View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
fabio336
08-04-2013, 18:59
sbagliato thread
Andry690
08-04-2013, 20:47
E' esattamente quello che ti serve/devi fare.
grazie ;)
TheMonzOne
08-04-2013, 23:07
Segnalo che se un noto rivenditore on line è disponibile a € 29,90 spedito. Se qualcuno è interessato mi mandi un MP, non so quando scade l'offerta.
il rivenditore è 3GWEB. Puoi indicare il nome. Quello che va evitato è il link diretto all'e-shop.
Non mi sembra che siano comprese anche i 5E di spedizione.
Comunque anche ewide fa lo stesso prezzo.
Se avete trovato chi fa di meno segnalatelo a beneficio degli utenti del 3d, senza mettere il link diretto.
TheMonzOne
09-04-2013, 11:28
Credevo non si potesse scrivere nemmeno il nome a causa dell'indicizzazione...cmq si, sono quei due.
Per 3GWEB ho fatto la prova di un acquisto fittizio e dava come totale dell'ordine € 29,90 senza le spese di spedizione...mi è parso strano ma era così...non ho concluso l'ordine, ovviamente, ma sono arrivato fino al login a PayPal quindi da li in poi il prezzo non poteva più cambiare. Magari è un loro errore.
peppe1973
09-04-2013, 11:59
Ma e' normale che se spengo wi-fi sia con tastino che da web mi si impalla tutto il router (uso la 1.1.1 Build 120912 Rel.67406 ).Aggiungo che ho provato anche a crearmi gli script per on e off in manuale come thread del w8960n v3 ma non funge allego script:
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd",7
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "mia password{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wlctl radio on{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
Saluti
Io li uso da semrpe gli script e funzuonano.
Che sistema operativo stai suando? Vista O Windows7Windows8?
Hai installato il telnet come applicazione?
Non funge cosa vuol dire?
Non partono? Non sortiscono effetto?
I file hannoe stensione .vbs?
peppe1973
09-04-2013, 12:41
Telnet e' abilitato.Uso seven 64bit.Lo script parte e poi si chiude correttamente ma senZa interagire sulla wi-fi.Ho provato anche in manuale da telnet a lanciare i comandi ma nulla ciao
il comando effettivo è
wlctl radio off
wlctl radio on
Quando dai quel comando una volta entrato in telnet non succede nulla? (guarda la spia del Wifi).
treffy710
09-04-2013, 17:30
penso sia un errore 29 euro . ho chiesto lo paga poco di piu' il negozio dal grossista .
era un affare visto il prodotto
TheMonzOne
09-04-2013, 17:36
Sarà, ma sembra che l'ordine te lo faccia concludere...se l'errore è loro si arrangiano. Quasi quasi ne prendo uno e lo uso come bridge. :D
peppe1973
10-04-2013, 04:31
il comando effettivo è
wlctl radio off
wlctl radio on
Quando dai quel comando una volta entrato in telnet non succede nulla? (guarda la spia del Wifi).
Non succede nulla magari qualcuno puo provare grazie in anticipo
Sarà, ma sembra che l'ordine te lo faccia concludere...se l'errore è loro si arrangiano. Quasi quasi ne prendo uno e lo uso come bridge. :D
Si ma su quel sito devi andare alla conferma finale dell'ordine per vedere i costi.
Infatti dicono:
simulando l'ordine il sistema vi fa il totale dei costi di spedizione prima della conferma finale
Infatti hanno diversi costi di spedizione:
Corriere Espresso che parte da 5E
Contrassegno (pagamento alla consegna) a soli 4,00 euro
Per cui deve essere possibile scegliere il tipo di spedizione, che dovrebbe essere possibile solo prima della conferma (invece inizialmente non si vede).
Non succede nulla magari qualcuno puo provare grazie in anticipo
Chiaramente se sei in WLAN puoi dare solo wlctl radio off per spegnere il wifi.
Solo in LAN potresti dare entrambi i comandi.
Ho visto che hai postato il mio script per lanciare wlctl radio on, che da WLAN non potrebbe MAI funzionare.
Ovviamente :D.
Ma se vai in telnet o con il mio script (che funziona sicuramente sul V1/v3) e lanci wlctl radio off, che ti dice la shell ?
Nulla o dice qualcosa come comando non riconosciuto.
peppe1973
10-04-2013, 13:58
Lo script parte compreso l'invio dei comandi ma non succede nulla ovviamente il tutto da lan.Quando avevo la vecchia versione del w8960n funzionava ciao
Cortesemente mi potete dire se:
1. E' montabile a parete
2. Supporta no-ip.org
3. E' stato riscontrato qualche problema con DSLAM Globespan
Grazie
@peppe1973
Risolto problema script.
Per dare il comando wctl radio off bisogna dare prima il comand sh (shell).
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd",7
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "sh{ENTER}" 'goto shell mode
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wlctl radio off{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'exit by shell mode
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
Appena posso creao un archivio degli script /che metto nei primi post)
Wifi on
Wifi off
variazione SNR
PPPOE DOWN/UP (per ottenere un nuovo IP)
peppe1973
11-04-2013, 08:08
grazie Bovirus finalmente ora sembra funzionare.
Andry690
12-04-2013, 14:19
scusate ma a me l' indirizzo ip non cambia seguendo la guida a questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34125818&postcount=461
è un semplice script per spegnere il wifi o sbaglio qualcosa io?
io cerco un modo per cambiare semplicemente indirizzo ip senza dover entrare per forza nel router ed effettuare il reboot da li, è possibile?
Andy690
Leggi per favore i post precedenti.
E' spiegato chiaramente in cosa differiscono gli script per il W8960N v1-v3 da quelli per il v4
PPP DOWN
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "sh{ENTER}" 'goto shell mode
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "ppp config 0.8.35 0 down{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'exit by shell mode
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
PPP UP
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "sh{ENTER}" 'goto shell mode
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "ppp config 0.8.35 0 up{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'exit by shell mode
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
@Bovirus
Mi sa che ti devi affrettare a mettere i miei script con la tua modifica dell'sh in prima pagina :D
Durante il fine settimana metterò un unico archivio con gli script...;)
HC_Warriors
12-04-2013, 15:05
menchiaaaa..ohhh.....dopo 2 mesi....finalmente mi hanno passato da infostrada ad telecom..
Version Info
Firmware Version: 1.1.2 Build 130205 Rel.65015_beta
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
System Running time: 0Day(s) 00:16:20
LAN Info
LAN IP Address: 192.168.1.1
LAN MAC Address: a0:f3:c1:3d:e9:4f
ADSL Info
Line State: Showtime
Line Rate - Upstream (Kbps): 480
Line Rate - Downstream (Kbps): 8128
Internet Info
Status: UP
WAN Type: ATM WAN
Layer2 Interface: atm4(8/35)
Connection Type: PPPoE
MAC Address: a0:f3:c1:3d:e9:59
WAN IP Address: 79.56.93.239
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 192.168.100.1
DNS Server (Primary, Secondary): 85.37.17.9, 85.38.28.75
Internet Up Time: 0Day(s) 00:15:26
Shortcut: Click here to view all WAN interface's status and troubleshooting information.
io non devo impostare niente?oltre alla dmz della ps3...poi ho attive super internet e play che dovrebbe portare una 7 mega 10,aumentando anke l up da 480 a 1 mega..... ma sembra essere uguale a prima con infostrada....anzi il down da 5-6 PRIMA-ORA in down e di 6-7 ma l UP e sceso dal 500 kb a 300-400.... qualche consiglio??
prima di chiamare!
Andry690
12-04-2013, 15:25
Andy690
Leggi per favore i post precedenti.
E' spiegato chiaramente in cosa differiscono gli script per il W8960N v1-v3 da quelli per il v4
PPP DOWN
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "sh{ENTER}" 'goto shell mode
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "ppp config 0.8.35 0 down{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'exit by shell mode
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
PPP UP
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "xxx{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "sh{ENTER}" 'goto shell mode
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "ppp config 0.8.35 0 up{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'exit by shell mode
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
prima avevo chiesto se quella guida servisse per cambiare ip e mi è stato detto di si poi mi sono accorto che invece spegneva il wifi... prima di scrivere il post precedente avevo provato lo script postato da te e serve per spegnere e accendere il wifi...
HC_Warriors
12-04-2013, 15:31
Chiama il provider.
subito subito :Perfido:?!!
vorrei aspettare fino a domani o e meglio fare tutto subito
strassada
12-04-2013, 15:39
non puoi fare niente lato modem, al limite provare ad attivare come modulazione solo l'adsl2+ e disattivando le altre.
ma se non ti connetterai, è probabile che stai ancora sul dslam dove mettono per lo più solo le bitstream, e attivano solo in adsl1 (alcuni in adsl2, ma non credo sia il tuo caso) e ti devono ancora spostare su quello per utenze Alice, dove possono dare le 10 e 20 mega. insomma e probabile che nel tuo caso devono mandare un tecnico in centrale. ma è bene ricordarglielo, solo che accavallare troppe segnalazioni finchè non chiusono le precedenti, non è un bene.
HC_Warriors
12-04-2013, 15:47
non puoi fare niente lato modem, al limite provare ad attivare come modulazione solo l'adsl2+ e disattivando le altre.
ma se non ti connetterai, è probabile che stai ancora sul dslam dove mettono per lo più solo le bitstream, e attivano solo in adsl1 (alcuni in adsl2, ma non credo sia il tuo caso) e ti devono ancora spostare su quello per utenze Alice, dove possono dare le 10 e 20 mega. insomma e probabile che nel tuo caso devono mandare un tecnico in centrale.
mi preparo mentalmente per la chiamata di domani:asd:
cmq ho avuto dei problemi con la vecchia linea,disconnessioni frequenti e alto...e mi ricordo che e venuto sotto casa a muovere dei fili fuori dal palazzo in una cabina di un 1 metro attaccata al muro....un operatore telecon con la fiat panda de 15-18 rosso metallizzato ;) :stordita:
Agli interessati all'acquisto, segnalo che, oltre che online, è presente nel volantino offerte dei negozi della catena wellcom a 44.90€, se non avete voglia o tempo per farvelo spedire cercate un negozio fisico di questa catena.
samuele1234
12-04-2013, 17:51
Cortesemente mi potete dire se:
1. E' montabile a parete
2. Supporta no-ip.org
3. E' stato riscontrato qualche problema con DSLAM Globespan
Grazie
1 Si (ci sono i buchi dietro)
2 Si (Dyndns.org, No-ip, TZO)
Ciao a tutti! Per avere una buona connessione wifi, quali valori per i seguenti campi mi consigliate di impostare?
Fragmentation Threshold:
RTS Threshold:
DTIM Interval:
Beacon Interval:
Si possono lasciare quelli di default? :)
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
nebbia88
13-04-2013, 06:31
se ci fossero valori "magici" li avrebbero impostati di fabbrica, non credi? :D
generals
13-04-2013, 09:25
Ma è confermato il limite dei 400kb verso ipad? mi servirebbe anche per fare streaming verso queste periferiche.
Il cross posting (stessa domanda in più post) è vietato da regolamento.
Ogni configurazioni è diversa dalle altre.
La velocità di trasferimento dipende dal router e dal client.
Lato router non ci sono limitazioni.
TecnologY
13-04-2013, 16:42
Ho visto che c'è la funzione Wireless Bridge, è possibile utilizzarlo com un range extender?
Da quel che ho provato a fare io mi sembra di no, a voi risulta?
edit ho visto adesso che questo è il thread della v4 mentre il mio non lo è
Inserito nel primo post archivio script telnet
Wifi ON/OFF - PPPOE DOWN/UP - Variazione SNR
Andry690
15-04-2013, 12:01
qualcuno riesce a spiegarmi perchè non riesco a cambiare il mio indirizzo ip con questi script?
può essere perchè io ho come impostazione ppoa invece che ppoe?
Cortesemente mi potete dire se:
3. E' stato riscontrato qualche problema con DSLAM Globespan
Grazie
Io lo utilizzo con Tiscali su DSLAM Globespan e va benissimo.
@samuele1234, @nazza grazie mille.
L'ho acquistato ed è già in funzione regolarmente.
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
Sto pero' pensando di restituirlo perchè mi sembra che abbia una gestione del firewall indecente o forse incomprensibile per me:
Sotto Security trovo:
1. IP Filtering (per la gestione del traffico in uscita: "By default, all outgoing IP traffic from LAN is allowed, but some IP traffic can be BLOCKED by setting up filters."
