View Full Version : [Thread Ufficiale] Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Dopo avere smacchinato ore e ore con le impostazioni :mc: ,è bastato riavviare il pc :doh: :bimbo: :bimbo: :bimbo:
Ciao Redsky, mi fa un po ridere il tuo post. Dici che vaneggio e poi ripeti quello che dico io. Vabbè...
Se dici:
"siano così sprovveduti dal pubblicare un firmware sulla pagina ufficiale e vedere come gli smanettini ai primi passi scaricare il firmware aggiornare il router che non riescono a pazientare circa 4 minuti per l'aggiornamento totale e magari lo spengono convinti che si sia bloccato e sputtanare l'hw? non penso proprio"
Cosa vuoi intendere? No, perchè da come ti sei comportato tu sul forum, a questo punto quello sprovveduto sei tu.
Ringrazio sicuramente Roper per il rilascio del firmware DI TEST! E mi è stato detto esplicitamente dal supporto che è di test. NON E' UN FIRM CHE VIENE COI ROPER USCITI DOPO APRILE DALLA FABBRICA, non vaneggiare tu adesso. La data che c'è nei firm è solo quella di rilascio, non ha proprio nessun collegamento con le date di produzione dell'HW. E sicuramente firm di test non va rilasciato ufficialmente sul sito, e non va distribuito al primo che passa. E infatti sul sito non l'hanno messo, e l'hanno distribuito via mail ai pochi che ritenevano per loro validi per un testing "serio".
Ma se poi questi che lo ricevono via mail mettono il firm disponibile in internet anche per "smanettini ai primi passi", chi è che la fa la bravata? Roper o chi ha ricevuto il firm e se n'è altamente sbattuto del fatto che il firm non sia stato rilasciato ufficialmente e l'ha uppato per il mondo intero su web piazzando i link in forum? Fai te...
Sicuramente non ringrazio te per l'up in un forum dove di gente "smanettini ai primi passi", come dici tu, ce n'è, non a palate, A TRANSATLANTICI! Se vuoi mi rileggo di nuovo tutte e 38 le pagine del tread e ti scrivo tutti i nick, così ti rendi conto.
Ti rendi anche conto che non è a me che devi spiegare:
"Un firmware è un firmware..un mini sistema operativo interno a un hw per gestirlo nelle sue potenzialità e migliorare le sue funzioni, niente di più e niente di meno."
Comunque ti ringrazio per tutto il resto... gli screen, le prove, la spiegazioni, e tutto il resto. MOLTO VALIDO! Solo questa del firm, secondo me, è la c...ata che ti sei sparato. Scusami.
Se poi tu ragioni avendo come principio il SAPERE COMUNE CHE E' E DEV'ESSERE DI TUTTI, guarda, SONO PIENAMENTE D'ACCORDO CON TE! Ma il "sapere", deve comunque essere "SAPERE", non un file buttato là con un bell'incoraggiamento in post a mo di "Ragazzi, CIBATEVI!". Così secondo me non è proprio "SAPERE", anzi, è solo una fonte di problemi.
Non avresti potuto gestire la cosa in modo diverso? Non avresti potuto gestire in privato un test con dei pochi che già avevano ricevuto il firm via mail o che tu ritenevi all'altezza di un testing e a cui potevi passare il firm sempre in privato? Poi, dopo una settimana di test privato, rilevati tutti i problemi che potrebbero sorgere, e quindi essendo a conoscenza di cosa fa veramente il nuovo firm, potevi fare un rilascio in forum, con il "SAPERE" allegato. No?
Secondo me si fa così... Poi...
Se vuoi rispondermi anche via mail:
halexz(AT)vodafone(DOT)it
Ciao
ti rispondo in pubblico al pvt che riguarda un argomento comune.
Non ripeto quello che dici te, non capisci quello che dico, ti fà ridere allora mi pare che stiamo dicendo 2 cose diverse :O
Prima parte in neretto:
La procedura di aggiornamento richiede sui 4 minuti totali fra l'up del firmware..cancellazione e riscrittura eeprom..reboot del router, la prima volta che ho aggiornato il router con un firmware (quello di maggio) ero lì lì per spegnerlo impulsivamente (cosa erratissima)..immagina se (come capita spesso e volentieri) su un pubblico di utenza uno scarica il firmware sbaglia a spegnere il router e la eeprom non viene completamente programmata..il router non parte..e devi mandarlo in assistenza e chi la paga l'assistenza la persona che ha sbagliato? no...la società :fagiano:
Il 90% della gente compra un router lo collega..e amen..a volte non si pone neanche il problema di eventuali problemi di TABLE..di Max rule (20) reached..etc..etc..meno gente aggiorna il firmware e meno possibilità di assistenze tecniche ci sono :fagiano:
Seconda parte in neretto:
Ho comprato il router a inizio maggio e aveva sù il firmware datato con aprile, gente l'ha comprato dopo e aveva sù una versione di maggio del firmware e non aveva mai aggiornato il router, se leggi bene tutte le pagine del post (cosa che non hai fatto attentamente) noterai che dopo diverse pagine spuntano le prime persone ad avere versioni diverse di firmware, forse mi sbaglio ma mi risultano le versioni di aprile e quelle di maggio :fagiano:
E' stato rilasciato ora la versione di settembre..dai tempo al mercato di assorbire le scorte comprate in precedenza e penso proprio che per novembre ci saranno router con la versione del 14 settembre già installata sù :fagiano:
Terza parte in neretto:
Fai un pò te? Roper non è responsabile di cose non pubblicate sul suo sito :O
Comunque questo è il ringraziamento a me, a itanet, ad altri che condividono i test etc..? Senza rancore levo il file da scaricare..la mia guida con gli screen e non penso di aiutare nessun altro con il router
Quarta parte in neretto:
Guarda nessuno ti obbliga a partecipare a un topic del genere, si discuteva ci si aiutava anche senza la tua new entry, come anche senza la mia, se 2 persone sono interessate a un argomento essendo un forum pubblico gli interessi che si coindividono possono far nascere anche un bel rapporto di collaborazione e di colloquio sullo stesso :fagiano:
Quinta parte in neretto:
Questo è delirio..il sapere è di tutti..il firmware pure previa comunicazione da chi me l'ha inviato di non divulgarlo prima di test..la responsabità è di ognuno a ognuno il suo rischio e pericolo, ancora un bel ringraziamento all'impegno e alla partecipazione, una riconoscenza unica.
Nessuno ti obbliga a frequentare il post a essere d'accordo sul fatto che ognuno si aggiorna il router, se Roper non voleva mandare firmware poteva anche far finta di niente alle nostre richieste..segnalazioni..ma essendo una azienda abbasta seria a riguardo per fortuna che ci ha reso partecipi a chi lo chiedeva espressamente di offrirsi volontario per i test sul firmware :O
Saluti e rispetto per chi ha sempre partecipato e condiviso le proprie opinioni..i propri responsi..test..difficoltà..tempo.
Ciao ragazzi alla prossima
ps: e poi dico questo è il topic ufficiale del router se non ne parliamo qui e ci confrontiamo qui con i test dove vuoi che lo facciamo, la pappa pronta a me non piace..piace capire e confrontarmi con chi condivide la stessa passione.
Faccio questo post, perchè potrebbe essere una cosa rilevante.
Già dai primi post di Redsky con screenshots, avevo notato delle differenze nell'interfaccia web, che magari sono solo stili diversi, ma magari potrebbe essere un'indicatore anche di una parte di firmware proprio divrerso.
Ecco qua il link per scaricare lo zip contenente gli screenshots...
---http://xoomer.virgilio.it/maurizioz/roperscreens.zip---
Fate copia-incolla sennò non parte il download... XOOM ha il controllo della provenienza dei link a files non HTML-ASP, e se il link proviene da fuori il sito stesso, non ti carica il file.
Notate le scrollbars e i bottoni...
Gli screenshots con "RED" finale sono quelli di RedSky, gli altri sono i miei.
ma dobbiamo ridere o cosa?
ti rendi conto che le differenze da te trovate è perchè usiamo stili di visualizzazione di windows diversi? :rotfl:
allucinante veramente
Faccio questo post, perchè potrebbe essere una cosa rilevante.
Già dai primi post di Redsky con screenshots, avevo notato delle differenze nell'interfaccia web, che magari sono solo stili diversi, ma magari potrebbe essere un'indicatore anche di una parte di firmware proprio divrerso.
Ecco qua il link per scaricare lo zip contenente gli screenshots...
---http://xoomer.virgilio.it/maurizioz/roperscreens.zip---
Fate copia-incolla sennò non parte il download... XOOM ha il controllo della provenienza dei link a files non HTML-ASP, e se il link proviene da fuori il sito stesso, non ti carica il file.
Notate le scrollbars e i bottoni...
Gli screenshots con "RED" finale sono quelli di RedSky, gli altri sono i miei.
Non hai pensato che qualcuno potrebbe usare visualizzazioni di IE o meglio FireFox?
Io uso FireFox... e le visualizzazioni sono completamente diverse dalle tue e da quelle di RedSky...
http://img235.imageshack.us/img235/9595/madiosanto8kd.png
http://img235.imageshack.us/img235/9595/madiosanto8kd.png
Miiiiiiiii Red... Ma come hai fatto???
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Hai una versione speciale del Router??? Hai un firmware segreto che ti fa scegliere le skin???
ehhehehehhe :read: :read: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:
Miiiiiiiii Red... Ma come hai fatto???
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Hai una versione speciale del Router??? Hai un firmware segreto che ti fa scegliere le skin???
ehhehehehhe :read: :read: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf:
si sai sono programmatore e c'ho creo le interfaccie del router :rotfl:
si sta scherzando ovvimente però mi son preso male dal pvt del nostro amico, cioè ci si aiuta ci si confronta e quelli sono i vari ringraziamenti :rolleyes:
amen
magari con l'aiuto di tutti creiamo un bella guida per tutto con screen e i vari commenti di tutti, verrebbe una bella cosa :)
io però non penso sia il caso di prendere per il ciapet chi ne sa meno di voi... (alludo alle interfacce) a voi farebbe piacere essere presi per il ciapet da gente + competente di voi? (e non ditemi che non ce ne è :P)
Saluti a tutti
QMatteoQ
24-09-2005, 10:14
Io ho un problema con questo router: si dimentica le regole del firewall. Io ho creato diverse regole per Emule (una per ogni pc collegato alla rete, ad esempio Emule_Portatile, Emule_Desktop, ecc.). Ho scelto nella schermata Port Forwarding la connessione, il LAN group e via via, con ognuno degli ip statici dei pc collegati in rete, ho applicato la regola.
Spesso e volentieri però queste regole se le ricorda, in particolar modo ho notato che non riesce a mantenerne due contemporaneamente (ad esempio, se la regola Emule è applicata al 192.168.1.2, non la mantiene per il 192.168.1.3). Il che vuol dire che ogni volta che avvio Emule su un pc diverso da quello che l'ha usato l'ultima volta, vada reimpostato...
E' un problema del router? Sono io che sbaglio qualcosa?
conan_75
24-09-2005, 11:01
Saluti e rispetto per chi ha sempre partecipato e condiviso le proprie opinioni..i propri responsi..test..difficoltà..tempo.
Ciao ragazzi alla prossima
Hai bevuto troppo ieri sera? :D
No, aspetta, ci abbandoni perchè un moralista ti manda un PVT del genere?
Ti rendi conto di quanta gente hai aiutato in questo tread?
Io stesso prima di ricevere il tuo supporto mi ritrovavo una scatolina amalapena in grado di navigare (ti ricordi di Mirc, WinMx etc.?), mentre ora mi ritrovo un router perfetto, meglio di navigare con il modem!!
Io trovo la tua presenza in questo tread fondamentale, come quella di alcuni altri utenti, quindi lascialo perdere e stai qui, OK?
E poi io mi fido ciecamente dei tuoi firmware uppati, visto poi che l'aggiornamento non è andato male a nessuno e non ha causato nessun problema.
Ciao ;)
Io trovo la tua presenza in questo tread fondamentale, come quella di alcuni altri utenti, quindi lascialo perdere e stai qui, OK?
Straquoto ;)
non dite ste cose che poi sembra che faccio il prezioso :asd:
però si potrebbe fare una raccolta o strutturare una guida una specie di "essenziale" e derivanti.
cmq col firmware del 14 settembre ho avuto solo una volta 2 messaggi "Max rules (20) reached" e poi basta..riavviato il router niente più messaggi, con emule becca subito un sacco di fonti...fate solo per provare
su razorback cercate ps2 e mettete in down "fahreneith" o "fifa" è un gioco solo per provare mi scattano subito 2100 fonti circa, mai successa una cosa simile :eek:
http://img398.imageshack.us/img398/930/fonti3rp.png
questo è appena cliccato da mettere in down, parte subito (fortuna, mai capitato) e fà di botto 3800 fonti e 100 già contattate (ho impostato emule così):
- Numero massimo connessioni parziali aperte 90 (prima superando i 30 di default mi dava la nota nel log del router "Max rules (20) reached" , ora niente pià messaggi)
e patchando il tcp/ip di winxp ho messo il limite a 100 così da lasciare un 10 libere per altre applicazioni e non avere intasamento, nn sò se può c'entrare anche questo, ma fin'ora sembra ok :)
conan_75
24-09-2005, 11:27
non dite ste cose che poi sembra che faccio il prezioso :asd:
però si potrebbe fare una raccolta o strutturare una guida una specie di "essenziale" e derivanti.
cmq col firmware del 14 settembre ho avuto solo una volta 2 messaggi "Max rules (20) reached" e poi basta..riavviato il router niente più messaggi, con emule becca subito un sacco di fonti...fate solo per provare
su razorback cercate ps2 e mettete in down "fahreneith" o "fifa" è un gioco solo per provare mi scattano subito 2100 fonti circa, mai successa una cosa simile :eek:
http://img398.imageshack.us/img398/930/fonti3rp.png
questo è appena cliccato da mettere in down, parte subito (fortuna, mai capitato) e fà di botto 3800 fonti e 100 già contattate (ho impostato emule così):
- Numero massimo connessioni parziali aperte 90 (prima superando i 30 di default mi dava la nota nel log del router "Max rules (20) reached" , ora niente pià messaggi)
e patchando il tcp/ip di winxp ho messo il limite a 100 così da lasciare un 10 libere per altre applicazioni e non avere intasamento, nn sò se può c'entrare anche questo, ma fin'ora sembra ok :)
Allora tieniti ;)
Io in emule ho impostato le fonti a 10000 e le connessioni a 3000.
Le connessioni parziali TCPIP sono a 100 su emule e a infinite su windows.
Ho mandato in down due file da 700Mb con circa 2000 fonti a testa.
Questo l'ho fatto la notte, poi la mattina mi sono svegliato e i due file erano completi.
Ora non ho letto il log e non so se abbia dato errori, ma i file sono scesi velocemente e senza problemi, quindi potrei anche fregarmene del LOG ;)
QMatteoQ
24-09-2005, 12:47
Redsky, mi appello al tuo aiuto :D Ho letto un po' di pagine del thread e probabilmente ne sai più tu di un dipendente della Roper Europe :D Se riuscissi ad aiutarmi con il mio problemino che ho descritto nella pagina precedente, mi saresti di grande aiuto... Grazie!
Io ho un problema con questo router: si dimentica le regole del firewall. Io ho creato diverse regole per Emule (una per ogni pc collegato alla rete, ad esempio Emule_Portatile, Emule_Desktop, ecc.). Ho scelto nella schermata Port Forwarding la connessione, il LAN group e via via, con ognuno degli ip statici dei pc collegati in rete, ho applicato la regola.
Spesso e volentieri però queste regole se le ricorda, in particolar modo ho notato che non riesce a mantenerne due contemporaneamente (ad esempio, se la regola Emule è applicata al 192.168.1.2, non la mantiene per il 192.168.1.3). Il che vuol dire che ogni volta che avvio Emule su un pc diverso da quello che l'ha usato l'ultima volta, vada reimpostato...
E' un problema del router? Sono io che sbaglio qualcosa?
presumo tu abbia impostato su ogni pc gli ip statici e in lan client abbia cliccato l'opzione "reserve" di fianco agli ip statici collegati.
portatile: 192.168.1.2
desktop: 192.168.1.3
la regola del port forwarding è differente nelle porte usate?
esempio:
emule_portatile:
TCP 12550 12550 12550
UDP 12660 12660 12660
emule_desktop:
TCP 13550 13550 13550
UDP 13660 13660 13660
la stessa porta non può essere usata/mappata per pc diversi e nei rispettivi emule installati dovrai settare le porte tcp e upd in maniera diversa a seconda della regola creata.
potrebbe essere questo però se l'hai già fatto non saprei :boh:
eccolo di nuovo:
Maximum Number (20) of User Rules Reached
Maximum Number (20) of User Rules Reached
forse ho capito quando lo fà :muro:
c'era un torrent che stava andando e la banda in up era limitata a 20kb/s senza nessun limite per le connessioni, appena finito il download ho lasciato banda illimitata in up..i peer connessi da 4 son balzati a 18 son andato a controllare di nuovo il lo e sopresa..2 volte il messaggio riportato sopra :wtf:
vuoi dire che potrebbe essere impostato male il client :confused:
interessante....
(buon fine settimana..bye!)
QMatteoQ
24-09-2005, 13:30
Mi sa che ho risolto, grazie mille Redsky... Mi ero perso il fatto che non potevi applicare una regola con le stesse porte su due pc diversi... Ora ho dato due porte TCP e UDP diverse al fisso e al portatile e il problema senza risolto... Grazie ancora!
conan_75
24-09-2005, 14:12
eccolo di nuovo:
Maximum Number (20) of User Rules Reached
Maximum Number (20) of User Rules Reached
forse ho capito quando lo fà :muro:
c'era un torrent che stava andando e la banda in up era limitata a 20kb/s senza nessun limite per le connessioni, appena finito il download ho lasciato banda illimitata in up..i peer connessi da 4 son balzati a 18 son andato a controllare di nuovo il lo e sopresa..2 volte il messaggio riportato sopra :wtf:
vuoi dire che potrebbe essere impostato male il client :confused:
interessante....
(buon fine settimana..bye!)
Ma in seguito a quell'errore ti viene bloccata la connessione?
Ma in seguito a quell'errore ti viene bloccata la connessione?
no no affatto non succede niente alla connessione tutto tranquillo, me lo notifica nel log del router e basta booooh! :boh:
conan_75
24-09-2005, 18:59
no no affatto non succede niente alla connessione tutto tranquillo, me lo notifica nel log del router e basta booooh! :boh:
Allora la soluzione ce l'ho io: non guardiamo il log finchè il router cammina :D:D
Allora la soluzione ce l'ho io: non guardiamo il log finchè il router cammina :D:D
:asd::asd::asd:
comunque cammina veramente bene questo router..anche col wireless copre bene, mooolto bene!
In una villa ho messo il roper al primo piano e i pc prendono bene sia in taverna (soletta di cemento armato e diversi muri) e al piano superiore, :cool:
Confermo il corretto funzionamento anche del mio.Sono up da 35 ore e l'unica "anomalia" nel log è questo: manager_get_defaults - !node
Il resto del log sono le stringhe di startup.A volte le cose più semplici sono le più difficili,vedi il mio post precedente :lamer:
Per REDSKY,ITANET e tutti i frequentatori di questo thread, continuate cosi' che va bene :friend:
conan_75
25-09-2005, 01:55
:asd::asd::asd:
comunque cammina veramente bene questo router..anche col wireless copre bene, mooolto bene!
In una villa ho messo il roper al primo piano e i pc prendono bene sia in taverna (soletta di cemento armato e diversi muri) e al piano superiore, :cool:
Sai che ho un problemino: quando lascio il router acceso 2-3gg pian pianino il segnale del wireless crolla.
Raramente tengo acceso così a lungo, però una volta ho perso del tutto il segnale e un'altra volta invece è tornato OK da solo.
Potrebbe essere un difetto del mio notebook se lo fa solo a me.
killbill831
25-09-2005, 08:46
Per Red
Mi potresti indicare dove posso vedere il log?
Inoltre per emule che porte usi e che versione?
Grazie in anticipo
Io uso la 0.46c extreme ma niente non vado in download oltre i 20/40 per non + di 10 min. dopo crolla e mi va ad una media 8/10.
In connessione ho impostato: download libero ed upload a 17 ma niente non riesco ad andare a manetta, con + di 30 file in download, file belli grossi mediamente di 1 gb a file.
franziski
25-09-2005, 09:30
Emule mi dà firewalled (prima no) su entrambi le reti
e la connessione (come già detto) si freeza dopo qualche ora.
Potreste cortesemente darmi il link della versione precedente (quella di maggio) ?
Grazie
a me oggi è capitata una cosa stranissima.... navigazione completamente bloccata ma emule e irc che andavano perfettamente..... cosa incredibile .... cmq dopo un restart è tornato tutto ok (premetto ke ho il firm originale mai aggiornato)
secondo voi che malfunzionamento potrebbe essere? il log era pulitissimo... solo le stringhe di startup :confused: :mad:
Hey gente,
con l'ultimo firmware anche a voi risulta già impostata una WAN Wizard non modificabile in alcun modo?
Poi, come mai non riesco più a portare la mia Libero a 1500 di MTU?
Grazie!
Ho preso anch'io questo router ma ho qualche problema; ad esempio non riesco più a fare l'update di Antivir... Devo settare delle regole nel port forwarding? Un'altra cosa: come posso sapere che porte utilizzano i singoli programmi?
