscali e gli faccio vedere i sorci verdi!L'ho dovuto trovare su un forum il motivo!!Quelli di tiscali non ci capivano una mazza :muro: :muro: .
Mi scuso per OT,cmq questo mi sembra davvero un forum tosto.
Thnx!
Byez
Ragazzi, per fare una VPN con il wizard di winxp, che porte bisogna aprire sul roper?
Grazie mille a tutti per l'aiuto,oggi chiamo quelli di tiscali e gli faccio vedere i sorci verdi!L'ho dovuto trovare su un forum il motivo!!Quelli di tiscali non ci capivano una mazza :muro: :muro: .
Mi scuso per OT,cmq questo mi sembra davvero un forum tosto.
Thnx!
Byez
Son contento che il thread sia considerato TOSTO! :D
;)
(dubito che quelli di Tiscali non ne capissero una mazza. Penso invece che fare i finti tonti sia una buona maniera per oziare il più possibile... Ah, che persone! Anche se in molti call-center tecnici spesso ho trovato persone che non sapevano neanche usare i loro mezzi informativi per assistere il cliente!!! Figuriamoci se sanno solo cos'è un doppino! SIAMO ROVINATI! :D )
Ragazzi, per fare una VPN con il wizard di winxp, che porte bisogna aprire sul roper?
ajalro, lascia stare XP per fare la VPN ;)
Un paio di settimane ho inviato una mail al supporto tecnico Roper per conoscere la loro opinione sui vari firmware, e, più nello specifico, quale firmware loro consiglierebbero come il migliore fin'ora disponibile. Questa la risposta:
"Gentile Cliente,
il firmware disponibile sul sito, risolveva problemi con i prorammi peer to peer, gli altri disponibili ma non presenti sul sito sono stati modificati per risolvere alcuni problemi di allineamento del router. A livello di gestione del prodotto non è stato effettuato alcun cambiamento.
Noi generalmente non consigliamo mai di cambiare il firmware se non ci sono problemi specifici, lei cosa riscontra?
Cordiali Saluti"
Ho risposto nuovamente spiegando la necessità di ottimizzare la tabella di routing, il suo funzionamento e la sua gestione. Spero mi risponderanno con qualcosa di interessante :)
ajalro, lascia stare XP per fare la VPN ;)
Ok... cosa mi consigli di usare? e soprattutto come devo configurare il roper per essere sia server che client?
Ti ringrazio molto
Ciao, per UltraVNC devi aprire le seguenti porte:
Server: TCP 5900
Viewer: TCP 5500
Se interessano altri servizi:
NetMeeting: TCP 1503
Desktop remoto (Terminal Server): TCP 3389
Ciao
P.S.: Quindi tu, per accedere al PC da remoto, devi far partire sul tuo PC il server di UltraVNC, sul router configurare la porta per il server (TCP 5900) verso l'IP lan di quel computer, e poi dal PC che usi da remoto far partire il viewer e chiamare l'IP del tuo router.
Mi succede una cosa un pò strana. Vorrei cercare di controllare dalla mia postazione di lavoro il pc a casa (dietro router roper). Sul pc al lavoro non posso settare niente del firewall aziendale, quindi ho letto che potrei usare il viewer java semplicemente aprendo il browser e digitando il mio ip. Quindi, sul pc a casa ho installato il vnc server e aperto le porte come hai detto tu, sul pc al lavoro, apro un pagina col browser e scrivo
http://xx.xx.xx.xxx (l'indirizzo IP del router che ho a casa), a questo punto mi apre il menù di configurazione del router, non entro in remoto sul pc della lan che sta dietro al router, ma entro in remoto nel menù di configurazione del router.
Forse che in qualche modo dopo l'ip del router devo scrivere anche quello che ha il pc a casa all'interno della lan? 192.168.1.4? ma con che sintassi?
ajalro, lascia stare XP per fare la VPN ;)
cosa mi consigli di usare e come devo settare il router?
Grazie mille!!
Mi succede una cosa un pò strana. Vorrei cercare di controllare dalla mia postazione di lavoro il pc a casa (dietro router roper). Sul pc al lavoro non posso settare niente del firewall aziendale, quindi ho letto che potrei usare il viewer java semplicemente aprendo il browser e digitando il mio ip. Quindi, sul pc a casa ho installato il vnc server e aperto le porte come hai detto tu, sul pc al lavoro, apro un pagina col browser e scrivo
http://xx.xx.xx.xxx (l'indirizzo IP del router che ho a casa), a questo punto mi apre il menù di configurazione del router, non entro in remoto sul pc della lan che sta dietro al router, ma entro in remoto nel menù di configurazione del router.
Forse che in qualche modo dopo l'ip del router devo scrivere anche quello che ha il pc a casa all'interno della lan? 192.168.1.4? ma con che sintassi?
cosa mi consigli di usare e come devo settare il router?
Grazie mille!!
Ah, ok, mi sembrava strano che avessi bisogno di una VPN. Infatti non ne hai.
Hai fatto tutto correttamente per quanto riguarda il PC di casa. Dal lavoro NO.
Quello che devi fare è questo:
1. Nel PC di casa fai partire UltraVNC Server e lo lasci in esecuzione.
2. Sul router di casa, il Roper, configuri il port forwarding per le porte TCP 5900 e 5500 verso l'IP del PC dove c'è in esecuzione il server UltraVNC.
3. Al lavoro fai partire UltraVNC Viewer e fai la chiamata all'IP di casa.
Molto semplice, no?
Sul router del lavoro non hai bisogno di settare niente (quindi non è un problema se non hai accesso alle impostazioni del firewall), perchè dal lavoro esci, non entri. ;)
Ah, guardati bene dal fatto che la pagina di configurazione del router di casa sia accessibile parte WAN. Non si sa mai che qualcuno provi una chiamata HTTP al tuo IP, di solito è la prima cosa che si prova.
Ciao
Raga qualcuno saprebbe darmi una risposta questo problema?...
