PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P4C800-E Deluxe - Intel 875


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14

piefab
10-01-2010, 16:16
Allora per la cronaca sono tornato al vecchio fedele XP. Con Seven il pc girava benissimo ma non è questo il problema. Il problema è che quando un pc è troppo vecchio, le periferiche non hanno sw sviluppati per sistemi più nuovi come appunto Vista o Seven. A me funzionava tutto: la scheda video (Geforce 7800gs) me l'ha installata al volo e la scheda audio (SB Audigy2) al primo winupdate. Non mi ha riconosciuto come detto il raid intel (è servito il floppy in fase di installazione) e il controller promise. Per entrambi ho dovuto usare i driver più aggiornati per XP. Funzionavanao ma l'idea che usassero un driver vecchio di 5 anni un po' mi dava fastidio... l'unica cosa che proprio non c'è stato verso di installare è la porta joystick della scheda audio ma quello si sapeva perche' dopo XP è cessato il supporto.
Tutto funziona dicevo, ma il sw di gestione della Audigy2 per Seven non c'è. Senza la scheda non "suonava" bene perchè mancava tutta la gestione del suono. Ho preso allora il CD di XP e l'ho installato (eccetto i driver) e sembrava funzionasse, poi invece mi faceva bloccare tutto il pc. Ci ho perso un po' di tempo devo dire.... alla fine ho rimesso il vecchio HDD con XP.
In conclusione se non si hanno esigenze particolari, nessun problema a mettere Seven su un pc anche vecchio come questo. Altrimento meglio usare ancora il buon vecchio XP.

gohan
10-01-2010, 16:50
infatti io avevo preso una x-fi e girava benissimo anche con 7 :)

piefab
10-01-2010, 17:23
Si diciamo che se mi fossi accontentato dell'audio, sarebbe bastato installare Seven, fare gli update e tutto andava. I due dischi in raid mi facevano segnare 163MB/s di burst!

Alfabeto
17-03-2010, 21:10
volevo installare un secondo hard disk e caricare win 7, ora la mia domanda è:

- Come lo devo installare, raid, serie etc.?

- E' possibile durante il boot scegliere con quale hhd partire e quindi sistema operativo (sull'attuale c'è XP)?

Grazie

roberto1
17-03-2010, 22:15
se hai l'hdd partizionato installalo nella seconda partizione, al riavvio potrai selezionare l'O/S che vuoi, win xp va comunque nella partizione primaria che di solito è la C. win 7 o vista nella seconda D. semplificando: il S/O più "vecchio" è sempre consigliabile installarlo nella partizione primaria. con due hdd lascia win xp sul primo hd e installa win 7 sul secondo hd.

roberto1
17-03-2010, 22:20
Allora per la cronaca sono tornato al vecchio fedele XP. Con Seven il pc girava benissimo ma non è questo il problema. Il problema è che quando un pc è troppo vecchio, le periferiche non hanno sw sviluppati per sistemi più nuovi come appunto Vista o Seven. A me funzionava tutto: la scheda video (Geforce 7800gs) me l'ha installata al volo e la scheda audio (SB Audigy2) al primo winupdate. Non mi ha riconosciuto come detto il raid intel (è servito il floppy in fase di installazione) e il controller promise. Per entrambi ho dovuto usare i driver più aggiornati per XP. Funzionavanao ma l'idea che usassero un driver vecchio di 5 anni un po' mi dava fastidio... l'unica cosa che proprio non c'è stato verso di installare è la porta joystick della scheda audio ma quello si sapeva perche' dopo XP è cessato il supporto.
Tutto funziona dicevo, ma il sw di gestione della Audigy2 per Seven non c'è. Senza la scheda non "suonava" bene perchè mancava tutta la gestione del suono. Ho preso allora il CD di XP e l'ho installato (eccetto i driver) e sembrava funzionasse, poi invece mi faceva bloccare tutto il pc. Ci ho perso un po' di tempo devo dire.... alla fine ho rimesso il vecchio HDD con XP.
In conclusione se non si hanno esigenze particolari, nessun problema a mettere Seven su un pc anche vecchio come questo. Altrimento meglio usare ancora il buon vecchio XP.


installa i driver per vista, sono compatibili con win 7.

Alfabeto
17-03-2010, 22:30
se hai l'hdd partizionato installalo nella seconda partizione, al riavvio potrai selezionare l'O/S che vuoi, win xp va comunque nella partizione primaria che di solito è la C. win 7 o vista nella seconda D. semplificando: il S/O più "vecchio" è sempre consigliabile installarlo nella partizione primaria. con due hdd lascia win xp sul primo hd e installa win 7 sul secondo hd.

Per la seconda ipotesi il secondo hhd come lo installo? sulla seconda porta sata?

K-Line
18-03-2010, 19:51
vorrei aggiungere un disco sata.
ho i due canali del controller sata intel giá occupati
ho provato a collegarlo ad uno dei due della promise (nel bios ho settato la promise in modalitá IDE e NON RAID) ed il disco in fase di boot viene riconosciuto ma in windows vista non c'e' modo di "vederlo"
ho installato i driver per xp ma niente, ho provato con quelli di 2003 ma nessun risultato.
posso riuscire ad utilizzare questo disco collegandolo al controller della promise? :mbe:

K-Line
23-03-2010, 17:57
vorrei aggiungere un disco sata.
ho i due canali del controller sata intel giá occupati
ho provato a collegarlo ad uno dei due della promise (nel bios ho settato la promise in modalitá IDE e NON RAID) ed il disco in fase di boot viene riconosciuto ma in windows vista non c'e' modo di "vederlo"
ho installato i driver per xp ma niente, ho provato con quelli di 2003 ma nessun risultato.
posso riuscire ad utilizzare questo disco collegandolo al controller della promise? :mbe:

nessuno puo aiutarmi??? :mc: :mc: :mc:

Nathan71
23-03-2010, 18:39
Io ho sempre usato 3 HD SATA (2 sul controller INTEL ed un'altro sul Promise) e non ho mai avuto problemi con XP.
Una volta ho testato il tutto anche con VISTA E 7 e non mi ricordo di particolari problemi...mi pare che ho messo i driver di XP (ma non ne sono sicuro).

E' ovvio che se il disco che colleghi sul promise e' nuovo....il sistema non lo vede....e quindi devi andare in PANNELLO DI CONTROLLO/STRUMENTI DI AMMINISTRAZIONE/GESTIONE COMPUTER/GESTIONE DISCO.......li il disco nuovo dovrebbe apparire....li va formattato per renderlo visibile al sistema.

OVVIAMENTE questo e' il prercorso da fare con XP....con vista non sara' identico ma basta girare un po e si trova la via giusta :)

altro al momento non mi viene in mente.

K-Line
25-03-2010, 16:14
Nathan: ho fatto esattamente come dici.
ho installato prima i driver della promise per xp ma il disco non veniva trovato da windows (al boot si)
ho provato con i driver di 2003, ma anche in questo caso il disco non veniva trovato da windows (al boot era sempre riconosciuto)
tu come hai configurato la promise da bios ? come raid o come ide?
se l'hai configurata come raid come hai impostato i vari settaggi dentro il bios della promise?

Nathan71
26-03-2010, 09:43
Tutti i dischi erano configurati in IDE, anche sul promise....comunque ripeto...se il disco che vuoi collegare al promise e' nuovo....con nessun dato dentro (o usa una formattazione diversa da quelle usate da windows FAT/NTFS) e' normale che venga visto dal bios ...ma NON da windows. O meglio NON compare fra le unita' in risorse del computer.....pero' dovrebe apparire in gestione dischi, poi da li va formattato per renderlo visibile anche in risorse del computer e poterlo finalmente utilizzare a proprio piacere. Dici che apare nel bios ma non in Windows....hai visto se il disco appare il gestione dischi?

Hai controllato poi, una volta installato il driver, che in gestione periferiche sia tutto OK....non ci sia il punto esclamativo giallo sul controller dell' HD?
Una volta che attivi il controller promise dal bios, mi ricordo che si allunga un pochino la fase di BOOT....perche' ad ogni avvio il controller promise deve fare il DETECTING.... per riconoscere l'HD collegato.

K-Line
26-03-2010, 10:53
Nathan: il disco NON è nuovo, contiene già dei dati
se lo collego al posto di un altro disco sata collegato al controller intel viene riconosciuto anche da windows in gestione dischi e posso usarlo tranquillamente.
comunque avevo controllato anche quando lo collego al promise, ed in gestione dischi non viene rilevato.
secondo me è il driver della promise.
alcune volte non parte (mi da errore 10) quando parte di solito è perchè non c'è nessun disco collegato.
che versione del driver hai usato per vista?

Nathan71
26-03-2010, 13:09
Il driver e' unico sia per xp che per vista o 7...e' un driver di poci KB..non quello del raid che si usa per il raid promise.....
purtroppo non ricordo piu' la sigla esatta del controller promise per cercare il driver sul sito ufficiale.Oltretutto adesso la mia asus p4c800-E deluxe e' smontata e quindi non la posso mettere in funzione per vedere....
Comunque anche andando sul sito asus e cercando fra i driver IDE della scheda ci sono dei driver ...Promise FastTrak 378 ATA Driver (dovrebbero essere quelli)....che sono cosa diversa dai Promise FastTrak 378 RAID Driver.

K-Line
26-03-2010, 14:27
e sono quelli che ho provato ma non va.
errore 10, la periferica non si avvia. :muro: :muro: :muro:

Nathan71
26-03-2010, 19:46
cercando nel mio HD credo di aver trovato i driver giusti....quelli che ho usato io...e' un file zippato di appena 40k....se mi mandi in privato una mail valida...ti mando il file....piu' di cosi' non posso fare ;)

Alfabeto
27-03-2010, 18:05
ma sulla ns mobo come SO possiamo installare solo versioni 32 bit ?

Nathan71
27-03-2010, 20:12
e credo proprio di si...visto che tutte le cpu che si possono montare sono solo a 32 bit.....a meno che non me ne sfuggita qualcuna :)

Alfabeto
28-03-2010, 21:11
quindi niente ram maggiore di 3Gb:rolleyes: ....

Nathan71
29-03-2010, 09:51
In teoria e' possibile montere fino a 4 GB di ram....ovviamente pero' ne verranno visti poco piu' di 3 nella migliore delle ipotesi.....pero' c'e' anche da dire che avevo letto di qualche utente che installando 4 GB si era ritrovato col pc piu' lento.
Comunque con un sistemia 32 bit 2 GB sono piu' che sufficienti...non ti credere che si possano notare differenze ...diciamo "ad occhio" avendo piu' ram....a meno che uno non faccia uso di applicazioni particolari che richiedono moltissima ram.

Alfabeto
29-03-2010, 18:05
confermo, con 4Gb si rallenta tutto !!

bosone
05-05-2010, 10:43
ma un processore 3.4 Ghz gira su questa scheda?

motard_64
05-05-2010, 10:59
Certo che sì. Io ho un P4 3.4 Ghz EE... nessun problema...

marcromo
19-06-2010, 10:33
datemi una mano!
ho provato l'installazione via Usb di win 7 facendo il boot da chiavetta ( ovviamete impostando il boot da bios su usb)...morale della favola , dopo la schermata di boot della mobo, mi da errore......vi rendo noto che la chiavetta con il s.o. ( copia da DVD ORIGINALE ) è stata fatta con l'utility della microsoft e funziona perfettamente su altri pc riuscendo ad installare tutto corretamente!
dove sbaglio?? cosa altro devo impostare?

roberto1
20-06-2010, 20:50
non so se questa mobo si presta per un boot e installazione da usb. l'avevo installato dal dvd e su questa skeda funzionava bene ma poi sono ritornato a win xp, win 7 l'ho installa to sulla p6t v2 con il quad 920 e con i giochi la "cosa" cambia parecchio.

dmiao83
23-06-2010, 10:25
datemi una mano!
ho provato l'installazione via Usb di win 7 facendo il boot da chiavetta ( ovviamete impostando il boot da bios su usb)...morale della favola , dopo la schermata di boot della mobo, mi da errore......vi rendo noto che la chiavetta con il s.o. ( copia da DVD ORIGINALE ) è stata fatta con l'utility della microsoft e funziona perfettamente su altri pc riuscendo ad installare tutto corretamente!
dove sbaglio?? cosa altro devo impostare?

Ciao dovrei riformattare a breve... se mi dici da dove scaricare l'app per mettere l'installazione di win7 su pen usb... ci provo subito :D ...

Ciao
dmiao83

marcromo
23-06-2010, 11:46
la trovi sul sito della microsoft!!!
non ricordo il nome...appena arrivo a casa ti faccio sapere magari in pvt!

dmiao83
23-06-2010, 11:48
la trovi sul sito della microsoft!!!
non ricordo il nome...appena arrivo a casa ti faccio sapere magari in pvt!

Ok grazie... anke io non sono a casa...

Ciao
dmiao83

PietroA90
12-07-2010, 19:48
Salve ragazzi, ho un problema e spero voi lo possiate risolvere.

Ho comprato le "Logitech Z-5500" e le ho collegate attraverslo la coassiale (SPDIF).

Fino qui ok, si riconosce tutto, il suono esce in 5.1 ma il problema è che praticamente NON POSSO collegarlo attraverso l'SPDIF perchè l'audio salta in continuazione.

Tipo sto ascoltando una canzone, un video, un film o qualsiasi altra cosa e l'audio salta. Cioè sta suonando, poi dopo 1 minuto l'audio salta, poi riprende dopo 3, 4 secondi, poi salta da capo e questo all'infinito.

Pensavo che era l'impianto ma non è, infatti collegando tutto in analogico va che una bellezza. Allora ho pensato che fosse la presa coassiale dietro l'impianto che non andava e non è neanche quella visto che l'ho collegato ad un altro pc sempre all'SPDIF e va.

In conclusione, l'SPDIF della P4C800 a me non funge proprio, come devo fare?

Succede anche ad altri il fatto che con la coassiale l'audio salta in continuazione?

Ho veramente bisogno d'aiuto ragazzi, spero in voi.

motard_64
18-09-2010, 14:25
Ciao a tutti, posseggo ben tre pc con questa vecchia, ma ancora molto funzionale m/b. Su solo uno di questi ho uno strano problema: non è possibile riavviare il pc. E questo non solo dal sistema operativo dove cliccando riavvia, non capita proprio nulla, ma ho scoperto che succede anche dopo aver effettuato un test con memtest86+ (con il quale non ho errori di ram...). Infatti al temine del test se, come scritto, premo il tasto esc per riavviare il sistema, non succede nulla come se non lo avessi premuto... Forse c'è qualche componente guasto? Oppure a qualcuno viene in mente qualcosa?
Per completezza se da windows spengo semplicemente il sistema, tutto funziona regolarmente, in pratica è solo la funzione di riavvio che non va...
Grazie per l'aiuto.

Nathan71
18-09-2010, 14:48
Sinceramente qui si parla della scheda madre...e questo mi sembra piu' un problema software...di qualcosa che ha "sballato" windows (cosa non infrequente :) ). Non credo ci siano problemi della scheda.

motard_64
18-09-2010, 16:23
Sinceramente qui si parla della scheda madre...e questo mi sembra piu' un problema software...di qualcosa che ha "sballato" windows (cosa non infrequente :) ). Non credo ci siano problemi della scheda.

Forse non mi sono spiegato... Anch'io credevo che potesse essere qualcosa legato al sistema operativo... Ma forse tu non sai che memtest86+ parte subito dopo il boot del bios e non interessa affatto il sistema operativo che infatti non viene nemmeno caricato. Per uscire dal programma si deve premere il tasto esc ed il pc fa il riavvio, ma il mio non fa nulla premendo il tasto esc, esattamente come quando dal sistema operativo io gli dico di riavviare. Quindi il problema deve per forza essere a livello di scheda madre... Spero che qualcuno possa darmi delle indicazioni a riguardo...

08r-dc
19-09-2010, 10:52
Forse non mi sono spiegato... Anch'io credevo che potesse essere qualcosa legato al sistema operativo... Ma forse tu non sai che memtest86+ parte subito dopo il boot del bios e non interessa affatto il sistema operativo che infatti non viene nemmeno caricato. Per uscire dal programma si deve premere il tasto esc ed il pc fa il riavvio, ma il mio non fa nulla premendo il tasto esc, esattamente come quando dal sistema operativo io gli dico di riavviare. Quindi il problema deve per forza essere a livello di scheda madre... Spero che qualcuno possa darmi delle indicazioni a riguardo...

allora...
prima prova: reset cmos della scheda madre...trova sul manuale qual'è il jumper che ti fa fare il reset

seconda prova: testare tutta la ram che hai singolarmente, un banco alla volta (nello stesso slot)...se funziona ogni volta ci potrebbe essere qualche problema sugli allogiamenti della ram...

Samoht
27-09-2010, 11:19
Stessa cosa che succede a me. Ho messo qualche tempo fa l'ultimo bios (il 1024.001 beta) e tutto sembra funzionare bene. Attualmente ho Xp Sp3 e sto utilizzando due hd da 250Gb in raid0. Quando faccio "riavvia", a volte lo fa, a volte chiude win e si pianta sulla schermata nera dove la mobo attende il segnale di "reset". Anche pigiando il pulsante reset, non accade nulla.
In più, in cold boot, la prima volta la vga (7800GS) si inizializza, ma la schermata del logo Asus è corrotta (sfasata). Se spengo e riaccendo, torna tutto ok.

Il sistema è strano, lo ammetto... è il primo esperimento che feci, raffreddato a liquido. La configurazione è:

CASE: Antec PSK-2000 (2 ventole 120mm in aspirazione frontali)
CPU: Intel Pentium 4 HT Prescott 2.4 Ghz @ 3.6 Ghz (fsb 257Mhz x 14)
RAM: 2Gb DDR400 @ 420Mhz
GPU: GeForce7800GS
MOBO: Asus P4C800E Deluxe (bios 1024.001 beta)
HD: 2 x Maxtor Sata 250Gb (raid 0)
POMPA: ThermalTake 12V Blue led
RESERVOIR: EK MultiOption 100;
PSU: Colors.it 550W
WB VGA: Innovatek CoolMatic
WB CPU: Zern.at PQ-Serie Socket 939 (adattato a socket 478)
WB NB: Swiftech MCW30
RADIATORE: 1 x 120mm interno in estrazione

Il sistema ha sempre funzionato piuttosto bene, ma visti gli errori di avvio (reset e corruzione video) non vorrei si trattasse della vga - che comunque, funziona benissimo a sistema con frequenze 475Mhz per gpu e 1400Mhz per Vram...

motard_64
27-09-2010, 15:36
Stessa cosa che succede a me. Ho messo qualche tempo fa l'ultimo bios (il 1024.001 beta) e tutto sembra funzionare bene. Attualmente ho Xp Sp3 e sto utilizzando due hd da 250Gb in raid0. Quando faccio "riavvia", a volte lo fa, a volte chiude win e si pianta sulla schermata nera dove la mobo attende il segnale di "reset". Anche pigiando il pulsante reset, non accade nulla.
In più, in cold boot, la prima volta la vga (7800GS) si inizializza, ma la schermata del logo Asus è corrotta (sfasata). Se spengo e riaccendo, torna tutto ok.