Un grazie a chiunque voglia darmi una mano!
tzsplend
25-09-2005, 15:41
Stesso problema con antivir. Chi ci aiuta? ;)
Non ho mai ringraziato tutte le persone che hanno contribuito a rendere inidispensabile questo topic, aiutando tutti quelli che come me (probabilmente) non sarebbero riusciti da soli a far funzionare questo magico scatolotto :D
Grazie
Hey gente,
con l'ultimo firmware anche a voi risulta già impostata una WAN Wizard non modificabile in alcun modo?
Poi, come mai non riesco più a portare la mia Libero a 1500 di MTU?
Grazie!
Up
conan_75
25-09-2005, 17:38
Hey gente,
con l'ultimo firmware anche a voi risulta già impostata una WAN Wizard non modificabile in alcun modo?
Poi, come mai non riesco più a portare la mia Libero a 1500 di MTU?
Grazie!
Mi pare ci fosse anche con il firm originale.
O.T. per conan_75
Cosa intendi per Aiutatemi col V-Sync?
conan_75
25-09-2005, 21:42
O.T. per conan_75
Cosa intendi per Aiutatemi col V-Sync?
Premici sopra ;)
Nessuno finora nel forum ha trovato risposta.
Ormai ho risolto in modo definitivo installando un S.O. apparte in un'altra partizione, però sarei curioso di vedere se qualcuno nel forum sia all'altezza della mia domanda :D
killbill831
26-09-2005, 06:28
Mi si pianta ogni 20\24 ore non so perchè.
Firmware nuovo.
Ragazzi mi chiedevo ma anche con il firmware nuovo avete caricato le stringhe presenti nelle pagine precedenti tramite telnet?
ciaoz..io sono su da 130h.finora tutto ok...
file log:Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
..credo non ci siano grossi problemi..o si?
boston2058
26-09-2005, 10:21
Riguardo alla connessione wireless che si affievolisce, io è capitato che fossi up anche da 4 o 5 giorni ma tutto liscio come l'olio, era ok, per cui nn so, cmq tieni conto che la wifi è molto instabile, e va a momenti, per cui potrebbe essere normale...riguardo la connessione wizard presente nel nuovo firm, posso dire che ho provato a configurare da zero a mano, ed ora si può settare per bene tutto anceh nel wizard, però sl al momento di creare la connessione, poi alcune cose nn si possono più cambiare, come prima, però sono state aggiunte un pò di impostazioni...
invece ho bisogno di una mano, la mia ragazza ha sempre questo router, solo su libero adsl, apparte che ora ha problemi la linea perchè si disconnette anche con un modem normale, ma come impostazioni, quali sono le migliori con una connessione del genere libero 4 mega?
meglio pppoE o pppoA, mtu 1500 o 1492?franzisky mi pare che anche tu abbia una libero, nn è che potresti postare una schermata con le impostazioni della linea cortesemente??
boston2058
26-09-2005, 10:23
smithz, pare che dal tuo log la linea si disconnetta spesso, 130 ore è il tempo che leggi in home?
sotto che provider sei e che impostazioni hai messo?
boston2058
26-09-2005, 10:28
No scusa franziski, era jan ad avere libero, nn è che riesci a postare la conf?
smithz, pare che dal tuo log la linea si disconnetta spesso, 130 ore è il tempo che leggi in home?
sotto che provider sei e che impostazioni hai messo?
ciao,ho alice adsl 4mb..si 130 la lego nel file log in "status"
come impostazioni ho messo il pppoe..il fatto che mi si disconnette spesso può dipendere dal fatto che io la sera lo spengo il pc?..o se no da cosa? :muro:
lupotana
26-09-2005, 12:44
X redSky.. scusate se rompo ancora ma il mio router non va.. cosa vi posso dire...
Ho una una domanda x redSky... nelle tue utlissime slide ho visto che configuri il Default Gateway a 192.168.100.1
Dopo 2 settimane ho portato il router da un tecnico che in mezz'ora non è riuscito a configurarlo e mi ha detto che mettere l'indirizzo 192.168.100.1 non ha senso.
In realtà è quello che mi diceva sempre con un messaggio il Router.. che quell'idnirizzo non era valido... è solo un mio problema ?
Domanda stupida... i DNS si settanno direttamente sulla connessione dal pc?
Grazie...
Cmq il mio è il 1° caso in cui qualcuno non riesce a connettersi?
Allora anch'io avrei bisogno di una mano...
Ho il roper con 2 pc in wireless con segnale generalmente ottimo ma:
1) non riesco a fare gli aggiornamenti di alcuni programmi, ad es Antivir e Spybot;
2) non posso accedere alla mia casella di hotmail, faccio il login ma mi riporta alla pagina iniziale, mentre ad es con libero non ho problemi; e in ogni caso non ricorda mai i miei dati, su forum e simili, richiedendomi il login ogni volta;
3) uso un programma per seguire un corso online ma da quando ho il router non riesco più a connettermi...
Immagino che i problemi sopra sian dovuti alla configurazione del port forwarding ma non ho idea di come impostarlo; ad es come faccio a sapere quali porte richiedono i vari programmi??
Un grazie in anticipo a chi vorrà dare una mano a questo povero niubbo...
Premici sopra ;)
Nessuno finora nel forum ha trovato risposta.
Ormai ho risolto in modo definitivo installando un S.O. apparte in un'altra partizione, però sarei curioso di vedere se qualcuno nel forum sia all'altezza della mia domanda :D
Mi spiace ma ho ATI :Prrr:
X redSky.. scusate se rompo ancora ma il mio router non va.. cosa vi posso dire...
Ho una una domanda x redSky... nelle tue utlissime slide ho visto che configuri il Default Gateway a 192.168.100.1
Dopo 2 settimane ho portato il router da un tecnico che in mezz'ora non è riuscito a configurarlo e mi ha detto che mettere l'indirizzo 192.168.100.1 non ha senso.
In realtà è quello che mi diceva sempre con un messaggio il Router.. che quell'idnirizzo non era valido... è solo un mio problema ?
a me lo mette di default quell'indirizzo ip non l'ho mica inserito io manualmente ^_^!
guarda nel mio log quando si connette
DSL in Sync
DSL Carrier is up
---}}} Start of connection delayed for 56 sec
PPPoA launch delay.
PPPoA Launch after conn delay timeout ...
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
Couldn't increase MRU to 1500
Couldn't increase MRU to 1500
local IP address *************
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.15
secondary DNS address 151.99.125.1
PPPoA Connect with IP Address ************
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
PPPD Successfully Started
:boh:
boston2058
26-09-2005, 14:38
smithz nn saprei da cosa può dipendere, nn centra che spegni il pc perchè il router resta connesso all'adsl ugualmente, l'importante è che nn lo spegni...provato gia con altri settaggi, per esempio a impostare pppoA al posto di pppoe?mentre lo usi ti accorgi delle disconnessioni?se scarichi si bloccano i download?
boston2058
26-09-2005, 14:40
@ 7of9
da come me li descrivi, potrebbe essere un problema di MTU
con che linea ti connetti?
prova a impostare nella connessione l'MTU a 1492 al posto di 1500 e riprova a fare aggiornamenti ecc, il problema nn è sicuramente nel port forwarding, perchè tutti quei dati passano per la porta internet, quindi aggiornamenti & co dovrebbero andare senza problemi
@ 7of9
da come me li descrivi, potrebbe essere un problema di MTU
con che linea ti connetti?
prova a impostare nella connessione l'MTU a 1492 al posto di 1500 e riprova a fare aggiornamenti ecc, il problema nn è sicuramente nel port forwarding, perchè tutti quei dati passano per la porta internet, quindi aggiornamenti & co dovrebbero andare senza problemi
Alice. Stasera cambio l'mtu, adesso devo scappare altrimenti la donna s'inka... :help:
Per adesso grazie mille :)
tzsplend
26-09-2005, 16:05
Ho problemi ad aggiornare Antivir, è necessario creare qualche regola di IP Forwarding? Grazie
Ho problemi ad aggiornare Antivir, è necessario creare qualche regola di IP Forwarding? Grazie
Se intendete Antivir Xp H-BEDV ultimamente è lento ammazzato però basta lasciarlo li' qualche minuto che l'aggiornamento parte :bsod:
storm82stefy
26-09-2005, 18:08
Ringrazio Vanzo e Para Noir per avermi risposto. si, credo fosse un problema di aggiornamento del driver della scheda wireless. ora Ok.
A dire il vero ho ancora un problema con Winmx. non riesce a connettersi: rimane sempre sulla scritta. "ricerca connessioni alla rete" anche se le porte giuste sono aperte sia sul firewall di windows che su quello del router. sapete come aiutarmi? vi ringrazio. ciao :sofico:
A dire il vero ho ancora un problema con Winmx. non riesce a connettersi: rimane sempre sulla scritta. "ricerca connessioni alla rete" anche se le porte giuste sono aperte sia sul firewall di windows che su quello del router. sapete come aiutarmi? vi ringrazio. ciao :sofico:
Dovrebbero averlo chiuso almeno da quel che so io. Ci dovrebbe essere pure una news in home.
Ciao.
conan_75
26-09-2005, 19:19
Dovrebbero averlo chiuso almeno da quel che so io. Ci dovrebbe essere pure una news in home.
Ciao.
Quoto, il server principale è chiuso.
mmmmm, non avevo mai spinto il router con emule, ed effettivamente anche a me è capitato il table full, dropping packet.
Ma non ho ancora capito se con il nuovo firmware di risolve sto problema?
Avete tratto qualche conclusione dai testing???
si il nuovo firmware risolve il problema..
Cmq dopo vari test ho notato una cosa con emule, nel mio caso disattivando la rete kadmelia ottengo delle medie di download molto più elevate non mi si sconnette più dal server scelto e il log del router non mi dà più messaggi del tipo "Couldn't increase MRU to 1500 " (ho l'mtu settato a 1492) con disconnessioni relative..
A voi non funziona meglio emule lasciando disattivato la rete kadmelia?
o forse è dovuto al fatto che uso emule 0.46c ho letto di alcune lamentele in fatto di disconnessioni usando la rete kad!?
conan_75
26-09-2005, 22:33
si il nuovo firmware risolve il problema..
Cmq dopo vari test ho notato una cosa con emule, nel mio caso disattivando la rete kadmelia ottengo delle medie di download molto più elevate non mi si sconnette più dal server scelto e il log del router non mi dà più messaggi del tipo "Couldn't increase MRU to 1500 " (ho l'mtu settato a 1492) con disconnessioni relative..
A voi non funziona meglio emule lasciando disattivato la rete kadmelia?
o forse è dovuto al fatto che uso emule 0.46c ho letto di alcune lamentele in fatto di disconnessioni usando la rete kad!?
Da me con il kad ho più fonti e più download.
Non mi si disconnette nessuno dei due.
A volte è proprio il server a cacciarti fuori.
lo so che con il kad si dovrebbero avere più fonti, infatti con l'altro router ho sempre ottenuto risultati migliori attivandolo, però ora lo tengo disabilitato e la connessione risulta + stabile e la media di download è salita e di molto mi satura spesso la banda ora.... non so se si un problema del router o di emule 46c :confused:
@ 7of9
da come me li descrivi, potrebbe essere un problema di MTU
con che linea ti connetti?
prova a impostare nella connessione l'MTU a 1492 al posto di 1500 e riprova a fare aggiornamenti ecc, il problema nn è sicuramente nel port forwarding, perchè tutti quei dati passano per la porta internet, quindi aggiornamenti & co dovrebbero andare senza problemi
Fatto. Adesso Antivir mi fa l'update, gli altri devo ancora provare. Però hotmail continua a tenermi fuori dalla posta, ed in qualunque sito devo rifare il login ad ogni accesso... :(
Ah, un'altra cosa: se imposto l'ip fisso sulla scheda di rete non mi connetto più, mi tocca tenerla in automatico...dove sbaglio??
albert51
27-09-2005, 07:53
Ah, un'altra cosa: se imposto l'ip fisso sulla scheda di rete non mi connetto più, mi tocca tenerla in automatico...dove sbaglio??
Hai messo naturalmente come gateway l'IP del router e, comunque, anche i dns del tuo provider...
Fatto. Adesso Antivir mi fa l'update, gli altri devo ancora provare. Però hotmail continua a tenermi fuori dalla posta, ed in qualunque sito devo rifare il login ad ogni accesso... :(
Ah, un'altra cosa: se imposto l'ip fisso sulla scheda di rete non mi connetto più, mi tocca tenerla in automatico...dove sbaglio??
Il fatto che devi rifare il login ogni volta è un problema di cookie e/o impostazioni del browser,non del router :O
Oggi,dopo 92 ore, è tornato il messaggio di Table Full.La tabella si dovrebbe resettare da sola dopo x ore indipendentemente dalla riga di log,no?Una cosa che manca è l'ora in cui si verificano gli eventi (sempre nel log) :mad:
killbill831
27-09-2005, 08:17
Anche a me table full e senza orario dopo un 24h di connessione tutto disconnesso ho dovuto resettare e riaccendere il router.
La procedura non è che mi va male ma l'incazzatura è che con le disconnessioni perdo tutto le fonti di emule e mi tocca ricominciare dall'inizio.
Si può risolvere stò problema?
Magari me lo sono perso in qualche pagina del topic, volevo chiedervi se qualcuno usava questo router per giocare su XboxLive.
Ciao.
Anche a me table full e senza orario dopo un 24h di connessione tutto disconnesso ho dovuto resettare e riaccendere il router.
La procedura non è che mi va male ma l'incazzatura è che con le disconnessioni perdo tutto le fonti di emule e mi tocca ricominciare dall'inizio.
Si può risolvere stò problema?
Bah,a me nonostante il table full funziona tutto,almeno sembra :(
Bah,a me nonostante il table full funziona tutto,almeno sembra :(
Si anche a me con il table full continua a funzionare tutto, magari un po più lento ma funziona!
Ad ogni modo quando qualcuno posta il problema per favore scriviamo all'inizio se si sta usando firmware originale oppure quello di testing, altrimenti si crea confusione... :doh: :doh:
PS: Ragazzi a me antivir in questo momento sta facendo l'update, ma non ho settato nulla sul router, comincio a pensare sia stato un problema dei server dell'antivirus, in caso smentitemi! :D
comincio a pensare sia stato un problema dei server dell'antivirus, in caso smentitemi! :D
penso anche io sia stato solo un problema del server. Non và settata alcuna regola per l'update dell'antivirus :)
sono a più di 120 ore circa, nessun problema del "Table etc.." emule e torrent a manetta :boh:
firmware quello del 14 settembre 2005
boston2058
27-09-2005, 10:39
Non per tutte le linee bisogna impostare per forza i valori sul router, alcune vanno anche con mtu settato a 1500, alla fine cmq ogni caso è a se, poi io nn ho antivir, però penso che il problema sia su quello
Hai messo naturalmente come gateway l'IP del router e, comunque, anche i dns del tuo provider...
L'ip lo ottiene in automatico, ma non avevo immesso i dns... :mc:
Adesso pare che questo sia risolto. Grazie mille!
Il fatto che devi rifare il login ogni volta è un problema di cookie e/o impostazioni del browser,non del router :O
Mmmhhh, non ho cambiato assolutamente nulla nelle impostazioni rispetto a prima. Cmq i cookies sono abilitati...
Niente da fare.Ho dovuto spegnere e riaccendere il router proprio ora.Il firmware è quello del 14 settembre.La table era proprio full
Mmmhhh, non ho cambiato assolutamente nulla nelle impostazioni rispetto a prima. Cmq i cookies sono abilitati...
Il pc lo hai riavviato recentemente vero? Io sono diventato cretino con emule proprio perchè non riavviavo il pc da tempo. :doh: Comunque i software hanno vita propria :mad: Uso Avant browser da parecchio tempo e ,improvvisamente, ha smesso di mettermi il pulsante nella barra delle applicazioni :muro:
albert51
27-09-2005, 14:55
La LAN deve essere configurata per permettere alle porte UDP da 5060 a 65535 di raggiungere la rete Internet.
A me il Voip di Messagenet sta andando alla grande su questo router.
Non ho però capito se, quanto ho quotato, ha lo stesso significato del port-forwarding o se si tratta di un altro settaggio.
Nel frattempo ho notato che sia che imposti:
Protocol Port Start Port End Port Map Delete
__UDP____5060_____65535____5060
sia che nonb faccio nulla, va tutto bene ugualmente.
Nel frattempo sono sempre in attesa di conoscere il modo corretto per le impostazione QoS.
Il pc lo hai riavviato recentemente vero? Io sono diventato cretino con emule proprio perchè non riavviavo il pc da tempo. :doh: Comunque i software hanno vita propria :mad: Uso Avant browser da parecchio tempo e ,improvvisamente, ha smesso di mettermi il pulsante nella barra delle applicazioni :muro:
Niente da fare...
No no, è proprio il wireless, con il vecchio modem non ho alcun problema. Tra l'altro adesso devo tenere quello perchè con il router non si connette più del tutto... :mad: Suggerimenti?
No no, è proprio il wireless, con il vecchio modem non ho alcun problema. Tra l'altro adesso devo tenere quello perchè con il router non si connette più del tutto... :mad: Suggerimenti?
Hai abilitato UPnP? L'ho abilitato nel portatile e ,sebbene dia "non connesso alla rete wireless",naviga e scarica comunque.Però a livello sicurezza non so :ave:
killbill831
28-09-2005, 10:06
Purtroppo il problema persiste, durante la notte dopo circa 7/8 h di collegamento ho trovato il router piantato e quindi ho dovuto riavviare il pc e router per poter navigare.
sempre emule acceso ma stanotte ho trovato tutto bloccato.
Inoltre chiedo come faccio a vedere sta benedetta full table?
sarebbe opportuno ricaricare le stringhe che ci sono nelle pagine precedenti tramite telnet?
Inoltre chiedo a chi non ha problemi se fosse possibile postare con foto la loro configurazione e che programmi usano.
Io ho formattato da poco e se installo il vecchio modem adsl usb nessun problema.
fai una prova collegandoti solo a un server senza attivare la rete kadmelia e vedi se ti rimane stabile, io così ho risolto problemi di velocità di download e di stabilità di connessioni...
Hai abilitato UPnP? L'ho abilitato nel portatile e ,sebbene dia "non connesso alla rete wireless",naviga e scarica comunque.Però a livello sicurezza non so :ave:
Dei due pc che avevo con ip fisso uno era "passato" a ip dinamico e l'altro era scomparso!!...robe da matti. :muro: Non avevo toccato niente!
Ho dovuto reimpostare tutto manualmente, adesso provo a vedere se funziona...
A proposito, è normale che oltre ai due pc metta automaticamente 2 client con hostname "soft" ed "unknown"??
killbill831
28-09-2005, 12:39
chiedo come faccio a vedere sta benedetta full table?
sarebbe opportuno ricaricare le stringhe che ci sono nelle pagine precedenti tramite telnet?
Inoltre chiedo a chi non ha problemi se fosse possibile postare con foto la loro configurazione e che programmi usano.
franziski
28-09-2005, 17:20
Dopo 4-5hh di collegamento, senza emule, anche in standby, la connessione si pianta e sono costretto a un riavvio fisico (staccare e attaccare l'alimentatore!). Ultimo firmware di settembre.
P.S. ma chi ha progettato l'interfaccia web del firmware? Non posso usare VPI/VCI 8/35 per due connessioni, non posso modificare una connessione esistente (per esempio cambiare l'incaps. da VC a LLC o viceversa): devo cancellarla e riconfigurarla ex-novo.
Per me questo router è stato un pacco e lo sconsiglio soprattutto per il supporto inesistente e misterioso (inviano i firmware via email senza metterli sul sito)
Ieri mi arrivato il depliant expert, hanno dei Digicom adsl2, con chiavetta USB a 80 Euro, non vedo più mercato per questo roper.
conan_75
28-09-2005, 17:26
Dopo 4-5hh di collegamento, senza emule, anche in standby, la connessione si pianta e sono costretto a un riavvio fisico (staccare e attaccare l'alimentatore!). Ultimo firmware di settembre.
P.S. ma chi ha progettato l'interfaccia web del firmware? Non posso usare VPI/VCI 8/35 per due connessioni, non posso modificare una connessione esistente (per esempio cambiare l'incaps. da VC a LLC o viceversa): devo cancellarla e riconfigurarla ex-novo.
Per me questo router è stato un pacco e lo sconsiglio soprattutto per il supporto inesistente e misterioso (inviano i firmware via email senza metterli sul sito)
Ieri mi arrivato il depliant expert, hanno dei Digicom adsl2, con chiavetta USB a 80 Euro, non vedo più mercato per questo roper.
Secondo me è il tuo difettoso.
Non ci sono altre spiegazioni.
Ieri mi arrivato il depliant expert, hanno dei Digicom adsl2, con chiavetta USB a 80 Euro, non vedo più mercato per questo roper.
Alla luce di questa offerta, sono perfettamente daccordo con te c questo router è un pacco! Non è possibile che un router si blocchi per un client della rete... :boh: :boh: :boh: :boh:
Secondo me è il tuo difettoso.
Non ci sono altre spiegazioni.
quoto
non si spiega come mai a me e ad altri funziona egregiamente :boh:
Dei due pc che avevo con ip fisso uno era "passato" a ip dinamico e l'altro era scomparso!!...robe da matti. :muro: Non avevo toccato niente!
Ho dovuto reimpostare tutto manualmente, adesso provo a vedere se funziona...
A proposito, è normale che oltre ai due pc metta automaticamente 2 client con hostname "soft" ed "unknown"??
Come dicevo,sono dotati di vita propria :D .I due o più client li crea se abiliti il dhcp,ma puoi cancellarli allegramente se li imposti statici.
