View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
VecchioEric
29-09-2013, 15:50
Qui il problema è differente: mi pinga alto anche tra PC e Router. C'è qualcosa che non va...
Potrebbe essere qualche software nel pc (antivirus/firewaal).
Ragazzi ho acquistato anch'io questo router da 2 giorni e devo dire che mi sembra davvero un ottimo prodotto. Avrei bisogno di un aiuto nell'impostare le impostazioni QoS. Vorrei in pratica assegnare ai dispositivi connessi in wifi una priorità più bassa rispetto alla lan. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!
VecchioEric
29-09-2013, 23:04
Io onestamente non ho firewall software, sono completamente privo di programmi che blocchino accessi e uscite. Siete in grado di darmi una mano? Non so più che fare....
Non ci sono impostazioni nel router che alterano il ping.
Se si esclude il router guasto (provando con altro router) il problema è il pc.
dinamite2
30-09-2013, 07:44
è possibile usare questo tp link come modem puro e affiancargli un router dlink che ho in casa?
se si, come devo settarlo?
Non capisco perchè non usare le funzioni integrate di router e access point, complicarsi la vita con n impostazioni quando il prodotto offre già le funzione necessarie in una unica unità.
Inoltre dipende da come colleghi il TP-LINK al tuo router.
Una delle porte ethernet del TP-LINK può diventare una porta WAN.
E' spiegato nel manuale utente disponibile nel primo post.
Non capisco perchè non usare le funzioni integrate di router e access point, complicarsi la vita con n impostazioni quando il prodotto offre già le funzione necessarie in una unica unità.
Inoltre dipende da come colleghi il TP-LINK al tuo router.
Una delle porte ethernet del TP-LINK può diventare una porta WAN.
E' spiegato nel manuale utente disponibile nel primo post.
ciao, io l'ho impostato dal quick setup...nonostante questo non mi fa collegare più di un dispositivo alla volta...tu sai cosa sbaglio? ho letto in giro che si parla di dhcp e di ip. Ma non ne capisco granchè di queste cose
Posta per favore i dettagli (vedi secondo post).
Non ci sono normalmente impostazioni nel router TP-LINK che limitamo il collegamento ad un singolo device.
Hai impostato il filtro sul MAC Address?
peppe1973
30-09-2013, 13:24
Qui il problema è differente: mi pinga alto anche tra PC e Router. C'è qualcosa che non va...
Avevo anche io un problema simile poi aggiornando i drive della mia scheda lan tutto ok.Se vai indietro di parecchi post misi anche le foto del mio ping ballerino.
VecchioEric
30-09-2013, 14:53
Ho visto il tuo post e tentato di aggiornare la scheda, ma il solo modo che conosco è tentare una ricerca di driver online con l'utility Windows. E per la mia scheda non trova nulla di aggiornato. Quindi questa possibilità mi è preclusa. che ne dici?
Sul modem si spegne solo il led Internet o anche quello ADSL ?
Se si spengono entrambi allora hai perso la portante ed è o un problema del tuo ISP o del tuo impianto telefonico.
Se invece si spegne solo il led di Internet (guarda il manuale per sapere dove si trova il led) allora perdi la sessione ppp e potrebbe essere un problema di incompatibilitá con il chipset/fw in centrale.
Guarda i led quando capita il problema e poi posta il log del modem dopo averlo abilitato al tracciamento.
Chi è il tuo ISP ed il vendorID del DSLAM (lo ricavi con comando da telnet riportato nel primo post) ?
Il modem ha ricominciato proprio oggi mi dici come abilitare il tracciamento e poi fare il log xk sinceramente non so dove guardare nel manuale :help:
alex.bolza
30-09-2013, 15:31
Ciao a tutti ho fastweb e ne vengo dal bel asus dsl n55u ma purtroppo sembrerebbe che i due non vadano molto d'accordo :p
Domani dovrebbe arrivarmi questo ruoter che mi hanno consigliato.
Sapete come si comporta con fastweb? Con asus ho disconnessioni durante il giorno ed io gioco molto online ma ho anche molte utenze collegate visto che la mia compagna usa sempre il PC. Spero che il qos sia facile da configurare :)
Grazie
inviato dal mio S2
Il modem ha ricominciato proprio oggi mi dici come abilitare il tracciamento e poi fare il log xk sinceramente non so dove guardare nel manuale :help:
Mangement ->System Log
Clicca su "Configure System Log"
Log: Enable
Dispaly level (Error)
Le altre voci lasciale uguali e poi clicca su Save/Apply
Poi ritorna su Mangement ->System Log
Clicca su "View System Log" per vedere il log.
Se gli orari non sono corretti nel log devi configurare gli NTP servers in:
Management -> Internet Time
Per altre info scarica il manuale.
Ti ho inviato un PM per non essere OT con altre domande.
tony.bullet
30-09-2013, 22:07
Appena comprato a 32€, mi è sembrato un buon prezzo.
Va a sostituire un 8960n vecchia versione fulminato dal temporale di stanotte :(
Spero non dia problemi con la mia Alice 7mb.. A proposito, le antenne sono staccabili o fisse?
tony.bullet
01-10-2013, 11:08
Grazie!
alex.bolza
01-10-2013, 14:42
Stasera lo provo... Spero di risolvere le mie disconnessioni della linea.
inviato dal mio S2
@Alex.bolza
Le disconnessioni di linea al 90% (escludendo un router guasto) non dipendono dal modem ma da fattori eesterni.
alex.bolza
01-10-2013, 14:52
Mi hanno consigliato questo perché ha chip broadcom il mio asus ha il chip rallink che può creare problemi con la mia linea fastweb
inviato dal mio S2
Ciao a tutti ho appena acquistato questo modem ma non riesco a configurare la connessione wifi e i parametri ottimali per la mia rete... Ho infostrada 8 mega, potreste aiutarmi?
Grazie :)
AndryTAS
01-10-2013, 17:10
Ragazzi il QoS come si dovrebbe configurare? qualcuno lo conosce??
@Gabbo95
Quali parametri ottimali Wifi? O si collega o non si collega.
Manca qualsiasi info utile (cosa hai fatto-cosa non funziona) utile ad aiutarti.
Dopo un po non so come è riuscito a connettere in wifi quindi ho risolto... Invece per quanto riguarda i parametri della connessione quali devo mettere? Ho lasciato quelli che proponeva il programma anche se non so neanche cosa siano... Encapsulation e altre cose che ho lasciato cosi come erano come anche PPPoA. Ho fatto bene o devo cambiare qualche settaggio seguendo qualche criterio?
E vorrei inoltre installare l'ultimo firmware che ho scaricato già dal sito, come si procede? Grazie
alex.bolza
01-10-2013, 18:58
Ciao a tutti, ho appena installato il router ho fastweb ma non riesco a collegarmi in internet... 8/36 bridging e bridge...
Non trovo altre configurazioni...
Potete aiutarmi?
Edit: sono riuscito impostando mer come incapsulamento.
Ho un quesito ho fatto dei speedtest. Pc via eterneth ok, pc in wifi ok. Ipad e smartphone sempre in wifi, mi da il doppio del ping (88) e meno della metà della linea in down 3,5 mega circa... In io sempre sui 48 in tutti i caso.
Da cosa è dovuta questa differenza ?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
TAURUS123
02-10-2013, 01:06
a me funziona benissimo...
Per collegarlo a ps3 è stata sufficiente la procedura automatica della ps3 o hai dovuto aprire le porte?
Che operatore hai?
@alex.bolza
Indica nello specifco i parametri di connessione per Fastweb (utile per tutti).
La variazoone del ping è funzione del server destinzazione e delle performance effettive Wifi che sono funzione di n parametri (vedi secondo post).
alex.bolza
02-10-2013, 08:21
Ma quello che mi chiedo è perché con l asus qualsiasi dispositivo in wifi. (PC, ipad, iphone, samsung galaxy.) lo speed test e uguale per tutti. Con il tp link invece solo il PC rispecchia lo speed test raggiunto con u altro PC in eterneth. Gli altri no
inviato dal mio S2
alex.bolza
02-10-2013, 12:46
Può essere qualche impostazione nel wifi del ruoter? Canale ad esempio? Il country e importante? E settato su United states
inviato dal mio S2
Il conutry va impostato sulla nazione corretta (sono diverse le caratteristiche del Wifi).
Verifica i canali Wifi usati da altre reti.
ciskje71
02-10-2013, 16:44
Il conutry va impostato sulla anzioen corertat (sopno divesre le caratteristiche del Wifi).
Verifica i canali Wifi usati da altre reti.
MA LOL! :read:
alex.bolza
02-10-2013, 17:08
Però questo dovrebbe valere per tutti i dispositivi giusto?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
tony.bullet
02-10-2013, 17:46
Che test posso fare x vedere se i valori della linea e le prestazioni sono a norma?
Csoa vuol dire a norma? Non esiste un valore standard. Leggi quanto scritto nel secondo post.
Se navighi senza problemi sei a posto.
tony.bullet
02-10-2013, 18:26
Intendevo x verificare se c è qualche interferenza e se i valori sono soddisfacenti
Per collegarlo a ps3 è stata sufficiente la procedura automatica della ps3 o hai dovuto aprire le porte?
Che operatore hai?
aprire le porte... prima telecom, poi infostrada.
AndryTAS
02-10-2013, 22:28
Ragazzi il QoS come si dovrebbe configurare? qualcuno lo conosce??
up
marselo79
03-10-2013, 09:27
Ciao a tutti.
Da agosto ho cambiato gestore da Telecom a Tiscali a 19.90 euro mensili (Linea adsl Tiscali wholesale), con Telecom utilizzavo il loro modem l'ADSL funzionava perfettamente adesso mi sono comprato il TP-LINK TD-W8960ND.
Una volta al giorno lo devo eseguire reboot del modem perchè la linea adsl non funziona.
Protocollo PPP over ATM
mtu 1500
http://img89.imageshack.us/img89/7814/kpe.jpg
Mancano info sul modello (V4 con case blu?) e versione firmware router.
E' molto probabile un problema esterno al modem.
Puoi solo fare una prova con un altro mdoem.
marselo79
03-10-2013, 09:54
Versione v4 case blu comprato uno settimana fà e ultima versione firmware rilasciata.
Per chiarezza di chi legge (ed evitare equivoci) i post devono indicare i dettagli.
Es.: W8960Nv4 - Firmware 12.09.2012 (ultimo firmware non dice nulla...).
elmakiko
03-10-2013, 10:17
E' consigliabile questo modem con connessione fastweb in wholesale,grazie.
marselo79
03-10-2013, 10:22
Scusami Bovirus ma in questo momento non sono a casa e non mi ricordavo versione Firmware ma soltanto che era ultima versione perchè verificato nei giorni scorsi.
@elmakiko
Se la connessione è su linea normale (non fibra) qualsiasi modem (questo incluso) è compatibile con qualsiasi operatore (fastweb incluso).
