PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P4C800-E Deluxe - Intel 875


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14]

Buell72
19-03-2011, 20:30
e' stata sempre una grande mobo ...io l'ho pensionata assemblando un mulo a mio cugino pensa tu :D quindi ancora lavora :D

Io ci sono troppo affezionato per darla via,.... preferisco tenerla nell'armadio :)

roberto1
19-03-2011, 20:59
grandissssssima mobo, il pc su cui è montata ogni tanto lo uso anche se ho la sorella minore 8p4p800-e dlx la p4c800-e dlx è ancora posizionata nell'armadio come ultima ratio in caso la prima mi molli spero mooooooooooolto tardi, ora per i giochi devo usare un pc più potente.

Giux-900
19-03-2011, 21:30
Io ci sono troppo affezionato per darla via,.... preferisco tenerla nell'armadio :)

nu piezz 'e core !!

Buell72
19-03-2011, 21:35
nu piezz 'e core !!

SISISI! :cool:

rafpro
19-03-2011, 22:50
Io ci sono troppo affezionato per darla via,.... preferisco tenerla nell'armadio :)

anche io mi ci ero affezionato ma sai avendo un mulo con un E8400 e un I7 e a mio cugino serviva un muletto beh gli ho dato mobo cpu (pIV 3.0 ghz) e 2 giga di ram

Buell72
20-03-2011, 00:50
beh, hai fatto bene :)
Almeno lei serve ancora a qualcosa.
Io qui sono pieno,...nn posso tenerli tutti accesi;)
Ecco,... ho appena finito di smontarla.....
E' nella scatola, che riposa.... già mi manca.....:cry: :cry: :cry:
Cmq... bella avventura!

Marinelli
20-03-2011, 11:20
Quanti messaggi nostalgici... ;)

La mia P4C800-E Deluxe è ancora operativa sul PC che ho lasciato a casa dei miei e che uso saltuariamente. A occhio e croce, per l'uso che ne faccio, non ha molto senso aggiornarlo e quindi continuerà a funzionare ancora per un bel po'!

Ciao! :)

rafpro
20-03-2011, 14:16
beh, hai fatto bene :)
Almeno lei serve ancora a qualcosa.
Io qui sono pieno,...nn posso tenerli tutti accesi;)
Ecco,... ho appena finito di smontarla.....
E' nella scatola, che riposa.... già mi manca.....:cry: :cry: :cry:
Cmq... bella avventura!

e si ...ma calcola che ho un 286 funzionante idem per un 486 ....se volessi conservare tutte le schede cpu ecc beh potrei aprire un museo :D

Anthony77
20-03-2011, 14:36
Quanti messaggi nostalgici... ;)

La mia P4C800-E Deluxe è ancora operativa sul PC che ho lasciato a casa dei miei e che uso saltuariamente. A occhio e croce, per l'uso che ne faccio, non ha molto senso aggiornarlo e quindi continuerà a funzionare ancora per un bel po'!

Ciao! :)

stessa situazione mia, funziona perfettamente!!! anche se mi sa che tra poco l'HDD mi abbandoni e dovrò sostituirlo

rafpro
20-03-2011, 17:03
Quanti messaggi nostalgici... ;)

La mia P4C800-E Deluxe è ancora operativa sul PC che ho lasciato a casa dei miei e che uso saltuariamente. A occhio e croce, per l'uso che ne faccio, non ha molto senso aggiornarlo e quindi continuerà a funzionare ancora per un bel po'!

Ciao! :)

e si :) comunque e' stata una grande mobo non mi stanchero' mai di dirlo :D la piu longeva che ho avuto

Marinelli
21-03-2011, 06:37
e si :) comunque e' stata una grande mobo non mi stanchero' mai di dirlo :D la piu longeva che ho avuto

La mia più longeva è stata (è ferma da circa un anno e mezzo) la ancor più mitica Asus P3b-f :cool:

Ma qui si andrebbe OT e mi fermo ;)

Ciao!

emilio62
21-03-2011, 08:52
Ciao A tutti ragazzi..
ho un problema che mi affligge da un paio di giorni.
La mi a gloriosa P4c800-E DELUXE al boot di sistema emette un solo bip e stop non si vede e sente più altro...
aiutatemi :(

08r-dc
21-03-2011, 09:10
Ciao A tutti ragazzi..
ho un problema che mi affligge da un paio di giorni.
La mi a gloriosa P4c800-E DELUXE al boot di sistema emette un solo bip e stop non si vede e sente più altro...
aiutatemi :(

sul manuale c'è scritto il significato dei "bips" a memoria non ricordo...se non hai il manuale cercalo sul sito asus

rafpro
21-03-2011, 11:15
Ciao A tutti ragazzi..
ho un problema che mi affligge da un paio di giorni.
La mi a gloriosa P4c800-E DELUXE al boot di sistema emette un solo bip e stop non si vede e sente più altro...
aiutatemi :(

se e' un bip corto significa che e' tutto ok....
prova a controllare la scheda video

giu79
27-03-2011, 15:24
Ragazzi, mi è successo questo. Ieri ho deciso di pulire il pc e cambiare l'ali con uno più decente di quello che mi avevano messo in sostituzione di quello che 20 giorni fa si é bruciato. Cmq, ho tolto il dissi dalla cpu, puliti ambedue usando un penellino con setole lunghe e morbide, passata phone con aria fredda per togliere tutti i residui di polvere, messa la arctic silver 5 sulla cpu, messo lo zalman, l'ali nuovo, collegato tutto, rimonto la vga, accendo e come per magia parte tutto ma non si sente nessun bip e il monitor non riceve segnale. Provo a cambiare, l'ali, la vga, le memorie, a togliere la ram, ad intercambiarle ed usare un solo modulo, a togliere la piletta del bios e resettare con i jumper, a rismontare il dissi, a togliere la cpu e rimettera, ma niente! Potevo fare qualcos'altro? Grazie a tutti. :help:

rafpro
27-03-2011, 17:55
La mia più longeva è stata (è ferma da circa un anno e mezzo) la ancor più mitica Asus P3b-f :cool:

Ma qui si andrebbe OT e mi fermo ;)

Ciao!

rispondo all'OT ...la p3bf con il mitico 440bx ce l'ho ancora con un pIII 550 su slot 1 :D

giu79
27-03-2011, 22:38
Ragazzi, mi è successo questo. Ieri ho deciso di pulire il pc e cambiare l'ali con uno più decente di quello che mi avevano messo in sostituzione di quello che 20 giorni fa si é bruciato. Cmq, ho tolto il dissi dalla cpu, puliti ambedue usando un penellino con setole lunghe e morbide, passata phone con aria fredda per togliere tutti i residui di polvere, messa la arctic silver 5 sulla cpu, messo lo zalman, l'ali nuovo, collegato tutto, rimonto la vga, accendo e come per magia parte tutto ma non si sente nessun bip e il monitor non riceve segnale. Provo a cambiare, l'ali, la vga, le memorie, a togliere la ram, ad intercambiarle ed usare un solo modulo, a togliere la piletta del bios e resettare con i jumper, a rismontare il dissi, a togliere la cpu e rimettera, ma niente! Potevo fare qualcos'altro? Grazie a tutti. :help:

Nessuno può aiutarmi o suggerirmi qualcosa?

Buell72
27-03-2011, 23:06
Nessuno può aiutarmi o suggerirmi qualcosa?

Ho sentito di un altro paio di persone in passato che smontato il pc per ripulirlo e la macchina non è più ripartita..:(

Ed entrambi avevano p4c800.

Nessun bip?
Sicuro che l'altoparlante di sistema sia corettamente collegato alla scheda madre?
Controlla poi che i connettori di alimentazione ATX siano collegati regolarmente.
Quando hai iniziato a smontare la macchina, avevi scollegato la corrente?
Prova a verificare, quando accendi la macchina se il southbridge non scaldi eccessivamente, perché l'ICH5 è noto per la delicatezza derivante dall'elettricità statica, ed è facile mandarlo in corto semplicemente collegando una periferica USB mentre si è carichi di elettricità statica (è accaduto molte volte ed era un problema ultra documentato anche dalla Intel stessa oltre che dai produttori di schede).
Purtroppo se scalda molto vuol dire che è in corto, e non puoi più fare nulla :(
Verifica poi che dirante lo smontaggio e la pulizia ed il montaggio, tu non abbia danneggiato qualche condensatore, magari dissaldando inavvertitamente uno dei piedini, in tal caso basterà rivolgersi ad un bravo elettrotecnico per sistemare la cosa (tipo un riparatore di tv e stereo).
Verifica che tu non abbia in qualche modo parzialmente estratto il chip bios (anche se l ritengo improbabile).

Quando fai le prove, assicurati di montare un unico banco ram sul primo slot (verifica un banco alla volta per sicurezza, potresti anche avere un banco ram guasto per statica....), un unica scheda (quindi la scheda video agp... e prova anche con un altra scheda video se ce l'hai)....
Verifica che gli slot ram siano puliti e che i piedini dei banchi ram non presentino ossidazione (mi è capitato qualche volta di trovare macchine che inspiegabilmente crashavano per poi scoprire che uno dei banchi ram, non so il perché, era ossidato.... se ne lcaso lo fosse, copra il CRC per i contatti elettrici e dagli una bella passata con uno straccio pulito).
Verifica un banco alla volta per sicurezza, potresti anche avere un banco ram guasto per statica....
Se mi viene in mente qualcos'altro, riedito il post :)


EDIT

Ho visto che un po di prove le hai già fatte.
C'è una cosa che devi verificare:
I dissipatori possono dare problemi a seconda di come sono montati (non chiedermi il perché, non sono sicuro di averlo ancora capito),... specialmente i dissipatori "fuori serie", se montati in un verso o in un altro (alcuni lo consentono), la macchina non parte e non da alcun segno di vita.
Se si prova a girarlo, magicamente tutto riparte (mi accaduto anche la settimana scorsa proprio con una macchina socket 478 ed un dissipatore Samurai ZZ REV.B)
Ovvietà: controlla che i piedini della cpu ci siano tutti... ehm,.... anche queste sono cose che possono accadere...
Altro per ora non mi viene in mente,.. ma ci penserò su,... ciao:)

max60
28-03-2011, 08:46
Nessuno può aiutarmi o suggerirmi qualcosa?

Io ne ho due a casa di un paio di conoscenti, morte allo stesso modo.
Non si sente nessun beep, partono le ventole ma a video non si vede niente.
Ho provato a cambiare sk video e ram ma non c'è niente da fare.
E' una bella scheda, ma secondo me ha un tasso di "mortalità" abbastanza alto e a volte ingiustificato.
Chi le aveva non ha smontato niente, da un giorno all'altro hanno smesso di funzionare ...

giu79
28-03-2011, 09:41
Raga, e se percaso fosse veramente morta, esiste una mb che possa acquistare in grado di non far morire il mio sistema? Grazie a tutti :)

Buell72
28-03-2011, 12:31
Io ne ho due a casa di un paio di conoscenti, morte allo stesso modo.
Non si sente nessun beep, partono le ventole ma a video non si vede niente.
Ho provato a cambiare sk video e ram ma non c'è niente da fare.
E' una bella scheda, ma secondo me ha un tasso di "mortalità" abbastanza alto e a volte ingiustificato.
Chi le aveva non ha smontato niente, da un giorno all'altro hanno smesso di funzionare ...

Beh, considera che stiamo parlando di macchine abbastanza vecchie,.... io ne ho una che ho messo in pensione nella scatola da poco, ancora funzionante, ma è del 2003, ha 8 anni!;)

Buell72
28-03-2011, 12:35
Raga, e se percaso fosse veramente morta, esiste una mb che possa acquistare in grado di non far morire il mio sistema? Grazie a tutti :)

Ti conviene tenere sotto controllo sia la baia (ebay) sia nel forum.
Anzi, c'è un utente del forum che vende una P4C800 E Deluxe ad una settantina di euro (considera che sono mobo ricercate anche se vecchie ed è molto improbabile che le trovi a poco prezzo).
Se t'interessa, questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2327488) è il link del post sul forum, ciao :)

max60
28-03-2011, 14:27
... io ne ho una che ho messo in pensione nella scatola da poco, ancora funzionante, ma è del 2003, ha 8 anni!;)

CODA !!!!!

L30N
28-03-2011, 14:55
Nessuno può aiutarmi o suggerirmi qualcosa?

Ciao amico, io ti posso solo dire la mia situazione.
Dal momento dell'acquisto (2004 e ancora regna) c'e' stato un piccolo problema; se io monto tutti i perni sulla mb e li fisso alla tray del case la mb non parte, se invece come mi fu consigliato nel 2004, ne lascio 1 smontato, mi pare quello in basso destra, la mb si mette nella posizione che piu' gli aggrada e parte senza problemi. E' un difettuccio riscontrato anche da altri utenti, magari se hai :ciapet: puo' essere questo il difetto.
Spero di esserti stato di aiuto, e comunque incredibile come tiene il prezzo questa che definirei la madre di tutte le madri, se proprio devi cercare un'alternativa fai prima a prenderne una nuova 478 di marca concorrente che ancora si trova e magari ti fa' montare un dualcore; sempre se hai una vga decente, imho :rolleyes:

giu79
28-03-2011, 15:37
caro l3on come vedi ne sto passando di tutti i colori... stavo per mettere l'ali che m'era arrivato ed ho approfittato per fare un po di pulizia e rimettere la pasta :(

Gaetano77
28-03-2011, 15:59
Raga, e se percaso fosse veramente morta, esiste una mb che possa acquistare in grado di non far morire il mio sistema? Grazie a tutti :)

Potresti anche fare un pensierino alla Asrock P4i65g, una delle pochissime motherboard per socket 478 che puoi trovare ancora nuova (prezzo intorno ai 50€)
Quella ti consentirebbe di riciclare tutti i componenti che hai attualmente, ma tieni presente che le possibilità di tweaking e overclock sono molto limitate rispetto alla P4C800. :rolleyes:

Buell72
28-03-2011, 19:15
CODA !!!!!

hehehehe,...eh no,...ci sono troppo affezionato, non la vendo mi spiace ;)

Buell72
28-03-2011, 19:17
Potresti anche fare un pensierino alla Asrock P4i65g, una delle pochissime motherboard per socket 478 che puoi trovare ancora nuova (prezzo intorno ai 50€)
Quella ti consentirebbe di riciclare tutti i componenti che hai attualmente, ma tieni presente che le possibilità di tweaking e overclock sono molto limitate rispetto alla P4C800. :rolleyes:

quoto appieno:)

Buell72
28-03-2011, 19:18
Ciao amico, io ti posso solo dire la mia situazione.
Dal momento dell'acquisto (2004 e ancora regna) c'e' stato un piccolo problema; se io monto tutti i perni sulla mb e li fisso alla tray del case la mb non parte, se invece come mi fu consigliato nel 2004, ne lascio 1 smontato, mi pare quello in basso destra, la mb si mette nella posizione che piu' gli aggrada e parte senza problemi. E' un difettuccio riscontrato anche da altri utenti, magari se hai :ciapet: puo' essere questo il difetto.
Spero di esserti stato di aiuto, e comunque incredibile come tiene il prezzo questa che definirei la madre di tutte le madri, se proprio devi cercare un'alternativa fai prima a prenderne una nuova 478 di marca concorrente che ancora si trova e magari ti fa' montare un dualcore; sempre se hai una vga decente, imho :rolleyes:
ORPO!

davvero??
Ecco,..questa non la sapevo,.. eppure io avevo tutti i perni,...mah... non si finisce mai d'imparare ;)

roberto1
28-03-2011, 21:59
mettete un piccolo dissipatore anche passivo sul chips che gestisce le porte usb ecc. il "soudbrig" ( credo che sia scritto sbagliato ma non mi ricordo mai il nome esatto), per chi è intessato al soket 478 ho una gigabyte nuova.

Buell72
28-03-2011, 22:28
mettete un piccolo dissipatore anche passivo sul chips che gestisce le porte usb ecc. il "soudbrig" ( credo che sia scritto sbagliato ma non mi ricordo mai il nome esatto), per chi è intessato al soket 478 ho una gigabyte nuova.