Salve, ho letto diciamo l'inizio e la fine di questa discussione (era pesante leggersela tutta :eek: ).
Posto quì perchè anche io sto avendo problemi con questo router della roper, ovvero, ogni tanto mi si pianta (e devo resettarlo manualmente).
Ora però devo aggiungere questa cosa, escludendo i piantamenti come router non è malaccio, specialmente grazie alla sua bella interfaccia web, inoltre io prima di comprare tale router avevo un modem usb ND220 della telecom e non raramente la mattina trovavo la connessione caduta e tutti i miei download erano andati a "donne di malaffare" (non so se si accettano certe parole :p )
Ora mi chiedo, a parte che non esiste che ti cada la connessione ADSL, non potrebbe essere che mi fa lo stesso lavoro anche con il router (e quando mi cadeva la connessione con l'usb, o si abbioccava, dovevo per forza riavviare il sistema per riconnettermi) e che il roper non gradisca molto questi problemi e si pianti?
Che ne dite?
Debiru
Chi ha il firmware originale?
Non è che mi vada tanto giù questo nuovo...
In fin dei conti mi trovavo bene con il primo...
Dopo 4-5hh di collegamento, senza emule, anche in standby, la connessione si pianta e sono costretto a un riavvio fisico (staccare e attaccare l'alimentatore!). Ultimo firmware di settembre.
Anche io devo fare la stessa cosa per tornare a navigare...
Help... Chi ha il Firmware originale?
Originariamente inviato da franziski.Dopo 4-5hh di collegamento, senza emule, anche in standby, la connessione si pianta e sono costretto a un riavvio fisico (staccare e attaccare l'alimentatore!)Idem anche per me !
Help... Chi ha il Firmware originale?
Prova a rimettere il firmware di maggio, il primo uscito su questo forum postato da RedSky.
Con tale aggiornamento il mio router è tornato grande. :)
Bye
boston2058
28-09-2005, 19:40
Eh olllleeeeeeeeeee!
Festa grande, da oggi mi unisco anche io ufficialmente al girone dei dannati del "table full, droping packet", bloccati tutti i download da dc, navigazione lenta e tutti i problemi di sorta...
ora farò un bel riavvio manuale
ma nn doveva essere stato risolto con sto firmware???(no :( )
Ma alla fine, che cosa ha fixato questo firmware in concreto???(niente :( )
tecnici della roper che vedete questo forum, se ci siete battete un colpo :D
no a parte gli scherzi, penso ancora che sia una buona macchina, ma sti firmware van curati un pò meglio, a quando una versione ufficiale che corregga un pò di cose?
la gestione dhcp, le tables piene?
eddai
ora scriverò una mail a quelli della roper va, è ora che si mettano sotto con sto firmware...
franziski
28-09-2005, 20:33
Alla luce di questa offerta, sono perfettamente daccordo con te c questo router è un pacco! Non è possibile che un router si blocchi per un client della rete... :boh: :boh: :boh: :boh:
Secondo me abbiamo sbagliato a fidarci troppo di un marchio anonimo.
Provate a cercare sul web: nulla di nulla di questa roper.
Almeno fosse un prodotto rimarchiato (tipo i Pirelli conexant che sono in effetti
dei Billion, ecc.) cosi' da poter usare firmware più affidabili.
franziski
28-09-2005, 20:43
Confermate è la versione di maggio questa?
Firmware Version: 845G_ROP_051905.01FX
grazie
storm82stefy
28-09-2005, 21:15
Ciao a tutti. innanzi tutto grazie a Duff79 per avermi risposto nel post precedente.
Ho un problema con la crittigrafia WEP della wireless. Primo, non capisco perchè accetta solo chiavi che si avvicinano all'esempio (e.g. AA AA AA AA AA) e non una qualsiasi chiave da me assegnata. Secondo, perchè le lettere sono a gruppi di due intervallate dallo spazio? se non metto lo spazio (ad esempio scrivo AAAAAAAAAA) non me lo prende! Mi dà l'errore "Invalid WEP Key"; terzo, quando provo a collegarmi con la wireless del portatile, inserisco la chiave e, se ci metto gli spazi, windows mi dà l'errore dicendomi che la chiave a 64 bit deve essere a dieci caratteri e con gli spazi ne sono ovviamente di più, se non ci metto gli spazi non entro!! come risolvo? vi ringrazio di nuovo per l'attenzione! ciao
Confermate è la versione di maggio questa? Firmware Version: 845G_ROP_051905.01FX
Confermo, la versione di maggio è proprio questa.
Bye
Ciao a tutti. innanzi tutto grazie a Duff79 per avermi risposto nel post precedente.
Ho un problema con la crittigrafia WEP della wireless. Primo, non capisco perchè accetta solo chiavi che si avvicinano all'esempio (e.g. AA AA AA AA AA) e non una qualsiasi chiave da me assegnata. Secondo, perchè le lettere sono a gruppi di due intervallate dallo spazio? se non metto lo spazio (ad esempio scrivo AAAAAAAAAA) non me lo prende! Mi dà l'errore "Invalid WEP Key"; terzo, quando provo a collegarmi con la wireless del portatile, inserisco la chiave e, se ci metto gli spazi, windows mi dà l'errore dicendomi che la chiave a 64 bit deve essere a dieci caratteri e con gli spazi ne sono ovviamente di più, se non ci metto gli spazi non entro!! come risolvo? vi ringrazio di nuovo per l'attenzione! ciao
usa la wpa :) che è anche + sicura
storm82stefy
28-09-2005, 22:06
usa la wpa :) che è anche + sicura
Grazie per avermi aiutato. potresti dirmi come si configura? come riempio i campi "Server IP Address" e "secret"? e sul mio computer come si configura il WPA? grazie mille per la risposta. ciao
Idem anche per me !
Prova a rimettere il firmware di maggio, il primo uscito su questo forum postato da RedSky.
Con tale aggiornamento il mio router è tornato grande. :)
Bye
Booooo... Adesso è tornato decente...
Non uso P2P, ma appena vedo che rifà le bizze metto il fw di maggio...
Già l'ho scaricato e lo tengo pronto...
Poi vediamo...
Per gli altri:
Sarà ma per me è un grandissimo router... Condivido tutto: stampanti, masterizzatori, rete internet e molto altro e finora l'unico problema avuto è stato con l'ultimo fw...
Grazie per avermi aiutato. potresti dirmi come si configura? come riempio i campi "Server IP Address" e "secret"? e sul mio computer come si configura il WPA? grazie mille per la risposta. ciao
Usa le stringhe PSK... Metti la frase che vuoi, premi apply, save all e riavvi l'access point... Sui PC collegati con Wi-Fi metti la stessa frase nel WPA - PSK e vai protetto...
Ragazzi, ma qualcuno di voi ha problema di navigazione? Tipo pagine aperte a metà, che per vederle bisogna fare più volte aggiorna?
Io per evitare sti problemi metto sui pc client l'MTU a 1492 e pare che il problema non si sta presentando...
Se qualcuno di voi vuole provare....
dopo 108 ore stabili, la navigazione ha tornato ad arrancare ho dato un occhio al log :doh: (il firmware è quello di settembre)
table full, dropping packet.
3 messages suppressed.
table full, dropping packet.
4 messages suppressed.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
3 messages suppressed.
table full, dropping packet.
5 messages suppressed.
table full, dropping packet.
7 messages suppressed.
table full, dropping packet.
2 messages suppressed.
table full, dropping packet.
2 messages suppressed.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
2 messages suppressed.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
1 messages suppressed.
table full, dropping packet.
7 messages suppressed.
table full, dropping packet.
8 messages suppressed.
table full, dropping packet.
4 messages suppressed.
table full, dropping packet.
7 messages suppressed.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
Secondo me abbiamo sbagliato a fidarci troppo di un marchio anonimo.
Provate a cercare sul web: nulla di nulla di questa roper.
Almeno fosse un prodotto rimarchiato (tipo i Pirelli conexant che sono in effetti
dei Billion, ecc.) cosi' da poter usare firmware più affidabili.
Dopo avere abilitato UPnP,mi ha creato un icona nelle risorse di rete che si chiama " Texas Instrument DSL Router".Non è cosi' sconosciuto :D
Confermate è la versione di maggio questa?
Firmware Version: 845G_ROP_051905.01FX
grazie
sì è lui è quello di maggio :)
@tutti quanti
ma voi Upnp ce l'avete abilitato? e anche IP QoS?
fra quelli che riscontrano errori nel log..rallentamenti..download etc..etc..etc.. possono controllare se hanno queste 2 opzioni abilitate?
semplice curiosità
franziski
29-09-2005, 13:52
Downgrade alla versione di maggio e ora tutto è tornato a funzionare.
Restano alcune stranezze "congenite" nell'interfaccia web (tipo il non poter modificare i parametri di una connessione esistente) ma non ho più freeze della connessione.
Sì io uso upnp e a me funziona (almeno con emule).
Ciao a tutti.
mah...io sono su da sempre...utilizzo il protocollo bridge consigliatomi da halexz,con il firmware di settembre,devo dire che non ho nessun problema,il mulo è a pieno carico...perchè vi ostinate a non usare il bridge?mah.. :muro:
killbill831
29-09-2005, 16:33
Be ci vorrebbe una buona guida per poter abilitare il bridge se qualcuna la posta.
@tutti quanti
ma voi Upnp ce l'avete abilitato? e anche IP QoS?
fra quelli che riscontrano errori nel log..rallentamenti..download etc..etc..etc.. possono controllare se hanno queste 2 opzioni abilitate?
semplice curiosità
Firmware di settembre = molto più robusto :D
UPnP abilitato per curiosità = nessun cambiamento :O
IP QoS = :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: VOGLIO ABILITARLOOOOO :cry: :cry: :cry: ma nessuno sa come si fà. :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
mah...io sono su da sempre...utilizzo il protocollo bridge consigliatomi da halexz,con il firmware di settembre,devo dire che non ho nessun problema,il mulo è a pieno carico...perchè vi ostinate a non usare il bridge?mah.. :muro:
forse perchè il router DEVE FUNZIONARE COME ROUTER e non come semplice cosa passiva, stile switch? a sto punto tanto meglio un modem normale allora... : :mbe:
forse perchè il router DEVE FUNZIONARE COME ROUTER e non come semplice cosa passiva, stile switch? a sto punto tanto meglio un modem normale allora... : :mbe:
DAKKORDISSIMO...ma nel mentre lo teniamo spento?e, poi i signori della roper dovrebbero muovere il kulo per fare andare come si deve quello che abbiamo acquistato come router..o se nò..che ci ridiano i soldi..di soprammobili ne ho abbastanza..
DAKKORDISSIMO...ma nel mentre lo teniamo spento?e, poi i signori della roper dovrebbero muovere il kulo per fare andare come si deve quello che abbiamo acquistato come router..o se nò..che ci ridiano i soldi..di soprammobili ne ho abbastanza..
beh io a dire il vero la notte lo spengo e quindi non si verifica praticamente mai il dropping packet ... cmq concordo... ma sembra che qualcosa si stia muovendo... portiamo pazienza :) infondo quando lo abbiamo acquistato è stato un affare :)
Continuo a leggere sto bel forum e ogni giorno c'è qualcosa di cui ridere. Strana gente, eh.
Certo che le persone che non sanno di cosa parlano non si vergognano mai di esprimere la loro opinione, eh!
Continuate pure...
(per la cronaca: copia-incolla dal roperino:
System Uptime: 431 hours 35 minutes (quasi 18 giorni))
in questi ultimi 4 giorni e 18 ore (che è il tempo da cui il mio PC ha subito l'ultimo riavvio), sessione di emule di eguale durata (qualche decina di secondi in meno, tanto che caricava) con 12,78GB scaricati e 3.68 uppati. Bel rapporto! :)
Dal PC del mio coinquilino non lo so di preciso ma mi comunica più o meno le stesse prestazioni... (avrà riavviato qualche volta di troppo il suo PC)
Continuate a divertirvi eh! Mi raccomando!
E per quelli che continuano a chiedere le stesse cose: continuate anche a non leggere indietro nel forum, che così l'umanità e la tecnologia faranno passi da gigante...
(dati e suggerimenti tanto per non rendere inutile il post)
CIAU TUTTI!
storm82stefy
29-09-2005, 18:56
ciao a tutti! grazie a Jahn101 per la risposta. sapreste per favore dirmi qulai sono i vantaggi di un ip diamico? non è meglio quello statico! di nuovo grazie
Comunque sono sempre presenti le guide che ho fatto a pagina 24 e a pagina 29 del forum. Se magari qualcuno volesse leggersele per trovare qualche informazione utile per risolvere ancora problemi di:
- IP clients
- DHCP
- WEP o WPA
- port forwarding
Credo che siano più che sufficienti.
Per il bridge c'è anche quello, non ricordo se nei post o nei TXT in allegato.
franziski
29-09-2005, 19:48
Anche con la versione fw di maggio, mi accade un fatto stranissimo.
Alcune immagini, non mi vengono (stranamente) visualizzate, ecco
due esempi, dai domini tecnocasa.it e digiland.libero.it
http://www.tecnocasa.it/resizefoto.srv?idNazione=it&idContratto=ancn4&idImmagine=5123F&size=1
http://www.tecnocasa.it/resizefoto.srv?idNazione=it&idContratto=anha1&idImmagine=5026F&size=1
http://digiland.libero.it/blog/getmedia.php?%5Eorap.jognmZwgh%60%7D%25%7EmKFODAfZDCo%2F2%3Cg8k%05%05j%22
Il problema non si presentava con il fw originale (quello prima di maggio).
Vi sembrerà strano ma con un altro modem/router (Pirelli Smart flashato) il problema non si presenta affatto.
Il problema si presenta con firefox e con internex explorer sotto windows
e con firefox sotto linux, quindi l'unico imputato restano: la connessione
ADSL di Libero oppure il router.
conan_75
29-09-2005, 19:51
Anche con la versione fw di maggio, mi accade un fatto stranissimo.
Alcune immagini, non mi vengono (stranamente) visualizzate, ecco
due esempi, dai domini tecnocasa.it e digiland.libero.it
http://www.tecnocasa.it/resizefoto.srv?idNazione=it&idContratto=ancn4&idImmagine=5123F&size=1
http://www.tecnocasa.it/resizefoto.srv?idNazione=it&idContratto=anha1&idImmagine=5026F&size=1
http://digiland.libero.it/blog/getmedia.php?%5Eorap.jognmZwgh%60%7D%25%7EmKFODAfZDCo%2F2%3Cg8k%05%05j%22
Il problema non si presentava con il fw originale (quello prima di maggio).
Vi sembrerà strano ma con un altro modem/router (Pirelli Smart flashato) il problema non si presenta affatto.
Il problema si presenta con firefox e con internex explorer sotto windows
e con firefox sotto linux, quindi l'unico imputato restano: la connessione
ADSL di Libero oppure il router.
Vedo la prima e la seconda ma non la terza.
franziski
29-09-2005, 19:54
Vedo la prima e la seconda ma non la terza.
La terza forse è scaduta la sessione
Se vai su
http://digiland.libero.it/blog/
vedi le tre immagini piccoline in verticale sotto il testo
"ULTIMI BLOG CREATI"
Grazie
franziski
29-09-2005, 19:59
La terza forse è scaduta la sessione...
OK RISOLTO
Sono andato sotto > Advanced > Web Filters e ho trovato l'opzione
Proxy attivata. Non so come si sia messa da sola...non penso fosse di default.
Grazie a tutti cmq.
franziski
29-09-2005, 20:01
fra quelli che riscontrano errori nel log..rallentamenti..download etc..etc..etc.. possono controllare se hanno queste 2 opzioni abilitate?
semplice curiosità
Allora io c'ho UPNP abilitato e QOS disabilitato.
P.S. Ho scoperto, per puro caso, di trovarmi abilitata la voce "Proxy"
nel menu' >Advanced>Web Filters. Ma giuro di non averci mai messo le mani
in questa impostazione.
franziski
29-09-2005, 20:05
CIAU TUTTI!
Sai per caso come modificare le impostazioni (VPI,VCI, incapsulamento)
di una connessione esistente?
Pagina
>Config>Nome_connessione Setup
Se per esempio ho settato su VC non riesco a cambiare in LLC
Se ho una connessione con VPI/VCI 8/35, chiamamola Libero,
e provo a creare una nuova connessione, Alice, sempre
con VPI/VCI 8/35 ottengo il seguente msg d'errore:
ERROR: VPI/VCI values already in use
Grazie
E per quelli che continuano a chiedere le stesse cose: continuate anche a non leggere indietro nel forum, che così l'umanità e la tecnologia faranno passi da gigante...
(dati e suggerimenti tanto per non rendere inutile il post)
CIAU TUTTI!
Quoto anch'io. So che puo' essere seccante leggersi 44 pagine di forum ma di sicuro i nuovi utenti possono trovare TUTTO quello di cui hanno bisogno :muro:
Sai per caso come modificare le impostazioni (VPI,VCI, incapsulamento)
di una connessione esistente?
Pagina
>Config>Nome_connessione Setup
Se per esempio ho settato su VC non riesco a cambiare in LLC
Se ho una connessione con VPI/VCI 8/35, chiamamola Libero,
e provo a creare una nuova connessione, Alice, sempre
con VPI/VCI 8/35 ottengo il seguente msg d'errore:
ERROR: VPI/VCI values already in use
Grazie
Mi sa che è un baco.Alcune cose,una volta create,non le modifichi se non le cancelli e le ricrei.Ma perchè creare 2 connessioni diverse? Hai 2 linee adsl?
Ho appena riavviato a causa del solito problema.Mi chiedevo:ma sta benedetta tabella non si può vuotare ogni mezz'ora,visto che comunque non è visibile? Che faccio? ricarico l'ultimo firm e riconfiguro tutto? :ncomment:
conan_75
30-09-2005, 12:25
Ho appena riavviato a causa del solito problema.Mi chiedevo:ma sta benedetta tabella non si può vuotare ogni mezz'ora,visto che comunque non è visibile? Che faccio? ricarico l'ultimo firm e riconfiguro tutto? :ncomment:
Sono convinto che ci sia stata una partita difettosa.
Non è possibile che il mio e quello di Redsky reggano per giorni e giorni sotto stress con tutti i firmware e i vostri crollino in 6 ore.
Fossi in voi lo riporterei.
Sono convinto che ci sia stata una partita difettosa.
Non è possibile che il mio e quello di Redsky reggano per giorni e giorni sotto stress con tutti i firmware e i vostri crollino in 6 ore.
Fossi in voi lo riporterei.
Oppure solo il tuo e quello di redsky funzionano :muro: Secondo me è un problema di configurazione del router,della rete a cui è connesso,dei programmi che si utilizzano ecc. ecc. :mc: E' comunque una cosa noiosa e che non dovrebbe accadere :cry:
conan_75
30-09-2005, 17:27
Oppure solo il tuo e quello di redsky funzionano :muro: Secondo me è un problema di configurazione del router,della rete a cui è connesso,dei programmi che si utilizzano ecc. ecc. :mc: E' comunque una cosa noiosa e che non dovrebbe accadere :cry:
Che ti posso dire: sono online da ieri sera con emule, mirc e un pò di bittorrent.
Nel frattempo ogni tanto navigo.
Posso rimanere online fino a lunedì mattina però nel frattempo la schedina wireless del notebook perde potenza e devo riavviare.
franziski
30-09-2005, 17:59
Mi sa che è un baco.Alcune cose,una volta create,non le modifichi se non le cancelli e le ricrei.Ma perchè creare 2 connessioni diverse? Hai 2 linee adsl?
Lo uso come modem/router di emergenza nel testare connessioni presso amici e parenti che hanno altri provider.
Ma pensandoci bene, la conf. di Libero può andare bene anche per un'Alice: puoi mettere quello che vuoi sia come username/password che come protocollo ;)
Non per svalutare chi dica di avere la connessione stabile e ultrastabile, ma comunque a tanti di quelli che hanno detto così poi ho visto postare "io il router di notte lo spengo" o cose simili. Cmq, anche per chi ora mi rispondesse con un bel:
"EKEKKAKKIO! Io il router ce l'ho acceso da 20 giorni e il pc da 2 settimane"
quando mi risponderete così a questo post (e spero di trovare tra questi sia Redsky che Conan e altri che hanno affermato la supermegastabilità della loro connessione) siate almeno degni di allegare anche qualche info del tipo:
"28/09/2005 20.22.24: Connessione stabilita con: Sonny Boy 2" :read:
che è l'ultima mia connessione a un server donkey da emule (perchè l'ho cambiato io, mi aveva preso dall'inizio un server stupido)... sono ancora su quello lì io, dopo quella ho solo una sfilza di log di download completati, file in hashing, etc...
Magari ci aggiungete il system uptime del roper (nella HOME), e magari anche il time connected della WAN del roper (in STATUS). :read:
Così, tanto per renderci tutti conto se queste connessioni supermegastabili esistono veramente, oppure se i possessori di tali connessioni hanno valutato male i log e il funzionamento dei loro programmi in connessione. :eek:
Il beneficio del dubbio ce l'hanno tutti, no? :confused: ... :read:
Ciao ciao
conan_75
30-09-2005, 19:39
Non per svalutare chi dica di avere la connessione stabile e ultrastabile, ma comunque a tanti di quelli che hanno detto così poi ho visto postare "io il router di notte lo spengo" o cose simili. Cmq, anche per chi ora mi rispondesse con un bel:
"EKEKKAKKIO! Io il router ce l'ho acceso da 20 giorni e il pc da 2 settimane"
quando mi risponderete così a questo post (e spero di trovare tra questi sia Redsky che Conan e altri che hanno affermato la supermegastabilità della loro connessione) siate almeno degni di allegare anche qualche info del tipo:
"28/09/2005 20.22.24: Connessione stabilita con: Sonny Boy 2" :read:
che è l'ultima mia connessione a un server donkey da emule (perchè l'ho cambiato io, mi aveva preso dall'inizio un server stupido)... sono ancora su quello lì io, dopo quella ho solo una sfilza di log di download completati, file in hashing, etc...
