PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16

summer_m
06-12-2006, 14:16
Scusatemi per la domanda, ma ho controllato in questo forum, e non ho trovato risposta.

Vorrei condividere la connessione con un mio amico in possesso del G604T_wireless della D-Link.
Posso utilizzare il mio Roper come access point per lo scopo?
Se si, che impostazioni occorrono?

Grazie, e scusatemi di nuovo....

danielec82
06-12-2006, 14:33
Ciao, ho appena acquistato il router rooper e ogni volta che spengo il pc, alla connessione successiva, devo resettare il router e rifare la procedura iniziale x' non mi si connette a internet. Si connette sempre al router, ma poi non mi accedere a internet.Come posso fare?
P.S. ho una connessione Alice Adsl

J3X
06-12-2006, 18:00
Come posso fare?
una volta configurato clicchi su SAVE ALL, fai ok e aspetti che salva tutto?

J3X
06-12-2006, 18:07
(se ci sono errori correggete, please):

CONFIG
->LanConfiguration->Configuration
[X]Use the following Static IP address
[X]Enable DHCP Server

Firewall e Nat attivi

Modem Setup : MMODE

ADVANCED
UPnP (attivo)
SNTP e SNMP (disattivi)
IP QoS (default)
Port Fowarding (regola creata, DMZ e Incoming Ping disabilitati, Custom Port Forwarding default)
IP Filters (default)
Lan Clients (mio IP static)
...Tutto il resto di default...

[EDIT]

L'ID ora è ALTO ed emule da esito positivo sul test delle porte, ma scarica da schifo comunque... anche per file di >1000 fonti va intorno ai 20KB/s

vedete un pò nelle impostazioni che ho postato su cosa dovrei cambiare... :boh:
UP? :sperem:

sld
10-12-2006, 09:48
Qualcuno di voi e' riuscito ad accedere con successo al gateway via Telnet ?
tipo
---------------
>telnet 192.168.1.1
BusyBox on (none) login:
---------------
ho provato con usr/pwd di default : picche1
ho provato con usr/pwd modificate [quelle con cui entro via http ]: picche2

Apprenzansi suggerimenti.

simone929
10-12-2006, 12:29
login: root
Password: <la password che hai impostato>

pwd di enable
Admin

sld
10-12-2006, 12:41
grazie simone ,
funziona !

simone929
10-12-2006, 22:41
figurati...

nexus78
14-12-2006, 07:23
Ciao a tutti!

C'è un modo per impostare i DNS sul router ?
non li trovo in nessuna sezione...

Bilbo
14-12-2006, 08:55
provo a postare qui.....
ho un router wireless del conitech il kiowa
e precisamente questo
http://www.conitech.it/conitech/ita/prod.asp?cod=CN400WL125

che però ha esattamente lo stesso software di configurazione del roper, identico alla pagina :)

da questo l'idea che forse potreste aiutarmi. ;) :mc:
il mio problema sta col wireless, attraverso la connessine wi-fi non riesco ad accedere a internet.
la conifigurazione wan è corretta, ho un adattatore ata286 (adattatore voip) ed un altro pc collegati via ethernet che accedono tranquillamente. Anche il portatile se lo collego col cavo accede senza difficoltà. attraverso il wi-fi riesco ad accedere alla configurazione del modem, come all'ata286, ma interntet nisba.
se pingo un indirizzo ip, il risultato è positivo, scrivendo lo stesso indirizzo ip nella barra del browser, esso si traforma in mnemonico, ma non carica nulla.-

magari avete qualche idea su come configurare o su dove sta l'inghippo?

pisandlove
14-12-2006, 11:30
ma allora nessuno sa come impostare i dns di opendns e salvarli in modo tale che al riavvio del router non vengano persi?????

Bilbo
14-12-2006, 11:45
ma allora nessuno sa come impostare i dns di opendns e salvarli in modo tale che al riavvio del router non vengano persi?????

è una cosa che mi sono chiesto pure io, sul 504 che avevo c'è il posto dove inserirli, qui non li ho trovati. Ma alla fin fine li mettin nelle proprietà del collegamento ethernet e wireless sul pc.-

Konan88
14-12-2006, 13:51
io volevo chiedervi una cosa...è da due giorni che torno a casa e il roper si disconette mentre sono fuori si spengono proprio le luci adsl e ppp e stacco la spina e tutto si riallaccia...da cosa può essere dovuto???problemi della linea...io ho l'alice flat che mi è passata a 2mega in down e 300 in up ...il cambio di linea è già avvenuto da un mesetto... aspetto notizie

Scighera
14-12-2006, 22:12
C'è un modo per impostare i DNS sul router ? non li trovo in nessuna sezione...
Non con il firmware Roper. Devi caricare quello RouterTech (http://www.routertech.org/).

pisandlove
15-12-2006, 08:55
E' proprio caricando il firmware router tech che compare nel roper il campo dns....

mettendo i nuovi rimangono i memoria fino aquando non spegni il router poi al nuovo riavvio è come se riprendesse in automatico quelli di alice.....

soluzione?????

Intellomane
15-12-2006, 10:52
Ciao,
vorei sapere se è necessario cambiare il firmware e quale bisogna caricare, eventualmente, per fare in modo che il router Roper Flynet ADSL 2/2+ 125 Mbps supporti il settaggio del WPA 2 in quanto col firmare che ho del 14-09-2005 posso impostare come protezione solo il WPA.

Grazie e auguri per le prossime festività natalizie.

Bilbo
16-12-2006, 06:53
ieri sera ho provato a cambiare il firmware del mio kiowa...

ora ho un roper a tutti gli effetti :D

non c'è nessuno che riuscirebbe a mandarmi il firmware australiano? non ho capito come scaricarlo....


bilbovm chiocciola gmail ecc.ecc.

grazie.-

Scighera
16-12-2006, 16:18
E' proprio caricando il firmware router tech che compare nel roper il campo dns....
mettendo i nuovi rimangono i memoria fino aquando non spegni il router poi al nuovo riavvio è come se riprendesse in automatico quelli di alice.....


Hai ragione, avevo risposto senza provare. Ho girato il quiz sul forum di RouterTech. Vediamo se salta fuori qualcosa.

zacking
16-12-2006, 17:59
:muro: :muro: STO IMPAZZENDO!!! Ho appena riconfigurato il Roper ma non mi tiene la password dell' ISP (alice), prende la linea ADSL ma non va in connessione!! Please di temi dove guardare!! :cry: :cry:

GRAZIE :mc:

Zacking

zacking
17-12-2006, 07:47
:help: :help:
in aiuto, please!!
:confused: :muro:
:ave: :ave: :ave:


:muro: :muro: STO IMPAZZENDO!!! Ho appena riconfigurato il Roper ma non mi tiene la password dell' ISP (alice), prende la linea ADSL ma non va in connessione!! Please di temi dove guardare!! :cry: :cry:

GRAZIE :mc:

Zacking


:help: :help: :help: :help:

ho resettato tutto, riconfigurato e continua a non memorizzare le password del provider!!!
PERCHE'!!!!

:cry: :cry: :cry:

pisandlove
17-12-2006, 10:16
E' proprio una grana non poter impostare dal router i dns.....sarebbe utile usare quelli di opendns....più veloci e più sicuri....e poi in questi giorni che non funzionano quelli della telecom(vedi adsl che non va)....sarebbero ancora più utili......

idee se è possibile impostare i dns direttamente da telnet....il s.o. è linux...

zacking
17-12-2006, 15:09
:help: :help:
in aiuto, please!!
:confused: :muro:
:ave: :ave: :ave:

:muro: :muro: STO IMPAZZENDO!!! Ho appena riconfigurato il Roper ma non mi tiene la password dell' ISP (alice), prende la linea ADSL ma non va in connessione!! Please di temi dove guardare!! :cry: :cry:

GRAZIE :mc:

Zacking

zacking
17-12-2006, 22:49
:muro:
ho fatto l'ennesino reset ma niente... :muro:
ho messo il "nuovo" firm. della roper Firmware Vers. 091405.00FA ma niente lo stesso :confused:
che posso fare? continua a non tenere la pass dell'ISP...quindi niente connessione :muro: :muro:

è un problema di firm??? se si cosa gli carico???
o mi tocca frullarlo dalla finestra!!!!

PLEASE :help: :help: :help: :help:ME!!!!
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

pisandlove
18-12-2006, 12:03
1)reset
2)ricarica il vecchio firmware roper
3)reset
4)imposta i parametri salvali e riavvia(il tutto a cavo sconnesso poi collegalo)
5)ricarica firware nuovo se vuoi(consigliato)

pisandlove
18-12-2006, 12:03
ma qui per i dns ancora nessuna soluzione????

per far andare l'adsl in questi giorni....servono.....

zacking
18-12-2006, 13:08
1)reset
2)ricarica il vecchio firmware roper
3)reset
4)imposta i parametri salvali e riavvia(il tutto a cavo sconnesso poi collegalo)
5)ricarica firware nuovo se vuoi(consigliato)

2) da dove recupero il vecchio firmware, ho gurdato sul sito e sul disco d'installazione ma niente??
4) intendi senza cavo telefonico attaccato?
5) quale mi consigli?

GRAZIE
:ave: :ave:

J3X
18-12-2006, 18:31
(se ci sono errori correggete, please):

CONFIG
->LanConfiguration->Configuration
[X]Use the following Static IP address
[X]Enable DHCP Server

Firewall e Nat attivi

Modem Setup : MMODE

ADVANCED
UPnP (attivo)
SNTP e SNMP (disattivi)
IP QoS (default)
Port Fowarding (regola creata, DMZ e Incoming Ping disabilitati, Custom Port Forwarding default)
IP Filters (default)
Lan Clients (mio IP static)
...Tutto il resto di default...

[EDIT]

L'ID ora è ALTO ed emule da esito positivo sul test delle porte, ma scarica da schifo comunque... anche per file di >1000 fonti va intorno ai 20KB/s

vedete un pò nelle impostazioni che ho postato su cosa dovrei cambiare... :boh:
UP? :sperem: :help: :mc:

Bilbo
18-12-2006, 21:06
provo a postare qui.....
ho un router wireless del conitech il kiowa
e precisamente questo
http://www.conitech.it/conitech/ita/prod.asp?cod=CN400WL125

che però ha esattamente lo stesso software di configurazione del roper, identico alla pagina :)

da questo l'idea che forse potreste aiutarmi. ;) :mc:
il mio problema sta col wireless, attraverso la connessine wi-fi non riesco ad accedere a internet.
la conifigurazione wan è corretta, ho un adattatore ata286 (adattatore voip) ed un altro pc collegati via ethernet che accedono tranquillamente. Anche il portatile se lo collego col cavo accede senza difficoltà. attraverso il wi-fi riesco ad accedere alla configurazione del modem, come all'ata286, ma interntet nisba.
se pingo un indirizzo ip, il risultato è positivo, scrivendo lo stesso indirizzo ip nella barra del browser, esso si traforma in mnemonico, ma non carica nulla.-

magari avete qualche idea su come configurare o su dove sta l'inghippo?


Risolto il problema

cambiato il canale del collegamento wirelesse da 6 (default) a 11, e tutti i problemi sono scomparsi.-

zacking
18-12-2006, 22:27
Ragazzi, ora non voglio alzare un polverone con quello che sto per dire, però mi sembra che sia una cosa che VA DETTA, visto l'andazzo...

Premetto, tutti i due firmware uppati qui, li ho scaricati e li ho tenuti lì buoni salvati sull'HD. Mai fatto upgrade di nessun genere. Perchè?

Un firmware è un firmware, non è una cartuccia del gameboy. OK? E come tale andrebbe preso un po' più con le pinze di come è stato preso qui... mi sembra. Il firmware rilasciato è un firmware in testing, e come tale non andrebbe preso "a pesce" (e a questo punto aggiungerei anche "lesso").

Domanda: questo firm l'avete trovato tutti e scaricato dal sito della Roper come release ufficiale? La risposta è NO, perchè io come voi riesco ad andare sul sito della Roper e rendermi conto che non c'è.

Domanda: quanti l'hanno ricevuto via e-mail dal Supporto Roper come me dopo avergli stressato i suddetti finchè non te l'hanno mandato? Penso che forse solo Itanet e Redsky risponderanno "IO", o qualche altro raro caso.

Chi l'ha scaricato dall'up di Redsky, si è preoccupato di verificare da sè come, quando, dove e perchè di quel firmware? Non per sfiducia nei confronti di Redsky sicuramente, semplicemente per togliersi qualsiasi dubbio e magari avere un'ulteriore conferma. Magari così facendo, per esempio, qualcuno si sarebbe potuto anche rendere conto di ciò che c'era scritto nel PDF e rendere noto a tutti che c'erano certi problemi e controindicazioni... no?

Ad ogni modo, come firmware di test, è in testing!!!!!!! E in testing da chi? A quanto pare da noi. E tutti volevate far parte di un testing che non si sa poi che effetti possa produrre sul vostro router? Beh, per lo meno se ne aveste voluto far parte, avreste potuto coscientemente scrivere al supporto roper (sempre come ho fatto io) e dire: "ho saputo che è uscito sto firm, voi ne sapete qualcosa? è vostro? - Sì, eccotelo, te lo mandiamo via mail - OK, ma non mi pare sia una release ufficiale, visto che sul sito non c'è na mazza. Se lo provo continuo comunque a mantenere delle garanzie, ovvero, se va male sto firm e mi trasforma il router in un posacenere, me lo cambiate, VERO? - Sì, lo sostituiamo comunque." A questo punto, avendo comunque delle mail inviate e ricevute da Supporto Roper, avete una sorta di garanzia che vi para il c... in caso di non successo dell'operazione. :eek:

Magari alla fine, a chi ha fatto l'aggiornamento del firm, gli è andata male e non funziona più niente e decide di farsi cambiare in garanzia il router dalla Roper, gli va bene e glielo cambiano lo stesso. Ma se non fosse così? Cos'avete in mano per contestare? Il forum? Mh... :mbe:
Le case HW quando vogliono, stanno poco a far decadere le garanzie... basta una c...ata, figuriamoci poi un firmware in testing! :ciapet:

Finito tutto questo, che magari può sembrare inutile, e magari anche fastidioso a certi, ma che spero a qualcuno faccia piacere leggere una cosa del genere...
...mi dispiace per chi si è buttato a pesce su un firmware di testing (cosa da non fare ASSOLUTAMENTE) e adesso non gli funziona più bene l'akkrokkio.

Ciao ragazzi...

P.S.: Non è paternale, ma consiglio. Se si posta un download, bisognerebbe SEMPRE verificarne l'attendibilità e la validità, e nel caso in cui sia una cosa "incerta", esplicitarlo in caratteri cubitali nel post per tutti quelli che decidessero di scaricarselo. Poi, vedete voi nzomma...

Ciao HaLeXz,
ci siamo già scritti tempo fa...
sto rileggendo un po tutto alla ricerca del FIRMWARE "originale". Come leggi sopra ho il router che non tiene la password del ISP. Non riesco più a farlo collegare. Il firm che ho su è 845G_ROP_091405.00FAX come suggerito vorrei ripristinare il suo, leggo che tu li hai tutti salvati non è che me lo manderesti o mi diresti dove recuperarlo?? Occhio... ch molti link dei firmware non sono più attivi.

grazie1000

zacking
18-12-2006, 22:45
scusa ma ti rendi conto del discorso senza senso e vaneggiato che stai facendo?

prima di tutto i firmware che mi hanno mandato li ho semplicemente RICHIESTI all'assistenza ROPER.
I 2 firmware uppati qui uno è di maggio e l'altro è del 14 settembre, sono i nuovi firmware con cui i router sono usciti sul mercato nelle rispettive date (direttamente dalla fabbrica).
Da quello che dici praticamente solo chi ha il firmware di Aprile (il primo firmware mai uscito per il Flynet adsl 2/2+ è quello ufficiale) gli altri sarebbero stati venduti tutti con firmware beta e in testing? NO, semplicemente penso che l'assistenza Roper preferisca mandare un firmware di aggiornamento a chi sà cosa sia un firmware ed evitare lamentele da parte di clienti poco (diciamo così) "smanettoni" da capire come funziona e a cosa serve un firmware nuovo.

Un firmware è un firmware..un mini sistema operativo interno a un hw per gestirlo nelle sue potenzialità e migliorare le sue funzioni, niente di più e niente di meno.

Prima di farci avere il firmware del 14 settembre ricorda che le risposte son state "fra 2 settimane vi forniremo un firmware nuovo" - "la settimana prossima dopo vari test tecnici arriverà" etc...pensi che a prescindere dal nome della società, siano così sprovveduti dal pubblicare un firmware sulla pagina ufficiale e vedere come gli smanettini ai primi passi scaricare il firmware aggiornare il router che non riescono a pazientare circa 4 minuti per l'aggiornamento totale e magari lo spengono convinti che si sia bloccato e sputtanare l'hw? non penso proprio.

i firmware fin'ora mandati arrivano dall'assistenza tecnica roper non dal cappello del mago forest :mbe:

questa discussione è stata segnalata all'assistenza tecnica per vedere direttamente le problematiche..reazioni..alcune difficoltà pratiche..etc..

ringrazia piùttosto roper per il rilascio di firmware :O

come capisco se ho sputtanato l'hw?? :confused: :confused:
potrebbe essere quello il problema delle pwd??

:help: :help:

Scighera
18-12-2006, 23:05
ma qui per i dns ancora nessuna soluzione????

Sul forum di RouterTech mi hanno risposto che devono studiarci sopra. Immagino che i tempi non saranno brevi.
Se per te è così importante usare DNS alternativi, perchè non li imposti direttamente sul PC ?

zacking
18-12-2006, 23:15
Questo è quello che vedo sul log

Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
LCP: timeout sending Config-Requests
Connection terminated.
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started

:muro: :muro:

pisandlove
19-12-2006, 08:25
Sul forum di RouterTech mi hanno risposto che devono studiarci sopra. Immagino che i tempi non saranno brevi.
Se per te è così importante usare DNS alternativi, perchè non li imposti direttamente sul PC ?

l'ho fatto ma non risolve i problemi in maniera definitiva come averlo già impostato da router perchè cmq deve fare un doppio reindirizzamento e quindi la telecom mi rallenta sempre....

nexus78
19-12-2006, 09:38
Stavo cercando di aggiornare il mio roperino con il firmware RouterTech ma ho dei problemi con il Telnet, del tipo che riesco a connettermi ma una volta uscito il prompt non riesco più a scrivere, questo avviente sia con il telnet di windows che con Putty.

