PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

RedSky
13-10-2005, 18:19
eppure ho scaricato torrent più pesanti..mmmmmmmm

i misteri dell'informatica ^_^!

mabadi
13-10-2005, 20:45
il problema è che mi resta sempre la connessione wizard che non mi fa nè eliminare nè editare.
Ho aggiornato il firmware e mi ha tenuto tutte le impostazioni senza resettare niente.


ho rimesso le impostazioni di defaultma non si collega
il bridge da sto log
WDRV_MAINSM: WLAN Driver initialized successfully

Bridge Interface Added: wlan0
WDRV_4X: 4x Enabled254: WDRV_4X: Concatenation Enabled
WDRV_4X: Ack Emulation Disabled
whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss


il pc sempre time out

dimenticavo io sono infostrada ul

alipus85
13-10-2005, 21:34
il problema è che mi resta sempre la connessione wizard che non mi fa nè eliminare nè editare.
Ho aggiornato il firmware e mi ha tenuto tutte le impostazioni senza resettare niente.


ho rimesso le impostazioni di defaultma non si collega
il bridge da sto log
WDRV_MAINSM: WLAN Driver initialized successfully

Bridge Interface Added: wlan0
WDRV_4X: 4x Enabled254: WDRV_4X: Concatenation Enabled
WDRV_4X: Ack Emulation Disabled
whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss


il pc sempre time out

dimenticavo io sono infostrada ul
lo usi in modalità bridge via wireless? Via rete locale dovrebbe funzionare a lampo, ma ahime via wireless funzioan una volta su 100, però se percaso accedevo al pc tramite vnc allroa ma al 3° tentativo si connetteva :P bhu i misteri della vita

boston2058
13-10-2005, 22:59
1)per la connessione, alla fine nn ci ho mai smanettato perchè mi è sempre andato subito bene col pppoA (tiscali 6 mega) per cui su quello nn ci ho smanettato, solo conla mia ragazza per capire se fosse meglio su libero 4 mega uno dei due protocolli, però penso che con alice puoi usare tranquillamente il pppoA
2)io con rev nn lo stresso tanto, perchè cmq nel numero dei download mi limito infatti nn mi era mai capitata la full table, però pare che cmq il problema ci sia ancora col firm di settembre perchè anche a me che nn era mai successo, è capitato dopo che ho fatto una notte di download stressanti con rev (penso avessi in down un 15 file per tutta la notte, alla mattina me lo sono beccato nel log con conseguente semiblocco del router e ho dovuto riavviare, però lunica volta che mi è capitato per cui nn ho inserito comandi nella shell...
3)Con Rev riesco quasi a saturare per bene tutta la banda, dc++ classico lo lasciato perchè nel passaggio ora scarico i file a 1\5 del tempo, se poi sono molto diffusi ci metto pochissimo, mentre con dc mi passavano anche i giorni interi.Con DC comunque si comporta molto bene, fin da subito nn ho avuto problemi di velocità attestandomi in modalità active anche fino a 1 mega di download (mentre riuscivo anche a navigare e scaricare da http!)cmq quando mando in down molti file arrivo sempre almeno sui 500k totali per cui benissimo, nessun problema di porte basta impostarle come Red, e fare il forward, anche con vnc perfetto, e fa bene il suo bel lavoro di firewall
unica cosa chemi da molto fastidio è la scadente gestione del server dhcp, perchè se nn si settano i reserve degli ip a mano fa un gran ma gran casino tra client mac address e ip
4)nn saprei dirti tecnicamente cos'è, però a me aveva causato problemi nella navigazione, se fai fatica a visualizzare le pagine abbassalo fino a 1492 ma sennò tienilo a 1500 che penso sia meglio
Per il resto confermo la grande bontà del wireless!

HaLeXz
13-10-2005, 23:26
il problema è che mi resta sempre la connessione wizard che non mi fa nè eliminare nè editare.
Ho aggiornato il firmware e mi ha tenuto tutte le impostazioni senza resettare niente.


ho rimesso le impostazioni di defaultma non si collega
il bridge da sto log
WDRV_MAINSM: WLAN Driver initialized successfully

Bridge Interface Added: wlan0
WDRV_4X: 4x Enabled254: WDRV_4X: Concatenation Enabled
WDRV_4X: Ack Emulation Disabled
whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss


il pc sempre time out

dimenticavo io sono infostrada ul

La connessione wizard non la puoi eliminare no, è riservata. La lasci lì togliendogli il NAT e Default Gateway e basta. Resta solo lì, ma non si connette. Ne crei una nuova in bridge e sei apposto.
Per quanto riguarda il fattore wireless o wired, non preoccuparti. Non cambia assolutamente niente. Io ho usato sempre e solo wireless.

Invece la differenza tra me e te è Libero e Alice... io con Alice non ho nessun problema di connessione nè in bridge, nè in PPPoA dal router. Potrebbe anche darsi che hai qualche problema sulla linea, una chiamata a quelli di Libero che ti aprano un ticket la farei. Poi se dopo i controlli ti dicono che è tutto OK (cosa cmq da mettere in dubbio), hai una qualche sicurezza in più.

Ciao

Ah, con Alice mi lasciava tranquillamente entrare in bridge da 2 PC contemporaneamente, ognuno il suo IP intenret. Anche questa cosa potrebbe essere diversa per Libero.

HaLeXz
14-10-2005, 00:03
Ho finalmente finito di leggere tutto il tread, nel frattempo sono anche diventato zio :D di un bellissimo bambino, e ora sono qui a chiedervi qualche consiglio.

Come premessa ecco la mia configurazione: ho il router in versione originale, firmware di marzo, linea ADSL Alice 4mbit, Pc con W2K in wireless con driver 125 Mbps (gli ultimi usciti), uso DC con multidownload (Rev Connect).

Ora chiedo:
1- é meglio impostare la connessione ADSL in PPPoA oppure PPPoE? (provati entrambi, quindi centralina Autosensing)

Per Alice non fa tanta differenza, in quanto, come hai detto tu, le centraline sono autosensitive (e non solo per il protocollo, anche per l'autentication PAP-CHAP). L'unica differenza è l'MTU: con PPPoA lo standard è 1500, con PPPoE lo standard è 1492. Ti spiego più sotto alla tua domanda cos'è e capirai perchè conviene PPPoA con MTU a 1500.

2- I test che avete fatto sul firmware di settembre danno riscontri positivi o si incasina ancora il tutto con Full table (capita anche a me)?

Col nuovo firm il NAT è più stabile, in quanto sono state introdotte delle nuove variabili di sistema che nel firm di marzo non c'erano. Queste variabili impostano i timeout delle connessioni della NAT, e quindi il famigerato problema del riempimento della tabella di routing è notevolmente diminuito (per me totalmente scomparso). Nonostante ciò, c'è qualcuno che continua ad avere questo problema per elevato stressamento del Roper. Un parallelismo lampante per far capire a tutti: non si può pretendere di far girare Doom3 su un PIII 500 con 256MB di RAM. Evidentemente un router non viene considerato anche lui come un processore con della memoria e una flash. :doh:

4- Qualcuno riesce a spiegarmi bene, anche con linguagio tecnico, cos'è l'MTU? A quanto è meglio settarlo?

Come detto sopra gli standard sono:
PPPoA - MTU = 1500
PPPoE - MTU = 1492
Cos'è l'MTU? L'MTU (acronimo di Maximum Transmit Unit) è l'unità massima trasmissibile attraverso il protocollo PPP usato espressa in bits. E quindi qualsiasi pacchetto di dati che debba venire trasmesso, verrà diviso in unità di TOT bits. L'MTU definisce quanto grande è quest'unità. Ti renderai conto che più grande è l'unità (quindi l'MTU), e in meno parti dovrà essere diviso il pacchetto di dati da inviare, avendo un grosso guadagno in stabilità di connessione (perdita di dati) e velocità di trasmissione.
L'MRU è la stessa cosa, solo in ricezione (Maximum Recieve Unit).

L'MSS, invece, scusa se non ricordo di cosa è acronimo :D , è la parte di MTU puramente dedicata ai dati. Questo perchè una parte (solitamente 40bits) di MTU viene occupata da bits di gestione del protocollo di trasmissione (per intenderci in quei bits c'è scritto chi, cosa, dove, perchè, quando, come, da dove, per chi, etc... del pacchetto di dati che sta nella restante parte dell'MTU, l'MSS). Quindi:

"MTU" - "bits gestione protocollo (headers)" = "MSS"

OK?

Per qualche informazione in più sul discorso ti rimando a www.speedguide.net e ti consiglio di farti subito il "TCP/IP Analyzer" test nella sezione "Broadband Tools", per farti un'idea di cosa sono questi valori e di come funzionano.

mabadi
14-10-2005, 12:16
io lo vorrei usare su lan
Non mi fa togliere il nat dalla connessione wizard mi da sempre ERROR: Error found on page

qualsiasi cosa faccia

il log è

Got group error |Bad username/password|
set error: message= :Invalid Password:
set error: message= :Bad value for key 'settings/password' in 'pppoa-108':
set error: message= :Invalid Password:

ho messo la psw di internet e me lo ha fatto editarew che strano

comunque il bridge non va anche rapssoe non trova la connessione sul router

alipus85
14-10-2005, 13:16
io lo vorrei usare su lan
Non mi fa togliere il nat dalla connessione wizard mi da sempre ERROR: Error found on page

qualsiasi cosa faccia

il log è

Got group error |Bad username/password|
set error: message= :Invalid Password:
set error: message= :Bad value for key 'settings/password' in 'pppoa-108':
set error: message= :Invalid Password:

ho messo la psw di internet e me lo ha fatto editarew che strano

comunque il bridge non va anche rapssoe non trova la connessione sul router

Hai controllato di avere fatto più volte disconnetti sulla connessione wizard ?

HaLeXz
14-10-2005, 16:06
io lo vorrei usare su lan
Non mi fa togliere il nat dalla connessione wizard mi da sempre ERROR: Error found on page

qualsiasi cosa faccia

il log è

Got group error |Bad username/password|
set error: message= :Invalid Password:
set error: message= :Bad value for key 'settings/password' in 'pppoa-108':
set error: message= :Invalid Password:

ho messo la psw di internet e me lo ha fatto editarew che strano

comunque il bridge non va anche rapssoe non trova la connessione sul router

Allora, passo passo, eh:

Sul router:
Entra nella connessione PPP del wizard che hai, togli i check di NAT, Firewall e Default Gateway. Scrivi la password della connessione sennò col nuovo firmware ti dà errore (come ti è già successo). Io ho detto che è bug, ma qualcun'altro lo prende come buon auspicio alla sicurezza. MAH.
Fatto ciò, salva tutto facendo il reboot del router. A router avviato, spegnilo staccandogli l'alimentazione. Riaccendilo, e se vai nello status della connessione dovresti vedere che il tuo PPP non si connette.

Quindi ti crei la nuova WAN in bridge.

Dal PC, cos'è che fai per installare la connessione al router? La rete ce l'hai in DHCP? Hai uPNP abilitato (dovresti disabilitarlo, non dovrebbe centrare, ma meglio)? Se hai la rete in DHCP ti consiglio di metterla in manuale.

Ad ogni modo, dalle connessioni di rete (WinXP), fai "Crea una nuova connessione", "Connessione ad internet", "Imposta connessione manualmente", "Connessione a banda larga con immissione di nome utente e password", inserisci il nome della connessione (quello che vuoi), inserisci nome utente e password del tuo accesso ADSL, e Fine.
Ti apparirà la connessione, fai connetti e si connette.

Se seguendo tutto questo, non ti si connette (e se non ti si connette nient'altro, anche provando con un semplice modem ADSL collegato direttamente al PC), chiama il tuo ISP e lamentati, ESIGENDO delle verifiche sulla tua linea ADSL.

Ciao ciao ;)

Intellomane
14-10-2005, 16:32
Scusate se mi inserisco, ma qual è il vantaggio di avere una connessione in Bridge rispetto alla NAT+firewall ? E' consigliabile in una rete wireless con 2 pc dove il collegamento al Flynet di uno è tramite LAN e l'altro via dongle USB 2.0 ? :confused:

Vi ringrazio.

alipus85
14-10-2005, 17:47
RAGAZZI EVVIVA FINALMENTE HO RISOLTO IL PROBLEMA SULLA LINEA!!!!
quello che si bloccava la linea adsl ed ero costretto a far riallineare il modem, a quanto ho capito io è un problema di linea quando mi connetto usando il PPPoA sia con MTU 1500 che 1492, adesso ho provato il PPPoE e sono connesso da + d 10 ore e ho sforzato il mulo come nn faccio da circa 6 mesi per questo problem e devo dire che anche il roperino va apposto, priam ero costretto ad avere al max 2 / 3 fiel in download con in tutto 2000 fonti, oggi ho provato a mettere 20 files e funzioan tutto liscio, cmq aspetto chje mi contatti la tin.it per dirgli che ho risolto in questo modo ma che cmq mi dvono risolvere il problema ;) byeeee

RoSco79
14-10-2005, 18:40
PPPoA Launch after conn delay timeout ...
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
FWAN:fwan_evt_rep_if_crt,state 3, old if , new if ppp0
FWAN:fwan_evt_rep_if_name
FWAN:fwan_evt_rep_if_name,state 3
FWAN:do_app_rules, action 0
FWAN:do_app_rules, action 1
PPPD Successfully Started
PPPoA Connect with IP Address xxx.xxx.xxx.xxx
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
local IP address xxx.xxx.xxx.xxx
FWAN:fwan_evt_rep_if_configured
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.7
secondary DNS address 151.99.125.1
FWAN:fwan_msg_trans
FWAN:fwan_msg_trans
FWAN:fwan_msg_trans
FWAN:fwan_msg_trans
FWAN:fwan_msg_trans
FWAN:fwan_msg_trans
FWAN:fwan_msg_trans
FWAN:fwan_msg_trans
Invalid status query : domain
Timeout on response: ap:status/domain

heilà, mi sapete spiegare questo log??
Cosa vuol dire "FWAN:fwan_msg_trans"?

Io ho la connessione del wizard senza parametri importanti (VPI, VCI, NAT, ecc.) che quindi non può connettersi, la mia connessione alice l'ho messa in PPPoA come consigliato sopra da Halexz e con MTU 1500, è connessa, navigo, scarico con DC e non capisco cosa significhi questo messaggio nel log...

Grazie a chi ci capisce qualcosina...

Ciao Roberto

mabadi
14-10-2005, 22:53
provato ma non va.
Sempre timeout.
Come router si connette. Non credo sia un prob di linea.
Ma RASPPPOE non dovrebbe trovarmi la connessione se faccio il query sulla lan dove è collegato il router?


Come lan ho tutti ip statici con dns e ip gateway quello del router.
sulla conessione creata ho ottieni automaticamente

HaLeXz
14-10-2005, 23:56
provato ma non va.
Sempre timeout.
Come router si connette. Non credo sia un prob di linea.
Ma RASPPPOE non dovrebbe trovarmi la connessione se faccio il query sulla lan dove è collegato il router?


Come lan ho tutti ip statici con dns e ip gateway quello del router.
sulla conessione creata ho ottieni automaticamente

Posso farti una domanda? Perchè hai installato rasppoe prima ancora di provare il pppoe di xp che funziona da dio? Vabbè.

Ad ogni modo, se come router si connette, non vedo come non faccia a connettersi in bridge. SICURAMENTE c'è qualche configurazione sbagliata. SICURO! (a meno che il tuo ISP supporti solo ed esclusivamente pppoa, ma ne dubito, sono quasi tutti autosensitive (anche perchè le centraline sono di Telecom, quindi se Alice è così, sono così anche gli altri)).

HaLeXz
14-10-2005, 23:59
heilà, mi sapete spiegare questo log??
Cosa vuol dire "FWAN:fwan_msg_trans"?

Io ho la connessione del wizard senza parametri importanti (VPI, VCI, NAT, ecc.) che quindi non può connettersi, la mia connessione alice l'ho messa in PPPoA come consigliato sopra da Halexz e con MTU 1500, è connessa, navigo, scarico con DC e non capisco cosa significhi questo messaggio nel log...

Grazie a chi ci capisce qualcosina...

Ciao Roberto

Consiglio: per log di questo genere inviare una mail al supporto tecnico Roper non fa mai male. Visto sempre che loro i messaggi di log ancora un po' li fanno in IPSec. :D
Vabbè, va. Lasciam stare...

HaLeXz
15-10-2005, 00:09
Scusate se mi inserisco, ma qual è il vantaggio di avere una connessione in Bridge rispetto alla NAT+firewall ? E' consigliabile in una rete wireless con 2 pc dove il collegamento al Flynet di uno è tramite LAN e l'altro via dongle USB 2.0 ? :confused:

Vi ringrazio.

Il vantaggio è che la connessione PPP non la fa il router ma la fa il PC. Punto. Facendo così, ogni PC avrà un suo IP internet diverso dall'altro PC. (si dovrebbe poter fare al massimo con 2 a quanto ha detto qualcuno, ma io non ho mai provato di più). Quindi facendo in questo modo, è come se ci si connettesse con un modem ADSL, invece che con un router. E quindi anche il firewalling (con tutto il port forwarding annesso) non è più attuato dal router sulla connessione, in quanto la connessione non è gestita da lui, ma dal PC.

Quindi il bridge possiamo dire che presenta svantaggi e non vantaggi, perchè non siamo filtrati dal NAT-firewalling del router. OK? I vantaggi erano quando il router funzionava male: con il bridge la connessione ti sta su quanto vuoi, diciamo finchè tieni acceso il PC (questo perchè il PPP di XP è molto più flessibile del PPP del router, tant'è che anche se c'è un disallineamento della linea ADSL di qualche frazione di secondo, il router stacca e riattacca subito il PPP, XP non se ne rende neanche conto, e tutto a favore delle applicazioni tipo emule). Questo è l'unico vantaggio. Ma se il router funziona bene, è anche bene usarlo, altrimenti ci si comprava un modem, no? :)

mabadi
15-10-2005, 08:21
ho provato rappope dopo aver fatto tutti i tentantivi.
Ma è normale che non trovi la coonnessione sul router?
Io ho libero in ul su centrale infostrada non è che devo far cambiare il protocollo in pppoe?

Mi sono informato la centrale a differenza di telecom non cambia in automatico il protocollo
devo farlo mettere in ppoe o il prob è altrove?

RoSco79
15-10-2005, 10:44
Ciao di nuovo.

Stavo seriamente pensando di provare linux (Suse) per vedere come funzione, specialmente nelle applicazioni internet (navigare in sicurezza) e mi sono reso conto che i driver della chiavetta USB non sono per linux, quindi dovrei rinunciare al wi-fi, motivo per cui ho preso il router, e mi sembra alcuanto stupido tutto ciò.
Quindi volevo chiedere a chi usa linux (franziski?, poi non mi ricordo chi altro) se utilizzano il dongle Roper e se per caso sanno dirmi dove posso trovare i driver per linux.

Grazie mille. Ciao Roberto!!!

HaLeXz
16-10-2005, 01:29
ho provato rappope dopo aver fatto tutti i tentantivi.
Ma è normale che non trovi la coonnessione sul router?
Io ho libero in ul su centrale infostrada non è che devo far cambiare il protocollo in pppoe?

Mi sono informato la centrale a differenza di telecom non cambia in automatico il protocollo
devo farlo mettere in ppoe o il prob è altrove?

Sì, il PPP di WinXP è PPPoE e anche quello che hai messo tu. Quindi la centralina dovresti averla in PPPoE perchè funzioni, ma se mi dici che la tua va solo in PPPoA... Cmq mi sembra molto strano che non sia autosensitive.

Allora fai così:

Ti scarichi i driver del PPPoA da installarti su XP da uno qualsiasi di questi:
http://www.modem-drivers.com/drivers/60/60005.htm
http://modem.free-driver-download.com/Genius/13349/Genius-ADSL-Modem-DSLI-800-PPPoA-Protocol-Driver-2.43.html
http://www.helpdrivers.com/frances/listado/panel.asp?marca=Genius&perif=modems

e ti crei la stessa connessione che creavi con il PPPoE di XP, solo stavolta col PPPoA. Così dovrebbe funzionarti.

Sul router non è normale NO che non ti appaia nessuna connessione WAN. Ti deve apparire per lo meno quella del wizard, e poi quella del bridge che hai configurato. In connection status del router, la WAN del wizard ti deve dire "disconnected" (o "not connected", non mi ricordo). La Bridge ti deve dire "N/A", perchè ovviamente lo status non è disponibile, in quanto il PPP viene effettuato dal PC.

Prova con il PPPoA e vediamo se funziona.
Se non funziona e quelli di di libero ti possono cambiare la centralina a PPPoE, come ultima soluzione prova così. Ma mi sembra esagerato per poi viaggiare in bridge... Qualche sforzo in più per far funzionare il router come si deve?

Ciao

mj78
16-10-2005, 10:47
Salve a tutti forse ho trovato il posto giusto dove esporre il mio problema:
ho comprato il suddetto router per creare una rete wireless utilizzando una connessione dsl 6Mb fastweb ma non riesco a superare il vincolo dei 3 ip imposto da fastweb, mi spiego meglio ho collegato il router ad una porta dell'hag mentre sulle altre 2 ci sono un pc fisso e la videostation, se imposto manualmente l'ip sul portatile dotato di scheda wireless la rete funziona perfettamente pero' sono costretto a spegnere la videostation perche' il suo ip viene assegnato al router , se invece lascio che sia il router ad assegnare l'ip al portatile non riesco a vedere la rete. Ho provato ad entrare nel setup del router via browser ma non ho risolto nulla. E' possibile che il Roper sia soltanto un router ADSL e non ethernet? C'e' qualcuno che mi possa aiutare soprattutto nella configurazione del router? GRAZIE

balance
16-10-2005, 11:07
Salve a tutti. Scusate se mi intrometto, ma ho da fare una domanda che penso che in queste 51 pagine di forum nessuno abbia ancora fatto.
Esistono i driver del dongle usb di roper per windows xp 64 bit edition? E' possibile utilizzare la chiavetta su questo sistema operativo? Ho necessità di connettermi in wireless su questo os e devo sapere se devo cambiare scheda wireless :muro: o se basta usare i driver giusti :) ?
Sperando che qualcuno mi risponda, ciao a tutti e grazie. :help:

RoSco79
16-10-2005, 12:58
Salve a tutti forse ho trovato il posto giusto dove esporre il mio problema:
ho comprato il suddetto router per creare una rete wireless utilizzando una connessione dsl 6Mb fastweb ma non riesco a superare il vincolo dei 3 ip imposto da fastweb, mi spiego meglio ho collegato il router ad una porta dell'hag mentre sulle altre 2 ci sono un pc fisso e la videostation, se imposto manualmente l'ip sul portatile dotato di scheda wireless la rete funziona perfettamente pero' sono costretto a spegnere la videostation perche' il suo ip viene assegnato al router , se invece lascio che sia il router ad assegnare l'ip al portatile non riesco a vedere la rete. Ho provato ad entrare nel setup del router via browser ma non ho risolto nulla. E' possibile che il Roper sia soltanto un router ADSL e non ethernet? C'e' qualcuno che mi possa aiutare soprattutto nella configurazione del router? GRAZIE

Cioa MJ78, ti sei letto tutte le 50 pagine precedenti a questa? se sì non dovresi avere troppa difficoltà a sistemare il tutto, e poi magari se esponi meglio il problema vedrai che qualcuno riesce ad aiutarti meglio.
Innanzi tutto:
è il roper a gestire il collegamento adsl?
lo hai preso solo per avere un'acces point wireless e alcune porte ethernet?
Da quanto hai scritto, non conosco bene FW, è l'hag a gestire la connessione adsl, quindi il router lo usi solo come lan, giusto?

comunque riamndo alle 51 pagine del 3d, vedrai che torvi la soluzione.
ciao Roberto

HaLeXz
16-10-2005, 14:33
Salve a tutti forse ho trovato il posto giusto dove esporre il mio problema:
ho comprato il suddetto router per creare una rete wireless utilizzando una connessione dsl 6Mb fastweb ma non riesco a superare il vincolo dei 3 ip imposto da fastweb, mi spiego meglio ho collegato il router ad una porta dell'hag mentre sulle altre 2 ci sono un pc fisso e la videostation, se imposto manualmente l'ip sul portatile dotato di scheda wireless la rete funziona perfettamente pero' sono costretto a spegnere la videostation perche' il suo ip viene assegnato al router , se invece lascio che sia il router ad assegnare l'ip al portatile non riesco a vedere la rete. Ho provato ad entrare nel setup del router via browser ma non ho risolto nulla. E' possibile che il Roper sia soltanto un router ADSL e non ethernet? C'e' qualcuno che mi possa aiutare soprattutto nella configurazione del router? GRAZIE

Ciao. Beh, dal nome del prodotto "Flynet ADSL2/2+ Wireless Router" è abbastanza chiaro che è un router ADSL... :D

Ad ogni modo quello di cui hai bisogno tu, col Roper si può fare lo stesso. Per farlo ti consiglio di disabilitare DHCP su tutte le interfacce ethernet (PC, router Roper. Non so se anche sull'HUB Fastweb, haimè non ho mai avuto il piacere di metterci le mani).

Come prima cosa sul router non devi configurare nessuna WAN (e non penso che l'avrai fatto, accedendo a internet tramite l'HUB fastweb).
Come seconda cosa, devi attaccare SOLTANTO IL ROUTER ROPER all'HUB fastweb. Tutto il resto lo attacchi al Roper, wired o wireless che sia.
Poi nel Roper devi crearti due LAN Groups: uno per la rete fastweb con i/l suo/i bel/li IP, e uno per la rete locale con la solita rete 192.168.x.x.
Nella sottorete LAN poi devi inserire gli IP statici dei PC che ci connetti (PC, portatile e videostation).
Configuràti per bene tutti e due i LAN Groups la cosa è molto semplice:
- vai in Advanced > Static Routing... nella pagina di setup del Roper;
- In "Choose a connection" scegli il LAN Group fastweb che hai configurato.
- In "New Destination IP" metti un bel 0.0.0.0 con mask quello che c'è già (255.255.255.0).
- In "Gateway" metti l'IP dell'HUB fastweb.
- In "Metric" ovviamente 1.
Clicchi su Apply... poi sulla sinistra "Save All"... aspetti che il Roperino salvi le impostazioni e faccia il reboot e dovresti essere apposto così.

Questa static route gli dice al roper che per tutte le destinazioni IP (quindi internet) usi come gateway l'IP fastweb...

Ovviamente su tutti i PC dovrai impostare manualmente anche i DNS fastweb se vuoi che funzioni tutto.

Spero di non aver sbagliato niente, in quanto, ripeto, con configurazioni fastweb non ho mai avuto a che fare. Ma se alla fine come rete è uguale al resto del mondo, funziona così. :)

Prova e vediamo.

Ciao

P.S.: Invece io sono proprio contento... 2 pc attaccati al Roper (uno con emule-plus e l'altro con emule normale), ADSL Alice4Mega, e questo è lo status ad oggi:

Description___Type____IP________State_______Online______________Disconnect Reason
Alice_________pppoa___x.x.x.x___Connected___140hr 54min 53sec___N/A

HaLeXz
16-10-2005, 14:42
Cioa MJ78, ti sei letto tutte le 50 pagine precedenti a questa? se sì non dovresi avere troppa difficoltà a sistemare il tutto, e poi magari se esponi meglio il problema vedrai che qualcuno riesce ad aiutarti meglio.
Innanzi tutto:
è il roper a gestire il collegamento adsl?
lo hai preso solo per avere un'acces point wireless e alcune porte ethernet?
Da quanto hai scritto, non conosco bene FW, è l'hag a gestire la connessione adsl, quindi il router lo usi solo come lan, giusto?

comunque riamndo alle 51 pagine del 3d, vedrai che torvi la soluzione.
ciao Roberto

Assicuro che purtroppo nelle 51 pagine di thread non si sia mai parlato di questo. A quanto ne so (e potrei anche sbagliarmi) fastweb funziona a NAT, non hai nè PPP nè niente. E' ethernet puro. Quindi per questa cosa è tutta questione di routing. Per attaccare più pc a un accesso fastweb devi per forza prenderti un router (E IL ROPER VA BENISSIMO ANCHE PER QUEST'INFIMO COMPITO :) ), non necessariamente anche ADSL, magari solo un router ethernet-wireless; con un semplice access point o hub non fai niente.

(il roper non può nemmeno gestire la connessione ADSL per fastweb)

RoSco79
16-10-2005, 15:09
P.S.: Invece io sono proprio contento... 2 pc attaccati al Roper (uno con emule-plus e l'altro con emule normale), ADSL Alice4Mega, e questo è lo status ad oggi:

Description___Type____IP________State_______Online______________Disconnect Reason
Alice_________pppoa___x.x.x.x___Connected___140hr 54min 53sec___N/A

Visto che hai anche tu Alice 4Mbps, ti chiedo nuovamente un consiglio.
Io uso reverse connect, non emule, quindi altra rete p2p, proprio ieri sera ho rivisto il log, ho fatto la prova di propodito, e ho visto che dopo circa 26 ore di p2p mi si riempiva la table (reverse è multi sorgente), quindi ho scritto anche io alla roper per vedere cosa mi consigliano.
Tu, se non mi ricordo male, hai cambiato il firmware del router, quindi mi potresti dire le tue impressioni su questo nuovo firmware? Rispetto a quello originale la tabella è più stabile?
Finora è l'unico problema che ho, quindi speravo di riuscire a risolverlo abbastanza in fretta... Grazie mille e complimenti anche a te per il lavoro svolto.
PS: Hai visto il 3d relativo al sondaggio sui router? Ti consiglio di farci un giretto...

Ciao Roberto!

mabadi
16-10-2005, 15:31
Il problema è che se la linea va giù anche per pochissimo il router sgancia in bridge non dovrebbe farlo.
Poi come router appena parte va bene ma dopo un po si intrippa ecc.


Ho provato quei file ma non trova niente come driver.
Se configuro connessione tramite modem mi crea una connessione utilizzando la lan come modem isdn si può sfruttare ?
che numero devo mettere ?

HaLeXz
16-10-2005, 15:40
Il problema è che se la linea va giù anche per pochissimo il router sgancia in bridge non dovrebbe farlo.
Poi come router appena parte va bene ma dopo un po si intrippa ecc.


