View Full Version : [THREAD UFFICIALE] LG OLED B6 (55B6V/65B6V)
Frizio85
21-02-2017, 19:40
Io ho messo stanza luminosa, il bilanciamento bianco non me lo da ! Mi spiace rompere, ma non riesco proprio ! Scusatemi
Metti cinema allora
Marcello970
21-02-2017, 19:43
Forse sta sbagliando paragrafo o modalità
Se qualcuno mi vuole contattare mi può mandare il numero di telefono in privato e lo richiamo , forse solo così ci riesco !
Marcello970
21-02-2017, 19:46
Metti cinema allora
Ho provato con cinema, niente, non mi fa cliccare bilanciamento bianco !
la sensazione che mi da è come se la finzione del film si veda effettivamente, non ho il distacco che avevo prima. per esempio ho visto l'inizio di batman vs superman, nella scena iniziale dove Ben Afllek, corre con la macchina e cadono palazzi, non notavo la storia di ciò che succedeva ma i particolari troppo evidenti della scena. sembrava di viverli in prima persona. non so se è una questione di abitudine e non so se è un pregio od un difetto. Tu poi ti sei abituato, o hai cambiato dei settaggi?
Non lo noto più,ma non ho particolari opzioni attive
Ho provato con cinema, niente, non mi fa cliccare bilanciamento bianco !
Ma cosa stai guardando mentre provi a modificare il bilanciamento del bianco? TV, bluray, decoder esterno...
Che firmware hai sul TV?
Marcello970
21-02-2017, 20:01
Non lo noto più,ma non ho particolari opzioni attive
Quello l'ho risolto era un settaggio sbagliato. Grazie
Frizio85
21-02-2017, 20:08
Ho provato con cinema, niente, non mi fa cliccare bilanciamento bianco !
Allora prova a cambiare il simbolino che identifica la sorgente
Marcello970
21-02-2017, 20:12
Allora prova a cambiare il simbolino che identifica la sorgente
Come si fa ? Scusami ma sono pochi giorni che ho la TV
Marcello970
21-02-2017, 20:18
Come si fa ? Scusami ma sono pochi giorni che ho la TV
Cambiato non succede nulla
Frizio85
21-02-2017, 20:27
Cambiato non succede nulla
Nel telecomando c'è il simbolino dello spinotto,quello tondo sotto i cerchio,lo premi e scorri fino alla voce tutti gli ingressi,sulla sinistra selezioni l'ingresso che stai utilizzando e a destra clicca modifica icona......
Prova così....
Marcello970
21-02-2017, 21:12
Nel telecomando c'è il simbolino dello spinotto,quello tondo sotto i cerchio,lo premi e scorri fino alla voce tutti gli ingressi,sulla sinistra selezioni l'ingresso che stai utilizzando e a destra clicca modifica icona......
Prova così....
Fatto , non succede nulla ! Il bilanciamento del bianco non cliccabile.
Frizio85
21-02-2017, 21:29
Fatto , non succede nulla ! Il bilanciamento del bianco non cliccabile.
Ma che sorgente usi?sky,antenna,bluray....te lo fa con tutte?
Che cosa strana....sarai mica nella modalità negozio punto vendita?
Marcello970
21-02-2017, 21:57
No non É in versione vendita, e me lo fa con tutte le sorgenti ! :muro:
Frizio85
21-02-2017, 22:17
No non É in versione vendita, e me lo fa con tutte le sorgenti ! :muro:
Reset di fabbrica
Marcello970
21-02-2017, 22:39
Reset di fabbrica
Dici che sia l'unica via ? Domani lo faró ! Poi vi faccio sapere !
Grazie a tutti per l'aiuto
Frizio85
21-02-2017, 22:42
Dici che sia l'unica via ? Domani lo faró ! Poi vi faccio sapere !
Grazie a tutti per l'aiuto
Onestamente potrebbe essere anche un'impostazione che adesso non mi viene in mente,ma un reset non fa male di certo..e ovviamente l'aggiornamento all'ultimo firmware
Marcello970
22-02-2017, 07:04
Onestamente potrebbe essere anche un'impostazione che adesso non mi viene in mente,ma un reset non fa male di certo..e ovviamente l'aggiornamento all'ultimo firmware
Ok come torno da lavoro lo faccio e vi faccio sapere. Grazie ancora
darione77
22-02-2017, 10:51
Ragazzi, ma in corrispondenza del profilo HDR (uso Luce Oled 100 e contrasto 100 come suggerito anche da Darko e AvMagazine) le voci contrasto dinamico e Livello Nero come vanno tenute?
Attualmente gli unici contenuti con cui uso l'HDR sono giochi PC e PS4, ma mi sembra che tenendo Livello Nero Basso e Contrasto Dinamico OFF (come appunto consigliato da Darko e AVM) l'immagine sia troppo scura e ci sia un bel po' di Black Crunch.
Ragazzi, ma in corrispondenza del profilo HDR (uso Luce Oled 100 e contrasto 100 come suggerito anche da Darko e AvMagazine) le voci contrasto dinamico e Livello Nero come vanno tenute?
Attualmente gli unici contenuti con cui uso l'HDR sono giochi PC e PS4, ma mi sembra che tenendo Livello Nero Basso e Contrasto Dinamico OFF (come appunto consigliato da Darko e AVM) l'immagine sia troppo scura e ci sia un bel po' di Black Crunch.
La console con i giochi esce in RGB completo, per cui devi mettere nero alto ;)
darione77
22-02-2017, 11:06
La console con i giochi esce in RGB completo, per cui devi mettere nero alto ;)
Quindi vale lo stesso discorso di quando gioco in SDR?
Quindi vale lo stesso discorso di quando gioco in SDR?
Assolutamente sì ;)
Non capisco una cosa: con una sorgente hdr, è necessario usare il profilo immagine hdr o posso usarne un altro, tipo cinema?
Poi, come capisco se il contenuto è hdr? Ho la ps4 standard. Si parlava di una patch che abilitasse l'hdr,ma non ho trovato info precise:confused:
darione77
22-02-2017, 15:02
La TV passa automaticamente in modalità HDR, dandoti accesso a 3 nuovi profili per tale modalità.
Non capisco una cosa: con una sorgente hdr, è necessario usare il profilo immagine hdr o posso usarne un altro, tipo cinema?
Poi, come capisco se il contenuto è hdr? Ho la ps4 standard. Si parlava di una patch che abilitasse l'hdr,ma non ho trovato info precise:confused:
Quando hai un contenuto in HDR, la TV passa automaticamente in modalità HDR (ti viene segnalato da un quadratino con la scritta HDR in alto a destra sullo schermo). Attenzione però che questo succede solamente se hai abilitato la modalità HDMI Ultra High Deep Color sull'ingresso hdmi che stai utilizzando per visualizzare il contenuto in hdr. Per fare ciò, andare in impostazioni -> Generale -> HDMI Ultra High Deep Color -> e attivare sull'ingresso hdmi che state utilizzando con la console (o il lettore bluray UHD se ne hai uno)
Marcello970
22-02-2017, 18:45
Homresettato la TV alle impostazioni di fabbrica. Ho fatto i settaggi anche se non ho capito quelli del bilanciamento del bianco. Quanti sono e quali devo fare , c'è ne sono tanti. Li devo dettare tutti ? Comunque sono soddisfattissimo di questa TV, secondo me il massimo, incredibile la nitidezza, il colore. E poi il nero ...
Eccezionale
Frizio85
22-02-2017, 19:05
Homresettato la TV alle impostazioni di fabbrica. Ho fatto i settaggi anche se non ho capito quelli del bilanciamento del bianco. Quanti sono e quali devo fare , c'è ne sono tanti. Li devo dettare tutti ? Comunque sono soddisfattissimo di questa TV, secondo me il massimo, incredibile la nitidezza, il colore. E poi il nero ...
Eccezionale
Mio consiglio,metti caldo 1 e vivi felice oppure compra una sonda
Marcello970
22-02-2017, 19:29
😀😀😀😀😀 no basta va bene così ! Grazie
La console con i giochi esce in RGB completo, per cui devi mettere nero alto ;)
ciao, la stessa cosa vale anche per l' xbox one s?
Ciao a tutti.
Siccome non sono abituato a tv così grosse, ho notato che i programmi in SD si vedono abbastanza male e mi da un po' fastidio, anche perché il divano non è lontano.
Esiste una funzione per rimpicciolire l'immagine? In modo da non vedere in full screen
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
way1breaker
22-02-2017, 21:07
ciao ragazzi, io non capisco i settaggi nella home..nel senso che quando dice dei punti IRE e poi la luminosità così via fino a IRE 60 ecc.. e poi i 2 punti al posto di 20..cioè ma alla fine come devo lasciare la tv? coi 2 punti o 20 punti? e se si deve lasciare coi 20 punti quale IRE devo mettere? forse mi ci sto cervellando troppo ma secondo me quel video non è spiegato proprio benissimo..e poi dov'è che parla di hdr con luminosità 100 e nero alto? boh..non ci sto capendo una mazza..mi scoccia avere una tv così e non poterla sfruttare al massimo ma capisco che il limite sia il mio :(
La TV passa automaticamente in modalità HDR, dandoti accesso a 3 nuovi profili per tale modalità.
e quando si gioca in hdr quale si deve scegliere? nitidezza hdr? e contrasto dinamico sempre off?
Marcello970
22-02-2017, 21:44
Prima dopo qualche secondo si attivava lo screen saver, ora scomparso! Sapete come si mette?
Quando hai un contenuto in HDR, la TV passa automaticamente in modalità HDR (ti viene segnalato da un quadratino con la scritta HDR in alto a destra sullo schermo). Attenzione però che questo succede solamente se hai abilitato la modalità HDMI Ultra High Deep Color sull'ingresso hdmi che stai utilizzando per visualizzare il contenuto in hdr. Per fare ciò, andare in impostazioni -> Generale -> HDMI Ultra High Deep Color -> e attivare sull'ingresso hdmi che state utilizzando con la console (o il lettore bluray UHD se ne hai uno)
Grazie!
Sì, abilitata l'opzione,ma la tv non è mai andata un hdr.
Potrebbe essere attivato high deep color su chiavetta?
E da netflix, ad es, non si attiva l'hdr?
Gabrijin
22-02-2017, 22:15
Raga..ma aggiornamenti che migliorano le immagini in movimento..? Nn usciranno secondo voi..?? Ancora sta cosa nn l'hanno sistemata...speriam in qlc upgrade futuro..
Frizio85
22-02-2017, 22:25
Raga..ma aggiornamenti che migliorano le immagini in movimento..? Nn usciranno secondo voi..?? Ancora sta cosa nn l'hanno sistemata...speriam in qlc upgrade futuro..
Non è un difetto ma una caratteristica del pannello....
Ciao a tutti.
Siccome non sono abituato a tv così grosse, ho notato che i programmi in SD si vedono abbastanza male e mi da un po' fastidio, anche perché il divano non è lontano.
Esiste una funzione per rimpicciolire l'immagine? In modo da non vedere in full screen
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
No, non è possibile. L'unica soluzione è evitare (come la peste) programmi e contenuti in SD
ciao ragazzi, io non capisco i settaggi nella home..nel senso che quando dice dei punti IRE e poi la luminosità così via fino a IRE 60 ecc.. e poi i 2 punti al posto di 20..cioè ma alla fine come devo lasciare la tv? coi 2 punti o 20 punti? e se si deve lasciare coi 20 punti quale IRE devo mettere? forse mi ci sto cervellando troppo ma secondo me quel video non è spiegato proprio benissimo..e poi dov'è che parla di hdr con luminosità 100 e nero alto? boh..non ci sto capendo una mazza..mi scoccia avere una tv così e non poterla sfruttare al massimo ma capisco che il limite sia il mio :(
e quando si gioca in hdr quale si deve scegliere? nitidezza hdr? e contrasto dinamico sempre off?
Se non sai cosa significhino 2 punti IRE e 20 punti IRE, non toccarli e lasciali a default perché non possono essere sistemati ad occhio, ma solo usando una sonda colorimetrica e un programma apposito. Comunque, per darti un'idea di base, la regolazione 2 punti IRE è una regolazione, per così dire, grossolana o di base della scala dei grigi che poi va affinata con il metodo 20 punti IRE.
Quando si gioca in HDR o si visiona un contenuto HDR, meglio scegliere la modalità immagine HDR standard (che, in verità, andrebbe calibrata, ma ancora nessuno ha trovato un metodo veramente efficace per farlo, anche se esistono molti metodi, tutti molto complessi perché richiedono interventi anche sul service menu del TV). Dato che comunque la calibrazione dell'HDR è già molto buona a default, meglio lasciarla così come'è eventualmente regolando al meglio luminosità, contrasto e luce oled secondo le proprie esigenze e la luminosità del proprio ambiente.
Prima dopo qualche secondo si attivava lo screen saver, ora scomparso! Sapete come si mette?
Lo screen saver non si attiva con tutti i segnali, ma solo su alcuni
Grazie!
Sì, abilitata l'opzione,ma la tv non è mai andata un hdr.
Potrebbe essere attivato high deep color su chiavetta?
E da netflix, ad es, non si attiva l'hdr?
Evidentemente non hai mai visualizzato un contenuto in HDR. Ti ricordo che i giochi PS4 che supportano attualmente l'HDR sono davvero pochi (Uncharted 4, Infamous Second Son e First Light, Ratchet & Clank e pochi altri, oltre ad Horizon Zero Dawn in uscita a giorni)
Su Netflix ci sono contenuti in hdr, ma credo vadano solo se ha l'abbonamento per il 4k (che io non posso fare perchè non ho la fibra purtroppo) e non per i contenuti normali in fullHD.
Se metti un filmato in hdr su chiavetta (tipo uno qualsiasi delle svariate demo che puoi trovare in rete), certamente funziona sul TV ;)
way1breaker
22-02-2017, 23:54
No, non è possibile. L'unica soluzione è evitare (come la peste) programmi e contenuti in SD
Se non sai cosa significhino 2 punti IRE e 20 punti IRE, non toccarli e lasciali a default perché non possono essere sistemati ad occhio, ma solo usando una sonda colorimetrica e un programma apposito. Comunque, per darti un'idea di base, la regolazione 2 punti IRE è una regolazione, per così dire, grossolana o di base della scala dei grigi che poi va affinata con il metodo 20 punti IRE.
Quando si gioca in HDR o si visiona un contenuto HDR, meglio scegliere la modalità immagine HDR standard (che, in verità, andrebbe calibrata, ma ancora nessuno ha trovato un metodo veramente efficace per farlo, anche se esistono molti metodi, tutti molto complessi perché richiedono interventi anche sul service menu del TV). Dato che comunque la calibrazione dell'HDR è già molto buona a default, meglio lasciarla così come'è eventualmente regolando al meglio luminosità, contrasto e luce oled secondo le proprie esigenze e la luminosità del proprio ambiente.
Lo screen saver non si attiva con tutti i segnali, ma solo su alcuni
Evidentemente non hai mai visualizzato un contenuto in HDR. Ti ricordo che i giochi PS4 che supportano attualmente l'HDR sono davvero pochi (Uncharted 4, Infamous Second Son e First Light, Ratchet & Clank e pochi altri, oltre ad Horizon Zero Dawn in uscita a giorni)
Su Netflix ci sono contenuti in hdr, ma credo vadano solo se ha l'abbonamento per il 4k (che io non posso fare perchè non ho la fibra purtroppo) e non per i contenuti normali in fullHD.
Se metti un filmato in hdr su chiavetta (tipo uno qualsiasi delle svariate demo che puoi trovare in rete), certamente funziona sul TV ;)
Ti ringrazio tanto per la risposta.. Ma seguendo i settaggi del primo post non dovrebbero andare bene anche toccando i punti IRE? Io poi mi chiedevo soltanto se andasse lasciato, nel menu quando apro, 20 o 2 punti IRE ed eventualmente quale mettere (10 o 15 o 30 o 60) oppure sistemando i settaggi automaticamente si sistema tutto quindi non devi sceglierne uno..non so se mi sto facendo capire.
Inviato dal mio S6 Edge+ utilizzando Tapatalk
darione77
23-02-2017, 06:57
I livelli ottimali di grigio e di bianco variano da pannello a pannello, per cui i valori di IRE 2 e IRE 20 non sono universali. Quindi usando sul tuo pannello quelli di un altro rischi solo di peggiorare la situazione. Se non hai strumenti per la calibrazione professionale, dimenticati quei valori.
No, non è possibile. L'unica soluzione è evitare (come la peste) programmi e contenuti in SD
Se non sai cosa significhino 2 punti IRE e 20 punti IRE, non toccarli e lasciali a default perché non possono essere sistemati ad occhio, ma solo usando una sonda colorimetrica e un programma apposito. Comunque, per darti un'idea di base, la regolazione 2 punti IRE è una regolazione, per così dire, grossolana o di base della scala dei grigi che poi va affinata con il metodo 20 punti IRE.
Quando si gioca in HDR o si visiona un contenuto HDR, meglio scegliere la modalità immagine HDR standard (che, in verità, andrebbe calibrata, ma ancora nessuno ha trovato un metodo veramente efficace per farlo, anche se esistono molti metodi, tutti molto complessi perché richiedono interventi anche sul service menu del TV). Dato che comunque la calibrazione dell'HDR è già molto buona a default, meglio lasciarla così come'è eventualmente regolando al meglio luminosità, contrasto e luce oled secondo le proprie esigenze e la luminosità del proprio ambiente.
Lo screen saver non si attiva con tutti i segnali, ma solo su alcuni
Evidentemente non hai mai visualizzato un contenuto in HDR. Ti ricordo che i giochi PS4 che supportano attualmente l'HDR sono davvero pochi (Uncharted 4, Infamous Second Son e First Light, Ratchet & Clank e pochi altri, oltre ad Horizon Zero Dawn in uscita a giorni)
Su Netflix ci sono contenuti in hdr, ma credo vadano solo se ha l'abbonamento per il 4k (che io non posso fare perchè non ho la fibra purtroppo) e non per i contenuti normali in fullHD.
Se metti un filmato in hdr su chiavetta (tipo uno qualsiasi delle svariate demo che puoi trovare in rete), certamente funziona sul TV ;)
Grazie, troppo gentile e preciso!
In effetti non ho mai giocato a uno di quei giochi,ma posso vedere di recuperare rachet!
In quanto a netflix, pure io ho solo 7MB...
Con la chiavetta, invece, ho caricato e visionato demo 4k, ma nessun riquadro hdr è comparso
Grazie, troppo gentile e preciso!
In effetti non ho mai giocato a uno di quei giochi,ma posso vedere di recuperare rachet!
In quanto a netflix, pure io ho solo 7MB...
Con la chiavetta, invece, ho caricato e visionato demo 4k, ma nessun riquadro hdr è comparso
Evidentemente era una demo 4k non hdr ;) Cercane qualcuno qui (http://demo-uhd3d.com/categorie.php?tag=hdr) Consigliatissimo LG Chess HDR :eek: :cool:
Ti ringrazio tanto per la risposta.. Ma seguendo i settaggi del primo post non dovrebbero andare bene anche toccando i punti IRE? Io poi mi chiedevo soltanto se andasse lasciato, nel menu quando apro, 20 o 2 punti IRE ed eventualmente quale mettere (10 o 15 o 30 o 60) oppure sistemando i settaggi automaticamente si sistema tutto quindi non devi sceglierne uno..non so se mi sto facendo capire.