Southbridge ;)

Roberto1...uhmmm,.... ricordo che avevamo trattato la tua Gigabyte nuova, gran bella scheda, ma io cercavo una p4c800 proprio come la mia per un caro amico:)

Hei Giu79, la Gigabyte era la diretta concorrente della P4C800, ed in più aveva sei (6) slot per le ddr, gran bella ammiraglia!
Fa al caso tuo, ed in più è nuova!
Ciao ;)

giu79
28-03-2011, 23:10
Ragzzi intanto grazie a tutti per l'aiuto. Domani porterò a vedere il pc e vedo il tecnico che mi dice. Per la gigabyte faccio sapere (menomale che ho l'N900 per rispondervi).

Buell72
28-03-2011, 23:14
;)

giu79
02-04-2011, 11:14
Aggiornamento. La scheda madre sembra ormai andata. Il mio tecnico vedeva se ne aveva qualcuna in laboratorio. Di nuove ci sono solo le asrock. La gigabyte di qualche post più sopra che modello è? Che significa che è nuova, è in garanzia? Prezzo?

Buell72
02-04-2011, 11:30
Aggiornamento. La scheda madre sembra ormai andata. Il mio tecnico vedeva se ne aveva qualcuna in laboratorio. Di nuove ci sono solo le asrock. La gigabyte di qualche post più sopra che modello è? Che significa che è nuova, è in garanzia? Prezzo?

Ciao Giu,... se ti è possibile, lascia perdere le Asrock.

Cerca di trovare una Asus come la tua oppure la Gigabyte in questione(che, credimi, quella di Roberto1 va benissimo).
Manda un pm a Roberto1.

Ciao ;)

08r-dc
14-05-2011, 15:52
ragazzi....secondo voi si può passare un raid1 dal controller intel al promise senza dover reinstallare tutto?

08r-dc
18-05-2011, 08:46
ragazzi....secondo voi si può passare un raid1 dal controller intel al promise senza dover reinstallare tutto?

up

Marinelli
13-06-2011, 11:14
Buongiorno a tutti.

Volevo installare un piccolo ssd (SATA 3.0 Gbit/s) che al momento è inutilizzato sul sistema con la P4C800-E Deluxe ma questa scheda madre supporta solo periferiche SATA 1.5 Gbit/s e purtroppo l'ssd non viene riconosciuto (ma fare il SATA II compatibile con l'interfaccia SATA I era troppo brutto?).

Allora ho recuperato una controller SATA II su PCI, più precisamente il Promise SATA300 TX4. Il controller viene perfettamente riconosciuto sia durante il post sia poi in Windows, ma se collego l'ssd questo non viene rilevato. Ho provato a spostare la scheda in tutti gli slot PCI e ho aggiornato il bios alla versione 1023. Ma nulla.

Si noti che:
- se collego l'hard disk della WD (SATA I) alla scheda questo viene rilevato e funziona senza problemi;
- se attacco il controller Promise SATA300 TX4 su una scheda madre nuova (una Asus P7P55D) anche il ssd viene correttamente rilevato.

Qualcuno ha un'idea di quale possa essere il problema?

Ciao e grazie! :)

Buell72
13-06-2011, 12:33
Buongiorno a tutti.

Volevo installare un piccolo ssd (SATA 3.0 Gbit/s) che al momento è inutilizzato sul sistema con la P4C800-E Deluxe ma questa scheda madre supporta solo periferiche SATA 1.5 Gbit/s e purtroppo l'ssd non viene riconosciuto (ma fare il SATA II compatibile con l'interfaccia SATA I era troppo brutto?).

Allora ho recuperato una controller SATA II su PCI, più precisamente il Promise SATA300 TX4. Il controller viene perfettamente riconosciuto sia durante il post sia poi in Windows, ma se collego l'ssd questo non viene rilevato. Ho provato a spostare la scheda in tutti gli slot PCI e ho aggiornato il bios alla versione 1023. Ma nulla.

Si noti che:
- se collego l'hard disk della WD (SATA I) alla scheda questo viene rilevato e funziona senza problemi;
- se attacco il controller Promise SATA300 TX4 su una scheda madre nuova (una Asus P7P55D) anche il ssd viene correttamente rilevato.

Qualcuno ha un'idea di quale possa essere il problema?

Ciao e grazie! :)

Che io sappia (ma non ne sono sicuro) a volte ci possono essere problemi con il cavetto sata..... ho avuto il tuo stesso problema e sono riuscito a risolverlo, cambiando il cavetto dopo aver smadonnato in aramaico antico per una settimana....
E lo stesso cavetto funzionava perfettamente su una macchina più recente.....
Ci sono credo, dei cavi sata I e dei cavi sata II e non sempre sono intercambiabili..... cmq in ogni caso a me è accaduto quanto sopra descritto, ciao :)

L30N
13-06-2011, 12:42
sulla mia illo SSD funziona bene, pero' il mio e' sata II, forse e' veramente il cawetto !

Kal
13-06-2011, 13:12
Io ho messo l'OCZ Vertex Turbo da 30GB su questa scheda e tutto funziona alla perfezione.
Chiaramente,l'SSD è castrato dal Sata I,ma funziona bene.
Ho usato un cavo Sata II per collegarlo alla porta Sata 0 della mobo.
Ciao

rafpro
13-06-2011, 21:39
Io ho messo l'OCZ Vertex Turbo da 30GB su questa scheda e tutto funziona alla perfezione.
Chiaramente,l'SSD è castrato dal Sata I,ma funziona bene.
Ho usato un cavo Sata II per collegarlo alla porta Sata 0 della mobo.
Ciao

s-ata II? ma non dovrebbero essere uguali?

Kal
13-06-2011, 22:58
s-ata II? ma non dovrebbero essere uguali?

Si,appunto.
L'ho detto perhè,magari,il cavo del nostro amico è rovinato e non gli permette di vedere l'SSD.

Buell72
13-06-2011, 23:16
Si,appunto.
L'ho detto perhè,magari,il cavo del nostro amico è rovinato e non gli permette di vedere l'SSD.

Nn sono del tutto sicuro che siano uguali però.... ho visto di cavi certificati sataII e di cavi solo sata I.... boh?:confused:

Marinelli
14-06-2011, 09:27
Grazie a tutti per le risposte.

Purtroppo non è così facile per me provare un altro cavetto poiché l'SSD in questione è un 1,8 pollici e ha l'interfaccia microSATA, quindi ci vuole un apposito cavetto adattatore per collegarlo alle normali porte SATA.

Ciò che è strano è che su una scheda madre più nuova funziona senza problemi. Sulla P4C800E invece no. Ma ovviamente il cavetto è sempre lo stesso e mi aspetterei che se il controller rileva l'SSD su una scheda madre dovrebbe rilevarlo anche su un'altra.

Boh.

motard_64
30-09-2011, 11:55
Ciao a tutti, non so se qualcuno usa ancora questa ottima M/B, ma io ce l'ho ancora su 3 pc da ufficio. Mi sapete dire quale sia il quantitativo massimo di ram che gestisce questa M/B? Avevo due banchi da 1 GB l'uno e due da 512 MB l'uno per un totale di 3 GB ed il bios li rilevava tutti. Ho provato a mettere 4 banchi da 1 GB l'uno tutti marchiati Kingston ma due con chip marchiati Kingston e due con chip di altra marca, pur avendo tutti e 4 i banchi la stessa sigla. In questo caso mi legge 3.071 oppure a volte 3.272, ma mai il quantitativo completo. Mettendo i banchi ad uno ad uno fino ad un massimo di 3 vede correttamente i 3 GB.
E' un limite della M/B? Grazie.

L30N
30-09-2011, 12:20
E' una limitazione di Windows xp che rileva al massimo 3 giga.
Ti conviene mettere 2 banchi da 1 giga per avere il dual channel e il PAT sempre attivo.
prego.

Buell72
30-09-2011, 13:45
E' una limitazione di Windows xp che rileva al massimo 3 giga.
Ti conviene mettere 2 banchi da 1 giga per avere il dual channel e il PAT sempre attivo.
prego.

Oltre a quotare, aggiungo:

Se ridurrai al minimo l'apertura AGP da bios, otterrai il massimo che se non ricordo male è di circa 3.500 MB.
Oltre ad un limite di XP, esiste per questi sistemi il problema della sovrapposizione degli indirizzi di memoria, l'apertura AGP infatti utilizza la memoria di sistema ed oltre un certo limite, ne riserva l'utilizzo esclusivo per il suo funzionamento.
Avresti lo stesso problema se utilizzassi una schema madre con processore a 64 bit e porta AGP... anche utilizzando un OS a 64 bit, che normalmente non ha alcun limite nella memoria di sistema, avresti lo stesso delle limitazioni in qanto parte della ram verrebbe cmq usata dall'AGP.
Ciao.

motard_64
30-09-2011, 14:29
E' una limitazione di Windows xp che rileva al massimo 3 giga.
Ti conviene mettere 2 banchi da 1 giga per avere il dual channel e il PAT sempre attivo.
prego.

Mi sono dimenticato di dire che uso windows 7... ed anche da windows 7 leggo memoria totale 4 GB disponibile 3 GB
Ma cos'è il PAT?

Oltre a quotare, aggiungo:

Se ridurrai al minimo l'apertura AGP da bios, otterrai il massimo che se non ricordo male è di circa 3.500 MB.
Oltre ad un limite di XP, esiste per questi sistemi il problema della sovrapposizione degli indirizzi di memoria, l'apertura AGP infatti utilizza la memoria di sistema ed oltre un certo limite, ne riserva l'utilizzo esclusivo per il suo funzionamento.
Avresti lo stesso problema se utilizzassi una schema madre con processore a 64 bit e porta AGP... anche utilizzando un OS a 64 bit, che normalmente non ha alcun limite nella memoria di sistema, avresti lo stesso delle limitazioni in qanto parte della ram verrebbe cmq usata dall'AGP.
Ciao.

Grazie... il problema AGP non lo sapevo proprio, infatti mettendo apertura AGP 128 MB il BIOS vede 3.272, mentre se metto 256 MB il bios vede 3.071.
Ma la domanda era: da bios non vedrò mai tutti quanti i 4 GB installati? Ed anche Windows 7 32 bit utilizza solo 3 GB pur vedendone 4 se ho capito bene... Quindi in conclusione non potrò mai utilizzare tutti e 4 i GB disponibili, è corretto? Grazie mille a tutti voi!

Therock2709
30-09-2011, 17:09
Buongiorno a tutti.

Volevo installare un piccolo ssd (SATA 3.0 Gbit/s) che al momento è inutilizzato sul sistema con la P4C800-E Deluxe ma questa scheda madre supporta solo periferiche SATA 1.5 Gbit/s e purtroppo l'ssd non viene riconosciuto (ma fare il SATA II compatibile con l'interfaccia SATA I era troppo brutto?).


In realtà non è un problema di retrocompatibilità... E' schizzinoso il controller. Ad esempio la mia non riconosce 2 HDD identici Maxtor, ma uno solo per volta sì :mbe: Su entrambe le porte... Misteri...

Anthony77
30-09-2011, 17:20
raga ma voi trovate ancora in giro ram per questa fantastica M/B?
ne ho una montata su un vecchio desktop che adesso usa mio padre al momento ha 512mb vorrei portarla almeno ad 1 gb...ma non riesco piu a trovarla in giro....

motard_64
30-09-2011, 17:31
raga ma voi trovate ancora in giro ram per questa fantastica M/B?
ne ho una montata su un vecchio desktop che adesso usa mio padre al momento ha 512mb vorrei portarla almeno ad 1 gb...ma non riesco piu a trovarla in giro....

Si trovano ancora io le ho appena prese nuove su ebay... fino a tre gb non hai problemi... oltre io sì, e sto attendendo risposte ma credo che non ci siano soluzioni per fargli vedere tutti e 4 i GB...

Buell72
30-09-2011, 19:58
In effetti no, sia XP che Win 7 a 32 bit sono utilizzabili sino ad un massimo di 3 GB.

Alcuni utenti montavano 4 GB e indirizzavano, con un programma di cui non ricordo il nome, la ram non utilizzabile per fare cache.
Ma a dire la verità, con un sistema a 32 bit, 3 GB di ram stra avanzano ;-)
Ciao.

Alfabeto
30-09-2011, 22:03
io vendo

http://annunci.ebay.it/annunci/computer-e-software/monza-brianza-annunci-besana-in-brianza/ocz-platinum-edition-pc3200-2x1gb-xtc/15326814

chiuso OT

motard_64
30-09-2011, 22:07
In effetti no, sia XP che Win 7 a 32 bit sono utilizzabili sino ad un massimo di 3 GB.

Alcuni utenti montavano 4 GB e indirizzavano, con un programma di cui non ricordo il nome, la ram non utilizzabile per fare cache.
Ma a dire la verità, con un sistema a 32 bit, 3 GB di ram stra avanzano ;-)
Ciao.

Grazie... ma io vorrei anche sapere se è normale che il bios veda 3.327 (con apertura AGP 128 MB) e 3.071 (con apertura AGP 256 MB) invece dei 4 GB installati. Davvero non ricordi come si chiamava quel programma? Mi piacerebbe provarlo... Ancora grazie dell'interessamento!

Nathan71
01-10-2011, 00:41
Cerco di spiegarlo in maniera rozza...ma spero comprensibile.....:)

Un sistema a 32 Bit....(qualunque sistema)....proprio perche' a 32 bit....puo' indirizzare massimo 4 GB... oltre finiscono gli indirizzi.

Dato che il pc ha bisogno di comunicare e gestire tutte le periferiche con canali di dati....di comando e di controllo (si pensi a tastiera..mouse...HardDisk...scheda di rete..scheda video..audio ecc ecc...) e tutte questi canali hanno bisogno di indirizzi....
il sistema...intelligentemente.. all'avvio assegna per prima gli indirizzi a tutte le periferiche che trova....cio che resta viene assegnato alla RAM.
Quindi nemmeno se si piange in Turco..un sistema a 32 bit puo' indirizzare 4 GB di ram

Del resto....se impegnasse tutti gli indirizzi per la RAM....sarebbe un oggetto inutile...che non potrebbe comunicare e ricevere imput da nulla :D

Quei "programmi"..o pseudo programmi (che vengono citati) sono dei palliativi...che rimappano gli indirizzi....servono piu' che altro a rallentare il sistema . In realta' io mi ricordo che c'erano alcune schede madri (successive a questa) che dal bios permettevano il remapping.

Inoltre...inutile affannarsi...un sistema a 32 bit......sopratutto se Win XP va benissimo con 2 GB ..oltre non cambia nulla...........anzi..se leggete qualche pagina indietro (non ricordo quante) chi ha provato ad usare 4 GB...ha avuto un decadimento generale delle prestazioni.

motard_64
01-10-2011, 10:38
Cerco di spiegarlo in maniera rozza...ma spero comprensibile.....:)

Un sistema a 32 Bit....(qualunque sistema)....proprio perche' a 32 bit....puo' indirizzare massimo 4 GB... oltre finiscono gli indirizzi.

Dato che il pc ha bisogno di comunicare e gestire tutte le periferiche con canali di dati....di comando e di controllo (si pensi a tastiera..mouse...HardDisk...scheda di rete..scheda video..audio ecc ecc...) e tutte questi canali hanno bisogno di indirizzi....
il sistema...intelligentemente.. all'avvio assegna per prima gli indirizzi a tutte le periferiche che trova....cio che resta viene assegnato alla RAM.
Quindi nemmeno se si piange in Turco..un sistema a 32 bit puo' indirizzare 4 GB di ram

Del resto....se impegnasse tutti gli indirizzi per la RAM....sarebbe un oggetto inutile...che non potrebbe comunicare e ricevere imput da nulla :D

Quei "programmi"..o pseudo programmi (che vengono citati) sono dei palliativi...che rimappano gli indirizzi....servono piu' che altro a rallentare il sistema . In realta' io mi ricordo che c'erano alcune schede madri (successive a questa) che dal bios permettevano il remapping.

Inoltre...inutile affannarsi...un sistema a 32 bit......sopratutto se Win XP va benissimo con 2 GB ..oltre non cambia nulla...........anzi..se leggete qualche pagina indietro (non ricordo quante) chi ha provato ad usare 4 GB...ha avuto un decadimento generale delle prestazioni.

Grazie! Ora è tutto chiaro, non potevi spiegarti meglio!

Samoht
03-10-2011, 15:12
Cerco di spiegarlo in maniera rozza...ma spero comprensibile.....:)

Un sistema a 32 Bit....(qualunque sistema)....proprio perche' a 32 bit....puo' indirizzare massimo 4 GB... oltre finiscono gli indirizzi.

