View Full Version : [Thread Ufficiale] Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Se è l'UP l'unica cosa che disturba il VoIP, scusate, non ho mai provato, ma vado per logica. Non basta fare una bella regola QoS con:
Source IP: L'IP del PC che ha il mulo... (o gli IP dei PC che ce l'hanno)
Source Port Start/End: ANY
Destination IP: ANY
Destination Port Start/End: ANY
Priority: SUPERIPERMEGALOW! :D
Inversamente per l'IP dell'adattatore ATA Priority: SUPERIPERMEGAHIGH! :D
Forse tutte c...te, eh! :)
Ciao tutti
A logica si,di fatto non và. O per lo meno non funziona come penso debba funzionare un QoS. Forse una limitata la dà ma non come vorrebbe il voip.Ho provato sia a mettere una regola per ogni ip che mettere una sola regola High solo per il voip,visto che da faq dice che:mettendo una regola QoS High su un ip tutti gli altri passano automaticamente in Low. Resta da sapere se è un problema firmware o meno.Ora sto provando così:una regola sola per il voip con priorità High,protocollo Any e ToS maximum throughput.Farovvi sapere :incazzed: :bsod:
salve, ho due domande:
una domanda sicuramente stupida, ma meglio farla e togliersi il(piccolo) dubbio che non farla e rimanerci.
avendo il PC attaccato al Roperino via cavo, mi e' possibile collegare il suddetto PC(win98SE) a un portatile(XPhome) anch'esso collegato al Roper, ma via wireless?
immagino che la risposta sia NO, ma bisogna pur provarci...
la seconda riguarda il fatto che quando si sconnette(solitamente perche' va' via la corrente...) dall'ADSL(telecom 4mega...) ci mette anche ORE(e intendo anche 5+ore) a riconnettersi.
problema della linea?(cosa estremamente possibile)
salve, ho due domande:
una domanda sicuramente stupida, ma meglio farla e togliersi il(piccolo) dubbio che non farla e rimanerci.
avendo il PC attaccato al Roperino via cavo, mi e' possibile collegare il suddetto PC(win98SE) a un portatile(XPhome) anch'esso collegato al Roper, ma via wireless?
immagino che la risposta sia NO, ma bisogna pur provarci...
E perchè no? Certo che puoi "collegare" i due PC. Intendi nel senso di scambiare dati direttamente da un PC all'altro? Basta che abiliti la condivisione file e stampanti su entrambi, li metti entrambi sotto lo stesso workgroup e sei apposto... Ah, condividi almeno una cartella in entrambi, altrimenti non hai risorse condivise tra cui scambiare i dati...
la seconda riguarda il fatto che quando si sconnette(solitamente perche' va' via la corrente...) dall'ADSL(telecom 4mega...) ci mette anche ORE(e intendo anche 5+ore) a riconnettersi.
problema della linea?(cosa estremamente possibile)
Probabilmente problema di linea, ma se hai un modem ADSL normale (di un amico, magari) e provi a connetterti e il problema non si ripresenta, non è un problema di linea. E quindi, molto probabilmente, è un problema di configurazione. Controlla la configurazione della connessione WAN nel router e vedi che sia così (per l'Alice 4Mega):
PPPoA
Encapsulation: VCmux (qualcuno diceva che per Alice era meglio LLC, ma non mi pare cambi nulla)
MTU: 1500
Keep Alive: 0
Prova un po' e fai sapere...
Ciao
cesenandre
24-01-2006, 09:46
ah, scusa, il visualizzatore eventi non l'ho mai usato, appena mi scollega ancora ci guardo...però è strano, la patch delle connessioni l'ho fatta usando xp-antispy
ah, scusa, il visualizzatore eventi non l'ho mai usato, appena mi scollega ancora ci guardo...però è strano, la patch delle connessioni l'ho fatta usando xp-antispy
Ciao, puoi guardare anche adesso se vuoi, il visualizzatore eventi si tiene dentro anche tre mesi di log... basta che cerchi di nuovo una voce di quell con origine TCPIP e vedi subito... sempre che tu abbia svuotato il visualizzatore eventi :D
Per la patch ti consiglio quella originale, non quella di xp-antispy. L'avevo fatta anch'io sotto consiglio di un amico, ma alla fine non funzionava mai... ho fatto quella originale e funziona tutto...
maxberruti
25-01-2006, 11:55
Salve a tutti, ho trovato il router a 69.90€ (c'è in giro a meno?).
Volevo sapere principalmente una cosa: come giudicate le caratteristiche radio? Quant'è la distanza massima a cui siete riusciti ad utilizzarlo (ancora con una buona qualità?), so chiaramente che ci sono vari fattori che influiscono su tale distanza ma il mio problema è che ho la casa su 2 piani (180mq in tutto) e volevo sapere se secondo voi riesco ad arrivare ad una copertura decente nel senso che se lo installo al secondo piano riesco a navigare decentemente anche in qualche stanza al piano sotto. Grazie a chi mi aiuterà! :)
Salve a tutti.....ho un problema a utilizzare zdc++ con questo router. Ho fatto il forwarding delle porte e riesco a connettermi a qualche hub, però non ho risultati con la ricerca.
Ho notato che in "CONFIG" -> "Firewall/NAT Services" è impostato su "Enable Firewall and NAT Service". Penso che dovrei disattivare il firewall, ma non sono riuscito a capire come.
Chi potrebbe spiegarmi qual'è il problema e come risolverlo?
P.S. Il collegamento è Alice 640.
Salve a tutti.....ho un problema a utilizzare zdc++ con questo router. Ho fatto il forwarding delle porte e riesco a connettermi a qualche hub, però non ho risultati con la ricerca.
Ho notato che in "CONFIG" -> "Firewall/NAT Services" è impostato su "Enable Firewall and NAT Service". Penso che dovrei disattivare il firewall, ma non sono riuscito a capire come.
Chi potrebbe spiegarmi qual'è il problema e come risolverlo?
P.S. Il collegamento è Alice 640.
Se hai già provato noterai che se disabiliti la funzione NAT-Firewall, non hai più accesso a internet dal PC... ovviamente la funzione NAT è indispensabile per poterlo fare. Per disabilitare la singola voce di Firewall, trovi il check nella configurazione della connessione WAN, hai i due check separati, uno per NAT e uno per Firewall... ma non credo che togliendo l'opzione risolverai il problema...
Per quanto riguarda il problema che hai, non sono proprio un esperto di DC perchè non lo utilizzo, ma una rete è sempre una rete. Secondo me non hai aperto tutte le porte necessarie. Magari DC utilizza delle porte "aggiuntive" per la ricerca di fonti, etc... penso che uno sguardo al sito del tuo client DC modificato non farebbe male...
Ciao
Ciao a tutti. Mi rivolgo a tutti quelli che hanno voglia di fare un paio di prove...
Vi spiego:
Adesso per accedere ad internet, come ho già detto, non uso più il Roper (che uso solo da access point), ma uso il V-Box di Parla.it, che è un Sagem F@st 3000... è un router ADSL + ATA VoIP. E quindi adesso sono anche alle prese con la configurazione di quest'aggeggio :D che all'inizio era protetto da password amministrativa che successivamente Parla.it mi ha fornito per avere accesso alla completa configurazione.
Il V-Box ti arriva a casa direttamente configurato, quindi ho già la configurazione di Parla.it. E questa è la cosa interessante che ci può tornare utile anche col Roper. Perchè praticamente, sul V-Box, è già configurato un bridging per il primo indirizzo IP del pool DHCP, che quindi viene automaticamente assegnato al PC quando attacchi il V-Box con cavo di rete. E col bridging praticamente il router fa passare tutto da una parte e dall'altra evitando i "problemi" che tanti hanno avuto con port forwarding e simili.
E questo bridging non è lo stesso bridge di cui parlavo qualche mese fa. Quello era proprio a livello di PPP. Questo è bridge a livello di routing...
Quindi, per chi volesse fare qualche prova, anche sul Roper c'è la sezione Bridge Filters, dove poter configurare il bridge verso un IP di un PC in LAN.
Magari in questi giorni vi mando un post con la configurazione del bridge sul Sagem... se non la trovate prima da soli ;)
La differenza che ho visto, e che non mi piace tanto, è che il bridging sul Roper è via MAC Address, mentre sul Sagem è via IP... buh?
Salve a tutti, ho trovato il router a 69.90€ (c'è in giro a meno?).
Volevo sapere principalmente una cosa: come giudicate le caratteristiche radio? Quant'è la distanza massima a cui siete riusciti ad utilizzarlo (ancora con una buona qualità?), so chiaramente che ci sono vari fattori che influiscono su tale distanza ma il mio problema è che ho la casa su 2 piani (180mq in tutto) e volevo sapere se secondo voi riesco ad arrivare ad una copertura decente nel senso che se lo installo al secondo piano riesco a navigare decentemente anche in qualche stanza al piano sotto. Grazie a chi mi aiuterà! :)
€70 è un buon prezzo... c'è chi l'ha pagato 90-100... io l'ho pagato all'epoca €79.90 con la chiavetta usb wireless 4x (125Mbps) in bundle alla MW... se l'offerta che hai trovato tu a 69.90 è anche con la chiavetta... è una buona offerta.
Per quanto riguarda la copertura, non so cosa dirti. In tutto il forum ci sono state persone che utilizzandolo in una villa a 3 piani (terra, primo e secondo) col router al primo piano, in giardino col portatile riusciva ancora a navigare con ricezione bassa. C'è stato qualcuno che in un appartamento, con due muri in mezzo (una stanza) tra router e PC avevano problemi di disconnessione e di ricezione bassa.
Adesso non so se questo dipenda dai diversi materiali utilizzati nell'edilizia, oppure che quell'appartamento avesse dei muri spessi mezzo metro. Oppure se tutto dipenda dal fatto che la Roper non utilizzi sempre le stesse schede wireless per i suoi prodotti wireless e che quindi qualche esemplare abbia delle pecche sotto questo punto di vista rispetto agli altri.
Lascio a te la decisione. Per quanto riguarda me, non mi ha mai dato problemi la wireless... ANZI, molto performante.
Ciao
maxberruti
25-01-2006, 15:04
Per quanto riguarda la copertura, non so cosa dirti. In tutto il forum ci sono state persone che utilizzandolo in una villa a 3 piani (terra, primo e secondo) col router al primo piano, in giardino col portatile riusciva ancora a navigare con ricezione bassa. C'è stato qualcuno che in un appartamento, con due muri in mezzo (una stanza) tra router e PC avevano problemi di disconnessione e di ricezione bassa.
...
Lascio a te la decisione. Per quanto riguarda me, non mi ha mai dato problemi la wireless... ANZI, molto performante.
Innanzitutto grazie per la tua pronta risposta! :D
Effettivamente penso che il mio problema sia principalmente superare dei muri non portanti (e le pareti di un condominio che come ben sappiamo non sono poi così spesse! :p ) quindi mi sa che proverò e poi farò sapere!
Grazie Ancora!
Non c'è pace per gli eroi :muro: :muro: :muro: :muro:
Dopo 360 ore di nuovo table full con in mezzo questa stringa:Lost SIGCHLD, process iptables(562) died.Inutile dire che,poi,ho ricaricato il firmware del 14/09/05,resettato da software e da pulsantino,caricato il default e riconfigurato tutto da capo :lamer: :huh: :bsod:
e ti lamenti di 360 ore??? per me è grasso che cola... credete che sia un prodotto professionale quando non lo è.... smettiamola di lamentarci...
e ti lamenti di 360 ore??? per me è grasso che cola... credete che sia un prodotto professionale quando non lo è.... smettiamola di lamentarci...
Oooooo, ke bello! Quoto in bomba! :D
Anche se non credo che Vanzo l'abbia detto per lamentela, quanto più per report di risultati raggiunti...
Beh, comunque Vanzo non è che esponga proprio un "difetto" non risolvibile. Ripeto, basta sapere di star seduti in una fiat punto e non su una ferrari...
Io quando avevo il Roper su Alice 4Mega ho avuto periodi anche più lunghi di 360 ore (15 giorni)... mi ricordo che il massimo raggiunto che avevo fatto era stato di un 25-27 giorni, però non per full table... per out of sync... linea giù per un secondo...
Che dire... certamente è un router buono per il rapporto qualità prezzo che ha. Non si può pretendere che raggiunga prestazioni di routers che costano anche €400-600...
Dal canto mio sto schifo di Sagem sta tirando parecchi numeri... ha tirato avanti per una bella settimana di fila... poi d'un tratto ha iniziato ha piantarsi una volta al giorno. PORK! Devo smanettare... c'è anche da dire che al Sagem hanno accesso da remoto quelli di Parla, e che a loro non va molto giù che l'utente abbia la pass amministrativa del router... e che magari facciano un po' di ostruzionismo... chi lo sa!!! devo vedere se anche il sagem ha un log remoto come il Roper. :)
Ciao a tutti innanzitutto...
In questi giorni non ho fatto altro che leggere i vostri commenti positivi e negativi sul router flynet roper adsl 2/2+ wireless, tant'è, che l'ho acquistato... devo dire che funziona bene... premetto che ho un abbonamento a 4 mega di libero quindi utilizzando emule andava lento prima e va lento adesso.... cmq il mio dilemma è un altro:
dato che sono completamente inesperto di reti lan o wi-fi... volevo sapere, dato che la chiavetta usb nn c'era in dotazione nella confezione, a breve dovrò mettere un altro pc in casa come faccio a condividere la connessione internet senza fili tra i 2 pc???
tramite la suddetta chiavetta usb 125 mbps??? o tramite una scheda da inserire nell'altro pc???
grazie
n3r0
cesenandre
26-01-2006, 09:20
Ciao, puoi guardare anche adesso se vuoi, il visualizzatore eventi si tiene dentro anche tre mesi di log... basta che cerchi di nuovo una voce di quell con origine TCPIP e vedi subito... sempre che tu abbia svuotato il visualizzatore eventi :D
Per la patch ti consiglio quella originale, non quella di xp-antispy. L'avevo fatta anch'io sotto consiglio di un amico, ma alla fine non funzionava mai... ho fatto quella originale e funziona tutto...
l'avevo pulito il log :D oggi penso di usare ancora un po' il pc disastrato, vediamo se me lo fa ancora....la patch originale dove la trovo?
Ciao a tutti innanzitutto...
In questi giorni non ho fatto altro che leggere i vostri commenti positivi e negativi sul router flynet roper adsl 2/2+ wireless, tant'è, che l'ho acquistato... devo dire che funziona bene... premetto che ho un abbonamento a 4 mega di libero quindi utilizzando emule andava lento prima e va lento adesso.... cmq il mio dilemma è un altro:
dato che sono completamente inesperto di reti lan o wi-fi... volevo sapere, dato che la chiavetta usb nn c'era in dotazione nella confezione, a breve dovrò mettere un altro pc in casa come faccio a condividere la connessione internet senza fili tra i 2 pc???
tramite la suddetta chiavetta usb 125 mbps??? o tramite una scheda da inserire nell'altro pc???
grazie
n3r0
puoi usare una qualunque chiavetta usb oppure una scheda pci da inserire nel pc... se il nuovo pc è un notebook puoi anche optare per una scheda pmcia se non ha la scheda wireless integrata :)
per condividere i file la procedura è quella di condivisione file di rete fisica... :D
grazie hades.. cmq il secondo pc non è un notebook quindi opterei per una chiavetta usb. tra le due vedo che non ci sono molte differenze... o si?
tipo prezzo quale conviene ? o prestazioni???
n3r0
e ti lamenti di 360 ore??? per me è grasso che cola... credete che sia un prodotto professionale quando non lo è.... smettiamola di lamentarci...
O beh,è arrivato anche a 400 ore se è per questo.Mi facevo caso del fatto che tempo addietro c'era chi diceva che, il suo, non si piantava mai e poi mai e poi mai tenendo accesi 2 muli ,3 bittorrent e 4 winmx mentre io se non tengo il mulo a 50 conn.max comunque pianta.Sono convinto che è tutto un problema di abitudine d'utilizzo e del sottobosco collegato al router :ubriachi:
grazie hades.. cmq il secondo pc non è un notebook quindi opterei per una chiavetta usb. tra le due vedo che non ci sono molte differenze... o si?
tipo prezzo quale conviene ? o prestazioni???
n3r0
beh se è un fisso io ti consiglio una scheda pci... la ricezione è senza dubbio migliore rispetto a una chiavetta che è praticamente senza antenna ....
beh se è un fisso io ti consiglio una scheda pci... la ricezione è senza dubbio migliore rispetto a una chiavetta che è praticamente senza antenna ....
Quoto aggiungendo: ti conviene una scheda invece di una usb perchè comunque l'interfaccia usb è sempre gestita da un controller host usb, che se fa qualche scherzo per un qualsiasi motivo, anche per un'altra periferica usb che attacchi per esempio, ti si pianta di conseguenza anche la chiavetta wireless e ti cade la connessione. Questa cosa non ti succede con una scheda. Comunque anche nella scelta della scheda non buttarti proprio sui prezzi stracciati, ho visto schede penose!!!
l'avevo pulito il log :D oggi penso di usare ancora un po' il pc disastrato, vediamo se me lo fa ancora....la patch originale dove la trovo?
Aspetto i risultati del primo log fallimentare ;)
Per quanto riguarda la patch originale, non mi ricordo il sito originale, dovrei cercarlo, comunque la puoi anche scaricare dalla sezsione download della guida che ho fatto:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Ciao
Ciao a tutti.
Ho comprato un paio di settimane fa questo router e inizialmente era tutto ok
L'ho installato sul fisso in una camera e collego wireless il notebook
Purtroppo pero' appena con il notebook cambio stanza la connessione diventa piu' difficoltosa e molto instabile.
La potenza del router e' settata su full, e dovrei avre settato nello stesso modo anche la scheda wireless del notebook, dico dovrei perche' l'ho fatto dal pannello di controllo e ho settato velocita' trasferimento dati 54mbps etc etc..
Mi sapete dire come posso fare ad aver un segnale migliore e soprattutto una linea che non cada ogni dieci minuti??
ciao a tutti e grazie :help:
Ciao a tutti.
Ho comprato un paio di settimane fa questo router e inizialmente era tutto ok
L'ho installato sul fisso in una camera e collego wireless il notebook
Purtroppo pero' appena con il notebook cambio stanza la connessione diventa piu' difficoltosa e molto instabile.
La potenza del router e' settata su full, e dovrei avre settato nello stesso modo anche la scheda wireless del notebook, dico dovrei perche' l'ho fatto dal pannello di controllo e ho settato velocita' trasferimento dati 54mbps etc etc..
Mi sapete dire come posso fare ad aver un segnale migliore e soprattutto una linea che non cada ogni dieci minuti??
ciao a tutti e grazie :help:
innanzitutto prova ad aggiornare i driver della wireless, immagino sia una intel :D
poi beh, gioca un pò con l'antenna del router, inclinandola fino ad ottere la potenza massima, per il resto oltre a questo c'è poco da fare :( a meno di non voler cambiare l'antenna del router
killbill831
27-01-2006, 19:04
Chi potrebbe aiutarmi per trovare o segnalare una buona offerta su internet router + chiavetta oppure scheda pci?
Lo dovrei comprare per mio cugino ma non so dove poter trovare tutti i prodotti insieme.
Io a settembre comprai tutto il pacchetto per €.99,00(router+chiavetta usb+ scheda pci wireless) da Eld.....store ma ora niente non hanno neanche solo il router.
Dagobert
28-01-2006, 01:23
Questo router lo troverei ad un prezzo concorrenziale e tutti ne parlate piuttosto bene.
Rispetto ad un Netgear dg834g (85 euro) come è? Consigliate questo o il Netgear?
A firewall è messo sufficientemente bene?
Dopo prove e utilizzi, emule come lo digerisce?
E infine, domanda da un milione di dollari, qualcuno di voi ha provato la NintendoWiFi connection con questo router?
Grazie delle info.
palomito
28-01-2006, 08:12
Questo router lo troverei ad un prezzo concorrenziale e tutti ne parlate piuttosto bene.
Rispetto ad un Netgear dg834g (85 euro) come è? Consigliate questo o il Netgear?
A firewall è messo sufficientemente bene?
Dopo prove e utilizzi, emule come lo digerisce?
E infine, domanda da un milione di dollari, qualcuno di voi ha provato la NintendoWiFi connection con questo router?
Grazie delle info.
La nintendo Wifi connection funziona perfettamente! Supermario kart DS
e' eccezionale nelle sfide con il resto del mondo!
Ciao a tutti
Intellomane
28-01-2006, 10:33
Posseggo il Roper Flynet ADSL 2/2+ Wireless e collego un pc desktop e un notebook con protezioni MAC Address e WPA fin qui tutto ok. Dovrei utilizzare un secondo notebook del lavoro ma non conosco il suo MAC Address. Vi chiedo, cortesemente, se c'è una indicazione nel roper che mi indica il rilevamento del secondo notebook facendomi vedere qual è il suo mac address così da autorizzarlo a lavorare nella mia rete wireless.
Grazie.
Posseggo il Roper Flynet ADSL 2/2+ Wireless e collego un pc desktop e un notebook con protezioni MAC Address e WPA fin qui tutto ok. Dovrei utilizzare un secondo notebook del lavoro ma non conosco il suo MAC Address. Vi chiedo, cortesemente, se c'è una indicazione nel roper che mi indica il rilevamento del secondo notebook facendomi vedere qual è il suo mac address così da autorizzarlo a lavorare nella mia rete wireless.
Grazie.
che sappia io no.... ma scoprire il mac è facile basta che controlli nelle risorse di winzozz oppure se non sei capace, usare un programma come sisoft sandra che ti dice per filo e per segno l'harware della macchina
che sappia io no.... ma scoprire il mac è facile basta che controlli nelle risorse di winzozz oppure se non sei capace, usare un programma come sisoft sandra che ti dice per filo e per segno l'harware della macchina
ti scrivo la procedura se hai winxp
allora start > tutti i programmi > accessori > utilità sistema > microsoft system information
ora una volta aperto
scegli Componenti > Rete > Scheda .... vedrai che a destra compaiono le schede/scheda di rete ognuna con tutti i suoi dati e il mac in bella vista :D
ti scrivo la procedura se hai winxp
allora start > tutti i programmi > accessori > utilità sistema > microsoft system information
ora una volta aperto
scegli Componenti > Rete > Scheda .... vedrai che a destra compaiono le schede/scheda di rete ognuna con tutti i suoi dati e il mac in bella vista :D
Se non ricordo male, quando ho collegato per la prima volta il Roper dopo comprato, quando aveva ancora il DHCP attivo, andando negli IP clients c'erano anche i MAC Address degli IP clients a cui il Server DHCP aveva assegnato automaticamente un indirizzo IP.