Inviato dal mio S6 Edge+ utilizzando Tapatalk
No, vanno settati tutti sia due punti che 20 punti IRE, ma, ripeto, non si può fare senza una sonda colorimetrica ed un programma apposito di calibrazione perché la calibrazione della scala dei grigi varia da un pannello all'altro e usare calibrazioni che trovi in rete, fatte per altri TV (anche se lo stesso modello) non è consigliabile.
Gabrijin
23-02-2017, 12:18
Non è un difetto ma una caratteristica del pannello....
Allora li devon migliorare..perché quando trema l'immagine..fa davvero cagare..unico difetto della tv..ma pesante. Carateristica o no..rimane una cosa fastidiosa
pippo0312
23-02-2017, 12:42
Allora li devon migliorare..perché quando trema l'immagine..fa davvero cagare..unico difetto della tv..ma pesante. Carateristica o no..rimane una cosa fastidiosa
Non sono sicuro che quello a cui ti riferisci possa essere "curato".
I problemi con le immagini in movimento sono causati dai due noti effetti judder e blur, che si verificano sia sui televisori LCD che OLED.
Il Truemotion serve proprio a cercare di migliorare e mitigare questo fastidioso effetto. Hai provato a giocare un po' coi parametri?
Io lo tengo su modalita' utente, de-judder 4, de-blur 10.
Poi ci sono quelli che non sopportano l'effetto "soap opera" e disabilitano il Truemotion, ma francamente a me da molto piu' fastidio vedere le scene in movimento col truemotion disattivato.
kyriemax
23-02-2017, 13:29
Salve ragazzi, da quando ho aggiornato il B6 all'ultimo firmware attualmente disponibile e giocato poi un pò con i settaggi per provare varie configurazioni ho iniziato ad avere problemi di color banding piuttosto marcato intorno alle figure soprattuto sui grigi e i neri ma che mi succede soltanto in alcuni casi soprattutto guardando in canali di skyhd.
Finora non ho voluto toccare nulla per non dover poi reimpostare lista canali e tutto il resto, attendevo il nuovo firmware con miglioramento dell'input lag ma visto che tarda ad arrivare che dite provo con un reset??? può risolvere il problema?? non so come si è creato ma è piuttosto fastidioso.
P.S. Mi succede anche in alcune scene di gioco con la PS4pro in cui lo sfondo di colore è veramente inguardabile.
Ho letto su forum esteri che è un problema purtroppo comune con gli Oled ma non ho letto soluzioni....qualcuno di voi ha avuto esperienze simili con il B6 o altri TV Oled?
SimoneFavano
23-02-2017, 15:01
Non sono sicuro che quello a cui ti riferisci possa essere "curato".
I problemi con le immagini in movimento sono causati dai due noti effetti judder e blur, che si verificano sia sui televisori LCD che OLED.
Il Truemotion serve proprio a cercare di migliorare e mitigare questo fastidioso effetto. Hai provato a giocare un po' coi parametri?
Io lo tengo su modalita' utente, de-judder 4, de-blur 10.
Poi ci sono quelli che non sopportano l'effetto "soap opera" e disabilitano il Truemotion, ma francamente a me da molto piu' fastidio vedere le scene in movimento col truemotion disattivato.
Ciao!
Anche io trovo davvero fastidioso lasciarlo su "Disattivo"...anche su contenuti di qualità da Netflix io noto veramente dei microscatti e ho ovviato solo arrivando a 4 con il de-judder (de-blur fisso a 10)!!
Spargisale
23-02-2017, 16:48
Qualcuno ha mai provato a collegare una console vecchiotta a questa tv? Ho provato GameCube, Wii, PS2, Nintendo 64 e nessuna di esse funziona, si sente solo l'audio ma niente video. Dite che lo scaler non supporta risoluzioni così basse? Qualcuno ha delle info in più sul pannello o qualche trucco per farle funzionare? L'unico cavo component che ho è della xbox 360 ma mi si è fulminato l'alimentatore e non riesco a provarla.
Ho anche provato a collegare il cavo giallo delle console, al cavo verde del componet ma nemmeno li il video passa. Spero ci sia una soluzione o un settaggio particolare da fare, altrimenti che li hanno messi a fare composite e component?
Gabrijin
23-02-2017, 16:52
Non sono sicuro che quello a cui ti riferisci possa essere "curato".
I problemi con le immagini in movimento sono causati dai due noti effetti judder e blur, che si verificano sia sui televisori LCD che OLED.
Il Truemotion serve proprio a cercare di migliorare e mitigare questo fastidioso effetto. Hai provato a giocare un po' coi parametri?
Io lo tengo su modalita' utente, de-judder 4, de-blur 10.
Poi ci sono quelli che non sopportano l'effetto "soap opera" e disabilitano il Truemotion, ma francamente a me da molto piu' fastidio vedere le scene in movimento col truemotion disattivato.
esatto a me piace la fluidità.. ma ho notato che dipende molto da cio' che vedi anche ,dipende da un po' d fattori, ma grandi linee un po' lo fa sempre, non credo sia l'elettronica.. o il cpu del tv.. senno' sarebbe davvero ridicola come cosa..
ho provato a buttare al max il de judder e 0 il de blur (il contrario d come fan tutti) e spesso da' meno fastidio lo sfarfallamento..
senno, come te, de blur a palla e de judder fra il 2 e il 4..ma rimane cmq poco fluida l'immagine..
sarebbe stato perfetto se, come per i Sony di ultima generazione, non soffrissero cosi' tanto d sta cosa.. ho visto dal vivo da un amico, il XD9305 di Sony e ne soffre molto meno... peccato davveroo
Qualcuno ha mai provato a collegare una console vecchiotta a questa tv? Ho provato GameCube, Wii, PS2, Nintendo 64 e nessuna di esse funziona, si sente solo l'audio ma niente video. Dite che lo scaler non supporta risoluzioni così basse? Qualcuno ha delle info in più sul pannello o qualche trucco per farle funzionare? L'unico cavo component che ho è della xbox 360 ma mi si è fulminato l'alimentatore e non riesco a provarla.
Ho anche provato a collegare il cavo giallo delle console, al cavo verde del componet ma nemmeno li il video passa. Spero ci sia una soluzione o un settaggio particolare da fare, altrimenti che li hanno messi a fare composite e component?
Dato che ha gli ingressi analogici, devono andare, altrimenti non li avrebbero messi
Spargisale
23-02-2017, 17:18
Dato che ha gli ingressi analogici, devono andare, altrimenti non li avrebbero messi
È quello che dico anche io, sempre su questo forum ma in un altro thread, un utente ha lo stesso problema con la wii. Qualcuno ha modo di provare? Non penso dipenda dalla console in sè quanto al segnale, che sia Wii, PS2 o il vecchio NES (che mi piacerebbe tra l'altro collegare).
X-ray guru
23-02-2017, 17:41
Su Netflix ci sono contenuti in hdr, ma credo vadano solo se ha l'abbonamento per il 4k (che io non posso fare perchè non ho la fibra purtroppo) e non per i contenuti normali in fullHD.
Se metti un filmato in hdr su chiavetta (tipo uno qualsiasi delle svariate demo che puoi trovare in rete), certamente funziona sul TV ;)
Su Netflix con abbonamento 4k prova di 1 mese, ci sono solo i 4k Dolby, i 4k normali ma non gli HDR.
Per vedere se il TV va in HDR, chiavetta USB e filmati HDR, visualizzati col lettore video interno del TV.
Su Netflix con abbonamento 4k prova di 1 mese, ci sono solo i 4k Dolby, i 4k normali ma non gli HDR.
Per vedere se il TV va in HDR, chiavetta USB e filmati HDR, visualizzati col lettore video interno del TV.
sei sicuro?
a me esce il pop up con hdr quando guardo netflix 1 mese gratuito.
Frizio85
23-02-2017, 20:57
Oggi ho mandato in assistenza il b6 per il pixel bruciato,nel frattempo al suo posto ho messo uno sharp da 32 economico comprato l'anno scorso che ho sempre tenuto in camera.....ho provato ad attaccare sky e xbox.....ora capisco cosa significano i problemi di movimento e fluidita....il b6 in confronto lo demolisce....per non parlare dei colori e qualità in generale.....questo per dire che il movimento va molto bene nell'oled
pippo0312
23-02-2017, 21:05
sei sicuro?
a me esce il pop up con hdr quando guardo netflix 1 mese gratuito.
Netflix usa solo Dolby Vision, che dovrebbe essere leggermente superiore a HDR.
Quando ad esempio si guarda Marco Polo (uno dei migliori su Netflix in termini di qualita' video), il TV entra in modalita Dolby e compare il pop-up Dolby Vision.
Per vedere la modalita' HDR, oltre a scaricare i files che ti sono stati indicati, puoi anche utilizzare amazon prime video (la app sul TV) e guardare The Grand Tour (che e' 4k HDR)
Salve a tutti. Ho collegato il pc alla TV e fatto partire qualche gioco, ma ho notato che in certi frangenti l'immagine è troppo scura. Cosa può essere?
pippo0312
24-02-2017, 05:42
Salve a tutti. Ho collegato il pc alla TV e fatto partire qualche gioco, ma ho notato che in certi frangenti l'immagine è troppo scura. Cosa può essere?
Devi mettere il livello del nero alto, sotto opzioni immagini
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Devi mettere il livello del nero alto, sotto opzioni immagini
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ok, stasera provo. Grazie! :)
Netflix usa solo Dolby Vision, che dovrebbe essere leggermente superiore a HDR.
Quando ad esempio si guarda Marco Polo (uno dei migliori su Netflix in termini di qualita' video), il TV entra in modalita Dolby e compare il pop-up Dolby Vision.
Per vedere la modalita' HDR, oltre a scaricare i files che ti sono stati indicati, puoi anche utilizzare amazon prime video (la app sul TV) e guardare The Grand Tour (che e' 4k HDR)
già; vero!
SimoneFavano
24-02-2017, 12:12
già; vero!
Marco Polo in Dolby Vision con banda massima è qualcosa di assurdo! :eek:
Prezioso
24-02-2017, 17:37
non vorrei sbagliarmi, o ricordo male, quando ho comprato il tv a settembre ed ho subito visto marco polo con netflix in prova con l'abbonamento da 12€ usciva HDR, poi forse hanno cambiato con gli aggiornamenti e ora uscirà hdr o dolby in base al contenuto
comunque che fregatura, per il rinnovo , visto i miei soli 5 mega avevo scelto quello da 10€ non pensavo togliessero l'audio in dolby e anche l'hdr, pensavo fosse solo per la risoluzione 4k!
ma un sito da dove scaricare un video nativo 4k? quelli che trovo con i demo video non capisco mai come scaricare i video, ci sono ma i link con il download non lo trovo
Marco Polo in Dolby Vision con banda massima è qualcosa di assurdo! :eek:
Verissimo!!! Ancora non mi spiego come abbiano potuto uccidere quella serie!!! :muro:
Ragazzi ma vi risultano in uscita ulteriori update per la nostra TV?
Provato Ratchet &clack e l'hdr: spettacolo!
Dei tre profili quale usate? Avete cambiato qualche impostazione? (Tipo luce oled, ecc.).
Provato Ratchet &clack e l'hdr: spettacolo!
Dei tre profili quale usate? Avete cambiato qualche impostazione? (Tipo luce oled, ecc.).
Io uso il profilo standard con luce oled a 90, contrasto 85 e luminosità 50.
Tutto il resto a default ed ovviamente ho disabilitato tutti i filtri immagine ed anche il truemotion sui giochi.
Io uso il profilo standard con luce oled a 90, contrasto 85 e luminosità 50.
Tutto il resto a default ed ovviamente ho disabilitato tutti i filtri immagine ed anche il truemotion sui giochi.
Proverò!
Puoi però essere più preciso sui filtri?
E perché togliere anche il tmotion? Nell'info grafica dice che serve a velocizzare le immagini in veloce movimento:confused:
Proverò!
Puoi però essere più preciso sui filtri?
E perché togliere anche il tmotion? Nell'info grafica dice che serve a velocizzare le immagini in veloce movimento:confused:
Nei giochi aumenta solo l'input lag (che in hdr è già piuttosto alto, almeno fino a che non uscirà questo benedetto firmware che aspettiamo ormai da mesi) quindi va evitato come la peste.
Per gli altri filtri, intendo tutti i filtri immagine che ci sono (sempre per la stessa ragione) ;)
Nei giochi aumenta solo l'input lag (che in hdr è già piuttosto alto, almeno fino a che non uscirà questo benedetto firmware che aspettiamo ormai da mesi) quindi va evitato come la peste.
Per gli altri filtri, intendo tutti i filtri immagine che ci sono (sempre per la stessa ragione) ;)
Ok, capito.
Per ora, però, che non sto giicando a fps lo lascio attivo con impostazione vivace, che ho visto non darmi fastidio.
Tra i filtri disattivi anche quella sui bordi? (Non son davanti alla tv...non ricordo il nome preciso)
Marcello970
26-02-2017, 16:19
Buon pomeriggio, non riesco a far funzionare il telecomando magico. C'è qualcuno che può spiegarmi i passi da fare ? Mi spiego meglio vorrei far funzionare anche altri dispositivi connessi alle TV con lo stesso telecomando ! Grazie a tutti anticipatamente
Ok, capito.
Per ora, però, che non sto giicando a fps lo lascio attivo con impostazione vivace, che ho visto non darmi fastidio.
Tra i filtri disattivi anche quella sui bordi? (Non son davanti alla tv...non ricordo il nome preciso)
Sì, anche quello.
Leonardo bellini
27-02-2017, 08:47
Ciao,ho comprato un sintoamplificatore denon x2300 da abbinare al mio 65b6, il sintoamplificatore fa l'upscaling in 4k delle varie sorgenti. Secondo voi è meglio lasciare fare l'upscaling al tv o al sinto denon?grazie
Spargisale
27-02-2017, 11:59
Ciao,ho comprato un sintoamplificatore denon x2300 da abbinare al mio 65b6, il sintoamplificatore fa l'upscaling in 4k delle varie sorgenti. Secondo voi è meglio lasciare fare l'upscaling al tv o al sinto denon?grazie
Posso chiederti una cortesia? Mi dici se è possibile e, se hai modo di fare una prova, collegare al sintoampli in questione, una vecchia console (come ps2) con i cavi giallo/rosso/bianco, e veicolare l'uscita sull'HDMI che va al tv? Te lo chiedo perchè collegando la ps2, wii, gamecube ecc ai cavi in questione direttamente al tv, sento solo l'audio.
Ho provato a settare la Wii U (collegata in HDMI) con uscita a 480p e la tv riesce a visualizzarmi l'immagine quindi fino a quella risoluzione ho testato e vedo il video. Non vorrei che console come il Nintendo64 abbiano risoluzioni inferiori e non le supporta (a prescindere che l'upscaling sarà poi osceno).
Grazie
Sì, anche quello.
Ma poi, mi chiedo, perché non spiegano a modi comprensibili cosa fa realmente una funzione? Visto che siamo tutti qua a fare domande, la problematica è comune! Ad es, questa dei bordi, a che serve?
Cmq grazie, anche per le demi 4k indicate per l'hdr: che spettacolo;)
Ma poi, mi chiedo, perché non spiegano a modi comprensibili cosa fa realmente una funzione? Visto che siamo tutti qua a fare domande, la problematica è comune! Ad es, questa dei bordi, a che serve?
Cmq grazie, anche per le demi 4k indicate per l'hdr: che spettacolo;)
Di nulla, figurati.
L'accentuazione dei bordi è un filtro che dovrebbe in teoria rendere meglio i contorni delle varie forme che appaiono sull'immagine in modo da dare maggiore distacco alle figure in primo piano rispetto al fondale e dare quindi maggior profondità all'immagine. In realtà può spesso creare artefatti su bordi delle figure che peggiorano la qualità di visione. Disabilitato per definizione... :O
stellar67
27-02-2017, 21:25
salve.....
ho letto gli interventi precedenti sul problema che ho notato cambiando il plasma panasonic 50vt50 con il 55BV6V;
sulle scene buie e scure in hd e sd, con lg, è evidente una NOTEVOLE perdita dei dettagli con mancanza dei particolari che con il plasma erano perfetti.
ho settato il tv con le impostazioni in prima pagina e le altre ma NON ho trovato nessun miglioramento con le scene scure, mentre su quelle chiare è uno spettacolo.
problema del pannello o è possibile trovare una soluzione??
NON vorrei rimpiangere più di quanto fatto fino adesso
grazie a chiunque voglia rispondermi.
salve.....
ho letto gli interventi precedenti sul problema che ho notato cambiando il plasma panasonic 50vt50 con il 55BV6V;
sulle scene buie e scure in hd e sd, con lg, è evidente una NOTEVOLE perdita dei dettagli con mancanza dei particolari che con il plasma erano perfetti.
ho settato il tv con le impostazioni in prima pagina e le altre ma NON ho trovato nessun miglioramento con le scene scure, mentre su quelle chiare è uno spettacolo.
problema del pannello o è possibile trovare una soluzione??
NON vorrei rimpiangere più di quanto fatto fino adesso
grazie a chiunque voglia rispondermi.
La soluzione ideale è quella di calibrare il TV con una curva gamma customizzata, più bassa (2/2.1) sulle basse IRE e più alta (2.3/2.4) sulle alte in modo da aumentare il dettaglio sulle basse luci e mantenere il punch dell'immagine sulle alte, ma per fare ciò occorre calibrare il TV con una sonda colorimetrica, un programma apposito e saper esattamente cosa fare.
Purtroppo questi pannelli oled hanno comportamenti piuttosto differenti l'uno dall'altro. Suggerire una calibrazione che funziona sul proprio pannello non è detto che funzioni altrettanto bene su un altro.
L'unica cosa che posso suggerirti, se non hai a disposizione una sonda, è quella di provare ad alzare un po' il valore di luminanza sui punti 5 e 10 IRE (bilanciamento del bianco 20 punti), ma senza esagerare per non creare artefatti e controllare usando un film con scene buie il risultato (in genere si consiglia "Il cavaliere oscuro" film ricchissimo di scene con basse luci).
stellar67
28-02-2017, 09:01
[QUOTE=MarcoM;44521609]La soluzione ideale è quella di calibrare il TV con una curva gamma customizzata, più bassa (2/2.1) sulle basse IRE e più alta (2.3/2.4) sulle alte in modo da aumentare il dettaglio sulle basse luci e mantenere il punch dell'immagine sulle alte, ma per fare ciò occorre calibrare il TV con una sonda colorimetrica, un programma apposito e saper esattamente cosa fare.
...................
Grazie----non avendo una sonda farò come mi hai suggerito.
ci sarà da lavorare......
spero di trovare miglioramenti
gastone360
28-02-2017, 12:12
Scusate, se va via improvvisamente la corrente elettrica, una volta ripristinato tutto (pochi minuti) e riacceso il tv, la pulizia del pannello in standby riprende normalmente con i successivi spegnimenti (lasciandolo sempre in standby) o serve qualche accortezza in più? Cioè può capitare che il normale ciclo di pulizia sia inficiato o annullato in caso di mancanza improvvisa di corrente?
grazie mille
Salve, ho alcuni film 4k in mkv, li ho messi su un hdd esterno e collegato alla tv; i filmati vengono visti nella lista ma non riprodotti. Questo problema me lo da solo con i file formato mkv. C`è un modo per vederli?
