PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18

rowiz
04-12-2013, 20:30
Leggiamo epr favore i primi poste i post precedenti.

Per richiedere un aiuto è fondamentale fornire il massimo livello di dettaglio.

Servono versione firmare/impostazioni Wifi/verifica di altre reti Wifi impostate sul medesimo canale.

Firmware: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Impostazione del canale su auto, è presente solo un'altra wireless sul primo canale, per cui il router la imposta sul 6.
Attualmente ci sono 6 dispositivi connessi in wifi (un pc, uno smart tv, due smartphone, un ipad e un wd live).
WPS disabilitato, autenticazione settata su WPA2-Personal, encryption AES

DisastroInformatico21
05-12-2013, 00:51
Appena acquistato.

Connessione ottima (anche se, come sempre, SOTTODIMENSIONATA rispetto al mio contratto: posso fare qualcosa?) e wireless eccellente.

Una sola domanda: mi suggerite di installare un altro firmware, ad esempio quello di cui si legge qui dentro. Mi pare suggeriate di non toccare nulla finché le cose vanno bene, vero?

E, in ultimo, NOTA DOLENTE:
la linea telefonica ora è perennemente disturbata da un fruscio lieve ma comunque fastidioso.
Che -ci tengo a precisare- con il vecchio Netgear non c'era.
Per cui, cosa fare?
Che mi consigliate?
Un problema di impostazioni, installazione o cos'altro?

Spero di riuscire a risolvere e tornare alla più totale normalità dopo oltre un mese di passione internautica!

Grazie in anticipo.

Bovirus
05-12-2013, 05:49
Leggi due post prima del tuo. Manca qualsiasi dato utile.
Connessione sotodimensionata. Cosa vuol dire? In base a quale considerazioni?

Il fruscio è normalmente dovuto allo splitter ao all'impianto.
Riattacca il vecchio modem e verifica.
Se il problema permane è probabilmente il modem guasto.

DisastroInformatico21
05-12-2013, 13:10
Allora, scusatemi per la scarsa precisione.

Provo a fornirvi i dati che posso:
la versione firmware, quella automaticamente installata al primo setup guidato, è la 1.1.1 Build 120912 Rel.67406.
L'ISP è Alice, configurato esattamente con tutti i parametri che gli sono propri.

Connection Type: PPoA (in precedenza, con il vecchio router ho sempre avuto PPoE. Mi suggerite di cambiare? Purtroppo non so muovermi nel pannello di controllo diquesta nuova marca!).

MTU: 1480 (Forse dovrei mettere 1500?)
VPI/VCI: 8 - 35
Encapsulation Mode: LLC

Downstream Upstream
SNR Margin (0.1 dB): 126 140
Attenuation (0.1 dB): 220 142


Il wireless funziona perfettamente con tutti i dispositivi connessi: oltre al fisso, 3 portatili, 1 tablet e la PS3.

Ed il fruscio telefonico, confermo, è assente con il vecchio router che, però, è totalmente infungibile.
Il nuovo, ripeto, funziona egregiamente: dovrei comunque sostituirlo come dici?

Bovirus
05-12-2013, 13:15
Stacca tutti i telefoni e i filtri ADSL e prova se senti ancora il fruscio.

Totix92
05-12-2013, 13:46
MTU: 1480 (Forse dovrei mettere 1500?)


visto che sei in PPPoA va messo a 1478

DisastroInformatico21
05-12-2013, 19:35
Scusa, ma devo staccare anche il router? No, vero?
E lascio solo il telefono attaccato alla presa principale?

Perdonate l'ignoranza!

Intanto modifico i valori di MTU...

E dopo vi faccio sapere.

Davvero, grazie mille!

rowiz
06-12-2013, 08:31
Firmware: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Impostazione del canale su auto, è presente solo un'altra wireless sul primo canale, per cui il router la imposta sul 6.
Attualmente ci sono 6 dispositivi connessi in wifi (un pc, uno smart tv, due smartphone, un ipad e un wd live).
WPS disabilitato, autenticazione settata su WPA2-Personal, encryption AES

Aggiungo che sono un paio di giorni che trovo la connessione down la mattina appena alzato e la sera, rientrando a casa da lavoro...

Lazar6
06-12-2013, 17:59
visto che sei in PPPoA va messo a 1478
Ma come guarda il primo post dove c'è scritto:
MTU = 1492 se PPPOE - 1500 se PPPOA (default 1483)

Di 1478 con PPPoA non si parla proprio.

DisastroInformatico21
06-12-2013, 19:26
Ma come guarda il primo post dove c'è scritto:
MTU = 1492 se PPPOE - 1500 se PPPOA (default 1483)

Di 1478 con PPPoA non si parla proprio.

Eh, infatti, avevo letto proprio il post da te citato.

Ma ora ne ho trovato un altro dove si suggerisce di impostarlo a 1478.

A tal proposito, rilancio: voi che ne dite?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------


Intanto, vi riporto i risultati dell'operazione da voi gentilmente suggeritami.

Allora, ho 4 prese telefoniche e proverò a schematizzare: alla presa 1, quella principale, è attaccato il cordless con filtro ADSL, alla seconda -al piano di sotto- il fisso (che ha sempre avuto pesanti rumori di fondo!), alla terza esclusivamente il router con tanto di splitter della Telecom (ora ho provato anche quello TpLink) e alla quarta...nulla, mai usata...perché -come confermato- non funzionante (quando provo a collegare un apparecchio di telefonia, si sentono rumori di uno spazio aperto: latrati di un cane ed altro. Praticamente un film horror! Ma soprassediamo, a meno che abbiate idee in merito a questo strano caso di possessione demoniaca!).

Ho attaccato il fisso alla presa 1 (quella del cordless da cui si ode un lieve fruscio, il problema per cui vi ho chiesto aiuto) e...si sente ancora quel fruscio (ripeto, lieve, ma pur sempre fastidioso!), esattamente come accadeva per il cordless.

Attacco, allora, il cordless alla seconda presa (quella cui era collegato il fisso da cui si sentiva un rumore INFERNALE!) e...miracolosamente comunicazione perfetta, nessun rumore, chiamate limpide, senza tra l'altro che interponessi un filtro!

A questa seconda presa, funge benissimo anche il mio vecchio cordless.

Per cui, riassumendo:
-alla seconda presa (che meno mi interessa) funge PERFETTAMENTE il cordless (senza filtro!), ma non si sente alcunché dal fisso;
-alla prima presa (che tanto mi interessa, perché la più pratica!) sia il cordless che il fisso fungono (sia CON che SENZA filtro: sarà merito dello splitter?), ma con un LIEVE rumore di fondo;
- la quarta presa...beh, la quarta presa dovrebbe essere esorcizzata!:D

Soluzioni?

In vero, ho provato a forzare la presa 2 (che non sembra in condizioni ottimali) e per alcuni frangenti, il rumore è scomparso...o così mi pare! Per cui, nel dubbio, dovrei sostituirla? Come?

A prescindere, tenete presente che -ribadisco- con il vecchio router alla presa 1 il rumore è del tutto assente...quindi? E' possibile che il cambio di router abbia inciso? E' una casualità quantomeno imprevista che il fruscio compaia proprio quando cambio router...?!?
Mi sembra così strano...!

Grazie di nuovo dell'attenzione e della pazienza, ragazzi!
E scusatemi se non sono stato sufficientemente chiaro.

'sera!



Post Scriptum:
Per l'abbonamento ADSL, di cui ieri avevo accennato una ridotta erogazione senza specificare ulteriormente, avrei una 20 Mega che in realtà performa al massimo a 10 (rarissimamente 11) in download.

Totix92
06-12-2013, 20:35
Ma come guarda il primo post dove c'è scritto:
MTU = 1492 se PPPOE - 1500 se PPPOA (default 1483)

Di 1478 con PPPoA non si parla proprio.

l'informazione nel primo post è errata... l'mtu 1500 si usa solo per le connesioni locali ethernet... 1478 per il PPPoA e 1492 per il PPPoE
impostare l'mtu a 1500 per il PPPoA è un suicidio per l'adsl :doh: :rolleyes:

Lazar6
06-12-2013, 22:50
Ho fatto tutte le prove indicate in questo link (che tuttavia è di quasi 3 anni fa) per calcolare l'MTU ottimale della propria connessione.

http://www.darsch.it/?pg=sphere&postid=662

Nella mia connessione il valore massimo per il quale non è necessaria la frammentazione è 1455 e aggiungendo a questo valore i 28 byte si arriva a 1483 che sarà anche un caso ma coincide esattamente col valore di default, quindi anche secondo me con PPPoA, 1500 è un valore al quale la frammentazione continua di qualsiasi pacchetto è garantita.

Totix92
07-12-2013, 00:37
Ho fatto tutte le prove indicate in questo link (che tuttavia è di quasi 3 anni fa) per calcolare l'MTU ottimale della propria connessione.

http://www.darsch.it/?pg=sphere&postid=662

Nella mia connessione il valore massimo per il quale non è necessaria la frammentazione è 1455 e aggiungendo a questo valore i 28 byte si arriva a 1483 che sarà anche un caso ma coincide esattamente col valore di default, quindi anche secondo me con PPPoA, 1500 è un valore al quale la frammentazione continua di qualsiasi pacchetto è garantita.

nel tuo caso ( raro ) è cosi, ma nella stragrande maggioranza dei casi per il PPPoA è 1478 ( tranne per tiscali che è 1458 )

Bovirus
07-12-2013, 07:32
@Totix
Dove lo hai letto che è per le connessioni ethernet?
Lo standard per il PPPOA è 1500 (1492 per il PPOE).

Che poi possa funzionare meglio con 1478 (e con alcuni modem come può succedere non permettano di impostare 1500) è un'altro discorso.

rowiz
07-12-2013, 08:30
Scusate, nessuno sa aiutarmi?

Bovirus
07-12-2013, 08:55
Se trovi la connessione down, è probabile che sia un problema del provdier.
Devi postare i dettagli come i valori di linea.

rowiz
07-12-2013, 10:09
Se trovi la connessione down, è probabile che sia un problema del provdier.
Devi postare i dettagli come i valori di linea.

Ora che torno a casa li posto.

La cosa strana è che con il DG834G non è MAI successo...

Bovirus
07-12-2013, 10:12
Prova se puoi a riattaccare il DG834G per qualche giorno.
Le condizioni della liena potrebbero essere cambiate.

rowiz
07-12-2013, 12:39
Intanto, il log segnala (in corrispondenza del down)

Dec 7 13:28:40 user info kernel: device atm7 left promiscuous mode
Dec 7 13:28:40 user info kernel: device atm7 entered promiscuous mode
Dec 7 13:28:40 user info kernel: device atm7 left promiscuous mode
Dec 7 13:28:40 user notice dnsprobe[2761]: dnsprobe started!
Dec 7 13:28:40 user warn dnsprobe[2761]: No Primary DNS server found

Totix92
07-12-2013, 13:26
@Totix
Dove lo hai letto che è per le connessioni ethernet?
Lo standard per il PPPOA è 1500 (1492 per il PPOE).

Che poi possa funzionare meglio con 1478 (e con alcuni modem come può succedere non permettano di impostare 1500) è un'altro discorso.

non ricordo dove l'ho letto e l'ho verificato personalmente, le connessioni ethernet usano un mtu a 1500 ( sia LAN che WLAN ), per quanto riguarda l'adsl invece con il PPPoA nella stragrande maggioranza dei casi va settato 1478, una volta era a 1500 ma non è più cosi da anni e anni.

Riportato da Wikipedia
Ad esempio, sulle moderne reti ethernet LAN, l'MTU è di 1500 byte.

ADSL: riportato da http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
Quindi 1478 è l'MTU che garantisce la massima efficienza su ADSL con PPPoA

rowiz
07-12-2013, 23:20
Intanto, il log segnala (in corrispondenza del down)

Dec 7 13:28:40 user info kernel: device atm7 left promiscuous mode
Dec 7 13:28:40 user info kernel: device atm7 entered promiscuous mode
Dec 7 13:28:40 user info kernel: device atm7 left promiscuous mode
Dec 7 13:28:40 user notice dnsprobe[2761]: dnsprobe started!
Dec 7 13:28:40 user warn dnsprobe[2761]: No Primary DNS server found

Caratteristiche della linea:

http://i40.tinypic.com/2drvspd.png

Impostato con:
VPI/VCI: 8/36
Encapsulation: LLC/SNAP-BRIDGING
WAN Link Type: IPoE (MER or IPoEoA)
Wan IP: Dynamic IP

DisastroInformatico21
08-12-2013, 00:17
Sai che anch'io son passato da un DG834G (che mai mi aveva dato problemi sino al guasto) al TPLink in questione?

Comunque, ragazzi, allora che ne pensate del rumore di fondo su linea telefonica?
Il nuovo resoconto è nella pagina precedente, se potete dare un'occhiata...
Vi servono altre informazioni?

rowiz
08-12-2013, 09:27
Sai che anch'io son passato da un DG834G (che mai mi aveva dato problemi sino al guasto) al TPLink in questione?

Comunque, ragazzi, allora che ne pensate del rumore di fondo su linea telefonica?
Il nuovo resoconto è nella pagina precedente, se potete dare un'occhiata...
Vi servono altre informazioni?

Se non sbaglio però tu non hai fastweb joy, giusto?

Bovirus
08-12-2013, 10:10
@Disastro informatico.
Il problema rumore di fondo fa normalmente parte del pfoblema impianti (OT in questo thread).
Come ti è stato detto se puoi prova un altro mdoem.
Stacca tutti i teelfoni e filtri.
Collega il modem alla presa principale.
Prova un teelfono + filtro alla volta.
Per altre domande posta nel thread impianti telefonici.

adelisco
08-12-2013, 15:47
Mi capitava la stessa cosa ogni 2/3 giorni si abbassava il margine rumore a 1/2, di solito oscilla da 14 a 16 e si staccava l'adsl, per farlo funzionare dovevo spegnere e riaccenderlo, ora ho installato il firmware beta e da 6 giorni che è connesso senza interruzioni.

