PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18]

Hitman360
23-07-2016, 18:36
Sapete perchè non mi fa più cambiare Control Sideband nelle impostazioni wireless? Mi lascia lower fisso senza possibilità di settare upper...

Kohai
23-07-2016, 19:06
Sapete perchè non mi fa più cambiare Control Sideband nelle impostazioni wireless? Mi lascia lower fisso senza possibilità di settare upper...

Non ricordo bene, ma devi cambiare canale wifi (mettilo manualmente sul 6 per vedere se cambia qualcosa) oppure devi cambiare il "mode": prova a cambiare con b/g/n o solo b/g o solo n, comunque e' una di queste impostazioni, forse le hai cambiate e non te lo ricordi.

Trovato:
- imposta 11 bgn oppure 11n only
- subito sotto ti apparira' la casellina "bandwidth"
- imposta su 20/40

et voila' ^_^


Se ancora non te lo fa variare, devi cambiare canale wifi su uno intermedio come il 6 che ti dicevo prima.

Hitman360
24-07-2016, 10:41
È bastato cambiare il canale 😀

Kohai
24-07-2016, 11:25
È bastato cambiare il canale 😀

Ok.

Hitman360
28-07-2016, 23:42
Dopo svariate prove ho messo b/g nei settaggi Wi-Fi e finalmente ho una linea stabile e veloce.Settando N il Wi-Fi non riuscivo ad avere una velocità decente...mistero... http://www.speedtest.net/my-result/i/1723907914

leo esperanza
20-08-2016, 08:23
ero un felice possessore del w8960 V4 che poi ho dovuto mettere nel cassetto in quanto sono passato a fastweb e ho dovuto mettere il loro modem.

a distanza di qualche anno,

1) ora è possibile usare questo modem anche su rete fastweb?

2) oppure per non tenerlo nel cassetto è possibile usarlo come ripetitore wifi?

una dell opzioni è fattibile?

carmine65
11-09-2016, 00:06
ragazzi, una domanda: è possibile far funzionare il modem 8960n in modalità 'solo modem' senza funzioni di routing?

Se si, come?

grazie!

Bovirus
11-09-2016, 09:17
@carmine65

Mi risulta di no.
E' sempre modem + router.

carmine65
11-09-2016, 10:23
@carmine65

Mi risulta di no.
E' sempre modem + router.
Grazie.
Ma esistono ancora buoni modem solo modem?:)

55AMG
12-09-2016, 19:47
Post errato sorry.

ElGringo75
15-09-2016, 09:13
salve gente un saluto a tutti. scrivo questo messaggio per tutti coloro che come me hanno aggiornato il router all'ultimo firmware (140228) e che si trovano a dover inserire ogni volta a mano nella pagina di login nome utente e password, a causa della mediocrità che imperversa nelle menti dei creatori del suddetto firmware.
ebbene, siccome a me questa cosa non và per nulla a genio, mi sono creato un mini-script per rimediare a questa idiozia e sono quì per condividerlo. lo script si occupa di riempire in automatico il modulo, per entrare nelle configurazioni basta cliccare sul tasto login.
siccome non me ne intendo molto di javascript, lo script è veramente basilare, e c'è bisogno di editarlo in 3 punti: indirizzo lan del router (di default è http://192.168.1.1/), nome utente e password. Sul sito Greasyfork ho postato più in dettaglio.
A chi può tornare utile, prendetene e usatene! :D

LINK (https://greasyfork.org/it/scripts/23186-tp-link-autologin)

pacstealer
16-09-2016, 19:24
ciao
esiste un modo per far andare questo baraccone in wifi in maniera decente?
a me va max 10 mega anche a 10 cm dal router (in cascata dopo una vsr)
ho la 100 mega a casa e mi rompe
devo cambiarlo per forza? in caso che altro router posso comprare?

Bovirus
16-09-2016, 20:43
@pacstealer

Non è detto che il problema sia il router.

Se vuoi un aiuto, come è indicato nei primi post, devi postare i dettagli del tuo firmware e delle tue impostazioni.

Il problema potrebbe dipenenere da n situazioni (es. canali Wifi, disturbi, client, etc) e non è detto che cambiando il modem risolvi.

Per le richeiste su altri modem leggi epr favroe i primi post.
Il thread per queste richieste è un'altro.

fullspeed
21-09-2016, 14:36
ragazzi, una domanda: è possibile far funzionare il modem 8960n in modalità 'solo modem' senza funzioni di routing?

Se si, come?

grazie!
se mi spieghi cos'è la modalità 'solo modem' senza funzioni di routing posso provare a risponderti.

carmine65
21-09-2016, 14:50
se mi spieghi cos'è la modalità 'solo modem' senza funzioni di routing posso provare a risponderti.

ci provo...:D
nella mia ignoranza tecnica suppongo che la modalità 'solo modem' sia quella per cui il modem si occupa di prendere il flusso dati ADSL per poi passarlo, tramite porta ethernet o USB al pc. Le funzioni di switch a più pc, port forwarding, QOS, e tante altre le svolgerebbe una unità separata (il router, appunto) a cui il modem e' collegato via ethernet. Attualmente, come tantissimi, ho un dispositivo (modem-router) che svolge entrambi i compiti.