Può essere perché avevo già aggiornato il firmware con quello della Texas Instruments ?

J3X
19-12-2006, 12:05
ciao ragazzi!
sono nuovo del forum, :) ho dei problemi con la configurazione del roper perchè emule va una chiavica anche se l'id è alto, potete postare le vostre configurazioni? :)

scherzi a parte... sono in ignore o nessuno usa emule?! :mbe:

nexus78
21-12-2006, 07:02
Ok, ho appena aggiornato il firmware a quello RouterTech, sembra fatto molto bene ma ho un piccolo problema... non funziona la posta in uscita (smtp) ed il messenger (msn, icq, yahoo), la navigazione web e l'ftp invece funzionano.

Qualche idea ?

daxino
21-12-2006, 15:34
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di provare il router su linea adsl2+?
Lessi che c'erano dei problemi.
Grazie ;)

J3X
21-12-2006, 17:45
ma è possibile che vada talmente una schifezza con emule ?!! :muro:

Nathz
21-12-2006, 18:56
ma è possibile che vada talmente una schifezza con emule ?!! :muro:

Non ti saprei dire perche' emul lo uso veramente pochissimo.
Hai provato a dare un'occhiata a qualche guida per la configurazione di emule? magari il problema e' li e non nel router.

J3X
21-12-2006, 23:21
Non ti saprei dire perche' emul lo uso veramente pochissimo.
Hai provato a dare un'occhiata a qualche guida per la configurazione di emule? magari il problema e' li e non nel router.
certo :( ho letto la guida ufficiale ma nende...

nexus78
22-12-2006, 07:23
Ok, ho appena aggiornato il firmware a quello RouterTech, sembra fatto molto bene ma ho un piccolo problema... non funziona la posta in uscita (smtp) ed il messenger (msn, icq, yahoo), la navigazione web e l'ftp invece funzionano.

Qualche idea ?

Se a qualcuno può interessare ho risolto mettendo l'MTU a 1492 invece di 1500.

Bilbo
23-12-2006, 08:34
Ma il QOS su questo router funge?

ha bisogno di settaggi particolari e specifici?

pisandlove
24-12-2006, 08:15
Per tutti coloro che hanno problemi con emule.....scaricate la nuova versione 47c e attivate il mascheramento....dovrebbe ingannare il firewall.....gli nasconde il tipo di pacchetti usati

J3X
24-12-2006, 14:53
Per tutti coloro che hanno problemi con emule.....scaricate la nuova versione 47c e attivate il mascheramento....dovrebbe ingannare il firewall.....gli nasconde il tipo di pacchetti usati
ho fatto anche questo :cry:

mass.65
24-12-2006, 19:35
un aiuto x conf. router roper adsl2
prima di tutto buon natale
poi se possibile vorrei che qualcuno mi aiutasse a configurare bene il mio router con emule --
al router ci sono collegati 2 pc (non sono un grande con il pc.) un aiuto x conf.. :help:

pieronda
26-12-2006, 11:57
Ciao a tutti! Ho finito ieri di configurare il Router in oggetto sul pc di un'amica. Ha Alice adsl e 3 pc connessi. Ho aperto le porte di Emule con regola apposita nei settaggi del Flynet e mentre prima di farlo le dava sempre ID basso, ora l'ID è alto ma, come postato da alcuni di voi, continua a scaricare uno schifo. Ci mette un secolo a partire e a trovare le fonti (premetto che ho abbassato fonti massime x file e totali) e quando parte scarica in genere a 2-3kb (con rare punte brevi di 20kb). La navigazione internet, invece, va una scheggia. Ho letto un po' in giro, c'è chi parla di cambiare versione emule (ma col modem diretto la sua 47c funzionava benissimo) per tornare alla 46c, chi dice di cambiare le porte.... boh? :confused: Spero che a qualcuno venga un'idea... :muro:

bimbetto
26-12-2006, 14:18
cortesemente ragazzi qualcuno può spiegarmi come aprire le configurazioni del modem causa id basso in emule? digitando l'indirizzo ip 192.168.1.1 sul browser mi dice pagina non disponibile in modalità non in linea. già x attivare la linea adsl tiscali 2 mega ho avuto bisogno dell'assistenza(occorreva inserire manualmente dns prim. e secon. ) poi si è settato con l'indirizzo ip ora però non riesco più ad entrare. ps. adsl ok. il problema e su emule.
grazie

J3X
26-12-2006, 15:28
quelli che con emule hanno scarsissime prestazioni, che provider hanno?
io eutelia home 4mbit e scarica max a 25KB/s :Puke:... voi?

cmq ci sarebbe bisogno di qualcuno :rolleyes: che usa emule e gli va bene e che scrive qui la sua configurazione del router (ed eventuali cambiamenti a windows o emule)... ma qua pare che si sta parlando dei router in generale e siamo solo noi ad avere stò problema perchè abbiamo un roper :muro:
non ci vuole nulla, vanno bene pure gli screenshot :sob:

mass.65
26-12-2006, 16:41
un aiuto x conf. router roper adsl2
prima di tutto buon natale
poi se possibile vorrei che qualcuno mi aiutasse a configurare bene il mio router con emule --
al router ci sono collegati 2 pc (non sono un grande con il pc.) un aiuto x conf.. :help:
non cè proprio nessuno che mi puo aiutare :help:

daxino
26-12-2006, 20:12
quelli che con emule hanno scarsissime prestazioni, che provider hanno?
io eutelia home 4mbit e scarica max a 25KB/s :Puke:... voi?

cmq ci sarebbe bisogno di qualcuno :rolleyes: che usa emule e gli va bene e che scrive qui la sua configurazione del router (ed eventuali cambiamenti a windows o emule)... ma qua pare che si sta parlando dei router in generale e siamo solo noi ad avere stò problema perchè abbiamo un roper :muro:
non ci vuole nulla, vanno bene pure gli screenshot :sob:
Raga a me emule va benissimo, il roper no richiede alcuna configurazione se non aprire le porte che si usano in emule.
Se emule vi da id alto significa che il router è configurato bene, a questo punto se non andate forte con emule dovete riguardarvi la configurazione del programma ;)

pieronda
26-12-2006, 21:01
In effetti è semplicemente assurdo che sia così facile configurare il router, aprire le porte per Emule, ottenere finalmente id alto ed andare quasi come con un modem 56Kb :( ma il punto è, se prima emule andava benissimo, adesso con che criterio cambiare le sue impostazioni? A caso? Ho diminuito le fonti, ho provato a cambiare porte (e ritornata subito a quelle di default), sinceramente non so che altro inventarmi se non provare a cambiare versione (magari una mod...)... non è che ci sia molto da cambiare, credo! Oppure datemi un suggerimento! :mc:
Raga a me emule va benissimo, il roper no richiede alcuna configurazione se non aprire le porte che si usano in emule.
Se emule vi da id alto significa che il router è configurato bene, a questo punto se non andate forte con emule dovete riguardarvi la configurazione del programma ;) Tu come ce l'hai configurato? Esattamente come prima di mettere il router? O hai cambiato qualcosa?

albert51
26-12-2006, 21:39
Non sono un grande utilizzatore di Emule, ma quando lo uso va bene.
Abbinato al mio IP ho impostato (anzi era già preimpostata da Roper) in Advanced/Port Forwarding/User/Nome_Regola le solite porte:
TCP, Port Start=4662, Port End=4662, Port Map=4662
UDP, Port Start=4672, Port End=4672, Port Map=4672

Stesse porte in Emule dove ho anche attivato l'opzione "offuscamento" o come si chiama... L'ID è alto. E se chiedo cose molto popolari il download va forte (io metto un limite a 80-100 ma lo tocco sporadicamente).
E' solo da 7-8 mesi che uso XP, prima viaggiavo con Win-98_SE e devo dire che ora va molto meglio. Non ho applicato alcuna patch... ma è anche vero, come ho detto, che chiedo poco: diciamo un 2 o 3 giga di roba condensati in 3 o 4 giorni al mese.

Ho impostato due porte diverse anche per mio figlio maggiore che utilizzando Win 98 va molto più lento di me ma l'ID è alto e anche lui ne fa un uso sporadico.

Insomma a noi va bene e non dà problemi.

.

pieronda
26-12-2006, 22:16
Stesse porte in Emule dove ho anche attivato l'opzione "offuscamento" o come si chiama... L'ID è alto. E se chiedo cose molto popolari il download va forte (io metto un limite a 80-100 ma lo tocco sporadicamente).

...beati voi.... :muro: ma la vostra connessione è Alice o Libero? (il mio problema nasce con Alice, tutto settato come te ma id alto e mulo lentissimo) Comunque volevo sapere, qual è questa opzione "offuscamento" di cui tutti parlano?

Forse dovrei provare a settare il pc della mia amica (il solo usato per emule) come ip statico e gli altri 2 come dinamici.... pensate che questo possa risolvere? (mi pareva di averlo anche letto da qualche parte...) (il punto, poi, è come farlo... :stordita: )

daxino
26-12-2006, 23:03
Tu come ce l'hai configurato? Esattamente come prima di mettere il router? O hai cambiato qualcosa?
Probabilmente il grosso del problema è dovuto al fatto che anche alice ha iniziato a filtrare il p2p quindi se la velocità non supera i 20K è normale. :D
Ti consiglio poi di settare per tutti i pc gli ip statici. Per farlo cerca nel thread, oppure nelle guide.
Ricorda che se più di un pc utilizza emule contemporaneamente devi aprire per ogni pc delle porte diverse.
Se invece come hai detto, un solo pc usa emule, allora apri le porte
Tcp:1755
Udp:1756
Quindi anche in emule dovrai fare lo stesso.
Non c'è alcun'altra impostazione aggiuntiva. :D
A questo punto se usi bene emule (al riguardo spero che ti 6 letto la guida sul sito ufficiale) dovresti scaricare bene.
Giusto per ricordarti alcune cose fondamentali: devi avere id alto, connettiti alla rete kad e verifica che non sei firewalled, metti molti file a scaricare ecc ecc.

mass.65
27-12-2006, 14:04
ci sarebbe qualcuno cosi gentile che mi spiega passo passo qullo che cè da fare per inserire queste cavolo di porte :help:

rizzo1980
27-12-2006, 14:13
come si fa a configurare il router flynet con emule,dato che non ci capisco una emerita ceppa?qualcuno me lo può spiegare pari passo?e poi come si fa a mettere la password per bloccare gli altri utenti?grazie aaaaaaaaaaaaaiiiiiiiuuuuuuto!!!!!!ah si ho alice...

bimbetto
27-12-2006, 14:26
sono di nuovo qui ho cercato di seguire i vs. consigli risultato ho dovuto chiamare assistenza tiscali avevo perso la connessione. ricapitolo:
tiscali 2 mega flat
rooper adsl2+2 ethernet usb no wi
nella nuova procedura ho disabilitato il firw stessi risultati
id basso e firewalled
potete aiutarmi?
p.s. sono anche leggermente negato qiuindi se possibile spiegazioni passo passo grazie

Lilletto
27-12-2006, 18:26
Ragazzi, vi prego di perdonarmi, ma mi permetto di fornirvi, prima di tutto, un piccolo suggerimento sull'uso di questa articolata e lunga discussione. ;)

Poiché, come avrete notato, siamo a quota 153 pagine, la prima cosa che vi consiglio è quella di fare una veloce ricerca all'interno delle stesse, perché quasi sicuramente qualcuno ha già avuto i vostri stessi problemi con conseguente "mobilitazione" dei partecipanti alla discussione.
Peraltro, il fatto che ogni tanto si presenti qualche nuovo utente con i "soliti" ;) problemi con Emule ai quali non vengono date risposte, non significa che non lo si voglia aiutare. Piuttosto si cerca di evitare il moltiplicarsi delle pagine con indicazioni sempre uguali, fatto, questo, che rende assai difficoltosa la consultazione a ritroso. :cry: :p

Detto questo, e ci sarebbe anche altro, ma non sono un maestro (e vi prego di perdonare questa mia digressione :) ) e non ho nessuna velleità di salire in cattedra, vi segnalo un paio di link con indicazioni utili per risolvere i vostri problemi, o quantomeno per capire meglio la situazione ed affrontarli in modo autonomo:

1) l'ottima guida dell'utente HaLeXz che tanto si è prodigato per dare una mano in questa lunga discussione http://xoomer.alice.it/maurizioz/home.htm ;
2) una guida generica per settare Emule ed avere id alto, presa qui sul forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051608 .

Spero di esservi stato utile. :)

pieronda
28-12-2006, 11:12
Buongiorno a tutti! :) Spero di non cantare vittoria troppo presto ma volevo dare la buona notizia!
Ieri sera ho rimesso le mani sulle impostazioni del router della mia amica (per questo scrivo solo ora) e in Advanced/Lan Clients ho spuntato "Reserve" solo all'ip del suo pc, con risultato che lo stesso è diventato statico e gil altri 2 sono rimasti dinamici. Quindi non li ho impostati tutti statici manualmente ed ho anche lasciato il DHCP attivo. Le porte di emule sono rimaste quelle standard 4662 e 4672. Come fonti massime in emule ho messo (mi pare) 400 e 500.
Lì per lì non ho notato grande differenza ed ero abbastanza scoraggiata, avendole (credo) provate tutte ormai.... stamattina mi chiama lei e mi dice che dopo una mezz'oretta di "rodaggio" il mulo le va che è una bomba, ha toccato picchi di 160Kbps per circa 20 minuti e cmq è stabile intorno agli 80-100kbps. Sembra naturalmente subire le influenze degli altri pc (i 160 li ha toccati con gli altri 2 pc spenti) ma questo credo sia dovuto alla normale "divisione" della banda totale tra i pc in rete e dubito che questa possa essere distribuita a proprio piacimento (ma se lo fosse e qualcuno sapesse dirmi come, magari!).
Dunque (pare) tutto risolto! Voglio ringraziare Daxino e albert e anche Lilletto per il prezioso link di Halex (se ho dimenticato qualcuno chiedo scusa ma confesso che non ho letto tutte le 153 pagine! :D )
Appena torno dalla mia amica pensavo di postare qui in maniera più precisa le varie impostazioni, in modo da poter essere di aiuto a chi è ancora in difficoltà.
Intato grazie ancora a tutti! :D :cool:

daxino
28-12-2006, 14:53
Buongiorno a tutti! :) Spero di non cantare vittoria troppo presto ma volevo dare la buona notizia!
Ieri sera ho rimesso le mani sulle impostazioni del router della mia amica (per questo scrivo solo ora) e in Advanced/Lan Clients ho spuntato "Reserve" solo all'ip del suo pc, con risultato che lo stesso è diventato statico e gil altri 2 sono rimasti dinamici. Quindi non li ho impostati tutti statici manualmente ed ho anche lasciato il DHCP attivo. Le porte di emule sono rimaste quelle standard 4662 e 4672. Come fonti massime in emule ho messo (mi pare) 400 e 500.
Lì per lì non ho notato grande differenza ed ero abbastanza scoraggiata, avendole (credo) provate tutte ormai.... stamattina mi chiama lei e mi dice che dopo una mezz'oretta di "rodaggio" il mulo le va che è una bomba, ha toccato picchi di 160Kbps per circa 20 minuti e cmq è stabile intorno agli 80-100kbps. Sembra naturalmente subire le influenze degli altri pc (i 160 li ha toccati con gli altri 2 pc spenti) ma questo credo sia dovuto alla normale "divisione" della banda totale tra i pc in rete e dubito che questa possa essere distribuita a proprio piacimento (ma se lo fosse e qualcuno sapesse dirmi come, magari!).
Dunque (pare) tutto risolto! Voglio ringraziare Daxino e albert e anche Lilletto per il prezioso link di Halex (se ho dimenticato qualcuno chiedo scusa ma confesso che non ho letto tutte le 153 pagine! :D )
Appena torno dalla mia amica pensavo di postare qui in maniera più precisa le varie impostazioni, in modo da poter essere di aiuto a chi è ancora in difficoltà.
Intato grazie ancora a tutti! :D :cool:
Ottimo!!!Tutto corretto. :stordita:
Se per caso eMule non dovesse superare + i 20 KB/s imposta le porte che ti ho detto sia nel router che nel programma ;)

J3X
28-12-2006, 16:30
:boh: io non ho ora il router sotto mano,
ma ho già provato tutto (ip statici, dhcp, port fowarding, dmz, etc...) compreso quello detto da pieronda... forse sono stato troppo ansioso di risultati tra una prova e l'altra e non ho dato il tempo al mulo di guardare le nuove impostazioni:stordita:
tra una settimana vi dico :D

pieronda
30-12-2006, 21:40
Ciao a tutti! Come promesso eccomi qui a postare passo passo i passaggi con cui ho aperto sul router le porte di emule, dando per scontato che le impostazioni di base del router e della propria rete siano già state da tutti correttamente configurate tramite le guide.

