PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Hades
10-09-2005, 15:52
per me lo hai incasinato XD resetta a fabbrica e riparti :)

Hades
10-09-2005, 15:53
Aiutoo sono disperato
Ho appena installato questo router ma non c'è verso di farlo andare (Libero ADSL 1.2 Flat)

Ecco alcuni test:


Tools -> Modem Test

I test F4 End e F4 Seg falliscono
invece i F5 End e F5 Seg sono ok




Status -> Modem Status

Modem Status
Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 320
Ds Rate (Kbps) 4384
US Margin 29
DS Margin 6
Trained Modulation GLITE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 11
US Line Attenuation 6
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 4
Path Mode Interleaved


DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0




Ovviamente è tutto configurato OK, username, password, incapsulamento
ecc.

Grazie in anticipo

scusa ma.... sembrebbe tutto ok.... :confused:
e gli f4 e f5 da me non funziano ugualmente.... :mbe:

killbill831
10-09-2005, 16:25
X HaLeXz PER REALVNC


Ho provato con il mio indirizzo ip ma niente non mi fa entrare forse devo impostare altro nel router.

Non

aft3r
10-09-2005, 17:33
per me lo hai incasinato XD resetta a fabbrica e riparti :)

Niente da fare: anche partendo da zero gli scambi sono lenti ed i divx continuano ad andare a scatti. Eppure leggevo qui nel thread che c'era qualcuno ce riusciva a vedere i divx dal pc remoto... :muro:

Hades
10-09-2005, 17:35
io ci riesco tranquillamente.....

conan_75
10-09-2005, 17:35
Niente da fare: anche partendo da zero gli scambi sono lenti ed i divx continuano ad andare a scatti. Eppure leggevo qui nel thread che c'era qualcuno ce riusciva a vedere i divx dal pc remoto... :muro:

Io :)

Hai disattivato il firewall?
Stai usando la wireless?

killbill831
10-09-2005, 18:53
Ma quale versione usate di vnc?

Vi prego non riesco proprio

dididj
10-09-2005, 19:43
io uso ultra vnc 4 versione enterprise e funzia ma lo uso solo nella rete interna di casa, mi serve per gestire il serverino (che sta in un altro piano della casa) dal portatile....
io non ho problemi tra roper e xbox a scambiare file la velocità non è il top si attesta sui 4mb/s imparagonabile con le velocità che si raggiunge tra xbox/xbox dove viaggia sui 10/11mb/s praticamente al limite della scheda di rete 10/100 interna :)
non è normale che non riesci a vedere i divx via wireless io raggiungo i 6mb/s di velocità nel transfer di file da un pc all'altro e un divx ha un transfer rate medio intorno ai 800/1000 kb/s se fosse un dvd sarebbe un altro discorso dato che alcuni arrivano anche a 7/8mb/s .

dididj
10-09-2005, 19:49
riesco quasi a vedere un filmato HD codificato in wm9 via wireless ,va un pò a scatti ma ha un transfer rate di oltre 7mb/s

killbill831
10-09-2005, 21:32
Chi potrebbe postarmi una schermata della sezione Port Forwarding del router?

Forse sono io che non riesco a configurare il pc.

ma come devo fare per ottenere il mio mac address e hostname?

franziski
10-09-2005, 21:38
scusa ma.... sembrebbe tutto ok.... :confused:
e gli f4 e f5 da me non funziano ugualmente.... :mbe:

Non funziona nemmeno con un altro router

Cosa diavolo è successo? :(

Libero m###a, non risponde nessuno all'assistenza!!! :muro:

franziski
10-09-2005, 21:44
C'è da valutare i chipset che montano le schede, che essendo a 125 Mbps credo montano Texas Instruments con il moltiplicatore.
Dovrebbero andare bene...


Preso oggi: ultimo ...fiù...;)

A parte un problema con l'ADSL (problema di Libero non del Roper)
mi sembra un prodotto valido;certo la qualita' delle plastiche non
è il massimo, ma il rapporto prest/prezzo è imbattile

Per quanto riguarda la scheda PCI $lspci di Linux mi dice che è un chip
"Texas Instruments ACX 111".

Si c'e' il moltiplicatore 4X. Comunque non sono riuscito a configurare il tutto
oltre i 54Mbps.

Ma vedremo.

aft3r
10-09-2005, 23:39
Io :)

Hai disattivato il firewall?
Stai usando la wireless?

Si, uso la wireless. Il firewall del router dovrebbe essere disattivato (ho seguito pari pari la configurazione di RedSky) così come ho disattivato qualsiasi firewall software. I pc tra i quali scambiare files: il pc1 usa WinXP SP2, il pc2 WIn98SE ma non credo possano esserci problemi o sbaglio? Le schede wireless sono entrambe Roper (ripeto: una PCI ed una USB, il segnale è molto buono per entrambe). I Divx non sono visibili (ci mettono un paio di minuti per aprirsi e vanno a scattoni) nè dal pc1 al pc2 nè viceversa. Tu che SO usi? Hai configurato anche tu come RedSky o hai cambiato qualcosa?

franziski
11-09-2005, 09:07
Scusate, potete dirmi se questa conf. è corretta?
ADSL Libero flat su rete Telecom

http://img383.imageshack.us/img383/9957/roper18um.th.gif (http://img383.imageshack.us/my.php?image=roper18um.gif)

Hades
11-09-2005, 09:18
metti mtu a 1492 non 1500.... nello shared access va meglio

conan_75
11-09-2005, 09:36
Si, uso la wireless. Il firewall del router dovrebbe essere disattivato (ho seguito pari pari la configurazione di RedSky) così come ho disattivato qualsiasi firewall software. I pc tra i quali scambiare files: il pc1 usa WinXP SP2, il pc2 WIn98SE ma non credo possano esserci problemi o sbaglio? Le schede wireless sono entrambe Roper (ripeto: una PCI ed una USB, il segnale è molto buono per entrambe). I Divx non sono visibili (ci mettono un paio di minuti per aprirsi e vanno a scattoni) nè dal pc1 al pc2 nè viceversa. Tu che SO usi? Hai configurato anche tu come RedSky o hai cambiato qualcosa?
XP SP1 in un PC (chiavetta) e XP SP2 nell'altro (notebook con wireless integrato).
Ho notato che se guardo i file dal pc con la chiavetta prelevandoli dal notebook non ci sono problemi, ma se faccio il contrario la chiavetta crasha.

franziski
11-09-2005, 10:15
Scusate, potete dirmi se questa conf. è corretta?
ADSL Libero flat su rete Telecom

http://img383.imageshack.us/img383/9957/roper18um.th.gif (http://img383.imageshack.us/my.php?image=roper18um.gif)


uao risolto...LLC invece di VC....valli a capire :D

Marko65
11-09-2005, 11:05
Scusate, ma nel log del roper trovo una sfilza di "Receive assoc failed from wpa,station index 0." sapete cosa può essere, anche a voi succede questo ?
Bye

killbill831
11-09-2005, 12:55
Non riesco proprio a configurare vnc comunque se qualcuno si dovesse far avanti grazie in anticipo.

secondo voi si può collegare un linksys pap2 per il voip?

tzsplend
11-09-2005, 15:41
è ufficiale il mio roper ha bisogno dell'esorcismo :muro:
ho provato tutte le configurazioni che ho letto nelle 26 pagine di forum, tolto ogni firewall SW, formattato il pc, usato un'altra postazione per configurare la connessione, un altro SO, provato con LAN o wireless..ma niente!!! La connessione ADSL non va!! :confused:
O meglio, la spia dell'ADSL si accende e rimane stabile, ma non riesco a connettermi perchè il led della PPP rimane invariabilmente spentoo!!! :cry:

Ho una connessione Alice Flat (che funziona correttamente con il modem della Telecom)...CONSIGLI!?!?!?

Ah, la rete funziona correttamente.

kestral
11-09-2005, 15:53
Anche io oggi ho acquistato il pacco Router + Scheda PCI WiFi + USB WiFi...

Non ho avuto particolari problemi nel far funzionare il tutto, eccezion fatta per due cose:

- se vado all'indirizzo ip pubblico del router, sulla porta 80, vedo la schermata di login del router... non mi sembra il massimo della sicurezza... come posso aggiarare la cosa? Ho provato ad abilitare il port forwarding per il web server ma niente... :muro:
- posso utilizzare in qualche modo i servizi di dns --> ip dinamico come cjb?

Hades
11-09-2005, 15:56
- se vado all'indirizzo ip pubblico del router, sulla porta 80, vedo la schermata di login del router... non mi sembra il massimo della sicurezza... come posso aggiarare la cosa? Ho provato ad abilitare il port forwarding per il web server ma niente... :muro:



eh? spiegati meglio..... :confused:

kestral
11-09-2005, 16:03
eh? spiegati meglio..... :confused:

se vado su http://mio_indirizzo_ip_esterno mi compare la schermata di login della configurazione del router e ciò non mi sembra essere molto sicuro

Hades
11-09-2005, 16:08
ma non esci mica dal router.... sei sempre nell'ambito gestito dal router! dovresti farlo con un altro pc al di fuori della tua rete....

kestral
11-09-2005, 16:21
ma non esci mica dal router.... sei sempre nell'ambito gestito dal router! dovresti farlo con un altro pc al di fuori della tua rete....

Non ho capito...
io non vado su http://192.168.1.1 ma su http://62.XXX.XXX.XXX (il mio ip pubblico).

Hades
11-09-2005, 16:25
ma è sempre gestito dal router.... è lui ke gestisce la adsl.... e quindi il tuo ip pubblico... se vuoi fare la prova devi farla da una rete diversa dalla tua e accedere al tuo ip....

kestral
11-09-2005, 16:56
invece per utilizzare qualcosa per DNS con ip dinamico (tipo no-ip, cjb ecc.)?

franziski
11-09-2005, 17:38
come posso aggiarare la cosa?

MI CORREGGO:

> Advanced > Access Control

Togli la spunta da "Enable Access Control"

Assicurati che i checkbox di tutta la colonna WAN non siano spuntati

Save All

> Tools > System Commands

Premi su Restart

mikalimero
11-09-2005, 18:07
LA MIA CONFIGURAZIONE

a me così và e anche molto bene, nessun problema con nessun p2p e nessuna applicazione che fà utilizzo di porte particolari o impostazioni che possono risultare strane

avevo promesso gli screen per i volenterosi ed ecco qui..non è un granchè ma spero che a qualcuno possa aiutare :)

SCREEN CONFIGURAZIONE ROPER FLYNET (http://www.galaxy-team.net/roper/index.htm)

Siccome avevo notato che emule si funzionava in up e download ma ad una lentezza di lumaca, ho dato un'occhiata alla tua configurazione del router e l'ho spalmata sul mio.
Ma il test delle porte che mi fa emule, mi dice che e' fallito il test TCP. Come mai :what: :what:

C'e' altro che dovrei sapere?

(ah, il firewall del pc mi allowa emule, ovvio)

Hades
11-09-2005, 18:31
anke a me ha sempre dato test fallito però viaggia sui 50 mediamente e con picchi di 150....

HaLeXz
11-09-2005, 22:28
Ciao ragazzi,
mi sa che qua tanti non si leggono il forum intero prima di postare una domanda, richiesta o che sia... Perchè? Io c'ho messo un paio di settimane a leggermelo nel tempo libero prima di iscrivermi e postare. Vabbè!

Cmq, per tutti quelli che hanno problemi di accesso A e DA qualsiasi programma che sia p2p o qualche server HTTP o FTP installato sul proprio PC, che dire? Basta configurare bene il port forwarding. Non è difficile, è molto intuitiva la cosa. "Breve" spiegazione: ci sono 2 tipi di porte configurabili nel port forwarding, TCP e UDP. La maggiorparte dei port forwarding da configurare per accessi e uscite dei servizi + comuni come server HTTP, FTP, o altri sono tutte porte TCP. Le porte TCP in molti casi sono fisse del programma e già note (es. VNC: 5500, 5800, 5900), ma in altri casi le porte sono configurabili (es. eMule) nel programma stesso. E quindi poi nel port forwarding del router BISOGNA CONFIGURARE LE STESSE PORTE CHE SONO STATE CONFIGURATE NEL PROGRAMMA. Ok?

Da non dimenticare che un volta impostata una regola di port forwarding, bisogna sempre salvare e resettare il router, che fa tutto questo da solo cliccando sul bottone "Save All". FONDAMENTALE!

Non manco di ripetere una cosa: se le cose non funzionano come si vorrebbe, una gran cosa da fare è ridurre al minimo essenziale la o le configurazione/i. E di qua non si scappa. Perchè non togliete sti benedetti firewall per farvi le vostre prove? Tutti: del router, di XP, se per caso ce n'è qualcuno di terze parti tipo ZoneAlarm o altri. Poi quando vedete che funziona, FELICITA'! :)
E poi iniziate pure a rivestirvi del primo firewall del router... poi quello di xp, poi di cosa volete, e vedete subito dove nasce il problema. Ci vuole metodo ;)

Adesso rispondo singolarmente ad alcuni post, ma separo da questo...

Ciao Tutti

HaLeXz
11-09-2005, 22:38
- se vado all'indirizzo ip pubblico del router, sulla porta 80, vedo la schermata di login del router... non mi sembra il massimo della sicurezza... come posso aggiarare la cosa? Ho provato ad abilitare il port forwarding per il web server ma niente... :muro:
- posso utilizzare in qualche modo i servizi di dns --> ip dinamico come cjb?

Per i servizi DNS semplicissimo, ti iscrivi a uno qualsiasi di quelli che hai detto, e poi con i dati che ti forniscono loro ti configuri il router nella sezione DNS dinamico. Come configurare un account di posta elettronica praticamente.

Per quanto riguarda la visibilità dell'interfaccia web dall'esterno, ossia da IP internet, IMPOSSIBILE! Impossibile se non hai toccato niente nella configurazione di default del router. Come diceva franziski c'è la voce Access Control nella sezione Advanced del router. Ma di default non è abilitato. Se non è abilitato, l'unico accesso possibile è quello da LAN interna, e BASTA.
Quello che ti è successo a te è quello che ti ha detto Hades: stai accedendo al tuo IP internet dal tuo PC della sottorete. In questo modo quando il router si vede arrivare la tua richiesta, si vede arrivare la richiesta da un IP LAN interno (della sua stessa sottorete) e quindi ti lascia visualizzare la pagina. Se tu provassi a fare la stessa cosa da un qualsiasi altro PC esterno alla tua LAN, e quindi che accede a internet da "un'altra parte", vedresti che la pagina non te la fa vedere.

HaLeXz
11-09-2005, 22:50
Scusate, ma nel log del roper trovo una sfilza di "Receive assoc failed from wpa,station index 0." sapete cosa può essere, anche a voi succede questo ?
Bye

Bella questa domandina! Interessa sicuramente tutti... e MOLTO!
Un messaggio di log di questo genere significa che c'è una sheda wireless che non è riuscita ad entrare nella rete dell'access point (del tuo router). Quindi le cose sono 2: o hai un PC dei tuoi che non è configurato bene per quanto riguarda la criptazione WPA (e quindi non riesce neanche a far parte della rete e andare in internet), o hai un vicino di casa che sta tentando di avere un accesso internet gratuito (Indaga... ;) ).

(anche per questi problemi c'è un post che ho fatto poco tempo fa con allegato un TXT)

HaLeXz
11-09-2005, 23:04
Si, uso la wireless. Il firewall del router dovrebbe essere disattivato (ho seguito pari pari la configurazione di RedSky) così come ho disattivato qualsiasi firewall software. I pc tra i quali scambiare files: il pc1 usa WinXP SP2, il pc2 WIn98SE ma non credo possano esserci problemi o sbaglio? Le schede wireless sono entrambe Roper (ripeto: una PCI ed una USB, il segnale è molto buono per entrambe). I Divx non sono visibili (ci mettono un paio di minuti per aprirsi e vanno a scattoni) nè dal pc1 al pc2 nè viceversa. Tu che SO usi? Hai configurato anche tu come RedSky o hai cambiato qualcosa?

SBAGLI ECCOME! Win98??? Hmmmmmmmmmm, coooose brutte! :) No, scherzo dai. Cmq qualcuno che mi dice che ha Win98 mi fa pensare: "E perchè hai Win98?" e la domanda che viene subito dopo la risposta data è: "E pensi che con questo sistema (riferendomi a CPU, RAM, HD e quant'altro) tu possa tranquillamente fare questo?" Nel caso in cui tutto questo discorso cadesse perchè hai deciso di installarti Win98 su un P4 3.6GHz con 2GB di RAM e un SATA da 250GB, beh, che dirti... hai preso una brutta decisione. :)
Smettendo di scherzare e spiegando seriamente un paio di cosette... A parte il fatto che 98 è già ormai fuori supporto da + di un anno (se non 2), e già questo... E a parte il fatto che XP soltanto con la SP2 ha avuto il pieno supporto delle reti Wireless (WPA, etc.)... E a parte anche... anche cosa? Basta così... penso possa bastare a dare qualche ragione per la quale quello che vuoi fare non possa funzionare all prestazioni ottimali.

HaLeXz
11-09-2005, 23:16
è ufficiale il mio roper ha bisogno dell'esorcismo :muro:
ho provato tutte le configurazioni che ho letto nelle 26 pagine di forum, tolto ogni firewall SW, formattato il pc, usato un'altra postazione per configurare la connessione, un altro SO, provato con LAN o wireless..ma niente!!! La connessione ADSL non va!! :confused:
O meglio, la spia dell'ADSL si accende e rimane stabile, ma non riesco a connettermi perchè il led della PPP rimane invariabilmente spentoo!!! :cry:

Ho una connessione Alice Flat (che funziona correttamente con il modem della Telecom)...CONSIGLI!?!?!?

Ah, la rete funziona correttamente.

Da quello che dici mi pare di rivivere una giornata che mi sono messo a testare i vari MTU, MSS e RWIN. E mi succedeva che quando mettevo l'MTU a 1500, con la connessione viva... il led PPP si affievoliva fino a spegnersi... e ovviamente poi non navigavo +. CHE BELLO! :)
Il consiglio che ti do è quello di verificare nelle impostazioni della connessione del router (CONFIG > nome_della_connessione) a quanto è impostato l'MTU. Se è 1500, abbassalo a 1492 che è il valore per la PPPoA (1500 per PPPoE). Se eventualmente anche col 1492 tu non riuscissi a scoprire l'America... prova a settarlo anche + basso, tipo puoi provare un bel 512. Non avrai grosse perdite di banda, almeno da quanto ho testato io quella volta, ma sicuramente ti lamenterai con Telecom per la qualità della linea ADSL che ti forniscono fino a quando non riuscirai a tenerti i 1492 di regola.

