PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P4C800-E Deluxe - Intel 875


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14

Mister_Satan
03-01-2006, 00:22
Finalmente una testimonianza...

datemi 2 gg, ero via x capodanno... :D

Spank
03-01-2006, 00:24
4 da 1 gb, twin mos: me ne rileva in tutto 3.5gb, eppure banchi identici e consecutivi, bios last release, ma nada. stabilissimo,

azz ma è limitato anche il chipset intel?
ho visto girare una piattaforma A64 (mobo Asus A8N sli, mi pare) con 4 banchi da 1 gb e ne gestiva solo 3,5 gb, quindi anche su intel 875P fa la stessa cosa :confused:

Sai dirmi che chip montano quelle twinmos?
EDIT: dimenticavo, ma te li vede in single channel?
tnx
byez!

Mister_Satan
03-01-2006, 00:39
azz ma è limitato anche il chipset intel?
ho visto girare una piattaforma A64 (mobo Asus A8N sli, mi pare) con 4 banchi da 1 gb e ne gestiva solo 3,5 gb, quindi anche su intel 875P fa la stessa cosa :confused:

Sai dirmi che chip montano quelle twinmos?
EDIT: dimenticavo, ma te li vede in single channel?
tnx
byez!

uhm bella domanda, domani ci faccio caso, e posto anche il chip, cmq sono twin mos value nuove di pacca, vediamo domani... è il pc di un mio amico fotografo e nn sono stato lì cmq più di tanto, importante era la stabilità granitica!!

Carly
03-01-2006, 10:49
è normale che con 4 giga di ram ve ne veda 3.5
riporto dal manuale della scheda, sezione 2-10:

when all four socket all populated with 1GB DIMM (total 4GB), the system may detect only a little less than 4GB due to ICH5R resource allocation

:)

TNOTB
03-01-2006, 13:31
Ciao, ricordo di aver letto tempo fa che questa mobo oltre i 260 di fsb diventa schizzinosa...è vero o ricordo male?

08r-dc
03-01-2006, 13:55
Ciao, ricordo di aver letto tempo fa che questa mobo oltre i 260 di fsb diventa schizzinosa...è vero o ricordo male?

Per darle problemi ci vogliono oltre i 290 di bus...ho visto parecchi che stavano rock con i gloriosi 2.4 bus 800 ad oltre 280!!!
Io stesso sto in daily a 265!

TNOTB
03-01-2006, 17:18
Per darle problemi ci vogliono oltre i 290 di bus...ho visto parecchi che stavano rock con i gloriosi 2.4 bus 800 ad oltre 280!!!
Io stesso sto in daily a 265!
Ciao e grazie x la risposta:)
quindi avevo capito o ricordavo male...accidenti non superavo i 255 per evitare problemi di stabilità:muro:
mi metto al lavoro per spremere un altro pò il mio procio:D
ciao:)

makka
03-01-2006, 19:23
eviat le elixir se puoi, vai su twin mos o kingston value, dovrebbero costare sempre stesso prezzo circa

Ok, grazie seguiro' il to consiglio. ;)

Bye

makka
04-01-2006, 12:02
Altra domandina ......

Io attualmente ho 2 x 256Mb in dual channel.

Volendo passare ad 1gb, prestazionalmente parlando c'e' molta differenza
se prendo 1 solo banco da 1gb e rinuncio al dual channel rispetto a prendere
2x512Mb da tenere sempre in dual channel ?

Grazie

Mister_Satan
04-01-2006, 12:08
Altra domandina ......

Io attualmente ho 2 x 256Mb in dual channel.

Volendo passare ad 1gb, prestazionalmente parlando c'e' molta differenza
se prendo 1 solo banco da 1gb e rinuncio al dual channel rispetto a prendere
2x512Mb da tenere sempre in dual channel ?

Grazie

direi ti conviene, e ti tieni pronto per il 2 gb

andreaxol
16-01-2006, 11:06
Ciao a tutti

Attualmente ho un P4 Nortwood 3200 e 1 Gb (512x2) di Corsair 3200LL Twinx (quelle "sfigate" che con questa mainboard non rendono al max...:mad: )

Vorrei aumentare le prestazioni del pc, che procio mi consigliate di mettere? Qual' è il più veloce che si può installare?

Per quanto riguarda la memoria, consigliate di cambiarli questi moduli "nati male" (per via dei chip CH5?). Considerate che non posso abilitare il pat se voglio tenere stabile il sistema...

Grazie!

Correx
16-01-2006, 14:30
Ciao a tutti

Attualmente ho un P4 Nortwood 3200 e 1 Gb (512x2) di Corsair 3200LL Twinx (quelle "sfigate" che con questa mainboard non rendono al max...:mad: )

Vorrei aumentare le prestazioni del pc, che procio mi consigliate di mettere? Qual' è il più veloce che si può installare?

Per quanto riguarda la memoria, consigliate di cambiarli questi moduli "nati male" (per via dei chip CH5?). Considerate che non posso abilitare il pat se voglio tenere stabile il sistema...

Grazie!

se vuoi un procio più veloce beh... prendi l'adattatore asus e un pentium-m dothan 780 :D e nessuno potrà venirti dietro...
Se vuoi delle ram più performanti ti consiglio 2x512 Crucial ballistix, con chip micron, come le mie in sign... Ma anche 2x1GB sono ottime...
Le 2x512 hanno timing 2-2-2-6 , l'ideale per questa mobo. Inoltre salgono sopra i 250Mhz a 2,5-2-3-5 ;) e non necessitano di overvolt.

Fossi in te mi terrei il northwood da 3.2Ghz e lo overcloccherei di brutto con le crucial... ;)

andreaxol
16-01-2006, 21:32
se vuoi un procio più veloce beh... prendi l'adattatore asus e un pentium-m dothan 780 :D e nessuno potrà venirti dietro...

Ci avevo fatto un pensierino, però ho visto nella recensione che nel multimedia non è velocissimo...mentre nei giochi spacca di brutto!

Mister_Satan
17-01-2006, 01:57
Ci avevo fatto un pensierino, però ho visto nella recensione che nel multimedia non è velocissimo...mentre nei giochi spacca di brutto!

cmq se metti anche delle belle vecchie bh-5 vai molto bene...
o dei tccd, sull'asus che non va oltre 2-9 hai ottime prestazioni, i bh-5 senza 3.2 oltre 230 non salirebbero

Correx
17-01-2006, 07:31
Ci avevo fatto un pensierino, però ho visto nella recensione che nel multimedia non è velocissimo...mentre nei giochi spacca di brutto!


vabbè devi considerare che nelle recensioni non viene provato overcloccato :D ! Questo procio da 2,5Ghz (ci va a vcore def come minimo) in poi non ha paragoni... Quei 2MB di cache L2, man mano che si aumenta la frequenza di lavoro del procio, diventano di pari passo sempre più performanti :cool:

Per le BH5 beh.. il problema è reperire moduli da 512MB... Non si puo pensare di montarne 4x256 (a meno che non li si abbiano già) e meno che mai 2x256 (so troppo pochi oramai)

TNOTB
17-01-2006, 13:15
....
Le 2x512 hanno timing 2-2-2-6 , l'ideale per questa mobo. Inoltre salgono sopra i 250Mhz a 2,5-2-3-5 ;) e non necessitano di overvolt....
a 260 ci arrivano senza overvolt?
altre ram che van bene su questa mobo a 260mhz in dualchannel?

Correx
17-01-2006, 14:22
a 260 ci arrivano senza overvolt?
altre ram che van bene su questa mobo a 260mhz in dualchannel?

certo si , le Crucial ballistix non necessitano di overvolt ;) (guarda nella mia sign i 26 secondi al sPI in 1:1 a 265Mhz , CAS 2,5 -2-3-5
260Mhz li raggiungi inoltre ad occhi chiusi con ram che montano Samsung TCCD (come le Vitesta 566 etc). Anche le mie vecchie Vitesta DDR 500 (chip Hynix) raggiungono e superano addirittura i 290Mhz (però a CAS 3)

TNOTB
17-01-2006, 15:21
certo si , le Crucial ballistix non necessitano di overvolt ;) (guarda nella mia sign i 26 secondi al sPI in 1:1 a 265Mhz , CAS 2,5 -2-3-5
260Mhz li raggiungi inoltre ad occhi chiusi con ram che montano Samsung TCCD (come le Vitesta 566 etc). Anche le mie vecchie Vitesta DDR 500 (chip Hynix) raggiungono e superano addirittura i 290Mhz (però a CAS 3)
bene, grazie della delucidazione:)

08r-dc
18-01-2006, 00:49
vabbè devi considerare che nelle recensioni non viene provato overcloccato :D ! Questo procio da 2,5Ghz (ci va a vcore def come minimo) in poi non ha paragoni... Quei 2MB di cache L2, man mano che si aumenta la frequenza di lavoro del procio, diventano di pari passo sempre più performanti :cool:

Per le BH5 beh.. il problema è reperire moduli da 512MB... Non si puo pensare di montarne 4x256 (a meno che non li si abbiano già) e meno che mai 2x256 (so troppo pochi oramai)

Ma pur volendoi bh5 sopra i 230 sono instabili (almeno i miei) anche con 3.5v e io cmq non li terrei mai 365gg all'anno a più di 3.0v (attualmente sono a 2.9v @ 218mz)

per quanto riguarda il multimedia è vero...non si cosidera che già @2.0ghz i dothna rimpiazzano benisissimo qualsiasi prescott/northwood di qualsiasi frequenza!!!

Mister_Satan
18-01-2006, 02:07
Ma pur volendoi bh5 sopra i 230 sono instabili (almeno i miei) anche con 3.5v e io cmq non li terrei mai 365gg all'anno a più di 3.0v (attualmente sono a 2.9v @ 218mz)

per quanto riguarda il multimedia è vero...non si cosidera che già @2.0ghz i dothna rimpiazzano benisissimo qualsiasi prescott/northwood di qualsiasi frequenza!!!

anche corsair xl cmq buone, 2.85 e 2-2-2-5 fino a 220 garantiti

wolfnyght
18-01-2006, 02:35
piccolo consiglio........
riguardo bh5 e questa mobo
prendeteli single side salgon molto di più............. ;)
277 2 2 2 5 turbo insomma tutto a palla....in single......
twinmos old bh5

corsair 270 tutto a palla in single ma dual side!
voltaggio delle prime 3,6 sotto sforzo

voltaggio delle seconde 3,8v sotto sforzo!
consiglio di non superar i 3,8v sotto sforzo(ocz booster rulez!)
pena esplosione dei condensatori

in dual a causa i moduli "diversi" arrivo a solo 260 timming tiratissimi!

premetto con dothan......ed adattatore ct479 ;)
che fà tirar di più la ram e quindi salir meno la ram stessa!
(si perdon anche 5mhz di fsb!con dothan!)

come mobo la trovo stupenda!peccato che il chipset scaldi in maniera impressionante! :eek:
ma con un thermalring cp92(o come si chiama)in rame tutto scende a valori ottimi!
;)

se non fosse che ha condensatori ridicoli(nemmeno la mobo che avevo nel 1998 per il p2 li aveva così scarsi)e la sua delicatezza direi che è ottima come mobo!


ps con dothan le v-droop e la v-core mod mi han reso nada!
anzi la mia a riguardo è sfigata!non accetta la v-droop
però sembra incredibile con la v-core mod mi si è stabilizzato abbastanza il v-core(ora è disattivata ha solo il filo saldato ma sembra incredibile rimane molto stabile con oscillazioni di v-core di 0,02! :D :eek: ;) )

percui l'ultimo accusato è il ct479(che moddeerò a breve!) :D

Gufo 2
18-01-2006, 09:53
Già, la mobo é kosi' delicata ke se ne sono rotte mooooolte di + rispetto alle concorrenti dotate dello stesso chipset, inoltre i condensatori sono cosi' scarsi ke quando assembli un server dotato di Prescott 3,2 ghz kon qst main e ti lavora da + di un anno senza probl ti devi kiedere ke non sia una Dfi rimarchiata :D
-P.S. non sono io ke ho il server, ma é kiaro ke anke a me kon una cpu diversa mi debbano essere X lo - gonfiati i condensatori e stiano X esplodere ! :cool: Tranqui, appena ne gonfia uno la sostituisco subito kon una Supermicro. :cool:
L' unico probl ke ho riscontrato é una certa instabilità del Vcore, ke potrebbe (ma davvero ?) essere kausa di riavvii al termine dello stand-by, anke se cmq fosse a causa dell' alimentazione i riavvii avverrebbero in condizioni di massimo stress (fotorender, Quake 3, modellazione...), mentre invece in qst casi il sist é stabilissimo... :confused:
Ovvio ke qst instabilità debba essere originata da materiali di cattiva qualità e non al progetto un po' "raffazzonato" del circuito di alimentazione pensato per il Nortwood e "adattato" anke X il Prescott ke prevede mosfet a sole 3 fasi rispetto a quasi tutti quelli a 4 fasi della concorrenza :cool:

andreaxol
19-01-2006, 00:21
Vi racconto una cosa curiosa che mi è successa ieri...

Collego alla Asus (bios 1023) un Maxtor 40Gb di un amico per trasferire dei file, accendo il pc e...schermata nera. Reset e il monitor non piglia più il segnale nè DVI nè VGA. Dopo altri reset, spegnimenti brutali e clear cmos da jumper finalmente è tornato il segnale video...ed è comparsa la procedura di recovery del bios da CD. Bios ripristinato (1011 mi sembra) ma problema non risolto. Dopo una serie di riavvi/spegnimenti il segnale è ritornato ma solo in modalità VGA. Allora ho rifleshato il bios con Afudos 2.11 e la ver. 1023 (/n /pbnc). Tutto è tornato a funzionare regolarmente. Secondo voi che è successo?

P.S.= è normale che il Afudos prenda /n /pbnc e non /nr /pbnc?

Grazie

Mister_Satan
19-01-2006, 02:41
Vi racconto una cosa curiosa che mi è successa ieri...

Collego alla Asus (bios 1023) un Maxtor 40Gb di un amico per trasferire dei file, accendo il pc e...schermata nera. Reset e il monitor non piglia più il segnale nè DVI nè VGA. Dopo altri reset, spegnimenti brutali e clear cmos da jumper finalmente è tornato il segnale video...ed è comparsa la procedura di recovery del bios da CD. Bios ripristinato (1011 mi sembra) ma problema non risolto. Dopo una serie di riavvi/spegnimenti il segnale è ritornato ma solo in modalità VGA. Allora ho rifleshato il bios con Afudos 2.11 e la ver. 1023 (/n /pbnc). Tutto è tornato a funzionare regolarmente. Secondo voi che è successo?

P.S.= è normale che il Afudos prenda /n /pbnc e non /nr /pbnc?

Grazie

ciao, sembrerebbe sbalzo di tensione provocato da elettricità statica nell'hd che ha smagnetizzato la eprom del bios, probabilmenteaccumulata nel trasporto

sì è sintassi giusta senza "r"

andreaxol
19-01-2006, 08:42
Una scheda madre un pò vecchiotta sarebbe defunta allora! :eek:

Mister_Satan
19-01-2006, 13:55
Una scheda madre un pò vecchiotta sarebbe defunta allora! :eek:

dipende dall'entità, anche nuove talvolta...

goldenman
20-01-2006, 10:59
AVREI UNA DOMANA:
Quando si overclocka, con questa piastra è necessario fixare manualmente solo i valori agp a 66,66 e pci 33,33 o anche sata ed unità ottiche?