In pratica alcune settimane fa ho preso il roper in oggetto perchè avevo problemi di latenza/ping nel gaming online, e tutto fino ad allora mi faceva pensare dipendesse dla modem. Preso il roper tutto sembra filare liscio (a parte un piccolo problemino di connettività wi-fi con la penna della stessa roper a 125 mbits). Sembra...perchè in realtà i problemi di latenza che lamentavo prima sono rimasti. Ho chiamato la tin.it e la telecom. Telefonicamente mi hanno avvertito di una rumorosità eccessiva sulla linea, poi sono venuti i tecnici a casa e mi hanno detto che l'impianto telefonico va bene. Purtroppo pero' dicono pure di non poter far nulla per risolvere il problema. Hanno additato come causa dello stesso il reoper e mi hanno addirittura regalato un modem nuovo del valore di mercato di 50€.
Secondo voi cosa potrei fare per risolvere il problema di ping?
Grazie! :confused:
Ah, ok, mi sembrava strano che avessi bisogno di una VPN. Infatti non ne hai.
Hai fatto tutto correttamente per quanto riguarda il PC di casa. Dal lavoro NO.
Quello che devi fare è questo:
1. Nel PC di casa fai partire UltraVNC Server e lo lasci in esecuzione.
2. Sul router di casa, il Roper, configuri il port forwarding per le porte TCP 5900 e 5500 verso l'IP del PC dove c'è in esecuzione il server UltraVNC.
3. Al lavoro fai partire UltraVNC Viewer e fai la chiamata all'IP di casa.
Molto semplice, no?
Sul router del lavoro non hai bisogno di settare niente (quindi non è un problema se non hai accesso alle impostazioni del firewall), perchè dal lavoro esci, non entri. ;)
Ah, guardati bene dal fatto che la pagina di configurazione del router di casa sia accessibile parte WAN. Non si sa mai che qualcuno provi una chiamata HTTP al tuo IP, di solito è la prima cosa che si prova.
Ciao
Ho fatto come hai detto, provando il viewer sia su un portatile collegato a internet tramite cellulare umts, che sul pc che ho in ufficio. Allora, dal portatile riesco a collegarmi al pc server che sta dietro il router, dall'ufficio, facendo le stesse identiche mosse (avvio viewer e inserimento dell'ip pubblico con cui il pc server va in internet e cioè quello del roper)... "failed to connect to server", se provo con il browser, stessa storia del post di prima, mi apre il menù di configurazione del roper (come si fa a cambiare la password di ingresso del roper?)
Per quanto riguarda la VPN... vorrei fare anche quella, solo che sto portando avanti due discorsi diversi, il controllo remoto per controllare un pc a casa dall'ufficio e la vpn per entrare dal pc di casa nelle cartelle di un pc che ho in un'altra casa.
Raga qualcuno saprebbe darmi una risposta questo problema?...
In pratica alcune settimane fa ho preso il roper in oggetto perchè avevo problemi di latenza/ping nel gaming online, e tutto fino ad allora mi faceva pensare dipendesse dla modem. Preso il roper tutto sembra filare liscio (a parte un piccolo problemino di connettività wi-fi con la penna della stessa roper a 125 mbits). Sembra...perchè in realtà i problemi di latenza che lamentavo prima sono rimasti. Ho chiamato la tin.it e la telecom. Telefonicamente mi hanno avvertito di una rumorosità eccessiva sulla linea, poi sono venuti i tecnici a casa e mi hanno detto che l'impianto telefonico va bene. Purtroppo pero' dicono pure di non poter far nulla per risolvere il problema. Hanno additato come causa dello stesso il reoper e mi hanno addirittura regalato un modem nuovo del valore di mercato di 50€.
Secondo voi cosa potrei fare per risolvere il problema di ping?
Grazie! :confused:
Io avrei detto: "Grazie, tecnici Telecom! Aspettate qua 5 minuti che attacco il modem che mi avete regalato e vi faccio vedere che i risultati di ping sono gli stessi del Roper" :D
Ad ogni modo questi tipi di problemi ci sono anche quando invece di avere la connessione in modalità fast, ce l'hai in modalità interleaved. Spero tu ce l'abbia fast.
Per i problemi di linea, la soluzione è quella descritta circa una pagina fa. Togliere il rate adaptive e troncare la linea a un tot di banda che rende ottimali le prestazioni. Altro purtroppo non si può fare.
I tecnici Telecom che ti hanno detto che loro non possono fare nulla, evidente non avevano molta voglia di lavorare quel giorno (spero solo quel giorno), o magari dovevano correre da un'altro cliente e non avevano tempo. Ma quello che ti avrebbero dovuto rispondere era: si può risolvere il problema togliendo il rate adaptive e troncando la linea a un tot di banda; se a lei va bene rinunciare a qualche kbit o mbit di banda, vedrà che la linea sarà MOLTO più stabile e non avrà più problemi di questo genere.
Queste sono cose che vengono fatte, le ho viste fare parecchie volte dai tecnici Telecom, quindi che non ti vengano a dire che non si può.
Ciao
Ho fatto come hai detto, provando il viewer sia su un portatile collegato a internet tramite cellulare umts, che sul pc che ho in ufficio. Allora, dal portatile riesco a collegarmi al pc server che sta dietro il router, dall'ufficio, facendo le stesse identiche mosse (avvio viewer e inserimento dell'ip pubblico con cui il pc server va in internet e cioè quello del roper)... "failed to connect to server", se provo con il browser, stessa storia del post di prima, mi apre il menù di configurazione del roper (come si fa a cambiare la password di ingresso del roper?)
Per quanto riguarda la VPN... vorrei fare anche quella, solo che sto portando avanti due discorsi diversi, il controllo remoto per controllare un pc a casa dall'ufficio e la vpn per entrare dal pc di casa nelle cartelle di un pc che ho in un'altra casa.
Ahia! Eh, allora sul firewall del lavoro avrai dei filtri che impediscono a UltraVNC di comunicare tra client e server. Se non hai accesso al firewall non ci puoi fare niente. Questo non significa che sul firewall del lavoro devi impostare delle regole di port forwarding, significa che dovresti togliere i filtri che bloccano il traffico sulle porte che usa UltraVNC, o del tutto oppure verso l'IP lan del tuo PC al lavoro.