Quale firmware beta?

san80d
08-12-2013, 16:28
Quale firmware beta?

quello che trovi in prima pagina

rowiz
09-12-2013, 10:02
Nessuno sa aiutarmi?

adelisco
09-12-2013, 19:31
Nessuno sa aiutarmi?

Il problema con questo modem e a quanto pare anche altri modem moderni è che non sempre recuperano la connessione persa. Per motivi a me ignoti (provider, distanza centrale, cavi interni) anche il mio perde la connessione in maniera random con un crollo immediato del snr (di solito dopo le 17:30 per poi recuperare a tarda sera) e non si riallinea. Ho dovuto scrivere un programma che monitorizza la linea e fa ripartire il modem in automatico, cosa che avviene nel giro di 30 secondi. La cosa la trovo piuttosto seccante. Adesso ho comprato un altro modem con un diverso chipset per vedere se ci sono delle differenze. Non l'ho ancora provato.

adelisco
09-12-2013, 19:46
quello che trovi in prima pagina

Mi domando perche' il link è scomparso dal sito tp-link pur essendo il firmware ancora dowloadabile.

rowiz
10-12-2013, 08:36
Il problema con questo modem e a quanto pare anche altri modem moderni è che non sempre recuperano la connessione persa. Per motivi a me ignoti (provider, distanza centrale, cavi interni) anche il mio perde la connessione in maniera random con un crollo immediato del snr (di solito dopo le 17:30 per poi recuperare a tarda sera) e non si riallinea. Ho dovuto scrivere un programma che monitorizza la linea e fa ripartire il modem in automatico, cosa che avviene nel giro di 30 secondi. La cosa la trovo piuttosto seccante. Adesso ho comprato un altro modem con un diverso chipset per vedere se ci sono delle differenze. Non l'ho ancora provato.

Ho montato il vecchio router; sono quasi 20h senza disconnessioni.
Non so se è colpa del modello o del prodotto specifico, nel dubbio lo restituisco ad amazon...e prendo un netgear!

Bovirus
10-12-2013, 08:39
Il WD8960Nv4 e il Netgear (immagino il DGN2200v4) hanno lo stesso chispet.
Se c'è un problema di compatibilità chispet modem/DSLAM è probabile che non risolverai.
Se è quello il problema dovresti scegliere un mdoem con un chispet differente.

rowiz
10-12-2013, 08:43
Il WD8960Nv4 e il Netgear (immagino il DGN2200v4) hanno lo stesso chispet.
Se c'è un problema di compatibilità chispet modem/DSLAM è probabile che non risolverai.
Se è quello il problema dovresti scegliere un mdoem con un chispet differente.

Purtroppo non riesco a trovare matrici di compatibilità valide per Fastweb J@y, nè esperienze di utenti con particolari modelli. Il DGN2200 è consigliato da loro, per questo volevo orientarmi su questo modello in particolare...

Ourkid
10-12-2013, 10:00
Il problema con questo modem e a quanto pare anche altri modem moderni è che non sempre recuperano la connessione persa. Per motivi a me ignoti (provider, distanza centrale, cavi interni) anche il mio perde la connessione in maniera random con un crollo immediato del snr (di solito dopo le 17:30 per poi recuperare a tarda sera) e non si riallinea.

..altri possessori hanno notato che fa fatica a riconnettersi?..

san80d
10-12-2013, 10:15
..altri possessori hanno notato che fa fatica a riconnettersi?..

no, a me quelle pochissime volte si e' riconnesso senza problemi

nazza
10-12-2013, 10:52
..altri possessori hanno notato che fa fatica a riconnettersi?..

A me si riconnette subito automaticamente.
Sono con Tiscali su DSLAM Globespan.

rowiz
10-12-2013, 11:03
Il WD8960Nv4 e il Netgear (immagino il DGN2200v4) hanno lo stesso chispet.
Se c'è un problema di compatibilità chispet modem/DSLAM è probabile che non risolverai.
Se è quello il problema dovresti scegliere un mdoem con un chispet differente.


Per la verifica del DSLAM, devo verificare ATM o ETH? Il primo dovrebbe essere Marconi, il secondo Siemens...dovrebbe perché non ho numero fisso

san80d
10-12-2013, 11:07
Per la verifica del DSLAM, devo verificare ATM o ETH? Il primo dovrebbe essere Marconi, il secondo Siemens...dovrebbe perché non ho numero fisso

in prima pagina ci sono i comandi telnet per risalire al chipset montato sul dslam

rowiz
10-12-2013, 11:46
in prima pagina ci sono i comandi telnet per risalire al chipset montato sul dslam

Ho rimontato il Netgear. Il DG834Gv3 non ha adslctl a bordo, quindi non posso saperlo per certo

san80d
10-12-2013, 11:53
Ho rimontato il Netgear. Il DG834Gv3 non ha adslctl a bordo, quindi non posso saperlo per certo

rimonta l'8960

Ourkid
10-12-2013, 13:30
Ok, allora la riconnessione nn è un problema del router..perfetto grazie..

ilfabri
10-12-2013, 16:44
Nell'ipotesi che conosco l' IP ed il PC di casa deve stare spento.

E' possibile navigare da fuori casa tramite il router di casa ?

Non ho trovato nulla in merito, e lo ignoro, ma mi sarebbe molto utile.

Sapete darmi qualche indicazione ? Grazie

balint
10-12-2013, 16:47
Forse non ho capito la domanda, cosa intendi con "navigare"? Collegarsi al router dall'esterno è fattibile, ma senza accedere tramite WiFi hai bisogno ovviamente di una connessione a Internet.

ilfabri
10-12-2013, 17:04
Intendo,

da un pc esterno (con Internet ovviamente)

mi collego a casa e navigo in internet tramite il mio router,

praticamente come fosse un proxy, si può fare ?

rowiz
10-12-2013, 17:14
Ho riconnesso il tplink al volo.

> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1084 Kbps, Downstream rate = 12852 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1022 Kbps, Downstream rate = 8191 Kbps

ChipSet Vendor Id: IFTN:0x7118
ChipSet VersionNumber: 0x7118
ChipSet SerialNumber:
>
Erano queste le info che chiedevate?

san80d
10-12-2013, 17:17
Erano queste le info che chiedevate?

Chiedevi tu info sul dslam :) , comunque il tuo dslam in centrale monta un chipset infineon

Lazar6
10-12-2013, 17:26
Sono finalmente riuscito a settere il TP-Link TD-W8960N v4 secondo le indicazioni del primo post con la variante di MTU che ho messo a 1478. L’impossibilità di settare come indicato da Bovirus era da imputarsi al router perché appena facevo una qualunque modifica, tipo disabilitazione WPS o bandwith a 20Mz al posto del valore di default o altro ancora, il router da solo :muro: mi cambiava l’encription da TKPIP+AES a AES e i portatili essendo al momento ancora con TKPIP+AES non si connettevano. Ora nella mia Alice 7 mega anche il ping fatto dal prompt si attesta mediamente a 45-47 mentre quello di speedtest è sempre più alto e molto più variabile, da 70 a 120. Quale dei due ping è più attendibile? Devo dire che passando dal vecchissimo Zyxel al Tp-Link non noto alcun miglioramento della velocità di connessione. So bene che quest’ultima dipende da un sacco di altri fattori ma nel Device Info del TP-Link compare: Line Rate - Downstream (Kbps): 4830 (non dovrebbe in una 7 mega essere intorno a 6800?) e Line Rate - Upstream (Kbps): 317 (sempre nella 7 mega non dovrebbe essere almeno il doppio?)
Mi sto chiedendo se nel passaggio in automatico di qualche anno fa da alice 4 mega a 7 mega mi hanno dato si una 7 mega ma lasciato il vecchio profilo di 4 mega :doh: . Infatti in questi anni al massimo viaggio a 4,2-4,3 mai una volta che sia una che abbia raggiunto non dico i 5 ma nemmeno i 4,5. Capisco che quest’ultima domanda sfori verso l’OT ma almeno se tutto il lavoro fatto col TP-Link TD-W8960N v4 mi fosse utile a chiedere, con scarsissime speranze, al 187 un adeguamento del profilo sarebbe molto. Grazie e buona serata a tutti.

n.forciniti
10-12-2013, 17:33
Salve a tutti vorrei alcune info su questo prodotto:
1) scalda molto? Lo chiedo perchè dovrei installarlo in un piccolo ripostiglio senza finestre;
2) va bene con la rete infostrada?
3) ha la predisposizione per essere installato a parete?
Grazie.

Lazar6
10-12-2013, 17:39
[QUOTE=n.forciniti;[/QUOTE]

1) No
2) Si
3) Si

Prego.

rowiz
10-12-2013, 17:44
Chiedevi tu info sul dslam :) , comunque il tuo dslam in centrale monta un chipset infineon


Quindi pienamente Compatibile con questo router (e quindi dgn2200v4)?

Totix92
10-12-2013, 17:47
Salve a tutti vorrei alcune info su questo prodotto:
1) scalda molto? Lo chiedo perchè dovrei installarlo in un piccolo ripostiglio senza finestre;
2) va bene con la rete infostrada?
3) ha la predisposizione per essere installato a parete?
Grazie.

1) scalda poco
2) si, usa chipset broadcom e infostrada in ull usa dslam alcatel ( broadcom ) quindi da questo punto di vista è perfetto
3) si è possibile

Quindi pienamente Compatibile con questo router (e quindi dgn2200v4)?

si, Broadcom e Infineon vanno molto d'accordo e funzionano benissimo.

n.forciniti
10-12-2013, 17:49
1) No
2) Si
3) Si

Prego.

Grazie per le pronte e telegrafiche risposte :)
Visto che ci siamo faccio un'altra domanda...il wifi lo si può programmare in modo tale che si accenda automaticamente, ad esempio, solo di giorno, mentre di notte si spegne?
Oppure si può fare solo manualmente mediante il tasto posteriore?

san80d
10-12-2013, 17:53
Quindi pienamente Compatibile con questo router (e quindi dgn2200v4)?

si

Lazar6
10-12-2013, 20:15
Qualcuno può dirmi se il nostro router fa vedere il valore SNR? Se non lo permette lo si può trovare con telnet ma io non sono riuscito neppure ad aprire una sessione, so che dal prompt si digita telnet seguito da che indirizzo?

Totix92
10-12-2013, 21:03
si che lo permette... :rolleyes:

rowiz
10-12-2013, 21:05
Qualcuno può dirmi se il nostro router fa vedere il valore SNR? Se non lo permette lo si può trovare con telnet ma io non sono riuscito neppure ad aprire una sessione, so che dal prompt si digita telnet seguito da che indirizzo?

Quello del router...telnet 192.168.1.1

san80d
10-12-2013, 21:06
Qualcuno può dirmi se il nostro router fa vedere il valore SNR? Se non lo permette lo si può trovare con telnet ma io non sono riuscito neppure ad aprire una sessione, so che dal prompt si digita telnet seguito da che indirizzo?

certo, device info-statistics- xdsl

san80d
10-12-2013, 21:17
I DDNS supportati da questo router sono solo quelli elencati, ovvero DynDNS.org, TZO e No-IP? o se ne può aggiungere qualsiasi altro?

Lazar6
10-12-2013, 22:34
si che lo permette... :rolleyes:

Quello del router...telnet 192.168.1.1

certo, device info-statistics- xdsl

Grazie a tutti e tre, vedo che siete stati velocissimi a rispondermi ma io me ne sono accorto solo adesso dopo quasi un'ora e mezza, tempo che ho impiegato per capire come funziona telnet! Sono riuscito nell'intento e ora confrontando i valori ottenuti con telnet SNR 12,3 Attn 39,0 vedo che sono esattamente quelli che trovo in device info-statistics- xdsl. Domani vorrei provare ad abbassare con telnet il valore SNR da 12,3 a...boh :D e vedere cosa succede (...della serie se non mi incasino non son contento!) e sto anche pensando di rompere le scatole al 187 dato che con alice 7 mega in device info vedo un downstream di 4830 e un upstream di 317, secondo me lorsignori quando mi hanno fatto il passaggio alla 7 mega mi hanno lasciato il profilo della 4 :huh: .

san80d
10-12-2013, 22:45
Grazie a tutti e tre, vedo che siete stati velocissimi a rispondermi ma io me ne sono accorto solo adesso dopo quasi un'ora e mezza, tempo che ho impiegato per capire come funziona telnet! Sono riuscito nell'intento e ora confrontando i valori ottenuti con telnet SNR 12,3 Attn 39,0 vedo che sono esattamente quelli che trovo in device info-statistics- xdsl. Domani vorrei provare ad abbassare con telnet il valore SNR da 12,3 a...boh :D e vedere cosa succede (...della serie se non mi incasino non son contento!) e sto anche pensando di rompere le scatole al 187 dato che con alice 7 mega in device info vedo un downstream di 4830 e un upstream di 317, secondo me lorsignori quando mi hanno fatto il passaggio alla 7 mega mi hanno lasciato il profilo della 4 :huh: .

l'attenuazione e' altina, comunque fai una prova abbassando l'snr da telnet, se la linea ti regge vai all'attacco del 187 :D

Lazar6
10-12-2013, 23:52
l'attenuazione e' altina, comunque fai una prova abbassando l'snr da telnet, se la linea ti regge vai all'attacco del 187 :D

Il comando giusto da telnet per questa operazione è: adsl configure --snr xx
dove xx rappresenta il 10% dell'attuale SNR quindi che xx mi consigli da provare per primo?

Bovirus
11-12-2013, 05:42
@Lazar6
Leggi per favore i primi post
In questo thread non si affrontano temi legati ai risultati della variazione dell'SNR perchè legati ad aspetti personali della tua linea.

ilfabri
11-12-2013, 06:18
[QUOTE=Bovirus; .[/QUOTE]

Scusami Bovirus, tu hai una risposta per me per cortesia ?

n.forciniti
11-12-2013, 08:12
Grazie per le pronte e telegrafiche risposte :)
Visto che ci siamo faccio un'altra domanda...il wifi lo si può programmare in modo tale che si accenda automaticamente, ad esempio, solo di giorno, mentre di notte si spegne?
Oppure si può fare solo manualmente mediante il tasto posteriore?