Magari ci aggiungete il system uptime del roper (nella HOME), e magari anche il time connected della WAN del roper (in STATUS). :read:
Così, tanto per renderci tutti conto se queste connessioni supermegastabili esistono veramente, oppure se i possessori di tali connessioni hanno valutato male i log e il funzionamento dei loro programmi in connessione. :eek:
Il beneficio del dubbio ce l'hanno tutti, no? :confused: ... :read:
Ciao ciao
Al momento:
http://img285.imageshack.us/img285/4913/roper11nm.jpg (http://imageshack.us)
http://img285.imageshack.us/img285/1733/roper24la.jpg (http://imageshack.us)
Come ogni fine settimana terrò acceso il sistema e aggiornerò gli SS.
20gg acceso non l'ho mai tenuto e non lo faccio sicuramente per te, visto il tuo modo arrogante ed antipatico.
Il famoso LOG che tutti state a guardare a me non serve a una cippa, comunque non ho mai avuto l'avviso delle table.
Per me l'importante è che tutto funzioni bene 24h su 24.
Al momento sono connesso al server Razor 2.0 (sapevi che sonnyboy è un fake server?) con ID alto, assieme alla rete Kad perfettamente connessa e funzionante, in ricerca e in download.
Se poi voi avete un modello sfigato o qualcuno non sa settare dei paramentri o ha altri casini con la linea non sono fatti miei.
Stare ad ascoltare i piagnisteri poi... :rolleyes:
Se non vi funzionava bene lo riportavate, come ho fatto io con quel cesso di Roper che avevo prima di questo, pagato 150E.
conan_75
30-09-2005, 19:59
http://img187.imageshack.us/img187/7596/roper30qb.jpg (http://imageshack.us)
Intellomane
01-10-2005, 11:43
Ho comperato da tre giorni il Roper Flynet ADSL 2/2+ e nell'insieme riesco a farlo funzionare computer desktop sulla LAN e portatile con WIRELESS. Vengo al dunque: riesco ad impostare la regola per far andare eMule col PC Desktop su 192.168.1.3 ip fisso e funziona perfettamente, ma se provo ad impostare la regola ANCHE per il pc portatile wireless 192.168.1.4 mi dà un errore dicendo .."che la regola è già impostata per la 192.168.1.3.." (pc desktop). Mi chiedo: come posso impostare ANCHE il pc portatile (Wireless) per accedere contemporaneamente ad eMule visto che non mi accetta la regola che ho dato al Pc Desktop andando su ADVANCED -> LAN client ? Dove sbaglio ?
Grazie.
conan_75
01-10-2005, 11:59
E' semplice: nel portatile imposti emule per usare altre porte e poi imposti la regola su quelle porte nel router.
Intellomane
01-10-2005, 12:19
E' semplice: nel portatile imposti emule per usare altre porte e poi imposti la regola su quelle porte nel router.
Ma eMule non funziona solo con le porte TCP 4662 e UDP 4672 ? Se indico altre porte non è che non funzioni ? :confused:
albert51
01-10-2005, 12:33
Ma eMule non funziona solo con le porte TCP 4662 e UDP 4672 ? Se indico altre porte non è che non funzioni ? :confused:
Funziona... funziona!
killbill831
01-10-2005, 13:27
Forse soluzione:
http://216.239.59.104/search?q=cache:8uyJ-2jzERIJ:www.expansys.cn/forumthread.asp%3Fcode%3D110551%26thread%3D281+%22Everything+goes+veeeery+slow+after+some+hours%22&hl=it>
conan_75
01-10-2005, 13:51
Ma eMule non funziona solo con le porte TCP 4662 e UDP 4672 ? Se indico altre porte non è che non funzioni ? :confused:
Usa le porte TCP 4762 e UDP 4772.
Nel router indichi una nuova regola che chiamerai "Emule2" e indichi quelle porte.
Ciao a tutti, è da molto che non giro nel forum e ho notato il notevole incremento della discussione.
:help: :help:
Tra le altre cose ho letto di firmware aggiornati, ecc. Dove si trovano? sul sito Roper non ho visto nulla di simile, quindi chiedevo a voi se per cortesia mi potete segnalare un link di download per il firmware nuovo, poi una domanda, è roper il firmware o è quello di qualche altro produttore? Poso scaricare il firmware vecchio dal roper(tipo per la configurazione) o lo perdo irrimediabilmente?
Poi ho visto che molti, come me, hanno problemi di full table. Ma che tabella è?
Se è solo una tabella di log, non è possibile disabilitarla? :help: :help:
So che le domande poste sono trite e ritrite :( :( , ma, scusatemi, non ho purtroppo il tempo per poter leggere tutta la discussione.
Vi chiedo questo grosso aiuto, inizialmente non avevo problemi di alcun genere, ma poi sono passato a DC conn multidownload, e li sono iniziati i problemi di "disconnessione" dagli hub di direct connect. Spererei di trovare una soluzione per non dover tornare a dc classico, è così bello il multi... :cry: :cry:
Ciao a tutti e Grazie mille!!!!!!!
storm82stefy
01-10-2005, 16:36
Ragà, non so più che inventarmi!!!! ho acquisattao anche io questo router. inizialmente, come ho scritto in un post precedente, la connessione wireless non funzionava: "nessuna rete senza fili trovataa distanza di rilevamento" nonostante fosse tutto configurato bene. Un giorno, come per magia, la mia wireless si decide di rilevare il router così, di punto in bianco, senza cambiare alcuna impostazione. ora è di nuovo sparita.... non capisco proprio il motivo. sapreste illuminarmi?! ve ne sarei grato. vi ringrazio. ciao
conan_75
01-10-2005, 19:57
Aggiorno...
http://img359.imageshack.us/img359/7788/roper43it.jpg (http://imageshack.us)
HM. Buono! Interessante il post di killbill831!!! :read:
A quanto pare c'è da giokikkiare un po' kon i parametri di timeout per la tabella di NAT!!! (alla fine è un po' quello che aveva 'buttato' sul forum itanet, almeno adesso su sto thread del forum postato da killbill la gente ne parla di più e ci si spiega le kose) E in concomitanza anche con le impostazioni dei vari programmi p2p che si usano.
Io sicuramente testerò in questo senso, anche perchè sono sicuro anch'io che il problema risieda lì. C'è da provare... chi ha un po' di praticità su telnet e ha voglia di unirsi. La palla è che i settaggi da telnet vengono persi a un eventuale riavvio del router. Che pacco! :mbe:
Dall'altra parte son contento di vedere che non è solo il Roper l'unico ad essere stato programmato male sotto questo punto di vista.
Ah! Se solo avessi seguito le prediche di mia nonna quando avevo sei anni, che mi diceva di studiare Linux!!! :doh: :D :D :D
:D Salve a tutti, ho da poco acquistato il roter in questione ma non riesco a configurarlo in maniera corretta per emule. Tutte le volte che faccio il test porte, mi dice che il test sulla porta tcp è fallito e mi assegna id basso.
Inoltre ho notato un altra cosa che se vado su advanced dal menu del roter e successivamente su lan client sono presenti 2 hostname:il mio e un certo "soft". Che cosa può essere questo soft? Grazie anticipatamente e complimenti a REDSKY a CONAN e a tutti coloro che hanno reso questo forum realmente grande. Io sono un novizio e non comprendo gran parte delle terminologie usate nei vari settaggi, perciò se qualcuno mi salvasse magari la sua configurazione e me la rendesse disponibile o comunque mi spiegasse passo passo come fare i settaggi gliene sarei molto grato.
Ho già impostato un ip statico sul roter, ma che sono le "regole" e come devo crearne una per emule? :doh:
conan_75
02-10-2005, 18:00
:D Salve a tutti, ho da poco acquistato il roter in questione ma non riesco a configurarlo in maniera corretta per emule. Tutte le volte che faccio il test porte, mi dice che il test sulla porta tcp è fallito e mi assegna id basso.
Inoltre ho notato un altra cosa che se vado su advanced dal menu del roter e successivamente su lan client sono presenti 2 hostname:il mio e un certo "soft". Che cosa può essere questo soft? Grazie anticipatamente e complimenti a REDSKY a CONAN e a tutti coloro che hanno reso questo forum realmente grande. Io sono un novizio e non comprendo gran parte delle terminologie usate nei vari settaggi, perciò se qualcuno mi salvasse magari la sua configurazione e me la rendesse disponibile o comunque mi spiegasse passo passo come fare i settaggi gliene sarei molto grato.
Ho già impostato un ip statico sul roter, ma che sono le "regole" e come devo crearne una per emule? :doh:
Le regole per emule sono già preimpostate sul router: devi solo dirli di attivarle.
Riesci a navigare bene?
Se ce la fai sei a buon punto perchè ti basta seguire la guida di Redsky semplicissima con tutte le immagini e lo imposti.
conan_75
02-10-2005, 18:08
Allora un pò di novità: stando al log di Mirc e di emule, stanotte per circa 5-10min ho perso la connessione.
Non so cosa sia successo: è come se il router si sia riavviato da solo poichè accendendo il monitor ho trovato il balloon classico di windows per avvisare la disponibilità di una connessione.
Solitamente me lo fa quando accendo il pc e rileva una connessione wireless.
Nel router risulta come acceso da stanotte alle 3:xx, sia nello stato generale che nella connessione.
Non mi era mai successo prima: che sia un riavvio preventivo dovuto al nuovo firmware per evitare l'insorgere di blocchi dovuti al riempimento delle tabelle?
Questa è la prima volta che lo lascio acceso diversi giorni con il nuovo firmware.
Al momento è ancora tutto funzionante e io non ho ancora mai spento il router; pare perfetto.
I programmi di file sharing hanno ripreso da soli a funzionare nella notte, quindi nessun problema con i download.
Redsky, hai notato qualcosa del genere con il nuovo firmware?
Intellomane
02-10-2005, 18:23
Le regole per emule sono già preimpostate sul router: devi solo dirli di attivarle.
Riesci a navigare bene?
Se ce la fai sei a buon punto perchè ti basta seguire la guida di Redsky semplicissima con tutte le immagini e lo imposti.
Ho provato a scaricare la guida di Redsky ma non è più on-line ti chiedo se puoi rendere disponibile con un link nella tua firma o se puoi per favore inviarmela via e-mail in pvt.
conan_75
02-10-2005, 18:54
Io non ho più la guida: prova a contattare in PVT RedSky che sicuramente te la fornirà.
monopalla
02-10-2005, 21:47
ciao anch'io ho comprato questo router da trony ma ho un grosso problema, non riesco a collegarmi su internet con il mio portatile, ossia il router tramite connesione senza fili viene riconosciuto tranquillamente dal portatile, ma quando devo immettere la password di alice mi dice errore678 e non mi si collega, siccome non cicapisco molto di reti wifi che cosa sbaglio? cosa devo settare? scusate per la mia niubbaggine.
ciao anch'io ho comprato questo router da trony ma ho un grosso problema, non riesco a collegarmi su internet con il mio portatile, ossia il router tramite connesione senza fili viene riconosciuto tranquillamente dal portatile, ma quando devo immettere la password di alice mi dice errore678 e non mi si collega, siccome non cicapisco molto di reti wifi che cosa sbaglio? cosa devo settare? scusate per la mia niubbaggine.
Allora, per collegarti non ti chiede la passwoord di Alice, eventualmente ti chiede la chiave WEP wireless del router, se l'hai impostata... Di default (impostazioni di fabbrica) il router non ha crittografia dati wireless attivata, e quindi non dovrebbe chiederti nessuna password quando il pc trova la rete senza fili e ci si connette. Cmq, da un PC connesso con cavo di rete puoi entrare nelle impostazioni del router da internet explorer all'indirizzo di default 192.168.1.1. Nel menu "wireless" trovi la configurazione di tutto, e sotto la voce "security" trovi tutto per l'impostazione della password wireless. Disabilita tutto per il momento, quindi metti l'opzione su "None". Poi magari quando ti funziona bene potrai decidere se usare WEP o WPA e impostare la chiave di crittografia. OK?
Ad ogni modo ti consiglio, anche se pesante e lungo vista la quantità di post di questa discussione del forum, di farti una carrellata dei vari post indietro. Trovi SICURAMENTE informazioni molto utili per risolvere i problemi che incontri con questo router. Le spiegazioni sono, nella maggior parte dei casi, molto accessibili a tutti e comprensibili anche per chi non ne sa molto di reti &. Questo vale anche per gli altri nuovi che possono aver problemi di configurazione.
Ciao
Ragazzi, ieri sera sono entrato anch'io a far parte dei beta testers dell'ultimo firm di settembre. Questo dopo il post di 'killbill'. Mi sono letto il forum linkato, relativo al router D-Link, che a quanto pare (mi pare avesse già detto qualcosa al riguardo franziski) ha lo stesso "cuore" del Roper.
E lì si parlava appunto dei timeout delle connessioni TCP che rimanevano mappate nella tabella di routing, anche dopo "morte", per qualcosa come 5 giorni. Immaginarsi i risultati con un qualsiasi p2p che di connessioni ne apre, ne chiude e ne perde a centinaia!!! "Full table..." :doh:
A questo riguardo, un paio di smanettoni linux sempre di quel forum, si sono mezzi a ravanare un po' nella shell di telnet. E hanno trovato i parametri di timeout da modificare per risolvere il problema e far sì che la tabella di routing sia "aggiornata" nei tempi dovuti.
Nel firmware di fabbrica del roper, questi valori (files nella shell di telnet), NEANCHE ESISTONO!!! Infatti ieri prima di aggiornare il firm, sono andato apposta a vedere se potevo modificare i valori di timeout per vedere come cambiava la situazione... non c'era niente da modificare! E quindi ho aggiornato il firm. Sono tornato nella shell e sono andato a vedere. Prima di modificarli però (con il comando "echo" che avete visto postato da itanet), volevo vedere prima che valori fossero stati impostati (comando "cat" che visualizza il contenuto di un file). E con molta felicità ho visto che i valori già impostati da firm vanno bene! :)
Con molta felicità perchè altrimenti avrei dovuto fare l'accesso a shell telnet e tutti i comandi, ogni volta che il router veniva riavviato. :(
Quindi, teoricamente, ora dovrebbe andare tutto bene. :sperem:
Adesso ho tolto bridge, l'ho rimesso col suo PPPoA di Alice con MTU a 1500 ed è là da ieri sera intorno alle 22 col mulo su Razor dall'inizio che scarica allegramente... Vediamo per stasera cosa combina. Log tenuto sotto controllo, pulito, nessun messaggio stamattina dall'ultimo log di inizio connessione di ieri sera.
L'unica cosa irregolare dall'aggiornamento, è il problema che aveva riportato RedSky: il messaggio di log del limite massimo di User Rules (20). Questo mi sa tanto che è un bel bug del nuovo firm. Per fortuna è solo una creazione del report di log e non comporta problemi di connessione di alcun genere, ma trovarsi sti messaggi di log dovuti a un bug LORO, è fastidioso! :eekk:
Ah, un'altro bug che ho visto del nuovo firm è che quando si va a modificare una WAN creata, al caricamento della pagina non si tira su la pass dell'accesso nel form. E quindi a qualsiasi modifica uno si deve ridigitare la pass altrimenti dà errore. Me ne sono accorto perchè dovevo modificare l'MTU. Che skifezze! :Puke:
Nuovi aggiornamenti prossimamente...
Ciao a tutti.
Tanto per riportarlo. Questo è l'accesso telnet al router da una finestra di prompt di DOS (cmd).
telnet xxx.xxx.xxx.xxx (dove xxx.xxx.xxx.xxx è l'IP del router)
Login: root (INVIO)
Pass: la vostra pass che avete impostato sull'interfaccia web del router. Notare che durante la digitazione non apparirà nessun carattere, neanche gli asterischi. Alla fine (INVIO)
shell (INVIO)
Quello che aveva scritto Itanet da fare era questo:
# cd /proc/sys/net/ipv4/netfilter
# echo 2048 > ip_conntrack_max
# echo 50 > ip_conntrack_generic_timeout
# echo 5 > ip_conntrack_tcp_timeout_close
# echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
# echo 43200 > ip_conntrack_tcp_timeout_established
# echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
# echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
# echo 10 > ip_conntrack_udp_timeout
# cd /
# exit
se all'inizio di ogni comando invece di "echo *valore* >" scrivete "cat", leggerete il valore che contiene ogni file. Per esempio:
# cat ip_conntrack_max
2048
#
Così, 2048 è il valore visualizzato contenuto all'interno del file "ip_conntrack_max".
Tutti i timeout impostati dal firm di settembre vanno bene. E sono più o meno quelli di sopra di itanet. L'unica differenza sta nel 43200, che nel firm di settembre è messo a 1200, più che sufficiente, se non anche esagerato.
monopalla
03-10-2005, 10:49
Allora, per collegarti non ti chiede la passwoord di Alice, eventualmente ti chiede la chiave WEP wireless del router, se l'hai impostata... Di default (impostazioni di fabbrica) il router non ha crittografia dati wireless attivata, e quindi non dovrebbe chiederti nessuna password quando il pc trova la rete senza fili e ci si connette. Cmq, da un PC connesso con cavo di rete puoi entrare nelle impostazioni del router da internet explorer all'indirizzo di default 192.168.1.1. Nel menu "wireless" trovi la configurazione di tutto, e sotto la voce "security" trovi tutto per l'impostazione della password wireless. Disabilita tutto per il momento, quindi metti l'opzione su "None". Poi magari quando ti funziona bene potrai decidere se usare WEP o WPA e impostare la chiave di crittografia. OK?
Ad ogni modo ti consiglio, anche se pesante e lungo vista la quantità di post di questa discussione del forum, di farti una carrellata dei vari post indietro. Trovi SICURAMENTE informazioni molto utili per risolvere i problemi che incontri con questo router. Le spiegazioni sono, nella maggior parte dei casi, molto accessibili a tutti e comprensibili anche per chi non ne sa molto di reti &. Questo vale anche per gli altri nuovi che possono aver problemi di configurazione.
Ciao
Ciao HaLeXz, grazie mille dell'aiuto!
Ho un problema però: premetto che ho scorso un pò di pagine (sono al lavoro ora :D ) per vedere di trovare qualcosa di utile, ma mi sembra di leggere pagine scritte in arabo :( :( ...il fatto è che il portatile non mi accede ad internet nemmeno se collego il Roper con il cavo, mentre invece col modem di alice si collega tranquillamente e mi va al sito di configurazione (del modem Pirelli chiaramente) se immetto quell'indirizzo che mi hai dato.
Io non uso la chiavetta usb perchè il portatile ha il wi-fi integrato, ma non potendo accedere a internet nemmeno col cavo attaccato è possibile che il modem non funzioni? :cry:
Grazie per l'aiuto :)
Saluti
Ciao ragazzi, sul sito della Roper è comparso il firmware v091405-00FA.
Dovrebbe essere lo stesso che RedSky ha postato qui tempo fa, solo che non riesco a scaricarlo...The page cannot be found.
Qualcuno ci è riuscito e ha visto se è identico o sono state apportate modifiche ?
Bye
killbill831
03-10-2005, 13:18
Ieri sera ho fatto questa modifica tramite telnet:
echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
e per ora non mi lamento em.. sempre on media:
Description Type IP State Online Disconnect Reason
alcotek pppoa 82.50.1xx.xxx Connected 16hr 10min 17sec N/A
Fatemi sapere se qualcuno ha fatto riferimento al link che ho postato precedentemente.
per marko65:
Sì, il firmware dovrebbe essere lo stesso. Mi fa ridere la dicitura "emule fixed" ;)
ho guardato adesso su emule dal lavoro, l'emule a casa e... mi ha cambiato ID... mi sa che la connessione è caduta, vi posto stasera quando arrivo a casa.
Per killbill: sì, io ho preso in serio esame il tuo post del forum del D-Link, come avrai potuto leggere dai post precedenti che ho fatto. E penso anche che continuerò a navigare per la shell del roper nel tempo libero :idea:
Per monopalla:
Allora, se non sei mai riuscito ad entrare nella configurazione (da quanto ho capito), non c'è pericolo che tu abbia configurato qualcosa di male e quindi le impostazioni sono quelle di fabbrica. Quindi, sul PC al quale colleghi col cavo di rete il Roper, vai in impostazioni di rete (Click destro su Risorse di Rete > Proprietà, click destro su "Connessione alla rete locale LAN" > Proprietà), fai doppio click su protocollo TCP/IP e metti "Ottieni automaticamente un indirizzo IP". Poi vedi se riesci a entrare sul 192.168.1.1. Ovviamente il Pirelli staccalo. Prova e fammi sapere.
dr.lucio
03-10-2005, 15:42
Ah, un'altro bug che ho visto del nuovo firm è che quando si va a modificare una WAN creata, al caricamento della pagina non si tira su la pass dell'accesso nel form. E quindi a qualsiasi modifica uno si deve ridigitare la pass altrimenti dà errore. Me ne sono accorto perchè dovevo modificare l'MTU. Che skifezze! :Puke:
Nuovi aggiornamenti prossimamente...