Ho provato quei file ma non trova niente come driver.
Se configuro connessione tramite modem mi crea una connessione utilizzando la lan come modem isdn si può sfruttare ?
che numero devo mettere ?

Lo so e lo conosco benissimo il problema. Ce l'avevo anch'io e infatti sono stato in bridge per quasi un mese. Poi mi sono deciso a mettere il nuovo firm per sperimentare un po' di cose e per fortuna è andato tutto benissimo e ora sono molto contento.

Per quanto riguarda le tue configurazioni, mi sa che ci stiamo addentrando in una giungla di errori. Sinceramente da tutti i post da te inviati, non ho mai capito bene come hai configurato il bridge sul roper e poi come hai creato la connessione sul/i PC. Se tu potessi descrivere in dettaglio queste cose, magari riesco a capire cosa c'è che non va.

Come soluzione ultima, dicevo, lasciando tutto con PPPoE, chiama libero e digli se ti possono cambiare protocollo di connessione da pppoa a pppoe.

Ciao

mj78
16-10-2005, 15:42
Ciao. Beh, dal nome del prodotto "Flynet ADSL2/2+ Wireless Router" è abbastanza chiaro che è un router ADSL... :D

Ad ogni modo quello di cui hai bisogno tu, col Roper si può fare lo stesso. Per farlo ti consiglio di disabilitare DHCP su tutte le interfacce ethernet (PC, router Roper. Non so se anche sull'HUB Fastweb, haimè non ho mai avuto il piacere di metterci le mani).

Come prima cosa sul router non devi configurare nessuna WAN (e non penso che l'avrai fatto, accedendo a internet tramite l'HUB fastweb).
Come seconda cosa, devi attaccare SOLTANTO IL ROUTER ROPER all'HUB fastweb. Tutto il resto lo attacchi al Roper, wired o wireless che sia.
Poi nel Roper devi crearti due LAN Groups: uno per la rete fastweb con i/l suo/i bel/li IP, e uno per la rete locale con la solita rete 192.168.x.x.
Nella sottorete LAN poi devi inserire gli IP statici dei PC che ci connetti (PC, portatile e videostation).
Configuràti per bene tutti e due i LAN Groups la cosa è molto semplice:
- vai in Advanced > Static Routing... nella pagina di setup del Roper;
- In "Choose a connection" scegli il LAN Group fastweb che hai configurato.
- In "New Destination IP" metti un bel 0.0.0.0 con mask quello che c'è già (255.255.255.0).
- In "Gateway" metti l'IP dell'HUB fastweb.
- In "Metric" ovviamente 1.
Clicchi su Apply... poi sulla sinistra "Save All"... aspetti che il Roperino salvi le impostazioni e faccia il reboot e dovresti essere apposto così.

Questa static route gli dice al roper che per tutte le destinazioni IP (quindi internet) usi come gateway l'IP fastweb...

Ovviamente su tutti i PC dovrai impostare manualmente anche i DNS fastweb se vuoi che funzioni tutto.

Spero di non aver sbagliato niente, in quanto, ripeto, con configurazioni fastweb non ho mai avuto a che fare. Ma se alla fine come rete è uguale al resto del mondo, funziona così. :)

Prova e vediamo.

Ciao

P.S.: Invece io sono proprio contento... 2 pc attaccati al Roper (uno con emule-plus e l'altro con emule normale), ADSL Alice4Mega, e questo è lo status ad oggi:

Description___Type____IP________State_______Online______________Disconnect Reason
Alice_________pppoa___x.x.x.x___Connected___140hr 54min 53sec___N/A

Innanzitutto GRAZIE MILLE sei stato gentilissimo, seconda cosa ho provato come dici tu ma ho ancora problemi
1. Come faccio a creare un altro lan group? Quando vado in LAN configuration posso configurare solo il primo
2.La sottorete lan come va configurata nel "LAN Group configuration" del Roper?

CIAO

HaLeXz
16-10-2005, 15:56
Innanzitutto GRAZIE MILLE sei stato gentilissimo, seconda cosa ho provato come dici tu ma ho ancora problemi
1. Come faccio a creare un altro lan group? Quando vado in LAN configuration posso configurare solo il primo
2.La sottorete lan come va configurata nel "LAN Group configuration" del Roper?

CIAO

Scusa, scusa, scusa. :)
Lascia stare il fatto dei LAN Group. Configura tutto sotto lo stesso LAN Group.
Se non funziona, mi sa che il Roperino il routing lo può fare solamente tra 2 diverse interfacce. Quindi ti toccherà mettere in LAN Group 1 la Ethernet (alla quale attaccherai SOLO l'hub fastweb), e nel 2 la Wireless (al quale connetterai tutti i PC).
Poi nel static route come connection scegli LAN Group 1 e fai come detto nel post precedente.

N.B.: In Configure di ogni LAN Group devi mettere un IP al router che sia della stessa sotto rete dei quello che ci sta collegato. Per capirci:
IP HUB FASTWEB - aaa.aaa.aaa.xxx
IP ROUTER ROPER LAN 1 (Ethernet) - aaa.aaa.aaa.yyy
IP ROUTER ROPER LAN 2 (Wireless) - bbb.bbb.bbb.zzz
IP PC WIRELESS - bbb.bbb.bbb.ttt

OK?

L'unico inconveniente che hai è che tutto a casa lo potrai usare unicamente con Wireless.

HaLeXz
16-10-2005, 16:41
Visto che hai anche tu Alice 4Mbps, ti chiedo nuovamente un consiglio.
Io uso reverse connect, non emule, quindi altra rete p2p, proprio ieri sera ho rivisto il log, ho fatto la prova di propodito, e ho visto che dopo circa 26 ore di p2p mi si riempiva la table (reverse è multi sorgente), quindi ho scritto anche io alla roper per vedere cosa mi consigliano.
Tu, se non mi ricordo male, hai cambiato il firmware del router, quindi mi potresti dire le tue impressioni su questo nuovo firmware? Rispetto a quello originale la tabella è più stabile?
Finora è l'unico problema che ho, quindi speravo di riuscire a risolverlo abbastanza in fretta... Grazie mille e complimenti anche a te per il lavoro svolto
PS: Hai visto il 3d relativo al sondaggio sui router? Ti consiglio di farci un giretto...

Ciao Roberto!

Ciao, grazie per il riconoscimento (fa sempre piacere ;) ) e per il riferimento del sondaggio, sono andato a farci un giro... Beh, tanti che si lamentano, ma nessuno che si sbatte a trovare soluzioni (la soluzione migliore di molti è stata "butto via tutto"!!! :D ). Avrei voluto mandare un post dicendo: "Io ho il Roper e va da dio, e lo consiglio a tutti perchè qua su HWUpgrade c'è un forum molto attivo al riguardo dove ci sono parekki elementi validi ke si sbattono a farlo funzionare per tutti (vedi RedSky, franziski, itanet, etc... etc...) e ke tra tutto il forum si è spinto parekkio l'assistenza teknika roper a far qualkosa di buono per riparare i bachi." :D

Vabbè, continuando: firm nuovo, vita nuova. Sì, se usi P2P di qualsiasi genere, ti consiglio caldamente di aggiornare il firm nuovo rilasciato. I cambiamenti apportati sono di importante rilievo per il corretto funzionamento del router e principalmente della tabella di NAT. Infatti l'errore che hai tu, come avevo già postato, è dovuto al timeout delle connessioni che nel vecchio firm non è impostato correttamente. Nel firm di fabbrica il timeout delle connessioni è troppo lungo, e questo comporta che le connessioni rimangono attive e occupano il loro spazio nel NAT del router per troppo tempo. Con un P2P dove di connessioni ne vanno e ne vengono come caramelle, si capisce subito che la tabella di NAT si riempie molto facilmente. Impostando il timeout a valori più bassi, le connessioni inattive vengono tolte dalla tabella di NAT più velocemente per lasciare il posto alle altre nuove, e quindi la tabella non raggiunge il limite così facilmente (in teoria non dovrebbe raggiungerlo mai, ma a qualcuno è ancora capitato. A me personalmente no, con e-mule a 10000 connessioni massime e 5000 fonti massime per file, 200 parziali contemporanee e 100 ogni 5 secondi. E non sono valori dolci, eh! ;) Ah, in più c'è anche l'altro PC con e-mule plus che fa il suo...).

Detto tutto ciò ti consiglio caldamente di aggiornare il firm, resettare la configurazione di fabbrica dopo l'aggiornamento, e riconfigurare le impostazioni che avevi (questo perchè con l'aggiornamento del firm ti rimane lo stesso la configurazione che avevi prima, ma si vede che qualcosa della vecchia configurazione non cade bene al nuovo firm, e dà problemi. Quindi reset fabbrica e riconfigura).

Fammi sapere se dopo l'aggiornamento hai ancora problemi.

Ciauz!

P.S.: IMPORTANTE, per l'aggiornamento fallo con cavo ethernet e non con wireless. E magari controlla che in casa qualcuno non accenda forno e lavatrice insieme mentre lo fai ;) che se ti salta la luce nel mentre, poi sò c..z... :)

mabadi
16-10-2005, 19:54
sul rooper ho fatto crea nuova connessione poi ho messo il nome libero incapsiòamento li ho provati tutti e due vpi e vci 8,35 sharing l'ho lasciato disable.
Come lan l'ho mewsso sulla lan1 solo con la ethernet
IL dhcp l'ho disabilitato
Come ip il modem ha 192.168.1.1
gateway nessuno ( ho provato 192.168.1.100 m anon comabia)
Sul pc la sk di rete è
192.168.1.6
255.255.255.0
192.168.1. ( gateway e dns)
Fine
sul rooper.
Wizard l'ho disabilitata come mi avevi detto.
Sul pc ho fatto crea nuova connessione internet banda larga con psw
( messo user e psw) e basta

Comunque libero mi ha detto che sono ppoa e per passare a ppoe devono cambiarlo loro non è automatico.
Si può fare andare il bridge in ppoa?
come

mj78
16-10-2005, 20:38
Scusa, scusa, scusa. :)
Lascia stare il fatto dei LAN Group. Configura tutto sotto lo stesso LAN Group.
Se non funziona, mi sa che il Roperino il routing lo può fare solamente tra 2 diverse interfacce. Quindi ti toccherà mettere in LAN Group 1 la Ethernet (alla quale attaccherai SOLO l'hub fastweb), e nel 2 la Wireless (al quale connetterai tutti i PC).
Poi nel static route come connection scegli LAN Group 1 e fai come detto nel post precedente.

N.B.: In Configure di ogni LAN Group devi mettere un IP al router che sia della stessa sotto rete dei quello che ci sta collegato. Per capirci:
IP HUB FASTWEB - aaa.aaa.aaa.xxx
IP ROUTER ROPER LAN 1 (Ethernet) - aaa.aaa.aaa.yyy
IP ROUTER ROPER LAN 2 (Wireless) - bbb.bbb.bbb.zzz
IP PC WIRELESS - bbb.bbb.bbb.ttt

OK?

L'unico inconveniente che hai è che tutto a casa lo potrai usare unicamente con Wireless.

Ok intanto ti ringrazio ancora per l'aiuto, pero' niente da fare :cry: A quanto pare serve proprio un vero router ethernet ed il povero Roper non puo' niente contro Fastweb SIGH!! Per di piu' nell'ultimo metodo che mi hai spiegato avrei dovuto rinunciare alla videostation non potendola collegare in wireless. Niente vorra' dire che quando mi servira' il collegamento wireless stacchero' momentaneamente o il pc fisso o la videostation per recuperare un indirizzo ip da dare all'access point

CIAOCIAO

HaLeXz
16-10-2005, 21:56
Ok intanto ti ringrazio ancora per l'aiuto, pero' niente da fare :cry: A quanto pare serve proprio un vero router ethernet ed il povero Roper non puo' niente contro Fastweb SIGH!! Per di piu' nell'ultimo metodo che mi hai spiegato avrei dovuto rinunciare alla videostation non potendola collegare in wireless. Niente vorra' dire che quando mi servira' il collegamento wireless stacchero' momentaneamente o il pc fisso o la videostation per recuperare un indirizzo ip da dare all'access point

CIAOCIAO

Eh, mi dispiace. Cmq credo che se ti funziona con il secondo metodo che ti ho detto (wireless su un gruppo lan e ethernet sull'altro), ti converrebbe spendere €30 per un'interfaccia wireless per la videostation, piuttosto che mettere in cantina il Roper dopo averci speso come minimo €70 (è l'offerta più bassa che ho letto per il Roper).
Cmq se hai voglia e tempo di provare a vedere se così funziona, sempre meglio che averlo comprato per niente, no? :doh:

Ciao ciao

HaLeXz
16-10-2005, 22:08
sul rooper ho fatto crea nuova connessione poi ho messo il nome libero incapsiòamento li ho provati tutti e due vpi e vci 8,35 sharing l'ho lasciato disable.
Come lan l'ho mewsso sulla lan1 solo con la ethernet
IL dhcp l'ho disabilitato
Come ip il modem ha 192.168.1.1
gateway nessuno ( ho provato 192.168.1.100 m anon comabia)
Sul pc la sk di rete è
192.168.1.6
255.255.255.0
192.168.1. ( gateway e dns)
Fine
sul rooper.
Wizard l'ho disabilitata come mi avevi detto.
Sul pc ho fatto crea nuova connessione internet banda larga con psw
( messo user e psw) e basta

Comunque libero mi ha detto che sono ppoa e per passare a ppoe devono cambiarlo loro non è automatico.
Si può fare andare il bridge in ppoa?
come

Ciao, beh, credo che come il raspppoe ci sia una sorta di raspppoa... L'ho cercato un po' sul web, e avevo trovato quei 3 link che ti ho postato, ma ovviamente non li ho provati... Sai, "sporcare" il sistema ogni volta che devo fare qualche test per risolvere qualche problema, mi comporterebbe una formattazione al mese come minimo... :D (e questo anche per quanto vale il router... toccare continuamente la configurazione per provare, nonstante mi funzioni tutto perfettamente, dopo un po' crea qualche problema :) ). Quindi se tu mi confermi che non funzionano, non posso fare altro che crederti sulla parola.

Ti dico questo: il fatto che la tua linea ADSL Libero non sia particolarmente stabile ti comporta forzatamente un su e giù del Roper. E quindi per farlo funzionare lo devi mandare in bridge. E per farlo senza problemi devi essere in pppoe. Quindi in ogni caso il problema dovresti risolverlo con Libero: o ti danno una linea stabile che non si stacca ogni mezza giornata (che mi sembra la pretesa per eccellenza), o ti cambiano il protocollo a pppoe e così lo fai in bridge.

Però sti morti di fame di Libero potevano farle autosensitive!!! :D Bah!

mabadi
16-10-2005, 22:37
Grazie mille per l'aiuto speriamo che libero si spicci a cambiare la linea.
Dovrebbe esistere un rapsppoa ma non riesco a trovarlo forse è vecchio.
aspetto fiducioso

HaLeXz
16-10-2005, 22:38
Ad ogni modo,
questa settimana attiverò l'ADSL + VoIP di Parla.it. Qua mi portano via la linea Telecom (il mio coinquilino intestatario della linea si trasferisce), e quindi non ho voglia di pagarmi €150 di apertura linea Telecom + il canone mensile, l'ADSL, e le telefonate. E la soluzione di Parla.it mi pare la più valida in giro in questo momento. Doppino dati senza Telecom (come fanno anche altri ISP) per €98 di attivazione, ADSL 1280, chiamate nazionali flat... tutto €30/mese.

Spero che vada bene e che non ci siano problemi di stabilità della linea o di connessione. Ho visto che quando si fanno queste linee senza Telecom, è un terno al lotto! Son stato dietro per 3 settimane a un mio amico che ha messo Cheapnet, e non vi dico quanti problemi, tant'è che in questo momento è momentaneamente senza linea ADSL. Mentre altri, qui a Padova, solo per essere in una zona diversa, TUTTO PERFETTO! Bah! Spero di rientrare in quei TUTTO PERFETTO! :D

Quindi, quando avrò il cambio ALICE 4Mega >>>> Parla.it 1.2Mega, vi dirò come va il tutto.

Una nota: per Parla.it è OBBLIGATORIO il loro V-Box (€4/mese noleggio), che non è altro che un router ADSL con integrato un commutatore ATA per le chiamate VoIP. E quindi anche il mio roper farà la fine di un hub ethernet-wireless. :cry:
E per lo più, leggendo in giro, la configurazione del V-Box è protetta da password che non viene rilasciata all'utente, se non sotto richiesta di quest'ultimo che deve firmare una liberatoria. Mmmmmmm!!!!!!!! Che palle!!!! :D

Vabbè, OK, scusate... un po' abbastanza OT :ot: tutto sto schifo, ma lo stesso chiedo: se per caso c'è qualcuno che ha Parla.it o che conosce qualcuno che ce l'ha, sarei curioso delle proprie esperienze, positive o negative che siano... Magari mi salvo in estremis dal fare una c...z....ta colossale :D

mabadi
16-10-2005, 22:54
fatto la telefonata e mi hanno cambiato il protocollo
ma a me puzza mi hanno detto che si trattava di una modifica commeriocale e che non veniva fatta in centrale.
Ma
a me pare strano
comunque vediamo se fra qualche ora smette di andare in pppoa vuol dire che era vero

Lilletto
17-10-2005, 00:11
C'è qualcosa che non mi quadra. :what:

Ho aggiornato il firmware del Roper e, come consigliato da HaLexZ, ho resettato tutto ai valori di fabbrica per poi reimpostare i parametri di connessione.
Ora, alla voce dei client ai quali il router ha assegnato un indirizzo di rete, oltre al mio pc, che nell'immagine più sotto è "mascherato", mi ritrovo un non ben identificato indirizzo assegnato ad un'apparecchiatura che prima non c'era e che non so assolutamente a cosa corrisponda. Ho controllato anche il mac address e non risulta tra nessuno degli apparecchi di rete di cui dispongo (peraltro il mio notebook è il solo ad essere connesso al router/access point).

Questa è l'immagine: http://img355.imageshack.us/img355/7070/clients8vh.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=clients8vh.jpg)

Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire la questione, e come fare per "liberare" quell'indirizzo di rete ed eventualmente assegnarlo al mio notebook? :mbe:

Grazie, come sempre, e buonanotte a tutti. :)

albert51
17-10-2005, 01:45
C'è qualcosa che non mi quadra. :what:
...omissis
Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire la questione, e come fare per "liberare" quell'indirizzo di rete ed eventualmente assegnarlo al mio notebook? :mbe:


In ADVANCED/LAN Clients puoi "promuovere" un IP da dinamico a statico.
Questo attiverà un flag che, se spuntato, renderà l'IP Statico cassabile.
E' un po' farraginoso... ma è così!

Anche a me, appena installato, il Roper evidenziava un IP dinamico di un fantomatico Acer-qualcosa... ma si trattava sicuramente di qualcuno in zona con una connessione wireless "ndo-cojo-cojo" (ma penso in buona fede!).

ladmin
17-10-2005, 08:00
Ragazzi ho un piccolo problema con la chiave usb Wi-Fi in bundle della roper.
Premesso che nella sezione "Risparmio energetico" ho tutto disabilitato (compreso spegni monitor: mai)
Quando lascio il PC collegato al router via Wi-Fi usb connesso tutta la notte
spegnedo solo il monitor, la mattina appena accendo il monitor e muovo il
mouse per far riapparire il desktop il PC si blocca finche' non stacco e riattacco
la chiave Wi-Fi.
Ho gia' escluso il risparmio energetico della chiave usb Wi-Fi perche' l'ho
disabilitata e perche' tutta la notte rimane connesso finche' non muovo il mouse(oppure premo un tasto) per far arrivare di nuovo il segnale cideo al monitor.

Ringrazio in anticipo (anche se questa la vedo dura...)

Bene, dopo una settimana di freeze continui e random (ogni 5 minuti oppure ogni 5 ore....) dai quali uscivo
solo staccando e riattaccando la chiave USB Roper ho risolto!
Il problema e' del driver della scheda che non riesce a gestire + di un certo
numero di connessioni TCP simultanee e che mi blocca tutto il PC.
Infatti avevo il file TCP.sys patchato (a 100) per superare il limite imposto dalla
Microsoft (con l'SP2) a non + di 10 connessioni simultanee al secondo. Appena ho ripristinato
la copia di backup tutto e' filato liscio, questa e' la prima notte che ho superato
senza disconnettersi.

Un grazie ad HaLeXz per il celere consiglio.

ladmin

HaLeXz
17-10-2005, 08:29
Bene, dopo una settimana di freeze continui e random (ogni 5 minuti oppure ogni 5 ore....) dai quali uscivo
solo staccando e riattaccando la chiave USB Roper ho risolto!
Il problema e' del driver della scheda che non riesce a gestire + di un certo
numero di connessioni TCP simultanee e che mi blocca tutto il PC.
Infatti avevo il file TCP.sys patchato (a 100) per superare il limite imposto dalla
Microsoft (con l'SP2) a non + di 10 connessioni simultanee al secondo. Appena ho ripristinato
la copia di backup tutto e' filato liscio, questa e' la prima notte che ho superato
senza disconnettersi.

Un grazie ad HaLeXz per il celere consiglio.

ladmin

Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah, eco! :D
Eh, davo per scontato la patch TCP. Mai dare per scontato niente. Anch'io avevo quello stesso problema, XP, raggiunto il limite massimo di connessioni, ti tronca la periferica! Ma neanche te la disabilita, ti impone una limitazione proprio a livello drivers, e come tutte le cose architettate da Microsoft che sono per natura fatte male, ti si pianta tutto! Comunque la patch la puoi fare... io l'ho fatta e ho impostato il limite massimo (16........ infinito diciamo). Si vede che la patch l'avevi fatta prima di metterci la chiavetta, e quindi poi gli ha fatto casini. Prova a rifarla con la chiavetta installata e in funzione e vedrai che non dovrebbe darti + problemi.

mj78
17-10-2005, 11:07
Eh, mi dispiace. Cmq credo che se ti funziona con il secondo metodo che ti ho detto (wireless su un gruppo lan e ethernet sull'altro), ti converrebbe spendere €30 per un'interfaccia wireless per la videostation, piuttosto che mettere in cantina il Roper dopo averci speso come minimo €70 (è l'offerta più bassa che ho letto per il Roper).
Cmq se hai voglia e tempo di provare a vedere se così funziona, sempre meglio che averlo comprato per niente, no? :doh:

Ciao ciao

Guarda ho provato un sacco ma anche creando due gruppi come dici tu non c'era verso di farlo andare comunque lo sto utilizzando come semplice access point collegato ad una porta dell'hag fastweb e cosi' funziona tutto perfettamente, unico accorgimento la videostation deve essere spenta altrimenti non ho abbastanza ip. Vorra' dire che quando navigo in wireless terro' la videostation spenta e viceversa :D :D

CIAO

mabadi
17-10-2005, 13:56
finalmente il bridge va.
Ma se lancio connetti sul 2 pc mi dice linea occupata.
Che devo fare?

A che serve l'impostazione sharing sulla connessione bridge?

devo per forza lamciare la connessione da un pc e poi condividerla via windows?

HaLeXz
17-10-2005, 18:07
finalmente il bridge va.
Ma se lancio connetti sul 2 pc mi dice linea occupata.
Che devo fare?

A che serve l'impostazione sharing sulla connessione bridge?

devo per forza lamciare la connessione da un pc e poi condividerla via windows?

Aia! Mi sa che questi di libero hanno proprio le braccia corte, eh!
Non riesci a connettere il secondo PC perchè libero non ti lascia farlo. Con telecom due riesci a connetterli. Miiiiiiiiiiiiiiii, che tirchi!

Vabbè. Scontentezza...

Che dirti, lamentati per la qualità della linea e che non cada più... così fai funzionare il router e ti connetti con tutti i PC.

Per adesso sei costretto a fare la condivisione connessione internet con XP. Cmq, se mi trovassi nella tua situazione, sarei già disperato e inc...ato nero. E me li mangerei a pranzo tutti i giorni quelli di libero. Mi sa che mi toccherà sta cosa con Parla.it.

clapa
17-10-2005, 18:10
ciao a tutti,
non so per quale motivo, seguo le indicazioni del manuale a lettera, ma non riesco a conettermi o per meglio dire il modem funziona ma non riesco a collegarmi.
Sono con libero 4 mega, che funziona regolarmente con un modem usb, seguo le varie istruzioni wizard pppoe vpi vci ecc.... poi apply ed infine save all dove sbaglio????????
La famosa lucetta PPP non si accende,
sembra che non riconosca l'username e la passoword. :doh:
chi mi salva?????
grazie e ciao

mabadi
17-10-2005, 23:51
sei certo?
non dovrebbe dare user o psw errati?
Invece da linea occupata come se fosse in uso dal modem

Lilletto
18-10-2005, 00:33
In ADVANCED/LAN Clients puoi "promuovere" un IP da dinamico a statico.
Questo attiverà un flag che, se spuntato, renderà l'IP Statico cassabile.
E' un po' farraginoso... ma è così!

Anche a me, appena installato, il Roper evidenziava un IP dinamico di un fantomatico Acer-qualcosa... ma si trattava sicuramente di qualcuno in zona con una connessione wireless "ndo-cojo-cojo" (ma penso in buona fede!).
Grazie, albert51! :)
Ho seguito le tue istruzioni ed ho risolto tutto, non solo eliminando quel fantomatico indirizzo di rete, ma facendo anche in modo che fosse assegnato al mio pc. :read:

Ho imparato una cosa nuova. ;)

Grazie ancora e buonanotte a tutti. :)

HaLeXz
18-10-2005, 12:57
ciao a tutti,
non so per quale motivo, seguo le indicazioni del manuale a lettera, ma non riesco a conettermi o per meglio dire il modem funziona ma non riesco a collegarmi.
Sono con libero 4 mega, che funziona regolarmente con un modem usb, seguo le varie istruzioni wizard pppoe vpi vci ecc.... poi apply ed infine save all dove sbaglio????????
La famosa lucetta PPP non si accende,
sembra che non riconosca l'username e la passoword. :doh:
chi mi salva?????
grazie e ciao

Ehm, dal discorso fatto con mabadi libero è pppoa di default, non pppoe. Tu dici che dal wizard metti pppoe... Prova un po' con pppoa...

vanzo
18-10-2005, 17:06
Niente da fare. Ogni 90-100 ore torna il TABLE FULL :muro:

HaLeXz
18-10-2005, 18:06
Niente da fare. Ogni 90-100 ore torna il TABLE FULL :muro:

Appena controllato, copia incolla dallo status:
192hr 48min 23sec

Che dire! Con questo nuovo firm, tutto funziona alla perfezione...
Bene, buono, BRAVI roperiani!

Se per caso gli scappasse un client dyndns in un eventuale nuovo firm, penso che nessuno si lamenterebbe :)
Bisogna vedere se la memoria interna del Roper basta per tutto ciò.

domanda a vanzo: per caso hai nuovo firm con configurazione resettata e reimpostata da zero? Se sì, che programmi usi per p2p e download?

vanzo
19-10-2005, 05:55
Appena controllato, copia incolla dallo status:
192hr 48min 23sec

Che dire! Con questo nuovo firm, tutto funziona alla perfezione...
Bene, buono, BRAVI roperiani!

Se per caso gli scappasse un client dyndns in un eventuale nuovo firm, penso che nessuno si lamenterebbe :)
Bisogna vedere se la memoria interna del Roper basta per tutto ciò.

domanda a vanzo: per caso hai nuovo firm con configurazione resettata e reimpostata da zero? Se sì, che programmi usi per p2p e download?
Ho l'ultimo firmware,caricato il default e riconfigurato tutto. Uso Emuleplus Ver.1n frenato a 768/128 (altrimenti non telefono,maledetto QoS :muro: ),3000 di coda e 512 conn.max in 5 sec 20.(online 24/24) Ultimo ma non ultimo un servizio Voip e un port adapter PAP2.Di quest'ultimo non ho idea di cosa apra in rete e cosa invii durante la giornata.Il pc è formattato di fresco (ancora senza patch half-conn) e comunque,ogni tanto, il mulo lo ritrovo in LOW-ID,cambio server e torna in ID alto :confused:

HaLeXz
19-10-2005, 09:02
Ho l'ultimo firmware,caricato il default e riconfigurato tutto. Uso Emuleplus Ver.1n frenato a 768/128 (altrimenti non telefono,maledetto QoS :muro: ),3000 di coda e 512 conn.max in 5 sec 20.(online 24/24) Ultimo ma non ultimo un servizio Voip e un port adapter PAP2.Di quest'ultimo non ho idea di cosa apra in rete e cosa invii durante la giornata.Il pc è formattato di fresco (ancora senza patch half-conn) e comunque,ogni tanto, il mulo lo ritrovo in LOW-ID,cambio server e torna in ID alto :confused:

Allora, se è formattato di fresco, è buona cosa che tu abbia fatto tutti gli aggiornamenti dell'OS (es. per XP l'SP2 con tutti gli aggiornamenti automatici). Ma comunque questo non centra una bussola, è solo per avere le condizioni ottimali. Per la patch delle connessioni temporanee, falla pure, anzi, avendo impostato le connessioni temporanee massime a 512 in emule, credo che sia PROPRIO CONSIGLIABILE! Ad ogni modo 512 mi pare altino... io ho 200 temp-max e 100 ogni 5 secondi.
Questo considerando poi che hai l'adattatore per il VoIP. Anche questo ti spara in rete costantemente pacchetti di "CI SONO E SONO QUI", e quindi ti apre delle connessioni TCP... non so se è configurabile, ma magari facci un giretto sempre via web, come per il Roper, per vedere se l'intervallo di invio del "Keep Alive" (o troverai qualcosa del genere) è modificabile e magari impostagli un valore un po' + altino. Per un VoIP un intervallo keep alive sufficiente credo possa essere tranquillamente sui 3-5 minuti (bada bene che di solito tutti questi valori sono espressi in secondi nelle configurazioni).