Controlla anche il Modem com'è impostato. Per Alice va G.DMT.
Se non riesci a risolvere con queste cose, nel prossimo post scrivi anche le impostazioni della tua connessione.

franziski
12-09-2005, 06:56
Sapete come è possibile, con questo router, utilizzare il wake-on-lan per accendere da remoto il proprio PC?

franziski
12-09-2005, 06:59
Se tu provassi a fare la stessa cosa da un qualsiasi altro PC esterno alla tua LAN, e quindi che accede a internet da "un'altra parte", vedresti che la pagina non te la fa vedere.

Per l'appunto. Avevo dimenticato di segnalare un sito qualsiasi per un test per vedere quali porte vengono viste dall'esterno; uno fra tanti:

http://scan.sygatetech.com/stealthscan.html

NOTA BENE
Si' pero' mi sono accorto con questo test che le porte 22 e 113 continuano ad essere visibili dall'esterno
Aiuto!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

teschio80
12-09-2005, 13:41
Cambio router.. quello di alice non fornisce nessuna sicurezza..
Per vostra informazione.. mi sono trovato un giorno con firewall giù IP locali cambiati(usavo DHCP) ,ma la cosa più bella è che c'era una seconda rete ethernet agganciata al mio router quando ha solo una porta e la stavo utilizzando io!! Il 187 come purtroppo spesso accade non sapeva darmi una risposta.. bhe me la sono data da solo.. hanno cambiato IPTable.. Bhe mi sono stancato... prendo anch'io questo giocattolino.. che a quanto ho letto offre quello che di cui ho bisogno!!
Con un leggera tristezza mi rassegnerò ad abbandonare il telnet per nattare e configurare questo router :D .

Prima di effetture l'acquisto un'altra informazione..

La configurazione del VoIP?
(non conosco bene questo campo)
deve esserre predisposto il router? questo lo è?

oppure è solo l'ennesa periferica che si collega al router che apre la connessione si autentica ecc..

mikalimero
12-09-2005, 15:23
Ciao ragazzi,
mi sa che qua tanti non si leggono il forum intero prima di postare una domanda, richiesta o che sia... Perchè? Io c'ho messo un paio di settimane a leggermelo nel tempo libero prima di iscrivermi e postare. Vabbè!


Gia' fatto....

Cmq, per tutti quelli che hanno problemi di accesso A e DA qualsiasi programma che sia p2p o qualche server HTTP o FTP installato sul proprio PC, che dire? Basta configurare bene il port forwarding. Non è difficile, è molto intuitiva la cosa. "Breve" spiegazione: ci sono 2 tipi di porte configurabili nel port forwarding, TCP e UDP. La maggiorparte dei port forwarding da configurare per accessi e uscite dei servizi + comuni come server HTTP, FTP, o altri sono tutte porte TCP. Le porte TCP in molti casi sono fisse del programma e già note (es. VNC: 5500, 5800, 5900), ma in altri casi le porte sono configurabili (es. eMule) nel programma stesso. E quindi poi nel port forwarding del router BISOGNA CONFIGURARE LE STESSE PORTE CHE SONO STATE CONFIGURATE NEL PROGRAMMA. Ok?


Gia' fatto..

Da non dimenticare che un volta impostata una regola di port forwarding, bisogna sempre salvare e resettare il router, che fa tutto questo da solo cliccando sul bottone "Save All". FONDAMENTALE!


Gia' fatto...

Non manco di ripetere una cosa: se le cose non funzionano come si vorrebbe, una gran cosa da fare è ridurre al minimo essenziale la o le configurazione/i. E di qua non si scappa. Perchè non togliete sti benedetti firewall per farvi le vostre prove? Tutti: del router, di XP, se per caso ce n'è qualcuno di terze parti tipo ZoneAlarm o altri. Poi quando vedete che funziona, FELICITA'! :)
E poi iniziate pure a rivestirvi del primo firewall del router... poi quello di xp, poi di cosa volete, e vedete subito dove nasce il problema. Ci vuole metodo ;


Gia' fatto....

Hades
12-09-2005, 15:27
se emule da frecce verdi sei a posto anke se il test fallisce :D

aft3r
12-09-2005, 16:09
98 è già ormai fuori supporto da + di un anno (se non 2), e già questo... E a parte il fatto che XP soltanto con la SP2 ha avuto il pieno supporto delle reti Wireless (WPA, etc.)... E a parte anche... anche cosa? Basta così... penso possa bastare a dare qualche ragione per la quale quello che vuoi fare non possa funzionare all prestazioni ottimali.

Cavolo, quindi non ho speranze! :cry: Per la cronaca, il pc2 (quello con Win98se) è un PIII 550 con 128 MB di ram. Vabbè, mi sa che lo utilizzerò solo per condividere la connessione.
Grazie per la risposta,
ciao :)

HaLeXz
12-09-2005, 16:15
Mikalimero, mi dispiace che tu prenda così sul personale i miei post, ma kome leggo ank'io il forum kompletamente, riesko a kapire da solo ke non era riferito a te il fatto di leggerselo tutto, no?

Per il resto erano indicazioni per tutti quelli che hanno problemi di port forwarding.

Ed infine... dopo tutti i tuoi "già fatti" kosa posso dire? Se hai "già fatto" tutto, ti funziona tutto, no? Se non funziona non hai fatto tutto. Penso che se qualcuno ha un problema e fa una domanda, poi debba anche essere così umile da mettersi a provare quello che gli altri rispondono, senza la presunzione di aver "già fatto" tutto, e soprattutto CORRETTAMENTE. Di solito è così che ci si rende conto di una configurazione sbagliata: andando a rivedersi le configurazioni "già fatte" ammettendo il dubbio di poter aver sbagliato qualcosa. Capita a tutti, eh.
Questo è metodo, e spero che tu non la prenda di nuovo come qualcosa riferita soltanto a te, se non come qualcos'altro di utile a tutti da poter seguire per risolvere i problemi. Fine.

P.S.: E poi forse il tuo post abbastanza inutile, poteva essere inviato in privato... Non serve a nessuno leggere "già fatto" per x volte. In cambio serve sapere come usare le informazioni postate dagli altri senza la presunzione di aver "già fatto" tutto, come scrivo in questo post.

E spero non se la prenda nessuno per questo. Solo mi danno fastidio i "già fatti" senza neanche andare a ricontrollare.

P.S.2: Se poi qualcuno posta anche una frase del genere:
(ah, il firewall del pc mi allowa emule, ovvio)
poi come fa a postare anche un "già fatto"? ;)

mikalimero
12-09-2005, 17:31
Ho letto tanti di quei post polemici che la mia vena di sarcasmo in confronto fa ridere ;)
Chiedo scusa al forum per il post "inutile": una tacca per Mikalimero.
No regrets. Keep on going.
:)

Hades
12-09-2005, 17:40
Su ragazzi un forum è una comunità, non impuntiamoci su sciocchezze e badiamo al sodo, cercando di aiutare chi ha bisogno :D

smithz
12-09-2005, 21:24
ciao a tutti,io ho un problemino..premetto di aver disabilitato il firewall da config...nonostante tutto non riesco a collegarmi al mio server ftp..cioè a tutti i server ftp..ho settato i rules..ma non funge..poi ho notato che il mulo ha id basso..ma se ho disabilitato il firewell del rooter e di win cosa cè che mi blocca?mah!qualche idea?grazie per l'attenzione buona notte! :D

conan_75
12-09-2005, 21:33
ciao a tutti,io ho un problemino..premetto di aver disabilitato il firewall da config...nonostante tutto non riesco a collegarmi al mio server ftp..cioè a tutti i server ftp..ho settato i rules..ma non funge..poi ho notato che il mulo ha id basso..ma se ho disabilitato il firewell del rooter e di win cosa cè che mi blocca?mah!qualche idea?grazie per l'attenzione buona notte! :D
Le porte che hai aperto per il mulo corrispondono tra router e emule?

AntoninoX
12-09-2005, 21:36
raga, siccome io ho l'xbox (mi serve per xbox live)in soggiorno e il pc in camera, che materiale mi serve oltre a questo router/modem adsl wireless adsl2/2+? posso collegarmi a internet anche solo con questo router e nient'altro? (caso mai prenderò qualcos'altro per collegare via wireless il pc con l'xbox in soggiorno...)

p.s.: che vuol dire che su emule si ha id-basso???
p.s.: è difficile da configurare questo router? (devono attivarmi libero adsl flat)

conan_75
12-09-2005, 21:48
Ti basta il router e una chiavetta wireless per il pc.

kestral
12-09-2005, 21:49
Per i servizi DNS semplicissimo, ti iscrivi a uno qualsiasi di quelli che hai detto, e poi con i dati che ti forniscono loro ti configuri il router nella sezione DNS dinamico. Come configurare un account di posta elettronica praticamente.

Per quanto riguarda la visibilità dell'interfaccia web dall'esterno, ossia da IP internet, IMPOSSIBILE! Impossibile se non hai toccato niente nella configurazione di default del router. Come diceva franziski c'è la voce Access Control nella sezione Advanced del router. Ma di default non è abilitato. Se non è abilitato, l'unico accesso possibile è quello da LAN interna, e BASTA.
Quello che ti è successo a te è quello che ti ha detto Hades: stai accedendo al tuo IP internet dal tuo PC della sottorete. In questo modo quando il router si vede arrivare la tua richiesta, si vede arrivare la richiesta da un IP LAN interno (della sua stessa sottorete) e quindi ti lascia visualizzare la pagina. Se tu provassi a fare la stessa cosa da un qualsiasi altro PC esterno alla tua LAN, e quindi che accede a internet da "un'altra parte", vedresti che la pagina non te la fa vedere.


Volevo dire... ho già fatto l'iscrizione, con cjb, tutto semore funzionante. Ora solamente non so come configurare il router. E non trovo la sezione DNS dinamico :muro:

Problema della visibilità dall'esterno risolto, grazie :)

franziski
13-09-2005, 06:40
E non trovo la sezione DNS dinamico :muro:

Nemmeno io ... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Problema della visibilità dall'esterno risolto, grazie :)

A me continuano a essere visibili la 22 (sshd) e 113 (identd)

Aggiornamento: ora è tutto OK...dovevo riavviare ;)

smithz
13-09-2005, 09:22
Le porte che hai aperto per il mulo corrispondono tra router e emule?
si coincidono...quello che non capisco è:se ho disabilitato il firewall,perchè non riesco a connettermi ai server ftp,piuttosto che a vnc..poi come faccio a sapere le porte di un programma?ad esempio su emule cè scritto in opzioni di emule tcp,udc..ma negli altri?per impostare i rules le porte devono essere sempre uguali o cambiano?

se voglio abilitare un programma,devo usare port forward...
se lo voglio bloccare lo metto in ipfilter giusto?

smithz
13-09-2005, 09:28
comr fare per ridurre il segnale?cioè per economizzare,attualmente ho un range dell'80%,per abbassarlo dove devo andare?conviene?

smithz
13-09-2005, 09:38
http://img218.echo.cx/img218/5836/router9xq.png

qui trovi le regole (mi raccomando come ip del tuo pc tieni 192.168.1.2)

e cliccando su edit (dopo aver selezionato una regola esistente ci aggiungi delle porte..aggiungi le porte a una regola già esistente e vedi se funziona)
come faccio a creare una regola?e le porte?come so quali sono in un prog?

Jamiro
13-09-2005, 12:49
Dopo svariati giorni di p2p pesante (emule con almeno 30 file) si è mai piantato a qualcuno? (il mio trendnet si ad esempio dopo 4-5 giorni).
Ho assoluta necessità di un router che non vada in crash visto che spesso non sono a casa. Inoltre mi chiedevo se qualcuno fosse cosi gentile da fornire maggiorni informazioni sul QoS del router. In particolare se è in grado di rivelare i pacchetti p2p indipendentemente dalle porte che l'applicazione usa (tipo ipp2p p layer7 per linux).

vanzo
13-09-2005, 12:57
Nessuno di voi ha configurato il QoS,magari per il voip?RedSky ci sei ancora?

vanzo
13-09-2005, 13:03
[QUOTE=Jamiro]Dopo svariati giorni di p2p pesante (emule con almeno 30 file) si è mai piantato a qualcuno? (il mio trendnet si ad esempio dopo 4-5 giorni).
Ho assoluta necessità di un router che non vada in crash visto che spesso non sono a casa.[QUOTE=Jamiro]


A me si pianta in 10-12 ore ma, probabilmente, non ho configurato bene qualcosa perchè altri utenti dicono che non si pianta mai e poi mai.

vanzo
13-09-2005, 13:04
perchè non mi ha quotato giusto?

HaLeXz
13-09-2005, 13:17
perchè non mi ha quotato giusto?
non ti ha quotato giusto perchè avrai fatto il quote manualmente invece che cliccando su "quote". La tag del quote che hai messo tu è giusta la prima di apertura, ma è sbagliata l'ultima quella di chiusura che deve essere soltanto /QUOTE tra parentesi quadre, senza il nick (non metto le parentesi quadre sennò me lo prende il post e visualizza tutto male).

Per i port forwarding mi metto subito a fare un TXT, che vedo molti problemi di configurazione.

Per il DynDNS dò un'occhiata e vi faccio sapere subito.

Ciauz

franziski
13-09-2005, 14:47
No, il dyndns non lo implementa, ma del resto mi sembra che sta' funzione ce l'abbiano solo i Netgear.

Ma volendo si può far girare uno script su una macchina della LAN che aggiorni periodicamente dyndns con l'IP WAN.

Però nel mio caso il PC è spento e lo devo accendere da remoto (Wake on-lan-, con forward LAN broadcast sulla porta 7), quindi mi servirebbe che questo lavoro lo facesse il router.

Ma se carico sul firmware del router via ssh uno script per aggiornare il dyndns che dite funziona? E rimane memorizzato?

smithz
13-09-2005, 15:15
se abilito un rules,come faccio ad impostare la porta d'azione?su ser-U,per esempio qualè,e per un client come flashfxp?illuminatemi vi prego :cry:

franziski
13-09-2005, 18:20
Confermo: uPnP sembra funzionare benissimo, abilitandolo con Emule ho ottenuto subito le due freccie verdi. C'e' qualche controindicazione nell'uso di uPnP o mi consigliate il classico forwarding manuale?

franziski
13-09-2005, 18:30
Io l'ho preso da Eldo con modem + card usb+ pci card

Stesso tuo acquisto, ascolta peroò io ho un problema con la PCI card: va solo con l'utility di windows (zero configuration tool), se provo a lanciare l'utility fornita con il CD non va' nulla. Qualche consiglio? Grazie.

HaLeXz
13-09-2005, 23:59
Confermo: uPnP sembra funzionare benissimo, abilitandolo con Emule ho ottenuto subito le due freccie verdi. C'e' qualche controindicazione nell'uso di uPnP o mi consigliate il classico forwarding manuale?

Sì, ci sono delle controindicazioni nell'uso di uPnP. Le controindicazioni derivano dal fatto che WinXP (anche con SP2) aveva fino a poco tempo fa un bug grosso come l'Arco del Trionfo (tanto per citare un qualcosa che dìa accesso ;)) per quanto riguarda proprio il uPnP. Il bug è stato fixato da molto poco (è stata rilasciata una bugfix, non so se già facente parte degli aggiornamenti automatici di XP) da Microsoft, e per molto poco intendo qualche settimana fa, non vorrei esagerare dicendo 2 settimane, ma sono sicuro meno di un mese (anche perchè la mia percezione del tempo a volte "svariona").

Cmq ripeto, sarebbe interessante per tutti valutare la configurazione in bridge. Vi dò le ultime info dal mio sistema: connessione attiva da 2 giorni 4.41(purtroppo per un paio di lavoretti mi è toccato resettare il PC, non il router), eMule connesso da altrettanto tempo, vado via tranquillo come un monaco tibetano. ILLUMINATO! ;)
Ah, il router è in piedi dall'ultima configurazione, mai spento... (se non vado errato circa 4 giorni)

Ah, per l'utility: usa pure la gestione di XP, l'utility ti appesantisce soltanto il sistema, non ti dà niente di +. Provato! (è anche presente in vari post indietro questo discorso... GO & READ!)

HaLeXz
14-09-2005, 00:06
Eccovi la miniguida promessa per il port forwarding.
Cmq secondo me, continuo a ripetere, BRIDGE! :)
E così TUTTO, e dico TUTTO, non serve +.

Per il DynDNS è vero, me sò sbaiiato! AZZ! :)
Nun ce sta in sto ruter!

Mi sono confuso con un router al lavoro... Sorry :stordita:

vanzo
14-09-2005, 06:03
Nel system log mi appare

System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy

credo dopo che ho creato una nuova connessione con Encapsulation LLC.
Nonostante ciò funziona tutto o quasi;il mulo mi è passato in LowId sebbene le porte siano aperte (prima andava...)
Si può rimediare?

smithz
14-09-2005, 09:32
Eccovi la miniguida promessa per il port forwarding.
Cmq secondo me, continuo a ripetere, BRIDGE! :)
E così TUTTO, e dico TUTTO, non serve +.

Per il DynDNS è vero, me sò sbaiiato! AZZ! :)
Nun ce sta in sto ruter!

Mi sono confuso con un router al lavoro... Sorry :stordita:

tutto chiaro..ora..grazie a tutti..buona vita :D

lupotana
14-09-2005, 09:35
Ho 2 problemi di configurazioen con il router:

1 - Sia nella configurazione della rete Ethernet sia della WLAN non mi fa settare il Default Gateway con l'indirizzo 192.168.100.1 perchè mi risponde che non è valido.

2 - Nel PPPoA Connection Setup (dove si mette username e password) mi blocca determinate scelte :
1- Encapsulation è bloccata sul LLC invece del VC
2 - Il PVC Setting è disabilitato e quindi non mi fa cambiare il VPI e il VCI

Sapete perchè si comporta così ?

Grazie mille !!!

Devil88
14-09-2005, 09:52
Ciao a tutti,
per caso qualcuno di voi ha trovato questo router in qualche negozio online?o magari in provincia di taranto?

RedSky
14-09-2005, 09:55
Ciao a tutti,
per caso qualcuno di voi ha trovato questo router in qualche negozio online?o magari in provincia di taranto?

sul sito del mediaworld dovrebbe esserci

bye

Devil88
14-09-2005, 10:10
no sul sito non c'è,
solo questo:ROPER Router ADSL Wireless
Wireless Router ADSL conforme standard
IEEE 802.11b - Interfaccia Fast Ethernet 10/100Mbps

vanzo
14-09-2005, 13:08
Ho 2 problemi di configurazioen con il router:

1 - Sia nella configurazione della rete Ethernet sia della WLAN non mi fa settare il Default Gateway con l'indirizzo 192.168.100.1 perchè mi risponde che non è valido.

2 - Nel PPPoA Connection Setup (dove si mette username e password) mi blocca determinate scelte :
1- Encapsulation è bloccata sul LLC invece del VC
2 - Il PVC Setting è disabilitato e quindi non mi fa cambiare il VPI e il VCI

Sapete perchè si comporta così ?

