PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] LG OLED B6 (55B6V/65B6V)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

mangustah
20-12-2016, 20:57
Hai messo risoluzione automatica sulla ps4? Domanda stupida, hai la ps4 pro?

Inviato dal mio SM-G930F

Cavoli....ora che guardo bene la mia play non è la pro ma la slim da 1 tb e ha un mese di vita....pensavo fosse la pro....puoi dirmi la differenza?

Zappz
20-12-2016, 20:59
Che giochi a 1080 :)

Inviato dal mio SM-G930F

mangustah
20-12-2016, 21:08
Che giochi a 1080 :)

Inviato dal mio SM-G930F

Pero' so che la pro non supporta i bluray 4 k

MarcoM
20-12-2016, 21:56
Cavoli....ora che guardo bene la mia play non è la pro ma la slim da 1 tb e ha un mese di vita....pensavo fosse la pro....puoi dirmi la differenza?
La PS4 Slim è una PS4 normale, ridotta in dimensioni. La PS4 Pro è un modello più evoluto con hardware migliore, uscita video in 4k e supporto HDR (che c'è anche sulla normale, ma un po' farlocco in realtà).
Fino a questo momento non ci sono giochi per cui valga veramente la pena di passare dalla PS4 normale alla Pro (anche se Uncharted 4 in 4k HDR fa la sua porca figura...). Magari in futuro...

messaggero57
21-12-2016, 00:37
Posto in questo thread la prova completa del 65E6V perché ormai è assodato che i pannelli e i processori sono gli stessi della serie B6V. Buona lettura :) :

http://www.dday.it/redazione/21696/lg-oled-e6-prova

DMD
21-12-2016, 06:04
Ragazzi sono deluso e amareggiato.
Felicissimo dell'acquisto del 1 dicembre del 65B6V, non vedevo l'ora, dopo alcune visioni scopro che il pannello non ha la luminosità omogena, o meglio è affetto dal famigerato vignetting.....
Dopo le tre richieste precedenti on line e 4 telefonate alla LG Italia, il 20/12 in mattinata mi ha chiamato La LG Italia dicendomi che i tecnici valutando le immagini inviate dei vari filmati e l’immagine test, avevano concluso che in effetti con quest’ultima non era possibile riprodurre il problema (ma guarda un pò). Per cui avevano provveduto ad avvisare il Centro di Assistenza Tecnico locale, e che poi mi sarei dovuto accordare per l’appuntamento domiciliare. Nel pomeriggio, dello stesso giorno mi chiamava il tecnico fissando l’appuntamento per la mattinata del giorno dopo.
Il 21/12 il tecnico viene a casa, ed è bastato pochissimo per convincerlo del problema, sia con alcune immagini iniziali del film “Sherlock Holmes (2009)” e sia con alcuni pattern test a 3 e 5 IRE. Il tecnico aveva con se un HDD con segnali test che addirittura non ha ritenuto opportuno utilizzare.
Poi con un suo telecomando accedeva al menu di servizio e scattava un paio di foto con il telefonino, inoltre ha voluto anche una foto campione delle immagini di film in cui l’effetto vignettatura era più evidente.
Per questo non ha voluto nemmeno che mandassi in riproduzione un filmato, è stata sufficiente una delle tante immagini che avevo postato sul forum.
Al termine ci siamo lasciati dicendomi che avrebbe avvisato immediatamente la LG tramite il loro canale riservato, non il solito call center riservato ai clienti, e che mi avrebbe fatto sapere.
Alla luce di questo avvenimento con l'accertamento e riconoscimento del difetto vignettatura da parte del tecnico, spero che qualcosa si muova al più presto. :sperem::sperem:

Zappz
21-12-2016, 06:47
Dai ottimo, in effetti non era una condizione accettabile! :)

DMD
21-12-2016, 07:36
Spero!
La problematica è stata accertata, adesso vediamo cosa risponde LG, non vorrei illudermi.

Ceruti
21-12-2016, 07:52
Cavoli....ora che guardo bene la mia play non è la pro ma la slim da 1 tb e ha un mese di vita....pensavo fosse la pro....puoi dirmi la differenza?

che hai 1 processore video in meno ...
o sei vuoi la metà dei core della PRO ...
o se vuoi l'hai pagata meno ...
o se vuoi è più piccola della pro ...


,,, ma quando l'hai comprata te l'hanno venduta per pro ?

Ceruti
21-12-2016, 07:55
La PS4 Slim è una PS4 normale, ridotta in dimensioni. La PS4 Pro è un modello più evoluto con hardware migliore, uscita video in 4k e supporto HDR (che c'è anche sulla normale, ma un po' farlocco in realtà).
Fino a questo momento non ci sono giochi per cui valga veramente la pena di passare dalla PS4 normale alla Pro (anche se Uncharted 4 in 4k HDR fa la sua porca figura...). Magari in futuro...

... ho due ps4 pro e 1 ps4 normale ...

giochi per la ps4 pro ... in cui si vede la differenza (testata) dalla normale ce ne sono ...

the last of us, uncharted, tomb raider, titanfall 2, ratch & clank .. questi sono quello che ho e che ho testato su entrambe ...

MarcoM
21-12-2016, 08:08
... ho due ps4 pro e 1 ps4 normale ...

giochi per la ps4 pro ... in cui si vede la differenza (testata) dalla normale ce ne sono ...

the last of us, uncharted, tomb raider, titanfall 2, ratch & clank .. questi sono quello che ho e che ho testato su entrambe ...

Sì, beh, nulla per cui valga veramente la pena passare a Pro (e te lo dice uno che ha la Pro ;) )
Sicuramente le cose cambieranno in futuro, per cui non mi pento dell'acquisto, peccato solo la mancanza di un lettore UHD che sarebbe servito assai.

Zappz
21-12-2016, 09:01
Con la tv 4k la ps4 pro ci sta tutta, anche perché i giochi in 1080 perdono parecchio su questa tv...

Inviato dal mio SM-G930F

mangustah
21-12-2016, 09:03
che hai 1 processore video in meno ...
o sei vuoi la metà dei core della PRO ...
o se vuoi l'hai pagata meno ...
o se vuoi è più piccola della pro ...


,,, ma quando l'hai comprata te l'hanno venduta per pro ?

L'ho pagata 349 perché ho preso quella da 1 Tb ma pensavo fosse una evoluzione della ps4 non pensavo esistessero altri modelli
Comunque il fatto che non abbiano un lettore ultra HD è veramente una merdata

gasadduma
21-12-2016, 14:02
Scusate, ma se attivo ricerca Bluetooth dallo smartphone, perché vede il B6V chiedendomi di digitare il codice sulla TV x associazione ? scusate il tv è Bluetooth? dove dovrebbero essere inseriti i codici? Allora una tastiera Bluetooth qualsiasi potrebbe ultilizzarsi...? perdonatemi la confusione.

betoone
21-12-2016, 18:05
salve ragazzi, anch'io ho approfittato del black friday e volevo ringraziare pubblicamente i partecipanti di questo forum, ma, purtroppo, devo dirvi che ho appena inviato una richiesta di assistenza perché dopo aver riscontrato una piccola macchia sul bordo inferiore del pannello e a cui non avevo dato troppa importanza, oggi me ne ritrovo 6, sembrano delle scollature del vetro con il pannello; sentiremo cosa risponde lge.:rolleyes:

sabyd
21-12-2016, 19:05
Ciao a tutti.
Una domanda: anche voi se mettete il volume al minimo sentite un fruscio abbastanza fastidioso provenire dagli altoparlanti?
Io purtroppo non so dire se ce lo avevo già dall'inizio, o se si è presentato dopo un po' o se è aumentato negli ultimi giorni. Fatto sta che ora me ne accorgo della presenza anche quando durante il film ci sono momenti di silenzio..
Potete verificare?

Grazie.

pippo0312
21-12-2016, 19:42
Scusate, ma se attivo ricerca Bluetooth dallo smartphone, perché vede il B6V chiedendomi di digitare il codice sulla TV x associazione ? scusate il tv è Bluetooth? dove dovrebbero essere inseriti i codici? Allora una tastiera Bluetooth qualsiasi potrebbe ultilizzarsi...? perdonatemi la confusione.


Si il TV e' bluetooth e lo smart remote funziona tramite bluetooth (almeno per la parte del puntatore).

Si possono anche collegare cuffie bluetooth e qualche tastiera bluetooth, non tutte sono compatibili

gasadduma
21-12-2016, 23:23
Si il TV e' bluetooth e lo smart remote funziona tramite bluetooth (almeno per la parte del puntatore).

Si possono anche collegare cuffie bluetooth e qualche tastiera bluetooth, non tutte sono compatibili

ok, ma lo Smartphone che lo rileva, come associarlo, ossia come inserire il codice nel TV? qualcuno ha provato una cuffia Bluetooth?

Ceruti
22-12-2016, 08:02
Comunque il fatto che non abbiano un lettore ultra HD è veramente una merdata

Penso che l'obiettivo di tutti sia di spingere lo streaming ... visto che al momento risulta il meno "piratabile" ...

Poi rimane il problema della banda disponibile ... io al momento non mi lamento con la 100mb ..

paolob79
22-12-2016, 12:30
Ciao, ho visto il 55 da euronics a 1980 €.. qualcuno sa di qualche offerta migliore in giro ?

Purtroppo mi sono perso la promozione che ti permetteva di comprare qualcosa al 50% del costo sul secondo ggetto acquistato.

barbara67
22-12-2016, 13:21
Ciao, ho visto il 55 da euronics a 1980 €.. qualcuno sa di qualche offerta migliore in giro ?

Purtroppo mi sono perso la promozione che ti permetteva di comprare qualcosa al 50% del costo sul secondo ggetto acquistato.

:) Al momento il prezzo più basso è quello di Onlinestore, che lo vende a 1729,99€ +19,99€ di spedizione.

P.s. Dimenticavo il sito è superaffidabile e il Televisore è Italia e non Europa.

MarcoM
22-12-2016, 14:06
Ho appena ordinato un nuovissimo lettore UHD Oppo UDP-203 da usare con il nostro B6V. Finalmente potrò vedere del vero 4K :cool:
Vi farò sapere non appena mi arriva (immagino dopo Natale a questo punto).

Spurn
22-12-2016, 14:23
Ho appena ordinato un nuovissimo lettore UHD Oppo UDP-203 da usare con il nostro B6V. Finalmente potrò vedere del vero 4K :cool:
Vi farò sapere non appena mi arriva (immagino dopo Natale a questo punto).

a quanto?

MarcoM
22-12-2016, 14:28
a quanto?

Ehm, qui da noi in Europa costa un botto... 849 € (300 € più che negli Stati Uniti).
Lo so è una follia,ma non ho saputo resistere non appena ho visto che era disponibile in Italia... :muro: ... :ops2:

Spurn
22-12-2016, 14:35
Ehm, qui da noi in Europa costa un botto... 849 € (300 € più che negli Stati Uniti).
Lo so è una follia,ma non ho saputo resistere non appena ho visto che era disponibile in Italia... :muro: ... :ops2:

Ok avevo visto bene :D :D

pippo0312
22-12-2016, 14:57
Ho appena ordinato un nuovissimo lettore UHD Oppo UDP-203 da usare con il nostro B6V. Finalmente potrò vedere del vero 4K :cool:
Vi farò sapere non appena mi arriva (immagino dopo Natale a questo punto).

Ma dischi UHD si trovano ? Ah si ho cercato in giro...
Certo si va sui 30 dollari (o piu') a film :(

MarcoM
22-12-2016, 16:03
Ma dischi UHD si trovano ? Ah si ho cercato in giro...
Certo si va sui 30 dollari (o piu') a film :(

Sì, qualcosa già c'è (ho già ordinato Mad Max Fury Road e Revenant che sono anche in HDR) anche se pochissimi titoli per adesso. Prezzo sui 25 € (un po' come i bluray quando uscirono).
Quello che mi interessa maggiormente però è l'eccellente scaler del player che di certo mi consentirà di vedere al meglio i miei "vecchi" bluray e, perché no, le centinaia di DVD che possiedo ;)
Inoltre tale scaler può essere usato anche con apparecchi esterni (es. decoder satellitare) per migliorare notevolmente lo scaling delle trasmissioni TV (usualmente fatto dal TV stesso). In più il player legge praticamente tutti i formati ottici esistenti, dal CD al Bluray UHD (compresi i sacd), tutti i formati video hd attualmente disponibili oltre ad avere un dac audio capace di leggere tutti i formati audio HD e anche i DSD multicanale.
Con una prossima release del firmware, sarà possibile anche avere la funzionalità Dolby Vision.

papazli
22-12-2016, 16:32
Inoltre tale scaler può essere usato anche con apparecchi esterni (es. decoder satellitare) per migliorare notevolmente lo scaling delle trasmissioni TV (usualmente fatto dal TV stesso).

Quello che mi chiedo da giorni, visto il prezzo dell'oppo, è quanto lo scaler di quest'ultimo sia migliore di quello del tv.
Perchè, se la differenza è tangibile, allora potrebbe davvero valere i soldi che costa!
Ti chiedo anche, se lo sai, se ha a bordo le nuove codifiche dolby e dts, perchè non avendo l'ampli compatibile, potrei sfruttare il collegamento in analogico.

pippo0312
22-12-2016, 16:34
Sì, qualcosa già c'è (ho già ordinato Mad Max Fury Road e Revenant che sono anche in HDR) anche se pochissimi titoli per adesso. Prezzo sui 25 € (un po' come i bluray quando uscirono).
Quello che mi interessa maggiormente però è l'eccellente scaler del player che di certo mi consentirà di vedere al meglio i miei "vecchi" bluray e, perché no, le centinaia di DVD che possiedo ;)
Inoltre tale scaler può essere usato anche con apparecchi esterni (es. decoder satellitare) per migliorare notevolmente lo scaling delle trasmissioni TV (usualmente fatto dal TV stesso). In più il player legge praticamente tutti i formati ottici esistenti, dal CD al Bluray UHD (compresi i sacd), tutti i formati video hd attualmente disponibili oltre ad avere un dac audio capace di leggere tutti i formati audio HD e anche i DSD multicanale.
Con una prossima release del firmware, sarà possibile anche avere la funzionalità Dolby Vision.

Visto che possiedi una videoteca storica e' un ottimo acquisto.

Non so quanto davvero il supporto fisico per il 4k sara' supportato o avra' successo. Con le connessioni da 50-100 Mb/s lo streaming la fara' da padrone.
Certo la qualita' non e' la stessa...
Se fossi un produttore deciderei di vendere formati video poco compressi da scaricare e vedere offline, piuttosto che dischetti fisici

xfast
22-12-2016, 16:36
Chiedo a qualcuno se ha dei setting che funzionino bene con SKYHD di darmi delle indicazioni perchè mi sembra che più provo più è sempre meglio l'impostazione originale.
Ho provato già alcuni setting trovati in rete , ma come dicevo non mi soddisfano.
Ringrazio molto chi mi da delle indicazioni
Buone Feste ciao

MarcoM
22-12-2016, 21:03
Quello che mi chiedo da giorni, visto il prezzo dell'oppo, è quanto lo scaler di quest'ultimo sia migliore di quello del tv.
Perchè, se la differenza è tangibile, allora potrebbe davvero valere i soldi che costa!
Ti chiedo anche, se lo sai, se ha a bordo le nuove codifiche dolby e dts, perché non avendo l'ampli compatibile, potrei sfruttare il collegamento in analogico.

Sì, ha anche le nuove codifiche Dolby Atmos e DTS X quindi ottime le uscite analogiche 7.1, ma il bello è che oltre l'uscita hdmi da mandare al TV, se uno non dispone di un amplificatore aggiornatissimo, ha anche un'uscita hdmi 1.4 che veicola solo l'audio in modo da non essere costretti ad usare il collegamento ARC dal TV che non veicola i formati loseless (Dolbt True HD e DTS Master Audio) e non avere quindi un audio penalizzato. Questo mi consente di rimandare l'acquisto di un nuovo amplificatore, visto che il mio Yamaha Aventage 810 ancora se la cava molto bene e mi dispiacerebbe sostituirlo.
E' vero anche che, purtroppo la produzione italiana di bluray e bluray HD, in massima parte ha ancora delle miserrime tracce audio DD e DTS 5.1 e lasciano le tracce loseless solo per quelle in lingua originale. E' davvero ridicolo avere video in 4k 10 bit HDR e poi tracce audio da DVD... :muro: :muro: :muro: E' come avere una Ferrari con gli pneumatici della Panda... :doh:

MarcoM
22-12-2016, 21:09
Visto che possiedi una videoteca storica e' un ottimo acquisto.

Non so quanto davvero il supporto fisico per il 4k sara' supportato o avra' successo. Con le connessioni da 50-100 Mb/s lo streaming la fara' da padrone.
Certo la qualita' non e' la stessa...
Se fossi un produttore deciderei di vendere formati video poco compressi da scaricare e vedere offline, piuttosto che dischetti fisici

Sì, infatti spero che anche con in vecchi DVD si comporti bene, anche se ovviamente non ci si può aspettare miracoli.
Naturalmente lo streaming la farà sempre più da padrone, ma per chi come me ancora non ha la possibilità di accedere a connessioni veloci :muro: :muro: :muro: (Telecom, passa anche da casa mia, ti prego...) deve arrangiarsi in altro modo per avere la qualità. Inoltre credo che la qualità video dei bluray UHD sarà comunque, almeno ancora per parecchio tempo, nettamente superiore a quella dei video streammati. Specialmente quando avremo bluray UHD a 100 GB ;)

Biggy
22-12-2016, 22:59
Ho appena ordinato un nuovissimo lettore UHD Oppo UDP-203 da usare con il nostro B6V. Finalmente potrò vedere del vero 4K :cool:
Vi farò sapere non appena mi arriva (immagino dopo Natale a questo punto).

Mi sa che ti seguo!


Sì, qualcosa già c'è (ho già ordinato Mad Max Fury Road e Revenant che sono anche in HDR) anche se pochissimi titoli per adesso. Prezzo sui 25 € (un po' come i bluray quando uscirono).

Anche se possiedo la trilogia originaria, mi ispirano le riedizioni 4k della saga di Bourne, incluso l'ultimo Jason Bourne, e poi mi piacerebbe Barman vs Superman


Quello che mi interessa maggiormente però è l'eccellente scaler del player che di certo mi consentirà di vedere al meglio i miei "vecchi" bluray e, perché no, le centinaia di DVD che possiedo ;)
Inoltre tale scaler può essere usato anche con apparecchi esterni (es. decoder satellitare) per migliorare notevolmente lo scaling delle trasmissioni TV (usualmente fatto dal TV stesso).

Ecco, io ho un dilemma adesso: a chi faccio fare l'upscaling, all'Oppo quando lo prendo, o al sintoampli Denon X4300 che ha un chip dedicato Analog Devices?

Le trasmissioni di Sky sono migliorate drasticamente da quando ho il nuovo Denon, prima di averlo come potete leggere ero un pó deluso dalla resa del 65B6V con le trasmissioni satellitari, ribadisco che se avete il 55" forse potreste non sentirne la necessità, ma col 65", ad una distanza di visualizzazione intorno ai 2.5m, avere uno scaler esterno è di vitale importanza se usate molto le trasmissioni sarellitari.

Torniamo all'Oppo, forse sarà meglio collegarlo direttamente alla TV, e mandare solo l'audio al sintoampli utilizzando la doppia uscita HDMI (una per il video é 2.0, quella per l'audio 1.4) in modo che il segnale video resti il più "puro" possibile senza transitare da un altro apparecchio (il Denon, che avrebbe lo scaler sempre acceso), inoltre non sono sicuro che ciò accada ma il solo video potrebbe passare da un cavo e solo l'audio da un altro, il che potrebbe liberare banda sul cavo che deve far transitare il video e avere così prestazioni migliori (ah, a proposito, coi giochi Ps4 Pro sto visualizzando 4k HDR con dei cavi HDMI G&BL Luxury di svariati anni fa, teoricamente non certificati HDMI 2.0, all'epoca esisteva solo 1.4, eppure vanno bene)...