Per quanto riguarda la VPN, il discorso è un po' complicato. Intanto devi avere una ADSL con IP fisso e non dinamico, e devi avere almeno due IP statici pubblici. Perchè due? Perchè uno viene assegnato al router e uno viene assegnato al firewall che stabilisce la VPN. Questo in entrambi gli end-points, quindi in entrambe le case che hai.
Volendo puoi eliminare quest'opzione dei due indirizzi IP se il router ha anche la funzione di creare una VPN, ma il Roper non ce l'ha.
Noi, di solito, per creare le VPN usiamo questa configurazione:
- linea ADSL con opzione 8 indirizzi IP pubblici in entrambe le sedi
- router con primo indirizzo IP pubblico utile, per entrambe le sedi
- firewall con secondo indirizzo IP pubblico utile, per entrambe le sedi
- configurazione della VPN tra i due IP pubblici dei due firewall
Come firewall puoi utilizzare qualsiasi firewall che abbia la funzionalità VPN.
A parità di qualità, la soluzione meno costosa è adottare come firewall un PC non necessariamente di alte prestazioni (anche un PentiumIII con 64MB di RAM va molto bene, per intenderci) con installato IPcop, un firewall linux a mio avviso molto valido! (che è opensource, quindi gratis) La soluzione più costosa, invece, è un firewall bundled, tipo il Safe@Office della Checkpoint, oppure il Zywall della Zyxel. Costano abbastanza, e il risultato è uguale a quello con gli IPcop.
Per informazioni più dettagliate guardati un po' i siti dei produttori di ciò che ho citato sopra:
www.ipcop.org
www.checkpoint.com
www.zyxel.it
Questo ovviamente per avere dei risultati buoni e che non diano problemi di alcun tipo. Volendo la VPN con XP la puoi fare, solo che ti devi smazzare un po' a fare il port forwarding sul router per le porte IPsec, se poi non ce ne vogliano delle altre... (quest'ultima soluzione darà certamente risultati meno performanti e con più problemi, ma è di gran lunga la meno costosa delle tre)
A tua totale discrezione la scelta, in base anche a quello che ci devi fare sulla VPN ;)
Ciao
Ajalro, ho provato oggi dal lavoro a testare le varie connessioni con UltraVNC sul PC di casa, e ho visto che effettivamente c'è il client java incluso nel server, non lo sapevo. BELLO! :D
Il client java di UltraVNC usa la porta 5800, quindi sul router Roper a casa dovrai aprire anche la TCP 5800 verso l'IP che ha il VNC Server in esecuzione.
Poi da un qualsiasi Internet Explorer, per accedere al PC via client java, devi scrivere l'indirizzo IP completo della porta però, ovviamente.
Quindi l'indirizzo sarà qualcosa del genere:
http://xxx.xxx.xxx.xxx:yyyy
dove "xxx.xxx.xxx.xxx" è l'indirizzo IP e "yyyy" è la porta (nel nostro caso sarà 5800). Spero che i filtri del tuo firewall del lavoro non ti impediscano una chiamata di questo genere, ma ho paura di sì... :(
In alternativa, visto che l'accesso alla porta 80 ce l'hai (sei riuscito a visualizzare la pagina di configurazione del router, e in ogni caso la porta 80 è la porta di default per HTTP di tutti i siti web del mondo), puoi impostare che VNC server stia in ascolto sulla porta 80, e configurare il port forwarding del router di casa per la porta 80, inceve che per la porta 5800.
Spero sia tutto chiaro...
Ciao
ok, stasera quando sono a casa riprovo... stamattina ho disinstallato tutti i vnc che avevo installato e chiuso nel router tutte le porte che avevo aperto per quelle applicazioni... solo che ...
ancora adesso se scrivo in ufficio http:// ip del router , mi si apre il menù del router!!! la schermata in cui inserire admin admin per intenderci!!! Ma com'è possibile?? così possono entrarci tutti se conoscono il mio ip di casa!!!!
ps: e poi, come si fa a cambiare le password di ingresso?
ok, stasera quando sono a casa riprovo... stamattina ho disinstallato tutti i vnc che avevo installato e chiuso nel router tutte le porte che avevo aperto per quelle applicazioni... solo che ...
ancora adesso se scrivo in ufficio http:// ip del router , mi si apre il menù del router!!! la schermata in cui inserire admin admin per intenderci!!! Ma com'è possibile?? così possono entrarci tutti se conoscono il mio ip di casa!!!!
ps: e poi, come si fa a cambiare le password di ingresso?
Per cambiare la password di accesso basta che vai su "Tools > User Management", per non far accedere al setup dall'esterno, basta che vai in "Advanced > Access Control" metti il check su "Enable Access Control" e togli tutti i check da WAN.
Ah, ricordati sempre di fare Apply, Save All e poi di resettare il router (spegnerlo e accenderlo, oppure con il comando che trovi in "Tools > System Commands").
Ciao
P.S.: La schermata di accesso del router la vedi lo stesso, anche dopo aver tolto le regole di port forwarding, perchè l'accesso al router di default è abilitato da tutti gli IP. E quindi se tu inserisci http://IP_TUO_ROUTER entrerai sempre nel router da qualsiasi IP tu tenti di accedere. Questo accade anche perchè, di default, il router la porta 80 se la prende per sè, che è quella per l'HTTP. Per capirci, scrivendo http://IP_TUO_ROUTER è come se tu inserissi http://IP_TUO_ROUTER:80. E questo vale per tutti i siti del mondo (tranne le eccezioni che tengono il web server su porte diverse dalla 80).
Io avrei detto: "Grazie, tecnici Telecom! Aspettate qua 5 minuti che attacco il modem che mi avete regalato e vi faccio vedere che i risultati di ping sono gli stessi del Roper" :D
Ad ogni modo questi tipi di problemi ci sono anche quando invece di avere la connessione in modalità fast, ce l'hai in modalità interleaved. Spero tu ce l'abbia fast.
Per i problemi di linea, la soluzione è quella descritta circa una pagina fa. Togliere il rate adaptive e troncare la linea a un tot di banda che rende ottimali le prestazioni. Altro purtroppo non si può fare.