Dato che il pc ha bisogno di comunicare e gestire tutte le periferiche con canali di dati....di comando e di controllo (si pensi a tastiera..mouse...HardDisk...scheda di rete..scheda video..audio ecc ecc...) e tutte questi canali hanno bisogno di indirizzi....
il sistema...intelligentemente.. all'avvio assegna per prima gli indirizzi a tutte le periferiche che trova....cio che resta viene assegnato alla RAM.
Quindi nemmeno se si piange in Turco..un sistema a 32 bit puo' indirizzare 4 GB di ram

Del resto....se impegnasse tutti gli indirizzi per la RAM....sarebbe un oggetto inutile...che non potrebbe comunicare e ricevere imput da nulla :D

Quei "programmi"..o pseudo programmi (che vengono citati) sono dei palliativi...che rimappano gli indirizzi....servono piu' che altro a rallentare il sistema . In realta' io mi ricordo che c'erano alcune schede madri (successive a questa) che dal bios permettevano il remapping.

Inoltre...inutile affannarsi...un sistema a 32 bit......sopratutto se Win XP va benissimo con 2 GB ..oltre non cambia nulla...........anzi..se leggete qualche pagina indietro (non ricordo quante) chi ha provato ad usare 4 GB...ha avuto un decadimento generale delle prestazioni.Ti quoto in tutto, tranne che sull'ultima frase: a me la vita è cambiata parecchio dai 2 ai 4 gb (non su questa piattaforma ovviamente, e naturalmente con s.o. a 64 bit). Non ho notato differenze di sorta da 4 ad 8 invece.

Buell72
03-10-2011, 19:45
Ti quoto in tutto, tranne che sull'ultima frase: a me la vita è cambiata parecchio dai 2 ai 4 gb (non su questa piattaforma ovviamente, e naturalmente con s.o. a 64 bit). Non ho notato differenze di sorta da 4 ad 8 invece.

Beh questo è ovvio.
I sistemi a 64 bit sono di norma più voraci di ram e se per un sistema a 32 bit il minimo per poter lavorare decentemente è 1 GB di ram, con un 64 bit, si hanno le stesse prestazioni con 2 GB di ram.
Quindi, si noterà, con un 32 bit da 1 a 2 GB di ram, la stessa differenza che si potrà notare con un 64 bit portando la ram da 2 a 4 GB.
Ecco perché, ribadisco, con un 32 bit, 3 GB di RAM sono molto più che sufficienti.
Il decadimento delle prestazioni in un sistema a 32 bit con 4 GB di ram è dovuto al mancato assegnamento degli indirizzi della ram non utilizzata.
La ram è presente, ma non è "cachabile", e ciò rallenta tutto il sistema.

Ciao:)

Nathan71
03-10-2011, 21:35
In effetti io ho detto che non cambia nulla passare da 2 a 4 GB in sistemi a 32 bit ..e' normale che su un sistema a 64 bit la cosa e' diversa (per le caratteristiche proprie del sistema che consuma piu' ram di uno a 32 bit)...ma appunto come dici tu stesso....poi passando da 4 a 8 non hai notato differenze.....e' la stessa cosa che succede sui sistemi a 32 bit passando da 2 GB a 4GB (oltre ai problemi tecnici noti :) )

Smu!
12-11-2011, 16:47
Tanti problemi su questa mobo... Winxp pieno di virus ma funzionante, formatto installo windows 7 su hdd sata primario)... tutto ok fin qui (ps ho 2 hdd 1 Ide e 1 Sata).. L'unico problema si presenta nei driver della scheda audio, che purtroppo non si trovano.. ho provato mille beta, mille combinazioni trovate in rete ma nulla non vuole riconoscerli.. onde evitare altri problemi, installo win xp un'altra volta sempre su hdd sata e sta volta non funziona ne scheda audio ne scheda di rete... scarico da asus i suddetti driver, ma a windows xp sp3 non piacciono.. esausto ritorno alla vecchia configurazione hdd IDE primario e sata secondario installo SO li e si aggiunge ai driver mancanti i RAID.. come posso fargli riconoscere tutto, con tutti i suoi driver?????? :muro:

Kal
12-11-2011, 17:37
Tanti problemi su questa mobo... Winxp pieno di virus ma funzionante, formatto installo windows 7 su hdd sata primario)... tutto ok fin qui (ps ho 2 hdd 1 Ide e 1 Sata).. L'unico problema si presenta nei driver della scheda audio, che purtroppo non si trovano.. ho provato mille beta, mille combinazioni trovate in rete ma nulla non vuole riconoscerli.. onde evitare altri problemi, installo win xp un'altra volta sempre su hdd sata e sta volta non funziona ne scheda audio ne scheda di rete... scarico da asus i suddetti driver, ma a windows xp sp3 non piacciono.. esausto ritorno alla vecchia configurazione hdd IDE primario e sata secondario installo SO li e si aggiunge ai driver mancanti i RAID.. come posso fargli riconoscere tutto, con tutti i suoi driver?????? :muro:

Io ho usato questi e funziona tutto benissimo!

http://freecomputerconsultant.com/blog/asus-p4c800-e-deluxe-windows-7-ac97-sound-driver/

motard_64
12-11-2011, 20:54
Tanti problemi su questa mobo... Winxp pieno di virus ma funzionante, formatto installo windows 7 su hdd sata primario)... tutto ok fin qui (ps ho 2 hdd 1 Ide e 1 Sata).. L'unico problema si presenta nei driver della scheda audio, che purtroppo non si trovano.. ho provato mille beta, mille combinazioni trovate in rete ma nulla non vuole riconoscerli.. onde evitare altri problemi, installo win xp un'altra volta sempre su hdd sata e sta volta non funziona ne scheda audio ne scheda di rete... scarico da asus i suddetti driver, ma a windows xp sp3 non piacciono.. esausto ritorno alla vecchia configurazione hdd IDE primario e sata secondario installo SO li e si aggiunge ai driver mancanti i RAID.. come posso fargli riconoscere tutto, con tutti i suoi driver?????? :muro:

Ho due pc con questa m/b ed ho installato windows 7 da anni ormai... Non hai bisogno di nessun driver particolare... Dopo che hai installato il sistema operativo, basta fare windows update e viene installato il driver della scheda audio... Funziona perfettamente tutto... ciao!

Smu!
13-11-2011, 10:52
Ho due pc con questa m/b ed ho installato windows 7 da anni ormai... Non hai bisogno di nessun driver particolare... Dopo che hai installato il sistema operativo, basta fare windows update e viene installato il driver della scheda audio... Funziona perfettamente tutto... ciao!

Ho già provato tutto, anche da solo a farglieli cercare ma non installa niente.. esce sempre impossibile.. quindi ho abbandonato windows 7... fai conto che ha installato 2 ram una da 1 gb e 1 da 256 mb... l'unica cosa buona è la cpu da 3,20 ghz per il resto anche la video fa un pò pena con i suoi 256 mb -.-

Smu!
13-11-2011, 10:59
Io ho usato questi e funziona tutto benissimo!

http://freecomputerconsultant.com/blog/asus-p4c800-e-deluxe-windows-7-ac97-sound-driver/

E per quanto riguarda il BIOS come devo settarlo avendo questi componenti?
(perchè mi esce o Bios not installed oppure qualche problema con fast track mi sembra).

Ho 2 HDD uno sata uno ide di identica capacità 160gb, 2 ram (1 da 1gb e 1 da 256mb) una scheda video da 256 mb, 2 lettori/masterizzatori dvd IDE.

Io per togliere i messaggi del bios avevo settato Onboard Promise Controller disabilitato, in modo che non rompesse con il RAID.. e nella configurazione IDE avevo lasciato S-ATA, di default.

Buell72
13-11-2011, 11:39
E per quanto riguarda il BIOS come devo settarlo avendo questi componenti?
(perchè mi esce o Bios not installed oppure qualche problema con fast track mi sembra).

Ho 2 HDD uno sata uno ide di identica capacità 160gb, 2 ram (1 da 1gb e 1 da 256mb) una scheda video da 256 mb, 2 lettori/masterizzatori dvd IDE.

Io per togliere i messaggi del bios avevo settato Onboard Promise Controller disabilitato, in modo che non rompesse con il RAID.. e nella configurazione IDE avevo lasciato S-ATA, di default.

Dunque:
Per la scheda audio, devi assicurarti che sia stata attivata da bios nel relativo menu.
L'ultima volta che l'ho usata, funzionava perfettamente con Windows 7, sia con i driver di windows update, sia con i realtek.
E quindi non è possibile che la scheda audio onboard non funzioni con Windows7.
O c'è un settaggio errato nel bios, oppure c'è un guasto.

Riguardo al controller sata, i connettori sata sono suddivisi per controller, due (o tre, nn ricordo) connettori sono gestiti dal chipset della scheda madre, gli altri due (o tre nn ricordo) sono gestiti dal Promise.
Se hai collegato l'hdd sata al controller del chipset, devi assicurarti che sia attivata la voce compatibility nel relativo menù (il solito dove trovi le opzioni per il raid ecc ecc).

Naturalmente non puoi mettere in raid un disco sata ed uno ide, anche se identici, poiché comunicano in modo diverso.

Cosniglio: cerca un banco da 1 gb ddr, uguale a quello che hai, e mettilo al posto di quello da 256, così avrai più ram, ma soprattutto attiverai il dual channel ed avrai un consistente aumento di prestazioni.

A disposizione per altre domande, cia:)

Kal
13-11-2011, 11:49
E per quanto riguarda il BIOS come devo settarlo avendo questi componenti?
(perchè mi esce o Bios not installed oppure qualche problema con fast track mi sembra).

Ho 2 HDD uno sata uno ide di identica capacità 160gb, 2 ram (1 da 1gb e 1 da 256mb) una scheda video da 256 mb, 2 lettori/masterizzatori dvd IDE.

Io per togliere i messaggi del bios avevo settato Onboard Promise Controller disabilitato, in modo che non rompesse con il RAID.. e nella configurazione IDE avevo lasciato S-ATA, di default.

Allora,
per iniziare,assicurati di avere l'ultimo Bios installato (1023)
Se non è così,fallo.

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P4C800-E%20Deluxe&p=1&s=15&os=17&hashedid=cFuVCr9bXXCckmcK


Poi,io l'ho settata così la scheda e tutto funziona alla perfezione:

Alla prima schermata,se hai gli hard disk SATA senza il Raid vai su IDE Configuration e metti:

OnBoard IDE Operate Mode -->>Enhanced Mode
Enhanced Mode Support On -->>S-ATA
Configure S-ATA as Raid-->>No
Le altre 2 voci lasciale a 35 e Quick

Poi passa a configurare la schermata Advanced:

Jumper Free Configurazion:

Ai Overclock Tuner-->>Standard
Performance Mode-->>Auto

Le voci CPU Configuration e Chipset le lasci in automatico

Infine configuri la scheda OnBoard Devices Configuration così:

OnBoard Audio AC97-->> Abilitato
OnBoard Primose Controller-->> Disabilitato
OnBoard IEEE 1394 Controller-->> Disabilitato
OnBoard Lan-->> Abilitata
OnBoard Lan Boot-->> Disabilitata

le altre voci le lasci così come sono tranne l'ultima (gameport/MIDI) che la metti abilitata se hai un joypad per giocarci che si attacca a quella porta.

Io ce l'ho configurata così e mi funziona tutto,dall'audio integrato all'SSD Vertex Turbo che è SATA II.

@Marinelli:

Prova a configurare la tua così,magari ti vede l'hard disk SATA II che hai.

Smu!
13-11-2011, 11:58
Allora,
per iniziare,assicurati di avere l'ultimo Bios installato (1023)
Se non è così,fallo.

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P4C800-E%20Deluxe&p=1&s=15&os=17&hashedid=cFuVCr9bXXCckmcK


Poi,io l'ho settata così la scheda e tutto funziona alla perfezione:

Alla prima schermata,se hai gli hard disk SATA senza il Raid vai su IDE Configuration e metti:

OnBoard IDE Operate Mode -->>Enhanced Mode
Enhanced Mode Support On -->>S-ATA
Configure S-ATA as Raid-->>No
Le altre 2 voci lasciale a 35 e Quick

Poi passa a configurare la schermata Advanced:

Jumper Free Configurazion:

Ai Overclock Tuner-->>Standard
Performance Mode-->>Auto

Le voci CPU Configuration e Chipset le lasci in automatico

Infine configuri la scheda OnBoard Devices Configuration così:

OnBoard Audio AC97-->> Abilitato
OnBoard Primose Controller-->> Disabilitato
OnBoard IEEE 1394 Controller-->> Disabilitato
OnBoard Lan-->> Abilitata
OnBoard Lan Boot-->> Disabilitata

le altre voci le lasci così come sono tranne l'ultima (gameport/MIDI) che la metti abilitata se hai un joypad per giocarci che si attacca a quella porta.

Io ce l'ho configurata così e mi funziona tutto,dall'audio integrato all'SSD Vertex Turbo che è SATA II.

@Marinelli:

Prova a configurare la tua così,magari ti vede l'hard disk SATA II che hai.

Ok, ora provo a settarla così e vi faccio sapere... intanto grazie, anche a buell72 ;)

Smu!
13-11-2011, 15:35
Allora,
per iniziare,assicurati di avere l'ultimo Bios installato (1023)
Se non è così,fallo.

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P4C800-E%20Deluxe&p=1&s=15&os=17&hashedid=cFuVCr9bXXCckmcK


Poi,io l'ho settata così la scheda e tutto funziona alla perfezione:

Alla prima schermata,se hai gli hard disk SATA senza il Raid vai su IDE Configuration e metti:

OnBoard IDE Operate Mode -->>Enhanced Mode
Enhanced Mode Support On -->>S-ATA
Configure S-ATA as Raid-->>No
Le altre 2 voci lasciale a 35 e Quick

Poi passa a configurare la schermata Advanced:

Jumper Free Configurazion:

Ai Overclock Tuner-->>Standard
Performance Mode-->>Auto

Le voci CPU Configuration e Chipset le lasci in automatico

Infine configuri la scheda OnBoard Devices Configuration così:

OnBoard Audio AC97-->> Abilitato
OnBoard Primose Controller-->> Disabilitato
OnBoard IEEE 1394 Controller-->> Disabilitato
OnBoard Lan-->> Abilitata
OnBoard Lan Boot-->> Disabilitata

le altre voci le lasci così come sono tranne l'ultima (gameport/MIDI) che la metti abilitata se hai un joypad per giocarci che si attacca a quella porta.

Io ce l'ho configurata così e mi funziona tutto,dall'audio integrato all'SSD Vertex Turbo che è SATA II.

@Marinelli:

Prova a configurare la tua così,magari ti vede l'hard disk SATA II che hai.

Ti quoto ancora per chiederti come aggiornare il BIOS.. all'inizio avevo usato il programma ASUS Update, scaricato da un altra Mobo asus, sembrava che avesse funzionato ma mi sa che invece è lo stesso BIOS di prima, la versione è diversa dalla 1023

Smu!
13-11-2011, 15:37
Dunque:
Per la scheda audio, devi assicurarti che sia stata attivata da bios nel relativo menu.
L'ultima volta che l'ho usata, funzionava perfettamente con Windows 7, sia con i driver di windows update, sia con i realtek.
E quindi non è possibile che la scheda audio onboard non funzioni con Windows7.
O c'è un settaggio errato nel bios, oppure c'è un guasto.

Riguardo al controller sata, i connettori sata sono suddivisi per controller, due (o tre, nn ricordo) connettori sono gestiti dal chipset della scheda madre, gli altri due (o tre nn ricordo) sono gestiti dal Promise.
Se hai collegato l'hdd sata al controller del chipset, devi assicurarti che sia attivata la voce compatibility nel relativo menù (il solito dove trovi le opzioni per il raid ecc ecc).

Naturalmente non puoi mettere in raid un disco sata ed uno ide, anche se identici, poiché comunicano in modo diverso.

Cosniglio: cerca un banco da 1 gb ddr, uguale a quello che hai, e mettilo al posto di quello da 256, così avrai più ram, ma soprattutto attiverai il dual channel ed avrai un consistente aumento di prestazioni.