Nel qual caso non funzionasse, ti rimando indietro nel forum quando parlavo dei parametri da impostare via shell... Abbassali pure, con una soglia minima per tutti di 30. OK? 30 secondi di inattività per una connessione di qualsiasi tipo (secondo me) sono più che sufficienti. Se quella connessione "dorme" per più di 30 secondi, secondo me, la si può anche buttare giù per un dirupo. :D

Ad ogni modo, prima di mettere mani su tutto questo, ti consiglierei di fare una prova (se non l'hai già fatta). Stacca l'adattatore VoIP dal Roper e vedi come va la connessione da sola col PC. Per un paio di giorni senza cornetta non credo muoia nessuno. Se la connessione la noti più stabile, MA TANTO più stabile, il problema è quello dei pacchetti che vengono inviati dallo "scatolotto" VoIP. Ah, e comunque quando fai questa prova, abbassa le impostazioni di emule come le mie (200 temp-max e 100 ogni 5 secondi). Non credo che a parità di configurazione (e di linea? io ho Alice4MB) ci siano problemi diversi (teoricamente :D ).

Ciao

mikalimero
19-10-2005, 17:16
Bene, direi. Benino, via. Mi aspettavo un po' piu' di velocita'.. forse erroneamente.. dato che con il portatile sono in wireless a distanza di una stanza (scusate il gioco di parole) dal Roper. Velocita' media: 24 Mbps. Troppo, poco.. non so'... non ho altri metri di paragone. Il gestore ADSL e' Tin.it. Qualche consiglio su dove/come/perche' smanettare sul Roper *se* cosi' posso risolvere forse in parte i mie problemi di .. velocita'? ;)
Ogni tanto perde il segnale.. ma proprio tutto.... poi si ripristina.
Uhmmmmmmmmmm, che ne dite?

Intellomane
19-10-2005, 17:23
Bene, direi. Benino, via. Mi aspettavo un po' piu' di velocita'.. forse erroneamente.. dato che con il portatile sono in wireless a distanza di una stanza (scusate il gioco di parole) dal Roper. Velocita' media: 24 Mbps. Troppo, poco.. non so'... non ho altri metri di paragone. Il gestore ADSL e' Tin.it. Qualche consiglio su dove/come/perche' smanettare sul Roper *se* cosi' posso risolvere forse in parte i mie problemi di .. velocita'? ;)
Ogni tanto perde il segnale.. ma proprio tutto.... poi si ripristina.
Uhmmmmmmmmmm, che ne dite?


Direi di fare un bell'aggiornamento firmware scaricandolo dal loro sito e poi una volta terminato un bel reset col pulsantino dietro il Roper.
Avevo grosso modo gli stessi problemi e ho risolto così. :)

Hades
19-10-2005, 17:23
24 mega per la adsl sono + che sufficienti..... ma molto di + :)
il bambino quindi ti è tornato dall'rma? ti consiglio di aggiornare i driver della 2200bg che sono + stabili e le disconnessioni diminuiscono drasticamente.
Per aumentare la portata controlla che la potenza di uscita sia in full :) io a una ventina di metri viaggio stabilmente a 48 mega con 6 muri da una testa in mezzo....

mikalimero
19-10-2005, 18:15
Il mio roper ha questo firmaware:
845_ROP_051905.01FX
ma ho visto che ne sito l'ultima release e' del 14/09/05. Piglio quella? :)


Per i driver della wireless, credo che siano aggiornati ma non ne sono sicura (li ho presi dal sito acer ma dubiiiito che lo siano, aggiornati...). Accetto consigli.

Con la "portata" sono OK: il segnale e' sempre eccellente :)

Grazie, vi adoro ;) ;) ;)

Intellomane
19-10-2005, 18:21
[QUOTE=mikalimero]Il mio roper ha questo firmaware:
845_ROP_051905.01FX
ma ho visto che ne sito l'ultima release e' del 14/09/05. Piglio quella? :)


Certo, quella è l'ultima release e segui le istruzioni allegate con un file.pdf.

Ciao.

Hades
19-10-2005, 18:55
Il mio roper ha questo firmaware:
845_ROP_051905.01FX
ma ho visto che ne sito l'ultima release e' del 14/09/05. Piglio quella? :)


Per i driver della wireless, credo che siano aggiornati ma non ne sono sicura (li ho presi dal sito acer ma dubiiiito che lo siano, aggiornati...). Accetto consigli.

Con la "portata" sono OK: il segnale e' sempre eccellente :)

Grazie, vi adoro ;) ;) ;)
i driver acer sono vecchi.... devi andare direttamente alla Intel :)
come portata se vai a 24 mega a quella distanza non sei ok.... dovresti viaggiare a 56 mega :) controlla la potenza un uscita dal roperino :)

archstudio
20-10-2005, 09:10
In ADVANCED/LAN Clients puoi "promuovere" un IP da dinamico a statico.
Questo attiverà un flag che, se spuntato, renderà l'IP Statico cassabile.
E' un po' farraginoso... ma è così!

Anche a me, appena installato, il Roper evidenziava un IP dinamico di un fantomatico Acer-qualcosa... ma si trattava sicuramente di qualcuno in zona con una connessione wireless "ndo-cojo-cojo" (ma penso in buona fede!).

Ho fatto come dicevi e ha subito funzionato, ma ieri il fantomatico client si è ripresentato devo inibirgli l'accesso con il firewall?

HaLeXz
20-10-2005, 11:25
Ho fatto come dicevi e ha subito funzionato, ma ieri il fantomatico client si è ripresentato devo inibirgli l'accesso con il firewall?

Puoi impedirgli l'accesso con l'IP Filter, ma caricare una regola di IP Filter per poi tra qualche giorno vedertelo riapparire con un IP cambiato, non mi sembra una buona soluzione.

Io fossi in te attiverei la sicurezza wireless... o WEP o WPA... anche perchè, con tutto sto wireless in giro, anche senza volerlo, uno si attacca a una rete piuttosto che a un'altra... Io nel mio condominio ho qualcun'altro che ha un access point, o magari nel condominio di fronte, e qualche volta mi è successo che in fase di configurazione, il mio PC invece di andare dal mio bel Roper andasse a farsi un giro sull'AP delll'altro. Lui era protetto da WEP, quindi si connetteva solo il segnale e poi non c'era scambio dati, però se non avesse attivato la WEP, magari io scoprivo che potevo navigare gratis!!! :D

Quindi ti consiglio caldamente di attivare una delle due forme di criptazione WEP o WPA che ha il Roper... e magari mettigli il check su "Hidden SSID" nella configurazione dell'AP, così uno il tuo AP neanche lo vede. OK? Sai solo tu che esiste e soprattutto che nome ha.

Ah, anche cambiargli nome del SSID non è una cattiva idea. Quello di fabbrica lo conosce chiunque.

Ad ogni modo se vuoi indicazioni per la configurazione della sicurezza wireless, vai indietro nel forum, trovi la mia guida in TXT da scaricare (click destro salva, altrimenti explorer te lo apre e si legge tuttoo uno schifo) e trovi anche l'indirizzo dell guida online che sto facendo... giusto oggi stavo aggiungendo un po' di cose...

Ciao ciao

conan_75
20-10-2005, 15:40
Puoi impedirgli l'accesso con l'IP Filter, ma caricare una regola di IP Filter per poi tra qualche giorno vedertelo riapparire con un IP cambiato, non mi sembra una buona soluzione.

Io fossi in te attiverei la sicurezza wireless... o WEP o WPA... anche perchè, con tutto sto wireless in giro, anche senza volerlo, uno si attacca a una rete piuttosto che a un'altra... Io nel mio condominio ho qualcun'altro che ha un access point, o magari nel condominio di fronte, e qualche volta mi è successo che in fase di configurazione, il mio PC invece di andare dal mio bel Roper andasse a farsi un giro sull'AP delll'altro. Lui era protetto da WEP, quindi si connetteva solo il segnale e poi non c'era scambio dati, però se non avesse attivato la WEP, magari io scoprivo che potevo navigare gratis!!! :D

Quindi ti consiglio caldamente di attivare una delle due forme di criptazione WEP o WPA che ha il Roper... e magari mettigli il check su "Hidden SSID" nella configurazione dell'AP, così uno il tuo AP neanche lo vede. OK? Sai solo tu che esiste e soprattutto che nome ha.

Ah, anche cambiargli nome del SSID non è una cattiva idea. Quello di fabbrica lo conosce chiunque.

Ad ogni modo se vuoi indicazioni per la configurazione della sicurezza wireless, vai indietro nel forum, trovi la mia guida in TXT da scaricare (click destro salva, altrimenti explorer te lo apre e si legge tuttoo uno schifo) e trovi anche l'indirizzo dell guida online che sto facendo... giusto oggi stavo aggiungendo un po' di cose...

Ciao ciao


Una bella guida comprensibile a tutti e tranquilla non sarebbe male :)
L'importante è fare una cosa semplice e non una barriera di protezione contro i migliori hacker del mondo ;)

X-Ciccio
20-10-2005, 17:25
Ho letto tutto il thread e mi sembra di aver concluso che il router:

1) non ha un interruttore di accensione;

2) non ha un interruttore per disabilitare solo la sezione wireless, ma che quest'ultima puo' essere disattivata entrando nel pannello di configurazione del router.

Per me questi 2 punti sono importanti per l'acquisto di un router, quindi, qualcuno che possiede questo modello, mi puo' confermare quanto io ho dedotto?

Grazie.

HaLeXz
20-10-2005, 18:45
Ho letto tutto il thread e mi sembra di aver concluso che il router:

1) non ha un interruttore di accensione;

2) non ha un interruttore per disabilitare solo la sezione wireless, ma che quest'ultima puo' essere disattivata entrando nel pannello di configurazione del router.

Per me questi 2 punti sono importanti per l'acquisto di un router, quindi, qualcuno che possiede questo modello, mi puo' confermare quanto io ho dedotto?

Grazie.

Confermo pienamente e aggiungo: dubito che troverai molti router con access point integrato con un interruttore per spegnere e accendere l'access point. E anche l'assenza dell'interruttore di alimentazione del router non è poi una grossa mancanza, visto che poi questa classe di periferiche sono intese per rimanere SEMPRE accese. Come i server d'altronde :D

HaLeXz
20-10-2005, 18:59
Una bella guida comprensibile a tutti e tranquilla non sarebbe male :)
L'importante è fare una cosa semplice e non una barriera di protezione contro i migliori hacker del mondo ;)

Detto... Fatto!
Ho aggiornato un po' la guida che avevo messo online, per chi ci volesse dare un'okkiata.

http://xoomer.virgilio.it/maurizioz

Ho aggiornato anche la sezione Wireless visto che se ne parlava negli ultimi post per apparizioni del terzo tipo di hostnames non identificati! :D

La prossima sezione in completamento sarà la Advanced, visto che poi comunque le altre non hanno gran che di spiegazione (Tools e Status).

Poi magari aggiungerò anche un paio di paginette a parte, di configurazioni su PC, di emule, patch TCP, firmwares, telnet, pagine di configurazione nascoste, timeouts, etc...

ALWAYS UNDER CONSTRUCTION!!! :D

Ciauz

P.S.: Non occorre essere un hacker per entrare nei PC altrui a fare i propri comodi, anche perchè un hacker non lo farebbe mai. Occorre essere un lamer con 2 programmini stupidi programmati da qualche cracker... :mbe:
Quindi, meglio evitare... anche perchè quelli che entrano, state sicuri che lo fanno per distruggere, non per costruire. Se 10 minuti in più per me tra le pagine del router, possono impedire a lui, perchè no? ;)

mikalimero
20-10-2005, 20:22
Ho aggiornato il firmware, tutto e' andato ok ma Roper da sistemare di nuovo. Son due giorni che ci zazzico, non sono ancoa riuscita ad avere una conn. decente per mezz'ora di seguito ma sicuramente c'e' qualcosa che sbaglio. Chissa' dove. Meanwhile mi scarico la guida di Halexz che non mi fa male di sicuro.
Il problema: sono connessa ma .. secondo il PC *NO*. Ho un chiaro segnale di disconnessione dalla rete senza fili ma io sono qui. Come mai??? Mica c'avro' i fantasmi qui dentro.... poi ogni 5 minuti si sconnette, perde tutto il segnale e adesso rieccomi sempre con il segnale di "non connesso".
Spiegatemela voi...

pollyc
21-10-2005, 00:21
:D :D :cincin: :cincin: HaLeXz
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :sofico: :sofico: :sofico:

X-Ciccio
21-10-2005, 12:55
Confermo pienamente e aggiungo: dubito che troverai molti router con access point integrato con un interruttore per spegnere e accendere l'access point. E anche l'assenza dell'interruttore di alimentazione del router non è poi una grossa mancanza, visto che poi questa classe di periferiche sono intese per rimanere SEMPRE accese. Come i server d'altronde :D

Visto che tu ne sei un possessore, potresti dirmi se occorrono pochissimi click per disabilitare il wireless nel pannello, oppure quell'opzione e' molto nascosta?

conan_75
21-10-2005, 13:05
Detto... Fatto!
Ho aggiornato un po' la guida che avevo messo online, per chi ci volesse dare un'okkiata.

http://xoomer.virgilio.it/maurizioz

Ho aggiornato anche la sezione Wireless visto che se ne parlava negli ultimi post per apparizioni del terzo tipo di hostnames non identificati! :D

La prossima sezione in completamento sarà la Advanced, visto che poi comunque le altre non hanno gran che di spiegazione (Tools e Status).

Poi magari aggiungerò anche un paio di paginette a parte, di configurazioni su PC, di emule, patch TCP, firmwares, telnet, pagine di configurazione nascoste, timeouts, etc...

ALWAYS UNDER CONSTRUCTION!!! :D

Ciauz

P.S.: Non occorre essere un hacker per entrare nei PC altrui a fare i propri comodi, anche perchè un hacker non lo farebbe mai. Occorre essere un lamer con 2 programmini stupidi programmati da qualche cracker... :mbe:
Quindi, meglio evitare... anche perchè quelli che entrano, state sicuri che lo fanno per distruggere, non per costruire. Se 10 minuti in più per me tra le pagine del router, possono impedire a lui, perchè no? ;)


Purtroppo riesco a leggere solo la prima pagina.
E' normale?

mikalimero
21-10-2005, 15:18
Ho aggiornato il firmware, tutto e' andato ok ma Roper da sistemare di nuovo. Son due giorni che ci zazzico, non sono ancoa riuscita ad avere una conn. decente per mezz'ora di seguito ma sicuramente c'e' qualcosa che sbaglio. Chissa' dove. Meanwhile mi scarico la guida di Halexz che non mi fa male di sicuro.
Il problema: sono connessa ma .. secondo il PC *NO*. Ho un chiaro segnale di disconnessione dalla rete senza fili ma io sono qui. Come mai??? Mica c'avro' i fantasmi qui dentro.... poi ogni 5 minuti si sconnette, perde tutto il segnale e adesso rieccomi sempre con il segnale di "non connesso".
Spiegatemela voi...



Volevo solo mettere il filtro per Emule... non ha funzionato piu' nulla. Niente di niente. Ho rimesso gli ip e fatto tutto per benino ma mi sa' che ormai si e' incasinato.
Ho dovuto resettare. Al momento viaggio con gli ip dinamici e aspetto di avere qualche "certezza" in piu' per rimetterci le manine. Il manuale di Halexz e' ben fatto, aspetto con gioia che sia terminato per poterlo studiare anche durante i numerosi off-line ai quali mi costringo ;)

Mikalimero che in due giorni ha fatto piu' danni della grandine.. :mbe: :bsod: :lamer: :sob:

HaLeXz
21-10-2005, 15:31
Purtroppo riesco a leggere solo la prima pagina.
E' normale?

Hmmmm, no :D direi che non è normale...
Ma la prima pagina quella col link scritto in cubitale o la prima pagina quella con la prima schermata del router?

E che tipo di errore ti da quando segui i vari link?

HaLeXz
21-10-2005, 15:34
Visto che tu ne sei un possessore, potresti dirmi se occorrono pochissimi click per disabilitare il wireless nel pannello, oppure quell'opzione e' molto nascosta?

L'opzione è molto facile da raggiungere... se vai sempre sulla mia guida di cui ho postato il link, potrai farti una navigata "virtuale" tra le pagine della configurazione del router (così ti puoi anche fare un'idea delle funzionalità che ha e tutto quello che è configurabile). Noterai subito che basta andare nella sezione Wireless e togliere il check da "Enable AP", e in questo modo l'access point si spegne. OKI?

Ciao

HaLeXz
21-10-2005, 15:44
Volevo solo mettere il filtro per Emule... non ha funzionato piu' nulla. Niente di niente. Ho rimesso gli ip e fatto tutto per benino ma mi sa' che ormai si e' incasinato.
Ho dovuto resettare. Al momento viaggio con gli ip dinamici e aspetto di avere qualche "certezza" in piu' per rimetterci le manine. Il manuale di Halexz e' ben fatto, aspetto con gioia che sia terminato per poterlo studiare anche durante i numerosi off-line ai quali mi costringo ;)

Mikalimero che in due giorni ha fatto piu' danni della grandine.. :mbe: :bsod: :lamer: :sob:

Ciao Mika, allora: quando hai fatto l'aggiornamento del firmware, l'hai fatto col cavo ethernet, vero? NON CON LA WIRELESS!????!!!!!! :D E hai anche aspettato circa quei 10-15 minuti di sicurezza "in ammollo" prima di spegnerlo dopo l'aggiornamento, vero? :)

Se anche solo una delle due risposte è NO, ti consiglio di ributtargli su il firmware di nuovo facendo sì che entrambe le risposte siano "SI'". ;)

Dopo l'aggiornamento dai tools dagli pure un reset alle impostazioni di fabbrica tanto per tirare un'arieggiata al tutto, e poi riconfigurati tutto per bene come la prima volta che l'hai comprato.

Quasi sicuramente è qualcosa del genere...

Ciriciauz

mikalimero
21-10-2005, 16:07
Ciao Mika, allora: quando hai fatto l'aggiornamento del firmware, l'hai fatto col cavo ethernet, vero? NON CON LA WIRELESS!????!!!!!! :D E hai anche aspettato circa quei 10-15 minuti di sicurezza "in ammollo" prima di spegnerlo dopo l'aggiornamento, vero? :)

Se anche solo una delle due risposte è NO, ti consiglio di ributtargli su il firmware di nuovo facendo sì che entrambe le risposte siano "SI'". ;)

Dopo l'aggiornamento dai tools dagli pure un reset alle impostazioni di fabbrica tanto per tirare un'arieggiata al tutto, e poi riconfigurati tutto per bene come la prima volta che l'hai comprato.

Quasi sicuramente è qualcosa del genere...

Ciriciauz



Ehmmm... uhmmm... come dire..... ehm.... l'ho fatto, ebbene si, con il wireless :cry: Probabilmente, se l'avete detto da qualche parte mi e' sfuggito :( Pero' 15 minuti li avevo aspettati eh, di conto mio ! Magra consolazione... Adesso cmq vado a a rifare l'aggiornamento dal PC del fratelloZ, poi resetto e per il momento lascio gli IP dinamici che credimi c'ho smanettato troppo (e da ignornte nel senso che ignoro...). Poi accetto altri suggests per la velocita' di wireless che da li' non mi si schioda...

Mikalimero, donna dannosa (pero' che si impegna !)

Didy70
21-10-2005, 16:13
Salve, sono Daniele
e sono un po ignorante in materia..

Ieri ho comprato questo modem con relativa scheda wireless, per farne il seguente uso:
Io abito al terzo piano e mio fratello al quarto,io ho l'adsl tramite Libero 4 mega e lui no, perciò volevamo semplicemente connetterci tutti con la mia linea.
Ho collegato ed installato il modem, ho collegato il mio pc e il pc portatile di mia moglie tramite cavo e il pc di mio fratello tramite scheda wireless.
Il modem dice che è collegato all'adsl e ai miei 2 pc, ma io non riesco a navigare,e neanche mia moglie (tramite cavo) e mio fratello si tramite wireless...
MMMAAAHHH
Ho provato a modificare di qua e di là senza risultato..
Come faccio..

HaLeXz
21-10-2005, 19:24
Salve, sono Daniele
e sono un po ignorante in materia..

Ieri ho comprato questo modem con relativa scheda wireless, per farne il seguente uso:
Io abito al terzo piano e mio fratello al quarto,io ho l'adsl tramite Libero 4 mega e lui no, perciò volevamo semplicemente connetterci tutti con la mia linea.
Ho collegato ed installato il modem, ho collegato il mio pc e il pc portatile di mia moglie tramite cavo e il pc di mio fratello tramite scheda wireless.
Il modem dice che è collegato all'adsl e ai miei 2 pc, ma io non riesco a navigare,e neanche mia moglie (tramite cavo) e mio fratello si tramite wireless...
MMMAAAHHH
Ho provato a modificare di qua e di là senza risultato..
Come faccio..

Probabilmente tuo fratello mettendo su la wireless da nuova, il sistema gli prende come default la configurazione di rete "Ottieni automaticamente l'indirizzo IP" (DHCP). Anche nei pc col cavo dovresti andare nelle proprietà della scheda di rete (di entrambi) e cambiare la configurazione così.

Per farlo, click destro su "risorse di rete" > Proprietà. Click destro su "connessione alla rete locale (LAN)" > Proprietà. Doppio click su "Protocollo internet (TCP/IP)" e abilitare l'opzione "Ottieni automaticamente un indirizzo IP". Stessa cosa per i DNS.
OK, OK, OK, Applica, OK, Applica, Applica, OK, OK, OK.... OK!!!! :D hehe! :D
Magari dagli anche un bel riavvio al PC tanto per andarci pesante...

E dovrebbe funzionarti come sulla wireless...

Se per caso la configurazione che avevi era già così, magari quando fai click destro su "Connessione alla rete locale (LAN)" nel menu che viene fuori leggi tutte le voci. Se appare una voce "Abilita" cliccaci pure prima di fare tutto il resto, significa che avevi la sheda di rete disabilitata.

Prova... se hai ancora problemi la prossima volta scrivici anche che sistema operativo usi sui 2 PC e un paio di configurazioni che hai. OK? Così si rintraccia il problema prima e ci spieghiamo meglio...

Ciao

HaLeXz
21-10-2005, 19:33
Ehmmm... uhmmm... come dire..... ehm.... l'ho fatto, ebbene si, con il wireless :cry: Probabilmente, se l'avete detto da qualche parte mi e' sfuggito :( Pero' 15 minuti li avevo aspettati eh, di conto mio ! Magra consolazione... Adesso cmq vado a a rifare l'aggiornamento dal PC del fratelloZ, poi resetto e per il momento lascio gli IP dinamici che credimi c'ho smanettato troppo (e da ignornte nel senso che ignoro...). Poi accetto altri suggests per la velocita' di wireless che da li' non mi si schioda...

Mikalimero, donna dannosa (pero' che si impegna !)

Beh, teoricamente anche con wireless si può fare, ma non essendo una connessione di rete ad alta stabilità cosa che può solo il cavo, se hai la sfortuna che quell'instabilità si verifichi giusto nel momento che stai trasferendo il firmware (che non è neanche tanto difficile a verificarsi la cosa, visto il tempo che c'impiega), il Roper si trasforma di colpo in un tamburello indiano :D come è successo a te.
Quindi, meglio evitare rischi... CAVO GROSSO COME I PALI DELLA LUCE! :D

Speriamo che col trasferimento cablato ti si risolva il problema ;)

mikalimero
21-10-2005, 20:04
Beh, teoricamente anche con wireless si può fare, ma non essendo una connessione di rete ad alta stabilità cosa che può solo il cavo, se hai la sfortuna che quell'instabilità si verifichi giusto nel momento che stai trasferendo il firmware (che non è neanche tanto difficile a verificarsi la cosa, visto il tempo che c'impiega), il Roper si trasforma di colpo in un tamburello indiano :D come è successo a te.
Quindi, meglio evitare rischi... CAVO GROSSO COME I PALI DELLA LUCE! :D

Speriamo che col trasferimento cablato ti si risolva il problema ;)

Fatto. Ma non ho risolto granche'. Sono ancora con gli IP dinamici, guai a mettere gli statici o a mettere una rule es. emule. Si pianta tutto e non ne cavo piu' le gambe. Poi c'ho sta' storia che l'iconcina mi dice che sono disconnessa ed invece sono online.. e che mediamente ogni 5 minuti crolla tutto e per beccare la linea son cavoli. E dire che prima dell'aggiornamento del firmware non andavo cosi' malaccio.... sinceramente per oggi sono piuttosto stanca e sta' connessione me la tengo cosi' ma non riesco davvero a capire dove sia l'inghippo.

mikalimero
22-10-2005, 15:10
Fatto. Ma non ho risolto granche'. Sono ancora con gli IP dinamici, guai a mettere gli statici o a mettere una rule es. emule. Si pianta tutto e non ne cavo piu' le gambe. Poi c'ho sta' storia che l'iconcina mi dice che sono disconnessa ed invece sono online.. e che mediamente ogni 5 minuti crolla tutto e per beccare la linea son cavoli. E dire che prima dell'aggiornamento del firmware non andavo cosi' malaccio.... sinceramente per oggi sono piuttosto stanca e sta' connessione me la tengo cosi' ma non riesco davvero a capire dove sia l'inghippo.


Eccoci di nuovo, con *ancora* un reset alle impostazioni inziali. Non so' che dire.... dopo aver messo gli IP statici inserisco la regola di Emule e non va piu' un ciufolo. Non so' che dire... aspetto che Hal completi il suo tutorial perche' qui non ne cavo piu' un ragno da un buco... mah !
Ah volevo anche chiedere quale e' il miglio canale wireless da scegliere e se lo devo modificare sia nell opz. della scheda intel sia nel roperZ.

Denghiu.

Hades
22-10-2005, 17:40
Eccoci di nuovo, con *ancora* un reset alle impostazioni inziali. Non so' che dire.... dopo aver messo gli IP statici inserisco la regola di Emule e non va piu' un ciufolo. Non so' che dire... aspetto che Hal completi il suo tutorial perche' qui non ne cavo piu' un ragno da un buco... mah !
Ah volevo anche chiedere quale e' il miglio canale wireless da scegliere e se lo devo modificare sia nell opz. della scheda intel sia nel roperZ.

Denghiu.
ma i pvt li leggi??? :mbe:
cmq basta cambiarlo solo nel router sennò che ap sarebbe??? :mbe:

Hades
23-10-2005, 09:19
raga il log mi da una scritta mai vista prima cioè
Receive assoc failed from wpa, station index 0.
Che vuol dire? Io ho abilitato la protezione lista mac e wpa e di intrusi (se questo vuol dire) non ne ho visti... però questa cosa mi preoccupa un pò....
inoltre oggi (dopo già una settimana che ho aggiornato il fw) mi è comparso il 20 rules eccecc.... ora a voi è capitato? :confused:

HaLeXz
23-10-2005, 10:04
raga il log mi da una scritta mai vista prima cioè
Receive assoc failed from wpa, station index 0.
Che vuol dire? Io ho abilitato la protezione lista mac e wpa e di intrusi (se questo vuol dire) non ne ho visti... però questa cosa mi preoccupa un pò....
inoltre oggi (dopo già una settimana che ho aggiornato il fw) mi è comparso il 20 rules eccecc.... ora a voi è capitato? :confused:

Ciao Hades,
il messaggio che hai è semplicemente qualche simpaticone che ha trovato la tua rete wireless, volontariamente o non, e ha tentato di connettersi. Fortunatamente hai la criptazione attivata e quindi non ce l'ha fatta (dal log "failed"), ma se per caso, come tanti, non avevi la criptazione, magari un po di banda te la fregava... Cmq da non preoccuparsi, log di questo genere possono esserci... ormai tutti hanno una scheda wireless... ;)

La "20 rules limit" ti viene fuori quando dalle pagine di configurazione del router, anche solo visualizzi i port forwarding impostati. Per non parlare di inserirne uno nuovo, che non ti lascia neanche farlo... Soluzione: resettare la configurazione a fabbrica (apposito comando nella sezione Tools) e riconfigurare tutto di nuovo. Il firm nuovo non ti cancella la config, ma della vecchia qualcosa di troppo gli dà fastidio, e dà questi problemucci qua.

palomito
23-10-2005, 10:35
Con windows me il pc si rallenta molto. segnala un errore di explorer in (sconosciuto). cosa sara'?

Hades
23-10-2005, 11:08
Ciao Hades,
il messaggio che hai è semplicemente qualche simpaticone che ha trovato la tua rete wireless, volontariamente o non, e ha tentato di connettersi. Fortunatamente hai la criptazione attivata e quindi non ce l'ha fatta (dal log "failed"), ma se per caso, come tanti, non avevi la criptazione, magari un po di banda te la fregava... Cmq da non preoccuparsi, log di questo genere possono esserci... ormai tutti hanno una scheda wireless... ;)

La "20 rules limit" ti viene fuori quando dalle pagine di configurazione del router, anche solo visualizzi i port forwarding impostati. Per non parlare di inserirne uno nuovo, che non ti lascia neanche farlo... Soluzione: resettare la configurazione a fabbrica (apposito comando nella sezione Tools) e riconfigurare tutto di nuovo. Il firm nuovo non ti cancella la config, ma della vecchia qualcosa di troppo gli dà fastidio, e dà questi problemucci qua.

grazie per la risposta alex, il problema è che ho già resettato a fabbrica.... questa sarebbe la seconda volta dopo l'aggiornamento del firmware! e francamente non ne ho una gran voglia di reimpostare tutto :mad: :cry:

HaLeXz
23-10-2005, 19:24
grazie per la risposta alex, il problema è che ho già resettato a fabbrica.... questa sarebbe la seconda volta dopo l'aggiornamento del firmware! e francamente non ne ho una gran voglia di reimpostare tutto :mad: :cry:

Ah! Che bello! :D
E immagino che tu non abbia neanche superato il limite di 20 port forwarding, giusto? Proprio non so cosa dire... Penso ke dovresti kiedere ai roperiani a sto punto...

Io avevo lo stesso problema delle "20 rules limit" e resettando la config e reimpostando tutto (premettendo che le porte forwardate erano solo 14... quindi non maggiori di 20) non mi ha dato più problemi... BAH! :mbe:

mikalimero
23-10-2005, 19:28
Ah! Che bello! :D
E immagino che tu non abbia neanche superato il limite di 20 port forwarding, giusto? Proprio non so cosa dire... Penso ke dovresti kiedere ai roperiani a sto punto...

Io avevo lo stesso problema delle "20 rules limit" e resettando la config e reimpostando tutto (premettendo che le porte forwardate erano solo 14... quindi non maggiori di 20) non mi ha dato più problemi... BAH! :mbe:


Roperiani? Intendi di chiede al supporto del sito? Perche' anche io non so' piu' che pesci pigliare.. non appena setto qualcosa sul Roper non va piu' nulla manco a mettere l'IP statico. Tutto questo da quando ho aggiornato il firmware.