I tecnici Telecom che ti hanno detto che loro non possono fare nulla, evidente non avevano molta voglia di lavorare quel giorno (spero solo quel giorno), o magari dovevano correre da un'altro cliente e non avevano tempo. Ma quello che ti avrebbero dovuto rispondere era: si può risolvere il problema togliendo il rate adaptive e troncando la linea a un tot di banda; se a lei va bene rinunciare a qualche kbit o mbit di banda, vedrà che la linea sarà MOLTO più stabile e non avrà più problemi di questo genere.
Queste sono cose che vengono fatte, le ho viste fare parecchie volte dai tecnici Telecom, quindi che non ti vengano a dire che non si può.
Ciao
Beh non è così semplice...
In primo luogo perchè i tecnici telecom hanno sempre la stramaledetta abitudine di reputarti un idiota per cui nn ti danno ascolto quando gli chiedi di fare qualcosa di più particolare (o forse sono solo ignoranti)
In secondo luogo, con il modem che mi ha lasciato il tecnico sono stati riscontrati (tramite gli stessi apparecchi del tecnico che in precedenza avevano riscontrato la rumorosità eccessiva imputata al roper) dei valori di rumorosità della linea nella norma.
A questo punto non vorrei che dipendesse da un difetto di fabbrica del roper...ma anche in questo caso ... come scoprirlo?
Beh non è così semplice...
In primo luogo perchè i tecnici telecom hanno sempre la stramaledetta abitudine di reputarti un idiota per cui nn ti danno ascolto quando gli chiedi di fare qualcosa di più particolare (o forse sono solo ignoranti)
In secondo luogo, con il modem che mi ha lasciato il tecnico sono stati riscontrati (tramite gli stessi apparecchi del tecnico che in precedenza avevano riscontrato la rumorosità eccessiva imputata al roper) dei valori di rumorosità della linea nella norma.
A questo punto non vorrei che dipendesse da un difetto di fabbrica del roper...ma anche in questo caso ... come scoprirlo?
Sì, beh, era ironica la mia frase di provargli il loro router davanti al naso :D
Comunque se col loro router la linea va come un missile, potrebbe essere che il tuo Roper abbia dei difetti di fabbrica. Se poi estendi le prove anche a uno o due altri modems o routers, hai ulteriori conferme...
Sì, beh, era ironica la mia frase di provargli il loro router davanti al naso :D
Comunque se col loro router la linea va come un missile, potrebbe essere che il tuo Roper abbia dei difetti di fabbrica. Se poi estendi le prove anche a uno o due altri modems o routers, hai ulteriori conferme...
ALT! Faccimo chiarezza...o almeno spero.
1) il roper da gli stessi problemi di ping alto che avevo in precedenza oltre ad avere una banda in dl inferiore a quella che dovrebbe essere. L'ul invece è ok.
2) con il modem che mi hanno lasciato i tecnici della telecom rimane il problema del ping, ma la banda in dl va ok
3) con il mio vecchio modem c'erano gli stessi problemi che ho con il roper. Sia banda in dl che ping alto.
Soluzioni?
ho da un paio di giorni comprato tale router. ho adsl 4 mega di libero.
ho alcune domande da porvi:
1) se volessi aggiornare il firmware, quale dovrei installare?
2) ho comprato anche una chiave usb della roper, l' ho installata sull'altro pc che possiedo, e ora? la connessione è ok, (intorno al 90%), solo che non riesco a navigare su internet
3) la connessione sta dando qualche problema. spesso non mi carica le pagine, e devo cliccare diverse volte sul pulsante aggiorna perchè la pagina venga caricata correttamente. come mi dovrei comportare?
4) esiste un pulsante per l'accensione/spegnimento del router? oppure per spegnerlo devo staccarlo dalla presa?
5) visto che sono ancora in tempo per cambiare tale router, consigliate l'acquisto di un netgear? la chiave usb la tengo? o per lo stesso prezzo(30 euro) trovo di meglio?
questi i miei dati:
network statistics:
-ethernet
Transmit
Good Tx Frames 197465
Good Tx Broadcast Frames 60
Good Tx Multicast Frames 3
Tx Total Bytes 153092777
Collisions 0
Error Frames 0
Carrier Sense Errors 0
Receive
Good Rx Frames 174407
Good Rx Broadcast Frames 1061
Good Rx Multicast Frames 40
Rx Total Bytes 61816131
CRC Errors 0
Undersized Frames 0
Overruns 0
-dsl
Transmit
Tx PDUs 179132
Tx Total Bytes 57493803
Tx Total Error Counts 0
Receive
Rx PDUs 201964
Rx Total Bytes 145602231
Rx Total Error Counts 0
-wireless
Transmit
MPDUs 832
MSDUs 830
Multicast MSDUs 100
Failed MSDUs 0
Retry MSDUs 0
Receive
MPDUs 768
MSDUs 768
Multicast MSDUs 64
FCS Error MPDUs 37
MIC Failure MSDUs 0
Decrypt Error MPDUs 0
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 4832
US Margin 19
DS Margin 14
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 38
US Line Attenuation 21
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 2
CRC Tx Interleaved 1
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
Product Information
Model Number Wireless ADSL2/2+ Router
HW Revision 9307-1
Serial Number 20060103
Ethernet MAC 00:13:64:28:57:51
DSL MAC 00:13:64:28:57:52
AP MAC 00:13:64:28:57:53
Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.11.00
DSL HAL 4.01.00.05
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2a
PDSP Firmware 0.50
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.5.9
system log:
PPPD Successfully Started
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
local IP address 151.49.209.43
remote IP address 151.6.159.66
primary DNS address 193.70.152.15
secondary DNS address 193.70.152.25
PPPoA Connect with IP Address 151.49.209.43
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 151.6.159.66
PPPD Successfully Started
Timer fired but PPPoA is not in backoff state
Got group error |Bad username/password|
DSL out of sync
DSL Carrier is down
DSL in Sync
DSL Carrier is up
PPPD Terminated Through Signal
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
local IP address 151.49.243.102
remote IP address 151.6.159.66
primary DNS address 193.70.152.15
secondary DNS address 193.70.152.25
PPPD Successfully Started
PPPoA Connect with IP Address 151.49.243.102
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 151.6.159.66
Fruity404
24-03-2006, 21:29
ho da un paio di giorni comprato tale router. ho adsl 4 mega di libero.
ho alcune domande da porvi:
1) se volessi aggiornare il firmware, quale dovrei installare?