Grazie.
Scusate, se va via improvvisamente la corrente elettrica, una volta ripristinato tutto (pochi minuti) e riacceso il tv, la pulizia del pannello in standby riprende normalmente con i successivi spegnimenti (lasciandolo sempre in standby) o serve qualche accortezza in più? Cioè può capitare che il normale ciclo di pulizia sia inficiato o annullato in caso di mancanza improvvisa di corrente?
grazie mille
Anche la questione della "pulizia in standby" è oscura, non ho trovato niente sulla guida.
Io lascio, come da consigli di forum, sempre collegato.
Ma...se, ad es, dovessi andare via per un lungo periodo, che dovrei fare? Perché la luce la staccherei completamente!
Scusate, se va via improvvisamente la corrente elettrica, una volta ripristinato tutto (pochi minuti) e riacceso il tv, la pulizia del pannello in standby riprende normalmente con i successivi spegnimenti (lasciandolo sempre in standby) o serve qualche accortezza in più? Cioè può capitare che il normale ciclo di pulizia sia inficiato o annullato in caso di mancanza improvvisa di corrente?
grazie mille
Il ciclo di pulizia schermo normale viene effettuato quando il TV viene spento e se il TV è rimasto acceso per almeno quattro ore. Il fatto che la corrente venga meno credo non cambi questa procedura. Ovviamente se l'alimentazione viene meno durante il ciclo di pulizia, beh ovviamente questo si interromperà, ma non credo possa provocare problemi.
Salve, ho alcuni film 4k in mkv, li ho messi su un hdd esterno e collegato alla tv; i filmati vengono visti nella lista ma non riprodotti. Questo problema me lo da solo con i file formato mkv. C`è un modo per vederli?
Grazie.
mkv è un contenitore e nulla più. Al suo interno i file video possono essere codificati in mille modi differenti, quindi alcuni funzioneranno regolarmente, altri no a seconda dei codec video che il TV è in grado di leggere. Su questo TV ho visto molti mkv funzionanti, ma anche molti non leggibili.
Frizio85
28-02-2017, 15:35
Non ho ben capito se per fare partire il lavaggio rapido di 10 minuti le 4 ore di visione devono essere consecutive oppure no....cioè se si guarda la tv ogni giorno solo per 3 ore il lavaggio non avviene mai?
X-ray guru
28-02-2017, 15:56
Non ho ben capito se per fare partire il lavaggio rapido di 10 minuti le 4 ore di visione devono essere consecutive oppure no....cioè se si guarda la tv ogni giorno solo per 3 ore il lavaggio non avviene mai?
Le ore sono cumulative.
Quando arrivi a 4 ore totali, al primo spegnimento fa il "lavaggio".
Se si lascia invece il TV senza alimentazione per settimane/mesi, è suggerito forzare il lavaggio completo quando si ritorna e poi lasciar fare in automatico al TV, senza staccarlo dalla rete luce durante la notte o usare i sistemi a relay che staccano completamente la luce da tutti i cavi che corrono per la casa.
Non ho ben capito se per fare partire il lavaggio rapido di 10 minuti le 4 ore di visione devono essere consecutive oppure no....cioè se si guarda la tv ogni giorno solo per 3 ore il lavaggio non avviene mai?
E' cumulativo a quanto pare. A volte mi sono accorto che parte anche se ho tenuto il TV acceso solo per pochi minuti (se ci fate caso, si sente il click dello spegnimento effettivo del TV dopo la procedura di pulizia).
ivan5150
28-02-2017, 20:28
Segnalo che è uscito un aggiornamento per l'applicazione Netflix.
1. Dopo l'aggiornamento, a me, è sparito il simbolo Dolby Vision da tutti in contenuti che prima lo visualizzavano, rimpiazzato da normale HDR, il televisore comunque utilizza Dolby Vision una volta fatto partire il contenuto.
2. Alcuni contenuti (Jessica Jones ad esempio) non viene più visualizzato in HDR e neanche in Dolby Vision...
Al momento direi che hanno fatto una bella cag...ta!! :muro:
Segnalo che è uscito un aggiornamento per l'applicazione Netflix.
1. Dopo l'aggiornamento, a me, è sparito il simbolo Dolby Vision da tutti in contenuti che prima lo visualizzavano, rimpiazzato da normale HDR, il televisore comunque utilizza Dolby Vision una volta fatto partire il contenuto.
2. Alcuni contenuti (Jessica Jones ad esempio) non viene più visualizzato in HDR e neanche in Dolby Vision...
Al momento direi che hanno fatto una bella cag...ta!! :muro:
Ciao,
anch'io ho aggiornato ma continuo a visionare il simbolo Dolby. Jessica Jones credo abbia dei problemi da quando è apparso sul catalogo, mai andato in Dolby. Ho provato anche con la Shield ma non parte l'Hdr. Forse è un errore ed è solo in 4K
X-ray guru
01-03-2017, 16:58
Segnalo che è uscito un aggiornamento per l'applicazione Netflix.
1. Dopo l'aggiornamento, a me, è sparito il simbolo Dolby Vision da tutti in contenuti che prima lo visualizzavano, rimpiazzato da normale HDR, il televisore comunque utilizza Dolby Vision una volta fatto partire il contenuto.
2. Alcuni contenuti (Jessica Jones ad esempio) non viene più visualizzato in HDR e neanche in Dolby Vision...
Al momento direi che hanno fatto una bella cag...ta!! :muro:
Distinguiamo quello che scrivono i signori di Netflix sulle locandine ed info dei programmi e i metadati che vengono trasmessi insieme alle immagini al nostro televisore.
Quello che conta per commutare il nostro TV nei vari modi, sono naturalmente i metadati trasmessi: se tu fai partire un file che contiene nei suoi metadati il tag DOLBY, il nostro televisore visualizza per 1 seondo circa l'icona del Dolby System in alto a destra dello schermo e se vai a controllare il modo in cui sta funzionando il televisore, ti dirà Dolby System.
Lo stesso per HDR: logo HDR in alto a destra e commutazione sul modo normale HDR del televisore, potendo scegliere quale dei 3 settaggi HDR utilizzare.
Netflix può poi scrivere quello che vuole nelle info del file, nelle locandine o in altri campi descrittivi che compaiono sul TV, prima di far partire il file. :)
Ciao a tutti, premetto che non ho ancora testato la tv per bene, ma l'ho provata solo un poco (canali vari, video su youtube e ps4pro per il momento).
Leggo nei vari post della comparsa di varie scritte 4k, hdr, dolby, etc.., nella visione di determinati contenuti, ma io non ho mai visto nessuna dicitura.
Bisogna attivare qualche opzione?
Inoltre ho provato ad impostare i settaggi nel post iniziale, ma la voce di calibrazione del bianco è grigia e non ci posso entrare.. sbaglio qualcosa?
E poi vedo che la calibrazione è quella per il profilo "esperto", ma quindi dovrei cercare la calibrazione per ogni tipo di profilo?
Ciao a tutti, premetto che non ho ancora testato la tv per bene, ma l'ho provata solo un poco (canali vari, video su youtube e ps4pro per il momento).
Leggo nei vari post della comparsa di varie scritte 4k, hdr, dolby, etc.., nella visione di determinati contenuti, ma io non ho mai visto nessuna dicitura.
Bisogna attivare qualche opzione?
Inoltre ho provato ad impostare i settaggi nel post iniziale, ma la voce di calibrazione del bianco è grigia e non ci posso entrare.. sbaglio qualcosa?
E poi vedo che la calibrazione è quella per il profilo "esperto", ma quindi dovrei cercare la calibrazione per ogni tipo di profilo?
Per l'hdr devi attivare l'opzione deep color (o qualcosa di simile, vedi i post delle 2 ultime pagine, se ne è parlato) sull'uscita della periferica che utilizzi (ad es, ps4)
Per l'hdr devi attivare l'opzione deep color (o qualcosa di simile, vedi i post delle 2 ultime pagine, se ne è parlato) sull'uscita della periferica che utilizzi (ad es, ps4)
Sì, quello l'avevo già fatto.. ma sicuramente non ho ancora provato giochi in hdr.
Comunque faccio ancora qualche prova, probabilmente mi sfugge qualcosa.
Curiosità: a che distanza avete il 55"? Io sarò a circa 2,10m (forse poco più), e devo dire che per le poche volte che l'ho usato un po' sembra mi dia fastidio.
Devo ancora sistemare bene tutte le impostazioni (luminosità, contrasto), e poi non mi è ancora arrivato il divano per dei test definitivi in comodità.. forse devo anche abituarmi a tv così grandi perché fino ad oggi dai miei ero abituato con un 32" da minimo 3 metri.
Che dite, è troppo poca la distanza?
Sì, quello l'avevo già fatto.. ma sicuramente non ho ancora provato giochi in hdr.
Comunque faccio ancora qualche prova, probabilmente mi sfugge qualcosa.
Curiosità: a che distanza avete il 55"? Io sarò a circa 2,10m (forse poco più), e devo dire che per le poche volte che l'ho usato un po' sembra mi dia fastidio.
Devo ancora sistemare bene tutte le impostazioni (luminosità, contrasto), e poi non mi è ancora arrivato il divano per dei test definitivi in comodità.. forse devo anche abituarmi a tv così grandi perché fino ad oggi dai miei ero abituato con un 32" da minimo 3 metri.
Che dite, è troppo poca la distanza?
No, anzi, probabilmente sei troppo lontano per un 55" 4K.
Io sto a 2,5 metri per la visione dei film e contenuti TV e più vicino (sotto i 2 metri) per i giochi.
No, anzi, probabilmente sei troppo lontano per un 55" 4K.
Io sto a 2,5 metri per la visione dei film e contenuti TV e più vicino (sotto i 2 metri) per i giochi.
Ok, probabilmente è questione di abitudine.
Anche io con i giochi non ho problemi anche ad avvicinarmi, sono abituato a stare attaccato al monitor del pc per una maggiore immersione.
L'utilizzo della tv per film e contenuti tv non l'ho ancora testato bene, sto attendendo appunto il divano :D
Sì, quello l'avevo già fatto.. ma sicuramente non ho ancora provato giochi in hdr.
Comunque faccio ancora qualche prova, probabilmente mi sfugge qualcosa.
Curiosità: a che distanza avete il 55"? Io sarò a circa 2,10m (forse poco più), e devo dire che per le poche volte che l'ho usato un po' sembra mi dia fastidio.
Devo ancora sistemare bene tutte le impostazioni (luminosità, contrasto), e poi non mi è ancora arrivato il divano per dei test definitivi in comodità.. forse devo anche abituarmi a tv così grandi perché fino ad oggi dai miei ero abituato con un 32" da minimo 3 metri.
Che dite, è troppo poca la distanza?
Hai usato giochi che supportino l'hdr? Mica tutto va in hdr...io ho provato Ratchet &clank
NickNeoFra
02-03-2017, 22:01
Ragazzi ho notato che giocando alla ps4 pro ogni tot tempo parte una riga orizzontale che va dal basso verso l'alto e la sensazione é come se l'immagine si spostasse di qualche pixel.. vi é capitato? A me lo fa solo con ps4.
Ho attivo da sempre il deep colour e prima non mi pare lo facesse.
Tra l'altro a volte accendo la TV, la ps4 e passo da una sorgente all'altra con il telecomando ma quando selezione console giochi non vedo nulla, poi o muovo per qualche secondo il pad della ps4 e l'immagine appare o cambio la sorgente e poi ritorno lì e magicamente compare l'immagine ma non capisco perché fa così.. i cavi sono tutti nuovi e per il
4k quindi non 1.4
Vi ringrazio speriamo chiarirete questi dubbi e se avete consigli saranno ben accetti!
Marcello970
03-03-2017, 11:24
infinity non fa vedere i film in hdr/4k sulle tv LG, l'abilitazioine è solo per la Samsung ! che emerita cag...
Stanno bene cosi
gastone360
03-03-2017, 11:49
[QUOTE=MarcoM;44523115]Il ciclo di pulizia schermo normale viene effettuato quando il TV viene spento e se il TV è rimasto acceso per almeno quattro ore. Il fatto che la corrente venga meno credo non cambi questa procedura.
ma intendi 4h come sommatoria o unica sessione? cioè se rimane acceso 3h e 58 min e spengo, lasciando sempre in stand-by, non parte il ciclo? O in generale se utilizzo il tv sempre per 2h in unica sessione allora non parte mai
scusate, ho visto che è già stata data una risposta ma non avevo visto....
Avrei bisogno di migliorare l'audio della TV.
Per motivi di spazio, non ci sta una soundbar o sistemi 2.1, quello con subwoofer.
Ho cercato ma non so bene cosa prendere. Quello di cui ho bisogno non è una soluzione da audiofili incalliti, ma, semplicemente, di due casse che riproducano un suono più uniforme, senza gli alti della pubblicità e quando la musica sovrasta il parlato, costringendomi ad abbassare e aumentare il volume continuamente.(In casa c'è una persona con problemi di udito che soffre di questa altalena audio)
Il budget può stare tra 100 e 150 euro, il locale è 15 mq.
Ho visto le Bose Companion, ma come altre, leggo opinioni assai differenti, mi affido, quindi, a chi, nel forum è più esperto.
Grazie
NickNeoFra
03-03-2017, 22:21
Avrei bisogno di migliorare l'audio della TV.
Per motivi di spazio, non ci sta una soundbar o sistemi 2.1, quello con subwoofer.
Ho cercato ma non so bene cosa prendere. Quello di cui ho bisogno non è una soluzione da audiofili incalliti, ma, semplicemente, di due casse che riproducano un suono più uniforme, senza gli alti della pubblicità e quando la musica sovrasta il parlato, costringendomi ad abbassare e aumentare il volume continuamente.(In casa c'è una persona con problemi di udito che soffre di questa altalena audio)
Il budget può stare tra 100 e 150 euro, il locale è 15 mq.
Ho visto le Bose Companion, ma come altre, leggo opinioni assai differenti, mi affido, quindi, a chi, nel forum è più esperto.
Grazie
Ciao io ho da un annetto in un appartamento le onkio ls3200 é un 2.1 Dolby DTS e devo dire che si sentono molto bene e il sub senza fili attivo fa la sua parte, la spesa è sui 250 ora ma ne vale la pena sia per musica che per film. Certo per simulare un suono sourround le devi mettere distanti tra loro ma é abbastanza normale come tutti i sistemi 2.1
Se spendi meno a mio avviso ben venga ma credo che la qualità cada a livelli bassi e non vale più la pena a sto punto prendere delle casse esterne.
Domanda, ma la nuova app NETFLIX aggiornata il 1 marzo cosa cavolo ha cambiato che mi sembra meno fluida ?
Ciao io ho da un annetto in un appartamento le onkio ls3200 é un 2.1 Dolby DTS.
Grazie per la risposta.
Sì, le avevo viste e soddisfano il senso estetico. Il problema è dove mettere il subwoofer. Sul lato sinistro accanto alla TV non c'è spazio, lato destro sul mobile mi pare ingombrante, dovrei relegarlo dietro alle poltrone (di fronte alla TV)e non so se è corretto.
Tu a che ingresso l'hai collegato nella TV?
Prezioso
04-03-2017, 18:33
ragazzi siccome ci sono penne usb in offerta questo week avevo pensato di prenderne una per la tv da usare per registrare, il supporto lg mi scrisse che serve un hd ma non credo sia vero no? avete mai registrato? che taglio conviene comprare? tipo per registrare 3/4 ore almeno quanti gb servono
The-Red-
04-03-2017, 19:08
ragazzi siccome ci sono penne usb in offerta questo week avevo pensato di prenderne una per la tv da usare per registrare, il supporto lg mi scrisse che serve un hd ma non credo sia vero no? avete mai registrato? che taglio conviene comprare? tipo per registrare 3/4 ore almeno quanti gb servono
Io uso questa https://www.amazon.it/gp/product/B00S5V5PJC/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=UTF8&psc=1. Perfetta.
Prezioso
04-03-2017, 19:19
registra nel formato originale? tipo se guardo rai1 normale registra in hd se guardo rai1hd registra in fullhd? i video poi dalla penna, se tipo la tolgo e la metto al pc non sono leggibili vero? più o meno quante ore registra su 128gb? avevo adocchiato la versione piccolina della lexar, la s45 così non si vede proprio, devo solo capire se conviene 64 o 128gb
The-Red-
04-03-2017, 20:48
registra nel formato originale? tipo se guardo rai1 normale registra in hd se guardo rai1hd registra in fullhd? i video poi dalla penna, se tipo la tolgo e la metto al pc non sono leggibili vero? più o meno quante ore registra su 128gb? avevo adocchiato la versione piccolina della lexar, la s45 così non si vede proprio, devo solo capire se conviene 64 o 128gb
Mi spiace ma non ho fatto tutte queste prove.
Ragazzi, stavo guardando un film su netflix, quando all`improvviso l`applicazione è crashata. Però ora non si apre più, ho provato a disinstallare e reinstallare netflix ma nulla; quando clicco col puntatore sull`app netflix, l`app non si apre per niente, cioè se sto guardando la rai e provo ad aprire netflix, la tv resta sempre sul programma tv e non cambia come faceva prima. Suggerimenti? :confused:
GinoLoSpazzino
05-03-2017, 15:54
Dopo averne letto solo che bene nelle recensioni,averlo trovato al vertice di ogni classifica,aver letto nei forum giusto una manciata di sfigati che non ne riconoscono la maestosa superiorita ( si nota me ne sono innamorato?)ho fatto il grande passo e a prezzo ottimo basato sul fatto non goda di garanzia(2200) ho preso il 65 tre settimane fà.
Un pomeriggio di setting,250 euro di tecnico cisua,e ora è perfetto.
Un nero che il mio plasma sembrava grigio,fluido e senza una scia neanche nei vg più veloci,mai uno stampaggio neanche in 13 ore con lo stesso hud a schermo.Per chi temesse l.imput lag nei videogiochi credo basti dire che ho le stesse medie da torneo uccisioni morti sia su tv che su monitor pc ;-) Non a caso è consigliato da noti siti di videogiochi come tv per godersi il 4k nei giochi e l hdr.
Zero artefatti con segnali a bassa risoluzione e perfino i canali scrausi godibilissimi pompati in 4k.Colori naturali su ogni tonalità,neri dettagliatissimi e un bianco che pare di toccarlo.
Unica cosa appeba sufficente il settore audio ma se ci può permettere certe tv di certo ci può permettere audio esterno di qualità.
Era da quando comprai un Kuro che non ero così esaltato da una tv,come lo fù il kuro anche qui siamo davanti a una pietra miliare del settore tv domestiche.
Tornerei a un plasma fosse ancora in produzione? no,il re è morto viva il nuovo re
Comprerei un lcd? Si ,se non esistessero gli oled.Un amico ha speso 4000 euro di lcd top class,gli sono bastate due ore da me per dire " ho fatto una cappella grossa"
GRAZIE LG GRAZIE
registra nel formato originale? tipo se guardo rai1 normale registra in hd se guardo rai1hd registra in fullhd? i video poi dalla penna, se tipo la tolgo e la metto al pc non sono leggibili vero? più o meno quante ore registra su 128gb? avevo adocchiato la versione piccolina della lexar, la s45 così non si vede proprio, devo solo capire se conviene 64 o 128gb
Non consiglio le chiavette per la registrazione dal TV. Io ho avuto brutte esperienze anche con chiavette riconosciute adatte dal TV. Meglio un HD esterno auto alimentato, oppure chiavette molto veloci.