Volevo anche chiedervi se mi sapete dire se il prodotto in vendita su amazon
"http://www.amazon.it/TP-LINK-TD-W8960N-4-Porte-Wireless-Router/dp/B0031SUB4S"
ha il fw v4. Lo chiedo perchè se leggete a centro pagina c'è scritto: "ATTENZIONE: Il prodotto è disponibile in vari versioni del firmware. Non siamo in grado di offrire una versione in particolare. Il software/firmware del prodotto puo essere aggiornato consultando il manuale d'uso oppure il sito del produttore. Amazon.it ringrazia per la comprensione."
In sintesi non vorrei buttare soldi dato che ho letto che i fw precedenti non si possono aggiornare per problemi hw.
Grazie.

san80d
11-12-2013, 10:10
Volevo anche chiedervi se mi sapete dire se il prodotto in vendita su amazon
"http://www.amazon.it/TP-LINK-TD-W8960N-4-Porte-Wireless-Router/dp/B0031SUB4S"
ha il fw v4. Lo chiedo perchè se leggete a centro pagina c'è scritto: "ATTENZIONE: Il prodotto è disponibile in vari versioni del firmware. Non siamo in grado di offrire una versione in particolare. Il software/firmware del prodotto puo essere aggiornato consultando il manuale d'uso oppure il sito del produttore. Amazon.it ringrazia per la comprensione."
In sintesi non vorrei buttare soldi dato che ho letto che i fw precedenti non si possono aggiornare per problemi hw.
Grazie.

io comprando da amazon avevo l'ultimo fw ufficiale

san80d
11-12-2013, 11:08
I DDNS supportati da questo router sono solo quelli elencati, ovvero DynDNS.org, TZO e No-IP? o se ne può aggiungere qualsiasi altro?

up

inoltre vi chiedo, io ho il fw 9/12 se metto il 2/13 (l'ultimo beta) i DDNS supportati sono gli stessi o ve ne sono di nuovi/diversi?

RazerXXX
13-12-2013, 17:26
Ma come devo fare per usare il telnet? ho provato a dare i comandi dal telnet.exe ma mi dice sempre comando non valido

san80d
13-12-2013, 17:28
Ma come devo fare per usare il telnet? ho provato a dare i comandi dal telnet.exe ma mi dice sempre comando non valido

lo hai abilitato?

RazerXXX
13-12-2013, 17:37
lo hai abilitato?

Colpa mia, scrivevo direttamente dal telnet.exe invece dovevo agire da CMD

Grazie comunque San

san80d
13-12-2013, 17:40
Colpa mia, scrivevo direttamente dal telnet.exe invece dovevo agire da CMD

Grazie comunque San

prego

ceck
13-12-2013, 19:13
Ragazzi secondo voi è possibile che agganci l'ADSL a 18 MB (dati rilevati dalla pagina info del router) e che in realtà dagli speedtest risultino solo 2 MB?

Ho una Fastweb Joy.

La navigazione e il download infatti sono lentini.

Avete qualche idea?

Ciauz

Bovirus
13-12-2013, 19:33
I post devono contenere i dettagli. Altrimenti sono inutili.
Leggi per favore ils econdo post.

RazerXXX
13-12-2013, 19:49
Raga ho notato che dopo ogni riavvio l'SNR cambia, non c'è modo di salvarlo?

So che i Netgear lo reimpostano ad ogni riavvio

adelisco
13-12-2013, 20:06
Raga ho notato che dopo ogni riavvio l'SNR cambia, non c'è modo di salvarlo?

So che i Netgear lo reimpostano ad ogni riavvio

Lo perde ad ogni riavvio. Non c'e' modo di salvarlo.

san80d
13-12-2013, 20:08
ci vorrebbe un fw mod

RazerXXX
13-12-2013, 20:13
Lo perde ad ogni riavvio. Non c'e' modo di salvarlo.

Peccato, unico rimpianto dell'acquisto :(

san80d
13-12-2013, 20:48
Peccato, unico rimpianto dell'acquisto :(

grosso modo tutti i router non lo permettono

strassada
13-12-2013, 23:53
solo i Billion hanno nel firmware originale un menu col settaggio snr, gli altri no.
comunque c'è da provare se funziona il salvataggio del profilo dal telnet, se ne era discusso molto tempo fa credo proprio qui.

albertus82
14-12-2013, 07:02
Salve a tutti. Dopo la morte del Sitecom WL-322 (non voleva piu' farsi dare un IP, ma la portante la agganciava!), ho preso il router in oggetto, con FW 1.1.1 Build 120912 Rel.67406.

Ho Alice 7 mega ma mi trovo a circa 4 Km dalla centrale quindi la velocita' e' ben inferiore. Eccovi i dati:
Max: Upstream rate = 728 Kbps, Downstream rate = 2464 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 2240 Kbps

Link Power State: L0
Mode: G.DMT
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.4 16.0
Attn(dB): 49.5 29.5
Pwr(dBm): 17.7 12.4
L'ho configurato in PPPoA con MTU a 1478. Sarebbe tutto ok se non riscontrassi il seguente problema: ogni tanto (una o due volte al giorno), pur rimanendo allineato alla portante, il router si disconnette da internet e poi non riesce a farsi assegnare un IP dalla centrale, tant'e' vero che nella schermata "WAN Info" non compare "Link up" con relativo pulsante Disconnect, ma compare un messaggio che mi invita a contattare il mio ISP; non c'e' verso di risolvere se non spegnendo e riaccendendo il router. Ho provato anche PPPoE, ma il problema si presenta lo stesso. Una volta spento e riacceso, si connette tranquillamente.

Negli ultimi giorni ho avuto modo di usare anche un vecchio D-Link DSL-G624T (prestatomi per l'emergenza) che non mi ha dato nessun problema di questo genere.

Un ultimo dettaglio: il chipset in centrale:
ChipSet Vendor Id: TSTC:0x0000
ChipSet VersionNumber: 0x0000
ChipSet SerialNumber:
Secondo voi come posso risolvere? Sono ancora in tempo per rispedirlo indietro. Dato il chipset in centrale e la notevole distanza, che modello mi consigliereste eventualmente? Considerate che avrei bisogno fondamentalmente di una buona copertura Wi-Fi (appartamento a due livelli, il WL-322 in questo senso era appena sufficiente) e di un solido aggancio alla portante. Non mi interessano invece porte USB e altri extra.

Grazie mille.

BIGGlive360
14-12-2013, 09:59
Ragazzi secondo voi è possibile che agganci l'ADSL a 18 MB (dati rilevati dalla pagina info del router) e che in realtà dagli speedtest risultino solo 2 MB?

Ho una Fastweb Joy.

La navigazione e il download infatti sono lentini.

Avete qualche idea?

Ciauz

non e' che per caso confondi megabit e megabyte? 18megabit sono 2,25megabyte...

ceck
14-12-2013, 10:11
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001

Posto le schermate della configurazione:

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/707/tgvm.jpg (https://imageshack.com/i/jntgvmj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/32/pf0d.jpg (https://imageshack.com/i/0wpf0dj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/59/ebr5.jpg (https://imageshack.com/i/1nebr5j)

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/c/9/eqji.jpg (https://imageshack.com/i/09eqjij)

Secondo voi è tutto in ordine?

Ciauz

san80d
14-12-2013, 10:17
Secondo voi è tutto in ordine? Non sono riuscito a trovare la schermata dove modificare l'MTU.

si, mi sembra tutto in ordine

ceck
14-12-2013, 10:27
Ok.

Con Fastweb Joy secondo voi è normale avere solo 2 Mb?

Grazie.

Ciauz

Totix92
14-12-2013, 13:54
scusate se mi intrometto, chi ha questo router potrebbe dare da telnet il seguente comando? adsl --version
e postare il risultato?

Bovirus
14-12-2013, 16:23
ceck
Nessuno può darti una risposta. E la domanda è OT.
Dipedne dal contratto e dalle condizioni della linea.
Vedi secondo post. Chiama il provider e fai le verifiche.

ceck
14-12-2013, 18:33
Scusate se sono andato OT, ma la mia intenzione era avere dei pareri sulla qualità della linea.

Grazie mille.

Ciauz

Bovirus
14-12-2013, 18:49
se avessi letto i primi post (cosa che andrebbe sempre fatta prima di postare) avresti visto che i pareri sulla linea non sono OT.
Nei primi post ci sono anche le info sui relativi thread.

albertus82
14-12-2013, 20:44
Leggendo poco indietro ho notato che anche l'utente rowiz ha riscontrato il mio stesso problema. Ho controllato il log ed effettivamente in corrispondenza del down trovo anch'io una serie di:Dec 14 21:05:27 user warn dnsprobe[1817]: dns query failed
Sottolineo che la portante rimane sempre agganciata, cade solo il PPP e quindi non riesco a pingare nemmeno il DSLAM su 192.168.100.1.

Ho appena letto questo avviso sulla pagina del supporto Tp-Link (http://www.tp-link.it/Support/):
AVVISO AGGIORNAMENTO DNS TELECOM ITALIA

In conseguenza ad una variazione degli indirizzi IP dei server DNS Telecom Italia gli utenti del servizio Alice potrebbero essere soggetti a difficoltà nella navigazione Internet.

Il Supporto Tecnico TP-LINK suggerisce in primo luogo un riavvio del modem per indurre un aggiornamento automatico della configurazione.

In caso di persistenza del problema i seguenti filmati illustrano, secondo modello, la procedura di modifica manuale IP DNS:
Ho quindi provveduto a inserire a mano i DNS di Google, ma francamente non credo che questo possa risolvere il problema: anche senza DNS, un ping su 192.168.100.1 dovrebbe sempre funzionare!

Totix92
14-12-2013, 20:59
quell'avviso dei dns di telecom è vecchio... ha molto tempo... i problemi sono stati risolti già tempo fa.

albertus82
14-12-2013, 21:18
quell'avviso dei dns di telecom è vecchio... ha molto tempo... i problemi sono stati risolti già tempo fa.

Grazie! Allora c'e' veramente poco da fare oltre a reimpacchettare il tutto, anche perche' mi sembra che gli altri che hanno riscontrato questo problema non hanno risolto in nessun modo!

ZannaMax
15-12-2013, 00:43
Scusate ma le antenne di serie sono da 5dB? Sostituendole con quelle da 8dB cambia qualcosa?

Totix92
15-12-2013, 00:46
sono da 3dbi

Bovirus
15-12-2013, 07:54
@albertus82
Sembra un problema di compatibilità con il DSLAM comune a molti modem con chipset Broadcom (vedi Netgear DGN2200v3/v4/etc) e non legato al modem in sè stesso.
LA cosa che puoi fare è far verificare la liena e provare un modem con chipset non Broadcom.
Non è nè il modem guasto.

@ZannaMAx
Leggi per favore i primi post. Le caratteristiche delle antenne sono presente nelle specifiche.
Le antenne sono da 3dbi (e nel caso vanno sostituite entrambe con antenne tra loro dientiche).
Come per qualsiasi aspetto del Wifi (vedi secondo post), il reale guadagno è un risultato personale che dipende da n fattori tuoi personali.

albertus82
15-12-2013, 08:23
@albertus82
Sembra un problema di compatibilità con il DSLAM comune a molti modem con chipset Broadcom (vedi Netgear DGN2200v3/v4/etc) e non legato al modem in sè stesso.
LA cosa che puoi fare è far verificare la liena e provare un modem con chipset non Broadcom.
Non è nè il modem guasto.Ti ringrazio. D-Link DSL-G624T e Sitecom WL-322 hanno sempre funzionato bene (prima di morire). Proprio la scorsa settimana ho utilizzato un DSL-G624T per alcuni giorni senza riscontrare alcun problema del genere. Certo che un modem incompatibile con alcuni DSLAM e' assurdo come un frigorifero incompatibile con alcuni formaggi, fermo restando che il DSLAM TI in centrale sara' un residuato bellico.

Bovirus
15-12-2013, 08:27
Probabilmente il problema è proprio il DSLAM TI che è un residuato bellico (che infatti viaggia bene con un residuato bellico come un DSL-G624T), ma il problema esiste perchè i DSLAM vanno aggiornati per supportare le nuove caratteristiche.
Le specifche sono molto vaste e mettere d'accrodo tutti è impossibile.

albertus82
15-12-2013, 08:36
Probabilmente il problema è proprio il DSLAM TI che è un residuato bellico (che infatti viaggia bene con un residuato bellico come un DSL-G624T), ma il problema esiste perchè i DSLAM vanno aggiornati per supportare le nuove caratteristiche.
Le specifche sono molto vaste e mettere d'accrodo tutti è impossibile.A questo punto ti chiedo gentilmente: quale modello di carro arm... ehm volevo dire "router adsl wi-fi" mi consiglieresti? Ti ricordo che sono collegato al DSLAM del secolo scorso con circa 4 km di doppino del 15-18. Consapevole di essere vagamente OT, ho scritto anche su CONSIGLI PER GLI ACQUISTI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900), quindi proseguiamo pure dove preferisci. Grazie ancora.

Bovirus
15-12-2013, 08:42
Devi postare la richiesta nel thread "Scelta router ADSL".
Credo che nessuno (come sempre in questi casi) possa darti uan risposta e possa provarlo solo tu cominciando da un router non Broadcom (es. TW-W8968 - TD-W8970).

albertus82
15-12-2013, 08:52
Devi postare la richiesta nel thread "Scelta router ADSL".
Credo che nessuno (come sempre in questi casi) possa darti uan risposta e possa provarlo solo tu cominciando da un router non Broadcom (es. TW-W8968 - TD-W8970).Infatti ho postato nel thread sticky [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI-LEGGERE IL PRIMO POST] ROUTER ETH/WIFI CON MODEM ADSL/2/2+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900); non vedo altri thread sticky del tipo "Scelta router ADSL".

san80d
15-12-2013, 10:09
Infatti ho postato nel thread sticky [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI-LEGGERE IL PRIMO POST] ROUTER ETH/WIFI CON MODEM ADSL/2/2+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900); non vedo altri thread sticky del tipo "Scelta router ADSL".

il thread e' giusto

RazerXXX
15-12-2013, 17:58
Secondo voi è difficile fare un firmware che permetta di salvare l'SNR?