In più il player legge praticamente tutti i formati ottici esistenti, dal CD al Bluray UHD (compresi i sacd), tutti i formati video hd attualmente disponibili oltre ad avere un dac audio capace di leggere tutti i formati audio HD e anche i DSD multicanale.
Con una prossima release del firmware, sarà possibile anche avere la funzionalità Dolby Vision.

Il futuro supporto Dolby Vision è determinante per l'acquisto dell'Oppo 203, i nostri LG lo supportano, sarebbe un gran peccato perdersi questa possibilità... e pensare che per fortunami sono trattenuto dall'acquistare impulsivamente una Xbox One S o un Panasonic UB-DMP900 ...

A breve dovrebbe uscire il 205, maggiormente indirizzato agli audiofili (come me), io comunque per la musica in stereo su CD e SACD ho un Accuphase DP 700 per cui la cosa non mi interessa piú di tanto (se vi cercate il prezzo di listino dell'Accu calirete perchè, oltre a prendervi un colpo!)...

pippo0312
23-12-2016, 09:21
io comunque per la musica in stereo su CD e SACD ho un Accuphase DP 700 per cui la cosa non mi interessa piú di tanto (se vi cercate il prezzo di listino dell'Accu calirete perchè, oltre a prendervi un colpo!)...


qui siamo a livelli estremi ;) complimenti!

sabyd
23-12-2016, 11:12
Ciao a tutti.
Una domanda: anche voi se mettete il volume al minimo sentite un fruscio abbastanza fastidioso provenire dagli altoparlanti?
Io purtroppo non so dire se ce lo avevo già dall'inizio, o se si è presentato dopo un po' o se è aumentato negli ultimi giorni. Fatto sta che ora me ne accorgo della presenza anche quando durante il film ci sono momenti di silenzio..
Potete verificare?

Grazie.

Scusatemi, qualcuno può rispondermi? È una prova che richiede si e no 1 minuto.
Sono molto preoccupato :(

Zappz
23-12-2016, 12:03
Nella mia nessun fruscio...

Inviato dal mio SM-G930F

sabyd
23-12-2016, 12:20
Nella mia nessun fruscio...

Inviato dal mio SM-G930F

Uff allora mi sa che chiamo LG.
Hai abbassato solo il volume a 0, non messo in mute vero?
Perché se premo il tasto mute allora diventa completamente silenziosa..

Qualcuno sa se il tecnico viene direttamente a casa o lo devo spedire?

MarcoM
23-12-2016, 12:54
Mi sa che ti seguo!




Anche se possiedo la trilogia originaria, mi ispirano le riedizioni 4k della saga di Bourne, incluso l'ultimo Jason Bourne, e poi mi piacerebbe Barman vs Superman




Ecco, io ho un dilemma adesso: a chi faccio fare l'upscaling, all'Oppo quando lo prendo, o al sintoampli Denon X4300 che ha un chip dedicato Analog Devices?

Le trasmissioni di Sky sono migliorate drasticamente da quando ho il nuovo Denon, prima di averlo come potete leggere ero un pó deluso dalla resa del 65B6V con le trasmissioni satellitari, ribadisco che se avete il 55" forse potreste non sentirne la necessità, ma col 65", ad una distanza di visualizzazione intorno ai 2.5m, avere uno scaler esterno è di vitale importanza se usate molto le trasmissioni sarellitari.

Torniamo all'Oppo, forse sarà meglio collegarlo direttamente alla TV, e mandare solo l'audio al sintoampli utilizzando la doppia uscita HDMI (una per il video é 2.0, quella per l'audio 1.4) in modo che il segnale video resti il più "puro" possibile senza transitare da un altro apparecchio (il Denon, che avrebbe lo scaler sempre acceso), inoltre non sono sicuro che ciò accada ma il solo video potrebbe passare da un cavo e solo l'audio da un altro, il che potrebbe liberare banda sul cavo che deve far transitare il video e avere così prestazioni migliori (ah, a proposito, coi giochi Ps4 Pro sto visualizzando 4k HDR con dei cavi HDMI G&BL Luxury di svariati anni fa, teoricamente non certificati HDMI 2.0, all'epoca esisteva solo 1.4, eppure vanno bene)...




Il futuro supporto Dolby Vision è determinante per l'acquisto dell'Oppo 203, i nostri LG lo supportano, sarebbe un gran peccato perdersi questa possibilità... e pensare che per fortunami sono trattenuto dall'acquistare impulsivamente una Xbox One S o un Panasonic UB-DMP900 ...

A breve dovrebbe uscire il 205, maggiormente indirizzato agli audiofili (come me), io comunque per la musica in stereo su CD e SACD ho un Accuphase DP 700 per cui la cosa non mi interessa piú di tanto (se vi cercate il prezzo di listino dell'Accu calirete perchè, oltre a prendervi un colpo!)...

Vedo che sei un appassionato di audio ;)
Sicuramente, nel tuo caso, sarà da vedere chi tra Denon e Oppo scala meglio a 4K. Nel mio, sicuramente l'Oppo :D Ci attaccherò il decoder Sky ;)
Per quanto riguarda l'audio, personalmente non uso un impianto stereo per sentire la musica (non ho posto per altre casse oltre quelle dell'impianto HT e per un amplificatore stereo dedicato), per cui generalmente utilizzo un dac (ifi iDSD micro, che legge di tutto) collegato al PC dove tengo i files musicali e una cuffia AKG K701 . Il risultato è davvero ottimo ;) Comunque, il fatto che il 203 si dotato di un buon dac, lo considero un pregio, così magari potrò usarlo per sentire musica in sottofondo, usando sempre i miei files in alta risoluzione, senza dover mettere necessariamente le cuffie.

oro125
23-12-2016, 13:53
Ma anche voi quando usate l'app di Amazon Prime Video sentite l'audio bassissimo? Io devo alzare a tipo 50 per sentirlo normale... :mbe:

DMD
23-12-2016, 16:03
Dopo le tre richieste precedenti on line e 4 telefonate alla LG Italia, il 20/12 in mattinata mi ha chiamato La LG Italia dicendomi che i tecnici valutando le immagini inviate dei vari filmati e l’immagine test, avevano concluso che in effetti con quest’ultima non era possibile riprodurre il problema (ma guarda un pò)......
Il tecnico dopo aver spedito tutta la documentazione e spiegato per bene in una relazione tecnica, la risposta della LG è che per loro non è un difetto e rientra nelle tolleranze di produzione, quindi nessuna sostituzione del pannello e me lo devo tenere così come è.

Conclusione:
Se per vostra sfortuna vi dovesse capitare un problema simile, sopratutto su tv dal costo di 4000 euro, non vi affannate a combattere tanto rientra nelle tolleranze di produzione.

http://i63.tinypic.com/34rwvt0.jpg


COMPLIMENTI LG NESSUN CONFRONTO E' POSSIBILE

andreacn12
23-12-2016, 20:08
Il tecnico dopo aver spedito tutta la documentazione e spiegato per bene in una relazione tecnica, la risposta della LG è che per loro non è un difetto e rientra nelle tolleranze di produzione, quindi nessuna sostituzione del pannello e me lo devo tenere così come è.

Conclusione:
Se per vostra sfortuna vi dovesse capitare un problema simile, sopratutto su tv dal costo di 4000 euro, non vi affannate a combattere tanto rientra nelle tolleranze di produzione.

http://i63.tinypic.com/34rwvt0.jpg


COMPLIMENTI LG NESSUN CONFRONTO E' POSSIBILE



Si vabbè é impossibile dai


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

mathisse
23-12-2016, 22:04
Ma anche voi quando usate l'app di Amazon Prime Video sentite l'audio bassissimo? Io devo alzare a tipo 50 per sentirlo normale... :mbe:

Si confermo anche io un volume abbastanza basso fornito dall' app......

london23
24-12-2016, 09:03
Ciao a tutti.. ho provato a cercare ma non trovo nulla.
Ho comprato il mio nuovo 55b6v. Tolgo il vecchio tv lg sui 40 pollici.
Stessa posizione, stessa presa dell'antenna e stessa marca.
Con il b6v mi trova solo 12 canali, con quello vecchio penso una trentina.

Succede anche a qualcun altro? Avete proposte?

Ho già provato a scaricarmi l'elenco dei canali e delle frequenze da mettere in manuale, ma mentre su alcuni (quelli dei 12 che mi trova in automatico) il segnale è al 97-100%, per gli altri è allo 0%. Quindi anche in manuale non si riesce.

Gigibian
24-12-2016, 14:22
Ma é uscito il FW per abbassare i tempi di input lag in hdr?

MarcoM
24-12-2016, 16:22
Ciao a tutti.. ho provato a cercare ma non trovo nulla.
Ho comprato il mio nuovo 55b6v. Tolgo il vecchio tv lg sui 40 pollici.
Stessa posizione, stessa presa dell'antenna e stessa marca.
Con il b6v mi trova solo 12 canali, con quello vecchio penso una trentina.

Succede anche a qualcun altro? Avete proposte?

Ho già provato a scaricarmi l'elenco dei canali e delle frequenze da mettere in manuale, ma mentre su alcuni (quelli dei 12 che mi trova in automatico) il segnale è al 97-100%, per gli altri è allo 0%. Quindi anche in manuale non si riesce.
Ma ti riferisci ai canali del digitale terrestre? Ne prendevi solo 30 col vecchio TV e 12 col nuovo? Hai qualcosa che non va con l'antenna. Io penso di prenderne ben più di 200 con la mia antenna.
Ma é uscito il FW per abbassare i tempi di input lag in hdr?
Non per il B6.

Teboz
24-12-2016, 17:08
Il tecnico dopo aver spedito tutta la documentazione e spiegato per bene in una relazione tecnica, la risposta della LG è che per loro non è un difetto e rientra nelle tolleranze di produzione, quindi nessuna sostituzione del pannello e me lo devo tenere così come è.

Conclusione:
Se per vostra sfortuna vi dovesse capitare un problema simile, sopratutto su tv dal costo di 4000 euro, non vi affannate a combattere tanto rientra nelle tolleranze di produzione.

http://i63.tinypic.com/34rwvt0.jpg


COMPLIMENTI LG NESSUN CONFRONTO E' POSSIBILE
Senza parole! Per il 65 poi visto quanto costa...
Ma dove lo hai preso?

DMD
24-12-2016, 17:32
Senza parole! Per il 65 poi visto quanto costa...
Ma dove lo hai preso?
UNIEURO, a cui ho scritto anche nel loro sito web nel form per il servizio clienti.
Gli ho espressamente richiesto l'autorizzazione alla sostituzione del prodotto anche se passati venti giorni.

Teboz
24-12-2016, 18:06
UNIEURO, a cui ho scritto anche nel loro sito web nel form per il servizio clienti.
Gli ho espressamente richiesto l'autorizzazione alla sostituzione del prodotto anche se passati venti giorni.

Ah non avevo capito che era già passato il periodo per poterlo restituire.
Da questo punto di vista certe volte è meglio comprare online :mad:
Edit: solo per quanto rigarda certi negozi online.

mathisse
25-12-2016, 06:53
Auguri di Buon natale ai partecipanti/lettori di questa discussione e a tutti i vostri cari......
P.S. ieri il mio Oled è rimasto accesso x + di dieci ore filate....

messaggero57
25-12-2016, 10:25
Ma é uscito il FW per abbassare i tempi di input lag in hdr?

L'ultimo firmware è il 40.30.65 ma se non ricordo male non interviene su questo aspetto per la serie B6V.

Buone feste a tutti. :cincin:

mangustah
25-12-2016, 13:33
Salve, ho attivato infinity per un mese ma non riesco a vedere i film in hrd come è possibile?

MarcoM
25-12-2016, 15:17
Buon Natale a tutti! :cincin:

pippomostarda
26-12-2016, 06:18
Salve, ho attivato infinity per un mese ma non riesco a vedere i film in hrd come è possibile?
Credo siano un'esclusiva temporale dei TV Samsung...

mathisse
26-12-2016, 06:43
Credo siano un'esclusiva temporale dei TV Samsung...

Credo valga lo stesso discorso x mediasetpremium, io sono abbonato a premium on-line che sfrutto tramite apposita app, solo ieri ho notato tra i menù la sezione Cinema 4K

http://www.mediasetpremium.it/dispositivi/articolo/il-grande-cinema-in-4k-sui-tv-samsung_4988.html

Attualmente è utilizzabile solo su tv Samsung....il link sopra contiene i modelli supportati

....spero in un upgrade in futuro....anche x LG

ciclone_1
26-12-2016, 16:56
Ciao a tutti,
Sono in possesso di uno splendido 65B6J comprato di produzione est europa dagli stockisti a 2900 euro.
entrando nel menu del produttore ho impostato l'italia per usufruire dei servizi rai e mediaset ed ho tarato il pannello seguendo il tutorial ad inizio tread.
Ho visto però che quando legge uno streaming hdr usa le ipostazioni HDR e ha luminosità oled a 100 e luminosità a 100 ...
Vanno cambiate anche per l'hdr o in questa modalità se li gestisce lui ?

robyv973
26-12-2016, 21:38
Ciao a tutti, prima di tutto buone feste, vi seguo da qualche giorno ed ho letto tutti i post raccogliendo una sacco di dritte che mi saranno sicuramente utili per le quali ringrazio tutti.
Fra pochi giorni andrò a ritirare il 65 b6V :) , siccome il venditore prima del pagamento mi farà provare il televisore volevo chiedervi qualche suggerimento in merito alle prove da fare per essere sicuro che il pannello non abbia difetti.
Pensavo di portare un chiavetta con un po' di pattern per verificare che tutti i pixels funzionino a dovere e visto quanto è successo a DMD, scandalosa l'assistenza LG in questo caso, che non ci siano aloni o altri difetti imputabili al pannello.
Pensavo anche di acquistare l'assicurazione aggiuntiva da LG ma leggendo il contratto ((http://lgit.oemd2c.com/Public/Document.aspx?id=c72946df-8aa8-4941-abdd-c8287434933c&attachment=false) non ne sono più così sicuro a causa di questa esclusione:(art.7 Esclusioni e Limitazioni di Responsabilità):"i pannelli a tecnologia LCD/OLED per quanto attiene a malfunzionamenti non rilevanti (in particolare, l’Acquirente riconosce che i pannelli a tecnologia LCD/OLED contengono centinaia di migliaia di pixels, alcuni dei quali possono non funzionare perfettamente senza inficiare la funzionalità del Prodotto Garantito)." in pratica sembra che per loro sia normale che alcuni pixels (quanti? 2-5-10-100-1000 :confused: :confused:) non funzionino pertanto mi domando se l'assicurazione serve solo per coprire l'elettronica del TV visto che se non è rilevante il malfunzionamento dei pixels non so cosa possa esserlo.

MarcoM
26-12-2016, 21:57
Ciao a tutti,
Sono in possesso di uno splendido 65B6J comprato di produzione est europa dagli stockisti a 2900 euro.
entrando nel menu del produttore ho impostato l'italia per usufruire dei servizi rai e mediaset ed ho tarato il pannello seguendo il tutorial ad inizio tread.
Ho visto però che quando legge uno streaming hdr usa le ipostazioni HDR e ha luminosità oled a 100 e luminosità a 100 ...
Vanno cambiate anche per l'hdr o in questa modalità se li gestisce lui ?

La luminosità in hdr, la puoi impostare tu, naturalmente. Ovviamente va tenuta più alta che non nelle modalità immagine SDR, altrimenti l'effetto HDR va perso. Ecco perché, di base, è impostata a 100.
Ricordo che il materiale cinematografico 4k HDR è registrato a 1000 o 4000 nits, quanto a luminosità. I nostri pannelli oled attuali arrivano a circa 650 nits, quindi ancora assai lontani dalle specifiche dell'HDR.

mirkobologna
27-12-2016, 08:47
La luminosità in hdr, la puoi impostare tu, naturalmente. Ovviamente va tenuta più alta che non nelle modalità immagine SDR, altrimenti l'effetto HDR va perso. Ecco perché, di base, è impostata a 100.

Ricordo che il materiale cinematografico 4k HDR è registrato a 1000 o 4000 nits, quanto a luminosità. I nostri pannelli oled attuali arrivano a circa 650 nits, quindi ancora assai lontani dalle specifiche dell'HDR.



Quindi se un gioco attiva l'hdr la luminosità andrebbe tenuta a 100 o poco sotto?Chiedo per il discorso del rodaggio del pannello.Io l'ho sempre abbassata a 65 come l'isf stanza luminosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nenco
27-12-2016, 09:31
Quindi se un gioco attiva l'hdr la luminosità andrebbe tenuta a 100 o poco sotto?Chiedo per il discorso del rodaggio del pannello.Io l'ho sempre abbassata a 65 come l'isf stanza luminosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IMHO in hdr va tenuta a 100, e IMHO il rodaggio alla tv oled è una cavolata, però se hai paura abbassala per le prime ore, avrai un'hdr a metà all'inizio

N&V
27-12-2016, 09:33
Uff allora mi sa che chiamo LG.
Hai abbassato solo il volume a 0, non messo in mute vero?
Perché se premo il tasto mute allora diventa completamente silenziosa..

Qualcuno sa se il tecnico viene direttamente a casa o lo devo spedire?
Ciao, io ho lo stesso problema. Tu come hai risolto?

mirkobologna
27-12-2016, 09:57
IMHO in hdr va tenuta a 100, e IMHO il rodaggio alla tv oled è una cavolata, però se hai paura abbassala per le prime ore, avrai un'hdr a metà all'inizio



Ok grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoM
27-12-2016, 10:41
Quindi se un gioco attiva l'hdr la luminosità andrebbe tenuta a 100 o poco sotto?Chiedo per il discorso del rodaggio del pannello.Io l'ho sempre abbassata a 65 come l'isf stanza luminosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrebbe tenuta a 100, però, nei primi tempi io la terrei abbassata un po'. Non si sa mai... Inoltre, io in stanza buia non riesco a salire sopra 60/65, altrimenti i miei occhi non ce la fanno (troppo luminoso).

Gigibian
27-12-2016, 11:15
ma l'aggiornamento per l'input lag su hdr è arrivato per il B6 ?

Perchè leggevo che probabilmente non arriverà mai visto che ha una cpu troppo lenta rispetto al C6 e modelli superiori.

mirkobologna
27-12-2016, 11:33
ma l'aggiornamento per l'input lag su hdr è arrivato per il B6 ?



Perchè leggevo che probabilmente non arriverà mai visto che ha una cpu troppo lenta rispetto al C6 e modelli superiori.



Dove lo hai letto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

N&V
27-12-2016, 12:34
Ciao ragazzi, da poco come un altro utente del forum ho sperimentato un fruscio fastidioso e di potenza costante a partire dal volume livello 1. Ovviamente a volume 1 si semte solo questo fruscio e man mano che il volume viene alzato, viene coperto, anche se non totalmente dal sonoro dei programmi tv. Accade con qualunque ingresso.
Per risolvere bisogna tenere spenta la tv con la spina tolta dalla presa per qualche minuto. Se si spegne la tv e la si lascia con la spina attaccata alla presa il problema ricompare.
Secondo voi cosa può essere?
Grazie a tutti.

MarcoM
27-12-2016, 12:34
ma l'aggiornamento per l'input lag su hdr è arrivato per il B6 ?

Perchè leggevo che probabilmente non arriverà mai visto che ha una cpu troppo lenta rispetto al C6 e modelli superiori.

E' probabile che sia così, però speriamo riescano comunque a migliorare la situazione, soprattutto a stabilizza l'input lag che attualmente, da test effettuati, risulta un po' ballerino.
Direi che però la situazione non è poi così tragica. Ho già giocato alcuni giochi PS4 in HDR (però sono tutti single player, quindi non fa molto testo) e non ho avuto nessun problema di input lag.