2. MAC Filtering che pero' non dovrebbe avere nessun effetto usandolo come unico router/modem (MAC Filtering is only effective on ATM PVCs configured in Bridge mode.)
Chiedo:
a. ma tutti le altre funzioni di firewall descritte sul sito TP-Link dove stanno??
"TD-W8960N è fornito di NAT e firewall SPI (stateful packet inspection) che ispeziona i contenuti dei pacchetti in entrata prima di consentirne l’accesso e protegge da potenziali attacchi provenienti da internet . Supporta inoltre il controllo degli accessi in base agli indirizzi MAC, indirizzi IP, nome dominio..."
b. in particolare io voglio filtrare il traffico in ingresso consentendo l'ingresso solo ad alcuni domini, ovvero a tutti gli indirizzi ip che iniziano per esempio in un certo modo. Come faccio?? Naturalmente ho già aperto le porte che mi interessano, definendo dei virtual server. Il problema è proprio questo: le porte aperte sono visibili a tutti gli IP esterni e io voglio consentire l'accesso solo ad alcuni IP.
Help!!! Grazie mille!!!
Edit: sembra confermata l'assurdità: http://forums.whirlpool.net.au/archive/1893888 praticamente consente di filtrare gli IP dall'interno verso l'esterno e non il viceversa che invece è la cosa piu' sensata! Se è così, per me questo router vale ben poco! Possibile che non sia stato evidenziato prima questo importante aspetto relativo alla sicurezza?
Resto in attesa di un suggerimento...
Perchè non implementano la funzione di autospegnimento (e accensione) del wifi ad un orario impostato?
C'è la funzione ParentalLock.... ma comunque il Wifi rimane acceso....
E' vero che sono due aspetti differenti... ma molto prossimi sotto certi aspetti e in effetti considerando già la presenza dello schedule nel Parental Control, potevano fare lo sforzo.
Mi sembra un router modem molto strano sotto certi aspetti e molto carente per usabilità. Vedi questa cosa dell'impossibilità di filtrare gli IP dall'esterno.
Ma dove si è vista mai una cosa del genere che uno deve poter bloccare quello che esce dalla LAN e non deve poter bloccare quello che entra??!!
Praticamente secondo TP-Link la mano destra non si deve fidare di quello che fa la mano sinstra... e no fa niete se poi ti arriva una testata dall'esterno.
Che poi la cosa snervante è che sul manuale è pure scritto che puo' filtrare il traffico in entrata, ma decisamente non esite traccia di questa possibilità nei fatti "The IP address filtering includes Outgoing and Incoming, the detailed descriptions are provided below."
In alternativa qualcuno ha provato ad utilizzare la IPSec da Android?
a proposito di sicurezza.....
che mi sapete dire a riguardo???
http://img203.imageshack.us/img203/9243/8960v4.jpg
Ciao,
qualcuno sa come chiudere le porte aperte di default (es: 21).
Grazie.
nonno fabio
18-04-2013, 17:01
Io lo utilizzo con Tiscali su DSLAM Globespan e va benissimo.
Confermo
Robby The Robot
18-04-2013, 20:12
Vi aggiorno brevemente sugli ultimi sviluppi.
Il mio problema disconnessioni continua.
Ho contattato l'assistenza tecnica TP-Link ma in 4 giorni non hanno dato segni di vita. Complimenti.
Oggi ho provato a staccare tutti i telefoni e provare il modem direttamente attaccato alla presa (non la prima, non mi è possibile).
All'avvio ha avuto qualche difficoltà a connettersi ma poi è rimasto funzionante (i.e. senza disconnessioni) per diverse ore, tanto che mi stavo convincendo di aver fatto un passo avanti nell'individuazione del problema.
Invece poco fa è andato di nuovo giù per un paio di volte.
Quindi il problema è da qualche altra parte.
Ho dato un'occhiata ai log e ho visto che ci sono molti alert simili a quello del post di agnagna (kernel: intrusion). Cosa sono?
a proposito di sicurezza.....
che mi sapete dire a riguardo???
...
...
Ho dato un'occhiata ai log e ho visto che ci sono molti alert simili a quello del post di agnagna (kernel: intrusion). Cosa sono?
Non devi preoccupartene.
È il normale lavoro del firewall.
In rete esistono dei probes che scandagliano una serie di indirizzi.
Possono ad es. essere dei virus o malware presenti su pc di utenti ignari in rete.
Semplicemente il firewall sta bloccando questi attacchi.
Nessun problema se vengono visualizzati.
Il problema sarebbe se non lo fossero :).
Non devi preoccupartene.
È il normale lavoro del firewall.
In rete esistono dei probes che scandagliano una serie di indirizzi.
Possono ad es. essere dei virus o malware presenti su pc di utenti ignari in rete.
Semplicemente il firewall sta bloccando questi attacchi.
Nessun problema se vengono visualizzati.
Il problema sarebbe se non lo fossero :).
...fatto sta, che con il TP8960N v4 alcuni sono riusciti a entrare nella mia rete ed a prelevare alcuni file!!!!!
Se utilizzo un altro router Tp8961ND (tanto bistrattato ma che va benissimo) gli attacchi sono respinti....
In attesa di un firmware nuovo... riposto nello scatolo il V4.
Ciao.
TheMonzOne
19-04-2013, 17:02
:confused: :confused:
Puoi spiegarti meglio?
...fatto sta, che con il TP8960N v4 alcuni sono riusciti a entrare nella mia rete ed a prelevare alcuni file!!!!!
Se utilizzo un altro router Tp8961ND (tanto bistrattato ma che va benissimo) gli attacchi sono respinti....
In attesa di un firmware nuovo... riposto nello scatolo il V4.
Ciao.
Invece penso che sia ora che tu approfondisca l'aspetto security della tua rete, altrimenti rischi il peggio.
Potrebbe anche essere un malware sul tuo pc a fare questo lavoro.
Comunque dopo aver fatto scansione attenta sul pc fai una serie di test qui:
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
con entrambi i router e controllane l'esito paragonandoli.
Robby The Robot
19-04-2013, 18:03
@1onexx
al test che hai linkato (all service ports) sono sempre risultato "stealth", anche quando avevo l'altro modem (Alice Gate).
Ho sempre tenuto sul pc un firewall software (Comodo), anche se credo che non influenzi la cosa (anche se lo disattivo sono sempre "stealth").
Però questi alert sembrano sospetti, almeno all'occhio del profano.
Comunque, tu ne sai sicuramente più di me quindi...
Invece penso che sia ora che tu approfondisca l'aspetto security della tua rete, altrimenti rischi il peggio.
Potrebbe anche essere un malware sul tuo pc a fare questo lavoro.
Comunque dopo aver fatto scansione attenta sul pc fai una serie di test qui:
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
con entrambi i router e controllane l'esito paragonandoli.
Il PC non ha malware (kaspersky Int.Sec.2013) e Combofix utilizzati.
Il firewall del TP8960N V4 non respinge i BruteForce che infestano la rete....
Il Tp8961N V1 in qualche modo riesce a respingere.
Gli attacchi vengono dall'esterno e non dal l'interno.
Ciao.
TheMonzOne
20-04-2013, 13:12
Mi risulta difficile pensare che su quei due modelli sia presente un modulo firewall differente.
Che fw hai installato sul W8960? Hai provato a installare un fw diverso?
Dai qualche dettaglio in più sul tipo di attacco di cui parli...se dici di essere sicuro che un router resiste all'attacco e l'altro no significa che sei consapevole di essere sotto attacco e/o che tu o un tuo conoscente avete fatto la prova. Se non sai dare queste info allora il tuo post mi sa molto di trollata e ti invito a smetterla.
il firmware è aggiornato? ricordo che a febbraio è uscito un nuovo firmware che risolve un problema di sicurezza nell'upnp ( riscontrato su tutti i modem/router con chipset broadcom ) che con exploit potrebbe portare ad un'intrusione nella rete
Il PC non ha malware (kaspersky Int.Sec.2013) e Combofix utilizzati.
Il firewall del TP8960N V4 non respinge i BruteForce che infestano la rete....
Il Tp8961N V1 in qualche modo riesce a respingere.
Gli attacchi vengono dall'esterno e non dal l'interno.
Ciao.
Per capire il tuo problema servono dati oggettivi, che tu non hai dato.
Ti ho già segnalato come fare per capire se il tuo router è immune da attacchi esterni.
Ma tu non hai risposto né hai messo i risultati di quel test nel post.
La tua è una risposta vaga, così come la precedente affermazione.
In quel link è anche presente il test sull'UPnP.
Come saprai è presente un fw che risolve un bug per esso.
Ti posso già dire che nonostante io abbia l'8960 V1.6 con fw 1.3.6 Build 100825 Rel.68770n il mio apparato ha superato a pieni voti il test UPnP.
THE EQUIPMENT AT THE TARGET IP ADDRESS
DID NOT RESPOND TO OUR UPnP PROBES!
(That's good news!)
Inoltre ha tutte le porte Stealth, quindi invisibili dall'esterno, come ci si attende da un buon firewall:
----------------------------------------------------------------------
GRC Port Authority Report created on UTC: 2013-04-20 at 14:06:27
Results from scan of ports: 0-1055
0 Ports Open
0 Ports Closed
1056 Ports Stealth
---------------------
1056 Ports Tested
ALL PORTS tested were found to be: STEALTH.
TruStealth: PASSED - ALL tested ports were STEALTH,
- NO unsolicited packets were received,
- NO Ping reply (ICMP Echo) was received.
----------------------------------------------------------------------
Il V4 è derivato da quel fw ed immagino che si comporti anch'esso in tal modo.
La prova è data da un altro utente ha segnalato che ha porte Stealth con quel test sul V4:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39360216&postcount=1301
Il log che hai postato non dice nulla di cui tu debba preoccuparti.
Se vuoi l'analisi della riga in rosso, anche se approssimata, posso dirti che:
sulla destinazione (il tuo router): 79.12.221.123 locata a Cosenza (Rende, nei presi dell'Università) su rete Telecom Italia
è avvenuto un attacco da parte della sorgente: 184.22.190.62 locata in USA, Pennsylvania (Scranton) NOC - Network Operations Center Inc.
Questo attacco è stato segnalato dal tuo firewall perché respinto.
DUNQUE.....
-Con fw TD-W8960N_V4_130205_Beta ricevute intrusioni e fw instabile (continui reset necessari, specialmente riguardo al wifi).
-Con fw TD-W8960N_V4_120912 attualmente caricato, stesse intrusioni.
-UpnP: abilitato e disabilitato (testato in entrambi i modi. Ma va tenuto abilitato?)
Mi sono accorto del primo attacco perchè mentre ero al PC mi è comparsa una schermata DOS x 1/2 secondi.... poi ho verificato chi fosse connesso al mio router... ed ho trovato l'invasore (non da wifi in quanto spento). Poi un mio amico a provato dall'esterno tramite il mio IP ad inviare un comando (non mi chiedete quale) e si è scaricato un file dal mio PC!!!
Fino ad allora non mi ero mai accorto di attacchi, appena metto il V4.... ricompaiono. Dal test che avevo fatto mi dava le porte 21/22/23 aperte, come posso bloccarle visto che il firewall non me ne da la possibilità?
Test del TP8961
GRC Port Authority Report created on UTC:
Results from scan of ports: 0-1055
3 Ports Open
0 Ports Closed
1053 Ports Stealth
---------------------
1056 Ports Tested
NO PORTS were found to be CLOSED.
Ports found to be OPEN were: 21, 23, 80
Other than what is listed above, all ports are STEALTH.
TruStealth: FAILED - NOT all tested ports were STEALTH,
- NO unsolicited packets were received,
- A PING REPLY (ICMP Echo) WAS RECEIVED.
Anche qui 3 porte aperte.....
Se qualcuno ha altri consigli, sono bene accetti.
Grazie.
TheMonzOne
20-04-2013, 16:51
La porta 21, 22 e 23 sono usate normalmente dai protocolli FTP, SSH e Telnet e non dovrebbero risultare aperte a meno che sul tuo pc tu non abbia installato un Server FTP ed abbia abilitato le relative opzioni per SSH e Telnet, se ce l'hai è per quello, se non ce l'hai hai un Trojan. Prova ne è il fatto che il tuo fantomatico amico sia riuscito a prelevare un fantomatico file dal tuo pc. Senza qualcosa di installato in locale la cosa non sarebbe possibile semplicemente inviando un fantomatico comando al router verso il tuo ip. Hai un Trojan in ascolto su quelle porte.