Lazar6
15-12-2013, 18:49
Per Totix92, ecco telnet

adsl --version
adsl version 1.0
ADSL PHY: Annexa version A2pD033e.d23e

Ad altri chiedo: seguendo le indicazioni del 1° post ho settato WPA Encryption AES. Non avendo notato alcun miglioramento nei portatili collegati via wi-fi ho fatto delle prove con TKIP+AES: risultato la velocità di connessione (e pure gli altri parametri nel router) non cambia di una virgola.
Ma non si era detto che TKIP limita il Wifi a 54Mbit? A me con Alice 7 mega i portatili in wi-fi continuano a viaggiare a 4,2 mega indifferentemente da Aes o TKIP+AES.

RazerXXX
15-12-2013, 19:04
Ma non si era detto che TKIP limita il Wifi a 54Mbit? A me con Alice 7 mega i portatili in wi-fi continuano a viaggiare a 4,2 mega indifferentemente da Aes o TKIP+AES.

Se il tuo download è solo di 4.2 mega è ovvio che il 54mps non ti limita, sei ampiamente sotto la sua banda massima. Quando passi file in rete tra pc connessi allo stesso modem però, con uno sei limitato a 54mps, con l'altro a 300mps.

RazerXXX
15-12-2013, 20:51
Raga potete fare un ping a 192.168.1.1?

Ho notato che il mio è sempre sui 2-3 ms

albertus82
15-12-2013, 21:42
Raga potete fare un ping a 192.168.1.1?

Ho notato che il mio è sempre sui 2-3 ms

2ms

RazerXXX
15-12-2013, 21:47
2ms

Fisso?

Se puoi postare la traccia completa è meglio

Lazar6
15-12-2013, 23:19
L'ho testato ora 6 volte e mi da sempre 1ms.

albertus82
16-12-2013, 09:14
Fisso?

Se puoi postare la traccia completa è meglio

Lo farei volentieri ma ho appena reimpacchettato il tutto per rispedirlo indietro... :muro: Comunque ricordo bene che era 2ms e qualche volta 3ms, raramente 1ms; aggiungo che mi ci connettevo in Wi-Fi e che con i precedenti router Sitecom WL-322 e D-Link DSL-G624T ho sempre ottenuto 1ms, anche in Wi-Fi. Sul TP-Link avevo la Wi-Fi configurata come bgn, 20/40 MHz attiva, potenza al 100%, canale auto e la mia scheda di rete 11g aveva ricezione ottima.

ZannaMax
16-12-2013, 09:20
Scusatemi ragazzi. Come devo configurare il log per far comparire solo le disconnessioni / riconnessioni dell'adsl? Non capisco.

Inoltre ho notato che quando connetto l'iPhone al router, per una ventina di secondi non riesco a navigare in safari. Come se il router fosse un po' lento a ragionare. Col vecchio netgear al contrario navigava subito appena connesso. È normale?
Ho configurato il wifi come da prima pagina.

BIGGlive360
16-12-2013, 10:34
io ho fatto il ping a 192.168.1.1 e mi ha dato <1ms nei 4 test,poi nel riassunto mi da 0ms come minimo massimo e medio

Bovirus
16-12-2013, 13:52
@albertus82
Molto probabilmente il problema non era il modem ma qualcosa legato al pc (come capitato a qualche altro utente per questo o altri mdoem) come un antivirus o un firewall.

RazerXXX
16-12-2013, 14:10
Lo farei volentieri ma ho appena reimpacchettato il tutto per rispedirlo indietro... :muro: Comunque ricordo bene che era 2ms e qualche volta 3ms, raramente 1ms; aggiungo che mi ci connettevo in Wi-Fi e che con i precedenti router Sitecom WL-322 e D-Link DSL-G624T ho sempre ottenuto 1ms, anche in Wi-Fi. Sul TP-Link avevo la Wi-Fi configurata come bgn, 20/40 MHz attiva, potenza al 100%, canale auto e la mia scheda di rete 11g aveva ricezione ottima.

Come mai lo hai spedito indietro?

albertus82
16-12-2013, 14:38
@albertus82
Molto probabilmente il problema non era il modem ma qualcosa legato al pc (come capitato a qualche altro utente per questo o altri mdoem) come un antivirus o un firewall.

A quale problema ti riferisci?

albertus82
16-12-2013, 14:45
Come mai lo hai spedito indietro?

>>> L'ho scritto in questo thread qualche giorno fa! <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40427080&postcount=2579) :)

ilfabri
17-12-2013, 12:40
Nell'ipotesi che conosco l' IP ed il PC di casa deve stare spento.

E' possibile navigare da un pc fuori casa tramite il router di casa ?

praticamente come fosse un proxy, si può fare ?

Non ho trovato nulla in merito, e lo ignoro, ma mi sarebbe molto utile.

Sapete darmi qualche indicazione ? Grazie


Aiutino ?

BIGGlive360
17-12-2013, 18:12
1)non credo sia del tutto IT
2)spiegati meglio:
-come fai a conoscere l'ip se in italia solitamente sono dinamici,cioe' cambiano ogni volta che ti connetti?
-fuori casa intendi in giardino? o ad es. in un altra citta'? nel primo caso usi il wifi del tuo router altrimenti usi un wifi pubblico(bar,centro commerciale,parco,ecc.) non capisco dove sta il problema!?!

Lanfi
17-12-2013, 18:21
Aiutino ?

1)non credo sia del tutto IT
2)spiegati meglio:
-come fai a conoscere l'ip se in italia solitamente sono dinamici,cioe' cambiano ogni volta che ti connetti?
-fuori casa intendi in giardino? o ad es. in un altra citta'? nel primo caso usi il wifi del tuo router altrimenti usi un wifi pubblico(bar,centro commerciale,parco,ecc.) non capisco dove sta il problema!?!

In realtà per sopperire al problema del ip dinamico si può utilizzare uno dei vari servizi di dynamic dns supportati dal router, non è quello il problema. E per quanto riguarda la sua esigenza credo sia quella di presentarsi su internet con un ip del suo provider casalingo invece che con quello che ha quando è fuori casa.

Il problema è che il w8960n, per quel che ne so io, al massimo permette di realizzare tunnell IPsec ma non credo proprio che possa funzionare come proxy server.

Per realizzare un proxy server dovresti utilizzare un computer della tua lan configurato ad hoc, magari risvegliabile all'occorenza tramite wake on lan da remoto.

ilfabri
18-12-2013, 09:14
In realtà per sopperire al problema del ip dinamico si può utilizzare uno dei vari servizi di dynamic dns supportati dal router, non è quello il problema. E per quanto riguarda la sua esigenza credo sia quella di presentarsi su internet con un ip del suo provider casalingo invece che con quello che ha quando è fuori casa.

Il problema è che il w8960n, per quel che ne so io, al massimo permette di realizzare tunnell IPsec ma non credo proprio che possa funzionare come proxy server.

Per realizzare un proxy server dovresti utilizzare un computer della tua lan configurato ad hoc, magari risvegliabile all'occorenza tramite wake on lan da remoto.


Grazie,
esatto, il problema dell' IP è una banalità, per quello ho scritto di darlo per scontato.

Il mio scopo sarebbe di lasciare in funzione solo il router tplink,
e di navigare tramite esso da un'altra località, uscendo quindi in rete con il mio IP di casa.

albertus82
18-12-2013, 09:43
Aggiornamento riguardo al problema di disconnessione da me riscontrato con il router in oggetto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40427080&postcount=2579), che forse puo' interessare a chi ha una linea ADSL scarsa.

Dopo tre giorni in cui il TP-Link continuava a disconnettersi dopo alcune ore da Internet (disconnessione PPP, portante ok) senza poi riuscire a riconnettersi da solo se non spegnendolo e riaccendendolo (vedi link precedente), ho ricollegato il vecchio D-Link DSL-G624T (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1228554) il quale, dopo due o tre disconnessioni e riconnessioni automatiche dalla portante ADSL (inizialmente aveva sparato troppo alto: 2.464 kbit/s), si e' allineato sui 2.208 kbit/s e, non ci avrei mai creduto, sta ancora cosi' da ormai tre giorni.
La scarsa velocita' purtroppo e' normale ed e' dovuta ai circa 50 dB di attenuazione derivanti dai 4 km di distanza dalla centrale (il D-Link dice 47 dB, il TP-Link 49,5, il vecchio Sitecom diceva 52 :eek:). Per comodita' ricordo che il DSLAM e' un vecchissimo Marconi (Texas Instruments).

La configurazione della connessione e' la stessa per entrambi i router: 8,35; PPPoA VC-Mux; MTU 1478, ma comunque le variazioni di questi parametri non influivano sul problema delle disconnessioni (tradotto: le ho provate tutte ma il TP-Link si disconnetteva ugualmente).

strassada
18-12-2013, 11:29
è una nota (e da molti anni) incompatibilità di molti modem-router Broadcom su quel tipo di dslam (Marconi)

albertus82
18-12-2013, 11:43
è una nota (e da molti anni) incompatibilità di molti modem-router Broadcom su quel tipo di dslam (Marconi)

Ottima informazione! Abbiamo un elenco a cui eventualmente aggiungere questo modello?

Forse potrebbe essere il caso di inserire una nota all'inizio di questo thread?

san80d
18-12-2013, 11:52
Ottima informazione! Abbiamo un elenco a cui eventualmente aggiungere questo modello?

Forse potrebbe essere il caso di inserire una nota all'inizio di questo thread?

io ho utilizzato, anche se per poco tempo, l'8960 con dslam marconi e non ho avuto problemi

albertus82
18-12-2013, 11:53
io ho utilizzato, anche se per poco tempo, l'8960 con dslam marconi e non ho avuto problemi

Interessante. Cosa intendi per "poco tempo"? Settimane? Grazie!

san80d
18-12-2013, 11:55
Interessante. Cosa intendi per "poco tempo"? Settimane? Grazie!

ad occhio un mesetto

albertus82
18-12-2013, 11:59
ad occhio un mesettoEppure e' strano! Ti ricordi se era un DSLAM Texas Instruments? (non so se i Marconi possano montare anche altro). In ogni caso il problema che ho riscontrato e' inequivocabile dato che si e' manifestato per tre o quattro volte sempre con la stesse modalita'. Grazie ancora!

san80d
18-12-2013, 12:02
Eppure e' strano! Ti ricordi se era un DSLAM Texas Instruments? (non so se i Marconi possano montare anche altro). In ogni caso il problema che ho riscontrato e' inequivocabile dato che si e' manifestato per tre o quattro volte sempre con la stesse modalita'. Grazie ancora!

si, texas instruments

albertus82
18-12-2013, 12:07
si, texas instruments

Forse non eri distante dalla centrale? Sto cercando di trovare qualche differenza tra i nostri due casi. Avevi proprio l'8960n v4?

san80d
18-12-2013, 12:15
Forse non eri distante dalla centrale? Sto cercando di trovare qualche differenza tra i nostri due casi. Avevi proprio l'8960n v4?

Percorso google maps poco meno di un km, dando un'occhiata ai siti che "calcolano" la distanza doppinica siamo poco sotto il km e mezzo. Si, v4.

strassada
18-12-2013, 12:39
ricordo che col dgn2200v1 il problema era coi Marconi con vendor id P (Centillium).
altri problemini sono/erano su dslam Huawei.

albertus82
18-12-2013, 13:39
ricordo che col dgn2200v1 il problema era coi Marconi con vendor id P (Centillium).
altri problemini sono/erano su dslam Huawei.Io invece sono su uno storico DSLAM Marconi del 2000 o giu' di li'. Ecco i dettagli:

ATM
Banda: fino a 7 Mbps
Stato: Satura
Ampliamento: ampliamento non previsto
Semaforo giallo: No
Tecnologia: DSLAM ATM MARCONI
Tipo DSLAM: Standard da centrale

ETH
Centrale non coperta in ETH

Il chipset Texas Instruments l'ho ricavato ovviamente via telnet:
ChipSet Vendor Id: TSTC:0x0000
ChipSet VersionNumber: 0x0000

Marcogardo
19-12-2013, 14:26
come mai quando lancio lo script snr non mi prende la password???
Nemmeno manualmente, faccio telnet 192.168.1.1,
login admin
pass

rimane vuoto, non mi prende più comandi dalla tastiera.. qualche consiglio???

Bovirus
19-12-2013, 14:35
Cerchiamo di postare non solo la richiesta ma anche i dettagli.
Sistema operativo, telnet attivato o no, etc.

san80d
19-12-2013, 14:41
come mai quando lancio lo script snr non mi prende la password???
Nemmeno manualmente, faccio telnet 192.168.1.1,
login admin
pass

rimane vuoto, non mi prende più comandi dalla tastiera.. qualche consiglio???

e' normale, rimane vuoto

RazerXXX
19-12-2013, 17:40
Ho collegato un router 5ghz al modem ed il ping medio è ampiamente diminuito.

Noto però comunque che pingando 192.168.1.1 ci sono grossi picchi di ping anche con 1000ms

Suggerimenti?

