View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P4C800-E Deluxe - Intel 875
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
didomarco
16-06-2004, 01:06
Originariamente inviato da rafpro
lo so e un collo di bottiglia e con il raid avrei dei bei miglioramenti ma x ora non mi lamento :D
beh...io ho due s-ata in raid0 sul controller INTEL (ke ho preferito al promise in quanto molto piu veloce nell'avvio...corregetemi se sbaglio) e da quel ke ho notato nell'uso quotidiano la differenza nn si nota.
Mister_Satan
16-06-2004, 02:38
Originariamente inviato da ludos
Ciao a tutti,
avrei un paio di domande:
ho la mobo in questione con il piv 3.2 e 2x512 ram corsair 4400.
Innanzitutto mi dice che la cpu e'locked, se vado a fare modifiche al bus manuali non me le fa fare, se pero'utilizzo il sistema di overclock della mobo si, come mai?
si puo'sbloccare la cpu? Esistono siti che le vendono gia'sbloccate?
Seconda domanda, la ratio tra fsb e ram si puo'impostare manualmente? o e'settata automaticamente in proporzione al fsb?
ciao e grazie
ludos
se imposti i parametri della cpu manualmente appariranno tutti i menù relativi, fix e ratio compresi, dove 400 = 1:1
nel menù devi mettere cpu by spd= disabled o similare!
Valeextreme
16-06-2004, 08:50
Ciao gente ! Ho ancora quel brutto problema con la mia Asussa :bsod: .
Ho recentemente comperato un prescotto 3,2 Ghz , ho agg. il bios al 1016 ( l'ultimo da Asus ), ma ancora se lo metto standard di bios mi va a 2,8 Ghz ! :mad: se interagisco manualmente sull' AI overclock il procio mi va a 3,2 ma il resto (RAM, FSB,...) mi viaggia overclokkato ! :eek:
Io lo voglio a 3,2 stabili e originali , che fò ???
THANK
qualcuno ha provato l'ultimo BIOS ?
http://www.pctuning.cz/Default.aspx?CatID=75&LayId=2&ArtId=19849
Mister_Satan
16-06-2004, 11:59
Originariamente inviato da Valeextreme
Ciao gente ! Ho ancora quel brutto problema con la mia Asussa :bsod: .
Ho recentemente comperato un prescotto 3,2 Ghz , ho agg. il bios al 1016 ( l'ultimo da Asus ), ma ancora se lo metto standard di bios mi va a 2,8 Ghz ! :mad: se interagisco manualmente sull' AI overclock il procio mi va a 3,2 ma il resto (RAM, FSB,...) mi viaggia overclokkato ! :eek:
Io lo voglio a 3,2 stabili e originali , che fò ???
THANK
non è che ti hanno paccato....
bronzodiriace
16-06-2004, 12:35
Ragazzi una domanda, la p4c 800 E deluxe utilizza l ich5R
nei driver del chipset di intel, gli ultimi che sono aggiornati al 5 dicembre 2003, quando li installi nella finestrina parla di ich4...mm cosa ne pensate?
OverClocK79®
16-06-2004, 12:38
quando gli installi dove?????
da DOS con F6 o da Win?
BYEZZZZZZZZZZ
bronzodiriace
16-06-2004, 12:40
Originariamente inviato da OverClocK79®
quando gli installi dove?????
da DOS con F6 o da Win?
BYEZZZZZZZZZZ
da windows ;)
facci caso, si apre la finestrina dell'install e parla di ich4
Scusate, magari l'avete anche scritto da qualche parte, ma purtroppo non ho tanto tempo...
La linea di ingresso della mobo in questione è, in base alle specifiche, in grado di acquisire audio @20 bit (sino a 96 Khz).
E' vero?
Ad un mio cliente (che adesso vorrebbe questa mobo) avevano dato una chaintech in cui l'audio doveva acquisire a 20 bit, ma poi in realtà non si poteva salire oltre i 16...
Secondo me sono esagerazioni, ma dato che mi sta stressando, c'è nessuno in grado di aiutarmi?
:cry:
Grazie milla a tutti. :)
PremierePRO
16-06-2004, 20:52
Sono usciti le nuove versioni del bios, ancora in versione beta....
Ma che è sta storia che alcune schede fanno vedere il Prescot 3.2 come 2.8?
E' un problema solo di Asus?
Dipende dal bios?
:O
Valeextreme
17-06-2004, 10:11
:confused: :confused: :confused:
Non sò più che fare ? Il bios segna il procio come LOCKED, il vero prob dovrebbe essere il moltiplicatrore sballato, ma non si può agire direttamente su quello !
Provo ad attendere il nuovo bios 1017, speren ben ! :sperem:
Originariamente inviato da Valeextreme
:confused: :confused: :confused:
Non sò più che fare ? Il bios segna il procio come LOCKED, il vero prob dovrebbe essere il moltiplicatrore sballato, ma non si può agire direttamente su quello !
Provo ad attendere il nuovo bios 1017, speren ben ! :sperem:
Il moltiplicatore se è sballato è quello del processore, che comunque è bloccato a livello hardware... quindi ho funziona o non funziona.
Mi pare che sia uscito un bios beta 1017.. provalo.
Ciao.
Originariamente inviato da Dardalo
Scusate, magari l'avete anche scritto da qualche parte, ma purtroppo non ho tanto tempo...
La linea di ingresso della mobo in questione è, in base alle specifiche, in grado di acquisire audio @20 bit (sino a 96 Khz).
E' vero?
Ad un mio cliente (che adesso vorrebbe questa mobo) avevano dato una chaintech in cui l'audio doveva acquisire a 20 bit, ma poi in realtà non si poteva salire oltre i 16...
Secondo me sono esagerazioni, ma dato che mi sta stressando, c'è nessuno in grado di aiutarmi?
:cry:
Grazie milla a tutti. :)
Acquisire cosa a 20bit?!?! Registrare dal line-in?
Se mi dici cosa provare e come provare, con cosa provare, ti do una, mano!!!
Io personalmente ho provato (cool edit) a registrare 32bit@44,1k...
Se per fare la prova che serve a te basta Nuendo (o cubase), te la faccio domani!
Valeextreme
18-06-2004, 09:07
Ehi ULK, il bello è che nell'info del bios [sito Asus] 1016 che ho appena installato c'era scritto ( supporto per nuovi processori ), il bios 1016 dovrebbe già farmelo funz bene, ma nn è così !
Che mi fidi installare il 1017 ancora in vers BETA ???
Originariamente inviato da 08r-dc
Acquisire cosa a 20bit?!?! Registrare dal line-in?
Se mi dici cosa provare e come provare, con cosa provare, ti do una, mano!!!
Io personalmente ho provato (cool edit) a registrare 32bit@44,1k...
Se per fare la prova che serve a te basta Nuendo (o cubase), te la faccio domani!
Ti ringrazio intanto x la disponibilità.
Si, in effetti indentevo la line-in: asus dichiara la possibilità di campionare da analogico (mangiacassette, vinile) @20 bit (al max a 96 Khz, anche se io credo si fermi effettivamente a 48...). Un mio cliente vuole assolutamente saperlo, così da decidere se comprare o meno una scheda audio esterna...Lui dovrebbe usare Audio Cleanic, ma credo che non ci sia differenza da questo punto di vista, anche x', al limite, uso il prog. che certamente ci sarà in bundle con la scheda.
Se potessi farmi questo favore e controllare, appunto, come acquisice te ne sarei grato :)
Grazie mille!!! :)
andreaxol
18-06-2004, 16:15
Originariamente inviato da Valeextreme
Ciao gente ! Ho ancora quel brutto problema con la mia Asussa :bsod: .
Ho recentemente comperato un prescotto 3,2 Ghz , ho agg. il bios al 1016 ( l'ultimo da Asus ), ma ancora se lo metto standard di bios mi va a 2,8 Ghz ! :mad: se interagisco manualmente sull' AI overclock il procio mi va a 3,2 ma il resto (RAM, FSB,...) mi viaggia overclokkato ! :eek:
Io lo voglio a 3,2 stabili e originali , che fò ???
THANK
In che modo hai aggiornato il bios?
Hai resettato la cmos prima dell' aggiornamento? (manualmente o tramite comando di afudos)
Valeextreme
18-06-2004, 20:22
Seguendo le istruzioni da libretto Asus [ASUS EZ FLASH], ho scaricato il bios, l'ho decompresso, l'ho rinominato P4C800.ROM, l'ho salvato su un floppy, ho riavviato il pc premendo Alt+F2, il pc ha letto il floppy, ha trovato il bios , ha eseguito la procedura alla perfezzione (Flashed succesfully. Rebooting).
Potevo usare anche AFUDOS , ma non ho capito bene come fare :oink:
Originariamente inviato da Valeextreme
Seguendo le istruzioni da libretto Asus [ASUS EZ FLASH], ho scaricato il bios, l'ho decompresso, l'ho rinominato P4C800.ROM, l'ho salvato su un floppy, ho riavviato il pc premendo Alt+F2, il pc ha letto il floppy, ha trovato il bios , ha eseguito la procedura alla perfezzione (Flashed succesfully. Rebooting).
Potevo usare anche AFUDOS , ma non ho capito bene come fare :oink:
Hai risolto con il processore?
Ciao.
Valeextreme
19-06-2004, 09:40
:cry: :cry: :cry: :bsod: ....ancora a 2,8 Ghz :mad:
Mister_Satan
19-06-2004, 12:37
Originariamente inviato da Valeextreme
:cry: :cry: :cry: :bsod: ....ancora a 2,8 Ghz :mad:
prova ad aggiornarlo con afudos con l'istruzione:
afudos /iP4xxxxx.AMI /n /pbnc
BobbyBlitz
19-06-2004, 18:22
Ciao a tutti, mi sono deciso a prendere questa mobo, ma ho ancora un piccolo dubbio da risolvere per quanto riguarda le ram. Visto che io posso comprare solo Kingston, volevo sapere se ci sono differenze sostanziali tra questi due modelli:
- DDRAM 512MB 400MHz CL2 KINGSTON mod. HYPERX
- DDRAM 512MB 400MHz (VALUERAM by KINGSTON)
La differenza sta nel prezzo, io volevo prebdere 1 Gb, ma le Hyperx mi costano 100€ in più! Che dite ne vale la pena?
Grazie
cioppino
22-06-2004, 15:53
ciao ragazzi!
in questi giorni mi appresto a comprare nuova MoBo, ed ero orientato su una ASUS P4C800.... spulciando tra i siti dei vari negozi nella mia città (alla ricerca del miglior prezzo :cool: ) mi sono imbattuto nelle seguenti versioni:
- ASUS P4C800-Deluxe (circa 140 Euro)
- ASUS P4C800 Gold (circa 180 Euro)
- ASUS P4C800E-Deluxe (circa 215 Euro)
Chi di voi è così gentile da spiegarmi le differenze, e consigliarmi una versione per l'acquisto???
THANKS
:confused:
Ciao,
spiegatemi...visto che sono profano...chiedo...aiuto...help setup...bios...
datemi una mano...spiegatemi quali paramentri devo cambiare per ottenere non dico il max...ma qualcosa di meglio...
Asus P4C800-E
P4 Prescott 3 GHz 1 MB cache 800 FSB
dual channel TWINX 512*PC3700 Corsair
ditemi cosa devo e cosa impostare...quali parametri??
tipo che vuol dire FSB 800 se vedo su CPU (non ricordo quale menù) 200 (che può andare sino a 400 da 100...che vuol dire..aiuto)
stesso menù ram chiede la freq e non so che mettere....
poi menù chipset e che faccio qui???
HELP...aiutetemi così imparo anche io
mio pc:
geforce 4 4800SE
1 dvd rom pioneer 16 x
1 dvd master pioneer 106
s blaster audigy player
hdisk 160 GB Samsung 1614N
grazie anticipate
Originariamente inviato da cioppino
ciao ragazzi!
in questi giorni mi appresto a comprare nuova MoBo, ed ero orientato su una ASUS P4C800.... spulciando tra i siti dei vari negozi nella mia città (alla ricerca del miglior prezzo :cool: ) mi sono imbattuto nelle seguenti versioni:
- ASUS P4C800-Deluxe (circa 140 Euro)
- ASUS P4C800 Gold (circa 180 Euro)
- ASUS P4C800E-Deluxe (circa 215 Euro)
Chi di voi è così gentile da spiegarmi le differenze, e consigliarmi una versione per l'acquisto???
THANKS
:confused:
Allora tra la P4C800-Deluxe e la P4C800E-Deluxe la differenza sta tra la scheda di rete ed il controller integrato nel southbridge ossia la prima ha come scheda di rete la 3com mentre l'altra ha una intel e si avvantaggia della tecnologia csa (per info guarda
QUI (http://www.asus.it/products/mb/socket478/p4c800-e_d/overview.htm)) il controller invece e' una cosa in piu' oltre al promise che ha la scheda ed e' appunto integrato (ICH5R) naturalmente offre soluzioni raid solo per sistemi windows...
La gold onestamente non l'ho mai avuta e quindi non so, oltretutto sul sito asus non l'ho vista...
:confused:
Sheerqueenie
22-06-2004, 19:26
vi chiedo se è possibile che una p4c800 e-deluxe possa essere incompatibile con un alimentatore qtec 550w dual fan
ve lo chiedo perhcè il negoziante ( che è molto preparato ) mi ha dovuto sostituire l'alimentatore qtec con un allied da 500w...
praticamente accendevo il cp e mi si spegneva dopo 5 secondi
Mister_Satan
22-06-2004, 19:47
Originariamente inviato da darton
Allora tra la P4C800-Deluxe e la P4C800E-Deluxe la differenza sta tra la scheda di rete ed il controller integrato nel southbridge ossia la prima ha come scheda di rete la 3com mentre l'altra ha una intel e si avvantaggia della tecnologia csa (per info guarda
QUI (http://www.asus.it/products/mb/socket478/p4c800-e_d/overview.htm)) il controller invece e' una cosa in piu' oltre al promise che ha la scheda ed e' appunto integrato (ICH5R) naturalmente offre soluzioni raid solo per sistemi windows...
La gold onestamente non l'ho mai avuta e quindi non so, oltretutto sul sito asus non l'ho vista...
:confused:
inoltre la p4c-e fa anche i raid 0+1
la gold è la liscia, cioè la P4C800 non deluxe
Mister_Satan
22-06-2004, 19:49
Originariamente inviato da Sheerqueenie
vi chiedo se è possibile che una p4c800 e-deluxe possa essere incompatibile con un alimentatore qtec 550w dual fan
ve lo chiedo perhcè il negoziante ( che è molto preparato ) mi ha dovuto sostituire l'alimentatore qtec con un allied da 500w...
praticamente accendevo il cp e mi si spegneva dopo 5 secondi
lavoro in un negozio... credo sia andata così: il qtec era guasto, per cambiartelo subito non ne aveva altri al momento e ti ha messo l'allied giustificandosi così, anche magari conoscendo i tempi delle rma (garanzie rapide9 cmq lunghi e conscio del fatto che senza ali tu ti arrabbiavi e lui faceva figuraccia!!