Grazie mille !!!


Se crei una nuova connessione puoi impostare tutti i parametri che vuoi compreso il gateway. La connessione di default cosi' è e cosi' rimane.Attendiamo l'aggiornamento firmware :sperem:

vanzo
14-09-2005, 13:10
Eccovi la miniguida promessa per il port forwarding.
Cmq secondo me, continuo a ripetere, BRIDGE! :)
E così TUTTO, e dico TUTTO, non serve +.


Mi spieghi BRIDGE per favore??? :confused:

HaLeXz
14-09-2005, 13:15
Nel system log mi appare

System Call Error
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy

credo dopo che ho creato una nuova connessione con Encapsulation LLC.
Nonostante ciò funziona tutto o quasi;il mulo mi è passato in LowId sebbene le porte siano aperte (prima andava...)
Si può rimediare?

Ciao, sì, questo messaggio di errore nel log viene fuori perchè hai due o più connessioni WAN configurate... quindi una volta che è connessa una, l'altra tenta di connettersi e trova che la risorsa WAN è già occupata dall'altra connessione. Dovresti cancellare la connessione WAN che non usi. Se non ti lascia cancellarla come è successo a me perchè ti dice che quella connessione è dedicata al Wizard, non preoccuparti, la puoi anche lasciare così... Non è un errore di log grave, ti funziona tutto lo stesso.

Per quanto riguarda invece il low ID di eMule: ti succede perchè sicuramente il port forwarding che avevi impostato, è configurato per la connessione WAN che usavi prima, e che adesso non è attiva. Devi riconfigurare di nuovo il port forwarding scegliendo come connessione WAN quella che attualmente utilizzi.

HaLeXz
14-09-2005, 13:17
Mi spieghi BRIDGE per favore??? :confused:

Trovi tutto alla pagina 25 di questa discussione:
il post che avevo fatto ha come titolo "PPP? Macchè! Meglio Bridge!"

Ciao

lupotana
14-09-2005, 13:21
Se crei una nuova connessione puoi impostare tutti i parametri che vuoi compreso il gateway. La connessione di default cosi' è e cosi' rimane.Attendiamo l'aggiornamento firmware :sperem:


Grazie mille... Questa sera provo !!!

HaLeXz
14-09-2005, 13:23
Ho 2 problemi di configurazioen con il router:

1 - Sia nella configurazione della rete Ethernet sia della WLAN non mi fa settare il Default Gateway con l'indirizzo 192.168.100.1 perchè mi risponde che non è valido.

2 - Nel PPPoA Connection Setup (dove si mette username e password) mi blocca determinate scelte :
1- Encapsulation è bloccata sul LLC invece del VC
2 - Il PVC Setting è disabilitato e quindi non mi fa cambiare il VPI e il VCI

Sapete perchè si comporta così ?

Grazie mille !!!

Prima chiedo: hai più di una connessione WAN configurata sul router?
Se sì, il gateway per ogni WAN deve essere diverso... non puoi avere 2 WAN con lo stesso gateway. E questo va per la 1.

Non so perchè, ma sto router non ti lascia modificare totalmente le WAN connections già create. Per impostare i valori che vuoi, devi crearne una nuova e cancellare quella esistente (che però se è stata creata dal Wizard ti dice che è riservata al wizard e non te la lascia cancellare). Indagherò anche su come cancellare la connessione creata dal wizard e se ho novità vi posto.

smithz
14-09-2005, 13:32
da remoto mi si impalla!accidenti....uso ultravnc..e, collegandomi da remoto 8 volte su 10 si blocca...disconnettendo la connessione..qualcuno sa come risolvere?

vanzo
14-09-2005, 13:37
Ciao, sì, questo messaggio di errore nel log viene fuori perchè hai due o più connessioni WAN configurate... quindi una volta che è connessa una, l'altra tenta di connettersi e trova che la risorsa WAN è già occupata dall'altra connessione. Dovresti cancellare la connessione WAN che non usi. Se non ti lascia cancellarla come è successo a me perchè ti dice che quella connessione è dedicata al Wizard, non preoccuparti, la puoi anche lasciare così... Non è un errore di log grave, ti funziona tutto lo stesso.

Per quanto riguarda invece il low ID di eMule: ti succede perchè sicuramente il port forwarding che avevi impostato, è configurato per la connessione WAN che usavi prima, e che adesso non è attiva. Devi riconfigurare di nuovo il port forwarding scegliendo come connessione WAN quella che attualmente utilizzi.

Ma no,guarda. Il PORT FORWARDING l'ho configurato giusto.Per me è un qualche problema di firmware.Almeno adesso non devo riavviare il router ogni 7-8 ore :ave:

franziski
14-09-2005, 14:38
Dopo nemmeno un oretta di Emule va nel pallone...la connessione è inutilizzabile
:muro: :muro: :muro:

RedSky
14-09-2005, 14:46
Dopo nemmeno un oretta di Emule va nel pallone...la connessione è inutilizzabile
:muro: :muro: :muro:

che firmware hai sù?

se è configurato bene il router e anche emule (massimo 50 connessioni tcp/ip sul mulo) e sbloccato il valore tcp/ip di winxp a 50/100 và che è una manna..è da maggio che il router và da dio :cool:

con tutti i programmi p2p :fagiano:

UN CONSIGLIO PER TUTTI I VOSTRI PROBLEMI SEGNALATELI VIA EMAIL A ROPER..almeno si sbrigano a fixare le versioni firmware cazzute ;)

franziski
14-09-2005, 14:49
che firmware hai sù?

Firmware Version: 845G_ROP_032205.00F

Potresti gentilmente darmi quel sito con tutti i screenshot
della configurazione?

UN CONSIGLIO PER TUTTI I VOSTRI PROBLEMI SEGNALATELI VIA EMAIL A ROPER..almeno si sbrigano a fissare le versioni firmware cazzute ;)

Ho scritto loro che ho problemi con la scheda PCI specificando che avevo installato i driver scaricati dal loro sito.

Loro che mi rispondono? "Scarichi i driver che trova sul nostro sito" cioe' gli stessi che avevo gia' scaricato

franziski
14-09-2005, 14:49
che firmware hai sù?

Firmware Version: 845G_ROP_032205.00F

Potresti gentilmente darmi quel sito con tutti i screenshot
della configurazione?

UN CONSIGLIO PER TUTTI I VOSTRI PROBLEMI SEGNALATELI VIA EMAIL A ROPER..almeno si sbrigano a fissare le versioni firmware cazzute ;)

Ho scritto loro che ho problemi con la scheda PCI specificando che avevo installato i driver scaricati dal loro sito.

Loro che mi rispondono? "Scarichi i driver che trova sul nostro sito" cioe' gli stessi che avevo gia' scaricato

RedSky
14-09-2005, 15:42
toh il sito QUI (http://www.galaxy-team.net/roper/index.htm)

per i driver (per la chiavetta 125mpbs) appena ho tempo riposto gli ultimi beta che mi hanno inviato a luglio mi pare.

bye

franziski
14-09-2005, 16:36
toh il sito QUI (http://www.galaxy-team.net/roper/index.htm)


La configurazione ci sono (praticamente ho solo disabilitato il DHCP
server.

Prima avevo configurato la scheda 192.168.1.3, ora ho 192.168.1.2
ma non ne vuole sapere di aggiungerlo nella lista degli IP :muro:


per i driver (per la chiavetta 125mpbs) appena ho tempo riposto gli ultimi beta che mi hanno inviato a luglio mi pare.


Per la chiavetta nessun problema, va benissimo
a me il problema è con la scheda PCI che si lascia configurare
solo da "Zero configuration" di Win

itanet
14-09-2005, 17:06
Ciao Raga,
dopo le lunghiiiiisssiiiime ferie (meritate) eccomi nuovamente a voi.
Prima di tutto la notizia. Risolti i problemi del "TABLE FULL DROPPING PACKET" e di XXXMESSAGE DELETE che mandano in papera il router soprattutto se stressato da emule & C.
Innanzi tutto ho aggiornato il firm con la versione 845G_ROP_051905.01FX.
Quindi, armato di santa pazienza ho stresso un focal point della roper sino a quando non ha operato alcuni accorgimenti sul firmware.
In sintesi si è trattato di inserire uno script che resettasse le tabelle NAT prima che queste si riempissero a causa delle troppe connessioni simultanee.
Al momento l'operazione di restailing è possibile solo via telnet e non via HTTP e naturalmente la configurazione si resetta se si resetta il router.
Ma mi è stato promesso che nel giro di qualche giorno verrà distribuito un nuovo firm con implementato sia il nuovo script che altre migliorie..
Al momento il mio router lavora incessantemente da 180 ore senza alcuno problema. 4 PC collegati, Emule morph XT+ (che è sempre stata una versione "pesante"), 300 fonti con 300 connessioni, velocità media 50-60 con punte di 160.
3 MSN MESSENGER attivi (ah...i figli!), SKYPE, YAHOO MESSENGER, SERVU (FTP) e qualche altro programmino attivo e il LOG è pulitissimo!!!
Appena mi arriverà la nuova versione vi avviserò subito!
Saluti
Itanet

franziski
14-09-2005, 17:10
Appena mi arriverà la nuova versione vi avviserò subito!
Saluti
Itanet

A me manca molto il supporto ai DNS dinamici

Non è che c'è qualche possibilità per questa funzione
nei futuri firmware?

Hades
14-09-2005, 17:12
Ciao Raga,
dopo le lunghiiiiisssiiiime ferie (meritate) eccomi nuovamente a voi.
Prima di tutto la notizia. Risolti i problemi del "TABLE FULL DROPPING PACKET" e di XXXMESSAGE DELETE che mandano in papera il router soprattutto se stressato da emule & C.
Innanzi tutto ho aggiornato il firm con la versione 845G_ROP_051905.01FX.
Quindi, armato di santa pazienza ho stresso un focal point della roper sino a quando non ha operato alcuni accorgimenti sul firmware.
In sintesi si è trattato di inserire uno script che resettasse le tabelle NAT prima che queste si riempissero a causa delle troppe connessioni simultanee.
Al momento l'operazione di restailing è possibile solo via telnet e non via HTTP e naturalmente la configurazione si resetta se si resetta il router.
Ma mi è stato promesso che nel giro di qualche giorno verrà distribuito un nuovo firm con implementato sia il nuovo script che altre migliorie..
Al momento il mio router lavora incessantemente da 180 ore senza alcuno problema. 4 PC collegati, Emule morph XT+ (che è sempre stata una versione "pesante"), 300 fonti con 300 connessioni, velocità media 50-60 con punte di 160.
3 MSN MESSENGER attivi (ah...i figli!), SKYPE, YAHOO MESSENGER, SERVU (FTP) e qualche altro programmino attivo e il LOG è pulitissimo!!!
Appena mi arriverà la nuova versione vi avviserò subito!
Saluti
Itanet



dove hai preso questo firware?

RedSky
14-09-2005, 17:40
mi metto in coda per la richiesta del firmware in oggetto :D

vanzo
14-09-2005, 17:45
Vedi sopra

Hades
14-09-2005, 17:48
il primo però son io :P :D :sofico:

dididj
14-09-2005, 17:50
in coda pure io ( dopo max 3 giorni di sessione pesante di emule mi si pianta senza speranza , table full droping packet..) ma dove lo trovi il suddetto firmware? :confused:

HaLeXz
14-09-2005, 22:21
Nuovo firmware in via di rilascio!???! WOW!
Così finalmente funzionerà :)

Nel frattempo rimango a bridge così il router non fa na mazza... mi passa la linea ai client che poi si occupano loro del PPP... in questo modo funziona perfettamente in quanto il router non deve fare assolutamente niente: non deve effettuare la connessione PPP, e di conseguenza non deve neanche occuparsi del routing... soluzione vincente finchè il Roperino non funzionerà come si deve con un eventuale nuovo firmware...

Ah, un consiglio per chi chiede aiuto: quando postate il problema, postate insieme anche la vostra configurazione: WAN, LAN, port forwarding... etc...
Magari anche quella dei client non fa male, del tipo se avete firewall software come quello di XP attivati, configurazioni dei programmi per cui chiedete info (es. eMule), etc...

conan_75
14-09-2005, 22:46
Molto interessato al nuovo firmware :)
Per la chiavetta e i possessori di XPSP1 nulla?
La cpu è libera ma la connessione saltella sempre appena uppo con forza.
In download nessun problema.

RedSky
15-09-2005, 04:22
NUOVO FIRMWARE inviatomi da itanet

>>>>>845G_ROP_051905.01FX (http://www.megaupload.com/?d=31YK8EKD)<<<<<

EDITATO ORA FUNZIONA

http://img227.imageshack.us/img227/3879/firmware2wd.png

i settaggi li tiene, regole, connessione, etc...quindi non vi preoccupate :D

vanzo
15-09-2005, 05:37
NUOVO FIRMWARE inviatomi da itanet
http://www.megaupload.com/?d=31YK8EKD]845G_ROP_051905.01FX (
[SIZE=4) [/SIZE]

http://img227.imageshack.us/img227/3879/firmware2wd.png

i settaggi li tiene, regole, connessione, etc...quindi non vi preoccupate :D

Nel tuo link non c'è nulla.Questo è quello giusto:
http://www.megaupload.com/?d=31YK8EKD

vanzo
15-09-2005, 05:52
Col nuovo firmware il mulo mi è passato in ID Alto senza toccare nulla. :sofico:
Adesso gli ho aumentato le connessioni e vediamo che succede :ciapet:

RedSky
15-09-2005, 06:13
molto bene, ragazzi sotto coi test..consigli e qualsiasi impostazione o info utile per spremere questo gioiellino di router :)

RedSky
15-09-2005, 06:25
cmq la versione che itanet ci ha passato è quella del 19/05/05 (.051905.) penso abbiano sviluppato altri firmware dopo.

Ho chiesto all'assistenza "insistentemente" di farmi avere l'ultimo firmware realizzato..provate a chiedere la stessa cosa in maniera abbastanz "insistente" a qualcuno lo manderanno e che cazz :fagiano:

franziski
15-09-2005, 07:54
Aggiornato.

Confermo che tutti i settaggi rimangono invariati,
compresa la password di admin

A tutta prima l'interfaccia è rimasta invariata.

Lo faccio andare a palla con Emule e vi faccio sapere ;)

smithz
15-09-2005, 08:15
ho seguito il link...ma dovè che si scarica il firmware..è tutto bloccato..e per installarlo basta lanciare l'eseguibile?

RedSky
15-09-2005, 08:23
ho seguito il link...ma dovè che si scarica il firmware..è tutto bloccato..e per installarlo basta lanciare l'eseguibile?

devi aspettare che passino i 45 secondi vedi un contatore...quando finisce al posto del contatore compare "download" lo clicchi e parte ;)

http://www.megaupload.com/?d=31YK8EKD

smithz
15-09-2005, 08:31
vero!funzionaa..ma per installarlo?scusa l'ignoro :D

RedSky
15-09-2005, 08:50
su TOOLS mi sembra trovi una voce che si chiama "UPDATE GATEWAY" carichi il firmware e aspetti 2/3 minuti che si riavvia da solo non fare niente mentre carichi il firmware..non navigare non spegnerlo...leva programmi che utilizzano la rete ;)

smithz
15-09-2005, 08:58
grazie mille redsky...buona giornata :D

RedSky
15-09-2005, 11:23
Supporto Tecnico Roper
<supporto@roper.it> a Me
Altre opzioni 12.03 (19 minuti fa)
Gentile Cliente,
il firware sarà disponibile a breve, per la settimana prossima dovremmo averlo a diposizione.
Cordiali Saluti

ecco la risposta di Roper.

Bene per la settimana prossima rilasceranno quello ancora più aggiornato e stavolta nella sezione pubblica del sito :yeah:

conan_75
15-09-2005, 11:25
su TOOLS mi sembra trovi una voce che si chiama "UPDATE GATEWAY" carichi il firmware e aspetti 2/3 minuti che si riavvia da solo non fare niente mentre carichi il firmware..non navigare non spegnerlo...leva programmi che utilizzano la rete ;)
Perdo le mie impostazioni (dati connessione, porte aperte etc.)?
Comunque attendo la settimana prossima.

dididj
15-09-2005, 12:54
Grazie red, aggiornato vediamo se migliora qualcosa...
il mio non ha perso nessuna impostazione!

lupotana
15-09-2005, 14:44
Ho seguito i settagli di RedSky che + o - alla grande sono anche quelli che propone la Roper per la connessione Alice.IT.

Però non funziona ancora. O Meglio. Il manuale mi dice di guardare lo STATUS delle connessioni e li infatti mi dice che è CONNECTED vedo la velocita massima in UPLOAD e in DOWNLOAD ma nella lista Connection Status vedo che la connessione è DISCONNETED.

L'unica cosa che non riesco a configurare è questo maledetto GATEWAY.
Anche con le nuove connessioni e poi non capisco in quella form sto settando la Ethernet e la WLAN cosa cenrano lì le connessioni?

2° Domanda. Il led PPP sul Router deve essere accesso? O si accende solo quando mi connetto perchè sul mio è sempre spento.

Grazie mille !!!

Razor75
15-09-2005, 14:57
Sul mio il led PPP è sempre acceso.

E' stato spento per mezza giornata, quando mi hanno cambiato la connessione, ed internet non funzionava.

lupotana
15-09-2005, 15:01
Sul mio il led PPP è sempre acceso.

E' stato spento per mezza giornata, quando mi hanno cambiato la connessione, ed internet non funzionava.

Quindi dite che è questo il problema? E cosa può essere allora l'ADSL o il Router?

itanet
15-09-2005, 21:22
Ciao,
Come giustamente detto da redsky la versione è quella del 19 maggio ma fixata per quanto riguarda la tabella NAT.
Ecco il sistema come risponde...

System Uptime: 159 hours 45 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 320/4832kbps
Wireless RF: Enabled
Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_051905.01FX

Il Log è pulito.

La nuova versione, che conterrà sempre il fix per la tabella NAT dovrebbe anche risolvere i problemi di DNS e anche spostare i rules in caso di cambio IP statico (adesso invece tocca riscrivere le regole ad ogni cambio IP).

Dovrebbe essere anche tolto il limite delle rules (adesso è a 20).

Comunque assicuro tutti che ogni qualsiasi segnalazione di questo forum è stata attentamente passata ai focal point della ROPER e, come avete letto, a giorni uscirà il nuovo firm.

Domani dovrei averne una prima versione di test (beta) e la passero' immediatamente a REDSKY per fare le prove e, in caso positivo, metterla a disposizione di tutti.

itanet

dididj
15-09-2005, 21:46
@itanet
quindi la versione linkata da redsky contiene il fix per la tabella nat, e non dovrei avere più problemi di full table droping packet !?
il log per ora è pulito ma è attivo soltanto da 7 ore (con emule che scarica sui 40 file..) non posso ancora dire niente, speriamo...

conan_75
15-09-2005, 21:57
Ciao,
Come giustamente detto da redsky la versione è quella del 19 maggio ma fixata per quanto riguarda la tabella NAT.
Ecco il sistema come risponde...