Force.i7
19-12-2013, 18:37
Buonasera,
permettete una domandina un pò OT ma che bene o male rientra sempre nel contesto networking:

Tra i vari servizi online per i test di velocità (download/upload/ping) della propria linea ADSL, quale ritenete il
piu veritiero e/o attendibile?
Personalmente uso quasi sempre Speed-test.net, ma qualche volta i risultati mi lasciano un pò perplesso....:what:

san80d
19-12-2013, 18:39
Buonasera,
permettete una domandina un pò OT ma che bene o male rientra sempre nel contesto networking:

Tra i vari servizi online per i test di velocità (download/upload/ping) della propria linea ADSL, quale ritenete il
piu veritiero e/o attendibile?
Personalmente uso quasi sempre Speed-test.net, ma qualche volta i risultati mi lasciano un pò perplesso....:what:

io uso test.ngi

pegasolabs
21-12-2013, 18:28
Buonasera,
permettete una domandina un pò OT ma che bene o male rientra sempre nel contesto networking:

Tra i vari servizi online per i test di velocità (download/upload/ping) della propria linea ADSL, quale ritenete il
piu veritiero e/o attendibile?
Personalmente uso quasi sempre Speed-test.net, ma qualche volta i risultati mi lasciano un pò perplesso....:what:
Appunto di networking, non del thread ufficiale di un apparato. Cerchiamo di rimanere in topic. Grazie.

nego77
22-12-2013, 11:20
buongiorno, io ho questo buon modem-router ed utilizzo DMT per la riduzione dell'snd.
il problema e' che la modifica risulta temporanea e se viene riacceso o va via la luce, i valori ritornano all'origine. Si e' trovato il modo di renderli permaneneti?
Uso gia' la riduzione massima che mi porta l'snr a circa 7, c'e' modo di ridurlo ulteriormente?
grazie

san80d
22-12-2013, 11:24
buongiorno, io ho questo buon modem-router ed utilizzo DMT per la riduzione dell'snd.
il problema e' che la modifica risulta temporanea e se viene riacceso o va via la luce, i valori ritornano all'origine. Si e' trovato il modo di renderli permanenti?


no

Uso gia' la riduzione massima che mi porta l'snr a circa 7, c'e' modo di ridurlo ulteriormente?
grazie

si, tramite comandi telnet, trovi tutto in prima pagina

wlety
25-12-2013, 08:50
Buongiorno a tutti e buon natale.Ho deciso di acquistare questo modem perche' ho come operatore infostrada.Volevo chiedervi se appena arriva lo posso utilizzare subito oppure devo mettere i parametri tipici di infostrada? inoltre come recupero i miei parametri di configurazione,cioe' quelli utilizzati alla prima connessione che ho utilizzato quando mi e' arrivato il modem technicolor brandizzato infostrada? Grazie.saluti.wlety

Bovirus
25-12-2013, 09:11
Qualsiasi modem richiede l'inserimento dei parametri user/password per la connessione.

Per i parametri del modem precedente devi chiedere nel thread del modem specifco.

E' sempre meglio quando si fa la prima attivazione prendersi nota/stampare le info della connessione.

wlety
25-12-2013, 11:22
I parametri di configurazione richiesti erano riferiti al provider e non al vecchio modem. Per quanto riguarda user e Psw di prima attivazione, chiedevo se era possibile recuperarli in qualche modo. Grazie. Saluti. Wlety

mariopastore
25-12-2013, 12:43
Buongiorno a tutti, ho lurkato lungamente questo forum alla ricerca di risposte e oggi ho effettuato la registrazione per provare la ricerca all'interno del thread ma non ho trovato risposta al mio quesito. Premesso che ho le conoscenze base di networking e che quindi non mi è oscura la terminologia, c'è qualcosa che proprio non mi sta riuscendo.
Ho questo router da qualche giorno, che prende il posto di un discretamente glorioso netgear dgn834n (uno dei primi con il draft-n) sul quale avevo impostato un filtro url (quel router permetteva l'uso delle wildcards) per qualunque *.softonic.*
Siccome ho a casa gente che avrebbe fatto meglio a non conoscere mai l'esistenza di internet, questo e altri siti mi conviene bloccarli se non voglio passare le giornate a rimuovere schifezze. Su questo apparecchio invece non mi sembra si possano usare wildcards e/o regular expressions, per cui avevo pensato di usare ipfilter. Pingando i vari siti con diversi country code, almeno per l'europa e per il .com tutti i siti sono sotto una stessa sottorete: 46.28.209.0, sembrerebbe /27 ma a scanso di equivoci mi metterei tranquillamente a filtrare una /24. Quando provo però ad inserire in IPFILTER come destinazione una qualunque delle seguenti forme, mi dà che l'indirizzo ipv4 inserito non è valido, mentre se aggiungo un ip alla volta tralasciando il prefix va a buon fine:

46.28.209.0/24
46.28.209/24
46.28.209.x/24 (con 1<x<255, giusto per vedere se invece dell'ip della rete voleva un ip host)
tutte le precedenti con un prefix length inferiore (fino a /31 ovviamente)

Ho provato anche, proprio nel tentativo di provarle tutte

46.28.209.0/255.255.255.0
46.28.209/255.255.255.0

Potete cortesemente darmi una dritta?
Auguri a tutti :)

nelson1
26-12-2013, 08:05
avevo trovato una guida tp link dove dicevano che mettendo le antenne a sessanta gradi rispetto il piano di appoggio andava meglio infatti cosi facendo ho registrato 5 db in piu di segnale

confermo!

ho girarato il modem verso il muro, portate all'indietro di uno scatto le due antenne ... ho recuperato all'incirca 7/8db misurati da inSSIDer :D

dickfrey
26-12-2013, 10:25
Salve, sto configurando questo router per mio suocero. Il fw è 1.1.1 120912 rel. 67406. Direi quindi che è l'ultimo. Il problema è che non trovo la scheda dns ! Non esiste proprio ! In advanced setup sotto dsl non c'è...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dickfrey
26-12-2013, 10:28
Riavviando è comparso...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bovirus
26-12-2013, 10:28
@dickfrey
E' probabilmente un problema di refresh della cache del browser

dickfrey
26-12-2013, 11:19
Grazie, adesso il problema e' un altro.
Via LAN vado benissimo, ma con il wireless non carica le pagine, rimane come addormentato. Sono davanti alle antenne !!!
Ho creato un mio SSID con una mia password, e mi autentico benissimo.
Ho abilitato solo il WPA2, ho disabilitato il WPS, le connessioni possono essere bgn.
Però non carica niente, ma non da nemmeno errore.
Provato sia con cellulare Android che con Mac.
Cosa può essere ? Il mio fw è l' ultimo ?

Grazie

EDIT : ho cambiato il tipo di WPA Encryption da AES a TKIP+AES. Ho risolto ! Inoltre non mi butta più fuori ber chiedermi due-tre volte la password.

wlety
26-12-2013, 13:20
Scusate,ho scaricato lo script per variare SNR,come si usa? Grazie.saluti.wlety

san80d
26-12-2013, 13:54
Scusate,ho scaricato lo script per variare SNR,come si usa? Grazie.saluti.wlety

devi semplicemente inserire da telnet questo comando: adsl configure --snr 50 (il valore di 50 e' indicativo puoi metterlo più alto o più basso)

mariopastore
26-12-2013, 15:44
Oltre alla domanda precedentemente posta, anche il vostro router fa un leggero rumore, una specie di ticchettio sordo? Il router va benone, volevo solo capire però se è normale o se al mio posto lo mandereste in assistenza.

san80d
26-12-2013, 15:47
Oltre alla domanda precedentemente posta, anche il vostro router fa un leggero rumore, una specie di ticchettio sordo? Il router va benone, volevo solo capire però se è normale o se al mio posto lo mandereste in assistenza.

questa mi suona nuova, a me non fa nessun rumore

wlety
26-12-2013, 16:09
devi semplicemente inserire da telnet questo comando: adsl configure --snr 50 (il valore di 50 e' indicativo puoi metterlo più alto o più basso)
Ti ringrazio, ma supponendo di voler abbassare il mio SNR attuale circa 9,8 e farlo metterlo a 6, quale valore devo inserire al posto di 50??
Inoltre loscript è un'istruzione per autoatizzare il processo, per quello chiedevo come usarlo.
Grazie.
Saluti
wlety

san80d
26-12-2013, 16:12
Ti ringrazio, ma supponendo di voler abbassare il mio SNR attuale circa 9,8 e farlo metterlo a 6, quale valore devo inserire al posto di 50??

puoi mettere proprio 50, comunque fai dei tentativi, non succede nulla

Frisco99
26-12-2013, 23:00
Ciao e Buon Natale. :)

Stavo rivedendo la configurazione del router.:boh:
Qualcuno può dirmi quella corretta tra le due indicate con la freccia rossa.
La Linea è una Alice 10 mega.
Mi sapreste dire anche perché, lasciando sempre PPPoA, funziona con entrambi i tipi incapsulamento?
La centrale è a circa 500 metri da casa mia ed è una DSLAM ATM ALCATEL.

http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/AppuntiWindows-2_zps4b467b60.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/AppuntiWindows-2_zps4b467b60.jpg.html)

http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/AppuntiWindows-1_zps533c735d.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/AppuntiWindows-1_zps533c735d.jpg.html)

I miei valori attuali

http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/AppuntiWindows-3_zps43cbef0e.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/AppuntiWindows-3_zps43cbef0e.jpg.html)


E' meglio passare a PPPoE, se si con quale incapsulamento?
Grazie a chi vorrà rispondere (proprio non ne capisco un'H)

Bovirus
27-12-2013, 06:08
Siegato più volte. Dipende dalla centrale ADSL a cui sei attaccato.
Non esiste una regola per cui va impostato uno o l'altro.
Devi provare tu con quale ottieni una navigazione più fluida.

Frisco99
27-12-2013, 08:48
Siegato più volte. Dipende dalla centrale ADSL a cui sei attaccato.
Non esiste una regola per cui va impostato uno o l'altro.
Devi provare tu con quale ottieni una navigazione più fluida.

Grazie (termine usato più volte, ma mai abbastanza) :cincin:

Lazar6
27-12-2013, 19:13
Grazie, adesso il problema e' un altro.
Via LAN vado benissimo, ma con il wireless non carica le pagine, rimane come addormentato. Sono davanti alle antenne !!!
Ho creato un mio SSID con una mia password, e mi autentico benissimo.
Ho abilitato solo il WPA2, ho disabilitato il WPS, le connessioni possono essere bgn.
Però non carica niente, ma non da nemmeno errore.
Provato sia con cellulare Android che con Mac.
Cosa può essere ? Il mio fw è l' ultimo ?

Grazie

EDIT : ho cambiato il tipo di WPA Encryption da AES a TKIP+AES. Ho risolto ! Inoltre non mi butta più fuori ber chiedermi due-tre volte la password.
Credo in un mio post precedente di aver accennato a problemi simili di questo router o almeno di alcuni modelli come il mio nel senso che, se cambi qualche settaggio come indicato nel primo post, il TD-W8960N v.4 ogni tanto si permette da solo di modificare la Encryption da TKIP+AES a AES e se in rete hai qualche portatile con TKIP+AES quello "sente" la rete ma non naviga per niente. Per cui se dopo qualche cambiamento di settaggio si osserva che la rete non funziona la prima cosa da fare è andare a controllare se ha fatto indesiderate modifiche all'encryption.

mariopastore
27-12-2013, 19:15
puoi mettere proprio 50, comunque fai dei tentativi, non succede nulla

Il valore che inserisci è la percentuale rispetto al parametro di riferimento (quello corrente) per cui sei a 10 e passi il parametro con 50 abbasserai il valore a 5. Calcola tu la percentuale di riduzione che vuoi ottenere e passala al posto del 50.

san80d
28-12-2013, 10:08
Il valore che inserisci è la percentuale rispetto al parametro di riferimento (quello corrente) per cui sei a 10 e passi il parametro con 50 abbasserai il valore a 5. Calcola tu la percentuale di riduzione che vuoi ottenere e passala al posto del 50.

si, solitamente e' cosi, pero' a volte capita che la percentuale non viene rispettata

mariopastore
29-12-2013, 10:35
Buongiorno a tutti, ho lurkato lungamente questo forum alla ricerca di risposte e oggi ho effettuato la registrazione per provare la ricerca all'interno del thread ma non ho trovato risposta al mio quesito. Premesso che ho le conoscenze base di networking e che quindi non mi è oscura la terminologia, c'è qualcosa che proprio non mi sta riuscendo.
Ho questo router da qualche giorno, che prende il posto di un discretamente glorioso netgear dgn834n (uno dei primi con il draft-n) sul quale avevo impostato un filtro url (quel router permetteva l'uso delle wildcards) per qualunque *.softonic.*
Siccome ho a casa gente che avrebbe fatto meglio a non conoscere mai l'esistenza di internet, questo e altri siti mi conviene bloccarli se non voglio passare le giornate a rimuovere schifezze. Su questo apparecchio invece non mi sembra si possano usare wildcards e/o regular expressions, per cui avevo pensato di usare ipfilter. Pingando i vari siti con diversi country code, almeno per l'europa e per il .com tutti i siti sono sotto una stessa sottorete: 46.28.209.0, sembrerebbe /27 ma a scanso di equivoci mi metterei tranquillamente a filtrare una /24. Quando provo però ad inserire in IPFILTER come destinazione una qualunque delle seguenti forme, mi dà che l'indirizzo ipv4 inserito non è valido, mentre se aggiungo un ip alla volta tralasciando il prefix va a buon fine:

46.28.209.0/24
46.28.209/24
46.28.209.x/24 (con 1<x<255, giusto per vedere se invece dell'ip della rete voleva un ip host)
tutte le precedenti con un prefix length inferiore (fino a /31 ovviamente)

Ho provato anche, proprio nel tentativo di provarle tutte

46.28.209.0/255.255.255.0
46.28.209/255.255.255.0

Potete cortesemente darmi una dritta?
Auguri a tutti :)

Solo un aggiornamento, visto che qui sul forum non ho ricevuto risposte, ho mandato una richiesta di supporto al produttore, vi farò sapere appena mi risponderanno.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Lanfi
29-12-2013, 12:04
Guarda, intervengo proponendoti una soluzione che ti permetterebbe di raggiungere il risultato da te voluto senza intervenire sul router. Quindi mi scuso con tutti per l'OT.