Il rislulato finale effettivo sarà specifco per la tua liena (nessuno può dirtelo).
Vedi info secondo post.
TAURUS123
03-10-2013, 18:45
aprire le porte... prima telecom, poi infostrada.
Quindi la procedura automatica non funziona?Ma porca miseria, ancora mi arriva e già sto per urlare...:muro:
Io ho alice 7 mega e non ho mai aperto le porte al router e non saprei come farlo...
Quindi la procedura automatica non funziona?Ma porca miseria, ancora mi arriva e già sto per urlare...:muro:
Io ho alice 7 mega e non ho mai aperto le porte al router e non saprei come farlo...
non centra la procedura automatica... è la PS3 che ha bisogno della NAT2 per funzionare bene...
Se usi il cavo, non hai problemi e non devi fare niente... se usi il WiFi deni aprire un paio di porte TCP e UPD...
Ma è questione di 30 secondi... quando ti arriva ne parliamo
Ciao
cbenso2013
03-10-2013, 21:00
Buona sera a tutti.
Sono nuovo del forum ma è grazie a questo thread che la mia scelta circa il nuovo modem-router è ricaduta sul TD-W8960N V4 e funziona perfettamente da due settimane.
Però fra i vari interventi del thread ho letto che questo modello scalda meno dei " predecessori ".
Non avendo provato i " predecessori " non posso oggettivamente confutare tale affermazione ma, notando un discreto flusso d'aria calda fuoriuscire dal cover bucherellato, ho deciso di " mettere a nudo " l'oggetto per vedere da cosa fosse dovuto il calore.
All'interno per la verità non è che ci sia molto ed è stato facile individuare il colpevole : l'unico " grosso " ( rispetto agli altri ) chip BGA marcato Broadcom.
Effettivamente non si riesce a tenerci il dito sopra per più di pochi secondi ...
Può anche darsi che i progettisti abbiano tenuto in debito conto l'aspetto temperatura verso la vita utile dell'apparecchio, però da quanto a mia conoscenza le alte temperature non aiutano a prolungare la vita della componentistica elettronica.
Ho quindi deciso di intervenire in tal senso ed ho provveduto a dotare il chip incriminato di un dissipatore, recuperato da un MB guasta, posizionato interponendo della pasta termica fra chip e dissipatore e fissandolo alla scheda del modem-router con della colla a caldo.
Facendo una prova " ditometrica " dopo l'intervento devo dire che la temperatura sulla superficie del dissipatore appare decisamente accettabile anche se non bassissima, ma comunque non tale da sentire la necessità di togliere il dito.
Certo ho usato un dissipatore di recupero che avevo disponibile ma penso proprio che almeno dal punto di vista termico il chip si troverà a lavorare in condizioni migliori.
Secondo voi è stato un intervento utile o no verso la vita del modem-router ?
Ciao.
irondevil
04-10-2013, 06:15
Buona sera a tutti.
Sono nuovo del forum ma è grazie a questo thread che la mia scelta circa il nuovo modem-router è ricaduta sul TD-W8960N V4 e funziona perfettamente da due settimane.
Però fra i vari interventi del thread ho letto che questo modello scalda meno dei " predecessori ".
Non avendo provato i " predecessori " non posso oggettivamente confutare tale affermazione ma, notando un discreto flusso d'aria calda fuoriuscire dal cover bucherellato, ho deciso di " mettere a nudo " l'oggetto per vedere da cosa fosse dovuto il calore.
All'interno per la verità non è che ci sia molto ed è stato facile individuare il colpevole : l'unico " grosso " ( rispetto agli altri ) chip BGA marcato Broadcom.
Effettivamente non si riesce a tenerci il dito sopra per più di pochi secondi ...
Può anche darsi che i progettisti abbiano tenuto in debito conto l'aspetto temperatura verso la vita utile dell'apparecchio, però da quanto a mia conoscenza le alte temperature non aiutano a prolungare la vita della componentistica elettronica.
Ho quindi deciso di intervenire in tal senso ed ho provveduto a dotare il chip incriminato di un dissipatore, recuperato da un MB guasta, posizionato interponendo della pasta termica fra chip e dissipatore e fissandolo alla scheda del modem-router con della colla a caldo.
Facendo una prova " ditometrica " dopo l'intervento devo dire che la temperatura sulla superficie del dissipatore appare decisamente accettabile anche se non bassissima, ma comunque non tale da sentire la necessità di togliere il dito.
Certo ho usato un dissipatore di recupero che avevo disponibile ma penso proprio che almeno dal punto di vista termico il chip si troverà a lavorare in condizioni migliori.
Secondo voi è stato un intervento utile o no verso la vita del modem-router ?
Ciao.
fissarlo con la colla a caldo è una cosa sbagliata perchè ostruisci il passaggio di calore verso l esterno nella parte che hai ricoperto...i dissipatori sui chip non si montano con la pasta termica ma esiste un prodotto specifico che si chiama colla termica. Inoltre penso che con un intervento così invasivo se non è perfettamente reversibile hai invalidato la garanzia. Se leggevi un mio e unico :D commento nei post precedenti potevi semplicemente applicare un ventolone da 12cm sopra senza aprire nulla e il risultato sarebbe stato anche migliore da un punto di vista delle temperature.
ps: certo è che passato un anno e la tp-link non ha ancora pubblicato una versione stabile della beta che risolveva i problemi con l' upnp ,in più anche se accessibile tramite link diretto l ha tolta dalla lista firmware
Non concordo.
La colla termica (bicomponente) di solito non è adatta per CPU.
Molto meglio in quel caso una pasta termica, che è anche di più facile rimozione.
La colla termica senza un prodotto specifico o portando il dissipatore a temperature molto basse è molto difficile da eliminare.
Inoltre dal post mi sembra di capire che il dissipatore sia stato fissato con colla a caldo non sul case ma sulla board, quindi non vedo problemi di ostruzione fori.
Concordo invece nell' invasività dell' intervento con perdita di garanzia ed aggiungo che spesso bastano 4 piedini sotto al case per migliorare la dissipazione.
Frisco99
04-10-2013, 09:07
Non concordo.
La colla termica (bicomponente) di solito non è adatta per CPU.
Molto meglio in quel caso una pasta termica, che è anche di più facile rimozione.
La colla termica senza un prodotto specifico o portando il dissipatore a temperature molto basse è molto difficile da eliminare.
Inoltre dal post mi sembra di capire che il dissipatore sia stato fissato con colla a caldo non sul case ma sulla board, quindi non vedo problemi di ostruzione fori.
Concordo invece nell' invasività dell' intervento con perdita di garanzia ed aggiungo che spesso bastano 4 piedini sotto al case per migliorare la dissipazione.
Oppure alla modica cifra di € 9,99 ti compri Gelid Solutions IcyPad
http://www.coolingtechnique.com/img/gelid/Accessori/IcyPad/IcyPad_top_1.jpg
cbenso2013
04-10-2013, 10:27
Ringrazio delle risposte e provo a rispondere a tutti.
Il fissaggio del dissipatore è esattamente come interpretato da 1onexx.
In pratica ho messo la pasta termica sul chip, ho posizionato sopra il dissipatore premendo e facendolo ruotare leggermente a destra e a sinistra per ottenere l'accoppiamento migliore, poi l'ho fissato con la colla al circuito stampato.
Circa il discorso garanzia, prima dell'operazione ho fatto alcune prove con la stessa colla che poi ho usato sulla motherboard da cui ho reuperato il dissipatore del chipset, e sono riuscito a rimuoverla perfettamente.
Certo questo non è certezza di riuscire nell'intento nel caso dovessi intervenire sul modem per rimuovere il dissipatore, ma se non altro le premesse sono buone.
Comunque vista l'elevata temperatura osservata sul chip ( peccato non aver avuto uno strumento per rilevare il valore della temperatura ), l'averlo portato a lavorare in condizioni migliori non può che avergli allungato la vita e questo spero che in qualche modo riduca la necessità di ricorrere alla garanzia.
Relativamente poi alla scelta del modo in cui intervenire per ridurre la temperatura d'esercizio, il primo pensiero è stato di ricorrere ad una ventola, ma non riuscendo a mettere una ventolina fissata all'interno del cover ho rinunciato a soluzioni con ventole esterne, in quanto non voglio avere altri ammennicoli in giro.
Il sollevamento non ha portato risultati apprezzabili e dopo averlo aperto ho anche capito perchè : il chip si trova praticamente al centro della scheda elettronica che non presenta fori per il passaggio dell'aria da sotto a sopra.
L'unico beneficio indotto dal sollevare il modem riguarda ( forse ) una migliore circolazione dell'aria sul lato inferiore della scheda, che pure in corrispondenza del chip si presenta discretamente calda, che però non è tale da indurre variazioni significative.
Per inciso la condizione di temperatura " da scottatura " di cui parlo l'ho rilevata sul chip con modem aperto, sollevato di circa due centimetri e dopo circa 15 minuti di funzionamento.
A questo punto ho deciso di adottare la soluzione descritta.
Ciao.
tony.bullet
04-10-2013, 13:12
Edit
Frisco99
04-10-2013, 13:36
Ringrazio delle risposte e provo a rispondere a tutti.
Il fissaggio del dissipatore è esattamente come interpretato da 1onexx.
In pratica ho messo la pasta termica sul chip, ho posizionato sopra il dissipatore premendo e facendolo ruotare leggermente a destra e a sinistra per ottenere l'accoppiamento migliore, poi l'ho fissato con la colla al circuito stampato.
Circa il discorso garanzia, prima dell'operazione ho fatto alcune prove con la stessa colla che poi ho usato sulla motherboard da cui ho reuperato il dissipatore del chipset, e sono riuscito a rimuoverla perfettamente.
Certo questo non è certezza di riuscire nell'intento nel caso dovessi intervenire sul modem per rimuovere il dissipatore, ma se non altro le premesse sono buone.
Comunque vista l'elevata temperatura osservata sul chip ( peccato non aver avuto uno strumento per rilevare il valore della temperatura ), l'averlo portato a lavorare in condizioni migliori non può che avergli allungato la vita e questo spero che in qualche modo riduca la necessità di ricorrere alla garanzia.
Relativamente poi alla scelta del modo in cui intervenire per ridurre la temperatura d'esercizio, il primo pensiero è stato di ricorrere ad una ventola, ma non riuscendo a mettere una ventolina fissata all'interno del cover ho rinunciato a soluzioni con ventole esterne, in quanto non voglio avere altri ammennicoli in giro.
Il sollevamento non ha portato risultati apprezzabili e dopo averlo aperto ho anche capito perchè : il chip si trova praticamente al centro della scheda elettronica che non presenta fori per il passaggio dell'aria da sotto a sopra.
L'unico beneficio indotto dal sollevare il modem riguarda ( forse ) una migliore circolazione dell'aria sul lato inferiore della scheda, che pure in corrispondenza del chip si presenta discretamente calda, che però non è tale da indurre variazioni significative.