System Uptime: 159 hours 45 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 320/4832kbps
Wireless RF: Enabled
Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_051905.01FX

Il Log è pulito.

La nuova versione, che conterrà sempre il fix per la tabella NAT dovrebbe anche risolvere i problemi di DNS e anche spostare i rules in caso di cambio IP statico (adesso invece tocca riscrivere le regole ad ogni cambio IP).

Dovrebbe essere anche tolto il limite delle rules (adesso è a 20).

Comunque assicuro tutti che ogni qualsiasi segnalazione di questo forum è stata attentamente passata ai focal point della ROPER e, come avete letto, a giorni uscirà il nuovo firm.

Domani dovrei averne una prima versione di test (beta) e la passero' immediatamente a REDSKY per fare le prove e, in caso positivo, metterla a disposizione di tutti.

itanet

Grazie mille per l'impegno ;)
Sai nulla sulla chiavetta?
Usando il suo software va da schifo :(
I driver sono aggiornati.

smithz
16-09-2005, 00:11
non riesco a collegarmi ai server ftp dall'interno della mia rete..da remoto (fuori dalla mia rete) me lo fa fare..ma se lo faccio nella mia rete..nada..cosa può essere?cosa dovrei abilitare?por forward...ma cosa devo settare?ho abilitato web server ftp server dns server..ma nada.. :cry: help me please.

itanet
16-09-2005, 06:02
Per dididj (ma anche per tutti gli altri),
Dopo essere entrati in Telnet sul roper digitate questi comandi:

shell
cd /proc/sys/net/ipv4/netfilter
echo 2048 > ip_conntrack_max
echo 50 > ip_conntrack_generic_timeout
echo 5 > ip_conntrack_tcp_timeout_close
echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
echo 43200 > ip_conntrack_tcp_timeout_established
echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
echo 10 > ip_conntrack_udp_timeout
cd /
exit

Naturalmente, per il momento, se per qualsiasi motivo il ROPER si resetta tocca ripetere l'operazione.

Itanet

RedSky
16-09-2005, 07:37
itanet grazie per il tuo aiuto, però non capisco bene a cosa serva quel comando? serve per abilitare o impostare qualcosa sul router?
è interessante scoprire a fondo le insidie di questo Roper :D

dididj
16-09-2005, 08:39
itanet così va bene?
thx

DSL Modem CLI
Copyright (c) 2004 Texas Instruments, Inc.
cli> shell
p_conntrack_tcp_timeout_established
echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
echo 10 > ip_conntrack_udp_timeout
cd /
exit
Starting /bin/sh
Type exit to return to the CLI


BusyBox v0.61.pre (2005.05.11-21:05+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# cd /proc/sys/net/ipv4/netfilter
# echo 2048 > ip_conntrack_max
# echo 50 > ip_conntrack_generic_timeout
# echo 5 > ip_conntrack_tcp_timeout_close
# echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
# echo 43200 > ip_conntrack_tcp_timeout_established
# echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
# echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
# echo 10 > ip_conntrack_udp_timeout
# cd /
# exit
cli>

itanet
16-09-2005, 13:37
Per DIDIDJ,
yes la procedura è giusta e mi hai dato lo spunto per spiegare un paio di cosette che magari NON sono chiare a tutti:

1. l'accesso via telnet è diverso da quello via browser (http).
2. le modifiche si applicano solo sul firmware fixato fornito a Redsky.
3. Attenzione al timeout in telnet! E' di 60 secondi e quindi dopo un minuto, se non digitate nulla, perdete la connessione.

Come operare. (dopo aver installato il firm nuovo....)
1. Sul vostro WINDOWS clikkate sul tasto start e quindi selezionate il menù ESEGUI.
2. Nella finestra che compare scrivete TELNET XXX.XXX.XXX.XXX dove al posto delle X metterete il numero IP del vostro ROPER (di default è 192.168.1.1).
3. Appare la linea "BusyBOX on (none) login:" scrivete ROOT
4. Alla richiesta di Password rispondete con la stessa password che usate normalmente per accedere al ROPER via HTTP.
5. Compare la linea:
DSL Modem CLI
Copyright (c) 2004 Texas Instruments, Inc.
cli>
6. a questo punto potete inserire in sequenza le linee che vi ho dato.

Per redsky. A cosa servono.
Di default il timeout per le tabelle NAT non è settato. Il FIX lo ha portato a 5 giorni che però si sono rivelati ancora troppi.
Le linee aggiuntive che vi ho dato portano il timeout a 12 ore.
In più legano anche l'Ip alle tabelle. Se il vostro provider cambia IP automaticamente le tabelle NAT vengono resettate.
In ogni caso, prima che le tabelle si riempiano, vengono ripulite senza operare alcun reset.
I messaggi di timeout vengono quindi regolati in modo da essere generati solo in caso di reset.
Spero di essere stato chiaro e vi rimando al rilascio del prossimo firm.
Saluti
Itanet

smithz
16-09-2005, 14:23
@redsky:perchè il tuo link per scaricare il conf.bin è errato?come faccio a scaricare il tuo config?grazie ciauz. :mc:

smithz
16-09-2005, 19:29
Per dididj (ma anche per tutti gli altri),
Dopo essere entrati in Telnet sul roper digitate questi comandi:

shell
cd /proc/sys/net/ipv4/netfilter
echo 2048 > ip_conntrack_max
echo 50 > ip_conntrack_generic_timeout
echo 5 > ip_conntrack_tcp_timeout_close
echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
echo 43200 > ip_conntrack_tcp_timeout_established
echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
echo 10 > ip_conntrack_udp_timeout
cd /
exit

Naturalmente, per il momento, se per qualsiasi motivo il ROPER si resetta tocca ripetere l'operazione.

Itanet
basta fare copia incolla nella shell :D

HaLeXz
17-09-2005, 09:12
Per redsky. A cosa servono.
Di default il timeout per le tabelle NAT non è settato. Il FIX lo ha portato a 5 giorni che però si sono rivelati ancora troppi.
Le linee aggiuntive che vi ho dato portano il timeout a 12 ore.
In più legano anche l'Ip alle tabelle. Se il vostro provider cambia IP automaticamente le tabelle NAT vengono resettate.
In ogni caso, prima che le tabelle si riempiano, vengono ripulite senza operare alcun reset.
I messaggi di timeout vengono quindi regolati in modo da essere generati solo in caso di reset.
Spero di essere stato chiaro e vi rimando al rilascio del prossimo firm.
Saluti
Itanet

Grazie itanet per averci spiegato a cosa serve la riga:
echo 43200 > ip_conntrack_tcp_timeout_established
che setta il valore 43200 nella variabile "ip_conntrack_tcp_timeout_established", il valore è in secondi, che tradotto sono 12 ore (60*60*12=43200)

Ci spieghi anche il significato delle altre righe? E se magari sai qualche altro comando e/o variabile in più per poterci giocare. Sarebbe bello tu facessi una spiegazione in generale delle variabili e dei comandi, così poi uno si può anche regolare da solo per i valori che vuole inserire. Se a uno il timeout delle udp connections ("ip_conntrack_udp_timeout") gli sta bene metterlo a più di 10, può farlo... Basta sapere che è quella la variabile che gli imposta quel valore... Giusto?

Grazie, ciao

killbill831
18-09-2005, 18:38
Dove si potrebbe prendere il vecchio firmware?
Qualcuno può postarlo?

conan_75
18-09-2005, 19:33
Dove si potrebbe prendere il vecchio firmware?
Qualcuno può postarlo?
Hai avuto problemi con il nuovo?

dididj
18-09-2005, 19:55
grazie allo script passato da itanet la connessione è in piedi da 68 ore con sessione di emule pesante con pìu di 40 file accodati e limite massimo di connessioni settato a 500 il log è completamente pulito niente message suppressed o full table droping packet :sofico: :sofico:
grazie itanet mi hai fatto rivalutare completamente questo router :oink: :oink:

mikalimero
18-09-2005, 21:07
Continuo ad avere un ID basso .... :cry:
A me sembrerebbe di aver settato secondo i vostri consigli ma evidentemente c'e' qualcosa che mi sfugge...

conan_75
18-09-2005, 22:20
Il test lo fai da qui (http://www.emule-project.net/home/perl/general.cgi?rm=porttest&tcpport=4662&udpport=4672&lang=1040&l=18)?

franziski
19-09-2005, 06:57
Sapete se è possibile caricare sul firmware un semplice client per dyndns.org?

Come?

E' una grossa mancanza di questo router :muro:

ladmin
19-09-2005, 08:05
Xlink Kai: Server Multiplayer

Per chi e' in contatto con il Team Roper

Non so se conoscete questo software: http://www.teamxlink.co.uk
Grazie ad esso potete giocare in multiplayer in maniera completamente gratuita
con le vostre console (Xbox, PS2, PSP ecc. ecc.).
Non dovete fare altro che installare il client sul PC e collegare la console ad esso
e sarete online.

Il team di sviluppo ha anche sviluppato dei Firmware con il client incorporato
in modo da non dover tenere il PC acceso per poter giocare.
Attualmente viene supportato il Linksys WRT54G.
Qui c'e' la pagina di supporto per gli sviluppatori.
http://www.teamxlink.co.uk/?go=kaistation

Alla fine si tratta di aggiungere uno script al firmware ed un frame al webserver per la configurazione.

Io ho la proposta l'ho fatta.....

ciao
ladmin

lupotana
19-09-2005, 08:12
Salve a tutti. Non sono riuscito a risolvere i miei problemi sulla connessione.
Non riesco a navigare e connetermi ad internet.
Il mio Provider è Aruba ma usa le stesse configurazioni di Alice di TIN.

Riesco a configurare tutto corretamente come nelle diapositive di RedSky tranne il Gateway predefinito sia sulla WLAN che sull'Ethernet.
Mi appare il messaggio diinglese in cui mi dice che se l'indirizzo fosse errato la connessione verrebbe cancellata e poi non mi sbianchetta l'indirizzo che metto (192.168.100.1)

Secondo il manuale della Roper, nel mio "Modem Status" sono "Connected" e quindi la configurazione è andata a buon fine ma se vado a vedere nel "Connection Status" vedo che le connessioni che ho sono tutte "Not Conneted"

Altro dubbio, il mio led PPP sul router è spento. E' giusto che sia spento, il led acceso significa che la connessione PPP è attiva o significa che con il led acceso è possibile la connessione PPP xchè se fosse così si sarebbe trovato l'errore(am poi di chi del router o della linea?)

Sono nelle vostre mani !!! Voi che dite?

HaLeXz
19-09-2005, 08:51
Salve a tutti. Non sono riuscito a risolvere i miei problemi sulla connessione.
Non riesco a navigare e connetermi ad internet.
Il mio Provider è Aruba ma usa le stesse configurazioni di Alice di TIN.

Riesco a configurare tutto corretamente come nelle diapositive di RedSky tranne il Gateway predefinito sia sulla WLAN che sull'Ethernet.
Mi appare il messaggio diinglese in cui mi dice che se l'indirizzo fosse errato la connessione verrebbe cancellata e poi non mi sbianchetta l'indirizzo che metto (192.168.100.1)

Secondo il manuale della Roper, nel mio "Modem Status" sono "Connected" e quindi la configurazione è andata a buon fine ma se vado a vedere nel "Connection Status" vedo che le connessioni che ho sono tutte "Not Conneted"

Altro dubbio, il mio led PPP sul router è spento. E' giusto che sia spento, il led acceso significa che la connessione PPP è attiva o significa che con il led acceso è possibile la connessione PPP xchè se fosse così si sarebbe trovato l'errore(am poi di chi del router o della linea?)

Sono nelle vostre mani !!! Voi che dite?

Ciao Lupo. Allora, da tutto quello che dici, il router si comporta correttamente. Il problema è la configurazione della connessione WAN.

Inziamo dal led PPP: il led PPP si accende soltanto quando è presente una connessione PPP sul canale ADSL. Quindi se non si accende, non sei connesso.

Passiamo agli status dell'interfaccia Web: Nella Home ti dice lo stato del canale ADSL, non del PPP. Quindi ti dirà "Connected" se la linea ADSL è allineata (connessa), ma per riuscire a connetterti a internet, dev'essere "connected" anche un WAN nel menu STATUS.

Se nessuno dei WAN sono CONNECTED, beh, c'è qualcosa ddi mal configurato, oppure hai avuto la sfortuna che il modem ADSL del tuo router è fallato di fabbrica. Però prima di approdare a questa supposizione, proverei a configurare la WAN in Bridge e provare a creare la connessione PPP dal PC. Per farlo, ti rimando ai miei post precedenti nel forum. Se col PPP da PC ti funziona con le stesse impostazioni del WAN del router (intendo User, Pass, etc...), beh, manda il Roper in sostituzione in garanzia.

Ciau ciau

N.B.: Una connessione ADSL, una volta che ti indica che la linea è allineata (led "ADSL" su tutti i routers, o quasi), ti indica soltanto che è presente il collegamento. Ma la connessione avviene tramite PPP, che è un protocollo di autenticazione di accesso (quasi come un dial-up analogico) in digitale tramite rete. (PPPoA "Point-to-Point over ATM" o PPPoE "Point-to-Point over Ethernet")

ermetek
19-09-2005, 13:52
grazie allo script passato da itanet la connessione è in piedi da 68 ore con sessione di emule pesante con pìu di 40 file accodati e limite massimo di connessioni settato a 500 il log è completamente pulito niente message suppressed o full table droping packet :sofico: :sofico:
grazie itanet mi hai fatto rivalutare completamente questo router :oink: :oink:

Io invece nonostante abbia "eseguito" lo script consigliato continuo ad avere messaggi di ip_conntrack che rendono la connessione instabile. C'e un modo per verificare che i parametri impostati siano stati effettivamente digeriti dal router..?

Ciao

mikalimero
19-09-2005, 14:05
Non riesco davvero a risolvere questa cosa dell'id basso. Ho aggiornato il firmware, ho ri-ricontrollato di nuovo ma ci deve essere qualche pulce che non vedo...
La config l'ho copiata da quella di Red e il firmware e' quello che avete segnalato. Download pochi e lenti.
Mi devo rassegnare... ditemi di no :(

RedSky
19-09-2005, 14:39
Non riesco davvero a risolvere questa cosa dell'id basso. Ho aggiornato il firmware, ho ri-ricontrollato di nuovo ma ci deve essere qualche pulce che non vedo...
La config l'ho copiata da quella di Red e il firmware e' quello che avete segnalato. Download pochi e lenti.
Mi devo rassegnare... ditemi di no :(

ma che rassegnare e rassegnare :)
ho il sentore che potrebbe essere qualcosa che dipende dal tuo pc :(

vediamo se c'è da patchare il tuo tcp/ip, allora scarica QUESTO (http://www.lvllord.de.nyud.net:8090/download.php?url=en/EvID4226Patch223d-en.zip) scomprimilo e avvia l'eseguibile all'interno digli di patcharti a 50 connessioni segui le istruzioni a video quando ti chiede di inserire il cd di windowsxp gli fai annulla per tenere il file appena patchato.

RIAVVIA

poi vai QUI (http://www.speedguide.net/files/TCPOptimizer.exe)

http://www.speedguide.net/images/tcp_optimizer/general_settings.png

a video selezione "CUSTOM SETTING" in basso a destra..e Moodify all network adapter a metà a sinistra..imposta i kbit della tua connessione ..e salva e riavvia.

fai il testo delle porte con emule e vedi se ti dà l'ok verde e vedi se ti dà ancora l'id basso, di solito id basso sono le porte non aperte sul router

Andypk
19-09-2005, 19:32
Salve gente, anzitutto un saluto a tutti e un grazie per l'ottimo thread sul Roper ricchissimo di utili consigli...
Purtroppo necessito di un chiarimento e/o consiglio che non ho trovato finora; come faccio a configurare tale router per un mio amico se Lui ha la connessione ADSL a consumo?
In altre parole Lui ha già un modem (il 302 T D-link by alice);
Il problema sta nel fatto che non vorrei che il Roper settando pure i parmetri in manuale come consigliato lo forzi a stare collegato facendogli pagare un casino...quali sono le soluzioni?

utilizzare il suo modem ethernet con suo programmino di accesso e non impostare nulla sotto voce modem nel router optando per una connessione
bridge sul router,..... :confused:

oppure non collegarlo in alcun modo ma in questo caso occorre spegnere ogni volta il Roper per disattivare la connessione? tuttavia Lui ha bisogno della condivisione quindi questa dovrebbe andare di pari passo con la connessione anche se Lui non vuole connettersi in Internet ma solo in Lan....

Grazie per eventuale soluzione il più possibile semplice.... :)

RedSky
19-09-2005, 19:37
@Andypk

forse dico una fesseria perchè non ho provato (ma se non sbaglio funziona), il router non configurarlo fallo solo allineare...e poi installa come protocollo di connessione sul pc "RASPPPOE" è freeware cerca su google..segui come fare una nuova connessione..e creagli un account dovrebbe usare qualsiasi router, modem, etc...solo come device di connessione mentre lui autentica user e pass come un modem normale

prova

ciauu!

franziski
19-09-2005, 20:31
@Andypk

forse dico una fesseria perchè non ho provato (ma se non sbaglio funziona), il router non configurarlo fallo solo allineare...e poi installa come protocollo di connessione sul pc "RASPPPOE" è freeware cerca su google..segui come fare una nuova connessione..e creagli un account dovrebbe usare qualsiasi router, modem, etc...solo come device di connessione mentre lui autentica user e pass come un modem normale

prova

ciauu!

Secondo me per funzionare con accesso remoto PPPoE (RASPPPoe è indispensabile solo su Win98/ME 2000) deve configurare il Roper come "bridge" e attivare l' "on demand" nel pannello di configurazione del PPP.

mikalimero
19-09-2005, 21:19
metti in dhcp entrambi i pc..falli collegare al router dopo che ognuno ha un suo ip (e dovrebbero essere PC1 192.168.1.2 e PC2 192.168.1.3) e lo controlli da entrambi vai nel pannello del router che ti ho indicato sopra e a lato di ogni IP che vedi spunta RESERVE e fai apply... ora riavvia SOLO L'ACCESS POINT.

intanto nelle proprietà della scheda di rete del pc principale (dove ci fai andare i p2p etc..) imposta così:

ip:192.168.1.2
subnet:255.255.255.0
gateway:192.168.1.1

dns se vuoi impostali manualmente, ma non è necessario.

secondo pc:
ip:192.168.1.3
gateway:255.255.255.0
gateway:192.168.1.1

per i dns idem come sopra.

ora prova a spegnere router e tutti e 2 i pc dopo aver salvato le impostazioni.

riaccendi tutto e vedi se ti vanno in rete..ora dovresti avere IP Fissi su entrambi i pc (quelli specificati sopra) e nel router deve essere memorizzato l'ip fisso riservato ad ognuno..prova un pò a impostare tutte le regole che ti servono a riavviare l'access point dopo averle impostate e a vedere se ti và il tutto :)



Per Red: appurato che il mio problema era uno sciocchissimo probl. di IP , ho trovato questo tuo consiglio per un'altro utente che mi sa' aveva il mio stesso dubbio.
E' una soluzione che si puo' adattare anche al mio caso? Se e' cosi' eseguo...

