PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] LG OLED B6 (55B6V/65B6V)


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

papazli
28-11-2016, 15:15
Il bilanciamento del bianco lo puoi cambiare solamente dalla modalità immagine stanza luminosa e stanza buia: con le altre non lo puoi fare.
E comunque le modifiche al bilanciamento del bianco andrebbero fatte previa calibrazione con una sonda!

GorgonZol
28-11-2016, 15:46
Il bilanciamento del bianco lo puoi cambiare solamente dalla modalità immagine stanza luminosa e stanza buia: con le altre non lo puoi fare.
E comunque le modifiche al bilanciamento del bianco andrebbero fatte previa calibrazione con una sonda!


Si comunque mi riferivo appunta a quelle due modalità ma non pensavo ci fosse bisogno di una sonda per impostare il settaggio del bilanciamento del bianco

soqquadro
28-11-2016, 15:49
Per tutti quelli che l'hanno acquistato online su Unieuro.it:

Ancora non vi hanno comunicato una data indicatoria per la consegna?

Li ho contattati stamattina tramite il loro sito ma non ho ricevuto risposta.

MarcoM
28-11-2016, 16:07
Si comunque mi riferivo appunta a quelle due modalità ma non pensavo ci fosse bisogno di una sonda per impostare il settaggio del bilanciamento del bianco

Non è indispensabile, i settings di Darko per il bilanciamento del bianco sono già molto buoni (misurati personalmente con la sonda).
In modalità ISF stanza buia o luminosa, puoi modificare i valori di luminanza sia nella modalità 2 punti che nella modalità 20 punti IRE. In tutte le altre modalità immagine non è possibile intervenire sul bilanciamento del bianco.

Leonardo bellini
28-11-2016, 16:36
Non è indispensabile, i settings di Darko per il bilanciamento del bianco sono già molto buoni (misurati personalmente con la sonda).
In modalità ISF stanza buia o luminosa, puoi modificare i valori di luminanza sia nella modalità 2 punti che nella modalità 20 punti IRE. In tutte le altre modalità immagine non è possibile intervenire sul bilanciamento del bianco.

Anche te MarcoM usi i settaggi di Darko? Hai provato quelli di AVforums e Rintgs?

MarcoM
28-11-2016, 16:48
Anche te MarcoM usi i settaggi di Darko? Hai provato quelli di AVforums e Rintgs?

No, non li ho provati, hai un link?

foxgy
28-11-2016, 16:54
Ciao a tutti,
dopo aver goduto di questa tv per oltre un mese e aver pasticciato con i vari settings, posso confermavi che il pannello "è vivo" nel senso che le prestazioni cambiano, più lo si usa e più gli aggiustamenti fatti in precedenza devono essere ritoccati.
Per esempio a me è arrivato una predominante rossastra che era veramente eccessiva, risolta con le impostazioni Stanza Buia e luminosa.
Dopo qualche tempo l'immagine ha iniziato a virare sul verde, quindi ho rimodificato tutto, la grana è via via sparita, portando l'eliminazione del rumore da medio a basso etc etc etc.
Una cosa però non mi ha mai convinto, cioè la perdita di dettaglio sul nero, con le impostazioni Stanza buia e luminosa non sono mai riuscito a trovare la giusta combinazione di gamma e luminosità.
Per caso, cambiando le impostazioni su Standard ho notato che, anche se in modo impercettibile, il livello del dettaglio nelle zone scure veniva notevolmente migliorato. Per intenderci io, nelle zone scure voglio vedere ogni singolo capello dell'attore, non voglio il buco nero!
Passando dalle impostazione Stanza a Standard vedevo che questo "impastamento" sui neri spariva, non so come dirvi... sembra quasi che in questa modalità la tv porti di mezzo punto su il gamma, lasciando però tutto molto contrastato, senza creare quella patina biancastra su tutto.

Il risultato che ho è straordinario, sia in 4k che su Sky, uno spettacolo!

Vi lascio le impostazioni, per chi volesse provarle:

Modalità Standard (utente)

Luce Oled: 70
Contrasto: 85
Luminosità: 50 (o 51 dipende dalla fonte)
Colore: 50
Tinta: 0
Temp. Col.: 0

Controllo avanzati
Contrasto dinamico: Disattiva
Colore dinamico: Disattiva
Colore preferito: Tutto a 0
Gamma colore: Wide
Ottima risoluzione: Disattiva
Gamma: Medio

Opzioni immagine
Riduzione rumore: Basso
Riduzione rumore MPEG: Disattiva
Livello nero: Auto (non modificabile)
Cinema reale: Attiva (non modificabile)
Motion Eye Care: Disattiva
TruMotion Utente: De-Jubber 3 / De-Blur 10

rossano92
28-11-2016, 17:25
Ciao a tutti, vorrei acquistare questo televisore per Natale. Lo guarderò da 3 metri o poco più, quindi meglio prendere il 55 o, come credo, il 65? L'utilizzo sarà per lo più per film in BD 1080p/4k e calcio con mediaset premium.

pippo0312
28-11-2016, 17:35
Ciao a tutti, vorrei acquistare questo televisore per Natale. Lo guarderò da 3 metri o poco più, quindi meglio prendere il 55 o, come credo, il 65? L'utilizzo sarà per lo più per film in BD 1080p/4k e calcio con mediaset premium.

Se il prezzo non e' un problema vai senza dubbio sul 65.
Anch'io lo guardo da circa 3m e il 65 coi contenuti 4k mi sembra quasi piccolo ;)

sacco-
28-11-2016, 17:51
Per tutti quelli che l'hanno acquistato online su Unieuro.it:

Ancora non vi hanno comunicato una data indicatoria per la consegna?

Li ho contattati stamattina tramite il loro sito ma non ho ricevuto risposta.

Oggi mi hanno chiamato perché me l'avrebbero consegnata domani ma dovendo fare ancora il lavoro di muratura e parte elettrica ho posticipato al 9 dicembre

The-Red-
28-11-2016, 17:57
Ragazzi una domanda, ma se mi scarico un film in UHD 4K e lo metto su chiavetta o HD, il 55B6V legge qualunque formato? Grazie.

Leonardo bellini
28-11-2016, 18:12
No, non li ho provati, hai un link?

Sono quelli postati alla prima pagina!!

Leonardo bellini
28-11-2016, 18:19
Ragazzi una domanda, ma se mi scarico un film in UHD 4K e lo metto su chiavetta o HD, il 55B6V legge qualunque formato? Grazie.

Sai per caso dove scaricare i film in 4k per provarli sul tv?

oiramc
28-11-2016, 18:34
Io non terrei la luce oled a 100 ne su un tv in rodaggio (x motivi abbastanza noti e indicati in questo thread) ne su un tv il cui rodaggio è abbondantemente terminato..
Da profano penso si possa compromettere (con luce oled troppo alta) la vita/durata del pannello.
Poi capisco la percezione soggettiva di colori e luminosità e la rispetto, ma anche l' impostazione attuale luce oled a 65 e la sensazione di immagini addirittura scure è strana...

Sono d'accordo sul fatto di non tenere la luce del pannello Oled a 100 però , a parte questo forum , non mi risulta che LG abbia fatto sul suo manuale di uso raccomandazioni su rodaggio e/o luminosità elevata pannello Oled.

Probabilmente mi sarà sfuggito.
Qualcuno del forum può confermare?

Inoltre avendo una sala con a lato tre porte finestre , durante il giorno con il pannello oled a 65, le immagini sono per me meno visibili per via della minore luminosità.
Proprio per questo motivo chiedevo se era dannoso alzare la luminosità Oled a 90 .

KiashaWeb
28-11-2016, 19:02
Ragazzi una domanda, ma se mi scarico un film in UHD 4K e lo metto su chiavetta o HD, il 55B6V legge qualunque formato? Grazie.

Velocità massima di trasmissione dati:
Video Full HD
H. 264 1920 x 1080 a 60P BP/MP/HP a L4.2 40 Mbps
HEVC 1920 x 1080 a 60P MP a L4.1, profilo Main10 a L4.1 40 Mbps

Video ULTRA HD [solo per modelli ULTRA HD]
H. 264 1920 x 1080 a 60P 4096 x 2160 a 30P BP/MP/HP a L v5.1 50 Mbps
HEVC 4096 x 2160p a 60 MP, a L5.1, profilo Main10 a L5.1 50 Mbps

Codec video supportati
Estensione Codec

.asf .wmv
Video Profilo Advanced VC-1 (escluso WMVA), profili VC-1 Simple e Main
Audio WMA Standard (WMA v1/WMA escluso)

.avi
Video Xvid (GMC a 3 punti warp escluso), H. 264/AVC, Motion Jpeg, MPEG-4
Audio MPEG-1 Layer I, II, MPEG-1 Layer III (MP3), Dolby Digital, LPCM, ADPCM, DTS

.mp4 .m4v .mov
Video H.264/AVC, MPEG-4, HEVC
Audio Dolby Digital, Dolby Digital Plus, AAC, MPEG-1 Layer III (MP3)

.3gp .3g2
Video H.264/AVC, MPEG-4
Audio AAC, AMR-NB, AMR-WB

.mkv
Video MPEG-2, MPEG-4, H.264/AVC, VP8, VP9, HEVC
Audio Dolby Digital, Dolby Digital Plus, AAC, PCM, DTS, MPEG-1 Layer I, II, MPEG-1 Layer III (MP3)

.ts .trp .tp .mts
Video H.264/AVC, MPEG-2, HEVC
Audio MPEG-1 Layer I, II, MPEG-1 Layer III (MP3), Dolby Digital, Dolby Digital Plus, AAC, PCM

.mpg .mpeg .dat
Video MPEG-1, MPEG-2
Audio MPEG-1 Layer I, II, MPEG-1 Layer III (MP3)

.vob
Video MPEG-1, MPEG-2
Audio Dolby Digital, MPEG-1 Layer I, II, DVD-LPCM

.rm .rmvb disponibile solo in alcuni paesi.
Video RV30, RV40
Audio Realaudio6 (cook), AAC LC, HE-AAC


:mc: Qualcuno sa come far riapparire il popup HDR che mi è sparito? :mc:

KiashaWeb
28-11-2016, 19:11
Sai per caso dove scaricare i film in 4k per provarli sul tv?

Film in 4K (nativo) e in italiano non c'è praticamente nulla da quello che vedo in giro, ci sono cose compresse con bitrate indecenti e partiti da prodotti 2K upscalati, quindi tanto vale vedersi un FullHD che è meglio...
In compenso ci sono fiumi di Video Demo 4K anche HDR e persino DEMO LG specifici per OLED.

soqquadro
28-11-2016, 19:30
Ragazzi una domanda, ma se mi scarico un film in UHD 4K e lo metto su chiavetta o HD, il 55B6V legge qualunque formato? Grazie.

Io ti consiglio di investire un altro po' di soldi e di prendere un lettore dedicato, io ho preso l' HiMedia Q10 Pro (in offerta a metà prezzo su amazon: https://www.amazon.it/BoLv-Q10PRO-Hardware-Gigabit-LAN-Bluetooth/dp/B01H0HJNE4/) che legge qualsiasi cosa ed a detta degli esperti ha una tra le migliori rese visive.

Susanoo78
28-11-2016, 19:54
vi mostro le foto del problema di cui vi parlavo.
vedete quella barra nella parte bassa del pannello, sono tipo una scritta.

http://i66.tinypic.com/35a9c1t.jpg


http://i68.tinypic.com/ojovg7.jpg

Dhenic44
28-11-2016, 20:20
A parte quella di abbassare la luce Oled (in molti preset e' a 100) se a te va bene cosi non vedo controindicazioni.
Di solito si tende a calibrare un TV per avere una resa piu' fedele possibile ai colori, luminosita' e contrasto che riscontriamo con i nostri occhi nella vita quotidiana, in molti preferiscono una calibrazione "Like Cinema" dove tutto e' piu' "soffuso" e tendente leggermente al rosso. Lasciando i preset di fabbrica non succede nulla a parte la luminosita' Oled dove andrebbe tenuta sotto i 50 per evitare un consumo eccessivo del pannello soprattutto i primi giorni, a me i preset non piacciono perche' spesso sono per i centri commerciali dove i colori sono sparati all'impazzata cosi come la luminosita'. Vedere una tv nel salotto di casa al buio e' un'altra cosa anche se LG con i preset stanza buia e luminosa non ha esagerato luce oled a parte.

Grazie ADB_ITA, proverò ad abbassare la luminosità e testare i vari settings degli utenti del forum. Tu hai per caso pubblicato il tuo settaggio immagine?

soqquadro
28-11-2016, 20:20
@Susanoo78

Mi sono permesso di modificare un po' le immagini per cercare di capire cosa viene mostrato. Sembrerebbe una scritta, ma non ha alcun senso.

http://oi66.tinypic.com/9k1mqt.jpg

http://oi65.tinypic.com/ih02fo.jpg

Susanoo78
28-11-2016, 20:30
@Susanoo78

Mi sono permesso di modificare un po' le immagini per cercare di capire cosa viene mostrato. Sembrerebbe una scritta, ma non ha alcun senso.

http://oi66.tinypic.com/9k1mqt.jpg

http://oi65.tinypic.com/ih02fo.jpg

hai fatto bene, purtroppo non si toglie più.
anche a me sembra una scritta o un codice.

lo si vede sia con sky che con il decoder del tv.

è assurdo ma sta li e rimane.

ho letto su un altro forum di un tizio che ha lo stesso problema

oiramc
28-11-2016, 21:23
Mi spiace che ti sia capitata questa sfortuna.
Sembra quasi un problema di stampaggio.
Facci sapere cosa ti dirà il tecnico e come verrà risolto il problema.

Grazie

MarcoM
28-11-2016, 21:33
@Susanoo78

Mi sono permesso di modificare un po' le immagini per cercare di capire cosa viene mostrato. Sembrerebbe una scritta, ma non ha alcun senso.

Hai lasciato lo schermo acceso fisso su qualche televendita o promozione?
Sembra un classico caso di stampaggio dello schermo. Prova a fare un lavaggio profondo del pannello e se non dovesse sparire o diminuire, credo dovrai ricorrere all'assistenza.

Susanoo78
28-11-2016, 21:39
Mi spiace che ti sia capitata questa sfortuna.
Sembra quasi un problema di stampaggio.
Facci sapere cosa ti dirà il tecnico e come verrà risolto il problema.

Grazie


Hai lasciato lo schermo acceso fisso su qualche televendita o promozione?
Sembra un classico caso di stampaggio dello schermo. Prova a fare un lavaggio profondo del pannello e se non dovesse sparire o diminuire, credo dovrai ricorrere all'assistenza.

già fatto e non ho risolto purtroppo.

non è rimasto fermo su nulla.

credo che dovrò chiamare il tecnico.

ma che gli fanno secondo voi? cambiano il pannello?

MarcoM
28-11-2016, 21:53
Sono quelli postati alla prima pagina!!
:doh: :muro: No, quelli di Rtings non li ho provati. Magari li provo e faccio una verifica della scala dei grigi e dei colori ;)

ADB_ITA
28-11-2016, 21:53
Grazie ADB_ITA, proverò ad abbassare la luminosità e testare i vari settings degli utenti del forum. Tu hai per caso pubblicato il tuo settaggio immagine?

No, non li ho mai pubblicati, considera che sono uno dei primi ad aver preso la TV e a distanza di 3 mesi trovo il pannello piu' luminoso dei primi giorni, non sono l'unico che ha notato questa cosa dato che anche altri utenti hanno notato queste differenza con il passare dei giorni. Tengo la luce oled a 50 e trovo il tv molto luminoso, per esempio a 65 con il settaggio di Darko non riuscivo a guardare la TV (la uso al buio), ti consiglio di provare anche la gamma di colore "Wide" se vuoi i colori piu' sparati, abbassando la luce oled si attenua tutta la gamma colori, la luminosita' la tengo a 50 (a 51 perdi il nero totale) e il contrasto a 80, la gamma a 2.2. Molti parametri sono della calibrazione di darko, diciamo che sono partito con quella calibrazione e poi l'ho modificata a mio gusto.

I miei parametri e quello che consiglio:

Luce Oled (50 o meno)
Luminosita' (50)
Contrasto (tra 80 e 100) io uso 80
Gamma (2.2)
Gamma colore (Normale o Wide) wide=colori sparati

Partite dalla calibrazione di darko, (preset stanza luminosa o buia) abbassate la luce oled a 50, gamma a 2.2, poi usate dei pattern per regolare la luminosita' (io consiglio 50) e contrasto (partite da 80), se i colori non vi piacciono provate la gamma colore wide, la temperatura colore la tengo a 1 perche' a 2 con la gamma su wide accentua troppo il rosso.

P.S.
Come ho gia detto consiglio questa calibrazione "ad occhio" solo a chi ha il TV da qualche mese, se avete un amico o la possibilita' di calibrare la TV con una sonda colore ignorate quello che ho scritto. :)

MarcoM
28-11-2016, 21:54
già fatto e non ho risolto purtroppo.

non è rimasto fermo su nulla.

credo che dovrò chiamare il tecnico.

ma che gli fanno secondo voi? cambiano il pannello?

Credo di sì, visto l'evidente, grosso, problema.

Zappz
29-11-2016, 06:42
Mi potete consigliare una buona staffa per fissare al muro il 55"? Grazie. :)

CESARIONE
29-11-2016, 07:29
Buongiorno, innanzitutto un caloroso saluto a tutti i partecipanti al forum.
Da alcuni giorni sono felice possessore di questo meraviglioso oled, aggiornato all'ultimo firmware e acquistato approfittando del black friday presso Unieuro (prezzo spettacolare), che ha sostituito un dignitoso Lcd Philips da 42 pollici di alcuni fa.
Ho cominciato a cimentarmi con le impostazioni suggerite ad inizio post ma l'unica cosa che non riesco a capire bene è la calibrazione 20 punti nel bilanciamento del bianco.
Mi spiego quando entro nella predetta schermata noto la possibilità di settare tre voci (sen no ricordo male IRE - luminanza - luminosità). Chiedo pertanto lumi a qualcuno più competente.
Da possessore di PS4 un consiglio sulle migliori impostazioni da adottare per una superba esperienza di gioco.

Per quanto concerne le mie prime impressioni posso di seguito indicarvele:
-Film HD Netflix - ottima resa;
-Film UHD Netflix - eccezionale resa;
-Film 720P/1080p H264-H265 - ottima resa.
Per il momento molto soddisfatto, attendo risposte per un migliore settaggio della tv.
Grazie.

mathisse
29-11-2016, 07:56
Sono d'accordo sul fatto di non tenere la luce del pannello Oled a 100 però , a parte questo forum , non mi risulta che LG abbia fatto sul suo manuale di uso raccomandazioni su rodaggio e/o luminosità elevata pannello Oled.

Probabilmente mi sarà sfuggito.
Qualcuno del forum può confermare?

Inoltre avendo una sala con a lato tre porte finestre , durante il giorno con il pannello oled a 65, le immagini sono per me meno visibili per via della minore luminosità.
Proprio per questo motivo chiedevo se era dannoso alzare la luminosità Oled a 90 .

Buongiorno oiramc, la mia risposta alla tua affermazione è stata dettata da consigli di vari utenti su questo e altro forum (su argomento impostazione luce oled) e sulla "mia personale esperienza di visione sulla mia tv" dove (in stanza buia) non riesco ad andare oltre i 50 come luce oled.
Capisco che le variabili sono molte (sensibilità personale, pannello) e nel tuo caso l' ambiente di utilizzo che molto influenza i settaggi...
Non mi pare di avere letto indicazioni di LG sulla massima impostazione della voce luce oled o se esiste non l' ho vista.
Magari altri utenti potranno darti ulteriori consigli ;)

MarcoM
29-11-2016, 08:41
Buongiorno, innanzitutto un caloroso saluto a tutti i partecipanti al forum.
Da alcuni giorni sono felice possessore di questo meraviglioso oled, aggiornato all'ultimo firmware e acquistato approfittando del black friday presso Unieuro (prezzo spettacolare), che ha sostituito un dignitoso Lcd Philips da 42 pollici di alcuni fa.
Ho cominciato a cimentarmi con le impostazioni suggerite ad inizio post ma l'unica cosa che non riesco a capire bene è la calibrazione 20 punti nel bilanciamento del bianco.
Mi spiego quando entro nella predetta schermata noto la possibilità di settare tre voci (sen no ricordo male IRE - luminanza - luminosità). Chiedo pertanto lumi a qualcuno più competente.
Da possessore di PS4 un consiglio sulle migliori impostazioni da adottare per una superba esperienza di gioco.