Ciao a tutti.[/QUOTE]
Secondo me non è una schifezza, ma solo sicurezza (e scusa la rima). Ridigitando la pass il Roper vuole essere sicuro che chi va a fare modifiche sia la persona giusta..se no qualsiasi persona, basta che scriva 192.168.1.1 nel browser, potrebbe andare a modificare un settaggio nella WAN. Non critichiamo sempre qualsiasi cosa del Roper tanto per criticare...
Ciao
Ciao ragazzi ho un po' letto a grandi linee la vostra discussione però sono ancora un po' dubbioso. Siccome devo acquistare un modem/router adsl volevo sapere se mi consigliate di prendere questo o di dirottare su altri prodotti come lo zyxel 660 (al quale si spendono molte belle parole) o il celeberrimo netgear 834? premetto che il primo l'ho già avuto e mi sono trovato abbastanza bene ma l'ho venduto. magari qui c'è qualcuno che ha avuto modo di comparare e che mi può dire effettivamente quale è il migliore. grazie.
:D Grazie per aver risposto al mio messaggio.finalmente ho impostato la cosiddetta regola x emule e ora ho un id alto. Grazie ancora e alla prossima!!!
we ragazzi mi son perso un pò di pagine :muro: causa mancanza di tempo :cry:
a itanet sta arrivando un nuovo router sostituito da Roper era decisamente guasto, ora non mi ricordo l'email che mi inviò, causa temporale boh :boh:
cmq gliel'hanno inviato prima ancora che lui spedisse il suo indietro..assistenza sveglia a quanto pare :)
leggendo alla svelta mi pare ottima la questione sollevata da quel link a un post estero e anche lo smanettamento su telnet...mi pare di aver capito che i settaggi di telnet svaniscano al successivo riavvio del router possibile che non tenga i settagi? :wtf:
per il "Max rules (20) reached" me lo faceva sia col firmware di casa quello di aprile sia con quello di maggio da cosa di penda non saprei poichè di 20 regole impostate non ne ho :boh:
nel fine settimana seguirò la cosa ;)
killbill831
04-10-2005, 07:50
Per Red
In effetti se si dovesse riavviare il router si perdono i dati comunque ho notato un leggero miglioramento per ora sono a 20h continui di collegamento.
conan_75
04-10-2005, 12:15
we ragazzi mi son perso un pò di pagine :muro: causa mancanza di tempo :cry:
a itanet sta arrivando un nuovo router sostituito da Roper era decisamente guasto, ora non mi ricordo l'email che mi inviò, causa temporale boh :boh:
cmq gliel'hanno inviato prima ancora che lui spedisse il suo indietro..assistenza sveglia a quanto pare :)
leggendo alla svelta mi pare ottima la questione sollevata da quel link a un post estero e anche lo smanettamento su telnet...mi pare di aver capito che i settaggi di telnet svaniscano al successivo riavvio del router possibile che non tenga i settagi? :wtf:
per il "Max rules (20) reached" me lo faceva sia col firmware di casa quello di aprile sia con quello di maggio da cosa di penda non saprei poichè di 20 regole impostate non ne ho :boh:
nel fine settimana seguirò la cosa ;)
A quanto pare con il firm di settembre non sembra più necessario fare quelle modifiche, poichè sono già impostate.
ragazzi qualcuno che mette su rapidshare.de il firmware che c'era sul sito? caspita me lo sono perso, è diverso da quello che avevamo noi del 14 09 05
la sigla finale era
00FAX
questo invece è
00FA
:wtf:
killbill831
04-10-2005, 14:31
il link per megaupload ditemi se funziona:
http://www.megaupload.com/?d=OS3FYTAK
nome file: nsp.annexA.firmware.upgrade.zip
Descrizione: newroper firmware emulefix
dr.lucio
04-10-2005, 15:28
ragazzi qualcuno che mette su rapidshare.de il firmware che c'era sul sito? caspita me lo sono perso, è diverso da quello che avevamo noi del 14 09 05
la sigla finale era
00FAX
questo invece è
00FA
:wtf:
Sai che differenza c'è fra le due versioni? Io con la "00FAX" non ho problemi,ma se la "00FA" è meglio....
Ciao
Grazie per i consigli :D . Ho sbloccato le porte!!!!
Continuerò a leggere il forum cercando di capire e di imparare qualcosa...
Grazie a tutti... :Prrr:
Intellomane
04-10-2005, 17:45
Per favore, chi può inviarmi il fw di settembre del flynet 2/2+ ? :confused:
Grazie :D
ragazzi qualcuno che mette su rapidshare.de il firmware che c'era sul sito? caspita me lo sono perso, è diverso da quello che avevamo noi del 14 09 05
la sigla finale era
00FAX
questo invece è
00FA
:wtf:
a me da ancora "FAX"...siamo sicuri che non è lo stesso?
Sai che differenza c'è fra le due versioni? Io con la "00FAX" non ho problemi,ma se la "00FA" è meglio....
Ciao
non lo sò ragazzi :boh:
provo a mettere la versione che c'era sul sito, molto probabilmente sarà uguale a quella che abbiamo avuto in anticipo noi :wtf:
raga, qualcuno gioca a guild wars con questo router? se si riesce a collegarsi? io dall'ultimo aggiornamento non ci riesco più.... :confused:
killbill831
04-10-2005, 19:29
non lo sò ragazzi :boh:
provo a mettere la versione che c'era sul sito, molto probabilmente sarà uguale a quella che abbiamo avuto in anticipo noi :wtf:
Ma il link del nuovo firm l'ho appena messo come tu mi hai chiesto su megaupload
Ma il link del nuovo firm l'ho appena messo come tu mi hai chiesto su megaupload
Ma quello che hai messo su megaupload è sempre la versione che finisce in 00FAX e non la versione che dice RedSky 00FA !
Saranno uguali ?
Ma quello che hai messo su megaupload è sempre la versione che finisce in 00FAX e non la versione che dice RedSky 00FA !
Saranno uguali ?
spe spe io dicevo versione 00FA perchè sul sito Roper se vedete c'è scritto così!
guarda
ROADSL2P-WG_FW_091405-00FA.zip
questo è il dettaglio nella sezione "NOTE"
ho messo sù la versione uppata su megaupload ma è la stessa del 14 09 05 che avevamo già provato.
cmq a me và benissimo :)
ora sul sito roper non è disponibile per il download boh! speriamo che la rimettino sù o che sia diversa :sperem:
raga xke su emule nn vado + forte di 5/10 kbps ogni tanto qualke puntata a 40 ma poke volte e nn con tt ii file e anke su messenger fa uguale e quando scarico da internet explorer va anke a 100kbps.... io o una connessione alice 640/256 ...
grazie rispp :help:
Allora,ho mandato una mail al supporto tecnico lamentandomi dei vari problemi e mi hanno inviato l'ultimo firmware "845G_ROP_091405.00FAX" che,se non erro, è lo stesso di quello postato da Redsky.Comunque,ho ricaricato il firm,caricato il setup di default e riconfigurato il tutto.Adesso sono 23 ore che va col mulo fisso su Razor2,e non era mai successo :D :D :D .Se cambia qualcosa vi aggiorno :read:
Ciao ragazzi.
Ho avuto un po' di tempo per trafficare e fare qualcosina. Beh, il router è in piedi da più di un giorno col mulo su e non ho ancora perso il server donkey. Sono col nuovo firm non più in bridge come già detto.
Bene. A parte questo, dicevo, ho impiegato un po' di tempo a buttar giù un paio di screenshots... Al che sto iniziando a costruire una guida...
Qua c'è il link: http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Beh, non è proprio molto, per il momento, almeno per quanto riguarda testi, spiegazioni e consigli, ma crescerà.
L'ho fatto così perchè con quello di RedSky un casino di volte guardando le schermate, mi veniva istintivo cliccare sui bottoni per passare ad un'altra schermata che m'interessava. Che pirla! :) E invece era solo un'immagine!
Ciao tutti.
P.S.: Dr.Lucio, penso che se la password di un semplice PPP non se la tirasse su per un fatto di sicurezza, a maggior ragione non dovrebbe tirarsi su le kiavi wep o wpa wireless, no? Ma mi pare che quelle appaiono eccome! BAH! Non capisco queste difese di script fatti male. Non sputo nel piatto dove mangio, eh, avrei già cambiato router. Semplicemente muovo delle critiche per poter, in caso, migliorare. Poi... :boh: ...eeeeeeeh, poi... ...poi a quanto pare danno sempre fastidio. :muro:
Oggi ho scritto al supporto tecnico roper perchè vorrei che installassero sul nuovo router il dynamic dns di no-ip. Sarebbe comodo avere un'interfaccia web che permettesse la gestione di un dns dinamico!
Speriamo prendano in considerazione la mia proposta, non credo sia una cosa complicata, visto che il client no-ip per linux esiste già! :D :D :D
monopalla
05-10-2005, 03:35
Per monopalla:
Allora, se non sei mai riuscito ad entrare nella configurazione (da quanto ho capito), non c'è pericolo che tu abbia configurato qualcosa di male e quindi le impostazioni sono quelle di fabbrica. Quindi, sul PC al quale colleghi col cavo di rete il Roper, vai in impostazioni di rete (Click destro su Risorse di Rete > Proprietà, click destro su "Connessione alla rete locale LAN" > Proprietà), fai doppio click su protocollo TCP/IP e metti "Ottieni automaticamente un indirizzo IP". Poi vedi se riesci a entrare sul 192.168.1.1. Ovviamente il Pirelli staccalo. Prova e fammi sapere.
Allora HaLeXz innanzitutto grazie per la tua gentilezza, ho fatto come hai detto tu, ma i problemi non li ho risolti. Primo ho staccato il pirelli e attaccato il roper con il cavo ethernet ma, immettendo il 192.168.1.1 da explorer, mi si apre la pagina delle statistiche-configurazioni del pirelli che ho staccato. Secondo ho provato da start-->esegui a digitare ipconfig ma si apre per un millisecondo una finestrella nera ma scompare subito. Tu che pensi sbaglio qualcosa io di nuovo?
Grazie per la tua disponibilità.
monopalla
05-10-2005, 08:14
...o meglio: quello che mi avevi detto di impostare era già impostato e non mi si connette ancora ad internet...la pagina di configurazione del pirelli me la dà perchè ce l'ha in memoria avendola aperta prima col modem pirelli :D ..
:( ...aiuto... :(
...o meglio: quello che mi avevi detto di impostare era già impostato e non mi si connette ancora ad internet...la pagina di configurazione del pirelli me la dà perchè ce l'ha in memoria avendola aperta prima col modem pirelli :D ..
:( ...aiuto... :(
Intanto vai su Opzioni Internet/File temporanei internet e clicchi "Elimina file" che risolvi il problema della visualizzazione,poi ,una volta che il pc ha ottenuto un indirizzo ip,clicchi sui due computerini in basso per vedere che gateway ha creato il router.Potrebbe,e dico forse,avere creato qualcosa di diverso da 192.168.1.1 (ma è difficile)
Ciao ragazzi.
Ho avuto un po' di tempo per trafficare e fare qualcosina. Beh, il router è in piedi da più di un giorno col mulo su e non ho ancora perso il server donkey. Sono col nuovo firm non più in bridge come già detto.
Bene. A parte questo, dicevo, ho impiegato un po' di tempo a buttar giù un paio di screenshots... Al che sto iniziando a costruire una guida...
Qua c'è il link: http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Beh, non è proprio molto, per il momento, almeno per quanto riguarda testi, spiegazioni e consigli, ma crescerà.
L'ho fatto così perchè con quello di RedSky un casino di volte guardando le schermate, mi veniva istintivo cliccare sui bottoni per passare ad un'altra schermata che m'interessava. Che pirla! :) E invece era solo un'immagine!
Ciao tutti.
P.S.: Dr.Lucio, penso che se la password di un semplice PPP non se la tirasse su per un fatto di sicurezza, a maggior ragione non dovrebbe tirarsi su le kiavi wep o wpa wireless, no? Ma mi pare che quelle appaiono eccome! BAH! Non capisco queste difese di script fatti male. Non sputo nel piatto dove mangio, eh, avrei già cambiato router. Semplicemente muovo delle critiche per poter, in caso, migliorare. Poi... :boh: ...eeeeeeeh, poi... ...poi a quanto pare danno sempre fastidio. :muro:
bravo halexz..è cosa gradita :D
alipus85
05-10-2005, 13:02
Salve,
Prima di tutto ringrazio a tutti per il lavoro che avete svolto, leggendo il forum e chiedendo consiglio a RedSky mi sono convinto a comprare questo router, bhe devo dire che perora tutto ok apparte un difetto, che ho sempre avuto e solo adesso mi sto rendendo conto, sia un difetto di linea; praticamente dopo un pò che uso emule anche dopo 1, non ha regolarità, si blocca la connessione e se provo a riconnettermi nn ci riesco, sono obbligato a riallineare il segnale adsl, staccando e riattacando il cavo telefonico, qesto difetto l'ho avuto anche con un vecchio router 3com, e ai tempi pensavo proprio fosse il riempimento della tabella nat, me lo ha fatto anche con un server con su w2k3 e modem usb, e li pensavo magari il modem nn lo gestisce bene, ma adesso oggi dopo 4 ore di connessione di emule trovo il router perfetto ma la connessione disattivata, guardo nel log e pensavo al table full, invece il log ha qualke riga che adesso vi posto, staccnado il cavo telefonico e riattaccarlo a ripreso a funzionare senza problemi. Vi prego illuminatemi.
P.S. Ho una adsl Tin.It su linea telefonica dedicata cioè senza segnale fonico ho solo adsl.
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
DSL out of sync
DSL Carrier is down
DSL in Sync
DSL Carrier is up
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
PPPoA Connect with IP Address xx.xx.xx.xx
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
local IP address xx.xx.xx.xx
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 62.211.69.150
secondary DNS address 212.48.4.15
dr.lucio
05-10-2005, 14:23
Ciao ragazzi.
Ho avuto un po' di tempo per trafficare e fare qualcosina. Beh, il router è in piedi da più di un giorno col mulo su e non ho ancora perso il server donkey. Sono col nuovo firm non più in bridge come già detto.
Bene. A parte questo, dicevo, ho impiegato un po' di tempo a buttar giù un paio di screenshots... Al che sto iniziando a costruire una guida...
Qua c'è il link: http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Beh, non è proprio molto, per il momento, almeno per quanto riguarda testi, spiegazioni e consigli, ma crescerà.
L'ho fatto così perchè con quello di RedSky un casino di volte guardando le schermate, mi veniva istintivo cliccare sui bottoni per passare ad un'altra schermata che m'interessava. Che pirla! :) E invece era solo un'immagine!
Ciao tutti.
P.S.: Dr.Lucio, penso che se la password di un semplice PPP non se la tirasse su per un fatto di sicurezza, a maggior ragione non dovrebbe tirarsi su le kiavi wep o wpa wireless, no? Ma mi pare che quelle appaiono eccome! BAH! Non capisco queste difese di script fatti male. Non sputo nel piatto dove mangio, eh, avrei già cambiato router. Semplicemente muovo delle critiche per poter, in caso, migliorare. Poi... :boh: ...eeeeeeeh, poi... ...poi a quanto pare danno sempre fastidio. :muro:
Che potrebbero fare script migliori sono d'accordo, ma mi consolo che tanti altri dispositivi wi-fi sono uguali, forse anche peggio...Ho comprato un Netgear WPN824, quello con la "cupoletta" celeste..A parte il fatto che vedere per casa quei " giochi" peseudo-psichedelici non è il massimo (prova di notte...), non SIAMO (il venditore ed io) stati capaci di configurarlo! OK, non sono un esperto, ma settare qualche indirizzo IP o DNS ancora ci arrivo.. Eppure, niente..tant'è vero che l'ho ridato indietro. Riguardo il nostro Roper, pagato al MW di Perugia 99 euro con chiavetta USB, non mi sembra poi così malaccio...L'ho messo al primo piano, e sia secondo che in giardino ho ancora segnale buono (anche se a 24Mbit). Poi, certo, tutto è perfettibile, e fai bene a mordere il sedere ai tecnici roper per cercare di ovviare ai vari bachetti che ancora presenta.
Ciao!!
killbill831
05-10-2005, 18:01
Ragazzi chi mi posterebbe i driver per abilitare i 125m.. effettivi sulla chiavetta?
ho chiesto a red ma sembra che si sia dimenticato
Che potrebbero fare script migliori sono d'accordo, ma mi consolo che tanti altri dispositivi wi-fi sono uguali, forse anche peggio...Ho comprato un Netgear WPN824, quello con la "cupoletta" celeste..A parte il fatto che vedere per casa quei " giochi" peseudo-psichedelici non è il massimo (prova di notte...), non SIAMO (il venditore ed io) stati capaci di configurarlo! OK, non sono un esperto, ma settare qualche indirizzo IP o DNS ancora ci arrivo.. Eppure, niente..tant'è vero che l'ho ridato indietro. Riguardo il nostro Roper, pagato al MW di Perugia 99 euro con chiavetta USB, non mi sembra poi così malaccio...L'ho messo al primo piano, e sia secondo che in giardino ho ancora segnale buono (anche se a 24Mbit). Poi, certo, tutto è perfettibile, e fai bene a mordere il sedere ai tecnici roper per cercare di ovviare ai vari bachetti che ancora presenta.
Ciao!!
OK, concordo! :yeah:
Salve,
Prima di tutto ringrazio a tutti per il lavoro che avete svolto, leggendo il forum e chiedendo consiglio a RedSky mi sono convinto a comprare questo router, bhe devo dire che perora tutto ok apparte un difetto, che ho sempre avuto e solo adesso mi sto rendendo conto, sia un difetto di linea; praticamente dopo un pò che uso emule anche dopo 1, non ha regolarità, si blocca la connessione e se provo a riconnettermi nn ci riesco, sono obbligato a riallineare il segnale adsl, staccando e riattacando il cavo telefonico, qesto difetto l'ho avuto anche con un vecchio router 3com, e ai tempi pensavo proprio fosse il riempimento della tabella nat, me lo ha fatto anche con un server con su w2k3 e modem usb, e li pensavo magari il modem nn lo gestisce bene, ma adesso oggi dopo 4 ore di connessione di emule trovo il router perfetto ma la connessione disattivata, guardo nel log e pensavo al table full, invece il log ha qualke riga che adesso vi posto, staccnado il cavo telefonico e riattaccarlo a ripreso a funzionare senza problemi. Vi prego illuminatemi.
P.S. Ho una adsl Tin.It su linea telefonica dedicata cioè senza segnale fonico ho solo adsl.
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
DSL out of sync
DSL Carrier is down
DSL in Sync
DSL Carrier is up
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
PPPoA Connect with IP Address xx.xx.xx.xx
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
local IP address xx.xx.xx.xx
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 62.211.69.150
secondary DNS address 212.48.4.15
Sì... questa è la linea. Oggi mi è successa la stessa cosa. Peccato, mi tiravo dietro circa 35 ore di connessione stabile col nuovo firmware... e oggi pomeriggio:
"DSL out of sync
DSL in Sync
DSL out of sync
DSL in Sync
DSL out of sync
DSL in Sync
DSL out of sync
DSL in Sync
DSL out of sync
DSL Carrier is down
DSL in Sync"
E poi si è riallineato e collegato ed è rimasto stabile... Sono contento che non dipenda dal router ma dalla linea Telecom questo errore. Significa che il mio Roper ha raggiunto la pace dei sensi! :angel:
Poi, in effetti, anche dal log del mulo:
05/10/2005 15.57.28: Connessione a DonkeyServer No1 persa (62.241.53.2 : 4242)
...
...
05/10/2005 15.57.29: Connessione stabilita con: DonkeyServer No1
la caduta di linea non è durata neanche tanto!!!
Poi confrontando il log del mulo col tempo di connessione che segna adesso sul Connection Status del roper, gli orari coincidono perfettamente.
Invece una domanda: molto interessante la connessione che hai. Linea ADSL Telecom, senza linea voce. Ma il canone lo paghi lo stesso? E anche l'attivazione della linea costa lo stesso?
Ciao
dr.lucio
05-10-2005, 18:50
Ragazzi chi mi posterebbe i driver per abilitare i 125m.. effettivi sulla chiavetta?
ho chiesto a red ma sembra che si sia dimenticato
Guarda un pò sto link...http://www.freeforumzone.com/viewmessaggi.aspx?f=17891&idd=336
alipus85
05-10-2005, 19:31
No il mio DSL out of sync me l'ha dato perkè sono stato costretto a staccare e riattaccare il cavo per fargli rifare l'allineamento, quindi bisogna guardare prima di quelle diciture. Non pago canone, e l'ho fatta circa un'anno fa perkè avevo già tin.it su linea voce ma sono passato a infostrada e mi hanno ta gliato adsl di tin.it, ho fatto il bordello a tin.it dicendogli che non c'è scritto da nessuna parte nel contratto che nn posso avere infostrada e dopo vari tentativi (1 mese di attesa) è venuto il tecnico e mi ha fatto la linea fino al pc senza pagare attivaizone, per un pò tin.it l'ha continuato a fare gratis ma adesso ai nuovi abbonati vuole 154 € di attivaizone :P
Sì... questa è la linea. Oggi mi è successa la stessa cosa. Peccato, mi tiravo dietro circa 35 ore di connessione stabile col nuovo firmware... e oggi pomeriggio:
"DSL out of sync
DSL in Sync
DSL out of sync
DSL in Sync
DSL out of sync
DSL in Sync
DSL out of sync
DSL in Sync
DSL out of sync
DSL Carrier is down
DSL in Sync"
E poi si è riallineato e collegato ed è rimasto stabile... Sono contento che non dipenda dal router ma dalla linea Telecom questo errore. Significa che il mio Roper ha raggiunto la pace dei sensi! :angel:
Poi, in effetti, anche dal log del mulo:
05/10/2005 15.57.28: Connessione a DonkeyServer No1 persa (62.241.53.2 : 4242)
...