Sheerqueenie
22-06-2004, 20:01
Originariamente inviato da Mister_Satan
lavoro in un negozio... credo sia andata così: il qtec era guasto, per cambiartelo subito non ne aveva altri al momento e ti ha messo l'allied giustificandosi così, anche magari conoscendo i tempi delle rma (garanzie rapide9 cmq lunghi e conscio del fatto che senza ali tu ti arrabbiavi e lui faceva figuraccia!!
non è questo il caso!
ti faccio un breve riassunto,così tu che sei del settore puoi capire meglio:
1: il pc dopo 5 minuti si spegnevano la tastiera e il mouse!--> ho pensato fosse l'alimentatore..
2: porto l'alimentatore per testarlo---< il test è ok...
3: me lo riporto a casa---> peggio di prima, la tastiera e il mouse si spengono dopo soli 15 secondi!---> mi compare anche un BIOS CEKSUM ERROR inspiegabile...io non hoaggiornato bios...
4: penso che sia LA SCHEDA MADRE e decido di portartli la scheda madre montata già con processore,ram,sk video, lettore dvd,floppy e ALI QTEC
5: dopo 2 giorni di prove concludono che sia la scheda madre--z me la sostituiscono in garanzia con uno stesso modello ( ma la revision 2.0 ...prima avevo la 1.0 )....lo provano CON IL QTEC e tutto funge!
6: lo porto a casa, ci attacco i due hard disk e tutto mi funge....
7: visto che funge tutto----> attacco le rimanenti cose AD UNO AD UNO...: scheda audio--->ok, modem adsl---> ok....
8: si era fatto notte e quindi continuo il giorno seguente
9: vado ad accendere il pc e il pc si spegne dpo 5 secondi!
10: ristacco tutto e riattacco solo pochissime cose... ma niente da fare!
11: chiamo l'assistenza e mi consigliano di passare da loro che mi danno in prestito un alimentatore di altra marca: UN ALLIED DA 500W modello: dr-b500e ( devo ancora capire se è un allied oppure un mgc ...)
12: me lo porto a casa: collego l'essenziale--->ok....colleggoil rimanente ( compreso il neon ) ---< tutto ok!
ora ho tra le mani il qtec da 550w e poco fa lo ho provato su un p3 a un giga e mi funge benissimo! ho pure tra le mani il foglio del test che mi hanno dato l'assistenza dove vedo benissimo che gli amperaggi sono nella norma...
L'RMA NON C'ENTRA NULLA: infatti per cambiarmi la scheda madre non hanno atteso che arrivasse loro una nuova scheda madre... ma ne hanno presa una da un altro scatolo NUOVA!
Mister_Satan
22-06-2004, 20:40
Originariamente inviato da Sheerqueenie
non è questo il caso!
ti faccio un breve riassunto,così tu che sei del settore puoi capire meglio:
1: il pc dopo 5 minuti si spegnevano la tastiera e il mouse!--> ho pensato fosse l'alimentatore..
2: porto l'alimentatore per testarlo---< il test è ok...
3: me lo riporto a casa---> peggio di prima, la tastiera e il mouse si spengono dopo soli 15 secondi!---> mi compare anche un BIOS CEKSUM ERROR inspiegabile...io non hoaggiornato bios...
4: penso che sia LA SCHEDA MADRE e decido di portartli la scheda madre montata già con processore,ram,sk video, lettore dvd,floppy e ALI QTEC
5: dopo 2 giorni di prove concludono che sia la scheda madre--z me la sostituiscono in garanzia con uno stesso modello ( ma la revision 2.0 ...prima avevo la 1.0 )....lo provano CON IL QTEC e tutto funge!
6: lo porto a casa, ci attacco i due hard disk e tutto mi funge....
7: visto che funge tutto----> attacco le rimanenti cose AD UNO AD UNO...: scheda audio--->ok, modem adsl---> ok....
8: si era fatto notte e quindi continuo il giorno seguente
9: vado ad accendere il pc e il pc si spegne dpo 5 secondi!
10: ristacco tutto e riattacco solo pochissime cose... ma niente da fare!
11: chiamo l'assistenza e mi consigliano di passare da loro che mi danno in prestito un alimentatore di altra marca: UN ALLIED DA 500W modello: dr-b500e ( devo ancora capire se è un allied oppure un mgc ...)
12: me lo porto a casa: collego l'essenziale--->ok....colleggoil rimanente ( compreso il neon ) ---< tutto ok!
ora ho tra le mani il qtec da 550w e poco fa lo ho provato su un p3 a un giga e mi funge benissimo! ho pure tra le mani il foglio del test che mi hanno dato l'assistenza dove vedo benissimo che gli amperaggi sono nella norma...
L'RMA NON C'ENTRA NULLA: infatti per cambiarmi la scheda madre non hanno atteso che arrivasse loro una nuova scheda madre... ma ne hanno presa una da un altro scatolo NUOVA!
magari era andato il cavetto dell'ali supplementare a 4 piedini specifica per p4, o faceva falso contatto e le mobo intel si spengono se non sentono stabile quella alimentazione.
Infatti su una mobo per P3 che non usa tale connettore va benissimo!!
l'hanno provato su mobo intel o amd?
Sheerqueenie
22-06-2004, 20:55
Originariamente inviato da Mister_Satan
magari era andato il cavetto dell'ali supplementare a 4 piedini specifica per p4, o faceva falso contatto e le mobo intel si spengono se non sentono stabile quella alimentazione.
Infatti su una mobo per P3 che non usa tale connettore va benissimo!!
l'hanno provato su mobo intel o amd?
azzo non la sapevo sta cosa!
cmq la hanno provata su mobo intel per p4...
cmq fatto sta che adesso con il nuovo ali tutto mi funge!
solo che adesso mi spavento per i fax!
magari faccio la prova fax quando mi salvo tutti i dati e le emails
cioppino
22-06-2004, 23:21
Grazie mille darton!!!
(se ti interessa saperlo la Gold l'ho trovata in vendita da Essedi)
:D
Originariamente inviato da cioppino
Grazie mille darton!!!
(se ti interessa saperlo la Gold l'ho trovata in vendita da Essedi)
:D
Si infatti l'ho vista in vendita solo da loro...:rolleyes: Strano che non ci sia sul sito asus... (o forse non la vedo io...)
Mister_Satan
22-06-2004, 23:50
Originariamente inviato da darton
Si infatti l'ho vista in vendita solo da loro...:rolleyes: Strano che non ci sia sul sito asus... (o forse non la vedo io...)
è la liscia!!
l'importatore europeo la chiama gold!
dfrtsvabz
24-06-2004, 21:18
salve raga!
da oggi pure io ho P4C800-E DELUX,
se qualcuno mi da' qualche consiglio x settare al meglio il bios ,per sfruttare al meglio sto' 3,4ghz affiancato da ddr500 vitesta.premetto che ho appena aggiornato bios.
grazie!!!
:winner:
Dream Sequencer
24-06-2004, 21:29
Originariamente inviato da LUPO19964
salve raga!
da oggi pure io ho P4C800-E DELUX,
se qualcuno mi da' qualche consiglio x settare al meglio il bios ,per sfruttare al meglio sto' 3,4ghz affiancato da ddr500 vitesta.premetto che ho appena aggiornato bios.
grazie!!!
:winner:
con un 3.4 non so cosa ci puoi fare, se un po' limitato di bus... non sfrutti nemmeno a pieno le ddr500... che raffreddamento hai?
dfrtsvabz
24-06-2004, 21:32
ad aria,volcano 7.
:O
Qualcuno sa darmi un link che spieghi come fare la modifica al voltaggio delle ram nella p4c800-e deluxe? ;)
Mi sembra di aver letto nella sign di qualcuno di voi qui sul 3d che avete lo zalman cnps 7000cu dato che probabilmente procedero' all'acquisto vorrei una piccola e ulteriore conferma che questo dissy va bene con la p4c800-e deluxe...
Posso acquistare tranquillamente ed il montaggio e' semplice?
grazie
romansnake
25-06-2004, 14:42
Originariamente inviato da darton
Mi sembra di aver letto nella sign di qualcuno di voi qui sul 3d che avete lo zalman cnps 7000cu dato che probabilmente procedero' all'acquisto vorrei una piccola e ulteriore conferma che questo dissy va bene con la p4c800-e deluxe...
Posso acquistare tranquillamente ed il montaggio e' semplice?
grazie
Si a tutte le tue domande.. puoi andare tranquillo :D
Ah per il montaggio su Intel è facilissimo: Si infilano due staffette sul socket, a cui va avvitato il dissi.
Non dovrebbero esserci problemi (mi raccomando, gira prima un po una vite e poi l'altra, etc etc ;))
yes yes yes ;) mi sa allora che ritirero' dalla vendita le mie mushkin special (anziche' scambiarle con vitesta...) e provero' con fsb 250 e divisore 5/4 il tutto 2225...:sperem:
P.S.: ma devo smontare la scheda allora per avvitare le staffette?
diablo.78
25-06-2004, 15:08
è uscito la beta del BIOS ver 17. Qualcuno l'ha provata?
Mister_Satan
25-06-2004, 15:09
Originariamente inviato da darton
yes yes yes ;) mi sa allora che ritirero' dalla vendita le mie mushkin special (anziche' scambiarle con vitesta...) e provero' con fsb 250 e divisore 5/4 il tutto 2225...:sperem:
P.S.: ma devo smontare la scheda allora per avvitare le staffette?
no, se metti il pc orizzontale non devi smontare niente, anzi visto il peso non conviene montarlo e poi fissare la scheda; sdraia la belva e montalo, non dovrai smontare niente!
poca pasta, è talmente ben fatto! e silenzioso! ci sta perfettamente!
e prendetevi le ram che vendo in sign...!!!
Sheerqueenie
25-06-2004, 15:19
Originariamente inviato da diablo.78
è uscito la beta del BIOS ver 17. Qualcuno l'ha provata?
ti rispondo come tir isponderebbbe il tuo avatar: SCEMO SCEMOTTO!
:D
diablo.78
25-06-2004, 15:23
qualcosa di meno enigmatico?
Originariamente inviato da Sheerqueenie
vi chiedo se è possibile che una p4c800 e-deluxe possa essere incompatibile con un alimentatore qtec 550w dual fan
ve lo chiedo perhcè il negoziante ( che è molto preparato ) mi ha dovuto sostituire l'alimentatore qtec con un allied da 500w...
praticamente accendevo il cp e mi si spegneva dopo 5 secondi
no, nessuna "incompatibilità" ;)
Dream Sequencer
25-06-2004, 20:34
Originariamente inviato da diablo.78
è uscito la beta del BIOS ver 17. Qualcuno l'ha provata?
provato. sopra i 280 di fsb non ho più i problemi che avevo prima di freeze improvviso, ma per il resto ho sempre altri problemucci da risolvere a quelle frequenze... cmq, per ora va bene non ho riscontrato incompatibilità e altre brutte cose...
Dream Sequencer
25-06-2004, 20:35
Originariamente inviato da angie
Qualcuno sa darmi un link che spieghi come fare la modifica al voltaggio delle ram nella p4c800-e deluxe? ;)
le mod sono spiegate all'interno di questo thread, quindi una ricerca non sarebbe male;)
Originariamente inviato da darton
Mi sembra di aver letto nella sign di qualcuno di voi qui sul 3d che avete lo zalman cnps 7000cu dato che probabilmente procedero' all'acquisto vorrei una piccola e ulteriore conferma che questo dissy va bene con la p4c800-e deluxe...
Posso acquistare tranquillamente ed il montaggio e' semplice?
grazie
Va bene!
Originariamente inviato da Dream Sequencer
le mod sono spiegate all'interno di questo thread, quindi una ricerca non sarebbe male;)
lo sapevo, ma chi ha voglia di leggersi 50 pag. di thread
:D
Eccole qui....
http://www.malvescorner.com/p4c800.htm
cià
Originariamente inviato da colex
Eccole qui....
http://www.malvescorner.com/p4c800.htm
cià
;)
Dream Sequencer
26-06-2004, 03:17
Originariamente inviato da colex
Eccole qui....
http://www.malvescorner.com/p4c800.htm
cià
occhio, la vdroop fai quella sulla resistenza e non quella nei punti vuoti, altrimenti devi cambiare il valore da settare nel trimmer.... al contrario di quello che dice malves:oink:
dfrtsvabz
26-06-2004, 09:04
raga qualche consiglio x far viaggiare la mia cpu da 3,4 a 3,9ghz con la p4c800-e dex? con IC7-MAX3 riuscivo ma con l'asus non ancora ,suggerimenti x settaggio bios !plese
:p
Originariamente inviato da LUPO19964
raga qualche consiglio x far viaggiare la mia cpu da 3,4 a 3,9ghz con la p4c800-e dex? con IC7-MAX3 riuscivo ma con l'asus non ancora ,suggerimenti x settaggio bios !plese
:p
Perchè sei passato da ICMAX ad ASus.. sono schede equivalenti?
Mister_Satan
26-06-2004, 11:05
Originariamente inviato da LUPO19964
raga qualche consiglio x far viaggiare la mia cpu da 3,4 a 3,9ghz con la p4c800-e dex? con IC7-MAX3 riuscivo ma con l'asus non ancora ,suggerimenti x settaggio bios !plese
:p
O.T. ma te lo chiedo lo stesso perchè io ho compiuto il passaggio inverso: come avevi configurate le varie opzioni del game accelerator sulla abit? e cosa significano? vorrei proprio "capirle" fino in fondo x riuscire ad ottimizzarle!!
grazie!!
e scusate l'o.t. ma in fondo il 3d fino ad una settimana fa era anche mio!! cmq grande la P4C :D
dfrtsvabz
26-06-2004, 11:50
Originariamente inviato da Mister_Satan
O.T. ma te lo chiedo lo stesso perchè io ho compiuto il passaggio inverso: come avevi configurate le varie opzioni del game accelerator sulla abit? e cosa significano? vorrei proprio "capirle" fino in fondo x riuscire ad ottimizzarle!!
grazie!!
e scusate l'o.t. ma in fondo il 3d fino ad una settimana fa era anche mio!! cmq grande la P4C :D
-----------------------------------------------
x variazioni game:
game :turbo
refresh cycle auto
rda. disable
cpc: disable
mentre x le ddr dipende le mie dd500 timing: 2- 3.3.5 a 2,8v
le voci in questione non le avevo capito neanche io ,pero' in questo modo il sistema viaggiava bene,mentre perche' ho fatto il cambio? x curiosita' o meglio x capriccio,ma non penso di aver fatto bene.
bay!
:p
Originariamente inviato da Dream Sequencer
occhio, la vdroop fai quella sulla resistenza e non quella nei punti vuoti, altrimenti devi cambiare il valore da settare nel trimmer.... al contrario di quello che dice malves:oink:
ma va bene anche per la P4C800 Delux Rev2 non "-E".......e se la faccio sui punti alternativi cioè le piazzoline, quanto dovrebbe essere il valore?......se invece si fa quella slla resistenza il valore è fisso a 28Kohm o poi il trimmer da lì deve essere regolato?