Grazie

08r-dc
20-01-2006, 14:24
AVREI UNA DOMANA:
Quando si overclocka, con questa piastra è necessario fixare manualmente solo i valori agp a 66,66 e pci 33,33 o anche sata ed unità ottiche?

Grazie

Considerato che sata e unita ottiche stanno sul bus pci...2+2=?

goldenman
20-01-2006, 14:48
=4

Grazie

Nathan71
29-01-2006, 15:56
Ciao
Sono un felice possessore della Asus P4C800-E Deluxe...
in questo periodo sono in procinto di acquistare della ram...vorrei

acquistare 2 barre da 1 gb l'una.
Dato che so che la scheda e' un po schizzinosa con le ram in dual-channel

vorrei chiedere un parere a voi esperti prima di procedere ad un acquisto.
Le ram che attualmente trovo in circolazione sono le seguenti:

2Gb G.Skill (2x1Gb) CL2 F1-3200PHU2-2GBZX
CORSAIR XMS Twinx 2GB (1GBx2) DDR PC3200C2
Twinmos Dual Channel Kit 2x1Gb CL2.5 DDR400

Premetto che devo tenere il sistema in configurazione standard...senza

overclokkare.
Le ram ovviamente hanno costi diversi...ma cio che a me preme e' sapere se

qualcuno di voi a gia avuto esperienza con queste ram...

quali funzionano in dual su questa scheda?

Un Grazie anticipato a chiunque sapra' darmi una dritta
ciao

Mister_Satan
29-01-2006, 23:49
Ciao
Sono un felice possessore della Asus P4C800-E Deluxe...
in questo periodo sono in procinto di acquistare della ram...vorrei

acquistare 2 barre da 1 gb l'una.
Dato che so che la scheda e' un po schizzinosa con le ram in dual-channel

vorrei chiedere un parere a voi esperti prima di procedere ad un acquisto.
Le ram che attualmente trovo in circolazione sono le seguenti:

2Gb G.Skill (2x1Gb) CL2 F1-3200PHU2-2GBZX
CORSAIR XMS Twinx 2GB (1GBx2) DDR PC3200C2
Twinmos Dual Channel Kit 2x1Gb CL2.5 DDR400

Premetto che devo tenere il sistema in configurazione standard...senza

overclokkare.
Le ram ovviamente hanno costi diversi...ma cio che a me preme e' sapere se

qualcuno di voi a gia avuto esperienza con queste ram...

quali funzionano in dual su questa scheda?

Un Grazie anticipato a chiunque sapra' darmi una dritta
ciao

ciao, beh le twin mos sono normalissime, se non ti interessa overcloccare o applicazioni particolari, vanno benone

le altre sono ram già di altro livello, garantiscono timings spinti e prestazioni superiori con una stabilità assoluta, io con corsair mi sono sempre trovatio benissimo

andreaxol
30-01-2006, 13:08
A me ancora non è andato giù il fatto di aver acquistato 2 banchi Corsair 512 Twinx 3200LL (2-3-2-6?) ed avere prestazioni paragonabili ad un Intel 865 (nei bench) e instabilità con pat abilitato.
Anche io vorrei prendere due banchi da 1024 ma sinceramente ho paura di caderci di nuovo.

Senator
30-01-2006, 13:45
Xmister satan
vorrei sapere in base alla tua grande conoscenza di questa scheda madre qual è il bios migliore che dovrei montare per migliorare l'overclock.in questo momento sto usando 1023.grazie

Mister_Satan
30-01-2006, 13:54
A me ancora non è andato giù il fatto di aver acquistato 2 banchi Corsair 512 Twinx 3200LL (2-3-2-6?) ed avere prestazioni paragonabili ad un Intel 865 (nei bench) e instabilità con pat abilitato.
Anche io vorrei prendere due banchi da 1024 ma sinceramente ho paura di caderci di nuovo.

eh purtroppo hai pescato la serie sfigata: le LL non vnno proprio d'accordo con l' 875, ma se prendi ad esempio le XL vanno benissimo!!

Mister_Satan
30-01-2006, 13:55
Xmister satan
vorrei sapere in base alla tua grande conoscenza di questa scheda madre qual è il bios migliore che dovrei montare per migliorare l'overclock.in questo momento sto usando 1023.grazie

ciao, a me piacea molto il 1019, ma da questo in poi sono cambiate solo piccolissime cose riguardo compatibilità eccetera, non a livello di gestione mobo, quindi direi che il 23 va cmq benissimo

Nathan71
30-01-2006, 17:20
Grazie Mister_Satan delle info.
comunque la cosa che e' fondamentale e che nessuna di quelle ram sia "antipatica" all 875P ... ;)
Tempo fa avevo provato 2 banchi da 512 mb v-data ed avevo errori inspiegabili tentando l'installazione di qualunque programma, appena ho staccato 1 dei 2 banchi tutto e' tornato a funzionare perfettamente!!!
Quindi potrai capire la mia paura adesso....compro 2 gb e poi rischio di non poterli usare :(

andreaxol
30-01-2006, 18:00
Schizzinosa questa Asus...

Esistono le XT certificate per il dual?
L' incompatibilità di cui parlavi sopra è documentato da qualche parte?

Grazie!

Mister_Satan
31-01-2006, 00:25
Schizzinosa questa Asus...

Esistono le XT certificate per il dual?
L' incompatibilità di cui parlavi sopra è documentato da qualche parte?

Grazie!

beh se guardi sul sito asus, c'è la tabella delle memorie certificate e quindi vai sul sicuro

cmq le XL sono certificate dall'uso, le ho avute personalmente e molti quì sul forum, vanno molto bene così come tutte le tccd

DjSolidSnake86
31-01-2006, 01:11
kissà quando si decidono a far uscire il bios 1021 x la 800deluxe..

andreaxol
31-01-2006, 13:31
beh se guardi sul sito asus, c'è la tabella delle memorie certificate e quindi vai sul sicuro



Prima del restiling del sito Asus la tabella era scaricabile, ora non la trovo. Probabilmente l' hanno inserita nella release più recente del manuale...

Correx
31-01-2006, 14:01
con le crucial andate sul sicuro con questa mobo ;) , sia per 2x512 che per 2x1GB - Le potete ordinare direttamente dal loro sito (http://www.crucial.com/eu/store/listparts.asp?Mfr%2BProductline=ASUS%2B+Motherboards&mfr=ASUS&tabid=AM&model=P4C800-E+Deluxe&submit=Go)... Spediscono tranquillamente anche in Italia....


edit : secondo il sito crucial la P4C800-E accetta pure ram ECC , interessante :D non ci avevo mai fatto caso

lzeppelin
11-02-2006, 14:43
io sono passato da poco a questa scheda.
prima avevo l'n-force2
ho mantenuto le stesse ram, delle economiche twinmos con chip mtec da 44 euro a banco da 512 Mb
sull'N-force 2 avevo difficoltà a salire oltre i 220 se non a voltaggi alti e timing rilassati ora sto a 225 a 2.65 volt e cas 2!
almeno qui mi è ansata bene!

TNOTB
11-02-2006, 14:52
io sono passato da poco a questa scheda.
prima avevo l'n-force2
ho mantenuto le stesse ram, delle economiche twinmos con chip mtec da 44 euro a banco da 512 Mb
sull'N-force 2 avevo difficoltà a salire oltre i 220 se non a voltaggi alti e timing rilassati ora sto a 225 a 2.65 volt e cas 2!
almeno qui mi è ansata bene!
:eek: 225?! io ho due banchi da 256mb ma nn salgono molto anzi diciamo quasi nulla almeno in dual channel...
che chip montano le tue? 50B?

lzeppelin
11-02-2006, 18:18
1monta i 50E, l'altro non ricordo mi pare proprio i 50B.


Volevo ora chiedervi una cosa che forse sarà già stata detta, ma chiedo venia, sto leggendo piano piano il 3d:

dunque voglio fare un RAID 0 con due hd serial ATA.
una volta creato l'array, come faccio a formattarli?
va ancora bene fdisk da dos?
So che windows XP ha la sua utiliy ma so anche che per partizioni superiori a 36 Gb crea in automatico NTFS, invece io ho bisogno di una partizione da 100 Gb
FAT32.

lzeppelin
11-02-2006, 18:51
un ultima cosa oltre alla domanda sopra.
ho trovato degli hd Hitaci 80GB in superofferta ma sono S-ATA II.
Posso montarli ugualmente su questa scheda con gli stessi vecchi cavi SATA?

sbera
11-02-2006, 19:33
scusate ragazzi, su questa scheda ci sta lo zalman 7700? dal sito zalman non rientra nella lista delle incompatibili ma mi sembra che il dissi del northbridge sia troppo alto, no? :confused:

08r-dc
11-02-2006, 21:46
scusate ragazzi, su questa scheda ci sta lo zalman 7700? dal sito zalman non rientra nella lista delle incompatibili ma mi sembra che il dissi del northbridge sia troppo alto, no? :confused:

no....ci sta sia il 7700 in combinazione col dissi stock sul nb...sia con lo zalman 7nbj (quello blu per intenderci)

sbera
11-02-2006, 21:51
no....ci sta sia il 7700 in combinazione col dissi stock sul nb...sia con lo zalman 7nbj (quello blu per intenderci)
ah bene :)
grazie

Mister_Satan
13-02-2006, 00:12
1monta i 50E, l'altro non ricordo mi pare proprio i 50B.


Volevo ora chiedervi una cosa che forse sarà già stata detta, ma chiedo venia, sto leggendo piano piano il 3d:

dunque voglio fare un RAID 0 con due hd serial ATA.
una volta creato l'array, come faccio a formattarli?
va ancora bene fdisk da dos?
So che windows XP ha la sua utiliy ma so anche che per partizioni superiori a 36 Gb crea in automatico NTFS, invece io ho bisogno di una partizione da 100 Gb
FAT32.

eh quì è dura
win 9x formattava partizioni oltre i 36 gb in fat32, ma non vede ne i sata ne il raid....

lzeppelin
13-02-2006, 11:59
non vorrei perdere i vantaggi del raid 0 con i svantaggi del file system ntfs, che è più lento (di quanto poi non si sa...)

08r-dc
13-02-2006, 12:07
non vorrei perdere i vantaggi del raid 0 con i svantaggi del file system ntfs, che è più lento (di quanto poi non si sa...)


fai il raid..(penso che te lo facca formattare...ora non ricordo lho fatto tanto tempo fa) con l'istallazione di win ti fai una unica partizione fat32...e una volta finita l'istallazione ti diverti col partition magic!!!!

andreaxol
24-02-2006, 15:20
Ciao a tutti :)

Se stacco il pc dalla presa di corrente al successivo avvio il bios si azzera con le impostazioni di default compresa l' ora. Ho sostituito alimentatore e pila cmos ma non è cambiato nulla. Che cosa può essere?

Grazie

08r-dc
24-02-2006, 17:43
Ciao a tutti :)

Se stacco il pc dalla presa di corrente al successivo avvio il bios si azzera con le impostazioni di default compresa l' ora. Ho sostituito alimentatore e pila cmos ma non è cambiato nulla. Che cosa può essere?

Grazie

Capitava anche a me ma solo con l orologio di sistema di non so quale scheda madre, ora non ricordo davvero...mai successo altre volte, non so aiutari, avevo iniziato una discussione simile da qualche parte anni fa!

Correx
24-02-2006, 18:10
Ciao a tutti :)

Se stacco il pc dalla presa di corrente al successivo avvio il bios si azzera con le impostazioni di default compresa l' ora. Ho sostituito alimentatore e pila cmos ma non è cambiato nulla. Che cosa può essere?

Grazie

non è che per caso ti sei dimenticato di rimettere a posto lo switch del clear cmos sulla mobo?

TNOTB
24-02-2006, 19:17
se il jumper è settato su clear cmos il pc nn parte

andreaxol
24-02-2006, 20:09
non è che per caso ti sei dimenticato di rimettere a posto lo switch del clear cmos sulla mobo?

Il jumper è ok

Correx
24-02-2006, 21:58
Il jumper è ok

Scusa, ha ragione TNOTB...Non sarebbe partita..
Ho visto che hai di recente flashato il bios , qualche post sopra... Prova a riflasharlo al limite...

Mister_Satan
25-02-2006, 02:31
Il jumper è ok

spewro non sia saltato il connettore della batteria...

ulk
25-02-2006, 02:36
spewro non sia saltato il connettore della batteria...

Oppure qualche contatto, userei un compressore e/o bomboletta spry per puilire schede.

morpheus14
27-02-2006, 14:37
salve raga una domanda devo sostituire un hard disk in questa mobo da sta metto un maxtor 160 gb ide come lo dovrei settare sul driver promise o normale sul canale ide del southbrigde?
grazie per le risposte

Mister_Satan
28-02-2006, 00:59
salve raga una domanda devo sostituire un hard disk in questa mobo da sta metto un maxtor 160 gb ide come lo dovrei settare sul driver promise o normale sul canale ide del southbrigde?
grazie per le risposte

direi sul canale ide intel

Carly
28-02-2006, 22:16
salve a tutti...
la scheda di rete integrata nella nostra mobo, la posso attaccare ad un modem ethernet? oppure la scheda stessa funziona solo per la lan?

Mister_Satan
01-03-2006, 01:23
salve a tutti...
la scheda di rete integrata nella nostra mobo, la posso attaccare ad un modem ethernet? oppure la scheda stessa funziona solo per la lan?

certo che puoi

e cmq modem ethernet = modem con collegamento lan :)

Carly
01-03-2006, 23:01
ah bene...l'ho chiesto perchè non sono molto esperto sull'argomento. magari per fare una cosa migliore, potrei attaccare il pc ad un router wireless e collegare quest'ultimo al modem ethernet! così posso crearmi una rete wireless in casa giusto?

Mister_Satan
01-03-2006, 23:35
ah bene...l'ho chiesto perchè non sono molto esperto sull'argomento. magari per fare una cosa migliore, potrei attaccare il pc ad un router wireless e collegare quest'ultimo al modem ethernet! così posso crearmi una rete wireless in casa giusto?

meglio ancora, se devi prenderlo, prendi un router wireless modem, tutto integrato, e così diminuisci cavi e dispositivi!!

lzeppelin
02-03-2006, 00:04
ciao,
e se prendo questo router wireless modem tutto integrato, al pc cosa devo collegare poi e dove?

Mister_Satan
02-03-2006, 00:14
ciao,
e se prendo questo router wireless modem tutto integrato, al pc cosa devo collegare poi e dove?

beh o il cavo di rete, oppure la scheda qireless x ricevere segnale de router, scheda che esiste sia pci che usb, oppure la scheda apposita dell'asus

gauss
02-03-2006, 19:08
Qualche anima pia mi illustrerebbe le differenze tra il bios 1023 e il 1024beta. Sia in linea di massima (ma la asus è diventata avara di notizie ultimamente?) che in provisione di un dothan con relativo adattatore...

makka
07-03-2006, 10:35
Ciao,
ho appena preso un disco sata 2 da 160gb e ho intenzione di mettere solo
questo + masterizzatore e lettore dvd.

Ho disabilitato il controller promise (tanto mi sembra di aver capito che da piu' problemi che vantaggi) e ho collegato il disco al connettore sata 1 del chipset.