...
05/10/2005 15.57.29: Connessione stabilita con: DonkeyServer No1
la caduta di linea non è durata neanche tanto!!!
Poi confrontando il log del mulo col tempo di connessione che segna adesso sul Connection Status del roper, gli orari coincidono perfettamente.
Invece una domanda: molto interessante la connessione che hai. Linea ADSL Telecom, senza linea voce. Ma il canone lo paghi lo stesso? E anche l'attivazione della linea costa lo stesso?
Ciao
No il mio DSL out of sync me l'ha dato perkè sono stato costretto a staccare e riattaccare il cavo per fargli rifare l'allineamento, quindi bisogna guardare prima di quelle diciture. Non pago canone, e l'ho fatta circa un'anno fa perkè avevo già tin.it su linea voce ma sono passato a infostrada e mi hanno ta gliato adsl di tin.it, ho fatto il bordello a tin.it dicendogli che non c'è scritto da nessuna parte nel contratto che nn posso avere infostrada e dopo vari tentativi (1 mese di attesa) è venuto il tecnico e mi ha fatto la linea fino al pc senza pagare attivaizone, per un pò tin.it l'ha continuato a fare gratis ma adesso ai nuovi abbonati vuole 154 € di attivaizone :P
Ah, ho capito. Pensavo che i log di prima del "Out of sync" dipendessero dal fatto che la linea era caduta e il router se ne fosse reso conto dopo :)
Beh, se è così, allora non è un problema di linea :D
E' lo stesso problema che avevo io prima di fare l'update del firmware!!! Su e giù come uno yo-yo. E non dipendeva dal full table.
killbill831
05-10-2005, 21:17
Si infatti nelle proprietà del programma mi indica 54 e non 125 come dovrebbe essere.
X Red:
Comunque grazie, inoltre oggi ho ricevuto una e'mail da parte del servizio assistenza della roper e mia hanno confermato che l'unico firmware, e me lo hanno anche rispedito, è quello del 19/09/2005, cioè quello che tu avevi già messo nei precedenti post.
Speriamo bene
Leggi bene su questo link:
http://216.239.59.104/search?q=cache:8uyJ-2jzERIJ:www.expansys.cn/forumthread.asp%3Fcode%3D110551%26thread%3D281+%22Everything+goes+veeeery+slow+after+some+hours%22&hl=it>
e poi quì:
http://www.expansys.com/forumthread.asp?code=110551&thread=502&man=D-LIN
Per chi conosce un pò linux si facesse avanti e spiegasse un pò cosa vogliono dire tutti sti parametri, io non ci capisco niente.
chiedo venia ^_^!
ho diversi pensieri per la testa ecco il link per i driver che mi inviarono, son dei beta da come si può leggere dalla sigla, mi dicevano che avrebbero abilitato i 125mbps sul wireless, ma non li ho ancora mai provati :muro:
QUI DRIVER CHIAVETTA WIRELESS (http://www.webalice.it/redvox/RoperXG750WPA2_U2.4.2.1D7.2.0.40FD2.0.0.3O2.0.0.1_20050525Beat.rar)
xke su messenger quando scambio i file con altri contatti mi scarica pianissimo...
e poi la play station 2 si puo attaccare al roper x giokare on-line con i giochi supportati
:help:
killbill831
06-10-2005, 11:51
Ecco il link :
http://www.roper-europe.com/firm/ROADSL2P-WG_FW_091405-00FA.zip
ho modificato ed ho visto che funzionava il link diretto della roper, be certo se non sanno neanche mettere un link che funziona stiamo messi male
killbill831
06-10-2005, 12:02
Caricato il firm ed ora il frontespizio esce così.
System Uptime: 0 hours 4 minutes
DSL Status: Connected
DSL Speed: 320/1504kbps
Wireless RF: Enabled
Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_091405.00FAX
SSID:
alipus85
06-10-2005, 14:17
Salve,
Ho riscontrato questo problema, praticamente impostando la connessione del router in modalità bridge, dal computer connesso al router via cavo riesco a collegarmi tranquillamente con la connessione a banda larga, invece col portatile wifi ho sempre problemi praticamente se sto davanti il portatile nn mi si connette neanke ammazzato mi dice sempre il server non risponde oppure ognitanto l'hardware utilizzato non è corretto ecc..., però mi sono accorto che se accedo via VNC al pc dopo un paio di tentaivi si connette, addirittura anche a primo colpo, potete aiutarmi? Mi servirebbe usarlo come modem ethernet wifi per avere un doppio ip e giocare tranquillo con i miei giochi online senza avere problemi di ip :P Grazie ciao
Per killbill, ma anche per tutti quelli che smanettano un po' nella shell di telnet:
Mi sono guardato a fondo tutti i forum postati da killbill già la prima volta che li aveva postati, e quello che si legge, in breve, è che il D-Link (per analogia di firm, anche il nostro Roper) aveva dei problemi con la tabella NAT. Nei forum si parla soltanto dei settaggi da impostare nei timeout del gestore delle connessioni del NAT del router.
Con il firm rilasciato a settembre da Roper, quello che adesso c'è sul loro sito, questi settaggi sono già impostati come descritto in questi forum, e quindi eseguire tali modifiche dalla shell, per chi avesse il firm nuovo, non ha alcun senso. Immettereste nelle variabili (es. ip_conntrack_max) il valore che c'è già.
Facendo:
echo xxx > nome_file
non si fà altro che dirgli di inserire il valore "xxx" nel file "nome_file".
Se vuoi prima di fare questo fate:
cat nome_file
non fate altro che richiedere la visualizzazione del contenuto del file "nome_file"
Provate e vedrete che ancora prima di fare l'echo, i valori sono già quelli che voi vorreste inserire. E quindi non c'è neanche più il problema che perdiate tali valori resettando il router. OK?
A mio avviso, per com'è il firm adesso, non serve apportare nessuna modifica,tramite shell. Eventualmente, se qualcuno riscontrasse ancora problemi di full table, perchè sicuramente stressa la rete di connessioni con più di un P2P aperto e magari anche qualche servizietto pesante, l'unica modifica che gli consiglierei è di abbassare ulteriormente i valori di timeout:
echo 50 > ip_conntrack_generic_timeout
echo 5 > ip_conntrack_tcp_timeout_close NO!
echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
echo 1200 > ip_conntrack_tcp_timeout_established SI, magari 300 è meglio.
echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
echo 10 > ip_conntrack_udp_timeout NO!
Tutti gli altri valori andrebbero benissimo a 20-30. (il 50 e i 60 per intenderci)
Alla fine un timeout è un timeout. Un timeout non vi uccide una connessione, un timeout definisce per quanto tempo tenere aperta quella connessione anche se è inattiva. Penso che per tutte 30 secondi siano più che sufficienti. La full table succede perchè le connessioni rimangono aperte nel NAT, anche dopo inattive, e si continuano ad aprirne di nuove. Ovviamente il NAT ha un limite di connessioni (2048 definito dal ip_conntrack_max), e ognuna di queste occupa una certa memoria fisica nel router. Anche se impostassimo un valore maggiore di ip_conntrack_max, il limite sarebbe quello fisico alla fine, causando però una perdita di memoria fisica riservata anche ad altre funzioni del router che non è fatto solo di NAT. OK?
Se fate un rapido calcolo di quante connessioni apre un P2P ogni tot secondi (e lo potete impostare voi nelle opzioni, in caso di emule), tenendo conto del limite di 2048 della tabella NAT del router, e dei timeout, vi renderete subito conto di quanto facilmente si raggiunge una "full table".
Bisogna anche SAPERE i limiti FISICI del router che si utilizza e configurare i programmi che ci camminano sopra in modo adeguato affinchè lo facciano vivere tranquillamente senza ucciderlo a martellate :D
Cmq, dai... ora funziona bene... almeno, per me.
Dal log router 28 ore di connessione stabile e tranquilla, emule su dallo stesso tempo, che scarica a una media di 50Kb/sec (devo anche iniziare a masterizzare qualcosa e ordinare che fra un po' il disco finisce :doh: ).
Impostazioni emule:
- Connessioni massime: 10000
- Fonti massime per file: 5000
- Numero massimo nuove connessioni ogni 5 secondi: 100
- Numero massimo connessioni parziali aperte: 200
(e sono queste ultime due le impostazioni incriminate per quanto riguarda l'uccisione del router :) )
Ciao a tutti
franz899
07-10-2005, 01:12
Ieri ho aggiornato il firmware del router, nessun problema ti table full :) sia con l'adsl libero che avevo la mattina(libero adsl su rete telecom), sia con la nuova linea che mi hanno messo nel pomeriggio(mi hanno passato in ull con tutto incluso) :)
Anche la mia chiavetta va massimo a54 anche se ho spuntato il x4 nel setting, sono in attesa di nuoverelease ufficali
boston2058
07-10-2005, 09:41
Per ora sono up da più di 200 ore senza disconnessioni con lo stesso ip, niente table full, probabilmente nn regge più di un tot di connessioni in un certo lasso di tempo, l'unica volta che mi è capitato col nuovo firm il table full avevo passato una notte a scaricare una vagonata di roba con una quantità pazzesca di connessioni attive, a 1 mega totale di banda fisso, per un tot di 14 giga di dati...probabilmente quella notte l'ho martoriato :stordita:
alipus85
07-10-2005, 20:47
In attesa di qualche novità uppo
archstudio
08-10-2005, 12:01
chiedo venia ^_^!
ho diversi pensieri per la testa ecco il link per i driver che mi inviarono, son dei beta da come si può leggere dalla sigla, mi dicevano che avrebbero abilitato i 125mbps sul wireless, ma non li ho ancora mai provati :muro:
QUI DRIVER CHIAVETTA WIRELESS (http://www.webalice.it/redvox/RoperXG750WPA2_U2.4.2.1D7.2.0.40FD2.0.0.3O2.0.0.1_20050525Beat.rar)
ho scaricato ed istallato i nuovi driver della chiavetta, effettivamente adesso è possibile abilitare il 4X ed ho abilitato anche sul router, ma a me non cambia niente resto sempre a 54....
dr.lucio
08-10-2005, 15:46
ho scaricato ed istallato i nuovi driver della chiavetta, effettivamente adesso è possibile abilitare il 4X ed ho abilitato anche sul router, ma a me non cambia niente resto sempre a 54....
Ripeto...leggete quanto riportato a questo link:http://www.freeforumzone.com/viewme...f=17891&idd=336
Ciao
DR.Lucio, il tuo link non funziona, si vede che te l'ha troncato. Cmq sono andato all'home page e dopo una fatica immane a trovare il thread (che male che è fatto quel forum) che parlava della funzione 4x del roper, ho letto. Non potevi semplicemente riportare il concetto invece del link? :)
Vabbè, cmq ragazzi. Lì dicono che la funzione 4x per far andare a 125 la wireless funziona, ma è una cosa software, e come la funzione 4x a 125Mbps non è uno standard wireless, la velocità visualizzata nelle proprietà della wireless sarà sempre 54. Noterete comunque un incremento delle prestazioni abilitando l'opzione 4x sul router e sulla usb.
Questo è quello che dicono i tecnici Roper da una mail inviata, eh!
Ciao tutti
P.S.: Cmq il link va qua:
http://www.freeforumzone.com/viewmessaggi.aspx?f=17891&idd=336
monia2004
08-10-2005, 22:20
salve a tutti,
ho problemi con questo router ed emule, in pratica non scarico niente oppure vado a velocità ridicole.
Ho effettuato l'upgrade del firmware (il link sul sito non funzionava e mi è stato pertanto spedito dal supporto tecnico via email).
La prima cosa strana è che il router non si è resettato, ma ha mantenuto le impostazioni che aveva prima dell'aggiornamento (password di admin e impostazione della connessione).
Su emule non è cambiato assolutamente nulla, tutto come prima... qualcuno piò aiutarmi per favore? :)
dr.lucio
09-10-2005, 01:00
DR.Lucio, il tuo link non funziona, si vede che te l'ha troncato. Cmq sono andato all'home page e dopo una fatica immane a trovare il thread (che male che è fatto quel forum) che parlava della funzione 4x del roper, ho letto. Non potevi semplicemente riportare il concetto invece del link? :)
Vabbè, cmq ragazzi. Lì dicono che la funzione 4x per far andare a 125 la wireless funziona, ma è una cosa software, e come la funzione 4x a 125Mbps non è uno standard wireless, la velocità visualizzata nelle proprietà della wireless sarà sempre 54. Noterete comunque un incremento delle prestazioni abilitando l'opzione 4x sul router e sulla usb.
Questo è quello che dicono i tecnici Roper da una mail inviata, eh!
Ciao tutti
P.S.: Cmq il link va qua:
http://www.freeforumzone.com/viewmessaggi.aspx?f=17891&idd=336
Potresti anche avere ragione, ma l'argomento era già stato trattato pochi post fa (pag 47) e pensavo che chi interessato avesse già cliccato sul link...
Ciao
salve a tutti,
ho problemi con questo router ed emule, in pratica non scarico niente oppure vado a velocità ridicole.
Ho effettuato l'upgrade del firmware (il link sul sito non funzionava e mi è stato pertanto spedito dal supporto tecnico via email).
La prima cosa strana è che il router non si è resettato, ma ha mantenuto le impostazioni che aveva prima dell'aggiornamento (password di admin e impostazione della connessione).
Su emule non è cambiato assolutamente nulla, tutto come prima... qualcuno piò aiutarmi per favore? :)
Hm. OK. Port forwarding configurato? Sai kos'è? Sai kome si fa?
Se a queste domande la risposta è coincidente a "NO", leggi le 48 pagine di forum. Sicuramente riuscirai a farlo funzionare.
Ciao
monia2004
09-10-2005, 15:15
Hm. OK. Port forwarding configurato? Sai kos'è? Sai kome si fa?
Se a queste domande la risposta è coincidente a "NO", leggi le 48 pagine di forum. Sicuramente riuscirai a farlo funzionare.
Ciao
certo che so cos'è ed è anche configurato, le 48 pagine le ho lette tutte ma emule resta comunque fermo a livelli di download ridicoli (non supera i 2kb e raramente ci arriva). La cosa che mi fa "incazzare" è che l'upload è fisso al limite massimo.
Ps: ora sto provando bittorrent e scarica alla grande!
Vorrei sottolineare la cosa strana, ovvero che, dopo aver aggiornato il firmware, il router non si è resettato ai valori di default come sarebbe dovuto accadere in base a ciò che avete scritto nelle pagine precedenti, ma ha mantenuto tutte le impostazioni. :muro:
Grazie a tutti!
conan_75
09-10-2005, 16:28
certo che so cos'è ed è anche configurato, le 48 pagine le ho lette tutte ma emule resta comunque fermo a livelli di download ridicoli (non supera i 2kb e raramente ci arriva). La cosa che mi fa "incazzare" è che l'upload è fisso al limite massimo.
Ps: ora sto provando bittorrent e scarica alla grande!
Vorrei sottolineare la cosa strana, ovvero che, dopo aver aggiornato il firmware, il router non si è resettato ai valori di default come sarebbe dovuto accadere in base a ciò che avete scritto nelle pagine precedenti, ma ha mantenuto tutte le impostazioni. :muro:
Grazie a tutti!
Prima di avere il router come ti andava emule?
Hai ID alto?
mikalimero
09-10-2005, 16:45
Salve a tutti, belli e brutti (soprattutto bruuuuuuutttiiiiii ehehehehehheeh!)
2 mesi con il Roper...uhm.... non malaccio dai. Ho avuto problemotti (come tutti) gran parte dei quali legati alla mia niubbaggine in materia ;)
Torno a postare per il seguente motivo: allora, risolti i miei probleimi di forwarding come mi avete consigliato, due "rules" una per il pc e l'altra per il note.. ip statici ecc ecc. Emule in forma (abbastanza, con id alto). A volte succede che l'id mi diventi basso senza colpo ferire pur senza aver toccato nulla nella config. del Roper. Faccio un riavvio del roperino ma nulla. Controllate rulez che non mi si siano per disgrazia modificate: nulla.
A cosa puo' essere dovuto?
Inoltre, curiosita': ho adsl con Tin.it, a quanto dovrei andare di velocita' con il wireless?
GraSSSSSSSSSSie per le info :)
Mikalimero (mal di testa) :nera:
albert51
09-10-2005, 18:45
A volte succede che l'id mi diventi basso senza colpo ferire pur senza aver toccato nulla nella config. del Roper.
Uso emule sporadicamente, ma da quando ho settato in modo corretto il port-forwarding, (a parte i problemi di table full...), ho sempre avuto ID alto. Ieri, insolitamente, mi è accaduto di avere l'ID basso; dopo vari tentativi di riconnessione e test delle porte, avevo segnale verde solo su TCP. Dopo il reset del PC è andato tutto a posto.
...voglio dire: forse a volte non dipende tutto dal Roper, potrebbe dipendere dalla linea, da incasinamenti vari del PC ecc.
monia2004
09-10-2005, 18:56
Prima di avere il router come ti andava emule?
Hai ID alto?
mi sono appena trasferita in una nuova abitazione ed ho appena fatto un abbonamento adsl solo dati con vira.it; non ho quindi testato questa connessione con altri apparati; ho due modem adsl del vecchio abbonamento alice con i quali non avevo problemi, ma credo che questi modem ora non siano utilizzabili con vira.it (non credo abbiano il supporto per PPPoA); i modem in questione sono Eriksson HM 220D ed uno speedweb IPM datacom.
Se qualcuno mi dice che posso utilizzare (e come) uno di questi due modem con vira.it, sarei felice di tornare al caro vecchio modem e gettare il roper dalla finestra ;)
edit: dimenticavo: L'ID è alto.
monia2004
09-10-2005, 19:43
come non detto, ho scoperto solo ora che l'ericsson supporta pppoa; ora lo provo e vi faccio sapere; certo è che, se dovesse funzionare, come sempre per la mia maledetta fretta ho gettato via dei soldi per l'acquisto del roper :cry:
Intellomane
09-10-2005, 20:08
Vorrei sottolineare la cosa strana, ovvero che, dopo aver aggiornato il firmware, il router non si è resettato ai valori di default come sarebbe dovuto accadere in base a ciò che avete scritto nelle pagine precedenti, ma ha mantenuto tutte le impostazioni. :muro:
Grazie a tutti![/QUOTE]
Ho notato anch'io quanto sopra, però dopo l'upgrade firmware, un "hard" reset pigiando il pulsantino dietro al router con una punta di una matita o di una penna è stato piuttosto "salutare" oltreché azzerare tutti i valori sembra faccia funzionare in maniera ottimale il router risolvendo alcuni problemi (almeno per quanto riguarda il mio roper flynet 2/2+).
Ciao.
Ciao ragazzi. Ma voi leggete nella mente! Volevo giusto postarvi un paio di info sul reset della configurazione dopo l'update del firm, e guarda qua che po' po' di post! :D
Vabbè, andiamo al sodo. La faccenda è la seguente: quando si fa l'upgrade del firmware, si dovrebbe suppostamente perdere la configurazione. Questo perchè? Perchè con il nuovo firm la configurazione dovrebbe andare rifatta d'accapo per "costruire" la configurazione sul nuovo firm. E qui ci sta il nuovo bug del nuovo firm! Quando viene caricato non si preoccupa minimamente di cancellare la vecchia configurazione, e quindi dopo l'upgrade vi ritrovate la configurazione come prima. E tanti diranno: "MEGLIO! Così non devo riconfigurare tutto!" E io invece dico :) : "MEGLIO STE PALLE!" (e scusate l'espressione :D )
(questo va anche per RedSky ke aveva questo problema)
Perchè non è meglio? Beh, semplice. Io ho fatto l'upgrade del firm circa una settimana fa... Poi mi sono ritrovato a dover aggiungere un nuovo port forwarding per un servizio. Vado tranquillo per aggiungerlo e mi dava sempre errore... allora guardo nel log... "Limite massimo di regole (20) raggiunto" (tradotto) Ma io di regole di port forwarding (anche considerando le singole porte, perchè dentro a una regola se ne possono mettere di più di una) arrivavo al massimo a 14. E allora? Allora mi è venuto il dubbio che lui caricandosi il firm nuovo, e poi, al reset, ritrovandosi la configurazione del firm vecchio, "strippasse" alquanto! :)
Beh, effettivamente è così. Ho resettato la configurazione di fabbrica (va bene anche dal comando nell'interfaccia web, non necessariamente quella del bottoncino dietro al router), ho riconfigurato tutto (tempo neanche 10 minuti) e adesso di regole ne metto quante voglio.
Quindi, se effettuate l'aggiornamento del firmware, resettate anche la configurazione. Dovrebbe farlo lui in automatico, ma a quanto pare i roperiani hanno tralasciato un altro scriptino.
Questo vale anche per altro hardware dove c'è un'interazione tra firmware e file di configurazione, per esempio schede madri. Mi è successo un paio di volte che dopo aver effettuato l'upgrade del BIOS di una scheda madre questa non partisse più. Dopo aver cancellato il CMOS (che è il chip di memoria dove viene salvata la configurazione del BIOS) con l'apposito jumper, la scheda madre ripartiva. Ma qua andiamo in O.T.
Quindi per chi riportasse problemi dopo l'upgrade del firmware del Roper, il consiglio è di resettare anche la configurazione e riconfigurarlo d'accapo. In fondo son poche cose: PPP, LAN, Wireless e Port forwarding. ;)
Ciao ciao
certo che so cos'è ed è anche configurato, le 48 pagine le ho lette tutte ma emule resta comunque fermo a livelli di download ridicoli (non supera i 2kb e raramente ci arriva). La cosa che mi fa "incazzare" è che l'upload è fisso al limite massimo.
