PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P4C800-E Deluxe - Intel 875


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14

Mister_Satan
09-10-2006, 00:49
penso che se le ram hanno chip uguali e prezzi uguai sia meglio cmq prendere le 4000 che downclockate sicuramente riescono a tenere i timings delle 3200

p.s. stiamo ancora aspettando quella pendrive?

no anzi dovrebbe esserti arrivta da un pezzo ormai

makka
09-10-2006, 12:36
Chiedo a voi.....
ma che differenza prestazionale avrei passando da un P4 3.2GHz HT Prescott
ad un P4 M-740 ? Dico il 740 perche' si trovano bene e a prezzo basso....
Per un 760 ?

Grazie.

Kir@
09-10-2006, 18:13
Chiedo a voi.....
ma che differenza prestazionale avrei passando da un P4 3.2GHz HT Prescott
ad un P4 M-740 ? Dico il 740 perche' si trovano bene e a prezzo basso....
Per un 760 ?

Grazie.
Dal giorno alla notte cambia!!
Considere che un P-M 740@2500mhz. supera un Fx-55, e straccia un P4 3.4ghz. EE Core Gallatin, vedi tu.......
Qui trovi una bella rece in ita http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050525&page=pentium4-05
Considera che hai tempi della rece, il bios nn permetteva ne la variazione del moltiplicatore ne la variazione del Vcore, tanto meno l'utilizzo della cpu in modo dinamico con Centrino nb hw monitor.
Ora con gli ultimi bios, puoi variare il molt. da quello default a scendere fino a 6x, variare il Vcore da 1,2 a 1,425v. e Centrino nb hw monitor e RmClock funzionano dandoti una cpu che va es. in idle a 800mhz. Vcore 0.88v e in FULL 2400mhz. Vcore 1,35v. cosi io tengo il mio ad aria con dissi stock Asus.
Ciaoooo

Gordon86_ITA
09-10-2006, 18:34
Qlc. di voi con la P4C800 usa l'AiBooster?? A parte il cambio nelle impostazioni internazionali dal "." alla "," nei decimali, o viceversa, nn ricordo, nel bios bisogna impostare qlc.??
In quanto ora con AI disable e oc manual, in win mi dice che nn risonosce la mobo. possibile??
Ciaooo

L'ho usato io (sulla mia P4C800-E Deluxe), ma te lo sconsiglio

Kir@
09-10-2006, 18:37
L'ho usato io (sulla mia P4C800-E Deluxe), ma te lo sconsiglio
nn è valido?? crasha?? Io ora sinceramente uso MBM 5 x temp e voltaggi, e Cetrino nb hw monitor, x variare dinamicamente clock e voltaggio della cpu.
Ciaooo

Gordon86_ITA
09-10-2006, 18:39
nn è valido?? crasha?? Io ora sinceramente uso MBM 5 x temp e voltaggi, e Cetrino nb hw monitor, x variare dinamicamente clock e voltaggio della cpu.
Ciaooo

Semplicemente che essendo un oc da win, non sai se, a riavvio macchina, il pc tiene l'oc fatto tramite ai booster.

Kir@
09-10-2006, 18:42
Semplicemente che essendo un oc da win, non sai se, a riavvio macchina, il pc tiene l'oc fatto tramite ai booster.
Quindi meglio soft fsb, per fare una sparata. Visto che l'ai riavvii e tiene le impostazioni giusto?
Ciaoo

Kal
09-10-2006, 19:59
Dal giorno alla notte cambia!!....
Speriamo!!Io sto per prendere un 780......Vediamo che differenza ci sono tra il mio Northwood 3.4 HT e questo Centrino......Mi sono letto tutte le recensioni e prove possibili sul web e pare che non ci sia competizione.....
Cmq,rimango ancora un po' scettico,boh.... :confused: :confused:
Lo provero' sia con il dissy stock asus e poi provero' a farci stare il mio

Kir@
09-10-2006, 20:04
Speriamo!!Io sto per prendere un 780......Vediamo che differenza ci sono tra il mio Northwood 3.4 HT e questo Centrino......Mi sono letto tutte le recensioni e prove possibili sul web e pare che non ci sia competizione.....
Cmq,rimango ancora un po' scettico,boh.... :confused: :confused:
Lo provero' sia con il dissy stock asus e poi provero' a farci stare il mioDai un occhio alla rece che ho postato, e te ne fai un idea. Anche io come te ero un po scettico, poi quando ho buttato su il 725 e visto uscire dal primo super Pi 33sec. mi sono ricreduto, anche nel 3Dmark bastonano di brutto, i 2MB. di cache fanno la differenza oltre che l'architettura.
Con il 780 hai buone possibilità di tenerlo con il dissi stock asus, senza troppe menate a 2600-2700mhz. vcore default.
Ciaoooo

Kal
09-10-2006, 20:24
....Con il 780 hai buone possibilità di tenerlo con il dissi stock asus, senza troppe menate a 2600-2700mhz. vcore default.
Ciaoooo
2600-2700 con lo stock?? :eek: :eek:
WoW!! :D :D
Io avevo intenzione di mettere il moltiplicatore tipo a 12x200=2600 e vedere se regge?Oppure e meglio tenere le ram a 166?

08r-dc
09-10-2006, 20:26
Nella prima pagina del thread del ct479 ci sono vari programmi (eist e clockgen su tutti) per overclockare da windows...
Tuttavia le impostazioni non rimangono memorizzate e si riparte con quelle impostate manualmente....(anche perchè è impossibilie partire ad alti fsb...molto più facile il clock da win)

Kal
09-10-2006, 20:31
(anche perchè è impossibilie partire ad alti fsb...molto più facile il clock da win)
Va bene,faro' cosi'.Tu dici che non li regge i 200 di Bus?

08r-dc
09-10-2006, 20:36
Va bene,faro' cosi'.Tu dici che non li regge i 200 di Bus?

il 780 aivoja che li regge...ma non penso che si possa andare da bios oltre i 245...ma tanto non ti serve....il bello è che puoi impostare anche la scalabilità del processore con RMclock...

cmq...secondo me info su uesta roba qui è meglio postarla sul thread apposta

Kal
09-10-2006, 21:46
il 780 aivoja che li regge...ma non penso che si possa andare da bios oltre i 245...
Ahhhhh :D :D E a me basta che regge i 200! :cool: :cool:
cmq...secondo me info su uesta roba qui è meglio postarla sul thread apposta
Ricevuto! :)

Carly
14-10-2006, 20:45
Sapete dove scaricare i driver audio per windows vista? Con la RC1 ho avuto problemi e con la RC2 mi sa che avrò la stessa situazione. Ho cercato in rete ma inutilmente. Funziona tutto egregiamente ( la RC2 "succhia" 440 mega di ram ); l'unico neo è l'audio!

Kir@
14-10-2006, 20:53
Sapete dove scaricare i driver audio per windows vista? Con la RC1 ho avuto problemi e con la RC2 mi sa che avrò la stessa situazione. Ho cercato in rete ma inutilmente. Funziona tutto egregiamente ( la RC2 "succhia" 440 mega di ram ); l'unico neo è l'audio!
HAi provato sul sito del produttore del chip audio?? Oppure inserisci in google il modello di chip che se nn erro è ADI e VISTA!!
Ciaooo

Carly
14-10-2006, 20:54
grazie avevo già provato! Comunque vista ha scaricato da solo i driver giusti... :eek:
problema risolto!

Vaillant
15-10-2006, 19:28
Un aiuto, please.
Probabilmente mi è andata in fumo la grande P4C800 Deluxe che mi ha accompagnato negli ultimi anni ....
Non potendo muovermi dal bus AGP e dal mio PIV 3200 (northwood ... mi pare) che schede "moderne" possono risolvere il mio problema?
Magari potessi trovare un'altra P4C800!!! :cry:

La P5P800 ..... potrebbe andare?

Abadir_82
15-10-2006, 19:35
Se non erro la P5P800 è basata sul chipset 865PE ed è socket 775 (non compatibile con conroe).

Abadir_82
15-10-2006, 19:41
Da pochi mesi ho questa magnifica scheda madre abbinata ad un dothan 750.

Ho però un problema: non riesco ad alzare il bus a più di 220, pena il non avviamento del pc. Ho provato diverse ram, diverse schede video ed un P4 che sulla p4p800 reggeva i 250 di bus. Ho anche tentato con e senza fix, variando i rapporti tra fsb e ram, ma non c'è stato nulla da fare.

L'alimentatore è un Tagan da 480W.

Da cosa potrebbe dipendere ? Qualcuno ha qualche idea ?

Mister_Satan
15-10-2006, 21:57
che voltaggi usi?

08r-dc
15-10-2006, 23:56
Da pochi mesi ho questa magnifica scheda madre abbinata ad un dothan 750.

Ho però un problema: non riesco ad alzare il bus a più di 220, pena il non avviamento del pc. Ho provato diverse ram, diverse schede video ed un P4 che sulla p4p800 reggeva i 250 di bus. Ho anche tentato con e senza fix, variando i rapporti tra fsb e ram, ma non c'è stato nulla da fare.

L'alimentatore è un Tagan da 480W.

Da cosa potrebbe dipendere ? Qualcuno ha qualche idea ?

dipende dal fatto che hai un pentium-m...
boota a 201x** ...scaricati il clockgen e fai overclock da windows...
ti consiglio di seguire il thread del ct-479 e chiedere li, la mammina non c'entra niente in questo caso

Abadir_82
16-10-2006, 10:24
Come voltaggio ho provato da 1.4V in su. Ho tentato anche con clockgen facendo il boot a 201, ma in quel caso il pc freeza.

Io ero sicuro che fosse la mb, ecco perchè ho postato qua, cmq ora riposto dall'altra.

Kal
17-10-2006, 19:05
Ciao ragazzi,
ma dissipatore passivo Thermalright HR-05 Sli per il chipset va bene sulle nostre schede?

system450
18-10-2006, 16:24
Ho una P4C800-E Deluxe e non posso assolutamente mettere i timings manuali delle ram perché il PC mi da schermo nero, anche se metto timings altissimi... e poi devo spegnerlo dietro l'ali ed aspettare un po' prima di riaccenderlo, se no nisba !!!
Funzia solo se metto le ram su 'SPD'.

Tra l'altro ho delle ram CAS2, ma me le setta a cas 2.5 se non metto performance su 'turbo', ma poi con il mio leggero overclock ad FSB 210 (ho un NW p4 3.2), il prime 95 mi da errore perché le ram non reggono quei timing a 210... potrei settarle a frequenze inferiori (però non c'è la classica voce 1:1 1:3, ecc. , solo le frequenze 400,320,266... ???), ma poi mi cambia i timing su valori alti e non ci posso fare nulla

Ho un bios vecchio ? Ho quello originale della mobo, comprata più di 2 anni fa... :doh:
Cambiandolo risolvo qualcosa ?

Kir@
18-10-2006, 16:37
Ho una P4C800-E Deluxe e non posso assolutamente mettere i timings manuali delle ram perché il PC mi da schermo nero, anche se metto timings altissimi... e poi devo spegnerlo dietro l'ali ed aspettare un po' prima di riaccenderlo, se no nisba !!!
Funzia solo se metto le ram su 'SPD'.

Tra l'altro ho delle ram CAS2, ma me le setta a cas 2.5 se non metto performance su 'turbo', ma poi con il mio leggero overclock ad FSB 210 (ho un NW p4 3.2), il prime 95 mi da errore perché le ram non reggono quei timing a 210... potrei settarle a frequenze inferiori (però non c'è la classica voce 1:1 1:3, ecc. , solo le frequenze 400,320,266... ???), ma poi mi cambia i timing su valori alti e non ci posso fare nulla

Ho un bios vecchio ? Ho quello originale della mobo, comprata più di 2 anni fa... :doh:
Cambiandolo risolvo qualcosa ?
Per prima cosa aggiorna il bios, che quello che hai tu al 90% nn supporta neanche i prescott.
Che alimentatore hai??
Una volta che il bios è aggiornato, il psu buono, possono solo essere le ram difettose.
Io sto aspettando ancora un RMA da corsair x delle PC2700 che andavano solo by speed e a default 166mhz, se solo mettevo 170mhz. nn bottava.
Ciaooo

system450
18-10-2006, 17:22
Per prima cosa aggiorna il bios, che quello che hai tu al 90% nn supporta neanche i prescott.
Che alimentatore hai??
Una volta che il bios è aggiornato, il psu buono, possono solo essere le ram difettose.
Io sto aspettando ancora un RMA da corsair x delle PC2700 che andavano solo by speed e a default 166mhz, se solo mettevo 170mhz. nn bottava.
Ciaooo

L'alimentatore è un Chieftec 420W.
La cosa strana è che se metto i timing in manuale e li metto ben più alti di come li mette in automatico, il PC non boota affatto !

Penso sia il bios, perché a CAS2 le ram vanno, anche se non perfettamente a 210 Mhz... proverò a CAS 2 e 200 Mhz...

Ho due banchi TwinX da 512 e due TwinX da 256 tutti messi correttamente per il dual channell... sono tutti banchi corsair, ma quelli da 512 sono 2-3-2-6 con dissi nero e quelli da 256 2-2-2-6 con dissi argento.


Ho appena scoperto che la voce 320 Mhz significa 5:4 rapporto bus:ram.

Se metto il bus a 213 il procio va a 3400 e le ram a 170x2... i timings li ho messi su turbo e li mette a 2-4-4-8... ???
Sto facendo un Prime95 su blend per testare la stabilità...

Kir@
19-10-2006, 11:59
L'alimentatore è un Chieftec 420W.
La cosa strana è che se metto i timing in manuale e li metto ben più alti di come li mette in automatico, il PC non boota affatto !

Penso sia il bios, perché a CAS2 le ram vanno, anche se non perfettamente a 210 Mhz... proverò a CAS 2 e 200 Mhz...

Ho due banchi TwinX da 512 e due TwinX da 256 tutti messi correttamente per il dual channell... sono tutti banchi corsair, ma quelli da 512 sono 2-3-2-6 con dissi nero e quelli da 256 2-2-2-6 con dissi argento.


Ho appena scoperto che la voce 320 Mhz significa 5:4 rapporto bus:ram.

Se metto il bus a 213 il procio va a 3400 e le ram a 170x2... i timings li ho messi su turbo e li mette a 2-4-4-8... ???
Sto facendo un Prime95 su blend per testare la stabilità...
Se ti passa il test, scaricati OCCT 1.0 che ti testa pesantemente il PC x 30minuti e ti da anche degli utili grafici sulla variazione sia delle temp, che dei voltaggi. Per i grafici devi avere installato MBM o SpeedFan, visto che l'sw usa plug-in x interfacciarsi con quei 2 sw.
Cosi vediamo anche come si comporta l'alimetatore.
Avendo ram diverse dovresti impostare i timing di quelli + lente, nel tuo caso quindi 2-3-2-6 e Command Rate 2T, visto che hai 4 banchi installati.
Ti conveniva IMHO montare alti 2x512mb. = invece che sto mix di chip e tagli diversi.....
Ciaooo

Abadir_82
19-10-2006, 12:24
Hai provato ad alzare il voltaggio delle ram a 2.85V ?