Quindi altra alternativa (oltre a quella di Hades, che comunque è la più indolore senza mettersi a riattivare DHCP sul router, etc...) è quella di riattivare il DHCP, disabilitare la protezione MAC Address e mettere il client in DHCP. Quando al client viene assegnato l'IP, entri nella lista degli IP clients del router, e dovresti avere anche il MAC Address vicino all'indirizzo IP e il nome host...
Ciao
Intellomane
28-01-2006, 18:45
Ok, vi ringrazio per i suggerimenti che metterò in pratica. Il notebook possiede la connessione wireless 802.11g incorporata e appunto vorrei sfruttare la sua particolarità per connetterlo alla rete e sarebbe un peccato non riuscirci :) .
Grazie ancora
Ok, vi ringrazio per i suggerimenti che metterò in pratica. Il notebook possiede la connessione wireless 802.11g incorporata e appunto vorrei sfruttare la sua particolarità per connetterlo alla rete e sarebbe un peccato non riuscirci :) .
Grazie ancora
Di nulla, vedrai che ci riuscirai ;)
robert-one
28-01-2006, 19:44
Ciao ragazzi, sono un novizio del forum ma ho gia letto tutto il thread sull'argomento in quanto sono in procinto di acquistare il Roper Flynet ADSL 2/2+ Wireless e se qualcuno fosse interessato posso dire che da questa settimana e sino al 19 febbraio presso la catena Euronics è possibile acquistare il sopraindicato oggetto (da solo e senza USBWifi Pen) al prezzo di 69.90 €.
Ho già dato un occhiata anche agli aiuti situati presso http://xoomer.virgilio.it/maurizioz e li ho trovati interessantissimi.
In attesa di stressarvi con qualche domanda + tecnica vi chiedo se qualcuno si ricorda che marca e modello originale (forse cinese?) è il modem ADSL router in quanto era stato detto che il prodotto è stato soltanto rimarchiato da Roper.
Ringraziando vi saluto Roberto.
dopo 1 mese di utilizzo di sto router sono giunto alla conclusione che fa proprio schifo...ora ho anche problemi di ping sui server !!! mi sembra di essere un mp3 VBR!! cioè, mi varia il ping tra 60 e 260!!! nn è possibile! sono passato a tiscali apposta da Tele2 per querstioni di ping, e adesso dopo un mese con sto router (che nonostante abbia fatto tutto quello che avete scritto qui da lo stesso Table Full dopo 3 ore di utilizzo di emule!) mi da ancora problemi di ping...basta...passo a Dlink.
franz899
29-01-2006, 10:56
dopo 1 mese di utilizzo di sto router sono giunto alla conclusione che fa proprio schifo...ora ho anche problemi di ping sui server !!! mi sembra di essere un mp3 VBR!! cioè, mi varia il ping tra 60 e 260!!! nn è possibile! sono passato a tiscali apposta da Tele2 per querstioni di ping, e adesso dopo un mese con sto router (che nonostante abbia fatto tutto quello che avete scritto qui da lo stesso Table Full dopo 3 ore di utilizzo di emule!) mi da ancora problemi di ping...basta...passo a Dlink.
Senza offesa eh, ma mi sa che sei te a non saperlo configurare, io pingo benissimo in italia e all'estero :)
Il problema di table full è stato risolto con il nuovo firmware :)
Senza offesa eh, ma mi sa che sei te a non saperlo configurare, io pingo benissimo in italia e all'estero :)
Il problema di table full è stato risolto con il nuovo firmware :)
quoto, il roper è un gioiellino, a patto di configurarlo bene e sapere quello che si ha :D
conan_75
29-01-2006, 11:47
dopo 1 mese di utilizzo di sto router sono giunto alla conclusione che fa proprio schifo...ora ho anche problemi di ping sui server !!! mi sembra di essere un mp3 VBR!! cioè, mi varia il ping tra 60 e 260!!! nn è possibile! sono passato a tiscali apposta da Tele2 per querstioni di ping, e adesso dopo un mese con sto router (che nonostante abbia fatto tutto quello che avete scritto qui da lo stesso Table Full dopo 3 ore di utilizzo di emule!) mi da ancora problemi di ping...basta...passo a Dlink.
I problemi di ping variabile con tiscali li ho pure io, ma prima con Aruba andava bene.
Eppure uso sempre questo router e ho cambiato solo nome utente e pass, quindi deduco che la colpa sia di tiscali.
I problemi di ping variabile con tiscali li ho pure io, ma prima con Aruba andava bene.
Eppure uso sempre questo router e ho cambiato solo nome utente e pass, quindi deduco che la colpa sia di tiscali.
ecco che è tornato Conan!!! Fa piacere risentirti!
Ne approfitto per confermare che il nostro router, sempre che non lo si tratti da super router degno di centrali nasa, funziona alla grande!!! Gli unici problemi che ho ultimamente sono legati alla linea (dsl in sync), null'altro da segnalare!
Ho raggiunto anche 25 giorni senza alcun problema, poi l'ho dovuto spegnere per forze di causa maggiore!!
Ciao Roberto!!
conan_75
29-01-2006, 12:57
ecco che è tornato Conan!!! Fa piacere risentirti!
Come potete intuire dal mio precedente post i circa 50gg di assenza sono stati dovuti al cambio di provider, non all'instabilità del Roper :D
PS
Novità del mondo Roper?
Scighera
29-01-2006, 16:27
In attesa di stressarvi con qualche domanda + tecnica vi chiedo se qualcuno si ricorda che marca e modello originale (forse cinese?) è il modem ADSL router in quanto era stato detto che il prodotto è stato soltanto rimarchiato da Roper.
Esistono diversi cloni di questo modello:
Safecom SWAMR-54108 (http://safecom.cn/code/sub/category.asp?prdid=7&subcatid=1) (Cina)
Netcomm NB5PLUS4W (http://www.netcomm.com.au/ADSL/adsl.php#NB5PLUS4W) (Australia)
OvisLink WL-8064ARM (http://www.ovislink.com.tw/wl-8064arm.htm) (Taiwan)
Chi sia il produttore originale lo sa il cielo :confused: .
A proposito, su PC Professionale di Febbraio è presente una comparativa di router ADSL2, in cui sono inclusi anche il nostro e l'OvisLink.
Il giudizio non è dei migliori. Tanto per citare:
L'utilizzo da parte degli utenti neofiti è sconsigliato in ragione di una manualistica non impeccabile e di un'interfaccia grafica razionale ma non sempre chiara. (...)
La carenza più vistosa è quella del supporto per i servizi Ddns (...)
Il tutto è comunque rapportato ad un prezzo di 99 euro. Penso che con quello "reale" di 70-80 euro l'esito sarebbe stato diverso.
Ciao. Enrico.
Esistono diversi cloni di questo modello:
Safecom SWAMR-54108 (http://safecom.cn/code/sub/category.asp?prdid=7&subcatid=1) (Cina)
Netcomm NB5PLUS4W (http://www.netcomm.com.au/ADSL/adsl.php#NB5PLUS4W) (Australia)
OvisLink WL-8064ARM (http://www.ovislink.com.tw/wl-8064arm.htm) (Taiwan)
Chi sia il produttore originale lo sa il cielo :confused: .
A proposito, su PC Professionale di Febbraio è presente una comparativa di router ADSL2, in cui sono inclusi anche il nostro e l'OvisLink.
Il giudizio non è dei migliori. Tanto per citare:
L'utilizzo da parte degli utenti neofiti è sconsigliato in ragione di una manualistica non impeccabile e di un'interfaccia grafica razionale ma non sempre chiara. (...)
La carenza più vistosa è quella del supporto per i servizi Ddns (...)
Il tutto è comunque rapportato ad un prezzo di 99 euro. Penso che con quello "reale" di 70-80 euro l'esito sarebbe stato diverso.
Ciao. Enrico.
il prodotto originale è texas instruments :)
cmq io condivido quanto dice pc prof, il nostro router non è adatto ai neofiti (guarda quanti hanno avuto/hanno problemi... ci vuole gente che sappia quello che fa e .... non sono poi così tanti :D)
Intellomane
29-01-2006, 17:09
Eccomi di nuovo per chiedere una spiegazione dopo averci sbattuto la testa ( :muro: ) per sfruttare il nostro router non solo per far connetere 2 pc ad internet ma anche per fare in modo che i 2 pc si "vedano" e si possano scambiare i files tra loro. Un pc è un desktop con Win xp pro e l'altro è un notebook con Win xp home. Con il notebook riesco a vedere il pc desktop ma non mi fa "navigare" all'interno dandomi un "..errore di autorizzazione e di rivolgermi all'administrator..." , mentre dal pc desktop non vedo proprio il notebook dandomi lo stesso errore di autorizzazione. Ma se sono il solo utente perché mi dà questo divieto ? Chiedo aiuto in merito. :help:
Vi ringrazio.
conan_75
29-01-2006, 17:23
Eccomi di nuovo per chiedere una spiegazione dopo averci sbattuto la testa ( :muro: ) per sfruttare il nostro router non solo per far connetere 2 pc ad internet ma anche per fare in modo che i 2 pc si "vedano" e si possano scambiare i files tra loro. Un pc è un desktop con Win xp pro e l'altro è un notebook con Win xp home. Con il notebook riesco a vedere il pc desktop ma non mi fa "navigare" all'interno dandomi un "..errore di autorizzazione e di rivolgermi all'administrator..." , mentre dal pc desktop non vedo proprio il notebook dandomi lo stesso errore di autorizzazione. Ma se sono il solo utente perché mi dà questo divieto ? Chiedo aiuto in merito. :help:
Vi ringrazio.
Sei esattamente nella mia posizione: io avevo problemi di upload con la chiavetta USB, poi risolti.
Una volta impostati gli IP statici per entrambi, disabilitati i vari firewall nei due sistemi e messe le cartelle in condivisione è andato tutto bene.
Poi ho lavorato sui firewall impostando le regole e quindi posso tenerli aperti.
ciao a tutti,
torno da un lungo periodo di assenza da questo mega topic, per proporvi un quesito, alcune domande, etc...
Prima di tutto, nella mia ciecità che mi affligge quando cerco una cosa con molta insistenza....qualcuno è riuscito a far connettere il router appena trova la portante invece di di aspettare i fatidici 60 secondi o giù di lì? non sono riuscito assolutamente a trovare un impostazione che facesse collegare il router appena la portante venisse rilevata.
Altra cosa..mi è venuto lo schiribizzo di abilitare l'UPnP e il multicast e andarci decisamente pesante nello stressare le connessioni in uscita e in entrata :doh: (es. aperte 70porte e inviati 70 file contemporaneamente via dcc su server irc).
chiariamo esattamente la funzione e a cosa servono queste 2 simpatiche opzioni.
Sull'UPnP mi pare di aver capito leggendo qui e lì che serva affinchè winxp gestisca l'utilizzo delle porte con programmi che lo permettano evitando di impostare le porte nel portforwarding (mi pare di aver capito così anche se non mi è molto chiaro il tutto).
Il multicast invece la gestione di più richieste di traffico su una stessa porta (giusto?).
Ora non sò bene a cosa serva tutto ciò quando vengono correttamente configurate manualmente le porte nel portforwarding, ma ho avuto solo una valanga di messaggi strani nel log del router..e fra i tanti già discussi e segnalati anche questo:
Lost SIGCHLD, process iptables(611) died
ora non mi son segnato le altre 3/4 righe di errore tipo "packet 00/20" una cosa simile nn mi ricordo bene la dicitura...ma il router si imbottava da paura, non tanto giustamente nella navigazione...ma quanto nella navigazione all'interno del suo menù :wtf:
il router và decisamente in crisi quando:
- come ho detto prima si inviano quantità notevoli di file via dcc su irc
- quando le connessioni con tcp/ip patchato vengono impostate sopra le 100 e vengono aperti programmi come emule / bittorrent impostati con un numero decisamente alto di connessioni sia mantenute che tentativi di connesione ogni secondo (soprattutto abilitando nei client bittorrent l'UPnP).
la cosa decisamente curiosa sapete qual'è?
disabilitando l'UPnP e il Multicast..và decisamente meglio :confused:
2 funzioni che dovrebbero aiutare la gestione di un numero di connessioni decisamente pesanti lo portano invece alla crisi totale? Roper come al solito gli scrivi e campa cavallo che l'erba cresce.........
Sto mettendo decisamente in crisi il router in questione per la seconda volta con test stressanti a circa 9 mesi dal suo acquisto.
Un'altra piccola pecca l'ho notata nello switch integrato..provate a trasferire file grossi via lan da un pc all'altro e via wireless contemporaneamente, ho notato che la priorità del trasferimento viene data quasi tutta esclusivamente alla trasmissione via LAN :wtf: e il wi-fi praticamente è azzerato sia nella navigazione che nel trasferimento; ed è una cosa abbastanza curiosa (che non c'entra con l'UPnP e il multicast)..in teoria la navigazione dovrebbe essere un attimino decente anche s elo switch integrato sta avendo una sola sessione di trasmissione via LAN di un file pesante.
ROPER penso si possa fare decisamente qualcosa sulla questione UPnP/Multicast e sulla questione TrasferimentoInLAN/Navigazione, provando ad attaccare uno switch netgear i trasferimenti di grossi file in LAN non disturbano affatto la navigazione.
bye
robert-one
29-01-2006, 22:59
Esistono diversi cloni di questo modello:
Safecom SWAMR-54108 (http://safecom.cn/code/sub/category.asp?prdid=7&subcatid=1) (Cina)
Netcomm NB5PLUS4W (http://www.netcomm.com.au/ADSL/adsl.php#NB5PLUS4W) (Australia)
OvisLink WL-8064ARM (http://www.ovislink.com.tw/wl-8064arm.htm) (Taiwan)
Grazie a Scighera! Ho trovato quello che cercavo! :) Ciao Roberto.
ecco gli altri errori riscontrati nei test:
Timeout writing to network socket.
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
ora direi che ci siamo:
http://img56.imageshack.us/img56/402/eheeeee1fb.png
una delle funzioni aggiuntive di questo firmware è la possibilità di inserire manualmente i DNS e IP FISSO nella connessione (questo lo rende utilizzabile con i profili Smart/Alice Business con linea Naked)
La cosa più bella di questo firmware è che mantiene tutte le impostazioni del firmware roper quando lo si và ad aggiornare sopra :cool:
stasera provo a resettarlo totalmente e vedere che funzioni aggiuntive ci sono..decisamente adorabile questa cosa di caricare firmware di altre marche :asd: magari scrivendo alla loro assistenza ti ascoltano un pò più seriamente ^_^!
saluti amici del forum a presto
E FINALMENTE SI PUO' UTILIZZARE LA CONNESSIONE ALICE SECONDO LE SPECIFICHE LLC INVECE DI VC! (Telecom Italia nelle specifiche linea sottolinea di usare LLC invece di VC).
altra cosa:
Il pulsante SAVE ALL è stato spostato insieme ai comandi "restart" etc...
ora lo lascio nella distruzione più totale di test ehehheheheheh
in serata provo a vedere se è migliorato il wireless e il resto.
bye
ps: se qualcuno può confrontare la versione dei fari loader etc...del firmware originale roper con questo:
FIRMWARE DI ALTRA CASA (australiano) ----------- FIRMWARE ROPER
http://img85.imageshack.us/img85/9593/ehee25ob.png ------- http://img85.imageshack.us/img85/8918/ehee31zg.png
UFFICIALE I DRIVER ATM E DSL ROPER (AD OGGI) SONO DECISAMENTE OBSOLETI
ma vorrei una conferma da chi ha l'ultimo firmware roper sù! lo screen dei driver roper l'ho preso dalla procedura di aggiornamento del loro firmware risalente a settembre
ATM DRIVER
4.05.11.00 contro la versione ROPER 4.05.03.00
DSL HAL
4.01.00.05 contro la versione ROPER 3.02.04.00
DSL Datapump
4.02.01.00 contro la versione ROPER 4.01.02.00
SAR HAL
01.07.2a contro la versione ROPER 01.07.02
PDSP FIRMWARE
0.50 contro la versione ROPER 3.0.49
I DRIVER WIRELESS e il BOOT LOADER sono rimasti invariati
NB: il produttore Australiano afferma che con questo firmware hanno risolto l'errore e del DNAS ID con i giochi PS2 online
bye
ATM DRIVER
4.05.11.00 contro la versione ROPER 4.05.03.00
DSL HAL
4.01.00.05 contro la versione ROPER 3.02.04.00
DSL Datapump
4.02.01.00 contro la versione ROPER 4.01.02.00
SAR HAL
01.07.2a contro la versione ROPER 01.07.02
PDSP FIRMWARE
0.50 contro la versione ROPER 3.0.49
I DRIVER WIRELESS e il BOOT LOADER sono rimasti invariati
NB: il produttore Australiano afferma che con questo firmware hanno risolto l'errore e del DNAS ID con i giochi PS2 online
bye
Volevo fare anch'io l'aggiornamento col firmware netcomm ma mi sono fermato quando ho visto che prevede una porta usb,ma vedo che non è importante :D
Volevo fare anch'io l'aggiornamento col firmware netcomm ma mi sono fermato quando ho visto che prevede una porta usb,ma vedo che non è importante :D
un piccolo update :p
Roper mi ha inviato un nuovo firmware successivo a quello di settembre, stasera faccio delle prove e vediamo cosa succede. ;)
ps: non sono autorizzato a renderlo disponibile, però se vedo che è stabile lo metto online :)
zagor873
30-01-2006, 12:08
Ciao ragazzi, sono un novizio del forum ma ho gia letto tutto il thread sull'argomento in quanto sono in procinto di acquistare il Roper Flynet ADSL 2/2+ Wireless e se qualcuno fosse interessato posso dire che da questa settimana e sino al 19 febbraio presso la catena Euronics è possibile acquistare il sopraindicato oggetto (da solo e senza USBWifi Pen) al prezzo di 69.90 €.
Ho già dato un occhiata anche agli aiuti situati presso http://xoomer.virgilio.it/maurizioz e li ho trovati interessantissimi.
In attesa di stressarvi con qualche domanda + tecnica vi chiedo se qualcuno si ricorda che marca e modello originale (forse cinese?) è il modem ADSL router in quanto era stato detto che il prodotto è stato soltanto rimarchiato da Roper.
Ringraziando vi saluto Roberto.
grazie mi hai dato una bella notizia e dire che lo stavo comprando a 100 €
cesenandre
30-01-2006, 12:29
redsky, sei una mano venuta dal cielo...il firmware della netcomm è stabile? funziona meglio del nuovo firm della roper in fase testing? l'ultimo della roper ha anch'esso la config dei dns manuale?
redsky, sei una mano venuta dal cielo...il firmware della netcomm è stabile? funziona meglio del nuovo firm della roper in fase testing? l'ultimo della roper ha anch'esso la config dei dns manuale?
è presto per poter rispondere ai tuoi quesiti!
lascio per circa 36/48 ore il router in test stressante e vediamo cosa succede :)
Poi provo a caricare il firmware inviatomi per test da Roper e vi faccio sapere sulle versioni dei driver ATM e DSL come sono messi e se ci sono funzioni in più come quella dei dns.
torno fra un pò di ore :p
bye
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
manager_find_defaults - !mod
manager_get_defaults - !config
manager_get_defaults - !node
manager_get_defaults - !node
manager_get_defaults - !node
manager_get_defaults - !node
in 1 ora e 45 minuti di utilizzo, questi i messaggi nel log :wtf:
Non è quello che mi aspettavo.
Ripeterò i test resettando il router da zero e impostandolo manualmente invece di caricare il "Config" salvato dal precedente firmware roper; potrebbe essere che le impostazioni del roper non vanno molto d'accordo con questo (già al primo utilizzo aveva solamente mantenuto username e password e i settaggi del wireless, il port forwarding era salvato ma le regole non erano più assegnate..cosa strana).
Stasera resetto totalmente il router per lasciarlo in test la notte e reimposto tutte le regole di forwarding etc..da capo e vediamo cosa succede.
se intanto qualcun'altro vuole provare a suo rischio e pericolo il firmware australiano saremo almeno di più a farci un parere su questo firmware australiano :)
http://img214.imageshack.us/img214/3628/tiar71wh.png
decisamente aggiornato il firmware Texas Instrument :eek:
buttato via il firmware australiano...tengo in test questo per un 48ore
bye
decisamente aggiornato il firmware Texas Instrument :eek:
buttato via il firmware australiano...tengo in test questo per un 48ore
bye
il wireless è rimasto invariato.... che strano! :eek:
già! bè sul wireless devo dire che però non ho trovato difetti o sbaglio? :wtf:
Nel firmware Texas Instrument non c'è la possibilità di inserire IP FISSO e i DNS...ai ai ai...vabbè a me non serve però nn capisco come mai nel firmware australiano ci sia e in quello TI no :confused:
che debba resettare il router totalmente e reimpostarlo tutto?
Caricato il firmware Texas Instrument fornitomi da Roper (gentilissimi), e:
DSL in Sync
DSL Carrier is up
---}}} Start of connection delayed for 56 sec
PPPoA launch delay.
pingStat 2, oamHdr 230 result 0
pingStat 2, oamHdr 200 result 0
pingStat 2, oamHdr 280 result 0
pingStat 2, oamHdr 240 result 0
pingStat 2, oamHdr 260 result 0
pingStat 2, oamHdr 600 result 0
pingStat 2, oamHdr 230 result 0
pingStat 2, oamHdr 800230 result 0
pingStat 2, oamHdr 2B0 result 0
pingStat 2, oamHdr 330 result 0
pingStat 2, oamHdr 3B0 result 0
pingStat 2, oamHdr 8002B0 result 0
pingStat 2, oamHdr 800330 result 0
pingStat 2, oamHdr 8003B0 result 0
PPPoA Launch after conn delay timeout ...
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
Lost SIGCHLD, process iptables(227) died
PPPD Successfully Started
local IP address **.**.**.** (ho messo gli asterischi sul mio ip)
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.15
secondary DNS address 85.38.28.74
PPPoA Connect with IP Address **.**.**.**
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Timeout writing to network socket.
tropppo strano questo log.
Il log del router dopo l'aggiornamento e riavviato, senza nessuna applicazione aperta, boh :wtf:
che debba resettare il router totalmente e reimpostarlo tutto?
