View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P4C800-E Deluxe - Intel 875
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Per quanto riguarda il controllare la tensione...qui trovi tutto ciò di cui hai bisogno...
http://www.malvescorner.com/p4c800.htm
fatti prestare un tester e provi...altrimenti rischi di tenerti una mamma nata male...
Originariamente inviato da GURU
Per quanto riguarda il controllare la tensione...qui trovi tutto ciò di cui hai bisogno...
http://www.malvescorner.com/p4c800.htm
fatti prestare un tester e provi...altrimenti rischi di tenerti una mamma nata male...
bel link
;)
PhoEniX-VooDoo
10-04-2004, 18:56
Originariamente inviato da GURU
fatti prestare un tester e provi...altrimenti rischi di tenerti una
mamma nata male...
non puo e non deve essere nata male:muro: :muro: ...per smontare e rimontare il mio PC come si deve ci vuole un intera giornata, tanta voglia e tanta pazienza ...non ce la farei più :cry:
poi se la riporto al negozio la mettono, con le ram by spd e vedono che va e mi dicono "cosa c'e? ...la mobo funziona"
Originariamente inviato da vegetagt
bhe al mio amico col 56k USB dopo un paio di minuti che è collegato gli si ghiaccia il sistema..
wow...gli si ghiaccia il sistema:eek:
dimmi subito che raffreddamento usa:D
Se ti dicono cosa c'è...la mobo funziona...tu gli dici...si..funziona ma non come dovrebbe...perkè qui i voltaggi sono sballati...
a quel punto te la devono cambiare per forza...
Dream Sequencer
11-04-2004, 03:35
la mobo va benone con l'usb, io ho un disco esterno usb2.0 e ci scambio giga e giga di dati....;)
Originariamente inviato da Dream Sequencer
la mobo va benone con l'usb, io ho un disco esterno usb2.0 e ci scambio giga e giga di dati....;)
anche a me l'usb funziona correttamente, sono molto felice di questa mobo e mi spiace che a qualcuno dia dei problemi.
Spesso però è più colpa dei driver delle periferiche che della mobo stessa.
PhoEniX-VooDoo
11-04-2004, 12:54
so che ho gia un topic dedicato...pero posto pure qui per disperazione....
qui la situazione è drammatica, ieri sera ho messo:
2.85V, 400Mhz, CL2 3-3-6, PAT ON, Turbo OFF: ha passato Sandra, 3DMark 2001 e si e bloccato a metà del 3DMark03.
Mi son detto, beh allegeriamo un po, allora ho messo:
Voltaggio AUTO, 400Mhz, PAT AUTO, Performance STANDARD: non bootava!!! è stato tutto inutile e da ieri sera che provavo, ma non si accendeva piu, sempre schermo in stand by. allora l'ho lasciato la notte e stamattina lo accendo, non va...tengo premuto POWER, si spegne, riaccendo e parte.
Allora metto:
2.85V, 400Mhz, CL2 3-3-6, PAT AUTO, Turbo OFF: si avvia, ma qualsiasi applicazione lancio si blocca tutto o si riavvia.
RESETTO la CMOS: (stesse impostazione) CAMBIATO NIENTE
allora metto:
BY SPD, e Tutto su AUTO: non boota...in qualche modo riesco a riaccendere e allora metto:
2.85V, 400Mhz, BY SPD, PAT AUTO, Performance AUTO: si avvia, 3dmark 03 da un error appena lo avvio, il 2001 torna al desktop.
NON VA PIU UNA SEGA NEMMENO IN DEFAULT
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
cosa devo fare, raga? ...quste RAM le ho provate sulla mia P4P800Deluxe e tenevano i CL2 2-3-6, MAM ON, TURBO ON, a 400Mhz e voltaggio AUTO!!!
Qui se non metto, di partenza 2.85V non boota nemmeno, anzi e un miracolo che riesco a riaccendere....
non so più cosa pensare...
che bella Pasqua... :muro: :cry:
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
so che ho gia un topic dedicato...pero posto pure qui per disperazione....
qui la situazione è drammatica, ieri sera ho messo:
2.85V, 400Mhz, CL2 3-3-6, PAT ON, Turbo OFF: ha passato Sandra, 3DMark 2001 e si e bloccato a metà del 3DMark03.
Mi son detto, beh allegeriamo un po, allora ho messo:
Voltaggio AUTO, 400Mhz, PAT AUTO, Performance STANDARD: non bootava!!! è stato tutto inutile e da ieri sera che provavo, ma non si accendeva piu, sempre schermo in stand by. allora l'ho lasciato la notte e stamattina lo accendo, non va...tengo premuto POWER, si spegne, riaccendo e parte.
Allora metto:
2.85V, 400Mhz, CL2 3-3-6, PAT AUTO, Turbo OFF: si avvia, ma qualsiasi applicazione lancio si blocca tutto o si riavvia.
RESETTO la CMOS: (stesse impostazione) CAMBIATO NIENTE
allora metto:
BY SPD, e Tutto su AUTO: non boota...in qualche modo riesco a riaccendere e allora metto:
2.85V, 400Mhz, BY SPD, PAT AUTO, Performance AUTO: si avvia, 3dmark 03 da un error appena lo avvio, il 2001 torna al desktop.
NON VA PIU UNA SEGA NEMMENO IN DEFAULT
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
cosa devo fare, raga? ...quste RAM le ho provate sulla mia P4P800Deluxe e tenevano i CL2 2-3-6, MAM ON, TURBO ON, a 400Mhz e voltaggio AUTO!!!
Qui se non metto, di partenza 2.85V non boota nemmeno, anzi e un miracolo che riesco a riaccendere....
non so più cosa pensare...
che bella Pasqua... :muro: :cry:
evidentemente qualcosa si è proprio rotto, cerca di capire cosa escludendo un pezzo alla volta, e una volta capito cose si è fuso vai di garanzia.
PhoEniX-VooDoo
11-04-2004, 16:38
qualcosa si e rotto si....i miei cogl....i :mad: :muro: :muro: :muro:
:cry:
riflasho il bios che forse sto kua si e un po incasinato.... :mc:
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
qualcosa si e rotto si....i miei cogl....i :mad: :muro: :muro: :muro:
:cry:
riflasho il bios che forse sto kua si e un po incasinato.... :mc:
Ma se sei sicuro che le ram prima andavano...perchè non dovrebbero cambiarti la mobo?!
PhoEniX-VooDoo
12-04-2004, 12:27
Originariamente inviato da 08r-dc
Ma se sei sicuro che le ram prima andavano...perchè non dovrebbero cambiarti la mobo?!
ho risolto...messo due banchi di Kingston HyperX PC3500...reggono senza problemi CL2 2-3-6, PAT ON, TURBO ON.
Addirittura sono riuscito ad ovviare al problema che avevo con la p4p800...cioe che verso i 260 di bus le ram non facevano bootare il pc (sempre kingston). Ho fatto un po di test a 3715Mhz... tra cui un SuperPI da 38Sec ;)
...ho appena mandato il modulo di restituzione delle corsair...:mad:
che delusione...vedremo kome saranno quelle ke mi mandano...
grazie a tutti del supporto!
ciao
P.S. le RAM le ha provate pure il mio amico al quale ho venduto la mia P4P800D e sulla qualche a me le RAM sembravano andare (le ho provate poco pero... :mc: ...gli si resetta il pc sia coi timings certificati che con AUTO (CL2.5) ...anche solo in windows. non parliamo del 3D...brava Corsair....speriamo che mi ri mandino RAM decenti senno con me hanno chiuso :mad:
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
qualcosa si e rotto si....i miei cogl....i :mad: :muro: :muro: :muro:
E se si incominciano ad incazzare gli sFizzeri.. :D :D
Vorrei farti una domanda visto che vieni dalla P4P: hai notato apprezzabili incrementi di prestazioni con le ram in asincrono?
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
ho risolto...messo due banchi di Kingston HyperX PC3500...reggono senza problemi CL2 2-3-6, PAT ON, TURBO ON.
Addirittura sono riuscito ad ovviare al problema che avevo con la p4p800...cioe che verso i 260 di bus le ram non facevano bootare il pc (sempre kingston). Ho fatto un po di test a 3715Mhz... tra cui un SuperPI da 38Sec ;)
...ho appena mandato il modulo di restituzione delle corsair...:mad:
che delusione...vedremo kome saranno quelle ke mi mandano...
grazie a tutti del supporto!
ciao
P.S. le RAM le ha provate pure il mio amico al quale ho venduto la mia P4P800D e sulla qualche a me le RAM sembravano andare (le ho provate poco pero... :mc: ...gli si resetta il pc sia coi timings certificati che con AUTO (CL2.5) ...anche solo in windows. non parliamo del 3D...brava Corsair....speriamo che mi ri mandino RAM decenti senno con me hanno chiuso :mad:
a volte può essere il tipo di ram che non va bene sulla specifica mobo anche se entrambi i componenti non sono affatto difettosi. Io ho avuto la stessa esperienza con ram corsair e una mobo gigabyte, mi hanno anche sostituito i banchi ma il problema non è mai stato risolto, ovviamente devetti semplicemente cambiare tipo di ram.
PhoEniX-VooDoo
12-04-2004, 16:36
devis, non capisco bene cosa intendi per asincrono :confused:
prima avevo 2x512 kingston sulla P4P800d
poi ho messo 2x512 corsair sulla P4C800e-d
ora ho rimesso 2x512 kingston (prestati) sulla p4C800e-d
sempre usato il dual channel, unica cosa che è cambiata e che ora ho il PAT sempre attivo...ho guadagnato un po sulla bandwith in sandra e non sono sicuro, ma mi sembra pure 1 sec al spi (prima facevo 41 @3.5, ora 40spaccati).
ciuss
PhoEniX-VooDoo
12-04-2004, 16:39
Originariamente inviato da atomo37
a volte può essere il tipo di ram che non va bene sulla specifica mobo anche se entrambi i componenti non sono affatto difettosi. Io ho avuto la stessa esperienza con ram corsair e una mobo gigabyte, mi hanno anche sostituito i banchi ma il problema non è mai stato risolto, ovviamente devetti semplicemente cambiare tipo di ram.
bhe, non vanno sulla P4C800 ne sulla P4P800, ne by spd ne come dovrebbero...poi non è che si bloccano dopo 5 ore di gioco intenso, ma dopo 5 minuti di windows :mc: :muro:
dimmi se non sono bacate :sofico:
ciao!
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
bhe, non vanno sulla P4C800 ne sulla P4P800, ne by spd ne come dovrebbero...poi non è che si bloccano dopo 5 ore di gioco intenso, ma dopo 5 minuti di windows :mc: :muro:
dimmi se non sono bacate :sofico:
ciao!
a sto punto speriamo di si, così almeno quando ti tornano nuove le puoi utilizzare ;)
PhoEniX-VooDoo
12-04-2004, 16:47
Originariamente inviato da atomo37
a sto punto speriamo di si, così almeno quando ti tornano nuove le puoi utilizzare ;)
quando tornano avro gia trovato i limiti delle kingston, le metto e vedo se vanno meglio le tengo, se non vanno meglio levendo ;) (dai magari mi mandano delle rev 1.1 :sofico: :sofico: :sofico: )
andreaxol
12-04-2004, 19:29
Io ho le Corsair Twinx 1024 3200LL (2x512 CMX 3200LL) rev 1.2
E' una buona revisione?
PhoEniX-VooDoo
12-04-2004, 19:43
bhe se le mie non fossero state difettose e era le avessi testate bene, te lo saprei dire :D ( :( )
Cmq le Rev. 1.2 montano chip winbond ch-5 che si dice non siano il massimo in dual intel... Le Rev. 1.1 montano Winbond bh-5 che sono il massimo della vita (introvabili :( )
..c'e anche da dire che io ora ho su 2 banchi di HyperX PC3500 che secondo la rev (A00) dovrebbero montare ch-5, pero vanno lo stesso alla grande, sto riuscendo finalmente a testare a 265-270 di FSB!
P.S. per intenderci, le tue corsair 1.2 vanno alla grandissima se uno non cerca il limite...o se no nsono difettose :fiufiu:
andreaxol
13-04-2004, 00:15
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
P.S. per intenderci, le tue corsair 1.2 vanno alla grandissima se uno non cerca il limite...o se no nsono difettose :fiufiu:
In poche parole, ne parlano male perchè non salgono come le precedenti...
PhoEniX-VooDoo
13-04-2004, 00:29
Originariamente inviato da andreaxol
In poche parole, ne parlano male perchè non salgono come le precedenti...
salire salgono, e col dual channel intel che dopo un tot di FSB, nonostante loro restino in specifica, creano una specie di freno...
cmq quelle che ho su io adesso (kingston xyperx ch-5) vanno mica male ;)
bye
andreaxol
13-04-2004, 00:36
Cambiando discorso...
Il raid ce l' hai sull' Ich5 o sul Promise?
PhoEniX-VooDoo
13-04-2004, 00:42
intel Ich5 (rulez) :cool:
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
devis, non capisco bene cosa intendi per asincrono :confused:
prima avevo 2x512 kingston sulla P4P800d
poi ho messo 2x512 corsair sulla P4C800e-d
ora ho rimesso 2x512 kingston (prestati) sulla p4C800e-d
sempre usato il dual channel, unica cosa che è cambiata e che ora ho il PAT sempre attivo...ho guadagnato un po sulla bandwith in sandra e non sono sicuro, ma mi sembra pure 1 sec al spi (prima facevo 41 @3.5, ora 40spaccati).
ciuss
Asincrono (contrario di sincrono) significa che la frequenza delle ram è slegata dall'FSB.
:) Grazie delle info ;)
andreaxol
13-04-2004, 00:46
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
intel Ich5 (rulez) :cool:
E' più veloce del Promise? Con due dischi in raid0, per installare winXP bisogna dargli i drivers (F6)?
OverClocK79®
13-04-2004, 00:48
F6 occorre farlo sia in caso di RAID su ICH5 che di Promise
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
PhoEniX-VooDoo
13-04-2004, 01:00
Originariamente inviato da devis
Asincrono (contrario di sincrono) significa che la frequenza delle ram è slegata dall'FSB.
:) Grazie delle info ;)
ahh! ..proprio non ci pensavo al rapporto FSB:RAM :muro: :D
beh cmq penso di averti già risposto (inconsciamente :D ), un piccolo guadagno c'e stato...appena faccio test più approfonditi se vuoi ti informo ;)
andreaxol: è una cavolata, vai sul sito della asus, e scarichi i drivers in versione RAID. lanci un exe che ti mette su floppy i drivers. Riavvi (coi due hdd collegati sul ich5, e attivando nel bios il raid s-ata e il bootrom ) durante il boot premi ctrl+i, crei il volume raid (0 o 1 ) e poi fai il boot da cd rom win xp. poi F6, gli dai i drivers...formatti l'unita e via ;)
byez!
palanzana
13-04-2004, 11:39
ma la p4c800 supporta anke memorie oltre 500mhz?xkè sulla guida cè scritto ke supporta solo fino a pc3200?