Alla partenza il bios "vede" 3 controller IDE:
primary master: lettore dvd
primary slave: masterizzatore dvd
secondary master/slave: none
third master: hard disk
third slave: none

Come configurazione e' corretta o si puo' fare meglio ?

Grazie

Mister_Satan
07-03-2006, 10:40
Ciao,
ho appena preso un disco sata 2 da 160gb e ho intenzione di mettere solo
questo + masterizzatore e lettore dvd.

Ho disabilitato il controller promise (tanto mi sembra di aver capito che da piu' problemi che vantaggi) e ho collegato il disco al connettore sata 1 del chipset.

Alla partenza il bios "vede" 3 controller IDE:
primary master: lettore dvd
primary slave: masterizzatore dvd
secondary master/slave: none
third master: hard disk
third slave: none

Come configurazione e' corretta o si puo' fare meglio ?

Grazie

quasi perfetta, solo metti master master canale ide1, lettore master canale ide 2

makka
07-03-2006, 12:20
Ok, perfetto immaginavo fosse meglio dare un canale ide ad ogni periferica.
E Il controller lo lascio in modalita enhanced solo su sata o su sata+ide ?
(Ora e' settato su sata+ide).

Ancora grazie

Mister_Satan
07-03-2006, 12:26
Ok, perfetto immaginavo fosse meglio dare un canale ide ad ogni periferica.
E Il controller lo lascio in modalita enhanced solo su sata o su sata+ide ?
(Ora e' settato su sata+ide).

Ancora grazie

sì esatto un canale per ogni periferica se possibile

lascialo pure default (mi pare enhanced no?)

lzeppelin
08-03-2006, 13:44
ciao, è possibile fare due configurazioni raid 0 indipendenti?

per esempio,

raid 0 con due HD S-ATA sui canali S-ATA del chipset
e
raid 0 con 2 HD P-ATA sul controller raid P-ATA

08r-dc
08-03-2006, 14:17
ciao, è possibile fare due configurazioni raid 0 indipendenti?

per esempio,

raid 0 con due HD S-ATA sui canali S-ATA del chipset
e
raid 0 con 2 HD P-ATA sul controller raid P-ATA

ma sul promise ci sono anche altri due sata...puoi fare due raid sata

Mister_Satan
08-03-2006, 14:31
ciao, è possibile fare due configurazioni raid 0 indipendenti?

per esempio,

raid 0 con due HD S-ATA sui canali S-ATA del chipset
e
raid 0 con 2 HD P-ATA sul controller raid P-ATA

certo, e anche 3 volendo come ha detto jeeg :D

sbera
08-03-2006, 15:03
vorrei farvi 2 domande

-perchè se imposto da bios vcore a 1,6 parte mentre a 1,625 non mi parte più? è un problema di mobo?
-mi date una mano ad aggiornare il bios? ho scaricato la 1023 ma non ho mai installato un bios e non vorrei combinare guai :stordita:

sbera
08-03-2006, 15:24
poi ho un altro problema
se installo aibooster, prima che si apra il programma mi vengono fuori questi errori
http://img438.imageshack.us/img438/2968/erroriaibooster7bp.jpg (http://imageshack.us)
dopodichè con intervalli di 5 sec continua a uscirmi l'errore "Division by zero"
perchè?

Mister_Satan
08-03-2006, 15:26
poi ho un altro problema
se installo aibooster, prima che si apra il programma mi vengono fuori questi errori
http://img438.imageshack.us/img438/2968/erroriaibooster7bp.jpg (http://imageshack.us)
dopodichè con intervalli di 5 sec continua a uscirmi l'errore "Division by zero"
perchè?

dal pannello di controllo, impostazioni internazionali, imposta la virgola al posto del punto come separatore decimale

ma scaricata ultima versione?

sbera
08-03-2006, 16:28
dal pannello di controllo, impostazioni internazionali, imposta la virgola al posto del punto come separatore decimale

ma scaricata ultima versione?
era già impostata

ho scaricato l'ultima versione disponibile ma mi da lo stesso errore

Correx
08-03-2006, 16:43
vorrei farvi 2 domande

-perchè se imposto da bios vcore a 1,6 parte mentre a 1,625 non mi parte più? è un problema di mobo?
-mi date una mano ad aggiornare il bios? ho scaricato la 1023 ma non ho mai installato un bios e non vorrei combinare guai :stordita:

è normale che non ti parta a 1.625 perchè 1.600v è il max voltaggio che può dare la mobo. Per superarlo occorre fare una modifica saldando un trimmer in due punti. Se hai un pò di pazienza a leggere a ritroso in questo thread se ne parla e ci sono pure le immagini. Troverai anche le procedure per il flash del bios : puoi aggire da dos, preparando un dischetto di boot apposito e lanciando un comando, oppure da windows, con il programma che troverai nel sito asus (quello del cd della mobo non va bene perchè non è aggiornato).

lzeppelin
08-03-2006, 16:57
ma sul promise ci sono anche altri due sata...puoi fare due raid sata

ok, e fermo restando il raid0 S-ATA sul chipset,
è meglio il raid0 S-ATA sul promise o il raid0 P-ATA del chipset?

08r-dc
08-03-2006, 17:05
ok, e fermo restando il raid0 S-ATA sul chipset,
è meglio il raid0 S-ATA sul promise o il raid0 P-ATA del chipset?

dai un'occhiata alla tua firma che sformatta il browser
Ma c'èil raid PATA sul southbridge?
Onestamente a memoria ricordo che c'è:
ICH5R--> 2 P-ATA + 2 S-ATA (normale o raid)
Promise--> 1 P-ata (normale o raid) o 2 S-ATA raid o 1P-ATA+2S-ATA in raid

Correx
08-03-2006, 18:03
ok, e fermo restando il raid0 S-ATA sul chipset,
è meglio il raid0 S-ATA sul promise o il raid0 P-ATA del chipset?
il raid p-ata sulla PRI_RAID è sempre il controller Promise che lo gestisce , quindi si equivalgono, a parità di hd ;)

Ardsheal
08-03-2006, 19:26
Signori, che voi sappiate la mobo in questione potrebbe avere dei problemi con una nuova Ati Sapphire X1600 PRO AGP 8x? Perchè nonostante la scheda in questione mi funzioni correttamente non è performante come dovrebbe essere (circa 1400 sui 3500-4000 che dovrebbe darmi con 3D Mark 2005).

Bios aggiornato all'ultimissima versione chiaramente. :)

Grazie. ;)

roberto1
08-03-2006, 19:57
il raid p-ata sulla PRI_RAID è sempre il controller Promise che lo gestisce , quindi si equivalgono, a parità di hd ;)


domanda: ho collegato un hd al s-ata 1 della mobo ma mi è impossibile intallare win xp dandomi come errore che nessun hd è collegato, ma il bios lo riconosce. l'ho pure formattato. ho potuto installare win me senza problem, il bios è impostato -secondary s-ata+p-ata. no raid. :confused: p.s. è possibile creare su un solo hd 2 partizizioni primarie ? ho la possibilità di farmi prestare il software patition magic.

Correx
08-03-2006, 22:24
domanda: ho collegato un hd al s-ata 1 della mobo ma mi è impossibile intallare win xp dandomi come errore che nessun hd è collegato, ma il bios lo riconosce. l'ho pure formattato. ho potuto installare win me senza problem, il bios è impostato -secondary s-ata+p-ata. no raid. :confused: p.s. è possibile creare su un solo hd 2 partizizioni primarie ? ho la possibilità di farmi prestare il software patition magic.
ma hai anche altri hd p-ata?
Non capisco perchè hai impostato Secondary P-ATA+S-ATA , dovresti mettere solo Enhanced Mode e S-ATA...

roberto1
09-03-2006, 15:42
ma hai anche altri hd p-ata?
Non capisco perchè hai impostato Secondary P-ATA+S-ATA , dovresti mettere solo Enhanced Mode e S-ATA...

si, ho 2 hd collegati sul sata1 e sata2 ,con partizioni primarie, win me e win xp home, se metto su enhanged mode nn posso installare win me. sono riuscito ad installare win xp scambiando il collegamento sata sulla mobo, dal controller raid1 raid 2 sul sata 1 e sata2. nn so che svantaggi avrò in termini di trasferimento dati dall'hd ma mi serve win me. nel bios ho impostato promise enable ide e nn raid. all'avvio del pc mi esce una scritta con bios non instaled ma poi parte tutto normalmente. in gestione periferiche di win xp ho un punto di domanda giallo -promise sata console scsi processor device, che può voler dire ?? il contoller promise scsi è riconosciuto.ciao

andreaxol
15-03-2006, 10:05
Ciao

Qual' è quel programma Asus che flasha il bios da Win? Funziona anche con questa scheda?

Mister_Satan
15-03-2006, 11:16
Ciao

Qual' è quel programma Asus che flasha il bios da Win? Funziona anche con questa scheda?

asus update o simile, cmq è sul sito, sì anche con questa

hibone
16-03-2006, 10:25
scusate il disturbo vorrei porvi alcune domande...
io ho una p4c800-e deluxe rev 2.0 con la rev. 2.0 è indicata su adesivo e quindi non è la più nuova/stabile inoltre io ho un p4 nw 2.8 che sale a 3.6 stabile con l'overclock automatico, dato che nn sono un bravo overclocker nn riesco a fare altrettanto bene manualmente ( anche perchè non ci ho mai provato in maniera sistematica )
dato che ora vorrei passare a dothan ( ho ordinato un 750 ) e comincio ad informarmi sui forum, ho letto delle 3/4 mod che si possono applicare
vdrop
vcore
vdimm
vagp
e in più la vcca per l'adapter ct-479

quello che ora vorrei chiedervi è se tali mod sono realmente necessarie oppure sono solo un di più che aiuta soltanto nei test
altra domanda per l'aibooster l'unico problema è il punto decimale al posto della virgola? fatta la sostituzione funziona?

Errata Porridge:
Cpu-z con la sua sfera di cristallo rileva che la revision è la 1.x in pratica una 2.0 tarokka :-(

08r-dc
16-03-2006, 12:05
scusate il disturbo vorrei porvi alcune domande...
io ho una p4c800-e deluxe rev 2.0 con la rev. 2.0 è indicata su adesivo e quindi non è la più nuova/stabile inoltre io ho un p4 nw 2.8 che sale a 3.6 stabile con l'overclock automatico, dato che nn sono un bravo overclocker nn riesco a fare altrettanto bene manualmente ( anche perchè non ci ho mai provato in maniera sistematica )
dato che ora vorrei passare a dothan ( ho ordinato un 750 ) e comincio ad informarmi sui forum, ho letto delle 3/4 mod che si possono applicare
vdrop
vcore
vdimm
vagp
e in più la vcca per l'adapter ct-479

quello che ora vorrei chiedervi è se tali mod sono realmente necessarie oppure sono solo un di più che aiuta soltanto nei test
altra domanda per l'aibooster l'unico problema è il punto decimale al posto della virgola? fatta la sostituzione funziona?

Errata Porridge:
Cpu-z con la sua sfera di cristallo rileva che la revision è la 1.x in pratica una 2.0 tarokka :-(


Tutte le mod servono...secondo me l'unica che ti puoi risparmiare è la vagp (dato che ormai le agp di fascia alta hanno il molex per lpalimentazione) e se non hai intenzione di fare modifiche di vcore/vdimm anche sulla scheda video
Anche la vcore se non hai intenzione di partire con vcore esagerati...in pratica ti permette di aumentare il vcore di partenza...ma con un dotty...dopo che hai dato 1.5, il resto è solo esagerazione!!!
E la vdimm è utile se prendi ram tipo bh5 o utt per arrivare a voltaggi superiori a quelli standard (che se però usi chip micron o samsung ti bastano alla stragrande)

Ai booster è una ca..ta

La mobo se ha lo stick rev2 è una 2...


Right?

hibone
16-03-2006, 12:20
si e no.. ;P
chiedevo solo se ha senso applicare le mod se non si vogliono fare overclock da bench ma solo overclock da everyday use visto che tali mod stressano/surriscaldano le componenti della motheboard?

ps.
su xtreme systems, mi pare, avevo letto che ci sono anche le p4c800-e dlx dove l'indicazione rev2.0 sia serigrafata e pare anche che abbiano alcune componenti in più rispetto alle rev1 e alle rev2.0 su sticker come la mia...

in pratica chiedevo se era vera sta cosa oppure no...

08r-dc
16-03-2006, 12:28
si e no.. ;P
chiedevo solo se ha senso applicare le mod se non si vogliono fare overclock da bench ma solo overclock da everyday use visto che tali mod stressano/surriscaldano le componenti della motheboard?

Non si stressa niente...magari si stressano i componenti hw ma sulla mobo non si stressa niente!
vdrop falla
vcore se ti serve andare oltre (col dotty sarà 1.6)
vdimm se hai ram con chip bh5 o utt per sfruttarne a pieno le caratteristiche (3.2v per il daily con timings 2-2-2-5 a 240 minimo)
vagp penso che non abbia più senso farla perchè le schede video hanno il molex di alimentazione e a meno che tu non abbia tipo una gf4 alla quale vuoi fare modifiche per vcore/vdimm

ct-479 onestamente sono complicate...si parla di sostituire tanti componenti e io non mi ci sono messo a farla, sebbene la mobo sia full mod...quella che si può fare è una sola che non so quanto sia utile...a quanto ho visto io ti fa guadagnare solo 100/200mhz sulla cpu...diciamo che dopo i 2600mhz non li vedo così rilevanti

hibone
16-03-2006, 12:45
Grassie per i suggerimenti,
avevo dei dubbi visto che sulle foto di xtreme systems si vedono heat spreaders dappertutto... sia su ram che sui chip e mosfet della motherboard..
io in ogni caso uso un Northwood quindi la vcore nn mi dovrebbe servire...
le ram non so che chip montino... forse sono utt non so... devo controllare i seriali...
la agp ho una 9600xt a voltaggio default/minimo con dissi passivo e conto di passare ad una 7800 gs

per il ct-479 i problemi per quel poco che ho capito sono:
trovare la guida sintetica con tutte le sostituzioni da fare
trovare le componenti sostitutive tipo smd ( forse solo online )
verificare che serva realmente su un dothan nuovo...
( sembra infatti che gli ultimi dothan, quelli col nuovo stepping, richiedano vcca di 1,5V e nn di 1.8V, o almeno così mi pare, per cui con il dissi stock alzare il voltaggio immagino sia inutile...
sotto azoto ovviamente sarà diverso...)

grazie ancora della chiacchierata!

08r-dc
16-03-2006, 12:53
Grassie per i suggerimenti,
avevo dei dubbi visto che sulle foto di xtreme systems si vedono heat spreaders dappertutto... sia su ram che sui chip e mosfet della motherboard..
io in ogni caso uso un Northwood quindi la vcore nn mi dovrebbe servire...
le ram non so che chip montino... forse sono utt non so... devo controllare i seriali...
la agp ho una 9600xt a voltaggio default/minimo con dissi passivo e conto di passare ad una 7800 gs

per il ct-479 i problemi per quel poco che ho capito sono:
trovare la guida sintetica con tutte le sostituzioni da fare
trovare le componenti sostitutive tipo smd ( forse solo online )
verificare che serva realmente su un dothan nuovo...
( sembra infatti che gli ultimi dothan, quelli col nuovo stepping, richiedano vcca di 1,5V e nn di 1.8V, o almeno così mi pare, per cui con il dissi stock alzare il voltaggio immagino sia inutile...
sotto azoto ovviamente sarà diverso...)

grazie ancora della chiacchierata!

