PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] LG OLED B6 (55B6V/65B6V)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

foxgy
02-12-2016, 17:31
Non avevo dubbi... significa che qlc non va nel decoder o nel collegamento... o nel tv ma mi sembrerebbe strano. Vi tengo aggiornati, grazie x il riscontro!

Messaggero stava rispondendo a me, per Netflix non per il tuo problema, che ripeto non è un problema della TV ma di Sky

francoton
02-12-2016, 17:48
Buonasera a tutti volevo farvi una domanda come si riavvia il Televisore 55b6v. E per cambiare ricevitore (sat e dtv) c'è un metodo veloce per fare il cambio o bisogna per forza andare su impostazione canali? Grazie

kiko89
02-12-2016, 17:52
Sì, esatto. A me pare migliorato in modo significativo. Al momento sto usando la calibrazione di Darko su YuoTube.

e come faremo a capire se è una manovra che va fatta? se si, ogni quanto? danneggia? bo...

Spurn
02-12-2016, 18:08
Non dal menu di servizio, ma da quello normale: Dal menu "Immagine" vai a "Impostazioni pannello OLED", "Cancella il rumore del riquadro" e dai l'avvio. Il TV si spegne e dopo un'ora esatta si riaccende e per qualche secondo si vede una linea orizzontale che fa un specie di scansione del pannello, quindi il televisore si accende da solo.

Se dopo un'ora non si riaccende? :D :D :D

Mi devo preoccupare? :cry:

EDIT: ok si sta riaccendendo...linea orizzontale in pulizia :D

messaggero57
02-12-2016, 18:19
e come faremo a capire se è una manovra che va fatta? se si, ogni quanto? danneggia? bo...

Io ho il 55B6V da circa due mesi ed è la prima volta che effettuo il lavaggio profondo perché è una funzione di cui non bisogna assolutamente abusare. Tieni presente che ogni duemila ore di funzionamento del TV si attiva da sola.

ilpata
02-12-2016, 18:43
Grazie, gentilissimo... se riesci prova a guardare il canale 401 con e senza just scan e mi sai dire se ti cambia qualcosa!
In caso ti chiederó anche in privato le impostazioni del myskyHD!
Grazie!!

Allora ho provato, in effetti con "solo ricerca" attivato, vedo in alto a sinistra una piccolissima linea bianca, disattivandolo c'è un piccolissimo zoom che riporta il tutto ad una visione perfetta.
Solo sul 401, gli altri si vedono bene.
Non so sinceramente se lo lascerò attivato oppure no, potrei anche convivere con quella piccola linea.
Penso comunque che una TV in grado di up-scalare un segnale full HD in 4k non abbia nessun problema ad effettuare un po' di zoom.
Intendo dire che non si vede assolutamente nessuna differenza tra attivato e disattivato.
Inoltre aggiungo che su tutte le altre fonti, l'impostazione rimane come si era settata in precedenza

ADB_ITA
02-12-2016, 18:44
Volevo approfittare per fare l'estensione di garanzia direttamente da LG dato che il prezzo mi sembra molto ragionevole, purtroppo non riesco ad accedere come utente/login sul sito Good 4Life, ma voi ci riuscite?

http://lgit.oemd2c.com/Public/WarrantySelection.aspx

ilpata
02-12-2016, 18:55
Volevo approfittare per fare l'estensione di garanzia direttamente da LG dato che il prezzo mi sembra molto ragionevole, purtroppo non riesco ad accedere come utente/login sul sito Good 4Life, ma voi ci riuscite?

http://lgit.oemd2c.com/Public/WarrantySelection.aspx

Ho avuto il tuo stesso problema, alla fine ho risolto registrandomi come nuovo utente sul sito della garanzia, utilizzando tra l'altro stesso nome e stessa password.
Avevo anche chiamato LG, dove ovviamente sono caduti dalle nuvole dicendomi che bastavano le credenziali di LG

ZEVERSY
02-12-2016, 19:19
0) se non hai un'auto molto grande e almeno una persona ad aiutarti ti conviene pagare 20€ per la consegna: io ho messo con difficoltà addirittura lo scatolo vuoto (per portarlo nel rudere-rustico in campagna dei suoceri/deposito per i miei preziosi imballi originali) in una Grande Punto, peraltro dovendo chiudere con delle corde il bagagliaio che restava semiaperto

1) mettilo a faccia in giù su un letto per montare il piedistallo, e poi usa uno spessore sotto la sua parte posteriore altrimenti resterà inclinato verso l'alto, cosa utile solo se usi un mobile basso, inoltre, sul manuale non c'è scritto, rimuovi la pellicola di plastica sul pannello posteriore!

2) penso ti aggiornerà direttamente al .65 (non ho ancora provato la Ps4 Pro, immagino risolverà il problema)

3) il settaggio di Darko non penso vada bene sul 65 pollici, in particolare la nitidezza (se stai a meno di 3m di distanza deve essere almeno a 30) ma anche temperatura colore (devi spostare la tonalità sul rosso e la temperatura colore sul freddo, altrimenti tende un pò al verde) e luce Oled (non più di 30!) mi lasciano perplesso, io poi disabilito del tutto il Trumotion, anche perchè causa micro-scatti nei cambi di inquadratura veloci durante le partite.
Penso vadano bene contrasto 85, luminosità 52, colore 53, gamma basso, ampiezza colore normale, in generale tutto il post processing disabilitato, poi da casa elencherò le cose per bene.
Considera che per il prezzo popolare del primo il rapporto tra 55 e 65 in giro sarà almeno di 20 a 1, tutto quello che leggi riguarda perlopiù il 55, il 65 è un pannello diverso :sofico: con diverse problematiche di visione

Scusate anche io ho un 65 qualcuno potrebbe postare i settaggi che ha fatto.... a parte la qualita' pessima del ddt digiamo che l'immagine non e' proprio definita io lo guardo da una distanza di 3mt e le immagini tv non mi esaltano per niente.... possibile che fatto il rodaggio la cosa migliori un po??

foxbuddy
02-12-2016, 20:01
Se ti ricordi non è che potresti fare un paio screen? :stordita:

Questi sono gli screen con cui accedo al DLNA

http://imageshack.com/a/img922/6885/99XGWI.jpg
http://imageshack.com/a/img923/541/0NNrer.jpg
http://imageshack.com/a/img924/5140/KnCUTQ.jpg

Biggy
02-12-2016, 20:50
Oggi finalmente mi è arrivato il Denon AVR X4300H, finalmente ho potuto collegare Ps4 e MySkyHD al sintoampli in HDMI eliminando i vetusti cavi ottico e coassiale, oltre a poter avere di nuovo PCM multicanale e DTS HD, ma soprattutto ho potuto sperimentare lo scaler video hardware Analog Devices del sintoampli impostato a 4k 50/60Hz, e finalmente il mio 65B6V ha iniziato a brillare come mi aspettavo!

Film in Blu Ray da Ps4 Pro, giochi non (ancora) in 4k (come PES 2017) e praticamente tutte le trasmissioni di SkyHD hanno iniziato ad avere una pulizia che prima mancava assolutamente: lo scaler della tv faceva quello che poteva, risultando gradevole solo se la sorgente era davvero buona, ma non poteva fare i miracoli.

Consigliatissimo quindi l'abbinamento del 65B6V a questi sintoampli Denon con scaler hardware, di questi tempi, con la qualità media delle trasmissioni digitali terrestri e satellitari e coi Blu Ray 4k ancora lontani da una diffusione decente non credo che un possessore di un grande pannello visto da meno di 3 m possa farne a meno.

Ceruti
02-12-2016, 20:55
Oggi finalmente mi è arrivato il Denon AVR X4300H, finalmente ho potuto collegare Ps4 e MySkyHD al sintoampli in HDMI eliminando i vetusti cavi ottico e coassiale, oltre a poter avere di nuovo PCM multicanale e DTS HD, ma soprattutto ho potuto sperimentare lo scaler video hardware Analog Devices del sintoampli impostato a 4k 50/60Hz, e finalmente il mio 65B6V ha iniziato a brillare come mi aspettavo!

Film in Blu Ray da Ps4 Pro, giochi non (ancora) in 4k (come PES 2017) e praticamente tutte le trasmissioni di SkyHD

Una info se vai nei settaggi della ps4pro e chiedi di verificare le impostazioni video, l'HDR te lo da a 2K/4K oppure solo a 2K ?

Biggy
02-12-2016, 21:00
Una info se vai nei settaggi della ps4pro e chiedi di verificare le impostazioni video, l'HDR te lo da a 2K/4K oppure solo a 2K ?

Mi dá 2k/4k

franklin3891
02-12-2016, 21:09
A me e' arrivato questa mattina un LG43UH750V, ordinato il 27... :)



Anch'io ho comprato anche questo modello ottimo tv messo in camera il 55B6V in sala 😊

franklin3891
02-12-2016, 21:40
Buonasera a tutti volevo farvi una domanda come si riavvia il Televisore 55b6v. E per cambiare ricevitore (sat e dtv) c'è un metodo veloce per fare il cambio o bisogna per forza andare su impostazione canali? Grazie



Ciao per passare velocemente da sat a DTV vai su tasto recent poi My channels sulla tua sinistra poi aggiungi canale adesso aggiungi un canale per il satellite e uno per l'antenna così puoi passare velocemente da un'altro 😊 esempio io ho fatto 1 per antenna 5 per satellite

giannims
02-12-2016, 21:58
Scusate anche io ho un 65 qualcuno potrebbe postare i settaggi che ha fatto.... a parte la qualita' pessima del ddt digiamo che l'immagine non e' proprio definita io lo guardo da una distanza di 3mt e le immagini tv non mi esaltano per niente.... possibile che fatto il rodaggio la cosa migliori un po??

Io per Netflix sono partito da "cinema", luce oled 35 ma può andare anche oltre, poi a memoria: nitidezza a 25, luminosità 50, contrasto 85... poi tutto invariato, gamma colore mi sembra normale, gamma 2.2, cinema reale on, trumotion utente con de-judder 2 e de-blur a 10.
Per il dtv invece sono partito da "standard" e ho messo tutto uguale a "cinema" tranne la nitidezza che ho abbassato a 20, comunque è soggettivo naturalmente. Se non hai sonde lascerei stare punto alto o basso, ire e tutto il resto... sono abbastanza soddisfatto del risultato, la visione è comunque migliorata dopo le prime ore. Ciao

ADB_ITA
02-12-2016, 22:40
Anch'io ho comprato anche questo modello ottimo tv messo in camera il 55B6V in sala 😊

Cavolo ti ho copiato senza saperlo! :D

oiramc
03-12-2016, 00:20
Ciao a tutti ,
per vedere i canali digitali terrestri ho creato due liste , però ogni tanto capita che una di queste liste si smemorizza.
Non è un grosso problema però è un Po fastidioso.
È capitato anche a voi ?

AnacondA_snk
03-12-2016, 06:59
Qualcuno sa come visualizzare informazioni sulla risoluzione durante la riproduzione di filmati?

Tipo su Netflix c'è modo di sapere se si va in fhd o 4k?

kiwivda
03-12-2016, 07:44
:D Ma qui da me da Unieuro c'è una promozione che se compri due prodotti quello che costa meno te lo danno al 50% fino all'11/12 se qualcuno vuole ne compriamo 2 e ci dividiamo lo sconto.:cool:
Che si traduce in 1980 + 1980/2 =2970 ovvero 1485 a testa

Nenco
03-12-2016, 08:28
Oggi finalmente mi è arrivato il Denon AVR X4300H, finalmente ho potuto collegare Ps4 e MySkyHD al sintoampli in HDMI eliminando i vetusti cavi ottico e coassiale, oltre a poter avere di nuovo PCM multicanale e DTS HD, ma soprattutto ho potuto sperimentare lo scaler video hardware Analog Devices del sintoampli impostato a 4k 50/60Hz, e finalmente il mio 65B6V ha iniziato a brillare come mi aspettavo!

Film in Blu Ray da Ps4 Pro, giochi non (ancora) in 4k (come PES 2017) e praticamente tutte le trasmissioni di SkyHD hanno iniziato ad avere una pulizia che prima mancava assolutamente: lo scaler della tv faceva quello che poteva, risultando gradevole solo se la sorgente era davvero buona, ma non poteva fare i miracoli.

Consigliatissimo quindi l'abbinamento del 65B6V a questi sintoampli Denon con scaler hardware, di questi tempi, con la qualità media delle trasmissioni digitali terrestri e satellitari e coi Blu Ray 4k ancora lontani da una diffusione decente non credo che un possessore di un grande pannello visto da meno di 3 m possa farne a meno.

Dubito, ma potrei sbagliarmi, che l'input lag sia sostenibile upscalando il video della ps4 nei giochi

mathisse
03-12-2016, 09:26
:D Ma qui da me da Unieuro c'è una promozione che se compri due prodotti quello che costa meno te lo danno al 50% fino all'11/12 se qualcuno vuole ne compriamo 2 e ci dividiamo lo sconto.:cool:
Che si traduce in 1980 + 1980/2 =2970 ovvero 1485 a testa

Non vorrei sbagliare, ma è possibile che lo sconto del 50€ venga applicato solo se uno dei 2 prodotti ha un prezzo inferiore all' altro e solo su quello meno caro???

pippo0312
03-12-2016, 09:33
Qualcuno sa come visualizzare informazioni sulla risoluzione durante la riproduzione di filmati?

Tipo su Netflix c'è modo di sapere se si va in fhd o 4k?

Per netflix serve un telecomando compatibile col tasto "info".
Ad esempio il telecomando di qualche altro modello LG o qualche telecomando universale.
Io ho comprato su ebay il modello AN-MR700 che e' il telecomando piu' completo fornito con la serie G signature e funziona perfettamente

pippo0312
03-12-2016, 09:35
Io per Netflix sono partito da "cinema", luce oled 35 ma può andare anche oltre, poi a memoria: nitidezza a 25, luminosità 50, contrasto 85... poi tutto invariato, gamma colore mi sembra normale, gamma 2.2, cinema reale on, trumotion utente con de-judder 2 e de-blur a 10.
Per il dtv invece sono partito da "standard" e ho messo tutto uguale a "cinema" tranne la nitidezza che ho abbassato a 20, comunque è soggettivo naturalmente. Se non hai sonde lascerei stare punto alto o basso, ire e tutto il resto... sono abbastanza soddisfatto del risultato, la visione è comunque migliorata dopo le prime ore. Ciao

Con Netflix qualcuno ha notato che mettendo gamma a 1.9 (invece di 2.2) migliora molto il dettaglio nelle scene scure?
Mi sembra vada molto meglio senza perdere molto in contrasto

neo-full-hd
03-12-2016, 10:01
Ho avuto il tuo stesso problema, alla fine ho risolto registrandomi come nuovo utente sul sito della garanzia, utilizzando tra l'altro stesso nome e stessa password.
Avevo anche chiamato LG, dove ovviamente sono caduti dalle nuvole dicendomi che bastavano le credenziali di LG

Siete poi riusciti a completare l'acquisto con l'invio per e-mail delle coordinate per il bonifico o del bollettino ?

AnacondA_snk
03-12-2016, 10:24
Per netflix serve un telecomando compatibile col tasto "info".
Ad esempio il telecomando di qualche altro modello LG o qualche telecomando universale.
Io ho comprato su ebay il modello AN-MR700 che e' il telecomando piu' completo fornito con la serie G signature e funziona perfettamente

Grazie lo prendo subito

Ammazza 60 euro

kiwivda
03-12-2016, 10:25
Non vorrei sbagliare, ma è possibile che lo sconto del 50€ venga applicato solo se uno dei 2 prodotti ha un prezzo inferiore all' altro e solo su quello meno caro???

Mi sa che gai ragione sarebbe troppo facile.

kiwivda
03-12-2016, 10:28
Qualcuno sa come visualizzare informazioni sulla risoluzione durante la riproduzione di filmati?

Tipo su Netflix c'è modo di sapere se si va in fhd o 4k?

Mi pare che basti premere sulla tastiera del pc ctrl alt q oppure ctrl alt t o forse era shift ctrl q. Comunque se smanetti con le combinazioni la trovi subito.

AnacondA_snk
03-12-2016, 10:34
Quale pc? Io uso app del tv.

Ceruti
03-12-2016, 10:38
... tramite ARC riesco a trasmettere i 5.1 ? Perchè ho lanciato un filmato 4K da netflix, ma sull'ampli mi segnala solo tre casse ...
C'è differenza con l'utilizzo dell'ottica ? cioè avete testato che da netflix sull'ampli ... tramite ARC o ottica arrivi il 5.1 ...

Grazie

sacco-
03-12-2016, 11:45
Per netflix serve un telecomando compatibile col tasto "info".
Ad esempio il telecomando di qualche altro modello LG o qualche telecomando universale.
Io ho comprato su ebay il modello AN-MR700 che e' il telecomando piu' completo fornito con la serie G signature e funziona perfettamente

ma non sarebbe meglio prendere questo qua https://www.amazon.it/dp/B01CPY8C1C/ solo per usare il tasto info? 60€ per un telecomando mi sembra un'esagerazione anche perché ci sarebbe il pulsante del 3d che stonerebbe se nemmeno lo puoi usare

Shortcut 1971
03-12-2016, 12:33
Per netflix serve un telecomando compatibile col tasto "info".
Ad esempio il telecomando di qualche altro modello LG o qualche telecomando universale.
Io ho comprato su ebay il modello AN-MR700 che e' il telecomando piu' complveto fornito con la serie G signature e funziona perfettamente

Ciao, posso chiederti da quale utente lo hai preso, e se è completamente compatibile?

Grazie :)

ZEVERSY
03-12-2016, 13:22
Scusate ho notato che nella scena iniziale di 007 QUANTUM OF SOLACE, riprodotto da PS PRO, le immagini si vedono un po granulose, premesso che ho solo pravato con questo bluray e non con altri e che la PS o la tv upscala a 4k come da info su schermo. A questo punto e un difetto dato da qualche impostazione del tv o che upscalando crea questo effetto??

NickNeoFra
03-12-2016, 13:23
Ragazzi scusate una domanda ma se io attacco il cavo che va al my Sky HD alla TV che canali riesco a vedere?
Perché se riuscissi a vedere altri canali tipo la TV svizzera allora mi attrezzo per trovare uno splitter che entri sia nel decoder Sky sia nella TV.
Voi ci avete provato?

kiwivda
03-12-2016, 13:35
Quale pc? Io uso app del tv.

e non puoi collegargliene una usb o blutooth? O se no collega il pc alla tv e sei a posto per sempre, altro che app.

ADB_ITA
03-12-2016, 15:19
Ho contattato LG e mi hanno risposto in merito al problema della registrazione sul sito Good 4Life, finalmento ho fatto l'estensione di garanzia e questa e' la procedura:

L'utenza e password dell'area di registrazione MyLG NON sono uguali a quelle del Sito Good For Life, quindi non può usare quelle per accedere.
Dalla prima pagina del sito Good 4Life, senza fare login sul sito LG, scelga prima il prodotto (nel nostro caso la TV oltre i 50 pollici), la durata dell'estensione che desidera acquistare, prema poi "maggiori dettagli".
Le verrà presentata la descrizione dell'estensione scelta e il prezzo di acquisto. Premendo "acquista ora" verrà inviato alla pagina di Login.
Sulla sinistra troverà l'area per registrarsi, sulla destra quella per entrare con credenziali già registrate.

:)

Nenco
03-12-2016, 15:29
e non puoi collegargliene una usb o blutooth? O se no collega il pc alla tv e sei a posto per sempre, altro che app.

