View Full Version : [THREAD UFFICIALE] LG OLED B6 (55B6V/65B6V)
Prezioso
24-01-2018, 16:15
Tralasciando il 4k perché non ho banda, ho solo una 5 mega ma vedo i film tranquillamente in fullHD in 5.1 e Dolby Vision, non cambia nulla praticamente con e senza Dolby, saranno pochi kb di differenza così come anche per l'audio, i video sono o 720 o 1080 o 4k
Micropoint_ITA
24-01-2018, 17:09
Tralasciando il 4k perché non ho banda, ho solo una 5 mega ma vedo i film tranquillamente in fullHD in 5.1 e Dolby Vision, non cambia nulla praticamente con e senza Dolby, saranno pochi kb di differenza così come anche per l'audio, i video sono o 720 o 1080 o 4k
Ottima notizia il fatto che il DV porti via poca banda (in effetti sono credo solo metadati quindi non è che consumino chissà che cosa!) Però il dubbio mi era venuto ragionando sul fatto che inizialmente si parlava (su altri marchi ovviamente) riguardo hdr10+ doveva inizialmente arrivare con HDMI 2.1 (e quindi poteva trattarsi di una feature parecchio pesante) invece arriverà anche sulle attuali HDMI. Meglio così, forse, magari dico una stupidata, DV ricordavo passava da un chip dedicato nella TV esatto? Magari l'elaborazione siccome viene svolta non passando per il cavo ethernet/wifi diventa molto leggero...magari mi sbaglio io...
Micropoint_ITA
24-01-2018, 17:14
Altra cosa, ne avrete parlato fino alla nausea ma non trovo l'argomento...
Burn in.
Mi confermate che è impossibile con il materiale disponibile sul TV? Non ho console da attaccarci e se ne avessi non lascerei un gioco in pausa su schermata statica mentre vado a comprare le sigarette e magari pure mangiare una pizza con amici fuori di casa...:doh:
In sostanza: è praticamente impossibile stampare il pannello con le applicazioni disponibili sul TV?
Grazie :)
X-ray guru
24-01-2018, 17:30
Ottima notizia il fatto che il DV porti via poca banda (in effetti sono credo solo metadati quindi non è che consumino chissà che cosa!)
Certo, se vuoi vedere il loghino DV sul TV, bastano pochi byte di metadati in più.
Se poi il flusso dati non è compliant ai requisiti DV, avrai la soddisfazione di leggere DolbyVideo ma poi vedi con qualità identica ad un normale 1080p o 2160p.
Se nel flusso imposti una compressione lose, cioè che perdi dei dati dall'originale, puoi far finta che sia DV e poi vedi con la qualità di un 720p standard con compressione loseless.
Prezioso
24-01-2018, 18:01
I video o hanno il Dolby v o no, non esiste che li vedi senza ma c'è il logo, al massimo scala la risoluzione,a me partono direttamente con il Dolby v ovviamente, partono 480 720 1080 dato che ho la connessione lenta, 4.1 mega ogni tanto passa a 5.5,video senza Dolby v non cambia nulla, sempre 4.1
Per il discorso burn in usando tutte le app standard c'è sempre il salvaschermo che parte dopo pochi minuti
Micropoint_ITA
24-01-2018, 18:40
Bene bene, avevo la paura stampassero , anzi, quello del mio amico è praticamente perfetto, ho visto una sequenza di immagini giallo/rosso/blu/White/Black in full screen e nessun artefatto a schermo. Presumo sia a posto quindi.
Bene, ora dovrei dovrei soltanto trovare un appassionato intenditore che voglia il mio Pana GT60:rolleyes:
Bene bene, avevo la paura stampassero , anzi, quello del mio amico è praticamente perfetto, ho visto una sequenza di immagini giallo/rosso/blu/White/Black in full screen e nessun artefatto a schermo. Presumo sia a posto quindi.
Bene, ora dovrei dovrei soltanto trovare un appassionato intenditore che voglia il mio Pana GT60:rolleyes:
Speeedtedt Netflix:
Mattina 12,9MB
Sera 11MB
Micropoint_ITA
24-01-2018, 21:11
Speeedtedt Netflix:
Mattina 12,9MB
Sera 11MB
Ottimo grazie! Curiosità, sei in wireless? Pensa che io in wireless faccio anche io 11/12 MB, ho risolto con un Powerline praticamente lo collego alla corrente della ciabatta dietro il televisore e il cavo ethernet che va dal Powerline al TV. Il secondo Powerline (sono venduti a coppie) è collegato alla presa dove c'è il modem. Praticamente così ho una linea veloce con rapporto 1:1 come se fosse collegato , il TV, direttamente al modem (da 11/12 passo a 15/16 MB)!
Io lo stra-consiglio!
Prezioso
24-01-2018, 21:53
Non gavina linea velocissima quindi non perdi molto comunque per sfruttare le Powerline non bisogna collegarle alle ciabatte ma direttamente alle prese a muro
Ottimo grazie! Curiosità, sei in wireless? Pensa che io in wireless faccio anche io 11/12 MB, ho risolto con un Powerline praticamente lo collego alla corrente della ciabatta dietro il televisore e il cavo ethernet che va dal Powerline al TV. Il secondo Powerline (sono venduti a coppie) è collegato alla presa dove c'è il modem. Praticamente così ho una linea veloce con rapporto 1:1 come se fosse collegato , il TV, direttamente al modem (da 11/12 passo a 15/16 MB)!
Io lo stra-consiglio!
Ottimo consiglio...ma io già non sono in wireless ;)
Micropoint_ITA
25-01-2018, 07:25
Non gavina linea velocissima quindi non perdi molto comunque per sfruttare le Powerline non bisogna collegarle alle ciabatte ma direttamente alle prese a muro
Buono a sapersi. Purtroppo quella che va dietro il TV devo per forza attaccarla alla ciabatta ( che poi non credo perdi chissà cosa, alla fine è sempre un collegamento elettrico, forse mi sbaglierò ma vorrei saperne di più )quella che va al modem invece è collegata alla presa
Micropoint_ITA
25-01-2018, 07:25
Ottimo consiglio...ma io già non sono in wireless ;)
Ok ;)
Marcello970
25-01-2018, 14:10
Entra nel menu un attimo e vedi l'orario in alto a dx
grazie per avermi risposto, ma io volevo averlo in sovraimpressione sempre. Forse non è possibile. Grazie ancora
Prezioso
25-01-2018, 14:45
sempre oltre che non è possibile è anche dannoso per il pannello
Micropoint_ITA
25-01-2018, 18:05
Dopo faccio una prova con il PC vedo la velocità di connessione con Fast di Netflix e poi con la TV con Powerline attaccato a ciabatta
Sandro82le
25-01-2018, 20:20
Salve a tutti, oggi mi è arrivato il 55b7v..emozionato come un bambino scarto e monto il tutto in meno di 5 sec, neanche all'ikea avrebbero fatto cosi velocemente. Sistemato tutti i fili accendo il bolide..wow che colori, che neri..l'adrenalina mi sale e completo tutte le istruzioni guidate alla velocità della luce..ricerco i canali e........oh my god che cacata!!!
Cioè io vengo da un lg 32 pollici di circa 8 anni, guardo canali normali e canali hd da una vita con questo tv, sono un ossessionato dei dettagli e della qualità ecco perché dopo tanti sacrifici sono passato a questo oled.
Mi spiego meglio, non è che il tv non sia buono, i video in 4k hdr fanno paura per quanto sono belli, colori dettagli, puoi impostare il tv come meglio ti piace (io imposto manualmente perché mi piacciono colori più accesi). Ma tutto il resto è pietoso. I canali tv normali e hd sono cubetti che si muovono, colori pessimi, dettagli pietosi. Ho provato anche dvd blue ray e per quanto il tutto migliori visibilmente la qualità a mio dire è ancora bassa..i volti hanno la sfumatura dei colori scalata, i neri hanno un effetto nebbia.
Ho preso un 55 pollici per la distanza di 2 metri che dovrebbe essere buona, ho impostato il tv visitando molti siti ma non è questione di colori, luminosità o quant'altro, è questione di qualità dell'immagine.
L'upscale io non capisco come lavora ma bho.
Prima di fare il reso vorrei capire se, come ho sentito dire in giro, bisogna aspettare qualche ora perché i pixel si assestino (ma dubito possa cambiare più di tanto), se le mie sensazioni sono normali o altro. Io credo che la distanza di 1,80 m è consigliata ma solo per il 4k ma se guardi la tv normale forse bisognerebbe allontanarsi..bha sono tristissimo. Aspetto i vostri commenti.
Trotto@81
25-01-2018, 20:43
Se fai il reso passa ad un CRT se vuoi vedere bene la TV free-to-air.
Sandro82le
25-01-2018, 21:02
Se fai il reso passa ad un CRT se vuoi vedere bene la TV free-to-air.
Non mi spiego perché alcuni facciano questi commenti cosi inutili. Ho specificato che anche il blu ray (1080p quindi) non mi soddisfa, pensavo che con upscale fosse tutto un gradino superiore, ma a parte i colori come dettagli meglio nel 32 pollici che per ovvie ragioni essendo più piccolo da più dettagli. Volevo sapere chi l ha provato se ha avuto sensazioni simili o no.
Trotto@81
25-01-2018, 21:14
Non mi spiego perché alcuni facciano questi commenti cosi inutili. Ho specificato che anche il blu ray (1080p quindi) non mi soddisfa, pensavo che con upscale fosse tutto un gradino superiore, ma a parte i colori come dettagli meglio nel 32 pollici che per ovvie ragioni essendo più piccolo da più dettagli. Volevo sapere chi l ha provato se ha avuto sensazioni simili o no.Tu dai per scontato che tutti i blu-ray a 1080p siano eccellenti e tra l'altro non ci vedo il nessuno con le trasmissioni televisive che anche a 1080i fanno pena in molti casi e si salvano in pochi altri, molto pochi.
Sandro82le
25-01-2018, 21:34
ne ho provati almeno 4 tra cui avatar che a mio dire è il miglior blu ray che abbia visto come qualità, colori ecc..bhe su questo oled non mi piace. Comincio a pensare che è troppo grande per la distanza..se qualcuno ha altro da aggiungere sarei felice
Micropoint_ITA
25-01-2018, 21:52
ne ho provati almeno 4 tra cui avatar che a mio dire è il miglior blu ray che abbia visto come qualità, colori ecc..bhe su questo oled non mi piace. Comincio a pensare che è troppo grande per la distanza..se qualcuno ha altro da aggiungere sarei felice
Sicuramente c'è qualcosa che non torna...un OLED visto di primo impatto è una bella sberla (in senso positivo, sia chiaro) . Sicuramente è questione di rodaggio iniziale; ho sentito fin troppi utenti lamentarsi le prime (poche ) ore, vedrai che appena stabilizza migliora. Per lo scaler interno dei blu ray non ti so dire, sento parlare gran bene dello scaler del lettore 4k sempre LG, del TV non ti so dire. Secondo me devi aspettare un minimo di rodaggio o comunque ha cannato qualche impostazione dello schermo per avere una resa così negativa
Dopo faccio una prova con il PC vedo la velocità di connessione con Fast di Netflix e poi con la TV con Powerline attaccato a ciabatta
Altra cosa: cos'è sto Fast di Netflix? Per misurare la velocità io ho utilizzato l'opzione presente nella sezione assistenza dell'app della TV
Micropoint_ITA
26-01-2018, 07:47
Altra cosa: cos'è sto Fast di Netflix? Per misurare la velocità io ho utilizzato l'opzione presente nella sezione assistenza dell'app della TV
Praticamente con Fast misuri direttamente il download dai server di Netflix (solo download, niente ping e upload), è la misurazione più precisa per capire quanto scarica da Netflix.:cool:
Comunque sia da ciabatta che da presa diretta scarico uguale.
Micropoint_ITA
26-01-2018, 07:50
Domanda per chi è informato: VRR sappiamo che arriverà su HDMI 2.0. per quanto riguarda l'azzeramento dell'imput lag?!sapevo che con HDMI 2.1 si azzera, quindi tempi di risposta azzerati. Si sa se anche questa opzione arriverà come firmware su 2.0?
Marcello970
26-01-2018, 10:01
sempre oltre che non è possibile è anche dannoso per il pannello
grazie
pippo0312
26-01-2018, 10:29
Salve a tutti, oggi mi è arrivato il 55b7v..emozionato come un bambino scarto e monto il tutto in meno di 5 sec, neanche all'ikea avrebbero fatto cosi velocemente. Sistemato tutti i fili accendo il bolide..wow che colori, che neri..l'adrenalina mi sale e completo tutte le istruzioni guidate alla velocità della luce..ricerco i canali e........oh my god che cacata!!!
Cioè io vengo da un lg 32 pollici di circa 8 anni, guardo canali normali e canali hd da una vita con questo tv, sono un ossessionato dei dettagli e della qualità ecco perché dopo tanti sacrifici sono passato a questo oled.