Entriamo nel menu di configurazione del router

1) Clicchiamo su Advanced e poi, a sinistra, su Lan Clients: appare una schermata in cui dovrebbero essere elencati i pc collegati al router, sotto la voce Dynamic Addresses.
Spuntiamo Reserve accanto a quello relativo al pc che dovrà utilizzare emule, diamo Apply e magicamente :D l’ip sarà elencato sopra sotto Static Addresses (che prima non c’era).
(per trovare l’ip che ci serve basta cliccare, dal pc che userà emule, col destro sull’icona della connessione nella barra di windows, scegliere “Stato” e poi la scheda “supporto”. Accanto alla voce “indirizzo ip” c’è il numero che ci serve! ;) )

2) Ora, sempre in Advanced, clicchiamo su Port Forwarding. Ci assicuriamo che alla voce LAN IP ci sia l’ip che ci interessa (e che abbiamo individuato al punto 1). Poi, sotto l’elenco Category, scegliamo User. Ora a destra, sotto Availabe Rules ci saranno varie regole reimpostate, tra cui forse anche emule. Ma noi cmq ne creiamo una nuova ciccando sul tasto New. Apparirà una schermata in cui inseriremo in Rule Name un nome a scelta, ad esempio SEMULE (diverso dai nomi delle altre regole disponibili). Sotto in Protocol lasceremo per ora TCP e nei 3 campi sottostanti inseriremo la corrispondente porta TCP di emule, quella di default, ovvero la 4662 (uguale per tutti e 3 i campi). Diamo Apply.
Ora in Protocol scegliamo invece UDP e nei 3 campi scriviamo stavolta 4672, la porta UDP di default di emule. Diamo Apply.

3) Ora clicchiamo di nuovo su Port Forwarding e, riverificato che in LAN IP ci sia l’ip giusto, selezioniamo User. A destra, tra le Available Rules, apparirà anche la nuova regola creata: la selezioniamo e clicchiamo su Add (a destra). La regola ora apparirà nell’elenco Applied Rules, sulla destra.

4) Sopra all’elenco Applied Rules c’è un link, DMZ. Lo clicchiamo e nella schermata che si apre, selezioniamo Enable DMZ (relativamente al solito ip scelto per emule e reso statico). (Non so bene cosa sia il DMZ ma mi hanno suggerito di attivarlo e così ho fatto :) )

Ora facciamo un piccolo passo indietro e lasciamo Advanced per entrare in Config. Qui selezioneremo la voce della connessione, che sta sotto alla voce “modem”. Nel mio caso si chiama “Alice”. Nella schermata chhe si apre, sotto al nome connessione ci sono 2 opzioni, probabilmente entrambe spuntate: NAT e Firewall. Togliamo la spunta a Firewall (tutti ovviamente avremo un Firewall alternativo, come ad esempio quello di Norton). Poi diamo Apply. Questa operazioni mi ha dato un po’ di problemi perché al momento di Apply non gli piaceva il nome della connessione e appariva la freccetta rossa accanto al campo relativo per modificarla. Se ve lo fa, togliete spazi e caratteri diversi dalle lettere e dovrebbe andare.

5) Ora dovremmo aver quasi finito. Ciccate su Save All, nell’elenco a sinistra e alla domanda di conferma, date di nuovo Save All. Il router si resetterà per rendere effettive le nuove impostazioni. Quando tale processo raggiungerà il 100% e dirà Done, possiamo chiudere la schermata di configurazione.
Spero che questo possa andar bene almeno per tutti coloro che hanno Alice.

Devo però avvertirvi di non essere impazienti e frettolosi: subito dopo aver impostato il router come descritto finora, ho aperto e connesso emule e l’id da basso è diventato alto, ma era cmq lentissimo. Lento nel trovare le fonti e ancor più lento nel far partire i download e nella velocità degli stessi. La mattina dopo la mia amica mi ha chiamato per dirmi che il mulo aveva toccato quota 160kbps. Dunque abbiate pazienza e monitorate come vanno le cose!

Ah, cmq la velocità di 160 la raggiunge ogni tanto e la mantiene per un tempo che non so definire, normalmente invece la velocità si assesta tra i 28 e i 50 kbps. Non essendo il mio pc non so darvi delle statistiche più precise, però posso dirvi che meglio di così non saprei fare e anche che la mia amica si dice soddisfatta delle prestazioni attuali del mulo.

Spero di essere stata di aiuto! Fatemi sapere! :D

pieronda
31-12-2006, 00:04
Scusate, ho verificato che le porte che stiamo usando su emule sono quelle alternative suggerite da Daxino, le 1755 (TCP) e 1756 (UDP)! Quindi se avete già fatto tutto, potete creare una nuova regola con quelle porte, seguendo lo stesso procedimento che ho indicato e poi aggiungerla alle applied rules! (cambiando ovviamente le porte in emule con queste!).
A questo punto credo di non aver provato come va emule con le porte originali e questa configurazione. Magari proverete voi e mi direte!

A presto! :)

daxino
31-12-2006, 12:04
4) Sopra all’elenco Applied Rules c’è un link, DMZ. Lo clicchiamo e nella schermata che si apre, selezioniamo Enable DMZ (relativamente al solito ip scelto per emule e reso statico). (Non so bene cosa sia il DMZ ma mi hanno suggerito di attivarlo e così ho fatto :) )

Togliamo la spunta a Firewall (tutti ovviamente avremo un Firewall alternativo, come ad esempio quello di Norton).

Pieronda permettimi di correggerti.
Meglio non abilitare l'opzione DMZ in quanto in questo modo si espone maggiormente a attacchi il computer su cui è attivo. In pratica se non sbaglio questo computer raccoglie tutta la skifezza durante la navigazione per proteggere gli altri computer connessi alla LAN.
Poi consiglio di spuntare l'opzione "Allow Incoming Ping" associata al computer che usa eMule.
Infine l'opzione firewall se non da problemi può anche rimanere selezionata ;)

P.S. pieronda se la tua amica usa windows XP devi utilizzare una patch che toglie il limite di 10 connessioni parziali aperte. Mettendo questo limite ad es a 100 il mulo inizia a scaricare prima ;)
Fai una ricerca in internet su questo :stordita:

pieronda
31-12-2006, 12:38
Consigli e correzioni sono assolutamente ben accetti! :) Appena ci rimetto le mani farò come hai suggerito! (mi fa molto piacere notare che, evidentemente, il resto va bene! :yeah: )
Riguardo alle fonti parziali aperte, a che serve la patch? Perché è un'opzione che avevo già provato a modificare, ed è già modificabile... serve cmq la patch? Cmq guarderò su internet. Grazie :)

Lilletto
31-12-2006, 14:33
Bravi! :)

J3X
31-12-2006, 18:08
grazie 1000 anche da parte mia :D
anch'io appena ce l'avrò a tiro lo massacrerò di esperimenti :Perfido:


(...e buon 2007 !!! :yeah: )

mass.65
01-01-2007, 18:21
PIERONDA perfetto sono riuscito ad avere id alto anche se con la velocita lascia molto a desiderare ..lo faccio rodare e poi ti faccio sapere
ciao bravissima

daxino
01-01-2007, 20:41
PIERONDA perfetto sono riuscito ad avere id alto anche se con la velocita lascia molto a desiderare ..lo faccio rodare e poi ti faccio sapere
ciao bravissima
Raga un consiglio vivissimo!!!
Utilizzate peerguardian e tenetelo sempre aggiornato con tutte le liste possibili.
Ho notato che con questo programma la parcentuale di "sessioni di download riuscite" (che si può vedere nelle statistiche) si alza moltissimo e questo è vitale x ottenere buone velocità su emule.
Cmq emule è un programma complesso xò basta poco x settarlo come si deve, basta documentarsi un po :D
In bocca a lupo e auguri.
Raga siamo un pò OT xò... :muro: :stordita:

mass.65
03-01-2007, 13:13
allora id alto ma velocita 16/17/qualche volta raramente 30 e poi file spesso in attesa .. cè qualcuno che mi puo aiutare ??

daxino
03-01-2007, 14:47
allora id alto ma velocita 16/17/qualche volta raramente 30 e poi file spesso in attesa .. cè qualcuno che mi puo aiutare ??
Hai messo le porta 1755,1756?

J3X
03-01-2007, 15:03
niente nemmeno io...
ho aperto le porte, disabilitato i firewall, creato le regole, installato peerguardian, cambiato le porte... niente, quando riesce a scaricare qualcosa lo fa massimo intorno ai 30KBs, che schifo di router :nono:

mass.65
03-01-2007, 22:18
Hai messo le porta 1755,1756?

ma scusa è obbligatorio usare queste due porte ?

quando o scaricato emule o configurato le due porte riportate su opzioni connessioni porta tcp e udp . sul router o aperto quelle due porte indicate id alto... pero non va veloce

conan_75
03-01-2007, 22:24
niente nemmeno io...
ho aperto le porte, disabilitato i firewall, creato le regole, installato peerguardian, cambiato le porte... niente, quando riesce a scaricare qualcosa lo fa massimo intorno ai 30KBs, che schifo di router :nono:
Hai mai usato emule prima d'ora?

J3X
03-01-2007, 23:01
Hai mai usato emule prima d'ora?
credo proprio di si :D
avevo fastweb con emule adunanza e andavo a manetta,
ora ho cambiato provider (eutelia) e sia con adunanza che col normale va da schifo :mc:

Bilbo
04-01-2007, 07:17
anche io ho eutelia, e pure (avevo) quel router, ma, usando shareaza, ho avuto punto di 130k. La media è bassa, tra i 5 ed 20k quando va bene(in out invece sempre tra i 20 ed i 30k :ciapet:) , ma può dipendere da vari fattori, io per esempio, non sono collegato spesso, quello che cerco non è comune, ecc.ecc. non credo dipenda esclusivamente dal router.-

daxino
04-01-2007, 10:03
niente nemmeno io...
ho aperto le porte, disabilitato i firewall, creato le regole, installato peerguardian, cambiato le porte... niente, quando riesce a scaricare qualcosa lo fa massimo intorno ai 30KBs, che schifo di router :nono:
Non dipende dal router :read:

ma scusa è obbligatorio usare queste due porte ?
Se il tuo provider filtra il p2p, si! :stordita:

Raga provate a scaricare file audio (poi cancellateli subito dopo) e vedete che velocità riuscite a raggiungere.

QMatteoQ
04-01-2007, 10:16
Ragazzi, sapreste spiegarmi come configurare questo router in modo che, utilizzando un dominio DynDNS, le richieste vengano reindirizzate correttamente? Se io ora digito xxxx.ath.cx, mi accede all'interfaccia del router: voglio invece, ad esempio, che digitando xxxx.ath.cx:2007 mi si colleghi all'interfaccia Web di Emule in esecuzione sul fisso, mentre con xxxx.ath.cx:2008 mi si colleghi al Web server in esecuzione sul portatile.
Mi hanno parlato di port forwarding, ma io l'ho sempre e solo usato per far aprire al router le porte di accesso (ad esempio, di Emule o uTorrent).

J3X
04-01-2007, 10:43
ho capito, ma per testare emule ho messo "divx" e ho provato quello con più fonti, stesso risultato. E ovviamente ho atteso che finiva l'hashing dei file (o come si chiama).

J3X
04-01-2007, 10:45
Non dipende dal router :read:
ecco! allora hai la soluzione! :D
la vuoi tenere per te o vuoi diffondere questa conoscenza? :O

daxino
04-01-2007, 14:06
ho capito, ma per testare emule ho messo "divx" e ho provato quello con più fonti, stesso risultato. E ovviamente ho atteso che finiva l'hashing dei file (o come si chiama).
Devi mettere molti file a scaricare, eMule funziona cosi!
Leggi tutta la guida di eMule qui (http://www.emule.it/guida_emule/default2.asp).
Non c'è nessun trucco. :D

J3X
04-01-2007, 15:20
Non c'è nessun trucco. :D
eh, e appunto per questo che non riesco a capire perchè va da schifo :muro:
ho anche provato con numerosi download e a mettere i miei condivisi in release, ma nulla :fagiano:

daxino
04-01-2007, 15:38
eh, e appunto per questo che non riesco a capire perchè va da schifo :muro:
ho anche provato con numerosi download e a mettere i miei condivisi in release, ma nulla :fagiano:
Che connessione hai?

J3X
04-01-2007, 16:04
Che connessione hai?
un 56k perchè?
:mbe:







scherzo :D
eutelia 4mbit ULL su linea dati

daxino
04-01-2007, 17:57
un 56k perchè?
:mbe:







scherzo :D
eutelia 4mbit ULL su linea dati
Per poco ci credevo... :D
Non so se eutalia filtri onestamente...
Hai almeno 3500 fonti in coda?
possibile che neppure con i file audio superi i 30k? :confused:

J3X
04-01-2007, 18:09
Per poco ci credevo... :D
Non so se eutalia filtri onestamente...
Hai almeno 3500 fonti in coda?
possibile che neppure con i file audio superi i 30k? :confused:

Fonti in coda 1190 :stordita:
Fonti massime per File: 5000
Limite di connessioni: 150
...Files in download: 10 (tra audio e video vari con molta disponibilità)
edit: ho ovviamente anche provato i valori di default

oer aggirare l'eventuale filtro di eutelia ho cmq cambiato le porta (sul router e su emule), messo e disattivato firewall (router e software) e attivato anche peerguardian

che provo ora ? :mc:

Luppo
04-01-2007, 21:34
Salve a tutti, sono nuovo in questa discussione e nella gestione del router, acquistato da pochissimo
I settaggi sono tutti ok, e sono riuscito a configurare correttamente il mulo sia per il server che per il pc collegato in wireless, però ho uno strano problema relativo al DNZ.
Devo attivarlo per ascoltare l'audio delle conversazioni in Messenger e altri programmi simili (è l'unica maniera che ho trovato per far funzionare l'audio... attivare tutte le porte possibili ed immaginabili non serviva a nulla).
Ok, lo attivo per la prima volta, premo Apply e funziona. Riesco a sentire l'audio della persona con cui sono collegato. Salvo tutto.
Terminata la conversazione, disabilito il DMZ per rendere più sicuro il mio accesso alla rete.
Oggi provo a riattivarlo ma sembra non funzioni più. Nemmeno riattivando la configurazione precedentemente salvata il server va in rete senza DMZ. Sbaglio qualcosa io oppure non va il router??
P.S: Ho anche provato a rendere il mio IP statico e non dinamico, sperando servisse. Ma invece nulla. Che fare????
HELP!!!!!!

BALOO1983
05-01-2007, 02:07
io ho appena predo il suddetto router. Come mai se faccio dal prompt: "ping (qualsiasi sito o indirizzo ip)" ho richiesta scaduta per ogni pacchetto?? :muro:

inoltre se faccio http://www.speedtest.net/ quando mi deve fare il test dell'upload nn va....

MOTHIUM
05-01-2007, 09:20
http://img218.echo.cx/img218/5836/router9xq.png

qui trovi le regole (mi raccomando come ip del tuo pc tieni 192.168.1.2)

e cliccando su edit (dopo aver selezionato una regola esistente ci aggiungi delle porte..aggiungi le porte a una regola già esistente e vedi se funziona)Per es nel mio caso visto che non c'è EMULE caricato, clicco su Custom Port Forwarding ed assegno le porte....purtroppo mi dice che c'è un errore e non mi assegna niente, poi non riesco a disabilitare il firewall...che errori ho commesso??

MOTHIUM
05-01-2007, 09:45
Red Mi sembri eccezionalmente ferrato in materia e non mi resta che porti una domanda: conosci il Router Sitecom WL 143? Beh mi sembra un pò capriccioso...vorrei settarlo per l'accesso in internet con un Modem "Pirelli Netgear Voip" di Tiscali giusto per intenderci. Con il solo modem riesco a connettermi ed a ottenere un ip alto per Emule. Se lo connetto al Router, che serve una LAN con 4 PC due dei quali sono Wireless, ottengo IP basso nonostante gli imponga la regola delle porte. Mi sembra che poi, ovviamente ho configurato il modem con DHCP disattivato ed IP statico 192.168.1.1- Router con IP 192.168.1.2 (sono arrivato anche al 10) ed i vari pc con 192.168.1.3/4/5 ecc.
Non ho rilevato alcun firewall ne nel router ne nel modem...Che mi suggerisci?

frael
05-01-2007, 15:01
ciao a tutti,
posseggo ank io questo router, pero non riesco a collegarmi con id alto a emule, le porte sono TCP 4662, 4711 e UDP 4672..Ho provato in tutti i modi e con diverse guide a far funzionare il tutto ma nulla da fare..qualkuno di voi mi saprebbe dire come ha fatto a far funzionare tutto??
grazie.. :)

maiello
06-01-2007, 14:49
Ciao a tutti, da diverse settimane sto cercando di aprire una porta sul router flynet, non che non ne sia capace xè ad esempio ho aperto quelle di emule senza problemi... il mio problema è che nn resco ad aprire una porta per un programma che nn è nella lista dei programmi tipo come lo è emule o winmx e quindi ho dovuto creare il tutto manualmente solo che.. ho scritto io il nome del prog senza fargli fare nessuna associazione o indicargli qualche parcorso e in effetti la porta non mi si è aperta....
poi il secondo problema è che non devo aprire la porta sul ip del pc ma sul ip di un 3 pc e cosi ho aggiunto l'ip e ho assiociato la regola a quel ip e il problema è rimasto.... ho per altro messo lostesso mac address del primo pc xè dell'altro nn lo so e nn so come si fa a reperirlo, puo anche esser quello il problema .. non so + dove sbattere la testa..
Se c'è qualcuno che mi puo aiutare ne sarei veramente grato.

daxino
07-01-2007, 09:45
Ragazzi qualcuno può mandarmi il firmware texas intruments?
Grazie.

P.S. Mi correggo, quello del 24-2-2006, con i driver adsl aggiornati. :D

daxino
08-01-2007, 15:04
Ragazzi ho aggiornato il roper col firmware routertech 2.1 ed ecco il risultato...