Caricato il firmware Texas Instrument fornitomi da Roper (gentilissimi), e:
tropppo strano questo log.
Il log del router dopo l'aggiornamento e riavviato, senza nessuna applicazione aperta, boh :wtf:
io un formattone al router lo farei... visto che ne hai caricati in sequenza, un tabula rasa forse aiuta... se non altro a capirci di +...
WOW! :D Quante prove in un giorno e mezzo! Fantastico!
Grande Sky!
Ascolta, sei riuscito anche a guardare nella shell di telnet un po' i valori dei famosi timeout della tabella di routing? Sarebbe interessante vedere se anche lì hanno fatto qualche progresso oppure se hanno soltanto sviluppato il telaio senza guardare agli interni ;)
Se riesci a postare anche ste robette qua... ;) Grassie...
Zau!
P.S.: Consiglio: tra un firmware e l'altro sempre reset della configurazione e riconfigurazione a mano. I rastri di voci di configurazione relative ad altri firmware possono creare non pochi problemi...
che debba resettare il router totalmente e reimpostarlo tutto?
Caricato il firmware Texas Instrument fornitomi da Roper (gentilissimi), e:
tropppo strano questo log.
Il log del router dopo l'aggiornamento e riavviato, senza nessuna applicazione aperta, boh :wtf:
io ti consiglio di fare il "deep reset" prima di caricare il nuovo firmware, praticamente
quello di tenere schiacciato il tasto reset per circa 1 minuto, fino a quando
le lucine non si spengono e accendono tre volte.
Ti è possibile sharare il firmware?
Grazie
ladmin
già! bè sul wireless devo dire che però non ho trovato difetti o sbaglio? :wtf:
Nel firmware Texas Instrument non c'è la possibilità di inserire IP FISSO e i DNS...ai ai ai...vabbè a me non serve però nn capisco come mai nel firmware australiano ci sia e in quello TI no :confused:
Io penso che la Texas Instrument dia ai suoi clienti il firmware "grezzo" e poi con
qualche tool ogni cliente lo customizza cambiando la lingua, il logo e la possibilità di
inserire i DNS e altre cose.
Spero solo che tra qualche tempo verranno rilasciati i sorgenti, dato che il
firmware contiene porzioni di codice sotto licenza GPL, quindi il produttore
è obbligato a rilasciare tutto il firmware.
ciao
ladmin
Io penso che la Texas Instrument dia ai suoi clienti il firmware "grezzo" e poi con
qualche tool ogni cliente lo customizza cambiando la lingua, il logo e la possibilità di
inserire i DNS e altre cose.
Spero solo che tra qualche tempo verranno rilasciati i sorgenti, dato che il
firmware contiene porzioni di codice sotto licenza GPL, quindi il produttore
è obbligato a rilasciare tutto il firmware.
ciao
ladmin
licenza GPL? ma dove sta scritto che è licenza GPL scusa? :wtf:
Se è una cosa dedotta non lo penso proprio che sia GPL, TI rilascia un firmware non grezzo, ma che ogni casa che ha acquistato il suo chipset customizza logo e qualche impostazione secondaria. I settaggi sono un contro i così detti driver hw sono di proprietà TI, se TI non decide di renderli pubblici non penso si possa fare chissà cosa :O
Cmq sper per noi che ci sia la possibilità di avere firmware customizzabili!
WOW! :D Quante prove in un giorno e mezzo! Fantastico!
Grande Sky!
Ascolta, sei riuscito anche a guardare nella shell di telnet un po' i valori dei famosi timeout della tabella di routing? Sarebbe interessante vedere se anche lì hanno fatto qualche progresso oppure se hanno soltanto sviluppato il telaio senza guardare agli interni ;)
Se riesci a postare anche ste robette qua... ;) Grassie...
Zau!
P.S.: Consiglio: tra un firmware e l'altro sempre reset della configurazione e riconfigurazione a mano. I rastri di voci di configurazione relative ad altri firmware possono creare non pochi problemi...
nein nn son ancora riuscito, postami magari una rinfrescata di come fare e ce dai hai bisogno che lo faccio ben volentieri :)
stasera metto sottotorchio il firmware Texas Instrument e faccio decisamente tabula rasa.
cmq qualcuno è riuscito a capire come evitare che ci sia un conto alla rovescia di circa 60secondi prima che il router dia il comando "connetti"?
cmq: devo dire che questo Roper è un ottimo prodotto dal prezzo decisamente interessante.
nein nn son ancora riuscito, postami magari una rinfrescata di come fare e ce dai hai bisogno che lo faccio ben volentieri :)
cmq: devo dire che questo Roper è un ottimo prodotto dal prezzo decisamente interessante.
BusyBox on (none) login: root
Password:
DSL Modem CLI
Copyright (c) 2004 Texas Instruments, Inc.
cli> shell
Starting /bin/sh
Type exit to return to the CLI
BusyBox v0.61.pre (2005.09.09-07:20+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
8192
# cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
3600
# cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
60
#
licenza GPL? ma dove sta scritto che è licenza GPL scusa? :wtf:
Se è una cosa dedotta non lo penso proprio che sia GPL, TI rilascia un firmware non grezzo, ma che ogni casa che ha acquistato il suo chipset customizza logo e qualche impostazione secondaria. I settaggi sono un contro i così detti driver hw sono di proprietà TI, se TI non decide di renderli pubblici non penso si possa fare chissà cosa :O
Cmq sper per noi che ci sia la possibilità di avere firmware customizzabili!
Per ora leggetevi questo come spunto preso da un thread sul forum del router cinese.
=================================================================
Hi there,
I think the requirement under the GPL is that you should release the code along with the scripts that "control compilation and installation of the executable".[1]
"The executable" here would refer to the various runnable programs found in the firmware that are licensed under the GPL, so it should be possible, using your source-code distribution, to compile and install the identical GPL'ed binaries that are found in the firmware. So long as this is possible, then your source distribution would be compliant.
There is some debate as to whether this includes the complete tool-chain (ie the compiler, linker, etc.) Releasing a tool-chain in binary-only form would probably be a GPL infringement, since it is likely derived from gcc
1) quoting from this paragraph:
The source code for a work means the preferred form of the work for making modifications to it. For an executable work, complete source code means all the source code for all modules it contains, plus any associated interface definition files, plus the scripts used to control compilation and installation of the executable.
at http://www.gnu.org/licenses/gpl.txt
=================================================================
Cmq mi informero' meglio e vi faro' sapere.
X Redsky:
Si puo' avere il firmware di prova T.I.?
ladmin
X Redsky:
Si puo' avere il firmware di prova T.I.?
ladmin
non ancora mi spiace, presto presto lo uppo tranquilli.
Sono alle prese con una cosa decisamente stupida ^_^!
Aggiornando il TI sul roper senza resettarlo mi ha mantenuto user e pass per accedere.
Resettando il router nelle impostazioni (10 secondi sul pulsantino reset dietro), mi rimette le impostazioni di fabbrica giusto? anche username e password..bene: admin/admin non le accetta :p
manco root/admin e neanche le mie vecchie username e password.
Fantastico direi non riesco ad accedere al router e a impostare la connessione ^_^!
Si son dimenticati questo piccolo dettaglio col firmware allegato :)
Speriamo me li forniscano in giornata!
bye e thx per la rinfrescata al telnet non mancherò di postare i test se riesco
veloci i tecnici Roper!
dopo che sistemo il router uppo il firmware.
User "Admin" password "Admin"
c'era solo la prima lettera maiuscola :muro: è l'unica forse che non avevo provato :rotfl:
i comandi che mi avete dato da inserire dentro telnet non vengono riconosciuti :wtf:
i comandi che mi avete dato da inserire dentro telnet non vengono riconosciuti :wtf:
una volta entrato come primo comando hai dato "shell" ?
Complimenti, bella discussione!!
Non credevo di trovare tante indicazioni per un ROUTER. Bravi!
...solo che rispetto a voi sono anniluce dietro, ho il FlyNet da un mesetto e nel collegamento internet va benissimo, ma quando ho provato a scaricare con eMule o Azureus mi sono accorto che qualcosa non va. E' lentissimo nel download e a volte stacca la connessione!!
Ho letto che si deve configurare il router con degli indirizzi fissi per gli IP e i DNS. Per la scheda del pc non ho problemi ad inserirli, so come si fa, per il router ho problemi; non ci riesco! Ho letto i msg, ho provato ma niente riesco a connetermi solo senza IP. Come si fa? Da dove li devo inserire? Se voglio configurare il router per un secondo ISP posso mantenere gli stessi indirizzi IP sulle schede di rete?
Grazie
Sbagli, non devi configurarlo in automatico, ma mettere IP e DNS manuali.
Io per emule ho craccato il TCPIP.sys e ho portato le half connections di emule a 100 (di default 9 per ovviare al problema dell'SP2).
Anche con 100 connessioni e Mirc aperto che scarica e uppa da circa 24h non mi è crollato.
Stanotte provo a portare le connessioni a 200.
Comunque devi sapere che il 99% dei router crolla con molte connessioni contemporanee aperte (emule è un'esempio).
Per eMule c'è una configurazione standard che apre le porte e l'ho applicata, per azureus lho configurata così:
Rule Management
Rule Name:
Protocol: TCPUDPTCP,UDP
Port Start: Port End:
Port Map:
Protocol Port Start Port End Port Map Delete
TCP 6881 6881 6881
TCP 6882 6882 6882
TCP 6883 6883 6883
TCP 6884 6884 6884
TCP 6885 6885 6885
TCP 6886 6886 6886
TCP 6887 6887 6887
TCP 6888 6888 6888
TCP 6889 6889 6889
E' sufficiente?
http://img218.echo.cx/img218/5836/router9xq.png
qui trovi le regole (mi raccomando come ip del tuo pc tieni 192.168.1.2)
e cliccando su edit (dopo aver selezionato una regola esistente ci aggiungi delle porte..aggiungi le porte a una regola già esistente e vedi se funziona)
una volta entrato come primo comando hai dato "shell" ?
yes
Chi mi può spiegare questa finestra?
se non imposti un ip fisso sul tuo pc e non riservi quell'ip all'interno del router al pc in questione...le regole non funzioneranno mai come si deve:
http://img263.echo.cx/img263/6416/router7yp.png
non puoi fare delle regole e far sì che funzionano col dhcp..le regole sono su un ip e con dhcp a ogni riavvio del router o del collegamento o scollegamento dei tuoi pc nella tua lan gli verrà assegnato un ip magari diverso anche di una cifra
Dynamic Addresses
Reserve IP Address Hostname MAC Type
192.168.1.2 Dynamic
192.168.1.3 Dynamic
192.168.1.4 Dynamic
192.168.1.5 Dynamic
192.168.1.6 Dynamic
Ho questi pc che si connettono tutti separatamente al router, chi in LAN e chi in wireless. Come si danno gli indirizzi statici al router?
Ciao RedSky,
ho letto che per te non ha più segreti questo Router. Quando hai 5 minuti mi potresti dare una mano? Te ne sarei grato.
Ti posso incollare sul forum la mia configurazione così gli dai una occhiata?
@zacking
nell'elenco degli ip che hai postato c'è una voce "reserve" spuntala per tutti gli IP poi vai in ogni postazioni chi wireless e chi in lan e glielo imposti fisso nelle proprietà tcp/ip della scheda di rete.
IO LO PUBBLICO...fate a modo...dentro lo ZIP trovate anche login e password in un file di testo!
FIRMWARE TEXAS INSTRUMENT (http://rapidshare.de/files/12234155/513_nsp.annexA.firmware.upgrade.zip.html)
provatelo...e testatelo, poi confrontiamoci e postate le vostre impressioni.
ps: basta messaggi in privato e email per favore :help:
l'ho postato contenti? :fagiano:
Grazie RedSky,
ho notato che tra gli IP Address al 192.168.1.2 c'è un hostname che non è mio, si chiama SOFT :eek: . Significa che qualcuno è agganciato alla mia linea? se si come si fa per cancellarlo?
non ho proseguito perchè ho letto che il primo pc (quello che utilizza i P2P) deve essere al primo IP...e il mio è occupato :(
@zacking
nell'elenco degli ip che hai postato c'è una voce "reserve" spuntala per tutti gli IP poi vai in ogni postazioni chi wireless e chi in lan e glielo imposti fisso nelle proprietà tcp/ip della scheda di rete.
conan_75
31-01-2006, 16:17
IO LO PUBBLICO...fate a modo...dentro lo ZIP trovate anche login e password in un file di testo!
FIRMWARE TEXAS INSTRUMENT (http://rapidshare.de/files/12234155/513_nsp.annexA.firmware.upgrade.zip.html)
provatelo...e testatelo, poi confrontiamoci e postate le vostre impressioni.
ps: basta messaggi in privato e email per favore :help:
l'ho postato contenti? :fagiano:
Potresti darmi qualche info in più, ovvero cosa dovrebbe cambiare?
WOW! :D Quante prove in un giorno e mezzo! Fantastico!
Grande Sky!
Ascolta, sei riuscito anche a guardare nella shell di telnet un po' i valori dei famosi timeout della tabella di routing? Sarebbe interessante vedere se anche lì hanno fatto qualche progresso oppure se hanno soltanto sviluppato il telaio senza guardare agli interni ;)
Se riesci a postare anche ste robette qua... ;) Grassie...
Zau!
P.S.: Consiglio: tra un firmware e l'altro sempre reset della configurazione e riconfigurazione a mano. I rastri di voci di configurazione relative ad altri firmware possono creare non pochi problemi...
Detto Fatto:
BusyBox on (none) login: root
Password:
DSL Modem CLI
Copyright (c) 2004 Texas Instruments, Inc.
cli> shell
Starting /bin/sh
Type exit to return to the CLI
BusyBox v0.61.pre (2005.12.20-07:14+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# cat
#
# cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
2048
# cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
1200
# cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
120
#
Potresti darmi qualche info in più, ovvero cosa dovrebbe cambiare?
i driver ATM/DSL etc... sono aggiornatissimi rispetto alla versione roper..in teoria con driver più aggiornati dovrebbe esserci maggiore stabilità...più performance a livello di gestione di tutto il baracchino.
aggiornate aggiornate ma ricordate di resettare il router dopo averlo aggiornato e di loggarvi con "Admin/Admin" per riconfigurarlo ;)
@ladmin
i valori da te trovati come sono? e soprattutto dopo il comando shell cosa hai scritto?
:muro:
Non è che la metteresti ancora in linea?
:help:
Grazie red perf il lavoro che stai facendo ;)
Volevo chiederti info per questa schermata:
http://www.galaxy-team.net/roper/04.PNG
Ovvero perchè hai associato quel numero al default gateway.
E' uguale per tutti o lo hai scelto tu?
Originariamente inviato da RedSky
LA MIA CONFIGURAZIONE
a me così và e anche molto bene, nessun problema con nessun p2p e nessuna applicazione che fà utilizzo di porte particolari o impostazioni che possono risultare strane
avevo promesso gli screen per i volenterosi ed ecco qui..non è un granchè ma spero che a qualcuno possa aiutare
SCREEN CONFIGURAZIONE ROPER FLYNET
Grazie red perf il lavoro che stai facendo ;)
Volevo chiederti info per questa schermata:
http://www.galaxy-team.net/roper/04.PNG
Ovvero perchè hai associato quel numero al default gateway.
E' uguale per tutti o lo hai scelto tu?
Resto due giorni senza leggere il forum e due pagine piene piene di roba!!!! E che roba!!!!!!!
Ciao Red e super complimentoni per tutti i giochini che stai facendo con il nostro piccolo bimbo, mi sa che se tu andassi a lavorare in Roper sarebe meglio per tutti :D :D !!
Dici allora che i firmware postati sono buoni e funzicano a dovere? Sai, vorrei una sicurezza in più, purtroppo non ho poi così tanto tempo da poter dedicare per fare delle prove, è brutto ma in questo momento preferisco avere "la pappa pronta" su queste cose, fermo restando che per quello che mi serve mi arrangio e cerco di risolvere prima di chiedere aiuto al mondo intero!!
Ciao a tutti e grazie per il magnifico lavoro!!!
Ci si vede! Roberto
we rosco!
è da circa 24ore che regge bene il firmware, nessun errore.
Unica cosa che ho notato che provando ad abilitare il multicast escono messaggi strani tipo "manager_default_!node" una cosa simile boh.
Disabilitato và come un treno ;)
non ho ancora capito come diminuire il time di delay dell'avvio della connessione (dai fatidici 56secondi...a 2 secondi..ma anche a 0) cioè appena trova la portante vorrei che si connettesse invece di aspettare 56secondi :D
ragazzi provate ad andare nel setup del wi-fi?
e cercate di abilitare la voce 4x fate save all..riavviate l'access point..la ritrovate abilitata? io no :wtf: si autodisabilita :wtf:
ragazzi provate ad andare nel setup del wi-fi?
e cercate di abilitare la voce 4x fate save all..riavviate l'access point..la ritrovate abilitata? io no :wtf: si autodisabilita :wtf:
per me la 4x non ha mai funzionato :) cioè il trasferimento è più veloce con una chiavetta asus da 54 mega che con quella roper a 125mega teorici... motivo per cui ho abbandonato la chiavetta roper quasi subito.
per me la 4x non ha mai funzionato :) cioè il trasferimento è più veloce con una chiavetta asus da 54 mega che con quella roper a 125mega teorici... motivo per cui ho abbandonato la chiavetta roper quasi subito.
dici? prova a installare i driver cinesi safecom della chiavetta loro (che ha lo stesso chipset TI) come mi ha fatto notare Dr.Lucio abilita i 125mbit semi effettivi...io la rispolverei ;)
intanto:
dal log quando si riavvia il wi-fi:
WDRV_4X: 4x Disabled
WDRV_4X: Concatenation Disabled
WDRV_4X: Ack Emulation Disabled
viene proprio disabilitata :confused:
beh al tempo avevo provato coi roper che TEORICAMENTE dovevano abilitarlo pure loro :) purtroppo ora non posso più provare perchè non possiedo più la chiavetta roper :D
è da circa 24ore che regge bene il firmware, nessun errore.
io l'ho installato nel pomeriggio e fino ad ora nessun problema con emule acceso
che scarica solo 3 file.
Piu' tardi faccio partire anche Azureus e domani vi faccio sapere.
PS: il wireless per ora lo tengo disabilitato in quanto ora non mi serve ma entro
giovedi' l'ho riabilito in quanto è in arrivo il wireless game adapter per la xbox.
Per ora ciao
ladmin
Ciao a tutti,
dopo un bel po' rieccomi qua...
alla fine mi sono deciso ed ho aperto il router, ero troppo curioso.
Come supponevo... ci sono le piazzole sullo stampato per una console seriale e per quella che ha tutta l'aria di essere la porta jtag.
Non ho ancora fatto prove sul jtag ma sono riuscito a collegarmi alla porta console seriale, che lavora a 9600,N,8,1 ; i livelli sono 3V3, quindi ho utilizzato una basettina millefori sulla quale ho montato il classicissimo MAX3232.
Ho anche fatto delle prove sul filesystem del router, scoprendo che si tratta dello 'squashfs' ; qui sono ancora un po' in alto mare, nel senso che mi sembra di avere tutti gli elementi per poter fare qualche prova un po' piu' impegnativa ma vorrei aspettare di avere un po' piu' di tempo per fare le cose in tranquillita'.
Comunque confermo che la prova dyndns sul filesystem in ram funziona ; ora si tratterebbe di ricostruire un'immagine squashfs per flasharla.
Per ora quindi conferme sulla presenza della console seriale, tramite la quale si accede al bootloader Texas, e tipo di filesystem interno che e' lo squashfs.
Ed ora approfitto... avrei una perplessita' e sono CERTO che si tratta di una cavolata che sto facendo, ma non riesco a trovare dove sbaglio : sto facendo prove anche con una telecamera IP su cavo RJ45, alla quale ho assegnato un IP statico (192.168.1.100), riservandolo anche nel roperino.
Beh... non riesco a farla vedere dall'esterno : configuro il mio bel port forwarding, letto e riletto il famoso txt che ho trovato in mezzo al thread, ho provato anche su una porta strana tipo la 8888... dall'esterno non va.
Se provo dall'interno a collegarmi all'indirizzo 'esterno' in port 80 vedo la pagina di configurazione del router.
...ma vedi un po'... so mettere le mani sulla console, squashfs, etc.... e mi perdo in un port forwarding....
mi dite se ho scritto castronerie per favore ?
Grazie e ciao a tutti !!!
dr.lucio
31-01-2006, 22:31
Scaricata ed installata l'utility per la scheda PCI-125 dal sito della cinese Safecom...A me viene visualizzato "125"
Ciao
Dr.Lucio
conan_75
31-01-2006, 22:43
Ciao a tutti,
dopo un bel po' rieccomi qua...
alla fine mi sono deciso ed ho aperto il router, ero troppo curioso.
Come supponevo... ci sono le piazzole sullo stampato per una console seriale e per quella che ha tutta l'aria di essere la porta jtag.
Non ho ancora fatto prove sul jtag ma sono riuscito a collegarmi alla porta console seriale, che lavora a 9600,N,8,1 ; i livelli sono 3V3, quindi ho utilizzato una basettina millefori sulla quale ho montato il classicissimo MAX3232.
Ho anche fatto delle prove sul filesystem del router, scoprendo che si tratta dello 'squashfs' ; qui sono ancora un po' in alto mare, nel senso che mi sembra di avere tutti gli elementi per poter fare qualche prova un po' piu' impegnativa ma vorrei aspettare di avere un po' piu' di tempo per fare le cose in tranquillita'.
Comunque confermo che la prova dyndns sul filesystem in ram funziona ; ora si tratterebbe di ricostruire un'immagine squashfs per flasharla.
Per ora quindi conferme sulla presenza della console seriale, tramite la quale si accede al bootloader Texas, e tipo di filesystem interno che e' lo squashfs.
Ed ora approfitto... avrei una perplessita' e sono CERTO che si tratta di una cavolata che sto facendo, ma non riesco a trovare dove sbaglio : sto facendo prove anche con una telecamera IP su cavo RJ45, alla quale ho assegnato un IP statico (192.168.1.100), riservandolo anche nel roperino.
Beh... non riesco a farla vedere dall'esterno : configuro il mio bel port forwarding, letto e riletto il famoso txt che ho trovato in mezzo al thread, ho provato anche su una porta strana tipo la 8888... dall'esterno non va.
Se provo dall'interno a collegarmi all'indirizzo 'esterno' in port 80 vedo la pagina di configurazione del router.