2) ho comprato anche una chiave usb della roper, l' ho installata sull'altro pc che possiedo, e ora? la connessione è ok, (intorno al 90%), solo che non riesco a navigare su internet
3) la connessione sta dando qualche problema. spesso non mi carica le pagine, e devo cliccare diverse volte sul pulsante aggiorna perchè la pagina venga caricata correttamente. come mi dovrei comportare?
4) esiste un pulsante per l'accensione/spegnimento del router? oppure per spegnerlo devo staccarlo dalla presa?
5) visto che sono ancora in tempo per cambiare tale router, consigliate l'acquisto di un netgear? la chiave usb la tengo? o per lo stesso prezzo(30 euro) trovo di meglio?
Ha avuto gli stessi problemi una mia amica con libero 4mega all'apertura delle pagine, dopo una settimana s'è risolto tutto da solo.. non so spiegarti il perché.
A presto
il problema è che non posso aspettare cosi' tanto, visto che fino a martedi posso restituirlo in caso, prendendomi un netgear (pagando un po di piu') ma con il quale andrei sul (quasi) sicuro. se non riesco a risolvere entro domani pomeriggio, lo ritorno.
qualcuno mi spiegherebbe in che modo dovrei seguire la guida di red sky? non è molto chiara la cosa
grazie
boston2058
24-03-2006, 23:06
Io penso che sia più libero che faccia schifo che il router guasto...ti consiglio di tenerlo è una gran macchina ;)
dovresti provare con un modem normale e vedere se le cose cambiano...
usando il router trust md4100 tutto funziona perfettamente.
Fruity404
25-03-2006, 08:22
usando il router trust md4100 tutto funziona perfettamente.
come l'hai connesso il Roper? usb o ethernet?
come l'hai connesso il Roper? usb o ethernet?
il roper ha solo ingressi ethernet... :D
Ciao raga, è normale che se ho il fisso che usa emule e io mi collego col wireless del portatile la connessione (del portatile) ne risenta?ovvero rallenta?... questo è perchè la connessione comunque è sempre la stessa?
un pc è connesso via ethernet, l'altro invece tramite penna usb wireless della roper. qui, nonostante il segnale fosse buono, la connessione a internet non funzionava. può dipendere dal fatto che il pc connessone tramite usb aveva il windows 98?
ho deciso di prendere il netgear, anche perchè quest'ultimo mi assicura completa compatibilità con il nintendo ds
Fruity404
25-03-2006, 14:35
il roper ha solo ingressi ethernet... :D
quello della mia amica è sia usb che eth.
cmq il problema sussiste, l'ho sentita oggi, per cui cambialo!
:oink:
l'ho riportato indietro, solo che non mi hanno ritornato i soldi, mi hanno fatto un buono equivalente da spendere nello stesso negozio. in seguito sono andato a comprare il netgear. scusate se vi ho fatto perdere tempo
comunque probabilmente era il router che avevo io bacato, credo proprio che mi abbiano venduto un router già usato. quando l'ho aperto per la prima volta mancavano tutte le buste di plastiche, le etichette, etc... etc...
robert-one
26-03-2006, 07:38
ho deciso di prendere il netgear, anche perchè quest'ultimo mi assicura completa compatibilità con il nintendo ds
Mio figlio ha il Nintendo DS e attraverso il Roper in Wifi sai che gare in multiplayer con Mario Kart||
Il Roper va benissimo.
Ciao Roberto.
tu non avevi dovuto impostare nulla di particolare per fare funzionare il ds, vero?
Buonasera a tutti!
Sono interessato a questo prodotto, facendo una ricerca ho trovato 2 modelli con nomi diversi e con prezzi leggermente diversi.
I modelli sono:
ROADSL2P-WG
ROADSL2P-WG/BMCF
Qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra le 2 versioni?
conan_75
26-03-2006, 23:09
Buonasera a tutti!
Sono interessato a questo prodotto, facendo una ricerca ho trovato 2 modelli con nomi diversi e con prezzi leggermente diversi.
I modelli sono:
ROADSL2P-WG
ROADSL2P-WG/BMCF
Qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra le 2 versioni?
Il secondo non l'ho mai sentito :confused:
Buonasera a tutti!
Sono interessato a questo prodotto, facendo una ricerca ho trovato 2 modelli con nomi diversi e con prezzi leggermente diversi.
I modelli sono:
ROADSL2P-WG
ROADSL2P-WG/BMCF
Qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra le 2 versioni?
Quoto Conan, anch'io non l'ho mai sentito nominare nè visto, ma da questi ultimi post che ho letto, mi sa tanto che è uscita una nuova versione, che a quanto pare abbia anche l'interfaccia USB montata...
Chissà se qualche possessore di questa versione ha voglia di postare le versioni dei vari drivers del firmware... ;)
tu non avevi dovuto impostare nulla di particolare per fare funzionare il ds, vero?
Obscure, tanto l'hai già restituito, basta, no? :D
Ciao raga, è normale che se ho il fisso che usa emule e io mi collego col wireless del portatile la connessione (del portatile) ne risenta?ovvero rallenta?... questo è perchè la connessione comunque è sempre la stessa?
Wilkie, direi che la domanda si risponde da sola... Se da un bicchiere ci bevi con due cannucce (3, 4, 5, etc...) l'acqua dura meno... ;)
Ciao
Dovresti frenare leggermente il mulo in termine di connessioni ogni 5 secondi e parziali aperte... Vedrai che migliora...
Dovresti frenare leggermente il mulo in termine di connessioni ogni 5 secondi e parziali aperte... Vedrai che migliora...
Scusa ma non capisco cosa dovrei fare..... :cry:
intendi che devo abbassare i limiti di upload e dowload? :confused:
Scusa ma non capisco cosa dovrei fare..... :cry:
intendi che devo abbassare i limiti di upload e dowload? :confused:
Devi andare nelle opzioni di emule. Nelle opzioni avanzate, le prime due voci sono le connessioni aperte ogni 5 secondi e le connessioni parziali... abbassa quei valori...