HaLeXz
23-10-2005, 19:31
Con windows me il pc si rallenta molto. segnala un errore di explorer in (sconosciuto). cosa sara'?

E' la bellissima utility della scheda wireless USB della Roper... dovresti disabilitarla e far gestire le connessioni rete wireless da windows, solo che con Windows ME non è possibile... Aggiornamento OS?

C'è anche una nuova utility con relativi drivers aggiornati (che dovresti trovare sul sito della Roper) che dovrebbero risolvere il problema, ma almeno per quanto riguarda me medesimo :D , non è cambiato nulla... tant'è che ho sempre fatto gestire le connessioni rete wireless da windows... XP però... con SP2... ;)

Ciao

P.S.: Ah, sempre escludendo il fatto che questo problema non sia provocato da qualcos'altro di non molto simpatico tipo spywares, adwares, dialers o simili... Anche un giro di Spybot sul PC non farebbe male...

HaLeXz
23-10-2005, 19:42
Roperiani? Intendi di chiede al supporto del sito? Perche' anche io non so' piu' che pesci pigliare.. non appena setto qualcosa sul Roper non va piu' nulla manco a mettere l'IP statico. Tutto questo da quando ho aggiornato il firmware.

Sì... Roperiani = Supporto tecnico Roper... gli omini pigiatori di tasti che si danno un gran da fare per migliorare le prestazioni dei loro prodotti :D

Ad ogni modo, Mika, il tuo caso mi pare proprio strano, ma TANTO strano! :D
Non per mettere in cattiva luce il tuo operato, che poi ogni volta che dico qualcosa del genere a qualcuno, arriva sempre il simpaticone a far cagnara... però mi puzza di qualcosa fatto male, non di malfunzionamento HW.

Cioè, se prima dell'aggiornamento il router funzionava, mi vien difficile credere che dopo l'aggiornamento non funzioni, visto che l'aggiornamento l'hanno fatto in parecchi e ha continuato a funzionare a tutti (tranne qualche problemino, che comunque non è neanche da paragonare al tuo che non ti funzia più niente se cambi qualcosa delle impostazioni). Se poi ci aggiungiamo il reset a configurazione di fabbrica... è un elemento in più che può indurre in errore in fase di riconfigurazione, no? Controllato tutto? Tutto, tutto, tutto? :D

Tra un pò apro un server di teleassistenza da remoto :D
(lo faccio, eh! :D )

Ciao

mikalimero
23-10-2005, 19:48
Sì... Roperiani = Supporto tecnico Roper... gli omini pigiatori di tasti che si danno un gran da fare per migliorare le prestazioni dei loro prodotti :D

Ad ogni modo, Mika, il tuo caso mi pare proprio strano, ma TANTO strano! :D
Non per mettere in cattiva luce il tuo operato, che poi ogni volta che dico qualcosa del genere a qualcuno, arriva sempre il simpaticone a far cagnara... però mi puzza di qualcosa fatto male, non di malfunzionamento HW.

Cioè, se prima dell'aggiornamento il router funzionava, mi vien difficile credere che dopo l'aggiornamento non funzioni, visto che l'aggiornamento l'hanno fatto in parecchi e ha continuato a funzionare a tutti (tranne qualche problemino, che comunque non è neanche da paragonare al tuo che non ti funzia più niente se cambi qualcosa delle impostazioni). Se poi ci aggiungiamo il reset a configurazione di fabbrica... è un elemento in più che può indurre in errore in fase di riconfigurazione, no? Controllato tutto? Tutto, tutto, tutto? :D

Tra un pò apro un server di teleassistenza da remoto :D
(lo faccio, eh! :D )

Ciao


Carissimo, non ho assolutamente messo in dubbio un problema HW ma un chiaro problema nell'operato della sottoscritta. Il fatto e' che quando uno gia' ci capisce pochino, si impegna, truzzica e smanetta magari c'e' qualche falla e.. per quanto possa fare non si vede ! Io lo so' che c'e' ma non so' dove. E adesso via con le risatine... sono niubba, lo so... :cry:
Teleassistenza? Mi prenoto....

Hades
23-10-2005, 19:49
io pensavo che i roperiani fossero degli alieni! gli abitanti del pianeta roper :sofico:
cmq ovviamente non ho 20 regole al max 6 o 7... domani riaggiorno e vediamo.... in caso di malfunzionamento opterò per il metodo ingegneristico.... dei gran cazzotti allo scatolotto XD :D :Prrr:

HaLeXz
23-10-2005, 20:05
io pensavo che i roperiani fossero degli alieni! gli abitanti del pianeta roper :sofico:
cmq ovviamente non ho 20 regole al max 6 o 7... domani riaggiorno e vediamo.... in caso di malfunzionamento opterò per il metodo ingegneristico.... dei gran cazzotti allo scatolotto XD :D :Prrr:

:D E magari a vedere se funziona sotto il peso di un bilico!!!! :D

Hades
23-10-2005, 20:35
porca pupazza... nel giro di 3 giorni son spuntate altri 2 access point! ovvimante non protetti mi sa che se continua cosi fra poco disdico la adsl e navigo a sbafo :P
cmq per mettere al massimo la sicurezza della wlan oltre a wpa e abilitazione della lista mac cosa posso fare? :confused:

HaLeXz
23-10-2005, 22:37
porca pupazza... nel giro di 3 giorni son spuntate altri 2 access point! ovvimante non protetti mi sa che se continua cosi fra poco disdico la adsl e navigo a sbafo :P
cmq per mettere al massimo la sicurezza della wlan oltre a wpa e abilitazione della lista mac cosa posso fare? :confused:

1. Ridurre la potenza dell'access point al minimo, quel tanto che ti basta per coprire i tuoi PC.

2. Cambiare il nome SSID a un nome tuo personalizzato, magari anche sul strano andante... :D

3. Abilitare l'opzione Hidden SSID in maniera tale che l'access point non sia reperibile tramite la procedura di "Rilevazione reti senza fili"...

Direi che basta così...

Note: Io col 6% che è il minimo, vado benissimo in tutte e due le stanze... il router è nel corridoio-stanza sul quale danno entrambe le stanze. Distanza linea d'aria dei PC dal router 3-4 metri, con in mezzo la porta (che è sempre meno di un muro). Cmq anche prima che avevo il PC dietro al muro e non la porta, andava benissimo uguale.
Poi quando abiliti l'opzione "Hidden SSID" in pratica si connettono all'access point soltanto i PC che conoscono il SSID perchè gli è stato inserito manualmente, gli altri non lo vedono. Quindi se eventualmente su un PC perdessi le impostazioni per qualsiasi motivo, ricordati che non funziona perchè gli devi creare il SSID a mano. ;)
Per quanto riguarda il nome SSID cambiato, cambiaglielo dopo che hai abilitato l'opzione Hidden SSID. In questo modo nessuno vedrà mai il nuovo SSID; al contrario se qualcuno prima era riuscito a rilevare il tuo access point, anche se tu gli metti Hidden SSID, lui conoscendo già il SSID vecchio, te lo ribecca di nuovo. OK?

Ciao

Hades
24-10-2005, 07:00
1. Ridurre la potenza dell'access point al minimo, quel tanto che ti basta per coprire i tuoi PC.

2. Cambiare il nome SSID a un nome tuo personalizzato, magari anche sul strano andante... :D

3. Abilitare l'opzione Hidden SSID in maniera tale che l'access point non sia reperibile tramite la procedura di "Rilevazione reti senza fili"...

Direi che basta così...

Note: Io col 6% che è il minimo, vado benissimo in tutte e due le stanze... il router è nel corridoio-stanza sul quale danno entrambe le stanze. Distanza linea d'aria dei PC dal router 3-4 metri, con in mezzo la porta (che è sempre meno di un muro). Cmq anche prima che avevo il PC dietro al muro e non la porta, andava benissimo uguale.
Poi quando abiliti l'opzione "Hidden SSID" in pratica si connettono all'access point soltanto i PC che conoscono il SSID perchè gli è stato inserito manualmente, gli altri non lo vedono. Quindi se eventualmente su un PC perdessi le impostazioni per qualsiasi motivo, ricordati che non funziona perchè gli devi creare il SSID a mano. ;)
Per quanto riguarda il nome SSID cambiato, cambiaglielo dopo che hai abilitato l'opzione Hidden SSID. In questo modo nessuno vedrà mai il nuovo SSID; al contrario se qualcuno prima era riuscito a rilevare il tuo access point, anche se tu gli metti Hidden SSID, lui conoscendo già il SSID vecchio, te lo ribecca di nuovo. OK?

Ciao

purtroppo diminuire la potenza non posso altrimenti mi scala in velocità (cosa che non voglio). L'ssid dove devo metterlo nei pc? me lo dici passo passo?
ps l'ssid lo avevo già cambiato ma essendo visibile cercavano di collegarsi ugualmente :mad:

HaLeXz
24-10-2005, 09:30
purtroppo diminuire la potenza non posso altrimenti mi scala in velocità (cosa che non voglio). L'ssid dove devo metterlo nei pc? me lo dici passo passo?
ps l'ssid lo avevo già cambiato ma essendo visibile cercavano di collegarsi ugualmente :mad:

Allora:
1. Vai nella sezione Wireless > Setup
2. Cambia il nome del SSID e abilita il check "Hidden SSID".
3. Apply, Save All... spegni e riaccendi il router.

Ora, dai PC devi semplicemente modificare la connessione wireless che hai già configurato cambiandogli il nome di SSID con lo stesso che hai impostato nel router e vedrai che si connette. Se vuoi provare, prima di configurarglielo manualmente prova a fare un rilevamento reti senza fili; noterai che il tuo access point con relativo SSID non viene rilevato e quindi non può essere rilevato neanche da estranei (potrebbe essere rilevato comunque, ma con strumenti wireless avanzati che non credo tutta la gente comune abbia in casa... anche perchè costicchiano :D )

Fammi sapere...

Ah, dimenticavo: se ti va puoi anche dare un'occhiata alla guida che ho fatto, se magari ti è più chiaro avendo sott'occhio schermate e descrizioni allo stesso tempo. L'indirizzo è http://xoomer.virgilio.it/maurizioz

Ciao

Hades
24-10-2005, 11:36
Allora:
1. Vai nella sezione Wireless > Setup
2. Cambia il nome del SSID e abilita il check "Hidden SSID".
3. Apply, Save All... spegni e riaccendi il router.

Ora, dai PC devi semplicemente modificare la connessione wireless che hai già configurato cambiandogli il nome di SSID con lo stesso che hai impostato nel router e vedrai che si connette. Se vuoi provare, prima di configurarglielo manualmente prova a fare un rilevamento reti senza fili; noterai che il tuo access point con relativo SSID non viene rilevato e quindi non può essere rilevato neanche da estranei (potrebbe essere rilevato comunque, ma con strumenti wireless avanzati che non credo tutta la gente comune abbia in casa... anche perchè costicchiano :D )

Fammi sapere...

Ah, dimenticavo: se ti va puoi anche dare un'occhiata alla guida che ho fatto, se magari ti è più chiaro avendo sott'occhio schermate e descrizioni allo stesso tempo. L'indirizzo è http://xoomer.virgilio.it/maurizioz

Ciao

ah quindi dovrei creare una nuova connessione invece di sfruttarla passivamente dal router..... ps. anke chenza ssid la rete si vede con il programmino netstumbler :)
grazie per le dritte!

HaLeXz
24-10-2005, 17:59
ah quindi dovrei creare una nuova connessione invece di sfruttarla passivamente dal router..... ps. anke chenza ssid la rete si vede con il programmino netstumbler :)
grazie per le dritte!

Che passivamente dal router?
Le connessioni Wireless che hai già configurate sui PC, rimangono così, soltanto che cambia il SSID...

Ah! Netstumbler... non mi sono mai interessato a vedere qualche sniffer wireless... buono a sapersi. Ad ogni modo sempre meglio l'Hidden SSID. Diciamo che anche se con qualche sniffer trovi la wireless nascosta, non tutti sono intenti ad usare degli sniffers... E quindi eliminare un potenziale accesso anche a una persona che non sa neanche che esistano tali sniffers, è buona cosa! :D

ladmin
25-10-2005, 09:41
Rivolto a chi naviga in Internet tramite la Wireless USB2 Roper 125(quella del KIT).

Puo' effettuare questo semplice test?

Installare Download Accelerator ( www.speedbit.com )
Provare a scaricare qualsiasi file ( ad esempio i driver NVIDIA http://download.nvidia.com/Windows/81.85_whql/81.85_forceware_winxp2k_english_whql.exe ) con questo programma

In questa situazione, appena parte il download perdo la connessione WI-Fi e si blocca il PC costringendomi a scollegare la chiave USB.

Ho gia' fatto un sacco (tutte) di prove con PC diversi, wifi usb di marche diverse
e router diversi ma lo fa solo con la mia roper.



Grazie in anticipo
ladmin

PS: sto impazzendo

AxW3b
25-10-2005, 10:47
QUESTO MODEM-ROUTER ADSL SUPPORTA BENE IL PROTOCOLLO ADSL2PLUS? come va con tiscali?? :confused: :confused: :rolleyes: :rolleyes:

HaLeXz
25-10-2005, 13:24
Rivolto a chi naviga in Internet tramite la Wireless USB2 Roper 125(quella del KIT).

Puo' effettuare questo semplice test?

Installare Download Accelerator ( www.speedbit.com )
Provare a scaricare qualsiasi file ( ad esempio i driver NVIDIA http://download.nvidia.com/Windows/81.85_whql/81.85_forceware_winxp2k_english_whql.exe ) con questo programma

In questa situazione, appena parte il download perdo la connessione WI-Fi e si blocca il PC costringendomi a scollegare la chiave USB.

Ho gia' fatto un sacco (tutte) di prove con PC diversi, wifi usb di marche diverse
e router diversi ma lo fa solo con la mia roper.



Grazie in anticipo
ladmin

PS: sto impazzendo

Ah! E perchè utilizzare questo software MOLTO dannoso al sistema operativo? Non ho mai creduto a questi software tipo Download Accelerator, che non fanno praticamente NIENTE! Non ti fanno scaricare più veloce, ti riempiono il sistema di schifo (tanti intaccano Internet Explorer con ADs o spywares), e cos'altro? Sinceramente per risolvere il problema disinstallerei tale piaga. Se proprio non fossi costretto a formattare il PC a causa dei residui che rimangono nel sistema a mo' di parassita!!!

Vabbè, ad ogni modo non consiglio a nessuno di effettuare tale test. Non si risolvono i problemi, aggiungendo problemi al proprio sistema. Bensì rimuovendoli.

Ciao ciao

P.S.: Se proprio vuoi avere un download manager che ti permetta di effettuare i downloads con connessioni multiple, scaricando più parti dello stesso file contemporaneamente e ottimizzando in questo modo il flusso dati fornito dalla tua banda, usa piuttosto un semplice download manager che non ti "sporca" il sistema, tipo GetRight... o simili... (puoi anche vedere NetAnts, NetVampire, etc...). Sinceramente Download Accelerator lo vedo molto male!

AxW3b
25-10-2005, 13:50
QUESTO MODEM-ROUTER ADSL SUPPORTA BENE IL PROTOCOLLO ADSL2PLUS? come va con tiscali?? :confused: :confused: :rolleyes: :rolleyes:


Allora? :doh:

ladmin
25-10-2005, 13:55
Ah! E perchè utilizzare questo software MOLTO dannoso al sistema operativo? Non ho mai creduto a questi software tipo Download Accelerator, che non fanno praticamente NIENTE! Non ti fanno scaricare più veloce, ti riempiono il sistema di schifo (tanti intaccano Internet Explorer con ADs o spywares), e cos'altro? Sinceramente per risolvere il problema disinstallerei tale piaga. Se proprio non fossi costretto a formattare il PC a causa dei residui che rimangono nel sistema a mo' di parassita!!!

Vabbè, ad ogni modo non consiglio a nessuno di effettuare tale test. Non si risolvono i problemi, aggiungendo problemi al proprio sistema. Bensì rimuovendoli.

Ciao ciao

P.S.: Se proprio vuoi avere un download manager che ti permetta di effettuare i downloads con connessioni multiple, scaricando più parti dello stesso file contemporaneamente e ottimizzando in questo modo il flusso dati fornito dalla tua banda, usa piuttosto un semplice download manager che non ti "sporca" il sistema, tipo GetRight... o simili... (puoi anche vedere NetAnts, NetVampire, etc...). Sinceramente Download Accelerator lo vedo molto male!


Partendo dal fatto che ogni opinione e' opinabile..... ho chiesto di effettuare tale test come ultima alternativa e perche' il blocco della connessione lo ho anche con emule e bittorrent solo che in questo caso e' molto random ma cmq
entro 3-4 ore.
Ho chiesto di usare tale programma solo perche' con esso il blocco avviene
immediatamente e non e' normale dato che con altre periferiche Wireless di
ALTRE MARCHE il blocco NON AVVIENE quindi siamo di fronte ad un bug (di progettazione) hardware
della chiave USB oppure (spero) di fronte ad un solo modello difettoso.

PS: grazie dei consigli sugli altri software ma era un modo veloce di capire
dove sia il problema

vanzo
26-10-2005, 11:08
Detto... Fatto!
Ho aggiornato un po' la guida che avevo messo online, per chi ci volesse dare un'okkiata.

http://xoomer.virgilio.it/maurizioz


HaLeXz riesci a mettere le sottopagine ADD del IPQoS?
Grazie

mikalimero
26-10-2005, 15:03
Volevo solo mettere il filtro per Emule... non ha funzionato piu' nulla. Niente di niente. Ho rimesso gli ip e fatto tutto per benino ma mi sa' che ormai si e' incasinato.
Ho dovuto resettare. Al momento viaggio con gli ip dinamici e aspetto di avere qualche "certezza" in piu' per rimetterci le manine. Il manuale di Halexz e' ben fatto, aspetto con gioia che sia terminato per poterlo studiare anche durante i numerosi off-line ai quali mi costringo ;)

Mikalimero che in due giorni ha fatto piu' danni della grandine.. :mbe: :bsod: :lamer: :sob:


Ma io sono una ragazza genietto ! Sempre saputo !aahahahahahha :sofico:
Fra l'altro oggi e' il mio compleanno e fatemi gli auguri .. su su ! :happy: :cincin:
Allora... vi spiego cosa e' successo.
Innanzitutto ringrazio Hal perche' mi ha fatto una teleassistenza in diretta risolvendo il mio primo problema, quello di fissare l'IP al pc.
Poi, caro Hal, continuavo ad avere problemi con il port forwarding: impostata la regola il router si impallava e ciao ciao a tutto quanto. Reset e via.
Due gg fa ho avuto problemi portando il pc ad un corso di aggiornamento: eravamo tutti collegati con cavo ethernet, pingavo ma non uscivo in internet. C'avevo i tecnici che mi settavano la macchina ma non capivano: avevano riportato tutti i valori degli altri pc funzionanti sul mio ma... nulla. AMEN.
Leggo, mi informo, studio la cosa: sono una testa dura io. :muro:
Leggo di un tal programma TreeWalk che da' una mano nel settaggio DNS nel caso di problemi di "uscita" del segnale che si trova altrimenti a rimbalzare per ogni dove.
Lo scarico, lo eseguo. Il programmino mi carica a dovere i DNS (sono decisamente diversi da quelli che avevo messo io.... ma quelli che avevo usato 20 gg fa funzionavano, tant'e' che mie ero trascritta il tutto!! ).
Adesso va tutto alla perfezione... emule alto, ip fisso, nessun problema e vado come una scheggia.
Non oso dirlo ma.. sembra che tutto sia a posto adesso :)
Hal, che ne pensi? Guarda che ti giuro e spergiuro che ho fatto tutto come quando avevo settato il router e scheda wireless la prima volta ! :confused:
Ah, volevo sapere s'e' c'e' modo di ricaricare una configurazione del router precedentemente salvata: cosi' evito di fare altri danni... spero :D

Tanti auguri a meeeeeeeeeeeeeeeeeee.. tanti auguri a meeeeeeeeeeeeeeeeee ! :D :ubriachi:

tengol
26-10-2005, 17:21
Ho un router roper adsl fly net 2/2+ 125 mb wireless, ho tentato in ogni modo possibile ed immaginebile di configurare un server ftp che in lan funziona e dall'esterno no. Infatti il client ftp mi dice che

[R] Connecting to 82.59.57.XXX -> IP=82.59.57.XXX PORT=21
[R] Connected to 82.59.57.XXX
[R] 220 FTPU ready.
[R] USER XXXXXX
[R] 331 Password required for XXXXXX.
[R] PASS (hidden)
[R] 530 Login incorrect.

Sottolineo il fatto che funziona perfettamente da lan.

Ho fatto il port forwarding scegliendo l'ip della mia macchina i locale e selezionando ftp server, stesso discorso per il filtraggio dei pacchetti e per il firewall, qualche santo sarebbe così gentile da illuminarmi in merito a questa questione che mi sta facendo perdere la sanità mentale?


Tanti auguri ragazza genietto.

HaLeXz
26-10-2005, 18:05
Partendo dal fatto che ogni opinione e' opinabile..... ho chiesto di effettuare tale test come ultima alternativa e perche' il blocco della connessione lo ho anche con emule e bittorrent solo che in questo caso e' molto random ma cmq
entro 3-4 ore.
Ho chiesto di usare tale programma solo perche' con esso il blocco avviene
immediatamente e non e' normale dato che con altre periferiche Wireless di
ALTRE MARCHE il blocco NON AVVIENE quindi siamo di fronte ad un bug (di progettazione) hardware
della chiave USB oppure (spero) di fronte ad un solo modello difettoso.

PS: grazie dei consigli sugli altri software ma era un modo veloce di capire
dove sia il problema

OK, allora spiego un attimo a come si attribuisce la causa di un problema a una dato fattore che compone tutto l'ambiente. SEMPLICISSIMO: si estranea, singolarmente, ogni fattore dall'ambiente che presenta il problema, e lo si mette ad interagire in un NUOVO ambiente standard. Facendo questo, fattore per fattore sempre singolarmente (quindi senza accumulare i fattori nel nuovo ambiente), si arriva al punto che il problema si verifica anche nel nuovo ambiente. Quando questo accade, abbiamo determinato il fattore che determina il problema.
Questa è un'altra piccola lezione di metodo, che comunque si complica se il problema nel nostro ambiente è determinato unicamente ed esclusivamente dalla combinazione di più fattori, che possono essere 2, o anche tre... o 4...

Dopo aver detto tutte queste fesserie :D ... ladmin sicuramente ha provato la sua chiavetta su ALMENO un altro sistema NUOVO, per affermare che il problema è un bug hardware della chiavetta. Giusto?

E se invece il problema è determinato dallo scontrarsi di chiavetta con qualcos'altro (SW o HW che sia)? E questo può valere anche per Mika (Tanti auguri Mika) come per qualcun'altro che possa avere problemi di qualsiasi genere. Cioè, siamo tutti d'accordo che Windows non è proprio uno splendore di OS, e addirittura vedo spesso ironizzarci sopra, deridere, o fino "insultare" Windows. Non che io sia contro queste cose, ANZI, lo faccio anch'io... Ma poi come alla fine lo si usa tutti lo stesso, bisognerebbe tener conto di quelle critiche, derisioni, ironie, etc... anche nell'utilizzo. E quando si installa qualcosa in Windows, basta, SEI FREGATO! Se non funziona, non ti piace, non ti serve più... NON BASTA DISINSTALLARE. Dovrebbe bastare disinstallare, ma PURTROPPO in Windows non basta, perchè rimane tanto di quello schifo, che in certi casi è come se il programma ci fosse ancora, solo che non lo possiamo più eseguire. E allora, tutto questo bel quadro per far capire unicamente una cosa: usando Windows, il nostro ambiente del quale parlavo prima non è pulito già dal primo programma installato. OK? L'ambiente sul quale lavoriamo è costantemente contaminato. Punto.

Tutto sta a fare un po' di raccolta differenziata ;)

Ciao (continuo dopo...)

ladmin
26-10-2005, 19:33
OK, allora spiego un attimo a come si attribuisce la causa di un problema a una dato fattore che compone tutto l'ambiente. SEMPLICISSIMO: si estranea, singolarmente, ogni fattore dall'ambiente che presenta il problema, e lo si mette ad interagire in un NUOVO ambiente standard. Facendo questo, fattore per fattore sempre singolarmente (quindi senza accumulare i fattori nel nuovo ambiente), si arriva al punto che il problema si verifica anche nel nuovo ambiente. Quando questo accade, abbiamo determinato il fattore che determina il problema.
Questa è un'altra piccola lezione di metodo, che comunque si complica se il problema nel nostro ambiente è determinato unicamente ed esclusivamente dalla combinazione di più fattori, che possono essere 2, o anche tre... o 4...

Dopo aver detto tutte queste fesserie :D ... ladmin sicuramente ha provato la sua chiavetta su ALMENO un altro sistema NUOVO, per affermare che il problema è un bug hardware della chiavetta. Giusto?

E se invece il problema è determinato dallo scontrarsi di chiavetta con qualcos'altro (SW o HW che sia)? E questo può valere anche per Mika (Tanti auguri Mika) come per qualcun'altro che possa avere problemi di qualsiasi genere. Cioè, siamo tutti d'accordo che Windows non è proprio uno splendore di OS, e addirittura vedo spesso ironizzarci sopra, deridere, o fino "insultare" Windows. Non che io sia contro queste cose, ANZI, lo faccio anch'io... Ma poi come alla fine lo si usa tutti lo stesso, bisognerebbe tener conto di quelle critiche, derisioni, ironie, etc... anche nell'utilizzo. E quando si installa qualcosa in Windows, basta, SEI FREGATO! Se non funziona, non ti piace, non ti serve più... NON BASTA DISINSTALLARE. Dovrebbe bastare disinstallare, ma PURTROPPO in Windows non basta, perchè rimane tanto di quello schifo, che in certi casi è come se il programma ci fosse ancora, solo che non lo possiamo più eseguire. E allora, tutto questo bel quadro per far capire unicamente una cosa: usando Windows, il nostro ambiente del quale parlavo prima non è pulito già dal primo programma installato. OK? L'ambiente sul quale lavoriamo è costantemente contaminato. Punto.

Tutto sta a fare un po' di raccolta differenziata ;)

Ciao (continuo dopo...)

Ti riassumo in pochi passi le prove che ho fatto:

1) Mio PC + usb Roper Wi-fi = NON FUNZIONA
2) Mio PC + usb Roper Wi-fi(su un hub USB alimentato) = NON FUNZIONA
3) Mio PC (formattato XPSP2) + usb Roper Wi-fi = NON FUNZIONA
4) Mio PC (formattato XPSP2) + usb Atlantis-Land Wi-fi = FUNZIONA
5) Altro PC + usb Roper Wi-fi = NON FUNZIONA

I Test dall' 1 al 4 li ho effettuati con il mio router roper.
Il Test 5 un mio collega sul suo PC e con un router identico al mio.

Questo è stato il massimo che ho potuto fare con quello in mio possesso.
Il non plus ultra sarebbe stato avere un altra usb wireless roper identica ma
purtroppo non ce l'ho ed è questo il motivo per cui mi sono rivolto al forum
dato che la maggior parte di quelli che seguono questo thread hanno
l'accoppiata wifi usb + router Roper.

I test effettuati e la mia esperienza mi fanno pensare ad un bug hardware
oppure ad un modello difettoso pero' nella vita non si finisce mai di imparare
quindi accetto qualsiasi consiglio.

Cmq ti ringrazio per il tempo che stai perdendo!

ciao
ladmin

temp125
26-10-2005, 22:49
Mi sapete dire quali porte abilitare per vedere le partite live?
con il modem di Alice vedo bene!!
con il router vedo a scatti!!
credo problemi di firewall, premetto che ho disattivato il firewall e ho lasciato attiva solo il flag NAT, malgrado ho provato ad assegnare alcune porte sia nel router che nel media player non ho risolto il problema!!!
Quali sono le porte da abilitare?
Grazie.

boston2058
27-10-2005, 00:18
Prova ad abilitare Upnp, a parte questo nn saprei che prove farti fare :(

albert51
27-10-2005, 01:22
con il modem di Alice vedo bene!!
con il router vedo a scatti!!


Non è che per caso col router vai in wireless?
Mio figlio ha dovuto abbandonare tale tipo di connessione: nel gioco WoW, infatti, andava tutto a scatti.
In altro forum mi è stato spiegato che, allo stato attuale, il wireless è half-duplex: i dati, quindi, o viaggiano in una direzione o nell'altra (tx/rx).
Se non è questo il tuo caso ...vuol dire che la soluzione va ricercata altrove :doh:

HaLeXz
27-10-2005, 07:32
Ti riassumo in pochi passi le prove che ho fatto:

1) Mio PC + usb Roper Wi-fi = NON FUNZIONA
2) Mio PC + usb Roper Wi-fi(su un hub USB alimentato) = NON FUNZIONA
3) Mio PC (formattato XPSP2) + usb Roper Wi-fi = NON FUNZIONA
4) Mio PC (formattato XPSP2) + usb Atlantis-Land Wi-fi = FUNZIONA
5) Altro PC + usb Roper Wi-fi = NON FUNZIONA

I Test dall' 1 al 4 li ho effettuati con il mio router roper.
Il Test 5 un mio collega sul suo PC e con un router identico al mio.

Questo è stato il massimo che ho potuto fare con quello in mio possesso.
Il non plus ultra sarebbe stato avere un altra usb wireless roper identica ma
purtroppo non ce l'ho ed è questo il motivo per cui mi sono rivolto al forum
dato che la maggior parte di quelli che seguono questo thread hanno
l'accoppiata wifi usb + router Roper.

I test effettuati e la mia esperienza mi fanno pensare ad un bug hardware
oppure ad un modello difettoso pero' nella vita non si finisce mai di imparare
quindi accetto qualsiasi consiglio.

Cmq ti ringrazio per il tempo che stai perdendo!

ciao
ladmin

Va bene, perfetto, ok. Le prove le hai fatte, e quindi probabilmente ti è partita la wireless USB. Sfortuna.