Il TV registra mantenendo il formato video originale, quindi nessun problema da questo punto di vista. Per la capacità meglio 128 GB perché le registrazioni, specie da canali hd, occupano molto spazio.
Ovviamente registrazioni sono criptate per cui non potrai utilizzarle da PC, come giustamente supponevi ;)
Prezioso
05-03-2017, 16:43
Non consiglio le chiavette per la registrazione dal TV. Io ho avuto brutte esperienze anche con chiavette riconosciute adatte dal TV. Meglio un HD esterno auto alimentato, oppure chiavette molto veloci.
Il TV registra mantenendo il formato video originale, quindi nessun problema da questo punto di vista. Per la capacità meglio 128 GB perché le registrazioni, specie da canali hd, occupano molto spazio.
Ovviamente registrazioni sono criptate per cui non potrai utilizzarle da PC, come giustamente supponevi ;)
io ora avrei 2 dischi 2.5 wd da 500gb anche se sono usb2, avevo pensato di usarne uno per la tv ma onestamente lg ha messo proprio male quelle porte usb, non saprei dove poggiarlo, avevo pensato alla prolunga ma non so se poi si alimenta, se non sbaglio c'è un limite di 30/40cm per i cavi per questo ho subito pensato alla penna usb
la penna poi comunque si può smontare e ci posso caricare dei video da vedere dopo?o una volta formattata dalla tv non si può più toccare?
io ora avrei 2 dischi 2.5 wd da 500gb anche se sono usb2, avevo pensato di usarne uno per la tv ma onestamente lg ha messo proprio male quelle porte usb, non saprei dove poggiarlo, avevo pensato alla prolunga ma non so se poi si alimenta, se non sbaglio c'è un limite di 30/40cm per i cavi per questo ho subito pensato alla penna usb
la penna poi comunque si può smontare e ci posso caricare dei video da vedere dopo?o una volta formattata dalla tv non si può più toccare?
Io l'hd, collegato alla porta USB 3.0 sul lato sinistro del TV, l'ho messo proprio sotto al TV.
Sinceramente non mi ricordo che file system usi per la formattazione, ma da PC si vedono i file registrati, anche se ovviamente non possono essere visualizzati. Non ti so dire se con una prolunga USB l'hd funzioni ugualmente senza problemi.
Dopo averne letto solo che bene nelle recensioni,averlo trovato al vertice di ogni classifica,aver letto nei forum giusto una manciata di sfigati che non ne riconoscono la maestosa superiorita ( si nota me ne sono innamorato?)ho fatto il grande passo e a prezzo ottimo basato sul fatto non goda di garanzia(2200) ho preso il 65 tre settimane fà.
Un pomeriggio di setting,250 euro di tecnico cisua,e ora è perfetto.
Un nero che il mio plasma sembrava grigio,fluido e senza una scia neanche nei vg più veloci,mai uno stampaggio neanche in 13 ore con lo stesso hud a schermo.Per chi temesse l.imput lag nei videogiochi credo basti dire che ho le stesse medie da torneo uccisioni morti sia su tv che su monitor pc ;-) Non a caso è consigliato da noti siti di videogiochi come tv per godersi il 4k nei giochi e l hdr.
Zero artefatti con segnali a bassa risoluzione e perfino i canali scrausi godibilissimi pompati in 4k.Colori naturali su ogni tonalità,neri dettagliatissimi e un bianco che pare di toccarlo.
Unica cosa appeba sufficente il settore audio ma se ci può permettere certe tv di certo ci può permettere audio esterno di qualità.
Era da quando comprai un Kuro che non ero così esaltato da una tv,come lo fù il kuro anche qui siamo davanti a una pietra miliare del settore tv domestiche.
Tornerei a un plasma fosse ancora in produzione? no,il re è morto viva il nuovo re
Comprerei un lcd? Si ,se non esistessero gli oled.Un amico ha speso 4000 euro di lcd top class,gli sono bastate due ore da me per dire " ho fatto una cappella grossa"
GRAZIE LG GRAZIE
:D
Dopo averne letto solo che bene nelle recensioni,averlo trovato al vertice di ogni classifica,aver letto nei forum giusto una manciata di sfigati che non ne riconoscono la maestosa superiorita ( si nota me ne sono innamorato?)ho fatto il grande passo e a prezzo ottimo basato sul fatto non goda di garanzia(2200) ho preso il 65 tre settimane fà.
Un pomeriggio di setting,250 euro di tecnico cisua,e ora è perfetto.
Un nero che il mio plasma sembrava grigio,fluido e senza una scia neanche nei vg più veloci,mai uno stampaggio neanche in 13 ore con lo stesso hud a schermo.Per chi temesse l.imput lag nei videogiochi credo basti dire che ho le stesse medie da torneo uccisioni morti sia su tv che su monitor pc ;-) Non a caso è consigliato da noti siti di videogiochi come tv per godersi il 4k nei giochi e l hdr.
Zero artefatti con segnali a bassa risoluzione e perfino i canali scrausi godibilissimi pompati in 4k.Colori naturali su ogni tonalità,neri dettagliatissimi e un bianco che pare di toccarlo.
Unica cosa appeba sufficente il settore audio ma se ci può permettere certe tv di certo ci può permettere audio esterno di qualità.
Era da quando comprai un Kuro che non ero così esaltato da una tv,come lo fù il kuro anche qui siamo davanti a una pietra miliare del settore tv domestiche.
Tornerei a un plasma fosse ancora in produzione? no,il re è morto viva il nuovo re
Comprerei un lcd? Si ,se non esistessero gli oled.Un amico ha speso 4000 euro di lcd top class,gli sono bastate due ore da me per dire " ho fatto una cappella grossa"
GRAZIE LG GRAZIE
Effettivamente è un gran bel TV! Pure io, oggi come oggi, non lo cambierei con nessun altro LCD top di gamma. Certo, all'orizzonte si profilano già concorrenti oled agguerriti con marchio Panasonic e Sony, ma per ora sono veramente soddisfatto di questo schermo. Se solo si decidesse ad uscire il nuovo firmware con "hdr game mode" e la riduzione drastica dell'input lag (non che adesso faccia schifo, ma in hdr si può fare molto meglio), sarebbe quasi perfetto ;)
RobertoGG77
05-03-2017, 19:05
Dopo averne letto solo che bene nelle recensioni,averlo trovato al vertice di ogni classifica,aver letto nei forum giusto una manciata di sfigati che non ne riconoscono la maestosa superiorita ( si nota me ne sono innamorato?)ho fatto il grande passo e a prezzo ottimo basato sul fatto non goda di garanzia(2200) ho preso il 65 tre settimane fà.
Un pomeriggio di setting,250 euro di tecnico cisua,e ora è perfetto.
Un nero che il mio plasma sembrava grigio,fluido e senza una scia neanche nei vg più veloci,mai uno stampaggio neanche in 13 ore con lo stesso hud a schermo.Per chi temesse l.imput lag nei videogiochi credo basti dire che ho le stesse medie da torneo uccisioni morti sia su tv che su monitor pc ;-) Non a caso è consigliato da noti siti di videogiochi come tv per godersi il 4k nei giochi e l hdr.
Zero artefatti con segnali a bassa risoluzione e perfino i canali scrausi godibilissimi pompati in 4k.Colori naturali su ogni tonalità,neri dettagliatissimi e un bianco che pare di toccarlo.
Unica cosa appeba sufficente il settore audio ma se ci può permettere certe tv di certo ci può permettere audio esterno di qualità.
Era da quando comprai un Kuro che non ero così esaltato da una tv,come lo fù il kuro anche qui siamo davanti a una pietra miliare del settore tv domestiche.
Tornerei a un plasma fosse ancora in produzione? no,il re è morto viva il nuovo re
Comprerei un lcd? Si ,se non esistessero gli oled.Un amico ha speso 4000 euro di lcd top class,gli sono bastate due ore da me per dire " ho fatto una cappella grossa"
GRAZIE LG GRAZIE
Sante parole, ogni film rivisto in questa "TV" (e dico TV perché non è un monitor, quindi lasciate stare sonde e settaggi impossibili come abbassare la luce Oled a tipo 28, impazzire per rovinare la resa cromatica impostando parametri che senza una sonda nata per gli oled rovina tutto, ha cosi tanta dinamica e profondità di immagine da avere orgasmi:banned: ) sembra di vederlo per la prima volta.
Non credo le altre marche faranno meglio anche perché gli schermi sono sempre LG; io almeno non uso elettroniche a parte il De-Judder settato a 3 per avvicinarmi il più possibile alla pellicola (per chi si lamenta credo manchi da tanto al cinema) riguardo all upscaling la maggior parte del lavoro la fa la tecnologia in se e sfido chiunque a mostrarmi uno schermo che faccia di meglio, i colori rispetto a tutto quello che c'è sul mercato, LCD, sono perfetti in tutto, problemi di lag? credo che di meglio non c'è sul mercato.
Ho il 55, lo guardo a circa 2metri e qualcosa, che guardi Sky, Netflix...è il nuovo Re davvero, lo dico perché ho avuto sempre la fortuna di possedere topo di gamma delle varie tecnologie.
stellar67
06-03-2017, 09:28
[QUOTE=GinoLoSpazzino;44541951]Dopo averne letto solo che bene nelle recensioni,averlo trovato al vertice di ogni classifica,aver letto nei forum giusto una manciata di sfigati che non ne riconoscono la maestosa superiorita..........
ALLORA...
che Lei definisca che nel forum ci siano degli "sfigati che non ne riconoscono la maestosa superiorita.." è un evidente segno di maleducazione e mancanza di rispetto!!
Ci sono delle persone, tra cui io che provengo da un TOP di gamma plasma Panasonic, che ha trovato evidenti differenze sopratutto nelle scene scure e, con estrema educazione, come altri d'altronde, hanno chiesto suggerimenti sui settaggi, CONVINTI DI AVER ACQUISTATO UN TOP TV.
LEI stesso ha dovuto spendere € 250 per un tecnico che LE facesse il lavoro di messa a punto, in quanto, EVIDENTEMENTE, NON era soddisfatto di come vedeva le immagini sul SUO TV MAESTOSO....
TANTO DOVEVO nei SUOI riguardi da parte anche di altri utenti del forum che si saranno sicuramente sentiti presi in causa.
Micropoint_ITA
06-03-2017, 11:09
Ciao ragazzi, forse è arrivato il mio momento per cambiare, soprattutto per un discorso di "polliciaggio": attualmente possiedo forse uno dei migliori pannelli mai prodotto, che ancora tutt'ora mi lascia a bocca aperta durante la riproduzione di alcuni contenuti, trattasi di un PANASONIC PLASMA GT60.
Aspettavo di cambiare proprio con gli arrivo degli OLED e dato che i 42" pollici sono stato l'errore più grande che ho fatto durante l'acquisto (se acquistavo un formato più grande probabilmente lo avrei tenuto) volevo chiedere un paio di informazione in merito alla serie b6 LG.
Vorrei acquistare il 55", prima di tutto l'unico vero difetto che mi preoccupa, che si legge un po' ovunque, è la resa delle immagini in movimento. In cosa consiste e dove si nota maggiormente? È risolvibile con una buona calibrazione del pannello?
Seconda cosa: calibrazione. Mi consigliate un video tutorial da seguire per calibrare al meglio il pannello?
Terzo: contenuti Netflix. Sono decisamente interessato al 4k ma mi chiedo come funzioni lo streaming: ho una 16mb reale, so che dovrebbe bastare per i contenuti 4k ma non è sufficiente per i contenuti 4k HDR. da quello che ho letto viene scalata la risoluzione leggermente (tra un 1080 e UHD) , non esiste una sorta di precaricamento dei contenuti in 4k HDR per poter guardarli con la loro banda piena? Tra 4k reali o 4k HDR scalati cosa consigliate?
Quarto: HDR viene supportato solo con il 4k o anche in 1080p?
Infine...A quanto potrei vendere il mio Panasonic p42gt60b?
Non sapevo se aspettare la serie b7 ma a conti fatti ciò che offre mi cambia ben poco, e spenderei di più. Ho già un ottimo sistema Dolby audio quindi non mi interessa una sound bar integrata.
Grazie
megamitch
06-03-2017, 11:23
Ciao ragazzi, forse è arrivato il mio momento per cambiare, soprattutto per un discorso di "polliciaggio": attualmente possiedo forse uno dei migliori pannelli mai prodotto, che ancora tutt'ora mi lascia a bocca aperta durante la riproduzione di alcuni contenuti, trattasi di un PANASONIC PLASMA GT60.
Aspettavo di cambiare proprio con gli arrivo degli OLED e dato che i 42" pollici sono stato l'errore più grande che ho fatto durante l'acquisto (se acquistavo un formato più grande probabilmente lo avrei tenuto) volevo chiedere un paio di informazione in merito alla serie b6 LG.
Vorrei acquistare il 55", prima di tutto l'unico vero difetto che mi preoccupa, che si legge un po' ovunque, è la resa delle immagini in movimento. In cosa consiste e dove si nota maggiormente? È risolvibile con una buona calibrazione del pannello?
Seconda cosa: calibrazione. Mi consigliate un video tutorial da seguire per calibrare al meglio il pannello?
Terzo: contenuti Netflix. Sono decisamente interessato al 4k ma mi chiedo come funzioni lo streaming: ho una 16mb reale, so che dovrebbe bastare per i contenuti 4k ma non è sufficiente per i contenuti 4k HDR. da quello che ho letto viene scalata la risoluzione leggermente (tra un 1080 e UHD) , non esiste una sorta di precaricamento dei contenuti in 4k HDR per poter guardarli con la loro banda piena? Tra 4k reali o 4k HDR scalati cosa consigliate?
Quarto: HDR viene supportato solo con il 4k o anche in 1080p?
Infine...A quanto potrei vendere il mio Panasonic p42gt60b?
Non sapevo se aspettare la serie b7 ma a conti fatti ciò che offre mi cambia ben poco, e spenderei di più. Ho già un ottimo sistema Dolby audio quindi non mi interessa una sound bar integrata.
Grazie
veramente i requisiti raccomandati da Netflix per il 4k sono altri.
Cito dal sito "25 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità Ultra HD"
fonte https://help.netflix.com/it/node/306
Che poi i contenuti in streaming UHD sono comunque inferiori, vista la "limitata" larghezza di banda che richiedono, rispetto ai contenuti su BlueRay.
Se ti interessa lo streaming 4k, hai buone probabilità di rimanere un pò deluso.
Micropoint_ITA
06-03-2017, 11:29
veramente i requisiti raccomandati da Netflix per il 4k sono altri.
Cito dal sito "25 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità Ultra HD"
fonte https://help.netflix.com/it/node/306
Che poi i contenuti in streaming UHD sono comunque inferiori, vista la "limitata" larghezza di banda che richiedono, rispetto ai contenuti su BlueRay.
Se ti interessa lo streaming 4k, hai buone probabilità di rimanere un pò deluso.
Loro danno i 25 per star larghi ma 16mb (ideale 18) sono sufficienti. Considera che oramai con la compressione dati fanno miracoli anche con connessione mediocri come la mia...
Marcello970
06-03-2017, 14:47
veramente i requisiti raccomandati da Netflix per il 4k sono altri.
Cito dal sito "25 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità Ultra HD"
fonte https://help.netflix.com/it/node/306
Che poi i contenuti in streaming UHD sono comunque inferiori, vista la "limitata" larghezza di banda che richiedono, rispetto ai contenuti su BlueRay.
Se ti interessa lo streaming 4k, hai buone probabilità di rimanere un pò deluso.
Perche in streaming 4k rimarrà deluso? Quello dipende dalla banda. Io ho la fibra ed in streaming è impressionante !
Micropoint_ITA
06-03-2017, 15:01
Perche in streaming 4k rimarrà deluso? Quello dipende dalla banda. Io ho la fibra ed in streaming è impressionante !
Credo intenda in base ai miei 16 MB di linea, in 4k dovrei avere la banda giusta, comunque, downscala bene? Invece se guardassi contenuti in 1080 posso fare l`upscaling a 4k? Come si comporta? Grazie
Credo intenda in base ai miei 16 MB di linea, in 4k dovrei avere la banda giusta, comunque, downscala bene? Invece se guardassi contenuti in 1080 posso fare l`upscaling a 4k? Come si comporta? Grazie
Io ho una misera 10 mega e quindi con Netflix posso vedere solo contenuti in 1080 e ti dico che si vede davvero molto bene anche riscalati in 4k ;)
Micropoint_ITA
06-03-2017, 15:17
Io ho una misera 10 mega e quindi con Netflix posso vedere solo contenuti in 1080 e ti dico che si vede davvero molto bene anche riscalati in 4k ;)
Ottima notizia grazie!
Per la calibrazione ho visto in prima pagina che c'è tutto ben dettagliato, ottimo, mi chiedo solo quale impostazione sui punti di bianco conviene attivare: i due punti oppure il metodo a 20 regolando i singoli IRE?
Ottima notizia grazie!
Per la calibrazione ho visto in prima pagina che c'è tutto ben dettagliato, ottimo, mi chiedo solo quale impostazione sui punti di bianco conviene attivare: i due punti oppure il metodo a 20 regolando i singoli IRE?
Quoto!
Me lo sono chiesto anche io
Micropoint_ITA
06-03-2017, 15:37
Quoto!
Me lo sono chiesto anche io
Non avendo il TV non ci scommetterei ma credo che regolare i singoli punti sia più preciso, magari mi sbaglio...Invece mi chiedo anche il bianco, tra caldo 1 e 2 cosa cambia? È semplicemente uno più caldo dell'altro? Io resto dell'idea che colori più freddi, su un OLED, siano la scelta migliore anche se tolgono l'effetto cinematografico.
Inoltre mi chiedo se voi con impostazione "stanza luminosa" a 65 lo utilizzate sia di giorno che di sera, oppure switchate tra le due modalità in base all' utilizzo giorno/sera
Non avendo il TV non ci scommetterei ma credo che regolare i singoli punti sia più preciso, magari mi sbaglio...Invece mi chiedo anche il bianco, tra caldo 1 e 2 cosa cambia? È semplicemente uno più caldo dell'altro? Io resto dell'idea che colori più freddi, su un OLED, siano la scelta migliore anche se tolgono l'effetto cinematografico.
Inoltre mi chiedo se voi con impostazione "stanza luminosa" a 65 lo utilizzate sia di giorno che di sera, oppure switchate tra le due modalità in base all' utilizzo giorno/sera
Sì, caldo 2 è più caldo. Personalmente io sono in perenne indecisione,ma alla fine lascio quasi sempre caldo 2
megamitch
06-03-2017, 15:44
Perche in streaming 4k rimarrà deluso? Quello dipende dalla banda. Io ho la fibra ed in streaming è impressionante !
Appunto, l'utente dichiara di avere una 16MB che è sotto i requisiti consigliati da Netflix.