...ma vedi un po'... so mettere le mani sulla console, squashfs, etc.... e mi perdo in un port forwarding....
mi dite se ho scritto castronerie per favore ?
Grazie e ciao a tutti !!!
Incredibile!!!!
Se è possibile accederci serialmente, allora è possibile fare un dump, rielaborarlo con le famose modifiche e reimmetterlo rendendo il router praticamente perfetto.
Altro che firmware aggiornato roper, qui ognuno si personalizza il firmware secondo le proprie esigenze.
Incredibile!!!!
Se è possibile accederci serialmente, allora è possibile fare un dump, rielaborarlo con le famose modifiche e reimmetterlo rendendo il router praticamente perfetto.
Altro che firmware aggiornato roper, qui ognuno si personalizza il firmware secondo le proprie esigenze.
Be, diciamo che la cosa e' un po' delicata : personalizzare il firmware non e' esattamente semplice, ci vuole tempo ; casomai andrei allora su qualcosa come OpenWRT, che mi risulta avere un porting anche per il processore del Roper, che e' il Texas AR7...
Per ora sto solo valutando se riesco ad inserire la gestione dyndns / noip sul mio router (del quale mi sono gia' fumata la garanzia nel momento in cui l'ho aperto...) .
Perdonate comunque la mia domanda sul routing... so che e' una cavolata ma non capisco dove sto sbagliando.
Grazie, ciao !!
Be, diciamo che la cosa e' un po' delicata : personalizzare il firmware non e' esattamente semplice, ci vuole tempo ; casomai andrei allora su qualcosa come OpenWRT, che mi risulta avere un porting anche per il processore del Roper, che e' il Texas AR7...
Per ora sto solo valutando se riesco ad inserire la gestione dyndns / noip sul mio router (del quale mi sono gia' fumata la garanzia nel momento in cui l'ho aperto...) .
Perdonate comunque la mia domanda sul routing... so che e' una cavolata ma non capisco dove sto sbagliando.
Grazie, ciao !!
Ciao Lucky! Grandissimo!!! ;) Lodo il coraggio di buttarsi una garanzia alle spalle!!! :vicini: :D
Buono allora, si può tranquillamente iniziare a perfezionare il Roperino... oltre al client dyndns sarebbè anche opportuno modificare i valori dei timeout della tabella di routing, perchè da quello che ha postato ladmin ho visto che anche nel nuovo firmware Texas Instruments non è che si siano sprecati nell'ottimizzazione di questi valori.
Oh, ragazzi, ma a cosa serve avere un timeout di una connessione maggiore a 60 secondi??? Io direi proprio niente. Maggiore a 60 secondi la stragrande maggioranza dei servers e dei clients di qualsiasi cosa lo mandano in timeout, quindi quella connessione TCP va persa. Però il nostro router ci rimane ancora lì in attesa per altri 60 secondi... occupando lo spazio per un'altra connessione. Cioè... è un po' tardo il roper in questo senso, eh. Sarebbe da dargli una svegliatina abbassandogli sti benedetti timeout...
@ladmin: se riesci a postare anche gli altri valori di timeout di tutta la directory "/proc/sys/net/ipv4/netfilter/" sarebbe una cosa in più che non fa di certo male. Anche se sicuramente anche il resto dei timeout sono troppo alti.
@redsky: per la shell di telnet è abbastanza semplice il tutto... tu pensa di essere in DOS... solo che i comandi non sono DOS, sono unix...
quindi:
DOS--------UNIX
DIR---------LS
CD----------CD
TYPE--------CAT (quindi cat lo usi per vedere il contenuto di un file)
------------ECHO val > file (imposta "val" come contenuto del "file")
ce ne sono altri che comunque trovi anche nell'help della shell...
Questi sono i basilari che bastano per dare una navigata alla shell e a trovare valori vari... sicuramente anche il delay dell'attesa di 60 secondi prima di lanciare il PPP sta scritto in un file nella shell... da cercare con molta calma...
Ciao tutti...
Ah sì!
re@lucky65: scusa, mi ero dimenticato il problemino di routing... consiglio: fai delle prove nel port forwarding a mettergli come protocollo TCP,UDP invece di solo TCP. In certi casi, non si sa bene per quale motivo, il solo TCP (anche se dovrebbe funzionare) non funziona. Poi non conosco bene nello specifico le IPcam perchè non ne ho mai usata una, e quindi non so come funziona il discorso, se hanno un'interfaccia web come qualsiasi periferica IP, se hanno protocolli di trasmissione particolari... mai informato sull'argomento... ahi, ahi, ahi!!! :doh:
@redsky: per la shell di telnet è abbastanza semplice il tutto... tu pensa di essere in DOS... solo che i comandi non sono DOS, sono unix...
quindi:
DOS--------UNIX
DIR---------LS
CD----------CD
TYPE--------CAT (quindi cat lo usi per vedere il contenuto di un file)
------------ECHO val > file (imposta "val" come contenuto del "file")
hai avuto modo di vedere se i valori del TI sono da aggiustare? e se si, come fare?
a cosa serve accedervi via rs232? il firmware l'abbiamo bello che pronto è "solo" da decompilare e/o farsi dare l'utility che usano per personalizzarlo, non penso che i dati estrati da rs232 siano utilizzabili o sbaglio? :wtf:
ho riscontrato alcuni disfuzioni nel menu wireless.
Prima se in SETUP (del wireless) disabilitavi la spunta a "AP" il wireless si interrompeva immediatamente, ora anche disabilitandola e facendo SAVE ALL e riavviando rimane sempre abilitata, ad ora non son riuscito ad escludere l'antenna wireless.
Era molto comodo abilitarla o meno al volo.
provate un pò a vedere anche le voci "USER ISOLATION" e "4X" (già segnalata)..anche se le si abilita effettivamente non si avviano e tornano disabilitate quando si torna nel menù.
ho riscontrato alcuni disfuzioni nel menu wireless.
Prima se in SETUP (del wireless) disabilitavi la spunta a "AP" il wireless si interrompeva immediatamente, ora anche disabilitandola e facendo SAVE ALL e riavviando rimane sempre abilitata, ad ora non son riuscito ad escludere l'antenna wireless.
Era molto comodo abilitarla o meno al volo.
provate un pò a vedere anche le voci "USER ISOLATION" e "4X" (già segnalata)..anche se le si abilita effettivamente non si avviano e tornano disabilitate quando si torna nel menù.
Anche HIDDEN SSID non rimane spuntata.
Scusate se ho scritto qua e non sul mercatino, ma mi sembra pertinente..
Due settimane fa ho preso il router in questione.
Dopo otto giorni visto che non ci saltavo fuori con la configurazione e con le mie esigenze a casa son tornato da expert e speravo di riaver i soldi in dietro.
Purtroppo cio' non e' stato possibile perche' dopo 7 giorni il recesso non vale piu'.
A sto punto mi trovo a casa il Flynet ancora inballato e con scontrino per la garanzia e ho deciso di venderlo.
70€ compresa la spedizione.
Se a qualcuno interessa puo' mandarmi un messaggio privato.
Ciao e grazie :)
simone929
01-02-2006, 16:34
Ragazzi, scusate, stavo cercando nelle pagine indietro qualche informazione sulla configurazione del port fowording per usare il webserver di emule...qualcuno mi sa dire come configurare la regola (cosa mettere nei vari campi del custom port fowarding)per aprire la 4711?? Grazie infinite . Simone
Scusate se ho scritto qua e non sul mercatino, ma mi sembra pertinente..
Due settimane fa ho preso il router in questione.
Dopo otto giorni visto che non ci saltavo fuori con la configurazione e con le mie esigenze a casa son tornato da expert e speravo di riaver i soldi in dietro.
Purtroppo cio' non e' stato possibile perche' dopo 7 giorni il recesso non vale piu'.
A sto punto mi trovo a casa il Flynet ancora inballato e con scontrino per la garanzia e ho deciso di venderlo.
70€ compresa la spedizione.
Se a qualcuno interessa puo' mandarmi un messaggio privato.
Ciao e grazie :)
Lo vendi perchè non riesci a configurarlo ? ROTFL. Dicci che magari possiamo aiutarti.O proprio ci sono cose che vorresti fare e il roper è limitato ?
hai avuto modo di vedere se i valori del TI sono da aggiustare? e se si, come fare?
a cosa serve accedervi via rs232? il firmware l'abbiamo bello che pronto è "solo" da decompilare e/o farsi dare l'utility che usano per personalizzarlo, non penso che i dati estrati da rs232 siano utilizzabili o sbaglio? :wtf:
No, io non ho installato il firm TI. E visti i "malfunzionamenti" non credo neanche di montarlo. Diciamo che questo firmware grezzo TI la Roper te l'ha passato "sottobanco", e in effetti si vede anche il perchè: lo scheletro è aggiornato agli ultimi perfezionamenti, ma la gestione è praticamente assente. Come avere gli ultimi drivers di tutto l'HW del PC, che però ha su installato windows 3.1 :D Bisognerebbe passare a XP.
Ecco l'utilità della porta seriale... Con la porta seriale tu puoi riflashare il firm, anche se hai flashato un firm sbagliato che ti ha impallato totalmente il router, e quindi ti rende IMPOSSIBILE uppare il firm con il solito metodo da pagina web, perchè la pagina web neanche la raggiungi più. Ecco l'utilità della seriale. Non mi pare poco...
Per decompilare, modificare e ricompilare il firm certamente non c'è bisogno della seriale, ti basta il PC con i dovuti programmi per "manipolare il file immagine". Ma la seriale ti serve eccome quando hai fatto il tuo bel firm modificato. Metti che uppi il firm e non funziona più niente... cosa fai? Per imparare dai propri sbagli bisogna anche avere i mezzi per permetterci di rimediare... ecco la seriale ;)
Tutto qua. Cmq non credo che Roper rilasci un'eventuale utility per "personalizzare" il firm. A meno che non ci lavori dentro o non conosci qualcuno che ci lavori... allora magari, sempre "sottobanco", quest'eventuale utility riesci ad averla. Ma altrimenti bisogna mettersi di buona lena come ha già detto lucky, farsi un mazzo non indifferente, e analizzare un firm funzionante di partenza, prenderne i "punti saldi" e su quello "personalizzare" a piacimento impostazioni varie (es. timeout) o anche eventuali funzioni aggiuntive (es. dyndns).
Cmq non dovrebbe essere difficile decompilare il firm che hai uppato della TI, estrarne solo i moduli dei "drivers" aggiornati e sbatterglieli dentro al firm di settembre. In questo modo otteniamo un win2000 con gli ultimi drivers aggiornati... sempre meglio di un win 3.1, no? ;) (ma purtroppo non ancora un XP :D )
Aspetto che lucky mi smentisca se le ho sparate grosse...
Ciao tutti...
P.S.: su un'altro forum stavo seguendo appunto questi discorsi, solo per un'altra cosa... un lettore DVD/DivX... anche lì la scheda ha una porta seriale con la quale si può riflashare il firm, che normalmente si aggiorna masterizzando su un CD l'immagine del firmware e facendoglielo leggere al lettore.
@HaLeXz
ma stai blaterando? l'unico "malfunzionamento" è sulle opzioni nella sezione setup del wireless il resto và benissimo :mbe:
Il tuo "sistema operativo" è costituito dal Boot Loader "1.2.4.8" e dal Gateway "3.6.0C", solo che non sono abilitati delle voci nel manu wireless ;)
il firmware lo riflashi tramite rs232 se è presente e soprattutto abilitato un suo miniroot indipendente dalla flash, cosa che potrebbe essere esclusa sul firmware di casa roper e/o protetto da password come sui primi decoder satelliti dreambox (serie 500/56**) cosa invece esistente sui decoder 7020/7025; e ti farei anche notare che il miniroot deve essere avviato con una pressione tasti, non per disilluderti ma se pensi che basti saldarci sopra una rs232 e aspettare l'aspirazione divina affinchè succeda qualcosa, stai sbagliando in pieno.
Quei pin rs232 potrebbero benissimo funzionare come i pin che si trovano esattamente sotto o a lato dello slot per le sim dei cellulari nokia, ci puoi attaccare solo un programmatore phoenix..avere il phoenix installato sul pc..avviare il cell che riconosce il phonenix attaccato e và in modalità "recovery" e allora puoi cominciare a riflashare tutti i firmware che ti pare pure quelli di un cellulare diverso e vedere come nn và niente e rimetterlo poi apposto.
L'attacco simil rs232 non è detto che segua gli stessi canali dati di una comunissima rs232...qui dovreste...analizzare i canali (come poi me lo spieghi)..associare i pin a quelli della presa rs232 (mi spieghi anche con che criterio lo faresti)...programmarti un simil phonix con tanto di driver per rilevare l'hw TIAR7..etc..etc..etc..
è leggermente fuori mano una cosa del genere :)
@HaLeXz
ma stai blaterando? l'unico "malfunzionamento" è sulle opzioni nella sezione setup del wireless il resto và benissimo :mbe:
Il tuo "sistema operativo" è costituito dal Boot Loader "1.2.4.8" e dal Gateway "3.6.0C", solo che non sono abilitati delle voci nel manu wireless ;)
il firmware lo riflashi tramite rs232 se è presente e soprattutto abilitato un suo miniroot indipendente dalla flash, cosa che potrebbe essere esclusa sul firmware di casa roper e/o protetto da password come sui primi decoder satelliti dreambox (serie 500/56**) cosa invece esistente sui decoder 7020/7025; e ti farei anche notare che il miniroot deve essere avviato con una pressione tasti, non per disilluderti ma se pensi che basti saldarci sopra una rs232 e aspettare l'aspirazione divina affinchè succeda qualcosa, stai sbagliando in pieno.
Quei pin rs232 potrebbero benissimo funzionare come i pin che si trovano esattamente sotto o a lato dello slot per le sim dei cellulari nokia, ci puoi attaccare solo un programmatore phoenix..avere il phoenix installato sul pc..avviare il cell che riconosce il phonenix attaccato e và in modalità "recovery" e allora puoi cominciare a riflashare tutti i firmware che ti pare pure quelli di un cellulare diverso e vedere come nn và niente e rimetterlo poi apposto.
L'attacco simil rs232 non è detto che segua gli stessi canali dati di una comunissima rs232...qui dovreste...analizzare i canali (come poi me lo spieghi)..associare i pin a quelli della presa rs232 (mi spieghi anche con che criterio lo faresti)...programmarti un simil phonix con tanto di driver per rilevare l'hw TIAR7..etc..etc..etc..
è leggermente fuori mano una cosa del genere :)
Beh, non è che le funzioni wireless che non vengono neanche sfiorate dal nuovo firm TI siano proprio roba trascurabile... diciamo che da molti di noi sia la funzione di disabilitare l'AP, sia la funzione di Hidden SSID e anche la 4x... VENGONO UTILIZZATE. E direi anche parecchio.
Poi non ho mica detto che il nuovo firm è un buco nell'acqua, che non funziona, o che non serve a niente. Ho semplicemente detto che è il firm grezzo e che quindi questi aspetti devono ancora essere curati, e quindi preferirei aspettare che questo venga fatto. Punto. Basta leggere bene i post per capirli, non ci vuole poi tanto... ;)
Poi che questo venga fatto dalla Roper mi sa che ci vorrà del tempo. Se viene fatto da noi prima di loro, ci dimostriamo bravi quanto basta da poter fare quello che vogliamo con questo router.
Per quanto riguarda tutto il discorso di riprogrammazione firm, flashaggi vari, etc... l'ho detto: ho sparato quattro idee messe in croce ipotizzando certi presupposti. Visto che non ho le conoscenze per avere le certezze su questo argomento, mi sono limitato a sparare queste quattro cose. Poi sarà chi sa farlo (tipo penso lucky) che dirà se è possibile o meno, e se ho sparato tante belle cose che però rimangono solo fantasie... no? :D
Non capisco il tuo rivoltarti in questa maniera. :boh:
Ciao
P.S.: Evidentemente non hai capito molto bene la metafora del sistema operativo e dell'hw del PC... vabbè... a buon intenditor...
P.S.2: Poi, tutto il discorso della rs232??? Mi sembra a me oppure dall'ultimo post di lucky mi è sembrato di leggere di qualche test del filesystem squashfs che lui ha già fatto connettendosi proprio sulla seriale??? Forse vagheggio, eh... ripeto, sempre nella mia (quasi) totale ignoranza sull'argomento...
L'attacco simil rs232 non è detto che segua gli stessi canali dati di una comunissima rs232...qui dovreste...analizzare i canali (come poi me lo spieghi)..associare i pin a quelli della presa rs232 (mi spieghi anche con che criterio lo faresti)...programmarti un simil phonix con tanto di driver per rilevare l'hw TIAR7..etc..etc..etc..
è leggermente fuori mano una cosa del genere :)
Beh, diciamo che per capire i segnali basta un oscilloscopio - certo comunque che un minimo di attrezzatura ci vuole.
Comunque qualche prova l'ho fatta, sul connettore in questione c'e' la "console" del bootloader (che e' Texas) che aspetta per circa 2 secondi un segnale sul pin di ricezione (tasto premuto con un emulatore di terminale).
Se non arriva alcun segnale sulla porta seriale parte il boot di Linux, altrimenti si entra nel menu del bootloader che pero' serve SOLO a flashare una nuova immagine.
Per collegare la seriale al PC serve necessariamente un circuitino esterno che mi sono autocostruito usando il solito MAX3232, in quanto i segnali del connettore sono a livelli 0...3V mentre la RS232 del PC lavora a +/- 12V.
Formato e dati 'tecnici' dell'immagine da flashare sono tutti da capire, potrebbe anche essere in un formato diverso dal file che viene distribuito come aggiornamento del firmware.
In definitiva... work in progress. Purtroppo il tempo che ho e' molto poco, quindi mi perdonerete se non vi tengo aggiornati di frequente.
Ciao !
Lucio
Beh, non è che le funzioni wireless che non vengono neanche sfiorate dal nuovo firm TI siano proprio roba trascurabile... diciamo che da molti di noi sia la funzione di disabilitare l'AP, sia la funzione di Hidden SSID e anche la 4x... VENGONO UTILIZZATE. E direi anche parecchio.
Scusami Halexz,colpa mia.Ieri avevo postato un copia/incolla del log dove si vedeva che le funzioni di Hidden SSID e 4x sono,in realtà,abilitate nonostante manchi il segno di spunta ma devo avere avuto un qualche problema visto che non è apparso :doh: .Potevo risparmiarti un post :friend:
Non capisco il tuo rivoltarti in questa maniera. :boh:
mi rivolto perchè non ti và mai bene niente, e se nn avessi avuto firmware su cui smanettare "ahhhh non ci sono firmware..." ora che ne abbiamo "nooo sono troppo grezzi"
ma và và và :tapiro:
allordunque.... ho rimediato la chiavetta roper :D
ora, mi parlavate dei driver a 125 mega....ndo li trovo? (non ho tempo di cercare per conto mio, scusate)
cosi li provo e faccio il contronto con l'altra chiavetta asus da 54 mega e vediamo se migliora qualcosa :D
Lo vendi perchè non riesci a configurarlo ? ROTFL. Dicci che magari possiamo aiutarti.O proprio ci sono cose che vorresti fare e il roper è limitato ?
Son riuscito a configurarlo a dovere, router in una stanza collegato al pc fisso e notebook nell'altra wireless.
Il problema era che la linea wireless era instabile e con un segnale basso.
Ho deciso allora di ricollegare il notebook con il vecchio modem nel caso mi dovessi connettere per giocare online e quindi dovevo staccare il cavo del telefono al router.
Una volta finita la connessione col notebook ho scollegato il modem e son andato a ricollegare il cavo telef al router, ma da quel momento non c'e' stato verso di connettersi col pc fisso.
Ho resettato e rifatto la config ma niente..
Ho portato il router nella stanza del notebook e ho riconfigurato il router solo per il collegamento wireless ed era tutto ok, anche il segnale era eccellente (ci credo..il router era a 20 cm dal notebook...)
Dovendo a questo punto collegare il pc fisso ad internet col modem normale, per riuscirci dovevo per forza staccare il cavo del tel dal touter.
Praticamente lo stesso procedimento di prima e... gli stessi problemi.
Ho staccato il cavo del telefono dal router e ho collegato il pc fisso col modem e connessione remota.
Una volta tornato sul notebook e ricollegato il router, la connessione e' presente e il segnale e' eccellente, ma non c'e' modo di accedere ad internet.
Ho resettato e rifatto la configurazione, ma il risultato e' sempre lo stesso: il router risulta connesso, il segnale eccellente, ma non si accede ad internet.
La prima volta che ho avuto sto problema son andato da expert sperando nel rimboroso, ma mi son dovuto "accontentare" di averne uno nuovo.
Ho riprovato e avendo ancora gli stessi problemi son tornato da expert, me lo son fatto ricambiare cosi' ora ho un router ancora imballato da vendere...
non vedo altre soluzioni..
:(
allordunque.... ho rimediato la chiavetta roper :D
ora, mi parlavate dei driver a 125 mega....ndo li trovo? (non ho tempo di cercare per conto mio, scusate)
cosi li provo e faccio il contronto con l'altra chiavetta asus da 54 mega e vediamo se migliora qualcosa :D
mi autoquoto mentre attendo buone nuove :D
Ragazzi,
dal sito della ROPER ho scaricato Firmware Vers. 091405.00FA
eMule bug fixed. Nel manuale d'installazione leggo che una volta terminata la procedura si deve riconfigurare il router!
Domanda: si perdono tutti i settaggi (crittografia, config. per P2P...ecc.) o solo i parametri degli ISP?