Modem Status
Connection Status Connected
Ds Rate (Kbps) 11405
Us Rate (Kbps) 999
DS Margin 6
US Margin 9
DS Line Attenuation 21
US Line Attenuation 9
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
Peak Cell Rate 2356 cells per sec
CRC Rx Fast 93
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved

Prima con 6db di margine non agganciavo + di 6000kbps in gdmt xkè in adsl2+ non ne voleva sapere di allinearsi.
Per la cronaca mi è arrivato il router di libero, il d-link 524T ed è peggio del Roper, aggancia sui 5800 in gdmt con 6db di margine
Cmq i valori attuali credo siano ancora deludenti per 21db di attenuzione.
Il firmware è proprio ottimo, veloce,pieno di funzioni e con i driver dsl aggiornati :stordita:

P.S. è sparito anche il fruscio che avevo nel telefono, non so se sia un caso :stordita:

frael
08-01-2007, 21:05
ciao, come faccio ad aggiornare il firmware puo creare problemi??devo reimpostare tutto??
grazie..

daxino
08-01-2007, 21:13
ciao, come faccio ad aggiornare il firmware puo creare problemi??devo reimpostare tutto??
grazie..
Beh ti dico subito che è una cosa delicata.
Nel senso che se va via la corrente il router è inutilizzabile al 99% e lo devi portare in assistenza (se accettano).
Però è semplicissimo da fare e se non ci sono problemi al pc e non va via la corrente è tranquillo.

giovarusso76
08-01-2007, 23:23
ciao!
quali marche di chiavi usb wi-fi vanno bene con questo roper flynet?
ho letto da qualche parte che le d-link non sono tanto compatibili, è vero?
ho un segnale molto basso e sto cercando una chiave usb wi-fi che sia compatibile e abbastanza potente...
:mc:

Bilbo
09-01-2007, 07:55
io l'ho provato con una Asus e andava molto bene, con tutto che la potenza del wireless era settata al minimo.-

giovarusso76
09-01-2007, 10:08
io l'ho provato con una Asus e andava molto bene, con tutto che la potenza del wireless era settata al minimo.-

come si fa a settare la potenza del wireless al massimo?
attraverso la configurazione del router?mi spieghi come si fa?
ciao e grazie
:help:

Bilbo
09-01-2007, 10:20
http://img81.imageshack.us/img81/4262/wificonfigsx2.jpg

giovarusso76
09-01-2007, 10:42
grazie mille!
purtroppo e' già settato alla massima potenza e quindi devo trovare una chiave usb wi-fi abbastanza potente...

daxino
09-01-2007, 13:35
grazie mille!
purtroppo e' già settato alla massima potenza e quindi devo trovare una chiave usb wi-fi abbastanza potente...
Penso che il problema sia proprio della kiavetta.
Io con la potenza al minimo (6%) ho segnale Ottimo :stordita:
Il wifi del roper è eccezionale.
Se puoi è meglio una scheda wifi pci.

bimbetto
09-01-2007, 13:36
ragazzi ho un roper adsl2/2+ usb settato per il mulo le porte è ok ma appena disabilito nat/firewall su config la connessione non è più possibile se lascio così kad è giallo solo se correggo in linea diventa verde ma una volta spento la connessione non ritorna se non riabilito nat/firewall. qualcuno può aiutarmi?
:help: :help:

Intellomane
09-01-2007, 14:18
Ciao,
anch'io ho il router Roper Flynet 2/2+ ADSL 125 Mbps e leggo di aggiornamenti fimware apportati con quello della routertech ma quali miglioramenti apporta rispetto a quello della Roper stessa ? :confused:

Se veramente ne vale la pena lo aggiorno anch'io.

Ragazzi ho aggiornato il roper col firmware routertech 2.1 ed ecco il risultato...

Modem Status
Connection Status Connected
Ds Rate (Kbps) 11405
Us Rate (Kbps) 999
DS Margin 6
US Margin 9
DS Line Attenuation 21
US Line Attenuation 9
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
Peak Cell Rate 2356 cells per sec
CRC Rx Fast 93
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved

Prima con 6db di margine non agganciavo + di 6000kbps in gdmt xkè in adsl2+ non ne voleva sapere di allinearsi.
Per la cronaca mi è arrivato il router di libero, il d-link 524T ed è peggio del Roper, aggancia sui 5800 in gdmt con 6db di margine
Cmq i valori attuali credo siano ancora deludenti per 21db di attenuzione.
Il firmware è proprio ottimo, veloce,pieno di funzioni e con i driver dsl aggiornati :stordita:

P.S. è sparito anche il fruscio che avevo nel telefono, non so se sia un caso :stordita:

giovarusso76
09-01-2007, 14:34
Penso che il problema sia proprio della kiavetta.
Io con la potenza al minimo (6%) ho segnale Ottimo :stordita:
Il wifi del roper è eccezionale.
Se puoi è meglio una scheda wifi pci.

purtroppo il router si trova dall'altra parte della casa,nello studio di mia sorella a circa 20-25 metri e con 3-4 muri in mezzo... :muro:
speriamo che cambiando chiave wi-fi risolvo i miei problemi.
Per quanto riguarda la scheda pci, essendo una donna, non so nemmeno come aprire un pc... :confused:

sozzimar
09-01-2007, 15:54
purtroppo il router si trova dall'altra parte della casa,nello studio di mia sorella a circa 20-25 metri e con 3-4 muri in mezzo... :muro:
speriamo che cambiando chiave wi-fi risolvo i miei problemi.
Per quanto riguarda la scheda pci, essendo una donna, non so nemmeno come aprire un pc... :confused:

ho avuto il tuo stesso problema, secondo me lo puoi risolvere in due modi:
spostando il router in una posizione "intermedia" tra i due locali (...se hai una presa telefonica disponibile) e dotando entrambi di connessione wireless (ormai una comune chiavetta usb o una scheda WIFI costano sui 15€)
oppure acquistando una scheda PCI da inserire nel computer ma dotata di antenna ad alto guadagno esterna (costo dell'operazione in questo caso sui 40-45€)...e non è detto che funzioni al 100% :doh:
...aggiungerei senza contare le radiazioni che si becca tua sorella a dormire accanto ad un router acceso tutta la notte....

daxino
09-01-2007, 17:37
purtroppo il router si trova dall'altra parte della casa,nello studio di mia sorella a circa 20-25 metri e con 3-4 muri in mezzo... :muro:
speriamo che cambiando chiave wi-fi risolvo i miei problemi.
Per quanto riguarda la scheda pci, essendo una donna, non so nemmeno come aprire un pc... :confused:
20-25 metri???Non sono poki con 4 muri di mezzo. :mbe: :muro:
Cmq fai prima delle prove, ovvero procurati un portatile con skeda wifi integrata e setta la potenza del router e della skeda al max. Vedi un pò come va.
Tieni presente che basta anche che windows ti indichi "potenza del segnale :bassa" che non dovresti avere problemi.
Installare la skeda nel pc è facile puoi riuscirci, ma basta che kiedi aiuto ad un amico. ;)

P.S. Le chiavette USB quasi sempre vanno peggio delle skede wifi quindi la scelta è quasi obbligata :doh:

daxino
09-01-2007, 17:57
Ciao,
anch'io ho il router Roper Flynet 2/2+ ADSL 125 Mbps e leggo di aggiornamenti fimware apportati con quello della routertech ma quali miglioramenti apporta rispetto a quello della Roper stessa ? :confused:

Se veramente ne vale la pena lo aggiorno anch'io.
I miglioramenti sono diversi, te ne elenco alcuni:
1)Il più importante secondo me è l'aggiornamento dei driver dsl che consente di agganciare portanti + elevate e con maggiore stabilità, soprattutto in adsl2+.
2)Possibilità di inserire i DNS nel router (molto importante in questo periodo), e diverse alte funzioni aggiuntive.
3)Correzione di diversi bug.
4)Molte info utili sullo stato del router e della linea adsl.
Per tutti i dettagli allego l'history del firmware: contiene le migliorie della versione 1.0;2.0 e 2.1.
Se però non hai problemi particolari col router e non si disconnette puoi evitare di aggiornare.
P.S. Credo che questo firmware sia il frutto di un mix di diversi firmware, avranno preso le cose migliori di diversi firmware e avranno realizzato questo. :stordita:

sirtao
09-01-2007, 23:10
mi capita una cosa su cui vorrei avere una opinione:

utilizzando il comando tracert su qualsiasi(e sottolineo QUALSIASI) indirizzo che non sia parte della LAN, noto che il primo nodo mi da' SEMPRE "Richiesta Scaduta", tranne quando lo uso sugli IP del router o dei PC collegati ad esso.

C&P un esempio

Rilevazione instradamento verso vs-fe.iol.it [195.210.91.83] su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 * * * Richiesta scaduta.
2 66 ms 60 ms 51 ms 151.6.131.65
3 66 ms 70 ms 60 ms TONI-B01-Ge10-0.40.wind.it [151.6.13.81]
4 86 ms 106 ms 103 ms MICA-TO2-TONI-B01-po01.wind.it [151.6.6.25]

5 66 ms 59 ms 60 ms 151.6.6.110
6 85 ms 89 ms 84 ms 151.6.36.19
7 56 ms 56 ms 58 ms 192.106.7.237
8 75 ms 71 ms 86 ms vs-fe.iol.it [195.210.91.83]

Rilevazione completata.


a causa di questo m'era venuto il dubbio che si potesse trattare di un caso di malconfigurazione del router, e, nel caso di risposta affermativa... come cavolo lo sistemo?
e' abbastanza fastidioso perche' penso che sia questa la causa del fatto che spesso ci mette piu' a connettersi a un sito che a scaricare file anche grossi... ed e' una cosa quantomeno fastidiosa...

per la cronaca, ho una aDSL Libero TuttoIncluso

daxino
10-01-2007, 10:43
mi capita una cosa su cui vorrei avere una opinione:

utilizzando il comando tracert su qualsiasi(e sottolineo QUALSIASI) indirizzo che non sia parte della LAN, noto che il primo nodo mi da' SEMPRE "Richiesta Scaduta", tranne quando lo uso sugli IP del router o dei PC collegati ad esso.

C&P un esempio

Rilevazione instradamento verso vs-fe.iol.it [195.210.91.83] su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 * * * Richiesta scaduta.
2 66 ms 60 ms 51 ms 151.6.131.65
3 66 ms 70 ms 60 ms TONI-B01-Ge10-0.40.wind.it [151.6.13.81]
4 86 ms 106 ms 103 ms MICA-TO2-TONI-B01-po01.wind.it [151.6.6.25]

5 66 ms 59 ms 60 ms 151.6.6.110
6 85 ms 89 ms 84 ms 151.6.36.19
7 56 ms 56 ms 58 ms 192.106.7.237
8 75 ms 71 ms 86 ms vs-fe.iol.it [195.210.91.83]

Rilevazione completata.


a causa di questo m'era venuto il dubbio che si potesse trattare di un caso di malconfigurazione del router, e, nel caso di risposta affermativa... come cavolo lo sistemo?
e' abbastanza fastidioso perche' penso che sia questa la causa del fatto che spesso ci mette piu' a connettersi a un sito che a scaricare file anche grossi... ed e' una cosa quantomeno fastidiosa...

per la cronaca, ho una aDSL Libero TuttoIncluso
Scusa ma se il pc non fa parte della LAN, di chi fa parte?
a cosa è connesso? :confused: :stordita:

sirtao
10-01-2007, 14:39
ovviamente, mi sono espresso male(pure io che vado a scrivere assonato^^;;;)

dunque, la struttura e' questa:
un PC fisso connesso al router via ethernet
2 portatili saltuariamente connessi al router via wireless
tutti e 3 hanno alcune cartelle in condivisione

se faccio tracert su uno dei computer o il router, abbastanza ovviamente non mi da' alcun tipo di problema.

tuttavia, da qualsiasi postazione io utilizzi tracert, questi mi da' richiesta scaduta sul primo nodo, non importa che indirizzo io utilizzi.

penso che sia un qualche problema di configurazione del roputer, ma non saprei proprio quale...

daxino
10-01-2007, 20:51
Raga come detto qualche post fa ho messo il firmware routertech 2.1.
smanettando nei menu ho provato ad inserire nei comandi nello spazio "run command".
Ho inserito: "/usr/local/bin/chksync.sh" e " chksync.sh".
Adesso nel log sono comparsi:
Jan 10 16:00:01 | USER root pid 1197 cmd /usr/local/bin/chksync.sh& }/dev/null 2}&1
Jan 10 16:00:01 | USER root pid 1198 cmd /usr/local/bin/chksync.sh& }/dev/null 2}&1
Jan 10 20:00:01 | USER root pid 1373 cmd /usr/local/bin/chksync.sh& }/dev/null 2}&1
Jan 10 20:00:01 | USER root pid 1374 cmd /usr/local/bin/chksync.sh& }/dev/null 2}&1

Cosa ho combinato? :stordita:
Come posso annullare ciò che ho fatto?
Grazie.

daxino
10-01-2007, 23:27
Raga guardate un pò...
http://img73.imageshack.us/img73/3187/immagine2xn9.jpg (http://imageshack.us)

In pratica manca lo stato a fianco a:
DSL Status:
WAN IP Address:
WAN Uptime:

Anche se vado in status-->connection status non mi esce la durata della connessione. Bah :confused: :mbe: :stordita:

J3X
11-01-2007, 09:30
ehmmm... ancora nessuna soluzione per il mulo che non galoppa ? :stordita:

daxino
11-01-2007, 09:57
ehmmm... ancora nessuna soluzione per il mulo che non galoppa ? :stordita:
:idea: .............:ronf:

0xEF239
11-01-2007, 13:05
ovviamente, mi sono espresso male(pure io che vado a scrivere assonato^^;;;)
dunque, la struttura e' questa:
un PC fisso connesso al router via ethernet
2 portatili saltuariamente connessi al router via wireless
tutti e 3 hanno alcune cartelle in condivisione
se faccio tracert su uno dei computer o il router, abbastanza ovviamente non mi da' alcun tipo di problema.
tuttavia, da qualsiasi postazione io utilizzi tracert, questi mi da' richiesta scaduta sul primo nodo, non importa che indirizzo io utilizzi.
penso che sia un qualche problema di configurazione del roputer, ma non saprei proprio quale...
NO! Non è un pb del Router. In realtà non è un problema, bensì un comportamento voluto e previsto.
'Sta cosa la so, quindi la vendo bene.
Tracert già sapete che traccia tutti i "nodi" che il paccetto dati incontra nel percorso. Non tutti però. Solo quelli che effettuano operazione di instradamento (=router). Non gli switch, quindi.
Fa questa operazione raccogliendo le risposte ai "ping" che il comando tracert genera (protocollo ICMP, per chi ne sa qualcosa); se un apparecchio vuole rispondere, tracert raccoglie la risposta, altrimenti per lui quell'apparecchio intermedio è "fantasma", "hidden", nascosto.
Quindi è la configurazione del router (in questo caso il primo che incontri è del provider) che è stata impostata per "non rispondere" ai "ping".
Questa operazione viene fatta per rendere un pochino più ardua l'identificazione dell'apparecchio da parte di coloro ai quali non serve avere questa informazione.
byebye :cool: :) ;)

sirtao
12-01-2007, 20:03
grazie e scusate il disturbo:D

intxeon
13-01-2007, 12:27
Salve a tutti!come mai quando tento di aprire una porta questa mi esce sempre nascosta?
Per esempio vorrei aprire la porta 5061 creo quidi una regola contenente questa porta ,in port forwarding seleziono la mia connessione e dopo la aggiungo in applied rules.Alla fine per vedere se la porta è stata aperta correttamente vado su www.grc.com e qui mi esce sempre che la porta è stealth.Ho provato di tutto di più ma non c'è niente da fare!ho provato ad usare anche programmi come utorrent che fanno il test delle porte ma anche li mi esce che la porta è nascosa!

P.S questo vale per tutte le porte tranne la 80!a che cosa serve custom port forwarding?

daxino
13-01-2007, 14:08
Salve a tutti!come mai quando tento di aprire una porta questa mi esce sempre nascosta?
Per esempio vorrei aprire la porta 5061 creo quidi una regola contenente questa porta ,in port forwarding seleziono la mia connessione e dopo la aggiungo in applied rules.Alla fine per vedere se la porta è stata aperta correttamente vado su www.grc.com e qui mi esce sempre che la porta è stealth.Ho provato di tutto di più ma non c'è niente da fare!ho provato ad usare anche programmi come utorrent che fanno il test delle porte ma anche li mi esce che la porta è nascosa!

P.S questo vale per tutte le porte tranne la 80!a che cosa serve custom port forwarding?
guarda qui (http://win.galaxy-team.net/roper/prova/prova.html)

intxeon
13-01-2007, 18:02
il link non funziona!

daxino
14-01-2007, 15:12
il link non funziona!
Funziona :read:

intxeon
14-01-2007, 15:46
Si ok grazie!anche se ho scoperto che il mio modem invece di aprire quando vado a mettere in applied rules le regole con le relative porte me le rende invisibili!e non riesco a capire perchè!secondo voi da cosa può dipendere?

J3X
14-01-2007, 18:17
guarda qui (http://win.galaxy-team.net/roper/prova/prova.html)
mmmhhhh...
ma seguendo queste istruzioni alla lettera potrei risolvere il problema secondo te?
ah... istruzioni e link per il nuovo firmware?
aggiornarlo non dovrebbe procurare problemi, giusto? cioè, come minimo dovrebbe migliorare qualcosa no?

...proverei così...

daxino
14-01-2007, 19:43
Si ok grazie!anche se ho scoperto che il mio modem invece di aprire quando vado a mettere in applied rules le regole con le relative porte me le rende invisibili!e non riesco a capire perchè!secondo voi da cosa può dipendere?
Invisibili? :mbe: :rolleyes:

intxeon
14-01-2007, 20:38
Nascosti ,Stealth!quando vado su www.grc.com! se non inserisco nessuna regola per la porta mi dice porta chiusa mentre se la inserisco mi dice porta stealth...nascosta,invisibile!e non riesco a capire perchè!

daxino
14-01-2007, 21:02
Nascosti ,Stealth!quando vado su www.grc.com! se non inserisco nessuna regola per la porta mi dice porta chiusa mentre se la inserisco mi dice porta stealth...nascosta,invisibile!e non riesco a capire perchè!
Una volta creata la regola, aggiungila ad "Applied Rules", poi clikka su apply e save all. Altrimenti il settaggio non ha effetto.