Mi spiego meglio, non è che il tv non sia buono, i video in 4k hdr fanno paura per quanto sono belli, colori dettagli, puoi impostare il tv come meglio ti piace (io imposto manualmente perché mi piacciono colori più accesi). Ma tutto il resto è pietoso. I canali tv normali e hd sono cubetti che si muovono, colori pessimi, dettagli pietosi. Ho provato anche dvd blue ray e per quanto il tutto migliori visibilmente la qualità a mio dire è ancora bassa..i volti hanno la sfumatura dei colori scalata, i neri hanno un effetto nebbia.
Ho preso un 55 pollici per la distanza di 2 metri che dovrebbe essere buona, ho impostato il tv visitando molti siti ma non è questione di colori, luminosità o quant'altro, è questione di qualità dell'immagine.
L'upscale io non capisco come lavora ma bho.
Prima di fare il reso vorrei capire se, come ho sentito dire in giro, bisogna aspettare qualche ora perché i pixel si assestino (ma dubito possa cambiare più di tanto), se le mie sensazioni sono normali o altro. Io credo che la distanza di 1,80 m è consigliata ma solo per il 4k ma se guardi la tv normale forse bisognerebbe allontanarsi..bha sono tristissimo. Aspetto i vostri commenti.
I canali normali non li prenderei nemmeno in considerazione per valutare la qualita' dell'immagine.
Comunque puoi dirci che settaggi hai utilizzato ? Hai provato a mettere quelli OP di questo thread ?
Trotto@81
26-01-2018, 12:27
L'upscaler del suo lettore bluray com'è?
Prezioso
26-01-2018, 13:37
Io onestamente non mi lamento dell'upscaler di lg, sia sul 55b6 che 65c7 mi trovo bene, a 2.5 mt ovviamente noto la differenza tra i canali a 480 e 720 ma quelli in HD si vedono bene per me
Almeno un minimo di regolazione l'hai fatta? Hai scaricato i pattern bianchi neri e inserito il valore corretto di luminosità? Come ti hanno detto i canali normali non li devi neanche prendere in considerazione, lo stesso per i canali HD di Sky e Mediaset. Le fonti migliori sono blu ray e blu ray uhd. Altra cosa da dire è che il pannello si deve assestare, vedrai che dopo qualche ora di visione e conseguente ciclo di pulizia l'immagine migliora.
Ma è comunque fondamentale trovare i giusti settaggi, senza dover per forza ricorrere alla calibrazione professionale (che sarebbe l'ideale).
Per i "patterns", potreste spiegarmi bene dove reperirli e come utilizzarli per i vari utilizzi?
Mi spiego: se voglio regolare l'ingresso hdmi che uso con hd esterno per vedere film, che risoluzione deve avere l'immagine pattern?
E se volessi calibrare l'hdmi che uso per la console, le immagini dovrei caricarle dalla console?
Per le modalità HDR e Dilby, invece, come possono essere "attivate" con un'immagine pattern?
E Netflix...? :confused:
X-ray guru
26-01-2018, 16:34
Qui ci sono dei pattern gratis:
http://www.displaycalibrations.com/request_free_version_download_no_ads.html
Leggi tutta la spiegazione e vedrai che almeno luminosità e contrasto puoi settarli in modo corretto e facilmente.
Ci sono dei pattern di Masciola's per HDR, ma a pagamento. Mi pare non ci sia nulla per Dolby Vision.
P.S. se cerchi hdr, test patterns o roba simile, su Netflix, in alcuni Stati ti propone uno stream con dei pattern. Non ho mai provato qui in Italia.
Qui ci sono dei pattern gratis:
http://www.displaycalibrations.com/request_free_version_download_no_ads.html
Leggi tutta la spiegazione e vedrai che almeno luminosità e contrasto puoi settarli in modo corretto e facilmente.
Ci sono dei pattern di Masciola's per HDR, ma a pagamento. Mi pare non ci sia nulla per Dolby Vision.
P.S. se cerchi hdr, test patterns o roba simile, su Netflix, in alcuni Stati ti propone uno stream con dei pattern. Non ho mai provato qui in Italia.
Ok, grazie!
Vado a leggere
... i canali normali non li devi neanche prendere in considerazione, lo stesso per i canali HD di Sky e Mediaset...
Ma io con sky hd vedo benissimo; Certo ci sono trasmissioni un po datate ma dobbiamo tenere in considerazione che i tv attuali sono un passo avanti rispetto alle definizioni televisive.
Probabilmente poi bisogna abituarsi un po con questo pannello soprattutto se si proviene da un lcd.
Ma io con sky hd vedo benissimo; Certo ci sono trasmissioni un po datate ma dobbiamo tenere in considerazione che i tv attuali sono un passo avanti rispetto alle definizioni televisive.
Probabilmente poi bisogna abituarsi un po con questo pannello soprattutto se si proviene da un lcd.Se le impostazioni sono corrette si riescono a vedere bene tutte le fonti, SD inclusa (con i suoi limiti ovvio). Ovviamente è un pannello che da il meglio nei contenuti 4K HDR, come ad esempio Planet Earth 2 già citato diverse volte.
Per i pattern e una guida molto utile questo è il link http://www.avmagazine.it/forum/88-calibrazione-proiettori-e-display/211363-guida-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv
Se le impostazioni sono corrette si riescono a vedere bene tutte le fonti, SD inclusa (con i suoi limiti ovvio). Ovviamente è un pannello che da il meglio nei contenuti 4K HDR, come ad esempio Planet Earth 2 già citato diverse volte.
Per i pattern e una guida molto utile questo è il link http://www.avmagazine.it/forum/88-calibrazione-proiettori-e-display/211363-guida-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv
confermo
Sandro82le
29-01-2018, 14:59
Allora inizialmente ho usato i settaggi del sito rtings tv, poi di altri siti in giro per il web. Siccome a me piacciono i colori un po più accesi ho impostato per come piace a me. Il problema non sono i colori..ok ho capito che con il tv normale devo sforzarmi di abituarmi ma con il blu ray continuo a vedere le immagini poco definite. Ho avatar che ho sempre definito un bel film per grafica e colori..bhe non si vede bene, sembra un 720p allargato e quindi con dettagli pessimi.
ps: Mi indicate che dove posso vedere dove avete trovato i vostri settaggi? Ho altri 9 gg per il reso e voglio provarle tutte.
X-ray guru
29-01-2018, 15:31
Se puoi, prova a far fare l'upscaling del BR dal TV e non dal lettore di BR.
Presumo che il contenuto del BR sia fullHD e non UHD, quindi un occhio attento vede un po' di smoothing causato dal upscaler, rispetto a vedere lo stesso contenuto su un TV fullHD.
Come tutti i monitor a matrice di pixel, la resa migliore è con la risoluzione nativa, nel nostro caso i 4k.
P.S. usa una delle due modalità ISF (stanza buia e stanza luminosa) e disabilita dal profilo tutti i controlli automatici di colore, denoise, contrasto ecc.
Sandro82le
29-01-2018, 16:14
Se puoi, prova a far fare l'upscaling del BR dal TV e non dal lettore di BR.
Presumo che il contenuto del BR sia fullHD e non UHD, quindi un occhio attento vede un po' di smoothing causato dal upscaler, rispetto a vedere lo stesso contenuto su un TV fullHD.
Come tutti i monitor a matrice di pixel, la resa migliore è con la risoluzione nativa, nel nostro caso i 4k.
P.S. usa una delle due modalità ISF (stanza buia e stanza luminosa) e disabilita dal profilo tutti i controlli automatici di colore, denoise, contrasto ecc.
ma l upscaling non è in automatico? da dove si imposta scusa?
Prezioso
29-01-2018, 16:55
L'upscaler è automatico ma puoi scegliere a chi farlo fare in base alle impostazioni che metti, tipo io ho il lettore LG up970 che è 4k e posso settare come uscita video 4k quindi il lavoro lo fa il lettore, se importo fullHD fino al 4k poi se ne occupa il TV
Sandro82le
29-01-2018, 21:13
RISOLTO!..dopo aver fatto un refrash pixel ho risolto finalmente il problema del 1080p..ora finalmente riesco a vederli bene! Non pensavo che il reflash fosse cosi importante. La qualità è buona anche se noto ancora cali di frame rate e in alcune scene cali di pixel, non so se dovuti al processore che in alcune scene magari più movimentate non riesce a elaborare. Voi avete notato questi cali o mi conviene provare a fare un altro refresh tra qualche giorno?
Possibile che un film trasmesso su italia 1 HD (canale 506) del 2014 abbia cmq la qualità cosi pessima? Ho testato dei film in 780p in mio possesso e si vedono molto meglio. Questi canali HD sono del tutto inutili praticamente o sbaglio?
RISOLTO!..dopo aver fatto un refrash pixel ho risolto finalmente il problema del 1080p..ora finalmente riesco a vederli bene! Non pensavo che il reflash fosse cosi importante. La qualità è buona anche se noto ancora cali di frame rate e in alcune scene cali di pixel, non so se dovuti al processore che in alcune scene magari più movimentate non riesce a elaborare. Voi avete notato questi cali o mi conviene provare a fare un altro refresh tra qualche giorno?
Possibile che un film trasmesso su italia 1 HD (canale 506) del 2014 abbia cmq la qualità cosi pessima? Ho testato dei film in 780p in mio possesso e si vedono molto meglio. Questi canali HD sono del tutto inutili praticamente o sbaglio?
Non ho ben capito la procedura sull'upscaling: in pratica, se io faccio partire un BR da Playstation, ad es, dove e quali impostazioni devo modificare per decidere a quale apparato far fare l'up? Nelle impostazioni della play o della TV?
Trotto@81
30-01-2018, 08:32
RISOLTO!..dopo aver fatto un refrash pixel ho risolto finalmente il problema del 1080p..ora finalmente riesco a vederli bene! Non pensavo che il reflash fosse cosi importante. La qualità è buona anche se noto ancora cali di frame rate e in alcune scene cali di pixel, non so se dovuti al processore che in alcune scene magari più movimentate non riesce a elaborare. Voi avete notato questi cali o mi conviene provare a fare un altro refresh tra qualche giorno?
Possibile che un film trasmesso su italia 1 HD (canale 506) del 2014 abbia cmq la qualità cosi pessima? Ho testato dei film in 780p in mio possesso e si vedono molto meglio. Questi canali HD sono del tutto inutili praticamente o sbaglio?Non sono inutili, ma il 99% delle volte trasmettono robaccia dal punto di vista qualitativo: non usarli come riferimento.
Un programma simbolo per me è la "Prova del Cuoco" la cui qualità in HD è pari al 360p e sono convinto - mia supposizione - che sia voluto per volontà della conduttrice, altrimenti non si spiega perché poi lo spot pubblicitario è spesso di qualità impressionante per un 1080i.
X-ray guru
30-01-2018, 15:08
Non ho ben capito la procedura sull'upscaling: in pratica, se io faccio partire un BR da Playstation, ad es, dove e quali impostazioni devo modificare per decidere a quale apparato far fare l'up? Nelle impostazioni della play o della TV?
Se fai partire il BR da Playstation e programmi la PS per avere l'uscita video a 4k, l'upscaling la fa la PS.
Se invece la PS la fai uscire a 1080p, l'upscaling lo fa il TV.
Non sono esperto, ma mi pare che solo una versione di PS possa uscire a 4k nativo.
Sandro82le
30-01-2018, 15:30
cmq niente, oggi mi ha rifatto il problema..la risoluzione sui blu ray si è di nuovo abbassata e non capisco il motivo. Non ho cambiato nessuna impostazione ma si vede tipo un 720p su un 55 pollici. Ho cambiato anche lettore blu ray ma continua a farmelo. Uff qualcuno saprebbe spiegarmi perche?
icematrix
30-01-2018, 15:33
cmq niente, oggi mi ha rifatto il problema..la risoluzione sui blu ray si è di nuovo abbassata e non capisco il motivo. Non ho cambiato nessuna impostazione ma si vede tipo un 720p su un 55 pollici. Ho cambiato anche lettore blu ray ma continua a farmelo. Uff qualcuno saprebbe spiegarmi perche?
Come hai impostato l'hdmi? Il cavo è certificato 2.0 a/b?
Sandro82le
30-01-2018, 15:59
si ora sto usando la ps4 pro e il cavo è originale quindi è buono. L hdmi come si imposta? io sto facendo un altro refresh
icematrix
30-01-2018, 16:01
si ora sto usando la ps4 pro e il cavo è originale quindi è buono. L hdmi come si imposta?
Nelle impostazioni deep color, ora non ricordo dove di preciso
Sandro82le
30-01-2018, 16:03
Nelle impostazioni deep color, ora non ricordo dove di preciso
si a me dice di attivivo sul hdmi 01 che è quello della ps4 pro quindi dovrebbe essere attivo ma non cambia niente
icematrix
30-01-2018, 16:06
si a me dice di attivivo sul hdmi 01 che è quello della ps4 pro quindi dovrebbe essere attivo ma non cambia niente
Io proverei in tutti i casi a cambiare cavo, io non ho nessun di problemi che tu hai ho il lettore UP970 Lg e vedo blu-ray dvd sopratutto di cartoni causa mia figlia :D e si vede benissimo rimango sempre a bocca aperta :)
Sandro82le
30-01-2018, 16:07
Io proverei in tutti i casi a cambiare cavo, io non ho nessun di problemi che tu hai ho il lettore UP970 Lg e vedo blu-ray dvd sopratutto di cartoni causa mia figlia :D e si vede benissimo rimango sempre a bocca aperta :)
ora finisco il secondo refresh pixel e poi provo a cambiare cavi..bho speriamo
Se fai partire il BR da Playstation e programmi la PS per avere l'uscita video a 4k, l'upscaling la fa la PS.