Non vorrei dover ricominciare tutto da capo...! :rolleyes:
zeck
mi autoquoto mentre attendo buone nuove :D
dal sito della ROPER
http://www.roper-europe.com/
dal "disco" in home page vai su ADSL
poi ROADSL2P-WG
poi nei link di destra su FIRMWARE
li ti scarichi l'update ;)
zeck
dal sito della ROPER
http://www.roper-europe.com/
dal "disco" in home page vai su ADSL
poi ROADSL2P-WG
poi nei link di destra su FIRMWARE
li ti scarichi l'update ;)
zeck
io parlavo dei driver taiwanesi quelli roper li ho già provati e non vanno na cippa XD :muro:
coguarofrenato
03-02-2006, 18:13
confermo che il router è in offerta a 70 € anche da Eur**ix l'ho comperato in settimana
saluti ;)
dr.lucio
03-02-2006, 19:50
@Hades
Su www.safecom.cn cerca la chiavetta usb "125Mbps Wireless USB2.0 LAN Adapter 802.11g SWLUT-54125", dovrebbe essere sulla colonna sulla destra. Clicchi sopra all'immagine e poi, entrato nella pagina della descrizione del prodotto, clicchi su "drivers". Scarichi il file, lo scompatti e installi l'utility...A qualcuno non va, a me, come puoi vedere da qualche post più sopra", funziona tranquillamente...Ovvio che i 125 Mbps ti vengono segnalati solo se il segnale non si degrada, altrimenti, come al solito, ti segna 48, 36, 24 ecc...
ciao
dr.lucio
@Hades
Su www.safecom.cn cerca la chiavetta usb "125Mbps Wireless USB2.0 LAN Adapter 802.11g SWLUT-54125", dovrebbe essere sulla colonna sulla destra. Clicchi sopra all'immagine e poi, entrato nella pagina della descrizione del prodotto, clicchi su "drivers". Scarichi il file, lo scompatti e installi l'utility...A qualcuno non va, a me, come puoi vedere da qualche post più sopra", funziona tranquillamente...Ovvio che i 125 Mbps ti vengono segnalati solo se il segnale non si degrada, altrimenti, come al solito, ti segna 48, 36, 24 ecc...
ciao
dr.lucio
grazie, appena posso faccio le prove e poi vi dico :)
simone929
03-02-2006, 20:37
Ragazzi, scusate, stavo cercando nelle pagine indietro qualche informazione sulla configurazione del port fowording per usare il webserver di emule...qualcuno mi sa dire come configurare la regola (cosa mettere nei vari campi del custom port fowarding)per aprire la 4711?? Grazie infinite . Simone
Nessuno può darmi una mano??? sto impazzendo..con un port scan ho visto che la porta 4711 è aperta e che la connessione viene stabilita (le prove le sto facendo con la LAN interna) ma sul pc "remoto" mi parte solo lo sfondo grigio del template del webserver ma niente più.... :muro: :muro:
ciondolo
03-02-2006, 20:51
io ho quello non wireless.... ho aperto un'altro topic non so se posso postare qua...
a me da problemi con emule id basso e firewall con il kad.
poi se vado nelle opzioni test modem f4 end = fallito f4 seg fallito
inoltra il led con scritto link act e' sempre spento... e sul manuale c'e' scritto che dovrebbe lampeggiare.
io ho una libero adsl4 mega il mio modem e' usb... devo fare qualche configurazione particolare?
Nessuno può darmi una mano??? sto impazzendo..con un port scan ho visto che la porta 4711 è aperta e che la connessione viene stabilita (le prove le sto facendo con la LAN interna) ma sul pc "remoto" mi parte solo lo sfondo grigio del template del webserver ma niente più.... :muro: :muro:
Se ti inizia a caricare la pagina del template ma riesce solo a caricarti lo sfondo, il problema non è il port forwarding. Il problema è un altro... Prova magari a sovrascrivere i files di eMule con lo ZIP binary che scarichi dal sito... a un mio amico erano successi problemi di funzionamento di eMule, le ricerche gli funzionavano male, non gli ritornava certi tipi di file e ne ritornava come risultato solo alcuni. Sovrascrivendo con il binary aveva risolto.
Se fosse un problema di port forwarding stai certo che non vedi neanche lo sfondo... ;)
Sei sulla buona strada, il port forwarding funziona...
Ciao
Ragazzi,
dal sito della ROPER ho scaricato Firmware Vers. 091405.00FA
eMule bug fixed. Nel manuale d'installazione leggo che una volta terminata la procedura si deve riconfigurare il router!
Domanda: si perdono tutti i settaggi (crittografia, config. per P2P...ecc.) o solo i parametri degli ISP?
Non vorrei dover ricominciare tutto da capo...! :rolleyes:
zeck
Sì, si DEVONO perdere tutti i settaggi, e si DEVE riconfigurare tutto a mano.
Ovvero, quando fai l'upgrade la configurazione ti rimane tutta. Soltanto che la config relativa a un firm vecchio, dà fastidio a un firm nuovo (nel senso che crea dei problemi di funzionamento), e quindi è meglio raderla al suolo e rifarla d'accapo. ;)
Ciao
simone929
03-02-2006, 22:59
Se ti inizia a caricare la pagina del template ma riesce solo a caricarti lo sfondo, il problema non è il port forwarding. Il problema è un altro... Prova magari a sovrascrivere i files di eMule con lo ZIP binary che scarichi dal sito... a un mio amico erano successi problemi di funzionamento di eMule, le ricerche gli funzionavano male, non gli ritornava certi tipi di file e ne ritornava come risultato solo alcuni. Sovrascrivendo con il binary aveva risolto.
Se fosse un problema di port forwarding stai certo che non vedi neanche lo sfondo... ;)
Sei sulla buona strada, il port forwarding funziona...
Ciao
Grazie per il suggerimento...ora lo scarico, provo e ti faccio sapere!!!! :)
mi rivolto perchè non ti và mai bene niente, e se nn avessi avuto firmware su cui smanettare "ahhhh non ci sono firmware..." ora che ne abbiamo "nooo sono troppo grezzi"
ma và và và :tapiro:
Madonna Sky, non riesco ancora a capire se sto parlando con un ragazzino al di sotto dei sedici anni, oppure se sto parlando con una persona che ha dei problemi di rifiuto da parte di quelli che lo circondano.
Cioè, non so se riesci a leggere le critiche che le persone fanno anche in senso costruttivo, invece di vederle in senso distruttivo e accusatorio. Ti ripeto, e magari vatti anche a rileggere il post, che è buonissimo avere tutti i drivers aggiornati del nuovo firm. Mancherebbe la parte che gestisce questi drivers e che la interfaccia con la pagina di configurazione (BENE E COMPLETAMENTE). E quest'ultima come pura constatazione in senso costruttivo, visto che ultimamente è anche capitato lucky nel thread che sembra sappia smanettare abbastanza con elettronica e programmazione livello macchina. OK?
E invece tu salti su come un bambino che dice al papà o alla mamma: "Ecco, non ti va mai bene niente!!!"
Io non so che idea tu abbia della persona che scrive da questa parte, ma di fronte a questi post mi si stampa in faccia un sorriso misto stupore misto fronte corrugata che si mantiene durante anche tutto il post di risposta. Non lo so, a me vien da ridere a sentirmi dire "Ecco non ti va mai bene niente". E allo stesso tempo penso anche quanto bello sarebbe una risposta del tipo "Giusto, per implementare l'opzione per abilitare e disabilitare l'AP (che ora non funziona) si potrebbe fare così... ... perchè ho trovato su tale sito sta cosa qua... ... ... che potremmo utilizzarla così... ... ..."
E invece niente. Alla prima critica qua ci si prende male e ci si stoppa in bomba. Vabbè, ah... se questo è spirito...
Spirito? Qua mi sembra di stare sempre a vedere chi è il migliore, chi sa di più, chi lo dice prima, chi qua, chi là... Guarda Sky ke problemi non ne ho, aiuto chi posso e per quello che so, e per la pura soddisfazione di riuscire ad aiutare qualcuno e di risolvere qualche problema (tant'è che lo faccio pure di lavoro). Quello che non lo so, non lo so, e non posso fare altro che informarmi e impararlo... punto.
E tutto questo solo per chiederti, se possibile, di non considerare i miei post come smontanti e accusatori... se ti va, cerca di vederli come "questo non funziona, dovremmo cercare di farci qualcosa"... magari, come ho già detto a qualcun'altro ;) il mio tono non è che si capisca tanto dallo scritto... se mi sentissi parlare capiresti che non aggredisco... i limiti dello scritto in internet...
Ora lascio a te il pensare ciò che vuoi... :friend:
Ciao
P.S.: Consiglio: leggendo più lentamente e anche ripetendo la lettura dei punti "critici" in qualche maniera si addolcisce il tono... :) Se può aiutare... ho provato...
In aggiunta al post precedente per Sky:
Dai Sky, che si può fare un bel team per questo router... Se riusciamo a mettere mano anche al firmware facciamo veramente una gran cosa... ;)
Ciao
Spirito? Qua mi sembra di stare sempre a vedere chi è il migliore, chi sa di più, chi lo dice prima, chi qua, chi là...
hai sbagliato in pieno, cmq dici troppe parole che potresti evitare per inacidire l'altra parte, te lo dico senza offesa o rancore :)
___________________________________________________________________
stavo dando un occhio al firmware australiano.
si autoconfigura sulla connessione, dopo un tot di tempo appena flashato e resettato totalmente, su Alice ha creato una connessione in automatico in pppoe (con user name e pass a caso, ma che con alice van bene lo stesso), questa è decisamente utile per chi usa alice..compra il router (se avesse la funzione del firmware australiano) attacca i cavi aspetta qualche istante e naviga.
un'altra cosa che non riesco a capire sempre col suddetto firmware.
Ha come una specie di test che verifica la connessione, non saprei come definirlo, è rappresentato in un led all'interno del pannello di controllo nell'Easy Config.
Se imposto Alice in PPPOA mi fà connettere ma mi dà il pallino rosso :wtf: se la imposto in PPPOE il pallino diventa verde.
Altra cosa che sto notando, ma che purtroppo fino ad ora non ci avevo mai fatto caso neanche con i firmware roper.
A ROUTER APPENA ACCESO
andate in STATUS>NETWORK STATISTIC selezionate per cortesia "DSL".
Ora scaricate un pò a manetta, una distro linux..qualsiasi cosa di pesante che vi occupa tutta la banda.....mi fate sapere quanti errori in DSL vengono riportati?
Non riesco a capire la differenza fra il CRC error nel "MODEM STATUS" e questo in STATISTIC>Network>DSL.
boh
ho provato a contattare Roper per chiedere se ci danno i tool d configurazione ed editing del firmware..nessuna risposta :p
Mi sà che ci dobbiamo attaccare :muro: Però son delle mezze sole quando fan così, a me perchè mi interessa sapere sul sto router me lo sto spupazzando dando loro anche info utili insieme a tutto il topic qui..un attimino di supporto ce lo potrebbero anche dare.
EDIT:
ho ricaricato sù il firmware australiano facendo tabula rasa..PARE e dico PARE che gli errori in ricezione scendano brutalmente rispetto a quello Texas Instrument.
provo a dare un occhiata via telnet ai valori (se ci riesco stavolta :p ) e a confrontarli con l'altro
bye
io ho quello non wireless.... ho aperto un'altro topic non so se posso postare qua...
a me da problemi con emule id basso e firewall con il kad.
poi se vado nelle opzioni test modem f4 end = fallito f4 seg fallito
inoltra il led con scritto link act e' sempre spento... e sul manuale c'e' scritto che dovrebbe lampeggiare.
io ho una libero adsl4 mega il mio modem e' usb... devo fare qualche configurazione particolare?
Così ad occhio direi che sei nel forum sbagliato..... :ot: Comunque
per il solito problema di id basso verifica il PORT FORWARDING (sempre che tu stia parlando di un router)
ciondolo
04-02-2006, 09:48
Così ad occhio direi che sei nel forum sbagliato..... :ot: Comunque
per il solito problema di id basso verifica il PORT FORWARDING (sempre che tu stia parlando di un router)
si mi sa che sono l'uico che ha quetso modem non wireless....
in port forwarding devo aggiungere delle porte?
http://img207.imageshack.us/img207/729/thfh2gd.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=thfh2gd.jpg)
si mi sa che sono l'uico che ha quetso modem non wireless....
in port forwarding devo aggiungere delle porte?
http://img207.imageshack.us/img207/729/thfh2gd.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=thfh2gd.jpg)
Da quello che si vede è lo stesso router solo senza Access Point Wireless. Nel port forwarding devi aggiungere un regola con le stesse porte che hai nelle opzioni di emule. Ah, una cosa, non so se il tuo che non è wireless abbia anche la porta USB, ma se ce l'ha non so come venga gestita... ti suggerirei di usare la connessione ethernet e non quella USB per "uniformarti" all'utilizzo di tutto il thread.
Se ti può aiutare a capire meglio il tutto:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Ciao
ciondolo
04-02-2006, 12:04
Da quello che si vede è lo stesso router solo senza Access Point Wireless. Nel port forwarding devi aggiungere un regola con le stesse porte che hai nelle opzioni di emule. Ah, una cosa, non so se il tuo che non è wireless abbia anche la porta USB, ma se ce l'ha non so come venga gestita... ti suggerirei di usare la connessione ethernet e non quella USB per "uniformarti" all'utilizzo di tutto il thread.
Se ti può aiutare a capire meglio il tutto:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Ciao
il mio lo posso collegre sia usb che ethernet.. ma per ethernet devo avere una adsl ethernet? o una scheda ethernet? non ne ho idea....
il mio e' roadsl2p-eu
per le porte emule utilizzo le 1755 sia udp che tcp dove le devo aggiunger?
Lilletto
04-02-2006, 12:15
si mi sa che sono l'uico che ha quetso modem non wireless....
in port forwarding devo aggiungere delle porte?
http://img207.imageshack.us/img207/729/thfh2gd.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=thfh2gd.jpg)
Aggiungo che, se nella schermata che ci hai inviato metti la spunta alla voce "user", nella finestra di fianco dovresti trovare alcune regole già pronte con il nome di alcuni dei più noti programmi di file sharing. Ti basterebbe, questo punto, selezionare quello che ti interessa, premere il pulsante "add" tra posto tra le due finestre e applicare il tutto.
Io ho fatto così e funziona tutto a meraviglia. ;)
ciondolo
04-02-2006, 12:21
Aggiungo che, se nella schermata che ci hai inviato metti la spunta alla voce "user", nella finestra di fianco dovresti trovare alcune regole già pronte con il nome di alcuni dei più noti programmi di file sharing. Ti basterebbe, questo punto, selezionare quello che ti interessa, premere il pulsante "add" tra posto tra le due finestre e applicare il tutto.
Io ho fatto così e funziona tutto a meraviglia. ;)
io ho solo questa voce... vorrei aggungere emule con le porte 1755 sia udp che tcp http://img154.imageshack.us/img154/3219/ftg0bn.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ftg0bn.jpg)
una volta li clicco su "new" mi appare questa schermata http://img478.imageshack.us/img478/7871/kkk7gl.th.jpg (http://img478.imageshack.us/my.php?image=kkk7gl.jpg)
io conosco solo le porte 155 tcp ed udp ,in rule name scrivo semplicemente emule? in protocol? io non conosco port start e port end e tantomeno port map aiuto... non so cosa fare....
simone929
04-02-2006, 13:24
Se ti inizia a caricare la pagina del template ma riesce solo a caricarti lo sfondo, il problema non è il port forwarding. Il problema è un altro... Prova magari a sovrascrivere i files di eMule con lo ZIP binary che scarichi dal sito... a un mio amico erano successi problemi di funzionamento di eMule, le ricerche gli funzionavano male, non gli ritornava certi tipi di file e ne ritornava come risultato solo alcuni. Sovrascrivendo con il binary aveva risolto.
Se fosse un problema di port forwarding stai certo che non vedi neanche lo sfondo... ;)
Sei sulla buona strada, il port forwarding funziona...
Ciao
Niente!!!! Purtroppo non cambia niente!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
allora ho provato i famosi driver... nulla ... non vanno :cry: ma non mi spiego perchè ad alcuni vanno e ad altri no...mi sembra molto strana sta cosa... che le chiavette non siano tutte uguali??
ciondolo
04-02-2006, 15:22
qualcuno mi spiega come aprire le porte per emule???
il firewall integrato di xp lo posso pure disabilitare tanto ho quello del router ? se e' attivo.?
dr.lucio
04-02-2006, 16:21
allora ho provato i famosi driver... nulla ... non vanno :cry: ma non mi spiego perchè ad alcuni vanno e ad altri no...mi sembra molto strana sta cosa... che le chiavette non siano tutte uguali??
Mannaggia, Hades...eppure a me funzionano, perlomeno la "visualizzazione" dei famosi 125 Mbps...Che poi funzionino a quella velocità o meno è un altro discorso..Io non ho fatto altro che dare il setup e basta...
ciao
dr.lucio
io ho fatto il setup, si è installato il programma ma nulla, chiavetta morta e all'interno del programma stesso dice sempre driver non installati... :confused: ma se si installa il programma dovrebbe installare anche i driver, o vado errando? :confused:
bartolino3200
04-02-2006, 16:48
E' possibile disattivare o spegnere fisicamente la rete wireless con questo router nel momento in cui non utilizzata?
La chiavetta RO80211GTI-USB [FreeLan 802.11g Wireless 125 Mbps Usb 2.0 Adapter] è compatibile con gli iMAC OS 9?
dr.lucio
04-02-2006, 16:58
io ho fatto il setup, si è installato il programma ma nulla, chiavetta morta e all'interno del programma stesso dice sempre driver non installati... :confused: ma se si installa il programma dovrebbe installare anche i driver, o vado errando? :confused:
Giusto...comunque ecco la mia barra...Appena "fotografata"!!! Come vedi c'è l'utility Roper e quella Safecom (pallino verde)..
Adesso sono tentato anche di provare il firmware cinese, che è nuovissimo, del 16 gennaio 2006..
http://www.safecom.cn/code/sub/driversmanuals.asp?prdid=236&subcatid=1
Tra l'altro, nel file che contiene il fw, ci sono anche delle "strane" utility..Chi vuole andare a vedere cosa sono e a che servono?............................................................................
ciao
dr.lucio
aspetta... quindi tu hai anche i driver roper installati??? io no! può essere che la safecom fornisca solo l'utility e non i driver? :confused:
dr.lucio
04-02-2006, 17:02
Ok ok, ho sbagliato...Non vi arrabbiate....ecco rimediato
http://www.safecom.cn
/code/sub/driversmanuals.asp?prdid=236&subcatid=1
ciondolo
04-02-2006, 17:11
potete dirmi almeno se queste impostazioni che ho messo in windows sono corrette? http://img491.imageshack.us/img491/2770/1117ag.th.jpg (http://img491.imageshack.us/my.php?image=1117ag.jpg)
ripeto che il mio non e' wireless ,lo connetto tramite usb
bartolino3200
04-02-2006, 17:22
Ragazzi io la chiavetta usb della roper non la trovo a meno di 29 euro. E' troppo?
Il router è anche firewall?
Ragazzi io la chiavetta usb della roper non la trovo a meno di 29 euro. E' troppo?
Il router è anche firewall?
per la chiavetta è il suo prezzo..
si il router ha un firewall integrato :)
potete dirmi almeno se queste impostazioni che ho messo in windows sono corrette? http://img491.imageshack.us/img491/2770/1117ag.th.jpg (http://img491.imageshack.us/my.php?image=1117ag.jpg)
ripeto che il mio non e' wireless ,lo connetto tramite usb
io ho messo tutto in automatico :D
ciondolo
04-02-2006, 17:30
potete dirmi almeno se queste impostazioni che ho messo in windows sono corrette? http://img491.imageshack.us/img491/2770/1117ag.th.jpg (http://img491.imageshack.us/my.php?image=1117ag.jpg)
ripeto che il mio non e' wireless ,lo connetto tramite usb
scusate per l'autoquote...
dopo aver messo queste impostazioni non mi permette piu' di entrare in "portforwarding" e mi dice che devo regolare in "lan clients" ,entro in lan clients, inserisco ip 192.168.1.2 poi inserisco hostname che se non sbaglio e' quello che trovo digitando nel promp dei comandi "ip config/all quindi se e' tutto ok mi resta da capire cosa e' il mac dove lo trovo? anche perche' se inserisco solo i primi 2 non mi fa salvare il tutto..come devo priocedre?
ciondolo
04-02-2006, 17:31
io ho messo tutto in automatico :D
ecco fatto :muro: :muro: tutto il giorno che ci scervello sopra e poi non serve a niente....!!! lol :muro: :muro: :doh: :p :p
ecco fatto :muro: :muro: tutto il giorno che ci scervello sopra e poi non serve a niente....!!! lol :muro: :muro: :doh: :p :p
non è che non serve, semplicemente in automatico eviti tanti problemi ... il router è fatto apposta per smazzarsi un pò lui... lasciamoglielo fare :)
bartolino3200
04-02-2006, 17:41
Anche io ho comprato il bundle Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router più la chiavetta usb wifi Wireless Adapter 125mbps. L'ho installato al volo e va alla grande, anche con il mulo; il problema è che mi si è rallentato il pc, sia nell'apertura delle cartelle e nell'esecuzione dei programmi, ma anche ad es col wmp i video vanno a scatti, se collego un hd esterno usb poi si blocca tutto finchè non stacco l'adattatore wireless. e quando lo stacco allora riprende tutto a procede tutto alla grande, potete aiutarmi?
Ragazzi qualcuno mi può dire se quanto riportato da cicciomondo è un problema comune o solo nel suo caso?
dr.lucio
04-02-2006, 17:57
Hades, guarda un pò questa...Peccato non ti si installi, ti dà molte più informazioni dell'utility Roper...Io la uso con Xp2...
ciao
dr.lucio
ciondolo
04-02-2006, 18:04
raga io ho rimesso su il vecchio modem,non pensavo fosse cosi' complicata la configurazione.......
se qualcuno lo vuole a 20 euro ,permette la connessione sia usp che ethernet ma non e' wireless.... fatemi sapere...
bartolino3200
04-02-2006, 18:19
Hades, guarda un pò questa...Peccato non ti si installi, ti dà molte più informazioni dell'utility Roper...Io la uso con Xp2...
ciao
dr.lucio
ciao dr.lucio, mi pare di aver capito che tu stia utilizzando sia la chiavetta che il router roper.
Se così fosse, mi sai dire come va l' acccoppiata?
In pratica non solo per navigare con due pc, ma se provi a spostare file da un pc all' altro tramite wireless a che velocità lo fa? Ovviamente in condizioni ambientali ottimali, non con muri di piombo fra un pc e l' altro. ;)
Grazie in anticipo.
Lilletto
04-02-2006, 18:20
Leggendo e rileggendo in giro, ho trovato alcune "cose" interessanti che lascio qui come riferimento per chi ha i soliti problemi di port forwarding, e anche per chi desidera soddisfare una propria curiosità.
Prendendo spunto dall'indicazione di Scighera, in qualche pagina indietro, circa la presenza di prodotti identici al nostro venduti da altre marche (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=935540&page=78&pp=20), mi sono imbattuto in un sito dedicato al reindirizzamento delle porte (port forwarding, appunto) su un gran numero di modem/router :eek: : http://www.portforward.com/routers.htm.