Anche io ho dissi di rame su tutti i mosfet...ma è pi una questione di sboronagine...ho messo anche tre dissini thermaltake sul southbridge...pensa!
Il dissi stock cmq è una ciofeca...è rumorosissimo e poi...abbasso l'alluminio!!! Che materiale è?! Mica chai un barton...nu dothan :D lo devi trattare bene!

hibone
16-03-2006, 13:15
i dissi sui mosfet non so sboronaggine fidati... se overclocchi so i primi a bollire... toccali quei dissi quando overclocchi! ;PP
prima avevo lo zalman ma si è ingranata la ventola e non ho ancora avuto modo di metterci una nexus da 120 ;P
per il dothan vado prima col dissi stock poi compro il thermalright xp90c + silent cat ;P da paura

maledette ram...
Sto Northwood oltre 264 di fsb non boota nemmeno senza mod :(
i chip delle ram sono marchiati
M.tec 0406D TTD7608F8E0D5

ah già che ci sono... è possibile che il sensore dei 12 volt segni una tensione inferiore a quella reale?!
ho comprato tempo fa un greenerger elanvital 500 watt
e il bios mi segna sotto i 12 volts...
systool invece mi da 12.50..

sbera
16-03-2006, 19:24
domandina veloce veloce
la vcore serve per aumentare il vcore sopra a 1,6v giusto? la vdrop invece a che serve?

hibone
16-03-2006, 19:30
serve a stabilizzare la tensione di core che se non ricordo male
nel passaggio da idle a full load tente a cadere per qualche istante
di uno 0,1xx o giù di li... rendendo instabile l'overclock
con la modifica l'oscillazione si riduce a 0.01-0.03 mi pare...
per inciso c'è una mod vcore che automaticamente risolve anche il vdrop...

Dragonx21
16-03-2006, 19:38
serve a stabilizzare la tensione di core che se non ricordo male
nel passaggio da idle a full load tente a cadere per qualche istante
di uno 0,1xx o giù di li... rendendo instabile l'overclock
con la modifica l'oscillazione si riduce a 0.01-0.03 mi pare...
per inciso c'è una mod vcore che automaticamente risolve anche il vdrop...


se la Vdroop è fatta da manuale non oscilla più il Vcore;)

hibone
16-03-2006, 19:55
se proprio vogliamo essere pignoli possiamo anche dire che il tester non è in grado di apprezzare tale oscillazione :sofico:

hibone
16-03-2006, 21:03
è possibile che il sensore dei 12 volt segni una tensione inferiore a quella reale?!
ho comprato tempo fa un greenerger elanvital 500 watt
e il bios mi segna sotto i 12 volts...
systool invece mi da 12.50..


nessuno sa suggerirmi qualcosa??!?!

sbera
16-03-2006, 21:17
serve a stabilizzare la tensione di core che se non ricordo male
nel passaggio da idle a full load tente a cadere per qualche istante
di uno 0,1xx o giù di li... rendendo instabile l'overclock
con la modifica l'oscillazione si riduce a 0.01-0.03 mi pare...
per inciso c'è una mod vcore che automaticamente risolve anche il vdrop...
sarei tentato assai di farla in quanto ho notato che effettivamente in load il vcore scende di "parecchio" solo che non ho il materiale e l'esperienza per farlo :cry:

Correx
16-03-2006, 21:19
nessuno sa suggerirmi qualcosa??!?!
mah...prendi il tester e controlli in un molex direttamente :D
Comunque systool col mio ali mi da 13v

hibone
16-03-2006, 21:47
hihihihi dovrei prendere un tester cazzuto... è da tanto che ci penso... ma spendere 200 euri ora come ora nn me ne va... finchè non scade la garanzia non vado a trimmerare le uscite...
grassie :)
del resto lo fa a tutti come ho visto su altri forum... ergo..
finche dura...

hibone
16-03-2006, 21:54
sarei tentato assai di farla in quanto ho notato che effettivamente in load il vcore scende di "parecchio" solo che non ho il materiale e l'esperienza per farlo :cry:

sinceramente se la devi fare per puro sfizio non mi pare utile...

come ho letto in giro la vdrop è un problema "fittizio", è ovvio che sotto carico si ha una caduta di tensione, che sarà tanto maggiore quanto più spinto è l'overclock,
ma se non hai ram cazzute e un raffreddamento significativo, e quindi non fai un overclock spinto, la mod non ti risolve tantissimo...
questa ovviamente è una mia opinione..

se poi proprio ne hai bisogno puoi sempre comprarne una già moddata sul mercatino
poi vedi te..

08r-dc
17-03-2006, 13:15
E io ne devo sentire di ogni....

Il vcore oscilla e pure troppo...si nota anche con tester da 10€...sono già state postate milioni di volte le immagini dove misurare il vcore...
La vdrop elimina completamente il problema, anzi se si setta per bene il trimmer si riesce ad avere un leggerissimo aumento del vcore in load!!
Le tensioni del bios sono quelle più corrette!

hibone
17-03-2006, 14:33
E io ne devo sentire di ogni....

Il vcore oscilla e pure troppo...si nota anche con tester da 10€...sono già state postate milioni di volte le immagini dove misurare il vcore...
La vdrop elimina completamente il problema, anzi se si setta per bene il trimmer si riesce ad avere un leggerissimo aumento del vcore in load!!
Le tensioni del bios sono quelle più corrette!


scusa se sono stato poco chiaro...
intendevo soltanto dire che se l'overclock non richiede necessariamente la mod si può evitare di farla per non invalidare la garanzia...
fermo restando che farla cmq è meglio...

08r-dc
17-03-2006, 14:39
scusa se sono stato poco chiaro...
intendevo soltanto dire che se l'overclock non richiede necessariamente la mod si può evitare di farla per non invalidare la garanzia...
fermo restando che farla cmq è meglio...

la garanzia, se la si fa bene la saldatura, non si invalida perchè non si lascia traccia
A me una me lhanno cambiata senza problemi!

hibone
17-03-2006, 14:55
sarei tentato assai di farla in quanto ho notato che effettivamente in load il vcore scende di "parecchio" solo che non ho il materiale e l'esperienza per farlo :cry:

ps. non volevo fare polemica ;PP

sbera
17-03-2006, 15:04
sinceramente se la devi fare per puro sfizio non mi pare utile...

come ho letto in giro la vdrop è un problema "fittizio", è ovvio che sotto carico si ha una caduta di tensione, che sarà tanto maggiore quanto più spinto è l'overclock,
ma se non hai ram cazzute e un raffreddamento significativo, e quindi non fai un overclock spinto, la mod non ti risolve tantissimo...
questa ovviamente è una mia opinione..

se poi proprio ne hai bisogno puoi sempre comprarne una già moddata sul mercatino
poi vedi te..
più che altro speravo di poter salire di più nell'oc
ho un p4 northwood [email protected] ma di più non sale e penso sia questione proprio del vcore. quindi speravo di risolvere il problema facendo la vdrop

sbera
17-03-2006, 15:05
ps. non volevo fare polemica ;PP
figurati, ogni consiglio è ben accetto :)

hibone
17-03-2006, 15:35
scusate il post doppio!

hibone
17-03-2006, 15:39
non volevo fare polemica con 08r-dc
a quanto ti arriva!?
a me con l'overclock automatico al 30%
e con tutte le configurazioni in automatico mi va a 3.64
senza battere ciglio... peccato che ho il dissi stock al momento quindi nisba...
con lo zalman era un'altra cosa...

molto potrebbe dipendere anche dalle memorie...
:P

in ogni caso per la vdrop basta che vai in un qualsiasi negozio di elettronica e trovi tutto... mi raccomando ricordati di fare un po di prove di saldatura...
ps il saldatore ti conviene prendere un ersa ad esempio a punta sottile da 15 watt
meglio spenderci di più e prenderlo buono piuttosto che uno scadente che poi ti si brucia..
e assolutamente nn usare la pasta acida per saldare ;P

sbera
17-03-2006, 17:00
non volevo fare polemica con 08r-dc
avevo capito male :fagiano:

a quanto ti arriva!?
a me con l'overclock automatico al 30%
e con tutte le configurazioni in automatico mi va a 3.64
senza battere ciglio... peccato che ho il dissi stock al momento quindi nisba...
con lo zalman era un'altra cosa...

molto potrebbe dipendere anche dalle memorie...
:P

rock solid a 156*18=2808, nel senso che chiude S&M e SuperPi senza problemi, salendo di più (attualmente sono a 159) non è rock solid con niente, non mi chiude nemmeno il SPi da 1mb ma riesco a fare di tutto senza problemi o crash
con l'oc automatico ho provato ma al 20% è instabile, al 30% non parte nemmeno
come dissi ho uno zalman 7700AlCu e col processore di adesso, dopo almeno una giornata di utilizzo intenso (ho sempre aperto boinc quindi la cpu è sempre al 100%) non supera mai i 44°
per le memorie non penso/spero visto che sono delle PC3200 e attualmente facendole andare a 4:5 col procio mi stanno sotto frequenza nominale

in ogni caso per la vdrop basta che vai in un qualsiasi negozio di elettronica e trovi tutto... mi raccomando ricordati di fare un po di prove di saldatura...
ps il saldatore ti conviene prendere un ersa ad esempio a punta sottile da 15 watt
meglio spenderci di più e prenderlo buono piuttosto che uno scadente che poi ti si brucia..
e assolutamente nn usare la pasta acida per saldare ;P
il fatto è che non mi sento pronto di armeggiare con un saldatore, non avendo mai avuto esperienza di questo tipo (ho solo 16 anni :fagiano: )
cioè anche sapendo dove saldare, la resistenza da metterci e avendo a disposizione l'occorrente non mi sentirei pronto :fagiano:
invece se lo facesse qualcuno con molta più esperienza sarei assolutamente più tranquillo

hibone
17-03-2006, 17:42
più che altro speravo di poter salire di più nell'oc
ho un p4 northwood [email protected] ma di più non sale e penso sia questione proprio del vcore. quindi speravo di risolvere il problema facendo la vdrop

scusami avevo capito che avessi un p4 nw 2,8.. ;D
infatti non mi tornavano i conti..
allora mi sa che li il problema è proprio il procio e allora la mod ti ci vuole ;P

sbera
17-03-2006, 18:06
scusami avevo capito che avessi un p4 nw 2,8.. ;D
infatti non mi tornavano i conti..
allora mi sa che li il problema è proprio il procio e allora la mod ti ci vuole ;P
eheh :D
ora rimane il problema di farla :stordita:
vabbè per ora me lo tengo cosi, poi più avanti vedo se magari trovo qualcuno disposto a farmela :D ;)

TNOTB
18-03-2006, 12:45
Avete un link per la vdrop? ma serve solo a stabilizzare il vcore o anche ad aumentarlo oltre il limite della mobo? è vero che il limite è 1,6v:rolleyes:?
TnX:)

08r-dc
18-03-2006, 13:14
Avete un link per la vdrop? ma serve solo a stabilizzare il vcore o anche ad aumentarlo oltre il limite della mobo? è vero che il limite è 1,6v:rolleyes:?
TnX:)

Malves Corner (http://www.malvescorner.net/)

Qui hai tutto...il limite non è 1.6 con tutte le cpu...con i dothan è 1.6, con i NW 1.95...con i prescott 1.9 (a meno di smentite..ma è parechcio tempo che non vedo il bios con uno dei precedenti processori

TNOTB
18-03-2006, 13:59
Malves Corner (http://www.malvescorner.net/)

Qui hai tutto...il limite non è 1.6 con tutte le cpu...con i dothan è 1.6, con i NW 1.95...con i prescott 1.9 (a meno di smentite..ma è parechcio tempo che non vedo il bios con uno dei precedenti processori
aah ecco con i dothan è 1,6...difatti mi pareva strana la cosa
do un'occhiata a malvescorener;)
grazie per la esauriente risposta:)

Qwertid
19-03-2006, 13:07
Ciao! Una domanda: ho visto sul sito asus dell'esistenza di una beta del bios 1024... SOlo che scaricandolo esso è un file .001 ... Come si fa a flashare il bios con questo nuovo?

Dragonx21
19-03-2006, 13:49
lo rinomini .bin

Qwertid
19-03-2006, 13:55
.rom è uguale? Sicuro che non faccio guai? Visto che anche il nome è più lungo dei soliti file bios.. :D

hibone
19-03-2006, 14:01
se flashi con asus update lo puoi anche chiamare
speriamochefunziona
senza estensioni.... l'importante è che lo becchi quando ti chiede l'immagine da flashare...
è sufficiente selezionare ( mostra tutti i file sull'estensione)

Qwertid
19-03-2006, 16:00
Ha la stessa efficienze flashare da bios o da windows?

08r-dc
19-03-2006, 16:02
Ha la stessa efficienze flashare da bios o da windows?

medesima

Mister_Satan
19-03-2006, 20:42
io cmq flasho sempre da dos

makka
23-03-2006, 09:56
Da quando ho disabilitato il controller raid promise (che io usavo in modalita' IDE con 2 dischi) e attaccato 1 solo disco sata2 al southbridge.....
mi sembra di aver cambiato pc !!
Molto piu' veloce al boot (e questo e ovvio) ma molto piu' veloce anche nell'uso normale, spostando e copiando file "grossi" (immagini dvd)....
Mi sa che 'sto promise non e' un granche' ......

Bye

hibone
23-03-2006, 14:39
ovviamente è un controller esterno... per forza è più lento...
il controller intel è integrato nel chipset...

ciambel71
24-03-2006, 00:39
Ciao! Una domanda: ho visto sul sito asus dell'esistenza di una beta del bios 1024... SOlo che scaricandolo esso è un file .001 ... Come si fa a flashare il bios con questo nuovo?

Ciao,visto che si parla di bios 1024,è una beta,qualcuno lo usa?va bene,ci sono variazioni utili,è opportuno metterla?io sono fermo alla 1019,grazie

hibone
24-03-2006, 13:25
dato che tale motheboard è uscita di mercato parecchio tempo fa
ormai le nuove release servono a piccoli aggiustamenti...
a me nn sembra di aver notato nuove funzionalità anche se nn mi sono preso la briga di esplorare la 1024.001

Mister_Satan
24-03-2006, 20:58
dato che tale motheboard è uscita di mercato parecchio tempo fa
ormai le nuove release servono a piccoli aggiustamenti...
a me nn sembra di aver notato nuove funzionalità anche se nn mi sono preso la briga di esplorare la 1024.001

sì ormai la scheda è già perfezionata :D

sbera
26-03-2006, 19:06
mi sono deciso a fare la vdrop su questa scheda
nel web ho trovato questa guida http://www.malvescorner.net/p4c800.html
è affidabile? posso andare sicuro?
la mia è una e-deluxe versione 1.xx va bene lo stesso?
poi giusto per essere sicuri al 100% la traduzione da quella pag è "saldare un trimmer da 50k ohm settato a 28k ohm"?
grazie e scusate le domande ma non voglio rovinare questa creatura :cry:

08r-dc
26-03-2006, 19:15
mi sono deciso a fare la vdrop su questa scheda
nel web ho trovato questa guida http://www.malvescorner.net/p4c800.html
è affidabile? posso andare sicuro?
la mia è una e-deluxe versione 1.xx va bene lo stesso?
poi giusto per essere sicuri al 100% la traduzione da quella pag è "saldare un trimmer da 50k ohm settato a 28k ohm"?
grazie e scusate le domande ma non voglio rovinare questa creatura :cry:


devi saldare sui punti della seconda immagine (quella con le resistenze fisse per intenderci)

TNOTB
26-03-2006, 20:16
devi saldare sui punti della seconda immagine (quella con le resistenze fisse per intenderci)
non consigli quella col trimmer?