Per Kir@: su 875P come si va a variare il command rate ? Io ho cercato su google ma non ho trovato nessuna indicazione. Siamo sicuri che si possa fare e che non sia solo una caratteristica di chipset intel più avanzati o delle mb per AMD ?

system450
19-10-2006, 15:43
Se ti passa il test, scaricati OCCT 1.0 che ti testa pesantemente il PC x 30minuti e ti da anche degli utili grafici sulla variazione sia delle temp, che dei voltaggi. Per i grafici devi avere installato MBM o SpeedFan, visto che l'sw usa plug-in x interfacciarsi con quei 2 sw.
Cosi vediamo anche come si comporta l'alimetatore.
Avendo ram diverse dovresti impostare i timing di quelli + lente, nel tuo caso quindi 2-3-2-6 e Command Rate 2T, visto che hai 4 banchi installati.
Ti conveniva IMHO montare alti 2x512mb. = invece che sto mix di chip e tagli diversi.....
Ciaooo

Il procio l'ho portato fino a 3520 (220x16)stabili con circa 40 minuti test FPU di Prime95, ma con la ram a 175x2 (220x4/5x2)e timings 2-4-4-8 scelti automaticamente dal bios.
Lancio il 3dmark2001, che testa meglio la CPU rispetto al 2003 e 2005 più dipendenti dalla scheda grafica, ed ottengo un punteggio inferiore di circa 700 punti al settaggio 'overclock 5%' che sarebbe la ram a 210x2 2.5-3-2-8 e procio a 3360.
Dipende dalla frequenza bassa di 176x2 o dai timings 2-4-4-8 ?

Kir@
20-10-2006, 18:48
Hai provato ad alzare il voltaggio delle ram a 2.85V ?

Per Kir@: su 875P come si va a variare il command rate ? Io ho cercato su google ma non ho trovato nessuna indicazione. Siamo sicuri che si possa fare e che non sia solo una caratteristica di chipset intel più avanzati o delle mb per AMD ?
Ho 3 PC e vado un po a memoria. Se nn ricordo male i875P setta a 1T se metti performance TURBO, e se metti 4 banchi DDR va in automatico in 2T nn potendolo abbassare.
Ora sono su Opteron quindi nn posso controllare.
Per il prb. ram forse ho capito il tuo prb, tu stai oc con AiTuner da bios, visto che dici di aver impostato "oc 5%" quindi considera che quel tool fa aumentare il fsb. ma nn i voltaggi etc...
Il mio consiglio è oc in manuale disabilitando AiTuner e le varie Feature di ocautomatico, in quanto tu hai 4 banchi diversi, provabimente 2 BH6 e 2 Samsung, i timing che regge una nn regge l'altra, e delle 2 sole le BH6 andrebbero a 220mhz. a 1:1 senza toccare il Vdimm.
Avendo ram diversi crei caos anche al bios nel settare il byspeed visto che come hai notato ti setta un 2-4-4 molto prudenziale.
Ciaooo

DjSolidSnake86
20-10-2006, 19:19
ragazzi dove devo collegare gli attacchi per gli hdd led e power led?

DjSolidSnake86
20-10-2006, 23:19
ragazzi dove devo collegare gli attacchi per gli hdd led e power led?
ragazzi ho bisogno di saperlo al più presto xkè domani mattina mi aspetterebbe il tecnico per portarglielo e risolvere questo problema.. anche se sembra una scemenza..
edit: ho notato che nel pled - c'è un jumperino.. devo toglierlo?

Mister_Satan
20-10-2006, 23:55
ragazzi ho bisogno di saperlo al più presto xkè domani mattina mi aspetterebbe il tecnico per portarglielo e risolvere questo problema.. anche se sembra una scemenza..
edit: ho notato che nel pled - c'è un jumperino.. devo toglierlo?

se nn ricord male, sulle asus va così: hd led nei primi due pin della fila inferiore, con il + (rosso) a sinistra quindi in genere con la scritta hdd led sotto.
il power, sopra, con il pjin verde sul connettore 1 e quello bianco, il negativo, sul terzo

DjSolidSnake86
20-10-2006, 23:59
allora gli hd led li ho messi giusti xò nn funzionano!
invece per il power led il piolino dove mettere il verde è libero mentre quello dove mettere il bianco vi è posizionato un jumperino..
chissa xkè nn funziona l'hdd led.. forse xkè ho degli hd sata e non ide?

Mister_Satan
21-10-2006, 00:01
allora gli hd led li ho messi giusti xò nn funzionano!
invece per il power led il piolino dove mettere il verde è libero mentre quello dove mettere il bianco vi è posizionato un jumperino..
chissa xkè nn funziona l'hdd led.. forse xkè ho degli hd sata e non ide?

sicuro di aver messo giusti il rosso e il bianco??

ma dove stai guatrdando? per il power dovrebbe essere libero lì non ci sono jumperini occhio... è accanto all'attacco del power e del reset?

Kir@
21-10-2006, 00:28
quel jumper blu nn devi toglierlo.
Tutti i fili devono stare con la mobo montata, prima di quel jumper.
Mi sembra abbastanza facile, eccotelo:
http://www.tomshw.it/guides/motherboard/20030707/images/asus_panel.jpg
l'hd Led va sui pin 1° e 2° in basso a sinistra.
Per la polarità di solito vanno cmq, in ogni caso il positivo è il pin 1°.
Ciaoooo

DjSolidSnake86
21-10-2006, 00:33
scusa ma se quel jumperino nn posso toglierlo allora devo usare solo il pled + per il powerled del case??

Kir@
21-10-2006, 01:24
scusa ma se quel jumperino nn posso toglierlo allora devo usare solo il pled + per il powerled del case??
Seguimi attentamente.
Hai 20 pin giusto, ora dividiamoli in 2 file, quelli in basso e quelli in alto.
Partiamo dal 1° in baso a sx e andiamo fino al 10° (ultimo a dx in basso) questa è la prima fila.
La seconda fila, quella sopra li numeriamo sempre in senso orario da sx a dx quindi il 1° in alto a sx sarà il 15 e l'ultimo in alto a dx il 20
Ok ci siamo bene
HD LED : + pin 1, - pin 2
Pow LED : + pin 15, - pin 17
Pow SWITCH (ACCENSIONE) : + pin 6, - pin 7
Reset : + pin 9, - pin 10
E cosi via, è + facile a farsi che a dirsi.
Nn ho davanti il manuale della mb, cmq quel jumper NON devi toglierlo ASSOLUTAMENTE, se nn ricordo male + quello dell'anti-intrusione, se lo levi appena accendi il PC comincia a suonare come un matto, e provabilmente ti blocca pure il boot o winz. NON TOCCARLO.
Ciaoooo
*EDIT*
La p4c800 e la p4c800-e liscia e Deluxe, hanno lo stesso pannello connessioni la differenza sta solo che nella -e sono colorati i pin nella P4c800 normale NO

DjSolidSnake86
21-10-2006, 01:29
senti puoi segnarmi con un cerchietto in rosso in quell'immagine di prima dove mettere questi 4 collegamenti?
sono un pò in difficoltà e dopo svariate provo nn sono riuscito a fare niente purtroppo!

tra l'altro nella fila di sopra partendo da sinistra, il secondo piolino nn c'è.. quindi c'è solo 1 e 3.. cmq vedi se puoi fare un'immagine come detto qui sopra
ah vedi che io ho la p4c800 deluxe non la e-deluxe

Kir@
21-10-2006, 02:43
senti puoi segnarmi con un cerchietto in rosso in quell'immagine di prima dove mettere questi 4 collegamenti?
sono un pò in difficoltà e dopo svariate provo nn sono riuscito a fare niente purtroppo!

tra l'altro nella fila di sopra partendo da sinistra, il secondo piolino nn c'è.. quindi c'è solo 1 e 3.. cmq vedi se puoi fare un'immagine come detto qui sopra
ah vedi che io ho la p4c800 deluxe non la e-deluxe
+ chiaro di cosi si muore, ci sono pure le polarità +/-
http://img213.imageshack.us/img213/5966/p4c800panelxl7.jpg
Buonanotte!!

DjSolidSnake86
21-10-2006, 08:41
stessa storia.. nel pled - c'è il jumperino! e negli ide led nn vanno ste luci
vediamo se il tecnino mi aiuta va...

Kir@
21-10-2006, 10:57
stessa storia.. nel pled - c'è il jumperino! e negli ide led nn vanno ste luci
vediamo se il tecnino mi aiuta va...
nn puoi avere il jumper sul pled -, in quanto il jumper del Case Intrusion, è su una fila dopo quello del panel. Si vede anche nell'img che ti ho postato, l'ultima.
Io ho una p4c800 e l'unico jump che ho in zona, è prima ed è l'anti-intrusione appunto.
Ciaooo

lzeppelin
22-10-2006, 21:59
Salve ragazzi,

oggi ho collegato il pc al modem ads ethernet sfruttando la scheda di rete integrata. Funziona tutto correttamente ma ora si ode un fastidioso fischio ad alta frequenza.
Nel momento in cui stacco il cavo di rete tutto cessa!

Che cavolo è?

ac12
23-10-2006, 01:38
Ho purtroppo aperto una discussione.. prima di trovare questo 3d...
vi spiego subito il problema.. ho una ASUS p4c800-e deluxe :)... devo comprare delle RAM... come faccioa capire se sono compatibili con la scheda?-- so che supporta delle DDR pc32000 400mhz e fin qui ok... ma informandomi (in generale) leggevo di possibili "compatibilità" con il chipset della scheda di alcune memorie...
sapreste indirizzarmi? e consigliarmi???? Grazie!!! :help: :help:

bulkideas
23-10-2006, 02:34
Crucial Ballistix Pc3200 o Pc4000 se sei in oc (dal sito ufficiale Crucial puoi leggere la certificazione di compatibilità )

Kir@
23-10-2006, 16:46
Salve ragazzi,

oggi ho collegato il pc al modem ads ethernet sfruttando la scheda di rete integrata. Funziona tutto correttamente ma ora si ode un fastidioso fischio ad alta frequenza.
Nel momento in cui stacco il cavo di rete tutto cessa!

Che cavolo è?
Vedi che può essere il modem ethernet, es. i router D-Link G604T con alcuni vecchi firmware danno quel fastidioso sibilo, agg. l'fw sparisce.
Ciaooo

Kir@
23-10-2006, 16:55
Ho purtroppo aperto una discussione.. prima di trovare questo 3d...
vi spiego subito il problema.. ho una ASUS p4c800-e deluxe :)... devo comprare delle RAM... come faccioa capire se sono compatibili con la scheda?-- so che supporta delle DDR pc32000 400mhz e fin qui ok... ma informandomi (in generale) leggevo di possibili "compatibilità" con il chipset della scheda di alcune memorie...
sapreste indirizzarmi? e consigliarmi???? Grazie!!! :help: :help:
I maggiori produttori di ram sulla home page hanno delle liste di compatibilità, basta selezionare Asus, P4C800 e ti da tutte le ram testate sulla tua mb.
Generalmente Asus nn danno molti problemi con le ram, io ho provato queste:
Specktech PC2700 Nanya -6
Corsair XMS PC2700 TCB0 e CH6
Corsair XMS PC3200 v.1.1 chip BH6
Corsair XMS XL TwinX v.1.1 TCCD
A-Data Gold Pc3200 BH5
S3+ Rosse PC3200 chip S3+
Kingstone Pc3200 Infineon -5
Kinsgtone PC3200 UCCC
E andavano tutte.
Ciaoooo
E andavano tutte

Kal
23-10-2006, 18:33
I maggiori produttori di ram sulla home page hanno delle liste di compatibilità, basta selezionare Asus, P4C800 e ti da tutte le ram testate sulla tua mb.
Generalmente Asus nn danno molti problemi con le ram, io ho provato queste:
Specktech PC2700 Nanya -6
Corsair XMS PC2700 TCB0 e CH6
Corsair XMS PC3200 v.1.1 chip BH6
Corsair XMS XL TwinX v.1.1 TCCD
A-Data Gold Pc3200 BH5
S3+ Rosse PC3200 chip S3+
Kingstone Pc3200 Infineon -5
Kinsgtone PC3200 UCCC
E andavano tutte.
Ciaoooo
E andavano tutte
Quoto ed aggiungo le Geil One S (TCCD)

bulkideas
23-10-2006, 18:43
Specktech PC2700 Nanya -6
Corsair XMS PC2700 TCB0 e CH6
Corsair XMS PC3200 v.1.1 chip BH6
Corsair XMS XL TwinX v.1.1 TCCD
A-Data Gold Pc3200 BH5
S3+ Rosse PC3200 chip S3+
Kingstone Pc3200 Infineon -5
Kinsgtone PC3200 UCCC

Crucial no?!? :confused:

Kir@
23-10-2006, 18:48
Crucial no?!? :confused:
Quelle sono le ram che ho avuto modo io di provare nel mio piccolo.
Se vai sul sito della Crucial vedi con che mb sono certificate.
Le ultime crucial che ho provato sono state all'epoca del 2001 le PC2100. Quindi nn saprei aiutarti.
Generalmente Crucial fa buone ram.
Ciaooo

ac12
23-10-2006, 20:24
I maggiori produttori di ram sulla home page hanno delle liste di compatibilità, basta selezionare Asus, P4C800 e ti da tutte le ram testate sulla tua mb.
Generalmente Asus nn danno molti problemi con le ram, io ho provato queste:
Specktech PC2700 Nanya -6
Corsair XMS PC2700 TCB0 e CH6
Corsair XMS PC3200 v.1.1 chip BH6
Corsair XMS XL TwinX v.1.1 TCCD
A-Data Gold Pc3200 BH5
S3+ Rosse PC3200 chip S3+
Kingstone Pc3200 Infineon -5
Kinsgtone PC3200 UCCC
E andavano tutte.
Ciaoooo
E andavano tutte

Grazie!!!!!!!!!! non lo sapevo :) allora mi documento :read: un po e poi procedo all'acquisto! :D

TNOTB
23-10-2006, 20:45
Ho delle Crucial Ballistix pc3200 come in firma e nessun problema, consigliatissime;)

ac12
23-10-2006, 22:40
Mi sa che se non trovo niente di buono usato mi butto su questo modello: KINGSTON 1GB DDR 400Mhz KVR400X64C3A/1GB :D ho visto che costano 147€ sul sito della KINGSTON ma le ho trovate nuove a 116€ mi sembra un buon prezzo

tfxrulez
23-10-2006, 23:05
Io monto un kit (1GBx2) di Crucial normali in dual (sigla CT2KIT12864Z40B) da piu' di 6 mesi e non ho mai avuto problemi ;)

Spero di essere stato di aiuto :)
Ciao

ac12
24-10-2006, 15:27
Io monto un kit (1GBx2) di Crucial normali in dual (sigla CT2KIT12864Z40B) da piu' di 6 mesi e non ho mai avuto problemi ;)

Spero di essere stato di aiuto :)
Ciao
si certo! è un acquisto di uan certa rilevanza e sto valutando se prendere 2 banchi da 1gb.. insomma si parl a di oltre 200€ (ci si compra quasi un barebone..)
vi chiedo un altro piacere.. esiste un thread di riferimento in cui trovare (di tutti i principali produttori di RAM) il link diretto al sito? sarebbe molto utile, perchè spesso trovo delle RAM (in 3d e su siti vari) e non riesco a verificarne la compatibilità.. perchè non trovo il sito del produttore.. :help:

ad esempio cercavo il link per delle adata e vdata ma non trovo nulla :cry:

bulkideas
24-10-2006, 15:43
ad esempio cercavo il link per delle adata e vdata ma non trovo nulla :cry:
:eek: http://www.adata.com.tw/adata_en/module_class.php
... semplicemente usando Google... :D ;)

NB: anche se non tengono conto più di m/b come la nostra P4C-E! :cry:

ac12
24-10-2006, 17:22
ok... Adata escluse dalle opzioni di acquisto allora :)

bulkideas
24-10-2006, 19:13
ok... Adata escluse [...]
Aspetta aspetta... non ho detto che le a-data non siano compatibili con la p4c-e! Anzi... Se non ricordo male, in questo 3d o in quello relativo all'adattatore CT-479 (quindi stiamo sempre parlando di mb Asus e nello specifico di numerose p4c-e) molti utenti sponsorizzavano proprio le Vitesta!
Qualcuno mi conferma?!?