Per quanto concerne le mie prime impressioni posso di seguito indicarvele:
-Film HD Netflix - ottima resa;
-Film UHD Netflix - eccezionale resa;
-Film 720P/1080p H264-H265 - ottima resa.
Per il momento molto soddisfatto, attendo risposte per un migliore settaggio della tv.
Grazie.
Benvenuto a te!
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco 20 punti IRE, è una regolazione che andrebbe effettuata con la sonda colorimetrica ed un programma apposito (tipo HCFR o Calman). Puoi usare le impostazioni di Darko che trovi in prima pagina che ho misurato personalmente con la sonda e costituiscono una buona base di partenza da cui partire per la calibrazione del TV. Magari, se sei interessato all'argomento, leggiti qualche guida sulla calibrazione dei TV perché è un argomento davvero interessante, anche se estremamente complesso ;)
Per quanto riguarda la PS4, ovviamente il consiglio è quello di usare la modalità immagine "game" per giocare, perché è la modalità che presenta il minor input lag. Anche se non dispone di tutte le regolazioni disponibili con la modalità immagine ISF, comunque si riesce a raggiungere un ottimo compromesso e a giocare davvero molto bene.
Se desideri provare qualche gioco con patch in HDR (tipo Uncharted 4), ricordati di abilitare l'high deep color sulla porta hdmi a cui è collegata la console, altrimenti non potrai usufruire dell'hdr (che, comunque, ricordo, è un hdr un po' farlocco dato che proviene da un segnale rgb ad 8 bit e non a 10 come sarebbe necessario)

CESARIONE
29-11-2016, 09:27
Grazie per la risposta. Mi cimenterò nella calibrazione.

rossano92
29-11-2016, 09:34
Se il prezzo non e' un problema vai senza dubbio sul 65.
Anch'io lo guardo da circa 3m e il 65 coi contenuti 4k mi sembra quasi piccolo ;)

Nono non è un problema, vorrei fare un investimento importante per il tv dopo che il mio plasma Kuro è passato a nuova vita e gli LCD li ho evitati e li eviterò sempre come la peste :D
Andrò sul 65 quindi, magari sperando in qualche sconto natalizio che lo facia scendere un pochino :)

enry87
29-11-2016, 10:14
Ci sono date per il nuovo firmware che risolve il problema HDCP con la PS4 Pro e aggiunge la modalità HDR gaming? Comunque sto giocando spesso online sia a PES che NBA 2K17 e non noto alcun problema di input lag, premetto che utilizzo una fibra 50 mb.
Tomb Raider è da sbavo, ho amici che sono rimasti basiti e chiedevano che PC ninja avessi :D sono quasi a 100 ore di rodaggio con il pannello e continuo ad osservare miglioramenti delle immagini, anche la luminosità si sta stabilizzando dopo ogni ciclo di pulizia.
Ieri sera ho visto The Revenant in 4k+HDR, un dettaglio mai visto finora, il nero assoluto esalta e riesce a far emergere anche elementi piccolissimi quali peluria/barba/capelli...pura gioia per gli occhi.

PS: allego uno screen veloce di TR, scusate l'alone viola a sx, purtroppo non avevo tirate le tende eheheh
http://forum.spaziogames.it/board/attachment.php?attachmentid=164542

CESARIONE
29-11-2016, 10:48
Buongiorno che ne dite delle impostazioni desumibile dal sito "Rtings" indicate per il modello E6.
http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/e6/settings

pikkia2000
29-11-2016, 10:55
Ciao,

e' il mio primo post da neo-possessore del 55b6v.
Qualcuno sa dirmi se e' normale che una volta montato sul piedistallo, il pannello risulta essere inclinato all'indietro di alcuni gradi?

pippo0312
29-11-2016, 10:58
Ciao,

e' il mio primo post da neo-possessore del 55b6v.
Qualcuno sa dirmi se e' normale che una volta montato sul piedistallo, il pannello risulta essere inclinato all'indietro di alcuni gradi?

si, e' normale

pikkia2000
29-11-2016, 11:03
in che senso e' normale? ce l'hanno tutti e deve essere cosi? o ce l'hanno in pochi e non deve essere cosi e magari c'e' pure una soluzione ? ad esempio il cambio del piedistallo , che mi sembra sia la causa del non perfetto allineamento

pippo0312
29-11-2016, 11:14
in che senso e' normale? ce l'hanno tutti e deve essere cosi? o ce l'hanno in pochi e non deve essere cosi e magari c'e' pure una soluzione ? ad esempio il cambio del piedistallo , che mi sembra sia la causa del non perfetto allineamento

nel senso che il mio 65b6v e' cosi' e ho letto in qualche forum che e' lo stesso anche per altri.
Poi non ho finora indagato ulteriormente se si puo' fare qualcosa per renderlo perfettamente verticale

MarcoM
29-11-2016, 12:15
Ciao,

e' il mio primo post da neo-possessore del 55b6v.
Qualcuno sa dirmi se e' normale che una volta montato sul piedistallo, il pannello risulta essere inclinato all'indietro di alcuni gradi?

E' normale. E' fatto così. Probabilmente, come scrissi un po' di tempo fa, è così perché il TV, con la parte centrale dello schermo, dovrebbe stare un po' al di sotto dello sguardo dello spettatore in modo da essere perfettamente perpendicolare alla visione (lo spettatore tende a guardare leggermente verso il basso). Ovviamente, se lo si utilizza ad una altezza superiore, forse è meglio l'installazione a parete per avere lo schermo perfettamente verticale. In ogni caso la piccolissima inclinazione non inficia assolutamente la visione dati gli amplissimi angoli di visione di questi schermi.
Curiosamente, nel mio caso, quei pochi gradi di inclinazione mi aiutano a mantenere la sonda colorimetrica a perfetto contatto con lo schermo durante le misurazioni... :asd:

ADB_ITA
29-11-2016, 12:55
Mi potete consigliare una buona staffa per fissare al muro il 55"? Grazie. :)

Io ho ordinato questa, ma mi deve ancora arrivare per cui non so se funzionera' bene:

https://www.amazon.it/gp/product/B00IAM45QK/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

pikkia2000
29-11-2016, 13:32
E' normale. E' fatto così. Probabilmente, come scrissi un po' di tempo fa, è così perché il TV, con la parte centrale dello schermo, dovrebbe stare un po' al di sotto dello sguardo dello spettatore in modo da essere perfettamente perpendicolare alla visione (lo spettatore tende a guardare leggermente verso il basso). Ovviamente, se lo si utilizza ad una altezza superiore, forse è meglio l'installazione a parete per avere lo schermo perfettamente verticale. In ogni caso la piccolissima inclinazione non inficia assolutamente la visione dati gli amplissimi angoli di visione di questi schermi.
Curiosamente, nel mio caso, quei pochi gradi di inclinazione mi aiutano a mantenere la sonda colorimetrica a perfetto contatto con lo schermo durante le misurazioni... :asd:

Ma LG cosa dice ufficialmente a riguardo?

Ho il dubbio che in realta' sia un difetto di progettazione e che LG non abbia valuato a sufficenza le caratteristiche elastiche del piedistallo in plexiglass

MarcoM
29-11-2016, 13:47
Ma LG cosa dice ufficialmente a riguardo?

Ho il dubbio che in realtà sia un difetto di progettazione e che LG non abbia valutato a sufficienza le caratteristiche elastiche del piedistallo in plexiglas

LG non dice nulla al riguardo, ma fidati, se è uscito così, deve essere stato progettato così. Con i controlli di qualità severissimi che hanno nelle loro linee produttive, figurati se non se ne sarebbero accorti subito.
In genere TV montate su piedistallo vengono messe su mobili alti 60/70 cm, quindi la testa dello spettatore generalmente sta più in alto della zona centrale dello schermo, ed ecco quindi, la leggera inclinazione del pannello verso l'alto.

pippo0312
29-11-2016, 13:55
LG non dice nulla al riguardo, ma fidati, se è uscito così, deve essere stato progettato così. Con i controlli di qualità severissimi che hanno nelle loro linee produttive, figurati se non se ne sarebbero accorti subito.
In genere TV montate su piedistallo vengono messe su mobili alti 60/70 cm, quindi la testa dello spettatore generalmente sta più in alto della zona centrale dello schermo, ed ecco quindi, la leggera inclinazione del pannello verso l'alto.

Qualcuno sostiene anche che serve a minimizzare i riflessi, in ogni caso e' una cosa voluta e non un difetto

-g1-
29-11-2016, 14:27
Ciao a tutti, sono anche io un felice possessore di questo oled lg 55B6 pagato grazie al black friday 1485€!!! (da Unieuro).
Volevo fare una domanda ai più esperti circa la calibrazione di Darko del video di youtube: questa calibrazione va bene anche con l'ultimo firmware? il mio attualmente è il 4.30.50, prima di mettermi a settare i parametri come Darko volevo sapere se vanno bene anche con questo firmware.

Grazie

andreacn12
29-11-2016, 14:39
A me con quella calibrazione sembra che il mostro abbia pochi colori cosi ho aumentato un po' il tutto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

MarcoM
29-11-2016, 14:45
Ciao a tutti, sono anche io un felice possessore di questo oled lg 55B6 pagato grazie al black friday 1485€!!! (da Unieuro).
Volevo fare una domanda ai più esperti circa la calibrazione di Darko del video di youtube: questa calibrazione va bene anche con l'ultimo firmware? il mio attualmente è il 4.30.50, prima di mettermi a settare i parametri come Darko volevo sapere se vanno bene anche con questo firmware.

Grazie

Io la uso attualmente con la "famigerata" 4.30.60 (ufficiale/non ufficiale non si è mai capito, comunque non mi ha mai dato problemi) con qualche piccola variazione su luce oled e luminosità e mi trovo bene ;)

umancini
29-11-2016, 14:57
No io ho utilizzato proprio Windows 10. Hai scompattato la cartella in c:\ ? Altrimenti non funziona.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ho provato su win 10 a 32bit e apache finalmente è partito, però mi fermo al punto 10 , va per fare il downgrade alla versione 04.30.03 e poi mi da errore inaspettato.

:muro: :mad: :doh: :help:

enry87
29-11-2016, 14:59
Vi risulta che sia disponibile il nuovo FW che sistema i problemi con PS4 Pro?

Comunque anche io sto utilizzando la 04.30.60 da due settimane e non ho riscontrato problemi

-g1-
29-11-2016, 15:20
ma la 04.30.60 l'avete presa dal sito LG o con aggiornamento diretto dell'oled?

MarcoM
29-11-2016, 15:38
ma la 04.30.60 l'avete presa dal sito LG o con aggiornamento diretto dell'oled?

Scaricata dal sito LG (non quello italiano).

MarcoM
29-11-2016, 15:40
Vi risulta che sia disponibile il nuovo FW che sistema i problemi con PS4 Pro?

Comunque anche io sto utilizzando la 04.30.60 da due settimane e non ho riscontrato problemi

No, non ancora. Comunque ormai mi sono abituato ad abilitare e disabilitare l'hdcp ogni volta che devo guardare un bluray o un dvd :rolleyes:

andreacn12
29-11-2016, 15:59
Scaricata dal sito LG (non quello italiano).

Si puo avere il link per scaricarlo cortesemente??

il3mendo
29-11-2016, 16:40
Sempre con la questione connessioni. Preferibile far passare tutti i dispositivi dal sintoampli e collegare poi l uscita del sinto al televisore o collegare i dispositivi al televisore e collegare la uscita audio del TV all amplificatore?

MarcoM
29-11-2016, 17:22
Sempre con la questione connessioni. Preferibile far passare tutti i dispositivi dal sintoampli e collegare poi l uscita del sinto al televisore o collegare i dispositivi al televisore e collegare la uscita audio del TV all amplificatore?

Dipende dal sintoampli che hai. Se dispone di uscita hdm 2.0 con hdcp 2.2, allora è più comodo collegare tutto al sinto e poi quello al TV (con apposito cavo hdmi). Se invece il sinto ha solo uscita hdmi 1.4 (cioè non in grado di veicolare il 4k HDR), meglio collegare l'eventuale apparecchio capace del 4k HDR (tipo una PS4 Pro o un lettore UHD) direttamente al TV e portare l'audio all'amplificatore o tramite collegamento ARC dal TV all'ampli, oppure tramite collegamento ottico con l'apparecchio stesso.
Inoltre c'è anche da dire che collegando i singoli apparecchi direttamente al TV, puoi avere una calibrazione separata dell'immagine per ciascuno di essi, mentre collegandoli tutti all'amplificatore e poi questo al TV, saresti comunque costretto a modificare manualmente il tipo di immagine a seconda dell'apparecchio che andrai ad usare (es: modalità "ISF stanza buia" per i film o modalità "game" per i videogiochi ecc...)
Ovviamente per tutti gli apparecchi che non dispongono di uscita 4k (tipo decoder satellitare ecc...) puoi tranquillamente collegarli all'ampli senza problemi.

umancini
29-11-2016, 17:27
ma la 04.30.60 l'avete presa dal sito LG o con aggiornamento diretto dell'oled?


dal link che trovi qualche post indietro :(

mai più

Gippe
29-11-2016, 17:44
ho provato su win 10 a 32bit e apache finalmente è partito, però mi fermo al punto 10 , va per fare il downgrade alla versione 04.30.03 e poi mi da errore inaspettato.



:muro: :mad: :doh: :help:



Non so a me funzionò al primo tentativo e con Win 10 a 64 bit. Potrebbe essere un problema dei server al quale si appoggia per scaricare il vecchio firmware. Potresti provare la procedura offline scaricando manualmente il firmware.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

messaggero57
29-11-2016, 18:45
@ ADB_ITA

Ho seguito passo passo la tua guida per vedere in canali satellitari tramite CAM e incredibile... si vede tutto! :D
Grazie mille: mi hai fatto risparmiare diversi euro di intervento del tecnico! :)
L'unico guaio che ho combinato è che ho stretto troppo il capotasto al ripartitore a tre vie del cavo vulcanizzato che va al TV e l'ho rotto. :rolleyes: L'ho riparato alla belle e meglio e per il momento va tutto bene: domani ne compro un'altro.

messaggero57
29-11-2016, 18:48
Vi risulta che sia disponibile il nuovo FW che sistema i problemi con PS4 Pro?
Comunque anche io sto utilizzando la 04.30.60 da due settimane e non ho riscontrato problemi

Dovrebbe uscire prima di fine anno.

godcat12
29-11-2016, 18:51
Per tutti quelli che l'hanno acquistato online su Unieuro.it:

Ancora non vi hanno comunicato una data indicatoria per la consegna?

Li ho contattati stamattina tramite il loro sito ma non ho ricevuto risposta.

Ciao stessa cosa io ,evidentemente non erano più disponibili nel magazzino più vicino a te.
Secondo me ci vorrà la prossima settimana.. :.(

Zappz
29-11-2016, 18:52
Io ho ordinato questa, ma mi deve ancora arrivare per cui non so se funzionera' bene:

https://www.amazon.it/gp/product/B00IAM45QK/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

Grazie mille! Allora resto in attesa di un tuo parere! :)

oiramc
29-11-2016, 19:54
Grazie mille! Allora resto in attesa di un tuo parere! :)

Questi televisori sono andati a ruba.
Io l'ho acquistato online su eurinics ed ho dovuto aspettare quasi un mese per averlo.
Poi nel fare i collegamenti ho notato sulla targhetta che era stato prodotto a Ottobre 2016 .

Incredibile !!!

il3mendo
29-11-2016, 19:57
Dipende dal sintoampli che hai. Se dispone di uscita hdm 2.0 con hdcp 2.2, allora è più comodo collegare tutto al sinto e poi quello al TV (con apposito cavo hdmi). Se invece il sinto ha solo uscita hdmi 1.4 (cioè non in grado di veicolare il 4k HDR), meglio collegare l'eventuale apparecchio capace del 4k HDR (tipo una PS4 Pro o un lettore UHD) direttamente al TV e portare l'audio all'amplificatore o tramite collegamento ARC dal TV all'ampli, oppure tramite collegamento ottico con l'apparecchio stesso.
Inoltre c'è anche da dire che collegando i singoli apparecchi direttamente al TV, puoi avere una calibrazione separata dell'immagine per ciascuno di essi, mentre collegandoli tutti all'amplificatore e poi questo al TV, saresti comunque costretto a modificare manualmente il tipo di immagine a seconda dell'apparecchio che andrai ad usare (es: modalità "ISF stanza buia" per i film o modalità "game" per i videogiochi ecc...)
Ovviamente per tutti gli apparecchi che non dispongono di uscita 4k (tipo decoder satellitare ecc...) puoi tranquillamente collegarli all'ampli senza problemi.
Il mio sinto ha 8 hdmi in e 2 out tutte 1.4a ... Come mySky , xbox 360, lettore blu ray e lettore media player ... Che però potreima

il3mendo
29-11-2016, 19:59
Dipende dal sintoampli che hai. Se dispone di uscita hdm 2.0 con hdcp 2.2, allora è più comodo collegare tutto al sinto e poi quello al TV (con apposito cavo hdmi). Se invece il sinto ha solo uscita hdmi 1.4 (cioè non in grado di veicolare il 4k HDR), meglio collegare l'eventuale apparecchio capace del 4k HDR (tipo una PS4 Pro o un lettore UHD) direttamente al TV e portare l'audio all'amplificatore o tramite collegamento ARC dal TV all'ampli, oppure tramite collegamento ottico con l'apparecchio stesso.
Inoltre c'è anche da dire che collegando i singoli apparecchi direttamente al TV, puoi avere una calibrazione separata dell'immagine per ciascuno di essi, mentre collegandoli tutti all'amplificatore e poi questo al TV, saresti comunque costretto a modificare manualmente il tipo di immagine a seconda dell'apparecchio che andrai ad usare (es: modalità "ISF stanza buia" per i film o modalità "game" per i videogiochi ecc...)
Ovviamente per tutti gli apparecchi che non dispongono di uscita 4k (tipo decoder satellitare ecc...) puoi tranquillamente collegarli all'ampli senza problemi.
Il mio sinto ha 8 hdmi in e 2 out tutte 1.4a ... Come mySky , xbox 360, lettore blu ray e lettore media player ... Che però potrei rendere disponibile al TV tramite dlna

ADB_ITA
29-11-2016, 20:01
A me con quella calibrazione sembra che il mostro abbia pochi colori cosi ho aumentato un po' il tutto...


Se vi sembrano i colori un po' spenti mettete la gamma colore "Wide".

ADB_ITA
29-11-2016, 20:02
L'unico guaio che ho combinato è che ho stretto troppo il capotasto al ripartitore a tre vie del cavo vulcanizzato che va al TV e l'ho rotto. :rolleyes: L'ho riparato alla belle e meglio e per il momento va tutto bene: domani ne compro un'altro.

Questo sicuramento non e' causato dalla mia guida... :asd:

ADB_ITA
29-11-2016, 20:05
Grazie mille! Allora resto in attesa di un tuo parere! :)

Le recensioni ne parlano bene, poi si puo' mettere i due attacchi posteriori in maniera tale che la piastra posteriore non vada a coprire la griglia di raffreddamento, e' di qualita' ma pesa parecchio per cui va fissata per bene.

mathisse
29-11-2016, 20:52
Buonasera ragazzi, da questo pomeriggio ho un problemino con il mio 65b6v
Avviando l' app youtube, cercando e selezionando un video demo in 4k nel momento in cui lo avvio mi viene invece proposta la versione hd e non appunto quella con la dicitura 4k.
Inoltre se entro all' interno delle informazioni sul video appena lanciato mi viene fornita una risoluzione di 1920 x 1080
Sino a questa mattina ho visto diverse demo 4k da youtube senza problemi con corretta visualizzazione 4k e relative caratteristiche di risoluzione su info del video....
Versione Firmware 4.30.60 da circa 2 settimane
Utilizzo un collegamento Fibra con quasi 70 mb in download se puo interessare....
Ho provato a disinstallare e reinstallare l' app da lg content store ma nulle è cambiato....