Aggiungo che se uno compra una TV di questo tipo probabilmente si aspetta dallo streaming cose mirabolanti, ma non credo si possano avvicinare alla qualità di un bluray, figuriamoci in 4k. Il bitrate è molto molto inferiore, e anche l'audio (per gli appassionati) credo sia di una qualità più bassa rispetto ad un buon bluray.
Poi c'è chi non ci fa molto caso, come me che uso un 32pollici fullhd preso usato a 70 euro :) e Netflix HD si vede abbastanza bene
Prezioso
06-03-2017, 15:52
comunque linea a parte, 7/8/15 mega credo che l'abbonamento ultrahd sia d'obbligo con questa tv perché purtroppo sia l'audio in dolby (questo è secondario però) che i video in HDR sono solo con l'abbonamento ultra, peccato, con l'abbonamento da 10€ si ha solo il fullhd niente hdr ed è un peccato, io ho una 6 mega 5.2 effettivi ma vedo benissimo tutto i video in fullhd con hdr, come detto è un peccato rinunciare al dolby vision
Ottima notizia grazie!
Per la calibrazione ho visto in prima pagina che c'è tutto ben dettagliato, ottimo, mi chiedo solo quale impostazione sui punti di bianco conviene attivare: i due punti oppure il metodo a 20 regolando i singoli IRE?
Vanno usate entrambe.
Prima si settano i due punti IRE e poi si affina con i 20 punti IRE, ma non sperate di farlo senza una sonda colorimetrica, patterns adatti e programma di calibrazione, fareste solo danni perché i nostri occhi sono decisamente fallaci in termini di calibrazione video, purtroppo... ;)
Micropoint_ITA
06-03-2017, 17:42
Appunto, l'utente dichiara di avere una 16MB che è sotto i requisiti consigliati da Netflix.
Aggiungo che se uno compra una TV di questo tipo probabilmente si aspetta dallo streaming cose mirabolanti, ma non credo si possano avvicinare alla qualità di un bluray, figuriamoci in 4k. Il bitrate è molto molto inferiore, e anche l'audio (per gli appassionati) credo sia di una qualità più bassa rispetto ad un buon bluray.
Poi c'è chi non ci fa molto caso, come me che uso un 32pollici fullhd preso usato a 70 euro :) e Netflix HD si vede abbastanza bene
Mah, considera che io trovo appaganti a 1080i i contenuti Sky HD, sul mio plasma hanno una qualità eccellente, immagino anche solo il 1080p di Netflix si mangia letteralmente la qualità di Sky! Se poi consideriamo il 4k che non sara' comunque un salto enorme rispetto al 1080 è altra carne al fuoco. Resto comunque dell'idea che la differenza non la faccia il 4k liscio ma bensì l'hdr a 1080
comunque linea a parte, 7/8/15 mega credo che l'abbonamento ultrahd sia d'obbligo con questa tv perché purtroppo sia l'audio in dolby (questo è secondario però) che i video in HDR sono solo con l'abbonamento ultra, peccato, con l'abbonamento da 10€ si ha solo il fullhd niente hdr ed è un peccato, io ho una 6 mega 5.2 effettivi ma vedo benissimo tutto i video in fullhd con hdr, come detto è un peccato rinunciare al dolby vision
Dovessi scegliere tra 1080 + HDR o 4k senza , cosa sceglieresti come impatto visivo e qualità?
Vanno usate entrambe.
Prima si settano i due punti IRE e poi si affina con i 20 punti IRE, ma non sperate di farlo senza una sonda colorimetrica, patterns adatti e programma di calibrazione, fareste solo danni perché i nostri occhi sono decisamente fallaci in termini di calibrazione video, purtroppo... ;)
Una sonda cosa può costare? Comunque senza sonda dovrebbe comunque migliorare rispetto alle impostazioni originali.Sbaglio ? Da nessuna parte nella descrizione parlano di utilizzo di sonde...
megamitch
06-03-2017, 18:10
Mah, considera che io trovo appaganti a 1080i i contenuti Sky HD, sul mio plasma hanno una qualità eccellente, immagino anche solo il 1080p di Netflix si mangia letteralmente la qualità di Sky! Se poi consideriamo il 4k che non sara' comunque un salto enorme rispetto al 1080 è altra carne al fuoco. Resto comunque dell'idea che la differenza non la faccia il 4k liscio ma bensì l'hdr a 1080
Dovessi scegliere tra 1080 + HDR o 4k senza , cosa sceglieresti come impatto visivo e qualità?
Una sonda cosa può costare? Comunque senza sonda dovrebbe comunque migliorare rispetto alle impostazioni originali.Sbaglio ? Da nessuna parte nella descrizione parlano di utilizzo di sonde...
Mia opinione personale, se prendi una TV di questo tipo dovresti guardarci contenuti al massimo livello di qualità tipo Blu-ray, altrimenti io prenderei qualcosa di più economico.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Micropoint_ITA
06-03-2017, 18:16
Mia opinione personale, se prendi una TV di questo tipo dovresti guardarci contenuti al massimo livello di qualità tipo Blu-ray, altrimenti io prenderei qualcosa di più economico.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Si ok, ma ha senso utilizzare questo TV solo per contenuti su supporto in UHD che tra l'altro costano un botto? Io ho una collezione infinita di Blu-ray 1080 e credo di godermeli comunque! Poi per carità, ben venga ogni tanto la riproduzione di qualche 4k da Netflix che , tutto sommato, da quanto leggo in giro gli utenti premiano in fatto di qualità e compressione dati. Ovvio non prendo una TV del genere per guardarmi Maria De Filippi su canale 5 ma nemmeno mi sparo tutte le sere contenuti HD su supporto. L'utilizzo sarà prevalentemente 50/50 tra Sky e Netflix. Credo come una stragrande percentuale di molti altri utenti che faranno come me (sarei curioso di sapere quanti hanno un lettore UHD e relativi supporti che costano la bellezza di quasi 30 € l'uno...)
Frizio85
06-03-2017, 18:20
Scusate,quando avete aperto la scatola del televisore da nuovo avevate la pellicola protettiva nel display?grazie
Prezioso
06-03-2017, 18:26
come molti fanno presente per godersi al massimo il 4k bisogna anche stare ad una certa distanza altrimenti un 1080 è 'simile' ad un 4k, io ad esempio per esigenze di divano e quindi salone sto a 2.4mt, di più non posso :), dovrei sedermi sulla sceslong ma preferisco starmene comodo :) quindi preferisco decisamente il 1080+hdr anche perché a parte la definizione del dettaglio (che ripeto, va anche molto rapportata alla distanza) 1080 e 4k il film è lo stesso mentre con il dolby vision si ha proprio una 'visione' diversa, poi 1080 non è che si vede male eh
Micropoint_ITA
06-03-2017, 18:35
come molti fanno presente per godersi al massimo il 4k bisogna anche stare ad una certa distanza altrimenti un 1080 è 'simile' ad un 4k, io ad esempio per esigenze di divano e quindi salone sto a 2.4mt, di più non posso :), dovrei sedermi sulla sceslong ma preferisco starmene comodo :) quindi preferisco decisamente il 1080+hdr anche perché a parte la definizione del dettaglio (che ripeto, va anche molto rapportata alla distanza) 1080 e 4k il film è lo stesso mentre con il dolby vision si ha proprio una 'visione' diversa, poi 1080 non è che si vede male eh
Stai confermando i miei dubbi in merito, non avendo mai paragonato fianco a fianco 1080vs4k mi chiedevo anche io se il DV fosse realmente più efficace abbinato al 1080 piuttosto che il 4k liscio (per carità, 4k più DV sarebbe il top ma qui servono 18/20 MB per poterselo godere da Netflix...)
pippo0312
06-03-2017, 18:57
Stai confermando i miei dubbi in merito, non avendo mai paragonato fianco a fianco 1080vs4k mi chiedevo anche io se il DV fosse realmente più efficace abbinato al 1080 piuttosto che il 4k liscio (per carità, 4k più DV sarebbe il top ma qui servono 18/20 MB per poterselo godere da Netflix...)
Io ho una 60 Mb fastweb "fibra" e il 65b6v che vedo da circa 3m di distanza.
Con Netflix vado sempre a 4k Dolby Vision e con Amazon Prime a 4k HDR (ovviamente per i titoli disponibili)
Posso confermare che fra full HD e 4k non c'e' una grande differenza.
Invece c'e' una differenza a volte abissale fra video 4k normale e video 4k HDR o Dolby Vision.
Certo se invece mi avvicino a 2m o meno allora anche il 4k comincia ad essere apprezzabile
Micropoint_ITA
06-03-2017, 19:06
Io ho una 60 Mb fastweb "fibra" e il 65b6v che vedo da circa 3m di distanza.
Con Netflix vado sempre a 4k Dolby Vision e con Amazon Prime a 4k HDR (ovviamente per i titoli disponibili)
Posso confermare che fra full HD e 4k non c'e' una grande differenza.
Invece c'e' una differenza a volte abissale fra video 4k normale e video 4k HDR o Dolby Vision.
Certo se invece mi avvicino a 2m o meno allora anche il 4k comincia ad essere apprezzabile
Grazie per le precisazioni, scusa la domanda: Dolby Vision è sempre disponibile o solo su i formati che lo supportano? Lo si può "forzare"? Teoricamente da ora in avanti dovrebbe essere lo standard sia a 1080 che a 4k ?
Altra cosa, quando la connessione "non ce la fa" (non è comunque il tuo caso direi...Beato te....) Downscala da 4k a 1080 oppure ci sono risoluzioni intermedie?
Micropoint_ITA
06-03-2017, 19:10
Ah, ho fatto una prova con la mia 16mb i video in 4k in streaming su YouTube sono veramente lenti, ogni 10 secondi lo streaming mette in pausa per caricare...Mi confermate che è un problema di compressione scarsa di dati di YouTube mentre con Netflix la connessione è più snella ed efficace?
pippo0312
06-03-2017, 19:12
Grazie per le precisazioni, scusa la domanda: Dolby Vision è sempre disponibile o solo su i formati che lo supportano? Lo si può "forzare"? Teoricamente da ora in avanti dovrebbe essere lo standard sia a 1080 che a 4k ?
Altra cosa, quando la connessione "non ce la fa" (non è comunque il tuo caso direi...Beato te....) Downscala da 4k a 1080 oppure ci sono risoluzioni intermedie?
Non si puo' forzare il DV. Sono informazioni aggiuntive che vengono trasmesse insieme allo stream video e che contengono, per l'appunto, i dati necessari ad ampliare la gamma dinamica.
Inoltre sono quasi sicuro che il Dolby Vision di Netflix sia scorrelato dalla risoluzione.
Cioe' Netflix puo' andare in DV anche se la risoluzione e' a 1080.
Infatti non e' richiesta una grande quantita' di dati aggiuntiva per le informazioni DV.
Lo stesso per HDR. Lo dico perche' con la app di Amazon Prime e guardando "The Grand Tour" il TV va subito in HDR, ma la risoluzione parte in HD, poi full HD e infine a 4k.
Quindi, in conclusione, presumo che anche con una banda "sfigata" si possano godere i vantaggi di HDR/DV anche se a risoluzioni inferiori a 4k
pippo0312
06-03-2017, 19:16
Ah, ho fatto una prova con la mia 16mb i video in 4k in streaming su YouTube sono veramente lenti, ogni 10 secondi lo streaming mette in pausa per caricare...Mi confermate che è un problema di compressione scarsa di dati di YouTube mentre con Netflix la connessione è più snella ed efficace?
Netflix ha degli algoritmi particolarmente fighi che si adattano alla connessione e che invece di bufferizzare diminuiscono la risoluzione.
Quindi se non ce la fa semplicemente scala da 4k a 1080 o anche meno, ma non interrompe quasi mai la visione dello streaming per bufferizzare
Micropoint_ITA
06-03-2017, 19:26
Non si puo' forzare il DV. Sono informazioni aggiuntive che vengono trasmesse insieme allo stream video e che contengono, per l'appunto, i dati necessari ad ampliare la gamma dinamica.
Inoltre sono quasi sicuro che il Dolby Vision di Netflix sia scorrelato dalla risoluzione.
Cioe' Netflix puo' andare in DV anche se la risoluzione e' a 1080.
Infatti non e' richiesta una grande quantita' di dati aggiuntiva per le informazioni DV.
Lo stesso per HDR. Lo dico perche' con la app di Amazon Prime e guardando "The Grand Tour" il TV va subito in HDR, ma la risoluzione parte in HD, poi full HD e infine a 4k.
Quindi, in conclusione, presumo che anche con una banda "sfigata" si possano godere i vantaggi di HDR/DV anche se a risoluzioni inferiori a 4k
Ottimo. Comunque il B6 supporta dia HDR che Dolby Vision? A pagina 57 si è fatto un bel chiacchierare , si diceva che in HDR il B6 avesse alcune magagne tecniche...Di che tipo??:eek:
Micropoint_ITA
06-03-2017, 19:29
Netflix ha degli algoritmi particolarmente fighi che si adattano alla connessione e che invece di bufferizzare diminuiscono la risoluzione.
Quindi se non ce la fa semplicemente scala da 4k a 1080 o anche meno, ma non interrompe quasi mai la visione dello streaming per bufferizzare
Ottimo, io da qualche parte leggevo che da 4k scala anche qualcosa meno, può mantenere una risoluzione intermedia tra 1080 e 4k e non necessariamente 1080...Magari mi sbaglio..
pippo0312
06-03-2017, 19:33
Ottimo. Comunque il B6 supporta dia HDR che Dolby Vision? A pagina 57 si è fatto un bel chiacchierare , si diceva che in HDR il B6 avesse alcune magagne tecniche...Di che tipo??:eek:
Il B6 supporta tranquillamente sia HDR che Dolby Vision
Io ho scaricato i vari video demo HDR (spettacolari, da urlo... da mascella caduta!)
Inoltre come dicevo ho visto "The grand tour" in streaming HDR su Amazon Prime (quasi da urlo...)
Il miglior titolo Dolby Vision su netflix secondo me rimane "Marco Polo" (dal punto di vista visivo). Le scene iniziali nella reggia, con i lumi etc... sono estremamente spettacolari in Dolby Vision
Quindi non so di quali problemi tecnici si parlasse...
Chi ha il privilegio di possedere questo televisore penso che possa/debba goderselo tranquillamente senza farsi tanti problemi
Prezioso
06-03-2017, 19:39
tranquillo che con netflix non avrai nessun problema di buffering :), con la 16 mega poi....netflix è veramente super ottimizzato o avranno sei super server, io faccio il paragone anche con infinity, non c'è proprio paragone, netflix parte subito alla massima qualità, almeno così pare ad occhio e ci rimane! e come detto ho una 5 mega fissa, infinity ogni tanto scazza addirittura ha dei blocchi, anche Amazon non mi fa impazzire, parte sempre che si vede male e poi migliora pian piano
comunque come detto l'hdr non è legato alla risoluzione ma la fregatura è che è legato all'abbonamento UltraHD :) e netflix però questo non lo specifica! questa è una cosa che andrebbe fatta notare! contenuti hdr,audio surround disponibili solo con l'abbonamento UltraHD, oppure se lo specifica io non l'ho trovato
pippo0312
06-03-2017, 19:45
comunque come detto l'hdr non è legato alla risoluzione ma la fregatura è che è legato all'abbonamento UltraHD :) e netflix però questo non lo specifica! questa è una cosa che andrebbe fatta notare! contenuti hdr,audio surround disponibili solo con l'abbonamento UltraHD, oppure se lo specifica io non l'ho trovato
Se uno ha speso i suoi soldi per acquistare il B6V penso che possa permettersi di spendere 2 euro in piu' al mese per l'abbonamento full di netflix.
Anche perche' si puo' condividere l'abbonamento con ben quattro amici/parenti...
Non per fare pubblicita', ma siamo anni luce avanti rispetto ai vari skygo, infinity, etc...
Micropoint_ITA
06-03-2017, 20:03
Il B6 supporta tranquillamente sia HDR che Dolby Vision
Io ho scaricato i vari video demo HDR (spettacolari, da urlo... da mascella caduta!)
Inoltre come dicevo ho visto "The grand tour" in streaming HDR su Amazon Prime (quasi da urlo...)
Il miglior titolo Dolby Vision su netflix secondo me rimane "Marco Polo" (dal punto di vista visivo). Le scene iniziali nella reggia, con i lumi etc... sono estremamente spettacolari in Dolby Vision
Quindi non so di quali problemi tecnici si parlasse...
Chi ha il privilegio di possedere questo televisore penso che possa/debba goderselo tranquillamente senza farsi tanti problemi
Giuro poi non ti rompo più: le demo in hdr da dove le scarichi? Volevo crearmi un supporto per sperimentare sulla qualità e bontà del TV, mi piacerebbe caricarle su supporto per poi visualizzarle su TV. Ho un HDD esterno, se lo collego via USB dici che il B6 legge l'hdd e i suoi formati? Grazie ancora.
tranquillo che con netflix non avrai nessun problema di buffering :), con la 16 mega poi....netflix è veramente super ottimizzato o avranno sei super server, io faccio il paragone anche con infinity, non c'è proprio paragone, netflix parte subito alla massima qualità, almeno così pare ad occhio e ci rimane! e come detto ho una 5 mega fissa, infinity ogni tanto scazza addirittura ha dei blocchi, anche Amazon non mi fa impazzire, parte sempre che si vede male e poi migliora pian piano
comunque come detto l'hdr non è legato alla risoluzione ma la fregatura è che è legato all'abbonamento UltraHD :) e netflix però questo non lo specifica! questa è una cosa che andrebbe fatta notare! contenuti hdr,audio surround disponibili solo con l'abbonamento UltraHD, oppure se lo specifica io non l'ho trovato
Bene, tutte ottime notizie allora. Comunque sono d'accordo sul fatto che debbano specificare su Netflix le varie caratteristiche supportare in base al tipo di abbonamento e non mettere un "generico UHD"...
Oramai la scimmia è partita: mi ero promesso di acquistare il B6 solo dopo aver venduto il mio Plasma, siccome mi stanno facendo offerte assurdamente basse (e a quanto so il mio pannello è comunque ricercatissimo) piuttosto me lo tengo e lo metto in un altra stanza!
Oramai la scimmia è partita: mi ero promesso di acquistare il B6 solo dopo aver venduto il mio Plasma, siccome mi stanno facendo offerte assurdamente basse (e a quanto so il mio pannello è comunque ricercatissimo) piuttosto me lo tengo e lo metto in un altra stanza!
Pensa che scimmia che ho io! Il B6 ce l'ho, però mi devo ancora strasferire nella casa in cui l'ho messo, non mi è ancora arrivato il divano, non ho ancora internet (ma farò fibra).. tempo un mesetto e me lo godo! :D
Nel frattempo, collegando il mio cellulare in wifi via tethering alla tv, ho fatto andare quasi tutti i 30gb mensili della mia sim Tim, tra aggiornamenti del B6, di Ps4 pro, download di giochi e filmati demo in 4k guardati su youtube :D
pippo0312
06-03-2017, 21:14
Giuro poi non ti rompo più: le demo in hdr da dove le scarichi? Volevo crearmi un supporto per sperimentare sulla qualità e bontà del TV, mi piacerebbe caricarle su supporto per poi visualizzarle su TV. Ho un HDD esterno, se lo collego via USB dici che il B6 legge l'hdd e i suoi formati?