Anche abbassare i limiti di banda non farebbe male...
Ciao
APPENDICE A :D
Ad ogni modo, penso che qualcuno non sappia ancora calcolarsi la banda disponibile... Quindi meglio esplicitare.
Le unità di misura:
kbps = kilobits per secondo
mbps = megabits per secondo
Kbps = kilobytes per secondo
Mbps = megabytes per secondo
1 Byte = 8 bit
Di conseguenza, per ottenere la banda in kilobytes per secondo, che alla fine è quello che interessa, perchè è l'unità di misura della stragrande maggioranza dei programmi per download, bisogna dividere il downstream rate in kbits per 8. E quindi la classica Alice4Mega con un dowstream rate pieno di 4832 kbps, ha un downstream rate espresso in Kilobytes di 604.
Detto ciò, considerando che quei 604 non saranno mai pienamente utilizzabili per problemi di intasamento rete, etc. etc., consideriamo alla buona 500-550... Se li diamo in pasto tutti a un P2P, e se quel P2P è in grado di mangiarseli tutti, direi che per navigare o fare altro non ci resta niente, e ci sarà praticamente impossibile farlo. Stessa cosa per l'upstream.
Grazie Halexz, sei stato gentilissimo e chiarissimo!! :D che valori mi consigli?al momento ho 20 come n. massimo nuove connessioni ogni 5 secondi e 9 come n. massimo nuove connessioni parziali aperte... :confused:
Grazie Halexz, sei stato gentilissimo e chiarissimo!! :D che valori mi consigli?al momento ho 20 come n. massimo nuove connessioni ogni 5 secondi e 9 come n. massimo nuove connessioni parziali aperte... :confused:
Beh, io ho 10 ogni 5 secondi e 20 parziali. :D
Direi che non hai problemi di questo genere. Come limite di banda cosa hai?
Usi altri programmi p2p o per download di files insieme a emule?
Ho un problema: con due pc il ROPER non mi tiene la connessione!! :cry: Alice adsl. L'ho configurato con IP statici ma niente, sia in wireless che con cavo si disconnete sempre!! :muro:
Che devo fare?? :confused: Con l'ISP libero non succede.
grazie
Beh, io ho 10 ogni 5 secondi e 20 parziali. :D
Direi che non hai problemi di questo genere. Come limite di banda cosa hai?
Usi altri programmi p2p o per download di files insieme a emule?
No non uso altri programmi p2p e ho alice adsl a 640....!
No non uso altri programmi p2p e ho alice adsl a 640....!
OK. 640kbps / 8 = 80Kbps
L'upstream dovrebbe essere sempre 320kbps, quindi 40Kbps.
Direi che le impostazioni della banda per emule dovrebbero essere:
60Kbps in download
20Kbps in upload
Se poi vuoi limitare l'upload a 15-10, fai pure... ti basta stare sopra ai 10 per non influenzare il download.
Ciao :sperem:
Ho un problema: con due pc il ROPER non mi tiene la connessione!! :cry: Alice adsl. L'ho configurato con IP statici ma niente, sia in wireless che con cavo si disconnete sempre!! :muro:
Che devo fare?? :confused: Con l'ISP libero non succede.
grazie
E il log del router non ti dice niente? DSL out of sync...
OK. 640kbps / 8 = 80Kbps
L'upstream dovrebbe essere sempre 320kbps, quindi 40Kbps.
Direi che le impostazioni della banda per emule dovrebbero essere:
60Kbps in download
20Kbps in upload
Se poi vuoi limitare l'upload a 15-10, fai pure... ti basta stare sopra ai 10 per non influenzare il download.
Ciao :sperem:
effettivamente ho controllato, e nelle opzioni di emule avevo settato 640 Kbps in download e 540 Kbps in Upload come banda massima! :doh:
ed effettivamente era sbagliato....adesso ho messo 60 Kbps in Download e 20 in upload come banda massima...!e si sente la differenza! :D
mille grazie Halexz! :ubriachi:
E il log del router non ti dice niente? DSL out of sync...
Grazie Alex.
Potresti essere più chiaro in cosa devo vedere??
Intanto ti mado questo
Grazie
Solo un pc connesso.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
2 pc connessi
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
Ho due configurazioni modem: una per ALICE e l'altra per LIBERO.
Il router da solo capisce con chi connettersi, giusto?
Prima ti ho postato il LOG che ho trovato. Ti è utile per capire dov'è il problema? Hai bisogno di altro?
Grazie
Ho due configurazioni modem: una per ALICE e l'altra per LIBERO.
Il router da solo capisce con chi connettersi, giusto?
Prima ti ho postato il LOG che ho trovato. Ti è utile per capire dov'è il problema? Hai bisogno di altro?
Grazie
Ciao, ok, kapito. Come hai due connessioni configurate sul router, la prima che impegna il modem è quella di libero, e quindi quella di Alice, quando ci prova, trova il modem già occupato da quella di libero. La voce che vedi "Device or resource busy". Quello che dovresti fare è questo:
puoi lasciare tranquillamente entrambe le connessioni configurate, soltanto fai una cosa: nelle proprietà delle due connessioni ADSL metti il check alle opzioni "NAT" "Firewall" e "Default Gateway" alla connessione che ti serve, e toglili alla connessione che non ti serve. Salvi e vai.
Dovrebbe bastare soltanto il check "Default gateway" che è quello che appunto definisce quale connessione usare per connettersi, ma rafforzando il concetto anche coi check di nat e firewall non fa male. Se vuoi prova solo col default gateway, se ti va gli altri puoi lasciarli invariati.
Prova e fai sapere.
Ciao
effettivamente ho controllato, e nelle opzioni di emule avevo settato 640 Kbps in download e 540 Kbps in Upload come banda massima! :doh:
ed effettivamente era sbagliato....adesso ho messo 60 Kbps in Download e 20 in upload come banda massima...!e si sente la differenza! :D
mille grazie Halexz! :ubriachi:
Grande Wilkie! ;) Son contento che il problema sia risolto...
Effettivamente i valori di limite banda che avevi prima, ti uccidevano "leggermente" tutta la banda :D
Buono, buono.