Ps: ora sto provando bittorrent e scarica alla grande!
Vorrei sottolineare la cosa strana, ovvero che, dopo aver aggiornato il firmware, il router non si è resettato ai valori di default come sarebbe dovuto accadere in base a ciò che avete scritto nelle pagine precedenti, ma ha mantenuto tutte le impostazioni. :muro:
Grazie a tutti!
Ciao Monia, scusami per il cinismo stupido del post precedente, ma i newbies che chiedono aiuto senza neanche degnarsi di leggere un paio di paginette, qua ormai sono quasi di casa. Niente contro i newbies che sono i benvenuti, ma se hanno voglia di imparare :rolleyes:
Cmq, da quanto mi dici hai il port forwarding configurato correttamente e controllato e ricontrollato varie volte. Quindi dò per scontato che il tuo problema non è e non sarà il port forwarding configurato sul router. OK?
Scartando questo, il problema è software. Che sistema operativo hai? Che service pack in caso di MS? Per caso hai qualche firewall software installato? Qualche programmino che tiene d'okkio la rete? Qualche gestione QoS?
Queste domande mirano a farti trovare quale potrebbe essere il soft che rompe.
Ma ad ogni modo dici anche che hai cambiato provider... E quindi anche questo potrebbe essere un motivo. Se provando con il modem invece del router, noti comunque un download basso, il problema sta nella linea.
Ho letto che hai messo vira.it, flat suppongo. Che velocità? 1.2 o 4Mega?
Con o senza linea Telecom? :) (Mi piace che sia venuto fuori sto discorso anche qua. Ah, e scusate l'O.T. un po' lunghetto, ma penso possa interessare molti. Alla fine qua parliamo anche di ADSL, oltre che del Roper)
Se hai messo 4Mega senza linea Telecom, mi dispiace.
Un mio amico ha fatto la stessa cosa (Padova), ma con Cheapnet. Senza linea Telecom, 4Mega. E' da 3 settimane che ce l'ha attivo, e tutti i giorni la connessione cade per 50-60 volte (e la banda segnata dal router non è mai superiore ai 2.5Mega). Sul contratto c'è scritto che la BMG (banda minima garantita) per la linea a 1.2M è 32K, per la 4M è 20K. Questa cosa mi aveva subito insospettito, ma ho voluto aspettare che l'attivasse per vedere il funzionamento.
Dopo una settimana di malfunzionamenti, si è lamentato con Cheapnet che gli hanno aperto una chiamata di assistenza (che è tutt'ora aperta) per verificare la qualità della linea.
Nel frattempo io ho pensato una cosa: come fanno questi provider che si appoggiano a linee Telecom a fornire linee ADSL alla pari di Telecom facendo pagare di meno? Devono pagare un noleggio delle linee a Telecom, e in ogni caso a Telecom non va molto giù il fatto che altri ISP forniscano un servizio alla sua pari rubandogli clientela e appoggiandosi sulle sue spalle (e per di più tutto ciò imposto a Telecom per legge da gennaio!). E il pensiero subito successivo è stato: "Telecom dirà: OK, sono obbligata a rendere possibile anche agli altri ISP di fornire accesso ADSL, ma visto che le linee sono mie e solo i miei tecnici ci possono mettere mano, possiamo tranquillamente fare un po' di ostruzionismo. Diciamo che a tutti gli altri ISP fornisco una linea 1280 pulita e garantita al 100% (o quasi), e se qualche ISP vuole la 4Mega, diciamo che gliela passo ma non garantisco la qualità della 1280. Punto. E quindi se qualcuno vuole una bella ADSL 4mega senza rompiture, deve PER FORZA venire da me."
Un'altra domandina che desta qualche perplessità è: "Perchè Tiscali, azienda sicuramente più grande di cheapnet, vira, parla.it e tante altre, non fornisce l'accesso ADSL senza telecom? Forse perchè Tiscali vuole fornire ai suoi clienti una linea buona e affidabile, anche se questo significa costringerli ad avere una linea Telecom?"
OK? Questo discorsetto l'ho fatto al mio amico, che comunque ha voluto continuare a cercare di risolvere il problema con cheapnet. Giovedì ha mandato una mail al reparto commerciale/amministrativo di cheapnet lamentandosi PESANTEMENTE dei malfunzionamenti. Stranamente, vista la PESANTEZZA :D , un commerciale cheapnet l'ha subito chiamato, lui ha spiegato il problema e gli è stato risposto che al più presto sarebbe stato richiamato per informazioni dettagliate sulla linea.
Il giorno dopo, venerdì, è stato chiamato da un tecnico telecom che si trovava di fronte alla "cabina" telecom di zona dalla quale partiva la sua linea. Da lì il tecnico ha fatto tutte le verifiche della linea, ha visto i vari parametri del router (rumore, perdita e attenuazione), e al telefono gli ha detto che il problema è la banda. Se la banda fosse impostata a un valore inferiore, la connessione sarebbe stabile. E per farglielo vedere gli ha limitato la banda dalla cabina per 10-15 minuti... connessione marmorea. Il tecnico telecom gli ha detto che sarebbe meglio che si facesse abbassare la linea a 1.2Mega...
Domani, lunedì, il mio amico spedisce una mail a cheapnet chiedendo il downgrade a 1.2Mega.
Ora, non è detto che sia uguale per tutti questo discorso, magari varia da città o anche da zona. Spero che per te o per chi metta le 4mega senza linea telecom, si riesca a risolvere in maniera diversa che fare il downgrade a 1.2M. Ma una cosa è certa, per raggiungere una 4Mega senza linea Telecom le persone e gli ISP si dovranno spaccare non poco contro Telecom. Garantito.
Ad ogni modo, anche io tra un po' mollo Alice su linea Telecom perchè il mio inquilino si trasferisce e si porta via la linea. Ho optato per parla.it. Vi farò sapere come va... €30 per ADSL1280 + telefonate illimitate (fissi).
Ciao
monia2004
10-10-2005, 00:14
Annanzi tutto, grazie a tutti per le tempestive risposte! :)
Veniamo al dunque:
per quanto riguarda la questione reset, naturalmente l'ho provata, ho resettato varie volte il router con il pulsante; ho anche provato a resettare, caricare il firmware e poi rifare le configurazioni, nulla è cambiato.
:(
Per quanto riguarda il sistema operativo, ho windows xp professional, sp2, firewall di windows disattivato, niente Qos, nessun firewall o programmi di terze parti installati.
Per quanto poi riguarda il discorso del provider, ho un abbonamento 4mb con vira.it linea solo dati (nessun canone telecom); devo però dire che non ho nessuno dei problemi riscontrati dal tuo amico: ho l'abbonamento da oltre un mese e la linea non è mai caduta, ho effettuato numerosissimi speedtest su diversi siti (tutti rilevano una linea 4mb), scarico via http a velocità che variano tra i 400 e 500kb al sec (ad esempio da debian.fasteweb.it scarico le iso a velocità fissa di 495kb). Anche bittorrent (che non avevo mai provato, e sto testando da ieri) funziona alla grande. Non ho assolutamente nessun tipo di problema se non con il mulo... non credo proprio sia la linea :(
albert51
10-10-2005, 01:50
Non ho assolutamente nessun tipo di problema se non con il mulo... non credo proprio sia la linea :(
Proprio perché ti funziona tutto ...ho il fondato sospetto che avrai fatto un accidente di errore nella configurazione... magari ce l'hai proprio sotto gli occhi e non lo vedi!
Hai provato anche a vedere se, senza che te ne sia accorta, si è "sporcata" qualche opzione che "non frequenti"?
Ad es., sotto "Port-Forwarding" c'è "IP-Filters" ...può essere che per errore hai spuntato qualcosa tipo "Block All Traffic" o qualcosa del genere?
mikalimero
10-10-2005, 14:27
Salve a tutti, belli e brutti (soprattutto bruuuuuuutttiiiiii ehehehehehheeh!)
2 mesi con il Roper...uhm.... non malaccio dai. Ho avuto problemotti (come tutti) gran parte dei quali legati alla mia niubbaggine in materia ;)
Torno a postare per il seguente motivo: allora, risolti i miei probleimi di forwarding come mi avete consigliato, due "rules" una per il pc e l'altra per il note.. ip statici ecc ecc. Emule in forma (abbastanza, con id alto). A volte succede che l'id mi diventi basso senza colpo ferire pur senza aver toccato nulla nella config. del Roper. Faccio un riavvio del roperino ma nulla. Controllate rulez che non mi si siano per disgrazia modificate: nulla.
A cosa puo' essere dovuto?
Inoltre, curiosita': ho adsl con Tin.it, a quanto dovrei andare di velocita' con il wireless?
GraSSSSSSSSSSie per le info :)
Mikalimero (mal di testa) :nera:
Chi ci capisce e' bravo. Tolta rule Emule. Rimessa rule emule (la stessa). Save all. Riavvio. Ora funziona. E ieri l'ho fatto una decina di volte.
Spiegazioni? :confused:
Reitero cmq la richiesta anomala (chiedo tenia...) : ho adsl con Tin.it, a quanto dovrei andare di velocita' con il wireless? Orientativamente...
dr.lucio
10-10-2005, 15:05
Ciao Monia, scusami per il cinismo stupido del post precedente, ma i newbies che chiedono aiuto senza neanche degnarsi di leggere un paio di paginette, qua ormai sono quasi di casa. Niente contro i newbies che sono i benvenuti, ma se hanno voglia di imparare :rolleyes:
Cmq, da quanto mi dici hai il port forwarding configurato correttamente e controllato e ricontrollato varie volte. Quindi dò per scontato che il tuo problema non è e non sarà il port forwarding configurato sul router. OK?
Scartando questo, il problema è software. Che sistema operativo hai? Che service pack in caso di MS? Per caso hai qualche firewall software installato? Qualche programmino che tiene d'okkio la rete? Qualche gestione QoS?
Queste domande mirano a farti trovare quale potrebbe essere il soft che rompe.
Ma ad ogni modo dici anche che hai cambiato provider... E quindi anche questo potrebbe essere un motivo. Se provando con il modem invece del router, noti comunque un download basso, il problema sta nella linea.
Ho letto che hai messo vira.it, flat suppongo. Che velocità? 1.2 o 4Mega?
Con o senza linea Telecom? :) (Mi piace che sia venuto fuori sto discorso anche qua. Ah, e scusate l'O.T. un po' lunghetto, ma penso possa interessare molti. Alla fine qua parliamo anche di ADSL, oltre che del Roper)
Se hai messo 4Mega senza linea Telecom, mi dispiace.
Un mio amico ha fatto la stessa cosa (Padova), ma con Cheapnet. Senza linea Telecom, 4Mega. E' da 3 settimane che ce l'ha attivo, e tutti i giorni la connessione cade per 50-60 volte (e la banda segnata dal router non è mai superiore ai 2.5Mega). Sul contratto c'è scritto che la BMG (banda minima garantita) per la linea a 1.2M è 32K, per la 4M è 20K. Questa cosa mi aveva subito insospettito, ma ho voluto aspettare che l'attivasse per vedere il funzionamento.
Dopo una settimana di malfunzionamenti, si è lamentato con Cheapnet che gli hanno aperto una chiamata di assistenza (che è tutt'ora aperta) per verificare la qualità della linea.
Nel frattempo io ho pensato una cosa: come fanno questi provider che si appoggiano a linee Telecom a fornire linee ADSL alla pari di Telecom facendo pagare di meno? Devono pagare un noleggio delle linee a Telecom, e in ogni caso a Telecom non va molto giù il fatto che altri ISP forniscano un servizio alla sua pari rubandogli clientela e appoggiandosi sulle sue spalle (e per di più tutto ciò imposto a Telecom per legge da gennaio!). E il pensiero subito successivo è stato: "Telecom dirà: OK, sono obbligata a rendere possibile anche agli altri ISP di fornire accesso ADSL, ma visto che le linee sono mie e solo i miei tecnici ci possono mettere mano, possiamo tranquillamente fare un po' di ostruzionismo. Diciamo che a tutti gli altri ISP fornisco una linea 1280 pulita e garantita al 100% (o quasi), e se qualche ISP vuole la 4Mega, diciamo che gliela passo ma non garantisco la qualità della 1280. Punto. E quindi se qualcuno vuole una bella ADSL 4mega senza rompiture, deve PER FORZA venire da me."
Un'altra domandina che desta qualche perplessità è: "Perchè Tiscali, azienda sicuramente più grande di cheapnet, vira, parla.it e tante altre, non fornisce l'accesso ADSL senza telecom? Forse perchè Tiscali vuole fornire ai suoi clienti una linea buona e affidabile, anche se questo significa costringerli ad avere una linea Telecom?"
OK? Questo discorsetto l'ho fatto al mio amico, che comunque ha voluto continuare a cercare di risolvere il problema con cheapnet. Giovedì ha mandato una mail al reparto commerciale/amministrativo di cheapnet lamentandosi PESANTEMENTE dei malfunzionamenti. Stranamente, vista la PESANTEZZA :D , un commerciale cheapnet l'ha subito chiamato, lui ha spiegato il problema e gli è stato risposto che al più presto sarebbe stato richiamato per informazioni dettagliate sulla linea.
Il giorno dopo, venerdì, è stato chiamato da un tecnico telecom che si trovava di fronte alla "cabina" telecom di zona dalla quale partiva la sua linea. Da lì il tecnico ha fatto tutte le verifiche della linea, ha visto i vari parametri del router (rumore, perdita e attenuazione), e al telefono gli ha detto che il problema è la banda. Se la banda fosse impostata a un valore inferiore, la connessione sarebbe stabile. E per farglielo vedere gli ha limitato la banda dalla cabina per 10-15 minuti... connessione marmorea. Il tecnico telecom gli ha detto che sarebbe meglio che si facesse abbassare la linea a 1.2Mega...
Domani, lunedì, il mio amico spedisce una mail a cheapnet chiedendo il downgrade a 1.2Mega.
Ora, non è detto che sia uguale per tutti questo discorso, magari varia da città o anche da zona. Spero che per te o per chi metta le 4mega senza linea telecom, si riesca a risolvere in maniera diversa che fare il downgrade a 1.2M. Ma una cosa è certa, per raggiungere una 4Mega senza linea Telecom le persone e gli ISP si dovranno spaccare non poco contro Telecom. Garantito.
Ad ogni modo, anche io tra un po' mollo Alice su linea Telecom perchè il mio inquilino si trasferisce e si porta via la linea. Ho optato per parla.it. Vi farò sapere come va... €30 per ADSL1280 + telefonate illimitate (fissi).
Ciao
Dì la verità, HaLeXz, avresti risposto così esaustivamente anche se fosse stato un niubbo maschietto?
Ciao e buon pomeriggio!
Dì la verità, HaLeXz, avresti risposto così esaustivamente anche se fosse stato un niubbo maschietto?
Ciao e buon pomeriggio!
Mah, kiedi a mikalimero se faccio differenze di sesso...
Ad ogni modo tutta la pappardella sulla linea non era rivolta specificatamente a monia, solo ho preso il suo post come spunto per rendere pubblici dei fatti accaduti e delle cose che magari non si sanno.
Ad ogni modo per me sono tutti uguali, specialmente in internet dove l'impersonalità delle persone sale a livelli stratosferici, tanto che magari dietro a una dolce e bella "laura" magari ci puoi trovare una montagna di "giuseppe" che ti riempie di legnate. :huh: Eh? :D Che ne dici?
Cmq Dr. Lucio, se mi hai preso particolarmente in simpatia, continua pure a rispondere in modo così complice e costruttivo ai miei post. Mi fa molto piacere! :friend: pffff.... :D
Annanzi tutto, grazie a tutti per le tempestive risposte! :)
Veniamo al dunque:
per quanto riguarda la questione reset, naturalmente l'ho provata, ho resettato varie volte il router con il pulsante; ho anche provato a resettare, caricare il firmware e poi rifare le configurazioni, nulla è cambiato.
:(
Per quanto riguarda il sistema operativo, ho windows xp professional, sp2, firewall di windows disattivato, niente Qos, nessun firewall o programmi di terze parti installati.
Per quanto poi riguarda il discorso del provider, ho un abbonamento 4mb con vira.it linea solo dati (nessun canone telecom); devo però dire che non ho nessuno dei problemi riscontrati dal tuo amico: ho l'abbonamento da oltre un mese e la linea non è mai caduta, ho effettuato numerosissimi speedtest su diversi siti (tutti rilevano una linea 4mb), scarico via http a velocità che variano tra i 400 e 500kb al sec (ad esempio da debian.fasteweb.it scarico le iso a velocità fissa di 495kb). Anche bittorrent (che non avevo mai provato, e sto testando da ieri) funziona alla grande. Non ho assolutamente nessun tipo di problema se non con il mulo... non credo proprio sia la linea :(
Allora mi dispiace ma devo ritirare ciò che avevo dato per scontato, no?
Se e-mule è l'unico a non andarti bene, dev'esserci qualche configurazione fatta male, o su e-mule, o su xp (magari vediti la patch sul limite di connessioni temporanee di xp), o sul router. Cmq non capisco come hai ID Alto e non scarichi na mazza. Che sia un problema dei file che metti a scaricare e del tempo che conservi online?
Per caso hai una lista di download di MP3, video, programmi, giochi lunga 10 braccia di scrollate e sei rimasta connessa online almeno una settimana di fila? :D
Se è così, scarichi bene :)
Buh, non so. Non so cosa dire...
Ad ogni modo il flusso dati in HTTP o FTP non è neanche da paragonare a quello di un p2p. Mondi diversi.
L'unica cosa che ti posso dire è: fai un po' di prove, parecchie prove, e poi vedi i risultati. Mi pare strano che tutto scarica a manetta e emule si uccide da solo. Bah!?
Poi dici che la linea non è mai caduta e che ce l'hai da un mese. Se la linea non è mai caduta se adesso vai nella pagina di configurazione del router da Internet Explorer, e vai nella sezione "Status > Connection Status" dovresti vedere che il router è connesso da 30 x 24... 720 ore... o giù di lì, no? No, perchè è da quando c'è sto forum che non ho letto di uno che abbia detto "ho la linea su da un mese"... Mi pare strano...
Anche un giretto nel log del router ti potrebbe far rendere conto che non è come credi e non è che la connessione e il router ti funzionino da dio. Un download da HTTP ti può sì andare a 400KB in download, ma magari perchè hai la fortuna di scaricare in quel lasso di tempo in cui la linea è su... Poi magari si sconnette, tu non te ne rendi neanche conto, ma il mulo sì...
dr.lucio
10-10-2005, 20:31
Mah, kiedi a mikalimero se faccio differenze di sesso...
Ad ogni modo tutta la pappardella sulla linea non era rivolta specificatamente a monia, solo ho preso il suo post come spunto per rendere pubblici dei fatti accaduti e delle cose che magari non si sanno.
Ad ogni modo per me sono tutti uguali, specialmente in internet dove l'impersonalità delle persone sale a livelli stratosferici, tanto che magari dietro a una dolce e bella "laura" magari ci puoi trovare una montagna di "giuseppe" che ti riempie di legnate. :huh: Eh? :D Che ne dici?
Cmq Dr. Lucio, se mi hai preso particolarmente in simpatia, continua pure a rispondere in modo così complice e costruttivo ai miei post. Mi fa molto piacere! :friend: pffff.... :D
Nè simpatia nè antipatia, figurati...potresti anche essere una femmina...Solo una battuta, che non è stata capìta...càpita!!
Ciao
Scighera
11-10-2005, 00:52
Buongiorno. E' il mio primo messaggio.
Ho acquistato il router un paio di mesi fa, ma ho scoperto questo thread solo da poco. Nel frattempo avevo trovato un router cinese (SWAMR-54108 (http://safecom.cn/code/sub/category.asp?prdid=7&subcatid=1)) che ha più di una somiglianza con il nostro, come si può vedere da questa demo (http://safecom.cn/code/product/adsl/SWAMR-54108/login/index.html) di configurazione.
Dando un'occhiata al relativo forum di supporto (http://adsltech.com/portal/forum/forum_topics.asp?FID=35), ho scoperto che esistono delle pagine di configurazione nascoste. Sperando di fare cosa gradita, le riporto qua sotto. Per accedervi, loggatevi nel router e poi provate a cliccare i link:
Remote web access (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=adv&var:menutitle=Advanced&var:pagename=remoteweb)
Gateway System Information (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=tools&var:menutitle=Tools&var:pagename=dump_debug) (impiega un po')
Wireless Advanced (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=wireless&var:menutitle=Wireless&var:pagename=wireless_advanced)
Wireless Channel Range (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=wireless&var:menutitle=Wireless&var:pagename=wireless_chl_range)
Wireless Production 1 (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=wireless&var:menutitle=Wireless&var:pagename=wireless_production1)
Wireless Production 2 (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=wireless&var:menutitle=Wireless&var:pagename=wireless_production2)
Wireless advanced Setup (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=wireless&var:menutitle=Wireless&var:pagename=wireless_setup_adv) (impiega un po')
Advanced Remote Log (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=tools&var:menutitle=Tools&var:pagename=rlog_debug)
Ad occhio si tratta di settaggi piuttosto pericolosi: io a buon conto non ho modificato nulla.
Safecom ha prodotto alcuni firmware modificati, di cui gli utenti del forum non sembrano molto soddisfatti. Una critica mossa ripetutamente al produttore è che dovrebbe pubblicare i sorgenti del firmware stesso, così come vuole la licenza GPL. Suppongo che la stessa cosa dovrebbe valere per Roper.
