View Full Version : [Thread Ufficiale] Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Raga qualcuno di voi potrebbe gentilmente allegarmi la configurazione "xfetta" cn porte ip ovviamente senza dati di connessione dato ke quella di redsky allegata precedentemente mi risulta inscaricabile ....se potete anke indicarmi gli Ip da mettere nel protocollo TCP/IP della connessione.... vi ringrazio anticipatamente![sto sclerando nel configurarlo :mc: ] ciao!
Salve ragazzi, ho comprato il router in questione anche io, ma prima di leggere la vostra discussione..
Mi rivolgo a voi perchè ho qualche problema e purtroppo non ho modo di leggere tutte e 63 le pagine di questa discussione anche se forse ci potrei trovare la mia risposta..
Cmq.. in pratica, oggi mi hanno attivato una adsl alice a 4mb.. Utilizziamo il router in casa su 3 notebook.. il problema è che la connessione non và più veloce di 5kb/s ciascuno!! :doh:
E' qualcosa di assurdo, ci stiamo esaurendo..
Qualcuno di voi sarebbe così gentile da fornirmi un qualche modo per fare funzionare questo dannato router come si deve???? :muro:
Vi prego.. solo voi potete aiutarmi... Probabilmente non l'ho configurato bene, ma non me ne intendo tantissimo quindi mi servirebbe una mano santa da qualcuno di voi....
Aspetto una risposta raga, ok?? Grazie in anticipo! :help:
(spark)
Salve ragazzi, ho comprato il router in questione anche io, ma prima di leggere la vostra discussione..
Mi rivolgo a voi perchè ho qualche problema e purtroppo non ho modo di leggere tutte e 63 le pagine di questa discussione anche se forse ci potrei trovare la mia risposta..
Cmq.. in pratica, oggi mi hanno attivato una adsl alice a 4mb.. Utilizziamo il router in casa su 3 notebook.. il problema è che la connessione non và più veloce di 5kb/s ciascuno!! :doh:
E' qualcosa di assurdo, ci stiamo esaurendo..
Qualcuno di voi sarebbe così gentile da fornirmi un qualche modo per fare funzionare questo dannato router come si deve???? :muro:
Vi prego.. solo voi potete aiutarmi... Probabilmente non l'ho configurato bene, ma non me ne intendo tantissimo quindi mi servirebbe una mano santa da qualcuno di voi....
Aspetto una risposta raga, ok?? Grazie in anticipo! :help:
(spark)
Prima cosa: in base a che cosa dici che hai solo 5Kb per PC di banda?
Seconda cosa: hai controllato nella configurazione del router la qualità della linea? La portante? Appena apri la pagina di configurazione del router, ti appare già nella home page la portante ADSL sotto la voce "DSL Speed". Ti dice "320/4832kbps"??? Se poi vai in Status trovi delle informazioni più dettagliate... In "Connection Status" trovi lo stato della connessione PPP. In "Modem status" trovi lo stato della linea ADSL. Se infine vai in "System LOG" trovi il log del router che sicuramente ti darà qualche informazione preziosa su eventuali malfunzionamenti.
Altra cosa, sui PC e sul router i parametri TCP devono essere ben configurati. Sto parlando di MRU, RWIN, etc... anche per questo ti consiglio di farti una navigata su www.speedguide.net e di eseguire il test di banda sotto "Broadband > Broadband Tools > SG TCP/IP Analyzer"
Fai sapere se trovi qualcosa che non va e se risolvi.
Ciao
Raga qualcuno di voi potrebbe gentilmente allegarmi la configurazione "xfetta" cn porte ip ovviamente senza dati di connessione dato ke quella di redsky allegata precedentemente mi risulta inscaricabile ....se potete anke indicarmi gli Ip da mettere nel protocollo TCP/IP della connessione.... vi ringrazio anticipatamente![sto sclerando nel configurarlo :mc: ] ciao!
Ciao, purtroppo il Roper ormai l'ho staccato (da venerdì) perchè mi hanno tagliato l'ADSL. Sono in attesa che mi attivino quella nuova di parla.it (sono riuscito a combinare) che però, purtroppo, passerà attraverso il loro V-Box (un router ADSL + ATA). Il Roper lo utilizzerò come Access Point attaccato al V-Box. Quindi per adesso niente configurazione... però ti consiglierei di configurarlo tu piuttosto che metterti su una configurazione di qualcun'altro. Per queste cose le configurazioni sono talmente "relative" che anche a parità di ISP e PC collegati al router, le cose funzionano a uno e non all'altro (ci sono stati ampi esempi di questo in tutto il thread :D ).
Non vorrei ricadere nel solito discorso di "pappa pronta", ma un po' di questa vena c'è. Non è difficile configurare un router, basta leggersi un paio di robette, alla fine sono solo indirizzi IP e porte, nient'altro. C'è la guida online che ho fatto e ne riposto l'indirizzo, perchè l'ultima volta che è stato riportato in thread forse era 3 pagine più indietro, e magari si fa troppa fatica a rileggere tre pagine per qualcuno:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Poi le cose sono dette e ridette in tutto il thread. C'è tutto... TUTTO! :muro:
Basta leggere... provare... rileggere... e riprovare... e alla fine funziona tutto. Chi non ha voglia, meglio non comprare un router. Per la configurazione di un router, per quanto "semplice" possa essere la cosa, in ogni caso bisogna spenderci un po' di tempo, e magari anche di più di un po'. E parte di quel tempo va anche per leggere documentazione online, che può essere il sito della Roper, questo thread, o altri forums o guide online.
Nessuno nasce sapendo, e chi scrive in questo thread, come in altri, rispondendo a richieste di aiuto, è in grado di farlo perchè ha interesse e voglia di leggere e provare quello che trova scritto. Chi non ha questo interesse e questa voglia non lo fa, ma non può neanche pretendere che il sapere gli caschi in testa dalla sera alla mattina.
Ciao a tutti.
Non vorrei ricadere nel solito discorso di "pappa pronta", ma un po' di questa vena c'è. Non è difficile configurare un router, basta leggersi un paio di robette, alla fine sono solo indirizzi IP e porte, nient'altro. C'è la guida online che ho fatto e ne riposto l'indirizzo, perchè l'ultima volta che è stato riportato in thread forse era 3 pagine più indietro, e magari si fa troppa fatica a rileggere tre pagine per qualcuno:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Poi le cose sono dette e ridette in tutto il thread. C'è tutto... TUTTO! :muro:
Basta leggere... provare... rileggere... e riprovare... e alla fine funziona tutto. Chi non ha voglia, meglio non comprare un router. Per la configurazione di un router, per quanto "semplice" possa essere la cosa, in ogni caso bisogna spenderci un po' di tempo, e magari anche di più di un po'. E parte di quel tempo va anche per leggere documentazione online, che può essere il sito della Roper, questo thread, o altri forums o guide online.
Nessuno nasce sapendo, e chi scrive in questo thread, come in altri, rispondendo a richieste di aiuto, è in grado di farlo perchè ha interesse e voglia di leggere e provare quello che trova scritto. Chi non ha questo interesse e questa voglia non lo fa, ma non può neanche pretendere che il sapere gli caschi in testa dalla sera alla mattina.
Ciao a tutti.
Quoto e straquoto.Se togliessimo le pagine di risposta a problemi già affrontati il thread si ridurrebbe a 30 pagine :mad:
Con che coraggio si scrive:
Mi rivolgo a voi perchè ho qualche problema e purtroppo non ho modo di leggere tutte e 63 le pagine di questa discussione anche se forse ci potrei trovare la mia risposta..
killbill831
23-11-2005, 09:12
Ciao, purtroppo il Roper ormai l'ho staccato (da venerdì) perchè mi hanno tagliato l'ADSL. Sono in attesa che mi attivino quella nuova di parla.it (sono riuscito a combinare) che però, purtroppo, passerà attraverso il loro V-Box (un router ADSL + ATA). Il Roper lo utilizzerò come Access Point attaccato al V-Box. Quindi per adesso niente configurazione... però ti consiglierei di configurarlo tu piuttosto che metterti su una configurazione di qualcun'altro. Per queste cose le configurazioni sono talmente "relative" che anche a parità di ISP e PC collegati al router, le cose funzionano a uno e non all'altro (ci sono stati ampi esempi di questo in tutto il thread :D ).
Non vorrei ricadere nel solito discorso di "pappa pronta", ma un po' di questa vena c'è. Non è difficile configurare un router, basta leggersi un paio di robette, alla fine sono solo indirizzi IP e porte, nient'altro. C'è la guida online che ho fatto e ne riposto l'indirizzo, perchè l'ultima volta che è stato riportato in thread forse era 3 pagine più indietro, e magari si fa troppa fatica a rileggere tre pagine per qualcuno:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Poi le cose sono dette e ridette in tutto il thread. C'è tutto... TUTTO! :muro:
Basta leggere... provare... rileggere... e riprovare... e alla fine funziona tutto. Chi non ha voglia, meglio non comprare un router. Per la configurazione di un router, per quanto "semplice" possa essere la cosa, in ogni caso bisogna spenderci un po' di tempo, e magari anche di più di un po'. E parte di quel tempo va anche per leggere documentazione online, che può essere il sito della Roper, questo thread, o altri forums o guide online.
Nessuno nasce sapendo, e chi scrive in questo thread, come in altri, rispondendo a richieste di aiuto, è in grado di farlo perchè ha interesse e voglia di leggere e provare quello che trova scritto. Chi non ha questo interesse e questa voglia non lo fa, ma non può neanche pretendere che il sapere gli caschi in testa dalla sera alla mattina.
Ciao a tutti.
Mi potresti spiegare come colleghi il roper ad un router e farlo funzionare come access point?
Io ho la tua stessa situazione, Alcotek mi ha fornito sia il router che il linksys pap2 in comodato d'uso gratuito e quindi potrei sfruttare il fatto di non avere + problemi di full table (forse).
X-Ciccio
23-11-2005, 09:27
Alla sezione
> tools > update gateway
c'e' un pulsante "Get configuration" che mi permette di salvare la configurazione del mio router. Cliccando effettivamante posso scaricare il file config.bin.
Bene ottima cosa, peccato pero' che mi sono girato tutti i menu per trovare una opzione per fare l'upload della configurazione, ma non l'ho trovato. Sicuramente deve esserci, mi aiutate a trovarla?
Alla sezione
> tools > update gateway
c'e' un pulsante "Get configuration" che mi permette di salvare la configurazione del mio router. Cliccando effettivamante posso scaricare il file config.bin.
Bene ottima cosa, peccato pero' che mi sono girato tutti i menu per trovare una opzione per fare l'upload della configurazione, ma non l'ho trovato. Sicuramente deve esserci, mi aiutate a trovarla?
Per caricare il file di configurazione sul router, si usa lo stesso che si usa per uppare il firmware. Il router riconosce da solo se il file che viene uppato è un firmware o un'immagine della configurazione.
Ciao
P.S.: Ad ogni modo queste sono tutte informazioni che oltre ad essere postate e ripostate nel thread, sono anche scritte esplicitamente nel manuale del Roper scaricabile dal sito della Roper e disponibile perfino nella versione in italiano (se vuoi, senza tanta fatica, ti dico già direttamente che lo trovi a pagina 114 fino alla 116 del manuale italiano).
Questo tanto per far capire che una persona che mette mano ad un router senza neanche leggere il manuale perchè "tanto so già tutto", poi al primo problema la prima cosa da fare sarebbe di darci almeno un'occhiata a quel benedetto manuale, perchè se i Roperiani l'hanno fatto, sarà per qualcosa.
Di solito, quando si ha un problema con qualcosa, si inizia a ricercare la soluzione nella prima documentazione disponibile che si possiede. Se non si trova la soluzione in quella documentazione si inizia a ricercare la soluzione altrove. Questo è il caso del nostro manuale Roper.
NOTA: Tutte queste operazioni di trasferimento firmware o configurazione DEVONO ASSOLUTAMENTE essere fatte con cavo ethernet e NON VIA WIRELESS!!! Sia che si scarichi la configurazione, sia che la si uppi!!! Per non parlare del FIRMWARE!!!
Scrivo questo per un semplice fatto: mi è venuto adesso in mente di tutta la massa di gente che diceva "A me non va così" "Non mi funziona di qua... di là... etc...". E tutta questa gente, nella maggiorparte dei casi (se non in tutti), faceva up e down di file di configurazione come se fosse un passatempo. Beh, come vale per il firmware l'attenzione e la cura per il trasferimento dati, così vale per il file di configurazione. Cioè, un bit inviato e/o ricevuto male da una parte o dall'altra, e il file di configurazione è rovinato, COME IL FIRMWARE!!! Pensate che in connessione wireless non possa accadere??? Accade di continuo! E per una cosa così importante come FIRMWARE e CONFIGURAZIONE basta un bit diverso e ragazzi miei, avete trasformato il router in un fermacarte da scrivania! E infatti, anche dopo upgrades, e cose varie... i "table full" di tanti li ho visti ancora...
A voi le prove...
Mi potresti spiegare come colleghi il roper ad un router e farlo funzionare come access point?
Io ho la tua stessa situazione, Alcotek mi ha fornito sia il router che il linksys pap2 in comodato d'uso gratuito e quindi potrei sfruttare il fatto di non avere + problemi di full table (forse).
Facile. Togli DHCP dal Roper e dal Linksys. Poi ti prendi nota del numero IP del Linksys (usiamo per l'esempio 192.168.0.1). Nel Roper vai in "Config > LAN Configuration". Metti tutte le interfacce (WLAN e Ethernet, la USB non serve a niente) in LAN Group 1 e fai "Apply". Poi clicchi su "Configure" di fianco a "LAN Group 1". Specifichi l'indirizzo IP del Roper con la stessa sottorete del Linksys (usiamo per l'esempio 192.168.0.2). Così sei già apposto.
Dai PC che sono collegati o in wireless o in ethernet al Roper basterà configurare l'indirizzo IP di ogni PC sempre appartenente allla sottorete del Linksys e del Roper, esclusi ovviamente gli indirizzi di questi ultimi (quindi tutti gli indirizzi IP da 192.168.0.3 a 192.168.0.255). Come gateway e DNS primario metterai sempre e per tutti i PC l'indirizzo del Linksys (192.168.0.1).
Ora stai usando il Roper come un semplice Access Point. :D
Per evitare che il Roper lavori inutilmente su connessioni ADSL e PPP (visto che non ha il cavo ADSL attaccato), ti consiglio di resettare il Roper alle impostazioni di fabbrica col pulsantino oppure col comando che trovi in "Tools" nella pagina di configurazione del Roper. Questo è l'unico modo per non avere nessuna connessione ADSL configurata nel Roper. Una volta che configuri la prima connessione con il Wizard, non la puoi più cancellare purtroppo.
Poi il Roper non dovrai più toccarlo. Configurerai tutto sul Linksys per quanto riguarda il Port Forwarding e tutte le altre cose.
Tanto per capirci meglio, il port forwarding opera tra WAN (connessione ADSL) e LAN (rete interna di PC). Agendo il Roper da Access Point (che non è altro che un HUB wireless), la sua azione è puramente LAN-LAN, e quindi il port forwarding non agisce minimamente su questo ponte.
Questo era solo per chiarire che poi non è che bisogna configurare il port forwarding sia sul Linksys che sul Roper, perchè potrebbe esserci qualcuno che potrebbe arrivare a pensarlo. ;)
Tutto chiaro?
X-Ciccio
23-11-2005, 10:34
Ok capito, ma io credevo che dove c'e' scritto "Select a File", li era possibile mettere solo il percorso del file in caso di upgrade del firmware. Pero' e' un po' pericolosa la cosa. Potevano mettere 2 sezioni separate. Se per sbaglio uno vuole uplodare il file di config e per sbaglio clicca sul bottone sbagliato, viene fatto l'aggiornamente del firmware pero' con il file di configurazione.
Cmq grazie.
Ok capito, ma io credevo che dove c'e' scritto "Select a File", li era possibile mettere solo il percorso del file in caso di upgrade del firmware. Pero' e' un po' pericolosa la cosa. Potevano mettere 2 sezioni separate. Se per sbaglio uno vuole uplodare il file di config e per sbaglio clicca sul bottone sbagliato, viene fatto l'aggiornamente del firmware pero' con il file di configurazione.
Cmq grazie.
No, è IMPOSSIBILE che venga fatto l'aggiornamento del firmware con il file di configurazione. Sono due file completamente diversi. A partire dall'estensione che è .bin per le immagini di configurazione e .img per i firmware. Ma poi proprio per il contenuto.
Quindi, utilizzando lo stesso canale di trasferimento, poi il router quando vede che il file è un'immagine di configurazione la usa per quello che è, se è un firmware la usa per l'upgrade del firmware.
E non puoi neanche sbagliarti di bottone, il bottone da cliccare sia per configurazione che per firmware è sempre lo stesso: "Update Gateway".
Ciao
Ah, Ciccio, torna pure a pagina 63 che ho anche aggiornato il post precedente.
killbill831
23-11-2005, 11:23
[QUOTE=HaLeXz]
Ti posso mandare un pv per un'altra faccenda?
killbill831
23-11-2005, 13:55
Facile. Togli DHCP dal Roper e dal Linksys. Poi ti prendi nota del numero IP del Linksys (usiamo per l'esempio 192.168.0.1). Nel Roper vai in "Config > LAN Configuration". Metti tutte le interfacce (WLAN e Ethernet, la USB non serve a niente) in LAN Group 1 e fai "Apply". Poi clicchi su "Configure" di fianco a "LAN Group 1". Specifichi l'indirizzo IP del Roper con la stessa sottorete del Linksys (usiamo per l'esempio 192.168.0.2). Così sei già apposto.
Dai PC che sono collegati o in wireless o in ethernet al Roper basterà configurare l'indirizzo IP di ogni PC sempre appartenente allla sottorete del Linksys e del Roper, esclusi ovviamente gli indirizzi di questi ultimi (quindi tutti gli indirizzi IP da 192.168.0.3 a 192.168.0.255). Come gateway e DNS primario metterai sempre e per tutti i PC l'indirizzo del Linksys (192.168.0.1).
Ora stai usando il Roper come un semplice Access Point. :D
Per evitare che il Roper lavori inutilmente su connessioni ADSL e PPP (visto che non ha il cavo ADSL attaccato), ti consiglio di resettare il Roper alle impostazioni di fabbrica col pulsantino oppure col comando che trovi in "Tools" nella pagina di configurazione del Roper. Questo è l'unico modo per non avere nessuna connessione ADSL configurata nel Roper. Una volta che configuri la prima connessione con il Wizard, non la puoi più cancellare purtroppo.
Poi il Roper non dovrai più toccarlo. Configurerai tutto sul Linksys per quanto riguarda il Port Forwarding e tutte le altre cose.
Tanto per capirci meglio, il port forwarding opera tra WAN (connessione ADSL) e LAN (rete interna di PC). Agendo il Roper da Access Point (che non è altro che un HUB wireless), la sua azione è puramente LAN-LAN, e quindi il port forwarding non agisce minimamente su questo ponte.
Questo era solo per chiarire che poi non è che bisogna configurare il port forwarding sia sul Linksys che sul Roper, perchè potrebbe esserci qualcuno che potrebbe arrivare a pensarlo. ;)
Tutto chiaro?
Per ora tutto chiaro, in realtà io vorrei fare così:
1.) Router telindus 1124 collegato alla rete internet, pc principale e uno secondario che nel salone
2.) Roper collegato al router
3.) Al Roper collego in wireless solo il notebbok
4.) Al Roper vorrei collegare il linksys pap2 dove collego i 2 telefoni di casa.
E' corretto, funziona?
Per ora tutto chiaro, in realtà io vorrei fare così:
1.) Router telindus 1124 collegato alla rete internet, pc principale e uno secondario che nel salone
2.) Roper collegato al router
3.) Al Roper collego in wireless solo il notebbok
4.) Al Roper vorrei collegare il linksys pap2 dove collego i 2 telefoni di casa.
E' corretto, funziona?
Ti ho risposto al private. Volevo metterlo in forum, ma ho visto che c'erano un po' di dati personali, etc... quindi magari se vuoi mettilo tu...
Ciao
bronxvigne
23-11-2005, 19:54
Salve a tutti, sono nuovo del forum e possiedo questo modem da qualche mese:
non mi ha mai dato problemi e ne sono molto soddisfatto! :)
Ho letto tutte le pagine di questa discussione, ma non ho trovato una soluzione
al mio problema (sono tante, può essermi sfuggita...)
Vedo tranquillamente i video in streaming con media player di Game Spot e altri siti, ma non riesco a visualizzare niente su Rosso Alice (ho provato con il loro filmato di test) e su alcuni altri (rari) siti.
Cosa può essere? :confused:
fr4nc3sco
23-11-2005, 21:22
raga scusate la domanda banalissima ma funziona con l'imcapsulatura PPPoE?
funziona da router cioè nn occorre avere il pc acceso ma qualcunque pc connesso tramite wifi o rete è sempre connesso ad internet giusto? pregi e difetti? a me interessa un router per emule bittorent e game è quello giusto? grazie a tutto
Salve a tutti, sono nuovo del forum e possiedo questo modem da qualche mese:
non mi ha mai dato problemi e ne sono molto soddisfatto! :)
Ho letto tutte le pagine di questa discussione, ma non ho trovato una soluzione
al mio problema (sono tante, può essermi sfuggita...)
Vedo tranquillamente i video in streaming con media player di Game Spot e altri siti, ma non riesco a visualizzare niente su Rosso Alice (ho provato con il loro filmato di test) e su alcuni altri (rari) siti.
Cosa può essere? :confused:
E' un router, non un modem. ;)
Magari il video streaming Rosso Alice ha bisogno di qualche porta per funzionare... ovviamente da configurare nel port forwarding...
So che lo streaming real video (Real Player) ha bisogno di un paio di porte per funzionare. Informati sul sito Rosso Alice o fai un ricerchina su Google tipo "porte video Rosso Alice".
Ciao
raga scusate la domanda banalissima ma funziona con l'imcapsulatura PPPoE?
funziona da router cioè nn occorre avere il pc acceso ma qualcunque pc connesso tramite wifi o rete è sempre connesso ad internet giusto? pregi e difetti? a me interessa un router per emule bittorent e game è quello giusto? grazie a tutto
Hmmmmmmmm, l'encapsulation è VC o LLC. Forse il protocollo è PPPoE e PPPoA. Vabbè...
Non so se dirti di comprarlo tranquillamente e acquisire una nuova fonte di domande inutili nel forum, o se dirti che non fa proprio al caso tuo... :D
No, dai, SKERZO! ;)
Penso che il Roper ti possa andare benissimo per quello che dici che hai bisogno di fare. Ma prima di comprarlo ti faccio promettere una cosa :D :
Prometti che quando lo comprerai e quando lo installerai, se avrai qualche problema, prima di postare una richiesta di aiuto ti leggerai 60 pagine di questo thread e riuscirai ad aiutarti con tutto quello che c'è già scritto. PROMETTILO! :D TI PREGO... :cry: .... PER FAVORE! :D
Ad ogni modo, esplicitamente:
E' un router, non un modem. Quindi ti connetti via rete (wireless o ethernet) al router che sta sempre connesso alla linea ADSL e dà accesso a internet sempre e costantemente a qualsiasi cosa che si connetta al router... sì, anche a un sasso! :D
Difetti: ha avuto qualche problemino con il firmware di fabbrica per quanto riguarda la tabella di routing. I timeout erano regolati male e andava in "full table". Quindi sappi che dopo acquistato DOVRAI fare l'upgrade del firmware (almeno che quello che compri non abbia già quello nuovo, ma dubito).
Pregi: costo ridotto, funziona molto bene, la portata wireless è ottima, non ci sono particolari problemi, libertà di configurazione abbastanza ampia. Un'altro ottimo pregio che ha è la presenza di questo thread molto attivo e fornito. ;)
Ciao ciao
fr4nc3sco
24-11-2005, 11:32
si scusa mi ero sbagliato bene allora vedo per natale di farmelo le 60 pagine pero nn le leggo :P adesso ho un zyxel 640r ke mi sta dando nn poki problemi dall upgrade a 4mbit prob è l'ora di mandarlo in penzione....
Come è possibile che mi si disconnetta ogni 11 minuti esatti ? SEMPRE :eek: ?
è il keep alive ? Con mirc come vi trovate ? io cado sempre per ping timeout .
mimi1706
24-11-2005, 22:23
Ciao a todos,come da titolo entro a far parte di questo club.
Ieri ho acquistato il flynet ecc. ecc.,per motivi di lavoro potro' istallarlo solo domani sera o Sabato,ho letto tutte le pagine (che faticaccia),e grazie a questo,anche senza linea adsl (sono fuori) ho cominciato a giochicchiarci un pochino.
Dico subito che l'interfaccia di configurazione non e' malaccia,l'unica cosa che ho fatto e' settare dal wizard la connessione ad Alice T.I. senza cambiare nessun parametro.
Dopo di che' il resto lo faro'..... sul campo...... cioe' con la connessione alla linea.
Se ho capito bene,quando colleghero' il tutto,mi ritrovero' con il led ADSL prima lampeggiante,poi fatto l'allineamento sara' fisso e dopo ancora avro' il led PPP lampeggiante in fase di negoziazione per poi diventare fisso.
Speriamo bene :sperem:
Ho notato subito una cosa,facendo delle prove con dei PC di colleghi,che il server DHCP non e' una gran cosa,almeno a me mi tira fuori sempre degli host=soft o unknow,se li passi da IP dinamico a statico pero', si possono cancellare tranquillamente.Questa cosa e' stata notata anche da voi e se funzionera' il tutto,prometto,rompero' le balls al servizio di assistenza affinche' l'eventuale prox firmware gestisca meglio i clients DHCP e la relativa tabella.
Ed aggiungero' anche (come ha gia' fatto qualcun'altro che non ricordo il nome) una bella richiesta di un serverino per la gestione di no-ip o dyndns.
Ok,non mi resta che augurarmi un imbocca al lupo per la prima connessione.
P.S. che dite,cosi' come ho settato si connettera' al primo colpo.??
Ciao a todos
Ciao a todos,come da titolo entro a far parte di questo club.
Ieri ho acquistato il flynet ecc. ecc.,per motivi di lavoro potro' istallarlo solo domani sera o Sabato,ho letto tutte le pagine (che faticaccia),e grazie a questo,anche senza linea adsl (sono fuori) ho cominciato a giochicchiarci un pochino.
Dico subito che l'interfaccia di configurazione non e' malaccia,l'unica cosa che ho fatto e' settare dal wizard la connessione ad Alice T.I. senza cambiare nessun parametro.
Dopo di che' il resto lo faro'..... sul campo...... cioe' con la connessione alla linea.
Se ho capito bene,quando colleghero' il tutto,mi ritrovero' con il led ADSL prima lampeggiante,poi fatto l'allineamento sara' fisso e dopo ancora avro' il led PPP lampeggiante in fase di negoziazione per poi diventare fisso.
Speriamo bene :sperem:
Ho notato subito una cosa,facendo delle prove con dei PC di colleghi,che il server DHCP non e' una gran cosa,almeno a me mi tira fuori sempre degli host=soft o unknow,se li passi da IP dinamico a statico pero', si possono cancellare tranquillamente.Questa cosa e' stata notata anche da voi e se funzionera' il tutto,prometto,rompero' le balls al servizio di assistenza affinche' l'eventuale prox firmware gestisca meglio i clients DHCP e la relativa tabella.
Ed aggiungero' anche (come ha gia' fatto qualcun'altro che non ricordo il nome) una bella richiesta di un serverino per la gestione di no-ip o dyndns.
Ok,non mi resta che augurarmi un imbocca al lupo per la prima connessione.
P.S. che dite,cosi' come ho settato si connettera' al primo colpo.??
Ciao a todos
Sì, a me si è connesso al primo colpo. Con la solita user-pass "aliceadsl".
Hai già fatto l'upgrade del firm? Magari provalo prima un po' col firm di fabbrica. Se noti problemi nel log del router... UPGRADE!
Per quanto riguarda le richieste ai Roperiani, non per scoraggiarti, ANZI fai pure che uno in più non fa mai male, ma abbiamo fatto richieste, bugreports, etc., etc.. Quello che siamo riusciti ad ottenere è questo nuovo firm per il fix della tabella di routing.