Mr White
15-01-2007, 23:11
ragazzi qualcuno di voi ha per caso provato a connettersi con il wii? è tutta la sera che mi da errore... non capisco se è l'ap o la console... eppure stamattina si è connesso... bho.

daxino
15-01-2007, 23:30
ragazzi qualcuno di voi ha per caso provato a connettersi con il wii? è tutta la sera che mi da errore...
Ma che significa scusa?Come facciamo a connetterci col tuo router? :mbe:

ajalro
16-01-2007, 08:59
Uso questo router con una adsl normale, ci collego via ethernet un pc fisso e via wireless un portatile (una modesta rete domestica con condivisione di file e di connessione alla adsl).
Sto valutando di passare a fastweb... forse è una domanda scontata, ma meglio essere sicuri, visto che un esperto non sono, nel caso passassi a fastweb potrei tranquillamente continuare a fare l'uso che faccio di questo router? sia con adsl fastweb che con fibra ottica?

Nathz
16-01-2007, 09:30
Uso questo router con una adsl normale, ci collego via ethernet un pc fisso e via wireless un portatile (una modesta rete domestica con condivisione di file e di connessione alla adsl).
Sto valutando di passare a fastweb... forse è una domanda scontata, ma meglio essere sicuri, visto che un esperto non sono, nel caso passassi a fastweb potrei tranquillamente continuare a fare l'uso che faccio di questo router? sia con adsl fastweb che con fibra ottica?

Se è una adsl fastweb, allora si, nel caso di linea ottica (se non ricordo male) viene dato un router dalla FW.

MOTHIUM
16-01-2007, 09:57
ragazzi qualcuno di voi ha per caso provato a connettersi con il wii? è tutta la sera che mi da errore... non capisco se è l'ap o la console... eppure stamattina si è connesso... bho.
Io possiedo un Sitecom WL 143 dal quale dipende una LAN composta da 4 PC 2 sono connessi tramite Wireless, uno dei quali è un portatile. Non riesco a capire perchè il portatile delle volte mi perde la connessione e non riesce più a connettersi ad internet pur vedendo la LAN. Ho scoperto che un impianto Hi Fi che ha un Wireless per le casse posteriori, disturba la connessione addirittura disconnettendo il portatile. Ora,ovviamente quando mi connetto spengo l'impianto HiFi. C'è qualcuno che conosce come potrei risolvere il problema?
Grazie

ajalro
16-01-2007, 09:59
Se è una adsl fastweb, allora si, nel caso di linea ottica (se non ricordo male) viene dato un router dalla FW.

che ovviamente non avrà anche il wireless... vero?
di conseguenza come lo collego il pc wireless che ho?

conan_75
16-01-2007, 20:38
Io possiedo un Sitecom WL 143 dal quale dipende una LAN composta da 4 PC 2 sono connessi tramite Wireless, uno dei quali è un portatile. Non riesco a capire perchè il portatile delle volte mi perde la connessione e non riesce più a connettersi ad internet pur vedendo la LAN. Ho scoperto che un impianto Hi Fi che ha un Wireless per le casse posteriori, disturba la connessione addirittura disconnettendo il portatile. Ora,ovviamente quando mi connetto spengo l'impianto HiFi. C'è qualcuno che conosce come potrei risolvere il problema?
Grazie
Cambia il canale di trasmissione di uno dei due e il gioco è fatto!

MOTHIUM
16-01-2007, 20:53
Cambia il canale di trasmissione di uno dei due e il gioco è fatto!
ero indeciso se modificare dal router perchè nel HiFi non trovo lo switch per modificarlo...

Mr White
16-01-2007, 21:46
Ma che significa scusa?Come facciamo a connetterci col tuo router? :mbe:
ma non è questo il titolo del topic? "Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router" :stordita:
prova a spiegarmi meglio...
intendevo chiedere se qualcuno ha provato a connettersi ad internet tramite wii (la console della nintendo) utilizzando il suddetto router... il mio problema è che spesso da errore di connessione, quindi volevo capire se era il router a non essere pienamente compatibile, o è il mio ad essere difettoso o la console...insomma qualcosa che non va ci deve essere :D

conan_75
16-01-2007, 23:49
ero indeciso se modificare dal router perchè nel HiFi non trovo lo switch per modificarlo...
Io ero convinto si potesse fare da Win, sulle impostazioni della scheda di rete.

MOTHIUM
17-01-2007, 07:55
Io ero convinto si potesse fare da Win, sulle impostazioni della scheda di rete.
Se parli del Router si deve fare dal Browser http://192.168.1.1 o altro.
Cmq ho provato a cambiare tutti i canali del Router ma non sono riuscito nell'intento in quanto l'unità del portatile viene disconnessa non appena si accende l'HiFi wireless. Non saprei come fare...

albert51
23-01-2007, 10:23
Non ho mai aggiornato il firmware del Flynet, in quanto il principale problema lamentato (+ o - table full) lo prevengo con sistematici reset settimanali (o anche prima se uso emule).
Non ho, quindi, mai avuto problemi (e le cose che funzionano ...non si aggiustano!).
Andando a guardare il log, oggi noto 3 righe identiche che riporto:
partial packet 0/6 in 0/0

Ho provato a cercare se qualcuno ha mai scritto in proposito ma non è venuto fuori niente...

Bye

daxino
24-01-2007, 09:32
Non ho mai aggiornato il firmware del Flynet, in quanto il principale problema lamentato (+ o - table full) lo prevengo con sistematici reset settimanali (o anche prima se uso emule).
Non ho, quindi, mai avuto problemi (e le cose che funzionano ...non si aggiustano!).
Andando a guardare il log, oggi noto 3 righe identiche che riporto:
partial packet 0/6 in 0/0

Ho provato a cercare se qualcuno ha mai scritto in proposito ma non è venuto fuori niente...

Bye
Anche a me qualche volta è uscito, penso nulla di grave :p

J3X
24-01-2007, 09:36
:stordita:
ehmmm... emule va ancora da schifo...:stordita: mi date link ed istruzioni per un buon firmware? :)

daxino
24-01-2007, 18:41
:stordita:
ehmmm... emule va ancora da schifo...:stordita: mi date link ed istruzioni per un buon firmware? :)
www.routertech.org iscriviti e scarica l'ultimo firmware in basso si chiama
routertech-ar7wrd-pspboot-firmware-20061029.zip

per le istruzioni puoi scrivermi in privato. Ma hai scaricato quella mod che t'ho detto?

J3X
24-01-2007, 22:57
www.routertech.org iscriviti e scarica l'ultimo firmware in basso si chiama
routertech-ar7wrd-pspboot-firmware-20061029.zip

per le istruzioni puoi scrivermi in privato. Ma hai scaricato quella mod che t'ho detto?
certo che l'ho messa, ma non mi cambia molto,,, intanto che la uso provo a chiedere info sul firmware sempre con la speranza di non doverlo cambiare... :stordita:

per aggiornarlo quindi basta andare nel menu del roper: tools->update gateway e caricare l'img
poi tools->system commands->restore defaults
poi magari reinserire la configurazione salvata prima sempre con update gateway?
solo questo? :confused:

due domande:
1) perchè proprio quella versione che mi hai detto e non altre? (ad es. ho scaricato ar7rd-pspboot-4ports e nel readme c'era il ns roper)
2) hai un link con il firm del roper originale?



ps: come sempre: "grazie" (è incluso di default anche se a volte lo dimentico;))

gepeppe
25-01-2007, 13:58
raga, vorrei un aiutino. uso questo modem e non so perchè da qualche giorno nn mi fa connettere...eppure nn ho toccato nulla nele impostazioni (almeno credo!!) c'è allora un modo per "resettarlo"?? cioè fare in modo che torni a come quando l'avevo acquistato...ovvero lo collego, mi chiede nome utente, password e dati ti infostrada(che ho, tipo vcl mi pare..) e poi subito si connette...

come si fa??

nel caso come si salva la configurazione? nel caso facessi qualche altro casino...

grazie...

giovarusso76
25-01-2007, 15:07
ciao ragazzi, ma per AUMENTARE LA POTENZA del segnale del router roper flynet, si potrebbe cambiare l'antennina e metterne una piu potente?
quella standard di quanti dbi è?
che tipo di connettore usa?
io purtroppo non ne capisco...
:mc:
grazie

MOTHIUM
25-01-2007, 17:12
ciao ragazzi, ma per AUMENTARE LA POTENZA del segnale del router roper flynet, si potrebbe cambiare l'antennina e metterne una piu potente?
quella standard di quanti dbi è?
che tipo di connettore usa?
io purtroppo non ne capisco...
:mc:
grazieInvece a me è capitato di ricevere segnale basso o molto basso..che si potrebbe fare in questo caso?

daxino
25-01-2007, 20:23
certo che l'ho messa, ma non mi cambia molto,,, intanto che la uso provo a chiedere info sul firmware sempre con la speranza di non doverlo cambiare... :stordita:

per aggiornarlo quindi basta andare nel menu del roper: tools->update gateway e caricare l'img
poi tools->system commands->restore defaults
poi magari reinserire la configurazione salvata prima sempre con update gateway?
solo questo? :confused:

due domande:
1) perchè proprio quella versione che mi hai detto e non altre? (ad es. ho scaricato ar7rd-pspboot-4ports e nel readme c'era il ns roper)
2) hai un link con il firm del roper originale?



ps: come sempre: "grazie" (è incluso di default anche se a volte lo dimentico;))
Allora i passi da eseguire sono:
1)attacca il router al pc attraverso cavo di rete, non col wireless.
2)resetta il router col pulsantino sul retro.
3)carica il firmware come hao giustamente detto tu.
4)sono sufficienti 3minuti x l'aggiornamento,meglio xò essere prudenti ed aspettarne 7-8 ;)
5)il router si riavvierà da solo, al termine resetta di nuovo il router col pulsantino e reimpostalo con i vari settaggi.


L'unico firmware per il nostro roper flynet adsl2/2+ wifi è quello che ti ho detto io. Il firmware che t'ho detto io ha nella sigla "ar7wrd" dove la "w" sta per wireless mentre tu hai scaricato quella per il flynet senza wifi!!!
Se sbagli versione il roper diventa un posacenere con l'antenna :D

daxino
25-01-2007, 20:30
ciao ragazzi, ma per AUMENTARE LA POTENZA del segnale del router roper flynet, si potrebbe cambiare l'antennina e metterne una piu potente?
quella standard di quanti dbi è?
che tipo di connettore usa?
io purtroppo non ne capisco...
:mc:
grazie
Credo sia possibile cambiare l'antenna, ma onestamente non ne vedo la necessità visto che il roper eccelle per copertura radio, io con la potenza al minimo ho segnale ottimo in tutta la casa, basta piazzarlo al posto giusto nel modo giusto.
L'antenna del roper se è una semplice antenna filiforme avrà 2db massimi di direttività.

Invece a me è capitato di ricevere segnale basso o molto basso..che si potrebbe fare in questo caso?
Devi metterlo al centro della casa se puoi e magari in posizione verticale con l'apposita basetta. L'antenna deve stare dritta e la potenza al massimo ovviamente.

MOTHIUM
25-01-2007, 20:51
Devi metterlo al centro della casa se puoi e magari in posizione verticale con l'apposita basetta. L'antenna deve stare dritta e la potenza al massimo ovviamente.
Fatto! però delle volte mi dice che il segnale è eccellente, delle volte mi dice che è buona ed infine, delle volte buona....come mai?

daxino
25-01-2007, 21:15
Fatto! però delle volte mi dice che il segnale è eccellente, delle volte mi dice che è buona ed infine, delle volte buona....come mai?
Dipende anche dagli spostamenti delle persone davanti al router e tante altre cose, bastano dei minimi spostamenti del router o del pc e tutto cambia.
Pensa che a me prende meglio con le porte delle stanze chiuse che aperte... :rolleyes:
Scarica il programma everest home edition nella sezione rete puoi vedere la potenza del segnale in dbm.
Ad esempio ti darà -70dbm, -65dm ecc ecc.
Più si abbassa il valore e meglio è il segnale ricevuto.
Puoi quindi fare delle prove spostando router e pc per vedere la migliore posizione.
Cmq segnale buono va benissimo.

giovarusso76
25-01-2007, 23:36
ma il connettore dell'antenna del router è di tipo R-SMA?
:help:

0xEF239
26-01-2007, 11:16
ma il connettore dell'antenna del router è di tipo R-SMA? :help:
Sì. Tieni presente che io ho provato a cambiare antenna con una che avevo in casa da un po' di tempo, che fa 5dBi (credo). Risultato: non è cambiato nulla. Davvero! I casi sono due: o l'antenna che ho fa c.....re, oppure il risultato si vede sulla lunga distanza, magari per strada... ;) :)

anysty2
26-01-2007, 11:57
raga ho questo router il flynet solo ke nn riesco a nattare le porte come devo fare, purtroppo il bios del router è diverso dalle immagine viste nelle guide allego foto http://img149.imageshack.us/img149/5232/rooterkx2.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=rooterkx2.jpg)

antonio111282
26-01-2007, 12:16
Ragazzi,
è da svariati giorni che combatto con questo router ma non riesco a confgurarlo per il desktop remoto, piuttosto che con VNC (nonostante quest'ultimo sia previsto di default tra le imposizioni nel port forwarding del router). :muro:
Oddio, in verità sono riusciti a connettermi all'interno della rete locale con entrambi i programmi... quindi il problema penso sia tipo un firewall per l'esterno. Se metto in desktop remoto l'ip dell'adsl + la porta mi da errore!
Come posso fare?
Qualkuno lo ha già fatto ed ha istruzioni specifiche per questo router?

GRAZZZZZZZZIE!

albert51
28-01-2007, 19:34
:stordita:
ehmmm... emule va ancora da schifo...:stordita: mi date link ed istruzioni per un buon firmware? :)

Ho il firmware (originario) seguente:
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_112505.00FA

Ho anche un altro Flynet con un firmware un po' più vecchio... non ho resistito alla tentazione di ricomprarlo in offerta e, naturalmente, mi sono messo ad utilizzare il nuovo per verificarne il corretto funzionamento.

Tornando al problema Emule: non sarà che chiedete cose "troppo di nicchia"?
Lo dico perché, per le pressioni di mia moglie, in questi giorni sono stato costretto a scaricare cose (di cui non riporto il nome: mi vergogno!), quali episodi di fiction TV. Ebbene ho toccato punte di dowload mai viste prima: 220 con una media di 75.
Il che vuol dire, come già si sa, che molto dipende anche da ciò che si chiede.
Ho anche smesso di dare ascolto a tutte le voci di corridoio su "come velocizzare emule", niente patch, ed applicazione di tutti i "consigli della casa" sui settaggi corretti (quali, ad es., quelli che si rinvengono partendo da questa pagina (http://www.emule.it/triggers/triggers.asp) ).

.

J3X
28-01-2007, 22:57
non scelgo nulla di strano, anzi! credo che se scrivo "divx" e scarico quello con più fonti la connessione dovrebbe schizzare, e invece va piano ... ogni tanto magari ha qualche picco a 80-100, ma proprio ogni tanto... :(
il brutto è che sto provando anche DC++ e va lo stesso una chiavica (30-40kb) :nono:

MOTHIUM
28-01-2007, 23:47
Son voluto passare da Telecom a Tiscali per non pagare più il canone ed ho incontrato un problema: ho un Modem/Router wireless Belkin in quanto utilizzo il portatile che ha una scheda wireless. Con la precedente connessione funzionava perfettamente. Successivamente con il passaggio a Tiscali, ho dovuto usare il filtro che mi permetteva di collegare anche il telefono oltre che il Modem/Router WiFi. Anche qui tutto bene fin quando Telecom non ha staccato la linea facendo subentrare definitivamente Tiscali. Infatti per poter utilizzare il telefono devo allacciare il modem consegnato da Tiscali, ovvero un “Pirelli Netgere Voip” che ha ben due uscite per il telefono una ethernet ed una USB. Io vorrei usare il WiFi e quindi dovrei sfruttare il Belkin ma come posso configurarlo? Il modem di Tiscali ci deve essere obbligatoriamente dato che voglio sfruttare il telefono, ma se collego il belkin al modem di tiscali non riesco a navigare…..insomma se voglio il telefono non navigo su internet e viceversa se navigo non posso sfruttare il telefono…che cosa mi suggerite??
Grazie
ciaooo

albert51
29-01-2007, 07:13
Son voluto passare da Telecom a Tiscali per non pagare più il canone ed ho incontrato un problema: ho un Modem/Router wireless Belkin in quanto utilizzo il portatile che ha una scheda wireless.
...omissis
…..insomma se voglio il telefono non navigo su internet e viceversa se navigo non posso sfruttare il telefono…che cosa mi suggerite??
Grazie
ciaooo

Prova a porre il tuo quesito qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14167348&postcount=3635)

.

MOTHIUM
29-01-2007, 08:19
Grazie albert51 :)

ghando
07-02-2007, 14:29
Ciao A tutti è la prima volta che scrivo qui e lo faccio perchè ho un problema.
Ho un abbonamento ADSL 6 mega ma vado a nemmeno 200k e dico 200.
Parlando con la compagni sono arrivato alla conclusione che devo abilitare la fonzione plus sul mio router e per farlo devo aggiornare il firmware che però non riesco a scaricare dal sito ufficiale e non lo trovo su Routertech come qualcuno di cvoi ha indicato.
Potete darmi un indirizzo please.
Ciao

daxino
08-02-2007, 09:13
Ciao A tutti è la prima volta che scrivo qui e lo faccio perchè ho un problema.
Ho un abbonamento ADSL 6 mega ma vado a nemmeno 200k e dico 200.
Parlando con la compagni sono arrivato alla conclusione che devo abilitare la fonzione plus sul mio router e per farlo devo aggiornare il firmware che però non riesco a scaricare dal sito ufficiale e non lo trovo su Routertech come qualcuno di cvoi ha indicato.
Potete darmi un indirizzo please.
Ciao
Partiamo dal presupposto ke tu abbia il router in questione :Roper flynet adsl2/2+ WIFI!!!
Se è cosi, vai sul sito www.routertech.org, registrati (in alto a destra vai su register).
Ottenute username e password, puo scaricare il firmware ke per il nostro router è l'ultimo in fondo alla pagina "routertech-ar7wrd-pspboot-firmware-20061029.zip".
Cmq dubito che dipenda dal router, e poi sei sicuro ke hai una 6Mbit?
Hai tiscali?
Forse sei ancora su rete telecom a 4Mbit. :confused:

pongino
08-02-2007, 12:41
ciao a tutti è la prima volta che scrivo
premetto ho fastweb da poco piu di una settimana e anche il roper adsl2/2+
lo resetto e collego all'hag di fastweb , tutto ok ...... solamente che dopo un po che sono collegato cade la connessione .... provo a ricollegarmi ma nulla , il segnale è ottimo ma nn riesco a collegarmi.
la stessa cosa mi capita con la xbox360 collegata ance lei wireless
resetto il roper e mi si collega tutto bene , se malauguratamente mi scollego riprovo a collegarmi e mi da connessione fallita , faccio il test di rete tutto ok fino all'ìindirizzo ip mi da poi fallito il test DNS .

qualcuno potrebbe aiutarmi?

magari devo settare il roper , eventualmente un link con i settaggi specifici x fastweb?