Per inciso la condizione di temperatura " da scottatura " di cui parlo l'ho rilevata sul chip con modem aperto, sollevato di circa due centimetri e dopo circa 15 minuti di funzionamento.
A questo punto ho deciso di adottare la soluzione descritta.
Ciao.
A questo punto necessitiamo di una foto, potrebbe essere una nuova linea di cooling modding.
Grazie.
tony.bullet
04-10-2013, 13:44
Con speedtest ho un ping piuttosto alto.
Queste sn le statistiche della mia adsl:
http://img818.imageshack.us/img818/8451/sdg8.jpg
Dove posso intervenire?
Leggi per favore il secondo post (ADSL/performance).
Lo speedetst è un test che lascia il tempo che trova.
Sul mdoem non ci sono impostazioni che modificano il tempo del ping in quanto dipendenti da cause esterne al modem.
irondevil
04-10-2013, 14:35
Non concordo.
La colla termica (bicomponente) di solito non è adatta per CPU.
Molto meglio in quel caso una pasta termica, che è anche di più facile rimozione.
La colla termica senza un prodotto specifico o portando il dissipatore a temperature molto basse è molto difficile da eliminare.
Inoltre dal post mi sembra di capire che il dissipatore sia stato fissato con colla a caldo non sul case ma sulla board, quindi non vedo problemi di ostruzione fori.
Concordo invece nell' invasività dell' intervento con perdita di garanzia ed aggiungo che spesso bastano 4 piedini sotto al case per migliorare la dissipazione.
io intendo un adesivo apposito che serve anche a fissare i dissipatori sulle ram delle vga ed esiste anche in formato pasta termica, e a mio parere dissipa benissimo oltretutto ok che si chiama cpu ma non è mica quella del pc su cui non sarebbe idoneo utilizzare il prodotto che ho menzionato. in più per quanto riguarda la colla a caldo per fissare il dissipatore penso semplicemente che porti ad un aumento delle temperature nelle zone in cui è fissata e ad una peggiore dissipazione.
cbenso2013
04-10-2013, 15:52
A questo punto necessitiamo di una foto, potrebbe essere una nuova linea di cooling modding.
Grazie.
Non esageriamo, si tratta di una modifica fatta al volo con pezzi di recupero, però mi sembra condivisibile la richiesta di una fotografia in quanto potrebbe essere uno spunto per altri.
Ho quindi riaperto l'oggetto e ve ne allego una immagine.
http://img585.imageshack.us/img585/1406/ous9.jpg
Ho inoltre evidenziato in rosso ed in blu i punti di aggancio fra i due gusci che sono ben otto, e vanno ad aggiungersi alle due viti accessibili da sotto.
Ho usato due colori in quanto lo sgancio si ottiene in modi diversi a seconda dei punti interessati.
In rosso i punti in cui è necessario fare leva spingendo lievemente verso l'esterno il guscio superiore, in blu i punti in cui è necessario fare leva spingendo lievemente verso l'esterno il guscio inferiore.
Ciao.
tony.bullet
04-10-2013, 16:27
Leggi per favore il secondo post (ADSL/performance).
Lo speedetst è un test che lascia il tempo che trova.
Sul mdoem non ci sono impostazioni che modificano il tempo del ping in quanto dipendenti da cause esterne al modem.
Lo screenshot a dire la verità si riferiva a snr e altri valori
Non c entra niente il ping
cbenso2013
04-10-2013, 22:10
Qualcuno sa se e dove sia possibile reperire il data sheet del componente BCM63281 che equipaggia questo modem-router ?
Grazie.
TAURUS123
05-10-2013, 00:23
Finalmente è arrivato il router ed è la versione 4.0.
L'ho configurato velocemente e magicamente (toh) l'ho collegato alla ps3 in due secondi, mentre per l'8970 in 3 giorni di smanettamento, nada.
Comunque ho notato due cose abbastanza fastidiose:
1)La potenza del segnale wireless è deludente, basta mettersi nell'angolo della stanza affianco e subito si passa da 3 a 2 tacche di segnale; quando poi gli apparecchi connessi sono troppi, il modem va proprio in difficoltà.
2) Ho notato un aumento di ping (testato con maya) da una media di 52 ms a 57ms, che sinceramente non riesco a spiegarmi.
I valori della linea sono i seguenti:
SNR Margin (0.1 dB): 232
Attenuation (0.1 dB): 200
Output Power (0.1 dBm): 0
Attainable Rate (Kbps): 16392 928
Rate (Kbps): 8127 478
Come vi sembrano?
Ho notato che per recuperare qualcosa nel ping, son dovuto passare dal protocollo PPPoE al PPPoA con mtu a 1478 (così ho letto in giro).
Ho notato che sul vecchio router la linea era in "Interleave path" mentre ora è in Adsl2_plus.
Ho provato a riportare il tutto in g.dmt ma il ping è aumentato (in media 58-59 ms) e i valori sono i seguenti:
Mode: ADSL_G.dmt.bis
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 120 275
Attenuation (0.1 dB): 165 68
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 8872 948
Rate (Kbps): 8127 478 0 0
Quale profilo mi consigliate?
Sinceramente non mi aspettavo (a parità di linea) che questo apparecchio pingasse peggio del vecchio modem, un belkin N 150 e che avesse un WiFi così debole...mah.
TAURUS
Leggi per favore il secondo post.
Potenza/ricettività segnale Wifi. Valori linea ADSL/ping etc.
Per QUALSIASI modem la ricettività del segnale Wifi dipende anche da n fattori (esterni al modem).
Prova con Inssider a vedere se ci sono altre reti e a impostare un canale non suato da altre reti. Aggiorna i driver Wifi dei client.
Per QUALSISI mdoem va semrpe verificata l'integarzioen/disturbo di altre reti nelle vicinanze.
La misura del ping non è affidabile in quantoe estremamente variabile e dipendente da condizioni di linea ADSL che sono esterne al modem.
Ciao a tutti, mi scuso se non ho risposto all'utente che mi aveva offerto aiuto, ma sono stato occupato.
Allora, il mio modem è quello blu v4 con firmware beta (l'ultimo del sito tp-link)
Voglio che il tp-link diventi un router, e quindi diffonda in casa la rete dall'hag fastweb.
Collego l'ethernet alla porta wan e poi al modem fastweb.
Il problema è che il tp-link mi fa connettere solo un disposistivo alla volta, o meglio eroga la rete solo su un dispositivo.
Anche se gli altri si connettono, rimangono senza rete. Cosa sbaglio nelle configurazioni?
devo mettere qualche impostazione speciale nell'hag? o nel tp-link qualcosa che va fatto tramite advanced setup?
grazie
L'ADSL Fastweb è in fibra?
irondevil
05-10-2013, 09:51
mi si sono ripresentati i problemi di disconnessione questa volta però ho salvato il log qualcuno sa dirmi che succede?
L'ADSL Fastweb è in fibra?
no no è una 20mega wholesale...ho il telefono voip e il modem è un technicolor tg784n v3...con un wifi imbarazzante...a due cm prende 15 mega...se ti allontani di 2 metri scende a 5 mega! una cosa scandalosa
TAURUS123
05-10-2013, 10:51
TAURUS
Leggi per favore il secondo post.
Potenza/ricettività segnale Wifi. Valori linea ADSL/ping etc.
Per QUALSIASI modem la ricettività del segnale Wifi dipende anche da n fattori (esterni al modem).
Prova con Inssider a vedere se ci sono altre reti e a impostare un canale non suato da altre reti. Aggiorna i driver Wifi dei client.
Per QUALSISI mdoem va semrpe verificata l'integarzioen/disturbo di altre reti nelle vicinanze.
La misura del ping non è affidabile in quantoe estremamente variabile e dipendente da condizioni di linea ADSL che sono esterne al modem.
Devo dissentire.
Ripeto: a parità di linea, di apparecchi utilizzati, collegando il vecchio modem ho dei risultati, con questo ne ho altri.
Ho settato lo stesso canale per il wifi (ma anche cambiandolo non ho risolto), per il ping lo stesso test dà due risultati diversi, nonostante l'apparecchio sia più nuovo e "tecnologicamente avanzato" del vecchio.
VecchioEric
05-10-2013, 13:42
Allora voglio dare il mio feedback finale a proposito della mia esperienza con questo device. Dopo varie disconnessioni, ping assolutamente instabile, pacchetti persi, ho acquistato un vecchio dg834 v3, simile a quello che avevo in precedenza e che non mi aveva mai tradito fino alla sua morte. Connessione rocciosa e ping stabilissimo. Ammetto che con quest' ultimo il ping si è alzato di circa 9ms, ma è diventato stabilissimo in ogni situazione; e questo ovviamente solo pingando con il w8960n scarico di qualsiasi tipo di altro traffico da gestire e perfettamente configurato. Altrimenti la situazione vira in modo imbarazzante a favore del dg834(un apparecchio di non so quanti anni più vecchio, anche se di qualità). Tra l'altro ho anche flashato il firmware beta del 2013 sperando che qualcosa potesse cambiare, ma ciò non è affatto accaduto.
Morale della favola: mi tengo per ora il dg834 e il w8960n è stato reimballato e rispedito per il rimborso.
Per me un prodotto acerbo che funziona solamente in parte ed è più adatto all'utente casual piuttosto che a degli utilizzatori smaliziati come quelli presenti in questo forum, che pretendono e sono in grado di valutare la qualità di una periferica.
Ciao a tutti!
cbenso2013
05-10-2013, 14:57
Allora voglio dare il mio feedback finale a proposito della mia esperienza con questo device. Dopo varie disconnessioni, ping assolutamente instabile, pacchetti persi, ho acquistato un vecchio dg834 v3, simile a quello che avevo in precedenza e che non mi aveva mai tradito fino alla sua morte. Connessione rocciosa e ping stabilissimo. Ammetto che con quest' ultimo il ping si è alzato di circa 9ms, ma è diventato stabilissimo in ogni situazione; e questo ovviamente solo pingando con il w8960n scarico di qualsiasi tipo di altro traffico da gestire e perfettamente configurato. Altrimenti la situazione vira in modo imbarazzante a favore del dg834(un apparecchio di non so quanti anni più vecchio, anche se di qualità). Tra l'altro ho anche flashato il firmware beta del 2013 sperando che qualcosa potesse cambiare, ma ciò non è affatto accaduto.
Morale della favola: mi tengo per ora il dg834 e il w8960n è stato reimballato e rispedito per il rimborso.
Per me un prodotto acerbo che funziona solamente in parte ed è più adatto all'utente casual piuttosto che a degli utilizzatori smaliziati come quelli presenti in questo forum, che pretendono e sono in grado di valutare la qualità di una periferica.
Ciao a tutti!
Saresti così gentile da riportare i valori che mediamente ( anche a memoria ) rilevavi con questo modem e con il " nuovo " sulla tua linea e di quale abbonamento ADSL si tratta ?