NickNeoFra
29-11-2016, 21:14
Buonasera ragazzi, da questo pomeriggio ho un problemino con il mio 65b6v
Avviando l' app youtube, cercando e selezionando un video demo in 4k nel momento in cui lo avvio mi viene invece proposta la versione hd e non appunto quella con la dicitura 4k.
Inoltre se entro all' interno delle informazioni sul video appena lanciato mi viene fornita una risoluzione di 1920 x 1080
Sino a questa mattina ho visto diverse demo 4k da youtube senza problemi con corretta visualizzazione 4k e relative caratteristiche di risoluzione su info del video....
Versione Firmware 4.30.60 da circa 2 settimane
Utilizzo un collegamento Fibra con quasi 70 mb in download se puo interessare....
Ho provato a disinstallare e reinstallare l' app da lg content store ma nulle è cambiato....

Ciao a tutti, anche io stesso problema con YouTube, a me va anche peggio a volte il tv si blocca durante la visione di un video e dopo il blocco sia audio che video con suono in ripetizione si spegne il tv e si riaccende da solo.. il tv ha 5 giorni di vita ed aggiornato all'ultimo fw disponibile. a voi è mai successo che si blocchi cosi e si spenga e si riaccenda? :cry:

KiashaWeb
30-11-2016, 00:59
Buonasera ragazzi, da questo pomeriggio ho un problemino con il mio 65b6v
Avviando l' app youtube, cercando e selezionando un video demo in 4k nel momento in cui lo avvio mi viene invece proposta la versione hd e non appunto quella con la dicitura 4k.
Inoltre se entro all' interno delle informazioni sul video appena lanciato mi viene fornita una risoluzione di 1920 x 1080
Sino a questa mattina ho visto diverse demo 4k da youtube senza problemi con corretta visualizzazione 4k e relative caratteristiche di risoluzione su info del video....
Versione Firmware 4.30.60 da circa 2 settimane
Utilizzo un collegamento Fibra con quasi 70 mb in download se puo interessare....
Ho provato a disinstallare e reinstallare l' app da lg content store ma nulle è cambiato....

Io non sono mai riuscito a vedere dall'app youtube i 4k, massimo 1080, l'unico modo che ho trovato è stato quello di utilizzare youtube tramite il browser e li posso scegliere risoluzione che voglio anche 4k. Però da quel poco che ho potuto constatare il bitrate dei 4k di youtube e molto basso tanto da non riuscire quasi a distinguerli dal 1080.

Ciao a tutti, anche io stesso problema con YouTube, a me va anche peggio a volte il tv si blocca durante la visione di un video e dopo il blocco sia audio che video con suono in ripetizione si spegne il tv e si riaccende da solo.. il tv ha 5 giorni di vita ed aggiornato all'ultimo fw disponibile. a voi è mai successo che si blocchi cosi e si spenga e si riaccenda? :cry:

a me non è mai capitato (circa 40 gg di utilizzo) però ad un certo punto la tv ha preso vita propria, impostava la modalità immagine che diceva lei, mi compariva menu del jog dial in random a cacchi suoi, sparito popup HDR e Dolby vision. insomma alla fine reset impostazioni di fabbrica e sembra tornato tutto ok...

Domanda, ma sono io o le impostazioni come da prima pagina sono eccessivamente calde? il mio bianco e un patetico giallaccio seppiato... bhoooo

BlackWalker
30-11-2016, 07:17
Benvenuto!
I setteggi di Darko sono ok come base di partenza, poi, da quelli, si può migliorare anche perché non tutti hanno gli stessi gusti in fatto di immagine, quindi dipende anche da come la preferisci tu ;)
Ricordati comunque che il pannello necessita di rodaggio (200 ore almeno) per dare il meglio, quindi, inizialmente, non esagerare con la luce oled (max 60) e rimanda la calibrazione definitiva a fine rodaggio. Ovviamente, se trovi il TV con un firmware vecchio, aggiornalo perché le ultime release hanno migliorato parecchio la qualità dell'immagine secondo me e sistemano anche qualche bug.

Grazie Marco dei suggerimenti.
Ora devo solo cambiare la vga, prendo una nvidia 1050 ti hdmi 2.0b hdr, e poi capire quale software e che settaggi usare per il mio htpc per film in formato blu ray.
Qualcuno in forum americani dice che è meglio passare alla TV il segnale a 1080p e far fare a lui l'upscaling, ma nutro dubbi!

Leggo spesso 4:4:4, 4:4:2... ma che significa?

Già 5/6/7 pagine in più da leggere 😱😃😃😃

andreacn12
30-11-2016, 07:33
Io non sono mai riuscito a vedere dall'app youtube i 4k, massimo 1080, l'unico modo che ho trovato è stato quello di utilizzare youtube tramite il browser e li posso scegliere risoluzione che voglio anche 4k. Però da quel poco che ho potuto constatare il bitrate dei 4k di youtube e molto basso tanto da non riuscire quasi a distinguerli dal 1080.



a me non è mai capitato (circa 40 gg di utilizzo) però ad un certo punto la tv ha preso vita propria, impostava la modalità immagine che diceva lei, mi compariva menu del jog dial in random a cacchi suoi, sparito popup HDR e Dolby vision. insomma alla fine reset impostazioni di fabbrica e sembra tornato tutto ok...

Domanda, ma sono io o le impostazioni come da prima pagina sono eccessivamente calde? il mio bianco e un patetico giallaccio seppiato... bhoooo


è vero anche a me non piacciono proprio quei settaggi. Il bianco non è bianco e i colori sono poco accesi diciamo

MarcoM
30-11-2016, 08:04
è vero anche a me non piacciono proprio quei settaggi. Il bianco non è bianco e i colori sono poco accesi diciamo

E' un settaggio tipico da contenuti cinematografici. Anche per me il bianco così è troppo giallastro e quindi uso caldo 1 come temperatura colore e non caldo 2 come nei settaggi di Darko, per riportare il bianco ad un colore più naturale.

-g1-
30-11-2016, 08:57
Ciao ragazzi, anche io ho settato i parametri di Darko con qualche modifica...Caldo 1 per avere un bianco più bianco, gamma colore wide per avere colori più accesi ed ho aggiunto 5 pti di nitidezza (gusto personale).

Volevo chiedere se qualcuno conosce i settaggi ottimali per le visioni in Dolby Vision...ho notato (ad es. la serie Marco Polo di Netflix) che la tv switcha automaticamente a dei settaggi Dolby Vision che però sono regolabili.

Grazie

pippo0312
30-11-2016, 08:59
E' un settaggio tipico da contenuti cinematografici. Anche per me il bianco così è troppo giallastro e quindi uso caldo 1 come temperatura colore e non caldo 2 come nei settaggi di Darko, per riportare il bianco ad un colore più naturale.

Anche io uso caldo1 come bilanciamento del bianco

mathisse
30-11-2016, 09:12
Buonasera ragazzi, da questo pomeriggio ho un problemino con il mio 65b6v
Avviando l' app youtube, cercando e selezionando un video demo in 4k nel momento in cui lo avvio mi viene invece proposta la versione hd e non appunto quella con la dicitura 4k.
Inoltre se entro all' interno delle informazioni sul video appena lanciato mi viene fornita una risoluzione di 1920 x 1080
Sino a questa mattina ho visto diverse demo 4k da youtube senza problemi con corretta visualizzazione 4k e relative caratteristiche di risoluzione su info del video....
Versione Firmware 4.30.60 da circa 2 settimane
Utilizzo un collegamento Fibra con quasi 70 mb in download se puo interessare....
Ho provato a disinstallare e reinstallare l' app da lg content store ma nulle è cambiato....


Aggiornamento:ieri sera ho risolto spegnendo e riaccendendo il Modem Fibra e staccando la tv x qualche minuto dall' alimentazione,

kiko89
30-11-2016, 09:55
Ciao stessa cosa io ,evidentemente non erano più disponibili nel magazzino più vicino a te.
Secondo me ci vorrà la prossima settimana.. :.(

A me risulta spedita ma mentre con la ps4 pro il giorno dopo mi arrivata mail di BRT (ieri mi è stata consegnata), per la tv ancora nulla.
Mandata mail per chiedere tracciamento ma niente risposta...

MarcoM
30-11-2016, 10:03
Ciao ragazzi, anche io ho settato i parametri di Darko con qualche modifica...Caldo 1 per avere un bianco più bianco, gamma colore wide per avere colori più accesi ed ho aggiunto 5 pti di nitidezza (gusto personale).

Volevo chiedere se qualcuno conosce i settaggi ottimali per le visioni in Dolby Vision...ho notato (ad es. la serie Marco Polo di Netflix) che la tv switcha automaticamente a dei settaggi Dolby Vision che però sono regolabili.

Grazie

Purtroppo non ho niente in Dolby Vision per tentare una calibrazione, la mia misera adsl 10 mega non mi consente il 4k da Netflix :cry: :cry: :cry:
Per la nitidezza, io la tengo a 10 per i contenuti cinematografici o televisivi e a 20 con i videogiochi.

Biggy
30-11-2016, 11:04
LG non dice nulla al riguardo, ma fidati, se è uscito così, deve essere stato progettato così. Con i controlli di qualità severissimi che hanno nelle loro linee produttive, figurati se non se ne sarebbero accorti subito.
In genere TV montate su piedistallo vengono messe su mobili alti 60/70 cm, quindi la testa dello spettatore generalmente sta più in alto della zona centrale dello schermo, ed ecco quindi, la leggera inclinazione del pannello verso l'alto.

Il mio mobiletto è un pò più alto, ho messo uno spessore di cartone sotto la parte posteriore del piedistallo in modo anzi da avere il pannello leggermente inclinato verso il basso.

Diciamo che la cosa ha una sua logica, i mobili portatv in genere oggi sono molto bassi, ma si poteva anche pensare a chi voleva la tv perfettamente dritta.

Notizie dell'aggiornamento per Ps4 Pro?

andreacn12
30-11-2016, 12:04
chi puo postare l'ultimo firmaware disponibile?io non lo trovo in rete scusatemi

KiashaWeb
30-11-2016, 12:25
E' un settaggio tipico da contenuti cinematografici. Anche per me il bianco così è troppo giallastro e quindi uso caldo 1 come temperatura colore e non caldo 2 come nei settaggi di Darko, per riportare il bianco ad un colore più naturale.
Marco buongiorno hai perfettamente ragione, infatti caldo 2 non l'ho proprio presa in considerazione, ma per me è ancora calda, troppo, ma è ovvio che la cosa è puramente soggettiva e non mi permetto di discutere o contestare.
io ho notato, con questi preset, un decadimento generale della resa (anche consideranto wide e nitidezza).
io non vorrei che siano un po troppo conservative per paura di danneggiare il pannello. Farsi una ferrari per poi tenerla in garage per paura di graffiarla non ha molto senso per me.
se "non" preservare il pannello, significa passare dalle 100.000 ore a 10.000 ore, cioè per 3 ore al giorno di media, da 90 anni a 9.. io gli tiro il collo e me lo godo, tanto tra 9 anni ci saranno i 16K a molecole vive o che ne so...
Ma questa è solo la mia strampalata visione, detta da uno che ha buttato una sonda colore nel cesso qualche tempo fa... ;) :D

MarcoM
30-11-2016, 13:43
Marco buongiorno hai perfettamente ragione, infatti caldo 2 non l'ho proprio presa in considerazione, ma per me è ancora calda, troppo, ma è ovvio che la cosa è puramente soggettiva e non mi permetto di discutere o contestare.
io ho notato, con questi preset, un decadimento generale della resa (anche consideranto wide e nitidezza).
io non vorrei che siano un po troppo conservative per paura di danneggiare il pannello. Farsi una ferrari per poi tenerla in garage per paura di graffiarla non ha molto senso per me.
se "non" preservare il pannello, significa passare dalle 100.000 ore a 10.000 ore, cioè per 3 ore al giorno di media, da 90 anni a 9.. io gli tiro il collo e me lo godo, tanto tra 9 anni ci saranno i 16K a molecole vive o che ne so...
Ma questa è solo la mia strampalata visione, detta da uno che ha buttato una sonda colore nel cesso qualche tempo fa... ;) :D
Sono d'accordo sul fatto di godersi il bene comprato, su questo non si discute e quindi usarlo come meglio si creda ;)
Personalmente trovo questi settings abbastanza equilibrati. Non amo i colori sparati, ma preferisco una visione più morbida e naturale dell'immagine e quindi sono sempre alla ricerca di una regolazione ideale. Anch'io non mi faccio troppo condizionare dalla sonda (anche perché nemmeno ho ancora imparato ad usarla come si deve... :muro: ), però almeno una taratura del contrasto, della luminosità e della scala dei grigi fatta come Dio comanda è indispensabile perchè sono comunque regolazioni oggettive. Poi sulla colorimetria si può discutere all'infinito perché dipende molto dai gusti personali, ma almeno partiamo da una base solida e corretta da cui poi calibrare il resto ;)

messaggero57
30-11-2016, 14:57
LG nei tre giorni del Black Friday ha venduto 2.000 TV OLED solo in Italia in massima parte 55B6V, alla faccia di chi sostiene che questi televisori sono pieni di difetti e addirittura sono destinati ad estinguersi!

http://www.dday.it/redazione/21731/nero-perfetto-piu-di-2000-oled-venduti-nei-tre-giorni-di-black-friday

Pornoleso
30-11-2016, 15:09
Ho letto in giro che bisogna settare come paese di origine UK, per avere dei settaggi "perfetti". Mi confermate questa cosa o è solo una leggenda?
Nel caso sia effettivamente meglio impostare UK, mi basta andare sulle opzioni oppure devo resettare il TV? grazie a chi mi risponderà

messaggero57
30-11-2016, 15:33
Ho letto in giro che bisogna settare come paese di origine UK, per avere dei settaggi "perfetti". Mi confermate questa cosa o è solo una leggenda? Nel caso sia effettivamente meglio impostare UK, mi basta andare sulle opzioni oppure devo resettare il TV? grazie a chi mi risponderà

Per me è una bufala.

Leonardo bellini
30-11-2016, 15:43
Stavo leggendo proprio ora anche io. Avete fatto delle prove con paese UK se l'immagine migliora?

Rikuo
30-11-2016, 16:18
Buonasera ragazzi, sono da 4 giorni possessore di questo LG: al momento solo segnale DT e Mediaset Premium...ma stasera vorrei fare prove con PS4 Pro ed XBox One S. Da subito ho impostato i settaggi di Darko, per quanto mi consigliereste di mantenerli prima di considerare il rodaggio ottimale?
Per quanto riguarda le console: mi suggerite le modalità Gioco di default, oppure dovrei modificare qualche valore per evitare noie immediate al pannello? Sarebbe inoltre utile cambiare nome agli ingressi deputati alle console come GAME? Grazie a tutti per le risposte. :)

P.S. Sto riscontrando un problemino, magari di poco conto ma per me noioso: il modulo CI di Mediaset Premium non viene riconosciuto in automatico (a differenza del mio altro TV Samsung), ma a televisore acceso devo sfilarlo ogni volta e reinserirlo....nonostante sia tutto aggiornato ed il sito LG me lo dia come compatibile. Ho scritto al produttore, vi informerò sulla risposta.

ADB_ITA
30-11-2016, 16:32
Stavo leggendo proprio ora anche io. Avete fatto delle prove con paese UK se l'immagine migliora?

Bufala, tanto poi ognuno lo calibra come meglio crede, io ho usato per svariati minuti il TV come impostazione UK dato che ho forzato l'aggiornamento all'ultimo firmware in questa maniera, intanto spariscono le icone di Mediaset, Rai e compagnia bella perche' non hanno i diritti UK, per contro appare l'app di Now TV UK, lasciate perdere le leggende metropolitane... :D

P.S.
Il TV non cambiava certo in meglio, era identico.

pippo0312
30-11-2016, 17:02
P.S. Sto riscontrando un problemino, magari di poco conto ma per me noioso: il modulo CI di Mediaset Premium non viene riconosciuto in automatico (a differenza del mio altro TV Samsung), ma a televisore acceso devo sfilarlo ogni volta e reinserirlo....nonostante sia tutto aggiornato ed il sito LG me lo dia come compatibile. Ho scritto al produttore, vi informerò sulla risposta.

Ho anch'io un problema simile con un modulo CI DigiQuest.
Periodicamente (direi ogni qualche ora di utilizzo) non viene piu' riconosciuto e bisogna sfilarlo e reinserirlo. A volte non e' sufficiente nemmeno spegnere e riaccendere il TV.
Secondo me e' un problema software che spero si possa risolvere con un aggiornamento firmware (del TV o della scheda CI)

mathisse
30-11-2016, 17:17
Buonasera ragazzi, da questo pomeriggio ho un problemino con il mio 65b6v
Avviando l' app youtube, cercando e selezionando un video demo in 4k nel momento in cui lo avvio mi viene invece proposta la versione hd e non appunto quella con la dicitura 4k.
Inoltre se entro all' interno delle informazioni sul video appena lanciato mi viene fornita una risoluzione di 1920 x 1080
Sino a questa mattina ho visto diverse demo 4k da youtube senza problemi con corretta visualizzazione 4k e relative caratteristiche di risoluzione su info del video....
Versione Firmware 4.30.60 da circa 2 settimane
Utilizzo un collegamento Fibra con quasi 70 mb in download se puo interessare....
Ho provato a disinstallare e reinstallare l' app da lg content store ma nulle è cambiato....

Ieri sera avevo segnalato sul topic questo problema...risolto poco dopo con spegnimento tv e scollegamento dalla rete elettrica e riavvio modem fibra.
Per curiosità avevo segnalato lo stesso prb anche all' assistenza tecnica lg tramite il sito (dopo avere indicato info sul prodotto acquistato) e questa è stata la loro risposta di circa 10 minuti fa (?????????????):

Egregio Sig. XXXXXX, grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia. In merito alla sua richiesta, la informo che al momento l'applicazione di YouTube non prevede il supporto a video in 4K. Accedendo all'applicazione YouTube e selezionando, sulla sinistra della schermata, la Home, troverà una categoria chiamata "4K" la quale contiene diversi video, ma la cui risoluzione massima è di 1920 x 940. E' possibile che, a livello sperimentale, siano stati temporaneamente caricati dei video dagli sviluppatori dell'app, ma stando alle informazioni in nostro possesso al momento YouTube non prevede per le nostre piattaforme video in 4K. Qualora avesse la necessità di ulteriori informazioni o chiarimenti in merito la invitiamo a compilare una nuova richiesta sul sito LG, allegando al messaggio le precedenti comunicazioni e specificando il suo numero di telefono. Ringraziandola per la fiducia accordata al nostro Marchio colgo l'occasione per porgerle i più cordiali saluti.

Lukas LG IS CIC 199.600.099 www.lg.com/it


No comment........:eek: :eek:

MarcoM
30-11-2016, 17:24
Ieri sera avevo segnalato sul topic questo problema...risolto poco dopo con spegnimento tv e scollegamento dalla rete elettrica e riavvio modem fibra.
Per curiosità avevo segnalato lo stesso prb anche all' assistenza tecnica lg tramite il sito (dopo avere indicato info sul prodotto acquistato) e questa è stata la loro risposta di circa 10 minuti fa (?????????????):

Egregio Sig. XXXXXX, grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia. In merito alla sua richiesta, la informo che al momento l'applicazione di YouTube non prevede il supporto a video in 4K. Accedendo all'applicazione YouTube e selezionando, sulla sinistra della schermata, la Home, troverà una categoria chiamata "4K" la quale contiene diversi video, ma la cui risoluzione massima è di 1920 x 940. E' possibile che, a livello sperimentale, siano stati temporaneamente caricati dei video dagli sviluppatori dell'app, ma stando alle informazioni in nostro possesso al momento YouTube non prevede per le nostre piattaforme video in 4K. Qualora avesse la necessità di ulteriori informazioni o chiarimenti in merito la invitiamo a compilare una nuova richiesta sul sito LG, allegando al messaggio le precedenti comunicazioni e specificando il suo numero di telefono. Ringraziandola per la fiducia accordata al nostro Marchio colgo l'occasione per porgerle i più cordiali saluti.