Mister_Satan
26-06-2004, 13:33
Originariamente inviato da LUPO19964
-----------------------------------------------
x variazioni game:
game :turbo
refresh cycle auto
rda. disable
cpc: disable
mentre x le ddr dipende le mie dd500 timing: 2- 3.3.5 a 2,8v
le voci in questione non le avevo capito neanche io ,pero' in questo modo il sistema viaggiava bene,mentre perche' ho fatto il cambio? x curiosita' o meglio x capriccio,ma non penso di aver fatto bene.
bay!
:p
grazie, io refresh cycle per ora ce l'ho su 6, avevo letto da qualche parte che era un buon settaggio, mi scoccia però non sapere cos'è!
game dovrebbe essere il PAT.
riguardo al cambio, stesse motivazioni, oltre ai 3.2v avendo i bh-5 in sign, però al contrario devo dire che non so se lo rifarei!!
wireless sull'asus, bios che mateneva impostazioni manuali anche dopo essere passato dal spd, + semplice forse da settare, e poi se non avessi collegato l'otes al rheobus, che casino!!!
però cmq le metterei probabilmente sullo stesso piano, con 2 surplus, abit per overclock, asus per prestazione in config, stabile!
Originariamente inviato da LUPO19964
mentre perche' ho fatto il cambio? x curiosita' o meglio x capriccio,ma non penso di aver fatto bene.
bay!
:p
Più che altro perchè sono schede con caratteristiche simili. La mia vecchia EPOX 4g4a+ non poteva reggere proci a 800 di fbs, però la tua Abit si.
Ciao.
Dream Sequencer
26-06-2004, 14:38
Originariamente inviato da shark2
ma va bene anche per la P4C800 Delux Rev2 non "-E".......e se la faccio sui punti alternativi cioè le piazzoline, quanto dovrebbe essere il valore?......se invece si fa quella slla resistenza il valore è fisso a 28Kohm o poi il trimmer da lì deve essere regolato?
non so se va bene anche per la deluxe non E, ma ti consiglio di farla sulla res e di mettere già settati i 28k. io ho fatto entrambe le mod e quella sulla res è molto più stabile..
Originariamente inviato da Dream Sequencer
non so se va bene anche per la deluxe non E, ma ti consiglio di farla sulla res e di mettere già settati i 28k. io ho fatto entrambe le mod e quella sulla res è molto più stabile..
bene....ma volevo sapere quest'ultima cosa.....il trimmer si setta prima a 28Kohm e resta fisso come valore o si parte da lì e poi montato si deve regolare?......se resta fisso potrei mettere anche delle resistenze di precisione all1% o 2% massimo in serie come nel link?:D
Dream Sequencer
26-06-2004, 15:12
Originariamente inviato da shark2
bene....ma volevo sapere quest'ultima cosa.....il trimmer si setta prima a 28Kohm e resta fisso come valore o si parte da lì e poi montato si deve regolare?......se resta fisso potrei mettere anche delle resistenze di precisione all1% o 2% massimo in serie come nel link?:D
resta fisso e non si tocca. si, potresti mettere anche delle resistenze... cmq col trimmer fai meglio secondo me;)
Originariamente inviato da Dream Sequencer
resta fisso e non si tocca. si, potresti mettere anche delle resistenze... cmq col trimmer fai meglio secondo me;)
scusa se ti disturbo ancora ma sto valutando se farla o no e vorrei essere il più informato possibile.....:D :D ........allora volevo chiederti del perchè il trimmer sia meglio delle resistenze fisse se il valore deve rimanere quello.....non è più probabile che poi il trimmer inizi a scazzare?........:confused: :D :D
Dream Sequencer
26-06-2004, 15:18
Originariamente inviato da shark2
scusa se ti disturbo ancora ma sto valutando se farla o no e vorrei essere il più informato possibile.....:D :D ........allora volevo chiederti del perchè il trimmer sia meglio delle resistenze fisse se il valore deve rimanere quello.....non è più probabile che poi il trimmer inizi a scazzare?........:confused: :D :D
se non hai gatti/cani/animali che entrino nel case accidentalmente vai pure sul trimmer, io e tutti quelli che conosco e hanno fatto la mod hanno messo il trimmer, è uguale alle res cmq... fai come ti torna meglio...:D
Originariamente inviato da Dream Sequencer
se non hai gatti/cani/animali che entrino nel case accidentalmente vai pure sul trimmer, io e tutti quelli che conosco e hanno fatto la mod hanno messo il trimmer, è uguale alle res cmq... fai come ti torna meglio...:D
ok grazie;) :D
per la mod vdrop...Io ho saldato sulle piazzole vuote ed ho settato il trimmer a 28K subito dopo aver saldato (mi sembrava la via più semplice, pulita e reversibile rispetto all'altra) ...se tocchi anche con il tester il trimmer per controllare il valore il PC si resetta!! :eek:
Perciò occhio...hai a che fare con un procio da 200 euro minimo!!!
Ora il vcore è diventato molto più stabile, almeno sulla mia Asus...
Ora riesco a salire da 250 a 265/260 di FSB con le memorie in sign a 5:4
Non so se con l'altra via per la mod si riesca ad ottenere maggiore stabilità...Non ho provato.
Forse qualcun'altro sul forum che ha sperimentato tutte e due le mod ci potrà dire meglio!
Bye
:)
Originariamente inviato da colex
per la mod vdrop...Io ho saldato sulle piazzole vuote ed ho settato il trimmer a 28K subito dopo aver saldato (mi sembrava la via più semplice, pulita e reversibile rispetto all'altra) ...se tocchi anche con il tester il trimmer per controllare il valore il PC si resetta!! :eek:
Perciò occhio...hai a che fare con un procio da 200 euro minimo!!!
Ora il vcore è diventato molto più stabile, almeno sulla mia Asus...
Ora riesco a salire da 250 a 265/260 di FSB con le memorie in sign a 5:4
Non so se con l'altra via per la mod si riesca ad ottenere maggiore stabilità...Non ho provato.
Forse qualcun'altro sul forum che ha sperimentato tutte e due le mod ci potrà dire meglio!
Bye
:)
scusa ma il trimmer si deve regolare prima di attaccarlo al circuito altrimenti la misurazione è falsa.....o no?
NO...esattamente il contrario...devi prima saldarlo alla MB e poi regolarlo con il tester a 28Kohm A MB SPENTA!!! Poi riaccendi ma non mettere il tester sul trimmer a MB ACCESA... Come minimo ti si resetta il PC... se non peggio!!!!
Byez
Originariamente inviato da colex
NO...esattamente il contrario...devi prima saldarlo alla MB e poi regolarlo con il tester a 28Kohm A MB SPENTA!!! Poi riaccendi ma non mettere il tester sul trimmer a MB ACCESA... Come minimo ti si resetta il PC... se non peggio!!!!
Byez
strano....anche perchè io so che le resistenze vanno misurate staccate dal circuito altrimenti la misurazione scaza visto che sul circuito si va a chiudere e da un valore diverso dal reale......e quando la metto quindi il trimmer deve essere al massimo?.....scusa e invece del trimmer metto delle resistenze fisse da 28Kohm la cosa poi non cambia?:confused: :confused:
sinceramente non saprei io ho preferito mettere il trimmer... forse perchè è più comodo e facile saldare dei fili sottili al trimmer che non armeggiare con le piccole resistenze... Prova e facc'è sapè...
Dream Sequencer
26-06-2004, 18:21
Originariamente inviato da colex
sinceramente non saprei io ho preferito mettere il trimmer... forse perchè è più comodo e facile saldare dei fili sottili al trimmer che non armeggiare con le piccole resistenze... Prova e facc'è sapè...
puoi controllare anche a pc acceso... la mod, fai quella sulla resistenza, guadagni ancora più stabilità... avevo fatto anche io quella mod, ma poi ho fatto quella sulla resistenza
Originariamente inviato da Dream Sequencer
puoi controllare anche a pc acceso... la mod, fai quella sulla resistenza, guadagni ancora più stabilità... avevo fatto anche io quella mod, ma poi ho fatto quella sulla resistenza
ecco appunto.....ma allora in pratica sto trimmer si deve regolare prima di attaccarlo o dopo montato???
A parte che il valore non deve restare per forza su 28kohm...in base ai carichi del vcore lo si regola in funzione del downvolte che subisce la cpu sotto stress! Il trimmer regolalo prima di attaccarlo alla mobo...poi controlla a mobo spenta se i valore si è spostato...
Originariamente inviato da 08r-dc
A parte che il valore non deve restare per forza su 28kohm...in base ai carichi del vcore lo si regola in funzione del downvolte che subisce la cpu sotto stress! Il trimmer regolalo prima di attaccarlo alla mobo...poi controlla a mobo spenta se i valore si è spostato...
appunto....ok io non sono un tecnico, però sapevo che le resistenze si misurassero staccate dal circuito.....poi una volta montato se lo vai a misurare di nuovo è logico che ti segna un altro valore perchè c'è il carico di tutto il circuito che si va a chiudere.....:cool:
salve gente! come va allora questa mother? vorrei prenderla in sostituzione alla abit ic7 che ce sul mio file server per via della scheda di rete integrata.
metterei 3 controller ata 133 su pci con reltativi dischi
causa qualche problema la scheda di rete 1gbit integrata? so che usa il bus pci.. non ce una versione che usa il southbridge come da specifica dell i875p? meno bus usa meglio è per il file server....
Secondo la vostra esperienza qual'e' il bios migliore per l'overclock di un prescott 2,8 ??
Grazie
diablo.78
27-06-2004, 23:25
io mi sto trovando molto bene col 16. Il 17 però non l'ho provato e quando ho chiesto se qualcuno lo aveva fatto mi hanno riso dietro...
Non so che dirti.
Per ora non overclocco. A Settembre ne riparliamo.
Originariamente inviato da diablo.78
io mi sto trovando molto bene col 16. Il 17 però non l'ho provato e quando ho chiesto se qualcuno lo aveva fatto mi hanno riso dietro...
Non so che dirti.
Per ora non overclocco. A Settembre ne riparliamo.
ok, thx:)
Valeextreme
28-06-2004, 09:52
OK ho capito :) , vi faccio da cavia !
Datemi qualche ora e metto su il 1017 poi vi dico !
Se ho problemi ho sempre un ploffy con il 1016 :D
speriam che sto 17 non sia un :tapiro:
Dream Sequencer
28-06-2004, 11:58
Originariamente inviato da diablo.78
io mi sto trovando molto bene col 16. Il 17 però non l'ho provato e quando ho chiesto se qualcuno lo aveva fatto mi hanno riso dietro...
Non so che dirti.
Per ora non overclocco. A Settembre ne riparliamo.
non so chi ti abbia riso dietro, ma il 17beta2 e' un ottimo bios almeno per quanto riguarda l'oc.. a bus alti va molto meglio...
maverick89
28-06-2004, 17:52
Fra pochi giorni mi unirò anche io alla grande community della p4c800.
Prima della aquisto avevo qualche domanda da fara a chi è più esperto di me.....
la scheda che compro è questa:http://www.fluctus.it/scheda.asp?id=154
è megli con trimmer o con resistore fisso?
visto che ha la mod alla vmem per regolare i voltaggi delle ram come faccio?
grazie a tutti;)
Sheerqueenie
28-06-2004, 18:15
emm..
come capire che ho una p4c800 a trimmer o a resistore?:confused:
Dream Sequencer
28-06-2004, 20:01
Originariamente inviato da Sheerqueenie
emm..
come capire che ho una p4c800 a trimmer o a resistore?:confused:
se non hai la mod alla mobo non hai ne l'uno ne l'altro...
maverick89
29-06-2004, 14:19
Originariamente inviato da maverick89
Fra pochi giorni mi unirò anche io alla grande community della p4c800.
Prima della aquisto avevo qualche domanda da fara a chi è più esperto di me.....
la scheda che compro è questa:http://www.fluctus.it/scheda.asp?id=154
è megli con trimmer o con resistore fisso?
visto che ha la mod alla vmem per regolare i voltaggi delle ram come faccio?
grazie a tutti;)
nessuno che mi viee in aiuto:cry: :cry:
Dream Sequencer
09-07-2004, 20:50
Originariamente inviato da maverick89
nessuno che mi viee in aiuto:cry: :cry:
regoli le ram da bios, è facile. se metti 2.55 allora sei a 2.78 circa.
meglio col trimmer secondo me, almeno puoi abbassare e alzare a tuo piacimento...
up a 'sto thread!!!!:D
C'e' qualcuno (bravo;)) disponibile a firenze e dintorni a moddare (vdimm) la mia mobo?
L'ultima che ho messo mani con trimmer e saldatore ad una mobo e' stato ad una abit KT7A ma ora onestamente non ho tempo per cui se ci fosse qualcuno disponibile oltre ad essergli grato pagherei il disturbo:D
Lo vorrei fare perche' ho deciso di spremere le mushkin special (2 x 512 BH6;)) anziche' cambiarle, sono convinto possano salire molto:cool: non bastano 2,85:(
Dream Sequencer
09-07-2004, 21:47
Originariamente inviato da darton
C'e' qualcuno (bravo;)) disponibile a firenze e dintorni a moddare (vdimm) la mia mobo?
L'ultima che ho messo mani con trimmer e saldatore ad una mobo e' stato ad una abit KT7A ma ora onestamente non ho tempo per cui se ci fosse qualcuno disponibile oltre ad essergli grato pagherei il disturbo:D
Lo vorrei fare perche' ho deciso di spremere le mushkin special (2 x 512 BH6;)) anziche' cambiarle, sono convinto possano salire molto:cool: non bastano 2,85:(
te la faccio io. sentiamoci in pvt, sono di montelupo
ops chiedo scusa pensavo di scrivere in pvt
scusate...
non fatemi leggere tutto, vi prego....
ma che diff c'è tra la p4c800 delux e la sorella "-E" ?
Raga ho comprato da poco questa mobo in abbinamento ad un p43000.
E' una bomba e ne sono pienamente soddisfatto.
Ha un unico neo,l'audio integrato....in pratica ogni tanto si sente una interferenza nel suono,come una carica elettrostatica.
Prima di rassegnarmi vorrei cercare di aggiornare i driver,ora ho su gli ultimi reperibili nel sito asus,i 5.12.1.35.83.
Mi potete dare un link per scaricare qualcosa di più recente?
Grazie!
Originariamente inviato da zakkos
scusate...
non fatemi leggere tutto, vi prego....
ma che diff c'è tra la p4c800 delux e la sorella "-E" ?
interessa anche a me ed aggiungo.....sarebbe spossibile falshare un bios di una E su una delux non E?:)
mmmm non vorrei toppare,ma credo che la E abbia in più la gigabite integrata....
Flying Tiger
26-09-2004, 19:39
Originariamente inviato da shark2
interessa anche a me ed aggiungo.....sarebbe spossibile falshare un bios di una E su una delux non E?:)
Negativo , non si puo' fare , sostanzialmente sono due schede , anche se in apparenza abbastanza simili , diverse .
Oltre alla scheda di rete Gigabyte , come fatto giustamente notare, dispone di un chipset diverso , ICH5R , che integra il controller Raid , per non parlare della circuiteria di alimentazione e dei mosfet diversa , ecc.. che la rende maggiormente compatibile con i Prescott .
Credo che sia , senza dubbio , assieme alla Abit IC7 max 3 , una delle migliori schede per Pentium 4 con chipset 875P mai realizzata .