Spurn
27-12-2016, 13:19
Andrebbe tenuta a 100, però, nei primi tempi io la terrei abbassata un po'. Non si sa mai... Inoltre, io in stanza buia non riesco a salire sopra 60/65, altrimenti i miei occhi non ce la fanno (troppo luminoso).

ma in HDR oltre alla luminosità...quali sono i settaggi che usate?

Io non riesco proprio ad usarla...l'immagine mi sembra alquanto scadente :confused:

darione77
27-12-2016, 13:26
Ciao ragazzi.
Devo cambiare il mio vecchio (ma ottimo) plasma P42VT20, visto che ormai la distanza di visione mi è diventata un bel problema, ed avendo deciso per un 50/55 pollici, stavo puntando proprio questo modello.

Considerando che l'uso della TV sarà:
40% TV (contenuti di varia natura e qualità)
30% Blu Ray
30% Gaming (Prevalentemente PS4 e PC),
credete che questo modello sia adatto alle mie esigenze.

In termini di stampaggio ed input lag va bene per il gaming o è meglio che mi rivolga ad un LCD/LED (venendo dal plasma, mi viene l'orticaria solo a pensare una cosa del genere :cry: )?
Faccio presente che in nessun caso (e con nessuna TV) abiliterei l'HDR essendo un effetto che non mi piace (i colori mi sembrano innaturali).

MarcoM
27-12-2016, 13:50
ma in HDR oltre alla luminosità...quali sono i settaggi che usate?

Io non riesco proprio ad usarla...l'immagine mi sembra alquanto scadente :confused:

Ma stai parlando di HDR vero o modalità immagine pseudo HDR?
Ho appena visionato 5 minuti di Revenant in 4k HDR col mio appena arrivato Oppo 203 e sono rimasto così :sbavvv:

Spurn
27-12-2016, 14:02
Ma stai parlando di HDR vero o modalità immagine pseudo HDR?
Ho appena visionato 5 minuti di Revenant in 4k HDR col mio appena arrivato Oppo 203 e sono rimasto così :sbavvv:

Ovviamente parlavo della modalità immagine HDR :D :D

MarcoM
27-12-2016, 14:02
Ciao ragazzi.
Devo cambiare il mio vecchio (ma ottimo) plasma P42VT20, visto che ormai la distanza di visione mi è diventata un bel problema, ed avendo deciso per un 50/55 pollici, stavo puntando proprio questo modello.

Considerando che l'uso della TV sarà:
40% TV (contenuti di varia natura e qualità)
30% Blu Ray
30% Gaming (Prevalentemente PS4 e PC),
credete che questo modello sia adatto alle mie esigenze.

In termini di stampaggio ed input lag va bene per il gaming o è meglio che mi rivolga ad un LCD/LED (venendo dal plasma, mi viene l'orticaria solo a pensare una cosa del genere :cry: )?
Faccio presente che in nessun caso (e con nessuna TV) abiliterei l'HDR essendo un effetto che non mi piace (i colori mi sembrano innaturali).

Certo, se sei sensibile al problema dell'input lag (venendo da un plasma, direi che è abbastanza probabile), allora è meglio rivolgersi ad un lcd che da questo punto di vista sono migliori.
Comunque, per quanto mi riguarda, in modalità game, in multiplayer col B6 mi trovo molto bene, anche nel single palyer in HDR (anche se l'input lag aumenta un pochino).
Per il resto, film e programmi TV, l'oled va benissimo, una volta rodato e calibrato.
Per quanto riguarda l'HDR, immagino tu abbia visto alcune di quelle demo dai colori sparati che girano nei centri commerciali. Ti assicuro che usato con materiale cinematografico apposito, assicura invece una qualità di visione decisamente superiore a quella in SDR. Inoltre, l'HDR non si può selezionare o meno. Se il contenuto che stai osservando è in HDR, il TV passa automaticamente in questa modalità (perché l'HDR va gestito dal TV in maniera particolare).

MarcoM
27-12-2016, 14:05
Ovviamente parlavo della modalità immagine HDR :D :D

Beh, se stai parlando di HDR vero, non so cosa tu abbia visto, ma la resa è semplicemente spettacolare e, bada bene, non sto parlando delle demo LG o Samsung che vediamo girare nei negozi che sono fatte apposta per catturare l'attenzione del cliente.

gasadduma
27-12-2016, 14:06
salve a tutti
mi chiedevo, visto che i tv somigliano sempre più a dei computer, perché :

1.non c'è un file manager che consente di fare le cose minime che si possono fare con un pc?
2. ma un pdf reader... ci vorrebbe molto? vorrei leggere dei pdf.

3. ora viene il bello, ho una cartella con delle foto in formato jpg, tutte visualizzate, in tre pc diversi e in una smart tv di qualche anno fa, 2011, ma sul nostro B6V posso visualizzare soltanto 3 foto delle 15 incluse nella cartella, infatti per quelle non rese a video il tv presenta una icona di default come se non leggesse i files. provato su tutte e tre le porte usb, trattasi di una Usb pen 3.0.

Cosa potrà mai essere?
qualcuno ha dei suggerimenti x favore?

Spurn
27-12-2016, 14:07
Beh, se stai parlando di HDR vero, non so cosa tu abbia visto, ma la resa è semplicemente spettacolare e, bada bene, non sto parlando delle demo LG o Samsung che vediamo girare nei negozi che sono fatte apposta per catturare l'attenzione del cliente.

Nono ti ho risposto dicendo modalità immagine HDR, non vero HDR.

Il vero HDR è spettacolare...ma pensavo che per migliorare l'immagine in generale oltre a ISF stanza buia si potesse usare anche la modalità immagine HDR.

Tutto chiarito

MarcoM
27-12-2016, 14:46
Nono ti ho risposto dicendo modalità immagine HDR, non vero HDR.

Il vero HDR è spettacolare...ma pensavo che per migliorare l'immagine in generale oltre a ISF stanza buia si potesse usare anche la modalità immagine HDR.

Tutto chiarito

La modalità immagine HDR pseudo/farlocca, la lascerei stare. E' solo una simulazione dell'HDR (ricostruito non so su quali basi...), ma direi che nulla ha a che fare con l'HDR reale, quindi, lasciala perdere ;)

MarcoM
27-12-2016, 14:50
salve a tutti
mi chiedevo, visto che i tv somigliano sempre più a dei computer, perché :

1.non c'è un file manager che consente di fare le cose minime che si possono fare con un pc?
2. ma un pdf reader... ci vorrebbe molto? vorrei leggere dei pdf.

3. ora viene il bello, ho una cartella con delle foto in formato jpg, tutte visualizzate, in tre pc diversi e in una smart tv di qualche anno fa, 2011, ma sul nostro B6V posso visualizzare soltanto 3 foto delle 15 incluse nella cartella, infatti per quelle non rese a video il tv presenta una icona di default come se non leggesse i files. provato su tutte e tre le porte usb, trattasi di una Usb pen 3.0.

Cosa potrà mai essere?
qualcuno ha dei suggerimenti x favore?

Effettivamente un file manager sarebbe utile ;)
Per i jpg, non saprei dirti. Magari sono codificati strani (con qualche chroma subsampling che il TV n on riesce a leggere). Prova a controllare con il PC il tipo esatto del file.

ZEVERSY
27-12-2016, 15:13
Scusate ma ho dubbio che mi sta dando il tormento. Ho un 65 su qui utilizzo per la riproduzione di film e bluray ps4 pro e un nas synology. In alcune film alle volte noto che l'immagine squadretta .... potrebbe dipendere dal nas che va in sofferenza a decodificare il file?? In teoria la decodifica non dovrebbe farla la tv pescando il file in rete?? Devo escludere qualche cosa sul synology per evitare che faccia lui la codifica???

darione77
27-12-2016, 15:34
Certo, se sei sensibile al problema dell'input lag (venendo da un plasma, direi che è abbastanza probabile), allora è meglio rivolgersi ad un lcd che da questo punto di vista sono migliori.
Comunque, per quanto mi riguarda, in modalità game, in multiplayer col B6 mi trovo molto bene, anche nel single palyer in HDR (anche se l'input lag aumenta un pochino).
Per il resto, film e programmi TV, l'oled va benissimo, una volta rodato e calibrato.
Per quanto riguarda l'HDR, immagino tu abbia visto alcune di quelle demo dai colori sparati che girano nei centri commerciali. Ti assicuro che usato con materiale cinematografico apposito, assicura invece una qualità di visione decisamente superiore a quella in SDR. Inoltre, l'HDR non si può selezionare o meno. Se il contenuto che stai osservando è in HDR, il TV passa automaticamente in questa modalità (perché l'HDR va gestito dal TV in maniera particolare).

Ti ringrazio intanto per la risposta esauriente, ed approfitto per chiedere una delucidazione.
Se quindi l'HDR mi parte in automatico, allora per una data sorgente avrò dei settaggi separati HDR/SDR? Oppure ogni volta che c'è un contenuto HDR devo andare a modificare la luminosità?

MarcoM
27-12-2016, 15:56
Ti ringrazio intanto per la risposta esauriente, ed approfitto per chiedere una delucidazione.
Se quindi l'HDR mi parte in automatico, allora per una data sorgente avrò dei settaggi separati HDR/SDR? Oppure ogni volta che c'è un contenuto HDR devo andare a modificare la luminosità?

La modalità HDR va calibrata come ogni altra modalità immagine. Il problema è che attualmente non ci sono pattern per calibrare in HDR (tranne una scala di grigi a 10 punti) e quindi occorre andare un po' ad occhio. Una volta calibrata la puoi copiare per tutti gli ingressi e così te la ritrovi pronta ogni volta che partirà un contenuto HDR ;)
Sì, HDR e SDR hanno calibrazioni sostanzialmente diverse (avendo spazi colore differenti ecc...)

Zappz
27-12-2016, 20:27
Scusate ma ho dubbio che mi sta dando il tormento. Ho un 65 su qui utilizzo per la riproduzione di film e bluray ps4 pro e un nas synology. In alcune film alle volte noto che l'immagine squadretta .... potrebbe dipendere dal nas che va in sofferenza a decodificare il file?? In teoria la decodifica non dovrebbe farla la tv pescando il file in rete?? Devo escludere qualche cosa sul synology per evitare che faccia lui la codifica???
Potrebve dipendere dalla bassa qualità del file...

Inviato dal mio SM-G930F

blueangel70
28-12-2016, 11:48
Per chi ancora ci sta pensando da Unieuro dal 28 al 31 Dicembre 2016 fa lo sconto di 500€ per un acquisto di almeno 2000€ (capisci a me). Controllate se il vostro Unieuro di zona aderisce all'offerta.
Buon anno a tutti.

Ceruti
28-12-2016, 12:05
ma l'aggiornamento per l'input lag su hdr è arrivato per il B6 ?

Perchè leggevo che probabilmente non arriverà mai visto che ha una cpu troppo lenta rispetto al C6 e modelli superiori.

io avevo letto che montavano tutti lo stesso processore ... anche perchè non ho visto segnalazioni inerenti funzioni in più che hanno gli altri ... ma forse mi sbaglio ...

BazookA
28-12-2016, 12:31
c'è qualcono che la usa come monitor? è afflitta dal problema dello 'stampaggio'?

MarcoM
28-12-2016, 13:50
io avevo letto che montavano tutti lo stesso processore ... anche perchè non ho visto segnalazioni inerenti funzioni in più che hanno gli altri ... ma forse mi sbaglio ...

Non montano lo stesso processore. Se guardi nel service menu, c'è il tipo di chip usato ed è differente tra B6 e gli altri modelli oled LG di quest'anno. Avevo visto le foto in rete, ma adesso non le trovo.

ciclone_1
28-12-2016, 18:23
La luminosità in hdr, la puoi impostare tu, naturalmente. Ovviamente va tenuta più alta che non nelle modalità immagine SDR, altrimenti l'effetto HDR va perso. Ecco perché, di base, è impostata a 100.
Ricordo che il materiale cinematografico 4k HDR è registrato a 1000 o 4000 nits, quanto a luminosità. I nostri pannelli oled attuali arrivano a circa 650 nits, quindi ancora assai lontani dalle specifiche dell'HDR.

Deduco che lo stesso discorso valga per il dolby vision ... Netflix ha alcuni contenuti in questo standard ... Daredavil per esempio.
E settaggi per HDR e Dolby Vision non se ne trovano ancora ...

Confermo che con l'ultimo aggiornamento software sono spariti quasi del tutto gli scattini, è rimasto un bel po' di rumore in alcune scene tipo celi nuvolosi o scene in penombra con il dolby vision

MarcoM
28-12-2016, 19:48
Deduco che lo stesso discorso valga per il dolby vision ... Netflix ha alcuni contenuti in questo standard ... Daredavil per esempio.
E settaggi per HDR e Dolby Vision non se ne trovano ancora ...

Confermo che con l'ultimo aggiornamento software sono spariti quasi del tutto gli scattini, è rimasto un bel po' di rumore in alcune scene tipo celi nuvolosi o scene in penombra con il dolby vision

In realtà la situazione è migliore di quanto pensassi. Proprio oggi ho trovato finalmente una bellissima suite completa di test patterns per calibrare l'HDR-10 in spazio colore BT2020 (Masciola UHD HDR10 Test PatternSuite) Contiene anche una test pattern per la scala di grigi 20 punti specifica per i TV oled del 2016 (da usare secondo le raccomandazioni di LG). L'ho acquistata e scaricata. Appena ho tempo, mi metto dietro alla calibrazione dell'hdr per il nostro amato B6V e, ovviamente, posterò qui i valori trovati per la scala dei grigi anche in questa modalità ;)

Inutile dire che sto testando a fondo anche il tv in unione al mio nuovissimo player UHD Oppo 203. La visone dei bluray UHD in hdr (pur non ancora perfettamente calibrato come ho detto) è davvero superlativa. Il confronto diretto con il corrispondente bluray in fullHD è semplicemente impietoso, non solo per la maggior risoluzione dell'immagine, ma soprattutto per la profondità, la ricchezza di dettagli e le sfumature di colore assai più ricche in hdr. Tutto ciò fa una differenza incredibile agli occhi dello spettatore.
Ah, già dai primi esperimenti, ho portato la luce oled almeno a 85/90 per le immagini in hdr. E vero: l'hdr richiede veramente tantissima luminosità rispetto al classico SDR.

Filippo8183
29-12-2016, 09:39
Buongiorno a tutti. Scusate se utilizzo un linguaggio magari non proprio tecnico come quasi tutto voi ma ho acquistato settimana scorsa questo TV il 55 pollici ma sinceramente credo, per quanto già risulti essere spettacolare, di essere calibrato. Ripeto ho letto un bel po' di messaggi vostri ma mi sono perso ben presto tra sigle e altro. Lo uso soprattutto per vedere con mia moglie serie TV e a volte film, mio figlio per i cartoni animati. Da buon tifoso se ci sono partite seguo quelle della mia squadra del cuore. Esiste un video, delle istruzioni da seguire che possano aiutarmi a "sistemare" e calibrare il TV? Grazie a tutti.

Goldenboy81
29-12-2016, 10:37
Per chi ancora ci sta pensando da Unieuro dal 28 al 31 Dicembre 2016 fa lo sconto di 500€ per un acquisto di almeno 2000€ (capisci a me). Controllate se il vostro Unieuro di zona aderisce all'offerta.
Buon anno a tutti.

grazie per la dritta!!

domani lo prendo a 1500 €! :D

bagigino
29-12-2016, 12:31
il mio Lg ha 2 mesi e da sempre mi da quasto problema......accendo sky e non si vede ma mettendo su imput mel piccolo schermo si........soluzione per rivederlo? cambiare porta hdmi e poi va fino a che non ricapita che puo' essere ore o giorni.....a qualcuno e' capitato? avete consigli?
Grazie

MarcoM
29-12-2016, 13:20
Buongiorno a tutti. Scusate se utilizzo un linguaggio magari non proprio tecnico come quasi tutto voi ma ho acquistato settimana scorsa questo TV il 55 pollici ma sinceramente credo, per quanto già risulti essere spettacolare, di essere calibrato. Ripeto ho letto un bel po' di messaggi vostri ma mi sono perso ben presto tra sigle e altro. Lo uso soprattutto per vedere con mia moglie serie TV e a volte film, mio figlio per i cartoni animati. Da buon tifoso se ci sono partite seguo quelle della mia squadra del cuore. Esiste un video, delle istruzioni da seguire che possano aiutarmi a "sistemare" e calibrare il TV? Grazie a tutti.

Segui le indicazioni che trovi in prima pagina.
Per la calibrazione in SDR, io mi sto trovando molto bene con la calibrazione suggerita da RTings (trovi anche questa in prima pagina), anche se ho fatto qualche modifica dopo aver calibrato con la sonda colorimetrica. Trovi i miei settings (i secondi che ho postato) in questa discussione, ma non ricordo il numero del post. Prova a cercare. Considera anche che il TV ha bisogno di un bel po' di rodaggio (circa 200 ore) prima di cominciare a rendere al meglio ;)
Per la calibrazione in HDR, ci sto lavorando... ;)

MarcoM
29-12-2016, 13:24
il mio Lg ha 2 mesi e da sempre mi da quasto problema......accendo sky e non si vede ma mettendo su imput mel piccolo schermo si........soluzione per rivederlo? cambiare porta hdmi e poi va fino a che non ricapita che puo' essere ore o giorni.....a qualcuno e' capitato? avete consigli?
Grazie

Potresti essere un po' più preciso?
Il TV, quando lo accendi, va direttamente sull'ultimo ingresso che avevi usato, per cui, se travi guardando la TV in digitale terrestre, si accenderà su digitale terrestre. Se stavi usando il decoder Sky, ti riporterà direttamente su Sky (se il decoder è acceso) e così via.
Ovviamente se quando accendi il TV vuoi usare un ingresso differente dall'ultimo utilizzato, devi selezionare l'ingresso che vuoi usare nel relativo menu.

bagigino
29-12-2016, 13:49
Potresti essere un po' più preciso?
Il TV, quando lo accendi, va direttamente sull'ultimo ingresso che avevi usato, per cui, se travi guardando la TV in digitale terrestre, si accenderà su digitale terrestre. Se stavi usando il decoder Sky, ti riporterà direttamente su Sky (se il decoder è acceso) e così via.
Ovviamente se quando accendi il TV vuoi usare un ingresso differente dall'ultimo utilizzato, devi selezionare l'ingresso che vuoi usare nel relativo menu.
quando accendo sul tv e vado sull'ingresso sky riscontro il problema

MarcoM
29-12-2016, 14:28
quando accendo sul tv e vado sull'ingresso sky riscontro il problema

Cioè, anche se hai il decoder Sky acceso, sul TV non ti compare l'immagine?
Il decoder come è connesso al TV? Cavo hdmi?

bagigino
29-12-2016, 17:23
Cioè, anche se hai il decoder Sky acceso, sul TV non ti compare l'immagine?
Il decoder come è connesso al TV? Cavo hdmi?

si estatto ed e' collegato hdmi....pero' se vado nel pannello imput(dove puoi cambiare icona nome periferica) nello schermo piccolo si vede ma uscendo a schermo intero no

MarcoM
29-12-2016, 17:37
si estatto ed e' collegato hdmi....pero' se vado nel pannello imput(dove puoi cambiare icona nome periferica) nello schermo piccolo si vede ma uscendo a schermo intero no

E' molto strano... Prova anon aprire la schermata degli input, ma premi solo il tastino col connettore sul telecomando e dal menu che si apre a destra dello schermo, selezione l'ingresso a cui è collegato il decoder Sky.

bagigino
29-12-2016, 17:39
E' molto strano... Prova anon aprire la schermata degli input, ma premi solo il tastino col connettore sul telecomando e dal menu che si apre a destra dello schermo, selezione l'ingresso a cui è collegato il decoder Sky.

si gia' fatto e resta lo schermo nero

MarcoM
29-12-2016, 17:41
si gia' fatto e resta lo schermo nero

Davvero strano. Se hai a disposizione un altro cavo hdmi, prova a cambiarlo, oppure prova a collegare il decoder ad un ingresso hdmi del TV, diverso da quello che stai utilizzando adesso.

bagigino
29-12-2016, 18:03
Davvero strano. Se hai a disposizione un altro cavo hdmi, prova a cambiarlo, oppure prova a collegare il decoder ad un ingresso hdmi del TV, diverso da quello che stai utilizzando adesso.

provero' a cambiare cavo cosa a cui non avevo pensato:eek: per il discorso di cambiare ingresso ho gia' fatto...sono partito dalla porta 1 e sono alla 4.....
domani cambio cavo e provo e ti sapro' dire
Intanto grazie

giprix
29-12-2016, 18:09
il mio Lg ha 2 mesi e da sempre mi da quasto problema......accendo sky e non si vede ma mettendo su imput mel piccolo schermo si........soluzione per rivederlo? cambiare porta hdmi e poi va fino a che non ricapita che puo' essere ore o giorni.....a qualcuno e' capitato? avete consigli?
Grazie

è capitato anche al mio.
Ho cambiato porta da hdmi 1 a hdmi 3. Dopo un pò sono ritornato sulla porta hdmi 1 è funziona correttamente.