Lukas LG IS CIC 199.600.099 www.lg.com/it


No comment........:eek: :eek:
Effettivamente ho provato anch'io questo pomeriggio alcuni filmati 4k su Youtube e vanno tutti in fullhd :doh: Pensavo fosse un problema della mia, miserrima, linea internet, ma leggo, tristemente, che è l'app del TV che non supporta il 4k :muro:
A sto punto proviamo con le app del Tubo della Play o della One... :rolleyes:

MarcoM
30-11-2016, 17:33
Buonasera ragazzi, sono da 4 giorni possessore di questo LG: al momento solo segnale DT e Mediaset Premium...ma stasera vorrei fare prove con PS4 Pro ed XBox One S. Da subito ho impostato i settaggi di Darko, per quanto mi consigliereste di mantenerli prima di considerare il rodaggio ottimale?
Per quanto riguarda le console: mi suggerite le modalità Gioco di default, oppure dovrei modificare qualche valore per evitare noie immediate al pannello? Sarebbe inoltre utile cambiare nome agli ingressi deputati alle console come GAME? Grazie a tutti per le risposte. :)

Sì, meglio usare la modalità immagine "gioco" per le console per via del minor input lag in quella modalità. Ovviamente anche questa modalità va calibrata, almeno sommariamente per quanto riguarda i soliti parametri (luce oled, luminosità, contrasto, colore, tinta, temperatura colore ecc...), altrimenti, di dafault, è sparatissima (luce oled a 100 se non ricordo male).
Personalmente ho rinominato l'ingresso hdmi a cui è collegata la console come "Console giochi" che dovrebbe ulteriormente ridurre l'input lag (almeno così dicono, ma non so quanto sia vero, a me non pare cambi nulla come input lag variando il nome dell'ingresso).

prophetxp
30-11-2016, 17:52
Ciao ragazzi, con la ps4 pro ho notato che è necessario disattivare nelle impostazioni dell'uscita video della console la gamma settandola su limitata per evitare un fastidioso black crush. Con gamma ampia infatti il nero risulta troppo forte, anche calibrando luminosità e luce oled. Qualcuno ha verificato sta cosa ?

Gippe
30-11-2016, 18:08
Effettivamente ho provato anch'io questo pomeriggio alcuni filmati 4k su Youtube e vanno tutti in fullhd :doh: Pensavo fosse un problema della mia, miserrima, linea internet, ma leggo, tristemente, che è l'app del TV che non supporta il 4k :muro:

A sto punto proviamo con le app del Tubo della Play o della One... :rolleyes:


Io li visualizzo in 4K senza problemi.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161130/4520933d96d72559db023fef61a3a369.jpg

p.s: qualche giorno fa è uscito un aggiornamento dell'app YouTube magari hanno fixato qualcosa che crea problemi anche se a me non ha mai dato problemi neanche prima dell'aggiornamento.


Ho anch'io un problema simile con un modulo CI DigiQuest.
Periodicamente (direi ogni qualche ora di utilizzo) non viene piu' riconosciuto e bisogna sfilarlo e reinserirlo. A volte non e' sufficiente nemmeno spegnere e riaccendere il TV.
Secondo me e' un problema software che spero si possa risolvere con un aggiornamento firmware (del TV o della scheda CI)


È un problema della CAM. Ne discutono qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?187779-Problemi-con-CAM-e-TvSAT e pare che uscirà un aggiornamento per la CAM ma non OTA e quindi va mandata in assistenza.... Sto aspettando notizie dell'uscita per scrivere al produttore.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giannims
30-11-2016, 18:54
Io li visualizzo in 4K senza problemi.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161130/4520933d96d72559db023fef61a3a369.jpg

p.s: qualche giorno fa è uscito un aggiornamento dell'app YouTube magari hanno fixato qualcosa che crea problemi anche se a me non ha mai dato problemi neanche prima dell'aggiornamento.





È un problema della CAM. Ne discutono qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?187779-Problemi-con-CAM-e-TvSAT e pare che uscirà un aggiornamento per la CAM ma non OTA e quindi va mandata in assistenza.... Sto aspettando notizie dell'uscita per scrivere al produttore.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Scusa come fai a visualizzare quella finestra di informazioni?

Gippe
30-11-2016, 19:16
Scusa come fai a visualizzare quella finestra di informazioni?



Basta andare su altre opzioni sotto alla barra di scorrimento e cliccare sull'ultima opzione a destra.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rikuo
30-11-2016, 19:30
Ho anch'io un problema simile con un modulo CI DigiQuest.
Periodicamente (direi ogni qualche ora di utilizzo) non viene piu' riconosciuto e bisogna sfilarlo e reinserirlo. A volte non e' sufficiente nemmeno spegnere e riaccendere il TV.
Secondo me e' un problema software che spero si possa risolvere con un aggiornamento firmware (del TV o della scheda CI)

Mi ha risposto la LG, suggerendomi un ripristino ai valori di fabbrica prima di fare altre prove...alternativa, dopo questo tentativo, sarebbe l'intervento del tecnico.

Rikuo
30-11-2016, 19:30
Sì, meglio usare la modalità immagine "gioco" per le console per via del minor input lag in quella modalità. Ovviamente anche questa modalità va calibrata, almeno sommariamente per quanto riguarda i soliti parametri (luce oled, luminosità, contrasto, colore, tinta, temperatura colore ecc...), altrimenti, di dafault, è sparatissima (luce oled a 100 se non ricordo male).
Personalmente ho rinominato l'ingresso hdmi a cui è collegata la console come "Console giochi" che dovrebbe ulteriormente ridurre l'input lag (almeno così dicono, ma non so quanto sia vero, a me non pare cambi nulla come input lag variando il nome dell'ingresso).

Grazie mille :)

Zappz
30-11-2016, 19:42
Ragazzi ho un dubbio... Quando vado a ritirare la tv posso decidere se fare l'estensione di garanzia da unieuro (180 per 2 anni extra), però ho visto che c'è anche la possibilità di farla sul sito di LG, quale conviene fare? Economicamente sembra migliore quella di LG....

Inviato dal mio SM-G930F

pikkia2000
30-11-2016, 20:01
Ieri sera avevo segnalato sul topic questo problema...risolto poco dopo con spegnimento tv e scollegamento dalla rete elettrica e riavvio modem fibra.
Per curiosità avevo segnalato lo stesso prb anche all' assistenza tecnica lg tramite il sito (dopo avere indicato info sul prodotto acquistato) e questa è stata la loro risposta di circa 10 minuti fa (?????????????):

Egregio Sig. XXXXXX, grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia. In merito alla sua richiesta, la informo che al momento l'applicazione di YouTube non prevede il supporto a video in 4K. Accedendo all'applicazione YouTube e selezionando, sulla sinistra della schermata, la Home, troverà una categoria chiamata "4K" la quale contiene diversi video, ma la cui risoluzione massima è di 1920 x 940. E' possibile che, a livello sperimentale, siano stati temporaneamente caricati dei video dagli sviluppatori dell'app, ma stando alle informazioni in nostro possesso al momento YouTube non prevede per le nostre piattaforme video in 4K. Qualora avesse la necessità di ulteriori informazioni o chiarimenti in merito la invitiamo a compilare una nuova richiesta sul sito LG, allegando al messaggio le precedenti comunicazioni e specificando il suo numero di telefono. Ringraziandola per la fiducia accordata al nostro Marchio colgo l'occasione per porgerle i più cordiali saluti.

Lukas LG IS CIC 199.600.099 www.lg.com/it


No comment........:eek: :eek:

Se si entra su YouTube dal browser del TV i contenuti 4k si vedono....

ADB_ITA
30-11-2016, 21:01
Io li visualizzo in 4K senza problemi.


Ma non vedi che ti dice che il video e' a dimensione 1920x1080?
Per altro ti scrive nelle info che e' a 1920x1080 x2 ovvero che la tv lo scala a 3840x2160... :D

P.S.
Pero' vorrei la tua linea... 55482 kbps!

giannims
30-11-2016, 21:22
Basta andare su altre opzioni sotto alla barra di scorrimento e cliccare sull'ultima opzione a destra.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie appena arrivo a casa provo! Eh si credo proprio che abbia ragione ADB_ITA, viene upscalato...

giannims
30-11-2016, 21:25
Ragazzi ho un dubbio... Quando vado a ritirare la tv posso decidere se fare l'estensione di garanzia da unieuro (180 per 2 anni extra), però ho visto che c'è anche la possibilità di farla sul sito di LG, quale conviene fare? Economicamente sembra migliore quella di LG....

Inviato dal mio SM-G930F

Io l'ho fatta con LG, prima di tutto 139 euro per estenderla di altri 4 (ho un 65", se hai un 55" te ne bastano meno) e poi se Lg magari ci sarà qualche vantaggio in termini di tempi e modi, spero...

Gippe
30-11-2016, 21:30
Ma non vedi che ti dice che il video e' a dimensione 1920x1080?
Per altro ti scrive nelle info che e' a 1920x1080 x2 ovvero che la tv lo scala a 3840x2160... :D

P.S.
Pero' vorrei la tua linea... 55482 kbps!


Non è così perché se guardo un video a 1080p questo è quello che danno le info

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161130/d63960c5131cb43b5f07f26fbdf138fb.jpg

Ma soprattutto si vede lontano un miglio la notevole resa differente dei 2 video. Poi scusami la sorgente é evidentemente in 4K come si vede dalla risoluzione del video e quindi mi vuoi dire che il TV fa un upscale a 4K di una sorgente già 4K?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

MarcoM
30-11-2016, 21:30
Se si entra su YouTube dal browser del TV i contenuti 4k si vedono....

E' vero :eek:
Chissà perché da browser sì e da app no... :boh:

Gippe
30-11-2016, 21:39
Aggiungo che ho provato anche da browser e la resa visiva è identica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gippe
30-11-2016, 21:52
E' vero :eek:

Chissà perché da browser sì e da app no... :boh:


Ma fatemi capire... a voi qui non compare 4K ma solo HD? E stessa cosa nella lista dei video nell'angolino basso a destra delle miniature?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161130/41b02910c976bc683128f9d4ccdec9b6.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

soqquadro
30-11-2016, 21:58
Io l'ho fatta con LG, prima di tutto 139 euro per estenderla di altri 4 (ho un 65", se hai un 55" te ne bastano meno) e poi se Lg magari ci sarà qualche vantaggio in termini di tempi e modi, spero...

Quanto tempo ho per decidere se estendere la garanzia con LG ?

Gippe
30-11-2016, 22:01
Quanto tempo ho per decidere se estendere la garanzia con LG ?



30 giorni a prezzo ridotto altrimenti a prezzo pieno il giorno prima della scadenza dei 24 mesi.

http://lgit.oemd2c.com/Public/WarrantySelection.aspx


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

NickNeoFra
30-11-2016, 22:22
Ma fatemi capire... a voi qui non compare 4K ma solo HD? E stessa cosa nella lista dei video nell'angolino basso a destra delle miniature?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161130/41b02910c976bc683128f9d4ccdec9b6.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Parlato oggi con LG per il problema di YouTube che a me fa andare a volte in blocco il tv e la risposta è stata di non usare il cavo ma la wifi per vedere i video... PATETICI a livelli assurdi ma che cavolo stanno dicendo ma pensano davvero che siamo rintronati? poi pure io non vedo i video in 4k con l'app YouTube ma sinceramente sono poi preoccupato che 1 volta su 5 si blocca la tv e si riavvia. il bello è che lo fa anche quando guardo un video o delle foto dal cell sul tv.
:mc:
domani li risento e vediamo.. comunque sconsiglio di aggiornare al firmware inglese visto che non serve a nulla e poi arriverà anche da noi.
Ora vediamo se dopo un reset completo si risolve.. speriamo..
non ho voglia di resettare tutto pero!!! cavolo che palllll

soqquadro
30-11-2016, 22:39
Ieri sera ho ricevuto l'email da Unieuro informandomi che l'ordine era stato spedito, e che potevo controllare il tracciamento dal mio account nella sezione "I Miei Ordini".

Ebbene è passato un giorno ma non vedo ancora nulla, c'è una stringa chiamata "Codice di tracciamento: " ma è ancora vuota.

messaggero57
01-12-2016, 00:04
Ho attivato ieri la CAM TIVù SAT e mi sono accorto che ci sono un paio di canali Eutelsat 4k: la qualità è pazzesca! :eek:

messaggero57
01-12-2016, 00:10
Sto provando adesso YouTube 4k. La cosa bizzarra è che il documentario "Costa Rica" è sicuramente UHD perché appare nelle info, mentre altri che dovrebbero essere 4k sono Full-HD. A sto punto non so se dipende dal TV o da YouTube. Boh... :confused:

messaggero57
01-12-2016, 00:15
Provate a guardare gli highlights di Barcelona vs Real Madrid 1-2 su YouTube 4k: spettacolo allo stato puro! :eek:

franklin3891
01-12-2016, 00:25
Ho anch'io un problema simile con un modulo CI DigiQuest.
Periodicamente (direi ogni qualche ora di utilizzo) non viene piu' riconosciuto e bisogna sfilarlo e reinserirlo. A volte non e' sufficiente nemmeno spegnere e riaccendere il TV.
Secondo me e' un problema software che spero si possa risolvere con un aggiornamento firmware (del TV o della scheda CI)



http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161201/b5ff8665a8224d8eccf3334ce716a6e6.jpg

Avevo anch'io questo problema ho chiamato a TivùSat la quale mi aveva detto di portare la cam e tessera dove la avevo comprata e farla sostituire così ho fatto problema sembra essere risolto.
Pero volevo dirvi di più se come ho 2 cam a casa la prima comprata su Amazon con la versione software 08.00.50.00.03 che a sempre funzionato bene mai dato problemi.
quella acquistata alla comet con il software
08.00.50.00.08 problemi di continuo fortunatamente oggi mi stata data una con il software vecchio cioè 08.00.50.00.03 vi aggiorno se ho problemi ciao a tutti

La mia è una DigiQuest

soqquadro
01-12-2016, 01:04
sbagliato topic

NatsuDragneel
01-12-2016, 01:25
Qualcuno gentilmente mi spiega dove leggere le ore di utilizzo del TV?
Non lo trovo nelle impostazioni...... lol

messaggero57
01-12-2016, 01:28
Qualcuno gentilmente mi spiega dove leggere le ore di utilizzo del TV? Non lo trovo nelle impostazioni...... lol

Non le troverai mai nelle impostazioni. Dovresti entrare nel menu di servizio, ma è una procedura complicata e non te la consiglio: se sbagli qualcosa perdi la garanzia.

The-Red-
01-12-2016, 04:16
Qualcuno gentilmente mi spiega dove leggere le ore di utilizzo del TV?
Non lo trovo nelle impostazioni...... lol

Segui la mia guida. Nulla di piu facile e nessun rischio se non tocchi nulla.
Per conoscere le ore di utilizzo della TV e scoprire se vi hanno venduto una demo, il modo più semplice è avere un cel Android con una porta ad infrarossi ed installare questa app:
https://play.google.com/store/apps/d...m.remotefairy4
che trasformerà il cel in un telecomando per la TV. Configurate l'app per TV LG e quando appare la schermata del telecomando (quella con il quadrato con scritto OK al centro), fate uno swipe verso sinistra e cliccate il pulsante INSTART. Sulla TV comparirà una richiesta di password, inserite 0413 con il telecomando della TV e apparirà una schermata piena di informazioni. ATTENZIONE, siete entrati nel menù di servizio, non modificate alcuna voce, rischiate di fare grossi casini. Se volete guardarvi i parametri con calma vi consiglio di scattare una foto della schermata con il cel.
Cercate la voce UTT:, il numero che leggete sono le ore di utilizzo della TV. Sotto, alla voce OLED Comp. Count sono indicati i 'lavaggi' effettuati dalla TV, il primo numero quelli dopo 4 ore di visione, anche non continuativi, ed il secondo quelli più intensivi, dopo 2.000 ore e che durano 1 ora. I 'lavaggi' del pannello iniziano appena spegnete la TV e la lasciate in standby, quindi se avete le prese collegate ad una ciabatta e siete abituati a scollegare da lì tutte le prese, aspettate almeno 15 minuti dallo spegnimento della TV prima di togliere l'alimentazione.
Per uscire dal menù di servizio spegnete la TV.

ZEVERSY
01-12-2016, 07:03
Buongiorno a tutti. Sono un felice possesore da 2 giorni di un 65 b6v. Diciamo che l'ho solo acceso configurato, aggiornato e calibrato. Non sono ancora riuscito a montare la ps4 pro perche aspetto che arrivi la staffa per incassare il tv nel mobile e passare tutti i cavi. Devo dire che è veramente un bel tv anche se i menu sono meno intuitivi rispetto al mio vecchio samsung. Ho fatto la ricerca anche satellitare senza tivusat e h trovatl 240 canali solo che non riesco a capire come si passa da ddt a sat... inoltre le ns trasmissioni sono di una qualita scandalosa le immagini sono pessime, forse anche colpa del pannello che deve fare ancora il rodaggio.

Stefanoam
01-12-2016, 07:13
Stamattina sorpresina...nuovo aggiornamento disponibile, il 65!

Biggy
01-12-2016, 07:25
Accendo e scarico subito!

Una domanda: c'è un modo, con qualsiasi sorgente, di verificare la risoluzione che sta ricevendo/riproducendo la tv ?

paolob79
01-12-2016, 07:42
Ciao bellagente... ora leggo tutto... per natale volevo prendere un oled... devo posizionarlo in un mobile tv dove ho max altezza 90cm... ho visto che ci starebbe pure il 65 ma rispetto al 55 costa un botto di più :eek:

Vendo da un plasma panasonic 50" comunque... non si vuole rompere ma devo riuscire a convincermi che è da cambiare :D

The-Red-
01-12-2016, 08:12
Non è così perché se guardo un video a 1080p questo è quello che danno le info

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161130/d63960c5131cb43b5f07f26fbdf138fb.jpg

Ma soprattutto si vede lontano un miglio la notevole resa differente dei 2 video. Poi scusami la sorgente é evidentemente in 4K come si vede dalla risoluzione del video e quindi mi vuoi dire che il TV fa un upscale a 4K di una sorgente già 4K?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Confermo e in 4K. Qui sotto il video girato sul mio LG.
https://www.youtube.com/watch?v=Kk1VCp-2oIA

The-Red-
01-12-2016, 08:22
Stamattina sorpresina...nuovo aggiornamento disponibile, il 65!

Ecco il change log
1. Improvement
1) Freeview Play Support in UK
2) Apply the DVB-T2 system in Czech
3) To Improve auto-reboot problem with "This app will now restart to free up more memory" phrases during watching Live TV in Spain
4) To Improve automatic channel number changes(over 850 channel) problem during watching Italy Rai channel
5) Fix MRCU Pairing Failure Issue

foxbuddy
01-12-2016, 08:27
Ecco il change log
1. Improvement
1) Freeview Play Support in UK
2) Apply the DVB-T2 system in Czech
3) To Improve auto-reboot problem with "This app will now restart to free up more memory" phrases during watching Live TV in Spain
4) To Improve automatic channel number changes(over 850 channel) problem during watching Italy Rai channel
5) Fix MRCU Pairing Failure Issue

Questo è il change log del firmware 04.30.50.

