PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16]

RoSco79
31-07-2008, 18:07
:wtf:
e qui che c'entra? :D

Scusa, hai ragionissima!!!

Mi sono dimenticato di scrivere che anche io ho il router in questione con relativa chiavetta presi in occasione della famosa offferta in bundle, finora ho utilizzato il tutto con windows e volevo provare il passaggio. Ho provato a cercare ma, forse anche complice il poco tempo a disposizione, non ho trovato nulla riguardo la nostra chiavetta Roper.

Caspita, che cagata immonda che ho fatto...

MI vergogno.....:doh: :doh: :doh:

scusate ancora, ho proprio bisogno di una vacanza!!!

Roberto

Consolemaniac
16-08-2008, 14:39
Ciao a tutti,

ho aggiornaot il Roper con il Firmw Routertech (ar7wrd-pspboot-firmware-20080723) ma sto notando un fastidioso problema: il router crasha spessissimo.
I crash sono random: può succedere dopo un'ora, due ore, o anche 30 min, ma sempre (quasi) quando ci sono applicazioni P2P in corso. Ho cercato sul forum routertech e ho provato a fare come dicono cioé abbassare le connessioni del prog (sono passato da 200 a 100, poi 80, ora sono a 39) ma nulla da fare, si blocca cmq.
Ho anche testato facendo delle ottimizzazioni della memoria (tramite l'apposita funzione in "Advanced") ogni oretta, ma anche qui nessun miglioramento.
Suggerimenti? A qualcuno succede lo stesso??

GRazie mille

Hades
16-08-2008, 16:53
Ciao a tutti,

ho aggiornaot il Roper con il Firmw Routertech (ar7wrd-pspboot-firmware-20080723) ma sto notando un fastidioso problema: il router crasha spessissimo.
I crash sono random: può succedere dopo un'ora, due ore, o anche 30 min, ma sempre (quasi) quando ci sono applicazioni P2P in corso. Ho cercato sul forum routertech e ho provato a fare come dicono cioé abbassare le connessioni del prog (sono passato da 200 a 100, poi 80, ora sono a 39) ma nulla da fare, si blocca cmq.
Ho anche testato facendo delle ottimizzazioni della memoria (tramite l'apposita funzione in "Advanced") ogni oretta, ma anche qui nessun miglioramento.
Suggerimenti? A qualcuno succede lo stesso??

GRazie mille


usa l'originale che va benissimo.. non cercate sempre le uova da due tuorli...

Consolemaniac
16-08-2008, 17:24
usa l'originale che va benissimo.. non cercate sempre le uova da due tuorli...

Guarda, lungi da me il voletri mancare di rispetto, ma certe risposte si potrebbero anche evitare, magari pensando al perché una persona fa determinate cose.
Nello specifico, fra le altre cose a me serve il supporto al DDNS che l'originale non ha, e prima di spendere soldi in un altro router che ce l'ha out-of-the-box, visto che molti vanno bene con il routertech mi è sembrato pacifico tentare, non vedo il motivo della tua risposta, decisamente fuori luogo.

pegasolabs
16-08-2008, 17:26
Guarda, lungi da me il voletri mancare di rispetto, ma certe risposte si potrebbero anche evitare, magari pensando al perché una persona fa determinate cose.
Nello specifico, fra le altre cose a me serve il supporto al DDNS che l'originale non ha, e prima di spendere soldi in un altro router che ce l'ha out-of-the-box, visto che molti vanno bene con il routertech mi è sembrato pacifico tentare, non vedo il motivo della tua risposta, decisamente fuori luogo.

Sono d'accordo.
Restiamo tranquilli ora ;)

Hades
16-08-2008, 18:02
Guarda, lungi da me il voletri mancare di rispetto, ma certe risposte si potrebbero anche evitare, magari pensando al perché una persona fa determinate cose.
Nello specifico, fra le altre cose a me serve il supporto al DDNS che l'originale non ha, e prima di spendere soldi in un altro router che ce l'ha out-of-the-box, visto che molti vanno bene con il routertech mi è sembrato pacifico tentare, non vedo il motivo della tua risposta, decisamente fuori luogo.

se è una reale necessità è un discorso. Siccome nel 90% dei casi si aggiorna perchè fa "figo" è una risposta più che sensata ;)

Consolemaniac
16-08-2008, 18:06
se è una reale necessità è un discorso. Siccome nel 90% dei casi si aggiorna perchè fa "figo" è una risposta più che sensata ;)

ehehe, sfondi una porta aperta con me su questo :)
Quando vivevo in Eng mi hanno insegnato un detto bellissimo:

If it ain't broke, don't fix it

E io cerco di seguirlo alla lettera (oddio... certe volte mi piace sperimentare.. ma di solito quando ho apparecchi "in più" )

:D

Hades
16-08-2008, 18:13
:D ehehe, sfondi una porta aperta con me su questo :)
Quando vivevo in Eng mi hanno insegnato un detto bellissimo:

If it ain't broke, don't fix it

E io cerco di seguirlo alla lettera (oddio... certe volte mi piace sperimentare.. ma di solito quando ho apparecchi "in più" )

:D


:D bellissimo detto :)
quanto al routertech mi spiace ma non so aiutarti

Consolemaniac
18-08-2008, 20:51
Un piccolo update sulla situaizone e sul mio problema (lo scrivo qui così magari può essere utile per qualcuno):

Il problema "SEMBRA" (condizionale è d'obbligo, of course) fosse dovuto al fatto che non avevo utilizzato la connessione predefinita (customizzandola) ma ne avevo fatta una nuova per il mio ISP, per cui nel router ce n'erano due e questo gli provocava "confusione".
Sono due giorni che lavora senza problemi, direi (spero almeno :D ) che il prob è risolto così.

Ho per sicurezza disabilitato anche l'usb, tanto non la uso e ho guadagnato circa 100kb.

mortimer86
04-09-2008, 18:20
scusate, qualcuno sa dirmi perchè il mio roper flynet adsl2/2+ va in palla dopo pochi minuti dalla connessione del notebook in wireless? navigo e scarico tranquillamente per i primi minuti, poi si blocca, il notebook non rileva più la rete nonostante le spie del router sono tutte regolarmente accese.


Quoto la domanda... con la diversità che almeno nella configurazione mi ci fa entrare e non ho pc fissi collegati.
Volevo provare ad aggiornarlo, ma da sito della roper non mi è possibile.
I parametri software sono:

Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.03.00
DSL HAL 3.02.04.00
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.02
PDSP Firmware 0.49
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.4.8

gigi10
08-09-2008, 21:27
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto.
Possiedo il Roper e una connessione a Tele2: da qualche tempo quando accendo il Roper va tutto bene fino alla connessione DLS (si accende la lucina), pero' molto spesso capita che il server non riesca ad attivare la connessione PPP (la lucina resta spenta) e non ho trovato altra soluzione che spegnerlo e riaccenderlo alcune volte, fino a quando tutto funziona.
Ho provato ad aspettare anche molto tempo, ma non e' mai cambiato nulla senza intervenire nel modo descritto.

Volevo chiedervi se conoscete delle modalità meno traumatiche per riprovare ad attivare la connessione PPP.

Grazie 1000
Gigi

Scighera
08-09-2008, 22:33
Volevo chiedervi se conoscete delle modalità meno traumatiche per riprovare ad attivare la connessione PPP.


Spegnere/riaccendere è probabilmente il sistema più veloce. Altrimenti devi connetterti all'interfaccia web e andare su System->Restart. Già che sei lì potresti guardare il log (Status->System Log) per vedere se ci sono indicazioni sulle cause della mancata connessione.

gigi10
19-09-2008, 20:57
Spegnere/riaccendere è probabilmente il sistema più veloce. Altrimenti devi connetterti all'interfaccia web e andare su System->Restart. Già che sei lì potresti guardare il log (Status->System Log) per vedere se ci sono indicazioni sulle cause della mancata connessione.

Dopo un po' di tempo di funzionamento continuo del Roper, si e' ripresentato il medesimo problema di mancato collegamento, che, dopo una ventina di reset, si e' risolto (o forse si e' risolto da solo, chissà).

Come da suggerimento ho guardato il log, ma non mi e' proprio chiarissimo. Non capisco nemmeno se la prima riga e' il messaggio più recente o il più vecchio.

Qualcuno lo capisce ed ha suggerimenti? Si tratta del log copiato prima di riuscire a connettermi.