fullspeed
22-09-2016, 16:40
ci provo...:D
nella mia ignoranza tecnica suppongo che la modalità 'solo modem' sia quella per cui il modem si occupa di prendere il flusso dati ADSL per poi passarlo, tramite porta ethernet o USB al pc. Le funzioni di switch a più pc, port forwarding, QOS, e tante altre le svolgerebbe una unità separata (il router, appunto) a cui il modem e' collegato via ethernet. Attualmente, come tantissimi, ho un dispositivo (modem-router) che svolge entrambi i compiti.
forse è il caso di chiarire un paio di termini.

ogni dispositivo che "ruota" un pacchetto dati tra due (o più) sottoreti diverse si chiama router. nel caso di utenza domestica adsl il nostro dispositivo "ruota" i pacchetti dati tra due sottoreti diverse:

- una sottorete è la LAN interna di casa cioè la classica 192.168.1.0/24 (indirizzo privato in classe C)
- l'altra sottorete è quella del provider ISP a cui il dispositivo è collegato attraverso la presa telefonica

quindi la funzione di routing è sempre presente: se non ci fosse tutti i tuoi dispositivi domestici (pc, tablet, smartphone) non sarebbero in grado di accedere ad internet.

il concetto di 'solo modem' come dici tu era vero con i modem USB di qualche anno fa, quelli di prima dell'avvento del wireless casalingo e dei dispositivi di rete SOHO (Small Office Home Office) che hanno permesso la costruzione di reti LAN domestiche.

qualche anno fa ti collegavi ad internet con un solo pc attraverso un modem xDSL/USB e questo sì era 'solo' un modem o per dirla con il corretto termine tecnico un 'gateway' il quale si occupava solo di convertire il traffico dati tra le 2 sue interfacce che utilizzavano protocolli diversi. non c'era la funzione di routing perché il 'gateway' non ruota pacchetti ma li converte solamente.

e tu a casa, una volta, per parlare con questo 'solo modem' o 'gateway' avevi bisogno di un pezzo di software installato sul tuo PC (i famosi drivers, per intenderci).

oggi, invece, basta accendere il wireless o collegare il cavo ethernet e via, sei pronto per navigare.

tutto ciò premesso, scusandomi per il pippone scientifico, ti chiedo: a cosa pensi ti possa servire oggi un 'solo modem'?

Kohai
16-10-2016, 15:30
Ragazzi, ma avete fatto caso se il router in questione trasmette il segnale a 5 ghz?
Perche' io le sto provando tutte ma non riesco a vedere questo tipo di segnale.

Per maggior delucidazioni ho aperto questo thread -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2788826 (vi prego di leggerlo per avere un quadro completo della situazione).
Mi viene il dubbio che sia il mio router ad essere difettato.

Qualcuno ne sa qualcosa? C'e' per caso un modo specifico per forzare l'emissione del segnale a 5 ghz? :stordita:

carmine65
16-10-2016, 16:23
forse è il caso di chiarire un paio di termini.

....

tutto ciò premesso, scusandomi per il pippone scientifico, ti chiedo: a cosa pensi ti possa servire oggi un 'solo modem'?

ciao,
leggo solo ora il tuo intervento. Chiaro e comprensibile e che considero niente affatto un 'pippone' :D

il mio intento, con la domanda sul 'solo modem'era quello di capire se, sul router che possiedo, si può' disabilitare la funzione di assegnazione indirizzi ai pc della rete locale, quella di switch dei pacchetti ai vari pc LAN e port forwarding e collegare un router più' evoluto per funzioni di monitoraggio traffico, QOS etc.

ciao!

Bovirus
16-10-2016, 17:46
@Kohai

Nessun difetto. Leggi bene le caratteristiche del modem nei primi post.
Non è un modem dual band (2.4 GHz + 5Ghz).

Kohai
16-10-2016, 18:55
@Kohai

Nessun difetto. Leggi bene le caratteristiche del modem nei primi post.
Non è un modem dual band (2.4 GHz + 5Ghz).

Ahh mannaggia, capisco :(
Grazie per la risposta, ora mi e' chiaro tutto :)

Ma allora scusami, come mai se imposto come "mode" b/g viaggio a circa 15 mega (ho un contratto adsl da 20 mega) mentre se metto b/g/n o solo n la velocita' della mia adsl si praticamente si dimezza?
Eppure i dispositivi collegati sono tutti compatibili sia in b che g che n (due windows phone ed un tablet android).
Se lascio b/g ho una velocita' di collegamento di 54 mbps con una velocita' in download di circa 15 mbps mentre se imposto b/g/n o solo n ho una velocita' di collegamento di 135 mbps ma la velocita' adsl si dimezza.
Non dovrebbe esserell'inverso o comunque rimanere tutto uguale?
Ho anche cambiato il bandwidth in solo 20 o 20/40 ma nel primo caso la velocita' diminuisce ulteriormente. . .

Sapresti dirmi nulla al riguardo o chi puo'?

Bovirus
16-10-2016, 19:25
@Kohai

La velocita di connesione ADSL non ha relazione con la velocità della rete Wifi.

Le prestazioni del Wifi dipendono da n fattori sia del modem che dei client.

E' normale che se metti bandwith 20Mhz (vel. max 145 bit) la velocità si ababssi rispetto a bandwith 20/40 (vel. max 300Mbit).

Kohai
16-10-2016, 22:50
@Kohai

La velocita di connesione ADSL non ha relazione con la velocità della rete Wifi.