Il sistema è strano, lo ammetto... è il primo esperimento che feci, raffreddato a liquido. La configurazione è:

CASE: Antec PSK-2000 (2 ventole 120mm in aspirazione frontali)
CPU: Intel Pentium 4 HT Prescott 2.4 Ghz @ 3.6 Ghz (fsb 257Mhz x 14)
RAM: 2Gb DDR400 @ 420Mhz
GPU: GeForce7800GS
MOBO: Asus P4C800E Deluxe (bios 1024.001 beta)
HD: 2 x Maxtor Sata 250Gb (raid 0)
POMPA: ThermalTake 12V Blue led
RESERVOIR: EK MultiOption 100;
PSU: Colors.it 550W
WB VGA: Innovatek CoolMatic
WB CPU: Zern.at PQ-Serie Socket 939 (adattato a socket 478)
WB NB: Swiftech MCW30
RADIATORE: 1 x 120mm interno in estrazione

Il sistema ha sempre funzionato piuttosto bene, ma visti gli errori di avvio (reset e corruzione video) non vorrei si trattasse della vga - che comunque, funziona benissimo a sistema con frequenze 475Mhz per gpu e 1400Mhz per Vram...

Ciao, il mio sistema è molto più semplice, ma ho notato anch'io che all'avvio di Windows 7 in una delle prime videate nella porzione alta del monitor ho delle righe/squadrettature strane che potrebbero essere riconducibili alla scheda video che è una Sapphire ATI Radeon 9600. Nel mio caso il tasto reset funziona perfettamente ma quando chiedo il riavvio, semplicemente il pc non fa assolutamente nulla... Sto attendendo dei banchi di ram con i quali poi vedere se tutto funzionerà a dovere...

Samoht
28-09-2010, 11:42
io vorrei provare a flashare il bios precedente, se me lo fa fare... :rolleyes: Perchè mi pare di capire che il problema sia forse a livello di chipset e cmq di scheda madre: una vga danneggiata è danneggiata a prescindere dal fatto se spegni e riavvi... e poi dovrebbe dare problemi anche durante l'utilizzo...

roberto1
29-09-2010, 21:12
nel bios devi disabilitare la protezione nel bios che ne impedisce la scrittura. ora non mi ricordo la voce e ho il pc acceso, se non la trovi entro nel bios e te lo faccio sapere, anche se ho la sorella minore la voce dovrebbe essere uguale, hai il manuale della mobo ?. la p4c800-e dlx come la tua è nell'armadio come riserva.

Samoht
30-09-2010, 09:52
nel bios devi disabilitare la protezione nel bios che ne impedisce la scrittura.Forse stai facendo confusione con qualche altra scheda madre, perchè non c'è nessuna opzione interna al bios che ne prevenga la scrittura... onestamente non ricordo di aver mai visto una motherboard con un bios che avesse un'opzione simile: ho visto jumper sulla scheda per impedire l'accidentale clear cmos (come nella Striker Extreme), ma da dentro al bios no. Infatti nel manuale non se ne fa menzione :mbe:

Ad ogni modo, questa scheda è favolosa... ricordo che all'epoca era considerata la "regina" per le piattaforme P4. Io sono stato capace di tirare un Prescott nativo a 2,4 fino a 3,8 Ghz... poi ho fatto una c@$$ata enorme e ho fuso il southbridge (ho collegato a caldo un disco sata), perdendo irrimediabilmente la scheda :doh: - la tengo ancora in cantina, come trofeo.
Non ricordo se la cpu che uso ora è la stessa che usavo all'epoca (credo di no), ma l'abbinamento alla scheda che ho ora invece mi consente di arrivare *solo* fino a 3.6 Ghz stabili.

roberto1
30-09-2010, 20:53
ma di che mobo stai citando ? qui si posta per le asus p4c800-e dlx che come la mia minore ha la protezione di scrittura del bios.

rafpro
30-09-2010, 21:33
ma tra la revision 1 e la revision 2 che differenza passa? non l'ho mai capita

roberto1
30-09-2010, 21:47
ma tra la revision 1 e la revision 2 che differenza passa? non l'ho mai capita

la p4p800-e dlx ha il chipset intel 865 la p4c800-e dlx il 875.

rafpro
30-09-2010, 21:56
la p4p800-e dlx ha il chipset intel 865 la p4c800-e dlx il 875.

non ho chiesto questo ossia la differenza tra la p4c e la p4p quella la conosco benissimo :)
ho chiesto tra la P4C800E-deluxe rev 1 e la P4C800E-deluxe rev 2 la differenza qual'e'? (ossia stessa mobo ma rev 2 invece che 1)

Samoht
30-09-2010, 22:49
ma di che mobo stai citando ? qui si posta per le asus p4c800-e dlx che come la mia minore ha la protezione di scrittura del bios.Ho la P4C800E-Deluxe... e ripeto: nessuna protezione, da nessuna parte - nè sulla mobo, tantomeno all'interno del bios... anzi, adesso vado giù e flasho (spero di non fare una delle mie solite ca$$ate...)

EDIT: niente, alla fine non ho flashato perchè ho provato a disabilitare un paio di voci nel bios... lo scherzo l'ha fatto una volta sola poi sembra che si sia stabilizzata (persino windows riesce a riavviare). Oggi faccio altre prove, ma ho pronto il bios vecchio.

rafpro
01-10-2010, 13:12
non ho chiesto questo ossia la differenza tra la p4c e la p4p quella la conosco benissimo :)
ho chiesto tra la P4C800E-deluxe rev 1 e la P4C800E-deluxe rev 2 la differenza qual'e'? (ossia stessa mobo ma rev 2 invece che 1)

nessuno? :)



x Samoht

non ha nessuna protezione di scrittura il bios puo' essere flashato in qualsiasi momento

Samoht
01-10-2010, 13:21
nessuno? :)Sembra che la rev.1 abbia un problema con l'alimentazione: la rev.2 ha qualche mosfet in più e rende una migliore alimentazione verso la cpu (elimina il v-droop), garantendo migliori margini di overclock.
Qualche possessore della rev.1, interessato all'oc, ha risolto con delle modifiche hardware sulla scheda.x Samoht

non ha nessuna protezione di scrittura il bios puo' essere flashato in qualsiasi momentoAh, questo io lo so BENISSIMO... è a roberto1 che glie lo devi spiegare :doh:

rafpro
01-10-2010, 13:31
Sembra che la rev.1 abbia un problema con l'alimentazione: la rev.2 ha qualche mosfet in più e rende una migliore alimentazione verso la cpu (elimina il v-droop), garantendo migliori margini di overclock.
Qualche possessore della rev.1, interessato all'oc, ha risolto con delle modifiche hardware sulla scheda.Ah, questo io lo so BENISSIMO... è a roberto1 che glie lo devi spiegare :doh:

secondo te una rev 1 puo montare un extreme ediction?

Samoht
01-10-2010, 13:43
Certo che lo supporta, a partire dal bios 1016 in su. Il 1019 è consigliato.

rafpro
01-10-2010, 13:45
Certo che lo supporta, a partire dal bios 1016 in su. Il 1019 è consigliato.

ho questa scheda e devo montare per un mio parente un EE (se lotrovo ) mi pare che abbia il 1016 ... il 1019 dove lo trovo?

rafpro
01-10-2010, 13:48
ho questa scheda e devo montare per un mio parente un EE (se lotrovo ) mi pare che abbia il 1016 ... il 1019 dove lo trovo?

mi correggo ho il 1023.001 datato 20/06/05

Samoht
01-10-2010, 14:02
QUI (http://www.cpu-upgrade.com/mb-ASUS/P4C800-E_Deluxe.html)dice che lo supporta (ultime righe della lista), con qualsiasi versione del pcb e a partire dal bios 1016 in su.

rafpro
01-10-2010, 14:07
QUI (http://www.cpu-upgrade.com/mb-ASUS/P4C800-E_Deluxe.html)dice che lo supporta (ultime righe della lista), con qualsiasi versione del pcb e a partire dal bios 1016 in su.

si ha la 1023 quindi dovrei essere ok

ot : vedo nella tua firma che rimpiangi gli anni del commodore 64 beh li rimpiango anche io :D

Samoht
01-10-2010, 14:21
si ha la 1023 quindi dovrei essere okperfetto. Ma scusa... ha senso montare una cpu così... vecchia... su una mobo... così... vecchia... va bè sto zitto: parlo io che faccio esperimenti peggiori, tipo assemblare un pc simile a liquido... il mondo è bello perchè ci sono gli smanettoni come noi :asd:ot : vedo nella tua firma che rimpiangi gli anni del commodore 64 beh li rimpiango anche io :Deh si... dove tutto era più bello, più vero, più genuino, più sincero... tutto era PIU'. E basta. ;)

rafpro
01-10-2010, 14:26
perfetto. Ma scusa... ha senso montare una cpu così... vecchia... su una mobo... così... vecchia... va bè sto zitto: parlo io che faccio esperimenti peggiori, tipo assemblare un pc simile a liquido... il mondo è bello perchè ci sono gli smanettoni come noi :asd:eh si... dove tutto era più bello, più vero, più genuino, più sincero... tutto era PIU'. E basta. ;)

eh si hai ragione dal 286 al piu recente I7 basta che e' pc tutto si assembla :D

per il commodore beh lo tengo ed e' perfettamente funzionante ricordo ancora quando pagai il lettore floppy 1541 600.000 lire dell'epoca (praticamente un altro commodore) il basic beh indimenticabile :) sono bei ricordi

Samoht
01-10-2010, 14:57
Ne abbiamo così tante di cose da raccontare... ma forse è meglio farlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=872738) :p

rafpro
01-10-2010, 22:18
QUI (http://www.cpu-upgrade.com/mb-ASUS/P4C800-E_Deluxe.html)dice che lo supporta (ultime righe della lista), con qualsiasi versione del pcb e a partire dal bios 1016 in su.

ciao ...scusa Samoht per caso sai (se hai provato ) se monta anche i prescott 3.4 o 3.6 la rev 1? perche' al max potrei metterci uno di quelli ma ho sentito parlare di problemi di corrente dammi conferma se sai :)

Gaetano77
01-10-2010, 22:27
ciao ...scusa Samoht per caso sai (se hai provato ) se monta anche i prescott 3.4 o 3.6 la rev 1? perche' al max potrei metterci uno di quelli ma ho sentito parlare di problemi di corrente dammi conferma se sai :)

Ma i 3,6 non sono soltanto per socket LGA775???? :confused:

rafpro
01-10-2010, 22:47
Ma i 3,6 non sono soltanto per socket LGA775???? :confused:

non ricordo bene il 3.4 c'e' di sicuro mi potete dire se il 3.4 monta? (o anche il 3.2 perche se monta il 3.2 prescott monta anche il 3.4)

Alfabeto
02-10-2010, 21:14
io monto il 3.4 Nothwood

rafpro
02-10-2010, 22:48
io monto il 3.4 Nothwood

uno in piu non lo hai? :D

Alfabeto
03-10-2010, 17:04
preso usato sulla baia

rafpro
03-10-2010, 17:06
preso usato sulla baia

il 3.4 northwood non riesco a trovarlo altrimenti lo prenderei

Samoht
04-10-2010, 11:46
...non saprei, il mio Prescott è a 3.5 ma in OC (nativo è a 2.8)

Alfabeto
04-10-2010, 18:28
il 3.4 northwood non riesco a trovarlo altrimenti lo prenderei

cerca SL793 ;)

Samoht
05-10-2010, 11:55
ho aggiornato il bios al 1019, ma nessun miglioramento con la vga in avvio. Faccio qualche prova a modificare il bios della 7800 con Nibitor e lo flasho, disabilitando il monitoraggio della temperatura (come ai vecchi tempi del cold bug) e vediamo cosa succede...

rafpro
05-10-2010, 22:33
cerca SL793 ;)

trovato ma 69 euro mi sembra un furto :) puo' tenerselo :D

Samoht
06-10-2010, 11:24
niente da fare. Ho qualche dubbio sull'ali... a giorni dovrebbe arrivarne un'altro da testare, e faccio qualche prova...

motard_64
06-10-2010, 19:50
allora...
prima prova: reset cmos della scheda madre...trova sul manuale qual'è il jumper che ti fa fare il reset

seconda prova: testare tutta la ram che hai singolarmente, un banco alla volta (nello stesso slot)...se funziona ogni volta ci potrebbe essere qualche problema sugli allogiamenti della ram...

Aggiornamento:

Ho sostituito la ram con due banchi in dual channel provenienti da un altro pc con la stessa M/B nella quale tutto funziona correttamente. Il problema persiste e il pc non si riavvia... Ho resettato anche il bios, ma nulla... Per il resto tutto funziona... Qualche altro suggerimento? Grazie!

FormBelow
10-10-2010, 12:07
ciao,
ho un problema con la mia p4p800-e ...NON RIESCO A FARLA ACCENDERE!

non capisco quanto sia grave il problema, si accende il led verde in basso alla scheda quando la connetto alla corrente, però non c'è verso di farla accendere!!!

sapete darmi una mano? :)

motard_64
10-10-2010, 12:23
ciao,
ho un problema con la mia p4p800-e ...NON RIESCO A FARLA ACCENDERE!

non capisco quanto sia grave il problema, si accende il led verde in basso alla scheda quando la connetto alla corrente, però non c'è verso di farla accendere!!!

sapete darmi una mano? :)

Ne ho avute due o tre di quelle schede... tutte finite con il northbridge fuso... ed alla fine facevano esattamente come fa la tua... vedi tu...

FormBelow
10-10-2010, 13:55
ma che caspita!!

...come hai fatto a scoprire che era il northbridge, l'hai mandata in garanzia o c'è qualche test che si può ancora fare?

(grazie per la risposta)

Nathan71
10-10-2010, 14:14
E' una schada madre che stavi gia abitualmente usando e adesso non parte piu' o e' una scheda "nuova"...appena montata?
Perche' se fosse la seconda ipotesi...potrebbe anche trattarsi di un contatto anomalo tra scheda e case che non fa partire il pc...quindi dovresti provare se tutto funziona ...con la scheda madre ed il minimo indispensabile dei componenti per avviare il pc al di fuori del case.

motard_64
10-10-2010, 14:32
ma che caspita!!

...come hai fatto a scoprire che era il northbridge, l'hai mandata in garanzia o c'è qualche test che si può ancora fare?

(grazie per la risposta)

Ora che ci penso bene in due casi era il northbrige ed in un caso il southbrigde... Comunque era facile capirlo: il dissipatore montato sopra diventava incandescente! Quindi il northbridge era in corto... Nel terzo caso la scheda si accendeva ma solo nella prima videata del bios e poi tutto si bloccava... Ma in quel caso è stata colpa mia, sono io che ho fatto un corto circuito... Comunque non rimpiango quelle schede, la P4C800 non ha nulla a che vedere con quelle...

FormBelow
10-10-2010, 15:35
a Nathan71: ciao, l'ho provata sia montata nel case che fuori, sia con la sola scheda video inserita per poterci collegare lo schermo, sia con tutti gli altri pezzi ...ora che ci penso non arrivava nemmeno l'elettricità alla ventola della cpu

a motard_64: adesso provo a montarla di nuovo e controllo un po' le temperature

motard_64
10-10-2010, 17:41
...ora che ci penso non arrivava nemmeno l'elettricità alla ventola della cpu

Segnale certo del northbridge bruciato direi...

Samoht
11-10-2010, 10:00
Niente da fare: secondo me si tratta della vga che ha qualcosa di "anomalo". Alla prima accensione, parte con la schermata del bios già corrotta, continua il boot ma è tutto sballato. Se spengo praticamente subito appena noto la schermata corrotta e riaccendo immediatamente, tutto si sistema, dopodichè va senza alcun tipo di problema...

Mi sta girando di cambiare vga, se ne trovassi una bella carrozzata a prezzi stracciati - ho sentito dire che c'è un'Ati particolarmente performante su agp, tipo una HD3850... Il problema è che in questo pc ho il primo impianto LC che avevo fatto (rivisto), e la 7800GS che ho ora ha il suo wb... mi dispiacerebbe doverlo cambiare e spendere soldi per un sistema che, tra le altre cose, non è nemmeno più vendibile...

rafpro
11-10-2010, 11:33
Niente da fare: secondo me si tratta della vga che ha qualcosa di "anomalo". Alla prima accensione, parte con la schermata del bios già corrotta, continua il boot ma è tutto sballato. Se spengo praticamente subito appena noto la schermata corrotta e riaccendo immediatamente, tutto si sistema, dopodichè va senza alcun tipo di problema...

Mi sta girando di cambiare vga, se ne trovassi una bella carrozzata a prezzi stracciati - ho sentito dire che c'è un'Ati particolarmente performante su agp, tipo una HD3850... Il problema è che in questo pc ho il primo impianto LC che avevo fatto (rivisto), e la 7800GS che ho ora ha il suo wb... mi dispiacerebbe doverlo cambiare e spendere soldi per un sistema che, tra le altre cose, non è nemmeno più vendibile...

hai provato ad aggiornare il bios?

FormBelow
11-10-2010, 12:04
Ho provato la scheda con un dissipatore a 20 pin senza i 4 pin aggiuntivi posizionati vicini al socket e in questo modo però il led verde in basso alla scheda non rimaneva costantemente acceso ma si accendeva e spegneva, aveva insomma cali di luminosità, mentre tutte le spine di alimentazione delle ventole funzionavano perfettamente e nessuo tra northbridge e southbridge si riscaldava stranamente.
Poi montando un altro alimentatore con alche la spina 4 pin, tutto tornava come prima: led perfettamente acceso, prese delle ventole morte e ...southbridge con temperatura che saliva velocemente (freddo il northbridge invece)

...è proprio morta morta?

Samoht
11-10-2010, 14:23
hai provato ad aggiornare il bios?Avevo l'ultimo beta e lo faceva, l'ho downgradato e lo fa cmq... ma ho il sospetto che si tratti della vga: in laboratorio, ne ho due uguali appese al muro, con su un'etichetta con scritto "GUASTA"... ricordo che queste schede andavano forte all'epoca... finchè duravano!Ho provato la scheda con un dissipatore a 20 pin senza i 4 pin aggiuntivi posizionati vicini al socketForse ti intendevi "alimentatore"... e in questo modo però il led verde in basso alla scheda non rimaneva costantemente acceso ma si accendeva e spegneva, aveva insomma cali di luminosità, mentre tutte le spine di alimentazione delle ventole funzionavano perfettamente e nessuo tra northbridge e southbridge si riscaldava stranamente. Poi montando un altro alimentatore con alche la spina 4 pin, tutto tornava come prima: led perfettamente acceso, prese delle ventole morte e ...southbridge con temperatura che saliva velocemente (freddo il northbridge invece)Hai provato con un altro alimentatore? magari è questione di tensioni sballate, o di segnale PG... insomma, di alimentatore andato. Non lo hai provato su un'altra scheda madre? Se ce l'avessi sotto mano, te lo potrei controllare (ho l'apparecchio apposta in laboratorio per controllare gli alimentatori)....è proprio morta morta?Credo proprio di si. Puoi fare un ultimo tentativo, magari spendendo solo qualche €: potresti provare a farti mandare un chip del bios da sostituire al tuo, per vedere se cambia qualcosa... ma dubito fortemente che risolveresti.