Grazie.
Gigi

LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
Doing disconnect
PPPoE Exit Status = 10
PPPoE Send a Interface Delete Event Below
PPP Negotiation Failed
Using Stored PPPoE Session ID: 0x5a14
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Got connection: 6214
Saved Session ID: 5a14
Default Asymmetric MTU for ppp1 1500
Connect: ppp1 {--} nas0
MRU: 1500
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
PPPoE Exit Status = 10
PPPoE Send a Interface Delete Event Below
PPP Negotiation Failed
Using Stored PPPoE Session ID: 0x5a14
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
Doing disconnect
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Got connection: 6214
Saved Session ID: 5a14
Default Asymmetric MTU for ppp1 1500
Connect: ppp1 {--} nas0
MRU: 1500

tore83
01-10-2008, 20:02
Guarda, lungi da me il voletri mancare di rispetto, ma certe risposte si potrebbero anche evitare, magari pensando al perché una persona fa determinate cose.
Nello specifico, fra le altre cose a me serve il supporto al DDNS che l'originale non ha, e prima di spendere soldi in un altro router che ce l'ha out-of-the-box, visto che molti vanno bene con il routertech mi è sembrato pacifico tentare, non vedo il motivo della tua risposta, decisamente fuori luogo.

ma anche io ho aggiornato dalla 2.30 dove il ddns non andava ma mi sembra che anche che con la 2.6 non vada... mi puoi far sapere se ti va invece

tore83
05-10-2008, 15:05
risolto bisognava solo fare il restore default ossiam mettere le impostazioni da capo

summer_m
08-10-2008, 14:19
Qualcuno sarebbe cosi' gentile da spedirmi il firmware routertech?
Non riesco in alcun modo a scaricarlo dal loro sito.(Chiaramente mi sono prima registrato, ma non sono riuscito a confermare la registrazione):confused:
Aiutatatemi per favore.
Grazie.

summer_m
09-10-2008, 09:54
Ok, sono stato abilitato dal sito della routertech (dovevo solo aspettare 24h, non lo sapevo).

Quale sarebbe l'ultimo firmware, o comunque il piu' adatto da scaricare?
Della versione 2.7 ce ne sono 7.......:confused:

Grazie!

tore83
09-10-2008, 21:02
nella pagina delle release per ogni versione c'e un elenco di router ti basta solo vedere

summer_m
10-10-2008, 11:22
nella pagina delle release per ogni versione c'e un elenco di router ti basta solo vedere

Infatti per la release 2.7 come detto precedentemente, esistono 7 versioni.

Nella pagina delle compatibilita', mi pare di capire che per il ROADL2P-WG, sia necessaria la versione PSPBOOT-based (AR7WRD).
Controllando le varie versioni del firmware, compaiono un sacco di sigle (che non comprendo) e per di piu' si parla di wireless/non wireless, 1 porta/4porte ecc.

In base a cosa devo effettuare la scelta?

tore83
10-10-2008, 21:54
se il tuo router è un roper e preisamente quello che hi indicato tu il file è:
routertech-ar7wrd-pspboot-firmware-20081005.tar.bz2

tore83
10-10-2008, 22:00
PSPBOOT-based (AR7WRD) - note that the LEDs may not work correctly
* Safecom SWAMR-54108/SWART2-54125/GWART2-54125 (old series)
* Castlenet ASW800
* Netcomm NB5PLUS4W (old series)
* Acorp W400G (no USB)
* ASUS AAM6020VI-T4
* Roper FLYNET ADSL2/2+ ROADSL2P-WG (no USB)
* Inca IM-204W
* Lantech AWR-5000G (some have the ADAM2 bootloader?)
* Addon SOHOSpeed/GWAR3000 (some have the ADAM2 bootloader?)
* Pentagram Cerberus ADSL2
* Open Networks 624W
* Sumvision Sohospeed G Plus ASW800
* Surecom EP-9410SX-g
* Cnet CAR-854 Wireless-G 4-Port ADSL 2/2+ (possibly PSPboot-based?)

ecco quello in grassetto rosso è il tuo

jacksfregio
11-10-2008, 21:59
Salve, qualcuno gentilmente potrebbe postare le guide di antonix, i link non funzionano. grazie. ciao

Fedlev
17-10-2008, 07:39
Per comodità, la pagina è questa (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=2308) e il pacchetto da scaricare questo (http://www.routertech.org/download.php?id=1192).

Il mio problema è che non riesco a far funzionare il Ruc (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1062), che mi si ferma in punti sempre diversi (una volta l'8, un'altra il 10, un'altra il 2; al massimo è arrivato al 58%).
Vale la pena di correre il rischio di installare il firmware senza aver fatto prima questo passaggio, sapendo che è compatibile col ROADSL2P-WG?

Scighera
19-10-2008, 16:00
Il mio problema è che non riesco a far funzionare il Ruc (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1062), che mi si ferma in punti sempre diversi (una volta l'8, un'altra il 10, un'altra il 2; al massimo è arrivato al 58%).


Ho provato adesso con l'ultima versione disponibile del Ruc (1.3.1). L'esecuzione è arrivata regolarmente al termine in una ventina di secondi.
Ho un PC con Windows Xp, collegato al router via cavo.
Hai provato a verificare i punti elencati nel file readme ?

Fedlev
19-10-2008, 18:42
Hai provato a verificare i punti elencati nel file readme ?
Ho fatto di tutto, mi sono studiato tutto il possibile nel sito.
Alla fine, visto che l'instradatore comunque era quasi inservibile per i miei scopi, ho corso il rischio e l'ho aggiornato senza fare prima il salvataggio; credevo di averlo perso, perché non mi ha dato conferma della fine dell'aggiornamento (ma ho avuto pazienza, l'ho lasciato lí ore) e poi non riuscivo ad accedere pur provando tutti i possibili codici di accesso. Il problema alla fine era che erano diventati Admin/Admin invece che admin/admin. :muro:
Per il momento sembra funzionare che è una meraviglia: prima il segnale della connessione senza fili era al 30-50% dove serve a me, adesso è sull'80 (!).

#_vincent_#
21-10-2008, 21:36
Ciao a tutti..

ho un problema con il roper flynet.. per alcuni problemi relativi alla linea adsl di libero ho aggiornato il fiemware del router con routertech-ar7wrd-adam2-firmware-20081005.tar.bz2 invece che routertech-ar7wrd-pspboot-firmware-20081005.tar.bz2 ed adesso il router nn mi fà più accedere all'interfaccia web.. la connessione ethernet salta continuamete.. come se il router si riavviasse di continuo.. ho letto nei post precedenti che ci sarebbe la possibilità di re fleshare il firmaware ma tramite un interfaccia seriale.. ho trovato uno schema del circuito sul forum di routerthec, so realizzarlo.. ma in realtà nn ho trovato nulla su come rimettere il firmware, inoltre non riesco a capire come questo circuito viene collegato al router.. e quindi volevo chiedere a voi.. se qualcuno ha avuto esperienze del genere o materiale che spieghi meglio come poter refleshare il firmware in queste condizioni..

grazie per disponibilità e pazienza..

Fedlev
22-10-2008, 19:55
se qualcuno ha avuto esperienze del genere o materiale che spieghi meglio come poter refleshare il firmware in queste condizioni..Hai guardato le diverse discussioni che parlano di "debrick" ("de-mattonamento") nel forum di routertech?

#_vincent_#
23-10-2008, 16:40
Ciao Fedlev si stavo guardando i post nel forum di router tech http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=335 o http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1532&highlight=debrik+roper e http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1667&highlight=debrik+roper ed a quanto ho capito bisogna fare un debug con l'interfaccia seriale e poi tramite quella jtag ricaricare il firmware attraverso pctool o CICLaMaB il fatto è che nn riesco a capire come le due interfaccie (seriale e jtag) vengono connesse al router.. cioè una volta costruite le interfaccie.. come le connetto sulla mobo del router?? devo mettere le mani anke su quella per creare i pin a cui collegare la seriale e jtag.. ?? il fatto è che la mobo del rooper vista in foto del doc che spiega come costruire l'hardware (terzo link) ha il connettore della seriale e penso pure jtag ma sulla mia mobo nn ci sono..

grazie

Scighera
23-10-2008, 23:36
Ciao Fedlev si stavo guardando i post nel forum di router tech http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=335

La procedura indicata al link sopra riportato non utilizza seriale nè jtag. Si basa sull'uso dell'utility pctool con il router connesso via ethernet.


devo mettere le mani anke su quella per creare i pin a cui collegare la seriale e jtag.. ?? il fatto è che la mobo del rooper vista in foto del doc che spiega come costruire l'hardware (terzo link) ha il connettore della seriale e penso pure jtag ma sulla mia mobo nn ci sono..


Se ben ricordo la guida di antonix, che purtroppo non ho salvato, sulla scheda ci sono solo le piazzole. Se sei in grado di costruire l'interfaccia non penso avrai problemi a saldare 4 pin.
Comunque non serve per la procedura di cui sopra.

#_vincent_#
26-10-2008, 12:55
La procedura indicata al link sopra riportato non utilizza seriale nè jtag. Si basa sull'uso dell'utility pctool con il router connesso via ethernet.

ah.. ma dopo aver caricato il firmware sbagliato.. quando connetto il roper via ethernet al pc.. la connessione (ethernet) si stacca ogni 10 sec infatti... tu dici che cmq con questa procedura riesco lo stesso a caricare il firmware nuovo?? o serve fare la procedura di aggiornamento tramite le interfaccia jtag?


sulla scheda ci sono solo le piazzole. Se sei in grado di costruire l'interfaccia non penso avrai problemi a saldare 4 pin.

si sulla scheda ci sono le piazzole è nn ho problemi a saldare i pin... volevo solo essere sicuro di doverlo fare..

cerco la la guida di antonix .

grazie

Scighera
26-10-2008, 16:38
ah.. ma dopo aver caricato il firmware sbagliato.. quando connetto il roper via ethernet al pc.. la connessione (ethernet) si stacca ogni 10 sec infatti... tu dici che cmq con questa procedura riesco lo stesso a caricare il firmware nuovo??