A disposizione per altre domande, cia:)

La scheda è attiva, o meglio c'è AUTO nelle impostazioni BIOS.. o quella o disabilitato quindi ho tenuto auto... i driver percò che ho scaricato consigliati dall'altro utente mi dice che l'hardware non supporta questi driver

motard_64
13-11-2011, 15:37
Ti quoto ancora per chiederti come aggiornare il BIOS.. all'inizio avevo usato il programma ASUS Update, scaricato da un altra Mobo asus, sembrava che avesse funzionato ma mi sa che invece è lo stesso BIOS di prima, la versione è diversa dalla 1023

Io il bios su questa m/b l'ho sempre aggiornato tramite floppy disk ed ha sempre funzionato, cioè con la procedura classica... Comunque io ho installato la ver. 1024 che è una beta che comunque trovi sul sito asus e che mi ha sempre funzionato benissimo...

Buell72
13-11-2011, 16:10
Allora,

Alla prima schermata,se hai gli hard disk SATA senza il Raid vai su IDE Configuration e metti:

OnBoard IDE Operate Mode -->>Enhanced Mode
Enhanced Mode Support On -->>S-ATA
Configure S-ATA as Raid-->>No
Le altre 2 voci lasciale a 35 e Quick


Questa voce, a quanto ricordo, dava problemi con un SATA e un IDE insieme, o sbaglio?

Kal
13-11-2011, 18:05
Ti quoto ancora per chiederti come aggiornare il BIOS.. all'inizio avevo usato il programma ASUS Update, scaricato da un altra Mobo asus, sembrava che avesse funzionato ma mi sa che invece è lo stesso BIOS di prima, la versione è diversa dalla 1023

Lo devi aggiornare dal Bios, con l'utility afudos (se hai il lettore floppy) altrimenti credo si possa fare anche con un pennino usb (sempre con afudos)

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P4C800-E%20Deluxe&p=1&s=15&os=17&hashedid=cFuVCr9bXXCckmcK

Come si usa afudos non lo ricordo,ma basta chr scarichi il manuale qui

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P4C800-E%20Deluxe&p=1&s=15&os=17&hashedid=cFuVCr9bXXCckmcK

e ti dice come devi fare.

Kal
13-11-2011, 18:06
Questa voce, a quanto ricordo, dava problemi con un SATA e un IDE insieme, o sbaglio?

Non saprei,ma non credo perchè ho un SSD Sata II,un vecchio hard disk SATA I ed un masterizzatore IDE collegati e tutto funziona regolarmente.

Smu!
13-11-2011, 23:30
Lo devi aggiornare dal Bios, con l'utility afudos (se hai il lettore floppy) altrimenti credo si possa fare anche con un pennino usb (sempre con afudos)

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P4C800-E%20Deluxe&p=1&s=15&os=17&hashedid=cFuVCr9bXXCckmcK

Come si usa afudos non lo ricordo,ma basta chr scarichi il manuale qui

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P4C800-E%20Deluxe&p=1&s=15&os=17&hashedid=cFuVCr9bXXCckmcK

e ti dice come devi fare.

Ah ok, da pennino funziona? perchè il lettore l'ho, l'unica cosa che mi mancano sono i floppy :doh: li ho buttati via tutti.. dovrò arrangiarmi.. una volta che installo il bios spero che i driver audio funzionino altrimenti scaravento la mobo in mezzo ad un cantiere nella zona di sosta dei camion :D

Smu!
13-11-2011, 23:38
Io il bios su questa m/b l'ho sempre aggiornato tramite floppy disk ed ha sempre funzionato, cioè con la procedura classica... Comunque io ho installato la ver. 1024 che è una beta che comunque trovi sul sito asus e che mi ha sempre funzionato benissimo...

Si ho visto sul sito la beta, cmq rimane sempre il problema di trovare un floppy per installarlo.. poi la versione beta se mi dici che va bene mettero quella :) grazie intanto

Smu!
14-11-2011, 15:00
Bios aggiornato...Driver audio installati...Perfetto tutto funzionante... grazie mille ragazzi :)

Kal
14-11-2011, 15:14
Bios aggiornato...Driver audio installati...Perfetto tutto funzionante... grazie mille ragazzi :)

Perfetto! ;)
Ma hai usato un pennino o un floppy per aggiornarlo?

Buell72
14-11-2011, 18:59
:-D

Smu!
14-11-2011, 23:42
Perfetto! ;)
Ma hai usato un pennino o un floppy per aggiornarlo?

Floppy con afudos, perchè (non so come mai) Asus update non riusciva a flasharlo il bios mi diceva che non poteva.. mah ahah vallo capire

Buell72
14-11-2011, 23:56
Floppy con afudos, perchè (non so come mai) Asus update non riusciva a flasharlo il bios mi diceva che non poteva.. mah ahah vallo capire


Per ragioni che nn ricordo, gli ultimi tre bios beta compreso, davano problemi con l'asus update, infatti se nn sbaglio nel sito c'è scritto che si consiglia di usare solo afudos:)

Gran scheda, il giorno che l'ho dismessa (funzionante perfettamente), l'ho imballata e messa al sicuro nell'armadio dei ricordi :)

Smu!
15-11-2011, 00:03
Per ragioni che nn ricordo, gli ultimi tre bios beta compreso, davano problemi con l'asus update, infatti se nn sbaglio nel sito c'è scritto che si consiglia di usare solo afudos:)

Gran scheda, il giorno che l'ho dismessa (funzionante perfettamente), l'ho imballata e messa al sicuro nell'armadio dei ricordi :)

Io ho anche una P4P800-E funzionava benissimo, quando l'ho cambiata con una più recente quella l'ho appesa a muro (non inchiodata, o meglio i chiodi passano nei buchi delle viti :D ).. ogni tanto la pulisco della polvere e veglia su di me con il suo processore AMD mezzo distrutto...

Buell72
15-11-2011, 00:08
Io ho anche una P4P800-E funzionava benissimo, quando l'ho cambiata con una più recente quella l'ho appesa a muro (non inchiodata, o meglio i chiodi passano nei buchi delle viti :D ).. ogni tanto la pulisco della polvere e veglia su di me con il suo processore AMD mezzo distrutto...


Un AMD su una P4P800?

Uhmmmm,.... credo che sia una cosa difficile farcelo entrare;)

Smu!
15-11-2011, 00:17
Un AMD su una P4P800?

Uhmmmm,.... credo che sia una cosa difficile farcelo entrare;)

Sorry ahahah c'hai ragione anche tu... Intel Pentium 4 su P4P800... è che ho in giro un altra mobo con un processore AMD bruciato anche quello e ho fatto confusione... amd athlon ax1500dmt3c una cpu un perchè.. mai avuti tanti problemi con una cpu.. mi sa che era difettata.. cmq sto divagando.. Tornando alla P4C800 dici che posso portare su la cpu da 3.2 almeno a 3.6? il dissipatore non è l'originale è uno bello cazzutello (temperatura cpu ora a pieno regime 38°C)

Buell72
15-11-2011, 12:38
Sorry ahahah c'hai ragione anche tu... Intel Pentium 4 su P4P800... è che ho in giro un altra mobo con un processore AMD bruciato anche quello e ho fatto confusione... amd athlon ax1500dmt3c una cpu un perchè.. mai avuti tanti problemi con una cpu.. mi sa che era difettata.. cmq sto divagando.. Tornando alla P4C800 dici che posso portare su la cpu da 3.2 almeno a 3.6? il dissipatore non è l'originale è uno bello cazzutello (temperatura cpu ora a pieno regime 38°C)

Mah, senti, io ci ho portato un 3.0 a 3.6 circa, poi ci ho portato un P4EE 3.4 a 3.8 (ma è stata dura, perché si cloccavano male), e poi ci ho portato un Prescott 3.4 a 4 tranquillo tranquillo.
L'importante è avere della buona ram, perché è li il limite principale.
Devi avere delle ram che reggono almeno a 250.
E ricorda di mettere un banco da 1GB uguale a quello che hai, così attivi il dual channel;)

EDIT:
Se puoi, monta una ventola che mandi aria verso i mosfet di alimentazione, perché scaldano molto.
Io la mia l'avevo moddata, Vmod (se googli, troverai ancora delle info al riguardo per questa schesa) perché soffriva di vdroop, tensioni altalenanti sulla cpu.
Ciao.

Smu!
15-11-2011, 20:00
Mah, senti, io ci ho portato un 3.0 a 3.6 circa, poi ci ho portato un P4EE 3.4 a 3.8 (ma è stata dura, perché si cloccavano male), e poi ci ho portato un Prescott 3.4 a 4 tranquillo tranquillo.
L'importante è avere della buona ram, perché è li il limite principale.
Devi avere delle ram che reggono almeno a 250.
E ricorda di mettere un banco da 1GB uguale a quello che hai, così attivi il dual channel;)

EDIT:
Se puoi, monta una ventola che mandi aria verso i mosfet di alimentazione, perché scaldano molto.
Io la mia l'avevo moddata, Vmod (se googli, troverai ancora delle info al riguardo per questa schesa) perché soffriva di vdroop, tensioni altalenanti sulla cpu.
Ciao.

Per la ram sono già a posto.. ne ho messa una uguale e ora è decisamente + veloce, è che sto provando un pò di settaggi dal bios, ma con orthos mi si stoppa sempre, credo sia un problema di corrente.. non sta fissa, e appena lavora al 100% cala...mmm vedrò di postare il mio problema nella sezione overclock, vediamo cosa mi dicono li ;) grazie ancora di tutto Buell72, davvero gentilissimo :)

roberto1
15-11-2011, 20:56
sono in possesso delle due skede p4p800-e dlx che ogni tanto uso e una di riserva a riposo nell'armadio p4c800-e dlx e secondo me sono ottimissime, in secondo ci metterei la gigabyte per il soket 468.

Buell72
15-11-2011, 21:27
sono in possesso delle due skede p4p800-e dlx che ogni tanto uso e una di riserva a riposo nell'armadio p4c800-e dlx e secondo me sono ottimissime, in secondo ci metterei la gigabyte per il soket 468.

Ma tu hai ancora quella Gigabyte nuova?

roberto1
16-11-2011, 17:45
Ma tu hai ancora quella Gigabyte nuova?

yes.

Buell72
16-11-2011, 19:20
uhmmmm... forse mi serve per un amico che deve fare un Signor muletto:)

Mandami un pm col prezzo, sempre se la vendi:)
Ciao :)

Alfabeto
31-12-2011, 21:00
ma sul ns gioiellino si può installare un SSD ????

L30N
31-12-2011, 21:54
ma sul ns gioiellino si può installare un SSD ????
Si certamente :O

Samoht
02-01-2012, 09:28
Che bei ricordi di tempi andati, quando su questa mobo avevo montato un prescott che era riuscito a prendere i 3,8 Ghz... e la GeForce 7800GS! E quando fulminai una dlx appena arrivata dalla Germania, perchè mi si era staccato un connettore sata e lo riattaccai a sistema acceso... :cry:

roberto1
02-01-2012, 15:35
per me non sono ancora ricordi, infatti sto utilizzando la p4p800-e dlx e in caso di guasti ho la pc800-e dlx in armadio.

L30N
02-01-2012, 17:54
Anche per me non erano ricordi fino all'altra settimana. Ora per via di un gioco ho dovuto per forza abbandonare la piattaforma.
Ampiamente ripagata nel tempo e grandi sodisfazioni anche per me :D

roberto1
02-01-2012, 19:31
Anche per me non erano ricordi fino all'altra settimana. Ora per via di un gioco ho dovuto per forza abbandonare la piattaforma.
Ampiamente ripagata nel tempo e grandi sodisfazioni anche per me :D

già. purtroppo per i giochi attuali ho dovuto assemblarmi un pc con la asus p6t v2 dlx cpu 920 3 gb ram e (per ora una geoforce gtx 275 ma ogni tanto ricollego il "vecchio" e lo uso per scopi non ludici a parte il primo crisys che girava benissimo.;)

ech0
03-01-2012, 01:17
salve a tutti, posseggo questa stupenda scheda madre, su due computer ,

Ora mi piacerebbe sapere, dato che mi sarebbe piaciuto usarne uno per il cosidetto "pc-mulo" se è possibile installarci un processore diverso dall'attuale, un P4 3ghz che per le caratteristiche di un mulo, consuma in modo esorbitante!

Dato che è un socket 478 Ho visto dalle specifiche che sono supportati anche i processori Intel Celeron pero nella gamma (1.7 GHz - 3.2 GHz)

non è possibile installarci un processore a basso consumo quindi ? <=1GHz

Gaetano77
03-01-2012, 12:25
Ma non ti conviene tenerti il tuo procio e fare invece un underclock dal BIOS??? :mbe:

Samoht
03-01-2012, 15:23
per me non sono ancora ricordi, infatti sto utilizzando la p4p800-e dlx e in caso di guasti ho la pc800-e dlx in armadio.Anche per me non erano ricordi fino all'altra settimana. Ora per via di un gioco ho dovuto per forza abbandonare la piattaforma. Ampiamente ripagata nel tempo e grandi sodisfazioni anche per me :DBeh ragazzi, se parlate di gaming, allo stato attuale delle cose non si può parlare di gaming su single core... almeno un dual core è ormai il minimo contrattuale (e HT non è la stessa cosa di DUAL CORE, non provateci! :nonsifa: ). Ad ogni modo, il pc con quella mobo e il prescott ce l'ho ancora qui ed è attualmente in (s)vendita sulla baia a 200€...salve a tutti, posseggo questa stupenda scheda madre su due computerErrare è umano, perseverare è diabolico :asd: Ora mi piacerebbe sapere, dato che mi sarebbe piaciuto usarne uno per il cosidetto "pc-mulo" se è possibile installarci un processore diverso dall'attuale, un P4 3ghz che per le caratteristiche di un mulo, consuma in modo esorbitante!

Dato che è un socket 478 Ho visto dalle specifiche che sono supportati anche i processori Intel Celeron pero nella gamma (1.7 GHz - 3.2 GHz)

non è possibile installarci un processore a basso consumo quindi ? <=1GHzCi puoi installare qualsiasi cosa su socket 478 che abbia una velocità anche inferiore - anche i celeron... non ti lamentare però poi se clicchi qualcosa con il mouse e non succede niente per dei quarti d'ora.

Se vuoi una una soluzione che sia veramente a basso consumo (se ti interessa questo lato della faccenda), allora devi obbligatoriamente cambiare piattaforma e passare a qualcosa di più attuale: lì allora non è solo la cpu che consuma molto meno, ma anche la ram e tutto il resto.

P.S.: Non farai mica parte di quella schiera di fanatici che crede che il pc consumi come una lavatrice vero?!? :mbe:

08r-dc
05-01-2012, 14:33
oppure trovare un pentium m di seconda mano con l'adattatore (come ho in firma) e farlo girare almeno a 2ghz

roberto1
05-01-2012, 19:55
per scaricare con il mulo non hai bisogno di un p4 basta un p3 (che usavo) o un portatile con un procio centrino anche di 4/5 anni fa come faccio io, trovato usato per pochi soldi.

Alfabeto
07-01-2012, 19:14
Si certamente :O

Quale sarebbe la configurazione migliore se accoppiato ad un classico hd ?

L30N
07-01-2012, 19:42
Quale sarebbe la configurazione migliore se accoppiato ad un classico hd ?
Ciao sono stato molto conciso per farti capire che la scheda supporta gli ssd.
E' chiaro che non sfrutti tutta la velocita' dei sata II e Sata III. La nostra scheda supporta solo Sata I, pero' ce li puoi collegare.
Per le migliori performance, diciamo cosi', si consiglia di installare il sistema operativo su ssd, e storage su hd tradizionale.
Sul tradizionale metterei anche una piccolissima partizione da utilizzare per il file di swap di windows.
Ti consiglio inoltre di collegare entrambi sul canale principale senza utilizzare le altre 2 porte sata poste sul controller Promise, che se non utilizzi puoi disattivare dal bios. Cosi' facendo l'avvio risultera' leggermente piu' veloce.
Mi raccomando di non eseguire mai la deframmentazione su SSD.
saluti

Alfabeto
07-01-2012, 22:00
Ti ringrazio per le delucidazioni e ne aprofitterei per chiederti qualche info in più dove dici:

"Sul tradizionale metterei anche una piccolissima partizione da utilizzare per il file di swap di windows" :confused:

Grazie ancora

Samoht
10-01-2012, 14:56
per scaricare con il mulo non hai bisogno di un p4 basta un p3 (che usavo) o un portatile con un procio centrino anche di 4/5 anni fa come faccio io, trovato usato per pochi soldi.Ma guarda, io qualche tempo fa ho assemblato un pIII (a cartuccia) con esigenze minime da muletto per download, ma fa cose parecchio strane... del tipo che spesso faceva fatica a stare dietro ai programmi torrent e non so come mai si perdeva un sacco di roba per strada durante i download... cmq si, è fattibilissimo, oltre che consigliatissimo.Sul tradizionale metterei anche una piccolissima partizione da utilizzare per il file di swap di windows. Io gli infilerei una pendrive usb (magari da 2 gb) in uno slot poco utilizzato, da destinare a readyboost (solo vista e 7) - tutto aiuta se siamo messi male...