Inoltre, se non approfitto troppo della tua disponibilità, postresti dirmi se prima di prendere la decisione di sostituirlo hai effettuato delle prove con alimentatore più potente rispetto a quello fornito di serie e/o raffreddando " artificialmente " il modem-router " tramite ventole o quant'altro ?
Ciao e grazie per la testimonianza.
VecchioEric
05-10-2013, 15:28
Posso dirti che con il w8960n scarico da qualsiasi tipo di traffico arrivava a 29ms stabile pingando maya.ngi.it. Questo con Alice 7Mega. Un ottimo valore. Sono riuscito ad ottenerlo impostando la tipologia del segnale su G.Dmt. Impostandolo su ADSL2+ o su Multimode il ping mi saliva di 10ms.
Osservando un video su youtube in HD e provando a pingare ottenevo però un ping instabilissimo, fino a oltre 800ms e tantissimi pacchetti persi. Stessa cosa utilizzando software P2P.
Con il DG834 ho ping minimo attorno a 36ms, ma è stabilissimo guardando un video, e con video P2P e più di 10 schede aperte del browser che switchano e caricano ottego valori molto più bassi e ripetibili, anche ammettendo che qualche pacchetto viene comunque perso. Niente di paragonabile in ogni caso, neanche la semplice navigazione con schede multiple aperte.
Sottolineo come anche il "pingaggio" tra device e pc era spesso in crisi, con ping alto e ballerino e pacchetti persi, cosa assolutamente inaccettabile.
Non ho mai provato un alimentatore differente, anche se ammetto di essere rimasto impressionato dalle ridotte dimensioni di quello in dotazione, considerando l'amperaggio da erogare.
Non escludo assolutamente che il comportamento possa migliorare con qualcosa di più adeguato, io però non ho mai tentato.
Ciao!
TAURUS123
05-10-2013, 15:37
Allora voglio dare il mio feedback finale a proposito della mia esperienza con questo device. Dopo varie disconnessioni, ping assolutamente instabile, pacchetti persi, ho acquistato un vecchio dg834 v3, simile a quello che avevo in precedenza e che non mi aveva mai tradito fino alla sua morte. Connessione rocciosa e ping stabilissimo. Ammetto che con quest' ultimo il ping si è alzato di circa 9ms, ma è diventato stabilissimo in ogni situazione; e questo ovviamente solo pingando con il w8960n scarico di qualsiasi tipo di altro traffico da gestire e perfettamente configurato. Altrimenti la situazione vira in modo imbarazzante a favore del dg834(un apparecchio di non so quanti anni più vecchio, anche se di qualità). Tra l'altro ho anche flashato il firmware beta del 2013 sperando che qualcosa potesse cambiare, ma ciò non è affatto accaduto.
Morale della favola: mi tengo per ora il dg834 e il w8960n è stato reimballato e rispedito per il rimborso.
Per me un prodotto acerbo che funziona solamente in parte ed è più adatto all'utente casual piuttosto che a degli utilizzatori smaliziati come quelli presenti in questo forum, che pretendono e sono in grado di valutare la qualità di una periferica.
Ciao a tutti!
Non sono completamente d'accordo.
Anche io ho evidenziato un aumento di ping (Bovirus può dire quel che vuole :D ma, a parità di TUTTE le condizioni, questo pinga peggio, cosa che si riscontra in molti forum) ma ho notato anche una stabilità della connessione davvero molto elevata, non me l'aspettavo (penso che il nuovo broadcom in questo si faccia sentire).
Fatto sta che, a conti fatti, il vecchio belkin (pagato all'epoca 35€) lo surclassa in tutti gli aspetti:WiFi, ping più basso, 6 anni di utilizzo e mai una disconnessione, quindi sì, i vecchietti fanno ancora il loro lavoro.
Ma d'altraparte dobbiamo anche contare che (almeno io, voi non so) l'abbiam pagato una trentina di €, non poi così troppo insomma.
Cioè se penso che l'Asus n-55 ne costa circa un centinaio, non mi lamento.
Continuerò a testarlo e, se dovessi notare peggioramenti, lo rimanderò indietro.
La domanda semmai è: ce n'è uno buono in commercio?:D
VecchioEric
05-10-2013, 15:51
Mi associo a questa tua ultima domanda. Questi dispositivi tuttofare e pieni di potenza e memoria sembra siano in linea di massima meno "rocciosi" di quelli più anziani. Ovviamente il costo del w8960n è quasi imbattibile, ma mi chiedo io, se poi mi ritrovo per le mani qualcosa che non mi soddisfa, potrò essere realmente soddisfatto del solo, basso, prezzo di acquisto? Nel mio caso la risposta è "no".
Il disappunto è maggiore.
In ogni caso veramente vorrei anche io sapere cosa acquistare di realmente affidabile e, magari, non eccessivamente costoso.
Ciao!!
TAURUS123
05-10-2013, 16:14
Mi associo a questa tua ultima domanda. Questi dispositivi tuttofare e pieni di potenza e memoria sembra siano in linea di massima meno "rocciosi" di quelli più anziani. Ovviamente il costo del w8960n è quasi imbattibile, ma mi chiedo io, se poi mi ritrovo per le mani qualcosa che non mi soddisfa, potrò essere realmente soddisfatto del solo, basso, prezzo di acquisto? Nel mio caso la risposta è "no".
Il disappunto è maggiore.
In ogni caso veramente vorrei anche io sapere cosa acquistare di realmente affidabile e, magari, non eccessivamente costoso.
Ciao!!
Semplicemente non esiste.
Seguo anche il thread dell'Asus n55 e pure lì si leggono commenti disastrosi (e quel giocattolo costa na piotta, mica caramelle :D ) .
Da ignorante -molto ignorante - suppongo che ad esempio, nella mia zona, un ping sotto ai 50 ms non è ottenibile; cioè chiedendo a tutti i miei amici, (configurazioni diverse, router diversi) tutti mi parlano di ping che oscillano tra 50 e 70 ms.
Indi per cui suppongo che l'unico vero salto di qualità sia l'implementazione di una linea a 20 Mega ma nella mia zona nè è disponibile, nè è prevista.
Puoi smanettare quanto vuoi ma da quel che ho capito il ping dipende dalla comunicazione tra il tuo apparecchio e il server dedicato, quindi se di per sé la linea è scadente, un ottimo router ti aiuta nei limiti di qualche ms nella migliore delle ipotesi.
Tu ad esempio hai un ping intorno a 30, io con nessun apparecchio testato fino ad ora (dal router ufficiale telecom, a diversi tp link, passando per il mio belkin, compresa l'analisi di linee business piuttosto che linee normali) sono riuscito a stare sotto ai 50.
Comunque, tornando in topic:
Mi indicate una configurazione che minimizzi il ping?(PPPoe/PPPoA-g.dmt/adsl2+) considerando che il vecchio router (col quale ho il ping più basso) è settato in "interleaved path"?
Grazie.:cool:
VecchioEric
05-10-2013, 16:32
Un piacere!
cbenso2013
05-10-2013, 17:16
Non ho mai provato un alimentatore differente, anche se ammetto di essere rimasto impressionato dalle ridotte dimensioni di quello in dotazione, considerando l'amperaggio da erogare.
Non escludo assolutamente che il comportamento possa migliorare con qualcosa di più adeguato, io però non ho mai tentato.
Ciao!
Grazie per le risposte, ma oltre a non aver mai provato alimentatori diversi non hai neppure considerato/valutato l'opportunità/necessità di ridurre le temperature di funzionamento ?
Ciao.
@TAURUS123
Prima di sentenziare "commenti disastrosi" / "commenti entusiasti" bisognerebbe comprendere/conoscere che ogni modem calato in realtà diverse per gli elementi tecnologici dell'ADSl esterni al modem può dare risultati diametralmente opposti.
Questo è assolutamente normale.
Non si può affermare che il modem sia una bomba o un bidone solo ed esclusivamente alla propria esprienza personale perchè legata ad aspetti che sono personali e non replicabili.
I thread sono pieni di persone che valutano e sentenziano in modo assolutisco aspetti postivi/negativi perchè non conoscono/vogliono comprendere questi aspetti
pegasolabs
05-10-2013, 20:08
In ogni caso veramente vorrei anche io sapere cosa acquistare di realmente affidabile e, magari, non eccessivamente costoso.
Ciao!!E' il thread sbagliato però ;)
irondevil
06-10-2013, 07:03
mi si sono ripresentati i problemi di disconnessione questa volta però ho salvato il log qualcuno sa dirmi che succede?
nessuno sa aiutarmi?
Nel caso di dsiconnesioni ADSL, per identificare se il problema è il modem (raramente) l'unico modo è provare un altro mdoem.
e per il mio caso invece? ho sbagliato a configurare qualcosa?
Ciao, per utilizzo videosorveglianza tramite IP CAM WiFi su ADSL Tiscali, consigliate questo modemrouter (v4) ?
E' stabile a sufficienza su ADSL e WiFi per un funzionamento 24/7 ?
In caso contrario mi consigliereste altri modelli?
Grazie.
Ciao,
Jok
pegasolabs
06-10-2013, 11:51
In caso contrario mi consigliereste altri modelli?Per questa domanda siamo OT qui
@jok
Portata Wifi/Stabilità ADSL. Vedi info secondo post (vale per qualsiasi mdoem)
Scelta mdoem router. vedi info primi post. Esist un thread dedicato.
TAURUS123
06-10-2013, 13:30
Provo a fare la domanda al contrario: per una linea NON in fast, avere un ping che oscilli tra 50 e 60 ms è normale?
Qualche trucco per rubare qualche ms?
Grazie.:D
tony.bullet
06-10-2013, 13:37
Ma come devo leggere questi valori di snr e di rumore???
Devo mettere un decimale???
http://img.tapatalk.com/d/13/10/06/y4anudyd.jpg
@jok
Portata Wifi/Stabilità ADSL. Vedi info secondo post (vale per qualsiasi mdoem)
Scelta mdoem router. vedi info primi post. Esist un thread dedicato.
Grazie ma io intendevo piu' che altro la stabilità WiFi, non la portata. Cioè, collegando questo router a 4-5 IP CAM WiFi c'è pericolo che la connessione WiFi cada ogni tanto e sia necessario disattivare/riattivare il WiFi o restartare il router ?
Grazie ancora.
Ciao,
Jok
cbenso2013
06-10-2013, 16:20
Per questa domanda siamo OT qui
Scusa ma, soprattutto considerando che sei il moderatore, ti fa proprio schifo fornire qualche indicazione in piu' a chi chiede aiuto ?
Non è che costi tanto, invece di rispondere che " questa domanda è OT quì ", basta aggiungere anche l'indicazione ad un link che potrebbe aiutare come per esempio " http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900 " !
Saluti.
pegasolabs
06-10-2013, 17:34
Scusa ma, soprattutto considerando che sei il moderatore, ti fa proprio schifo fornire qualche indicazione in piu' a chi chiede aiuto ?