Ma lol!!

ilpata
03-12-2016, 15:38
Siete poi riusciti a completare l'acquisto con l'invio per e-mail delle coordinate per il bonifico o del bollettino ?

Si. Con carta di credito ricaricabile

neo-full-hd
03-12-2016, 16:40
Io ho scelto invece bonifico o bollettino ma ,pur avendo accettato e inserito l'ordine , non mi hann inviato la mail con le coordinate o la copia del bollettino

oro125
03-12-2016, 18:20
Questi sono gli screen con cui accedo al DLNA

http://imageshack.com/a/img922/6885/99XGWI.jpg
http://imageshack.com/a/img923/541/0NNrer.jpg
http://imageshack.com/a/img924/5140/KnCUTQ.jpg

Ecco! Grazie! A me non compare il server DNLA... devo indagare... :(

Che server usi?

Gigibian
03-12-2016, 19:57
Con Netflix qualcuno ha notato che mettendo gamma a 1.9 (invece di 2.2) migliora molto il dettaglio nelle scene scure?
Mi sembra vada molto meglio senza perdere molto in contrasto

E' normale, perchè questo TV ha un problema di black crush (non riesci a vedere i dettagli nelle zone scure) e diminuendo la gamma attenui questo difetto, ma poi hai una curva di contrasto "non-calibrata". Lo standard è 2.2. C'è anche chi calibra a 2.4

Poi, puo' anche essere che di default la gamma non è calibrata...ma non penso, la calibrazione di fabbrica di questo OLED è ottima.

ADB_ITA
03-12-2016, 20:01
E' normale, perchè questo TV ha un problema di black crush (non riesci a vedere i dettagli nelle zone scure) e diminuendo la gamma attenui questo difetto, ma poi hai una curva di contrasto "non-calibrata". Lo standard è 2.2. C'è anche chi calibra a 2.4


Io adesso sto tenendo il contrasto a 100 proprio per questo motivo, la luminosita' non la schiodo da 50, gamma a 2.2 e colori su wide, temp su Caldo 1, Luce oled a 50.

Gigibian
03-12-2016, 20:07
Io adesso sto tenendo il contrasto a 100 proprio per questo motivo, la luminosita' non la schiodo da 50, gamma a 2.2 e colori su wide, temp su Caldo 1, Luce oled a 50.

Se ti risolve, ok !

Cmq se c'è qualcuno in zona del sud delle marche / abruzzo posso passare a casa a calibrare il TV con la sonda colorimentrica (in firma) :D

ADB_ITA
03-12-2016, 20:13
Se ti risolve, ok !


Solo un aggiornamento firmware potrebbe risolvere, pero' si puo' mitigare cercando di aggirare il problema anche se soluzioni definitive non ce ne sono, mi accontento di cio' che il nostro TV puo' offrire. :D

oiramc
03-12-2016, 21:17
Ciao a tutti ,
per vedere i canali digitali terrestri ho creato due liste , però ogni tanto capita che una di queste liste si smemorizza.
Non è un grosso problema però è un Po fastidioso.
È capitato anche a voi ?

up

Leonardo bellini
03-12-2016, 21:26
Io adesso sto tenendo il contrasto a 100 proprio per questo motivo, la luminosita' non la schiodo da 50, gamma a 2.2 e colori su wide, temp su Caldo 1, Luce oled a 50.

Usi ISF stanza buia?luce oled a quanto? Ti rimane il nero assoluto?grazie

Cribatty
03-12-2016, 21:57
Allora ho provato, in effetti con "solo ricerca" attivato, vedo in alto a sinistra una piccolissima linea bianca, disattivandolo c'è un piccolissimo zoom che riporta il tutto ad una visione perfetta.
Solo sul 401, gli altri si vedono bene.
Non so sinceramente se lo lascerò attivato oppure no, potrei anche convivere con quella piccola linea.
Penso comunque che una TV in grado di up-scalare un segnale full HD in 4k non abbia nessun problema ad effettuare un po' di zoom.
Intendo dire che non si vede assolutamente nessuna differenza tra attivato e disattivato.
Inoltre aggiungo che su tutte le altre fonti, l'impostazione rimane come si era settata in precedenza

Grazie a tutti quelli che mi hanno dato riscontro... capisco bene la vostra convinzione che fosse un problema di sky, ne ero certo anch'io... ma avendo appena speso 1500€ volevo fugare qualsiasi dubbio prima di utilizzare troppo la tv, installarla a muro, ... Oggi mi sono recato dal rivenditore che mi ha fatto il favore di collegare il B6V (e tutti gli altri TV) a sky sul 401... tutti i TV di ultima generazione riscontrano quel problema in quel canale quindi siamo apposto, ho avuto conferma di quanto sospettato e da voi sostenuto. Anche se non ce n'era bisogno :muro: :D :cool:
grazie ragazzi!!

NickNeoFra
03-12-2016, 22:00
Ragazzi scusate una domanda ma se io attacco il cavo che va al my Sky HD alla TV che canali riesco a vedere?
Perché se riuscissi a vedere altri canali tipo la TV svizzera allora mi attrezzo per trovare uno splitter che entri sia nel decoder Sky sia nella TV.
Voi ci avete provato?

Nulla?

ADB_ITA
03-12-2016, 23:43
Usi ISF stanza buia?luce oled a quanto? Ti rimane il nero assoluto?grazie

Stanza luminosa, luce oled a 50, certo che il nero e' nero dato che la luminosita' la tengo a 50.

ADB_ITA
03-12-2016, 23:47
Nulla?

Certe volte fate delle domande... se colleghi uno splitter alla TV (devi settare i parametri SCR/unicable) vedrai tutti i canali che ci sono su Hotbird, se metti una cam tivusat e relativa card vedrai anche il pacchetto tvsat.

pippo0312
04-12-2016, 05:21
Ciao, posso chiederti da quale utente lo hai preso, e se è completamente compatibile?

Grazie :)
e-wooly
il telecomando an-mr700 è completamente compatibile, basta premere la rotella per accoppiarlo la prima volta.
Se non dovesse funzionare ho letto che va tenuto premuto il tasto "guida" per almeno 5 secondi e riprovare.
A me si è accoppiato subito senza problemi comunque...
Da notare che il telecomando di serie a quel punto si disaccoppia e si può usare solo per la parte infrarossa, cioè il puntatore smart funziona con un telecomando alla volta.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

pippo0312
04-12-2016, 05:29
Usi ISF stanza buia?luce oled a quanto? Ti rimane il nero assoluto?grazie
Io con netflix (non dolby vision) uso i settaggi di prima pagina con:

Stanza buia
Contrasto 90
Luminosità 52
Gamma 1.9
Luce oled 45
Caldo 1


Capisco che gamma 1.9 non è perfetto ma mi da più fastidio vedere dei "buchi neri" senza dettaglio nelle scene buie



Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

pippo0312
04-12-2016, 05:47
ma non sarebbe meglio prendere questo qua https://www.amazon.it/dp/B01CPY8C1C/ solo per usare il tasto info? 60€ per un telecomando mi sembra un'esagerazione anche perché ci sarebbe il pulsante del 3d che stonerebbe se nemmeno lo puoi usare
Penso che vada bene per il tasto info e per la parte infrarossa. Ma le funzioni smart come puntatore, ricerca vocale etc... funzionano via Bluetooth e penso che ci voglia un telecomando lg per forza.
Forse gli Harmony più costosi sono compatibili anche bluetooth , se qualcuno nel forum può provarlo sarebbe una informazione utile

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

pippo0312
04-12-2016, 05:48
e non puoi collegargliene una usb o blutooth? O se no collega il pc alla tv e sei a posto per sempre, altro che app.
Ma col pc ti scordi il 4k e il dolby vision di netflix , purtroppo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

CESARIONE
04-12-2016, 08:33
Buongiorno c'è qualcuno che ha da suggerire impostazioni per utilizzo PS4 e visione film hd da Netflix o supporti esterni.
Attualmente sto utilizzando le impostazioni di "Darko" - stanza buia e stanza luminosa.
Firmware aggiornato all'ultima versione.
Grazie

ZEVERSY
04-12-2016, 09:10
Buongiorno e da ieri che sto impazzendo... la tv e ps4 non vede piu il nas. Se accedo al nas dalla tv in camera samsung via wifi il nas torna reggiungibile per sparire dopo un po. Cosa ancora piu triste e che l'audio e pessimo non va il centrale del 5.1. Con la vecchia tv samsung utilizzando il media player di ps4 tutto funzionava alla grande adesso non capisco il perché.... forse sbaglio qualche cosa nel collegamento ??? Io ho fatto cosi non avendo ampli 4k ho collegato pa PRo alla tv e la tv all'ampli tramite arc... devo collegare la Pro all'ampli e impostare che passi solo l'audio?? Darei le testate e come avere una ferrari e non poterla guidare

foxgy
04-12-2016, 09:14
Io con netflix (non dolby vision) uso i settaggi di prima pagina con:

Stanza buia
Contrasto 90
Luminosità 52
Gamma 1.9
Luce oled 45
Caldo 1


Capisco che gamma 1.9 non è perfetto ma mi da più fastidio vedere dei "buchi neri" senza dettaglio nelle scene buie



Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


Stesso tuo problema, poi ho risolto con le seguenti impostazioni che mi regalano un'immagine dettagliata e contrastata, fai una prova se ti va:


Modalità Standard (utente)

Luce Oled: 70
Contrasto: 85
Luminosità: 50 (o 51 dipende dalla fonte)
Colore: 50
Tinta: 0
Temp. Col.: 0

Controllo avanzati
Contrasto dinamico: Disattiva
Colore dinamico: Disattiva
Colore preferito: Tutto a 0
Gamma colore: Wide
Ottima risoluzione: Disattiva
Gamma: Medio

Opzioni immagine
Riduzione rumore: Basso
Riduzione rumore MPEG: Disattiva
Livello nero: Auto (non modificabile)
Cinema reale: Attiva (non modificabile)
Motion Eye Care: Disattiva
TruMotion Utente: De-Jubber 3 / De-Blur 10

Shortcut 1971
04-12-2016, 09:33
e-wooly
il telecomando an-mr700 è completamente compatibile, basta premere la rotella per accoppiarlo la prima volta.
Se non dovesse funzionare ho letto che va tenuto premuto il tasto "guida" per almeno 5 secondi e riprovare.
A me si è accoppiato subito senza problemi comunque...
Da notare che il telecomando di serie a quel punto si disaccoppia e si può usare solo per la parte infrarossa, cioè il puntatore smart funziona con un telecomando alla volta.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


Ciao e grazie per la risposta :) vorrei prenderlo anch'io, mi sai aiutare consigliandomi un utente ebay fidato (magari lo stesso dove lo hai preso tu)?
Inoltre, poiché noto che sono tutti prodotti provenienti dall'estero, come siamo messi con la garanzia (è pur sempre un telecomando da 70 euri...)?

andreacn12
04-12-2016, 09:33
LG aggiorna i TV OLED 2016 con la modalità gioco per HDR
http://a.mynews.ly/!YD.EtONU

Tutti aggiornati tranne il nostro???voi avevate letto questa notizia???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

pippo0312
04-12-2016, 09:40
Ciao e grazie per la risposta :) vorrei prenderlo anch'io, mi sai aiutare consigliandomi un utente ebay fidato (magari lo stesso dove lo hai preso tu)?
Inoltre, poiché noto che sono tutti prodotti provenienti dall'estero, come siamo messi con la garanzia (è pur sempre un telecomando da 70 euri...)?

io ho preso questo:

http://www.ebay.it/itm/NEW-ORIGINAL-LG-AN-MR700-Magic-Remote-For-Select-Oled-4k-Ultra-Hd-Tvs-/252571931843?hash=item3ace75d4c3:g:DmkAAOSwCGVX9e1b

e' arrivato nei tempi previsti.

Se paghi con paypal hai sia la garanzia paypal (per permette di chiedere il rimborso se l'oggetto non arrivasse) che quella di ebay che permette di restituire un oggetto se non funziona o non ti piace.
Credo che come garanzie siamo messi meglio di qualche negozio fisico italiano ;

Shortcut 1971
04-12-2016, 10:16
io ho preso questo:

http://www.ebay.it/itm/NEW-ORIGINAL-LG-AN-MR700-Magic-Remote-For-Select-Oled-4k-Ultra-Hd-Tvs-/252571931843?hash=item3ace75d4c3:g:DmkAAOSwCGVX9e1b




e' arrivato nei tempi previsti.





Se paghi con paypal hai sia la garanzia paypal (per permette di chiedere il rimborso se l'oggetto non arrivasse) che quella di ebay che permette di restituire un oggetto se non funziona o non ti piace.
Credo che come garanzie siamo messi meglio di qualche negozio fisico italiano ;



Grazie mille :)

KiashaWeb
04-12-2016, 10:18
Grazie lo prendo subito

Ammazza 60 euro

io ho preso questo:

http://www.ebay.it/itm/NEW-ORIGINAL-LG-AN-MR700-Magic-Remote-For-Select-Oled-4k-Ultra-Hd-Tvs-/252571931843?hash=item3ace75d4c3:g:DmkAAOSwCGVX9e1b

e' arrivato nei tempi previsti.

Se paghi con paypal hai sia la garanzia paypal (per permette di chiedere il rimborso se l'oggetto non arrivasse) che quella di ebay che permette di restituire un oggetto se non funziona o non ti piace.
Credo che come garanzie siamo messi meglio di qualche negozio fisico italiano ;

Scusate se mi intrometto, ma vista la cifra non vi conviene prendere un telecomando logitech harmony che oltre ad avere "info" che fa quello che volete voi su Netflix" (io posseggo 850 e 650) vi permette di comandare tutto con un unico telecomando.. certo il telcomando originale non lo metti nel cassetto è sempre comodo, ma quelli di bluray, ampli ecc, ovviamente spariscono.

pippo0312
04-12-2016, 10:23
Scusate se mi intrometto, ma vista la cifra non vi conviene prendere un telecomando logitech harmony che oltre ad avere "info" che fa quello che volete voi su Netflix" (io posseggo 850 e 650) vi permette di comandare tutto con un unico telecomando.. certo il telcomando originale non lo metti nel cassetto è sempre comodo, ma quelli di bluray, ampli ecc, ovviamente spariscono.

Credo che harmony possa andare bene, l'unico dubbio che ho e' che non funzioni come smart pointer e comandi vocali.
Forse i modelli superiori di harmony (quelli con l'HUB) fanno anche quello ma io non ne posseggo nessuno.
Se qualche possessore di harmony puo' dire cosa fa o non fa esattamente sarebbe utile

KiashaWeb
04-12-2016, 10:35
Credo che harmony possa andare bene, l'unica dubbio che ho e' che non funziona come smart pointer e comandi vocali.
Forse i modelli superiori di harmony (quelli con l'HUB) fanno anche quello ma io non ne posseggo nessuno.
Se qualche possessore di harmony puo' dire cosa fa o non fa esattamente sarebbe utile

i miei non funzionano come puntatore e vocale ed è per questo che ho scritto di non poter togliere l'originale, ma se devo spendere 70 € per un tasto, ne spendo 100, e sul tavolo rimane solo telecomando lg e harmony.. non so dirti per modelli superiori harmony...
Poi dire tutto quello che può fare, o non fare, è un po difficile, la risposta potrebbe essere più vaga della domanda, di sicuro gli harmony, serie medio alta, possono fare tantissime cose essendo programmabili con macro ecc.

foxbuddy
04-12-2016, 10:35
Scusate ma l'opzione solo ricerca va tenuta accesa? perché ho notato che quando è accesa su alcune trasmissioni l'immagine non riempie tutto lo schermo ma rimane una riga nera in alto ed in alcuni casi anche sul bordo destro, per quanto riguarda la PS4 pro le impostazioni vi devo vanno lasciate automatiche o va impostato limitato o completo?
Grazie

NatsuDragneel
04-12-2016, 13:29
Scusate ma l'opzione solo ricerca va tenuta accesa? perché ho notato che quando è accesa su alcune trasmissioni l'immagine non riempie tutto lo schermo ma rimane una riga nera in alto ed in alcuni casi anche sul bordo destro, per quanto riguarda la PS4 pro le impostazioni vi devo vanno lasciate automatiche o va impostato limitato o completo?
Grazie

Con l'opzione disattiva ti applica l'overscan, il quale io lascerò così per le prime 200 ore di visione sui canali TV e poi forse attiverò l'opzione (ovviamente la attivo per vedere film o programmi che mi interessano, per non avere l'immagine tagliata). E' impostato così di default per tagliare l'immagine ed evitare di visualizzare gli sfarfallii ai bordi dell'immagine che spesso i canali TV (che sono ultra-low quality) hanno.
Per film e giochi xò ovviamente sempre attiva, ma dovrebbe essere automaticamente attiva sugli input diversi dai canali TV.
Il resto della domanda non l'ho capito, qual è il soggetto?

NatsuDragneel
04-12-2016, 13:36
Domanda su NETFLIX: il mese gratuito parte dal primo utilizzo di Netflix, ma c'è una scadenza entro la quale far partire il primo mese gratuito?
Inoltre è possibile sfruttare solo il primo mese gratuito e basta, y?

MarcoM
04-12-2016, 13:57
LG aggiorna i TV OLED 2016 con la modalità gioco per HDR
http://a.mynews.ly/!YD.EtONU

Tutti aggiornati tranne il nostro???voi avevate letto questa notizia???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Sì, certo. I modelli di fascia superiore hanno un'elettronica diversa dalla serie B6 e quindi immagino abbiano bisogno di patch differenti. Inoltre non è detto che, proprio per questo motivo, il game mode in HDR sia possibile sulla nostra serie. Aspettiamo e vediamo... :sperem:

NatsuDragneel
04-12-2016, 14:18
Segui la mia guida. Nulla di piu facile e nessun rischio se non tocchi nulla.
Per conoscere le ore di utilizzo della TV e scoprire se vi hanno venduto una demo, il modo più semplice è avere un cel Android con una porta ad infrarossi ed installare questa app:
https://play.google.com/store/apps/d...m.remotefairy4
che trasformerà il cel in un telecomando per la TV. Configurate l'app per TV LG e quando appare la schermata del telecomando (quella con il quadrato con scritto OK al centro), fate uno swipe verso sinistra e cliccate il pulsante INSTART. Sulla TV comparirà una richiesta di password, inserite 0413 con il telecomando della TV e apparirà una schermata piena di informazioni. ATTENZIONE, siete entrati nel menù di servizio, non modificate alcuna voce, rischiate di fare grossi casini. Se volete guardarvi i parametri con calma vi consiglio di scattare una foto della schermata con il cel.
Cercate la voce UTT:, il numero che leggete sono le ore di utilizzo della TV. Sotto, alla voce OLED Comp. Count sono indicati i 'lavaggi' effettuati dalla TV, il primo numero quelli dopo 4 ore di visione, anche non continuativi, ed il secondo quelli più intensivi, dopo 2.000 ore e che durano 1 ora. I 'lavaggi' del pannello iniziano appena spegnete la TV e la lasciate in standby, quindi se avete le prese collegate ad una ciabatta e siete abituati a scollegare da lì tutte le prese, aspettate almeno 15 minuti dallo spegnimento della TV prima di togliere l'alimentazione.
Per uscire dal menù di servizio spegnete la TV.