Le prestazioni del Wifi dipendono da n fattori sia del modem che dei client.

E' normale che se metti bandwith 20Mhz (vel. max 145 bit) la velocità si ababssi rispetto a bandwith 20/40 (vel. max 300Mbit).

Si lo so ed infatti non pretendo la velocità massima.

Quello che non capisco e' perche':
a) con il cavo ethernet (ed e' giusto che sia così) raggiungo la velocità massima possibile raggiungibile dalla mia linea (15 mbps)
b) con il wifi impostato su b/g ho una velocità di connessione pari a 54 mbps e viaggio sempre a circa 15 mbps (test effettuati in diverse ore e con diverse app)
c) se invece setto b/g/n o only n e con la larghezza di banda settata a 20/40 ho una velocità di connessione pari a 135 mbps ma la velocità della mia connessione adsl praticamente si dimezza, vado al massimo a 7 mbps.

Se vuoi posso documentarti il tutto con foto o video. . . ed inoltre i trst che effettuo son tutti con i dispositivi nella stessa stanza del router.

Mi vien da pensare che il router sia fallato o che dovrei aggiornare il firmware, ma come hai scritto tu stesso nella guida, e' inutile farlo se va tutto bene, praticamente non svegliare il can che dorme ;)

Questo e' un dubbio ed una domanda che mi assilla da quando l'ho acquistato. . .
b/g -> 54 mbps -> adsl a 15 mbps
b/g/n o only n -> 135 mbps -> adsl a 7 mbps

:confused: :confused: :confused: :cry: :cry: :cry:

Bovirus
17-10-2016, 00:28
@Kohai

Come fai a verificare la velocità della tua ADSL?

Secondo me è un problema di compatibilità di uno o più client.

Kohai
17-10-2016, 21:50
@Kohai

Come fai a verificare la velocità della tua ADSL?

Secondo me è un problema di compatibilità di uno o più client.

Oggi per dissipare ogni dubbio ho utilizzato il solo tablet vicino il router mentre tutti gli altri apparati li avevo spenti; nulla.

E' come se in modalita' n il router prediliga la velocita' di collegamento dimezzando la velocita' di connessione, infatti come ho scritto se in b/g ho 54 mbps di collegamento con una velocita' di 15 mbps, in modalita' b/g/n o solo n ho una velocita' di connessione a 135 mbps ma l'adsl mi va esattamente alla meta' :muro:

O sbaglio io in qualche impostazione oppure il modem e' fallato.
Vada per i 5 ghz che effettivamente non li ha, ma e' assurdo che collegando client recenti quindi con la scheda di rete abilitata all'n, mi si dimezza la velocita' di down mentre in upload e' sempre la stessa, cioe' oltre 1 mbps :mbe:

Per rispondere alla tua domanda, effettuo test con speedtest affidabili tipo ookla oppure ngi, poi con speedofme (http://speedof.me/) (click sul link) che utilizza l'html e non la tecnologia flash e per controllare la mia rete wifi mi affido a wifi analyzer e fing (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.overlook.android.fing&hl=en_GB) (cliccami tutto ;) )

Ogni info e consiglio e' piu' che ben accetto :D

Bovirus
18-10-2016, 06:56
@Kohai

Secondo me quei test non sono affidabili.

Il test affidabile è scaricare un file pesante (es. XP Sp3 Redistribuitable da Microsoft). E vedi quant'è la velocità reale della liena.

Premesso che velocità Wifi e velocità ADSL non hanno relazione tra loro.

Kohai
18-10-2016, 17:09
@Kohai

Secondo me quei test non sono affidabili.

Il test affidabile è scaricare un file pesante (es. XP Sp3 Redistribuitable da Microsoft). E vedi quant'è la velocità reale della liena.

Premesso che velocità Wifi e velocità ADSL non hanno relazione tra loro.

Ok, vedro' il da farsi.
Grazie per il tempo dedicatomi.

Kohai
19-10-2016, 21:29
Risolto il problema.

Oggi ho fatto ulteriori prove e mi sono accorto che variando lo standard di trasmissione b/g/n, queste vengono recepite dal mio windows phone e non dal tablet, anche se nelle specifiche e' riportato che compatibile con tali standard.

Quindi il povero router non ha colpa, bensi' il "colpevole" e' il mio tablet.

Ora mi rivolgero' a forum dedicati sperando di risolvere il problem anche se ho poche speranze oltre al fatto che oramai son fuori garanzia :( :cry:

Un saluto a tutti :)

Fabree
23-10-2016, 19:13
Potete dirmi se, tecnicamente, questo procedimento è corretto?
- Apro la pagina 192.168.1.1
- Vado in "Advanced setup"
- Poi, LAN
- Seleziono "Enable DHCP Server" e faccio partire lo "Start IP Address" da 192.168.1.102, escludendo i primi due valori (192.168.1.100 e 192.168.1.101)
- Assegno i due valori esclusi a PC e console (Xbox One) in modo da avere IP statici (inserendo anche i relativi MAC addresses), mentre per tutti gli altri terminali che collego al modem avrò, di volta in volta, IP dinamici.

fabiobr
23-10-2016, 19:26
scusate se magari sono un po' OT:
sono passato a fastweb , e mi hanno dato il loro technicolor TG788vn v2
potrei continuare ad usare il nostro router? il "problema" e' che il router fastweb ha la presa phone dedicata dove inserire il cordless(essendo fastweb voip per quanto riguarda la voce

Fabree
23-10-2016, 21:52
Io sto usando proprio adesso tale modem con Fastweb 20MB.
Lo setti con i giusti parametri e non avrai problema alcuno; tuttavia, premetto che ho solo linea dati.

fabiobr
24-10-2016, 12:40
Io sto usando proprio adesso tale modem con Fastweb 20MB.
Lo setti con i giusti parametri e non avrai problema alcuno; tuttavia, premetto che ho solo linea dati.

quindi non si puo' collegare il cordless....