Originariamente inviato da Flying Tiger
Negativo , non si puo' fare , sostanzialmente sono due schede , anche se in apparenza abbastanza simili , diverse .
Oltre alla scheda di rete Gigabyte , come fatto giustamente notare, dispone di un chipset diverso , ICH5R , che integra il controller Raid , per non parlare della circuiteria di alimentazione e dei mosfet diversa , ecc.. che la rende maggiormente compatibile con i Prescott .
Credo che sia , senza dubbio , assieme alla Abit IC7 max 3 , la migliore scheda per Pentium 4 con chipset 875P realizzata .
Esatto.
:D
Dream Sequencer
26-09-2004, 19:42
la E ha due sata in più, poi non so cosa diverso, ma non credo si possa aggiornare la liscia alla E....
l'audio di questa scheda fa davvero pena, infatti ho dovuto alla fine prendere una audigy perchè tutti quegli scoppiettii mi davano sui nervi...
ma il raid sata te lo fa pure la non E
una cosa che so è che la non -E ha la lan 3com mentre la -E ha l'intel
Dream Sequencer
26-09-2004, 19:44
Originariamente inviato da zakkos
ma il raid sata te lo fa pure la non E
una cosa che so è che la non -E ha la lan 3com mentre la -E ha l'intel
si ma la E ha il raid sia intel che promise, mentre quella liscia no
Originariamente inviato da Dream Sequencer
si ma la E ha il raid sia intel che promise, mentre quella liscia no
ehm rigazz ma tanto io sta roba la tengo sempre disabilitata da bios.....pure la lan:confused:
Originariamente inviato da Dream Sequencer
si ma la E ha il raid sia intel che promise, mentre quella liscia no
che ci sia o no il ctrl promise che fa raid non incide sull'ICH5R o non R, o sbaglio
Originariamente inviato da Dream Sequencer
la E ha due sata in più, poi non so cosa diverso, ma non credo si possa aggiornare la liscia alla E....
l'audio di questa scheda fa davvero pena, infatti ho dovuto alla fine prendere una audigy perchè tutti quegli scoppiettii mi davano sui nervi...
Ah allora è propio un difetto tipico della scheda!:cry: :muro:
Va beh,dovrò pensare all'audigy anch'io allora,certo che due balls però!:(
Originariamente inviato da mantes
Ah allora è propio un difetto tipico della scheda!:cry: :muro:
Va beh,dovrò pensare all'audigy anch'io allora,certo che due balls però!:(
guarda che tra l'audigy e la scheda audio integrata c'è una differenza ENORME.
A me non da problemi di scoppietti ma preferisco comunque tenere l'audigy sia perche ha un suono molto più limpido e forte, sia perchè sembra avere uno spettro più ampio di suoni percepibile subito ad orecchio sia perchè il chip audio della audigy processa i suoni senza appoggiarsi alla cpu pertanto hai anche maggiori prestazioni durante i giochi.
Sì direi propio che mi hai convinto!:D
Posso chiedere andando giusto un attimino ot se è meglio,dal punto di vista della qualità sonora,una audigy 2 o una audigy es?
Grazie!
Originariamente inviato da mantes
Sì direi propio che mi hai convinto!:D
Posso chiedere andando giusto un attimino ot se è meglio,dal punto di vista della qualità sonora,una audigy 2 o una audigy es?
Grazie!
non so cosa sia un audigy ES posso dirti però che tra la audigy normale e la 2 non ho notato differenze ad orecchio, mentre pare ce ne siano e anche parecchie a livello strumentale e come percentuale di utilizzo cpu.
Io mi trovo benissimissimo con la mia audigy.
Così come ho avuto la live 5 anni nei vari pc credo che avrò 5 anni la audigy.
Siamo già a quota 2-3 anni :D
anch'io infatti ho una audigy 1 (la SB0090 per precisione) e credo che difficilmente la abbandonerò.....
sto migrando da una mobo Intel D875PBZ alla qui decantata asus... all'epoca scelsi proprio la intel perchè oltre al fatto fosse una delle poche che aveva l'875, era anche sprovvista di audio.....
figa.... ma oggi hanno tutte sto maledetto chippettino integrato!!!
sono un po' fuori tema, ma il mio percorso sonoro non è mai stto privo di creative; sb 16 value, sb128, sb512, sb1024 5.1, audigy......
Sì,anch'io ho deciso,domani vado a prendere l'audigy 2 zs e mi tolgo il pensiero per ilprossimo decennio:D
scusate,ma dove sono i settaggi per abiltare/disabilitare il fastwrite e per la velocità dell'agp (4x/8x)??Mi sto ammattendo a cercarli...possibile che nn ci siano?
:mc:
Originariamente inviato da mantes
scusate,ma dove sono i settaggi per abiltare/disabilitare il fastwrite e per la velocità dell'agp (4x/8x)??Mi sto ammattendo a cercarli...possibile che nn ci siano?
:mc:
Sicurissimo che ci sono, però adesso dovrei riavviare, smanetta e vedi un pò.
Comunque di default sel a scheda è 8x e supporta il fast.. si setta automaticamente. L'unica cosa è l'aperture size dell' AGP che se non lo tocchi rimane a 64, ma metterlo a proprio piacimento è un attimo.
Ciao.
Ho appena ricercato,non ci sono!!:cry:
C'è l'aperture size,impostato a 64,ma tanto di quello non me ne faccio nulla.
Mi servivano invece le altre due impostazioni....
il bios è il 1016....
La mia scheda (lo vedo dal control panel dei driver) è settata giustamente a 8x con il fastwrite su on,ma mi serviva di levarlo il fastwrite,ed eventualmente mettere l'agp a 4x....dovevo farre delle prove.....ma va beh,si vede che nn è cosa...
Originariamente inviato da mantes
Ho appena ricercato,non ci sono!!:cry:
C'è l'aperture size,impostato a 64,ma tanto di quello non me ne faccio nulla.
Mi servivano invece le altre due impostazioni....
il bios è il 1016....
La mia scheda (lo vedo dal control panel dei driver) è settata giustamente a 8x con il fastwrite su on,ma mi serviva di levarlo il fastwrite,ed eventualmente mettere l'agp a 4x....dovevo farre delle prove.....ma va beh,si vede che nn è cosa...
Aggiornalo al 1017 ufficiale già che ci sei.
Ciao.
Ok,ora aggiorno.
Per il metodo di aggiornamento dovrei sapere qualcosa?
Io userei l'Asus ez flah update (alt+F2 al post)....ha creato problemi a qualcuno questa procedura?
Originariamente inviato da mantes
Ok,ora aggiorno.
Per il metodo di aggiornamento dovrei sapere qualcosa?
Io userei l'Asus ez flah update (alt+F2 al post)....ha creato problemi a qualcuno questa procedura?
Mai usato, io uso sempre il programma da win Ausupdate
Ciao.
mmmmno preferisco farlo da dos...ho il sistema abbastanza sporco,nn vorrei creare casini.
Va beh che tanto con il bios recovery nn ha molta importanza anche se va male l'aggiornamento....
Ciao!
Originariamente inviato da mantes
mmmmno preferisco farlo da dos...ho il sistema abbastanza sporco,nn vorrei creare casini.
Va beh che tanto con il bios recovery nn ha molta importanza anche se va male l'aggiornamento....
Ciao!
Comunque per AGP e Fastwrite hai fagione, neanche io ho trovato i settaggi.
Se hai una scheda Radeon basta andare su pannello di controllo e usare Smartgart del tool dei driver.
Per Nvidia non so.
:cool:
Come non detto,alla mobo non è piaciuta un granchè l'idea...ha cominciato a beeepare,un casino...va beh...vado con WinAsusUpdate:p
Ho messo il bios 1017...ma a temperature è propio sballatissimo,eh?Ora Asusprobe mi segna 28 gradi per la cpu!
Con il 1016 invece stavo a 36 gradi...e già mi sembrava bassina,come temp,visto che ho un normalissimo zalman7000,e non un'impianto a liquido.....
Per la scheda video..ora provo a smanettare un po..ho nvidia,ora mi informo come fare ad ativare le impostazioni agp nel controlpanel.
edit-come non detto per le temp...ho riavviato e sono tornate normali,cioè 35gradi per la cpu.
per la cronaca è uscito il bios 1018 beta che sblocca i moltiplicatori dei Prescot! :D
maverick89
30-09-2004, 17:22
Originariamente inviato da sslazio
per la cronaca è uscito il bios 1018 beta che sblocca i moltiplicatori dei Prescot! :D
spiega un po' meglio queli prescott sblocca??
andreaxol
30-09-2004, 17:52
Originariamente inviato da sslazio
per la cronaca è uscito il bios 1018 beta che sblocca i moltiplicatori dei Prescot! :D
Sul sito italiano l' unica versione beta presente è la 1017.002
godi popolo :D
ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUSCOM/BIOS/Socket_478/INTEL_Chipset/i875p/P4C800-E_Deluxe/1018ed04.zip
sblocca apparentemente dai 3.2 in su, ma magari chi ha il 3 e il 2.8 ci può far sapere se sblocca anche loro :D
falabrac
30-09-2004, 18:13
...iscrizione, sto pensando di prenderla...
Originariamente inviato da sslazio
godi popolo :D
ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUSCOM/BIOS/Socket_478/INTEL_Chipset/i875p/P4C800-E_Deluxe/1018ed04.zip
sblocca apparentemente dai 3.2 in su, ma magari chi ha il 3 e il 2.8 ci può far sapere se sblocca anche loro :D
Garantisci che funge?
Non da problemi?
:sofico:
per la delux rev2 non E non c'è nulla di nuovo?....anche se non sblocca ma almeno una versione nuova.....tranne la 1017.004 i final che dir si voglia perchè già ce l'ho su:muro:
Ho scaricato ma per ora non installo.
Aspetto il parere di altre cavie.
:Perfido: :Perfido: :Perfido: :Perfido: :Perfido:
ma io non lo so vai in giro dicendo che sblokka ....
lo messo e il moltiplicatore non c'e....
E Delux e prescot 3200 D0.
Originariamente inviato da XstasY
ma io non lo so vai in giro dicendo che sblokka ....
lo messo e il moltiplicatore non c'e....
E Delux e prescot 3200 D0.
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Sparitp!
http://www.ilculto.net/forum/images/smiles/Sgrat.gif
Ho provato la beta 1018.004 , ma ovviamente non ha sbloccato niente... :( , ->ratio actual value 14x (locked)
Forse sbloccherà qualche 3.2E in basso,per poter sfruttare meglio memorie ddr500 e similar..
Originariamente inviato da Correx
Ho provato la beta 1018.004 , ma ovviamente non ha sbloccato niente... :( , ->ratio actual value 14x (locked)
Forse sbloccherà qualche 3.2E in basso,per poter sfruttare meglio memorie ddr500 e similar..
E' stabile come bios?
:)
mah adesso lo testo un pò, domani ti dico ;)
Milosevik
30-09-2004, 21:39
Azz che faticaccia , ho finito ora di installare il sistema operativo dopo un pomeriggio di prove , nell'installazione ho scoperto che la Audigy dava "fastidio" , una volta tolta sono riuscito ad installare winXP , qualcuno sa se c'è qualche incompatibilità?
Mi servono un paio di consigli , dato che il pc non è stabile minimamente e non riesco ad alzare il fsb da bios , praticamente quando imposto manuale , e vado a dare invio sopra a 200 , non mi escono altre opzioni ma rimane solamente 200.
Allora il pc è composto da p4c-800-e ( ovviamente :) ) , p4 3000 D0 , e corsair twinx 3200xl pt , 2 HD maxtor da 80Gb Sata in raid 0.
A 200 in dual la ram non mi regge i timings per cui è garantita ( 2-2-2-5 ) a 1,75v bloccandosi alla schermata iniziale senza poter far niente , e se overvolto a 1,85 mi da schermata blu.
Se cambio il bios dite che può migliorare qualcosa , sopratutto per la ram , che non ho voglia di rispedirla indietro :cry:
Datemi una mano , è la prima volta con una piattaforma con p4 :mc:
Ciaoz
StarGreen
30-09-2004, 22:38
Io non ne capisco nulla e non smanetto ... il bios lo uso solo in casi estremi e non lo capisco ma ....
scheda+XP sp2 = stabilità assoluta :D:D
Originariamente inviato da Correx
ratio actual value 14x (locked)
Io non riesco a vedere neanche questa voce...... da do cavolo e??
Originariamente inviato da XstasY
Io non riesco a vedere neanche questa voce...... da do cavolo e??
C'è guarda bene è in grigio.
Ciao.
Originariamente inviato da Milosevik
Azz che faticaccia , ho finito ora di installare il sistema operativo dopo un pomeriggio di prove , nell'installazione ho scoperto che la Audigy dava "fastidio" , una volta tolta sono riuscito ad installare winXP , qualcuno sa se c'è qualche incompatibilità?
Mi servono un paio di consigli , dato che il pc non è stabile minimamente e non riesco ad alzare il fsb da bios , praticamente quando imposto manuale , e vado a dare invio sopra a 200 , non mi escono altre opzioni ma rimane solamente 200.
Allora il pc è composto da p4c-800-e ( ovviamente :) ) , p4 3000 D0 , e corsair twinx 3200xl pt , 2 HD maxtor da 80Gb Sata in raid 0.
A 200 in dual la ram non mi regge i timings per cui è garantita ( 2-2-2-5 ) a 1,75v bloccandosi alla schermata iniziale senza poter far niente , e se overvolto a 1,85 mi da schermata blu.
Se cambio il bios dite che può migliorare qualcosa , sopratutto per la ram , che non ho voglia di rispedirla indietro :cry:
Datemi una mano , è la prima volta con una piattaforma con p4 :mc:
Ciaoz
azz sinceramente non saprei dirti.....comunque prova ad aprire anche un thread a parte in overclocking.....magari qualcuno ne saprà di più........venendo al problema da quello che hai detto penserei sia la mobo stessa a scazzare.....se è dovuto al bios.....prova ad aggiornare il bios e vedi che succede......comunque le ram sono a 2,75...non 1,75 vero?.....anche perchè tale tensione la mobo non la da
:D ...........imho dal fatto del bios per me è la mobo a dar problemi.....risolto questo per il resto posso dirti si seguire il consiglio sopra e mettere l'sp2 al winxp che sembra dia dei benefici utili:)
andreaxol
01-10-2004, 00:19
Originariamente inviato da Milosevik
Azz che faticaccia , ho finito ora di installare il sistema operativo dopo un pomeriggio di prove , nell'installazione ho scoperto che la Audigy dava "fastidio" , una volta tolta sono riuscito ad installare winXP , qualcuno sa se c'è qualche incompatibilità?
Mi servono un paio di consigli , dato che il pc non è stabile minimamente e non riesco ad alzare il fsb da bios , praticamente quando imposto manuale , e vado a dare invio sopra a 200 , non mi escono altre opzioni ma rimane solamente 200.
Allora il pc è composto da p4c-800-e ( ovviamente :) ) , p4 3000 D0 , e corsair twinx 3200xl pt , 2 HD maxtor da 80Gb Sata in raid 0.
A 200 in dual la ram non mi regge i timings per cui è garantita ( 2-2-2-5 ) a 1,75v bloccandosi alla schermata iniziale senza poter far niente , e se overvolto a 1,85 mi da schermata blu.