Grazie, ho provato ma nella seconda schermata (dopo lo swipe a sinistra) non trovo alcuna voce INSTART, ma solo un controller del volume (master %), apps, channels, rewind, fast fwd e send text :(

foxbuddy
04-12-2016, 14:53
Con l'opzione disattiva ti applica l'overscan, il quale lascio così per le prime 200 ore di visione sui canali TV e poi forse lo disattiverò. E' impostato così di default per evitare di visualizzare gli sfarfallii ai bordi dell'immagine che spesso i canali TV (che sono ultralow quality) hanno.
Per film e giochi xò ovviamente sempre attiva, ma dovrebbe essere automaticamente attiva sugli input diversi dai canali TV.
Il resto della domanda non l'ho capito, qual è il soggetto?

Grazie della risposta, per il secondo quesito volevo sapere se con la ps4 pro nelle impostazioni uscita video intervallo RGB conviene lasciarlo su automatico oppure impostare una delle due opzioni Limitata o Completa?

NatsuDragneel
04-12-2016, 15:07
Grazie della risposta, per il secondo quesito volevo sapere se con la ps4 pro nelle impostazioni uscita video intervallo RGB conviene lasciarlo su automatico oppure impostare una delle due opzioni Limitata o Completa?

Completa, altrimenti, se sceglie automaticamente la limitata, i neri sono grigi e i bianchi mancano di alcune tonalità.

foxbuddy
04-12-2016, 15:11
Completa, altrimenti, se sceglie automaticamente la limitata, i neri sono grigi e i bianchi mancano di alcune tonalità.

Sulla tv il livello del nero basso? Perché mi sembra che con alto i neri siano slavati.

NatsuDragneel
04-12-2016, 15:26
Sulla tv il livello del nero basso? Perché mi sembra che con alto i neri siano slavati.

Intendi nelle Opzioni Immagini? Sì, assolutamente basso.

foxbuddy
04-12-2016, 15:40
Intendi nelle Opzioni Immagini? Sì, assolutamente basso.

Grazie

DMD
04-12-2016, 16:02
Buongiorno.
Sono in possesso dal 1 dicembre del 65B6V e chiedo come aumentare il range della luminanza da 0-255 al posto di 16-235.
Difatti solo sul monitor del pc (gamma 0-255) alzando la luminosità al massimo, si notano le barre esterne dell'ultranero.

http://i63.tinypic.com/25pmm0w.jpg



Sul display TV invece tale gamma è limiitata, come da foto.
Ho provato anche a variare il livello del nero in "Alto" o "Basso", ma niente da fare.

http://i63.tinypic.com/2v3sec1.jpg


Chiedo come settarla in modalità 0-255 come il monitor.

Grazie

NatsuDragneel
04-12-2016, 16:36
Buongiorno.
Sono in possesso dal 1 dicembre del 65B6V e chiedo come aumentare il range della luminanza da 0-255 al posto di 16-235.
Difatti solo sul monitor del pc (gamma 0-255) alzando la luminosità al massimo, si notano le barre esterne dell'ultranero.

[...]

Grazie

Sei tramite HDMI? Devi andare nel pannello di controllo intel/nvidia/amd dal pc e mettere intervallo RGB massimo, ed avere un HDMI che supporti il 4k (2.1 per l'hdr 4k 60fps), altrimenti devi mettere in 2k o 1080p e vederlo upscalato.

NatsuDragneel
04-12-2016, 16:43
Grazie

Np!

PS: ho riscritto in modo più comprensibile una risposta precedente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44276909&postcount=1571

GorgonZol
04-12-2016, 17:01
Non è indispensabile, i settings di Darko per il bilanciamento del bianco sono già molto buoni (misurati personalmente con la sonda).
In modalità ISF stanza buia o luminosa, puoi modificare i valori di luminanza sia nella modalità 2 punti che nella modalità 20 punti IRE. In tutte le altre modalità immagine non è possibile intervenire sul bilanciamento del bianco.


Ho capito perché non potevo entrare nelle regolazioni del bilanciamento del bianco. Era impostato Attiva la modalità Eye Comfort, che fa un autoregolazione del bianco e non te lo fa impostare se attivo. Basta disattivarlo e allora puoi fare le r3golazione di cui sopra

DMD
04-12-2016, 17:11
Sei tramite HDMI? Devi andare nel pannello di controllo intel/nvidia/amd dal pc e mettere intervallo RGB massimo, ed avere un HDMI che supporti il 4k (2.1 per l'hdr 4k 60fps), altrimenti devi mettere in 2k o 1080p e vederlo upscalato.
Perfetto!!
Ti ringrazio era tutto il pomeriggio che cercavo di calibrare la gamma della luminanza.

AnacondA_snk
04-12-2016, 21:35
Stesso tuo problema, poi ho risolto con le seguenti impostazioni che mi regalano un'immagine dettagliata e contrastata, fai una prova se ti va:


Modalità Standard (utente)

Luce Oled: 70
Contrasto: 85
Luminosità: 50 (o 51 dipende dalla fonte)
Colore: 50
Tinta: 0
Temp. Col.: 0

Controllo avanzati
Contrasto dinamico: Disattiva
Colore dinamico: Disattiva
Colore preferito: Tutto a 0
Gamma colore: Wide
Ottima risoluzione: Disattiva
Gamma: Medio

Opzioni immagine
Riduzione rumore: Basso
Riduzione rumore MPEG: Disattiva
Livello nero: Auto (non modificabile)
Cinema reale: Attiva (non modificabile)
Motion Eye Care: Disattiva
TruMotion Utente: De-Jubber 3 / De-Blur 10

Ho provato le tue impostazione e la qualità è ottima. Una sola cosa, vedo una predominanza del blu però.... c'è modo di ridurla?

NickNeoFra
04-12-2016, 21:57
Certe volte fate delle domande... se colleghi uno splitter alla TV (devi settare i parametri SCR/unicable) vedrai tutti i canali che ci sono su Hotbird, se metti una cam tivusat e relativa card vedrai anche il pacchetto tvsat.

Evidentemente le domande si fanno perché non si sanno le cose, non faccio L'antennista e non sono nemmeno un esperto di impianti satellitari o TV e se sono su un forum di questo tipo è proprio per condividere cose che so è anche che non so con gli altri utenti.
Grazie per la risposta comunque.

ADB_ITA
04-12-2016, 23:09
Evidentemente le domande si fanno perché non si sanno le cose, non faccio L'antennista e non sono nemmeno un esperto di impianti satellitari o TV e se sono su un forum di questo tipo è proprio per condividere cose che so è anche che non so con gli altri utenti.
Grazie per la risposta comunque.

Ti chiedo scusa, ma sono sempre le stesse domande, ti bastava andare indietro di due o tre pagine e trovavi la risposta, comunque merita comprarsi una cam e relativa Card tivusat anche perche' i canali in 4K arriveranno sicuramente sul satellite e la RAI prima o poi riattivera' il suo canale 4K, la qualita' poi sul Sat e' sicuramente superiore dato che i canali sono meno compressi che sul digitale terrestre.

Pornoleso
05-12-2016, 08:40
Chiedo qualche consiglio riguardo i settaggi del Trumotion: io per i bluray io uso la modalità Cinema, vorrei sapere a quanto mettere i settaggi del Trumotion Utente, per evitare che si vedano quegli "scattini".
Andrebbe bene 1-9?
Inoltre in generale, non sono per la modalità cinema, come luminosità dovrei mettere intorno a 70? E la luce Oled a quanto?
grazie

giannims
05-12-2016, 08:57
Io lascio il trumotion a 2 - 10, la luminosità, se vuoi godere del nero perfetto, devi lasciarla al massimo a 50, la luce oled la puoi variare a piacimento ma se sei sotto le 200 ore di pannello acceso mi sembra che tu non debba superare i 60, non ricordo bene, c'è scritto comunque nelle pagine indietro...

foxgy
05-12-2016, 09:02
Ho provato le tue impostazione e la qualità è ottima. Una sola cosa, vedo una predominanza del blu però.... c'è modo di ridurla?

Che strano, che un altro utente aveva questa percezione di predominanza sul blu, il mio pannello deve essere tarato in modalità diversa di fabbrica perché fortunatamente non ha predominanze visibili.
Prova ad agire sulla temperatura colore, spostando un po' i valori per capire se riesci a migliorare la visione.
Prima però prova a visualizzare un pattern su YouTube per i grigi e capire se effettivamente li vedi tendenti al blu, perché alle volte non è un problema di settaggi ma del segnale che si sta guardando.
Per esempio ci sono certe trasmissioni o film dove il livello del nero è volutamente molto chiaro per scelte stilistiche del regista.
Insomma, bisogna pasticciare un po' per trovare la giusta soluzione ai propri gusti di visione!

Nenco
05-12-2016, 09:17
Io lascio il trumotion a 2 - 10, la luminosità, se vuoi godere del nero perfetto, devi lasciarla al massimo a 50, la luce oled la puoi variare a piacimento ma se sei sotto le 200 ore di pannello acceso mi sembra che tu non debba superare i 60, non ricordo bene, c'è scritto comunque nelle pagine indietro...

Questa cosa delle luminosità prima delle 200 ore mi sa tanto di fisima mentale, LG non lo scrive da nessuna parte e tutte le impostazioni tranne "ISF stanza buia" hanno luce oled a 100 di default,
è un pannello pensato per l'HDR dubito abbia certi problemi

Pornoleso
05-12-2016, 09:31
Io lascio il trumotion a 2 - 10, la luminosità, se vuoi godere del nero perfetto, devi lasciarla al massimo a 50, la luce oled la puoi variare a piacimento ma se sei sotto le 200 ore di pannello acceso mi sembra che tu non debba superare i 60, non ricordo bene, c'è scritto comunque nelle pagine indietro...

Bene, provo ad abbassare un pò la luminosità, grazie

StefanoDiver
05-12-2016, 10:23
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un aiuto per provare a recuperare i dettagli sulle immagini scure, ho provato diverse impostazioni e modalità ma in ogni caso mi ritrovo con un nero che si mangia tutte le sfumature, in particolare con segnale sky, meno con i bluray. Mi sapete suggerire che passi/parametri toccare?
Grazie mille
Stefano

papazli
05-12-2016, 11:21
Non so veramente come facciate a tenere luce oled a quei valori..
Al buio, oltre 30, comincia a darmi fastidio! :eek:
Per quanto riguarda il valore della luminosità, scaricatevi il pattern del near black e al valore di 0 ire guardate fino a che valore il pannello resta spento.
Il nero del mio fino a luminosità 51 è spento, a 52 si accende.

NickNeoFra
05-12-2016, 12:59
Ti chiedo scusa, ma sono sempre le stesse domande, ti bastava andare indietro di due o tre pagine e trovavi la risposta, comunque merita comprarsi una cam e relativa Card tivusat anche perche' i canali in 4K arriveranno sicuramente sul satellite e la RAI prima o poi riattivera' il suo canale 4K, la qualita' poi sul Sat e' sicuramente superiore dato che i canali sono meno compressi che sul digitale terrestre.

Hai ragione, se ne era parlato un po' di pagine prima ma non era proprio quello che poi volevo sapere e quindi ho riproposto la cosa, grazie per la risposta è per le scuse 😊
Ora cercherò uno splitter e la posizione dove non sia in vista dato che non è proprio bellissimo da vedere.
Mi sa che però per vedere i canali della svizzera italiana sono obbligato a mettere L'antenna apposita visto che non mi pare di aver visto sulla lista dei canali hotbird quei canali:( non ci sono proprio alternative? Grazie mille.

ADB_ITA
05-12-2016, 13:19
Hai ragione, se ne era parlato un po' di pagine prima ma non era proprio quello che poi volevo sapere e quindi ho riproposto la cosa, grazie per la risposta è per le scuse ��
Ora cercherò uno splitter e la posizione dove non sia in vista dato che non è proprio bellissimo da vedere.
Mi sa che però per vedere i canali della svizzera italiana sono obbligato a mettere L'antenna apposita visto che non mi pare di aver visto sulla lista dei canali hotbird quei canali:( non ci sono proprio alternative? Grazie mille.

Siamo OT ma ti rispondo ugualmente con quello che e' scritto sul sito della RSI:

I programmi RSI sul satellite
Per motivi legati alla legislazione sui diritti d'autore i programmi tv via satellite vengono criptati. Per la decodificazione è necessaria la relativa smartcard (in codifica sataccess) riservata ai domiciliati in Svizzera e ai cittadini svizzeri residenti all'estero.

http://it.kingofsat.net/tp.php?tp=1460
http://www.rsi.ch/chi-siamo/la-rsi/Diffusione-e-ricezione-7266692.html

astimas
05-12-2016, 13:27
Acquistato anche io :D :D :D
In negozio non avevano la staffa per appenderlo a parete per cui dovrò attendere un paio di giorni ancora :cry: :cry:
Mi stavo portando avanti cercando di scaricare già l'ultimo firmware (il prossimo passo è la ps4 pro :D ) ma, sti grancazzi, 868 MB di download :eek: :eek:

pippo0312
05-12-2016, 13:31
Siamo OT ma ti rispondo ugualmente con quello che e' scritto sul sito della RSI:

I programmi RSI sul satellite
Per motivi legati alla legislazione sui diritti d'autore i programmi tv via satellite vengono criptati. Per la decodificazione è necessaria la relativa smartcard (in codifica sataccess) riservata ai domiciliati in Svizzera e ai cittadini svizzeri residenti all'estero.

http://it.kingofsat.net/tp.php?tp=1460
http://www.rsi.ch/chi-siamo/la-rsi/Diffusione-e-ricezione-7266692.html


Se si ha accesso a un numero IP svizzero (tipo con una VPN) allora i canali della svizzera italiana si possono vedere facilmente con Kodi o anche via web (teleboy, zattoo). Non e' esattamente come vederli via satellite, ma la qualita' e' molto buona

MarcoM
05-12-2016, 14:01
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un aiuto per provare a recuperare i dettagli sulle immagini scure, ho provato diverse impostazioni e modalità ma in ogni caso mi ritrovo con un nero che si mangia tutte le sfumature, in particolare con segnale sky, meno con i bluray. Mi sapete suggerire che passi/parametri toccare?
Grazie mille
Stefano

Ormai le scuole di pensiero sulla calibrazione del B6 si dividono in due filosofie, completamente contrapposte tra loro.
La prima, conservativa, consiglia luce oled non superiore a 40 e poi contrasto a 85-90 e luminosità 51-52 (a seconda del pannello). In queste condizioni il black crasha ancora un po', ma alzando ulteriormente la luminosità si perde il nero assoluto. C'è chi compensa impostando il gamma a 1.9 per schiarire un po' le basse luci e recuperare dettagli, ma 1.9 è un gamma decisamente anomalo e finisce per far perdere profondità all'immagine.
La seconda filosofia, che deriva anche dal fatto di aver osservato sperimentalmente che il sistema ABL (è un sistema che abbassa la luminosità in base alla luce oled impostata, non sto a farla lunga perché è un discorso complesso) può essere escluso quasi completamente solo con luce oled a 100, per cui alcuni preferiscono partire da luce oled fissa a 100 ed agire su contrasto e luminosità tramite la valutazione dei classici pattern black clipping e white clipping in modo da calibrare perfettamente contrasto e luminosità agendo su quelli e lasciando il gamma a 2.2, o, meglio ancora, al riferimento BT 1886 (che corrisponde al 2.4, chissà perché LG li ha messi entrambi...).
A questo punto, per decidere, occorre provare e vedere quale delle due filosofie funziona meglio sul proprio pannello e per i propri occhi.
Assicuratevi anche che il pannello abbia fatto anche un bel po' di rodaggio per stabilizzare l'immagine, anche perché, personalmente piazzare definitivamente luce oled a 100, qualche scrupolo mi viene. Magari il pannello non si fa nulla, ma chi può dirlo con certezza?
Un'altra cosa fondamentale di cui mi sto rendendo conto in questi giorni di tentativi di calibrazione con varie fonti e vari segnali, è avere la certezza assoluta che i pattern che si stanno utilizzando per la calibrazione siano generati, trasmessi, visualizzati da una fonte RGB completa (cioè 0-255), altrimenti le calibrazioni che si fanno sono completamente sballate.

benny27
05-12-2016, 14:57
una domanda forse banale: chi usa una tastiera wireless (io la logitech k400plus) sul b6v riesce ad usarla con youtube? io ho la funzionalità della tastiera solo sul browser web...

altra domandina: dovendo prendere un lettore blueray e non volendo spendere troppo è consigliabile un lettore che faccia già l'upscaling 4k o lo lascio fare al tv? e nel primo caso occorre anche un cavo hdm 2.0a per avere beneficio?

ultima: l'aggiornamento lg alla versione 65 anche io non l'ho ricevuto... sul sito lg ho notato che è proposto in download per il OLED**B6*-Z quel -z finale è relativo a qualche versione particolare?
grazie

MarcoM
05-12-2016, 16:16
una domanda forse banale: chi usa una tastiera wireless (io la logitech k400plus) sul b6v riesce ad usarla con youtube? io ho la funzionalità della tastiera solo sul browser web...

altra domandina: dovendo prendere un lettore blueray e non volendo spendere troppo è consigliabile un lettore che faccia già l'upscaling 4k o lo lascio fare al tv? e nel primo caso occorre anche un cavo hdm 2.0a per avere beneficio?

ultima: l'aggiornamento lg alla versione 65 anche io non l'ho ricevuto... sul sito lg ho notato che è proposto in download per il OLED**B6*-Z quel -z finale è relativo a qualche versione particolare?
grazie

Per la tastiera non ti so dire, dato che non la uso.
Per il lettore bluray, occorrerebbe valutare se lo scaler del lettore sia migliore di quello della TV. Dato che ti rivolgeresti ad un lettore di tipo economico, dubito possa fare meglio dello scaler della TV quindi direi che puoi affidarti a quello del TV. Io comunque aspetterei un attimo per vedere i lettori UHD in uscita, perché forse varrebbe la pena investire qualcosa su uno di quelli anche se sono ancora piuttosto costosi.
Per quanto riguarda il firmware, credo che quella Z sia riferita al fatto che il firmware va bene anche sulla serie Z (lcd se non erro).
Comunque scaricalo ed installalo se ancora non l'hai fatto ;)

Leonardo bellini
05-12-2016, 16:46
Scusate ragazzi avendo un Dolby 5.1 Yamaha 1810 4kpass mi consigliate di attaccare tutte le HDMI degli apparecchi li? Perdo qualcosa nella definizione delle immagini attaccando gli HDMI li invece che dirette alla tv?grazie

sabyd
05-12-2016, 17:13
Ciao,

Anche io da 1 settimana sono un felice possessore di questo fantastico oled.
Qualità eccezionale...nulla da recriminare.

Però ieri ha avuto 2 comportamenti strani:

1) Una volta acceso mi sono accorto che aveva perso tutta la memorizzazione dei canali. Ho dovuto rieffettuare la sintonizzazione.
2) Ma la cosa più grave è stata questa: da quando l'ho comprato ho collegato sull'ingresso HDMI3 un MacBook mini. Ha sempre funzionato perfettamente tutta la settimana. Ieri invece, andando nella selezione ingressi mi veniva visualizzata l'anteprima correttamente, ma appena selezionavo appunto l'ingresso per visualizzare a schermo intero, rimaneva una schermata nera. Anche collegando la PS3 o un decoder sullo stesso ingresso, rimaneva la schermata nera. Gli altri ingressi hdmi funzionavano correttamente. Ho risolto scollegando il cavo della corrente. Il semplice spegnimento col telecomando non era sufficiente.

Premetto che l'ho spento tutta la settimana normalmente solo con il solito tasto rosso sul telecomando.

A qualcuno è capitato qualcosa di simile?