PietroA90
15-01-2012, 00:54
salve ragazzi, ho preso l'ultimo modello del Prescott in assoluto, il prescott con l'ultimo Step disponibile, cioè "G1".

Eccolo (SL8K2):

http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL8K2.html

qualcuno ha mai provato se con questo step la migliore scheda madre mai fatta a questo mondo da problemi o se come al solito fila tutto liscio come l'olio? :cool:

Buell72
15-01-2012, 15:51
Devi necessariamente montare l'ultimo bios disponibile che è una beta, altrimenti avrai dei problemi, ciao :)

PietroA90
15-01-2012, 16:57
Si, perchè ho anche visto che le ultime CPU sono state "aggiunte" a partire solo dalla versione 1024.001 Beta, che sarebbe l'ultima.

Solo che una cosa non mi quadra, sul sito l'ultimo aggiornamento, cioè quest'ultima beta riguarda proprio le ultime CPU Prescott con lo Step G1, solo che questo risale al 2005 mentre la CPU che ho comprato è del 2006, che sarebbe proprio l'ultima CPU Prescott che la Intel ha prodotto.

Non vorrei aver speso soldi inutilmente. :cry:

P.S. Comunque avevo già installato l'ultimo BIOS ;)

Buell72
15-01-2012, 17:13
Si, perchè ho anche visto che le ultime CPU sono state "aggiunte" a partire solo dalla versione 1024.001 Beta, che sarebbe l'ultima.

Solo che una cosa non mi quadra, sul sito l'ultimo aggiornamento, cioè quest'ultima beta riguarda proprio le ultime CPU Prescott con lo Step G1, solo che questo risale al 2005 mentre la CPU che ho comprato è del 2006, che sarebbe proprio l'ultima CPU Prescott che la Intel ha prodotto.

Non vorrei aver speso soldi inutilmente. :cry:

P.S. Comunque avevo già installato l'ultimo BIOS ;)

Si perché di solito il Bios esce prima delle CPU sul mercato, perché hanno già fatto i test necessari con i sample forniti da Intel:)

Se nn ricordo male il G1 era una CPU con caratteristiche particolari, aveva le funzionalità dei Prescot ma scaldava meno, era più a livelli del Northwood come temp:)

Cmq vai tranquillo che nn avrai problemi :)

PietroA90
15-01-2012, 23:30
Ok, allora quando arriverà la monterò e ti saprò dire.

Riguardo lo step G1 è l'ultima modifica del brand Prescott, già con lo step E0 furono fatti passi da gigante sia in termini di temperatura che soprattutto in spreco di energia e con quest'ultimo si è arrivati a migliorarlo ancora di più anche se la cosa più importante del G1 è l'introduzione di altre 2 istruzioni che renderebbero la CPU al 100% una CPU a 64 Bit.

Queste le differenze introdotte nell'ultimo step:

• The CPU ID will change from 0xF41h to 0xF49h

• Updated BIOS is required

• Desktop G-1 Step processors will be Pb-Free Second Level Interconnect (SLI) / RoHS compliant and

the integrated heat spreader (IHS) will be marked per JESD97 guidelines with e4 designation

• Addition of 2 new EM64T instructions LAHF/SAHF

• G-1 is pin compatible with E-0. The thermal/mechanical specification is within overall package height specification

• Intel anticipates no impact to current platforms designed to Intel guidelines

• New S-Specs for affected product line items

Di queste ci sono 3 cose che non capisco:

1) Desktop G-1 Step processors will be Pb-Free Second Level Interconnect (SLI) / RoHS compliant and

the integrated heat spreader (IHS) will be marked per JESD97 guidelines with e4 designation

2) Intel anticipates no impact to current platforms designed to Intel guidelines

3) New S-Specs for affected product line items

Qualcuno sa spiegarmele??

Buell72
15-01-2012, 23:48
Ok, allora quando arriverà la monterò e ti saprò dire.

Riguardo lo step G1 è l'ultima modifica del brand Prescott, già con lo step E0 furono fatti passi da gigante sia in termini di temperatura che soprattutto in spreco di energia e con quest'ultimo si è arrivati a migliorarlo ancora di più anche se la cosa più importante del G1 è l'introduzione di altre 2 istruzioni che renderebbero la CPU al 100% una CPU a 64 Bit.

Queste le differenze introdotte nell'ultimo step:



Di queste ci sono 3 cose che non capisco:

1) Desktop G-1 Step processors will be Pb-Free Second Level Interconnect (SLI) / RoHS compliant and

the integrated heat spreader (IHS) will be marked per JESD97 guidelines with e4 designation

2) Intel anticipates no impact to current platforms designed to Intel guidelines

3) New S-Specs for affected product line items

Qualcuno sa spiegarmele??


Molto interessante!

Dunque RoHS dovrebbe essere la certificazione di consumo energetico... cmq tutte queste sigle fanno parte delle specifiche di consumo ed ingegneristiche che Intel dettava (e detta) per la produzione di schede madri da parte dei vari brand.

Quindi in teoria lo step G1 dovrebbe essere compatibile con sistemi a 64 bit?

Io ho un E0 3.4 ed anche un D mi pare 0 sempre 3.4 ed in effetti c'è un enorme differenza tra i due, anche in termini di overclock.

l'E0 è ancora montato su una Abit IC7 MAX3 a 3.8Ghz e fa da anni il suo onesto lavoro:)

PietroA90
16-01-2012, 20:34
ecco la notizia riguardante la cpu a 64 al 100%

http://www.pctuner.net/forum/news-dal-web/57540-nuovo-core-g1-per-intel.html

poi dimmi se ho interpretato male perchè in effetti parla anche di AMD, non c'ho capito molto......:rolleyes:

Buell72
16-01-2012, 21:09
Prova a dare un occhiata qui (http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_4/Intel-Pentium%204%203.4%20GHz%20-%20RK80546PG0961M%20(BX80546PG3400E).html):)

Dubito in verità che tali istruzioni, se presenti nel G1, abilitino i 64 bit.

PietroA90
18-01-2012, 15:36
ok chiarito, la mia cpu, pur avendo queste 2 nuove istruzioni che non so neanche a cosa servano, non avrà il supporto ai 64 bit.

Per quello si parte dalle CPU dai 3.4 GHz in più.

Grazie del link ;)

MarBel
31-05-2012, 18:38
1)
Ho un alimentatore vecchio senza il connettore 4 pin 12v per l'assorbimento maggiore dei P4. Se ne può fare senza avendo installato un Pentium M?

2)
dalla discussione ufficiale dell'adattatore:
x l'installazione del CT479 E' NECESSARIO avere installato un bios compatibile, in caso contrario NON si accenderà nulla a video e potete causare danni al vostro HardWare
Sul serio? Mi sembra strano. Quando si accende il computer non si avvia il bios prima della cpu? Non potrei aggiornare subito il bios con alt-f12 e poi far riconoscere la cpu?

3)
Sempre riguardo al bios, avevo una mobo Gigabyte. Ne aggiornai il bios all'ultima ver. ma BETA. Prima si avviava in poco tempo, dopo si fermava alla schermata con le caratteristiche del computer mostrando in basso una tabella in più; per i betatester immagino.
Mi sapete dire se l'ultima ver. bios beta dell'Asus fa lo stesso o è ad avvio normale come la ver. definitiva?

4)
Il bios moddato (da dove prenderlo visto che Geocities a chiuso?) che si trova in HWUP cosa ha di particolare? Quale ver. dell'ufficiale è stata moddata?

5)
Quale sw è stato eletto da voi il migliore per overclockare la nostra amata mobo?

6)
Ho comprato la mobo USATA in ver. retail ma nella scatola mancava il cd. Potete mettere in rete e darmi il link per scaricare solo Asus PC Probe?

Buell72
31-05-2012, 19:19
1)
Ho un alimentatore vecchio senza il connettore 4 pin 12v per l'assorbimento maggiore dei P4. Se ne può fare senza avendo installato un Pentium M?
IN TEORIA SI, MA E' PROBABILE CHE LA MOBO NN PARTA.

2)
dalla discussione ufficiale dell'adattatore:

Sul serio? Mi sembra strano. Quando si accende il computer non si avvia il bios prima della cpu? Non potrei aggiornare subito il bios con alt-f12 e poi far riconoscere la cpu?
NEGATIVO: SI AVVIA SI IL BIOS PRIMA DI TUTTO, MA AL RICONOSCIMENTO DELLA CPU SI PIANTERA' TUTTO,.... CONSIDERA CHE IL TUTTO AVVIENE IN MICROSECONDI....

3)
Sempre riguardo al bios, avevo una mobo Gigabyte. Ne aggiornai il bios all'ultima ver. ma BETA. Prima si avviava in poco tempo, dopo si fermava alla schermata con le caratteristiche del computer mostrando in basso una tabella in più; per i betatester immagino.
Mi sapete dire se l'ultima ver. bios beta dell'Asus fa lo stesso o è ad avvio normale come la ver. definitiva?
NULLA DI TUTTO CIO'

4)
Il bios moddato (da dove prenderlo visto che Geocities a chiuso?) che si trova in HWUP cosa ha di particolare? Quale ver. dell'ufficiale è stata moddata?
NN RICORDO QUALE VER, CMQ LA MOD RIGUARDAVA UN QUALCOSA CHE POI E' STATO MESSO DA ASUS NEGLI ULTIMI 4 BIOS.

5)
Quale sw è stato eletto da voi il migliore per overclockare la nostra amata mobo?
ASUS AI, ALMENO PER CIO' CHE MI RIGUARDA

6)
Ho comprato la mobo USATA in ver. retail ma nella scatola mancava il cd. Potete mettere in rete e darmi il link per scaricare solo Asus PC Probe?
DIRETTAMENTE DALLA PAGINE DELLA MOBO, ANCORA ATTIVA SUL SITO ASUS UFFICIALE, COMPRESI BIOS E DRIVER E UTILITY.


;)

roberto1
31-05-2012, 19:32
a....o che sfila di domande, il pentium m che "roba" è ? per la p4p800 il minimo era il celeron.

Buell72
31-05-2012, 19:35
a....o che sfila di domande, il pentium m che "roba" è ? per la p4p800 il minimo era il celeron.

Ciao Roberto :)


Il Pentium M è il mobile.... si poteva montare sulle P4P800 - P4C800 tramite un adattatore proprietario Asus con 479 PIN ;)

Ci sono dei Bios ufficiali appositi per quella CPU ed erano i Centrino, in pratica con tecnologia core duo ma in single core,.. si occavano abbestia e rendevano un botto di più rispetto ad un qualunque P4, anche EE ;)

roberto1
31-05-2012, 19:40
Ciao Roberto :)


Il Pentium M è il mobile.... si poteva montare sulle P4P800 - P4C800 tramite un adattatore proprietario Asus con 479 PIN ;)

Ci sono dei Bios ufficiali appositi per quella CPU ed erano i Centrino, in pratica con tecnologia core duo ma in single core,.. si occavano abbestia e rendevano un botto di più rispetto ad un qualunque P4, anche EE ;)

grazie del chiarimento. ;)

MarBel
31-05-2012, 21:36
Grazie mille Buell72 per le tue risposte ma

2)
>NEGATIVO: SI AVVIA SI IL BIOS PRIMA DI TUTTO, MA AL RICONOSCIMENTO DELLA CPU SI PIANTERA'
>TUTTO,.... CONSIDERA CHE IL TUTTO AVVIENE IN MICROSECONDI....
Non so che bios abbia la mobo. In caso sia da aggiornare oltre a dover comprare un Pentium 4 usato, ci sono altre alternative?
Ma posso tentare accendendo il computer per vedere se vede la cpu? La mobo è una "revisionata" (magari è nuova perchè costa di meno che aggiustarla), dopo il 2005. E visto che il "bios CT-479" è del 2005, direi che l'assistenza Asus al vecchio propietario gliela abbia mandata aggiornata.
TU COSA FARESTI SE FOSSI AL MIO POSTO?

3)
>NULLA DI TUTTO CIO'
Così neghi sia il bios rallentato sia il bios normale. Cosa volevi dire?


A cosa serve la Promise FastTrak 378 ATA Driver?

Buell72
31-05-2012, 21:58
Grazie mille Buell72 per le tue risposte ma

2)
>NEGATIVO: SI AVVIA SI IL BIOS PRIMA DI TUTTO, MA AL RICONOSCIMENTO DELLA CPU SI PIANTERA'
>TUTTO,.... CONSIDERA CHE IL TUTTO AVVIENE IN MICROSECONDI....
Non so che bios abbia la mobo. In caso sia da aggiornare oltre a dover comprare un Pentium 4 usato, ci sono altre alternative?
Ma posso tentare accendendo il computer per vedere se vede la cpu? La mobo è una "revisionata" (magari è nuova perchè costa di meno che aggiustarla), dopo il 2005. E visto che il "bios CT-479" è del 2005, direi che l'assistenza Asus al vecchio propietario gliela abbia mandata aggiornata.
TU COSA FARESTI SE FOSSI AL MIO POSTO?

3)
>NULLA DI TUTTO CIO'
Così neghi sia il bios rallentato sia il bios normale. Cosa volevi dire?


A cosa serve la Promise FastTrak 378 ATA Driver?


A dire la verità, se tenti, non è che si rovina la mobo,.... semplicemente nn si accende;)
Quindi tenta,.... se è del 2005 è molto probabile che abbia già il bios giusto ;)

Volevo dire che il Bios beta nn rallenta la macchina ;)

Il fastTrak serve per il controller Primise a bordo della mobo,... una parte delle porte SATA è controllato dal Promise, i restanti dal chipset ;)

MarBel
01-06-2012, 10:00
grazie ancora Buell72

Ho scaricato quasi 10 sw per overclockare ma sarei curioso di provare l'Asus PC Probe. Poi mi interessa la funzione di allarme se la temperatura sale troppo.
Ho trovato soltanto varie versioni della II, da XP in su (io installerò W2k). Riuscite a darmi il link per scaricare la ver. 1?

Buell72
01-06-2012, 10:16
grazie ancora Buell72

Ho scaricato quasi 10 sw per overclockare ma sarei curioso di provare l'Asus PC Probe. Poi mi interessa la funzione di allarme se la temperatura sale troppo.
Ho trovato soltanto varie versioni della II, da XP in su (io installerò W2k). Riuscite a darmi il link per scaricare la ver. 1?

Eh,.. PC Probe serve solo a monitorare,.. cmq per scaricare la più vecchia devi googlare ;)

MarBel
01-06-2012, 11:21
Ho letto nel forum una lista "ufficiale" di sw, per modificare frequenze, che funzionano senza problemi con la mobo Asus. Fra questi sw c'è l'EIST (Enhanced SpeedStep Tecnology). Ho googlato ma neanche questo riesco a trovarlo. Lo so che è integrato nel sistma e il cambio di frequenza è automatico ma ho un portatile con Pentium M e lanciando un eseguibile, nell'area dei messaggi ho un icona da cui poter cambiare velocemente gli "stadi" di funzionamento del processore. E' questo che vorrei avere. L'interfaccia per comunicare con l'EIST.

Buell72
01-06-2012, 12:36
Ho letto nel forum una lista "ufficiale" di sw, per modificare frequenze, che funzionano senza problemi con la mobo Asus. Fra questi sw c'è l'EIST (Enhanced SpeedStep Tecnology). Ho googlato ma neanche questo riesco a trovarlo. Lo so che è integrato nel sistma e il cambio di frequenza è automatico ma ho un portatile con Pentium M e lanciando un eseguibile, nell'area dei messaggi ho un icona da cui poter cambiare velocemente gli "stadi" di funzionamento del processore. E' questo che vorrei avere. L'interfaccia per comunicare con l'EIST.