Se cambio il bios dite che può migliorare qualcosa , sopratutto per la ram , che non ho voglia di rispedirla indietro :cry:
Datemi una mano , è la prima volta con una piattaforma con p4 :mc:
Ciaoz
Io ho questa scheda madre, un P4 3.2 e 1024Mb Corsair Twinx LL
Appena assemblato, il sistema non era per niente stabile...blocchi e riavvii erano frequenti. Dopo alcuni giorni ho disabilitato il PAT e dal quel momento il sistema è una roccia (memorie 3-2-2-6)...certo, ho perso qualcosa in prestazioni (si nota solo nei bench).
Originariamente inviato da andreaxol
Io ho questa scheda madre, un P4 3.2 e 1024Mb Corsair Twinx LL
Appena assemblato il sistema non era per niente stabile...blocchi e riavvii erano frequenti. Dopo alcuni giorni ho disabilitato il PAT e dal quel momento il sistema è una roccia (memorie 3-2-2-6)...certo, ho perso qualcosa in prestazioni (si nota solo nei bench).
sempre per Milo.....alla luce di quanto detto da andreaxol :D................
ahh ecco...mi son dimenticato....nel bios nel menù "chipset" come tieni messe le ram?.....se le hai impostati manualmante i timings mettili in auto by spd.....e sotto la voce Perforamnce Mode Accelleration mettilo su auto:)
Ciao Milosevik,
sulla voce del bus (dove c'è 200), non devi premere invio ma i tasti + o - del tast numerico.
per i timings io direi che anche se non li tocchi e li lasi "by spd" vanno bene uguale; mi fasciavo la testa pure io x avere timings bassi, ma poi lessi questo:
Ci ha sorpreso scoprire che tutti i moduli di memoria con velocità di 466 MHz o superiore non supportano una CAS latency con cicli di clock a 2.0, fino a poco tempo fa, la CAS latency era considerata un punto focale per ottenere prestazioni elevate. Ora, appare evidente che questo fattore ha un impatto molto inferiore con i chipset di ultima generazione come l'865 e 875 di Intel oppure con i chipset per Athlon di nVIDIA e VIA.
Abbiamo eseguito una parte dei test usando memorie DDR400 a un timing ideale (2-2-6, CL2.0) e poi li abbiamo ripetuti usando un timing più conservatore (3-3-6, CL2.5) e, anche se abbiamo rilevato una variazione, la velocità del sistema era aumentata in maniera irrilevante. Una velocità del FSB di 3 MHz è già sufficiente per avere prestazioni superiori a quelle di un sistema con timing massimizzati e, ciò, dimostra chiaramente come il Pentium 4 incrementi le sue prestazioni grazie a sistemi con alte velocità di clock ma, tuttavia, cercare di utilizzare timing ideali con un Pentium 4 è uno spreco di tempo.
Fonte - link (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20030812&page=ddr500-01)
ora infatti ho un p4 2800 con bus 240 e timing 2.5-3-3-8 pur avendo le kingston hyperx pc3200.... sistema strapluritestato e rock solid..... dimenticavo, sp2 ;)
PS=L'audigy ce l'ho pure io e con il cd originale dei driver mi manda in crash di bestia winzoz... tanto da non poterlo + riiavviare.... tolgo audigy, installo xp, rimetto audigy e installo i driver aggiornati che si scaricano dal sito creative; è un file si e no di 14mb
Originariamente inviato da zakkos
Ciao Milosevik,
sulla voce del bus (dove c'è 200), non devi premere invio ma i tasti + o - del tast numerico.
per i timings io direi che anche se non li tocchi e li lasi "by spd" vanno bene uguale; mi fasciavo la testa pure io x avere timings bassi, ma poi lessi questo:
[i]Ci ha sorpreso scoprire che tutti i moduli di memoria con velocità di 466 MHz o superiore non supportano una CAS latency con cicli di clock a 2.0, fino a poco tempo fa, la CAS latency era considerata un punto focale per ottenere prestazioni elevate. Ora, appare evidente che questo fattore ha un impatto molto inferiore con i chipset di ultima generazione come l'865 e 875 di Intel oppure con i chipset per Athlon di nVIDIA e VIA.
Abbiamo eseguito una parte dei test usando memorie DDR400 a un timing ideale (2-2-6, CL2.0) e poi li abbiamo ripetuti usando un timing più conservatore (3-3-6, CL2.5) e, anche se abbiamo rilevato una variazione, la velocità del sistema era aumentata in maniera irrilevante. Una velocità del FSB di 3 MHz è già sufficiente per avere prestazioni superiori a quelle di un sistema con timing massimizzati e, ciò, dimostra chiaramente come il Pentium 4 incrementi le sue prestazioni grazie a sistemi con alte velocità di clock ma, tuttavia, cercare di utilizzare timing ideali con un Pentium 4 è uno spreco di tempo.[/]
Fonte - link (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20030812&page=ddr500-01)
ora infatti ho un p4 2800 con bus 240 e timing 2.5-3-3-8 pur avendo le kingston hyperx pc3200.... sistema strapluritestato e rock solid..... dimenticavo, sp2 ;)
PS=L'audigy ce l'ho pure io e con il cd originale dei driver mi manda in crash di bestia winzoz... tanto da non poterlo + riiavviare.... tolgo audigy, installo xp, rimetto audigy e installo i driver aggiornati che si scaricano dal sito creative; è un file si e no di 14mb
azz è vero non invio ma + e - :doh: :doh: :doh: ..........e pensare che ci smanetto da sempre co quella mobo :mbe:
Mister_Satan
01-10-2004, 01:36
beh allora x quanto riguarda i timings, proprio con l'asus p4c-edlx posso dire che i timings invece contano e parecchio, meglio un 220 2-2-2-5che un 230 2.3-3-3-6, provare i bench per credere, senza dire "i bench non servono" oppure "sono x esaltati" perchè x apprezzare quelle differenze sono necessari, in quanto con altre applicazioni non si può cogliere il cambiamento.
il cas conta.
le xl "devono" reggere almeno a 215, 2-2-2-5, 2.75-2.85, senza problemi, e pat on e turbo on!
altrimenti 3 cose:
alimentatore scarso
mobo andata
ram andate la metto come 3 cosa ma solo x ordine alfabetico
cmq prova il flash bios
metti audigy su 3-4 slot pci e disabilita audio e andrà perfettamente,dovrebbe almeno!
ovvio, driver scaricati, con patch, e NON da cd!
Mister_Satan io te voglio bene, ma ti contraddici alla grande;
senza dire "i bench non servono" oppure "sono x esaltati" perchè x apprezzare quelle differenze sono necessari, in quanto con altre applicazioni non si può cogliere il cambiamento
che lo compro a fare il pc... per vedere tutto il giorno pc marck fare le belle faccine :D
e poi i test li ho fatti..... sono pressoché minimi
Mister_Satan
01-10-2004, 01:58
Originariamente inviato da zakkos
Mister_Satan io te voglio bene, ma ti contraddici alla grande;
che lo compro a fare il pc... per vedere tutto il giorno pc marck fare le belle faccine :D
e poi i test li ho fatti..... sono pressoché minimi
non ho detto che siano necessari, lo sono x capire se con fsb +10% quanto guadagna il pc, altrimenti difficilevalutare, visto l'hw generalmente ridondante rispetto alle applicazioni!
non mischiare le carte.... FSB no è uguale a TIMINGS delle DDR.....:rolleyes:
Mister_Satan
01-10-2004, 02:17
Originariamente inviato da zakkos
non mischiare le carte.... FSB no è uguale a TIMINGS delle DDR.....:rolleyes:
non mischio certo, clocco da un po'...
era un esempio veloce da scrivere (ora e limoncini con squadra calcio dopo allenamento la rendono dura...) x dire "parlando di piccole variazioni di prestazioni globali, per valutare correttamente l'incremento serve applicazione specifica e impegnativa che consenta una corretta valutazione!" :D
dove con variazione intendevo un 0.5 di cas o ras che sia anzichè un 10% di fsb!
a domani, il limoncino ha vinto...
Originariamente inviato da Mister_Satan
non mischio certo, clocco da un po'...
a domani, il limoncino ha vinto...
:gluglu:
:ronf:
Milosevik
01-10-2004, 08:02
Grazie a tutti delle risposte !
Allora ieri sera ho flashato il 1017 e cmq a 2225 il pc mi crasha ancora :cry: , però per togliermi il dubbio sulla ram , le installo sul vecchio pc con n-force e vedo se li vanno come devono.
L'ali ha dei voltaggi molto buoni , ed è un Enermax 465 pfc attivo , quindi non credo sia lui la causa.
Lo so anch'io cmq che i timings non cambiano la vita , però ho speso più di 300 eurozzi per delle ram che devono andare a 2225 e caz devo riuscire a farcele andare :p , ho provato a metterle su tutti gli slot , a girarle ( non di 180° :D ) ma niente.
Allora se la prima colpevole sembra la mamma , come potrei fare per stabilirlo ?
Ah ho notato una cosa che per me è strana, forse nelle schede madri per p4 è normale , a gli slot delle memorie , hanno la parte con più pin in basso , a differenza , se non ricordo male , di tutte le schedre madri che ho avuto , che sotto avevano la parte con meno pin :confused: .
Per il + e - .... lol ho provato tutti i tasti tranne questi 2 , ed il bello è che pensandoci adesso , c'è anche scritto di fianco , nei suggerimenti del bios :D .
Ciao
Milosevik
01-10-2004, 08:17
Originariamente inviato da shark2
sempre per Milo.....alla luce di quanto detto da andreaxol :D................
ahh ecco...mi son dimenticato....nel bios nel menù "chipset" come tieni messe le ram?.....se le hai impostati manualmante i timings mettili in auto by spd.....e sotto la voce Perforamnce Mode Accelleration mettilo su auto:)
Ho provato sia manualmente , che by spd ( le metteva 2,5 2 2 5 ) e sempre accelleration auto.
Ora sto riprovando l'installazione con 2 3 2 6 e sembra vada tutto bene , però la cosa non mi va giù , devono andare quello che c'è scritto :muro:
Che dite le cambiano ? Cmq lunedi fatte tutte le prove li telefono e sento che si può fare.
Ciaoz
Mister_Satan
01-10-2004, 09:40
Originariamente inviato da Milosevik
Ho provato sia manualmente , che by spd ( le metteva 2,5 2 2 5 ) e sempre accelleration auto.
Ora sto riprovando l'installazione con 2 3 2 6 e sembra vada tutto bene , però la cosa non mi va giù , devono andare quello che c'è scritto :muro:
Che dite le cambiano ? Cmq lunedi fatte tutte le prove li telefono e sento che si può fare.
Ciaoz
sì devono andare, chiaro, sei già a 2.85 vero?
Milosevik
01-10-2004, 09:55
Originariamente inviato da Mister_Satan
sì devono andare, chiaro, sei già a 2.85 vero?
Si ho già provato a 2,85 ma niente.
Ora sono a 250 di fsb , le ram a 200 by spd , e le mette 2 4 4 8 :mad: .
Ciaoz
Originariamente inviato da Milosevik
Si ho già provato a 2,85 ma niente.
Ora sono a 250 di fsb , le ram a 200 by spd , e le mette 2 4 4 8 :mad: .
Ciaoz
quindi le tieni a 5:4 ?
io direi di non fasciarsi la testa co sti timings... ho 300 euro di ram sotto... 2x512 kingston hyperx; sul sito dicono a 200mhz 2-3-2-6... macchemmefrega.... le porto a 240 1:1: (sincrono col procio) e timings 2.5-3-3-8, VOLANO LO STESSO!!!
Originariamente inviato da Milosevik
...Allora il pc è composto da p4c-800-e ( ovviamente :) ) , p4 3000 D0 , e corsair twinx 3200xl pt , 2 HD maxtor da 80Gb Sata in raid 0.
A 200 in dual la ram non mi regge i timings per cui è garantita ( 2-2-2-5 ) a 1,75v bloccandosi alla schermata iniziale senza poter far niente , e se overvolto a 1,85 mi da schermata blu.
...
Ciaoz
corsair twinx 3200xl pt : sono vendute a coppie e low latency...In effetti è strano dovrebbero andare con PAT abilitato fino a 215 2 2-2-5 e anche fino a 250 2,5 3-3-6. Comunque prova anche una temporizz. più conservativa , tipo 2 3-2-6. Potrebbero essere le memorie ma anche il chipset 875 della tua mobo in particolare ed in special modo il pat che non riesce a gestire timings cosi bassi...
ps. la beta 1018 sembra stabile ;)
Già provato con l'altra mobo nforce?
Così ti togli il dubio sulle ram.Prova solo a 200mhz,che più su quel chipset puo dare prob. con i tagli da 512.
Cmq che non vadano a 215 a cas 2 ci puo stare,magari nn sono banchi fortunati,ma le frequenze per cui sono vendute le devono rispettare.
Quindi o tengono 200 a 2.2.2.5 o te le devono sostituire,c'è poco da fare....
Milosevik
01-10-2004, 10:36
Originariamente inviato da zakkos
quindi le tieni a 5:4 ?
io direi di non fasciarsi la testa co sti timings... ho 300 euro di ram sotto... 2x512 kingston hyperx; sul sito dicono a 200mhz 2-3-2-6... macchemmefrega.... le porto a 240 1:1: (sincrono col procio) e timings 2.5-3-3-8, VOLANO LO STESSO!!!
Si , in pratica da bios le imposto a 320.
ho capito il tuo discorso , però ho speso di più per avere certi timings e vorrei andassero , altrimenti avrei scelto altro e speso meno.
Originariamente inviato da Correx
corsair twinx 3200xl pt : sono vendute a coppie e low latency...In effetti è strano dovrebbero andare con PAT abilitato fino a 215 2 2-2-5 e anche fino a 250 2,5 3-3-6. Comunque prova anche una temporizz. più conservativa , tipo 2 3-2-6. Potrebbero essere le memorie ma anche il chipset 875 della tua mobo in particolare ed in special modo il pat che non riesce a gestire timings cosi bassi...
ps. la beta 1018 sembra stabile
In effetti , impostati manualmente 2 3 2 6 , sono riuscito ad installare l'os , quindi dovrebbero essere stabili .
Però , per esempio , ho provato ad avviare la ram a 250 a 2,85v e timings by spd e non parte nemmeno , quindi non è solo questione di timings ma anche di fsb , e da quello che avevo letto dei chip samsung che monta non rispetta proprio le loro caratteristiche.
Il pat è una cosa che si abilita/disabilità o è sempre attivato?
Ora lo cerco il 1018 ;) thx
Originariamente inviato da mantes
Già provato con l'altra mobo nforce?
Così ti togli il dubio sulle ram.Prova solo a 200mhz,che più su quel chipset puo dare prob. con i tagli da 512.
Cmq che non vadano a 215 a cas 2 ci puo stare,magari nn sono banchi fortunati,ma le frequenze per cui sono vendute le devono rispettare.
Quindi o tengono 200 a 2.2.2.5 o te le devono sostituire,c'è poco da fare....
Non ancora , devo farmi prestare un ali , dato che non mi va di smontare tutto solo per fare una prova :p .