MarcoM
01-12-2016, 08:56
Anche perché quello che serve ora è il fix del problema dell'hdcp con la PS4 Pro che ha veramente rotto le @@ :muro: :muro: :muro: (perché mi dimentico regolarmente di disabilitarlo e quindi mi tocca sempre collegare la console ad un'altra TV per ripristinare... :muro: :muro: :muro: )

ilpata
01-12-2016, 09:08
Sto provando adesso YouTube 4k. La cosa bizzarra è che il documentario "Costa Rica" è sicuramente UHD perché appare nelle info, mentre altri che dovrebbero essere 4k sono Full-HD. A sto punto non so se dipende dal TV o da YouTube. Boh... :confused:

Anch'io capisco poco, soprattutto come sono nati questi video 4k e come sono stati compressi.
Con la mia linea ottengo al massimo 16 mbit quindi è probabile che non riesca a vedere oltre il full HD in streaming, ebbene ho scaricato il filmato Costarica in 4k e sia che lo guardi da hard disk, sia che lo guardi in streaming, non vedo nessuna differenza di qualità, boh ?? :mc:

enry87
01-12-2016, 09:10
Anche perché quello che serve ora è il fix del problema dell'hdcp con la PS4 Pro che ha veramente rotto le @@ :muro: :muro: :muro: (perché mi dimentico regolarmente di disabilitarlo e quindi mi tocca sempre collegare la console ad un'altra TV per ripristinare... :muro: :muro: :muro: )

Tranquillo è stato sistemato con la nuova 04.30.65 uscita oggi!! Ora attendiamo la modalità Game HDR, è stata abilita sui modelli E6 e C6.

Che settaggi utilizzate per il gaming su PS4 Pro in HDR? Ho iniziato FF XV, stasera appena rientro da lavoro scarico il nuovo FW e farò un reset delle impostazioni cercando di mettere le migliori ;)

PS: dopo l'update del FW è consigliabile eseguire un reset dei settaggi o si rischia di dover ricominciare il rodaggio? Leggo di utenti che hanno migliorato la visione dopo aver fatto un ripristino, ma allo stesso tempo di altri utenti che dopo il ripristino hanno trovato la TV impastata come alla prima accensione e quindi da rodare di nuovo...

messaggero57
01-12-2016, 09:29
Stamattina sorpresina...nuovo aggiornamento disponibile, il 65!

Sto aggiornando proprio adesso! :)

MarcoM
01-12-2016, 09:35
Tranquillo è stato sistemato con la nuova 04.30.65 uscita oggi!! Ora attendiamo la modalità Game HDR, è stata abilita sui modelli E6 e C6.

Che settaggi utilizzate per il gaming su PS4 Pro in HDR? Ho iniziato FF XV, stasera appena rientro da lavoro scarico il nuovo FW e farò un reset delle impostazioni cercando di mettere le migliori ;)

:yeah: Ottimo, così prima aggiorno il firmware del TV e poi accendo la PS4 Pro... :asd: (visto che anche ieri sera mi sono dimenticato, come al solito, di disabilitare l'hdcp :doh: )
Sono un po' preoccupato per la modalità game HDR sul nostro modello. Non vorrei che sulla serie B non fosse effettivamente possibile come era stato detto... :rolleyes:
Per la calibrazione in hdr, per ora sono andato ad occhio, visto che non possiedo patterns per calibrare in questa modalità. Mi sembra di aver messo HDR normale come modalità immagine.

messaggero57
01-12-2016, 09:35
Mi si è piantato l'aggiornamento al 42%. :cry:
Adesso riprovo.

MarcoM
01-12-2016, 09:40
Mi si è piantato l'aggiornamento al 42%. :cry:
Adesso riprovo.

Ma da chiavetta o da Internet?

messaggero57
01-12-2016, 09:50
Ma da chiavetta o da Internet?

Da Internet. Comunque adesso aggiornato! :)
La palla è dovrò ritornare alle impostazioni di fabbrica per renderlo effettivo e poi ricalibrare il TV. :muro:

Ceruti
01-12-2016, 09:52
Dipende dal sintoampli che hai. Se dispone di uscita hdm 2.0 con hdcp 2.2, allora è più comodo collegare tutto al sinto e poi quello al TV (con apposito cavo hdmi). Se invece il sinto ha solo uscita hdmi 1.4 (cioè non in grado di veicolare il 4k HDR), meglio collegare l'eventuale apparecchio capace del 4k HDR (tipo una PS4 Pro o un lettore UHD) direttamente al TV e portare l'audio all'amplificatore o tramite collegamento ARC dal TV all'ampli, oppure tramite collegamento ottico con l'apparecchio stesso.

Buongiorno a tutti ... sono anch'io uno di quelli che la scorsa settimana ha sfruttato lo sconto da Tr**y per portarsi a casa questo splendido tv a prezzo spaziale ...

Dopo i primi conflitti tra PS4Pro e HDCP ... sono riuscito a far funzionare tutto compreso HDR a 2K/4K ...

Non completamente soddisfatto dai miei acquisti .. mi sono preso anche un nuovo impianto HT compatibile 4K HDR e HDCP 2.2 .. YAMAHA HTR-4069 che propone l'ampli RX-V481 ....

Ecco il problema ... collegando la PS4Pro all'ampli e da qui al TV ... la PS4Pro mi dice che l'HDR è disponibile soltanto a 2K .. premetto che ho usato i cavi ORIGINALI delle PS4 Pro (ne ho due) ... quindi ho dovuto ri-collegare la PS4Pro direttamente al TV ed utilizzare l'ottico sull'ampli.

Alcune domande ...
1) Idea su come risolvere sull'ampli (oltre ad aver già scritto a YAMAHA)
2) Potrebbe essere un problema di DHCP ... quindi con il firmware del TV odierno si risolve
3) La porta ARC è soltanto la 2 ?
4) La funzione GAME MODE sarà prevista anche per il 55B6V ?
5) Ho testato dei vecchi cavi HDMI e la PS4Pro mi ha dato le medesime Info sul Video che dà con il cavo orginale (4K e HDR 2K/4K) ... vuol dire che "reggono la banda passante per HDMI2.0" ?

Scusate le molteplici questioni ... ma il TV è veramente spettacolare e vale la pena sfruttarlo al meglio ...

Nenco
01-12-2016, 09:57
Accendo e scarico subito!

Una domanda: c'è un modo, con qualsiasi sorgente, di verificare la risoluzione che sta ricevendo/riproducendo la tv ?

Clicca due volte nella parte alta sinistra

The-Red-
01-12-2016, 09:59
Da Internet. Comunque adesso aggiornato! :)
La palla è dovrò ritornare alle impostazioni di fabbrica per renderlo effettivo e poi ricalibrare il TV. :muro:

E per quale motivo dopo l'aggiornamento del firmware devi tornare alle impostazioni di fabbrica?

MarcoM
01-12-2016, 10:02
Buongiorno a tutti ... sono anch'io uno di quelli che la scorsa settimana ha sfruttato lo sconto da Tr**y per portarsi a casa questo splendido tv a prezzo spaziale ...

Dopo i primi conflitti tra PS4Pro e HDCP ... sono riuscito a far funzionare tutto compreso HDR a 2K/4K ...

Non completamente soddisfatto dai miei acquisti .. mi sono preso anche un nuovo impianto HT compatibile 4K HDR e HDCP 2.2 .. YAMAHA HTR-4069 che propone l'ampli RX-V481 ....

Ecco il problema ... collegando la PS4Pro all'ampli e da qui al TV ... la PS4Pro mi dice che l'HDR è disponibile soltanto a 2K .. premetto che ho usato i cavi ORIGINALI delle PS4 Pro (ne ho due) ... quindi ho dovuto ri-collegare la PS4Pro direttamente al TV ed utilizzare l'ottico sull'ampli.

Alcune domande ...
1) Idea su come risolvere sull'ampli (oltre ad aver già scritto a YAMAHA)
2) Potrebbe essere un problema di DHCP ... quindi con il firmware del TV odierno si risolve
3) La porta ARC è soltanto la 2 ?
4) La funzione GAME MODE sarà prevista anche per il 55B6V ?
5) Ho testato dei vecchi cavi HDMI e la PS4Pro mi ha dato le medesime Info sul Video che dà con il cavo orginale (4K e HDR 2K/4K) ... vuol dire che "reggono la banda passante per HDMI2.0" ?

Scusate le molteplici questioni ... ma il TV è veramente spettacolare e vale la pena sfruttarlo al meglio ...
Intanto, benvenuto!
Prova ad aggiornare il firmware del TV e a ricollegare la PS4 Pro all'ampli. Prova anche a mettere pass-through nelle impostazioni hdmi dell'amplificatore (in moda da bypassare il processore video interno all'ampli). Se anche così non funziona, effettivamente è meglio chiedere a Yamaha.
La porta ARC, purtroppo, è solo su HDMI 2.
La modalità immagine "gioco" già esiste, ma non è attivabile quando è attivo l'hdr.
Se il vecchio cavo funziona, allora significa che ha banda passante sufficiente ;)

Ceruti
01-12-2016, 10:20
Intanto, benvenuto!
Prova ad aggiornare il firmware del TV e a ricollegare la PS4 Pro all'ampli. Prova anche a mettere pass-through nelle impostazioni hdmi dell'amplificatore (in moda da bypassare il processore video interno all'ampli). Se anche così non funziona, effettivamente è meglio chiedere a Yamaha.
La porta ARC, purtroppo, è solo su HDMI 2.
La modalità immagine "gioco" già esiste, ma non è attivabile quando è attivo l'hdr.
Se il vecchio cavo funziona, allora significa che ha banda passante sufficiente ;)

Grazie Marco ... un'altra cosa ...
vi è differenza tra audio trasmesso tramite l'uscita ottica o tramite HDMI ? perchè se non vi sono differenze lascerei la PS4 connessa direttamente al TV in modo da impostare il GAME MODE sull'HDMI 1.
Mentre sull'HDMI 2 (ARC) metterei l'ampli con collegato il MYSKY, lo Zidoo 4K, e il visore PS4VR (quando lo uso) ..

Gigibian
01-12-2016, 10:44
Grazie Marco ... un'altra cosa ...
vi è differenza tra audio trasmesso tramite l'uscita ottica o tramite HDMI ? perchè se non vi sono differenze lascerei la PS4 connessa direttamente al TV in modo da impostare il GAME MODE sull'HDMI 1.
Mentre sull'HDMI 2 (ARC) metterei l'ampli con collegato il MYSKY, lo Zidoo 4K, e il visore PS4VR (quando lo uso) ..

l'ottico non ha banda passante sufficente per i formati DTS-MAster Audio o Dolby true HD. Neanche per un pcm 5.1.
Quindi SI, visto l'impiantino che hai, direi che è MANDATORIO bruciare quel cavolo ottimo ed usare l'HDMI :)

MarcoM
01-12-2016, 10:58
Grazie Marco ... un'altra cosa ...
vi è differenza tra audio trasmesso tramite l'uscita ottica o tramite HDMI ? perchè se non vi sono differenze lascerei la PS4 connessa direttamente al TV in modo da impostare il GAME MODE sull'HDMI 1.
Mentre sull'HDMI 2 (ARC) metterei l'ampli con collegato il MYSKY, lo Zidoo 4K, e il visore PS4VR (quando lo uso) ..
Dipende. Se la console la usi solo per i giochi, allora puoi lasciare tutto così, ma se guardi film in blueray, allora in questo modo tiperdereti tutte le tracce loosless che non possono essere veicolate su collegamento ottico, ma solo tramite hdmi.

Ragazzi, a me non trova nessun aggiornamento... e sul sito LG il nuovo firmware non c'è... :muro: :muro: :muro:
Ma come è possibile?

Gippe
01-12-2016, 10:58
Dipende. Se la console la usi solo per i giochi, allora puoi lasciare tutto così, ma se guardi film in blueray, allora in questo modo tiperdereti tutte le tracce loosless che non possono essere veicolate su collegamento ottico, ma solo tramite hdmi.



Ragazzi, a me non trova nessun aggiornamento... e sul sito LG il nuovo firmware non c'è... :muro: :muro: :muro:

Ma come è possibile?



Che versione hai adesso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

enry87
01-12-2016, 11:02
Dipende. Se la console la usi solo per i giochi, allora puoi lasciare tutto così, ma se guardi film in blueray, allora in questo modo tiperdereti tutte le tracce loosless che non possono essere veicolate su collegamento ottico, ma solo tramite hdmi.

Ragazzi, a me non trova nessun aggiornamento... e sul sito LG il nuovo firmware non c'è... :muro: :muro: :muro:
Ma come è possibile?

messaggero57 ha aggiornato correttamente da internet e penso avesse la 04.30.60 come noi...no?
Strano non ti trovi nulla...

Leonardo bellini
01-12-2016, 11:19
Finalmente stasera vado a ritira il b6 da 65 pollici mi ha appena chiamato Euronics. La prima cosa che farò: 1)montaggio TV 2)installazzione del firmweare al.50 se poi mi richiede un aggiornamento al .65 meglio farò quello visto che dite che è uscito oggi, appena fatto farò il Reset della tv perchè leggendo sui Forum dice che è meglio 3) provare il settaggio di Darko o Av Forums quello chiaramente devo vederlo ad occhio. Sbaglio qualcosa vi sembra giusto come inizio? vi ringrazio...poi posterò le mie prime sensazioni stasera visto che farò le 3 a provarlo...

DMD
01-12-2016, 11:55
Buongiorno
Anche io sono in attessa del 65 pollici e scusate la domanda banale.
Il firmware più recente del 04.30.50, che si trova sul sito ufficiale italiano http://www.lg.com/it/supporto/supporto-prodotto/lg-OLED65B6V, viene proprosto solo via web?
E se si vuole fare l'aggiornamento offline con la chiavetta?
Grazie

Biggy
01-12-2016, 12:41
Finaalmente stasera vado a ritira il b6 da 65 pollici mi ha appena chiamato Euronics. La prima cosa che farò: 1)montaggio TV 2)installazzione del firmware al.50 se poi mi richiede un aggiornamento al .65 meglio farò quello visto che dite che è uscito oggi, appena fatto farò il Reset della tv perchè leggendo sui Forum dice che è meglio 3) provare il settaggio di Darko o Av Forums quello chiaramente devo vederlo ad occhio. Sbaglio qualcosa vi sembra giusto come inizio? vi ringrazio...poi posterò le mie prime sensazioni stasera visto che farò le 3 a provarlo...

0) se non hai un'auto molto grande e almeno una persona ad aiutarti ti conviene pagare 20€ per la consegna: io ho messo con difficoltà addirittura lo scatolo vuoto (per portarlo nel rudere-rustico in campagna dei suoceri/deposito per i miei preziosi imballi originali) in una Grande Punto, peraltro dovendo chiudere con delle corde il bagagliaio che restava semiaperto

1) mettilo a faccia in giù su un letto per montare il piedistallo, e poi usa uno spessore sotto la sua parte posteriore altrimenti resterà inclinato verso l'alto, cosa utile solo se usi un mobile basso, inoltre, sul manuale non c'è scritto, rimuovi la pellicola di plastica sul pannello posteriore!

2) penso ti aggiornerà direttamente al .65 (non ho ancora provato la Ps4 Pro, immagino risolverà il problema)

3) il settaggio di Darko non penso vada bene sul 65 pollici, in particolare la nitidezza (se stai a meno di 3m di distanza deve essere almeno a 30) ma anche temperatura colore (devi spostare la tonalità sul rosso e la temperatura colore sul freddo, altrimenti tende un pò al verde) e luce Oled (non più di 30!) mi lasciano perplesso, io poi disabilito del tutto il Trumotion, anche perchè causa micro-scatti nei cambi di inquadratura veloci durante le partite.
Penso vadano bene contrasto 85, luminosità 52, colore 53, gamma basso, ampiezza colore normale, in generale tutto il post processing disabilitato, poi da casa elencherò le cose per bene.
Considera che per il prezzo popolare del primo il rapporto tra 55 e 65 in giro sarà almeno di 20 a 1, tutto quello che leggi riguarda perlopiù il 55, il 65 è un pannello diverso :sofico: con diverse problematiche di visione

MarcoM
01-12-2016, 12:48
messaggero57 ha aggiornato correttamente da internet e penso avesse la 04.30.60 come noi...no?
Strano non ti trovi nulla...

Nulla, mi dice nessun aggiornamento... :muro:
Proverò a mettere il TV in inglese, vediamo se me lo trova lì.
Niente, nemmeno sul sito LG UK esiste questo firmware... :boh:

ADB_ITA
01-12-2016, 13:19
Nulla, mi dice nessun aggiornamento... :muro:
Proverò a mettere il TV in inglese, vediamo se me lo trova lì.
Niente, nemmeno sul sito LG UK esiste questo firmware... :boh:

Strano, quando sono entrato nel menu per vedere se c'era un nuovo firmware aveva gia' iniziato a scaricare da solo avendo messo la spunta su aggiornamenti automatici.

Versione 04.30.65

ADB_ITA
01-12-2016, 13:20
Si sa nulla su cosa hanno sistemato nella nuova app di Netflix?

ilpata
01-12-2016, 13:41
Anch'io capisco poco, soprattutto come sono nati questi video 4k e come sono stati compressi.
Con la mia linea ottengo al massimo 16 mbit quindi è probabile che non riesca a vedere oltre il full HD in streaming, ebbene ho scaricato il filmato Costarica in 4k e sia che lo guardi da hard disk, sia che lo guardi in streaming, non vedo nessuna differenza di qualità, boh ?? :mc:

Queste sono 3 foto su fermo immagine:

Da hard disk, video 4k
http://i.imgur.com/7A5HOnw.jpg
Dall'app Youtube probabile full hd
http://i.imgur.com/ffDJ8Gm.jpg
Dal browser Youtube probabile full hd
http://i.imgur.com/nABJVRW.jpg

Leonardo bellini
01-12-2016, 13:44
0) se non hai un'auto molto grande e almeno una persona ad aiutarti ti conviene pagare 20€ per la consegna: io ho messo con difficoltà addirittura lo scatolo vuoto (per portarlo nel rudere-rustico in campagna dei suoceri/deposito per i miei preziosi imballi originali) in una Grande Punto, peraltro dovendo chiudere con delle corde il bagagliaio che restava semiaperto

1) mettilo a faccia in giù su un letto per montare il piedistallo, e poi usa uno spessore sotto la sua parte posteriore altrimenti resterà inclinato verso l'alto, cosa utile solo se usi un mobile basso, inoltre, sul manuale non c'è scritto, rimuovi la pellicola di plastica sul pannello posteriore!

2) penso ti aggiornerà direttamente al .65 (non ho ancora provato la Ps4 Pro, immagino risolverà il problema)

3) il settaggio di Darko non penso vada bene sul 65 pollici, in particolare la nitidezza (se stai a meno di 3m di distanza deve essere almeno a 30) ma anche temperatura colore (devi spostare la tonalità sul rosso e la temperatura colore sul freddo, altrimenti tende un pò al verde) e luce Oled (non più di 30!) mi lasciano perplesso, io poi disabilito del tutto il Trumotion, anche perchè causa micro-scatti nei cambi di inquadratura veloci durante le partite.
Penso vadano bene contrasto 85, luminosità 52, colore 53, gamma basso, ampiezza colore normale, in generale tutto il post processing disabilitato, poi da casa elencherò le cose per bene.
Considera che per il prezzo popolare del primo il rapporto tra 55 e 65 in giro sarà almeno di 20 a 1, tutto quello che leggi riguarda perlopiù il 55, il 65 è un pannello diverso :sofico: con diverse problematiche di visione

Ciao, innanzitutto grazie per la risposta, ce l'hai anche te un 65'? Non ho trovato il tuo commento cosi positivo infatti mi sta prendendo male per paura di essere deluso da questo 65b6v visto che ho investito tanti soldini. Cosa intendi con diverse problematiche di visione? Provo dei settaggi tipo Darko-Avforums o Rintgs volevo fare dei settaggi senza toccare ancora le tonalità dei colori per fare un po' di rodaggio. Cmq come hai detto te se vuoi darmi i tuoi settaggi cosi ti faccio sapere stasera appena lo monto come mi trovo!! Grazie

enry87
01-12-2016, 13:49
@messaggero: te avevi la versione 04.30.60 prima dell'aggiornamento odierno? non vorrei che non mi rilevasse l'update come sta succedendo a MarcoM, perché stiamo utilizzando questa versione "beta/mai ufficializzata" :muro:

MarcoM
01-12-2016, 14:02
@messaggero: te avevi la versione 04.30.60 prima dell'aggiornamento odierno? non vorrei che non mi rilevasse l'update come sta succedendo a MarcoM, perché stiamo utilizzando questa versione "beta/mai ufficializzata" :muro:

Azz, potrebbe essere...
Ho trovato il file dell'aggiornamento sul solito forum russo. Provo da chiavetta e ti faccio sapere...

laky76
01-12-2016, 14:07
Ciao.
Ho bisogno di un aiutino.
L'argomento è già stato trattato ma non riesco più a trovare il post.
Come faccio a registrare un programma manualmente?
Mettendo io data di inizio,fine e canale?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

messaggero57
01-12-2016, 14:12
@messaggero: te avevi la versione 04.30.60 prima dell'aggiornamento odierno? non vorrei che non mi rilevasse l'update come sta succedendo a MarcoM, perché stiamo utilizzando questa versione "beta/mai ufficializzata" :muro:

Sì e sono riuscito ad installare il nuovo firmware senza problemi, a parte la prima volta nella quale si è fermato al 42%.