Originariamente inviato da palanzana
ma la p4c800 supporta anke memorie oltre 500mhz?xkè sulla guida cè scritto ke supporta solo fino a pc3200?
a 500mhz ci arrivi tirando su l'fsb ma non c'è un moltiplicatore che ti permette di tenere le ram a 500mhz con fsb200.
E' anche piuttosto logico visto che ddr500 non è uno standard ratificato (ancora).
andreaxol
13-04-2004, 11:48
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
andreaxol: è una cavolata, vai sul sito della asus, e scarichi i drivers in versione RAID. lanci un exe che ti mette su floppy i drivers. Riavvi (coi due hdd collegati sul ich5, e attivando nel bios il raid s-ata e il bootrom ) durante il boot premi ctrl+i, crei il volume raid (0 o 1 ) e poi fai il boot da cd rom win xp. poi F6, gli dai i drivers...formatti l'unita e via ;)
byez!
tnx
Come prestazioni c' è differenza tra il Promise e l' Ich5?
Dream Sequencer
13-04-2004, 11:59
Originariamente inviato da andreaxol
tnx
Come prestazioni c' è differenza tra il Promise e l' Ich5?
provati entrambi col raptor da 36gb, nessuna differenza con winxp...
Originariamente inviato da andreaxol
tnx
Come prestazioni c' è differenza tra il Promise e l' Ich5?
io ho visto dei benchmark (frose pc professionale) su alcune cose è più volce l'uno, su altre l'altro! In generale direi che si equivalgono.
RealTopper
13-04-2004, 13:01
Ho questa scheda, anzi ne ho due! Su un pc, nemmeno un problema, una bomba, veramente perfetta!
Sull'altro, ho avuto la cattiva idea di attaccare il filo del controllo intrusione del case ed ora anche staccandolo e rimettendo il jumper mi continua a dare "intrusion chassis" e non ne vuole sentire parlare di far partire il sistema operativo. Ho resettato il bios, sia togliendo la batteria, sia spostando il relativo jumper.
Che posso fare?
PhoEniX-VooDoo
13-04-2004, 14:03
Originariamente inviato da RealTopper
Ho questa scheda, anzi ne ho due! Su un pc, nemmeno un problema, una bomba, veramente perfetta!
Sull'altro, ho avuto la cattiva idea di attaccare il filo del controllo intrusione del case ed ora anche staccandolo e rimettendo il jumper mi continua a dare "intrusion chassis" e non ne vuole sentire parlare di far partire il sistema operativo. Ho resettato il bios, sia togliendo la batteria, sia spostando il relativo jumper.
Che posso fare?
metti l'ultimo bios (1016) e se l'hai gia su, riflashalo col comando afudos /i<biosname> /n /pbnc
ciao!
Ragazzi posseggo la configurazione in sign e mi è stata offerta la possibilità di cambiare per una cifra abbastanza contenuta la possibilità di cambiare scheda madre dalla P4P800 alla P4C800-E deluxe. Secondo voi che faccio? Avrei un minimo di miglioramenti o mi tengo la mia buona P800?
PhoEniX-VooDoo
13-04-2004, 20:06
io l'ho appena fatto... P4P800Deluxe -> P4C800-E Deluxe.
Purtroppo non me la sono goduta molto per via dei casini con le RAM (vedi pagine addietro) ...in ogni caso la P4C ha il PAT sempre full enabled e il miglior circuito d'alimentazione (tant'è che ho letto che è la più idonea ai prescott). Inoltre c'e la LAN GigaBit intel, oltre al ottimo Intel ICH5R ha anche un secondo controller Promiste (per il RAID). E non da ultimo un PCB davveo ottimo, io che sono un maniaco del "nascondi i cavi meglio che puoi e lascia all'aria che circola più spazio che puoi" ho aprezzato davvero molto! (e si possono levare le RAM senza levare la Sk video ;) )
poi ci sono diverse piccole cose, che se uno ci fa caso sono aprezzabili (in parte giustificate pure dal costo non troppo contenuto cmq )
Sicuramente tutte queste cose, unite a una stabilità ottima ne fanno davvero una gran bella e buona mobo. Tra le migliori, se non la migliore :)
Attenzione però che non ti devi aspettare incrementi prestazionali eclatanti, senno rischi la delusione!
in ogni caso, se non ci devi spendere troppo te la consiglio!
byez!
Mister_Satan
14-04-2004, 00:36
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
io l'ho appena fatto... P4P800Deluxe -> P4C800-E Deluxe.
Purtroppo non me la sono goduta molto per via dei casini con le RAM (vedi pagine addietro) ...in ogni caso la P4C ha il PAT sempre full enabled e il miglior circuito d'alimentazione (tant'è che ho letto che è la più idonea ai prescott). Inoltre c'e la LAN GigaBit intel, oltre al ottimo Intel ICH5R ha anche un secondo controller Promiste (per il RAID). E non da ultimo un PCB davveo ottimo, io che sono un maniaco del "nascondi i cavi meglio che puoi e lascia all'aria che circola più spazio che puoi" ho aprezzato davvero molto! (e si possono levare le RAM senza levare la Sk video ;) )
poi ci sono diverse piccole cose, che se uno ci fa caso sono aprezzabili (in parte giustificate pure dal costo non troppo contenuto cmq )
Sicuramente tutte queste cose, unite a una stabilità ottima ne fanno davvero una gran bella e buona mobo. Tra le migliori, se non la migliore :)
Attenzione però che non ti devi aspettare incrementi prestazionali eclatanti, senno rischi la delusione!
in ogni caso, se non ci devi spendere troppo te la consiglio!
byez!
saluto l'amico phoenix-vodoo col quale abbiamo chiacchierato parecchio sul topic dell P4P800, lo ritrovo quì con piacere e leggo che ha proprio ripercorso quello che avevo fatto io , P4C e raid 0, probabilmente il vero boot prestazionale da fare assolutamente!!!
ho letto l'odissea con le ram, mi spiace, cmq io ho corsair e andavano e vanno potenti sia quì che sulla P4P, spero sia stato un caso così sfrutterai le sostitutive!!!
Cmq se la spesa è contenuta, cambiate mobo, questa è veramente il top, a parte ogni tanto qualche problemino sul modem adsl usb... per il resto, x intel è il top!
andreaxol
14-04-2004, 08:59
Originariamente inviato da Dream Sequencer
provati entrambi col raptor da 36gb, nessuna differenza con winxp...
Rispetto ad un disco singolo percepisci incrementi prestazionali?
Sulla mia vecchia configurazione, misi un controller raid ata133 PCI Silicon Image e attaccai due Maxtor da 80 Gb ata133. Le prestazioni erano identiche a quelle di un singolo disco :cry:
Dream Sequencer
14-04-2004, 09:09
Originariamente inviato da andreaxol
Rispetto ad un disco singolo percepisci incrementi prestazionali?
Sulla mia vecchia configurazione, misi un controller raid ata133 PCI Silicon Image e attaccai due Maxtor da 80 Gb ata133. Le prestazioni erano identiche a quelle di un singolo disco :cry:
io ho un solo disco singolo, un raptor da 36gb come sistema operativo... provato su entrambi i controller per vedere come andava, e non c'è differenza di prestazioni
scusate se ritorno al problema delle ram... ma alla fine della fiera qual'è il kit (marca-modello-taglio delle ram) che rende meglio sulla p4c800-e dlx?
grazie :)
Dream Sequencer
14-04-2004, 11:28
una coppia da 512 l'uno di bh-5 che reggono i 250 a cas2:D :sofico:
PhoEniX-VooDoo
14-04-2004, 11:50
Originariamente inviato da NJoy
scusate se ritorno al problema delle ram... ma alla fine della fiera qual'è il kit (marca-modello-taglio delle ram) che rende meglio sulla p4c800-e dlx?
grazie :)
Corsair XMS PC3200LL Rev. 1.1
Mushkin PC3200 Level II
OCZ PC3200 Platinum Limited Edition
tutte RAM che non sono riuscito a trovare e che usano chip winbond bh-5.
Oppure ram fortunelle con Winbond ch-5, tipo le mie attuali Kingston HyperX :)
Anche le Corsair XMS PC3200LL Rev. 1.2 (ch-5) ho letto che vanno bene, un po a tutti, tranne a me che mi hanno mandato 2 banchi bacati fino al midollo :mad: (rispedite giusto oggi, per metà settimana prossima dovrei averne 2 banchi nuovi!)
byez!
saranno grandi mobo queste p4c800 ma a beccare la ram giusta ...c'è da rompersi il culo x delle settimane..
adesso sono gira tutto liscio ma ho passato 2-3 settimane di merda prima di finire sto upgrade.
la mobo non bootava con una steka bh5 mandata in RMA( da f@ma) e fabio mi ha detto ke la mushkin girava da dio su piattaforma AMD.. invece sulle mie p4p800&p4c800 nisba..
Dream Sequencer
14-04-2004, 14:13
io ho 2 banchi di pc4000 e vanno benone, ho provato i ch5 e vanno benone, ho provato le vdata e vanno bene, le adata lo stesso... vabbè che ho le ram @ 3.0v ma tutte queste incompatibilità non le vedo... solo con le elixir e con le twinmos ho avuto problemi
in giro per il web ho trovato queste
222mushkin PC3200 (http://www.mushkin.com/epages/Mushkin.storefront/407d281101a49ac2273fc0a801020645/Product/View/991155)
hanno il BH6 e le latenze sono 2-2-2 invece del classico 2-3-2.
sono meglio?
Dream Sequencer
14-04-2004, 16:50
arrivano di sicuro a 220 a cas2, tutto quello che fanno in più è qlo...
io qua ho un banco di pc2700 corsair, con i bh6. arrivo a 235 2-2-2 a 3.2v:D
federicosasson
15-04-2004, 00:58
Ho un asus p4c800 e deluxe con 1 giga di ram.....come faccio a mettercene una ltro giga....2 banchi da 512 ?
Mi spiego meglio.....se metto altri due banchi da 512 non mi parte il pc devo settare qualcosa nel bios?
Ragazzi ho un problema:
Ho da poco fatto tutto il cambio della mobo P800 a C800 ed ho inoltre installato il Thermalright Sp94 con ventola silenziosa 92x92 sul procio 2.6 800 che ho sopra.
Fin qua tutto bene fino alla frequenza di 225mhz dove lavoro stabilmente a 2.93Ghz, ram settate a 2,5-3-3-6, pat e turbo attivi, OV procio 1,6V.
Il problema nasce appena provo ad arrivare a 250mhz... il sistema non boota! :cry:
Ho provato di tutto e gli unici risultati incoraggianti sono nati impostando il procio a 2.67v dove il sistema boota (ram 2,5-3-3-6 no pat no turbo) ma rimane bloccato alla scritta del bios della scheda grafica e cerca un BIOS nel dischetto dicendo CHECKSUM ERROR. Ho provato a salire in OV fino a 2.8V ma il problema rimane comunque sempre impallato là, anche mettendo CL3 nelle ram (OV 2.85 naturalmente).
L'unico valore che non ho toccato è stato l'AGP VDDQ voltage che ho lasciato a 1.50 visto che non so cosa sia.
Qualcuno può aiutarmi?
Dream Sequencer
15-04-2004, 10:25
il processore prima ti reggeva a 250 di fsb? se non sbaglio sono 2600+650=3250mhz, mica tutti i proc li fanno... provato a vedere le temp? voltaggi? dacci piu' info...
Mister_Satan
15-04-2004, 11:11
Originariamente inviato da gatto23
Ragazzi ho un problema:
Ho da poco fatto tutto il cambio della mobo P800 a C800 ed ho inoltre installato il Thermalright Sp94 con ventola silenziosa 92x92 sul procio 2.6 800 che ho sopra.
Fin qua tutto bene fino alla frequenza di 225mhz dove lavoro stabilmente a 2.93Ghz, ram settate a 2,5-3-3-6, pat e turbo attivi, OV procio 1,6V.
Il problema nasce appena provo ad arrivare a 250mhz... il sistema non boota! :cry:
Ho provato di tutto e gli unici risultati incoraggianti sono nati impostando il procio a 2.67v dove il sistema boota (ram 2,5-3-3-6 no pat no turbo) ma rimane bloccato alla scritta del bios della scheda grafica e cerca un BIOS nel dischetto dicendo CHECKSUM ERROR. Ho provato a salire in OV fino a 2.8V ma il problema rimane comunque sempre impallato là, anche mettendo CL3 nelle ram (OV 2.85 naturalmente).
L'unico valore che non ho toccato è stato l'AGP VDDQ voltage che ho lasciato a 1.50 visto che non so cosa sia.
Qualcuno può aiutarmi?
agp vddq è il voltaggio della scheda video, prova a mettere 1.60 e poi le ram a 3-4-4-8 e prova
Originariamente inviato da Mister_Satan
agp vddq è il voltaggio della scheda video, prova a mettere 1.60 e poi le ram a 3-4-4-8 e prova
Sei un grande! :yeah:
Era proprio un problema di ram, ho messo 2.5-4-4-6 e il sistema è partito con la massima tranquillità, per adesso ho impostato solo il pat senza turbo poi dopo faccio le altre prove del caso, cmq per ora mi gusto i miei 5850mb/s si Sandra :)
Ho impostato lnoltre la cpu a 1,675V e l'agp a 1.6 come mi hai consigliato ;)
Strano però che non regga i 2.5-3-3-8 che sono i valori che mi da quando imposto by SPD quindi quelli di fabbrica e ancora peggio che non si possa overvoltare le memorie sopra i 2,85V :(
Messo turbo: 5920mb/s Sandra 2004 :)
Vado a testare la stabilità generale e :sperem:
Originariamente inviato da gatto23
Sei un grande! :yeah:
Era proprio un problema di ram, ho messo 2.5-4-4-6 e il sistema è partito con la massima tranquillità, per adesso ho impostato solo il pat senza turbo poi dopo faccio le altre prove del caso, cmq per ora mi gusto i miei 5850mb/s si Sandra :)
Ho impostato lnoltre la cpu a 1,675V e l'agp a 1.6 come mi hai consigliato ;)
Strano però che non regga i 2.5-3-3-8 che sono i valori che mi da quando imposto by SPD quindi quelli di fabbrica e ancora peggio che non si possa overvoltare le memorie sopra i 2,85V :(
Messo turbo: 5920mb/s Sandra 2004 :)
Vado a testare la stabilità generale e :sperem:
ma dimmi una cosa perchè devi attivare sto turbo???
non serve a niente è come il fastwriters per le schede video crea solo instabilità e nulla più:rolleyes:
Originariamente inviato da Senator
ma dimmi una cosa perchè devi attivare sto turbo???
non serve a niente è come il fastwriters per le schede video crea solo instabilità e nulla più:rolleyes:
Perchè credo che a qualcosa serva, altrimenti non avrei avuto un minimo di beneficio, sicuramente non lo vedrò "ad occhio nudo" ma i benchmark lo notano!
Il fastwrite invece non dava alcun tipo di miglioramento neanche per i benchmark!