Cmq prova o non prova mi sa che me le faccio cambiare ;)
Ciaoz
Originariamente inviato da Milosevik
Però , per esempio , ho provato ad avviare la ram a 250 a 2,85v e timings by spd e non parte nemmeno , quindi non è solo questione di timings ma anche di fsb , e da quello che avevo letto dei chip samsung che monta non rispetta proprio le loro caratteristiche.
Ciaoz
siamo ben oltre l'OT, ma è bene spendere un'altra parolina....
Sono pc3200, quindi operano ad un bus di 200mhz. A questa frequenza ti fanno i timings dichiarati? Se si, amen... te le tieni... se volevi ram che operno a frequenze maggiori anziché prenderti le pc3200, andavi sulle pc4000.
Il costruttore, come le mie ram kingston, dicono che fanno i timings 2-3-2-6 MA A 200mhz.... non a 210, 220, 250....
non so se ho reso il concetto....
Milosevik
01-10-2004, 11:17
Boh forse parlo arabo , ho già detto che le mie ram a 200 vengono vendute dal costruttore con timing 2 2 2 5 ( c'è anche scritto sul dissipatore ) ma a me non vanno così.
Io le ho prese per andare a 250 di fsb o superiore di cpu , e 200 o leggermente superiore di ram , tutto qua , lo so bene anch'io che più si va su di fsb e più si devono rilassare i timings e magari non arrivano a tot fsb.
L'ho provate a 250 perchè queste ram montano i chip samsung tccd se la memoria non mi inganna , ed in pratica hanno la capacità di operare a 200 con timings eccezionali o andare su di bus in modo abbastanza spinto con timings rilassati.
Ciao
e allora apri un 3d per parlare di ram
Milosevik
01-10-2004, 11:33
Qual'è il problema zaccos ? :confused:
Hai paura diventi troppo lungo sto thread ? Non è che se si va un paio di pagine leggermente ot c'è da pagare una multa... al massimo un pò di up non fa mai male...
che me frega a me.... fossero questi i problemi....
Originariamente inviato da Milosevik
Boh forse parlo arabo , ho già detto che le mie ram a 200 vengono vendute dal costruttore con timing 2 2 2 5 ( c'è anche scritto sul dissipatore ) ma a me non vanno così.
Io le ho prese per andare a 250 di fsb o superiore di cpu , e 200 o leggermente superiore di ram , tutto qua , lo so bene anch'io che più si va su di fsb e più si devono rilassare i timings e magari non arrivano a tot fsb.
L'ho provate a 250 perchè queste ram montano i chip samsung tccd se la memoria non mi inganna , ed in pratica hanno la capacità di operare a 200 con timings eccezionali o andare su di bus in modo abbastanza spinto con timings rilassati.
Ciao
Guarda che a 250 devi farle andare 2,5 3-3-6, non "by SPD".
Non siamo troppo ot. Si è vero che le tue ram devono andare a 2-2-2-5 ma se non funzionano potrebbe essere la ram , e quindi puoi chiedere la sostituzione , ma potrebbe anche essere la tua mobo in particolare , un po schizzinosa... Quello che differenzia le P4C800 e le P4P800 è appunto il chipset 875 o 865, in pratica dalla bontà di questo si decide se marchiarla "C" o "P" e quindi rendere abilitabile il pat o meno..
Se non avessi già visto questo stesso problema con i miei occhi anch'io avrei subito attribuito la colpa alla ram;) , 2 p4c800-e apparentemente uguali, due moduli corsair come i tuoi (ma non pt) , in una andavano 2-2-2-5 e in un altra solo 2-2-3-2-5...
Imho dato che i moduli hanno garanzia a vita imho prova a farteli cambiare.... Ma se poi alla fine vuoi tenere i 250Mhz di fsb prova ad impostare i timigs come ti ho detto e dimentica tutto :)
ciauauauz
Mister_Satan
01-10-2004, 14:11
ciao, a parte che proprio io avevo aperto il 3d ufficiale sulle corsair xl in questione, il "by spd" è una cavolata dei vari bios da evitare assolutamente; infatti neppure la mia abit "by spd" legge correttamente ivalori, devo sempre impostare il manual e poi 2-2-2-5. 250 anche 1:1 per queste ram è dichiarato ufficiosamente dalla casa, basta leggere le recensioni consigliate proprio sul corsair.
se non tiene i 2-2-25 devi fartele cambiare cmq prima suggerirei di provarle su un'altra mobo, sempre cmq 875 se possibile, chip che dovrebbe sposarsi con le xl
Milosevik
01-10-2004, 14:37
Credo di aver fatto una prova abbastanza chiarificante , anche se ho notato che con l'hardware , non è la prima volta che 1+1 non fa 2 :D , cmq sullo stesso slot ho provato un banco per volta , uno dei due a 200 2225 tutto ok , anche a 210 2225 OK , l'altro a 200 2225 mi ha fatto schermata blu.
Che dite può bastare per chiedere il cambio? ;)
Ciaoz
Originariamente inviato da XstasY
ma io non lo so vai in giro dicendo che sblokka ....
lo messo e il moltiplicatore non c'e....
E Delux e prescot 3200 D0.
guarda che non sono io a dirlo l'ho solo letto in un sito dove ho trovato il link
Originariamente inviato da Milosevik
Credo di aver fatto una prova abbastanza chiarificante , anche se ho notato che con l'hardware , non è la prima volta che 1+1 non fa 2 :D , cmq sullo stesso slot ho provato un banco per volta , uno dei due a 200 2225 tutto ok , anche a 210 2225 OK , l'altro a 200 2225 mi ha fatto schermata blu.
Che dite può bastare per chiedere il cambio? ;)
Ciaoz
imho si :D
"ps. la beta 1018 sembra stabile " era riferito alla beta del bios 1008.004 che aveva postato credo sslazx (scusa, non ce la faccio a scriverlo corretto:p )
Mister_Satan
01-10-2004, 16:25
Originariamente inviato da Milosevik
Credo di aver fatto una prova abbastanza chiarificante , anche se ho notato che con l'hardware , non è la prima volta che 1+1 non fa 2 :D , cmq sullo stesso slot ho provato un banco per volta , uno dei due a 200 2225 tutto ok , anche a 210 2225 OK , l'altro a 200 2225 mi ha fatto schermata blu.
Che dite può bastare per chiedere il cambio? ;)
Ciaoz
certo, segnala bene banco e problema e chiedi rma!
Originariamente inviato da sslazio
guarda che non sono io a dirlo l'ho solo letto in un sito dove ho trovato il link
credevamo l'avessi provato... ("godi popolo":D)
Comunque si la notizia era old...
Ciao ragazzi...vi scrivo perchè credo di avere un problema imputabile alla scheda!
Scusate il post lungo, ma vi do tutte le informazioni in una volta così non ho da aggiungere niente in seguito!
Me l'hanno già cambiata una volta, prima era una p4c800...poi mi avevano mandato la e-deluxe che fino a pochi giorni fa è stato un esempio di stabilità pauroso!
Vi riassumo brevemente la situazione...avevo finalmente trovato un tester per fare la vdimm con i grabber (che ho preso ormai molti mesi fa) collego i grabber e vado a misurare il voltaggio: 6.43 quando da bios era 2.55...facendo un po di proporzioni (molto agresti) sono arrivato a stabilire che mettendo a 2.85 quando il tester mi dava 7.qualcosa avrebbero dovuto essere all'incirca i 3v che cercavo di ottenere...cmq non avendo la certezza matematica, dopo una sola prova di overclock a 240mhz non andata a buon fine, ho riportato il trimmer in posizione originale e ho staccato i grabber...
Dopo questo episodio il pc ha funzionato correttamente (in default non come lo vedete in sign) per una decina di giorni...poi mi sono fatto prestare un cavetto FireWire per fare delle acquisizioni ad un mio amico...provo solo a vedere se fuonzionava e ho chiuso perchp andavo di fretta...la mattina dopo mi metto ad acquisire tranquillamente, salvo il fatto che il programma (windvd creator che ho trovato con la mobo) va in crash un paio di volte alla fine dell'acquisizione dei filmati...la seconda volta che riavvio alla schermata del logo appaiono dei quadretti che non fermano l'avvio del pc, arrivati in windows però la situazione si è complicata perchè ogni volta che passavo col mouse su quei quadretti il pc aveva dei rallentamenti...allora riavvio e poi tutto bene...finisco di acquisire e creo il dvd che mi interessava, ci sono stato tutta al giornata, quando alla fine della masterizzazione lo chermo inizia a sfarfallare come quando si overclockano troppo le sk video e il win si blocca...riavvio ma questa volta i quadrettoni non spariscono e ho fatto le seguenti prove!
1. cambio della ram
2. impostazioni tutto default dal bios
3. cambio scheda video
4. smontaggio e rimontaggio totale del pc compreso la cpu
5. cambio dell'hd
6. scollegamento di tutte le periferiche (compresi cd-rom, mast e ventole)
7. downclock del sistema
8. reset cmos
9. downgrade al bios originario della scheda + reset cmos
Non posso provare un processore perchè non conosco gente con p4 478...mi confermate voi che è la mobo giusto?
Dite che è dipeso dalla tentata modifica?
Può essere un problema di alimentatore?
Con questa le ho viste tutte in vita mia!
Grazie e scusate il post lungo!
Volevo aggiornare i driver per questa mobo...qui (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df/filter_results.asp?strOSs=45&strTypes=DRV%2CARC%2CUTL&ProductID=1043&OSFullName=Windows*+XP+Home+Edition&submit=Go%21) ho trovato i driver,ma mi chiedevo che differenza ci fosse fra il primo dowload e il secondo,potete aiutarmi a chiarirla?
Mister_Satan
02-11-2004, 18:18
Originariamente inviato da mantes
Volevo aggiornare i driver per questa mobo...qui (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df/filter_results.asp?strOSs=45&strTypes=DRV%2CARC%2CUTL&ProductID=1043&OSFullName=Windows*+XP+Home+Edition&submit=Go%21) ho trovato i driver,ma mi chiedevo che differenza ci fosse fra il primo dowload e il secondo,potete aiutarmi a chiarirla?
eh credo che una sia la versione autoinstallante ed una la versione zippata con solo gli inf; scarica la prima
Ps. poi ho trovato anche il 1019.03 (penso beta) il quale nel ReadMe specifica quale versione di Afudos usare (pena quanto sucesso a Cionci) :grrr: ...............
ByeZ............
;)
E che nel primo mette questa avvertenza:
*Important**
The Intel Chipset Software Installation Utility provides _functionality_ for AGP and USB, _not_ AGP or USB drivers. DO NOT DOWNLOAD THIS UTILITY IF YOUR DEVICE MANUFACTURER IS RECOMMENDING IT TO CORRECT AN "AGP DRIVER," "AGP GART," OR "USB DRIVER" ISSUE; IT WILL NOT CORRECT YOUR ISSUE.
Ora mi chiedo:ma che vor dì?Li installa i driver s' o no!?
:confused:
OverClocK79®
02-11-2004, 19:28
devi installare solo l'INF
nn l'intel application accelerator che serve solo se usi il RAID della mobo
bYEZZZZZZZZZZZZZ
ok,scaricato ed installato l'eseguibile:)
Marcomesa
07-11-2004, 14:41
Ciao a tutti,
ho cercato di leggere tutto il 3d ma a pagina 30 ho ceduto,
allora uso un pc con la p4c800-E deluxe per fare videoediting, tutto ok, ovviamente necessito di molto spazio quidni ho 2 Hd sata, sui 2 canali sata della MB e un Ide sul primary master, poi ovviamente un mast dvd sul secondary master...
Ora pare impossibile ma lo spazio comincia a scarseggiare e quindi ventilavo l'ipotesi di un altro HD ma dove lo metto?
Se scgliessi un IDE...
Escludo già di metterlo in catena con il primo HD, per il semplice fatto che la presa è inacessibile nel case...
Potrei metterlo nella catena con il mast DVD, ma non è che se poi vado a mast DVD il discorso rallenta visto che i dati passano sulla stessa strada?
Se scegliessi un SATA avrei ancora gli attacchi raid liberi, e oltretutto sarebbero comodi..ma posso attacarci un disco singolo da farlo funzionare come disco normale?
Cosa mi consigliate?Anche perchè mi pare sia meglio optare per la tecnologia SATA piuttosto che per la IDE o sbaglio?
Originariamente inviato da Marcomesa
Ciao a tutti,
ho cercato di leggere tutto il 3d ma a pagina 30 ho ceduto,
allora uso un pc con la p4c800-E deluxe per fare videoediting, tutto ok, ovviamente necessito di molto spazio quidni ho 2 Hd sata, sui 2 canali sata della MB e un Ide sul primary master, poi ovviamente un mast dvd sul secondary master...
Ora pare impossibile ma lo spazio comincia a scarseggiare e quindi ventilavo l'ipotesi di un altro HD ma dove lo metto?
Se scgliessi un IDE...
Escludo già di metterlo in catena con il primo HD, per il semplice fatto che la presa è inacessibile nel case...
Potrei metterlo nella catena con il mast DVD, ma non è che se poi vado a mast DVD il discorso rallenta visto che i dati passano sulla stessa strada?
Se scegliessi un SATA avrei ancora gli attacchi raid liberi, e oltretutto sarebbero comodi..ma posso attacarci un disco singolo da farlo funzionare come disco normale?
Cosa mi consigliate?Anche perchè mi pare sia meglio optare per la tecnologia SATA piuttosto che per la IDE o sbaglio?
Hai due controller SATA che reggono 4 HD sia in RAID che in configurazione singola.. con tanto di BOOT.
Non vedo il problema.
Ciao.
Praetorian
07-11-2004, 14:48
ragazzi...un aiutino con i driver della mobo xpiacere...
dove li trovo?
OverClocK79®
07-11-2004, 16:03
Originariamente inviato da Marcomesa
Se scegliessi un SATA avrei ancora gli attacchi raid liberi, e oltretutto sarebbero comodi..ma posso attacarci un disco singolo da farlo funzionare come disco normale?
esatto credo sia la soluzione migliore
hai ankora 2 porte sata libere dal controller promise
basta che le abiliti da BIOS nel caso le avessi disabilitate
oltre che da controller raid funziona anke come normale controller
BYEZZZZZZZZZZZ
Marcomesa
07-11-2004, 18:37
ok grandi ragazzi,era proprio quello che volevo sapere... non appena avrò il disco lo abiliterò...
Grande scheda comunque...
in effetti sta mobo è qualcosa di spettacolare.
La vecchia IC7 mi aveva dato parecchi problemi mentre con questa il pc resta acceso intere giornate ed è un piacere andare a muovere il mouse e trovarla lì immediatamente pronto a rispondere senza schianti come avevo prima.
Qualunque tortur test fatto non lo ha mai minimamente scalfito.
Volevo aggiornare il bios dalla 1016 alla ultima 1019 ma ho desistito, la cacca più la smucini e più puzza si sa.
Se riesco a trovare un Pentium 4 Extreme si può dire che ho spremuto su 875 come si deve perchè il prescot sembra parecchio fiacchetto.