TNOTB
26-03-2006, 20:18
ah una cosa, se si utilizzasse la mod col trimmer come farei a settarlo 28kohm?

ed ancora un'altra domanda:D...come è possibile misurare il vcore con un tester? ovvero quali contatti sulla mobo utilizzare per la misurazione?
TnX

colex
27-03-2006, 00:11
ah una cosa, se si utilizzasse la mod col trimmer come farei a settarlo 28kohm?

ed ancora un'altra domanda:D...come è possibile misurare il vcore con un tester? ovvero quali contatti sulla mobo utilizzare per la misurazione?
TnX

Se usi le resistenze fisse come quelle in foto...sarai sicuro che siano a 28!

:read:
Con il trimmer invece devi regolarlo a 28 DOPO averlo saldato ed a MB S P E N T A e scollegata dalla rete elettrica!
:read:


Mi raacomando e poi faccè sapé!

Bye

TNOTB
27-03-2006, 01:03
Se usi le resistenze fisse come quelle in foto...sarai sicuro che siano a 28!

:read:
Con il trimmer invece devi regolarlo a 28 DOPO averlo saldato ed a MB S P E N T A e scollegata dalla rete elettrica!
:read:


Mi raacomando e poi faccè sapé!

Bye
hehe lo so che tali cose si fanno a pc spento:read::mbe::D
comunque intendevo sapere come faccio a settarlo a 28kohm visto che non ho mai avuto a che fare con trimmer....in pratica come li misuro i 28?

makka
27-03-2006, 11:08
I trimmer hanno 3 terminali, due che fanno capo agli estremi della resistenza e uno che fa capo al "cursore" che ti permette di ottenere il valore di resistenza desiderato girando la vitina.

Prima di tutto devi capire (con un semplice tester) quali sono i terminali, dato che a te serve un estremo e il cursore...
(a volte c'e' un disegnino esplicativo direttamente sul trimmer)
poi colleghi il tester ai due terminali e regoli la vite fino a leggere il valore di resistenza che vuoi.
Quindi saldi.
Di solito non si lascia mai un terminale "appeso", ma si collega il cursore ad uno dei due terminali che fanno capo agli estremi......
nelle foto del sito indicato invece il terminale viene lasciato libero ...

Dimenticavo: usa un saldatore a bassa tensione e possibilmente con temperatura regolabile .......

Bye

08r-dc
27-03-2006, 11:51
mmmm
sempre a far casino state! :D :D :D
Ricapitolo:
la modifica va fatta con il trimmer sui punti della seconda immagine (quella dove ci sono le resistenze fisse)
per misurare il vcore ci sono i mosfet sopra al cestelletto...c'è la foto postata da me da qualche parte in questo thread...forse la recupero.
per misurare i 28kohm è vero che bisogna farlo a mobo spenta una volta fatta la mod...ma io penso di averlo regolato diversamente...lho messo a 28 prima di saldare e poi, tenendo d'occhio il vcore con il tester, ho regolato il trimmer di modo che in load avessi un leggero incremento del vcore...de gustibus

p.s. uale sarebbe sto terminale libero? quelli sono dei trimmer un po atipici, io ho sempre visto quelli piccoli in italia...togli una zampetta esterna ed hai fatto...punto!

makka
27-03-2006, 13:01
Ognuno e' libero di fare cio' che vuole ......
I trimmer hanno "sempre" 3 zampette (come le chiami tu) .......
infatti tu ne togli una .....
Di solito non si lascia "mai" un terminale "flottante" ..... puo' captare disturbi ecc. e lo si collega al "cursore" .....
Quali "zampette" usare dipende dal tipo di trimmer .... non e' detto che su tutti
i trimmer la zampetta esterna sia uno dei capi "fissi" della resistenza ....
se (per sfortuna) e' il cursore e tu lo tagli ..... in trimmer diventa una resistenza fissa ...
per quello che "suggerivo" di controllare con il tester ...

Bye

TNOTB
27-03-2006, 13:34
Ragazzi grazie per le esaurienti risposte:), appena recupero il trimmer vado di mod e vi faccio sapere....
una cosa....il trimmer viene usato nella prima foto e mi sembra di capire che si possano usare sia il trimmer che le resistenze su entrambi i punti presi in considerazione per la mod, giusto?
ora vedo di recuperare la foto per la misura del vcore...
ciao e ri-grazie

TNOTB
27-03-2006, 13:50
ecco la foto per il rilevamento del vcore
http://digilander.libero.it/BillyPP/vcorecheck.jpg

08r-dc
27-03-2006, 16:40
Ragazzi grazie per le esaurienti risposte:), appena recupero il trimmer vado di mod e vi faccio sapere....
una cosa....il trimmer viene usato nella prima foto e mi sembra di capire che si possano usare sia il trimmer che le resistenze su entrambi i punti presi in considerazione per la mod, giusto?
ora vedo di recuperare la foto per la misura del vcore...
ciao e ri-grazie

Evidente è un mio limite...non mi so spiegare bene! :muro: :muro:

La mod va fatta sui punti della seconda immagine con il trimmer a l posto delle resistenzee!!

TNOTB
27-03-2006, 18:35
Evidente è un mio limite...non mi so spiegare bene! :muro: :muro:

La mod va fatta sui punti della seconda immagine con il trimmer a l posto delle resistenzee!!
no c'è solo un po di confusione tra quel che si dice qui e quanto c'è sul sito:confused:
dunque stando a malvescorner, almeno per quanto ho capito, la mod si potrebbe fare sia con le resistenze che col trimmer e con entrambi i punti segnalati sulle due foto...testualmente "...Note that you can use either points shown for this mod."....

08r-dc
27-03-2006, 19:03
no c'è solo un po di confusione tra quel che si dice qui e quanto c'è sul sito:confused:
dunque stando a malvescorner, almeno per quanto ho capito, la mod si potrebbe fare sia con le resistenze che col trimmer e con entrambi i punti segnalati sulle due foto...testualmente "...Note that you can use either points shown for this mod."....

Io ti riporto quello che hanno detto a me circa due anni fa su questo stesso thread...o su xtremesys...
Punti foto2 con trimmer

Correx
27-03-2006, 21:06
Anch'io ho fatto ai tempi la vdroop con i punti della seconda foto a dx del sito sopra riportato, ho messo un trimmer (che non è altro che una resistenza variabile!) e ho fatto diverse prove a diversi valori (e non è mai successo nulla, quindi state tranquilli, per chi si accinge a farla ;) tranne, ovviamente, settare il trimmer a 0 e fare un bel corto! Quindi occhio! )
Noto che mancano le foto della vcore mod, prima c'erano però !

TNOTB
28-03-2006, 00:36
Io ti riporto quello che hanno detto a me circa due anni fa su questo stesso thread...o su xtremesys...
Punti foto2 con trimmer
capito allora, io mi fissavo su quanto riportato su malvescorner in particolare sul fatto che la si potesse fare in entrambi i modi
grazie delle info;)...e la pasienza:D
ByE:)

hibone
29-03-2006, 08:55
domanda da 100 milioni di dollari...
è possibile flashando la mammaboard modificare le impostazioni di default?!

ps. dove trovo una guida alla riga di comando di afudos?!
una che in pratica spieghi decentemente a che servono gli switch che afudos mette a disposizione

e soprattutto mi permette di fare qualcosa in più rispetto ad asus update?

hibone
30-03-2006, 14:07
altra domanda sapete quale kit ram 2x1gb è indicato per la p4c800-e dlx?!
sul sito mi pare indichi solo quelle 2x512mb dico male?!

Mister_Satan
31-03-2006, 00:01
domanda da 100 milioni di dollari...
è possibile flashando la mammaboard modificare le impostazioni di default?!

ps. dove trovo una guida alla riga di comando di afudos?!
una che in pratica spieghi decentemente a che servono gli switch che afudos mette a disposizione

e soprattutto mi permette di fare qualcosa in più rispetto ad asus update?


usa /n /pbnc

certo ch puoi usare 2*1gb, ma identici mi raccomando!!

hibone
31-03-2006, 01:38
usa /n /pbnc

certo ch puoi usare 2*1gb, ma identici mi raccomando!!


io chiedevo piuttosto se c'era un manuale che indicasse a cosa servono i possibili parametri di afudos

e volevo sapere se il p-M era effettivamente in grado di indirizzare tutti i 2gb di ram

grazie cmq della disponibilità

hibone
02-04-2006, 09:05
Se usi le resistenze fisse come quelle in foto...sarai sicuro che siano a 28!

:read:
Con il trimmer invece devi regolarlo a 28 DOPO averlo saldato ed a MB S P E N T A e scollegata dalla rete elettrica!
:read:


Mi raacomando e poi faccè sapé!

Bye

così rischi che gli salta la mammaboard... il trimmer va misurato da dissaldato!
altrimenti il circuito della motherboard altera la misura del trimmer

colex
02-04-2006, 11:34
così rischi che gli salta la mammaboard... il trimmer va misurato da dissaldato!
altrimenti il circuito della motherboard altera la misura del trimmer

scusami se mi permetto di non essere d'accordo con te, ma se prima non la saldi al circuito come fai a regolare a 28k la resistenza del trimmer? io ho proceduto così e la MB funziona benissimo da 2 anni....ed il risultato è un vcore che fluttua pochissimo rimanendo stabile a 1.44-1.42 (settato 1.40 da bios), l'overclock è stabilissimo, vedi sign, a differenza di prima che saldassi il trimmer, adesso il PC non si resetta più neanche sotto S&M, Prime e SuperPI!

Questa è la mia esperienza...poi ognuno fa come crede!

Byez

08r-dc
02-04-2006, 11:49
scusami se mi permetto di non essere d'accordo con te, ma se prima non la saldi al circuito come fai a regolare a 28k la resistenza del trimmer? io ho proceduto così e la MB funziona benissimo da 2 anni....ed il risultato è un vcore che fluttua pochissimo rimanendo stabile a 1.44-1.42 (settato 1.40 da bios), l'overclock è stabilissimo, vedi sign, a differenza di prima che saldassi il trimmer, adesso il PC non si resetta più neanche sotto S&M, Prime e SuperPI!

Questa è la mia esperienza...poi ognuno fa come crede!

Byez

Oltre ad essere la tua esperienza, è il modo corretto per farla!

hibone
02-04-2006, 12:02
scusami se mi permetto di non essere d'accordo con te, ma se prima non la saldi al circuito come fai a regolare a 28k la resistenza del trimmer? io ho proceduto così e la MB funziona benissimo da 2 anni....ed il risultato è un vcore che fluttua pochissimo rimanendo stabile a 1.44-1.42 (settato 1.40 da bios), l'overclock è stabilissimo, vedi sign, a differenza di prima che saldassi il trimmer, adesso il PC non si resetta più neanche sotto S&M, Prime e SuperPI!

Questa è la mia esperienza...poi ognuno fa come crede!

Byez

scusa ma i tester/multimetri a che servono!?
se la saldi prima avrai un serie/parallelo con le altre resistenze della mobo
quindi non regoli correttamente il trimmer a mio avviso...
che poi una volta saldata fai una regolazione fine è un altro discorso...
ma salda la resistenza posta a 0 ( cioè in corto ) e accendi il pc...
non so se i condensatori rimangono tutti al loro posto...

per altro su extreme overclockers ( mi pare sia quello )
suggerivano proprio tale procedura...poi vabbè... io non voglio dare lezioni a nessuno... alla fine la motherboard mica è la mia...

colex
02-04-2006, 12:07
scusa ma i tester/multimetri a che servono!?

Ad essere sinceri a me il tester digitale mi è SERVITO, per regolare perfettamente il trimmer a 28K, DOPO averlo saldato alla resistenza della mia Asus :read:

ma salda la resistenza posta a 0 ( cioè in corto ) e accendi il pc...
non so se i condensatori rimangono tutti al loro posto...

Penso di averlo spiegato in ITALIANO nel mio post precedente, dove avevo spiegato che la resistenza si salda a MB SPENTA, POI una volta fatta la saldatura, quindi sempre a MB SPENTA, ho regolato con il multimetro digitale la resistenza a 28k, sempre a MB SPENTAAA ...
quindi non capisco come fai a dirmi: non so se i condensatori...
E' chiaro che se ti metti a regolare il trimmer a MB accesa salta tutto!!

mi sa che c'è un difetto di comprensione! :eek:




... io non voglio dare lezioni a nessuno... alla fine la motherboard mica è la mia...

Appunto!

hibone
02-04-2006, 12:35
Ad essere sinceri a me il tester digitale mi è SERVITO, per regolare perfettamente il trimmer a 28K, DOPO averlo saldato alla resistenza della mia Asus :read:



Penso di averlo spiegato in ITALIANO nel mio post precedente, dove avevo spiegato che la resistenza si salda a MB SPENTA, POI una volta fatta la saldatura, quindi sempre a MB SPENTA, ho regolato con il multimetro digitale la resistenza a 28k, sempre a MB SPENTAAA ...
quindi non capisco come fai a dirmi: non so se i condensatori...
E' chiaro che se ti metti a regolare il trimmer a MB accesa salta tutto!!

mi sa che c'è un difetto di comprensione! :eek:






Appunto!
mi pare che l'arroganza si sprechi...
inutile insistere...
leggi bene quello che ho scritto... non ho parlato di regolare il trimmer a mobo accesa io... ho detto solo di metterlo in cortocircuito POI di accendere la mobo... qui se qualcuno non comprende sei tu...

colex
02-04-2006, 12:46
mi pare che l'arroganza si sprechi...
inutile insistere...
leggi bene quello che ho scritto... non ho parlato di regolare il trimmer a mobo accesa io... ho detto solo di metterlo in cortocircuito POI di accendere la mobo... qui se qualcuno non comprende sei tu...

Hai l'Asus P4C800? Hai fatto la mod in questione?

Allora prima di dire che sono arrogante e prima di venire qui sul forum a fare l'elettrotecnico senza averne esperienza sulla MB in questione dando mala informazione ad altri utenti, che potrebbero danneggiare la loro MB grazie alle tue dicerie... ti prego di smettere di postare un pò ovunque solo per aumentare il numero dei tuoi messaggi!

Grazie e spero di non incontrarti ancora!

NOB! = PIVELLO

hibone
02-04-2006, 12:50
NOB
scusa?!

08r-dc
02-04-2006, 13:02
Scusate...ma vi state appiccicando per nulla!

Il metodo di colex è quello che hanno usato tutti fino ad adesso....se si regola prima di saldare si ha un valore diverso da 28kohm una volta saldata.

Hibone invece non ha mai parlato di regolare il trimmer a mobo accesa

p.s. su milioni di thread vecchi un sacco di utenti, me incluso, hanno trovato una regolazione ottimale che non risiedeva nel settare il trimmer a 28k per forza.
Con tester collegato per misurare il vcore...facendo partire prime...ho regolato il trimmer in modo di avere un leggerissimo overvolt nel load del processore...sicuramente non è a 28k adesso la resistenza!!!!

hibone
02-04-2006, 13:26
Scusate...ma vi state appiccicando per nulla!