Che voi sappiate, è normale che le Vitesta non reggano il turbo mode neanche a 200FSB SPD ? Stò aspettando un altro GB di ram Vitesta per la 2nda P4c800-e, per provarla nel frattempo ho utilizzato una delle due dimm che ho su questa, su nessuna delle due mobo riesce a bootare con il turbo mode, ne in SPD ne a 2,5-3-4-5 solo con auto funziona tutto regolarmente. :)
Ciao,
Fabio.
Originariamente inviato da gatto23
Perchè credo che a qualcosa serva, altrimenti non avrei avuto un minimo di beneficio, sicuramente non lo vedrò "ad occhio nudo" ma i benchmark lo notano!
Il fastwrite invece non dava alcun tipo di miglioramento neanche per i benchmark!
io ho fatto dei benchmark con turbo attivo e disattivo,e ho avuto dei risultati migliori con il turbo disattivo..non so perchè ma è cosi.ciao
Originariamente inviato da Senator
io ho fatto dei benchmark con turbo attivo e disattivo,e ho avuto dei risultati migliori con il turbo disattivo..non so perchè ma è cosi.ciao
io su molti sistemi ho riscontrato problemi con il turbo attivo, specialmente quando si è già in overclock e ormai non lo abilito mai.
Mister_Satan
15-04-2004, 21:41
Originariamente inviato da Ultimo
Che voi sappiate, è normale che le Vitesta non reggano il turbo mode neanche a 200FSB SPD ? Stò aspettando un altro GB di ram Vitesta per la 2nda P4c800-e, per provarla nel frattempo ho utilizzato una delle due dimm che ho su questa, su nessuna delle due mobo riesce a bootare con il turbo mode, ne in SPD ne a 2,5-3-4-5 solo con auto funziona tutto regolarmente. :)
Ciao,
Fabio.
le ram sono la componente più delicata sui chip intel tipo 865 e peggio 875, reggere una modalità turbo a timings bassi è cosa rara, soprattutto per chi non ha i famosi bh-5 sui banchi (:D ), quindi può benissimo capitare che con certe ram il turbo non ne voglia sapere, come era con le mie vecchie kingston hyperX pc3500 e mi pare di aver capito con molte twinmos, prob. anche le vitesta! cmq dipende anche dal caso, si legge anche di corsair tornate indietro, nel mio caso cmq devo dire che le corsair reggono tutto e bene, turbo, 2-3-2-6, 434mhz a 1.65v!!
Notate però che non conta solo il cas ma anche gli altri valori, infatti a 2-2-2-6 dovevo tenerle a 1.85!!
Le vitesta per fortuna il turbo lo reggono :)
Dream Sequencer
15-04-2004, 21:49
le vitesta a 250 il turbo lo tengono e come, a 3.3v:D
anche le s3+ che ho ora sotto tortura lo tengono, e in più reggono cas2 a 230 e cas 2.5 a 250. precisamente, cas 2.5-3-3-8 tutto turbo e mem performance, proc a 3750
Originariamente inviato da atomo37
io su molti sistemi ho riscontrato problemi con il turbo attivo, specialmente quando si è già in overclock e ormai non lo abilito mai.
Mah, che dire, ho giocato 1 ora a Far Cry e un'altra ad Athena Sword, ho fatto benchmark 3dmark2001 e 2003 per un paio di volte di seguito, SuperPI 3-4 volte a 1MB, memory benchmark di Sandra a loop di 5-6volte e test mem di Aida32 ed è sempre andato tutto liscio!
Sarà comunqe anche grazie ai timing piuttosto elevati (2.5-4-4-6) che purtroppo possono gestire le mie due Twister.
Per adesso potrei dire quasi Rock Solid ma è ancora presto :D
Originariamente inviato da Dream Sequencer
le vitesta a 250 il turbo lo tengono e come, a 3.3v:D
3.3V ? :confused:
Originariamente inviato da gatto23
Mah, che dire, ho giocato 1 ora a Far Cry e un'altra ad Athena Sword, ho fatto benchmark 3dmark2001 e 2003 per un paio di volte di seguito, SuperPI 3-4 volte a 1MB, memory benchmark di Sandra a loop di 5-6volte e test mem di Aida32 ed è sempre andato tutto liscio!
Sarà comunqe anche grazie ai timing piuttosto elevati (2.5-4-4-6) che purtroppo possono gestire le mie due Twister.
Per adesso potrei dire quasi Rock Solid ma è ancora presto :D
per me un sistema e/o una configurazione è rock solid quando passa indenne un'estate (magari come quella dell'anno scorso). :)
Originariamente inviato da devis
3.3V ? :confused:
davvero 3.3?
Mister_Satan
15-04-2004, 22:08
Originariamente inviato da devis
Le vitesta per fortuna il turbo lo reggono :)
ho scritto "prob." cioè probabilmente, è che mi sembrava che parecchi avessero avuto problemi con tali ram; inoltre ho ben scritto che è un discorso di massima, non ho detto "tutte le ram marca xx" non reggono il turbo, ho detto che con certe marche hai più probabilità che lo reggano, magari con corsair 9 su 10, con altre magari 6 su 10, altre 2 su 10!
x dream:
dire che lo reggono ma a 3.3v mi sembra azzardato...
è un overvolt estremo!!! lo tieni sempre così??
Originariamente inviato da Mister_Satan
ho scritto "prob." cioè probabilmente, è che mi sembrava che parecchi avessero avuto problemi con tali ram; inoltre ho ben scritto che è un discorso di massima, non ho detto "tutte le ram marca xx" non reggono il turbo, ho detto che con certe marche hai più probabilità che lo reggano, magari con corsair 9 su 10, con altre magari 6 su 10, altre 2 su 10!
x dream:
dire che lo reggono ma a 3.3v mi sembra azzardato...
è un overvolt estremo!!! lo tieni sempre così??
io ho le vitesta ddr500 quando le ho strapazzate andavano molto su, ora lo provo sto turbo che mi avete incuriosito e poi vi faccio sapere.
ma in cosa consiste in concreto il turbo? su cosa va ad agire?
Originariamente inviato da atomo37
davvero 3.3?
Io le tengo a 2.75 con il TURBO.
Io ho provato ad attivare il turbo a 200 spd voltaggio auto, e su entrambe le mobo con entrambi i moduli da 512 devo staccare l'ali perchè non boota più, per poi reimpostare auto.. con voltaggio auto reggono sino a 265-270 circa (non ho testato approfonditamente però) :confused:
ok sono in turbo, per ora va tutto, ora stresso un po' il sistema
ho abilitato anche enhnced mode nel menu ram, voi l'avete abilitato? a che serve?
Dream Sequencer
15-04-2004, 22:43
ram a 3.3v ram enhanced 2.5-3-3-8 con ventola sopra a 250 di fsb 1:1 = 3750mhz tondi tondi;)
ovviamente mobo moddata;)
a proposito: con cosa lo vedo il voltaggio delle ram da windows??? che programmi usate?
Originariamente inviato da Dream Sequencer
ram a 3.3v ram enhanced 2.5-3-3-8 con ventola sopra a 250 di fsb 1:1 = 3750mhz tondi tondi;)
ovviamente mobo moddata;)
E l'utilità delle ram a 3.3V su delle vitesta a 250 di FSB ? ( a parte bruciarle dopo poco tempo?)
Dream Sequencer
15-04-2004, 22:53
bah per le poche ore che sta acceso il pc non gli fa niente, e poi non ho solo le vitesta da provare, ho anche vari bh-6 e s3+ e i 3.3v sono indispensabili per salire over 270... non certo col 3.0, ma con un 2.8 o 2.6 si...
e poi aiutano a abbassare i timings, a 233mhz cas2 a 2.85 nemmeno faceva il boot....a 3.3v invece tutto ok
A 2,85 stai già a 2.5-3-4-5, non mi pare una scelta oculata stare a 3.3V (rischiando brutalmente le ram) solo per abbassare il 4...
Non sono mica BH5 :)
Dream Sequencer
15-04-2004, 23:03
si ma a 260 non li tieni i cas 2.5-3-3 a 2.85... queste vitesta sono andate su una ic7 moddata a 275mhz, a 3.3v
poi non insistere sul bruciarsi delle ram, se gli dai 5v si bruciano ma a 3.3 per 4 ore non gli fai niente. IMHO:D
Meglio 2.5-3-4-5 a 2,85V
o
2.5-3-3-5 a 3,3V ?
Dream Sequencer
15-04-2004, 23:11
dipende da 3 cose
frequenza: a 260 a cas 2.5 non ci vai a 2.85, almeno con queste ci vai ma poi dopo 4 ore di prime schiantano
durata: 3 ore non fanno niente, testato 12 ore di prime95 tutto ok
garanzia.... e su questa gioco il jolly:D
cmq, ti do ragione per l'uso quotidiano, 2.85v sono più che buoni per tenere le ram a 250 a cas2.5
ad esempio ora mi si è riavviato il pc, ero a 256*15 con 3.0v, ora sono tornato a 3.3v sotto prime95 e va bene... a 3.0v dopo 2 minuti si riavvia, sono vitesta oem prese a caso e provate...
Dici? :D
http://www.overclockers.com.au/articles/194595/table2.gif
Non mi dire che tieni i 3,3V anche per l'uso quotidiano ( è questo quello che intendo) :) :eek:
Originariamente inviato da atomo37
ok sono in turbo, per ora va tutto, ora stresso un po' il sistema
ho abilitato anche enhnced mode nel menu ram, voi l'avete abilitato? a che serve?
una mezz'ora di colin mc rea rally 4 li ha retti benissimo, sembra stabile.
mi rispondete a questa domanda "ho abilitato anche enhnced mode nel menu ram, voi l'avete abilitato? a che serve?"
Dream Sequencer
15-04-2004, 23:22
Originariamente inviato da devis
Dici? :D
http://www.overclockers.com.au/articles/194595/table2.gif
Non mi dire che tieni i 3,3V anche per l'uso quotidiano ( è questo quello che intendo) :) :eek:
no per l'uso quotidiano uso il portatile, questo lo accendo la sera quando ci do sotto di programmi pesanti... e le ram @ 3.05v
vero, le ic7 hanno bisogno della mod per andare su, infatti quella non passa nemmeno il test a 260mhz, ma scommetto che se gli davano 3.3v faceva anche i 280 a quei timings
Originariamente inviato da atomo37
per me un sistema e/o una configurazione è rock solid quando passa indenne un'estate (magari come quella dell'anno scorso). :)
Può darsi che hai ragione tu ma calcola che in camera mia d'estate ho l'aria condizionata :D
Comunque con la TT SP94 ventola 92x92, Artic Vga silencer sulla 9700, 7 ventole nel case e sistema di controllo di temperatura dubito che l'estate possa mettere paura al sistema... naturalmente poi a ottobre ti saprò dare la certezza ;)
Scusate se ripeto nuovamente, ma quindi se a 200mhz voltaggio auto timings spd non reggono il turbo mode (schermo nero dopo averlo settato da bios), sono "guasti" (o meglio sfigati :D) entrambi i moduli oppure il turbo funziona solamente da 250mhz in sù o con determinati voltaggi ?
Dream Sequencer
15-04-2004, 23:30
no, vuol dire che sono un po' sfigati... dagli su di voltaggio:D :D vabbè io ci son fissato...
avete notato differenze apprezzabili col turbo off?
Originariamente inviato da Ultimo
Scusate se ripeto nuovamente, ma quindi se a 200mhz voltaggio auto timings spd non reggono il turbo mode (schermo nero dopo averlo settato da bios), sono "guasti" (o meglio sfigati :D) entrambi i moduli oppure il turbo funziona solamente da 250mhz in sù o con determinati voltaggi ?
In effetti è così... impostare BY SPD e mettere auto non è la stessa cosa di impostare manualmente le varie impostazioni.
Almeno a me ha fatto questo effetto, in auto mode con turbo si accendeva 'na mazza mentre impostando manualmente ha funzionato tutto perfettamente compreso il turbo!
Qualcuno invece mi sa spiegare quali benefeci porta alzare il VDDQ AGP? Io per ora ce l'ho impostato a 1,6V
Dream Sequencer
15-04-2004, 23:39
lascialo a 1.6 se non sei un patito del 3dmark smanettone;), serve per dare più pappa alla vga in oc
Originariamente inviato da Dream Sequencer
lascialo a 1.6 se non sei un patito del 3dmark smanettone;), serve per dare più pappa alla vga in oc
appunto se non deve overclockare la scheda video di brutto è inutile overvoltarla ;)
Originariamente inviato da gatto23
Può darsi che hai ragione tu ma calcola che in camera mia d'estate ho l'aria condizionata :D
Comunque con la TT SP94 ventola 92x92, Artic Vga silencer sulla 9700, 7 ventole nel case e sistema di controllo di temperatura dubito che l'estate possa mettere paura al sistema... naturalmente poi a ottobre ti saprò dare la certezza ;)
ovviamente era una battuta, la configurazione è rocksolid se funziona rocksolid in determinate condizioni :)
quando fa più caldo ci vuole poco a ridurre l'overclock!
Originariamente inviato da atomo37
appunto se non deve overclockare la scheda video di brutto è inutile overvoltarla ;)
Veramente è OC e abbastanza anche: da 275/270 ora sta a 350/317 e sto cercando ancora di portar su la gpu però credo sia giunta a capolinea definitivamente anche con l'Artic visto che si è impallata nel 3dmark 03!
Originariamente inviato da gatto23
Veramente è OC e abbastanza anche: da 275/270 ora sta a 350/317 e sto cercando ancora di portar su la gpu però credo sia giunta a capolinea definitivamente anche con l'Artic visto che si è impallata nel 3dmark 03!
allora è proprio il caso di dargli un po' di voltaggio e vedere se sale ancora, non avevo capito che la stavi spingendo ;)
RealTopper
16-04-2004, 09:49
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
metti l'ultimo bios (1016) e se l'hai gia su, riflashalo col comando afudos /i<biosname> /n /pbnc
L'ultimo bios già l'ho messo, ma come faccio a dargli il comando afudos se non riesco nemmeno ad avviarlo con un dischetto dos, visto che mi da "chassis intruded" prima del boot?
Ciao
RealTopper
16-04-2004, 09:50
Tra l'altro ho mandato una mail all'ASUS che con ca' che mi ha risposto!
Grazie Cristian per la delucidazione sul turbo mode ;)
Visto che sono newbie sui P4 volevo farvi alcune domande:
-Nel bios, nel menu PCI PnP la voce PCI latency timer è impostato default a 64 cicli di clock, mentre sulla vecchia Abit BX133 ricordo era a 32, non comporta un rallentamento nei trasferimenti pci ?
-Sempre nel bios menu PCI PnP ho impostato plug n play os su yes e allocate irq to pci vga su no, è corretto ? Sapete se c'è una guida sul bios di questa mobo, visto che il manuale è piuttosto scarno di informazioni ? :)
-La scheda audio integrata ogni tanto produce dei rumori insoliti, è normale perchè di scarsa qualità ?