Sinceramente la tabella DHCP non mi è mai interessata perchè a me non piace lasciare niente agli "automatismi". Il client dyndns è stato chiesto da vari, ma evidentemente i Roperiani non è che abbiano tutta questa voglia di far diventare il Roper un router all'altezza di una centralina di controllo di un satellite :D
E infatti c'erano un paio di post di qualcuno che aveva trovato un client che si poteva far scaricare dal router con il GET da shell... entrando in telnet sul router. Se vorrai provare... ;)
Ciao ciao
Adesso mi fucilate, perché è probabile che faccia una domanda che forse 1000 prima di me han fatto, ma voglio capire se il mio problema è risolvibile oppure no.
Io uso abitualmente Emule e di tanto in tanto Mirc e devo dire che dopo le prime craniate al muro grazie alle risposte trovate su questo Thread va tutto che è una meraviglia... però...
Sono costretto sistematicamante almeno una volta al giorno (ma quando gli gira male anche 2-3 volte al giorno) a fare il restart del router perché emule comincia a scaricare ad un totale di 0,5 K/s, certo, non pretendo che scarichi a 700 k/s complessivamente ma quei 50/100 K/s avendo una 4mbits penso di meritarmeli...
Se poi per sbaglio (come è successo sto fine settimana che sono stato assente da casa per 4 giorni) non lo resetto quotidianamente si pianta del tutto, come se fosse completamente scolegato, e l'unico sistema per resettarlo è staccargli l'alimentazione.
Qual'è la soluzione al mio problema? L'aggiornamento del Firmware? Se si dove lo trovo e come lo piazzo? E soprattutto... esiste un modo per capire cosa c'è che non va nel router nei momenti di impallamento, tipo un log, un controllo della memoria o roba simile?
Grazie ancora e scusate se mi ripeto, ma sono vermante stufo e sto quasi pensando che se non risolvo il mio problema mi compro un netgear e questo lo frullo...
Salve
mimi1706
25-11-2005, 21:49
Ciao a todosun grazie a tutti ,compreso Halex che, gentilemente si e' interessato al mio problema (se lo e').
Finalemente sono a casa,mi sono connesso al primo colpo ....ehehehehe!!
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 800
US Margin 30
DS Margin 31
Trained Modulation GDMT
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 3
US Line Attenuation 4
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 4
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
Questi sono i mie valori, disto 30m dalla centrale principale della mia citta'... :D :D :D
che dite una 12Mb la regge ????? ;)
Comunque,a parte gli scherzi,tutto sembra funzionare,devo solo provare sto' caz... di mulo (ma che siamo fissati??) con quale id mi connette.
Il firm e' stata la prima cosa che ho aggiornato,appena comprato,non sapevo neppure se si connetteva,per il serverino DYNDNS provero' appena possibile,da shell, con lo script postato qualche post indietro.
Per ora questo e' tutto.
P.S. ora andro' di TCPOptimizer, vi terro' informati su tutto.
Per l'amico debiru,aggiorna il firm,dicono gli altri amici del 'CLUB' che risolve abbastanza.
Hallo e ciao a todos.
Adesso mi fucilate, perché è probabile che faccia una domanda che forse 1000 prima di me han fatto, ma voglio capire se il mio problema è risolvibile oppure no.
Io uso abitualmente Emule e di tanto in tanto Mirc e devo dire che dopo le prime craniate al muro grazie alle risposte trovate su questo Thread va tutto che è una meraviglia... però...
Sono costretto sistematicamante almeno una volta al giorno (ma quando gli gira male anche 2-3 volte al giorno) a fare il restart del router perché emule comincia a scaricare ad un totale di 0,5 K/s, certo, non pretendo che scarichi a 700 k/s complessivamente ma quei 50/100 K/s avendo una 4mbits penso di meritarmeli...
Se poi per sbaglio (come è successo sto fine settimana che sono stato assente da casa per 4 giorni) non lo resetto quotidianamente si pianta del tutto, come se fosse completamente scolegato, e l'unico sistema per resettarlo è staccargli l'alimentazione.
Qual'è la soluzione al mio problema? L'aggiornamento del Firmware? Se si dove lo trovo e come lo piazzo? E soprattutto... esiste un modo per capire cosa c'è che non va nel router nei momenti di impallamento, tipo un log, un controllo della memoria o roba simile?
Grazie ancora e scusate se mi ripeto, ma sono vermante stufo e sto quasi pensando che se non risolvo il mio problema mi compro un netgear e questo lo frullo...
Salve
Prova a settare nel mulo in Opzioni/Connessione/Limiti di connessione nel box Connessioni massime un numero tra 50 e 80 e spegni Kad nel caso fosse connesso.A me ha risolto tutti i problemi.Hai verificato,quando si impalla,se nel system log c'è la maledetta stringa TABLE FULL? :muro:
Eh, se sapessi come si fa a controllare il table full :(
Cmq ieri sera ho messo il nuovo Firmware, voglio tenere sotto osservazione il Router per un pò, stanotte purtroppo stava tirando giù anche il Gesù quindi ho spento tutto per paura dei fulmini :eek:
Verso le 7:30 di stamattina l'ho riacceso, fino ad ora, dopo 4 ore di onorato servizio, sembra non dare ancora segni di cedimento, speriamo bene.
Eh, se sapessi come si fa a controllare il table full :(
.
Ti brucerei,ma siamo sotto natale e non si fà :mad:
Fai login nel router,premi STATUS,premi SYSTEM LOG e lì vedi se hai le stringhe di TABLE FULL :doh:
2 cose
Il sito è molto buono e complimenti a chi l'ha fatto se non fosse che i file necessitano di password (e fornisci tu?)
L'altra cosa è che io ho provato tutti e 4 i metodi di incapsulazione e a quanto pare questa è la configurazione che più mi gira meglio per via di mirc,download e web .(adsl WoooW.it 4 MB in fast path in (e solo) PPPOA )
Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 1536
US Margin 27
DS Margin 31
Trained Modulation GLITE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 28
US Line Attenuation 14
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved
DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0
Anche se è ridotta rispetto a quello che ho pagato per ora è l'unica che mi soddisfa
Ciao a tutti ho comprato oggi questo router e ho fin dall'inizio avuto grossi problemi. Ho letto le prime 20 pagine di post poi ho ceduto e mi sono convinto a esporre direttamente il mio problema.
Io ho installato il router, c'era il wizard di configurazione e l'ho settato su Tiscali. Sembrava tutto perfetto, caricata pagina google al volo, ero felice.
Se non che poi ho visto che mi carica solo alcune pagine.. google, tiscali e poche altre mentre tutte le altre non me le carica del tutto.
Non mi aggiorna World of Warcraft con il programma di aggiornamento ne è possibile giocarci (immagino di dover aprire qualche porta).
Qualcuno sa aiutarmi per il problema delle pagine?
E dove posso trovare che porte utilizzano diverse applicazioni (o giochi) dato che non ne ho idea?
Grazie mille per qualunque possibile consiglio
Edit. Ho letto ancora qualche pagina del forum. Per risolvere il problema e- bastato settere mtu a 1492. scusate per la avventatezza del post
albert51
27-11-2005, 03:00
Non mi aggiorna World of Warcraft con il programma di aggiornamento ne è possibile giocarci (immagino di dover aprire qualche porta).
WoW.
Per il gioco non è richiesta l'apertura di porte specifiche.
Per gli aggiornamenti software invece si.
Ci gioca mio figlio.
Ho impostato (e caricato sul suo IP) tre voci:
WoW_DownLoader_1
Prot Port Start Port End Port Map
TCP___3724_______3724______3724
WoW_DownLoader_2
Prot Port Start Port End Port Map
TCP___6112_______6112______6112
WoW_DownLoader_3
Prot Port Start Port End Port Map
TCP___6881_______6999______6881
Mio figlio gioca senza alcun problema. In wireless andava a scatti ...quindi ora è cablato (ed ho disabilitato l'AP perché, al momento, a casa mia non lo utilizza nessuno).
Se non riesci a giocare ...speriamo che dipenda solo dai mancati aggiornamenti software!
mimi1706
27-11-2005, 11:33
Ciao a todos,ma perche' non attivate il UpnP ?? dovrebbe servire proprio all'aperutra automatica delle porte di certi programmi (scusate se dico una castroneria).
Piccolo aggiornamento,il mulo funge da 24 ore ormai senza nessun problema,il wireless e' spettacolare.
Abito al 5 piano,pensate che nel portone al piano terra (usando il canale 11) il portatile prende e naviga,anche se il segnale scende a circa 10-11 Mb.
Vostre impressioni ???
Ciao
io, personalmente, preferisco sapere quali porte ho aperte... e quali no :)
quanto al wireless alcuni dicono che è portentoso, altri (come me) che si è buonino ma non eccezzionale. Mi chiedo se non ci siano alcuni modelli più fortunati ed altri più sfortunati o se sono solo impressioni... sarebbe bello fare una tabella indicante potenza del segnale ricevuto in funzione delle 'condizioni ambientali' e distanza :D
[QUOTE=Hades]io, personalmente, preferisco sapere quali porte ho aperte... e quali no :)
Condivido pienamente l'idea di conoscere e decidere quali porte devono essere aperte e quali no...però come faccio a sapere quali porte devo aprire? ho acquistato un router USR 9105 e attualmente vi sono collegati 3 pc, 2 dei quali condividono internet e vorrei funzionassero anche con eMule, ma invece niente...non riesco ad avere un id alto per entrambe, inoltre ho problemi su uno dei due con il firewall...le porte usate sono 4662 e 4672 per uno e 4663 e 4673 per l'altro pc...per poter avere in funzione emule su entrambe i pc e non su o uno o l'altro,ed avere un id alto, che devo fare? :muro:
devi creare un regola con aperte le porte 4662 e 4672 per il pc1 e un'altra regola con le porte 4663 e 4673 per il pc2 facendo attenzione che coincidano in emule :D cosi facendo devono andare contemporanemante
Ciao ragazzi,
scusate la poca presenza, specialmente nei weekend, ma non ho ancora l'ADSL. E' da due settimane che sto aspettando che quelli di Parla.it mi mandino l'accrocchio di V-Box e mi mandino il tecnico Telecom a cablarmi, ma ancora neanche l'ombra. Quindi per il momento attingo dal lavoro ;)
Per l'UPnP, se n'era già parlato. Certo, ti apre e ti chiude le porte in automatico, ma come vuole lui... e sottolineo COME VUOLE LUI! A metà di quest'anno (luglio direi) l'UPnP aveva ancora dei grossi buchi di sicurezza per quanto riguarda WinXP. Poi con agosto avevano rilasciato degli aggiornamenti di XP che fixavano la cosa. Non escluderei la presenza di qualche exploit UPnP per entrarti nei PC della sottorete dietro al router/firewall. Poi ognuno fa come vuole...
Ad ogni modo, come tutte le cose dell'informatica che "vanno in automatico", non escluderei malfunzionamenti dei quali poi non si riesce neanche a risalire alla causa. ;) Fate voi!...
Invece, nei due post in cui hanno postato il log di connessione alla linea ADSL: Ragazzi, ma è tutto apposto con le vostre linee??? Cioè, da una parte mi sono visto un DS a 800 (mimi)... dall'altra a 1536 (sugaro)... che portante dovreste avere?
Sugaro: hai scritto che hai una 4MB di WoW... beh, direi che dovresti lamentarti alquanto, visto che ti forniscono una 1,5MB al costo di una 4MB. Ti avverto già che sicuramente ti diranno che per la qualità della tua linea non arrivi di più di 1,5MB, e allora fatti abbassare il prezzo del canone mensile.
Mimi: e tu con 800??? Che Alice hai (hai scritto Alice in un post)? Spero per te la 640, in questo modo ti stanno "regalando" un duecento kbps in Downstream. Ma se hai una Alice maggiore, allora è meglio che anche tu vada a lamentarti un pochino.
Date una controllatina va...
Ciao tutti...
hermes21
28-11-2005, 15:18
azz...non avevo visto sto topo...cmq ho lo stesso router wireless, e ho anche (purtroppo) dei problem con il client p2p dc++....in quanto vorrei andare in attivo ma nn ci riesco...qualkuno mi dice sia un problema di porte...
mi potreste dare una mano?
mimi1706
28-11-2005, 18:11
Ciao Halex,ho una Alice free (per ora) e 800/320 e' la sua portante.
Ciauz.
hermes21
28-11-2005, 18:20
azz...non avevo visto sto topo...cmq ho lo stesso router wireless, e ho anche (purtroppo) dei problem con il client p2p dc++....in quanto vorrei andare in attivo ma nn ci riesco...qualkuno mi dice sia un problema di porte...
mi potreste dare una mano?
anke con emule...non capisco perkè continuo ad avere un ID basso....
help pleaseeeeeeeeee
mimi1706
28-11-2005, 19:55
Ciao Hermes,se leggi tutto il 3d e basta anche qualche post precedente vedi che hai la soluzione,ad ogni buon conto se vai nella sezione del router port forwarding c'e' proprio l'opzione emule,l'attivi e stai a posto.
Ah! ricordati di attivarla all'IP del pc su cui gira il mulo.
P.S. ma che ha sto' mulo per essere cosi' gettonato ?
ciao a todos.
io non sò se è la mia linea o è il router ma io "cado" da qualunque server
IRC : Ping Timeot
MSN : sconnessioni multiple
XFIRE : Idem
SKYPE : Idem
PAGINE WEB !!! = Si caricano a metà e poi sbalza la connessione
SERVERS DI GIOCO = Tutti
Beh che devo fare ??
hermes21
28-11-2005, 20:42
Ciao Hermes,se leggi tutto il 3d e basta anche qualche post precedente vedi che hai la soluzione,ad ogni buon conto se vai nella sezione del router port forwarding c'e' proprio l'opzione emule,l'attivi e stai a posto.
Ah! ricordati di attivarla all'IP del pc su cui gira il mulo.
P.S. ma che ha sto' mulo per essere cosi' gettonato ?
ciao a todos.LOL...me lo sono letto fino in fondo...ho provato e riprovato ma nn ce la fo...mbhooo....sarò pirla io...
cmq se qualkuno me può postare il file di config che aveva postato red mi fa un favore...il suo link nn funziona più!
io non sò se è la mia linea o è il router ma io "cado" da qualunque server
IRC : Ping Timeot
MSN : sconnessioni multiple
XFIRE : Idem
SKYPE : Idem
PAGINE WEB !!! = Si caricano a metà e poi sbalza la connessione
SERVERS DI GIOCO = Tutti
Beh che devo fare ??
Ciao Sugaro. Il tuo problema è sicuramente "DSL out of sync" ovvero ti si sconnette la linea ADSL. Ti ho scritto un post che mi pare tu non abbia tenuto molto in considerazione. Hai una ADSL 4Mega della WoW, ma la portante reale che hai è di 1536 bps. Per una 4Mega dovrebbe essere 4832 bps. Lo sai? Quindi WoW ti sta dando una linea ADSL SCADENTE!!!
Dovresti chiamarli e dirgli che facciano qualche verifica.
Ad ogni modo, entra nella pagina di configurazione del router. Vai in "Status > System LOG"... e leggiti il log del router.
Se leggi tutta una successione di:
DSL out of sync
...
DSL in sync
...
DSL out of sync
...
DSL in sync
...
DSL out of sync
...
DSL in sync
Significa che il problema è quello che ti ho detto sopra.
Magari nel prossimo post fai un copia-incolla del log del router. Così sappiamo qualcosa in più... ;)
Ciao
scusami halexz non avevo visto il tuo reply ! comunque la mia line è attiva da 23 ore ormai (da quando ho riacceso il souter) e non sembra proprio un problema di quel genere . Ecco il system log :
DSL in Sync
DSL Carrier is up
PPPD Terminated Through Signal
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
local IP address 83.211.85.118
remote IP address 62.94.79.1
primary DNS address 62.94.0.1
secondary DNS address 62.94.0.2
PPPoA Connect with IP Address 83.211.85.118
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 62.94.79.1
DSL out of sync
DSL Carrier is down
DSL in Sync
DSL Carrier is up
PPPD Terminated Through Signal
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
local IP address 83.211.85.118
remote IP address 62.94.79.1
primary DNS address 62.94.0.1
secondary DNS address 62.94.0.2
PPPoA Connect with IP Address 83.211.85.118
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 62.94.79.1
Mettendo il modem in GLITE modem risolvo tutti i problemi .. tranne quello della velocità ... arrivo massimo a 1200 .. come avevo scritto sopra , mentre ora mi arriva bene a 500 kb/s... che fare ?
Mettendo il modem in GLITE modem risolvo tutti i problemi .. tranne quello della velocità ... arrivo massimo a 1200 .. come avevo scritto sopra , mentre ora mi arriva bene a 500 kb/s... che fare ?
Hai provato anche G.DMT? Lo standard che utilizzano quasi tutti (in Italia) è questo.
Ad ogni modo per la velocità, RIPETO, devi lamentarti col tuo gestore... WOW! :D
E comunque nel log si vede in DSL out of sync... quindi il problema è quello!
Solo che per te è PEGGIO, nel senso che non è una disconnessione da poco, di disturbo (quindi c'è un "DSL out of sync" e un "DSL in sync" della durata di una frazione di secondo); la tua è proprio una disconnessione "GROSSA", nel senso che perde proprio la portante... "Carrier is down". E quando succede questo, come vedi nel log, la connessione PPP viene proprio reinizializzata.
Io fossi in te spremerei un po' il telefono e il call center di WOW... poi fai tu.
Ciao
P.S.: Per la velocità della trasmissione dati s'intende sempre quella della portante che trovi nella pagina principale del router sotto "DSL Speed:". Quella è la velocità della portante, che comunque non corrisponderà mai alla velocità di flusso dati, la parte UTILE della portante è sempre inferiore a quella teorica. Invece per quanto riguarda il tempo di connessione, NON E' IL TEMPO DI ATTIVITA' CHE TROVI NELLA PAGINA PRINCIPALE DEL ROUTER. Per vedere il tempo di connessione devi andare sempre in "Status > Connection Status" e lì troverai il tempo di connessione insieme anche all'IP internet che ti è stato assegnato dal server WOW per quella connessione (a meno che tu non abbia un IP statico, in tal caso l'IP sarà sempre quello).
guarda .. le ho provate tutte e solo con questa sono stabile (GLITE) ma vado a 160kb/s . L'unica cosa è che il loro centro assistenza è su 199 e paghi .. il bello è che poi ti passano al centro commerciale che non sanno un ca++o.Se non mi daranno quello per cui pago , disdirò .
Raga nn so come mai ma nn riesco + a connettermi al router faccio l'indirizzo di conenssione 192.168.1.1 dopo averlo resettato ma nn si connette + il led WL ACT a router resettato resta spenta cosa strana no?
ki mi può dare 1 mano?
grazie!
Raga nn so come mai ma nn riesco + a connettermi al router faccio l'indirizzo di conenssione 192.168.1.1 dopo averlo resettato ma nn si connette + il led WL ACT a router resettato resta spenta cosa strana no?
ki mi può dare 1 mano?
grazie!
Provato anche col cavo? Magari è disabilitato l'access point... Basta connettersi con cavo ethernet e abilitargli l'access point. (Nella sezione "Wireless > Setup" metti il check su "Enable AP". Se c'è già, toglilo, salva e riavvia il router, rimettilo, salva e riavvia il router).
Se hai resettato la config del router, puoi anche impostare l'IP del PC in DHCP (ottieni automaticamente l'indirizzo IP) visto che di defaultil router ha il server DHCP attivo e quindi assegnerà un IP valido della stessa sottorete al PC.
Prova...
Ciao
si sn connesso eth nn posso proprio entrare nelle impostazioni mi rifiuta la connessione ho paura ke sia 1 problema serio anke xkè ho provato dall'altro pc ed è la stessa cosa :(
si sn connesso eth nn posso proprio entrare nelle impostazioni mi rifiuta la connessione ho paura ke sia 1 problema serio anke xkè ho provato dall'altro pc ed è la stessa cosa :(
OK, ma (RIPETO) hai messo nelle impostazioni della scheda di rete nella voce TCP/IP "Ottieni automaticamente l'indirizzo IP"???????
Se l'IP del PC non appartiene alla stessa sottorete del router, non riuscirai mai ad entrare, neanche a pingare nè niente. OK?
Esempio: se il router ha l'IP 192.168.1.1, il PC deve avere un indirizzo IP compreso tra 192.168.1.2 e 192.168.1.255. Ma se il router, mettiamo, erroneamente dopo il reset della configurazione si è preso un indirizzo IP 192.168.1.10, come fai a saperlo? Ti metti in DHCP e ti fai assegnare un IP in automatico dal router, che te lo assegnerà per forza della stessa sottorete sua.
Proverei anche a resettare nuovamente la config col tastino dietro al router per vedere se magari te la rimette apposto.
Ciao
nella configurazone bridge a che serve l'opzione sharing?
Ciao a tutti, anche io ho questo router e non ho avuto problemi con la configurazione. Volevo sapere se qualcuno sapeva come impostare emule webServer con il router in modo da poter avere un accesso da un altro computer al di fuori della sottorete perchè ad attivare si attiva ma come indirizzo mi mette quello del client della sottorete es 192.168.1.5:4711 (4711 è la porta che usa) chiaramente da un altro computer in internet non ci riesco ad accedere perchè 192.168.1.5 è l' ip privato, e lo stesso volevo sapere come fare per giocare in rete tipo ad unreal perchè per giocare dovrei dare al mio avversario il mio ip però,per ovvi motivi se dò l'indirizzo ip assegnato dal router non va bene, e se gli dòl'indirizzo ip che riceve il router non va bene lo stesso perchè non è quella del mio pc bensi quello remoto del router. Qualcuno può darmi qualche informazione? Grazie
Ciao a tutti, anche io ho questo router e non ho avuto problemi con la configurazione. Volevo sapere se qualcuno sapeva come impostare emule webServer con il router in modo da poter avere un accesso da un altro computer al di fuori della sottorete perchè ad attivare si attiva ma come indirizzo mi mette quello del client della sottorete es 192.168.1.5:4711 (4711 è la porta che usa) chiaramente da un altro computer in internet non ci riesco ad accedere perchè 192.168.1.5 è l' ip privato, e lo stesso volevo sapere come fare per giocare in rete tipo ad unreal perchè per giocare dovrei dare al mio avversario il mio ip però,per ovvi motivi se dò l'indirizzo ip assegnato dal router non va bene, e se gli dòl'indirizzo ip che riceve il router non va bene lo stesso perchè non è quella del mio pc bensi quello remoto del router. Qualcuno può darmi qualche informazione? Grazie
Mi stupisco di tutto quanto scritto. Come fai ad usare emule BENE senza neanche sapere cos'è il port forwarding??? No, perchè esiste una cosina in tutti i routers che si chiama PORT FORWARDING che non fa altro che associare una porta di un relativo IP di un'interfaccia ad una corrispondente porta di un relativo IP di un'altra interfaccia.
Detto ciò, ti risulterà particolarmente facile capire che per il webserver di emule basta configurare il port forwarding in modo che associ la porta 4711 del tuo IP internet (quello associato al router dal server) alla stessa porta 4711 dell'indirizzo IP del computer che ha il webserver emule installato.
Stessa cosa, ovviamente, per Unreal, dando al tuo avversario il tuo indirizzo IP internet, che trovi nella pagina di configurazione del router nella sezione "Status > Connection Status".
Per la configurazione del port forwarding ti rimando ai miliardi di volte che l'argomento è stato affrontato in tutto il thread e ai link di guide (tra cui anche quella che ho fatto io) postate. Leggi, leggi, leggi...
... e buon divertimento! ;)
Ciao
Allora come prima cosa ti ringrazio per la simpatia usata nella risposta. E come seconda cosa volevo dirti che nel mio post non ho scritto di avere problemi di PORT FORWARDING, visto che le regole ( non difficili da impostare) sono tutte ok, visto che le mie belle freccetine sono verdi, e anche il test sulle porte è ok. Il problema è un altro che tu non hai capito o forse che non ho esposto nel migliore dei modi quindi evita di sparare a zero :
Mi stupisco di tutto quanto scritto. Come fai ad usare emule BENE senza neanche sapere cos'è il port forwarding??? .
Grazie
Allora come prima cosa ti ringrazio per la simpatia usata nella risposta. E come seconda cosa volevo dirti che nel mio post non ho scritto di avere problemi di PORT FORWARDING, visto che le regole ( non difficili da impostare) sono tutte ok, visto che le mie belle freccetine sono verdi, e anche il test sulle porte è ok. Il problema è un altro che tu non hai capito o forse che non ho esposto nel migliore dei modi quindi evita di sparare a zero :
.
Grazie
Bene, se non hai problemi di port forwarding e sai benissimo come si configura un port forwarding, allora capirai anche benissimo l'infondatezza di tutte le tue domande. No? ;)
E capirai anche benissimo che se esponi male il tuo problema, questo può anche essere capito male e puoi ricevere delle risposte con un tono alquanto ironico.
Ma oltre a tutto questo, capirai anche benissimo che in BEN DUE post:
- non sei ancora stato in grado di definire bene qual'è il problema;
- non hai ancora postato nessuna informazione dettagliata su qualche configurazione che hai, sul router e sul/i PC;
- non hai ancora postato neanche un minimo report di problema (un LOG del router, qualche sospetto, qualcosa);
- non hai ancora letto niente di tutto il thread;
- per conseguenza della voce sopra non hai neanche mezza idea di chi ti stia scrivendo;
- per conseguenza di entrambe le due voci sopra non hai neanche un quarto d'idea dell'infondatezza della tua asserzione "evita di sparare a zero".
Per tutto quanto sopra, aspetto un tuo post successivo con più informazioni per poterti aiutare. ;)
Don't worry, be happy! :D
Ciauz
Ciao a tutti, anche io ho questo router e non ho avuto problemi con la configurazione. Volevo sapere se qualcuno sapeva come impostare emule webServer con il router in modo da poter avere un accesso da un altro computer al di fuori della sottorete perchè ad attivare si attiva ma come indirizzo mi mette quello del client della sottorete es 192.168.1.5:4711 (4711 è la porta che usa) chiaramente da un altro computer in internet non ci riesco ad accedere perchè 192.168.1.5 è l' ip privato, e lo stesso volevo sapere come fare per giocare in rete tipo ad unreal perchè per giocare dovrei dare al mio avversario il mio ip però,per ovvi motivi se dò l'indirizzo ip assegnato dal router non va bene, e se gli dòl'indirizzo ip che riceve il router non va bene lo stesso perchè non è quella del mio pc bensi quello remoto del router. Qualcuno può darmi qualche informazione? Grazie
Riporto nuovamente il tuo post, perchè l'ho riletto un paio di volte e sono (FORSE) riuscito a capire qual'è il problema che hai. Il problema è puramente di conoscenze, a quanto pare, e pare sempre che per presunzione di conoscenza non si sia neanche provato a fare le cose OVVIE. Ad ogni modo... analizziamo:
perchè ad attivare si attiva ma come indirizzo mi mette quello del client della sottorete es 192.168.1.5:4711 (4711 è la porta che usa) chiaramente da un altro computer in internet non ci riesco ad accedere perchè 192.168.1.5 è l' ip privato
Il tuo ragionamento, come si suol dire, non fa una piega. MA! MA...
1. E' ovvio che il webserver si attivi sull'indirizzo IP della macchina.
2. E' ovvio che da internet non si possa accedere a un IP privato come 192.168.1.5
3. E' ovvio che da internet si può raggiungere solo ed esclusivamente l'IP internet del router.
4. E' ovvio, quindi, che da un qualsiasi PC connesso a internet per connettermi al webserver non metterò l'IP intranet della macchina, ma quello internet del router.
5. E' anche ovvio che se posso chiamare solo quello internet del router e non quello interno della macchina, devo avere qualcosa che mi faccia "da ponte" tra l'IP della macchina e quello internet del router.
6. E' ovvio che questa cosa DEVE risiedere all'interno del router, e TI DIRO' DI PIU'!!! Ti dirò di più... questa cosa si chiama PORT FORWARDING!
7. Quindi è ovvio che io da un PC in internet mettendo il numero IP internet del router seguito dalla porta di accesso al webserver separato dal due punti (xxx.xxx.xxx.xxx:yyyy dove yyyy è il numero della porta su cui è attivo il webserver), otterrò il seguente percorso: connessione alla porta yyyy del router, che avendo una regola di port forwarding per la porta yyyy, reindirizzerà i pacchetti dati all'IP interno alla rete specificato nella regola, sempre alla porta yyyy, rendendo appunto possibile il "ponte" di cui sopra.
Ora, dopo tutta questa dettagliata spiegazione, un po' pallosa per me da scrivere, ma sicuramente a te molto utile a capire come funzionino le cose, dimmi: dovè che la tua conoscenza manca?