Hai attivato la porta hdmi 1 come Ultra hd deep colour?

bagigino
29-12-2016, 18:17
è capitato anche al mio.
Ho cambiato porta da hdmi 1 a hdmi 3. Dopo un pò sono ritornato sulla porta hdmi 1 è funziona correttamente.

Hai attivato la porta hdmi 1 come Ultra hd deep colour?

no...dovrei?

giprix
29-12-2016, 18:24
no...dovrei?

no. perché quando è capitato al mio era attivo.

Cambia solo porta hdmi

MarcoM
29-12-2016, 21:08
provero' a cambiare cavo cosa a cui non avevo pensato:eek: per il discorso di cambiare ingresso ho gia' fatto...sono partito dalla porta 1 e sono alla 4.....
domani cambio cavo e provo e ti sapro' dire
Intanto grazie
Sembra un problema di handshaking del segnale video tra le porte hdmi dei due apparecchi o di hdcp non riconosciuto. La causa più probabile è il cavo. Che decoder Sky hai?

Filippo8183
29-12-2016, 22:01
Segui le indicazioni che trovi in prima pagina.
Per la calibrazione in SDR, io mi sto trovando molto bene con la calibrazione suggerita da RTings (trovi anche questa in prima pagina), anche se ho fatto qualche modifica dopo aver calibrato con la sonda colorimetrica. Trovi i miei settings (i secondi che ho postato) in questa discussione, ma non ricordo il numero del post. Prova a cercare. Considera anche che il TV ha bisogno di un bel po' di rodaggio (circa 200 ore) prima di cominciare a rendere al meglio ;)
Per la calibrazione in HDR, ci sto lavorando... ;)

Grazie mille! Proverò a seguire tutte le tue indicazioni.

STE4LTH-Ca
29-12-2016, 23:18
Salve a tutti! Sono nuovissimo del forum e avrei intenzione di prendere questo TV... Mi serve un chiarimento... perchè nelle specifiche tecniche è dato con un consumo di classe energetica B? Essendo un OLED non dovrebbe consumare meno?? Grazie a chi mi risponderà!

bagigino
29-12-2016, 23:29
Sembra un problema di handshaking del segnale video tra le porte hdmi dei due apparecchi o di hdcp non riconosciuto. La causa più probabile è il cavo. Che decoder Sky hai?

Samsung

mikelinoo
30-12-2016, 06:47
Ciao a tutti
Ho appena acquistato il televisore a 55 pollici, sono riuscito a impostare tutto correttamente, l'unica cosa che non capisco e riesco a fare è rilevare i canali satellitari. Mi riuscite a dire se sbaglio qualcosa? Da poco esperto ho semplicemente preso il cavo che ho attaccato al decoder sky e l'ho momentaneamente collegato direttamente al connettore dell'antenna satellitare sul tv. Poi cercando di fare la ricerca automatica non mi trova nulla e non mi da percentuali di segnale. Ho provato sia con tvsat che che con "altri canali satellitari" ma nulla. Cosa sbaglio? Grazie all'anima pia che mi vorrà rispondere.

AnacondA_snk
30-12-2016, 07:23
Qualcuno sa se acquistando la versione Europa si riesca ad attivare MHP dal menù service?

Grazie

Nenco
30-12-2016, 07:53
Salve a tutti! Sono nuovissimo del forum e avrei intenzione di prendere questo TV... Mi serve un chiarimento... perchè nelle specifiche tecniche è dato con un consumo di classe energetica B? Essendo un OLED non dovrebbe consumare meno?? Grazie a chi mi risponderà!

No, non dovrebbe, consuma poco con immagini scure, la prossima generazione comunque consuma il 20% in meno

ZEVERSY
30-12-2016, 08:27
Buongiorno a tutti essendo finalmente in ferie mi sto godendo un po il mio b6 e ho notato che se faccio riprodurre un file presente sul nas al tv il nero non e profondissimo e se alcune scene sembra di guardare un lcd e non un oled. Diversamente se faccio riprodurre lo stesso file alla ps4 pro il nero e nero profondissimo stupendo!! Mi sapete dire come mai capita questa cosa avendo settato tutti gli ingressi piu o meno uguali?? Ok il nero ma non vorrei perdere qualche dettaglio dell'immagine. Inoltre il player della ps4 non e dei migliori non mi fa gestire la traccia audio ed eventuali sottotitoli.. avete qualche suggerimento??

Gabrijin
30-12-2016, 08:28
Ciao tutti. Mi presento sono Gabrijin (Gabriele)
E' tanto tempo che seguo il post dedicato al 55B6V e ho deciso di partecipare anche io, in quanto possessore di questo gioiellino.
Avrei pero' alcune domande da fare magari anche agli utenti che hanno la tv da piu' tempo.
Premetto che son un po' fissato con le immagini in rapido movimento e questo tv nonostante la qualità del pannello.. ne soffra un po' per via di un'elettronica non all'altezza, come per esempio il X1 di Sony montato sul XD9305 che, se paragonato al cpu del B6V lo mangia..(solo quello ovviamente)
molti odiano l'effetto soap.. ma a me onestamente non dispiace, poichè le immagini son piu' fluide, realistiche e stancano meno la vista...(son abituato coi 120hz del monitor.. e veder le immagini d giochi e film a 30fps.. dopo un po' mi si affatica la vista..)
Volevo sostanzialmente chiedere a voi, come avete settato il tv col Trumotion e se anche voi, mettendolo su uniforme o utente con 10/10, notate che perde colpi, e sfarfalla a volte sulle immagini (a caso) non sempre con immagini in rapido movimento..) dipende da cosa vien visualizzato ho notato.
Potete darmi le vostre impressioni e dirmi se anche a voi da fastidio sta cosa?
grazie 1000
Gabriele

Gabrijin
30-12-2016, 08:30
Buongiorno a tutti essendo finalmente in ferie mi sto godendo un po il mio b6 e ho notato che se faccio riprodurre un file presente sul nas al tv il nero non e profondissimo e se alcune scene sembra di guardare un lcd e non un oled. Diversamente se faccio riprodurre lo stesso file alla ps4 pro il nero e nero profondissimo stupendo!! Mi sapete dire come mai capita questa cosa avendo settato tutti gli ingressi piu o meno uguali?? Ok il nero ma non vorrei perdere qualche dettaglio dell'immagine. Inoltre il player della ps4 non e dei migliori non mi fa gestire la traccia audio ed eventuali sottotitoli.. avete qualche suggerimento??

ciao.
io uso solitamente il lettore della Tv stessa, in quando molto buono..
nn saprei dirti come funziona con un Nas.. prova a cambiare HDMI se non hai messo un 2.0 magari il tuo nas ha un uscita 1.4 e il nero non è abbastanza profondo come per la PS4 che supporta il 2.0 nativo, e un cavo che trasmette almeno 18Gb/s

Nenco
30-12-2016, 08:46
Buongiorno a tutti essendo finalmente in ferie mi sto godendo un po il mio b6 e ho notato che se faccio riprodurre un file presente sul nas al tv il nero non e profondissimo e se alcune scene sembra di guardare un lcd e non un oled. Diversamente se faccio riprodurre lo stesso file alla ps4 pro il nero e nero profondissimo stupendo!! Mi sapete dire come mai capita questa cosa avendo settato tutti gli ingressi piu o meno uguali?? Ok il nero ma non vorrei perdere qualche dettaglio dell'immagine. Inoltre il player della ps4 non e dei migliori non mi fa gestire la traccia audio ed eventuali sottotitoli.. avete qualche suggerimento??
Probabilmente il livello del nero è impostato su "alto"
Ciao tutti. Mi presento sono Gabrijin (Gabriele)
E' tanto tempo che seguo il post dedicato al 55B6V e ho deciso di partecipare anche io, in quanto possessore di questo gioiellino.
Avrei pero' alcune domande da fare magari anche agli utenti che hanno la tv da piu' tempo.
Premetto che son un po' fissato con le immagini in rapido movimento e questo tv nonostante la qualità del pannello.. ne soffra un po' per via di un'elettronica non all'altezza, come per esempio il X1 di Sony montato sul XD9305 che, se paragonato al cpu del B6V lo mangia..(solo quello ovviamente)
molti odiano l'effetto soap.. ma a me onestamente non dispiace, poichè le immagini son piu' fluide, realistiche e stancano meno la vista...(son abituato coi 120hz del monitor.. e veder le immagini d giochi e film a 30fps.. dopo un po' mi si affatica la vista..)
Volevo sostanzialmente chiedere a voi, come avete settato il tv col Trumotion e se anche voi, mettendolo su uniforme o utente con 10/10, notate che perde colpi, e sfarfalla a volte sulle immagini (a caso) non sempre con immagini in rapido movimento..) dipende da cosa vien visualizzato ho notato.
Potete darmi le vostre impressioni e dirmi se anche a voi da fastidio sta cosa?
grazie 1000
Gabriele
Non serve un gran elettronica per pilotare un'oled, sul XD9305 sono stati costretti a mettere una cpu potente per pilotare il local dimming del display, ma se se scatti una foto al b6v mentre l'immagine è in movimento vedrai che il pannello risolve tutte le linee, è il tuo occhio che rimane impressionato dato che il tv utilizza la tecnica di sample and hold, inserire un frame nero come fanno alcuni lcd per ripristinare la tua retina e percepire più linee diminuirebbe troppo la luminosità.

il truemotion per sky lo tengo su utente 0 de-judder 10 de-blur

Gabrijin
30-12-2016, 08:57
Probabilmente il livello del nero è impostato su "alto"

Non serve un gran elettronica per pilotare un'oled, sul XD9305 sono stati costretti a mettere una cpu potente per pilotare il local dimming del display, ma se se scatti una foto al b6v mentre l'immagine è in movimento vedrai che il pannello risolve tutte le linee, è il tuo occhio che rimane impressionato dato che il tv utilizza la tecnica di sample and hold, inserire un frame nero come fanno alcuni lcd per ripristinare la tua retina e percepire più linee diminuirebbe troppo la luminosità.

il truemotion per sky lo tengo su utente 0 de-judder 10 de-blur

ciao Nenco
grazie per la risposta... no no è impostato su basso e tutti i filtri disattivati...quindi dici che non è l'elettronica che non ce la fa a gestire le immagini in rapido movimento, ma son proprio fatti cosi' gli Oled?
come mai pero' io percepisco sta cosa strana (non solo io..) se seguo la scena di un film (lo uso al 90% coi film in 1080p/4K, 10% game e zero sport) ho notato per dire che il Motionplus su un vecchio LCD Samsung, soffre molto meno di sta cosa.. eppure è un TV di 6 anni fa..
credi che sistemeranno con vari updates di Firmware sta cosa? o ce la terremo cosi'?
Speriamo nella prox generazione sia gestita meglio questa funzione.. unica pecca davvero, che pero' a me dà un po' fastidio...
per non vederla setto il Trumotion su de-blur e de-judder a 3-10 con Utente.. se provo a metter 10-10.. in alcuni casi a random, l'immagine sfarfalla un po' e perde colpi...
grazie

.ga
30-12-2016, 08:59
Ciao a tutti!

Appena acquistato questo tv, mi sono subito buttato a smanettare coi setting.

Non sono un esperto di regolazioni, ma ho notato una cosa: con la modalità cinema (o con le regolazioni postate in prima pagina) l'immagine rimane meno "definita", i particolari meno dettagliati rispetto, ad es, alla modalità Eco (tipo i fili di erba, o i puntini sul dorso di un ragno - mi riferisco a un filmato 4k demo trovato su YouTube). Stessa cosa con i videogiochi.

Sapete dirmi perché?
Quali impostazioni devo toccare per dare più definizione nel senso spiegato?

Perché a livello di calore e piacevolezza visiva, cinema e i settaggi da prima pagina vanno benone!

Grazie :)

Zappz
30-12-2016, 09:03
Ciao a tutti!

Appena acquistato questo tv, mi sono subito buttato a smanettare coi setting.

Non sono un esperto di regolazioni, ma ho notato una cosa: con la modalità cinema (o con le regolazioni postate in prima pagina) l'immagine rimane meno "definita", i particolari meno dettagliati (tipo i fili di erba, o i puntini sul dorso di un ragno - mi riferisco a un filmato 4k demo trovato su YouTube). Stessa cosa con i videogiochi.

Sapete dirmi perché?
Quali impostazioni devo toccare per dare più definizione nel senso spiegato?

Perché a livello di calore e piacevolezza visiva, cinema e i settaggi da prima pagina vanno benone!

Grazie :)
Prova ad aumentare la nitidezza

Inviato dal mio SM-G930F

.ga
30-12-2016, 09:06
Prova ad aumentare la nitidezza

Inviato dal mio SM-G930F

Ok, appena posso provo e ti dico, grazie

Nenco
30-12-2016, 09:10
ciao Nenco
grazie per la risposta... no no è impostato su basso e tutti i filtri disattivati...quindi dici che non è l'elettronica che non ce la fa a gestire le immagini in rapido movimento, ma son proprio fatti cosi' gli Oled?
come mai pero' io percepisco sta cosa strana (non solo io..) se seguo la scena di un film (lo uso al 90% coi film in 1080p/4K, 10% game e zero sport) ho notato per dire che il Motionplus su un vecchio LCD Samsung, soffre molto meno di sta cosa.. eppure è un TV di 6 anni fa..
credi che sistemeranno con vari updates di Firmware sta cosa? o ce la terremo cosi'?
Speriamo nella prox generazione sia gestita meglio questa funzione.. unica pecca davvero, che pero' a me dà un po' fastidio...
per non vederla setto il Trumotion su de-blur e de-judder a 3-10 con Utente.. se provo a metter 10-10.. in alcuni casi a random, l'immagine sfarfalla un po' e perde colpi...
grazie

Per il nero rispondevo a ZEVERSY

per quello di cui parlavi tu, intendo che l'elettronica dei controllo del pannello oled è già all'altezza della situazione dato che non serve chissà quale potenza per controllarlo, il calo risoluzione in movimento è solo percepito

invece il de-judder del truemotion introduce artefatti come hai notato tu, io lo tengo a 0

mirkobologna
30-12-2016, 09:16
Ciao a tutti!

Appena acquistato questo tv, mi sono subito buttato a smanettare coi setting.

Non sono un esperto di regolazioni, ma ho notato una cosa: con la modalità cinema (o con le regolazioni postate in prima pagina) l'immagine rimane meno "definita", i particolari meno dettagliati rispetto, ad es, alla modalità Eco (tipo i fili di erba, o i puntini sul dorso di un ragno - mi riferisco a un filmato 4k demo trovato su YouTube). Stessa cosa con i videogiochi.

Sapete dirmi perché?
Quali impostazioni devo toccare per dare più definizione nel senso spiegato?

Perché a livello di calore e piacevolezza visiva, cinema e i settaggi da prima pagina vanno benone!

Grazie :)



Io ho messo la nitidezza su 20 e mi trovo bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gabrijin
30-12-2016, 09:33
Per il nero rispondevo a ZEVERSY

per quello di cui parlavi tu, intendo che l'elettronica dei controllo del pannello oled è già all'altezza della situazione dato che non serve chissà quale potenza per controllarlo, il calo risoluzione in movimento è solo percepito

invece il de-judder del truemotion introduce artefatti come hai notato tu, io lo tengo a 0

mhh-.. sarà anche percepito, ma lo vedo, e secondo me no è una cosa normale.. (imho)
se tengo il de judder a 0 è ovvio che vedo un immagine meno fluida, quindi come se fosse 30fps anzichè a 60 (per citarne un esempio..) infatti per elettronica intendo la potenza del cpu per poter gestire immagini in rapido movimento senza artefatti..(e anche qui bisogna veder cosa intendi per artefatti).. o cmq senza sfarfallamenti vari, ma che tenga le imamgini fluide in ogni situazione .. tutto qui..
ho provato a metter il Trumotion su Uniforma ma non cambia nulla, e vivace, meno fluido.. ma perde colpi anche li ogni tanto...sarà il mio occhio bionico?? ahaha

Gabrijin
30-12-2016, 10:24
Io ho messo la nitidezza su 20 e mi trovo bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

se vuoi t posto i miei settaggi fatti con una sonda apposta, col gamut pari a quello del cinema.
h settaggi per ogni uscita video, film, tv normale e console

.ga
30-12-2016, 10:35
se vuoi t posto i miei settaggi fatti con una sonda apposta, col gamut pari a quello del cinema.
h settaggi per ogni uscita video, film, tv normale e console

Magari!
Anche se il gamut lo devo googolare...:p

mirkobologna
30-12-2016, 10:59
se vuoi t posto i miei settaggi fatti con una sonda apposta, col gamut pari a quello del cinema.

h settaggi per ogni uscita video, film, tv normale e console



Va benissimo grazie 😄


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

.ga
30-12-2016, 11:00
Aggiorno: ho lavorato sulla nitidezza. Perfetto!

Per i miei gusti 30 è il minimo...
Ma aumentandola vado a compromettere la qualità o robe simili?

Gabrijin
30-12-2016, 13:05
Magari!
Anche se il gamut lo devo googolare...:p

ok te li posto quando vuoi

.ga
30-12-2016, 13:13
ok te li posto quando vuoi

Quando vuoi. Ma potrebbero servire anche agli altri utenti del forum, no?

MarcoM
30-12-2016, 14:36
Buongiorno a tutti essendo finalmente in ferie mi sto godendo un po il mio b6 e ho notato che se faccio riprodurre un file presente sul nas al tv il nero non e profondissimo e se alcune scene sembra di guardare un lcd e non un oled. Diversamente se faccio riprodurre lo stesso file alla ps4 pro il nero e nero profondissimo stupendo!! Mi sapete dire come mai capita questa cosa avendo settato tutti gli ingressi piu o meno uguali?? Ok il nero ma non vorrei perdere qualche dettaglio dell'immagine. Inoltre il player della ps4 non e dei migliori non mi fa gestire la traccia audio ed eventuali sottotitoli.. avete qualche suggerimento??

Hai certamente il nero settato su alto, mentre il NAS, evidentemente, emette un segnale RGB limitato. Setta "nero basso" nell'opzione livello del nero dal menù opzioni immagini.
Senza un'adeguata calibrazione sulle basse IRE, il B6V tende a chiudere un po' sulle basse luci (black crushing). Il suggerimento è quello di utilizzare un video ben conosciuto, ricco di basse luci ma ricco comunque di particolari nelle scene buie ed agire nel bilanciamento del bianco alzando un po' il controllo di luminanza sulle IRE 5 - 10 - 15 fino a che non compaiono più particolari nell'immagine, ma senza far comparire artefatti. Occhio però a non esagerare o si perderà il nero "nero" ;)
Per i filmati, meglio usare direttamente il lettore del TV (che non è male) oppure un buon lettore bluray esterno (magari UHD).