Non è che costi tanto, invece di rispondere che " questa domanda è OT quì ", basta aggiungere anche l'indicazione ad un link che potrebbe aiutare come per esempio " http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900 " !
Saluti.Non necessario se uno leggesse gli sticky ed il regolamento. A te fa schifo leggere il regolamento? No perché lì c'è scritto che questo tipo di "esortazioni" devi farle con messaggio privato. :mbe:
Giusto per capirci riguardo alle indicazioni, credo che queste siano più che sufficienti e sono in evidenza in tutte le sottosezioni :rolleyes::
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
Grazie per la solidarietà, ma ero partito proprio da quel link per decidere il modello, poi sono venuto in questo per approfondire soprattutto la questione della stabilità della connessione WiFi: qualcuno potrebbe darmi indicazioni in merito?
Non mi interessa la portata dato che le IP CAM staranno nello stesso salone del router ma devo essere sicuro che la connessione WiFi non cada o, se succede, venga ripristinata in automatico.
Grazie.
ciao,
Jok
cbenso2013
06-10-2013, 18:13
Non necessario se uno leggesse gli sticky ed il regolamento. A te fa schifo leggere il regolamento? No perché lì c'è scritto che questo tipo di "esortazioni" devi farle con messaggio privato. :mbe:
Giusto per capirci riguardo alle indicazioni, credo che queste siano più che sufficienti e sono in evidenza in tutte le sottosezioni :rolleyes::
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
Io capisco a te ma tu devi anche capire a me : se uno chiede aiuto ci può stare che, nel caso, venga evidenziato l'eventuale OT della richiesta.
Ciò non di meno, come del resto spesso e volentieri ( secondo me giustamente ) fa BOVIRUS, una indicazione circa " la strada giusta da seguire " non guasterebbe :D .
Saluti.
pegasolabs
06-10-2013, 18:38
Non necessario se uno leggesse gli sticky ed il regolamento. A te fa schifo leggere il regolamento? No perché lì c'è scritto che questo tipo di "esortazioni" devi farle con messaggio privato. :mbe:
Giusto per capirci riguardo alle indicazioni, credo che queste siano più che sufficienti e sono in evidenza in tutte le sottosezioni :rolleyes::
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
Io capisco a te ma tu devi anche capire a me : se uno chiede aiuto ci può stare che, nel caso, venga evidenziato l'eventuale OT della richiesta.
Ciò non di meno, come del resto spesso e volentieri ( secondo me giustamente ) fa BOVIRUS, una indicazione circa " la strada giusta da seguire " non guasterebbe :D .
Saluti.Mi sembrava di essere stato chiaro nel post precedente. Questo tipo di polemiche, se proprio non ci si può astenere, si fanno con messaggio privato. Ma a te non frega nulla del regolamento. Bannato.
pegasolabs
06-10-2013, 18:46
Grazie per la solidarietà, ma ero partito proprio da quel link per decidere il modello, poi sono venuto in questo per approfondire soprattutto la questione della stabilità della connessione WiFi: qualcuno potrebbe darmi indicazioni in merito?
Non mi interessa la portata dato che le IP CAM staranno nello stesso salone del router ma devo essere sicuro che la connessione WiFi non cada o, se succede, venga ripristinata in automatico.
Grazie.
ciao,
Jok
Infatti nessuno ti ha detto che non puoi chiedere qui su questo modello, ti è stato detto che è OT la domanda "In caso contrario mi consigliereste altri modelli?". Cerchiamo almeno di comprendere le risposte che vengono date. Grazie.
@tony.bullet
I valori sono inidcati in unità 0.1. Quindi vanno divisi per 10
@job
Qualsiasi modem (questo incluso) deve poter gestire più connessioni (lan o wifi) senza problemi.
tony.bullet
07-10-2013, 10:37
@bovirus.. Ok ok, devo mettere il decimale..
Nn trovi ci sia un valore di attenuazione un po' troppo alto?
@bovirus.. Ok ok, devo mettere il decimale..
Nn trovi ci sia un valore di attenuazione un po' troppo alto?
No sono ottimi valori :).
Il problema è ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40080817&postcount=780
Attiasss
08-10-2013, 14:35
Ho riscontrato un problema col nuovo TP-Link TD-W8960N V4. Mettendo di lato preghiere ed imprecazioni, vorrei sapere se potete aiutarmi.
Appena connesso, non apriva il pannello di configurazione digitando, in modo corretto, "192.168.1.1". Dopo un pò ci sono riuscito e m'è uscita fuori il form dell'aggiornamento firmware. "Strano" - faccio tra e e me. Riconnetto l'altro router/modem, scarico i firmware originali e provo a fare l'update: niente da fare. Entrambi i file, con estensione .up vengono riconosciuti come illegali o qualcosa del genere dal browser.
Quale può essere la soluzione? Da dire che sto form compare e scompare a piacimento, non sempre appare.
Mancano i dettagli (Versione firmware attuale router/brwoser utilizzato/sistemi operativo). I dettagli sono fondamentali.
C'è qualcosa che non va ma probabilmenet non è il modem,.
Prova con un altro browser cancellando la cache.
Non c'è nessun form automatico di aggironamenro firmware del router.
Attiasss
08-10-2013, 15:24
Intanto è proprio quello che mi spunta, ma non sempre, ogni tanto e per poco tempo!
Non posso riportare nulla, perchè non accede al 192.168.1.1
Quando lo faccio accede al form dell'aggiornamento firmware cambiando l'url da "192.168.1.1" a "192.168.1.1/upload.html"
Che sfiga, mi sa che è fallato.
Quella è la modalità recovery di emergenza.
Vuol dire che il mdoem ha perso il proprio firmware.
Va sostitiuito il modem.
@Attiasss
Prima di restituirlo fai un hard reset con il tastino nascosto dietro: a router acceso e premuto per 10-12 sec con uno spillo.
Poi prova a ricaricare il fw con I.Explorer come browser.
Se va bene rifai un hard reset con il tastino.
Attiasss
08-10-2013, 15:50
Grazie a una guida sono riuscito a rendere stabile la recovery mode. Ho scaricato un firmware per la V4 dal sito della casa produttrice ma quando inserisco il file .up mi riporta: "Image uploading failed. The selected file contains an illegal image."
Perchè non riesco a caricare i file. up? Ho letto altrove che un altro utente ha avuto lo stesso problema
hè come ti è stato detto sia da me chhe da 1onexx potrebbe essere un problema del brwoser usato (a parte il possibiel guasto del mdoem).
Stiamo parlando del W8960Nv4 (case blu)?
Attiasss
08-10-2013, 15:58
si è precisamente quello lì, il TD-W8960N V4 con case blu.
E' strana come cosa. Ho provato con IE e Firefox ma nulla. Adesso provo con chrome... E' assurdo in ogni caso che un modem debba arrivare col firmware fallato. Cos'altro posso provare?
I prodotti guasti all'arrivo (DOA) esistono....
Attiasss
08-10-2013, 16:04
Hai ragione. Faccio qualche altra prova. Se non riesco, mi metto l'anima in pace e richiedo la sostituzione. Grazie mille...
tony.bullet
08-10-2013, 17:29
No sono ottimi valori :).
Il problema è ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40080817&postcount=780
Nn posso andare più del 7mega qui da me :(
Hai ragione. Faccio qualche altra prova. Se non riesco, mi metto l'anima in pace e richiedo la sostituzione. Grazie mille...
Non ho capito se hai già provato un hard reset.
Nn posso andare più del 7mega qui da me :(
Allora va benissimo così ...
agganci 8Mb :)
Attiasss
08-10-2013, 19:19
provato, ho provato di tutto. Già il fatto che non appena connesso mi dava errore non era normale, quindi anche se fossi riuscito a unbrickarlo, probabilmente avrei comunque avuto problemi. Pazienza.
ciao, ma è disponibile anche la v5?
provato, ho provato di tutto. Già il fatto che non appena connesso mi dava errore non era normale, quindi anche se fossi riuscito a unbrickarlo, probabilmente avrei comunque avuto problemi. Pazienza.
Allora hai fatto già la scelta migliore: sostituzione.
alex.bolza
09-10-2013, 14:39
Scusate ma ci sono solo due firmware giusto? L'ultimo se non erro di settembre 2012 o sbaglio?
Inviato con il galaxy S2 now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
guido.m79
11-10-2013, 12:34
Scusate, non so se scrivo nella sezione giusta, ho provato a leggere qualcosa ma oltre 100 pagine... Ho questo modem (la v.4) e vorrei usarlo solo come router collegato ad altro modem "Thomson tg784N" di Tiscali (causa collegamento telefonico solo voip), usando credo la porta 4 lan/wan, ma non va. Ho provato a seguire una guida trovata on line ma nella configurazione in "Advanced Setup" non ho la voce "LAN Ports" quindi non riesco a combinar nulla. Qualcuno può aiutarmi? O indirizzarmi dove c'è già qualche informazione? Grazie mille...
Risolto.
Non riesco a capire il perché ogni tanto in wireless ho una perdita di connessione, solo connessione. Vi posto uno screen preso dal LOG, capisco che riguarda i DNS ma non capisco il perché di questa cosa, grazie a chi mi darà delucidazioni in merito :)
E' un problema di comunicazione con i server DNS del tuo provider.
Quindi molto probabilmente è un problema di linea/manutenzione dei server DNS.
adelisco
13-10-2013, 12:07
Ho comprato da poco questo modem
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
Sono connesso a Tiscali a un DSLAM Globespan via G.DMT.
La velocità di connessione è bloccata da Tiscali a 3Mb, l'attainable è vicino a 5MB, il SNR di solito si aggira dui 12-13 dB. L'attenuazione è 47.5 dB (sono lontano dalla centrale). Ho intenzione di chiedere a Tiscali di aumentare la velocità, ma prima volevo capire da cosa puo' dipendere il seguente problema: mi capita con una certa frequenza (3-4 volte al giorno ALMENO) che il SNR precipiti di colpo a valori vicini allo 0 o addirittura negativi, la portante rimane stabile, gli errori non corregibili (RSUnCorr) aumentano rapidamente, crescono SES e UAS, internet risulta inaccessibile, ma il modem non fa cadere la connessione, non tenta una riconnessione e rimane in questo stato per decine di minuti (ho visto anche 1 ora, prima che intervenissi manualmente). Se io faccio una riconnessione manuale o via telnet tutto torna normale. Come mai il modem non fa questo di suo? E a cosa potrebbero essere dovuti questi crolli?
E' probabilmente un problema lato provider.
I modem non sempre riagganciano se non c'è una perdita secca della portante.
adelisco
13-10-2013, 12:21
Grazie della risposta. La portante è stabile come una roccia, sic!
leo esperanza
13-10-2013, 16:00
secondo me tutti questi problemi dipendono dalle macchine che usate e non dal modem. io ho questo modem gia da un anno e mai nessun problema. uso un iMac.