In sostanza ti consiglio di effettuare un filtraggio via dns inserendo in particolare i domini dei siti che vuoi evitare nella blacklist. Io l'ho fatto utilizzando OpenDNS (gratuito e facile da configurare). Chiaramente devi configurare ogni client ma alla fine è una cosa piuttosto veloce, e fatto una volta non ci devi rimettere le mani. Leggi qui (http://www.opendns.com/home-solutions/parental-controls/) per farti un'idea, spiegano come fare punto per punto.

Totix92
29-12-2013, 14:34
ma non fa prima ad usare l'url filter presente nel firmware? :eek:

mariopastore
29-12-2013, 15:32
ma non fa prima ad usare l'url filter presente nel firmware? :eek:

Come detto lo farei se mi permettesse l'utilizzo delle wildcard, cosa che mi risulta non possibile. Siccome l'url da filtrare arriva come .com, .net, .it, .de, .es, .fr, .cn, ecc.ecc. potrei certamente aggiungere tutti gli url ma capirai che non è esattamente una operazione veloce e soprattutto sicura. Se potessi usare una wildcard invece e usare la sintassi *.softonic.* sarei addirittura più contento ovviamente.

EDIT:

Oltre alla domanda precedentemente posta, anche il vostro router fa un leggero rumore, una specie di ticchettio sordo? Il router va benone, volevo solo capire però se è normale o se al mio posto lo mandereste in assistenza.

Ho scoperto il mistero. Non è il router a fare il rumore, per qualche motivo le antenne del router provocano qualche disturbo alle casse che fanno questo strano rumore. Staccando la spina delle casse il bip non è più udibile e il router è, come prevedibile, silenzioso :) scusate per il falso allarme.

nazza
30-12-2013, 09:26
Da pochissimi giorni il router ha iniziato a presentare un problema al WIFI di tanto in tanto.

Improvvisamente la connessione non va a più di 300-400 KB/s e occasionalmente cade per qualche secondo. Normalmente vado a 3 MB/s circa senza disconnessioni.

Il firmware è l'ultimo, quello beta, e non tocco la configurazione da diverse settimane.

Il WIFI è su un canale libero anche nei momenti in cui va lento (controllato con inSSIDER).

Potrebbe esserci una rete WIFI con SSID nascosto non rilevata da inSSIDER che crea interferenze ?

Alla fine il problema è relativamente poco fastidioso, ne risento solo se devo copiare qualcosa dal NAS al notebook...

carlese
31-12-2013, 11:17
Ragazzi da dove cambio i DNS con l'ultimo fw beta? Non trovo la voce DNS..

san80d
31-12-2013, 11:19
Ragazzi da dove cambio i DNS con l'ultimo fw beta? Non trovo la voce DNS..

advanced setup - dns

carlese
31-12-2013, 11:22
advanced setup - dns

Non ho quella voce..

Edit: ora è comparsa, grazie :)

Bovirus
31-12-2013, 13:35
@carlese
Leggi per favori i primi post. Grazie.

carlese
31-12-2013, 14:26
@carlese
Leggi per favori i primi post. Grazie.

Ho letto i primi post, non avevo quella voce fino a quando non vi riavviato..

san80d
31-12-2013, 14:30
Ho letto i primi post, non avevo quella voce fino a quando non vi riavviato..

quindi ora te la trovi?

carlese
31-12-2013, 14:33
quindi ora te la trovi?

Sisi ora è a posto :)

wlety
03-01-2014, 12:32
Salve volevo un aiuto: ho da poco acquistato questo modem,attuAlmente ho il technicolor tg582n tutto configurato compresa la wireless e non voglio toccare nulla fino a domenica. Volevo pero' provare questo nuovo modem,per vedere se almeno funziona, ma ho paura di sostituirlo temporaneamente temendo di perdere tutto.Chi mi aiuta? Grazie.saluti.wlety

skynet.81
03-01-2014, 12:43
In che senso 'perdere tutto'? Stacchi il router attuale e colleghi il nuovo... le impostazioni del vecchio restano memorizzate nel vecchio, non le perdi :)

wlety
03-01-2014, 12:45
In che senso 'perdere tutto'? Stacchi il router attuale e colleghi il nuovo... le impostazioni del vecchio restano memorizzate nel vecchio, non le perdi :)Ti
Ti ringrazio,infatti il mio scopo,in questa prima fase e' quello di verificarne solo il funzionamento anche solo via cavo Ethernet e vedere se vado su internet

skynet.81
03-01-2014, 12:50
Ok, probabilmente dovrai configurarlo a mano, lascia perdere il cd in dotazione che fa più danno che altro, che adsl hai?

wlety
03-01-2014, 12:51
Ok, probabilmente dovrai configurarlo a mano, lascia perdere il cd in dotazione che fa più danno che altro, che adsl hai?

Infostrada 20 mega con dslam alcatel, per questo ho preso questo modello

skynet.81
03-01-2014, 13:06
Ok allora vanno bene i solito VPI/VCI 8/35 e PPPoE/LLC.
Prova a vedere se funziona anche PPPoA VC-MUX, in caso affermativo tienilo e imposta MTU a 1458. Di solito questa modalità è un po' più performante. :)

san80d
03-01-2014, 13:06
Ok, probabilmente dovrai configurarlo a mano, lascia perdere il cd in dotazione che fa più danno che altro, che adsl hai?

assolutamente, il cd non serve a nulla

NightKnight
04-01-2014, 01:55
Come detto lo farei se mi permettesse l'utilizzo delle wildcard, cosa che mi risulta non possibile. Siccome l'url da filtrare arriva come .com, .net, .it, .de, .es, .fr, .cn, ecc.ecc. potrei certamente aggiungere tutti gli url ma capirai che non è esattamente una operazione veloce e soprattutto sicura. Se potessi usare una wildcard invece e usare la sintassi *.softonic.* sarei addirittura più contento ovviamente.

Ciao, puoi tranquillamente usare le wildcard, infatti inserendo solo ".softonic." senza quote, l'url filter ti bloccherà qualsiasi sito contente quella sequenza di caratteri.

Ne approfitto per chiedervi un consiglio e la dirò in parole molto povere : non riesco in alcun modo a collegare il mio range extender(Netgear WN2500RP) a questo router. Ho provato tutte le impostazioni di sicurezza; ad inserire il MAC nell'ACL; a riservare un indirizzo appositamente per lui; ad usare ip fisso; a cambiare canale; a cambiare paese nelle impostazioni wifi di entrambi; ad utilizzare il WPS. Non so proprio più cosa fare. Funzionava egregiamente con il vecchio tp-link wr651g. Ho acquistato da due giorni il W8960N v4 ed ho aggiornato alla versione 1.1.2 beta.
Qualsiasi consiglio è ben accetto.

skynet.81
04-01-2014, 12:11
Ne approfitto per chiedervi un consiglio e la dirò in parole molto povere : non riesco in alcun modo a collegare il mio range extender(Netgear WN2500RP) a questo router. Ho provato tutte le impostazioni di sicurezza; ad inserire il MAC nell'ACL; a riservare un indirizzo appositamente per lui; ad usare ip fisso; a cambiare canale; a cambiare paese nelle impostazioni wifi di entrambi; ad utilizzare il WPS. Non so proprio più cosa fare. Funzionava egregiamente con il vecchio tp-link wr651g. Ho acquistato da due giorni il W8960N v4 ed ho aggiornato alla versione 1.1.2 beta.
Qualsiasi consiglio è ben accetto.
Ciao, hai provato con le impostazioni del router di fabbrica? Io avevo questo problema: dopo averlo settato mi connettevo senza problemi con portatile e smartphone; un giorno è passato un parente e non si connetteva con ipad e il suo smartphone. Resettando il router tutto è andato a posto, sto ancora indagando su quale sia il settaggio che creava problemi.

fromy
04-01-2014, 15:27
Ho appena acquistato questo router. Ho seguito il manuale e già funzionava il tutto. Poi ho scoperto questa discussione sul forum, ho letto la parte introduttiva, ho seguito i vs consigli sui settaggi e tutto bene. Il desktop va benissimo. Sono passato ai collegamenti wireless: il mio ebook sony si è collegato immediatamente, i due netbook vedono la rete con cinque tacche ma mi dicono impossibile connettersi. Vabbé poi ho una radio internet che per il momento non ne vuole sapere, ma quello è l'ultimo dei problemi, ci terrei a collegare i netbook. Che posso tentare?

wlety
05-01-2014, 08:30
puoi mettere proprio 50, comunque fai dei tentativi, non succede nulla

Buongiorno a tutti, stavo ceracando di variare SNR ma non ci riesco.Qualcuno di voi è così gentile di spiearmi passo passo i comandi da usare partendo dal comando cmd??
grazie mille

PS.io attivo cmd scrivo telnet 192.168.1.1, mi chiede utene e scrivo admin, ma quando mi chiede la psw e vado a digitare sempre admin, non viene scritto nulla sul video

san80d
05-01-2014, 08:59
PS.io attivo cmd scrivo telnet 192.168.1.1, mi chiede utene e scrivo admin, ma quando mi chiede la psw e vado a digitare sempre admin, non viene scritto nulla sul video

e' normale, dai lo stesso enter

wlety
05-01-2014, 09:01
e' normale, dai lo stesso enter
non funziona,se do subito se do subito enter senza scrivere nessuna psw, mi da errore "login incorrect, try again

se invece scrivo a video come psw sempre admin, a video non mi compare nulla, mi appare solo questo segno a capo > e se riscrivo admin e do invio, mi appare questo messaggio di errore:telnetd:error:104.858:processInput:395:unrecognized command admin

san80d
05-01-2014, 09:05
non funziona,se do subito se do subito enter senza scrivere nessuna psw, mi da errore "login incorrect, try again

la pw la devi digitare comunque anche se sullo schermata non vedi nulla, e poi dai enter

wlety
05-01-2014, 09:11
la pw la devi digitare comunque anche se sullo schermata non vedi nulla, e poi dai enter
ok ci siamo, ora mi indichi il comando da digitare dicendomi cortesemente anche gli eventuali spazi da rispettare?? io ho 9,1 di snr e vorrei arrivare a 6.
Grazie

san80d
05-01-2014, 09:17
ok ci siamo, ora mi indichi il comando da digitare dicendomi cortesemente anche gli eventuali spazi da rispettare?? io ho 9,1 di snr e vorrei arrivare a 6.
Grazie

il comando e' il seguente:

adsl configure --snr 70

logicamente 70 e' un tentativo

wlety
05-01-2014, 09:50
il comando e' il seguente:

adsl configure --snr 70

logicamente 70 e' un tentativo

Ti ringrazio tantissimo, tutto ok, sono riuscito ad ottimizzare la linea.
wlety

san80d
05-01-2014, 09:56
Ti ringrazio tantissimo, tutto ok, sono riuscito ad ottimizzare la linea.

prego

skynet.81
05-01-2014, 10:01
Ho appena acquistato questo router. Ho seguito il manuale e già funzionava il tutto. Poi ho scoperto questa discussione sul forum, ho letto la parte introduttiva, ho seguito i vs consigli sui settaggi e tutto bene. Il desktop va benissimo. Sono passato ai collegamenti wireless: il mio ebook sony si è collegato immediatamente, i due netbook vedono la rete con cinque tacche ma mi dicono impossibile connettersi. Vabbé poi ho una radio internet che per il momento non ne vuole sapere, ma quello è l'ultimo dei problemi, ci terrei a collegare i netbook. Che posso tentare?
Hai impostato manualmente qualche impostazione avanzata del wireless? Prova canali differenti

Lupalbe
05-01-2014, 13:35
Grazie alla discussione 'consigli sugli acquisti' e avendo letto anche questa, sono in possesso ormai da un mese circa di questo router. Fin'ora nessun problema. :)

NightKnight
05-01-2014, 13:41
Proverò con un factory reset anche se, dubito fortemente che sortirà qualche effetto. Per il momento ho collegato in cascata il vecchio router via eth e lo uso per collegarmi all'extender sul canale 7,mentre con il w8960n tengo attivo il wifi sul canale 5, perché sul 4( sul primo ci sono altre 3 reti, quindi evito di avvicinarmici), il mio nexus non ne vuole sapere di collegarsi. Il wifi, più lo conosco e meno lo capisco!
Ho anche provato a modificare lo snooping dei pacchetti igmp ma noncambia nulla, non c'è unmodo per vedere i pacchetti ack ed hello che passano sulla rete? Almeno potrei capire cosa arriva realmente al w8960n e come vengono girati.

fromy
05-01-2014, 22:18
Hai impostato manualmente qualche impostazione avanzata del wireless? Prova canali differenti

No. Stavo pensando a resettare il router e ripetere la procedura proposta all'inizio di questa discussione, magari prestando più attenzione.

skynet.81
05-01-2014, 22:32
No. Stavo pensando a resettare il router e ripetere la procedura proposta all'inizio di questa discussione, magari prestando più attenzione.
Prova a resettare le impostazioni e poi a connetterti subito con i vari dispositivi per vedere se ci riesci.

fromy
06-01-2014, 08:14
OK, funziona tutto.
Ho resettato, ho impostato i valori manualmente, stavolta senza usare Easy Setup Assistant, e fatto! Secondo me con l'Easy avevo sbagliato qualcosa.

skynet.81
06-01-2014, 08:27
Ottimo, in effetti sempre meglio configurare manualmente, il cd spesso crea problemi

oressac
06-01-2014, 17:05
Salve
Prima di comprare questo router vorrei sapere com'e la gestione QoS, qualcuno l'ha provata e testata? Magari qualche gamer :)
Ho fatto una breve ricerca e ho visto che nel thread non c'e molto.