Se invece la PS la fai uscire a 1080p, l'upscaling lo fa il TV.
Non sono esperto, ma mi pare che solo una versione di PS possa uscire a 4k nativo.
Grazie,ma dalla ps4 posso solo scegliere uscita rgb completa o meno, non altro...
Home_colt
31-01-2018, 21:37
Ragazzi con questa tv utilizzando netflix come faccio a verificare la velocità di rete o la qualità dell'immagine riprodotta?
Ragazzi con questa tv utilizzando netflix come faccio a verificare la velocità di rete o la qualità dell'immagine riprodotta?
Leggi le ultime 2/3 pagine del thread ;)
Home_colt
01-02-2018, 14:18
Quindi sul telecomando originale non esiste un tasto per avere queste info. Bah... Visto il costo della tv, sto telecomando è al di sotto delle aspettative sotto molti punti di vista
Prezioso
01-02-2018, 15:15
be il telecomando ha delle mancanze ma sono anche mancanze dell'app netflix, per dire su amazon video non c'è bisogno di nessun tasto info per vedere la risoluzione....guardando la tv non c'è bisogno del tasto info, le info si possono sapere lo stesso è un 'problema' dell'app in se che magari andrebbe 'adattata' meglio al tv anche
IT in 4k Dolby Vision è una meraviglia sul B6, ovviamente tramite ATV e Itunes
La scorsa settimana ho fatto richiesta per l'installazione di Sky Q, da marzo la F1 verrà trasmessa in 4k HDR! In UK i programmi in UHD stanno aumentando, anche Britannia dicono sia stupenda come PQ
IT in 4k Dolby Vision è una meraviglia sul B6, ovviamente tramite ATV e Itunes
La scorsa settimana ho fatto richiesta per l'installazione di Sky Q, da marzo la F1 verrà trasmessa in 4k HDR! In UK i programmi in UHD stanno aumentando, anche Britannia dicono sia stupenda come PQHo iniziato a vederlo ieri sera. Uno spettacolo. Per sky aspetterò i modelli di Sky q che usciranno in primavera e poi lo farò anche io.
Ho iniziato a vederlo ieri sera. Uno spettacolo. Per sky aspetterò i modelli di Sky q che usciranno in primavera e poi lo farò anche io.
Intendi il decoder "Sky Q Black"?
Purtroppo sono pieni di richieste, pensa che la mia sarà elaborata solo da aprile :muro:
Comunque vi consiglio anche Altered Carbon appena uscita su Netflix -> 4k/Dolby Vision/Dolby Atmos = pura goduria
Esatto, intendo dire il Black. :)
Edit: finito IT voglio guardarmi Interstellar 4K HDR. Sempre più contento di sto TV, e ce l'ho da un anno esatto.
Esatto, intendo dire il Black. :)
Edit: finito IT voglio guardarmi Interstellar 4K HDR. Sempre più contento di sto TV, e ce l'ho da un anno esatto.
Anche io sono davvero soddisfatto, lo utilizzo sia con streaming (Netflix, Amazon Video, Itunes) che Sky e gaming (PS4 Pro).
Non ho notato alcuna differenza con il modello B7, infatti i pannelli sono praticamenti identici.
Acquistato a Novembre 2016, la qualità d'immagine è migliorata nettamente dopo le 200 ore di utilizzo (grazie ai cicli di pulizia), e miglioramenti lato firmware.
Non vedo l'ora di avere Sky Q, ormai i contenuti in 4K stanno iniziando ad arrivare con più frequenza! Credo che nel 2018 potremmo toglierci molte soddisfazioni ;)
Beseitfia
02-02-2018, 21:24
Ragazzi qualcuno ha provato il ESYNiC Kit HDMI Extender 4K UHD presente sull'amazzone a 100 euro? Ho provato svariati cavi da 20 metri certificati ultra hd, hdr e tutto ma nessuno si è rivelato funzionante in 4k (arrivano tutti massimo a 1080p)...Sto quindi cercando una soluzione per connettere questa benedetta tv al mio pc, che pero' non è vicino, quindi devo per forza trovare una soluzione alternativa per connetterli. Secondo voi questo accessorio tramite connessione ethernet potrebbe essere valido? Qualcuno l'ha provato? Grazie
Ragazzi qualcuno ha provato il ESYNiC Kit HDMI Extender 4K UHD presente sull'amazzone a 100 euro? Ho provato svariati cavi da 20 metri certificati ultra hd, hdr e tutto ma nessuno si è rivelato funzionante in 4k (arrivano tutti massimo a 1080p)...Sto quindi cercando una soluzione per connettere questa benedetta tv al mio pc, che pero' non è vicino, quindi devo per forza trovare una soluzione alternativa per connetterli. Secondo voi questo accessorio tramite connessione ethernet potrebbe essere valido? Qualcuno l'ha provato? GrazieHai provato anche i cavi Ricable?
Beseitfia
03-02-2018, 21:12
Hai provato anche i cavi Ricable?
No, pero' ho visto che un cavo di 20m ricable sta sui 140euro:muro:
Alla fine è stato risolto il problema del nero che non era più assoluto dopo un aggiornamento software "sfortunato"?
Da quando l'ho letto qui sul forum ho bloccato gli aggiornamenti automatici aspettando che risolvessero il problema...
No, pero' ho visto che un cavo di 20m ricable sta sui 140euro:muro:Vero, però ho avuto modo di provare l'ultimate AI (quello con il processore per amplificare il segnale) da 15 metri e non ho avuto problemi. Potresti vedere se puoi provarlo ed eventualmente fare il reso in caso tu abbia problemi. Secondo me dovresti risolvere con un cavo di quel tipo.
Alla fine è stato risolto il problema del nero che non era più assoluto dopo un aggiornamento software "sfortunato"?
Da quando l'ho letto qui sul forum ho bloccato gli aggiornamenti automatici aspettando che risolvessero il problema...No.
bagigino
04-02-2018, 16:33
Ma uscira' l'aggiornameno webOS 3.5 ?
icematrix
05-02-2018, 06:42
Alla fine è stato risolto il problema del nero che non era più assoluto dopo un aggiornamento software "sfortunato"?
Da quando l'ho letto qui sul forum ho bloccato gli aggiornamenti automatici aspettando che risolvessero il problema...
Nuovi aggiornamenti non sonio stati rilasciati e come già detto va a fortuna il discorso del nero o no...
A proposito del nero assoluto, ho notato che in alcuni casi (game ps4 in hdr) devo scendere con la luminosità a 48 per averlo...e io non ho aggiornato all'ultima versione fw
X-ray guru
05-02-2018, 14:26
Ma uscira' l'aggiornameno webOS 3.5 ?
Un sei mesi fa si diceva di no, ma chi può sapere?
icematrix
05-02-2018, 17:23
Giusto per la cronaca sapendo che non è il posto giusto ma avviso chi ha il Lettore UP970 dovrebbe essere disponibile il nuovo firmware con il Dolby Vision, fra un pò vado a casa e provo :Prrr:
P.S. Non fatelo vi crea problemi con il REGION
No.
Grazie per la risposta, comunque è grave che non abbiano risolto. Aspetterò così allora, tanto al webos 3.5 non arriverà...
Grazie per la risposta, comunque è grave che non abbiano risolto. Aspetterò così allora, tanto al webos 3.5 non arriverà...La cosa veramente strana è che alcuni sono colpiti dal bug, altri (come me) non hanno avuto problemi. Per quello che quelli di LG non lo riconoscono come problema.
Sembra un problema di handshaking del segnale video tra le porte hdmi dei due apparecchi o di hdcp non riconosciuto. La causa più probabile è il cavo. Che decoder Sky hai?
Da ieri ho lo stesso problema. Dalla discussione non capisco come si è risolto. Puoi aiutarmi? Grazie.
Da ieri ho lo stesso problema. Dalla discussione non capisco come si è risolto. Puoi aiutarmi? Grazie.
Scusa, non mi ricordo esattamente quale fosse il problema. Potresti descriverlo nuovamente?
darione77
11-02-2018, 05:18
Alla fine è stato risolto il problema del nero che non era più assoluto dopo un aggiornamento software "sfortunato"?
Non credo verrà mai risolto, visto che in LG non lo riconoscono come "problema"
Scusa, non mi ricordo esattamente quale fosse il problema. Potresti descriverlo nuovamente?
Quando cambio l'ingresso della sorgente, da "canali" a " decoder sky" lo schermo diventa nero senza audio e senza che il tv mi dia errori.
Le porte HDMI sono configurate con ULRA HD disattivato.
Io, nel frattempo, ho configurato il decoder :
menu-configura-televisore-formato video alta definizione ---- ORIGINALE---
cosi sembra che vada, ma lo vedo molto al limite nel senso che, talvolta, nel cambio vedo delle schermate nere prima di vedere l'immagine.
Ti ringrazio per la disponiblità.
Simodon64
11-02-2018, 14:23
Salve,
sn un possessore di questo tv e ne sono abbastanza soddisfatto....Ma l’altro giorno sn stato da un amico a vedere il suo Sony A1...è sn rimasto sbalordito...cn qualsiasi fonte, il risultato era spettacolare( certo cn il dt non era cm in 4K..)nessun artefatto nelle zone scure, quando invece il mio ne rileva tantissime. Ho provato le solite serie su Netflix che guardò solitamente, per un ulteriore confronto, ed anche lì immagini pulitissime.....È vero che il prezzo nn è identico, ma l’elettroniche della Sony fanno veramente la differenza..
Avete qualche dritta per evitare quelle fastidiosissime macchie che si vedono in alcune scene scure sul ns LG?
Grazie
Salve,
sn un possessore di questo tv e ne sono abbastanza soddisfatto....Ma l’altro giorno sn stato da un amico a vedere il suo Sony A1...è sn rimasto sbalordito...cn qualsiasi fonte, il risultato era spettacolare( certo cn il dt non era cm in 4K..)nessun artefatto nelle zone scure, quando invece il mio ne rileva tantissime. Ho provato le solite serie su Netflix che guardò solitamente, per un ulteriore confronto, ed anche lì immagini pulitissime.....È vero che il prezzo nn è identico, ma l’elettroniche della Sony fanno veramente la differenza..
Avete qualche dritta per evitare quelle fastidiosissime macchie che si vedono in alcune scene scure sul ns LG?
Grazie
E ti credo quel Sony ha il chip X1 extreme! :D
Prezioso
11-02-2018, 15:42
Cambia molto anche in base alla taratura colori ecc ecc, un TV ben calibrato ovviamente lavora meglio
Salve,
sn un possessore di questo tv e ne sono abbastanza soddisfatto....Ma l’altro giorno sn stato da un amico a vedere il suo Sony A1...è sn rimasto sbalordito...cn qualsiasi fonte, il risultato era spettacolare( certo cn il dt non era cm in 4K..)nessun artefatto nelle zone scure, quando invece il mio ne rileva tantissime. Ho provato le solite serie su Netflix che guardò solitamente, per un ulteriore confronto, ed anche lì immagini pulitissime.....È vero che il prezzo nn è identico, ma l’elettroniche della Sony fanno veramente la differenza..
Avete qualche dritta per evitare quelle fastidiosissime macchie che si vedono in alcune scene scure sul ns LG?
Grazie
Per lo streaming conta molto anche la linea internet di cui si dispone. Più banda hai e meno compressione noterai.
Ad esempio, nel mio caso, con una 200 mega Telecom, ho risolto i problemi di compressione immagine con Netflix e Amazon Prime ed ora ho un immagine davvero pulita (anche in 4k quando possibile).
pippo0312
12-02-2018, 11:09
Per lo streaming conta molto anche la linea internet di cui si dispone. Più banda hai e meno compressione noterai.
Ad esempio, nel mio caso, con una 200 mega Telecom, ho risolto i problemi di compressione immagine con Netflix e Amazon Prime ed ora ho un immagine davvero pulita (anche in 4k quando possibile).
Questo e' vero, comunque io ho una 100 mega FTTH simmetrica e netflix al massimo usa circa 15Mb/s (per i contenuti in 4k UHD, dolby vision).
Di sicuro altri provider potranno essere meno ottimizzati e richiedere piu' banda
Salve,
sn un possessore di questo tv e ne sono abbastanza soddisfatto....Ma laltro giorno sn stato da un amico a vedere il suo Sony A1...è sn rimasto sbalordito...cn qualsiasi fonte, il risultato era spettacolare( certo cn il dt non era cm in 4K..)nessun artefatto nelle zone scure, quando invece il mio ne rileva tantissime. Ho provato le solite serie su Netflix che guardò solitamente, per un ulteriore confronto, ed anche lì immagini pulitissime.....È vero che il prezzo nn è identico, ma lelettroniche della Sony fanno veramente la differenza..