Su questo nn posso aiutarti,...mi spiace... ho sempre e solo usato AI Suite con profitto, ma nn ho mai montato un M ;)

Giux-900
01-06-2012, 12:58
Ho letto nel forum una lista "ufficiale" di sw, per modificare frequenze, che funzionano senza problemi con la mobo Asus. Fra questi sw c'è l'EIST (Enhanced SpeedStep Tecnology). Ho googlato ma neanche questo riesco a trovarlo. Lo so che è integrato nel sistma e il cambio di frequenza è automatico ma ho un portatile con Pentium M e lanciando un eseguibile, nell'area dei messaggi ho un icona da cui poter cambiare velocemente gli "stadi" di funzionamento del processore. E' questo che vorrei avere. L'interfaccia per comunicare con l'EIST.

rmclock:
http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_235_bin.exe

:)

MarBel
01-06-2012, 15:38
grazie per questa ultima segnalazione di sw

per quanto riguarda l'EIST, adesso che ci penso è fatto apposta per i portatili, mi viene il forte dubbio che non si possa usare per la mobo+Pm

Giux-900
01-06-2012, 18:18
grazie per questa ultima segnalazione di sw

per quanto riguarda l'EIST, adesso che ci penso è fatto apposta per i portatili, mi viene il forte dubbio che non si possa usare per la mobo+Pm

funziona anche sul pc desktop, completamente configurabile tramite rmclock, bisogna giusto fare attenzione in overclock perché se ricordo bene bisogna disabilitare il p-state 8, non ricordo ora, cmq a default ancora più semplice..

08r-dc
02-06-2012, 10:22
Se per overclock intendi gestite lo "speedstep" usa tranquiallamente RMClok. La mia config in firma sono millenni che gira senza mai essere stata modificata. La mia personale preferenza peró è stata trovare il migliore oc da Bios per poi downclockare in windows

MarBel
02-06-2012, 18:13
Come hai fatto 08r-dc? Non ho ancora visto dal vivo il bios della mobo; dal manuale non vedo la pag. dell'overclock che ho visto in recensioni di mobo successive.

Mi potete confermare che con il downclock non si rischia nessun danneggiamento hw, ma al massimo blocchi del computer.
Secondo, se imposto la cpu ad una frequenza supportabile ma con i volt bassi per quella frequenza, ancora non si può rompere nulla, vero?

MarBel
06-06-2012, 12:54
up

MarBel
11-06-2012, 17:42
Se per overclock intendi gestite lo "speedstep" usa tranquiallamente RMClok. La mia config in firma sono millenni che gira senza mai essere stata modificata. La mia personale preferenza peró è stata trovare il migliore oc da Bios per poi downclockare in windows
Non ho ancora visto dal vivo il bios della mobo; però dal manuale non vedo la pag. dedicata dell'overclock, pag. che ho visto in recensioni di mobo successive.

Anthony77
13-06-2012, 13:01
Utilizzo qusta scheda madre da anni e purtroppo da qualche giorno credo che la mia scheda video mi abbia abbandonato (Radeon 9800 PRO 128mb AGP8x)
per non spendere molto avevo pensato di sostituirla con questa (http://www.amazon.it/AXLE-GeForce-grafica-AGP-512MB/dp/B001BAIY1K/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1339584870&sr=1-1)

Non seguendo il mondo desktop da un pò di tempo ho qualche dubbio sulla compatibilità con questa scheda madre....
Credo non ci siano problemi ma vorrei una conferma da voi...
grazie

Buell72
13-06-2012, 13:20
Utilizzo qusta scheda madre da anni e purtroppo da qualche giorno credo che la mia scheda video mi abbia abbandonato (Radeon 9800 PRO 128mb AGP8x)
per non spendere molto avevo pensato di sostituirla con questa (http://www.amazon.it/AXLE-GeForce-grafica-AGP-512MB/dp/B001BAIY1K/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1339584870&sr=1-1)

Non seguendo il mondo desktop da un pò di tempo ho qualche dubbio sulla compatibilità con questa scheda madre....
Credo non ci siano problemi ma vorrei una conferma da voi...
grazie

Ciao, per gli stessi soldi o anche meno, si trovano le Ati HD4670 che vanno moooolto meglio di quella ;)
Cmq nn preoccuparti, ci vanno tutte le AGP che siano mai esistite ;)

Anthony77
13-06-2012, 17:35
Ciao, per gli stessi soldi o anche meno, si trovano le Ati HD4670 che vanno moooolto meglio di quella ;)
Cmq nn preoccuparti, ci vanno tutte le AGP che siano mai esistite ;)

grazie :)

la hd 4670 1gb l'ho trovata ma a 120€.....

Nathan71
13-06-2012, 18:12
Dipende dove cerchi...usa trovaprezzi.... e su bmp-power la vendono a euro 86,41 :)

Alfabeto
27-12-2012, 15:32
Qualcuno di voi ha provato ad installare su questa scheda un SSD ?

Si può ?

Ci sono miglioramenti ?

Buell72
27-12-2012, 15:34
Qualcuno di voi ha provato ad installare su questa scheda un SSD ?

Si può ?

Ci sono miglioramenti ?

Si, avevo un Sata II montato sulla vecchia signora e andava alla grande, anche se ovviamente era limitato dal SATA I ;)

piefab
27-12-2012, 15:34
Non credo ci sarebbero problemi ma useresti 1/4 delle prestazioni massime dell'SSD. Ha senso?

L30N
27-12-2012, 16:00
Qualcuno di voi ha provato ad installare su questa scheda un SSD ?

Si può ?

Ci sono miglioramenti ?
Io sono 3 anni che ho come disco base un ssd su questa scheda madre, il miglioramento lo hai nel caricamento del sistema operativo e di tutto cio' che e' installato su ssd, ringiovanisce parecchio il pc, io all'epoca ne fui parecchio soddisfatto ;)

Alfabeto
27-12-2012, 21:11
grazie raga

dopo capodanno procedo alla riformattazzione di tutto il pc e all'installazione del ssd

Alfabeto
31-12-2012, 20:52
fatto :)

Sono passato da un trasfert rate di 1.8 a 42 ...non male :sofico:

Domandina:

Ma è possibile (e quindi utile) fare il defrag su questo tipo di dischi ?

L30N
31-12-2012, 21:41
No ! non fare defrag su SSD , mai !
grande passo avanti complimenti, e augusrissimi di buon anno a tutti i possessori di questa scheda madre !

Alfabeto
02-01-2013, 16:46
una cosa strana:

ho collegatro SSD su sata1, mentre il vecchio hd da 500gb (con ancora installato il sistema operativo) su sata2 senza nessuna configurazione raid.

Quandro entro in risorse del computer il C:\ è ancora il vecchio hd, mentre quello nuovo SSD mi viene visto come E:\

Non è possibile invertire la nomenclatura?

roberto1
02-01-2013, 17:01
non credo proprio, sul "vecchio" hd hai il sistema operativo quindi sarà sempre c: il d: dovrebbe essere il lettore di cd/dvd e ultimo il sdd.
dovresti installare win sul sdd ma collegato da solo scollegando fisicamente il "vecchio" hdd.

08r-dc
02-01-2013, 19:00
non credo proprio, sul "vecchio" hd hai il sistema operativo quindi sarà sempre c: il d: dovrebbe essere il lettore di cd/dvd e ultimo il sdd.
dovresti installare win sul sdd ma collegato da solo scollegando fisicamente il "vecchio" hdd.

se installa il nuovo SO sull'ssd non ha importanza che siano o meno scollegati gli altri hd...

roberto1
02-01-2013, 20:23
se installa il nuovo SO sull'ssd non ha importanza che siano o meno scollegati gli altri hd...

già, ma se sono collegati sia il sdd e l'hdd su quale installa win ? dato che l'hdd è il primario e il sdd secondario. potrebbe, ma che senso ha in fatto di prestazioni.

Alfabeto
03-01-2013, 14:18
anche scollegando HD, l'SSD mi viene riconosciuto come E:\ ;)

Pazienza non è un problema.

Un domandina off topic

La mia unità SSD è un OCZ vertex 3 è ho visto sul sito che il firmware è stato aggiornato dalla 2.11 alla 2.25.

Il metodo per aggiornarlo necessità di un loro programma toolbox, ma vedo nelle specifiche che non supporta XP.

Sapete come fare per aggirare il problema ?

roberto1
03-01-2013, 14:30
anche scollegando HD, l'SSD mi viene riconosciuto come E:\ ;)

Pazienza non è un problema.

Un domandina off topic

La mia unità SSD è un OCZ vertex 3 è ho visto sul sito che il firmware è stato aggiornato dalla 2.11 alla 2.25.

Il metodo per aggiornarlo necessità di un loro programma toolbox, ma vedo nelle specifiche che non supporta XP.

Sapete come fare per aggirare il problema ?

ma lo hai formattato ? lo puoi fare con il cd di win.

NetNinja
03-01-2013, 16:44
L'ultimo BIOS ufficiale dovrebbe essere 1024.001 (beta)
Qualcuno ha trovato release più recenti? (anche in beta)
ciao

Buell72
03-01-2013, 17:06
L'ultimo BIOS ufficiale dovrebbe essere 1024.001 (beta)
Qualcuno ha trovato release più recenti? (anche in beta)
ciao

Non ne esistono altre ;)

Alfabeto
03-01-2013, 18:13
ma lo hai formattato ? lo puoi fare con il cd di win.

Allora con XP non si può aggiornare il firmware dei dischi SSD di OCZ.

Per farlo bisogna avere installato un altro disco con SO da Vista in su e SSD sulla seconda porta del sata (come se fosse in slave)

Vorrà dire che mi tengo questo.

Samoht
18-03-2013, 10:03
Si, avevo un Sata II montato sulla vecchia signora e andava alla grande, anche se ovviamente era limitato dal SATA I ;)Buell, lui parlava di un SSD ;)Il metodo per aggiornarlo necessità di un loro programma toolbox, ma vedo nelle specifiche che non supporta XP. Sapete come fare per aggirare il problema ?Allora con XP non si può aggiornare il firmware dei dischi SSD di OCZ. Per farlo bisogna avere installato un altro disco con SO da Vista in su e SSD sulla seconda porta del sata (come se fosse in slave) Vorrà dire che mi tengo questo.Semplice: installa 7. Monta 2 gb di ddr400 e 7 su una macchina simile va come un treno. Te lo dice uno che in cantina ha 2 P4C800E Deluxe morte (e che anche da morte non se ne vuole separare) e una l'ha venduta in una configurazione che ha fatto per un amico (che è soddisfattissimo) e che ancora ci giochicchia.

K-Line
30-05-2013, 15:19
allora, vorrei aggiornare il mio vecchio pc che appunto ha questa scheda madre.
il pc ha 1gb di ram (512mb+512mb in dual channel) e 4 dischi SATA.
su xp/vista ero riuscito a far riconoscere il controller PROMISE ma su windows 7 (che ho installato) il driver che usavo su windows xp e vista (se non ricordo male) non riescie a far partire la periferica.
qualcuno ha installato 7 32bit ed è riuscito a far funzionare il controller sata promise? con quale driver?

piefab
30-05-2013, 15:24
A memoria mi sembra di si. Lo installai anni fa usando l'ultimo driver disponibile sul sito. Poi ho tolto 7 perchè mi dava problemi il pannello di controllo della Creative. Ma questa è un'altra storia... :D

K-Line
30-05-2013, 15:41
nel sito ne trovo più di uno...

Promise FastTrak 378 RAID Driver V1.00.1.37 for Windows
Promise SATA378 Driver V1.00.0.26 (ATA Mode)
Promise FastTrak 378 ATA Driver V1.00.1.30

a me non serve il RAID ma basta che vengano riconosciuti i dischi collegati al controller...

Samoht
30-05-2013, 15:55
provali tutti, dai la precedenza al più recente (Promise FastTrak 378 RAID Driver V1.00.1.37 ). Anche se dice "RAID" non importa: dovrebbe abilitare lo stesso il controller nel chipset anche in modalità dischi singoli. Se non funziona, installa il meno recente (Promise FastTrak 378 ATA Driver V1.00.1.30). Se vuoi installare Win7, usa tranqullamente i driver per xp - li metti su una chiavetta usb, specificandoli all'inizio della procedura di installazione (tranquillo che se non riesce ad abbinarli all'hardware che rileva, non te li fa nemmeno comparire nell'elenco).

K-Line
30-05-2013, 16:27
grazie comunque windows 7 l'ho gia installato (sul disco connesso al controller intel), da windows 7 devo installare i driver del promise per vedere gli altri due dischi mancanti

belinassu
30-05-2013, 21:57
che bella sta main board.... l'ho ancora dentro al pc principale....
1,5gb di ram @250
e un pentium M 760 che tra poco aggiorno a 780 (per ora viaggia @2750 250X11)
con una HD3850....
mi sembra tutt'ora più veloce di molti altir pc recenti che ho usato... (WINDOWS XP)
mi sa che finchè regge la tengo....
devo giusto fare le v-mod per stabilizzare il sistema quando lo tiro...

Samoht
30-05-2013, 23:48
da windows 7 devo installare i driver del promise per vedere gli altri due dischi mancantiVedi se trovi il device in "gestione periferiche", quindi clicca su "aggiorna driver" e punta a dove ci sono i files in questione.

K-Line
31-05-2013, 12:19
alla fine sono riuscito a far funzionare il driver che avevo già messo (anche se era per xp)
occorreva soltanto andare nel bios ed impostare come IDE il controller e NON come RAID.
Una volta fatto funzionare il driver e visti i dischi ho cercato degli aggiornamenti del driver sia tramite windows update che direttamente dal driver selezionando update driver ma non ho trovato nulla... direi che per ora lascio cosi

rafpro
27-06-2013, 18:13
che bella sta main board.... l'ho ancora dentro al pc principale....
1,5gb di ram @250
e un pentium M 760 che tra poco aggiorno a 780 (per ora viaggia @2750 250X11)
con una HD3850....
mi sembra tutt'ora più veloce di molti altir pc recenti che ho usato... (WINDOWS XP)
mi sa che finchè regge la tengo....
devo giusto fare le v-mod per stabilizzare il sistema quando lo tiro...

vero e' stata una mobo stupenda l'ho avuta fino a poco tempo fa' sul secondo pc

Samoht
31-12-2013, 00:45
ce l'ho ancora sul muletto in garage, nella zona adibita alla riparazione/modifica dei pc... E se vedete come è conciato, mi prendete per idiota... raffreddato a liquido! processore, northbridge e scheda video (monta una 7800GS perchè avevo un wb full cover). Che dire... che bei ricordi!

roberto1
31-12-2013, 16:39
....ma allora win 7 si può installare sulla p4p800-e dlx ? o sulla p4c800-e dlx ? se cosi fosse almeno una delle due la posso mettere in vendita con un procio da 3.2 GHz.

Gaetano77
31-12-2013, 16:46
Certo che si può installare su queste schede madri Asus socket 478!! :read: a patto però di avere un quantitativo adeguato di RAM, cioè almeno 1.5-2.0 Gb
Il problema è più che altro determinato da alcune periferiche, per cui spesso non esistono driver specifici per questo sistema operativo :mad:

Samoht
01-01-2014, 02:08
Quoto gaetano: il minimo "sindacale" per avere una cosa per lo meno decente con 7 sono 2 gb di ram. Ma c'è da tenere conto che su 478 si resta sempre legati al single core (il massimo a cui si può aspirare è l'HyperTrheading, che "simula" un dual core) e con una cpu single core si arranca di brutto... e c'è poi da tenere conto che ci si limita all'Agp come interfaccia grafica - anche se si possono trovare cose interessanti anche su agp...

roberto1
01-01-2014, 19:38
tempo fa avevo provato win vista (p2p) e con qualche accorgimento andava "quasi" come con xp, si ho 2 gb di ram e la gpu geofoce 9700 gs procio 3.0 GHz ma proverò win 7, non ho idea di che driver mancheranno, quelli per vista non funzionano ?

piefab
01-01-2014, 21:37
Windows Vista non ha senso. Con 7 a me andava alla grande (come XP) con P4 Northwood 3GHz, 2GB di RAM DDR400 e una 7800GS AGP8x.
Ho poi rimesso XP perchè avevo dei problemi a far funzionare il pannello di controllo della SoundBlaster Audigy2 (in pratica ero costretto ad usare i driver standard di Windows che non mi sfruttavano a pieno la scheda).
Ma per il resto funziona tutto perfettamente.