Continuiamo...
lo stesso volevo sapere come fare per giocare in rete tipo ad unreal perchè per giocare dovrei dare al mio avversario il mio ip però,per ovvi motivi se dò l'indirizzo ip assegnato dal router non va bene, e se gli dòl'indirizzo ip che riceve il router non va bene lo stesso perchè non è quella del mio pc bensi quello remoto del router
Hemmmm, scusa, perchè "non va bene lo stesso"??? Direi che dimostri AMPIAMENTE di non sapere cos'è un port forwarding e a cosa serve. Ad ogni modo anche per questo problema il ragionamento è lo stesso di sopra.
Direi di lasciare a te le conclusioni di tutto e di vedere se forse non sia il caso di ritirare certe affermazioni e magari di porgerne delle altre. ;)
Per chiudere ti dico che sono tranquillo, non me la prendo, e non me la sono presa. Sono sempre qua, sicuro di quello che so, e cosciente di quello che non so.
Ciao ciao
mimi1706
02-12-2005, 15:04
Ehm..! mhh....! scusate se mi intrometto ma,non si faceva prima a spiegare un no-ip o un Dyndns ????? vero Halex ;)
Tutta questa lezione per non arrivare a dire cosa serviva all'amico ???
Lui vuole accedere semplicemente ad un PC della sua rete al di fuori di essa ,insomma da Internet (dal lavoro,da casa ecc.).
Bohhhh!!!!??????
Ehm..! mhh....! scusate se mi intrometto ma,non si faceva prima a spiegare un no-ip o un Dyndns ????? vero Halex ;)
Tutta questa lezione per non arrivare a dire cosa serviva all'amico ???
Lui vuole accedere semplicemente ad un PC della sua rete al di fuori di essa ,insomma da Internet (dal lavoro,da casa ecc.).
Bohhhh!!!!??????
Sì, ma il problema di moriero non è quello di un dyndns. Il dyndns gli servirebbe per connettersi anche senza sapere l'IP internet del router, in quanto il client dyndns glielo associerebbe direttamente a un nome internet, anche se l'IP internet del router cambiasse.
Il problema di moriero è semplicemente che anche sapendo l'IP internet del router, lui non riesce ad accedere al web server di emule. Probabilmente perchè non sapeva la storia dei due punti, o per qualche altro motivo...
Bah...
per accedere si, servirebbe iprouter: porta ma il problema è che pur aprendo la porta dal port forwarding per il mio client(cosa che avevo già fatto prima di postare), digitando nel browser l'indirizzo iprouter:4711 la connessione non va. E su emule nella voce url del web server dà 192.168.1.5:4711, mentre dovrebbe dare iprouter:4711. Penso che su quest'ultimo punto sia daccordo con me. Anche perchè in eD2K Rete e Kad Rete nella voce IP: PORTA c'è iprouter: porta(4662,4672).
alle volte mi domando se la gente legge le risposte..... :mbe:
vabbè anche se questa conversazione non è andata nel migliore dei modi dico come si sta sviluppando il tutto. Visto che le regole per la porta le avevo create ma non riuscivo ad accedere sono andato su questo sito per testare se la porta era aperta oppure no https://www.grc.com/x/portprobe=4711.
I possibili risultati qui sono tre:
1)verde Stealth quando la regola non è creata nel router
2)blu closed quando la regola è creata ma la porta non è in funzione
3)rosso open quando la regola è creata e la porta è funzionante.
a me risulta open con l'emule webserver attivo ma non riesco ad accederci lo stesso.
mimi1706
02-12-2005, 21:19
va be',butto un'altra cazzata,ma non e' che in quel client hai un firewall software attivato ???
Opsss.... pardon per l'ennesima minch....ata!!!
P.S. Ufff.. indirizzointernetrouter:4711 funge o no ???
non è problema di firewall sul client anche con il firewall disattivato non va.
Ho trovato qualcosa di interessante a questo link.
http://www.andreabeggi.net/2005/07/08/la-posta/ però non c'è una soluzione precisa per il nostro routerino
P.S. Ufff.. indirizzointernetrouter:4711 funge o no ???
a me no. dà il classico impossibile visualizzare la pagina ....
OK, ma (RIPETO) hai messo nelle impostazioni della scheda di rete nella voce TCP/IP "Ottieni automaticamente l'indirizzo IP"???????
Se l'IP del PC non appartiene alla stessa sottorete del router, non riuscirai mai ad entrare, neanche a pingare nè niente. OK?
Esempio: se il router ha l'IP 192.168.1.1, il PC deve avere un indirizzo IP compreso tra 192.168.1.2 e 192.168.1.255. Ma se il router, mettiamo, erroneamente dopo il reset della configurazione si è preso un indirizzo IP 192.168.1.10, come fai a saperlo? Ti metti in DHCP e ti fai assegnare un IP in automatico dal router, che te lo assegnerà per forza della stessa sottorete sua.
Proverei anche a resettare nuovamente la config col tastino dietro al router per vedere se magari te la rimette apposto.
Ciao
Ho provato di tutto nn risponde + nn si accende nemmeno + la luce del wireless ...assurdo mi tocca portarlo indietro! :mad:
spero per che non sia niente di grave. Ma se proprio lo devi riportare indietro ti conviene provare a riportarlo al negozio perchè ho sentito che l'assistenza roper fa un pò schifo.
Salve a tutti ho comprato da poco questo router e mi sto trovando veramente bene grazie anche ai vostri consigli. Leggendo i vostri messaggi uno di voi era riuscito a far arrivare il segnale wireless fino al piano terra e ovviamente il router stava al V piano. Io ho messo la potenza di uscita al massimo e il router è posizionato al centro della casa e riesco a coprire a malapena tutta casa e il segnale diventa molto basso 4 o 5 Mbps. Premetto che casa mia è grande 100 metri quadri, il segnale deve passare massimo 5 muri molto sottili. Addirittura il computer portatile che ho riesce massimo a connettersi a 33.6 mbps nella stessa stanza dove si trova il router. Premetto il portatile è equipaggiato con una scheda wireless da 125 Mbps PCIMCIA della belkin. Avrò settato male qualcosa?
Ringrazio anticipatamente
non è problema di firewall sul client anche con il firewall disattivato non va.
Ho trovato qualcosa di interessante a questo link.
http://www.andreabeggi.net/2005/07/08/la-posta/ però non c'è una soluzione precisa per il nostro routerino
a me no. dà il classico impossibile visualizzare la pagina ....
Ciao moriero. Allora, sono dispiaciuto quanto te che la conversazione abbia preso questi toni, ma sinceramente questo thread è diventato abbastanza lungo per qualcosa, e non vedo perchè debba crescere ulteriormente quando tutte le informazioni UTILI per configurare qualsiasi cosa del Roper sono contenute nella metà delle pagine del thread. Cioè, se si continua a postare "minchiate" il thread cresce, le risposte saranno sempre e comunque "leggiti il thread prima di postare", ma anche con queste domanda-risposta il thread continua a crescere, rendendo sempre più giustificata l'affermazione "io 70 pagine di forum non me le leggo". Capisci che sia tu che non l'hai letto prima di postare, sia tanti altri che non l'hanno letto prima di postare, contribuite a rendere sempre meno leggibile il thread. Quindi???
Quindi penso che tu possa accettare un tono ironico di un primo post senza rispondere sgarbatamente e soprattutto presuntuosamente, causando risposte del genere che hai preso, insinuanti, ironiche o per chi voglia, polemiche. OK?
Detto tutto ciò, non ho astio nell'aiutarti, ma tu non dovresti avere astio nel FARE e CONTROLLARE quello che ti viene suggerito, magari mettendoci meno presunzione e arroganza.
Per quanto detto in questo tuo post, stai tranquillo che il webserver di emule col Roper è sempre funzionato a chiunque l'abbia configurato. Certo c'è stato qualcuno che ha avuto problemi di configurazione come te, ma è stato sempre in grado di risolvere seguendo qualche consiglio, facendo qualche prova, e magari ricontrollando qualche configurazione di cui era ULTRA-IPER-MEGA-sicuro della correttezza.
Detto ciò ti RIpreciso alcune cose: è corretto che in emule ti appaia Webserver attivo sull'IP della macchina, e non su quello del router. Ti appare l'IP della macchina, perchè IL SERVER E' ATTIVO SU QUELL'IP!!! IL SERVER!!!
Sulle altre due voci di connessione a rete donkey e Kad, ti appare l'IP del router. Sai perchè? Perchè il tuo emule è un CLIENT, e si connette a un SERVER donkey. E quindi l'IP che ti appare è l'IP del CLIENT connesso al SERVER, e quindi l'IP del router che fa uscire il PC in internet e che si connette LUI col SUO IP INTERNET al SERVER donkey. OK???
Recepito tutto? CAPITO tutto?
D'altra parte, se tu avessi un server di qualsiasi genere installato sulla tua macchina (donkey, ftp, web, etc...), l'IP del servizio server sarebbe quello della macchina, e NON quello del router.
Spero tu abbia capito.
Per il resto, ti ripeto, controllati le configurazioni, del router, del PC e di tutto quello che ritieni utile controllare.
Se invece vuoi farti un giro su http://www.sysinternals.org puoi scaricarti il TCPview tra le utilities di rete e monitorare sul PC se arriva l'apertura della porta TCP 4711. Anche altre utilities sono molto utili. Tutte gratuite.
Per un controllo della banda ADSL, fatti anche un giro su http://www.speedguide.net sezione Broadband > TCP/IP Analyzer.
(tutte le prove ti consiglierei di farle con un amico... lui da casa sua e tu davanti al PC. In questo modo sei sicuro che l'IP non ti cambia per qualche disconnessione, riesci a vedere subito le connessioni col TCPview, e riesci a fare le modifiche del caso e provarle subito)
Ciao ciao
gianko79
03-12-2005, 12:42
Ciao a tutti, innanzi tutto vorrei fare i miei complimenti a tutto il forum e a Halexs x il sito che ha messo su x questo router.
Ho letto quasi tutto il forum e mi ha aiutato non poco per la configurazione.
Detto ciò, onestamente non mi stò trovando per nulla bene.
La configurazione credo di averla fatta x bene, i programmi che abitualmente uso per scaricare sono Winmx (in cui sono un mod di una chat) e Mirc.
Per quanto riguarda winmx ho aperto le porte tcp 6699 e UDP 6257 come di regola, non ho nessun problema nè nei DL nè negli UL, ma purtroppo è un continuo disconnettersi e riconnettersi alla peer di winmx il che mi fà perdere in continuazione tutte le code.
Stesso discorso anche per Mirc, dopo aver aperto le porte dalla 1024 alla 1043 come di regola, anche quì puntualmente quando inizio un DL dopo al max un'ora mi si blocca. Ho chiesto nei vari canali e agli altri utenti non succede,quindi non dipende dai bot che mi inviano i file ma da me.
A questo punto sono veramente a corto di idee, su come risolvere questi problemi, premetto che ho Alice 4 mega, che fino a 2 settimane fa con il mio vecchio router andava uno spettacolo.
L'utlimo tentativo che volevo fare è quello di cambiare la versione di windows in quanto insieme al nuovo router ho reinstallato il sistema operativo mettendo Windows XP pro con sp2 (mentre prima avevo quello con la SP1). Non vorrei che sia la sp2 (anche se onestamente dubito) a darmi questi problemi di stabilità.
Per quanto riguarda il web invece non ho particolari problemi, tranne che di tanto in tanto non mi si connette e sono costretto a far ripartire il router e poi tutto si sistema.
Questo è lo status al momento
System Uptime: 11 hours 19 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 320/4832kbps
Wireless RF: Enabled
Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_061305.00F
SSID:
Mi chidevo ancora c'è da aggiornare il firmware o quant'altro.
Ciao a tutti, innanzi tutto vorrei fare i miei complimenti a tutto il forum e a Halexs x il sito che ha messo su x questo router.
Ho letto quasi tutto il forum e mi ha aiutato non poco per la configurazione.
Detto ciò, onestamente non mi stò trovando per nulla bene.
La configurazione credo di averla fatta x bene, i programmi che abitualmente uso per scaricare sono Winmx (in cui sono un mod di una chat) e Mirc.
Per quanto riguarda winmx ho aperto le porte tcp 6699 e UDP 6257 come di regola, non ho nessun problema nè nei DL nè negli UL, ma purtroppo è un continuo disconnettersi e riconnettersi alla peer di winmx il che mi fà perdere in continuazione tutte le code.
Stesso discorso anche per Mirc, dopo aver aperto le porte dalla 1024 alla 1043 come di regola, anche quì puntualmente quando inizio un DL dopo al max un'ora mi si blocca. Ho chiesto nei vari canali e agli altri utenti non succede,quindi non dipende dai bot che mi inviano i file ma da me.
A questo punto sono veramente a corto di idee, su come risolvere questi problemi, premetto che ho Alice 4 mega, che fino a 2 settimane fa con il mio vecchio router andava uno spettacolo.
L'utlimo tentativo che volevo fare è quello di cambiare la versione di windows in quanto insieme al nuovo router ho reinstallato il sistema operativo mettendo Windows XP pro con sp2 (mentre prima avevo quello con la SP1). Non vorrei che sia la sp2 (anche se onestamente dubito) a darmi questi problemi di stabilità.
Per quanto riguarda il web invece non ho particolari problemi, tranne che di tanto in tanto non mi si connette e sono costretto a far ripartire il router e poi tutto si sistema.
Questo è lo status al momento
System Uptime: 11 hours 19 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 320/4832kbps
Wireless RF: Enabled
Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_061305.00F
SSID:
Mi chidevo ancora c'è da aggiornare il firmware o quant'altro.
Ciao, da come hai spiegato le cose, sembra tutto apposto come configurazioni. Dal problema che hai mi vengono in mente tre possibili cause.
La prima sono le connessioni parziali TCPIP contemporanee. Hai fatto la patch? (passando a SP2 c'è il limite di 10 connessioni parziali TCPIP contemporanee, c'è la patch per aumentare questo limite, la trovi sempre sul sito della mia guida)
La seconda è che potrebbero esserci dei problemi di disconnessione del router, che lo vedi subito dal LOG del router.
La terza è il solito riempimento della tabella di routing del router che si risolve con l'aggiornamento del nuovo firmware.
Controlla il LOG del router se trovi messaggi del tipo "DSL out of sync" (disconnessione della linea ADSL) e "Table full, dropping packet" (riempimento della tabella di routing).
Fai sapere cosa trovi.
Ciao
gianko79
03-12-2005, 17:16
ciao halexs, dunquel
la patch x l'aumento del numero di connessioni simultanee l'avevo già fatta portandolo a 100
Ho appena aggiornato il firmware del roper e vediamo come vanno le cose.
Riguardo al log non mi viene spesso "DSL out of sync".
La cosa strana che notavo su winmx è che le ricerche sono diventate praticamente nulle.
Non so se lo conosci come programma ma di solito le ricerce trovano un sacco di fonti (sempre x file non troppo rari) , invece da quando ho questo router la ricerca automatica è praticamente inesistente e quella manuale non trova molto.
killbill831
03-12-2005, 21:25
Non so se sia già stato postato comunque mi sembra un strana coincidenza:
questa è la videata:
http://safecom.cn/code/product/adsl/SWAMR-54108/login/index.htm
e questo è il router:
http://www.safecom.cn/code/sub/category.asp?prdid=7&subcatid=1
Non so se sia già stato postato comunque mi sembra un strana coincidenza:
questa è la videata:
http://safecom.cn/code/product/adsl/SWAMR-54108/login/index.htm
e questo è il router:
http://www.safecom.cn/code/sub/category.asp?prdid=7&subcatid=1
Nella sezione firmware/drivers c'è un sacco di roba,anche un (occhio a ciò che fate) 'nuovo' kernel :confused:
hikaru77
04-12-2005, 08:22
Ciao a tutti!
Ieri ho passato quasi tutto il giorno a leggere questo thread e non mi pare di aver visto nulla che somigli al mio problema, quindi passo ad illustrarvelo. Spero proprio che qualcuno (tipo Redsky, ma anche altri) possano aiutarmi, perche' la cosa mi sta davvero tirando scema.
Ho alice adsl flat e il router sopracitato.
Ho creato col wizard una nuova connessione, ma quando tento di connettermi il log mi dice:
---
---}}} Start of connection delayed for 56 sec
PPPoA launch delay.
PPPoA Launch after conn delay timeout ...
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
----
Idee?
Ve ne sarei immensamente grata, ci sto sbattendo la testa da due giorni (oggi e' il terzo) e nonostante tutto non ho trovato la soluzione. ;)
Ah, non ho potuto confrontare la mia configurazione con quella di Redsky, perche' pare che la pagina non sia accessibile e ho aggiornato il firmware all'ultima versione, scaricata dal sito.
Ciao a tutti!
Ieri ho passato quasi tutto il giorno a leggere questo thread e non mi pare di aver visto nulla che somigli al mio problema, quindi passo ad illustrarvelo. Spero proprio che qualcuno (tipo Redsky, ma anche altri) possano aiutarmi, perche' la cosa mi sta davvero tirando scema.
Ho alice adsl flat e il router sopracitato.
Ho creato col wizard una nuova connessione, ma quando tento di connettermi il log mi dice:
---
---}}} Start of connection delayed for 56 sec
PPPoA launch delay.
PPPoA Launch after conn delay timeout ...
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
----
Idee?
Ve ne sarei immensamente grata, ci sto sbattendo la testa da due giorni (oggi e' il terzo) e nonostante tutto non ho trovato la soluzione. ;)
Ah, non ho potuto confrontare la mia configurazione con quella di Redsky, perche' pare che la pagina non sia accessibile e ho aggiornato il firmware all'ultima versione, scaricata dal sito.
Buono per l'aggiornamento del firmware, che spero tu abbia fatto con cavo ethernet e non via wireless. Al contrario ti consiglierei di rifarlo con cavo ethernet. Dopo l'upgrade, va resettata a zero la configurazione (o col tastino fisico dietro al router, oppure con l'apposito comando che trovi nella pagina di configurazione).
Dal log che hai postato sembra proprio che siano sbagliate User e Pass per l'accesso PPP. Comunque non escludiamo anche i parametri del PPP.
Allora, per Alice ti consiglio di usare PPPoA, encapsulation LLC (di default è VC, ma qualcuno diceva che chiamando il loro call center tecnico gli avevano detto che era LLC. Ad ogni modo anche per questo Telecom è autosensitive), MTU 1500, Authentication Auto, Keep Alive 0, modem G.DMT (VPI 8, VCI 35). Come user e pass ti consiglio di usare aliceadsl, aliceadsl (se quelle fornite da loro ti danno problemi di negoziazione).
Questa sopra è la configurazione IDEALE anche se Telecom per quasi tutte le voci è autosensitive, quindi accetta qualsiasi impostazione e si regola di conseguenza (PPP, Auth, Encaps).
Ciao
hikaru77
04-12-2005, 11:03
Dunque: l'upgrade e' stato fatto via ethernet ma non ho resettato la config, ora provo anche questa.
Per quanto riguarda invece le opzioni, sono esattamente quelle che hai detto tu, tranne che per l'autenticazione, che ho dovuto settare a CHAP perche' PAP (o cmq l'automatica, che tentava prima la PAP) mi davano authentication failed.
Ora faccio un reset e ricontrollo tutto..
Solo che mi sembra strano: nessuno ha davvero mai avuto questo problema? .__.
Mi dicono che potrebbe essere anche un problema lato telecom, nel senso che non hanno terminato di configurarmi l'accesso pur avendomi dato la portante, che ne dite?
Grazie mille
gianko79
05-12-2005, 08:02
Ciao Halex, ankio ho fatto l'aggiornamento via ethetrnet. Ti posto il system log che ho trovato stamattina con i soliti problemi riscontrati in nottata tra mirc e winmx. Ci sono dei messaggi di errore all'inizio che non capusco che non capisco.che significa inoltra maximum number (20)......
set error: message= :Bad key 'settings/categoryU/ruleU15//portstart' in 'fdb':
set error: message= :Bad key 'settings/categoryU/ruleU15//portend' in 'fdb':
set error: message= :Bad key 'settings/categoryU/ruleU15//portend' in 'fdb':
set error: message= :Bad key 'settings/categoryU/ruleU15//portmap' in 'fdb':
set error: message= :Bad key 'settings/categoryU/ruleU15//portmap' in 'fdb':
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Firewall rule Mirc2 (ALLOW) for IP 192.168.1.2 added
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
82.61.13.30:1024
82.61.13.30:1024
82.61.13.30:1024
82.61.13.30:1024
82.61.13.30:1024
82.61.13.30:1025
82.61.13.30:1026
82.61.13.30:1025
82.61.13.30:1026
82.61.13.30:1025
82.61.13.30:1024
Ciao Halex, ankio ho fatto l'aggiornamento via ethetrnet. Ti posto il system log che ho trovato stamattina con i soliti problemi riscontrati in nottata tra mirc e winmx. Ci sono dei messaggi di errore all'inizio che non capusco che non capisco.che significa inoltra maximum number (20)......
set error: message= :Bad key 'settings/categoryU/ruleU15//portstart' in 'fdb':
set error: message= :Bad key 'settings/categoryU/ruleU15//portend' in 'fdb':
set error: message= :Bad key 'settings/categoryU/ruleU15//portend' in 'fdb':
set error: message= :Bad key 'settings/categoryU/ruleU15//portmap' in 'fdb':
set error: message= :Bad key 'settings/categoryU/ruleU15//portmap' in 'fdb':
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Firewall rule Mirc2 (ALLOW) for IP 192.168.1.2 added
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached
82.61.13.30:1024
82.61.13.30:1024
82.61.13.30:1024
82.61.13.30:1024
82.61.13.30:1024
82.61.13.30:1025
82.61.13.30:1026
82.61.13.30:1025
82.61.13.30:1026
82.61.13.30:1025
82.61.13.30:1024
Ciao, tutto questo log è dovuto al fatto che dopo l'upgrade del firmware non hai resettato la configurazione del router a zero. Devi farlo. Teoricamente, in ogni router che si rispetti, lo script interno di upgrade del firmware a fine upgrade dovrebbe fare un reset completo della configurazione, per evitare conflitti o fraintendimenti della confiurazione che avevi col firm vecchio, con quello nuovo. Ahimè il Roper non lo fa. E quindi tocca farlo manualmente.
Lo puoi fare o con il comando che trovi nella sezione "Tools" del router, o col tastino che trovi dietro al router (io personalmente l'ho fatto a suo tempo dal comando in "Tools").
Per hikaru77: Sì, potrebbe anche essere che ti debbano ancora configurare l'account di accesso alla rete, ma, RIPETO, su linee Alice ADSL Telecom funziona sempre anche l'accesso User: aliceadsl Pass: aliceadsl che ovviamente non necessitano di attivazione account, in quanto è un account di default delle linee Alice ADSL. Prova...
Un consiglio è comunque anche quello di chiamare Telecom per chiedere lo stato dell'attivazione. Quando loro ti CONFERMANO l'avvenuta registrazione dell'utente di accesso alla rete, oltre al collegamento della portante, hai la sicurezza che il problema non dipenda più da loro.
Io in 2 anni ho sempre viaggiato su Alice 4Mega con l'utente di accesso "aliceadsl", non ho mai inserito nel router l'utente e pass assegnatomi dopo la registrazione al servizio.
Ciao a tutti
hikaru77
05-12-2005, 15:26
Per hikaru77: Sì, potrebbe anche essere che ti debbano ancora configurare l'account di accesso alla rete, ma, RIPETO, su linee Alice ADSL Telecom funziona sempre anche l'accesso User: aliceadsl Pass: aliceadsl che ovviamente non necessitano di attivazione account, in quanto è un account di default delle linee Alice ADSL. Prova...
Un consiglio è comunque anche quello di chiamare Telecom per chiedere lo stato dell'attivazione. Quando loro ti CONFERMANO l'avvenuta registrazione dell'utente di accesso alla rete, oltre al collegamento della portante, hai la sicurezza che il problema non dipenda più da loro.
No, non intendevo in senso di account, intendevo errori in senso fisico, della rete.
Guarda.. ieri sera purtroppo ho avuto la conferma da una mia amica che lavora in telecom, che mi hanno attaccato alla linea sbagliata, quindi server non mi aspetta e non mi aggancia. Ora devo riuscire a far capire a quelli del 187 che la cosa sta in questi termini e la vedo grigia.
Grazie cmq per l'aiuto.
Possibile che il Router in oggetto non consente di creare piu' di 3 regole di port forwarding? Succede solo a me?
Ho trovato!!! Molto probabilmente dipende da questo motivo:
Port Forwarding (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=935540&page=48&pp=20&highlight=roper+port+forwarding)
Stasera provo e poi vi faccio sapere...
gianko79
05-12-2005, 16:34
Ciao halex, senti volevo chiederti:
se io eventualmente resetto o dal tasto dietro il router o dal tools e poi carico il file config che ho salvato ultimamente riavrei lo stesso problema?
Ti chiedo questo perchè onestamente vorrei evitare di risettare tutta la configurazione specialmente tutto il port forwarding che ho creato.
quindi se carico quello avrei lo stesso problema??
Ciao halex, senti volevo chiederti:
se io eventualmente resetto o dal tasto dietro il router o dal tools e poi carico il file config che ho salvato ultimamente riavrei lo stesso problema?
Ti chiedo questo perchè onestamente vorrei evitare di risettare tutta la configurazione specialmente tutto il port forwarding che ho creato.
quindi se carico quello avrei lo stesso problema??
No, non puoi rimettere una configurazione che avevi col vecchio firm, perchè ha impostazioni relative al vecchio firm, e che col nuovo sono cambiate.
Per fare un esempio stupido e senza significato, ma tanto per capire perchè la configurazione va resettata dopo l'upgrade del firm è questo:
- Supponiamo che nel vecchio firm ci sia una variabile di sistema del router che si chiama "ConnTimeout" e che regola il timeout per la connessione ADSL a consumo (la voce "keep alive" della pagina di configurazione PPP per intenderci)
- Supponiamo che nel nuovo firm, per esigenze dei Roperiani a questa variabile venga cambiato il nome in "PPPTimeout".
Salvando la configurazione del vecchio firm, a un certo punto del file avremo una voce che dice "ConnTimeout=10" (facendo l'esempio che questo valore sia impostato a 10 dalla configurazione fatta da noi). Se poi noi mettessimo questa configurazione sopra al nuovo firm, avremmo nella configurazione la voce "ConnTimeout=10" che però nel nuovo firm non corrisponde a nessuna variabile, perchè la variabile nel nuovo firm non si chiama più "ConnTimeout", ma "PPPTimeout". Il router ignora questa voce e lascia alla variabile "PPPTimeout" il valore di default del nuovo firmware. Di conseguenza questa voce della vecchia configurazione viene persa col nuovo firmware, e il risultato è un malfunzionamento nel router (o magari non proprio un malfunzionamento, ma un funzionamento diverso da quello che noi ci aspetteremmo dalla configurazione salvata e ripristinata).
Tutto questo ragionamento, ovviamente, non corrisponde al vero, ed è una cosa esagerata, quasi per assurdo. Ma, in maniera ridotta, le discrepanze tra nuovo firm e configurazioni del vecchio firm, sono così, causando qualche problemino di funzionamento del router (per esempio il classico messaggio del "Maximum Number (20) of Protocol/Port Reached" che ci sta dicendo che abbiamo raggiunto il limite massimo di regole di port forwarding configurabile nel router, che ovviamente non abbiamo raggiunto, ma al router, incasinato con la config del firm vecchio, risulta di sì).
Io personalmente quando ho aggiornato il firm, ho subito fatto un giro della pagina di configurazione, anche per vedere se avevano implementato qualche nuova funzione, oltre che a fixare i bugs delle cose già presenti. Per ultimo ho dato un'occhiata al LOG e mi sono trovato un bel po' di voci NON PIACEVOLI, tipo quella del limite massimo di 20, oppure "set error: message= :Bad key 'settings/categoryU/ruleU15//portmap' in 'fdb':" che è un chiaro messaggio di quello che ho detto sopra. Al che ho resettato la config e l'ho rrifatta a mano d'accapo. Mai più un problema. Prima di resettare la config non mi lasciava aggiungere nuove regole (visto che per lui il limite di 20 era stato raggiunto), ogni volta che solo visualizzavo la pagina del port forwarding, nel log mi dava la voce del limite di 20.
Quindi, per forza, devi rifarti la config a mano. Te lo consiglio.
Ciao
No, non intendevo in senso di account, intendevo errori in senso fisico, della rete.
Guarda.. ieri sera purtroppo ho avuto la conferma da una mia amica che lavora in telecom, che mi hanno attaccato alla linea sbagliata, quindi server non mi aspetta e non mi aggancia. Ora devo riuscire a far capire a quelli del 187 che la cosa sta in questi termini e la vedo grigia.