NightKnight
07-01-2014, 09:35
Il QoS, meglio chiamato Traffic Control, ti permette di impostare 8 livelli di priorità del traffico con regole basate su IP o porte. Ho appena finito di impostare il mio per dare priorità all ' invio e ricezione delle mail e funzione benissimo. Ho aperto torrent in modo da saturare la mia (misera) banda in upload e con le regole abilitate è riuscito tranquillamente ad inviare un allegato senza battere ciglio e senza errori di timeout, diversamente da prima, quando Thunderbird non era riuscito ad inviare un allegato di soli 2.5MB a causa della congestione. Unica pecca: le regole non si integrano automaticamente tra di loro: se avessi bisogno che un range IP sia limitato a 640kbps di downstream, prendiamo per esempio il range *.150-*.160, non potrei assegnare con una regola aggiuntiva un valore differente ad un IP specifico di quel range (ad esempio al *.152). A meno di non creare 3 regole diverse (range inferiore, ip singolo, range superiore).

oressac
07-01-2014, 09:40
Il QoS, meglio chiamato Traffic Control, ti permette di impostare 8 livelli di priorità del traffico con regole basate su IP o porte. Ho appena finito di impostare il mio per dare priorità all ' invio e ricezione delle mail e funzione benissimo. Ho aperto torrent in modo da saturare la mia (misera) banda in upload e con le regole abilitate è riuscito tranquillamente ad inviare un allegato senza battere ciglio e senza errori di timeout, diversamente da prima, quando Thunderbird non era riuscito ad inviare un allegato di soli 2.5MB a causa della congestione. Unica pecca: le regole non si integrano automaticamente tra di loro: se avessi bisogno che un range IP sia limitato a 640kbps di downstream, prendiamo per esempio il range *.150-*.160, non potrei assegnare con una regola aggiuntiva un valore differente ad un IP specifico di quel range (ad esempio al *.152). A meno di non creare 3 regole diverse (range inferiore, ip singolo, range superiore).

Ti ringrazio della disponibilita. Se hai un po di tempo e ti va', proveresti a fare lo stesso test, cioe saturando la banda da un dispositivo a priorita bassa e facendo un ping da un dispositivo a priorita massima? Quanto varia il ping rispetto alle condizioni in cui non c'è carico? (si lo so, sono un fissato :P) :D :D :D

BIGGlive360
07-01-2014, 11:06
salve,vorrei sapere se c'e' un modo per monitorare la velocita' in download,sia totale che sulle singole linee.
ad es. sulla eth1 c'e' il pc che sta facendo lo streaming di un video e sulla eth3 la x360 che sta scaricando un gioco/dlc/demo.
in info>statistics>lan vedo i kbytes totali sulle varie linee,ma una velocita' istantanea in kb/s si puo' vedere?

DisastroInformatico21
08-01-2014, 06:03
Ragazzi, buongiorno!

Come vi scrissi tempo addietro, ebbi problemi con il mio router Netgear DG834 GIT V2 che, dopo anni di onorato servizio, iniziò ad accusare sempre più frequenti disconnessioni, sino ad essere totalmente infungibile, solo un paio di settimane dopo l'"insorgenza del primo sintomo": alla fine, riusciva a connettersi per pochi minuti a fronte di intere ore senza linea!

Decisi, allora, di acquistare questo modello della TP-Link, alla fine di Novembre.
Tutto benissimo (navigazione a 9,5 Mbps, anche se io pago un contratto per l'erogazione di 20, ma tant'è: mi reputavo già fortunato!), fino a pochi giorni fa, circa una settimana:
-la connessione ogni tanto (per ora, per fortuna, una/massimo due volte al dì) cade e se all'inizio bastava meno di mezzo minuto perché tornasse in vita, ora necessito di spegnere e riaccendere il router dall'apposito tasto!
Ieri sera, ad esempio, c'è stato uno shutdown totale, e ho dovuto resettare le connessioni!

Pertanto, vi chiedo consigli: non vorrei che anche questo nuovo router mi abbandonasse, dopo neanche un mese!
Cosa mi consigliate di fare? Idee?
È un semplice problema del modello in questione?
O credete possa essere colpa dell'ISP, nello specifico Alice?
O addirittura la mia rete telefonica?

Non so che dati riportarvi, e quali possano esservi utili: perciò non esitate a chiedere e proverò a fornirveli!

Per ora, vi posso dire che la velocità di download è calata costantemente a 7 Mbps e al router sono connessi 5-6 dispositivi:
-2 portatili (ad uno di questi è connesso a sua volta un altro portatile, tramite scheda di rete virtuale);
-1 tablet;
-PS3;
- ed un minirouter, sempre della TPLink, che uso come client per connettere il decoder satellitare.


Ringraziandovi in anticipo,
Buona giornata!


P.s.:
Ho 1478 come valore di PPPoA: mi suggerite di modificarlo? Forse sarebbe meglio uno più "conservativo" (ho letto qualcuno scrivere 1458)?

skynet.81
08-01-2014, 07:23
Ciao DisastroInformatico21, nelle impostazioni dell'ADSL dove ci sono le modalità hai la voce Bitswap abilitata? Se si prova a disabilitarla e vedi se le cose migliorano.

DisastroInformatico21
08-01-2014, 07:34
Innanzitutto, grazie della risposta!

Allora...era abilitato: appena disabilitato!
Monitoro la situazione? O devo fare qualche prova?

Poi, se non ti disturba, visto che sono alle prime armi e sto provando un po' ad erudirmi in materia, potresti spiegarmi -ti ripeto, se non ti disturba!- in cosa consiste praticamente questa modifica?

Di nuovo grazie!
Abbi una splendida giornata!

skynet.81
08-01-2014, 07:41
Sostanzialmente è una modalità che permette di spostare pacchetti di byte sulle sottoportanti meno affette da disturbo... però non tutti gli apparati in centrale la supportano infatti io avevo continui blocchi e disconnessioni con questa modalità attiva, disattivandola ho risolto tutto.

Totix92
08-01-2014, 07:44
a quanto ne so io è solo tiscali che non abilita il bitswap nei propri dslam, ma gli altri isp invece si.
Forse a parte delle eccezioni per qualche dslam (ma questa è un'ipotesi ).

DisastroInformatico21
08-01-2014, 07:45
Thanks!!!

Ti farò sapere, allora!
Ma questa modifica credi possa incidere sulla velocità di connessione (appena sostenuto uno speed test e pare non ci siano rallentamenti: sempre 7Mbps... chissà se prima o poi riuscirò a tornare ai 9,5) ?

P.s.:
Ah, è proprio il tuo blog quello che a cui ero giunto tramite Google in cerca di una soluzione: quant'è piccolo il mondo! :D




Totix, io ho Alice...intanto provo: tentar non nuoce!
Mi consigliate di modificare qualche altro valore di setting?

skynet.81
08-01-2014, 08:38
a quanto ne so io è solo tiscali che non abilita il bitswap nei propri dslam, ma gli altri isp invece si.
Forse a parte delle eccezioni per qualche dslam (ma questa è un'ipotesi ).
Io ho Alice 7 Mega su ATM e DSLAM Marconi-Texas Instruments. Problemi a non finire con bitswap abilitato... :rolleyes:


Ti farò sapere, allora!
Ma questa modifica credi possa incidere sulla velocità di connessione (appena sostenuto uno speed test e pare non ci siano rallentamenti: sempre 7Mbps... chissà se prima o poi riuscirò a tornare ai 9,5) ?

P.s.:
Ah, è proprio il tuo blog quello che a cui ero giunto tramite Google in cerca di una soluzione: quant'è piccolo il mondo! :D
No nessuna differenza sulla velocità di connessione.
Si il blog è il mio :D eventualmente puoi provare ad abbassare SNR manualmente ma non vorrei ci rimettessi in stabilità

KalDrogo
08-01-2014, 09:01
Ciao a tutti

Dopo quasi tre mesi di utilizzo, avendo problemi con SNR ho scritto all'assistenza TP-link e mi hanno detto di farmelo sostituire contattando il sito dove l'ho comprato.

Ora vi volevo chiedere, siccome ho installato il firmware beta questi mi faranno problemi con la garanzia se vanno a guardare nelle impostazioni del router?

Si può ritornare alla versione stabile del 12.09.2012?

skynet.81
08-01-2014, 09:07
Si puoi riflashare la stabile:
1. resetta il router alle impostazioni di default;
2. flasha il firmware stabile.

san80d
08-01-2014, 09:58
Si puoi riflashare la stabile:
1. resetta il router alle impostazioni di default;
2. flasha il firmware stabile.

comunque non penso facciano problemi

carlese
08-01-2014, 10:48
Ragazzi io ho tiscali e continuo ad avere blocchi e disconnessioni.. Potrebbe essere il bitswap allora?

oressac
08-01-2014, 10:49
Alzate l'snr finche non è stabile :)

skynet.81
08-01-2014, 11:20
Tra l'altro notavo un particolare: io ho già un profilo con target noise 6dB, se lascio che il router si connetta normalmente tutto ok, se abbasso manualmente anche di 0,1 dB il SNR comincia a dare parecchi errori di pacchetti e poi si disconnette. Con il DGN2200 v1 riuscivo a navigare stabilmente anche con SNR 4

NightKnight
08-01-2014, 12:09
Ti ringrazio della disponibilita. Se hai un po di tempo e ti va', proveresti a fare lo stesso test, cioe saturando la banda da un dispositivo a priorita bassa e facendo un ping da un dispositivo a priorita massima? Quanto varia il ping rispetto alle condizioni in cui non c'è carico? (si lo so, sono un fissato :P) :D :D :D

Ecco qua i risultati dei test, ne ho fatti un pò con diverse impostazioni; come credo di aver già scritto, possiedo questo robo da poco tempo ed ancora meno ne ho avuto per esplorare tutte le sue funzionalità. Spero che siano esaustivi, per chi ne capisce più di me, posto anche la configurazione adottata.
Risultati Ping:

Prova Zero Carico, QoS DISabilitato, Bandwidth Control Abilitato
Statistiche Ping per 173.194.35.52:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 18ms, Massimo = 32ms, Medio = 20ms

Prova QoS DISabilitato, Bandwidth Control DISAbilitato, Download Ubuntu
Statistiche Ping per 173.194.35.52:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 18,
Persi = 2 (10% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 106ms, Massimo = 334ms, Medio = 218ms

Statistiche Ping per 173.194.35.52:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 29,
Persi = 1 (3% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 20ms, Massimo = 195ms, Medio = 130ms

Prova Zero Carico, QoS abilitato, Bandwidth Control Abilitato
Statistiche Ping per 173.194.35.52:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 18ms, Massimo = 59ms, Medio = 23ms

Prova QoS abilitato, Bandwidth Control Abilitato, Download Ubuntu via Torrent+Speedtest Download
Statistiche Ping per 173.194.35.52:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 20ms, Massimo = 117ms, Medio = 47ms

Prova QoS abilitato, Bandwidth Control Abilitato, Download Ubuntu via Torrent+Speedtest Upload
Statistiche Ping per 173.194.35.52:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 224ms, Medio = 46ms

Prova Qos abilitato, Bandwidth Control DISAbilitato, Download Ubuntu Via Torrent
Statistiche Ping per 173.194.35.52:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 30,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 110ms, Medio = 51ms


Impostazioni:

Bandwidth Control:
Upstream max: 490
Downstream max: 7800
Rules List:
192.168.1.101 Highest Priority
Up 16 - 490 Kbps
Down 256 - 7800 Kbps

QoS
Default DSCP Mark: No Change(-1)
Queue Config:
Name Key Inter Precedence DSL Latency
NoLag 42 atm4 1 Path0
QoS Classification:
Name Class Inter Ether Type SrcIP
Max LAN IP 192.168.1.101

DisastroInformatico21
08-01-2014, 14:26
Ragazzi, cosa vuol dire "alzare l'SNR"?
Mi consigliate di farlo? Se sì, come?
Comunque, ad ora, dopo aver disabilitato il bitswap, procede tutto bene!

Dove trovo quel test/benchmark per router di cui vi servite per ricavare dati?

oressac
08-01-2014, 14:30
Ecco qua i risultati dei test, ne ho fatti un pò con diverse impostazioni; come credo di aver già scritto, possiedo questo robo da poco tempo ed ancora meno ne ho avuto per esplorare tutte le sue funzionalità. Spero che siano esaustivi, per chi ne capisce più di me, posto anche la configurazione adottata.
Risultati Ping:

Prova Zero Carico, QoS DISabilitato, Bandwidth Control Abilitato
Statistiche Ping per 173.194.35.52:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 18ms, Massimo = 32ms, Medio = 20ms

Prova QoS DISabilitato, Bandwidth Control DISAbilitato, Download Ubuntu
Statistiche Ping per 173.194.35.52:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 18,
Persi = 2 (10% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 106ms, Massimo = 334ms, Medio = 218ms

Statistiche Ping per 173.194.35.52:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 29,
Persi = 1 (3% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 20ms, Massimo = 195ms, Medio = 130ms

Prova Zero Carico, QoS abilitato, Bandwidth Control Abilitato
Statistiche Ping per 173.194.35.52:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 18ms, Massimo = 59ms, Medio = 23ms

Prova QoS abilitato, Bandwidth Control Abilitato, Download Ubuntu via Torrent+Speedtest Download
Statistiche Ping per 173.194.35.52:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 20ms, Massimo = 117ms, Medio = 47ms

Prova QoS abilitato, Bandwidth Control Abilitato, Download Ubuntu via Torrent+Speedtest Upload
Statistiche Ping per 173.194.35.52:
Pacchetti: Trasmessi = 20, Ricevuti = 20,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 224ms, Medio = 46ms

Prova Qos abilitato, Bandwidth Control DISAbilitato, Download Ubuntu Via Torrent
Statistiche Ping per 173.194.35.52:
Pacchetti: Trasmessi = 30, Ricevuti = 30,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 110ms, Medio = 51ms


Impostazioni:

Bandwidth Control:
Upstream max: 490
Downstream max: 7800
Rules List:
192.168.1.101 Highest Priority
Up 16 - 490 Kbps
Down 256 - 7800 Kbps

QoS
Default DSCP Mark: No Change(-1)
Queue Config:
Name Key Inter Precedence DSL Latency
NoLag 42 atm4 1 Path0
QoS Classification:
Name Class Inter Ether Type SrcIP
Max LAN IP 192.168.1.101


Ti ringrazio! Grazie della disponibilita! Funziona davvero bene dopo tutto. Solo 20ms in caso di carico, piu che accettabili :)

Totix92
08-01-2014, 15:43
Io ho Alice 7 Mega su ATM e DSLAM Marconi-Texas Instruments. Problemi a non finire con bitswap abilitato... :rolleyes:

e ti credo :D su quei dslam vecchi che il bitswap possa dare problemi è innegabile :asd:
ma quelli più recenti no.
@DisastroInformatico21 su che dslam sei collegato?