Avete qualche dritta per evitare quelle fastidiosissime macchie che si vedono in alcune scene scure sul ns LG?
GrazieIl vantaggio dei sony è che escono di fabbrica già calibrati molto bene, invece con lg c'è parecchio da lavorare, però un lg regolato bene non ha niente da invidiare rispetto al sony.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
X-ray guru
12-02-2018, 14:51
Diciamo che ha meno da invidiare, ma il post processing di Sony è decisamente meglio.
Io ho tutto super tarato, ma sullo scuro, con programmi che comprimono molto, ho parecchi artefatti.
Trotto@81
12-02-2018, 15:16
La taratura incide su cose come colori, contrasto, luminosità e non sulla qualità intrinseca dell'immagine.
Quando tarate il monitor di un PC tutto fate meno che incidere sulla qualità della fonte o eventuali difetti di riproduzione.
Se la Sony ha un processore migliore di LG c'è poco da fare, pur ritenendo la seconda comunque ottima per quanto mi riguarda.
X-ray guru
12-02-2018, 16:33
La taratura incide su cose come colori, contrasto, luminosità e non sulla qualità intrinseca dell'immagine.
Hai ragione, ma non completamente. :)
Se ti arriva un TV con contrasto e luminosità troppo alti, magari col near black che ha nella LUT un'amplificazione, rispetto alla curva lineare, in prossimità del nero assoluto (livello di luminosità 16 nei TV) vedrai un sacco di macchie.
Quando invece lo stesso TV è tarato bene, pur non avendo un post-processing da urlo, i difetti si vedranno meno, mascherati dalla corretta taratura di tutti i parametri.
La taratura incide su cose come colori, contrasto, luminosità e non sulla qualità intrinseca dell'immagine.
Quando tarate il monitor di un PC tutto fate meno che incidere sulla qualità della fonte o eventuali difetti di riproduzione.
Se la Sony ha un processore migliore di LG c'è poco da fare, pur ritenendo la seconda comunque ottima per quanto mi riguarda.Però il processore su un oled conta meno non dovendo gestire la retroilluminazione...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
X-ray guru
12-02-2018, 17:33
Però il processore su un oled conta meno non dovendo gestire la retroilluminazione...
Scherzi?
Ha da gestire tutti gli offset e pixel gain di ogni LED e buffer, oltre i vari algoritmi anti-invecchiamento, tabelle di compensazione dei colori che escono da ogni LED, ecc.
Gli OLED hanno bisogno di una potenza computazionale almeno 5 volte quella di un LCD TFT convenzionale, anche con le zone di retroilluminazione gestite dal processore.
Prezioso
12-02-2018, 17:40
Hai ragione, ma non completamente. :)
Se ti arriva un TV con contrasto e luminosità troppo alti, magari col near black che ha nella LUT un'amplificazione, rispetto alla curva lineare, in prossimità del nero assoluto (livello di luminosità 16 nei TV) vedrai un sacco di macchie.
Quando invece lo stesso TV è tarato bene, pur non avendo un post-processing da urlo, i difetti si vedranno meno, mascherati dalla corretta taratura di tutti i parametri.
infatti, quello che volevo dire io, se luminosità e contrasto specialmente son sballati le 'macchie' nel near black son più visibili
Scherzi?
Ha da gestire tutti gli offset e pixel gain di ogni LED e buffer, oltre i vari algoritmi anti-invecchiamento, tabelle di compensazione dei colori che escono da ogni LED, ecc.
Gli OLED hanno bisogno di una potenza computazionale almeno 5 volte quella di un LCD TFT convenzionale, anche con le zone di retroilluminazione gestite dal processore.
Allora come non detto :)
Cmq io con il b6v ho quasi il problema opposto, nelle zone molto scure perde un po' di dettagli rispetto per esempio al sony che uso come monitor.
icematrix
13-02-2018, 06:37
Da qualche giorno mi sono accorto di avere tipo una fascia al centro dello schermo che si nota molto con i colori chiari bianchi con gli altri di meno, l'ho notata con i blu ray non ho verificato con le trasmissioni TV/Satellite.
Oltre che a verificare con le trasmissioni se presente anche lì dite che devo chiamare l'assistenza o si può provare a fare altro?
Grazie :)
Prezioso
13-02-2018, 13:33
Metti delle immagini con sfondi chiari e osserva lo schermo, vedi se non è impresso, l'ingresso è indifferente, l'immagine deve essere pulita sempre, prova la pulizia schermo da 1 ora, se non migliora e sparisce contatta l'assistenza
bagigino
13-02-2018, 20:32
Ha lo standard HLG ?
si, introdotto con l' ultimo (o il penultimo, ora non ricordo) firmware
icematrix
14-02-2018, 10:39
Metti delle immagini con sfondi chiari e osserva lo schermo, vedi se non è impresso, l'ingresso è indifferente, l'immagine deve essere pulita sempre, prova la pulizia schermo da 1 ora, se non migliora e sparisce contatta l'assistenza
Grazie avevo già provato, ma niente :(
Qui il difetto/problema
http://oi63.tinypic.com/2j2wcj9.jpg
http://oi67.tinypic.com/1z1h0fa.jpg
Spargisale
14-02-2018, 11:44
Ragazzi, problemino.
Da qualche giorno, senza aver toccato alcuna impostazione e senza aver aggiornato nulla, ho notato che con alcune sorgenti una certa sfumatura tendente al verde (sembrerebbe sulle sfumature dei colori chiari).
Il problema l'ho riscontrato sia sul DTV, sia sull'app Netflix che Infinity, non ho avuto modo di fare molte prove per il poco tempo, giocando con PS4 a Monster Hunter World, in HDR e 4K non sembra presentarsi il problema.
Vorrei evitare un ripristino delle impostazioni iniziali, le impostazioni di calibrazione le ho prese su questo forum e col tempo variate leggermente ma non ho mai riscontrato questo problema che si è presentato da un giorno all'altro.
Vi lascio un link con delle foto esplicative:
https://drive.google.com/open?id=1dAoI6k7tuKzNyj_xBOkhxSHBiu8L7CWv qui lo si vede in ai lati della costruzione
https://drive.google.com/open?id=1j5LGQBTB3yzb0P4oOrGsQtGA7hvPucqZ qui lo si vede bene sul volto della bambina e sulla striscia azzurra alle sue spalle alla sinistra
Grazie avevo già provato, ma niente :(
Qui il difetto/problema...
io tempo fa ho avuto lo stesso problema, ma era solo temporaneo, dopo un paio di giorni è sparito da solo;
spero sia così anche per te.
icematrix
14-02-2018, 16:19
io tempo fa ho avuto lo stesso problema, ma era solo temporaneo, dopo un paio di giorni è sparito da solo;
spero sia così anche per te.
Domani viene il Tecnico per fare altre foto e chiedere la sostituzione del pannello ;)
P.S. Edit tecnico passato e chiede sostituzione pannello, se non arriva entro 30 giorni cambiano il TV
Prezioso
15-02-2018, 12:57
Dai alla fine ti può andare anche bene, ti danno un b7
icematrix
15-02-2018, 13:08
Dai alla fine ti può andare anche bene, ti danno un b7
Ci spero ma con la fortuna che ho mi sa che arriva al 29° giorno :D
bagigino
17-02-2018, 12:35
secondo voi e' meglio prendere il modello b7 e una soundbar separata o spendere di piu' e prendere il modello e7n?
Prezioso
17-02-2018, 13:42
Secondo me meglio una soundbar perché ha il sub, secondo me Lg, ma alla fine anche altri, peccano nel non mettere nella linea accessori dei sub per i TV con soundbar integrata, magari all'inizio no ma se vien voglia di aggiungerlo perché no?
Però occhio, se è solo la soundbar che ti interessa ok, e7 però ha anche il doppio TV tuner,valuta
bagigino
17-02-2018, 13:50
Secondo me meglio una soundbar perché ha il sub, secondo me Lg, ma alla fine anche altri, peccano nel non mettere nella linea accessori dei sub per i TV con soundbar integrata, magari all'inizio no ma se vien voglia di aggiungerlo perché no?
Però occhio, se è solo la soundbar che ti interessa ok, e7 però ha anche il doppio TV tuner,valuta
grazie per la risposta.....ma a che serve il doppio TV tuner? io pensavo che la differenza fosse solo nella soundbar
Prezioso
17-02-2018, 14:12
la serie E diciamo che è leggermente più premium nei materiali, ha il bordo in vetro se non sbaglio, ha la soundbar e doppio tv tuner, ha perso solo il 3d rispetto allo scorso anno, il tv tuner serve principalmente per 2 cose, c'è la funziona split screen quindi puoi vedere 2 canali tv contemporaneamente (ovviamente devi collegarci 2 segnali tv), sul b7 no, puoi usare questa funzione ma ad esempio puoi vedere canale tv e ingresso HDMI, oppure la funziona sicuramente più importante è quella della registrazione, puoi registrare un programma tv e guardarne un altro, sul b7 mentre registri se cambi canale la registrazione viene interrotta
bagigino
17-02-2018, 14:56
la serie E diciamo che è leggermente più premium nei materiali, ha il bordo in vetro se non sbaglio, ha la soundbar e doppio tv tuner, ha perso solo il 3d rispetto allo scorso anno, il tv tuner serve principalmente per 2 cose, c'è la funziona split screen quindi puoi vedere 2 canali tv contemporaneamente (ovviamente devi collegarci 2 segnali tv), sul b7 no, puoi usare questa funzione ma ad esempio puoi vedere canale tv e ingresso HDMI, oppure la funziona sicuramente più importante è quella della registrazione, puoi registrare un programma tv e guardarne un altro, sul b7 mentre registri se cambi canale la registrazione viene interrotta
Grazie!!! Andro' di B7V secondo me oltre 700€ di differenza non ci stanno....poi con calma mi prenderò una soundbar se ne sentiro' la ncesita'.
Prezioso
17-02-2018, 16:14
be prima aveva più senso, c'era il 3d, poi anche il processore era diverso! nella serie 7 son tutti uguali, con la serie 8 il serie B è tornato ad essere il 'meno' prestigioso diciamo anche a livello di hardware quindi l'anno prossimo ad esempio la differenza di prezzo avrà piu senso quest'anno si, non ha molto senso
Hai ragione, ma non completamente. :)
Se ti arriva un TV con contrasto e luminosità troppo alti, magari col near black che ha nella LUT un'amplificazione, rispetto alla curva lineare, in prossimità del nero assoluto (livello di luminosità 16 nei TV) vedrai un sacco di macchie.
Quando invece lo stesso TV è tarato bene, pur non avendo un post-processing da urlo, i difetti si vedranno meno, mascherati dalla corretta taratura di tutti i parametri.
Esatto! che nel caso degli Oled LG 2016 giocano un ruolo decisamente importante quando si interviene in modo radicale nella fase taratura e calibrazione del pannello.
Qui riporto un link di un altro forum italiano molto noto, purtroppo discussione chiusa. Dove ci sono vari amici come mikigio e Carlo46 che hanno contribuito positivamente riguardo alla calibrazione degli Oled LG 2016 e su come viene trattata l'intera immagine a seconda del approccio utilizzato in calibrazione pannello con Sonda, spettrofotometro utilizzando il noto software CalMAN di Spectracal.
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/283965-lg-oled-55-65e6-thread-tecnico-settaggi/page52
Riguardo invece al mio 55B6v ho eseguito una calibrazione con questo atteggiamento e ho avuto un miglioramento nell'uscita del Near incredibile. Inoltre una riduzione di artefatti dove la pellicola lo presenta come potrebbe capitare sul Blu-Ray di "Skyfall".
Ho tenuto invece il vecchio firmware il quale funziona molto bene ver.04.31.25
....
Ho tenuto invece il vecchio firmware il quale funziona molto bene ver.04.31.25
Anche io non ho l'ultimo firmware, e la TV funzione bene, ma temo che a breve si presenterà un problema: come si possono aggiornare i codec per visualizzare correttamente i file video/audio?
Anche io non ho l'ultimo firmware, e la TV funzione bene, ma temo che a breve si presenterà un problema: come si possono aggiornare i codec per visualizzare correttamente i file video/audio?
Probabilmente la miglior cosa sia l'utilizzo dei contenuti fisici nel caso stia parlando sui film. Sia per quanto riguardano i Blu-Ray sia per gli UHD HDR. Nonché l'utilizzo di un lettore dedicato. Ne posseggo 2, Sony UBP-X800 ed il Panasonic UDP-UB310. Entrambi degli ottimi lettori. Sony una spanna sopra, sia per quanto riguarda a livello strutturale sia per le opzioni collegamento audio BT ecc.
Probabilmente la miglior cosa sia l'utilizzo dei contenuti fisici nel caso stia parlando sui film. Sia per quanto riguardano i Blu-Ray sia per gli UHD HDR. Nonché l'utilizzo di un lettore dedicato. Ne posseggo 2, Sony UBP-X800 ed il Panasonic UDP-UB310. Entrambi degli ottimi lettori. Sony una spanna sopra, sia per quanto riguarda a livello strutturale sia per le opzioni collegamento audio BT ecc.