Sfogliando un po' ho trovato un interessante riferimento che ben può adattarsi anche ai possessori del nostro modem/router, o anche a coloro che hanno qualcosa di simile, almeno nell'interfaccia del firmware: (questo è l'articolo che si riferisce ad Emule) http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netcomm/NetcommNB5/eMule.htm.
Mi rendo conto che sia tutto in inglese, ma ritengo sia comunque comprensibile, e che gli sforzi per la traduzione valgano proprio la pena. :p
Spero di aver fatto una cosa buona. :)
Hades, guarda un pò questa...Peccato non ti si installi, ti dà molte più informazioni dell'utility Roper...Io la uso con Xp2...
ciao
dr.lucio
avevo notato che fosse molto molto più completa. mi sta sorgendo il dubbio però che non abbia anche i driver ma che sfrutti i driver roper... ora faccio due prove e fi faccio sapere!
dr.lucio
04-02-2006, 18:36
ciao dr.lucio, mi pare di aver capito che tu stia utilizzando sia la chiavetta che il router roper.
Se così fosse, mi sai dire come va l' acccoppiata?
In pratica non solo per navigare con due pc, ma se provi a spostare file da un pc all' altro tramite wireless a che velocità lo fa? Ovviamente in condizioni ambientali ottimali, non con muri di piombo fra un pc e l' altro. ;)
Grazie in anticipo.
Ciao bartolino, allora io ho il roper in sala al primo piano, un pc nello studio, a due stanze dal roper con chiavetta usb, segnale ottimo (-30); un altro pc al piano di sopra, collegato con una scheda pci, segnale sufficiente (-60); un portatile con la sua scheda intel wireless, mi si collega da tutta casa e anche dal giardino, con potenza variabile (dipende da dove sto). Ho ordinato 2 antenne da 9 db per guadagnare un pò di segnale per il pc al piano superiore, ma comunque per navigare non ho MAI avuto problemi (speriamo non siano le ultime parole famose...), né con emule, bittorrent et alia...Per lo scambio ti dico che finché i file sono di qualche mega non ci sono problemi, ma se vuoi trasferire file "pesanti", tipo film, non ti consiglio il wireless, né il roper né altre marche, semplicemente perché il wireless lavora in half-duplex, cioè , in parole semplici, prima il roper (o un altro wireless) trasmette, poi rimane in attesa di "risposta", quando questa è arrivata, ritrasmette un altro pacchetto di dati e così via. Se ti serve da esempio, se trasmetto un film al pc al piano superiore mi ci vogliono anche 20-30 minuti, se lo trasmetto al pc nella stanza vicino sui 10-15 minuti, tanto per avere un'idea...meglio usare una chiavetta normale. Comunque per l'uso che ne facciamo in famiglia va più che bene.
ciao
dr.lucio
bartolino3200
04-02-2006, 18:41
...Se ti serve da esempio, se trasmetto un film al pc al piano superiore mi ci vogliono anche 20-30 minuti, se lo trasmetto al pc nella stanza vicino sui 10-15 minuti, tanto per avere un'idea...meglio usare una chiavetta normale. Comunque per l'uso che ne facciamo in famiglia va più che bene.
ciao
dr.lucio
Grazie per la risposta ;)
Cosa intendi per meglio una chiavetta normale?
In sostanza il trasferimento dati in wireless di due pc molto vicini potrebbe essere paragonabile a una rete con cavi 100 Mbps?
Riusciresti in un qualche modo a quantificarmi i MB al secondo di trasferimento dati in wireless?
bene bene! è come pensavo... ho installato i driver roper e poi la utility safecom... e ora va!!
quindi confermo.. LA SAFECOM è SOLO UTILITY.... i driver son sempre e solo roper...
Grazie per la risposta ;)
Cosa intendi per meglio una chiavetta normale?
In sostanza il trasferimento dati in wireless di due pc molto vicini potrebbe essere paragonabile a una rete con cavi 100 Mbps?
Riusciresti in un qualche modo a quantificarmi i MB al secondo di trasferimento dati in wireless?
una normale pen drive usb.... quelle da 512M o 1 giga insomma...
assolutamente no, per darti una idea indicativa considera il valore che hai e fanne un 70%.... saprai il transfer rate effettivo (alla buona)
bartolino3200
04-02-2006, 18:45
bene bene! è come pensavo... ho installato i driver roper e poi la utility safecom... e ora va!!
quindi confermo.. LA SAFECOM è SOLO UTILITY.... i driver son sempre e solo roper...
Il che significa che tutto si traduce in una maggiore banda passante di dati in wireless fra un pc e l' altro? Quanto più o meno?
conan_75
04-02-2006, 18:46
ciao dr.lucio, mi pare di aver capito che tu stia utilizzando sia la chiavetta che il router roper.
Se così fosse, mi sai dire come va l' acccoppiata?
In pratica non solo per navigare con due pc, ma se provi a spostare file da un pc all' altro tramite wireless a che velocità lo fa? Ovviamente in condizioni ambientali ottimali, non con muri di piombo fra un pc e l' altro. ;)
Grazie in anticipo.
Partiamo dicendo che con il wireless, usando più periferiche la banda crolla poichè la già poca banda in condizioni normali viene suddivisa.
Io ad esempio ho il roper, un notebook wireless e un pc fisso con la chiavetta roper.
Il notebook è a circa 6 metri dal router, sullo stesso piano e con un semlice muro di tramezzo, ma con una porta sempre aperta.
Il PC fisso è un piano sopra, però in linea d'aria saranno 10 metri.
Detto questo posso dirti che io riesco a vedere qualsiasi Divx che si trova sul pc fisso dal portatile, quindi presumo che la banda reale sia di almeno 2000-2500 forse 3000Kbit, poichè lo stesso gioco non mi riesce con i DVD che hanno un bitrate di circa 6000Kbit.
Spero ti sia d'aiuto.
Logicamente con emule e il resto tutto OK, il wireless non mi limita assolutamente.
Il che significa che tutto si traduce in una maggiore banda passante di dati in wireless fra un pc e l' altro? Quanto più o meno?
il che significa che non vanno una cippa :D ho un trasferimento maggiore con una asus 54 mega che con la roper a 125...
bartolino3200
04-02-2006, 18:53
Partiamo dicendo che con il wireless, usando più periferiche la banda crolla poichè la già poca banda in condizioni normali viene suddivisa.
Io ad esempio ho il roper, un notebook wireless e un pc fisso con la chiavetta roper.
Il notebook è a circa 6 metri dal router, sullo stesso piano e con un semlice muro di tramezzo, ma con una porta sempre aperta.
Il PC fisso è un piano sopra, però in linea d'aria saranno 10 metri.
Detto questo posso dirti che io riesco a vedere qualsiasi Divx che si trova sul pc fisso dal portatile, quindi presumo che la banda reale sia di almeno 2000-2500 forse 3000Kbit, poichè lo stesso gioco non mi riesce con i DVD che hanno un bitrate di circa 6000Kbit.
Spero ti sia d'aiuto.
Logicamente con emule e il resto tutto OK, il wireless non mi limita assolutamente.
Ok come non detto. Una scheda wifi pci migliorerebbe la cosa, o non cambia nulla considerando che i due pc si troverebbero a meno di 10 metri l' uno dall' altro senza muri in mezzo?
bartolino3200
04-02-2006, 18:55
il che significa che non vanno una cippa :D ho un trasferimento maggiore con una asus 54 mega che con la roper a 125...
:asd: In pratica le chiavette 125 sono un po' una presa per il :ciapet: Vanno tutte più o meno quanto una 54?
conan_75
04-02-2006, 18:57
Ok come non detto. Una scheda wifi pci migliorerebbe la cosa, o non cambia nulla considerando che i due pc si troverebbero a meno di 10 metri l' uno dall' altro senza muri in mezzo?
Per 10 metri ti cosiglio di cablare nei battiscopa o con delle canalette.
Spendi 1/10 e i risultati sono almeno 50 volte migliori.
:asd: In pratica le chiavette 125 sono un po' una presa per il :ciapet: Vanno tutte più o meno quanto una 54?
no, non esattamente... è che la chiavetta roper ha una antenna che guadagna meno rispetto alla chiavetta asus, quindi probabilmente i dati devono essere trasmessi + volte abbassando la bitrate effettiva, senza contare che i 125 mega sono ottenuti effettuando una compressione dei dati, e non tutti possono essere compressi, quindi non sono mai 125 mega (benedetti!!) reali...
dr.lucio
04-02-2006, 19:01
@bartolino
In condizioni ottimali la velocità mi arriva a 15-16000 (uso networks)Mbps, molto lontani da una Lan a 100...Ma, ti ripeto, noi adoperiamo la wireless proprio per portare l'adsl in tutta casa, e questo lavoro il roper lo svolge bene.
@Hades
hai proprio ragione, i driver non ci sono nel file safecom...Bè, meglio, almeno non vanno in conflitto con quelli roper...Ti visualizza i 125? Che ne pensi di questa utility?
ciao
dr.lucio
@Hades
hai proprio ragione, i driver non ci sono nel file safecom...Bè, meglio, almeno non vanno in conflitto con quelli roper...Ti visualizza i 125? Che ne pensi di questa utility?
ciao
dr.lucio
beh l'utility è molto completa effettivamente e visualizza la modalità a 125 mega, purtroppo speravo di poter provare driver non roper, per verificare se son i driver o proprio la chiavetta (anche se sospetto che sia proprio scarsa fisicamente lei come detto sopra... ha una ricezione pessima, quindi con file grossi va in crisi)
bene, ultimo post della serata... ho notato che la nuova utility mostra parametri un pò "nascosti" (ai meno sgamati perlomeno) quali il burst mode ed altre cosette tipo la dimensione dei pacchetti mi pare... non so quanto sia un pro e quanto un contro... inoltre la configurazione secondo me è meno intuitiva di quella roper (la crittografia devi andartela a cercare mentre mi sembra di ricordare che la roper te lo dicesse in automatico, o ricordo male?)
Lucio ho letto che vuoi comprare delle nuove antenne a maggiore guadagno... se si dove le prendi? io ho visto in un noto negozio on line un'antenna da 5 db a 30 €... che mi sembra una esagerazione...
dr.lucio
04-02-2006, 19:50
Lucio ho letto che vuoi comprare delle nuove antenne a maggiore guadagno... se si dove le prendi? io ho visto in un noto negozio on line un'antenna da 5 db a 30 €... che mi sembra una esagerazione...
Io le ho ordinate tre o quattro giorni fa su ebay, 2 antenne da 9dbi a 22 euro, su suggerimento di un mio amico che le ha comprate e gli vanno bene. Vai su ebay e poi cerca "wlan antenne" e dovresti trovarle, con tutte le caratteristiche.
ciao
dr.lucio
zagor873
05-02-2006, 01:52
ho comprato il router da una settimana, configurato,va alla grande o quasi.in effetti resta connesso 18-20 ore e verso le 18,00 si disconnette per circa un ora,inoltre il led dell'adsl è sempre spento però navigo senza problemi.cosa ne pensate?ho chiamato anche il tecnico della telecom però la linea è ok
riporto qualche link in riferimento al OpenWRT di cui si è già accennato
http://ar7-firmware.berlios.de/openwrt/index
http://developer.berlios.de/projects/ar7-firmware/
http://wiki.openwrt.org/AR7Port
magari qualche volenteroso ci capisce qualcosa ;)
Buongiorno a tutti,un aiuto x aggionamento firmware,non me lo fà e x risposta mi dice "File does not contain the checksum"cosa devo fare?grazie
robert-one
05-02-2006, 21:43
[QUOTE=zagor873]ho comprato il router da una settimana, configurato,......resta connesso 18-20 ore e verso le 18,00 si disconnette per circa un ora....]
Anch'io da alcuni giorni ho acquistato il Roper e mi trovo bene, soltanto che in alcune occasioni va in blocco (soprattutto nell'utilizzo WiFi) e non c'è verso dai PC con scheda Wifi di riprendere la connessione, occorre quindi resettarlo ed impostare nuovamente tutti i parametri. Secondo voi l'utilizzo contemporaneo di più persone può bloccare il suddetto apparecchio perchè ho il sospetto che questo succede allorchè 4 persone stanno navigando (ho AliceFlat 640/256). E scusate l' ultima domanda è possibile che per usare il WEP il Roper accetti la stringa AA AA AA AA AA mentre le schede wifi dei pc richiedono la stringa senza spazi.
Ringraziandovi, vi saluto Roberto.
è possibile che per usare il WEP il Roper accetti la stringa AA AA AA AA AA mentre le schede wifi dei pc richiedono la stringa senza spazi.
Ringraziandovi, vi saluto Roberto.
sì è normale questo :)
per il blocco del router che firmware ai su?
robert-one
06-02-2006, 11:35
Grazie Sky per l'info sul WEP. Come da te richiesto ti allego cosa leggo da
Product Information:
Model Number Wireless ADSL2/2+ Router
HW Revision 9307-1
Serial Number
Ethernet MAC
DSL MAC
AP MAC
Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.11.00
DSL HAL 4.01.00.05
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2a
PDSP Firmware 0.50
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.5.9
Dimmi per favore se trovi qualcosa che non ti convince!. Grazie Roberto
o.o hai un bootloader diverso dal mio! :eek:
Sì, si DEVONO perdere tutti i settaggi, e si DEVE riconfigurare tutto a mano.
Ovvero, quando fai l'upgrade la configurazione ti rimane tutta. Soltanto che la config relativa a un firm vecchio, dà fastidio a un firm nuovo (nel senso che crea dei problemi di funzionamento), e quindi è meglio raderla al suolo e rifarla d'accapo. ;)
Ciao
Grazie HaLeXz,
ho letto che questo Firmware Vers. 091405.00FA
eMule bug fixed non va molto. :confused: E' consigliabile procedere ugualmente o è meglio rinunciare all'installazione? C'è qualche aggiornamento valido da fare? :rolleyes:
zeck
Vi prego aiutatemi ho un problema ad abilitare le porte di questo router, nn mi funziona mirc in upload e nn mi funziona flashfxp vi prego aiutatemi ho provato a fare alcune cose lette quì sopra ma nn va ;( é possibile abilitare tutte le porte insieme? Vi prego aiutatemi grazie
conan_75
06-02-2006, 15:59
Vi prego aiutatemi ho un problema ad abilitare le porte di questo router, nn mi funziona mirc in upload e nn mi funziona flashfxp vi prego aiutatemi ho provato a fare alcune cose lette quì sopra ma nn va ;( é possibile abilitare tutte le porte insieme? Vi prego aiutatemi grazie
Stai creando un F-serv?
Io ne ho uno funzionante, dovrei poterti aiutare (ho lottato 1 settimana per farlo funzionare bene).
no nn è quello il problema l'f-serv è già creato solo che ora nn riescono a scaricare da me
conan_75
06-02-2006, 16:41
no nn è quello il problema l'f-serv è già creato solo che ora nn riescono a scaricare da me
Ti listano?
Grazie Sky per l'info sul WEP. Come da te richiesto ti allego cosa leggo da
Product Information:
Model Number Wireless ADSL2/2+ Router
HW Revision 9307-1
Serial Number
Ethernet MAC
DSL MAC
AP MAC
Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.11.00
DSL HAL 4.01.00.05
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2a
PDSP Firmware 0.50
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.5.9
Dimmi per favore se trovi qualcosa che non ti convince!. Grazie Roberto
ATM DRIVER
4.05.11.00 contro la versione ROPER 4.05.03.00
DSL HAL
4.01.00.05 contro la versione ROPER 3.02.04.00
DSL Datapump
4.02.01.00 contro la versione ROPER 4.01.02.00
SAR HAL
01.07.2a contro la versione ROPER 01.07.02
PDSP FIRMWARE
0.50 contro la versione ROPER 3.0.49
Ciao Robert-one. Direi che nel tuo caso rivolgersi all'assistenza Roper per chiedere spiegazioni e un eventuale sostituzione, non farebbe male... Visto che tutti gli upgrade firmware vanno su bootloader v. 1.2.4.8...
Poi sono andato adesso a controllare indietro i post di Sky delle versioni del firm australiano... hai praticamente il firm australiano di cui parlava Sky, solo con il DSL Datapump originale Roper e il bootloader di qualcos'altro...
Non so, vedi come va, ma se hai problemi hai tutte le carte in regola per lamentarti come si deve... sembra proprio un Roper di test buttato in mercato... AHI AHI!
Ciao
ho user e pass del bootloader linux del router.
altre cose saltate fuori:
"TI_DuplicateMAC" - "boot code" (psbl.AR7WRD) - "SOP" (istruzioni su tutto il firmware).
Testo e poi sharo a vostro rischio e pericolo, avvertiti.
C'è la possibilità di aggiornare il bootloader, mi sto divertendo come un matto a smanettare con sto router :D
il nuovo bootloader è il 1.2.5.9 proprio quello del nostro amico che ha postato
aggiornato il bootloader alla 1.2.5.9
ho caricato sù il firmware cinese della ovslink
http://img141.imageshack.us/img141/7783/cinese1zl.png
velocissimo nel cambio menù (unica cosa che ho notato, ma forse è dovuta al cambio del bootloader), provo a buttarci sù il firmware Texas Instrument, vediamo cosa succede.
è saltato fuori del materiale che potrebbe essere utile a chi smanetta in programmazione, il codice gpl del firmware texas instrument, e una serie di tool interessanti ;)
bye
ed ecco una chicca del piatto forte
http://img503.imageshack.us/img503/9643/woota9si.png
http://img337.imageshack.us/img337/208/tiutilityver8in.jpg
ce n'è da smanettare per ore e ore...tutto il kit (penso) di sviluppo per il firmware AR7 del nostro router.
http://img447.imageshack.us/img447/1236/tool1sh.jpg
c'è decisamente troppa roba per capire a cosa serva su 2 piedi, c'è bisogno di tempo, a presto, tornerò appena capisco bene tutte le utility win32 a cosa servano, ci sono diversi manuali, semplici con screen come questi postati sopra, mi sà che qui ci scappa il firmware made in hwupgrade :sborone:
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio su questo router ROPER FLYNET che ho trovato su ebay....! siccome sto vincendo l'asta e mancano solo 22 ore, e non sono sicuro del prodotto volevo un consiglio....! il prezzo è buono?? e poi volevo sapere se il wireless è buono o no....se è un router completo....grazie ragazzi! :D
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=5861381525&ssPageName=STRK:MEBI:IT
conan_75
06-02-2006, 20:51
Red, stai facendo un lavoro PAUROSO!!!!!! :eek: :eek: :eek:
Red, stai facendo un lavoro PAUROSO!!!!!! :eek: :eek: :eek:
ma devi vedere quanta roba son riuscito a recuperare, roper-europe nn mi ha dato un cavolo mortacci loro; ho chiamato taiwan (offro io :p ) e mi son lavorato prima il centralino per farmi passare qualcuno, poi il team tecnico per quasi tutto il pomeriggio aspettando conferme per farmi avere qualcosa da studiare, etc..., poi mi ha chiamato uno che addirittura parlava UNA PAROLA di ITALIANO mahuahauah sapeva dire "BUONGIORNO" ^_^! Con mio stupore mi han fatto un account ftp al loro archivio e dentro la cartella del 8064 (il loro router corrispondente al nostro)....nn vi dico cosa c'è...a occhio e croce sono circa 60/70mb di tool kit..sorgenti..codici gpl..tool kit gpl..firmware..programmi..e meno male che è tutto win32 con interfaccia GUI.
Prima mi avevano rifilato solo la procedura per aggiornare il bootloader (aggiornato..una procedura assurda...) e sti taiwan avevano tutti programmi Texas Instrument in win32 con interfaccia grafica..alla faccia di telnet e comandi shell :p
Però ha voluto una richiesta ufficiosa/ufficiale da me (privato..boh :wtf: ) via fax, ha detto "è solo per giustificare l'account ftp in caso me lo chiedessero"...e vabbè tanto...
si ma devo smanettare bene sta roba, nn posso pubblicare tutta sta roba, mi ammazzano ^_^! vedo cosa si potrà fare..un pò alla volta magari :p
ragazzi scusate ho iniziato a leggere tutto il tread però sono 85 pagine e ci metterei delle ore.....avrei solo bisogno di sapere se è un router che vale la pena di prendere oppure no, voi che avete seguito tutta la discussione e lo conoscete bene..perchè nelle prime pagine di discussione se ne parla così così però sono post di un anno fa...! :mc:
è un buon prodotto e da un anno a questa parte son cambiate un pò le cose :asd:
dr.lucio
06-02-2006, 21:58
Certo, Red, sei stato un pò assente ultimamente, ma sei tornato come un terremoto...
ciao e complimenti sul serio
dr.lucio
dr.lucio
06-02-2006, 22:47
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio su questo router ROPER FLYNET che ho trovato su ebay....! siccome sto vincendo l'asta e mancano solo 22 ore, e non sono sicuro del prodotto volevo un consiglio....! il prezzo è buono?? e poi volevo sapere se il wireless è buono o no....se è un router completo....grazie ragazzi! :D
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=5861381525&ssPageName=STRK:MEBI:IT
Al Mediaworld di PG lo vendono nuovo a 69 euro...nuovo
Riguardo al wireless puoi leggere quello che dicevo qualche giorno fa all'amico bartolino (pag 83)
@Hades
Mi sono arrivate quelle due antenne da 9db..messe al posto dell'antenna del roper e della schedina pci, il guadagno c'è, al piano di sopra il segnale arriva meglio, ma credevo fossero un pò più sensibili. Comunque, visto il prezzo di 22 euro a coppia non posso pretendere di più
ciao
dr.lucio
Ciao a tutti...! E' la prima volta che scrivo su questo forum e volevo innanzitutto ringraziare tutti quelli che vi partecipano perché hanno dato e continuano a dare un aiuto "incredibile" a chi come me ha comprato il router roper non avendo alcuna esperienza e conoscenza dei router!
Chiedo scusa in anticipo se chiedo cose che sono state già dette e risolte ma non sono riuscito a leggere tutte le 85 pagine!
Detto questo volevo chiedere:
1)Se faccio il test F4 seg (riguardante il modem) mi dà esito negativo mentre tutti gli altri esito positivo...che significa?
2)Ho letto di un problema con eMule di table full...ma da dove si vede?? Da Status-->system log??
E vengo al problema che riguarda proprio eMule:
eMule funziona bene senza particolari problemi ma la navigazione su internet rallenta troppo...cosa posso fare?