Premesso che non ho mai avuto bisogno di eseguire questa procedura, effettivamente le istruzioni dicono che c'è solo una piccola finestra temporale di 2-6 secondi dopo l'accensione per riuscire ad agganciarsi al router.
Puoi anche provare con il piccolo batch contenuto nel file toolinit.zip (in fondo al messaggio nel link che hai indicato).

jacksfregio
27-10-2008, 11:06
Salve, qualcuno potrebbe linkare o mandarmi le guide di antonix oppure vendermi la sua jtag? Grazie tantissimo dell'attenzione

pinkopall
28-10-2008, 14:12
Salve Ho cambiato computer e nell'nstallare le varie periferiche mi sono accorto di non avere piu' il cd di installazione del router FlyNet by Roper adsl2/2+ wireless 125 mbs rodsl2p-WG.
Ho provato a contattare il sito roper europa ma non ci sono i driver.
Ho anche provato a chiamare il numero telefonico , ma mi hanno detto che non facevano piu' assistenza.
Aiutatemi.
Grazie

#_vincent_#
28-10-2008, 17:08
c'è una piccola finestra temporale di 2-6 secondi dopo l'accensione per riuscire ad agganciarsi al router.
Puoi anche provare con il piccolo batch contenuto nel file toolinit.zip (in fondo al messaggio nel link che hai indicato).

Perfetto grazie.. alla fine ho provato la strada del Pctool è sono riuscito a ricaricare il firmware corretto..

anche se ad un primo test il router sembra ripristinato poi effettivamente non si connette al provaider.. non sembra una questione di protocollo o incapsulamento e nemmeno modulazione del modem.. mm devo assolutamente approfondire il test..

qualche idea ?? è gia capitato?

grazie

Scighera
28-10-2008, 23:46
Salve Ho cambiato computer e nell'nstallare le varie periferiche mi sono accorto di non avere piu' il cd di installazione del router FlyNet by Roper adsl2/2+ wireless 125 mbs rodsl2p-WG.

Non ti serve nessun driver per usare il router e infatti il CD non ne contiene. La configurazione va fatta tramite l'interfaccia web: collegati all'indirizzo http://192.168.1.1

pinkopall
30-10-2008, 04:41
Grazie tanto.
Siccome non l'ho installato io ma l'ho comprato gia' tutto assemblato
mi viene una domanda. Cosa c'era nel disco?

Scighera
30-10-2008, 22:26
Siccome non l'ho installato io ma l'ho comprato gia' tutto assemblato mi viene una domanda. Cosa c'era nel disco?
Acrobat Reader, il manuale di una scheda wifi PCI e un avviso che il manuale del router era scaricabile dal sito della Roper. In pratica un bel sottobicchiere.

resde990@hotmail.it
04-11-2008, 14:41
ciao a tutti è possibile attivare i WDS nel router roper flynet adsl2+??

Scleb
07-12-2008, 12:25
ble full, dropping packet.
6 messages suppressed.
table full, dropping packet.
2 messages suppressed.
table full, dropping packet.
7 messages suppressed.
table full, dropping packet.
10 messages suppressed.
table full, dropping packet.
7 messages suppressed.
table full, dropping packet.
14 messages suppressed.
table full, dropping packet.
15 messages suppressed.
table full, dropping packet.
5 messages suppressed.
table full, dropping packet.
5 messages suppressed.
table full, dropping packet.
22 messages suppressed.
table full, dropping packet.
11 messages suppressed.
table full, dropping packet.
14 messages suppressed.
table full, dropping packet.
27 messages suppressed.
table full, dropping packet.
14 messages suppressed.
table full, dropping packet.
25 messages suppressed.
table full, dropping packet.


kevvordi sta roba nel log del router?

Hades
07-12-2008, 12:33
hai la tabella di routing piena.
Usi programmi di p2p?:D

albert51
07-12-2008, 14:10
table full, dropping packet.
6 messages suppressed.
table full, dropping packet.

...omissis

kevvordi sta roba nel log del router?

Come dice Hades hai la "table full".
Spegni il router e dopo 30-60 secondi lo riaccendi (OFF/ON) e va tutto a posto (almeno di solito!).
Io, lo faccio una volta ogni 7-10 giorni, prima che succeda. Nei periodi in cui uso più intensamente Emule, anche più spesso (preventivamente).
E' un problema che affligge, anche con maggior frequenza, quasi tutti i router, anche i più blasonati.

.

Apples86
27-12-2008, 10:53
In questi giorni mi hanno aggiornato la linea tiscali da 4 mega/512 a 8 mega/512 la linea va che è un amore, ho naturalmente il ROADSL2P-WG 125Mbp oramai da 2-3 anni, mai grossi problemi.
Dall'upgrade della linea capita che non sempre mi agganci la portante, ho il modem in MMode, sapete se con l'adsl2+ di tiscali sia meglio impostare non sò per esempio gdmt in modo da evitare problemi con la negoziazione?

O magari qualche altro suggerimento?

Grazie!:stordita:

FabryHw
27-12-2008, 18:03
Circa 12 mesi fa ho messo fuori servizio il mio Roper ed avendo altri router in casa dopo vari tentativi di recupero falliti ho lasciato perdere, riprendendo a riprovarci solo ogni 6 o 7 mesi circa (causa troppi impegni di lavoro).

Ora leggendo vari post in altri forum mi è venuta un po' voglia di riprovarci (grazie anche al maggior tempo a disposizione dato dalla feste) per poi magari pure sperimentare OpenWrt (usandolo come router da test).

Qui nel forum principale (del Roper Wireless) non ne avevo mai parlato, provo aprire un post oggi, cosi' che nel caso che prima o poi ci riesca, possa essere utile anche ad altri.
Ed ovviamente lo faccio anche per trovare qualcuno che sia utile a me :D nel risolvere.

Ne avevo (senza successo) già parlato nel forum di RouterTech
http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=1667

Inizialmente pensavo a chip flash weared, ma poi con dei test di partizionamento diverso ho escluso sia quello.
Ossia se spostando il firmware in locazioni diverse, si inchioda con il medesimo errore (sullo stesso file) allora è difficile che sia un errore di lettura da una cella Flash consumata.

Vabbé torniamo agli inizi:

Verso fine Dic. 2007 ho caricato un firmware Acorp sul mio Router (Roper FLYNET ADSL2/2+ ROADSL2P-WG).
L'avevo già fatto un sacco di volte, dato che spesso saltavo tra RouterTech e Acorp (il primo per l'uso normale, il secondo quando volevo provare gli ultimi DSP).

Bene quella volta, non so perché mi sono distratto ed invece di caricarci il solito firmware per 400G, ho caricato un firmware LAN422 (no wireless e per chip più recenti a 212MHz contro i 150MHz soliti).

Tutto è filato liscio, ed il router è partito (con tanto di NSP 3.7.1B invece del solito 3.6.0D) e funzionava regolarmente.
Non so se la parte wireless andasse o meno ma al tempo non mi interessava.

Accortomi dell'errore ho in seguito reflashato il firmware giusto (acorp o routertech che sia) e da allora il router è morto.

Tramite console seriale (rs232) ho visto che il router parte ma poi terminato il boot o si freeza o esplode in kernel panic o esplode in page fault, ...ecc

Questo a seconda del firmware caricato.
Ho provato tutti i firmware disponibili (sia routertech che acorp), sia quelli corretti per il mio modello sia quelli sbagliati (come LAN422, che prima andava, e W422G) ma nulla da fare.
Cambia al max l'errore (in alcuni si freeza senza dare errori, in altri firmware dà kernel panic o altri errori).

Come già detto sopra all'inizio pensavo alla flash corrotta (chip weared) ma ho fatto un test di ripartizionamento degli mtd e l'errore è lo stesso (a parità di firmware), quindi ho escluso che fosse un errore di lettura da alcune celle della flash.

Finora avendo altri router, ho ignorato la cosa e relegato il roper a fare da soprammobile

Oltre al guasto hw del router (ma anche qui troppo strano che sia coinciso con un flash di un firmware) mi rimane solo il bootloader.

Ho visto che il firmware Acorp me l'ha aggiornato a 1.4.0.4, prima era 1.2.x.x
Non vorrei che il PSPBoot installato dal firmware LAN422 non sia adatto (che ne so imposti il clock a 212MHz, e poi il router funziona male perché troppo in overclock).
Ovviamente ora il firmware acorp giusto non mi aggiorna più il bootloader perché dice che la 1.4.0.4 è già l'ultima versione.