E' un problema di comunicazione con i server DNS del tuo provider.
Quindi molto probabilmente è un problema di linea/manutenzione dei server DNS.
Ti ringrazio, ho provato a mettere DNS differenti (nel router) ma ogni tanto capita lo stesso, ora sto provando i Norton DNS ed è già capitato
e' possibile schedulare accensione e spegnimento della wifi secondo orari (e.g. accessa dalle 8-20)?
Qualcuno sa' perche' anche se metto snr settato a UNO comunque non mi si connette a meno di 6db?
Sono passato da 15k a 19k, non mi lamento. Ma e' EVIDENTE che la mia linea potrebbe sostenere molto di piu' senza problemi.
KalDrogo
14-10-2013, 12:01
Ciao a tutti
ho acquistato da pochi giorni questo router con l'ultimo firmware installato e va bene, attenuazione di linea e margine rumore migliorati, però ho un problema ho provato per due volte a spegnere la sera, il wifi tramite l'apposito tasto ma la mattina trovo il router bloccato e non funzionante neanche tramite ethernet, lo devo spegnere per poi riattivare il wifi.
Sapete se è un difetto comune oppure potrebbe essere il mio ad avere problemi?
Grazie
Il firmware installato va indicato come versione (numerica) e data.
@Tet_zuo
Indicazionis econdo post.
Le possibili variazionI SNRT sono eprsonali e elgate al tipo di contratto.
Non riguardano questo thread
Ciao a tutti
ho acquistato da pochi giorni questo router con l'ultimo firmware installato e va bene, attenuazione di linea e margine rumore migliorati, però ho un problema ho provato per due volte a spegnere la sera, il wifi tramite l'apposito tasto ma la mattina trovo il router bloccato e non funzionante neanche tramite ethernet, lo devo spegnere per poi riattivare il wifi.
Sapete se è un difetto comune oppure potrebbe essere il mio ad avere problemi?
Grazie
Diverse persone, io compreso, hanno riscontrato questo problema.
Alcuni hanno risolto utilizzando un altro alimentatore.
KalDrogo
14-10-2013, 13:15
Il firmware installato è 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Diverse persone, io compreso, hanno riscontrato questo problema.
Alcuni hanno risolto utilizzando un altro alimentatore.
Un altro alimentatore dello stesso tipo o diverso?
Se mi faccio cambiare il router risolvo il problema?
Se il problema è una partita di alimentatori insufficienti no.
Serve un alimentatore stabilizzato switching da 12V 1.5A (o superiore).
KalDrogo
14-10-2013, 14:11
Se il problema è una partita di alimentatori insufficienti no.
Serve un alimentatore stabilizzato switching da 12V 1.5A (o superiore).
L'alimentatore del d-link g624t può andare bene?
INPUT:230V-50Hz 150mA
OUTPUT:12V-1200mA 14.4VA
Verifica se l'uscita è stabilizzata e in continua.
KalDrogo
14-10-2013, 14:31
Verifica se l'uscita è stabilizzata e in continua.
Non ne capisco molto di alimentatori, mi puoi dire come si verifica?
Ne ho un altro, del modem alice
Input: AC100-240V 50/60Hz 0.6A MAX
Output: 15V - 1.2A
Devi guardare se di fianco al valore tensione 12V c'è un ondina (uscita VAC volt anternati) o due barrette (una continua e una tratteggiata - VDC - Volt continui).
KalDrogo
14-10-2013, 14:41
Devi guardare se di fianco al valore tensione 12V c'è un ondina (uscita VAC volt anternati) o due barrette (una continua e una tratteggiata - VDC - Volt continui).
Nel d-link cè l'ondina e in quello alice ce una barretta continua con tre tratteggiate sotto.
Se vanno bene quale mi consigli tra i due?
Quello D-Link NO (12V AC - vedi indicazione post precedente).
Quello Alice "dovrebbe" anadare bene.
KalDrogo
14-10-2013, 16:33
Quello D-Link NO (12V AC - vedi indicazione post precedente).
Quello Alice "dovrebbe" anadare bene.
Ok grazie provo con l'alimentatore del modem alice
Ragazzi,oggi controllando che le porte relative ad emule e torrent fossero ben aperte nel firewall, ho notato che un ..."non so cosa" si è aperto da solo 2 porte.
Questo "non so cosa" è si chiama Teredo.
Ok,spulciando in giro ho letto che Teredo è legato all' Ipv6, e "forse" è usato da qualche progr. p2p (io ho emule e torrent tutti ultima versione).
Mi sapete dare una mano? Cosa dovrei fare?
Anche perchè mi sembra veramente strano che autonomamente si sia aperto le porte................:rolleyes:
E l'UPNP (che è abilitato sia nel software sul pc che sul router).
E....quindi? :fagiano: :fagiano: Che dovrei (o devo) fare?
Sarebbe tutto normale?? :help: :help: :help: :help: :help:
L'UPNP è impostato di default nei modem per far si che l'applicazione che lo richiede apra le porte in automatico. Quindi o
1. Ti tieni le cose così.
2. Disabiliti l'UPnP (ma devi aprire manualmente le porte nel router)
3. Identifichi qual'è l'applicazione che ti apre quelle porte e se necessario la disabiliti.
L'UPNP è impostato di default nei modem per far si che l'applicazione che lo richiede apra le porte in automatico. Quindi o
1. Ti tieni le cose così.
2. Disabiliti l'UPnP (ma devi aprire manualmente le porte nel router)
3. Identifichi qual'è l'applicazione che ti apre quelle porte e se necessario la disabiliti.
ok.grazie.
Ho disabilitato UPnP, anche perchè non ho assolutamente idea di qual'è l'app relativa a quelle porte, e non saprei neanche in che modo cercarla
Capita a nessun'altro che le pagine di configurazione del modem http://192.168.1.1/ spesso non appaiono e il browser mostra che sta caricando all'infinito?
A volte anche una pagina rossa:
400 Bad Request
No request found.
Strano perche' basta cliccare un'altra volta su qualsiasi link di pagina e poi appare. Soltanto che spesso si blocca e quindi bisogna cliccare piu' volte, o cambiar pagina.
Per il resto tutto funziona perfettamente, quindi non capisco.
http://cesspit.net/misc/conesion1.gif
Nei post vanno sempre indicati i dati importanti. Es
Versione firmware router (numero/data)
Browser utilizzato
Ogni dettaglio utile
1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Non so' che dire. Ho provato sull'altro computer vecchissimo e con sistema operativo diverso e pare non abbia problemi. Invece sul mio con W7 64bit Firefox lo fa di frequente, mentre Chrome un po' meno, e Internet Explorer ancor meno, sembra. Ma siamo li'.
Comunque tutti e tre almeno ogni tanto una pagina non la finiscono di caricare (del modem). Altrimenti tutto ok.
marvel74
15-10-2013, 12:25
Tet_Zuo anch'io riscontro lo stesso problema, con firefox ultima versione la 24 su windows 7 mentre con internet explorer sembra non farlo quasi mai, in genere cancello da strumenti-opzioni-avanzate-rete la cache del browser e per un pò carica senza problemi, ma dopo alcuni giorni il problema ricompare ripeto la cancellazione al momento è l'unica cosa che ho notato dare qualche riscontro positivo
Arkantolo
15-10-2013, 15:26
appena arrivato e configurato (alice 20mb).
questi i valori con "--snr 1":
http://img198.imageshack.us/img198/2056/0t3r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/0t3r.jpg/)
http://www.speedtest.net/result/3034872222.png (http://www.speedtest.net/my-result/3034872222)
vincenzodestasio
15-10-2013, 18:31
comprato ieri in Amazzonia credo arrivi domani il tempo di configurarlo e vi faccio sapere !!!
1.1.1 Build 120912 Rel.67406
V4
Ho letto che anche altri hanno riscontrato problemi con il tasto on/off del wifi. Nel mio caso premendo il tasto si spegne correttamente l'interfaccia, ma non si riaccende.
Nessuna soluzione?
vincenzodestasio
15-10-2013, 20:43
Tipo DSL: ITU-T G.992.5
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.023 / 16.096
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 95,50 / 1,45
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 11,9 / 19,0
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 8,1 / 13,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 13,0 / 8,8
Questi sono i valori attuali della mia linea 20 mega fastweb col technicolor, secondo voi tenendo presente che abito a 500 metri dalla centrale, col nuovo router abbassando l'snr che portante posso agganciare ?
Leggi per favore il secondo post.
Non è questo il thread per la discussione sull'SNR.
I valori di portante che potrai agganciare sono funzioni di parametri tuoi personali (distanza centrale/valori di linea/tipologia di contratto).
KalDrogo
16-10-2013, 07:26
;40118608']1.1.1 Build 120912 Rel.67406
V4
Ho letto che anche altri hanno riscontrato problemi con il tasto on/off del wifi. Nel mio caso premendo il tasto si spegne correttamente l'interfaccia, ma non si riaccende.
Nessuna soluzione?
Io ho risolto il problema cambiando alimentatore da come mi hanno consigliato qui sul forum, alla pagina 107 trovi i commenti
...
Questi sono i valori attuali della mia linea 20 mega fastweb col technicolor, secondo voi tenendo presente che abito a 500 metri dalla centrale, col nuovo router abbassando l'snr che portante posso agganciare ?
Molto probabilmente fastweb ti ha impostato un profilo rate fixed a 16Mb con il quale non riuscirai a cambiare l'snrm.
In tal caso il problema non è il modem ma il tuo operatore.
Se sei certo che il tuo impianto è a regola d'arte allora non ti resta che lamentarti con FW.
Se non riesci cambia gestore.
A 500mt dal DSLAM (valore in linea con la tua attenuazione) devi pretendere i 20Mb senza tweek sull' snrm.
Comunque per queste disquisizioni siamo ampiamente OT .
vincenzodestasio
16-10-2013, 14:24
Molto probabilmente fastweb ti ha impostato un profilo rate fixed a 16Mb con il quale non riuscirai a cambiare l'snrm.
In tal caso il problema non è il modem ma il tuo operatore.
Se sei certo che il tuo impianto è a regola d'arte allora non ti resta che lamentarti con FW.
Se non riesci cambia gestore.
A 500mt dal DSLAM (valore in linea con la tua attenuazione) devi pretendere i 20Mb senza tweek sull' snrm.
Comunque per queste disquisizioni siamo ampiamente OT .
senza probabilmente anzi sicuramente fw mi ha settato un profilo a 12 mega nemmeno a 16, un ora fa ho messo il router tplink e mi dice che potrei agganciare fino a 19600 di download quindi adesso chiedo l'ennesima riqualifica della linea e non appena iniziano a farla gioco di snr con telnet di 50 in 50 giusto ?