Ho una connessione libero 4 Mega impostata nel seg. modo:
PPoa
VC
MTU 1500 (ho provato anche 1492 ma non cambia nulla).
Ho 2 computer fissi uno collegato col cavo di rete e uno wireless con indirizzi assegnati da DHCP (192.168.1.2 e 192.168.1.3) ma resi statici con l'opzione "reserve" (questo perché se li assegno staticamente nelle proprietà delle schede di rete specificando manualmente i server DNS non riescono a collegarsi).
Con eMule disattivato funziona tutto perfettamente!!!
:muro:
P.S. Ho il firmware della Roper aggiornato a Settembre!
ma nessuno può aiutarmi allora? almeno con flashFXP
ragazzi ho annullato la mia offerta per il roper su ebay...se nuovo costa 69 non mi conveniva prenderlo usato a 69!......spero solo di trovarlo su mediaworld qui a venezia.... :rolleyes:
albert51
07-02-2006, 01:46
ragazzi ho annullato la mia offerta per il roper su ebay...se nuovo costa 69 non mi conveniva prenderlo usato a 69!......spero solo di trovarlo su mediaworld qui a venezia.... :rolleyes:
Da Trony a via Appia, Roma (dove lo comprai io a luglio) è tornato allo stesso prezzo di allora: 99 Euro, compresa la chiave usb (wireless).
Consiglio: le cose usate... deve valerne la pena; e se il prezzo non è almeno dimezzato o quasi... perché rischiare? Tra l'altro, come già ti è stato riferito, molti lo hanno trovato nuovo proprio a quel prezzo!
si hai ragione...tra l'altro non era nemmeno compresa la chiave nel "mio".....l'unica cosa è che spero di trovarlo in giro a quel prezzo di 69€!! :cry:
conan_75
07-02-2006, 13:01
Ciao a tutti...! E' la prima volta che scrivo su questo forum e volevo innanzitutto ringraziare tutti quelli che vi partecipano perché hanno dato e continuano a dare un aiuto "incredibile" a chi come me ha comprato il router roper non avendo alcuna esperienza e conoscenza dei router!
Chiedo scusa in anticipo se chiedo cose che sono state già dette e risolte ma non sono riuscito a leggere tutte le 85 pagine!
Detto questo volevo chiedere:
1)Se faccio il test F4 seg (riguardante il modem) mi dà esito negativo mentre tutti gli altri esito positivo...che significa?
2)Ho letto di un problema con eMule di table full...ma da dove si vede?? Da Status-->system log??
E vengo al problema che riguarda proprio eMule:
eMule funziona bene senza particolari problemi ma la navigazione su internet rallenta troppo...cosa posso fare?
Ho una connessione libero 4 Mega impostata nel seg. modo:
PPoa
VC
MTU 1500 (ho provato anche 1492 ma non cambia nulla).
Ho 2 computer fissi uno collegato col cavo di rete e uno wireless con indirizzi assegnati da DHCP (192.168.1.2 e 192.168.1.3) ma resi statici con l'opzione "reserve" (questo perché se li assegno staticamente nelle proprietà delle schede di rete specificando manualmente i server DNS non riescono a collegarsi).
Con eMule disattivato funziona tutto perfettamente!!!
:muro:
P.S. Ho il firmware della Roper aggiornato a Settembre!
Il tuo problema ahime non è il router, ma Libero che ha inserito dei filtri sul P2P.
Sono in tantissimi ad avere il tuo problema; consulta il tread ufficiale di emule su questo forum e vedrai quante persone stanno bestemmiando Libero.
PS
Ma dopo la truffa Infostrada con l'ADSL c'è ancora gente che sceglie Libero come provider?
Grazie Conan 75 per avermi risposto...!
Conosco il problema del blocco effettuato da libero ma con il modem normalissimo che usavo prima avevo sì un rallentamento della navigazione ma mai come adesso col router che impiega decine di secondi per caricare le pagine e a volte neanche lo fa!!!
E poi un mio amico ha appena attivato il mio stesso identico servizio con la differenza che gli hanno mandato il loro router e non ha i miei problemi... :boh: !
Comunque...grazie ancora per l'aiuto!
robert-one
07-02-2006, 16:01
Ciao, piccolo passo indietro, avevo scritto nei giorni scorsi che improvvisamente il Roper faceva scollegare il mio portatile e/o il PC senza motivo con l'impossibilità inoltre di accedere al programma Roper di configurazione... e quindi reset del router e nuovo inserimento dei dati.
Ma dopo l' ultimo episodio tramite cavo di rete mi sono collegato al Roper e ho notato a livello di status che il Router funzionava (quasi 40 ore ininterrotte) perciò ho scoperto (se dovesse capitare a qualcuno) che l' errore era nelle impostazioni delle schede di rete in quanto entrambe vanno configurate su velocità max: Auto (mentre le stesse erano su 54 Mbps).
Ora una piccola richiesta: è possibile vedere dal Roper quante persone al momento sono collegate in wireless? (Premesso che io utilizzo soltanto indirizzi statici). Un grazie ed un saluto Roberto
Ciao. Penso che se utilizzi solo indirizzi statici puoi vedere su Status-->DHCP Clients e vedere chi si è collegato alla tua rete ottenendo in automatico l'indirizzo IP oppure puoi vedere l'elenco di tutti i client da Advanced-->LAN Clients.
robert-one
07-02-2006, 17:41
Mi spiace ma io non ho DHCP client in quanto anche alle stazioni wireless (notebook, PSP etc.) ho dato un indirizzo statico ed inoltre in LAN client vedo solo i client collegati via cavo di rete (statici anch'essi). Altri suggerimenti? Grazie Roberto
N.B. Io vorrei vedere un elenco dei dispositivi wireless collegati (notebook, Pc wireless, PSP, nintendo etc.) al momento del collegamento con il router.
Ti ho suggerito di vedere DHCP perchè pensavo volessi controllare se qualcuno si collegava alla tua rete in wireless senza che tu lo sapessi!
Per quanto riguarda la LAN Client sdovrebbe indicarti tutti i Client connessi....sia tramite cavo che in wireless (fanno tutti parte della stessa rete LAN)!
Per la lista solo dei dispositivi wireless...non ho idea!
A disposizione...ciao!
tutto il pacchetto di firmware..i 2 programmi win32..pacchetti da 40mb con dentro iptable..file su file su file etc..(che nn sò a cosa servano) sono esattamente 293mb..cazzarola gli sto dando un occhio ma mi perdo per strada.
ps: i programmi Texas Instrument sono dal bootloader 0.22 al 1.3 (quindi presumo che esista anche un boot loader 1.3 ;) )
Ora una piccola richiesta: è possibile vedere dal Roper quante persone al momento sono collegate in wireless? (Premesso che io utilizzo soltanto indirizzi statici). Un grazie ed un saluto Roberto
Wireless -> Management -> tasto "Associated Stations"
bye
confermo l'idea che qualcuno ha avuto, c'è la possibilità di connettersi via rs232 per editare, ma si può fare le stesse cose anche via lan (direi decisamente più facile e accessibile a tutti)
qualche screen dal manuale..dio mio c'è tanta di quella roba che ho quasi timore a metterci le mani
http://img305.imageshack.us/img305/3528/12xh.png
http://img305.imageshack.us/img305/4231/25rf.png
http://img305.imageshack.us/img305/7073/36hl.png
nn sò però a cosa ci serva sta roba..sono praticamente settaggi che ogni rivenditore setta nei suoi firmware, se mi dite cosa cercare e cosa ci può servire ;)
confermo l'idea che qualcuno ha avuto, c'è la possibilità di connettersi via rs232 per editare, ma si può fare le stesse cose anche via lan (direi decisamente più facile e accessibile a tutti)
qualche screen dal manuale..dio mio c'è tanta di quella roba che ho quasi timore a metterci le mani
http://img305.imageshack.us/img305/3528/12xh.png
http://img305.imageshack.us/img305/4231/25rf.png
http://img305.imageshack.us/img305/7073/36hl.png
nn sò però a cosa ci serva sta roba..sono praticamente settaggi che ogni rivenditore setta nei suoi firmware, se mi dite cosa cercare e cosa ci può servire ;)
Ciao Sky. Beh, direi che mettere le mani sui settaggi del modem DSL non ci serva... ;) Anche perchè andare a toccare i limiti di margine entro i quali considerare UP la connessione, comprometterebbe la connessione ADSL del Roper, che non mi pare viaggi male...
I problemi maggiori ci sono nella tabella di routing... Lì ci sarebbe da smanettare un po'... Anche per il wireless si può dare un'occhio a qualcosa, ma con priorità più bassa, penso, per tutti...
Per quanto riguarda l'implementazione di funzioni aggiuntive, tipo client dyndns, sarebbe buono analizzare come inserire gli script nel firm e come costruirci la relativa interfaccia web per gestire lo script.
Per adesso queste erano le necessità primarie, mi pare... se qualcuno ha qualche altra idea o proposta...
Sono a disposizione per darti un mano se ti va... (nel tempo che mi rimane da vivere :( ultimamente mi stanno fumando la vita al lavoro...)
Ciao
conan_75
07-02-2006, 22:51
Portare a 0 i secondi di pausa per la connessione DSL, per velocizzare il caricamento e fare un refresh delle tabelle più spesso per evitare il table full dopo un'uso intensivo.
Ah, oggi ho provato a fare un prova col roper...
Ho separato l'interfaccia LAN da quella Wireless mettendola su due LAN Groups diversi, 1 e 2. E ho assegnato ad ogni gruppo una sottorete IP diversa...
LAN Group 1 - 192.168.0.x
LAN Group 1 - 192.168.1.x
e vabbè, niente, funziona tutto... l'unica cosa è che non riesco a configurare il routing tra un lan group e l'altro... e quindi i clients di un lan group non riescono a pingare gli altri...
Ci speravo... e invece niente... :cry:
robert-one
08-02-2006, 11:30
Wireless -> Management -> tasto "Associated Stations"
bye
Grazie ladmin, come sempre rapido e preciso! A presto Roberto.
Ciao, purtroppo il Roper ormai l'ho staccato (da venerdì) perchè mi hanno tagliato l'ADSL. Sono in attesa che mi attivino quella nuova di parla.it (sono riuscito a combinare) che però, purtroppo, passerà attraverso il loro V-Box (un router ADSL + ATA). Il Roper lo utilizzerò come Access Point attaccato al V-Box. Quindi per adesso niente configurazione... però ti consiglierei di configurarlo tu piuttosto che metterti su una configurazione di qualcun'altro. Per queste cose le configurazioni sono talmente "relative" che anche a parità di ISP e PC collegati al router, le cose funzionano a uno e non all'altro (ci sono stati ampi esempi di questo in tutto il thread :D ).
Non vorrei ricadere nel solito discorso di "pappa pronta", ma un po' di questa vena c'è. Non è difficile configurare un router, basta leggersi un paio di robette, alla fine sono solo indirizzi IP e porte, nient'altro. C'è la guida online che ho fatto e ne riposto l'indirizzo, perchè l'ultima volta che è stato riportato in thread forse era 3 pagine più indietro, e magari si fa troppa fatica a rileggere tre pagine per qualcuno:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Poi le cose sono dette e ridette in tutto il thread. C'è tutto... TUTTO! :muro:
Basta leggere... provare... rileggere... e riprovare... e alla fine funziona tutto. Chi non ha voglia, meglio non comprare un router. Per la configurazione di un router, per quanto "semplice" possa essere la cosa, in ogni caso bisogna spenderci un po' di tempo, e magari anche di più di un po'. E parte di quel tempo va anche per leggere documentazione online, che può essere il sito della Roper, questo thread, o altri forums o guide online.
Nessuno nasce sapendo, e chi scrive in questo thread, come in altri, rispondendo a richieste di aiuto, è in grado di farlo perchè ha interesse e voglia di leggere e provare quello che trova scritto. Chi non ha questo interesse e questa voglia non lo fa, ma non può neanche pretendere che il sapere gli caschi in testa dalla sera alla mattina.
Ciao a tutti.
:read:
...vero tocca leggere!!!
Per capire quello che faccio mi spiegarmi la loro funzione, please!!! :help:
PRESI DAL TUO SITO
Downloads
Firmwares
19 / 5 / 2005
19 / 9 / 2005
Drivers Wireless USB
14 / 03 / 2005 - v.7.2.0.40
01 / 06 / 2005 - v.7.2.2.42
Su un pc ho FREELAN SuperG Wireless PCMCIA Card 108 Mbps
mi sevono i driver USB? :confused:
I Firmwares che cosa sono? Quelli delle Roper vanno bene o no? :confused:
Domanda: di solito ho il router collegato sulla linea di libero con IP dinamici quando lo sposto sulla linea di alice automaticamente riconosce la nuova linea (che ho configurato) e si collega. Se imposto degli indirizzi IP statici mi cambia sempre ISP in automatico? Ti faccio la domanda invece di provare perchè ho il terrore di dover riconfigurare tutto dall'inizio... :cry: e la cosa mi spaventa. So anche che prima o poi se voglio scaricare ad una velocità decente con e.mule dovro mettere mano agli indirizzi statici. :eek: ma ancora resisto...
grazie
Zacking
:read:
...vero tocca leggere!!!
Per capire quello che faccio mi spiegarmi la loro funzione, please!!! :help:
PRESI DAL TUO SITO
Downloads
Firmwares
19 / 5 / 2005
19 / 9 / 2005
Drivers Wireless USB
14 / 03 / 2005 - v.7.2.0.40
01 / 06 / 2005 - v.7.2.2.42
Su un pc ho FREELAN SuperG Wireless PCMCIA Card 108 Mbps
mi sevono i driver USB? :confused:
I Firmwares che cosa sono? Quelli delle Roper vanno bene o no? :confused:
Domanda: di solito ho il router collegato sulla linea di libero con IP dinamici quando lo sposto sulla linea di alice automaticamente riconosce la nuova linea (che ho configurato) e si collega. Se imposto degli indirizzi IP statici mi cambia sempre ISP in automatico? Ti faccio la domanda invece di provare perchè ho il terrore di dover riconfigurare tutto dall'inizio... :cry: e la cosa mi spaventa. So anche che prima o poi se voglio scaricare ad una velocità decente con e.mule dovro mettere mano agli indirizzi statici. :eek: ma ancora resisto...
grazie
Zacking
Allora, per la scheda Wireless PCMCIA non devi fare niente, e non puoi fare niente, nel senso che ho guardato sul sito della Roper e non ci sono aggiornamenti dei drivers ancora. Quindi la chiavetta la puoi lasciare tranquillamente come sta.
Per quanto riguarda i firmwares che trovi sul mio sito, sono tutti firmwares per il router, non per la scheda wireless. Se decidi di aggiornare il firmware, NON FARLO CON CONNESSIONE WIRELESS, USA LA CONNESSIONE ETHERNET VIA CAVO. ;)
Per quanto riguarda gli indirizzi IP statici puoi andare tranquillo... se vuoi puoi configurarli anche subito... L'unica cosa, prima di disabilitare il server DHCP del Roper, RENDI STATICI I CLIENT DHCP che trovi nella lista degli IP Clients. In questo modo te li ritroverai nella lista anche quando disabiliterai il server DHCP. Altrimenti se li tiene "occupati" dal DHCP, che però avendolo disabilitato, non te li fa più vedere, e non riesci più ad aggiungere IP clients con gli stessi IP di quelli vecchi DHCP. OK? (un po' contorta come spiegazione, ma provando nella pratica si capisce di cosa parlo ;) ).
Tutto questo non avrà il minimo effetto sulle connessioni ADSL, in quanto nel router la parte LAN e la parte WAN sono due cose gestite in modo separato. OK?
Unico accorgimento: Quando configurerai manualmente i client, quindi nelle impostazioni di rete di ogni PC, oltre a mettergli un indirizzo IP fisso e come gateway predefinito l'IP del router, dovrai anche mettergli come DNS primario l'IP del router. Questo perchè se tu gli configurassi i DNS di libero, quando attacchi il router sull'ADSL Alice, non riesci a navigare. Impostando invece come DNS l'IP del router, quest'ultimo si preoccuperà di forwardare le richieste dei client ai DNS della rispettiva connessione ADSL a cui è collegato in quel momento.
Tutto chiaro? ;)
Fai sapere se trovi qualche difficoltà...
Ciao
domanda: se il router scende dalla massima banda (54mbps) a meno della metà ( che so, 24mbps) la rete ADSL nn dovrebbe continuare a viaggiare spedita? tanto finchè l'adsl è massimo 4 mbps (nel mio caso, alice), che importa avere piena banda??
oppure è in proporzione?
:rolleyes:
domanda: se il router scende dalla massima banda (54mbps) a meno della metà ( che so, 24mbps) la rete ADSL nn dovrebbe continuare a viaggiare spedita? tanto finchè l'adsl è massimo 4 mbps (nel mio caso, alice), che importa avere piena banda??
oppure è in proporzione?
:rolleyes:
importa avere banda se trasferisci file da un pc all'altro via wireless :)
Il firmware OVISLINK (il taiwan) fà decisamente cagare, ha gli stessi driver del roper (di settembre)..stesse voci..sembra una fotocopia, ma (in 24 ore di test circa con emule e torrent):
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
partial packet 0/6 in 0/0
solita solfa.
Alla fine il firmware Roper non è settato male, il firmware Texas Instrument sembra per ora il migliore (se non fosse che per il wi-fi non mi abilita il 4x, etc...).
Il firmware OVISLINK (il taiwan) fà decisamente cagare,...
solita solfa.
Alla fine il firmware Roper non è settato male, il firmware Texas Instrument sembra per ora il migliore (se non fosse che per il wi-fi non mi abilita il 4x, etc...).
Red,nel firm Texas il 4x ,Hidden ssid eccetera SONO attivati nonostante manchi la spunta.Qualche post fa avevo scritto che non ero riuscito a inviare il log del roper dove si vede 4x enable e hidden ssid enable e le altre cose wireless :D.
Peraltro l'ho messo in crisi dopo 100 ore con mulo a 400 conn.max e KAD attivato
direi non male :)
vanzo a me sono disattivati, anche se nn sono spuntati...nel log mi dà disable sulle 3 voci 4x..non capisco il perchè, ci deve essere qualcosa che nn và.
anzi...ma tu il router l'hai resettato dopo aver aggiornato il firmware TI?
a casa ho staccato alice appena torno up con l'altra adsl uppo tutto, me ne frego se mi rompono le palle ^_^! E' un bel panino tutta la roba...ma è anche un bel casino..per far andare i 2 programmi inclusi bisogna avviarli avviare la procedura e poi spegnere a ccendere il router..il prog praticamente s'aggancia al mini-root linux e puoi fare quello che ti pare ^_^1
ma l'assistenza roper cmq mi fà un pò incazzare...we gli scrivi cose banalissime a cui potrebbero pure rispondere e niente....manco di striscio.
Gli ho chiesto...esiste una procedura per memorizzare i settaggi che si cambiano via telnet senza riscriverli ogni volta che si spegne il router?
risposta? nessuna. andassero decisamente a cagare, se scrivi quelli di taiwan (ok che gli ho parlato pure al tel a sta gente) ma rispondono ...e quelli australiani pure.
Devo riuscire a beccare pure il firmware del modello cinese e se scovate altre marche cazzarola postatele che li chiamo tutti e mi mollano pure le mogli oltre al firmware. :D
dai sul serio se trovate altre marche di cui siete sicuri che sia il router uguale al nostro li chiamo per vedere se ci mollano altri programmi win32 e dove si può scompilare e ricompilare il firmware..boh anche qualche manuale di sviluppo.
aaaa presto mes amis!
conan_75
09-02-2006, 17:39
vanzo a me sono disattivati, anche se nn sono spuntati...nel log mi dà disable sulle 3 voci 4x..non capisco il perchè, ci deve essere qualcosa che nn và.
anzi...ma tu il router l'hai resettato dopo aver aggiornato il firmware TI?
a casa ho staccato alice appena torno up con l'altra adsl uppo tutto, me ne frego se mi rompono le palle ^_^! E' un bel panino tutta la roba...ma è anche un bel casino..per far andare i 2 programmi inclusi bisogna avviarli avviare la procedura e poi spegnere a ccendere il router..il prog praticamente s'aggancia al mini-root linux e puoi fare quello che ti pare ^_^1
ma l'assistenza roper cmq mi fà un pò incazzare...we gli scrivi cose banalissime a cui potrebbero pure rispondere e niente....manco di striscio.
Gli ho chiesto...esiste una procedura per memorizzare i settaggi che si cambiano via telnet senza riscriverli ogni volta che si spegne il router?
risposta? nessuna. andassero decisamente a cagare, se scrivi quelli di taiwan (ok che gli ho parlato pure al tel a sta gente) ma rispondono ...e quelli australiani pure.
Devo riuscire a beccare pure il firmware del modello cinese e se scovate altre marche cazzarola postatele che li chiamo tutti e mi mollano pure le mogli oltre al firmware. :D
dai sul serio se trovate altre marche di cui siete sicuri che sia il router uguale al nostro li chiamo per vedere se ci mollano altri programmi win32 e dove si può scompilare e ricompilare il firmware..boh anche qualche manuale di sviluppo.
aaaa presto mes amis!
Sei una persona spassosissima :D :D :sofico:
bartolino3200
09-02-2006, 17:57
Ragazzi per voi che già avete questo router, ho un dubbio che mi frena ancora dall' acquistarlo:
è possibile spegnere la wlan quando non utilizzata? Se si come? Via software o hardware? Inoltre il router ha un tasto di ON/OFF o bisogna staccare l' alimentatore?
cesenandre
09-02-2006, 18:07
si stacca il cavo d'alimentazione...il wifi si attiva/disattiva via software
bartolino3200
09-02-2006, 18:09
...il wifi si attiva/disattiva via software
Grazie...in quale schermata del browser si disattiva?
TheUndertakerFromHell
09-02-2006, 21:19
io l'ho installato e va da dio xò qlcno deve dirmi come settare il pc server (cioè qll desktop che ho nello stanzino dv è messo qst router) affinche, spegnendo il pc server, laltro pc (il portatile nella mia camera) continui a essere cnnesso a internet..qst è l'unica cosa che nn riesco ancora a fare..rispondetemi presto grazie in anticipo :mc:
zagor873
09-02-2006, 22:18
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio su questo router ROPER FLYNET che ho trovato su ebay....! siccome sto vincendo l'asta e mancano solo 22 ore, e non sono sicuro del prodotto volevo un consiglio....! il prezzo è buono?? e poi volevo sapere se il wireless è buono o no....se è un router completo....grazie ragazzi! :D
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=5861381525&ssPageName=STRK:MEBI:IT
lo puoi comprare da euronicx a 69,90 €
mi hanno detto che anche da mediaworld costa quel prezzo li...domani vado qui a mestre a vedere spero di trovarlo...perchè in internet costa ancora sui 100€ e passa.... :muro:
conan_75
09-02-2006, 22:56
Ragazzi per voi che già avete questo router, ho un dubbio che mi frena ancora dall' acquistarlo:
è possibile spegnere la wlan quando non utilizzata? Se si come? Via software o hardware? Inoltre il router ha un tasto di ON/OFF o bisogna staccare l' alimentatore?