Ciao
boston2058
31-03-2006, 03:24
Hey Halexz potresti spiegarmi sta cosa?
Da quando ho fatto l'upgrade alla 12 mega nel router mi fa un log strano...pur essendo i valori buoni (è solo un pò basso il rumore oscilla tra i 15 e i 17 ma dovrebbe cmq andar bene) nel log mi trovo talvolta una serie di dsl in sinc\out of sinc ecc, ma la portante nn la perdo mai e la velocità di download è ottima...possibile?in più altra cosa, ma mi puzza più di problema di tiscali, quando riavvio il router nn mi si riconnette in automatico dicendo nel log "too few parameters for option password", e devo ripristinare il campo password nelle impostazioni connessione e fare apply 2 o 3 volte per riuscire a ricontrattare il collegamento :confused: boh
Ciao, ok, kapito. Come hai due connessioni configurate sul router, la prima che impegna il modem è quella di libero, e quindi quella di Alice, quando ci prova, trova il modem già occupato da quella di libero. La voce che vedi "Device or resource busy". Quello che dovresti fare è questo:
puoi lasciare tranquillamente entrambe le connessioni configurate, soltanto fai una cosa: nelle proprietà delle due connessioni ADSL metti il check alle opzioni "NAT" "Firewall" e "Default Gateway" alla connessione che ti serve, e toglili alla connessione che non ti serve. Salvi e vai.
Dovrebbe bastare soltanto il check "Default gateway" che è quello che appunto definisce quale connessione usare per connettersi, ma rafforzando il concetto anche coi check di nat e firewall non fa male. Se vuoi prova solo col default gateway, se ti va gli altri puoi lasciarli invariati.
Prova e fai sapere.
Ciao
ho fatto come mi hai consigliato, con un pc collegato va tutto bene (per il momento) ma appena ne collego un secondo dopo poco cade il collegamento internet!!! Ma perchè?? Quando sono sulla linea di LIBERO questo non succede! Accade solo con ALICE. :confused:
ho fatto come mi hai consigliato, con un pc collegato va tutto bene (per il momento) ma appena ne collego un secondo dopo poco cade il collegamento internet!!! Ma perchè?? Quando sono sulla linea di LIBERO questo non succede! Accade solo con ALICE. :confused:
ti allego le configurazioni ISP
ho fatto come mi hai consigliato, con un pc collegato va tutto bene (per il momento) ma appena ne collego un secondo dopo poco cade il collegamento internet!!! Ma perchè?? Quando sono sulla linea di LIBERO questo non succede! Accade solo con ALICE. :confused:
Dovresti controllare il log del router proprio quando ti si sconnette e vedere se ci sono dei "DSL out of sync".
Un'altra cosa che non va proprio molto bene nelle impostazioni che hai in entrambe le connessioni è il keep alive... settalo a 0 sempre per connessioni flat.
Aspetto i log del router quando ti si disconnette...
Ciao
Hey Halexz potresti spiegarmi sta cosa?
Da quando ho fatto l'upgrade alla 12 mega nel router mi fa un log strano...pur essendo i valori buoni (è solo un pò basso il rumore oscilla tra i 15 e i 17 ma dovrebbe cmq andar bene) nel log mi trovo talvolta una serie di dsl in sinc\out of sinc ecc, ma la portante nn la perdo mai e la velocità di download è ottima...possibile?in più altra cosa, ma mi puzza più di problema di tiscali, quando riavvio il router nn mi si riconnette in automatico dicendo nel log "too few parameters for option password", e devo ripristinare il campo password nelle impostazioni connessione e fare apply 2 o 3 volte per riuscire a ricontrattare il collegamento :confused: boh
Consiglio: fai un reset della configurazione a quella di fabbrica e reimposta tutto da zero.
Altra cosa, ma credo che l'avrai già fatto per andare a 12 mega, è impostare il modem su ADSL2 o ADSL2+... prova...
Il fatto del "DSL out of sync" e "DSL in sync" vuol dire che la linea si disallinea. Questo non vuol dire che per forza di cose tu noti l'effetto sulla connessione internet. In alcuni casi (te lo dico perchè è successo anche a me più di qualche volta) il disallineamento dura talmente poco tempo (anche inferiore a un secondo) che l'effetto sulla connessione è pari a zero, tanto che continui ad avere stesso IP e quindi anche tutte le connessioni che avevi aperte (tipo emule) non ne risentono e si riagganciano immediatamente.
Certo è che non avere questi disallineamenti, anche minimi, sarebbe meglio.
Da testare con le impostazioni del modem come ti ho scritto sopra...
Ciao
P.S.: Chiedo anche a RedSky (che mi pare fosse passato anche lui a ADSL2/2+), magari, se può intervenire lui per il discorso ADSL2/2+, perchè io personalmente non l'ho mai provato sulla mia pelle...
Se qualcun'altro ha esperienze, il discorso è qui che aspetta ;)
P.S.2: Ah, mi è venuta in mente un'altra cosa: non è che per caso quando resetti il router non ti si aggancia subito fino a quando non reimposti la password, perchè poi clicchi solo su "Apply" invece di fare anche il "Save All"??? Perchè se non fai il "Save All" quando spegni e riaccendi il router tutte le modifiche fatte le perdi... rimangono solo se avevi fatto il "Save All".
Scusami, ma tendo a non dare mai niente per scontato... a volte serve. ;)
boston2058
01-04-2006, 20:16
Ok provo a fare un reset...per la modulazione è gia in adsl2+ che è quella che mi fa agganciare i valori più alti ma soprattutto giusti (12280\1024)...
per la desincronizzazione della portante la cosa che mi sembra strana è che cmq caspita nn mi sembra di avere dei valori tali da avere una linea instabile, però forse era un problema tiscali in quanto adesso è un pò che nn me lo dà nel log...per l'Apply Save all mi pare proprio di averlo fatto con la password giusta, provo a rifare anche quello nn si sa mai
domani faccio le prove e faccio sapere grazie nel frattempo
PS:il firmware è l'ultimo della roper (mi pare febbraio, quello ancora brandizzato texas instruments)
Salve, scusate se posto senza aver letto tutto il thread (magari qualcuno ha gia' risposto alle mie domande), ho un router adsl flynet roper non wireless ma penso che sia pressoche' identico alla versione wireless quindi chiedo qui.