FormBelow
11-10-2010, 15:35
ciao Samoht,
gli alimentatori sono ok entrambi, anche quello che ho chiamato "dissipatore" :)
grazie comunque per i consigli e per gli aiuti

...peccato per questa scheda :(

rafpro
14-10-2010, 15:52
ma e' impossibile ormai trovare un EE per questa scheda?

Samoht
14-10-2010, 16:27
Già. Oltre che ad essere "impossibile", purtroppo è anche "inutile"... :(

rafpro
14-10-2010, 16:29
Già. Oltre che ad essere "impossibile", purtroppo è anche "inutile"... :(

beh a pagarlo 30 euro un 3.4 EE mica direi tanto inutile avendo gia ram e scheda madre :D

Samoht
14-10-2010, 16:34
Ah guarda... non dirlo a me che a volte, per risolvere alcune "situazioni", cerco ancora dei vecchi Athlon o addirittura dei PIII... hai già provato a buttare un'occhio sulla baia?

rafpro
14-10-2010, 16:36
Ah guarda... non dirlo a me che a volte, per risolvere alcune "situazioni", cerco ancora dei vecchi Athlon o addirittura dei PIII... hai già provato a buttare un'occhio sulla baia?

si ma non ho trovato EE solo un northwood 3.4 a 69 euro e puo' tenerselo :D

Samoht
14-10-2010, 16:44
... eh beh! :D

L30N
28-10-2010, 11:39
Volevo sapere se qualcuno dei superstiti possessori di questa scheda madre, ha mai avuto l'idea o l'esigenza di sostituire il dissipatore del Northbridge con qualcosa di piu' performante e se secondo voi puo' servire dato che in overclock l'unica cosa che si infuoca sembra essere quel dissipatore.
http://a.fsdn.com/gc/xyzimages/stories/reviewimages/asusp4p800se/email.jpg
grazie

rafpro
28-10-2010, 11:55
Volevo sapere se qualcuno dei superstiti possessori di questa scheda madre, ha mai avuto l'idea o l'esigenza di sostituire il dissipatore del Northbridge con qualcosa di piu' performante e se secondo voi puo' servire dato che in overclock l'unica cosa che si infuoca sembra essere quel dissipatore.
http://a.fsdn.com/gc/xyzimages/stories/reviewimages/asusp4p800se/email.jpg
grazie

beh anche se all'epoca era il top ormai rispetto alle schede madri di oggi scaldano poco
basta metterci una ventolina 4x4 e sei ok :D

Samoht
28-10-2010, 16:23
o ci metti una ventola da 40mm come già rafpro ti ha suggerito (e basta alla grande, anche se la ventola la fai andare a 5V o a 7,5V), oppure trovi - molto difficilmente - dei dissipatori con l' "Intel spring-mount", un sistema di mollettine che tengono fermo il dissipatore. E' il caso ad esempio del waterblock di swiftech MCW30 (http://www.swiftnets.com/products/mcw30.asp) che ho montato io per il mio progetto.

rafpro
28-10-2010, 21:44
o ci metti una ventola da 40mm come già rafpro ti ha suggerito (e basta alla grande, anche se la ventola la fai andare a 5V o a 7,5V), oppure trovi - molto difficilmente - dei dissipatori con l' "Intel spring-mount", un sistema di mollettine che tengono fermo il dissipatore. E' il caso ad esempio del waterblock di swiftech MCW30 (http://www.swiftnets.com/products/mcw30.asp) che ho montato io per il mio progetto.

credo che per quello che ha bisogno lui una 40mm basti :D alla fine deve solo aiutare il dissipare il calore prodotto dal chipset :)

L30N
28-10-2010, 23:22
Fantastico quel waterblock !! e si trova facilmente, grazie per le dritte, chiedevo cio' perche avrei acquistato un Thermalright Hr05 sli etc, e mi domandavo se potevo adattarlo alla situazione, certo se avessi visto prima quel waterblock mi sarei mosso diversamente.

Samoht il link al tuo progetto ?

Samoht
29-10-2010, 09:58
credo che per quello che ha bisogno lui una 40mm basti :D alla fine deve solo aiutare il dissipare il calore prodotto dal chipset :)Assolutamente si, come gli ho già suggerito, anche se la fa andare a soli 7,5v o persino a 5v. Io l'ho messo a liquido perchè faceva parte del progetto... ma prima del wb avevo montato il suo dissipatore originale e una ventolina da 40mm a 5v, ed era più che sufficiente.Fantastico quel waterblock !! e si trova facilmente, grazie per le dritte, chiedevo cio' perche avrei acquistato un Thermalright Hr05 sli etc, e mi domandavo se potevo adattarlo alla situazione, certo se avessi visto prima quel waterblock mi sarei mosso diversamente. Samoht il link al tuo progetto ?Il mio progetto lo trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2276323).

08r-dc
29-10-2010, 22:16
Volevo sapere se qualcuno dei superstiti possessori di questa scheda madre, ha mai avuto l'idea o l'esigenza di sostituire il dissipatore del Northbridge con qualcosa di piu' performante e se secondo voi puo' servire dato che in overclock l'unica cosa che si infuoca sembra essere quel dissipatore.
http://a.fsdn.com/gc/xyzimages/stories/reviewimages/asusp4p800se/email.jpg
grazie

se hai bisogno di overclock spinti, intendo solo per benchare, magari serve la ventolina, per un overclock standar, anche fino a 260 di bus, va bene quello...io l'avevo sostutito con lo zalman, ma solo perchè sono fidelizzato al brand, come puoi vedere:
http://web.quickshareit.com/gallery/view/47a340e0

tra l'altro, se ti serve un overclock per il daily use, studi comprovati (quali?!??! :D) hanno dimostrato che è meglio salire 1:1 con la ram a timings bassi

L30N
30-10-2010, 10:46
Grazie per i contributi,
l'overclock e' dayli e 1:1 con la ram, vorrei piazzare una ventolina al centro del case che soffi aria sul Nb e sul rialto della Ati. Avevo pensato a questo http://www.overclockers-store.com/images/extra/large/270eec2f8a973f72ab823ba1f1b4ca2d_lwuRyEUnwbHH_large.jpg o roba simile , ma mi pare ingombrante e costoso per quello che e' .
Non essendo molto pratico di modding, ma esperto di compring, magari mi date una soluzione per provare ad alzare ancora un po' di mhz senza brusare nulla.

Samoht
03-11-2010, 09:47
no, in realtà la soluzione che hai postato tu (una ventolona da 120 che raffredda tutto) non è costosissima, anzi... ed è anche particolarmente efficiente, ma non è adatta ad overclock particolari. Io l'ho adottata per un p4 su socket 478, ma non è overcloccato: massimo silenzio però!

MarBel
03-11-2010, 13:00
Aavete esperienza personale e pratica (non solo 5 minuti di test) di bus e ram a 300 mhz, anche con CPU non sopra la sua velocità nominale?
E oltre ai 300, quale è la frequenza più alta che avete tenuto ram/bus per vario tempo?

A chi ha il CT-479.
E' rumorosa la ventola originale? Quanti mm? E' sostituibile facilmente con un'altra?

L'ultimo bios è il 1024.001 ma BETA datato 2005/09/23 è l'ultimo definitivo è 1023 datato 2005/07/08. Incredibile che un'azienda grande come l'Asus non faccia uscire il bios, che è poi una cosa importantissima per un computer, in ver. definitiva.
Avete esperienze di queste due ultime ver. e differenze sostanziali nell'utilizzo (voci di bios, impostazioni, etc.)?

Samoht
04-11-2010, 16:14
L'ultimo bios è il 1024.001 ma BETA datato 2005/09/23 è l'ultimo definitivo è 1023 datato 2005/07/08. Incredibile che un'azienda grande come l'Asus non faccia uscire il bios, che è poi una cosa importantissima per un computer, in ver. definitiva.Tieni conto che stiamo parlando di una mainboard veramente vecchia e il supporto ormai è stato praticamente dismesso... qualsiasi cosa "nuova" esca per questa mobo, esce completamente a titolo di "omaggio" :asd:Avete esperienze di queste due ultime ver. e differenze sostanziali nell'utilizzo (voci di bios, impostazioni, etc.)?Provate entrambe, differenze direi nessuna.

rafpro
04-11-2010, 16:41
Tieni conto che stiamo parlando di una mainboard veramente vecchia e il supporto ormai è stato praticamente dismesso... qualsiasi cosa "nuova" esca per questa mobo, esce completamente a titolo di "omaggio" :asd:Provate entrambe, differenze direi nessuna.

infatti :) ormai e' molto datata come un pII su 440bx quando c'era la p4c800e-deluxe su 875p :D ne montai parecchie all'epoca e tutt'ora gente ancora usa quel pc senza problemi ma il supporto ormai non c'e' piu in quanto si pensa a sviluppare bios per le nuove schede madri :D era il top all'epoca e anche possedendo un quad core non riesco a darla via ci tengo troppo :D

roberto1
04-11-2010, 21:13
infatti :) ormai e' molto datata come un pII su 440bx quando c'era la p4c800e-deluxe su 875p :D ne montai parecchie all'epoca e tutt'ora gente ancora usa quel pc senza problemi ma il supporto ormai non c'e' piu in quanto si pensa a sviluppare bios per le nuove schede madri :D era il top all'epoca e anche possedendo un quad core non riesco a darla via ci tengo troppo :D

e si anche se ho la sorella minore (la p4p800-e-dlx) la sto ancora usando con soddisfazione, la p4c800-e dlx è di "riserva" e ben custodita come ricambio per questo pc, come nel tuo caso ho si assemblato un pc quad core ( il 920 su x58) ma se non fosse per i giochi lo venderei, infatti lo sto usando moltoooooo raramente.

rafpro
04-11-2010, 21:34
e si anche se ho la sorella minore (la p4p800-e-dlx) la sto ancora usando con soddisfazione, la p4c800-e dlx è di "riserva" e ben custodita come ricambio per questo pc, come nel tuo caso ho si assemblato un pc quad core ( il 920 su x58) ma se non fosse per i giochi lo venderei, infatti lo sto usando moltoooooo raramente.

quoto :D
anche avendo un quad core io lo uso come muletto (con un pIV northwood 3 ghz downcloccato a 1.5 (da 200 messo il bus a 100x4)) ed e' un mulo che non si stanca mai :D

MarBel
05-11-2010, 10:48
E' ovvio quello che state dicendo.
Io ho detto che hanno lasciato l'ultim aver. del bios, una cosa così importante, in beta (datato Set 05). Allora dovevano lavorarci e renderlo definitivo. Così come hanno fatto con il bios precedenti e così come fanno tutte le aziende di schede madri.

Samoht
05-11-2010, 11:59
E' ovvio che non hai capito come stanno le cose. La scheda madre è vecchia ed è entrata a far parte di quella fascia che ogni azienda si definisce, detta "discontinued products". Il fatto che ci sia un beta e che sia datato 2005 significa che qualcuno si è preso la briga di lavorarci sopra, persino nel 2005. E' già manna dal cielo che ci sia un bios datato 2005, e beta. Nessuno obbliga Asus a lavorare su una revisione beta del 2005 per pubblicare, nel 2010, un bios di un prodotto "discontinued", sopratutto se non porta nessuna miglioria alla funzionalità del prodotto. Probabilmente non ce n'è bisogno: la scheda già funziona alla grande con l'ultima versione ufficiale del bios... oppure semplicemente nessuno si prende la briga di farlo, o non ne hanno intenzione... chi lo sa! :)

MarBel
05-11-2010, 18:11
Il fatto che ci sia un beta e che sia datato 2005 significa che qualcuno si è preso la briga di lavorarci sopra, persino nel 2005.Loro ci hanno lavorato. E' il loro mestiere e le aziende serie supportano il loro hardware per alcuni anni dopo la vendita.

Nessuno obbliga Asus a lavorare su una revisione beta del 2005 per pubblicare, nel 2010...

IO AVEVO DETTO:
Io ho detto che hanno lasciato l'ultima ver. del bios, una cosa così importante, in beta (datato Set 05). Allora* dovevano lavorarci e renderlo definitivo. Così come hanno fatto con il bios precedenti e così come fanno tutte le aziende di schede madri.

*avverbio di tempo

roberto1
05-11-2010, 21:14
installa l'ultima versione non beta, io non ho nemeno quello e non ho mai avuto problemi nè con il procio intel p4 3 ghz, 2 gb ram ddr400, gpu invidia 7900gs, hdd sata 160 gb.

08r-dc
06-11-2010, 10:28
e in ogni caso tutte le beta che faceva asus si potevano considerare dei definitivi...io se non sbaglio ho l'ultima beta uscita...

rafpro
06-11-2010, 10:49
E' ovvio che non hai capito come stanno le cose. La scheda madre è vecchia ed è entrata a far parte di quella fascia che ogni azienda si definisce, detta "discontinued products". Il fatto che ci sia un beta e che sia datato 2005 significa che qualcuno si è preso la briga di lavorarci sopra, persino nel 2005. E' già manna dal cielo che ci sia un bios datato 2005, e beta. Nessuno obbliga Asus a lavorare su una revisione beta del 2005 per pubblicare, nel 2010, un bios di un prodotto "discontinued", sopratutto se non porta nessuna miglioria alla funzionalità del prodotto. Probabilmente non ce n'è bisogno: la scheda già funziona alla grande con l'ultima versione ufficiale del bios... oppure semplicemente nessuno si prende la briga di farlo, o non ne hanno intenzione... chi lo sa! :)

quoto in pieno .... con l'ultima versione la scheda non ha problemi di nessun genere :)

dAbOTZ
06-11-2010, 18:23
Mi è stato chiesto di dare un po' di pepe ad un sistema così composto:

Mainboard Asus P4C800-E Deluxe
CPU Intel Pentium 4-3200 Socket 478 FC-PGA2 (mPGA478B)
RAM 2 x 1Gb A-DATA Technology PC3200 3.0-3-3-8 @200Mhz / 2.5-3-3-7 @166Mhz

Al momento ho FSB a 225 e RAM a ratio 4:5 impostata a 2.5-3-3-7, col risultato di avere CPU a 3.6Ghz e RAM a 180Mhz. Il sistema è stabile.

Secondo voi si può fare di meglio? Oltre 3.8Ghz di processore non supera il POST..

Alfabeto
06-11-2010, 20:09
ma con questo adattatore mPGA478B, che cpu si possono montare? famiglia? max speed?

L30N
06-11-2010, 21:57
Mainboard Asus P4C800-E Deluxe
CPU Intel Pentium 4-3200 Socket 478 FC-PGA2 (mPGA478B)
RAM 2 x 1Gb A-DATA Technology PC3200 3.0-3-3-8 @200Mhz / 2.5-3-3-7 @166Mhz

Al momento ho FSB a 225 e RAM a ratio 4:5 impostata a 2.5-3-3-7, col risultato di avere CPU a 3.6Ghz e RAM a 180Mhz. Il sistema è stabile.


Come dissipatore cosa usi ? Per guadagnare qualche altro mhz ci vuole anche un buon alimentatore. Per salire ulteriori mhz penso ci voglia la modifica per stabilizzare la corrente alla motherboard.
Io ho sempre tenuto le ram 1:1 rispetto a te, penso sia meglio.
Qualche messaggio fa' avevo chiesto se potevo sostituire il NB. Bhe' ieri l'ho fatto, non sono granche' pratico, ma mi ha dato soddisfazione prendermi cura della mia obsoletissima mb.Ci ho piazzato sopra un bel sissipatore a torre che non scalda + come prima. Ho fatto bene comunque a sostituire pad termico e pasta che era tutto bruciacchiato, fate bene a consigliare tutti di farlo in caso di alte temperature di esercizio.

Gaetano77
07-11-2010, 00:00
Ti consiglio di impostare a 1:1 il rapporto di frequenza FSB/DRAM in modo da aumentare il bandwith della memoria;a 225 Mhz (450 Mhz DDR) le memorie non dovrebbero dare ancora particolari problemi di stabilità, anche nel caso di comuni DDR come le tue :rolleyes:

dAbOTZ
07-11-2010, 14:52
Alla fine l'ho lasciato con fsb a 225, ratio 1:1, ram a 2.5-3-3-8. Ho fissato il vcore a 1.6V. Il dissi è un vecchio thermaltake senza arte nè parte, comunque la temperatura si mantiene a bassi livelli. 23183 a 3dmark2001, direi che se lo possa tenere così.. ah, ha una x800pro.

L30N
07-11-2010, 16:20
Alla fine l'ho lasciato con fsb a 225, ratio 1:1, ram a 2.5-3-3-8. Ho fissato il vcore a 1.6V. Il dissi è un vecchio thermaltake senza arte nè parte, comunque la temperatura si mantiene a bassi livelli. 23183 a 3dmark2001, direi che se lo possa tenere così.. ah, ha una x800pro.
Ciao, ti consiglio di lasciare il vcore @ default, mi pare 1,6 sia parecchio fuori specifica, con quel dissipatore rischi di scottare la cpu. Se abbiamo la stessa cpu come penso, non dovresti andare oltre 1.4, se posti la sigla esatta della cpu vediamo se possiamo aiutarti a fare di meglio. Si puo' dare D+ :bsod:

Gaetano77
07-11-2010, 19:03
Beh se sti tratta di un P4 prescott, 1,6V di V-Core sono effettivamente un po troppi, mentre per un Northwood è un voltaggio ancora accettabile; cmq tutto dipende sempre dalle temperature....se in full load il procio è sotto i 65 C° allora non ci dovrebbero essere particolari pericoli ;)

dAbOTZ
07-11-2010, 19:49
E' un northwood. Burnintest ha girato tutta la notte senza che si raggiungessero i 60°. Avrà ancora vita lunga :D

Gaetano77
07-11-2010, 20:19
E' un northwood. Burnintest ha girato tutta la notte senza che si raggiungessero i 60°. Avrà ancora vita lunga :D

Imho puoi ancora salire un altro pò con l'FSB...i 230 Mhz in sincrono con le RAM dovresti prenderli senza problemi ;)

dAbOTZ
07-11-2010, 20:53
Per prenderli li prende, ma non è stabile. Il tizio che me l'ha passato gioca solo ad oblivion e spingendo di più non regge mezz'ora senza tornare al desktop, il bryoengine è troppo sensibile all'overclock. Glielo restituisco così e si accontenti, via :D

MarBel
07-11-2010, 22:49
Il conettore ATX da 24 poli si può inserire nella presa da 20 poli, se c'è spazio attorno. Nell'Asus a destra c'è un componente elettrico, dall'altra parte niente. Sapete se si può inserire il 24 poli o i pin da lasciare fuori vanno propio a destra e quindi non si può usare?