Dopo le domande dò alcune "dritte" ;)
-Il connettore in fondo alla scheda chiamato TRPWR power supply thermal connector, riservato normalmente per rilevare la temp dell'ali (io sul truecontrol e sul TT 420 PFC non li ho trovati questi cavetti :confused: ), può essere usato con apposito cavetto nero con termistore piatto di quelli delle vecchie mobo, per rilevare le temp. Ad esempio io l'ho incastrato tra le alette del dissy sul northbridge
-Visto che già con il procio @default con doppia WU di seti o prime95 il dissy asus nero diventa caldo, si potrebbe, o sostituirlo con il northpole microcool con agganci intel, oppure per chi ha un pò timore (come me :D) di scheggiare il core dell'875P nella rimozione del dissy, fissare una ventola 50x50 con delle fascette in plastica, passanti negli uncini di aggancio sulla mobo. Unico difetto di tale soluzione è l'eventuale intralcio a schede video con i dissy nel retro della scheda.
Ciao,
Fabio.
OverClocK79®
16-04-2004, 12:17
Originariamente inviato da Ultimo
-Visto che già con il procio @default con doppia WU di seti o prime95 il dissy asus nero diventa caldo, si potrebbe, o sostituirlo con il northpole microcool con agganci intel, oppure per chi ha un pò timore (come me :D) di scheggiare il core dell'875P nella rimozione del dissy, fissare una ventola 50x50 con delle fascette in plastica, passanti negli uncini di aggancio sulla mobo. Unico difetto di tale soluzione è l'eventuale intralcio a schede video con i dissy nel retro della scheda.
senza che ti vai a complicare troppo la vita con NP ecc ecc
io ho messo una ventolina 4x4 o 5x5 mi pare
attaccata sopra con della colla termica.....
così in caso di gar o altro nn si vedono modifiche ecc ecc
BYEZZZZZZZZZZZZ
Ho cantato vittoria troppo presto :(
Infatti ieri dopo un paio d'ore di gioco continuato a Lineage II (GDR online beta) mi esce in windows con degli errori :mad:
Penso subito che isano i setting delle ram ancora troppo alti quindi faccio un bel memtest per vedere se la mia ipotesi fosse vera ma mi sbagliavo (0 errori dopo il 100%)
Ho pensato quindi un qualcosa che potesse sfuttare al massimo le capacità di memoria e Cpu quindi una bella compressione video, e qui iniziano i dolori:cry:
Infatti con DvdShrink 3.1.7 dopo neanche 1 minuto di analisi il sistema freeza e sono costretto al riavvio; ho provato di tutto, a togliere il turbo, alzare i timing (2,5-4-4-8) e ad OV il procio ma proprio qua ho notato una cosa molto strana...
Ora lo tengo a 1,7V, se OV fino a 1,75V ottengo solo qualche secondo in più di esecuzione del programma di compressione video ma poi inesorabilemnte si blocca tutto; mentre se supero tale soglia impostando 1,775 o superiori addirittura si blocca tutto molto prima (5-10 secondi di compressione) :eek:
Questa proprio non riesco a spiegarmela!
Ultima anomalia ... Hyper Treading! Disabilitandolo risco quasi ad arrivare a metà analisi però perdo quasi 1mb/s di flusso video quindi la maggiore stabilità in questo caso è giustificata dal calo di prestazione.
A questo punto allora credete debba definitivamente abbandonare l'ipotesi dei 250 di bus oppure posso tentare qualche altro modo? Ha senso portare sul l'agp in questo caso?
Io non so più dove sbattere la testa!
Originariamente inviato da gatto23
Ho cantato vittoria troppo presto :(
Infatti ieri dopo un paio d'ore di gioco continuato a Lineage II (GDR online beta) mi esce in windows con degli errori :mad:
Penso subito che isano i setting delle ram ancora troppo alti quindi faccio un bel memtest per vedere se la mia ipotesi fosse vera ma mi sbagliavo (0 errori dopo il 100%)
Ho pensato quindi un qualcosa che potesse sfuttare al massimo le capacità di memoria e Cpu quindi una bella compressione video, e qui iniziano i dolori:cry:
Infatti con DvdShrink 3.1.7 dopo neanche 1 minuto di analisi il sistema freeza e sono costretto al riavvio; ho provato di tutto, a togliere il turbo, alzare i timing (2,5-4-4-8) e ad OV il procio ma proprio qua ho notato una cosa molto strana...
Ora lo tengo a 1,7V, se OV fino a 1,75V ottengo solo qualche secondo in più di esecuzione del programma di compressione video ma poi inesorabilemnte si blocca tutto; mentre se supero tale soglia impostando 1,775 o superiori addirittura si blocca tutto molto prima (5-10 secondi di compressione) :eek:
Questa proprio non riesco a spiegarmela!
Ultima anomalia ... Hyper Treading! Disabilitandolo risco quasi ad arrivare a metà analisi però perdo quasi 1mb/s di flusso video quindi la maggiore stabilità in questo caso è giustificata dal calo di prestazione.
A questo punto allora credete debba definitivamente abbandonare l'ipotesi dei 250 di bus oppure posso tentare qualche altro modo? Ha senso portare sul l'agp in questo caso?
Io non so più dove sbattere la testa!
un 2.6 a 3.2 non è poco, abbassa di quanche punto l'fsb in fondo cosa ti importa, una cosa è stare li a smanettare per qualche record, ma se ci devi lavorare col pc tienilo più stabile possibile.
non credo che pompare l'apg ti possa aiutare.
Mister_Satan
16-04-2004, 15:23
Originariamente inviato da gatto23
Ho cantato vittoria troppo presto :(
Infatti ieri dopo un paio d'ore di gioco continuato a Lineage II (GDR online beta) mi esce in windows con degli errori :mad:
Penso subito che isano i setting delle ram ancora troppo alti quindi faccio un bel memtest per vedere se la mia ipotesi fosse vera ma mi sbagliavo (0 errori dopo il 100%)
Ho pensato quindi un qualcosa che potesse sfuttare al massimo le capacità di memoria e Cpu quindi una bella compressione video, e qui iniziano i dolori:cry:
Infatti con DvdShrink 3.1.7 dopo neanche 1 minuto di analisi il sistema freeza e sono costretto al riavvio; ho provato di tutto, a togliere il turbo, alzare i timing (2,5-4-4-8) e ad OV il procio ma proprio qua ho notato una cosa molto strana...
Ora lo tengo a 1,7V, se OV fino a 1,75V ottengo solo qualche secondo in più di esecuzione del programma di compressione video ma poi inesorabilemnte si blocca tutto; mentre se supero tale soglia impostando 1,775 o superiori addirittura si blocca tutto molto prima (5-10 secondi di compressione) :eek:
Questa proprio non riesco a spiegarmela!
Ultima anomalia ... Hyper Treading! Disabilitandolo risco quasi ad arrivare a metà analisi però perdo quasi 1mb/s di flusso video quindi la maggiore stabilità in questo caso è giustificata dal calo di prestazione.
A questo punto allora credete debba definitivamente abbandonare l'ipotesi dei 250 di bus oppure posso tentare qualche altro modo? Ha senso portare sul l'agp in questo caso?
Io non so più dove sbattere la testa!
tenere 250 di bus non è affatto scontato per un procio e una mobo, è un oc che andrebbe fatto più per fare bench che per lavorare, nel senso che è molto più importante la stabilità del sys che 3.2 anzichè 3.0ghz!!
non so cosa tu debba fare col pc, per ogni applicazione dovresti puntare ad elevare certi parametri: alzare l'agp serve per smanettare sulla scheda video, ma se non ci giochi è perfettamente inutile! Se giochi invece meglio non puntare solo sul oc della cpu ma anche e soprattutto sulla scheda video.
tutto questo per dire che se anche non tiene i 250 sotto stress, cosa peraltro che rientra nella media, non preoccuparti e punta al rock solid x lavorare!
Originariamente inviato da Mister_Satan
tenere 250 di bus non è affatto scontato per un procio e una mobo, è un oc che andrebbe fatto più per fare bench che per lavorare, nel senso che è molto più importante la stabilità del sys che 3.2 anzichè 3.0ghz!!
non so cosa tu debba fare col pc, per ogni applicazione dovresti puntare ad elevare certi parametri: alzare l'agp serve per smanettare sulla scheda video, ma se non ci giochi è perfettamente inutile! Se giochi invece meglio non puntare solo sul oc della cpu ma anche e soprattutto sulla scheda video.
tutto questo per dire che se anche non tiene i 250 sotto stress, cosa peraltro che rientra nella media, non preoccuparti e punta al rock solid x lavorare!
sono più che d'accordo, e aggiungo che a 250 è difficile capire anche quale elemento del sistema cede oltre alla cpu potrebbero essere gli hd, una scheda pci o altro.
Io per esempio ho stabilito che la mia configurazione è molto solida a 235 e quindi la tengo a 220 per avere la certezza matematica che il sistema non mi si pianta durante qualche lavoro importante, in fondo guadagnare un 10-15% in prestazioni generali non è male ;)
OverClocK79®
16-04-2004, 15:43
Originariamente inviato da atomo37
sono più che d'accordo, e aggiungo che a 250 è difficile capire anche quale elemento del sistema cede oltre alla cpu potrebbero essere gli hd, una scheda pci o altro.
dubito che sia qlk componente da te elencato...
in quanto con i FIX nn vanno fuori specifica
in genere è la CPU o il chipset che nn reggono o anke il sistema che chiede troppo all'ALI
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
dubito che sia qlk componente da te elencato...
in quanto con i FIX nn vanno fuori specifica
in genere è la CPU o il chipset che nn reggono o anke il sistema che chiede troppo all'ALI
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
è vero che ormai ci sono i fix, me li ero dimenticati :D
comunque nella stragrande maggioranza dei casi ovviamente è la mobo (e chipset annesso) e cpu che cedono.
Mister_Satan
16-04-2004, 16:03
Originariamente inviato da atomo37
è vero che ormai ci sono i fix, me li ero dimenticati :D
comunque nella stragrande maggioranza dei casi ovviamente è la mobo (e chipset annesso) e cpu che cedono.
d'accordo, cmq non sottovaluterei l'alimentatore, infine anch'io pur avendolo spinto sino a 3750 (oltre non ho povato, magari ci va) è cmq una configurazione che per essere stabile (se mai lo ptrebbe essere con applicazioni ultrpesanti) richiede regolazioni sui voltaggi troppo spinte per mantenerla sempre, quindi lo tengo a 220 stabile, timings spinti, oc moderato ma non eccessivo, e stabilità assicurata!
d'altronde un p4 3ghz già e abbastanza, lo tengo a 3.3 solo per sfizio e per i giochi, per il resto w il raid!!
Però il fatto che disabilitando l'HT duri di più e che tragga beneficio dall'overvolt sino ad un certo valore per poi peggiorare mi fà pensare che il procio è arrivato al limite (non termico visto che ha l'sp94) :rolleyes:
Prova DvdShrink disabilitando tutto il superfluo pat mam ram conservativa ecc, oppure apri una doppia istanza di prime95 per stressare totalmente la cpu --> http://www.fluctus.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1609
:)
Grazie a tutti per le risposte :)
Bene forse ho trovato finalmente la stabilità totale che è di soli 5mhz di bus in meno, bensì 245mhz!
In questo modo ho portato a termine la compressione con Shrink 3.1.7 tranquillamente con i medesimi valori in sign (purtroppo le ram non hanno digerito del piccolo margine per tornare in 2.5-3-3-6) con voltaggio di 1,7V. Ho anche giocato per 2 ore filate l lineage2 con clock 357/317 (1280x1024 full detail) della mia scheda (raffreddata con Artic cooler) senza problemi.
Ancora invece io non sono riuscito a capire la storia dell'OV del processore che stranamento andando più su si bloccava prima dei valori uguali o inferiori a 1,75V... che dite sarà un problema di motherboard o è proprio il procio ad essere spremuto al massimo?
Eppure il dissipatore è sempre tiepido anche a full load!
P.S: comunque mi ha impressionato Shrink nel modo come sfrutta bene l'HT, infatti spreme entrambi i grafici dei processori al 100% fisso con linea piatta :eek: ed i miglioramenti rispetto all'HT disabilitato si vedono e come (nell'ordine di 2Mb/s di flusso in meno)
Allora...
Ecco il dliemma...cosa significano le note oscillazioni del voltaggio del core?!?!
Mi spiego meglio...ero con il sistema in sign che non riuscivo a superare i 3ghz!
Ora ho messo su lo zalman cnps7000a e ho alzato il vcore da bios a 1.7v...adesso prime ha girato per un paio di ore e la temperatura non ha superato i 40°...ma sotto prime il vcore scende a 1.6v...
...vuol dire che quando stava a default (1.584 in idle) scendeva pure, ed è per questo che non era stabile col bus a 260mhz...
Insomma, la questione è questa: se ho 1.7v in idle e sotto sforzo scendo a 1.6, il valore da considerare per buono è 1.6 giusto?
Dream Sequencer
16-04-2004, 20:42
Originariamente inviato da 08r-dc
Allora...
Ecco il dliemma...cosa significano le note oscillazioni del voltaggio del core?!?!
Mi spiego meglio...ero con il sistema in sign che non riuscivo a superare i 3ghz!
Ora ho messo su lo zalman cnps7000a e ho alzato il vcore da bios a 1.7v...adesso prime ha girato per un paio di ore e la temperatura non ha superato i 40°...ma sotto prime il vcore scende a 1.6v...
...vuol dire che quando stava a default (1.584 in idle) scendeva pure, ed è per questo che non era stabile col bus a 260mhz...
Insomma, la questione è questa: se ho 1.7v in idle e sotto sforzo scendo a 1.6, il valore da considerare per buono è 1.6 giusto?
allora, facendo la droop mod togli tutte le oscillazioni del proc, almeno le abbassi fino a 0.03v che sono tollerabili. il link alla mod l'ho già messo, e ho messo la foto di dove fare la saldatura. devi smontare il castelletto che regge il dissipatore, infatti il foro che si vede nella foto è proprio uno dei 4 che reggono il sostegno nero del dissipatore...
http://utenti.lycos.it/dreamsequencer/computer/p4c800-2.jpg
Grazie mille per la risposta, infatti io cercavo vicino al buco della vite, ma ancora non avevo capito se era quello del castelletto!
Ma scusa, e una volta fatta la mod posso rimontare il castelletto?
Dream Sequencer
16-04-2004, 21:11
Originariamente inviato da 08r-dc
Grazie mille per la risposta, infatti io cercavo vicino al buco della vite, ma ancora non avevo capito se era quello del castelletto!
Ma scusa, e una volta fatta la mod posso rimontare il castelletto?
eh si, sennò sono guai:D :D
il castelletto passa sopra alla mod, se tieni i fili abbastanza bassi nemmeno lo tocchi il castelletto
sulle fluttuazioni del vcore di questa mobo :
http://www.abxzone.com/forums/showthread.php?threadid=66459&perpage=15&pagenumber=1
Originariamente inviato da Ultimo
sulle fluttuazioni del vcore di questa mobo :
http://www.abxzone.com/forums/showthread.php?threadid=66459&perpage=15&pagenumber=1
ho verificato con speedfan, è vero che fluttua, ogni tanto da 1.6 si abbassa per un attimo a 1.52!