The visitor
13-02-2007, 17:26
ho comprato stasera il mode e domattina lo collego...mi dite se c'è subito da fare qualche aggiornamento di firmware oppure qualcos'altro di particolare?
2 Domande:
Il firewall software con questo del router devo disattivarlo?
Anche se ho cavi incrociati e normali non fa niente giusto? il router li riconosce lo stesso?

Jahn101
13-02-2007, 18:10
No, il firewall software lascialo sempre attivo!
Vedrai dai log che sarà mooolto meno "affaticato" ma la sua presenze sarà sempre importante.

Sicuramente già avrà l'ultimo firmware ufficiale, che se ben settato, va benissimo a patto di non fare uso continuo di sw di file sharing. Praticamente si riempie il log interno del router con tutti gli indirizzi che contatta la parte modem e dopo 2-3 giorni, se vuoi continuare a navigare, devi riavviarlo. Se vuoi ovviare a tale problema, ci sono dei firmware NON ufficiali che puoi usare a tuo rischio e pericolo (si invalida la garanzia).

Jahn101
13-02-2007, 18:18
Ah... Dimenticavo, qualsiasi cavo usi va bene lo stesso. Le porte del router sono auto sensitive per cavi e velocità.

The visitor
13-02-2007, 18:46
cioè semplicemente cambiando il firmware invalido la garanzia? :eek: Non basterebbe rimettere il firmware originale?
Io p2p li uso...diciamo che emule è acceso per molte ore al giorno

The visitor
13-02-2007, 22:28
up...è importante

Jahn101
13-02-2007, 23:05
Il problema della garanzia si verifica solo se va storto qualcosa durante l'upgrade con il firmware routertech non ufficiale.

Se fallisce l'aggiornamento del firmware è possibile tentare un recupero in extremis, sul forum di routertech c'è un topic ove è spiegato come fare, così come è ben spiegato come effettuare l'upgrade in maniera "ottimale".

Confermo quello che dici tu, cambi il firmware, qualcosa si rompe (facciamo tutti gli scongiuri del caso), rimetti il firmware originale e lo mandi in garanzia. Ma se fallisce l'aggiornamento del firmware non ufficiale... Bhè lì è difficile dimostrare che il router si sia rotto per difetti dell'apparecchio.

Con questo, tengo a precisarti, che non voglio spaventarti o sconsigliarti di mettere il firmware di routertech (che inoltre corregge tantissimi problemi del firmware ufficiale ed ha in più le opzioni per no-ip, dns etc.); anch'io ormai da un paio di mesi uso il firmware unofficial e mi trovo benissimo, però è doveroso dirti come stanno le cose.
Ciauz!!!

The visitor
14-02-2007, 09:48
quindi il principale problema sarebbe solo se mentre flasho il firmware (1 minuto) se ne va la corrente? poi il firm originale si può rimettere...mi sembra come una 360 lol

The visitor
15-02-2007, 19:39
e mi dite un'attimo riguardo la sicurezza wireless??? quanti bit devo mettere come sicurezza? e vanno bene tutte "A" come indicato nell'esempio?

The visitor
16-02-2007, 12:14
o ma è deserto sto topic? :(

daxino
16-02-2007, 14:02
o ma è deserto sto topic? :(

Per la sicurezza, a meno ke nei tuoi paraggi non c'è qualke hacker professionista, puoi anke non mettere la wep o la wpa.
Basta abbassare la potenza del segnale, abilitare l'Hidden SSID, cambiare SSID e abilitare l'acces list inserendo i mac-anddress dei pc autorizzati a connettersi alla WLAN.
Cosi sei a postissimo!
Già se abbassi la potenza del segnale, stai tranquillo, xkè se non beccano neanke il segnale non possono far nulla;)

The visitor
16-02-2007, 19:28
Per la sicurezza, a meno ke nei tuoi paraggi non c'è qualke hacker professionista, puoi anke non mettere la wep o la wpa.
Basta abbassare la potenza del segnale, abilitare l'Hidden SSID, cambiare SSID e abilitare l'acces list inserendo i mac-anddress dei pc autorizzati a connettersi alla WLAN.
Cosi sei a postissimo!
Già se abbassi la potenza del segnale, stai tranquillo, xkè se non beccano neanke il segnale non possono far nulla;)
e mi spieghi come faccio per fare queste cose? :stordita:

Jahn101
16-02-2007, 20:07
Io ti consiglio di andare sul sicuro...

Attiva la WPA e metti una parola lunga tipo:

supercalifragilistichespiralidoso

Bella questa, no?:sofico: :sofico: :sofico: :ciapet: :ciapet:

roperman2
21-02-2007, 08:36
ciao a tutti, spero che qualcuno di voi mi possa aiutare
probabilmente sono l'ennesimo piagnucoloso insoddisfatto utente ad aver comprato questo router (roper flynet adsl 2/2 ecc ecc) che non riesce a far andar emule. mi da id alto ma in realtà va pianissimo (intorno ai 10-30 kb/s). io ho una connessione alice 2 mega ed ero abituato a scaricare a 80-100...
ho gia fatto il port forwarding, impostato l'ip statico, ho liberato dal firewall di windows tutte le porte di emule (4662, 4672, 4665, 4711) ma ora non so piu cosa inventarmi.

daxino
21-02-2007, 21:38
ciao a tutti, spero che qualcuno di voi mi possa aiutare
probabilmente sono l'ennesimo piagnucoloso insoddisfatto utente ad aver comprato questo router (roper flynet adsl 2/2 ecc ecc) che non riesce a far andar emule. mi da id alto ma in realtà va pianissimo (intorno ai 10-30 kb/s). io ho una connessione alice 2 mega ed ero abituato a scaricare a 80-100...
ho gia fatto il port forwarding, impostato l'ip statico, ho liberato dal firewall di windows tutte le porte di emule (4662, 4672, 4665, 4711) ma ora non so piu cosa inventarmi.

Se hai id alto e rete kad connesso non puoi fare di + sul router,il problema è della connessione, ti consiglio quindi di cambiare le porte, prova con tcp:1755, udp:1756.
Se non risolvi prova a chiedere se ci sono altre porte non filtrate (alice sta filtrando il p2p a quanto pare).
Ti consiglio inoltre di installare peerguardian;)
Il router non ha problemi con emule, guarda:
http://img77.imageshack.us/img77/636/emuleuploadgo0.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=emuleuploadgo0.jpg)

Dany2787
21-02-2007, 23:44
non riesco a pingare il portatile collegato in wireless mentre il fisso e tramite con cavo lan e normale ? :muro:

avevo il firewall attivo sul portatile :rolleyes: :D

Holy_knight
22-02-2007, 15:52
salve,
mi servirebbe un informazione:
il mio router roper flynet adsl2/2+ all'improvviso ha smesso di funzionare.
Appena acceso si illuminano tutti i led per un secondo, poi resta acceso solo il led POWER, poi si accende il led 1, poi parte l'allineamento con il led adsl lampeggiante... fin qui tutto normale, solo che dopo manco 10 sec (nemmeno il tempo di stabilizzare la linea adsl) ZAC e si riavvia... come se si resettasse, si accendono per 1 attimo tutti i led e riparte la proceduta dall'inizio, questo in loop

visto che il router stacca dopo un po' non si riesce nemmeno ad entrare nel gui per configurarlo (192.168.1.1) visto che sul pc l'icona della connessione appare giusto per pochi secondi (in acquisizione indirizzo di rete) poi subito dopo esce cavo di rete scollegato visto che il router si è riavviato.

Sapete dirmi se è irrecuperabile o esiste un sistema di hard reset particolare? (quello di tenere premuto il tasto per 10 sec non è servito)

grazie

Jahn101
22-02-2007, 16:51
Anche a me è accaduta la stessa cosa... Ricordo che avevo il firmware di settembre 2005...

Ho risolto resettando il router premendo il tasto di reset che sta dietro e, una volta ripristinato il funzionamento, configurato tutto ex novo.

Prova e facci sapere.

daxino
22-02-2007, 21:59
salve,
mi servirebbe un informazione:
il mio router roper flynet adsl2/2+ all'improvviso ha smesso di funzionare.
Appena acceso si illuminano tutti i led per un secondo, poi resta acceso solo il led POWER, poi si accende il led 1, poi parte l'allineamento con il led adsl lampeggiante... fin qui tutto normale, solo che dopo manco 10 sec (nemmeno il tempo di stabilizzare la linea adsl) ZAC e si riavvia... come se si resettasse, si accendono per 1 attimo tutti i led e riparte la proceduta dall'inizio, questo in loop

visto che il router stacca dopo un po' non si riesce nemmeno ad entrare nel gui per configurarlo (192.168.1.1) visto che sul pc l'icona della connessione appare giusto per pochi secondi (in acquisizione indirizzo di rete) poi subito dopo esce cavo di rete scollegato visto che il router si è riavviato.

Sapete dirmi se è irrecuperabile o esiste un sistema di hard reset particolare? (quello di tenere premuto il tasto per 10 sec non è servito)

grazie

Controlla che il pulsante reset sul retro non sia rimasto premuto:doh:
Se non è cosi, fai un reset e vedi un pò.

Aulin4
23-02-2007, 12:09
Mi rivolgo direttamente al 3d ufficiale...
Me lo consigliate questo Router oppure no?
Alcuni ne parlano benissimo altri malissimo...
Devo fare un acquisto urgentissimo sul sito della MW (mi sta scadendo un buono sconto) e questo routerino è disponibile... Altri non lo sono più (forse c'è qualcosa della D-Link...)
Mi butto?
Le mie esigenze:

connettere 1 desktop e un portatile Asus con scheda WIFI integrata...
Utilizzare Emule e qualche gioco on-line
Nessuna esigenza particolare a livello professionale.
Ho una casetta piuttosto grande e dovrebbe essere piuttosto potente a livello WIFI

Grazie a chi se la sente di rispondere...

0xEF239
23-02-2007, 14:09
Mi rivolgo direttamente al 3d ufficiale...
Me lo consigliate questo Router oppure no?
Alcuni ne parlano benissimo altri malissimo...
Le mie esigenze:
connettere 1 desktop e un portatile Asus con scheda WIFI integrata...
Utilizzare Emule e qualche gioco on-line
Nessuna esigenza particolare a livello professionale.
Ho una casetta piuttosto grande e dovrebbe essere piuttosto potente a livello WIFI
La gente ne parla bene o male secondo l'esperienza avuta. La mia storia: vengo da un blasonato Zyxel 660hw-61, che mi ha fatto disperare per la sezione wireless (fw upgrade, settaggi, etc, ... provato tutto).
Alla fine ho trovato a suo tempo in offerta 'sto cosetto. Visto il forum, mediamente la gente ne parlava bene. Preso.
Risultato: ne sono più che contento, per un normale uso casalingo, fo' tutto, e-mule, www, ho pure provato a configurarlo per desktop virtuale VNC. Riuscito, poi tolto (rende il PC vulnerabile dall'esterno):
Lo Zyxel l'ho dato a un mio amico. A casa sua la sezione wireless va che è una meraviglia. Quindi: la mia casa è critica per wi-fi (e per scheda di rete, intel 2200bg poco compatibile con zyxel), e queste limitazioni sono sparite con Roper. Vorrei sperare che per te ci sia pure il lieto fine!
Ti basta? :stordita: :cool: :D

Aulin4
23-02-2007, 14:42
La gente ne parla bene o male secondo l'esperienza avuta. La mia storia: vengo da un blasonato Zyxel 660hw-61, che mi ha fatto disperare per la sezione wireless (fw upgrade, settaggi, etc, ... provato tutto).
Alla fine ho trovato a suo tempo in offerta 'sto cosetto. Visto il forum, mediamente la gente ne parlava bene. Preso.
Risultato: ne sono più che contento, per un normale uso casalingo, fo' tutto, e-mule, www, ho pure provato a configurarlo per desktop virtuale VNC. Riuscito, poi tolto (rende il PC vulnerabile dall'esterno):
Lo Zyxel l'ho dato a un mio amico. A casa sua la sezione wireless va che è una meraviglia. Quindi: la mia casa è critica per wi-fi (e per scheda di rete, intel 2200bg poco compatibile con zyxel), e queste limitazioni sono sparite con Roper. Vorrei sperare che per te ci sia pure il lieto fine!
Ti basta?

Sempre più convinto! :D
Mi sembra che sia un po' sottovalutato questo router...
Allora, facciamo così... io lo prendo! :)
...però se sono in crisi con i settaggi e i vari aggiornamenti una mano me la date, dai... :help:
Per me è la prima esperienza con il WIFI. :fagiano:
Grazie per il consiglio!

Jahn101
23-02-2007, 18:19
Confermo quanto di buono detto sul roperino...

Il router sta in camera mia (1° piano) e di solito ci sono 2 portatili che si collegano in wi-fi al piano di sotto. La potenza del wireless la tengo al 50% e in tutta casa mia c'è segnale "ottimo" sia con i wifi integrati Intel 3945ABG (che monta anche Asus) che con quelli PCMCIA con chipset Orinoco e Prisma.

Non uso filesharing, ma gioco online anche io (America's Army, Nexuiz, H&D etc.) e il router non perde un colpo!

Però tutto va molto meglio con il Firmware Unofficial di Routertech...

Se il prezzo si aggira sui 60-75 euro va bene, ma se supera tali cifre fai un piccolo sforzo e vai su Netgear.

conan_75
23-02-2007, 21:18
Sono stato tra i primi ad acquistarlo ad un prezzo convenientissimo per il periodo, e da allora col cavolo che lo cambio...:D:D
Va benissimo il wireless, ormai lo configuro a occhi chiusi, regge bene il P2P...praticamente perfetto!

daxino
23-02-2007, 21:54
Raga il router è ottimo, in tutte le sue funzioni, il wireless poi fa paura!!!!
Io lo tengo sl minimo e ho segnale ottimo in tutta la casa.
Qualke problema si può avere in adsl2+, ma con il firmware routertech (ke ha i driver adsl aggiornati), anke questo si risolve:stordita:


CONSIGLIATISSIMO!!!!

P.S. Soprattutto se lo si paga poco....(io l'ho pagato 49,99€:stordita: )

Aulin4
24-02-2007, 07:59
Comprato! :D :D
Mi arriverà a casa martedì o mercoledì! :read:

:)

il-mArCi0
24-02-2007, 21:50
ciao ragazzi
ho un piccolo problema con questo router.
quando tengo acceso qualche programma di file sharing per 2-3 giorni filati la connessione è come se cadesse, anche se la lucetta mi dice che c'è linea, ed inoltre se digito 192.168.1.1 sul browser non riesco ad accedere alla configurazione.
da cosa può dipendere?

grazie:doh:

Jahn101
25-02-2007, 19:05
Purtroppo è un problema noto... Si riempie il log degli IP contattati e si imballa il router.

Il problema sta nel firmware di fabbrica che è abbastanza carente di stabilità.

Prova a mettere il firmware Routertech (in qualche post indietro trovi tutto).

il-mArCi0
25-02-2007, 19:46
Purtroppo è un problema noto... Si riempie il log degli IP contattati e si imballa il router.

Il problema sta nel firmware di fabbrica che è abbastanza carente di stabilità.

Prova a mettere il firmware Routertech (in qualche post indietro trovi tutto).

Ok, grazie mille!
Credevo fosse Alice che mi limitava per eccessivo utilizzo... :p
Ho dato un occhiata alla procedura di installazione del nuovo firmware ma è un pò troppo complicata per me e non voglio rischiare.
Ciao

daxino
25-02-2007, 20:56
Ok, grazie mille!
Credevo fosse Alice che mi limitava per eccessivo utilizzo... :p
Ho dato un occhiata alla procedura di installazione del nuovo firmware ma è un pò troppo complicata per me e non voglio rischiare.
Ciao

In realtà non è complicata...:stordita:
Lo so è tutto in inglese, ma in sintesi dice di scaricare la versione giusta e poi si installa come qualsiasi firmware.

Cmq raga a me non s'è mai impallato, certo non bisogna spremerlo come un limone, basta settare bene le connessioni max e le fonti max in emule senza esagerare.

conan_75
25-02-2007, 21:27
Con il firmware routertech lo impallo in 6 ore, con l'ultimo ufficiale in 3-4gg.
Certo non ci vado leggero: tra emule e torrent si deve smazzare fino a 5-6.000 connessioni, con windows tcpip illimitato.

Jahn101
26-02-2007, 02:02
Io, come ho già detto, non uso filesharing ma gioco online.
Con i firmware originali (provati tutti) imballo tutto in meno di 24h., mentre con il RouterTech tiro anche più di 10 giorni...

Sarà una questione hw? C'è da considerare anche che quando acquistai il roperino io da MW non c'era neanche il topic qui...

Chissà...

daxino
26-02-2007, 21:06
Io, come ho già detto, non uso filesharing ma gioco online.
Con i firmware originali (provati tutti) imballo tutto in meno di 24h., mentre con il RouterTech tiro anche più di 10 giorni...

Sarà una questione hw? C'è da considerare anche che quando acquistai il roperino io da MW non c'era neanche il topic qui...

Chissà...