Nota: ho l'ultimo fw 4.30.50

The-Red-
05-12-2016, 17:33
Ciao,

Anche io da 1 settimana sono un felice possessore di questo fantastico oled.
Qualità eccezionale...nulla da recriminare.

Però ieri ha avuto 2 comportamenti strani:

1) Una volta acceso mi sono accorto che aveva perso tutta la memorizzazione dei canali. Ho dovuto rieffettuare la sintonizzazione.
2) Ma la cosa più grave è stata questa: da quando l'ho comprato ho collegato sull'ingresso HDMI3 un MacBook mini. Ha sempre funzionato perfettamente tutta la settimana. Ieri invece, andando nella selezione ingressi mi veniva visualizzata l'anteprima correttamente, ma appena selezionavo appunto l'ingresso per visualizzare a schermo intero, rimaneva una schermata nera. Anche collegando la PS3 o un decoder sullo stesso ingresso, rimaneva la schermata nera. Gli altri ingressi hdmi funzionavano correttamente. Ho risolto scollegando il cavo della corrente. Il semplice spegnimento col telecomando non era sufficiente.

Premetto che l'ho spento tutta la settimana normalmente solo con il solito tasto rosso sul telecomando.

A qualcuno è capitato qualcosa di simile?

Nota: ho l'ultimo fw 4.30.50
Veramente l'ultimo e il .65

giannims
05-12-2016, 17:37
Probabilmente il .65 è l'ultimo per chi aveva messo il .60, io non l'ho messo e sono fermo al .50 via ota

Zappz
05-12-2016, 17:46
Via ota anche la mia si fermava al .50, pero' sul sito lg si puo' scaricare il .65

Zappz
05-12-2016, 17:52
Un'altra cosa fondamentale di cui mi sto rendendo conto in questi giorni di tentativi di calibrazione con varie fonti e vari segnali, è avere la certezza assoluta che i pattern che si stanno utilizzando per la calibrazione siano generati, trasmessi, visualizzati da una fonte RGB completa (cioè 0-255), altrimenti le calibrazioni che si fanno sono completamente sballate.

*

E' il dubbio che mi viene spesso leggendo i vari commenti, secondo me alcuni hanno l'RGB limitata ed impazziscono per cercare di regolare bene il nero...

P.s. per chi ha la ps4 non fidatevi a tenere la gamma in automatico, ma forzatela a completa, con la mia vecchia tv LG la ps4 in automatico si settava su limitata.

sabyd
05-12-2016, 17:54
Via ota anche la mia si fermava al .50, pero' sul sito lg si puo' scaricare il .65

Ah...mi dice sempre .50 tramite OTA...dite di aggiornare? A nessuno è capitato qualcosa di simile?

Zappz
05-12-2016, 18:34
Anche io ho bisogno di un vostro consiglio... Con la ps4 che ho collegato al videoproiettore quando metti un film in bd mi passa a 24hz e mi carica degli altri settaggi, cioè nel proiettore ho un settaggio per i giochi ed uno per i film e me li cambia in automatico, con la tv invece non riesco a farlo, se metto i settaggi per i giochi me li tiene anche per i film... Che prove posso fare? Non esiste il tasto info per vedere a quanti hz sta andando?

Inviato dal mio SM-G930F

oiramc
05-12-2016, 18:34
Ah...mi dice sempre .50 tramite OTA...dite di aggiornare? A nessuno è capitato qualcosa di simile?

Anch'io sono fermo alla 4.30.50 però preferisco aspettare pazientemente che arrivi il prossimo aggiornamento tramite ota anziché andare sul sito LG.

ADB_ITA
05-12-2016, 18:44
Anch'io sono fermo alla 4.30.50 però preferisco aspettare pazientemente che arrivi il prossimo aggiornamento tramite ota anziché andare sul sito LG.

Guarda che ota e' stato disponibile prima che sul sito web, a me ha iniziato a scaricarlo da solo mi sembra un paio di giorni prima.

messaggero57
05-12-2016, 18:45
Anch'io sono fermo alla 4.30.50 però preferisco aspettare pazientemente che arrivi il prossimo aggiornamento tramite ota anziché andare sul sito LG.

E perché mai scusa :confused: ? Il .65 è un firmware ufficiale mica una versione beta.

MarcoM
05-12-2016, 19:16
*

E' il dubbio che mi viene spesso leggendo i vari commenti, secondo me alcuni hanno l'RGB limitata ed impazziscono per cercare di regolare bene il nero...

P.s. per chi ha la ps4 non fidatevi a tenere la gamma in automatico, ma forzatela a completa, con la mia vecchia tv LG la ps4 in automatico si settava su limitata.

Guarda, della PS4 non mi fido. Il lettore bluray (che poi è una semplice app su questa console) per me funziona solo in modalità RGB limitata e non c'è un opzione specifica per metterlo in modalità RGB completa (almeno io non l'ho trovata). Pertanto ho rispolverato la vecchia PS3 nella quale è possibile impostare sia console che lettore bluray in modalità RGB completa e sto facendo le calibrazioni con quella (che tra l'altro legge anche le chiavette...)
Adesso mi sono sistemato le due modalità isf buia e luminosa secondo le due filosofie (stanza buia con luce oled 40 ecc... e stanza luminosa con luce oled 100 ecc...) e sto confrontando. Personalmente, in stanza buia, proprio non riesco a tenere luce oled a 100 (troppo luminosa per i mie gusti), abbassandola però a 60 e mantenendo comunque la corretta calibrazione del contrasto e della luminosità, non vedo grossissime differenze tra i due tipi di impostazione. Devo provare con qualche film per vedere quella che eventualmente preferisco.

oiramc
05-12-2016, 19:40
E perché mai scusa :confused: ? Il .65 è un firmware ufficiale mica una versione beta.

preferisco aspettare solo per comodità.

Poiché il 65 è datato 1 dicembre quindi molto recente , secondo me la versione ota dovrebbe essere disponibile entro la fine della prossima settimana.
Se dovesse tardare ulteriormente farò anch'io l'aggiornamento tramite usb.

Zappz
05-12-2016, 22:11
Guarda, della PS4 non mi fido. Il lettore bluray (che poi è una semplice app su questa console) per me funziona solo in modalità RGB limitata e non c'è un opzione specifica per metterlo in modalità RGB completa (almeno io non l'ho trovata). Pertanto ho rispolverato la vecchia PS3 nella quale è possibile impostare sia console che lettore bluray in modalità RGB completa e sto facendo le calibrazioni con quella (che tra l'altro legge anche le chiavette...)
Adesso mi sono sistemato le due modalità isf buia e luminosa secondo le due filosofie (stanza buia con luce oled 40 ecc... e stanza luminosa con luce oled 100 ecc...) e sto confrontando. Personalmente, in stanza buia, proprio non riesco a tenere luce oled a 100 (troppo luminosa per i mie gusti), abbassandola però a 60 e mantenendo comunque la corretta calibrazione del contrasto e della luminosità, non vedo grossissime differenze tra i due tipi di impostazione. Devo provare con qualche film per vedere quella che eventualmente preferisco.
Anche se forzi l'rgb su completa il lettore te la mette limitata?

Inviato dal mio SM-T705

ilpata
05-12-2016, 22:36
Anche se forzi l'rgb su completa il lettore te la mette limitata?

Inviato dal mio SM-T705

Ma quindi leggere un pattern da una chiavetta usb direttamente collegata alla tv è sbagliato ? Nel senso che non si puo regolare ?

foxbuddy
06-12-2016, 07:17
Un'altra cosa fondamentale di cui mi sto rendendo conto in questi giorni di tentativi di calibrazione con varie fonti e vari segnali, è avere la certezza assoluta che i pattern che si stanno utilizzando per la calibrazione siano generati, trasmessi, visualizzati da una fonte RGB completa (cioè 0-255), altrimenti le calibrazioni che si fanno sono completamente sballate.

Utilizzando un hd esterno con dentro i pattern per la calibrazione la tv utilizza un RGB completa?
Grazie

BlackWalker
06-12-2016, 07:36
Rieccomi, scartato e finalmente acceso il mio bel 65!


Ho provato a seguire la guida in prima pagina per i settaggi ma non capisco quando parla di :

Punto alto, punto basso etc...
(Sono 3 diverse impostazini dello stesso parametro? Quale e meglio?)

E di: 2/20 punti
Anche qui mi sono perso....

Ho visto che è meglio caldo1 o normale , al posto di caldo 2 per me.
Ho visto anche la modalita HDR (bassa,media,alta) non male.


Le impostazioni di upscaling, sono di default? Non le ho trovate sotto le impostazioni :(


Una cosa che ho notato è che, poggiato il tv su mobile, è come se fosse cuvo indietro, come se si adagiasse/piegasse indietro. Se metto qualcosa sotto la base la tv rischia di cadere avanti, o è cosi o magari ho il mobile non in pendendza? Avete avuto anche voi questo problema?

Grazie e spero di avere qualche consiglio sulle impostazioni e su questa cosa strana della tv "curva"!

Spurn
06-12-2016, 07:51
Ho visto anche la modalita HDR (bassa,media,alta) non male.


La modalità HDR come l'avete settata? personalmente in modalità standard di fabbrica a mio avviso è pessima :|

MarcoM
06-12-2016, 08:04
Anche se forzi l'rgb su completa il lettore te la mette limitata?
Inviato dal mio SM-T705
Purtroppo con PS4 è così. Ho cercato nelle impostazioni del lettore, ma non c'è l'opzione come per quello della PS3. Quando visualizzo un bluray, vedo i neri completamente grigi e sono costretto a mettere nero basso per far tornare le cose a posto, ma così facendo perdo moltissimi dettagli sulle basse luci. Viceversa, su PS3, posso tenere nero alto senza problemi e la visione sulle basse luci migliora moltissimo.

Ma quindi leggere un pattern da una chiavetta usb direttamente collegata alla tv è sbagliato ? Nel senso che non si può regolare ?
Per i patterns, guide e forums autorevoli sconsigliano l'uso delle chiavette collegate direttamente al TV proprio perché non si è sicuri di come questi saranno visualizzati. E' sempre meglio usare una fonte di cui si conosce con certezza il tipo di uscita (generalmente un lettore bluray sul quale è possibile impostare il tipo di uscita video)

Utilizzando un hd esterno con dentro i pattern per la calibrazione la tv utilizza un RGB completa?
Grazie
Immagino sia lo stesso discorso della chiavetta. Non ho provato col B6 anche perché è un po' scomodo selezionare le immagini da visualizzare sul TV usando una chiavetta o on hard disk esterno. Preferisco usare il DVD AVSHD direttamente da PS3 o gli stessi pattern di tale disco direttamente da PC con l'uscita hdmi della scheda video settata su RGB completa.

BlackWalker
06-12-2016, 08:07
Doppio post sorry

MarcoM
06-12-2016, 08:10
Rieccomi, scartato e finalmente acceso il mio bel 65!


Ho provato a seguire la guida in prima pagina per i settaggi ma non capisco quando parla di :

Punto alto, punto basso etc...
(Sono 3 diverse impostazini dello stesso parametro? Quale e meglio?)

E di: 2/20 punti
Anche qui mi sono perso....

Ho visto che è meglio caldo1 o normale , al posto di caldo 2 per me.

Ho visto anche la modalita HDR (bassa,media,alta) non male.



Una cosa che ho notato è che, poggiato il tv su mobile, è come se fosse cuvo indietro, come se si adagiasse/piegasse indietro. Se metto qualcosa sotto la base la tv rischia di cadere avanti, o è cosi o magari ho il mobile non in pendendza? Avete avuto anche voi questo problema?

Grazie e spero di avere qualche consiglio sulle impostazioni e su questa cosa strana della tv "curva"!

Per il bilanciamento del bianco, devi leggerti qualche guida in rete in modo da capire come funziona. In ogni caso i valori di Darko per la modalità immagine isf stanza buia funzionano molto bene portando ad un'ottima scala dei grigi, quindi puoi usare quei valori per impostare il bilanciamento del bianco.
Il TV è leggermente inclinato all'indietro, è normale ;) Il motivo che abbiamo supposto è che in genere si mette il TV su un mobile piuttosto basso e quindi perché sia in linea perpendicolare allo sguardo dell'utente si è optato per questa piccola inclinazione.

foxbuddy
06-12-2016, 08:11
Purtroppo con PS4 è così. Ho cercato nelle impostazioni del lettore, ma non c'è l'opzione come per quello della PS3. Quando visualizzo un bluray, vedo i neri completamente grigi e sono costretto a mettere nero basso per far tornare le cose a posto, ma così facendo perdo moltissimi dettagli sulle basse luci. Viceversa, su PS3, posso tenere nero alto senza problemi e la visione sulle basse luci migliora moltissimo.


Nelle impostazioni della PS4 c'è l'impostazione video RGB che può essere messa su Auto, limitata e completa credo che valga per tutto anche per il lettore bluray.

BlackWalker
06-12-2016, 08:28
Per il bilanciamento del bianco, devi leggerti qualche guida in rete in modo da capire come funziona. In ogni caso i valori di Darko per la modalità immagine isf stanza buia funzionano molto bene portando ad un'ottima scala dei grigi, quindi puoi usare quei valori per impostare il bilanciamento del bianco.
Il TV è leggermente inclinato all'indietro, è normale ;) Il motivo che abbiamo supposto è che in genere si mette il TV su un mobile piuttosto basso e quindi perché sia in linea perpendicolare allo sguardo dell'utente si è optato per questa piccola inclinazione.

Grazie della risposta.
Quindi se e normale che sia curvo bene, mi ero preoccupato! :D

Io intendevo dire qui quando dice:

Punto Alto:
Rosso: 9 --- Verde: 5 --- Blu: 2
Punto: Basso
Rosso: 0 --- Verde: -16 --- Blu: 0
Metodo: 20 Punti IRE (Per tutti: Rosso, Verde e Blu a 0)
IRE: 5
Regolazione Luminosità: -8
IRE: 10
Regolazione Luminosità: -6
IRE: 15
Regolazione Luminosità: -7
IRE: 20
Regolazione Luminosità: -6
IRE: 25
Regolazione Luminosità: -7
IRE: 30
Regolazione Luminosità: -7
IRE: 35
Regolazione Luminosità: -6
IRE: 40
Regolazione Luminosità: -3
IRE: 45
Regolazione Luminosità: -4
IRE: 50
Regolazione Luminosità: +1
IRE: 55
Regolazione Luminosità: +4
IRE: 60 - 100
Regolazione Luminosità: 0


Quale deve essere impostata? Non riesco a capire.... scusate :(

Meglio stanza buia che luminosa?
Non so cosa significa isf.

Grazie di nuovo!

NickNeoFra
06-12-2016, 09:51
Ragazzi qualcuno di voi ha comprato la CAM per premium o TV Sat per il 55b6v? Vorrei prenderla on line ma non vorrei sbagliare modello.
Grazie

ilpata
06-12-2016, 09:54
Ragazzi qualcuno di voi ha comprato la CAM per premium o TV Sat per il 55b6v? Vorrei prenderla on line ma non vorrei sbagliare modello.
Grazie

Io ho preso questa, perfetta !!
https://www.amazon.it/gp/product/B00IGPVM1W/ref=oh_aui_detailpage_o05_s00?ie=UTF8&psc=1

MarcoM
06-12-2016, 09:58
Nelle impostazioni della PS4 c'è l'impostazione video RGB che può essere messa su Auto, limitata e completa credo che valga per tutto anche per il lettore bluray.

Lo so, ma purtroppo quando vai a vedere un bluray, non è così... :muro:

ilpata
06-12-2016, 10:02
Immagino sia lo stesso discorso della chiavetta. Non ho provato col B6 anche perché è un po' scomodo selezionare le immagini da visualizzare sul TV usando una chiavetta o on hard disk esterno. Preferisco usare il DVD AVSHD direttamente da PS3 o gli stessi pattern di tale disco direttamente da PC con l'uscita hdmi della scheda video settata su RGB completa.

Grazie per le risposte, ma da un ipad si potrebbe anche fare ?

Gippe
06-12-2016, 10:23
Ragazzi qualcuno di voi ha comprato la CAM per premium o TV Sat per il 55b6v? Vorrei prenderla on line ma non vorrei sbagliare modello.

Grazie



Evita la digiquest ha un fastidioso bug nel firmware che non hanno ancora risolto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

StefanoDiver
06-12-2016, 10:38
Ormai le scuole di pensiero sulla calibrazione del B6 si dividono in due filosofie, completamente contrapposte tra loro.

Grazie mille, proverò entrambe le strade e vediamo che succede.
Stefano

BlackWalker
06-12-2016, 11:28
Grazie mille, proverò entrambe le strade e vediamo che succede.
Stefano


In quale punto della discussione vengono descritte queste due linee di pensiero?
Thx

Gippe
06-12-2016, 11:35
Rettifico sulla cam

Aggiornamento tivùsat cam:

Se hai problemi con le tua cam tivùsat, nei prossimi giorni è previsto un aggiornamento OTA. Con questo aggiornamento verranno corretti alcuni problemi relativi alla compatibilità della cam su televisori LG 4K di ultima generazione.

Rimani sintonizzato sulla nostra pagina facebook per ricevere maggiori info sulla data e le modalità di aggiornamento.

"Con tivùsat vedi bene, vedi gratis, vedi un mondo di canali nazionali ed internazionali."

Visita il nostro sito per maggiori info sul prodotto:
http://www.digiquest.it/pay-per-view-cam-tivusat.html

www.digiquest.it
[in foto: tivùsat CAM HD]

#tivùsat #payperview #lg #4k


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoM
06-12-2016, 12:29
Io intendevo dire qui quando dice:
...
Quale deve essere impostata? Non riesco a capire.... scusate :(

Meglio stanza buia che luminosa?
Non so cosa significa isf.

Grazie di nuovo!
Devi inserire i suddetti valori uno per uno alle relative IRE ;)
Personalmente preferisco stanza buia perché il TV lo uso quasi esclusivamente al buio. Adattando i parametri, comunque, credo non ci siano differenze tra le due impostazioni (mi pare che vari solo l'impostazione della luce oled)
ISF sta per Image Science Foundation. Trovi le info qui (https://www.imagingscience.com/about.php)

In quale punto della discussione vengono descritte queste due linee di pensiero?
Thx
Due o tre pagine indietro.
Personalmente continuo a preferire calibrazioni con luce oled bassa che non con luce oled massima, ma ancora devo sperimentare perché le due immagini, dal punto di vista colorimetrico, sono un po' differenti.

BlackWalker
06-12-2016, 13:03
Devi inserire i suddetti valori uno per uno alle relative IRE ;)
Personalmente preferisco stanza buia perché il TV lo uso quasi esclusivamente al buio. Adattando i parametri, comunque, credo non ci siano differenze tra le due impostazioni (mi pare che vari solo l'impostazione della luce oled)
ISF sta per Image Science Foundation. Trovi le info qui (https://www.imagingscience.com/about.php)


Due o tre pagine indietro.
Personalmente continuo a preferire calibrazioni con luce oled bassa che non con luce oled massima, ma ancora devo sperimentare perché le due immagini, dal punto di vista colorimetrico, sono un po' differenti.

Grazie marco! :)
Provo stasera
E riprovero ancora, mi conosco ;) finche non avro le impostazioni perfette per me!!

Scusate ma l'upscaling e automatico?