Grazie cmq per l'aiuto.
Beh, dal log del router che hai postato la prima volta, non risulta che ci sia nessun problema di linea. Ovvero, se tu guardando il router vedi la lucetta ADSL sempre accesa fissa (vabbè, tranne quando lo accendi che lampeggerà fino a quando non si allinea) e anche nel LOG hai la connessione fisica che si allinea soltanto una volta e rimane allineata (come nel log che hai postato la volta precedente per capirci, ovvero che ti dice "DSL in sync" "Carrier is up" soltanto una volta e non te lo ripete per tante volte), vuol dire che la portante ce l'hai, e ce l'hai pulita e senza grossi problemi di disturbo.
Poi, per quanto riguarda l'accesso. Hai provato a fare come ti ho detto con User: aliceadsl e Pass: aliceadsl ????? Se non l'hai fatto, prova.
Con questa user e pass chiunque accede alla rete ADSL Telecom (Alice) da qualunque linea telefonica Telecom che abbia attiva l'ADSL Alice di Telecom. Per capirci, se tu configuri il tuo router con aliceadsl-aliceadsl come user-pass, tu accedi da casa tua che hai attivato una ADSL Alice, ma se vai col tuo router a casa di un tuo amico che ha anche lui attivato Alice ADSL, anche a casa del tuo amico funziona. OK?
Ciao
SALVE HO ACQUISTATO QUESTO WIRELESS ROUTER..MA HO DEI PROBLEMI...
DOPO NEMMENO 10 METRI CHE MI ALLONTANO CON UNA SCHEDA WIRELESS NEL PORTATILE PERDE IL SEGNALE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!COSA PUò ESSERE CHE PORTATA HA QUESTO ACCES POINT??
GRAZIE A TUTTI
gianko79
06-12-2005, 11:37
ok, grazie alex per la tua disponibilità. oggi pomeriggio riconfiguro il tutto. Spero di risolvere il problema con winmx, in quanto x il resto ti dirò il routr va abbastanza bene.
Secondo te che cosa può essere. Ti ridico il problema, mi si disconnette molto molto spesso dal peer della rete winmx, ma solo da quella in quanto x il resto continua a funzionare normalmente, x intenderci continuano i DL la navigazione e tutto il resto. Ho pensato che fosse un problema di winmx ma da più parti mi hanno continuato a dire che si tratta del router. Il problema quindi non è nelle porte o quant'altro in quanto va tutto bene ma nella stabilità della connessione con il peer di winmx, cosa che per altro quando avviene non mi viene segnalata nel system log.
hikaru77
06-12-2005, 12:35
Poi, per quanto riguarda l'accesso. Hai provato a fare come ti ho detto con User: aliceadsl e Pass: aliceadsl ????? Se non l'hai fatto, prova.
Mhh, si. Avevo scritto nel secondo post - il primo che rispondeva a te - che la mia configurazione era identica alla tua; tuttavia continuava a non funzionare.
Il problema si chiama: "permuta errata". Mi hanno attivato la linea ma l'hanno attaccata al profilo sbagliato in centrale, quindi il radioserver con cui si connetteva il mio router non s'aspettava nessuno e quindi non rispondeva (questo stando a telecom ;))
Mi hanno detto che me lo risolvono in 24 ore. Vi faro' sapere.
Nel frattempo, se a qualcuno capita la stessa cosa, sappia che il problema potrebbe essere questo.
ok, grazie alex per la tua disponibilità. oggi pomeriggio riconfiguro il tutto. Spero di risolvere il problema con winmx, in quanto x il resto ti dirò il routr va abbastanza bene.
Secondo te che cosa può essere. Ti ridico il problema, mi si disconnette molto molto spesso dal peer della rete winmx, ma solo da quella in quanto x il resto continua a funzionare normalmente, x intenderci continuano i DL la navigazione e tutto il resto. Ho pensato che fosse un problema di winmx ma da più parti mi hanno continuato a dire che si tratta del router. Il problema quindi non è nelle porte o quant'altro in quanto va tutto bene ma nella stabilità della connessione con il peer di winmx, cosa che per altro quando avviene non mi viene segnalata nel system log.
Scusa la domanda fastidiosa: ma perchè usi WinMX??? :D
Skerzo, dai... :)
TUTTI SUL MULOOOOOOO!!!!!!!!!!!!! :D
Dal problema che hai, sembra essere il problema della tabella di routing piena, quindi con l'upgrade del firmware dovresti averlo risolto. Resta il fatto che non hai ancora resettato la config a zero e riconfigurata. Quando fai il tutto fai un po' di testing e vedi un po' come si comporta il fetente. ;)
Braveheart76
06-12-2005, 14:19
Ciao a tutti...
ho acquistato il roper un paio di giorni fa... dopo la prematura fine del mio netgear :cry:
ora... premetto che ho l'ultimo firmware rilasciato ufficialmente dal produttore e che ho configurato correttamente il router e che nn ho avuto per fortuna grossi problemi...
solo che poco fà mi è successa una cosa che nn sò sinceramente spiegarmi... ho la ps2 slim quella con adattatore di rete integrato e ogni tanto gioco online... un mio amico viene a trovarmi poco fa x giocare e mi fà guarda che nn funziona... vado sulla ps2 e vedo che aveva ancora i settaggi del netgear... la configuro impostando il nuovo ip e indicando l'ip del router... faccio al mio amico aspetta un sec che vado a configurare il router... ma... il mio amico mi butta una voce e mi fà... "ok... tutto a posto ora funziona"
ed io: "come funziona?!? ma se nn mi sono nemmeno loggato sul router?!?" :confused:
Premetto che ho una certa dimestichezza con i router... e che ho verificato che sul router nn ci sono regole per l'ip della ps2... come è possibile che si collega in tranquillità?!?!? :doh:
ora nn sò x voi ma x me è un bug inspiegabile... :muro: :muro: :muro:
Ciao a tutti...
ho acquistato il roper un paio di giorni fa... dopo la prematura fine del mio netgear :cry:
ora... premetto che ho l'ultimo firmware rilasciato ufficialmente dal produttore e che ho configurato correttamente il router e che nn ho avuto per fortuna grossi problemi...
solo che poco fà mi è successa una cosa che nn sò sinceramente spiegarmi... ho la ps2 slim quella con adattatore di rete integrato e ogni tanto gioco online... un mio amico viene a trovarmi poco fa x giocare e mi fà guarda che nn funziona... vado sulla ps2 e vedo che aveva ancora i settaggi del netgear... la configuro impostando il nuovo ip e indicando l'ip del router... faccio al mio amico aspetta un sec che vado a configurare il router... ma... il mio amico mi butta una voce e mi fà... "ok... tutto a posto ora funziona"
ed io: "come funziona?!? ma se nn mi sono nemmeno loggato sul router?!?" :confused:
Premetto che ho una certa dimestichezza con i router... e che ho verificato che sul router nn ci sono regole per l'ip della ps2... come è possibile che si collega in tranquillità?!?!? :doh:
ora nn sò x voi ma x me è un bug inspiegabile... :muro: :muro: :muro:
Non so come tu abbia configurato il router, ma se gli hai lasciato il DHCP attivo, magari il router ha assegnato un IP automaticamente alla PS2... sinceramente non ho mai fatto prove perchè a me le consolle non è che vadano tanto a genio, però i router sì... :)
Più che altro mi pare che per la PS2 bisogna aprire delle porte sul port forwarding del router (a meno che non hai abilitato sul router l'UPnP), ma non vorrei sbagliarmi con la XBOX... bah...
Se qualcun'altro ha qualcosa da dire lato PS2...
Ciao tutti
gianko79
06-12-2005, 17:45
Ciao a tutti. Halex allora ho riconfigurato tutto, ora vediamo come va e speriamo bene.
senti un po ho dato un'occhiata al system log e ho trovato qualcosa che secondo me non è normale. Guarda un pò
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
cos'è che non va?
Braveheart76
06-12-2005, 17:53
Non so come tu abbia configurato il router, ma se gli hai lasciato il DHCP attivo, magari il router ha assegnato un IP automaticamente alla PS2... sinceramente non ho mai fatto prove perchè a me le consolle non è che vadano tanto a genio, però i router sì... :)
Più che altro mi pare che per la PS2 bisogna aprire delle porte sul port forwarding del router (a meno che non hai abilitato sul router l'UPnP), ma non vorrei sbagliarmi con la XBOX... bah...
Se qualcun'altro ha qualcosa da dire lato PS2...
Ciao tutti
Ciao HaLeXz...
allora il dhcp è attivo sul router... ma la ps2 è configurata con ip statico... ora l'UPnP sul router è disattivato per questo nn riesco a capire come sia possibile tutto ciò...
tra le altre cose la ps2 richiede alcune porte specifiche per andare online e alle volte queste differiscono da gioco a gioco... bhò proprio nn capisco come sia possibile.
secondo voi è possibile che l'UPnP che nel web panel risulta disattivato sia in realtà attivo? :mc:
Ho un problema che credo dipenda dal router, ogni tot ore mi si disconnette e l'unica soluzione per ripristinare il collegamento è staccare l'alimentazione al router. Ho provato a modificare alcuni parametri e ad aggiornare il firmware, ma il problema persiste, ho anche provato a ridurre le conessioni massme ad emule, nel caso non riuscisse a gestirne troppe tutte insieme, ma non ho ottenuto alcun risultato, non so più che fare. Help!! Al riavvio mi dice questo:
Bridge Interface Added: wlan0
About to re-init the VLYNQ.
Re-initialized the VLYNQ.
AcxRegAddr = 0xA4040000, AcxMemAddr = 0xA4000000
whal_acxProcInitiate: found DEVICE_VENDOR ID = 0x9066104c
whal_acxProcInitiate: Cpu halt -} download code
whal_acxProcLoadFwImage: 0xa4000000, 0x0
whal_acxProcLoadFwImage() -- Loading FW image253: Compiled for RADIA (bg) radio
whal_acxProcLoadFwImage: 1, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564. Extra pBuf=0x0, len=0x3
whal_acxProcLoadFwImage: 2, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564. Extra pBuf=0x0, len=0x3
whal_acxProcLoadFwImage: 3, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564, DataLen=0x1555c
whal_acxProcLoadFwImage: 4, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564
whal_acxProcLoadFwImage: Checksum, calc=0x71e76f, file=0x71e76f
DSL Carrier is training
MemMngr is up
main state machine is up
WDRV_MAINSM: WLAN Driver initialized successfully
WDRV_4X: 4x Enabled285: WDRV_4X: Concatenation Enabled
WDRV_4X: Ack Emulation Disabled
whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
START BSS, SSID=*****, BSSID=*****----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
AP Power Level = 1
Regulatory Domain = ETSI
Net[0] : Channel=6
----------------------------------------------------------------
FW Watchdog is Enabled
DSL Carrier is down
Ho un problema che credo dipenda dal router, ogni tot ore mi si disconnette e l'unica soluzione per ripristinare il collegamento è staccare l'alimentazione al router. Ho provato a modificare alcuni parametri e ad aggiornare il firmware, ma il problema persiste, ho anche provato a ridurre le conessioni massme ad emule, nel caso non riuscisse a gestirne troppe tutte insieme, ma non ho ottenuto alcun risultato, non so più che fare. Help!! Al riavvio mi dice questo:
Bridge Interface Added: wlan0
About to re-init the VLYNQ.
Re-initialized the VLYNQ.
AcxRegAddr = 0xA4040000, AcxMemAddr = 0xA4000000
whal_acxProcInitiate: found DEVICE_VENDOR ID = 0x9066104c
whal_acxProcInitiate: Cpu halt -} download code
whal_acxProcLoadFwImage: 0xa4000000, 0x0
whal_acxProcLoadFwImage() -- Loading FW image253: Compiled for RADIA (bg) radio
whal_acxProcLoadFwImage: 1, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564. Extra pBuf=0x0, len=0x3
whal_acxProcLoadFwImage: 2, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564. Extra pBuf=0x0, len=0x3
whal_acxProcLoadFwImage: 3, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564, DataLen=0x1555c
whal_acxProcLoadFwImage: 4, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564
whal_acxProcLoadFwImage: Checksum, calc=0x71e76f, file=0x71e76f
DSL Carrier is training
MemMngr is up
main state machine is up
WDRV_MAINSM: WLAN Driver initialized successfully
WDRV_4X: 4x Enabled285: WDRV_4X: Concatenation Enabled
WDRV_4X: Ack Emulation Disabled
whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
START BSS, SSID=******* BSSID=***********
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
AP Power Level = 1
Regulatory Domain = ETSI
Net[0] : Channel=6
----------------------------------------------------------------
FW Watchdog is Enabled
DSL Carrier is down
Tralasciando tutte le righe che sono il boot del router,l'ultima ti dice che CARRIER IS DOWN,ovvero non hai PORTANTE ADSL.Ora sta a te scoprire se è un problema di provider o più semplicemente di cavetteria a casa tua.La prova migliore la fai con un altro modem o router che,nel caso funzionino correttamente,significa che il roper è guasto.
Questo è il log che sono riuscito a vedere dopo aver riavviato il router, quindi non penso sia un problema di portante, perchè al riavvio la portante è subito attiva, di solito si spegne la luce del PPP e le altre restano accese, ma anche se provo a entrare nella pagina di configurazione del router sul'IP locale 192.168.0.1 non posso entrarci e è quasi sempre impossibile visualizzare la pagina. Di conseguenza non riesco a vedere il log nel momento in cui il router si blocca.
cesenandre
07-12-2005, 00:35
ciao ragazzi, premetto che ho seguito il topic fin dalla prima pagina...ho solo un problema da risolvere:
al roper ho connesso 2 pc, uno wifi e l'altro cablato, come connessione ho una alice 4mbit...su mclink il test della connessione mi segna su quello cablato sui 3000kbps (e già non è male vistro che i 4mbit non sono garantiti) mentre su quello wireless mi segna tra i 600 e i 1200
nel computer wifi uso una chiavetta usb digicom da 54mbps e tenendo la banda al massimo (54 appunto) il segnale mi segna circa 70% sia di potenza che di qualità
ciao ragazzi, premetto che ho seguito il topic fin dalla prima pagina...ho solo un problema da risolvere:
al roper ho connesso 2 pc, uno wifi e l'altro cablato, come connessione ho una alice 4mbit...su mclink il test della connessione mi segna su quello cablato sui 3000kbps (e già non è male vistro che i 4mbit non sono garantiti) mentre su quello wireless mi segna tra i 600 e i 1200
nel computer wifi uso una chiavetta usb digicom da 54mbps e tenendo la banda al massimo (54 appunto) il segnale mi segna circa 70% sia di potenza che di qualità
Purtroppo per i problemi di rete wireless la cosa è molto relativa e non si riescono a dare particolari consigli su come renderla più stabile. Gli unici consigli che si possono dare è sulla configurazione della WEP, ma per quanto riguarda la portata del segnale, tutto dipende esclusivamente dalla relativa voce nella configurazione del router. Ma è sempre molto relativo: anche al 50% o meno certi Roper riescono ad avere una portata spaventosa, c'è stato qualcuno che con villa 2-3 piani al cancello del giardino col portatile prendeva come se fosse dentro casa o perfino vicino al router, altri che al 100% dopo due stanze e un paio di muri prendevano molto male e si sconnetteva molto spesso.
A parer mio non c'è un fornitore fisso della Roper per la scheda wireless interna, e quindi certi routers contengono una scheda più valida di un'altra, questo è tutto quello che posso supporre...
L'unico consiglio è quello di chiedere a Roper e in caso mandarlo in sostituzione in garanzia.
Ciao
P.S.: Questo vale anche per un altro che aveva chiesto help per wireless qualche post più indietro...
Questo è il log che sono riuscito a vedere dopo aver riavviato il router, quindi non penso sia un problema di portante, perchè al riavvio la portante è subito attiva, di solito si spegne la luce del PPP e le altre restano accese, ma anche se provo a entrare nella pagina di configurazione del router sul'IP locale 192.168.0.1 non posso entrarci e è quasi sempre impossibile visualizzare la pagina. Di conseguenza non riesco a vedere il log nel momento in cui il router si blocca.
Come dice vanzo, tutto quel log è normalissimo ed è l'inizializzazione del router. L'unica cosa che non va bene in quel log è una vocina che dice "Bridge Interface Added: wlan0". Secondo me non dovrebbe esserci, o meglio, dovrebbe esserci se hai attivato la modalità in bridge... Per caso l'hai attivata? Quante connessioni ADSL hai configurato sul router? Solo una? Che impostazioni? Se mi fornisci queste informazioni forse riesco a capire cos'hai che non va.
Certo è che per andare in blocco così il router, qualcosa di brutto brutto brutto deve succedergli :D
A me anche quandoo avevo i blocchi di full table, etc. magari ci metteva una vita a visualizzarmi la pagina del router, però poi riuscivo ad entrare...
Fammi sapere...
Ciao
Ciao HaLeXz...
allora il dhcp è attivo sul router... ma la ps2 è configurata con ip statico... ora l'UPnP sul router è disattivato per questo nn riesco a capire come sia possibile tutto ciò...
tra le altre cose la ps2 richiede alcune porte specifiche per andare online e alle volte queste differiscono da gioco a gioco... bhò proprio nn capisco come sia possibile.
secondo voi è possibile che l'UPnP che nel web panel risulta disattivato sia in realtà attivo? :mc:
Per vedere se l'UPnP è attivo anche se non c'è l'opzione abilitata dalla pagina, basta che dal PC vai in "connessioni di rete" (click destro su risorse di rete, Proprietà) e vedi subito se è attivo: trovi il gateway unix dell'UPnP.
Sono stupito da questa "autoconfigurazione" PS2!!!!!! :D
Ciao a tutti. Halex allora ho riconfigurato tutto, ora vediamo come va e speriamo bene.
senti un po ho dato un'occhiata al system log e ho trovato qualcosa che secondo me non è normale. Guarda un pò
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
cos'è che non va?
Ciao, cos'è che non va... No passa l'autenticazione alla rete (user e/o pass errate per intenderci). Le cose sono due: o hai sbagliato di inserire user e/o pass nella connessione PPP, oppure il metodo di autenticazione è sbagliato (di solito in Auto ce la fa a beccarlo, ma certi ISP vogliono per forza o PAP o CHAP. Fai due prove.)
Fai sapere se era quello
Ciao
cesenandre
07-12-2005, 08:31
io non uso il wep...ho messo nelle impostazioni wireless il mac della chiavetta e basta...tanto vicino a me c'è solo un'altra wlan non protetta quindi sto tranquillo...comunque non c'è nessun modo per ottimizzarla? es. registro di winzozz, canale wireless, impostazioni varie sul router...
Come dice vanzo, tutto quel log è normalissimo ed è l'inizializzazione del router. L'unica cosa che non va bene in quel log è una vocina che dice "Bridge Interface Added: wlan0". Secondo me non dovrebbe esserci, o meglio, dovrebbe esserci se hai attivato la modalità in bridge... Per caso l'hai attivata? Quante connessioni ADSL hai configurato sul router? Solo una? Che impostazioni? Se mi fornisci queste informazioni forse riesco a capire cos'hai che non va.
Non ho attivato la modalità in bridge, per il momento sono connessi al router 2 pc in wifi, entrambi configurati con IP statico, sia nella configirazione della scheda che facendo il reserve sugli IP nella configurazione del router, per tutti e due ho creato le regole per il mulo. Non ho fatto configurazioni particolari, ho attivato l'UPNP, sull'IP 192.168.1.2 c'è come hostname soft (quello che mette in automatico il router) senza fargli il reserve, per il resto è tutto invariato. In dynamic routing le interfacce sono impostate a both per la LAN e impostata a IN per la connessione a tiscali.
Non ho attivato la modalità in bridge, per il momento sono connessi al router 2 pc in wifi, entrambi configurati con IP statico, sia nella configirazione della scheda che facendo il reserve sugli IP nella configurazione del router, per tutti e due ho creato le regole per il mulo. Non ho fatto configurazioni particolari, ho attivato l'UPNP, sull'IP 192.168.1.2 c'è come hostname soft (quello che mette in automatico il router) senza fargli il reserve, per il resto è tutto invariato. In dynamic routing le interfacce sono impostate a both per la LAN e impostata a IN per la connessione a tiscali.
E per cosa hai attivato il dynamic routing???
Ad ogni modo, come connessioni ADSL ce ne hai configurata solo una? Con che impostazioni??? Nel prossimo post scrivi tutto, grazie.
Ciao
io non uso il wep...ho messo nelle impostazioni wireless il mac della chiavetta e basta...tanto vicino a me c'è solo un'altra wlan non protetta quindi sto tranquillo...comunque non c'è nessun modo per ottimizzarla? es. registro di winzozz, canale wireless, impostazioni varie sul router...
Mah, che io sappia no. La configurazione IDEALE è:
- router Roper
- chiavetta wireless Roper
- configurazione zero di XP per la wireless (e l'utility della chiavetta disabilitata)
- sistema XP SP2
Io ho anche testato con una chiavetta wireless sitecom e andava bene.
Per la protezione ti consiglio WEP (o WPA) + Hidden SSID, e non mac filtering.
Ma sto pirla di forum prende male l'ora dei client!!!
Da me adesso sono le 11.53 e guardate un po' che ora mette nell'orario del post. Sono anche andato a vedere una volta nelle impostazioni del mio profilo del forum dove si può scegliere anche la fascia GMT internazionale... non cambia na mazza!!!
Vediamo adesso, ho cambiato l'opzione ora solare/legale.
11.55
OK, adesso la prende bene. Prima mi metteva un'ora in più... 12.53 nel post precedente...
Ho messo l'opzione "Rileva automaticamente ora legale/solare"
Ciao
cesenandre
07-12-2005, 12:03
quanto costa la chiavetta roper? è usb? va a 54mbps?
quanto costa la chiavetta roper? è usb? va a 54mbps?
il prezzo non lo so.. è usb 2.0 e va fino a 125 mega
archstudio
07-12-2005, 14:36
- configurazione zero di XP per la wireless (e l'utility della chiavetta disabilitata)
.
Dici di usare la configurazione di XP ? Le istruzioni del manualetto della chiavetta dicono di usare la loro utility, non ricordo altri che consigliavano di fare come tu dici. ( Leggo il thread sin dall'inizio)
Approfitto per chiedere anche che a me su uno dei pc connessi va tutto bene tranne per il fatto che devo all'accensione fare "ripristina connessione" e che mi dice sempre alla fine cancellazione cache ARP non riuscita anche se poi funziona comunque tutto...
Hai qualche idea?
Ciao
Dici di usare la configurazione di XP ? Le istruzioni del manualetto della chiavetta dicono di usare la loro utility, non ricordo altri che consigliavano di fare come tu dici. ( Leggo il thread sin dall'inizio)
Approfitto per chiedere anche che a me su uno dei pc connessi va tutto bene tranne per il fatto che devo all'accensione fare "ripristina connessione" e che mi dice sempre alla fine cancellazione cache ARP non riuscita anche se poi funziona comunque tutto...
Hai qualche idea?
Ciao
:D No, non capisco perchè tu debba fare il ripristino della connessione a ogni riavvio... ovvero, capisco che se non lo fai non ti funge, ma non capisco perchè non ti funge senza farlo :D . Ad ogni modo puoi provare a smanettare un po' col comando ARP dal prompt dei comandi (che non è altro che il registro dei mac address connessi e rilevati da ogni scheda di rete) se te la senti. Sicuramente c'è qualcosa che non va nella configurazione della chiavetta wireless, o a livello di registro, o a livello di driver, o a livello di servizi di gestione del tutto.
Per quanto riguarda la configurazione zero di XP senza usare l'utility sono sorpreso che tu non abbia trovato niente in tutto il thread che segui fin dall'inizio. Circa a metà thread c'è stata una discussione non da poco (2-3 pagine) riguardante il malfunzionamento dell'utility della chiavetta wireless Roper che INNONDAVA la CPU di m... fino quasi a sommergerla, tanto che a più di uno è capitato che proprio si bloccasse il PC. Poi da Roper è stata rilasciata una nuova utility con dei nuovi drivers per la chiavetta wireless che teoricamente risolverebbero il problema.
Io personalmente ho utilizzato l'utility per la prima settimana che l'ho attaccata. Dopo essermi reso conto di quanto sanguisuga di risorse era tale accrocchio, ho sempre fatto tutto in configurazione zero di XP uccidendo l'utility maledetta (e se non ricordo male, anche altri hanno scelto di lasciar stare l'utility della chiavetta).
Ciao
P.S.: E' ovvio che loro ti dicano di usare la loro utility, sennò per cosa la fanno a fare. Poi l'utility serve anche in casi particolari dove le connessioni wireless non sono gestibili dal sistema operativo. Prova a far funzionare la wireless senza l'utility con Win98SE/Me/2000... ;) Eh! :D
E per cosa hai attivato il dynamic routing???
Ad ogni modo, come connessioni ADSL ce ne hai configurata solo una? Con che impostazioni??? Nel prossimo post scrivi tutto, grazie.
Ciao
Ciao, guarda io non l'ho attivato dynamic routing, ho solo creato la connessione di tiscali con il wizard, come indicato anche nel manuale, e l'ho lasciato così come era di default osssia:Encapsulation vc, authen. auto, mtu 1500, Default gateway. Girando tra le varie schermate ho visto appunto che in dynamic routing era selezionata l'opzione password e poi in interfacce come ti ho scritto nell'altro post, ci sono lan 1 con l'opzione both e Tiscali con l'opzione in;io non le ho toccate perchè non ne conoscevo il preciso significato. Le uniche modifiche che ho fatto sono le regole per i due pc, attivato l'upnp e modificato il ssid inserendo una chiave wep con l'opzione open. Altro non ho fatto perciò se vuoi sapere qualcosa di più specifico chiedi pure. Ti ringrazio ancora per l'aiuto.
Ciao
Braveheart76
07-12-2005, 19:50
Per vedere se l'UPnP è attivo anche se non c'è l'opzione abilitata dalla pagina, basta che dal PC vai in "connessioni di rete" (click destro su risorse di rete, Proprietà) e vedi subito se è attivo: trovi il gateway unix dell'UPnP.
Sono stupito da questa "autoconfigurazione" PS2!!!!!! :D
nn c'è... ma come diavolo è possibile!?! :confused:
raga se qualcuno di voi ha la ps2 e questo router può verificare che anche senza impostare il port forwarding la ps2 funge tranquillamente.
tu sei stupito... io mi sento preso x il :ciapet:
ho risolto il problema del router ke nn si connetteva + e nn si faceva accedere....ne ho comprato 1 nuovo = lol :sofico:
maximus73
08-12-2005, 10:02
A me esce questo
FW Watchdog is Enabled
DSL Carrier is down
Bridge Interface Added: wlan0
DSL in Sync
DSL Carrier is up
---}}} Start of connection delayed for 56 sec
PPPoA launch delay.
PPPoA Launch after conn delay timeout ...
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
local IP address 82.57.15.118
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.49
secondary DNS address 151.99.125.1
PPPD Successfully Started
PPPoA Connect with IP Address 82.57.15.118
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Maximum Number (20) of User Rules Reached
Maximum Number (20) of User Rules Reached
Maximum Number (20) of User Rules Reached
Maximum Number (20) of User Rules Reached
che vuol dire l'ultima riga?
Grazie
Ciao a tutti,
dopo aver smanettato x diversi giorni :(
e letto il 3d x diversi altri (quanto era lungo :( )
non ho ancora capito il problema. :mc: :mc:
Il Roper va bene nella normale navigazione (visualizzo tutte le pagine) ed anche in wireless. :)
Il problema è nel P2P. :muro: :muro: :muro:
Con winmx non si connette al server.
BitTorrent mi blocca il sistema.
EMule pure.
Non è un problema di port forwarding xché si connette ai server, con ID alto
ed inizia a scaricare. Anche il Kad è ok.
Ma dopo un pò (4-5 min.) Emule si blocca non dandomi la possibilità di chiuderlo neanche dal taskmanager.
Se disattivo la connessione, Emule si riprende. E così via!!! :muro: :muro:
Un pò di dati e log:
ISP è Tele2 640k il router rileva 320/800
Enc. VC
Auth. Pap
PPPoA
Il port forwarding è settato correttamente
UPnP OFF
Firmware Version: 845G_ROP_091405.00FAX
Boot Loader 1.2.4.8
Nella rete ho il mio pc con ip statico ed un portatile(wireless) con ip dinamico
il log "classico" era:
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp1 1500
Connect: ppp1 {--}
PPPD Successfully Started
PPPoA Connect with IP Address xxxx
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: xxxx
local IP address xxx
remote IP address xxxx
primary DNS address xxxx
secondary DNS address xxxxx
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
Da questo pomeriggio (non so più cosa ho settato :D ) è:
FW Watchdog is Enabled
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
Bridge Interface Added: wlan0
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
:confused: :confused: :confused:
Help
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
:confused: :confused: :confused:
Help
Questa sera anche a me la stessa pagineta...