FabryHw
27-12-2008, 18:09
Ecco alcuni pezzi del log di boot dei test fatti lo scorso Gennaio (08):

Acorp_nsp_W400G_V.1.1.00.RU.23102007_AnnexA_DSP6.img
--------------
Sangam detected
DSP binary filesize = 356930 bytes
tn7dsl_set_modulation : Setting mode to 0x3
Texas Instruments ATM driver: version:[6.00.01.00]
Using /lib/modules/2.4.17_mvl21-Default Asymmetric MTU for rshaper 0
malta-mips_fp_le/kernel/net/rshaper.o

zcat: /dev/mtdblock/5: not in gzip format
Waiting for enter to start '/bin/sh' (pid 48, terminal /dev/tts/0)

Please press Enter to activate this console.
--------------
Apparentemente nessun errore, ma il router è freezato. Nessuna risposta al ping e niente succede se premo Enter


Acorp_nsp_LAN120_V.1.1.00.RU.23102007_AnnexA_DSP74.img
--------------
Product description = Texas Instruments CDC Ethernet/RNDIS Adapter
USB: Entering USB_Init.
USB: Leaving USB_Init.
Default Asymmetric MTU for usb0 1500
USB: Leaving USB_init_module.
Using /lib/modules/2.4.17_mvl21-Default Asymmetric MTU for rshaper 0
malta-mips_fp_le/kernel/net/rshaper.o

zcat: /dev/mtdblock/5: not in gzip format
Waiting for enter to start '/bin/sh' (pid 50, terminal /dev/tts/0)

Please press Enter to activate this console. Unable to handle kernel paging request at virtual address 6921b7c8, epc == 9406f930, ra == 9405b564
Oops in fault.c:do_page_fault, line 204:
$0 : 00000000 1000fc00 6921b79c 6921b79c 943f04a0 2ad7c000 2ad7c000 80000000
$8 : 80000000 0f000000 30000000 40000000 00000000 07383353 00000000 00405514
$16: 943f0558 94c9f240 943f04a0 9400e2e0 94009aa0 00000001 0000000a 94caa3e0
$24: 0000015b 2aaab08c 94caa000 94cabdb0 01000000 9405b564
Hi : 00000000
Lo : 0000001b
epc : 9406f930 Not tainted
Status: 1000fc03
Cause : 00800008
Process cm_logic (pid: 51, stackpage=94caa000)
Stack: 00100000 942831c0 0000000a 94caa3e0 94c9f240 00000001 9405b564 9405b654
000000a1 94c62920 94e7a1e0 942831c0 94e7a1e0 942831c0 2ad79000 00003000
94e7a240 94049338 9432cc80 942831c0 00000000 94c75014 942831c0 00000001
94caa000 94caa0fc 94164820 94164730 940329b0 9413efec 00000000 ffffffff
00000000 00405468 942831c0 00000002 940381fc 94cabe88 00000000 94cabf30
00402c2f ...
Call Trace: [<9405b564>] [<9405b654>] [<94049338>] [<94164820>] [<94164730>] [<940329b0>]
[<9413efec>] [<940381fc>] [<940409d0>] [<94029d60>] [<94040dc8>] [<94040f68>]
[<94041118>] [<94041558>] [<c0019000>] [<9402b050>] [<940302b8>] [<c0019000>]

Code: 8fbf0018 249000b8 00401821 <9062002c> 30420022 50400009 00608021 8c620028 54510006
Unable to handle kernel paging request at virtual address 6921b7c8, epc == 9406f930, ra == 9405b564
Oops in fault.c:do_page_fault, line 204:
$0 : 00000000 1000fc00 6921b79c 6921b79c 943f04a0 2acb2000 2acb2000 80000000
$8 : 80000000 0f000000 30000000 40000000 00000000 0d80b684 00000000 00402150
$16: 943f0558 942d23a0 943f04a0 9400e2e0 94009aa0 00000001 0000000b 94d003e0
$24: 00000081 2aaab08c 94d00000 94d01db0 01000000 9405b564
Hi : 00000000
Lo : 00000027
epc : 9406f930 Not tainted
Status: 1000fc03
Cause : 00800008
Process cm_pc (pid: 44, stackpage=94d00000)
Stack: 00100000 942833a0 0000000b 94d003e0 942d23a0 00000001 9405b564 9405b654
00000000 942d2ca0 9432c200 942833a0 9432c200 942833a0 2acaf000 00003000
9432c0e0 94049338 000001f0 00000400 9405422c 94054060 942833a0 00000001
94d00000 94d000fc 94164820 94164730 940329b0 00000005 00000000 00000000
0000000b 94d01e90 942833a0 00000002 940381fc 94d01e88 00000000 94d01f30
00401042 ...
Call Trace: [<9405b564>] [<9405b654>] [<94049338>] [<9405422c>] [<94054060>] [<94164820>]
[<94164730>] [<940329b0>] [<940381fc>] [<940409d0>] [<94029d60>] [<9402e9ac>]
[<94041064>] [<94041058>] [<9406c768>] [<9406c630>] [<94041558>] [<c0019000>]
[<9402b050>] [<940302b8>] [<c0019000>]

Code: 8fbf0018 249000b8 00401821 <9062002c> 30420022 50400009 00608021 8c620028 54510006
Unable to handle kernel paging request at virtual address 692f0b68, epc == 9404c080, ra == 94047650
Oops in fault.c:do_page_fault, line 204:
$0 : 00000000 1000fc00 00000047 94009aa0 943f04a0 0000003f 2ab43000 00000000
$8 : 1000fc01 1000001f 00000000 9424e260 94d01aad fffffffb 00000008 ffffffff
$16: 00000000 0000003f 94281540 692f0b48 942d22a0 94281540 2ab822a8 00000047
$24: 0000000a 2ab82270 94016000 94017de0 01000000 94047650
Hi : 00000000
Lo : 0000000f
epc : 9404c080 Not tainted
Status: 1000fc03
Cause : 30800008
Process init (pid: 1, stackpage=94016000)
Stack: 00000000 941edd80 94283080 100013b0 00000000 2ab822a8 94281540 94283080
00000000 943ffe08 2ab822a8 c0019000 01000000 94047650 940479d8 9424d53c
fffffffe 940c45e0 143f669b 100013b0 00000000 2ab822a8 94283080 00000000
94281540 94017f30 00000000 94047824 000001f0 c0019000 00000001 94054060
943ffe08 942815a0 9428309c 94281540 94016000 2ab822a8 94283080 9402e90c
942815ac ...
Call Trace: [<c0019000>] [<94047650>] [<940479d8>] [<940c45e0>] [<94047824>] [<c0019000>]
[<94054060>] [<9402e90c>] [<c0019000>] [<940309a4>] [<940338d0>] [<940336ec>]
[<94037794>] [<94030834>] [<94038774>] [<94040128>] [<940302b8>] [<c0019000>]

Code: 00021302 8c9300bc 0047b821 <8e7e0020> 8fc20048 8fc3004c 24420fff 2c440fff 00641821
Kernel panic: Attempted to kill init!
--------------

Acorp_LAN422_V.2.04.B4.RU.15012008_DSP62.img
--------------
Using /lib/modules/2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le/kernel/drivers/atm/tiatm.o
registered device TI Avalanche SAR
Sangam detected
DSP binary filesize = 362422 bytes
tn7dsl_init : env var DSL_BIT_TMODE is set
Texas Instruments ATM driver: version:[6.01.03.00]
zcat: Invalid gzip magic
Waiting for enter to start '/bin/sh' (pid 48, terminal /dev/tts/0)

Please press Enter to activate this console.

--------------
Apparentemente nessun errore ma il router è freezato e nessuna risposta ai ping.
Stranamente se premo Enter il router risponde ("il cursore va a capo") e poi si blocca

FabryHw
27-12-2008, 19:14
Oggi ho riacceso il router questo il log di boot del firmware presente (penso un routertech 2.6, o cmq altro che ci ho messo ad Agosto 08):

Booting...
Copyright (C) 2006 Merlion-ACORP Russia Software Company.
Launching kernel LZMA decompressor.
Kernel decompressor was successful ... launching kernel.