Cmq ragazzi, mi espongo al pubblico ludibrio e dichiaro con molta umilta': di aver sbagliato l'assegnazione della regola all'IP.. me tapina ! :nera:

franziski
19-09-2005, 21:35
Non avendo nulla da fare stasera (pioggia :( ho dato una sbirciatina alla directory /proc del sistema operativo del ns. router:

Ecco alcuni risultati:


#cat /proc/cpuinfo
processor : 0
cpu model : MIPS 4KEc V4.8
BogoMIPS : 149.91
wait instruction : no
microsecond timers : yes
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available


Dunque il processore è un MIPS 4KEC...


#cat /proc/version
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (root@localhost.localdomain) (gcc version 2.95.3 20010315 (release/MontaVista)) #7 Wed May 11 16:57:33 EDT 2005


Il Linux che gira sul Roper è dunque curato da Montavista. Incuriosito da quel malta-mips vado sul sito MIPS e trovo che Malta è il nome della scheda di sviluppo per MIPS 4Kec:

http://www.mips.com/content/Products/DevelopmentSystems/content_html/content/Products/SoftwareTools/ProductCatalog/P_Malta/productBrief

Bah per il momento è tutto, se scoprite qualcosa di interessante (tipo sorgenti del Roper ;-) date un colpo!

vanzo
19-09-2005, 23:27
Ho bisogno di attivare il Qos su un indirizzo ip per il voip cioè:
xxx.xxx.xxx.2 = pc col mulo
xxx.xxx.xxx.3 = portatile acceso ogni tanto
xxx.xxx.xxx.4 = pc per il gioco online e altro acceso poco
xxx.xxx.xxx.5 = adattatore voip dove mi serve il 90% di banda up solo mentre telefono,se non telefono mi basta l' 1% o meno per il keep alive.
Il manuale non fa nessun esempio pratico e io mi perdo nel SOURCE IP ,SOURCE PORT e sopratutto se devo attivare il QoS su lan o wan.
Che fò?

albert51
20-09-2005, 00:17
Ho bisogno di attivare il Qos su un indirizzo ip per il voip cioè:
xxx.xxx.xxx.2 = pc col mulo
xxx.xxx.xxx.3 = portatile acceso ogni tanto
xxx.xxx.xxx.4 = pc per il gioco online e altro acceso poco
xxx.xxx.xxx.5 = adattatore voip dove mi serve il 90% di banda up solo mentre telefono,se non telefono mi basta l' 1% o meno per il keep alive.
Il manuale non fa nessun esempio pratico e io mi perdo nel SOURCE IP ,SOURCE PORT e sopratutto se devo attivare il QoS su lan o wan.
Che fò?

Caldeggio la soluzione al problema di Vanzo c/o i fratelli "Roperini" visto che, ben presto, i suoi problemi saranno anche i miei: domani, max dopodomani, dovrebbe arrivarmi l'adattatore GrandStream 486 che dovrebbe consentirmi il VoIp anche a Pc Spento.
Al momento mi sono fatto assegnare un FreeNumber da Messagenet (http://www.messagenet.it) e muoio dalla voglia di vedere come si comporterà il Roper.

A Vanzo: perché ti serve il 90% di banda up? Pensavo che un 50% fosse sufficiente. Attualmemte io sono attestato a 1280/256 ma ben presto dovrei passare a 4000/512 Kbps (MCR 96 - Banda minima garantita 256).

Su Messagenet leggo:


Per utilizzare la tecnologia VOIP è necessario avere una linea di comunicazione dati che abbia la capacità di trasporto sufficiente a sostenere la quantità di dati che contengono la voce, nonché una latenza sufficientemente bassa. Una linea ADSL qualsiasi va normalmente bene. Il requisito di banda è di 128 Kbit/sec bidirezionali minimi, e quello di latenza è di 150 ms di RTT.
È inoltre necessario possedere un adattatore oppure un computer munito di scheda audio e cuffie per poter telefonare e ricevere telefonate.


Quanto ti passa in Up il tuo spacciatore di banda?

RedSky
20-09-2005, 05:58
Per Red: appurato che il mio problema era uno sciocchissimo probl. di IP , ho trovato questo tuo consiglio per un'altro utente che mi sa' aveva il mio stesso dubbio.
E' una soluzione che si puo' adattare anche al mio caso? Se e' cosi' eseguo...

Cmq ragazzi, mi espongo al pubblico ludibrio e dichiaro con molta umilta': di aver sbagliato l'assegnazione della regola all'IP.. me tapina ! :nera:

anche se si sbaglia, l'importante è risolvere, punzione con frustini e pane e acqua per 7 giorni :asd: :Prrr:

io penso possa risolvere il tuo problema ;)

impostare su tutti i pc su cui si vogliono applicare delle regole ip statici e "riservarli" statici all'interno del roper, a me funziona tanto bene :)

vanzo
20-09-2005, 07:56
Caldeggio la soluzione al problema di Vanzo c/o i fratelli "Roperini" visto che, ben presto, i suoi problemi saranno anche i miei: domani, max dopodomani, dovrebbe arrivarmi l'adattatore GrandStream 486 che dovrebbe consentirmi il VoIp anche a Pc Spento.
Al momento mi sono fatto assegnare un FreeNumber da Messagenet (http://www.messagenet.it) e muoio dalla voglia di vedere come si comporterà il Roper.

A Vanzo: perché ti serve il 90% di banda up? Pensavo che un 50% fosse sufficiente. Attualmemte io sono attestato a 1280/256 ma ben presto dovrei passare a 4000/512 Kbps (MCR 96 - Banda minima garantita 256).

Su Messagenet leggo:



Quanto ti passa in Up il tuo spacciatore di banda?


Ho un contratto con NGI 640/256 in fast. E' vero,bastano 128 Kbps (attualmente ho il ciuccio frenato a 128 max e il voip va benone) ma visto che al telefono ci sto poco nell'arco della giornata voglio il massimo della qualità.L'altra sera mentre ero al tel con un mio amico gli ho inviato una mail pesante e lui ha smesso di sentire....

Fr4
20-09-2005, 14:16
Non avendo nulla da fare stasera (pioggia ho dato una sbirciatina alla directory /proc del sistema operativo del ns. router:

Ecco alcuni risultati:

Codice:

...

Dunque il processore è un MIPS 4KEC...

Codice:

...

Il Linux che gira sul Roper è dunque curato da Montavista. Incuriosito da quel malta-mips vado sul sito MIPS e trovo che Malta è il nome della scheda di sviluppo per MIPS 4Kec:

http://www.mips.com/content/Product...ta/productBrief

Bah per il momento è tutto, se scoprite qualcosa di interessante (tipo sorgenti del Roper ;-) date un colpo!


Tempo fa avevo aperto un thread apposito per cominciare uno studio tecnico sull'apparecchio.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1002154&highlight=Roper

Se qualcuno è interessato a prenderlo in considerazione, magari mi unisco alla sperimentazione!

franziski
20-09-2005, 15:02
A quest'indirizzo

http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware

E' riportato l'hardware supportato (pienamente o parzialmente).

Del marchio Roper manco l'ombra.

Per quanto riguarda l'hardware è quasi sicuramente Texas Instruments (come del resto anche il chip della scheda PCI wireless Texas).

Il router dovrebbe essere questo:

http://focus.ti.com/general/docs/bcg/bcgprodcontent.tsp?templateId=6116&navigationId=11919&path=templatedata/cm/product/data/ar7w-wi

Non resta dunque che passare all'installazione di OpenWrt

http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Installing

Io ci provo e vi faccio sapere...

boston2058
20-09-2005, 15:51
Fai sapere come funzia il firmware alternativo, se mi dici che è ok lo testo anchio!

Hades
20-09-2005, 15:58
e di quello roper non si sa più nulla? sul sito non c'è niente di niente :confused: :mc:

franziski
20-09-2005, 16:25
Fai sapere come funzia il firmware alternativo, se mi dici che è ok lo testo anchio!

Devo leggermi per bene prima tutta la doc
e sopratutto come tornare indietro in caso di prob ;)

Lilletto
20-09-2005, 18:51
Premetto che questa discussione è stata una miniera d'oro per me che possiedo, come voi, l'ottimo apparecchio della Roper.
Aggiungo anche che, diversamente da quanto indicato da alcuni, la pennina wi-fi USB in dotazione con il modem/access point mi funziona ottimamente. L'ho provata con diversi pc che avevo a casa per ripararli, e con tutti si è collegata in un baleno al router e poi ad internet; non c'è stata distinzione di sistema operativo: con tutti ha funzionato bene. ;)

Detto ciò (perdonate la logorrea :D ), mi domandavo se c'era una possibilità di salvare le proprie impostazioni del router, per ripristinarle in caso di necessità. Che so, un file di configurazione o simili. :wtf:
Lo chiedo perché di recente è capitato che saltasse la corrente nel mio quartiere, e mi sono trovato con la necessità di dover reimpostare tutto da capo. :cry:

RedSky
20-09-2005, 18:59
mi domandavo se c'era una possibilità di salvare le proprie impostazioni del router, per ripristinarle in caso di necessità. Che so, un file di configurazione o simili. :wtf:
Lo chiedo perché di recente è capitato che saltasse la corrente nel mio quartiere, e mi sono trovato con la necessità di dover reimpostare tutto da capo. :cry:

detto fatto

TOOLS > UPDATE GATEWAY > GET CONFIGURATION e ti salva la tua configurazione ;)

http://img303.imageshack.us/img303/2025/getconfiguration2ms.png

attendo da franziski i risultati in caso di test :D

HaLeXz
20-09-2005, 19:06
Salve gente, anzitutto un saluto a tutti e un grazie per l'ottimo thread sul Roper ricchissimo di utili consigli...
Purtroppo necessito di un chiarimento e/o consiglio che non ho trovato finora; come faccio a configurare tale router per un mio amico se Lui ha la connessione ADSL a consumo?
In altre parole Lui ha già un modem (il 302 T D-link by alice);
Il problema sta nel fatto che non vorrei che il Roper settando pure i parmetri in manuale come consigliato lo forzi a stare collegato facendogli pagare un casino...quali sono le soluzioni?

utilizzare il suo modem ethernet con suo programmino di accesso e non impostare nulla sotto voce modem nel router optando per una connessione
bridge sul router,..... :confused:

oppure non collegarlo in alcun modo ma in questo caso occorre spegnere ogni volta il Roper per disattivare la connessione? tuttavia Lui ha bisogno della condivisione quindi questa dovrebbe andare di pari passo con la connessione anche se Lui non vuole connettersi in Internet ma solo in Lan....

Grazie per eventuale soluzione il più possibile semplice.... :)

Ciao, non ti è stata data una riposta abbastanza esauriente mi pare. Allora, per configurare il Roper per una connessiona ADSL a consumo, basta che nella configurazione della WAN metti il check sull'opzione ON DEMAND, e regoli bene i timeout... Per regolarli bene ti tocca fare un po' di test, ma non ci metti tanto... imposti il timeout, ti connetti con Internet Explorer (USA SOLO INTERNET EXPLORER E CHIUDI TUTTI I PROGRAMMI CHE POSSANO ACCEDERE A INTERNET, ANCHE AGGIORNAMENTI AUTOMATICI DI WINDOWS, DISABILITALI), chiudi Internet Explorer e vedi dopo quanto tempo sul router si disconnette (Ovviamente avrai sempre una finestra di Internet Explorer aperta con l'interfaccia web del router nella sezione Status > Connection Status, dove aggiornerai la pagina con "F5" quante volte vorrai, diciamo ogni 5-10 secondi, e noterai che a un certo punto la connessione WAN ti dirà NOT CONNECTED).

Se invece vuoi farlo in Bridge, non serve nessun On demand nè niente... Il router sarà solamente allineato alla linea ADSL, ma non sarai connesso. Inizierai a pagare soltanto quando da uno dei PC farai partire una connessione PPP con user e pass. Dopo l'autenticazione parte il conteggio del tempo di connessione. E solo dopo l'autenticazione PPP sarai connesso a internet. Tutto qua.

Lilletto
20-09-2005, 19:58
detto fatto

TOOLS > UPDATE GATEWAY > GET CONFIGURATION e ti salva la tua configurazione ;)

http://img303.imageshack.us/img303/2025/getconfiguration2ms.png

attendo da franziski i risultati in caso di test :D
Grazie RedSky! Sei stato un fulmine. :) E io sono stato sbadato a non leggere nelle opzioni del router. :doh:
Approfitto ancora un momento della tua gentilezza e ti chiedo, sempre a proposito di questo file .bin contenente le impostazioni, dove va posizionato? Non mi è parso di notare un pulsante per l'acquisizione di quel file. :mbe:

conan_75
20-09-2005, 20:47
Lo hai davanti agli occhi ;)
Guarda bene lo SS di Red :D

franziski
20-09-2005, 21:09
E solo dopo l'autenticazione PPP sarai connesso a internet. Tutto qua.

Personalmente con il solo PPP on demand, non ha mai funzionato e ho sempre dovuto ricorrere al bridge.

Hades
20-09-2005, 21:25
anche a me l'on demand non ha mai funzionato

franziski
20-09-2005, 21:39
Inizio a pensare che su questo router ci vada perfettamente il fw del D-Link G604T...

http://www.seattlewireless.net/index.cgi/DlinkDslG604t

Lilletto
20-09-2005, 21:53
Lo hai davanti agli occhi ;)
Guarda bene lo SS di Red :D
Ciao Conan, e grazie anche a te. ;)

Ma nello screenshot di RedSky ci sono i pulsanti per aggiornare il firmware e per salvare il file di configurazione, non per riacquisirlo. :wtf:
Mi sono rimbambito o cosa? :eek: :stordita:

HaLeXz
20-09-2005, 22:37
Personalmente con il solo PPP on demand, non ha mai funzionato e ho sempre dovuto ricorrere al bridge.

Ah, non funziona l'on demand. Che bello! :)
Beh, un'altra cosa da far fixare a roper support ;)

A forza di cose che si accumulano, sti benedetti Roperiani si daranno da fare e rilasceranno sto benedetto firmware. O no?

Speriamo di sì... Chiedo informazioni a riguardo a itanet che sembra molto vicino al supporto tecnico Roper... si sa qualcosa di sto firmware che deve uscire? Ci trasformerà il router Roper in un nuovo canale di comunicazione come il teletrasporto? Beh, mi accontenterei che diventasse un router che funziona senza problemi e che le funzioni che sono visualizzate in configurazione poi funzionassero veramente e correttamente e che non fossero solo lì a far presenza ed estetica ;)

Ciauauauz

conan_75
20-09-2005, 22:42
Ciao Conan, e grazie anche a te. ;)

Ma nello screenshot di RedSky ci sono i pulsanti per aggiornare il firmware e per salvare il file di configurazione, non per riacquisirlo. :wtf:
Mi sono rimbambito o cosa? :eek: :stordita:
Il pulsante per acquisire il firm acquisisce pure la conf ;)

Lilletto
20-09-2005, 23:00
Il pulsante per acquisire il firm acquisisce pure la conf ;)
Perfetto! Grazie ancora, Conan. :)

AntoninoX
20-09-2005, 23:33
quanto costa questo router adesso? c'è qualche offerta su internet x caso?

p.s.: potreste rispondermi via mail please? il forum non lo controllo molto.

antoninoxboxCHIOCCIOLAyahooPUNTOit

Fr4
21-09-2005, 02:02
Inizio a pensare che su questo router ci vada perfettamente il fw del D-Link G604T...

http://www.seattlewireless.net/index.cgi/DlinkDslG604t

Guarda io possiedo a casa in questo momento entrambi i router!

Da shell noto che l'HardWare è perfettamente identico, anche io avevo sospettato che si potesse installare lo stesso firmware...

Cmq il punto è che a me va meglio il firmware Roper non patchato che l'ultimo firmware aggiornato D-Link :D .
L'unico mio dubbio era appunto OPENWRT, ma non sto avendo tempo di provare ad installarlo (notare l'orario del mio post .... :mbe: :mbe: )

lupotana
21-09-2005, 08:07
Come faccio a creare una nuova WLAN connection?
Mi serve un aiuto passo passo... non ce la faccio + con questo router !!

Prima chiedo: hai più di una connessione WAN configurata sul router?
Se sì, il gateway per ogni WAN deve essere diverso... non puoi avere 2 WAN con lo stesso gateway. E questo va per la 1.

Non so perchè, ma sto router non ti lascia modificare totalmente le WAN connections già create. Per impostare i valori che vuoi, devi crearne una nuova e cancellare quella esistente (che però se è stata creata dal Wizard ti dice che è riservata al wizard e non te la lascia cancellare). Indagherò anche su come cancellare la connessione creata dal wizard e se ho novità vi posto.

UncleSam76
21-09-2005, 09:35
Ciao a tutti, ho visto questo modem-router a 79€ ed ero intenzionato a prenderlo.

Non essendo pratico di router-firewall hardware-wifi ecc, dopo aver letto tutto il tread vi chiedevo di confermarmi i principali "difetti" che penso di aver rilevato leggendovi:

- impallamento con emule e simili, dovuto a un limite nella gestione delle connessioni aperte contemporaneamente (se non ho capito male è tipico del chipset TI, e comune nei modem-router)

- impossibilità ad utilizzare il firewall integrato e le sue regole se si utilizza l'assegnazione dinamica degli ip, dato che le regole sono impostate in relazione all'ip del pc collegato

- se si usano ip fissi (per risolvere il problema sopra), occorre impostare manualmente anche gli indirizzi dns perchè il Roper non li prende automaticamente

- altro che mi sono dimenticato?

Volevo poi chiedervi qualche info più generica sull'impostare gli ip fissi: è possibile impostare solo il range 192.168.1.X (X in che campo può variare? se non ho capito male da 1 a 110) o si può scegliere un altra "famiglia" di indirizzo ip? Scusate ma sono ignorante in campo di reti ecc! :stordita:

Con il nuovo firmware di prossimo rilascio, quali dei problemi elencati verrà risolto?