Al riavvio del Router tutto è tornato normale e perfettamente funzionante come le ultime 300 ore... ;) ;) ;)
A me esce questo
FW Watchdog is Enabled
DSL Carrier is down
Bridge Interface Added: wlan0
DSL in Sync
DSL Carrier is up
---}}} Start of connection delayed for 56 sec
PPPoA launch delay.
PPPoA Launch after conn delay timeout ...
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
local IP address 82.57.15.118
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.49
secondary DNS address 151.99.125.1
PPPD Successfully Started
PPPoA Connect with IP Address 82.57.15.118
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Maximum Number (20) of User Rules Reached
Maximum Number (20) of User Rules Reached
Maximum Number (20) of User Rules Reached
Maximum Number (20) of User Rules Reached
che vuol dire l'ultima riga?
Grazie
Le ultime righe appaiono perchè non hai resettato la configurazione a fabbrica dopo l'upgrade del firmware (oppure perchè hai raggiunto il limite di 20 regole di port forwarding, ma non credo sia quest'ultima il caso).
Resetta la config...
Ciao a tutti,
dopo aver smanettato x diversi giorni :(
e letto il 3d x diversi altri (quanto era lungo :( )
non ho ancora capito il problema. :mc: :mc:
Il Roper va bene nella normale navigazione (visualizzo tutte le pagine) ed anche in wireless. :)
Il problema è nel P2P. :muro: :muro: :muro:
Con winmx non si connette al server.
BitTorrent mi blocca il sistema.
EMule pure.
Non è un problema di port forwarding xché si connette ai server, con ID alto
ed inizia a scaricare. Anche il Kad è ok.
Ma dopo un pò (4-5 min.) Emule si blocca non dandomi la possibilità di chiuderlo neanche dal taskmanager.
Se disattivo la connessione, Emule si riprende. E così via!!! :muro: :muro:
Un pò di dati e log:
ISP è Tele2 640k il router rileva 320/800
Enc. VC
Auth. Pap
PPPoA
Il port forwarding è settato correttamente
UPnP OFF
Firmware Version: 845G_ROP_091405.00FAX
Boot Loader 1.2.4.8
Nella rete ho il mio pc con ip statico ed un portatile(wireless) con ip dinamico
il log "classico" era:
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp1 1500
Connect: ppp1 {--}
PPPD Successfully Started
PPPoA Connect with IP Address xxxx
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: xxxx
local IP address xxx
remote IP address xxxx
primary DNS address xxxx
secondary DNS address xxxxx
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
Da questo pomeriggio (non so più cosa ho settato :D ) è:
FW Watchdog is Enabled
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
Bridge Interface Added: wlan0
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
:confused: :confused: :confused:
Help
Per il discorso di emule etc., potrebbe essere il problema delle connessioni parziali contemporanee massime. XP ha il limite a 10 connessioni. C'è una patch che ti permette di impostare questo limite al valore che vuoi tu (compreso tra 10 e 16 e passa milioni di connessioni). Se non l'hai fatta, FALLA! :D
Per il log che hai, che non sai più cos'hai fatto, ti consiglio di resettare la configurazione a zero o col pulsantino o col comando che trovi in "Tools". Così sai che parti da una config standard e che qualsiasi modifica che tu abbia fatto in giro e che magari non andava fatta, NON C'E' PIU'! :D
Vai, resetta, e vedrai che funziona...
Per la wireless usi l'utility della chiavetta wireless (o scheda, quel che hai), o usi la gestione reti wireless di XP???
Ah, spero che tu abbia fatto l'upgrade del firm con cavo ethernet e non in wireless (e con nessun altro PC collegato al router a parte quello che fa l'upgrade del firm in quel momento). E' molto importante...
Ciao
Ciao, guarda io non l'ho attivato dynamic routing, ho solo creato la connessione di tiscali con il wizard, come indicato anche nel manuale, e l'ho lasciato così come era di default osssia:Encapsulation vc, authen. auto, mtu 1500, Default gateway. Girando tra le varie schermate ho visto appunto che in dynamic routing era selezionata l'opzione password e poi in interfacce come ti ho scritto nell'altro post, ci sono lan 1 con l'opzione both e Tiscali con l'opzione in;io non le ho toccate perchè non ne conoscevo il preciso significato. Le uniche modifiche che ho fatto sono le regole per i due pc, attivato l'upnp e modificato il ssid inserendo una chiave wep con l'opzione open. Altro non ho fatto perciò se vuoi sapere qualcosa di più specifico chiedi pure. Ti ringrazio ancora per l'aiuto.
Ciao
Allora, non so quale sia il tuo ISP, ad ogni modo per il protocollo PPPoA l'MTU va a 1500, per il PPPoE l'MTU va a 1492. Anche l'Authentication ti consiglierei di provare quale funziona e quale no (PAP o CHAP) e di non lasciarlo in Auto.
Per il dynamic routing se non c'è il check su "Enable RIP" puoi settare tutto quello che vuoi che tanto non ha alcun effetto.
Se modificando la WAN vedi che ti s'incasinano le cose, resetta la config e fai tutto nuovo. E' un consiglio.
Ciao
Ho risolto il problema con il P2P. :sofico:
Ho istallato il firewall software OutPost, che segnala le porte di cui ogni programma ha bisogno e per Emule, oltre alle solite 4662 e 4672 mi chiedeva autorizzazioni su:
4661 "connection server"
4665 "source asking server"
4711 "webserver"
Mi sono fiondato nella sez port forwarding del router e le ho attivate.
Risultato... sono ore che scarica ed è tutto ok :D :D
Speriamo che duri!!! ;) :ciapet:
Per quei log strani non ho ancora risolto.
Vedremo...
PS. La Patch TCP l'avevo già fatta
cesenandre
09-12-2005, 23:48
ho letto in giro per il web in un'altro forum che l'sp2 va lento con le reti wlan senza il wep e quindi consigliano di metterlo per velocizzare e/o stabilizzare la rete...è vero?
Salve a tutti,
ho da poco acquistato il router oggetto di questo topic, con l'intento di condividere la connessione a Internet (ISP: Alice Telecom) tra i due pc di casa e il portatile di ospiti vari.
Ho iniziato connettendo il primo PC (WinXP SP2 - 192.168.1.2) e, dopo avere debitamente impostato il Port Forwarding, è andato tutto ok: servizi http, ftp, messenger(Yahoo, ICQ,..), e che scaricasse attraverso i noti programmi p2p.
Il problema che è subito sorto riguarda lo scaricamento della posta (POP3).
Il server di posta (ho tentato sugli account tin.it e alice.it) mi restituisce un errore quando tento di scaricare, mentre mi permette di spedire la posta. Tutto bene invece con un account su server IMAP del mio luogo di lavoro.
Oltretutto su PortForwarding ho aggiunto la rules POP3 ma non la IMAP.
Inoltre ho poi connesso allo switch integrato sul Flynet il secondo PC (WinXP SP2 - 192.168.1.3): il web funziona, devo verificare ancora gli altri servizi.
Se non sono stato molto chiaro, fatemelo sapere che al limite allego qualche shot dei settaggi del router.
Volevo inoltre sapere come ottenere un log chiaro ed esplicito, nel senso che adesso non compaiono molte info sulle connessioni stabilite e altro.
Grazie,
Edoardo
ciao a tutti quanti,
so di rompervi le scatole con la solita domanda dell id basso sul mulo e che fallisce il test delle porte, ma del resto ci ho provato un casino di volte e anche se riesco a disabilitare il dhcp o come cavolo si chiama, poi dopo poco mi cade la connessione e devo resettare il router che normalmente funziona bene.
l'asinello è sempre bendato e l'id continua ad essere basso.
fate uno sforzo e spiegate al mio bassissimo livello di competenza informatica come si fa a settare 'sta diavoleria. mi serve una spiegazione passo passo perchè sennò sbaglio sempre e sicuramente qualcosa.
a chi me lo spiega offro un paio di birre (nel caso abitasse lontano da me gliele mando via mail)
grazie per la pazienza
av salut
dall'accento sembri lomardo. In tal caso potrei consigliarti io cosicchè tu possa consegnarmi le birre di persona :D
ciao a tutti!
anche io ho comprato da qualche giorno questo router, riesco a connettermi a internet e condividere le risorse senza problemi, ma non c'è verso di fare andare il mulo! ho letto su questo forum prima di tutto bisogna impostare un indirizzo ip statico, ma se lo faccio seguendo le istruzioni del manuale dopo non mi riesce più a trovare l'indirizzo di rete :doh: .. qualcuno di voi potrebbe spiegarmi ha fatto?
grazie mille, sto impazzendo con sto router!! :muro:
Ciao a tutti!!
Ho acquistato anch'io questo router proprio oggi, ma, pur avendo seguito alla lettera le istruzioni riportate sul manuale, non riesco a utilizzarlo per navigare su internet... quando apro explorer appare sempre la solita schermata bianca.
Eppure il router sembra funzionare alla perfezione, perchè la connessione alla LAN risulta attiva e il modem è regolarmente connesso...
Cosa sbaglio? La mia connessione è Telecom Alice 4Mega e ho usato il profilo predefinito di Telecom all'interno del wizard del programma di connessione fornito col router.
Un grazie in anticipo a chiunque sarà così gentile da aiutarmi.
Ciao, anche io ho comprato il suddetto modem e riesco a navigare, ad usare Emule con idAlto. L'unico problema è ke non reisco ad inviare email...nonostante abbia attivate la porta nel router...le email riesco a riceverle..(anche senza attivare la porta sul router). Come faccio?
:mc:
Ciao, anche io ho comprato il suddetto modem e riesco a navigare, ad usare Emule con idAlto. L'unico problema è ke non reisco ad inviare email...nonostante abbia attivate la porta nel router...le email riesco a riceverle..(anche senza attivare la porta sul router). Come faccio?
:mc:
Non è che devi autenticare il server di posta in uscita? Alcuni provider lo richiedono :)
godai_69
15-12-2005, 14:38
Mi sono letto quasi tutte :p le pagine del thread, e così sono riuscito a configurare il mio scatolotto in modo ottimale. Tutto Ok :D
Una curiosità, ma l'username/password da telnet è diversa da quella via web (admin/admin)?, perché tramite telnet mi da' login/password errata.
Grazie mille?
Salve gente,
Dovrei acquistare un altro Roper come il nostro per un parente.
Io lo presi a febbraio scorso on-line su MediaWor**.it, ma non lo trovo più... Anche gli altri 2-3 siti che ho trovato non ne hanno a dipsosizione... Qualcuno sa dove reperirlo on-line?
Grazie!
Mi sono letto quasi tutte :p le pagine del thread, e così sono riuscito a configurare il mio scatolotto in modo ottimale. Tutto Ok :D
Una curiosità, ma l'username/password da telnet è diversa da quella via web (admin/admin)?, perché tramite telnet mi da' login/password errata.
Grazie mille?
La login è 'root',la password è la tua che hai creato o quella di default se non l'hai cambiata.
godai_69
16-12-2005, 08:01
La login è 'root',la password è la tua che hai creato o quella di default se non l'hai cambiata.
Grazie mille :D :D
Mi sa che possiamo considerare il thread chiuso. :D Tutto quello che c'era da sapere è stato detto e ridetto. :read: Lo dimostrano gli ultimi giorni senza post.Aspetteremo il prossimo (se ci sarà) aggiornamento firmware. :sofico:
subcomandante
19-12-2005, 11:54
prima di chiudere ditemi sta cosa:
emule - opzioni - connessione - porte del client - testa porte
non me le trova
che devo fare?
è sicuramente colpa del router
so che ne avete sicuramente discusso
ma perderei troppo tempo ad andare a cercare
allora chiudiamo in bellezza
ciao
prima di chiudere ditemi sta cosa:
emule - opzioni - connessione - porte del client - testa porte
non me le trova
che devo fare?
è sicuramente colpa del router
so che ne avete sicuramente discusso
ma perderei troppo tempo ad andare a cercare
allora chiudiamo in bellezza
ciao
Direi che dopo quest'ultimo post si può chiudere tranquillamente il thread con un semplice commento:
"PORT FORWARDING???"
Ciao a tutti e buona lettura del thread chiuso... :D
Lilletto
21-12-2005, 11:11
No no, non chiudete! :)
Sto attendendo la sostituzione del router per raccontarvi com'è andata. ;)
Anticipo che la cosa è stata un po' lunga, ma il servizio della Roper si è dimostrato cortese ed efficiente. Credo siano un po' sottodimensionati numericamente i ragazzi che ci lavorano.
Tra domani e dopodomani potrò dirvi tutto, sperando sia di vostro interesse. :)
No no, non chiudete! :)
Sto attendendo la sostituzione del router per raccontarvi com'è andata. ;)
Anticipo che la cosa è stata un po' lunga, ma il servizio della Roper si è dimostrato cortese ed efficiente. Credo siano un po' sottodimensionati numericamente i ragazzi che ci lavorano.
Tra domani e dopodomani potrò dirvi tutto, sperando sia di vostro interesse. :)
Non è che viene cancellato :Prrr: Si dice chiuso quando un thread non ha più niente da offrire ma ben vengano novità di ogni genere :p
che mi dite per il mio problema ? Non rimango connesso in GDMT . Non ho ancora risolto e di sicuro il call center del mio rpvider non mi aiuta . è possibile modificare certi valori tipo PCR ? MBR ? altre cose insomma . Se c'è qualchuno che ne sappia più di me lo prego di darmi qualche dritta anche magari spiegando a me e a tutti certi "tweaks" per configurarlo al meglio. Thanks in advance
che mi dite per il mio problema ? Non rimango connesso in GDMT . Non ho ancora risolto e di sicuro il call center del mio rpvider non mi aiuta . è possibile modificare certi valori tipo PCR ? MBR ? altre cose insomma . Se c'è qualchuno che ne sappia più di me lo prego di darmi qualche dritta anche magari spiegando a me e a tutti certi "tweaks" per configurarlo al meglio. Thanks in advance
Se vai in status/modem status ci sono dei valori DS Line Attenuation e US Line attenuation e dovrebbero essere sotto i 25 punti.Questi sono i valori di attenuazione di tratta tra il tuo roper e il dslam,se questo valore è troppo alto significa che hai poco segnale e ti crea problemi.Verifica anche le varie spine e prese telefoniche che hai in casa (esempio filtri adsl e/o telefoni in parallelo) :read:
freccianascente
22-12-2005, 11:09
Ciao a tutti
Inanzitutto grazie red per l'aiuto che ci stai dando a tutti
Con la tua configurazione sono riuscito anche con tiscali a usare questo modem sia con eMule che con bearshare che trovo migliore e molto piu' veloce
200-300 kb contro 10-15 di eMule con id alto e kad connesso
Unica beffa che quando uso eMule o Bearshare non riesco a navigare in internet perche' non mi si caricano le pagine anche con Mtu 1492
Ho provato con analizemtu e mi dice che al massimo posso impostare mtu a 1300
Voi mi potreste aiutare a risolvere il problema=
Riuscite a navigare anche mentre usate eMule?
Grazie a tutti e un BUON NATALE A TUTTO IL FORUM !!! :banned:
cesenandre
25-12-2005, 08:53
sembra solo a me o in questo 3d non si parla per niente di frag treshold rts e ste cosette qui?
sembra solo a me o in questo 3d non si parla per niente di frag treshold rts e ste cosette qui?
Parlacene . Potrebbe essere utile a qualcuno . Magari inizia col dire cosa sono :oink: :ignorant:
Lilletto
25-12-2005, 12:09
Allora, come anticipato, vi racconto il buon esito della mia vicenda con l'ottima assistenza della Roper.
Un paio di settimane fa, più o meno, il mio router che aveva sempre funzionato perfettamente (ossia come la maggior parte di quelli che ho letto qui), d'improvviso comincia a bloccare progressivamente le sue funzioni, fino all'interruzione totale di qualunque attività. Non c'era verso nemmeno di farlo andare collegato col cavo ethernet.
A dire il vero ero un po' sconsolato, perché non sapevo come avrebbe potuto risolversi la vicenda senza che passassero tempi biblici. :cry:
Informatomi sulla procedura per l'assistenza in garanzia, scopro che la Roper è qui a Roma, non troppo distante da dove abito. Non immaginate che contentezza! :stordita:
Immediatamente tento il contatto telefonico, ma senza successo. Quindi passo all'email, e, con mia sorpresa, ricevo la risposta il giorno successivo con tutte le istruzioni per avere il cosiddetto numero di RMA per l'assistenza in garanzia.
Le fasi successive si svolgono con una celerità degna del miglior servizio.
A questo punto, resomi disponibile a consegnare l'apparecchio guasto di persona, senza attendere corrieri vari, mi reco alla Roper dove vengo accolto da un ragazzo molto gentile e disponibile che mi dice di non preoccuparmi per l'accaduto poiché ci sono stati alcuni pezzi difettosi, che mi avrebbero direttamente sostituito l'apparecchio, e che dovevo attendere una decina di giorni che arrivassero i prodotti nuovi lì da loro.
Credetemi, a me sarebbe bastato anche questo, perché avere un contatto umano e disponibile, in questo mercato appiattito verso il basso, non è cosa da poco.
Ma andiamo avanti.
Ho atteso pazientemente il passare del tempo, fino al giorno che mi era stato indicato. Da quel momento ho inviato un nuovo messaggio al centro assistenza per chiedere notizie, e con la loro sollecitudine mi hanno risposto che sarebbe stata una questione di un paio di giorni ancora. E così è stato!
Altro scambio di email, qualche telefonata (fatta da loro per avvertirmi!), e venerdì sono andato a ritirare il nuovo router. E qui viene il bello!
Gabriele, il ragazzo col quale avevo comunicato per tutto il tempo, mi accoglie con una gentilezza sconosciuta ai più anche nella vita quotidiana. :rolleyes:
Mi consegna il nuovo router, poi ci prendiamo un caffè (offerto da lui! :p ) e, chiacchierando, andiamo a visitare il loro laboratorio, dove prova il mio router sostitutivo.
Al termine di tutto ci salutiamo con la promessa di mantenerci in contatto telematico per tutte le questioni riguardanti aggiornamenti e novità.
Ora sembra che tutto funzioni regolarmente: il router e il mio notebook vanno avanti ininterrottamente da 3 giorni senza mai un blocco. :read:
Le mie conclusioni sono che la Roper è una piccola realtà in crescita, con tanta voglia di far bene, ma con un'organizzazione ancora sottodimensionata rispetto all'inaspettato successo dei propri prodotti. Ci sono dei ragazzi in gamba che lavorano alacremente per soddisfare le richieste di tutti (sapete che il loro sito ha anche un forum di discussione?), e che in questo periodo hanno fatto i salti mortali.
Vi ho raccontato tutto ciò per mettervi al corrente di un bell'episodio, ma anche per farvi rendere conto del valore aggiunto che ha l'apparecchio che avete comprato, e infine per ringraziare pubblicamente la Roper e il suo servizio di assistenza tecnica che, nella persona del bravissimo Gabriele, si sono presi cura della soluzione del mio problema con tanta attenzione.
Nonostante abbia scaricato il nuovo firmware (cioè quello del 14 settembre) dove c'è la dicitura Emule Fixed...dopo 50 ore di attività (e solo 3 in cui Emule è acceso) mi da table full....è un po noioso questo errore...e ancora in sto trhread non si è capito come risolverlo...inoltre vorrei sapere che differenza c'è tra le varie modulation del modem.
ragazzi scusate la mia ignoranza, però ho acquistato ieri il router, ho configurato tutto ok, riesco a connettermi con i due pc, però non riesco a scaricare nè da azureus, nè da bittorrent, qualcuno sarebbe così gentile da postarmi le configurazioni ottimali?
killbill831
26-12-2005, 18:12
Allora, come anticipato, vi racconto il buon esito della mia vicenda con l'ottima assistenza della Roper.
Un paio di settimane fa, più o meno, il mio router che aveva sempre funzionato perfettamente (ossia come la maggior parte di quelli che ho letto qui), d'improvviso comincia a bloccare progressivamente le sue funzioni, fino all'interruzione totale di qualunque attività. Non c'era verso nemmeno di farlo andare collegato col cavo ethernet.
A dire il vero ero un po' sconsolato, perché non sapevo come avrebbe potuto risolversi la vicenda senza che passassero tempi biblici. :cry:
Informatomi sulla procedura per l'assistenza in garanzia, scopro che la Roper è qui a Roma, non troppo distante da dove abito. Non immaginate che contentezza! :stordita:
Immediatamente tento il contatto telefonico, ma senza successo. Quindi passo all'email, e, con mia sorpresa, ricevo la risposta il giorno successivo con tutte le istruzioni per avere il cosiddetto numero di RMA per l'assistenza in garanzia.
Le fasi successive si svolgono con una celerità degna del miglior servizio.
A questo punto, resomi disponibile a consegnare l'apparecchio guasto di persona, senza attendere corrieri vari, mi reco alla Roper dove vengo accolto da un ragazzo molto gentile e disponibile che mi dice di non preoccuparmi per l'accaduto poiché ci sono stati alcuni pezzi difettosi, che mi avrebbero direttamente sostituito l'apparecchio, e che dovevo attendere una decina di giorni che arrivassero i prodotti nuovi lì da loro.
Credetemi, a me sarebbe bastato anche questo, perché avere un contatto umano e disponibile, in questo mercato appiattito verso il basso, non è cosa da poco.
Ma andiamo avanti.
Ho atteso pazientemente il passare del tempo, fino al giorno che mi era stato indicato. Da quel momento ho inviato un nuovo messaggio al centro assistenza per chiedere notizie, e con la loro sollecitudine mi hanno risposto che sarebbe stata una questione di un paio di giorni ancora. E così è stato!
Altro scambio di email, qualche telefonata (fatta da loro per avvertirmi!), e venerdì sono andato a ritirare il nuovo router. E qui viene il bello!
Gabriele, il ragazzo col quale avevo comunicato per tutto il tempo, mi accoglie con una gentilezza sconosciuta ai più anche nella vita quotidiana. :rolleyes:
Mi consegna il nuovo router, poi ci prendiamo un caffè (offerto da lui! :p ) e, chiacchierando, andiamo a visitare il loro laboratorio, dove prova il mio router sostitutivo.
Al termine di tutto ci salutiamo con la promessa di mantenerci in contatto telematico per tutte le questioni riguardanti aggiornamenti e novità.
Ora sembra che tutto funzioni regolarmente: il router e il mio notebook vanno avanti ininterrottamente da 3 giorni senza mai un blocco. :read:
Le mie conclusioni sono che la Roper è una piccola realtà in crescita, con tanta voglia di far bene, ma con un'organizzazione ancora sottodimensionata rispetto all'inaspettato successo dei propri prodotti. Ci sono dei ragazzi in gamba che lavorano alacremente per soddisfare le richieste di tutti (sapete che il loro sito ha anche un forum di discussione?), e che in questo periodo hanno fatto i salti mortali.
Vi ho raccontato tutto ciò per mettervi al corrente di un bell'episodio, ma anche per farvi rendere conto del valore aggiunto che ha l'apparecchio che avete comprato, e infine per ringraziare pubblicamente la Roper e il suo servizio di assistenza tecnica che, nella persona del bravissimo Gabriele, si sono presi cura della soluzione del mio problema con tanta attenzione.
Anche io quì ad Avellino avuto lo stesso problema e sempre con l'ottimo Gabriele risolto tutto come è successo a te, infatti ricevuto il nuovo router ed è una bomba da 9 giorni senza mai disconnessioni e con il mio voip vado che è un'amore.
Nonostante abbia scaricato il nuovo firmware (cioè quello del 14 settembre) dove c'è la dicitura Emule Fixed...dopo 50 ore di attività (e solo 3 in cui Emule è acceso) mi da table full....è un po noioso questo errore...e ancora in sto trhread non si è capito come risolverlo...inoltre vorrei sapere che differenza c'è tra le varie modulation del modem.
Allora, una volta per tutte, perchè sti post iniziano a diventare noiosi e pure fastidiosi.
Hai scaricato il firm di settembre. Bene! Come me!
L'hai uppato sul router con cavo ethernet. Bene! Come me!
Hai resettato la configurazione a zero. Bene! Come me!
Hai riconfigurato tutto a mano. Bene! Come me!
Risultato: a me funziona... BENE! Non a te!
Ipotesi: hai fatto qualcosa male.
Soluzione: Ripetere i quattro passi sopra come già detto migliaia di volte.
E questo vale per tutti quelli che dopo l'upgrade del firm continuano ad avere problemi.
Per quelli, invece, che hanno ancora problemi pur avendo fatto correttamente l'upgrade come detto sopra, RIPETO:
Ma in che condizioni fate vivere il vostro Roper???
Più esplicitamente: sul computer o SUI COMPUTERS che ci sono collegati, quante porte e connessioni aprono sul router??? (fatevi un'analisi col TCPview di Sysinternals.org e vi renderete conto!!!)
Queste domande dovrebbero far riflettere un pochino. Non si può pretendere di andare via come una Porsche o una Ferrari, avendo sotto le :ciapet: una Punto. OK?
Il paragone tanto per far capire che un router come il Roper, anche col firm nuovo, ha sempre dei LIMITI FISICI, limiti che riguardano proprio la memoria interna del router. Questi limiti IMPEDISCONO CATEGORICAMENTE di poter aprire più connessioni simultanee di quelle previste per questi LIMITI.
Se pretendete di far girare sul, o peggio SUI, pc che avete collegato/i al Roper eMule, BitTorrent, DC, BearShare, e "chi più ne ha più ne metta", tutto contemporaneamente, dovete anche rendervi conto che ognuno di questi programmi sono dei veri e propri TORMENTI per qualsiasi Router. E allora se ne apri uno, passa, ne apri due e già sei a filo... fai qualcos'altro e il Roper SBOTTA in FULL TABLE. MA E' OVVIO!
Se avete bisogno di un router più capiente in termini di connessioni simultanee, compratevi un bel Cisco, no? Peccato che costi almeno il TRIPLO del Roper.
Bisogna prendere atto e conoscenza dei mezzi che si hanno a disposizione, e soprattutto conoscerne i limiti.
Continuate a impostare connessioni massime a miliardi, simultanee a migliaia, e magari anche ogni 5 secondi qualche migliaio... e mi stupisco che il router riesca anche a reggere quelle 2-3 ore!!! E magari tutto questo moltiplicato per 2-3 programmi P2P, e ulteriormente per 2-3 PC connessi. POVERO ROUTER! :D
A me, dopo l'upgrade, mai avuto nessun problema. Sempre usato solo ed esclusivamente eMule, nient'altro! Su due PC, entrambi sempre accesi 24/24 col Mulo che mangia. Connessione stabile, mai disconnessioni, mai table full, un disallineamento della linea ADSL ogni 2-3 settimane (ADSL Alice 4MB). E punto.
ragazzi scusate la mia ignoranza, però ho acquistato ieri il router, ho configurato tutto ok, riesco a connettermi con i due pc, però non riesco a scaricare nè da azureus, nè da bittorrent, qualcuno sarebbe così gentile da postarmi le configurazioni ottimali?
Ekkallà! N'altro "voglia di fare"...
hbk88... leggi il thread, va, fa'n piacere... vedrai ke magikamente impari a configurarti il router.
CIAO!
sembra solo a me o in questo 3d non si parla per niente di frag treshold rts e ste cosette qui?
Effettivamente non se n'è mai parlato. Tutti hanno troppo bisogno di auto-configurare il port forwarding senza neanche leggere il thread.
Sai, il livello del thread è sceso molto. All'inizio c'era ancora qualcuno che aveva voglia di fare due esperimenti, di vedere cosa succedeva con una configurazione o con un'altra. Era bello scambiarsi opinioni.
Adesso si è trasformato in un McDrive!!! Il newbie entra, si ferma allo sportello e ordina la sua configurazione preferita, aspetta per qualche istante la coda e all'uscita ritira la sua configurazione già pronta per essere mangiata.