BR nè ho, ma UHD ancora sono pochi e carissimi...se dovessi soddisfare la voglia di film in quel modo sarei rovinato! Per fortuna c'è Netflix
Home_colt
21-02-2018, 05:42
Delle scritte si sono stamapate sullo schermo della tv. Devo chiedere assistenza ad Lg o esiste qualche modalità per farle sparire?
icematrix
21-02-2018, 05:55
Delle scritte si sono stamapate sullo schermo della tv. Devo chiedere assistenza ad Lg o esiste qualche modalità per farle sparire?
Prova con la pulizia e se non vanno via assistenza
Home_colt
21-02-2018, 08:25
Prova con la pulizia e se non vanno via assistenza
Come avvio la pulizia? Grazie
icematrix
21-02-2018, 08:32
Come avvio la pulizia? Grazie
Nelle impostazioni delle immagini, ora il posto esatto non me lo ricordo
BR nè ho, ma UHD ancora sono pochi e carissimi...se dovessi soddisfare la voglia di film in quel modo sarei rovinato! Per fortuna c'è Netflix
Vero, non ci sono molti titoli, ma quei pocchi che si vedono veramente bene in HDR come ad esempio "The Revenant" un reference direi, lo si possono trovare anche ad un prezzo tutto rispetto se si sta attenti alle offerte che si possono trovare online o sui negozi fisici.
Netflix offre davvero tanto, soprattutto per i nostri B6 indispensabile direi il Dolby Vision. Tuttavia è sempre materiale in streaming e per lo più spettacolare che possa essere non sarà mai all'altezza della qualità, soprattutto video, di un disco Blu-ray/UHD HDR. ;)
Vero, non ci sono molti titoli, ma quei pocchi che si vedono veramente bene in HDR come ad esempio "The Revenant" un reference direi, lo si possono trovare anche ad un prezzo tutto rispetto se si sta attenti alle offerte che si possono trovare online o sui negozi fisici.
Netflix offre davvero tanto, soprattutto per i nostri B6 indispensabile direi il Dolby Vision. Tuttavia è sempre materiale in streaming e per lo più spettacolare che possa essere non sarà mai all'altezza della qualità, soprattutto video, di un disco Blu-ray/UHD HDR. ;)
Proprio Revenant infatti è su Netflix! Vero, la qualità del supporto fisico è migliore forse, ma veramente troppo costosa. Vale per quelle "pietre migliari" da avere e conservare, per rivederle...allora sì
Proprio Revenant infatti è su Netflix! Vero, la qualità del supporto fisico è migliore forse, ma veramente troppo costosa. Vale per quelle "pietre migliari" da avere e conservare, per rivederle...allora sì
Togli il Forse, soprattutto sulle scene a Low APL come accade spesso su appunto Netflix, dove è possibile ritrovarsi con dei macroblocchi e Color Banding su certi contenuti.
The Revenant mica e' in HDR tra l'altro... :rolleyes:
Acquistato nuovo a soli €14 in offerta non mi sembra siano tanti, sopratutto Per quel che riguarda la qualità video in HDR e' davvero strepitoso! Uno dei HDR Reference...
Togli il Forse, soprattutto sulle scene a Low APL come accade spesso su appunto Netflix, dove è possibile ritrovarsi con dei macroblocchi e Color Banding su certi contenuti.
The Revenant mica e' in HDR tra l'altro... :rolleyes:
Acquistato nuovo a soli €14 in offerta non mi sembra siano tanti, sopratutto Per quel che riguarda la qualità video in HDR e' davvero strepitoso! Uno dei HDR Reference...
Dovrei verificare la qualità di Revenant su Netflix, ma in ogni caso condivido quel che dici.
Però pur essendo vero che 14€ in sè non sono molti, se si moltiplicano per più film diventano importanti...
Come dicevo: dipende dal numero di film che si visionano. Io ne vedo molti, e riserverò l'acquisto delle copie fisiche per quei film che reputo valere :)
Dovrei verificare la qualità di Revenant su Netflix, ma in ogni caso condivido quel che dici.
Però pur essendo vero che 14€ in sè non sono molti, se si moltiplicano per più film diventano importanti...
Come dicevo: dipende dal numero di film che si visionano. Io ne vedo molti, e riserverò l'acquisto delle copie fisiche per quei film che reputo valere :)
Quel che faccio io insomma ;)
Ci sono certi che su questo B6 sonó da averli assolutamente e regalano tanta emozione come Oblivion, the Hobbit i vari di Tarantino ecc.. insomma da quando ho questo Oled mi sono fatto una piccola collezione che ovviamente stra consiglio a tutti di fare,.chi può chiaramente. In fine la ciliegina sulla torta una bella Calibrazione come si deve :cool:
Quel che faccio io insomma ;)
Ci sono certi che su questo B6 sonó da averli assolutamente e regalano tanta emozione come Oblivion, the Hobbit i vari di Tarantino ecc.. insomma da quando ho questo Oled mi sono fatto una piccola collezione che ovviamente stra consiglio a tutti di fare,.chi può chiaramente. In fine la ciliegina sulla torta una bella Calibrazione come si deve :cool:
Il lettore UHD lo prenderò più avanti.
Sulla calibrazione invece il dente duole...vorrei farla in modo professionale, ma localmente non ho trovato. Ho anche pensato di prendere una sonda e studiare per farla da me, ma non ho il tempo necessario e temo che, in ogni caso, non sarei poi in grado.
Provando la varie calibrazioni proposte in giro, facendo gli aggiustamenti che ho ritenuto giusti, devo però dire di esseee abbastanza soddisfatto, almeno per gaming e streaming
bagigino
22-02-2018, 21:18
Sapete se il pannello del 55B6V è 10 bit?
Sapete se il pannello del 55B6V è 10 bit?Certo!
X-ray guru
23-02-2018, 14:33
Per forza, altrimenti non potrebbe esporre la certificazione HDR.
icematrix
23-02-2018, 16:29
Dai alla fine ti può andare anche bene, ti danno un b7
Lunedì mi cambiano il pannello, niente B7 :(
Prezioso
23-02-2018, 18:37
Azz che sfiga 😄
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un B7V, volevo chiedere alcuni consigli.
1) La calibrazione di Darko e più in generale i suggerimenti per il B6V valgono anche per il B7V?
2) Oltre alla calibrazione c'è qualche altro settaggio o operazione da fare tipo pulitura dei pixel o altro?
3) Nel fare la calibrazione mi sono rimasti alcuni dubbi
a) il risparmio energetico va disattivato?
b) nel settaggio "Controllo esperto" alla voce "gamma colore" non ho NORMALE ma AUTO è lo stesso?
c) e in più ho la voce "filtro colore" lascio DISATTIVA?
d)nel settaggio "opzione immagine" il livello del nero non è modificabile ed è su AUTO
e) quando regolo 16:9 la voce "solo ricerca" non è modificabile
Scusate le tante domande ma volevo metterlo a punto per bene.
Grazie
Beseitfia
23-02-2018, 22:57
Ragazzi scusate, ho un problema con questa tv e con la ps4 pro... Ho notato che alcune volte, quando accendo la console, ho l impostazione hdmi bloccata con hdcp 1.4, con conseguente impossibilita' di attivare l hdr, risolvo il problema riavviando la console e si reimposta con la 2.2...mi succedeva raramente, ma ultimamente mi e' successo molto piu spesso... Il cavo che ho e' quello originale che mi e' arrivato con la console, e ovviamente l impostazione ultra deep color hdmi e' attivata (anche perche' ci gioco tranquillamente in hdr e' un bug che capita in maniera random). Con xbox one x invece mai successo, a qualcuno e' mai capitato? C e un fix permane te al problema? Grazie in anticipo
3DMark79
24-02-2018, 22:11
Salve ragazzi :) ...vi informo che dopo qualche mese anche io ho deciso di effettuare l'aggiornamento 05.30.03 sul mio 55B6V e non so se sono fortunato ma non ho notato alcun problema di cambiamento del nero...spero che al piu' presto si possa risolvere la vostra situazione!:sperem:
icematrix
27-02-2018, 07:16
Pannello Sostituito, nessuna macchia o fascia e non so se è una cosa mentale ma mi sembra che si veda meglio di prima :cool:
P.S. Il tecnico mi ha raccomandato di lasciarlo in stand by per la pulizia automatica, cosa che faccio da sempre ;)
Pannello Sostituito, nessuna macchia o fascia e non so se è una cosa mentale ma mi sembra che si veda meglio di prima :cool:
P.S. Il tecnico mi ha raccomandato di lasciarlo in stand by per la pulizia automatica, cosa che faccio da sempre ;)
ottimo!
Home_colt
01-03-2018, 14:03
ottimo!
Ma a qualcuno invece di sostituire il pannello hanno mai dato una nuovo tv tipo il b7v?
Manovele
02-03-2018, 11:05
Ciao a tutti,
ho seguito questo thread per impostare il mio 55B6V seguendo le indicazioni per Esperto Stanza Buia che avevate consigliato...
in questo periodo sfrutto molto Netflix, i contenuti in Dolby Vision,
mi son chiesto però, ci sono dei settaggi da modificare per megliorare, nonostante la qualità dell'imagine e del nero siano sbalorditivi, la visione ?
Inoltre,
voi sapete come capire a quale risoluzione sto guardando il contenuto in Dolby Vision?
Facile da fare tramite HDMI, ma su app tv Netflix, non so proprio come fare...
Grazie!!
bagigino
06-03-2018, 18:54
per chi volesse firmare la petizione per LG
http://www.dday.it/redazione/23652/centinaia-di-possessori-di-tv-oled-lg-sono-arrabbiati-vogliono-il-dolby-atmos
per chi volesse firmare la petizione per LG
http://www.dday.it/redazione/23652/centinaia-di-possessori-di-tv-oled-lg-sono-arrabbiati-vogliono-il-dolby-atmos
Buona segnalazione: fatto!
icematrix
07-03-2018, 07:10
per chi volesse firmare la petizione per LG
http://www.dday.it/redazione/23652/centinaia-di-possessori-di-tv-oled-lg-sono-arrabbiati-vogliono-il-dolby-atmos
Firmata, Spero serva a qualcosa :mbe:
L'altra sera mi è successa una cosa molto strana, la mia vicina del piano di sopra è riuscita a "trasmettere" la home del suo cellulare sul mio tv, senza che io la autorizzassi ma com'è possibile? come posso impedirlo?
leleboy81
10-03-2018, 16:40
Ciao ragazzi oggi è domani il b6v a 1000€
Che dite? O è il caso di aspettare il c7 che scenda di prezzo?
Ciao ragazzi oggi è domani il b6v a 1000€
Che dite? O è il caso di aspettare il c7 che scenda di prezzo?
Per la mia esperienza, prezzone!! al volo (il b6v...)
leleboy81
10-03-2018, 18:28
Per la mia esperienza, prezzone!! al volo (il b6v...)
Il commesso mi ha detto che è uscito fuori produzione ed è un prodotto obsoleto
però il prezzo col 22% di sconto merita
Il commesso mi ha detto che è uscito fuori produzione ed è un prodotto obsoleto
però il prezzo col 22% di sconto merita
C'è da capire obsoleto cosa significhi...ora esce un modello di TV al giorno. Potrebbe essere, però, che lo aggiornino meno di qualche TV meno recente.
Dipende uno cosa vuole: se un'ottima tecnologia OLED ad un prezzone, oppure una tecnologia uguale, su TV più recente (quindi anche con migliorie software credo), pagando qualcosa di più.
Credo che 1000€ ora sia il giusto prezzo, opinione personale.
Qui ci sono persone più esperte di me che ti sapranno dare un consiglio
gianlucus
10-03-2018, 18:50
Ciao ragazzi oggi è domani il b6v a 1000€
Che dite? O è il caso di aspettare il c7 che scenda di prezzo?
Ottimo, io lo prenderei senza pensarci. Dove l'hai trovato a quel prezzo?
leleboy81
11-03-2018, 15:13
C'è da capire obsoleto cosa significhi...ora esce un modello di TV al giorno. Potrebbe essere, però, che lo aggiornino meno di qualche TV meno recente.
Dipende uno cosa vuole: se un'ottima tecnologia OLED ad un prezzone, oppure una tecnologia uguale, su TV più recente (quindi anche con migliorie software credo), pagando qualcosa di più.
Credo che 1000€ ora sia il giusto prezzo, opinione personale.
Qui ci sono persone più esperte di me che ti sapranno dare un consiglio
Sul tv sono convinto il fatto è che mi sono trasferito in una casa nuova e la tv la vedrei a 2 metri..non so se il 55 sia troppo grande..in più non ho Sky ma i miei usi sarebbero con il digitale premium e consolle retro Arcade
Prezioso
11-03-2018, 19:00
Il commesso mi ha detto che è uscito fuori produzione ed è un prodotto obsoleto
però il prezzo col 22% di sconto merita
Ora come ora magari meglio se prendi il b7 per avere più longevità, il b6 non ha hbbtv
Sul tv sono convinto il fatto è che mi sono trasferito in una casa nuova e la tv la vedrei a 2 metri..non so se il 55 sia troppo grande..in più non ho Sky ma i miei usi sarebbero con il digitale premium e consolle retro Arcade
2m va bene.