Per i filmati demo HDR puoi guardare il post 1886 in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44307986&postcount=1886
in particolare il link su mega.
Se metti i files su un HD USB esterno il TV li legge tranquillamente.
Da notare che conviene rinominare i files con estensione ".lge" in ".mkv", altrimenti il TV decide di andare in "store mode", cioe' la modalita' da negozio con tutti i settings a palla per attirare l'attenzione :(
Micropoint_ITA
06-03-2017, 22:21
Per i filmati demo HDR puoi guardare il post 1886 in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44307986&postcount=1886
in particolare il link su mega.
Se metti i files su un HD USB esterno il TV li legge tranquillamente.
Da notare che conviene rinominare i files con estensione ".lge" in ".mkv", altrimenti il TV decide di andare in "store mode", cioe' la modalita' da negozio con tutti i settings a palla per attirare l'attenzione :(
Cosa ne pensi invece del bianco? È migliorabile? Leggo della nuova serie b7 sarà più luminoso, bianchi migliori.
pippo0312
06-03-2017, 23:39
Cosa ne pensi invece del bianco? È migliorabile? Leggo della nuova serie b7 sarà più luminoso, bianchi migliori.
Secondo me il problema principale dei TV OLED attuali (almeno quelli del 2016) e' una certa mancanza di dettaglio nelle scene piu' scure, cioe' i livelli di nero estremo tendono ad affogare i dettagli quasi neri.
Comunque con una buona calibrazione il problema si puo' mitigare e cancellare quasi del tutto.
Attenzione: si parla di un dettaglio. La qualita' complessiva dell'immagine e' migliore rispetto a qualunque LCD attuale.
Forse la prossima generazione di OLED migliorera' questo aspetto e anche la luminosita' massima, nella quale gli LCD top di gamma fanno un po' meglio, specie in HDR. Forse e' questo a cui ti riferisci quando parli di miglioramento di bianchi
Secondo me il problema principale dei TV OLED attuali (almeno quelli del 2016) e' una certa mancanza di dettaglio nelle scene piu' scure, cioe' i livelli di nero estremo tendono ad affogare i dettagli quasi neri.
Comunque con una buona calibrazione il problema si puo' mitigare e cancellare quasi del tutto.
Attenzione: si parla di un dettaglio. La qualita' complessiva dell'immagine e' migliore rispetto a qualunque LCD attuale.
C'è un post in cui si parla di queste calibrazioni per le scene scure?
Ho provato un gioco PS4 (Until Dawn) e negli angoli scuri delle scene vedo tutto nero.. non so se è così il gioco (l'ambientazione è notturna in una foresta) o se è la tv.
Ottimo. Comunque il B6 supporta dia HDR che Dolby Vision? A pagina 57 si è fatto un bel chiacchierare , si diceva che in HDR il B6 avesse alcune magagne tecniche...Di che tipo??:eek:
Le magagne tecniche stanno nel sistema di calibrazione dell'hdr che è buggato, cioè i valori del bilanciamento del bianco non corrispondono effettivamente a quelli che si vanno a calibrare e questo rende molto difficile calibrare la scala dei grigi in hdr (che però, fortunatamente, è già abbastanza ben calibrata dal costruttore).
pippo0312
07-03-2017, 09:03
C'è un post in cui si parla di queste calibrazioni per le scene scure?
Ho provato un gioco PS4 (Until Dawn) e negli angoli scuri delle scene vedo tutto nero.. non so se è così il gioco (l'ambientazione è notturna in una foresta) o se è la tv.
La prima cosa da provare e' se il livello del nero deve essere "alto" o "basso".
Se la PS4 esce con RGB totale allora il livello del nero sul TV deve essere su "alto". Ci sono diversi post su questo thread che parlano della cosa, fai una ricerca.
Io per avere una resa dei neri normale con mio PC collegato al TV ho dovuto mettere nero su "alto"
Micropoint_ITA
07-03-2017, 10:01
Secondo me il problema principale dei TV OLED attuali (almeno quelli del 2016) e' una certa mancanza di dettaglio nelle scene piu' scure, cioe' i livelli di nero estremo tendono ad affogare i dettagli quasi neri.
Comunque con una buona calibrazione il problema si puo' mitigare e cancellare quasi del tutto.
Attenzione: si parla di un dettaglio. La qualita' complessiva dell'immagine e' migliore rispetto a qualunque LCD attuale.
Forse la prossima generazione di OLED migliorera' questo aspetto e anche la luminosita' massima, nella quale gli LCD top di gamma fanno un po' meglio, specie in HDR. Forse e' questo a cui ti riferisci quando parli di miglioramento di bianchi
Bravissimo. Ma se mi dici che si può mitigare con una buona calibrazione allora non sto ad aspettare la gen successiva...Se aspetto in campo tecnologico con compro più! Esce sempre qualcosa di meglio...
Mi rode il fatto che a novembre 2016 costava 1500 euro! L'affare della vita...
Micropoint_ITA
07-03-2017, 10:03
C'è un post in cui si parla di queste calibrazioni per le scene scure?
Ho provato un gioco PS4 (Until Dawn) e negli angoli scuri delle scene vedo tutto nero.. non so se è così il gioco (l'ambientazione è notturna in una foresta) o se è la tv.
Purtroppo è un problema che avevo letto da qualche parte sulla riproduzione dei giochi per console , andrebbe di volta in volta regolata la luminosità.
Micropoint_ITA
07-03-2017, 10:06
Le magagne tecniche stanno nel sistema di calibrazione dell'hdr che è buggato, cioè i valori del bilanciamento del bianco non corrispondono effettivamente a quelli che si vanno a calibrare e questo rende molto difficile calibrare la scala dei grigi in hdr (che però, fortunatamente, è già abbastanza ben calibrata dal costruttore).
Buono a sapersi ;)
Considera stavo anche valutando anche il Panasonic OLED in uscita che sembra avere ottime caratteristiche ma quando ho letto che non supporta Dolby Vision l'ho bocciato.
C'è un post in cui si parla di queste calibrazioni per le scene scure?
Ho provato un gioco PS4 (Until Dawn) e negli angoli scuri delle scene vedo tutto nero.. non so se è così il gioco (l'ambientazione è notturna in una foresta) o se è la tv.
Coi giochi PS4 esce in RGB completo, per cui devi mettere "nero alto" sul TV, altrimenti affoghi completamente le basse luci ;)
Micropoint_ITA
07-03-2017, 12:14
Scusate la domanda ma i punti IRE se regolati migliorano solo la scala di grigi rendendo il passaggio da nero a bianco più omogeneo o anche la scala dei colori? Ho visto questo: https://youtu.be/GoUIvy9h2Ys
Praticamente rispetto al led Samsung pecca nella scala dei colori nella tonalità più scura. Regolando i punti IRE dovrebbe migliorare mi pare di capire, giusto?
Scusate la domanda ma i punti IRE se regolati migliorano solo la scala di grigi rendendo il passaggio da nero a bianco più omogeneo o anche la scala dei colori? Ho visto questo: https://youtu.be/GoUIvy9h2Ys
Praticamente rispetto al led Samsung pecca nella scala dei colori nella tonalità più scura. Regolando i punti IRE dovrebbe migliorare mi pare di capire, giusto?
Il bilanciamento del bianco serve a regolare la scala dei grigi che poi è la parte fondamentale della calibrazione di un TV. Ti sembrerà strano, ma il nostro occhio è molto più sensibile ai grigi che non ai colori ed è per questo motivo che occorre, innanzitutto, partire dalla scala dei grigi per calibrare bene un TV.
I colori si regolano con il CMS (color management system) e, fortunatamente, sui nostri oled è già abbastanza ben calibrato. Purtroppo, il CMS su questi oled (almeno sul B6) è piuttosto grossolano ed è difficile da regolare efficacemente senza introdurre artefatti o viraggi di colore in certe parti dello spettro (specialmente sulle basse luci). La colpa non è dello schermo oled, ma del controllo elettronico realizzato da LG. Ecco perché gli esperti consigliano di non toccare il CMS su questi TV (al massimo consigliano di mettere colore su 48 e tinta su V2) per non creare più problemi di quanti se ne possano risolvere ricorrendo ai controlli CMS del TV, a meno di non avere la possibilità di calibrare il TV tramite 3D-lut ed apparecchi appositi in grado di gestire tali profili (es: eecolor box).
Ragazzi qualcuno ci ha accoppiato una soundbar/soundbase od un impianto HT 2.1 al nostro televisore? Avete consigli al riguardo?
Sto pensando all'acquisto di una soundbar/soundbase da affiancare al B6V 55" e sono abbastanza disorientato... Avevo visto in offerta il Bose Solo 15 ma dalle varie recensioni sembra che costi più di quanto valga. Mi hanno parlato molto bene dei prodotti Yamaha... Voi che ne dite?
Ieri ho provato questi in un negozio:
Yamaha YAS-105
Yamaha SRT-700
A livello di specifiche sembrerebbero essere identici! Ma a differenza di quanto pensassi pare che la soundbar suoni meglio della soundbase...
Voi che dite? Avete qualche esperienza/consiglio?
Micropoint_ITA
07-03-2017, 15:13
Il bilanciamento del bianco serve a regolare la scala dei grigi che poi è la parte fondamentale della calibrazione di un TV. Ti sembrerà strano, ma il nostro occhio è molto più sensibile ai grigi che non ai colori ed è per questo motivo che occorre, innanzitutto, partire dalla scala dei grigi per calibrare bene un TV.
I colori si regolano con il CMS (color management system) e, fortunatamente, sui nostri oled è già abbastanza ben calibrato. Purtroppo, il CMS su questi oled (almeno sul B6) è piuttosto grossolano ed è difficile da regolare efficacemente senza introdurre artefatti o viraggi di colore in certe parti dello spettro (specialmente sulle basse luci). La colpa non è dello schermo oled, ma del controllo elettronico realizzato da LG. Ecco perché gli esperti consigliano di non toccare il CMS su questi TV (al massimo consigliano di mettere colore su 48 e tinta su V2) per non creare più problemi di quanti se ne possano risolvere ricorrendo ai controlli CMS del TV, a meno di non avere la possibilità di calibrare il TV tramite 3D-lut ed apparecchi appositi in grado di gestire tali profili (es: eecolor box).
Grazie come sempre :)
Avrei finito con le domande, fino a domani da Euronics due prodotti uno costa la metà. Ho già chiesto e vale anche su quest OLED che lo si porterebbe a casa a poco più di:
1400 €!!!!!!!!!!
Nessuno della zona Bergamo , Milano o Brescia che è interessato a fare l'acquisto con me??
Micropoint_ITA
07-03-2017, 15:17
Ragazzi qualcuno ci ha accoppiato una soundbar/soundbase od un impianto HT 2.1 al nostro televisore? Avete consigli al riguardo?
Sto pensando all'acquisto di una soundbar/soundbase da affiancare al B6V 55" e sono abbastanza disorientato... Avevo visto in offerta il Bose Solo 15 ma dalle varie recensioni sembra che costi più di quanto valga. Mi hanno parlato molto bene dei prodotti Yamaha... Voi che ne dite?
Ieri ho provato questi in un negozio:
Yamaha YAS-105
Yamaha SRT-700
A livello di specifiche sembrerebbero essere identici! Ma a differenza di quanto pensassi pare che la soundbar suoni meglio della soundbase...
Voi che dite? Avete qualche esperienza/consiglio?
Io ho l'SRT 700!!!!
Si mette sotto il TV ed è veramente ottimo!!!! Lo pagai 160€ era scontato del 42%, preso 15 GG fa!!
Consigliatissimo! Effetto Dolby ottimo, pecca ovviamente sugli alti ma ha un effetto molto cinematografico, suono abbastanza avvolgente!
Io ho l'SRT 700!!!!
Si mette sotto il TV ed è veramente ottimo!!!! Lo pagai 160€ era scontato del 42%, preso 15 GG fa!!
Consigliatissimo! Effetto Dolby ottimo, pecca ovviamente sugli alti ma ha un effetto molto cinematografico, suono abbastanza avvolgente!
A livello di ergonomia è quello che preferirei... come ci sta la TV sopra? Sembra non sia fatto per TV così grandi.
Tu come lo hai attaccato alla TV? Ottico? Quando accendi la TV si accende in autonomia o devi accenderlo tu a parte?
Grazie come sempre :)
Avrei finito con le domande, fino a domani da Euronics due prodotti uno costa la metà. Ho già chiesto e vale anche su quest OLED che lo si porterebbe a casa a poco più di:
1400 €!!!!!!!!!!
Nessuno della zona Bergamo , Milano o Brescia che è interessato a fare l'acquisto con me??
A 1400 € è un affare da non lasciarsi sfuggire assolutamente ;)
Micropoint_ITA
07-03-2017, 15:41
A livello di ergonomia è quello che preferirei... come ci sta la TV sopra? Sembra non sia fatto per TV così grandi.
Tu come lo hai attaccato alla TV? Ottico? Quando accendi la TV si accende in autonomia o devi accenderlo tu a parte?
Io non ho ancora l OLED, ho un plasma 42" ma vedo che lo Yahama è bello largo. Mi dici quanto è larga la base dell OLED 55" che questa sera ti dico se ci sta come misura? Comunque credo prorpio di sì.
Comunque ottico è fondamentale sia per qualità sia per sfruttare Pro Logic 2, in HDMI mi accorgo che perde qualità. Ha una funzione Memory , praticamente puoi configurarlo con il telecomando della tv senza utilizzare quello dedicato del sistema Yahama
Micropoint_ITA
07-03-2017, 15:45
A 1400 € è un affare da non lasciarsi sfuggire assolutamente ;)
Sto aspettando la risposta di una collega che forse acquisterà un 60 pollici LCD così ci dividiamo lo sconto. Incrocio le dita.
gastone360
08-03-2017, 12:05
anche io l'ho preso a dicembre a 1450 euro da Unieruo e li vale tutti...! Alcune volte nei negozi fisici conviene
Ho collegato due casse attive Yamaha all'uscita cuffie del TV. La qualità audio è migliore, senza grosse pretese se non quella di "normalizzare" il volume. Mi sono arrivate oggi è le ho connesse da un paio d'ore e devo dire che lo sbalzo audio tra trasmissioni e pubblicità è minore e anche il suono è più chiaro. Unico problema è che non posso gestire il volume col telecomando del TV e la cosa non è proprio comoda: niente muto, in caso si riceva telefonata, ecc. Non è che esiste un sistema, tipo convertitori per connettere in altro modo le casse, in modo da risolvere il problema?
Grazie;)
pippo0312
08-03-2017, 19:45
Ho collegato due casse attive Yamaha all'uscita cuffie del TV. La qualità audio è migliore, senza grosse pretese se non quella di "normalizzare" il volume. Mi sono arrivate oggi è le ho connesse da un paio d'ore e devo dire che lo sbalzo audio tra trasmissioni e pubblicità è minore e anche il suono è più chiaro. Unico problema è che non posso gestire il volume col telecomando del TV e la cosa non è proprio comoda: niente muto, in caso si riceva telefonata, ecc. Non è che esiste un sistema, tipo convertitori per connettere in altro modo le casse, in modo da risolvere il problema?
Grazie;)
Scusa ma se come uscita audio selezioni "cuffia con filo" il controllo del volume dal telecomando dovrebbe funzionare.
Io ho collegato delle casse stereo + un ampli all'uscita cuffia e mi funziona
RobertoGG77
08-03-2017, 20:27
Scusa ma se come uscita audio selezioni "cuffia con filo" il controllo del volume dal telecomando dovrebbe funzionare.
Io ho collegato delle casse stereo + un ampli all'uscita cuffia e mi funziona
Ragazzi bisogna selezionare però uscita lineare nel menù, c'è un netto miglioramento, l'uscita cuffia ha una impedenza completamente diversa e rischiate di danneggiare l'amplificatore.
Scusa ma se come uscita audio selezioni "cuffia con filo" il controllo del volume dal telecomando dovrebbe funzionare.
Io ho collegato delle casse stereo + un ampli all'uscita cuffia e mi funziona
Grazieeeee. ;)
pippo0312
08-03-2017, 20:49
Ragazzi bisogna selezionare però uscita lineare nel menù, c'è un netto miglioramento, l'uscita cuffia ha una impedenza completamente diversa e rischiate di danneggiare l'amplificatore.
Che si danneggi l'amplificatore non credo, semmai puo' esserci un deterioramento della qualita' introdotto dalla gestione del volume tramite TV.
Il mio ampli stereo e' lo Scythe SDA-1000 (derivato dal glorioso T-amp) collegato a delle buone casse Triangle.
Poiche' e' senza telecomando, ho sempre utilizzato l'uscita cuffia del TV per poter regolare il volume col telecomando (con un samsung prima e con LG adesso). Il mio ampli e' sempre sopravvissuto a tutto cio' ;)
Ragazzi bisogna selezionare però uscita lineare nel menù, c'è un netto miglioramento, l'uscita cuffia ha una impedenza completamente diversa e rischiate di danneggiare l'amplificatore.
Come si imposta?
RobertoGG77
08-03-2017, 22:31
Che si danneggi l'amplificatore non credo, semmai puo' esserci un deterioramento della qualita' introdotto dalla gestione del volume tramite TV.
Il mio ampli stereo e' lo Scythe SDA-1000 (derivato dal glorioso T-amp) collegato a delle buone casse Triangle.
Poiche' e' senza telecomando, ho sempre utilizzato l'uscita cuffia del TV per poter regolare il volume col telecomando (con un samsung prima e con LG adesso). Il mio ampli e' sempre sopravvissuto a tutto cio' ;)
Una uscita lineare è completamente differente da un uscita cuffia, se solo vuoi pensare che siamo sui milliwatt per una uscita lineare, alcune uscite cuffie arrivano anche a 2 watt e impedenze completamente ditterenti. Il fatto che usi elettroniche di qualità è ancora peggio la cosa, uno perché puoi danneggiarle, due perché sentirai una differenza abissale tra cui rumori di fondo, fruscii dovuto al fatto che alzi il volume dell ampli è gestisci l'uscita cuffia, perderai anche parecchio in dinamica. Da che è mondo e mondo non si è mai usata una uscita cuffia al posto di una lineare e ti ripeto sopratutto su elettroniche di spessore.
RobertoGG77
08-03-2017, 22:40
Come si imposta?
Menù, audio, e selezioni il tipo di uscita: cuffia, lineare, Bluetooth, ottica ecc ecc.
l'uscita fisica sul retro della TV è sempre la stessa.
Menù, audio, e selezioni il tipo di uscita: cuffia, lineare, Bluetooth, ottica ecc ecc.
l'uscita fisica sul retro della TV è sempre la stessa.
Mi sono perso qualcosa...
Quando è necessario impostare l'uscita? E per quali utilizzi?
Per capirci, io ho una soundbar collegata alla tv via hdmi arc e alla play via ottica. Quando uso la tv per film va in automatico, quando uso la play seleziono l'ottico ma sul telecomando della soundbar, non della tv.
Dovrei invece modificare anche qualche impostazione della tv?
RobertoGG77
09-03-2017, 07:29
Mi sono perso qualcosa...
Quando è necessario impostare l'uscita? E per quali utilizzi?