Ahimè, mi sa che non c'è nessuno che si sia messo a smanettare con le impostazioni wireless come da interloquire con te del frag threshold e tutte le impostazioni del caso. Comunque, se ti può interessare e se non lo sai già, più indietro nel thread, trovi qualche post di alcune pagine di configurazione "nascoste" che ti permettono di configurare dei parametri in più del Roper e anche della wireless...
altrimenti trovi lo ZIP da scaricare con tutti i collegamenti alle pagine nascoste (per default l'indirizzo del router è 192.168.1.1, se ce l'hai diverso, basta che lo cambi dentro ai collegamenti) nella sezione Download della guida che avevo fatto:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Devi prima accedere alla pagina di configurazione del router mettendo user e pass per attivare la sessione. Poi trascini i collegamenti nella finestra del browser e accederai a queste pagine "nascoste".
Ciao
Era Glaciale
27-12-2005, 15:43
Ciao a tutti, sono nuovo anche io :)
Ho anche io un problemino col router, ma un pò diverso dal solito, almeno credo ^^
In pratica, dopo averlo configurato ho sistemato anche emule e robe varie, e mi funziona tutto.
Solo due cose non mi vanno...quando provo a giocare al gioco Age of Empires 3 non mi permette di collegarmi a chi crea la partita e con alcuni utenti di ICQ non riesco a trasmettere file.
Premesso che non mi frega molto del gioco in sè, ma del fatto che se non si collega è perchè c'è un problema.
Mi son scervellato in questa settimana. Ho letto l'intero 3D, il manuale e tutto il resto, ma non capisco dove sbaglio.
Mi viene il dubbio che forse non apro le porte giuste e mi chiedevo se esistesse un utility che indichi quali sono le porte usate da un determinato programma.
Per il resto ho seguito tutte le indicazioni dei vari manuali e consigli. :mbe:
Avete qualche idea in proposito? Grazie mille.
sicuramente sul sito del gioco in questione ci sarà un forum con gente col tuo stesso problema . Come software per le porte prova "active ports" :Lo apri, lanci il gioco, lo minimizzi, e vedi a quale porta tenta di connettersi il gioco.
fantandrea
27-12-2005, 19:23
Vi prego ragazzi aiutatemi voi.Fin ad ora kon bittorrent configurato perfettamente nom mi ha mai dato problemi.Per esigenza di alcuni file sto riusando il buon caro muletto....se nn fosse ke ho sempre id basso.Ho un modem (d-link dsl 300t) solo che nn mi regge il traffico dati e ogni 50 sec. mi cade la connessione manco mi stessero "Dossando".
Io seguo queste impostazioni per aprire le porte per il mulo ma niente id basso e test delle porte sempre fallito... :muro: :muro: :muro:
Setto le porte in questo modo... [-] (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=35932&stc=1)
e poi le provo in questo modo...
[--] (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=35933&stc=1) perchè magari me le prende singolarmente,ma nada!!
... ma non va!!! :doh:
Qualcuno sa come aiutarmi please ??
Che qualcuno saprebbe dirmi se disabilitando l'Access Point, Wireless -> Setup -> Deselezionare Enable AP, ottengo come risultato lo spegnimento della parte Wifi, con conseguente interruzione di emmissione di onde..?
Ciao...
Che qualcuno saprebbe dirmi se disabilitando l'Access Point, Wireless -> Setup -> Deselezionare Enable AP, ottengo come risultato lo spegnimento della parte Wifi, con conseguente interruzione di emmissione di onde..?
Ciao...
Precisamente!!!
Vi prego ragazzi aiutatemi voi.Fin ad ora kon bittorrent configurato perfettamente nom mi ha mai dato problemi.Per esigenza di alcuni file sto riusando il buon caro muletto....se nn fosse ke ho sempre id basso.Ho un modem (d-link dsl 300t) solo che nn mi regge il traffico dati e ogni 50 sec. mi cade la connessione manco mi stessero "Dossando".
Io seguo queste impostazioni per aprire le porte per il mulo ma niente id basso e test delle porte sempre fallito... :muro: :muro: :muro:
Setto le porte in questo modo... [-] (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=35932&stc=1)
e poi le provo in questo modo...
[--] (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=35933&stc=1) perchè magari me le prende singolarmente,ma nada!!
... ma non va!!! :doh:
Qualcuno sa come aiutarmi please ??
Noto nei due screenshots che hai postato che hai una porta TCP 4662 in entrambe le regole di port forwarding. Come fa ad accettartele? Non puoi impostare una porta più volte...
Ciao a tutti, sono nuovo anche io :)
Ho anche io un problemino col router, ma un pò diverso dal solito, almeno credo ^^
In pratica, dopo averlo configurato ho sistemato anche emule e robe varie, e mi funziona tutto.
Solo due cose non mi vanno...quando provo a giocare al gioco Age of Empires 3 non mi permette di collegarmi a chi crea la partita e con alcuni utenti di ICQ non riesco a trasmettere file.
Premesso che non mi frega molto del gioco in sè, ma del fatto che se non si collega è perchè c'è un problema.
Mi son scervellato in questa settimana. Ho letto l'intero 3D, il manuale e tutto il resto, ma non capisco dove sbaglio.
Mi viene il dubbio che forse non apro le porte giuste e mi chiedevo se esistesse un utility che indichi quali sono le porte usate da un determinato programma.
Per il resto ho seguito tutte le indicazioni dei vari manuali e consigli. :mbe:
Avete qualche idea in proposito? Grazie mille.
Anche per Age of Empires 3 e il file transfer di ICQ devi impostare un port forwarding, altrimenti il router non ti fa passare e non riesce a stabilire la connessione.
Dal sito di ICQ:
http://www.icq.com/help/view_faq.php?faq_id=4737
http://www.icq.com/help/view_faq.php?faq_id=4513
Leggi un po' ste cosette. La porta da aprire sarebbe eventualmente la TCP 5190, anche se qualche porta in più non gli farebbe male (es. a caso anche la 5195).
Ciao
cesenandre
28-12-2005, 09:29
interessante la storia delle pagine nascoste....l'avevo letta di sfuggita, non ci avevo fatto troppo caso...chissà perchè le hanno nascoste...
anche se qui non si riescono a scambiare troppe opinioni su queste config "di fino" c'è un qualche sito dove se ne parla?
Nonostante abbia scaricato il nuovo firmware (cioè quello del 14 settembre) dove c'è la dicitura Emule Fixed...dopo 50 ore di attività (e solo 3 in cui Emule è acceso) mi da table full....è un po noioso questo errore...e ancora in sto trhread non si è capito come risolverlo...inoltre vorrei sapere che differenza c'è tra le varie modulation del modem.
Allora per risolvere il problema devi dare questi comandi da telnet sul router, ogni
volta che lo riavii.
echo 8192 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
echo 3600 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
Ti ricordo che per entrare in telnet sul router la login è root e la password è quella che hai impostato via web.
Io con questi valori non ho piu' il problema. Spero che la roper faccia un nuovo aggiornamento con questi valori.
Allora per risolvere il problema devi dare questi comandi da telnet sul router, ogni
volta che lo riavii.
echo 8192 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
echo 3600 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
Ti ricordo che per entrare in telnet sul router la login è root e la password è quella che hai impostato via web.
Io con questi valori non ho piu' il problema. Spero che la roper faccia un nuovo aggiornamento con questi valori.
A te così va bene, ma sai almeno cosa stai impostando? No perchè vedermi un timeout a 3600 mi fa giusto un po' ridere. A te ti va bene solo perchè hai impostato il limite di connessioni massime a 8192. Perchè non lo porti più su come valore, così stai sicuro che non ti dà mai table full. Sì, soltanto invece di darti un messaggio di log ti si pianta il router e lo devi spegnere.
E ti assicuro che il fatto che non ti sia piantato dipende solo dal fatto che magari il numero di connessioni massime di cui fai utilizzo tu è un numero compreso tra il limite FISICO e quello SOFTWARE originale del firmware di settembre, e quindi non ti si pianta. Fai la prova, imposta il limite a 10000 (tanto ci sei vicino) e metti all'opera eMule, BitTorrent, DC, e qualcosina d'altro... non so... scarica la posta e fatti una navigatina. Vedrai il Roper come va a dormire dopo neanche un'ora.
Ripeto, se c'è un limite FISICO delle connessioni massime QUESTO DIPENDE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DALL'HARDWARE CONTENUTO NEL ROUTER, e più nello specifico DALLA MEMORIA INTERNA DEL ROUTER.
Se in questa memoria interna c'è spazio per far girare 3000 connessioni, 20 port forwarding, e tutto quello che ha in gioco un router che non elenco per non rendere illeggibile il post, è inutile impostare un limite di connessioni che supera quello fisico. In questo modo si ha solo come effetto che il router non dà messaggi di log di table full. Ma succede una cosa un po' bruttina: quando le connessioni raggiungono il limite fisico senza essere fermate prima da un limite software (perchè questo è stato impostato poco intelligentemente più alto di quello fisico), il router si pianta. Lo spegni e lo riaccendi.
Ai fini pratici cambia qualcosa? NO! Che si pianti col log e continui a funzionare (male), o che si pianti del tutto e tocchi resettarlo, NON CAMBIA NIENTE.
Intelligentemente, invece, abbasserei i tempi di timeout, in modo da rendere la tabella di routing più veloce all'eliminazione delle connessioni scadute o inattive. Dei timeout di 30-60 vanno più che bene. I valori oltre i 60 servono solo a rafforzare l'idea di stabilità della connessione stabilita, ma che in realtà compromettono enormemente lo smaltimento delle connessioni stabilite e poi chiuse e/o perse.
Quindi in un router con memoria fisica abbondante ci si può anche permettere di stare larghi con i timeout e di impostare limiti di connessioni massime alti per non arrivare a un blocco software per raggiungimento del limite. Ma con un routerino come il Roper, a mio parere, i Roperiani avrebbero dovuto ottimizzare al meglio queste impostazioni affinchè il loro hardware rendesse al massimo delle sue possibilità. E questo non è stato fatto. OK?
ladmin, se ti vuoi prendere la briga di testare le impostazioni di timeout e connessioni massime con un traffico di connessioni simultanee variabili, poi ci potrai dire i risultati e qual'è il traffico di connessioni realmente sopportabile dal Roper. Che ad ogni modo sarà un margine variabile in base alle cose attive nel router (UPnP attivo o no, numero di regole di port forwarding, tabella IP clients, etc. etc.). Anche per questo i Roperiani hanno imposto un limite abbastanza più basso del limite fisico, perchè non tutta la memoria può essere utilizzata per la tabella di routing, deve rimanere buona parte anche per tutto il resto. E quindi deve essere un limite che vada bene a chiunque, a chi ha una configurazione scarna con un PC collegato e due regole di port forwarding, ma anche a chi ha 5-6 computer collegati con una decina di regole di port forwarding...
Finisco: non pretendiamo miracoli...
Ciao tutti
fantandrea
30-12-2005, 07:01
Noto nei due screenshots che hai postato che hai una porta TCP 4662 in entrambe le regole di port forwarding. Come fa ad accettartele? Non puoi impostare una porta più volte...
Salve HaLeXz.Ho messo entrambi perchè kon le impostazioni ke trovavo di default,andando a fare il test delle porte mi dava sempre porta kiusa.allora ho provato a metterle manualmente.Ora disabilito quella di default e provo a lasciare quelle ke ho messo manualmente.Se non va,provo l'inverso......Speriamo bene.
Vi farò sapere
fantandrea
30-12-2005, 07:17
:cry: :cry:
niente.Non va.Ho tolto la "doppia impostazione sulla stessa porta"....
vado a fare il test delle porte e.... Il test della porta TCP e fallito!
Ma perchè?? eppure le imposto in questo modo (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=35933&stc=1)
:help:
:cry: :cry:
niente.Non va.Ho tolto la "doppia impostazione sulla stessa porta"....
vado a fare il test delle porte e.... Il test della porta TCP e fallito!
Ma perchè?? eppure le imposto in questo modo (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=35933&stc=1)
:help:
Ehm. Le hai cambiate anche su emule, vero???
:cry: :cry:
niente.Non va.Ho tolto la "doppia impostazione sulla stessa porta"....
vado a fare il test delle porte e.... Il test della porta TCP e fallito!
Ma perchè?? eppure le imposto in questo modo (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=35933&stc=1)
:help:
Perdonami la sfiducia ma hai fatto ADD RULE all'IP giusto?
A te così va bene, ma sai almeno cosa stai impostando? No perchè vedermi un timeout a 3600 mi fa giusto un po' ridere. A te ti va bene solo perchè hai impostato il limite di connessioni massime a 8192. Perchè non lo porti più su come valore, così stai sicuro che non ti dà mai table full. Sì, soltanto invece di darti un messaggio di log ti si pianta il router e lo devi spegnere.
E ti assicuro che il fatto che non ti sia piantato dipende solo dal fatto che magari il numero di connessioni massime di cui fai utilizzo tu è un numero compreso tra il limite FISICO e quello SOFTWARE originale del firmware di settembre, e quindi non ti si pianta. Fai la prova, imposta il limite a 10000 (tanto ci sei vicino) e metti all'opera eMule, BitTorrent, DC, e qualcosina d'altro... non so... scarica la posta e fatti una navigatina. Vedrai il Roper come va a dormire dopo neanche un'ora.
Ripeto, se c'è un limite FISICO delle connessioni massime QUESTO DIPENDE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DALL'HARDWARE CONTENUTO NEL ROUTER, e più nello specifico DALLA MEMORIA INTERNA DEL ROUTER.
Se in questa memoria interna c'è spazio per far girare 3000 connessioni, 20 port forwarding, e tutto quello che ha in gioco un router che non elenco per non rendere illeggibile il post, è inutile impostare un limite di connessioni che supera quello fisico. In questo modo si ha solo come effetto che il router non dà messaggi di log di table full. Ma succede una cosa un po' bruttina: quando le connessioni raggiungono il limite fisico senza essere fermate prima da un limite software (perchè questo è stato impostato poco intelligentemente più alto di quello fisico), il router si pianta. Lo spegni e lo riaccendi.
Ai fini pratici cambia qualcosa? NO! Che si pianti col log e continui a funzionare (male), o che si pianti del tutto e tocchi resettarlo, NON CAMBIA NIENTE.
Intelligentemente, invece, abbasserei i tempi di timeout, in modo da rendere la tabella di routing più veloce all'eliminazione delle connessioni scadute o inattive. Dei timeout di 30-60 vanno più che bene. I valori oltre i 60 servono solo a rafforzare l'idea di stabilità della connessione stabilita, ma che in realtà compromettono enormemente lo smaltimento delle connessioni stabilite e poi chiuse e/o perse.
Quindi in un router con memoria fisica abbondante ci si può anche permettere di stare larghi con i timeout e di impostare limiti di connessioni massime alti per non arrivare a un blocco software per raggiungimento del limite. Ma con un routerino come il Roper, a mio parere, i Roperiani avrebbero dovuto ottimizzare al meglio queste impostazioni affinchè il loro hardware rendesse al massimo delle sue possibilità. E questo non è stato fatto. OK?
ladmin, se ti vuoi prendere la briga di testare le impostazioni di timeout e connessioni massime con un traffico di connessioni simultanee variabili, poi ci potrai dire i risultati e qual'è il traffico di connessioni realmente sopportabile dal Roper. Che ad ogni modo sarà un margine variabile in base alle cose attive nel router (UPnP attivo o no, numero di regole di port forwarding, tabella IP clients, etc. etc.). Anche per questo i Roperiani hanno imposto un limite abbastanza più basso del limite fisico, perchè non tutta la memoria può essere utilizzata per la tabella di routing, deve rimanere buona parte anche per tutto il resto. E quindi deve essere un limite che vada bene a chiunque, a chi ha una configurazione scarna con un PC collegato e due regole di port forwarding, ma anche a chi ha 5-6 computer collegati con una decina di regole di port forwarding...
Finisco: non pretendiamo miracoli...
Ciao tutti
System Uptime: 350 hours 23 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 640/6144kbps
Il tutto con emule (KAD attivo) e bittorrent sempre attivi.
Questi valori li ho presi da questo post:
http://www.dslreports.com/forum/remark,13388402
Guarda che il mio post era per risolvere i problemi di un utente che aveva chiesto aiuto. Non capisco perche devi sempre polemizzare. Ma lavori alla Roper?
La roper potrebbe anche rilasciare un firmware con queste ottimizzazioni
solo a chi ne ha realmente bisogno.
ciao
fantandrea
30-12-2005, 13:02
Ehm. Le hai cambiate anche su emule, vero???
allora prima ho lasciato le impostazione di default quelle kon il rule name "emule" ma il test delle porte era negativo.Allora ho tolto quelle impostazioni e ho messe quelle kon il rule name "muletto" (come potee vedere nelle immaggini ke ho postato) ed ho aperto le porte manualmete una per una...ma niente...
:help: Dov'è che sbaglio?Ho settato il bittorrent,il dcc sende per il mIRC,ci gioko in rete e tutto ok,quando uso emule sempre e solo id basso e test negativo sulla porta tcp :( :cry: :cry:
fantandrea
30-12-2005, 13:21
Perdonami la sfiducia ma hai fatto ADD RULE all'IP giusto?
Skusa per l'ignoranza per add rule intendi impostare nuovi valori al port forwing di un ip ?Io ho fatto questo.Ho abilitato sull'ip del pc ke uso Available Rules per emule nella sezione del Port Forwarding.Quello che si trova di defautl nel menù sotto la voce "user".Poi come al solito apply,Save all,tools,System Commands,Restart.Dopo di chè vado a fare il test sulle porte e mi dice che la porta tcp 4662 è chiusa :doh:
Allora rivado sul Port Forwarding e disabilito Applied Rules per emule ed ne creo uno nuovo con il nome muletto e mettendo le porte manualmente una per una....Dopo di ke....apply,Save all,tools,System Commands,Restart.
Solito test sulle port...ma la tcp 4662 è sempre maleddetamente kiusa!!! :muro: :muro:
Skusa per l'ignoranza per add rule intendi impostare nuovi valori al port forwing di un ip ?Io ho fatto questo.Ho abilitato sull'ip del pc ke uso Available Rules per emule nella sezione del Port Forwarding.Quello che si trova di defautl nel menù sotto la voce "user".Poi come al solito apply,Save all,tools,System Commands,Restart.Dopo di chè vado a fare il test sulle porte e mi dice che la porta tcp 4662 è chiusa :doh:
Allora rivado sul Port Forwarding e disabilito Applied Rules per emule ed ne creo uno nuovo con il nome muletto e mettendo le porte manualmente una per una....Dopo di ke....apply,Save all,tools,System Commands,Restart.
Solito test sulle port...ma la tcp 4662 è sempre maleddetamente kiusa!!! :muro: :muro:
Mi sa che non ci siamo proprio. Uso improprio della terminologia, e mi sa anche in quello che applichi nei fatti.
Prima cosa: ti consiglio di aprire sempre le porte TCP,UDP e non solo TCP e/o solo UDP.
Seconda cosa: dalla tue descrizione abbastanza confusionaria non si capisce bene se dopo aver creato la regola la aggiungi "Add" dalle "Available Rules" alle "Applied Rules" DELL'IP CLIENT CORRETTO!!!
Terza cosa: in nessuno dei tuoi post fai il minimo accenno, neanche un "sì" di risposta, alla configurazione di eMule. Chiedo di nuovo: hai configurato le stesse porte anche nelle impostazioni di eMule, vero? Ovvero, sul PC, in eMule, proprio dentro al programma, in "Opzioni > Connessione" sotto la voce "Porte del Client".
Seguendo questa semplice traccia di 3 passi e controllando le relative cose, vedrai che trovi il problema e poi ti funziona.
Ciao
System Uptime: 350 hours 23 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 640/6144kbps
Il tutto con emule (KAD attivo) e bittorrent sempre attivi.
Questi valori li ho presi da questo post:
http://www.dslreports.com/forum/remark,13388402
Guarda che il mio post era per risolvere i problemi di un utente che aveva chiesto aiuto. Non capisco perche devi sempre polemizzare. Ma lavori alla Roper?
La roper potrebbe anche rilasciare un firmware con queste ottimizzazioni
solo a chi ne ha realmente bisogno.
ciao
Ciao ladmin. Non era per polemizzare, era solo per far capire un paio di cose.
E non è questione di Roper, di Cisco o di altre marche. Indifferentemente dalla marca (e anche dal prodotto, perchè lo stesso vale anche per una fotocamera) l'utente dovrebbe rendersi conto dei limiti del prodotto che possiede. Punto. :eek:
Diciamo che stufa un pò sentire sempre la stessa solfa, sempre le stesse domande, sempre gli stessi problemi. C...zo, un forum serve per scrivere sì, ma soprattutto per tenere traccia di quello che si scrive che può servire a molti altri a cui occorrerà solo leggere, senza neanche scrivere.
Ma io dico, tutti quelli che continuano a postare c...z...te perchè non hanno voglia di leggere un forum, ... andate a scrivere in una chat, così la risposta l'avete subito e soprattutto quello che scrivete quando chiudete si volatilizza per sempre!!!!!! (dopo essere rimasto in un log per il tempo dovuto :D )
Esistono le chat tecniche, eh! ESISTONO! Servono per chi ha bisogno di una risposta rapida e indolore perchè non ha tempo per leggersi pagine a pagine di forums. Le ho usate anch'io quelle chat certe volte per lavoro... quando devi fare un lavoro per un cliente che ha un problema che sembra sia stato provocato dagli alieni talmente casino c'è, cosa fai? Ti prendi una bella settimana di studio e riflessione? NON C'E' TEMPO! Ecco, per quelli che son messi così, ci sono le chat tecniche... (diciamo anche per quelli che non sono messi così, ma che sono troppo svogliati per leggersi 30-40...100!!! pagine di roba)
Poi alla fine tanto non cambia niente... tutti non sanno usare i mezzi messi a disposizione, tutti continuano ad usare tutto male, e tutto funziona male... kissà kome mai!!! :doh:
Sarebbe come tagliare il salame con una spugna, asciugarsi i capelli con il telefono, e magari con una bella penna a biro pulirsi il c... DAI DAI! :muro:
E io sono il polemizzatore! Certo! Andrò alle Iene ad accompagnare il Moralizzatore!!! :D
Ciao ciao :)
fantandrea
30-12-2005, 19:11
Mi sa che non ci siamo proprio. Uso improprio della terminologia, e mi sa anche in quello che applichi nei fatti.
Prima cosa: ti consiglio di aprire sempre le porte TCP,UDP e non solo TCP e/o solo UDP.
Seconda cosa: dalla tue descrizione abbastanza confusionaria non si capisce bene se dopo aver creato la regola la aggiungi "Add" dalle "Available Rules" alle "Applied Rules" DELL'IP CLIENT CORRETTO!!!
Terza cosa: in nessuno dei tuoi post fai il minimo accenno, neanche un "sì" di risposta, alla configurazione di eMule. Chiedo di nuovo: hai configurato le stesse porte anche nelle impostazioni di eMule, vero? Ovvero, sul PC, in eMule, proprio dentro al programma, in "Opzioni > Connessione" sotto la voce "Porte del Client".
Seguendo questa semplice traccia di 3 passi e controllando le relative cose, vedrai che trovi il problema e poi ti funziona.
Ciao
Grazie HaLeXz per le risposte. :p
Allora l'ip del pc è quello giusto.Secondo skusate per le mie "confusionarie" spiegazioni... :p :p :D
Cmq le porte che apro nel router sono le stesse ke ho impostato nelle opzioni di eMULE.(in "Opzioni > Connessione" sotto la voce "Porte del Client".)
Ora seguendo i tuoi consigli provo a settare le porte su TCP,UDP e nn solo su TCP o UDP.
Cmq una volta aggiunta la regola che appare nel "Available Rules" premo add e me l'aggiunge nel "Applied Rules".
Speriamo ke ora vada tutto bene...altrimenti non so più ke fare.
ciao, sapete se qche provider fornisce questo router con qualche offerta adsl wifi??
grazie
:cool: Volevo semplicemente ringraziare quanti si sono adoperati su questo forum per aiutare chi come me ha installato un router per la prima volta. Roper appunto.
Complimenti davvero, per questa che considero una super guida. :cool:
Grazie al forum, ora ne so molto piu di prima e funziona quasi tutto alla perfezione (tranne, per ora DC++).
Ciaooooooooooo :) :) :)
DarkSiDE
07-01-2006, 19:41
sono stato questa sera alla mediaworld, costava 99€..
raga abbiate pazienza, qualcuno potrebbe sintetizzarmi pregi e difetti di questo router? funziona bene con il mulo e dcc?
sono stato questa sera alla mediaworld, costava 99€..
raga abbiate pazienza, qualcuno potrebbe sintetizzarmi pregi e difetti di questo router? funziona bene con il mulo e dcc?
funziona benissimo basta settarlo con un pò di testa ;)
funziona benissimo basta settarlo con un pò di testa ;)
Uela',allora ci sei ancora..... :cincin:
Aiuto ragazzai.
La situazione è complicata!
Allora vediamo se riesco a essere chiaro.
A casa ho adsl tiscali. perfettamente funzionante. Collego il flynet e il pc fisso via ethernet e tutto funziona!
Collego il portatile, sia con il wireless integrato che con il cavo ethernet ma non apre nessuna pagina!
Riesco a creare reti tra i due pc per cui i collegamneti funzionano.
Ho provato anche a collegare un pc alla volta ma niente da fare!
Come risolvo la cosa?
Grazie mille!
Il portaile è un fujitsu siemens amilo m1425 (centrino)
Salve a tutti. Innanzitutto chiedo scusa perche sto per fare una domanda a cui è gia stato risposto.... ma dopo 20 pagine di thread mi sta venendo il vomito e vi prego di aiutarmi... :muro:
Ho il problema del modem che si addormenta per troppe connessioni.... come risolverlo? Come abbasso il timeout?
Inoltre: Io uso questo router con una chiavetta della D-link air plus extreme G da 108Mbps.... Se lascio il pc a scaricare con emule sistematicamente lo trovo dopo poche ore disconnesso e l'icona della chiavetta che lampeggia alla ricerca di una rete.... L'unica è toglierla e rimetterla per fargliela ritrovare.... come posso fare per non lasciare per ore inutilmente il pc acceso??
GRAZIE A TUTTI.
cesenandre
09-01-2006, 20:47
Salve a tutti. Innanzitutto chiedo scusa perche sto per fare una domanda a cui è gia stato risposto.... ma dopo 20 pagine di thread mi sta venendo il vomito e vi prego di aiutarmi... :muro:
Ho il problema del modem che si addormenta per troppe connessioni.... come risolverlo? Come abbasso il timeout?
Inoltre: Io uso questo router con una chiavetta della D-link air plus extreme G da 108Mbps.... Se lascio il pc a scaricare con emule sistematicamente lo trovo dopo poche ore disconnesso e l'icona della chiavetta che lampeggia alla ricerca di una rete.... L'unica è toglierla e rimetterla per fargliela ritrovare.... come posso fare per non lasciare per ore inutilmente il pc acceso??
GRAZIE A TUTTI.
a me fa uguale con una chiavetta digicom 54mbps... tiene sempre stabile quella velocità con una qualità e una potenza del segnale che oscillano attorno al 70-75% se gioco in internet, guardo il web, ascolto musica in streaming tutto ok, ma il mulo mi uccide la connessione dopo poco (il router sta benissimo ma la chiavetta è da staccare e riattaccare) p.s. come connessioni max nel mulo tengo 80
quindi tu ipotizzi sia colpa del mulo? che magari fa incasinare i driver della chiavetta??
quindi tu ipotizzi sia colpa del mulo? che magari fa incasinare i driver della chiavetta??
Ciao, hai guardato nel "Visualizzatore eventi" di XP??? Se lo guardi, hai per caso qualche messaggio di log con Origine "tcpip"??? Dai un'occhio e vedi che ti dice...
Se per caso noti qualche messaggio di log che dice che è stato raggiunto il limite massimo di connessioni e la periferica verrà disabilitata, hai capito subito cosa succede. Devi farti la patch di XP per il limite delle connessioni parziali simultanee.
Se trovi questo problema, la patch la puoi scaricare sempre da:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
nella sezione download.
Ciao
Aiuto ragazzai.
La situazione è complicata!
Allora vediamo se riesco a essere chiaro.
A casa ho adsl tiscali. perfettamente funzionante. Collego il flynet e il pc fisso via ethernet e tutto funziona!
Collego il portatile, sia con il wireless integrato che con il cavo ethernet ma non apre nessuna pagina!
Riesco a creare reti tra i due pc per cui i collegamneti funzionano.
Ho provato anche a collegare un pc alla volta ma niente da fare!
Come risolvo la cosa?
Grazie mille!
Il portaile è un fujitsu siemens amilo m1425 (centrino)
Controlla la configurazione di rete del portatile che sia in DHCP, oppure, se non è in DHCP perchè vuoi impostarla manualmente, controlla che come gateway e come DNS primario abbia l'IP del router. Importante che ci sia anche come DNS primario!!!