Menù Wireless-Setup-Enable AP
dr.lucio
09-02-2006, 23:06
We Red, sul sito cinese c'è il firmware del 16 gennaio...che dici, ce lo famo un giretto???
We Red, sul sito cinese c'è il firmware del 16 gennaio...che dici, ce lo famo un giretto???
dai dai, aspetto che la portante a casa torni up e mi giro pure questo cinese ^_^!
Da casa poi vi posto la procedura (un pò macchinosa) per aggiornare il bootloader del router..a me pare più veloce ad andare da un menu all'altro..boh magari è solo una cosa psicologica :p
ma il sito sitecomm è mezzo scassato o sbaglio? nella sezione firmware mi dà errori di database :confused:
se riuscite a scaricarlo mettetelo su rapidshare dai
ma il sito sitecomm è mezzo scassato o sbaglio? nella sezione firmware mi dà errori di database :confused:
se riuscite a scaricarlo mettetelo su rapidshare dai
raga mi confermate che il sitecomm è come il nostro??
io ho visto il modello Wl 532... è il nostro??
dovrebbe essere questo il nostro:
http://safecom.cn/code/sub/category.asp?prdid=7&subcatid=1
anche se ho un dubbio con quest'altro :wtf:
http://safecom.cn/code/sub/category.asp?prdid=236&subcatid=1
nel primo c'è specificato chipset TI AR7 (che è il nostro) in questo no
Grazie per la risposta...nel pomeriggio o domani provo e ti faccio sapere.
Sei stato sicuramente chiaro nella spiegazione...sono io che ono un po duro :( :confused:
Zeck
Allora, per la scheda Wireless PCMCIA non devi fare niente, e non puoi fare niente, nel senso che ho guardato sul sito della Roper e non ci sono aggiornamenti dei drivers ancora. Quindi la chiavetta la puoi lasciare tranquillamente come sta.
Per quanto riguarda i firmwares che trovi sul mio sito, sono tutti firmwares per il router, non per la scheda wireless. Se decidi di aggiornare il firmware, NON FARLO CON CONNESSIONE WIRELESS, USA LA CONNESSIONE ETHERNET VIA CAVO. ;)
Per quanto riguarda gli indirizzi IP statici puoi andare tranquillo... se vuoi puoi configurarli anche subito... L'unica cosa, prima di disabilitare il server DHCP del Roper, RENDI STATICI I CLIENT DHCP che trovi nella lista degli IP Clients. In questo modo te li ritroverai nella lista anche quando disabiliterai il server DHCP. Altrimenti se li tiene "occupati" dal DHCP, che però avendolo disabilitato, non te li fa più vedere, e non riesci più ad aggiungere IP clients con gli stessi IP di quelli vecchi DHCP. OK? (un po' contorta come spiegazione, ma provando nella pratica si capisce di cosa parlo ;) ).
Tutto questo non avrà il minimo effetto sulle connessioni ADSL, in quanto nel router la parte LAN e la parte WAN sono due cose gestite in modo separato. OK?
Unico accorgimento: Quando configurerai manualmente i client, quindi nelle impostazioni di rete di ogni PC, oltre a mettergli un indirizzo IP fisso e come gateway predefinito l'IP del router, dovrai anche mettergli come DNS primario l'IP del router. Questo perchè se tu gli configurassi i DNS di libero, quando attacchi il router sull'ADSL Alice, non riesci a navigare. Impostando invece come DNS l'IP del router, quest'ultimo si preoccuperà di forwardare le richieste dei client ai DNS della rispettiva connessione ADSL a cui è collegato in quel momento.
Tutto chiaro? ;)
Fai sapere se trovi qualche difficoltà...
Ciao
Parliamo di IP statici.
mi dici che: 1-RENDI STATICI I CLIENT DHCP che trovi nella lista degli IP Clients
Per fare ciò devo solo spuntare la casella sotto RESERVE dei vari IP? Giusto?
2- Tutto questo non avrà il minimo effetto sulle connessioni ADSL, in quanto nel router la parte LAN e la parte WAN sono due cose gestite in modo separato. OK? Mi spigheresti questa affermazione? Non ho ben capito cosa dici? :rolleyes:
3-Quando configurerai manualmente i client, quindi nelle impostazioni di rete di ogni PC, oltre a mettergli un indirizzo IP fisso e come gateway predefinito l'IP del router, dovrai anche mettergli come DNS primario l'IP del router. Ok, come indirizzo/i IP per le impostazioni di rete li prendo da LAN CLIENTS, li stessi che ho spuntato con RESERVE? Giusto?
Ma l'IP del router che mi serve come gateway e DNS dove lo trovo? Credo che sia 192.168.1.1 ma non sono sicuro. Scusa ma sono un po confuso :confused: .
Fatto ciò deve funzionare tutto :D speriamo che non faccia grosse c...zate :(
Prima di iniziare ti chiedo di chiarirmi i punti sopra esposti...poi provo i ti dico come va.
Grazie 1000
Zacking
stefano_maxis
10-02-2006, 09:44
Ciao,
volevo chiedere se sapete come cavolo si configura questo roper.
Da quando ho aggiornato il firmware roper, emule sembra non piantarsi più (a me basta impostare il portforwarding per avere id alto), ma in compenso non riesco più a navigare. Qualcuno sa come fare? Ho letto sul forum della roper di uno che ha configurato il router con Libero tramite PPPoE, ma a me non và. E' possibile che ad ognuno vada in maniera differente?
Grazie
ps: ho visto anch'io il nuovo firmware della safecom, ma ne vale la pena? qualcuno l'ha provato?
TheUndertakerFromHell
10-02-2006, 09:49
io l'ho installato e va da dio xò qlcno deve dirmi come settare il pc server (cioè qll desktop che ho nello stanzino dv è messo qst router) affinche, spegnendo il pc server, laltro pc (il portatile nella mia camera) continui a essere cnnesso a internet..qst è l'unica cosa che nn riesco ancora a fare..rispondetemi presto grazie in anticipo
:muro: :mc:
eh? il pc server?
ma a che ti serve avere un pc server? il router è fatto apposta per non avere pc di mezzo (condividendo la connessione) per far navigare qualunque pc indipendemente.
forse non ho capito bene la tua richiesta :wtf:
bartolino3200
10-02-2006, 11:21
Ciao,
volevo chiedere se sapete come cavolo si configura questo roper.
Da quando ho aggiornato il firmware roper, emule sembra non piantarsi più (a me basta impostare il portforwarding per avere id alto), ma in compenso non riesco più a navigare. Qualcuno sa come fare? Ho letto sul forum della roper di uno che ha configurato il router con Libero tramite PPPoE, ma a me non và. E' possibile che ad ognuno vada in maniera differente?
Grazie
Metti ip 192.168.1.2 e Gatway predefinito 192.168.1.1 server dns preferito 192.168.1.1
In pratica configura gli IP fissi sulla tua scheda di rete e con il router.
NON usare ip automatici.
Cmq redsky aveva già detto il tutto qui:
metti in dhcp entrambi i pc..falli collegare al router dopo che ognuno ha un suo ip (e dovrebbero essere PC1 192.168.1.2 e PC2 192.168.1.3) e lo controlli da entrambi vai nel pannello del router che ti ho indicato sopra e a lato di ogni IP che vedi spunta RESERVE e fai apply... ora riavvia SOLO L'ACCESS POINT.
intanto nelle proprietà della scheda di rete del pc principale (dove ci fai andare i p2p etc..) imposta così:
ip:192.168.1.2
subnet:255.255.255.0
gateway:192.168.1.1
dns se vuoi impostali manualmente, ma non è necessario.
secondo pc:
ip:192.168.1.3
subnet:255.255.255.0 EDITATO E CORRETTO
gateway:192.168.1.1
per i dns idem come sopra. EDIT Impostalo come: 192.168.1.1 solo il preferito.
ora prova a spegnere router e tutti e 2 i pc dopo aver salvato le impostazioni.
riaccendi tutto e vedi se ti vanno in rete..ora dovresti avere IP Fissi su entrambi i pc (quelli specificati sopra) e nel router deve essere memorizzato l'ip fisso riservato ad ognuno..prova un pò a impostare tutte le regole che ti servono a riavviare l'access point dopo averle impostate e a vedere se ti và il tutto :)
Inoltre ti consiglio l' aggiornamento del firmware, sul sito roper, che appunto mette nel readme la risoluzione di problemi in P2P.
Ciao ;)
bartolino3200
10-02-2006, 11:27
eh? il pc server?
ma a che ti serve avere un pc server? il router è fatto apposta per non avere pc di mezzo (condividendo la connessione) per far navigare qualunque pc indipendemente.
forse non ho capito bene la tua richiesta :wtf:
Ciao redsky, complimenti per il supporto che hai dato per questo router.
Basta leggeresi le prime 5/6 pagine del 3d e in pochi click il gioco è fatto.
Unico problema che mi rimane è che non so come disattivare la WI FI quando non utlizzata.
Sarebbe bello poter avere le informazioni più importanti, almeno quelle delle prime 6 pagine + alcune delle guide per i singoli settaggi con determinati SW raccolte in prima pagina.
Si eviterebbero domande ripetitive.
Per quanto mi riguarda non ho avuto problemi e ripeto in poco ho configurato tutto allegramente.
Allora, per la scheda Wireless PCMCIA non devi fare niente, e non puoi fare niente, nel senso che ho guardato sul sito della Roper e non ci sono aggiornamenti dei drivers ancora. Quindi la chiavetta la puoi lasciare tranquillamente come sta.
Per quanto riguarda i firmwares che trovi sul mio sito, sono tutti firmwares per il router, non per la scheda wireless. Se decidi di aggiornare il firmware, NON FARLO CON CONNESSIONE WIRELESS, USA LA CONNESSIONE ETHERNET VIA CAVO. ;)
Per quanto riguarda gli indirizzi IP statici puoi andare tranquillo... se vuoi puoi configurarli anche subito... L'unica cosa, prima di disabilitare il server DHCP del Roper, RENDI STATICI I CLIENT DHCP che trovi nella lista degli IP Clients. In questo modo te li ritroverai nella lista anche quando disabiliterai il server DHCP. Altrimenti se li tiene "occupati" dal DHCP, che però avendolo disabilitato, non te li fa più vedere, e non riesci più ad aggiungere IP clients con gli stessi IP di quelli vecchi DHCP. OK? (un po' contorta come spiegazione, ma provando nella pratica si capisce di cosa parlo ;) ).
Tutto questo non avrà il minimo effetto sulle connessioni ADSL, in quanto nel router la parte LAN e la parte WAN sono due cose gestite in modo separato. OK?
Unico accorgimento: Quando configurerai manualmente i client, quindi nelle impostazioni di rete di ogni PC, oltre a mettergli un indirizzo IP fisso e come gateway predefinito l'IP del router, dovrai anche mettergli come DNS primario l'IP del router. Questo perchè se tu gli configurassi i DNS di libero, quando attacchi il router sull'ADSL Alice, non riesci a navigare. Impostando invece come DNS l'IP del router, quest'ultimo si preoccuperà di forwardare le richieste dei client ai DNS della rispettiva connessione ADSL a cui è collegato in quel momento.
Tutto chiaro? ;)
Fai sapere se trovi qualche difficoltà...
Ciao
Scusa se riposto...ho dimenticato una cosa
Parliamo di IP statici.
L'unica cosa, prima di disabilitare il server DHCP del Roper
mi dici che:
1-RENDI STATICI I CLIENT DHCP che trovi nella lista degli IP Clients Per fare ciò devo solo spuntare la casella sotto RESERVE dei vari IP? Giusto?
Da dove disabilito dal router il DHCP? scusa ma sono fuso con sto router :(
2- Tutto questo non avrà il minimo effetto sulle connessioni ADSL, in quanto nel router la parte LAN e la parte WAN sono due cose gestite in modo separato.
OK? Mi spigheresti questa affermazione? Non ho ben capito cosa dici?
3-Quando configurerai manualmente i client, quindi nelle impostazioni di rete di ogni PC, oltre a mettergli un indirizzo IP fisso e come gateway predefinito l'IP del router, dovrai anche mettergli come DNS primario l'IP del router.
Ok, come indirizzo/i IP per le impostazioni di rete li prendo da LAN CLIENTS, li stessi che ho spuntato con RESERVE? Giusto?
Fatto ciò deve funzionare tutto speriamo che non faccia grosse c...zate
Prima di iniziare ti chiedo di chiarirmi i punti sopra esposti...poi provo i ti dico come va.
Grazie 1000
Zacking
TheUndertakerFromHell
10-02-2006, 14:45
allora forse mi sn spiegato male...ho un pc desktop nello stanzino cn attaccato su il router flynet e una chiavetta usb wireless xkè qst pc nn ha lascheda wireless...poi ho nella mia camera un pc portatile già cn scheda wireless...ora il portatile prende e condivide la connessione cn quello desktop dello stanzino..ma se io spengo qll desktop dello stanzino mi cade la connessione del portatile..come posso rimanere connesso su internet anche se spengo qll desktop lasciando il modem acceso???spero di essere stato il più chiaro possibile... :muro:
bartolino3200
10-02-2006, 14:57
allora forse mi sn spiegato male...ho un pc desktop nello stanzino cn attaccato su il router flynet e una chiavetta usb wireless xkè qst pc nn ha lascheda wireless...poi ho nella mia camera un pc portatile già cn scheda wireless...ora il portatile prende e condivide la connessione cn quello desktop dello stanzino..ma se io spengo qll desktop dello stanzino mi cade la connessione del portatile..come posso rimanere connesso su internet anche se spengo qll desktop lasciando il modem acceso???spero di essere stato il più chiaro possibile... :muro:
Ma perchè ti complichi la vita?
Il pc desktop nello stanzino lo colleghi al router tramite cavo e va su internet direttamente senza chiavetta.
Il notebook, lo colleghi in WIFI tramite il router che ha la sua bella antennina per questo, in modo diretto. Senza condividere connessioni con il desktop.
Il router come diceva redsky, ti permette proprio questo, di avere connessioni internet indipendenti senza il bisogno di un PC server. Altrimenti che lo hai preso a fare?
Il router una volta collegato alla presa telefonica e acceso (previa configurazione, ovvio) è una sorta di stazione di collegamento a internet permanente e fruibile da qualsiasi PC sia in WLAN che in LAN con cavi.
Ogni pc si collega a internet tramite il router direttamente, senza passare da nessun PC server.
Ti ho ripetuto le stesse cose in modi differenti in modo che sia chiaro una voltaper tutte.
come nn sai disattivarla quando nn utilizzata? a meno che tu nn stia usando il firmware Texas Instrument vai in wireless..setup..e levi la sputa su AP e fai APPLY sotto e l'antenna viene disabilitata al momento..se vuoi invece disabilitarla del tutto vai pure su SAVE ALL e al riavvio del router (spegnimento) l'opzione rimane salvata e l'AP (access point) rimane disabilitato ;)
scusate ho problemi con flashFXP mi potete aiutare e dire le impostazioni del programma? Sul router l'ho già messo tcp 55055 fatemi sapere grazie!
scusate ho problemi con flashFXP mi potete aiutare e dire le impostazioni del programma? Sul router l'ho già messo tcp 55055 fatemi sapere grazie!
sul router devi creare un range di porte.
Crea una regola che magari si chiama "PASSIVE" e gli apri 20 porte (le massime per una regola) per l'IP FISSO DEL TUO PC.
E poi imposta FlashFxp così (al posto dei pastrocchi neri inserisci la prima porta della tua regola e l'ultima; abilita le voci come le vedi):
http://img481.imageshack.us/img481/584/flashfxp1gy.png
NB: il passive mode ti serve soprattutto per entrare in FTP Fastweb o altri FTP DIETRO LAN con i quali non riesci a vedere la lista o ti dà l'errore "error data socket".
Bye
Ragazzi scusate ma ho anora dei dubbi se prendere il roper oppure no....sull'ultimo numero di PC PROFESSIONALE non ne parlano molto bene, dicono che non è molto recente come firmware e che è di difficile configurazione...parlano molto bene del SITECOM WL-108... voi che ne pensate di questo?? :cry:
Poi un ultima cosa non mi è chiara: con il roper (o cmq con un altro router tipo il Sitecom) posso poi collegare una stampante e usarla con più pc senza dover tenerne acceso uno? :confused:
Grazie ragazzi per le info, siete grandi...
P.S. conconrdo con Bartolino di fare una pagina riassuntiva con le configurazioni, anche per quelli come me un pò a digiuno di router.... :sofico:
Scusa se riposto...ho dimenticato una cosa
Parliamo di IP statici.
L'unica cosa, prima di disabilitare il server DHCP del Roper
mi dici che:
1-RENDI STATICI I CLIENT DHCP che trovi nella lista degli IP Clients Per fare ciò devo solo spuntare la casella sotto RESERVE dei vari IP? Giusto?
Da dove disabilito dal router il DHCP? scusa ma sono fuso con sto router :(
Giusto per il reserve! Con la spunta su reserve rendi statici gli IP clients.
Per disabilitare il server DHCP del router basta che vai in Config > LAN Configuration e clicchi sul "Configure" del LAN Group dove hai le interfacce di rete (di default sono tutte sul LAN Group 1: Wireless, USB e Ethernet). Dentro a "configure" trovi l'IP del router (per rispondere anche a qualcun'altro che l'aveva chiesto) e anche l'opzione DHCP Server. Glielo disabiliti scegliendo in fondo l'opzione "Server and Relay Off". Apply e Save All...
2- Tutto questo non avrà il minimo effetto sulle connessioni ADSL, in quanto nel router la parte LAN e la parte WAN sono due cose gestite in modo separato.
OK? Mi spigheresti questa affermazione? Non ho ben capito cosa dici?
Intendo dire che un router è un apparato che mette in comunicazione due interfacce, fa da ponte. Cosa sono le interfacce? Le interfacce sono delle "prese", prendila così, a cui vengono collegati dei "canali", passami anche questa. Questi canali possono essere di varia entità... cavi ethernet, canali radio (wireless), doppini telefonici, fibre ottiche... etc... ogni interfaccia ha i propri standar, protocolli, etc... ma non dilunghiamoci su ste cose...
IL ROUTER, appunto, fa da ponte tra questi vari canali di varia entità, permettendo una comunicazione tra due canali anche di diversa entità. OK?
Quello che intendevo dire è che mettendo mano alla configurazione della rete, quindi degli IP, IP clients, DHCP, etc... non hai alcun effetto sulla ADSL, perchè la ADSL è un'altra interfaccia, WAN appunto. E quindi per poter provocare qualche cambiamento sulla WAN, devi proprio andare a modificare la configurazione della WAN, non della LAN. OK? Modificando la LAN, la WAN rimane sempre e comunque invariata, il tuo router continua a connettersi come sempre senza problemi.
Questo per chiarire la tua domanda: "non è che cambiando la configurazione della LAN poi il router non mi si collega più in internet?" o qualcosa del genere, mi pare, no?
Quindi, segui questi passi con molta tranquillità e serenità: ;)
1. Rendi gli IP clients statici mettendo il check su Reserve e poi Apply.
2. Disabilita il server DHCP del router come detto sopra, e poi Apply > Save All.
3. Sul, o sui, PC imposta manualmente gli indirizzi IP uguali a quelli degli IP clients resi statici (anche se ne metti degli altri va bene lo stesso, poi basta che ti crei un nuovo IP client nel router), e come gateway e DNS primario metti l'indirizzo del router (che avevi visto prima dove hai disabilitato il DHCP).
4. Naviga e scarica con molta felicità :D
Poi magari le ultime cose che ti mancano sarà configurarti il port forwarding se non l'hai già fatto... ;)
3-Quando configurerai manualmente i client, quindi nelle impostazioni di rete di ogni PC, oltre a mettergli un indirizzo IP fisso e come gateway predefinito l'IP del router, dovrai anche mettergli come DNS primario l'IP del router.
Ok, come indirizzo/i IP per le impostazioni di rete li prendo da LAN CLIENTS, li stessi che ho spuntato con RESERVE? Giusto?
Fatto ciò deve funzionare tutto speriamo che non faccia grosse c...zate
Prima di iniziare ti chiedo di chiarirmi i punti sopra esposti...poi provo i ti dico come va.
Grazie 1000
Zacking
Ciao ;)
Ragazzi scusate ma ho anora dei dubbi se prendere il roper oppure no....sull'ultimo numero di PC PROFESSIONALE non ne parlano molto bene, dicono che non è molto recente come firmware e che è di difficile configurazione...parlano molto bene del SITECOM WL-108... voi che ne pensate di questo?? :cry:
Poi un ultima cosa non mi è chiara: con il roper (o cmq con un altro router tipo il Sitecom) posso poi collegare una stampante e usarla con più pc senza dover tenerne acceso uno? :confused:
Grazie ragazzi per le info, siete grandi...
P.S. conconrdo con Bartolino di fare una pagina riassuntiva con le configurazioni, anche per quelli come me un pò a digiuno di router.... :sofico:
Sì, basta che la stampante sia una stampante di rete... ovvero con la presa di rete. Oppure se è parallela o USB, puoi comprarti un JetDirect della HP che ti trasforma l'interfaccia parallela o USB in interfaccia Ethernet...
Per quanto riguarda la classifica di PC Professionale, l'ho letta anch'io, abbastanza di corsa da notare soltanto i voti con le stelline per ogni router, e ho notato in effetti che il Roper era alquanto bassino rispetto a tutti gli altri...
In effetti se consideriamo quando è uscito il Roper a confronto con tutti gli altri routers wireless che c'erano il quell'articolo, direi che è anche tra i più vecchi, ed entrare nella considerazione di una classifica di recensioni, non è proprio malaccio...
Ad ogni modo bisogna anche vedere con che criteri abbiano giudicato, che test sono stati fatti, etc... Putroppo non ho letto a fondo tutto :cry:
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.