Il metodo di colex è quello che hanno usato tutti fino ad adesso....se si regola prima di saldare si ha un valore diverso da 28kohm una volta saldata.

Hibone invece non ha mai parlato di regolare il trimmer a mobo accesa

p.s. su milioni di thread vecchi un sacco di utenti, me incluso, hanno trovato una regolazione ottimale che non risiedeva nel settare il trimmer a 28k per forza.
Con tester collegato per misurare il vcore...facendo partire prime...ho regolato il trimmer in modo di avere un leggerissimo overvolt nel load del processore...sicuramente non è a 28k adesso la resistenza!!!!

ottimo commento... volevo solo sottolineare come colex non avesse dato spiegazioni molto dettagliate... saldare il trimmer e regolare la serie/parallelo di trimmer/mb a 28k è un conto... saldare il trimmer e regolarlo a 28k è un altro ed è cosa quasi impossibile a mio avviso...

se colex si offende perchè ho accennato a questa distinzione per evitare che un altro utente magari alle prime armi potesse bruciarsi la motherboard non è un mio problema...
ciò non toglie che la differenza tra i due approcci rimane

sbera
02-04-2006, 13:49
ehm...alla fine penso di essermi confuso un po le idee con questa discussione :stordita:
siccome molto probabilmente la farò oggi pomeriggio la vdroop sulla p4c800e-dlx potete ricapitolarmi passo-passo ogni procedimento? :stordita:

hibone
02-04-2006, 15:37
a quanto ho capito io secondo il suggerimento di colex devi saldare il trimmer secondo i punti della foto e poi regoli la resistenza sui 28k anche se a sto punto non ha detto a questo punto dove bisogna misurare la resistenza

hibone
04-04-2006, 23:34
mmmm
...
lho messo a 28 prima di saldare e poi, tenendo d'occhio il vcore con il tester, ho regolato il trimmer di modo che in load avessi un leggero incremento del vcore...de gustibus

p.s. uale sarebbe sto terminale libero? quelli sono dei trimmer un po atipici, io ho sempre visto quelli piccoli in italia...togli una zampetta esterna ed hai fatto...punto!

:P Non mi ero accorto che avevi già chiarito tu ;P

gauss
12-04-2006, 19:19
Scusatemi se vi rompo ma ho fatto come al solito danno ad un hd, e non riesco più a ritrovarmi l'asus live update. Non è che qualche anima pia mi darebbe un link funzionante (per passare da 1023 a 1024b) dato che con l'afudos non mi fido tanto a dipendere da tremuli floppy...

HELP!!

rafpro
14-04-2006, 20:54
ma perche' la scheda mi vede prima il maxtor e poi il raptor in gestione periferiche?
masterizzatore dvd e lettore dvd li vede correttamente (sul primo canale)
sul secondo (secondary master raptor e secondary slave maxtor) in gestione periferiche vede prima il maxtor e poi il raptor :muro:

Mister_Satan
15-04-2006, 00:54
ma perche' la scheda mi vede prima il maxtor e poi il raptor in gestione periferiche?
masterizzatore dvd e lettore dvd li vede correttamente (sul primo canale)
sul secondo (secondary master raptor e secondary slave maxtor) in gestione periferiche vede prima il maxtor e poi il raptor :muro:

mi sa che non sono configurati correttamente... ma sono ide vero?

Kain79
15-04-2006, 02:12
Raga ho perso il manuale...
mi sapreste dire
- fino a che procio posso mettere su questa mobo?
- che socket?

grazie :)

TNOTB
15-04-2006, 07:37
Raga ho perso il manuale...
mi sapreste dire
- fino a che procio posso mettere su questa mobo?
- che socket?

grazie :)
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P4C800-E%20Deluxe
oltre a quelli sk479

rafpro
15-04-2006, 11:44
mi sa che non sono configurati correttamente... ma sono ide vero?
allora i 2 hd sono entrambi s-ata
lettore dvd e masterizzatore dve sono p-ata

ora fisicamente sulla scheda madre il lettore e' su primary master il masterizzatore su secondary master
il primo hd (raptor) e' sul primo canale s-ata
e il secondo hd (maxtor) e' sul secondo canale s-ata
nel bios li vede cosi

lettore dvd
masterizzatore dvd
raptor
maxor

in gestione periferiche invece lettore e' masterizzatore sono ok ossia vede prima il lettore e come seconda unita' il masterizzatore ma gli hd no ossia cliccando sul "+" e facendolo diventare "-" ossia facendo visualizzare le periferiche mi vede prima il maxtor e poi il raptor :muro:

Mister_Satan
15-04-2006, 15:34
allora i 2 hd sono entrambi s-ata
lettore dvd e masterizzatore dve sono p-ata

ora fisicamente sulla scheda madre il lettore e' su primary master il masterizzatore su secondary master
il primo hd (raptor) e' sul primo canale s-ata
e il secondo hd (maxtor) e' sul secondo canale s-ata
nel bios li vede cosi

lettore dvd
masterizzatore dvd
raptor
maxor

in gestione periferiche invece lettore e' masterizzatore sono ok ossia vede prima il lettore e come seconda unita' il masterizzatore ma gli hd no ossia cliccando sul "+" e facendolo diventare "-" ossia facendo visualizzare le periferiche mi vede prima il maxtor e poi il raptor :muro:

ah no problem, in gestione periferiche va in ordine alfabetico

Correx
18-04-2006, 14:31
Hai l'Asus P4C800? Hai fatto la mod in questione?

Allora prima di dire che sono arrogante e prima di venire qui sul forum a fare l'elettrotecnico senza averne esperienza sulla MB in questione dando mala informazione ad altri utenti, che potrebbero danneggiare la loro MB grazie alle tue dicerie... ti prego di smettere di postare un pò ovunque solo per aumentare il numero dei tuoi messaggi!

Grazie e spero di non incontrarti ancora!

NOB! = PIVELLO

colex te la sei presa con hibone imho inutilmente, poichè ha ragione! La misura e il settaggio del trimmer si prendono PRIMA di saldare. Sul sito http://www.malvescorner.net/p4c800.html ci sono due foto di due punti dove si può fare la vdroop. Nella prima si vede un trimmer saldato in due punti distanti ma nella seconda foto ci sono due resistenze in serie 26 (o 27kohm , non si capisce se la seconda fascia è blu o viola) + 1kohm, entrambe in parallelo ad una resistenza in smd. E' chiaro che se devi sostituire le due resistenze con un trimmer devi settarlo PRIMA allo stesso valore. PRESUMIBILMENTE, per non dire SICURAMENTE questo stesso valore lo si deve impostare prima allorquando si vogliano usare i punti della prima foto!
Avevo provato a settare anche valori diversi da 28kohm , cercando di eliminare il piu possibile la fluttuazione... Quindi ci credo che il sistema ti funziona bene lo stesso anche se non è impostato come consigliato...


Piuttosto , avete provato l'ultimo MEMSET v. 1.0 , qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=92190) ? Hanno aggiunto un bel campo, il DRAM Idle Timer, che adesso si puo settare a 0T... :cool:

08r-dc
18-04-2006, 15:25
Piuttosto , avete provato l'ultimo MEMSET v. 1.0 , qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=92190) ? Hanno aggiunto un bel campo, il DRAM Idle Timer, che adesso si puo settare a 0T... :cool:


Anche da bios si può settare a 0t

Correx
18-04-2006, 16:33
Anche da bios si può settare a 0t

si , ma rispetto alla versione beta precedente, dove mancava ;)

Piuttosto questi sono i settaggi che sto provando :

http://img503.imageshack.us/img503/2117/memset11zg.jpg

Il Read Delay (tRD) , bootando a 200x11, me lo imposta a 11 e non appena provo valori piu bassi mi si freeza tutto... Invece bootando a 201x11 è impostato di default a 5 ma scende anche a 4...
Il Refresh Mode Select (RMS) sembra leggermente più performante a 15,6 micro s

lzeppelin
18-04-2006, 19:52
il Command per Clock cos'è?
meglio attivo?

Correx
19-04-2006, 11:35
il Command per Clock cos'è?
meglio attivo?
Si, per i test è meglio attivo... Si guadagna qualcosa in ogni bench. E' abilitato facendo il boot a 200, però purtroppo ho una sk video ati, quindi salendo poi di fsb non ho i fix su pci e agp... Sembra che con le nvidia invece si mantengano.

Kal
23-04-2006, 14:14
Ciao Ragazzi,
volevo chiedervi se le Corsair XMS C2 PRO vanno bene per un eventuale overclok del processore e se sono buone per la nostra scheda madre!
Sto assemblando il mio nuovo pc e sono ancora indeciso sulle Ram e sul Case.....Qualcuno mi puo' dare una mano?

Kal
23-04-2006, 17:41
Inoltre,rileggendo le pagine addietro,ho visto che le Crucial Ballistix sono molto quotate per la nostra scheda madre.....Ho visto che,sul sito ufficiale della Crucial,fanno 2 Kit 1GBx2:

1)Module Details:
Crucial Part Number: CT2KIT12872Z40B
Module Size: 2GB kit (1GBx2)
Package: 184-pin DIMM
Feature: DDR PC3200
Specs: DDR PC3200 • CL=3 • UNBUFFERED • ECC • DDR400 • 2.6V • 128Meg x 72

2)Module Details:
Crucial Part Number: CT2KIT12864Z40B
Module Size: 2GB kit (1GBx2)
Package: 184-pin DIMM
Feature: DDR PC3200
Specs: DDR PC3200 • CL=3 • UNBUFFERED • NON-ECC • DDR400 • 2.6V • 128Meg x 64

Qualcuno mi puo' spiegare la differenza tra un Kit ECC ed uno NON ECC??
Cambia molto in termini di prestazioni,overclock,ecc..???
Ma le Ram migliori per l'overclock,nno sono quelle con frequenze di latenza molto basse "di serie" come 2-2-2-5???
Scusate se vi rompo le scatole,ma sono un novellino che ha voglia di imparare queste cose che sono "affascinanti"! :D :D :D :D

Mister_Satan
24-04-2006, 11:48
Inoltre,rileggendo le pagine addietro,ho visto che le Crucial Ballistix sono molto quotate per la nostra scheda madre.....Ho visto che,sul sito ufficiale della Crucial,fanno 2 Kit 1GBx2:

1)Module Details:
Crucial Part Number: CT2KIT12872Z40B
Module Size: 2GB kit (1GBx2)
Package: 184-pin DIMM
Feature: DDR PC3200
Specs: DDR PC3200 • CL=3 • UNBUFFERED • ECC • DDR400 • 2.6V • 128Meg x 72

2)Module Details:
Crucial Part Number: CT2KIT12864Z40B
Module Size: 2GB kit (1GBx2)
Package: 184-pin DIMM
Feature: DDR PC3200
Specs: DDR PC3200 • CL=3 • UNBUFFERED • NON-ECC • DDR400 • 2.6V • 128Meg x 64

Qualcuno mi puo' spiegare la differenza tra un Kit ECC ed uno NON ECC??
Cambia molto in termini di prestazioni,overclock,ecc..???
Ma le Ram migliori per l'overclock,nno sono quelle con frequenze di latenza molto basse "di serie" come 2-2-2-5???
Scusate se vi rompo le scatole,ma sono un novellino che ha voglia di imparare queste cose che sono "affascinanti"! :D :D :D :D

allora, le ECC sono le ram con controllo di parità, solo x server, zero x overclock e cmq ben altri prezzi

per le prestazioni, ci sono 2 strade, spesso incompatibili: diminuire le latenze, o aumentare la frequenza: una ddr500 non avrà cas 2 ma a quelle frequenze, il ritardo di risposta viene compensato dal maggior numero di operazioni al secondo. quindi dipende da che cpu hai, se sale molto, meglio ddr fuori specifica anche con latenze alte. se hai un dual core già elevato di suo, ad esempio un 4800, o se non interessa molto l'oc, meglio frequenze normali e timings bassi tipo 2-2-2-5

le ddr da tew citate sono normalissime, ddr 400 con cas3, nulla di speciale, occhio che il brand da solo può non significare nulla!

TNOTB
24-04-2006, 12:33
a proposito di ram in questo stesso 3d si parlava delle Crucial Ballistix che un utente consigliava per la p4c800

Kal
24-04-2006, 12:39
....quindi dipende da che cpu hai, se sale molto, meglio ddr fuori specifica anche con latenze alte. se hai un dual core già elevato di suo, ad esempio un 4800, o se non interessa molto l'oc, meglio frequenze normali e timings bassi tipo 2-2-2-5.......
Ciao,grazie per la risposta.Allora,io sto assemblando questo tipo di pc che manterro' fino ai primi mesi del 2007,dopodiche',io andro' su un P4 D 955 o 965 o Conroe e questo qui',lo passero' in famiglia....
-Asus P4C800-E Deluxe
-P4 478 Northwood 3,4Ghz
-Alimentatore Enermax Liberty 620W
-Dissipatore T XP90 C + Vantec Tornado 4800rpm

Adesso,mi manca la scelta delle Ram e del Case e sono apposto.Vorrei fare dell'overclok per cercare di arrivare a 4,0Ghz si questo processore.
Pero',non ho la piu' pallida idea di che Ram mettere.....Avevo visto le Corsair XMS PRO Cas2,che ne pensate?

Kal
24-04-2006, 12:40
a proposito di ram in questo stesso 3d si parlava delle Crucial Ballistix che un utente consigliava per la p4c800
Infatti,e' proprio per questo che ho chiesto deluciodazioni su quei 2 modelli da 1GBx2,specifici per le nostre P4C

TNOTB
24-04-2006, 12:50
http://www.crucial.com/ballistix/ esistono sia ddr400 che ddr500
qualche pag dietro un utente parlava benissimo delle ddr400 che salivano benissimo a 2,8v quindi a voltaggio dichiarato dalla casa

Mister_Satan
24-04-2006, 13:22
Ciao,grazie per la risposta.Allora,io sto assemblando questo tipo di pc che manterro' fino ai primi mesi del 2007,dopodiche',io andro' su un P4 D 955 o 965 o Conroe e questo qui',lo passero' in famiglia....
-Asus P4C800-E Deluxe
-P4 478 Northwood 3,4Ghz
-Alimentatore Enermax Liberty 620W
-Dissipatore T XP90 C + Vantec Tornado 4800rpm

Adesso,mi manca la scelta delle Ram e del Case e sono apposto.Vorrei fare dell'overclok per cercare di arrivare a 4,0Ghz si questo processore.
Pero',non ho la piu' pallida idea di che Ram mettere.....Avevo visto le Corsair XMS PRO Cas2,che ne pensate?

uhm il 3.4 sì potrebbe arrivarci, cmq visto il molti elevato, delle 3200 a bassa latenza imho sono perfette

TNOTB
24-04-2006, 18:31
ecco il post di Correx che dicevo...
se vuoi un procio più veloce beh... prendi l'adattatore asus e un pentium-m dothan 780 :D e nessuno potrà venirti dietro...
Se vuoi delle ram più performanti ti consiglio 2x512 Crucial ballistix, con chip micron, come le mie in sign... Ma anche 2x1GB sono ottime...
Le 2x512 hanno timing 2-2-2-6 , l'ideale per questa mobo. Inoltre salgono sopra i 250Mhz a 2,5-2-3-5 ;) e non necessitano di overvolt.