Kohai
25-10-2016, 16:45
Potete dirmi se, tecnicamente, questo procedimento è corretto?
- Apro la pagina 192.168.1.1
- Vado in "Advanced setup"
- Poi, LAN
- Seleziono "Enable DHCP Server" e faccio partire lo "Start IP Address" da 192.168.1.102, escludendo i primi due valori (192.168.1.100 e 192.168.1.101)
- Assegno i due valori esclusi a PC e console (Xbox One) in modo da avere IP statici (inserendo anche i relativi MAC addresses), mentre per tutti gli altri terminali che collego al modem avrò, di volta in volta, IP dinamici.

Se questi due indirizzi li riporti anche sulla consolle a pc allora si; per essere ip fisso abbisogna che l'indirizzo venga impostato anche nella scheda di rete del computer e/o della consolle, in questo modo saranno preservati e non concorreranno per l'assegnazione degli ip dinamici.

Kohai
25-10-2016, 16:58
@ ftalien 77

Il test lo hai effettuato su questo sito? -> http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

Se invece riesci ad andare di telnet, puoi effettuare questo comando: adslctl info --vendor oppure adsl info --vendor.

Se il telnet non sai cos'è, allora non considerare la mia seconda riga scritta.

Kohai
25-10-2016, 19:44
Prego :)

Non vorrei sbagliarmi ma Huawei puo' montare sia Broadcom che Infineon.
Con telnet dovresti avere risposte piu' precise. . .

Bovirus
26-10-2016, 09:02
@ftalien77

Paragonare il W8960Nv5 come caratteristiche e costo con un Netgear D6000 secondo me è improponibile.

Probabilmente non ti erano chiare le tue esigenze.

E probabilmnete il commesso del negozio aveva un margine di guadagno superiore sul modem Netgear.

Kohai
27-10-2016, 17:05
@ftalien77

Paragonare il W8960Nv5 come caratteristiche e costo con un Netgear D6000 secondo me è improponibile.

Probabilmente non ti erano chiare le tue esigenze.

E probabilmnete il commesso del negozio aveva un margine di guadagno superiore sul modem Netgear.

Scusa Bovirus, non essendo ferrato in materia, il paragone non puo' essere fatto perche' l'uno e' superiore all'altro come caratteristiche?
Se e' cosi' quale e' il migliore dei due? :stordita:

Bovirus
27-10-2016, 19:43
@Kohai

Stai paragonando un modem da 22 euro (W8960Nv4 - Wifi 802.1n 300Mbit) con un modem da 62 euro (D6000 - Wifi AC 750Mbit).

Kohai
28-10-2016, 21:40
@Kohai

Stai paragonando un modem da 22 euro (W8960Nv4 - Wifi 802.1n 300Mbit) con un modem da 62 euro (D6000 - Wifi AC 750Mbit).

Ah ok ;)

fullspeed
30-10-2016, 16:02
Potete dirmi se, tecnicamente, questo procedimento è corretto?
- Apro la pagina 192.168.1.1
- Vado in "Advanced setup"
- Poi, LAN
- Seleziono "Enable DHCP Server" e faccio partire lo "Start IP Address" da 192.168.1.102, escludendo i primi due valori (192.168.1.100 e 192.168.1.101)
- Assegno i due valori esclusi a PC e console (Xbox One) in modo da avere IP statici (inserendo anche i relativi MAC addresses), mentre per tutti gli altri terminali che collego al modem avrò, di volta in volta, IP dinamici.
non è corretto.

i due valori .100 e .101 *devono* essere nel range del DHCP server. solo in questo modo il DHCP server può assegnare *quel* indirizzo IP a *quel* MAC address.

Bovirus
02-11-2016, 09:49
@ftalien77

Per favore leggi sermpre con calma e attenzione i primi post di questo thread e quello della scelta modem.

Nessuno può darti pareri sulla stabilita e perfomance delle parti ADSL e Wifi del router in quanto legate ad aspetti che sono solo tuoi e non replicabili da nessuno.

francogiorgi71
25-11-2016, 20:03
.

francogiorgi71
25-11-2016, 22:54
Buona sera a tutti.
Scrivo per chiedere aiuto circa un problema in cui mi sono imbattuto che ho visto essere già stato sollevato in passato in questo threadd ( post #530 di TOTIX92 e post #3527 di PROVAPROVA ), senza però che emergessero informazioni utili in merito.
Anche da una ricerca in rete è emerso che il problema sia conosciuto e sia da attribuire ad un bug del firmware, anche se purtroppo non vengono evidenziate soluzioni possibili e chi ha contattato TP-Link per avere informazioni riferisce di non aver ottenuto risposte.
Il problema : a fronte dei 200 massimi dichiarati, risulta impossibile inserire più di una decina di indirizzi nella tabella " URL Filter ", dopo di che compare il messaggio di errore " Edit url filter: port number = 80 failed ".
Ho riscontrato tale problema su di un router, ovviamente V5, con firmware 07-11-2014, ed ho anche provato a caricare la versione firmware 28-12-2015, ma il problema permane.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema ed ha individuato soluzioni ?
Grazie
Franco.