Saluti. Enrico.
albert51
11-10-2005, 01:41
Nel frattempo avevo trovato un router cinese (SWAMR-54108 (http://safecom.cn/code/sub/category.asp?prdid=7&subcatid=1)) che ha più di una somiglianza con il nostro, come si può vedere da questa demo (http://safecom.cn/code/product/adsl/SWAMR-54108/login/index.html) di configurazione.
...omissis
Saluti. Enrico.
Che dire!? A parte l'USB aggiuntiva sembra proprio lo stesso ...e gli accessi alle pagine extra funzionano: bella dritta!
I nostri "esperti" avranno ora altro materiale su cui discutere e confrontarsi.
...e tu, naturalmente, entri di diritto a far parte della comunità: puoi anche chiedere in moglie la ragazza più bella ! :D
buongiorno :D
dovrei acquistare un router con ap, possiedo già una scheda wireless della roper e quindi sto pensando di prendere questo roper :) in conclusione è buono? la connessione wireless è stabile? ho letto che molti di voi hanno qualche problemino con emule e ho visto sul sito un firmware con un "emule bug fixed", risolve?
grazie in anticipo per le risposte ;)
killbill831
11-10-2005, 09:09
Ogni 24h di collegamento pesante si disconnette e bisogna riavviarlo.
killbill831
11-10-2005, 09:31
Qualcuno di voi sa come attivare la garanzia, ossia per farsi controllare oppure sostituire il router?
Ho spedito una e'mail alla roper da circa una settimana ma niente neanche una risposta.
Buongiorno. E' il mio primo messaggio.
Ho acquistato il router un paio di mesi fa, ma ho scoperto questo thread solo da poco. Nel frattempo avevo trovato un router cinese (SWAMR-54108 (http://safecom.cn/code/sub/category.asp?prdid=7&subcatid=1)) che ha più di una somiglianza con il nostro, come si può vedere da questa demo (http://safecom.cn/code/product/adsl/SWAMR-54108/login/index.html) di configurazione.
Dando un'occhiata al relativo forum di supporto (http://adsltech.com/portal/forum/forum_topics.asp?FID=35), ho scoperto che esistono delle pagine di configurazione nascoste. Sperando di fare cosa gradita, le riporto qua sotto. Per accedervi, loggatevi nel router e poi provate a cliccare i link:
Remote web access (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=adv&var:menutitle=Advanced&var:pagename=remoteweb)
Gateway System Information (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=tools&var:menutitle=Tools&var:pagename=dump_debug) (impiega un po')
Wireless Advanced (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=wireless&var:menutitle=Wireless&var:pagename=wireless_advanced)
Wireless Channel Range (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=wireless&var:menutitle=Wireless&var:pagename=wireless_chl_range)
Wireless Production 1 (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=wireless&var:menutitle=Wireless&var:pagename=wireless_production1)
Wireless Production 2 (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=wireless&var:menutitle=Wireless&var:pagename=wireless_production2)
Wireless advanced Setup (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=wireless&var:menutitle=Wireless&var:pagename=wireless_setup_adv) (impiega un po')
Advanced Remote Log (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=tools&var:menutitle=Tools&var:pagename=rlog_debug)
Ad occhio si tratta di settaggi piuttosto pericolosi: io a buon conto non ho modificato nulla.
Safecom ha prodotto alcuni firmware modificati, di cui gli utenti del forum non sembrano molto soddisfatti. Una critica mossa ripetutamente al produttore è che dovrebbe pubblicare i sorgenti del firmware stesso, così come vuole la licenza GPL. Suppongo che la stessa cosa dovrebbe valere per Roper.
Saluti. Enrico.
:D GRAZIE! Fanno sempre piacere questi post! Stasera ci do una navigata! :D
Ogni 24h di collegamento pesante si disconnette e bisogna riavviarlo.
senza via di scampo? :confused: io faccio un uso moderato dell'mulaccio però queste disconnessioni... :mc:
killbill831
11-10-2005, 12:11
:D :D :D Appena parlato a telefono con quelli della :Prrr: roper :mbe: , avendo fatto richiesta di sostituzione tramite una normale e'mail, mi hanno confermato che me ne hanno spedito uno nuovo tramite corriere il quale ritirerà il vecchio, spero che abbia fatto la cosa giusta e che il nuovo funzionerà adeguatamente.
LO SPERO ;)
alipus85
11-10-2005, 12:52
Ragazzi, entrando tramite telnet nella shell d busybox mi sono accorto esiste il comando wget, vorrei sapere se avete trovato una cartella dove è possibile scriverci dentro, vorrei mettergli su il client no-ip per aggiornare i dns, come nello Zyxel 660HW, spero esista una cartella :( byeeeeeeeee
Inizia da qui:
(Io ho provato ma dopo aver riavviato il router mi cancella tutto)
Dynamic DNS
www.no-ip.com is just one company providing free Dynamic DNS services. You can download the source code for a Linux / BSD / Unix Dynamic Update Client at : http://www.no-ip.com/client/linux/noip-duc-linux.tar.gz (2.1.1) This can be downloaded and re-compiled to execute on the NB5.
# cd /var
# mkdir noip
# cd noip
# wget http://www.beyondlogic.org/nb5/noip2
noip2 100% |*****************************| 125 KB 00:00 ETA
# chmod 700 noip2
By default this client wants to store its configuration at /usr/local/etc/no-ip2.conf. As this is not a writable area on the NB5 filesystem, we must specify where to put the configuration file (-c /var/noip/noip.conf).
# ./noip2 -C -c /var/noip/noip.conf
Auto configuration for Linux client of no-ip.com.
Multiple network devices have been detected.
Please select the Internet interface from this list.
By typing the number associated with it.
0 br0
1 ppp0
1
Please enter the login/email string for no-ip.com xxxxx.xxxxxx@beyondlogic.org
Please enter the password for user 'xxxxx.xxxxxx@beyondlogic.org' *******
Only one host [xxxxxxxx.no-ip.info] is registered to this account.
It will be used.
Do you wish to run something at successful update?[N] (y/N) n
New configuration file '/var/noip/noip.conf' created.
There appears to be a bug with noip running on the NB5. It erroneously reports another instance is running. I use the -M switch to get around this for the time being.
# ./noip2 -M -c /var/noip/noip.conf
ho un abbonamentoa llibero ( credo normale pppoa) come imposto la funzione bridge per fare andare 2 pc?
si può
ho provato a mettere il bridge ma quando lancio la connessione dal pc dopo un po va in time out
HWUpgrade dovrebbe attivare uno script che non permette a nessun utente di inviare un post su un thread, se non risulta che l'utente abbia letto tutte le pagine di quel thread (lette... che siano state visualizzate almeno una volta... poi se l'utente non le legge, non serve a niente comunque). :D
...ingegnoso... :Perfido:
:asd:
Scighera
11-10-2005, 23:46
Inizia da qui:
(Io ho provato ma dopo aver riavviato il router mi cancella tutto)
Alè :D Abbiamo trovato anche il clone australiano (http://www.netcomm.com.au/ADSL/adsl.php#NB5PLUS4W). Consiglio di scaricare il manuale (http://www.netcomm.com.au/Support/GetFile.php?CAT=documents&FileName=NB5PLUS4%5BW%5D_User_Guide.zip), che a prima vista è più completo del Roper. Per esempio ho notato che ci sono 5 pagine dedicate alla configurazione del QoS, che mi sembra interessasse a qualcuno (albert51 ?).
Inoltre questa pagina (http://www.beyondlogic.org/nb5/), da cui ladmin è partito, è una vera miniera. Mi sa che gli devo già cedere la ragazza :p
Avere tempo per studiarci... c'è anche un cross-compiler già pronto.
Per il problema di non perdere le modifiche al riavvio del router, bisogna studiare la sezione Modifying the Squash FS per ricreare un file system modificato. Poi naturalmente serve il coraggio di caricarlo in flash :rolleyes:
albert51
12-10-2005, 00:25
Consiglio di scaricare il manuale (http://www.netcomm.com.au/Support/GetFile.php?CAT=documents&FileName=NB5PLUS4%5BW%5D_User_Guide.zip), che a prima vista è più completo del Roper. Per esempio ho notato che ci sono 5 pagine dedicate alla configurazione del QoS, che mi sembra interessasse a qualcuno (albert51 ?).
Yes I'm.
L'ho scaricato: domani vedo se ci riesco a capire qualcosa...
Obbligato!
Alè :D Abbiamo trovato anche il clone australiano (http://www.netcomm.com.au/ADSL/adsl.php#NB5PLUS4W). Consiglio di scaricare il manuale (http://www.netcomm.com.au/Support/GetFile.php?CAT=documents&FileName=NB5PLUS4%5BW%5D_User_Guide.zip), che a prima vista è più completo del Roper. Per esempio ho notato che ci sono 5 pagine dedicate alla configurazione del QoS, che mi sembra interessasse a qualcuno (albert51 ?).
Perchè, a me no? :read:
alipus85
12-10-2005, 14:15
Visto che a quanto pare è possibile ma rischioso modificare il firmware, in attesa che questa aggiunsione la faccia roper ho creato questo semplice script telnet in modo da installare il noip client semplicemente eseguendo il file execute.bat, basta prima modificare il file script.txt inserendo la propria password di telnet e i dati dell'account noip, lo script dopo aver scaricato e configurato noip, lo eseguirà :), lo script è impostato per aggiornare automaticamente tutti i vostri dns di no-ip. Vi posto il link da dove scaricare bye.
Download (http://alipus.altervista.org/_altervista_ht/SCRIPT_NOIP_X_ROPER.zip)
P.S. Fate salva con nome perkè altervista senò vi reindirizza sulla sua homepage!
Ragazzi ho un piccolo problema con la chiave usb Wi-Fi in bundle della roper.
Premesso che nella sezione "Risparmio energetico" ho tutto disabilitato (compreso spegni monitor: mai)
Quando lascio il PC collegato al router via Wi-Fi usb connesso tutta la notte
spegnedo solo il monitor, la mattina appena accendo il monitor e muovo il
mouse per far riapparire il desktop il PC si blocca finche' non stacco e riattacco
la chiave Wi-Fi.
Ho gia' escluso il risparmio energetico della chiave usb Wi-Fi perche' l'ho
disabilitata e perche' tutta la notte rimane connesso finche' non muovo il mouse(oppure premo un tasto) per far arrivare di nuovo il segnale cideo al monitor.
Ringrazio in anticipo (anche se questa la vedo dura...)
Visto che a quanto pare è possibile ma rischioso modificare il firmware, in attesa che questa aggiunsione la faccia roper ho creato questo semplice script telnet in modo da installare il noip client semplicemente eseguendo il file execute.bat, basta prima modificare il file script.txt inserendo la propria password di telnet e i dati dell'account noip, lo script dopo aver scaricato e configurato noip, lo eseguirà :), lo script è impostato per aggiornare automaticamente tutti i vostri dns di no-ip. Vi posto il link da dove scaricare bye.
Download (http://alipus.altervista.org/_altervista_ht/SCRIPT_NOIP_X_ROPER.zip)
P.S. Fate salva con nome perkè altervista senò vi reindirizza sulla sua homepage!
il download non parte..carica direttamente la homepage..
ma no ip è solo a pagamento?
se inserisco dyndns funziona uguale?
grazie ciauz:-)
il download non parte..carica direttamente la homepage..
ma no ip è solo a pagamento?
se inserisco dyndns funziona uguale?
grazie ciauz:-)
prova qui:http://rapidshare.de/files/6190473/SCRIPT_NOIP_X_ROPER.zip.html
alipus85
12-10-2005, 18:25
il download non parte..carica direttamente la homepage..
ma no ip è solo a pagamento?
se inserisco dyndns funziona uguale?
grazie ciauz:-)
No-Ip è anche free,
cmq il download parte se fate salva con nome col bottoncino destro del mouse ;)
Non funziona con dyndns quello è lo script di installazione del client no-ip
bisognerebbe compilare un client linux dyndns per farlo funzionare su architettura mips, come è stato fatto per no-ip,
bye
Ragazzi ho un piccolo problema con la chiave usb Wi-Fi in bundle della roper.
Premesso che nella sezione "Risparmio energetico" ho tutto disabilitato (compreso spegni monitor: mai)
Quando lascio il PC collegato al router via Wi-Fi usb connesso tutta la notte
spegnedo solo il monitor, la mattina appena accendo il monitor e muovo il
mouse per far riapparire il desktop il PC si blocca finche' non stacco e riattacco
la chiave Wi-Fi.
Ho gia' escluso il risparmio energetico della chiave usb Wi-Fi perche' l'ho
disabilitata e perche' tutta la notte rimane connesso finche' non muovo il mouse(oppure premo un tasto) per far arrivare di nuovo il segnale cideo al monitor.
Ringrazio in anticipo (anche se questa la vedo dura...)
OK, ma se hai disabilitato tutto nel risparmio energetico, come mai la mattina dici che quando accendi il monitor muovi il mouse per far riapparire il desktop (boh, magari hai un semplicissimo screensaver, che ne so)? Hai provato a vedere nelle impostazioni del BIOS? Magari il risparmio energetico è impostato proprio da BIOS e quindi anche se da Windows l'hai tutto disabilitato, da BIOS che agisce a prescindere dall'OS ti manda in standby monitor e magari anche USB... certe mainboard hanno funzioni avanzate di risparmio energetico di questo genere...
Dacci un'occhiata e fai sapere come va ;)
Ciao
io ho letto tutto ho sewguito la guida.
Ho creato sul router la connessione bridge.
Non è che c'è tanto da smanettarci su, ma non si connetteil pc va in timout il log del router è
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
io ho letto tutto ho sewguito la guida.
Ho creato sul router la connessione bridge.
Non è che c'è tanto da smanettarci su, ma non si connetteil pc va in timout il log del router è
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
Ieri ho avuto lo stesso problema e l'ho risolto con una telefonata al provider che ha risettato qualcosa :confused:
Guida per QoS e VoiP presa dal sito australiano:
Settare QoS e VoiP (http://rapidshare.de/files/6218181/Roper_QoS_VoiP.pdf.html)
X HaLeXz
Quando torno a casa verifico le impostazioni del bios.
Thanks
alipus85
13-10-2005, 12:07
Ieri ho avuto lo stesso problema e l'ho risolto con una telefonata al provider che ha risettato qualcosa :confused:
Io ho lo stesso problema praticamente, se uso emule ad un certo punto la linea diventa morta si disconnette e non si connette + ad internet tranne se faccio riallineaere la linea, questo difetto me lo ha fatto da sempre anche con il modem e con un'altro router, potresti dirmi cosa gli hai detto al provider? Grazie ciaoooo
alipus85
13-10-2005, 12:08
Ragazzi sapete come posso far resettare la linea adsl del router via telnet? Cioè un comando per far riallineare il router senza staccare il cavo? grazie bye
come router va. Non è che devo fare cambiare il protocolo in ppoe
?
Io ho lo stesso problema praticamente, se uso emule ad un certo punto la linea diventa morta si disconnette e non si connette + ad internet tranne se faccio riallineare la linea, questo difetto me lo ha fatto da sempre anche con il modem e con un'altro router, potresti dirmi cosa gli hai detto al provider? Grazie ciaoooo
Bah,a parte che sono stato senza portante 4 giorni e rotti per un guasto telecom e mi hanno ripristinato solo martedi' mattina,ieri pomeriggio mentre ero al pc è caduta la connessione ppp e non si loggava più.Ho chiamato il mio provider NGI e dopo alcune verifiche e un riavvio del router è ripartito tutto.L'operatore mi ha confermato che emule crea parecchi casini però,è anche vero,prima del guasto telecom stavo connesso 24/24 fino al riempimento della famigerata Table.Ieri alle 16.30 ha agganciato Razor2 e ha cambiato server oggi alle 12.30.Fatico a dare tutte le colpe al mulo.
Bah,a parte che sono stato senza portante 4 giorni e rotti per un guasto telecom e mi hanno ripristinato solo martedi' mattina,ieri pomeriggio mentre ero al pc è caduta la connessione ppp e non si loggava più.Ho chiamato il mio provider NGI e dopo alcune verifiche e un riavvio del router è ripartito tutto.L'operatore mi ha confermato che emule crea parecchi casini però,è anche vero,prima del guasto telecom stavo connesso 24/24 fino al riempimento della famigerata Table.Ieri alle 16.30 ha agganciato Razor2 e ha cambiato server oggi alle 12.30.Fatico a dare tutte le colpe al mulo.
Autoquoto. Da oggi ho dovuto settare MTU a 1492 mentre prima andava molto bene anche a 1500.
Guida per QoS e VoiP presa dal sito australiano:
Settare QoS e VoiP (http://rapidshare.de/files/6218181/Roper_QoS_VoiP.pdf.html)
X HaLeXz
Quando torno a casa verifico le impostazioni del bios.
Thanks
Il link non va' :confused:
killbill831
13-10-2005, 14:34
Guida per QoS e VoiP presa dal sito australiano:
Settare QoS e VoiP (http://rapidshare.de/files/6218181/Roper_QoS_VoiP.pdf.html)
X HaLeXz
Quando torno a casa verifico le impostazioni del bios.
Thanks
Il link sembra non funzionare prova megaupload
Il link sembra non funzionare prova megaupload
Eh, il link è questo:
http://rapidshare.de/files/6218181/Roper_QoS_VoiP.pdf
quello di ladmin aveva un .html di troppo alla fine...
Poi scrollate la pagina, cliccate su "Free" e dopo alcuni secondi (se scrollate nuovamente la pagina vi visualizza il conto alla rovescia) vi inizia il download.
Ciao
io ho letto tutto ho sewguito la guida.
Ho creato sul router la connessione bridge.
Non è che c'è tanto da smanettarci su, ma non si connetteil pc va in timout il log del router è
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
Se sei in bridge è IMPOSSIBILE che sul log ti appaia questo, in quanto la connessione PPP viene fatta dal PC, non dal router. In bridge sul log del router ti scrive solo che la linea è allineata e che le impostazioni di VPI e VCI sono impostate a quello che gli hai configurato (8 e 35 di solito, ma certi ce l'hannoo differente) per il forwarding al PPP via bridge. Si vede che hai ancora la vecchia connessione PPP configurata a cui devi togliere i check di NAT e Firewall e di default gateway...
Ad ogni modo, è come dice vanzo: i settaggi per l'ADSL sono abbastanza relativi, sia cambiando ISP, sia cambiando zona anche sotto lo stesso ISP. E per questo bisogna ringraziare soltanto Telecom che possiede le linee fisiche.
(per farti un esempio, conosco persone, che pur avendo lo stesso provider e perfino abitanto nella stessa zona della stessa città, solo per abitare su versanti diversi della stessa strada, appartengono a due centraline Telecom diverse, e uno ha problemi e l'altro no. Pazzesko!)
Guida per QoS e VoiP presa dal sito australiano:
Settare QoS e VoiP (http://rapidshare.de/files/6218181/Roper_QoS_VoiP.pdf.html)
X HaLeXz
Quando torno a casa verifico le impostazioni del bios.
Thanks
Manca sempre l'indicazione principale.Choose a Connection:WAN o LAN group1? Trusted mode si,trusted mode no? Comunque ho provato e non funziona :muro: Se slego il mulo non telefono più :mad: Forse come Destination Ip bisogna mettere il gateway isp ma con un ip dinamico si complica :mc:
TADATADANNNNNNNNN!
13 messages suppressed.
table full, dropping packet.
13 messages suppressed.
table full, dropping packet.
58 messages suppressed.
table full, dropping packet.
78 messages suppressed.
table full, dropping packet.
50 messages suppressed.
table full, dropping packet.
24 messages suppressed.
table full, dropping packet.
1 messages suppressed.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
Timeout writing to network socket.
14 messages suppressed.
table full, dropping packet.
18 messages suppressed.
table full, dropping packet.
6 messages suppressed.
table full, dropping packet.
19 messages suppressed.
table full, dropping packet.
12 messages suppressed.
table full, dropping packet.
table full, dropping packet.
dopo più di 120ore di fila..ho riavviato il router stamattina..ho lanciato un torrent un pò pesante (circa 400 seed e 1200 leech) e dopo circa 11 ore...et voilà non mi era mai uscito eheheheh
Ho finalmente finito di leggere tutto il tread, nel frattempo sono anche diventato zio :D di un bellissimo bambino, e ora sono qui a chiedervi qualche consiglio.
Come premessa ecco la mia configurazione: ho il router in versione originale, firmware di marzo, linea ADSL Alice 4mbit, Pc con W2K in wireless con driver 125 Mbps (gli ultimi usciti), uso DC con multidownload (Rev Connect).
Ora chiedo:
1- é meglio impostare la connessione ADSL in PPPoA oppure PPPoE? (provati entrambi, quindi centralina Autosensing)
2- I test che avete fatto sul firmware di settembre danno riscontri positivi o si incasina ancora il tutto con Full table (capita anche a me)?
3- Per Boston2058: Tu che client DC usi? come ti si comporta lo scatolotto? Io prima di Rev utilizzavo DC++ e tutto mi funzionava a meaviglia, non ho mai visto la full table, poi passando al multi ho iniziato anche io ad avere problemi di questo tipo.
4- Qualcuno riesce a spiegarmi bene, anche con linguagio tecnico, cos'è l'MTU? A quanto è meglio settarlo?
Per il resto tutto ok, il wireless mi funziona molto bene, anche mio cugino che abita a 20 metri da me, con in mezzo due muri di case vecchie (80 cm!!!), riceve il segnale benone!!!
Saluti e alla prossima!!!
Grazie anticipatamente di tutto.
Roberto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.