Dream Sequencer
16-04-2004, 21:59
beh si, è risaputo che questa mobo fa così... a volte addirittura, sotto oc spinto, scende anche di 0.12v:eek:
Originariamente inviato da Dream Sequencer
beh si, è risaputo che questa mobo fa così... a volte addirittura, sotto oc spinto, scende anche di 0.12v:eek:
ma è un problema serio o no?
Io viaggio a 220/225 di fsb con turbo, ram 1:1 e cas abbastanza spinti e devo dire che ho una stabilità eccezionale!
Dream Sequencer
16-04-2004, 22:23
è un problema che si presenta quando vai su di molto, over 240 di fsb...a me nemmeno mi bootava a 260, mentre ora sale oltre
Allora...mo ne è uscita un'altra...con l'intenzione di spingermi oltre i 250 di bus...ho aperto il case e motato lo zalman...come ho già scritto in precedenza...!
In più ho messo una 8x8 sul northbride... e la temp della mobo in idle è di 22° (è sono solo a 225)...ma il NB è freschissimo!
Ma la temp della mobo dove viene rilevata? con il case aperto è sempre stata sotto i 17°!!!
Originariamente inviato da Dream Sequencer
è un problema che si presenta quando vai su di molto, over 240 di fsb...a me nemmeno mi bootava a 260, mentre ora sale oltre
vabbè allora nel mio caso posso stare tranquillo!
Originariamente inviato da 08r-dc
Allora...mo ne è uscita un'altra...con l'intenzione di spingermi oltre i 250 di bus...ho aperto il case e motato lo zalman...come ho già scritto in precedenza...!
In più ho messo una 8x8 sul northbride... e la temp della mobo in idle è di 22° (è sono solo a 225)...ma il NB è freschissimo!
Ma la temp della mobo dove viene rilevata? con il case aperto è sempre stata sotto i 17°!!!
io ho sempre pensato che venisse rilevata dalle parti del chipset a non vorrei dire cavolate :)
Allora se ho capito bene le impostazioni di OV da usare con questa MOBO sono completamente sballate :eek:
Ora capisco perchè a 1,8V il pc quasi non riusciva a bootare mentre a 1,675 volt riuscivo ad avere i risultati migliori.
Comunque in posto dicevano che gli overclocker generalmente non OVoltano la CPU sopra gli 1,6V ma sinceramente non capisco che trucchi usino a questo punto!
Originariamente inviato da gatto23
Allora se ho capito bene le impostazioni di OV da usare con questa MOBO sono completamente sballate :eek:
Ora capisco perchè a 1,8V il pc quasi non riusciva a bootare mentre a 1,675 volt riuscivo ad avere i risultati migliori.
Comunque in posto dicevano che gli overclocker generalmente non OVoltano la CPU sopra gli 1,6V ma sinceramente non capisco che trucchi usino a questo punto!
personalmente ho sentito voci analoghe, da quello che mi risulta i p4 northwood non salgono molto di più overvoltando, quindi suppongo che il livello di overclock raggiunto dipenda soprattutto dalla bontà della cpu e dal sistema di raffreddamento.
Mister_Satan
17-04-2004, 03:01
Originariamente inviato da atomo37
personalmente ho sentito voci analoghe, da quello che mi risulta i p4 northwood non salgono molto di più overvoltando, quindi suppongo che il livello di overclock raggiunto dipenda soprattutto dalla bontà della cpu e dal sistema di raffreddamento.
confermo, i p4 non necessitano di grandi ov, il mio 2.8 saliva a 3500 cioè 250 bus vcore default, e oltre 250 neanche morto, neanche a vcore max!!!
così pure il 3.0 di adesso, andare oltre 1.6-1.625 è inutile, la cpu è già al max!!
credo sia anche questione di chipset, insomma girare a 500-550 di fsb non è proprio scontato e facile....
andreaxol
17-04-2004, 09:19
Conoscete qualche sito con una guida alla configurazione del bios della P4C800-E dlx?
Dream Sequencer
17-04-2004, 10:57
Originariamente inviato da andreaxol
Conoscete qualche sito con una guida alla configurazione del bios della P4C800-E dlx?
mmm... no, ti serve qualche delucidazione particolare?
qualcuo ha provato il bios 1016?
anche se sapevo che il nuovo bios 1016 per la p4c800 e deluxe serviva solo per aumentare la compatibilita' col prescott ho deciso di provarlo lo stesso.
ci sono rimasto malissimo,il procio in sign reggeva tranquillamente 267x15 adesso invece non riesco ad andare piu' su di 263x15, e se imposto un vcore di 1,8v da bios con cpu-z in win il voltaggio sballa in modo assurdo passando da 1,79 a 1,62.
altre esperienze con questo bios?
Originariamente inviato da midgar
qualcuo ha provato il bios 1016?
anche se sapevo che il nuovo bios 1016 per la p4c800 e deluxe serviva solo per aumentare la compatibilita' col prescott ho deciso di provarlo lo stesso.
ci sono rimasto malissimo,il procio in sign reggeva tranquillamente 267x15 adesso invece non riesco ad andare piu' su di 263x15, e se imposto un vcore di 1,8v da bios con cpu-z in win il voltaggio sballa in modo assurdo passando da 1,79 a 1,62.
altre esperienze con questo bios?
quasi tutti qui su usiamo il 1016 :)
Mister_Satan
17-04-2004, 12:29
Originariamente inviato da atomo37
quasi tutti qui su usiamo il 1016 :)
:D
A me si dream sequencer, grazie :)
mi autoquoto :
Originariamente inviato da Ultimo
Grazie Cristian per la delucidazione sul turbo mode ;)
Visto che sono newbie sui P4 volevo farvi alcune domande:
-Nel bios, nel menu PCI PnP la voce PCI latency timer è impostato default a 64 cicli di clock, mentre sulla vecchia Abit BX133 ricordo era a 32, non comporta un rallentamento nei trasferimenti pci ?
-Sempre nel bios menu PCI PnP ho impostato plug n play os su yes e allocate irq to pci vga su no, è corretto ? Sapete se c'è una guida sul bios di questa mobo, visto che il manuale è piuttosto scarno di informazioni ? :)
-La scheda audio integrata ogni tanto produce dei rumori insoliti, è normale perchè di scarsa qualità ?
Io ho ancora il 1014, ho appena finito di montare la ventola sul dissy asus, se ricordo user e pass dello spazio web le uppo :D :D
Fabio
..trovati finalmente :D
http://utenti.lycos.it/ocp/P4/Image001.jpg
Lian-li Pc60 new :
laterale neon R-G-B taglio con dremel (devo mettere plexy e guaina)
http://utenti.lycos.it/ocp/P4/Image000.jpg
davanti :
http://utenti.lycos.it/ocp/P4/Image004.jpg
dettagli baybus con trasferibili e modulo truecontrol :
http://utenti.lycos.it/ocp/P4/Image003.jpg
http://utenti.lycos.it/ocp/P4/Image002.jpg
;)
Originariamente inviato da Ultimo
Lian-li Pc60 new :
laterale neon R-G-B taglio con dremel (devo mettere plexy e guaina)
http://utenti.lycos.it/ocp/P4/Image000.jpg
davanti :
http://utenti.lycos.it/ocp/P4/Image004.jpg
dettagli baybus con trasferibili e modulo truecontrol :
http://utenti.lycos.it/ocp/P4/Image003.jpg
http://utenti.lycos.it/ocp/P4/Image002.jpg
;)
complimenti per il mod :)
Dream Sequencer
17-04-2004, 13:32
Originariamente inviato da Ultimo
A me si dream sequencer, grazie :)
mi autoquoto :
beh la scheda audio all'inizio dato che ha il jack sensing prova a vedere se c'è qualcosa attaccato alle casse, e fa un suono di crack, ma credo sia normale.
il pci latency timer non credo che impatti molto sulle prestazioni, stessa cosa per il pci vga che non serve a niente a meno che tu non abbia una vga pci (dimmi di no ti prego) e il plug & prey su yes va benone per sistemi operativi windows, serve per decidere chi tra os o bios assegna le risorse, credo
Originariamente inviato da Dream Sequencer
beh la scheda audio all'inizio dato che ha il jack sensing prova a vedere se c'è qualcosa attaccato alle casse, e fa un suono di crack, ma credo sia normale.
il pci latency timer non credo che impatti molto sulle prestazioni, stessa cosa per il pci vga che non serve a niente a meno che tu non abbia una vga pci (dimmi di no ti prego) e il plug & prey su yes va benone per sistemi operativi windows, serve per decidere chi tra os o bios assegna le risorse, credo
nel menu di configurazione della ram c'è anche una funzione di enhanced performance, io l'ho attivata, ma sai a cosa serve?
Originariamente inviato da atomo37
enhanced performance, io l'ho attivata, ma sai a cosa serve?
Secondo te?
:D
Originariamente inviato da devis
Secondo te?
:D
intendevo: una volta che uno setta moltiplicatore, fsb e tutti i cas, questa funzione cosa fa?
....anche perchè di funzioni inutili ce ne sono eh! :)
insomma serve a qualcosa davvero? qualcuno ha verificato miglioramenti attivandola?
Originariamente inviato da atomo37
complimenti per il mod :)
Thx ;)
quella voce sotto la ram, performance acceleration mode non è altro che il P.A.T.
Originariamente inviato da Ultimo
Thx ;)
quella voce sotto la ram, performance acceleration mode non è altro che il P.A.T.
e serve? che fa in pratica?
Originariamente inviato da atomo37
intendevo: una volta che uno setta moltiplicatore, fsb e tutti i cas, questa funzione cosa fa?
....anche perchè di funzioni inutili ce ne sono eh! :)
insomma serve a qualcosa davvero? qualcuno ha verificato miglioramenti attivandola?
E te li hai verificati?
Provato con sandra e superpi?! [rispondi a razzo ad ogni post ah?:)]
Intanto io con sandrina sono arrivato a 5900 e al superpi sono sceso a 41..bella storia!
sandra (http://digilander.libero.it/BillyPP/level2sandra.jpg)
superpi (http://digilander.libero.it/BillyPP/level2pi.jpg)
Dream Sequencer
17-04-2004, 14:05
il pat dà un incremento di prestazioni considerevole, è bene tenerlo sempre su on.
Originariamente inviato da atomo37
....anche perchè di funzioni inutili ce ne sono eh! :)
insomma serve a qualcosa davvero? qualcuno ha verificato miglioramenti attivandola?
Tu hai verificato miglioramenti? :)
Originariamente inviato da Dream Sequencer
il pat dà un incremento di prestazioni considerevole, è bene tenerlo sempre su on.
ottimo allora, sono proprio felice di queste vitesta ddr500, in pratica per quanto ho fatto prove non sono mai riuscito ad impallarle, nemmeno con fsb235 e cas 2 3 3 6
x 08r
rispondo a razzo perchè sono sempre collegato con fastweb :)
Originariamente inviato da Dream Sequencer
beh la scheda audio all'inizio dato che ha il jack sensing prova a vedere se c'è qualcosa attaccato alle casse, e fa un suono di crack, ma credo sia normale.
il pci latency timer non credo che impatti molto sulle prestazioni, stessa cosa per il pci vga che non serve a niente a meno che tu non abbia una vga pci (dimmi di no ti prego) e il plug & prey su yes va benone per sistemi operativi windows, serve per decidere chi tra os o bios assegna le risorse, credo
i vari crack ed altre anomalie li ho notati giocando ed ascoltando mp3, poi non riesce a gestire più di tot voci contemporanee, un suono sovrappone tutti gli altri.. non sono un audiofilo ma imho è inferiore alla live gold che ho accantonato, ho capito mi prendo un paio di sound blaster audigy 2 zs :)
ok per il pci latency a 64, per la sk.video ho una Ti200 per cui disabilito l'irq riservato, il plug & prey (:D) lo tengo su yes
grazie dei chiarimenti :)
Originariamente inviato da devis
Tu hai verificato miglioramenti? :)
io l'altra sera ho abilitato turbo e pat, ho fsb a 220, molti ram 1:1 e cas 2,5 3 3 6 e il sistema non fa una piega, a occhio però è difficile notare miglioramenti, e di fare bench non ho pazienza, il pc è sempre connesso con programmi di file sharing quindi staccare tutto e fare bench è sempre un casino.
un dritta per spremere la cpu (anche se so che ci sono software fatti apposta: chess master 9000 durante le partite utilizza al 100% la cpu anche in HT :) ).
Originariamente inviato da Ultimo
i vari crack ed altre anomalie li ho notati giocando ed ascoltando mp3, poi non riesce a gestire più di tot voci contemporanee, un suono sovrappone tutti gli altri.. non sono un audiofilo ma imho è inferiore alla live gold che ho accantonato, ho capito mi prendo un paio di sound blaster audigy 2 zs :)
ok per il pci latency a 64, per la sk.video ho una Ti200 per cui disabilito l'irq riservato, il plug & prey (:D) lo tengo su yes
grazie dei chiarimenti :)
per quanto riguarda l'audio io avevo già evidenziato lamentele proprio in questo thread, avevo notato un suono cupo, per niente buono.
Ora ho su una audigy 2 e devo dire che è un'altro mondo.
Per l'audio cupo ho risolto abbassando il bassboost a 11% nel soundmax, ma si soprappongono i suoni già nei simulatori di guida (live for speed) negli fps non ho ancora provato.. non che ci giochi molto con il pc però quel poco vorrei godermelo :)
Ho sentito dire che il pat limita in qualche modo l'overclock, ma non ho testato direttamente, poi mettiamoci anche che le P4c800-e dicono salgono meno della p4c800 liscia e della p4p800.. :rolleyes:
Originariamente inviato da atomo37
..cut..
un dritta per spremere la cpu (anche se so che ci sono software fatti apposta: chess master 9000 durante le partite utilizza al 100% la cpu anche in HT :) ).
http://www.fluctus.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1609 ;)
Fabio
Originariamente inviato da Ultimo
i vari crack ed altre anomalie li ho notati giocando ed ascoltando mp3, poi non riesce a gestire più di tot voci contemporanee, un suono sovrappone tutti gli altri.. non sono un audiofilo ma imho è inferiore alla live gold che ho accantonato, ho capito mi prendo un paio di sound blaster audigy 2 zs :)
ok per il pci latency a 64, per la sk.video ho una Ti200 per cui disabilito l'irq riservato, il plug & prey (:D) lo tengo su yes
grazie dei chiarimenti :)
Per quanto riguarda l'audio:
il bass boost è una figata!
Se qualcuno capisce di editing audio...io mixo con Nuendo2 (come il cubase) i brani del mio gruppo, quindi mi sembra molto buona come scheda, ha una buona fedeltà!
Certo non ci registro...perchè lo facciamo in uno studio con una "motu" pci da 24 canali digitali...però per quando riguarda l'uscità è più che ok!