P.S.
Credo che sia importante avere una scheda video compatibile DX9 come è appunto la 7800GS.

Gaetano77
02-01-2014, 18:13
[...] Con 7 a me andava alla grande (come XP) con P4 Northwood 3GHz, 2GB di RAM DDR400 e una 7800GS AGP8x.


Si infatti...ho installato Windows 7 (versione Home) su alcuni vecchi PC di amici e conoscenti con CPU Pentium 4/Athlon XP e 2 Gb di RAM, e ho notato che le performance sono più allo stesso livello di XP, anzi ad essere più precisi l'avvio è anche un po più veloce, mentre l'apertura di file e programmi risulta appena più lenta... :rolleyes:

[...] e c'è poi da tenere conto che ci si limita all'Agp come interfaccia grafica - anche se si possono trovare cose interessanti anche su agp...

Mah...in realtà con un Pentium 4 si è abbastanza Cpu-limited già con le migliori schede grafiche AGP (come la ATI Radeon hd3850) a meno di non overcloccare in maniera pesante (cioè oltre i 4 Ghz), quindi IMHO l'interfaccia PCI-Express non verrebbe neanche sfruttata a dovere su PC di questo tipo ;)

Alfabeto
09-03-2014, 16:26
Qualcuno di voi ha provato a dotare la mobo di scheda PCI x replicare porte usb 3.0 ?

roberto1
09-03-2014, 20:52
Qualcuno di voi ha provato a dotare la mobo di scheda PCI x replicare porte usb 3.0 ?

........non ne ho mai trovate per slot pci.

Alfabeto
10-03-2014, 18:32
ho trovato questa ma costa un botto !

http://www.lindy.it/Scheda-PCI-USB-3-0-2-Porte.htm?websale8=ld0101.ld040104&pi=51083&ci=7001

funzionerà? ne vale la pena ?

roberto1
10-03-2014, 20:28
...ma, certo che quasi 70€ non sono noccioline, se vale la pena ? che funzioni ... bhe se la vendono, personalmente sto sulle usb2 al limite impiego qualche minuto in più nel trasferire dati su usb.

gargasecca
15-05-2014, 16:49
Mi inserisco anche io in questo 3d...mia sorella ha voluto dismettere questo pc...e ora ci gioco io in ufficio...ma NON è la versione "E" della scheda madre...ma scrivo lo stesso.
ASUS P4C800 DELUXE
PIV Prescott 3,0ghz (ho anche un 3,2) entrambe D0
Zalman 7000B-Cu
4gb DDR400 400mhz@6-3-3-3 dual
Nvidia Asus 6800LE@GT flashata GT 16,6 128mb
Creative SB Live 5.1

Gli montato Seven Profesisonal 32bit...ora stà facendo windows update...solo non mi trova 1 periferica...dice Dispositivo di INput PCI...:confused:
Ora...i driver li ho passati tutti...chipset...Promise...Nvidia...Creative...3Com...Firewire...ecc...ma resta...che sarà?

piefab
15-05-2014, 16:52
Al 99% è la porta game della sound blaster

P.S.
Che non ha driver per windows 7. Quindi non stare a perdere tempo a cercarli :D

gargasecca
15-05-2014, 16:58
Al 99% è la porta game della sound blaster

P.S.
Che non ha driver per windows 7. Quindi non stare a perdere tempo a cercarli :D


Perfetto...già x farla vedere ho dovuto scaricare un driver NON "originale" ma compilato da 3° parti...debbo verificare se funziona però...sennò la tiro via...la monto sull' altra macchina 875 con Prescott e la scambio con un Audigy Player...:p

piefab
15-05-2014, 17:01
io ho la Audigy 2 che Windows installa da sè con il Windows Update. Ma quando ho messo il pacchetto aggiornato della Creative se non ricordo male è uscita una bella schermata blu...
Anche il pannello di controllo creative non è compatibile (è instabile). Meglio usare i driver base e accontentarsi.

gargasecca
15-05-2014, 17:06
Ok...grazie del suggerimento...appena avrà finito di fare Windows Update...finisco di installarlo e un bel clone..voglio proprio vedere come si comporta questo vecchio pc...:p

belinassu
15-05-2014, 19:34
ehilà quanto tempo...
è ancora la mainboard del mio pc, con ati hd3850 e 1,5gb di ram
già a suo tempo avevo sostituito il p4 con un p3m 2,0 giga a 2,5 e viaggia benino per quello che è, pure in diversi giochi (non gioco più ormai...)

roberto1
15-05-2014, 19:46
Ok...grazie del suggerimento...appena avrà finito di fare Windows Update...finisco di installarlo e un bel clone..voglio proprio vedere come si comporta questo vecchio pc...:p

sicuramente hai disabilitato l'audio integrato nel bios ? se hai porte parallele o altro hardware integrato sulla mobo ti converrebbe disabilitarli. ho anch'io una sound blaster e presto, su un altro hdd, installerò win 7, l'hdd con win xp sp3 lo lascio, scollego solo il cavo di alimentazione che collegherò in caso di .......necessità.

gargasecca
15-05-2014, 20:30
Si certo...audio onboard disabilitato...l'ho lasciato acceso x rutta la notte in ufficio...così se tutto OK domattina lo trovo aggiornato..

Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk

Alfabeto
25-06-2014, 21:46
Sfiga delle sfighe, oggi un fulmine passando dal doppino telefonico è entrato in casa fulminandomi il router e tutto il pannello I/O posteriore della scheda madre :cry:

Ora non ho + una porta usb che funzioni :muro:

Sapete se è possibile riparare il danno ?

NetNinja
25-06-2014, 21:56
ormai le schede madri non si riparano più... fai prima a comprarne un'altra!
ciao

motard_64
26-06-2014, 10:58
Se può interessare ho appena sostituito un pc (per la rottura dell'hard disk), che monta questa m/b e quindi posso venderla. Accetto offerte in mp, grazie.

Gaetano77
26-06-2014, 17:55
Sfiga delle sfighe, oggi un fulmine passando dal doppino telefonico è entrato in casa fulminandomi il router e tutto il pannello I/O posteriore della scheda madre :cry:

Ora non ho + una porta usb che funzioni :muro:

Sapete se è possibile riparare il danno ?

Se non vuoi buttare tutto, puoi comprare una schedina di espansione con porte USB da inserire in uno slot PCI della scheda madre; il costo è intorno ai 10-15€

Samoht
01-07-2014, 00:13
Sapete se è possibile riparare il danno ?A questo livello credo proprio di no, perchè probabilmente è qualcosa che riguarda il chipset... E cmq ehilà! anch'io ce l'ho ancora: è montata sul "muletto" del laboratorio di riparazione/assemblaggio, giù nel box... ci ho montato su una GeForce 7800GS e ho la cpu, il Northbridge e la vga raffreddati a liquido con un radiatore da 80mm (pazzesco!), case finestrato, luci interne... roba da panico! cmq uno spettacolo. Stavo pensando di venderlo quasi quasi, tanto per racimolare qualche spicciolo... anche se un po' mi dispiacerebbe: lo tenevo più che altro come trofeo, una delle mie opere d'arti meglio riuscite.

Se a qualcuno può interessare, ho anche una Asus AH3650 SILENT: è una Radeon HD3650 da 512Mb GDDR2 a 128-Bit, di cui è stata fatta la versione per slot AGP. E' passiva e quindi completamente silenziosa (gli ho installato una ventola per sicurezza, che si può collegare oppure no). L'ho provata qualche tempo fa... inutile dire che su una scheda come la p4C fa paura vera!

EDIT: Ups ops... errore di sbaglio: non è una p4c quella che no giù... è una Asrock! il pc con la p4c l'ho venduto tempo fa... :stordita:

wildwestride
22-07-2014, 19:37
Ciao, io ho un problema che è sorto improvvisamente da sera a mattina senza aver toccato nulla, e cioe ogni volta che accendo il pc non fa ora partire che si è già spento e per riprovare devo spegnere e aspettare un po.
Ho già fatto i classici tentativi pero non ho provato a sostituire la scheda video e l'ali.
Secondo voi potrebbe essere questa scheda che dopo 10 anni ha deciso di lasciarmi ?

roberto1
22-07-2014, 20:30
personalmente proverei con l'alimentatore, è sempre sotto tensione e magari con i temporali di questi giorni ha subito una sovratensione/sotto tensione.

gargasecca
22-07-2014, 20:36
Cambierei anche la CR2032...male non fa

Gaetano77
22-07-2014, 22:23
Ciao, io ho un problema che è sorto improvvisamente da sera a mattina senza aver toccato nulla, e cioe ogni volta che accendo il pc non fa ora partire che si è già spento e per riprovare devo spegnere e aspettare un po.
Ho già fatto i classici tentativi pero non ho provato a sostituire la scheda video e l'ali.
Secondo voi potrebbe essere questa scheda che dopo 10 anni ha deciso di lasciarmi ?

Probabilmente è l'alimentatore difettoso o che sta per rompersi... ;)

wildwestride
24-07-2014, 17:48
era l'ali, Grazie !
Secondo voi Arctic Cooling Fusion 550-EU è buono ?

texwiller92
19-12-2014, 17:28
Buona giornata a tutti.
Ho questa scheda madre con Win Xp sp3 istallato su un SSD OCZ Vertex 3; il tutto funziona bene.
Ora vorrei aggiornare il sistema operativo con Win7 da istallare su un nuovo hard disk SSD da acquistare, in quanto vorrei comunque mantenere XP sull'attuale HD e utilizzarlo all'occorenza (scollego un hard disk e collego l'altro). Purtroppo non trovo più l' OCZ Vertex 3; se dovessi acquistare il Vertex460 funziona comunque bene? Oppure mi sapete indicare un SSD che possa andare bene con la mia scheda madre che si trova facilmente in commercio?
Grazie a chi mi saprà aiutare ed un augurio di Buon Natale a tutti.

piefab
19-12-2014, 18:31
Mi fa piacere che ci sia ancora gente che usa questa gloriosa scheda madre. Comunque mi piangerebbe il cuore a mettere un SSD e castrarlo con il SATA1, oltre a non poter usare la modalità AHCI e la funzione TRIM.
Credo che con un buon disco meccanico di recente produzione e capienza di almeno 1TB si possano facilmente superare i 100-120MB/s e, considerando che il limite teorico dell'interfaccia è 150 (e quindi quello pratico sarà più basso), non so se ti conviene prendere un SSD.

roberto1
19-12-2014, 18:35
..non credo ci siano problemi con qualsiasi sdd che non sia ocz. ha vantaggi evidenti con il sdd ??? verrei montarne uno sulla mia. buon natale anche a te.

Alfabeto
20-12-2014, 21:11
Anche castrato da tutti gli impedimenti dovuti dall'età, montare un ssd porta anche su cquesta scheda notevoli benefici.

Provare per credere :D

piefab
20-12-2014, 21:16
Si ok ma il rapporto prestazioni/GB non è più vantaggioso. L'SSD funzionerà al 25% delle sue prestazioni e in più si perdono AHCI, NCQ e soprattutto TRIM. Quindi con il tempo si avrà un inevitabile decadimento di prestazioni.
Per contro, con un buon disco meccanico con piatti da almeno 1TB si avranno prestazioni molto vicine (visto che comunque il tetto è pur sempre 150MB/s) e capienze notevolmente superiori.

Alfabeto
20-12-2014, 22:19
Ormai è 2 anni che lo monto e attualmente la velocità del SSD è 43 Mb/s contro i 2 Mb/s del hhd da 1 Tb.

Castrato per castrato qualcosa fa e si vede !

piefab
20-12-2014, 22:35
43 MB/s???? 2MB/s????
Ma che valori sono?

Io avevo (ed ho tutt'ora) dei dischi meccanici da 500GB (quelli in firma) che su P4C800-E mi arrivavano a 110-115MB/s

Alfabeto
20-12-2014, 23:37
errore mio, confermo i tuoi dati per hdd

Per sdd ho un 130 - 80

gargasecca
21-12-2014, 10:30
Io ho sia questa...che la "sorella" P4P800-SE...entrambe con disco ATA133 a 7200gg e Win_7_Pro...funzionano perfettamente e secondo me è anche + "snello" di XP.
Sulla P4C800 Deluxe ci tengo il Prescott 3,0 e 4 gb DDR1 e 6800@GT da 128mb.
Sulla P4P800-SE ci tengo il Prescott 3,2 e 2gb BH5...:cool: ... e 6600GT da 256mb
:sofico:

roberto1
21-12-2014, 18:40
-... e si ste asus p4p800 dlx (come la mia) cpu 3 GHz (non Prescott) 2gb ram gpu 9700 gs funzionano alla grande, bhe per giochi recenti ho assemblato un pc con una cpu hasswel 4770k con nvidia gtx 770, la p4c800 dlx è in un armadio e peccato non ho mai avuto occasione di sfruttarla ma so che funziona bene anche questa forse meglio della p4p800 dlx. buone feste a tutti.

texwiller92
22-12-2014, 12:58
Anche castrato da tutti gli impedimenti dovuti dall'età, montare un ssd porta anche su cquesta scheda notevoli benefici.

Provare per credere :D

Quindi se acquisto il Vertex 460 funziona sulla mia scheda madre, anche se questo è Sata3; chiaramente andrà come Sata1 visto i limiti del chipset della scheda madre ?

piefab
22-12-2014, 14:53
Le C800-E è il top per socket 478 (chipset 875P). La P4P800 (in tutte le sue varianti) monta il chipset 865. E (i possessori possono fare gli scongiuri del caso) tutte quelle che ho visto (una decina almeno) hanno cominciato dopo qualche anno a dare schermate blu per poi morire definitivamente.

Alfabeto
22-12-2014, 18:53
Quindi se acquisto il Vertex 460 funziona sulla mia scheda madre, anche se questo è Sata3; chiaramente andrà come Sata1 visto i limiti del chipset della scheda madre ?

vai tranquillo

texwiller92
22-12-2014, 20:00
vai tranquillo
Grazie; procedo con l'acquisto.
Buon Natale e Buon Anno a tutti i possesso di P4C800E (e NON). :D :D :D

piefab
23-12-2014, 09:27
grazie, ricambio gli auguri

roberto1
23-12-2014, 17:34
Le C800-E è il top per socket 478 (chipset 875P). La P4P800 (in tutte le sue varianti) monta il chipset 865. E (i possessori possono fare gli scongiuri del caso) tutte quelle che ho visto (una decina almeno) hanno cominciato dopo qualche anno a dare schermate blu per poi morire definitivamente.

la p4P800-e dlx è da almeno 7 anni che funziona senza intoppi, so che la P4C800-e dlx chipset 875 ha dei problemi di temperatura sul sudbrigt (ho scritto giusto ?) e qualche utente aveva aggiunto un dissipatore o passivo o attivo con ventolina. è postato Molte pagine addietro. buone feste.

GREENMERCURY
23-12-2014, 22:51
Le vecchie gloriose mobo chbe ritornano sempre, ho ancora una p4p800 che gira nell' armadio e una p4c800 con condensatori andati l' ho regalata ad un amico che l' ha fatta rivivere. Per gli ssd sono veloci ma visti i limiti del ich5 non è meglio un raid stripping di due veloci hdd?

roberto1
24-12-2014, 19:24
Le vecchie gloriose mobo chbe ritornano sempre, ho ancora una p4p800 che gira nell' armadio e una p4c800 con condensatori andati l' ho regalata ad un amico che l' ha fatta rivivere. Per gli ssd sono veloci ma visti i limiti del ich5 non è meglio un raid stripping di due veloci hdd?

il sdd su questa mobo non l'ho ancora provato, in modalità raid miglioramenti prestazionali evidenti, più velocità all'avvio e più reattività. bon natale.