Installato il nuovo BIOS 1019, perfetto nessun inconveniente, eliminata l'attesa nel boot per il check dei dischi, e' tornato veloce come il 1016 con tutti i fix degli altri, un must per i possessori dei prescott, specie se avete i 3.2 o superiore.
Originariamente inviato da mazzy
Installato il nuovo BIOS 1019, perfetto nessun inconveniente, eliminata l'attesa nel boot per il check dei dischi, e' tornato veloce come il 1016 con tutti i fix degli altri, un must per i possessori dei prescott, specie se avete i 3.2 o superiore.
richiede reinstallazione di windows o lascia il bios del raid intatto?
Milosevik
08-11-2004, 14:07
Originariamente inviato da sslazio
richiede reinstallazione di windows o lascia il bios del raid intatto?
Non ho avuti problemi di raid all'aggiornamento del bios , vai tranquillo.
Ciao
Originariamente inviato da mazzy
Installato il nuovo BIOS 1019, perfetto nessun inconveniente, eliminata l'attesa nel boot per il check dei dischi, e' tornato veloce come il 1016 con tutti i fix degli altri, un must per i possessori dei prescott, specie se avete i 3.2 o superiore.
Quindi secondo te è più veloce del 1017??? :eek: Cioè gli hanno messo latenze più basse, in parole semplici è più reattivo????
Ultima cosa, sai (se hai provato o chi x Lui) se lascia sempre impostare tutto su turbo??? (DDR permettendo) :D ..........
ByeZ............
;)
Originariamente inviato da Milosevik
Non ho avuti problemi di raid all'aggiornamento del bios , vai tranquillo.
Ciao
ok grazie :)
Mettete un link di questo bios!
Originariamente inviato da thoby
Quindi secondo te è più veloce del 1017??? :eek: Cioè gli hanno messo latenze più basse, in parole semplici è più reattivo????
Ultima cosa, sai (se hai provato o chi x Lui) se lascia sempre impostare tutto su turbo??? (DDR permettendo) :D ..........
ByeZ............
;)
Il 1017 ha avuto vita brevissima e su alcuni siti asus non si trova neanche, su abxzone molti si sono trovati male.
quando parlo di velocita' di Boot, parlo dell'attesa dalla fine del conteggio RAM al boot vero e proprio. con il 1017 era stato introdotta una attesa di 10 sec per problemi di riconoscimento di HD, ed era abbastanza scocciante. leggermente ridotto con il 1018, con il 1019 hanno messo un opzione nuova nel BIOS per scegliere una modalita' Quick o Normal in modo se con qualche HD ci sono problemi a farlo riconoscere al boot basta abilitare Normal, come per esempio con i 7k400 di hitachi.
Tutto qui, per il resto mi pare tutto uguale come prestazioni,
Il Turbo ha avuto diverse evoluzioni nel corso delle varie revisioni di BIOS, originariamente aveva un effetto solo a 200 di fsb, forzando timming assurdamente bassi 2-2-2-5 per le ram con il conseguente blocco totale di praticamente tutto o quasi i tentativi, poi hanno cambiato un po' le cose, ora si puo' metterlo a qualunque fsb, ma sembra creare piu' problemi che guadagni, e se per sbaglio imposti 200 come fsb e turbo probabilmente ancora forza 2-2-2-5 come timing delle ram con conseguenti disastri a meno di avere super ram.
Personalmente ho sempre usato Standard con ottimi risultati.
Originariamente inviato da 08r-dc
Mettete un link di questo bios!
http://www.asuscom.de/support/news/news.htm
Milosevik
08-11-2004, 19:38
Visto che domani mi aspetta un formattone , qualcuno mi può passare il link , o dire il nome della release degli ultimi driver per il chipset e per il raid ? Scordo niente o bastano questi? Per la scheda di rete uso quelli nel cd.
Ciaoz
Mister_Satan
09-11-2004, 01:12
Originariamente inviato da mazzy
Il 1017 ha avuto vita brevissima e su alcuni siti asus non si trova neanche, su abxzone molti si sono trovati male.
quando parlo di velocita' di Boot, parlo dell'attesa dalla fine del conteggio RAM al boot vero e proprio. con il 1017 era stato introdotta una attesa di 10 sec per problemi di riconoscimento di HD, ed era abbastanza scocciante. leggermente ridotto con il 1018, con il 1019 hanno messo un opzione nuova nel BIOS per scegliere una modalita' Quick o Normal in modo se con qualche HD ci sono problemi a farlo riconoscere al boot basta abilitare Normal, come per esempio con i 7k400 di hitachi.
Tutto qui, per il resto mi pare tutto uguale come prestazioni,
Il Turbo ha avuto diverse evoluzioni nel corso delle varie revisioni di BIOS, originariamente aveva un effetto solo a 200 di fsb, forzando timming assurdamente bassi 2-2-2-5 per le ram con il conseguente blocco totale di praticamente tutto o quasi i tentativi, poi hanno cambiato un po' le cose, ora si puo' metterlo a qualunque fsb, ma sembra creare piu' problemi che guadagni, e se per sbaglio imposti 200 come fsb e turbo probabilmente ancora forza 2-2-2-5 come timing delle ram con conseguenti disastri a meno di avere super ram.
Personalmente ho sempre usato Standard con ottimi risultati.
oppure bh-5 o tccd.... :D :D :cool:
Originariamente inviato da Mister_Satan
oppure bh-5 o tccd.... :D :D :cool:
Eh.. eh... infatti io con queste: una A-DATA e una Mushkin entrambe con Chip BH-5 :D non ho mai avuto problemi (impostando tutto a palla)...........
ByeZ.............
;)
Io per la mia P4C800-E ho ancora il bios 1016! Va tutto perfettamente, dite che potrò avere dei benefici passando alla ver.1019?
Mister_Satan
09-11-2004, 14:30
Originariamente inviato da LordHam
Io per la mia P4C800-E ho ancora il bios 1016! Va tutto perfettamente, dite che potrò avere dei benefici passando alla ver.1019?
secondo me in linea di massima sempre meglio flashare il nuovo
andreaxol
09-11-2004, 17:10
Il bios v.1019 dove lo posso trovare? Sul sito non c' è ancora...
Originariamente inviato da andreaxol
Il bios v.1019 dove lo posso trovare? Sul sito non c' è ancora...
ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUSCOM/BIOS/Socket_478/INTEL_Chipset/i875p/P4C800-E_Deluxe/1019ed.zip
Che voi sappiate...è una Beta o una ufficiale?
P.s. con la 1018 il logo del bios è nero...è normale si?
andreaxol
10-11-2004, 12:06
Originariamente inviato da MaBru
ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUSCOM/BIOS/Socket_478/INTEL_Chipset/i875p/P4C800-E_Deluxe/1019ed.zip
Grazie
Per il momento è solamente disponibile via ftp...ho il dubbio che non sia definitivo (un pò quello che è successo per la v.1017)
Originariamente inviato da Mister_Satan
secondo me in linea di massima sempre meglio flashare il nuovo
da esperienze personali la cacca mi la smucini e più puzza.
Se il pc ti va bene così com'è molto meglio non toccare il bios.
Il bios andrebbe aggiornato solamente quando abbiamo qualche problema risolto dall'ultima versione oppure quando vengono aggiunte nuove opzioni e aumentate le performance.
tra il 1016 e il 1019 di veramente innovativo c'è solamente lo sblocco del moltiplicatore per i prescot C0 3200 e 3400, se non hai quelle cpu detto sinceramente non lo trovo indispensabile.
Originariamente inviato da sslazio
Se il pc ti va bene così com'è molto meglio non toccare il bios. tra il 1016 e il 1019 di veramente innovativo c'è solamente lo sblocco del moltiplicatore per i prescot C0 3200 e 3400,
Naturalmente quanto hai detto vale solo x le motherboard -E & Delux e quindi non x la P4C800 liscia (o Gold che sia) Giusto???
ByeZ...............
;)
Mister_Satan
10-11-2004, 14:46
Originariamente inviato da sslazio
da esperienze personali la cacca mi la smucini e più puzza.
Se il pc ti va bene così com'è molto meglio non toccare il bios.
Il bios andrebbe aggiornato solamente quando abbiamo qualche problema risolto dall'ultima versione oppure quando vengono aggiunte nuove opzioni e aumentate le performance.
tra il 1016 e il 1019 di veramente innovativo c'è solamente lo sblocco del moltiplicatore per i prescot C0 3200 e 3400, se non hai quelle cpu detto sinceramente non lo trovo indispensabile.
cmq perfezionano sempre qualcosa, anche se magari non scritto nello storico, io li ho sempre aggiornati
Originariamente inviato da 08r-dc
Che voi sappiate...è una Beta o una ufficiale?
P.s. con la 1018 il logo del bios è nero...è normale si?
Si direbbe ufficiale, non me lo da come beta.
Ciao.
:confused: :confused: :confused:
Che sia sviluppato sul 1016???
Ma a parte questo ho fatto un po di bench sintetici e sulle prestazioni della CPu ho guadagnato quasi 100pti, x il resto tutto più o meno uguale tranne che al Super Pi che da 39. che facevo con il 1017 sono passato ò 41. :eek: :rolleyes: ...............
ByeZ.............
;)
Marcomesa
13-11-2004, 14:57
ok ragazzi come da qualche post più sopra, ho finalmente preso il mio bel sata WD da 200 Gb (a morte i maxtor...) e attaccato al connettore sata 0, abilito il controller dal bios e tutto ok, con il mio bootmanager (bootstar) aggiorno i profili ed il disco viene visto regolarmente, sia come capacità e lo formatto pure...per sicurezza avvio in msdos con dischetto ed entro nella nuova unità (da 189gb ma si sa che che 200gb è la capacità nominale) e anche da li formatto da dos (ci mette una vita), ma è tutto ok...
Faccio partire win2k...ma del 4° disco non v'è traccia.
Su risorse del sitema vedo che il controller promise ha un punto interrogativo giallo...aggiorno i drive con il cd, ma il punto interrogativo (impossibile avviare la periferica) resta...
Da bios ricontrollo tutto, il controllo raid è abilitato e settato su IDE, il boot del controller rileva il disco...quindi il problema è su win2k...solo che più di avergli messo i drive da cd della MB non so che fare..consigli per vedere sto disco?
Marcomesa
13-11-2004, 16:00
bene signori ho risolto, se qualcuno avesse il mio problema vi dico come...
Era una semplice questione di driver:
da bios mettete il controller promise su ide, attaccte il disco e se tutto ok ve lo rileva dal bios del controller...
scaricatevi dal sito asus i drive ATA per il controller fasttracck 378 per il vostro SO...
e aggiornate i drive del vostro controller avendo cura di scegliere come drive quello 378 SATA...
et voilà ora ho il mio bel disco da 186 gb!:D
e perchè l'hai attaccato sul promise e non sull'ich5?
Mister_Satan
14-11-2004, 22:01
Originariamente inviato da 08r-dc
e perchè l'hai attaccato sul promise e non sull'ich5?
quoto
ciao,
ecco un nuovo possessore di suddetta scheda,
dato che la precedente P4C800 deluxe mi è morta, probabilmente per scarsa alimentazione con i prescott.. e il negoziante molto simpaticamente :rolleyes: non mi ha fatto valere la garanzia.. :muro: per cui ho dovuto comprarmi una P4C800-E Deluxe, che ora sta girando nel mio pc da ieri
La mobo mi sembra molto solida e non ha dato problemi con la precedente installazione di windows
Nel frattempo ho aggiornato il bios alla versione 1019 tramite asus live update (di solito usavo afudos, ma non sapendo se dovevo digitare il comando con le opzioni complete /n /pbnc, ho usato il flash via windows :boh: )
byez!
Mister_Satan
14-11-2004, 22:16
Originariamente inviato da Spank
ciao,
ecco un nuovo possessore di suddetta scheda,
dato che la precedente P4C800 deluxe mi è morta, probabilmente per scarsa alimentazione con i prescott.. e il negoziante molto simpaticamente :rolleyes: non mi ha fatto valere la garanzia.. :muro: per cui ho dovuto comprarmi una P4C800-E Deluxe, che ora sta girando nel mio pc da ieri
La mobo mi sembra molto solida e non ha dato problemi con la precedente installazione di windows
Nel frattempo ho aggiornato il bios alla versione 1019 tramite asus live update (di solito usavo afudos, ma non sapendo se dovevo digitare il comando con le opzioni complete /n /pbnc, ho usato il flash via windows :boh: )
byez!
ma come spuer spank, tu non hai usato afudos con stringa da te postata? ma sei interista e sei amareggiato?
Originariamente inviato da Mister_Satan
ma come spuer spank, tu non hai usato afudos con stringa da te postata? ma sei interista e sei amareggiato?
eh? :confused:
interista? ma sei pazzo? :eek: :D :p
(FORZA JUVE!!)
ho voluto provare il flash da windows, anche xchè solitamente sotto dos flasho da una partizine a fat32, non dal floppy
byez!
Mister_Satan
14-11-2004, 22:38
Originariamente inviato da Spank
eh? :confused:
interista? ma sei pazzo? :eek: :D :p
(FORZA JUVE!!)
ho voluto provare il flash da windows, anche xchè solitamente sotto dos flasho da una partizine a fat32, non dal floppy
byez!
:cincin: :mano: :vicini:
Marcomesa
15-11-2004, 12:54
hmm non ho idea di cosa sia ich5, comunque forse mi son scordato di dire che avevo già tutti i canali sata (sata 1 e sata 2) occupati da altri 2 dischi, gli unici attacchi liberi erano quelli del raid promise...:)
Originariamente inviato da Spank
ciao,
ecco un nuovo possessore di suddetta scheda,
dato che la precedente P4C800 deluxe mi è morta, probabilmente per scarsa alimentazione con i prescott.. e il negoziante molto simpaticamente :rolleyes: non mi ha fatto valere la garanzia.. :muro:
...dopo 12 mesi entra in vigore il difetto di conformità...se si rompeva una porta usb piuttosto che il controller promise la scheda ti veniva sostituita...per danni dovuti a sbalzi di corrente (o cmq la scheda non parte più per qualche altro motivo) la garanzia non è più valida!
Anche io sono a rischio!:cry:
Originariamente inviato da thoby
:confused: :confused: :confused:
Che sia sviluppato sul 1016???
Ma a parte questo ho fatto un po di bench sintetici e sulle prestazioni della CPu ho guadagnato quasi 100pti, x il resto tutto più o meno uguale tranne che al Super Pi che da 39. che facevo con il 1017 sono passato ò 41. :eek: :rolleyes: ...............
ByeZ.............
;)
vuoi vedere che hanno ripristinato il vecchio 1016 giusto con qualche modifica?
Ancora di più prefirisco tenermi il 1016 a questo punto e se proprio dovrò modificare aspetto un'altra decina di relase :D
solamnia
15-11-2004, 15:21
scusate l'ignoranza ma le differenze con la p4p800-e deluxe quali sarebbero a parte un bel pò di soldini? non mi dite l'intel PAT perchè mi metto a ridere, in tutti i modi io avevo pensato di predere la p4p, l'applicazione è grafica e video editing.
sarei interessato a saperne di più sulla stabilità e sulle prestazioni delle due schede, e quale posto migliore che questo? grazie! :) ;)
Originariamente inviato da solamnia
scusate l'ignoranza ma le differenze con la p4p800-e deluxe quali sarebbero a parte un bel pò di soldini? non mi dite l'intel PAT perchè mi metto a ridere, in tutti i modi io avevo pensato di predere la p4p, l'applicazione è grafica e video editing.
sarei interessato a saperne di più sulla stabilità e sulle prestazioni delle due schede, e quale posto migliore che questo? grazie! :) ;)
2 controller RAID + un miglior suporto per il Prescott.