Per capirci, io ho una soundbar collegata alla tv via hdmi arc e alla play via ottica. Quando uso la tv per film va in automatico, quando uso la play seleziono l'ottico ma sul telecomando della soundbar, non della tv.
Dovrei invece modificare anche qualche impostazione della tv?
Tranquillo, nel tuo caso viaggia tutto in hdmi
Tranquillo, nel tuo caso viaggia tutto in hdmi
Quindi il discorso fatto prima vale solo se connetto qualcosa al jack de TV, o vale anche per altri ingressi?
RobertoGG77
09-03-2017, 08:27
Quindi il discorso fatto prima vale solo se connetto qualcosa al jack de TV, o vale anche per altri ingressi?
Se hai una soundbar che ha la possibilità di più ingressi hdmi collega tutto a lei e lascia stare l'uscita ottica. Se non è così quando usi la console devi selezionare l'uscita ottica dal menù e settarla in auto e non in pmc.
Se hai una soundbar che ha la possibilità di più ingressi hdmi collega tutto a lei e lascia stare l'uscita ottica. Se non è così quando usi la console devi selezionare l'uscita ottica dal menù e settarla in auto e non in pmc.
La soundbar è connessa alla tv via hdmi, la play anche ma, in più, è collegata via ottico alla soundbar.
Se non tocco niente, sento comunque l'audio della play dalla soundbar, ma di solito imposto, come mi hai detto tu, su ottico quando uso la play.
Faccio così per la qualità, anche se mi pare di aver capito che non cambi
Menù, audio, e selezioni il tipo di uscita: cuffia, lineare, Bluetooth, ottica ecc ecc.
l'uscita fisica sul retro della TV è sempre la stessa.
Come avevo settato, per logica, subito, mi ha confuso il termine lineare-line out, che però il volume, come dicevo, non si può regolare col telecomando della TV. L'ascolto, comunque, non è diverso tra le due opzioni. A parte che per l'uscita cuffie devo regolare più alto il volume dello speaker.
Bel dilemma...tra la comodità di governare il volume e rischiare di rovinare le casse!
Grazie per la spiegazione;)
RobertoGG77
09-03-2017, 09:45
La soundbar è connessa alla tv via hdmi, la play anche ma, in più, è collegata via ottico alla soundbar.
Se non tocco niente, sento comunque l'audio della play dalla soundbar, ma di solito imposto, come mi hai detto tu, su ottico quando uso la play.
Faccio così per la qualità, anche se mi pare di aver capito che non cambi
Tutto dipende un po dagli apparati che hai, non si tratta di qualità ma di quantità dati, l'hdmi è superiore in tutto, quindi si consiglia quest'ultima.
Tutto dipende un po dagli apparati che hai, non si tratta di qualità ma di quantità dati, l'hdmi è superiore in tutto, quindi si consiglia quest'ultima.
Grazie!:)
Ciao a tutti,
qualcuno di voi mi sa dire se a breve ci saranno aggiornamenti firmware in arrivo?
Grazie
Stiamo aspettando da un paio di mesi ormai il famoso firmware che abbassa l'input lag e introduce la modalità immagine "hdr game", uscito appunto da un pezzo in America, ma non ancora qui in Europa :muro:
Marcello970
09-03-2017, 11:55
Buongiorno a tutti, che cam mi consigliate per il nostro gioiello ?
Io ho Mediaset premium, e vorrei comprare una cam che mi permetta di accedere senza problemi e fili del decoder, ( il mio obsoleto ) grazie a tutti per il consiglio, sicuramente utile !
RobertoGG77
09-03-2017, 12:13
Buongiorno a tutti, che cam mi consigliate per il nostro gioiello ?
Io ho Mediaset premium, e vorrei comprare una cam che mi permetta di accedere senza problemi e fili del decoder, ( il mio obsoleto ) grazie a tutti per il consiglio, sicuramente utile !
Ti consiglio quella marcata MediasetPremium per una questione di aggiornamenti, c'è anche quella Wi-Fi di Premium ma da come si è un po' macchinosa.
andreacn12
09-03-2017, 12:49
Stiamo aspettando da un paio di mesi ormai il famoso firmware che abbassa l'input lag e introduce la modalità immagine "hdr game", uscito appunto da un pezzo in America, ma non ancora qui in Europa :muro:
si vociferava che arrivasse intorno meta marzo voi avete qualche notizia?
Marcello970
09-03-2017, 12:51
Ti consiglio quella marcata MediasetPremium per una questione di aggiornamenti, c'è anche quella Wi-Fi di Premium ma da come si è un po' macchinosa.
Quella di Mediaset, in molti mi hanno detto che non va benissimo, è molto lenta e si inceppa moltissime volte !
Buongiorno, vedo che parlate di Cam. Volevo chiedere a chi usa la Cam HD con tessera gold per Tivusat se nota come me frequenti schermate nere (con scritta "Criptato") all'accensione del TV lasciato precedentemente su un canale Tivusat o nel caso di zapping veloce. La Cam è una SmarDTV (marcata Tivusat e basta, né Digiquest, né Humax, né Telesystem).
Buongiorno, vedo che parlate di Cam. Volevo chiedere a chi usa la Cam HD con tessera gold per Tivusat se nota come me frequenti schermate nere (con scritta "Criptato") all'accensione del TV lasciato precedentemente su un canale Tivusat o nel caso di zapping veloce. La Cam è una SmarDTV (marcata Tivusat e basta, né Digiquest, né Humax, né Telesystem).
Ho esattamente lo stesso problema, la mia è una Telesystem
si vociferava che arrivasse intorno meta marzo voi avete qualche notizia?
Per il nuovo firmware ho letto da qualche parte "prima del 31/03", ma non sono informazioni ufficiali..
La soundbar è connessa alla tv via hdmi, la play anche ma, in più, è collegata via ottico alla soundbar.
Se non tocco niente, sento comunque l'audio della play dalla soundbar, ma di solito imposto, come mi hai detto tu, su ottico quando uso la play.
Faccio così per la qualità, anche se mi pare di aver capito che non cambi
Se per soundbar intendi un impianto 2.1 allora non c'e' differenza fra ottica e hdmi, riesci in ogni caso ad avere l'audio in pcm.
Buongiorno, vedo che parlate di Cam. Volevo chiedere a chi usa la Cam HD con tessera gold per Tivusat se nota come me frequenti schermate nere (con scritta "Criptato") all'accensione del TV lasciato precedentemente su un canale Tivusat o nel caso di zapping veloce. La Cam è una SmarDTV (marcata Tivusat e basta, né Digiquest, né Humax, né Telesystem).
Stesso problema con una digiquest:muro:
Se per soundbar intendi un impianto 2.1 allora non c'e' differenza fra ottica e hdmi, riesci in ogni caso ad avere l'audio in pcm.
Ho questa:
http://www.philips.it/c-p/HTL3140B_12/altoparlante-soundbar
Il dubbio mi è venutp perchè quando la uso via hdmi arc, sul display della soundbar, compare la scritta PCM e basta.
Al contrario, quando la uso in ottico, compare la scritta Dolby.
Chiedevo se dovessi selezionare qualche impostazione particolare dalla TV perchè a volte, per alcuni filmati, si sente la voce bassa mentre gli effetti molto alti
Forse devi selezionare l'audio in uscita in formato pcm dalla ps4
Inviato dal mio SM-G930F
Prezioso
09-03-2017, 22:17
Ho questa:
http://www.philips.it/c-p/HTL3140B_12/altoparlante-soundbar
Il dubbio mi è venutp perchè quando la uso via hdmi arc, sul display della soundbar, compare la scritta PCM e basta.
Al contrario, quando la uso in ottico, compare la scritta Dolby.
Chiedevo se dovessi selezionare qualche impostazione particolare dalla TV perchè a volte, per alcuni filmati, si sente la voce bassa mentre gli effetti molto alti
Dalle mie prove con la mia soundbar ho notato che con il cavo hdmi si sente meglio, audio più alto o più basso dipende dalla sorgente, un esempio pratico, canale 5 normale si sente più alto di canale 5 HD che trasmette in dolby
darione77
10-03-2017, 07:09
Coi giochi PS4 esce in RGB completo, per cui devi mettere "nero alto" sul TV, altrimenti affoghi completamente le basse luci ;)
Ciao Marco, siccome ti avevo già interessato al riguardo (sei sempre nei miei pensieri coi tuoi ottimi consigli :D ) e per di più in questi giorni ho assistito da lurker ad una discussione sull'argomento tutta da ridere in un altro forum, mi veniva un dubbio.
Nel caso di PS4 Pro, dove alcuni giochi escono in 4K+HDR, il livello nero dovrebbe essere impostato sempre su Alto, oppure su basso, visto che a 4K+HDR il segnale non esce più in RGB completa (almeno questo mi è sembrato di capire), ma con range 4.2.2?
Ciao Marco, siccome ti avevo già interessato al riguardo (sei sempre nei miei pensieri coi tuoi ottimi consigli :D ) e per di più in questi giorni ho assistito da lurker ad una discussione sull'argomento tutta da ridere in un altro forum, mi veniva un dubbio.
Nel caso di PS4 Pro, dove alcuni giochi escono in 4K+HDR, il livello nero dovrebbe essere impostato sempre su Alto, oppure su basso, visto che a 4K+HDR il segnale non esce più in RGB completa (almeno questo mi è sembrato di capire), ma con range 4.2.2?
Mi pare di averlo su alto in questo caso, ma non sono sicurissimo, devo controllare sul TV mentre gioco ad Horizon.
Guardo non appena possibile e ti dico ;)
Dalle mie prove con la mia soundbar ho notato che con il cavo hdmi si sente meglio, audio più alto o più basso dipende dalla sorgente, un esempio pratico, canale 5 normale si sente più alto di canale 5 HD che trasmette in dolby
Ho toccato nelle impostazioni, e cambiando l'impostazione da "pcm" ad "auto" mi sembra che i livelli di volume (voce ed effetti) si siano sistemati!!:mbe:
Mah
Prezioso
10-03-2017, 10:41
Non so come si comporta la tua soundbar, magari mettendo auto lascia sempre audio in stereo normale, ma come detto i canali in HD hanno l'audio in dolby e si sentono più bassi dei canali sd, stessa cosa di Netflix ad esempio, se imposto, dove possibile, il 5.1 il volume è molto più basso ma la qualità è migliore, la mia soundbar è la LG sh7 4.1 ma è per rendere l'idea
unieuro ha in sconto tutte le tv..prendo il 65b6v a 2300 euro oppure il 65e6v a 2900 euro? mmm...
pippo0312
10-03-2017, 11:33
unieuro ha in sconto tutte le tv..prendo il 65b6v a 2300 euro oppure il 65e6v a 2900 euro? mmm...
Se non hai un impianto audio esterno e non intendi acquistarlo ti consiglio il 65e6v. Stessa cosa se sei fortemente interessato al 3d (comunque tecnologia morta).
Altrimenti il 65b6v va benissimo
Se non hai un impianto audio esterno e non intendi acquistarlo ti consiglio il 65e6v. Stessa cosa se sei fortemente interessato al 3d (comunque tecnologia morta).
Altrimenti il 65b6v va benissimo
non vorrei che poi fra 3 mesi escono i nuovi modelli e i prezzi vengono dimezzati..se non sbaglio verranno messo in commercio prima dell'estate giusto?
pippo0312
10-03-2017, 12:05
non vorrei che poi fra 3 mesi escono i nuovi modelli e i prezzi vengono dimezzati..se non sbaglio verranno messo in commercio prima dell'estate giusto?
Che i prezzi si dimezzino ulteriormente non credo...
Siamo gia' molto sotto il prezzo di listino, e comunque va notato che l'italia ha gia' i prezzi piu' bassi del mondo per i televisori LG OLED
Che i prezzi si dimezzino ulteriormente non credo...
Siamo gia' molto sotto il prezzo di listino, e comunque va notato che l'italia ha gia' i prezzi piu' bassi del mondo per i televisori LG OLED
beh però dal 2017 non ci sarà solo LG a fare gli OLED quindi i prezzi potrebbero essere più concorrenziali :)
Non so come si comporta la tua soundbar, magari mettendo auto lascia sempre audio in stereo normale, ma come detto i canali in HD hanno l'audio in dolby e si sentono più bassi dei canali sd, stessa cosa di Netflix ad esempio, se imposto, dove possibile, il 5.1 il volume è molto più basso ma la qualità è migliore, la mia soundbar è la LG sh7 4.1 ma è per rendere l'idea
Ho provato solo visionando filmati HD da chiave USB: ora si sente perfettamente! Con lo streaming, Netflix, non ho mai avuto problemi, neanche con la configurazione precedente
pippo0312
10-03-2017, 14:09
beh però dal 2017 non ci sarà solo LG a fare gli OLED quindi i prezzi potrebbero essere più concorrenziali :)
Questo e' vero, ma almeno nel 2017 i televisori OLED saranno ancora considerati decisamente premium quindi saranno top di gamma.
Non mi aspetto prezzi di lancio molto inferiori ai 3000 euro per un 65 pollici LG o di altre marche
Questo e' vero, ma almeno nel 2017 i televisori OLED saranno ancora considerati decisamente premium quindi saranno top di gamma.
Non mi aspetto prezzi di lancio molto inferiori ai 3000 euro per un 65 pollici LG o di altre marche
i prezzi tedeschi della serie 7 oled lg sono stati leakati ieri..però bisogna capire quanto saranno più bassi quelli italiani vedendo quando uscì la serie 6..
Ciao Marco, siccome ti avevo già interessato al riguardo (sei sempre nei miei pensieri coi tuoi ottimi consigli :D ) e per di più in questi giorni ho assistito da lurker ad una discussione sull'argomento tutta da ridere in un altro forum, mi veniva un dubbio.
Nel caso di PS4 Pro, dove alcuni giochi escono in 4K+HDR, il livello nero dovrebbe essere impostato sempre su Alto, oppure su basso, visto che a 4K+HDR il segnale non esce più in RGB completa (almeno questo mi è sembrato di capire), ma con range 4.2.2?
Quando passa in hdr non si può settare il livello del nero, se non ricordo male...
Inviato dal mio SM-G930F
Prezioso
10-03-2017, 16:40
Ho provato solo visionando filmati HD da chiave USB: ora si sente perfettamente! Con lo streaming, Netflix, non ho mai avuto problemi, neanche con la configurazione precedente
non ho capito se ora per sistemato significa che i volumi si sono livellati, io ho sempre usato Auto come settaggio, (anche se con l'ottico tra auto e pcm non notavo differenza), mettendo pcm ad esempio si sente più alto, se ad esempio sono su netflix, traccia 5.1 e passo in pcm, l'audio è come se passa in stereo e il volume aumenta, stessa cosa se sono su canale 5 HD, audio in dolby, il passaggio da pcm ad auto cambia il settaggio della barra e impostazioni audio
se leggi dolby con l'ottico e pcm con arc è magari perché con l'ottico fa la decodifica la tv e gli manda il segnale dolby con l'arc no lascia fare alla barra
non ho capito se ora per sistemato significa che i volumi si sono livellati, io ho sempre usato Auto come settaggio, (anche se con l'ottico tra auto e pcm non notavo differenza), mettendo pcm ad esempio si sente più alto, se ad esempio sono su netflix, traccia 5.1 e passo in pcm, l'audio è come se passa in stereo e il volume aumenta, stessa cosa se sono su canale 5 HD, audio in dolby, il passaggio da pcm ad auto cambia il settaggio della barra e impostazioni audio
se leggi dolby con l'ottico e pcm con arc è magari perché con l'ottico fa la decodifica la tv e gli manda il segnale dolby con l'arc no lascia fare alla barra
Con sistemato intendo questo: il volume max della soundbar è 35 o 38 (non ricordo precisamente).
Prima che mettessi auto, per sentire la voce decentemente dovevo andare sui 30/32, ma appena arrivavano scene con esplosioni/effetti sonori, dovevo abbassare perchè altissimo.
Ora, con impostazione auto, a 25 sento bene sia la voce che gli effetti sonori.
Tra l'altro, mi sembra anche che ora sulla barra, anche via hdmi arc, compaia la scritta dolby d.
Micropoint_ITA
10-03-2017, 22:40
Nulla da fare.
Il B6 a 1920 € era troppo, non potendo nemmeno usufruire del secondo prodotto al 50% da Uni€ ho evitato l'acquisto.
Dato che sembra uscirà in anticipo la serie b7 per contrastare Panasonic e Sony con i loro pannelli vedrò cosa acquistare, non vi nascondo che Panasonic mi sembra interessante con la sua nuova serie 950 anche se non implementa Dolby Vision, ma confido nella sua bontà di immagine (e del fatto che DV potra' essere implementato in futuro tramite aggiornamento software)
Nulla da fare.
Il B6 a 1920 era troppo, non potendo nemmeno usufruire del secondo prodotto al 50% da Uni ho evitato l'acquisto.
Dato che sembra uscirà in anticipo la serie b7 per contrastare Panasonic e Sony con i loro pannelli vedrò cosa acquistare, non vi nascondo che Panasonic mi sembra interessante con la sua nuova serie 950 anche se non implementa Dolby Vision, ma confido nella sua bontà di immagine (e del fatto che DV potra' essere implementato in futuro tramite aggiornamento software)
Guarda sul sito di mediaworld, mi sembra di averlo visto a 1500
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Micropoint_ITA
11-03-2017, 07:52
Guarda sul sito di mediaworld, mi sembra di averlo visto a 1500
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Azz...Hai ragione!Sceso di prezzo un po' ovunque!!
Buongiorno a tutti .... sento un gran parlare di upscaling da parte del ns tv ma in realta come si fa a capire quando lo fa?? Il tv scala ogni sorgente video in autonomia?? Con la ps4 pro puntanto il telecomando in altro a sx e cliccando 2 volte vedo 2160p ma penso sia merito della console sulle altre sorgenti come si fa a capire ...
Prezioso
11-03-2017, 11:49
La risoluzione della TV è 4k e tutto quello che gli butti viene upscalato a 4k, quello che tu vedi facendo il doppio click, lo puoi fare dove vuoi sullo schermo, sono le info del canale e ti mostra la risoluzione originale, se guardi la TV normale noterai differenza tra i 576 e 1080 ovviamente ma entrambi sono upscalati
B6v a 1500€ su da uni€ur0... Che ne dite? Conviene prenderlo adesso a questo prezzo? Consigli?
Ciao
Micropoint_ITA
11-03-2017, 14:08
B6v a 1500€ su da uni€ur0... Che ne dite? Conviene prenderlo adesso a questo prezzo? Consigli?
Ciao
Io sinceramente sto aspettando, secondo me a brevissimo potrebbero uscirei b7...
Micropoint_ITA
11-03-2017, 14:10
Mi dite una cosa ?
HDMI 2.0 gestisce bene 4k + hdr o Dolby Vision?
Mi interessa anche in ambito videoludico, a 4k , HDR e 60 FPS (PC ovviamente, non console) vengono gestiti bene?
Io sinceramente sto aspettando, secondo me a brevissimo potrebbero uscirei b7...
Stavo riflettendo anch'io sull'uscita dei b7, ma almeno per i primi mesi difficilmente potrebbero scendere sotto i 2000€, probabilmente dopo l'estate.