Riguardo l'instabilità del FW Beta di cui parli, io ce l'ho installato da qualche settimana e non ho instabilità nè di linea nè di WiFi. Facendo il test proposto da 1onexx le mie porte risultano tutte Stealth così come a Robby The Robot. Che il problema non siano nè il router nè il relativo firewall? :rolleyes:
Soluzione: cambia antivirus.
Da circa un mese effettuo prove e riprove su questo router. Nelle pagine precedenti ho manifestato le perplessità sul router riguardo i suoi blocchi di navigazione, portante up ma ppp down e impossibilità di navigazione se non dopo uno spegnimento e riaccensione del router.
Ebbene, ho provato il router su diverse linee, sempre con Alice ma cambiando casa in pratica.
Il router è "schizzinoso" :D
Su alcune linee bisogna prenderlo a martellate per fargli perdere la linea :O
Perfetto anche dopo giorni sempre acceso, su altre linee il problema si ripresenta, ma solo con questo router, con gli altri nessun problema :eek:
Credo che basti una linea leggermente "sporca" per farlo andare in palla. Ora è acceso da giorni, in un ufficio con traffico "pesante" sia LAN che WiFi, con il suo alimentatore originale e non perde un bit.
Naturalmente ho dovuto sostituirlo per la location per cui era stato acquistato, ma il router sembra che vada bene.
Devo confermare il bug che avevo notato, cioè una volta fatto il reset, sparisce dal menù la voce DNS per poi ricomparire al primo riavvio.
Credo che il router necessiti di una revisione del firmware per raggiungere l'optimum nel funzionamento.
E' una situazione personale (come detto più volte).
Ogni router calato in determinate situazioni con diverse condizioni di linea può avere comportamenti diversi.
Questo non vuol dire che è così per tutti.
Tenendo rpesenet che ci possono anche essere unità difettose.
Io ho quel modem installato da tempo da parenti e amici con linee di diversi provider e non ho problemi.
Per i blocchi potrebbe anche essre l'alimentatore.
Se ne hai la possibilità prova ad usare un alimentatore 12V 1.5A (1A potrebbe essere al limite)
Per la scomparsa/comparsa dell'opzione potrebbe essere anche un problema della cache del browser.
Andrebbe svuotata.
Robby The Robot
20-04-2013, 20:38
Il V4 è derivato da quel fw ed immagino che si comporti anch'esso in tal modo.
La prova è data da un altro utente ha segnalato che ha porte Stealth con quel test sul V4:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39360216&postcount=1301
Se può servire io ho Avast come antivirus.
Ho appena fatto il test per l'UPnP e sembra tutto ok.
Detto questo, questo modem mi sta facendo impazzire.
A giorni più tranquilli (diverse ore senza disconnessioni) alterna giorni neri (disconnessioni continue).
L' assistenza tecnica in una settimana non si è fatta viva (so much for customer care!).
Già solo questo mi basta per farmi stare ben alla larga da questo marchio in futuro.
E' una situazione personale (come detto più volte).
Ogni router calato in determinate situazioni con diverse condizioni di linea può avere comportamenti diversi.
Questo non vuol dire che è così per tutti.
Tenendo rpesenet che ci possono anche essere unità difettose.
Io ho quel modem installato da tempo da parenti e amici con linee di diversi provider e non ho problemi.
Per i blocchi potrebbe anche essre l'alimentatore.
Se ne hai la possibilità prova ad usare un alimentatore 12V 1.5A (1A potrebbe essere al limite)
Per la scomparsa/comparsa dell'opzione potrebbe essere anche un problema della cache del browser.
Andrebbe svuotata.
In effetti credo che sia una cosa molto soggettiva anche se, statisticamente da quello che si legge sul web, questo router è più pignolo di altri, il fatto stesso che sulle linee dove l'8960 non va, altri TP-LINK si comportano egregiamente, fa propendere ad un'alta selettività di questo router.
L'alimentatore è stato sostituito con uno da laboratorio regolabile sia in tensione che in corrente e il problema è rimasto ugualmente, sulle linee che a "lui" sono "simpatiche" il suo alimentatore non fa una piega.
La cache potrebbe essere il problema della voce del menù persa ma non credo, la meticolosità con cui si presenta mi fa pensare proprio ad un bug (o a qualcosa che io non capisco) del firmware. La procedura di reset l'ho fatta parecchie volte per le prove e su molti browser e S.O. ma il problema si è rispresentato sempre con le stesse modalità: reset --> voce DNS scomparsa imposto tutte le opzioni per il primo collegamento, reebot e voce DNS che ricompare. Non è un grave problema, tanto al primo reebot la voce compare e si può impostare. Spero che TP-LINK rilasci un firmware degno di questo router e che risolva i problemi di "antipatia-simpatia" delle linee.
.....
Dal test che avevo fatto mi dava le porte 21/22/23 aperte, come posso bloccarle visto che il firewall non me ne da la possibilità?
Test del TP8961
GRC Port Authority Report created on UTC:
Results from scan of ports: 0-1055
3 Ports Open
0 Ports Closed
1053 Ports Stealth
---------------------
1056 Ports Tested
NO PORTS were found to be CLOSED.
Ports found to be OPEN were: 21, 23, 80
Other than what is listed above, all ports are STEALTH.
TruStealth: FAILED - NOT all tested ports were STEALTH,
- NO unsolicited packets were received,
- A PING REPLY (ICMP Echo) WAS RECEIVED.
Anche qui 3 porte aperte.....
Se qualcuno ha altri consigli, sono bene accetti.
Grazie.
Penso che questi test e le risposte degli altri due utenti che hanno fatto lo stesso test (io mi tiro fuori perché ho un'altra piattaforma)
dovrebbero farti capire che il problema risiede non nel/nei router ma nei client (pc).
Infatti in entrambi i router risultano delle porte aperte e, guarda caso, sono proprio le porte che alcuni malware si riservano per effettuare il trasferimento di files.
Quindi direi che hai un problema sul pc, non sul/sui router.
Come fare ?
Qui siamo OT .
Comunque ti consiglio oltre a scansioni varie con altri AV e Antimalware di installare questo semplicissimo e leggero firewall
http://www.sphinx-soft.com/Vista/order.html
scegliendo la versione freeware ed adatta al tuo SO.
Poi tieni sotto controllo i programmi che dal tuo pc cercano di accedere verso l'esterno su quelle porte, così capirai dove risiede il problema.
Chiaramente il firewall del router nulla può in tal caso, perché vede un insospettabile pc interno alla sua rete che invia programmi verso l'esterno.
Non potrebbe e non deve bloccarlo.
Ti consiglio per ora di disabilitare l'UPnP, finché non trovi il problema.
sampeiroma
20-04-2013, 22:58
da 2 giorni utlizzo il mio nuovo TD-W8960N sempre in Wifi e devo dire che tutte le cadute di connessione che avevo prima non ci sono +, per ora molto soddisfatto!!!
joeadvance
21-04-2013, 20:15
Salve a tutti, devo sostituire il mio Alice Gate2 Plus che mi dà problemi in wi-fi e ho adocchiato questo router che ho trovato a 35 euro circa in alcuni negozi online. Me lo consigliate?
Esiste un thread "Scelta router" per questo genere di domande.
E' un router che non ha particolari problemi (basta leggere i post precedenti....)
Invece penso che sia ora che tu approfondisca l'aspetto security della tua rete, altrimenti rischi il peggio.
Potrebbe anche essere un malware sul tuo pc a fare questo lavoro.
Comunque dopo aver fatto scansione attenta sul pc fai una serie di test qui:
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
con entrambi i router e controllane l'esito paragonandoli.
Ciao, interessante test! Grazie. Pero' mi sorgono dei dubbi sull'affidabilità. Posso avere cortesemente aiuto nella comprensione?
Con 2 pc diversi e il W8960 con Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406 ho fatto i test.
Mi dice OK per UPnP sia con UPnP attivato che disattivato. Ma allora non rileva il baco per cui è stato rilasciato il FW beta ultimo??
Inoltre con entrambi i PC al test All service ports
mi dà tutte verdi tranne 81 e 82 blu (closed)
81
Name: hosts2-ns
Purpose: HOSTS2 Name Server
82:
Name: xfer
Purpose: XFER Utility
Pero' non vede che ho alcune porte aperte dato che le ho aperte io definendo dei virtual server. Solo se faccio un test specifico sulla singola porta la vede effettivamente aperte. Non dovrebbe vederle nel test generale?? E che significano quelle 81 e 82 chiuse, che invece proprio quelle sono tra le porte aperte?
Ho fatto il test GRC ed è risultato tutto nella norma. I valori nel log riguardanti kernel: intrusion indicando che "l'attacco" è stato fermato? Oppure che il tentativo d'accesso ha avuto successo?
Ciao a tutti,
ho un problema e vorrei capire se è il router o il provider:
Ho Absolute ADSL 8 Mega di Infostrada, con copertura Infostrada.
Il p2p (emule, torrent), funziona senza problemi e senza filtri a quanto pare.
Il problema è sorto ieri, quando ho comprato Guild Wars 2:
per installarlo c'è bisogno di scaricare molti GB di dati come potete immaginare.
Durante lo scaricamento, diciamo dopo un'ora circa, mi si è BLOCCATA la connessione: le luci del router ed il PC stesso indicavano che l'ADSL era funzionante, ma di fatto, non potevo accedere a nessun sito.
Non è servito a niente un reset del router, il tutto è tornato alla norma dopo qualche ora.
Pensavo fosse un caso isolato, quando stasera ho fatto ripartire il Download di World of Warcraft da zero: dopo circa un'oretta stessa storia, il router è connesso, ma io non navigo più: questa volta è bastato spegnere e riaccendere il router dopodichè sono venuto a scrivere questo messaggio.
Che succede? perchè i download dei giochi mi freezano la connessione????
GRAZIE!!!
Leggi per favore il primo post.
Mancano tutti i dettagli fondamentali che vanno indicati in ogni post.
Versione firmware/Impostazioni ADSL/Impostazioni Wifi (se suata)/Valori lineaADSL.
LE motivizaioni potrebbero essere n.
Il router (o l'alimentatroe) che dopo un'ora di carico intensivo tendono a bloccarsi.
Il pc o la conensisoen che dopo x tempo vanno sotto stress.
Lato router quello che puoi fare e se hai un'altro alimentatore 12V 1.5A provare ad usarlo.
Robertissimus44
23-04-2013, 07:49
secondo voi è possibile con questo router utilizzare differenti chiavi wpa2 sui vari client, magari attivando una impostazione del tipo multi ssid?
in pratica non mi basta attivare l'opzione client isolation , voglio che i vari pc utilizzino password wpa2 differenti.
c'è un modo?
Credo sinceramente di no.
Sinceramente non comprendo perchè vuoi usare password WPA differenti per ogni PC. La password WPA è quella della rete (insieme di pc/router); non è quella del PC.
Ciao, interessante test! Grazie. Pero' mi sorgono dei dubbi sull'affidabilità. Posso avere cortesemente aiuto nella comprensione?
...
Molto probabilmente siamo :) .
Quindi solo qualche breve appunto.
Per l'UPnP anche a me sono sorti dei dubbi, visto che il mio fw, per l'8960 V1.6, è privo della patch che risolve il bug recente.
Però sembra che quel test sia aggiornato con l'ultimo UPnP hack:
https://community.rapid7.com/servlet/JiveServlet/download/2150-1-16596/SecurityFlawsUPnP.pdf
Comunque sarebbe interessante eseguire anche il test:
http://www.rapid7.com/resources/free-security-software-downloads/universal-plug-and-play-jan-2013.jsp
per vedere cosa accade.
Per le porte aperte/chiuse non so cosa accada nel tuo sistema.
Dovresti leggere le indicazioni date a fine test.
In ogni caso la differenza tra una porta closed ed una stealth è che entrambe non sono perforabili,
però la stealth ti da una sicurezza maggiore perché non avvengono tentativi di forzatura dall'esterno essendo invisibile.
Anche in quel caso dovresti leggere la parte dove parla dei firewall adaptive, e controllare anche se hai un firewall sul PC:
Strange Results?
Personal firewalls are beginning to exhibit "adaptive behavior". The grid shown to the left starts off showing ports mostly closed with a few open (mostly blue with a few red cells). Then at some point it suddenly switches into "stealth mode". This can occur when a firewall "adapts" to the scanning IP and raises its defenses against just the attacker.
E qui chiudo .
;39372597']Ho fatto il test GRC ed è risultato tutto nella norma. I valori nel log riguardanti kernel: intrusion indicando che "l'attacco" è stato fermato? Oppure che il tentativo d'accesso ha avuto successo?