Ciao.
Originariamente inviato da sslazio
vuoi vedere che hanno ripristinato il vecchio 1016 giusto con qualche modifica?
Ancora di più prefirisco tenermi il 1016 a questo punto e se proprio dovrò modificare aspetto un'altra decina di relase :D
In giro avevo trovato anche il 1018 Finale, ma siccome Asus stessa l'ha tolto e qualcuno che lo ha aggiornato senza tenere conto dell'avertimento del ReadMe dello stesso Bios dove avertiva che bisognava usare una specifica versione di Afudos ho preferito non rischiare anche se io x Aggiornare uso Alt + F2 (che è molto semplice e sopratutto sicuro) :D .................
ByeZ................
;)
Ps. x Abit c'erano dei Siti dove si trovavano Bios Moddati, conoscete qualche Link anche x la P4C800???
ThX............
;)
Ryo-ohki
19-11-2004, 20:28
ragazzi qualcuno ha provato il 1019? ho appena montato la schedozza e risulta avere un bios del 21 novembre 2003 :eek: urge quindi montarne uno più giovincello :D
Originariamente inviato da Ryo-ohki
ragazzi qualcuno ha provato il 1019? ho appena montato la schedozza e risulta avere un bios del 21 novembre 2003 :eek: urge quindi montarne uno più giovincello :D
Funge alla perfezione.
Ryo-ohki
19-11-2004, 20:54
hai usato l'afudos 2.11 per flasharlo? nel txt dice di usare la versione più recente che però indica come 2.07 il più nuovo :confused:
Originariamente inviato da Ryo-ohki
ragazzi qualcuno ha provato il 1019? ho appena montato la schedozza e risulta avere un bios del 21 novembre 2003 :eek: urge quindi montarne uno più giovincello :D
Ho istallato questa sera la versione Finale prima avevo la Beta e come data mi dà 14/10/04.....................
ByeZ..................
;)
Ps. pero ho notato che stressa di piu le DDR...................
:D
X Ryo-ohki
hai usato l'afudos 2.11 per flasharlo? nel txt dice di usare la versione più recente che però indica come 2.07 il più nuovo
Se nel read-me c'è scritto cosi ti consiglio di seguirlo alla lettera xchè ho sentito di gente x per innoservanza non ha usato la versione aggiornata e si è fottuta la mobo con l'aggiornamento malgrado questo ultimo sia andato a buon fine rimaneva schermo nero e piu nessuna possibilità di riavviarla...............
bye...............
;)
Originariamente inviato da Ryo-ohki
hai usato l'afudos 2.11 per flasharlo? nel txt dice di usare la versione più recente che però indica come 2.07 il più nuovo :confused:
Ho usato AsusUpdate (versione 5.25.01) da Windows, veloce e sicuro.
Ciao.
:sofico:
Mister_Satan
20-11-2004, 01:30
usate solo afudos consigliato, non rischiate coi bios, non è necessario e troppo pericoloso "tentare"!!
Ryo-ohki
20-11-2004, 08:23
è rischioso usare l'asus update per cambiare bios? naturalmente chiudendo tutti i processi inutili dico :eek:
Ryo-ohki
20-11-2004, 10:10
niente, mi sono buttato, bios flashato con successo tramite asus update :sofico:
andreaxol
20-11-2004, 10:24
Io ho aggiornato alla v1019 con Afudos 2.11 senza problemi...sicuramente è un errore quello nel readme, c' è da un pò di revisioni di bios.
Originariamente inviato da Mister_Satan
usate solo afudos consigliato, non rischiate coi bios, non è necessario e troppo pericoloso "tentare"!!
Balle, ci sono gli stessi rischi che con il dischetto.
In questo caso via Winzoz è più veloce.
Ciao.
andreaxol
20-11-2004, 12:53
Originariamente inviato da ulk
Balle, ci sono gli stessi rischi che con il dischetto.
In questo caso via Winzoz è più veloce.
Ciao.
Afudos si utilizza con il dischetto...probabilmente ti sei confuso con l' Asus EZ Flash.
;)
Originariamente inviato da andreaxol
Afudos si utilizza con il dischetto...probabilmente ti sei confuso con l' Asus EZ Flash.
;)
No CAVO, lui rispondeva a me che utilizzavo Asus Update che gira sotto WinZOZ.
Ciao.
Mister_Satan
20-11-2004, 15:26
Originariamente inviato da ulk
Balle, ci sono gli stessi rischi che con il dischetto.
In questo caso via Winzoz è più veloce.
Ciao.
vabbeh ok calma eh! :eh:
era un consiglio, con la stringa /n /pbnc si riflasha compreso il clear cmos, cosa che con winupdate non avviene,e in un paio di release cmq il winupdate era sconsigliato, mentre via afudos non si sgarra mai! neppure se ci sono problemi di linea!
È uscito il bios 1020-001 beta.
Chi fa da cavia?
Originariamente inviato da Mister_Satan
vabbeh ok calma eh! :eh:
era un consiglio, con la stringa /n /pbnc si riflasha compreso il clear cmos, cosa che con winupdate non avviene,e in un paio di release cmq il winupdate era sconsigliato, mentre via afudos non si sgarra mai! neppure se ci sono problemi di linea!
Dove scusa?
A me non risulta, consiglia solo di uisare delle versione di Asus Update recenti.
:O
Mister_Satan
21-11-2004, 03:01
Originariamente inviato da ulk
Dove scusa?
A me non risulta, consiglia solo di uisare delle versione di Asus Update recenti.
:O
eh ricordarsi.... forse nella 8 circa..
cmq tranquillo, usa pure il metodo che preferisci, io ho solo dato il mio parere personale, poi essendo un forum ciascuno ha le proprie opinioni: sono come le balle, ognuno ha le sue (Callaghan)
Ryo-ohki
21-11-2004, 21:15
per rispondere a thoby
a me le temperature in idle e in full load sono rimaste le medesime :confused: sempre 27°C e 42°C
ragazzi voglio farvi una domanda che magari è stupida, però non riesco a darmi risposta da solo :mc:
se volessi mettere un prescott sulla mobo come farei con i voltaggi? ho visto che hanno il vcore def sotto i 1.4v..ma la mobo mi segna solamente dai 1.525 in su :confused: e se volessi utilizzare per esempio un 1,45? come farei? :confused:
Originariamente inviato da Ryo-ohki
per rispondere a thoby
a me le temperature in idle e in full load sono rimaste le medesime :confused: sempre 27°C e 42°C :confused:
Si grazie, era dovuto alla polvere che iniziava ad ostacolare le alette tra l'altro vicinissime del dissi originale, ora che l'ho pulito mi segna nuovamente 28/46 come faceva all'inizio...............
Quando lo dissi io che avevo queste temperature mi risposero che era impossibile e che era sicuramente dovuto alla sonda sballata di Asus :D comunque devo riuscire a cambiargli ventola e mettergliene una da 80x80x25, ma ad aspirare invece che a soffiare come ora (come avevo prima con AMD).............
X la nuova CPU nessun problema x il Vcore (se la mobo lo riconosce corettamente) lo lasci su Auto e vedrai che gli dara piu o meno il suo valore esatto..............
ByeZ................
;)
Ryo-ohki
21-11-2004, 23:51
se puoi comprati sto zalman, è davvero una bestia di silenziosità unita a potenza :D cmq il fatto del vcore def non credo si ponga nemmeno, la mobo gli darebbe quello giusto direi, ma se lo voglio cambiare? è qui che casca l'asino! fino a 1.52 non posso settarlo, ma già mi sembra esagerato se stanno a default sui 1.4 :confused:
Marcomesa
22-11-2004, 08:57
Scusate l'ignoranza più assoluta,adesso io monto un P4 a 3 Ghz sulla mia p4c800, ho capito male o in futuro potro montargli un Prescott?Ma non avevavno piedini diversi?
In caso affermativo è realmente più performante di un P4 a 3Ghz?
Grazie...
Mister_Satan
22-11-2004, 10:21
allora, prescott e northwood hanno identico socket, quindi nessun problema di installazione, sono la stessa cpu, col prescott che ha 1mb di cache L2 e processo a 0.09 micron, northwood 512kb e 0.13, x il resto sono identici. La mobo riconosce automaticamente che cpu sta facendo girare, quindi dal bios imposta un range di valori di vcore compatibili: se hai un nw non scenderà sotto 1.525, come da specifica intel, così come se monti un prescott automanticamente adeguerà la scala dei vcore partendo da 1.350; sul fatto che il prescott sia più performante, dipende dalle applicazioni, in alcune superiore in altre inferiore, cmq si tratta di pochi punti %%
Marcomesa
22-11-2004, 11:43
ah bene, ho scoperto una roba nuova...io il pc lo uso per videoediting e 3d, per adesso (toccando ferro) non ho avuto problemi, significa che il 3ghz ce la fa a smaltire il carico di lavoro, è interessante sapere che in futuro potrei limitarmi a cambiare il procc.
Mister_Satan
22-11-2004, 12:28
Originariamente inviato da Marcomesa
ah bene, ho scoperto una roba nuova...io il pc lo uso per videoediting e 3d, per adesso (toccando ferro) non ho avuto problemi, significa che il 3ghz ce la fa a smaltire il carico di lavoro, è interessante sapere che in futuro potrei limitarmi a cambiare il procc.
beh sicuramente è un ottimo processore, perfettamente in grado di smaltire bene qualunque carico attuale, e credo lo terrai per un po' per poi cambiare tutto, mobo, cpu, ram, tanto cambiare per passare ad un 3.2 non conviene di certo, a meno di rimetterci 20€ max!
com'è il monitor? vedo che hai il 193p ed è il mio prossimo obiettivo ma volevo sapere da un reale utilizzatore se vale quanto costa! grazie!
Ryo-ohki
22-11-2004, 12:50
Originariamente inviato da Mister_Satan
allora, prescott e northwood hanno identico socket, quindi nessun problema di installazione, sono la stessa cpu, col prescott che ha 1mb di cache L2 e processo a 0.09 micron, northwood 512kb e 0.13, x il resto sono identici. La mobo riconosce automaticamente che cpu sta facendo girare, quindi dal bios imposta un range di valori di vcore compatibili: se hai un nw non scenderà sotto 1.525, come da specifica intel, così come se monti un prescott automanticamente adeguerà la scala dei vcore partendo da 1.350; sul fatto che il prescott sia più performante, dipende dalle applicazioni, in alcune superiore in altre inferiore, cmq si tratta di pochi punti %%
questa propio non la sapevo :D perfetto allora, grazie mille :p
Marcomesa
22-11-2004, 14:36
Piccolo OT x Mr_Satam
Samsung 193P: ero scettico anche io, ma posso dirti che essendo astigmatico il crt mi stava uccidendo. Il 193P settato a dovere non teme confronti (facendo video uso comunque una tv collegata al video out), l'angolo di visuale è eccelente e ci sto ore senza avere più quel mal di testa.
Ovvio che è sempre bene avere un parametro di confronto (la TV esterna) anche perchè sull'LCD purtroppo i video sarebbero anche troppo belli...ma in fondo la saturazione cromatica cambia anche da tv a tv...in ogni caso voto finale per lavorare:9 (mio fratello si è lamentato di qualche effetto scia nei giochi,ma veramente minimo...)
Mister_Satan
23-11-2004, 01:33
Originariamente inviato da Marcomesa
Piccolo OT x Mr_Satam
Samsung 193P: ero scettico anche io, ma posso dirti che essendo astigmatico il crt mi stava uccidendo. Il 193P settato a dovere non teme confronti (facendo video uso comunque una tv collegata al video out), l'angolo di visuale è eccelente e ci sto ore senza avere più quel mal di testa.
Ovvio che è sempre bene avere un parametro di confronto (la TV esterna) anche perchè sull'LCD purtroppo i video sarebbero anche troppo belli...ma in fondo la saturazione cromatica cambia anche da tv a tv...in ogni caso voto finale per lavorare:9 (mio fratello si è lamentato di qualche effetto scia nei giochi,ma veramente minimo...)
sempre OT: grazie mille, confermi i 20ms di tempo risposta? l'effetto scia è minimo quindi?
Marcomesa
23-11-2004, 09:23
per me assolutamente minimo, praticamente assente in NFSU e doom3 (nelsenso che io non l'ho notato...) cmq se hai qualche dubbio vai in qualche bel negozio e vedi se riesci a vederlo in azione..così ti togli il dubbio.Ciao
Mister_Satan
23-11-2004, 14:50
Originariamente inviato da Marcomesa
per me assolutamente minimo, praticamente assente in NFSU e doom3 (nelsenso che io non l'ho notato...) cmq se hai qualche dubbio vai in qualche bel negozio e vedi se riesci a vederlo in azione..così ti togli il dubbio.Ciao
ok, grazie!!
c'è anche un sony...
Gatz1980
05-12-2004, 12:05
Salve a tutti, vorrei sapere se la mobo oggetto di questo topic funziona adeguatamente coi P4 fsb 533 col PAT abilitato, anche con le memorie in asincrono (visto che ho delle PC3200).
E per quanto riguarda la sorella minore P4P800?
Grazie
Ma per quanto riguarda l'asincrono e il bus a 800 ti assicuro che non c'è nessun problema...secondo me digerisce senza problemi anche i 533...
Ciao a tutti!
Ho visto sul sito della Asus che è pronto il 1019 per la p4c800-e deluxe... Considerate le vostre esprienze mi consigliate di aggiornarlo oppure mi tengo il mio 1018? Accortezze particolari? Grazie a tutti! :)
Originariamente inviato da Qwertid
Ciao a tutti!
Ho visto sul sito della Asus che è pronto il 1019 per la p4c800-e deluxe... Considerate le vostre esprienze mi consigliate di aggiornarlo oppure mi tengo il mio 1018? Accortezze particolari? Grazie a tutti! :)
io ce l'ho su da un po, tutto liscio (via asus update in winzozz)... dovrebbe permetterti di selezionare molti piu basso..Con mem adeguate è una buona cosa ;)
qualcuno ha testato il bios 1020beta??
io con il 1019 ho trovato molti miglioramenti all' avvio del pc .molto piu' rapido...........ma forse rispetto al 1018 ho perso un po in prestazioni nei vavi bech.......... pero' non ho windows bello ottimizaro .dovrei formattare e rifare i bech per essere piu' sicuro.
:)
davide|ve
07-12-2004, 19:40
Scusate ma ho letto quasi tutto il thread e nn ho visto questo particolare, quindi lo chiedo:
come setto da bios le ram in asincrono, ad esempio se le volessi selezionare in 4/3 come dovrei fare?
Ho un P4 3.0Ghz Prescott Core e ram A-Data Vitesta DDR500 se dovesse servirvi qualche altra informazione fatemi sapere :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.