S'impalla col gioco online:confused: :mbe:

Jahn101
26-02-2007, 21:49
Eh già... Però è anche vero che la prima pagina dopo il login da "Connected 330 hours..."

dididj
02-03-2007, 17:05
RouterTech firmware v2.2 released
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=16210#16210

ciondolo
02-03-2007, 17:05
scusate per caso qualcuno sa se si puo' usare questo modem su fastweb?
ci sto provando ma non ci riesco ,qualcuno sa i dati?

conan_75
02-03-2007, 17:41
RouterTech firmware v2.2 released
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=16210#16210
Solo a me con questi firmware crolla come una pera cotta dopo 6 ore di P2P intenso?

Hades
02-03-2007, 17:48
io ho ancora quello originale roper... e va come un treno!

dididj
02-03-2007, 19:28
cmq ora col firmwawre 2.2 mi mantiene i dns che inserisco manualmente anche dopo avere riavviato il router a differenza del 2.1 che dopo il riavvio mi rimetteva quelli assegnati dall'isp.

Some memory optimisations should make everything work smoother
New NAT optimisations should result in better P2P performance
Updated the code base in line with the latest Acorp patches.
User supplied DNS now works (you have to disable "Use Peer DNS" on the ISP connection page)
Wireless Production 1 has been added to the "wireless" section
Fixed bug whereby the wrong WEP key is displayed on the "home" page

interessante questo firmware :oink:

daxino
02-03-2007, 21:10
cmq ora col firmwawre 2.2 mi mantiene i dns che inserisco manualmente anche dopo avere riavviato il router a differenza del 2.1 che dopo il riavvio mi rimetteva quelli assegnati dall'isp.

Some memory optimisations should make everything work smoother
New NAT optimisations should result in better P2P performance
Updated the code base in line with the latest Acorp patches.
User supplied DNS now works (you have to disable "Use Peer DNS" on the ISP connection page)
Wireless Production 1 has been added to the "wireless" section
Fixed bug whereby the wrong WEP key is displayed on the "home" page

interessante questo firmware :oink:

Mi posteresti anche le "Software Versions" dalla sezione "Product Information".
Grazie;)

dididj
02-03-2007, 22:59
Mi posteresti anche le "Software Versions" dalla sezione "Product Information".
Grazie;)


Product Information
Model Number RouterTech AR7WRD

Software Versions
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 6.01.03.00
DSL HAL 6.01.02.00
DSL Datapump 6.02.01.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.4.8

ciondolo
03-03-2007, 08:57
scusate per caso qualcuno sa se si puo' usare questo modem su fastweb?
ci sto provando ma non ci riesco ,qualcuno sa i dati?

a quanto pare non e' compatibile?

pongino
03-03-2007, 09:54
io ho lo stesso problema ho fastweb e il roper , soffro di disconnessioni continue
ho letto che bisognerebbe aggiornare il firmware
qualcuno mi manderebbe il link del firmware giusto e quello della procedura corretta?
grazie

ciondolo
03-03-2007, 10:01
io ho lo stesso problema ho fastweb e il roper , soffro di disconnessioni continue
ho letto che bisognerebbe aggiornare il firmware
qualcuno mi manderebbe il link del firmware giusto e quello della procedura corretta?
grazie

a me le disconnessioni continue me lo fa pure con il modem fastweb, volevo provare ad utilizzare il roper ma non so che dati inserire,
non e' che mi potresti dire i dati da inserire?

daxino
03-03-2007, 12:48
Product Information
Model Number RouterTech AR7WRD

Software Versions
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 6.01.03.00
DSL HAL 6.01.02.00
DSL Datapump 6.02.01.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.4.8

Grazie, quindi sono gli stessi della release precedente:(

daxino
04-03-2007, 20:36
Grazie, quindi sono gli stessi della release precedente:(

Mi autoquoto xkè hanno cambiato qualcosa...:

Gateway 3.6.0D
ATM Driver 6.01.03.00
DSL HAL 6.01.02.00
DSL Datapump 7.01.01.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.5.9

Si può settare la versione 7.01.01.00 inserendo la seguente riga di comando:

setenv dsp_ver dsp71A && /sbin/reboot ;)

mpaolor
04-03-2007, 23:44
scusate ma non riesco a capire cosa devo fare con telnet per verificare quale versione del bios devo usare dal sito http://www.routertech.org/
non è che potreste aiutarmi? ho dei problemini con sto router e vorrei aggiornare il firmware.. grazie

Jahn101
05-03-2007, 08:22
Mi autoquoto xkè hanno cambiato qualcosa...:

Gateway 3.6.0D
ATM Driver 6.01.03.00
DSL HAL 6.01.02.00
DSL Datapump 7.01.01.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.5.9

Si può settare la versione 7.01.01.00 inserendo la seguente riga di comando:

setenv dsp_ver dsp71A && /sbin/reboot ;)


Ho settato anche io il DSL Datapump a 7.01.01.00 Annex A, ma non vedo miglioramenti (è vero che Alice a qui da me va una meraviglia! 2Mbit sempre a piena banda), a che serve settarlo così?

dididj
05-03-2007, 08:34
sul dsl datapump ho trovato questo e penso si riferisca al passaggio dal 6.xx al 7.xx

The older datapump code (which is part of the closed source portion) is less efficient and for anyone on ADSLv2+ would mean an instant performance hit to the tune of ~10%+.

Non capisco perchè dobbiamo attivarlo noi il 7.01 invece che attivarsi in automatico all'aggiornamento del fw!?
Perchè di default usa i 6.02?!


Q. I understand that I can try different modem drives for my router. How can I do this?
A. This feature is only available to those with wireless routers (because of a bigger flash memory). You should use the dsp_ver (choice of dsp5A, dsp62A, dsp6B, and dsp71A) and/or atm_ver (choice of dsp5A and dsp62A) features (the default in both cases is dsp62A):
e.g.,
setenv dsp_ver dsp71A
setenv atm_ver dsp5A
etc., etc.

And then reboot the router. Note that when you change DSP versions, the next reboot of the router may take a while to establish a connection (if at all). If the choice you made doesn't work for you, then you can simply return to the default by removing the dsp_ver or atm_ver variables from the environment.
e.g.,
unsetenv dsp_ver
unsetenv atm_ver

daxino
05-03-2007, 09:31
sul dsl datapump ho trovato questo e penso si riferisca al passaggio dal 6.xx al 7.xx

The older datapump code (which is part of the closed source portion) is less efficient and for anyone on ADSLv2+ would mean an instant performance hit to the tune of ~10%+.

Non capisco perchè dobbiamo attivarlo noi il 7.01 invece che attivarsi in automatico all'aggiornamento del fw!?
Perchè di default usa i 6.02?!


Q. I understand that I can try different modem drives for my router. How can I do this?
A. This feature is only available to those with wireless routers (because of a bigger flash memory). You should use the dsp_ver (choice of dsp5A, dsp62A, dsp6B, and dsp71A) and/or atm_ver (choice of dsp5A and dsp62A) features (the default in both cases is dsp62A):
e.g.,
setenv dsp_ver dsp71A
setenv atm_ver dsp5A
etc., etc.

And then reboot the router. Note that when you change DSP versions, the next reboot of the router may take a while to establish a connection (if at all). If the choice you made doesn't work for you, then you can simply return to the default by removing the dsp_ver or atm_ver variables from the environment.
e.g.,
unsetenv dsp_ver
unsetenv atm_ver

Il 6.2 andava già bene, sia in adsl1 che adsl2+( x questo è quello di default), xò come hai scritto tu, il 7 dovrebbe andare meglio in adsl2+ .
Io sto in adsl2+ e mi ha aumentato l'attenuazione in UP di 1db:(
però è anke aumentato il margine di 1db:stordita:

scoiattolo49
05-03-2007, 12:17
a me le disconnessioni continue me lo fa pure con il modem fastweb, volevo provare ad utilizzare il roper ma non so che dati inserire,
non e' che mi potresti dire i dati da inserire?

Finalmente dopo parecchi tentativi :mc: sono riuscito a far funzionare stabilmente il router con Fastweb :D

Ho collegato con il cavo di rete l'hag di Fastweb al router e poi ho impostato la commessione via WiFi con il PC.
L'unica cosa che ho cambiato rispetto alle impostazioni standard (oltre ad abilitare la protezione WPA) è stato nel menu CONFIG, LAN Configuration, WLAN configure
settare Obtain an IP address automatically

A questo punto la WLAN funziona perfettamente, mi connetto a Fastweb sul PC, sul Laptop ed anche sul mio N80 ;)

Unico problema è che non posso salvare i nuovi settings. Quando faccio "Apply" perde la connessione con l'interfaccia web del router e non posso più salvare :eek:

Morale: funziona perfettamente fino a che non spengo il router (in quanto ritorna alla configuazione standard)

Domanda: come faccio ad accedere all'interfaccia web e/o a salvare i setting del IP dinamico? :confused:

dididj
05-03-2007, 12:25
Il 6.2 andava già bene, sia in adsl1 che adsl2+( x questo è quello di default), xò come hai scritto tu, il 7 dovrebbe andare meglio in adsl2+ .
Io sto in adsl2+ e mi ha aumentato l'attenuazione in UP di 1db:(
però è anke aumentato il margine di 1db:stordita:

passando dal firmware roper al routertech che cambiamenti in attenuazione e margine di rumore hai ottenuto!? non avendo preso nota nel mio caso dei dati precedenti sarei curioso di sapere quantitativamente i miglioramenti che ha apportato il fw routertech in confronto con l'ultimo fw roper.

daxino
05-03-2007, 13:21
passando dal firmware roper al routertech che cambiamenti in attenuazione e margine di rumore hai ottenuto!? non avendo preso nota nel mio caso dei dati precedenti sarei curioso di sapere quantitativamente i miglioramenti che ha apportato il fw routertech in confronto con l'ultimo fw roper.

Io avevo il firmware roper del 25/11/2005 e in adsl1 andava benissimo, ma in adsl2+ agganciava solo se settavo la modulazione gdmt altrimenti non si allineava mai (solo in rari casi).
Passando invece al routertech 2.1 (e ora al 2.2), aggancia sempre in adsl2+ e spesso anche al massimo. Adesso ho:

Modem Status
Connection Status Connected
Ds Rate (Kbps) 11996
Us Rate (Kbps) 999
DS Margin 4
US Margin 13
DS Line Attenuation 21
US Line Attenuation 10
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
Peak Cell Rate 2356 cells per sec
CRC Rx Fast 258
CRC Tx Fast 3
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Fast Path
:stordita:

daxino
05-03-2007, 13:38
scusate ma non riesco a capire cosa devo fare con telnet per verificare quale versione del bios devo usare dal sito http://www.routertech.org/
non è che potreste aiutarmi? ho dei problemini con sto router e vorrei aggiornare il firmware.. grazie

Non devi usare telnet, entra nella configurazione del router dal browser web e nella pagina "home" verifica la voce "Firmware version".;)

mpaolor
05-03-2007, 15:05
dunque ho aggiornato il firmware del mio roper flynet roadsl2p-wg con la versione routertech 2.2 giusta. il router si è avviato l'ho configurato ecc.. ma al momento di navigare non funzionano molti siti.. google funziona, espn no per esempio.. ma son più quelli che non vanno di quelli funzionanti..
ho provato a cambiare gli indirizzi dns ma non ho risolto..
ho ricaricato nel router il vecchio firmware ma non ho risolto..
qualcuno sa come fare?
grazie

dididj
05-03-2007, 15:55
Io avevo il firmware roper del 25/11/2005 e in adsl1 andava benissimo, ma in adsl2+ agganciava solo se settavo la modulazione gdmt altrimenti non si allineava mai (solo in rari casi).
Passando invece al routertech 2.1 (e ora al 2.2), aggancia sempre in adsl2+ e spesso anche al massimo. Adesso ho:

Modem Status
Connection Status Connected
Ds Rate (Kbps) 11996
Us Rate (Kbps) 999
DS Margin 4
US Margin 13
DS Line Attenuation 21
US Line Attenuation 10
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
Peak Cell Rate 2356 cells per sec
CRC Rx Fast 258
CRC Tx Fast 3
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Fast Path
:stordita:

non ho idea di che migliorie abbiano ottenuto i miei parametri passando dal fw roper a quello routertech dato che cmq la linea era stabilissima anche prima, cmq i miei dati attuali con il 2.2 sono quesi:

Connection Status Connected
Ds Rate (Kbps) 800
Us Rate (Kbps) 320
DS Margin 31
US Margin 31
DS Line Attenuation 6
US Line Attenuation 3
Trained Modulation ADSL_G.dmt
LOS Errors 0
Peak Cell Rate 754 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 2
Path Mode Interleaved

daxino
05-03-2007, 18:51
dunque ho aggiornato il firmware del mio roper flynet roadsl2p-wg con la versione routertech 2.2 giusta. il router si è avviato l'ho configurato ecc.. ma al momento di navigare non funzionano molti siti.. google funziona, espn no per esempio.. ma son più quelli che non vanno di quelli funzionanti..
ho provato a cambiare gli indirizzi dns ma non ho risolto..
ho ricaricato nel router il vecchio firmware ma non ho risolto..
qualcuno sa come fare?
grazie
Ma xkè hai rimesso il vekkio firmware?:doh: hai corso un riskio inutile, cmq vebbè...
Probabilmente hai sbagliato qualcosa nei settaggi della connessione, oppure bastava cambiare i dns.
Il firmware routertech va alla grande, non avrai alcun problema!!!:read:

mpaolor
05-03-2007, 19:23
non c'è niente di sbagliato nei settaggi della connessione.. sono identici a quella vecchia e i dns posso metter quel che voglio non cambia nulla...

daxino
05-03-2007, 19:42
non c'è niente di sbagliato nei settaggi della connessione.. sono identici a quella vecchia e i dns posso metter quel che voglio non cambia nulla...

Guarda che può capitare di sbagliare un dato nella connessione e non funziona + niente...:rolleyes:

mpaolor
05-03-2007, 19:59
no ma ti dico anche facendo il wizard col vecchio firmware, sia settandola a mano (e ho fatto 437584375483 tentativi) non cambia niente.. si connette ma certi siti vanno certi no..

daxino
05-03-2007, 20:30
no ma ti dico anche facendo il wizard col vecchio firmware, sia settandola a mano (e ho fatto 437584375483 tentativi) non cambia niente.. si connette ma certi siti vanno certi no..

Se usi il PPPoE setta l'MTU a 1492, altrimenti per il PPPoA prova con 1500.
Cmq vuoi un aiuto, ma non collabori x niente, non hai neppure detto che adsl hai:rolleyes:

mpaolor
05-03-2007, 20:46
già provato con gli mtu
ho una adsl 4096\512 con libero (ancora per poco fa schifo ma in questo caso non sono loro il problema)

Jahn101
05-03-2007, 21:56
già provato con gli mtu
ho una adsl 4096\512 con libero (ancora per poco fa schifo ma in questo caso non sono loro il problema)

Guarda che facciamo.

Ho appena modificato la mia configurazione con il Firmware RouterTech 2.2

Info importanti:
Login: Admin
Password: Admin (importante la distinzione tra maiuscole e minuscole)

Devi fare:
- Settare il tuo username e password nell'account di accesso ad internet con libero
- Abilitare una sicurezza sul WiFi

Questa configurazione va benissimo per la navigazione. Prova e facci sapere.

mpaolor
06-03-2007, 09:34
provato ma non cambia assolutamente niente.. la connessione è configurata come la mia ma secondo me è andato a p.... il router..

m4ur3tt0
06-03-2007, 13:02
Salve a tutti, è il mio primo post in quanto ho comprato da poco questo router e l'unico problema che ho (con il firmware originale 845G_ROP_032205.00F) è il table full, dropping ecc. dopo qualche giorno. :muro:

Il problema è dovuto al parametro ip_conntrack_max evidentemente troppo piccolo. Per vedere a che punto è lo stato di riempimento dei log potete controllare telnettandovi al router ed eseguire:
cat /proc/net/ip_conntrack
(magari lo sapevate gia) :oink:

un problema non trascurabile è il fatto che il nostro router sta su un filesystem in sola lettura, di conseguenza sarebbe impossibile apportare qualunque modifica (anche temporanea) a qualsiasi file del suo sistema operativo (linux) ma non sembrerebbe del tutto così!!! :cool:

allora ho fatto una prova per curiosità ed ecco il risultato...

# cd /proc/sys/net/ipv4/netfilter
# cat ip_conntrack_max
1024
# echo "100000000000000" >ip_conntrack_max
# cat ip_conntrack_max
276447232
#

w0w ho cambiato il parametro con successo e penso che quello inserito vada bene per almeno qualche anno prima di resettare il modem :D ahaha

Potrebbe essere che al riavvio del router non si sia salvata questa impostazione, (sempre per il fatto del filesystem in sola lettura...) ma ora come ora non posso provare poichè ho un bel po' di cosa in download e non mi va di resettare il modem :D

Vi farò sapere l'esito dei test, potete provare anche voi, non dovrebbe dare alcun problema effettuare questa piccola modifica ANZI.

PS: sto cercando info su come creare un firmware personalizzato, magari su come impostare il filesystem anchein scrittura, cosi da poter "installare" un qualsiasi prog per linux sul nostro router (basta un cross compiler per mips :cool: ) sempre stando attenti alle dimensioni.