:read:
...
Il log che hai postato non dice nulla di cui tu debba preoccuparti.
Se vuoi l'analisi della riga in rosso, anche se approssimata, posso dirti che:
sulla destinazione (il tuo router): 79.12.221.123 locata a Cosenza (Rende, nei presi dell'Università) su rete Telecom Italia
è avvenuto un attacco da parte della sorgente: 184.22.190.62 locata in USA, Pennsylvania (Scranton) NOC - Network Operations Center Inc.
Questo attacco è stato segnalato dal tuo firewall perché respinto.
Robertissimus44
23-04-2013, 09:45
Credo sinceramente di no.
Sinceramente non comprendo perchè vuoi usare password WPA differenti per ogni PC. La password WPA è quella della rete (insieme di pc/router); non è quella del PC.
qual'è lo scopo del multi ssid?
pensavo fosse quello di non dover condividere la medesima password wpa2 con tutti i pc.
non è detto che tutti i pc (utenti) di una medesima rete siano sicuri (o fidati).
Poniamo che un utente non fidato o un pc bucato permetta a intrusi di reperire la wpa2, suppongo non sarà difficile intercettare il traffico anche degli altri pc della rete.
in pratica mi piacerebbe poter creare una rete guest con differente password e completamente separata dalla rete principale.
so che altri router prevedono questa possibilità, ma spero che smanettando nelle impostazioni si possa fare qualcosa del genere anche col w8960n v4
se qualcuno ci riesce sarebbe utile sapere come ha fatto.
Non esiste quel possibile "msnettamento".
O la rete Guest c'è come opzione oppure no.
vascozeta
23-04-2013, 16:15
salve
non sono del mestiere quindi ho 2 semplicissime domande:
1. il suddetto modem è installabile a parete?
2. il cavo ethernet cat6 viene riconosciuto?
grazie
Il modem ha gli agganci a parete.
CAT.6 definisce la qualità del cavo.
Non ha nessuna relazione con i connettori che sono dei RJ45 e sono quelli dei cavi CAT5/6/7. Quindi il modem va sempre bene.
Ciao a tutti,
ho un problema e vorrei capire se è il router o il provider:
Ho Absolute ADSL 8 Mega di Infostrada, con copertura Infostrada.
Il p2p (emule, torrent), funziona senza problemi e senza filtri a quanto pare.
Il problema è sorto ieri, quando ho comprato Guild Wars 2:
per installarlo c'è bisogno di scaricare molti GB di dati come potete immaginare.
Durante lo scaricamento, diciamo dopo un'ora circa, mi si è BLOCCATA la connessione: le luci del router ed il PC stesso indicavano che l'ADSL era funzionante, ma di fatto, non potevo accedere a nessun sito.
Non è servito a niente un reset del router, il tutto è tornato alla norma dopo qualche ora.
Pensavo fosse un caso isolato, quando stasera ho fatto ripartire il Download di World of Warcraft da zero: dopo circa un'oretta stessa storia, il router è connesso, ma io non navigo più: questa volta è bastato spegnere e riaccendere il router dopodichè sono venuto a scrivere questo messaggio.
Che succede? perchè i download dei giochi mi freezano la connessione????
GRAZIE!!!
Leggi per favore il primo post.
Mancano tutti i dettagli fondamentali che vanno indicati in ogni post.
Versione firmware/Impostazioni ADSL/Impostazioni Wifi (se suata)/Valori lineaADSL.
LE motivizaioni potrebbero essere n.
Il router (o l'alimentatroe) che dopo un'ora di carico intensivo tendono a bloccarsi.
Il pc o la conensisoen che dopo x tempo vanno sotto stress.
Lato router quello che puoi fare e se hai un'altro alimentatore 12V 1.5A provare ad usarlo.
Hai ragione, scusa, non avevo visto il secondo messaggio in prima pagina:
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
Firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Adsl Via Ethernet, niente Wifi, con:
Layer Interface atm4(8/35)
Connection Type PPPoE
Indirizzo IPv4 su Windows 7 con "ottieni automaticamente un indirizzo IP", quindi deduco, dinamico.
Nota forse importante, in Diagnostic ho
Test ATM OAM F5 segment ping: FAIL
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: FAIL
(ma è sempre stato così se non sbaglio, ed internet funziona)
Grazie dell'eventuale aiuto!!!
unnilennium
23-04-2013, 22:32
appena preso questo router, settato e configurato come da prima pagina, per andare su linea adsl alice telecom... speriamo vada meglio del belkin 300n che c'è ora, una pena, quando va sotto carico sgabbia di brutto e non naviga più... il netgear dgn 2200 andava finchè non è morto ..ed ho preso la garanzia, questo lo consigliate voi, senza spendere un patrimonio... nei prossimi giorni farò i test, sperando vada bene... a presto ciao ciao
sampeiroma
24-04-2013, 20:43
ciao,ho impostato i log per vedere se è tutto ok, ma cosa ci sono vari msg rossi "alert" tutti lo stesso giorno...., sono le mie prime prove o mi devo preoccupare????
la data non è corretta, l'ho appena impostata sincronizzandola con il pc.
TheMonzOne
24-04-2013, 20:47
Leggiamo, per cortesia, prima di postare? Non pretendiamo che si leggano 133 pagine...ma c'è una comoda e funzionante funzione di ricerca nel thread per verificare se l'argomento che si vuole affrontare sia già stato affrontato o meno...se l'avessi usata avresti visto che nelle ultime due pagine (ma non solo) non si parla d'altro che di quei messaggi: è il firewall che fa il suo lavoro segnalando che ha bloccato un "tentativo di accesso". Niente di cui preoccuparsi.
sampeiroma
24-04-2013, 20:55
Leggiamo, per cortesia, prima di postare? Non pretendiamo che si leggano 133 pagine...ma c'è una comoda e funzionante funzione di ricerca nel thread per verificare se l'argomento che si vuole affrontare sia già stato affrontato o meno...se l'avessi usata avresti visto che nelle ultime due pagine (ma non solo) non si parla d'altro che di quei messaggi: è il firewall che fa il suo lavoro segnalando che ha bloccato un "tentativo di accesso". Niente di cui preoccuparsi.
ops, stavo appunto modificando ho appena letto!!!!:muro:
nebbia88
24-04-2013, 21:13
2. il cavo ethernet cat6 viene riconosciuto?
viene riconosciuto, inutilmente, nel senso che comunque basta un CAT 5E per avere i 1000 Mbps, e lo switch di questo router al massimo fa 100 Mbps...
HC_Warriors
25-04-2013, 12:29
c e qualcosa che non va! ho una 10 mega attiva con play.....ok fino a qui tutto bene....il down e l up sono migliorati come il ping.... il problema ora e il jitter(il numero di volte che i dati hanno subito una variazione)(credo ;))...facendo il ping test su napoli 100 km(70) il ping arriva a 50 e il jitter a 15 a volte 25......e su los angeles il ping e piu basso del jitter tipo 200 ms ping e 350 il jitter..
ECCO alcune INFO
Statistics -- xDSL
Bonding Line Selection:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 269 126
Attenuation (0.1 dB): 65 9
Output Power (0.1 dBm): 190 122
Attainable Rate (Kbps): 23332 973
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11614 1001 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 93 16 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 237 30 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 3 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.6529 0.9802 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 2916 253 0 0
D (interleaver depth): 1 1 0 0
Delay (msec): 0.16 0.24 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.0 0.0 0.0 0.0
Super Frames: 0 0 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 0 549513 0 0
RS Correctable Errors: 0 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0
HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 609280909 52508472 0 0
Data Cells: 8532256 1087958 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 35 35
HC_Warriors
27-04-2013, 16:18
c e qualcosa che non va! ho una 10 mega attiva con play.....ok fino a qui tutto bene....il down e l up sono migliorati come il ping.... il problema ora e il jitter(il numero di volte che i dati hanno subito una variazione)(credo ;))...facendo il ping test su napoli 100 km(70) il ping arriva a 50 e il jitter a 15 a volte 25......e su los angeles il ping e piu basso del jitter tipo 200 ms ping e 350 il jitter..
ECCO alcune INFO
Statistics -- xDSL
Bonding Line Selection:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 269 126
Attenuation (0.1 dB): 65 9
Output Power (0.1 dBm): 190 122
Attainable Rate (Kbps): 23332 973
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11614 1001 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 93 16 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 237 30 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 3 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.6529 0.9802 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 2916 253 0 0
D (interleaver depth): 1 1 0 0
Delay (msec): 0.16 0.24 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.0 0.0 0.0 0.0
Super Frames: 0 0 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 0 549513 0 0
RS Correctable Errors: 0 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0
HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 609280909 52508472 0 0
Data Cells: 8532256 1087958 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 35 35
ho messo la 20 mega....arrivava a 22 in down e 1 mega in up...e andata molto bene un paio di giorni,ma stamattina verso le 10 ha iniziato ad avere disconnessioni...e fino a poco fa era instabilissima...
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 177 135
Attenuation (0.1 dB): 70 34
Output Power (0.1 dBm): 189 123
Attainable Rate (Kbps): 19244 984
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 17238 969 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 62 16 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 254 29 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 3 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4724 0.9795 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 4318 245 0 0
D (interleaver depth): 1 1 0 0
Delay (msec): 0.11 0.24 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.0 0.0 0.0 0.0
Super Frames: 0 0 0 0
Super Frame Errors: 1 0 0 0
RS Words: 0 731936 0 0
RS Correctable Errors: 0 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0
HEC Errors: 10 0 0 0
OCD Errors: 1 0 0 0
LCD Errors: 1 0 0 0
Total Cells: 50116071 2815580 0 0
Data Cells: 473342 73777 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 1 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 0 0
i valori in rosso sono in continuo cambiamento, ma non credo siano tanto affidabili visto che: a volte arriva a 20 in down e 1 in up(fatto anche test con speedtext) ma il modem dice che il massimo(Attainable Rate sarebbbe di 15 in down e 0.80 in up
ma non abitavo in centrale? :stordita:
@HC_Warriros
Non quotare per favore sul messaggio precedente...
fabrixx2
28-04-2013, 11:43
Da un paio di giorni ho dei problemi col mio TP-LINK:
Dopo un po di inutilizzo non ho piu connessione e devo spengerlo e riaccendwerlo per ripartire.
Mi accade molto spesso.
Una volta connesso se uso il pc anche per molto tutto bene, ma se lascio il pc acceso inutilizzato quando torno perdo la connessione.
Mi accadeva anche prima ma molto molto raramente, ora in continuazione.
Versione firmware?
Prova con un altro alimentatore.
fabrixx2
28-04-2013, 12:13
1.1.2 Build 130205 Rel.65015_beta
Robby The Robot
28-04-2013, 19:11
Per correttezza riporto che dopo 2 tentativi (in effetti 3 ma per uno forse la mail non è partita correttamente) il servizio assistenza mi ha risposto.
Il succo è che devo riportare l'apparecchio in negozio sperando in una sostituzione.
Interessante la precisazione che non è possibile prevedere i tempi della sostituzione.
Quindi posso scegliere se rimanere senza Internet per un periodo indeterminato o acquistare un altro router.
Come per la maggior parte dei prodotti (TP-LINK incluso), hai due opportunità per la garanzia.
- Assistenza presso il negozio
- Assistenza con RMA tramite TP-LINK.
Nessuno (escluso Amzon) prevede la sostituzione integrale del prodotto immediata.
fabrixx2
28-04-2013, 19:54
Niente, mi è impossibile stare connesso per piu di 10 minuti senza doverlo riavviare, sono a dir poco incacchiato :muro:
TheMonzOne
28-04-2013, 19:57
Hai già postato i valori della tua linea? Se no, potresti farlo?
SNR e Attenuazione rilevati, li trovi in Device Info -> Statistics -> xDSL
fabrixx2
28-04-2013, 20:16
Ora ho messo gli Opendns e la cosa SEMBRA risolta
Purtroppo ho un cavo molto lungo che circumnaviga svariate porte credo di avere valori disastrosi..
Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 219 270
Attenuation (0.1 dB): 275 140
Output Power (0.1 dBm): 199 119
Attainable Rate (Kbps): 9952 1080
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 4832 320 0 0
K (number of bytes in DMT frame): 152 11 0 0
R (number of check bytes in RS code word): 14 16 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 1.00 16.00 0.0 0.0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 16.00 16.00 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 2.70 0.07 0.0 0.0
Super Frames: 55635 55635 0 0
Super Frame Errors: 1352 987 0 0
RS Words: 3650786 227923 0 0
RS Correctable Errors: 13 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0
HEC Errors: 816 742 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 10401485 0 0 0
Data Cells: 204099 0 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 29 0
Total SES: 29 0
Total UAS: 39 39
TheMonzOne
28-04-2013, 20:22
Tutt'altro...hai agito sul valore di SNR? 219 è altissimo (in senso positivo) ma agganci la metà di quello di quello che potresti agganciare in termini di portante.