MarcoM
01-12-2016, 14:14
Ok, aggiornato da chiavetta. PS4 finalmente funziona con hdcp abilitato :D
Per chi avesse problemi con l'aggiornamento del firmware alla nuova versione .65, trovate il file qui (http://su.lge.com/GlobalSWDownloadCdn.laf?IMG=/201611/starfish-dvb-secured-k2l-20.deua.k2l-2019-04.30.65-prodkey_nsu_V3_SECURED%5B0%5D.epk)
Scaricate il file, mettetelo su una chiavetta nella solita cartella LG_DTV precedentemente creata, collegate la chiavetta ad una presa USB del TV, accendete il TV ed attendete che vi venga chiesto di aggiornare il firmware ;)

messaggero57
01-12-2016, 14:14
E per quale motivo dopo l'aggiornamento del firmware devi tornare alle impostazioni di fabbrica?

Perché può succedere che riscrivendo il firmware si verifichi qualche malfunzionamento. Su un altro thread ho letto che un utente del B6V dopo l'aggiornamento non riusciva più ad utilizzare una porta HDMI.

enry87
01-12-2016, 14:15
Azz, potrebbe essere...
Ho trovato il file dell'aggiornamento sul solito forum russo. Provo da chiavetta e ti faccio sapere...

Un utente su un altro forum ha aggiornato senza problemi dalla 04.30.60 ;)

Ottimo, per fortuna tramite USB sei riuscito senza problemi!! tra poco rientro da lavoro e aggiorno anche io, però poi effettuo un reset ;)

messaggero57
01-12-2016, 14:17
Da quanto sto leggendo in Rete il nuovo firmware ha risolto definitivamente il problema delle schermate nere in modalità gioco HDR. Adesso sembra che l'unico problema rimasto riguardi l'input-lag "ballerino" in alcune situazioni, ma anche per questo caso dovrebbe essere rilasciato un ulteriore firmware. Meno male che non sono un gamer! :D

MarcoM
01-12-2016, 14:18
Ciao.
Ho bisogno di un aiutino.
L'argomento è già stato trattato ma non riesco più a trovare il post.
Come faccio a registrare un programma manualmente?
Mettendo io data di inizio,fine e canale?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Accedi a WebOs (tasto casetta) clicca su "Attività", clicca sulla terza icona rotonda in alto a destra (nuova registrazione programmata) scegli se registrare da guida TV o manualmente ecc... ;)

messaggero57
01-12-2016, 14:18
Un utente su un altro forum ha aggiornato senza problemi dalla 04.30.60 ;) ...

Anche io ho aggiornato senza problemi da 04.30.60.

MarcoM
01-12-2016, 14:22
Anche io ho aggiornato senza problemi da 04.30.60.

Boh, a me non lo trovava e il file non è ancora in rete sui siti LG, nè in Gran Bretagna, nè in Italia. Sul forum russo la versione .65 è classificata ancora come beta e non è tra quelli ufficiali.
Comunque il problema con la Pro è risolto e per ora tanto mi basta :cool:

enry87
01-12-2016, 14:23
Da quanto sto leggendo in Rete il nuovo firmware ha risolto definitivamente il problema delle schermate nere in modalità gioco HDR. Adesso sembra che l'unico problema rimasto riguardi l'input-lag "ballerino" in alcune situazioni, ma anche per questo caso dovrebbe essere rilasciato un ulteriore firmware. Meno male che non sono un gamer! :D

Qual era il problema delle schermate nere in HDR? non ho mai avuto problemi, anche l'input lag non lo percepisco anzi gioco pure online senza problemi (e vinco su NBA 2K17, in HDR :D )

cassano99
01-12-2016, 14:28
ciao ragazzi qualcuno ha risolto il problema dell'app di youtube a 4k ?

messaggero57
01-12-2016, 14:30
Qual era il problema delle schermate nere in HDR? non ho mai avuto problemi, anche l'input lag non lo percepisco anzi gioco pure online senza problemi (e vinco su NBA 2K17, in HDR :D )

Non lo so con precisione perché non sono un videogiocatore. Da quello che ho capito quando si collegava una PS4 c'era un malfunzionamento che giocando in modalità HDR mostrava una schermata nera invece di visualizzare il videogioco.

enry87
01-12-2016, 14:49
Non lo so con precisione perché non sono un videogiocatore. Da quello che ho capito quando si collegava una PS4 c'era un malfunzionamento che giocando in modalità HDR mostrava una schermata nera invece di visualizzare il videogioco.

Ah ok, ti riferisci al problema con l'HDCP! Si è stato finalmente risolto :D
Dovresti iniziare con qualche bel gioco, la PS4 Pro è una meraviglia sul nostro B6 - ogni tanto te lo ricorderò eheh :D

messaggero57
01-12-2016, 15:01
Ah ok, ti riferisci al problema con l'HDCP! Si è stato finalmente risolto :D Dovresti iniziare con qualche bel gioco, la PS4 Pro è una meraviglia sul nostro B6 - ogni tanto te lo ricorderò eheh :D

Noooooo, mi annoiano a morte. E poi sono un cinofilo, amo i cani, no, cioè il cinema! :D

messaggero57
01-12-2016, 15:03
ciao ragazzi qualcuno ha risolto il problema dell'app di youtube a 4k ?

Faccenda controversa. Io non ho notato problemi particolare con YouTube 4k, però magari sono solo particolarmente fortunato.

MarcoM
01-12-2016, 15:32
Faccenda controversa. Io non ho notato problemi particolare con YouTube 4k, però magari sono solo particolarmente fortunato.

Boh, a me Youtube non va in 4K. Sarà un problema di linea internet scarsa (cioè troppo lenta per un 4K), però su PC funziona ugualmente.

enry87
01-12-2016, 15:34
Eheheh io amo entrambi, film + gaming :D

Comunque ho notato che tramite ethernet i filmati su Youtube partono sempre in 4K, mentre se utilizzo il wifi a volte partono in 4K altre in HD...

messaggero57
01-12-2016, 15:41
Eheheh io amo entrambi, film + gaming :D
Comunque ho notato che tramite ethernet i filmati su Youtube partono sempre in 4K, mentre se utilizzo il wifi a volte partono in 4K altre in HD...

In Wi-Fi credo che la perdita di segnale sia notevole. Io comunque non ho grossi problemi :D :

http://www.speedtest.net/result/5842713675.png[/URL]

Biggy
01-12-2016, 16:01
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta, ce l'hai anche te un 65'? Non ho trovato il tuo commento cosi positivo infatti mi sta prendendo male per paura di essere deluso da questo 65b6v visto che ho investito tanti soldini. Cosa intendi con diverse problematiche di visione? Provo dei settaggi tipo Darko-Avforums o Rintgs volevo fare dei settaggi senza toccare ancora le tonalità dei colori per fare un po' di rodaggio. Cmq come hai detto te se vuoi darmi i tuoi settaggi cosi ti faccio sapere stasera appena lo monto come mi trovo!! Grazie

Si, anch'io ho il 65B6V, con "diverse problematiche di visione" intendevo che le necessità di settaggio e distanza di visualizzazione del 65" sono diverse rispetto a quelle di un 55" visto dalla stessa distanza, in particolare se si usa materiale non 4k e di qualità altalenante come Sky o digitale terrestre: se la sorgente non è il massimo della vita, il 65" sará più spietato del 55" a parità di distanza di visualizzazione nel mostrare i difetti, inoltre (vedi settaggi di Darko), se col 55" puoi tenere la nitidezza (che influenza la definizione) a 10, col 65" va messa a 30 secondo me, a meno che non lo si guarda da 4-5 metri, in tal caso va bene anche il 480p.

Il mio giudizio sul 65B6V è ottimo per qualità dell'immagine, è l'unica tv che potesse sostituire il mio plasma 42" Panasonic (come quello fu l'unico che ai tempi potesse sostituire il 32" Sony Trinitron), quello che non è ottimo al momento è il firmware (con i problemi di compatibilità con Ps4 Pro che il .65 dovrebbe aver risolto, e alcuni problemi minori come il ripristino automatico e "occulto" del Trumotion -che io disabilito per via di microscatti quando guardo partite di calcio, ma in generale è una manipolazione che non gradisco- quando passo da un ingresso all'altro senza spegnere la tv dopo aver usato Ps4 Pro, chissà se l'aggiornamento ha risolto anche questo; poi c'è l'app Youtube che ho notato pure io adesso che mi fa uscire i video 4K in HD anziché 4K, devo andare su Youtube dal browswe web se li voglio vedere in 4k, ho notato comunque che la linea non ce la fa) e poi, ma non è un difetto della tv, il fatto che guardandola da 2,5m serve materiale fullHD di buona qualità (cosa che è raro su Sky e rarissimo col digitale terrestre) per avere una immagine valida, ma se stai a 3 o più metri giá non te ne accorgi più.

Diciamo che alcuni problemi sono inquadrabili come problemi di gioventù risolvibili con gli aggiornamenti software, altri sono simili a quando 10 anni fa presi il plasma Panasonic senza avere ancora materiale HD (usavo inizialmente antenna terrestre, Ps2, Xbox e Gamecube in component senza upscaling col vecchio sintoampli Onkyo) col tempo usando le nuove console Xbox 360 e Ps3 con HDDVD/Blu Ray e Sky HD la soddisfazione è stata totale e duratura.
Inoltre l'unica sorgente a bassa risoluzione che ho usato dopo, il Wii, lo facevo upscalare a 1080i dallo scaler hardware del Denon AVR 3808 con ottimi risultati.

Da oggi in poi, negli anni, con Blu Ray 4k HDR (e con lo scaler hardware di un lettore dedicato come il Panasonic UB900 per i Blu Ray 1080p), eventuale Sky On Demand 4k o Netflix con una rete migliore, e magari con lo scaler hardware del Denon X4300H che avrò domani e userò per le normali trasmissioni di Sky, migliorando la qualità e la risoluzione del materiale riprodotto sarò sempre più soddisfatto del 65B6V che, intendiamoci, con del valido materiale 1080p (e coi giochi Ps4 Pro in 4k) è già grandioso, ricordando sempre che io lo guardo da 2.5m (se fossi stato distante da 3 metri in poi non mi sarei accorto di nulla e non sarei stato così critico -non con la TV ma col materiale che al momento le rende onore a tratti-), e che la uso per la maggior parte con Sky HD e Sky On Demand, quest'ultimo spesso purtroppo con qualità DVD (se avessi la fibra e usassi solo Netflix e film 4k il discorso sarebbe diverso).

Insomma, è una TV che precorre i tempi, e a differenza del 55", le maggiori dimensioni del 65" non perdonano la scarsa qualità della sorgente.

Biggy
01-12-2016, 16:10
Boh, a me Youtube non va in 4K. Sarà un problema di linea Internet scarsa (cioè troppo lenta per un 4K), però su PC funziona ugualmente.

Si, come dicevo sopra anche a me l'app Youtube va in HD, va in 4k solo Youtube da web, e a un certo punto i video vanno a singhiozzo perché la linea non ce la fa, credo che l'app selezioni automaticamente la risoluzione in base alla velocità della rete.

giannims
01-12-2016, 17:58
Vai tranquillo col 65! Tv digitale in Hd e Netflix sono spettacolari, ma non metterei proprio i settaggi di prima pagina, li ho cambiati a mio gusto e seguendo consigli genetali e adesso sono veramente soddisfatto!
P. S: prima avevo paura che da 2,20 metri, venendo da un 47, il 65 fosse troppo grande, ora che ce l'ho vorrei tanto un 75!

godcat12
01-12-2016, 19:43
Ieri sera ho ricevuto l'email da Unieuro informandomi che l'ordine era stato spedito, e che potevo controllare il tracciamento dal mio account nella sezione "I Miei Ordini".

Ebbene è passato un giorno ma non vedo ancora nulla, c'è una stringa chiamata "Codice di tracciamento: " ma è ancora vuota.

ciao caro come te ,attendo che mi arrivi il b6 acquistato da uni***.
Se ti può interessare ho scoperto come monitorare la spedizione ti copio il link dove dovrai inserire il numero dell'ordine che trovi sull'area personale del sito uni**
http://www.raeegest.com/unieuro_tracking/
Da quanto ho capito arrivati al terzo step, tocca aspettare la chiamata del corriere per concordare la consegna al piano prevista per i tv dai 50'' in su.
Buona fortuna P.s speriamo ci arrivi presto. :help: :stordita:

oiramc
01-12-2016, 20:28
Un utente su un altro forum ha aggiornato senza problemi dalla 04.30.60 ;)

Ottimo, per fortuna tramite USB sei riuscito senza problemi!! tra poco rientro da lavoro e aggiorno anche io, però poi effettuo un reset ;)

Ho provato stasera ma non ho trovato nulla.
Ho ancora la 4.30.50.

Cribatty
01-12-2016, 21:05
Buonasera ragazzi, devo chiedervi un consiglio molto importante su un problema che ho riscontrato nel mio 55B6V acquistato venerdì scorso e acceso solamente nella serata di ieri: vedo perfettamente i canali principali di sky (sport1, sky1, ...) e bluray da ps3 ma su discovery HD succedono 2 cose:
- se c'è una trasmissione vecchia in 4:3 ci sono le classiche barre nere a lato, ma in alto a sx ci sono pixel bianchi che sfarfallano. Cliccare sul link per vedere video https://www.dropbox.com/s/d9gk4oevtmvvnmo/Video%2030-11-16%2C%2019%2055%2045.mov?dl=0
- se c'è una trasmissione nuova in HD 16:9 c'è una barra di circa 2 cm in alto e, ovviamente, lo stesso artefatto descritto sopra

In altri canali tipo AXN o Rai tre in alto a sx ci sono comunque degli artefatti tipo linee bianche:
https://www.dropbox.com/s/4wusxh856agcunl/Foto%2030-11-16%2C%2020%2007%2032.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/1aigv7qpgfqxn7f/Foto%2030-11-16%2C%2020%2008%2043.jpg?dl=0

Oggi sono andato da Unieuro x chiedere spiegazioni, mi hanno detto di provare a chiamare centro assistenza LG e di provare a cambiare cavo antenna. L'assistenza LG mi conferma che il problema non può essere il tv altrimenti il problema si vedrebbe in tutti i canali ma che è sicuramente un'impostazione del decoder SKY. Oggi arrivo a casa, ho provato a cambiare cavo antenna e a guardare nei menù impostazione di sky ma anche cambiando il formato immagina da 16:9 a Originale e viceversa non cambia nulla. Ho provato a cambiare il formato dalle impostazioni del TV, ovviamente selezionando zoom l'artefatto esce dallo schermo ma non è una soluzione. L'unica soluzione sembrerebbe essere quella di andare nel menù setting -> tutte le impostazioni -> Rapp. d'aspetto. Compaiono le seguenti opzioni:
- 16:9
- Originale
- 4:3
- Zoom Verticale
- Zoom Omnidirezionale
In fondo c'è una voce che si può attivare e disattivare dal nome "solo ricerca" che sembra risolvere il problema nel senso che opera un piccolo zoom che fa sparire l'artefatto dallo schermo, ma si tratta comunque di uno zoom. Ho letto in questo articolo che si raccomanda invece di mantenere attivata l'opzione: http://altadefinizione.hdblog.it/2015/09/15/TV-LG-OLED-55EC930V-la-video-recensione-di-HDblogit/
Mi aiutate? non so come procedere, altrimenti domani porto indietro il tv sfruttando il diritto di recesso.
Grazie!!

prophetxp
01-12-2016, 21:06
io ho appena aggiornato da usb, tutto ok. Non mi rilevava l'aggiornamento , provengo dalla .60. Ho appena fatto un reset completo del tv e tra poco riparto con le configurazioni :stordita:

NickNeoFra
01-12-2016, 22:03
io ho appena aggiornato da usb, tutto ok. Non mi rilevava l'aggiornamento , provengo dalla .60. Ho appena fatto un reset completo del tv e tra poco riparto con le configurazioni :stordita:

Ma ragazzi perché bisogna fare il reset di fabbrica dopo aver aggiornato il fw??? che senso ha scusate??? allora tutte le volte che fanno un aggiornamento devo resettare tutto??
comunque io ho installato la versione 4.30.65 non 60! sono l'unico fortunato?
:sofico:

franklin3891
01-12-2016, 22:07
Ok, aggiornato da chiavetta. PS4 finalmente funziona con hdcp abilitato :D

Per chi avesse problemi con l'aggiornamento del firmware alla nuova versione .65, trovate il file qui (http://su.lge.com/GlobalSWDownloadCdn.laf?IMG=/201611/starfish-dvb-secured-k2l-20.deua.k2l-2019-04.30.65-prodkey_nsu_V3_SECURED%5B0%5D.epk)

Scaricate il file, mettetelo su una chiavetta nella solita cartella LG_DTV precedentemente creata, collegate la chiavetta ad una presa USB del TV, accendete il TV ed attendete che vi venga chiesto di aggiornare il firmware ;)



Ciao il link non funziona puoi caricare il file su Google drive?Grazie

Leonardo bellini
01-12-2016, 22:18
Ciao il link non funziona puoi caricare il file su Google drive?Grazie

Come hai fatto a scaricarlo se sul sito lg c'è ancora il .50?

prophetxp
01-12-2016, 22:44
Ma ragazzi perché bisogna fare il reset di fabbrica dopo aver aggiornato il fw??? che senso ha scusate??? allora tutte le volte che fanno un aggiornamento devo resettare tutto??
comunque io ho installato la versione 4.30.65 non 60! sono l'unico fortunato?
:sofico:

ciao, ho fatto il reset di fabbrica perché giorni fa ho pasticciato un pò coi settaggi , agli altri update infatti non l'ho fatto, non credo sia necessario.

ADB_ITA
01-12-2016, 22:55
Buonasera ragazzi, devo chiedervi un consiglio molto importante su un problema che ho riscontrato nel mio 55B6V acquistato venerdì scorso e acceso solamente nella serata di ieri: vedo perfettamente i canali principali di sky (sport1, sky1, ...) e bluray da ps3 ma su discovery HD succedono 2 cose:
- se c'è una trasmissione vecchia in 4:3 ci sono le classiche barre nere a lato, ma in alto a sx ci sono pixel bianchi che sfarfallano. Cliccare sul link per vedere video

Questo succede perche' hai attivato il "just scan", diciamo che abilitandolo il tv gestisce il video senza fare il "resize" quindi se e' un vecchio filmato puo' generare degli artefatti (di solito nella parte superiore), praticamente quando si seleziona il formato 16:9 con il just scan si ha una maggiore resa visiva sui filmati recenti (HD o UHD) ma possono insorgere queste problematiche con filmati vecchi e canali TV che mandano il segnale senza "resize" opportunamente adattato per il formato 16:9.