MarcoM
30-12-2016, 14:45
Aggiorno: ho lavorato sulla nitidezza. Perfetto!

Per i miei gusti 30 è il minimo...
Ma aumentandola vado a compromettere la qualità o robe simili?

Si, perché introduci artefatti nell'immagine. L'immagine deve restare naturale, non alterata da elaborazioni digitali che la rendono sì più nitida, ma molto meno realistica. Io non salirei sopra al 15 ;)

MarcoM
30-12-2016, 14:46
ok te li posto quando vuoi

Sì, sono curioso anch'io, per confrontarli con la mia calibrazione ;)

mikelinoo
30-12-2016, 15:31
[/COLOR]Ciao a tutti
Ho appena acquistato il televisore a 55 pollici, sono riuscito a impostare tutto correttamente, l'unica cosa che non capisco e riesco a fare è rilevare i canali satellitari. Mi riuscite a dire se sbaglio qualcosa? Da poco esperto ho semplicemente preso il cavo che ho attaccato al decoder sky e l'ho momentaneamente collegato direttamente al connettore dell'antenna satellitare sul tv. Poi cercando di fare la ricerca automatica non mi trova nulla e non mi da percentuali di segnale. Ho provato sia con tvsat che che con "altri canali satellitari" ma nulla. Cosa sbaglio? Grazie all'anima pia che mi vorrà rispondere.

Qualcuno riesce a darmi un riscontro... grazie

.ga
30-12-2016, 16:17
Si, perché introduci artefatti nell'immagine. L'immagine deve restare naturale, non alterata da elaborazioni digitali che la rendono sì più nitida, ma molto meno realistica. Io non salirei sopra al 15 ;)


Ok, allora diminuisco un poco...:p

robyv973
30-12-2016, 17:49
Qualcuno riesce a darmi un riscontro... grazie

post 1208 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44254455&postcount=1208)

mikelinoo
30-12-2016, 19:15
post 1208 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44254455&postcount=1208)

Grazie 100000

.ga
30-12-2016, 20:41
Perché l'opzione per il nero, nel menu del mio tv, non è attiva?!
Rimane nin selezionabile (grigio chiaro) con livello nero"auto"

N&V
31-12-2016, 00:05
Ciao ragazzi, da poco come un altro utente del forum ho sperimentato un fruscio fastidioso e di potenza costante a partire dal volume livello 1. Ovviamente a volume 1 si semte solo questo fruscio e man mano che il volume viene alzato, viene coperto, anche se non totalmente dal sonoro dei programmi tv. Accade con qualunque ingresso.
Per risolvere bisogna tenere spenta la tv con la spina tolta dalla presa per qualche minuto. Se si spegne la tv e la si lascia con la spina attaccata alla presa il problema ricompare.
Secondo voi cosa può essere?
Grazie a tutti.

Una mano? Potreste fare una prova?

.ga
31-12-2016, 07:54
Una mano? Potreste fare una prova?

A volume 1 nin ho sentito fruscii (non ho attaccato l'orecchio alle casse, ma in stanza silenziosa non si sente niente)

Gabrijin
31-12-2016, 09:09
Eccomi, come promesso i settaggi ufficiali per il B6V fatti dopo 200 ore di rodaggio con lo zoom omnidirezionale pe raggiungere il Gamut di 709
di seguito i settaggi per i film da lettore o blueray

modalità immagine: esperto stanzabuia
Luce oled 28
Contrasto 68
Luminosità 51
Nitidezza H e V 15
colore 50
tinta 0

Rapporto D'Aspetto Originale
Risparmio energ, Disattivo
Mod Eye Comfort Disattivo

Controlli Esperto

contrasto din, ottima ris, ottimizz bordi, filtro colore TUTTO disattivo Gamma colore normale e Gamma 2.2

Controlli Esperti

temp col Caldi 1
Metodo 2
schema esterno
Punto alto
rosso 4
verde 0
blu 5

Sistema Gestione Colori

Ciano:
Saturazione 0
Tinta -3
Luminanza 0

Magenta:
Saturazione 0
Tinta -2
Luminanza 0

Giallo:
Saturazione 0
Titna 5
Luminanza 0

gli altri 3 tutti normali

Opzioni immagini

Riduz Rumore, e Rumore MPEG e Motion eye Care DISATTIVO
Cinema reale Attivo
Trumotion utente de judder 2 de blur 10

fate "applica a tutti gli ingressi"

questi settaggi son p vedere al meglio i film come al cinema e come il regista ha girato la pellicola.
a breve postero' i settaggi per le console da gioco

fatemi sapere
ciaooo

Gigibian
31-12-2016, 10:13
Alla fine sono anche io dei vostri. (A dispetto di qualcuno che pensava fossi qui solo per parlare male immotivatamente di LG ;) )
Ho sfruttato la promo di unieuro ed ho preso il 55B6V + un gamepad Xbox One a 1500 euro.

Alla fine i difetti di questo TV (Black crush, input lag, difformità, clipping su HDR) sono compensati dalle altre qualità del pannello.

Questo é il classico pattern al 5% di grigio con luce OLED a 25.

http://i.imgur.com/jROLsTW.jpg

Sembra che non ci siano vignetting o altre problematiche.
La luce OLED a quanto viene settata per evidenziare maggiormente queste problematiche ?





Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

mangustah
31-12-2016, 10:14
Ciao, puoi spiegarmi la differenza tra usare stanza buia o luminosa?

.ga
31-12-2016, 10:46
Alla fine sono anche io dei vostri. (A dispetto di qualcuno che pensava fossi qui solo per parlare male immotivatamente di LG ;) )
Ho sfruttato la promo di unieuro ed ho preso il 55B6V + un gamepad Xbox One a 1500 euro.

Alla fine i difetti di questo TV (Black crush, input lag, difformità, clipping su HDR) sono compensati dalle altre qualità del pannello.

Questo é il classico pattern al 5% di grigio con luce OLED a 25.

http://i.imgur.com/jROLsTW.jpg

Sembra che non ci siano vignetting o altre problematiche.
La luce OLED a quanto viene settata per evidenziare maggiormente queste problematiche ?





Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

A tale proposito, che procedura mi consigliate per fare una verifica su eventuali difetti della tv (tipo dead pixel etc.)?

Nenco
31-12-2016, 11:02
mhh-.. sarà anche percepito, ma lo vedo, e secondo me no è una cosa normale.. (imho)


Certo che è normale. L'immagine rimane su schermo fino al refresh, la retina rimane impressionata. Fai la prova con una fotocamera. Ovviamente con un tempo di scatto basso

Gabrijin
31-12-2016, 11:23
Certo che è normale. L'immagine rimane su schermo fino al refresh, la retina rimane impressionata. Fai la prova con una fotocamera. Ovviamente con un tempo di scatto basso

Può darsi..ma sai perché eico cosi..? Perché su altri tv lcd nn lo faceva..nel senso le immagini resistevano meglio alla fluidità..tutto qui..

Gabrijin
31-12-2016, 11:24
Alla fine sono anche io dei vostri. (A dispetto di qualcuno che pensava fossi qui solo per parlare male immotivatamente di LG ;) )
Ho sfruttato la promo di unieuro ed ho preso il 55B6V + un gamepad Xbox One a 1500 euro.

Alla fine i difetti di questo TV (Black crush, input lag, difformità, clipping su HDR) sono compensati dalle altre qualità del pannello.

Questo é il classico pattern al 5% di grigio con luce OLED a 25.

http://i.imgur.com/jROLsTW.jpg

Sembra che non ci siano vignetting o altre problematiche.
La luce OLED a quanto viene settata per evidenziare maggiormente queste problematiche ?





Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sarà..ma io tutti sti problemi e cose varie non li ho riscontrati..

CESARIONE
31-12-2016, 11:41
Buongiorno. Ottimi consigli da parte di Gabrijin.
Una domanda, posteresti anche i parametri esperto stanza luminosa?
Grazie.

Ale10
31-12-2016, 11:50
Ma avendo il decoder MySky perché dovrei collegare il cavo satellitare direttamente alla TV invece di far gestire tutto al decoder? Che vantaggi avrei?

Ciao, puoi spiegarmi la differenza tra usare stanza buia o luminosa?



Quoto

Gabrijin
31-12-2016, 12:37
Ciao, puoi spiegarmi la differenza tra usare stanza buia o luminosa?

ciao, Stanza buia si intende la visione della tv all'interno di una stanza buia quindi con bassa luminosità del pannello.. come se fossi al cinema per esempio, stanza luminosa, l'opposto, è una impostazione che si usa quando la stanza è luminosa e filtra molta luce, quindi le impostazioni cambiano e i parametri pure

MarcoM
31-12-2016, 14:14
Alla fine sono anche io dei vostri. (A dispetto di qualcuno che pensava fossi qui solo per parlare male immotivatamente di LG ;) )
Ho sfruttato la promo di unieuro ed ho preso il 55B6V + un gamepad Xbox One a 1500 euro.

Alla fine i difetti di questo TV (Black crush, input lag, difformità, clipping su HDR) sono compensati dalle altre qualità del pannello.

Questo é il classico pattern al 5% di grigio con luce OLED a 25.

http://i.imgur.com/jROLsTW.jpg

Sembra che non ci siano vignetting o altre problematiche.
La luce OLED a quanto viene settata per evidenziare maggiormente queste problematiche ?





Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma sei certo che quello sia un 5% di grigio? :confused: :confused:
Visto così (bianco) pare più un 80% ;)
Comunque, buona uniformità, nessuna vignettatura :cool:
Luce oled 25 è un po' bassina. Normalmente in SRD la si tiene sui 40/45 in stanza buia. Con l'HDR, non c'è pezza, occorre alzare a 95/100 per avere luminosità sufficiente per i contenuti cinematografici in HDR.

code72
31-12-2016, 14:22
Ciao a tutti, sono anch'io felice possessore da qualche giorno del 55B6V preso da Unieuro con i 500 euro di sconto, volevo chiedervi dove posso trovare le immagini per testare il display come ad esempio quella per verificare la presenza o meno dell''effetto vignetting?

MarcoM
31-12-2016, 14:26
Eccomi, come promesso i settaggi ufficiali per il B6V fatti dopo 200 ore di rodaggio con lo zoom omnidirezionale pe raggiungere il Gamut di 709
di seguito i settaggi per i film da lettore o blueray

modalità immagine: esperto stanzabuia
Luce oled 28
Contrasto 68
Luminosità 51
Nitidezza H e V 15
colore 50
tinta 0

Rapporto D'Aspetto Originale
Risparmio energ, Disattivo
Mod Eye Comfort Disattivo

Controlli Esperto

contrasto din, ottima ris, ottimizz bordi, filtro colore TUTTO disattivo Gamma colore normale e Gamma 2.2

Controlli Esperti

temp col Caldi 1
Metodo 2
schema esterno
Punto alto
rosso 4
verde 0
blu 5

Sistema Gestione Colori

Ciano:
Saturazione 0
Tinta -3
Luminanza 0

Magenta:
Saturazione 0
Tinta -2
Luminanza 0

Giallo:
Saturazione 0
Titna 5
Luminanza 0

gli altri 3 tutti normali

Opzioni immagini

Riduz Rumore, e Rumore MPEG e Motion eye Care DISATTIVO
Cinema reale Attivo
Trumotion utente de judder 2 de blur 10

fate "applica a tutti gli ingressi"

questi settaggi son p vedere al meglio i film come al cinema e come il regista ha girato la pellicola.
a breve postero' i settaggi per le console da gioco

fatemi sapere
ciaooo

Hai settato il bilanciamento del bianco solo tramite i 2 punti?
Hai provato a fare uno sweep dei 20 punti IRE con la sonda per vedere la scala dei grigi?
Io sto iniziando a pensare che calibrare a gamma 2.2 in SDR sia un pochino troppo bassa, sulle alte luci l'immagine diventa un po' troppo slavata e perde di profondità. Credo che prossimamente proverò a calibrare a BT1886 (gamma 2.4) tenendo però un gamma più basso (2.1/2.0) per le basse IRE in modo da non chrushare i neri (cosa che ho già fatto nella mia attuale calibrazione a 2.2 e che ha un ottima resa sulle basse luci)
Il problema attualmente è la calibrazione dell'HDR. Ho i pattern specifici per LG e le raccomandazioni della casa madre, ma purtroppo i controlli RGB del bilanciamento del bianco in HDR non sembrano sufficienti ad arrivare ai valori di target raccomandati. Per ora mi sono limitato a calibrare contrasto e luminosità e l'immagine è già eccellente anche così con i bluray 4K HDR, ma un po' più di apertura sulle basse luci sarebbe sicuramente necessaria.

Gabrijin
31-12-2016, 15:00
Hai settato il bilanciamento del bianco solo tramite i 2 punti?
Hai provato a fare uno sweep dei 20 punti IRE con la sonda per vedere la scala dei grigi?
Io sto iniziando a pensare che calibrare a gamma 2.2 in SDR sia un pochino troppo bassa, sulle alte luci l'immagine diventa un po' troppo slavata e perde di profondità. Credo che prossimamente proverò a calibrare a BT1886 (gamma 2.4) tenendo però un gamma più basso (2.1/2.0) per le basse IRE in modo da non chrushare i neri (cosa che ho già fatto nella mia attuale calibrazione a 2.2 e che ha un ottima resa sulle basse luci)
Il problema attualmente è la calibrazione dell'HDR. Ho i pattern specifici per LG e le raccomandazioni della casa madre, ma purtroppo i controlli RGB del bilanciamento del bianco in HDR non sembrano sufficienti ad arrivare ai valori di target raccomandati. Per ora mi sono limitato a calibrare contrasto e luminosità e l'immagine è già eccellente anche così con i bluray 4K HDR, ma un po' più di apertura sulle basse luci sarebbe sicuramente necessaria.

Gli IRE nn li ho toccati..ho lavorato sui parametri che vedi..e onestamente li vedo benissimo.
Ho anche i settaggi per l hdr e le porte hdmi 2.0 per le console

Gabrijin
31-12-2016, 15:27
[QUOTE=MarcoM;44346630]Hai settato il bilanciamento del bianco solo tramite i 2 punti?
Hai provato a fare uno sweep dei 20 punti IRE con la sonda per vedere la scala dei grigi?
Io sto iniziando a pensare che calibrare a gamma 2.2 in SDR sia un pochino troppo bassa, sulle alte luci l'immagine diventa un po' troppo slavata e perde di profondità. Credo che prossimamente proverò a calibrare a BT1886 (gamma 2.4) tenendo però un gamma più basso (2.1/2.0) per le basse IRE in modo da non chrushare i neri (cosa che ho già fatto nella mia attuale calibrazione a 2.2 e che ha un ottima resa sulle basse luci)

per quanto riguarda la Gamma, quella vera è la 2.2 , la 1886 non l'ho presa nemmeno in considerazione, la 2.2 è quella giusta.
sull'HDR c'è poco da fare sui settaggi, come per il Dolby Vison si prende le candele per mq che gli occorrono, c'è poco da settare, anche se metti su luce Oled 100, lui si prende le coordinate che gli occorrono, se gli serve 20 prende 20 se gli serve di piu' prende di piu'..quindi i settaggi sull'HDR sono quasi ininfluenti, ma ho cmq anche quelli se ti servono.. e cmq a me i neri non hanno mai crushato..poi dipende dalla fonte ovviamente, ma il gamut è presso chè 709

sacco-
31-12-2016, 15:47
Io non riesco a selezionare il livello del nero, me lo da come automatico. Penso sia perché non sono riuscito a capire come regolare i 20 punti ire, qualcuno ne ha già discusso così mi guardo le pagine indietro, grazie mille e buon anno!

code72
31-12-2016, 16:01
Ma sei certo che quello sia un 5% di grigio? :confused: :confused:
Visto così (bianco) pare più un 80% ;)
Comunque, buona uniformità, nessuna vignettatura :cool:
Luce oled 25 è un po' bassina. Normalmente in SRD la si tiene sui 40/45 in stanza buia. Con l'HDR, non c'è pezza, occorre alzare a 95/100 per avere luminosità sufficiente per i contenuti cinematografici in HDR.

Dove posso trovare l'immagine per fare il test?

Gabrijin
31-12-2016, 16:28
Io non riesco a selezionare il livello del nero, me lo da come automatico. Penso sia perché non sono riuscito a capire come regolare i 20 punti ire, qualcuno ne ha già discusso così mi guardo le pagine indietro, grazie mille e buon anno!

sull'ingresso della tv normale è automatico, il resto degli ingressi te lo fa selezionare

Goldenboy81
31-12-2016, 16:32
ragazzi ieri l'ho preso anche io, però necessito di un GRANDE AIUTO!

Appena scartato, ho scoperto con sommo sgomento, che il cavo d'alimentazione, è attaccato alla tv. Ora il problema è che io il cavo devo farlo passare dentro una canalina nascondi fili nel muro, solo che dalla parte della presa [tipo tedesca o come si chiama] chiaramente non mi passa perché è molto grossa.

C'è un modo per staccare la parte del cavo d'alimentazione attaccato al tv, farlo passare dentro la canalina e riattaccarlo, senza fare danni?

Vi ringrazio e spero possiate aiutarmi altrimenti con quel filo a penzolone potrei anche ridare il tv indietro.

Gabrijin
31-12-2016, 16:39
Buongiorno. Ottimi consigli da parte di Gabrijin.
Una domanda, posteresti anche i parametri esperto stanza luminosa?
Grazie.

ciao cesarione,
purtroppo quelli per la stanza luminosa non li ho presi, mi spiace.

Gabrijin
31-12-2016, 16:41
ragazzi ieri l'ho preso anche io, però necessito di un GRANDE AIUTO!

Appena scartato, ho scoperto con sommo sgomento, che il cavo d'alimentazione, è attaccato alla tv. Ora il problema è che io il cavo devo farlo passare dentro una canalina nascondi fili nel muro, solo che dalla parte della presa [tipo tedesca o come si chiama] chiaramente non mi passa perché è molto grossa.

C'è un modo per staccare la parte del cavo d'alimentazione attaccato al tv, farlo passare dentro la canalina e riattaccarlo, senza fare danni?

Vi ringrazio e spero possiate aiutarmi altrimenti con quel filo a penzolone potrei anche ridare il tv indietro.

Ciao Golden
no, purtroppo il cavo dell'alimentazione parte dall'interno della pancia della tv dal retro, io ho risolto facendolo passare dalla canalina ma esternamente ( canalina attaccata al muro) con dentro il cavo.. se non te ne accorgi, non la vedi neanche

Gabrijin
31-12-2016, 16:44
Dove posso trovare l'immagine per fare il test?

se la sorgente è HDR nativa ci va da sola nella modalità, non occorre impostarla "manualmente"..
cmq per l'HDR basta anche luce Oled 80 e no 100 come da default, bisogna vedere anche cosa si vede

.ga
31-12-2016, 17:06
se la sorgente è HDR nativa ci va da sola nella modalità, non occorre impostarla "manualmente"..
cmq per l'HDR basta anche luce Oled 80 e no 100 come da default, bisogna vedere anche cosa si vede

Mi associo anche io alla domanda su dove trovare l'immagine per fare il test, ma non ho capito la risposta...:stordita:

Non ho sorgenti HDR

code72
31-12-2016, 17:11
Mi associo anche io alla domanda su dove trovare l'immagine per fare il test, ma non ho capito la risposta...:stordita:

Non ho sorgenti HDR

Infatti, io chiedevo dove trovare l'immagine da far "riprodurre" alla televisione
e verificare se è presente o meno il difetto (vignetting)

Gabrijin
31-12-2016, 17:11
Mi associo anche io alla domanda su dove trovare l'immagine per fare il test, ma non ho capito la risposta...:stordita:

Non ho sorgenti HDR

si ho sbagliato a quotare l'utente. :p
immagini per fare dei test non ne conosco.. e non so dove dirti di cercare onestamente.
Io ho settato il tv cosi' e va benone.. cosa vorresti testare di preciso? :)

.ga
31-12-2016, 17:12
si ho sbagliato a quotare l'utente. :p
immagini per fare dei test non ne conosco.. e non so dove dirti di cercare onestamente.
Io ho settato il tv cosi' e va benone.. cosa vorresti testare di preciso? :)

La mancanza di difetti/pixel bruciati/vignettatura, ecc.