Se le disconnessioni che ti affliggevano dipendevano solo dai DNS (mi pare un po' strano) potresti provare a ridurre il margine di rumore e guadagnare molta velocità.
fabrixx2
28-04-2013, 20:29
Ma in soldoni come faccio per agganciare piu portante e ridurre il margine di rumore?
Quali valori devo modificare?
Ti ringrazio molto per le dritte, da tempo ritengo di avere una connessione scarsa.
TheMonzOne
28-04-2013, 20:36
C'è un apposito comando da inviare tramite Telnet, come indicato dalla lista linkata in prima pagina.
adsl configure –snr X
dove X è il valore di SNR che si vuole impostare. E' un valore in percentuale quindi la base di partenza (il valore attuale) è 100, impostando un valore inferiore il SNR si riduce e la portante agganciata aumenta diminuendo però la stabilità della linea (nel tuo caso hai valori ottimi, quindi potresti scendere molto); aumentandolo succede l'opposto: il SNR sale, la portante si abbassa e la stabilità teoricamente ne guadagna.
Con i tuoi valori tenderei ad escludere problemi con la linea dovuti all'ISP o al tuo impianto, quindi le disconnessioni dovrebbero derivare da altro. Qualcuno suggerisce di cambiare l'alimentatore con uno più prestante...ma io, personalmente, non sposo molto questa linea. Vedi un po' come ti va adesso con gli OpenDNS...se ti sembra che ora le disconnessioni spariscano prova a ridurre gradualmente il SNR e vedi come si comporta. Da contratto hai una 7 Mb?
fabrixx2
28-04-2013, 20:44
Ma di che valori ha senso ridurre tipo 70 80% o anche di piu?
Uso linux e dovrei vedere come usare questo script anche qui.
TheMonzOne
28-04-2013, 20:48
La linea dovrebbe restare stabile fino ad circa 100 come valore di SNR registrato...tu parti da 219, direi che puoi partire tranquillamente da un 70 e poi scendere di 10 in 10 se vedi che c'è ancora margine e in base alla variazione della portante.
La variazione non è definitiva, si perde ad ogni riavvio del router (e causa la caduta della linea all'attuazione).
strassada
28-04-2013, 21:08
guardate che quella è la portante di una 4 mega in adsl1, non c'è variazione snr che la possa sbloccare.
TheMonzOne
28-04-2013, 21:15
Mi è sorto il dubbio...per quello gli ho chiesto il tipo di contratto...
L'Attainable Rate sembra quello di una 7/8 Mb...ma se da contratto è bloccata su una 4Mb allora si, non si può fare nulla.
Robby The Robot
28-04-2013, 21:32
Come per la maggior parte dei prodotti (TP-LINK incluso), hai due opportunità per la garanzia.
- Assistenza presso il negozio
- Assistenza con RMA tramite TP-LINK.
Nessuno (escluso Amzon) prevede la sostituzione integrale del prodotto immediata.
Veramente da quello che c'è scritto nella mail si tratterebbe di una RMA, ma fatta presso il negozio.
Io la procedura corretta la vedrei così:
se un apparecchio deve essere sostituito prima mi dai il nuovo apparecchio e poi io ti do il vecchio. Altrimenti io rimango per x giorni/settimane senza poter accedere a Internet, neanche per eventualmente rimettermi in contatto con loro in caso di necessità/chiarimenti.
Non è che tutti hanno due modem a casa.
Comunque, il manico del coltello è dalla loro parte quindi mi adeguerò.
Vuol dire che la prossima volta acquisterò su Amazon.
Tutt'altro...hai agito sul valore di SNR? 219 è altissimo (in senso positivo) ma agganci la metà di quello di quello che potresti agganciare in termini di portante.
Se le disconnessioni che ti affliggevano dipendevano solo dai DNS (mi pare un po' strano) potresti provare a ridurre il margine di rumore e guadagnare molta velocità.
Vanno lette solo le prime due cifre delle 3 rappresentate, quindi 21.
C'è un apposito comando da inviare tramite Telnet, come indicato dalla lista linkata in prima pagina.
adsl configure –snr X
dove X è il valore di SNR che si vuole impostare. E' un valore in percentuale quindi la base di partenza (il valore attuale) è 100, impostando un valore inferiore il SNR si riduce e la portante agganciata aumenta diminuendo però la stabilità della linea (nel tuo caso hai valori ottimi, quindi potresti scendere molto); aumentandolo succede l'opposto: il SNR sale, la portante si abbassa e la stabilità teoricamente ne guadagna.
Con i tuoi valori tenderei ad escludere problemi con la linea dovuti all'ISP o al tuo impianto, quindi le disconnessioni dovrebbero derivare da altro. Qualcuno suggerisce di cambiare l'alimentatore con uno più prestante...ma io, personalmente, non sposo molto questa linea. Vedi un po' come ti va adesso con gli OpenDNS...se ti sembra che ora le disconnessioni spariscano prova a ridurre gradualmente il SNR e vedi come si comporta. Da contratto hai una 7 Mb?
nel suo caso potrebbe iniziare con un 50: (adsl configure --snr 50) e da li spostarsi in alto o in basso, dipendente dalla risposta della linea.
nel suo caso potrebbe iniziare con un 50: (adsl configure --snr 50) e da li spostarsi in alto o in basso, dipendente dalla risposta della linea.
Questo è il 3d dell'8960 non dell' N55U.
Per i chipset Broadcom occorre sempre abbassare l'snrm per tentare di alzare la portante (come richiede l'utente).
Contratto permettendo ;).
TheMonzOne
29-04-2013, 10:47
Vanno lette solo le prime due cifre delle 3 rappresentate, quindi 21.
Lo so che è tutto moltiplicato per 10, era per maggiore chiarezza nei confronti dell'utente, il router sulla pagina di info mostra il SNR con le centinaia indicando che sono per 0.1dB.
219 = 22 dB arrotondato che è più del doppio di quanto richiesto per una linea stabile. Fosse anche 21 poco cambia.
nel suo caso potrebbe iniziare con un 50: (adsl configure --snr 50) e da li spostarsi in alto o in basso, dipendente dalla risposta della linea.
Gli ho detto di partire da 70 per stare largo...con la sua linea è probabile che possa mettere direttamente anche 1, ma perché rischiare? Tanto è operazione da 30 secondi l'impostazione del valore.
Anch'io sono possessore del router in oggetto da venerdi passato.
Ho accantonato quello dato in dotazione con alice in quanto pensavo che questo avesse un raggio più ampio per il wifi, e invece,praticamente, siamo li.
A parte la grande quantita di possibilità di settaggi (con quello di alice ne avevo pochissime), la cosa più fastidiosa che ho notato è stata la seguente:
ho impostato la PW e, in più, uso il filtro dei mac...ecco,mentre con il modem alice riuscivo a vedere in tempo reale se qualche device tentava di accedere al wifi,e quindi potevo,sempre in tempo reale,acconsentire o negare,con il tplink questo non accade.
Mi spiego meglio.
Ad esempio,ho tentato di connettermi con il mio smartphone: ho inserito la PW,ma ovviamente non si connetteva a causa del filtro mac...ecco,sulla schermata del router non compare il tentativo di accesso dello smartphone, non compare qualcosa del tipo "il mac XXXX sta tentando di connettersi: allow o deny?"....
Allora devo fare in questo modo: disattivare temporaneamnete il filtro mac,connettermi con il device, vedere qual'è il suo MAc ed inserirlo "manualmente" tra i mac permessi.... Scomodo.
Altra cosa: ma il firewall è già attivo di fabbrica? Nel menù advance setting>security mi ritrovo una schermata leggermente diversa da quella della guida....non c'è alcuna possibilità di attivare/disattivare il firewall. Però nel file config che ho esportato, la voce relativa al firewall risulta essere "true".
Questo è il 3d dell'8960 non dell' N55U.
Per i chipset Broadcom occorre sempre abbassare l'snrm per tentare di alzare la portante (come richiede l'utente).
Contratto permettendo ;).
Non possiedo l'Asus N55U... la stringa è riferita al'8960 V4, il resto è ok.
fabrixx2
29-04-2013, 17:56
guardate che quella è la portante di una 4 mega in adsl1, non c'è variazione snr che la possa sbloccare.
Ho alice 7 Mega che non so perchè mi è sempre andata a 4 Mega con un upload da schifo, tanto che sevo caricare cose pesanti spesso uso la chiavetta.
TheMonzOne
29-04-2013, 18:07
Mi pareva....prova allora con la variazione del SNR. Occhio però che avrà effetto solo sulla banda in download...se la portante in download non sale nemmeno così chiama telecom perchè significa che ti stanno facendo pagare una cosa che non ti stanno dando.
fabrixx2
29-04-2013, 18:33
Ok sono riuscito a far partire lo script di variazione SNR dal terminale di Debian, finisco di sentirmi uno streaming (sperando non sia l'ultimo...) e vado :)
HC_Warriors
29-04-2013, 18:46
Ok sono riuscito a far partire lo script di variazione SNR dal terminale di Debian, finisco di sentirmi uno streaming (sperando non sia l'ultimo...) e vado :)
mi spiegate come fate??? ho gia letto la prima pagina le 3d ma non riesco a fare niente mi dice che il comando non e riconosciuto...:muro:
saro io che non ho capito al 100% mi spiegate un po,per favore?!
fabrixx2
29-04-2013, 19:24
Dopo il login ho passato il comando
# adsl configure --snr 70
Poi ho dato exit per uscire dal bash e ancora exit e mi ha chiuso la sessione telnet:
Bye bye. Have a nice day!!!
Connection closed by foreign host.
Ho rifatto lo speed test che è identico a prima.
I valori sono questi e mi sembrano quasi uguali..
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 223 270
Attenuation (0.1 dB): 275 140
Output Power (0.1 dBm): 199 119
Attainable Rate (Kbps): 10720 1080
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 4832 320 0 0
Perchè la variazione dell'SNR non è garantita.
E' funzione delle condizioni della linea e del contratto.
fabrixx2
29-04-2013, 19:56
Ok ho risettato tutto a 100 e contatto il 187 per farmi un po sentire.
HC_Warriors
29-04-2013, 20:07
mi dite passo passo come fare??
come eseguire telnet e come configurare il modem?
Telnet è una funziona del sistema operativo (incluso in XP - da installare in W7/W8). Va lanciato in uan finestra DOS.
Configurare cosa nel modem?
fabrixx2
29-04-2013, 20:16
Io ho Linux non Windows.
Nl mio caso ho installato il pacchetto telnet e dato da terminale il comando telnet seguito dai comandi che ho trovato aprendo lo script scaricato con un editor di testo.
Per Windows leggo:
Se avete Windwos XP Telnet è installato di deafult. Se usate Windows Vista/Seven/Windows 8 il TELNET va installato dal pannello di controllo.
CREDO che so windows basti lanciare quei files ma meglio aspettare qualcuno piu esperto in Windows.
Ma di quale comando telnet stiamo parlando e per fare cosa????
HC_Warriors
29-04-2013, 21:54
Ma di quale comando telnet stiamo parlando e per fare cosa????
per modificare l snr.... allora apro il prompt dei comandi e scrivo TELNET 192.168.1.1.
quando parte mi dice di fare il login che sarebbe admin,,,admin MA LA PSW NON ME LO FA SCRIVERE e se premo invio mi esce cosi
user:admin
psw:
>
che significa ? :mbe: e gli script in 1 pagina con estensione vbs non mi partono... windows host non trova l interprete del comando...
mi aiutate perfavore?!
TheMonzOne
29-04-2013, 22:03
È già stato detto,ma ripetiamolo, tanto non imparerete mai a leggere indietro né a usare la funzione di ricerca: la password non viene scritta a video ma viene presa, se dopo averla digitat e aver premuto invio ti compare un > significa che sei entrato.