Alfabeto
07-11-2010, 22:59
ma con questo adattatore mPGA478B, che cpu si possono montare? famiglia? max speed?

UP

Kal
07-11-2010, 23:35
UP

Io avevo montano il Dothan 780M,ma l'ho subito sostituito dal 3.4 EE che comprai sulla baia americana.

MarBel
08-11-2010, 17:56
Alfabeto intendi con l'adattatore Asus CT-479?
Si possono montare tutti i Pentium M, Banias e Dothan. Il primo arriva fino a 1,7 ghz, il secondo fino a 2,24 ghz.

Alfabeto
08-11-2010, 19:15
Alfabeto intendi con l'adattatore Asus CT-479?
Si possono montare tutti i Pentium M, Banias e Dothan. Il primo arriva fino a 1,7 ghz, il secondo fino a 2,24 ghz.

Grazie...ma non riesco a capire l'utilità visto che si possono montare NW da 3.4 ghz :confused:

Kal
08-11-2010, 23:28
Grazie...ma non riesco a capire l'utilità visto che si possono montare NW da 3.4 ghz :confused:

Il Dothan 780M aveva la cache di secondo livello di 2MB e risultava più "veloce" nell'uso quotidiano.
Inoltre,consumava poco in se.
Il problema era l'adattatore che vanificava i consumi ridotti del Puntium M avendo un consumo troppo elevato.
Per questo motivo ho venduto l'adattatore + il 780M ed ho comprato con quei soldi il 3.4EE

MarBel
09-11-2010, 12:37
Perchè i Pentium M sono più efficienti del Pentium 4, in tanti ambiti. Come lo sono gli AMD. Vari test dimostrano che un Pentium M a 2 ghz corrisponda ad un Pentium 4 a 3 ghz, semplificando. Perchè in alcuni ambiti il divario di frequenza è più ampio, in altri più ristretto.
I Pentium 4 erano propio scarsi, con la loro pipelne estremamente lunga. Classica mentalità americana: l'apparenza, la macchinona, il frigorifero doppio, i "tanti" ghz della cpu e non come questi sono sfruttati.

Imho puoi ancora salire un altro pò con l'FSB...i 230 Mhz in sincrono con le RAM dovresti prenderli senza problemi ;)
Da qualche parte ho letto questo
Su schede madri basate su i865PE/i875P non sempre sarà possibile rimanere in specifica; tale inconveniente è dovuto ad un bug che non consente al chipset di gestire l'1:1 con moduli da 512MB ad elevate frequenze.

In termini pratici questo cosa significa? Impostando delle frequenze che la ram reggerebbe, ma volendo tenerle sia per il bus che per la ram, il computer diventa instabile? E quindi si pensa che la basetta di ram usata non regge frequenze così elevate, invece non è vero?
Allora tenendo basette da 1 GB funzionano alle stesse frequenze?

Samoht
09-11-2010, 14:12
Classica mentalità americana: l'apparenza, la macchinona, il frigorifero doppio... e la macchina del ghiaccio, sempre, comunque, ovunque :asd:Da qualche parte ho letto questo
Su schede madri basate su i865PE/i875P non sempre sarà possibile rimanere in specifica; tale inconveniente è dovuto ad un bug che non consente al chipset di gestire l'1:1 con moduli da 512MB ad elevate frequenze.

In termini pratici questo cosa significa? Impostando delle frequenze che la ram reggerebbe, ma volendo tenerle sia per il bus che per la ram, il computer diventa instabile? E quindi si pensa che la basetta di ram usata non regge frequenze così elevate, invece non è vero? Allora tenendo basette da 1 GB funzionano alle stesse frequenze?Significa che devi fare delle prove, e nessun risultato è garantito. Ti può andare di lusso e trovi una coppiata vincente di ram che regge e cpu che sale, e allora fai i fuochi d'artificio... altrimenti ti tocca fermare i componenti ai rispettivi limiti, e scendere a compromessi per vedere qual'è il risultato migliore - e sopratutto, stabile.
Su una piattaforma come la p4c, la soluzione migliore era Xp con 2 gb di ram - divise in 2 moduli (ovviamente identici per il dual channel) da 1gb l'uno.

A giorni mi deve arrivare una Radeon HD3850 su Agp, pensionando la 7800GS e voglio fare l'esperimento del secolo ad installare Win7 per vedere cosa succede... già so che dovrò fare dei numeri da circo russo per fargli vedere il raid0...devo assolutamente trovare un floppy disk!!!

MarBel
09-11-2010, 17:56
Chip a parte (buoni o meno buoni) cambia la stabilità se si overclocca una singola basetta o due in dual channel?

Samoht
10-11-2010, 00:45
Indovina indovinello: da quale pc vi sto scrivendo adesso? Esatto, da quello di cui sopra!! Installato 7 come un lampo: non era il driver per il chipset Intel che mi serviva, ma quello per il Promise Fastrack 378. Cercando in rete, ho trovato gente che diceva che i driver per Xp andavano benissimo... e infatti hanno funzionato! ho installato il s.o. e poi si è fatto lui gli aggiornamenti del caso. E devo ammettere, con mio grande stupore, che il pc in questione è letteralmente UN MISSILE - è una roba allucinante: velocissimo!! sembra che 7 gli calzi a pennello... Per il momento monto ancora la 7800GS - sono in attesa della Radeon. In effetti, le pagine che fanno uso intensivo di flash fanno un po' fatica... e vabeh, me lo aspettavo anche, da un Prescott... Comunque sono particolarmente contento del risultato: veramente uno spettacolo.Il conettore ATX da 24 poli si può inserire nella presa da 20 poli, se c'è spazio attorno. Nell'Asus a destra c'è un componente elettrico, dall'altra parte niente. Sapete se si può inserire il 24 poli o i pin da lasciare fuori vanno propio a destra e quindi non si può usare?Lo sto facendo io in questo preciso momento ;) i 4 pin supplementari, se non sono separabili (alimentatore non vecchissimo ma nemmeno recentissimo) restano "all'esterno" del connettore da 20 poli e sporgono nella parte bassa, dove non c'è nulla.Chip a parte (buoni o meno buoni) cambia la stabilità se si overclocca una singola basetta o due in dual channel?per avere il dual channel devi per forza avere 2 moduli. I due moduli devono preferibilmente essere uguali come dimensioni e caratteristiche tecniche. Overcloccare un modulo implica che il modulo sia buono... overcloccarne due vuol dire direttamente che entrambi lo devono essere: per questo vendevano (li vendono ancora) i moduli in "kit" apposta per il dual channel: sono moduli selezionati, praticamente identici come caratteristiche tecniche (timings e sub-timings) per far sì che uno dei due non comporti dei problemi. Puoi considerare il dual channel per la ram un po' come il raid0 per i dischi fissi: per sfruttare tempi di accesso inferiori, parallelizzi la scrittura e la lettura dei dati su due unità. Se una delle due unità fa cilecca per qualche motivo... game over! ;)
La tua domanda quindi è un po' strana per me da interpretare... se diamo per scontato che stiamo parlando di ram "buona", "fortunata" e quant'altro, la risposta sarebbe "non cambia nulla", finchè il dual channel è costituito da moduli di uguali caratteristiche.

MarBel
10-11-2010, 15:11
RIFORMULO LA DOMANDA:
per la maggiore stabilità in overclock è meglio avere un'unica basetta o due?

Samoht
10-11-2010, 17:02
RIFORMULO LA RISPOSTA:
Anzichè 2 gb su due moduli da 1gb, per maggiore stabilità è preferibile un modulo solo da 2 gb. Ma in questo modo, addio dual channel. Visto che parli di OC, credo che un minimo interesse alle prestazioni tu lo abbia. Considera anche un piccolo dettaglio: i moduli singoli da 2gb di ddr400 non esistono.
Se stai parlando di un modulo da 1 gb anzichè due da 512mb, allora il discorso ha un senso. Ma se stai assemblando una macchina con un gb di ram, allora ti faccio gli auguri per altri motivi ;)

Samoht
10-11-2010, 17:12
Ho modificato il link al mio progetto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2276323) (che impiega la p4c800E-Deluxe), se qualcuno fosse interessato...

MarBel
12-11-2010, 19:05
Ricevo volentieri i tuoi auguri, per i quali ti ringrazio.

Posso sapere qual è il motivo fisico della maggiore stabilità di una singola basetta? Nei tanti casi di prestazioni uguali in dual channel che in singola basetta, perchè limitate da quel poco che si fa, avevo pensato che per tot tempo in una basetta si doveva scrivere metà bit rispetto ad avere una basetta unica.
Confermate il bug del chip-set 875 a gestire basette da 512 mb fsb:ram 1:1 e a alte frequenze? In Internet si legge di tutto, e magari era un bug soltanto nelle prime ver.

rafpro
12-11-2010, 19:25
RIFORMULO LA RISPOSTA:
Anzichè 2 gb su due moduli da 1gb, per maggiore stabilità è preferibile un modulo solo da 2 gb. Ma in questo modo, addio dual channel. Visto che parli di OC, credo che un minimo interesse alle prestazioni tu lo abbia. Considera anche un piccolo dettaglio: i moduli singoli da 2gb di ddr400 non esistono.
Se stai parlando di un modulo da 1 gb anzichè due da 512mb, allora il discorso ha un senso. Ma se stai assemblando una macchina con un gb di ram, allora ti faccio gli auguri per altri motivi ;)

Samoht ...2 moduli da 1 giga l'uno in dual sono instabili secondo te? :D io li uso perfettamente poi dipende anche dalla marca se va su corsair kingston ocz ecc allora li i problemi sono 0 credo correggimi :)

rafpro
14-11-2010, 14:56
ma quando non si overclocca il bus della cpu lo tenete su auto o a 200 (x un pIV 3 ghz 800)
e i fix li tenete su auto o 66/33mhz?
e la memoria ? auto o 200 mhz(ddr 400) ?
lo chiedo per un amico che lo usa come mulo (quindi non overclock) e' passato cosi tanto tempo e ho cambiato 4 schede madri e 5 cpu da allora che nn ricordo piu' i settaggi ottimali :D

Samoht
15-11-2010, 10:32
Samoht ...2 moduli da 1 giga l'uno in dual sono instabili secondo te? :D io li uso perfettamente poi dipende anche dalla marca se va su corsair kingston ocz ecc allora li i problemi sono 0 credo correggimi :)Si ma infatti qui si parla di "stabilità" in termini molto laschi... :rolleyes:ma quando non si overclocca il bus della cpu lo tenete su auto o a 200 (x un pIV 3 ghz 800) e i fix li tenete su auto o 66/33mhz? e la memoria ? auto o 200 mhz(ddr 400)?Se non overclocchi, viene da sè che tieni tutto su "auto": al di là di particolari problemi che puoi avere in casi specifici, è la soluzione migliore.

rafpro
15-11-2010, 12:12
samoht secondo te 2 ram kingston da 1 giga l'uno stessa sigla KVR400X64C3A/1G ma con chip diversi (uno infineon l'altro elpidia) possono andare in dual chan ?

Samoht
15-11-2010, 13:32
Posso sapere qual è il motivo fisico della maggiore stabilità di una singola basetta?La risposta segue più il rigore della logica, che nè chissà quali specifiche tecniche: la ram è vista come quantitativo totale, ma se è divisa fisicamente in due banchi, le informazioni devono essere instradate su due banchi. Un banco, a rigor di logica, dovrebbe essere più facilmente gestibile dal memory controller piuttosto che due. Un banco solo può avere i suoi problemi, le sue latenze (i "cavoli suoi", insomma): con due banchi, le variabili si potrebbero potenzialmente moltiplicare per due... ma non è il caso di fasciarsi la testa prima di essersela rotta.samoht secondo te 2 ram kingston da 1 giga l'uno stessa sigla KVR400X64C3A/1G ma con chip diversi (uno infineon l'altro elpidia) possono andare in dual chan ?"Elpida" (non "Elpidia") ;) Il problema non è tanto il dual channel: andare ci vanno... bisogna vedere se hanno gli stessi timings, altrimenti potresti per forza di cose essere obbligato a tenere quelli del banco più alti.

rafpro
15-11-2010, 15:39
La risposta segue più il rigore della logica, che nè chissà quali specifiche tecniche: la ram è vista come quantitativo totale, ma se è divisa fisicamente in due banchi, le informazioni devono essere instradate su due banchi. Un banco, a rigor di logica, dovrebbe essere più facilmente gestibile dal memory controller piuttosto che due. Un banco solo può avere i suoi problemi, le sue latenze (i "cavoli suoi", insomma): con due banchi, le variabili si potrebbero potenzialmente moltiplicare per due... ma non è il caso di fasciarsi la testa prima di essersela rotta."Elpida" (non "Elpidia") ;) Il problema non è tanto il dual channel: andare ci vanno... bisogna vedere se hanno gli stessi timings, altrimenti potresti per forza di cose essere obbligato a tenere quelli del banco più alti.

si scusami lo so...:D e' stato un errore di distrazione :D ELPIDA :D i timing sono uguali 3-3-3-8 come infatti hanno la stessa sigla i 2 moduli solo che i chip sono elpida e l'altro infineon ma kingston ha messo la stessa "targhetta" su entrambi i moduli

Samoht
15-11-2010, 16:15
Ottimo allora, non dovresti avere problemi di sorta.

rafpro
15-11-2010, 16:17
Ottimo allora, non dovresti avere problemi di sorta.

appena messi in dual ho avviato orthos dopo un po mi si e' riavviato schermata iniziale e bloccato spento ma nn si accendeva piu ho dovuto togliere la corrente e riaccenderlo secondo te e' un problema di ram? la cpu era a default

Samoht
15-11-2010, 16:27
i timings della ram sono su "auto"? se sì, prova a forzarglieli. Potresti provare anche a disabilitare tutte quelle cose tipo "perfromance accelerator" e compagnia bella.

rafpro
15-11-2010, 16:32
i timings della ram sono su "auto"? se sì, prova a forzarglieli. Potresti provare anche a disabilitare tutte quelle cose tipo "perfromance accelerator" e compagnia bella.

sono a 3-3-3-8 e performance e' su disable ma non credo sia un problema di ram ho notato che orthos quando e' in esecuzione fa scendere il voltaggio della cpu a 1.47 (da everest) quello ce l'ho su auto ...a quanto devo metterlo?

Samoht
15-11-2010, 16:38
oddio... puoi provare ad aumentarlo un po', ma se il pc non è overcloccato, dovrebbe andare bene così... i connettori alla mobo sono tutti connessi? anche quello 4 pin supplementare? si perchè se no mi pare che non parte direttamente la mobo... non è che è l'ali un po' scarsello?

rafpro
15-11-2010, 16:45
oddio... puoi provare ad aumentarlo un po', ma se il pc non è overcloccato, dovrebbe andare bene così... i connettori alla mobo sono tutti connessi? anche quello 4 pin supplementare? si perchè se no mi pare che non parte direttamente la mobo... non è che è l'ali un po' scarsello?

e no....enermax.....:) cmq senz orthos il voltaggio della cpu sta a 1,57 e i connettori sono tutti messi bene con orthos (stress cpu e ram) scende a 1.47v

Samoht
15-11-2010, 16:47
ho capito enermax, ma da quanto? cmq c'è un po' troppo v-droop sulla cpu... io attualmente sto usando un 500w no-brand e la cpu viaggia a 3,6 Ghz. Purtroppo la ram l'ho dovuta impostare uno step sotto ai 400 (di modo che, alla fine, siano 400Mhz effettivi) perchè se no non fa nemmeno il boot... il chè è strano. Ovviamente, fix su agp e pci. Con la tensione sono piuttosto alto, attorno a 1,5 perchè avevo notato comportamenti strani qualche tempo fa - ma sono a liquido e cmq la Tcpu non ha mai superato i 48°C.

rafpro
15-11-2010, 17:06
ho capito enermax, ma da quanto? cmq c'è un po' troppo v-droop sulla cpu... io attualmente sto usando un 500w no-brand e la cpu viaggia a 3,6 Ghz. Purtroppo la ram l'ho dovuta impostare uno step sotto ai 400 (di modo che, alla fine, siano 400Mhz effettivi) perchè se no non fa nemmeno il boot... il chè è strano. Ovviamente, fix su agp e pci. Con la tensione sono piuttosto alto, attorno a 1,5 perchè avevo notato comportamenti strani qualche tempo fa - ma sono a liquido e cmq la Tcpu non ha mai superato i 48°C.

i fix intendi pci/agp impostarli invece che auto a 33 e 66?
l'enermax e' un 431w
che faccio imposto a mano anche il voltaggio cpu? a 1.60?
per i moduli li imposto su auto o a 400?

Samoht
15-11-2010, 20:42
i fix intendi pci/agp impostarli invece che auto a 33 e 66?Assolutamente 33/66 mhz.che faccio imposto a mano anche il voltaggio cpu? a 1.60?a 1,6v se non sei a liquido la cosa è parecchio pericolosa... no, stai entro gli 1,5 e tieni sempre d'occhio le temperature. Guarda però cosa ti segna cpuz come tensione.per i moduli li imposto su auto o a 400?sì per sicurezza, forzagli tutti i parametri possibili - lascia su auto solo quelli non definiti dall'SPD delle memorie.l'enermax e' un 431wNon ti vorrei demoralizzare, ma io sto usando un 500w e lo sto sostituendo con un 550 che ha amperaggi un po' più generosi (25A) sulla rail da 12v... nel tuo caso, se la vga non è particolarmente ingorda di corrente, dovresti essere in zona sicura... ma non so che vga hai!

rafpro
15-11-2010, 20:49
Assolutamente 33/66 mhz.a 1,6v se non sei a liquido la cosa è parecchio pericolosa... no, stai entro gli 1,5 e tieni sempre d'occhio le temperature. Guarda però cosa ti segna cpuz come tensione.sì per sicurezza, forzagli tutti i parametri possibili - lascia su auto solo quelli non definiti dall'SPD delle memorie.Non ti vorrei demoralizzare, ma io sto usando un 500w e lo sto sostituendo con un 550 che ha amperaggi un po' più generosi (25A) sulla rail da 12v... nel tuo caso, se la vga non è particolarmente ingorda di corrente, dovresti essere in zona sicura... ma non so che vga hai!

attualmente e' la 3850 del mio amico ricordi? ma non essendo in accelerazione non credo consumi piu di una 9250 :D
comunque morale della favola smontato il dissy era pieno di polvere ....pulito ....stesa pasta nuova ......rimontato ....gira orthos da 2 ore e 7 minuti (ti sto scrivendo dal quad core ora ma il pIV ce l'ho vicino a me) ...da everest 49 gradi sotto sforzo da oltre 2 ore :D e non si riavvia ...evidentemente era un problema di temperatura

Samoht
16-11-2010, 09:31
attualmente e' la 3850 del mio amico ricordi? ma non essendo in accelerazione non credo consumi piu di una 9250 :DAh si, ricordo... Beh, occhio cmq con i consumi: ieri sera la stavo provando con un ali da 500w con 16A sui 12V... e ho spento tutto per sicurezza: sotto sforzo (Call of Juarez), l'ali ha mandato un puzzone di strino da paura...comunque morale della favola smontato il dissy era pieno di polvere ....pulito ....stesa pasta nuova ......rimontato ....gira orthos da 2 ore e 7 minuti (ti sto scrivendo dal quad core ora ma il pIV ce l'ho vicino a me) ...da everest 49 gradi sotto sforzo da oltre 2 ore :D e non si riavvia ...evidentemente era un problema di temperaturaOk ecco cos'era: andava in protezione la cpu. Beh io la 3850 l'ho presa usata... è vero che la dovevo mettere a liquido, ma per sicurezza ho aperto il dissi per pulirlo... e non ti dico cosa c'era dentro!!! :doh:

rafpro
16-11-2010, 11:06
Ah si, ricordo... Beh, occhio cmq con i consumi: ieri sera la stavo provando con un ali da 500w con 16A sui 12V... e ho spento tutto per sicurezza: sotto sforzo (Call of Juarez), l'ali ha mandato un puzzone di strino da paura...Ok ecco cos'era: andava in protezione la cpu. Beh io la 3850 l'ho presa usata... è vero che la dovevo mettere a liquido, ma per sicurezza ho aperto il dissi per pulirlo... e non ti dico cosa c'era dentro!!! :doh:

cosa vuoi che c'era il solito "tappo" di polvere ...praticamente come se la ventola sopra non c'era :D
beh sul quad ho un enermax 700W Modu 87+Gold con fan da 14cm e li non c'e' problema ma credimi anche il 431 si difende bene ha 20A sui 12 quei 431 sono 600 di un oem :)

Samoht
16-11-2010, 11:53
20A sono già una corrente di tutto rispetto... i no-brand sono famosi per avere correnti basse a wattaggi relativamente alti, e sopratutto quando scrivono 500w e 16A solitamente è molto difficile che siano effettivamente 500w e 16A. Ricordo una volta che un sito fece un test di uno di questi alimentatori: raggiunto il 60% di carico, ha funzionato per 30 secondi e si è fuso, quindi non stiamo parlando nemmeno di 350-400w effettivi su un alimentatore che viene "spacciato" per 500w :stordita:

rafpro
16-11-2010, 12:09
20A sono già una corrente di tutto rispetto... i no-brand sono famosi per avere correnti basse a wattaggi relativamente alti, e sopratutto quando scrivono 500w e 16A solitamente è molto difficile che siano effettivamente 500w e 16A. Ricordo una volta che un sito fece un test di uno di questi alimentatori: raggiunto il 60% di carico, ha funzionato per 30 secondi e si è fuso, quindi non stiamo parlando nemmeno di 350-400w effettivi su un alimentatore che viene "spacciato" per 500w :stordita:

quoto in pieno ...per l'utente di casa che usa internet e al massimo scrive....ok
ma per "noi" :D beh enermax corsair ecc sono d'obbligo io personalmente uso enermax da ben 9 anni e mai cambiato marca di ali ...mai problemi :D

rafpro
16-11-2010, 12:54
ho tentato un overlock del 3ghz va a 3.6 stabile ad aria ....samoht una domanda....ricordi dove si fixa il bus per l'hd? non vorrei andasse fuori i 33mhz e si rompessero gli hd :D

Samoht
16-11-2010, 14:11
parli sempre del fix PCI/AGP (33/66): i 33mhz per il bus PCI si riferiscono al southbridge (quindi bus sata, ide e quant'altro) mentre i 66mhz si riferiscono al bus agp (scheda video).

rafpro
16-11-2010, 14:13
parli sempre del fix PCI/AGP (33/66): i 33mhz per il bus PCI si riferiscono al southbridge (quindi bus sata, ide e quant'altro) mentre i 66mhz si riferiscono al bus agp (scheda video).

quindi settando a 66/33 sono a posto anche x il southbridge :) sta da 2 ore con orthos a 3.6 ad aria senza overvolt ed e' stabile

Samoht
16-11-2010, 15:10
sta da 2 ore con orthos a 3.6 ad aria senza overvolt ed e' stabile... non fanno più i processori di una volta :asd:

rafpro
16-11-2010, 15:44
... non fanno più i processori di una volta :asd:

infatti.....ricordo i celeron 300 che andavano a 450 con dissipatore originale ricordi? :D
tornando a noi ho messo 66/33 quindi agp/pci dici che e' apposto anche per la frequenza dell'hard disk? (sai ci sono 2 raptor(li avevo sul quad ma comprando 2 VELOCIraptor ho spostato i raptor li e non vorrei si rompessero)) :D

Samoht
16-11-2010, 15:58
Per i bus, se hai messo i fix sei a posto.

Ricordo quando ho portato, sempre con una scheda come questa, un Prescott a 3,8 Ghz stabile. Me lo ricordo come fosse ieri. Raffreddato con un Arctic Freezer. La coppiata mobo cpu era spettacolare... e ho fatto una cazzata. Grossa. Alle prime armi con il Sata, ho connesso a caldo un disco. Non so dove l'avevo letta sta cosa, ma mi pareva di aver letto che si potesse fare. Avevo letto male evidentemente. Ho fuso il southbridge. Mobo spettacolare, che mi aveva permesso di portare un Prescott a 3,8Ghz... buttata nel cesso. Martellate sui cog°#@ni :muro: Ce l'ho ancora appesa in cantina, come monito: "se pensi di poter fare una cazzata... fermati e pensa!"

rafpro
16-11-2010, 16:02
Per i bus, se hai messo i fix sei a posto.

Ricordo quando ho portato, sempre con una scheda come questa, un Prescott a 3,8 Ghz stabile. Me lo ricordo come fosse ieri. Raffreddato con un Arctic Freezer. La coppiata mobo cpu era spettacolare... e ho fatto una cazzata. Grossa. Alle prime armi con il Sata, ho connesso a caldo un disco. Non so dove l'avevo letta sta cosa, ma mi pareva di aver letto che si potesse fare. Avevo letto male evidentemente. Ho fuso il southbridge. Mobo spettacolare, che mi aveva permesso di portare un Prescott a 3,8Ghz... buttata nel cesso. Martellate sui cog°#@ni :muro:

eh peccato davvero....una mobo cosi buttata per una connessione errata....
comuqne ......si ho messo i fix agp/pci frequency 66.6/33.3 ma io dico per gli hard disk sono apposto lo stesso? pci non e' lo slot pci? mica il bus della frequenza del disco rigido.....capisci cio che dico?

Samoht
16-11-2010, 16:05
tranquillo, nella "PCI" sono inclusi i bus ide, sata e quant'altro.

rafpro
16-11-2010, 17:51
tranquillo, nella "PCI" sono inclusi i bus ide, sata e quant'altro.

si questo lo so ma non ricordavo se per la p4c800e deluxe era cosi :D

Samoht comunque sono arrivato a quasi 4 ghz ad aria (pero e' un coolermaster interamente in rame )

dAbOTZ
16-11-2010, 17:58
Nel giro di pochi giorni, seconda mobo di questo tipo che mi capita per le mani. Problema anomalo: sono partite tutte le porte usb :confused:

Porte regolarmente attive dal bios, regolarmente riconosciute dal so e driver installati correttamente, le varie chiavette vengono alimentate almeno a giudicare dai loro led ma queste ultime non vengono minimamente rilevate dal sistema. Non è un problema di so, ho provato anche con un paio di live linux. L'alimentazione sfruttata risulta essere 0mA per qualunque porta. Per ora gli ho installato una pci usb tanto perchè vi possa collegare almeno la stampante e una chiavetta..

Già capitato a qualcuno?

PS il cliente mi dice che gli è capitato dopo aver connesso un hd esterno.. di preciso non so che abbia fatto

Samoht
17-11-2010, 09:52
probabilmente, se l'hd esterno era autoalimentato (tramite la porta usb), c'è stata una sovracorrente sul bus e potrebbe aver bruciato qualcosa.

rafpro
23-11-2010, 11:28
Samoht e' strano come lo spieghi questo?
ho messo i fix e alzato il bus ma everest mi dice che il rapporto delle ram e' 1:1 e funzionano quanto il bus anche il bus usb e' cambiato a 75 ma io ho messo i fix come vedi in foto come si spiega?

rafpro
23-11-2010, 11:31
come vedi poi ci sono i fix ma non modificano nulla ecco l'immagine

Samoht
23-11-2010, 11:48
Nel giro di pochi giorni, seconda mobo di questo tipo che mi capita per le mani. Problema anomalo: sono partite tutte le porte usb :confused: ... Già capitato a qualcuno?Ho perso il conto delle mobo hanno perso la funzionalità delle porte usb!Samoht e' strano come lo spieghi questo? ho messo i fix e alzato il bus ma everest mi dice che il rapporto delle ram e' 1:1no no calma, attenzione: bisogna anzitutto definire di cosa si sta parlando. Il FIX AGP/PCI è una cosa, il rapporto CPU/RAM è un'altra cosa. Puoi fissare le velocità del bus pci/agp a 66/33 mhz, e quello resta. Poi puoi impostare un divisore per il fsb/ram a quanto vuoi, in modo che la frequenza della ram vari con il fsb (cpu) in base a questo rapporto, che nulla ha a che vedere con il bus pci/agp.e funzionano quanto il busPer forza: se imposti il rapporto 1:1 e metti 200mhz come fsb, anche la ram andrà a 200 mhz (che poi in ddr viene moltiplicato per 2 e diventano 400 Mhz effettivi sulla ram). Se metti il fsb a 250mhz, la ram andrà quindi a 500mhz, mentre la cpu, supponendo che abbia un moltiplicatore di 14x, andrà a 3500mhz (3,5 ghz).anche il bus usb e' cambiato a 75 ma io ho messo i fix come vedi in foto come si spiega?Il bus usb non dovrebbe cambiare se hai un fix sul pci. Perdonami ma non si vede nulla dall'immagine... In secondo luogo, non ti fidare troppo di cosa dice Everest.come vedi poi ci sono i fix ma non modificano nulla ecco l'immagineIl fix è impostato e fidati che i bus agp/pci funzionano a quelle frequenze.

rafpro
23-11-2010, 11:55
Ho perso il conto delle mobo hanno perso la funzionalità delle porte usb!no no calma, attenzione: bisogna anzitutto definire di cosa si sta parlando. Il FIX AGP/PCI è una cosa, il rapporto CPU/RAM è un'altra cosa. Puoi fissare le velocità del bus pci/agp a 66/33 mhz, e quello resta. Poi puoi impostare un divisore per il fsb/ram a quanto vuoi, in modo che la frequenza della ram vari con il fsb (cpu) in base a questo rapporto, che nulla ha a che vedere con il bus pci/agp.Per forza: se imposti il rapporto 1:1 e metti 200mhz come fsb, anche la ram andrà a 200 mhz (che poi in ddr viene moltiplicato per 2 e diventano 400 Mhz effettivi sulla ram). Se metti il fsb a 250mhz, la ram andrà quindi a 500mhz, mentre la cpu, supponendo che abbia un moltiplicatore di 14x, andrà a 3500mhz (3,5 ghz).Il bus usb non dovrebbe cambiare se hai un fix sul pci. Perdonami ma non si vede nulla dall'immagine... In secondo luogo, non ti fidare troppo di cosa dice Everest.Il fix è impostato e fidati che i bus agp/pci funzionano a quelle frequenze.



hai guardato bene le 2 foto? ho messo le ram a 400 quindi a tali devono funzionare no? non c'e' fix a 1:1 ma solo la frequenza di come impostare le ram ......il bus pci agp 3 a 66/33 ...lo so che se metto il bus a 250 vanno a 250 (500ddr) ma le ho messe a 400 da come puoi vedere in foto ...controlla...la voce 1:1 non c'e' nel bios solo impostare la frequenza su auto o 400 ecc quindi penso sia quello il fix

rafpro
23-11-2010, 12:46
nessuno mi da' un consiglio? i fix 1:1 ecc non ci sono sulla p4c800e deluxe (o almeno io non riesco a trovarli nel bios)
cioe'...credo siano quelli 66/33 per agp pci e forzare a 400 mhz le ram nonostante il bus a 225....o sbaglio? (guardare le 2 foto un po' piu su :D)

Samoht
23-11-2010, 13:34
hai guardato bene le 2 foto?Eccome: La prima credo che sia a 5 dpi, o qualcosa del genere ;)ho messo le ram a 400 quindi a tali devono funzionare no? non c'e' fix a 1:1 ma solo la frequenza di come impostare le ram...Abbiamo fatto un po' di confusione: non si tratta di un "fix" in questo caso, ma di una frequenza di base: la P4C800 non ha la voce del divisore nel bios: tale voce è "travestita" da frequenza della ram. 400 (che è anche il massimo impostabile) equivale ad un divisore di 1:1, e via via a scalare. Quella frequenza che vedi lì equivale ad impostare il divisore. Spero di essre stato chiaro ;)

rafpro
23-11-2010, 13:43
Eccome: La prima credo che sia a 5 dpi, o qualcosa del genere ;)Abbiamo fatto un po' di confusione: non si tratta di un "fix" in questo caso, ma di una frequenza di base: la P4C800 non ha la voce del divisore nel bios: tale voce è "travestita" da frequenza della ram. 400 (che è anche il massimo impostabile) equivale ad un divisore di 1:1, e via via a scalare. Quella frequenza che vedi lì equivale ad impostare il divisore. Spero di essre stato chiaro ;)


si e' piccola perche il server non le accetta piu' di 24k :D
comunque mettendo a 400 le ram impostando il bus a 225 mi dice che sono settate 450 come faccio per mantenerle a 400? inoltre se hai visto l'altra foto il chipset "viaggia" a 75 mhz ...non a 66 come lo imposto? ho messo 66/33 ma non ci sono piu voci

Samoht
23-11-2010, 14:05
si e' piccola perche il server non le accetta piu' di 24k :DComprimile le foto - basta che le apri con Irfanview (per dire un software gratuito a caso) e fai "salva come".comunque mettendo a 400 le ram impostando il bus a 225 mi dice che sono settate 450 come faccio per mantenerle a 400?Mi sa che non ci hai capito granchè, eh? Allora, ti illustro quanto accade in base a quello che leggo nella 2a immagine da te postata.

Hai impostato un Clock di riferimento (FSB) di 225 Mhz. La ram è impostata su 400, che equivale al divisore 1:1, quindi tanto è il fsb, tanto è il clock di base per la ram. La ram è DDR, quindi 225 x 2 fa... bravo! Hai capito adesso? Se vuoi "ridurre" il clock della ram, imposta una frequenza (ovvero "divisore") inferiore (quella appena sotto dovrebbe essere 333) e guarda cosa succede.inoltre se hai visto l'altra foto il chipset "viaggia" a 75 mhz ...non a 66 come lo imposto? ho messo 66/33 ma non ci sono piu vociNo, nell'altra foto non si legge nulla. Ti ho già detto che non sono sicuro che Everest dica la vertità a riguardo (i dati che legge dall'smb possono essere molto approssimativi, alle volte) e comunque stai tranquillo che pur anche a 75Mhz di bus pci non succede nulla. Prova eventualmente ad impostare una combinazione inferiore, ma se non ricordo male, questa dovrebbe essere la più bassa disponibile...

rafpro
23-11-2010, 14:33
Comprimile le foto - basta che le apri con Irfanview (per dire un software gratuito a caso) e fai "salva come".Mi sa che non ci hai capito granchè, eh? Allora, ti illustro quanto accade in base a quello che leggo nella 2a immagine da te postata.

Hai impostato un Clock di riferimento (FSB) di 225 Mhz. La ram è impostata su 400, che equivale al divisore 1:1, quindi tanto è il fsb, tanto è il clock di base per la ram. La ram è DDR, quindi 225 x 2 fa... bravo! Hai capito adesso? Se vuoi "ridurre" il clock della ram, imposta una frequenza (ovvero "divisore") inferiore (quella appena sotto dovrebbe essere 333) e guarda cosa succede.No, nell'altra foto non si legge nulla. Ti ho già detto che non sono sicuro che Everest dica la vertità a riguardo (i dati che legge dall'smb possono essere molto approssimativi, alle volte) e comunque stai tranquillo che pur anche a 75Mhz di bus pci non succede nulla. Prova eventualmente ad impostare una combinazione inferiore, ma se non ricordo male, questa dovrebbe essere la più bassa disponibile...

ma non era meglio metterei divisori? :D
comunque credevo che impostando le ram a 400 le forzavo a 400 in modo anche se il bus era 250 (500ddr) restavano a 400.....ora le metto a 333 vediamo che succede ma il fatto del chipset a 75 non mi piace non c'e' un programma che "controlla" le frequenze pci agp chipset ecc?

rafpro
23-11-2010, 15:20
ma non era meglio metterei divisori? :D
comunque credevo che impostando le ram a 400 le forzavo a 400 in modo anche se il bus era 250 (500ddr) restavano a 400.....ora le metto a 333 vediamo che succede ma il fatto del chipset a 75 non mi piace non c'e' un programma che "controlla" le frequenze pci agp chipset ecc?

nessuno? :D se c'e' un programma che dice queste frequenze non so' ...a qualcuno in overclock coem ha fatto? potrei salire molto di piu perche il chipset e la cpu reggono ma ho paura a farlo se altero le altre frequenze :D

Samoht
23-11-2010, 16:39
ma non era meglio metterei divisori? :Dsi vede che sei nuovo in ambito oc: ogni produttore di schede madri nel bios ci scrive quello che vuole: la stessa cosa viene chiamata su n schede madri in n modi diversi :muro:nessuno? :D se c'e' un programma che dice queste frequenze non so' ...a qualcuno in overclock coem ha fatto? potrei salire molto di piu perche il chipset e la cpu reggono ma ho paura a farlo se altero le altre frequenze :DSei arrivato a quotarti da solo: stadio finale della malattia :asd:

Comunque: è un problema per te che quel valore sia a 75Mhz anzichè 66? guarda che la differenza (ammesso che sia reale) è davvero minima... il pc ti fa cose strane, tipo "perdere il sottosistema audio", o "perdere i dischi fissi", o reboot improvvisi? se non fa niente del genere, puoi dormire tranquillo e beato.

rafpro
23-11-2010, 16:58
si vede che sei nuovo in ambito oc: ogni produttore di schede madri nel bios ci scrive quello che vuole: la stessa cosa viene chiamata su n schede madri in n modi diversi :muro:Sei arrivato a quotarti da solo: stadio finale della malattia :asd:

Comunque: è un problema per te che quel valore sia a 75Mhz anzichè 66? guarda che la differenza (ammesso che sia reale) è davvero minima... il pc ti fa cose strane, tipo "perdere il sottosistema audio", o "perdere i dischi fissi", o reboot improvvisi? se non fa niente del genere, puoi dormire tranquillo e beato.

eh a volte si arriva anche a quotarsi da soli :D sai le piogge fanno questo effetto non solo il caldo :D :D scherzo sto lavorando e a volte sbaglio a clikkare (la fretta come si dice e' cattiva consigliera:D)
comunque no nessun reboot improvviso ne nulla ....non metto in dubbio che la differenza sia minima ma non mi spiego coem la asus non abbia pensato a fixare tutto qui .....inoltre volevo sapere se c'era qualche programmino affidabile per leggere queste frequenze :D

Samoht
23-11-2010, 17:16
Io attualmente uso Everest sulla piattaforma in firma. Sul P4 di cui parlavamo (e in genere sulle nuove macchine che assemblo/riparo/ristrutturo) uso quasi sempre CPUz e HwMonitor.

Ma ripeto: nel momento in cui tutto funziona, non mi preoccupo di discrepanze simili.

rafpro
23-11-2010, 17:51
Io attualmente uso Everest sulla piattaforma in firma. Sul P4 di cui parlavamo (e in genere sulle nuove macchine che assemblo/riparo/ristrutturo) uso quasi sempre CPUz e HwMonitor.

Ma ripeto: nel momento in cui tutto funziona, non mi preoccupo di discrepanze simili.

cpuz non ti dice le frequenze dei bus o chipset se non erro

Samoht
24-11-2010, 08:41
cpuz non ti dice le frequenze dei bus o chipset se non erroNo... perchè di solito non ce n'è bisogno!

rafpro
24-11-2010, 11:35
No... perchè di solito non ce n'è bisogno!

di solito no ma in overclock si :D

Samoht
24-11-2010, 13:52
di solito no ma in overclock si :DMa no, perchè ormai con i pc "moderni" il problema passa in secondo luogo.

rafpro
24-11-2010, 14:29
Ma no, perchè ormai con i pc "moderni" il problema passa in secondo luogo.

Samoht certo e' normale ma il punto e' molto semplice...
se le ram impostate a 400mhz mi andavano in base al bus come se avessi messo su "auto" e il northbridge a 75 mhz chi mi dice che impostando 66/33 per agp pci southbridge non vadano fuori specifiche anche quest'ultime frequenze? cioe bho dalla asus non me lo aspettavo ...se uno ha la voce sulle ram auto , 400 ,320, 266 impostando su auto si ha la stessa frequenza del bus ma se imposto a 400mhz anche con un bus a 300 le ram dovrebbero andare a 400 (2x200) non 600 (2x300) come se avessi impostato auto
ora mi sorge il dubbio anche su tutot il resto ..peccato perche il procio sale bene :D se ho sbagliato ragionamento correggimi :)

Samoht
24-11-2010, 15:25
se le ram impostate a 400mhz mi andavano in base al bus come se avessi messo su "auto" e il northbridge a 75 mhz chi mi dice che impostando 66/33 per agp pci southbridge non vadano fuori specifiche anche quest'ultime frequenze? cioe bho dalla asus non me lo aspettavo...hai poi provato ad impostare altri parametri nel bus pci/agp e vedere se Everest dice diversamente?se uno ha la voce sulle ram auto , 400 ,320, 266 impostando su auto si ha la stessa frequenza del busNo, impostando su "auto" significa che si lascia la scelta al chipset di impostare la frequenza delle ram in base a cosa legge nell'SPD della ram stessa. Nelle mobo moderne, questa funzione può essere anche in grado di impostare un divisore adatto in base alla frequenza rilevata a seguito di un oc.ma se imposto a 400mhz anche con un bus a 300 le ram dovrebbero andare a 400 (2x200) non 600 (2x300) come se avessi impostato autoNo ancora: 400 significa che sei a 1:1 e che quindi tanto è il fsb, tanto è il CdR della ram. In pratica, qui per fargli riportare la ram in specifica, siccome stai overcloccando, gli "suggerisci" una cosa non vera, ovvero che le tue ram sono native a 333 Mhz. Ma vorrei che tu capissi anche perchè questo accade: mettiamo che hai delle ram particolarmente buone e che imposti 250 come fsb. Se fosse vero quello che dici tu, non potresti overcloccare le ram di un solo mhz poichè impostando 400, queste andrebbero al massimo a 400mhz. Fortunatamente in realtà, impostando "400" stai forzando 1:1 e la ram - se fortunata - può essere portata anche a 500Mhz. Compatibilmente con questo ragionamento, tieni 400 finchè puoi, poi se il limite è la ram, inizi ad abbassare questo parametro per far scendere la ram mano mano che alzi il fsb. Questa procedura ti da la possibilità di trovare il limite massimo della cpu e della ram, e di poter trovare un compromesso tra le due cose...peccato perche il procio sale beneAllora, per i motivi che ti ho illustrato poco fa, abbassa la ram a 333 e inizia ancora a salire con la frequenza della cpu finchè questa sta in piedi, e avanti così. Cmq dubito fortemente che riuscirai a passare i 250 Mhz: solo in un caso fortuito mi capitò di riuscire ad arrivare ad aria a 3,8Ghz con una mobo e un processore identici: fsb a 271. Chissà se avessi avuto il liquido!

L30N
24-11-2010, 18:29
come vedi poi ci sono i fix ma non modificano nulla ecco l'immagine

Ciao se setti il performance mode:Turbo, invece che su auto e' meglio per l'overclock :O

rafpro
24-11-2010, 18:30
hai poi provato ad impostare altri parametri nel bus pci/agp e vedere se Everest dice diversamente?No, impostando su "auto" significa che si lascia la scelta al chipset di impostare la frequenza delle ram in base a cosa legge nell'SPD della ram stessa. Nelle mobo moderne, questa funzione può essere anche in grado di impostare un divisore adatto in base alla frequenza rilevata a seguito di un oc.No ancora: 400 significa che sei a 1:1 e che quindi tanto è il fsb, tanto è il CdR della ram. In pratica, qui per fargli riportare la ram in specifica, siccome stai overcloccando, gli "suggerisci" una cosa non vera, ovvero che le tue ram sono native a 333 Mhz. Ma vorrei che tu capissi anche perchè questo accade: mettiamo che hai delle ram particolarmente buone e che imposti 250 come fsb. Se fosse vero quello che dici tu, non potresti overcloccare le ram di un solo mhz poichè impostando 400, queste andrebbero al massimo a 400mhz. Fortunatamente in realtà, impostando "400" stai forzando 1:1 e la ram - se fortunata - può essere portata anche a 500Mhz. Compatibilmente con questo ragionamento, tieni 400 finchè puoi, poi se il limite è la ram, inizi ad abbassare questo parametro per far scendere la ram mano mano che alzi il fsb. Questa procedura ti da la possibilità di trovare il limite massimo della cpu e della ram, e di poter trovare un compromesso tra le due cose.Allora, per i motivi che ti ho illustrato poco fa, abbassa la ram a 333 e inizia ancora a salire con la frequenza della cpu finchè questa sta in piedi, e avanti così. Cmq dubito fortemente che riuscirai a passare i 250 Mhz: solo in un caso fortuito mi capitò di riuscire ad arrivare ad aria a 3,8Ghz con una mobo e un processore identici: fsb a 271. Chissà se avessi avuto il liquido!

tutto chiaro samoht :)
ti ringrazio ...solo una cosa ....i parametri agp/pci che tu suggerisci di impostare diversamente everest non te li dice ho letto solo ram e bus chipset (che era andato a 75 da 66.6).... o forse non li ho trovati io ...se e' quest'ultima ipotesi potresti dirmi dove vedere in che menu'? :D

rafpro
26-11-2010, 11:44
Samoht ho trovato un programmino free che ti dice bus memoria agp pci pci-e ecc si chiama clockgen ... povalo :) (devi mettere il pll della tua scheda madre)

rafpro
15-12-2010, 18:24
ragazzi qualcuno di voi ha attivato la voce "32 bit tranfer" nel bios per gli hd?

Samoht
16-12-2010, 11:35
i parametri agp/pci che tu suggerisci di impostare diversamente everest non te li dice ho letto solo ram e bus chipset (che era andato a 75 da 66.6)... o forse non li ho trovati io ...se e' quest'ultima ipotesi potresti dirmi dove vedere in che menu'? :DUhm, Everest è un po' che non lo uso. Comunque stai tranquillo che da 66 Mhz a 75 (attualmente l'ho impostato forzatamente così dal bios) c'è pochissima differenza: solo se overclocchi tanto e vedi che il sistema non è stabile per qualche motivo, lo riporti a 66.ho trovato un programmino free che ti dice bus memoria agp pci pci-e ecc si chiama clockgen ... povalo :) (devi mettere il pll della tua scheda madre)Si lo conoscevo. Attualmente uso molto CpuZ e CrystalCPUID, che ti dice anche i dati originali del processore, quelli in oc attuale e l'incremento in percentuale.qualcuno di voi ha attivato la voce "32 bit tranfer" nel bios per gli hd?Ovviamente: perchè dovresti volerla tenere disabilitata?

rafpro
16-12-2010, 18:31
Uhm, Everest è un po' che non lo uso. Comunque stai tranquillo che da 66 Mhz a 75 (attualmente l'ho impostato forzatamente così dal bios) c'è pochissima differenza: solo se overclocchi tanto e vedi che il sistema non è stabile per qualche motivo, lo riporti a 66.Si lo conoscevo. Attualmente uso molto CpuZ e CrystalCPUID, che ti dice anche i dati originali del processore, quelli in oc attuale e l'incremento in percentuale.Ovviamente: perchè dovresti volerla tenere disabilitata?


ho notato che non ci sono miglioramenti significativi ....voi li notate attivandola?

Samoht
17-12-2010, 10:40
I cambiamenti su quel parametro li dovresti notare nella velocità di trasferimento dei dati da e verso l'hard disk: cambia la dimensione dei "pacchetti" trasferiti. Ma e sempre MA... con sistemi simili, non ci si aspetta certo miracoli :asd:

Kal
30-12-2010, 18:56
Ragazzi,
ieri mio padre ha acceso il suo pc (Asus P4C800E-Deluxe con un Northwood 3.4 ed una Radeon 9600 Pro) ed all'inizio,si vede il logo del Pentium 4 HT tutto spostato sulla sinistra (anzi,per meglio dire,l'immagine di tutto lo schermo è spostata a sx),idem per i post di controllo della scheda madre,ma la cosa più "importante" è che la scheda madre parla ma non capisco cosa dice.....(se volete,vi posso postare un file audio e 2 foto del problema)
Se entro nel bios,l'immagine è spostata per metà a sinistra,per cui,mi è molto difficile leggere la parte sinistra...
Che posso fare?

Anthony77
30-12-2010, 19:56
che intendi con parla?!?!?!

Kal
30-12-2010, 20:04
che intendi con parla?!?!?!

Ho fatto un video e l'ho caricato su Youtube:

http://www.youtube.com/watch?v=OEGNvWKIDb4

Non riesco a capire che cosa c'è che non va.....

Nathan71
30-12-2010, 20:56
Per il fatto che "parli" e' normale...e' una forma di check vocale all'avvio...anche se non si capisce una mazza :) e si puo' disabilitare...non ricordo la voce pero' ed adesso la scheda l' ho conservata.
Per il fatto che lo schermo e' decentrato...potrebbe dipendere dal fatto che lo schermo e' wide....forse va settato qualche parametro sul monitor

dAbOTZ
01-01-2011, 20:25
Ragazzi,
ieri mio padre ha acceso il suo pc (Asus P4C800E-Deluxe con un Northwood 3.4 ed una Radeon 9600 Pro) ed all'inizio,si vede il logo del Pentium 4 HT tutto spostato sulla sinistra (anzi,per meglio dire,l'immagine di tutto lo schermo è spostata a sx),idem per i post di controllo della scheda madre,ma la cosa più "importante" è che la scheda madre parla ma non capisco cosa dice.....(se volete,vi posso postare un file audio e 2 foto del problema)
Se entro nel bios,l'immagine è spostata per metà a sinistra,per cui,mi è molto difficile leggere la parte sinistra...
Che posso fare?

Speech post reporter, lo trovi sotto Advanced > Speech configuration. Quanto al decentramento dell'immagine, prova banalmente a premere il tasto di autoregolazione sul monitor.. in assenza di quello puoi regolare lo spostamento a mano senza influire sulle impostazioni a sistema avviato, tutti i monitor moderni conservano un profilo diverso a seconda della risoluzione.

Kal
03-01-2011, 11:16
Grazie ragazzi.
Effettivamente il monitor (è nuovo) aveva un profilo al bios ed un altro su Windows,quindi l'ho ricentrato a mano ed ora va bene.
Per il "parlato",l'ho disabilitato da bios,ma mi piacerebbe capire qual'è l'errore che mi dice.....Proverò a cercare sul web a se trovo qualcosa ve lo farò sapere.

Nathan71
03-01-2011, 12:37
Il fatto che "parli" non necessariamente vuol dire che c'e' un problema....parla anche per dire che il ceck e' andato bene. Quindi se non hai problemi...lasciala parlare :) ...si deve pur sfogare poverina :D :D :D :D

Kal
03-01-2011, 13:18
Il fatto che "parli" non necessariamente vuol dire che c'e' un problema....parla anche per dire che il ceck e' andato bene. Quindi se non hai problemi...lasciala parlare :) ...si deve pur sfogare poverina :D :D :D :D

Ah,questo non lo sapevo.
La scheda va benone,fino ad ora non mi ha dato alcun problema,quindi è come dici tu allora!
Grazie ancora. :)

Samoht
03-01-2011, 13:18
il post reporter "dice" diverse cose che vanno interpretate: i tecnici di Asus potevano anche, in 4 o 8 mb di bios, metterci dei files audio un po' più chiari... e se non sbaglio c'è anche il modo di personalizzarli - non chiedetemi di più però.

cmq i messaggi più comuni sono "cpu fan fail" quando non viene rilevata la ventola della cpu, o "computer now booting from operative system" quando va tutto bene.

MarBel
04-01-2011, 16:51
Su wikipedia ho letto che il SATA supporta ufficialmente la disconnessione a caldo delle periferiche ma che non tutte le schede madri la supportano.
L'Asus la supporta?

Nathan71
04-01-2011, 18:19
Se non ricordo male...questa funzione NON e' supportata dal bios della scheda madre...in pratica non la puoi attivare e quindi non puoi staccare o riattaccare gli HD a caldo

tesladj
04-01-2011, 22:28
[...]cmq i messaggi più comuni sono "cpu fan fail" quando non viene rilevata la ventola della cpu, o "computer now booting from operative system" quando va tutto bene.

Sembrerebbe proprio "CPU FAN Fail". Comunque nel manuale ci sono descritti i vari messaggi che può dare.
Kal, hai montato un dissipatore di terze parti?


@tutti: scusate l'intromissione: io ho una P4C800 (non -E), che da qualche tempo mi dà problemi. Credo di poter chiedere qui perchè è qualcosa che potrebbe non essere mobo-specifico.

Praticamente, all'avvio, mi dà 2 beep brevi e 6 lunghi. Cercando sul manuale, ho trovato che è un problema al gate della tastiera (potete controllare qui (http://www.bioscentral.com/beepcodes/amibeep.htm#)).

Se scollego la tastiera, il PC parte normalmente. Infatti sono stato costretto a mettere tastiera e mouse USB, perchè entrambe le porte PS/2 sono "a terra". :(

V'è capitato? Che potrei fare?

Kal
04-01-2011, 22:57
Sembrerebbe proprio "CPU FAN Fail". Comunque nel manuale ci sono descritti i vari messaggi che può dare.
Kal, hai montato un dissipatore di terze parti?....

Si,ho da anni un Thermalright XP-90 in rame,ma da bios ho comunque disabilitato il rilevamento della ventola della cpu,dello chassis e tutto il resto.

tesladj
05-01-2011, 11:23
[doppio post]

tesladj
05-01-2011, 11:26
Si,ho da anni un Thermalright XP-90 in rame,ma da bios ho comunque disabilitato il rilevamento della ventola della cpu,dello chassis e tutto il resto.

Confermo che è "CPU Fan Failed" (pagina 3-3 del manuale (http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/sock478/P4C800E-DX/e1347b_p4c800-e_deluxe.pdf)).

Domanda: hai disabilitato da sempre tutti questi rilevamenti e solo adesso ti sta dando quest'errore? (è una mera domanda)
La voce ti esce dall'altoparlante di sistema o dagli altoparlanti normali? (dal video non lo capisco) No, perchè magari te l'ha fatto sempre, ma se per caso uscisse dagli altoparlanti normali, e tu accendi il pc con loro spenti, non te ne sei mai accorto...

Kal
05-01-2011, 12:10
Confermo che è "CPU Fan Failed" (pagina 3-3 del manuale (http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/sock478/P4C800E-DX/e1347b_p4c800-e_deluxe.pdf)).

Domanda: hai disabilitato da sempre tutti questi rilevamenti e solo adesso ti sta dando quest'errore? (è una mera domanda)
La voce ti esce dall'altoparlante di sistema o dagli altoparlanti normali? (dal video non lo capisco) No, perchè magari te l'ha fatto sempre, ma se per caso uscisse dagli altoparlanti normali, e tu accendi il pc con loro spenti, non te ne sei mai accorto...

Mi esce dall'altoparlante di sistema.
Sinceramente non ricordo se l'ho disabilitata da tempo,perchè il pc è stato parecchi mesi fermo con l'alimentatore staccato ed una volta rimesso in funzione,non mi teneva i settaggi del bios ed ho cambiato la batteria tampone.
Comunque,grazie mille per l'interessamento,adesso faccio delle prova con la ventola di sistema e poi ti faccio sapere. :)

Nathan71
05-01-2011, 13:14
Anche io sulla mia scheda montavo il Thermalright XP-90C in rame ed avendoci messo una ventola molto efficiente ma silenziosa che girava sotto la soglia minima prevista dalle specifiche del bios.....da bios appunto me la segnava in rosso come un problema.
La "voce" non saprei...era disabilitata e comunque non ci badavo proprio :)

PietroA90
06-01-2011, 15:57
Salve ragazzi, ho un problema e spero voi lo possiate risolvere.

Ho comprato le "Logitech Z-5500" e le ho collegate attraverslo la coassiale (SPDIF).

Fino qui ok, si riconosce tutto, il suono esce in 5.1 ma il problema è che praticamente NON POSSO collegarlo attraverso l'SPDIF perchè l'audio salta in continuazione.

Tipo sto ascoltando una canzone, un video, un film o qualsiasi altra cosa e l'audio salta. Cioè sta suonando, poi dopo 1 minuto l'audio salta, poi riprende dopo 3, 4 secondi, poi salta da capo e questo all'infinito.

Pensavo che era l'impianto ma non è, infatti collegando tutto in analogico va che una bellezza. Allora ho pensato che fosse la presa coassiale dietro l'impianto che non andava e non è neanche quella visto che l'ho collegato ad un altro pc sempre all'SPDIF e va.

In conclusione, l'SPDIF della P4C800 a me non funge proprio, come devo fare?

Succede anche ad altri il fatto che con la coassiale l'audio salta in continuazione?

Ho veramente bisogno d'aiuto ragazzi, spero in voi.

MarBel
07-01-2011, 10:33
Si,ho da anni un Thermalright XP-90 in rame,ma da bios ho comunque disabilitato il rilevamento della ventola della cpu,dello chassis e tutto il resto.
Mi confermi questi:
Ventola 3 pin non termocontrollata, 4 pin controllata?
Su questa mobo c'è il connettore a 4 pin e si possono usare solo i tre pin di alimentazione?

Se non ricordo male...questa funzione NON e' supportata dal bios della scheda madre...in pratica non la puoi attivare e quindi non puoi staccare o riattaccare gli HD a caldo
Dove posso trovare la conferma ufficiale? Nel manuale ne parla?

Samoht
10-01-2011, 15:36
Su wikipedia ho letto che il SATA supporta ufficialmente la disconnessione a caldo delle periferiche ma che non tutte le schede madri la supportano. L'Asus la supporta?Dove posso trovare la conferma ufficiale? Nel manuale ne parla?NON, NON e ripeto ancora una volta, nel caso non si capisse, NON staccare MAI le periferiche SATA, qualsiasi sia la situazione, mentre il pc è in funzione - l'ultima volta che l'ho fatto ho BUTTATO via una P4C800E Deluxe: si è fuso il southbridge....In conclusione, l'SPDIF della P4C800 a me non funge proprio, come devo fare? Succede anche ad altri il fatto che con la coassiale l'audio salta in continuazione?A me funziona, ma ho Windows 7. Provato già ad aggiornare i driver audio?Mi confermi questi: Ventola 3 pin non termocontrollata, 4 pin controllata?No, il controllo termico prescinde dal fatto che la ventola abbia 3 o 4 pin. La differenza tra il 3 e il 4 pin è un'altra: i 3 pin sono 2 dell'alimentazione + 1 pin di controllo tachimetrico (numero di giri). i 4 pin invece sono identici al 3 pin più uno detto "pwm", ovvero un segnale inviato dalla scheda madre per controllare indirettamente la potenza erogata al motore della ventola - ma entrambe possono supportare il controllo tachimetrico in base alla temperatura della cpu. Con il 3 pin se ne occupa la mobo direttamente, se nel bios è contemplata l'opzione. Con il 4 pin la cosa è analoga, ma il controllo della potenza non viene fatto "a bordo" della scheda madre ma del circuito della ventola (motore). Tecnicamente, con il 3 pin la scheda madre è dotata di controllo della potenza a bordo e fa un lavoro aggiuntivo per modulare la potenza da erogare alla ventola. Con il 4 pin, la mobo si limita a mandare al motore della ventola un segnale per modulare l'ampiezza d'impulso (Pulse Width Modulation, appunto), che delega ad un circuito a bordo della ventola il controllo della potenza.Su questa mobo c'è il connettore a 4 pin e si possono usare solo i tre pin di alimentazione?La mobo ha il connettore a 4 pin e supporta cioè la tecnologia pwm (è un vantaggio): questo non ti preclude comunque l'utilizzo di una ventola con connettore a 3 pin. Le ventole funzionano lo stesso, facendo (più o meno) le stesse cose, ma ti consiglio di utilizzare una ventola pwm (4 pin) per godere appieno di tale tecnologia.

garbo1
14-01-2011, 16:53
Leggendo questo lunghissimo forum, a riguardo questa scheda madre, l'ho rivalutata, la mia è stata comperata nel lontanissimo 2004 è una versione 1, e finora aveva viaggiato senza nessun problema, volevo provare a installare win 7, ma avevo paura che la scheda madre e processore non ce la facessero, incoraggiato dai vostri commenti, ho moderatamente oc la cpu, da 3,2 ghz di base sono andato a 3,5 ghz, e nessun problema, ho aumentato la memoria da 1 gb a 2 gb con altri 2 moduli da 512 mb, ho sostituito la scheda video con una da 256 mb di ram, tutti pezzi acquistati sulla baya italiana, spesa in toto, tra ram e scheda video, circa 60 €, ho montato win 7 e VA' DA DIO, ho la sensazione, dopo che l'ho ottimizzato un pò, che sia più perfomante del vecchio xp, e così facendo ho risparmiato oltre 700 € per farmi un pc nuovo solo per provare win 7, e tutto grazio alle numerose letture fatte sù questo forum...ed ora questa mia vetusta scheda e relativi accessori di contorno, mi accompagneranno per almeno una altro buon anno senza spendere soldi in hardware nuovo...

rafpro
14-01-2011, 16:56
Leggendo questo lunghissimo forum, a riguardo questa scheda madre, l'ho rivalutata, la mia è stata comperata nel lontanissimo 2004 è una versione 1, e finora aveva viaggiato senza nessun problema, volevo provare a installare win 7, ma avevo paura che la scheda madre e processore non ce la facessero, incoraggiato dai vostri commenti, ho moderatamente oc la cpu, da 3,2 ghz di base sono andato a 3,5 ghz, e nessun problema, ho aumentato la memoria da 1 gb a 2 gb con altri 2 moduli da 512 mb, ho sostituito la scheda video con una da 256 mb di ram, tutti pezzi acquistati sulla baya italiana, spesa in toto, tra ram e scheda video, circa 60 €, ho montato win 7 e VA' DA DIO, ho la sensazione, dopo che l'ho ottimizzato un pò, che sia più perfomante del vecchio xp, e così facendo ho risparmiato oltre 700 € per farmi un pc nuovo solo per provare win 7, e tutto grazio alle numerose letture fatte sù questo forum...ed ora questa mia vetusta scheda e relativi accessori di contorno, mi accompagneranno per almeno una altro buon anno senza spendere soldi in hardware nuovo...

io lo uso come mulo
ho un dual e un quad core ma su questa mobo ho un pIV 3ghz downcloccato a 1.5 (bus a 100) e lo uso come muletto :D

L30N
14-01-2011, 17:57
Leggendo questo lunghissimo forum, a riguardo questa scheda madre, l'ho rivalutata, la mia è stata comperata nel lontanissimo 2004 è una versione 1, e finora aveva viaggiato senza nessun problema, volevo provare a installare win 7, ma avevo paura che la scheda madre e processore non ce la facessero, incoraggiato dai vostri commenti, ho moderatamente oc la cpu, da 3,2 ghz di base sono andato a 3,5 ghz, e nessun problema, ho aumentato la memoria da 1 gb a 2 gb con altri 2 moduli da 512 mb, ho sostituito la scheda video con una da 256 mb di ram, tutti pezzi acquistati sulla baya italiana, spesa in toto, tra ram e scheda video, circa 60 €, ho montato win 7 e VA' DA DIO, ho la sensazione, dopo che l'ho ottimizzato un pò, che sia più perfomante del vecchio xp, e così facendo ho risparmiato oltre 700 € per farmi un pc nuovo solo per provare win 7, e tutto grazio alle numerose letture fatte sù questo forum...ed ora questa mia vetusta scheda e relativi accessori di contorno, mi accompagneranno per almeno una altro buon anno senza spendere soldi in hardware nuovo...

Grandissime soddisfazioni anche per te quindi ! :D
Io tutto come te, se posso permettermi ti consiglierei di schiaffare sotto 2 moduli da 1 giga molto piu' performanti dei 4 moduli da 512, so' che non e' indispensabile, ma visto che c'e' stato tutto il tempo di cecarle e acquistarle a buon mercato, io le ho messe.
Inoltre io ho aggiunto come disco primario di boot un ssd. I caricamenti si sono piu' che dimezzati. Se non fosse per i giochi potrei tirare ancora un po' con il mio vetusto. Grazie Asus :stordita:

garbo1
14-01-2011, 21:56
Grandissime soddisfazioni anche per te quindi ! :D
Io tutto come te, se posso permettermi ti consiglierei di schiaffare sotto 2 moduli da 1 giga molto piu' performanti dei 2 moduli da 512, so' che non e' indispensabile, ma visto che c'e' stato tutto il tempo di cecarle e acquistarle a buon mercato, io le ho messe.
Inoltre io ho aggiunto come disco primario di boot un ssd. I caricamenti si sono piu' che dimezzati. Se non fosse per i giochi potrei tirare ancora un po' con il mio vetusto. Grazie Asus :stordita:

Volevo mettere 4 banchi da 1 gb ma i prezzi anche se comperati sulla baya erano altissimi, almeno per mè che non volevo spendere un patrimonio, i più economici che ho trovato erano a 24 € a banco e avrei dovuto buttare i miei 2 banchi da 512, ho scelto un compromesso, i dischi SSD sono una cosa interessante ma non ne sò ancora molto, anche se ho già visto che esistono taglie da oltre 250 gb, forse in un futuro non troppo lontano sostituiranno i nostri dischi meccanici, mi piacerebbe saperne dipiù sù questi dischi convenienza prezzo ecc ma ho trovato ancora pochino finora..
comunque la mia obsoleta scheda madre, stà funzionando alla grande ancora, e se in futuro mi assemblerò un pc nuovo la terrò come secondo pc e regalerò il mio muletto attuale che è un P III ad una amica che lei lo userebbe solo per scrivere e navigare in rete...

PietroA90
15-01-2011, 15:03
Salve ragazzi, ho un problema e spero voi lo possiate risolvere.

Ho comprato le "Logitech Z-5500" e le ho collegate attraverslo la coassiale (SPDIF).

Fino qui ok, si riconosce tutto, il suono esce in 5.1 ma il problema è che praticamente NON POSSO collegarlo attraverso l'SPDIF perchè l'audio salta in continuazione.

Tipo sto ascoltando una canzone, un video, un film o qualsiasi altra cosa e l'audio salta. Cioè sta suonando, poi dopo 1 minuto l'audio salta, poi riprende dopo 3, 4 secondi, poi salta da capo e questo all'infinito.

Pensavo che era l'impianto ma non è, infatti collegando tutto in analogico va che una bellezza. Allora ho pensato che fosse la presa coassiale dietro l'impianto che non andava e non è neanche quella visto che l'ho collegato ad un altro pc sempre all'SPDIF e va.

In conclusione, l'SPDIF della P4C800 a me non funge proprio, come devo fare?

Succede anche ad altri il fatto che con la coassiale l'audio salta in continuazione?

Ho veramente bisogno d'aiuto ragazzi, spero in voi.

Ragazzi nessuno mi può aiutare col mio problema? :cry: :cry:

Nathan71
15-01-2011, 16:07
Non conviene superare i 2 GB di ram...era stato detto anche alcune pagine dietro....con 4 GB il sistema rallenta....evidentemente non vengono gestite bene.
Quindi conviene stare con 2 GB.

Alfabeto
15-01-2011, 17:42
confermo in pieno, superati i 2 gb rallenta di brutto

Buell72
16-01-2011, 12:41
Salve all todos:-)
Ho comprato da un utente gentilissimo di questo forum una P4C800 E-Deluxe per 50 auro (compresa di un dissipatore cooler master, 2 banchi da 512 corsair value e 2 da 256 corsair xms).
La macchina è perfetta, ci ho montato prima un precotto da 3.2 ma poi ho comprato sulla baia un 3.4 EE (abbastanza rara cpu) perché non posso tenere una cpu che sta a 50 gradi in idle (e per sicurezza ho comprato anche un dissipatore samurai zz).
Montato le due corair value più due Kingstone da 1 GB che avevo, totale 3 GB e va benone.
Avevvo già una Ati HD 3650 agp, più qualche hard disk quà e la.
Cmq,... tutto montato, tutto perfetto, la macchina viaggia che è un piacere.
La mia domanda è: dei connettori per le ventole, funziona soltanto quella della cpu, mentre la powfan e lo chafan non funzionano, probabilmente a causa del montaggio di ventole mangia volt in passato....
Esiste un modo per riparare il guasto? cioè..... è possibile identificare il punto di alimentazione dei connettori fan in questione?
Magari c'è una resistenza briciata.....
Boh?

Samoht
17-01-2011, 14:25
... ho montato win 7 e VA' DA DIO, ho la sensazione, dopo che l'ho ottimizzato un pò, che sia più perfomante del vecchio xp, e così facendo ho risparmiato oltre 700 € per farmi un pc nuovo solo per provare win 7, e tutto grazio alle numerose letture fatte sù questo forum...ed ora questa mia vetusta scheda e relativi accessori di contorno, mi accompagneranno per almeno una altro buon anno senza spendere soldi in hardware nuovo...Non hai la minima idea di quanto piacere mi faccia leggere queste tue parole: è lo spirito personale con cui affronto ogni volta la gente che mi viene a chiedere di assemblargli pc ultra-moderni con budget da 4-500€... e non riesco a fargli capire che per leggere le e-mail, navigare in internet e aprire un .pdf o un .doc qua e là NON DEVONO spendere più di 2-300€! E' difficile far capire loro che "hw non recente" non vuol per forza dire "inutile".Cmq,... tutto montato, tutto perfetto, la macchina viaggia che è un piacere.Eccone un'altro... meno male, sempre di più!La mia domanda è: dei connettori per le ventole, funziona soltanto quella della cpu, mentre la powfan e lo chafan non funzionano, probabilmente a causa del montaggio di ventole mangia volt in passato....
Esiste un modo per riparare il guasto? cioè..... è possibile identificare il punto di alimentazione dei connettori fan in questione?
Magari c'è una resistenza briciata... Boh?Ho perso il conto delle mobo che hanno perso la funzionalità delle porte usb, o l'alimentazione ai connettori per le ventole: non c'è mai stato niente da fare. Spero vivamente non sia il tuo caso, ma in tanti casi in cui mi è capitato che i pin di alimentazione delle ventole non funzionassero più, la mobo poi non è durata molto oltre... :rolleyes:

rafpro
17-01-2011, 16:06
Samoht a dire il vero dopo l'esperimento in overclock con 2 giga di ram e la 3850hd sapphire l'ho messo come mulo downclocckato a 1.5ghz e va ancora da DIO dopo anni tanto ho un e8400 e un quad core :D ma lo dico la p4c800e-deluxe e' una scheda stabilissima ....ora sta accesa 24 ore su 24 ed e' una roccia
sara' xche ho avuto sempre ups (dal 98) quindi li tratto bene i componenti ....pero non da' problemi e downcloccato da 3 ghz la cpu a 1.5 (100x4) puoi mettere le ventole a minimo (ho aggiunto un potenziometro e la ventola sta sui 1300 rpm :D

Buell72
17-01-2011, 19:25
Non hai la minima idea di quanto piacere mi faccia leggere queste tue parole: è lo spirito personale con cui affronto ogni volta la gente che mi viene a chiedere di assemblargli pc ultra-moderni con budget da 4-500€... e non riesco a fargli capire che per leggere le e-mail, navigare in internet e aprire un .pdf o un .doc qua e là NON DEVONO spendere più di 2-300€! E' difficile far capire loro che "hw non recente" non vuol per forza dire "inutile".Eccone un'altro... meno male, sempre di più!Ho perso il conto delle mobo che hanno perso la funzionalità delle porte usb, o l'alimentazione ai connettori per le ventole: non c'è mai stato niente da fare. Spero vivamente non sia il tuo caso, ma in tanti casi in cui mi è capitato che i pin di alimentazione delle ventole non funzionassero più, la mobo poi non è durata molto oltre... :rolleyes:

Guarda, io l'ho comprata così com'è,.... ormai è più di due mesi,... dovessi dirti che ci sono alcuni problemi o indicazioni di un possibile prossimo guasto, non potrei, perché a parte il mancato funzionamento delle alimentazioni ventole, non c'è altro,...
Cmq per sicurezza ho montato un alimentatore Cooler GX 650 che avevo in più, ho fatto la modifica vdroop perché uno sbalzo di tensione di quasi un volt sotto carico è inammissibile (sono abbastanza pignolo sul funzionamento dell'hardware in genere), in più ho provveduto a raffreddare come si deve mosfet e chipset.
E' una macchina che sta accesa 24 ore su 24 (mulo) e ci gioco anche spesso e volentieri,.. inoltre l'ho collegata ad un TV full HD e ci guardo film HD da Dio:-)
Ma qui tra un po esco io,..... è pieno di pc in questa cazzo di stanza,... glab....:doh:

Samoht
19-01-2011, 14:35
Ma qui tra un po esco io,..... è pieno di pc in questa cazzo di stanza,... glab....:doh:...vuoi venire a vedere com'è conciata la mia di stanza? se non ti bastasse, ti faccio vedere anche com'è conciata la cantina, che ho adibito a laboratorio di riparazione e assemblaggio... :stordita:

rafpro
19-01-2011, 14:45
Salve all todos:-)
Ho comprato da un utente gentilissimo di questo forum una P4C800 E-Deluxe per 50 auro (compresa di un dissipatore cooler master, 2 banchi da 512 corsair value e 2 da 256 corsair xms).
La macchina è perfetta, ci ho montato prima un precotto da 3.2 ma poi ho comprato sulla baia un 3.4 EE (abbastanza rara cpu) perché non posso tenere una cpu che sta a 50 gradi in idle (e per sicurezza ho comprato anche un dissipatore samurai zz).
Montato le due corair value più due Kingstone da 1 GB che avevo, totale 3 GB e va benone.
Avevvo già una Ati HD 3650 agp, più qualche hard disk quà e la.
Cmq,... tutto montato, tutto perfetto, la macchina viaggia che è un piacere.
La mia domanda è: dei connettori per le ventole, funziona soltanto quella della cpu, mentre la powfan e lo chafan non funzionano, probabilmente a causa del montaggio di ventole mangia volt in passato....
Esiste un modo per riparare il guasto? cioè..... è possibile identificare il punto di alimentazione dei connettori fan in questione?
Magari c'è una resistenza briciata.....
Boh?
mangia ampere forse :D comunque piu che resistenza controlla le piste ....e' piu' probabile una pista bruciata

Buell72
19-01-2011, 14:50
...vuoi venire a vedere com'è conciata la mia di stanza? se non ti bastasse, ti faccio vedere anche com'è conciata la cantina, che ho adibito a laboratorio di riparazione e assemblaggio... :stordita:

beh,... io invece della cantina, ho sequestrato lo studio del suocero per riparazioni e assemblaggi vari,.... naturalmente in cambio devo fare manutqnzione ai pc di casa (i suoi) e quelli dell'azienda (la sua)....hehehehehehe :-)

Buell72
19-01-2011, 14:51
mangia ampere forse :D comunque piu che resistenza controlla le piste ....e' piu' probabile una pista bruciata
si si, amperaggio, scusa :doh:

MAcché,... niente piste bruciate,... cmq non è un grosso problema,.... alimento le altre ventole con l'ali:)

max60
20-01-2011, 11:01
Ragazzi ho bisogno un aiuto per questa scheda madre.
Non risco a farla partire, ho messo la scheda per terra (fuori dal case e leggermente rialzata dal pavimento con dei libri), ho collegato una scheda video, un banco di ram, alimentatore, altoparlantino, tastiera e pulsante di accensione.
Do corrente, si accende il led verde sulla MB, la ventola del procio gira ma il video rimane nero.
Dall'altoparlante nessun beep.
Ho provato a cambiare ram, scheda video, processore ma senza successo.
Una sola volta è arrivato al Bios, ci sono entrato ho visto che ha riconosciuto il processore e la ram, ma quando ho riavviato di nuovo schermo nero e tutto muto.
Ho provato anche a resettare il Bios togliendo la pila e spostando il jumper come spiegato nel manuale.
Se volete vedere dal "vivo", questo è un filmatino fatto con il cellulare di un tentativo di accensione:
http://www.youtube.com/watch?v=r165M0tIhPQ

Cosa posso controllare ancora ?
Dite che è proprio da buttare :cry: ?