Ciao
cesenandre
10-01-2006, 11:04
Ciao, hai guardato nel "Visualizzatore eventi" di XP??? Se lo guardi, hai per caso qualche messaggio di log con Origine "tcpip"??? Dai un'occhio e vedi che ti dice...
Se per caso noti qualche messaggio di log che dice che è stato raggiunto il limite massimo di connessioni e la periferica verrà disabilitata, hai capito subito cosa succede. Devi farti la patch di XP per il limite delle connessioni parziali simultanee.
Se trovi questo problema, la patch la puoi scaricare sempre da:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
nella sezione download.
Ciao
io ho la patch con connessioni illimitate ma mi si blocca lo stesso
invece in casa, configurato tutto allo stesso modo ma non in wireless, la connessione tiene perfettamente con connessioni massime a 1000 e scarico dai 50 ai 150kB/s per un totale di circa 5gb al giorno
Ciao a tutti,
questo e' il mio primo messaggio nel forum quindi vorrei porgere i miei saluti a tutti i partecipanti, e farvi i miei complimenti per questo bellissimo thread, molto ricco di suggerimenti.
Beh, vengo al punto: utilizzo il Roper con 3 PC, di cui uno in Linux e devo dire che funziona molto bene.
Visto che per campare scrivo firmware con Linux embedded... mi piacerebbe provare a fare qualcosina su questo router, in particolare sarebbe bello far girare il software per gestire noip.
Ho trovato qualcosa in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9793958&postcount=974
Mi sembra pero' che poi l'argomento sia stato abbandonato, ma correggetemi se sbaglio.
Ho visto le bellissime pagine di riferimento su
http://www.beyondlogic.org/nb5/
e mi sono procurato il toolkit per eseguire il cross-compiling.
Prima pero' di lanciarmi in modifiche dello squashfs mi piacerebbe trovare il modo di collegare una bella console seriale, come hanno fatto sull'NB5.
Non ho ancora provato ad aprire il router, ma dovrebbero esserci almeno :
1) un connettore per interfaccia JTAG
2) un connettore per la console RS232
L'interfaccia JTAG di solito serve per la prima programmazione in fabbrica, quando la flash e' vergine, mentre la console RS232 serve come utilita' (per usare la JTAG serve un programmatore JTAG, che e' una scatoletta che viene utilizzata in fabbrica per connettersi direttamente al processore).
Insomma.. qualcuno ha provato ad aprire il router, cercando se c'e' questa porta RS232 o perlomeno un chip MAX232 ? Avete notizie a riguardo o qualche foto dell'interno ?
Vi chiedo scusa in anticipo se mi e' sfuggito qualche post ; ho cercato di leggere il piu' possibile ma questo thread e' davvero immenso e per ora mi sono limitato a scorrerlo cercando notizie sull'argomento che vi ho raccontato ora.
Grazie e complimenti ancora per il thread
Ciao
Lucio
ciao lucky65 . Sembra interessante quello che vuoi fare ma non potrei aiutarti.
Volevo solo fare un reply perchè credo di aver risolto definitivamente il mio problema di stabilità (continuamente avevo dei messaggi di "table full" del log) utilizzando l'opzione multicast.Ho provato ad aprire 2 client irc con 10 server ciuscuno,2 client bittorrent,4 ftp,1 emule e il newsreader :D e non mi ha dato nemmeno un errore (e la linea è sempre stabile da 20 ore ormai) . Spero che questo suggerimento possa servire . Seguo il thread per eventuali firm. moddati :)
io ho la patch con connessioni illimitate ma mi si blocca lo stesso
invece in casa, configurato tutto allo stesso modo ma non in wireless, la connessione tiene perfettamente con connessioni massime a 1000 e scarico dai 50 ai 150kB/s per un totale di circa 5gb al giorno
Complimenti per i 5GB al giorno. :D Per tutto quello che devi avere in download per scaricare così tanto, avrai almeno uno stack server di dischi per i temp ;) FIKO!
OK per tutto, ma guardando i log in "Visualizzatore eventi" non notate niente di irregolare? Nessun messaggio di errore? Nessun messaggio di allarme? Niente di niente?
Cioè, mi pare strano che la chiavetta s'impalli senza che XP non se ne renda neanche conto. Io nel visualizzatore eventi trovo quasi sempre qual'è il problema.
Fate sapere se avete visualizzatore eventi pulito.
(ah, ovviamente se avete disabilitato la voce di notifica errori nelle proprietà hardware della chiavetta (come aveva consigliato qualcuno per risolvere i problemi di connessione della chiavetta), riabilitategliela, altrimenti no che non troverete messaggi di log)
Ciao a tutti,
[...]
Lucio
Ciao Lucio,
benvenuto nel thread. Ci voleva proprio un altro "smanettone" che portasse una ventata di impegno e interesse nel thread ;)
Ottimo il discorso per le modifiche del firmware... E ottimo anche che ci mangi sopra su queste cose... :D
No, effettivamente nel thread non si è mai parlato molto di modifiche del firm o implementazioni così radicali. Sempre e solo configurazioni. Ci sono stati ottimi spunti da un paio di persone con implementazioni di client dyndns via telnet, etc. Ma il discorso si è sempre perso non trovando forte riscontro d'interesse nel thread. Almeno, così mi è parso...
A me piacerebbe molto che qui si parlasse anche di qualcosa di più di un port forwarding per eMule, quindi per me si può tranquillamente fare.
Le informazioni che hai chiesto non ci sono nel thread... qualche foto te la faccio stasera e ti dico se c'è qualche porta per interfaccia seriale.
Porto un piccolo OT: il caso vuole che giusto ieri mi sono messo a cercare informazioni per aggiornare il firm del mio lettore DVD/DivX (perchè ultimamente inizia a sbroccare un po'). E sono finito in un bel forum dove c'è un gruppo che sviluppa firm modificati per il mio lettore. Proprio un bel forum!!!
Se anche questo thread venisse così buono in modo analogo per questo router, sarebbe una gran cosa! :D
Ciao a tutti...
HaLeXz
P.S.: Chi ha voglia e tempo... da fare per i firm ce n'è... ;)
ciao lucky65 . Sembra interessante quello che vuoi fare ma non potrei aiutarti.
Volevo solo fare un reply perchè credo di aver risolto definitivamente il mio problema di stabilità (continuamente avevo dei messaggi di "table full" del log) utilizzando l'opzione multicast.Ho provato ad aprire 2 client irc con 10 server ciuscuno,2 client bittorrent,4 ftp,1 emule e il newsreader :D e non mi ha dato nemmeno un errore (e la linea è sempre stabile da 20 ore ormai) . Spero che questo suggerimento possa servire . Seguo il thread per eventuali firm. moddati :)
Multicast??? spiega spiega.... :huh:
Scighera
10-01-2006, 23:04
Insomma.. qualcuno ha provato ad aprire il router, cercando se c'e' questa porta RS232 o perlomeno un chip MAX232 ? Avete notizie a riguardo o qualche foto dell'interno ?
Non ho aperto il router, ma dubito abbiano montato di serie un MAX232. Più probabile che siano presenti i pin a cui connettere un adattatore di livello esterno.
A conforto di questa ipotesi, puoi vedere questo thread (http://adsltech.com/portal/forum/forum_posts.asp?TID=4908&PN=6) sul forum del router cinese che sembra gemello del Roper. C'è anche una foto dell'interno: se HaLeXz ne inserisce una del nostro, possiamo confrontarli.
Il Roper monta il chipset AR7 della Texas, che è diffuso su un certo numero di prodotti simili. Il progetto OpenWrt (http://wiki.openwrt.org/) sta sviluppando un firmware open source per diversi dispositivi, tra cui quelli basati su AR7. Per il momento comunque mi sembra ancora in uno stadio prematuro.
Saluti. Enrico.
fantandrea
11-01-2006, 02:25
Ok rieccomi tornato dalla vacanze.Come promesso ho seguito il consiglio di HaLeXz per settare le porte per emule.Ora ho settato sia Tcp ke Udp.Esattamente in questo modo (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=36447&stc=1) ma quando vado a fare il test delle porte....niente mi dice ke la porta è sempre kiusa.Non so davvero più cosa fare :muro: :muro:
advanced -> multicast
così è troppo facile.Spiega perchè funziona meglio e che effetti ha sulla rete,grazie.
Ok rieccomi tornato dalla vacanze.Come promesso ho seguito il consiglio di HaLeXz per settare le porte per emule.Ora ho settato sia Tcp ke Udp.Esattamente in questo modo (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=36447&stc=1) ma quando vado a fare il test delle porte....niente mi dice ke la porta è sempre kiusa.Non so davvero più cosa fare :muro: :muro:
la regola l'hai aggiunta per l'ip del tuo pc vero? non basta creare la regola devi anche abilitarla sull'ip in questione e soprattutto permetti il ping sul collegamento ;)
cesenandre
11-01-2006, 09:00
ieri ho aperto il mulo alle 18 e stamatina alle 10(adesso) le statistiche mi danno 5gb scaricati in questa sessione....comunque sto scaricando 26 file, alcuni da 600-700mb, altri da 2-3gb....al momento mi scarica a 170kB/s
cesenandre
11-01-2006, 09:01
in cosa consiste il multicast?
così è troppo facile.Spiega perchè funziona meglio e che effetti ha sulla rete,grazie.
Il perchè funzioni meglio è ignoto. Penso sia uno di quei casi in cui "se giro il volante dell'auto a sinistra, l'auto si accende, se lo lascio in centro o lo metto a destra, non si accende". Cosa centra non si capisce... :D
Il multicasting serve per un'ottimizzazione delle risorse di rete. In che modo? Quando i dati vengono richiesti da più endpoints di una rete (quindi i PC), il multicasting permette di inviare una copia degli stessi pacchetti a più endpoints, invece di gestire singolarmente le richieste degli endpoints e di effettuare singoli routings per ogni client (magari anche routings duplicati).
In questa maniera la rete viene gestita a gruppi, e non a singoli clients: gruppi multicast per l'appunto. E quindi quando due o più client di uno stesso gruppo richiederanno lo stesso routing (es. accedono entrambi a www.google.com), il router aprirà un solo routing e invierà una copia dei pacchetti a ogni client, invece di aprire due o più routings identici e quindi duplicati per ogni client.
Detto tutto questo suppongo che Sugaro, abilitando quest'opzione, abbia risolto il problema di full table perchè il multicasting influisce comunque sul funzionamento del routing, e penso proprio anche all'assegnazione di memoria fisica sul router (il multicasting suppongo che per funzionare abbia bisogno di un bel buffer per la tabella di routing). E quindi abilitando quest'opzione, anche se benefici di ottimizzazione della rete non ce ne sono poi molti (il multicast per dare buoni risultati di ottimizzazione deve avere un numero di endpoints abbastanza consistente... 20-50...), indirettamente si ottiene una diversa gestione del routing, che a quanto pare ha come effetto l'eliminazione del problema di full-table.
Grande Sugaro! ;)
Certo che arrivarci noi, invece che il servizio tecnico Roper ti risponda a un'e-mail dicendo "Se abiliti multicast si risolve il problema per questo e questo motivo"!!! Direi che la competenza supporto tecnico Roper non sia proprio dei migliori. Secondo me sono stati soltanto capaci di caricare un firmware di terzi su hardware di terzi... e fare una scatoletta il plastica per racchiudere il tutto... Bah! :D
Comunque è un po' da testare, per ora rimane ipotesi...
Ah, sì... se volete dare un'occhiata per una spiegazione più dettagliata del multicasting:
http://digilander.libero.it/vascoant/Nuovo_web/pagine/teoria/multicast_ed_ip.htm
http://telemat.die.unifi.it/book/MBone/mb_mrout.htm
se fate una ricerchina su google di "router multicast" trovate subito. Anche su www.wikipedia.org si trova la spiegazione del multicast... (bella enciclopedia online)
Ciao tutti
Modifica: mi sono reso conto che manca una piccola parte nella spiegazione del multicasting. Una rete in multicasting che si rispetti ha tot gruppi con N enpoints che compongono ogni rispettivo gruppo. Ogni gruppo è gestito da un router multicast che gestisce il routing del proprio gruppo. L'ottimizzazione del multicast avviene principalmente tra i vari routers "capi gruppo"... poi il multicasting può essere anche "emulato" anche su reti che non sono proprio strutturate in questa maniera, ma il risultato ovviamente non è lo stesso...
Ieri sera ho riattaccato il mio Roper dopo quasi 3 mesi di letargo cibernetico :D
Non avevo più ADSL a casa. Ma ieri mattina quelli di Parla.it mi hanno mandato la login via e-mail. E così il Roperino ha ripreso a lavorare... :yeah:
Prima volevo fare le foto richieste da Lucio della scheda, solo che andando ad aprirlo ho notato che viene tenuto chiuso da una vite singola giusto al centro del router, ovviamente coperta dall'etichetta solita per la garanzia... Quindi ho rinunciato a staccarla... niente foto :(
Se c'è qualcuno che non ha più l'etichetta per "ENNE" motivi... e che ha voglia di fare qualche foto delle due "facciate" della scheda... BEN VENGA!
Sorry... :doh:
così è troppo facile.Spiega perchè funziona meglio e che effetti ha sulla rete,grazie.
Il bello è proprio questo. Non lo sò :p . Basterebbe documentarsi su cosa è il multicast .Però dopo varie peripezie con questa adsl sono arrivato allo conclusione che ogni problema è personale e che c'è una soluzione per tutti.. ma nessuna è uguale a un'altra..
Il bello è proprio questo. Non lo sò :p . Basterebbe documentarsi su cosa è il multicast .Però dopo varie peripezie con questa adsl sono arrivato allo conclusione che ogni problema è personale e che c'è una soluzione per tutti.. ma nessuna è uguale a un'altra..
Parole sante,anche perchè ieri ho provato ad attivarlo e mi si è bloccato tutto al punto da non accedere più all'interfaccia web :confused:
Bene,
grazie ragazzi per l'accoglienza !
Per quanto riguarda l'interno del router... ieri sera ho dato un'occhiata veloce, ma ho trovato la vite che ha detto HaLeXz protetta dall'etichetta ; visto che ho acquistato il router da un mesetto, vorrei aprirlo solo se ci sono discrete possibilita' di successo... ovviamente se tolgo l'etichetta addio garanzia !
Diciamo anche che la porta seriale non e' strettamente indispensabile, pero' una console seriale in Linux ti fa lavorare con molta piu' tranquillita', perche' su di essa e' molto probabile che arrivino i messaggi del bootloader.
@Scighera
Dubito anch'io che ci sia il MAX232 o equivalente, visto che effettivamente l'utilizzo della porta serve esclusivamente in fase di sviluppo del firmware e non viene portata all'esterno.
In ogni caso fare un cavetto con un pezzo di millefori su cui montare un max non e' un grosso problema ; come dici tu l'importante e' trovare se e dove ci sono le piste a livello TTL.
La foto che c'e' sul sito che hai suggerito e' un po' scura ma senz'altro e' utile ; il prossimo passo che vorrei fare e' procurarmi il datasheet del processore AR7, in modo da farmi l'idea di come e' fatto questo piccolino (ram, flash, porte seriali, etc) .
Il firmware... beh, diciamo che il mio scopo attuale sarebbe solo quello di mettere il programma per gestire noip o simili, in modo che venisse attivato in rc di Linux.
Sarebbe una bella cosa, perche' permetterebbe di avere un collegamento dall'esterno verso l'interno praticamente equivalente ad un IP fisso.
Pensate ad esempio se voleste collegare una telecamera con uscita IP: basterebbe collegarla al router e lasciare spento il PC.
Da fuori ci si potrebbe collegare al nome assegnato da noip ; il mantenimento dell'associazione IP dinamico <-> nome DNS verrebbe assicurato dal Roperino senza bisogno di lasciare acceso il PC.
Beh, ora vi lascio... diciamo che sono in fase di 'raccolta informazioni' per il momento. Il lavoretto e' "a tempo perso", quindi non so ancora in che tempi riusciro' a seguirlo ; per ora pero' mi piacerebbe capire se la cosa e' fattibile, quindi tutti i suggerimenti sono senz'altro bene accetti.
Di nuovo, grazie per i vostri suggerimenti.
A presto
Lucio
Parole sante,anche perchè ieri ho provato ad attivarlo e mi si è bloccato tutto al punto da non accedere più all'interfaccia web :confused:
Se non ricordo male, il che è molto possibile :D , mi era successa la stessa cosa anche a me col multicast quando testavo i vari effetti delle funzioni appena comprato il Roper.
albert51
11-01-2006, 21:29
Ok rieccomi tornato dalla vacanze.Come promesso ho seguito il consiglio di HaLeXz per settare le porte per emule.Ora ho settato sia Tcp ke Udp.Esattamente in questo modo (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=36447&stc=1) ma quando vado a fare il test delle porte....niente mi dice ke la porta è sempre kiusa.Non so davvero più cosa fare :muro: :muro:
Non so se è la stessa cosa ...ma io ho settato "separatamente" TCP e UDP. Prova anche in questo modo: mia configurazione (http://img253.imageshack.us/img253/2000/myemuleconf9us.jpg)
fantandrea
12-01-2006, 18:46
la regola l'hai aggiunta per l'ip del tuo pc vero? non basta creare la regola devi anche abilitarla sull'ip in questione e soprattutto permetti il ping sul collegamento ;)
RedSky purtroppo per me l'ip è quello della macchina :cry: :cry: e abilitato la regola,poi fatto apply,save all,tools,restart.Ma nada :muro: e per l'ip in questione ho abilitato anche Allow Incoming Ping ....nada de nada :(
Dunque ho aggiornato il firmware e ha funzionato per quasi 2 giorni continui...
Dopodiche ha ripreso a bloccarsi ogni 24 ore circa.... pero oggi è inaccettabile perche io ho spento emule e ci ha navigato solo mia sorella... ma che è sto schifo? Come faccio a non farlo addormentare???? :muro:
cesenandre
12-01-2006, 19:41
il roperino funzia con fastweb?
fantandrea
13-01-2006, 01:16
Non riuscendo a settarlo per quel maledetto emule,ho resettato tutto.ho rifatto da kapo le impostazioni per il mio provider....le preferenze....kome quando uno lo kompra nuova,e lo setta.ora emule va :mbe: :mbe:
In pratika nn ho fatto altro ke rimettere le impostazioni di prima ma ora va....l'unika kosa ke se navigo kon il mio centrino quando apro il mio browser nn mi naviga...ora provo aa mettere i dns manualmente ke se lo lascio ricevi automaticamente nn me lo da....speriamo bene....
fantandrea
13-01-2006, 01:20
Non so se è la stessa cosa ...ma io ho settato "separatamente" TCP e UDP. Prova anche in questo modo: mia configurazione (http://img253.imageshack.us/img253/2000/myemuleconf9us.jpg)
Grazie albert51 prima ho resettato kompletamente il router,ho reimpostato le configurazioni di prima...solo ke ora va.... :mbe: :confused:
mah....
Non riuscendo a settarlo per quel maledetto emule,ho resettato tutto.ho rifatto da kapo le impostazioni per il mio provider....le preferenze....kome quando uno lo kompra nuova,e lo setta.ora emule va :mbe: :mbe:
In pratika nn ho fatto altro ke rimettere le impostazioni di prima ma ora va....l'unika kosa ke se navigo kon il mio centrino quando apro il mio browser nn mi naviga...ora provo aa mettere i dns manualmente ke se lo lascio ricevi automaticamente nn me lo da....speriamo bene....
Se metti entrambi i dns del provider manualmente gli fa sicuramente bene :D
Grazie albert51 prima ho resettato kompletamente il router,ho reimpostato le configurazioni di prima...solo ke ora va.... :mbe: :confused:
mah....
resettalo col pulsante dietro tienilo premuto per circa 10 secondi rientra con "admin/admin" e ripristina la configurazione vedrai che torna normale ;)
il roperino funzia con fastweb?
Fastweb ha una rete particolare, tant'è che il "modem/router" che ti danno è un hub in pratica...
Il Roper non lo puoi utilizzare per Fastweb per fare l'accesso ADSL, ma lo puoi usare come access point wireless da attaccare al loro hub.
Basta che metti tutto sotto la stessa sottorete dell'HUB...
@fantandrea:
Vedi, sicuramente c'era qualche impostazione fatta male, magari una di quelle impostazioni che "si nascondono" una volta che ne cambi delle altre (per es. gli IP clients, cambiando sottorete IP al router) :mbe:
Tanto per farti un esempio. Ieri sera ho cambiato sottorete IP al router per usarlo come Access Point dietro al V-Box di Parla.it. Cambiandogli la sottorete la cosa logica è che il router cancelli anche gli IP clients della vecchia sottorete dalla sua tabella IP clients, e che cancelli i link per le regole di port forwarding. E INVECE NO! Aggiungo l'IP client per la nuova sottorete, vado nel port forwarding per applicargli la regola per il mulo, "regola già in uso". E certo, è in uso dal vecchio IP client ancora. Solo che non lo vedo più nella lista degli IP clients, perchè l'IP del router ha cambiato sottorete. E allora? E allora ricambio l'IP del router a quello della vecchi sottorete, vado in port forwarding, tolgo tutte le regole applicate a qualsiasi cosa, salvo, vado negli IP clients, li cancello tutti, salvo e resetto. Cambio DI NUOVO IP al router, salvo, creo l'IP client nuovo (che in verità se l'era tenuto già dalla prima volta), gli applico la regola di port forwarding. E tutto ok.
Questo per farti capire che il Roper tante cose che dovrebbe fare in automatico, NON LE FA, e quindi bisogna procedere a ritroso e farsele a mano... :D
Tutto ciò era già stato appurato e scritto nel thread un po' più indietro...
Ciao tutti
cesenandre
13-01-2006, 14:14
si, sapevo già del fatto dell'hub e volevo sapere e il roper funziona perchè così posso collegare più di 3 pc alla volta e poso usare il wireless...chiedevo perchè ho sentito dire che alcuni router con access point si impallano se collegati all'hub di fw
si, sapevo già del fatto dell'hub e volevo sapere e il roper funziona perchè così posso collegare più di 3 pc alla volta e poso usare il wireless...chiedevo perchè ho sentito dire che alcuni router con access point si impallano se collegati all'hub di fw
Non ho mai provato personalmente perchè non ho mai avuto l'occasione di inkappare in un kollegamento fastweb. Cmq non dovrebbero esserci particolari problemi...
L'unica cosa è che il Roper si mangia un IP... e non so quanti IP ti dia disponibili l'HUB fastweb.
esempio:
62.101.156.134 ------- 62.101.156.135 )))))))) 62.101.156.136
HUB FASTWEB ------ ROPER WIRELESS )))))))) COMPUTER_1
Il problema è che col Roper non puoi fare routing tra l'interfaccia ethernet e quella wireless, ma solo da una o entrambe queste due all'interfaccia ADSL. Almeno così mi diceva qualcuno che aveva provato a farlo qui nel thread. Trovi qualche post a riguardo indietro nel forum...
L'ideale sarebbe un router wireless puro, non router ADSL, router e basta. E ti fai una sottorete 192.168.xxx.xxx per i PC interni e una sottorete per l'HUB di Fastweb, configurando come gateway per la sottorete 192.168.xxx.xxx l'IP dell'HUB fastweb. Col Roper pare non si possa fare... :(
Ciao
Ma nessuno mi ridice come si fa a non incappare nel table full?? :confused:
fantandrea
13-01-2006, 20:50
Se metti entrambi i dns del provider manualmente gli fa sicuramente bene :D
e di fatto per la lan li ho messi manualmenti i dns.se li mettevo ricevi automaticamente nn andava.kon il wirless ancora non c'ho provato perchè nn ho avuto tempo.se uso il mirc tutto ok pure kon msn invio e ricevo file solo ke nn naviga su internet tutto qui.poi kontrollo bene anke perkè ora sto kon il centrino.
fantandrea
13-01-2006, 20:51
resettalo col pulsante dietro tienilo premuto per circa 10 secondi rientra con "admin/admin" e ripristina la configurazione vedrai che torna normale ;)
eggià redsky.Infattio ho fatto proprio così.ed ora va tutto ok,al contrario di prima :D
fantandrea
13-01-2006, 20:57
Fastweb ha una rete particolare, tant'è che il "modem/router" che ti danno è un hub in pratica...
Il Roper non lo puoi utilizzare per Fastweb per fare l'accesso ADSL, ma lo puoi usare come access point wireless da attaccare al loro hub.
Basta che metti tutto sotto la stessa sottorete dell'HUB...
@fantandrea:
Vedi, sicuramente c'era qualche impostazione fatta male, magari una di quelle impostazioni che "si nascondono" una volta che ne cambi delle altre (per es. gli IP clients, cambiando sottorete IP al router) :mbe:
Tanto per farti un esempio. Ieri sera ho cambiato sottorete IP al router per usarlo come Access Point dietro al V-Box di Parla.it. Cambiandogli la sottorete la cosa logica è che il router cancelli anche gli IP clients della vecchia sottorete dalla sua tabella IP clients, e che cancelli i link per le regole di port forwarding. E INVECE NO! Aggiungo l'IP client per la nuova sottorete, vado nel port forwarding per applicargli la regola per il mulo, "regola già in uso". E certo, è in uso dal vecchio IP client ancora. Solo che non lo vedo più nella lista degli IP clients, perchè l'IP del router ha cambiato sottorete. E allora? E allora ricambio l'IP del router a quello della vecchi sottorete, vado in port forwarding, tolgo tutte le regole applicate a qualsiasi cosa, salvo, vado negli IP clients, li cancello tutti, salvo e resetto. Cambio DI NUOVO IP al router, salvo, creo l'IP client nuovo (che in verità se l'era tenuto già dalla prima volta), gli applico la regola di port forwarding. E tutto ok.
Questo per farti capire che il Roper tante cose che dovrebbe fare in automatico, NON LE FA, e quindi bisogna procedere a ritroso e farsele a mano... :D
Tutto ciò era già stato appurato e scritto nel thread un po' più indietro...
Ciao tutti
Grazie HaLeXz per i consigli.Di fatto me ne sono accorto ke bisogna fare "manualmente" e così ho fatto.Ho resettato il tutto e mi sono rimesso da capo...mi ero salvato le vekkie impostazioni.non ho fatto altro ke rikopiarle.tutto qui.
e di fatto per la lan li ho messi manualmenti i dns.se li mettevo ricevi automaticamente nn andava.kon il wirless ancora non c'ho provato perchè nn ho avuto tempo.se uso il mirc tutto ok pure kon msn invio e ricevo file solo ke nn naviga su internet tutto qui.poi kontrollo bene anke perkè ora sto kon il centrino.
Se vuoi, invece di mettere i DNS, puoi anche mettere come DNS primario l'IP del router. Vedrai che funziona lo stesso, con il vantaggio che se per qualche motivo il tuo ISP cambia gli IP dei server DNS, se li hai messi manualmente non navighi più e li devi ricambiare, se invece hai messo l'IP del router, i DNS del router si aggiornano automaticamente perchè è il router che è collegato direttamente alla linea ADSL.
Cmq, bene, dai. Ti funziona. Adesso vedi un po' per stabilità di linea e full table, e sei apposto.
Ma nessuno mi ridice come si fa a non incappare nel table full?? :confused:
Facile, basta non superare il limite di connessioni previste per la tabella di routing del router... se ti basta come risposta.
Domandine:
- Hai fatto l'aggiornamento del firmware del Roper?