Un utente ha postato un'immagine di test la pagina precedente, con un grigio al 5%, ma non ho capito come ricavarla

Gabrijin
31-12-2016, 17:49
La mancanza di difetti/pixel bruciati/vignettatura, ecc.

Un utente ha postato un'immagine di test la pagina precedente, con un grigio al 5%, ma non ho capito come ricavarla

"mancanza di difetti".. bhe.. l'unica cosa che puoi vedere, ma che vedi solo in quel modo è il Vignetting, il resto.. lo vedi da te, tipo i pixel dead o pannello disuniforme, ma credo che alla fine son tutte pippe mentali che vi fate per nulla, anche se soffrisse di Vignetting, non te ne accorgeresti se non mettessi il grigio al 5% con immagine chiara.. quindi.. state tranquilli.. son prove che potete anche evitarvi?^^ BUON ANNO A TUTTI

.ga
31-12-2016, 17:58
"mancanza di difetti".. bhe.. l'unica cosa che puoi vedere, ma che vedi solo in quel modo è il Vignetting, il resto.. lo vedi da te, tipo i pixel dead o pannello disuniforme, ma credo che alla fine son tutte pippe mentali che vi fate per nulla, anche se soffrisse di Vignetting, non te ne accorgeresti se non mettessi il grigio al 5% con immagine chiara.. quindi.. state tranquilli.. son prove che potete anche evitarvi?^^ BUON ANNO A TUTTI

In parte è vero, ma meglio verificare ora che è in garanzia :read:

Vi auguro mega festeggiamenti

ADB_ITA
31-12-2016, 18:09
Appena scartato, ho scoperto con sommo sgomento, che il cavo d'alimentazione, è attaccato alla tv. Ora il problema è che io il cavo devo farlo passare dentro una canalina nascondi fili nel muro...

Io ho risolto cosi, mi sono creato una prolunga e l'ho fatta passare dentro la canalina posta all'interno del muro e sono arrivato dietro la tv e il cavo del tv l'ho "avvolto" con una fascetta, non ci sono alternative...

MarcoM
31-12-2016, 18:12
[QUOTE=MarcoM;44346630]Hai settato il bilanciamento del bianco solo tramite i 2 punti?
Hai provato a fare uno sweep dei 20 punti IRE con la sonda per vedere la scala dei grigi?
Io sto iniziando a pensare che calibrare a gamma 2.2 in SDR sia un pochino troppo bassa, sulle alte luci l'immagine diventa un po' troppo slavata e perde di profondità. Credo che prossimamente proverò a calibrare a BT1886 (gamma 2.4) tenendo però un gamma più basso (2.1/2.0) per le basse IRE in modo da non chrushare i neri (cosa che ho già fatto nella mia attuale calibrazione a 2.2 e che ha un ottima resa sulle basse luci)

per quanto riguarda la Gamma, quella vera è la 2.2 , la 1886 non l'ho presa nemmeno in considerazione, la 2.2 è quella giusta.
sull'HDR c'è poco da fare sui settaggi, come per il Dolby Vison si prende le candele per mq che gli occorrono, c'è poco da settare, anche se metti su luce Oled 100, lui si prende le coordinate che gli occorrono, se gli serve 20 prende 20 se gli serve di piu' prende di piu'..quindi i settaggi sull'HDR sono quasi ininfluenti, ma ho cmq anche quelli se ti servono.. e cmq a me i neri non hanno mai crushato..poi dipende dalla fonte ovviamente, ma il gamut è presso chè 709

Vedo che ci sono grosse discussioni sui forum di calibrazione sul giusto gamma da seguire per la calibrazione degli oled. Molti calibrano a 2.2, ma altri a BT1886 e non sembra esserci modo di capire quale effettivamente seguire. Io trovo che 2.2 vada bene fino ad un certo punto della scala, ma sulle scene più luminose l'immagine perde un po' di punch e sbiadisce leggermente. Ecco perché volevo provare ad alzare un po' il gamma sulle alte luci.
I settings per l'HDR mi interessano molto, perché proprio non riesco a calibrare in nessun modo dato che i livelli target suggeriti da LG (qui trovi la procedura consigliata da LG (http://www.lg.com/us/support/products/documents/UHDA Calibration Procedure.pdf)) non sembrano essere raggiungibili con i controlli RGB messi a disposizione dell'utente. Per carità, in HDR il TV rende già molto bene di default, trovo solo un po' di black crush nelle zone più scure dell'immagine (cosa che non mi succede con il corrispondente film in bluray fullHD una volta calibrato l'SDR).
Inoltre, c'è anche da dire che non so esattamente se sto misurando correttamente con la sonda (i1Display Pro): c'è chi dice ce occorre una apposita matrice di correzione per gli oled attuali per effettuare misure corrette, altri dicono invece che va già bene così. Alcuni poi dicono di non effettuare misurazioni direttamente a contatto dello schermo ma porre la sonda ad una certa distanza ecc... Insomma, la cosa è complessa :rolleyes:

MarcoM
31-12-2016, 18:25
La mancanza di difetti/pixel bruciati/vignettatura, ecc.

Un utente ha postato un'immagine di test la pagina precedente, con un grigio al 5%, ma non ho capito come ricavarla

Cerca in rete un qualche disco di calibrazione dove troverai tutte le immagini necessarie per una calibrazione di base del TV. Cerca AVCHD o GCD calibration disc ;)

Zappz
31-12-2016, 18:36
Per il test al 5% è meglio usare un video.

Inviato dal mio SM-G930F

MarcoM
31-12-2016, 18:38
Per il test al 5% è meglio usare un video.

Inviato dal mio SM-G930F

Sì, ma infatti tutti i test pattern, in realtà, sono dei video, non delle immagini fisse ;)

.ga
01-01-2017, 09:21
Cerca in rete un qualche disco di calibrazione dove troverai tutte le immagini necessarie per una calibrazione di base del TV. Cerca AVCHD o GCD calibration disc ;)

Non so cosa sia un disco di calibrazione, ma cercherò.
Lo faccio direttamente dal browser del tv?

ZEVERSY
01-01-2017, 11:45
ciao.
io uso solitamente il lettore della Tv stessa, in quando molto buono..
nn saprei dirti come funziona con un Nas.. prova a cambiare HDMI se non hai messo un 2.0 magari il tuo nas ha un uscita 1.4 e il nero non è abbastanza profondo come per la PS4 che supporta il 2.0 nativo, e un cavo che trasmette almeno 18Gb/s

Le immagini del nas viaggiano tramite cavo di tete non avendo uscits hdmi. Controllato anche il livello di nero anzi se lo sposto l'immagine diventa biancastra e di notma la tv dovrebbe fare tutta la decodifica dell'immagine. Mi manca da provare lo stesso file su di una pen drive cosi mi levo ogni dubbio

sacco-
01-01-2017, 12:54
sull'ingresso della tv normale è automatico, il resto degli ingressi te lo fa selezionare

perfetto grazie mille, quindi se dovessi comprarmi un lettore br-uhd poi per il suo ingresso potrei selezionarlo?

MarcoM
01-01-2017, 15:36
Non so cosa sia un disco di calibrazione, ma cercherò.
Lo faccio direttamente dal browser del tv?

Da PC, perchè poi devi scaricare i files da utilizzare per la calibrazione del TV ;)

MarcoM
01-01-2017, 15:38
perfetto grazie mille, quindi se dovessi comprarmi un lettore br-uhd poi per il suo ingresso potrei selezionarlo?
Ovviamente sì.

Buon Anno a tutti gi oled-isti! :cincin:

oiramc
01-01-2017, 16:17
Ciao a tutti ,
vorrei sapere se su questo forum c'è qualcuno che ha usato la nuova Xbox one S con questa tv per sapere quali sono le proprie impressioni e se ha riscontrato qualche problema come mi sembra sia capitato ai possessori di Ps4 Pro.
Grazie

.ga
01-01-2017, 17:14
Da PC, perchè poi devi scaricare i files da utilizzare per la calibrazione del TV ;)

Ok, grazie!
Ne ho trovato uno interessante di dday.it.
Nei prossimi giorni scarico e provo.
...Buon Anno oledisti:D

Zappz
01-01-2017, 17:37
Ciao a tutti ,
vorrei sapere se su questo forum c'è qualcuno che ha usato la nuova Xbox one S con questa tv per sapere quali sono le proprie impressioni e se ha riscontrato qualche problema come mi sembra sia capitato ai possessori di Ps4 Pro.
Grazie
Che problemi ci sono con la ps4 pro?

Inviato dal mio SM-G930F

mirkobologna
01-01-2017, 20:21
Ciao a tutti ,
vorrei sapere se su questo forum c'è qualcuno che ha usato la nuova Xbox one S con questa tv per sapere quali sono le proprie impressioni e se ha riscontrato qualche problema come mi sembra sia capitato ai possessori di Ps4 Pro.
Grazie



Io uso la one s col b6 e non ho nessun tipo di problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

oiramc
01-01-2017, 22:33
Io uso la one s col b6 e non ho nessun tipo di problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Lo scaler della consolle lo reputi migliore rispetto a quello della tv ?

code72
02-01-2017, 02:54
Ieri ho provato a guardare "Jessica Jones" su Netflix per vedere come si vedono i contenuti in Dolby Digital ma sono rimasto deluso, qualcuno che ha l'abbonamento a Netflix ha provato o può provare come si vede? Per me è tutto "granuloso", non so come spiegare...

mirkobologna
02-01-2017, 06:54
Lo scaler della consolle lo reputi migliore rispetto a quello della tv ?



Che sia meglio o peggio non te lo so dire ma la resa è ottima per me


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zappz
02-01-2017, 08:21
Ieri ho provato a guardare "Jessica Jones" su Netflix per vedere come si vedono i contenuti in Dolby Digital ma sono rimasto deluso, qualcuno che ha l'abbonamento a Netflix ha provato o può provare come si vede? Per me è tutto "granuloso", non so come spiegare...
Si Jessica Jones si vede male, prova marco polo è già molto meglio...

Inviato dal mio SM-G930F

MarcoM
02-01-2017, 09:03
Ieri ho provato a guardare "Jessica Jones" su Netflix per vedere come si vedono i contenuti in Dolby Digital ma sono rimasto deluso, qualcuno che ha l'abbonamento a Netflix ha provato o può provare come si vede? Per me è tutto "granuloso", non so come spiegare...

Ma forse intendevi Dolby Vision?
I contenuti di Netflix vanno molto in base alle prestazioni della linea internet di cui si dispone ed inoltre alcune serie sono davvero filmate con molto effetto grana già di loro, come appunto Jessica Jones e Daredevil ;)

asalm
02-01-2017, 09:33
Sono felice possessore da una ventina di giorni di un LG 55 B6V, ho carpito un sacco di informazioni su un corretto set up del suddetto su questo forum e Vi ringrazio tutti, non avendo una sonda colorimetrica e anche la capacità di farlo , ho seguito le indicazioni di MarcoM, le mie fonti di visioni sono Sky HD, Blue Ray, Netflix e Amazon Prime Video.
Bene, uso prevalentemente Stanza luminosa, ho solo diminuito un po' il colore a 48, a vista mi sembrava con 50 un po' troppo acceso per i miei gusti e uso temp colore Caldo 1, ieri sera guardando su Netflix The O.A., mi è andato automaticamente su Dolby Vision, ma per avere una percezione buona dell'immagine ho scelto Dolby Vision oscurato, come vi state comportando per questo tipo di visione?

polvis2
02-01-2017, 09:34
buongiorno! sto' piano piano risolvendo alcuni "problemini" di questo tv!
ho appena risolto il caso dei pochi canali trovati sul satellite e come sintonizzare i vari satelliti non standard.
ora mi trovo per le mani un abbonamento per 6 mesi a now tv , e non so' come vederlo sulla tv!!:muro: :muro:
nelle app del tv non ce' sul tablet si puo' vedere ma non trasmetterlo al tv con chromecast!! e' incredibile....

code72
02-01-2017, 11:05
Ma forse intendevi Dolby Vision?
I contenuti di Netflix vanno molto in base alle prestazioni della linea internet di cui si dispone ed inoltre alcune serie sono davvero filmate con molto effetto grana già di loro, come appunto Jessica Jones e Daredevil ;)

Si intendevo Dolby Vision, ho provato anche Luke cage e anche lì c'è parecchio effetto grana; non ci sono regolazioni che riescano a renderlo meno evidente? Ho già provato vari settaggio ma senza successo... a sto punto sarebbe molto meglio se fossero "solo" in 4k per vederli meglio...

MarcoM
02-01-2017, 12:20
Sono felice possessore da una ventina di giorni di un LG 55 B6V, ho carpito un sacco di informazioni su un corretto set up del suddetto su questo forum e Vi ringrazio tutti, non avendo una sonda colorimetrica e anche la capacità di farlo , ho seguito le indicazioni di MarcoM, le mie fonti di visioni sono Sky HD, Blue Ray, Netflix e Amazon Prime Video.
Bene, uso prevalentemente Stanza luminosa, ho solo diminuito un po' il colore a 48, a vista mi sembrava con 50 un po' troppo acceso per i miei gusti e uso temp colore Caldo 1, ieri sera guardando su Netflix The O.A., mi è andato automaticamente su Dolby Vision, ma per avere una percezione buona dell'immagine ho scelto Dolby Vision oscurato, come vi state comportando per questo tipo di visione?
Per il Dolby Vision non si può fare molto visto che non è possibile apportare modifiche all'immagine in tale modalità (tranne le solite, luce oled, luminosità ecc...). Il consiglio è quello di sistemare luce oled, contrasto e luminosità come si deve e godersela così ;) Purtroppo non posso darvi indicazioni precise sulle impostazioni, perché la mia banda non mi consente il 4k in streaming né tanto meno il Dolby Vision... :muro: ... :cry:
Si intendevo Dolby Vision, ho provato anche Luke cage e anche lì c'è parecchio effetto grana; non ci sono regolazioni che riescano a renderlo meno evidente? Ho già provato vari settaggio ma senza successo... a sto punto sarebbe molto meglio se fossero "solo" in 4k per vederli meglio...
Sì, praticamente tutte le serie Marvel presentano questo effetto grana, un po' fastidioso a dire la verità, ma è sicuramente voluto. Non ci sono soluzioni, l'unica cosa che puoi fare è diminuire le impostazioni di nitidezza (prova 0) che dovrebbero sfuocare leggermente l'immagine e mascherare un po' di granulosità. Puoi provare anche con qualche filtro di riduzione rumore digitale (senza esagerare), ma non credo serva a molto.

code72
02-01-2017, 12:51
Per il Dolby Vision non si può fare molto visto che non è possibile apportare modifiche all'immagine in tale modalità (tranne le solite, luce oled, luminosità ecc...). Il consiglio è quello di sistemare luce oled, contrasto e luminosità come si deve e godersela così ;) Purtroppo non posso darvi indicazioni precise sulle impostazioni, perché la mia banda non mi consente il 4k in streaming né tanto meno il Dolby Vision... :muro: ... :cry:

Sì, praticamente tutte le serie Marvel presentano questo effetto grana, un po' fastidioso a dire la verità, ma è sicuramente voluto. Non ci sono soluzioni, l'unica cosa che puoi fare è diminuire le impostazioni di nitidezza (prova 0) che dovrebbero sfuocare leggermente l'immagine e mascherare un po' di granulosità. Puoi provare anche con qualche filtro di riduzione rumore digitale (senza esagerare), ma non credo serva a molto.

Si in effetti con la nitidezza a zero si nota meno... peccato però, quando ho letto che era in Dolby Vision pensavo di poter vedere un contenuto all'altezza del tv....

MarcoM
02-01-2017, 13:24
Si in effetti con la nitidezza a zero si nota meno... peccato però, quando ho letto che era in Dolby Vision pensavo di poter vedere un contenuto all'altezza del tv....

Effettivamente il Dolby Vision dovrebbe rendere ancora meglio dell'HDR ;)

Giorgio_BG
02-01-2017, 14:09
Ciao a tutti,
ho letto di altri utenti che hanno rilevato il problema del fruscio... non ho capito se qualcuno ne ha scoperto la causa o ha risolto.
A me capita circa una volta su due, nel senso che se spengo e riaccendo il fruscio potrebbe scomparire (random).
Il problema è su tutti gli ingressi, quindi escludo problemi di antenna.
Grazie

Gabrijin
02-01-2017, 16:22
Le immagini del nas viaggiano tramite cavo di tete non avendo uscits hdmi. Controllato anche il livello di nero anzi se lo sposto l'immagine diventa biancastra e di notma la tv dovrebbe fare tutta la decodifica dell'immagine. Mi manca da provare lo stesso file su di una pen drive cosi mi levo ogni dubbio

non tutti i Nas trasmettono in ethernet, il Qnap Tas trasmette con hdmi

Gabrijin
02-01-2017, 16:22
perfetto grazie mille, quindi se dovessi comprarmi un lettore br-uhd poi per il suo ingresso potrei selezionarlo?

esattamente

David0ne87
02-01-2017, 18:42
Ciao a tutti ,
vorrei sapere se su questo forum c'è qualcuno che ha usato la nuova Xbox one S con questa tv per sapere quali sono le proprie impressioni e se ha riscontrato qualche problema come mi sembra sia capitato ai possessori di Ps4 Pro.
Grazie

A inizio dicembre ho optato per un drastico cambio tecnologico, sostituendo entrambe le console e soprattutto acquistando finalmente un televisore oled.
Devo dire che non ho riscontrato assolutamente nessun tipo di problema con entrambe. Ovviamente danno il meglio di sè con titoli in HDR, e anche se ancora non sono moltissimi, i titoli di punta proposti da microsoft e sony sono davvero ben ottimizzati ( uncharted 4 e Forza horizon 3 sono davvero una gioia per gli occhi ). Per quanto riguarda lo scaler funziona molto bene in entrambi i casi. La riproduzione di titoli in semplice full hd e senza HDR hanno guadagnato ulteriore pulizia rispetto al mio precedente LG led 3d e console standard, e oltretutto anche giocando in HDR non ho mai riscontrato problemi di latenza. Non sono in possesso di alcuna attrezzatura per misurarlo e darti un valore oggettivo, ma ho provato in più occasioni ( per esempio nei cambi di marcia di Forza Horizon 3 ) e non riesco a percepire nessun tipo di lag, quindi a prescindere da eventuali riscontri numerici, non è comunque un problema. Dal punto di vista del lettore Bluray 4k della One s invece forse si poteva fare qualcosa di più. L'applicazione è lenta, e credo anche ci sia del margine in quanto a qualità visiva, ma nel mio caso va più che bene così. In fin dei conti i film acquistati su disco saranno pochi, quindi non mi interessa particolarmente questo aspetto.

Per quanto riguarda invece la riproduzione su Netflix, condivido il disappunto per quello cheriguarda i titoli dolby vision, che teoricamente dovrebbe avere una resa superiore all'HDR. Sarà colpa della qualità dei contenuti, ma a me proprio non piace. E' sempre granuloso ( scelta sicuramente voluta per le produzioni di Daredevil e Jessica Jones ), e anche Marco Polo che sembra essere il titolo migliore dal punto di vista visivo non mi ha colpito più di tanto. Molto più apprezzabili i semplici titoli in 4k o contenuti visualizzati da Youtube.

oiramc
02-01-2017, 20:41
Grazie per le vs risposte.
Quindi lo scaler della One S funziona bene e da quanto ho capito si comporta decisamente meglio rispetto a quello del B6V.
Con la mia Ps3 guardo spesso i film tramite Nowtv , facendo la stessa cosa con One S che ho intenzione di acquistare a breve, conto di avere ottimi benefici a livello di immagine.