ac12
24-10-2006, 19:54
allora.... :mc: cerco anche adata :)

bulkideas
24-10-2006, 21:54
Se hai la pazienza di leggerti :rolleyes: questa discussione e quella sull'adattatore CT-579 dall'inizio :cry: ti assicuro che leggerai tantissimi consigli sulle migliori configurazioni possibili per la P4C800-E sia per il daily working sia per il gaming sfrenato.
Io ho fatto evolvere il mio sistema (sono un felicissimo possessore di p4c-e :) e un ballistixaro soddisfatto) carpendo i "segreti", ascoltando le impressioni degli atri "ASUtenti".
Buona fortuna! ;)

Kir@
25-10-2006, 02:10
Se hai la pazienza di leggerti :rolleyes: questa discussione e quella sull'adattatore CT-579 dall'inizio :cry: ti assicuro che leggerai tantissimi consigli sulle migliori configurazioni possibili per la P4C800-E sia per il daily working sia per il gaming sfrenato.
Io ho fatto evolvere il mio sistema (sono un felicissimo possessore di p4c-e :) e un ballistixaro soddisfatto) carpendo i "segreti", ascoltando le impressioni degli atri "ASUtenti".
Buona fortuna! ;)
CT-479 volevi dire....:)
Cmq le a-data sulla p4c800 vanno bene nulla da dire. Io ora come ora ho su 2 A-Data PC3200 Gold Single Side winbond BH5, con dissi nexus, in DC e vanno benissimo. Parecchi sulle P4C800 tengono le vitesta 566, quindi vai tranquillo.
Ciaooo

ac12
25-10-2006, 10:43
Mi hanno proposto delle S3+.. appena ho qualche informazione in più vi chiedo un opinione ;)

niente..andate :cry: ora mi informmo su delle vdata...

ac12
25-10-2006, 12:24
Preso 2 moduli vdata da 1 gb da causeperse :)

Kir@
25-10-2006, 15:43
Preso 2 moduli vdata da 1 gb da causeperse :)
Meglio delle S3+ do sicuro. Dovrebbero avere lo stesso chip delle Kingstone PC3200 Value. Infineon -5B.
Nn sono dei razzi, ma x quello che costano.....
Tutto dipende da che cpu hai, ossia se hai un fsb.800, o un 533.
Se hai un 533 sono perfette, se hai un 800 devi scendere a compromessi con le latenze.
Ciaooo

ac12
25-10-2006, 19:40
Meglio delle S3+ do sicuro. Dovrebbero avere lo stesso chip delle Kingstone PC3200 Value. Infineon -5B.
Nn sono dei razzi, ma x quello che costano.....
Tutto dipende da che cpu hai, ossia se hai un fsb.800, o un 533.
Se hai un 533 sono perfette, se hai un 800 devi scendere a compromessi con le latenze.
Ciaooo
ciaooo.. ho un p4 prescott 3,0ghz ... 800mhz... L2 1mb... appena le ho le provo e vi faccio sapere :)

Kir@
26-10-2006, 01:57
ciaooo.. ho un p4 prescott 3,0ghz ... 800mhz... L2 1mb... appena le ho le provo e vi faccio sapere :)
Aspettiamo i tuoi result allora. La cpu la tieni in oc o no???
Io se nn ricordo male con le Kingstone Pc3200 Value, con gli Infineon -5b (che dovrebbe essere lo stesso delle tue Vdata) tenevo da 200 a 215mhz. a cl.2_3_6_2T. Oltre occorreva scendere di latenze e salire di Vdimm.
Certo che se tieni la cpu default vanno bene, se cloccki nn vai lontano.
Cmq aspettiamo news.
Ciaooo

ac12
03-11-2006, 18:29
Ho bisogno di una grossa mano :)
ho aggiornato il bios della mia asus p4c800-e deluxe con quello presente sul sito...
usando l'utility per l'aggiornamento da windows... problema è che adesso è morto tutto :muro: :muro: :muro: :help: :help: ?

Giux-900
03-11-2006, 18:50
come morto tutto?? cosa non funzia ?

ac12
03-11-2006, 19:05
credo che l'aggiornamento sia andato male... praticamente parte la ventola del dissi, si accende la spia della scheda... ma non va.. non fa fare nulla, non fa accedere al bios.. :muro:


EDIT:
Ho acquistato un nuovo chip bios aggiornato e riprogrammato per la mia ASUS :D
tra pochi giorni mi arriva.. considerata la cifra modesta mi sa che ne compro un altro e me lo tengo come "BACKUP" :p Così che se si pianta il chip metto l'altro ;)

ac12
08-11-2006, 12:58
Voi che versione di BIOS avete nella vostra scheda? io ho avuto questi problemi dopo che ho installato l'ultima versione (non beta) disponibile sul sito della ASUS

Kal
08-11-2006, 13:00
Io ho la 1023 e non ho nessun tipo di problema

cate999
08-11-2006, 13:19
Io ho installato la 1024 Beta e va che è una meraviglia!

Nathan71
08-11-2006, 14:27
Io ho la 1023 e' va ok

ac12
08-11-2006, 22:17
A me la 1023 non faceva vedere la porta ethernet :(

Milosevik
08-11-2006, 22:47
volevo informare che sta scheda ha un'incompatibilità con l ascheda di rete wireless pci wg311 netgear.

ciao

Nathan71
08-11-2006, 23:04
A me la 1023 non faceva vedere la porta ethernet :(

Sinceramente non so che dirti...la mia scheda e' una rev.2....ho fatto almeno un paio di aggiornamenti prima di arrivare alla 1023...non perche' avessi problemi...solo che a volte mi prendono le manie di aggiornamento... :sofico:
l'aggiornamento l'ho fatto comunque in maniera tradizionale col floppy.

ac12
09-11-2006, 01:54
ma dopo un aggiornamento BIOS consigliate di formattare? :rolleyes:

TNOTB
09-11-2006, 09:22
A me la 1023 non faceva vedere la porta ethernet :(
io ho la 1023 e l'ethernet funziona senza problemi

TNOTB
09-11-2006, 09:23
ma dopo un aggiornamento BIOS consigliate di formattare? :rolleyes:
non è necessario, almeno nella stragrande maggioranza dei casi

ac12
13-11-2006, 17:42
eccoci qua :) sistemato il problema bios ora ne sorge uno nuovo.. :muro: non vanno la periferica audio..
installo i driver (scaricati dal sito) e la periferica (casse) non va. :mc: muta..

mi da uno strana scritta quando avvio prima di caricare XP mi dice
"Diver IDE Scanning..."
poi compare la scritta
"No driver attacched to FastTrack 378 tm controller.
BIOS not installated. "
poi si avvia WIndows normalmente..
può dipendere da questa cosa? come risolverla?

ac12
13-11-2006, 22:14
ho fatto 3000 prove ma non riesco a far andare le casse a risolver eil problema di quella scritta in avvio.. :muro:

Kir@
13-11-2006, 22:58
ho fatto 3000 prove ma non riesco a far andare le casse a risolver eil problema di quella scritta in avvio.. :muro:
Stai usando la sk.audio onboard o una PCI?? Se è quella onboard ed hai aggiornato i drv. il problema possono essere i drv. o è disabilitata da bios.
Per il messaggio, semplicemente hai attivato il raid da bios, ma nn hai alcun disco fisso sulle porte RAID, devi disabilitare il Raid dal bios, e mettere come avvio PATA/Sata se hai windows su un disco Pata, o il contrario se hai win su un Sata.
Ciaoooo

Abadir_82
13-11-2006, 23:00
La scritta vuole semplicemente dire che non c'è nessun disco fisso attaccato alla porta SATA od IDE del controller promise integrato. Non ci vedo nulla di male :D

Kir@
13-11-2006, 23:12
La scritta vuole semplicemente dire che non c'è nessun disco fisso attaccato alla porta SATA od IDE del controller promise integrato. Non ci vedo nulla di male :D
Metti su DISABLE "RAID CONTROLLER"
Ciaooo

Abadir_82
13-11-2006, 23:22
Mhh, ricordavo che staccando qualsiasi periferica dal controller dava quel messaggio.... però è un po' che non smonto il pc, per cui non ne sono sicurissimo :D

Mister_Satan
13-11-2006, 23:58
no, solo se il controller è attivo da bios e senza periferiche connesse

ac12
14-11-2006, 00:18
Metti su DISABLE "RAID CONTROLLER"
Ciaooo
Smanettando ci sono arrivato da solo :) cmq fatto e la scritta è andata via!! cmq grazie per il suggerimento!

Ora rimane il problema delle casse.. uso la scheda audio integrata e ho installato i driver che erano nel cd ( poi disinstallati e scaricati quelli dal sito ASUS, ma nulla..) in dotazione con la scheda, non capisco proprio..
ho notato però che nella gestione periferiche c'è una cosa strana
http://img217.imageshack.us/img217/8797/erroreperifericava4.th.png (http://img217.imageshack.us/my.php?image=erroreperifericava4.png)
come vedete nell'immagine non rileva l'ubicazione della periferica.. da che può dipendere?

le casse sono sempre andate e se le collego ad altri pc vanno.. quindi è un problema su queata scheda.. :muro:

Nathan71
14-11-2006, 01:04
Smanettando ci sono arrivato da solo :) cmq fatto e la scritta è andata via!! cmq grazie per il suggerimento!

Ora rimane il problema delle casse.. uso la scheda audio integrata e ho installato i driver che erano nel cd ( poi disinstallati e scaricati quelli dal sito ASUS, ma nulla..) in dotazione con la scheda, non capisco proprio..
ho notato però che nella gestione periferiche c'è una cosa strana
http://img217.imageshack.us/img217/8797/erroreperifericava4.th.png (http://img217.imageshack.us/my.php?image=erroreperifericava4.png)
come vedete nell'immagine non rileva l'ubicazione della periferica.. da che può dipendere?

le casse sono sempre andate e se le collego ad altri pc vanno.. quindi è un problema su queata scheda.. :muro:

Assicurati che la periferica audio integrata non sia disabilitata da bios....se cosi' fosse il sistema non la "vede" e quindi accorre impostare su enable la voce riguardante la periferica audio.
Io usando una scheda soundblaster l'ho disabilitata....quindi nel mio sistema non risulta la scheda audio integrata.

ac12
14-11-2006, 08:14
entrato in bios, la voce che penso sia relativa all'audio (la voce dopo infatti è il RAID che ho disabilitato che ho disabilitato per togliere la scheda ) e impostata su "Enables".. quindi dovrebbe essere abilitata. :muro:

Snickers
15-11-2006, 00:23
raghi, avevo una domanda, possiedo una P4c800 Deluxe (nn -e, ma X il mio prob. non c'è differenza) e volevo portare la ram del mio sistema da 1GB a 2GB, ora, poiché a causa di memorie cacose uso timings di cacca (3-3-2-5@204Mhz) vi volevo chiedere se avessi avuto problemi aggiungendo altri due moduli da 512MB (accoppiati, quindi con chip = fra quei due moduli), tenete conto che i moduli che andrei a montare sarebbero CAS 2.5, quindi possono essere messi più veloci degli altri.

08r-dc
15-11-2006, 11:15
raghi, avevo una domanda, possiedo una P4c800 Deluxe (nn -e, ma X il mio prob. non c'è differenza) e volevo portare la ram del mio sistema da 1GB a 2GB, ora, poiché a causa di memorie cacose uso timings di cacca (3-3-2-5@204Mhz) vi volevo chiedere se avessi avuto problemi aggiungendo altri due moduli da 512MB (accoppiati, quindi con chip = fra quei due moduli), tenete conto che i moduli che andrei a montare sarebbero CAS 2.5, quindi possono essere messi più veloci degli altri.

se metti le memorie agli stessi timings delle altre non dovresti avere problemi

Abadir_82
15-11-2006, 12:08
Io ho 4x512 della geil sulla p4c800-e deluxe così organizzati:
negli slot blu ho le due memorie i cui timings originali erano: 2.5-3-3-6
negli slot neri ho le memorie i cui timings originali erano: 2.5-4-4-8.

Alzando il voltaggio a 2.85V riesco a farle restare stabili a 2.5-3-3-7.

Quindi problemi non ne dovresti avere se le metti in dual channel nella maniera corretta, se giochi un po' con i timings e se alzi il voltaggio della ram.
Ricordati che con l'875P mettendo 4 slot si disabilità il PAT, l'unico modo per riabilitarlo è usare memset in windows (puoi farlo caricare automanticamente all'avvio se scarichi la versione 2.2beta).

CIAO !

Snickers
15-11-2006, 14:45
Io ho 4x512 della geil sulla p4c800-e deluxe così organizzati:
negli slot blu ho le due memorie i cui timings originali erano: 2.5-3-3-6
negli slot neri ho le memorie i cui timings originali erano: 2.5-4-4-8.

Alzando il voltaggio a 2.85V riesco a farle restare stabili a 2.5-3-3-7.

Quindi problemi non ne dovresti avere se le metti in dual channel nella maniera corretta, se giochi un po' con i timings e se alzi il voltaggio della ram.
Ricordati che con l'875P mettendo 4 slot si disabilità il PAT, l'unico modo per riabilitarlo è usare memset in windows (puoi farlo caricare automanticamente all'avvio se scarichi la versione 2.2beta).

CIAO !
Perfetto, quindi non si creano problemi tipo A64 x quanto riguarda i timings?

Harlockjr
23-11-2006, 20:24
Ciao a tutti, ho scaricato i driver dal sito della ASUS ma quando provo ad installarli mi dice che non riesce e mi da codice di errore 10, potete aiutarmi per favore? :help:

Abadir_82
23-11-2006, 22:46
Perfetto, quindi non si creano problemi tipo A64 x quanto riguarda i timings?

Assolutamente no. L'importante è, in caso, alzare il voltaggio e rilassare un po' i timings per cercare di mediare tra gli slot meno e più performanti.

Sasuke@81
23-11-2006, 23:45
ragazzi dove trovo i drivers audio aggiornati per questa scheda madre???

Abadir_82
24-11-2006, 13:20
Che io sappia i più aggiornati li trovi sulla pagina della p5p800. Il chipset audio e' lo stesso, per cui non danno problemi, io stesso li ho attualmente installati.

CIAO !

giu79
26-11-2006, 16:19
ragazzi una domanda da neofita.
Ho la p4c800-e deluxe con 1 giga di ram (2x512 400mhz) su un p4 3.2ht.
Vorrei aggiungere un altro giga di ram. Attualmente ho visto che le due ram che ho sono una nello slot nero e l'altreo in quello blu. Posso comprare una qualsiasi tipo di memoria a 400mhz o devo seguire particolari indicazioni? E' meglio prenderne una da un giga o due da 512?
In questo modo avrei anche prestazioni leggermente superiori nei giochi? (ho una radeon 9800pro 128mega 256bit).
Grazie e scusate l'ignoranza ;)

Nathan71
26-11-2006, 16:50
Se stai usando le ram attuali una sullo slot blu ed uno su quello nero....NON stai usando il dual-channel!!! (forse perche' sono di marche e latenze diverse e ti danno problemi in dual-channel???)