Io ho risolto il problema cambiando alimentatore da come mi hanno consigliato qui sul forum, alla pagina 107 trovi i commenti
Anche se non capisco come possa influire su un problema che sembrerebbe un blocco, proverò, a patto di trovare un alimentatore :(
edit: chiedo scusa, avevo probabilemente saltato quella pagina in precedenza
Alimentatore scarso come erogazione di corrente = riattivazione difficoltosa a causa maggiore richiesta corrente non soddisfatta dall'alimentatore (escludendo guasti al modem).
senza probabilmente anzi sicuramente fw mi ha settato un profilo a 12 mega nemmeno a 16, un ora fa ho messo il router tplink e mi dice che potrei agganciare fino a 19600 di download quindi adesso chiedo l'ennesima riqualifica della linea e non appena iniziano a farla gioco di snr con telnet di 50 in 50 giusto ?
Prova 50,40,30,20,10.
Se il profilo è fixed non si schioda :D
vincenzodestasio
16-10-2013, 17:38
Prova 50,40,30,20,10.
Se il profilo è fixed non si schioda :D
nemmeno durante la riqualifica?
Non conosco i sistemi FW.
Per altri ISP quando la linea è in test, tipicamente le prime ore post attivazione, un tweek sull' snrm potrebbe portare ad un abbassamento della portante (riqualifica del profilo).
vincenzodestasio
16-10-2013, 17:48
eppure ci sono tanti thread che parlano proprio di variare l'snr in fase di riqualifica della linea, parlo di fw, perchè in quella fase non ci sono restrizioni da parte dell'isp e settando il valore a 6db dovrebbe agganciare la portante più alta .....
Come indicato nel secondo post le discussioni sui tweak snr e sui risultati ottenibili (che non dipendono dal modem ma dalle condizioni personali della liena ADSL e del contratto) non sono OT.
qualcuno sa dirmi se il W8960 in vendita su Amazon a 32,67€ è la V4 ?
vincenzodestasio
17-10-2013, 09:12
hai un mp !!! cmq si !!!
@balint
Detto più volte.
Le conferme sui prodotti venduti vanno richieste al venditore.
E' l'unico che può confermarlo/garantirlo.
Dovrebbe essere un V4. Puoi acquistarlo e restituirlo se non è un V4.
Il punto è che il venditore se ne lava le mani scrivendo in calce che non può sapere che versione verrà spedita, invece quale migliore testimonianza di chi l'ha acquistato 2 giorni fa? ;)
Chi ti garantisce che quello spedito a qualcuno 2 giorni fa sia lo stesso spedito ad un altro? I quesiti sui venditori qui sono OT.
Su Amazon hai la possibilità di provare un prodotto per 30gg e restituirlo. Sfriuttala.
vincenzodestasio
18-10-2013, 11:30
perchè router stats non mi da il giusto valore del snr? mi segna 0.2 invece di 12?
non c'è un altro software ?
0.2 come SNR? Sei sicuro? Posta una schermata.
vincenzodestasio
18-10-2013, 14:08
0.2 come SNR? Sei sicuro? Posta una schermata.
http://img600.imageshack.us/img600/4189/1ich.png (http://imageshack.us/photo/my-images/600/1ich.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
legolasnd
18-10-2013, 14:20
0.2 come SNR? Sei sicuro? Posta una schermata.
Lo segna anche a me, lo faceva sia quando avevo l'snr a 12 che adesso che è a 6db
vincenzodestasio
18-10-2013, 14:22
quindi è un bug o un settaggio errato da parte mia? altri software ?
quindi è un bug o un settaggio errato da parte mia? altri software ?
E' un bug segui le indicazioni per come fare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39709164&postcount=1700) :cool:
vincenzodestasio
18-10-2013, 14:47
sarò cecato ma io quella voce da spuntare non la vedo .....
@vincenzodestasio
Non sei cecato, ma frettoloso :O.
Te lo dico in un linguaggio a te più consono:
'A jatta, pe' 'i 'e press', facette 'e figli cecat'. :D
Nel post è scritto "bisogna fare il setup manuale".
Prova a farlo e vedrai che riavrai la vista :cool:
Allora sarò più chiaro:
In Router Stats lite il V4 non è supportato dalla lista dei modem (quello in lista è compatibile con il V3), quindi genera alcuni bug come quello che avete visto.
In questi casi è richiesto il setup manuale:
setup-->sotto router scegliete
Poi in URL --> inserite quella del vostro modem http://192.168.1.1
Ora sarà visibile il panel Define Stats: check sulla voce x10
Poi seguite passo passo la guida (Help in basso a sx sulla finestra di RSL) al capitolo Setup Tab-->User-defined
Ci sono gli esempi che passo passo vi guideranno su come prendere la parte della pagine di statistiche con il tasto Get Source
[U]Una precisazione: nel post linkato in precedenza di Robby The Robot veniva detto che a causa di un bug questo valore x10 si perde ogni volta che chiudiamo il programma.
In realtà ho scoperto che la causa (almeno in Windoows 7, non so cosa accade in W8) è che il programma non ha i diritti per scrivere in quella dir dove si installa.
Potete ovviare semplicemente dando a tale programma i diritti di admin: tasto dx-->properties-->compatibility-->privilege level chek su Run as administrator
PS Bovirus puoi linkare questo post in first page così evitiamo inutili ripetizioni ?
Thx ;)
vincenzodestasio
18-10-2013, 16:25
si ho fatto anche il settaggio manuale ho messo la spunta alla casella ( x10 ) ma non funziona lo stesso :mc: :mc:
si ho fatto anche il settaggio manuale ho messo la spunta alla casella ( x10 ) ma non funziona lo stesso :mc: :mc:
Non ho il V4 : puoi controllare se clicchi qui se vai sulla pagina delle statistiche adsl del tuo modem
http://192.168.1.1/statsadsl.html
se non è questo l'url prova a vedere quando cerchi le statistiche xDSL qual è l'url
vincenzodestasio
18-10-2013, 16:42
si è quella ma lo stesso non va, forse è incompatibile con 8.1 ?
Con la 9.1 di RSL andava, deve andare anche con questa 9.7, però non avendolo non posso fare altri test
PS vedo che lo stai usando con RSL 9.0, prova a mettere l'ultima 9.7
vincenzodestasio
18-10-2013, 16:52
no è la 9.7
Trovato edito il post precedente :D
PS non credo sia incompatibile con W8.1, ma se vai in define stats vedi l'xml delle statistiche ?
vincenzodestasio
18-10-2013, 17:16
hai ragione ho usato anche la 9.0 poi ho scaricato l'ultima che dovrebbe essere la 9.7 non so se ce ne siano altre
Gli ultimi post riguardano il programma e non il modem.
Per queste discussioni saremmo OT.
enriquez2607
19-10-2013, 09:08
Il modem è arrivato e adesso? Ho provato a leggere i post precedenti ma non ho capito molto, le istruzioni linkate alla prima pagina sono in inglese, quindi ho capito ancora meno. Devo seguire le istruzioni col libretto del modem? Cioè inserire il cd di installazione o procedere in altro modo? Grazie.
Non serve nessun CD di installazione.
Il menu del modem è in inglese.
Lanci il browser web. insersici nella barra indirizzi 192.168.1.1
Ti vengono richiesti user e password. User e password = admin.
Selezioni sulla sinistra Quick Setup e segui le istruzioni.
KalDrogo
19-10-2013, 10:53
Mi sono fatto cambiare il modem il primo aveva l'alimentatore che non funzionava bene, ora con quest'altro arrivato ieri, in pratica l'adsl si blocca ed entrando nel pannello vedo che il margine rumore scende a 3-4 a volte 7/8 e per farlo funzionare devo spegnerlo e riaccenderlo, è successo a qualcuno? O può essere che anche questo è difettoso?
Salve. Ho provato a leggere il thread quanto più possibile ma non ho trovato riferimenti. Sto cercando di far funzionare questo modem collegandolo all'hag fastweb, ma proprio non riesco. Usando il quik setup, inserendo i valori che attualmente ho sul router WR 941ND, ladsl è sempre down.
Ho collegato il cavo da una porta del'hag fastweb alla porta e-wan del W8960n, credo che su questo non ci piove.
Occorre cancellare anche le regole ATM? Rieditare alcuni valori?
Vi prego, una mano.
Mi ero dimenticato: firmware ultimo ufficiale sett 2012 - fastweb 20 mega
Segnalo un aggiornamento riguardo al mio precedente problema con il teasto fisico del wifi. Ho provato a comportarmi diversamente, quindi anzichè tenere premuto per 3 secondi circa come scritto nella guida ad inizio thread l'ho premuto senza tenerlo per 3 secondi, un "click" secco, idem per la riattivazione ed ora sembra andare.
Non so se sia solo il mio caso, ma se a qualcuno succede, faccia una prova! :)
alex.bolza
19-10-2013, 13:50
Ciao a tutti, ho un problema.
Lo speedtest con i dispositivi mobili arrivano a neanche 4 mega in download (iPhone 4S,Samsung galaxy s2,ipad3. Invece con i pc arrivano a 10 mega, che ottengo anche in eterneth. Ping ed upload invece sono tutti uguali.
Non capisco cosa possa essere.
Ho l'ultimo firmware
Mi auto rispondo: ho messo 20mhz in default e 20/40 mhz. Ed ho risolto
Magari a qualcuno può essere utile.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
ma infatti il tasto non va tenuto premuto per 3 sec. va premuto una sola volta e basta.
Ho capito. In realtà la connessione ad internet funziona e praticamente non ho fatto nulla. Penso di aver capito che la spia adsl funziona solo se usi la rj11 diretta, usando la e-wan e impostando i soli parametri base, il modem funziona come router. Mi ha tratto in inganno il fatto che sulle impostazioni mi segna down l'adsl (è normale?)
Secondo voi devo comunque modificare qualcosa nelle impostazioni per migliorare la connessione tra Hag e router?
enriquez2607
19-10-2013, 15:40
Non serve nessun CD di installazione.
Il menu del modem è in inglese.
Lanci il browser web. insersici nella barra indirizzi 192.168.1.1
Ti vengono richiesti user e password. User e password = admin.
Selezioni sulla sinistra Quick Setup e segui le istruzioni.
Fatto o almeno credo, ma ora mi dà connettività limitata o assente anche se riesco apparentemente a connettermi, dove ho sbagliato?
enriquez2607
19-10-2013, 17:32
Fatto o almeno credo, ma ora mi dà connettività limitata o assente anche se riesco apparentemente a connettermi, dove ho sbagliato?
Risolto, è cambiata la password Telecom e non lo sapevo, grazie lo stesso.
tony.bullet
19-10-2013, 19:08
A me la psw telecom è rimasta la stessa o.O
legolasnd
19-10-2013, 19:31
Ciao a tutti, ho un problema.
Lo speedtest con i dispositivi mobili arrivano a neanche 4 mega in download (iPhone 4S,Samsung galaxy s2,ipad3. Invece con i pc arrivano a 10 mega, che ottengo anche in eterneth. Ping ed upload invece sono tutti uguali.