Scusate : sbagliato thread.
Riposto nel thread TD-W8960N-V5.

Franco

DelusoDaTiscali
25-12-2016, 11:51
E' possibile riciclare questo TD-W8960Nv4 in una qualsiasi funzione escludendo la sola funzione di modem ADSL?

Mi spiego: l'ho recentemente sostituito (con un V5) perché non riusciva a tenere aperto il collegamento per più di 30 secondi (per la verità non sono nemmeno sicuro che sia veramente rotto, ma nel caso l'unica cosa a non funzionare è quella).

Se riuscissi a configurarlo diversamente mi potrebbe tornare utile a coprire l'intero appartamento sia come range extender wireless che eventualmente come router (collegandolo via powerline al modem/router attuale).

Kohai
25-12-2016, 19:55
E' possibile riciclare questo TD-W8960Nv4 in una qualsiasi funzione escludendo la sola funzione di modem ADSL?

Mi spiego: l'ho recentemente sostituito (con un V5) perché non riusciva a tenere aperto il collegamento per più di 30 secondi (per la verità non sono nemmeno sicuro che sia veramente rotto, ma nel caso l'unica cosa a non funzionare è quella).

Se riuscissi a configurarlo diversamente mi potrebbe tornare utile a coprire l'intero appartamento sia come range extender wireless che eventualmente come router (collegandolo via powerline al modem/router attuale).

Se non erro si, ma la procedura non saprei descrivertela :(

Bik
27-12-2016, 10:08
E' possibile riciclare questo TD-W8960Nv4 in una qualsiasi funzione escludendo la sola funzione di modem ADSL?...

E' possibile impostarlo come router WAN, nel manuale trovi le indicazioni a pag. 15

http://static.tp-link.com/resources/document/TD-W8960N_V4_User_Guide_191001.pdf

Per altre info vedi nelle FAQ:

http://www.tp-link.it/download/TD-W8960N_V4.html#FAQs

fabiobr
01-02-2017, 15:18
buongiorno.perdonate la mia domanda , ma sono ignoorante in materia.
ho un raspberry sul quale gira un'immagine che monitora il mio fotovoltaico.
cosa devo impostare sul router per raggiungere il rasberry da remoto e quindi leggere i dati del monitoraggio anche quando non sono sotto la mia rete domestica?
grazie

fabiobr
05-02-2017, 18:44
da nat virtual server setup, ho la porta 80 inserendo manualmente l'ip del raspberry ecco lo screen (https://drive.google.com/file/d/0B7ihQI1pl9-HQ3RpSktabVlZY3c/view?usp=sharing)
nonostante questo, se da remoto digito il mio ip pubblico, non sia pre la pagina..come mai?

supernacho76
06-02-2017, 10:12
300Mbps Wireless N ADSL2+ Modem Router
Model No. TD-W8960N

1.1.1 Build 140228 Rel.43206
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001

VPI: 8

VCI: 35

Protocollo: PPPoA

Encapsulation: VC-MUX

ip dinamico

Win7
http://imgur.com/v5JUXNw
http://i.imgur.com/12EUovu.png?1

Spero di avere postato, il maggior numero possibile di info. Allora il mio problema é questo. Da un pò di tempo, ho una connessione wireless, altalenante. Mi spiego. La ps4 ha un grosso lag e anche il mediaplayer che uso un WDTVLIVE anche con files piccoli, ha problemi di lag. Pensavo fosse il mio mediaplayer che non funzionasse, ma ne ho provato un altro diverso e ha lo stesso problema. Avete suggerimenti? Grazie.

fabrixx2
29-03-2017, 21:43
Salve, uso questo router dagli albori di questa discussione, è stato quasi sempre acceso ma ieri l'ho involontariamente spento e non riparte più.


Si accendono prima tutti i led ma poi resta acceso solo il primo.
Ho provato più volte a staccare/riattaccare cavi e riavviare ma nulla. Mi era accaduto anche recentemete ma era ripartito dopo qualche tentativo di riaccensione.

Bovirus
30-03-2017, 06:42
@fabrixx2

Prova se possibile con un altro alimentatore con stessa tensione di uscita e corrente.

fabrixx2
30-03-2017, 07:23
ora mi segnalano che è ripartito. proverò anche qyesta comunque grazie!

X360X
11-04-2017, 12:54
Di 8000 cose che ci ho attaccato in wireless nel tempo ho trovato un problema... Col WiFi del transformer in firma, chip broadcom, na guerra civile in pratica

Se imposto WiFi B-G dal router tutto ok, il transformer prende anche sui 16.5MB, la mia connessione sta lì

Se imposto WiFi B-G-N dal router il transformer si inchioda a 4MB massimo

Penso non esista soluzione se non tenere il router in B-G, che poi a me va bene lo stesso, mi scoccia per principio.