Gaetano77
25-12-2014, 06:19
Anch'io ho ancora una Asus P4P800 Deluxe sul PC fisso in firma, che acquistai usata circa 4 anni fa sul noto sito di aste on-line; fino ad adesso mi ha dato grandi soddisfazioni e nessun problema :D, mentre quella che avevo precedentemente (Asus P4P800SE) si era bruciata nel 2008 dopo soli 4 anni di funzionamento :mad: per il surriscaldamento del chipset...
Consiglio quindi ai possessori di queste motherboard di installare una ventola di raffreddamento sul northbridge (specie in caso di overclock) e comunque di aerare bene il case...
Buon Natale a tutti anche da parte mia!! :) :)

gargasecca
25-12-2014, 08:23
Ottimo consiglio allora appena ho il PC sottomano gli monto la ventolina. Cmq x la cronaca...sia la C che la P Deluxe...si sono schiantate al collega e a mio cognato...la prima è durata diversi anni...mentre la P di mio cognato solo qualche mese. Resta il fatto che come piattaforme "vintage" hanno ancora il loro perché...;)
Auguri a tutti...;)

piefab
25-12-2014, 18:46
la p4P800-e dlx è da almeno 7 anni che funziona senza intoppi, so che la P4C800-e dlx chipset 875 ha dei problemi di temperatura sul sudbrigt (ho scritto giusto ?) e qualche utente aveva aggiunto un dissipatore o passivo o attivo con ventolina. è postato Molte pagine addietro. buone feste.

Non lo dire troppo forte. La P4P800-E deluxe è stata la mia prima scheda p4 e ne ho vendute e fatte vendere diverse tra deluxe e "lisce". Non se n'è salvata una.

P.S.
Buona Natale!

wildwestride
20-03-2015, 18:02
Quando avvio il pc quasi sempre si pianta alla fine del boot del bios (prima di caricare xp). Siccome ho un raid 0 stripping, quando compaiono i puntini non finiscono piu fin quando dopo che sono venute fuori 2 righe piene mi da errore.
Secondo voi è un problema di scheda madre o di hd o di cosa ?

roberto1
20-03-2015, 19:38
Quando avvio il pc quasi sempre si pianta alla fine del boot del bios (prima di caricare xp). Siccome ho un raid 0 stripping, quando compaiono i puntini non finiscono piu fin quando dopo che sono venute fuori 2 righe piene mi da errore.
Secondo voi è un problema di scheda madre o di hd o di cosa ?

..se fosse la mobo non arriverebbe alla fine del boot del bios, controllerei la ram e gli hdd.

piefab
20-03-2015, 19:57
Oppure attacca un hdd di prova e vedi come si comporta facendo un'installazione di XP. Se la porta in fondo puoi escludere tutto tranne il RAID.

wildwestride
05-04-2015, 09:22
Ho sostituito gli hd e per ora sembra funzionare. Grazie per i suggerimenti!

giu79
08-04-2015, 15:42
Ragazzi ho montato una p4c800-e deluxe con bios 1019... mi conviene aggiornarlo? Se si, quale versione? Meglio l'ultima ufficiale o la beta? Ultima cosa... non ho il floppy; posso installarla con l'utility asusupdate? Grazie

piefab
08-04-2015, 15:55
Ragazzi ho montato una p4c800-e deluxe con bios 1019... mi conviene aggiornarlo? Se si, quale versione? Meglio l'ultima ufficiale o la beta? Ultima cosa... non ho il floppy; posso installarla con l'utility asusupdate? Grazie

Io i beta li evito a meno che non ci sia un buon motivo (esempio con l'ultimo bios non beta persiste un problema riconducibile al bios). Quindi ti consiglio di mettere il 1023 che mi pare l'ultimo. Per l'aggiornamento ho sempre preferito farlo fuori da windows ma dovrebbe funzionare anche così. Altrimenti puoi masterizzare una iso con dentro dos, aflash e bios e avviare da cd :stordita:

giu79
08-04-2015, 16:30
Quindi mi conviene mettere la 1023? Con la pennetta non si può fare? Grazie :)
Secondo te vale la pena passare dalla 1019 alla 1023?

piefab
08-04-2015, 20:12
Non sono la persona più indicata per risponderti. Io sono uno che aggiorna appena esce un aggiornamento solo per vedere il numerino più recente:D
Comunque io ho la 1023 da diversi anni e non ho mai avuto problemi.
Per l'aggiornamento da USB temo che non fosse ancora supportato. Al tempo era già qualcosa poter aggiornare senza sistema operativo con l'EZ-Flash. Ma funziona solo con floppy. Ma non riesci a procurarti un FDD da collegare al volo?

wildwestride
08-04-2015, 20:22
Io i beta li evito a meno che non ci sia un buon motivo (esempio con l'ultimo bios non beta persiste un problema riconducibile al bios). Quindi ti consiglio di mettere il 1023 che mi pare l'ultimo. Per l'aggiornamento ho sempre preferito farlo fuori da windows ma dovrebbe funzionare anche così. Altrimenti puoi masterizzare una iso con dentro dos, aflash e bios e avviare da cd :stordita:

Che tipo di problema ?

roberto1
08-04-2015, 20:24
Quindi mi conviene mettere la 1023? Con la pennetta non si può fare? Grazie :)
Secondo te vale la pena passare dalla 1019 alla 1023?

se non hai problemi con il 1019 non vedo l'utilità di passare alla 1023.

piefab
08-04-2015, 22:17
Appunto. Io invece aggiorno a prescindere. E' più forte di me. Guardati la lista del changelog. Mi pare che le uniche differenze siano il supporto all'adattatore per p4 mobile e alcune patch per i sata. Io aggiornerei senza dubbio :D

giu79
09-04-2015, 12:09
Grazie a tutti :))
Se decido di aggiornare vi faccio sapere com'è andata 😉

wildwestride
19-12-2015, 09:36
Un consiglio sui driver chipset: meglio tenere quelli del cd originale o installare gli ultimi della intel ? (INF_AllOS_8.3.1.1009_PV_Intel 875p)

GURU
19-12-2015, 10:03
la seconda che hai detto! :)

Kal
25-12-2015, 19:18
Un consiglio sui driver chipset: meglio tenere quelli del cd originale o installare gli ultimi della intel ? (INF_AllOS_8.3.1.1009_PV_Intel 875p)

Meglio gli ultimi della Intel :)

piefab
28-02-2016, 16:28
Qualcuno ha provato a installarci Windows 10?

gargasecca
28-02-2016, 16:46
Su uno dei miei in giro...che ha 7 pro licenziato...ha detto che il pc non è compatibile...non ricordo però se è sul P4C800 o sulla P4P800-Se...ma credo cambi poco...:stordita:

roberto1
28-02-2016, 16:48
Qualcuno ha provato a installarci Windows 10?

se ti riferisci alla p4p800-e dlx o alla p4c800-e dlx volevo provare win 7 ma già che ci sono proverò win 10 x86 appena avrò tempo. ho già un hdd vuoto.

motard_64
28-02-2016, 16:49
Su uno dei miei in giro...che ha 7 pro licenziato...ha detto che il pc non è compatibile...non ricordo però se è sul P4C800 o sulla P4P800-Se...ma credo cambi poco...:stordita:

Confermo che windows 10 durante l'aggiornamento dice che non è compatibile con il sistema. Ho quindi lasciato windows 7...

piefab
28-02-2016, 16:56
Mi chiedo però i requisiti Microsoft che vengano dati a fare.
Parlano di una generica CPU a 1GHz con 1GB di RAM.
Io avrei un p4 3GHz con 2GB di RAM. Quindi perchè non ci dovrebbe girare?

piefab
28-02-2016, 16:59
Forse la risposta della non compatibilità è qui

"UEFI 2.3.1 e Secure Boot abilitato."

Oppure qui

"After AMD's decision to include this functionality in its AMD64 instruction set, Intel implemented the similar XD bit feature in x86 processors beginning with the Pentium 4 processors based on later iterations of the Prescott core."

(io ad esempio ho un Northwood e non un Prescotto)

Gaetano77
28-02-2016, 23:15
Si infatti...la non compatibilità di Windows 8/8.1/10 con i nostri Pentium 4 socket 478 (sia Prescott che Northwood) dipende dal fatto che questi non supportano ancora l'istruzione NX, alias XD-bit.
Questa caratteristica fu introdotta sui Prescott socket 775 della serie "J" (commericalizzati a partire dal Novembre 2004) insieme a nuove funzionalità di risparmio energetico. :rolleyes:

Comunque sul sito Microsoft è specificato che occorre anche quest'istruzione per poter installare il sistema operativo...

08r-dc
05-07-2016, 11:05
Ciao Ragazzi,
ho aggiornato la mia vecchia configurazione P4C800 + PentiumM con un SSD nell'intenzione di installarci windows7.
Ho provato con una chiavetta USB che ho usato per altre installazioni su portatili ma non parte al boot. Mi sapete dare qualche consiglio?

rafpro
05-07-2016, 12:25
Si infatti...la non compatibilità di Windows 8/8.1/10 con i nostri Pentium 4 socket 478 (sia Prescott che Northwood) dipende dal fatto che questi non supportano ancora l'istruzione NX, alias XD-bit.
Questa caratteristica fu introdotta sui Prescott socket 775 della serie "J" (commericalizzati a partire dal Novembre 2004) insieme a nuove funzionalità di risparmio energetico. :rolleyes:

Comunque sul sito Microsoft è specificato che occorre anche quest'istruzione per poter installare il sistema operativo...

a parte l'istruzione ormai con un single core e' impossibile anche navigare perche' si satura la cpu

roberto1
05-07-2016, 12:55
qualche utente in post precedenti aveva installato win 7 x86 sulla p4c800-e dlx ma non aveva specificato il tipo di procio, appena ho tempo provo a installarlo sul mio p4 3 GHz non prescottttttttttttttt.

rafpro
05-07-2016, 13:40
qualche utente in post precedenti aveva installato win 7 x86 sulla p4c800-e dlx ma non aveva specificato il tipo di procio, appena ho tempo provo a installarlo sul mio p4 3 GHz non prescottttttttttttttt.
facci sapere :)

Gaetano77
05-07-2016, 19:27
a parte l'istruzione ormai con un single core è impossibile anche navigare perche' si satura la cpu

Beh credo che tu sia informato proprio male :) perchè con il mio P4 HT 3.40E in firma navigo ancora discretamente su internet utilizzando Google Chrome v51, anche se su alcuni siti mattoni la CPU tende a fare sempre più fatica con il passare del tempo; con l'estensione ublock (che blocca il caricamento dei banner pubblicitari) su questo forum occorre circa 1 secondo per passare da una pagina all'altra :read:
Per quanto riguarda YouTube, ho installato in Chrome l'estensione h264ify, che forza il server ad inviare i video nel codec H.264, meno compresso rispetto al WebM utilizzato di default; in questo modo riesco a vedere bene i video in streaming fino alla risoluzione di 480p (anche a tutto schermo) e con l'overclock intorno ai 4 Ghz anche la maggior parte di quelli a 720p, anche se la VGA non supporta l'accelerazione hardware per i video in alta definizione.
Qui puoi trovare qualche test che ho fatto in overclock a 3700 Mhz con la precedente CPU, cioè un P4 3.00E:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1862153&page=111

mentre questo è un video che mostra le performance su internet del mio PC:

https://www.youtube.com/watch?v=v_-Dw_5skXc

non mi sembrano prestazioni così disastrose!! :cool:

Comunque disabilitando l'Hyper-Threading nel BIOS effettivamente la situazione peggiora parecchio ed anche la navigazione su internet si fa più difficoltosa, con la CPU che schizza spesso al 100% di utilizzo...

qualche utente in post precedenti aveva installato win 7 x86 sulla p4c800-e dlx ma non aveva specificato il tipo di procio, appena ho tempo provo a installarlo sul mio p4 3 GHz non prescottttttttttttttt.

Windows 7 a 32-bit si può installare sicuramente perchè non richiede nessuna istruzione specifica; poco tempo fa l'ho installato per prova su un P4 HT 2.6 Ghz Northwood; il problema riguarda Windows 8/8.1/10 ;)

rafpro
05-07-2016, 20:31
Beh credo che tu sia informato proprio male :) perchè con il mio P4 HT 3.40E in firma navigo ancora discretamente su internet utilizzando Google Chrome v51, anche se su alcuni siti mattoni la CPU tende a fare sempre più fatica con il passare del tempo; con l'estensione ublock (che blocca il caricamento dei banner pubblicitari) su questo forum occorre circa 1 secondo per passare da una pagina all'altra :read:
Per quanto riguarda YouTube, ho installato in Chrome l'estensione h264ify, che forza il server ad inviare i video nel codec H.264, meno compresso rispetto al WebM utilizzato di default; in questo modo riesco a vedere bene i video in streaming fino alla risoluzione di 480p (anche a tutto schermo) e con l'overclock intorno ai 4 Ghz anche la maggior parte di quelli a 720p, anche se la VGA non supporta l'accelerazione hardware per i video in alta definizione.
Qui puoi trovare qualche test che ho fatto in overclock a 3700 Mhz con la precedente CPU, cioè un P4 3.00E:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1862153&page=111

mentre questo è un video che mostra le performance su internet del mio PC:

https://www.youtube.com/watch?v=v_-Dw_5skXc

non mi sembrano prestazioni così disastrose!! :cool:

Comunque disabilitando l'Hyper-Threading nel BIOS effettivamente la situazione peggiora parecchio ed anche la navigazione su internet si fa più difficoltosa, con la CPU che schizza spesso al 100% di utilizzo...



Windows 7 a 32-bit si può installare sicuramente perchè non richiede nessuna istruzione specifica; poco tempo fa l'ho installato per prova su un P4 HT 2.6 Ghz Northwood; il problema riguarda Windows 8/8.1/10 ;)
beh mi riferivo al single core generico naturalmente con HT la situazione migliora .....ultimamente ho fatto cambiare il notebook ad un amico con un sempron single core perche su youtube la cpu era al 100% con video non full hd

rafpro
05-07-2016, 20:33
per quanto riguarda win 32 bit un p4 va bene anche il 2.4 con 2 giga di ram

Gaetano77
05-07-2016, 23:05
beh mi riferivo al single core generico naturalmente con HT la situazione migliora .....ultimamente ho fatto cambiare il notebook ad un amico con un sempron single core perche su youtube la cpu era al 100% con video non full hd

Si confermo :) attualmente proprio l'Hyper-Threading fa la differenza in quanto la maggior parte dei programmi sono ottimizzati per le CPU multi-core e quindi traggono vantaggio indirettamente anche da questa funzionalità...
Anche sul mio P4 disabilitando l'HT si vedono a scatti i video a 480p a tutto schermo, mentre vanno ancora più o meno bene quelli a 360p, ma con CPU vicina al 100% di utilizzo.
In generale con HT disabilitato la CPU viene caricata di circa il 25-30% in più... :eek:

gargasecca
12-07-2016, 14:14
Io ce l'ho...Win7 professional 32 bit...su Prescott 3,2ghz...sia su P4C...che su P4P...bello snello...

Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk

roberto1
12-07-2016, 18:56
Io ce l'ho...Win7 professional 32 bit...su Prescott 3,2ghz...sia su P4C...che su P4P...bello snello...

Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk

gira bene ? lo vorrei installare su un hdd vuoto appena ho tempo. ora ho un hdd con xp sp3 ma questo me lo tengo. ho la cpu a 3.0ghz non prescottttttt 4 gb ram e una nvidia 7900gs

Gaetano77
12-07-2016, 19:08
Confermo che Windows 7 Professional gira discretamente sui Pentium 4 HT (nel mio caso un Prescott 3.4 Ghz su Asus P4P800 Deluxe) anche se non è proprio scattante come XP, specialmente nel caso venga installato su hard disk vecchi e lenti... :rolleyes:
Per migliorare la reattività è consgliabile disabilitare gli effetti grafici, il Servizio di Indicizzazione e il Ripristino Configurazione di Sistema :read:

gargasecca
13-07-2016, 09:30
Si...vai tranquillo...messo su P4C800-Deluxe; Prescott 3,2; Asus 6800LE@GT; 4gb Kingston DDR400 e disco 320gb 7200gg.
L'altro è con P4P800-SE; Prescott 3,0; PoV 6800XT@GT; 2gb BH-5 e disco da 500gb 7200gg se non erro.
Vanno lisci entrambe...secondo me ottimizzando il SO vanno pure un pelo meglio di XP sp3.
Cmq...di prescott ne trovi sulla baia...ne avanza uno pure a me...in caso...

Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk