PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P4C800-E Deluxe - Intel 875


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14

roberto1
03-02-2007, 21:17
...ma nessuno che se la vende questa scheda???? :D

sarei molto interessato. :)


:) una la sto usando da ca. 2 anni, un'altra sul 2° pc e un'altra di riserva sempre la p4p800-e de luxe, ma non la vorrei vendere, se una delle due nn funzia più ho la riserva,appunto. qualche post più in su un tale ha avuto problemi con l'agp che nn funzionava più, era successo anche a me, forse per un sovraccarico di corrente, smontata, provata fuori dal case con un'altra skeda video e stranamente è rinata e funzia a tuttoggi.

yevonxxx
03-02-2007, 21:21
:) una la sto usando da ca. 2 anni, un'altra sul 2° pc e un'altra di riserva sempre la p4p800-e de luxe, ma non la vorrei vendere, se una delle due nn funzia più ho la riserva,appunto. qualche post più in su un tale ha avuto problemi con l'agp che nn funzionava più, era successo anche a me, forse per un sovraccarico di corrente, smontata, provata fuori dal case con un'altra skeda video e stranamente è rinata e funzia a tuttoggi.


appunto sono indistruttibili e vendimi quella di scorta! :mc: :)

makka
09-02-2007, 12:08
Ciao,
qualcuno usa SpeedFan con questa scheda ??

Io riesco a regolare solo la velocita' della ventola della cpu (collegata al connettore "cpu" della scheda) mentre le altre due collegate a "Case" e "PWR"
non si regolano.....
Sbaglio qualcosa o e' cosi' e basta ?
Ho provato sia con il QFan attivo che disattivo (nel Bios)
Tnx

colex
09-02-2007, 12:13
Cari amici devo purtroppo dare il triste annuncio della dipartita del mio Pentium 4 (prescott) 3.2E overcloccato a 3.7 vcore default raffreddato a liquido dopo due anni e 5 mesi.... :nera:

hibone
10-02-2007, 16:55
Cari amici devo purtroppo dare il triste annuncio della dipartita del mio Pentium 4 (prescott) 3.2E overcloccato a 3.7 vcore default raffreddato a liquido dopo due anni e 5 mesi.... :nera:
:(((
mi spiace vivamente...
è successo qualcosa di serio??
cmq potresti trovare un procio a spender poco o meglio ancora un bel dothan
non tutto il caldo vien per cuocere :D

colex
10-02-2007, 17:09
:(((
mi spiace vivamente...
è successo qualcosa di serio??
cmq potresti trovare un procio a spender poco o meglio ancora un bel dothan
non tutto il caldo vien per cuocere :D

All'accensione non compare la schermata del bios e una voce in inglese (con le casse accese) dice: "System failed CPU test" e lo schermo del PC rimane spento SIGH :cry:

hibone
10-02-2007, 17:45
All'accensione non compare la schermata del bios e una voce in inglese (con le casse accese) dice: "System failed CPU test" e lo schermo del PC rimane spento SIGH :cry:

ma per caso è andata via la corrente?
ali difettoso?
potresti provare il procio su un altro pc?
il tuo è un socket 478 vero?

dai se ti può consolare io ho scazzato una motherboard asus
e dopo 2/3 mesi in assistenza ancora nulla
al negoziante suggerisco che lo stesso distributore ha una asrock
così pare che adesso ho una asrock con con chip 865g da 50€
devo ancora ritirarla...

al posto della mia con 865 pe pagata 110 :((

colex
10-02-2007, 18:01
ma per caso è andata via la corrente?
ali difettoso?
potresti provare il procio su un altro pc?
il tuo è un socket 478 vero?




... credo che sia andata via la corrente a casa mia ormai è un classico c'è sempre qualche rompico#*ni che accende forno, asciugacapelli, lavatrice, lavastoviglie insieme! (infatti stamani ho preso un back up UPC) quando sono rientrato a casa lo schermo era in stand by e non si riaccendeva muovendo il mouse come al solito, spengo e riaccendo l'interuttore dell'alimenatore (il pulsante generale di fianco alla spina) e tutto il PC si riaccendeva insolitamente come un albero di Natala invece di ripartire come al solito dopo aver premuto il tasto di accensione anteriore!!!

Poi lìho spento di nuovo, ho tolto la spina dall'ali e ho resettato la CMOS e tolto la batteria per qualche minuto.... ma niente... alla riaccensione si sente solo il messaggio che la CPU non funge e non parte neanche il post del bios o meglio la schermata iniziale con il logo Asus.

Cosa ne pensi?
Stamani comunque ho riportato la CPU al negoziante il quale mi ha detto che me la proverà su un'altra MB martedì... uffa!

hibone
10-02-2007, 18:27
... credo che sia andata via la corrente a casa mia ormai è un classico c'è sempre qualche rompico#*ni che accende forno, asciugacapelli, lavatrice, lavastoviglie insieme! (infatti stamani ho preso un back up UPC) quando sono rientrato a casa lo schermo era in stand by e non si riaccendeva muovendo il mouse come al solito, spengo e riaccendo l'interuttore dell'alimenatore (il pulsante generale di fianco alla spina) e tutto il PC si riaccendeva insolitamente come un albero di Natala invece di ripartire come al solito dopo aver premuto il tasto di accensione anteriore!!!

Poi lìho spento di nuovo, ho tolto la spina dall'ali e ho resettato la CMOS e tolto la batteria per qualche minuto.... ma niente... alla riaccensione si sente solo il messaggio che la CPU non funge e non parte neanche il post del bios o meglio la schermata iniziale con il logo Asus.

Cosa ne pensi?
Stamani comunque ho riportato la CPU al negoziante il quale mi ha detto che me la proverà su un'altra MB martedì... uffa!

capisco benissimo la tua situazione...
io ho bruciato un hd cambiato in garanzia
poi ho speso 400 euri.. per un ups della apc a forma d'onda sinusoidale
da 1000 va porc :muro: perchè ho un monitor sony da 21 pollici crt
che ha un picco esagerato all'avvio e gli ups normali non lo tirano...
in compenso con l'ups c'era lo scontrino con i test di certificazione del produttore :read:

se devi prendere un ups ti consiglio vivamente apc... sono leader mondiali
sono seri e soprattutto rigorosi...
e spesso hanno il controllo tramite cavo usb o seriale :)
ti dicono tutto sull ups prima ancora di comprarlo... pure i picchi di corrente
che può tollerare...

poi se l'hai già preso vedi te..
cmq quelli ad onda sinusoidale modificata danno rogne con gli alimentatori con pfc attivo e non so se rompono anche con quelli a pfc passivo


non sai quanto ero tentato di prenderla
( è appena andata via la corrente anche da me ghgh )
solo che poi ne avrei una di troppo...

colex
10-02-2007, 18:49
capisco benissimo la tua situazione...
io ho bruciato un hd cambiato in garanzia
poi ho speso 400 euri.. per un ups della apc a forma d'onda sinusoidale
da 1000 va porc :muro: perchè ho un monitor sony da 21 pollici crt
che ha un picco esagerato all'avvio e gli ups normali non lo tirano...
in compenso con l'ups c'era lo scontrino con i test di certificazione del produttore :read:

se devi prendere un ups ti consiglio vivamente apc... sono leader mondiali
sono seri e soprattutto rigorosi...
e spesso hanno il controllo tramite cavo usb o seriale :)
ti dicono tutto sull ups prima ancora di comprarlo... pure i picchi di corrente
che può tollerare...

poi se l'hai già preso vedi te..
cmq quelli ad onda sinusoidale modificata danno rogne con gli alimentatori con pfc attivo e non so se rompono anche con quelli a pfc passivo


non sai quanto ero tentato di prenderla
( è appena andata via la corrente anche da me ghgh )
solo che poi ne avrei una di troppo...

Ho solo il PC e il monitor LG da 17 pollici da alimentare e gli altri erano molto grandied ingombranti, quindi stamani ho preso questo...


http://img258.imageshack.us/img258/4560/53702rg1.jpg (http://imageshack.us)


... spero di non aver sbagliato e che sia sufficiente!

hibone
10-02-2007, 20:58
Ho solo il PC e il monitor LG da 17 pollici da alimentare e gli altri erano molto grandied ingombranti, quindi stamani ho preso questo...


http://img258.imageshack.us/img258/4560/53702rg1.jpg (http://imageshack.us)


... spero di non aver sbagliato e che sia sufficiente!

non c'è nessun riferimento al tuo ups ma penso che non dovresti avere problemi di sorta :)
il mio è un caso particolare per via principalmente del monitor...

ehm...
trovato!!
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE325%2DIT&total_watts=200

il fatto che sia della apc è garanzia di qualità
non capisco però se sia ad onda approssimata oppure a sinusoide...
l'unico neo è che avrai poca autonomia temo...in ogni caso se quando alimenti il pc con l'ups l'alimentatore del pc ronza allora potrebbe essere a onda modificata :)
sciau

ah dimenticavo solo alcune prese derivano dalla batteria, quindi fai attenzione a dove colleghi il pc :)

DjSolidSnake86
11-02-2007, 17:51
io ho una p4c800 deluxe, qualcuno sa se posso mettere il bios beta 1021? xkè nn fanno uscire la versione definitiva??

colex
11-02-2007, 18:05
io ho una p4c800 deluxe, qualcuno sa se posso mettere il bios beta 1021? xkè nn fanno uscire la versione definitiva??


...io l'ho fatto qualche hanno fà quando la mia CPU era ancora in vita... mai problemi!

DjSolidSnake86
11-02-2007, 18:15
ma che migliorie porta?

colex
11-02-2007, 18:38
ma che migliorie porta?

mi fai una domanda da 1 milione di dollari! Prova a fare una ricerca con google

Giux-900
11-02-2007, 18:55
ma che migliorie porta?

Il bios 1021-005 beta estende la compatibilità(ufficiosamente) al Pentium M anche per la p4c800 deluxe, infatti l'ultimo ufficiale se ricordo bene non supporta i P-M.
Di sicuro ci sono anche altri miglioramenti, ma non so dirti di preciso.

roberto1
11-02-2007, 20:21
bhe gli aggiornamenti di solito sono per eliminare vari bug delle mobo o per far riconoscere al meglio i processori inseriti dopo un upgrade. esempio; avevo aggiornato una mobo(procio prescott da 2.8 ghz) con una ver. del bios troppo recente(l'ultima disponibile) ma il procio veniva riconosciuto nel modo errato, aggiornandolo ad un ver. precedente è stato riconosciuto correttamente. io personalmente consiglio di consultare il sito della mobo e controllare la compatibilità con i componenti hardware, procio in testa.

DjSolidSnake86
11-02-2007, 20:30
cmq se nn da problemi di nessun tipo (sapete qualcosa a riguardo?) allora quasi quasi lo metto

Giux-900
12-02-2007, 01:19
cmq se nn da problemi di nessun tipo (sapete qualcosa a riguardo?) allora quasi quasi lo metto

secondo me:
se nn hai problemi di nessun tipo con quello che hai già e se non hai particolari esigenze es sostituzione di una cpu "nuova" e non supportata dal tuo bios, allora meglio non aggiornarlo.

mauro319
12-02-2007, 11:20
ciao a tutti vi racconto la mia vicenda,mercoledi sera spengo il mio pc dopo aver passato la giornata collegato a internet,giovedi mattina lo accendo eh!!! sorpresa il pc si accende ma il monitor rimane spento,così ho cominciato a fare tutti i test,ho cambiato la sk video ma non succedeva niente,ho smontato dal mio pc sk video processore e memorie e le ho montate su un'altro pc e tuttto funzionbava bene,morale della favola per puro caso mentre il mio pc era spento ho messo il dito sul circuito integrato dell'intel, il south bridge controller ed era rovente, pensando che c'era un corto ho smontato la sk madre dal case e ho provato a collegarla con l'alimentatore ma era la stessa cosa come metto il cavo dell'alimentatore il circuito integrato diventa rovente,devo dire addio alla mia sk madre? si può fare qualcasa per metterla apposto?qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema? La scheda in questione è la p4c800-e deluxe

Gatz1980
14-02-2007, 13:55
Ciao a tutti.
Io ho una P4C800 Deluxe (non -E), ma penso che la domanda si applichi ugualmente ad entrambe.

Mi sapete dire, secondo la vostra esèperienza o quello che avete sentito, se ci sono particolari problemi coi moduli da 1GB e quali vanno meglio? Tengono bene il dual e il pat?

Grazie mille :)

giu79
14-02-2007, 14:30
io ho 4 moduli da 512 in dual channel. Da bios ho attivato il pat e prestazioni su turbo.
In windows everest mi rileva il dual channel ed il pat attivi (il pat anche memset), mentre cpu-z mi da disabled. A chi devo credere?

Gatz1980
14-02-2007, 14:47
io ho 4 moduli da 512 in dual channel. Da bios ho attivato il pat e prestazioni su turbo.
In windows everest mi rileva il dual channel ed il pat attivi (il pat anche memset), mentre cpu-z mi da disabled. A chi devo credere?
Solo una curiosità, ma sono 4 banchi tutti uguali, oppure solo 2 a 2?

hibone
14-02-2007, 16:02
il problema sta tutto nei timings e nelle frequenze del bus...

Gatz1980
14-02-2007, 16:08
il problema sta tutto nei timings e nelle frequenze del bus...
La risposta era rivolta a me? Cioè i banchi da 1GB a default vanno più o meno tutti bene?

hibone
14-02-2007, 16:17
la risposta era per te...
si mediamente se i timings non sono particolarmente stringenti vanno tutti più o meno bene...
magari se hai la possibilità può essere preferibile scegliere due banchi da 1 gb con numero seriale consecutivo...
infine la cosa migliore sono sicuramente i kit 2x1gb ma non credo che
ti capiterà di trovarli ad un prezzo decente ormai...

colex
14-02-2007, 17:03
Cerco una ASUS P4C800-E Deluxe o ASUS P4C800 Deluxe REV. 2 (quella con il dissipatore del northbridge NERO)

Causa morte della mia, credo per uno sbalzo di tensione, non alimenta più la CPU!

Infatti credendo che fosse colpa del prescott 3.2 che avevo ho richiesto RMA alla Intel; la sera prima che il corriere venisse a prelevarlo ho testato sulla MB di un amico, che finalmente si era deciso a farmelo provare, e con mia somma sfiga ho scoperto che non era il procio ma la MB... infatti rimontandolo nella mia tutto si accende: hard disk, ventole... ma il prescott resta freddo!

Se qualcuno di voi decidesse (velocemente) di darla via per cambiare sistema, mi offro di acquistarla ad un prezzo ragionevole!

Ho speso troppo denaro per questo PC (in particolare le Mushkin level II -BH5) e mi seccherebbe dover cambiare tutto!

Grazie

hibone
14-02-2007, 17:47
Cerco una ASUS P4C800-E Deluxe o ASUS P4C800 Deluxe REV. 2 (quella con il dissipatore del northbridge NERO)

Causa morte della mia, credo per uno sbalzo di tensione, non alimenta più la CPU!

Infatti credendo che fosse colpa del prescott 3.2 che avevo ho richiesto RMA alla Intel; la sera prima che il corriere venisse a prelevarlo ho testato sulla MB di un amico, che finalmente si era deciso a farmelo provare, e con mia somma sfiga ho scoperto che non era il procio ma la MB... infatti rimontandolo nella mia tutto si accende: hard disk, ventole... ma il prescott resta freddo!

Se qualcuno di voi decidesse (velocemente) di darla via per cambiare sistema, mi offro di acquistarla ad un prezzo ragionevole!

Ho speso troppo denaro per questo PC (in particolare le Mushkin level II -BH5) e mi seccherebbe dover cambiare tutto!

Grazie

al limite ci sarebbero le 865g anche se mio malgrado nn sono la stessa cosa cmq prova sul mercatino...

colex
14-02-2007, 17:59
al limite ci sarebbero le 865g anche se mio malgrado nn sono la stessa cosa cmq prova sul mercatino...

Sono un pò disperato, sono andato in negozio e l'unica MB per socket 478 oggi disponibile NUOVA è questa ciofeca a 48 euri :eek:

Asrock P4i65G Skt 478 Atx S-ata


http://img250.imageshack.us/img250/3185/asrockp4i65ggx8.jpg (http://imageshack.us)



Per cui addio RAID 0 overclock e menate varie! :muro:

Snickers
14-02-2007, 22:33
Cerco una ASUS P4C800-E Deluxe o ASUS P4C800 Deluxe REV. 2 (quella con il dissipatore del northbridge NERO)

Causa morte della mia, credo per uno sbalzo di tensione, non alimenta più la CPU!

Infatti credendo che fosse colpa del prescott 3.2 che avevo ho richiesto RMA alla Intel; la sera prima che il corriere venisse a prelevarlo ho testato sulla MB di un amico, che finalmente si era deciso a farmelo provare, e con mia somma sfiga ho scoperto che non era il procio ma la MB... infatti rimontandolo nella mia tutto si accende: hard disk, ventole... ma il prescott resta freddo!

Se qualcuno di voi decidesse (velocemente) di darla via per cambiare sistema, mi offro di acquistarla ad un prezzo ragionevole!

Ho speso troppo denaro per questo PC (in particolare le Mushkin level II -BH5) e mi seccherebbe dover cambiare tutto!

Grazie
PRova a tenere tutto disassemblato per una settimana e rifai la prova, a me capitò un fatto simile, dimenticandomi di attaccare l'alimentazione dello Zalman 7000alcu sulla Cpu.

giu79
14-02-2007, 23:59
Solo una curiosità, ma sono 4 banchi tutti uguali, oppure solo 2 a 2?
sono quattro ddr400: 2 twinmos con dissipatore e 2 infineon. Non riesco a capire....
il pc funziona bene ma questa cosa proprio non mi è chiara.

hibone
15-02-2007, 01:46
sono quattro ddr400: 2 twinmos con dissipatore e 2 infineon. Non riesco a capire....
il pc funziona bene ma questa cosa proprio non mi è chiara.
i
software potrebbero essere buggati...
prova a scrivere una mail ai produttori di everest...
:)

fabioxp
17-02-2007, 13:30
ciao a tutti, qualcuno con p4c800 deluxe che controlla le temperature con mbm5 mi può dire se associando ad un sensore di temperatura che non sia case o cpu, riesce a capire se si possono controllare altre temperature di altri sensori? lo chiedo xchè ho messo dei pezzi di cartone attorno al dissipatore e in 1 altra discussione mi hanno detto di stare attento alle temp dei mosfet, precisamente la zone pwm della mobo, ma non ci ho capito tanto.
ciao.

hibone
17-02-2007, 14:06
ciao a tutti, qualcuno con p4c800 deluxe che controlla le temperature con mbm5 mi può dire se associando ad un sensore di temperatura che non sia case o cpu, riesce a capire se si possono controllare altre temperature di altri sensori? lo chiedo xchè ho messo dei pezzi di cartone attorno al dissipatore e in 1 altra discussione mi hanno detto di stare attento alle temp dei mosfet, precisamente la zone pwm della mobo, ma non ci ho capito tanto.
ciao.

ehm...
semplicemente ti hanno suggerito di garantire un minimo di ricircolo
per evitare di bruciare la scheda madre...
in torno al socket ci sono molte componenti che hanno il compito di gestire l'alimentazione del procio....
poichè il procio assorbe e tali componenti si surriscaldano è bene garantire ricircolo d'aria per farle raffreddare ed evitare di bruciarle...
non è tanto una questione di sensori quanto di buon senso :)
ps. non ci sono sensori che ti dicano la temp dei mosfet..

TNOTB
17-02-2007, 14:16
ehm...
semplicemente ti hanno suggerito di garantire un minimo di ricircolo
per evitare di bruciare la scheda madre...
in torno al socket ci sono molte componenti che hanno il compito di gestire l'alimentazione del procio....
poichè il procio assorbe e tali componenti si surriscaldano è bene garantire ricircolo d'aria per farle raffreddare ed evitare di bruciarle...
non è tanto una questione di sensori quanto di buon senso :)
ps. non ci sono sensori che ti dicano la temp dei mosfet..

quoto, meglio far circolare aria intorno al socket:)

fabioxp
17-02-2007, 15:15
grazie x i consigli. quello che ho fatto io è questo, magari do 1 altra controllata per vedere se l'aria gira bene.
http://img412.imageshack.us/img412/8813/img0274oh9.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=img0274oh9.jpg) http://img213.imageshack.us/img213/9246/img0276ta5.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=img0276ta5.jpg) http://img68.imageshack.us/img68/5756/img0277kj3.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=img0277kj3.jpg)

hibone
17-02-2007, 17:05
grazie x i consigli. quello che ho fatto io è questo, magari do 1 altra controllata per vedere se l'aria gira bene.
http://img412.imageshack.us/img412/8813/img0274oh9.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=img0274oh9.jpg) http://img213.imageshack.us/img213/9246/img0276ta5.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=img0276ta5.jpg) http://img68.imageshack.us/img68/5756/img0277kj3.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=img0277kj3.jpg)

è sufficiente che togli il foglio di cartone avvitato al case....
in questo modo l'aria può circolare più liberamente sopra gli stabilizzatori di tensione sulla motherboard...
attento a quando lo togli se lo togli...
:)
sciau

fabioxp
17-02-2007, 17:34
grazie del consiglio, ma come l'ho messo lo tolgo, visto che devo smontare la ventola posteriore.
ciao.

HDA
19-02-2007, 10:06
Ma è possibile configurare sulla p4c800e il raid del ICH5 con i dischi P-ata 133?

La domanda nasce dal fatto che io sulla mia scheda (sempre p4c800e deluxe) ma con dischi S-Ata riesco a configurare senza problemi il raid entrando nella schermata di configurazione della Intel mentre su un pc di un amico con questa scheda entrando nel bios ed impostando come nel mio stesso modo il raid (S-ata + P-ata e attivando il Raid) la schermata della intel per la configurazione del raid non si visualizza (Per intenderci quella schermata dove poi io con una combinazione di tasti entro nella schermata di configurazione).
Inoltre se obbligo al sistema di utilizzare i soli dischi di tipologia P-ata la voce inerente al raid sparisce.

L'unico sistema che ho trovato per configurare il Raid P-ata è quello di utilizzare il controller Promise Fastrack integrato. Utilizzando però questa configurazione non riesco ad installare Xp perchè non ho il dischetto con i driver giusti per avviare l'installazione.

Mi potreste aiutare perchè vorrei sfruttare il Raid ICH5 per poi installare Xp con i driver che posseggo nel dischetto.

Ciao
HDA

Gatz1980
19-02-2007, 10:11
Altra domanda che sorge spontaena.
Ma il controller Promise funziona in RAID con Windows VISTA?? :confused:

hibone
19-02-2007, 10:23
Altra domanda che sorge spontaena.
Ma il controller Promise funziona in RAID con Windows VISTA?? :confused:

http://forumz.tomshardware.com/software/List-Vista-Supported-Hardware-amp-Software-ftopict232602.html
pare di si...

hibone
19-02-2007, 10:29
Ma è possibile configurare sulla p4c800e il raid del ICH5 con i dischi P-ata 133?

La domanda nasce dal fatto che io sulla mia scheda (sempre p4c800e deluxe) ma con dischi S-Ata riesco a configurare senza problemi il raid entrando nella schermata di configurazione della Intel mentre su un pc di un amico con questa scheda entrando nel bios ed impostando come nel mio stesso modo il raid (S-ata + P-ata e attivando il Raid) la schermata della intel per la configurazione del raid non si visualizza (Per intenderci quella schermata dove poi io con una combinazione di tasti entro nella schermata di configurazione).
Inoltre se obbligo al sistema di utilizzare i soli dischi di tipologia P-ata la voce inerente al raid sparisce.

L'unico sistema che ho trovato per configurare il Raid P-ata è quello di utilizzare il controller Promise Fastrack integrato. Utilizzando però questa configurazione non riesco ad installare Xp perchè non ho il dischetto con i driver giusti per avviare l'installazione.

Mi potreste aiutare perchè vorrei sfruttare il Raid ICH5 per poi installare Xp con i driver che posseggo nel dischetto.

Ciao
HDA
Stanto a quanto scritto qui
http://www.intel.com/products/chipsets/875P/index.htm
il raid è solo per gli hd sata...
tale scelta non è comunque campata in aria perchè i dischi pata dovrebbero usare un cavo condiviso facendo crollare le prestazioni del pc..

Correx
19-02-2007, 10:36
Ma è possibile configurare sulla p4c800e il raid del ICH5 con i dischi P-ata 133?

La domanda nasce dal fatto che io sulla mia scheda (sempre p4c800e deluxe) ma con dischi S-Ata riesco a configurare senza problemi il raid entrando nella schermata di configurazione della Intel mentre su un pc di un amico con questa scheda entrando nel bios ed impostando come nel mio stesso modo il raid (S-ata + P-ata e attivando il Raid) la schermata della intel per la configurazione del raid non si visualizza (Per intenderci quella schermata dove poi io con una combinazione di tasti entro nella schermata di configurazione).
Inoltre se obbligo al sistema di utilizzare i soli dischi di tipologia P-ata la voce inerente al raid sparisce.

L'unico sistema che ho trovato per configurare il Raid P-ata è quello di utilizzare il controller Promise Fastrack integrato. Utilizzando però questa configurazione non riesco ad installare Xp perchè non ho il dischetto con i driver giusti per avviare l'installazione.

Mi potreste aiutare perchè vorrei sfruttare il Raid ICH5 per poi installare Xp con i driver che posseggo nel dischetto.

Ciao
HDA

Solo il Promise, come hai detto, gestisce l'eventuale raid pata. Scarica i drivers dal sito asus, te li metto anche qui (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/ide/pdc20378/378raid_100137.zip) , e con l'utility MakeDisk ti fai il dischetto da inserire all'avvio

HDA
19-02-2007, 10:45
Grazie Mille per le info

ciao
HDA

hibone
19-02-2007, 10:55
Grazie Mille per le info

ciao
HDA

figurati!

dario fgx
28-02-2007, 10:26
perchè a me l'aibooster nn funziona?

hibone
28-02-2007, 10:27
perchè a me l'aibooster nn funziona?

Forse per lo stesso motivo che non funziona a nessuno...
è realizzato male.. e non è compatibile...

dario fgx
28-02-2007, 10:47
immaginavo, a me nn va nemmeno sulla p4p800se

Klingon66
01-03-2007, 07:51
Scusate se rispondo direttamente all'ultimo messaggio, ma altrimenti non so come fare per entrare in questo topic.... io ho da anni la vostra stessa mobo e ne sono soddisfattissmo, tranne che, da qualche tempo, ho difficoltà a scrivere sui dischi secondari EIDE che tengo nel cassetto estraibile (canale EID primario). Questo sia dal P-ATA che ospita il sistema operativo che da chiavi USB, forse anche dai lettori ottici (canale EIDE secondario, ma non ho ancora fatto la prova...). In lettura nessun problema e tutto questo con due Hd eide di 2 marche e capacità diversa. Non ho mai aggiornato il bios (ma non so dirvi adesso di quale versione sia) e l'unica modifica hardware recente è l'aggiunta di una Win-TV Hauppage PVR-150 per l'acquisizione Tv PCI. A nessuno di voi è mai capitato un problema simile? Mi dispiacerebbe moltissimo cambiare mobo, perché finora ha sempre funzionato come un orologio :cry: . grazie a tutti.

hibone
01-03-2007, 09:38
Scusate se rispondo direttamente all'ultimo messaggio, ma altrimenti non so come fare per entrare in questo topic...

è così che ci si aggiunge ad un thread...

ho difficoltà a scrivere sui dischi secondari EIDE che tengo nel cassetto estraibile (canale EID primario).
Questo sia dal P-ATA che ospita il sistema operativo che da chiavi USB, forse anche dai lettori ottici (canale EIDE secondario, ma non ho ancora fatto la prova...). In lettura nessun problema e tutto questo con due Hd eide di 2 marche e capacità diversa.

potresti spiegare più chiaramente???
sinceramente da come dici sembra che tutte le periferiche ide e usb ti diano problemi...
se invece sono solo le periferiche nei cassettini a rompere le scatole controllerei la qualità dei cassettini...
non escludo che ti possano friggere gli hd impedendo un ricircolo dell'aria e un raffreddamento degli hd stessi...

Non ho mai aggiornato il bios (ma non so dirvi adesso di quale versione sia) e l'unica modifica hardware recente è l'aggiunta di una Win-TV Hauppage PVR-150 per l'acquisizione Tv PCI. A nessuno di voi è mai capitato un problema simile? Mi dispiacerebbe moltissimo cambiare mobo, perché finora ha sempre funzionato come un orologio :cry: . grazie a tutti.
dubito che il problema sia dovuto alla scheda tv...
in ogni caso prova a verificare su "gestione periferiche" se viene rilevato qualche conflitto di risorse tra la scheda tv e il controller ide..
controlla le risorse utilizzate dal controller ide e quello usb...
vai su impostazione manuale delle risorse... se ti da un conflitto allora hai trovato la causa...

Klingon66
02-03-2007, 07:44
No, chiavi, masterizzatori e dischi esterni Usb da e sul primario S-Ata scrivono benissimo. Il cassettino è d'alluminio, ormai ha quattro anni di vita e fino adesso non mi aveva mai dato problemi. Sul conflitto di risorse farò un controllo, grazie.

hibone
02-03-2007, 09:57
No, chiavi, masterizzatori e dischi esterni Usb da e sul primario S-Ata scrivono benissimo. Il cassettino è d'alluminio, ormai ha quattro anni di vita e fino adesso non mi aveva mai dato problemi. Sul conflitto di risorse farò un controllo, grazie.

puoi limitarti a dire quale/i periferiche ata ti danno problemi
senza specificare da dove prendi i dati per scriverci ?

se non spieghi chiaramente il problema sarà difficile capire dove sta la causa visto che
dovrei metterci in mezzo anche l'interpretazione del tuo messaggio, e potrei interpretare male...
in ogni caso 4 anni sono tanti...
la polvere potrebbe essersi depositata...
fossi in te smonterei il cassettino... darei una bella pulita a tutto... e farei un bel checkup al disco... defrag e scandisk...

Klingon66
02-03-2007, 13:29
E' che, quando tento di copiare qualcosa sul disco fisso che sta in quel cassetto, prima mi dice che ci vogliono ore per fare la copia ed effettivamente la copia è insolitamente lenta, specie sui file più grossi da centinaia di mega. Il Led che segnala l'attività del disco è rosso fisso come un semaforo e non è raro che mi si frizzi il Pc (a quel punto, devo resettare col tastino, perché non funziona più il Ctrl+alt+canc). Questo avviene da qualunque sorgente io esegua la copia: dal lettore Dvd (sullo IDE secondario), dal disco fisso primario (S-Ata), da periferiche esterne USB (pen drive, dischi fissi,ecc). Il cassettino l'avevo ripulito di recente, stavo cominciando a pensare a un qualche danno sulla scheda madre... non so cosa dirvi di più!

hibone
02-03-2007, 14:35
E' che, quando tento di copiare qualcosa sul disco fisso che sta in quel cassetto, prima mi dice che ci vogliono ore per fare la copia ed effettivamente la copia è insolitamente lenta, specie sui file più grossi da centinaia di mega. Il Led che segnala l'attività del disco è rosso fisso come un semaforo e non è raro che mi si frizzi il Pc (a quel punto, devo resettare col tastino, perché non funziona più il Ctrl+alt+canc). Questo avviene da qualunque sorgente io esegua la copia: dal lettore Dvd (sullo IDE secondario), dal disco fisso primario (S-Ata), da periferiche esterne USB (pen drive, dischi fissi,ecc). Il cassettino l'avevo ripulito di recente, stavo cominciando a pensare a un qualche danno sulla scheda madre... non so cosa dirvi di più!

il problema è il cassettino o l'hard disk in esso contenuto...
se si sono mossi o ossidati i contatti, rimuovere solo la polvere non credo che aiuti...

A - prova a togliere l'hd dal cassettino.. collegalo direttamente al pc e fai un check up... dell'hard disk
B - se vai su strumenti di amministrazione-> visualizzatore eventi e cerchi
tra le indicazioni dovrebbe darti gli errori del tipo crc o cose del genere...
fai riferimento all'orario... guardi l'ora sulla barra di windows fai un tentativo di copia... lo annulli e vai a cercare le indicazioni relative all'ora in cui hai fatto la copia...

Solo affrontando ina cosa alla volta riesci a venirne fuori...
Una cosa alla volta e si risolve tutto o quasi...

Ps puoi dirmi lo spazio libero sull'hard disk e la percentuale di file frammentati?

HDA
02-03-2007, 16:22
Ciao ragazzi,

Finalmente sono riuscito con il vostro aiuto ad installare windows con il raid P-ATA recuperando i driver. La cosa strana ora è che nonostante il led che segnala l'attività dei dischi sia collegato alla solita porta della motherboard questo non si illumina. Non è che se uso questo controller FastTrak devo collegare il led da un'altra parte?

HDA

hibone
02-03-2007, 16:30
Ciao ragazzi,

Finalmente sono riuscito con il vostro aiuto ad installare windows con il raid P-ATA recuperando i driver. La cosa strana ora è che nonostante il led che segnala l'attività dei dischi sia collegato alla solita porta della motherboard questo non si illumina. Non è che se uso questo controller FastTrak devo collegare il led da un'altra parte?

HDA
barba caprina...
io non lo escluderei... hai provato a leggere il manuale?

Klingon66
03-03-2007, 17:57
[QUOTE=hibone;16193250]il problema è il cassettino o l'hard disk in esso contenuto...
se si sono mossi o ossidati i contatti, rimuovere solo la polvere non credo che aiuti...

A - prova a togliere l'hd dal cassettino.. collegalo direttamente al pc e fai un check up... dell'hard disk

Intanto, grazie a tutti per l'aiuto. Comincio a pensare che il cassettino sia il colpevole, visto che il problema mi si presenta con due dische IDE diversi sia per capacità che per marca. In ogni caso, farò quello che mi avete suggerito e spero davvero che sia il cassettino, perchè questa mobo mi ha sempre dato solo soddisfazioni e mi dispiacerebbe davvero cambiarla, anche se non è più l'ultimo grido. Appena posso, faccio le prove che mi avete detto e vi faccio sapere.

Klingon66
03-03-2007, 18:03
i
Ps puoi dirmi lo spazio libero sull'hard disk e la percentuale di file frammentati?

Scusa, questa parte mi era sfuggita... entrambi i dischi problematici sono stati formattati di recente e ci ho copiato qualche decina di Gb, tutti grossi file (dai 300 mb in su), percui penso che la frammentazione dovrebbe essere molto contenuta (non ho cancellato più niente da quei dischi), ma per ora non posso dirtelo di preciso. Ero riuscito a fare lo scandisk approfondito su almeno uno dei due (il Maxtor da 80 Gb) e non aveva segnalato errori. Ciao

hibone
03-03-2007, 18:04
il problema è il cassettino o l'hard disk in esso contenuto...
se si sono mossi o ossidati i contatti, rimuovere solo la polvere non credo che aiuti...

A - prova a togliere l'hd dal cassettino.. collegalo direttamente al pc e fai un check up... dell'hard disk

Intanto, grazie a tutti per l'aiuto. Comincio a pensare che il cassettino sia il colpevole, visto che il problema mi si presenta con due dische IDE diversi sia per capacità che per marca. In ogni caso, farò quello che mi avete suggerito e spero davvero che sia il cassettino, perchè questa mobo mi ha sempre dato solo soddisfazioni e mi dispiacerebbe davvero cambiarla, anche se non è più l'ultimo grido. Appena posso, faccio le prove che mi avete detto e vi faccio sapere.

L'importante è che funzioni l'hard disk...
il cassettino ad un certo punto chissene..

Klingon66
19-03-2007, 09:03
L'importante è che funzioni l'hard disk...
il cassettino ad un certo punto chissene..

Avevate ragione, era colpa del cassettino. Ho finalmente montato "al volo" entrambi gli Hd Ide direttamente al connettore e sono andati che era un piacere. Copiati e spostati diversi giga di materiale, anche file grossi e neanche una piega. Solo che adesso devo trovare degli adattatori da 3,5, perché mi rimane spazio solo sugli slot da 5,25, ma li ho visti in vendita da essedi alla folle cifra di 3 euro a coppia... non andrò certo in rovina, sempre che non mi venga in mente di trasformare il disco da 320 gb in un media center esterno, come mi sta venendo or ora in mente...:D . Comunque, si vedrà, ancora grazie e ciao!

hibone
19-03-2007, 09:06
Avevate ragione, era colpa del cassettino. Ho finalmente montato "al volo" entrambi gli Hd Ide direttamente al connettore e sono andati che era un piacere. Copiati e spostati diversi giga di materiale, anche file grossi e neanche una piega. Solo che adesso devo trovare degli adattatori da 3,5, perché mi rimane spazio solo sugli slot da 5,25, ma li ho visti in vendita da essedi alla folle cifra di 3 euro a coppia... non andrò certo in rovina, sempre che non mi venga in mente di trasformare il disco da 320 gb in un media center esterno, come mi sta venendo or ora in mente...:D . Comunque, si vedrà, ancora grazie e ciao!

hihihi
ho due suggerimenti per te...
il primo sono i box xcraft della culer master
il secondo sono i box 4in3 sempre culer master
oppure i box vattelapesca della sylversted :D
ho detto fin troppo non voglio spammare ot due in uno son troppe

Klingon66
21-03-2007, 08:04
[QUOTE=hibone;16404824]hihihi
ho due suggerimenti per te...
il primo sono i box xcraft della culer master
il secondo sono i box 4in3 sempre culer master

Gli Xcraft li ha una mia collega e mi piacciono assai :D , ma non mi sembra che facciano da Mediacenter. I 4in3 sono un po' troppo ingombranti. Avevo visto un Box multimediale TechSolo, ma la marca non mi ispira nessuna fiducia, ne ho presi due (non multimediali) e li ho dovuti riportare entrambi indietro perché non si accendevano nemmeno :muro:. Per quanto mi riguarda, alla larga da TechSolo!

hibone
21-03-2007, 08:33
[QUOTE=hibone;16404824]hihihi
ho due suggerimenti per te...
il primo sono i box xcraft della culer master
il secondo sono i box 4in3 sempre culer master

Gli Xcraft li ha una mia collega e mi piacciono assai :D , ma non mi sembra che facciano da Mediacenter. I 4in3 sono un po' troppo ingombranti. Avevo visto un Box multimediale TechSolo, ma la marca non mi ispira nessuna fiducia, ne ho presi due (non multimediali) e li ho dovuti riportare entrambi indietro perché non si accendevano nemmeno :muro:. Per quanto mi riguarda, alla larga da TechSolo!

io ho parlato di adattatori da 5.25 a 3.5 e di box esterni...
mai parlato di box multimediali...

Klingon66
21-03-2007, 09:42
Scusa, credevo ti riferissi alla parte in cui parlo dei box multimediali :doh:

Ganondorf
25-03-2007, 12:05
Ciao a tutti :)

Ho una p4c800 dlx (non E), ho da poco ripreso a smanettarci un pò su, ho aggiornato il bios alla ver. 1021 beta e messo 2 GB di ram (4x512). Faccio presente che ho una cpu P4 a 133, un 2.8 GHz.

Ricordavo che il divisore 4:3 DDR/FSB compariva proprio con cpu a 533 (come la mia), ma nel bios mi trovo solo il 5:4...

...dipende dal nuovo bios che ho installato? Ricordo male io?

Grazie per l'aiuto :)

hibone
25-03-2007, 12:12
Ciao a tutti :)

Ho una p4c800 dlx (non E), ho da poco ripreso a smanettarci un pò su, ho aggiornato il bios alla ver. 1021 beta e messo 2 GB di ram (4x512). Faccio presente che ho una cpu P4 a 133, un 2.8 GHz.

Ricordavo che il divisore 4:3 DDR/FSB compariva proprio con cpu a 533 (come la mia), ma nel bios mi trovo solo il 5:4...

...dipende dal nuovo bios che ho installato? Ricordo male io?

Grazie per l'aiuto :)

che io sappia il divisore serve solo per impedire che il bus delle ram ecceda le specifiche...
null'altro..
quindi il divisore compare quando ad esempio hai ram con bus a 200 mhz
e tu vai oltre quel limite...

generalmente dipende dal bus delle tue ram.. :)

Zak84
25-03-2007, 15:48
Ragazzi avrei una domanda sulla P4C800 Deluxe (non "E").

C'è un mio amico che deve formattare il pc, ma non ho la possibilità di lavorarci di persona. Volevo sapere se nel caso abbia un disco s-ata collegato all'ich5 o al promise se deve caricare i driver durante l'installazione di windows, o se i driver durante l'installazione deve caricarli solo in caso di configurazioni raid col promise.


BYEZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!!! :)

hibone
25-03-2007, 16:00
Ragazzi avrei una domanda sulla P4C800 Deluxe (non "E").

C'è un mio amico che deve formattare il pc, ma non ho la possibilità di lavorarci di persona. Volevo sapere se nel caso abbia un disco s-ata collegato all'ich5 o al promise se deve caricare i driver durante l'installazione di windows, o se i driver durante l'installazione deve caricarli solo in caso di configurazioni raid col promise.


BYEZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!!! :)

all'ich5 non ha problemi...
al promise non lo so...
col raid ci vogliono i drivers

colex
25-03-2007, 16:13
all'ich5 non ha problemi...
al promise non lo so...
col raid ci vogliono i drivers

Con il promise devi selezionare nel bios che utilizzi il sata e caricare all'avvio i driver con il floppy, altrimenti non funzia, io ho un raid 0 sull'ICH5R e un singolo HD in sata sul promise e senza selezionare dal bios della MB la funzione ide o sata non ricordo (tanto l'altra opzione è RAID) e mettere i driver IDE/SATA in windows l'HD non lo vede!

Nathan71
25-03-2007, 16:59
Ragazzi avrei una domanda sulla P4C800 Deluxe (non "E").

C'è un mio amico che deve formattare il pc, ma non ho la possibilità di lavorarci di persona. Volevo sapere se nel caso abbia un disco s-ata collegato all'ich5 o al promise se deve caricare i driver durante l'installazione di windows, o se i driver durante l'installazione deve caricarli solo in caso di configurazioni raid col promise.


BYEZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!!! :)

Se l'Hd SATA non e' in RAID....sull'ICH5 non serve alcun driver.....e' come un HD normale.

Zak84
25-03-2007, 17:07
Grazie mille a tutti! :)

giu79
17-04-2007, 02:50
ho da porvi questo quesito:
stasera volevo montare un altro hd sata sul connettore sata2 della mia p4c800-e deluxe, ma mentre lo montavo, se ne è venuto il connettore dalla scheda madre sata di plastica e si è rotto un piolino (ho pensato: non fa niente, quando cambio case lo faccio saldare), ed ho collegato l'hard disk sul promise controller 1 (uno dei due connettori che stanno sotto), l'ho attivato dal bios e me lo riconosce. Le prestazioni dell'hd che ho collegato sul promise, anche se per raid ma non sfrutterò così, saranno sempre le stesse o quei 2 connettori servono soltanto per avere 2 hd in raid? Scusate la domanda banale, ma avendo combinato questo piccolo guaio ora mi passa di tutto per la testa. Spero di eesere stato chiaro. Grazie.
p.s. quando attivo il promise dal bios devo settare eide o raid per l'uso che serve a me, e cioè installare un altro xp?

hibone
17-04-2007, 07:52
----cut---
p.s. quando attivo il promise dal bios devo settare eide o raid per l'uso che serve a me, e cioè installare un altro xp?

la connessione sata è una connessione punto punto, quindi la rottura del connettore non incide sul resto del sistema
( a patto che i pin rotti non tocchino tra loro e siano separati )

la configurazione raid serve per gestire una coppia di hd come fossero un hd unico, se hai un hd solo non ti serve il raid quindi vai con eide :)

giu79
17-04-2007, 13:36
la connessione sata è una connessione punto punto, quindi la rottura del connettore non incide sul resto del sistema
( a patto che i pin rotti non tocchino tra loro e siano separati )

la configurazione raid serve per gestire una coppia di hd come fossero un hd unico, se hai un hd solo non ti serve il raid quindi vai con eide :)

grazie di cuore per la risposta molto confortante ;)
se un domani volessi aggiungere un'altro hd sata al connettore promise solo per dati (mp3, video ecc.) quindi lo posso fare tranquillamente, senza l'obbligo di farlo diventare raid con l'altro hd appena montato e settando da bios la modalità eide? Grazie di cuore ancora ;)

hibone
17-04-2007, 13:49
grazie di cuore per la risposta molto confortante ;)
se un domani volessi aggiungere un'altro hd sata al connettore promise solo per dati (mp3, video ecc.) quindi lo posso fare tranquillamente, senza l'obbligo di farlo diventare raid con l'altro hd appena montato e settando da bios la modalità eide? Grazie di cuore ancora ;)

credo di si... anche se il chipset promise non l'ho ancora mai utilizzato...

colex
17-04-2007, 14:00
grazie di cuore per la risposta molto confortante ;)
se un domani volessi aggiungere un'altro hd sata al connettore promise solo per dati (mp3, video ecc.) quindi lo posso fare tranquillamente, senza l'obbligo di farlo diventare raid con l'altro hd appena montato e settando da bios la modalità eide? Grazie di cuore ancora ;)


Il promise è un controller normalissimo per poterci collegare un HD sata devi impostarlo da bios in modalità IDE e poi installare in XP i driver ide/sata che sono nel CD della MB.

giu79
17-04-2007, 15:24
ringraziandovi per l'aiuto, sono riuscito ad installare xp sul nuovo hd. Ora però mi è rimasto un problema: nell'altro xp, non mi compare l'hd, sono andato in gestione perferiche ed alla voce: Winxp promise fasttrak 378 (tm) controller, vi è il punto esclamativo giallo. Ho provato ad aggiornare i driver, ma non me li trova nemmeno inserendo il cd della asus. Come devo fare?
p.s. Poi mi mandate la fattura a casa :D

giu79
17-04-2007, 15:31
ragazzi ho risolto da solo (direte: ma che bravo!!! :doh: )
ho fatto aggiorna driver da elenco ed ho forzato questo percorso:
D:\Drivers\Promise\378ATA\WinXP\UlSata.inf
grazie infinite ;)
Giu'79

rafpro
09-05-2007, 13:04
ragazzi mi domandavo ma i drivers del chipset vanno ancora installati sotto winxp? se si quale versione mi consigliate?

colex
09-05-2007, 13:32
ragazzi mi domandavo ma i drivers del chipset vanno ancora installati sotto winxp? se si quale versione mi consigliate?

Si
l'ultima disponibile sul sito intel

rafpro
12-05-2007, 16:54
Si
l'ultima disponibile sul sito intel

io uso quella del sito asus non sono buone? possibile un link? grazie :D

rafpro
16-05-2007, 13:33
io uso quella del sito asus non sono buone? possibile un link? grazie :D

nessuno mi posta un link ?

hibone
16-05-2007, 13:34
nessuno mi posta un link ?

www.intel.com

rafpro
20-05-2007, 23:37
www.intel.com

non riesco a trovarla ....:muro:
ma su asus non c'e' l'ultima?

Abadir_82
21-05-2007, 08:51
San google risolve tutto... in fondo non è difficile :D

http://www.google.it/search?hl=it&q=intel+inf&meta=

makka
21-05-2007, 09:49
Domanda: esiste un limite alla dimensione degli hard disk s-ata che puo'
gestire questa mb ?
Volevo prendere un 400gb..... ma mi e' sorto il dubbio che poi
non venga "visto" completamente.....
Grazie.

hibone
21-05-2007, 10:01
Domanda: esiste un limite alla dimensione degli hard disk s-ata che puo'
gestire questa mb ?
Volevo prendere un 400gb..... ma mi e' sorto il dubbio che poi
non venga "visto" completamente.....
Grazie.

a me vede il 500 gb
sata :)

makka
21-05-2007, 12:30
a me vede il 500 gb
sata :)

Ok, perfetto ! Allora vado tranquillo !
TNX

Marco71
21-05-2007, 13:11
...se mi posso permettere...
Per quanto riguarda le unità hard disk S-A.T.A utilizzabili quanto a capacità e compatibilità non vi sono problemi di sorta.
Le porte S-A.T.A che fanno capo all'ICH5R sono in grado di auto negoziare la corretta velocità ad 1.5 Gbit/sec.
Io ho due Seagate 750 ES in R.A.I.D 1 di ausilio ai miei piccoli gufetti rotanti (4) Cheetah 15K.4 10 (al limite della saturazione dei 132 MBytes/sec. max. del bus P.C.I 32 bit /33MHertz)...
Quanto al file di informazione per i sottosistemi di plug&play e per la gestione delle varie porte, sul "sito madre" esiste una versione 5.xxx non particolarmente aggiornata.
La migliore e la più bilanciata anche quella fornita da Intel, non è necessariamente l'ultima disponibile (dato che nelle ultime release lo spazio per i southbridge diversi da ICH6-7-8 è molto scarso).
La più equilibrata e completa per il nostro ICH5/ICH5R è la 6.3.0.1005.
Grazie.

Marco71.

Luka71
21-06-2007, 17:51
Ciao a tutti, sono un felice possessore della suddetta scheda ed avrei un dubbio: dopo oltre 3 anni di lavoro, senza nessun problema, adesso ho crash ripetuti di sistema. In fase di boot durante il logo di Win Xp sp2 pachatissimo mi compaiono schermate blu; resetto, ricarica entra dentro xp/desktop e si blocca. Quindi in pratica devo resettare 2-3 volte prima di avere il sistema funzionate. Poi funge tutto perfettamente: web, games, montaggio video con Premiere, Office etc...

1anno fa ho cambiato la scheda video, ed ho installato una Nvidia6800@QuadroFx4000 con Riva Tuner (all'epoca smanettavo con Avid Xp) ed ho portato la ram da 1 a 3Gb (2banchi da 512 + 2 da 1gb marca Crucial). Zero overclock. Ho 3 Hd: 1Seagate 120Gb Ide come primario + 2 Seagate Sata in raid 0 collegati al chipset.
Il bios è il vecchio 1016.001 (ho upgradato quando l'ho comprata e buon basta)

Ho aggiornato i driver Forceware all'ultima versione, ma va ancora in crash.
Mi consigliate di aggiornare il bios della scheda madre? L'ultima versione è il 1024 BETA:mbe: oppure meglio andare su quello prima?

Ho pulito il file di registro con Regcleaner, ho deframmentato il disco Ide (ai sata non si fa vero?), contollato con qualsiasi tipo di software antivirus etc.
Tempo fa ho lasciato andare Memtest per circa 2 ore con nessun errore o crash. Ho usato Prime x stressare il sistema, ma tutto ok.

Cosa potrebbe essere? Anche se di solito, l'indiziato numero uno delle schermate blu è la ram...
Vorrei evitare di formattare tutto. Da quando l'ho comprato non l'ho mai fatto. Un record!!!:D

Ricapitolando: qualcuno usa l'ultimo bios della mobo? E' affidabile?
A parte rimuovere un banco alla volta, come potrei fare x eseguire test sul sistema senza il formattone??
Grazie a tutti!!:)

hibone
21-06-2007, 18:04
limitati al 1023 in quanto non è beta e quindi si suppone stabile...
scusa la domanda... da quanto non lo spolveri?! ( dentro intendo )
hai pensato che la polvere intasa tutto e la pasta termica si secca e col caldo il pc non si raffredda?!
prova a controllare le temperature..
assicurati che il pc non sia overclockato e nemmeno la scheda video...
aggiorna il bios
poi lancia memtest..

Marco71
21-06-2007, 18:14
...rispondo innanzitutto alla questione posta sul b.i.o.s....
La versione 1016 (che anche io avevo di serie) è del tutto inadeguata soprattutto per il microcodice di gestione delle c.p.u "più recenti" di classe Pentium 4 Northwood (D1 ed M0 stepping) e Pentium 4 Prescott.Tieni presente che ad esempio il Pentium P4 3E (con nucleo Prescott) semplicemente non dava luogo ad avvio della motherboard con versione di b.i.o.s 1016 (o peggio 1014).
Tieni anche presente che io sono una "mosca bianca" all'interno di questo forum i n quanto non ho mai praticato/attuato politiche di funzionamento oltre specifiche del costruttore (leggi "overclock")...
La versione che io considero "ultima" disponibile e che io utilizzo è la 1023.
Un appunto agli "ingegneri" Asus: nelle varie release di b.i.o.s che hanno presentato per la nostra P4C800E Deluxe hanno quasi mai aggiornato la r.o.m che presiede al funzionamento del controllore ethernet (come invece accade regolarmente per le schede di rete con controllori Intel di tipo "discreto" cioè non integrate L.O.M -> Lan.On.Motherboard)...
Grazie.

Marco71.

Luka71
21-06-2007, 21:23
Grazie x le risposte:)

Dunque: il pc dentro è pulito e non ci sono problemi di raffredamento, in quanto ci sono ben 4 ventole + alimentatore con ventola.

Oggi ho scaricato Memtest 3.4 e lasciato andare x 3 ore con 2 moduli da 1023Gb (quindi in teoria ho lasciato fuori 1banco di ram, ma il software diceva di iniziare con 2 prove alla volta e così ho fatto); è arrivato al 230% su entrambi con 0 errori. Magari questa notte faccio partire 3 sessioni di Memtest x testare tutta la ram...

Discorso bios. Si, so che la ver. 1016 è vecchia, ma come si dice "quando una cosa funziona bene, non toccare nulla".
Il processore che ho sopra è un P4 Northwood (4C 130nm) da 3.2Ghz.
Il pc non è overclokkato, a parte il discorso del mod alla scheda video Nvidia@Quadro

Quindi mi consigliate di aggiornare il bios con la ver. 1023

Ok, poi vi saprò dire, intanto grazie

hibone
21-06-2007, 21:41
Grazie x le risposte:)

Dunque: il pc dentro è pulito e non ci sono problemi di raffredamento, in quanto ci sono ben 4 ventole + alimentatore con ventola.

Oggi ho scaricato Memtest 3.4 e lasciato andare x 3 ore con 2 moduli da 1023Gb (quindi in teoria ho lasciato fuori 1banco di ram, ma il software diceva di iniziare con 2 prove alla volta e così ho fatto); è arrivato al 230% su entrambi con 0 errori. Magari questa notte faccio partire 3 sessioni di Memtest x testare tutta la ram...

Discorso bios. Si, so che la ver. 1016 è vecchia, ma come si dice "quando una cosa funziona bene, non toccare nulla".
Il processore che ho sopra è un P4 Northwood (4C 130nm) da 3.2Ghz.
Il pc non è overclokkato, a parte il discorso del mod alla scheda video Nvidia@Quadro

Quindi mi consigliate di aggiornare il bios con la ver. 1023

Ok, poi vi saprò dire, intanto grazie

per il bios si ti sconsiglio la 1024 in quanto una beta...
per il pc immagino che lo hai aperto...
per caso hai modificato windows?!
le ram avresti potuto testarle tutte insieme...
per caso hai un ups?! ( almeno vediamo di parlare anche di "alimentazione" )

Luka71
22-06-2007, 03:12
Ho tolto 2 banchi da 1Gb di ram (lasciato solo 2 x512). Riavviato il pc, tutto ok. Ho fatto Super Pi a 32m, ok, navigato in internet etc etc.
Spengo il pc. Riaccendo, x 2 volte schermate blu su boot. Anche quando non mi compariva il blu screen, il pc andava in freeze mentre caricava il desktop. Ho dovuto resettare 4 volte x avere il pc funzionante. Dopo di che ho
eseguito il "burn in" con Sandra 2007 x 4 cicli, stressando il pc per oltre 3 ore. Nessun crash.

Ho provato a scaricare il bios aggiornato della mobo tramite asus update (ultima versione del programma) ma mi dice che sul server non c'è...!:muro:

Cmq per me non è un problema hardware, ma di incasinamento software.
Il pc (+ 2 monitor) è collegato ad un ups, domani al limite provo a scollegarlo ed andare diretto. Ho scollegato prese firewire, webcam, stampante...

hibone
22-06-2007, 10:29
Ho tolto 2 banchi da 1Gb di ram (lasciato solo 2 x512). Riavviato il pc, tutto ok. Ho fatto Super Pi a 32m, ok, navigato in internet etc etc.
Spengo il pc. Riaccendo, x 2 volte schermate blu su boot. Anche quando non mi compariva il blu screen, il pc andava in freeze mentre caricava il desktop. Ho dovuto resettare 4 volte x avere il pc funzionante. Dopo di che ho
eseguito il "burn in" con Sandra 2007 x 4 cicli, stressando il pc per oltre 3 ore. Nessun crash.

Ho provato a scaricare il bios aggiornato della mobo tramite asus update (ultima versione del programma) ma mi dice che sul server non c'è...!:muro:

Cmq per me non è un problema hardware, ma di incasinamento software.
Il pc (+ 2 monitor) è collegato ad un ups, domani al limite provo a scollegarlo ed andare diretto. Ho scollegato prese firewire, webcam, stampante...

conti di formattare!?
windows da messaggi strani durante il freeze?!
per caso hai fatto qualche modifica al sistema operativo?! che so librerie modificate per aumentare la velocità delle usb e via dicendo...

Marco71
22-06-2007, 12:58
...per curiosità...il gufo del tuo avatar è quello in Blade Runner ?
Quando Rachel dice a Deckard: "Do you like our owl ?"...
Per tornare in topic, mi rendo conto che fare "diagnosi a distanza" per i computers di oggi è divenuto complesso...
Uno dei grossi punti deboli dei sistemi operativi N.T e derivati è il file di registro...
Se non vengono effettuate correzioni nel caso si corrompa, il sistema può divenire altamente instabile...ho visto computer di persone non proprio "ferrate" come si suol dire, con registri contenenti informazioni vecchie di anni e corruzioni massive delle strutture (delicate) che servono al sistema operativo per avere una descrizione di tutti i componenti hardware/software di cui è costituito il computer.
Microsoft avrebbe fatto bene ad integrare un sottosistema per manutenere tale preziosa struttura dati direttamente integrato al s.o senza dovere far ricorso a programmi o suite esterni.
Una cosa, accertati che in caso di blue screen of death, il tuo s.o sia impostato per scrivere un report immagine completa della memoria al momento del verificarsi del suddetto...molti hanno impostata la sola scrittura dei 64 KiB.
Una raccomandazione di Microsoft (ma molto spesso disattesa volontariamente o no), soprattutto nei casi in cui si verifichino anomalie di sistema, è quella di avere un file di paging su volume di boot di dimensioni pari a quelle della memoria centrale installata...
Grazie.

Marco71.

hibone
22-06-2007, 13:21
...per curiosità...il gufo del tuo avatar è quello in Blade Runner ?
---cut---

no no... e un gufo comune nudo e crudo ;P

purtroppo la difficoltà deriva da un sacco di cose terminologia inappropriata
ignoranza diffusa ( vedi la leggenda metropolitana sul " portatazza" )
e sull'implementazione criptica verso cui microsoft si è voluta/dovuta
orientare

in linux ricordo che i principali software hanno un file cfg ben commentati
che funzionano come gli ".ini" dei primi windows...
e quando vedi le brutte editi a mano :D

queste considerazioni però non risolvono i problemi, e visto che mi sembra brutto dirgli di formattare prima meglio vedere se il problema è anche hw..

poi semmai si suggerisce un format...

programmi come crap cleanet e il jv16 ( l'unico che mi pare sia valido ) risolvono molto, ma in mano chi non li ha mai usati fanno disastri, e chi li sa usare non ha certi problemi...
per tale ragione evito di consigliarli anche perchè poi tocca fare una guida passo passo all'uso di tali software...

theblues
22-06-2007, 13:51
Io ho la P4C800 Deluxe (Quella senza la "E" :D ) con il Pentium IV 2.8 Ghz. volevo mettere su due banchi di ram da 1 Gb l'uno, mi date qualche suggerimento ? :)

hibone
22-06-2007, 14:06
Io ho la P4C800 Deluxe (Quella senza la "E" :D ) con il Pentium IV 2.8 Ghz. volevo mettere su due banchi di ram da 1 Gb l'uno, mi date qualche suggerimento ? :)

prega in aramaico di trovarne decenti :)
ricordati che ormai tutti vendono le ddr2 trovare un kit 2x1gb ddr sarà dura...
fai overclock?! molto spinto!?

theblues
22-06-2007, 14:15
Overclock ? No, tentato qualche volta ma senza eccessive pretese, così per gioco. Dici che non si trovano ? Brutta notizia. :(


Ma queste ? Kingston KVR400X64C3A/1G - DDR400 CL3 (3-3-3) 1024 MB
Beccate su internet, disponibili, 69 euro a banco.

Meglio ecc o non ecc ?

hibone
22-06-2007, 14:33
Overclock ? No, tentato qualche volta ma senza eccessive pretese, così per gioco. Dici che non si trovano ? Brutta notizia. :(


Ma queste ? Kingston KVR400X64C3A/1G - DDR400 CL3 (3-3-3) 1024 MB
Beccate su internet, disponibili, 69 euro a banco.

Meglio ecc o non ecc ?

il punto è che dipende dove le compri...

al limite puoi prendere anche delle ddr400 in qualsiasi negozio di informatica
a mio avviso però un kit sarebbe preferibile..

meglio non ecc quelle ecc si usano in ambito server ma costano di più e di solito sono più lente rispetto alle altre...

Luka71
22-06-2007, 14:39
Ho uplodato il nuovo bios 1023, ed a parte scasinarmi tutte le impostazioni (era sparito anche il raid) sembra adesso tutto fungere x il verso giusto. Più tardi rimetterò i 2 banchi ram da 1 Gb.

Ma è possibile (se questo è il mio problema) che un bios si sputtani a tal punto da mandare in crash/freeze un pc?

Durante i freeze, mentre carica il desktop non compaiono scritte, semplicemente il cursore si muove ma nessuna icona è clikkabile.
Duranta la schermata blu riporta questa indicazione: STOP: 0x0000008E (0xC0000005, 0xF76E86CF, =xB545E98C, 0x000000) ma non sono riuscito a trovae nulla a rigurado, nemmeno sul sito MS

Sicuramente dopo oltre 3 anni di utilizzo, di installazioni software, di editing video, di download (anche col mulo) games, etc etc, il registro di sistema sarà un po intoppato, nonostante che quando cancello i software vado ad eleminare anche le chiavi di registro.
Proverò crap cleanet e il jv16...

Crap Cleaner l'ho usato 3 giorni fa...ora cerco jv16

thoby
22-06-2007, 14:42
Grazie x le risposte:)
Discorso bios. Si, so che la ver. 1016 è vecchia, ma come si dice "quando una cosa funziona bene, non toccare nulla".
Il processore che ho sopra è un P4 Northwood (4C 130nm) da 3.2Ghz.
Quindi mi consigliate di aggiornare il bios con la ver. 1023
Ok, poi vi saprò dire, intanto grazie

Anche io ho la Tua stessa Config., tranne x la VGA...............
e mi pare che la CPU, (se non mi confondo) me l'abbia venduta: Marco71.........
il Bios 1016 (secondo me) è il Migliore x PIV C Notw...............
Ne ho provati diversi Beta, (tranne questo ultimo), ma danno solo i micro c. x i nuovi P4 & Co..........
ByeZ............
;)

theblues
22-06-2007, 14:42
Beh, queste sono NON ecc, dai un'occhiata alle caratteristiche, come ti sembrano ? Lo stesso modulo di prima, trovato anche a 60 euro a banco su Wireshop. Non ho mai comprato da loro ma insomma potrei provare.

thoby
22-06-2007, 15:25
Ma queste ? Kingston KVR400X64C3A/1G - DDR400 CL3 (3-3-3) 1024 MB
Beccate su internet, disponibili, 69 euro a banco.
Meglio ecc o non ecc ?

Con le Kingston non dovresti aver nessun problema, sono una garanzia x la compatibilità..........
Lascia stare le ECC (mi pare) che non sia supportate........
ByeZ...........
;)
Ps. controlla dove c'è l'hanno (veramente) disponibili, pero io comprerei le KingSton :).........

hibone
22-06-2007, 16:04
Con le Kingston non dovresti aver nessun problema, sono una garanzia x la compatibilità..........
Lascia stare le ECC (mi pare) che non sia supportate........
ByeZ...........
;)
Ps. controlla dove c'è l'hanno (veramente) disponibili, pero io comprerei le KingSton :).........

effettivamente le kingston sono una manna ma sono anche molto inflazionate... costano molto di più di quel che offrono...
faccio per dire che a parità di clock e timings le kingston spesso ( non sempre ) costano i più

anche le teamgroup non sono male...
prova a guardare su trovaprezzi...
oppure sentire qualche negozio fisico...

Luka71
22-06-2007, 16:22
Purtroppo anche dopo aver ottimizzato il registro di sistema, scollegato l'ups, il pc ha fatto la schermata blu + freeze sul desktop.
Quindi non è neanche una questione di bios della mobo.
A questo punto, credo proprio che l'unica sia "format c:"...:(

Gran programma Jv16...

hibone
22-06-2007, 16:54
Purtroppo anche dopo aver ottimizzato il registro di sistema, scollegato l'ups, il pc ha fatto la schermata blu + freeze sul desktop.
Quindi non è neanche una questione di bios della mobo.
A questo punto, credo proprio che l'unica sia "format c:"...:(

Gran programma Jv16...

prova a ricompattare il registro...
o magari a resettare la configurazione hw...
( fallo solo se hai deciso di formattare e hai già salvato tutti i dati sensibili )

theblues
22-06-2007, 21:21
effettivamente le kingston sono una manna ma sono anche molto inflazionate... costano molto di più di quel che offrono...
faccio per dire che a parità di clock e timings le kingston spesso ( non sempre ) costano i più

anche le teamgroup non sono male...
prova a guardare su trovaprezzi...
oppure sentire qualche negozio fisico...


Le Kingston le ho trovate a 45 euro a banco, spedizione gratuita e sito web affidabile (pare :D ). Dunque con 90 euro me la caverei. Non saranno mica peggio delle Elixir che ho adesso ? tra l'altro ripartite male perché 1 banco da 512 e 2 da 256.

Se date un'occhiata all'immagine potrete fare un confronto e dirmi se come penso mettendo due banchi da 1 Gb ciascuno anche di semplice ValueRam Kingston non migliorano le prestazioni (ripeto, non é che ho pretese da prestazioni estreme). Sbaglio a quel 3-3-3 di quelle Kingston mi semplificherebbe molte cose ? :D

Marko Ramius
24-06-2007, 21:20
Sapete se si può fare un raid fra un hd sata ed uno pata?

Ciao :)

ZZed
25-06-2007, 09:27
Le Kingston le ho trovate a 45 euro a banco, spedizione gratuita e sito web affidabile (pare :D ). Dunque con 90 euro me la caverei. Non saranno mica peggio delle Elixir che ho adesso ? tra l'altro ripartite male perché 1 banco da 512 e 2 da 256.



2 banchi da 512 ecco i risultati e il tipo dettagli della ram sulla asus p4c800e deluxe

thoby
25-06-2007, 11:52
Sapete se si può fare un raid fra un hd sata ed uno pata? Ciao :)


Certo, l'importante che il Chipset della Mobo te lo permetta, poi considera che gli HD dovrebbero essere identici, altrimeni il Raid, sarà il doppio dello spazio dell'HD più piccolo, ed anche la velocità di trasferimento dipenderà da questo ultimo..................
ByeZ.............
;)

Marko Ramius
25-06-2007, 13:17
Certo, l'importante che il Chipset della Mobo te lo permetta, poi considera che gli HD dovrebbero essere identici, altrimeni il Raid, sarà il doppio dello spazio dell'HD più piccolo, ed anche la velocità di trasferimento dipenderà da questo ultimo..................
ByeZ.............
;)

Il punto è: la p4c800-e deluxe lo permette?

Grazie e ciao :)

Abadir_82
25-06-2007, 15:56
Da quel che ricordo lo permette, ad ogni modo è scritto sul manuale.

theblues
30-06-2007, 19:49
Se volessi cambiare cpu alla p4c800 deluxe (non "E"), cosa potrei installare, fino a quanto supporta la mobo ? Il bios é il 1016.001, attualmente ho un P4 Northwood 2.8. Pensate che ci andrebbe questo ?

3.4Ghz 800Mhz 478 Extreme EE SL7CH 3.4

Oppure pensavo di metterci su il Pentium4 Mobile a 3.2 Ghz che ho nel notebook vecchio (vecchio perché il monitor sfarfalla :( ), ma mi hanno risposto in altro thread che ci vuole un adattatore Asus.

hibone
30-06-2007, 20:05
Se volessi cambiare cpu alla p4c800 deluxe (non "E"), cosa potrei installare, fino a quanto supporta la mobo ? Il bios é il 1016.001, attualmente ho un P4 Northwood 2.8. Pensate che ci andrebbe questo ?

3.4Ghz 800Mhz 478 Extreme EE SL7CH 3.4

Oppure pensavo di metterci su il Pentium4 Mobile a 3.2 Ghz che ho nel notebook vecchio (vecchio perché il monitor sfarfalla :( ), ma mi hanno risposto in altro thread che ci vuole un adattatore Asus.

per prima cosa devi aggiornare il bios per evitare sorprese,
in secondo luogo per il PM ci vuole l'adattatore,
per il P4M non mi risulta, perchè il P4 Mobile è a socket 478 o sbaglio!?

theblues
30-06-2007, 20:33
Si, esatto, il Pentium 4 Mobile (HT) é su socket 478mPGA. Qui posto le immagini della cpu del desktop e del notebook così puoi vederle.
Dunque, posso procedere subito a cannibalizzare l'Asus A4 (Z8131) e installare la cpu dopo aver aggiornato il bios ? Senti, una cortesia, non trovo niente sul web per il bios, hai qualche link da passarmi ?
Un'altra cosa, com'é che il core clock del Pentium 4 Mobile é di 1866.7 mhz ? Scusami ma in queste cose sono un bel pò niubbo. :D

hibone
30-06-2007, 21:06
Si, esatto, il Pentium 4 Mobile (HT) é su socket 478mPGA. Qui posto le immagini della cpu del desktop e del notebook così puoi vederle.
Dunque, posso procedere subito a cannibalizzare l'Asus A4 (Z8131) e installare la cpu dopo aver aggiornato il bios ? Senti, una cortesia, non trovo niente sul web per il bios, hai qualche link da passarmi ?
Un'altra cosa, com'é che il core clock del Pentium 4 Mobile é di 1866.7 mhz ? Scusami ma in queste cose sono un bel pò niubbo. :D

il pentium 4 mobile di solito deve scaldare poco, quindi usa voltaggi e frequenze minori...
ovviamente rende meno...

Per la scheda madre non ho trovato ancora niente...
potresti cercare sul supporto asus, ma stasera non va...

theblues
30-06-2007, 21:25
Ho trovato, aggiornato il bios alla 1019.002. Dovrebbe rendere meno il P4 Mobile ma considerato che é un 3.2. Ghz un piccolo miglioramento dovrebbe esserci, giusto ? E poi consumando anche meno e riscaldando meno dovrebbe reggere meglio un modesto overclock, credo. :)

roberto1
30-06-2007, 21:25
il tuo procio (prescottttt..) è supportato dalla mobo (senza la E) sul sito asus, supporto processori è consigliato il bios alla versione 1016.

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us ma non funzia, vai su asus.it e download.


azzzzz.............ti sei risposto intanto che stavo postando, ciao

theblues
30-06-2007, 22:37
Beh, grazie lo stesso roberto1. ;) la 1016 ? O cavolo, io avevo su proprio quella e l'ho aggiornato alla 1019. Funzionerà lo stesso ?
Ho visto però che smontarlo dal notebook é un bel casino. :(

thoby
01-07-2007, 02:46
Si, esatto, il Pentium 4 Mobile (HT) é su socket 478mPGA. Qui posto le immagini della cpu del desktop e del notebook così puoi vederle. Dunque, posso procedere subito a cannibalizzare l'Asus A4 (Z8131) e installare la cpu dopo aver aggiornato il bios ? Senti, una cortesia, non trovo niente sul web per il bios, hai qualche link da passarmi ?
Un'altra cosa, com'é che il core clock del Pentium 4 Mobile é di 1866.7 mhz ? Scusami ma in queste cose sono un bel pò niubbo. :D

Allora (secondo me) è più performante la CPU che hai attualmente x desktop, dato che quello mobile, è un Prescott (delle vere stufe) l'unico vero vantaggio che ha le SSE3 e 1Mb di L2, però ha il Bus da 533Mhz rispetto ad 800mhz del P4 Northwood, cambiandogli già solo le Ram e facendole funzionare in Dual, rispetto a prima che ti funzionvano solo in single (già sfrutti tutte le sue potenzialità) e poi alzandogli un po FSB arrivi tranquillamente a 3,4Gb, senza grossi accorgimenti.............
ByeZ..............
;)

Roryman
07-07-2007, 19:04
Ciao a tutti raga!
prima che questo thread cada nel dimenticatoio volevo porvi il mio problema che ho da un pò di tempo (ho una p4c800deluxe normale):
ho il pc in firma da ormai 3 anni e da un pò mi sono accorto che nonostante bios ,driver controller usb aggiornati e win xp sp2 le periferiche usb che utilizzo non lavorano secondo lo standard velocistico del 2.0. Ho settato da bios il controller usb 2.0 nonchè la voce hispeed e nelle gestioni periferiche si vedono precisamente 4 usb universal host controller e 1 usb2 enhanced host controller che ho aggiornato con gli ultimi drivers mentre per le usb root hub la versione dei drivers è la 5.1.2600.2180 (data del driver 1/07/2001) che è quella aggiornata con il service pack 2. Mi sono scervellato dappertutto su internet alla ricerca di varie soluzioni e anzi devo dire che prima la versione delle usb root era più vecchia e reinstallandole si è aggiornata ma la situazione non è cambiata.:confused:
Inoltre ho da poco acquistato una periferica di sintonizzazione tv usb che lavora sia in 1.1 che in 2.0 e la vedo connessa in 1.1 per cui con alcuni canali la velocità non basta...:muro: infine se utilizzo una chiavetta noto che per trasferivi circa 400 mega impiega circa 5 minuti e ciò indica palesemente che utilizza la velocità dello standard 1.1. Raga aiutatemi voi non so che fare!!! :cry:

hibone
07-07-2007, 19:20
Ciao a tutti raga!
prima che questo thread cada nel dimenticatoio volevo porvi il mio problema che ho da un pò di tempo (ho una p4c800deluxe normale):
ho il pc in firma da ormai 3 anni e da un pò mi sono accorto che nonostante bios ,driver controller usb aggiornati e win xp sp2 le periferiche usb che utilizzo non lavorano secondo lo standard velocistico del 2.0. Ho settato da bios il controller usb 2.0 nonchè la voce hispeed e nelle gestioni periferiche si vedono precisamente 4 usb universal host controller e 1 usb2 enhanced host controller che ho aggiornato con gli ultimi drivers mentre per le usb root hub la versione dei drivers è la 5.1.2600.2180 (data del driver 1/07/2001) che è quella aggiornata con il service pack 2. Mi sono scervellato dappertutto su internet alla ricerca di varie soluzioni e anzi devo dire che prima la versione delle usb root era più vecchia e reinstallandole si è aggiornata ma la situazione non è cambiata.:confused:
Inoltre ho da poco acquistato una periferica di sintonizzazione tv usb che lavora sia in 1.1 che in 2.0 e la vedo connessa in 1.1 per cui con alcuni canali la velocità non basta...:muro: infine se utilizzo una chiavetta noto che per trasferivi circa 400 mega impiega circa 5 minuti e ciò indica palesemente che utilizza la velocità dello standard 1.1. Raga aiutatemi voi non so che fare!!! :cry:

ma perchè non usi drivers più recenti?! tipo quelli fornit da intel?!

Roryman
07-07-2007, 19:33
Ciao ho installato il file eseguibile infinst_autol.exe l'ultimo disponibile dal sito intell ma dopo che facevo il setup non notavo cambiamenti nei drivers dei controller usb per cui ho preso la versione zippata e aggiornato manualmente i vari controller sia usb che usb2 invece per le usb root hub non riuscivo ad aggiornare ulteriormente i drivers con il medesimo pacchetto zip.
Eppure ricordo che una volta funzionava e non avevo certo i drivers più recenti quindi non so cosa sia successo effettivamente :muro:

hibone
07-07-2007, 19:42
Ciao ho installato il file eseguibile infinst_autol.exe l'ultimo disponibile dal sito intell ma dopo che facevo il setup non notavo cambiamenti nei drivers dei controller usb per cui ho preso la versione zippata e aggiornato manualmente i vari controller sia usb che usb2 invece per le usb root hub non riuscivo ad aggiornare ulteriormente i drivers con il medesimo pacchetto zip.
Eppure ricordo che una volta funzionava e non avevo certo i drivers più recenti quindi non so cosa sia successo effettivamente :muro:

il lavoro che devi fare è diverso...
vai sotto gestione periferiche
selezioni i driver e ti scrivi i nomi dei files dei driver...

poi decomprimi l'installer intel dei driver usb...
per l'875,
infine avvii windows in modalità provvisoria e cancelli dalla cartella di windows il file inf e i driver dell'usb...
riavvii e reinstalli i driver nuovi...
assicurati che idriver spacchettati siano nuovi mi raccomando...
scaricali dal sito intel :)

Roryman
08-07-2007, 19:59
Allora ho reinstallato i controller usb secondo la procedura e sono sicuro che siano aggiornati agli ultimi drivers. Poi per curiosità ho installato il sandra 2007 per vedere ulteriori info sulle mie usb ed ho notato che i 4 controller usb normali sono associati a 2 porte usb ciascuno (precisamente due controller con entrambe le usb libere e gli altri due con una porta usb occupata da altre mie periferiche usb come webcam e gamepad , la stampante l'ho collegata e funziona ma non compare non so...)e poi ho il controller usb avanzato con tutte le 8 porte usb libere (ho attivato dal bios tutte le 8 porte). Ora collegando per esempio la mia chiavetta usb2 trascend in una delle due usb anteriori al case mi spunta nella corrispondente porta usb 7 o 8 gestite dal controller usb2 avanzato e quindi ciò vuol dire che in quel caso sta usando la usb 2.0 almeno così ho inteso io. Provando a metter in una di quelle due porte anteriori il sintonizzatore tv terratec usb invece veniva associato a una delle porte di un controller usb normale e quindi funzionante a velocità ridotta dell'usb 1.1.:mbe:
Quindi a queto punto come faccio ad associare la porta in cui collego la chiavetta terratec al controller avanzato usb2? :confused: (ovviamente so che la terratec supporta sia 1.1 che 2.0)
Non vorrei essere fuori strada ma ho letto che altra gente con la stessa scheda madre(sia la deluxe normale che la E-deluxe) ha avuto gli stessi problemi con le usb.

thoby
09-07-2007, 09:24
Quindi a queto punto come faccio ad associare la porta in cui collego la chiavetta terratec al controller avanzato usb2? :confused: (ovviamente so che la terratec supporta sia 1.1 che 2.0).


Non puoi xchè e gestito a livello Hardware e non Software (devi cambiare fisicamente la porta)...............
ByeZ............
;)

giu79
14-07-2007, 11:09
ragazzi, datosi che mi è partita la scheda video, una 9800pro, ed in attesa che mi arrivi la 1650pro, volevo montare una vecchia matrox g400. Una volta inserita nello slot agp però, il pc non si accende; se la stacco invece parte. Come mai? La mb è la solita p4c800-e deluxe. Grazie

giu79
14-07-2007, 11:11
aggiungo: devo modificare qualcosa da bios? Il mio bios è l'ultimo non beta, se non vado errato la 2016 e il processore è un prescott p4 3.2 ht con 4 banchi di mem. da 512 in dual channel.

Marco71
14-07-2007, 12:57
...che mi risulti l'ultima versione di b.i.o.s "non beta" per la nostra beneamata (ed aggiungo anche la più stabile) è la 1023.xyz (.xyz rappresentano le sub informazioni di versione).
Certo che un Pentium 4 nucleo Precott da 3.2 GHertz deve dissipare una notevole quantità di calore (oltre a richiedere notevoli correnti all'alimentatore ed energia alla rete elettrica).
Io avevo installato un P43E (non overclock) ed era "troppo"...esoso...
Adesso il mio piccolo Northwood 3.2GHz (step D1 e non over...entro specifiche) funziona con le stesse capacità elaborative (ex- S.S.E3) ma con minor potenza richiesta.
E' tuttavia sconcertante vedere il confronto tra la velocità/efficienza (Watt richiesti) della architettura "Core" e quella sconclusionata molto ma molto poco efficiente dei Pentium 4 (sul tema potrei scrivere un libro ma non mi dilungo).
Pentium PRO docet...
Il Pentium PRO somiglia sempre di più ad un vero e proprio patriarca e paradigma di architettura hardware di processore...
Grazie.

Marco71.

Nasa
14-07-2007, 14:29
ragazzi, datosi che mi è partita la scheda video, una 9800pro, ed in attesa che mi arrivi la 1650pro, volevo montare una vecchia matrox g400. Una volta inserita nello slot agp però, il pc non si accende; se la stacco invece parte. Come mai? La mb è la solita p4c800-e deluxe. Grazie

già provato anche io appena comprai la sk madre... la matrox nn funziona perchè lo slot agp della p4c800 nn supporta tutti e 3 i voltaggi (mi pare che la matrox utilizzi il 3.3 che la mb nn da...)

Ciao

giu79
16-07-2007, 09:13
già provato anche io appena comprai la sk madre... la matrox nn funziona perchè lo slot agp della p4c800 nn supporta tutti e 3 i voltaggi (mi pare che la matrox utilizzi il 3.3 che la mb nn da...)

Ciao

grazie per la risposta :)

ZZed
19-07-2007, 10:17
...che mi risulti l'ultima versione di b.i.o.s "non beta" per la nostra beneamata (ed aggiungo anche la più stabile) è la 1023.xyz (.xyz rappresentano le sub informazioni di versione).
Certo che un Pentium 4 nucleo Precott da 3.2 GHertz deve dissipare una notevole quantità di calore (oltre a richiedere notevoli correnti all'alimentatore ed energia alla rete elettrica).
Io avevo installato un P43E (non overclock) ed era "troppo"...esoso...
Adesso il mio piccolo Northwood 3.2GHz (step D1 e non over...entro specifiche) funziona con le stesse capacità elaborative (ex- S.S.E3) ma con minor potenza richiesta.
E' tuttavia sconcertante vedere il confronto tra la velocità/efficienza (Watt richiesti) della architettura "Core" e quella sconclusionata molto ma molto poco efficiente dei Pentium 4 (sul tema potrei scrivere un libro ma non mi dilungo).
Pentium PRO docet...
Il Pentium PRO somiglia sempre di più ad un vero e proprio patriarca e paradigma di architettura hardware di processore...
Grazie.

Marco71.

Possibile che a riposo stia a 55 ?
Quando gioco sale anche a 70 ... e il pannello dove poggia la sk madre non si può toccare, per non parlare dell'ali.

Se provassi a cambiare ventolina (è un boxed) ?
Se cambiassi ali con uno più potente scalderebbe meno (adesso ho un 400)?

Marco71
19-07-2007, 11:31
...a prescindere (ma non tanto) dal fatto che il flusso termico di potenza dissipata in "calore" dipende intimamente dal progetto "Netburst" con core Prescott nella fattispecie, l'alimentatore non influisce sui parametri intrinseci al circuito integrato, alla sua "fame" di watt richiesti alla rete elettrica (molto spesso in maniera impulsiva).
Per un nucleo Prescott l'alimentatore deve avere una grande capacità di driving del carico fortemente "non lineare" costituito dal processore.
Sulle linee +/- 5 volt direct current son richieste variazioni di molte decine di ampère in tempi di pochi micro secondi ergo avere un alimentatore surdimensionato è d'obbligo.
Non tanto come capacità totale in watt "nominali" ma sui dati riguardanti il dettaglio delle sub linee di alimentazione.
Le temperature che riporti possono anche essere "norma" per un Pentium 4 3.2GHz Prescott...
Chiaramente sarebbe indicato un sistema dissipatore+ventola un poco più efficiente di quello (inadeguato) di "stock" fornito da Intel (che va benissimo invece per i processori "Core Duo 2" ecc.).
Rammenta di non eccedere con il peso...
Intel raccomanda un massimo di 750 grammi...
Questo non per motivi di funzionamento "statico" del sistema quanto laddove il computer venga trasportato...
Le accelerazioni sono sempre in agguato e con oltre un chilogrammo (di peso visto che è riferito alla nostra "vecchia" Terra) gravante sulla motherboard urti, scossoni potrebbero essere deleteri.
Grazie.

Marco71.

JossDVR105
19-07-2007, 17:54
Ciao a tutti, cerco informazioni per un aggiornamento RAM sulla P4C800 Deluxe (non E)

precisamente vorrei sapere se questa mb supporta le ddr2 a 800mhz in quanto vorrei acquistarle in previsione di riutilizzarle su una mb che mi comprerò a settembre.

ovviamente non pretendo che vadano a 800 mhz mi basta che mi permettano di accendere il pc e farlo funzionare fintantochè non compro la nuova scheda madre.

aspetto i vostri consigli, grazie!

hibone
19-07-2007, 18:11
Ciao a tutti, cerco informazioni per un aggiornamento RAM sulla P4C800 Deluxe (non E)

precisamente vorrei sapere se questa mb supporta le ddr2 a 800mhz in quanto vorrei acquistarle in previsione di riutilizzarle su una mb che mi comprerò a settembre.

ovviamente non pretendo che vadano a 800 mhz mi basta che mi permettano di accendere il pc e farlo funzionare fintantochè non compro la nuova scheda madre.

aspetto i vostri consigli, grazie!

le ddr2 non ci vanno... cambia il connettore... le tensioni e tutto il resto...

kaiko
26-07-2007, 18:08
... domandina... :D
... volevo montarci sopra una 1950Pro 512Mb e cambiare CPU.
... quale CPU mi consigliate? (ora P4 2,8Ghz FSB 800)
... montando la 1950Pro forse devo cambiare ALI? (ho un 500watt e 1 HD SATA e DVD)
... grazie in anticipo! ;)

obu6m
26-07-2007, 18:25
Ho postato il mio problema qui in questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18075482#post18075482
.. o se volete direttamente qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=566356&page=3
basta guardare dal mio primo post.

HEEEEELP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Vi prego datemi una mano :(

hibone
26-07-2007, 18:32
... domandina... :D
... volevo montarci sopra una 1950Pro 512Mb e cambiare CPU.
... quale CPU mi consigliate? (ora P4 2,8Ghz FSB 800)
... montando la 1950Pro forse devo cambiare ALI? (ho un 500watt e 1 HD SATA e DVD)
... grazie in anticipo! ;)


che cpu avevi intenzione di metterci?! Tanto per capire cosa avevi in mente...

obu6m
26-07-2007, 18:38
che cpu avevi intenzione di metterci?! Tanto per capire cosa avevi in mente...

E a me chi mi aiuta????

Nathan71
26-07-2007, 18:38
Domandina la cui risposta non e' tanto semplice :)
In quanto se da un lato c'e' da dire che per schede video di questo livello la cpu rappresenta un "collo di bottiglia" (sul nostro sistema)...quindi piu' la prendi potente...meglio e' (Io ad esempio ho un P4 3,4 GHz Northwood);
Dall'altro lato c'e' da considerare il costo.....spendere una cifra alta per una cpu comunque "vecchia" e che nel giro di poco tempo non potra' esserti utile nemmeno nei giochi recenti che cominciano a richiedere le cpu multicore (oltre alle DX10)...non so quanto possa essere sensato.
Considerando la scheda video che hai intenzione di prendere....deduco che il gioco sul pc ti interessa.

hibone
26-07-2007, 19:17
E a me chi mi aiuta????

ti faccio presente che questa non è l'assistenza asus...
ma un forum dove la gente posta volontariamente...
per cui non puoi pretendere una risposta...
già ti è stato suggerito di aprire un 3d poi ti è stato risposto...

forse è il caso che leggi il regolamento e ti attieni allo stesso...

non sei pratico ma hai già postato un casino di foto di dubbia utilità..
hai usato caratteri di difficile lettura e tutto hai fatto fuorchè cercare ed informarti...

Hai letto il manuale della tua scheda madre?!

obu6m
26-07-2007, 23:25
Non stò pretendendo per intenderci...
ho solo il mio pc che dà qualche piccolo problema e chiedo 'a gente che ne caga' se mi può dare una mano a capire il problema e la soluzione.

Come seconda cosa non rimango attaccato al computer tutto il santo giorno perchè ho anche altro da fare quindi posso vedere se mi hanno risp solo qualche volta...

.. scusate ma ho solo una leggera fretta di aggiustarmi il pc per riprendere a lavorare. Sò che qui c'è molta gente esperta e che di problemi ne ha già affrontati molti per cui

NON AGGIUNGO ALTRO

kaiko
27-07-2007, 11:04
che cpu avevi intenzione di metterci?! Tanto per capire cosa avevi in mente...

... forse un 3.xx Ghz, ma probabilmente non ci sarebbe un apprezzabile miglioramento, vero?
... in sostanza a dicembre mi farò un nuovo PC Nextgen, ma volevo prima upgradare questo vecchio per averne 2 (tanto credo che a venderlo non ci ricavo quasi niente, e poi se lo dai in mano ad un'incopetente ogni ora ti chiama dicendo che non riesce a fare qualcosa e non voglio rotture di p... :rolleyes: )

Adesso ho una 850 pro, ma è shader 2.0 e volevo passare alla v. 3.0...

kaiko
27-07-2007, 11:08
Domandina la cui risposta non e' tanto semplice :)
...

... grazie per la risposta! si hai ragione ma vedi il mio post appena precedente e capirai.
... Ti chiedo una cosa che ALI e che Ventola CPU hai montato e sono silenziosi?

Nathan71
27-07-2007, 12:30
... grazie per la risposta! si hai ragione ma vedi il mio post appena precedente e capirai.
... Ti chiedo una cosa che ALI e che Ventola CPU hai montato e sono silenziosi?

Come alimentatore pc...nulla di eccezzionale un Colorsit da 550W....ma va bene ed e' silenzioso.
Per la cpu invece ho cercato di migliorare la situazione sia per quanto riguarda la capacita' di raffreddamento che per la silenziosita'.
Infatti col dissipatore e ventola originali, nel periodo estivo dell'anno scorso, le temperature erano elevate.....nei pomeriggi caldi la ventola doveva mantenere rpm elevati (anche sopra i 5000 rpm) per ottenere comunque poco in termini di raffreddamento. Considera che il pc era solo acceso e collegato alla rete...non giocavo mica e che a 5000 rpm siamo ai limiti delle capacita' della ventola ...quindi non c'era altro margine...e che comunque a 5000 rpm il rumore era davvero fastidioso. In effetti per quei pochi, giorni in attesa dell'arrivo del nuovo dissipatore, accendevo il pc solo di sera.
Fu allora che cercai una soluzione valida e scelsi come dissipatore il Termalright XP90-C che e' bello grosso....tutto in rame, sul quale (dopo aver valutato varie opzioni) ho montato una ventola da 92x92 mm della silenX perche' mi dava il miglior rapporto tra volume d'aria e rumore (64.6 m³/h con 14 dBa dichiarati). Anche se magari nella realta' quei dB non fossero veri...ti assicuro che il sistema e' silenziosissimo. Avrei potuto anche mettere una ventola con piu' portata d'aria...ma salivo con i dB....e dato che il pc lo ho in camera e lo lascio acceso la notte.....cio che mi premeva di piu' era ridurre il rumore.
In questo momento la ventola della cpu sta girando a 1654 rpm e la temperatura e' di 37 °C...

Rispetto al dissipatore e ventola originali ho ridotto le temperature di circa 10°C....ed il rumore di parecchi dB

kaiko
30-07-2007, 23:55
... un'altro piao di domande da incompetente:
... ma posso montare una CPU Intel P4 Skt775 640 3.2 Ghz Fsb800?
... ora ho dell Corsair twinx 2x512MB, se volessi andare a 2GB potei montare altre 2 corsair da 512mb, anche se non sono twinx, ma sempre PC3200?

Abadir_82
31-07-2007, 01:03
... un'altro piao di domande da incompetente:
... ma posso montare una CPU Intel P4 Skt775 640 3.2 Ghz Fsb800?
... ora ho dell Corsair twinx 2x512MB, se volessi andare a 2GB potei montare altre 2 corsair da 512mb, anche se non sono twinx, ma sempre PC3200?

Non puoi montare quella cpu poiché è diverso il socket, cioè l'attacco fisico del processore alla scheda madre. La P4C800 ha il socket 478, mentre quella cpu il 775.

Per le ram non ci dovrebbero essere problemi di sorta, l'importante è montarle nella maniera giusta per far si che il dual channel venga realizzato a 2 a 2 con gli stessi moduli. Tieni però presente che potresti dover aumentare il voltaggio delle ram o modificare i timings per rendere stabili tutti e 4 i moduli.

kaiko
31-07-2007, 09:43
... grazie Abadir_82. Preciso e chiaro!:)

K-Line
07-08-2007, 16:58
sapete se sono usciti i driver (sk rete, chipset) per vista? nel sito della asus non ne trovo! :mbe:

BobbyBlitz
07-08-2007, 21:23
Salve a tutti! Possego questa madre con la seguente configurazione:
intel p4 extreme edition 3400 ghz, 2 x 512 Kingston Hyperx pc3200 200 mhz in dual channel, versione bios 1019, dissi shyte infinity, temperatura in idle 38-40 gradi con everest. Il punto è che ho provato ad overckloccare con i valori prestabiliti del bios, e già al 10% mi si blocca, nel senso che windows si avvia ma non riesco a far nulla, con gli altri valori, proprio non parte. :( Dove sbaglio? Qualcuno di voi che ha overckloccato può dirmi che valori ha messo? Grazie in anticipo a tutti! :)

BobbyBlitz
08-08-2007, 13:54
Salve a tutti! Possego questa madre con la seguente configurazione:
intel p4 extreme edition 3400 ghz, 2 x 512 Kingston Hyperx pc3200 200 mhz in dual channel, versione bios 1019, dissi shyte infinity, temperatura in idle 38-40 gradi con everest. Il punto è che ho provato ad overckloccare con i valori prestabiliti del bios, e già al 10% mi si blocca, nel senso che windows si avvia ma non riesco a far nulla, con gli altri valori, proprio non parte. :( Dove sbaglio? Qualcuno di voi che ha overckloccato può dirmi che valori ha messo? Grazie in anticipo a tutti! :)

uppino :)

Gatz1980
09-08-2007, 19:19
Ragazzi, un consiglio :)

Oggi mi sono arrivate le Crucial Ballistix Tracer PC4000 2x1GB.
Il mio obiettivo è trovare un oc molto blando da tenere sempre d'ora in avanti. Ovviamente no overvolt.

La mia cpu (firma) non è proprio in formissima e a 230 non c'è mai arrivata, per cui il mio obiettivo è 220 stabile.

Ora sono a 220 con timings 2.5-3-3-8-8, ma ho come l'impressione che queste ram possano tenere anche timings più aggressivi. Eventualmente poi potrei tentare i 225.

Qualcuno sa darmi qualche dritta su come iniziare e cosa aspettarmi?

Grazie!

thoby
09-08-2007, 22:34
Ragazzi, un consiglio :)
Oggi mi sono arrivate le Crucial Ballistix Tracer PC4000 2x1GB.
Grazie!

X caso vendi le vecchie DDR Pc 3200???
Se si rispondimi in PVT..............
ByeZ.............
;)

aladin
09-08-2007, 23:28
Ragazzi, un consiglio :)

Oggi mi sono arrivate le Crucial Ballistix Tracer PC4000 2x1GB.
Il mio obiettivo è trovare un oc molto blando da tenere sempre d'ora in avanti. Ovviamente no overvolt.

La mia cpu (firma) non è proprio in formissima e a 230 non c'è mai arrivata, per cui il mio obiettivo è 220 stabile.

Ora sono a 220 con timings 2.5-3-3-8-8, ma ho come l'impressione che queste ram possano tenere anche timings più aggressivi. Eventualmente poi potrei tentare i 225.

Qualcuno sa darmi qualche dritta su come iniziare e cosa aspettarmi?

Grazie!

Non dare subito la colpa al processore. Ma è con le PC4000 che non riesci ad arrivare neanche a 230? (io vado tranquillamente a 260 - 1:1 - vcore def con delle PC4400 e con la tua stessa CPU). Ora sto a 254 in daily-use rock-solid.
http://img403.imageshack.us/img403/3951/catturagc4.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=catturagc4.jpg)

A temperature come stai?

Gatz1980
09-08-2007, 23:51
X caso vendi le vecchie DDR Pc 3200???
Se si rispondimi in PVT..............
ByeZ.............
;)
Ecco qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1525844

:)

Gatz1980
09-08-2007, 23:52
Non dare subito la colpa al processore. Ma è con le PC4000 che non riesci ad arrivare neanche a 230? (io vado tranquillamente a 260 - 1:1 - vcore def con delle PC4400 e con la tua stessa CPU). Ora sto a 254 in daily-use rock-solid.
http://img403.imageshack.us/img403/3951/catturagc4.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=catturagc4.jpg)

A temperature come stai?
Avevo provato tempo fa con le PC3200 in 5/4.
Non ho avuto ancora il tempo di provare con queste.
A temp sono messo bene.

Consigli particolari?

gohan
13-09-2007, 23:02
ciao a tutti. A voi è mai capitato che la scheda di rete sulla P4C800 deluxe s'addormenti mentre ci sono molte connessioni tcp attive? A me capita spesso che se mi collego in remoto col desktop remoto di xp e in quel momento c'è bitcomet attivo, la scheda smette di inviare e ricevere pacchetti per circa un minuto. In passato m'era capitato anche su un'altra scheda madre un problema simile, infatti ho il dubbio che siano i driver della 3com marvell gigabit, ma voelvo chiedere a vari possessori di questa mobo se il problema è solo mio o anche altri ce l'hanno. Grazie

colex
13-09-2007, 23:49
ciao a tutti. A voi è mai capitato che la scheda di rete sulla P4C800 deluxe s'addormenti mentre ci sono molte connessioni tcp attive? A me capita spesso che se mi collego in remoto col desktop remoto di xp e in quel momento c'è bitcomet attivo, la scheda smette di inviare e ricevere pacchetti per circa un minuto. In passato m'era capitato anche su un'altra scheda madre un problema simile, infatti ho il dubbio che siano i driver della 3com marvell gigabit, ma voelvo chiedere a vari possessori di questa mobo se il problema è solo mio o anche altri ce l'hanno. Grazie

Ho questa MB da diversi anni ormai e non mi è capitato nulla di simile...

Prova a disinstallare i driver e reinstallarli.

Ciao

gohan
14-09-2007, 09:13
riproverò per l'ennesima volta... però il bello è che connessa in gigabit trasferisce i dati molto velocemente. Ma i driver esiste solo quella versione presente sul sito asus? nessun altro ha un driver più nuovo? io non ho mai trovato niente di più aggiornato :cry:

colex
14-09-2007, 10:20
riproverò per l'ennesima volta... però il bello è che connessa in gigabit trasferisce i dati molto velocemente. Ma i driver esiste solo quella versione presente sul sito asus? nessun altro ha un driver più nuovo? io non ho mai trovato niente di più aggiornato :cry:

io ho su i driver originali del CD, e la porta LAN la uso perchè ci ho collegato il router adsl Netgear.

Se dovessi riscontrare ancora problemi... purtroppo l'ultimo, estremo, consiglio che posso darti è di formattare e reinstallare il sistema operativo... purtroppo, facendo molta attenzione all'installazione dei driver (uno alla volta, e seguito dal riavvio del PC).

Ciao

gohan
14-09-2007, 13:45
il problema si manifesta solo accedendo al mio pc da desktop remoto mentre bitcomet sta scaricando, soprattutto quando il contenuto della schermata cambia molto e più sono le fonti più il problema peggiora. Che forse ci siano da modificare alcuni parametri nascosti del driver?

colex
14-09-2007, 14:37
il problema si manifesta solo accedendo al mio pc da desktop remoto mentre bitcomet sta scaricando, soprattutto quando il contenuto della schermata cambia molto e più sono le fonti più il problema peggiora. Che forse ci siano da modificare alcuni parametri nascosti del driver?

Non saprei... non uso bitcomet, ma il mulo e non ho problemi!

Prova un forum con chi uso il tuo stesso programma... può darsi che sia un problema comune.

Ciao

dario fgx
19-09-2007, 11:16
PROBLEMONE:
introdotto un controller scsi pci (che in un'altra mobo funziona)
la p4c fa il post e poi si freeza senza possibilità di procedere.
Come si può fare?

gohan
19-09-2007, 11:32
hai provato a cambiare slot pci?

dario fgx
19-09-2007, 12:18
certo!

gohan
19-09-2007, 13:24
hai provato a togliere altre schede pci che hai installato? Hai anche disabilitato il controller sata promise, scheda audio integrata, un po' tutte queste cose? Insomma, spiega un po' cos'hai fatto, così non perdiamo tempo a dirti di fare cose che hai già provato. Che controller scsi è?

dario fgx
19-09-2007, 13:48
hai provato a togliere altre schede pci che hai installato? Hai anche disabilitato il controller sata promise, scheda audio integrata, un po' tutte queste cose? Insomma, spiega un po' cos'hai fatto, così non perdiamo tempo a dirti di fare cose che hai già provato. Che controller scsi è?

Ho disabilitato tutto il disabilitabile
rimosso la scheda pci
abilitate alcune funzioni che favoriscono il riconoscimento delle echede pci
ma non vuol saperne!

gohan
19-09-2007, 18:56
sì ok, ma il controller?

dario fgx
19-09-2007, 22:16
flashato firmware e bios del controller ed ora è tutto ok
Che ve ne pare del mio sistemino ora?

ASUS P4C800-E Deluxe
ASUS CT-479
Dothan 740@250x10MHz 2MB L2
Zalman 7000 Cu
2X1GB DDR500 Sincrone G.Skill
X1950PRO 512MB AGP
X-Fi Extreme Gamer
SCSI Seagate 73GB 15000 rpm
2XMaxtor 80GB 7200 rpm
Enermax infiniti 650w
Tt XaserIII V1000D
Cooler master AerogateI
Ventolame Noctua,Coolink.

Non me lo scrivo in sign perchè mi pare di fare a gara a chi ce l'ha più lungo però...consentitemui di metterlo qui.
Se è vero come è vero che la serie 8 di nvidia sta per uscire su agp bhe...io sono pronto!

08r-dc
23-09-2007, 23:17
Mi avanza una e-deluxe già moddata.
se serve a qualcuno, o a qualcuno che conoscete fatevi avanti

dario fgx
23-09-2007, 23:32
Mi avanza una e-deluxe già moddata.
se serve a qualcuno, o a qualcuno che conoscete fatevi avanti

te la prendo io!
ci sentiamo in pvt?

08r-dc
24-09-2007, 09:39
te la prendo io!
ci sentiamo in pvt?

msg di servizio
hai pvt pieni

dario fgx
24-09-2007, 09:50
liberati;)

colex
24-09-2007, 09:52
msg di servizio
hai pvt pieni


[OT]

Se a qualcuno interessa ho una ASUS P4C-800 REV. 2.0 anche io da vendere... moddata sul v-core per eliminare il v-drop e sulla ram per dare + volt!

Foto...

http://www.pctuner.info/up/results/_200709/20070924095151_AsusP4C800-Deluxerev.2.0VdimmVdropMOD002.jpg


... è già pronta per la spedizione!

http://www.pctuner.info/up/results/_200709/20070924095723_AsusP4C800-Deluxe.jpg

dario fgx
24-09-2007, 10:09
[OT]

Se a qualcuno interessa ho una ASUS P4C-800 REV. 2.0 anche io da vendere... moddata sul v-core per eliminare il v-drop e sulla ram per dare + volt!

Foto...

http://www.pctuner.info/up/results/_200709/20070924095151_AsusP4C800-Deluxerev.2.0VdimmVdropMOD002.jpg


... è già pronta per la spedizione!

http://www.pctuner.info/up/results/_200709/20070924095723_AsusP4C800-Deluxe.jpg

il dothan si monta?
sarei interessato
le modifiche (in entrambi i casi) sono reversibili?

potrei anche prenderle entrameb

colex
24-09-2007, 10:14
il dothan si monta?
sarei interessato
le modifiche (in entrambi i casi) sono reversibili?

potrei anche prenderle entrameb


- Il dothan penso si possa montare, ha l'ultimo bios (beta) disponibile che dovrebbe supportare l'adattatore per il dothan; io ho sempre usato un prescott e quindi non saprei.
- la modifica della ram è reversibile, quella del v-core no, ma non capisco perchè dovresti eliminarle...

Ciao

dario fgx
24-09-2007, 10:15
cmq ragazzi siamo off topic e questi mesg stile mercatino non saranno accettati
sentiamoci in pvt

gohan
24-09-2007, 12:35
ce l'ho scritto in signature che cerco una bobo con I865 o I875.... :(

dario fgx
24-09-2007, 12:52
- Il dothan penso si possa montare, ha l'ultimo bios (beta) disponibile che dovrebbe supportare l'adattatore per il dothan; io ho sempre usato un prescott e quindi non saprei.
- la modifica della ram è reversibile, quella del v-core no, ma non capisco perchè dovresti eliminarle...

Ciao

how much?

Alfabeto
21-10-2007, 20:17
che vantaggi si hanno ad aumentare la ram?

Vorrei installare due banchi da 1Gb Corsair Twin xms; andrebbero in conflitto con i 2 banchi da 512 di A-Data ddr500 che ho gia installato? Meglio togliere gli a-Data?

Alfabeto
28-10-2007, 17:26
sono indeciso tra queste due ram:

Corsair TWINX 2048-3200C2PT

OCZ 1024MBx2 DDR PC3200EL DC PLATINUM XTC

Quale mi consigliate??? :help: :help: :help:

Marco71
28-10-2007, 17:41
sono indeciso tra queste due ram:

Corsair TWINX 2048-3200C2PT

OCZ 1024MBx2 DDR PC3200EL DC PLATINUM XTC

Quale mi consigliate??? :help: :help: :help:

...fino a quando ho avuto in servizio due computer P4-based ho utilizzato proprio i kit TwinX2048 3200C2PT della Corsair (parametri di funzionamento 2-3-3-6).
Adesso ho 4GiB divisi in due kit TwinX nella mia piccola "Santa Barbara".
Al loro prezzo di adesso hanno un buon rapporto prezzo/prestazioni/stabilità (io non pratico overclock e le ho avute sempre come si suol dire a valori nominali di funzionamento).
Grazie.

Marco71.

Alfabeto
29-10-2007, 18:55
Grazie Marco71

qualcun'altro ??? :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

raekwon
02-11-2007, 09:00
ciao ragazzi...
io ho una asus P4C800 Deluxe, mi sapete dire se posso montarci il dothan 780, aggiornando naturalmente all'ultimo bios dispobinibile?
grazie, ciao!

Correx
02-11-2007, 10:46
ciao ragazzi...
io ho una asus P4C800 Deluxe, mi sapete dire se posso montarci il dothan 780, aggiornando naturalmente all'ultimo bios dispobinibile?
grazie, ciao!

certo, dotandoti ovviamente anche dell'adattatore CT479

raekwon
02-11-2007, 11:02
si ovvio con il ct 479, ma sei sicuro che sia compatibile? io ho visto che dalla lista delle schede compatibili ce la p4c 800 e-deluxe.

fammi sapere se ne sei certo della compatibilità...ciao grazie!

Correx
02-11-2007, 17:17
si ovvio con il ct 479, ma sei sicuro che sia compatibile? io ho visto che dalla lista delle schede compatibili ce la p4c 800 e-deluxe.

fammi sapere se ne sei certo della compatibilità...ciao grazie!

si, dovrebbe esserlo. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=963578) il thread ufficiale del ct479, in prima pagina...

Carly
12-11-2007, 20:43
avete mai sostituito la pila della cmos? io l'ho fatto sabato dopo 3 anni e mezzo di utilizzo del pc. me ne sono accorto perchè tutte le volte che riavviavo il sistema riportava una data sballata e necessitava l'inserimento di impostazioni che non venivano salvate al successivo riavvio. questo mi ha fatto pensare alla batteria. infatti era quella, dopo tutto ok.

darkev81
18-11-2007, 11:48
salve ragazzi... ho la p4c800 deluxe... Xò la versione senza la e.

Volevo sapere se è possibile montare il Pentium IV Extreme Edition
3,4 GHz / Sockel 478 / HT / 2 MB L3 Cache.

Grazie... :)

Marco71
18-11-2007, 12:59
...sapere in base alla versione di b.i.o.s che hai on-board.
Sul "sito" web Asus c'è la matrice dei processori supportati.
Thanks.

Marco71.

DjSolidSnake86
18-11-2007, 13:23
ragà vorrei mettere un mast sata, xò ho già 2 hd sata
quindi mi chiedevo, quante porta sata ha la p4c800 deluxe? io ne vedo 4 xò nelle specifiche ne vedo 2 normale e 2 opzionali
??

roberto1
18-11-2007, 19:32
due sono indipendenti, serebbe a dire che colleghi due hd separatamente le altre due per il sistema raid.

DjSolidSnake86
18-11-2007, 20:22
quindi un masterizzatore sata nn lo posso mettere in quella del raid?

hibone
19-11-2007, 08:10
quindi un masterizzatore sata nn lo posso mettere in quella del raid?

hai quatttro porte 2 per controller. se il controller aggiuntivo è disabilitato le 2 porte sata relative non funzionano.

ora che ci penso mi pare che il controller opzionale non supporta le periferiche atapi quindi il master meglio che lo colleghi alle sata del chip intel.

DjSolidSnake86
19-11-2007, 09:46
hai quatttro porte 2 per controller. se il controller aggiuntivo è disabilitato le 2 porte sata relative non funzionano.

ora che ci penso mi pare che il controller opzionale non supporta le periferiche atapi quindi il master meglio che lo colleghi alle sata del chip intel.
un momento, la mb ha 4 porte sata: le 2 normali e quelle raid
ora, io ho i 2 hd messi nelle 2 normali e nn posso metterli in raid, quindi sto masterizzatore va messo in quella raid
funzionerà?

hibone
19-11-2007, 11:04
un momento, la mb ha 4 porte sata: le 2 normali e quelle raid
ora, io ho i 2 hd messi nelle 2 normali e nn posso metterli in raid, quindi sto masterizzatore va messo in quella raid
funzionerà?


che io ricordi la p4c800e dlx ha 4 porte sata... due del controller intel, due del controller addizionale...

per ciascuno dei due controller le porte possono essere utilizzate singolarmente, oppure accoppiate in raid.
questo è quello che mi pare di ricordare.

il controller addizionale dovrebbe non supportare i lettori e masterizzatori ( ma puoi comunque verificare per sicurezza ) se il controller non supporta il lettore, sposti uno o entrambi gli hd sul controller aggiuntivo, e colleghi il masterizzatore al controller intel.

DjSolidSnake86
19-11-2007, 14:47
ovviamente dal bios devo disattivare il controller raid, x poter mettere gli hd lì

makka
20-11-2007, 11:27
ovviamente dal bios devo disattivare il controller raid, x poter mettere gli hd lì

Devi disabilitare la modalita' RAID, e probabilmente (al 99.9%) dovrai reinstallare windows, visto che
serve il driver del controller.

DjSolidSnake86
20-11-2007, 11:56
Devi disabilitare la modalita' RAID, e probabilmente (al 99.9%) dovrai reinstallare windows, visto che
serve il driver del controller.

minkia, ma quale driver sarebbe, nn si può installare prima?

ma nn sono questi i driver
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/ide/pdc20378/378raid_100137.zip

cmq poco fa ho provato, ho dovuto mettere modalità ide, il controller li vedeva, poi al momento del caricamento di windows il pc s'è riavviato
ma sto masterizzatore nn si può mettere in questo controller invece di spostare gli hard disk?

aazzon
20-11-2007, 13:01
cmq poco fa ho provato, ho dovuto mettere modalità ide, il controller li vedeva, poi al momento del caricamento di windows il pc s'è riavviato
ma sto masterizzatore nn si può mettere in questo controller invece di spostare gli hard disk?

Non ti conviene provare a lasciare gli hd sul controller intel, accendere il controller esterno in modalità ide, caricare il s.o., mettergli i driver e solo dopo collegare gli hd all'altro controller?
anche così windoes non li vede?

DjSolidSnake86
20-11-2007, 13:33
Non ti conviene provare a lasciare gli hd sul controller intel, accendere il controller esterno in modalità ide, caricare il s.o., mettergli i driver e solo dopo collegare gli hd all'altro controller?
anche così windoes non li vede?

è andata a buon fine
ma fammi capire un'altra cosa
quando si formatta, sti driver li installa xp in automatico e poi li devo aggiornare con quelli dal sito?
quindi ora che c'ho sti 2 hd messi nel controller promise, praticamente nn cambia niente o sto controller fa guadagnare un pò di velocità o altro?

makka
20-11-2007, 15:31
Il driver non so se e' stato "inglobato" in Xp con sp2.
Io tempo fa quando avevo installato xp con il disco sul promise, avevo
dato il driver durante l'installazione, premendo F6 quando compare il messaggio.

A me non sembrava assolutamente piu' veloce rispetto al controller integrato,
notavo solo che era piu' lento il boot.

aazzon
20-11-2007, 15:32
è andata a buon fine
ma fammi capire un'altra cosa
quando si formatta, sti driver li installa xp in automatico e poi li devo aggiornare con quelli dal sito?


Non li installa xp in automatico xché é un controller eseterno, come quelli scsi, infatti all'inizio dell'installazione devi premere F6 e caricare i driver attraverso un floppy.

X le prestazioni non cambia praticamente nulla, anzi a rigore il controller intel usa meno risorse visto che è già integrato, quello esterno deve fare un passaggio in +.

DjSolidSnake86
20-11-2007, 15:38
cmq io ormai son prossimo al cambio del pc, ma nelle nuove mb asus c'è ancora questo caxxo di controller promise?

aazzon
20-11-2007, 16:06
dipende dalla scheda madre, comunque indipendentemente dalla marca, se il controller è esterno devi caricare i driver in fase di installazione del s.o.

Non è che sia sta gran scomodità, basta saperlo...;)

Freeboy
29-11-2007, 12:15
Salve raga, vorrei fare un raid0+1 con due SATAII della western digital. Qualcuno potrebbe spiegarmi a grandi linee quale controller e settaggi utilizzare?

dario fgx
29-11-2007, 21:18
Salve
allora il ragazzo a cui ho mandato la p4c ha il seguente problema
il sistema si avvia ma non rivela la tastiera, lui mi dice che vede i led della tastiera non illuminarsi a dovere
ha provato con tastiera ps2 ma nada!
che può essere?

Io l'ho smontata che funzionava alla perfezione e ci usavo tranquillamente sia l usb che la tastiera

aazzon
29-11-2007, 22:53
per me è la sua tastiera...oppure ha mantato male la scheda madre.

ti ho risposto nel post del ct-479 x il bios

dario fgx
29-11-2007, 22:56
per me è la sua tastiera...oppure ha mantato male la scheda madre.

ti ho risposto nel post del ct-479 x il bios

si alla fine la tastiera l'ha vista
continua a darmi una mno sul thread del ct perchè io col cd nn ho mai provato

BobbyBlitz
03-12-2007, 19:13
scusate, qualcuno può darmi qualche indicazione su come overclockare questa scheda? non riesco proprio a capire dove sbaglio :(

makka
04-12-2007, 15:37
Che problemi hai ?
CPU e RAM sono adatte all'overclock ?
C'e' AI Booster direttamente da windows (a me non piace molto)
oppure puoi overcloccare da bios, alzando il FSB oppure scegliere gli step
preconfezionati di 5% 10% e forse altri che non ricordo.

dario fgx
04-12-2007, 15:45
e quando mai ai booster ha funzionato con la p4c?

makka
04-12-2007, 16:11
e quando mai ai booster ha funzionato con la p4c?

Dopo aver messo a posto la questione "." e "," nei regional settings
a me funziona (funzionava ora non credo di averlo installato)......
che poi non sia il massimo della stabilita' e' un altro discorso.

dario fgx
04-12-2007, 16:42
Dopo aver messo a posto la questione "." e "," nei regional settings
a me funziona (funzionava ora non credo di averlo installato)......
che poi non sia il massimo della stabilita' e' un altro discorso.

Davver?
Non lo sapevo questo.
cmq il migliore in assoluto e systool!

Cait Sith
06-12-2007, 21:41
volevo sapere se è possibile mettere in dual channel due banchi di memorie ECC, e in particolare quelle del modello kingston KVR400X72C3A/1G
grazie per le eventuali risposte

PreDaToR89
07-12-2007, 11:17
Salve ragazzi...
Ho un pc con queste caratteristiche...
cpu: p4 3 GHz
ram: 256mbx4 (1GB ddr pc3200)
mb: asus p4c800 deluxe

Ieri ho installato una nuova scheda video Sapphire Ati Radeon X1950 PRO AGP 512 mb, insieme ad un nuovo alimentatore della coolermaster da 600w.
Al primo avvio dopo l'installazione oltre a chiedermi il resettaggio delle impostazioni del bios e del cmos, ho notato che i colori del logo di avvio di asus erano un po sballati! Non capisco poi perkè nell'avvio di windows e nell'esecuzione di windows con tutte le sue applicazioni grafiche 3d va tutto benissimo!

BobbyBlitz
07-12-2007, 15:27
Che problemi hai ?
CPU e RAM sono adatte all'overclock ?
C'e' AI Booster direttamente da windows (a me non piace molto)
oppure puoi overcloccare da bios, alzando il FSB oppure scegliere gli step
preconfezionati di 5% 10% e forse altri che non ricordo.

Ciao, grazie per la risposta.
Dunque, la cpu è Intel pentium 4 Extreme Edition 3,4 ghz
Le memorie sono 2 da 512 mb in dual channel Kingston pc 3200 (200 mhz)
I timings delle memorie sono (da everest) @ 200 mhz - 2.5-3-3-8
@ 166 mhz - 2.0-3-3-7

Le memorie dovrebbero essere le Hiperx, quindi adatte all'oc.
Il case è ben areato e il dissi del procio è uno shythe infinity.
Il problema è che anche con gli overclock "predisposti" anche al 10% il pc dopo poco si incarta, con percentuali superiori non parte neanche.
Non so dove sbaglio o quale sia il problema, se potete datemi una mano please :(

bernabei2688
10-12-2007, 01:16
Ciao, grazie per la risposta.
Dunque, la cpu è Intel pentium 4 Extreme Edition 3,4 ghz
Le memorie sono 2 da 512 mb in dual channel Kingston pc 3200 (200 mhz)
I timings delle memorie sono (da everest) @ 200 mhz - 2.5-3-3-8
@ 166 mhz - 2.0-3-3-7

Le memorie dovrebbero essere le Hiperx, quindi adatte all'oc.
Il case è ben areato e il dissi del procio è uno shythe infinity.
Il problema è che anche con gli overclock "predisposti" anche al 10% il pc dopo poco si incarta, con percentuali superiori non parte neanche.
Non so dove sbaglio o quale sia il problema, se potete datemi una mano please :(

metti dA BIOS IL CLOCK 66/33 agp+pci fisso a questa frequenza.

DjSolidSnake86
10-12-2007, 04:10
ragazzi vi ricordate di quando ho metto gli hd nel sata raid e messo i driver su xp?
beh adesso nello startup ho 2 dll che appartengono a quel controller promise..
posso toglierli dallo startup? ormai sono installati nn credo servano o no?

DjSolidSnake86
10-12-2007, 04:11
ragazzi vi ricordate di quando ho metto gli hd nel sata raid e messo i driver su xp?
beh adesso nello startup ho 2 dll che appartengono a quel controller promise..
posso toglierli dallo startup? ormai sono installati nn credo servano o no?

DjSolidSnake86
10-12-2007, 04:11
ragazzi vi ricordate di quando ho metto gli hd nel sata raid e messo i driver su xp?
beh adesso nello startup ho 2 dll che appartengono a quel controller promise..
posso toglierli dallo startup? ormai sono installati nn credo servano o no?

DjSolidSnake86
10-12-2007, 04:14
vi ricordate di quando ho messo gli hd nel controller promise e installato i driver x xp?
nello startup ora ho 2 dll che appartengono a questo controller, posso disattivarle senza problemi o no?

DjSolidSnake86
10-12-2007, 04:14
vi ricordate di quando ho messo gli hd nel controller promise e installato i driver x xp?
nello startup ora ho 2 dll che appartengono a questo controller, posso disattivarle senza problemi o no?

DjSolidSnake86
10-12-2007, 04:17
vi ricordate di quando ho messo gli hd nel controller promise e installato i driver x xp?
nello startup ora ho 2 dll che appartengono a questo controller, posso disattivarle senza problemi o no?

DjSolidSnake86
10-12-2007, 04:18
vi ricordate di quando ho messo gli hd nel controller promise e installato i driver x xp?
nello startup ora ho 2 dll che appartengono a questo controller, posso disattivarle senza problemi o no?

makka
10-12-2007, 10:13
Ciao, grazie per la risposta.
Dunque, la cpu è Intel pentium 4 Extreme Edition 3,4 ghz
Le memorie sono 2 da 512 mb in dual channel Kingston pc 3200 (200 mhz)
I timings delle memorie sono (da everest) @ 200 mhz - 2.5-3-3-8
@ 166 mhz - 2.0-3-3-7

Le memorie dovrebbero essere le Hiperx, quindi adatte all'oc.
Il case è ben areato e il dissi del procio è uno shythe infinity.
Il problema è che anche con gli overclock "predisposti" anche al 10% il pc dopo poco si incarta, con percentuali superiori non parte neanche.
Non so dove sbaglio o quale sia il problema, se potete datemi una mano please :(
Tieni conto che il 10% sul FSB che e' 200MHz..... te lo porta a 240MHz...
e quindi la cpu a piu' di 4GHz (17x240) !!
E' abbastanza ovvio che non funzioni....
Passa in manuale e fai step di pochi MHz sul FSB...... e vedi fino a dove arrivi.
La RAM la puoi anche mettere asincorna se vedi che non regge oppure aumentare la tensione tramite bios oppure modificare i timings.
Puoi anche fissare la frequenza del bus pci/agp, sempre tramite bios.

BobbyBlitz
10-12-2007, 19:54
Tieni conto che il 10% sul FSB che e' 200MHz..... te lo porta a 240MHz...
e quindi la cpu a piu' di 4GHz (17x240) !!
E' abbastanza ovvio che non funzioni....
Passa in manuale e fai step di pochi MHz sul FSB...... e vedi fino a dove arrivi.
La RAM la puoi anche mettere asincorna se vedi che non regge oppure aumentare la tensione tramite bios oppure modificare i timings.
Puoi anche fissare la frequenza del bus pci/agp, sempre tramite bios.

Grazie, proverò allora a togliere il dual channel e provare manualmente.
Quali parametri mi consigli di modificare per vedere a quanto arrivo?

bernabei2688
11-12-2007, 22:04
Grazie, proverò allora a togliere il dual channel e provare manualmente.
Quali parametri mi consigli di modificare per vedere a quanto arrivo?
ricorda anche che le memorie sono delle ddr400 e se sali in fsb devi cambiare manualmente i timings.esempio:ddr400 2-2-2-5 se vuoi arrivare a ddr500 2.5-3-3-5.good look.

Freeboy
13-12-2007, 23:24
Ho il controller RAID Promise settato su IDE, ma XP installa correttamente solo i driver RAID e non quelli ATA. Avete qualche soluzione?

colex
13-12-2007, 23:53
Ho il controller RAID Promise settato su IDE, ma XP installa correttamente solo i driver RAID e non quelli ATA. Avete qualche soluzione?

Non saprei individuarti con precisione come intervenire per risolvere, forse in fase d'installazione del sistema operativo hai dimenticato di installare i driver oppure nel bios della MB di selezionare qualcosa.

E' difficile a distanza capire cosa hai settato male (almeno per me).... comunque se può aiutarti ti mando uno screen del mio gestione periferiche sperando che ti possa essere di un qualche aiuto!

Ciao

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071213235156_Immagine.JPG

Freeboy
14-12-2007, 09:37
Grazie per la risposta, allora spiego meglio la situazione.
Ho due Western Digital in raid 1 sull' ICH5R (SATA1 e 2) adesso vorrei aggiungere un terzo hd come storage, collegandolo sul Promise. Nel bios ho settato IDE mode ma, mentre in raid mode all'avvio di XP mi carichi tutti i driver, questo non avviene per l'IDE. Forzando il percorso riesco a farli installare fino a quando non mi chiede il file Fasttx2k.sys presente nei driver RAID. Come posso fare?

colex
14-12-2007, 15:41
Grazie per la risposta, allora spiego meglio la situazione.
Ho due Western Digital in raid 1 sull' ICH5R (SATA1 e 2) adesso vorrei aggiungere un terzo hd come storage, collegandolo sul Promise. Nel bios ho settato IDE mode ma, mentre in raid mode all'avvio di XP mi carichi tutti i driver, questo non avviene per l'IDE. Forzando il percorso riesco a farli installare fino a quando non mi chiede il file Fasttx2k.sys presente nei driver RAID. Come posso fare?

Quelli che hai provato tu sono solo per il RAID!

Prova questi, dovresti risolvere

http://www.badongo.com/file/5587422

usa explorer per scaricarli... con Firefox Badongo non va.


Fammi sapere se hai risolto, ciao.

bernabei2688
14-12-2007, 22:21
Grazie per la risposta, allora spiego meglio la situazione.
Ho due Western Digital in raid 1 sull' ICH5R (SATA1 e 2) adesso vorrei aggiungere un terzo hd come storage, collegandolo sul Promise. Nel bios ho settato IDE mode ma, mentre in raid mode all'avvio di XP mi carichi tutti i driver, questo non avviene per l'IDE. Forzando il percorso riesco a farli installare fino a quando non mi chiede il file Fasttx2k.sys presente nei driver RAID. Come posso fare?
xp ti chiede i driver del controller promise sia sata che pata.anche con uli mi pare o con via succede la stessa cosa devi darglielo due volte,uno sata e uo pata.

Carly
16-12-2007, 11:40
scusate ragazzi, ho formattato il sistema e mi occorrono i driver per la scheda di rete. Non riesco a districarmi tra la marea di prodotti intel, mi date una mano per favore?

BobbyBlitz
16-12-2007, 14:19
scusate ragazzi, ho formattato il sistema e mi occorrono i driver per la scheda di rete. Non riesco a districarmi tra la marea di prodotti intel, mi date una mano per favore?

prova qui: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

Carly
16-12-2007, 14:37
posto un pò di link nel caso qualcuno abbia bisogno...

aggiornamento chipset: click (http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-009242.htm)

qui la pagina diretta di download click (http://downloadcenter.intel.com/Filter_Results.aspx?strTypes=all&ProductID=1043&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21)

kaiko
19-12-2007, 18:08
Dunque, premettendo che non sono certo espertissimo :p :

Ho una ASUS P4C800 Deluxe con due moduli da 512MB Corsair Twinx (all'epoca carissimi!!!) modello:
Corsair XMS CMX512-3200LL 512 MB PC3200 DDR SDRAM (2.0-2-2-6 @ 200 MHz) ,
Corsair XMS CMX512-3200LL 512 MB PC3200 DDR SDRAM (2.0-2-2-6 @ 200 MHz) ,

... sto comprando altri due moduli Corsair da 512Mb per arrivare a 2GB di Ram di questo modello:
Corsair 2x512 Mb Ddr Sdram Pc3200 Platinum, 400mhz, Cas2:
CAS latency: 2.0 clock cycles
-RAS precharge: 3 cycles
-RAS-to-CAS delay: 3 cycles
-RAS active to precharge: 6 cycles
-Command rate: 1T (1 cycle)
-voltaggio di 2.75V

... come vedete i dati dei timing (si dice cosi?) sono diversi:
2.0-2-2-6 (le mie)
2.0-3-3-6 (quelle da acquistare)

:mc:
Domanda 1: Possono coesistere insieme?:confused:
Domanda 2: Devo modificare qualcosa nel Bios? Se si, Cosa?:confused:

Grazie in anticipo a chi ni aiuterà.

bernabei2688
29-12-2007, 22:49
Dunque, premettendo che non sono certo espertissimo :p :

Ho una ASUS P4C800 Deluxe con due moduli da 512MB Corsair Twinx (all'epoca carissimi!!!) modello:
Corsair XMS CMX512-3200LL 512 MB PC3200 DDR SDRAM (2.0-2-2-6 @ 200 MHz) ,
Corsair XMS CMX512-3200LL 512 MB PC3200 DDR SDRAM (2.0-2-2-6 @ 200 MHz) ,

... sto comprando altri due moduli Corsair da 512Mb per arrivare a 2GB di Ram di questo modello:
Corsair 2x512 Mb Ddr Sdram Pc3200 Platinum, 400mhz, Cas2:
CAS latency: 2.0 clock cycles
-RAS precharge: 3 cycles
-RAS-to-CAS delay: 3 cycles
-RAS active to precharge: 6 cycles
-Command rate: 1T (1 cycle)
-voltaggio di 2.75V

... come vedete i dati dei timing (si dice cosi?) sono diversi:
2.0-2-2-6 (le mie)
2.0-3-3-6 (quelle da acquistare)

:mc:
Domanda 1: Possono coesistere insieme?:confused:
Domanda 2: Devo modificare qualcosa nel Bios? Se si, Cosa?:confused:

Grazie in anticipo a chi ni aiuterà.
li puoi acquistare,ma vanno alla velocita piu bassa.quelli che hai sono 2-2-2-5t1,come le mie.pagate 240,00.sei sicuro che le platinum siano con quei tempi?le platinum sono uguali alle altre,solo sono la versione1.1-mentre le tue sono la 1.2nere ed i timings sono 2-2-2-5t1 per tutti i moduli.

Klingon66
02-01-2008, 14:25
Ciao a tutti, sono ancora il felice utente casalingo di questa scheda madre, alla faccia di tutti i dual e quad core di questa terra :D. Il mio disco fisso di avvio è un S-Ata 1 da 120 Gb. Volevo chiedere a chi ne sa qualcosa se potrei eventualmente sostituirlo con un più recente S-Ata 2 con tecnologia di memorizzazione perpendicular recording e, se sì, con quale limite di capienza. Sul manuale della scheda madre non ho ancora trovato niente di illuminante...:( Grazie a tutti e buon anno

roberto1
02-01-2008, 16:18
con la mia p4p800-e de luxe ho montato in tutta tranquillità un hd sata 2 da 160 gb, formattato e partizionato e installato il s/o xp home sp1/sp2 e senza driver per il sata (da caricare all'installazione del s/o tramite il tasto f6) solo driver intel e tutto funziona al meglio, il bios è la vers. 1008. l'ultima ver. è la 1009 ma non ne ho la necessità. della tecnologia di cui parli nel manuale non se ne parla essendo tale tecnologia troppo giovane.

aazzon
02-01-2008, 23:05
Ciao a tutti, sono ancora il felice utente casalingo di questa scheda madre, alla faccia di tutti i dual e quad core di questa terra :D. Il mio disco fisso di avvio è un S-Ata 1 da 120 Gb. Volevo chiedere a chi ne sa qualcosa se potrei eventualmente sostituirlo con un più recente S-Ata 2 con tecnologia di memorizzazione perpendicular recording e, se sì, con quale limite di capienza. Sul manuale della scheda madre non ho ancora trovato niente di illuminante...:( Grazie a tutti e buon anno

Io ho intallato un disco s-ata2 da 320 Gb e viene riconosciuto perfettamente, anche se il serial ata 2 non serve anulla visto che il nostro controller non lo grstisce (anzi ho impostato il disco x lavorare solo come s-ata1), credo che non ci siano problemi nemmeno coi mostri da 500 e 1000 Gb, ma questo non l'ho provato e non garantisco.
Ovviamente monto l'ultimo bios x la p4c800 e-dlx, il 1023
Ciao e buon anno a te!

roberto1
03-01-2008, 16:37
no problemi non ce ne dovrebbero essere a patto di creare le partizioni prima di installare il s/o, win xp non riconosce più di 128 gb. personalmente anche con l'hd sata 2 non ho nessun problema.

Klingon66
04-01-2008, 10:11
Non me la ricordo più bene, 'sta storia, anche se qualcosa mi ricorda, ma ho anche un disco secondario IDE in partizione unica da 320 Gb e il mio Xp/sp2 me li riconosce tutti. Anzi, ora che ci penso, non era un problema che dovevano risolvere proprio i Service Pack? Comunque grazie, vado a cercarmi un S-Ata :D . Io pensavo a un altro 300 Gb come massimo.

roberto1
04-01-2008, 18:32
si hai ragione, il riconoscimento non corretto della capacità dell'hd era per win xp sp1.

Bobosassa
13-01-2008, 20:10
Ragazzi spero mi possiate risolvere il problema.....
Ho una ASUS P4C800-E Deluxe che funziona perfettamente.
L'altro giorno ho avuto un Pentium 3,4 Ghz... ma 2 piedini esterni proprio non c'erano..... a quel punto ho creduto che non sarebbe nemmeno partita... ed invece tutto ok.E' partita ed ho superato le 13 ore di orthos per lo stress dle processore.

Il problema è che: ad ogni avvio o riavvio mi compare la scritta:

"NEW CPU INSTALLED"
Press f1 to RUN setup
Press f2 to LOAD setup default

Se faccio f2 parte normalmente... se premo f1 e lascio tutto uguale,o modifico qualcosa,comunque al riavvio stessa storia....

Ma sicuro che i 3,4 northwood sono supportati a pieno dalla mobo?Ho provato sia con il bios 1023 che 1024 beta.
Secondo voi può dipendere dai 2 piedini mancanti?
graziee

dario fgx
13-01-2008, 23:37
Ragazzi spero mi possiate risolvere il problema.....
Ho una ASUS P4C800-E Deluxe che funziona perfettamente.
L'altro giorno ho avuto un Pentium 3,4 Ghz... ma 2 piedini esterni proprio non c'erano..... a quel punto ho creduto che non sarebbe nemmeno partita... ed invece tutto ok.E' partita ed ho superato le 13 ore di orthos per lo stress dle processore.

Il problema è che: ad ogni avvio o riavvio mi compare la scritta:

"NEW CPU INSTALLED"
Press f1 to RUN setup
Press f2 to LOAD setup default

Se faccio f2 parte normalmente... se premo f1 e lascio tutto uguale,o modifico qualcosa,comunque al riavvio stessa storia....

Ma sicuro che i 3,4 northwood sono supportati a pieno dalla mobo?Ho provato sia con il bios 1023 che 1024 beta.
Secondo voi può dipendere dai 2 piedini mancanti?
graziee

che c@lo!!
posso suggerirti di mettere due teste di spillo delle dimensioni di un pin nel soket in corrispondenza dei piedini mancanti?


p.s.: per il discorso di case e ali ho risolto!

Bobosassa
13-01-2008, 23:54
che c@lo!!
posso suggerirti di mettere due teste di spillo delle dimensioni di un pin nel soket in corrispondenza dei piedini mancanti?


p.s.: per il discorso di case e ali ho risolto!

Ma a te questa cosa è capitata?
Come faccio per le teste di spillo?Credi che ciò risolverà il problema?