LINUX started...
Config serial console: ttyS0,9600
Auto Detection SANGAM chip
This SOC has MDIX cababilities on chip.
CPU revision is: 00018448
Primary instruction cache 16kb, linesize 16 bytes (4 ways)
Primary data cache 16kb, linesize 16 bytes (4 ways)
Number of TLB entries 16.
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (router@Ubuntu) () #1 Wed Jul 23 01:
00:41 BST 2008
Determined physical RAM map:
memory: 14000000 @ 00000000 (reserved)
memory: 00020000 @ 14000000 (ROM data)
memory: 00fe0000 @ 14020000 (usable)
On node 0 totalpages: 4096
zone(0): 4096 pages.
zone(1): 0 pages.
zone(2): 0 pages.
Kernel command line:
calculating r4koff... 000b71b0(750000)
CPU frequency 150.00 MHz
Calibrating delay loop... 149.91 BogoMIPS
Freeing Adam2 reserved memory [0x14001000,0x0001f000]
Memory: 14056k/16384k available (1798k kernel code, 2328k reserved, 111k data, 6
0k init)
Dentry-cache hash table entries: 2048 (order: 2, 16384 bytes)
Inode-cache hash table entries: 1024 (order: 1, 8192 bytes)
Mount-cache hash table entries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
Buffer-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
Page-cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
Checking for 'wait' instruction... unavailable.
POSIX conformance testing by UNIFIX
Linux NET4.0 for Linux 2.4
Based upon Swansea University Computer Society NET3.039
TI Optimizations: Allocating TI-Cached Memory Pool.
Warning: Number of buffers is not configured.Setting default to 128
Using 128 Buffers for TI-Cached Memory Pool.
DEBUG: Using Hybrid Mode.
NSP Optimizations: Succesfully allocated TI-Cached Memory Pool.
Initializing RT netlink socket
Starting kswapd
Disabling the Out Of Memory Killer
devfs: v1.7 (20011216) Richard Gooch (rgooch@atnf.csiro.au)
devfs: boot_options: 0x1
squashfs: version 3.1 (2006/08/19) Phillip Lougher, lzma support by McMCC
pty: 32 Unix98 ptys configured
Serial driver version 5.05c (2001-07-08) with no serial options enabled
ttyS00 at 0xa8610e00 (irq = 15) is a 16550A
ttyS01 at 0xa8610f00 (irq = 16) is a 16550A
Vlynq CONFIG_MIPS_AVALANCHE_VLYNQ_PORTS=2
Vlynq Device vlynq0 registered with minor no 63 as misc device. Result=0
Vlynq instance:0 Link UP
Vlynq Device vlynq1 registered with minor no 62 as misc device. Result=0
VLYNQ 1 : init failed
block: 64 slots per queue, batch=16
DEBUG: Initializing the voice port management module.
DEBUG: Initialization of the voice port management module successful..
Cpmac driver is allocating buffer memory at init time.
Cpmac driver Enable TX complete interrupt
Default Asymmetric MTU for eth0 1500
Default Asymmetric MTU for eth1 1500
Default Asymmetric MTU for eth2 1500
Default Asymmetric MTU for eth3 1500
PPP generic driver version 2.4.1
avalanche flash device: 0x400000 at 0x10000000.
Amd/Fujitsu Extended Query Table v1.1 at 0x0040
Flash type: AMD; Manufacturer=MACRONIX (AMD-compat).
Manufacturer_ID=0x00C2; Chip_ID=0x00A8; Chip_Size=0x400000; Erase_Regions=0x0002

The Chief's FLASH extensions (www.RouterTech.Org): code loaded.
number of CFI chips: 1
Looking for mtd device :mtd0:
Found a mtd0 image (0xa4000), with size (0x35c000).
Creating 1 MTD partitions on "Physically mapped flash:0":
0x000a4000-0x00400000 : "mtd0"
mtd: partition "mtd0" doesn't start on an erase block boundary -- force read-onl
y
Looking for mtd device :mtd1:
Found a mtd1 image (0x20090), with size (0x83f70).
Creating 1 MTD partitions on "Physically mapped flash:0":
0x00020090-0x000a4000 : "mtd1"
mtd: partition "mtd1" doesn't start on an erase block boundary -- force read-onl
y
Looking for mtd device :mtd2:
Found a mtd2 image (0x0), with size (0x10000).
Creating 1 MTD partitions on "Physically mapped flash:0":
0x00000000-0x00010000 : "mtd2"
Looking for mtd device :mtd3:
Found a mtd3 image (0x10000), with size (0x10000).
Creating 1 MTD partitions on "Physically mapped flash:0":
0x00010000-0x00020000 : "mtd3"
Looking for mtd device :mtd4:
Found a mtd4 image (0x20000), with size (0x3e0000).
Creating 1 MTD partitions on "Physically mapped flash:0":
0x00020000-0x00400000 : "mtd4"
Looking for mtd device :mtd5:
NET4: Linux TCP/IP 1.0 for NET4.0
IP Protocols: ICMP, UDP, TCP, IGMP
IP: routing cache hash table of 512 buckets, 4Kbytes
TCP: Hash tables configured (established 1024 bind 1024)
Linux IP multicast router 0.06 plus PIM-SM
ip_conntrack version 2.1 (256 buckets, 2048 max) - 384 bytes per conntrack
ip_conntrack_pptp version 1.9 loaded
ip_nat_pptp version 1.5 loaded
ip_tables: (C) 2000-2002 Netfilter core team
ipt_account 0.1.6 : Piotr Gasid³o <quaker@barbara.eu.org>, http://www.barbara.eu
.org/~quaker/ipt_account/
netfilter PSD loaded - (c) astaro AG
NET4: Unix domain sockets 1.0/SMP for Linux NET4.0.
NET4: Ethernet Bridge 008 for NET4.0
Initializing the WAN Bridge.
VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly.
Mounted devfs on /dev
Freeing unused kernel memory: 60k freed
Algorithmics/MIPS FPU Emulator v1.5
Wed Jul 23 01:04:00 UTC 2008
USB: Entering USB_init_module.
USB Driver built for RNDIS-CDC protocols.
Error getting protocol configuration from bootloader environment.
Defaulting to "RNDIS-CDC" mode.
USB: Error getting mac from bootloader enviroment for usb0
USB: Using default mac address: 00.E0.A6.66.41.EB
USB: Error getting mac from bootloader enviroment for usb0
USB: Using default mac address: 00.E0.A6.66.41.E1
‚Ü*Ðwyusb_clk_check
VID = !¿Nu…ðhÅ.»=\¤ÈÜ¢m
PID = 0x6060 úV……âŽeÒ1Ç}Oû/å>ÊÖ“°ÆGuÌ£ø{p*F]™ÐÉ@Dnpf“õtÅf"é›+i¼ñN³°U
No Serial Number String present.
Manufacturer = Texas Instruments
Product description = Texas Instruments CDC Ethernet/RNDIS Adapter
USB: Entering USB_Init.
USB: Leaving USB_Init.
Default Asymmetric MTU for usb0 1500
USB: Leaving USB_init_module.
bridge br0 doesn't exist!
Reading Standard Configuration File /etc/led.conf

Configured 19 states
registered device TI Avalanche SAR
Sangam detected
DSP binary filesize = 385738 bytes
tn7dsl_init : env var DSL_BIT_TMODE is set
tn7dsl_set_modulation : Setting mode to 0x1
Texas Instruments ATM driver: version:[7.03.01.03]
?Û±"’åºÔvò]ãZ‰’U"®#*âËu6Þ›H„±
h ÒÜhx-ý,¬‚œ"ˆÏ*~s©£Báàüó„=ºÂ˜Æµ‘P³Ìá
ã¾³@ªˆ>]
ÀC¢–®±G@žÝ¯:>hb%o¸ù†ï:

I caratteri spuri sono presenti già a partire dalla parte USB, ma in realtà sono comparsi di colpo solo dopo la riga di ATM Driver.
Probabilm. tra i caratteri spuri ce ne erano alcuni che hanno fatto un "Cursor to Home" facendoli stampare sopra ad altre righe di log in precedenza corrette

FabryHw
27-12-2008, 19:16
E subito dopo ho installato il firmware RouterTech 2.8.

Questo il suo log di boot (anche questo ovviam. non va, ma l'errore è diverso):

Rebooting the system in 3 secs...

Basic POST completed... Success.
Last reset cause: Software reset (memory controller also reset)

PSPBoot1.4 rev: 1.4.0.4
(c) Copyright 2002-2005 Texas Instruments, Inc. All Rights Reserved.

Press ESC for monitor... 1

(psbl)

Booting...
Copyright (C) 2006 Merlion-ACORP Russia Software Company.
Launching kernel LZMA decompressor.
Kernel decompressor was successful ... launching kernel.