Bik
11-04-2017, 14:34
Di 8000 cose che ci ho attaccato in wireless nel tempo ho trovato un problema... Col WiFi del transformer in firma, chip broadcom, na guerra civile in pratica

Se imposto WiFi B-G dal router tutto ok, il transformer prende anche sui 16.5MB, la mia connessione sta lì

Se imposto WiFi B-G-N dal router il transformer si inchioda a 4MB massimo

Penso non esista soluzione se non tenere il router in B-G, che poi a me va bene lo stesso, mi scoccia per principio.

Hai provato ad aggiornare all'ultimo firmware e, se non basta, ad impostare la bandwith a 20MHz, come consigliato in prima pag?

X360X
11-04-2017, 17:31
Hai provato ad aggiornare all'ultimo firmware e, se non basta, ad impostare la bandwith a 20MHz, come consigliato in prima pag?

ci manca che cambio la password del router e ho toccato davvero tutto :p

lato router mi sa che non c'è proprio nulla da fare, lato pc ho provato i 2 driver sul sito Asus e nessun risultato.

X360X
13-04-2017, 01:06
risolto alla fine, ho trovato dei driver broadcom che riportavano una versione superiore e vanno, si connette alla velocità giusta anche impostando il router su bgn

Bovirus
13-04-2017, 06:26
@X360X

Driver Broadcom?
Potresti spiegare per favore nel dettaglio cosa hai fatto?

X360X
13-04-2017, 10:16
@X360X

Driver Broadcom?
Potresti spiegare per favore nel dettaglio cosa hai fatto?

niente ho solo trovato dei driver buoni per il ricevitore integrato nel transformer (broadcom)
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=2202&lang=en
e con questi non fa a cazzotti col router impostato in "n"

Bovirus
13-04-2017, 11:01
@X360X

Quindi il problema non era del router ma del client WiFi nel PC.
Nei post sono importanti la chiarezza e il dettaglio.

X360X
14-04-2017, 16:40
@X360X

Quindi il problema non era del router ma del client WiFi nel PC.
Nei post sono importanti la chiarezza e il dettaglio.

Mi pareva chiaro per il fatto che i driver di norma non li installo certamente sul router ma sul PC.
attento in ogni caso al modo di fare appunti sui post altrui, puoi consigliare e tutto ma se tendi a porti come moderatore non essendolo poi potrebbe anche infastidire.

Proteo71
14-04-2017, 17:06
E' possibile riciclare questo TD-W8960Nv4 in una qualsiasi funzione escludendo la sola funzione di modem ADSL?


Lo puoi riutilizzare come router wan o anche solo come access point...

Bovirus
14-04-2017, 17:17
Mi pareva chiaro per il fatto che i driver di norma non li installo certamente sul router ma sul PC.
attento in ogni caso al modo di fare appunti sui post altrui, puoi consigliare e tutto ma se tendi a porti come moderatore non essendolo poi potrebbe anche infastidire.

Mi spiace di aver dato questa impresione (che non era mia intenzione).

fabiobr
20-04-2017, 17:39
buonasera
sono felice possessore di questo router da circa 3 anni(non essendo a casa ora, non ricordo la data precisa)
non ho mai avuto problemi e sono sempre stato soddisfatto delle sue prestazioni.
da circa un mese, ho il seguente problema: sia sul cell(collegato in wi-fi) che al pc(connesso via cavo ethernet) mi appare sporadicamente la dicitura:"connesso senza internet"
il tutto si risolve, spegnendo e riaccedendo il router.
ho telefonato parecchie volte al 119 (essendo cliente tim con la linea fissa) e mi hanno sempre detto che a loro la linea risulta ok.
l'ultimo operatore mi ha detto che il problema potrebbe essere il router e che, non essendo il loro, non mi avrebbe potuto dare assistenza.

secondo voi, quale potrebbe essere il problema?
grazie

Bik
21-04-2017, 08:22
....
da circa un mese, ho il seguente problema: sia sul cell(collegato in wi-fi) che al pc(connesso via cavo ethernet) mi appare sporadicamente la dicitura:"connesso senza internet"
il tutto si risolve, spegnendo e riaccedendo il router.
....
secondo voi, quale potrebbe essere il problema?
grazie

Potrebbe essere un problema causato dall'alimentatore, simile a quello che ho avuto sul 8960n v5:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44375948&postcount=4259

fabiobr
22-04-2017, 19:58
Potrebbe essere un problema causato dall'alimentatore, simile a quello che ho avuto sul 8960n v5:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44375948&postcount=4259

ciao Bik, grazie per l'interesse e per la risposta.
negli ultimi 2 giorni, non si e' piu' ripresentato il problema.
non voglio assolutamente mettere in dubbio cio' che hai scritto, ma da perfetto ignorante, sono un po' scettico riguardo il malfunzionamento dell'alimentatore: se cosi' fosse, perche' non si dovrebbe collegare ad internet?
ad ogni modo, ho guardato nella confezione e non ho trovato il documento di vendita, per risalire all' acquisto. di sicuro il router ha piu' di 2 anni.
da quando ho iniziato ad avere il problema esposto, ne ho anche un'altro: in salone, ho un minipc, connesso tramite una powerline con il cavo di rete, a sua volta connesso alla tv tramite cavo hdmi.
prima non avevo problemi a guardare le partite in tv(lo speed test e' sempre piu' o meno simile) . ora invece, le immagini rimangono bloccate, mentre l'audio continua a trasmettere.
non vorrei che il router fosse arrivato veramente all' eta' della pensione..