Non capisco cosa possa essere.
Ho l'ultimo firmware
Mi auto rispondo: ho messo 20mhz in default e 20/40 mhz. Ed ho risolto
Magari a qualcuno può essere utile.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Scusa, volevi dire che era a 20/40 Mhz e l'hai settato a 20, oppure che l'hai settato a 20 e poi rimesso a 20/40?
Aggiornamento sul mio problema con il tasto wifi.
Ho notato che il mio dispositivo si blocca se, all'atto dello spegnimento del wifi, vi è collegato qualche dispositivo ovvero il led wifi è intermittente. :eek:
Viceversa se non vi è alcun dispositivo collegato, riesco a disattivare il wifi senza che si blocchi il router, per poi poterlo riattivare. :stordita:
Spero che possa essere d'aiuto anche per altri :D
Salve a tutti mi spiegate passo per passo come limitare la banda ad altri utenti connessi a questo router?
http://imageshack.us/scaled/thumb/14/ci3x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/ci3x.jpg/)
vincenzodestasio
23-10-2013, 16:10
allora stanno lavorando la mia pratica e mi hanno messo una portante di 19986 in down e 1015 in up secondo voi mi conviene lasciare tutto così ( per poi ritrovarmi come ? ) o agire col snr per cercare di alzare ancora un po il down per arrivare a 20500 e mantenere i 20 mega? adesso ho un snr in down di 3.5
Non cercare l'impossibile. Considerati già fortunato di avere 19800.
vincenzodestasio
23-10-2013, 20:35
infatti mi hanno rimesso a 16380 per adesso !!!
BIGGlive360
25-10-2013, 15:22
salve,nel thread dei consigli per gli acquisti mi hanno consigliato questo modem/router.
vorrei sapere se, dato che non uso il wi-fi e stacco la corrente al modem ogni sera, fosse possibile impostare il wi-fi spento di default oppure dovrei spegnerlo ogni mattina.
in generale questa e le altre impostazioni restano memorizzate?
dove lo compro? i soliti mediaworld,unieuro,ecc. non ce l'hanno! :p
poi quando lo compro mi darete una mano a configurarlo spero.
arrivato ieri. TD-W8960N V4 con l`ultimo firmware disponibile. Ieri sera sono giusto riuscito a connettere un kindle. Oggi non riesco a connettermi al router tramite pc/browser. Ho provato a fare un reset ma non è servito a nulla. Che tecnologia di min####. Potete aiutarmi o passo direttamente allo spazio resi di Amazon?
aggiorna al firmware beta in prima pagina
leo esperanza
25-10-2013, 18:06
salve,nel thread dei consigli per gli acquisti mi hanno consigliato questo modem/router.
vorrei sapere se, dato che non uso il wi-fi e stacco la corrente al modem ogni sera, fosse possibile impostare il wi-fi spento di default oppure dovrei spegnerlo ogni mattina.
in generale questa e le altre impostazioni restano memorizzate?
dove lo compro? i soliti mediaworld,unieuro,ecc. non ce l'hanno! :p
poi quando lo compro mi darete una mano a configurarlo spero.
vi è un tasto on/off per il wi fi, se lo lasci off lui rimane sempre spento anche se spegni e accendi il modem;)
si rimane tutto memorizzato.
si trova molto facilmente sul web
BIGGlive360
25-10-2013, 18:36
grazie per le risposte:)
preferivo un negozio fisico,ma pazienza,lo prendero' su ama...
NuclearBlast
25-10-2013, 19:05
oggi rientro in telecom da fastweb.. ho comprato questo router... per un desktop e 1 notebook
per ora molto stabile e scalda poco...
grazie per il consiglio
aggiorna al firmware beta in prima pagina
Ma se aggiorno alla beta come la mettiamo poi con la garanzia?E' mai possibile che dopo un anno ci si debba affidare ad una beta?mah...comunque ho provato a pingare il router e di 4 pacchetti inviati ne sono stati persi 3! Bell'affare!
la garanzia non si perde aggiornando il firmware...
@gioge
Non è detto che il problema sia il modem (anche se i modem possono guastrasi).
Potrebbe anche essere la scheda di rete o la connessione eth/Wifi.
L'unica controprova sarebbe provare un altro modem.
@gioge
TI consiglierei anche di aggiornare i firmware wifi del pc.
Grazie a tutti dell' assistenza ma ho già avviato la procedura di reso (porto franco). Penso che provero' il td-w8970 nella speranza di ottenere una maggiore copertura wifi.
Grazie.
Ciao.
;40176233']@gioge
TI consiglierei anche di aggiornare i firmware wifi del pc.
vorrai dire driver :p :sofico:
@gioge
Per copertura Wifi vedi secondo post (vale per tutti i modem).
NuclearBlast
27-10-2013, 08:17
problema... dopo 2 giorni il router non mi funziona più... quando lo accendo si accende solo il led di acceso e rimane fermo lì... gli altri led non si accendono
cosa può essere ? il router è nuovissimo
Se non si accendono gli altri led è "probabile " che si sia guastato (può sucecedere anche con i prodotti nuovi).
Prova a spegnerlo e riaccenderlo. Prova a premere il puslante di reset.
Se non funziona fattelo sostituire.
NuclearBlast
27-10-2013, 08:26
ciao Bovirus... ho provato diverse volte a spegnerlo e riaccenderlo e a premere per 10 sec il reset.. ma non succede niente.. penso che il router sia "morto"..
@Totix92 Si esatto, chiedo scusa :D
pacstealer
27-10-2013, 14:31
Chi posta lo script di riconnessione jdownloader?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
tomahawk
27-10-2013, 21:55
Questo modem/router è ancora ritenuto il best buy per la sua fascia di prezzo?
Costa solo 33 euro ora su amazonita.
Dopo parecchi mesi di utilizzo senza problemi, ieri ne ho rilevato uno riguardante il WiFi.
Fino a 2 giorni fa nessun problema, da ieri non riesco a connettermi tramite WiFi, a meno di riavviare il modem tenendo acceso il dispositivo che vuole connettersi.
Mi spiego meglio:
Notebook 1 si connette tranquillamente.
Accendo il Notebook 2, ma questo non riesce a connettersi.
Tengo accesi tutti e 2 i Notebook, riavvio il modem e tutto va bene.
Ho provato con 3 - 4 dispositivi (anche contemporaneamente). Una volta riavviato si connettono tutti e la connessione è stabile.
L'unica differenza rispetto a 2 giorni fa è che ho attaccato un NAS a una delle porte del router.
Il firmware è l'ultimo disponibile (non quello beta, ma quello del 12.09.2012).
Qualcuno ha avuto problemi simili ?
enrico81
28-10-2013, 20:51
sono confuso, ho il router che attraversa due muri e arriva in camera,
con inssider mi segna il segnale wifi tra i -60dbi e -70dbi e sono antenne originali 2 x 3dBi.
ho collegato 1 antenna tp-link da 5dbi omni e non di 1 dbi, com'è possibile? :muro:
a questo punto ho paura a comprarne una da 8dbi.
Cosa sbaglio?
dati:
wpa2 personal aes+tki
canale 13, bgn, 20mhz,wmm disabilitato
Le antenne vanno sostituite entrambe (non una sola).
Come detto più volte i risultati della sostituzione delle antenne sono tutte da verificare caso epr caso.
enrico81
29-10-2013, 08:17
grazie dell'informazione, su altri forum qualcuno diceva che ne bastava una sola.
se l'hai ripetuto piu volte, puoi indicarmi il post? Cosi me lo leggo in cerca di dettagli più precisi. grazie
Le info sono sparse nei vari post/thread.
La regola è comunque generale.
Le antenne vanno sostituite tutte contemporaneamente (indipendente da marca/modello).
La copertura Wifi e iil guadagno con nuove antenne dipendono da caso a caso e dalle situazioni specifche personali.
enrico81
29-10-2013, 08:30
ok, grazie.
proverò con due antenne, dovrebbe almeno migliorare di 1dbi :\
Potrebbe. E' diverso (di dovrebbe...).
Questo modem venduto da Amazon con case blu è certamente il v4? Cioè sul sito dice solo 8960N, come so se è il v4?
Come riconoscere il v4 è scritto nel primo post. Case blu.
Per le conferme sui prodotti va chiesta la conferma al venditore.
Come riconoscere il v4 è scritto nel primo post. Case blu.
Per le conferme sui prodotti va chiesta la conferma al venditore.
Si si ho letto il primo post, ma amazon non fornisce informazioni circa il firmware...
Cosa centra il firmware con Amazon?
Cosa centra il firmware con Amazon?
Nel senso che amazon vende il 8960n case blu senza specificare se è il v4
Il firmware non centra nulla.
La rev. 4 e le altre revsioni (1.x/3.x) sono hardware diversi. Primo post.
Devi chiedere ad Amzon.
l'8960n v4 è l'unico che ha il case blu... inoltre ormai da molto tempo hanno solo i v4 quindi al 100% ti arriva la v4...
l'8960n v4 è l'unico che ha il case blu... inoltre ormai da molto tempo hanno solo i v4 quindi al 100% ti arriva la v4...
Ok grazie
Sul sito sono comparse documetazioni riguardo una v5 che credo uscirà a breve.
E già quasi pronto anche il thread sulla V5...
E già quasi pronto anche il thread sulla V5...
E ora che mi deve arrivare il v4 esce il v5? Ma che sfiga oh... Cosa avrà di diverso?
La porta USB....
A livello hardware? Cpu, ram.. Cambia qualcosa? Grazie in anticipo..
vincenzodestasio
29-10-2013, 21:19
se la novità è solo la porta usb fa niente !!!
se la novità è solo la porta usb fa niente !!!
Se è solo quello mi importa zero :)
la novità è anche un chipset nuovo ( broadcom 6318 ) il v4 ha il 6328
la novità è anche un chipset nuovo ( broadcom 6318 ) il v4 ha il 6328
Più potente? Devo annullare l'ordine fatto oggi che parte domani!?!
vincenzodestasio
29-10-2013, 21:29
meno male che tu puoi ancora annullare :D
meno male che tu puoi ancora annullare :D
Dici di annullare davvero? Anche tu lo hai preso ora?
Per favore questo non è il thread del W8960Nv5.
Il prodotto è ancora lungi dall'essere distribuito.
vincenzodestasio
30-10-2013, 07:08
Dici di annullare davvero? Anche tu lo hai preso ora?
io l'ho preso da un paio di settimane e mi trovo benissimo !!!
io l'ho preso da un paio di settimane e mi trovo benissimo !!!
:)
Più potente? Devo annullare l'ordine fatto oggi che parte domani!?!
non annullare nulla :D ancora non è uscito il v5 e non uscirà a breve.
non annullare nulla :D ancora non è uscito il v5 e non uscirà a breve.
Non vedo l'ora che mi arrivi sto v4...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.