- Hai configurato decentemente (non con miliardi di connessioni aperte) i tuoi fidati mastini p2p??? :D
Già con queste due ti basta e avanza per risolvere il problema... ;)
Almeno secondo me... :)
Ciao
Guarda il firmware l'ho aggiornato e la situazione è nettamente migliorata... pero' non è ancora affidabile..,. l'altro giorno ho navigato per 3-4 ore, con emule aperto, tutto funzionava, poi spengo tutto e vado a letto (di solito lascio acceso) la sera seguente torno dall'ufficio riaccendo ilo portatile e trovo il router inchiodato...... e ci aveva navigato solo un pochino mia sorella nel pomeriggio.... non penso che lei abbia fatto migliaia di connessioni.... :rolleyes:
Mr White
14-01-2006, 20:05
salve a tutti... vorrei chiedervi due cose:
1) qualcuno di voi ha provato a settare il port forwarding per coolstreaming? io non riesco a capire se la porta è aperta o no... e non riesco a capire come aprirla; il programma non funziona quindi sembrerebbe che la 1024 sia chiusa...boh :help:
2) ho aggiornato il firmware...ma la versione quale sarebbe? non riesco a capire se si è aggiornato o no... stupidamente prima non ho controllato che versione era :doh:
non so se è un post ridondante, mi scuso preventivamente...eventualmente potresti suggerirmi a quale pagina devo cercare? grazie :D
salve a tutti... vorrei chiedervi due cose:
1) qualcuno di voi ha provato a settare il port forwarding per coolstreaming? io non riesco a capire se la porta è aperta o no... e non riesco a capire come aprirla; il programma non funziona quindi sembrerebbe che la 1024 sia chiusa...boh :help:
2) ho aggiornato il firmware...ma la versione quale sarebbe? non riesco a capire se si è aggiornato o no... stupidamente prima non ho controllato che versione era :doh:
non so se è un post ridondante, mi scuso preventivamente...eventualmente potresti suggerirmi a quale pagina devo cercare? grazie :D
Ciao, la nuova versione del firm è (copia-incolla dal mio Roper con l'aggiornamento di settembre):
Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.03.00
DSL HAL 3.02.04.00
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.02
PDSP Firmware 0.49
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.4.8
Per il port forwarding, devi configurarlo manualmente per ogni singola porta che ti serve, oppure abilita l'UPnP...
Per chiunque abbia problemi con chiavette wireless USB:
Trovato il problema!
Il problema con le chiavette wireless USB (almeno, io parlo per me con quella della Roper), è molto semplice: se avete altre periferiche USB collegate, specialmente periferiche di controllo tipo tastiere o mouse wireless, queste periferiche danno in qualche maniera fastidio alla wireless usb. O meglio, penso sia un problema di host controller usb.
Vi spiego la mia situazione: io col PC avevo tastiera e mouse wireless di serie. Quando ho comprato il Roper dopo un po' ho notato questo problema che la chiavetta wireless s'impallava. Ho cambiato tastiera e mouse wireless (USB) con una tastiera e un mouse normali ps2. Non ho più avuto problemi con la chiavetta wireless.
Ogni tanto, quando attaccavo l'hard disk esterno USB, mi s'impallava la wireless usb.
Ora, per Natale, mi hanno regalato una tastiera + mouse ottico wireless, però stavolta della Logitech, non marca "ciapilu" come quella che avevo. Al che me li sono messi su, tutto bene... e questi ultimi due giorni mi si è piantata la wireless usb per ben due volte. La prima volta mi è successo quando gli ho attaccato l'hard disk usb, mi è bastato staccarla e riattaccarla. La seconda volta mi è successo poco fa... senza nessun hard disk nè niente... può essere che si porti ancora dietro i rastri della prima volta che è successo ieri e invece di fargli un bel restart, ho solo staccato e riattaccato la chiavetta; comunque resta il fatto che gli attacca-stacca di altre periferiche USB danno fastidio alla wireless usb.
Ciao a tutti
Ciao ragazzi del forum
Ho il roper da un mese e mezzo, e prima ne avevo uno uguale che mi hanno sostituito, mi sono già letto tutto il forum tempo fa ed ho settato tutto.
Va beh,ormai mi ero abituato a resettarlo quasi tutti i giorni in quanto scarico spesso con emule.
Però da una settimana il roper non si connette più alla linea, la lucina ppp non rimane fissa, non la trova.
All'inizio ho provato a collegare il mio vecchio modem usb e non andava.Poi dopo un paio di giorni il modem ha cominciato a funzionare ma il roper no..
L'ho portato nella casa di fianco dove abita mio padre che ha la mia stessa linea adsl e non va neanche li.
Penso che sia morto,secondo voi a resettarlo sempre si è rotto, oppure può essere un problema di linea?
Cosa posso fare?
Ho libero 5 mega,windows xp sp2
Ciao Didy70
secondo me è la linea tantopiù che anche il modem non ti andava... controlla i margini di rumore della linea, forse sono troppo bassi :)
secondo me è la linea tantopiù che anche il modem non ti andava... controlla i margini di rumore della linea, forse sono troppo bassi :)
Quoto! Magari oltre ai dettagli della linea ADSL, guarda anche nel log del router cosa ti dice...
Ciao
Salve,
ho 2 router Roper FLYNET, sono piuttosto contento ma mi rivolgo a voi per chiedere se qualcuno e' riuscito a risolvere il seguente problema.
Uno dei 2 router e' installato in una rete remota, che si trova a circa 3 km da casa mia, dove e' situato il secondo router, connesso a internet tramite adsl.
Da casa vorrei accedere alla pagina di configurazione del router remoto (in pratica arrivare alla pagina che ottengo se apro il browser e inserisco 192.168.1.1. come indirizzo) via adsl per eseguire controlli e configurazioni da remoto.
Sul pc remoto e' installato anche un server web sulla porta 80 e il sistema operativo e' Suse Linux 9.3.
C'e' un sistema che mi permetta da casa l'accesso alle pagine di configurazione del router, tranne ovviamente l'uso di un server VNC installato nella macchian remota?
Grazie in anticipo.
slugger
Salve,
ho 2 router Roper FLYNET, sono piuttosto contento ma mi rivolgo a voi per chiedere se qualcuno e' riuscito a risolvere il seguente problema.
Uno dei 2 router e' installato in una rete remota, che si trova a circa 3 km da casa mia, dove e' situato il secondo router, connesso a internet tramite adsl.
Da casa vorrei accedere alla pagina di configurazione del router remoto (in pratica arrivare alla pagina che ottengo se apro il browser e inserisco 192.168.1.1. come indirizzo) via adsl per eseguire controlli e configurazioni da remoto.
Sul pc remoto e' installato anche un server web sulla porta 80 e il sistema operativo e' Suse Linux 9.3.
C'e' un sistema che mi permetta da casa l'accesso alle pagine di configurazione del router, tranne ovviamente l'uso di un server VNC installato nella macchian remota?
Grazie in anticipo.
slugger
basta che hai l'ip pubblico del tuo router e lo inserisci nel browser (consiglio servizi dnalias/no-ip per avere un ip alfanumerico meglio ricordabile ;) )
dal router apri la porta 80 sull'ip della lan dove hai il web server e puoi consultarlo (correggietemi se sbaglio)
dal router apri la porta 80 sull'ip della lan dove hai il web server e puoi consultarlo (correggietemi se sbaglio)
Ovviamente questo l'avevo gia' provato, ma non funziona. :)
A me servirebbe capire se e' possibile cambiare, nel router, la porta di accesso alla configurazione via browser, in pratica usando l'indirizzo 192.168.1.1 anziche' usare la porta 80 di default poterla cambiare con un'altra, ad esempio 8080, cosi' da casa potrei digitare ad esempio http://111.222.333.444:8080 ed accedere alla pagina di configurazione del router.
Sulla porta 80 c'e' il web server e altri servizi che rendono difficile (se non impossibile) l'accesso remoto alla pagina di configurazione del browser.
slugger
Ovviamente questo l'avevo gia' provato, ma non funziona. :)
A me servirebbe capire se e' possibile cambiare, nel router, la porta di accesso alla configurazione via browser, in pratica usando l'indirizzo 192.168.1.1 anziche' usare la porta 80 di default poterla cambiare con un'altra, ad esempio 8080, cosi' da casa potrei digitare ad esempio http://111.222.333.444:8080 ed accedere alla pagina di configurazione del router.
Sulla porta 80 c'e' il web server e altri servizi che rendono difficile (se non impossibile) l'accesso remoto alla pagina di configurazione del browser.
slugger
Non c'è nessun opzione dove poter cambiare la porta per l'accesso web alla configurazione del router. Sicuramente c'è un parametro nella shell telnet, da cercare e trovare... la modifichi e sei apposto. Solo che quando resetti il router, perdi tutto...
Io farei diversamente: su uno dei PC che hai collegati a quel router caricherei una bel programmino di port redirecting... tipo un "router software" :D
Quindi sul router configuri una regola di port forwarding per la porta 8080 verso l'IP di quel PC, e sul programmino gli dici che le richieste in arrivo sulla porta 8080 le rigiri all'indirizzo IP del router sulla porta 80...
Non so se è possibile e se esiste tale programmino, forse sono tutte fantasie, ma è l'unico modo per far si che anche modificando le impostazioni del router da remoto volendo utilizzare una porta diversa, quando lo resetti per applicare le modifiche, non ti perda l'impostazione della porta di accesso...
Ti faccio sapere se trovo qualche programmino... io lo cerco per Winzoz... se lo trovo per winzoz SIKURAMENTE c'è anke per linux...
Ciao
[Modifica:]
Trovato!!! Quest'utility serve per fare il port forwarding via software... Solo che è per windowz... per linux non mi sono sforzato troppo a cercare :D
Vai su http://www.skylarktechnology.com/software/download.php
Non l'ho ancora testato... :mbe:
Ciao ciao
[Ri-Modifica:]
Forse ho trovato qualcosa anche per linux... Dai un'occhio qua... mi pare sia attinente... ho dato una scrollata veloce leggendo un paio di robette... ;)
http://web.purplefrog.com/~thoth/netpipes/netpipes.html
Nel frattempo sono anche riuscito a fare un piccolo test del programmino per windows di sopra... funziona. Il test era tutto via LAN, quindi non ho ancora provato come si comporta su richieste esterne alla LAN... alla prossima i risultati di test un pochino più approfonditi...
Penso che sto programmino possa essere utile anche per tutti gli altri... ti imposti sul router una regola di port forwarding unica per la/e porta/e che "ascolta" il programmino, e poi dal programmino le rigiri dove vuoi... senza sempre stare a mettere mano alla config del router, resettando, etc...
Penso che sto programmino possa essere utile anche per tutti gli altri... ti imposti sul router una regola di port forwarding unica per la/e porta/e che "ascolta" il programmino, e poi dal programmino le rigiri dove vuoi... senza sempre stare a mettere mano alla config del router, resettando, etc...
Grazie per le info, faro' qualche prova con i 2 programmi che hai trovato.
Nel frattempo ho scoperto che ci si puo' collegare via telnet al router sulla porta 21, una volta collegati c'e' un menu' spartano in formato testo che apparentemente permette di modificare la configurazione.
slugger.
Scighera
16-01-2006, 22:55
C'e' un sistema che mi permetta da casa l'accesso alle pagine di configurazione del router, tranne ovviamente l'uso di un server VNC installato nella macchian remota?
Devi usare uno dei menu segreti. Loggati sul router e poi clicca questo link (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=adv&var:menutitle=Advanced&var:pagename=remoteweb).
Spunta Enable. Se metti la netmask a 0.0.0.0 apri l'accesso da qualsiasi IP remoto. Imposta una porta "strana". Save all e sei a posto.
Ciao. Enrico.
Devi usare uno dei menu segreti. Loggati sul router e poi clicca questo link (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=adv&var:menutitle=Advanced&var:pagename=remoteweb).
Spunta Enable. Se metti la netmask a 0.0.0.0 apri l'accesso da qualsiasi IP remoto. Imposta una porta "strana". Save all e sei a posto.
Ciao. Enrico.
E' proprio quello che stavo cercando, grazie 1000 !!! :D
slugger
ciao sono nuovo e ho gia un problema, io ho acquistato il router roper flynet roadsl2p, e ho anche visto che è molto semplice da configurare, però ho un problema. io non ho alice o una delle connessioni che ci sono nel wizard, perciò devo impostarla manualmente. la mia è una connessione con un provider locale che non offre la connessione pppoe con user e pass, ma è a ip statico, cioè è impostato nel pc e si connette automaticamente senza chiedere nulla. perciò seleziono dal menu > static, e mi chiede IP, MASK, Gateway e DNS. Fin qui ok, imposto tutto, anche le altree informazioni di VC, tutto secondo i parametri che mi ha dato il provider, e clicco su APPLY. Appare un messaggio che dicer che se si sbaglia il gateway si possono perdere informazioni della connessione, io clicco su ok, perchè il gateway è giusto, il router carica ma quando mostra la pagina della connessione il gateway non c'è, al suo posto c'è uno spazio dove inserire il testo ma è vuoto. e quindi logicamente non si connette un bel niente. ora secondo voi è un difetto del router o non è compatibile con la mia connessione? perchè non vorrei aver buttato 99€, avendo due pc dove mi devo connettere contemporaneamente...grazie a chi mi rispomnderà!
Ciao a tutti
Ho un pc fisso collegato in rete via cavo ed un notebook mediante wan.
Qualcuno può aiutarmi a capire perchè dal notebook posso salvare un file di configurazione e dal pc fisso non solo non me lo fa salvare ma non lo riconosce neppure.l'errore che mi da quando provo a salvare il file è il seguente:firmwarecfg: Internal communication error. Exiting. : Authentication error.
Grazie per l'eventuale aiuto :mc:
Salve raga,
io ho una connessione internet con libero a 4Mega(magari.....)
ho acquistato il router flyNet ma ho dei problemi a configurarlo.....
Sono inesperto e vi chiedo aiuto..... :muro: :cry:
Praticamente ho 2 notebook connessi in wireless e 3 pc in lan ma nn riesco a scaricare ad una buona velocità con emule.
Naturalmente scarico solo da un pc..
Grazie per il vostro aiuto
Salve raga,
io ho una connessione internet con libero a 4Mega(magari.....)
ho acquistato il router flyNet ma ho dei problemi a configurarlo.....
Sono inesperto e vi chiedo aiuto..... :muro: :cry:
Praticamente ho 2 notebook connessi in wireless e 3 pc in lan ma nn riesco a scaricare ad una buona velocità con emule.
Naturalmente scarico solo da un pc..
Grazie per il vostro aiuto
Se vuoi puoi anche scaricare da due PC.
Intanto devi vedere se hai ID Alto o Basso nella connessione al server donkey. Se hai ID Basso (quasi sicuramente), devi configurare sul router il port forwarding per le porte di emule per il relativo PC su cui è in esecuzione emule. Se lo metti su entrambi i PC, puoi configurare il port forwarding per entrambi i PC, basta che imposti delle porte diverse... Per maggiori informazioni sulla configurazione del port forwarding e in specifico per emule, ti consiglio di leggere indietro nel thread che se n'è parlato ormai allo sfinimento... ;)
Ciao
ciao sono nuovo e ho gia un problema, io ho acquistato il router roper flynet roadsl2p, e ho anche visto che è molto semplice da configurare, però ho un problema. io non ho alice o una delle connessioni che ci sono nel wizard, perciò devo impostarla manualmente. la mia è una connessione con un provider locale che non offre la connessione pppoe con user e pass, ma è a ip statico, cioè è impostato nel pc e si connette automaticamente senza chiedere nulla. perciò seleziono dal menu > static, e mi chiede IP, MASK, Gateway e DNS. Fin qui ok, imposto tutto, anche le altree informazioni di VC, tutto secondo i parametri che mi ha dato il provider, e clicco su APPLY. Appare un messaggio che dicer che se si sbaglia il gateway si possono perdere informazioni della connessione, io clicco su ok, perchè il gateway è giusto, il router carica ma quando mostra la pagina della connessione il gateway non c'è, al suo posto c'è uno spazio dove inserire il testo ma è vuoto. e quindi logicamente non si connette un bel niente. ora secondo voi è un difetto del router o non è compatibile con la mia connessione? perchè non vorrei aver buttato 99€, avendo due pc dove mi devo connettere contemporaneamente...grazie a chi mi rispomnderà!
nessuno che mi puo aiutare? per favore, è molto urgente siate clementi! :( non riesco a fare nulla perchè sembra tutto impostato a dovere ma quello stupido router non ne vuole sapere di prendere il gateway!! nessuno sa come posso fare??
X-Ciccio
19-01-2006, 09:49
Devi usare uno dei menu segreti. Loggati sul router e poi clicca questo link (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=adv&var:menutitle=Advanced&var:pagename=remoteweb).
Spunta Enable. Se metti la netmask a 0.0.0.0 apri l'accesso da qualsiasi IP remoto. Imposta una porta "strana". Save all e sei a posto.
Ciao. Enrico.
Scusa, come ci sei arrivato a quel menu'? Hai trovato info nel manuale?
Ho anche io questo router fino a ieri nessun problema, ora non posso accedere alla maggior parte dei siti internet compreso hwupgrade, mentro ad es. google funziona; il mio isp è tiscali.
Ho provato con un modem adsl e il problema non si presenta.
Ho provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica e riprocedere alla configurazione ma niente :( ho anche aggiornato il firmware all'ultima relase di Settembre senza alcun risultato)....
Ho anche io questo router fino a ieri nessun problema, ora non posso accedere alla maggior parte dei siti internet compreso hwupgrade, mentro ad es. google funziona; il mio isp è tiscali.
Ho provato con un modem adsl e il problema non si presenta.
Ho provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica e riprocedere alla configurazione ma niente :( ho anche aggiornato il firmware all'ultima relase di Settembre senza alcun risultato)....
Nelle proprietà della connessione che DNS hai messo? Dovresti mettere soltanto l'IP del router nel DNS primario, e sei apposto.
Ciao
Arbalest
19-01-2006, 21:24
Salve raga,
io ho una connessione internet con libero a 4Mega(magari.....)
ho acquistato il router flyNet ma ho dei problemi a configurarlo.....
Sono inesperto e vi chiedo aiuto..... :muro: :cry:
Praticamente ho 2 notebook connessi in wireless e 3 pc in lan ma nn riesco a scaricare ad una buona velocità con emule.
Naturalmente scarico solo da un pc..
Grazie per il vostro aiuto
Guarda in questo 3d penso troverai la risposta al tuo problema http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=68925 :)
Scighera
19-01-2006, 22:51
Scusa, come ci sei arrivato a quel menu'? Hai trovato info nel manuale?
Tutto spiegato a pagina 49 di questo thread.
Ciao.
Nelle proprietà della connessione che DNS hai messo? Dovresti mettere soltanto l'IP del router nel DNS primario, e sei apposto.
Ciao
Ciao niente ho provato ma è come se ci fosse un filtro.....
Mi è arrivata ieri sera la mail di tiscali che mi idicava inoltre l'incremento di velocità della mia connessione da 4 a 6 Mega....non vorrei che mi avessero combinato casini.......
La cosa è strana con un altro router o con il modem adsl il problema non sussiste :muro:
Ciao niente ho provato ma è come se ci fosse un filtro.....
Mi è arrivata ieri sera la mail di tiscali che mi idicava inoltre l'incremento di velocità della mia connessione da 4 a 6 Mega....non vorrei che mi abbiano combinato casini.......
La cosa è strana con un altro router o con il modem il problema non sussiste :muro:
Il problema è di sicuro il port forwarding se con un modem o un altro router il problema non sussiste. E se con un modem o un altro router il problema non sussiste, il problema non dipende neanche dalla linea Tiscali.
Devi configurare correttamente il port forwarding...
Ciao
Il problema è di sicuro il port forwarding se con un modem o un altro router il problema non sussiste. E se con un modem o un altro router il problema non sussiste, il problema non dipende neanche dalla linea Tiscali.
Devi configurare correttamente il port forwarding...
Ciao
Ciao ma ho anche provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica del router....
Scusa, come ci sei arrivato a quel menu'? Hai trovato info nel manuale?
No, nel manuale non c'è niente. Sempre nel thread, più indietro, qualcuno aveva trovato in un forum di un altro router che utilizza la stessa piattaforma, stesso sistema e stessa interfaccia web di configurazione, delle informazioni su queste pagine di configurazione "nascoste", e le aveva postate in questo thread. MOLTO UTILI! :)
Sempre leggendo tutto il thread, informazioni di questo genere e molte altre sarebbero note a tutti. ;)
Ciao
Ciao ma ho anche provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica del router....
E quindi? Il port forwarding devi comunque configurarlo...
Allora,l'ultima prova che ho fatto è mettere in priorità alta l'ip dell'adattatore voip e in bassa (any protocol) tutti gli altri ma comunque qualche noia ce l'ho.
Ho messo ANY per bloccare e/o sbloccare tutto il traffico. E comunque se tolgo il limite upload al mulo (12Kb) non telefono più :muro: Consigli e/o configurazioni?
Allora,l'ultima prova che ho fatto è mettere in priorità alta l'ip dell'adattatore voip e in bassa (any protocol) tutti gli altri ma comunque qualche noia ce l'ho.
Ho messo ANY per bloccare e/o sbloccare tutto il traffico. E comunque se tolgo il limite upload al mulo (12Kb) non telefono più :muro: Consigli e/o configurazioni?
Allora, secondo me la cosa va così:
Se metti ANY, è compreso TUTTO, anche il protocollo VoIP, quindi creando le regole che hai creato, hai due regole che vanno in un certo senso in conflitto... Nel senso che hai una regola che dà priorità alta e una che dà priorità bassa al VoIP.
Secondo me devi configurare proprio tutto nello specifico, se fai ANY mi sa che è troppo generale per essere applicato.
Io metterei in priorità alta la/e porta/e e l'IP che usa l'adattatore ATA. In priorità bassa le porte e l'IP di emule e altri che usano pesantemente la rete (inutile impostarlo per la navigazione web o la posta, non sovraccaricano particolarmente la connessione).
Questo dev'essere fatto sia in entrata che in uscita ovviamente... Quindi l'IP dove hai emule, sia come sorgente che come destinazione.
Non dimenticarti che emule usa anche altre porte oltre a quella singola TCP e quella singola UDP. Per maggiori informazioni vai sul sito ufficiale di emule nella sezione di aiuto sotto router e firewalls... lì trovi le altre porte utilizzate per la ricerca fonti, etc... (TCP 4661, 4665, etc...)
Mi sa che configurare un buon QoS sia un bel lavoretto non da poco... ;)
Ciao Vanzo... fai sapere come va...
(Ah, provo a controllare nel V-Box di parla.it che ho com'è configurato il QoS (sempre che ne abbia accesso) e ti faccio sapere se e cosa trovo d'interessante...)
P.S.: Ah, sì. Col V-Box di parla.it quando uso il telefono si sente molto bene, e non noto particolari cali di prestazioni nel download da PC... è MAGICO! :D
Allora, secondo me la cosa va così:
Se metti ANY, è compreso TUTTO, anche il protocollo VoIP, quindi creando le regole che hai creato, hai due regole che vanno in un certo senso in conflitto... Nel senso che hai una regola che dà priorità alta e una che dà priorità bassa al VoIP.
Secondo me devi configurare proprio tutto nello specifico, se fai ANY mi sa che è troppo generale per essere applicato.
Io metterei in priorità alta la/e porta/e e l'IP che usa l'adattatore ATA. In priorità bassa le porte e l'IP di emule e altri che usano pesantemente la rete (inutile impostarlo per la navigazione web o la posta, non sovraccaricano particolarmente la connessione).
Questo dev'essere fatto sia in entrata che in uscita ovviamente... Quindi l'IP dove hai emule, sia come sorgente che come destinazione.
Non dimenticarti che emule usa anche altre porte oltre a quella singola TCP e quella singola UDP. Per maggiori informazioni vai sul sito ufficiale di emule nella sezione di aiuto sotto router e firewalls... lì trovi le altre porte utilizzate per la ricerca fonti, etc... (TCP 4661, 4665, etc...)
Mi sa che configurare un buon QoS sia un bel lavoretto non da poco... ;)
Ciao Vanzo... fai sapere come va...
(Ah, provo a controllare nel V-Box di parla.it che ho com'è configurato il QoS (sempre che ne abbia accesso) e ti faccio sapere se e cosa trovo d'interessante...)
P.S.: Ah, sì. Col V-Box di parla.it quando uso il telefono si sente molto bene, e non noto particolari cali di prestazioni nel download da PC... è MAGICO! :D
Ho messo ANY nell'intenzione di privilegiare tutto il traffico diretto e in uscita dall'ATA e bloccare verso il resto perchè inviare una mail di grosse dimensioni significa non telefonare finchè non ha finito.Il problema non è nel download ma nel mio upload che,anche se ho una 640/256 con banda garantita da 120 Kbps,non basta a fare tutto.Se il tuo Vbox e tipo il Fritz è già Qossato per il voip.Adesso riprovo a configurare tutto :cry:
albert51
22-01-2006, 16:04
Il problema non è nel download ma nel mio upload che,anche se ho una 640/256 con banda garantita da 120 Kbps,non basta a fare tutto.Se il tuo Vbox e tipo il Fritz è già Qossato per il voip.Adesso riprovo a configurare tutto :cry:
Ti seguo con interesse! Purtroppo io, causa età e tempo libero, sto perdendo la "verve" di provare... Sono nella tua stessa situazione: è l'up che disturba il VoIP.
Io "dovrei" avere addirittura 6000/512Kbps (minimo garantito 512Kbps), ma ho notato che durante l'upload (ero al telefono VoIP col destinatario stesso di una mail con allegato di un paio di mega) la voce gli arrivava a tratti mentre io sentivo bene. Ho un ATA Gs-HT-486.
Ciao ...e non scoraggiarti :)
cesenandre
22-01-2006, 18:12
riguardo alla disconnessione quando usavo il mulo sul pc in wireless, ecco il visualizzatore eventi cosa mi dice nella voce "sistema"
Tipo Data Ora Origine Categoria Evento Utente Computer
Errore 22/01/2006 18.50.36 DCOM Nessuno 10005 Bolo pc
Informazioni 22/01/2006 18.49.45 Tcpip Nessuno 4201 N/D pc
la disconnessione è avvenuta alle 18:50 quindi l'errore è proprio quello...adesso che scrivo, ci ho riguardato e quell'errore continua a spuntare se lascio il mulo aperto...di cosa si tratta?
se vado nei dettagli dice:
DCOM ha ricevuto l'errore "Impossibile avviare il servizio. Il servizio è disabilitato oppure non è associato ad alcuna periferica attiva. " durante il tentativo di avviare il servizio StiSvc con gli argomenti "" per eseguire il server
{A1F4E726-8CF1-11D1-BF92-0060081ED811}
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
riguardo alla disconnessione quando usavo il mulo sul pc in wireless, ecco il visualizzatore eventi cosa mi dice nella voce "sistema"
Tipo Data Ora Origine Categoria Evento Utente Computer
Errore 22/01/2006 18.50.36 DCOM Nessuno 10005 Bolo pc
Informazioni 22/01/2006 18.49.45 Tcpip Nessuno 4201 N/D pc
la disconnessione è avvenuta alle 18:50 quindi l'errore è proprio quello...adesso che scrivo, ci ho riguardato e quell'errore continua a spuntare se lascio il mulo aperto...di cosa si tratta?
se vado nei dettagli dice:
DCOM ha ricevuto l'errore "Impossibile avviare il servizio. Il servizio è disabilitato oppure non è associato ad alcuna periferica attiva. " durante il tentativo di avviare il servizio StiSvc con gli argomenti "" per eseguire il server
{A1F4E726-8CF1-11D1-BF92-0060081ED811}
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Ciao, hai sbagliato a riportare i dettagli del log. Ovvero, non dovevi riportare i dettagli del log con Origine DCOM, ma quelli con Origine TCPIP. L'errore del DCOM è normalissimo, ed è una conseguenza del LOG del TCPIP.
Quanto scommettiamo che nei dettagli del log con Origine TCPIP troverai:
"È stato raggiunto il limite di protezione imposto sul numero di tentativi temporanei di connessione TCP.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp."
Se è questo il messaggio nel visualizzatore eventi, non hai fatto la patch per il limite di connessioni parziali contemporanee di XP (oppure eri convinto di averla fatta, ma l'hai fatta male). FALLA! E rifalla ogni volta che fai un aggiornamento automatico di XP se noti che ricomincia a scollegarti la wireless USB...
Fai sapere cosa trovi...
Ciao
Ti seguo con interesse! Purtroppo io, causa età e tempo libero, sto perdendo la "verve" di provare... Sono nella tua stessa situazione: è l'up che disturba il VoIP.
Io "dovrei" avere addirittura 6000/512Kbps (minimo garantito 512Kbps), ma ho notato che durante l'upload (ero al telefono VoIP col destinatario stesso di una mail con allegato di un paio di mega) la voce gli arrivava a tratti mentre io sentivo bene. Ho un ATA Gs-HT-486.
Ciao ...e non scoraggiarti :)
Se è l'UP l'unica cosa che disturba il VoIP, scusate, non ho mai provato, ma vado per logica. Non basta fare una bella regola QoS con:
Source IP: L'IP del PC che ha il mulo... (o gli IP dei PC che ce l'hanno)
Source Port Start/End: ANY
Destination IP: ANY
Destination Port Start/End: ANY
Priority: SUPERIPERMEGALOW! :D
Inversamente per l'IP dell'adattatore ATA Priority: SUPERIPERMEGAHIGH! :D
Forse tutte c...te, eh! :)
Ciao tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.