Per quanto riguardo il fatto di aumentare la ram....acquistare 1 altro banco da 512Mb...non ha senso in quanto con 3 banchi il dual-channel sarebbe disabilitato.
In ambito gaming e' utile semmai avere 2 gb...con gli ultimi giochi il pc rende meglio....ma devi vendere le tue ram e comprare 2 banchi da 1 gb l'uno...da metterein dual-channel....assicurati pero' che siano della stessa marca e stesso modello....per non correre rischi ti consiglio l'acquisto di un kit preconfezionato (che e' garantito funzionare in dual-channel)

Oppure dovresti comprare altri 2 banchi da 512mb...ma se hai gia 2 ram diverse...il rischio e' che non riesci a farle funzionare tutte insieme.

giu79
26-11-2006, 17:04
ti ringrazio per la tempestiva risposta: credo che le ram che ho attualmente installate siano uguali (le presi quando mi feci il pc nuovo). Per provare a metterle in dual channel come le devo disporre? Devo fare qualche intervento anche nel bios? Grazie ancora ;)

Nathan71
26-11-2006, 17:10
ti ringrazio per la tempestiva risposta: credo che le ram che ho attualmente installate siano uguali (le presi quando mi feci il pc nuovo). Per provare a metterle in dual channel come le devo disporre? Devo fare qualche intervento anche nel bios? Grazie ancora ;)

Se le ram sono uguali....mi pare strano che le hai montate come hai fatto tu rinunciando al dual-channel.
Per usare le ram in dual-channel non devi fare altro che montare la ram negli slot dello stesso colore..o nei 2 blu (1° e 3°) o in quelli neri (2° e 4°)...il dual va in automatico....poi se vuoi verificare usa il programmino cpu-z.

giu79
26-11-2006, 17:32
ora esco: stasera provo e ti faccio sapere ;)

Nathan71
26-11-2006, 17:55
perfetto! :cool:

Sasuke@81
27-11-2006, 09:17
Che io sappia i più aggiornati li trovi sulla pagina della p5p800. Il chipset audio e' lo stesso, per cui non danno problemi, io stesso li ho attualmente installati.

CIAO !
grazie

giu79
27-11-2006, 13:50
perfetto! :cool:

allora: le ram le ho verificate, e sono ddr400 dello stesso tipo a 512mb ciascuna. Le ho montate sui due blu ed il pc è partito normalmente. Ho scaricato cpu-z 1.38 come da te suggeritomi ed i valori nella tendina ram sono i seguenti:
Type: DDR
Size: 1024 MBytes
Channels: Dual
Performance Mode: disabled

Frequency: 199.9 MHz
FSB : DRAM: 1:1
CAS# Latency: 2.5 clocks
RAS# to CAS# Delay: 3 clocks
RAS# precharge: 3 clocks
Cycle Time (Tras): 8 clocks

I valori sono grosso modo giusti? Grazie di tutto ;)

TNOTB
27-11-2006, 16:16
allora: le ram le ho verificate, e sono ddr400 dello stesso tipo a 512mb ciascuna. Le ho montate sui due blu ed il pc è partito normalmente. Ho scaricato cpu-z 1.38 come da te suggeritomi ed i valori nella tendina ram sono i seguenti:
Type: DDR
Size: 1024 MBytes
Channels: Dual
Performance Mode: disabled

Frequency: 199.9 MHz
FSB : DRAM: 1:1
CAS# Latency: 2.5 clocks
RAS# to CAS# Delay: 3 clocks
RAS# precharge: 3 clocks
Cycle Time (Tras): 8 clocks

I valori sono grosso modo giusti? Grazie di tutto ;)
abilita da BIOS il "Performance Mode" detto anche PAT

Abadir_82
27-11-2006, 16:55
Se compri altri due slot da 512 e li metti in dual channel ricordati che l'unico modo per abilitare il pat è usare il software memset. Da bios infatti non si riesce, credo a causa di un bug o di una limitazione del chipset.

giu79
27-11-2006, 17:04
abilita da BIOS il "Performance Mode" detto anche PAT
Devo settarlo in qualche modo particolare? Oppure devo solo scegliere enabled? Grazie dell'aiuto ;)

ac12
27-11-2006, 20:58
Devo settarlo in qualche modo particolare? Oppure devo solo scegliere enabled? Grazie dell'aiuto ;)
Basta enabled.. ;)

giu79
27-11-2006, 21:03
fatto ;)
ora su cpu-z ovviamente mi apparso anche li enabled;
Lascio così com'e o da bios posso fare qualche altra operazione. Un immenso grazie a tutti Voi.

cate999
27-11-2006, 23:32
ciao,
utilizzo anch'io memset, col quale si può abilitare il pat.
però ogni volta che si spegne il pc, alla ripartenza lo trovi di nuovo disabilitato.
c'è per caso il modo di ovviare a questo?
(sto usando l'ultima versione esistente di memset)
grazie
:)

Abadir_82
27-11-2006, 23:44
Io uso la 2.2 beta e c'è la voce "save settings" o qualcosa di simile, ora non ricordo precisamente.
Cmq dopo aver salvato le impostazioni lui si crea un file .ini in cui le memorizza. Fatto ciò ti basta creare un collegamento a memset.exe nell'"esecuzione automatica" del menù programmi e memset si caricherà da solo ad ogni avvio.

cate999
29-11-2006, 00:53
Io uso la 2.2 beta e c'è la voce "save settings" o qualcosa di simile, ora non ricordo precisamente.
Cmq dopo aver salvato le impostazioni lui si crea un file .ini in cui le memorizza. Fatto ciò ti basta creare un collegamento a memset.exe nell'"esecuzione automatica" del menù programmi e memset si caricherà da solo ad ogni avvio.
Provato...
Fatto!
Grazie mille :)

K-Line
01-12-2006, 11:41
ciao a tutti
ho la scheda madre in oggetto

ieri ho comprato un WESTERN DIGITAL SATA2 300gb
l'ho collegato (è solo) al primo connettore SATA del controller INTEL e windows l'ha riconosciuto correttamente. ho creato e formattato una partizione da 30GB.
ho provato ad installare XP su quel disco ma non viene riconosciuto.
ho provato anche a forzargli i drivers del controller SATA INTEL con un floppy premendo F6 in fase di installazione ma il disco non viene rilevato.

ho provato anche a collegarlo anche al controller PROMISE (il disco viene rilevato dal controller) e a passargli i drivers indicandoli a Windows premendo F6 ma stessa storia... nessun disco rilevato! :muro:

in questo forum mi pare d'aver letto che la mia scheda madre non supporta i SATA2 e per rendere compatibile il disco con la sk madre occorre ponticellarlo... però se fosse così... come mai il POST del BIOS e Windows lo rilevano e lo usano correttamente?

grazie mille!

Nathan71
01-12-2006, 12:27
ciao a tutti
ho la scheda madre in oggetto

ieri ho comprato un WESTERN DIGITAL SATA2 300gb
l'ho collegato (è solo) al primo connettore SATA del controller INTEL e windows l'ha riconosciuto correttamente. ho creato e formattato una partizione da 30GB.
ho provato ad installare XP su quel disco ma non viene riconosciuto.
ho provato anche a forzargli i drivers del controller SATA INTEL con un floppy premendo F6 in fase di installazione ma il disco non viene rilevato.

ho provato anche a collegarlo anche al controller PROMISE (il disco viene rilevato dal controller) e a passargli i drivers indicandoli a Windows premendo F6 ma stessa storia... nessun disco rilevato! :muro:

in questo forum mi pare d'aver letto che la mia scheda madre non supporta i SATA2 e per rendere compatibile il disco con la sk madre occorre ponticellarlo... però se fosse così... come mai il POST del BIOS e Windows lo rilevano e lo usano correttamente?

grazie mille!
Si devi "ponticellarlo"...come dici...o almeno io ho un HD da 320 Gb WESTERN DIGITAL SATA2...ed ho fatto cosi' sin dall'inizio e non ho avuto mai nessun problema...prova e poi facci sapere :)

K-Line
01-12-2006, 12:46
Si devi "ponticellarlo"...come dici...o almeno io ho un HD da 320 Gb WESTERN DIGITAL SATA2...ed ho fatto cosi' sin dall'inizio e non ho avuto mai nessun problema...prova e poi facci sapere :)

Grazie... vi farò sapere :)

fabioxp
01-12-2006, 18:54
ciao, come notate dalla firma ho la sorella minore della -e deluxe, la p4c800 deluxe. sto inondando il forum dappertutto con le mie domande ma non riuscivo a trovare una discussione specifica per la mia m/b, qui potrei forse avere consigli.
volevo sapere quale ram è possibile installare sulla deluxe senza modifiche per il voltaggio (dropmod ecc..), per esempio delle team group di cui riporto la descrizione

"Questa memoria è capace di funzionare a 500MHz con CL=2-2-2-5 in dual channel mode senza bisogno di operare sul bios ma in maniera del tutto automatica, con una tensione di 3.3v~3.45v ma sono anche capaci di funzionare a tensioni molto minori a 400 mhz con gli stessi timings!"

non costa neanche tanto, mentre la stessa ram ddr400, stessi timings ma funzionante a 450mhz a 2.7 volt, che mi sembra si può impostare nel bios, costa poco di meno, in proporzione troppo.

Ora ho impostato le mie corsair 1:1 col fsb 245 mhz e voltaggio 2.55v mi pare, ma non so se sono stabili.

Vi ringrazio se vorrete rispondermi, ciao.

andreaxol
03-12-2006, 17:38
Ciao a tutti :)

In linea di massima, con la -e dlx, è meglio tenere:

2x512MB 2-3-2-6 PAT off

2x512MB 2,5-3-2-6 PAT on

?

Grazie

Andrea

K-Line
03-12-2006, 19:59
Grazie... vi farò sapere :)

Non funziona... hard disk ponticellato come da foto

http://support.wdc.com/images/kb/sata.gif

(ultima immagine)

ma niente... il BIOS lo rileva (come al solito), ma quando tento di installarci Windows XP SP2 non lo trova.
Il disco é collegato al controller sata southbridge intel.
ho provato anche a disattivare dal BIOS il controller Promise... niente da fare!
attualmente sto lavorando con il windows del vecchio disco... e sto formattando il disco WESTERN DIGITAL SATA ... senza nessun problema!
come mai da setup di windows invece non viene nemmeno rilevato??? :muro: :muro: :muro:

Giux-900
03-12-2006, 20:08
Ciao a tutti :)

In linea di massima, con la -e dlx, è meglio tenere:

2x512MB 2-3-2-6 PAT off

2x512MB 2,5-3-2-6 PAT on

?

Grazie

Andrea

Dipende dalle memorie e bus, (e cmq PAT meglio abilitarlo), io ho questi settaggi ad es:
Ballistix 2x512MB [email protected] bus 210MHz PAT e turbo e dual ch attivi

Ho sul pc di riserva anche(4 moduli di memorie scadenti):

2x256MB Nanya
2x256MB v-data
3-3-3-8@default bus 200MHz PAT e turbo e dual ch attivi

Quindi secondo me la risposta anche se scontata alla tua domanda è :
2x512MB 2-3-2-6 PAT on

Quindi io mi domando perchè non attivare PAT se le ram ti permettono cas 2.0??

Abadir_82
03-12-2006, 22:48
... volevo sapere quale ram è possibile installare sulla deluxe senza modifiche per il voltaggio (dropmod ecc..)...


La Vdrop serve a far restare stabile il voltaggio della CPU in idle e sotto carico, non c'entra con la ram.

Ad ogni modo puoi montare tutte le ram che possono funzionare tra i 2.55V ed i 2.85V. A bassi voltaggi, cioè fino a 2.85V, i TCCD sono i migliori da quel che ne so.

K-Line
03-12-2006, 23:17
Non funziona... hard disk ponticellato come da foto

http://support.wdc.com/images/kb/sata.gif

(ultima immagine)

ma niente... il BIOS lo rileva (come al solito), ma quando tento di installarci Windows XP SP2 non lo trova.
Il disco é collegato al controller sata southbridge intel.
ho provato anche a disattivare dal BIOS il controller Promise... niente da fare!
attualmente sto lavorando con il windows del vecchio disco... e sto formattando il disco WESTERN DIGITAL SATA ... senza nessun problema!
come mai da setup di windows invece non viene nemmeno rilevato??? :muro: :muro: :muro:

Problema risolto. occorre impostare nel bios

ONBOARD IDE OPERATE -> ENHANCED
ENHANCED MODE -> SATA

ora risco ad installarci windows xp sia che abbia o meno il ponticello o che sia abilitato oppure no l'altro controller SATA... il PROMISE :D

fabioxp
04-12-2006, 10:22
La Vdrop serve a far restare stabile il voltaggio della CPU in idle e sotto carico, non c'entra con la ram.

Ad ogni modo puoi montare tutte le ram che possono funzionare tra i 2.55V ed i 2.85V. A bassi voltaggi, cioè fino a 2.85V, i TCCD sono i migliori da quel che ne so.

hai ragione, mi ero confuso con l'altra modifica per le ram, dovrebbe essere la vmem, in ogni caso una modifica che mantiene lo stesso voltaggio alle ram: effettivamente non è che abbia capito bene dov'è che sta mainboard è ballerina. Per il momento sto a 240 di fsb con il vcore @default e nessun overvolt alle ram e mi stupisco che queste valueselect siano arrivate fin qui!
Mi informo meglio sul tipo di ram che mi hai consigliato, che dovrebbero essere quindi sia ddr400 che ddr500 .
Ciao.

TNOTB
04-12-2006, 10:39
anche le crucial ballistix pc3200 sono ottime x la p4c800, a me tengono ad esempio i 250mhz cas 2,5-3-2-6 @2,75v (quindi a meno del voltaggio consigliato)
...ed oltretutto hanno un buon prezzo

la p4c è ballerina col vcore ed in particolare con i precotti ad alti fsb, ad esempio io oltre i 250 ho problemi col vcore e devo fare la vdroop
col nw invece andavo sui 260 senza problemi

fabioxp
04-12-2006, 10:59
grazie, sarebbero quelle a cas 2-2-2-6? costano poco infatti, allo stesso prezzo ho visto in giro delle team group ddr500 2-2-2-5, quelle di cui ho riportato la descrizione qualche post sopra, ma con le crucial andrei sul sicuro per i voltaggi, mentre il funzionamento delle ddr500 a voltaggi bassi è solo promesso nelle team group, devo trovare qualcuno che le ha provate.
ciao e grazie ancora.

P.S. tu hai fatto la o le modifiche alla scheda madre? sono difficili da fare?

TNOTB
04-12-2006, 12:43
grazie, sarebbero quelle a cas 2-2-2-6? costano poco infatti, allo stesso prezzo ho visto in giro delle team group ddr500 2-2-2-5, quelle di cui ho riportato la descrizione qualche post sopra, ma con le crucial andrei sul sicuro per i voltaggi, mentre il funzionamento delle ddr500 a voltaggi bassi è solo promesso nelle team group, devo trovare qualcuno che le ha provate.
ciao e grazie ancora.

P.S. tu hai fatto la o le modifiche alla scheda madre? sono difficili da fare?
si sono quelle, per le teamgroup devi chiedere non ho esperienza diretta in ogni caso devi vedere con quanti volt garantiscono i 250mhz a cas bassi


le mod non le ho ancora fatte, farei cmq solo quella x il vcore
come difficoltà non saprei dirti, di certo i punti da saldare sono piccolissimi ed è cmq necessaria esperienza e un buon saldatore

Abadir_82
04-12-2006, 13:21
Secondo me l'unica modifica che, forse, vale la pena di fare è la vdrop. Alla fine con l'introduzione di ram con chipset TCCD o TCCC non serve più la vmem perchè si può arrivare anche ad alti fsb a voltaggi bassi, cosa che non succedeve per i BH-5 o BH-6.