Scusate la sfilza di domande, grazie a tutti in anticipo! :)

RedSky
21-09-2005, 10:26
NUOVO FIRMWARE 14.09.05

ragazzi appena ricevuto e uppato su megaupload. Dentro il .rar trovate anche la procedura .pdf per chi non sapesse come fare, presumo sia la versione 19.09.05 il file da caricare non ha data nel nome, dopo averlo flashato si leggerà nel nome firmware!

appena torno a casa lo provo e vediamo cosa succede ^_^

DOWNLOAD QUI (http://www.megaupload.com/?d=QBKEBNLS)

conan_75
21-09-2005, 10:30
Evvai :D

RedSky
21-09-2005, 10:41
leggendo il mini manuale di 2 pagine dice che l'upgrade questa volta cancellerà tutte le impostazioni del router...quindi ragazzi SALVATEVELE PRIMA :cool:

conan_75
21-09-2005, 10:51
Salvate ;)
Comunque firmware aggiornato e tutto almeno sembra OK.
Non ho perso nessuna impostazione visto che sto qui :D:D

conan_75
21-09-2005, 10:55
Ma dove vedo la revisione del firmware attuale?

conan_75
21-09-2005, 10:59
Trovato:

sw version 3.6.0C
firm version 845G_ROP_091405.00FAX

Penso sia lo stesso uppato qui in precedenza.

boston2058
21-09-2005, 11:07
Perfetto oggi a casa lo provo, spero di nn perdere la configurazione perchè nn cio proprio voglia di reimpostare il tutto :p

RedSky
21-09-2005, 11:09
Trovato:

sw version 3.6.0C
firm version 845G_ROP_091405.00FAX

Penso sia lo stesso uppato qui in precedenza.

http://img395.imageshack.us/img395/9981/fimr6qf.png

l'ultima versione che abbiamo provato e uppata era di maggio! questa è del 14 settembre 2005, perfetta..lascio tutto in test 2/3gg vediamo cosa succede.

SMENTISCO I SETTAGGI RIMANGONO!

vanzo
21-09-2005, 11:36
Non riesco a scaricarlo.Boh,sarà il sito intasato. Però,come mai troviamo i firmware in giro e non nel sito ufficiale?

RedSky
21-09-2005, 11:49
Non riesco a scaricarlo.Boh,sarà il sito intasato. Però,come mai troviamo i firmware in giro e non nel sito ufficiale?

perchè siamo noi che lo stiamo testando prima di una release sul sito accessibile a tutti :)

l'ho uppato anche qui..questo link funziona sempre:

DOWNLOAD QUI (http://www.webalice.it/redvox/nsp.annexA.firmware.upgrade.14.09.05.zip)

vanzo
21-09-2005, 11:58
perchè siamo noi che lo stiamo testando prima di una release sul sito accessibile a tutti :)

l'ho uppato anche qui..questo link funziona sempre:

DOWNLOAD QUI (http://www.webalice.it/redvox/nsp.annexA.firmware.upgrade.14.09.05.zip)


Fatto. Era,guarda caso,il router in full table...
P.S. per il QoS?

Fr4
21-09-2005, 12:16
Per chi fosse in contatto con i tecnici roper, perchè non vi fate rilasciare il firmware originale del router??

Così in caso di problemi del nuovo firmware, possiamo tornare indietro...

RedSky
21-09-2005, 12:19
Per chi fosse in contatto con i tecnici roper, perchè non vi fate rilasciare il firmware originale del router??

Così in caso di problemi del nuovo firmware, possiamo tornare indietro...

abbiamo già la versione di maggio che và molto bene, se ci son pasticci possiamo sempre rimettere quella :)

Hades
21-09-2005, 12:22
scusate ma come si fa a salvare firmware e configurazioni attuali?

RedSky
21-09-2005, 12:26
scusate ma come si fa a salvare firmware e configurazioni attuali?

non si può salvare il firmware ma le configurazioni sì..vai alla pagina prima di questa c'è anche lo screen ;)

Hades
21-09-2005, 12:29
eh ho scritto perchè non la trovo +!!! :D

edit: si ma ci mete un centesimo di secondo.... siamo sicuri che salvi davvero le configurazioni di porto forwarding eccecc :confused: ? insomma salvi proprio tutto??

conan_75
21-09-2005, 12:33
Tanto non ne avrai bisogno ;)
L'aggiornamento ci mette circa 2-3 minuti.

joesax
21-09-2005, 12:49
ciao ragazzi mi sono letto tutti i post delle 34 pagine e diciamo che mi sono fatto un’idea di quello che si può fare il ruter adsl 2/+
La mia domanda è la seguente io ho un computer fisso collegato via eth. Con il router e come ip l’ho impostato dinamico e mi ha dato come indirizzo 192.168.1.3 e funziona tutto poi ho un altro computer fisso al quale ho collegato un access point wireless della roper con il cavo ethernet ed ho configurato questo access point come access point client indicando come ssid il solito del router .
Se faccio il ping del router 192.168.1.1. riesco a vederlo ed a entrare nella configurazione del router
Ho impostato IP fisso a 192.168.1.2 e con DNS dinamico non riesco a navigare mentre se imposto i quelli che ho trovato in rete “se hai alice imposta 212.216.112.112 al primo e al secondo 151.99.125.1” funzionicchia cioè navigo ma è abbastanza lento nel cambio pagina, premetto che sull’altro computer stò scaricando con emule e winmx.
Quello che ho bisogno di sapere e come devo configurare access point server quale gateway devo mettere e se impostare IP fisso o dinamico.

Grazie

killbill831
21-09-2005, 13:41
come faccio a visualizzare la full table?

UncleSam76
21-09-2005, 13:59
Ciao a tutti, ho visto questo modem-router a 79€ ed ero intenzionato a prenderlo.

Non essendo pratico di router-firewall hardware-wifi ecc, dopo aver letto tutto il tread vi chiedevo di confermarmi i principali "difetti" che penso di aver rilevato leggendovi:

- impallamento con emule e simili, dovuto a un limite nella gestione delle connessioni aperte contemporaneamente (se non ho capito male è tipico del chipset TI, e comune nei modem-router)

- impossibilità ad utilizzare il firewall integrato e le sue regole se si utilizza l'assegnazione dinamica degli ip, dato che le regole sono impostate in relazione all'ip del pc collegato

- se si usano ip fissi (per risolvere il problema sopra), occorre impostare manualmente anche gli indirizzi dns perchè il Roper non li prende automaticamente

- altro che mi sono dimenticato?

Volevo poi chiedervi qualche info più generica sull'impostare gli ip fissi: è possibile impostare solo il range 192.168.1.X (X in che campo può variare? se non ho capito male da 1 a 110) o si può scegliere un altra "famiglia" di indirizzo ip? Scusate ma sono ignorante in campo di reti ecc! :stordita:

Con il nuovo firmware di prossimo rilascio, quali dei problemi elencati verrà risolto?

Scusate la sfilza di domande, grazie a tutti in anticipo! :)


Qulache volenteroso mi conferma/smentisce le mie domande qui sopra? Anche magari alla luce dei test effettuati sul nuovo firmware!

Grazie in anticipo :)

conan_75
21-09-2005, 15:05
Il nuovo firm dovrebbe risolvere perlomeno il primo problema, ma è uscito oggi ed è presto per dirlo.

UncleSam76
21-09-2005, 15:11
Il nuovo firm dovrebbe risolvere perlomeno il primo problema, ma è uscito oggi ed è presto per dirlo.

Su su veloci a testare :boxe: :ops: che devo decidere se acquistarlo :D

Naturalmente scherzo, grazie per la risposta :)

boston2058
21-09-2005, 15:28
Dammi il tempo di arrivare a casa almeno :D

balance
21-09-2005, 15:51
Sono nuovo di questo forum e mi scuso di inserirmi in questa discusione sul nuovo firmware, ma ho un problema riguardo a questo router e forse me lo potete gentilmente risolvere.

Il router l'ho collegato via cavo a un Mac G4 con mac os 9. Ho anche un pc collegato in wireless al router. Quello che vorrei sapere è questo (premetto che di networking capisco poco o niente): come faccio a creare una rete tra pc e mac per condividere file ed una stampante collegata al mac? Non capisco nulla di Ip statici e dinamici, gateway, ecc. Attualmente ho settato il router con una connessione guidata Libero -Wind e funziona. Sia il mac che il pc si connettono tranquillamente a internet. Sul mac sotto TCP/IP ho impostato come indirizzo IP: 192.168.1.4 e come dns quelli di libero. Sul pc indirizzo ho selezionato "ottieni automaticamente". Cosa devo fare per condividere?? Vi prego qualcuno mi aiuti! :cry:

Grazie, ciao.

tzsplend
21-09-2005, 17:06
Da diverse settimane provo le diverse opzioni che sono apparse sul forum. Ho cambiato più parametri diversi sia per la tipologia di connessione che per le impostazioni del modem.
Tuttavia non riesco ad utilizzare l'adsl.

Mi spiego meglio: la portante c'è poichè la spia ADSL si accende.
Avviando la procedura wizard per sfruttare la mia alice adsl flat seleziono località "Italy" , come ISP "Alice T.I" e vado avanti.

La spia PPP si accende (maledetta!!)

Inserisco username e password aliceadsl e clicco su apply.

Carica la schermata successiva e...la spia PPP si spegne!!! :muro:

E' a questo punto che ho provato le diverse opzioni per la connessione che avete proposto. Ma pur cliccando su apply-save all-e riavviando il modem ad ogni cambio, cliaccando su connect non si accende la spia ppp.

Ho resettato più volte il modem ma la condizione ri ripresenta ad ogni configurazione wizard. Ho cambiato e/o formattato la postazione dalla quale configuro il router ma non ha sortito effetti.
Come ultima spiaggia ho anche aggiornato il firmware ma non è servito a nulla.

Scusate il post lungo, ma non ne posso più :cry:

Ora ho due alternative:
1) lo porto in assistenza (non l'ho fatto fino ad ora perchè sono a 300 km dal negozio dove l'ho preso) :doh:
2) qualcuno di voi che può passare a bologna mi da una mano :help: (non solo per la gloria si capisce ;) )

Grazie in anticipo

Marko65
21-09-2005, 18:25
Ciao Fr4, quando dici:
Cmq il punto è che a me va meglio il firmware Roper non patchato che l'ultimo firmware aggiornato D-Link
Significa che già hai installato e provato il firmware che gira nel D-link 604 ?
Se mi dici di preciso qual'è lo vorrei provare anch' io o non ne vale proprio la pena ?

BYE

boston2058
21-09-2005, 18:28
Allora appena piazzato il nuovo firm...per ora tutto ok e navigo, le impostazioni a dire il vero nn si perdono però si perde la connessione creata col wizard, cioè va rifatta da zero, anche se il router si ricorda le impostazioni, cmq a parte quello tutto il resto resta uguale, il port forwarding nn subisce variazioni.Appunto sul wireless, avevo l'ap abilitato e dopo laggiornamento se spento e nn se riacceso, mentre nell'interfaccia di configurazione era abilitato, gia mi stavo per sparare, ho provato a disabilitarlo e riabilitarlo ed ha ripreso a funzionare, per cui ok nn vi spaventate come me :rolleyes:
A non so se qualcuno ha gia notato ma pare che con questo nuovo up abbiano aggiunto nelle modalità del modem adsl2 e 2+, quindi pare ora sia supportato totalmente ma io nn posso fare test nn ho adsl2, se qualcuno riesce così vediamo come lavorano i roperiani :D , cmq mi sembra un buon firmware, per ora tutto ok e log pulito.

franziski
21-09-2005, 18:32
Installato il nuovo fw e non ha perso le impostazioni!!! Bah...

Sto guardando OpenWrt...è un bel casotto... l'AR7 ancora non è supportato ancora (niente stable)...oggi ho finalmente scoperto che il boot-loader è PSPBoot invece di Adam2...insomma, bisogna leggere molto la documentazione...e provare...provare...

Però se si riesce a installare questo OpenWrt, le possibilità di questo router diventano praticamente INFINITE...ci si potrà fargli fare tutto...proxy server, samba, autenticazione wireless via web ecc ecc... ma questo è niente: ho visto delle cose pazzesche...tipo macchinina radiocomandata dal router (attaccato sulla macchinina!)

Ecco qui:

http://openwrt.org/OpenWrtDocs/Customizing#head-ae533b6ff24d98e907a60fec942ab48bc24fae4e

HaLeXz
21-09-2005, 18:52
Qulache volenteroso mi conferma/smentisce le mie domande qui sopra? Anche magari alla luce dei test effettuati sul nuovo firmware!

Grazie in anticipo :)

Il problema che il Roper non prende i DNS non c'è e non c'è mai stato...
Basta saperlo configurare... Se lo lasci in DHCP, ovviamente non serve far niente. Se lo metti in IP fisso, devi mettere come DNS primario, l'IP del router, OVVIAMENTE! Sennò come se li prende il client i DNS che prende il Roper?

L'unico problema che ha questo router (che speriamo con questo nuovo firmware sia fixato del tutto) è il routing :) Cherridere, eh! :)
Veramente, l'unico problema che ha è questo, non riesce a gestire bene le connessioni in modo continuo... dopo un po' s'impalla, e te lo resetti perchè vada bene di nuovo. Ci sono anche altre imperfezioni proprio di script (interfaccia web), per esempio il fatto che non venga resettata la tabella degli IP client quando si passa da DHCP a fisso e poi non riesci ad inserire manualmente un IP client che era già stato precedentemente assegnato dal DHCP. Ma queste cose sono ridicole... La cosa grossa è la prima.

UncleSam76
21-09-2005, 19:15
Il problema che il Roper non prende i DNS non c'è e non c'è mai stato...
Basta saperlo configurare... Se lo lasci in DHCP, ovviamente non serve far niente. Se lo metti in IP fisso, devi mettere come DNS primario, l'IP del router, OVVIAMENTE! Sennò come se li prende il client i DNS che prende il Roper?

L'unico problema che ha questo router (che speriamo con questo nuovo firmware sia fixato del tutto) è il routing :) Cherridere, eh! :)
Veramente, l'unico problema che ha è questo, non riesce a gestire bene le connessioni in modo continuo... dopo un po' s'impalla, e te lo resetti perchè vada bene di nuovo. Ci sono anche altre imperfezioni proprio di script (interfaccia web), per esempio il fatto che non venga resettata la tabella degli IP client quando si passa da DHCP a fisso e poi non riesci ad inserire manualmente un IP client che era già stato precedentemente assegnato dal DHCP. Ma queste cose sono ridicole... La cosa grossa è la prima.

Grazie :), le mie prime cognizioni su modem/router e networking me le sono fatte proprio leggendo questo tread in vista della scelta del device, quindi non sono proprio ferratissimo in materia ;)

Mi sa che lo compro domani, mi avete convinto :D, per il problema dell'impallamento con programmi tipo emule ecc non mi preoccupo, più di tanto non li uso!

Ciao e grazie per le risposte

boston2058
21-09-2005, 19:53
Allora premetto che nn uso e-mule(anche se appena riesco inizierò a dargli un occhiata ma per ora non ne sento il bisogno), uso Dc++(rev connect), per ora è up da 1 ora e 30, sto scaricando in media sui 300-400k, ma ho toccato anche punte da 900k e quasi un mega!! :eek:
Log pulito
Per cui direi che va molto bene e scarica a manetta, in più sto anche navigando...
A me la scatoletta nn da assolutamente problemi di routing, nn mi si impianta mai e in navigazione mai avuto problemi, unica cosa che mi da veramente fastidio è che come dhcp nn è efficientissimo, fa un casino allucinante con gli indirizz e i nomi, assegna gli ip abbastanza a caso e nn ripulisce in automatico la tabella dei clients...e vabè...

balance
21-09-2005, 20:33
Qualcuno mi può rispondere perfavore? :help: :help:

crirom
21-09-2005, 22:05
Ciao a tutti :) sono nuovo del forum , grazie agli utili consigli trovati qua sono riuscito a collegarmi e pure ad ottenere un ID alto con emule.
La mia piccola rete e' composta da 2 notebook + il router wireless flynet ADSL2/2+.

Quello che mi chiedo se ho fatto cosi' velocemente a collegarmi, lo stesso potrebbe fare chiunque nel raggio d'azione del router!!
Come posso rendere unica la connessione ai soli 2 miei portatili?

CONNESSIONE DI RETE Tcp/Ip : entrambi i notebook con IP statici.

ROUTER: Nella LAN Configuration sono abilitati
- Use the following Static IP address (default gateway 85.36.34.225)
- Enable DHCP Server

Enable Firewall and NAT Service: abilitato
P.S. controllando connection status ho un IP diverso da quelli impostati sulla connessione di rete

Grazie
crirom

vanzo
21-09-2005, 22:47
- impossibilità ad utilizzare il firewall integrato e le sue regole se si utilizza l'assegnazione dinamica degli ip, dato che le regole sono impostate in relazione all'ip del pc collegato

Qulache volenteroso mi conferma/smentisce le mie domande qui sopra? Anche magari alla luce dei test effettuati sul nuovo firmware!

Grazie in anticipo :)

Per quanto riguarda il firewall io lo uso senza problemi anche col mulo,non è che intendi il PORT FORWARDING?Quello si che è legato all'indirizzo ip.

vanzo
21-09-2005, 23:03
Ciao a tutti :) sono nuovo del forum , grazie agli utili consigli trovati qua sono riuscito a collegarmi e pure ad ottenere un ID alto con emule.
La mia piccola rete e' composta da 2 notebook + il router wireless flynet ADSL2/2+.

Quello che mi chiedo se ho fatto cosi' velocemente a collegarmi, lo stesso potrebbe fare chiunque nel raggio d'azione del router!!
Come posso rendere unica la connessione ai soli 2 miei portatili?

CONNESSIONE DI RETE Tcp/Ip : entrambi i notebook con IP statici.

ROUTER: Nella LAN Configuration sono abilitati
- Use the following Static IP address (default gateway 85.36.34.225)
- Enable DHCP Server

Enable Firewall and NAT Service: abilitato
P.S. controllando connection status ho un IP diverso da quelli impostati sulla connessione di rete

Grazie
crirom

Se vuoi proteggerlo devi impostare una protezione sugli accessi.Vai in Wireless/security selezioni WPA e PSK string,che è una password di 10 caratteri/cifre da inserire anche nel portatile (Se hai XP clicchi sull'icona del wireless,vai in configurazioni avanzate-sicurezza e nel menu a tendina selezioni WPA-PSK).Altra sicurezza è impostare manualmente i MAC Address nella pagina wireless/management/access list del router.Gli indirizzi MAC dei portatili li trovi sempre cliccando l'iconcina del wireless,clicchi Supporto,clicchi Dettagli e guardi la prima voce Indirizzo Fisico (mac address).Troverai un numeretto tipo 00-0d-4f-5e-01-ad.
Se hai gli indirizzi statici il DHCP server puoi disabilitarlo tranquillamente.
Secondo me ti trovi il gateway cosi' e gli indirizzi diversi perchè non li hai settati statici. :read:

vanzo
21-09-2005, 23:05
Anche voi vi trovate nel log questo?

Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
Couldn't increase MRU to 1500
PPPD Successfully Started
Couldn't increase MRU to 1500

è forse perchè ho settato l'MTU a 1492? se si devo settarlo a 1500?
e questo invece che è? :confused:

Timer fired but PPPoA is not in backoff state

vanzo
21-09-2005, 23:14
O.T.
Come diavolo fate a inserire le schermate del router ecc..? Se premo l'iconcina " inserisci immagine" salta il prompt e poi??? :confused:

Fr4
22-09-2005, 00:44
Ciao Fr4, quando dici:
...

Significa che già hai installato e provato il firmware che gira nel D-link 604 ?
Se mi dici di preciso qual'è lo vorrei provare anch' io o non ne vale proprio la pena ?

BYE

No, dico che ho materialmente entrambi i modelli di router ma lascio il d-Link nello scatolo e uso il roper perchè lo trovo nettamente superiore :D

franziski
22-09-2005, 07:22
Aggiornamento OpenWrt

Sul canale irc di openwrt ho chattato proprio con uno dei mantenitori del porting AR7 e mi ha candidamente detto: "a meno che tu non sei un hacker molto preparato lascia stare per il momento il codice del porting AR7": ci sono ancora problemi, bug da fissare ecc. ecc.

Quando sarà funzionante verrà rilasciata l'immagine compilata sul loro sito ed allora sarà possibile sperimentare meglio

franziski
22-09-2005, 07:43
No, dico che ho materialmente entrambi i modelli di router ma lascio il d-Link nello scatolo e uso il roper perchè lo trovo nettamente superiore :D

Il 604G è costruttivamente migliore, ma tempo che l'hardare sia identico
del Roper

bisteccauz
22-09-2005, 09:50
Da pochi giorni ho acquistato il router ROADSL2P WG di cui voi tanto parlate. Collegandomi a emlue mi sà un profilo id basso e quindi meno velocità nello scaricare. Sul sito di emule dicono che potrebbe essere un problema di settaggio del router, delle porte tcp e ip ecc... io purtroppo non ci capisco nulla di sta roba e visto che voi avete lo stesso modem, non è che qualcuno mi può spiegare passo per passo come posso fare per settarlo in maniera corretta e ottenere un id alto?
grazie, spero mi sarete d'aiuto

Hades
22-09-2005, 10:32
leggi il tread e troverai la risposta :)
so che è lungo ma cosi ti fai anche una cultura generale sul tuo gioiellino :D

bisteccauz
22-09-2005, 10:45
tread........sarebbe............oh scusate, ma io di tutti sti termini non ci capisco un bel niente. Nessuno può aiutarmi in maniera semplice e che ci possa capire qualcosa? come insegnare ad un bambino..

Hades
22-09-2005, 10:55
leggere le varie risposte che sono state date..... insomma le 35 pagine precedenti :) risolverai quello ed anche altri futuri :)

conan_75
22-09-2005, 10:57
tread........sarebbe............oh scusate, ma io di tutti sti termini non ci capisco un bel niente. Nessuno può aiutarmi in maniera semplice e che ci possa capire qualcosa? come insegnare ad un bambino..
Il router ha delle semplificazioni al livello di port forwarding per tutti i programmi di file sharing, emule compreso.
Se rileggi il tread (la discussione) dall'inizio troverai delle immagini su come impostare precisamente il router passo dopo passo.

bisteccauz
22-09-2005, 11:24
Ok, è che mi sembrava che nelle pagine parlaste soprattutto di mirc ecc e non di emule... vuol dire che le configurazioni sono le stesse?

crirom
22-09-2005, 12:35
Ciao, una info please
a cosa serve Advanced - Static Routing?
nel caso come andrebbe impostato?
ancora
non riesco a salvare la mia configurazione, "con get configuration" ottengo:firmwarecfg: Internal communication error. Exiting. : Authentication error
Ciao, grazie

conan_75
22-09-2005, 13:51
Ok, è che mi sembrava che nelle pagine parlaste soprattutto di mirc ecc e non di emule... vuol dire che le configurazioni sono le stesse?
Forse nelle prime 2-3 pagine parlavo io di mirc, ma il resto è tutto emule.
Comunque la procedura è la stessa.

franziski
22-09-2005, 14:00
grazie, spero mi sarete d'aiuto

Abilita UPNP

lupotana
22-09-2005, 14:46
Scusate se vi rompo ancora ma non riesco a risolvere questo piccolo problema che non mi fa navigare, sono sicuro che per voi è una banalità ma mi serve una guida STEP TO STEP.

Il ROUTER funziona, funziona la conenssioen PPP, è tutto configurato correttamnete, la linea arriva e io riesco a connettermi ovviamente al pannello di controllo del Router.

Prendo in esempio le slide messe a disposizione da redSky x la configurazione (Io ho Aruba ma ha gli stessi parametri di Alice)

E' tutto corretto !! Tranne 1 cosa !! Questo maledetto Gateway che a occhio e croce (da informatico ma non da esperto di reti) basta e avanza a non farmi uscire su Internet.

Il problema è questo : Sia sulla configurazione della WLAN e dell'Ethernet il mio Gateway è bianco, una textbox vuota.
Dalle slide di RedSky ho visto che bisogna mettere l'indirizzo 192.168.100.1

Purtroppo mi da l'errore, oddio poi è un avvertimento ma tanto fa quello che vuole lui ed infatti non mantiene la modifica al gateway che rimane bianco latte dopo il salvataggio dei dati.

L'avvertimento in inglese dice + o - che se il gateway è sbagliato tutte le connessioni non funzioneranno.
Qualcuno mi ha detto che è colpa della connessione di default che non si può modificare ma non riesco a capire come fare a crearne una nuova.

Mi serve una guida passo passo per quello che x voi è la cosa + facile del mondo ma che mista bloccando al lavoro.

Grazie Mille.....

pincopallino66
22-09-2005, 18:16
Ciao gente,

perchè il roper mi dice che la linea dsl is disconnected o, nella migliore delle ipotesi, dsl carrier is training e -quando attacco il mio dlink t300- tutto va alla perfezione?

l'assistenza su nr verde che mi ha dato il mediaworld è praticamente inesistente (presa per il c. vera e propria) e nel manuale (scaricato dal loro sito) non trovo nulla.

Okkio e croce è partito il modem....qualcuno ha gli stessi problemi?

Ps.: in una delle tante pagine del thread dovevano esserci delle impostazioni sotto forma di file (da caricare nell'aggeggio), ma il link è morto...

AIUTO, mia moglie mi taglia le p., visto che i cavi attraversano il soggiorno... :help:

Andypk
22-09-2005, 20:14
@Andypk

forse dico una fesseria perchè non ho provato (ma se non sbaglio funziona), il router non configurarlo fallo solo allineare...e poi installa come protocollo di connessione sul pc "RASPPPOE" è freeware cerca su google..segui come fare una nuova connessione..e creagli un account dovrebbe usare qualsiasi router, modem, etc...solo come device di connessione mentre lui autentica user e pass come un modem normale

prova

ciauu!

Grazie Red per la risposta, ma ho optato per la soluzione meccanico-manuale di spegnere il router, anche xchè all'amico dovrebbero attivargli fra poco la versione flat per cui dopo il problema non sussisterà. :)
Tra l'altro nel pc in questione a livello di accesso remoto penso che vi sia
qualche casino dal momento che se cerco di utilizzare il modem adsl originale
restituisce l'errore: "error tap"... :confused: sembrerebbe che non riesca a caricare qualche driver necessario per il collegamento in accesso remoto.
Ma non ho intenzione d'indagare e menchè meno di reinstallare tutto w2k (se vi sono i registri danneggiati) dal momento che il Roper funziona benissimo sia in automatico che in manuale via cavo Utp.
Quanto wi-fi per evitare intrusioni non autorizzate mi sono limitato come suggerito dai più ad abilitare una access list con il mac address dell'unico utente con scheda wi-fi funzionante in tal modo non dovrebbero esserci problemi ....

thanks again

tzsplend
22-09-2005, 20:19
Okkio e croce è partito il modem....qualcuno ha gli stessi problemi?


io e non l'ho risolto :muro:
credo che lo porterò indietro :(

vanzo
22-09-2005, 21:59
Ieri ho aggiornato il roper col nuovo firmware e stasera l'ho trovato più grippato del solito col log pieno di "full table dropping packet". :cry: Non doveva essere a prova di bomba? Adesso provo a ricaricare la stringa di itanet via telnet :muro:

RedSky
23-09-2005, 05:59
comincio a pensare che alcuni router abbiano problemi di fabbricazione, alcuni hanno diversi errore che a me personalmente non si sono mai presentati neanche col primo firmware del 22 aprile 05 :wtf:

provate a vedere se ve lo cambiano o usufruite della garanzia.

una domanda forse inutile ma potreste dirmi le versioni di bootloader che avete?

andate in Status (mi sembra) e "Product information"

Product Information
Model Number________Wireless ADSL2+ Router
HW Revision________00
Serial Number________20050409
Ethernet MAC ---------------
DSL MAC________N/A
AP MAC ----------------
Software Versions
Gateway________3.6.0C
ATM Driver________4.05.03.00
DSL HAL________3.02.04.00
DSL Datapump________4.01.02.00 Annex A
SAR HAL________01.07.02
PDSP Firmware________0.49
Wireless Firmware________1.6.0.24
Wireless APDK________5.7.0.6,
Boot Loader________1.2.4.8

mi hanno notificato da pochissimo che alcuni firmware e sopratuttto l'ultimo (in arrivo una versione del 140905 con la sigla "00FAX" finale) hanno problemi con i router e il bootloader inferiore alla versione 1.2.4.8. !!!!!

per chi trova ancora errori nel log..provate per favore a ripristinare le impostazioni di default (stessa schermata dove si aggiorna il firmware oppure premendo il tasto dietro al router "RESET" con una penna o uno spillo per circa 30 secondi)..poi riaccedete e ricaricate il firmware e dopo inserite solamente i dati di connessione salvate (save all..riavvio del router manuale)..e rimettete le impostazioni del port formwarding provate a non caricare le impostazioni dal file config.bin che magari vi siete salvati, non vorrei che ci siano problemi a caricare le impostazioni salvate con una versione precedente del firmware con firmware più recenti :boh:

conan_75
23-09-2005, 08:29
Io lo sto stressando da ieri con emule: file da 1800 fonti ed emule settato per 10000 fonti per file e 4000 connessioni.
Ancora tutto OK.

tzsplend
23-09-2005, 08:58
La mia HW version è: 9307-1. Il resto è tutto uguale.

Oggi è successo qualcosa che (per me) ha dell'incredibile. Come ho già detto in precedenza, pur non avendo problemi di portante adsl, la spia PPP non si accendeva e non riuscivo a navigare.
Oggi ho notato che attivando la procedura wizard per la connessione la PPP si accendeva, ma una volta inseriti username e password di alice e dato apply si spegneva inesorabilmente!!
Sapete cosa ho fatto?!? non ho inserito nessuno dei due..e adesso navigo!!
Capisco che non siano strettamente necessari dato che l'esistenza o meno dell'adsl dipende dall'abilitazione sulla linea, però non è un tantino strano che username a password corretti non mi facciano navigare? :mbe:

lupotana
23-09-2005, 09:52
Scusate se vi rompo ancora ma non riesco a risolvere questo piccolo problema che non mi fa navigare, sono sicuro che per voi è una banalità ma mi serve una guida STEP TO STEP.

Il ROUTER funziona, funziona la conenssioen PPP, è tutto configurato correttamnete, la linea arriva e io riesco a connettermi ovviamente al pannello di controllo del Router.

Prendo in esempio le slide messe a disposizione da redSky x la configurazione (Io ho Aruba ma ha gli stessi parametri di Alice)

E' tutto corretto !! Tranne 1 cosa !! Questo maledetto Gateway che a occhio e croce (da informatico ma non da esperto di reti) basta e avanza a non farmi uscire su Internet.

Il problema è questo : Sia sulla configurazione della WLAN e dell'Ethernet il mio Gateway è bianco, una textbox vuota.
Dalle slide di RedSky ho visto che bisogna mettere l'indirizzo 192.168.100.1

Purtroppo mi da l'errore, oddio poi è un avvertimento ma tanto fa quello che vuole lui ed infatti non mantiene la modifica al gateway che rimane bianco latte dopo il salvataggio dei dati.

L'avvertimento in inglese dice + o - che se il gateway è sbagliato tutte le connessioni non funzioneranno.
Qualcuno mi ha detto che è colpa della connessione di default che non si può modificare ma non riesco a capire come fare a crearne una nuova.

Mi serve una guida passo passo per quello che x voi è la cosa + facile del mondo ma che mista bloccando al lavoro.

Grazie Mille.....

Potete aiutarmi ?

vanzo
23-09-2005, 11:16
comincio a pensare che alcuni router abbiano problemi di fabbricazione, alcuni hanno diversi errore che a me personalmente non si sono mai presentati neanche col primo firmware del 22 aprile 05 :wtf:

provate a vedere se ve lo cambiano o usufruite della garanzia.

una domanda forse inutile ma potreste dirmi le versioni di bootloader che avete?

andate in Status (mi sembra) e "Product information"

Product Information
Model Number________Wireless ADSL2+ Router
HW Revision________00
Serial Number________20050409
Ethernet MAC ---------------
DSL MAC________N/A
AP MAC ----------------
Software Versions
Gateway________3.6.0C
ATM Driver________4.05.03.00
DSL HAL________3.02.04.00
DSL Datapump________4.01.02.00 Annex A
SAR HAL________01.07.02
PDSP Firmware________0.49
Wireless Firmware________1.6.0.24
Wireless APDK________5.7.0.6,
Boot Loader________1.2.4.8

mi hanno notificato da pochissimo che alcuni firmware e sopratuttto l'ultimo (in arrivo una versione del 140905 con la sigla "00FAX" finale) hanno problemi con i router e il bootloader inferiore alla versione 1.2.4.8. !!!!!

per chi trova ancora errori nel log..provate per favore a ripristinare le impostazioni di default (stessa schermata dove si aggiorna il firmware oppure premendo il tasto dietro al router "RESET" con una penna o uno spillo per circa 30 secondi)..poi riaccedete e ricaricate il firmware e dopo inserite solamente i dati di connessione salvate (save all..riavvio del router manuale)..e rimettete le impostazioni del port formwarding provate a non caricare le impostazioni dal file config.bin che magari vi siete salvati, non vorrei che ci siano problemi a caricare le impostazioni salvate con una versione precedente del firmware con firmware più recenti :boh:

Il loader corrisponde.Adesso ho caricato il setup di default,riconfigurato tutto e adesso vediamo che succede.Nel mio non riesco a inserire, nel pool di indirizzi, 192.168.1.2. Adesso pero il mulo è in lowid, boh.

franziski
23-09-2005, 11:24
hanno problemi con i router e il bootloader inferiore alla versione 1.2.4.8. !!!!!
Nel PDF allegato c'è scritto che non funziona con versioni < 1.2.4.8

Fr4
23-09-2005, 12:09
Ma non è che è un problema di kernel montavista???

Magari provate ad entrare via telnet o ssh nel router (ricordo ancora una volta username:root password:la password per entrare nel router )
e provate a vedere la versione del kernel che state usando:

# cat /proc/version
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (root@localhost.localdomain) (gcc version 2.95.3 20010315 (release/MontaVista)) #1 Fri Mar 18 11:00:12 EST 2005

Io come redsky non ho mai avuto problemi di nessun tipo...

storm82stefy
23-09-2005, 12:24
Ciao a tutti. Ho anche io acquistato questo router ma ho un problema con la wireless. Funziona tutto, tranne questa. ho una scheda wireless integrata sul portatile del tipo

PCM1000 Wireless LAN Card Adapter
Driver vendor: Teletron Inc.
Driver version: 5.135.415.2003
Driver date: 4/15/2003

ma quando faccio "aggiorna elenco reti" da "connessione reti senza fili", mi dice:"nessuna rete senza fili a distanza di rilevamento" anche se il router è a 50 cm ed è accesa sia la mia wireless che quella del router. qualcuna sa dirmi il motivo e come risolvo? Spero sappiate aiutarmi perchè proprio non so cosa fare. vi ringrazio. ciao

P.S.
Ho già impostato lo stesso SSID e lo stesso canale sul portatile e sul router

storm82stefy
23-09-2005, 12:47
scusare ho sbagliato a digitare: intendevo qualcuno e non qualcuna come ho scritto sopra. non faccio distinzioni di sesso. ciao

RedSky
23-09-2005, 13:49
Nel PDF allegato c'è scritto che non funziona con versioni < 1.2.4.8

e mi era proprio sfuggito pardon ^_^! il pdf non l'ho letto alla meno peggio :rolleyes:

HaLeXz
23-09-2005, 15:02
Ragazzi, ora non voglio alzare un polverone con quello che sto per dire, però mi sembra che sia una cosa che VA DETTA, visto l'andazzo...

Premetto, tutti i due firmware uppati qui, li ho scaricati e li ho tenuti lì buoni salvati sull'HD. Mai fatto upgrade di nessun genere. Perchè?

Un firmware è un firmware, non è una cartuccia del gameboy. OK? E come tale andrebbe preso un po' più con le pinze di come è stato preso qui... mi sembra. Il firmware rilasciato è un firmware in testing, e come tale non andrebbe preso "a pesce" (e a questo punto aggiungerei anche "lesso").

Domanda: questo firm l'avete trovato tutti e scaricato dal sito della Roper come release ufficiale? La risposta è NO, perchè io come voi riesco ad andare sul sito della Roper e rendermi conto che non c'è.

Domanda: quanti l'hanno ricevuto via e-mail dal Supporto Roper come me dopo avergli stressato i suddetti finchè non te l'hanno mandato? Penso che forse solo Itanet e Redsky risponderanno "IO", o qualche altro raro caso.

Chi l'ha scaricato dall'up di Redsky, si è preoccupato di verificare da sè come, quando, dove e perchè di quel firmware? Non per sfiducia nei confronti di Redsky sicuramente, semplicemente per togliersi qualsiasi dubbio e magari avere un'ulteriore conferma. Magari così facendo, per esempio, qualcuno si sarebbe potuto anche rendere conto di ciò che c'era scritto nel PDF e rendere noto a tutti che c'erano certi problemi e controindicazioni... no?