Intel-Inside
23-06-2017, 10:07
Mi confermate che DSLStats funziona con questo modem/router?
Ho letto che fino al V4 dovrebbe andare senza problemi.

Grazie

AndryTAS
07-07-2017, 21:21
ragazzi l'ultima versione beta dove la posso scaricare???

AndryTAS
10-07-2017, 23:05
ragazzi l'ultima versione beta dove la posso scaricare???

nessuno può aiutarmi??

Bovirus
10-07-2017, 23:35
nessuno può aiutarmi??

E' stata tolta dai server TP-LINK.

AndryTAS
10-07-2017, 23:44
E' stata tolta dai server TP-LINK.

Questa?
1.1.2 Build 130205 Rel.65015_beta
e non si ha possibilità? qualcuno che se la ritrova?

AndryTAS
17-07-2017, 23:25
Questa?
1.1.2 Build 130205 Rel.65015_beta
e non si ha possibilità? qualcuno che se la ritrova?

nulla...

AndryTAS
21-07-2017, 20:51
:cry: :cry:

francogiorgi71
07-08-2017, 21:57
:cry: :cry:
Hai posta ( PM ).
Franco

maxfabregas
27-08-2017, 19:29
Salve, volevo chiedervi se questo router funziona con la fibra di Tim (Telecom Italia)

Bovirus
27-08-2017, 20:11
Salve, volevo chiedervi se questo router funziona con la fibra di Tim (Telecom Italia)

No. é un modem ADSL fino a 20Mbit.

Se vuoi conservare la parte fonia con i provider fibra devi usare il modem del provider.

AndryTAS
18-09-2017, 15:21
Hai posta ( PM ).
Franco

:cry: la mia salvezza ti ho scritto!!

kimotori
18-10-2017, 16:22
è possibile essere salvati? :)

doctor who ?
25-10-2017, 11:31
Idee su come staccare il router da internet mantenendo in piedi la rete locale ?

Bovirus
25-10-2017, 11:45
@doctor who ?

Basta cancellare il profilo di connesione creato nel modem.
A cosa ti serve?

doctor who ?
25-10-2017, 11:48
@doctor who ?

Basta cancellare il profilo di connesione creato nel modem.
A cosa ti serve?

Per giocare in lan, stando però offline per vari motivi.
Per ora ho usato il firewall dell'antivirus, però speravo in qualcosa più veloce e pratica

pierpippo
25-10-2017, 11:49
Per giocare in lan, stando però offline per vari motivi.
Per ora ho usato il firewall dell'antivirus, però speravo in qualcosa più veloce e pratica

basta staccare il cavetto telefonico dietro al router.

doctor who ?
25-10-2017, 14:29
basta staccare il cavetto telefonico dietro al router.

Si, quella è la prima cosa che ho fatto, però il cavetto mi sembra abbastanza delicato, se diventa una cosa frequente mi sa che lo distruggo :fagiano:

L'ideale sarebbe bloccare l'accesso ad internet a particolari ip o mac, però se non si può fare o è troppo macchinoso finirò per staccare il cavetto

AndryTAS
11-01-2018, 22:41
Ragazzi è andato il router? versione v4. Provato di tutto.
Image uploading failed. The selected file contains an illegal image.

kimotori
12-01-2018, 00:52
Hai posta ( PM ).
Franco

Mi chiedevo se era possibile salvare anche la mia anima!

qualcuno che mi mandi un ( P M ) ?

strassada
12-01-2018, 02:10
cercavi questo firmware?
http://static.tp-link.com/resources/software/TD-W8960N_V4_130205_Beta.zip
se non si scarica riprova, magari rimuovi static dal link

Bovirus
12-01-2018, 07:07
AndryTAS

Trovi quel firmware in prima pagina.
Perchè hai bisogno quel firmware (non aggiornato)?
Ricordati di estrarre dal file compresso scaricato il firmware e usare il file estratto per aggiornare il firmware.

AndryTAS
15-01-2018, 18:26
AndryTAS

Trovi quel firmware in prima pagina.
Perchè hai bisogno quel firmware (non aggiornato)?
Ricordati di estrarre dal file compresso scaricato il firmware e usare il file estratto per aggiornare il firmware.

Io cercavo il firmware che portava il router alla versione 1.1.2, era una beta uscita poi sparita.

francogiorgi71
21-01-2018, 16:04
Mi chiedevo se era possibile salvare anche la mia anima!