Le ram che ti ho consigliato le trovi pc3200, pc4000, pc4800. Molte pc3200 o pc4000 reggono però i 600 MHz ddr, cioè fsb a 300 a voltaggi di 2.80 - 2.9V.

fabioxp
04-12-2006, 14:17
grazie mille per le risposte, cercherò qualcosa che faccia al caso mio.
saluti, fabio.

roberto1
04-12-2006, 20:03
Problema risolto. occorre impostare nel bios

ONBOARD IDE OPERATE -> ENHANCED
ENHANCED MODE -> SATA

ora risco ad installarci windows xp sia che abbia o meno il ponticello o che sia abilitato oppure no l'altro controller SATA... il PROMISE :D

si questa impostazione va fatta, io ho abilitato il promise e installato due hd in raid o e all'installazione il classico F6. una cosa non mi è chiara, se installare anche i driver I.I.A. di intel. ( asus p4p800-e de luxe) gli hd sono sata 2 e non ho nessun ponticello.

08r-dc
04-12-2006, 22:45
Secondo me l'unica modifica che, forse, vale la pena di fare è la vdrop. Alla fine con l'introduzione di ram con chipset TCCD o TCCC non serve più la vmem perchè si può arrivare anche ad alti fsb a voltaggi bassi, cosa che non succedeve per i BH-5 o BH-6.

Le ram che ti ho consigliato le trovi pc3200, pc4000, pc4800. Molte pc3200 o pc4000 reggono però i 600 MHz ddr, cioè fsb a 300 a voltaggi di 2.80 - 2.9V.


la differenza consiste nel fatto che teamgroup ti certifica quella ram per funzionare con voltaggi alti...cosa che per i primi bh5 non succedeva...
quindi giù di 3.3v in tranquillità!!!

fabioxp
05-12-2006, 09:41
ok per queste ram, ma come ce li do 3.3v con la mia scheda madre? è questione di alimentatore?
ciao.

Abadir_82
05-12-2006, 09:59
I 3.3V li ottieni solo con la vmem o con il ddr booster.

08r-dc
05-12-2006, 11:02
I 3.3V li ottieni solo con la vmem o con il ddr booster.

quoto

Abadir_82
05-12-2006, 11:42
Il problema del ddr booster è che ti ruba uno slot di ram, per cui ti trovi che alla fine dei giochi puoi usare solo 2 slot su 4.

fabioxp
05-12-2006, 12:03
grazie, non sapevo di questo prodotto. on-line si trova a 39 euro ed ho già controllato che è compatibile con la p4c800 deluxe testato fino a +3.6v. magari potrei prendere delle ram team group 2x1gb oppure 2x512 con chip bh5 ed usarle in dual channel, in + con questo prodotto riuscire ad usarle al massimo.
sto cercando anche della ram tccd ma nuova, se non vendendo 2 reni, non c'è, nel mercatino qui sul forum va via subito. vediamo se trovo qualche occasione altrimenti mi tengo quello che ho adesso.
ciao.

08r-dc
05-12-2006, 12:46
Il problema del ddr booster è che ti ruba uno slot di ram, per cui ti trovi che alla fine dei giochi puoi usare solo 2 slot su 4.


la modifica è una cazzata da fare...e costa 2€ al max

andreaxol
05-12-2006, 13:09
Quindi secondo me la risposta anche se scontata alla tua domanda è :
2x512MB 2-3-2-6 PAT on

Quindi io mi domando perchè non attivare PAT se le ram ti permettono cas 2.0??


Purtroppo le Corsair Twinx 512x2 3200LL non sono pienamente compatibili con questa scheda madre. Se abilito il PAT il sistema si freeza o si riavvia. Anche con CAS 2.5... Mi devo rassegnare, non posso utilizzare il PAT :muro:
Se ne è già parlato più volte in questa discussione, l' incompatibilità si ha con i chip CH5 se non ricordo male...

Abadir_82
05-12-2006, 14:16
la modifica è una cazzata da fare...e costa 2€ al max

E' una cazzata se la sai fare e se hai voglia di rischiare la mobo nel caso di errore :)

08r-dc
05-12-2006, 23:58
E' una cazzata se la sai fare e se hai voglia di rischiare la mobo nel caso di errore :)


numero uno ce la si fa anche senza saldature con la tecnica del filo a cappio...numero due anche con la saldatura non rischi niente, basta che non saldi due piedini vicini...numero tre esistono le micropinzette (grabbers)...numero quattro...boh!!!

08r-dc
06-12-2006, 00:01
Purtroppo le Corsair Twinx 512x2 3200LL non sono pienamente compatibili con questa scheda madre. Se abilito il PAT il sistema si freeza o si riavvia. Anche con CAS 2.5... Mi devo rassegnare, non posso utilizzare il PAT :muro:
Se ne è già parlato più volte in questa discussione, l' incompatibilità si ha con i chip CH5 se non ricordo male...

anche ai ch5...se gli spari 3.1 voltazzi vedi come ti stanno a sentire!!!

fabioxp
06-12-2006, 10:01
ciao 08r-dc, sono molto interessato alle tecniche alternative alla saldatura, non è che potresi darmi un link o spiegarmi come fare, magari in privato o se interessa ad altri e si può dire, qui nella discussione.
Ho visto queste micropinzette ma non capisco come si usano: occorre mettere il filo a cappio e fermarlo con queste, o sono 2 tecniche diverse?
Ora che sono in ballo con sta cpu, voglio provare, visto che non tiene (per meglio dire, crashano i programmi oppure errori al superpi) il fsb 255 con vcore 1.475, ram a 266 ma senza overvolt. Di sicuro è il vcore; volevo anche cambiare ram con delle pc4400 tccd usate, ma prima di prenderle mi chiedevo se ne valesse la pena.
ciao.

TNOTB
06-12-2006, 10:50
ciao 08r-dc, sono molto interessato alle tecniche alternative alla saldatura, non è che potresi darmi un link o spiegarmi come fare, magari in privato o se interessa ad altri e si può dire, qui nella discussione.
Ho visto queste micropinzette ma non capisco come si usano: occorre mettere il filo a cappio e fermarlo con queste, o sono 2 tecniche diverse?
Ora che sono in ballo con sta cpu, voglio provare, visto che non tiene (per meglio dire, crashano i programmi oppure errori al superpi) il fsb 255 con vcore 1.475, ram a 266 ma senza overvolt. Di sicuro è il vcore; volevo anche cambiare ram con delle pc4400 tccd usate, ma prima di prenderle mi chiedevo se ne valesse la pena.
ciao.
se c'è un'alternativa alla saldatura anche per la vdroop interessa anche a me:)

cmq hai praticamente la mia stessa cpu (la mobo è una -E DLX) e lo stesso problema oltre i 250 di fsb...in alcuni casi il sistema potrebbe sembrare stabile ma in effetti non lo è :muro:... occorre quindi la mod a vcore

bei tempi quelli del northwood quando andavo a 260 senza problemi :cry:

Abadir_82
06-12-2006, 12:16
numero uno ce la si fa anche senza saldature con la tecnica del filo a cappio...numero due anche con la saldatura non rischi niente, basta che non saldi due piedini vicini...numero tre esistono le micropinzette (grabbers)...numero quattro...boh!!!

Se esistono altre tecniche ben venga... sono il primo che vorrebbe fare Vmem e Vdrop :D

Carly
06-12-2006, 21:02
anche io ho uno strano problema ai dischi fissi...
mi spiego meglio. Ho due hard disk: un maxtor da 80 Gb e un western digital (il raptor) entrambi li ho collegati sulle porte sata in modalità ide. sul wd74 tengo windows mentre il maxtor lo utilizzo per fare prove di software o sistemi operativi o come disco di back up. Funziona tutto, il problema è che certe volte windows si blocca durante la fase di avvio e mi tocca resettare. Una volta resettato viene fuori la finestra in cui mi fa scegliere quale modalità bootare. qualisasi scelta io faccia, il sistema si blocca e mi tocca riavviare a mano. il problema non si presenta più nel caso in cui stacchi proprio fisicamente uno dei due dischi: ho provato dal bios a disabilitarne uno dei due per prova ma fa lo stesso comportamento. Comunque il problema si presenta dopo qualche settimana che tengo i due dischi collegati. Qualche dritta?

fabioxp
07-12-2006, 13:52
ciao, le famose micropinzette sono le seguenti

http://img296.imageshack.us/img296/1369/smdgrabbercc3.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=smdgrabbercc3.jpg)

reperibili on-line a circa 6€ la coppia; il mio gbc di zona non le ha e penso che sia difficile trovarle se non in un fornitissimo negozio di materiale elettronico.
Appena ho possibilità posto una foto ravvicinata della zona per la modifica del vcore, ma chi la ha già fatta ci dica i punti esatti, visto che le foto che ho trovato on-line non sono dettagliate. Inoltre, dalla foto di prima, si vede che le grabbers vanno bene per attaccarle a componenti più grandi di quelli coinvolti nella vmod, quindi mi chiedevo se risultano efficaci ugualmente come la saldatura, se devono toccare una parte precisa dei condesatori ecc... perchè leggendo in giro capitava che la mod non funzionasse bene a causa di tali problemi.
ciao.

fabioxp
07-12-2006, 16:18
al seguente indirizzo c'è una foto grande della zona x il vcore, mi sono accorto che dovrei togliere il dissy per fotografarlo ma va bene il link che ho dato.

http://www.ocforums.com/showthread.php?t=324292

da notare come siano minuscoli i punti da saldare, di certo non sono in grado di farlo.
i 2 punti blu sono per il trimmer, mentre quello rosso per le resistenze in serie fino a 28k, giusto?
ciao.

andreaxol
07-12-2006, 21:22
anche ai ch5...se gli spari 3.1 voltazzi vedi come ti stanno a sentire!!!


Scusa, non ho capito la frase :p :D

08r-dc
07-12-2006, 22:56
Scusa, non ho capito la frase :p :D

anche i ch5...se gli dai tanti volt, si comportano bene!!

andreaxol
08-12-2006, 12:03
anche i ch5...se gli dai tanti volt, si comportano bene!!

Mi stai dicendo quindi che potrò abilitare il PAT? Che cosa devo modificare nel bios?

Grazie!

08r-dc
08-12-2006, 12:52
Mi stai dicendo quindi che potrò abilitare il PAT? Che cosa devo modificare nel bios?

Grazie!


ma non lhai aperto tu il thread su questa scheda madre?


cmq...metti il voltagio della ram al max se non lhai mai fatto...
per mettere pat e tutti i settaggi spinti al massimo però ti servono 3v reali, quindi ti serve la vmem....

Carly
08-12-2006, 15:01
oh, ma a me un m'ha considerato nessuno!

andreaxol
08-12-2006, 22:19
ma non lhai aperto tu il thread su questa scheda madre?


cmq...metti il voltagio della ram al max se non lhai mai fatto...
per mettere pat e tutti i settaggi spinti al massimo però ti servono 3v reali, quindi ti serve la vmem....

Sono passati 2 anni, me ne ero scordato...veramente! :sofico:

Senza modifica quindi dici che non reggono con PAT e timings 2-3-2-6?

lzeppelin
08-12-2006, 22:49
Ciao ragazzi,

Con questa scheda riuscite a fare il boot da una chiave USB?

In oltre vi funziona "Instant Music" ?

fabioxp
09-12-2006, 09:07
qualche domanda sulla ram, un po' ot, ma riguarda la nostra scheda madre, quindi chiedo:
-si possono mettere 2 coppie di ram di marche diverse lavoranti all'incirca con stesse frequenze se in overclock e identiche a default?
-cosa succede per il dual channel? solo una coppia funziona, giusto?
-è meglio avere 2x1gb dual channel a latenze medie o 4x512mb, anche non in dual channel, ma veramente veloci?

devo comprarle, al limite me ne rivendo una coppia, anche se rimarrei cmq con 1gb di ram e per ora mi è bastato.
grazie e ciao.

08r-dc
09-12-2006, 11:53
oh, ma a me un m'ha considerato nessuno!

io non so che dirti



Sono passati 2 anni, me ne ero scordato...veramente! :sofico:

Senza modifica quindi dici che non reggono con PAT e timings 2-3-2-6?

ma hai mai provato a dare il massimo dei volt?
io avevo pure i ch5 però senza 3v reali non andavano...dopo sono riuscito anche a fare un bel 215 2-2-2-5 0t 15m PATon

Ciao ragazzi,

Con questa scheda riuscite a fare il boot da una chiave USB?

In oltre vi funziona "Instant Music" ?

non ci ho mai provato...ma non ci dovrebbero essere problemi

qualche domanda sulla ram, un po' ot, ma riguarda la nostra scheda madre, quindi chiedo:
-si possono mettere 2 coppie di ram di marche diverse lavoranti all'incirca con stesse frequenze se in overclock e identiche a default?
-cosa succede per il dual channel? solo una coppia funziona, giusto?
-è meglio avere 2x1gb dual channel a latenze medie o 4x512mb, anche non in dual channel, ma veramente veloci?

devo comprarle, al limite me ne rivendo una coppia, anche se rimarrei cmq con 1gb di ram e per ora mi è bastato.
grazie e ciao.

meglio 2x1gb in dual channel perchè fai lavorare meno il controller...4*512 sarebbero più laboriosi da gestire...ma se lavori a 200 di bus è la stessa cosa!

fabioxp
09-12-2006, 12:02
grazie!
per ora sono in parola per prendere 2 coppie di 512mb tccd e vedrò se riusciro' ad utilizzarli bene anche in oc; di sicuro mi sveno per comprarle, ma ne posso rivendere 1 coppia senza perdere nulla, perchè sono ottime.
quando avrò tutto dentro il case se ne riparlerà, ciao.

andreaxol
09-12-2006, 13:45
ma hai mai provato a dare il massimo dei volt?
io avevo pure i ch5 però senza 3v reali non andavano...dopo sono riuscito anche a fare un bel 215 2-2-2-5 0t 15m PATon




Nel bios ho settato 2,85 sotto la voce DDR Voltage (valore massimo) e sembra non bloccarsi più con PAT abilitato.
Come faccio a sapere qual' è il voltaggio di default? Non c' è il rischio di danneggiare le ram o la scheda madre?

fabioxp
09-12-2006, 15:02
maledetto temporale del c@z@@!!! non funziona più il pc in sign! sto scrivendo dal secondo pc che fortunatamente è collegato ad un ups, maledizione a me che non ne ho preso un altro!!! addio ora a tutti i sogni di oc!
lunedì lo porto a far controllare, ma ho già provato tutto, speriamo non si sia bruciata la mobo!
ciao :cry:

08r-dc
09-12-2006, 15:51
Nel bios ho settato 2,85 sotto la voce DDR Voltage (valore massimo) e sembra non bloccarsi più con PAT abilitato.
Come faccio a sapere qual' è il voltaggio di default? Non c' è il rischio di danneggiare le ram o la scheda madre?

di default i ch5 vanno a 2.6
ma non c'è nessun rischio a tenerli anche a 3
considera che i 2.85 della mobo sono in realtà 2.75

TNOTB
09-12-2006, 16:33
di default i ch5 vanno a 2.6
ma non c'è nessun rischio a tenerli anche a 3
considera che i 2.85 della mobo sono in realtà 2.75
azz non sapevo sta cosa, quindi downvolta di 0,10v qualsiasi valore imposto da bios x le ram?

08r-dc
09-12-2006, 20:50
azz non sapevo sta cosa, quindi downvolta di 0,10v qualsiasi valore imposto da bios x le ram?

0.1 o 0.05 o 0.07 a seconda della mobo...

andreaxol
09-12-2006, 22:22
Dopo 2 anni abbondanti dall' acquisto finalmente ho il PAT abilitato :sofico:

Già che ci sono chiedo aiuto per altri settaggi. Premetto che vorrei tenere bus e cpu (P4 3200) alle frequenze di default.

CPU Vcore = auto?
AGP VDDQ voltage = 1,50?
Performance Mode = auto, standard o turbo?
Burst Lenght = 4 o 8?
Dram Idle timer = auto?
Dram Refresh Rate= auto?