Ad ogni modo, mi è tornata in mente una cosa: quando io ho messo per la prima volta la USB wireless, avevo anche una tastiera + mouse sempre wireless USB (non dovrebbe centrare niente il fatto del wireless perchè comunque sono proprio degli standard di range di frequenza diversa quelle per rete dati e quelle per collegamento periferiche). Però, invece, centra molto l'USB. Centra nel senso che tra periferiche USB è molto facile che si seghino le gambe a vicenda. Tant'è che a me ancora succede che, inserendo sul PC la chiavetta USB da 256MB (fujitsu-siemens) del lavoro, quando la tolgo mi si sconnette anche la USB wireless roper e poi si riconnette subito dopo. Praticamente scompare e ricompare subito per effetto della sconnessione dell'altra periferica USB (questo accade sia disabilitando da software la USB256 prima di staccarla fisicamente, sia staccandola senza prima disabilitarla). Al che, la prima volta che mi era successa questa bella cosa, decisi di prendere mouse e tastiera wireless usb e "metterli in cantina" per usare una tastiera e un mouse con cavo, entrambi ps2. La perdita non è stata molto sofferta, visto che la qualità di tastiera e mouse non era delle migliori (il mouse spesso e volentieri mouveva come voleva lui, la tastiera spesso e volentieri non prendeva le combinazioni di tasti o le ripetizioni ad alta velocità), e quelle che ho adesso con cavo, sono MOOOOOOOOLTO meglio.
Da quando ho cambiato tastiera e mouse wireless usb con quelli wired, la chiavetta non ha più fatto capricci.

Al momento la wireless usb Roper è l'unica periferica USB attaccata al PC, insieme anche alla multifunzione Epson, che però è quasi sempre spenta e quindi è come se non ci fosse.

Chi ha problemi con la usb wireless potrebbe provare in questo modo. Magari ci sono altre periferiche USB che si "piastrano" con la wireless.
Io mi immagino configurazioni dove di USB c'è attaccato: stampanti, scanners, periferica o periferiche di gioco (volanti, joysticks o gamepads), periferiche di controllo (mouse e tastiere), archiviazione di massa che va e viene, lettori di memorie, etc. ,etc., ... nsomma, tutta sta robba potrebbe anche dar fastidio. :D

Ciao

reefsean
27-10-2005, 12:13
ragzzi dove posso trovare questo modem?

alipus85
27-10-2005, 13:59
Ragazzi, devo dire che questo router è una bomba lo posseggo da quasi un mese e mai si è impallato, apparte qualke piccolo difettuccio dell'interfaccia web, devo dire però che non ha una ottima copertura come WLAN e avrei intenzione di comprare una antennina di queste direzionali, questa originale che guadagno ha? 2db? cmq con quella originale si riesce ad arrivare ad avere un segnale d 11mbps con qualità bassa, penso che comprando un antennone di 9db o 7db, dovrei perlomeno raggiungere anche i 54mbps, quale antenna mi consigliate tra queste?
7db omni (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=5821328209&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1)
7db magnetico (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=5821504771&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1)
9db omni (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=5821513565&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1)
5db (http://cgi.ebay.it/Antenna-Direzionale-di-Alto-Guadagno-wlan-aereo-RP-SMA_W0QQitemZ5820977925QQcategoryZ44996QQtcZphotoQQcmdZViewItem)

il prob è che l'access point lo ho vicino al mio letto soprattutto vicino alla parte dove poggio la testa, cmq in caso potrei spostarlo, ma penso che se la antenna di base è 2 db, già montando una 5db non dovrei avere problemi, help!!!

Intellomane
27-10-2005, 18:26
Come posso far in modo che un prg del quale non posso cambiare le porte UDP che usa possa essere usato alternativamente o sul PC Desktop collegato alla porta LAN del Roper Flynet o sul pc collegato in wireless ? Ho messo la stessa regola sia per uno che per l'altro e risultato il prg su uno gira ma sull'altro no. :help:

HaLeXz
27-10-2005, 22:44
Come posso far in modo che un prg del quale non posso cambiare le porte UDP che usa possa essere usato alternativamente o sul PC Desktop collegato alla porta LAN del Roper Flynet o sul pc collegato in wireless ? Ho messo la stessa regola sia per uno che per l'altro e risultato il prg su uno gira ma sull'altro no. :help:

Non puoi farlo col port forwarding. Con qualsiasi port forwarding, di qualsiasi router. O hai 2 IP internet, o niente.

L'unica maniera per farlo andare con un'unico IP internet, penso, ma non credo, è con l'UPnP... prova e vedi se ti funziona.

Se tu avessi un collegamento ADSL con più IP fissi assegnati (sui contratti Alice ti danno 8 IP fissi con €10 in più al mese), per ogni IP fisso fai il port forwarding UGUALE su un IP della LAN. Esempio:

IP Internet - Porta - IP LAN
85.34.128.32 - 4226 - 192.168.0.5
85.34.128.33 - 4226 - 192.168.0.6
85.34.128.32 - 5273 - 192.168.0.5
85.34.128.33 - 5273 - 192.168.0.6

Ah, una cosa: certi programmi non hanno proprio bisogno che la porta sia obbligatoriamente quella, mi spiego. Puoi impostare la regola di port forwarding in questo modo: sulla parte LAN gli lasci sempre la stessa porta, ma sulla parte WAN gliela mappi su un'altra porta...
Esempio:

IP Internet - Port Start - Port End - Port Map - IP LAN
85.34.128.32 - 4662 - 4662 - 4662 - 192.168.0.5
85.34.128.32 - 4663 - 4663 - 4662 - 192.168.0.6
85.34.128.32 - 5273 - 5273 - 5273 - 192.168.0.5
85.34.128.32 - 5274 - 5274 - 5273 - 192.168.0.5

Adesso non so precisamente se il port map si riferisce alla mappatura su LAN (teoricamente dovrebbe essere così), ma se così non ti funziona prova a invertire il port map con port start-end.

Prova, ma non è detto che funzioni per tutti i programmi, perchè certi programmi vogliono proprio quella porta specifica, e se gliela mappi su una diversa non gli va molto giù la cosa. :D

HaLeXz
28-10-2005, 00:02
Ciao ragazzi,
ho aggiunto la sezione download alla guida online. L'indirizzo è sempre lo stesso: http://xoomer.virgilio.it/maurizioz

Il link alla sezione download lo trovate alla fine della pagina principale.

Ciao a tutti

P.S.: La sezione Advanced è in via di completamento... penso per la prossima settimana di riuscire a finirla...

ciops85
28-10-2005, 09:47
Cia ragazzi,
Anche io sono entrato a fare parte del nuovo mondo di questo router, ed ho principalmente 2 prob:

1)Con emule mi trova tutte le fonti ecc ecc, però mi ritrovo con l'id basso...il che vuol dire che ora che partono i download aspetto minimo 3ore...e in piu, le freccettine che indicano la connessione a emule e al kad sono gialle...cambia qualcosa?

2)io ho 2 pc in rete nella mia stanza, uno con wireless e uno etherneth, e quando devo passare dei dati (di qlc GB) fra i 2 computer, prima co volevano 10 minuti adesso 35! come mai?
Io la potenza del segnale l'ho impostata a 100% che altro devo fare?

E in piu cosa non meno importante...negli ip assegnati vedo i miei 2 computer e in piu uno con nome soft che non so cosa sia...dite di bannarlo?
Perche vedete nell'immagine? ho i miei 2 pc ma in piu ho sto soft...e io non so che sia...qualcuno mi aiuta?

:doh:

HaLeXz
28-10-2005, 13:36
Cia ragazzi,
Anche io sono entrato a fare parte del nuovo mondo di questo router, ed ho principalmente 2 prob:

1)Con emule mi trova tutte le fonti ecc ecc, però mi ritrovo con l'id basso...il che vuol dire che ora che partono i download aspetto minimo 3ore...e in piu, le freccettine che indicano la connessione a emule e al kad sono gialle...cambia qualcosa?

2)io ho 2 pc in rete nella mia stanza, uno con wireless e uno etherneth, e quando devo passare dei dati (di qlc GB) fra i 2 computer, prima co volevano 10 minuti adesso 35! come mai?
Io la potenza del segnale l'ho impostata a 100% che altro devo fare?

E in piu cosa non meno importante...negli ip assegnati vedo i miei 2 computer e in piu uno con nome soft che non so cosa sia...dite di bannarlo?
Perche vedete nell'immagine? ho i miei 2 pc ma in piu ho sto soft...e io non so che sia...qualcuno mi aiuta?

:doh:

Ciao, la velocità è normale che sia calata, in quanto la wireless viaggia TEORICAMENTE a 54Mbps, che sono la metà dell'ethernet che avevi prima tra i due PC che va a 100Mbps (a meno che tu non abbia in entrambi i PC schede di rete Gigabit. In questo caso non raggiungerai mai col Roper la velocità di prima, in quanto il Roper ha porte ethernet 10/100). Dovresti provare ad abilitare la funzione 4x sia sul router che sulla chiavetta che ti fa raggiungere TEORICAMENTE i 125Mbps. Per farlo devi aggiornare i drivers della chiavetta USB e magari anche farti l'upgrade del firmware del router (quest'ultimo però non dovrebbe essere indispensabile). Tutti questi "teoricamente" perchè i limiti fisici della connettività rendono la velocità effettiva PRATICAMENTE inferiore di quella TEORICAMENTE raggiungibile. :D

Per quanto riguarda emule, hai ID basso perchè non hai impostato sul router le regole di port forwarding per emule. Benvenuto nel fantastico mondo della configurazione reti ;)

Ad ogni modo, se non sai come si fa, scorri pure tutte e 56 le pagine di thread e accrescerai sicuramente le tue conoscenze al riguardo :D
Magari guardati anche i links proposti a siti esterni, nella maggior parte dei casi sono MOLTO utili.

Ciao

P.S.: Ah, il soft cancellalo pure. Non serve che lo banni.

ciops85
28-10-2005, 14:53
scorri pure tutte e 56 le pagine di thread


:doh:

Cmq grazie...!

Intellomane
28-10-2005, 15:44
Non puoi farlo col port forwarding. Con qualsiasi port forwarding, di qualsiasi router. O hai 2 IP internet, o niente.

L'unica maniera per farlo andare con un'unico IP internet, penso, ma non credo, è con l'UPnP... prova e vedi se ti funziona.

Se tu avessi un collegamento ADSL con più IP fissi assegnati (sui contratti Alice ti danno 8 IP fissi con €10 in più al mese), per ogni IP fisso fai il port forwarding UGUALE su un IP della LAN. Esempio:

IP Internet - Porta - IP LAN
85.34.128.32 - 4226 - 192.168.0.5
85.34.128.33 - 4226 - 192.168.0.6
85.34.128.32 - 5273 - 192.168.0.5
85.34.128.33 - 5273 - 192.168.0.6

Ah, una cosa: certi programmi non hanno proprio bisogno che la porta sia obbligatoriamente quella, mi spiego. Puoi impostare la regola di port forwarding in questo modo: sulla parte LAN gli lasci sempre la stessa porta, ma sulla parte WAN gliela mappi su un'altra porta...
Esempio:

IP Internet - Port Start - Port End - Port Map - IP LAN
85.34.128.32 - 4662 - 4662 - 4662 - 192.168.0.5
85.34.128.32 - 4663 - 4663 - 4662 - 192.168.0.6
85.34.128.32 - 5273 - 5273 - 5273 - 192.168.0.5
85.34.128.32 - 5274 - 5274 - 5273 - 192.168.0.5

Adesso non so precisamente se il port map si riferisce alla mappatura su LAN (teoricamente dovrebbe essere così), ma se così non ti funziona prova a invertire il port map con port start-end.

Prova, ma non è detto che funzioni per tutti i programmi, perchè certi programmi vogliono proprio quella porta specifica, e se gliela mappi su una diversa non gli va molto giù la cosa. :D


Ciao HaLeXz,

ho provato ad andare sulla configurazione uPnP ma non mi richiede i dati che mi hai descritto nell'esempio, bensì mi chiede nome della connessione e LAN tutto qui.
Sicuramente sarò io a sbagliare qualcosa ma ho visto solo questi due "campi" con le voci suddette. Ed invece a provare la DMZ o la Custom port Forwarding pensi non possano funzionare a tal scopo ?

Sempre grazie.

palomito
28-10-2005, 20:11
Sono riuscito a far andare il portatile con la suddetta chiavetta.
Ora non si rallenta piu', anzi, mi sembra migliorato in velocita'.
Ho tolto il flag da: proprieta' sistema>gestione periferiche>controller USB>
open host controller>Avanzate>Disattiva rilevamento errori USB.
In questo modo il pc si e' risvegliato da suo rallentamento, e non
occorre neanche chiudere l' utility freeLAN 802.11g WLAN nella systray.
Se puo' servire a qualcuno...

HaLeXz
28-10-2005, 23:12
Ciao HaLeXz,

ho provato ad andare sulla configurazione uPnP ma non mi richiede i dati che mi hai descritto nell'esempio, bensì mi chiede nome della connessione e LAN tutto qui.
Sicuramente sarò io a sbagliare qualcosa ma ho visto solo questi due "campi" con le voci suddette. Ed invece a provare la DMZ o la Custom port Forwarding pensi non possano funzionare a tal scopo ?

Sempre grazie.

Eeeeeeeehm, no, veramente il discorso del port forwarding che ho fatto non centra niente con l'UPnP. Quello che volevo dire era: prova a vedere se ti funziona con l'UPnP abilitato, ALTRIMENTI puoi provare con le regole di port forwarding mappate su porte diverse come nell'esempio che ti ho mandato. O una o l'altra!!! :D

Cmq prova prima solo con l'UPnP, scegliendo la tua connessione WAN (ADSL) e il gruppo LAN al quale appartengono i PC (di default è sempre tutto sul LAN Group 1). Se con l'UPnP ti funziona sei apposto così e non ti serve fare altro...

Ciao

HaLeXz
28-10-2005, 23:34
NOPE

RoSco79
29-10-2005, 16:19
Dopo aver contattato il servizio assistenza Roper e dopo aver ricevuto il firmware aggiornato ho fatto l'aggiornamento. Ho lasciato viaggiare il tutto ed oggi, dopo circa 175 ore di fuzionamento continuo espongo il mio resoconto della situazione, nl file di log nessun problema, tranne un momento di disallineamento del DSL sync, per il resto nessun problema, PC attivo praticamente sempre con DC sempre in download pieno, oltre a navigazione, posta, ecc..

Inserisco per onor del vero anche i due screen shot.

Il firmware fornito dalla Roper è il seguente:
Firmware Version: 845G_ROP_091405.00FAX

Finalmente il sistema sembra funzionare a bomba!!!

Per Palomito: Ho seguito il tuo suggerimento, a volte la chiavetta mi partiva per c***i suoi, ora provo e poi ti so dire.

conan_75
29-10-2005, 16:44
Dopo aver contattato il servizio assistenza Roper e dopo aver ricevuto il firmware aggiornato ho fatto l'aggiornamento. Ho lasciato viaggiare il tutto ed oggi, dopo circa 175 ore di fuzionamento continuo espongo il mio resoconto della situazione, nl file di log nessun problema, tranne un momento di disallineamento del DSL sync, per il resto nessun problema, PC attivo praticamente sempre con DC sempre in download pieno, oltre a navigazione, posta, ecc..

Inserisco per onor del vero anche i due screen shot.

Finalmente il sistema sembra funzionare a bomba!!!

Per Palomito: Ho seguito il tuo suggerimento, a volte la chiavetta mi partiva per c***i suoi, ora provo e poi ti so dire.
Quale versione di firmware ti hanno fornito?

AxW3b
29-10-2005, 18:59
Come posso utilizzare il router roper unicamente come se fosse UN MODEM ADSL???? Provo ad attivare la funzione brigde e a creare una connessione con windows xp (la pppoe) ma mi dice "connessione a mini port...." e va in timeout...!!!!

help mee!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ciops85
30-10-2005, 22:26
Altro problemino Wireless:

Ho settato la wireless...
messo la protezione wep provato con a 256 o 128 o 64, il portatile trova la rete...mi fa inserire le password...ma poi o dice che è connesso..ma non va in internet...oppure non si connette...

ah e in piu ho pure messo il riconoscimento del MAC...come mai?

Ah e l'ip è fisso...

mentre se tolgo le protezioni...e lascio solo il MAC funziona..

è sufficiente?

oddio! :mc:

_antonello_
30-10-2005, 22:44
PROBLEMINO:

Vi espongo il mio problema... dunque, ho il modem in oggetto, e fin'ora utilizzandolo con una normale linea telefonica + adsl andava tutto benissimo.
Ora ho richiesto EuteliaVola e quindi mi ritroverò il casa un loro apparecchio con una ethernet per connettere i PC.
Posso utilizzare il Roper SOLO da router + access point wireless???
In tal caso come dovrei fare... collegare l'eth di eutelia su una porta del Roper???

Qual'è la soluzione ottimale? (Evitando di comprar un nuovo access point)

vanzo
31-10-2005, 13:58
PROBLEMINO:

Vi espongo il mio problema... dunque, ho il modem in oggetto, e fin'ora utilizzandolo con una normale linea telefonica + adsl andava tutto benissimo.
Ora ho richiesto EuteliaVola e quindi mi ritroverò il casa un loro apparecchio con una ethernet per connettere i PC.
Posso utilizzare il Roper SOLO da router + access point wireless???
In tal caso come dovrei fare... collegare l'eth di eutelia su una porta del Roper???

Qual'è la soluzione ottimale? (Evitando di comprar un nuovo access point)
Dunque,Euteliavola l'hai attivato su un doppino nuovo o su una adsl già esistente?Lo scatolotto che ti danno è tipo il Fritz (è un modem/router/ATA tutto integrato)? Se ti danno uno scatolo tipo Fritz basta che colleghi l'uscita ethernet ad una presa sul Roper però,il Roper, lo usi solo come switch/wireless.Se lo scatolotto è solo un adattatore ATA tipo il PAP2 lo colleghi al Roper come fosse un normale pc,e l'adsl l'attacchi al Roper che torna a fare il router.

nexus78
01-11-2005, 08:29
Aiuuuuutooooo!

Ieri ho comprato il router di cui state discutendo ma non riesco a configurarlo per la mia linea adsl (libero)l!!! :cry:

Premetto che fino ad ora ho avuto altri 5 router (tra cui quello che sto utilizzando ora) e non ho mai avuto problemi, cmq, vi posto un po' di immagini e dati :

1) da qui si capisce che il router trova la portante.
http://www.imperi.net/img/status.jpg

2) come ho configurato la connessione:
http://www.imperi.net/img/conn.jpg

3) e questo e' lo stato della connessione :cry:
http://www.imperi.net/img/stat2.jpg

4) Product Information
Product Information
Model Number Wireless ADSL2+ Router
HW Revision 9307-1
Serial Number 20050830
Ethernet MAC 00:13:64:17:72:77
DSL MAC N/A
AP MAC 00:13:64:17:72:79

Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.03.00
DSL HAL 3.02.04.00
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.02
PDSP Firmware 0.49
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.4.8


5) System Log
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
DSL out of sync
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
DSL Carrier is down

A qualcuno viene in mente qualcosa ???

EDIT : ho resettato tutto e rifatto la configurazione da capo, ora va. :muro:

HaLeXz
02-11-2005, 17:20
Come posso utilizzare il router roper unicamente come se fosse UN MODEM ADSL???? Provo ad attivare la funzione brigde e a creare una connessione con windows xp (la pppoe) ma mi dice "connessione a mini port...." e va in timeout...!!!!

help mee!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Ciao,
dipende da che provider hai. Se hai Libero questa cosa era già venuta fuori nel thread. Libero non è autosensitive per il protocollo di trasmissione e di default usa PPPoA e per la connessione in bridge XP fa partire una connessione PPPoE. Quindi va in timeout perchè i due estremi "parlano" in lingue diverse. Dovresti chiedere al tuo ISP che protocollo ddi trasmissione devi usare. Se ti dicono PPPoA, mi dispiace ma il bridge non lo puoi fare. Lo puoi fare solamente con PPPoE, e quindi al massimo puoi chiedere se c'è la possibilità che te lo cambino.

HaLeXz
02-11-2005, 17:25
Dopo aver contattato il servizio assistenza Roper e dopo aver ricevuto il firmware aggiornato ho fatto l'aggiornamento. Ho lasciato viaggiare il tutto ed oggi, dopo circa 175 ore di fuzionamento continuo espongo il mio resoconto della situazione, nl file di log nessun problema, tranne un momento di disallineamento del DSL sync, per il resto nessun problema, PC attivo praticamente sempre con DC sempre in download pieno, oltre a navigazione, posta, ecc..

Inserisco per onor del vero anche i due screen shot.

Il firmware fornito dalla Roper è il seguente:
Firmware Version: 845G_ROP_091405.00FAX

Finalmente il sistema sembra funzionare a bomba!!!

Per Palomito: Ho seguito il tuo suggerimento, a volte la chiavetta mi partiva per c***i suoi, ora provo e poi ti so dire.

Ooooooooh, che bello. Sono contento che ci sia qualcun'altro che col nuovo firmware ha trasformato il roper in una montagna di granito. BENE! :D

Il "DSL Out of Sync" dipende dalla linea... quando la linea per un problema di rumore si interrompe, ahimè, si sconnette. E comunque questo è un buonissimo segno, significa che ti sconnette perchè si disallinea la linea ( :D ), non perchè il router flippa. Buono, buono! Non è buono per chi si sconnette per "table full, dropping packet" ancora prima che accada un "DSL out of Sync".

HaLeXz
02-11-2005, 17:31
Altro problemino Wireless:

Ho settato la wireless...
messo la protezione wep provato con a 256 o 128 o 64, il portatile trova la rete...mi fa inserire le password...ma poi o dice che è connesso..ma non va in internet...oppure non si connette...

ah e in piu ho pure messo il riconoscimento del MAC...come mai?

Ah e l'ip è fisso...

mentre se tolgo le protezioni...e lascio solo il MAC funziona..

è sufficiente?

oddio! :mc:

Hm, allora. Quando tenti di connetterti a qualsiasi rete wireless con un PC, anche se l'autenticazione della chive criptata non va a buon fine perchè è stata inserita una chiave di criptazione errata, sul PC ti dice ugualmente che sei connesso. Però, non c'è scambio dati!!! E quindi, effettivamente, è come se quel PC non fosse connesso.

Ad ogni modo. Sul router hai scritto la stringa WEP separando la stringa a coppie di caratteri divise da uno spazio? E sul PC, invece, l'hai messa tutta intera senza spazi? Se non hai fatto così, non funziona.

Se hai fatto così: che sistema operativo hai??? La WEP va solo con XP (SP1 mi pare. SP2 per la WPA).

Fai sapere come vanno le cose.

Ciao

HaLeXz
02-11-2005, 17:35
PROBLEMINO:

Vi espongo il mio problema... dunque, ho il modem in oggetto, e fin'ora utilizzandolo con una normale linea telefonica + adsl andava tutto benissimo.
Ora ho richiesto EuteliaVola e quindi mi ritroverò il casa un loro apparecchio con una ethernet per connettere i PC.
Posso utilizzare il Roper SOLO da router + access point wireless???
In tal caso come dovrei fare... collegare l'eth di eutelia su una porta del Roper???

Qual'è la soluzione ottimale? (Evitando di comprar un nuovo access point)

Quasi sicuramente ti manderanno il router + ATA.
Beh, connetti il router direttamente a una porta ethernet del Roper, stai attento a togliere il DHCP al Roper e a impostargli l'IP di rete locale della stessa sottorete del Router Eutelia che sicuramente avrà il DHCP abilitato.

Poi sui PC metti come IP del Gateway e come DNS primario quello del router Eutelia. E sei apposto.

Ciao

darpalu
02-11-2005, 20:39
Salve a tutti volevo chiedere due cortesie:
1)Primo se fosse possibili rendere reperibile la guida postata da RedSky che non risulta + online
2)Secondo se potete aiutarmi a risolvere questa serie di problemi che non sono riuscito a risolvere con questo router ;__;
allora,il tutto riguarda i programmi di condivisione e il firewall interno del modem che io disattivo dal pannello della connessione ma credo di farlo senza molti risultati...in particolare:
-Emule:mi da sempre id altro (mulo bendato) e anche connettendolo alla rete kad la cosa non migliora per nulla...
-Bittorent:mi da sempre segnale giallo come se ci fosse un firewall e non capisco come migliorare questa cosa
-Mirc:in particolare il dcc di mirc che sono riuscito a rendere operativo per quanto riguarda la ricezione di file ma non per quanto riguarda il send che non parte per niente.
Tutti questi programmi mi sembrano poi oltremodo rallentati.
Ho una adsl della telecom se puo essere di indicazione.
Vi ringrazio per l'attenzione e spero riusciate a darmi indicazioni utili.

HaLeXz
03-11-2005, 10:52
Salve a tutti volevo chiedere due cortesie:
1)Primo se fosse possibili rendere reperibile la guida postata da RedSky che non risulta + online
2)Secondo se potete aiutarmi a risolvere questa serie di problemi che non sono riuscito a risolvere con questo router ;__;
allora,il tutto riguarda i programmi di condivisione e il firewall interno del modem che io disattivo dal pannello della connessione ma credo di farlo senza molti risultati...in particolare:
-Emule:mi da sempre id altro (mulo bendato) e anche connettendolo alla rete kad la cosa non migliora per nulla...
-Bittorent:mi da sempre segnale giallo come se ci fosse un firewall e non capisco come migliorare questa cosa
-Mirc:in particolare il dcc di mirc che sono riuscito a rendere operativo per quanto riguarda la ricezione di file ma non per quanto riguarda il send che non parte per niente.
Tutti questi programmi mi sembrano poi oltremodo rallentati.
Ho una adsl della telecom se puo essere di indicazione.
Vi ringrazio per l'attenzione e spero riusciate a darmi indicazioni utili.

Ciao,
per la guida di RedSky penso che dovresti chiedere direttamente a lui, perchè non mi pare che qualcuno l'abbia salvata.
Per quanto riguarda i problemi che hai con emule, bittorrent e mIRC, la cosa è molto semplice: non hai le porte aperte per far funzionare correttamente questi programmi. Quindi devi configurare il port forwarding. Altrimenti puoi provare ad abilitare il UPnP, lo trovi in Advanced.

Se ti può essere di aiuto, una guida abbastanza esaustiva la trovi qua:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
comunque anche in tutto il thread trovi informazioni utili per configurare il port forwarding.

Ciao

alipus85
03-11-2005, 18:51
Bhe io dopo 150h di connessione continue con emule a pala e vari Dsl out of sync solo adesso mi ha riempito il log con table full, però dev odire che il router non si è impallato la connessione funzioan tranquillamente, a parte che 45 min fa ho perso la connessione penso sia dovuto a libero perkè poi si è riconnesso e il table full è venuto adesso, bhu cmq con i dsl out of sync non mi perde la connessione a internet. Bye

nexus78
04-11-2005, 07:41
Chi mi aiuta ad impostare il QoS per dare massima priorita' alla navigazione nel web (80 e 443) e nello scaricare la posta (110/995 e 25/465) ?

Questo perche' quando ho il mulo ed il torrente attivi mi sembra di navigare con un 28k :D

Thanks!

vanzo
05-11-2005, 15:07
Chi mi aiuta ad impostare il QoS per dare massima priorita' alla navigazione nel web (80 e 443) e nello scaricare la posta (110/995 e 25/465) ?

Questo perche' quando ho il mulo ed il torrente attivi mi sembra di navigare con un 28k :D

Thanks!
Non si fà! O per lo meno col Roper si fa solo se il tuo provider ha il QoS attivo dal suo lato.Ergo non si fà!

Lilletto
06-11-2005, 00:26
Devo installare una wlan a casa di una mia amica, e le ho fatto acquistare il "nostro" Roper.
Poiché non so se ha un'adsl flat o a consumo, desideravo sapere, nel caso fosse del secondo tipo, cosa devo fare per avere la possibilità di avviare la connessione da windows e interromperla come si fa con le normali dial-up.

Mi spiego meglio :stordita: , c'è un modo per cui lei possa cliccare "connetti" o "disconnetti" come si fa con i modem comuni? E' sufficiente creare un "accesso remoto" classico? Occorre configurare qualcosa sul Roper?

Perdonatemi, ma è un problema che non mi era capitato prima d'ora, e siccome la mia amica non è che sia una cima, vorrei semplificarle il più possibile le procedure (onde evitare continue telefonate di aiuto :D )

Grazie anticipate per l'aiuto. ;)

P.S.
Nel frattempo ho letto qualche pagina indietro, ma non ho capito bene come e cosa fare. Attendo lumi da chi è più preparato di me (forse tutti... :D :p )

nexus78
06-11-2005, 07:51
Non si fà! O per lo meno col Roper si fa solo se il tuo provider ha il QoS attivo dal suo lato.Ergo non si fà!

Grazie per la risposta.
Ora sto utilizzando cFosSpeed per per avere sempre banda per navigare e devo dire che e' E C C E Z I O N A L E :cool:

fantandrea
06-11-2005, 08:12
Regà primo post e so lieto di dire a tutti che so riuscito a configurarlo.Prima si connetteva ma nn mi permetteva di navigare....ora tutto ok.kol mirc va bene(dcc send compresi) i bouncer pure,msn ok,emule ok (unica pecca trova poke fonti e mi da id basso ma ora provvederò...) ke altro...boh :D

Pe il momento so troppo felice ke da giovedì ke l'ho preso ...era ora di sfruttarlo...ah in ethernet l'ho kollegato a 2 pc ke uso kome server tutto ok e il wi-fi lo sfrutto kol notebook e kol palmare...perfetto...navigazione sempre ok..vi dico la verità:dopo un po ke nn riuscivo a configurarlo e leggendo il forum "ufficiale" della roper ho pensato di aver fatto un grosso errore a prendere sto router.Invece pe 70 euro,router+kiave usb ke volete di + ??
Ah proposito.le reti wirless me le prende sia se uso il "centrino" ke la kiavetta usb....nella confezione c'era pure il McAfee...dopo lo installo....ah sopo popo kontento.... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

albert51
06-11-2005, 14:47
Regà primo post e so lieto di dire a tutti che so riuscito a configurarlo...
Pe il momento so troppo felice ke da giovedì ke l'ho preso ...era ora di sfruttarlo...
...ah sopo popo kontento....


Benvenuto fanta...
Semo proprio contenti che tu sia proprio contento ! :D :D :D

Sento l'inflessione dialettale milanese... ;)
...dove lo hai acquistato a Roma ?