Fossi in te mi terrei il northwood da 3.2Ghz e lo overcloccherei di brutto con le crucial... ;)

Correx
25-04-2006, 08:39
ecco il post di Correx che dicevo...

E lo riquoto ;)
Il kit 2x512 PC3200 2-2-2-6 è davvero eccezionale... Riesco a chiudere i spi a piu di @270Mhz 2-3-3-5 :eek:

http://img208.imageshack.us/img208/6643/1mb27223356bn.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=1mb27223356bn.jpg)

Inoltre, dato che sto in daily sempre con fsb piuttosto elevati ho deciso di cambiare il dissi nero asus del chipset , che scotta, con questo thermalright in rame massiccio che ho trovato a buon prezzo :

http://www.exbit.pl/imgs/pics/towary/thermal6_2.jpg


Ieri ho tolto quello nero con non poca difficoltà : pur staccandolo dagli agganci non veniva via perchè come incollato. Con piccoli movimenti rotatori sono riuscito a toglierlo... Però per un momento ho pensato di aver sdradicato il chip sotto :PAURA: :p

08r-dc
25-04-2006, 12:38
Ieri ho tolto quello nero con non poca difficoltà : pur staccandolo dagli agganci non veniva via perchè come incollato. Con piccoli movimenti rotatori sono riuscito a toglierlo... Però per un momento ho pensato di aver sdradicato il chip sotto :PAURA: :p

bello il thermalright...ci sta? con un po d'aria che ci arriva di sopra dovrebbe fare proprio un ottimo lavoro...io ho lo zalman blu ed è più che sufficente.
Il dissi è attaccato con quella odiosissima pasta rosa, ma non incollato...non c'è da temere!

Correx
25-04-2006, 13:29
bello il thermalright...ci sta? con un po d'aria che ci arriva di sopra dovrebbe fare proprio un ottimo lavoro...io ho lo zalman blu ed è più che sufficente.
Il dissi è attaccato con quella odiosissima pasta rosa, ma non incollato...non c'è da temere!

Ci sta una bellezza :D casomai appena montato ti posto una foto ;)
C'è anche la ventola su, ma penso di lasciarla nello scatolo...
Mi è venuta la malsana idea di applicare uno di quei kit di cable sleeving (xmod rosso) all'ali ma so proprio negato per ste cose... :stordita: Poi mi manca la pistola adatta per scaldare la gomma termorestringente e col phon è un calvario... Oramai lo devo finire però :fagiano: Mettero le fascette...

Carly
25-04-2006, 23:51
anche a me era venuto in mente di metterci un bel dissi sopra il chipset ma se lo faccio devo sceglierlo bene perchè monto uno zalman (ved. firma)e mi sa che ci va a cozzare!

08r-dc
25-04-2006, 23:57
anche a me era venuto in mente di metterci un bel dissi sopra il chipset ma se lo faccio devo sceglierlo bene perchè monto uno zalman (ved. firma)e mi sa che ci va a cozzare!

io ho il 7700...penso ci stiano quasi tutti...
io ho un dissi alluminio della revoltec a bassissimo profilo ancora sigillato...(scusate lo spam...ultimamente mi vendo anche i peli del naso....p.s. a nessuno serve ram tipo quella in sign?!? no ah?!?!)

Carly
26-04-2006, 00:15
anche io ho il 7700...
cmq se prendo il dissi-pset mi informo bene prima :D

-fumato-
29-04-2006, 00:06
ho altri due pc ora sto smembrando un athlon 64 3200+
ma il mio p4c800 con procio 2800ht ache se e il piu anzianotto e il mio prferito ;) ;) ;)

andreaxol
11-05-2006, 14:17
Ciao a tutti :)

Vorrei collegare la staffa usb fornita in bundle in modo da avere porte usb aggiuntive frontali. Ho alcuni dubbi...

Ho notato che su molti pc l' hard disk esterno non va nelle porte frontali e mi chiedevo se riuscivano almeno a reggere la fotocamera digitale e una chiavetta usb.

La staffa fornita è usb 2.0? Va collegata nei pin 5v o 7v? Che differenza c' è?

Grazie!

Mister_Satan
11-05-2006, 14:57
Ciao a tutti :)

Vorrei collegare la staffa usb fornita in bundle in modo da avere porte usb aggiuntive frontali. Ho alcuni dubbi...

Ho notato che su molti pc l' hard disk esterno non va nelle porte frontali e mi chiedevo se riuscivano almeno a reggere la fotocamera digitale e una chiavetta usb.

La staffa fornita è usb 2.0? Va collegata nei pin 5v o 7v? Che differenza c' è?

Grazie!


dipende dagli alimentatori, cmq x gli hd basta collegare 2 prese usb
in caso di problemi, con periferiche esigenti in termini di ampere come gli hd, usa quelle dietro, integrate. e usa 5v

andreaxol
11-05-2006, 23:47
dipende dagli alimentatori, cmq x gli hd basta collegare 2 prese usb

Una per i dati e l' altra per l' alimentazione?


in caso di problemi, con periferiche esigenti in termini di ampere come gli hd, usa quelle dietro, integrate. e usa 5v

Il 7v(volts?) a cosa serve?

Grazie :)

Mister_Satan
12-05-2006, 01:30
Una per i dati e l' altra per l' alimentazione?



Il 7v(volts?) a cosa serve?

Grazie :)


in pratica x usare gli ampere dedicati a 2 portre x alimentare una periferica esigente se l'ali è povero

7v, nn so ma danneggerebbe la periferica

andreaxol
15-05-2006, 11:03
Scusate se richiedo una cosa già detta e ridetta...

Quando si aggiorna il bios (di questa scheda in particolare) è uguale passare subito all' ultima release o flashare prima in ordine tutte le revisioni?

Grazie

andreaxol
15-05-2006, 11:32
Ciao a tutti :)

[...]Va collegata nei pin 5v o 7v? Che differenza c' è?

Grazie!


Scusa Mr.Satan, ho fatto confusione. I connettori sulla scheda madre si chiamano USB56 e USB78 e non so se centrano i volts...devo collegarle alla USB56?

roberto1
15-05-2006, 20:07
Scusate se richiedo una cosa già detta e ridetta...

Quando si aggiorna il bios (di questa scheda in particolare) è uguale passare subito all' ultima release o flashare prima in ordine tutte le revisioni?

Grazie

:) in post precedenti e su altri siti sta scritto che le ultime ver. contegono tutte le revisioni precedenti.

Marco71
18-05-2006, 11:52
...vi "romperò le boxes" con un qualche cosa di off-topic...
Personalmente mi è molto dispiaciuto che Asus non abbia più utilizzato circuiti integrati Intel per la realizzazione delle Lan-On-Motherboard nelle sue schede madri basate su processori Intel...
Invece ha adottato estensivamente la produzione Realtek con i vari 8139/81xx ecc. che ritengo inferiori anche a livello di hardware interno.
Una piccola "chicca" riguardo alla "nostra" beneamata P4C800E-DLX risiede nel fatto che l'Intel ICH5R ha al suo interno un sottosistema completo per realizzare una connessione L.A.N 10/100 Mbit che evidentemente alla Asus hanno considerato superfluo aggiungere alla già comunque ricca dotazione.
Che io sappia per Asus la integrazione di I.C di classe Kenai II Intel per 10/100/1000 Mbit L.O.M si è fermata alle motherboard basate su 875P sia per P4 che per Xeon (con l'ottimo 82547GI).
Scusate ancora per l'intrusione di un felice possessore di tale scheda madre.

P.S: Nessuno di voi sa se nell'utima revisione di b.i.o.s (che mi sembra essere una beta, la 1024) hanno aggiornato anche il codice di boot associato alla C.S.A L.A.N Intel ?
Grazie.

Marco71.

andreaxol
18-05-2006, 16:24
Scusa Mr.Satan, ho fatto confusione. I connettori sulla scheda madre si chiamano USB56 e USB78 e non so se centrano i volts...devo collegarle alla USB56?

Uppino...scusate se rompo. :D

Mister_Satan
19-05-2006, 01:12
Uppino...scusate se rompo. :D

no, sono usb, porte 5 e 6, e porte 7 e 8, identiche tra loro :D

gauss
21-05-2006, 18:32
Ma alla fin dei conti qual è la differenza tra le due revision in linea di massima e in linea di compatibilità con l'asus CT-479?

TNOTB
21-05-2006, 18:45
vorrei prendere un kit da 2gb di A-data pc3200 con chip samsung uccc
potrei prenderle ad prezzo abbordabile ma in giro danno pareri discordanti su queste ram relativamente al fatto che possano raggiungere o meno i 260/270mhz :rolleyes:
qualcuno di voi le ha provate su questa mobo? o per lo meno sa qualcosa in merito?
TnX:)

Luka71
22-05-2006, 21:13
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno d voi ha provato l'ultimo bios 1024.001 Beta. Io sono ancora al 1016 :eek: ma di solito finchè tutto funzia meglio non toccare nulla!!Detto x esperienza.
Adesso xrò oltre hai 2 Sata Raid 0 + 1Pata (hd di sistema) volevo aggiungere altri dischi e ho letto che nei nuovi bios, a parte il supporto ai Prescot e "Support mobile CPU adapter card CT-479" ho visto che ci sono migliorie x i dischi Sata. Secondo voi vale la pena flashare?
Grazie
ps Al limite mi fermo al 1023....

Marco71
22-05-2006, 22:05
...ho installata la versione 1023.001 "stabile" (la 1024 è ancora in fase di "beta testing").
Questo in abbinamento ad un sistema non in overclock ed un Northwood 3.2 GHz.
Sapete per caso se con le nuove release di b.i.o.s viene aggiornato anche il codice di boot del sottositema l.a.n ?
Noi "felici" possessori di tale motherboard tra l'altro avremmo anche la possibilità di utilizzare una l.a.n "hidden" integrata nell'ICH5R (ma che è non abilitata).
Thanks.

Marco71.

Luka71
22-05-2006, 23:31
Beta testing??? Ma ha la data del 2005...siamo sicuri che uscirà mai una versione stabile x una scheda "vecchia" di 2 anni almeno?
Mi sa che domani anche io passerò al 1023...non male come salto dal 1016! :D
Ma visto che ho appena aggiunto 2Gb di ram + Nvidia 6800XT + prossimamente 1-2 hd...speriamo che sto 1023 sia rock solid come il 1016 :O
Non so nulla x la lan, sorry

TNOTB
26-05-2006, 19:43
Ragà c'è qualche sw in grado di rilevare il voltaggio delle memorie da win?
con mbm e speedfan non è possibile... o sono io che nn sono in grado :rolleyes:

Grazie, ciao

andreaxol
26-05-2006, 19:51
Noi "felici" possessori di tale motherboard tra l'altro avremmo anche la possibilità di utilizzare una l.a.n "hidden" integrata nell'ICH5R (ma che è non abilitata).

Forse mi ricordo male, ma nella versione deluxe le lan gigabit mi pare che siano gestite dal chipset.

Marco71
26-05-2006, 20:46
...beneamata motherboard integra una soluzione l.o.m (lan on motherboard) basata su circuito integrato Intel 82547EI di classe Kenai II (il Kenai prima generazione è l'82540EM presente nelle versioni meno recenti di schede ethernet desktop 1000 MT).
L'agente di boot in una soluzione "discreta" viene aggiornato tramite una E.E.P.R.O.M flash presente sulla scheda (la versione associata alla suite 10.3 mi sembra sia la 1.2.36).
Nelle soluzioni "integrate" invece è responsabilità del costruttore della motherboard integrare il codice associato al boot agent nella r.o.m immagine per il firmware hub da 4Mbit (contro appunto i 3 Mbit delle motherboard di classe P4P800).
Alla versione di b.i.o.s della mia Asus P4C800E Deluxe 1023.001 corrisponde una versione di boot agent 1.2.17.
Come ultima annotazione di questa mia noiosa elucubrazione mentale posso aggiungere che è possibile aggregare la banda passante (full duplex gigabit della connessione 82547EI <-> 82875P a 266 MHz) della nostra C.S.A nel caso fossero presenti ulteriori schede di rete.
Tramite la suite fornita da Intel è possibile altresì rendere ridondante la connessione.
Grazie a tutti.

Marco71.

bip@bip
30-05-2006, 12:10
Un consiglio sarà molto molto apprezzato! :)

C'è qualche particolare misura da adottare per collegare alla P4C800-E Dlx
i "nuovi" HD S-ATA II ?
Si possono montare con gli stessi vecchi cavi SATA in dotazione?
Avete qualche indicazione o spiegazione particolare da darmi a riguardo?

Grazie mille!

Balop
30-05-2006, 15:25
salve a tutti, io vorrei cambiare la mia p4p800s, secondo voi mi conviene prendermi la p4c800 e-deluxe? sicuramente dovrebbe essere molto più performante... però volevo sapere qualche cosina:
si può fare l'overclock da bios come nella mia p4p800s?
ho letto ke supporta fino a 3.2 Ghz, ma se io volessi fare l'overclock fino a quanto potrei arrivare??
grazie delle eventuali risposte!!

ps: se avete qualche altra scheda madre da consigliarmi fatevi avanti (tenete conto che vorrei acquistare due banchi di ram da mettere in dual channel).

:)

Mister_Satan
30-05-2006, 15:57
salve a tutti, io vorrei cambiare la mia p4p800s, secondo voi mi conviene prendermi la p4c800 e-deluxe? sicuramente dovrebbe essere molto più performante... però volevo sapere qualche cosina:
si può fare l'overclock da bios come nella mia p4p800s?
ho letto ke supporta fino a 3.2 Ghz, ma se io volessi fare l'overclock fino a quanto potrei arrivare??
grazie delle eventuali risposte!!

ps: se avete qualche altra scheda madre da consigliarmi fatevi avanti (tenete conto che vorrei acquistare due banchi di ram da mettere in dual channel).

:)

dipende, farlo adesso a meno di trovare grossa occasione, non conviene, generazione cmq vecchia, dipende dal costo

Balop
30-05-2006, 16:06
dipende, farlo adesso a meno di trovare grossa occasione, non conviene, generazione cmq vecchia, dipende dal costo

tu cosa mi consiglieresti sempre col socket 478??

Mister_Satan
30-05-2006, 16:09
tu cosa mi consiglieresti sempre col socket 478??

se non vuopi cambiare socket, ottima una p4c800, ovvio, ma se già vuoi cambiare socket, cpu e ram, beh allora passa al 775

Balop
30-05-2006, 16:16
se non vuopi cambiare socket, ottima una p4c800, ovvio, ma se già vuoi cambiare socket, cpu e ram, beh allora passa al 775

no, preferisco rimanere con questo socket, anche perchè ho un p4 3000 e 1gb di ram... poi oltre a cambiare la scheda madre devo comunque cambiare alimentatore e aggiungere 1gb di ram... la spesa si farebbe notevolmente maggiore se ci metto pure il procio, è per questo che ho notato la p4c800.

:)

Mister_Satan
30-05-2006, 16:30
no, preferisco rimanere con questo socket, anche perchè ho un p4 3000 e 1gb di ram... poi oltre a cambiare la scheda madre devo comunque cambiare alimentatore e aggiungere 1gb di ram... la spesa si farebbe notevolmente maggiore se ci metto pure il procio, è per questo che ho notato la p4c800.