HC_Warriors
29-04-2013, 22:20
È già stato detto,ma ripetiamolo, tanto non imparerete mai a leggere indietro né a usare la funzione di ricerca: la password non viene scritta a video ma viene presa, se dopo averla digitat e aver premuto invio ti compare un > significa che sei entrato.
hai ragione,,me ne sono accorto dopo aver messo il messaggio (scusate la nubbaggine :fagiano: ) cmq sono riuscito anche a cambiare snr,ma non con
adsl configure --snr 70 ma ho fatto ? e ho cercato un po
sinceramente non so nemmeno io come ho fatto cmq ecco i valori PRIMA E DOPO
Statistics -- xDSL
Bonding Line Selection:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 119 143
Attenuation (0.1 dB): 65 46
Output Power (0.1 dBm): 186 122
Attainable Rate (Kbps): 23032 985
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 20991 997 0 0
dopo
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 88 145
Attenuation (0.1 dB): 65 51
Output Power (0.1 dBm): 164 123
Attainable Rate (Kbps): 19916 965
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 22239 969 0 0
guarda attiniable rate..o e :ubriachi: o e solo :confused:
E' normale che inizialmente l'attainable sia minore del rate.
Prova a guardarne il valore dopo 20-30 min e vedrai che aumenta :)
HC_Warriors
01-05-2013, 13:48
E' normale che inizialmente l'attainable sia minore del rate.
Prova a guardarne il valore dopo 20-30 min e vedrai che aumenta :)
hai perfettamente ragione.... grazie per la disponibilita di tutti voi :sofico:
ma per vari motivi,sconsiglio questo modem SE AVETE UNA PS3..ho la ps3 in dmz,tutte le porte aperte,ma se NON sono collegato con un pc sulla rete, ho il nat ristetto... e l upnp e disponibile solo quando non dorme,insomma fa quello che vuole lui.... oltre ad alcuni pregi,ha de piccoli difetti....anche se tutto sommato e molto BUONO
Ciao ragazzi, ho anche io il router tp-link w8960w v4. Sto sperimentando problemi di autenticazione a livello di connessione WiFi. Ho impostato la sicurezza WiFi con WPA2-PSK AES e, pur conoscendo la passphrase impostata, non vengo autenticato. Ho provato a eseguire il reboot dell ' apparecchio e ha funzionato per qualche ora, adesso è capitato nuovamente e credo dovrò riavviare per sistemare.... Ovviamente via cavo nessun problema. Qualche idea?
Cerca per favore di essere sempre dettagliato nei post.
Versione firmware router?
Tipo di device Wifi? PC o altro? Sistema operativo PC?
Personalmente non ho problemi di autentificazione nè con pc nè con cellulare.
Ragazzi, ogni 24 ore devo aprire le porte per emule/torrent (in virtual server spariscono letteralmente) e non capisco per quale motivo. Credo dipenda dal dhcp........
Mi potete dare qualche consiglio?
Il port forward funziona con client con IP fisso. Non con il DHCP.
Questo con qualsiasi modem.
Cerca per favore di essere sempre dettagliato nei post.
Versione firmware router?
Tipo di device Wifi? PC o altro? Sistema operativo PC?
Personalmente non ho problemi di autentificazione nè con pc nè con cellulare.
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
Il problema si verifica sia da PC (Windows 7) sia da cellulare (Android)
HC_Warriors
02-05-2013, 19:46
ALG
Select the ALG below.
1 FTP Enabled
2 TFTP Enabled
3 SIP Enabled
4 H.323 Enabled
5 RTSP Enabled
6 IRC Enabled
questo si trova nel impostazioni nat
ma cosa sono? io ho tutto abilitato tranne il 3-questo puo fare la differenza sul nat della ps3?
@Devil
Prova con il frimware di febbraio 2013.
Ripristino impostazioni pima.
Aggiornamento firmware.
Ripristino impostazioni.
Impostazioni ex novo (no backup/restore).
salve a tutti questo modem/router è compatibile con i sistemi di videosorveglianza piu diffusi? nella fattispecie tipo questo... http://www.kguardsecurity.com/glb/products/details.php?id=45eb3ad9f0a73c6b2268b206141cf778&c=df0bcd427f00507ad3ae0df6fec0a232&
Che relazione c'è tra modem e "compatibilità" videosorveglianza?
fabreezer
04-05-2013, 10:00
Due domande:
1) come posso far controllare a quelli di Amazon che versione di modem hanno?
Mi hanno linkato questa pagina (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8960N#app) e, in teoria, dovrebbe riferirsi proprio alla versione 4.
C'è un modo per far controllare loro l'effettiva versione leggendo una qualche dicitura sulla scatola?
2) regge bene il modem con Alice 20MB?
1) Chiedendo una conferma al venditore (è l'unico che può dartela). Con Amazon se il modem non è quello puoi restituirglielo.
2) Leggi per favore il secondo post. Dipende dalle condizioni dalla tua linea ADSL. Nessuno può dirtelo prima. Solo tu potrai verificare la "compatibilità" del mdoem con la tua liena.
Salve, ho acquistato da qualche giorno questo modem e vorrei chiedere se è normale che nella mia scheda di rete del desktop risulta come velocità 100.0 mentre in quella wifi del notebook che è una Intel 4965AGN risulta una velocità di 144.0 al massimo.
è normalissimo, lo switch ethernet di questo router viaggia al massimo a 100 mbps e i wireless al massimo a 300 mbps teorici
è normalissimo, lo switch ethernet di questo router viaggia al massimo a 100 mbps e i wireless al massimo a 300 mbps teorici
Grazie della risposta. Vorrei sapere se installando sul mio notebook una scheda mini pci Atheros AR9287 che danno come 300 effettivi, la situazione rimarrebbe uguale e per questo non ne varrebbe la pena oppure si potrebbe fare questa spesa, ottenendo miglioramenti?
@dannart
Secondo post - Banda 20/40 Mhz.
La velocità effettiva dioende dal client e dai rispettivi driver (se aggiornati).
Non so chi possa diriti se e quanto migliorarerai con uan divesra scheda Wifi.
@dannart
Secondo post - Banda 20/40 Mhz.
La velocità effettiva dioende dal client e dai rispettivi driver (se aggiornati).
Non so chi possa diriti se e quanto migliorarerai con uan divesra scheda Wifi.
Grazie mille. Volevo chiedere quale sezione del manuale contiene indicazioni esatte per aprire le porte di programmi come Vuze, Soulseek e Mirc? Potrebbe essere quella del NAT?
Sto purtroppo notando alcuni fastidiosi problemi con il suddetto router,
ne ho due per le mani, quindi non sono problemi della singola unità:
il tasto fisico di accensione / spegnimento del wireless non funziona
correttamente per la fase di riaccensione:
se si spegne e poi si riaccende nel breve è ok, mentre se si spegne e si riaccende tipo dopo un giorno o più, non si riaccende mai (non ho ancora
fatto prove specifiche per verificare se c'è un tot di ore precise trascorse
le quali non riparta più il servizio) ciò succede sia con l'ultima versione di firmware stabile che con la beta di febbraio 2013. In concomitanza di ciò
(cioè aver provato inutilmente ad avviare il wireless via tasto, accedendo via cavo per riavviare il wireless porta al crash dell'interfaccia grafica) -> necessario spegnimento / riaccensione router.
Solo con la versione beta del firmware è capitato che venisse persa la connessione cablata fra router e computer (si spegne anche il led della porta in uso sul router) solo lo spegnimento / riaccensione del router risolve.
Solo con la versione beta del firmware è capitato che sparisse la connessione wireless fra router dispositivi vari (pc / smartphone) ma il led
del wireless sul router rimane acceso, accedere via via cavo e disattivare / riattivare la wireless non risolve, solo lo spegnimento / riaccensione del router risolve.
Qualcuno di voi ha notato questi comportamenti anomali?
tonino66
04-05-2013, 16:29
Salve a tutti,
non capisco i seguenti valori che mi dà questo modello (1.1.1 Build 120912 Rel.67406)
In pratica ho:
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 298 303
Attenuation (0.1 dB): 85 23
Output Power (0.1 dBm): 167 119
Attainable Rate (Kbps): 25524 1189
In giro ho visto che i valori del SNR Margin sono dell'ordine delle DECINE e non delle centinaia come nei miei.
E' normale?
Grazie
Ciao
Tony
C'è scritto. Sono in 0.1db
SNR Margin (0.1 dB): 298 303 = 29.8 30.3 db
Attenuation (0.1 dB): 85 23 = 8.5 2.3 db
Output Power (0.1 dBm): 167 119 = 16.7 11.9 db
Attainable Rate (Kbps): 25524 1189 = 25.5 11.8 Mbit
tonino66
04-05-2013, 16:39
Grazie Bovirus,
non mi sembrano allora malaccio i valori...
Io ho al momento la 8 mega.
Comunque, purtroppo il wireless mi sembra un po' ballerino:
Pinging 192.168.1.1 with 32 bytes of data:
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=232ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=1ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=276ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=14ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=278ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=67ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=278ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=29ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=366ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=122ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=323ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=76ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=379ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=154ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=356ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=146ms TTL=64
Ciao
Tony
@tonino66
Il ping contuinuativo per qualsisi mdoem risente delle condizioni del Wifi (livello/banda disponibile) e di eventuali firewall software installati.
Nei post vanno semrpe indicati il maggior num4ro di dettagli possibili (es. vesrione firmware router e banda rilevata dall'adattore Wifi).
tonino66
04-05-2013, 17:00
@Bovirus
il firmware l'ho messo al primo post (Build 120912). Non ho firewall software. Ho impostato i parametri come da tuo primo post (20 mhz).
La distanza dall'adattatore wireless è di circa 7-8 metri.
Adesso ho fatto la prova a metterlo in linea d'aria (senza ostacoli) e ho i valori da parte del pc di:
RSSI -71 e Signal quality 58 (WifiInfoView)
Ma la cosa anomala è che a volte perde dei pacchetti:
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=631ms TTL=64
Request timed out.
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=125ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=2ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=2ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=66ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=2ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=89ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=2ms TTL=64
Request timed out.
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=2ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=169ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=2ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=216ms TTL=64
Reply from 192.168.1.1: bytes=32 time=37ms TTL=64
Stiamo parlando in linea d'aria senza ostacoli!
Inoltre ho un adattatore TL-WN722NC con antenna maggiorata a 8dBi!!
Proprio non capisco....
Ciao
Tony
Le indicazioni importanti bisognerebbe ripeterle sempre in ogni post (non puoi contare che uno si ricordi che l'hai indicato n post indietro).
Bisogna ecsludere uno dei due, O l'adattatore Wifi (o relativo driver) o il modem.
Prova se puoi a cambiare uno dei due.
fabreezer
05-05-2013, 07:52
1) Chiedendo una conferma al venditore (è l'unico che può dartela). Con Amazon se il modem non è quello puoi restituirglielo.
2) Leggi per favore il secondo post. Dipende dalle condizioni dalla tua linea ADSL. Nessuno può dirtelo prima. Solo tu potrai verificare la "compatibilità" del mdoem con la tua liena.
Riguardo la verifica dell'effettiva versione del modem, c'è scritto da qualche parte sulla scatola?
Perché mi veniva indicato quel link della pagina Tp-Link come riferimento.
La versione v.4 non è quella con il case blu e le antenne grigie come mostrato nel link?
Le versioni precedenti erano tutte di colore bianco e di forma squadrata, no?
Le info sulla versione (case blu/etc) sono nel primo post.
Stiamo discutendo di cose OT rispetto al thread.
La conformita (versione) del prodotto venduta dal venditore riguarda il venditore.
Chi ti può garantire cosa ti ariverà è il venditore. Con Amazon hai 30gg di tempo per resituirlo.
tonino66
05-05-2013, 10:24
@Bovirus
incredibile ma vero! Dopo averci sbattuto la testa tutto ieri pomeriggio :muro: (provato con altro notebook dove i tempi dei ping erano ok, quindi escluso il router), stamattina, a mente fresca, ho scoperto che quello che dà fastidio al ping era "inSSIDer"! E anche con "WifiInfoView" fa la stessa cosa! Quindi qualsiasi programma di monitoraggio della connessione wireless dà problemi col Ping.
Se li faccio partire iniziano i problemi, se li chiudo il ping torna "normale".
Sarebbe utile capire se lo fa solo a me o è un discorso generale...
Va bè ho imparato qualcosa di nuovo.
Grazie e saluti
Tony
Se hai un programma di monitoraggio di una attività questo programma rallenta (più o meno) l'attività che stai monitorando.
@Devil
Prova con il frimware di febbraio 2013.
Ripristino impostazioni pima.
Aggiornamento firmware.
Ripristino impostazioni.
Impostazioni ex novo (no backup/restore).
Leggendo in giro (http://forums.whirlpool.net.au/archive/1539217), non sono l'unico...