Soluzione: Disabilita "Solo Ricerca" (Il Just Scan nei TV LG)

pikkia2000
01-12-2016, 22:56
Ragazzi ho avuto un intuizione e credo di aver risolto il problema dei filmati 4k tramite app YouTube:

- Andate su impostazioni
- tutte le impostazioni
- rete
- connessione WiFi
- disattivate/riattivate


Poi aprite app YouTube e godetevi tutte le demo 4k....ovviamente in 4k

NickNeoFra
01-12-2016, 22:57
ciao, ho fatto il reset di fabbrica perché giorni fa ho pasticciato un pò coi settaggi , agli altri update infatti non l'ho fatto, non credo sia necessario.

OK OK. comunque il mio tv è di produzione novembre 2016 e ieri sera da solo mi ha proposto l'aggiornamento alla 04.30.65
:D

laky76
01-12-2016, 22:57
Buonasera ragazzi, devo chiedervi un consiglio molto importante su un problema che ho riscontrato nel mio 55B6V acquistato venerdì scorso e acceso solamente nella serata di ieri: vedo perfettamente i canali principali di sky (sport1, sky1, ...) e bluray da ps3 ma su discovery HD succedono 2 cose:
- se c'è una trasmissione vecchia in 4:3 ci sono le classiche barre nere a lato, ma in alto a sx ci sono pixel bianchi che sfarfallano. Cliccare sul link per vedere video https://www.dropbox.com/s/d9gk4oevtmvvnmo/Video%2030-11-16%2C%2019%2055%2045.mov?dl=0
- se c'è una trasmissione nuova in HD 16:9 c'è una barra di circa 2 cm in alto e, ovviamente, lo stesso artefatto descritto sopra

In altri canali tipo AXN o Rai tre in alto a sx ci sono comunque degli artefatti tipo linee bianche:
https://www.dropbox.com/s/4wusxh856agcunl/Foto%2030-11-16%2C%2020%2007%2032.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/1aigv7qpgfqxn7f/Foto%2030-11-16%2C%2020%2008%2043.jpg?dl=0

Oggi sono andato da Unieuro x chiedere spiegazioni, mi hanno detto di provare a chiamare centro assistenza LG e di provare a cambiare cavo antenna. L'assistenza LG mi conferma che il problema non può essere il tv altrimenti il problema si vedrebbe in tutti i canali ma che è sicuramente un'impostazione del decoder SKY. Oggi arrivo a casa, ho provato a cambiare cavo antenna e a guardare nei menù impostazione di sky ma anche cambiando il formato immagina da 16:9 a Originale e viceversa non cambia nulla. Ho provato a cambiare il formato dalle impostazioni del TV, ovviamente selezionando zoom l'artefatto esce dallo schermo ma non è una soluzione. L'unica soluzione sembrerebbe essere quella di andare nel menù setting -> tutte le impostazioni -> Rapp. d'aspetto. Compaiono le seguenti opzioni:
- 16:9
- Originale
- 4:3
- Zoom Verticale
- Zoom Omnidirezionale
In fondo c'è una voce che si può attivare e disattivare dal nome "solo ricerca" che sembra risolvere il problema nel senso che opera un piccolo zoom che fa sparire l'artefatto dallo schermo, ma si tratta comunque di uno zoom. Ho letto in questo articolo che si raccomanda invece di mantenere attivata l'opzione: http://altadefinizione.hdblog.it/2015/09/15/TV-LG-OLED-55EC930V-la-video-recensione-di-HDblogit/
Mi aiutate? non so come procedere, altrimenti domani porto indietro il tv sfruttando il diritto di recesso.
Grazie!!
Me lo ha fatto anche a me con Ulisse su rai3.Vedevo i tuoi stessi difetti ma solo con il mysky.
Dopo quella volta più nessun problema.

Inviato dal mio SM-T810 utilizzando Tapatalk

Cribatty
01-12-2016, 23:32
Questo succede perche' hai attivato il "just scan", diciamo che abilitandolo il tv gestisce il video senza fare il "resize" quindi se e' un vecchio filmato puo' generare degli artefatti (di solito nella parte superiore), praticamente quando si seleziona il formato 16:9 con il just scan si ha una maggiore resa visiva sui filmati recenti (HD o UHD) ma possono insorgere queste problematiche con filmati vecchi e canali TV che mandano il segnale senza "resize" opportunamente adattato per il formato 16:9.

Soluzione: Disabilita "Solo Ricerca" (Il Just Scan nei TV LG)



Grazie infinite per il riscontro ma mi sorgono delle domande...
- il problema è su un canale sempre costantemente, sia che passi trasmissioni in hd o meno
- il "piccolo zoom" fatto dalla funzione "just scan" che in tutte le configurazioni web consigliano di abilitare, produce un peggioramento delle qualità di immagine presumo, seppure piccolissimo. Possibile che su un tv da 2000€ un utente debba subito ricorrere a questi espedienti?
- l'assistenza LG penso avrebbe dovuto parlarmi di questa cosa invece ha imputato il problema al decoder
- ma soprattutto... succede solo a me? Perché non ho trovato nei forum altre situazioni simili. Ad esempio, ammesso che tu abbia discorvery HD (canale 401 di sky), riscontri lo stesso problema? Qualche utente riesce a fare una prova e a darmi riscontro?
Vi ringrazio per il prezioso contributo.

foxgy
02-12-2016, 00:26
Mi aiutate? non so come procedere, altrimenti domani porto indietro il tv sfruttando il diritto di recesso.
Grazie!!

La tv non ha nessun difetto, è un problema di emissione da parte del transponder delle reti. Ho già avvertito un amico che lavora in Discovery, ma trasmettendo da Londra chissà se mai lo staranno a sentire.

L'opzione "solo ricerca" nasce proprio per camuffare questo obrobrio di dati sporchi che all'epoca servivano a veicolare il sync dell'immagine e audio con i vecchi sistemi pal.
Quel leggero zoom è fatto apposta per evitare di vedere queste informazioni di servizio che sulle nuove tv mappate 1:1 si vedono inevitabilmente.

Ripeto, goditi la tv e se proprio devi lamentarti, fallo con Sky non con Lg che in questo caso non c'entra niente!

ZEVERSY
02-12-2016, 06:40
Ciao ho un 65 b6 controllato gli aggiornamenti ma non me lontrova io ho ancora 04.30.50 mi conviene andare di usb??

ZEVERSY
02-12-2016, 06:49
ho notato anche un altro problema. Fino a ieri se andavo in foto e vedio vedevo i contenuti del mio nas synology adesso la tv non lo vede più... come posso fare?

DMD
02-12-2016, 07:18
Da questa mattina è disponibile anche sul sito http://www.lg.com/it/supporto/supporto-prodotto/lg-OLED65B6V la versione del firmware .65 per chi vuole aggiornare via USB.

[04.30.65]
1. Improve the Sony PS4 Pro no signal issue (HDCP fail)
2. Improve the Tricolor satellite channel crash. (Russia)

ADB_ITA
02-12-2016, 07:46
Grazie infinite per il riscontro ma mi sorgono delle domande...
- il problema è su un canale sempre costantemente, sia che passi trasmissioni in hd o meno
- il "piccolo zoom" fatto dalla funzione "just scan" che in tutte le configurazioni web consigliano di abilitare, produce un peggioramento delle qualità di immagine presumo, seppure piccolissimo. Possibile che su un tv da 2000€ un utente debba subito ricorrere a questi espedienti?
- l'assistenza LG penso avrebbe dovuto parlarmi di questa cosa invece ha imputato il problema al decoder
- ma soprattutto... succede solo a me? Perché non ho trovato nei forum altre situazioni simili. Ad esempio, ammesso che tu abbia discorvery HD (canale 401 di sky), riscontri lo stesso problema? Qualche utente riesce a fare una prova e a darmi riscontro?
Vi ringrazio per il prezioso contributo.

Avete capito male, Just Scan vuol dire solo ricerca/scansione ovvero il tv non tocca il segnale, se invece disabiliti il Just Scan il tv fa il "crop" o resize a 16:9 quindi taglia l'immagine ai bordi per riportarla a questo standard, se il filmato e' vecchio gli artefatti che vanno oltre il formato 4:3 con il just scan attivo li vedi tutti, questo problema non esisteva ai tempi in cui un tv non era cosi complesso... standard 4:3 e TV 4:3. :D

foxbuddy
02-12-2016, 07:52
Salve a casa ho un telecomando di un'altra tv lg che ho provato e funziona benissimo con il 55B6V, sapete se c'è un modo per entrare nel service menù?
se no con l'app anymote universal remote+wifi tramite wifi c'e un modo per entrare nel service menù?
Grazie

Leonardo bellini
02-12-2016, 08:29
Avete capito male, Just Scan vuol dire solo ricerca/scansione ovvero il tv non tocca il segnale, se invece disabiliti il Just Scan il tv fa il "crop" o resize a 16:9 quindi taglia l'immagine ai bordi per riportarla a questo standard, se il filmato e' vecchio gli artefatti che vanno oltre il formato 4:3 con il just scan attivo li vedi tutti, questo problema non esisteva ai tempi in cui un tv non era cosi complesso... standard 4:3 e TV 4:3. :D

Quindi scusa ma conviene disabilitarlo oppure abilitarlo per non peggiorare l'immagine?

The-Red-
02-12-2016, 08:59
Salve a casa ho un telecomando di un'altra tv lg che ho provato e funziona benissimo con il 55B6V, sapete se c'è un modo per entrare nel service menù?
se no con l'app anymote universal remote+wifi tramite wifi c'e un modo per entrare nel service menù?
Grazie

Segui la mia guida. Nulla di piu facile e nessun rischio se non tocchi nulla.
Per conoscere le ore di utilizzo della TV e scoprire se vi hanno venduto una demo, il modo più semplice è avere un cel Android con una porta ad infrarossi ed installare questa app:
https://play.google.com/store/apps/d...m.remotefairy4
che trasformerà il cel in un telecomando per la TV. Configurate l'app per TV LG e quando appare la schermata del telecomando (quella con il quadrato con scritto OK al centro), fate uno swipe verso sinistra e cliccate il pulsante INSTART. Sulla TV comparirà una richiesta di password, inserite 0413 con il telecomando della TV e apparirà una schermata piena di informazioni. ATTENZIONE, siete entrati nel menù di servizio, non modificate alcuna voce, rischiate di fare grossi casini. Se volete guardarvi i parametri con calma vi consiglio di scattare una foto della schermata con il cel.
Cercate la voce UTT:, il numero che leggete sono le ore di utilizzo della TV. Sotto, alla voce OLED Comp. Count sono indicati i 'lavaggi' effettuati dalla TV, il primo numero quelli dopo 4 ore di visione, anche non continuativi, ed il secondo quelli più intensivi, dopo 2.000 ore e che durano 1 ora. I 'lavaggi' del pannello iniziano appena spegnete la TV e la lasciate in standby, quindi se avete le prese collegate ad una ciabatta e siete abituati a scollegare da lì tutte le prese, aspettate almeno 15 minuti dallo spegnimento della TV prima di togliere l'alimentazione.
Per uscire dal menù di servizio spegnete la TV.
__________________

foxbuddy
02-12-2016, 09:02
Segui la mia guida. Nulla di piu facile e nessun rischio se non tocchi nulla.
Per conoscere le ore di utilizzo della TV e scoprire se vi hanno venduto una demo, il modo più semplice è avere un cel Android con una porta ad infrarossi ed installare questa app:
https://play.google.com/store/apps/d...m.remotefairy4
che trasformerà il cel in un telecomando per la TV. Configurate l'app per TV LG e quando appare la schermata del telecomando (quella con il quadrato con scritto OK al centro), fate uno swipe verso sinistra e cliccate il pulsante INSTART. Sulla TV comparirà una richiesta di password, inserite 0413 con il telecomando della TV e apparirà una schermata piena di informazioni. ATTENZIONE, siete entrati nel menù di servizio, non modificate alcuna voce, rischiate di fare grossi casini. Se volete guardarvi i parametri con calma vi consiglio di scattare una foto della schermata con il cel.
Cercate la voce UTT:, il numero che leggete sono le ore di utilizzo della TV. Sotto, alla voce OLED Comp. Count sono indicati i 'lavaggi' effettuati dalla TV, il primo numero quelli dopo 4 ore di visione, anche non continuativi, ed il secondo quelli più intensivi, dopo 2.000 ore e che durano 1 ora. I 'lavaggi' del pannello iniziano appena spegnete la TV e la lasciate in standby, quindi se avete le prese collegate ad una ciabatta e siete abituati a scollegare da lì tutte le prese, aspettate almeno 15 minuti dallo spegnimento della TV prima di togliere l'alimentazione.
Per uscire dal menù di servizio spegnete la TV.
__________________

Non avendo uno smartphone con infrarossi si può fare anche tramite wifi oppure no?
non apre il link
Grazie

The-Red-
02-12-2016, 09:11
Non avendo uno smartphone con infrarossi si può fare anche tramite wifi oppure no?
non apre il link
Grazie

Che io sappia serve la porta irda.

foxbuddy
02-12-2016, 09:16
Che io sappia serve la porta irda.

Allora mi devo procurare un telecomando fully 8 faccio prima.
Grazie

The-Red-
02-12-2016, 09:27
Allora mi devo procurare un telecomando fully 8 faccio prima.
Grazie

Prego figurati.

ADB_ITA
02-12-2016, 09:58
Quindi scusa ma conviene disabilitarlo oppure abilitarlo per non peggiorare l'immagine?

Se abiliti il Just Scan sui segnali HD e UHD noterai una maggiore definizione perche' non viene toccato il segnale quindi niente resize a 16:9.
Purtroppo per i vecchi filmati 4:3 o 16:9 di vecchia data dove sono presenti i famosi artefatti se attivi il Just Scan te li ritrovi a schermo, quindi normalmente va tenuto abilitato (maggiore definizione) ma se guardi tutto il giorno il digitale terrestre con i suoi canali insulsi e farciti di vecchi filmati direi che il Just Scan lo devi tenere abilitato... :asd:

ilpata
02-12-2016, 10:16
Una curiosità per chi ha la cam con la tessera TiVusat + MySky quindi con orientamento fisso su Eutelsat.
Quanti canali avete trovato ? Io 78

Leonardo bellini
02-12-2016, 10:42
Se abiliti il Just Scan sui segnali HD e UHD noterai una maggiore definizione perche' non viene toccato il segnale quindi niente resize a 16:9.
Purtroppo per i vecchi filmati 4:3 o 16:9 di vecchia data dove sono presenti i famosi artefatti se attivi il Just Scan te li ritrovi a schermo, quindi normalmente va tenuto abilitato (maggiore definizione) ma se guardi tutto il giorno il digitale terrestre con i suoi canali insulsi e farciti di vecchi filmati direi che il Just Scan lo devi tenere abilitato... :asd:

Ti ringrazio per la risposta allora l'ho abiliterò, dove l'ho trovo nelle impostazione della TV?

Gippe
02-12-2016, 10:45
Una curiosità per chi ha la cam con la tessera TiVusat + MySky quindi con orientamento fisso su Eutelsat.
Quanti canali avete trovato ? Io 78



Almeno 1500.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giannims
02-12-2016, 10:56
Ieri sera ho provato a registrare un programma su Dtv 505, Zelig, ho impostato 2 ore e alla fine ho trovato solo 16 secondi di registrazione, la usb drive è da 128 Gb, non andrà mica formattata in Ntfs perchè il file di registrazione è superiore a 4 GB? E poi in ntfs la tv lo leggerebbe?

Gippe
02-12-2016, 11:22
Ieri sera ho provato a registrare un programma su Dtv 505, Zelig, ho impostato 2 ore e alla fine ho trovato solo 16 secondi di registrazione, la usb drive è da 128 Gb, non andrà mica formattata in Ntfs perchè il file di registrazione è superiore a 4 GB? E poi in ntfs la tv lo leggerebbe?



Supporta tranquillamente ntfs.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ceruti
02-12-2016, 11:32
ho notato anche un altro problema. Fino a ieri se andavo in foto e vedio vedevo i contenuti del mio nas synology adesso la tv non lo vede più... come posso fare?

Ciao, ho la necessità di vedere il mio nas (un QNAP) dalla rete, puoi dirmi cosa utlizzavi sul tv ? Il servizio DLNA o SAMBA o NFS

Altra domanda, ho dei filmati 4K MKV con audio HD, riesco a fare il play da disco NTFS e/o Rete (la scheda è forse 100 e non Gigabit) e reindirizzare l'audio tramite ARC all'ampli.

Grazie

ilpata
02-12-2016, 11:33
Almeno 1500.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Intendevo solo selezionando TiVusat durante la ricerca canali

oro125
02-12-2016, 11:47
Ciao, ho la necessità di vedere il mio nas (un QNAP) dalla rete, puoi dirmi cosa utlizzavi sul tv ? Il servizio DLNA o SAMBA o NFS

Altra domanda, ho dei filmati 4K MKV con audio HD, riesco a fare il play da disco NTFS e/o Rete (la scheda è forse 100 e non Gigabit) e reindirizzare l'audio tramite ARC all'ampli.

Grazie

Sono interessato anche io a questa cosa... ad oggi non ho trovato il modo di usare DLNA onestamente, nel senso che non ho idea di dove andare a vedere i server DLNA nella TV. Avevo chiesto anche qui e sembrava fosse necessario usare un cavolo di SW di LG... Ma io voglio usare DLNA standard un classico server di un qualsiasi produttore... MiniDLNA, PLEX, etc... La TV Samsung li vede tutti tranquillamente... boh!

foxbuddy
02-12-2016, 12:50
Sono interessato anche io a questa cosa... ad oggi non ho trovato il modo di usare DLNA onestamente, nel senso che non ho idea di dove andare a vedere i server DLNA nella TV. Avevo chiesto anche qui e sembrava fosse necessario usare un cavolo di SW di LG... Ma io voglio usare DLNA standard un classico server di un qualsiasi produttore... MiniDLNA, PLEX, etc... La TV Samsung li vede tutti tranquillamente... boh!

Io vedo tranquillamente il mini pc con windows 10 tramite dlna e riproduce tutti i filmati che ho anche 4k.

Ceruti
02-12-2016, 13:00
Io vedo tranquillamente il mini pc con windows 10 tramite dlna e riproduce tutti i filmati che ho anche 4k.

Con che applicazione del TV ?

foxbuddy
02-12-2016, 13:20
Con che applicazione del TV ?

si dal menu home mi sembra l'icona a fianco di quella con la nota musicale, adesso non sono a casa non ti posso dire con certezza quale icona è, comunque appare anche la sorgente usb insieme a DLNA.

ADB_ITA
02-12-2016, 13:27
Intendevo solo selezionando TiVusat durante la ricerca canali

Se metti la spunta su ricerca rapida ovvio che ti ritrovi solo 78 canali tv piu' le radio.

MarcoM
02-12-2016, 13:31
Ciao il link non funziona puoi caricare il file su Google drive?Grazie

Il link funziona, se clicco, parte il download ;)

ADB_ITA
02-12-2016, 13:36
Ti ringrazio per la risposta allora l'ho abiliterò, dove l'ho trovo nelle impostazione della TV?

Dove si imposta il formato (Rapporto d'aspetto), metti 16:9 e poi abiliti "Solo ricerca" (in basso).

soqquadro
02-12-2016, 13:43
Quanto ci ha messo il corriere di Unieuro a consegnarvi la tv?

io ho ricevuto l'email di avvenuta spedizione Martedì sera, ma ancora non mi ha nemmeno chiamato il corriere per concordare l'appuntamento.

ADB_ITA
02-12-2016, 13:48
Oggi ho scoperto una funzione interessante per coloro che vogliono riprodurre dei video da PC su Youtube verso il TV, magari trovate un video interessante e volete condividerlo con chi sta' guardando la tv in quel momento, con Chrome basta cliccare sull'icona in basso a destra (riproduci sulla TV) e il video si aprira' dentro l'app di Youtube sul TV, si possono anche mettere dei video in coda o usare una playlist, se come me avete anche una chromecast quando cliccate sull'icona vedrete che ci saranno piu' scelte cosi da decidere dove riprodurre il video, comodo per chi non ha una chromecast.