Zappz
02-01-2017, 21:52
A inizio dicembre ho optato per un drastico cambio tecnologico, sostituendo entrambe le console e soprattutto acquistando finalmente un televisore oled.
Devo dire che non ho riscontrato assolutamente nessun tipo di problema con entrambe. Ovviamente danno il meglio di sè con titoli in HDR, e anche se ancora non sono moltissimi, i titoli di punta proposti da microsoft e sony sono davvero ben ottimizzati ( uncharted 4 e Forza horizon 3 sono davvero una gioia per gli occhi ). Per quanto riguarda lo scaler funziona molto bene in entrambi i casi. La riproduzione di titoli in semplice full hd e senza HDR hanno guadagnato ulteriore pulizia rispetto al mio precedente LG led 3d e console standard, e oltretutto anche giocando in HDR non ho mai riscontrato problemi di latenza. Non sono in possesso di alcuna attrezzatura per misurarlo e darti un valore oggettivo, ma ho provato in più occasioni ( per esempio nei cambi di marcia di Forza Horizon 3 ) e non riesco a percepire nessun tipo di lag, quindi a prescindere da eventuali riscontri numerici, non è comunque un problema. Dal punto di vista del lettore Bluray 4k della One s invece forse si poteva fare qualcosa di più. L'applicazione è lenta, e credo anche ci sia del margine in quanto a qualità visiva, ma nel mio caso va più che bene così. In fin dei conti i film acquistati su disco saranno pochi, quindi non mi interessa particolarmente questo aspetto.

Per quanto riguarda invece la riproduzione su Netflix, condivido il disappunto per quello cheriguarda i titoli dolby vision, che teoricamente dovrebbe avere una resa superiore all'HDR. Sarà colpa della qualità dei contenuti, ma a me proprio non piace. E' sempre granuloso ( scelta sicuramente voluta per le produzioni di Daredevil e Jessica Jones ), e anche Marco Polo che sembra essere il titolo migliore dal punto di vista visivo non mi ha colpito più di tanto. Molto più apprezzabili i semplici titoli in 4k o contenuti visualizzati da Youtube.

Si, in effetti, la cosa che rende meglio in hdr sono i giochi, il doby vision non e' facile da regolare bene, alla fine io lo uso in versione luminosità hdr, ma non sembra male anche nitidezza solo che delle regolazioni completamente diverse... Per i giochi mi trovo molto bene con nitidezza hdr.

enry87
03-01-2017, 09:40
Buon anno a tutti raga!!

Per caso sono stati rilasciati nuovi FW durante le ferie natalizie? oppure tutto tranquillo? :D

MarcoM
03-01-2017, 09:55
Buon anno a tutti raga!!

Per caso sono stati rilasciati nuovi FW durante le ferie natalizie? oppure tutto tranquillo? :D

No, nessun firmware nuovo.
Buon anno anche a te ;)

Leonardo bellini
03-01-2017, 10:19
Intanto buon anno a tutti, ho preso un denon x2300 dolby 7.2 mi dovrebbe arrivare domani ho letto nelle caratteristiche che fal'upscaling in ultrahd secondo voi è meglio attaccare gli hdmi e fargli fare a lui lo scaler oppure collegarlo con l'ottico e lo scaler farglielo fare al tv 65b6v? Sarà meglio lo scaler upscaling del denon o del b6? Grazie 1000 ho questo dubbio!!

.ga
03-01-2017, 10:27
A proposito di impianto audio/soundbar, io ho una soundbar che posso collegare sia via HDMI ARC che via Ottico.

Chiedo agli esperti: è preferibile un attacco rispetto all'altro? perchè dalle prove effettuate non ho notato differenze.

Per comodità, mi trovo meglio collegare la soundbar via HDMI ARC, così l'ottico lo lascio per altri dispositivi che l'ARC non ce l'hanno.

MarcoM
03-01-2017, 10:41
Intanto buon anno a tutti, ho preso un denon x2300 dolby 7.2 mi dovrebbe arrivare domani ho letto nelle caratteristiche che fal'upscaling in ultrahd secondo voi è meglio attaccare gli hdmi e fargli fare a lui lo scaler oppure collegarlo con l'ottico e lo scaler farglielo fare al tv 65b6v? Sarà meglio lo scaler upscaling del denon o del b6? Grazie 1000 ho questo dubbio!!

Lo scaler dell'ampli, teoricamente, dovrebbe essere migliore di quello del TV. Direi che la cosa migliore da fare è provare e vedere con i tuoi occhi quale è la soluzione migliore.
Ovviamente consiglio di non connettere una console da videogiochi all'ampli per evitare di peggiorare ulteriormente l'input lag ;)

Leonardo bellini
03-01-2017, 10:47
Lo scaler dell'ampli, teoricamente, dovrebbe essere migliore di quello del TV. Direi che la cosa migliore da fare è provare e vedere con i tuoi occhi quale è la soluzione migliore.
Ovviamente consiglio di non connettere una console da videogiochi all'ampli per evitare di peggiorare ulteriormente l'input lag ;)

Ok perfetto, come dici te la cosa migliore è provare!!Giusto!!p

Alex Row
03-01-2017, 12:25
Lo scaler dell'ampli, teoricamente, dovrebbe essere migliore di quello del TV. Direi che la cosa migliore da fare è provare e vedere con i tuoi occhi quale è la soluzione migliore.
Ovviamente consiglio di non connettere una console da videogiochi all'ampli per evitare di peggiorare ulteriormente l'input lag ;)
Ciao Marco seguendo il forum da parecchio vedo che sei sempre disponibile a dare consigli. Approfitto della tua gentilezza per chiedere un favore. A metà mese mi verrà consegnato l'Oppo 203. Dato che ne sei possessore nei prossimi giorni mi daresti una mano a farlo girare come si deve? Ho un b6v "65" sky Ps4 pro e HT. Dove trovo film in 4K con HDR per provarlo?!?

ciclone_1
03-01-2017, 14:02
Qualcuno sa se acquistando la versione Europa si riesca ad attivare MHP dal menù service?

Grazie

Ciao, ho comprato la versione J

Con telecomando Fully 8 ho seguito la procedura:
1 - premere assieme i tasti ok+tv
2 - impostare 255
3 - impostare password 0413
4 - scendere fino ad area code, impostata c'è
3122 , cambiare con 3124
5 - uscire
6 - andare al menu e fare un reset
7 - impostare il paese da inghilterra ad italia 8 - reimpostare la televisione ( internet, canali ecc).

Ora è una perfetta versione italiana !!!

AnacondA_snk
03-01-2017, 14:14
Ti ringrazio tanto che se alla fine ho preso il 65b6v perche sulla versione europa non si può estendere la garanzia :(

ciclone_1
03-01-2017, 14:24
Per il Dolby Vision non si può fare molto visto che non è possibile apportare modifiche all'immagine in tale modalità (tranne le solite, luce oled, luminosità ecc...). Il consiglio è quello di sistemare luce oled, contrasto e luminosità come si deve e godersela così ;) Purtroppo non posso darvi indicazioni precise sulle impostazioni, perché la mia banda non mi consente il 4k in streaming né tanto meno il Dolby Vision... :muro: ... :cry:

Sì, praticamente tutte le serie Marvel presentano questo effetto grana, un po' fastidioso a dire la verità, ma è sicuramente voluto. Non ci sono soluzioni, l'unica cosa che puoi fare è diminuire le impostazioni di nitidezza (prova 0) che dovrebbero sfuocare leggermente l'immagine e mascherare un po' di granulosità. Puoi provare anche con qualche filtro di riduzione rumore digitale (senza esagerare), ma non credo serva a molto.

L'effetto grana sulle serie Daredavil e Jessica Jones è veramente fastidioso, in alcune scene sfoca addirittura le immagini e perde moltissimo in definizione... Ho smanettato all'infinito ma credo sia un "problema" della registrazione, sembra quasi che abbiano cercato di riprodurre la grana della pellicola.
La luce oled a quanto la tenete in Dolby Vision ? Di default è a 50 ... Strano che in Hdr vada invece a 100

ciclone_1
03-01-2017, 14:26
Ti ringrazio tanto che se alla fine ho preso il 65b6v perche sulla versione europa non si può estendere la garanzia :(

Hai chiesto ad LG ? Stavo per mandar loro una mail per chiedere se fosse possibile estendere la garanzia... mi risparmio la fatica
C'è da dire che il 65 europa costa un bel po' meno ...

AnacondA_snk
03-01-2017, 14:40
Si ho chiesto sia ad lg che al servizio good for life....

ciclone_1
03-01-2017, 15:04
L'effetto grana sulle serie Daredavil e Jessica Jones è veramente fastidioso, in alcune scene sfoca addirittura le immagini e perde moltissimo in definizione... Ho smanettato all'infinito ma credo sia un "problema" della registrazione, sembra quasi che abbiano cercato di riprodurre la grana della pellicola.
La luce oled a quanto la tenete in Dolby Vision ? Di default è a 50 ... Strano che in Hdr vada invece a 100

Aggiorno:
Ho appena concluso una chat con l'assistenza Netflix. Mi hanno confermato che la grana è nativa...
La signorina mi ha chiesto un punto dove la notavo ( ovunque!!!) e mi ha confermato che è così

MarcoM
03-01-2017, 16:09
Ciao Marco seguendo il forum da parecchio vedo che sei sempre disponibile a dare consigli. Approfitto della tua gentilezza per chiedere un favore. A metà mese mi verrà consegnato l'Oppo 203. Dato che ne sei possessore nei prossimi giorni mi daresti una mano a farlo girare come si deve? Ho un b6v "65" sky Ps4 pro e HT. Dove trovo film in 4K con HDR per provarlo?!?

Certamente, chiedi senza problemi :)
I film (pochi per ora) in 4K HDR li trovi ovviamente nei soliti siti di vendita online dove tutti acquistiamo ;)

MarcoM
03-01-2017, 16:16
La luce oled a quanto la tenete in Dolby Vision ? Di default è a 50 ... Strano che in Hdr vada invece a 100

Qui non posso purtroppo aiutarti perché non ho nulla in Dolby Vision da visionare (purtroppo da me niente fibra :muro: )
Sui forum americani consigliano di non toccare nulla in Dolby Vision perché dovrebbe già essere a posto così com'è regolato di fabbrica.
Probabilmente la luce oled è più bassa perché il Dolby Vision richiede forse meno luminosità dell'HDR, applicando un algoritmo di tone mapping differente da quello usato per l'hdr.

AnacondA_snk
03-01-2017, 17:20
PROVA COSI IN BOLBY VISION

Dolby Vision Oscurità Filmato

Dettagli impostazione:

- Luce OLED: 100
- Contrasto: 72
- Luminosità: 45
- Nitidezza: 10
- Colore: 44
- Tinta: 0

Controlli Esperti:

- Contrasto dinamico: Disattiva
- Ottima risoluzione: Disattiva
- Gamma colore: Wide
- Ottimizzatore bordi: Disattiva
- Filtro colore: Disattiva
- Gamma: 2.2 (Non modificabile)
- Bilanciamento del bianco > Temp. colore: Caldo2
- Sistema di gestione dei colori: Default

Opzioni Immagini

- Riduzione rumore: Disattiva
- Riduzione rumore MPEG: Disattiva (Non modificabile)
- Livello nero: Basso (Non modificabile)
- Cinema reale: Attiva (Non modificabile)
- Motion Eye Care: Disattiva (Non modificabile)
- TruMotion: Disattivo

baracca
03-01-2017, 22:22
Qualcuna sa se si può registrare su usb dal segnale di entrata hdmi grazie

MarcoM
03-01-2017, 23:02
Qualcuna sa se si può registrare su usb dal segnale di entrata hdmi grazie

No, solo dalla TV.

sacco-
03-01-2017, 23:10
Nooo oggi tutto d'un tratto mi sono accorto di un pixel che rimane sempre bianco, ieri non c'era.

Uffa che balle, ho lanciato la pulizia che dura 1 ora spero che possa fare qualcosa altrimenti cosa faccio, chiamo l'assistenza per un solo pixel?

Cavolo che rabbia mi viene!!! :grrr: :grrr: :grrr: :grrr:

Shortcut 1971
04-01-2017, 00:11
Ciao ragazzi, e buon anno a tutti. Quelli che hanno comprato il telecomando AN-MR700 come si stanno trovando, dunque? Compatibilità TOTALE (3D a parte) o c'è qualche funzione non compatibile?
Grazie :)

Androsforever
04-01-2017, 01:36
Qualcuno conosce un cavo hdmi 2.0 in grado di reggere 4k dal pc in YCBR 4:4:4 60hz?

Ho provato con un cavo 2.0b e lo stesso il segnale perde e ogni tanto lo schermo diventa nero.

_HUF_
04-01-2017, 06:11
Quelli che hanno comprato il telecomando AN-MR700 come si stanno trovando, dunque? Compatibilità TOTALE (3D a parte) o c'è qualche funzione non compatibile?Mi trovo abbastanza bene e a parte il tasto 3D (ma si sapeva) non ho trovato incompatibilità.

Tuttavia non lo ricomprerei più per un paio di motivi: 1) costo esagerato, anche se in linea con quello che mi ha chiesto il service LG locale per procurarmi un altro AN-MR650 come quello a corredo; 2) la linea piatta del 700 con tasti a filo della scocca nuoce all'ergonomia: il telecomando lo devi necessariamente guardare per poterlo azionare correttamente, invece il profilo ricurvo del 650 con tasti in rilievo e sagomati facilita di molto l'uso "alla cieca"; 3) (la ragione principale) NON è possibile far andare il 700 assieme al 650 a corredo col TV: registrando il 700 si disabilita il 650, e viceversa. Impossibile usarli entrambi allo stesso tempo per due persone sul divano... :rolleyes:

Personalmente ho risolto affidando a mia moglie (che è meno tecnlogica) uno OneForAll URC 1911 (http://www.oneforall.it/lg-telecomando-sostitutivo.html): 19 euro, messo le pile e via... non è WiFi e non ha le funzioni magic, beninteso. Altrimenti si possono usare le app per Android:

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.lge.app1
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.lgerp.mobilemagicremote

La prima delle due è quella a cui rimanda il QR code suggerito dal TV stesso. Funzionano entrambe abbastanza bene, ma con limitazioni: assenza della lista canali (o non funzionante quando c'è, nella prima app...), assenza del tasto Info, assenza del keypad numerico nella seconda... :rolleyes: comunque entrambe possono funzionare assieme ai telecomandi già menzionati, senza disabilitazioni incrociate.

lomaxi72
04-01-2017, 07:05
Qualcuno sa se acquistando la versione Europa si riesca ad attivare MHP dal menù service?

Grazie

Ciao, ho comprato la versione J

Con telecomando Fully 8 ho seguito la procedura:
1 - premere assieme i tasti ok+tv
2 - impostare 255
3 - impostare password 0413
4 - scendere fino ad area code, impostata c'è
3122 , cambiare con 3124
5 - uscire
6 - andare al menu e fare un reset
7 - impostare il paese da inghilterra ad italia 8 - reimpostare la televisione ( internet, canali ecc).

Ora è una perfetta versione italiana !!!
Probabilmente acquisterò anche io una versione J di questa tv.
Una curiosità, MHP sta per..?

baracca
04-01-2017, 08:08
PROVA COSI IN BOLBY VISION

Dolby Vision Oscurità Filmato

Dettagli impostazione:

- Luce OLED: 100
- Contrasto: 72
- Luminosità: 45
- Nitidezza: 10
- Colore: 44
- Tinta: 0

Controlli Esperti:

- Contrasto dinamico: Disattiva
- Ottima risoluzione: Disattiva
- Gamma colore: Wide
- Ottimizzatore bordi: Disattiva
- Filtro colore: Disattiva
- Gamma: 2.2 (Non modificabile)
- Bilanciamento del bianco > Temp. colore: Caldo2
- Sistema di gestione dei colori: Default

Opzioni Immagini

- Riduzione rumore: Disattiva
- Riduzione rumore MPEG: Disattiva (Non modificabile)
- Livello nero: Basso (Non modificabile)
- Cinema reale: Attiva (Non modificabile)
- Motion Eye Care: Disattiva (Non modificabile)
- TruMotion: Disattivo

La modalita DOLBY VISION intendete CINEMA ho altra modalità in quanto nel mio 55B6v non la trovo.

ciclone_1
04-01-2017, 08:26
La modalita DOLBY VISION intendete CINEMA ho altra modalità in quanto nel mio 55B6v non la trovo.

Il Dolby Vision si attiva solo quando stai guardando qualcosa decodificato in Dolby Vision. Appare il logo dolby in alto a destra. A quel punto puoi modificare i parametri Dolby vision se no non li vedi nel menu immagini

-V3G3TA-
04-01-2017, 08:45
Salve a tutti, sono molto interessato all'acquisto di questo splendido TV, lo seguo da un po' e ogni tanto quando mi trovo da MW confesso che passo sempre a trovarlo :rolleyes:
Adesso mi sono quasi deciso, tralascio tutti i dettagli tecnici su pregi e difetti che ho letto ovunque, mi interessa solamente come si comporta allacciato al mio pc da salotto.

Qualcuno che lo usa col pc mi saprebbe dire:
- come si comporta in linea generale?
- c'è bisogno di un cavo HDMI particolare per allacciare la risoluzione nativa 4K a 60hz (la VGA è una gtx660)?
- consigli sui settaggi immagine per evitare possibili lag o fuori sync dell'audio visto che gestisco l'uscita audio dal pc stesso?
- altri dettagli o consigli generici per sfruttarlo al meglio col pc?

Grazie a tutti in anticipo.
:)

Spurn
04-01-2017, 11:24
L'effetto grana sulle serie Daredavil e Jessica Jones è veramente fastidioso, in alcune scene sfoca addirittura le immagini e perde moltissimo in definizione... Ho smanettato all'infinito ma credo sia un "problema" della registrazione, sembra quasi che abbiano cercato di riprodurre la grana della pellicola.
La luce oled a quanto la tenete in Dolby Vision ? Di default è a 50 ... Strano che in Hdr vada invece a 100


Stessa cosa in THE OA. ho risolto parzialmente portando a 0 la nitidezza, aumentando la luce Oled a 65

ciclone_1
04-01-2017, 11:52
Stessa cosa in THE OA. ho risolto parzialmente portando a 0 la nitidezza, aumentando la luce Oled a 65

Portando a 0 la nitidezza non perde definizione ?

.ga
04-01-2017, 13:15
A proposito di impianto audio/soundbar, io ho una soundbar che posso collegare sia via HDMI ARC che via Ottico.

Chiedo agli esperti: è preferibile un attacco rispetto all'altro? perchè dalle prove effettuate non ho notato differenze.

Per comodità, mi trovo meglio collegare la soundbar via HDMI ARC, così l'ottico lo lascio per altri dispositivi che l'ARC non ce l'hanno.

Scusate se mu auto quoto...:stordita:
Nessuno mi sa dare info?

Poi volevo sapere se qualcuno ha già provato i settaggi postati un paio di pagg fa da Gabrijin. Io ancora non ho avuto tempo. Commenti?

MarcoM
04-01-2017, 13:24
Scusate se mu auto quoto...:stordita:
Nessuno mi sa dare info?

Poi volevo sapere se qualcuno ha già provato i settaggi postati un paio di pagg fa da Gabrijin. Io ancora non ho avuto tempo. Commenti?

E' uguale tanto veicolano lo stesso segnale. Il TV da connessione arc non è comunque in grado di passare le codifiche loseless (tipo Dolby True HD ecc...)

ciclone_1
04-01-2017, 13:35
E' uguale tanto veicolano lo stesso segnale. Il TV da connessione arc non è comunque in grado di passare le codifiche loseless (tipo Dolby True HD ecc...)