Sul digitale non so, ma per console retro arcade qualcuno ti direbbe di prenderti un tv a tubo catodico :D
Se il tuo uso è quello, non credo ti serva il modello nuovo
Pannello Sostituito, nessuna macchia o fascia e non so se è una cosa mentale ma mi sembra che si veda meglio di prima :cool:
P.S. Il tecnico mi ha raccomandato di lasciarlo in stand by per la pulizia automatica, cosa che faccio da sempre ;)
Ottimo! avevi una bella Vertical Banding direi eh...
Curioso di sapere se ti avranno messo un pannello 2016 o un 2017 forse controllando in contro luce a TV spenta riusciresti a vedere se ha quella tonalità magenta(2016) oppure più scura sul nero(2017)
Ora con pannello nuovo, come ti gira l'ultimo firmware? perdita di nero assoluto su stanza completamente buia su schermata nera 0%Black?
Scusa le tante domande, pura curiosità.
Ottima notizia comunque. :)
icematrix
12-03-2018, 17:13
Ottimo! avevi una bella Vertical Banding direi eh...
Curioso di sapere se ti avranno messo un pannello 2016 o un 2017 forse controllando in contro luce a TV spenta riusciresti a vedere se ha quella tonalità magenta(2016) oppure più scura sul nero(2017)
Ora con pannello nuovo, come ti gira l'ultimo firmware? perdita di nero assoluto su stanza completamente buia su schermata nera 0%Black?
Scusa le tante domande, pura curiosità.
Ottima notizia comunque. :)
Ne prima ne ora ho problemi con in black ;) per via del pannello spero il 2017 :)
Ne prima ne ora ho problemi con in black ;) per via del pannello spero il 2017 :)
Come detto prima basta a TV spento guardare la tonalità colore dello stesso con la luce riflessa.
Ma se non c'hai mai fatto caso, difficilmente noteresti differenze significative. D'altronde era solo curiosità.
Goditelo ;)
Rumpelstiltskin
13-03-2018, 17:30
Salve ragazzi,
qualcuno di voi usa un htpc con kodi collegato alla tv?
Io utilizzo un player di rete (HiMedia Q10 pro) con Kodi
Rumpelstiltskin
13-03-2018, 17:41
Io utilizzo un player di rete (HiMedia Q10 pro) con Kodi
Volevo chiederti se hai scatti o effetto di "soap opera" nei film/tele film in 23,976 fps.
Ho un KS8000 della Samsung e sto seriamente di passare qui da voi.....
Volevo chiederti se hai scatti o effetto di "soap opera" nei film/tele film in 23,976 fps.
Ho un KS8000 della Samsung e sto seriamente di passare qui da voi.....
Sinceramente con i film visti fin'ora, anche in HDR, non li ho notati.
sul dispaly ho impostato il TruMotion= Utente e i valori seguenti:
De-Judder= 2
De-Blur= 5
Poi la sorgente utilizza un player proprietario, più performante che mi permette di impostare il framerate su "Adaptive" e non so se questo possa influire, in virtù di Kodi videoplayer.
Ciao a tutti, sono un possessore dell'oled 55b7v. mi è comparso un aggiornamento (versione software 04.70.30) ma per scaricarlo dalla tv ci mette una vita. ho controllato sul sito della lg e come software è disponibile soltanto la versione 04.70.65. Scarico e installo questa tramite usb o mi consigliate di avere pazienza e installare quella che mi dà direttamente la tv?
marius84
18-03-2018, 17:31
ciao a tutti,
tv 55b6v, se uso l'app netflix della tv tutti i contenuti che prevedono hdr/dolby vision (altered carbon, the cloverfield paradox, ecc) sono tutti "dolby vision". Di fatto NESSUN titolo è in hdr, ho cercato tra molti titoli trovati in rete ma non ne trovo nessuno con la targhetta hdr.
se uso l'app netflix della ps4 pro gli stessi titoli che sull'app della tv sono Dolby vision, sono in HDR e quindi non c'è nessun titolo in dolby vision.
lo fa anche a voi, mi sfugge qualcosa?
(ho letto le ultime 50-60 pagine ma non mi sembra se ne parli).
Un'immagine di esempio:
https://drive.google.com/file/d/1iWxrMNhw5PRvgxG1rBV4buIgrxC8Wl6R/view
grazie 1000
Prezioso
18-03-2018, 18:22
La ps4 pro supporta il Dolby Vision? Se no è normale che i film che vedi in Dv sull'app del TV LG vedi in HDR sulla play
marius84
18-03-2018, 18:29
La ps4 pro supporta il Dolby Vision? Se no è normale che i film che vedi in Dv sull'app del TV LG vedi in HDR sulla play
non lo so, sto cercando le specifiche.
ma anche se la ps4 pro non avesse il dolby vision, è normale che sull'app netflix della tv tutti i contenuti siano solo dolby vision e nessuno hdr? solo per capire...
Prezioso
18-03-2018, 18:50
No ci sono dei contenuti HDR devi trovarli
marius84
18-03-2018, 18:55
ho cercato su internet i titoli che sono hdr, l'app lg li segnala come dolby vision. inoltre se uso "cerca" sull'app netflix con la parola "hdr", escono decine di titoli, tutti dolby vision.
ma anche a te/voi fa così?
thx
Prezioso
18-03-2018, 19:02
Ma non è mica un difetto eh, il 99% del catalogo è prodotto da Netflix e quindi è Dolby Vision
marius84
18-03-2018, 21:04
certo, era per capire.. mesi fa stessi titoli li vedevo come "hdr" ora "dv".
cmq nell'app per ps4 pro il video a volte ha dei micro scatti che su quella per tv non fa. mha...
Prezioso
18-03-2018, 23:19
Li vedevi HDR sempre dal TV? Strano, hai cambiato profilo per caso? Tipo sei Passato da HD a premium? Per il Dolby V serve il profilo premium, io non ho fibra e decisi di passare al profilo HD un mese poi mi sono accorto che non c'è Dolby vision e l'audio Dolby e sono tornato al premium
marius84
20-03-2018, 22:58
ho sempre avuto netflix 4k (quello con 4 dispositivi) e la fibra 100-200, e fino a qualche mese fa vedevo la targhetta "hdr", da 3-4 mesi invece non c'è più nessun contenuto in hdr ma sono tutti dolby vision (anche quelli che priva erano "hdr")...
strano
Forse li vedevi hdr con la ps4 perché la ps4 non ha il dolby vision.
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Il lettore multimediale della TV ha problemi a riprodurre l'audio di alcuni file video: sapreste dirmi se è possibile aggiornarlo indipendente dall'aggiornamento della TV?
O qualcuno sa consigliarmi una app per la TV che possa utilizzare come player video?
(vorrei evitare di comprare tv box o simili)
pippo0312
21-03-2018, 08:58
ho sempre avuto netflix 4k (quello con 4 dispositivi) e la fibra 100-200, e fino a qualche mese fa vedevo la targhetta "hdr", da 3-4 mesi invece non c'è più nessun contenuto in hdr ma sono tutti dolby vision (anche quelli che priva erano "hdr")...
strano
Ciao,
la app netflix del TV ha sempre fornito solo contenuti in Dolby Vision.
I contenuti HDR si vedono, ad esempio, utilizzando la app di Amazon Prime Video.
Io ho anche acquistato un chromecast ultra, che permette di vedere sia contenuti in HDR che in Dolby Vision.
Ad esempio con youtube e il chromecast si vedono tanti video in HDR 4k, che invece la app interna del tv non supporta
Ciao, avendo utilizzato la configurazione di Darko per i bluray e sky in generale ora che è arrivata la possibilità di vedere la F1 con sky q in 4K mi sapete indicare come l'avete configurato voi? Seguendo le indicazioni di Darko (per altro non ci sono alcune configurazioni per il 4k) il risultato è tremendo in mezzo alla nebbia. :D
3DMark79
25-03-2018, 11:08
Io sinceramente ho sempre visto i contenuti su Netflix in Dolby Vision e mai in HDR sia con vecchio che nuovo firmware ed ho notato che ad esempio il film Bright con Will Smith è sicuramente in HDR (visto in un televisore Sony di un amico con la dicitura) mentre nel mio B6 lo vedo in Dolby Vision per il resto ho qualche dubbio che cambi realmente qualcosa tra i due.:mbe:
X-ray guru
26-03-2018, 14:21
Se la app di Netflix vede un TV che supporta Dolby Vision, attiva quello. Su TV che non lo supportano, attiva HDR10.
Owercraft
26-03-2018, 16:18
un info al volo:
questo tv ha il decoder digitale satellitare SCR?
Grazie
Trotto@81
26-03-2018, 16:28
Con la ricerca avresti ottenuto in un lampo la risposta che cerchi. :)
Owercraft
26-03-2018, 16:40
Con la ricerca avresti ottenuto in un lampo la risposta che cerchi. :)
Sarò impedito io ma nelle ricerca "SCR" i risultati che mi da non dice espressamente se ha o meno il decoder sat SCR.
Quindi ti chiedo, prima di fare altra polemica, se hai questa informazione.
Grazie
Trotto@81
26-03-2018, 17:13
Sarò impedito io ma nelle ricerca "SCR" i risultati che mi da non dice espressamente se ha o meno il decoder sat SCR.
Quindi ti chiedo, prima di fare altra polemica, se hai questa informazione.
GrazieOggi sono di buon umore, come indicato dall'emoticon precedente, altrimenti dopo questa tua risposta ti avrei ignorato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44453040&postcount=2602
Una persona vi dà un suggerimento per ottenere subito le vostre risposte e voi lo prendete a pesci in faccia definendolo polemico.
marius84
26-03-2018, 20:00
Se la app di Netflix vede un TV che supporta Dolby Vision, attiva quello. Su TV che non lo supportano, attiva HDR10.
ok ora do una spiegazione alla cosa! grazie ;)
Sarò impedito io ma nelle ricerca "SCR" i risultati che mi da non dice espressamente se ha o meno il decoder sat SCR.
Quindi ti chiedo, prima di fare altra polemica, se hai questa informazione.
Tutti i TV LG di ultima generazione supportano un LNB SCR. :)
Susanoo78
10-04-2018, 14:32
ciao ragazzi! qualcuno di voi utilizza delle cuffie bluethoot con questo tv?
non sono pratico quindi non so se ho bisogno di una chiavetta o se ha un sistema interno per l'audio in bluethoot.
grazie
icematrix
10-04-2018, 14:35
ciao ragazzi! qualcuno di voi utilizza delle cuffie bluethoot con questo tv?
non sono pratico quindi non so se ho bisogno di una chiavetta o se ha un sistema interno per l'audio in bluethoot.
grazie
Se guardi più indietro se ne parla ;)
bwaquila
11-04-2018, 10:12
ciao ragazzi! qualcuno di voi utilizza delle cuffie bluethoot con questo tv?
non sono pratico quindi non so se ho bisogno di una chiavetta o se ha un sistema interno per l'audio in bluethoot.
grazie
non servono chiavette, devi entrare nel settaggio audio del tv e settare l'uscita su bluethoot, quindi fai l'accoppiamento con le cuffie e il gioco è fatto, puoi goderti l'audio nelle cuffie....
guala1985
14-04-2018, 10:12
Buongiorno a tutto il forum mi chiedo se è possibile vedere i filmati mkv con dolby vision attivo direttamente con il player della tv. Oppure con un pc che monta un scheda video di ultima generazione come una nvidia 1030.
Grazie
Buongiorno a tutto il forum mi chiedo se è possibile vedere i filmati mkv con dolby vision attivo direttamente con il player della tv. Oppure con un pc che monta un scheda video di ultima generazione come una nvidia 1030.
Grazie
Buona domanda! Mi accodo.
Non mi sembra se ne sia parlato mai nel thread
Buongiorno un paio di gg. fa ,ho comperato per il mio B6V una bellissima cuffia bluetooth Pioneer SE-MS7BT . Proprio ieri sera, con ascolto in cuffia Bluetooth ,a volte l'audio era disturbato, andava via o gracchiava. Se ritornavo all'uscita altoparlante tv il problema non sussisteva. Da cosa potrebbe dipendere? Non avevo aggeggi strani accesi in giro che potessero generare interferenze:doh: :doh:
Trovato il
lg 55b7v
A 999 euro.
Super affare
Trovato il
lg 55b7v
A 999 euro.
Super affare
dove ???
Grazie mille
dove ???
Grazie mille
Centro commerciale EMISFERO
neo-full-hd
18-04-2018, 15:04
Qualcuno sa se e' possibile variare in aumento o in diminuizione l'ampiezza delle 2 singole immagini in multiview ?