Mister_Satan
17-04-2004, 17:34
Originariamente inviato da Ultimo
Ho sentito dire che il pat limita in qualche modo l'overclock, ma non ho testato direttamente, poi mettiamoci anche che le P4c800-e dicono salgono meno della p4c800 liscia e della p4p800.. :rolleyes:
ah ah... chi lo ha detto??
dipende dalle ram: la P4C ha il pat ufficiale intel, che sulla P4P ufficialmente non c'è in quanto il chip non è in grado di reggerlo. Poi le mobo house, asus in particolare, hanno creato sto Path (con "h") che dovrebbe raggiungere più o meno gli stessi risultati o il 90% di essi, quindi a 200 fsb le schede sono poco distanti: oltre i 200 di fsb però la P4C mantiene attivo il PAT, la P4P no o cmq solo parzialmente, quindi nella P4C, già esigente in fatto di ram, i banchi sono sottoposti a sforzi ancora maggiori perchè devono reggere oc e PAT, sulla P4P no! Quindi se la P4C non sale come una P4P con le stesse ram è colpa dei banchi DDR, non della scheda! Con ram molto fighe, che cioè permettano alla P4C di salire al suo limite, non c'è storia; cmq si parla sempre di pochi punti % sui bench, però sempre a favore della P4C!!!
D'altronde l'intel prende il chip, lo testa, se regge diventa 875, se non regge 865!!!
Si infatti tutto sommato è buona come fedeltà, e se non fosse per gli inconvenienti descritti nei giochi e gli scoppietti terrei quella integrata, per cui.. ordinate 2 sb audigy2 zs ( + 2x512 vitesta e 1 hdd WD 160 sata 8MB cosi provo la nuova interfaccia e sistemo meglio i cavi ide) :sborone: :sofico: ;)
Fabio
Originariamente inviato da Ultimo
Si infatti tutto sommato è buona come fedeltà, e se non fosse per gli inconvenienti descritti nei giochi e gli scoppietti terrei quella integrata, per cui.. ordinate 2 sb audigy2 zs ( + 2x512 vitesta e 1 hdd WD 160 sata 8MB cosi provo la nuova interfaccia e sistemo meglio i cavi ide) :sborone: :sofico: ;)
Fabio
ma scusa 2 soundblaster perchè hai due pc?
le vitesta vanno benone, ottimo acquisto, il l'hd da 160 ho preso il seagate, ormai è più di un mese che lo stresso e va molto bene. Come disco sistema però ho messo il raptor da 74gb che è veramente una grancosa.
Originariamente inviato da Mister_Satan
ah ah... chi lo ha detto??
dipende dalle ram: la P4C ha il pat ufficiale intel, che sulla P4P ufficialmente non c'è in quanto il chip non è in grado di reggerlo. Poi le mobo house, asus in particolare, hanno creato sto Path (con "h") che dovrebbe raggiungere più o meno gli stessi risultati o il 90% di essi, quindi a 200 fsb le schede sono poco distanti: oltre i 200 di fsb però la P4C mantiene attivo il PAT, la P4P no o cmq solo parzialmente, quindi nella P4C, già esigente in fatto di ram, i banchi sono sottoposti a sforzi ancora maggiori perchè devono reggere oc e PAT, sulla P4P no! Quindi se la P4C non sale come una P4P con le stesse ram è colpa dei banchi DDR, non della scheda! Con ram molto fighe, che cioè permettano alla P4C di salire al suo limite, non c'è storia; cmq si parla sempre di pochi punti % sui bench, però sempre a favore della P4C!!!
D'altronde l'intel prende il chip, lo testa, se regge diventa 875, se non regge 865!!!
No guarda, ho preso due P4 2800@3500 (ed oltre) in un negozio e parlando con il padrone ha trovato un p4 2400@37xx bus 314mhz (che tiene per lui :D con ram ovviamente 5:4 vitesta) non ricordo se sulla p4p800e o su una msi con 865, mi ha detto che il pat (forse intendeva attivato parzialmente oppure ho capito male io :confused: ) gli limitava di bus di una 20ina di mhz ed anche il turbo mode gli dava problemi per andare sopra una certa frequenza. Io ultimamente non seguo più come una volta di hardware ed overclock, per cui scusate se ho detto un cumulo di ca**ate non voglio fare pubblicità ma non è proprio l'ultimo arrivato, qui non parliamo di pat @default ma di bus over 300 ;)
Fabio
Originariamente inviato da atomo37
ma scusa 2 soundblaster perchè hai due pc?
le vitesta vanno benone, ottimo acquisto, il l'hd da 160 ho preso il seagate, ormai è più di un mese che lo stresso e va molto bene. Come disco sistema però ho messo il raptor da 74gb che è veramente una grancosa.
yep, 2 pc con:
p4c800-e dlx
p4
[email protected] e oltre (devo provare)
512MB vitesta (da aggiungere altri 512MB)
Lian-li PC60 moddati nella stessa maniera delle foto postate prima tranne le griglie anteriori :asd:
Per l'HDD volevo prendere un altro maxtor ma WD è più silezioso hanno meno resi al negozio e scaldano meno.. ah costa 3€ in meno (LOL :D), cosi provo questo, non posso permettermi di perdere dati :)
Fab
MBM5 doppia WU Seti ventole del case @7V sunon dell'SP94 a manetta.
p.s. il +12 controllato dai molex con multimetro è 12.07v full load
Vi ho raccontato sempre dei miei problemi con sta MOBO fantastica e dei miei OC ma su ispirazione di "ULTIMO" vi posto delle immagini del mio nuovo Case anche io anche se modestamente come assemblatore ordinato sono una perfetta frana :cry:
http://members.fortunecity.it/gatto23/IMG_1279_ridimensionare.JPG
http://members.fortunecity.it/gatto23/IMG_1283_ridimensionare.JPG
http://members.fortunecity.it/gatto23/IMG_1288_ridimensionare.JPG
http://members.fortunecity.it/gatto23/IMG_1267_ridimensionare.JPG
http://members.fortunecity.it/gatto23/IMG_1276_ridimensionare.JPG
http://members.fortunecity.it/gatto23/IMG_1263_ridimensionare.JPG
http://members.fortunecity.it/gatto23/IMG_1264_ridimensionare.JPG
Però a dire la verità il case così mi piace proprio, ci passerei le ore a guardarmelo :D
Scusate le foto ma andavo di fretta :rolleyes:
che tipo di ventola hai montato sul la cpu?
potenza?
db?
portata aria?
belle foto con cosa le hai scattate?
Bel case, non penso puoi sistemare meglio di cosi i cavi vista la moltitudine :) !
Mister_Satan
18-04-2004, 12:37
Originariamente inviato da Ultimo
No guarda, ho preso due P4 2800@3500 (ed oltre) in un negozio e parlando con il padrone ha trovato un p4 2400@37xx bus 314mhz (che tiene per lui :D con ram ovviamente 5:4 vitesta) non ricordo se sulla p4p800e o su una msi con 865, mi ha detto che il pat (forse intendeva attivato parzialmente oppure ho capito male io :confused: ) gli limitava di bus di una 20ina di mhz ed anche il turbo mode gli dava problemi per andare sopra una certa frequenza. Io ultimamente non seguo più come una volta di hardware ed overclock, per cui scusate se ho detto un cumulo di ca**ate non voglio fare pubblicità ma non è proprio l'ultimo arrivato, qui non parliamo di pat @default ma di bus over 300 ;)
Fabio
confermo (proprio su questo 3d nelle pag. precedenti se ne è discusso a lungo) che il path oltre i 200 è solo parzialmente attivato , il pat invece è sempre attivo pienamente, basta usare cpu-z e vedere che il memory acceleration mode a fsb>200 è disabled, con la P4C rimane enabled, quindi come detto prima è chiaro che il pat un pelo limita l'oc ma perchè spreme di più le ram, che oltre un tot non reggono più, quindi alla fine è per colpa delle ram che l'oc è limitato!!!
Togliendo il pat, quindi giocando a pari merito con la P4P, vedi come sale...
Mister_Satan
18-04-2004, 12:38
Originariamente inviato da Mister_Satan
confermo (se ne è discusso a lungo sul topic dedicato alla P4P) che il path oltre i 200 è solo parzialmente attivato , il pat invece è sempre attivo pienamente, basta usare cpu-z e vedere che il memory acceleration mode a fsb>200 è disabled, con la P4C rimane enabled, quindi come detto prima è chiaro che il pat un pelo limita l'oc ma perchè spreme di più le ram, che oltre un tot non reggono più, quindi alla fine è per colpa delle ram che l'oc è limitato!!!
Togliendo il pat, quindi giocando a pari merito con la P4P, vedi come sale...
PhoEniX-VooDoo
18-04-2004, 14:58
Originariamente inviato da Mister_Satan
saluto l'amico phoenix-vodoo col quale abbiamo chiacchierato parecchio sul topic dell P4P800, lo ritrovo quì con piacere e leggo che ha proprio ripercorso quello che avevo fatto io , P4C e raid 0, probabilmente il vero boot prestazionale da fare assolutamente!!!
ho letto l'odissea con le ram, mi spiace, cmq io ho corsair e andavano e vanno potenti sia quì che sulla P4P, spero sia stato un caso così sfrutterai le sostitutive!!!
Ciao Mister! ;)
Ti volevo chiedere una cosa: le tue Corsair in sign. sono PC3500 o PC3200 portate a 434Mhz?
In questi giorni sto provando un po il mio 2.8 a 3.7 (vcore default) e sembra reggere (anche se sono rimasto con 1 solo banco di HyperX PC3500 prestate in attesa delle corsair :cry: )...se le Corsair che mi ritornano regessero i 434Mhz tenterei un bel 272x14 a 5:4 (cpu 3.8Ghz/ ram 434MHz ) magari a 1.585 ;)
ciao!
Originariamente inviato da Mister_Satan
confermo (proprio su questo 3d nelle pag. precedenti se ne è discusso a lungo) che il path oltre i 200 è solo parzialmente attivato , il pat invece è sempre attivo pienamente, basta usare cpu-z e vedere che il memory acceleration mode a fsb>200 è disabled, con la P4C rimane enabled, quindi come detto prima è chiaro che il pat un pelo limita l'oc ma perchè spreme di più le ram, che oltre un tot non reggono più, quindi alla fine è per colpa delle ram che l'oc è limitato!!!
Togliendo il pat, quindi giocando a pari merito con la P4P, vedi come sale...
Ora ho capito, thx :)
un piccolo test :
pat enabled, turbo off, ram 1:1 2,5-4-3-5 vcore auto vdimm auto, vagp 1.5v (non centra niente ma lo scrivo ugualmente :D)
P.s: a 2800 sono 53sec x 1MB, quando ero in dual con l'altra dimm era di un secondo più veloce mi sembra.. vediamo quando gli arrivano in negozio altre vitesta rimetto in dual
http://utenti.lycos.it/ocp/superpi.GIF
Fab
Levetone
18-04-2004, 15:24
Sono appena arrivato nel topic e ho un problema.....?
Con questa scheda madre non riesco a formattare i due hard disk sata IN RAID 0 (performance).......? Riesco a settare tutti i parametri del raid e del sata al riavvio gli hard disk sono in raid....poi....?
il mio bios è il 1016, perche ho anche letto qua e la che poteva dipendere da quello.............
Un aiuto grazie
dovresti inserire un floppy con i driver aggiornati del ctrl premi F6 all'avvio dell'installazione di win, una volta trovati partizioni e formatti, leggi i msg precedenti in questo 3ad per eventuali approfondimenti :)
Fab
Levetone
18-04-2004, 17:08
grazie della risp. dove trovo i file da mettere sul floppy
http://www.asus.com.tw/support/download/item.aspx?ModelName=P4C800-E%20Deluxe oppure sul cd della mobo
non ho hdd in raid però manuale alla mano, vedo che da pag 5-25 in poi è spiegata piuttosto chiaramente la procedura da seguire sia se utilizzi il ctrl promise che l'ich5r
Fab
PhoEniX-VooDoo
18-04-2004, 18:58
Originariamente inviato da Levetone
Sono appena arrivato nel topic e ho un problema.....?
Con questa scheda madre non riesco a formattare i due hard disk sata IN RAID 0 (performance).......? Riesco a settare tutti i parametri del raid e del sata al riavvio gli hard disk sono in raid....poi....?
il mio bios è il 1016, perche ho anche letto qua e la che poteva dipendere da quello.............
Un aiuto grazie
ho spiegato il procedimento qualche pagina fa ma visto che sei nuovo... ;)
allora come giustamente postato da Ultimo vai qui ( http://www.asus.com.tw/support/download/item.aspx?ModelName=P4C800-E%20Deluxe ) e scaricati Intel(R) Application Accelerator RAID Edition 3.5R for Windows 2000/XP
Scompatta ed esegui il makedisk.
Assicurati di aver ataccato gli Hdd al controller intel (sono i due attacchi più interni...il volume RAID0 mi sembra tu l'abbia già creato quindi ok.
Adesso è semplice, avvia da CD-ROM con Win XP e appena vedi la scritta "per installare un driver RAID premere F6" tu premilo...lui continuera a caricare roba e alla fine ti appare una schermata. A quel punto metti il Floppy che hai creato prima e scegli di dargli tu i drivers, poi fai enter e procedi...quindi formatti l'unità (sempre tramite l'installazione di xp, è automatico) e poi prosegui tranquillamente!
se fai casini chiedi pure ;)
byez!
Ho fatto un altro paio di test di fretta (turbo sempre off) :
http://utenti.lycos.it/ocp/superpi3839.GIF
41sec 1MB = 3601 (257) impostato vcore da auto a 1.55v ram 2.5-3-4-5 PAT ON
...
a 3700 (40sec.) trovato limite vdimm spostato da auto a 2.85v
...
40sec 1MB = 3754 (268) 1.55vcore vdimm 2.85 2.5-4-3-5 PAT ON
...
limite timings impostati tutti rilassati + PAT OFF
...
39sec 1MB = 3839 (274) 1.55vcore vdimm 2.85 3-4-4-8 PAT OFF
devo provare a riabilitare il PAT e trovare qual'è il timing che limitava, credo cmq il cas 2.5 da mettere a 3
sicuramente non posso lamentarmi, è un D1 testato 1.55vcore a 3.5ghz :)
Fab
PhoEniX-VooDoo
18-04-2004, 20:35
Originariamente inviato da Ultimo
Ho fatto un altro paio di test di fretta (turbo sempre off) :
mica male quel 2.8, è un m0 ?
...io ho fatto 39sec a 3700mhz, ram 424 CL2 3-3-7, PAT/TURBO [ON] ...(non ho controllato se tenevano tiumings piu agressivi)
cmq sale bene la cpu ;)
byez
No, è un D1 (l'avevo scritto :p ;) ) SL6WJ Malay tray, proverò a mettere timing più spinti se reggono le vitesta e ad attivare il PAT.. tra pochi gg metto in dual vediamo se và un sec. meglio o limita, già cosi cmq sono soddisfatto :)
Conoscete per caso un sito dove confrontare i tempi di superpi 1Mega ?
Fab
Originariamente inviato da incas
che tipo di ventola hai montato sul la cpu?
potenza?
db?
portata aria?
belle foto con cosa le hai scattate?
E' una 92x92 silent da 2800 rpm (effettivamente non si sente :D)
Per il resto non so darti indicazioni precise a parte il fatto che si tratta di una Sunon CFM 49 che ho comprato a questo (http://www.overclockmania.net/prodotti/dissipatori_p4.shtml) indirizzo insieme al dissipatore!