Ancora qualcuno mi chiede dove può trovarlo.
Da Trony dove l'ho preso io a 99 euro (router + chiave - via Appia - cinema Maestoso) ora vendono solo la chiavetta a 39 :doh:

Ciao e "facce sapé"

subcomandante
06-11-2005, 15:35
Ho lo stesso router

devo dire che già mi è venuto il sangue amaro a leggere nelle prime pagine che a maggio è stato pagato 70 € più chiavetta quando io invece l'ho pagato ben 120 €urazzi un mese fa.

cmq, la discussione è troppo lunga

A me quel che interessa e se qualcuno mi può fare un sunto con le tematiche trattate, magari qualche trucchetto ( ho letto che la velocità in wireless con un programmino passa a 125 mbit), etc. (leggevo anche qualcosa su emule)

Poi, siccome io fino ad adesso l'ho installato tramite rete ethernet e non ho ancora provato il wireless, e siccome temo che qualcuno possa collegarsi con la mia connessione, chiedo dove devo mettere la password, sperando che funzioni...

un'ultima curiosità, finoa che distanza vi prende il segnale?

grazie e li m... di chi me l'ha venduto

subcomandante
06-11-2005, 15:47
chiedo inoltre come si fa per abbassare la portata e direzionarla

albert51
06-11-2005, 16:36
Ho lo stesso router devo dire che già mi è venuto il sangue amaro a leggere nelle prime pagine che a maggio è stato pagato 70 € più chiavetta quando io invece l'ho pagato ben 120 €urazzi un mese fa.
...grazie e li m... di chi me l'ha venduto


Voglio sperare che tu non sia un certo "infogabbiano" su ebay...

Mi piangeva il cuore a vedere che questo tizio stava acquistando (rilanciando su altre offerte) il nostro router (senza chiave) ed il venditore asseriva che pur essendo pari al nuovo non poteva fornire lo scontrino... (link1 (http://offer.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewBids&item=5813557741) - link2 (http://contact.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ShowAllQuestions&requested=boyssimo27&iid=5813557741&frm=284&redirect=0&ShowASQAlways=1&SSPageName=PageAskSellerQuestion_VI))

Non sono molto esperto di ebay, anzi, al riguardo forse la sOla che sto prendendo io è ancora in corso :muro: : è da oltre un mese che non ricevo un pacco da un negoziante tedesco e comincio a dubitare che si tratti di un semplice ritardo. Non volendo mettere in dubbio la serietà teutonica ...bisogna pur sempre fare i conti con le nostre Poste (e soprattutto i nostri postini)!
Peccato! Al secondo acquisto ero riuscito a trovare lo splitter Alcatel (21 euro compresa la spedizione) che la Telecom passa a 100 e passa euro solo al momento della prima attivazione ADSL (si perché dopo si rifiuta persino, se si ha un altro provider!).

Agli amici esperti del forum, al proposito, chiedo se è corretto intervenire (interferendo) in un'asta Ebay, quando ci si accorge che un pollo (in senso buono: non si può sempre e su ogni argomento avere il "polso del mercato")... magari contattando in privato l'aspirante acquirente ecc.
Io la tentazione l'ho avuta ...ma poi l'ho repressa!

Ok, scusate se ho divagato.

subcomandante
06-11-2005, 17:17
No, non sono io, cmq a lui è andata meglio che a me, anche se perlomenio io ho la fattura

fantandrea
06-11-2005, 20:29
Benvenuto fanta...
Semo proprio contenti che tu sia proprio contento ! :D :D :D

Sento l'inflessione dialettale milanese... ;)
...dove lo hai acquistato a Roma ?

Ancora qualcuno mi chiede dove può trovarlo.
Da Trony dove l'ho preso io a 99 euro (router + chiave - via Appia - cinema Maestoso) ora vendono solo la chiavetta a 39 :doh:

Ciao e "facce sapé"


Allora lo stavo a prende da eldo (sia quello all'interno de cinecittà2 ke quello alla romanina) ma poi me so detto famme annà da mediaword,alla romanina.So annato e lo avevano a 86 euro nn mi ricordo benissimo cmq sulle 80 euro.Dato ke io studio lì a torvergata so passato da mediaword quello nuovo(il + grande d'italia) accanto a dechatlon.e l'ì costava meno di tutti..allora me lo so preso.Che poi arrivato lì avevano messo anche in offerta uno della us.robotic a 79 euro kon kiavetta usb...lì per lì ero quai indeciso ma poi mi so buttato sul roper ke sfrutta la tecnogia adsl 2/2+ allora ho preso questo :D

fantandrea
06-11-2005, 20:35
oddio 120 euro...io il prezzo + alto ke ho visto è stato di 99 euro da eldo...

fantandrea
06-11-2005, 20:40
allora dato ke ci sono vi kiedo qlc consiglio.se mi collego via ethernet tutto ok,mirc e dcc ok,msn ok,emule ok sia su win ke su linux.in wirless riscontro qualche problema,ovvero,la connessione la prende tutto ok...però nn mi permette di navigare...se adesempio apro il mirc entro benissimo anke nella psybnc lo stesso se apro il mulo o un altro programma p2p scarica perfettamente,ma se ad esempio provo ad aprire il messanger di msn nn va :( e lo stesso se provo a navigare :muro: :muro: apro il browser di internet e nulla....kome mai :confused: :confused: ??
Cos'altro devo settere ? grazie a tutti

VinXenT
06-11-2005, 22:39
Ciao a tutti , ho acquistato di recento questo router e ne sono rimasto soddisfatto pero non riesco a configuralo per benino per farlo andare su emule , praticamente non supera il test delle porte , il firewall l ho disattivato e altro non so fare , PLZ HELP :help:

HaLeXz
06-11-2005, 23:49
allora dato ke ci sono vi kiedo qlc consiglio.se mi collego via ethernet tutto ok,mirc e dcc ok,msn ok,emule ok sia su win ke su linux.in wirless riscontro qualche problema,ovvero,la connessione la prende tutto ok...però nn mi permette di navigare...se adesempio apro il mirc entro benissimo anke nella psybnc lo stesso se apro il mulo o un altro programma p2p scarica perfettamente,ma se ad esempio provo ad aprire il messanger di msn nn va :( e lo stesso se provo a navigare :muro: :muro: apro il browser di internet e nulla....kome mai :confused: :confused: ??
Cos'altro devo settere ? grazie a tutti

Ciao. Controlla le impostazioni di rete della rete wireless dal PC. Se non sei in DHCP ("Ottieni automaticamente l'indirizzo IP") e quindi hai configurato manualmente l'IP del PC, settagli anche come DNS primario l'indirizzo IP del Roper. Vedrai che poi navighi ;)

Ciao

HaLeXz
06-11-2005, 23:51
Ciao a tutti , ho acquistato di recento questo router e ne sono rimasto soddisfatto pero non riesco a configuralo per benino per farlo andare su emule , praticamente non supera il test delle porte , il firewall l ho disattivato e altro non so fare , PLZ HELP :help:

Devi configurare il port forwarding per le porte di emule.

Per una spiegazione dettagliata del come, trovi tutto nel thread indietro... è tanto da leggere, ma ne vale la pena.

Altrimenti anche la guida che ho fatto ti può dare una mano:

http://xoomer.virgilio.it/maurizioz

Ciao

VinXenT
07-11-2005, 01:10
quali sono queste porte di emule ?
scusa se lo chiedo ma leggere piu di 50 pagine di sto thread non e roba da poco
http://img185.imageshack.us/my.php?image=casinoemule0uo.jpg io ho fatto come da foto linkata ma non funge , il router usa porte 4662 e 4672 e ha emule non vanno bene , dovrei fare Edit su di emule e cambiare le porte ??
il firewall alla connessione e disattivato e il nat e attivo

fantandrea
07-11-2005, 02:55
Devi configurare il port forwarding per le porte di emule.

Per una spiegazione dettagliata del come, trovi tutto nel thread indietro... è tanto da leggere, ma ne vale la pena.

Altrimenti anche la guida che ho fatto ti può dare una mano:

http://xoomer.virgilio.it/maurizioz

Ciao


ma kome mo spuntano le guide??e te pareva.....vabbè meglio almeno posso constatare se ho operato per bene :D

HaLeXz
07-11-2005, 09:06
quali sono queste porte di emule ?
scusa se lo chiedo ma leggere piu di 50 pagine di sto thread non e roba da poco
http://img185.imageshack.us/my.php?image=casinoemule0uo.jpg io ho fatto come da foto linkata ma non funge , il router usa porte 4662 e 4672 e ha emule non vanno bene , dovrei fare Edit su di emule e cambiare le porte ??
il firewall alla connessione e disattivato e il nat e attivo

Vabbè, sarà circa la decima volta che lo scrivo nel thread, COMUNQUE :D
Buon umore oggi... per adesso che sono le 9.55 :doh:

Le porte di eMule le definisci tu... Se vai nelle impostazioni di eMule, sotto "connessione" vedrai che puoi impostare tu la porta TCP e quella UDP.
Poi le stesse due porte le devi impostare anche sul router...
"Advanced > Port Forwarding"... scegli l'IP del PC che ha eMule... fai click su "User" come categoria... poi fai click su "New"... aggiungi le due porte che hai configurato in eMule, la TCP e la UDP, scrivendo il numero di porta uguale in tutti e tre gli spazi che trovi ("Port Start", "Port End" e "Port Map")... lo fai per la TCP e fai click su "Apply"... lo stesso per la UDP e fai "Apply". Clicchi di nuovo su "Port Forwarding" nel menu di navigazione sulla sinistra... di nuovo scegli l'IP del PC che ha eMule... scegli di nuovo la categoria "User"... evidenzia la regola per eMule che hai creato prima e clicca su "Add"... vedi che la regola appare tra le "Applied Rules"... in basso a destra clicca su "Apply"... clicca su "Save All" nel menu di navigazione sulla sinistra... FATTO!

Ciao

fraxluthor
07-11-2005, 09:37
ciao a tutti,ho acquistato anche io il mitiko rouper..ho letto tutto l'indispensabile per farlo girare al meglio...nonostante tutto ho un prob:dopo un determinato periodo che varia dalle 5,6.o 24 ore..la rete si blokka,solo sganciando la periferika usb e reinserendola tutto si ripristina..ho provato con la famigerata pathc del limite connessioni..ma nada..poi ho notato nel log del rouper che ci sono dei momenti di brevissima disconnessione e riallineamento...adesso uso il ppoa,non è che con alice 4mb devo usare il pp0e?e l'incapsulation?llc o vcr?a nessuno capita sta storia del blokko e successivo ripristino dopo aver sganciato la chiavetta wifi?sarà il mulo?mah..grazie ciao ciao

VinXenT
07-11-2005, 11:29
Halexz io ho fatto esattamente come dici tu pero quando faccio il test delle porte su emule mi ritrovo sempre cosi http://img396.imageshack.us/my.php?image=immagine5cz.jpg
ho usato porte sopra la 1000 dato che so che emule utilizza quelle la sopra , se mi connetto ad un server di emule ho sempre ID basso , e normale ??
scusa mi puoi dire che porte utilizzi tu cosi provo ?

ladmin
07-11-2005, 11:31
ciao a tutti,ho acquistato anche io il mitiko rouper..ho letto tutto l'indispensabile per farlo girare al meglio...nonostante tutto ho un prob:dopo un determinato periodo che varia dalle 5,6.o 24 ore..la rete si blokka,solo sganciando la periferika usb e reinserendola tutto si ripristina..ho provato con la famigerata pathc del limite connessioni..ma nada..poi ho notato nel log del rouper che ci sono dei momenti di brevissima disconnessione e riallineamento...adesso uso il ppoa,non è che con alice 4mb devo usare il pp0e?e l'incapsulation?llc o vcr?a nessuno capita sta storia del blokko e successivo ripristino dopo aver sganciato la chiavetta wifi?sarà il mulo?mah..grazie ciao ciao

Ciao, il problema che hai non dipende dal router ma dalla CHIAVE USB. Infatti se
colleghi il PC (o notebook) di cui parli con un cavo di rete vedrai che non ti si
blocca piu'. Io avevo lo stesso tuo problema ho mandato la chiave in assistenza
e me ne hanno inviata un'altra che ancora devo provare anche se sono
quasi sicuro che il problema non si risolva.

Ciao
ladmin

HaLeXz
07-11-2005, 14:11
Devo installare una wlan a casa di una mia amica, e le ho fatto acquistare il "nostro" Roper.
Poiché non so se ha un'adsl flat o a consumo, desideravo sapere, nel caso fosse del secondo tipo, cosa devo fare per avere la possibilità di avviare la connessione da windows e interromperla come si fa con le normali dial-up.

Mi spiego meglio :stordita: , c'è un modo per cui lei possa cliccare "connetti" o "disconnetti" come si fa con i modem comuni? E' sufficiente creare un "accesso remoto" classico? Occorre configurare qualcosa sul Roper?

Perdonatemi, ma è un problema che non mi era capitato prima d'ora, e siccome la mia amica non è che sia una cima, vorrei semplificarle il più possibile le procedure (onde evitare continue telefonate di aiuto :D )

Grazie anticipate per l'aiuto. ;)

P.S.
Nel frattempo ho letto qualche pagina indietro, ma non ho capito bene come e cosa fare. Attendo lumi da chi è più preparato di me (forse tutti... :D :p )

Devi configurare il router in bridge. E poi dal PC fai la connessione PPPoE con XP. Se il tuo provider non ha PPPoE, ma PPPoA, nun se po' fà! :D

HaLeXz
07-11-2005, 14:23
Ciao, il problema che hai non dipende dal router ma dalla CHIAVE USB. Infatti se
colleghi il PC (o notebook) di cui parli con un cavo di rete vedrai che non ti si
blocca piu'. Io avevo lo stesso tuo problema ho mandato la chiave in assistenza
e me ne hanno inviata un'altra che ancora devo provare anche se sono
quasi sicuro che il problema non si risolva.

Ciao
ladmin

Per chi avesse problemi con la chiavetta wireless USB: ho avuto riscontro da 2 persone che il problema è software, non hardware. Il problema sta nel fatto che c'è qualche programma o driver che entra in conflitto con la wireless USB della Roper. Infatti queste 2 persone, dopo aver formattato tutto e reinstallato windowz... NON HANNO PIU' AVUTO IL PROBLEMA. Non hanno più avuto il problema a sistema pulito... come si inizia a installare altre periferiche USB, drivers vari, etc... prima o poi la chiavetta sbotta. :D
Dovreste semplicemente, da windows pulito dopo formattazione, installare come prima cosa i drivers della chiavetta col mulo... e man mano installare una cosa al giorno... quando la chiavetta esplode nuovamente, avete trovato cos'è che la fa intrippare. OK?
(sbattimento non da poco tutta sta robaccia, ma può andar bene per chi non vuole comprarsi una chiavetta wireless di un'altra marca per non spendere altri soldi, o perchè comunque fa peccato avere una cosa che in realtà funziona, ma che a noi non funziona non si sa perchè. Non sapere il perchè a qualcuno dà fastidio :D )

Ciao

HaLeXz
07-11-2005, 14:33
Halexz io ho fatto esattamente come dici tu pero quando faccio il test delle porte su emule mi ritrovo sempre cosi http://img396.imageshack.us/my.php?image=immagine5cz.jpg
ho usato porte sopra la 1000 dato che so che emule utilizza quelle la sopra , se mi connetto ad un server di emule ho sempre ID basso , e normale ??
scusa mi puoi dire che porte utilizzi tu cosi provo ?

Allora, le porte che puoi usare sono tranquillamente quelle standard... trovi tutto qua:

http://www.emule-project.net/home/perl/help.cgi?l=18&rm=show_topic&topic_id=594

Se quelle standard non ti soddisfano, modificale di poco, così non corri il rischio di cadere su porte dedicate ad altri programmi (che magari neanche conosci). Ad esempio se 4662 non ti piace, mettigli 4663 o 4683... stessa cosa per la UDP...

Ad ogni modo stento a credere che tu abbia fatto tutto giusto se il mulo ti dà ancora ID basso. Magari hai fatto tutto giusto, ma magari anche hai il PC in DHCP ("ottieni automaticamente l'indirizzo IP") e magari per caso il server DHCP del Roper si è un attimo flippato ed ha assegnato un IP diverso al tuo PC...

Verifica che configurazione su router e configurazione su PC
COINCIDANO!!!
SEMPRE!!!!!!

;)

Ciao

subcomandante
07-11-2005, 14:54
Ho lo stesso router

devo dire che già mi è venuto il sangue amaro a leggere nelle prime pagine che a maggio è stato pagato 70 € più chiavetta quando io invece l'ho pagato ben 120 €urazzi un mese fa.

cmq, la discussione è troppo lunga

A me quel che interessa e se qualcuno mi può fare un sunto con le tematiche trattate, magari qualche trucchetto ( ho letto che la velocità in wireless con un programmino passa a 125 mbit), etc. (leggevo anche qualcosa su emule)

Poi, siccome io fino ad adesso l'ho installato tramite rete ethernet e non ho ancora provato il wireless, e siccome temo che qualcuno possa collegarsi con la mia connessione, chiedo dove devo mettere la password, sperando che funzioni...

un'ultima curiosità, fino a che distanza vi prende il segnale?

grazie e li m... di chi me l'ha venduto

Allora???

fantandrea
07-11-2005, 16:59
Apro la posta,leggo i messaggi e cosa vedono i miei occhi??Lo staff della roper mi ha risp alla mail!!!!Incredibile!!! non ci potevo credere!! :D :D :D :D :D


Poi vi volevo kiedere un'altra cosa...leggo ke qui avete tutti installato la pach di win xp sp2 per incrementare le connessioni tcpp.Me la sono scaricata.....mi consigliate di metterla?? se si come ??


GRAZIE

palomito
07-11-2005, 17:05
Per chi avesse problemi con la chiavetta wireless USB: ho avuto riscontro da 2 persone che il problema è software, non hardware. Il problema sta nel fatto che c'è qualche programma o driver che entra in conflitto con la wireless USB della Roper. Infatti queste 2 persone, dopo aver formattato tutto e reinstallato windowz... NON HANNO PIU' AVUTO IL PROBLEMA. Non hanno più avuto il problema a sistema pulito... come si inizia a installare altre periferiche USB, drivers vari, etc... prima o poi la chiavetta sbotta. :D
Dovreste semplicemente, da windows pulito dopo formattazione, installare come prima cosa i drivers della chiavetta col mulo... e man mano installare una cosa al giorno... quando la chiavetta esplode nuovamente, avete trovato cos'è che la fa intrippare. OK?
(sbattimento non da poco tutta sta robaccia, ma può andar bene per chi non vuole comprarsi una chiavetta wireless di un'altra marca per non spendere altri soldi, o perchè comunque fa peccato avere una cosa che in realtà funziona, ma che a noi non funziona non si sa perchè. Non sapere il perchè a qualcuno dà fastidio :D )

Ciao

Una precisazione per chi usa la chiavetta roper da 125Mbps:
provate a togliere il controllo degli errori USB.

fraxluthor
07-11-2005, 19:48
Una precisazione per chi usa la chiavetta roper da 125Mbps:
provate a togliere il controllo degli errori USB.
ti dispiacerebbe farlo passo a passo? :D graze

HaLeXz
07-11-2005, 21:19
Una precisazione per chi usa la chiavetta roper da 125Mbps:
provate a togliere il controllo degli errori USB.

Sono andato a vedere sta cosetta, ma me pare proprio inutile. Cioè, puoi togliere solo la "Notifica degli errori USB"... NOTIFICA!!! Non controllo, e tantomeno correzione... Quindi che effetto vuoi che abbia? Che nel "visualizzatore eventi" di windows non appare neanche un "A", neanche se a una porta USB ci attacchi una trifase a 380V e inizia a prenderti fuoco il case. :D

Ma di beneficio non c'è niente...

Quell'opzione, in teoria, serve per periferiche USB particolari, che generano degli "pseudoerrori" perchè riconosciuti così dall'OS, ma che in verità servono alla comunicazione della periferica. E quindi serve soltanto a non riempirsi il "visualizzatore eventi" di messaggi di errori di suddetta periferica USB.

Ma non è il caso della Wireless USB Roper.

Ad ogni modo a me va benissimo, mai avuto problemi... sarà che non installo skifezze sul sistema, non lo so, ma non ha mai perso un colpo (beh, un paio di volte si è impallata e anch'io ho resettato il PC, ma è successo proprio 2 o 3 volte... magari anche dopo che il PC era stato acceso 2-3 settimane di fila... quindi anche capibile poveretta :) ...)

HaLeXz
07-11-2005, 21:30
Allora???
E allora che? Qua invece di andare avanti in conoscenza, si sta tornando indietro... per i nuovi che arrivano, ci sono 58 pagine di informazioni per allinearsi al livello generale raggiunto dal thread... Se ogni volta che arriva uno nuovo che chiede l'ennesimo port forwarding, l'ennesimo bridge, o l'ennesima cosa ripetuta già troppe volte in tutto il thread, qua andiamo avanti a pagine e pagine di post dicendo sempre 3 o 4 cose ripetute migliaia di volte, soltanto perchè la cosa deve rientrare nelle ultime due pagine. Ma stiam scherzando???

Cioè, non è cattiveria, ma su dai... un po' di voglia e meno pigrizia a sto mondo. Alla fine avete anche la ricerca del forum se proprio non volete guardarvi 58 pagine di post... anche se poi la ricerca non è che funziona benissimo, ma si potrebbe a sto punto dire allo staff di HWUpgrade se si può migliorare lo script di ricerca...

Vabbè, ad ogni modo, era solo per dire: non ci vuole tanto, alla fine basta leggersi un po' di roba... che è anche ripetuta quindi si va via veloce... ed è solo per dire che se si continua a ripetere, ripetere, ripetere e ripetere... alla fine viene fuori come un libro di 400 pagine, ma di 10 originali fotocopiate 40 volte... :)

VinXenT
07-11-2005, 22:02
Grazie del tuo aiuto Halexz ,il problema era nel Ip che usava emule , facendo dal pannelllo di comando di dos ipconfig ho visto che avevo ip che terminava con 3 , mentre emule era configurato sul quello che finiva sul 2 ,ho ricreato tutto da capo usando il ping che finisce col 3 ed e andato tutto liscio

HaLeXz
08-11-2005, 09:21
Grazie del tuo aiuto Halexz ,il problema era nel Ip che usava emule , facendo dal pannelllo di comando di dos ipconfig ho visto che avevo ip che terminava con 3 , mentre emule era configurato sul quello che finiva sul 2 ,ho ricreato tutto da capo usando il ping che finisce col 3 ed e andato tutto liscio

Bene! Buono! :D

ladmin
08-11-2005, 10:38
Ad ogni modo a me va benissimo, mai avuto problemi... sarà che non installo skifezze sul sistema, non lo so, ma non ha mai perso un colpo (beh, un paio di volte si è impallata e anch'io ho resettato il PC, ma è successo proprio 2 o 3 volte... magari anche dopo che il PC era stato acceso 2-3 settimane di fila... quindi anche capibile poveretta :) ...)

Una curiosita', la connessione wireless la usi solo per navigare oppure
anche per il p2p tipo emule e bittorrent?

ladmin

subcomandante
08-11-2005, 11:22
Almeno ditemi questo, qua che metto?:

Select a Wireless Security level:
None WEP 802.1x WPA

fantandrea
08-11-2005, 12:57
Ragazzi,nessuno che mi può dire a cosa serva esattamente la pach di win xp sp2 per incrementare le connessioni tcpp??
Per noi ke usiamo il roper,è consigliabile metterla??Se si,mi dite come?


Grazie

HaLeXz
08-11-2005, 13:37
Ragazzi,nessuno che mi può dire a cosa serva esattamente la pach di win xp sp2 per incrementare le connessioni tcpp??
Per noi ke usiamo il roper,è consigliabile metterla??Se si,mi dite come?


Grazie

La patch è consigliabile a CHIUNQUE, non solo noi che usiamo il Roper. La patch non fa altro che modificare il file tcpip.sys di windows XP, impostando il limite massimo di connessioni temporanee simultanee da 10 (che è il valore impostato di default) a un valore scelto dall'utente. Il limite massimo di connessioni è 16 milioni e qualcosa...

Consiglio caldamento di fare la patch, A CHIUNQUE!!! Se proprio non si vuole esagerare di mettere il limite massimo permesso di 16 milioni, anche un valore di 50-100 va benissimo per chi non fa uso di programmi p2p... per chi ne fa uso un valore superiore a 1000 andrà bene...

Quindi, in definitiva, FAI LA PATCH! :D

Ciao

HaLeXz
08-11-2005, 13:40
Almeno ditemi questo, qua che metto?:

Select a Wireless Security level:
None WEP 802.1x WPA

Scegli tu cosa mettere:
None: non hai nessuna protezione
WEP: criptazione WEP. Poi devi impostare la chiave WEP di 64, 128 o 256 bit in codice esadecimale (A-F, 0-9). Il codice va scritto a coppie di caratteri separati da uno spazio. Sul PC, invece, senza spazi divisori.
WPA: criptazione WPA. Funziona un po' come la WEP, solo che la chiave di criptazione non è in esadecimale ma in caratteri normali (Unicode credo).

Basta così?

Ciao

HaLeXz
08-11-2005, 13:46
Una curiosita', la connessione wireless la usi solo per navigare oppure
anche per il p2p tipo emule e bittorrent?

ladmin

La connessione wireless è l'unica che si usa in casa mia, per tutto... Non ho molta voglia di tirare cavi :D
Ad ogni modo uso tutto, navigo, posta, emule, skype, icq, connessioni desktop remoto (terminal server), ogni tanto qualche serverino FTP...

Per adesso ho ancora la portante ADSL (Alice 4M) della linea Telecom che il mio coinquilino si è portato via la scorsa settimana (anche lui era in wireless quando c'era). Venerdì mi hanno staccato il telefono e gliel'hanno messo a lui nella casa nuova, ma la portante ADSL è ancora a casa mia. Penso che in settimana se ne andrà anche quella e sto vedendo di attivarmi parla.it

Ciao

subcomandante
08-11-2005, 17:19
Basta così?

la chiave WEP di 64, 128 o 256 bit in codice esadecimale

tradotto in italiano?

subcomandante
08-11-2005, 17:20
802.1x

???????????????

qua non mi hai risposto...

RoSco79
08-11-2005, 17:48
la chiave WEP di 64, 128 o 256 bit in codice esadecimale

Allora, ti rispondo io.

La chiave di criptazione WEP è, come segnalato anche nel menù del roper, una stringa di coppie esadecimali separate dallo spazio.

Cosa sono le cifre esadecimali? Primo riguardati la matematica, secondo sono le cifre 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F.

802.1x

???????????????

qua non mi hai risposto...

E che caspita, vuoi la pappa pronta e pure digerita?
Se non ti ha risposto un motivo c'è, e penso sia dovuto al fatto che, come tu vedi se entri nella sezione relativa all'802.1x, è complicato, devi avere un server su cui effettuare l'identificazione della tua connessione, o comunque un IP di riferimento, poi di conseguenza il roper accetta il tuo login...

Usa la WEP o la WPA, è molto meglio. Se vuoi usare la 802.1x vai su GOOGLE e fai la ricerca di una guida, penso che ne troverai a decine di milioni!!!

La WPA usala segnando la stringa PSK (seconda opzione del menù WPA).

Comunque se tu leggi tutta la discussione capisci di cosa si sta parlando, Halex è fin troppo buono!!!

Ciao Roberto.

Ps: la prossima volta accetta tutti gli aiuti con umiltà! :mad:

palomito
08-11-2005, 18:10
Veramente non e' una "notifica" ma un rilevamento di errori, cosa leggermente diversa.
Comunque vi posso confermare che disattivando questa opzione il pc e' risorto e ora va' alla grande.
Per chi vuole provare a disattivare la funzione di rilevamento errori puo'
procedere cosi:
Gestione periferiche>controller USB>Open host controller...>Proprieta'>Avanzate>impostazioni USB: flaggare "Disattiva rilevamento errori USB" (flaggare = cliccare sul quadratino bianco per inserire il segno di "spunta")
Saluti a tutti.

P.S. Fatemi sapere.

Sono andato a vedere sta cosetta, ma me pare proprio inutile. Cioè, puoi togliere solo la "Notifica degli errori USB"... NOTIFICA!!! Non controllo, e tantomeno correzione... Quindi che effetto vuoi che abbia? Che nel "visualizzatore eventi" di windows non appare neanche un "A", neanche se a una porta USB ci attacchi una trifase a 380V e inizia a prenderti fuoco il case. :D

Ma di beneficio non c'è niente...

Quell'opzione, in teoria, serve per periferiche USB particolari, che generano degli "pseudoerrori" perchè riconosciuti così dall'OS, ma che in verità servono alla comunicazione della periferica. E quindi serve soltanto a non riempirsi il "visualizzatore eventi" di messaggi di errori di suddetta periferica USB.

Ma non è il caso della Wireless USB Roper.

Ad ogni modo a me va benissimo, mai avuto problemi... sarà che non installo skifezze sul sistema, non lo so, ma non ha mai perso un colpo (beh, un paio di volte si è impallata e anch'io ho resettato il PC, ma è successo proprio 2 o 3 volte... magari anche dopo che il PC era stato acceso 2-3 settimane di fila... quindi anche capibile poveretta :) ...)

subcomandante
08-11-2005, 18:12
infatti ti ringrazio

ciao

subcomandante
08-11-2005, 18:37
se dai poi risposta a quest'ultima mia domanda, ti sarei veramente grato:

chiedo inoltre come si fa per abbassare la portata e direzionarla?

ciao e grazie e scusami ancora tu e gli altri utenti per il disturbo

RoSco79
08-11-2005, 19:53
se dai poi risposta a quest'ultima mia domanda, ti sarei veramente grato:

chiedo inoltre come si fa per abbassare la portata e direzionarla?

ciao e grazie e scusami ancora tu e gli altri utenti per il disturbo

Innanzi tutto ti chiedo io una cosa:
Hai provato a fare quello che hai chiesto, intendo la parte relativa ala portata?

Se la tua risposta è no ti invito gentilmente a ripassare bene le schermate del tuo router, troverai da solo la risposta sulla portata, per direzionarla dovresti acquistare un'antenna direzionale, devi valutare tu se ne vale la pena.