Ps: sto vedendo anche in forum stranieri i loro settaggi

papazli
06-12-2016, 13:09
Io per ora ho fatto una quarantina di ore con il tv e spero vivamente che col tempo il pannello possa migliorare.
Perchè, se è vero che con i Bluray, Netflix e sorgenti dignitose si vede veramente bene, con canali a basso bitrate a volte la situazione si fa imbarazzante!
Sto guardando in questi giorni American horror story (canale Fox Hd) e nelle scene in notturna si intravedono dei preoccupanti artefatti sul nero ed in alcuni momenti è veramente inguardabile!

pippo0312
06-12-2016, 13:37
Io per ora ho fatto una quarantina di ore con il tv e spero vivamente che col tempo il pannello possa migliorare.
Perchè, se è vero che con i Bluray, Netflix e sorgenti dignitose si vede veramente bene, con canali a basso bitrate a volte la situazione si fa imbarazzante!
Sto guardando in questi giorni American horror story (canale Fox Hd) e nelle scene in notturna si intravedono dei preoccupanti artefatti sul nero ed in alcuni momenti è veramente inguardabile!

Non e' colpa del TV, e' colpa delle trasmissioni che vengono compresse in maniera indecente che il nostro OLED mette in risalto...
Se si guida una ferrari e' piu' facile accorgersi delle irregolarita' dell'asfalto rispetto a una utilitaria ;)

pippo0312
06-12-2016, 13:42
Rettifico sulla cam
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dove hai letto questa news sulla CAM DigiQuest ?

messaggero57
06-12-2016, 14:16
preferisco aspettare solo per comodità.
Poiché il 65 è datato 1 dicembre quindi molto recente , secondo me la versione ota dovrebbe essere disponibile entro la fine della prossima settimana.
Se dovesse tardare ulteriormente farò anch'io l'aggiornamento tramite usb.

Guarda che la versione OTA è stata veicolata prima che il firmware fosse disponibile sul sito di LG e se non riesci a scaricarlo dalla Rete l'unica è tramite pen-drive.

DMD
06-12-2016, 15:03
Buongiorno.
Chiedo se convenga proteggere il TV tramite un UPS, per evitare l'interruzione di tensione nel frattempo che effettua gli aggiornamenti automatici. A volte mi scatta il generale, se attivo più utilizzatori contemporaneamente tipo, forno, lavatrice , etcc.. Inoltre anche per prevenire variazioni improvvise della tensione di rete.
Avevo pensato ad un modello della APC da 500 V.A., dato che il TV da 65" assorbe 145W a regime e 0,5W in stand-by.

Gippe
06-12-2016, 15:54
Dove hai letto questa news sulla CAM DigiQuest ?



Sulla loro pagina Facebook.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoM
06-12-2016, 15:55
Grazie marco! :)
Provo stasera
E riprovero ancora, mi conosco ;) finché non avrò le impostazioni perfette per me!!

Scusate ma l'upscaling e automatico?

Ps: sto vedendo anche in forum stranieri i loro settaggi

Ovviamente l'upscaling è automatico ;)
Occhio a calibrare il punto di bianco così ad occhio. E' praticamente impossibile senza una sonda colorimetrica ed un programma apposito, per quanto possano essere buoni i tuoi occhi ;)

Gippe
06-12-2016, 16:50
OTA disponibile per la CAM digiquest. Versione software 08.00.50.00.09 http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161206/61c3e253e46f65892593e4ba031d08b5.png


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

kiko89
06-12-2016, 17:27
Ragazzi io ho acquistato la SMARDTV tivusat

http://www.tivusat.tv/pages/prodotti/cam/hd/SmarCAM-tivusat.aspx

Nessuno ha in possesso questo modello? qualcuno sa come si aggiorna?

Grazie mille

messaggero57
06-12-2016, 18:23
Ragazzi io ho acquistato la SMARDTV tivusat
http://www.tivusat.tv/pages/prodotti/cam/hd/SmarCAM-tivusat.aspx
Nessuno ha in possesso questo modello? qualcuno sa come si aggiorna?
Grazie mille

Ho la tua stessa CAM. Vai nel menu "Canali", poi "Informazioni CI", poi "Aggiornamento del software". Comunque al momento non ce n'è.

messaggero57
06-12-2016, 18:29
Buongiorno. Chiedo se convenga proteggere il TV tramite un UPS, per evitare l'interruzione di tensione nel frattempo che effettua gli aggiornamenti automatici. A volte mi scatta il generale, se attivo più utilizzatori contemporaneamente tipo, forno, lavatrice , etcc.. Inoltre anche per prevenire variazioni improvvise della tensione di rete. Avevo pensato ad un modello della APC da 500 V.A., dato che il TV da 65" assorbe 145W a regime e 0,5W in stand-by.

Ma è proprio indispensabile che attivi contemporaneamente forno, lavatrice, stufetta elettrica, ferro da stiro, condizionatore, aspirapolvere, tagliaerba, ecc.?! :D
A parte gli scherzi: se hai problemi con la linea elettrica un gruppo di continuità può fare comodo.

kiko89
06-12-2016, 18:44
Ho la tua stessa CAM. Vai nel menu "Canali", poi "Informazioni CI", poi "Aggiornamento del software". Comunque al momento non ce n'è.

hai problemi col 55b6v? a che versione sei software/frimware di CAM sei?

Grazie mille

sabyd
06-12-2016, 20:03
Ciao,

Anche io da 1 settimana sono un felice possessore di questo fantastico oled.
Qualità eccezionale...nulla da recriminare.

Però ieri ha avuto 2 comportamenti strani:

1) Una volta acceso mi sono accorto che aveva perso tutta la memorizzazione dei canali. Ho dovuto rieffettuare la sintonizzazione.
2) Ma la cosa più grave è stata questa: da quando l'ho comprato ho collegato sull'ingresso HDMI3 un MacBook mini. Ha sempre funzionato perfettamente tutta la settimana. Ieri invece, andando nella selezione ingressi mi veniva visualizzata l'anteprima correttamente, ma appena selezionavo appunto l'ingresso per visualizzare a schermo intero, rimaneva una schermata nera. Anche collegando la PS3 o un decoder sullo stesso ingresso, rimaneva la schermata nera. Gli altri ingressi hdmi funzionavano correttamente. Ho risolto scollegando il cavo della corrente. Il semplice spegnimento col telecomando non era sufficiente.

Premetto che l'ho spento tutta la settimana normalmente solo con il solito tasto rosso sul telecomando.

A qualcuno è capitato qualcosa di simile?

Nota: ho l'ultimo fw 4.30.50

Scusate ragazzi se ripropongo il mio post...sono un po' preoccupato.

Nessuno ha avuto problemi simili?

Secondo voi mi conviene contattare LG?


Grazie

ElKaiser83
06-12-2016, 20:04
Ciao Ragazzi, anch'io sono un possessore del fantastico 55b6v da qualche giorno, anzi settimana! Il primo l'ho reso ad Unieuro perchè aveva 4/5 pixel "spenti", mentre l'ultimo che mi è arrivato e che ho appeso a parete ha tutti i pixel in ordine ma ho notato, avendo l'ingresso di casa laterale rispetto al 55b6v, che da spento sulla parte bassa del pannello ci sono 2 fossette/avvallamenti a destra e sinistra rispettivamente rispetto alla scritta LG....il pannello praticamente, guardandollo di fianco in pieno giorno presenta 2 fossette/avvallamenti in quel punto, ossia parte bassa a destra e sinistra rispetto alla scritta LG.

Come mai? Inficiano la visione? Come ve le spiegate? Potete verificare sui vostri se sono presenti fossette/avvallamenti guardandolo in controluce da spento?

Saluti

KiashaWeb
06-12-2016, 20:46
Scusate se sono rinco, a forza di combattere co sta Tv sto subendo un downgrade cerebrale :muro:
.. allora Rai 4k non trasmette e va bene, ma prima su 200 vedevo eutelsat 4k1 ora mi dice servizio non supportato idem per 4k2..
smanettando con le frequenze trasponder ora sono riuscito ad aggiungere FunBox 4k e #C4K360 che si vedono perfettamente.. mi pare sia cambiato un po tutto dopo aggiornamento cam automatico... bho mi sto rimbecillendo davanti a sta tv...

BlackWalker
06-12-2016, 20:52
Ovviamente l'upscaling è automatico ;)
Occhio a calibrare il punto di bianco così ad occhio. E' praticamente impossibile senza una sonda colorimetrica ed un programma apposito, per quanto possano essere buoni i tuoi occhi ;)


Grazie per i tuoi consigli Marco :O :)
Ti scoccia dirmi i tuoi settaggi?
Vorrei testarli :fagiano: :)

MarcoM
06-12-2016, 22:44
Grazie per i tuoi consigli Marco :O :)
Ti scoccia dirmi i tuoi settaggi?
Vorrei testarli :fagiano: :)

Attualmente per modalità immagine ISF Esperto stanza buia (che è quella che uso maggiormente)
Luce oled: 40
Contrasto 85
Luminosità 51
Nitidezza H: 15
Nitidezza V: 10
Colore: 61
Tinta: 0
Controlli Esperti
tutto disattivato
gamma colore normale
gamma 2.2
Bilanciamento del bianco identico a quello di Darko con Temperature colore su medio o caldo 1 a seconda della fonte.
Opzioni immagine
riduzioni rumore tutto disattivato
Livello del nero: basso se la fonte è RGB limitata, alto se la fonte è RGB completa
Cinema reale attivo sui film
TruMotion utente (de-judder 0 de-blur 10)

oiramc
07-12-2016, 05:58
Scusate ragazzi se ripropongo il mio post...sono un po' preoccupato.

Nessuno ha avuto problemi simili?

Secondo voi mi conviene contattare LG?


Grazie

Ciao ,
a me è capitato più volte di perdere la memorizzazione delle liste canali preferiti ovvero , quando guardo i canali del digitale terrestre uso due liste , una per i canali sd e l'altra per quelli Hd , peccato che una volta ogni due o tre giorni devo rifare una delle due liste poiché smemorizzata.

Per quanto riguarda lo schermo nero mi è capitato solo una volta in 15 gg ovvero passando dalla ps3 ove guardavo skyonline al dtt , non riuscivo più a vedere alcuna immagine.
Per rimediare ho spento la tv con il telecomando ed ho riacceso.
Come aggiornamento ho il penultimo ovvero il 50., se avrò tempo proverò ad aggiornare dal sito per vedere se riesco a risolvere il problema di smemorizzazione lista canali preferiti.

The-Red-
07-12-2016, 06:59
Scusate l'OT. Oltre ad avere LG 55B6V ho un 42 pollici sempre dell'LG comprato Maggio 2015, già con tuner T2. Volevo sapere se c'era un modo per aggiornalo a webos3, visto che al momento monta webos2. Grazie.

ADB_ITA
07-12-2016, 07:35
Scusate se sono rinco, a forza di combattere co sta Tv sto subendo un downgrade cerebrale :muro:
.. allora Rai 4k non trasmette e va bene, ma prima su 200 vedevo eutelsat 4k1 ora mi dice servizio non supportato idem per 4k2..
smanettando con le frequenze trasponder ora sono riuscito ad aggiungere FunBox 4k e #C4K360 che si vedono perfettamente.. mi pare sia cambiato un po tutto dopo aggiornamento cam automatico... bho mi sto rimbecillendo davanti a sta tv...

Rai 4K lo hanno disattivato, tutti gli altri 4 canali sono in test, spesso vengono spenti e riaccesi, se quando accendi la tv il canale e' in "manutenzione" o fanno dei cambiamenti, magari lo disattivano per qualche ora, il tuo LG vedendo che su quella frequenza non c'e' niente lo cancella.
Tutti e 4 i canali su Hotbird che trasmettono in 4K sono in test!

BlackWalker
07-12-2016, 07:55
Attualmente per modalità immagine ISF Esperto stanza buia (che è quella che uso maggiormente)
Luce oled: 40
Contrasto 85
Luminosità 51
Nitidezza H: 15
Nitidezza V: 10
Colore: 61
Tinta: 0
Controlli Esperti
tutto disattivato
gamma colore normale
gamma 2.2
Bilanciamento del bianco identico a quello di Darko con Temperature colore su medio o caldo 1 a seconda della fonte.
Opzioni immagine
riduzioni rumore tutto disattivato
Livello del nero: basso se la fonte è RGB limitata, alto se la fonte è RGB completa
Cinema reale attivo sui film
TruMotion utente (de-judder 0 de-blur 10)

Bene bene oggi proviamo , grazie! :D
Devo capire bene le imostazioni "Bilanciamento del bianco identico a quello di Darko"!!

Ti faccio sapere appena provo! Thx :)

foxbuddy
07-12-2016, 07:57
riduzioni rumore tutto disattivato
Livello del nero: basso se la fonte è RGB limitata, alto se la fonte è RGB completa


Scusami Marco ma io su Ps4 pro ho impostato RGB completa mi sembra che mettendo nero alto i colori siano più slavati nel menù principale della Ps4, possibile che la modalità RGB comleta non sia attiva sul menu principale della Ps4.

ElKaiser83
07-12-2016, 08:09
Ciao Ragazzi, anch'io sono un possessore del fantastico 55b6v da qualche giorno, anzi settimana! Il primo l'ho reso ad Unieuro perchè aveva 4/5 pixel "spenti", mentre l'ultimo che mi è arrivato e che ho appeso a parete ha tutti i pixel in ordine ma ho notato, avendo l'ingresso di casa laterale rispetto al 55b6v, che da spento sulla parte bassa del pannello ci sono 2 fossette/avvallamenti a destra e sinistra rispettivamente rispetto alla scritta LG....il pannello praticamente, guardandollo di fianco in pieno giorno presenta 2 fossette/avvallamenti in quel punto, ossia parte bassa a destra e sinistra rispetto alla scritta LG.

Come mai? Inficiano la visione? Come ve le spiegate? Potete verificare sui vostri se sono presenti fossette/avvallamenti guardandolo in controluce da spento?

Saluti

Nessuno mia aiuta? :confused: :confused:

Leonardo bellini
07-12-2016, 08:17
Attualmente per modalità immagine ISF Esperto stanza buia (che è quella che uso maggiormente)
Luce oled: 40
Contrasto 85
Luminosità 51
Nitidezza H: 15
Nitidezza V: 10
Colore: 61
Tinta: 0
Controlli Esperti
tutto disattivato
gamma colore normale
gamma 2.2
Bilanciamento del bianco identico a quello di Darko con Temperature colore su medio o caldo 1 a seconda della fonte.
Opzioni immagine
riduzioni rumore tutto disattivato
Livello del nero: basso se la fonte è RGB limitata, alto se la fonte è RGB completa
Cinema reale attivo sui film
TruMotion utente (de-judder 0 de-blur 10)

Stasera provo anche io queste impostazioni...adesso mi sto trovando bene con modalità immagine Standard !!!l'altra alternativa quale usi?grazie

ilpata
07-12-2016, 08:20
Nessuno mia aiuta? :confused: :confused:

Oggi proverò a controllare.
Rimanendo in tema di problemi "estetici", ieri ho controllato bene la "verticalità" delle tv sia a casa che da Mediaworld dove, tra l'altro quella da 55" era affiancata alla 65".
Sono assolutamente verticali e non inclinate all'indietro come lamentava (giustificava) qualcuno.
Mi riferisco ovviamente alla installazione appoggiata su mobile con la sua staffa.

kiko89
07-12-2016, 08:31
Ragazzi oggi pomeriggio finalmente mi consegnano il 55b6v acquistato dal blackfriday unieuro online.
Vorrei sapere in che modo verificare che sia tutto ok, pixel bruciati ecc...
Esistono dei video su youtube o altri video test per testare la bontà del pannello?
Magari la inseriamo tra i primi step da eseguire quando avviamo per la prima volta la TV.

Grazie mille

MarcoM
07-12-2016, 09:33
Scusami Marco ma io su Ps4 pro ho impostato RGB completa mi sembra che mettendo nero alto i colori siano più slavati nel menù principale della Ps4, possibile che la modalità RGB completa non sia attiva sul menu principale della Ps4.

Sì, non so cosa accada con PS4 ma la modalità RGB completa mi lascia qualche dubbio su quella console. Per giocare uso la modalità immagine "gioco" tenendo nero alto per vedere bene anche nelle zone più buie, ma non è l'impostazione ideale, perché, come dici, slava tutta l'immagine. Come detto, guardando un film, pur impostando la console su RGB completa, sono costretto a mettere nero basso, altrimenti i neri diventano grigi. Sulla vecchia PS3 questa cosa non accade e mettendo la console in modalità RGB completa ed anche le impostazioni del lettore bluray, posso tenere tranquillamente nero alto ed avere dei neri perfetti ed anche un'ottima resa sulle basse luci (che non si riesce ad ottenere impostando nero basso).

mag71
07-12-2016, 11:01
ciao a tutti sono nuovo del forum e complimenti anche io vorrei acquistare questo tv oled ho letto quasi tutte le pagine del forum ,volevoi sapere se questo oled presenta come difetto il vertical banding, sono intenzionato ad acquistare il 65" grazie

Zappz
07-12-2016, 12:02
Sì, non so cosa accada con PS4 ma la modalità RGB completa mi lascia qualche dubbio su quella console. Per giocare uso la modalità immagine "gioco" tenendo nero alto per vedere bene anche nelle zone più buie, ma non è l'impostazione ideale, perché, come dici, slava tutta l'immagine. Come detto, guardando un film, pur impostando la console su RGB completa, sono costretto a mettere nero basso, altrimenti i neri diventano grigi. Sulla vecchia PS3 questa cosa non accade e mettendo la console in modalità RGB completa ed anche le impostazioni del lettore bluray, posso tenere tranquillamente nero alto ed avere dei neri perfetti ed anche un'ottima resa sulle basse luci (che non si riesce ad ottenere impostando nero basso).

Se nella console forzi su completo devi tenere completo anche sulla tv, se metti completo nella console e alto nella tv il risultato è terribile.

Inviato dal mio SM-G930F

paros
07-12-2016, 12:06
Ciao
Ho da poco acquistato questo splendido TV ma ho un problema, non si accoppia con le mie cuffie javra revo wireless(hanno anche il Bluetooth). Forse non sono compatibili tra loro? Se si, quali potrebbero esserlo, a parte quelle di LG?

GRAZIE

ElKaiser83
07-12-2016, 13:03
Oggi proverò a controllare.
Rimanendo in tema di problemi "estetici", ieri ho controllato bene la "verticalità" delle tv sia a casa che da Mediaworld dove, tra l'altro quella da 55" era affiancata alla 65".
Sono assolutamente verticali e non inclinate all'indietro come lamentava (giustificava) qualcuno.
Mi riferisco ovviamente alla installazione appoggiata su mobile con la sua staffa.


Grazie mille "ilpata". Comunque quest'oggi visionando nuovamente il tv ho notato che le 2 leggerissime fossette che si vedono in controluce sul pannello sono praticamente in corrispondenza dove al posteriore si trova lo sportellino per agganciare il piedistallo del tv che io ovviamente non ho installato perchè l'ho messo a parete. Centrerà qualcosa? Magari vi è qualche vite o rinforzo interno che si riflette sulla linearità del pannello e forma queste antiestetiche e leggerissime fossette?:confused: :confused:

ilpata
07-12-2016, 13:04
Ciao
Ho da poco acquistato questo splendido TV ma ho un problema, non si accoppia con le mie cuffie javra revo wireless(hanno anche il Bluetooth). Forse non sono compatibili tra loro? Se si, quali potrebbero esserlo, a parte quelle di LG?