Le foto le ho scattate con la Canon Eos 300D e obbiettivo Sigma 18-50 DC a 1600 iso e rimpicciolite per ovvi motivi a 800x600 (ho pensato anche ai 56k :) )
Originariamente inviato da gatto23
E' una 92x92 silent da 2800 rpm (effettivamente non si sente :D)
Per il resto non so darti indicazioni precise a parte il fatto che si tratta di una Sunon CFM 49 che ho comprato a questo (http://www.overclockmania.net/prodotti/dissipatori_p4.shtml) indirizzo insieme al dissipatore!
Le foto le ho scattate con la Canon Eos 300D e obbiettivo Sigma 18-50 DC a 1600 iso e rimpicciolite per ovvi motivi a 800x600 (ho pensato anche ai 56k :) )
piccolo OT
come ti trovi con la 300D?
bellissima macchina complimenti!
Mister_Satan
18-04-2004, 23:58
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
Ciao Mister! ;)
Ti volevo chiedere una cosa: le tue Corsair in sign. sono PC3500 o PC3200 portate a 434Mhz?
In questi giorni sto provando un po il mio 2.8 a 3.7 (vcore default) e sembra reggere (anche se sono rimasto con 1 solo banco di HyperX PC3500 prestate in attesa delle corsair :cry: )...se le Corsair che mi ritornano regessero i 434Mhz tenterei un bel 272x14 a 5:4 (cpu 3.8Ghz/ ram 434MHz ) magari a 1.585 ;)
ciao!
ciao phoenix, no le mie sono pc3500, cmq io proverei lo stesso a spingerle a 434, 3.8 non è niente male... se ti va dimmi che parametri imposti, soprattutto che voltaggi!!
Originariamente inviato da atomo37
piccolo OT
come ti trovi con la 300D?
bellissima macchina complimenti!
Penso che sia la fotocamera Reflex digitale più riuscita del momento come qualità/prezzo/prestazioni.
Meglio di così con potrei proprio chiedere!
Se vai nella sezione fotografia digitale troverai milioni di post a riguardo ;)
Comunque tornando ai nostri discrosi io ho la sfortuna da come ho capito di essere in possesso del P4 più sfigato della storia; con tutto il raffreddamento che ho montato al top ad aria (ad eccezione della ventola silenziosa 92x92) non riesco ad arrivare alla soglia psicologica dei 250Mhz di bus anche se di pochissimo!
Anzi devo dire che anche a 245 se non imposto forzatamente il Vcore a 1.7V (1.76 idle e 1.632-1,648 in full load) il sistema si impalla dopo circa 20-25 minuti di Shrink 3.1.7 che ricordo è uno dei pochi programmi che spreme il procio compreso l'HT al 100% reale con i grafici delle CPU che rimangolo a palla in alto in modo lineare!
Calcolate che a full load il procio raggiunge la temperatura di 43°-44° mentre in idle 28-29° quindi valori credo ampiamente nella media :confused:
A questo punto mi chiedevo se un'altro procio (ho visto molti di voi con il 2.8) hanno possibilità maggiori di essere occati oppure è solo una questione unicamente di culo?
Addirittura c'è chi riesce ad arrivare a 250 con default vcore :eek:
Voi consigliatemi una CPU ideale per OC (anche la fabbrica) ed io faccio qualche impiccio per averla con qualche compravendita :D
PhoEniX-VooDoo
19-04-2004, 00:13
Originariamente inviato da Mister_Satan
ciao phoenix, no le mie sono pc3500, cmq io proverei lo stesso a spingerle a 434, 3.8 non è niente male... se ti va dimmi che parametri imposti, soprattutto che voltaggi!!
ah, pc3500...fattosta che non so se ci arrivino a 434 con CL2 2-3-6 a 2.85V le corsair mie...vedremo :)
P.S. Ultimo scusa la distrazione, i neffetti hai chiaramente scritto rev. D1 :muro: :D
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
ah, pc3500...fattosta che non so se ci arrivino a 434 con CL2 2-3-6 a 2.85V le corsair mie...vedremo :)
P.S. Ultimo scusa la distrazione, i neffetti hai chiaramente scritto rev. D1 :muro: :D
;)
Avete abilitato il 32bit transfer mode nelle proprietà degli hdd nel bios ? L'avevo dimenticati su disabled e ieri per curiosità li ho abilitati su entrambi, a prima vista con hdtach 2.70 cambia nulla, magari sarà una mia impressione, ma caricando ad esempio delle mappe di mohaa breakthrough sembra un pochino più rapido nei trasferimenti :O
http://www.rojakpot.com/(bc0zclfohtypg355wlvdft45)/default.aspx?location=9
P.s.: se per caso qualcuno di voi ancora non lo ha fatto, disabilitate lo spread spectrum che limita l'overclock.
Fab
PhoEniX-VooDoo
19-04-2004, 10:27
ieri sera stavo benchando un po per vedere le variazioni del vcore, allora metto il bus a 265, 1.585V e le ram a 424Mhz CL 2 2-3-6 PAT/Turbo ON e riavvio. Si avvia, faccio un SPI (40s) e poi lancio il 3dmark 01 e vado a bere. Torno e c'e il pc con la schermata che non trova il bios, di mettere il dischetto o il cd... :muro:
spengo/riaccendo
...vado nel bios e nel risettare guardo un attimo i settaggi delle RAM! ...avevo messo il RAS to CAS a 2!! :eek: ..e pensare che si e avviato, ha fatto un spi e un po di 3dmark...Il fatto mi stupisce perche le RAM sono winbond ch-5 che solitamente nemmeno bootano col ras to cas a 2!
stasera quando torno a casa farò nuovi accertamenti ;)
byez!
ma eri a 2.85 vdimm ? io da bios imposto solo timing, voltaggi e pat, overclocko mediante clockgen. E pensare che se muovo il ras to cas da 4 le vitesta sul memtest generano un sacco di errori.. il procio sarà anche buono, ma era meglio che prendevo 2x512 ocz platinum l.e. solo che da sysp@ck e da fluc non erano disponibili (e lo sono tutt'ora a dire il vero) :cry:
Fab
PhoEniX-VooDoo
19-04-2004, 11:20
erano a 2.75V a 424Mhz! :eek:
Originariamente inviato da Ultimo
ma eri a 2.85 vdimm ? io da bios imposto solo timing, voltaggi e pat, overclocko mediante clockgen. E pensare che se muovo il ras to cas da 4 le vitesta sul memtest generano un sacco di errori.. il procio sarà anche buono, ma era meglio che prendevo 2x512 ocz platinum l.e. solo che da sysp@ck e da fluc non erano disponibili (e lo sono tutt'ora a dire il vero) :cry:
Fab
Stessa cosa per le Twinmos, a 500mhz (250bus) non si può proprio scendere a meno di 2.5-4-4-6 pur essendo certificate per tali prestazioni!
Mah forse un giorno passerò anche io alle corsair XMS, il problema è che qua a Roma nessuno vende i tagli da 512mb solo 256 :(
Le vitesta sono certificate 3-4-4-8 a 250 (turbo e vdimm non sò sul sito del produttore non l'ho trovato), cmq sia ieri sera nei test le ho tenute a 2.5-4-3-5 sino a 263mhz circa vdimm auto, da 263 a 269circa vdimm 2.85v sempre 2.5-4-3-5, da 270 non gli basta neanche l'overvolt e devo rilassare i timing, ho impostato di fretta 3-4-4-8 (magari si possono migliorare) testato sino a 274 circa ma non ho provato ad andare oltre i 3840, vediamo se il limite lo trovo sulla ram e sono costretto a mettere i 5:4 o si ferma prima il procio.. :D stò aspettando altro 1/2 giga di vitesta ma in dual penso questi bus non li raggiungerò più :rolleyes:
Fab
raga ma secondo voi è meglio 2.5-4-4-6 oppure 3-3-3-6?
Mi viene questo immenso dubbio però non mi va di smuovere la configurazione che ora pare sia ottimale!
Dream Sequencer
19-04-2004, 17:18
sicuramente 2.5!;)
Levetone
20-04-2004, 12:33
Ho un piccolo problema.....
sto provando ad installare l intel raid, ma il mio problema è che con il promise riuscivo a creare il volume del raid, con questo invece non ci riesco....
ho messo i miei 2 sata sulle porte sata1 e 2 mi appare al boot la scritta premere ctrl+l con i due hdd scritti in verde, ma non mi fa entrare per creare il volume......
come faccio.....?
OverClocK79®
20-04-2004, 13:07
prova tutti e due i pulsanti contron
nn so perchè ma su alcune tastiere quello di sinistra nn va
da bios è attivata la modalità RAID vero???
bYEZZZZZZZZZZ
Levetone
20-04-2004, 13:20
si il bios è settato come per il promise...... sai se è giusto mettere gli hdd sulle porte sata1 e 2 invece che sulle raid1 e 2......!
credo di si perche se no l intel acc. non va proprio.....
cmq. con i pulsanti non va
OverClocK79®
20-04-2004, 13:37
mmmmmmmmm
prova a disabilitare il RAID promise intanto......
controlla che oltre al RAID intel sia attivato la modalità PATA+SATA mi pare
è giusto SATA1 e SATA2 visto che
1: te li rileva
2: RAID1 e RAID2 sono del controller PROMISE
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Levetone
20-04-2004, 13:54
scusa ma non trovo dove attivare o dis. pata+sata.... per il momento non va.....
OverClocK79®
20-04-2004, 14:20
se nn ricordo male dovrebbe essere proprio nel 1° menu
quello deli HDD un sottovoce/sottomenu
BYEZZZZZZZZZZZ
si, main -> ide configurator -> enhanced mode support on :)
Fab
Levetone
20-04-2004, 14:54
niente le sto provando di tutte ma non riesco a entrare nel menu di intel integrated raid per fare il volume del raid.....
il mio ctrl l non va......
Levetone
20-04-2004, 15:07
Scusate C è tanta differenza tra il promise 378 e ich5.......?
OverClocK79®
20-04-2004, 15:39
no
puoi usare anke quello per il raid :)
BYEZZZZZZZZZZZZ
Mister_Satan
21-04-2004, 01:24
Originariamente inviato da Levetone
niente le sto provando di tutte ma non riesco a entrare nel menu di intel integrated raid per fare il volume del raid.....
il mio ctrl l non va......
cmq nel manuale è ben spiegata la procedura, è importante che tu attivi sata boot rom nel menù dove attivi anche l'enhanced, altrimenti non parte il riconoscimento del controller!
Originariamente inviato da Levetone
Ho un piccolo problema.....
sto provando ad installare l intel raid, ma il mio problema è che con il promise riuscivo a creare il volume del raid, con questo invece non ci riesco....
ho messo i miei 2 sata sulle porte sata1 e 2 mi appare al boot la scritta premere ctrl+l con i due hdd scritti in verde, ma non mi fa entrare per creare il volume......
come faccio.....?
[ctrl+i] non + L
Salve ragazzi,
sarei intenzionato ad aggiornare ili bios qualcuno potrebbe indicarmi come fare?!?!...
si insomma che versione mettere
e soprattutto in che modo?!
grazie
la cosa + semplice: asus update + bios 1016 fa tutto lui.
andreaxol
22-04-2004, 11:44
Io falsho con afudos...ma il risultato è sempre lo stesso?
Avevo letto che sarebbe meglio flashare con afudos o asus ezflash...
PhoEniX-VooDoo
22-04-2004, 11:49
Originariamente inviato da faro980
Salve ragazzi,
sarei intenzionato ad aggiornare ili bios qualcuno potrebbe indicarmi come fare?!?!...
si insomma che versione mettere
e soprattutto in che modo?!
grazie
www.asus.com ti scarichi l'ultima versione di afudos.exe e il bios 1016. li scompatti e li metti in una cartella (esempio C:\bios\ ).
riavvia, avvia il computer tramite disco di avvio e una volta in dos scrivi:
C: -enter-
cd bios -enter-
e poi il comando afudos /i<nomebios> /n /pbnc
se hai come file system l'NTFS allora il bios e afudos mettili su un floppy e dai il comando da li :) (perche DOS non vede le unità in NTFS)
byez!
P.S. questo imho è il metoto migliore, cosi viene resettata tutta la ROM ed eventuali strusi precedenti...però se non sei pratico di DOS o se non sai come far bootare il pc in dos allora vai col autoupdate da win.
andreaxol
22-04-2004, 13:14
Io preferisco utilizzare due floppy, uno di boot e uno con il bios.
Ciao a tutti, ho una domanda da fare, su che mosfet posso misurare col voltimetro il vcore nella P4C800dlx rev2.00?
Grazie
Ciao, ho aperto un nuovo 3ad riguardo uno strano ronzio su entrambe le mie due mobo :muro:
Per chi fosse interessato a fare una verifica simile sulla sua mobo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=669758
Fab
PhoEniX-VooDoo
22-04-2004, 18:50
Originariamente inviato da andreaxol
Io preferisco utilizzare due floppy, uno di boot e uno con il bios.
ti fidi di più di un fragilissimo floppy, che di un hdd? :p ...pensaci ;)
andreaxol
23-04-2004, 00:29
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
ti fidi di più di un fragilissimo floppy, che di un hdd? :p ...pensaci ;)
Non sapevo che da Dos non si vedono le partizioni NTFS. Avendo file system NTFS non posso fare altrimenti...quindi nell' ignoranza facevo la cosa giusta :D :p
io mi sono fatto una partizione di 8 mb in fat32 cosi flasho tranquillamente da li..
xò a volte ho usato anke asus update senza problemi.. questione di gusti. il mio floppy è disable ..già un po ke ho smesso di usare queste porcherie...
io ho sempre flashato con floppy "bootante" e mai un problema, poi con questi nuovi bios, crashfree di qua, dual di la, di cosa avete paura (so già che ora mi racconterete le storie del "terrore")!
:D
comunque siamo andati avanti per anni solo con i floppy ora abbiamo paura di utilizzarli per una minuto durante un flash :)
Se proprio avete paura ci sono dei driver dos in giro che leggono le partizioni ntfs, li mettete in autoexec ed avrei la possibilità di leggere direttamente da hd ;)
palanzana
23-04-2004, 21:42
ho un dubbio....ho acquistato 2 banchi di ram twimos pc3200,come si mettono i dual channel?ci sono alloggiamenti speciali?bisogna settare qualc dal bios?:confused:
Da bios nulla...(tranne che la frequenza se vuoi overclocckare il processore..)
Devi metterle o negli slot blu...o in quelli neri...personalmente nei neri c'è più stabilità (parlo del mio sistema)!
palanzana
23-04-2004, 22:58
Originariamente inviato da 08r-dc
Da bios nulla...(tranne che la frequenza se vuoi overclocckare il processore..)
Devi metterle o negli slot blu...o in quelli neri...personalmente nei neri c'è più stabilità (parlo del mio sistema)!
quindi slot di stesso colore?
Perchè cosa ho scritto io?
palanzana
23-04-2004, 23:10
Originariamente inviato da 08r-dc
Perchè cosa ho scritto io?
si vabbè.ma vorrei capire il xkè^
Ma il perchè di cosa?!?!