In pratica ho il problema che se imposto il port forwarding (in realta' imposto la dmz), e anche se lo salvo, prima o poi me lo ritrovo sempre disattivato (non necessariamente dopo un riavvio del router o del pc). Ho riservato l' ip del mio pc come suggerito in questo thread, ma non e' cambiato niente; ho anche provato a disabilitare del tutto il dhcp sul router (settando "server and relay off"), ma in questo caso la connessione non sembra funzionare.
Ehm e volevo anche chiedere, considerando che ho un solo pc, non sarebbe possibile utilizzare il router come modem in modo da evitare le limitazioni legate al munero di connessioni possibili? Grazie :)
Ok provo a fare un reset...per la modulazione è gia in adsl2+ che è quella che mi fa agganciare i valori più alti ma soprattutto giusti (12280\1024)...
per la desincronizzazione della portante la cosa che mi sembra strana è che cmq caspita nn mi sembra di avere dei valori tali da avere una linea instabile, però forse era un problema tiscali in quanto adesso è un pò che nn me lo dà nel log...per l'Apply Save all mi pare proprio di averlo fatto con la password giusta, provo a rifare anche quello nn si sa mai
domani faccio le prove e faccio sapere grazie nel frattempo
PS:il firmware è l'ultimo della roper (mi pare febbraio, quello ancora brandizzato texas instruments)
Ah, ok. Se adesso non te lo fa più può essere tranquillamente che i problemi di disallineamento ci fossero solo quando hai fatto l'upgrade... poi, dopo un po', quelli di Tiscali controllano la qualità di linea e correggono eventuali imperfezioni dei settaggi...
Salve, scusate se posto senza aver letto tutto il thread (magari qualcuno ha gia' risposto alle mie domande), ho un router adsl flynet roper non wireless ma penso che sia pressoche' identico alla versione wireless quindi chiedo qui.
In pratica ho il problema che se imposto il port forwarding (in realta' imposto la dmz), e anche se lo salvo, prima o poi me lo ritrovo sempre disattivato (non necessariamente dopo un riavvio del router o del pc). Ho riservato l' ip del mio pc come suggerito in questo thread, ma non e' cambiato niente; ho anche provato a disabilitare del tutto il dhcp sul router (settando "server and relay off"), ma in questo caso la connessione non sembra funzionare.
Ehm e volevo anche chiedere, considerando che ho un solo pc, non sarebbe possibile utilizzare il router come modem in modo da evitare le limitazioni legate al munero di connessioni possibili? Grazie :)
Sì, è possibile. Imposti la connessione PPP in Bridge e poi ti crei una connessione internet via rete con immissione user e pass da XP.
Ovviamente poi dovrai far partire la connessione per connetterti, come un dial-up per intenderci.
Il consiglio che ti do è di lasciarlo come router, di togliere il DHCP come avevi fatto, di mettere come gateway e DNS primario l'IP del router (per quello non ti funzionava internet), e di impostarti il port forwarding, non usare il DMZ. Altrimenti l'utilità del router/firewall non ha un suo perchè... Sennò, spendevi meno comprando un modem ADSL e avevi meno problemi di configurazione... ;)
Ciau
Sì, è possibile. Imposti la connessione PPP in Bridge e poi ti crei una connessione internet via rete con immissione user e pass da XP.
Ovviamente poi dovrai far partire la connessione per connetterti, come un dial-up per intenderci.
Il consiglio che ti do è di lasciarlo come router, di togliere il DHCP come avevi fatto, di mettere come gateway e DNS primario l'IP del router (per quello non ti funzionava internet), e di impostarti il port forwarding, non usare il DMZ. Altrimenti l'utilità del router/firewall non ha un suo perchè... Sennò, spendevi meno comprando un modem ADSL e avevi meno problemi di configurazione... ;)
Ciau
Ciao e grazie per la risposta, il fatto e' che a me un router non serviva affatto, io ho girato 3-4 negozi per cercare un modem adsl ethernet e non l' ho trovato (avevano solo usb), ho visto questo router a 39 euro e l' ho preso visto che non mi pareva il caso di faticare ulteriormente. Tenere le porte chiuse non mi serve, visto che non ho programmi indesiderati in ascolto su nessuna porta... quindi penso che provero' a usarlo in modalita' bridged.
Ma piuttosto, una volta che sono andato su "nuova connessione" e ho messo bridge, come devo impostare i vari parametri disponibili? VPI, VCI, QoS, encapsulation, auto pvc... Grazie! :)
Ragazzi, ho un grosso problema e sò che voi me lo risolverete in un baleno.
ho 2 pc a pochissima distanza l'uno dall'altro, su 1 ho il roper flynet mentre sull'altro ho la chiave usb wireless.
tra un pc e l'altro ho messo un access point wireless, tutti accessori roper.
Dall'altro pc, senza installare applivùcazioni, ma solo driver,ottengo segnale che oscilla tra ottimo ed eccellente a 54 Mb, ma la navigazione in internet è veramente molto molto lenta, anche se tengo spento il pc al quale ho connesso il router il risultato non cambia.
PS: l'altro pc è stato appena formattato, non ha nemmeno un programma installato, possibile vada così piano???? considerate che è un amd 2600
simone929
02-04-2006, 18:44
Ciao a tutti, premesso che ho una flat 4 mb con Tiscali, è da qualche giorno che il router "sente" una portante in UP più debole dei 512 kb previsti.. solitamente oscilla tra i 384 e i 352 kb (in un caso è arrivata a 416kb). Ho provato anche a cambiare il tipo di modulazione ma non è cambiato il risultato (ho rimesso su GDMT). Ho contattato il 130 di Tiscali; mi hanno detto che è un problema di linea e che loro mi vedono configurato a 4mb correttamente..Voi cosa ne pensate? può dipendere dal router (a proposito nel log non c'è nulla di (credo) strano: nessun "DSL is out of sync", DS Line Attenuation 19, US Line Attenuation 7, US Margin 7, DS Margin 15, Peak Cell Rate 830 cells per sec)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.