Le frequenze standard per bus AGP e PCI sono rispettivamente 66.66 e 33.33? Lasciare su auto è uguale?

Grazie 1000!

Andrea

Abadir_82
10-12-2006, 00:42
Aspetta anche consigli da più esperti, ad ogni modo da quel che ne so:

- CPU Vcore. Se non overclocki auto va benissimo.
- AGP VDDQ voltage. Come sopra. Aumentare il voltaggio non migliora l'overclock della scheda video ma aiuta solo a friggere prima la scheda video e dà un minimo di stabilità in più in caso di overclock estremo.
- Performance Mode. Il miglior settaggio è TURBO. Se il sistema ti sembra instabile torna ad auto oppure standard.
- Burst Lenght. Varia così poco le prestazioni del sistema che non credo convenga metterci le mani. Ad ogni modo mi pare che 4 sia per la stabilità ed 8 per la velocità.
- Dram Idle timer. Non ti cambia molto
- Dram Refresh Rate. Tempi bassi abbassano leggermente le prestazioni delle ram, mentre con tempi alti (64 [us]) tendi a migliorare. Dall'altra con tempi alti può essere che il dato in ram non sia più leggibile a causa delle correnti parassite che scaricano la capacità con cui è realizzata la ram. Da cui.... meglio tempi alti, se vedi problemi rimetti 15.6 [us].

Le frequenze AGP e PCI sono, come tu hai detto, 66 e 33 MHz. Se imposti 66/33 saranno mantenute fisse anche al crescere del bus del sistema qualora tu overclocki. Se invece metti auto saranno pari al bus del sistema diviso qualcosa (credo 6 sopra i 200 di FSB). Se non overclocki puoi lasciare auto.

Abadir_82
10-12-2006, 00:47
Tornando in tema di Vmem...

Si può fare con le pinzette? Dalle foto mi sembra difficile riuscire ad agganciarle.

Qualcuno ha provato altri modi che non presuppongano la saldatura?

08r-dc
10-12-2006, 11:04
Tornando in tema di Vmem...

Si può fare con le pinzette? Dalle foto mi sembra difficile riuscire ad agganciarle.

Qualcuno ha provato altri modi che non presuppongano la saldatura?


io ce lho con le pinzette...ripeto...è un acquisto inutile perchè si può fare anche con il filo a mo di cappio!!!


Dopo 2 anni abbondanti dall' acquisto finalmente ho il PAT abilitato :sofico:

Già che ci sono chiedo aiuto per altri settaggi. Premetto che vorrei tenere bus e cpu (P4 3200) alle frequenze di default.

CPU Vcore = auto?
AGP VDDQ voltage = 1,50?
Performance Mode = auto, standard o turbo?
Burst Lenght = 4 o 8?
Dram Idle timer = auto?
Dram Refresh Rate= auto?

Le frequenze standard per bus AGP e PCI sono rispettivamente 66.66 e 33.33? Lasciare su auto è uguale?

Grazie 1000!

Andrea

e meno male che il thread l'avevi aperto tu! :P
vcore= auto
agp= 1,50
performance mode= turbo
burst= 4t
dram idle= 0
dram refresh= 15

i settaggi per i dram li ho presi usando un programmino da win, onestamente da bios nona vevo capito quali fossero i settaggi più veloci, con questo programmino di cui non ricordo il nome ho scoperto quali fossero e poi sono andati a metterli nel bios
se per agp/pci metti 66/33 è meglio (i famosi fix)

08r-dc
10-12-2006, 11:09
- Burst Lenght. Varia così poco le prestazioni del sistema che non credo convenga metterci le mani. Ad ogni modo mi pare che 4 sia per la stabilità ed 8 per la velocità.

- Dram Refresh Rate. Tempi bassi abbassano leggermente le prestazioni delle ram, mentre con tempi alti (64 [us]) tendi a migliorare. Dall'altra con tempi alti può essere che il dato in ram non sia più leggibile a causa delle correnti parassite che scaricano la capacità con cui è realizzata la ram. Da cui.... meglio tempi alti, se vedi problemi rimetti 15.6 [us].



ora, non sono un matematico e non so neanche effettivamente cosa vanno a fare questi settagi, ma secondo me a numeri più alti corrispondono prestazioni minori..

fabioxp
10-12-2006, 12:24
io ce lho con le pinzette...ripeto...è un acquisto inutile perchè si può fare anche con il filo a mo di cappio!!!


se mai risolvo i miei problemi con il pc, sperando che funzioni ancora, magari ci proverò, ma scusa la domanda, si mette il filo tipo cappio e si incolla ai piccolissimi componenti della scheda madre? o si fissa in altro modo? non essere misterioso che qui tanti vorrebbero provare evitando di usare la saldatura!
grazie e ciao.

08r-dc
10-12-2006, 12:43
se mai risolvo i miei problemi con il pc, sperando che funzioni ancora, magari ci proverò, ma scusa la domanda, si mette il filo tipo cappio e si incolla ai piccolissimi componenti della scheda madre? o si fissa in altro modo? non essere misterioso che qui tanti vorrebbero provare evitando di usare la saldatura!
grazie e ciao.

non faccio il misterioso, non c'è niente da spegare....

Si prendono i fili già collegati al trimmer, si inseriscono dietro il piedino, si fa risbucare dall'altra parte del piedino stesso e si arrotola il filo su se stesso...

cmq che chavrete contro le saldature? io ho fatto due vdrop con le saldature e quando ho mandato la scheda in garanzia lho dissaldata e non si sono accorti di niente...se si fa un lavoro pulito non resta traccia!

Abadir_82
10-12-2006, 13:29
ora, non sono un matematico e non so neanche effettivamente cosa vanno a fare questi settagi, ma secondo me a numeri più alti corrispondono prestazioni minori..

In rete ho trovato il contrario...

http://www.rojakpot.com/showFreeBOG.aspx?lang=0&bogno=91 che a logica è corretto. La ram altro non è che una capacità caricata o scaricata per memorizzare il valore 1 o 0. A causa di correnti parassite ciò che è un 1 col tempo può diventare uno zero poichè la capacità si scarica progressivamente.
Meno faccio il refresh del dato e meno risorse del sistema occupo.

fabioxp
10-12-2006, 17:22
non faccio il misterioso, non c'è niente da spegare....

Si prendono i fili già collegati al trimmer, si inseriscono dietro il piedino, si fa risbucare dall'altra parte del piedino stesso e si arrotola il filo su se stesso...

cmq che chavrete contro le saldature? io ho fatto due vdrop con le saldature e quando ho mandato la scheda in garanzia lho dissaldata e non si sono accorti di niente...se si fa un lavoro pulito non resta traccia!

scusa, mi sono spiegato male; giustamente questa tecnica va bene nelle modifiche in cui è possibile passare attorno ad un piedino, ma mettendo il caso che uno si ritrovi con della ram tccd per la quale basta il voltaggio del bios, se invece si vuole smanettare con il vcore della cpu, le possibilità sono solo la saldatura e forse (ma penso neppure) le pinzette.
Conclusione: non avrei fatto io stesso la modifica per mia incapacità, al limite me la sarei fatta fare da uno esperto, tipo il tecnico della tv.
Saluti.

P.S. parlando della saldatura, giusto per imparare la teoria, una volta fissati i fili al trimmer, si stagnano le estremità opposte dei fili in modo da avere già lo stagno, dare una scaldatina e puff! filo attaccato, giusto? il saldatore deve essere poco potente e con punta molto fine?
se mi si è bruciata la mobo, farò degli esperimenti su di lei, prima di fare danni in eventuali modifiche future.

Abadir_82
10-12-2006, 18:19
Premetto che è un bel po' che non smonto la mb.

Dalle foto in rete sembra che i piedini a cui vadano saldati i fili per la vmem non siano staccati dal pcb, da cui sembra non fattibile farla con il filo a cappio.

Qualcuno ha un mb sotto mano smontata da controllare o magari l'ha fatta con il filo a cappio?

alb86
11-12-2006, 13:49
Scusate l'ignoranza, ma sulla nostra scheda madre si possono mettere solo schede video agp, giusto? :help:

TNOTB
11-12-2006, 13:59
Scusate l'ignoranza, ma sulla nostra scheda madre si possono mettere solo schede video agp, giusto? :help:
Si, oppure una eventuale PCI (di quelle vecchie).... ma non PCI-Express

alb86
11-12-2006, 20:36
si si è quello che intendevo io.. grazie mille :)

08r-dc
11-12-2006, 22:51
Premetto che è un bel po' che non smonto la mb.
Qualcuno ha un mb sotto mano smontata da controllare o magari l'ha fatta con il filo a cappio?


l'idea non è mia, ho visto qualcuno che lha fatto!


P.S. parlando della saldatura, giusto per imparare la teoria, una volta fissati i fili al trimmer, si stagnano le estremità opposte dei fili in modo da avere già lo stagno, dare una scaldatina e puff! filo attaccato, giusto? il saldatore deve essere poco potente e con punta molto fine?
se mi si è bruciata la mobo, farò degli esperimenti su di lei, prima di fare danni in eventuali modifiche future.

se la fai fare al tecnico della tv è perfetto, fagli vedere la foto e procuragli il trimmer multigiri (molto meglio il multigiri)...magari tramite bios e con il tecnico ti fai anche regolare il voltaggio desiderato... cmq la tecnica può anche essere il contrario...il saldatore va a punta e da pochi watt, anche se io lho fatto con uno da 25

fabioxp
12-12-2006, 10:38
grazie, x contrario intendi mettere lo stagno prima sulla mobo e poi appoggiarci il filo accompagnato con saldatore, penso sia questo che intendi.
Comunque ho un amico che ha diversi saldatori fini, anche con lente, se trovo il trimmer magari ci provo, altrimenti lui ha un amico tecnico tv a cui posso chiedere.
Per il voltaggio non basta impostare prima di fissarlo il trimmer a 28K? oppure posso misurare le estremità dei fili e regolare al voltaggio desiderato?
secondo me, da quanto ho letto, col trimmer, impostando i valori del bios, anche se non corrispondenti, c'è comunque il vantaggio di avere il vcore stabile, poi variando sul trimmer si può alzare od abbassare il voltaggio, è questo che dicevi?
scusa ma di elettronica non sono molto esperto.
ciao.

08r-dc
12-12-2006, 10:52
grazie, x contrario intendi mettere lo stagno prima sulla mobo e poi appoggiarci il filo accompagnato con saldatore, penso sia questo che intendi.
Comunque ho un amico che ha diversi saldatori fini, anche con lente, se trovo il trimmer magari ci provo, altrimenti lui ha un amico tecnico tv a cui posso chiedere.
Per il voltaggio non basta impostare prima di fissarlo il trimmer a 28K? oppure posso misurare le estremità dei fili e regolare al voltaggio desiderato?
secondo me, da quanto ho letto, col trimmer, impostando i valori del bios, anche se non corrispondenti, c'è comunque il vantaggio di avere il vcore stabile, poi variando sul trimmer si può alzare od abbassare il voltaggio, è questo che dicevi?
scusa ma di elettronica non sono molto esperto.
ciao.


ma mi stavi parlando di vmem o vdrop?

TNOTB
12-12-2006, 10:57
Da quanto ho capito dai vari post precedenti il trimmer per la vdrop va regolato a 28k dopo aver saldato ed a mb spenta....giusto?

fabioxp
12-12-2006, 11:20
ma mi stavi parlando di vmem o vdrop?

stavo parlando di vdrop, forse ci sono stati equivoci per questo, visto che la vmem non mi interessa o comunque si può evitare se si hanno memorie con chip tccd. Tutto quello di cui ho chiesto riguarda quindi la vdrop per la cpu.
Ciao.

Correx
12-12-2006, 12:33
Per la vdroop meglio un trimmer 50k piuttosto che una o piu resistenze all'inizio. Non e' detto che 28kohm siano efficaci. Bisogna fare delle prove e vedere se c'e' corrispondenza fra vcore impostato da bios e quello una volta in win. Ovviamente bisogna scollegare il trimmer per leggere la resistenza col tester , variare, di poco e ricollegare tutto.Quando si trova il valore ottimale poi si puo sostituire il trimmer con delle resistenze fisse.

andreaxol
12-12-2006, 21:53
Un grazie ad Abadir_82 e a 08r-dc per le dritte.

X 08r-dc: non ti ricordi proprio il nome del tool?

08r-dc
12-12-2006, 23:41
stavo parlando di vdrop, forse ci sono stati equivoci per questo, visto che la vmem non mi interessa o comunque si può evitare se si hanno memorie con chip tccd. Tutto quello di cui ho chiesto riguarda quindi la vdrop per la cpu.
Ciao.


e allora si che non ti capivo...per la vdrop ci vuole afforza lo stagno, ma se fai uan cosa pulita, ripeto, non lasci segni nemmeno quando la togli...si già al corrente che sui punti su cui devi saldare?

Per la vdroop meglio un trimmer 50k piuttosto che una o piu resistenze all'inizio. Non e' detto che 28kohm siano efficaci. Bisogna fare delle prove e vedere se c'e' corrispondenza fra vcore impostato da bios e quello una volta in win. Ovviamente bisogna scollegare il trimmer per leggere la resistenza col tester , variare, di poco e ricollegare tutto.Quando si trova il valore ottimale poi si puo sostituire il trimmer con delle resistenze fisse.

perfetto

Un grazie ad Abadir_82 e a 08r-dc per le dritte.

X 08r-dc: non ti ricordi proprio il nome del tool?

nulla...si chiama memset...
prossimamente ti passo i link per le immagini delle mod così le metti in prima pagina...domani non ci riesco sicuramente, e nemmeno oggi perchè ce le ho sul pc e non sul mac...

andreaxol
12-12-2006, 23:53
Aggiornamento...

Si pianta ancora...anche dopo aver messo il voltaggio delle DDR a 2,85v. Disattivato il PAT tutto ok...:cry:

TNOTB
13-12-2006, 09:56
.....................Ovviamente bisogna scollegare il trimmer per leggere la resistenza col tester , variare, di poco e ricollegare tutto.............
ho sempre avuto un dubbio su questo punto:confused: visti i pareri discordanti... in definitiva il trimmer bisogna settarlo a 28k prima di saldarlo alla mobo? o dopo la saldatura?

................Non e' detto che 28kohm siano efficaci. ....
a 28k si riesce comunque ad avere una certa stabilità del vcore?

Abadir_82
13-12-2006, 13:45
nulla...si chiama memset...
prossimamente ti passo i link per le immagini delle mod così le metti in prima pagina...domani non ci riesco sicuramente, e nemmeno oggi perchè ce le ho sul pc e non sul mac...

Di memset conviene usare la 2.2beta, io con la 3.0 non sono mai riuscito ad impostare l'avvio automatico.