Forse non o ben capito, ma penso che per portata tu intenda la potenza del segnale, quindi l'area che di conseguenza dovrebbe riuscire a coprire con il segnale a quella determinata potenza. Se non è così ti chiedo di porre la domanda meglio, magari si riesce a capire meglio, senza fraintendimenti (credimi che ce ne sono stati a bizzeffe!!!).

Ciao Roberto.

Ps: quella di prima non era un'attacco diretto a te, ma a tutti quelli che fanno domande trite e ritrite, senza abattersi a leggere le pagine precedenti. Sono tante, però con un po di sana buona volontà ci si riesce in poco tempo.

Pps: sul sito della roper c'è anche il manuale in italiano del router, magari non lo sapevi. è spiegato abbastanza bene tutto, anche il Wep, Wpa, ecc. può esserti utile anche solo a livello di ampliare le tue conoscenze nel campo informatico.

RoSco79
08-11-2005, 19:56
ciao e grazie e scusami ancora tu e gli altri utenti per il disturbo
Qui nessuno si è mai lamentato per il "disturbo" come dici tu, solo a gente come Halexz, RedSky, Conan75 e altri scoccia il continuare a ripetere le stesse cose perchè c'è gente che non vuole sforzarsi un attimo di capire le cose provando a rileggere le vicende altrui. Senza quei messaggi questo tread sarebbe lungo solo 200 messaggi...

Ancora ciao Roberto.

vanzo
08-11-2005, 21:58
La connessione wireless è l'unica che si usa in casa mia, per tutto... Non ho molta voglia di tirare cavi :D
Ad ogni modo uso tutto, navigo, posta, emule, skype, icq, connessioni desktop remoto (terminal server), ogni tanto qualche serverino FTP...

Ciao
A proposito,quante sono le connessioni wireless simultanee massime?

Fr4
09-11-2005, 14:10
Voglio sperare che tu non sia un certo "infogabbiano" su ebay...

Mi piangeva il cuore a vedere che questo tizio stava acquistando (rilanciando su altre offerte) il nostro router (senza chiave) ed il venditore asseriva che pur essendo pari al nuovo non poteva fornire lo scontrino... (link1 (http://offer.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewBids&item=5813557741) - link2 (http://contact.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ShowAllQuestions&requested=boyssimo27&iid=5813557741&frm=284&redirect=0&ShowASQAlways=1&SSPageName=PageAskSellerQuestion_VI))


L'asta pare sia stata chiusa a 86 €. Volevo giusto puntualizzare che se tu hai avuto la fortuna di acquistare il prodotto in offerta con la penna usb a 70€, non vuol dire che questo sia il prezzo di mercato.

Al mediaworld io ho comprato il router ad Agosto e lo ho pagato 89€ senza penna USB. Oggi il prezzo è rimasto tale.

Comprarlo a 86€ non mi pare un furto, magari l'utente leggendo su questo forum che il router roper è un prodoto valido, ha deciso di acquistarlo. Magari dalle sue parti neppure lo vendono....

Quello che voglio dire con il mio divagare è che bisogna andare cauti nel dare del ladro a chi vende e del pollo a chi compra su ebay..... :doh: :doh: :doh:

PS: Non sono ne l'acquirente, ne il venditore del router. :D :D :D Io il mio roperino me lo tengo stretto! :D :D

HaLeXz
09-11-2005, 21:51
Veramente non e' una "notifica" ma un rilevamento di errori, cosa leggermente diversa.
Comunque vi posso confermare che disattivando questa opzione il pc e' risorto e ora va' alla grande.
Per chi vuole provare a disattivare la funzione di rilevamento errori puo'
procedere cosi:
Gestione periferiche>controller USB>Open host controller...>Proprieta'>Avanzate>impostazioni USB: flaggare "Disattiva rilevamento errori USB" (flaggare = cliccare sul quadratino bianco per inserire il segno di "spunta")
Saluti a tutti.

P.S. Fatemi sapere.

Ah, vabbè, se tu hai quel flag, allora avrai un controller USB diverso... io nel mio l'unico check che ho (che corrisponde a quello descritto da te con le indicazioni che hai dato) dice testualmente "Disabilita notifica errori USB". Da nessuna parte si parla di "rilevamento errori USB". E da quello che dice nella mia voce, ribadisco il concetto del precedente post.

Ti sto parlando da povero Windows XP Media Center Edition SP2 con controller USB "Intel 82801FB/FBM Universal Host Controller". Non so tu cos'hai e che sistema... Magari cambiando windows o controller USB, hai l'opzione diversa... Bah!

HaLeXz
09-11-2005, 22:09
A proposito,quante sono le connessioni wireless simultanee massime?

Eh! Bella domanda! Sai che non lo so :D
Non credo ci sia un limite imposto, se non un limite hardware...

Nel senso, non credo che qualcuno abbia impostato una limitazione per la quale tu possa infilzare un numero N definito di spilli (PC) al nostro puntaspilli (il Roper). Penso più semplicemente che quando la superficie del puntaspilli sarà completamente ricoperta da spilli, sarà impossibile infilzarne un'altro.

Piaciuta come metafora? :D

Ora non chiedermi quant'è la superficie del puntaspilli sennò ti rispondo con un post di integrali e derivate che neanche un fisico nucleare avrebbe voglia di leggere!!! :D HAHAHA!!!

Ciao ciao

P.S.: Tranquillo Rosco79, se ti va tra un po' mettiamo su una bella fabbrica di scatolette da far concorrenza alla Simmental... la chiameremo Ropertal. Che ne dici? :D Un pasto completo di configurazioni di rete (sia parte router che client, OVVIAMENTE), wireless, sicurezza, p2p, e chi più ne ha più ne metta. Tutto per rendere prelibato il pasto pronto per newbies fannulloni. Basterà aprire la scatoletta, e per magia tutto funzionerà come il "newbies fannullone" di turno vuole.

E mi raccomando, da non confondere i "newbies fannulloni" con i newbies normali. Quest'ultima specie è molto pregiata per la sua voglia di imparare e sperimentare, ma ahimè... è in via di estinzione!!! :D

P.S.2: Il post che avevo fatto e ritirato (il "NOPE" per intenderci) era rivolto a un discorso del genere, solo non così sull'ironico, direi abbastanza sull'inkazzevole ;)

HaLeXz
09-11-2005, 22:17
Vanzo, una cosa: ma allora sto QoS?

Cioè, se vuoi io ti dico tranquillamente come configurarlo, però poi devi testarlo tu...

Nel senso, io so come configurarlo, ma non so se quello del Roper funge. OK? Poi vedrai tu se funge o meno... Magari facciamo private... poi alla fine del tutto mettiamo in forum i risultati finali di configurazioni e test. OK?

Fammi sapere...

vanzo
09-11-2005, 23:11
Vanzo, una cosa: ma allora sto QoS?

Cioè, se vuoi io ti dico tranquillamente come configurarlo, però poi devi testarlo tu...

Nel senso, io so come configurarlo, ma non so se quello del Roper funge. OK? Poi vedrai tu se funge o meno... Magari facciamo private... poi alla fine del tutto mettiamo in forum i risultati finali di configurazioni e test. OK?

Fammi sapere...
Copio e incollo uno scambio di mail:

Ho trovato questo USRobotics USR9105 che ha gli stessi campi da riempire per il QoS (più o meno).Non ho capito cos'è un PVC però.Il link del manuale
completo è questo
http://www.usr.com/support/9105/9105-it-ug/wui.htm
Quality of Service (Qualità di servizio)


La scheda Quality of Service è utile solo se si verificano le seguenti
condizioni:

a.. Il PVC non è in modalità bridge (il protocollo WAN può essere
impostato come PPPoA, PPPoE, IPoA o MER)
b.. Il PVC è impostato in una delle seguenti categorie di servizio ATM:
- UBR-con-PCR
- UBR-senza-PCR
- VBR-non in tempo reale
c.. Vi sono code ATM TX sufficienti nel sistema.
La qualità di servizio IP viene eseguita nel layer IP. Il traffico viene
classificato sulla base delle regole di classificazione. Ogni regola può
contenere una combinazione delle seguenti condizioni: protocollo
(TCP/UDP/ICMP), indirizzo IP/subnet mask di origine, porta di origine (una o
gruppo), porta di destinazione (una o gruppo). L'impostazione delle regole
di classificazione avrà come risultato una priorità "high, medium o low"
(alta, media o bassa) e un tipo di servizio "don't care, Normal Service,
Minimum Cost, Maximum Reliability, Maximum Throughput, Minimum Delay" (non
importante, servizio normale, costo minimo, affidabilità massima, capacità
di trasmissione massima, ritardo minimo).

Se non si seleziona "don't care" l'IP Type of Service (tipo di servizio
dell'IP, TOS) della regola di corrispondenza sovrascrive l'intestazione TOS
originale contenuta nel campo.

La priorità della regola di corrispondenza determina quale coda ATM TX verrà
inviata al PVC, se il pacchetto viene indirizzato a quel PVC. L'utilità di
pianificazione ATM SAR trasmette il pacchetto rispettando il seguente
ordine:

1.. Il servizio ATM segue un ordine decrescente: CBR, rt-VBR, rrt-VBR, UBR
2.. Per la stessa categoria di servizio: livello di priorità, da alto a
medio a basso
3.. Per lo stesso livello di priorità: round robin.
La qualità di servizio IP diventa effettiva solo se il pacchetto viene
indirizzato verso un PVC con qualità di servizio attivata. Se viene
indirizzato verso un PVC standard con qualità di servizio non attivata,
verrà trasmesso con lo stesso livello di priorità di un PVC con qualità di
servizio attivata e della stessa categoria di servizio ATM

E qui vengono i dolori. Praticamente sta dicendo che se sul PVC (la
"corsia" sopra )
non c'e' un sistema di QoS che fa passare prima i pacchetti ad alta
priorita' (VoiP) e poi
gli altri e' inutile che sul router attivi questa' modalita' perche
una volta usciti dal router e quindi
immessi nella rete internet essi viaggeranno come i pacchetti inviati
normalmente senza QoS.
Considera che attualmente Telecom,o la mia NGI,non prevede QoS sulle sue reti standard.

Dopo che ho scoperto ciò ho deciso di modificare la firma :Prrr:

vanzo
09-11-2005, 23:17
Eh! Bella domanda! Sai che non lo so :D
Non credo ci sia un limite imposto, se non un limite hardware...

Nel senso, non credo che qualcuno abbia impostato una limitazione per la quale tu possa infilzare un numero N definito di spilli (PC) al nostro puntaspilli (il Roper). Penso più semplicemente che quando la superficie del puntaspilli sarà completamente ricoperta da spilli, sarà impossibile infilzarne un'altro.

Piaciuta come metafora? :D


Lo USRobotics che avevo prima dichiarava max 2 connessioni wireless simultanee.Nel Roper non ho letto nulla al riguardo ma non credo siano molte di più.Nessuno ha una rete composta da più di 2 pc wireless?

albert51
10-11-2005, 00:47
... bisogna andare cauti nel dare del ladro a chi vende e del pollo a chi compra su ebay... :doh: :doh: :doh:
Caro Fr4,

le tue riflessioni sono anche le mie.

La definizione di "pollo" alla volta di chi, per eccesso di rialzo, porta un'asta troppo su rispetto ai valori correnti, è stata da me molto attenuata con l'inciso tra parentesi...


...pollo (in senso buono: non si può sempre e su ogni argomento avere il "polso del mercato")...
...e nemmeno ho mai dato del ladro al venditore: l'asta, probabilmente, è andata al di là delle sue più rosee previsioni ...ma poteva anche avere esiti più deludenti, chiudendosi, ad esempio, a 30/40 euro.
Una certa reticenza nelle risposte, però, la si nota.

1) Dichiarare che non si possiede lo scontrino di un oggetto nuovo, o pari al nuovo, che normalmente gode di 24 mesi di garanzia, a me fa spuntare le antenne. Non che sia rubato ...magari l'acquirente non vuole dichiararne il reale prezzo di acquisto.

2) A chi gli chiede se va bene per "sottoscrivere Tiscali voce" risponde quasi affermativamente. Sembra invece che per Tiscali Voce (VoIP) occorra il router addomesticato col firmware proprietario della casa.

Insomma, la mia attenzione era rivolta piu' al "pollo" (con i distinguo di cui sopra) che non al venditore: se si va su Ebay si sta "frequentando" internet ...lo stesso strumento, allora, può essere usato anche per informarsi meglio su cosa serve veramente e su cosa offrono altri per lo stesso oggetto. A prezzo di "negozio" compro al "negozio" (anche via internet).

D'altronde, la mia generica domanda era:

è lecito interferire (all'oscuro del venditore), aprendo gli occhi a chi non sta facendo un buon affare (magari con una semplice segnalazione)?

A me, quando capita di vestire i panni del "pollo" (anche per semplice disinformazione) farebbe piacere.

fraxluthor
10-11-2005, 11:09
Lo USRobotics che avevo prima dichiarava max 2 connessioni wireless simultanee.Nel Roper non ho letto nulla al riguardo ma non credo siano molte di più.Nessuno ha una rete composta da più di 2 pc wireless?
io rete da 2 desktop+laptop tot 3 il tutto in wifi..per ora tutto ok :D

archstudio
10-11-2005, 12:20
Anche io ho più connessioni due desktop e due notebook. tutto funziona.

Hades
10-11-2005, 14:04
raga, ho un grosso problema... non capisco perchè da da 2 -3 giorni accedendo tramite il router non riesco + a raggiungere un sito (solo uno!) mentre da modem normale accedo tranquillamente... ho controllato i filtri ma son tutti disabilitati (e cmq prima andava ora non capisco perchè) voi avete un'idea di cosa possa bloccare la connessione a un sito? l'errore che mi da firefox è "il tempo concesso è scaduto" però il sito va!!! aiutatemi!!!
se volete provate coi vostri router se accedete a questo sito http://www.dokeos.com/campus/dokeos/

ve ne prego!!

fraxluthor
10-11-2005, 14:21
come da allegato,il mio arriva..

Hades
10-11-2005, 15:25
Risolto.... non so perchè ma abilitando un attimo ipsec e poi ritogliendolo si è sbloccato.... boh!!!

palomito
10-11-2005, 17:22
Ah, vabbè, se tu hai quel flag, allora avrai un controller USB diverso... io nel mio l'unico check che ho (che corrisponde a quello descritto da te con le indicazioni che hai dato) dice testualmente "Disabilita notifica errori USB". Da nessuna parte si parla di "rilevamento errori USB". E da quello che dice nella mia voce, ribadisco il concetto del precedente post.

Ti sto parlando da povero Windows XP Media Center Edition SP2 con controller USB "Intel 82801FB/FBM Universal Host Controller". Non so tu cos'hai e che sistema... Magari cambiando windows o controller USB, hai l'opzione diversa... Bah!

Certo nel mio S.O. c'e' questa opzione che, disattivata, mi ha letteralmente "resuscitato" il pc, magari qualcuno si ritrova la stessa cosa e, facendo quello che ho fatto io, risolve il problema.
Forse occorrerebbe trovare qualche tweak che possa permettere di modificare quel parametro...

Ciao

RoSco79
10-11-2005, 18:31
Certo nel mio S.O. c'e' questa opzione che, disattivata, mi ha letteralmente "resuscitato" il pc, magari qualcuno si ritrova la stessa cosa e, facendo quello che ho fatto io, risolve il problema.
Forse occorrerebbe trovare qualche tweak che possa permettere di modificare quel parametro...

Ciao

Ciao palomito, io ho provato a seguire il tuo consiglio e anche a me sembra funzionare meglio l'USB. Ora, per evitare sterili polemiche ed eventuali "litigi" consiglio di inserire anche il sistema operativo di cui si parla.
Halexz ha detto che lui com il Media Center SP2 non ha questa opzione, ha solo la notifica.
Io ho Win2K SP4 e tuttti gli aggiornamenti e ho visto che l'opzione è proprio "disattiva rilevazione deli errori".
Magari se si danno informazioni più accurate e complete le cose si risolvono poiù in fretta e meglio...

Ciao Roberto.

HaLeXz
10-11-2005, 19:01
Lo USRobotics che avevo prima dichiarava max 2 connessioni wireless simultanee.Nel Roper non ho letto nulla al riguardo ma non credo siano molte di più.Nessuno ha una rete composta da più di 2 pc wireless?

Guarda, da quello che risulta a me, non c'è nessun limite di client wireless. Il router USRobotics che avevi prima sicuramente aveva un limite software imposto.

L'unico limite che ha il roper è di 254 client wireless, in quanto l'interfaccia wireless la associ a un gruppo LAN che corrisponde poi a una sottorete IP. E quindi il limite è dato esclusivamente dal numero di IP assegnabili in una sottorete, che sono 255... uno è già del router e quindi te ne rimangono 254. Poi puoi attaccarne altri 254 con cavo ethernet... e un bel HUBBONE! (magari anche più di uno!!!) :)

Per il discorso del QoS:

Sì, ho capito che se l'ISP non ha QoS alla fine i pacchetti per lui hanno tutti la stessa priorità, solo che il problema non è assolutamente la priorità dei pacchetti scambiati tra l'ISP e il router, bensì dei pacchetti scambiati dai client al router... OK? Detto papale papale, il QoS nel router serve principalmente per dare priorità ai pacchetti LAN rivolti a WAN e viceversa, non a dare priorità ai pacchetti WAN-ISP. Perchè? Perchè l'ordine di ricezione dei pacchetti da parte dell'ISP non li decide l'ISP, li decide chi li trasmette. E chi li trasmette? Il router... e quindi? E quindi il router decide a che pacchetti dare priorità e che priorità... OK? All'ISP arriva già tutto pronto: gli arriverà prima il pacchetto che il router, per le regole QoS impostate, ha deciso di inviargli per primo. E di conseguenza quel pacchetto verrà "processato" per primo dall'ISP.

Certo è che, se anche l'ISP supportasse il QoS, anche l'ISP tratterebbe in questo modo i pacchetti, leggendo gli headers QoS dei pacchetti ricevuti e riordinando le code di traffico in base alle regole QoS. E questo incrementerebbe ulteriormente i flussi dati forwardati ad altri nodi e servers in tutto il mondo.

Però c'è un "però"! Con il tuo ragionamento il QoS non servirebbe a nessuno finchè tutto e tutti non lo adottano. Perchè tu parli di ISP, ma dopo l'ISP??? Dopo l'ISP ci sono i fornitori di banda... e dopo i fornitori di banda??? Sali ancora... fino poi a riscendere il tutto dall'altra parte... dove ci sarà un'omino come noi col suo router e PC connesso che parla ad un microfono e ascolta da una cuffia (nel caso del VoIP)...

Quindi... se ognuno di noi iniziasse a fare il suo, il QoS inizierebbe a prendere piede piano piano... fino a raggiungere una rete mondiale con buona percentuale dei nodi con gestione QoS dei pacchetti dati. OK?

Se poi non c'interessa niente dell'evoluzione del mondo, puoi sempre pensarla dal tuo punto prettamente pratico. Tu abilitandoti il QoS già fai funzionare bene la tua di rete. Poi se il tuo ISP non ce l'ha ancora, pazienza. Vorrà dire che per i pacchetti per i quali tu hai impostato il QoS e che sono destinati a nodi esterni alla rete del tuo ISP, ti andrà male ugualmente. Ma se quei pacchetti sono destinati a un nodo interno al tuo ISP, oppure a un nodo molto vicino (in termini di struttura ad albero dei nodi di rete), allora vedrai che il fatto di aver applicato il QoS sul tuo router internamente alla tua sola rete locale, ti darà dei miglioramenti.
Questo discorso di "vicinanza di nodo di rete" è per farti capire una cosa: per l'utilizzo di VoIP che penso l'80% della popolazione mondiale ne faccia uso, un chiamata VoIP coinvolge pochi nodi di rete, in quanto la maggiorparte delle chiamate da fare sono nazionali... e quindi, i casi sono 2: chi chiami è nella tua stessa rete (ISP) o chi chiami ha un (ISP) nazionale, il che comporta un passaggio dai 1 ai 4 nodi... pensi ancora che il fatto di configurarti il QoS non ti possa migliorare le cose?

Le cose te le migliora eccome! Intanto gli stai dicendo al router: "Uè, bello, quando senti la mia voce via IP :D metti per un attimo a dormire i muli e le carogne che mi divorano la banda..." E questo già basta perchè i pacchetti VoIP ESCANO spediti senza code e attese dal tuo router e arrivino all'ISP prima di altri. Poi puoi fare la stessa cosa in ricezione, ma ahimè, in ricezione darai sì priorità alta ai pacchetti VoIP, soltanto che come il tuo ISP non lo fa, ti spedisce quello che vuole come vuole...

Ecco forse è questo quello che intendevi tu... :D

Ad ogni modo se anche dall'altra parte il tuo interlocutore applica il QoS come te, si incrementa ulteriormente l'ottimizzazione della cosa... quando anche l'ISP deciderà di rendere disponibile questa tecnologia ai suoi clienti, la cosa sarà ancora meglio... comunque anche all'ISP c'è qualcun'altro che spedisce i dati, non preoccuparti... non è così ristretto il problema. ;)

HaLeXz
10-11-2005, 19:14
Certo nel mio S.O. c'e' questa opzione che, disattivata, mi ha letteralmente "resuscitato" il pc, magari qualcuno si ritrova la stessa cosa e, facendo quello che ho fatto io, risolve il problema.
Forse occorrerebbe trovare qualche tweak che possa permettere di modificare quel parametro...

Ciao

Va bene, OK, perfetto...

Solo che non hai scritto qual'è "il tuo S.O.".

Da quello che ha scritto Rosco, posso ben capire che sotto win2k ci siano queste differenze sostanziali. Stiamo parlando di sistemi operativi di 5 anni fa, quando nel frattempo, a forza di service packs e aggiornamenti automatici sono stati sfornati ben 2 sistemi operativi, con tutte le loro varianti (XP e 2003)... e stiamo già provando la Beta del TERZO.

Cioè, capisco che ci siano certi a cui piace tenere il sistema di 5 anni prima, perchè gira bene, io ero uno di quelli (mi sono tenuto Win98 fino all'inizio di quest'anno), però arriva il momento in cui (e parlo sempre per me o quelli come me per Win98) l'O.S. che ti piace tanto è vecchio e chi lo produce decide di non supportarlo più, implementando nuove funzionalità sugli OS nuovi fatti che con il vecchio non si possono proprio più neanche immaginare di fare.

Windows 98 è uscito dal supporto Microsoft dalla fine dell'anno scorso mi pare (se non inizi di questo)... Tra poco è tempo del 2000...

A voi le conclusioni...

dragonball
10-11-2005, 21:51
Salve a tutti,ho letto tutte le 60 pagine della discussione ma nn ho trovato o nn ho capito se sbaglio qualcosa nell'impostare il router.
Io ho l'adsl smart con ip statico o pubblico,nel folder della telecom ho tutti i dati per configurare il router ma fatto cio nn posso connettermi perche nn va in linea.

Ora vi scrivo passo passo quello che faccio:
entro nella pagina del router,eseguo il wizar e clicco su config,imposto tipo STATIC metto ip subnet mask default gateway e i 3 dns dati da telecom VPI e VCP 8 e 35 applico salvo spengo e riavvio il router ma nn posso navigare perche nn si connette.
dls status lo da up cosi' come il modem e la scheda ethernet.
Aiutatemi voi perche' io nn so piu dove sbattere la testa :muro:
Grazie

albert51
10-11-2005, 23:21
...ho letto tutte le 60 pagine della discussione ma nn ho trovato o nn ho capito se sbaglio qualcosa nell'impostare il router.


Sul PC, hai messo naturalmente come gateway l'IP del router e, comunque, anche i dns del tuo provider...

frankdef
10-11-2005, 23:35
ciao ragazzi, da un po' di tempo la connessione cade spesso durante la giornata non so per quale motivo, se per impostazioni sbagliate sul router o altro... premetto che mi connetto tramite adsl Tiscali, qualcuno di voi ha mai avuto questo tipo di problema? Ci sono impostazioni particolari per connessioni tiscali? :( :rolleyes:

vanzo
10-11-2005, 23:36
L'unico limite che ha il roper è di 254 client wireless, in quanto l'interfaccia wireless la associ a un gruppo LAN che corrisponde poi a una sottorete IP. E quindi il limite è dato esclusivamente dal numero di IP assegnabili in una sottorete, che sono 255... uno è già del router e quindi te ne rimangono 254. Poi puoi attaccarne altri 254 con cavo ethernet... e un bel HUBBONE! (magari anche più di uno!!!) :)

Per il discorso del QoS:

;)
Per quanto riguarda il wireless pensavo ci fossero problemi di canali radio fisici ma approfondirò meglio.Per il Qos e il resto la penso come te. Ho comprato questo router solo ed esclusivamente per questa funzione ma,ti garantisco,non c'è verso di farla andare.Non so se è un problema di firmware giovane o se quello che c'è scritto sul manuale del USR una regola al quale non può sottrarsi.Di fatto se tengo limitato il mulo a 130KBps tutto ok ma se gli lascio tutta la banda il pap2 non si logga neanche più,regole Qos o meno.

vanzo
10-11-2005, 23:40
Dimenticavo.... sono uno di quelli che ogni 60/80 ore deve riavviare il tronco per via del Table Full :muro:
Questo dopo averlo aggiornato e configurato e riavviato e resettato col pulsante e riconfigurato e riaggiornato e ... :mc:

dragonball
10-11-2005, 23:52
Sul PC, hai messo naturalmente come gateway l'IP del router e, comunque, anche i dns del tuo provider...


La scheda di rete e' configurata giusta anche perche' per adesso sto navigando con il router fornito da telecom (telindus 1124)

dididj
11-11-2005, 00:37
ho appena guardato il log del router e ci sono un casino di stringhe mai viste qualcuno mi illumina su cosa è successo:

RxMemBlkQ - 00015920
RxQueueHead - 00012f14
TxMemBlkQ - 0001b320
TxMemBlkQ[0]- 00013594
TxMemBlkQ[1]- 00013c14
2002864: whal_acxProcConfigure: configure RxQueue/TxQueue objects
whal_txQueue_Init: [Qid=0] HwBaseAddr=0xa4013594, NumDesc=32
Write EDCF-IE: TxQueue = 0, trafficType 1 AIFSN = 2, CWmin = 15, CWmax = 1023
MSDULifetime 512 ,rxTimeout 0 ,ackPolicy 0, shortRetryLimit 7
longRetryLimit 2 , retryPremption 0 , txopLimit 3000 , txopContinuation 1
whal_txQueue_Init: [Qid=1] HwBaseAddr=0xa4013c14, NumDesc=32
whal_ParamsPrintMemMap:
Code (0x00000000, 0x0001250c)
Wep (0x000127e0, 0x000128f0)
Sta (0x000128f0, 0x00012ef8)
Tmpl (0x00012524, 0x000125be)
Queue (0x00012f14, 0x00014294)
Pool (0x00015920, 0x0001c720)
whal_apiConfig: beaconInterval = 200
WATCH_DOG_TIMER_VAL = 520
wd_beacon_limiter = 1
whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
START BSS, SSID=ROADSL2P-WG, BSSID=00-13-64-10-46-16
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
AP Power Level = 5
Regulatory Domain = ETSI
Net[0] : Channel=6
----------------------------------------------------------------
FW Watchdog is Enabled

frankdef
11-11-2005, 01:44
ciao ragazzi, da un po' di tempo la connessione cade spesso durante la giornata non so per quale motivo, se per impostazioni sbagliate sul router o altro... premetto che mi connetto tramite adsl Tiscali, qualcuno di voi ha mai avuto questo tipo di problema? Ci sono impostazioni particolari per connessioni tiscali? :( :rolleyes:
???????

glonline
11-11-2005, 10:25
Salve a tutti,ho letto tutte le 60 pagine della discussione ma nn ho trovato o nn ho capito se sbaglio qualcosa nell'impostare il router.
Io ho l'adsl smart con ip statico o pubblico,nel folder della telecom ho tutti i dati per configurare il router ma fatto cio nn posso connettermi perche nn va in linea.

Ora vi scrivo passo passo quello che faccio:
entro nella pagina del router,eseguo il wizar e clicco su config,imposto tipo STATIC metto ip subnet mask default gateway e i 3 dns dati da telecom VPI e VCP 8 e 35 applico salvo spengo e riavvio il router ma nn posso navigare perche nn si connette.
dls status lo da up cosi' come il modem e la scheda ethernet.
Aiutatemi voi perche' io nn so piu dove sbattere la testa :muro:
Grazie

ciao,
questa è la mia connessione per la smart5. Spero ti possa essere utile

http://utenti.lycos.it/tipo1600/1.jpg

glonline
11-11-2005, 10:44
dimenticavo.

in encapsulation devi selezionare LLC

dragonball
11-11-2005, 17:12
ciao,
questa è la mia connessione per la smart5. Spero ti possa essere utile

http://utenti.lycos.it/tipo1600/1.jpg

Grazie mille ora sono online pero' nel System log mi appare questo :

pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
a te cosa dice??
poi se vado in connection status mi da stato NA
dimenticavo.... la lucina sul router del ppp a te si accende ?

P.S.
Ti sono debitore :D

glonline
11-11-2005, 17:18
figurati.. che ti faccia buon pro!

a me dice:

pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started

controlla nella pagina della tua connessione che anche i parametri "semivisibili" siano uguali

questa tua riga... PVC already opened. dmachan = 0 ... è strana...

ciao

glonline

dragonball
11-11-2005, 17:29
in che senso nella mia connessione??Scheda di rete?li ho i classici indirizzi

HaLeXz
11-11-2005, 19:59
Grazie mille ora sono online pero' nel System log mi appare questo :

pppd 2.4.1 started by root, uid 0
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error
a te cosa dice??
poi se vado in connection status mi da stato NA
dimenticavo.... la lucina sul router del ppp a te si accende ?

P.S.
Ti sono debitore :D

Le righe "strane":
PVC already opened. dmachan = 0
connect(8.35): Device or resource busy
System Call Error

sono perchè sicuramente configurando la nuova connessione SMART5 che ti ha passato glonline, ne hai creata una nuova, ma lasciando lo stesso quella del wizard che avevi creato come prima connessione. Quindi tenta di accedere anche quella, ma il modem è già occupato dall'altra connessione, e quindi ti scrive quei messaggi di log.