GRAZIE

Non saprei cosa dirti, mi sembra strano.
Io ho delle Bose wireless, si sono accoppiate senza problemi e non c'è nessun "lag" nell'ascolto, vanno benissimo.
Mi risulta che anche altri utenti, con marche diverse, le abbiano accoppiate senza problemi.

foxbuddy
07-12-2016, 13:04
Se nella console forzi su completo devi tenere completo anche sulla tv, se metti completo nella console e alto nella tv il risultato è terribile.

Inviato dal mio SM-G930F

Da dove si forza RGB completa sulla TV?

ilpata
07-12-2016, 13:10
Grazie mille "ilpata". Comunque quest'oggi visionando nuovamente il tv ho notato che le 2 leggerissime fossette che si vedono in controluce sul pannello sono praticamente in corrispondenza dove al posteriore si trova lo sportellino per agganciare il piedistallo del tv che io ovviamente non ho installato perchè l'ho messo a parete. Centrerà qualcosa? Magari vi è qualche vite o rinforzo interno che si riflette sulla linearità del pannello e forma queste antiestetiche e leggerissime fossette?:confused: :confused:

Mah, non saprei, presumo che le viti si vadano ad avvitare su di una piastra robusta in metallo, anche se qualche utente aveva detto che non bisognava stringerle troppo :doh:

franklin3891
07-12-2016, 13:13
OTA disponibile per la CAM digiquest. Versione software 08.00.50.00.09 http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161206/61c3e253e46f65892593e4ba031d08b5.png


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Sei riuscito a fare il aggiornamento?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ElKaiser83
07-12-2016, 13:13
Mah, non saprei, presumo che le viti si vadano ad avvitare su di una piastra robusta in metallo, anche se qualche utente aveva detto che non bisognava stringerle troppo :doh:

Si ma nel mo caso io non ho messo nessun piedistallo avendolo messo a parete, ho solo messo lo sportellino e stop quindi non ho avvitato nulla in quei punti...

ilpata
07-12-2016, 13:52
Si ma nel mo caso io non ho messo nessun piedistallo avendolo messo a parete, ho solo messo lo sportellino e stop quindi non ho avvitato nulla in quei punti...

Beh certo, intendevo dire che sarebbe comunque assurdo che per avvitare un piedistallo si creino delle "fossette" :D

ElKaiser83
07-12-2016, 14:05
Beh certo, intendevo dire che sarebbe comunque assurdo che per avvitare un piedistallo si creino delle "fossette" :D

Sono d'accordo! Comunque più o meno la zona è quella in corrispondenza del punto in cui si avvita il piedistallo e l'inizio degli altoparlanti! L'LG mi ha risposoto via mail dicendomi che è normale da spento vedere queste imperfezioni sul pannello ma che ciò non pregiudica la qualità delle immagini....peccato che da spento anche l'occhio vuole la sua parte dopo aver speso fior di quattrini, tanto più che ho l'ingresso di casa laterale rispetto al TV e le fossette si vedono molto facilmente....mah...:doh: :doh:

pippo0312
07-12-2016, 14:06
Sei riuscito a fare il aggiornamento?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io ho aggiornato, ma ho dovuto inserire a mano la frequenza del canale Redlight perche' non era compreso nella lista.
Dopodiche' tutto ha funzionato come descritto

MarcoM
07-12-2016, 14:45
Sono d'accordo! Comunque più o meno la zona è quella in corrispondenza del punto in cui si avvita il piedistallo e l'inizio degli altoparlanti! L'LG mi ha risposoto via mail dicendomi che è normale da spento vedere queste imperfezioni sul pannello ma che ciò non pregiudica la qualità delle immagini....peccato che da spento anche l'occhio vuole la sua parte dopo aver speso fior di quattrini, tanto più che ho l'ingresso di casa laterale rispetto al TV e le fossette si vedono molto facilmente....mah...:doh: :doh:

Scusa, puoi fare una foto? Perché io non noto nessunissima fossetta... :boh:

ElKaiser83
07-12-2016, 15:20
Scusa, puoi fare una foto? Perché io non noto nessunissima fossetta... :boh:

Ecco una foto, le fossette sono indicate dalle frecce; ho dovuto ridimensionarla perchè l'iPhone realizza foto da oltre 2 mb, spero si veda bene; si nota il punto in cui si inspessisce la tende ed è lì la fossetta!

MarcoM
07-12-2016, 15:25
Ecco una foto, le fossette sono indicate dalle frecce; ho dovuto ridimensionarla perchè l'iPhone realizza foto da oltre 2 mb, spero si veda bene; si nota il punto in cui si inspessisce la tende ed è lì la fossetta!

Ti credo sulla parola, perché dalla foto vedo solo il riflesso della tenda.
Non saprei dirti, sul mio non ci sono.

ElKaiser83
07-12-2016, 15:44
Ti credo sulla parola, perché dalla foto vedo solo il riflesso della tenda.
Non saprei dirti, sul mio non ci sono.

Credimi, se osservi bene sotto la punta della freccia vedi la tenda che si inspessisce, quella è una delle 2 fossette, l'altra è indicata dall'altra freccia! Ormai non accendo nemmeno più il tv dalla rabbia ed il mio occhio cade sempre e soltanto lì! Ora sono in chat con l'LG e continuano a dirmi che è normale vedere quelle fossette e che se da acceso non crea problemi devo tenermelo così! Davvero senza parole!:mad: :mad: :mad: Tra l'altro non mi rileva nemmeno l'aggiornamento 4.30.65 mentre il precedente che ho reso e che aveva 4/5 pixel morti me l'aveva subito rilevato....anche qui non capisco perchè alcuni lo rilevano altri no!

Edit: In chat l'LG dice che non sono ammaccature ma riflessi dovuti ai filtri dell'OLED! Ahahahahahah

desikira
07-12-2016, 16:02
Ciao a tutti ragazzi! Avrei un problema/dubbio da risolvere, dopo il recente acquisto di questo magnifico tv. Allora premetto che ho preso il b6v poco prima della fine di novembre. Sta funzionando benissimo, ma ci sono due cose che mi fanno salire dei dubbi, una più strana e importante. Allora la prima cosa è che, ogni tanto mentre sto giocando (da un tempo indefinito) su hdmi 1 con HDR attivo, lo schermo diventa nero, sparisce l'immagine del gioco, poi ritorna risegnalando la dicitura HDR in alto a destra. Come se si reimpostasse, qualcosa del genere. Sapete se è normale???

La seconda questione è più strana: per puro caso ho puntato la torcia davanti alla tv per controllare la polvere, e ciò che ho trovato mi ha sconvolto: ci sono delle linee irregolari chiare, che si spargono per tutto lo schermo. Queste linee si vedono solamente con la luce puntata addosso, visionando lo schermo nero spento o acceso ma nero non si notano normalmente. Cosa è? Il televisore ha un danno?

Se servono delle foto le inserisco appena sono a casa :(

Grazie a tutti.

Gippe
07-12-2016, 16:50
Sei riuscito a fare il aggiornamento?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Certo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zappz
07-12-2016, 18:32
Da dove si forza RGB completa sulla TV?

Nelle opzioni metti livello nero basso

desikira
07-12-2016, 18:47
Ragazzi ecco le foto fatte ieri:

https://postimg.org/image/mhfsftgib/

https://postimg.org/image/ona3abjyr/

Vi prego ditemi qualcosa di buono :(

DMD
07-12-2016, 19:10
Ragazzi ecco le foto fatte ieri:

https://postimg.org/image/mhfsftgib/

https://postimg.org/image/ona3abjyr/

Vi prego ditemi qualcosa di buono :(
Se non sono macchie superficiali,da imputarsi allo sporco che non vengono via, prova a sentire il negoziante.

MarcoM
07-12-2016, 19:12
Ragazzi ecco le foto fatte ieri:

https://postimg.org/image/mhfsftgib/

https://postimg.org/image/ona3abjyr/

Vi prego ditemi qualcosa di buono :(

Ho guardato adesso e anch'io avevo qualche chiazza simile alle tue. Ho pulito lo schermo con un panno speciale che uso solo per gli schermi TV e sono sparite. (c'era anche qualche ditata... :muro: )

messaggero57
07-12-2016, 19:14
hai problemi col 55b6v? a che versione sei software/frimware di CAM sei? Grazie mille

Non ho nessun problema con la CAM. Il software è 08.00.50.00.03.

ElKaiser83
07-12-2016, 19:15
Ragazzi ecco le foto fatte ieri:

https://postimg.org/image/mhfsftgib/

https://postimg.org/image/ona3abjyr/

Vi prego ditemi qualcosa di buono :(

Anche il primo 55b6v che mi aveva consegnato UNIEURO aveva le tue stesse macchie biancastre visibili puntandogli contro una lampadina o in pieno giorno ma è bastato pulirlo con un panno in microfibra leggermente imbevuto d'acqua, peccato che il mio avesse anche 4/5 PIXELS SPENTI e così l'ho reso indietro....venerdì scorso me ne hanno dato un altro con i pixel perfetti ma con 2 belle fossette in basso, guarda qui:

https://s23.postimg.org/9jl99iy6z/IMG_0462.jpg

Direi che sono molto fortunato! O forse che il controllo qualità non sia proprio eccelso! Pensa che oggi pomeriggio via chat l'LG mi ha detto che tutto rientra nella norma, certo, come no?!?!? Ed hanno detto anche che non è un difetto e che in ogni caso anche se fosse, i difetti estetici NON rientrano nella garanzia!:mad: :mad:

Il paradosso è che il primo aveva i pixel spenti ma il pannello a memoria mi sembrava ok, mentre questo ha i pixel ok mentre il pannello "a fisarmonica"...sinceramente trattandosi di uno schermo che non costa proprio 4 soldi e che ho l'ingresso in sala laterale rispetto al TV, quindi le fossette sono visibilissime, non direi che sono molto contento, anzi non lo sto accendendo quasi più, ormai gli occhi van sempre su quelle fossette...

DMD
07-12-2016, 19:33
Per le ditate leggere bastano anche dei panni elettrostatici, magari profumati :D

http://i63.tinypic.com/rtibuf.jpg

franklin3891
07-12-2016, 21:14
OTA disponibile per la CAM digiquest. Versione software 08.00.50.00.09 http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161206/61c3e253e46f65892593e4ba031d08b5.png


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Fatto grazie http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161207/525a8f564fda22797fb735eadcdb1fc4.jpg http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161207/6281c5791b5881b9ca50bf19fb91605c.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

prophetxp
07-12-2016, 21:17
Sì, non so cosa accada con PS4 ma la modalità RGB completa mi lascia qualche dubbio su quella console. Per giocare uso la modalità immagine "gioco" tenendo nero alto per vedere bene anche nelle zone più buie, ma non è l'impostazione ideale, perché, come dici, slava tutta l'immagine. Come detto, guardando un film, pur impostando la console su RGB completa, sono costretto a mettere nero basso, altrimenti i neri diventano grigi. Sulla vecchia PS3 questa cosa non accade e mettendo la console in modalità RGB completa ed anche le impostazioni del lettore bluray, posso tenere tranquillamente nero alto ed avere dei neri perfetti ed anche un'ottima resa sulle basse luci (che non si riesce ad ottenere impostando nero basso).

successo anche a me, attivando su PS4 pro gamma completa l'immagine diventa molto scura (sul tv nero settato ovviamente su basso). Per ovviare al problema ho inserito delle immagini di calibrazione su un usb collegata alla ps4, ho dovuto alzare la luminosità a 64 per calibrare al meglio il tv (secondo l'immagine di calibrazione, con luminosità 50 infatti bruciano completamente dettagli nelle scene scure). Salendo oltre i 64 il nero assoluto si perde, cosa strana è che si verifica solo con la ps4 questa cosa, con sky, netflix e altre fonti posso tenere tranquillamente la luminosità a 50.

Nenco
07-12-2016, 21:32
successo anche a me, attivando su PS4 pro gamma completa l'immagine diventa molto scura (sul tv nero settato ovviamente su basso). Per ovviare al problema ho inserito delle immagini di calibrazione su un usb collegata alla ps4, ho dovuto alzare la luminosità a 64 per calibrare al meglio il tv (secondo l'immagine di calibrazione, con luminosità 50 infatti bruciano completamente dettagli nelle scene scure). Salendo oltre i 64 il nero assoluto si perde, cosa strana è che si verifica solo con la ps4 questa cosa, con sky, netflix e altre fonti posso tenere tranquillamente la luminosità a 50.

Anche impostando la ps4 su automatico fa uguale. In tomb raider ho settato il gioco con l luminosità al massimo. La tv in game mode senza toccare altro

Zappz
07-12-2016, 21:34
Io con la ps4 tengo la luminosità a 50 e la luce oled a 70 in modalità game e non ho problemi con i neri... Che cavo hdmi usate?

Inviato dal mio SM-G930F

NickNeoFra
07-12-2016, 22:08
Non vorrei andare OT ma oggi ho collegato il cavo sat alla TV e vedo che le impostazioni per la scansione dei canali dal satellite sono tantissime, non ho nessun modulo cam inserito e ho lanciato una scansione abilitando solo l'opzione unicable e mi becca circa 80 canali compresi quelli a pagamento. Sono i po pochi mi sa che devo settare altro qualcuno sa dirmi come procedere?
Per la cam la prenderò ma vorrei capire se ne vale la pena o no.
Attendo un vostro aiutone 😂 Grazie!

ElKaiser83
07-12-2016, 22:12
Anche il primo 55b6v che mi aveva consegnato UNIEURO aveva le tue stesse macchie biancastre visibili puntandogli contro una lampadina o in pieno giorno ma è bastato pulirlo con un panno in microfibra leggermente imbevuto d'acqua, peccato che il mio avesse anche 4/5 PIXELS SPENTI e così l'ho reso indietro....venerdì scorso me ne hanno dato un altro con i pixel perfetti ma con 2 belle fossette in basso, guarda qui:

https://s23.postimg.org/9jl99iy6z/IMG_0462.jpg

Direi che sono molto fortunato! O forse che il controllo qualità non sia proprio eccelso! Pensa che oggi pomeriggio via chat l'LG mi ha detto che tutto rientra nella norma, certo, come no?!?!? Ed hanno detto anche che non è un difetto e che in ogni caso anche se fosse, i difetti estetici NON rientrano nella garanzia!:mad: :mad:

Il paradosso è che il primo aveva i pixel spenti ma il pannello a memoria mi sembrava ok, mentre questo ha i pixel ok mentre il pannello "a fisarmonica"...sinceramente trattandosi di uno schermo che non costa proprio 4 soldi e che ho l'ingresso in sala laterale rispetto al TV, quindi le fossette sono visibilissime, non direi che sono molto contento, anzi non lo sto accendendo quasi più, ormai gli occhi van sempre su quelle fossette...


Qualcun'altro potrebbe verificare il proprio pannello? Altrimenti non so proprio come uscirne!:doh: :doh:

prophetxp
07-12-2016, 23:03
Io con la ps4 tengo la luminosità a 50 e la luce oled a 70 in modalità game e non ho problemi con i neri... Che cavo hdmi usate?

Inviato dal mio SM-G930F

attualmente il cavo fornito da sony. è come se la ps4 settata su gamma completa rendesse tutto troppo scuro rendendomi necessaria una calibrazione di nero e bianco nuova, in ogni caso ricalibrato si vede perfettamente.

prophetxp
07-12-2016, 23:17
Anche impostando la ps4 su automatico fa uguale. In tomb raider ho settato il gioco con l luminosità al massimo. La tv in game mode senza toccare altro

idem avevo lo stesso problema con tomb raider, nelle opzioni l'immagine di prova non appariva se non alzando dal gioco la luminosità, dopo aver calibrato nero e bianco su ps4, impostando luminosità a 64 e contrato a 75 risulta poi tutto corretto. Problema che invece non si presenta in modalità HDR, testato con final fantasy XV e the last of us.

prophetxp
07-12-2016, 23:18
Qualcun'altro potrebbe verificare il proprio pannello? Altrimenti non so proprio come uscirne!:doh: :doh:

potresti spiegarti meglio ? non riesco a capire cosa controllare...

NatsuDragneel
08-12-2016, 02:07
Qualcun'altro potrebbe verificare il proprio pannello? Altrimenti non so proprio come uscirne!:doh: :doh:

Anche io ho notato subito che il pannello non è perfettamente piano, ma si notano varie pieghe (ad esempio a causa dall'utilizzo delle ventose), ma le si nota solo guardando i rifilessi controluce, da acceso l'immagine è perfetta.

Teboz
08-12-2016, 05:29
Anche il primo 55b6v che mi aveva consegnato UNIEURO aveva le tue stesse macchie biancastre visibili puntandogli contro una lampadina o in pieno giorno ma è bastato pulirlo con un panno in microfibra leggermente imbevuto d'acqua, peccato che il mio avesse anche 4/5 PIXELS SPENTI e così l'ho reso indietro....venerdì scorso me ne hanno dato un altro con i pixel perfetti ma con 2 belle fossette in basso, guarda qui:

https://s23.postimg.org/9jl99iy6z/IMG_0462.jpg

Direi che sono molto fortunato! O forse che il controllo qualità non sia proprio eccelso! Pensa che oggi pomeriggio via chat l'LG mi ha detto che tutto rientra nella norma, certo, come no?!?!? Ed hanno detto anche che non è un difetto e che in ogni caso anche se fosse, i difetti estetici NON rientrano nella garanzia!:mad: :mad:

Il paradosso è che il primo aveva i pixel spenti ma il pannello a memoria mi sembrava ok, mentre questo ha i pixel ok mentre il pannello "a fisarmonica"...sinceramente trattandosi di uno schermo che non costa proprio 4 soldi e che ho l'ingresso in sala laterale rispetto al TV, quindi le fossette sono visibilissime, non direi che sono molto contento, anzi non lo sto accendendo quasi più, ormai gli occhi van sempre su quelle fossette...

Perdonami, con tutto il rispetto non riesco a vedere ste fossette dalle tue foto...
E credo tu stia esagerando ma magari postando qualche altra foto si vede meglio il difetto che tu descrivi.

ilpata
08-12-2016, 07:38
Qualcun'altro potrebbe verificare il proprio pannello? Altrimenti non so proprio come uscirne!:doh: :doh:

Ieri ho controllato attentamente, nessuna fossetta, completamente piatto.

ElKaiser
08-12-2016, 08:27
potresti spiegarti meglio ? non riesco a capire cosa controllare...

Ciao, dovresti controllare mettendoti di fianco al pannello da spento ed in controluce se noti nella parte bassa in controluce degli avvallamenti/fossette a desrra e sinistra rispetto al logo LG!

ElKaiser
08-12-2016, 08:31
Anche io ho notato subito che il pannello non è perfettamente piano, ma si notano varie pieghe (ad esempio a causa dall'utilizzo delle ventose), ma le si nota solo guardando i rifilessi controluce, da acceso l'immagine è perfetta.

Grazie per aver controllato innanzitutto! A quanto pare quindi anche altri pannelli hanno questa caratteristica, non solo il mio....a cosa ti riferisci quando parli di ventose? Anche sul mio da acceso l'immagine è perfetta!

ElKaiser
08-12-2016, 08:38
Perdonami, con tutto il rispetto non riesco a vedere ste fossette dalle tue foto...
E credo tu stia esagerando ma magari postando qualche altra foto si vede meglio il difetto che tu descrivi.

Beh innanzitutto credo sia onestamente difficile dimostrare con una foto degli avvallamenti sul pannello ma se osservi bene la foto stessa, la tenda riflessa giusto sotto la punta della freccia si inspessisce ed è lì la fossetta! Quanto al fatto che sia esagerato é opinabile nel senso che uno schermo flat da 2000€, anzi di listino da 3000€, poi pagato 1485€ per effetto di uno sconto deve e ripeto deve essere flat anche da spento!