Prezioso
18-04-2018, 16:47
no restano come sono, peccato che non si può mettere in multi view un app
messaggero57
18-04-2018, 19:08
Dopo diversi problemi col lettore in firma ed in particolare col cavo che non veicolava in modo corretto il segnale (ogni tanto perdeva l'immagine), ho acquistato un cavo HDMI 4k schermato a poco prezzo su Amazon.
Per vedere la resa ho acquistato anche il Blu-ray UHD di "Interstellar" che è codificato in HDR. L'immagine è talmente profonda da lasciare interdetti, però si perde un po' l'effetto cinema e tende un po' all'effetto telenovela, cosa che non succede con i comuni Blu-ray. Probabilmente dovrei effettuare la calibrazione anche per l'HDR, cosa che non ho ancora fatto. Inoltre ogni tanto l'immagine e poco fluida: credo dipenda dall'elettronica di bordo della serie 6 e in questo senso sarei proprio curioso di vedere come si comportano i nuovi processori Alpha 9 che equipaggeranno i modelli serie 8 di quest'anno.
Questo è l'ottimo cavo che ho preso:
https://www.amazon.it/Primewire-Ethernet-schermatura-connettore-Intrecciato/dp/B01D8X31ZG/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1524074780&sr=8-2&keywords=cavo+hdmi+4k+ultra+hd+3m
Prezioso
18-04-2018, 19:31
Il cavo è importante se non è di qualità appunto si hanno problemi, direi più che di qualità se non rispetta certi standard, io uso un 'semplice' cavo Amazon Basics 2.0 e nessun problema
Trotto@81
18-04-2018, 20:15
Per esempio i cavi forniti in dotazione da Sky con i loro decoder sono penosi.
Prezioso
18-04-2018, 20:22
Be però teoricamente dovrebbero essere 'buoni' (almeno il minimo come qualità insomma), cioè se danno il decoder 4k HDR il cavo deve essere compatibile se no uno poi pensa che sia pure il decoder difettoso
Trotto@81
18-04-2018, 20:27
Per lo Sky Q non saprei, a dire il vero nemmeno per l'HD, servirebbero prove strumentali per capire se sono buoni o meno.
Centro commerciale EMISFERO
ostia, dalle mie parti è a prezzi impossibili, sempre ll'emisfero, pensa ho visto anche al conforama l'unico b6v in circolazione a quasi uno e sette...:mc:
messaggero57
18-04-2018, 23:30
Concordo con le vostre riposte sul cavo HDMI 4k: ne avevo visti diversi nei centri commerciali, ma costavano 40 € e ho preferito prendere il modello presente su Amazon dopo aver letto le recensioni. Tra l'altro ha un altro vantaggio: quando accendo il lettore commuta immediatamente sull'entrata HDMI a cui è collegato, mentre prima dovevo sceglierla manualmente.
Ad ogni modo ho fatto fare la calibrazione ma non per l'HDR: sarebbe meglio farla anche per quello.
Prezioso
19-04-2018, 11:27
il cavo di prima allora era proprio scadente :)
neo-full-hd
20-04-2018, 09:38
no restano come sono, peccato che non si può mettere in multi view un app
Ho letto in ritardo, peccato non sia possibile farlo. Grazie comunque.
messaggero57
20-04-2018, 14:28
il cavo di prima allora era proprio scadente :)
Mi sa tanto di sì. :(
Per veicolare segnale SDR REC.709 8bit basta un qualsiasi cavo HDMI. @Messaggero57 La calibrazione che ho eseguito sul tuo B6 in SDR (4 ore circa) non ho scontrato nessun tipo di problema col cavo HDMI tanto che il segnale inviato dal generatore corrispondeva a ciò che vedeva la sonda, per cui il tv riceveva il segnale senza nessun tipo di problema. Il che in SDR era più che sufficiente quello. L'HDR non l'abbiamo testato quello e' vero.
L'HDR pero' sui i nostri Oled 2016 e' meglio non toccarlo proprio, altrimenti si rischia di fare più male che bene. E' soltanto possibile aggiustarlo leggermente con dei piccoli interventi, quello si.!
P.S: Ora che ricordo ho utilizzato il mio personale che utilizzo spesso per calibrare.
:)
vorrei spostare i canali già in HD (da rai1 a la7 che vanno dal 501 al 507) al posto degli stessi che sono ancora in SD e vanno da 1 a 7 ...come si fa senza combinare casini?
Prezioso
23-04-2018, 17:43
Vai su impostazioni, canali, gestioni canali, modifica tutti i canali, ti ritrovi la lista dei primi 14 canali, almeno, ora ho il c7 ma dovrebbe essere uguale, seleziona rai 1,in alto a dx c'è l'icona modifica numeri canali, ci metti 501,in automatico quindi scambia il canale sd con hd, fai così con i canali che conosci che hanno l'hd, poi se hai una memoria USB collegata sempre da gestione canali copiati i canali cosi in ordine così un domani puoi richiamarteli
Prezioso
24-04-2018, 13:20
C'è da qualche parte ora non mi ricordo preciso dove, la funzione che cerca sempre nuovi canali, dovresti disattivarla perché se no ti ritroverai spesso con i canali sd nuovamente al loro posto, magari poi a mano tu ogni tanto ti fai la scansione, ad esempio il 14 maggio sposteranno focus e Italia 2 e fai una nuova scansione
...ostia, starò a vedere...
icematrix
26-04-2018, 15:24
Dopo diversi problemi col lettore in firma ed in particolare col cavo che non veicolava in modo corretto il segnale (ogni tanto perdeva l'immagine), ho acquistato un cavo HDMI 4k schermato a poco prezzo su Amazon.
Per vedere la resa ho acquistato anche il Blu-ray UHD di "Interstellar" che è codificato in HDR. L'immagine è talmente profonda da lasciare interdetti, però si perde un po' l'effetto cinema e tende un po' all'effetto telenovela, cosa che non succede con i comuni Blu-ray. Probabilmente dovrei effettuare la calibrazione anche per l'HDR, cosa che non ho ancora fatto. Inoltre ogni tanto l'immagine e poco fluida: credo dipenda dall'elettronica di bordo della serie 6 e in questo senso sarei proprio curioso di vedere come si comportano i nuovi processori Alpha 9 che equipaggeranno i modelli serie 8 di quest'anno.
Questo è l'ottimo cavo che ho preso:
https://www.amazon.it/Primewire-Ethernet-schermatura-connettore-Intrecciato/dp/B01D8X31ZG/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1524074780&sr=8-2&keywords=cavo+hdmi+4k+ultra+hd+3m
Io l'anno scorso ho preso questo ed è ottimo https://www.amazon.it/gp/product/B00Z9X0USK/ref=oh_aui_detailpage_o05_s00?ie=UTF8&psc=1
Trotto@81
26-04-2018, 15:34
La specifica per i 4K è solo propagandistica come lo è quella per l'HD delle antenne TV. Se il cavo è di ottimi materiali e ben schermato va bene qualsiasi risoluzione a parità di standard.
icematrix
26-04-2018, 15:38
Io ho preferito uno con certificazione HDMI 2.0b e non da prezzi folli, alla fine magari ne prendevo uno più economico e mi dava problemi spendevo di più
Trotto@81
26-04-2018, 15:54
Hai fatto benissimo a prenderlo certificato, è segno che il cavo è costruito secondo specifica e non ti darà problemi di alcun genere.
X-ray guru
26-04-2018, 15:55
La specifica per i 4K è solo propagandistica come lo è quella per l'HD delle antenne TV. Se il cavo è di ottimi materiali e ben schermato va bene qualsiasi risoluzione a parità di standard.
Ni.
Nel senso che spesso i cavi sopportano risoluzioni maggiori di quelle dichiarate, ma come fai a dire se è buono solo guardandolo? ;)
Tra un segnale 1080p e 2160p identici come contenuti e codifica, c'è un rapporto 1:4 di quantità di dati trasmessi nell'unità di tempo.
africanicola
29-04-2018, 10:59
Ni.
Nel senso che spesso i cavi sopportano risoluzioni maggiori di quelle dichiarate, ma come fai a dire se è buono solo guardandolo? ;)
Tra un segnale 1080p e 2160p identici come contenuti e codifica, c'è un rapporto 1:4 di quantità di dati trasmessi nell'unità di tempo.
quoto pienamente, da un lato è marketing e bisogna pure incrementare le vendite, dall'altro si nota la fluidità diversa in alcune situazioni, e soprattutto la gestione dell'HDR.
io ho preso il Belkin certificato premium cable, sarà un effetto placebo o altro ma la differenza c'è
Stamattina mi hanno installato Sky Q, ma nelle impostazioni audio/video è possibile selezionare solo 2160p 4k, se provo il 4k HDR mi dice che non è compatibile con l'HDR HLG.
Il nostro televisore non supporta questo formato HDR? E' necessario attendere un aggiornamento software?
Stamattina mi hanno installato Sky Q, ma nelle impostazioni audio/video è possibile selezionare solo 2160p 4k, se provo il 4k HDR mi dice che non è compatibile con l'HDR HLG.
Il nostro televisore non supporta questo formato HDR? E' necessario attendere un aggiornamento software?
se non ricordo male l' ultimo aggiornamento ha aggiunto il supporto HLG
Prezioso
01-05-2018, 15:45
Hai attivato ultra deep color sulla porta hdmi?
foxbuddy
05-05-2018, 14:17
È possibile settare il suddetto decoder in modo che quando si accende proponga l'ingresso a cui è collegato automaticamente come succede con la PS4? Altrimenti tutte le volte devo andare a settare l'ingresso manualmente. Grazie
Stasera vedendo la serie tv in 4k il miracolo con impostazione 'luminosità' del mio LG b6v riscontro veramente un immagine troppo scura mentre i bianchi sono troppo chiari. Non riesco a trovare un impostazione decente. Help che impostazioni usate?
Leonardo bellini
16-05-2018, 12:51
Sono un possessore di un LG 65B6V sareri tentanto di venderlo e cambiarlo per la serie 8 di quest'anno.
Secondo voi cambia poco nei miglioramenti d'immagine sia in SD/HD/4k/HDR oppure dovrei aspettare almeni il 2019? Grazie
pippo0312
16-05-2018, 13:27
Sono un possessore di un LG 65B6V sareri tentanto di venderlo e cambiarlo per la serie 8 di quest'anno.
Secondo voi cambia poco nei miglioramenti d'immagine sia in SD/HD/4k/HDR oppure dovrei aspettare almeni il 2019? Grazie
Secondo me non c'e' ancora un salto tecnologico cosi' grosso da giustificare un update.
Poi se ti capitasse una buona occasione sarebbe un altro discorso!
Io comunque il mio 65B6V lo terro' ancora per qualche anno ;)
Prezioso
16-05-2018, 15:29
secondo me fatti 2 conti e mettilo in vendita al prezzo 'giusto' per te, metti gli annunci sui siti gratuiti, se riesci a venderlo bene! se no aspetti ancora
io ho fatto così, ho messo in vendita il b6, una settimana e l'ho venduto, questo già tempo fa e subito sono corso a prendere il c7 :)
lo misi in vendita perché con al serie nuova a parte il salto che ho fatto, da 55 a 65 ci ho guadagnato anche con il supporto hbbtv e hdr su YouTube, poi avevo già in cantiere di prendere un giorno la soundbar con dolby atmos
icematrix
16-05-2018, 15:37
Io penso per Natale di prendermi la Soundbar SK5 e magari più avanti gli speaker posteriori o se trovo la SK5R direttamente ;)
Prezioso
16-05-2018, 17:13
come al solito lg non si smentisce mai...supporto soundbar tk10 non compatibile con la serie 7 e ovviamente anche 6, ma dovrebbe arrivare in italia, gli speaker posteriori invece al 90% non verranno commercializzati in italia, certo si possono comprare su amazon.com però siamo sempre in secondo piano :muro:
icematrix
16-05-2018, 17:16
come al solito lg non si smentisce mai...supporto soundbar tk10 non compatibile con la serie 7 e ovviamente anche 6, ma dovrebbe arrivare in italia, gli speaker posteriori invece al 90% non verranno commercializzati in italia, certo si possono comprare su amazon.com però siamo sempre in secondo piano :muro:
Parli della SK10? Dove hai letto che non è compatibile con le serie precedenti :mbe:
Secondo me non c'e' ancora un salto tecnologico cosi' grosso da giustificare un update.
Poi se ti capitasse una buona occasione sarebbe un altro discorso!
Io comunque il mio 65B6V lo terro' ancora per qualche anno ;)
idem, qualche altro anno me lo voglio godere.
credo di averlo preso tra i primi a settembre 2016 e cacchio, siam passati dall' avere televisori che si cambiavano solo se morivano, a chiedersi se cambiarlo ogni generazione? Capisco (e apprezzo) l' avanzamento tecnologico e conosco l' ormai famosa obsolescenza programmata ma 1/2 anni per una tv mi sembran davvero pochi. Per certi versi mi sa che ci (si si, mi ci metto dentro anche io :D ) piace farci prendere per il......:ciapet:
pippo0312
16-05-2018, 18:27
idem, qualche altro anno me lo voglio godere.
credo di averlo preso tra i primi a settembre 2016 e cacchio, siam passati dall' avere televisori che si cambiavano solo se morivano, a chiedersi se cambiarlo ogni generazione? Capisco (e apprezzo) l' avanzamento tecnologico e conosco l' ormai famosa obsolescenza programmata ma 1/2 anni per una tv mi sembran davvero pochi. Per certi versi mi sa che ci (si si, mi ci metto dentro anche io :D ) piace farci prendere per il......:ciapet:
Infatti !