Grazie per i consigli, sto procedendo per passi, in modo da identificare il colpevole.
Dato che il problema si verifica solo in WiFi, ho prima provato a cambiare password, poi SSID senza successo. Ora sto provando a cambiare banda da 20/40 MHz a 20 MHz.
Che relazione c'è tra modem e "compatibilità" videosorveglianza?
forse perchè esistono sistemi di videosorveglianza che si possono usare anche in remoto? e che vanno collegati al modem presente nel locale? :D
Robby The Robot
06-05-2013, 21:38
Riportato oggi in negozio, teoricamente dovrebbe essere sostituito.
Vedremo cosa succederà ma i tempi pare non saranno brevissimi.
Lo ordinato ieri dovrebbe arrivarmi domani , lo preso in sostituzione di un Netgear DGN 2200 v3 che mi si disconnetteva spesso e il wifi era ridicolo ( prendeva pochissimo ) .
Ho preso questo tp link perchè ho visto che possono essere sostituite le antenne wifi nel caso , e spero di finire con le disconnessioni . Ho letto che l'accensione e spengimento del wifi tramite tasto fisico può dare problemi di blocchi ? è vero ? e si su quali firmware .
arrivato oggi dall'amazzone, montato aggiornato al firmware beta, ho messo il wifi in modalità n e banda 20 mhz, modificato lo script per l'snr (per ora) su 55, mi trovo veramente bene e per ora sono molto soddisfatto :)
Arrivato oggi pomeriggio lo provo ;) .
Leggendo in giro (http://forums.whirlpool.net.au/archive/1539217), non sono l'unico...
Si ma quei post sono riferiti all'8960 V1/v3 essendo del 2010 :O
Anche se il problema potrebbe sempre dipendere da interferenze sui canali, quindi NON dipendente dal modem.
Ok è una bomba questo router fino adesso meglio del Netgear dgn 2200 v3:
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
Prende di piu' in wireless 4 tacche sul trasformer prime dove prima prendeva 1 e non si è mai disconnesso .
Alice 7 mega
PPPoE
8-35
mtu 1492
dns se li è presi da solo
Wireless 20-40mhz
wpa2
Channel automatico .
S O D D I S F A T T O .
Io ho alice,e sarei curioso di sapre pr quale motivo il protocollo PPPoE non viene accettato, a differenza del PPPoA (con cui,per ora,on ho alcun problema).
Eppure prima con il router di alice era PPPoE............
lorythelegend
10-05-2013, 10:33
Salve, ho da poco comprato questo router, ho riscontrato dei problemi di stabilità del ping, sia in wifi che in lan ,il problema è di sicuro il router perchè se ne uso un altro il problema non si manifesta. Ho alice 7mega, ho provato sia PPPoE MTU 1492 sia PPPoA MTU 1500 ma niente. Ho provato ad abilitare SRA, QoS ma con nessun risultato. Ho provato più volte a resettare le impostazioni, ad aggiornare il firmware ma niente.
Adesso sono con il firmware : 1.1.1 Build 120912 Rel.67406.
Hardware version :TD-W8960N V4 0x00000001
Un esempio del problema:
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=63ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=63ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=63ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=62ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=62ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=62ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=63ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=64ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=64ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=152ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=256ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=63ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=64ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=61ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=64ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=828ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=525ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=324ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=63ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=63ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=63ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=63ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=62ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.63: byte=32 durata=62ms TTL=53
Hai qualche firewall attivo o programma di monitoraggio della connesione?
Il mdoem con cui hai fatto il confronto è un modem recente e simile o completamente diverso?
Inoltre i nuovi modem con firewall "intelligente" non gradiscono il ping riptetuto in quanto lo interpretano come un tenattivo di intrusione.
Il test del mdoem dovrrsti farlo come ping per la tratta che compete al tuo modem pingando il tuo DSLAM. Il resto non dipende dal mdoem.
lorythelegend
10-05-2013, 10:58
Hai qualche firewall attivo o programma di monitoraggio della connesione?
Il mdoem con cui hai fatto il confronto è un modem recente e simile o completamente diverso?
Inoltre i nuovi modem con firewall "intelligente" non gradiscono il ping riptetuto in quanto lo interpretano come un tenattivo di intrusione.
Il test del mdoem dovrrsti farlo come ping per la tratta che compete al tuo modem pingando il tuo DSLAM. Il resto non dipende dal mdoem.
Grazie per la risposta rapidissima :D , allora il problema si manifesta anche senza firewall (uso kaspersky internet security 2013), il router con cui ho confrontato è un netgear dg834gv4, per pingare il mio router devo pingare 192.168.1.1?
Purtroppo il ping instabile si manifesta in gaming, come battlefield 3, da che pingo 80 a che pingo 800..
Il router DG834Gv4 mi sembra che non ha un firewall integrato SPI come i nuovi mdoem.
Pingando dalla rete interna 192.168.1.1 fai il etst interno della rete.
Il resto dipende dalla connessione ADSL.
lorythelegend
10-05-2013, 11:16
Il router DG834Gv4 mi sembra che non ha un firewall integrato SPI come i nuovi mdoem.
Pingando dalla rete interna 192.168.1.1 fai il etst interno della rete.
Il resto dipende dalla connessione ADSL.
pingando 192.168.1.1 fa quasi sempre <1ms, raramente fa anche 9ms..
per pingare il mio DSLAM cosa devo fare?
Edit: DG834Gv4 mi sembra che abbia il firewall SPI
Ok è una bomba questo router fino adesso meglio del Netgear dgn 2200 v3:
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
Prende di piu' in wireless 4 tacche sul trasformer prime dove prima prendeva 1 e non si è mai disconnesso .
Alice 7 mega
PPPoE
8-35
mtu 1492
dns se li è presi da solo
Wireless 20-40mhz
wpa2
Channel automatico .
S O D D I S F A T T O .
Da ieri in funzione siamo vicini alle 24 ore nessuna disconnessione :ciapet: .
cristian5
10-05-2013, 15:55
ma perchè questo router mi prende meno la connessione?
down up
Attainable Rate (Kbps): 15060 1080
SNR Margin: 6.3 9.0
Attenuation: 31.5 15.7
Rate (Kbps): 13882 1001
con il netgear dgn3500 avevo:
down up
SNR Margin: 6.2 10.0
Attenuation: 29.4 17.5
Rate (Kbps): 15831 1020
infatti su speedtest il tplink fa 12mbps mentre netgear 14mbps
strassada
10-05-2013, 16:09
non è che sul dgn3500 usavi il tweak snr (tipo -3) con un firmware mod e poi ti mostrava sempre 6db di snr anche se erano di meno?
cristian5
10-05-2013, 17:14
non è che sul dgn3500 usavi il tweak snr (tipo -3) con un firmware mod e poi ti mostrava sempre 6db di snr anche se erano di meno?
no, ho provato a mettere il firmware mod su chiavetta per guardare i valori dei grafici ma non ho mai configurato i valori perchè non sapevo come farlo
testamobile95
11-05-2013, 14:33
EDIT
cristian5
12-05-2013, 21:20
vi capita anche a voi che la wireless a volte non fa accedere e bisogna spegnere il router e riaccenderlo?
Cosa vuoi dire? Che nel modem non si accende la spia del Wifi?
Versione firmware?
cristian5
12-05-2013, 22:58
Mi succede che la rete wireless è visibile e attiva ma quando provo a connettermi dice "Impossibile connettersi alla rete", succede con qualsiasi pc e smartphone.
Il fw è l'ultimo del 12.09.12
@ cristian5
A me succede questo:
Sto purtroppo notando alcuni fastidiosi problemi con il suddetto router,
ne ho due per le mani, quindi non sono problemi della singola unità:
il tasto fisico di accensione / spegnimento del wireless non funziona
correttamente per la fase di riaccensione:
se si spegne e poi si riaccende nel breve è ok, mentre se si spegne e si riaccende tipo dopo un giorno o più, non si riaccende mai (non ho ancora
fatto prove specifiche per verificare se c'è un tot di ore precise trascorse
le quali non riparta più il servizio) ciò succede sia con l'ultima versione di firmware stabile che con la beta di febbraio 2013. In concomitanza di ciò
(cioè aver provato inutilmente ad avviare il wireless via tasto, accedendo via cavo per riavviare il wireless porta al crash dell'interfaccia grafica) -> necessario spegnimento / riaccensione router.
Solo con la versione beta del firmware è capitato che venisse persa la connessione cablata fra router e computer (si spegne anche il led della porta in uso sul router) solo lo spegnimento / riaccensione del router risolve.
Solo con la versione beta del firmware è capitato che sparisse la connessione wireless fra router dispositivi vari (pc / smartphone) ma il led
del wireless sul router rimane acceso, accedere via via cavo e disattivare / riattivare la wireless non risolve, solo lo spegnimento / riaccensione del router risolve.
Qualcuno di voi ha notato questi comportamenti anomali?
@ cristian5
A me succede questo:
Ciao,
è successo anche a me poco dopo aver acquistato suddetto router.
Come aveva scritto qualcuno qualche pagina fà, i problemi si sono risolti cambiando alimentatore con uno diverso (sempre da 1A; ho preso un vecchio alimentatore netgear.).
Ho anche fatto vari tentativi con alimentatore originale ed ali "non originale". Come utilizzo l'alimentatore originale, dopo una ventina di minuti, il routrer non và più...
cristian5
13-05-2013, 15:07
io avevo preso questo router in sostituzione del dgn3500 che ha problemi anche lui (tipo wireless sparita nel nulla mentre il led rimane acceso) e mi ritrovo anche qui problemi di wireless e portante minore.. a questo punto farò il reso visto che sono ancora in tempo
pensavo fosse più affidabile con chipset broadcom..
Non è questione di affidabilità (generica) chispet o altro.
Ogni mdoem inserito in un determinato contesto (dipedne dalle condizioni della liena e delle reti Wireless intorno) può comportarsi bene o male.
Io problemi di Wifi non ne ho.
E non èd etto che i problemi di Wifi che hai dipendano dal modem.
io avevo preso questo router in sostituzione del dgn3500 che ha problemi anche lui (tipo wireless sparita nel nulla mentre il led rimane acceso) e mi ritrovo anche qui problemi di wireless e portante minore.. a questo punto farò il reso visto che sono ancora in tempo
pensavo fosse più affidabile con chipset broadcom..
Guarda... Non credo dipenda dal chipset... Sempre avuto broadcom e mai avuto problemi con la linea.
Se riesci, prova a utilizzare per un periodo l'alimentatore del tuo vecchio netgear (se compatibili, controlla l'Output) e facci sapere se hai risolto.
cristian5
13-05-2013, 16:38
Si è vero, però a volte possono capitare prodotti fallati (temo di essere sfigato a beccarli io), non ho troppa voglia di starlo a testare con un altro alimentatore con il rischio di non poter fare più il reso, già mi sembra una cosa assurda dover usare un altro alimentatore e non il suo, in più non mi convince il fatto che prende meno portante del netgear, forse non è compatibile con il dslam che ho io (e che non so qual'è) di cui leggo in giro?
La qualità di una connessione/aggancio non si misura solo con il connect rate.
Ogni modem negozia il connect rate a velocità diverse.
Una velocità più bassa non vuol dire una conenssione peggiore.
Velocità e stabilità della conensioen sono due cose diverse.
cristian5
13-05-2013, 17:18
non so se avevi visto il mio precedente post, ma il tp-link mi aggancia una attenuazione maggiore in download, questo non vuol dire che prende "peggio"?
Il ragionamento vale in entranmbi i sensi (maggiore/minore connecrt rate).
Una linea ADSL va analizzata come insieme di valori (connect rate/SNR/attenuation/etc.)
Ok è una bomba questo router fino adesso meglio del Netgear dgn 2200 v3:
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
Prende di piu' in wireless 4 tacche sul trasformer prime dove prima prendeva 1 e non si è mai disconnesso .
Alice 7 mega
PPPoE
8-35
mtu 1492
dns se li è presi da solo
Wireless 20-40mhz
wpa2
Channel automatico .
S O D D I S F A T T O .
idem appena installato, tutto ok.
nel mio caso sostituisce qulleo di Alice Telecom, vediamo se in wireless va meglio di quello skifo...
f
w 12.09.12 ... consigliate l'upgrade o lo tengo così se non ha problemi?
per il p2p serve veramente fare modifiche o impostazioni particolari? sembrerebbe andare tutto bene anche di default..
Ciao
p.s.: preso da sm tramite l'amazzone per 35.80 spedito in 2gg
Ciao,
è successo anche a me poco dopo aver acquistato suddetto router.