LINUX started...
Config serial console: ttyS0,9600
Auto Detection SANGAM chip
This SOC has MDIX cababilities on chip.
CPU revision is: 00018448
Primary instruction cache 16kb, linesize 16 bytes (4 ways)
Primary data cache 16kb, linesize 16 bytes (4 ways)
Number of TLB entries 16.
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (router@Ubuntu) () #1 Sun Nov 23 018
Determined physical RAM map:
memory: 14000000 @ 00000000 (reserved)
memory: 00020000 @ 14000000 (ROM data)
memory: 00fe0000 @ 14020000 (usable)
On node 0 totalpages: 4096
zone(0): 4096 pages.
zone(1): 0 pages.
zone(2): 0 pages.
Kernel command line:
calculating r4koff... 000b71b0(750000)
CPU frequency 150.00 MHz
Calibrating delay loop... 149.91 BogoMIPS
Freeing Adam2 reserved memory [0x14001000,0x0001f000]
Memory: 14048k/16384k available (1804k kernel code, 2336k reserved, 111k data, )
Dentry-cache hash table entries: 2048 (order: 2, 16384 bytes)
Inode-cache hash table entries: 1024 (order: 1, 8192 bytes)
Mount-cache hash table entries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
Buffer-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
Page-cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
Checking for 'wait' instruction... unavailable.
POSIX conformance testing by UNIFIX
Linux NET4.0 for Linux 2.4
Based upon Swansea University Computer Society NET3.039
TI Optimizations: Allocating TI-Cached Memory Pool.
Warning: Number of buffers is not configured.Setting default to 128
Using 128 Buffers for TI-Cached Memory Pool.
DEBUG: Using Hybrid Mode.
NSP Optimizations: Succesfully allocated TI-Cached Memory Pool.
Initializing RT netlink socket
Starting kswapd
Disabling the Out Of Memory Killer
devfs: v1.7 (20011216) Richard Gooch (rgooch@atnf.csiro.au)
devfs: boot_options: 0x1
squashfs: version 3.1 (2006/08/19) Phillip Lougher, lzma support by McMCC
pty: 32 Unix98 ptys configured
Serial driver version 5.05c (2001-07-08) with no serial options enabled
ttyS00 at 0xa8610e00 (irq = 15) is a 16550A
ttyS01 at 0xa8610f00 (irq = 16) is a 16550A
Vlynq CONFIG_MIPS_AVALANCHE_VLYNQ_PORTS=2
Vlynq Device vlynq0 registered with minor no 63 as misc device. Result=0
Vlynq instance:0 Link UP
Vlynq Device vlynq1 registered with minor no 62 as misc device. Result=0
VLYNQ 1 : init failed
block: 64 slots per queue, batch=16
DEBUG: Initializing the voice port management module.
DEBUG: Initialization of the voice port management module successful..
Cpmac driver is allocating buffer memory at init time.
Cpmac driver Enable TX complete interrupt
Default Asymmetric MTU for eth0 1500
Default Asymmetric MTU for eth1 1500
Default Asymmetric MTU for eth2 1500
Default Asymmetric MTU for eth3 1500
PPP generic driver version 2.4.1
avalanche flash device: 0x400000 at 0x10000000.
Amd/Fujitsu Extended Query Table v1.1 at 0x0040
Flash type: AMD; Manufacturer=MACRONIX (AMD-compat).
Manufacturer_ID=0x00C2; Chip_ID=0x00A8; Chip_Size=0x400000; Erase_Regions=0x0002
The Chief's FLASH extensions (www.RouterTech.Org): code loaded.
number of CFI chips: 1
Looking for mtd device :mtd0:
Found a mtd0 image (0xa4000), with size (0x35c000).
Creating 1 MTD partitions on "Physically mapped flash:0":
0x000a4000-0x00400000 : "mtd0"
mtd: partition "mtd0" doesn't start on an erase block boundary -- force read-ony
Looking for mtd device :mtd1:
Found a mtd1 image (0x20090), with size (0x83f70).
Creating 1 MTD partitions on "Physically mapped flash:0":
0x00020090-0x000a4000 : "mtd1"
mtd: partition "mtd1" doesn't start on an erase block boundary -- force read-ony
Looking for mtd device :mtd2:
Found a mtd2 image (0x0), with size (0x10000).
Creating 1 MTD partitions on "Physically mapped flash:0":
0x00000000-0x00010000 : "mtd2"
Looking for mtd device :mtd3:
Found a mtd3 image (0x10000), with size (0x10000).
Creating 1 MTD partitions on "Physically mapped flash:0":
0x00010000-0x00020000 : "mtd3"
Looking for mtd device :mtd4:
Found a mtd4 image (0x20000), with size (0x3e0000).
Creating 1 MTD partitions on "Physically mapped flash:0":
0x00020000-0x00400000 : "mtd4"
Looking for mtd device :mtd5:
NET4: Linux TCP/IP 1.0 for NET4.0
IP Protocols: ICMP, UDP, TCP, IGMP
IP: routing cache hash table of 512 buckets, 4Kbytes
TCP: Hash tables configured (established 1024 bind 1024)
Linux IP multicast router 0.06 plus PIM-SM
ip_conntrack version 2.1 (256 buckets, 2048 max) - 384 bytes per conntrack
ip_conntrack_pptp version 1.9 loaded
ip_nat_pptp version 1.5 loaded
ip_tables: (C) 2000-2002 Netfilter core team
ipt_account 0.1.6 : Piotr Gasid³o <quaker@barbara.eu.org>, http://www.barbara.e/
netfilter PSD loaded - (c) astaro AG
NET4: Unix domain sockets 1.0/SMP for Linux NET4.0.
NET4: Ethernet Bridge 008 for NET4.0
Initializing the WAN Bridge.
VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly.
Mounted devfs on /dev
Freeing unused kernel memory: 60k freed
Algorithmics/MIPS FPU Emulator v1.5
Sun Nov 23 01:51:00 UTC 2008
Reading Standard Configuration File /etc/led.conf

Configured 19 states
registered device TI Avalanche SAR
Sangam detected
DSP binary filesize = 385738 bytes
tn7dsl_init : env var DSL_BIT_TMODE is set
tn7dsl_set_modulation : Setting mode to 0x1
Texas Instruments ATM driver: version:[7.03.09.00]
internal_size = 15980, header size = 200300
lc = 6, lp=1, pb=3
byte=6, dictionary size = ce291113
SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0xfffffffe
SQUASHFS error: Unable to read page, block 1a8899, size 4959
SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
SQUASHFS error: Unable to read page, block 1a8899, size 4959
SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
SQUASHFS error: Unable to read page, block 1a8899, size 4959
SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
SQUASHFS error: Unable to read page, block 1a8899, size 4959
SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
SQUASHFS error: Unable to read page, block 1a8899, size 4959
SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
SQUASHFS error: Unable to read page, block 1a8899, size 4959
SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
SQUASHFS error: Unable to read page, block 1a8899, size 4959
SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
SQUASHFS error: Unable to read page, block 1a8899, size 4959
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Core Logic received 'SEGFAULT' signal, halting...
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Please press Enter to activate this console. Unhandled kernel unaligned access :
$0 : 00000000 1000fc00 ffffffff 94bef020 00a0a021 00a0a021 0320f809 94bef020
$8 : 1000fc01 00000001 00000004 10624dd3 00000000 94c10920 000000ff 94c59c50
$16: 00000000 00000c00 00000400 00000000 942558c0 00000400 94256900 943f0000
$24: 00000001 2ab57000 94c58000 94c59a30 94c59be8 9405e540
Hi : 00000000
Lo : 00000000
epc : 9405e54c Not tainted
Status: 1000fc03
Cause : 10800014
Process iptables (pid: 92, stackpage=94c58000)
Stack: 942558c0 00000000 9404ac54 409de798 00000000 9405e65c 94c59ba5 00000004
942a0120 00000116 00000001 942558c0 00000400 00001f00 00000458 940604fc
00000003 94c59b18 00001f00 00000116 942a0120 00000116 0000045a 940607c0
90289680 00000000 94c58000 94c59ac0 00001f00 00000400 0000045a 9428f0e8
00000000 00000001 9405e058 94095b80 94095a68 10808000 1000fc03 10808000
00116ab4 ...
Call Trace: [<9404ac54>] [<9405e65c>] [<940604fc>] [<940607c0>] [<9405e058>] [<]
[<94095a68>] [<9408e638>] [<94095dcc>] [<940960b4>] [<940937ec>] [<94093cc8>]
[<94093c30>] [<94093ee4>] [<94053cbc>] [<94047598>] [<940937ec>] [<94047638>]
[<94054060>] [<94047824>] [<9402e964>] [<9402e90c>] [<94054060>] [<94078c2c>]
[<9404a630>] [<9403fe58>] [<94054060>] [<9404a6b8>] [<9403f8ec>] [<9404c198>]
[<94047e34>] [<9403b4f8>] [<94047650>] [<94048b1c>] [<94047824>] [<94048ed4>]
[<94048e7c>] [<9402e90c>] [<94047e34>] [<9404844c>] [<9405aa40>] ...