Al momento il 65b6v soddisfa tutte le mie esigenze.
Per le poche cose che mancano (tipo youtube HDR) ho un bel chromecast ultra collegato al TV :)
Per cambiarlo vorrei vedere un cambiamento nella qualita' dell'immagine simile al passaggio da LED a OLED, che secondo me ci sara' solo quando i microLED diventeranno accessibili ai comuni mortali
Leonardo bellini
16-05-2018, 19:31
Sì giusto anche io non lo vorrei cambiare il 65b6v perché mi trovo benissimo ma ho ricevuto una buona offerta da un mio amico e ci rimetterei circa 500 euro per il c8...non so che fare...ihihiihi
Prezioso
16-05-2018, 21:44
Parli della SK10? Dove hai letto che non è compatibile con le serie precedenti :mbe:
No dico il supporto della soundbar tk10, lo stesso che c'è per le soundbar della serie sj, il supporto t8 che è compatibile solo con i TV 2017,io ho poco spazio e montare la sk10 con il supporto sarebbe stato perfetto!
Per 500 euro io lo cambierei al volo il b6
icematrix
17-05-2018, 06:55
Capito anche a me avrebbe fatto comodo ;)
Leonardo bellini
17-05-2018, 08:30
No dico il supporto della soundbar tk10, lo stesso che c'è per le soundbar della serie sj, il supporto t8 che è compatibile solo con i TV 2017,io ho poco spazio e montare la sk10 con il supporto sarebbe stato perfetto!
Per 500 euro io lo cambierei al volo il b6
Troverei benefici nel c8 rispetto al b6 come qualità delle immagini?
Prezioso
17-05-2018, 10:03
Come già detto prima di tutto hai il supporto a hbbtv,poi HDR anche su YouTube, poi è tutto leggermente più veloce, io ho notato la cosa tra b6 e c7 figuriamoci con un c8, i neri poi o meglio quelle zone che sfumano sul nero sono gestite meglio già sulla serie 7, la 8 ovviamente è un pelo ancora migliore grazie al processore nuovo, come già detto per 500 euro io non me la farei neanche la domanda avrei già fatto il cambio, magari riuscissi a vendere il mio c7 a 2500 ad esempio lo farei anche io il cambio ad esempio ��
Dimenticato, su YouTube trovi un confronto tra c7 e c8, pensa che il b6 è sotto
Come già detto prima di tutto hai il supporto a hbbtv,poi HDR anche su YouTube, poi è tutto leggermente più veloce, io ho notato la cosa tra b6 e c7 figuriamoci con un c8, i neri poi o meglio quelle zone che sfumano sul nero sono gestite meglio già sulla serie 7, la 8 ovviamente è un pelo ancora migliore grazie al processore nuovo, come già detto per 500 euro io non me la farei neanche la domanda avrei già fatto il cambio, magari riuscissi a vendere il mio c7 a 2500 ad esempio lo farei anche io il cambio ad esempio ��
Dimenticato, su YouTube trovi un confronto tra c7 e c8, pensa che il b6 è sotto
ma che ci siano migliorie tra una generazione e l'altra non è in discussione ;).
Ho fatto i salti di gioia quando la tecnologia oled è andata a 2000€ con un pannello in 4k, e mi sono fiondato a prenderlo. Era e ritengo essere l'unica tecnologia che poteva prendere il posto del mio plasma panasonic full hd.
Però se non altro erano passati 8 anni dall'acquisto del plasma e ti assicuro che anche adesso che l'ho messo in camera da la paga a tanti televisori recenti (parlo di qualità dell' immagine, lato smart è 0).
Effettivamente 8 anni possono essere tanti, ma pensare di cambiarlo ogni 1/2 mi sembra davvero un'esagerazione, uno star dietro a standard e cazzilli vari che comunque i produttori non finiranno mai di tirar fuori.
Tutto questo senza nulla togliere a possibilità e libertà che ognuno ha di spendere i propri soldi come meglio crede (e ci mancherebbe, non vuole essere questo il motivo del mio intervento :) )
Prezioso
18-05-2018, 00:59
se uno ha l'occasione di cambiarlo, in questo caso per 500€ ad esempio, è un occasione da prendere al volo, anche io ho venduto il b6 per 1300€ dopo un anno e dopo una settimana che l'ho venduto hanno iniziato a fare le offerte sul nuovo a 1400, l'ho venduto proprio in tempo, ora per dire non potrei mai vendere il 65c7 a 2600 dato che nuovo lo vendono a 2500 in offerta (dato che non mi interessava il c8 non ci ho pensato di metterlo in vendita prima ad esempio, ora è troppo tardi)....insomma essendo ormai oggetti anche molto 'smart' per me più nuovi sono meglio è, io penso anche ad una possibile rivendibilità futura, tra 3/4 anni….è più vendibile un c7 che un b6 sicuramente ad esempio, di certo non faccio la collezione di tv :) prenderà un c10 ad esempio ma il c7 non è che me lo sposto in cucina :D o regalo a qualcuno, lo venderò
Marcello970
18-05-2018, 11:16
Siamo all'esasperazione e alla ricerca della perfezione che non esisterà mai, perche chi non si accontenta non gode. Se volete sempre di piu, sarete destinati all'infelicità. Io me la godo :mbe:
Trotto@81
18-05-2018, 11:30
Ho una vecchia Samsung del 2011 e volendo ha tutti i servizi attuali funzionanti, non con una bella grafica, ma ci sono e funzionano, quindi non definirei obsoleta una TV dopo una paio d'anni.
Buongiorno.
Scusate la domanda semplicistica, perché nella funzione ARC, su uscita HDMI, non transitano i flussi audio digitali HD, ma il semplice dts e Dolby Digital?
Pongo questa domanda al fine di collegare il sintodecoder per l'impianto home theater per poter usufruire del Dolby true HD e dts master audio.
Grazie.
Prezioso
20-05-2018, 17:22
esatto da earc non passa l'audio in HD, per hd ci vorrà la porta eARC con HDMI 2.1 o chissà se sarà possibile un aggiornamento firmware per aumentare la banda della earc ma dubito che lg aggiorni :) sempre se sarà possibile
Ciao, vi richiedo nuovamente se potete darmi la vostra configurazione del b6v (mod. Immagine, luminosità, luce oled, etc.) per quanto riguarda l 'hdr hlg su sky q. Grazie.
X-ray guru
22-05-2018, 14:19
Quella di default HDR, disabilitando tutti gli enhancement strani.
Quella di default HDR, disabilitando tutti gli enhancement strani.
Quindi standard hdr come modalità immagine. enhancement che cosa intendi? Grazie
X-ray guru
23-05-2018, 14:23
Non me li ricordo tutti, ma intendo quelle funzioni di post processing che fanno più male che bene, tipo l'aumento dei dettagli, il contrasto automatico, ecc.
Tutti quelli consigliati anche per veder al meglio la modalità SDR.
Non me li ricordo tutti, ma intendo quelle funzioni di post processing che fanno più male che bene, tipo l'aumento dei dettagli, il contrasto automatico, ecc.
Tutti quelli consigliati anche per veder al meglio la modalità SDR.
Grazie, effettivamente moolto meglio ora.
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un 55B6V, volevo chiedervi cosa ha di così differente il 55B7V?
ultimate trip
18-06-2018, 10:09
una luminosità un po' superiore, una migliore gestione del near black (anche se non so se poi con i firmware nuovi hanno migliorato anche il b6), una gestione del movimento leggermente migliore.
Se hai il b6 non mi preoccuperei del b7 ;)
Ragazzi, a proposito di aggiornamento firmware, sono fermo al penultimo per evitare i problemi emersi, per qualcuno, relativi al nero assoluto.
Vedo che non intervengono nuovi firmware...che mi consigliate, resto dove sono o aggiorno?
Rimani fermo alla 04.31.25 e stai tranquillo. ;)
elpocholoco7
18-06-2018, 12:04
Salve a tutti,
da qualche tempo ho notato una barra fissa inferiormente (vedi allegati) di diversa estensione a seconda del colore. Ho usato il pc con sfondi a tinta unita per visualizzarla meglio e mi sono reso conto che è la parte inferiore del televideo rai. Sinceramente è una tv che usano i miei genitori e dubito che abbiano lasciato il televideo per molto tempo, inoltre è sempre stata attiva la funzione per il cambiamento immagine per prevenzione del rumore riquadro.
Ho fatto per 3 volte la cancellazione del rumore, ma non è servito a nulla.
Posso fare altro o devo rivolgermi all'assistenza? Teoricamente è ancora in garanzia, se considerano tale guasto coperto.
Grazie in anticipo per le rispostehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180618/f0367742bd57c4c72ff1c880a38ab720.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180618/867d106941e4d9cc0a86f1127cb318a9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180618/7dc63069ba6429484151d078fff6d3c9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180618/cbff16b97e1ee34fc80a1381605e0c5f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180618/946508427c4225b5a5a16e64bce1227c.jpg
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Rimani fermo alla 04.31.25 e stai tranquillo. ;)
Ok, grazie...
Avrei voluto fare l'aggiornamento più che altro per aggiornare i codec video
messaggero57
18-06-2018, 13:55
LG rilascia un nuovo firmware per risolvere il problema del nero sui modelli B6/C6/E6.
Attenzione: si tratta ancora di una versione beta e conviene attendere la versione definitiva prima di installarlo:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/firmware-beta-lg-oled-2016-bug-dolby-vision-_13402.html
LG rilascia un nuovo firmware per risolvere il problema del nero sui modelli B6/C6/E6.
Attenzione: si tratta ancora di una versione beta e conviene attendere la versione definitiva prima di installarlo:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/firmware-beta-lg-oled-2016-bug-dolby-vision-_13402.html
Grazie per la buona notizia Messaggero!! Aspetterò l'ufficialità del rilascio, tanto problemi ora non ne ho :)
messaggero57
19-06-2018, 01:05
@ elpocholoco7
Ho la vaga idea che è partito il pannello. :cry:
Ti conviene chiamare l'assistenza visto che il TV è ancora in garanzia.
manolo80
20-06-2018, 14:40
Salve a tutti,mi chiamo Emanuele, forse è già stata trattata questa tematica, ma non avendo tempo di leggere più di 250 pagine volevo chiedervi se qualcuno di voi ha avuto problemi con sbalzi di chiaro scuro in determinate scene.Me ne sto accorgendo visionando le partite dei mondiali.Una volta ogni tanto gli sbalzi di luminosità sono evidenti, soprattutto se si passa da zone di campo soleggiate ad altre in ombra.
Suggerimenti? ho l'ultimo firmware installato, ho eseguito la pulizia del pannello ma il problema persiste anche se lo fa raramente.:(
X-ray guru
20-06-2018, 14:43
Sei sicuro che sia la TV e non le riprese?
manolo80
21-06-2018, 18:25
Sei sicuro che sia la TV e non le riprese?
No lo fa anche con altre fonti come x box etc....praticamente si notano marcatamente i cambi di luminosità....non sono graduali e impercettibili.
E' come se fossero intervalli di chiaro/scuro percettibili all'occhio umano.
Sinceramente per 2000 € di tv comprata quasi 2 anni fa è un po una fregatura.
Effettuando la pulizia il problema era scomparso per 1/2 giorni, ma ora è punto a capo.
Non credo sia accettabile che debba effettuare pulizia ogni giorno, calcolando quanto ho speso.
Nessuno può aiutarmi?
Sul sito ufficiale è uscito il nuovo firmware. C'è scritto che sistema il volume.... Su altri lidi dicono che sistemo il nero....
Qualcuno lo ha già provato??
Sul sito ufficiale è uscito il nuovo firmware. C'è scritto che sistema il volume.... Su altri lidi dicono che sistemo il nero....
Qualcuno lo ha già provato??
Rilasciato? Bene!
Attendo feedback degli utenti che con l'ultimo firmware hanno riscontrato problemi con la gestione del nero: spero si risolva tutto!
elpocholoco7
28-06-2018, 10:30
@ elpocholoco7
Ho la vaga idea che è partito il pannello. :cry:
Ti conviene chiamare l'assistenza visto che il TV è ancora in garanzia.Così ho fatto ed oggi hanno effettuato la riparazione a domicilio. In 20 minuti hanno cambiato pannello e risolto.
Grazie mille
Ps per sfizio ho chiesto se dovevo avere qualche accortezza particolare, poiché il pannello era nuovo, tipo non usare una luminosità troppo alta per il primo periodo o non lasciare lo stesso canale per troppo tempo. Un po' seccato il tecnico mi ha risposto che sono tutte leggende che girano e non ci sono problemi di sorta che possano nascere
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.