Buell72
20-01-2011, 12:54
Ragazzi ho bisogno un aiuto per questa scheda madre.
Non risco a farla partire, ho messo la scheda per terra (fuori dal case e leggermente rialzata dal pavimento con dei libri), ho collegato una scheda video, un banco di ram, alimentatore, altoparlantino, tastiera e pulsante di accensione.
Do corrente, si accende il led verde sulla MB, la ventola del procio gira ma il video rimane nero.
Dall'altoparlante nessun beep.
Ho provato a cambiare ram, scheda video, processore ma senza successo.
Una sola volta è arrivato al Bios, ci sono entrato ho visto che ha riconosciuto il processore e la ram, ma quando ho riavviato di nuovo schermo nero e tutto muto.
Ho provato anche a resettare il Bios togliendo la pila e spostando il jumper come spiegato nel manuale.
Se volete vedere dal "vivo", questo è un filmatino fatto con il cellulare di un tentativo di accensione:
http://www.youtube.com/watch?v=r165M0tIhPQ

Cosa posso controllare ancora ?
Dite che è proprio da buttare :cry: ?


Devi fare un po di prove:
Prova con un altro processore, con un altra scheda video, prova a cambiare alimentatore, con altre ram.
Altrimenti, appena l'accendi, premi e tieni premuto ALT + F2 per vedere se ti fa fare il recupero del bios.
Altrimenti puoi provare a cambiare il chip del bios (su ebay si trova tutto),... altrimenti è da ritenere morta, poiché è facile che sia un guasto hardware.... condensatori sono rigonfiati?:mbe:

max60
20-01-2011, 14:16
Devi fare un po di prove:
Prova con un altro processore, con un altra scheda video, prova a cambiare alimentatore, con altre ram.
Altrimenti, appena l'accendi, premi e tieni premuto ALT + F2 per vedere se ti fa fare il recupero del bios.
Altrimenti puoi provare a cambiare il chip del bios (su ebay si trova tutto),... altrimenti è da ritenere morta, poiché è facile che sia un guasto hardware.... condensatori sono rigonfiati?:mbe:

Allora, il processore l'ho cambiato ieri sera.
Ho messo un P4 da 2.6 Ghz tolto da un altro pc che ho e che so funzionare perfettamente.
Per le ram ho provato con 5 banchi diversi di 3 marche diverse (Kingstone, Vdata, S3).
Di schede video ne ho provate 3 (TNT2, 9250 e 9550).
Quello che non ho provato è un altro alimentatore, ma è un ali che uso su vari muletti quando devo testarli e non mi ha mai dato problemi.
Cmq proverò anche questo.
Un'altra cosa che forse non ho provato e collegargli anche il mouse, ma non credo che la sua mancanza possa interferire con l'avvio della mb.
Per la tastiera non so se riesco a fargli prendere qualcosa, e poi non sarebbe la stessa cosa di fare il clear con il jumper ?
Condensatori gonfi non ce ne sono, è tutto regolare.
Francamente non credo di riuscire a cambiare il chip del bios, per cui se anche le prove ali e tastiera dovessero avere esito negativo mi sa che rimane poco da fare ...:(

Buell72
20-01-2011, 21:58
Allora, il processore l'ho cambiato ieri sera.
Ho messo un P4 da 2.6 Ghz tolto da un altro pc che ho e che so funzionare perfettamente.
Per le ram ho provato con 5 banchi diversi di 3 marche diverse (Kingstone, Vdata, S3).
Di schede video ne ho provate 3 (TNT2, 9250 e 9550).
Quello che non ho provato è un altro alimentatore, ma è un ali che uso su vari muletti quando devo testarli e non mi ha mai dato problemi.
Cmq proverò anche questo.
Un'altra cosa che forse non ho provato e collegargli anche il mouse, ma non credo che la sua mancanza possa interferire con l'avvio della mb.
Per la tastiera non so se riesco a fargli prendere qualcosa, e poi non sarebbe la stessa cosa di fare il clear con il jumper ?
Condensatori gonfi non ce ne sono, è tutto regolare.
Francamente non credo di riuscire a cambiare il chip del bios, per cui se anche le prove ali e tastiera dovessero avere esito negativo mi sa che rimane poco da fare ...:(


Una volta fatta la prova dell'alimentatore, fai la prova che ti ho detto con ALT + F2 (non è la stessa cosa fare il clear.... il clear col jumper resetta semplicemente il bios a default, mentre la procedura con tastiera serve per aggiornare il bios, nel qual caso devi avere il bios originale della scheda madre fornito in cdrom, opure fare un flloppy disk che ALT + F2 cercherà in cui dovrai mettere l'ultimo bios disponibile in rete rinominandolo P4C800ED.ROM (se è una E-Deluxe), la macchina farà tutto da sola.

Che revisione è?

Hai modo di postare una foto da vicino in zona socket?

Ciao:)

max60
20-01-2011, 23:20
Niente, non riesco a uscire da questo problema.
Ho cambiato l'alimentatore ma il risultato è sempre uguale.
Ho fatto la prova dell'ALT+F2 ma non succede niente, la tastiera non ha proprio nessun effetto.
La revisione è 2.00 .
Ho notato una cosa: tenendo accesa la scheda madre per quei 5 minuti di prove, ho visto che è diventato caldissimo il dissipatore del northbridge (si chiama così ?), quello nero con la scritta Asus posto subito sotto il socket.
Mi pare strano un calore del genere dopo soli pochi minuti.
Cmq ti metto la foto fatta con il cellulare, clicca sulla miniatura per ingrandirla.
Mi spiace per la qualità ma al momento non riesco a fare meglio.
http://upload.centerzone.it/images/35347600735365681180_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=35347600735365681180.jpg)

Grazie e ciao.

Buell72
21-01-2011, 19:02
Niente, non riesco a uscire da questo problema.
Ho cambiato l'alimentatore ma il risultato è sempre uguale.
Ho fatto la prova dell'ALT+F2 ma non succede niente, la tastiera non ha proprio nessun effetto.
La revisione è 2.00 .
Ho notato una cosa: tenendo accesa la scheda madre per quei 5 minuti di prove, ho visto che è diventato caldissimo il dissipatore del northbridge (si chiama così ?), quello nero con la scritta Asus posto subito sotto il socket.
Mi pare strano un calore del genere dopo soli pochi minuti.
Cmq ti metto la foto fatta con il cellulare, clicca sulla miniatura per ingrandirla.
Mi spiace per la qualità ma al momento non riesco a fare meglio.
http://upload.centerzone.it/images/35347600735365681180_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=35347600735365681180.jpg)

Grazie e ciao.

Il Northbridge si, si chiama così, ed è un brutto segno che scaldi così tanto,... vuol dire che ha preso la botta....
Proprio ieri stavo mettendo le mani su una vecchia Gigabyte con lo stesso chipset, ed è successa la stessa identica cosa, macchina morta e Northbridge che brucia,... ahimè,... allora amico mio, mi sa che non c'è proprio nulla da fare...:(

Buell72
13-02-2011, 13:45
Qualcuno di voi ha mai fatto un bechmark con Everest con questa mobo e un Pentium 4 EE 3.4 in modalità HT on?

Kal
13-02-2011, 14:19
Confermo che è "CPU Fan Failed" (pagina 3-3 del manuale (http://dlsvr.asus.com/pub/ASUS/mb/sock478/P4C800E-DX/e1347b_p4c800-e_deluxe.pdf)).

Domanda: hai disabilitato da sempre tutti questi rilevamenti e solo adesso ti sta dando quest'errore? (è una mera domanda)
La voce ti esce dall'altoparlante di sistema o dagli altoparlanti normali? (dal video non lo capisco) No, perchè magari te l'ha fatto sempre, ma se per caso uscisse dagli altoparlanti normali, e tu accendi il pc con loro spenti, non te ne sei mai accorto...

Finalmente ho avuto il tempo di provare la tua tesi:

Era corretta,la mobo mi diceva "CPU Fan Failed",anche se avevo disabilitato il monitoraggio di tale funzione dal bios. ;)

rafpro
22-02-2011, 20:23
si si, amperaggio, scusa :doh:

MAcché,... niente piste bruciate,... cmq non è un grosso problema,.... alimento le altre ventole con l'ali:)

si infatti ...io ho appena pensionato questa onorata scheda ....ho messo come muletto l'E8400 su una bella asus P5Q :D
qui ho un i7 quindi a potenza non mi lamento ma se posso dire la mia fino ad ora e' stata la mobo piu' longeva che ho avuto 7 anni fa come pc primario e poi come mulo (e credetemi ne ho cambiate tante di mobo) :D

Buell72
22-02-2011, 21:13
si infatti ...io ho appena pensionato questa onorata scheda ....ho messo come muletto l'E8400 su una bella asus P5Q :D
qui ho un i7 quindi a potenza non mi lamento ma se posso dire la mia fino ad ora e' stata la mobo piu' longeva che ho avuto 7 anni fa come pc primario e poi come mulo (e credetemi ne ho cambiate tante di mobo) :D

E' morta??
AZZ! Mi dispiace.....:(
Mi fate preoccupare..... oh,... la mia tiene ancora..... però.... mi fate preoccupare....
Quasi quasi la metto un po a riposo..... ho anche un IC7 MAX3 che sta li a non fare un tubo (tutta montata,... praticamente è un clone di quella che uso di solito, cambia solo la scheda video e la CPU).
Cmq,... sto vedendo di farmi un pc aggiornato:)
Rimettere nella scatola la vecchia ancora funzionante, non sarebbe male :-)

roberto1
22-02-2011, 21:45
ogggi dopo 1 mese ho riacceso il pc con la asus p4p800-e dlx ed è partita al volo senza problemi (come la rimpiango) lo accendo ogni tanto per vari aggiornamenti ma va ancora benissimo. ora uso una p6t con quad core 920 per i giochi. vendo asus p5kc +procio e8400 e 2 gb ram ddr2 come nuova.

rafpro
23-02-2011, 00:13
E' morta??
AZZ! Mi dispiace.....:(
Mi fate preoccupare..... oh,... la mia tiene ancora..... però.... mi fate preoccupare....
Quasi quasi la metto un po a riposo..... ho anche un IC7 MAX3 che sta li a non fare un tubo (tutta montata,... praticamente è un clone di quella che uso di solito, cambia solo la scheda video e la CPU).
Cmq,... sto vedendo di farmi un pc aggiornato:)
Rimettere nella scatola la vecchia ancora funzionante, non sarebbe male :-)

no .....funge benissimo ..regalata a mio cugino insieme al pIV 3.0ghz e 2 giga ddr 400
praticamente gli ho assemblato il muletto tanto ora come mulo io ho l'E8400 come detto prima e come pc principale un I7 930 .....:D ma ribadisco che e' stata la scheda madre che ho avuto per piu tempo e funge ancora benissimo
pero calcola che i miei pc stanno sotto ups sempre e comunque (il primo ups lo comprai nel 98 e da li ne ho cambiati tanti ho praticamente tutto sotto ups)

Buell72
23-02-2011, 13:14
no .....funge benissimo ..regalata a mio cugino insieme al pIV 3.0ghz e 2 giga ddr 400
praticamente gli ho assemblato il muletto tanto ora come mulo io ho l'E8400 come detto prima e come pc principale un I7 930 .....:D ma ribadisco che e' stata la scheda madre che ho avuto per piu tempo e funge ancora benissimo
pero calcola che i miei pc stanno sotto ups sempre e comunque (il primo ups lo comprai nel 98 e da li ne ho cambiati tanti ho praticamente tutto sotto ups)

Ah, sono contento!!:-)
Anche io utilizzo l'UPS, ed un altro segreto è avere sempre un ali di qualità.
Quello è un componente su cui non bisognerebbe mai risparmiare:-)
Ciao ^_^

tesladj
23-02-2011, 13:16
Finalmente ho avuto il tempo di provare la tua tesi:

Era corretta,la mobo mi diceva "CPU Fan Failed",anche se avevo disabilitato il monitoraggio di tale funzione dal bios. ;)

Ehm... Io ho già dimenticato qual'era il problema. :D

rafpro
23-02-2011, 14:34
Ah, sono contento!!:-)
Anche io utilizzo l'UPS, ed un altro segreto è avere sempre un ali di qualità.
Quello è un componente su cui non bisognerebbe mai risparmiare:-)
Ciao ^_^

infatti ..come ups sempre apc tecnoware o atlandis land e come ali sempre enermax (il primo e' stato un 431 comprato nel 2001 pensa tu :D )
cio' non toglie che comunque e' stata una signora mobo e fa ancora il suo dovere sul mulo di mio cugino :D

L30N
23-02-2011, 15:50
mio cugino :D
mio cugino mio cugino :fiufiu:

rafpro
23-02-2011, 16:03
mio cugino mio cugino :fiufiu:

:confused:

Samoht
25-02-2011, 09:51
mio cugino mio cugino :fiufiu:

:confused:...Elio e le Storie Tese, "Mio cuggino". Per molti, ma non per tutti ;)

"... mmmmi ha detto mio cuggino che una volta da bambino è morto... mio cuggino, mio cuggino..." :fiufiu:

rafpro
25-02-2011, 15:42
Samoht ma a te funge ancora?
io l'ho regalata come ho gia detto

Samoht
28-02-2011, 21:02
Samoht ma a te funge ancora?
io l'ho regalata come ho gia dettoFunge. E non si limita a fungere e basta, ma lo fa con molta disinvoltura e brio... una cannonata, insomma. Poi raffreddata a liquido, non ti dico... :D

rafpro
01-03-2011, 00:05
Funge. E non si limita a fungere e basta, ma lo fa con molta disinvoltura e brio... una cannonata, insomma. Poi raffreddata a liquido, non ti dico... :D

bene :D beh anche la mia continua a fare il suo dovere come mulo a mio cugino :D comunque e' stata la mobo piu longeva che ho avuto ora come mulo ho una p5q deluxe con E8400 e come pc principale I7 ma ti diro' che la soddisfazione (parlo in termini di stabilita' e longevita') che mi ha dato la p4c800 e-deluxe dubito che l'avro' dalle attuali mobo
un po come quando presi (all'epoca ero agli inizi) la p2bf con il mitico 440bx che supportava il bus a 100 quindi pII e anche i primi pIII su slot 1 te la ricordi? anche quella l'ho tenuta anni (prima come pc principale poi come mulo)

Samoht
02-03-2011, 09:40
Ti capisco benissimo... che bei tempi! eccome se me la ricordo, quella serie di mobo "strane" con socket multipli... e che dire di quando le impostazioni di oc si facevano ancora "a jumper"? e quando uscivano le prime mobo "moderne", con l'ostentata scritta "Jumperless"? bei ricordi :)

rafpro
02-03-2011, 11:53
Ti capisco benissimo... che bei tempi! eccome se me la ricordo, quella serie di mobo "strane" con socket multipli... e che dire di quando le impostazioni di oc si facevano ancora "a jumper"? e quando uscivano le prime mobo "moderne", con l'ostentata scritta "Jumperless"? bei ricordi :)

certo che ricordo i jumper:D si settava voltaggio , fbs , moltiplicatore :D per il socket 7 esempio il voltaggio da una cpu all'altra cambiava in modo esagerato (vedi un pentium 200 mmx e un k6-2) dovevi leggere gli schemi dei jumper dei manuali e settare ....poi iniziarono ad uscire le prime jumperless (che pero' potevi decidere se settare da bios o da jumper tramite un pulsante sulla mobo) ora sono tutte jumperless :D ma come daccordo con te meglio i tempi del c-64 :D con soli 64 k di ram (meno se si conta il set di caratteri il basic ecc) si scrivevano giochi e programmi ...io sono convinto che se venisse sfruttato l'hardware di oggi beh...ci siamo capiti :)

Samoht
03-03-2011, 16:02
...io sono convinto che se venisse sfruttato l'hardware di oggi beh...ci siamo capiti :)Si beh, all'epoca, "quello" c'era, e come programmatore lavoravi solo su quello: sapevi benissimo i limiti della macchina e del linguaggio di programmazione... oggi non fai a tempo a studiare le dx10 che già escono le 10.1 e le 11, inizi a capire come funziona una scheda video che già escono 2 o 3 generazioni di gpu successive...

rafpro
03-03-2011, 16:33
Si beh, all'epoca, "quello" c'era, e come programmatore lavoravi solo su quello: sapevi benissimo i limiti della macchina e del linguaggio di programmazione... oggi non fai a tempo a studiare le dx10 che già escono le 10.1 e le 11, inizi a capire come funziona una scheda video che già escono 2 o 3 generazioni di gpu successive...

quoto a pieno :)

Buell72
19-03-2011, 19:17
Oggetto:
PENSIONAMENTO :D
Dopo tempo immemorabile, quest'oggi la cara signora Canterwood verrà messa, pienamente funzionante, nella sua bella scatolina:-)
L'avevo sempre detto che l'avrei messa nella scatola funzionante, e così sarà:-)

Giux-900
19-03-2011, 19:29
Oggetto:
PENSIONAMENTO :D
Dopo tempo immemorabile, quest'oggi la cara signora Canterwood verrà messa, pienamente funzionante, nella sua bella scatolina:-)
L'avevo sempre detto che l'avrei messa nella scatola funzionante, e così sarà:-)

ne ho avute due, la prima nuova ed ancora in servizio sul pc-mulo..
La seconda presa usata sul forum... sempre perfettamente rock..
Una m.b. storica !!

Buell72
19-03-2011, 19:33
ne ho avute due, la prima nuova ed ancora in servizio sul pc-mulo..
La seconda presa usata sul forum... sempre perfettamente rock..
Una m.b. storica !!

QUOTO APPIENO!
Una gran signora ;)

rafpro
19-03-2011, 19:51
Oggetto:
PENSIONAMENTO :D
Dopo tempo immemorabile, quest'oggi la cara signora Canterwood verrà messa, pienamente funzionante, nella sua bella scatolina:-)
L'avevo sempre detto che l'avrei messa nella scatola funzionante, e così sarà:-)

e' stata sempre una grande mobo ...io l'ho pensionata assemblando un mulo a mio cugino pensa tu :D quindi ancora lavora :D