Scusa?!:confused:
Il librettino della mobo ce l'hai?! Hai letto come vanno configurati i banchi di ram?!
Se l'hanno costruita così che ci posso fare io? :D
Maestro Joda
23-04-2004, 23:25
QUALCUNO SA DIRMI DOVE SONO LE OPZIONI
SYSTEM BIOS CACHABLE E VIDEO BIOS CASHABLE
NEL BIOS DI QUESTA SCHEDA?????????
GRAZIE!
Non credo siano due opzioni disponibili...cpsì a memoria...ho controllato sul manuale (ah...leggerlo) e non c'è niente nemmeno!
Ma scusa, a cosa ti servirebbe abilitare/disabilitare queste opzioni?
Maestro Joda
23-04-2004, 23:31
infatti non le ho trovate sul manuale!
ma dovrebbero esserci!!!
Mettendo SYSTEM BIOS su DISABLE, si guadagna in cache L2 del processore.
palanzana
24-04-2004, 01:55
Originariamente inviato da 08r-dc
Ma il perchè di cosa?!?!
Scusa?!:confused:
Il librettino della mobo ce l'hai?! Hai letto come vanno configurati i banchi di ram?!
Se l'hanno costruita così che ci posso fare io? :D
la mobo è di un mio amico ke mha kiesto come vanno configurati,ma cè da abilitare qualke opzione?
Originariamente inviato da palanzana
la mobo è di un mio amico ke mha kiesto come vanno configurati,ma cè da abilitare qualke opzione?
NO!
Un banco nel primo e uno nel terzo...
oppure
Un banco nel secondo e l'altro nel quarto...
Fai attenzione a fargliele mettere per il verso giusto (a sto punto non si può sapere! :p)
palanzana
24-04-2004, 13:27
Originariamente inviato da 08r-dc
NO!
Un banco nel primo e uno nel terzo...
oppure
Un banco nel secondo e l'altro nel quarto...
Fai attenzione a fargliele mettere per il verso giusto (a sto punto non si può sapere! :p)
vantaggi del dual channel?
Originariamente inviato da palanzana
vantaggi del dual channel?
Non ne ho idea...però io le tengo così! Mi sa di massiccio!
andreaxol
24-04-2004, 14:23
Originariamente inviato da palanzana
vantaggi del dual channel?
A occhio nessun vantaggio...nei bechmarck 2/4%
Originariamente inviato da andreaxol
A occhio nessun vantaggio...nei bechmarck 2/4%
Nel bandwith con sandra?
Io ho provato le mushkin level2 3500@default in single e dual...3 sec al superPi e 400 punti con sandra...non mi sembra poco!
Inoltre rispetto alle kington, con le stesse impostazioni, ho fatto il record personale con sandra a 5980punti!
romansnake
24-04-2004, 20:06
X chi si intende di raid, mi aiutate QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4252688#post4252688) ?
Gracias :p
PhoEniX-VooDoo
24-04-2004, 20:17
Originariamente inviato da romansnake
X chi si intende di raid, mi aiutate QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4252688#post4252688) ?
Gracias :p
ti ho detto di farti un giro nel thread ufficiale nel senso di leggere le pagine per convincerti della bontà del controller intel, non chiedere aiuto :D
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
ti ho detto di farti un giro nel thread ufficiale nel senso di leggere le pagine per convincerti della bontà del controller intel, non chiedere aiuto :D
non mi ricordo in quale recensione c'erano le performance a confronto tra quello intel e il promise e sono piuttosto allieneati.
Mister_Satan
25-04-2004, 03:07
Originariamente inviato da palanzana
vantaggi del dual channel?
allora, vanno messi nel primo e nel terzo oppure nel secondo e nel quarto SOLO se vuoi attivare il dual channel. Il perchè è semplice:
se hai 2 banchi identici, li metti negli slot di colore uguale e si attiva il dual channel raddoppiando la banda passante delle ram, e se vai editing video te ne accorgi, oltre che nei bench; se non hai 2 banchi identici, li metti negli slot di colore diverso e non attivi il dual channel, semplice! La scheda è fatta così per consentirti entrambe le opzioni!
palanzana
25-04-2004, 03:15
Originariamente inviato da Mister_Satan
allora, vanno messi nel primo e nel terzo oppure nel secondo e nel quarto SOLO se vuoi attivare il dual channel. Il perchè è semplice:
se hai 2 banchi identici, li metti negli slot di colore uguale e si attiva il dual channel raddoppiando la banda passante delle ram, e se vai editing video te ne accorgi, oltre che nei bench; se non hai 2 banchi identici, li metti negli slot di colore diverso e non attivi il dual channel, semplice! La scheda è fatta così per consentirti entrambe le opzioni!
le ram devono montare gli stessi chip?anke se sono della stessa marca e frequenza nnè detto ke siano adatti al dual chann?
Originariamente inviato da palanzana
le ram devono montare gli stessi chip?anke se sono della stessa marca e frequenza nnè detto ke siano adatti al dual chann?
per il dual channel si può provare anche con banchi diversi, la regola è che la scheda madre leggerà gli spd, capirà qual'è il banco più "debole" e setterà tutti e due i banchi con quelle specifiche.
Vale comunque anche la regola che più i banchi sono simili più si avranno possibilità che il sistema reggerà il dual channel e sarà stabile.
Di contro capita anche che con banchi apparentemente identici non funziona, ma questo succedeva di più con i primi chipset dual channel.
Penso che non sfruttare questa caratteristica è un peccato perchè raddoppiare la banda ram del sistema porta davvero molti benefici, specialmente su piattaforma Intel dove le cpu sono veramente assetate di banda ;)
Installata la MB, tutto OK meno...... il suono!
Suona solo il canale destro, quello sinistro è muto.
Provato anche con una cuffia e l'auricolare sinistro è ancora muto.
Installati e disinstallati i driver, senza alcun risultato. Suona soltanto il can. destro.
Ogni suggerimento sarà prezioso,
Grazie mille.
andreaxol
25-04-2004, 15:22
Originariamente inviato da 08r-dc
Nel bandwith con sandra?
Io ho provato le mushkin level2 3500@default in single e dual...3 sec al superPi e 400 punti con sandra...non mi sembra poco!
Inoltre rispetto alle kington, con le stesse impostazioni, ho fatto il record personale con sandra a 5980punti!
Di Sandra non mi fido molto...disabilitando l' HT il punteggio della CPU si dimezza quasi...
Mi sembrano tanti 3 secondi di incremento...in che test?
Originariamente inviato da andreaxol
Di Sandra non mi fido molto...disabilitando l' HT il punteggio della CPU si dimezza quasi...
Mi sembrano tanti 3 secondi di incremento...in che test?
Non ti fidi di sandra perchè disabilitando l'HT il punteggio si dimezza?!!
Sarò ignorante, ma l'HT emula un sistema a due processori, teoricamente è come se avessi due cpu e quindi mi sembra logico che il punteggio raddoppi!!! Come è logico che, anche se non fosse come ho appena scritto, l'HT è un qualcosa che dovrebbe migliorare le prestazioni (a prescindere di cosa è o cosa non è!) e quindi è del tutto normale che abilitandolo si hanno dei miglioramenti...
i 3 sec (in meno ovviamente) di miglioramenti sono al superPi [e mi pareva di averlo pure scritto]!
Originariamente inviato da fighter
Installata la MB, tutto OK meno...... il suono!
Suona solo il canale destro, quello sinistro è muto.
Provato anche con una cuffia e l'auricolare sinistro è ancora muto.
Installati e disinstallati i driver, senza alcun risultato. Suona soltanto il can. destro.
Ogni suggerimento sarà prezioso,
Grazie mille.
Penso che non sia un problema risolvibile via software...sarà un problema al connettore (verde)...
...mi sa che te la devi far cambiare...prima di fare questo, assicurati delle prestazioni della scheda e testa quanto ti fa in overclock...magari è una scheda molto fortunata e puoi fare a meno di usare la scheda audio integrata...
...io ti consiglio di usarla cmq per un po, divertitici e poi la porti in sostituzione...! :D
Ragazzi,quando ascolto un cd,ogni tanto sento degli "stick"....potrebbe essere che prendendo una scheda audio tipo "creative" sparisca il problema?
I miei lettori sono un lett dvd lg ed un mast dvd lg nuovi!
ciauz e grazieeee
palanzana
25-04-2004, 17:06
Originariamente inviato da AKRATOS
Ragazzi,quando ascolto un cd,ogni tanto sento degli "stick"....potrebbe essere che prendendo una scheda audio tipo "creative" sparisca il problema?
I miei lettori sono un lett dvd lg ed un mast dvd lg nuovi!
ciauz e grazieeee
prova a cambiare i driver audio
andreaxol
27-04-2004, 22:39
Originariamente inviato da 08r-dc
i 3 sec (in meno ovviamente) di miglioramenti sono al superPi [e mi pareva di averlo pure scritto]!
Intendevo in quale test del SuperPI...;)
Mister_Satan
27-04-2004, 23:52
Originariamente inviato da andreaxol
Intendevo in quale test del SuperPI...;)
in genere si intende quello da 1mb
Originariamente inviato da 08r-dc
Penso che non sia un problema risolvibile via software...sarà un problema al connettore (verde)...
...mi sa che te la devi far cambiare...prima di fare questo, assicurati delle prestazioni della scheda e testa quanto ti fa in overclock...magari è una scheda molto fortunata e puoi fare a meno di usare la scheda audio integrata...
...io ti consiglio di usarla cmq per un po, divertitici e poi la porti in sostituzione...! :D
Ti ringrazio, probabilmente hai ragione. Vedrò cosa fare...
Ho montato da un'oretta le due SB audigy2 zs sul 4° slot pci, tutta un altra musica (:D) rispetto a quella on-board come qualità, spariti finalmente i "click", "pop" e simili, mi ha dato qualche problemino al registro in avvio risolto installando gli ultimi eax4 hd patch driver. Quando ho un pò di tempo monto anche il WD160 SATA :)
Fab
passare da una P4C800 DELUXE ad una P4C800-E Deluxe è da fare, oppure è un'assurdità=?
romansnake
28-04-2004, 14:35
Ciao ragazzi, a breve dovro' montare 2 wd raptor 74gb in raid 0 su una Asus P4C800-E Deluxe.
Secondo voi per avere le migliori prestazioni su quale raid sata dovrei montarli e a quanto dovrei definire la grandezza dei cluster? :)
OverClocK79®
28-04-2004, 14:38
Originariamente inviato da pon 87
passare da una P4C800 DELUXE ad una P4C800-E Deluxe è da fare, oppure è un'assurdità=?
se ti va bene nn serve
ha il raid INTEL
la GB LAN INTEL
il resto nn cambia molto
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
se ti va bene nn serve
ha il raid INTEL
la GB LAN INTEL
il resto nn cambia molto
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ
ok, grazie delle info:)
Mister_Satan
29-04-2004, 13:14
domanda importante, probabilmente già posta ma rileggere tutte le pag...
il vcore, viste le sue notevoli oscillazioni, notevoli sotto carico e in oc, a quanto lo impostate via bios?
Quarziux
29-04-2004, 13:51
Originariamente inviato da Mister_Satan
domanda importante, probabilmente già posta ma rileggere tutte le pag...
il vcore, viste le sue notevoli oscillazioni, notevoli sotto carico e in oc, a quanto lo impostate via bios?
dipende da cpu a cpu ;)
diciamo il minimo necessario x restare rock solid in oc.
saludossss
Ste
Mister_Satan
29-04-2004, 14:29
Originariamente inviato da Quarziux
dipende da cpu a cpu ;)
diciamo il minimo necessario x restare rock solid in oc.
saludossss
Ste
ho una 3.0 step d1, adesso sono a 3.4 ghz con vcore impostato a 1.6 che oscilla tra 1.552 e 1.603... tu quanto lo tieni?
Quarziux
29-04-2004, 14:46
Originariamente inviato da Mister_Satan
ho una 3.0 step d1, adesso sono a 3.4 ghz con vcore impostato a 1.6 che oscilla tra 1.552 e 1.603... tu quanto lo tieni?
devo fare ancora un pò di prove cmq nell'uso giornaliero da bios sono circa sui
[email protected] x bench veloci anche 1.800v.
tutto cmq dipende da che raffreddamento hai.
ciaooo
Ste
Mah l'OV dei NW è la cosa più strana che mi sia mai capitata, a 1.6V il sistema è quasi rock, a 1,7V è rock mentre a 1,8 ottengo il blocco del sistema ancora prima di quanto lo ottengo a 1,6V... non ci capisco nulla proprio oppure è la scheda madre che ha qualche problema visto che in full load perde troppi Volt :eek:
Quarziux
29-04-2004, 15:25
Originariamente inviato da gatto23
Mah l'OV dei NW è la cosa più strana che mi sia mai capitata, a 1.6V il sistema è quasi rock, a 1,7V è rock mentre a 1,8 ottengo il blocco del sistema ancora prima di quanto lo ottengo a 1,6V... non ci capisco nulla proprio oppure è la scheda madre che ha qualche problema visto che in full load perde troppi Volt :eek:
mai pensato che potrebbe essere la temperatura??? :confused: :cool:
ciaoooo
io ho notato che se metto 1.6 il vcore controllato tramite speedfan diventa 1.65-1.66 con ht attivo:confused:
overvolta + del richiesto.
C'è da dire che io non ho la P4C800-E Deluxe ma la P4C800 DELUXE, quindi magari con le ultime revisioni non accade questo
Originariamente inviato da Quarziux
mai pensato che potrebbe essere la temperatura??? :confused: :cool:
ciaoooo
Anche con un Termalright SP94 con una 92x92 con una temperatura che non supera i 45°?
Originariamente inviato da pon 87
io ho notato che se metto 1.6 il vcore controllato tramite speedfan diventa 1.65-1.66 con ht attivo:confused:
overvolta + del richiesto.
C'è da dire che io non ho la P4C800-E Deluxe ma la P4C800 DELUXE, quindi magari con le ultime revisioni non accade questo
Prova a caricare la cpu in full load (usa tipo Shrink 3.17) e fammi sapere a quanto ti scende!
a default oscilla tra 1.54 e 1.58:)
Quarziux
29-04-2004, 16:16
Originariamente inviato da gatto23
Anche con un Termalright SP94 con una 92x92 con una temperatura che non supera i 45°?
non è solo un "rapporto di temperatura" ma di tensioni....
non tutte le cpu si comportano uguali e ci sono cpu che sopportano decentemente gli alti voltaggi altre (come la mia) gia alle medie le gradiscono poco se non raffreddate abbondantemente.
cmq ad aria non è poco 1,800V per essere stabili.
ciaooooo
Ste
Originariamente inviato da pon 87
a default oscilla tra 1.54 e 1.58:)
come minimo in assoluto ha toccato 1.52:)
Quarziux
29-04-2004, 16:22
Originariamente inviato da pon 87
come minimo in assoluto ha toccato 1.52:)
X stabilizzare serve la Vdroop ;)
Originariamente inviato da Quarziux
X stabilizzare serve la Vdroop ;)
cos'è mi spieghi?:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.