Code: 00402021 10800005 2402ffff <ac820004> ac800028 09017967 00801021 120
Unable to handle kernel paging request at virtual address 248420fc, epc == 94058
Oops in fault.c:do_page_fault, line 204:
$0 : 00000000 1000fc00 8f998278 248420f8 940012f0 00000020 9427e3f0 94be5000
$8 : 1000fc00 00000001 0000000b 9427fe90 00000000 fffffffe 94c597b3 94cef800
$16: 940012f0 940012f8 00000020 9427e3f0 00000000 9427ff30 00000000 040e3c16
$24: 00000000 24a52244 9427e000 9427fdd8 01000000 94040dc8
Hi : 00000000
Lo : 00000800
epc : 94051210 Not tainted
Status: 1000fc02
Cause : 3080000c
Process init (pid: 1, stackpage=9427e000)
Stack: 943abfdc 943c0080 00000000 94265e40 9427fe90 941fc6a4 0000000b 94040dc8
943a82d8 94053cbc 00000780 00000000 9427e000 0000000b 9427e000 1000fc01
94040f68 943de320 943976a0 94054060 14ff969b 004b6674 0000000b 9427fe90
9427e000 94041118 00000001 040e3c16 9404786c 941fd43c 943c009c 943ac1e0
9427e000 24a52244 943c0080 940412a0 943c009c 943ac180 943c009c 000000f6
9402e9ac ...
Call Trace: [<94040dc8>] [<94053cbc>] [<94040f68>] [<94054060>] [<94041118>] [<]
[<940412a0>] [<9402e9ac>] [<9402e90c>] [<940309a4>] [<940338d0>] [<940336ec>]
[<94037794>] [<94030834>] [<94038774>] [<94040128>] [<940302b8>]

Code: 00000000 8ce20004 8ce30000 <ac620004> ac430000 8e040008 ac870004 ace
Kernel panic: Attempted to kill init!

FabryHw
27-12-2008, 19:18
E questa la mappa delle variabili ambiente.

Essa era andata cancellata durante le varie prove del passato ed una parte l'ho caricata io (in passato non oggi) tramite vari SetEnv a mano, copiando i settaggi letti in vari forum.

(psbl) printenv

BUILD_OPS 0x203
CPUFREQ 150000000
MIPSFREQ 150000000
SYSFREQ 125000000
bootloaderVersion 1.4.0.4
HWRevision Unknown
SerialNumber none
IPA 192.168.1.1
BOOTCFG m:f:"mtd1"
MAC_PORT 1
MEMSZ 0x01000000
FLASHSZ 0x00400000
MODETTY0 9600,n,8,1,hw
MODETTY1 9600,n,8,1,hw
PROMPT (psbl)
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps1 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
ProductID Sprinter@ADSL
HWA_0 00:13:64:xx:xx:xx
HWA_3 00:13:64:xx:xx:xx
mac_ap 00:12:xx:xx:xx:xx
connection3 0x1923
connection0 0x1923
DSL_BIT_TMODE 1
DSL_UPG_DONE 1
autoload 1
mtd_erase 0x90010000,0x90020000
sar_ipacemax 6
DSL_PHY_CNTL_0 0x200
enable_margin_retrain 1
usb_vid 0x0451
usb_pid 0x6060
modulation 0x1
mtd4 0x90020000,0x90400000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x90010000,0x90020000
mtd1 0x90020090,0x900a4000
mtd0 0x900a4000,0x90400000

Bovirus
28-12-2008, 08:50
Mi sa che l'unico sistema è una bella pulizia di tutta la flash e il reload del bootloader originale.

C'è nessuno che ha un Roper funzionnate disposto ad aiutarci a fare un backup del suo bootloader originale?

Prima però prova a mettere MAC_PORT a 0 (via console seriale SETENV MAC_PORT 0) e prova a caricare uno dei fw che non ti danno errore nel caricamento.

Come li carichi i fw in modalità boot? Via comandi ftp?

Questà è la ENV di un roper standard

bootloaderVersion 1.2.5.9
IPA 192.168.1.1
MAC_PORT 1
MEMSZ 0x01000000
FLASHSZ 0x00400000
MODETTY0 9600,n,8,1,hw
MODETTY1 9600,n,8,1,hw
CPUFREQ 150000000
SYSFREQ 125000000
PROMPT (psbl)
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x90010000,0x90020000
mtd4 0x90020000,0x90400000
mtd1 0x90020090,0x90099000
mtd0 0x90099000,0x90400000
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
usb_vid 0x0451
usb_pid 0x6060
modulation MMODE
vcc_encaps1 0.100
BOOTCFG m:f:"mtd1"
HWA_0 00:13:64:2B:A8:F7
HWA_2 00:13:64:2B:A8:F8
HWA_3 00:13:64:2B:A8:F8
mac_ap 00:13:64:2B:A8:F9
HWA_RNDIS 00:13:64:2B:A8:FA
HWA_HRNDIS 00:13:64:2B:A8:FB
ProductID Wireless ADSL2/2+ Router
HWRevision 93071G
SerialNumber 20060522

Cerca di eliminare dalla tua env le variabili non necessarie (es. mtd_erase, sar_ipacemax, etc) e inserire quelle mancanti.

Una volta fatto, spegni e riaccendi il modem. Ferma il boot.

Scarica il fw: ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Roper_ROADSL2P-WG/Roper_ROADSL2P-WG_20050914.zip

Decomprilo. Lancia il file .exe (che avvierà il flashing del modem in modalità recovery). Segui le istruzioni.

Quando ti dice di spegnere e accendere il modem non toccare il modem (con PSPBOOT biosgna fare così) e scegli "Avanti".

Aspetta la fine della procedura.

FabryHw
28-12-2008, 16:10
Come li carichi i fw in modalità boot? Via comandi ftp?


Di solito con TI Remote Application v2.3 (detto anche PCTool sul sito RouterTech), ma oggi mi sono scaricato anche il Router Repair Tool dal sito RouterTech
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=35898&sid=c1e61a1ec74bd54ad109d2b0791c7714#35898

Qualche mese fa (la scorsa estate) ho provato anche CiclaMab, perché volevo usarlo per caricare il bootloader (come detto da DarkWolf) ma non ci sono riuscito (a parte caricare il firmware non mi faceva fare altro, magari colpa mia che non sapevo usarlo).
Ora cmq CiclaMab sul mio PC non parte più (non esce nessuna finestra e la cpu va al 100%) perché probabilm. c'è qualcosa di corrotto sul mio windows

FabryHw
28-12-2008, 18:21
Mi sa che l'unico sistema è una bella pulizia di tutta la flash e il reload del bootloader originale.

C'è nessuno che ha un Roper funzionnate disposto ad aiutarci a fare un backup del suo bootloader originale?

Prima però prova a mettere MAC_PORT a 0 (via console seriale SETENV MAC_PORT 0) e prova a caricare uno dei fw che non ti danno errore nel caricamento.

Come li carichi i fw in modalità boot? Via comandi ftp?

Questà è la ENV di un roper standard

...

Cerca di eliminare dalla tua env le variabili non necessarie (es. mtd_erase, sar_ipacemax, etc) e inserire quelle mancanti.

Una volta fatto, spegni e riaccendi il modem. Ferma il boot.

Scarica il fw: ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Roper_ROADSL2P-WG/Roper_ROADSL2P-WG_20050914.zip

Decomprilo. Lancia il file .exe (che avvierà il flashing del modem in modalità recovery). Segui le istruzioni.

Quando ti dice di spegnere e accendere il modem non toccare il modem (con PSPBOOT biosgna fare così) e scegli "Avanti".

Aspetta la fine della procedura.

Allora ho fatto

fmt mtd3

cancellando tutte le variabili, poi ho fatto un riavvio (cosi' ha ricreato lui le variabili obbligatorie) e dopo ho eseguito i setenv per tutte le variabili da te indicate.

L'unica parte che mi crea dei dubbi (già avuti in passato quando riprovai a ricostruire l'ENV) è questa:

mac_ap 00:13:64:2B:A8:F9

HWA_0 00:13:64:2B:A8:F7
HWA_2 00:13:64:2B:A8:F8
HWA_3 00:13:64:2B:A8:F8
HWA_RNDIS 00:13:64:2B:A8:FA
HWA_HRNDIS 00:13:64:2B:A8:FB

Ovviamente io ho messo come "mac_ap" il mac address della mia parte wireless (il router è aperto quindi le etichette sono leggibili), ma non so impostare gli altri 5 valori.
Immagino che siano il mac address dello switch a 4 porte, quindi dovrei metterci il mio valore, giusto ?

Quello che mi frega sono il cambio indirizzo in fondo (alcuni finiscono per F7, altri per F8, poi FA e FB) e non so come regolarmi.
Cioè il mio vero Mac dove lo metto? Come HWA_0 e poi calcolo gli altri come offset ?
Boh ??
Inoltre non mancherebbe (a logica) pure un HWA_1 ?

Vabbé per ora ho lasciato i valori proposti (che ovviamente il router ha accettato) cambiando solo mac_ap

Ed il mio printenv è diventato:

BUILD_OPS 0x203
IPA 192.168.1.1
BOOTCFG m:f:"mtd1"
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x90010000,0x90020000
MAC_PORT 1
MEMSZ 0x01000000
FLASHSZ 0x00400000
MODETTY0 9600,n,8,1,hw
MODETTY1 9600,n,8,1,hw
CPUFREQ 150000000
MIPSFREQ 150000000
SYSFREQ 125000000
PROMPT (psbl)
SerialNumber 20060522
HWRevision 93071G
mtd4 0x90020000,0x90400000
mtd1 0x90020090,0x90099000
mtd0 0x90099000,0x90400000
vcc_encaps0 0.0
vcc_encaps2 0.0
vcc_encaps3 0.0
vcc_encaps4 0.0
vcc_encaps5 0.0
vcc_encaps6 0.0
vcc_encaps7 0.0
usb_vid 0x0451
usb_pid 0x6060
modulation MMODE
vcc_encaps1 0.100
HWA_0 00:13:64:2B:A8:F7
HWA_2 00:13:64:2B:A8:F8
HWA_3 00:13:64:2B:A8:F8
mac_ap 00:12:xx:xx:xx:xx
HWA_RNDIS 00:13:64:2B:A8:FA
HWA_HRNDIS 00:13:64:2B:A8:FB
ProductID Wireless ADSL2/2+ Router
bootloaderVersion 1.4.0.4

FabryHw
28-12-2008, 18:33
Una volta fatto, spegni e riaccendi il modem. Ferma il boot.