Io ho un Denon AVR-2807 che non supporta dhmi arc, ho per questo collegato la tele all'ingresso ottico.

Al Denon ho collegato una apple tv di nuova generazione.

Guardando Netflix ( a parità di contenuto) l'audio decodificato dal segnale apple tv collegato via hdmi è decisamente superiore in termini di dinamica e definizione rispetto a quello decodificato dalla tele via ottico.

Non sono un esperto e non ho idea se dipenda dall'elettronica superiore di apple tv o dalla quantità di dati in gradi di passare dal cavo hdmi rispetto al cavo ottico.

.ga
04-01-2017, 14:08
Ok, grazie!
Quindi conviene sempre fare delle prove e seguire il proprio orecchio...

MarcoM
04-01-2017, 23:02
Io ho un Denon AVR-2807 che non supporta dhmi arc, ho per questo collegato la tele all'ingresso ottico.

Al Denon ho collegato una apple tv di nuova generazione.

Guardando Netflix ( a parità di contenuto) l'audio decodificato dal segnale apple tv collegato via hdmi è decisamente superiore in termini di dinamica e definizione rispetto a quello decodificato dalla tele via ottico.

Non sono un esperto e non ho idea se dipenda dall'elettronica superiore di apple tv o dalla quantità di dati in gradi di passare dal cavo hdmi rispetto al cavo ottico.

Mah, Netflix trasmette in Dolby Digital 5.1 per cui non dovresti avere nessuna differenza nella qualità dell'audio sia dall'ottico che dall'hdmi (veicolano lo stesso segnale). Probabilmente non è ben impostata l'uscita audio ottica del TV (magari senti solo in stereo, anziché in multicanale).

Shortcut 1971
04-01-2017, 23:07
Sei stato DAVVERO gentilissimo, grazie mille!! Aspetterò ancora un pochino, poi semmai lo prendo :) in effetti lassenza del tasto info è davvero una str....ta
Chiaramente il puntatore funziona col il nuovo telecomando, vero?


Mi trovo abbastanza bene e a parte il tasto 3D (ma si sapeva) non ho trovato incompatibilità.

Tuttavia non lo ricomprerei più per un paio di motivi: 1) costo esagerato, anche se in linea con quello che mi ha chiesto il service LG locale per procurarmi un altro AN-MR650 come quello a corredo; 2) la linea piatta del 700 con tasti a filo della scocca nuoce all'ergonomia: il telecomando lo devi necessariamente guardare per poterlo azionare correttamente, invece il profilo ricurvo del 650 con tasti in rilievo e sagomati facilita di molto l'uso "alla cieca"; 3) (la ragione principale) NON è possibile far andare il 700 assieme al 650 a corredo col TV: registrando il 700 si disabilita il 650, e viceversa. Impossibile usarli entrambi allo stesso tempo per due persone sul divano... :rolleyes:

Personalmente ho risolto affidando a mia moglie (che è meno tecnlogica) uno OneForAll URC 1911 (http://www.oneforall.it/lg-telecomando-sostitutivo.html): 19 euro, messo le pile e via... non è WiFi e non ha le funzioni magic, beninteso. Altrimenti si possono usare le app per Android:

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.lge.app1
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.lgerp.mobilemagicremote

La prima delle due è quella a cui rimanda il QR code suggerito dal TV stesso. Funzionano entrambe abbastanza bene, ma con limitazioni: assenza della lista canali (o non funzionante quando c'è, nella prima app...), assenza del tasto Info, assenza del keypad numerico nella seconda... :rolleyes: comunque entrambe possono funzionare assieme ai telecomandi già menzionati, senza disabilitazioni incrociate.

_HUF_
04-01-2017, 23:40
Sì, il 700 funziona in tutto e per tutto come il 650 a corredo del TV, compreso il puntatore mobile a schermo.
L'ho preso da un venditore polacco sulla baia, con spedizione postale tracciabile ma lunga (durata 15 giorni...)
e prezzi direttamente in euro (69 totali... :( ).

Alla fine la presenza del tasto Info non è nemmeno così utile, una volta imparato a svegliare il puntatore, muoverlo
e con un paio di click in successione richiamare prima l'ID del canale in alto a sinistra, poi far comparire le Info.

Il tasto Info è invece fondamentale su un telecomando compatibile classico, non magic, tipo lo OneForAll.

gastone360
05-01-2017, 09:11
ciao a tutti. Ho acquistato questo splendido tv (55 b6v) approfittando dell'offerta Unieuro con sconto di 500 euro per spesa minima 2000 e penso di aver fatto un grande acquisto (pagato € 1460).

Ho seguito i vari consigli e applicato le impostazioni di Darko viste su youtube e pur non avendo alcuno strumento professionale di calibrazione, l'immagine che restituisce è davvero molto buona.

La domanda però è questa: ho notato in situazione di totale oscurità, per intenderci durante un cambio scena di un film in cui per qualche istante l'immagine è completamente nera, che dai 4 angoli del tv viene emessa la luce spuria che tanto mi fa schifo degli lcd e questo va a "sporcare" l'intensità del nero che ha questo OLED.
Durante la normale visione del film non è assolutamente un problema e il contrasto è così elevato che non si notano neanche le bande nere sopra e sotto durante la visione in 2:25:1 ecc....ma vi chiedo se sia un problema intrinseco agli oled, così come agli lcd o se devo fare qualcosa per riportarlo indietro ecc....

Ripeto non ho fatto alcun test specifico per analizzare l'immagine se non le impostazioni di DArko su youtube e vorrei farne a meno per non cadere nell'ossessione del controllo dei difetti a tutti i costi ma mi interessa il vostro parere su questa situazione....

grazie mille

sacco-
05-01-2017, 10:20
Ieri mattina ho richiesto l'intervento in garanzia a domicilio, poi alle 12 LG mi ha ricontattato per chiedermi del difetto e già alle 16 il tecnico mi aveva ritirato il televisore per sostituire il pannello in garanzia, entro una settimana e sarà come nuovo.

Per un solo pixel bianco gli oled vengono sostituiti dicono...

Prima rimaneva acceso anche quando spegnevo la tv e poi dopo 45 sec si spegneva, allora ho effettuato la pulizia di 1 ora e il pixel appena spegnevo la tv si spegneva con essa ma comunque rimaneva bianco durante la visione e continuavo a notarlo.

Per ora l'assistenza si è rilevata velocissima, speriamo in bene!

.ga
05-01-2017, 10:32
Ieri mattina ho richiesto l'intervento in garanzia a domicilio, poi alle 12 LG mi ha ricontattato per chiedermi del difetto e già alle 16 il tecnico mi aveva ritirato il televisore per sostituire il pannello in garanzia, entro una settimana e sarà come nuovo.

Per un solo pixel bianco gli oled vengono sostituiti dicono...

Prima rimaneva acceso anche quando spegnevo la tv e poi dopo 45 sec si spegneva, allora ho effettuato la pulizia di 1 ora e il pixel appena spegnevo la tv si spegneva con essa ma comunque rimaneva bianco durante la visione e continuavo a notarlo.

Per ora l'assistenza si è rilevata velocissima, speriamo in bene!

Meno male!

gastone360
05-01-2017, 10:58
ma poi...scusate....se ogni singolo oled ha luce propria a differenza degli lcd, com'è possibile che esista il problema della luce spuria ai bordi dello schermo? non essendoci retro illuminazione non è assurdo? cosa mi perdo nel ragionamento?
grazie

MarcoM
05-01-2017, 13:38
ma poi...scusate....se ogni singolo oled ha luce propria a differenza degli lcd, com'è possibile che esista il problema della luce spuria ai bordi dello schermo? non essendoci retro illuminazione non è assurdo? cosa mi perdo nel ragionamento?
grazie

Infatti, è evidente che hai qualcosa che non funziona con la calibrazione del pannello. I casi sono due, o hai impostato una luminosità troppo elevata (considera che a già a 51 lo schermo non si spegne più e resta leggerissimamente illuminato. In stanza buia, e scene molto molto scure, si nota un pochetto) oppure sei intervenuto troppo pesantemente nella calibrazione del bianco sulle basse IRE. La calibrazione 2 punti basso, se troppo spinta, mantiene il pannello acceso anche ad immagine nera e questo "uccide" il nero assoluto del pannello. Così pure intervenire troppo pesantemente nel bilanciamento del bianco 20 punti sui 5 IRE per avere qualche dettaglio in più sulle basse luci, comporta lo stesso effetto e crea anche evidenti artefatti assai sgradevoli.
Prova la calibrazione di Rtings (trovi il link in prima pagina), ma usala senza la parte riguardante la gestione dei colori (che a me non ha convinto, ma questa è troppo dipendente dal singolo pannello, quindi andrebbe fatta individualmente), la trovo migliore di quella di Darko.

.ga
05-01-2017, 14:02
Infatti, è evidente che hai qualcosa che non funziona con la calibrazione del pannello. I casi sono due, o hai impostato una luminosità troppo elevata (considera che a già a 51 lo schermo non si spegne più e resta leggerissimamente illuminato. In stanza buia, e scene molto molto scure, si nota un pochetto) oppure sei intervenuto troppo pesantemente nella calibrazione del bianco sulle basse IRE. La calibrazione 2 punti basso, se troppo spinta, mantiene il pannello acceso anche ad immagine nera e questo "uccide" il nero assoluto del pannello. Così pure intervenire troppo pesantemente nel bilanciamento del bianco 20 punti sui 5 IRE per avere qualche dettaglio in più sulle basse luci, comporta lo stesso effetto e crea anche evidenti artefatti assai sgradevoli.
Prova la calibrazione di Rtings (trovi il link in prima pagina), ma usala senza la parte riguardante la gestione dei colori (che a me non ha convinto, ma questa è troppo dipendente dal singolo pannello, quindi andrebbe fatta individualmente), la trovo migliore di quella di Darko.

La calibrazione proposta da Gabrijin invece?
A me quella di Darko non convince: preferisco il preset Cinema con nitidezza un pelo aumentata (e luce OLED diminuita)

gastone360
05-01-2017, 14:28
intanto grazie MarcoM, mi togli già alcuni dubbi sulla bontà del pannello in termini di uniformità ecc.... :) oltre alla "follia impossibile" dell'illuminazione degli angoli dello schermo con gli oled.

in effetti impostando i valori di Darko ho settato luminosità a 52 e ho seguito la calibrazione 2 punti basso

Imposto tutto e lascio in default il bilaciamento del bianco non toccando nulla? La temperatura colore io la preferisco su CALDO1

mirkobologna
05-01-2017, 15:08
intanto grazie MarcoM, mi togli già alcuni dubbi sulla bontà del pannello in termini di uniformità ecc.... :) oltre alla "follia impossibile" dell'illuminazione degli angoli dello schermo con gli oled.

in effetti impostando i valori di Darko ho settato luminosità a 52 e ho seguito la calibrazione 2 punti basso

Imposto tutto e lascio in default il bilaciamento del bianco non toccando nulla? La temperatura colore io la preferisco su CALDO1




Io infatti ho le regolazioni di darko ma con luminosità a 50.Per ora mi trovo bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darione77
05-01-2017, 15:56
Ma i settings in OP sono validi per qualsiasi tipo di contenuto riprodotto?

Standard TV, BR, Videogiochi, ecc?

Homer314
05-01-2017, 17:35
Uscito negli USA il fw per B6V&Cugini LCD che introduce l'hdr game mode :) (http://www.forbes.com/sites/johnarcher/2017/01/04/lg-rolls-out-hdr-game-mode-update-to-b6-oled-tvs/#36f5cca22118)

Per quanto riguarda l'illuminazione del pannello, avendo riscontrato lo stesso comportamento dopo aver applicato dei settings trovati su un altro forum, riporto la risposta alla mia stessa domanda.

Il pannello si accende quando andate a toccare il blu sui cut anche di un solo punto in positivo.
Per il near neutro non toccate il rosso per nessun motivo che il nero si colora visibilmente e cercate altre strade.
Luminosita' a 51 purtroppo non e' sufficiente per vedere quello che dovrebbe vedersi nei pattern appositi ( dipende poi dal gamma usato perche' se partite da bt o 2.4 si perdono DAVVERO tante informazioni sul nero )
Una soluzione per chi ha la sonda sarebbe usare 52 che garantisce una migliore visibilita' delle parti scure e poi compensare con il blu sui cut in negativo fin che il pannello nn si spegne un altra volta e poi sistemare i 100 ire che dovrebbero ribilanciare un po' pure in basso.
Il resto si fa con la 21 e cosi facendo nn si massacra nemmeno la neutralita' del near black.
Sui 5 ire nn aprite poi di tantissimo sulla luminosita' ( gamma ) per vedere la 17 perche' si e' vero che torna piu' visibile all'occhio ma si introducono pure schiacciamenti e appiattimenti dell'immagine sulle ombre e in qualche caso pure solarizzazioni.
Che che ne dicano chi e' un possessore di serie B e' un po' piu' sfortunato di chi ha la serie E visto che nella serie superiore i click e gli spostamenti dei valori hanno un effetto meno catastrofico e piu' dolce rispetto alla serie base.

mirkobologna
05-01-2017, 18:29
Uscito negli USA il fw per B6V&Cugini LCD che introduce l'hdr game mode :) (http://www.forbes.com/sites/johnarcher/2017/01/04/lg-rolls-out-hdr-game-mode-update-to-b6-oled-tvs/#36f5cca22118)



Per quanto riguarda l'illuminazione del pannello, avendo riscontrato lo stesso comportamento dopo aver applicato dei settings trovati su un altro forum, riporto la risposta alla mia stessa domanda.



Direi una ottima notizia anche se con l'inglese ci ho capito poco 😄


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

.ga
05-01-2017, 20:42
Domanda: ho cercato su YouTube/Amazon prime video video 4k/hdr/alta risoluzione.

Nelle opzioni, attivate le statistiche per nerd, la risoluzione non va oltre i 1900 e passa. Insomma, niente che arrivi ai 4k (3000e passa).

Come mai?
Può dipendere dalla mia connessione che è solo 7mega?

Dove posso trovare un contenuto 4k?

prophetxp
05-01-2017, 21:21
Uscito negli USA il fw per B6V&Cugini LCD che introduce l'hdr game mode :) (http://www.forbes.com/sites/johnarcher/2017/01/04/lg-rolls-out-hdr-game-mode-update-to-b6-oled-tvs/#36f5cca22118)

Per quanto riguarda l'illuminazione del pannello, avendo riscontrato lo stesso comportamento dopo aver applicato dei settings trovati su un altro forum, riporto la risposta alla mia stessa domanda.

è già possibile forzare l'installazione da usb ? non riesco a trovare il nuovo firmware.

Rikuo
06-01-2017, 08:47
Prova la calibrazione di Rtings (trovi il link in prima pagina), ma usala senza la parte riguardante la gestione dei colori (che a me non ha convinto, ma questa è troppo dipendente dal singolo pannello, quindi andrebbe fatta individualmente), la trovo migliore di quella di Darko.

Buongiorno MarcoM, leggo sempre con piacere le tue reply, sia per disponibilità che per utilità delle info. Sono anche io alla ricerca di settaggi ottimali, anche se il mio LG è ancora relativamente giovane in termini di età di visione (preso a fine novembre).
Ho trovato in prima pagina il link ai settings di Rtings, ma vorrei un chiarimento: la gestione dei colori ed il bilanciamento del bianco devo lasciarle di default? Quindi, visto che ho già smanettato con queste opzioni in base al settaggio di Darko, dovrei portare tutto ad impostazioni iniziali? Grazie mille. :)

ciclone_1
06-01-2017, 09:28
Mah, Netflix trasmette in Dolby Digital 5.1 per cui non dovresti avere nessuna differenza nella qualità dell'audio sia dall'ottico che dall'hdmi (veicolano lo stesso segnale). Probabilmente non è ben impostata l'uscita audio ottica del TV (magari senti solo in stereo, anziché in multicanale).

E' in multicanale, il Denon indica sempre il numero di canali in ingresso.

ciclone_1
06-01-2017, 09:53
Ho un quesito. Mi sono fatto dare da un amico dei filmati 4k HDR.
Ho un server plex installato sul mio Imac ed ho scaricato plex dall'app store LG sulla tele.
La tele è collegata via cavo alla rete interna gigabit.
I filmati però non partono in HDR e fanno schifo ... con plex il pulsante info non funziona e quindi non ho modo di vedere il bitrate ma sul server e sul lettore ho impostato nativo.
Quale può essere il problema ? Nei forum plex non parlano di HDR
Esiste un alternativa per riprodurre visualizzare un file condiviso in rete su questa televisione?
Vorrei evitare la soluzione USB in quanto la tele è attaccata al muro ed ho una rete cablata efficiente con nas di rete.
Non ho potuto testare il collegamento via usb in quanto da tempo non uso supporti mobili ma ho tutto su nas-icloud drive - dropbox.

xfast
06-01-2017, 10:11
Avete anche voi con myskyhd le righe in alto su discovery e a volte su eurosport 2 ? Si può fare qualcosa??

_HUF_
06-01-2017, 10:51
C'è modo di esportare su chiavetta USB (o su share Samba via LAN) le schermate catturate col TV stesso?
Nei menu vedo menzionata solo la LG Pocket Photo (printer?). Non mi pare ci sia un file manager nel webOS o mi sfugge qualcosa?

MarcoM
06-01-2017, 12:38
Buongiorno MarcoM, leggo sempre con piacere le tue reply, sia per disponibilità che per utilità delle info. Sono anche io alla ricerca di settaggi ottimali, anche se il mio LG è ancora relativamente giovane in termini di età di visione (preso a fine novembre).
Ho trovato in prima pagina il link ai settings di Rtings, ma vorrei un chiarimento: la gestione dei colori ed il bilanciamento del bianco devo lasciarle di default? Quindi, visto che ho già smanettato con queste opzioni in base al settaggio di Darko, dovrei portare tutto ad impostazioni iniziali? Grazie mille. :)

No, per il bilanciamento del bianco devi usare quello suggerito da Rtings, mentre per il CMS (Color Management System) lo lascerei a default, perché quello di Rtings sul mio pannello non mi convince. Il CMS dipende molto dal pannello e andrebbe calibrato di conseguenza sul proprio display.
Purtroppo ancora non mi sono cimentato nella calibrazione del CMS (occorre studiare un bel po'...), mentre invece ho afferrato i principi e la regolazione della scala dei grigi. In questi ultimi due giorni ho lavorato parecchio su una calibrazione della scala dei grigi (e quindi del gamma) fatta in modo tale da avere un po' più di apertura sulle basse luci (abbassando il gamma sotto il riferimento 2.2) e più punch sulle alte (alzandolo verso 2.3-2.4). Il risultato finale, a mio parere, è ottimo pur senza aver toccato il CMS: nessuna perdita del nero assoluto, dettagli sulle basse luci e profondità d'immagine mantenuta anche sulle alte. Se siete interessati posso postare i valori esatti della mia nuova calibrazione ;)
Come sempre, ripeto, ciò che funziona su un pannello, non è detto che funzioni anche su un altro, ma provare non costa nulla ;)

MarcoM
06-01-2017, 12:41
E' in multicanale, il Denon indica sempre il numero di canali in ingresso.

Sei certo che il segnale proveniente dal TV non sia poi downmixato dall'ampli con qualche codifica audio tipo Dolby Pro Logic, DTS Neo ecc...

MarcoM
06-01-2017, 12:45
Avete anche voi con myskyhd le righe in alto su discovery e a volte su eurosport 2 ? Si può fare qualcosa??

Prova a togliere l'opzione "solo ricerca" nella voce Rapp. d'aspetto del menù Immagine.
Il TV applicherà un po' di overscan che dovrebbe eliminare le imperfezioni ai bordi dell'immagine.