Ad ogni modo, come firmware di test, è in testing!!!!!!! E in testing da chi? A quanto pare da noi. E tutti volevate far parte di un testing che non si sa poi che effetti possa produrre sul vostro router? Beh, per lo meno se ne aveste voluto far parte, avreste potuto coscientemente scrivere al supporto roper (sempre come ho fatto io) e dire: "ho saputo che è uscito sto firm, voi ne sapete qualcosa? è vostro? - Sì, eccotelo, te lo mandiamo via mail - OK, ma non mi pare sia una release ufficiale, visto che sul sito non c'è na mazza. Se lo provo continuo comunque a mantenere delle garanzie, ovvero, se va male sto firm e mi trasforma il router in un posacenere, me lo cambiate, VERO? - Sì, lo sostituiamo comunque." A questo punto, avendo comunque delle mail inviate e ricevute da Supporto Roper, avete una sorta di garanzia che vi para il c... in caso di non successo dell'operazione. :eek:

Magari alla fine, a chi ha fatto l'aggiornamento del firm, gli è andata male e non funziona più niente e decide di farsi cambiare in garanzia il router dalla Roper, gli va bene e glielo cambiano lo stesso. Ma se non fosse così? Cos'avete in mano per contestare? Il forum? Mh... :mbe:
Le case HW quando vogliono, stanno poco a far decadere le garanzie... basta una c...ata, figuriamoci poi un firmware in testing! :ciapet:

Finito tutto questo, che magari può sembrare inutile, e magari anche fastidioso a certi, ma che spero a qualcuno faccia piacere leggere una cosa del genere...
...mi dispiace per chi si è buttato a pesce su un firmware di testing (cosa da non fare ASSOLUTAMENTE) e adesso non gli funziona più bene l'akkrokkio.

Ciao ragazzi...

P.S.: Non è paternale, ma consiglio. Se si posta un download, bisognerebbe SEMPRE verificarne l'attendibilità e la validità, e nel caso in cui sia una cosa "incerta", esplicitarlo in caratteri cubitali nel post per tutti quelli che decidessero di scaricarselo. Poi, vedete voi nzomma...

boston2058
23-09-2005, 16:17
Ognuno si è preso le sue responsabilità, è stato specificato in post precedenti che è una versione da testare e che nn è ancora uscita la release ufficiale, e cmq è stato fatto del gran lavoro in questo thread, sicuramente molti che all'inizio avevano marchiato gia il router come baracca, forse ora han capito che è un prodotto valido grazie a red e ita, cmq logico si riesce a capire anche da soli che per molte persone il prblema nn sta nel firmware o nella macchina difettosa, ma nell'impossibilità di configurarlo correttamente, perchè cmq poi alla fine i router sono tutti identici!I firm postati qui sono solo stati messi per poter capire come migliorare ecc, adesso magari con questo post hai fatto venire il panico a qualcuno di essersi fregato il router mettendo il nuovo firm, cosa che nn è vera!

boston2058
23-09-2005, 16:23
Certo, di base ragazzi se il router vi funziona e fa il suo lavoro nn fatelo laggiornamento, sarebbe una cosa inutile!L'unico motivo per cui avrebbe avuto senso installare questa nuova release effettivamente è per il problema delle full tables ed è anche più o meno lunico problema che risolve, io mi aspettavo anche che migliorassero la gestione del dhcp, invece in effetti nn è stato fatto, spero che venga letto questo tread e che venga modificato il firm di conseguenza!

storm82stefy
23-09-2005, 17:13
perchè non mi risponde nessuno? nessuno sa come aiutrami? vi prego.... ciao

conan_75
23-09-2005, 17:16
Non mi pare che qualcuno aggiornando abbia avuto problemi, anzi manco mi ha cancellato la conf.
Da me sinceramente funzionava bene prima e funziona bene adesso.

Hades
23-09-2005, 17:30
io personalmente sto aspettando la relase ufficiale ... lascio volentieri il testing a voi :P :D

aft3r
23-09-2005, 17:36
io uso ultra vnc 4 versione enterprise e funzia ma lo uso solo nella rete interna di casa, mi serve per gestire il serverino (che sta in un altro piano della casa) dal portatile....
io non ho problemi tra roper e xbox a scambiare file la velocità non è il top si attesta sui 4mb/s imparagonabile con le velocità che si raggiunge tra xbox/xbox dove viaggia sui 10/11mb/s praticamente al limite della scheda di rete 10/100 interna :)
non è normale che non riesci a vedere i divx via wireless io raggiungo i 6mb/s di velocità nel transfer di file da un pc all'altro e un divx ha un transfer rate medio intorno ai 800/1000 kb/s se fosse un dvd sarebbe un altro discorso dato che alcuni arrivano anche a 7/8mb/s .

Ciao,
solo ora, andando a rispulciare il thread, ho trovato questa risposta. Quello che mi interessa è il trasferimento files tra xbox e pc. L'xbox è collegata al router via ethernet nell'ingresso numero 1 dello switch, tutti i firewall sono disabilitati, il SO è XP sp2, la velocità è estremamente variabile. Mi spiego: se trasferisco files dall'xbox al pc si assesta sui 3500 KBps, se trasferisco dal pc all'xbox invece cambia di volta in volta: spesso non arriva a 100 KBps, a volte si assesta attorno ai 1500, raramente tocca anche i 3500, un comportamento stranissimo. Fatto sta che utilizzare il router per scambiare grossi files con l'xbox è frustrante e praticamente impossibile. Collegando l'xbox alla scheda di rete del pc (utilizzando la quale raggiungo tranquillamente velocità di 9-10000 KBps, sia in up che in down) mentre sono connesso ad internet invece perdo la connessione, è normale? Router e scheda di rete ovviamente hanno indirizzi ip diversi, c'è qualche modo per risolvere la situazione?
Grazie

pincopallino66
23-09-2005, 17:38
Insomma: non capisco. Se fino a qc giorno fa andava bene, perchè di punto in bianco sto c. di robo decide che la linea DSL è morta, mentre il DLINK si collega imemdiatamente?
Secondo me è partito il modem....


A proposito del firmware:
l'ho ricevuto oggi via email dal servizio assistenza Roper: fatto tutto, ma non funzia. Ecco il testo del msg che ho loro mandato:


Connection Status (2)

Description Type IP State Online Disconnect Reason
Libero pppoa N/A Not Connected 0 DSL Line is Disconnected
libero pppoa N/A Not Connected 0 DSL Line is Disconnected


ora, addirittura, non mi fa nemmeno più memorizzare la password del collegamento:


Il Wireless lan funziona alla perfezione, infatti l'apparecchio è a ca. 4 metri dalla postazione ma, per mandare questo messaggio, ho nuovamente tirato fuori il buon "vecchio" Dlink....
Ho un abbonamento Libero flat e non capisco come, dall'oggi al domani, può succedere che non si collega + a internet.
A proposito, dopo l'aggiornamento si presenta così:

Product Information
Product Information
Model Number Wireless ADSL2+ Router
HW Revision 00
Serial Number 20050424
Ethernet MAC 00:13:64:10:7D:91
DSL MAC N/A
AP MAC 00:13:64:10:7d:93

Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.03.00
DSL HAL 3.02.04.00
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.02
PDSP Firmware 0.49
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.4.8




Sappiatemi dire, grazie.
Cordiali saluti,

pincopallino66
23-09-2005, 17:44
Scusate il doppio post.
La versione del fw ricevuto oggi si chiama :
nsp.annexA.firmware.upgrade.img :mc: :mc:

HaLeXz
23-09-2005, 18:30
Ognuno si è preso le sue responsabilità, è stato specificato in post precedenti che è una versione da testare e che nn è ancora uscita la release ufficiale, e cmq è stato fatto del gran lavoro in questo thread, sicuramente molti che all'inizio avevano marchiato gia il router come baracca, forse ora han capito che è un prodotto valido grazie a red e ita, cmq logico si riesce a capire anche da soli che per molte persone il prblema nn sta nel firmware o nella macchina difettosa, ma nell'impossibilità di configurarlo correttamente, perchè cmq poi alla fine i router sono tutti identici!I firm postati qui sono solo stati messi per poter capire come migliorare ecc, adesso magari con questo post hai fatto venire il panico a qualcuno di essersi fregato il router mettendo il nuovo firm, cosa che nn è vera!

Che il firmware sia stato detto che era di test, ok, ma che non sia stata data neanche una minima descrizione di sto firm di test, e magari delle indicazioni precauzionali prima di postarlo, questo non è stato fatto. E comunque parecchi si sono buttati a pesce a fare l'upgrade. Questo è quello che voglio dire, e basta. Non voglio dire che col firm ti "bruci" il router, voglio semplicemente dire che non ci si butta a pesce su un firmware upgrade, specialmente se di test. E tra parentesi, i test firmware vengono fatti da persone che sanno cosa fanno, sanno leggere i messaggi di log, sanno interpretare un errore o un comportamento anomalo di una periferica. Questo perchè è un firmware di test, e per testare bisogna saperlo fare, ok? E non è neanche producente che delle persone che non lo sanno fare, lo facciano, perchè semplicemente invece di generare dei bug reports genererebbero dei problem reports, che comunque non servono ai fix per i prossimi firm, anzi, li ostacolano.

E con questo voglio soltanto dire che un firm di test non dovrebbe essere postato in un forum dove ci sono persone che, come scritto in vari post testualmente, "non si intendono di networking". Un firm di test dovrebbe essere gestito da persone che hanno le conoscenze per poter fare i test, produrre dei bug reports validi, da passare al supporto Roper (in questo caso) che poi produrrà un firm finale funzionante e testato a sufficienza da poter essere rilasciato a TUTTI, anche a chi "non s'intende di networking". Punto.

Io parlo da sistemista programmatore che sono e dal metodo che ho in mente e adotto. Poi se volete capire le argomentazioni e non prendervela personalmente, magari farete vostro qualcosa di questo discorso e capirete anche il perchè di questo discorso... altrimenti tutta questa pappardella non servirà assolutamente a niente e io mi sarò soltanto divertito a scriverla. (e continuando a utilizzare questo metodo, i firm di rilascio ufficiale continueranno a metterci più mesi del dovuto ad essere rilasciati. OK?)

Se magari c'è anche qualche persona (come mi pare potrebbe essere franziski), che trova un senso in tutto quello che ho detto, e magari riesce a spiegare in altra maniera quello che voglio dire, grazie dell'aiuto. :help: Mi pare di esprimermi male, se non aggressivamente, dai post di risposta che ricevo. Assicuro che l'intento non è questo. :boh:

franziski
23-09-2005, 18:31
Ad ogni modo, da quando ho caricato questo nuovo fw dopo ore di collegamento di sola navigazione (NIENTE EMULE) ottengo freeze del collegamento, cioè come se il router non funzionasse: niente risoluzione DNS, niente ping esterni ecc.
e sono costretto a un restart dal pannello web.

franziski
23-09-2005, 18:36
# cat /proc/version
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (root@localhost.localdomain) (gcc version 2.95.3 20010315 (release/MontaVista)) #1 Fri Mar 18 11:00:12 EST


Il mio invece è:

# cat /proc/version
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (root@localhost.localdomain) (gcc
version 2.95.3 20010315 (release/MontaVista)) #1 Fri Sep 9 15:12:49 CST 2005

HaLeXz
23-09-2005, 18:42
Ma non è che è un problema di kernel montavista???

Magari provate ad entrare via telnet o ssh nel router (ricordo ancora una volta username:root password:la password per entrare nel router )
e provate a vedere la versione del kernel che state usando:

# cat /proc/version
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (root@localhost.localdomain) (gcc version 2.95.3 20010315 (release/MontaVista)) #1 Fri Mar 18 11:00:12 EST 2005

Io come redsky non ho mai avuto problemi di nessun tipo...

stessa versione, sempre avuto i problemi di disconnessione e riconnessione ogni 5 minuti dopo circa una giornata di connessione stabile. Il problema è la parte che gestisce il PPP, o a questo punto se non è proprio un problema hardware... magari 10 roper su 50 son fatti bene... che ne so'.

vanzo
23-09-2005, 22:12
Ciao a tutti. Ho anche io acquistato questo router ma ho un problema con la wireless. Funziona tutto, tranne questa. ho una scheda wireless integrata sul portatile del tipo

PCM1000 Wireless LAN Card Adapter
Driver vendor: Teletron Inc.
Driver version: 5.135.415.2003
Driver date: 4/15/2003

ma quando faccio "aggiorna elenco reti" da "connessione reti senza fili", mi dice:"nessuna rete senza fili a distanza di rilevamento" anche se il router è a 50 cm ed è accesa sia la mia wireless che quella del router. qualcuna sa dirmi il motivo e come risolvo? Spero sappiate aiutarmi perchè proprio non so cosa fare. vi ringrazio. ciao

P.S.
Ho già impostato lo stesso SSID e lo stesso canale sul portatile e sul router

Non è che magari una è configurata B only e l'altra G only come protocollo?

Para Noir
23-09-2005, 22:34
Già aggiornato i driver della scheda?

vanzo
23-09-2005, 22:35
Il loader corrisponde.Adesso ho caricato il setup di default,riconfigurato tutto e adesso vediamo che succede.Nel mio non riesco a inserire, nel pool di indirizzi, 192.168.1.2. Adesso pero il mulo è in lowid, boh.

Riabilitato DHCP cosi' ho reso disponibile 192.168.1.2,abilitato UPnP,riconfigurato wireless perchè aveva altre impostazioni,funziona tutto tranne il mulo che è rimasto in low id (scarica comunque a banda piena) :confused:

Comunque,rispondendo a HaLeX,in un forum come questo,con parecchie persone che smanettano piu o meno pratiche di reti e router,postare il link di un nuovo firmware è come offrire eroina a un tossico,lo si prova subito.Soprattutto se il router in questione ha dei problemini... :sofico:

dr.lucio
23-09-2005, 23:02
Qualcuno sa qual è la potenza, in dB, dell'antenna del nostro giocattolino?
E buon smanettamento a tutti!!!!!!

vanzo
23-09-2005, 23:35
Qualcuno sa qual è la potenza, in dB, dell'antenna del nostro giocattolino?
E buon smanettamento a tutti!!!!!!

Per l' europa le specifiche 802.11g dichiarano 15dBm,quelle 802.11b invece 16-18 dBm
Alcuni Access Point arrivano anche a 20 dBm = 100 mW (se non sbaglio)
:read:

vanzo
23-09-2005, 23:46
Il mio invece è:

# cat /proc/version
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (root@localhost.localdomain) (gcc
version 2.95.3 20010315 (release/MontaVista)) #1 Fri Sep 9 15:12:49 CST 2005


quoto

Fr4
24-09-2005, 01:00
stessa versione, sempre avuto i problemi di disconnessione e riconnessione ogni 5 minuti dopo circa una giornata di connessione stabile. Il problema è la parte che gestisce il PPP, o a questo punto se non è proprio un problema hardware... magari 10 roper su 50 son fatti bene... che ne so'.

Mostro a tutti il mio log del router:

System Uptime: 156 hours 47 minutes <---- Nella pagina iniziale

ALICE pppoe xx.xx.xx.xx Connected 0hr 41min 8sec N/A <---Nella pagina Connection status

L'intero log:
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started



Come potete notare anche io soffro di disconnessioni e riconnessioni, ma sono così brevi che nono me ne accorgo, anzi non mi è mai capitato di avere un download bloccato...

NOTA: Il firmware che ho sul router è quello di fabbrica!

RedSky
24-09-2005, 05:29
Ad ogni modo, come firmware di test, è in testing!!!!!!! E in testing da chi? A quanto pare da noi. E tutti volevate far parte di un testing che non si sa poi che effetti possa produrre sul vostro router? Beh, per lo meno se ne aveste voluto far parte, avreste potuto coscientemente scrivere al supporto roper (sempre come ho fatto io) e dire: "ho saputo che è uscito sto firm, voi ne sapete qualcosa? è vostro? - Sì, eccotelo, te lo mandiamo via mail - OK, ma non mi pare sia una release ufficiale, visto che sul sito non c'è na mazza. Se lo provo continuo comunque a mantenere delle garanzie, ovvero, se va male sto firm e mi trasforma il router in un posacenere, me lo cambiate, VERO? - Sì, lo sostituiamo comunque." A questo punto, avendo comunque delle mail inviate e ricevute da Supporto Roper, avete una sorta di garanzia che vi para il c... in caso di non successo dell'operazione. :eek:


scusa ma ti rendi conto del discorso senza senso e vaneggiato che stai facendo?

prima di tutto i firmware che mi hanno mandato li ho semplicemente RICHIESTI all'assistenza ROPER.
I 2 firmware uppati qui uno è di maggio e l'altro è del 14 settembre, sono i nuovi firmware con cui i router sono usciti sul mercato nelle rispettive date (direttamente dalla fabbrica).
Da quello che dici praticamente solo chi ha il firmware di Aprile (il primo firmware mai uscito per il Flynet adsl 2/2+ è quello ufficiale) gli altri sarebbero stati venduti tutti con firmware beta e in testing? NO, semplicemente penso che l'assistenza Roper preferisca mandare un firmware di aggiornamento a chi sà cosa sia un firmware ed evitare lamentele da parte di clienti poco (diciamo così) "smanettoni" da capire come funziona e a cosa serve un firmware nuovo.

Un firmware è un firmware..un mini sistema operativo interno a un hw per gestirlo nelle sue potenzialità e migliorare le sue funzioni, niente di più e niente di meno.

Prima di farci avere il firmware del 14 settembre ricorda che le risposte son state "fra 2 settimane vi forniremo un firmware nuovo" - "la settimana prossima dopo vari test tecnici arriverà" etc...pensi che a prescindere dal nome della società, siano così sprovveduti dal pubblicare un firmware sulla pagina ufficiale e vedere come gli smanettini ai primi passi scaricare il firmware aggiornare il router che non riescono a pazientare circa 4 minuti per l'aggiornamento totale e magari lo spengono convinti che si sia bloccato e sputtanare l'hw? non penso proprio.

i firmware fin'ora mandati arrivano dall'assistenza tecnica roper non dal cappello del mago forest :mbe:

questa discussione è stata segnalata all'assistenza tecnica per vedere direttamente le problematiche..reazioni..alcune difficoltà pratiche..etc..

ringrazia piùttosto roper per il rilascio di firmware :O

vanzo
24-09-2005, 07:38
Mostro a tutti il mio log del router:

System Uptime: 156 hours 47 minutes <---- Nella pagina iniziale

ALICE pppoe xx.xx.xx.xx Connected 0hr 41min 8sec N/A <---Nella pagina Connection status



NOTA: Il firmware che ho sul router è quello di fabbrica!

Avete provato a creare una nuova connessione PPPOA ?

HaLeXz
24-09-2005, 08:39
Faccio questo post, perchè potrebbe essere una cosa rilevante.

Già dai primi post di Redsky con screenshots, avevo notato delle differenze nell'interfaccia web, che magari sono solo stili diversi, ma magari potrebbe essere un'indicatore anche di una parte di firmware proprio divrerso.

Ecco qua il link per scaricare lo zip contenente gli screenshots...

---http://xoomer.virgilio.it/maurizioz/roperscreens.zip---

Fate copia-incolla sennò non parte il download... XOOM ha il controllo della provenienza dei link a files non HTML-ASP, e se il link proviene da fuori il sito stesso, non ti carica il file.

Notate le scrollbars e i bottoni...

Gli screenshots con "RED" finale sono quelli di RedSky, gli altri sono i miei.