Dovresti cancellare la connessione di troppo, ma non ti lascia farlo perchè è quella del wizard... In alternativa puoi "disattivare" quella connessione in modo che non tenti più di connettersi, togliendo i check NAT, Firewall e Default Gateway dalla connessione...

HaLeXz
11-11-2005, 20:00
ciao ragazzi, da un po' di tempo la connessione cade spesso durante la giornata non so per quale motivo, se per impostazioni sbagliate sul router o altro... premetto che mi connetto tramite adsl Tiscali, qualcuno di voi ha mai avuto questo tipo di problema? Ci sono impostazioni particolari per connessioni tiscali? :( :rolleyes:


Leggi il log del router e capirai perchè cade... Se non capisci il log, postalo in un messaggio che ti aiutiamo.

Ciao

HaLeXz
11-11-2005, 20:05
ho appena guardato il log del router e ci sono un casino di stringhe mai viste qualcuno mi illumina su cosa è successo:

RxMemBlkQ - 00015920
RxQueueHead - 00012f14
TxMemBlkQ - 0001b320
TxMemBlkQ[0]- 00013594
TxMemBlkQ[1]- 00013c14
2002864: whal_acxProcConfigure: configure RxQueue/TxQueue objects
whal_txQueue_Init: [Qid=0] HwBaseAddr=0xa4013594, NumDesc=32
Write EDCF-IE: TxQueue = 0, trafficType 1 AIFSN = 2, CWmin = 15, CWmax = 1023
MSDULifetime 512 ,rxTimeout 0 ,ackPolicy 0, shortRetryLimit 7
longRetryLimit 2 , retryPremption 0 , txopLimit 3000 , txopContinuation 1
whal_txQueue_Init: [Qid=1] HwBaseAddr=0xa4013c14, NumDesc=32
whal_ParamsPrintMemMap:
Code (0x00000000, 0x0001250c)
Wep (0x000127e0, 0x000128f0)
Sta (0x000128f0, 0x00012ef8)
Tmpl (0x00012524, 0x000125be)
Queue (0x00012f14, 0x00014294)
Pool (0x00015920, 0x0001c720)
whal_apiConfig: beaconInterval = 200
WATCH_DOG_TIMER_VAL = 520
wd_beacon_limiter = 1
whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
START BSS, SSID=ROADSL2P-WG, BSSID=00-13-64-10-46-16
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
AP Power Level = 5
Regulatory Domain = ETSI
Net[0] : Channel=6
----------------------------------------------------------------
FW Watchdog is Enabled

Mah, da come appare sembrerebbe la pura inizializzazione del router... Con le varie assegnazioni di memoria fisica (tutte le diciture che contengono "mem"), le impostazioni wireless... etc...

Direi niente di anormale... ;)

Forse non le hai mai viste perchè non hai mai guardato il log appena si accende il router ;)

vanzo
11-11-2005, 21:55
Mah, da come appare sembrerebbe la pura inizializzazione del router... Con le varie assegnazioni di memoria fisica (tutte le diciture che contengono "mem"), le impostazioni wireless... etc...

Direi niente di anormale... ;)

Forse non le hai mai viste perchè non hai mai guardato il log appena si accende il router ;)
Confermo quanto sopra ;)

Scighera
11-11-2005, 22:15
Di fatto se tengo limitato il mulo a 130KBps tutto ok ma se gli lascio tutta la banda il pap2 non si logga neanche più,regole Qos o meno.

Non so se può esserti utile, ma l'altro giorno ho letto questo messaggio (http://groups.google.it/group/it.tlc.telefonia.voip/msg/927ae9559a195ac1?hl=it&) nel newsgroup del voip.

frankdef
11-11-2005, 23:11
ecco cosa appare nel log del router quando cade la connessione e successivamente si riconnette:

DSL out of sync
DSL Carrier is down
DSL in Sync
DSL Carrier is up
PPPD Terminated Through Signal
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
....e altre informazioni sulla mia connessione.
Da qui si può capire il perchè di questa disconnessione?

:muro: :mbe:

Scighera
12-11-2005, 16:30
DSL out of sync
DSL Carrier is down
DSL in Sync
DSL Carrier is up


Cade la portante ADSL. Un mese fa ha iniziato a farlo anche a me, dopo oltre tre anni di funzionamento perfetto (ovviamente con altro modem :D). Andando sulla pagina Modem Status (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=status&var:menutitle=Status&var:pagename=mdm&var:pagetitle=Modem%20Status) avevo valori di Margin e Attenuation ballerini e comunque pessimi.
Per escludere problemi del mio impianto, ho provato a scollegare tutti i telefoni, filtri, ecc. presenti in casa e a collegare il router direttamente alla presa principale. Non essendovi nessun cambiamento, ho segnalato il guasto al mio provider, che lo ha rigirato a Telecom. Dopo alcuni giorni quest'ultima è intervenuta sulla linea e il tutto ha ripreso a funzionare.

Kappei69
12-11-2005, 20:00
rega io ho problemi a colegarmi ad internet con la PS2..

In particolare problema con la porta UDP 5730, non riesco ad aprire le porte per far passare la PS2...

cm cavolo si fa?

help please

vanzo
12-11-2005, 23:12
rega io ho problemi a colegarmi ad internet con la PS2..

In particolare problema con la porta UDP 5730, non riesco ad aprire le porte per far passare la PS2...

cm cavolo si fa?

help please
E' un argomento trito e ritrito e riritrito. :muro: Leggiti qualche pagina più indietro e/o vai qui http://xoomer.virgilio.it/maurizioz/

Kappei69
12-11-2005, 23:46
gia fatto ma non risolvo il problema...

ho apllicato le regole per il port forwarding alla 5730 ma la PS2 m da sempre lo stesso errore di connessione, mi dice: Impossibile trasmetere attraverso la porta 5730..

So disperato...

HaLeXz
13-11-2005, 09:50
ecco cosa appare nel log del router quando cade la connessione e successivamente si riconnette:

DSL out of sync
DSL Carrier is down
DSL in Sync
DSL Carrier is up
PPPD Terminated Through Signal
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
....e altre informazioni sulla mia connessione.
Da qui si può capire il perchè di questa disconnessione?

:muro: :mbe:

Come ha detto Scighera, il problema è della linea, NON del router. Il "DSL out of sync" è il disallineamento della portante ADSL, che dipende solo ed esclusivamente dalla linea, qualsiasi sia il tuo ISP. Quello che devi fare è quello che ha detto Scighera: chiama il tuo ISP e riporta il problema. Come da prassi dovrebbero fare dei controlli sul router direttamente da centrale dell'ISP, notando dei valori di rumore e attenuazione non nella norma, apriranno un ticket tecnico che alla fine (qualsiasi sia il tuo ISP) si tradurrà in un'uscita di un tecnico Telecom che "dovrebbe" metterti apposto la linea. ;)

Ciao ciao

HaLeXz
13-11-2005, 10:04
gia fatto ma non risolvo il problema...

ho apllicato le regole per il port forwarding alla 5730 ma la PS2 m da sempre lo stesso errore di connessione, mi dice: Impossibile trasmetere attraverso la porta 5730..

So disperato...

Sicuro di aver configurato bene il port forwarding??? Sicuro che la PS2 abbia bisogno solo della porta 5730 e non anche di altre? Mi pare strano che faccia tutto su una porta.

Comunque controlla qual'è l'indirizzo IP della PS2, controlla che sul router quell'indirizzo IP appaia tra gli IP clients. Controlla infine che il port forwarding sia configurato per quell'IP client... e controlla da qualche parte (il manuale PS2, qualche manuale online... qualche forum) se la PS2 utilizza solo quella porta.

Ti allego quello che ho trovato in 5 minuti di ricerca su google e una rapida analisi... Forse può esserti utile...

Ciao

P.S.: Prova a dare un'okkiata anke qua:

http://www.boards.ie/vbulletin/showthread.php?t=318305

Da notare: hanno lo stesso script di gestione forum di HWUpgrade!!! :D Con stessa grafica e tutto :)

mikalimero
13-11-2005, 10:18
E rieccola :D Non vi lascio, non vi lascio :D
Mi sto' cimentando per la prima volta con il nostro router (che per quello che mi riguarda sembra abbia raggiunto una certa stabilita'.....) e il gaming on line.
Avete presente il gioco del golf Albatross18, meglio noto come Pangya? Bene ...
Volevo fare una partita online con mio fratello ma ho notato che non riusciamo ad accedere al server che comanda il gioco se non alternativamente, mai insieme.
Potrebbe essere colpa di qualche porta non aperta nel router o chissa' cos'altro?
Grazie per i lumi :*

HaLeXz
14-11-2005, 18:44
E rieccola :D Non vi lascio, non vi lascio :D
Mi sto' cimentando per la prima volta con il nostro router (che per quello che mi riguarda sembra abbia raggiunto una certa stabilita'.....) e il gaming on line.
Avete presente il gioco del golf Albatross18, meglio noto come Pangya? Bene ...
Volevo fare una partita online con mio fratello ma ho notato che non riusciamo ad accedere al server che comanda il gioco se non alternativamente, mai insieme.
Potrebbe essere colpa di qualche porta non aperta nel router o chissa' cos'altro?
Grazie per i lumi :*

Ciao Mika,
no, è semplicemente che hai un solo indirizzo IP internet con un'unico range di porte... e quindi dalla LAN solo uno dei due può usare la porta sull'IP internet. Per poter accedere entrambi, dovresti avere 2 o più indirizzi IP internet con il port forwarding su un IP internet a ciascun client LAN per la stessa porta.

Ma scusa, non ti conviene fare una partita LAN??? Invece di collegarti a un server in internet??? Se il gioco non supporta partite LAN, fai una ricerca, ti scarichi il server del gioco, lo lanci da uno dei due PC, e poi vi connettete entrambi al server che gira in locale sul PC.

Spero che almeno quest'ultima soluzione sia possibile. Ne ho visti di giochi che le partite multiplayer sono possibili solo tramite servers online e magari anche a pagamento! :(

Lilletto
15-11-2005, 14:10
Giusto per la cronaca... il mio router è morto! :cry:
Dopo mesi di onorato servizio, e con tutte le indicazioni imparate in questa discussione (ringrazio la pazienza degli esperti ;) ), il Roper ha smesso improvvisamente e progressivamente di funzionare, dapprima scollegandosi inesorabilmente da internet, poi non inviando più il segnale wireless, poi non potendo essere "governato" nemmeno col cavo di rete, e infine non facendosi più resettare col pulsante apposito. :muro:
Tutto così all'improvviso, senza segnali o sintomi strani, anzi avendo funzionato sempre con eccellente stabilità. :doh:

Sono in attesa di istruzioni dall'assistenza Roper (inaccessibile al telefono), alla quale ho spedito i dati per il rientro.
Ho notato che sono a Roma. Anch'io sono a Roma; magari ci si sbriga prima. :p

Vi terrò informati sull'esito dell'operazione.
Buon pomeriggio a tutti. :)

Luciferian
15-11-2005, 19:39
Innanzitutto Buonasera a tutti! Sapete che è il thread + lungo mai letto in vita mia? ahaha veramente interessante cmq... peccato lo abbia trovato dopo averci smanettato da solo con il mitico roper :D Allora... Premetto che dopo vari test ho una configurazione simile a redsky e devo dire ke tutto funziona molto bene. Prima dell'aggiornamento firmware avevo solo 2 problemi... si impallava amule (l'emule di linux x intenderci) dopo un paio di giorni, con firefox non mi risolveva tutti i dns e avevo una ricezione wifi piuttosto scarsa, dovevo usare infatti il 100 % di potenza. Dopo l'aggiornamento software ho risolto gli ultimi 2 problemi mentre per il primo problema sono in testing.. al momento è 10 ore ke sono up senza problemi. Per configurare il wifi cn linux ci ho smanettato un po e nel caso non esistano i driver linux per la scheda wifi si possono usare i driver di windows con un programma chiamato "ndiswrapper", molto semplice da usare... Se qlkuno ne avrà bisogno gli spiegherò il procedimento. :D Sotto allego qlke immagine per ribadire ke quetso roper è una bomba :sofico:

http://img443.imageshack.us/img443/8778/connessionerazorback24mc.jpg
http://img498.imageshack.us/img498/2301/connessionerazorback8fi.jpg
http://img498.imageshack.us/img498/7002/fontiamule0wb.jpg
http://img498.imageshack.us/img498/7580/valknutricercafontiattiva7lo.jpg

fraxluthor
16-11-2005, 10:01
ciao,senti..io sarei interessato a installare sul mio pc un server con una distro linux..quale mi consigli e,i drive per il roper nno è che li puoi postare?
magari con una guida grazie tante :D

vanzo
16-11-2005, 15:24
Ho abbassato a 80 le connessioni max del mulo e adesso sono up da
123 ore :sofico:
Mai successo prima :D :D :D Che bello :ciapet:
(di solito in 60/70 ore Table Full)
Per tutti: una piccola cosa può dare grandi risultati :read:

Xalexz, per il QoS avevi delle prove da farmi fare?

frankdef
16-11-2005, 18:27
ciao ragazzi, dalle impostazioni del router nel "port forwarding" come faccio a impostare delle porte (per esempio di emule) su più pc della mia lan? se aggiungo direttamente emule sul mio pc, poi non posso aggiungerlo su un altro..!! :mbe:

Luciferian
16-11-2005, 18:40
Ciao a tutti. Innanzitutto ti consiglio come distro una basata su debian. Ti consiglio: Ubuntu,Kubuntu Kanotix Knoppix Qilinux. Sono tutte ottime distro. Per quanto riguarda il supporto alle varie schede wifi prova ad andare su http://ndiswrapper.sourceforge.net/ . Per installare il programma comunque basta che dalla shell gli dai (con diritti da root) apt-get install ndiswrapper. Se non ti trova nulla vai sul sito sopra e ti aggiungi il repository su /etc/apt/source.list o lo scarichi direttamente da li il pacchetto. Per Quanto riguarda l'installazione segui questi passi:

Subito dopo avendolo installato fai partire ndiswrapper

# ndiswrapper
Usage: ndiswrapper OPTION
Manage ndis drivers for ndiswrapper.
-i inffile Install driver described by 'inffile'
-d devid driver Use installed 'driver' for 'devid'
-e driver Remove 'driver'
-l List installed drivers
-m Write configuration for modprobe
-hotplug (Re)Generate hotplug information



# ndiswrapper -i /percorsotuofile (devi caricare il *.inf)



# ndiswrapper -l (dando questo comando ti dovrebbe dare lo stesso mex di output)

Installed ndis drivers:
xxxxx driver present, hardware present




# modprobe ndiswrapper (e qui si dovrebbe accendere il led della scheda)




# iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
sit0 no wireless extensions.
wlan0 IEEE 802.11g ESSID:off/any
Mode:Managed Frequency:2.462 GHz Access Point: 00:00:00:00:00:00
Bit Rate:54 Mb/s Tx-Power:16 dBm
RTS thr:2347 B Fragment thr:2346 B
Encryption key:off
Power Management:off
Link Quality:100/100 Signal level:-10 dBm Noise level:-256 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0


Qui sopra come vedi rileva la scheda ma non l'access point




# ndiswrapper -m

Aggiunto "alias wlan0 ndiswrapper" in /etc/modprobe.conf


# iwconfig -h
Usage: iwconfig interface [essid {NN|on|off}]
[nwid {NN|on|off}]
[mode {managed|ad-hoc|...}
[freq N.NNNN[k|M|G]]
[channel N]
[ap {N|off|auto}]
[sens N]
[nick N]
[rate {N|auto|fixed}]
[rts {N|auto|fixed|off}]
[frag {N|auto|fixed|off}]
[enc {NNNN-NNNN|off}]
[power {period N|timeout N}]
[txpower N {mW|dBm}]
[commit]

Questo è l'Help.. i comandi fondamentali da dare sono:

# iwconfig wlan0 rate auto
# iwconfig wlan0 mode managed
# iwconfig wlan0 channel 11
# iwconfig wlan0 key s:WEP_KEY enc open
# iwconfig wlan0 essid nome_nodo

Mi raccomando rispetta maiusc/minusc.




# ifconfig wlan0 up



# dhclient wlan0


Se hai seguito tutto alla lettera e il driver è supportato non avrai problemi a navigare subito ;)
:D :D :D

fraxluthor
17-11-2005, 08:59
grazie mille :D luciferian...tela cavi mica male con linux..non sapresti indicarmi dove trovare una guida da newbbie in italiano per ubentu?thanks

Luciferian
17-11-2005, 13:49
ehehe.. è 2 settimane ke uso linux.. ma sono moolto testardo :muro: :muro: :muro: :D ecco alcune guide + o - recenti:

http://ubuntu.mondonerd.com/

http://help.ubuntu-it.org/

ciao ciao ;)

HaLeXz
17-11-2005, 23:23
Xalexz, per il QoS avevi delle prove da farmi fare?

Beh, sì, soltanto di provare a impostare le regole QoS che ti servono, e vedere se ti cambiano la vita di qualcosa...

Se hai bisogno di aiuto per la configurazione postami in dettaglio i parametri tipo porte, indirizzi IP, etc... magari in pvt se non vuoi che tutto il mondo legga i tuoi IP e porte... ;)

Così vediamo se in qualcosa migliora il fatto di impostare bene il QoS... no?

Ciao

luca-
18-11-2005, 08:31
Ciao a tutti,

ho questo router da un paio di mesi e non mi ha mai dato problemi, anzi mi ci sono trovato a meraviglia fin da subito...

Ora ho un piccolo problemino (o meglio una curiosità)... Ieri ho provato ad attivare l'UPnP: funziona tutto, il router si vede tra le risorse di rete, ma ogni tanto mi si impalla il sistema operativo... Lo fa anche a voi? Perchè?

luca-
18-11-2005, 08:42
Ciao a tutti,

ho questo router da un paio di mesi e non mi ha mai dato problemi, anzi mi ci sono trovato a meraviglia fin da subito...

Ora ho un piccolo problemino (o meglio una curiosità)... Ieri ho provato ad attivare l'UPnP: funziona tutto, il router si vede tra le risorse di rete, ma ogni tanto mi si impalla il sistema operativo... Lo fa anche a voi? Perchè?
Cioè... Mi spiego meglio... Il router rimane connesso, non succede niente, però il pc mi dà "Non risponde", e rimane impallato finchè non chiudo il task bloccato...

HaLeXz
18-11-2005, 17:12
Cioè... Mi spiego meglio... Il router rimane connesso, non succede niente, però il pc mi dà "Non risponde", e rimane impallato finchè non chiudo il task bloccato...

Hmmmmm. E qual'è il task bloccato? Sicuro dipenda dall'UPnP? Che sistema operativo hai?

HaLeXz
18-11-2005, 17:23
Ciao ragazzi, scusate l'OT spaventoso :ot: , ma come mi hanno tolto la linea ADSL (perchè si sono portati via la linea Telecom quelli che convivevano con me), avrei bisogno di qualche opinione per la scelta dell'ISP.

Ero super-convinto per Parla.it, oggi li ho chiamati. Non posso sottoscrivere il servizio perchè vogliono per forza o un conto corrente bancario, o una carta di credito (NON ELETTRONICA). Io ho conto Bancoposta che è a tutti gli effetti un conto corrente bancario, ma loro non accettano i conti Bancoposta, NON SO PERCHE'. Ho anche la carta Postepay... che però è Visa Electron (carta elettronica), e quindi non va bene. E quindi, in poche parole, non posso fare Parla.it!!! :(

Ah, il servizio Parla.it dà linea ADSL 1280/256 + VoIP ILLIMITATO nazionale a €30 al mese.

Allora ho iniziato a valutare anche un po' le altre compagnie... tra cui mi ha ispirato particolarmente Eutelia... con Euteli@Vola. Loro danno una 4MB con VoIP nazionale gratuito fino a 14 ore... tutto a €40 al mese.
Eutelia accetta persino pagamenti con bollettini postali, quinddi ancora meglio!

Il dilemma è: Qualcuno ha Eutelia??? Come va l'andazzo? Io sono di Padova... per 2 anni ADSL telecom senza neanche una piega... Spero che mettendo eutelia vada altrettanto bene (anche se non credo).

Attendo fiducioso qualche riscontro dai partecipanti del forum.

Grazie.

killbill831
18-11-2005, 22:23
Ciao ragazzi, scusate l'OT spaventoso :ot: , ma come mi hanno tolto la linea ADSL (perchè si sono portati via la linea Telecom quelli che convivevano con me), avrei bisogno di qualche opinione per la scelta dell'ISP.

Ero super-convinto per Parla.it, oggi li ho chiamati. Non posso sottoscrivere il servizio perchè vogliono per forza o un conto corrente bancario, o una carta di credito (NON ELETTRONICA). Io ho conto Bancoposta che è a tutti gli effetti un conto corrente bancario, ma loro non accettano i conti Bancoposta, NON SO PERCHE'. Ho anche la carta Postepay... che però è Visa Electron (carta elettronica), e quindi non va bene. E quindi, in poche parole, non posso fare Parla.it!!! :(

Ah, il servizio Parla.it dà linea ADSL 1280/256 + VoIP ILLIMITATO nazionale a €30 al mese.

Allora ho iniziato a valutare anche un po' le altre compagnie... tra cui mi ha ispirato particolarmente Eutelia... con Euteli@Vola. Loro danno una 4MB con VoIP nazionale gratuito fino a 14 ore... tutto a €40 al mese.
Eutelia accetta persino pagamenti con bollettini postali, quinddi ancora meglio!

Il dilemma è: Qualcuno ha Eutelia??? Come va l'andazzo? Io sono di Padova... per 2 anni ADSL telecom senza neanche una piega... Spero che mettendo eutelia vada altrettanto bene (anche se non credo).

Attendo fiducioso qualche riscontro dai partecipanti del forum.

Grazie.

Se ti può interessare io ho Alcotek da circa un mese il voip ma l'adsl da 1 e 1/2 e non mi posso lamentare sia per la qualita della linea, circa una 10 di disconnessioni per + di 1h ma per lavori il voip è ok sia per la linea che per l'hardware, prezzo €.34,90 link: http://www.alcotek.it/sitedesign/alterflat.htm

Scusami se te lo richiedo ti ho inviato un pv ma non ho ancora ricevuto la risposta, perchè quando cerco di portarmi qualche file dal notebook al desktop la linea wireless crolla ed addirittura non riesco nenache + ad entrare nel router e devo per forza resettare tutto.

freccianascente
18-11-2005, 23:38
Ciao a tutti
Inanzitutto grazie red per l'aiuto che ci stai dando a tutti
Con la tua configurazione sono riuscito anche con tiscali a usare questo modem sia con eMule che con bearshare che trovo migliore e molto piu' veloce
200-300 kb contro 10-15 di eMule con id alto e kad connesso
Unica beffa che quando uso eMule o Bearshare non riesco a navigare in internet perche' non mi si caricano le pagine anche con Mtu 1492
Ho provato con analizemtu e mi dice che al massimo posso impostare mtu a 1300
Voi mi potreste aiutare a risolvere il problema=
Riuscite a navigare anche mentre usate eMule?
Grazie a tutti e un BUON NATALE A TUTTO IL FORUM !!! :banned:

darpalu
19-11-2005, 00:29
Mentre sono riuscito a risolvere la questione torrent che ora non mi da piu problemi e mi segnala una rilassante luce verde,non posso dire lo stesso di emule.
Anche dando accesso alle porte:
TCP 4662
UDP 4672
TCP 4661
UDP 4673
UDP 4665
TCP 4711
il test delle porte mi da sempre errore e l'id risulta sempre id basso.
Premetto che lascio attivo Allow Incoming Ping e UPnp(quest'ultimo pero legato ai torrent)
Sapete dirmi dove sbaglio?

Inoltre mirc con Dcc mi da sempre lo stesso problema...ricevo i file ma non me li fa inviare
qui brancolo nel buio
ho letto una soluzione di RedSky proposta pagine addietro:
allow le porto dalla 1024 alla 1043 e poi seleziono le stesse da Dcc ma nisba.
Un help anche qui sarebbe gradito ^^
Grazie

freccianascente
20-11-2005, 14:22
ciao Red
ho anche io il flynet e ho provato a scaricare la tua configurazione per poter verificare i parametri ma mi dice che il tuo file e' inesistente e non riesco a scaricarlo
Sono riuscito tramite port forward a caricare winmx e emule e le relative porte
ma riusco a caricare in upload ma in downloads nessuno mi fa scaricare
mi sapresti aiutare?

moriero
20-11-2005, 17:30
Ciao io anche ho questo router. Ho provato con a configurarlo con wizard con un abb. Alice e non ho avuto nessun problema. Mentre ora sto cercando di configurarlo con Tiscali si aggancia alla portante ma non si connette inoltre dopo aver fatto l'aggiornamento del firmware non so perchè se metto la password della connessione ma non me la salva. Tutte le volte il campo nome utente c'è mentre la password no. Come è possibile?

ErcAvA
20-11-2005, 18:40
raga io sto sclerando :( vi spiego la mia situazione e attendo ke qualcuno di voi mi aiuti:
ho un roper flynet ke fino a qualke settimana fa andava bene poi ho iniziato ad avere problemi d connessione e quelli di libero mi hanno attivato l'opzione PPPoE ,
siccome il prblema nn era quello ho continuato a connettermi PPPoA fino ad oggi quando ho voluto fare 1 prova dato ke scaricavo lentissimo a mettere PPPoE il problema è ke nn riesco ad aprire le porte e quindi nn riesco a scaricare da c++ e nient'altro quando clicco su port forwarding mi appare questa scritta:"You must enter an Ip adress on LAN clients page for the selected lan group to enter this setup " ho provato a cambiare le impostazioni in lan config ma il risultato è sempre = :mad:
IL PROBLEMA PIU GRANDE è KE NN RIESCO + A CONNETTERMI NEMMENO IN PPPoA in quanto mi viene segnalato come errore il nome della connessione e se lo cambio non si connette proprio!

spero di essere stato kiaro!aspetto 1 vostro aiuto grazie anticipatamente!

P.S. ho caricato 1 vecchia configurazione ke avevo salvato quando il rputer andava bene col protocollo PPPoA ma nn funziona :(

ciao!

HaLeXz
21-11-2005, 08:34
Ciao io anche ho questo router. Ho provato con a configurarlo con wizard con un abb. Alice e non ho avuto nessun problema. Mentre ora sto cercando di configurarlo con Tiscali si aggancia alla portante ma non si connette inoltre dopo aver fatto l'aggiornamento del firmware non so perchè se metto la password della connessione ma non me la salva. Tutte le volte il campo nome utente c'è mentre la password no. Come è possibile?

Non è che non lo salva, lo salva, ma il campo rimane bianco. In questo modo ogni volta che modifichi la connessione WAN, devi ridigitare la pass, altrimenti ti dà errore. A detta di qualcuno questo era un buon proposito alla sicurezza. A mio avviso questo è un buon proposito alla perdita di tempo dell'utente e alla NON praticità nella configurazione. :D

Per la linea Tiscali guarda bene che impostazioni di PPP devi mettere (Encapsulation, etc...). Mentre le centraline telecom sono autosensitive (puoi anche attaccare un sasso alla linea, che si connette anche lui :D ), quelle Tiscali NO. Quindi se gli metti impostazioni sbagliate il risultato è che il PPP non si connette. Guarda un po'...

Ciao

HaLeXz
21-11-2005, 08:42
raga io sto sclerando :( vi spiego la mia situazione e attendo ke qualcuno di voi mi aiuti:
ho un roper flynet ke fino a qualke settimana fa andava bene poi ho iniziato ad avere problemi d connessione e quelli di libero mi hanno attivato l'opzione PPPoE ,
siccome il prblema nn era quello ho continuato a connettermi PPPoA fino ad oggi quando ho voluto fare 1 prova dato ke scaricavo lentissimo a mettere PPPoE il problema è ke nn riesco ad aprire le porte e quindi nn riesco a scaricare da c++ e nient'altro quando clicco su port forwarding mi appare questa scritta:"You must enter an Ip adress on LAN clients page for the selected lan group to enter this setup " ho provato a cambiare le impostazioni in lan config ma il risultato è sempre = :mad:
IL PROBLEMA PIU GRANDE è KE NN RIESCO + A CONNETTERMI NEMMENO IN PPPoA in quanto mi viene segnalato come errore il nome della connessione e se lo cambio non si connette proprio!

spero di essere stato kiaro!aspetto 1 vostro aiuto grazie anticipatamente!

P.S. ho caricato 1 vecchia configurazione ke avevo salvato quando il rputer andava bene col protocollo PPPoA ma nn funziona :(

ciao!

Ciao, prima di tutto: hai fatto quello che ti ha detto la scritta???
"You must enter an Ip adress on LAN clients page for the selected lan group to enter this setup"
Traduzione:
"Devi inserire un indirizzo IP nella pagina LAN clients per il gruppo LAN selezionato per accedere a questa pagina"

Sei andato a controllare? Hai un LAN Group popolato da LAN Clients con i rispettivi IP?

Sei in DHCP o IP fissi manuali? (Ti consiglio di togliere il DHCP e farli manuali)

Visto che ti sei fatto cambiare da PPPoA a PPPoE, adesso potresti anche fare la connessione in Bridge. Ma questo magari fallo se noti che la situazione non migliora. E soprattutto guarda SEMPRE nel log del router cosa dice: c'è sempre scritto il PERCHE' dei malfunzionamenti...

Ciao ciao

luca-
21-11-2005, 12:04
Hmmmmm. E qual'è il task bloccato? Sicuro dipenda dall'UPnP? Che sistema operativo hai?
Ciao, scusa il ritardo, ma in questi gg sono stato fuori...

Ad esempio mi si blocca quando tento di accedere al router dall'icona dentro risorse di rete, oppure è successo con il messenger, poi sinceramente ho disattivato l'upnp...

luca-
21-11-2005, 12:08
Originariamente inviato da HaLeXz
Hmmmmm. E qual'è il task bloccato? Sicuro dipenda dall'UPnP? Che sistema operativo hai?
Ciao, scusa il ritardo, ma in questi gg sono stato fuori...

Ad esempio mi si blocca quando tento di accedere al router dall'icona dentro risorse di rete, oppure è successo con il messenger, poi sinceramente ho disattivato l'UPnP...
Cmq, dipende sicuramente dall'UPnP, infatti queste cose mi sono successe subito dopo che l'ho attivato e sono scomparse non appena l'ho disattivato, quindi...