:)

ah beh allora ottima la c800, anche la p800 cmq, e con 2 gb ram vai ancora alla grande||

Balop
30-05-2006, 16:40
ah beh allora ottima la c800, anche la p800 cmq, e con 2 gb ram vai ancora alla grande||

veramente io volevo prendere solo 2*1gb di ram (perchè la mia ha solo 2 slot x la ram :mad: ) però siccome il pc l'altro giorno mi ha dato qualche problema all'accensione e ho sentito che può essere causato dalla scheda madre vorrei evitare di rompere qualcosa o di rimanere di botto senza pc, così ne prendo una nuova... vedrò di inserirci lo stesso 1gb di ram e mi tengo i 2*512mb che già ho.. tanto con la configurazione che verrò ad avere fra cpu, ram e vga non credo di rimanere meno ad alcuni pc nuovi. :cool:

Mister_Satan
30-05-2006, 17:01
veramente io volevo prendere solo 2*1gb di ram (perchè la mia ha solo 2 slot x la ram :mad: ) però siccome il pc l'altro giorno mi ha dato qualche problema all'accensione e ho sentito che può essere causato dalla scheda madre vorrei evitare di rompere qualcosa o di rimanere di botto senza pc, così ne prendo una nuova... vedrò di inserirci lo stesso 1gb di ram e mi tengo i 2*512mb che già ho.. tanto con la configurazione che verrò ad avere fra cpu, ram e vga non credo di rimanere meno ad alcuni pc nuovi. :cool:

ah ok, è perchè sopra avevi detto di voler prendere altra ram x il dual channel, x questo pensavo a 2* 1 gb

cmq metti 2 o 4 banchi identici mi raccomando!

Balop
30-05-2006, 17:10
ah ok, è perchè sopra avevi detto di voler prendere altra ram x il dual channel, x questo pensavo a 2* 1 gb

cmq metti 2 o 4 banchi identici mi raccomando!

vorrei mettere queste:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6884686644&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1
come ti sembrano? solo che sono high density, e forse non sono compatibili con la P4C800 deluxe... tu lo sai se sono compatibili?

Mister_Satan
30-05-2006, 17:14
vorrei mettere queste:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6884686644&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1
come ti sembrano? solo che sono high density, e forse non sono compatibili con la P4C800 deluxe... tu lo sai se sono compatibili?

occhio che sono 2700

Balop
30-05-2006, 17:22
occhio che sono 2700

no, gliel'ho chiesto e mi ha detto che sono pc3200 come c'è scritto nell'inserzione, la foto è solo indicativa...
cmq vorrei comprare 2 di queste e metterle in dual channel e quelle che ho da 512mb o le vendo o le aggiungo negli altri slot vuoti...

Mister_Satan
30-05-2006, 17:29
no, gliel'ho chiesto e mi ha detto che sono pc3200 come c'è scritto nell'inserzione, la foto è solo indicativa...
cmq vorrei comprare 2 di queste e metterle in dual channel e quelle che ho da 512mb o le vendo o le aggiungo negli altri slot vuoti...

mah, si ram normalissime, vanno bene insomma...

Balop
30-05-2006, 17:33
mah, si ram normalissime, vanno bene insomma...

ma sono compatibili con la p4c800? perchè c'è scritto che essendo high density non sono compatibili con tutte le schede madri...

Marco71
30-05-2006, 17:57
...ragazzi, dato che per il circuito integrato 80875P Intel esistono dei "limiti" di carico nel caso di utilizzo di unità di memoria unbuffered.
Io ho avuto dei problemi di "conteggio" dei miei due GBytes con Corsair 3200C2PT inserite nei 4 slot (4*512).
Il conteggio si "fermava" aleatoriamente ad 885 MBytes.
Avevo però una scheda di rete wireless U.S Robotics 5416 internamente (con "carico" su tutti gli slot di bus P.C.I disponibili).
Adesso la ho rimossa e sto utilizzando in sua vece un "adattatore" wireless U.S.B 5422.
Purtroppo i limiti dovuti al carico puramente elettrico sono sempre esistiti (almeno in merito al V.E.S.A Local Bus ed al seguente P.C.I 32 bit/33-66MHz la cui presenza si è protratta ad oggi anceh sulle motherboard di alto livello come quella di cui si discute in questo thread).
Thanks.

Marco71.

TNOTB
30-05-2006, 18:01
sono delle normali pc3200vai tranquillo...
poi se avessero realmente i chip samsung uccc ancora meglio....

bip@bip
30-05-2006, 18:22
Un consiglio sarà molto molto apprezzato! :)

C'è qualche particolare misura da adottare per collegare alla P4C800-E Dlx
i "nuovi" HD S-ATA II ?
Si possono montare con gli stessi vecchi cavi SATA in dotazione?
Avete qualche indicazione o spiegazione particolare da darmi a riguardo?

Grazie mille!

Piccolo consiglio, please! :)

Marco71
30-05-2006, 20:37
...i cavi per connettere unità S-A.T.A II alla nostra P4C800E Deluxe possono essere i normali utilizzati per le unità ad 1.5Gbit/secondo.
Sulla qualità generale della trasmisissione su tali tipi di cavo senza schermo esterno ho già detto nel forum sulle periferiche di memorizzazione.
La Amphenol produce strabilianti cavi Spectrastrip ma ahimè è difficilissimo trovare cavi dotati anche di connettori terminali (in Italia non si trova nemmeno il solo cavo...ad una mia richiesta al distributore nazionale mi chiesero di quanti km di cavo avevo bisogno...al chè le mie braccia caddero parallele...sigh!).
Un mio consiglio spassionato è di tenere bene d'occhio il parametro errori di c.r.c con uno dei tanti programmi di monitoring S.M.A.R.T...
Thanks.

Marco71.

Balop
30-05-2006, 21:00
sono delle normali pc3200vai tranquillo...
poi se avessero realmente i chip samsung uccc ancora meglio....

infatti, ho sentito dire che i chip uccc sono buoni vero?

bip@bip
31-05-2006, 00:49
...i cavi per connettere unità S-A.T.A II alla nostra P4C800E Deluxe ..................
Marco71.
Grazie davvero! :)
Ciao

Giux-900
31-05-2006, 01:51
Ciao, chiedo consiglio per un potenziamento della mia cpu sulla mobo ASUS P4C800-Deluxe
in pratica vorrei installare l' ASUS CT-479 Adapter ed ho delle domande:

1- esiste un bios per p4c800 deluxe che lo supporta ?
2- quali sono i migliori processori che potrei intallare in più ??
3- che vantaggi prestazionali posso ottenere ???

Mister_Satan
31-05-2006, 12:30
Ciao, chiedo consiglio per un potenziamento della mia cpu sulla mobo ASUS P4C800-Deluxe
in pratica vorrei installare l' ASUS CT-479 Adapter ed ho delle domande:

1- esiste un bios per p4c800 deluxe che lo supporta ?
2- quali sono i migliori processori che potrei intallare in più ??
3- che vantaggi prestazionali posso ottenere ???


certo, installa ltimo bios e sei a posto

puoi ionstallare i pentium-m, i centrino insomma

grandi prestazioni e overclock magnifico

Gatz1980
31-05-2006, 13:41
certo, installa ltimo bios e sei a posto

puoi ionstallare i pentium-m, i centrino insomma

grandi prestazioni e overclock magnifico
Ma non si poteva installare solo sulle "-E" (anche se non ho mai capito per quale motivo)?

Balop
01-06-2006, 07:57
ehi raga sono di nuovo io,
ho preso una p4c800e-deluxe a 115€ comprese le spedizioni.
come prezzo non mi sembra male, tranne che è la versione oem.
i cavetti e i driver però mi ha detto che me li da lo stesso, solo
che non c'è il pannello posteriore...
cmq, per sicurezza, vorrei procurarmi il cd driver,
e su internet cercando p4c800, mi compare un "Asus driver p4c800-p4p800 series".
il vostro cd driver si chiama così? che ne pensate del prezzo?
ciao

makka
01-06-2006, 09:19
Se ti fornisce i driver .... cosa te ne fai del cd ??
Tanto ci saranno versioni stra-vecchie .... io per sicurezza prenderei tutti
gli ultimi usciti dal sito asus ...

Stasera controllo il nome del mio cd di drivers e te lo dico......

Bye

Balop
01-06-2006, 15:10
Se ti fornisce i driver .... cosa te ne fai del cd ??
Tanto ci saranno versioni stra-vecchie .... io per sicurezza prenderei tutti
gli ultimi usciti dal sito asus ...

Stasera controllo il nome del mio cd di drivers e te lo dico......

Bye

vorrei prendere il cd tanto per essere sicuro di avere tutti i driver, poi sicuramente dal sito dell'asus mi scaricherò tutti gli aggiornamenti.
per quanto riguarda il bios, mi conviene aggiornarlo(anche se credo proprio di si...)??

cmq grazie, aspetto lo stesso il nome del cd..

Marco71
01-06-2006, 16:07
...il C.D R.O.M è quello giusto ed ha etichetta "P4C800/P4P800" genericamente.
Esso ha una coppia di numeri xx.yy che ne identifica la versione.
Non è detto che i drivers presenti sul sito "madre" Asus siano i più aggiornati anzi, nel caso del sottosistema Gigabit Lan-On-Motherboard e del sottosistema basato sulla coppia 80875P/ICH5R per eventuali matrici R.A.I.D, il riferimento è nelle pagine Intel.
Quanto ad aggiornare il B.I.O.S ormai la release minima funzionale anche all'utilizzo di processori con nucleo Prescott, è la 1016.
Dai una occhiata sul firmware hub del B.I.O.S che sulla piccola etichetta riporta la versione di fabbrica.
La tua motherboard è una revisione 2.00 ?
Adesso vi racconto una "piccola chicca" riguardo alla qualità di progettazione delle schede per reti wireless...
Fino a pochi giorni fa avevo un problema la cui causa non mi era molto ben chiara (una scheda 5416 di un noto produttore)...
In pratica le microonde generate dal suo funzionamento producevano del rumore elettrico indotto in alcune regioni della motherboard provocando problemi al sistema di enumerazione della memoria da parte del B.I.O.S (in luogo dei 2048MB installati il conteggio si arrestava ad 885MB con in più seri problemi al controllore di interruzione A.P.I.C presente).
La scheda è per bus P.C.I.
Ho risolto togliendo la scheda ed utilizzando i nsua vece un "adattatore" U.S.B.
Grazie.

Marco71.

Mister_Satan
01-06-2006, 19:21
cmq non spendere €€ x il cd, davvero nn serve...

makka
01-06-2006, 19:26
vorrei prendere il cd tanto per essere sicuro di avere tutti i driver, poi sicuramente dal sito dell'asus mi scaricherò tutti gli aggiornamenti.
per quanto riguarda il bios, mi conviene aggiornarlo(anche se credo proprio di si...)??

cmq grazie, aspetto lo stesso il nome del cd..

Dunque...
sul mio cd c'e' scritto:

P4C800/P4P800 series
Motherboard
Intel 875/865 Chipset Series Support Cd Rev.52.14
M370

Ti allego anche la lista dei files ....

TNOTB
01-06-2006, 19:31
cmq non spendere €€ x il cd, davvero nn serve...
quoto, bastano i drv dal sito asus e quelli del chipset da intel.com
ciao

Balop
01-06-2006, 20:48
cmq non spendere €€ x il cd, davvero nn serve...

no, non ho la minima intenzione di spendere neanche 1€, infatti già sto scaricando il cd dei driver...
ora mi scaricherò anche i driver dal sito asus e intel.

@macca (e anche agli altri) grazie!!

Marco71
01-06-2006, 21:00
..processore monterai ?
Grazie.

Marco71.

Balop
01-06-2006, 21:17
..processore monterai ?
Grazie.

Marco71.

La mia configurazione sarà:
P4C800E-DELUXE (in arrivo)
P4 3000 + zalman 7000B-AlCu
2*512mb ram + 2*1gb ram in dual channel (questi ultimi in arrivo)
ati x850pro + zalman VF700-AlCu con led
creative live 5.1 (con casse logitech z5500)

mi sembra di non aver dimenticato nulla... :fagiano:

per quanto riguarda il bios, avete provato la versione 1023? (quella dopo è una beta...
sto scaricando tutti i driver e mi manca solo il bios. :rolleyes:

TNOTB
01-06-2006, 21:45
La mia configurazione sarà:
P4C800E-DELUXE (in arrivo)
P4 3000 + zalman 7000B-AlCu
2*512mb ram + 2*1gb ram in dual channel (questi ultimi in arrivo)
ati x850pro + zalman VF700-AlCu con led
creative live 5.1 (con casse logitech z5500)

mi sembra di non aver dimenticato nulla... :fagiano:

per quanto riguarda il bios, avete provato la versione 1023? (quella dopo è una beta...
sto scaricando tutti i driver e mi manca solo il bios. :rolleyes:
bella config;)....il procio è un nw o precotto?
la x850pro l'hai presa nuova? se si €?

il 1023 è ottimo, stabilissimo...non posso che parlarne bene lo ho su da tempo e mai nessun problema anche in oc
ciao

Balop
01-06-2006, 21:59
bella config;)....il procio è un nw o precotto?
la x850pro l'hai presa nuova? se si €?

il 1023 è ottimo, stabilissimo...non posso che parlarne bene lo ho su da tempo e mai nessun problema anche in oc
ciao

thanks ;)
il procio è un nw.
la x850 pro l'ho presa nuova a inizio dicembre e mi è costata 300€...

Balop
01-06-2006, 22:38
ora che ci penso, ma voi ad overclock come siete messi?
risultati??

:)

TNOTB
01-06-2006, 22:59
la p4c800 e l'ic7-max3 di abit sono le migliori mobo in assoluto per 478...
i migliori oc sono stati realizzati su queste piastre...
i risultati attuali del mio pc puoi vederli in signa...
ciao

Styling
03-06-2006, 07:30
Piuttosto , avete provato l'ultimo MEMSET v. 1.0 , qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=92190) ? Hanno aggiunto un bel campo, il DRAM Idle Timer, che adesso si puo settare a 0T... :cool:[/QUOTE]

Correx ti ringrazio per questo link, erano anni che tentavo di portare le mie Corsair 3200llpt a Cas 2, sono sempre andate a 2,5; avevo provato in tutti i modi,(configurandole manualmente da Bios, togliendo il Legacy USB Support e alzando il volt a 2,75 come diceva RamGuy di Corsair) ma il sistema si freezava sempre. Ora con questo programmino un attimo.... e voilà. Bravo Correx. Ho però da farti una domanda, di default mi da il DRAM Idle Timer a 64T, se lo porto a 0T miglioro qulcosa ancora??
Grazie ancora, Ciao.

08r-dc
03-06-2006, 12:28
Piuttosto , avete provato l'ultimo MEMSET v. 1.0 , qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=92190) ? Hanno aggiunto un bel campo, il DRAM Idle Timer, che adesso si puo settare a 0T... :cool:

[/QUOTE]

Più che altro io memset lho usato per vedere quali erano i valori più bassi dell'idel timer e dell'altro, che cmq sono sempre stati impostabili da bios

Giux-900
03-06-2006, 14:20
certo, installa ltimo bios e sei a posto

puoi ionstallare i pentium-m, i centrino insomma

grandi prestazioni e overclock magnifico

Il bios ultimo è beta, c'è un bios testato per la p4c800 deluxe ??
Qualcuno con la scheda senza -E l'ha provato ??