Saluti, m4ur0

m4ur3tt0
06-03-2007, 13:37
# mount
/dev/mtdblock/0 on / type squashfs (ro)
none on /dev type devfs (rw)
proc on /proc type proc (rw)
ramfs on /var type ramfs (rw)
#

in effetti in /proc si ci può scrivere, vale a dire che potrei utilizzare iptables mantenendo le modifiche anche dopo il riavvio del router? :mbe:

Saluti, m4ur0

MASSYPIC
06-03-2007, 13:41
ciao a tutti, sono interessato ad attivare una connessione wireless (la conformazione morfologica del territorio non va bene:doh: ) io abito a Biella, mi sapete indicare dei provider validi da poter contattare?:stordita:
grazie mille

ciondolo
06-03-2007, 13:59
Finalmente dopo parecchi tentativi :mc: sono riuscito a far funzionare stabilmente il router con Fastweb :D

Ho collegato con il cavo di rete l'hag di Fastweb al router e poi ho impostato la commessione via WiFi con il PC.
L'unica cosa che ho cambiato rispetto alle impostazioni standard (oltre ad abilitare la protezione WPA) è stato nel menu CONFIG, LAN Configuration, WLAN configure
settare Obtain an IP address automatically

A questo punto la WLAN funziona perfettamente, mi connetto a Fastweb sul PC, sul Laptop ed anche sul mio N80 ;)

Unico problema è che non posso salvare i nuovi settings. Quando faccio "Apply" perde la connessione con l'interfaccia web del router e non posso più salvare :eek:

Morale: funziona perfettamente fino a che non spengo il router (in quanto ritorna alla configuazione standard)

Domanda: come faccio ad accedere all'interfaccia web e/o a salvare i setting del IP dinamico? :confused:

scusa ma tu qui non inserisci niente? password? vpi? niente in assoluto? http://img100.imageshack.us/img100/1001/immaginewd1.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=immaginewd1.jpg)

m4ur3tt0
06-03-2007, 14:40
ciao a tutti, sono interessato ad attivare una connessione wireless (la conformazione morfologica del territorio non va bene:doh: ) io abito a Biella, mi sapete indicare dei provider validi da poter contattare?:stordita:
grazie mille

sei LEGGERMENTE ot :D

MASSYPIC
06-03-2007, 15:25
scusa??:stordita:

Nathz
06-03-2007, 15:48
Salve a tutti, è il mio primo post in quanto ho comprato da poco questo router e l'unico problema che ho (con il firmware originale 845G_ROP_032205.00F) è il table full, dropping ecc. dopo qualche giorno. :muro:

Il problema è dovuto al parametro ip_conntrack_max evidentemente troppo piccolo. Per vedere a che punto è lo stato di riempimento dei log potete controllare telnettandovi al router ed eseguire:
cat /proc/net/ip_conntrack
(magari lo sapevate gia) :oink:

un problema non trascurabile è il fatto che il nostro router sta su un filesystem in sola lettura, di conseguenza sarebbe impossibile apportare qualunque modifica (anche temporanea) a qualsiasi file del suo sistema operativo (linux) ma non sembrerebbe del tutto così!!! :cool:

allora ho fatto una prova per curiosità ed ecco il risultato...

# cd /proc/sys/net/ipv4/netfilter
# cat ip_conntrack_max
1024
# echo "100000000000000" >ip_conntrack_max
# cat ip_conntrack_max
276447232
#

w0w ho cambiato il parametro con successo e penso che quello inserito vada bene per almeno qualche anno prima di resettare il modem :D ahaha

Potrebbe essere che al riavvio del router non si sia salvata questa impostazione, (sempre per il fatto del filesystem in sola lettura...) ma ora come ora non posso provare poichè ho un bel po' di cosa in download e non mi va di resettare il modem :D

Vi farò sapere l'esito dei test, potete provare anche voi, non dovrebbe dare alcun problema effettuare questa piccola modifica ANZI.

PS: sto cercando info su come creare un firmware personalizzato, magari su come impostare il filesystem anchein scrittura, cosi da poter "installare" un qualsiasi prog per linux sul nostro router (basta un cross compiler per mips :cool: ) sempre stando attenti alle dimensioni.

Saluti, m4ur0

Se la modifica dovesse funzionare sarebbe davvero una gran bella notizia.
Aspettiamo tutti in trepidante attesa :)

scoiattolo49
06-03-2007, 15:59
scusa ma tu qui non inserisci niente? password? vpi? niente in assoluto? http://img100.imageshack.us/img100/1001/immaginewd1.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=immaginewd1.jpg)

Quello che stò cercando di fare è utilizzare il roper come puro Wireless router, non sostituire l'HAG Fastweb. Chi ha la fibra ottica (come me) non può.
Il problema sarebbe facile da risolvere se potessi collegare l'uscita dell'HAG all'ingresso ASDL del roper e farlo funzionare solo da Bridge (ma come ovvio le prese sono diverse: RJ-11 e RJ-45 :()

La soluzione che ho trovato funziona allo scopo (ovvero in pratica gli indirizzi IP non li gestisce il roper ma l'HAG), devo solo trovare un modo di accedere all'interfaccia del roper.
Credo che proverò stasera a cercare tra quelli forniti dall'HAG (li trovi con ipconfig/all) ed provando i numeri vicini (+/- 2)

dididj
06-03-2007, 16:45
io con il firmware routertech non ho piu problemi di full table..

m4ur3tt0
06-03-2007, 17:04
io con il firmware routertech non ho piu problemi di full table..

e che ne dici di controllare quel parametro ip_conntrack_max e farci sapere as quanto è impostato il tuo? :D

m4ur3tt0
06-03-2007, 19:57
Salve, mi è sembrato di capie che sul firmware routertech2.2 c'è una funzione Autoexec che permette di autoeseguire programmi (o anche script) all'avvio!!!

Qualche possessore di questo firmware in grado di darci più info riguardo questa funzione che direi MOOLTO utile (si potrebbe mettere nell'autoexec il fatto di scaricare determinati programmi all'avvio, simulando di conseguenza il fatto di averli "installati" ) :cool:


Saluti, m4ur0

daxino
06-03-2007, 21:59
Salve a tutti, è il mio primo post in quanto ho comprato da poco questo router e l'unico problema che ho (con il firmware originale 845G_ROP_032205.00F) è il table full, dropping ecc. dopo qualche giorno. :muro:

Il problema è dovuto al parametro ip_conntrack_max evidentemente troppo piccolo. Per vedere a che punto è lo stato di riempimento dei log potete controllare telnettandovi al router ed eseguire:
cat /proc/net/ip_conntrack
(magari lo sapevate gia) :oink:

un problema non trascurabile è il fatto che il nostro router sta su un filesystem in sola lettura, di conseguenza sarebbe impossibile apportare qualunque modifica (anche temporanea) a qualsiasi file del suo sistema operativo (linux) ma non sembrerebbe del tutto così!!! :cool:

allora ho fatto una prova per curiosità ed ecco il risultato...

# cd /proc/sys/net/ipv4/netfilter
# cat ip_conntrack_max
1024
# echo "100000000000000" >ip_conntrack_max
# cat ip_conntrack_max
276447232
#

w0w ho cambiato il parametro con successo e penso che quello inserito vada bene per almeno qualche anno prima di resettare il modem :D ahaha

Potrebbe essere che al riavvio del router non si sia salvata questa impostazione, (sempre per il fatto del filesystem in sola lettura...) ma ora come ora non posso provare poichè ho un bel po' di cosa in download e non mi va di resettare il modem :D

Vi farò sapere l'esito dei test, potete provare anche voi, non dovrebbe dare alcun problema effettuare questa piccola modifica ANZI.

PS: sto cercando info su come creare un firmware personalizzato, magari su come impostare il filesystem anchein scrittura, cosi da poter "installare" un qualsiasi prog per linux sul nostro router (basta un cross compiler per mips :cool: ) sempre stando attenti alle dimensioni.

Saluti, m4ur0

Mi pare strano che un router da poco comprato abbia quel firmware cosi datato:confused: :mbe:
Non capisco nulla delle modifiche che hai apportato, ma ti consiglierei di aggiornare il firmware xkè l'ultimo ufficiale roper è del 25/11/2005.
Poi visto che ti trovi puoi anche mettere direttamente il routertech 2.2 che aggiunge solo funzioni in +;)

Cmq onestamente col firmware roper del 25/11/2005 e con il routertech 2.1 e 2.2, non ho mai avuto il full-table con emule, non bisogna esagerare con le connessioni max ecc ecc, altrimenti tutti i router vanno in difficoltà:stordita:

daxino
06-03-2007, 22:05
provato ma non cambia assolutamente niente.. la connessione è configurata come la mia ma secondo me è andato a p.... il router..

Puoi postare la schemata della connessione?
Inoltre verifica di aver creato una sola connessione (quella libero), cancella tutte le altre.
Poi spiegami questa 4096/512 cosa vuol dire...
Hai libero flat da 29,95€/mese?

m4ur3tt0
06-03-2007, 22:28
Mi pare strano che un router da poco comprato abbia quel firmware cosi datato:confused: :mbe:
Non capisco nulla delle modifiche che hai apportato, ma ti consiglierei di aggiornare il firmware xkè l'ultimo ufficiale roper è del 25/11/2005.
Poi visto che ti trovi puoi anche mettere direttamente il routertech 2.2 che aggiunge solo funzioni in +;)

Cmq onestamente col firmware roper del 25/11/2005 e con il routertech 2.1 e 2.2, non ho mai avuto il full-table con emule, non bisogna esagerare con le connessioni max ecc ecc, altrimenti tutti i router vanno in difficoltà:stordita:

l'ho comprato da poco, ma era usato (sebbene ancora in garanzia, comprato a dicembre come da scontrino :mbe: )

Comunque domani proverò il routertech2.2 così con la scusa provo sta funzione autoexec :D

PS: sto gia cercando e trovando belle utility per mips, alcune compilate, altre da compilare, che ne pensate di metterle tutte da qualche parte al servizio degli utenti? :)

ciondolo
07-03-2007, 10:08
http://img224.imageshack.us/img224/5170/connessionepn5.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=connessionepn5.jpg)

volevo provare questo modem perche' con quello originale "fastweb light" mi si disconnette ogni 10 minuti.... i dati da inserire dovrebbero essere questi:
# odulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt)
# Latenza: Fast
# Multiplexing: LLC-based
# Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684)
# Data Channel
# VPI: 8
# VCI: 36
# Traffic Class: UBR

ma a dir la verita' non so propio dove inserirli.. il wizard della connessione e' quello nello screen... e il mio modem e' il roper flynet non wireless. c'e' qualcuno che puo' darmi una mano?

ortanova
07-03-2007, 22:16
ciao a tutti,

circa 6 mesi fa ho acquistato un router Roper FLY NET ADSL2/2+ ROADSL2P-WG Wireless, fino a che avevo adsl Telecom 4 Mbits funzionava una meraviglia, quando sono passato alla 20 Mbits, modificando il settaggio del modem ad ADSL2 pLUS si accende regolarmente la spia adsl, ma non riesco ad effetturare la connessione ppp non si accende la spia impostando i parametri nella configurazione.

A qualcuno è accaduto ?

Qualcuno hai il roper installato con ADSL TELECOM 20 MBITS ??

Volevo aggiornare il firmware ma sul sito della roper c'è solo un firmware che riguarda il bug file sharing, e suggerisce di non installarlo se la verione del boot loader è superiore alla 1.2.4.8 ed il mio è la versione 1.2.5.2

Ora sto navigando con il router che da in dotazione Telecom, ma vorrei ricollegare il roper che ho acquistato.

Mi potete dare una mano ?

Grazie
Ciao
Claudio

daxino
07-03-2007, 22:46
ciao a tutti,

circa 6 mesi fa ho acquistato un router Roper FLY NET ADSL2/2+ ROADSL2P-WG Wireless, fino a che avevo adsl Telecom 4 Mbits funzionava una meraviglia, quando sono passato alla 20 Mbits, modificando il settaggio del modem ad ADSL2 pLUS si accende regolarmente la spia adsl, ma non riesco ad effetturare la connessione ppp non si accende la spia impostando i parametri nella configurazione.

A qualcuno è accaduto ?

Qualcuno hai il roper installato con ADSL TELECOM 20 MBITS ??

Volevo aggiornare il firmware ma sul sito della roper c'è solo un firmware che riguarda il bug file sharing, e suggerisce di non installarlo se la verione del boot loader è superiore alla 1.2.4.8 ed il mio è la versione 1.2.5.2

Ora sto navigando con il router che da in dotazione Telecom, ma vorrei ricollegare il roper che ho acquistato.

Mi potete dare una mano ?

Grazie
Ciao
Claudio

Scarica il firmware routertech 2.2 dal sito www.routertech.org.
Per il nostro router si chiama :"routertech-ar7wrd-pspboot-firmware-20070227", lo puoi scaricare dopo esserti registrato.
Io avevo il firmware roper del 25/11/2005 e in adsl1 andava bene, ma quando sono passato in adsl2+ con libero, non agganciava mai l'adsl2+.
adeso con il firmware routertech va benissimo;)
Cmq se la spia adsl resta fissa, significa che il router aggancia la portante, forse però hai sbagliato qualche paramentro nella connessione:confused:

Nathz
08-03-2007, 07:03
http://img224.imageshack.us/img224/5170/connessionepn5.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=connessionepn5.jpg)

volevo provare questo modem perche' con quello originale "fastweb light" mi si disconnette ogni 10 minuti.... i dati da inserire dovrebbero essere questi:
# odulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt)
# Latenza: Fast
# Multiplexing: LLC-based
# Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684)
# Data Channel
# VPI: 8
# VCI: 36
# Traffic Class: UBR

ma a dir la verita' non so propio dove inserirli.. il wizard della connessione e' quello nello screen... e il mio modem e' il roper flynet non wireless. c'e' qualcuno che puo' darmi una mano?

Ho provato a dare un'occhiata sul pannello del "routertech" (io e' da un po che ormai uso quello) ed ho notato che nella sezione "SETUP>NEW CONNECTION" e' possibile impostare parecchi di quei parametri, oltre ai dati della connessione con il tuo isp.

Prova a darci un'occhiata.

Nathz
08-03-2007, 07:16
http://img224.imageshack.us/img224/5170/connessionepn5.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=connessionepn5.jpg)

volevo provare questo modem perche' con quello originale "fastweb light" mi si disconnette ogni 10 minuti.... i dati da inserire dovrebbero essere questi:
# odulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt)
# Latenza: Fast
# Multiplexing: LLC-based
# Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684)
# Data Channel
# VPI: 8
# VCI: 36
# Traffic Class: UBR

ma a dir la verita' non so propio dove inserirli.. il wizard della connessione e' quello nello screen... e il mio modem e' il roper flynet non wireless. c'e' qualcuno che puo' darmi una mano?

Mah, non so perche' ma quando ho postato mi e' scomparso un pezzo di roba che avevo scritto :mbe:

Cmq, la modulazione puoi impostarla nella sezione "SETUP> WAN SETUP> MODEM".
VPI - VCI - Traffic Class (quell'UBR compare nei parametri del QoS) e Multiplexing dovresti poterli impostare dalla sezione "SETUP>NEW CONNECTION"

Per gli altri dati, boh, sto dando un'occhiata in giro :)

ciondolo
08-03-2007, 10:26
Mah, non so perche' ma quando ho postato mi e' scomparso un pezzo di roba che avevo scritto :mbe:

Cmq, la modulazione puoi impostarla nella sezione "SETUP> WAN SETUP> MODEM".
VPI - VCI - Traffic Class (quell'UBR compare nei parametri del QoS) e Multiplexing dovresti poterli impostare dalla sezione "SETUP>NEW CONNECTION"

Per gli altri dati, boh, sto dando un'occhiata in giro :)
grazie nhatz provo immediatamente

dav2003
08-03-2007, 11:43
Ciao a tutti!
Mi ritrovo con lo stesso problema che ha riscontrato mpaolor...da quando ieri ho installato il nuovo firmware della routertech 2.2 ho guadagnato un po di banda in adsl2+ ma ho dei seri problemi con la navigazione...molti siti non vengono caricati e windows live messenger non si connette più...quale potrebbe essere il motivo???
Grazie :D

p.s. prima avevo il firmware texas instruments e non avevo nessun problema di questo tipo...(ho alice 20 mega)!!!

Foxlady
08-03-2007, 12:39
Ciao ragazzi, ho il modello non wireless del router, precisamente flynet roadslc.
Non ho trovato un thread in merito...

I passi da seguire per forwardare le porte di emule sono gli stessi per il router wifi?

Il fatto è che non capisco dove andare per aprire le porte...
Potete aiutarmi per favore?
Grazie

Cos' è il wan setup?

Questolo screen del setup del router:

http://img84.imageshack.us/img84/5274/router1dt3.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=router1dt3.jpg)

daxino
08-03-2007, 13:07
Ciao a tutti!
Mi ritrovo con lo stesso problema che ha riscontrato mpaolor...da quando ieri ho installato il nuovo firmware della routertech 2.2 ho guadagnato un po di banda in adsl2+ ma ho dei seri problemi con la navigazione...molti siti non vengono caricati e windows live messenger non si connette più...quale potrebbe essere il motivo???
Grazie :D

p.s. prima avevo il firmware texas instruments e non avevo nessun problema di questo tipo...(ho alice 20 mega)!!!

Verifica che le impostazioni di connessione siano corrette e che l'mtu sia giusto.
Devi creare un'unica connessione, non ce ne devono essere altre!!!
Raga in firmware funziona bene:read:

dav2003
08-03-2007, 13:12
Ho ricontrollato...l'mru è 1492 usando come connessione pppoe...sembra tutto a posto! di connessioni ho alice(quella che ho creato io) e quickstart che xò è vuota...
vi prego aiutatemi :cry:

p.s.(anche cancellando quickstart non è cambiato nulla)

daxino
08-03-2007, 13:19
Ho ricontrollato...l'mru è 1492 usando come connessione pppoe...sembra tutto a posto! di connessioni ho alice(quella che ho creato io) e quickstart che xò è vuota...
vi prego aiutatemi :cry:

non ci deve essere quickstart:rolleyes:
postami le impostazioni di connessione

dav2003
08-03-2007, 13:32
quickstart l'ho cancellato ma non è cambiato nulla...
cmq

Connection type: PPPoE
Sharing: Disable
VLAN ID: 0
prio rity bits : 0

PPP Settings
Username:
Password:
Idle Timeout: 60 secs
Keep Alive: 10 min
Authentification: Auto
MRU: 1492 bytes

PVC Settings

PVC: New
VPI: 8
VCI: 35
QoS: UBR
PCR: 0 cps
SCR: 0 cps
MBS: 0 cells
CDVT: 0 usecs

su username e password ci sono le mie ovviamente....default gateway e use peer dns sono spuntati...

p.s. sulla scheda di rete ip e dns sono tutti impostati su dinamici