qualcuno che mi mandi un ( P M ) ?
Leggo solo ora il tuo messaggio, comunque la versione firmware che ho inviato per mail a AndryTas è la stessa che puoi scaricare dal link indicato da Strassada nel messaggio #4341 ( ho verificato ed il link funziona benissimo ).
Inoltre è anche stato aggiunto in prima pagina di questo thread ( vedi post #4342 di Bovirus ).
Franco

francogiorgi71
21-01-2018, 18:06
Io cercavo il firmware che portava il router alla versione 1.1.2, era una beta uscita poi sparita.
... che è proprio quella citata da Strassada e Bovirus, la quale, come ho scritto rispondendo a Kimotori, è esattamente la stessa che ti avevo inviato ad Ottobre dello scorso anno ( ho confrontato i file con editor esadecimale ).
Se ancora ti ritrovi con l'errore che mi avevi sagnalato a suo tempo ( " Image uploading failed. The selected file contains an illegal image. " ), IMHO, assumendo che non ci siano blocchi che impediscano di caricare versioni firmware più vecchie di quella già installata, o stai inavvertitamente commettendo qualche errore nell'operazione di caricamento del firmware sul router, oppure il router ha effettivamente dei problemi funzionali.
Giusto per provare a capire meglio la situazione :
0) come mai necessiti proprio di questa versione beta ?
1) con l'attuale versione firmware il router funziona correttamente ?
2) cosa succede provando a caricare un'altra versione firmware ?
Franco

tomahawk
25-01-2018, 18:54
Ragazzi, questo router che prestazioni ha con i giochi via wifi? Vi risulta che sia scarsetto, anche rispetto ad un D-link 2750b D1? Pare che causi un aumento di 15-20ms di ping su csgo a parità di segnale wifi. E' possibile? E dovuto al processore leggermente inferiore?

Bovirus
25-01-2018, 19:25
@tomahawk

Ne il TP-LINK ne il D-Link mi sembrano modem da gamer (sono modem di primo rpezzo).

Per favore leggi sempre i primi post (dettagli/stabilita adsl/perfromance wifi) e posta semrpe almeno la versione del firmware del router.

Le prestazioni come uso gioco dipendono in massima parte dalla linea e dal provider.

La copertura wireless/performance efefttive sono funzioni di situazioni personali e non è possibile dare indicazioni.

Il ping non dipende dalla CPU del router ma dipende dalla connessione/dalla congestione del DLAM e da n parametri.

Ogni modem collegato alla tua linea può dare risultati diversi rispetto ad altri utenti.

Robby The Robot
09-09-2018, 14:59
Uso da anni questo router senza particolari problemi.
Recentemente ho avuto l'infelice idea di aggiornare il firmware, da quel momento non sono più riuscito ad accedere all'interfaccia web di configurazione, il messaggio che viene visualizzato è "username o password errati". Ho provato anche con la password originaria, niente.
Sono collegato via ethernet, il router funziona regolarmente tranne che per questo problema.

Qualcuno sa come risolvere?

Nel caso si dovesse resettare tutto, potrei poi usare un file di backup della configurazione che ho conservato su chiavetta?

Bik
09-09-2018, 16:44
Uso da anni questo router senza particolari problemi.
Recentemente ho avuto l'infelice idea di aggiornare il firmware, da quel momento non sono più riuscito ad accedere all'interfaccia web di configurazione, il messaggio che viene visualizzato è "username o password errati". Ho provato anche con la password originaria, niente.
Sono collegato via ethernet, il router funziona regolarmente tranne che per questo problema.

Qualcuno sa come risolvere?

Nel caso si dovesse resettare tutto, potrei poi usare un file di backup della configurazione che ho conservato su chiavetta?

come prima prova, pulisci la cache del browser, se non funziona prova a cambiare browser.

Se non funziona resettalo con il tastino apposito, da azionare con un oggetto a punta.

La configurazione puoi provare ad importarla, ma se sono cambite delle configurazioni del pannello di settaggio potrebbe importartela parzialmente o non importarla.

Robby The Robot
10-09-2018, 16:22
Grazie per la risposta.
Ho provato a pulire la cache, il problema rimane.
Appena ho il tempo provo col reset.

Fabree
18-09-2018, 21:46
Ragazzi, ma su tale versione si può settare l'IPv6?

VIK72
20-11-2019, 17:00
Buongiorno io ho un td-W8960N V4 ,dovrei collegare un termostato wifi ,scaricata App del termostato e fatta tutta la procedura di settaggio al momento della registrazione finale sul cloud mi viene interrotta la procedura ,come gestore ho Infostrada,ho ripetuto il tutto in ufficio con Vodafone e la procedura è andata a buon fine.Allora ho chiamato assistenza chiedendo informazioni e mi hanno detto che potrebbe essere un problema di firewall ho provato a cercare nel tp-link senza successo il modo di disabilitarli, mi sapete dare qualche indicazione? la versione 4 è aggiornabile?

VIK72
20-11-2019, 17:01
Ciao Giampaolo ho provato ad abilitare uPnP non cambia niente, provo a scrivere e tp-link

Robby The Robot
11-02-2020, 16:11
Vedo che è passato più di un anno dal mio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45746493&postcount=4341) sopra...

Dopo un primo tentativo veloce andato a vuoto fatto tempo fa, ho riprovato a rifare il reset. Fatto questo posso accedere con la password di default ma se la cambio con un'altra non riesco ad accedere più né con quella che metto io nè con quella di default.
In altre parole o lo lascio con la password di default o non posso accedere all'interfaccia di configurazione.
Idee su cosa fare?

lelloz
05-07-2020, 23:40
il link http://www.adsl4all.net/public/Modem/TP-Link/TD-W8960N/Varie/TP-LINK_TD-W8960Nv4_Telnet_Script.zip non funziona piu, qualcuno sa dove trovarlo? Vorrei poter modificare snr di una (purtroppo) ancora vecchia linea aDSL

Bovirus
06-07-2020, 08:49
Vedo di cercarli tra i miei file...

https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0GbfuiSno5a0lISUdLT1k/view?usp=sharing