Scarica il fw: ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Roper_ROADSL2P-WG/Roper_ROADSL2P-WG_20050914.zip

Decomprilo. Lancia il file .exe (che avvierà il flashing del modem in modalità recovery). Segui le istruzioni.

Quando ti dice di spegnere e accendere il modem non toccare il modem (con PSPBOOT biosgna fare così) e scegli "Avanti".

Aspetta la fine della procedura.

Fatto la procedura (che ho scoperto non essere altro che il fw originale).
Ha fatto tutto ma non ha funzionato!

Dopo il riavvio non avevo neanche più la console RS232 ed il router si fermava con una spia lampeggiante.
Poi per tentativi ho scoperto come ripristinare la console.

L'aggiornamento (non so perché) cambia 2 variabili in:

MODETTY0 38400,n,8,1,hw
MODETTY1 38400,n,8,1,hw

e poi ovviamente a 9600 non ti connetti più.
Ripristinata la console ho visto il motivo della spia lampeggiante.

Il boot non parte e si ferma con un "OS boot failed".

Riprovata la procedura una seconda volta ma stesso risultato, probabilmente i valori di MTD impostati non vanno bene e la proced. non li ha sistemati come fanno gli altri firmware.

Insomma l'esperimento non ha sortito effetti e poi immagino che non avrebbe cmq funzionato come gli altri firmware.

FabryHw
28-12-2008, 18:48
Come immaginavo era davvero colpa del bootloader (Lan422) che avevo su.

Il problema era come flashare il bootloader senza usare il cavo JTAG.
L'ideale era farlo scrivere al firmware (Acorp) durante la fase di boot, ma come farlo visto che ora il firmware non aggiornava più il bootloader perché già ad ultima versione?

Oggi giocando con le variabili (tramite setenv) ho avuto il lampo di genio.
Ecco la procedura:


Flashare sul router un firmware Acorp (io ho messo la Acorp_nsp_W400G_V.1.1.00.RU.23102007_AnnexA_DSP75.img) perché sono gli unici che cambiano il bootloader
Riavviare il router ma arrestare la fase di boot (possibile solo se si ha la console via RS232)
Ora nella console digitare i seguenti comandi

setenv bootloaderVersion 1.2.5.9
boot

Attendere che il router esegua il boot


Durante il boot vedrete comparire il bel messaggio:

Get bootloaderVersion.... 1.2.5.9
Old version 1.2 bootloader is found...Need update!!!

Please wait.....
Update........ OK
Rebooting......... BYE

Alias il firmware Acorp suppone (errando) che ci sia su un bootloader vecchio e procede all'aggiornamento (inserendo questa volta il bootloader corretto alias quello per W400G).

Al riavvio successivo tutto funzionerà di nuovo!!

PS
Bisogna usare il comando "boot" e non "reboot" (o spegnere e riaccendere il router) perché la variabile bootloaderVersion viene riscritta al riavvio dal bootloader.
Quindi fare "setenv bootloaderVersion 1.2.5.9" e poi riavviare non serve a nulla dato che la variabile tornerebbe al valore 1.4.0.4 ed il firmware Acorp non procederebbe all'aggiornamento.

FabryHw
28-12-2008, 19:32
Ho notato che il PSPBoot che ho ora su è diverso da quello precedente (nonostante sia entrambi versione 1.4.0.4) in alcune cosuccie.

Beh oltre al fatto che ora il router funziona (e con quello precedente no) cambiano anche i comandi a disposizione.

Prima avevo un comando INFO che dava informazioni sulla cpu ed altro che ora non è più presente.
Mentre ora è comparso il comando OCLK che prima non mi pare ci fosse e che apparentemente sembrerebbe servire a regolare il clock del router e tentare l'overclock.

Bovirus
29-12-2008, 06:38
Il comando di cambiamento della speed della seriale cambia la velocità per dare un maggiore tempestività nei tempi di risposta della seriale (altrimenti estremamente lenta) e velocizzare la fase di boot e reasdy del modem.
E' possibile usare la seriale fino a 115200 baud (cambiando ovviamente i valori anche nel programma terminale).

Mi ero dimenticato di avvisarti del cambiamento.

Il msg OS boot failed è dovuto ad un errore nel partizionamento. Ho riuplòoadato il file. Se puoi riprovalo.

L'errore era questo
start address 0x90000000 - dim. kernel 0x00079000 + dim. MTD2+MTd3 0x00020000 = inizio fs 0x00099000 (e non 0x00081000)

TIUPGRADE.SCP (sbagliato)
setenv mtd0 0x90081000,0x90400000
setenv mtd1 0x90020090,0x90081000

TIUPGRADE.SCP (corretto)
setenv mtd0 0x90099000,0x90400000
setenv mtd1 0x90020090,0x90099000

Ho commentato (per non eseguirli) i comandi di cambiamento della seriale che è rimasta al default = 9600

Riuppato fw corretto (cambiato anche il nome)

ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Roper_ROADSL2P-WG/Roper_ROADSL2P-WG_Firmware_Roper_20050919_Recovery.zip

Ho aperto una nuova area nell'ftp dove conto di inserire fw originale/fw moddato Acorp/ manuale inglese e italiano /info jtag in un unico contenitore, magari rifacendo un nuovo thread x il Roper (il thread inziale è molto datato)

FabryHw
29-12-2008, 14:28
Il comando di cambiamento della speed della seriale cambia la velocità per dare un maggiore tempestività nei tempi di risposta della seriale (altrimenti estremamente lenta) e velocizzare la fase di boot e reasdy del modem.
E' possibile usare la seriale fino a 115200 baud (cambiando ovviamente i valori anche nel programma terminale).

Mi ero dimenticato di avvisarti del cambiamento.

Il msg OS boot failed è dovuto ad un errore nel partizionamento. Ho riuplòoadato il file. Se puoi riprovalo.

L'errore era questo
start address 0x90000000 - dim. kernel 0x00079000 + dim. MTD2+MTd3 0x00020000 = inizio fs 0x00099000 (e non 0x00081000)

TIUPGRADE.SCP (sbagliato)
setenv mtd0 0x90081000,0x90400000
setenv mtd1 0x90020090,0x90081000

TIUPGRADE.SCP (corretto)
setenv mtd0 0x90099000,0x90400000
setenv mtd1 0x90020090,0x90099000

Ho commentato (per non eseguirli) i comandi di cambiamento della seriale che è rimasta al default = 9600

Riuppato fw corretto (cambiato anche il nome)

ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Roper_ROADSL2P-WG/Roper_ROADSL2P-WG_Firmware_Roper_20050919_Recovery.zip

Ho aperto una nuova area nell'ftp dove conto di inserire fw originale/fw moddato Acorp/ manuale inglese e italiano /info jtag in un unico contenitore, magari rifacendo un nuovo thread x il Roper (il thread inziale è molto datato)

Beh dopo aver cambiato bootloader ho visto che il firmware Acorp girava correttamente, quindi poi ho caricato pure un RouterTech 2.8 ed anche qui tutto OK, confermando che il router era davvero rinato.

Ora visto che il mio router principale è, da vari mesi, un NetGear DG834N (firmware DGTeam 850) ho delegato il Roperino appena resuscitato agli esperimenti ed ora ho su (funzionante) un OpenWrt 8.09 RC1.

Quindi non penso di provare il tuo nuovo file a meno che tu non necessiti di una prova esplicita (in tal caso te la faccio, tanto come ho detto il Roper è dedicato a prove ora).

Più che altro mi piacerebbe sapere come impostare il Mac Addr. corretto (vedi mio post n. 3800 nella pag. preced.)

PS
Su OpenWrt la seriale (nei router AR7) è buggata e funziona da schifo, ma qualcuno pare abbia trovato un fix/workaround.
Probabilmente la versione 8.09 RC2 quando uscirà sarà a posto (forse volendo già ricompilando adesso dai sorgenti si sistema, ma io non ne avevo voglia ed ho preso il file già compilato di Nov).

pegasolabs
29-12-2008, 19:30
Visto che il primo post non viene aggiornato da parecchio, ho deciso di svecchiare un pò questa discussione.

Questo thread viene chiuso e viene sostituito da questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1893912

Segnalate all'autore tutto ciò che è utile aggiungere ai primi post.