Ciao
Prezioso
11-03-2017, 15:01
la nuova gamma esce a settembre mica tra 1 mese e sicuramente non costa 1500€ ma almeno 1900/2000€.....magari per offerte bisogna aspettare natale per vedere i 1500....uno dice....aspetta....aspetta aspetta....poi esce il b8v :D ....
onestamente il b7v a me neanche piace perché ha la cornice bianca, le novità tecniche non sono molto importanti secondi me, ovvio o si prende ORA il b6 o sarà poi troppo tardi.....più si va avanti e più non ha senso poi prenderlo, ora siamo esattamente al giro di boa
La scimmia ha vinto :asd: B6V in arrivo tra una settimana.
Ciao
La scimmia ha vinto :asd: B6V in arrivo tra una settimana.
Ciao
:cincin:
marcoymarc
11-03-2017, 19:34
Ciao ragazzi, io sono molto tentato dal B6.
Vorrei chiedervi una info però.
Alcuni televisori mi danno fastidio, credo sia legato al motion interpolation (TruMotion nel caso di LG).
Ho visto che mettendo il dejudder a 0 si possono avere problemi di stuttering. E' stata risolta questa cosa? O rischio di prendermi un TV che mi dà fastidio se ha il Trumotion attivo e che scatta se lo disattivo?
Grazie!
gastone360
11-03-2017, 19:59
mediawolrd a 1518 e Unieuro 1528 ma quest'ultimo solo per questo weekend
MediaWorld pare abbia abbasaato il prezzo di brutto....!
Sono possessore del b6 da novembre e sono veramente soddisfatto in tutto! Ho solo un piccolo problema e vorrei chiedere se a qualcun'altro è capitato. Praticamente collegando la tv al pc in rgb 60hz mi da delle schermate nere ogni 5 sec (come se la banda non bastasse) ma la cosa curiosa è che me lo fa solo sulle porte 1 e 2. Ovviamente ho già provato a cambiare cavo ma non c'è verso di farlo andare. Qualcuno ha avuto un esperienza simile?
Ps: ho una 1070
Prezioso
11-03-2017, 21:38
Saranno gusti ma io lo uso da settembre senza filtri attivi, senza Trumotion (le impostazioni di rtings insomma) e non ho nessun problema
RobertoGG77
11-03-2017, 22:40
Stavo riflettendo anch'io sull'uscita dei b7, ma almeno per i primi mesi difficilmente potrebbero scendere sotto i 2000€, probabilmente dopo l'estate.
Ciao
Buona spesa 😁
http://altadefinizione.hdblog.it/2017/03/09/Prezzi-europei-gamma-TV-OLED-LG-2017/
RobertoGG77
11-03-2017, 22:41
Saranno gusti ma io lo uso da settembre senza filtri attivi, senza Trumotion (le impostazioni di rtings insomma) e non ho nessun problema
👍
Micropoint_ITA
11-03-2017, 22:42
la nuova gamma esce a settembre mica tra 1 mese e sicuramente non costa 1500€ ma almeno 1900/2000€.....magari per offerte bisogna aspettare natale per vedere i 1500....uno dice....aspetta....aspetta aspetta....poi esce il b8v :D ....
onestamente il b7v a me neanche piace perché ha la cornice bianca, le novità tecniche non sono molto importanti secondi me, ovvio o si prende ORA il b6 o sarà poi troppo tardi.....più si va avanti e più non ha senso poi prenderlo, ora siamo esattamente al giro di boa
Considerando maggio/giugno esce Panasonic credo proprio che anche LG anticipi. Non a caso avevo letto su forum stranieri che li davano in uscita addirittura già a marzo! Boh, a sto punto io aspetto, tanto finché non vendo il mio bel plasma resisto. Se poi riesco a vendere subito il TV allora potrei acquistare da subito il B6.
Comunque a questo prezzo, 1500€, è un vero affare.
Rinnovo la domanda: supporta hdmi 2.0a giusto? Mi confermate il 4k+HDR+60hz? Tutto giusto?
RobertoGG77
11-03-2017, 22:46
Considerando maggio/giugno esce Panasonic credo proprio che anche LG anticipi. Non a caso avevo letto su forum stranieri che li davano in uscita addirittura già a marzo! Boh, a sto punto io aspetto, tanto finché non vendo il mio bel plasma resisto. Se poi riesco a vendere subito il TV allora potrei acquistare da subito il B6.
Comunque a questo prezzo, 1500€, è un vero affare.
Rinnovo la domanda: supporta hdmi 2.0a giusto? Mi confermate il 4k+HDR+60hz? Tutto giusto?
Per Panasonic e Sony si manterranno a non meno di 3500/4000€. LG ci ha saputo fare con questa tecnologia, la vende davvero cara. 😁
Prezioso
11-03-2017, 22:58
io non penso che escano a marzo :D cioè penso che la prassi sia sempre la stessa.....ces la presentazione....agosto\settembre in europa....alla fine il modello deve durare bene o male 1 anno, mica può durare 6 mesi :D
saranno in vendita magari i primi di agosto se anticipano ma non penso proprio prima o addirittura ad aprile, sarebbe proprio 'innaturale'
Sono possessore del b6 da novembre e sono veramente soddisfatto in tutto! Ho solo un piccolo problema e vorrei chiedere se a qualcun'altro è capitato. Praticamente collegando la tv al pc in rgb 60hz mi da delle schermate nere ogni 5 sec (come se la banda non bastasse) ma la cosa curiosa è che me lo fa solo sulle porte 1 e 2. Ovviamente ho già provato a cambiare cavo ma non c'è verso di farlo andare. Qualcuno ha avuto un esperienza simile?
Ps: ho una 1070
Se il tuo PC esce in RGB completo (4:4:4) in 4k e 60Hz è normale che non vada perché la banda dell'hdmi 2.0 non è sufficiente (18 Gb). Eventualmente riduci il croma subsampling a 4:2:2.
Prezioso
12-03-2017, 00:20
la porta HDMI dovrebbe supportare tutto senza problemi ma va impostato il ULTRA Deep Color nelle impostazioni
Micropoint_ITA
12-03-2017, 09:08
Per Panasonic e Sony si manterranno a non meno di 3500/4000€. LG ci ha saputo fare con questa tecnologia, la vende davvero cara. 😁
In realtà Panasonic avevo letto che manterrà una fascia concorrenziale di prezzo, secondo me per il 55" ci possiamo aspettare 2200€. Anche perché il b7 secondo me costerà già meno di 2000 al lancio.
RobertoGG77
12-03-2017, 10:57
In realtà Panasonic avevo letto che manterrà una fascia concorrenziale di prezzo, secondo me per il 55" ci possiamo aspettare 2200€. Anche perché il b7 secondo me costerà già meno di 2000 al lancio.
Sony partirà con non meno di 4000€ e panasonic non vedere il suo top di gamma a meno di 3000€. Il b7 costerà sui 2700 non meno al lancio. Fonti di siti autorevoli.
Micropoint_ITA
12-03-2017, 12:29
Sony partirà con non meno di 4000€ e panasonic non vedere il suo top di gamma a meno di 3000€. Il b7 costerà sui 2700 non meno al lancio. Fonti di siti autorevoli.
Se il b7 costa quella cifra e il B6 resta tra i 1500/1600 si tirano la zappa sui piedi e i b7 rimangono in magazzino...Io scommetto su un prezzo di lancio di 2000, non di più, ma secondo me anche meno
Prezioso
12-03-2017, 14:22
i prezzi di lancio sono una cosa poi la vendita è un altra....anche il b6 aveva il prezzo di lancio(listino) di 2999, poi in vendita a 1980 con le offerte, rate ecc ecc.....non vi aspettate di certo il b7 a 1700/1500, costerà tale a quale al b6 sicuramente al lancio, ma è anche normale, se non di più, cioè 2000/2100 come spesso accade, poi in italia c'è sempre da aspettarselo, la concorrenza poi non è che ha prezzi più bassi che deve spingere LG a fare prezzi più bassi, lg ha già i prezzi più bassi quindi....
edit...i prezzi di sony in germania
KD-55A1E (55"): 3.999 Euro
KD-65A1E (65"): 5.499 Euro
KD-77A1E (77"): 14.999 Euro
Micropoint_ITA
12-03-2017, 15:17
i prezzi di lancio sono una cosa poi la vendita è un altra....anche il b6 aveva il prezzo di lancio(listino) di 2999, poi in vendita a 1980 con le offerte, rate ecc ecc.....non vi aspettate di certo il b7 a 1700/1500, costerà tale a quale al b6 sicuramente al lancio, ma è anche normale, se non di più, cioè 2000/2100 come spesso accade, poi in italia c'è sempre da aspettarselo, la concorrenza poi non è che ha prezzi più bassi che deve spingere LG a fare prezzi più bassi, lg ha già i prezzi più bassi quindi....
edit...i prezzi di sony in germania
KD-55A1E (55"): 3.999 Euro
KD-65A1E (65"): 5.499 Euro
KD-77A1E (77"): 14.999 Euro
Boh, vediamo all'uscita. Io spero stiano e non vadano oltre i 2k€, ho comunque il dubbio del cablaggio: utilizzo decoder Sky e Netflix cavo HDMI da 2m, e qui nessun problema. Il problema è che ho il PC da gaming in un altra stanza e vorrei ogni tanto poterlo collegare al TV per giocare. Siccome mi servirebbe un cavo HDMI da 15m mi chiedo se sia fattibile utilizzare il massimo della banda passante o ci saranno problemi. Secondo te/voi?
:help:
Ciao a tutti...da ieri sono fiero possessore di questo magnifico tv..vorrei porvi però una domanda sul setting..io guardo prevalentemente film e serie tv su netflix o cmq film in streaming da vari siti..ho seguito alla lettera i settaggi nel primo post ma Non riesco a regolare il livello del nero..e' auto e non posso selezionarlo..come mai??Tutte modifiche devo salvarle per tutti gli ingressi?
Ultima cosa..alla voce impostazioni pannello oled..devo avviare la procedura per cancellare rumore del riquadro?? Grazie a tutti per l aiuto
Micropoint_ITA
12-03-2017, 19:57
Qualcuno che viene come me da un plasma serie 60 Panasonic? Come è l'impatto con questo OLED B6?
Dopo aver passato mesi a leggere recensioni e forum vari, sabato prossimo finalmente avrò modo di confrontare direttamente il B6V con il mio plasma samsung PS51D550. I LED, anche i più costosi, tutt'ora mi fanno letteralmente schifo per livello del nero, clouding, colori slavati, etc.
Ciao
Help, da un paio di giorni ho una striscia nera verticale sulla parte destra della TV. La si nota quasi solo vedendo canali sportivi su sfondi verdi (campi calcio/rugby etc).
Come potrei farla sparire?
Ho provato a cambiare qualche settaggio un po' a caso ma non è sparita.
Frizio85
12-03-2017, 23:23
Help, da un paio di giorni ho una striscia nera verticale sulla parte destra della TV. La si nota quasi solo vedendo canali sportivi su sfondi verdi (campi calcio/rugby etc).
Come potrei farla sparire?
Ho provato a cambiare qualche settaggio un po' a caso ma non è sparita.
Con il lavaggio del pannello di un ora(nel menu c'è scritto "cancella il rumore del riquadro)dovresti risolvere....
Ciao a tutti, anche io ho preso ieri la tv da Unieuro e vorrei condividere con voi le prime impressioni. Premetto che vengo da un'esperienza ultra decennale con varie tv plasma Panasonic e la prima differenza sostanziale che ho notato e che mi lascia perplesso, è l'effetto scia durante le immagini in movimento che alla lunga risulta davvero fastidioso. Al momento mi sono limitato alla visione di qualche film/serie tramite app netflix.
E' un problema che si può risolvere smanettando con i settaggi o è proprio un "difetto" della tv?
Ciao a tutti, anche io ho preso ieri la tv da Unieuro e vorrei condividere con voi le prime impressioni. Premetto che vengo da un'esperienza ultra decennale con varie tv plasma Panasonic e la prima differenza sostanziale che ho notato e che mi lascia perplesso, è l'effetto scia durante le immagini in movimento che alla lunga risulta davvero fastidioso. Al momento mi sono limitato alla visione di qualche film/serie tramite app netflix.
E' un problema che si può risolvere smanettando con i settaggi o è proprio un "difetto" della tv?
Io non ho mai visto scie su questo TV.
Innanzitutto controlla che il TV sia aggiornato all'ultimo firmware, poi smanetta un po' col Truemotion, ma questo problema è molto legato all'occhio di chi guarda, purtroppo. La mia vista non ne è affetta fortunatamente, mentre altri sono molto sensibili al problema e continueranno a percepirlo.
SimoneFavano
13-03-2017, 15:48
Ciao a tutti, anche io ho preso ieri la tv da Unieuro e vorrei condividere con voi le prime impressioni. Premetto che vengo da un'esperienza ultra decennale con varie tv plasma Panasonic e la prima differenza sostanziale che ho notato e che mi lascia perplesso, è l'effetto scia durante le immagini in movimento che alla lunga risulta davvero fastidioso. Al momento mi sono limitato alla visione di qualche film/serie tramite app netflix.
E' un problema che si può risolvere smanettando con i settaggi o è proprio un "difetto" della tv?
Ciao!
Ti consiglio di fare qualche prova con l'opzione TrueMotion mettendo la modalità User con de-blur a 10 e lasciare più basso possibile il de-judder.
Io non ho mai visto scie su questo TV.
Innanzitutto controlla che il TV sia aggiornato all'ultimo firmware, poi smanetta un po' col Truemotion, ma questo problema è molto legato all'occhio di chi guarda, purtroppo. La mia vista non ne è affetta fortunatamente, mentre altri sono molto sensibili al problema e continueranno a percepirlo.
Ciao Marco, ho verificato e la tv monta l'ultimo firmware e avevo già provato a smanettare con il Truemotion, ma non ho notato grandi differenze.
Per ora il mio occhio non ne vuole sapere di adattarsi! Spero lo faccia il prima perchè non ti nascondo che sto pensando di chiedere il reso.
Johhny_Five
13-03-2017, 16:12
la mia opinione è da prendere con le pinzette.... ma ormai sono 30 giorni che mi gusto questo spettacolare TV e difetti evidenti non ne ho trovati.
.... dopo aver visto per anni con dei videoproiettori e TV LCD avevo proprio la necessità del NERO assoluto :eek:
Dovrei provare a guardare il TV con l'intento specifico di cercare difetti ma non ci riesco proprio.
Punteggio complessivo da 1 a 10 ....9 e 1/2, forse con materiale SD/HD il 55EG910V del vicino di casa va un pelino meglio ma io lo volevo piatto.
Che giudizio date invece al trattamento antiriflesso dello schermo?
io ho una lampada a parete alle spalle del punto di osservazione e il riflesso rossastro che ne esce è un pò noioso, non grave, ma col TV LCD Sony che avevo prima non mi sembrava così evidente...
pippo0312
13-03-2017, 16:36
Ciao a tutti, anche io ho preso ieri la tv da Unieuro e vorrei condividere con voi le prime impressioni. Premetto che vengo da un'esperienza ultra decennale con varie tv plasma Panasonic e la prima differenza sostanziale che ho notato e che mi lascia perplesso, è l'effetto scia durante le immagini in movimento che alla lunga risulta davvero fastidioso. Al momento mi sono limitato alla visione di qualche film/serie tramite app netflix.
E' un problema che si può risolvere smanettando con i settaggi o è proprio un "difetto" della tv?
Anch'io non mi sono mai accorto di effetti scia, normalmente uso come TrueMotion i settaggi 4,10
Sono anch'io particolarmente sensibile alle scattosita' nelle immagini in movimento e con quei settaggi la situazione e' piu' che accettabile, non peggiore del samsung LCD che uso in un'altra stanza
X-ray guru
13-03-2017, 16:41
Che giudizio date invece al trattamento antiriflesso dello schermo?
io ho una lampada a parete alle spalle del punto di osservazione e il riflesso rossastro che ne esce è un pò noioso, non grave, ma col TV LCD Sony che avevo prima non mi sembrava così evidente...
Non è un trattamento antiriflesso ma è parte integrante della tecnologia OLED di LG.
Per ora c'è su tutti i loro pannelli e confermo che potrebbe essere fastidioso con certe configurazioni di illuminazione della stanza.
Non c'è molto da fare se non spostare la lampada o spegnerla.
X-ray guru
13-03-2017, 16:47
Anch'io non mi sono mai accorto di effetti scia, normalmente uso come TrueMotion i settaggi 4,10
Un filo di scia c'è con oggetti in movimento veloce.
Consiglio di disabilitare TUTTI i trattamenti di post processing dell'immagine prima di farsi un giudizio sulle scie. Alcuni filtri aumentano a dismisura questo "difetto".
Un filo di scia c'è con oggetti in movimento veloce.
Consiglio di disabilitare TUTTI i trattamenti di post processing dell'immagine prima di farsi un giudizio sulle scie. Alcuni filtri aumentano a dismisura questo "difetto".
Scusa l'ignoranza, ma al lato pratico, cosa intendi per "trattamenti di post processing" ?
Ciao Marco, ho verificato e la tv monta l'ultimo firmware e avevo già provato a smanettare con il Truemotion, ma non ho notato grandi differenze.
Per ora il mio occhio non ne vuole sapere di adattarsi! Spero lo faccia il prima perché non ti nascondo che sto pensando di chiedere il reso.
Ma vedi veramente delle scie o il judder (vibrazione) dovuto al passaggio dai 24 fotogrammi di materiale cinematografico ai 60 che il truemotion cerca di attenuare (ma non sempre ci riesce)? Sono due cose molto diverse.
Gli schermi oled hanno tempi di risposta molto più veloci che non gli lcd e non soffrono di problemi di scie. I problemi sulle immagini in movimento, invece, sono più dovuti all'elettronica di gestione del pannello che non allo schermo.
Ripeto, alcuni si lamentano della gestione del movimento su questo TV, altri no ed è una cosa che riguarda la vista di ciascuno. Alcuni sono molto sensibili al problema, altri per nulla.
Prova con varie fonti video: TV, decoder satellitare (se ce l'hai), Netflix, bluray o DVD e vedi se hai la stessa impressione con tutti i segnali video che guardi oppure se il fenomeno è più evidente con certo tipo di materiale che con altri.
Johhny_Five
13-03-2017, 17:08
Non è un trattamento antiriflesso ma è parte integrante della tecnologia OLED di LG.
Per ora c'è su tutti i loro pannelli e confermo che potrebbe essere fastidioso......
in effetti non lo reputo un difetto/problema e all'occorrenza spengo, non è mai positivo avere sorgenti luminose che si riflettono sullo schermo.
altra domanda.... nel mio setup capita che i raggi del sole nel periodo invernale di pomeriggio arrivino al pannello OLED (attraverso il triplo vetrocamera di una finestra), possono causare danni allo schermo?
X-ray guru
13-03-2017, 17:13
Scusa l'ignoranza, ma al lato pratico, cosa intendi per "trattamenti di post processing" ?
Quando vai nel menu del TV, sono praticamente tutti i filtri che puoi applicare alla parte video.
Di solito si tengono tutti su disabilitato, tranne quello che tratta le immagini in modo da simulare sempre una pellicola a 24 fps. Scusa ma non mi ricordo l'etichetta data al filtro.
Per giudicare l'effetto scia del pannello, sarebbe comunque da disabilitare anche questa funzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.