ADB_ITA
02-12-2016, 13:50
Quanto ci ha messo il corriere di Unieuro a consegnarvi la tv?

io ho ricevuto l'email di avvenuta spedizione Martedì sera, ma ancora non mi ha nemmeno chiamato il corriere per concordare l'appuntamento.

A me e' arrivato questa mattina un LG43UH750V, ordinato il 27... :)

oro125
02-12-2016, 13:51
si dal menu home mi sembra l'icona a fianco di quella con la nota musicale, adesso non sono a casa non ti posso dire con certezza quale icona è, comunque appare anche la sorgente usb insieme a DLNA.

Se ti ricordi non è che potresti fare un paio screen? :stordita:

foxbuddy
02-12-2016, 13:56
Se ti ricordi non è che potresti fare un paio screen? :stordita:

Appena rientro faccio un paio di screen.

ilpata
02-12-2016, 14:01
Se metti la spunta su ricerca rapida ovvio che ti ritrovi solo 78 canali tv piu' le radio.

Grazie :) , questa sera provo a non spuntare ricerca rapida.
dici che si trova qualche altro canale 4k oltre ai 2 di Eutelsat + rai4k ?

ADB_ITA
02-12-2016, 14:07
Grazie :) , questa sera provo a non spuntare ricerca rapida.
dici che si trova qualche altro canale 4k oltre ai 2 di Eutelsat + rai4k ?

Rai 4k e' disattivato, i canali in test sono 4.

(10727 - H - 30000)
Funbox 4k -
Clubbing TV 4K360
----------------------------------------------------
(12539 - H - 30000)
Hotbird 4K Test -
Hotbird 4K Test

http://it.kingofsat.net/ultrahd.php

MarcoM
02-12-2016, 14:13
Grazie infinite per il riscontro ma mi sorgono delle domande...
- il problema è su un canale sempre costantemente, sia che passi trasmissioni in hd o meno
- il "piccolo zoom" fatto dalla funzione "just scan" che in tutte le configurazioni web consigliano di abilitare, produce un peggioramento delle qualità di immagine presumo, seppure piccolissimo. Possibile che su un tv da 2000€ un utente debba subito ricorrere a questi espedienti?
- l'assistenza LG penso avrebbe dovuto parlarmi di questa cosa invece ha imputato il problema al decoder
- ma soprattutto... succede solo a me? Perché non ho trovato nei forum altre situazioni simili. Ad esempio, ammesso che tu abbia discorvery HD (canale 401 di sky), riscontri lo stesso problema? Qualche utente riesce a fare una prova e a darmi riscontro?
Vi ringrazio per il prezioso contributo.

E' assolutamente normale. Le trasmissioni TV con formati strani od obsoleti, presentano spesso artefatti ai limiti dell'immagine. Proprio per quello le immagini televisive di quel tipo andrebbero guardate sempre senza applicare il just scan, in modo da avere un po' di overscan ai bordi dello schermo che serve proprio a nascondere queste magagne di trasmissione. Just scan va usato con i film su DVD e bluray, con i vidogiochi e lo streaming da internet in modo che l'immagine (in questi casi prive di difetti ai bordi), occupi completamente lo schermo. Una volta all'epoca dei CRT, tutti i TV avevano dal 2 al 5% di overscan, proprio per evitare questi problemi e non c'era modo di eliminarlo come possiamo fare adesso sui nostri attuali schermi con la funzione just scan ;)

MarcoM
02-12-2016, 14:25
Ieri sera ho provato a registrare un programma su Dtv 505, Zelig, ho impostato 2 ore e alla fine ho trovato solo 16 secondi di registrazione, la usb drive è da 128 Gb, non andrà mica formattata in Ntfs perchè il file di registrazione è superiore a 4 GB? E poi in ntfs la tv lo leggerebbe?

Per le registrazioni, non usare chiavette usb (a meno che non siano davvero performanti), ma hard disk esterni autoalimentati. Io, su chiavetta, ho avuto il tuo stesso problema, ma passato all'HD esterno, riesco a registrare perfettamente senza problemi. Per il file system, l'ntfs va benissimo ;)

Cribatty
02-12-2016, 14:36
Ti ringrazio per la risposta allora l'ho abiliterò, dove l'ho trovo nelle impostazione della TV?



... una domanda... se gli artefatti compaiono in un canale come Discovery HD (canale 401 di sky), come la mettiamo?!? 😳

Cribatty
02-12-2016, 14:38
Se abiliti il Just Scan sui segnali HD e UHD noterai una maggiore definizione perche' non viene toccato il segnale quindi niente resize a 16:9.

Purtroppo per i vecchi filmati 4:3 o 16:9 di vecchia data dove sono presenti i famosi artefatti se attivi il Just Scan te li ritrovi a schermo, quindi normalmente va tenuto abilitato (maggiore definizione) ma se guardi tutto il giorno il digitale terrestre con i suoi canali insulsi e farciti di vecchi filmati direi che il Just Scan lo devi tenere abilitato... :asd:



... ma quando il problema degli artefatti compare durante la visione di un canale come Discovery Channel HD?

MarcoM
02-12-2016, 14:39
... una domanda... se gli artefatti compaiono in un canale come Discovery HD (canale 401 di sky), come la mettiamo?!? 😳

Cioè? Disabilità il just scan su quelle trasmissioni che presentano questi difetti e riabilitalo sulle altre ;)

Cribatty
02-12-2016, 14:44
La tv non ha nessun difetto, è un problema di emissione da parte del transponder delle reti. Ho già avvertito un amico che lavora in Discovery, ma trasmettendo da Londra chissà se mai lo staranno a sentire.



L'opzione "solo ricerca" nasce proprio per camuffare questo obrobrio di dati sporchi che all'epoca servivano a veicolare il sync dell'immagine e audio con i vecchi sistemi pal.

Quel leggero zoom è fatto apposta per evitare di vedere queste informazioni di servizio che sulle nuove tv mappate 1:1 si vedono inevitabilmente.



Ripeto, goditi la tv e se proprio devi lamentarti, fallo con Sky non con Lg che in questo caso non c'entra niente!



Ti ringrazio per la risposta e ti chiedo di portare pazienza ma vorrei capirne qualcosa di più:
- canale 401 di Sky (Discovery Channel HD): io vedo una piccola banda in alto con gli artefatti descritti in precedenza. Mio fratello sul suo Pioneer Kuro no, vede tutto regolare. Significa che il suo tv opera già questo piccolo zoom per coprire l'overscan?
- il fulcro della discussione ruota attorno alla domanda: tutti gli utenti con il mil TV e la funzione Just Scan attivata vedono gli artefatti di cui parlo? Perché se la risposta è affermativa è un conto, altrimenti significa che c'è una qualche variabile in mezzo che disturba. E vorrei risolverla prima possibile.
Posso chiedervi gentilmente di provare nei vostri tv?
Vi ringrazio...

Cribatty
02-12-2016, 14:51
La tv non ha nessun difetto, è un problema di emissione da parte del transponder delle reti. Ho già avvertito un amico che lavora in Discovery, ma trasmettendo da Londra chissà se mai lo staranno a sentire.



L'opzione "solo ricerca" nasce proprio per camuffare questo obrobrio di dati sporchi che all'epoca servivano a veicolare il sync dell'immagine e audio con i vecchi sistemi pal.

Quel leggero zoom è fatto apposta per evitare di vedere queste informazioni di servizio che sulle nuove tv mappate 1:1 si vedono inevitabilmente.



Ripeto, goditi la tv e se proprio devi lamentarti, fallo con Sky non con Lg che in questo caso non c'entra niente!



Ti ringrazio per la risposta e ti chiedo di portare pazienza ma vorrei capirne qualcosa di più:
- canale 401 di Sky (Discovery Channel HD): io vedo una piccola banda in alto con gli artefatti descritti in precedenza. Mio fratello sul suo Pioneer Kuro no, vede tutto regolare. Significa che il suo tv opera già questo piccolo zoom per coprire l'overscan?
- il fulcro della discussione ruota attorno alla domanda: tutti gli utenti con il mil TV e la funzione Just Scan attivata vedono gli artefatti di cui parlo? Perché se la risposta è affermativa è un conto, altrimenti significa che c'è una qualche variabile in mezzo che disturba. E vorrei risolverla prima possibile.
Posso chiedervi gentilmente di provare nei vostri tv?
Vi ringrazio...

ilpata
02-12-2016, 15:09
Ti ringrazio per la risposta e ti chiedo di portare pazienza ma vorrei capirne qualcosa di più:
- canale 401 di Sky (Discovery Channel HD): io vedo una piccola banda in alto con gli artefatti descritti in precedenza. Mio fratello sul suo Pioneer Kuro no, vede tutto regolare. Significa che il suo tv opera già questo piccolo zoom per coprire l'overscan?
- il fulcro della discussione ruota attorno alla domanda: tutti gli utenti con il mil TV e la funzione Just Scan attivata vedono gli artefatti di cui parlo? Perché se la risposta è affermativa è un conto, altrimenti significa che c'è una qualche variabile in mezzo che disturba. E vorrei risolverla prima possibile.
Posso chiedervi gentilmente di provare nei vostri tv?
Vi ringrazio...

Questa sera provo e ti faccio sapere, anche se mi sembra di non aver notato nulla di tutto ciò.
Per curiosità prova a scaricare da questo link di "Carlo46" https://drive.google.com/drive/folders/0BwfevO7EnLqGNUdRTWFFN1JGaHc il file 08 e prova a vedere come vedi con just scan disabilitato.

ilpata
02-12-2016, 15:22
Rai 4k e' disattivato, i canali in test sono 4.

(10727 - H - 30000)
Funbox 4k -
Clubbing TV 4K360
----------------------------------------------------
(12539 - H - 30000)
Hotbird 4K Test -
Hotbird 4K Test

http://it.kingofsat.net/ultrahd.php

Grazie

Cribatty
02-12-2016, 15:26
Questa sera provo e ti faccio sapere, anche se mi sembra di non aver notato nulla di tutto ciò.
Per curiosità prova a scaricare da questo link di "Carlo46" https://drive.google.com/drive/folders/0BwfevO7EnLqGNUdRTWFFN1JGaHc il file 08 e prova a vedere come vedi con just scan disabilitato.



Grazie, gentilissimo... se riesci prova a guardare il canale 401 con e senza just scan e mi sai dire se ti cambia qualcosa!
In caso ti chiederó anche in privato le impostazioni del myskyHD!
Grazie!!

olomet
02-12-2016, 15:34
Ciao a tutti
E' il primo post che scrivo in attesa di ritirare il mio secondo OLED55B6V. Già, già, ieri ho ritirato il primo e dopo averlo sballato e preparato con cura mi accorgo con orrore che ... due belle righette verticali nere per tutta l'altezza dello schermo. Sono distanti 3 cm tra di loro e sono a circa metà dello schermo. Oggi lo riporto e ritiro il sostituto.
Fatemi gli auguri
p.s.: ho fatto una breve ricerca e non ho trovato nulla in merito !!!
Sono proprio fortunato (;o)

ilpata
02-12-2016, 15:43
Ciao a tutti
E' il primo post che scrivo in attesa di ritirare il mio secondo OLED55B6V. Già, già, ieri ho ritirato il primo e dopo averlo sballato e preparato con cura mi accorgo con orrore che ... due belle righette verticali nere per tutta l'altezza dello schermo. Sono distanti 3 cm tra di loro e sono a circa metà dello schermo. Oggi lo riporto e ritiro il sostituto.
Fatemi gli auguri
p.s.: ho fatto una breve ricerca e non ho trovato nulla in merito !!!
Sono proprio fortunato (;o)

Magari per farsi perdonare ti danno un 65" :D :D, Benvenuto e in bocca al lupo

ADB_ITA
02-12-2016, 15:50
... una domanda... se gli artefatti compaiono in un canale come Discovery HD (canale 401 di sky), come la mettiamo?!? 😳

Perche' trasmette del materiale datato, anche se in HD probabilmente in pre produzione non hanno fatto il "crop" alle immagini ma hanno semplicemente riversato il materiale in 1:1.
Scusa se te lo chiedo, ma perche' non disattivi il just scan? Ti stai consumando il fegato su un non problema.
Questo finto problema esiste su tutte le TV sia di LG che di tutti i produttori.

Cribatty
02-12-2016, 16:04
Perche' trasmette del materiale datato, anche se in HD probabilmente in pre produzione non hanno fatto il "crop" alle immagini ma hanno semplicemente riversato il materiale in 1:1.

Scusa se te lo chiedo, ma perche' non disattivi il just scan? Ti stai consumando il fegato su un non problema.

Questo finto problema esiste su tutte le TV sia di LG che di tutti i produttori.



Perché ho speso 2000€ per avere qualità e mi trovo a scegliere di abbassare la qualità di visione disattivando il just scan. Ma la questione non è questa bensì se succede solo a me o no. Perché se succede solo a me evidentemente c'è un problema (che voglio risolvere finchè il tv è nuovo). Se a tutti i possessori di B6V succede lo stesso e optano anche loro x disattivare just scan allora me la metto via e amen...

messaggero57
02-12-2016, 16:24
Oggi per la prima volta ho fatto il lavaggio approfondito del pannello e guardando i filmati 4k su YuoTube il risultato è stupefacente! :eek:
In compenso non ci sto capendo niente sulla discussione che si è scatenata sulla faccenda della funzione "Solo ricerca" o just scan che dir si voglia :confused: . Io la tengo attivata e non noto nessun problema.

kiko89
02-12-2016, 16:28
Oggi per la prima volta ho fatto il lavaggio approfondito del pannello e guardando i filmati 4k su YuoTube il risultato è stupefacente! :eek:
In compenso non ci sto capendo niente sulla discussione che si è scatenata sulla faccenda della funzione "Solo ricerca" o just scan che dir si voglia :confused: . Io la tengo attivata e non noto nessun problema.

l'hai fatto manualmente dal menu di servizio?

Cribatty
02-12-2016, 16:28
Oggi per la prima volta ho fatto il lavaggio approfondito del pannello e guardando i filmati 4k su YuoTube il risultato è stupefacente! :eek:
In compenso non ci sto capendo niente sulla discussione che si è scatenata sulla faccenda della funzione "Solo ricerca" o just scan che dir si voglia :confused: . Io la tengo attivata e non noto nessun problema.



Ciao Messaggero, mi confermi che tu con la funzione just scan attivata vedi senza alcun problema il canale 401 di sky?

Leonardo bellini
02-12-2016, 16:34
Oggi per la prima volta ho fatto il lavaggio approfondito del pannello e guardando i filmati 4k su YuoTube il risultato è stupefacente! :eek:
In compenso non ci sto capendo niente sulla discussione che si è scatenata sulla faccenda della funzione "Solo ricerca" o just scan che dir si voglia :confused: . Io la tengo attivata e non noto nessun problema.

Hai fatto quello manuale di un'ora?hai trovato miglioramenti? Che settaggi usi?grazie

foxgy
02-12-2016, 16:35
Ti ringrazio per la risposta e ti chiedo di portare pazienza ma vorrei capirne qualcosa di più:
- canale 401 di Sky (Discovery Channel HD): io vedo una piccola banda in alto con gli artefatti descritti in precedenza. Mio fratello sul suo Pioneer Kuro no, vede tutto regolare. Significa che il suo tv opera già questo piccolo zoom per coprire l'overscan?
- il fulcro della discussione ruota attorno alla domanda: tutti gli utenti con il mil TV e la funzione Just Scan attivata vedono gli artefatti di cui parlo? Perché se la risposta è affermativa è un conto, altrimenti significa che c'è una qualche variabile in mezzo che disturba. E vorrei risolverla prima possibile.
Posso chiedervi gentilmente di provare nei vostri tv?
Vi ringrazio...

Si, il Kuro avrà sicuramente l'opzione attiva, che sui Panasonic non si chiama just scan ma ha la stessa identica funzione.

Si, tutte le tv mappate 1:1 vedranno questi segnali sporchi perchè come ti hanno già risposto è deriva da riversamento di materiale datato.

Se non guardi spesso Discovery lascia il just scan attivo, per qualche canale che ha questo problema, che ripeto vedono tutti, compreso me, non ha senso avere un pannello che croppa le immagini.
Goditi la tv ed evita di guardare Discovery, oppure chiama Sky e lamentati, io non ho voglia di stare al telefono :-)

messaggero57
02-12-2016, 16:37
l'hai fatto manualmente dal menu di servizio?

Non dal menu di servizio, ma da quello normale: Dal menu "Immagine" vai a "Impostazioni pannello OLED", "Cancella il rumore del riquadro" e dai l'avvio. Il TV si spegne e dopo un'ora esatta si riaccende e per qualche secondo si vede una linea orizzontale che fa un specie di scansione del pannello, quindi il televisore si accende da solo.

messaggero57
02-12-2016, 16:38
Ciao Messaggero, mi confermi che tu con la funzione just scan attivata vedi senza alcun problema il canale 401 di sky?

Purtroppo non ho l'abbonamento per quel pacchetto e non ti posso rispondere.

messaggero57
02-12-2016, 16:40
Hai fatto quello manuale di un'ora?hai trovato miglioramenti? Che settaggi usi?grazie

Sì, esatto. A me pare migliorato in modo significativo. Al momento sto usando la calibrazione di Darko su YuoTube.

foxgy
02-12-2016, 16:43
Da qualche minuto Netflix mi si pianta al 25% di caricamento su ogni cosa...
Sta capitando anche a voi?
Ho provato da computer e smartphone e va tranquillamente...
Ho provato a disinstallare l'app, spegnere la tv e reinstallarla ma niente...

messaggero57
02-12-2016, 16:46
Da qualche minuto Netflix mi si pianta al 25% di caricamento su ogni cosa... Sta capitando anche a voi? Ho provato da computer e smartphone e va tranquillamente... Ho provato a disinstallare l'app, spegnere la tv e reinstallarla ma niente...

Non so cosa dirti: sto provando adesso e tutto va bene.

foxgy
02-12-2016, 16:48
Non so cosa dirti: sto provando adesso e tutto va bene.

Hai l'app con aggiornamento di ieri? Prima andava benissimo...

messaggero57
02-12-2016, 16:50
Hai l'app con aggiornamento di ieri? Prima andava benissimo...

Sì e non riscontro nessun problema. Prova a fare un reset di fabbrica e vedi cosa succede: lo so che è una seccatura, però se non ricordo male è successo anche a me tempo fa.

Cribatty
02-12-2016, 17:11
Non so cosa dirti: sto provando adesso e tutto va bene.



Non avevo dubbi... significa che qlc non va nel decoder o nel collegamento... o nel tv ma mi sembrerebbe strano. Vi tengo aggiornati, grazie x il riscontro!

foxgy
02-12-2016, 17:18
Risolto con l'assistenza telefonica di Netflix, era un problema di connettività tra app e tv, vi riporto la procedura nel caso vi capiti:

Restart the device
Unplug your device from power for at least 1 minute.
While the device is unplugged, press the power button on the device to discharge it.
Plug your device back in.
Turn your device on with the power button.
Try Netflix again.
Note: All devices are different. Some may take up to 15 minutes to fully restart.

Sign out of your device

Launch the Netflix app.
On the error screen, select More Info and continue to Step 3. If you don't see More Info, continue below.
Navigate up and select Settings or the Gear icon and continue to Step 3. If you don't have Settings or the Gear icon , continue below.
Pull up the deactivation screen by entering the following sequence using the arrow keys on your device's remote:
Up, Up, Down, Down, Left, Right, Left, Right, Up, Up, Up, Up
Select Sign Out or Deactivate.
Once signed out, sign back in and try Netflix again.
Check the date and time settings
There may be a problem playing a video if the date and time set on your device are incorrect.
If the date and time on your device are correct, continue troubleshooting.
If the date and time on your device are incorrect, see your owner's manual or manufacturer's support website for instructions on setting the date and time.

Cribatty
02-12-2016, 17:27
Non so cosa dirti: sto provando adesso e tutto va bene.



Non avevo dubbi... significa che qlc non va nel decoder o nel collegamento... o nel tv ma mi sembrerebbe strano. Vi tengo aggiornati, grazie x il riscontro!