Correx
13-12-2006, 17:29
ho sempre avuto un dubbio su questo punto:confused: visti i pareri discordanti... in definitiva il trimmer bisogna settarlo a 28k prima di saldarlo alla mobo? o dopo la saldatura?


a 28k si riesce comunque ad avere una certa stabilità del vcore?
guarda questa foto :
http://www.lepclan.com.br/imagens/mods/p4c/p4cdroop2.jpg

le resistenze utilizzate : marrone-nero-rosso + rosso-blu-arancio : 1+26=27 kohm
In definitiva il trimmer va settato prima. Si trova poi il valore giusto (tranne metterlo a 0k altrimenti va in corto, come scrissi credo in questo stesso 3d n post fa :D ) e poi volendo si fa il lavoro pulito sostituendo il trimmer con due resist. di precisione ;)

edit. non e' detto che fissata a 27-28k vada bene, bisogna controllare IMHO

TNOTB
13-12-2006, 20:09
guarda questa foto :
http://www.lepclan.com.br/imagens/mods/p4c/p4cdroop2.jpg

le resistenze utilizzate : marrone-nero-rosso + rosso-blu-arancio : 1+26=27 kohm
In definitiva il trimmer va settato prima. Si trova poi il valore giusto (tranne metterlo a 0k altrimenti va in corto, come scrissi credo in questo stesso 3d n post fa :D ) e poi volendo si fa il lavoro pulito sostituendo il trimmer con due resist. di precisione ;)

edit. non e' detto che fissata a 27-28k vada bene, bisogna controllare IMHO
perfetto, grazie x la delucidazione:)

fabioxp
18-12-2006, 18:38
tra quelli di voi che montano ram performanti, magari tccd, sulla p4c800, quale cas minimo tiene a 200 mhz e voltaggio auto o comunque il massimo del bios, senza modifica?
grazie

giu79
18-12-2006, 21:04
Buonasera amici, avrei deciso di prendere altri 2 banchi da 512mb per la mia asus p4c800-e deluxe, ma non sapendo quali prendere, se Vi posto una foto di quelle che ho attualmente, mi sapreste indicare quale modello devo prendere per essere sicuro che vadano? Grazie ;)

fabioxp
19-12-2006, 10:13
qualche post prima si parlava del PAT: è vero che con 4 banchi di memoria non funziona?
se è così allora è meglio avere 2 banchi da 512 dual channel PAT-on oppure 4 banchi da 512 dual channel PAT-off?
in ogni caso 2 gb li userei per applicazioni grafiche, se fosse PAT-off pazienza, però se c'è il modo con 4 banchi sarebbe meglio.
Ciao.

Giux-900
19-12-2006, 11:57
qualche post prima si parlava del PAT: è vero che con 4 banchi di memoria non funziona?
se è così allora è meglio avere 2 banchi da 512 dual channel PAT-on oppure 4 banchi da 512 dual channel PAT-off?
in ogni caso 2 gb li userei per applicazioni grafiche, se fosse PAT-off pazienza, però se c'è il modo con 4 banchi sarebbe meglio.
Ciao.

Il pat funziona anche con 4 banchi, il dual channel pure..

Abadir_82
19-12-2006, 14:07
Il dual channel funziona, come già detto, con 4 banchi senza problemi.

Il pat invece va abilitato in windows tramite il software memset in quanto, per una limitazione del chipset 875P, la voce del bios per abilitarlo non ha effetto con i 4 banchi.

Memset può essere messo nell'avvio automatico. :D

Giux-900
19-12-2006, 14:24
Il dual channel funziona, come già detto, con 4 banchi senza problemi.

Il pat invece va abilitato in windows tramite il software memset in quanto, per una limitazione del chipset 875P, la voce del bios per abilitarlo non ha effetto con i 4 banchi.

Memset può essere messo nell'avvio automatico. :D

Ho avuto la P4C800 deluxe 2.0 e la P4C800-E deluxe 2.0 tutte e due tenute per un lungo periodo di tempo con PAT attivo e 4banchi, confermato da everest, cpuz, ed enabled su bios..

Attualmente ho la p4c800-e con 4banchi(2x256elixir+2x256v-data) e PAT attivo senza il minimo problema..

A default però.. in oc con quei 4banchi di merd non ho provato :D

Abadir_82
19-12-2006, 17:42
Mhhh... hai ragione, ho dimenticato un particolare. Per abitudine il cervello non contempla la possibilità di tendere una cpu a default :D

Con fsb a < 200 il PAT si attiva con la sola voce del bios. Mettendolo a 201 o più si disabilita e si necessita di usare il software memset. La prova la si può fare con ctiaw o memtest.

Giux-900
19-12-2006, 17:53
Mhhh... hai ragione, ho dimenticato un particolare. Per abitudine il cervello non contempla la possibilità di tendere una cpu a default :D

Con fsb a < 200 il PAT si attiva con la sola voce del bios. Mettendolo a 201 o più si disabilita e si necessita di usare il software memset. La prova la si può fare con ctiaw o memtest.

Utile a sapersi nel caso volessi sommare un altro GB di ballistix al dothan in firma.. :D

fabioxp
19-12-2006, 22:52
grazie per le risposte! purtroppo a me da bios con fsb a 200 e 4 banchi di ram da 512 uguali a coppie ma un paio scarsine ed un paio buonine (rispettivamente timings @ 200 3-4-4-8 e 2-2-2-5), pur impostando i timings richiesti dalla coppia + scarsa, il PaT è disabilitato e comunque avevo dei problemi in quanto il pc si inchiodava. Mi sarebbe piaciuto avere 2gb, ma ho preferito mantenere la coppia buona anche se per ora deve esprimere il suo potenziale.
Prima di farlo, se mi date qualche dritta sul come far funzionare i 2gb mi fate un grande favore.
Se servono altre info chiedete che vi dico i particolari del mio sistema.
Ciao e grazie.

Abadir_82
19-12-2006, 22:57
Nel bios c'è un opzione "turbo" o "default" nella stessa schermata dove si può abilitare il pat. Hai provato a mettere su default ?

Correx
19-12-2006, 23:21
giusto a 200 hai provato? e 201?

fabioxp
20-12-2006, 20:08
ok, ho riprovato con i settaggi auto dove era possibile ed ora cpu-z mi da sia dual channel che pat attivi, peccato dover stare a cas 3-4-4-8, ma tanto preferisco avere il doppio di ram per ora; invece tenendo sù la coppia migliore forse potevo rimanere con fsb 245 e ram 1:1 (provato solo un superpi da 1 mb e poi ho riaggiunto l'altra coppia), ma oltre non penso per limiti della mobo.
Faccio la prova a fsb 201 per capire se pat rimane attivo e poi vi dico.
Ciao.

fabioxp
20-12-2006, 20:21
allora a fsb 205 cpu-z mi da ancora performance mode enabled, quindi funziona!!!?
ma le 2 impostazioni del bios a cosa corrispondono: una si trova in JumperFree - Performance Mode - e l'ho messa su AUTO (altri valori standard e turbo), l'altra si trova in Chipset - Performance Accleration Mode - e l'ho messa su AUTO (altro valore Enabled).
Quindi?

fabioxp
20-12-2006, 21:21
ho scaricato sandra 2007 xl e nelle voci riguardanti m/b, chipset e ram il pat è disattivato (c'è una x rossa) mentre cpu-z da enabled, penso quindi che le voci auto servono per disabilitarlo in caso di malfunzionamenti, come accadeva prima nella precedente prova, solo che non so come verificare se sia vero. Potrei fare dei bench ma confrontarli tra 2gb di ram con pat al 99% disattivo e 1gb di ram con cui posso attivare pat, forse non ha senso.
Grazie per i consigli in merito a questo problema, ciao.

EDIT
ho impostato Enabled su performance acceleration mode e standard sull'altro, ora i 2 software indicano il pat all'opposto, cpu-z disabled e sandra attivo, non so chi ha ragione. cpu-z è la versione 1.3.7, sapevo di alcuni errori in versioni vecchie, ma questa è recente.
bohoooho?

Giux-900
21-12-2006, 00:41
Prova con everest, diagnostica molto precisa e affidabile, io mi trovo bene da sempre.

Abadir_82
21-12-2006, 14:00
Cpu-z può dare falsi positivi o negativi.

Per sapere con certezza se il pat è attivo oppure no usa CTIAW.

Lo trovi qui: ftp://ftp.heise.de/pub/ct/ctsi/ctiaw.zip

A 200 non ho provato, ma credo rimanga attivo già con le voci del bios. Io ho sempre usato 201 (e poi in windows clockgen me lo imposta a 258) perchè era l'unico modo per far rimanere i fix con il dothan. Su tutte le pagine internet che ho letto non si menzionava mai 200, ma sempre 199 e minori o 201 e maggiori.

fabioxp
21-12-2006, 14:32
grazie! ho lanciato il file e mi scrive questo


**** INTEL/AMD/VIA memory config info, c't/Andreas Stiller V2.7 June 03 ****
Kernel Driver: WinNT DIRECTNT.SYS V01.09
Pentium 4,(0F41-00)ca 3009 MHz (sleep) 2999 MHz (load)
Bus Speed: max=200MHz, ratio=15 => 200 MHz
Hostdevice: (2578) Canterwood i875 MCH, Vendor: (8086) Intel, Rev:0002h
----------------------------------------------------------------
Intel Canterwood i875 MCH Rev:02: Bus:0, Device-Nr:0, Function:0
System Frequency : FSB800/200 MHz
Memory Frequency : DDR400/200 MHz (1:1)
IOQ Depth : 12 deep
Top of usable Memory : 2048.0 MByte
Extended SMRAM (Tseg) : disabled
Overflowdevice : disabled and unlocked, ID= 257Eh, Rev: 2
Memory Delays Base Address : FECF0000 not prefetchable
CPU Parking : disabled
Memory : row0: 512 MByte/16 KB Pages
: row1: 512 MByte/16 KB Pages
: row2: 512 MByte/16 KB Pages
: row3: 512 MByte/16 KB Pages
DRAM-Channels : Dual Channel Linear, DDR
ECC & Refresh : Non-ECC, Refresh=7.8 µs
PAT-mode : (1) fully enabled
Active to Precharge Delay : 8 clocks .. 70 µs
Tcl - Trcd -Trp : 3-4-4 T (DRAM Clocks)

Memory Read Bandwidth : ca. 5568.0 MBytes/s, Cacheline size= 64
>> go on with CR


il bus è a 200, quindi funziona anche a 200 e per ora non sto OC perchè con la coppia di ram scarse non vado lontano e sarebbe un lavoro a metà, quando mi decido a tenere solo le altre ram allora vedrò di salire in OC.
Ciao.

Abadir_82
21-12-2006, 14:36
Volendo puoi guadagnare ancora qualcosa sulle ram variano il refresh da 7.8 a 64 µs.

Male che vada ti diventa instabile... torni indietro e tutto come prima

fabioxp
21-12-2006, 14:40
anche everest mi dice che PAT è attivo!
per quanto riguarda le impostazioni del bios, mi dedicherò al loro studio + avanti così da ottimizzare l'overclock una volta che avrò la ventola nuova per la cpu, se ne parla nel 2007, cmq grazie x i consigli, di sicuro leggendo il 3d oppure ne ho visto uno sul forum dedicato al bios della nostra mobo, riuscirò a capire tutte le impostazioni.
Ciao.

Abadir_82
21-12-2006, 16:42
Sulla baya ho ci sono 2x512 tccd pc4800 nuove a 125 euro al giga...
I mimings per l'fsb a 300 sono 2.5-3-3-7 se non ricordo male.

fabioxp
21-12-2006, 17:08
sai dirmi almeno la marca? non mi ricordo di ram 4800 con tali timings, cmq per il momento sono a posto, peccato non poter raggiungere alti fsb col mio sistema, ma cambiarlo ora con tutto l'hardware nuovo che c'è per tirare le ram non ha senso, già mi son fatto il regalo di natale e deve durare un bel po'.
A proposito, spegnimenti improvvisi del pc tipo quando apro un programma che si collega ad internet (nello specifico thunderbird), nessuna schermata blu, ma solo riavvio, cosa può essere un problema di convivenza tra le 2 coppie di ram?
posso provarle a coppie con memtest x vedere se qualcuna non va? x quanto tempo?
Ciao.

fabioxp
21-12-2006, 20:43
ciao, chi può mi aiuti perfavore!
ho fatto dei test con goldmemory e le ram tccd danno un casino di errori, le ho messe a coppie negli slot blu e neri x avere il dual channel, il pc non caricava, schermate blu IRQL_NOT_LESSecc..., erano a 2.75 volt. Ora ho lasciato il voltaggio in auto e il pat attivo con l'opzione standard e non turbo, le latenze by_spd (2-3-3-6) e sto riuscendo a scrivere questo messaggio, prima che si pianti ancora.
Non so se devo protestare con chi me le ha vendute oppure posso fare altri test per evitare di fare una brutta figura.
Grazie e ciao.

fabioxp
22-12-2006, 21:25
correggo tutto quello che ho detto, servivano voltaggi + alti per le ram per funzionare, ora tutto ok.
Invece sto provando con fsb 245 e ram 1:1 con la cpu, timings 2.5-4-4-7: se non do' un overvolt alla cpu (1.475v) il superpi da 1 mb da' errori, ma è un limite della mobo, cioè è difficile poter tenere ad aria tali frequenze? oppure è proprio il tipo di raffreddamento che non basta?
con la p4c800 ad aria che risultati avete ottenuto?
ciao e grazie.

TNOTB
23-12-2006, 09:39
con questa mobo ad aria hanno raggiunto ottimi risultati anche i 4gigi
l'unico limite è, come detto altre volte, la fluttuazione del vcore che nel caso di prescott è più evidente:)

fabioxp
23-12-2006, 12:32
grazie, ora ho ben chiaro che sta modifica alla mobo è necessaria per oc maggiori del mio.
saluti e buone feste a tutti!

Wagga
30-12-2006, 01:05
Le ho provate tutte, ma non ne sono venuto a capo, spero che qualcuno sappia aiutarmi.
Ho acquistato due penne usb 2 Kingston data traveler, una da 1 gb e una da 512 gb, ma quando le inserisco nella porta mi dice che l'hardware non è stato riconosciuto.
Premetto che le chiavette vengono perfettamente riconosciute da altri PC e che il mio computer non ha probelmi nel riconoscere una verbatin Store 'n GO da 512 Mb.
Ho aggiornato il Bios vers. 1.0.19
Ho aggiornato i driver per intel Chipset 875p alla versione 8.1.1.1000
Ho tralasciato qualcosa?
Avete dei consigli?
Un grazie di cuore a chi saprà indicarmi qualche suggerimento
Ciao

Giux-900
30-12-2006, 01:17
Le ho provate tutte, ma non ne sono venuto a capo, spero che qualcuno sappia aiutarmi.
Ho acquistato due penne usb 2 Kingston data traveler, una da 1 gb e una da 512 gb, ma quando le inserisco nella porta mi dice che l'hardware non è stato riconosciuto.
Premetto che le chiavette vengono perfettamente riconosciute da altri PC e che il mio computer non ha probelmi nel riconoscere una verbatin Store 'n GO da 512 Mb.
Ho aggiornato il Bios vers. 1.0.19
Ho aggiornato i driver per intel Chipset 875p alla versione 8.1.1.1000
Ho tralasciato qualcosa?
Avete dei consigli?
Un grazie di cuore a chi saprà indicarmi qualche suggerimento
Ciao

Hai provato ad usare un'altra porta usb, es quelle posteriori ?
Pure io ho le kingston d.t., e non ho nessun problema,
l'unico problema di riconoscimento che ho avuto(con tutte le pendrive) era causato dai cavetti del pannello frontale del case, che poi ho cambiato..

Wagga
30-12-2006, 01:32
Grazie per la prontissima risposta...
effettivamente il problema l'ho riscontrato solo con le porteUSB frontali...
mi dici cosa hai fatto per risolvere il problema?
grazie ancora

Giux-900
30-12-2006, 01:55
Grazie per la prontissima risposta...
effettivamente il problema l'ho riscontrato solo con le porteUSB frontali...
mi dici cosa hai fatto per risolvere il problema?
grazie ancora

Se le porte usb frontali non vanno bene è colpa del case(il pannello frontale è il suo..) e dei cavetti che si collegano alla mobo, guarda sul manuale lo schema dei pin e controlla se sono collegati tutti gli spinotti, oppure se proprio non vanno bene(ad es. nel mio caso), sapevo dell'esistenza di cavetti usb2 che si collegano alla mobo direttamente(pin-usb) e costano pochissimo.