Totix92
08-01-2014, 15:48
Ciao a tutti

Dopo quasi tre mesi di utilizzo, avendo problemi con SNR ho scritto all'assistenza TP-link e mi hanno detto di farmelo sostituire contattando il sito dove l'ho comprato.

Ora vi volevo chiedere, siccome ho installato il firmware beta questi mi faranno problemi con la garanzia se vanno a guardare nelle impostazioni del router?

Si può ritornare alla versione stabile del 12.09.2012?

il firmware beta è sempre un loro firmware originale non un firmware mod ( che non esistono ) quindi nessun problema per la garanzia.
i cali di snr te li ha sempre dai da quando lo hai acquistato? oppure no? hai modo di provare un'altro router? ( meglio se con chipset Broadcom ) cosi poi avere una conferma che si tratti del modem/router oppure se è la linea che ha problemi.

oressac
08-01-2014, 15:49
Raga ma quali sono i problemi di sto modello di leggo sul forum?:P

san80d
08-01-2014, 15:51
Raga ma quali sono i problemi di sto modello di leggo sul forum?:P

io non ho problemi

Totix92
08-01-2014, 15:55
Tra l'altro notavo un particolare: io ho già un profilo con target noise 6dB, se lascio che il router si connetta normalmente tutto ok, se abbasso manualmente anche di 0,1 dB il SNR comincia a dare parecchi errori di pacchetti e poi si disconnette. Con il DGN2200 v1 riuscivo a navigare stabilmente anche con SNR 4

ho la vaga sensazione che questo possa dipendere dal driver adsl vecchio che ha questo tp-link.
Questo modello se non erro è uscito all'inizio dell'anno scorso... e i geni della tp-link hanno messo nel firmware un driver adsl vecchissimo del 2010 :rolleyes: uno dei primi driver adsl a supportare il Broadcom 6328 :mbe:
se avrebbero messo un driver adsl più recente probabilmente sarebbe andato meglio :doh:

skynet.81
08-01-2014, 16:00
ho la vaga sensazione che questo possa dipendere dal driver adsl vecchio che ha questo tp-link.
Questo modello se non erro è uscito all'inizio dell'anno scorso... e i geni della tp-link hanno messo nel firmware un driver adsl vecchissimo del 2010 :rolleyes: uno dei primi driver adsl a supportare il Broadcom 6328 :mbe:
se avrebbero messo un driver adsl più recente probabilmente sarebbe andato meglio :doh:
Chissà può essere... potrebbero anche rilasciare un firmware con driver aggiornati però! :mbe:

NightKnight
08-01-2014, 16:20
Ragazzi, cosa vuol dire "alzare l'SNR"?
Mi consigliate di farlo? Se sì, come?
Comunque, ad ora, dopo aver disabilitato il bitswap, procede tutto bene!

Dove trovo quel test/benchmark per router di cui vi servite per ricavare dati?
Guarda il primo post, c'è scritto.
In ogni caso devi farlo da cmd, collegandoti al router con telnet, dopodichè dai il comando "adsl configure --snr x" senza apici e con x = un valore compreso tra 100 e 199, per alzarlo dallo 0% al 100%. Con un valore compreso tra 1 e 100 invece puoi abbassarlo, secondo la stessa scala percentuale.
Fonte : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33969692&postcount=154

1onexx
08-01-2014, 17:29
Per la cronaca misi a disposizione anche uno script per variare l'snrm per il v1/v3 che Bovirus ha reso disponibile anche per il v4 in first page.
In questo modo basta metterlo sul desktop e lanciarlo con un semplice click ;)

DisastroInformatico21
08-01-2014, 17:50
e ti credo :D su quei dslam vecchi che il bitswap possa dare problemi è innegabile :asd:
ma quelli più recenti no.
@DisastroInformatico21 su che dslam sei collegato?

Ehm...perdonami nuovamente per l'ignoranza, ma come faccio?

KalDrogo
08-01-2014, 18:05
il firmware beta è sempre un loro firmware originale non un firmware mod ( che non esistono ) quindi nessun problema per la garanzia.
i cali di snr te li ha sempre dai da quando lo hai acquistato? oppure no? hai modo di provare un'altro router? ( meglio se con chipset Broadcom ) cosi poi avere una conferma che si tratti del modem/router oppure se è la linea che ha problemi.

Li ha sempre dati a volte dopo 2/3 ore (più volte in un giorno), altre volte dopo giorni che è connesso, andando nel pannello il margine rumore scende anche sotto lo zero ma anche a 7 cade la linea. Riavviandolo da reboot ricomincia a funzionare

Con altri router tipo il vecchio d-link g624t non ho problemi e neanche la linea che ho fatto controllare da un tecnico.

Per il firmware ho rimesso la stabile perché non vorrei che prendono la scusa che sul loro sito non si trova e quindi non si poteva installare

Totix92
08-01-2014, 18:25
Ehm...perdonami nuovamente per l'ignoranza, ma come faccio?

da telnet dai il comando: adslctl info --vendor

DisastroInformatico21
08-01-2014, 19:35
da telnet dai il comando: adslctl info --vendor

Non mi restituisce alcun risultato significativo.

Considera che uso telnet per la prima volta...
Ho provato:
adsl info
adslcmd info
adslctl info
adsl info --vendor

Avrò sbagliato qualcosa...ma in Nome Host cosa si dovrebbe inserire?

Comunque, v'aggiorno: 15 ore di connessione fluida e senza cadute...speriamo continui così!

san80d
08-01-2014, 19:37
Non mi restituisce alcun risultato significativo.

hai abilitato telnet da windows?

NightKnight
08-01-2014, 23:21
Non mi restituisce alcun risultato significativo.

Considera che uso telnet per la prima volta...
Ho provato:
adsl info
adslcmd info
adslctl info
adsl info --vendor

Avrò sbagliato qualcosa...ma in Nome Host cosa si dovrebbe inserire?

Comunque, v'aggiorno: 15 ore di connessione fluida e senza cadute...speriamo continui così!

Dopo che hai scritto "telnet 192.168.1.1" nel prompt dei comandi ed hai inserito nome utente e password, digitando adslctl info --vendor dovrebbe darti una serie di righe di risposta, dove sono contenute le informazioni. Se le incolli qui, possiamo darti una mano.

DisastroInformatico21
09-01-2014, 10:15
Ok, in effetti, credo di non averlo attivato bene ieri.

Ma ora dovrei esserci riuscito, da Pannello di Controllo ---> Programmi, ho abilitato tra i servizi Windows "Client Telnet", spuntandone la casella, la prima dell'elenco.

In prompt comandi, accedo digitando "telnet" seguito dall'indirizzo IP del router, ma poi mi chiede di autenticarmi, con login e password: quali?
Del router? Del wifi? Le devo impostare io?
Mi restituisce sempre "Login: Incorrect. Try again"...


Un'altra curiosità: ma con telnet quindi potrei gestire una macchina in remoto? A patto che su quella vi sia attivato il servizio "Server telnet", vero?
Interessante ed inquietante: non corro il rischio di esporre il pc a rischi se vi accedo "male"?

san80d
09-01-2014, 10:20
In prompt comandi, accedo digitando "telnet" seguito dall'indirizzo IP del router, ma poi mi chiede di autenticarmi, con login e password: quali?
Del router? Del wifi? Le devo impostare io?
Mi restituisce sempre "Login: Incorrect. Try again"...

quelli del router, che di default sono admin admin

skynet.81
09-01-2014, 10:42
Aggiungo di non spaventarti se mentre digiti la password in telnet non vedi i caratteri, è normale ;) dopo averla digitata premi invio.
Per quanto riguarda il rischi non c'è alcun problema con l'utilizzo del client sul router.

DisastroInformatico21
09-01-2014, 10:47
Ok, sono dentro, ma continuo a non ottenere le informazioni...

Digito "adslctl info --vendor", ma mi restituisce: "telnetd:error:158.677: processInput:unrecognized command".

skynet.81
09-01-2014, 10:49
Ok, sono dentro, ma continuo a non ottenere le informazioni...

Digito "adslctl info --vendor", ma mi restituisce: "telnetd:error:unrecognized command".
:mbe: puoi postare uno screenshot?

san80d
09-01-2014, 11:01
Ok, sono dentro, ma continuo a non ottenere le informazioni...

Digito "adslctl info --vendor", ma mi restituisce: "telnetd:error:158.677: processInput:unrecognized command".

non devi mettere ctl ma solo adsl

DisastroInformatico21
09-01-2014, 11:02
:mbe: puoi postare uno screenshot?

Eccolo, te lo allego!

skynet.81
09-01-2014, 11:07
Prova a dare adsl info --vendor

san80d
09-01-2014, 11:08
Prova a dare adsl info --vendor

esatto, come detto prima il comando e' proprio quello

DisastroInformatico21
09-01-2014, 11:09
San80d e Skynet,
Grazie della dritta: ecco il nuovo screenshot, ma non mi pare ci siano riferimenti al DSLAM...

Tra l'altro, sbaglio o da questa schermata si evince una velocità di download superiore a quella attestatami dagli SpeedTest (tra 6,9 e 7,4) ?

skynet.81
09-01-2014, 11:10
Grazie della dritta: ecco il nuovo screenshot, ma non mi pare ci siano riferimenti al DSLAM...
Come no: sei su DSLAM con Infineon, vedi pagina 1 ;)

san80d
09-01-2014, 11:13
Tra l'altro, sbaglio o da questa schermata si evince una velocità di download superiore a quella attestatami dagli SpeedTest (tra 6,9 e 7,4) ?

normale, i test di velocità rilasciano sempre un valore di circa il 15% in meno... in condizioni ottimali

DisastroInformatico21
09-01-2014, 11:14
Ah, sì! Visto, visto!

Il che potrebbe giustificare quelle cadute di connessione associandole al bitswap attivato, come mi dicesti ieri?
Tra l'altro, da quando l'ho disabilitato, continua a procedere tutto bene!

skynet.81
09-01-2014, 11:18
Il che potrebbe giustificare quelle cadute di connessione associandole al bitswap attivato, come mi dicesti ieri?
Tra l'altro, da quando l'ho disabilitato, continua a procedere tutto bene!
Credo di si. Se non sbaglio, la divisione DSL di Texas Instruments è stata acquistata proprio da Infineon e quindi i chip dovrebbero essere simili: guarda caso io ho avuto problemi con bitswap abilitato proprio su un vecchio Marconi con chip della Texas. :D

san80d
09-01-2014, 11:19
Credo di si. Se non sbaglio, la divisione DSL di Texas Instruments è stata acquistata proprio da Infineon e quindi i chip dovrebbero essere simili: guarda caso io ho avuto problemi con bitswap abilitato proprio su un vecchio Marconi con chip della Texas. :D

io non ho mai avuto problemi su marconi

skynet.81
09-01-2014, 11:21
io non ho mai avuto problemi su marconi
Sempre Texas Instruments?

san80d
09-01-2014, 11:23
Sempre Texas Instruments?

yes

DisastroInformatico21
09-01-2014, 11:25
Allora spero proprio che il problema sia risolto...

Dai dati ricavati deduco anche che un abbonamento 20 MEGA sia una assoluta follia, potendo raggiungere al massimo la metà della presente velocità, vero?
Per cui, ho sottoscritto un abbonamento inutile...:D :muro:

Mi chiedo: quel limite massimo in download a cosa è dovuto? All'ISP, alla mia rete telefonica, al router? Potrei intervenire? O tanto vale passare ad una 7-10 Mega?

skynet.81
09-01-2014, 11:25
yes
:mbe: boh... fatto sta che con bitswap abilitato navigavo per 10 secondi poi si bloccava tutto, cadeva la portante, si riconetteva e via così... stavo anche per dare indietro il router pensando che fosse difettoso...
Avrò beccato proprio un DSLAM sfigato :D

Dai dati ricavati, deduco anche che un abbonamento 20 MEGA sia una assoluta follia, potendo raggiungere al massimo la metà, vero?
Per cui, ho sottoscritto un abbonamento inutile...:D :muro:
Mi chiedo: quel limite massimo in download a cosa è dovuto? All'ISP, alla mia rete telefonica, al router? Potrei intervenire? O tanto vale passare ad una 7-10 Mega?
Puoi postare le statistiche dell'adsl? Non ricordo se lo avevi già fatto così vediamo i valori... (statistics -> xdsl)

DisastroInformatico21
09-01-2014, 11:37
:mbe: boh... fatto sta che con bitswap abilitato navigavo per 10 secondi poi si bloccava tutto, cadeva la portante, si riconetteva e via così... stavo anche per dare indietro il router pensando che fosse difettoso...
Avrò beccato proprio un DSLAM sfigato :D


Puoi postare le statistiche dell'adsl? Non ricordo se lo avevi già fatto così vediamo i valori... (statistics -> xdsl)

Subito, eccotele!

Ehm...l'allegato è troppo grande!:muro:
Te le copio...


Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 124 127
Attenuation (0.1 dB): 220 142
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 10868 452

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 9831 456 0 0

skynet.81
09-01-2014, 11:45
Però, vista l'attenuazione direi che non ci si può proprio lamentare :D
Sempre da telnet prova a forzare snr più basso
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33969692&postcount=154
attualmente hai un profilo a 12dB, se ti fai attivare il 6 prendi la 10 mega piena, con profilo 20 mega a 6dB potresti anche andare a 15-16...