Edit: chiedo gentilmente agli amministratori del forum di cancellare il profilo che ho creato l'altra sera perché non ricordavo di essere già iscritto...scusatemi ovviamente!

Zappz
08-12-2016, 08:56
Per chi usa l'hdr con la ps4 che settaggi avete messo? Che differenza c'è fra i 3 tipi di hdr?

Inviato dal mio SM-G930F

kiko89
08-12-2016, 09:06
Ragazzi buongiorno, mi pare di aver letto qualche pagina fa che un utente lamentava il fatto che non uscisse più il logo HD R in alto a destra. Ho lo stesso problema, come si risolve?

NickNeoFra
08-12-2016, 09:28
Non vorrei andare OT ma oggi ho collegato il cavo sat alla TV e vedo che le impostazioni per la scansione dei canali dal satellite sono tantissime, non ho nessun modulo cam inserito e ho lanciato una scansione abilitando solo l'opzione unicable e mi becca circa 80 canali compresi quelli a pagamento. Sono i po pochi mi sa che devo settare altro qualcuno sa dirmi come procedere?
Per la cam la prenderò ma vorrei capire se ne vale la pena o no.
Attendo un vostro aiutone 😂 Grazie!
Up

pippo0312
08-12-2016, 10:33
Non vorrei andare OT ma oggi ho collegato il cavo sat alla TV e vedo che le impostazioni per la scansione dei canali dal satellite sono tantissime, non ho nessun modulo cam inserito e ho lanciato una scansione abilitando solo l'opzione unicable e mi becca circa 80 canali compresi quelli a pagamento. Sono i po pochi mi sa che devo settare altro qualcuno sa dirmi come procedere?
Per la cam la prenderò ma vorrei capire se ne vale la pena o no.
Attendo un vostro aiutone 😂 Grazie!

Per vedere tutti i canali devi fare uno scan completo e non selezionare tivusat come provider, ma poi l'ordinamento e' abbastanza un incubo col gestore canali del nostro TV.
Ci sono molti canali free (FTA) ma tieni presente che gran parte sono di scarso interesse, o in lingue non proprio comprensibili ;).
I canali RAI sono in chiaro, ma vengono criptati quando ci sono programmi senza diritti di trasmissione fuori dal territorio nazionale.

La CAM tivusat ti fa vedere (quasi) tutti i canali interessanti del digitale terrestre e anche i canali HD. Se vedi bene il DTT non c'e' un vero motivo per avere la CAM.
Tieni presente pero' che il modo privilegiato per vedere trasmissioni in 4k sara' via satellite, dato che con DTT la banda passante difficilmente potre' essere sufficiente

Zappz
08-12-2016, 12:29
Ho capito cosa crea il problema dell'immagine scura con la ps4, non è un problema di gamma, che va lasciata su completa nella ps e livello nero basso nella tv, ma è colpa della risoluzione in rgb o anche in automatica (che si setta da sola su rgb), se si forza la risoluzione in yuv420, il problema dell'immagine scusa non c'è. (però da quello che ho capito, se non si usa l'hdr, dovrebbe essere meglio l'rgb)

Inviato dal mio SM-T705

messaggero57
08-12-2016, 12:57
Il discorso delle fossette sul pannello che alcuni notano e altri no, probabilmente è dovuto semplicemente ai processi produttivi. Il 55930V che avevo prima ne era pieno. Non ne farei una tragedia se non inficiano la qualità delle immagini.

NatsuDragneel
08-12-2016, 13:27
Grazie per aver controllato innanzitutto! A quanto pare quindi anche altri pannelli hanno questa caratteristica, non solo il mio....a cosa ti riferisci quando parli di ventose? Anche sul mio da acceso l'immagine è perfetta!

Quelle che si utilizzano in fabbrica per tenere il pannello.
Es: ventose (https://www.google.com/search?q=ventose+pannello&tbm=isch&imgil=7XFOQYm_-l_R0M%253A%253B34bEILZvOr-WdM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.attollo.it%25252Fventosesollevamento.html&source=iu&pf=m&fir=7XFOQYm_-l_R0M%253A%252C34bEILZvOr-WdM%252C_&usg=__qYl6ilonJf1aGBjJdqv1al5CuXQ%3D&biw=1920&bih=974&ved=0ahUKEwi3hbTf2OTQAhUsKMAKHZSyDV4QyjcIJw&ei=315JWPeZO6zQgAaU5bbwBQ#tbm=isch&q=ventose+pannello+tv&imgrc=FdC8RbI4H0kF5M%3A)

ADB_ITA
08-12-2016, 15:28
Per vedere tutti i canali devi fare uno scan completo e non selezionare tivusat come provider...[cut]

Ti sbagli, puoi fare la ricerca Tivusat e poi togliere la spunta su "Ricerca veloce" ed avrai tutti i canali di Hotbird...

pippo0312
08-12-2016, 15:33
Ti sbagli, puoi fare la ricerca Tivusat e poi togliere la spunta su "Ricerca veloce" ed avrai tutti i canali di Hotbird...

Ah ok! Non avevo provato questa soluzione, pensavo che togliendo la spunta da "Ricerca Veloce" ripartisse da zero perdendo l'ordinamento tivusat

pippo0312
08-12-2016, 15:47
OLED vs Quantum Dot, interessante confronto:

http://andreagaleazzi.com/oled-quantum-dot-differenze-quale-scegliere/

NatsuDragneel
08-12-2016, 16:55
OLED vs Quantum Dot, interessante confronto:

http://andreagaleazzi.com/oled-quantum-dot-differenze-quale-scegliere/

C'è poco da dire... se lo sai impostare: OLED>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>LED

sacco-
08-12-2016, 17:27
OLED vs Quantum Dot, interessante confronto:

http://andreagaleazzi.com/oled-quantum-dot-differenze-quale-scegliere/

Sì l'ho vista questa recensione, mi pareva assurdo il commento finale.

Preferiva l'oled di giorno e con scene movimentate e il samsung di notte ahahahah per me è proprio invertito il modo di visione...

nebbia88
08-12-2016, 17:53
Per vedere tutti i canali devi fare uno scan completo e non selezionare tivusat come provider, ma poi l'ordinamento e' abbastanza un incubo col gestore canali del nostro TV.

A proposito di ordinamento: si riesce a inserire nella stessa lista canali terrestri e sat? Mi sembra strano non si possa su una tv tanto smart... O c'è qualche altro metodo per poter "scorrere" tra i due tipi solo con P+ e P-?

Grazie

ElKaiser
08-12-2016, 18:56
Il discorso delle fossette sul pannello che alcuni notano e altri no, probabilmente è dovuto semplicemente ai processi produttivi. Il 55930V che avevo prima ne era pieno. Non ne farei una tragedia se non inficiano la qualità delle immagini.

Quindi a questo punto non sono da considerarsi un difetto e sono dovute ad un processo produttivo? La qualità delle immagini, almeno nel mio caso, è ok!

ElKaiser
08-12-2016, 18:57
Quelle che si utilizzano in fabbrica per tenere il pannello.
Es: ventose (https://www.google.com/search?q=ventose+pannello&tbm=isch&imgil=7XFOQYm_-l_R0M%253A%253B34bEILZvOr-WdM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.attollo.it%25252Fventosesollevamento.html&source=iu&pf=m&fir=7XFOQYm_-l_R0M%253A%252C34bEILZvOr-WdM%252C_&usg=__qYl6ilonJf1aGBjJdqv1al5CuXQ%3D&biw=1920&bih=974&ved=0ahUKEwi3hbTf2OTQAhUsKMAKHZSyDV4QyjcIJw&ei=315JWPeZO6zQgAaU5bbwBQ#tbm=isch&q=ventose+pannello+tv&imgrc=FdC8RbI4H0kF5M%3A)

Capisco, grazie! Quindi anche il tuo ha degli avvallamenti visibili in controluce mentre le immagini sono ok?

prophetxp
08-12-2016, 20:27
Ho capito cosa crea il problema dell'immagine scura con la ps4, non è un problema di gamma, che va lasciata su completa nella ps e livello nero basso nella tv, ma è colpa della risoluzione in rgb o anche in automatica (che si setta da sola su rgb), se si forza la risoluzione in yuv420, il problema dell'immagine scusa non c'è. (però da quello che ho capito, se non si usa l'hdr, dovrebbe essere meglio l'rgb)

Inviato dal mio SM-T705

in ogni caso io ho ricalibrato la luminosità e contrato con chiavetta usb collegata alla ps4 , alzandola a 64 ho risolto e il nero è corretto.

franklin3891
08-12-2016, 20:55
Per vedere tutti i canali devi fare uno scan completo e non selezionare tivusat come provider, ma poi l'ordinamento e' abbastanza un incubo col gestore canali del nostro TV.

Ci sono molti canali free (FTA) ma tieni presente che gran parte sono di scarso interesse, o in lingue non proprio comprensibili ;).

I canali RAI sono in chiaro, ma vengono criptati quando ci sono programmi senza diritti di trasmissione fuori dal territorio nazionale.



La CAM tivusat ti fa vedere (quasi) tutti i canali interessanti del digitale terrestre e anche i canali HD. Se vedi bene il DTT non c'e' un vero motivo per avere la CAM.

Tieni presente pero' che il modo privilegiato per vedere trasmissioni in 4k sara' via satellite, dato che con DTT la banda passante difficilmente potre' essere sufficiente



Con la cam la qualità e molto meglio fidati😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AnacondA_snk
08-12-2016, 20:57
Con la cam la qualità e molto meglio fidati😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

come mai?

kiko89
09-12-2016, 08:24
Ragazzi buongiorno, mi pare di aver letto qualche pagina fa che un utente lamentava il fatto che non uscisse più il logo HD R in alto a destra. Ho lo stesso problema, come si risolve?

UP

xfast
09-12-2016, 09:47
Vorrei un aiuto su alcune considerazioni.
Ho questo Tv da 10 giorni . Ho istallato la VS software 65 finale ieri.
Premetto che prima avevo un Panasonic Plasma del 2009.
Le immagini/colori mi sembrano di difficile regolazione, ad esempio su SKY HD ho canali soddisfacenti altri no.
Insomma ho provato alcuni setting di utenti ma non trovo nulla che mi soddisfa al 100%.
Voi quali usate su Sky hd ?
Inoltre ho una fastidiosa riga bianca sul lato Sx in alto su Discovery Hd....
Grazie a chi mi da delle indicazioni...
Ciao

KiashaWeb
09-12-2016, 12:27
Rai 4K lo hanno disattivato, tutti gli altri 4 canali sono in test, spesso vengono spenti e riaccesi, se quando accendi la tv il canale e' in "manutenzione" o fanno dei cambiamenti, magari lo disattivano per qualche ora, il tuo LG vedendo che su quella frequenza non c'e' niente lo cancella.
Tutti e 4 i canali su Hotbird che trasmettono in 4K sono in test!

Grazie per il chiarimento.. quello che mi sembrava strano era che i 4k1 e 4k2 davano un messaggio di non compatibilità mentre rai 4k semplicemnte usciva l'immagine di lg come quando una periferica hdmi è spenta. poi i primi, dopo una decina di minuti trasmettevano pixel colorati come di scarsa ricezione e audio a tratti, il segnale indica 100% e qualita 45% mentre per tutto il resto è 100/100.
Giustamente come dici tu è tutto in test e aspetteremo, il mio dubbio è che l'aggiornamento cam non avesse incasinato qualcosa.

KiashaWeb
09-12-2016, 12:42
Ragazzi buongiorno, mi pare di aver letto qualche pagina fa che un utente lamentava il fatto che non uscisse più il logo HD R in alto a destra. Ho lo stesso problema, come si risolve?

Ciao ero io quello con il problema de pop-up HDR...
Ascolta io ho cercato per mari e per monti su internet sul manuale nei forum, ma nulla. Neanche qui nessuno è riuscito ad aiutarmi, mi sarebbe piaciuto capire il perché questo fosse avvenuto per evitare che risucceda. L'unica cosa che posso aver fatto per causare ciò, è stato clikkare piu volte sul pop-up, nella malsana idea che si aprisse qualche altro menu di impostazione. il pop-up reagiva al clik cambiando colore della scritta da bianco in rosso e nulla più, non vorrei che sia un modo per disabilitarla per chi la trovasse fastiidosa. Ti suona familiare qualcosa?
Detto questo l'unica soluzione trovata è stata ripristinare ai dati di fabbrica è tutto è tornato funzionante. Ma che balle ripristinare tutti i settaggi... Se avessero dato la possibilità di salvare i settaggi in un file di backup sarebbe stata un gran cosa... ciao

KiashaWeb
09-12-2016, 12:54
una domanda forse banale: chi usa una tastiera wireless (io la logitech k400plus) sul b6v riesce ad usarla con youtube? io ho la funzionalità della tastiera solo sul browser web...

altra domandina: dovendo prendere un lettore blueray e non volendo spendere troppo è consigliabile un lettore che faccia già l'upscaling 4k o lo lascio fare al tv? e nel primo caso occorre anche un cavo hdm 2.0a per avere beneficio?

ultima: l'aggiornamento lg alla versione 65 anche io non l'ho ricevuto... sul sito lg ho notato che è proposto in download per il OLED**B6*-Z quel -z finale è relativo a qualche versione particolare?
grazie

Ciao ti do la mia conferma per la tastiera e youtube. Ho provato sia con la k400 che già possedevo, sia con una nuova mini tastiera con trackpad molto comoda perche poco più grande di un joypad, ma su youtube nulla. Credo sia una limitazione del programma infatti se noti non appare neanche la tastiera virtuale completa, ma quella monca piccolina sotto il box di digitazione. L'avranno fatto per agevolare il solo utilizzo con puntatore (bella scelta)...

KiashaWeb
09-12-2016, 13:07
Il discorso delle fossette sul pannello che alcuni notano e altri no, probabilmente è dovuto semplicemente ai processi produttivi. Il 55930V che avevo prima ne era pieno. Non ne farei una tragedia se non inficiano la qualità delle immagini.

Sono perfettamente d'accordo con Messaggero..
Nella parte bassa del pannello si notano degli avvallamenti, ma parliamo di variazione sul piano micrometriche quasi impercettibili, se non si ha la tv spenta, la giusta condizione di luce e di riflesso, il giusto angolo di visuale , un occhio da aquila, non si riesce minimamente a vederle..
Un conto è avere pixel bruciati, e li bisognerebbe pestare a sangue il collaudatore :D , un altro e focalizzarsi su questa cosa , a mio avviso legata allo spessore minimo del pannello e dei suoi componenti.. ciao

Zappz
09-12-2016, 13:07
in ogni caso io ho ricalibrato la luminosità e contrato con chiavetta usb collegata alla ps4 , alzandola a 64 ho risolto e il nero è corretto.

Che cosa usi per calibrare? Delle immagini caricate sulla chiavetta?

Nenco
09-12-2016, 13:09
Ho capito cosa crea il problema dell'immagine scura con la ps4, non è un problema di gamma, che va lasciata su completa nella ps e livello nero basso nella tv, ma è colpa della risoluzione in rgb o anche in automatica (che si setta da sola su rgb), se si forza la risoluzione in yuv420, il problema dell'immagine scusa non c'è. (però da quello che ho capito, se non si usa l'hdr, dovrebbe essere meglio l'rgb)

Inviato dal mio SM-T705

Questo lo sapevo, non dovrebbero esserci problemi con l'hdr, ma mi sembra che in yuv sia sempre "limitata", niente "gamma completa".

alla fine anche io ho rimesso tomb raider a default e la lumunosità della tv a 62 per l'hdmi della ps4

Zappz
09-12-2016, 13:47
Questo lo sapevo, non dovrebbero esserci problemi con l'hdr, ma mi sembra che in yuv sia sempre "limitata", niente "gamma completa".

alla fine anche io ho rimesso tomb raider a default e la lumunosità della tv a 62 per l'hdmi della ps4
Alla fine ho fatto uguale anche io, luminosità 62 e risoluzione in automatico nella ps4. Anche se per assurdo mi sembrava meglio in yuv...

Inviato dal mio SM-G930F

ElKaiser
09-12-2016, 16:13
Sono perfettamente d'accordo con Messaggero..
Nella parte bassa del pannello si notano degli avvallamenti, ma parliamo di variazione sul piano micrometriche quasi impercettibili, se non si ha la tv spenta, la giusta condizione di luce e di riflesso, il giusto angolo di visuale , un occhio da aquila, non si riesce minimamente a vederle..
Un conto è avere pixel bruciati, e li bisognerebbe pestare a sangue il collaudatore :D , un altro e focalizzarsi su questa cosa , a mio avviso legata allo spessore minimo del pannello e dei suoi componenti.. ciao

Grazie per la tua opinione KiashaWeb e grazie anche a Messaggero57! A me interessa capire semplicemente se tali avvallamenti rientrano nelle "tolleranze di fabbrica" o meno e se anche i vostri 55B6V hanno chi più, chi meno, questa "caratteristica" ossia avvallamenti nella parte bassa del pannello.

Una volta chiarito ciò e cioè che il tutto è legato allo spessore minimo del pannello e che quindi si tratta di una caratteristica tipica del pannello, mi metterò l'anima in pace anche perchè qualora riuscissi ad avere una nuova sostituzione da parte di UNIEURO potrei trovarmi con un pannello nuovo magari con altri tipi di problemi ben più gravi (vedi pixels spenti, come il primo che mi era stato consegnato) mentre il mio attuale, a parte tali avvallamenti, ha i pixels perfettamente ok...

foxgy
09-12-2016, 17:07
Uffa, hanno aggiornato l'app di Netflix e il tasto info non funziona più!
Non visualizzo più le informazioni di banda... confermate?
La nuova interfaccia fa apparire tre icone in alto a sinistra, non più sotto la barra di avanzamento.

marius84
09-12-2016, 18:20
ciao ragazzi,

mi consigliate un cavo hdmi per attaccare la tv con la ps4 pro, che non costi una valanga di soldi :D ?

thx

MarcoM
09-12-2016, 18:56
Vi posto la mia prima calibrazione (fatta da me medesimo con sonda X-Rite i1Display Pro e HCFR). Ovviamente si riferisce alla calibrazione della scala dei grigi, luminosità e contrasto. Non ho toccato la colorimetria che, di base, dicono i super esperti, esce già ottimamente calibrata dalla fabbrica.
Per la calibrazione ho usato la modalità immagine Cinema perché le due ISF le avevo già usate per altre calibrazioni per poi confrontarle con questa mia. Non cambia nulla perché anche la modalità cinema ha la possibilità di agire sul bilanciamento del bianco come le due modalità ISF e quindi potete usarla come tranquillamente come queste due ;)
Se poi volete la genesi di questa calibrazione (il cui scopo è quello di evitare il black crushing), posso anche postarla e pur comprendendo informazioni utili ed interessanti che ho appreso sulla calibrazione di questi pannelli oled, non vorrei tediarvi con questioni tecniche complesse e difficili da spiegare se non si possiede qualche conoscenza di base di colorimetria.

Ricordo anche che la calibrazione di un pannello non è detto che vada bene anche su un altro dello stesso tipo, per cui, se volete, provate, ma non garantisco offra gli stessi risultati anche sul vostro pannello.