Abadir_82
30-12-2006, 02:44
I cavetti che dici tu sono le "staffe usb", dette anche "usb bracket", le trovi sul ebay ad 1 euro l'una. Quando le comprai in agosto notai che ne esistono due versioni: una con le due prese da 5 pin separate ed una con un'unica presa da 10 pin di cui 1 non utilizzabile. Io ho preso questo secondo tipo e non ho mai avuto problemi ne sulla p4c800 ne sulla p4p800.

Unico inconveniete il cavo è corto, ad occhio saranno 15 cm, per cui per portarle sulla parte anteriore bisogna prolungarlo manualmente.

Giux-900
30-12-2006, 03:01
I cavetti che dici tu sono le "staffe usb", dette anche "usb bracket", le trovi sul ebay ad 1 euro l'una. Quando le comprai in agosto notai che ne esistono due versioni: una con le due prese da 5 pin separate ed una con un'unica presa da 10 pin di cui 1 non utilizzabile. Io ho preso questo secondo tipo e non ho mai avuto problemi ne sulla p4c800 ne sulla p4p800.

Unico inconveniete il cavo è corto, ad occhio saranno 15 cm, per cui per portarle sulla parte anteriore bisogna prolungarlo manualmente.

Quotone !
Anche io ho quelle da 10 pin

Wagga
30-12-2006, 11:04
Grazie infinite, non potevo mai immaginare si trattasse di un probelma cavi.
Ora provo a cercarli su ebay e farò questo tentativo.
La cosa che mi preoccupa è il prolungamento manuale.

Ne approfitto per augurarvi buon anno.

ciao

orochi
06-01-2007, 12:38
Ciao raga,

io non ho mai aggiornato il bios di questa scheda madre, quale mi consigliate?

siccome ho un problemino che ad ogni riavvio mi passa l'hd primario dove è installato l'XP in secondario e si resettano molti settaggi...inoltre mi dice che non trova la ventola della CPU infatti nel bios la scritta è grigia..ma la ventola funziona perfettamente!

mi date una mano cortesemente? grazie!

giu79
15-01-2007, 14:01
ragazzi, ho la p4c800-e deluxe con due banchi da 512mb ddr400 pc3200 di cui però non so dirvi la marca (acquistate assieme al pc) in dual channel; con everest mi da questi valori (dual channel e turbo attivati nel bios): 2.5.3.3.8.
Ora voglio acquistare altri 2 moduli ddr400 da 512mb. Ho visto dal mio negoziante delle S3+ ddr400 da 512mb a circa 50€ cad. e volevo sapere se andavano bene per il mio sistema mettendole ovviamente in dual channel. Grazie infinite ;)

08r-dc
15-01-2007, 14:08
ragazzi, ho la p4c800-e deluxe con due banchi da 512mb ddr400 pc3200 di cui però non so dirvi la marca (acquistate assieme al pc) in dual channel; con everest mi da questi valori (dual channel e turbo attivati nel bios): 2.5.3.3.8.
Ora voglio acquistare altri 2 moduli ddr400 da 512mb. Ho visto dal mio negoziante delle S3+ ddr400 da 512mb a circa 50€ cad. e volevo sapere se andavano bene per il mio sistema mettendole ovviamente in dual channel. Grazie infinite ;)

sono un po troppi 50€ a banco...visto che hai il pc e vai su internet, prova a vedere se trovi qualcosa che faccia al caso tuo nel mercatino di questo forum...apri una discussione nella sezione acquisto!

giu79
15-01-2007, 14:18
il problema è che non so cosa prendere, non ne capisco :(

giu79
15-01-2007, 18:33
nessuno mi può dare un consiglio?

giu79
16-01-2007, 14:21
ragazzi, nel mercatino ho trovato varie inserzioni di due banchi da un giga l'uno. Ora: avendo attualmente 2*512mb ddr400, se prendessi altri due banchi da 1 giga l'uno? Andrei meglio con 2giga (4 banchi da 512) in dual channel, oppure con 2 banchi da 1giga l'uno + 1 due da 512 che gia ho per un totale di 3giga? Scusate il giro di parole, ma veramente in questo settore sono zero. Grazie ;)

08r-dc
16-01-2007, 14:39
ragazzi, nel mercatino ho trovato varie inserzioni di due banchi da un giga l'uno. Ora: avendo attualmente 2*512mb ddr400, se prendessi altri due banchi da 1 giga l'uno? Andrei meglio con 2giga (4 banchi da 512) in dual channel, oppure con 2 banchi da 1giga l'uno + 1 due da 512 che gia ho per un totale di 3giga? Scusate il giro di parole, ma veramente in questo settore sono zero. Grazie ;)


al limite puoi comprare quelle stecche da 1g l'una e ti vendi le tue 512*2
osì poi volendo puoi passare ai 4gb

giu79
17-01-2007, 13:26
ho trovato queste ram su ebay. Come sono?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=200068079268&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=010

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=330072568325&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=014

http://cgi.ebay.it/2GB-2-x-1GB-PC3200-RAM-2-GB-DDR-400-PC-3200-MEMORIA-1G_W0QQitemZ230077165294QQihZ013QQcategoryZ44939QQrdZ1QQcmdZViewItem

giu79
17-01-2007, 21:28
alla fine ho preso queste:
TWINMOS DualChannel Kit 1GB 2x512 DDR400 pc3200 CL 2,5
come sono? Grazie a tutti e scusate del fastidio ;)
Giu'79

giu79
23-01-2007, 14:52
Mi sono arrivati i due banchi da 512 mb ddr400 cas 2.5 della twinmos che ho alloggiato negli slot neri (in quelli blu ci sono 2 banchi ddr400 da 512mb della infineon). Ho avviato il pc, ma al caricamento di windows il pc si è bloccato. Da bios ho disabilitato il preformance mode e riportato il sistema da: turbo a auto. Qualcuno mi sa dire come mai in dual channel queste due memorie non vanno?
Cosa strana: come letto nel post, ho scaricato memset 3.2 e da li ho messo enabled su performance mode ed ho fatto save. Dopo un po mi si è riavviato il sistema; al riavvio ho rimesso disabled in memset, ma se apro cpu-zmi dice che il performance mode è attivato. Spero in una Vostra delucidazione. Grazie di cuore.
Giu'79

p.s. prima di aggiungere i twinmos, da everest i valori dei 2 banchi infineon erano 2.5.3.3.8 (uguali a quelli della twinmos). Non so se può servire.

Abadir_82
23-01-2007, 17:35
Innanzitutto prova a togliere i due slot della infineon e tenere (nei blu) i due twinmos appena comprati.
Se così tutto funziona prova a mettere i twinmos nei blu e infineon nei neri.
Potresti provare anche a mettere 3-3-3-8 e settare tutti i parametri in maniera più rilassata possibile, oltre al voltaggio pari a 2.85V.

Per vedere se il pat è abilitato devi usare il ctiaw (ftp://ftp.heise.de/pub/ct/ctsi/ctiaw.zip).

Da memset modificavi anche altri valori oltre al pat ?

giu79
23-01-2007, 18:09
Grazie per l'attenzione ;)
Da memset modificavo solo il pat; Dal bios (non capendone nulla) modificavo solo il pat attivo e turbo. Non saprei mettere mano. Grazie.

Abadir_82
23-01-2007, 18:39
Allora il problema sta probabilmente nei timings.

Prova a rilassarli al massimo da bios prima di inserire le nuove ram, vedrai che dovresti riuscire ad accenderlo.
Una volta fatto ciò abbassali un po' alla volta fino ad arrivare all punto di compromesso tra stabilità e velocità.

giu79
23-01-2007, 19:16
mi spiegheresti passo passo come fare? Quando sei su Caserta hai una pizza pagata (se ti piace ;)) Grazie.

Abadir_82
24-01-2007, 09:46
Sono agli antipodi dell'italia rispetto a Caserta :)

Ad ogni modo ti conviene leggere qualche guida al bios in rete. Ce ne sono moltissime ben fatte.

CIAO!

Pidol
26-01-2007, 18:46
Salve gente purtroppo mi devo aggiungere alle richieste di assistenza per questa mobo.

Ho avuto per due anni delle corsair pc3200xl pro 512mbx2 senza avere mai un problema, versione 1.1 in dual channel ovviamente.

Ieri mi sono arrivate altre due ram identiche solo versione 1.2, secondo quanto detto dall'ex proprietario sono perfettamente funzionanti però a me purtroppo non vanno benone.
Ho fatto subito una prova con memtest86 e sono risultate piene zeppe d'errori, anche provando a fare il test con solo quelle nuove (il test con solo quelle vecchie è pulito) e gli errori arrivano subito e in quantità; se faccio il test con tutti e 4 i banchi gli errori arrivano ma ovviamente più lentamente.

Se lascio solo i due banchi nuovi (versione 1.2) appena arriva all'avvio di xp schermata blu e riavvio; se accendo il pc con tutti e 4 i moduli sembra tutto stabile. Allora ho provato ad usare memtest, però al 250% circa iniziano i primi errori, ora è a 400% e ne ha rilevati 8.

Non so cosa pensare, uso un enermax noisetaker serie 2 da 485W quindi buono e non dovrebe causare problemi, so anche che il tipo di ram è ottimo ma non capisco come mai queste nuove ram che ho preso mi diano sti problemi, l'unica differenza è che sono versione 1.2 invece di 1.1.
Potrebbe essere anche solo questo il fattore "scatenante"??

Nell'uso del pc non ho trovato problemi però con 4 moduli inseriti, anche se non ho ancora provato a sfruttare a pieno tutti e 2 i gb che ho ora.

In sostanza vorrei sapere se è la mia p4c800 e-deluxe che non digerisce la versione 1.2 di queste ram, oppure se le nuove ram che mi sono arrivate sono danneggiate di loro. Premetto che da bios non ho cambiato nulla, solo memtest86 le rileva come 2.5-2-2-5 invece che 2-2-2-5, ma credo che essendo un errore in senso "rilassato" non sia questo il problema.

Dimenticavo di aggiungere che quando accendo il pc con soli due moduli, uno dei due tiene i led spenti come se fosse totalmente rotto, quando invece sono inseriti tutti e 4 i led funzionano normalmente.

:cool: :cool: :cool:

Abadir_82
26-01-2007, 19:52
Hai provato ad alzare il voltaggio e/o rilassare i timings ?

Pidol
26-01-2007, 20:03
No non ho spostato niente non sono molto pratico, ma non vedo neanche perchè dovrei farlo sono vendute di default a 2-2-2-5 e costano assai, se le volevo più rilassate spendevo la metà!

Ora sono arrivato a 11 errori con memtest, ci capisco sempre meno.

Cioè se i banchi avessero errori dovrei avere il pc che funziona male no? invece non ho neanche un problema, certo ora va lento ma perchè stò usando tutta la ram in memtest!

Poi insomma se solo con i due banchi nuovi il pc manco si avvia vuol dire che son rotti, però adesso con tutti e 4 attaccati non ho il minimo problema di stabilità se non quelli rilevati da memtest...

:cool: :cool: :cool:

Abadir_82
26-01-2007, 22:59
Anche i bh5 erano venduti a 2-2-2-5, però con meno di 2.9 od addirittura 3V quei timings non li tenevi manco a default da quel che ricordo :D.

Pidol
26-01-2007, 23:01
Domando scusa per la perdita di tempo che ho causato, mi ero impuntato a fare mille test scordandomi il + semplice: testare un banco alla volta.

Così facendo ho notato che un banco di quelli appena comprati è perfetto, l'altro invece non fa nemmeno bootare il sistema. Semplicemente se messo in mezzo a 3 banchi funzionanti non dava problemi in fase di boot, si vede che i settori danneggiati sono pochi ma cruciali se è l'unico banco presente in sistema.

:cool: :cool: :cool:

colex
26-01-2007, 23:29
Anche i bh5 erano venduti a 2-2-2-5, però con meno di 2.9 od addirittura 3V quei timings non li tenevi manco a default da quel che ricordo :D.

Vedi sign... le mie MUSHKIN lavorano benissimo da 2-3 anni (ho perso il conto :eek: ) a 232 MHZ a 2-2-2 3.2 volt e 220MHZ non c'è nessun bisogno di overvolt :D

Abadir_82
26-01-2007, 23:37
Io ricordo di aver letto che su molte nf7 non c'era verso di farle andare a 2-2-2-5 a 200 senza aumentare il voltaggio :D

Però potrei anche ricordare male... io le bh5 non le ho mai avute (purtroppo) :(

Pidol
26-01-2007, 23:41
ragazzi mi è stato consigliato questo in un altro forum:

se riesci a finire il boot di win è un attimo metterla aposto
scarichi il programmino che riflasha l'spd delle ram,
salvi l'spd del primo modulo e lo riflashi nel secondo.


sapete dirmi se è una procedura sicura e in che cosa consiste per caso? magari anche 1 link a una guida prima che faccia qualche pasticcio e debba cestinare + d 1 banco!

:cool: :cool: :cool:

Alfabeto
28-01-2007, 21:18
cosa mi consigliate come coppia di ram da 1Gb ciascuna ??

Pidol
29-01-2007, 15:50
Buone notizie, il problema è svanito nel nulla, così come era comparso...

Non capisco come mai, ma dopo svariate ore di memtest86 ora tutto fila liscio, tanto meglio:D

Avessi spostato qualche opzione capirei, ma non ho cambiato nulla! Si vede solo che il pc doveva abituarsi ai 2gb :asd:

cosa mi consigliate come coppia di ram da 1Gb ciascuna ??

Io personalmente mi trovo bene con corsair (salvo questa inspiegabile avventuara); a seconda delle finanze che hai controlla quale versione ti puoi permettere fra xl, ll, etc...

:cool: :cool: :cool:

giu79
29-01-2007, 20:47
Buone notizie, il problema è svanito nel nulla, così come era comparso...

Non capisco come mai, ma dopo svariate ore di memtest86 ora tutto fila liscio, tanto meglio:D

Avessi spostato qualche opzione capirei, ma non ho cambiato nulla! Si vede solo che il pc doveva abituarsi ai 2gb :asd:



Io personalmente mi trovo bene con corsair (salvo questa inspiegabile avventuara); a seconda delle finanze che hai controlla quale versione ti puoi permettere fra xl, ll, etc...

:cool: :cool: :cool:
è la stessissima cosa che è capitata a me (se leggi qualche post fa...). E' davvero molto strano... Ora riprovo oltre al pat, a mettere a turbo per vedere se regge.
p.s. le mie twinmos hanno il dissipatore in alluminio. A che serve? :D

MARIO280580
31-01-2007, 16:40
la e deluxe....bella per carita...ma dannosa...5 mesi e si è bruciata l agp-......dimmi 120 euro buttati.....chi me l o ha fatto fa..!!!!!!!!!!

MARIO280580
31-01-2007, 16:41
cosa mi consigliate come coppia di ram da 1Gb ciascuna ??
io ho le v data in dual channel corazzate e vanno da morire....

roberto1
31-01-2007, 19:49
Buone notizie, il problema è svanito nel nulla, così come era comparso...

Non capisco come mai, ma dopo svariate ore di memtest86 ora tutto fila liscio, tanto meglio:D

Avessi spostato qualche opzione capirei, ma non ho cambiato nulla! Si vede solo che il pc doveva abituarsi ai 2gb :asd:



Io personalmente mi trovo bene con corsair (salvo questa inspiegabile avventuara); a seconda delle finanze che hai controlla quale versione ti puoi permettere fra xl, ll, etc...

:cool: :cool: :cool:

hemm, ma questo memtest come funzia, ho salvato i file su floppy e riavviato ma mi da disco nn di boot. devo controllare se i due banchi, da 1 gb l'uno di ram hanno difetti ma nn so come. :help:

yevonxxx
03-02-2007, 20:10
...ma nessuno che se la vende questa scheda???? :D

sarei molto interessato. :)