LG Oled 55B6V
Calibrazione Rec. 706 - RGB completo
gamma riferimento 2.2
Obiettivo: calibrazione con gamma inferiore su basse IRE (2/2.1) per evitare il black crushing e superiore ad alte IRE (2.3/2.35) per evitare di slavare l'immagine o bruciarla

Modalità immagine: Cinema (utente)
Luce oled: 40/43 (alla fine ho messo 40 perché 43 per me è un po' troppo elevata)
Contrasto: 85
Luminosità: 50
Nitidezza: 15
Colore: 61
Tinta: 0

Controlli esperti
Contrasto dinamico: disattiva
Ottima risoluzione: disattiva
Gamma colore: normale
Ottimizzazione bordi: disattiva
Gamma: 2.2

Bilanciamento del bianco (target luminanza: IRE 0: 0,0034 cd/m2 - IRE 100: 170 cd/m2)
Temp col.: Medio
Metodo 2 punti - Schema Esterno
Punto basso: Rosso 12 / Verde 3 / Blu 5
Punto alta: Rosso 17 / Verde 2 / Blu -40

Metodo 20 punti IRE - Schema esterno (rosso - verde - blu inalterati)
IRE Luminanza
5: 3
10: -1
15: -3
20: -6
25: -9
30: -12
35: -9
40: -7
45: -6
50: -10
55: -11
60: -8
65: -4
70: -7
75: -5
80: 0
85: -4
90: -2
95: -2
100: 133
(gamma medio 2.23 - DeltaE medio 1.39)

Sistema gestione dei colori (inalterato - per ora)

Opzioni immagini
Riduzione rumore: disattiva
Riduzione rumore MPEG: disattiva
Livello nero: alta (se catena video tutta RGB completo) - basso (se catena video RGB limitata)
Cinema Reale: attiva
Motion Eye Care: disattiva
True Motion (utente): De-judder 0 - De-blur 10

kiko89
09-12-2016, 19:51
Vi posto la mia prima calibrazione (fatta da me medesimo con sonda X-Rite i1Display Pro e HCFR). Ovviamente si riferisce alla calibrazione della scala dei grigi, luminosità e contrasto. Non ho toccato la colorimetria che, di base, dicono i super esperti, esce già ottimamente calibrata dalla fabbrica.
Per la calibrazione ho usato la modalità immagine Cinema perché le due ISF le avevo già usate per altre calibrazioni per poi confrontarle con questa mia. Non cambia nulla perché anche la modalità cinema ha la possibilità di agire sul bilanciamento del bianco come le due modalità ISF e quindi potete usarla come tranquillamente come queste due ;)
Se poi volete la genesi di questa calibrazione (il cui scopo è quello di evitare il black crushing), posso anche postarla e pur comprendendo informazioni utili ed interessanti che ho appreso sulla calibrazione di questi pannelli oled, non vorrei tediarvi con questioni tecniche complesse e difficili da spiegare se non si possiede qualche conoscenza di base di colorimetria.

Ricordo anche che la calibrazione di un pannello non è detto che vada bene anche su un altro dello stesso tipo, per cui, se volete, provate, ma non garantisco offra gli stessi risultati anche sul vostro pannello.

LG Oled 55B6V
Calibrazione Rec. 706 - RGB completo
gamma riferimento 2.2
Obiettivo: calibrazione con gamma inferiore su basse IRE (2/2.1) per evitare il black crushing e superiore ad alte IRE (2.3/2.35) per evitare di slavare l'immagine o bruciarla

Modalità immagine: Cinema (utente)
Luce oled: 40/43 (alla fine ho messo 40 perché 43 per me è un po' troppo elevata)
Contrasto: 85
Luminosità: 50
Nitidezza: 15
Colore: 61
Tinta: 0

Controlli esperti
Contrasto dinamico: disattiva
Ottima risoluzione: disattiva
Gamma colore: normale
Ottimizzazione bordi: disattiva
Gamma: 2.2

Bilanciamento del bianco (target luminanza: IRE 0: 0,0034 cd/m2 - IRE 100: 170 cd/m2)
Temp col.: Medio
Metodo 2 punti - Schema Esterno
Punto basso: Rosso 12 / Verde 3 / Blu 5
Punto alta: Rosso 17 / Verde 2 / Blu -40

Metodo 20 punti IRE - Schema esterno (rosso - verde - blu inalterati)
IRE Luminanza
5: 3
10: -1
15: -3
20: -6
25: -9
30: -12
35: -9
40: -7
45: -6
50: -10
55: -11
60: -8
65: -4
70: -7
75: -5
80: 0
85: -4
90: -2
95: -2
100: 133
(gamma medio 2.23 - DeltaE medio 1.39)

Sistema gestione dei colori (inalterato - per ora)

Opzioni immagini
Riduzione rumore: disattiva
Riduzione rumore MPEG: disattiva
Livello nero: alta (se catena video tutta RGB completo) - basso (se catena video RGB limitata)
Cinema Reale: attiva
Motion Eye Care: disattiva
True Motion (utente): De-judder 0 - De-blur 10

Va bene anche per hdr e dolbyvision? Come mai col trumotion così impostato continuo a vedere scene da mal di testa?

Grazie mille

MarcoM
09-12-2016, 20:04
Va bene anche per hdr e dolbyvision? Come mai col trumotion così impostato continuo a vedere scene da mal di testa?

Grazie mille

No, hdr e Dolbyvision sono tutto un altro paio di maniche. Spazio colore completamente differente, richiede calibrazione apposita. Il problema è che ci sono solo pochissimi patterns disponibili per la calibrazione in hdr e nessuno in Dolbyvision per cui, con quelli, occorre andare per tentativi ad occhio, purtroppo, almeno per ora.
Per il TrueMotion, non so che dirti, io mi trovo benissimo con quell'impostazione, altri mettono de-judder a 1 o 2. E' una regolazione molto soggettiva e l'ho riportata solo per completezza e non c'entra nulla con la calibrazione dello schermo.

Rikuo
09-12-2016, 20:21
Alla fine ho fatto uguale anche io, luminosità 62 e risoluzione in automatico nella ps4. Anche se per assurdo mi sembrava meglio in yuv...

Inviato dal mio SM-G930F

Aiuto, mi sto perdendo. :(
Per favore, potreste indicarmi nello specifico le impostazioni da settore su PS4 PRO e sulla TV? Livello del nero compreso.
E poi, ho rinominato la porta HDMI relativa in PC, può contribuire al miglioramento dell'immagine/lag? Grazie! :)

prophetxp
09-12-2016, 21:39
Che cosa usi per calibrare? Delle immagini caricate sulla chiavetta?

Si, ho scaricato delle immagini di calibrazione che mostrano la scale di neri ecc. , e ti permettono di regolare luminosità e contrasto. Ragazzi esistono dei pattern di calibrazione per l'hdr ? su final fantasy su ps4 pro sono dovuto andare abbastanza "a occhio" e vorrei trovare dei settaggi migliori.

Zappz
09-12-2016, 23:24
Alla fine tengo la risoluzione in yuv, con l'rgb mi da problemi il lettore bluray con la gamma sbagliata, invece in yuv funziona correttamente ed anche la luminosità è giusta a 50.

Inviato dal mio SM-G930F

soqquadro
10-12-2016, 02:23
Qualcuno mi sa consigliare una staffa da parete con buon rapporto qualità/prezzo, anche su Amazon?

Ho il 55B6V.

Grazie.

foxbuddy
10-12-2016, 04:55
Ottimizzazione bordi: disattiva


Grazie Marco per aver condiviso, ma ottimizzazione bordi alcuni consigliano di tenerla attiva, può cambiare molto la calibrazione o non cambia niente?

Nenco
10-12-2016, 09:06
Vi posto la mia prima calibrazione (fatta da me medesimo con sonda X-Rite i1Display Pro e HCFR). Ovviamente si riferisce alla calibrazione della scala dei grigi, luminosità e contrasto. Non ho toccato la colorimetria che, di base, dicono i super esperti, esce già ottimamente calibrata dalla fabbrica.
Per la calibrazione ho usato la modalità immagine Cinema perché le due ISF le avevo già usate per altre calibrazioni per poi confrontarle con questa mia. Non cambia nulla perché anche la modalità cinema ha la possibilità di agire sul bilanciamento del bianco come le due modalità ISF e quindi potete usarla come tranquillamente come queste due ;)
Se poi volete la genesi di questa calibrazione (il cui scopo è quello di evitare il black crushing), posso anche postarla e pur comprendendo informazioni utili ed interessanti che ho appreso sulla calibrazione di questi pannelli oled, non vorrei tediarvi con questioni tecniche complesse e difficili da spiegare se non si possiede qualche conoscenza di base di colorimetria.

Ricordo anche che la calibrazione di un pannello non è detto che vada bene anche su un altro dello stesso tipo, per cui, se volete, provate, ma non garantisco offra gli stessi risultati anche sul vostro pannello.

LG Oled 55B6V
Calibrazione Rec. 706 - RGB completo
gamma riferimento 2.2
Obiettivo: calibrazione con gamma inferiore su basse IRE (2/2.1) per evitare il black crushing e superiore ad alte IRE (2.3/2.35) per evitare di slavare l'immagine o bruciarla

Modalità immagine: Cinema (utente)
Luce oled: 40/43 (alla fine ho messo 40 perché 43 per me è un po' troppo elevata)
Contrasto: 85
Luminosità: 50
Nitidezza: 15
Colore: 61
Tinta: 0

Controlli esperti
Contrasto dinamico: disattiva
Ottima risoluzione: disattiva
Gamma colore: normale
Ottimizzazione bordi: disattiva
Gamma: 2.2

Bilanciamento del bianco (target luminanza: IRE 0: 0,0034 cd/m2 - IRE 100: 170 cd/m2)
Temp col.: Medio
Metodo 2 punti - Schema Esterno
Punto basso: Rosso 12 / Verde 3 / Blu 5
Punto alta: Rosso 17 / Verde 2 / Blu -40

Metodo 20 punti IRE - Schema esterno (rosso - verde - blu inalterati)
IRE Luminanza
5: 3
10: -1
15: -3
20: -6
25: -9
30: -12
35: -9
40: -7
45: -6
50: -10
55: -11
60: -8
65: -4
70: -7
75: -5
80: 0
85: -4
90: -2
95: -2
100: 133
(gamma medio 2.23 - DeltaE medio 1.39)

Sistema gestione dei colori (inalterato - per ora)

Opzioni immagini
Riduzione rumore: disattiva
Riduzione rumore MPEG: disattiva
Livello nero: alta (se catena video tutta RGB completo) - basso (se catena video RGB limitata)
Cinema Reale: attiva
Motion Eye Care: disattiva
True Motion (utente): De-judder 0 - De-blur 10
"Livello nero: alta (se catena video tutta RGB completo) - basso (se catena video RGB limitata)"
Quindi è il contrario di come pensavamo?
Alla fine tengo la risoluzione in yuv, con l'rgb mi da problemi il lettore bluray con la gamma sbagliata, invece in yuv funziona correttamente ed anche la luminosità è giusta a 50.

Inviato dal mio SM-G930F
Potrebbe essere questa qui sopra la ragione per cui la ps4 risulta scura

Zappz
10-12-2016, 09:30
"Livello nero: alta (se catena video tutta RGB completo) - basso (se catena video RGB limitata)"
Quindi è il contrario di come pensavamo?

Potrebbe essere questa qui sopra la ragione per cui la ps4 risulta scura

No, dovrebbe essere bassa = completa, alta = limitata.

P.s. per risolvere tutti i problemi sulla ps4 basta mettere la risoluzione in yuv420.

Inviato dal mio SM-G930F

Nenco
10-12-2016, 09:56
No, dovrebbe essere bassa = completa, alta = limitata.

P.s. per risolvere tutti i problemi sulla ps4 basta mettere la risoluzione in yuv420.

Inviato dal mio SM-G930F

YUV420 a livello di numero di sfumature è come gamma limitata, mi sa che ha ragione MarcoM, devo provare ma non ho molto tempo e preferirei giocare :D

Zappz
10-12-2016, 10:28
YUV420 a livello di numero di sfumature è come gamma limitata, mi sa che ha ragione MarcoM, devo provare ma non ho molto tempo e preferirei giocare :D
Yuv420 non dovrebbe essere a gamma limitata, è la risoluzione che si usa per l'hdr... Da quello che ho capito ha solo i colori compressi, ma a livello visivo non si nota nessuna differenza.

Inviato dal mio SM-G930F

Nenco
10-12-2016, 10:58
Yuv420 non dovrebbe essere a gamma limitata, è la risoluzione che si usa per l'hdr... Da quello che ho capito ha solo i colori compressi, ma a livello visivo non si nota nessuna differenza.

Inviato dal mio SM-G930F

Si, si usa per l'hdr, infatti la ps4 settata in automatico, cambia l'impostazione da rgb a YUV420 appena si attiva l'hdr,

Ma il numero di livelli di Y va da 16 a 235 mentre U e V vanno (semplificando) da 16 a 240

estesa o limitata si riferisce solo all'RGB, infatti puoi provare a cambiare mentre sei in YUV420 e vedrai che non cambia niente.

Dal forum di avmagazine ho letto che è come dice MarcoM, quindi nero alto se RGB completa, nero basso se RGB limitata

KiashaWeb
10-12-2016, 11:10
Grazie per la tua opinione KiashaWeb e grazie anche a Messaggero57! A me interessa capire semplicemente se tali avvallamenti rientrano nelle "tolleranze di fabbrica" o meno e se anche i vostri 55B6V hanno chi più, chi meno, questa "caratteristica" ossia avvallamenti nella parte bassa del pannello.

Una volta chiarito ciò e cioè che il tutto è legato allo spessore minimo del pannello e che quindi si tratta di una caratteristica tipica del pannello, mi metterò l'anima in pace anche perchè qualora riuscissi ad avere una nuova sostituzione da parte di UNIEURO potrei trovarmi con un pannello nuovo magari con altri tipi di problemi ben più gravi (vedi pixels spenti, come il primo che mi era stato consegnato) mentre il mio attuale, a parte tali avvallamenti, ha i pixels perfettamente ok...

Ciao, per come la vedo io conviene che ti metti l'anima in pace, perché credo che per darti una risposta esaustiva occorrerebbe un tecnico qualificato super partes, e non credo che LG ti possa far quitare l'animo perché dubiteresti della loro risposta pensando che proteggano i loro interessi. Io ti capisco benissimo credimi perché ho vissuto più volte questa situazione per altri apparati, una volta (e sono tra i pochissimi) ho cambiato 3 iPhone, uno con problemi peggiori del precedente fino a ritrovarmi con il quarto che aveva lo stesso difetto del primo, ovviamente il minore. Se il televisore non ti dà problemi di visione e non riscontri difetti all'immagine in quelle zone, goditi la TV e stai sereno, se poi vuoi maggiori sicurezze, estendi la garanzia con Unieuro o meglio con LG per altri 2 o 3 anni e amen, tanto fra 5 anni fremerai per una tecnologia delle TV molto più esaltante.
Il mio è solo un consiglio anche se so che avrai sempre quel tarlo in testa. In un forum come questo ci sono persone molto esperte e gente che a mala pena sa come accenderlo, c'è gente con una vista da falco e gente con vista da talpa, gente iper apprensiva per le apparecchiature elettroniche e gente che se ne sbatte altamente poiché compra solo perché è l'accessorio più figo del momento, mi dici come fai a tranquillizzarti, anche se 100 ti rispondessero si e 100 no, penserai sempre di essere tra gli sfigati a cui e capitato quello avvallato. Lungi da me farti una paternale, il mio intento era solo quello di mitigare le tue preoccupazioni. Un saluto.

KiashaWeb
10-12-2016, 11:11
Uffa, hanno aggiornato l'app di Netflix e il tasto info non funziona più!
Non visualizzo più le informazioni di banda... confermate?
La nuova interfaccia fa apparire tre icone in alto a sinistra, non più sotto la barra di avanzamento.

Ti confermo niente più info neanche con pulsante dedicato ul telecomando terze parti. ciao

Zappz
10-12-2016, 11:26
Si, si usa per l'hdr, infatti la ps4 settata in automatico, cambia l'impostazione da rgb a YUV420 appena si attiva l'hdr,

Ma il numero di livelli di Y va da 16 a 235 mentre U e V vanno (semplificando) da 16 a 240

estesa o limitata si riferisce solo all'RGB, infatti puoi provare a cambiare mentre sei in YUV420 e vedrai che non cambia niente.

Dal forum di avmagazine ho letto che è come dice MarcoM, quindi nero alto se RGB completa, nero basso se RGB limitata
Ma sempre così o solo per la ps4?

Inviato dal mio SM-G930F

Nenco
10-12-2016, 11:32
Ma sempre così o solo per la ps4?

Inviato dal mio SM-G930F

Dici YUV? sempre cosi

https://it.wikipedia.org/wiki/YUV
fai una ricerca nella pagine (tasto F3) e cerca 255 per trovare il paragrafo dove lo spiega

Zappz
10-12-2016, 11:37
Dici YUV? sempre cosi

https://it.wikipedia.org/wiki/YUV
fai una ricerca nella pagine (tasto F3) e cerca 255 per trovare il paragrafo dove lo spiega
Allora ero partito convinto io del nero su basso invece vuole su alto, con sta cosa che ogni marca cambia il nome di questa impostazione mi ero perso... Appena arrivo a casa provo, intanto ti ringrazio per la pazienza :)

Perciò su tutti gli ingressi ci va nero alto?

Inviato dal mio SM-G930F

Nenco
10-12-2016, 12:51
Allora ero partito convinto io del nero su basso invece vuole su alto, con sta cosa che ogni marca cambia il nome di questa impostazione mi ero perso... Appena arrivo a casa provo, intanto ti ringrazio per la pazienza :)

Perciò su tutti gli ingressi ci va nero alto?

Inviato dal mio SM-G930F

No assolutamente. Solo se colleghi un pc settato con rgb 0-255 o una console settata su gamma completa

Decoder, bluray e di default anche i pc escono in gamma limitata quando rilevano una TV

Nenco
10-12-2016, 13:03
Ho verificato velocemente e sembra proprio che mettendo nero su alto e luminosità a 50, la luminosità sia corretta come quando avevo nero su basso e luminosità a 62, ma così la gamma dovrebbe essere più estesa, mentre prima probabilmente le parti più chiare venivano visualizzate completamente bianche

Zappz
10-12-2016, 13:19
Sto facendo anche io un po' di prove, nei giochi sembra andare bene così, però con il lettore bd la gamma mi sembra sbagliata...

Inviato dal mio SM-G930F

andreacn12
10-12-2016, 13:23
Ma bisogna comprare per forza un telecomando nuovo visto che non c'è il tasto info su quello in dotazione fatemi capire...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

NatsuDragneel
10-12-2016, 13:30
Capisco, grazie! Quindi anche il tuo ha degli avvallamenti visibili in controluce mentre le immagini sono ok?

Yes, l'immagine è perfetta, anche da vicino.
Gli avvallamenti si possono riscontrare nel processo di produzione su un pannello così grosso che non è rigido al 100% (come il pannello de lplasma ad esempio).

Spurn
10-12-2016, 14:19
Mi sto accorgendo solo adesso di alcune macchie sul pannello che non capisco se siano dovute a colla o al polistirolo della scatola in cui era il tv. Vi allego delle foto( qualità pessima ma non riuscivo in altro modo a prendere il controluce) in cui si notano bande bianche. Dite che è possibile provare a pulirlo con qualche detergente?

https://s28.postimg.org/avds0m6yh/IMG_2567.jpg (https://postimg.org/image/avds0m6yh/)

https://s28.postimg.org/4678kllmh/IMG_2568.jpg (https://postimg.org/image/4678kllmh/)