Come aveva scritto qualcuno qualche pagina fà, i problemi si sono risolti cambiando alimentatore con uno diverso (sempre da 1A; ho preso un vecchio alimentatore netgear.).
Ho anche fatto vari tentativi con alimentatore originale ed ali "non originale". Come utilizzo l'alimentatore originale, dopo una ventina di minuti, il routrer non và più...
Ovviamente avevo letto di questi problemi, ma escludo che i "sintomi"
che ho verificato su entrambe le unità dipendano dall'alimentazione
per i seguenti motivi:
- la wireless è settata al 20% della potenza massima,
- c'è un solo dispositivo connesso via cavo
- il problema si manifesta dopo lunghi periodi di inattività del router
(non lo avevo specificato nel post precedente)
- non ho problemi di disconnessione / riavvio / spegnimento in uso "full"
P.S.
la parte ADSL non fa' una grinza, sebbene a me agganci leggermente meno
di un DGN2200v3 (e credo possa dipendere dai drivers del modem integrato)
non ho alcun problema di disconnessione (se non devo riavviare il router
per i problemi sopra esposti tiene la connessione anche per più settimane)
tuttavia il ping su 192.168.100.1 è più alto (3/4 ms) e più ballerino.
Perchè wireelss al 20%?
Nei post andrebbe semrpe indicato ogni volta per chiarezza di chi legge la versione firmware del router.
I problemi, come indicato nel mio post poco più sopra, si verificano con ultimo firmware stabile e/o con l'ultimo firmware beta.
Il wireless è settato al 20% della potenza perchè le uniche periferiche
che utilizzano la connessione wireless (lo smartphone o il portatile - quando non connesso via cavo) stanno al massimo in un raggio di 5 metri e con il
20% ottengo comunque un segnale "eccellente", quindi non vedo perchè
aumentarne la potenza (il problema comunque sussiste anche al 100%
idem appena installato, tutto ok.
nel mio caso sostituisce quello di Alice Telecom, vediamo se in wireless va meglio di quello skifo...
fw 12.09.12 ... consigliate l'upgrade o lo tengo così se non ha problemi?
per il p2p serve veramente fare modifiche o impostazioni particolari? sembrerebbe andare tutto bene anche di default..
Ciao
p.s.: preso da sm tramite l'amazzone per 35.80 spedito in 2gg
scusate una domanda, forse un po' OT....
a parte le impostazioni consigliate in prima pagina, c'è altro da fare per rendere il più possibile "sicura" la rete casalinga?
premetto che:
1. il wireless lo abilito solo quando mi serve ed ho impostato la password
2. di norma al modem è collegato solo un pc desktop ed un media player (4geek Playo), saltuariamente il notebook aziendale
3. sul desktop ho Avira con firewall abilitato e plugin per browser ed email
4. come browser uso Firefox con Adblock e come client di posta Thunderbird
Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio.
Ciao
@booby75
Sei OT (e sai di esserlo). Non proseguire.
Esistono thread dedicati epr queste richeiste.
@booby75
Sei OT (e sai di esserlo). Non proseguire.
Esistono thread dedicati epr queste richeiste.
ok, scusate.... ma per quanto riguarda il modem specifico c'è altro da impostare?
il fw 12.09.12 va bene o è consigliato il beta?
Grazie
Se non hai problemi particolari il firmware che hai va bene.
Ricevuta nella mia email
---------------------------------------
EDIT
---------------------------------------
Non ho commenti....
nebbia88
18-05-2013, 09:41
lol, vediamo che ne pensa EDIT... calunnia o diffamazione? :D
Anche se concordo con te Bovirus sull'assurdità dell'affermazione, ti invito a riflettere sul contenuto del msg.
Avendolo pubblicato ne sei in parte responsabile.
Per il giudizio sul venditore il messaggio è contro il punto 2 del regolamento.
Anche se si comprende che non sei concorde forse è meglio che ti rivolga ad un mod.
E' solo un consiglio ;)
@1onexxx
Hai perfettamente ragione.
Ho editato il post togliendo i riferimenti specifici del venditore..
Avevo postato la mail nella sua intereszza per far capire che persone ci sono in giro. Io ho comperato da quel rivenditore e non ho avuto problemi.
@Nebbia88
Per favore togli il riferimento al nome del venditore nel tuo post. Garzie.
Confermo che anche io ho comprato dallo stesso venditore senza problemi.
Posso anche capire che ci siano persone che hanno avuto problemi, ma questo non è il luogo ed il modo per presentare tali rimostranze (non è riferito a te).
HC_Warriors
18-05-2013, 13:39
ragassi...guardate qui
NAT -- Virtual Servers Setup
Virtual Server allows you to direct incoming traffic from WAN side (identified by Protocol and External port) to the Internal server with private IP address on the LAN side.
The Internal port is required only if the external port needs to be converted to a different port number used by the server on the LAN side. A maximum 32 entries can beconfigured.
Server Name External Port Start External Port End Protocol Internal Port Start Internal Port End Server IP Address WAN Interface Status Enable/Disable Edit Remove
192.168.1.150:3658 to 3658 (UDP) 3658 3658 UDP 3658 3658 192.168.1.150 ppp0.1 Enabled
svchost (192.168.1.100:2547) 16328 UDP 16328 16328 UDP 2547 2547 192.168.1.100 ppp0.1 Enabled
allora 192....150 e la ps3 (che ora e spenta(strano))infatti credevo fosse il pc fisso(ora acceso con il portatile)
e svchost e il pc portatile....
io ho aperto le porte della ps3 in port Triggering Setup.... e l ho messa in dmz,ma non ho configurato niente per i pc sul modem,SOLO l ip del fisso...dal pc con dsn google.. a volte(solitamente con ps3 accesa) il portatile quando lo spengo mi dice impossibile interrompere il programma svchost...devo forzare l arresto dal tasto dell accesione...se non ho capito male sarebbe un dirottamento di host dall ps3 al pc
cos e svchost?
dovrei toglierlo? come faccio?
ciao :)
pegasolabs
19-05-2013, 13:58
Ricevuta nella mia email
---------------------------------------
EDIT
---------------------------------------
Non ho commenti....
lol, vediamo che ne pensa EDIT... calunnia o diffamazione? :DEvita cortesemente di quotare i nomi per ciò che è evidentemente passibile di azioni legali.
Anche se concordo con te Bovirus sull'assurdità dell'affermazione, ti invito a riflettere sul contenuto del msg.
Avendolo pubblicato ne sei in parte responsabile.
Per il giudizio sul venditore il messaggio è contro il punto 2 del regolamento.
Anche se si comprende che non sei concorde forse è meglio che ti rivolga ad un mod.
E' solo un consiglio ;)Quoto questo messaggio per il suggerimento di quello che dovrebbe essere il comportamento corretto sul forum. Consultare prima lo staff in situazioni dubbie/critiche. Spesso invece è molto più facile lamentarsi dopo.
@1onexxx
Hai perfettamente ragione.
Ho editato il post togliendo i riferimenti specifici del venditore..
Avevo postato la mail nella sua intereszza per far capire che persone ci sono in giro. Io ho comperato da quel rivenditore e non ho avuto problemi.
@Nebbia88
Per favore togli il riferimento al nome del venditore nel tuo post. Garzie.
Confermo che anche io ho comprato dallo stesso venditore senza problemi.
Posso anche capire che ci siano persone che hanno avuto problemi, ma questo non è il luogo ed il modo per presentare tali rimostranze (non è riferito a te).
Dopo analisi dei post da parte dello Staff, Bovirus viene sospeso 10gg per:
1. Pubblicazione di comunicazione privata. Anche se sei il destinatario dell'email non è possibile per legge rendere pubbliche comunicazioni private senza il consenso di entrambe le parti. L'oscuramento delle generalità del mittente non mette al riparo da possibili azioni dello stesso, che può facilmente riconoscere il proprio messaggio, inteso per rimanere privato e reso pubblico. Ciò crea inoltre, e per lo stesso motivo, un elevato rischio flame e OT per questa discussione, in particolare in caso di intervento del mittente dell'email.
2. Il contenuto del messaggio, anche se poi editato in parte, è evidentemente in violazione del divieto di discutere sulle società di e-commerce, e la responsabilità è di chi riporta pubblicamente il messaggio stesso, anche se scritto da un terzo che però o non voleva rendere pubblico il proprio pensiero oppure ha rispettato il regolamento non postandolo. A riprova, nei messaggi successivi, che quoto, si sfocia in valutazioni, anche se senza riferimenti espliciti, sull'attività del venditore in questione, generando un evidente OT.
Lo Staff va consultato prima di postare su situazioni critiche/opinabili. Le decisioni autonome, spesso prese per un eccesso di self-confidence, sono sottoposte alla valutazione a posteriori dello staff.
Force.i7
19-05-2013, 19:05
Ciao a tutti,
tramite il mio fornitore di fiducia avrei trovato il TD-W8960N a 39euri (in offerta fino al 31 maggio). Personalmente mi sembra un offerta assai
vantaggiosa però non saprei come accertarmi che si tratti veramente della versione V4! :mbe: :mbe:
Il fornitore mi ha assicurato che si tratta del modello W8960N con il case blu e le antenne bianche removibili, però prima di procedere vorrei
sapere se magari dalle specifiche tecniche è possibile capire se si tratta della V4 o no??
Infine ne approfitto x chiedervi un paio di dettagli su questo modello che per me sono abbastanza importanti:
1- Il W8960N-V4 è provvisto o no del pulsantino fisico per attivare/disattivare il wi-fi?
2- I led di stato sono fissi o lampeggianti durante il traffico dati?
se ha il case blu è di sicuro il v4 ;)
Case blu è esclusivamente il V4.
Il led del traffico dati (internet) lampeggia nello scambio dati.
Il led della WLAN lampeggia quando il client scambia dati in wifi.
Ha il pulsante per il wifi.
Force.i7
20-05-2013, 15:04
Perfetto!!!.... Grazie ragazzi per le utili informazioni, siete stati gentilissimi!
Allora procedo con l'ordine e se tutto va bene per fine settimana diventerò anch'io possessore di questo modem-router
di cui si parla un gran bene!.... ed è pure molto piacevole esteticamente, il che non guasta! :)
Ciao a tutti.
Ho da circa 2 settimane questo router TP-Link e purtroppo devo segnalare che si blocca molto spesso/troppo spesso. Se lo uso anche più volte al giorno. Il dispositivo è sempre acceso.
Ma andiamo con ordine. Il dispositivo in mio possesso è un TP-Link TD-W8960N v.4, firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406 collegato ad una ADSL teletu configurato senza grossi problemi con i parametri indicati nella prima pagina di questo thread (MTU 1492, WPA2, disabilitato l'Upnp, ecc.). Il router funziona anche bene. L'ho utilizzo in wireless su un PC desktop archlinux, un netbook archlinux, un portatile windows 7 pro ed un cellulare android 4.0. Ho creato delle regole per assegnare un ip fisso a questi dispositivi senza problemi. Il collegamento adsl va a circa 6,5 Mb/s, la wireless ha una copertura discreta. Tutto sommato si comporta come il d-link G624T che avevo prima e che mi è morto.
Quello che capita è che ogni tanto non mi va più la rete adsl. Il wireless funziona, riesco a collegarmi all'interfaccia web di gestione del router ed a riavviarlo. Una volta riavviato tutto torna a funzionare regolarmente. Quindi quello che non va è l'adsl. E non credo sia un problema di potenza dell'alimentatore perché semplicemente riavviando il dispositivo via software tutto torna a funzionare regolarmente. Mi sono memorizzato i parametri disponibili in Device info\Statistics\xDSL sperando che possano essere utili ad identificare il problema.
Con funzionamento normale:
Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 125 170
Attenuation (0.1 dB): 425 240
Output Power (0.1 dBm): 200 123
Attainable Rate (Kbps): 6720 768
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 6240 480 0 0
K (number of bytes in DMT frame): 196 16 0 0
R (number of check bytes in RS code word): 14 16 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 1.00 8.00 0.0 0.0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 16.00 8.00 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 2.13 0.13 0.0 0.0
Super Frames: 89620 89620 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 6094094 760758 0 0
RS Correctable Errors: 84 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0
HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 22421913 0 0 0
Data Cells: 2018295 0 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 9 9
Quando è bloccato:
Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 43 160
Attenuation (0.1 dB): 425 240
Output Power (0.1 dBm): 201 123
Attainable Rate (Kbps): 6624 732
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 6080 480 0 0
K (number of bytes in DMT frame): 191 16 0 0
R (number of check bytes in RS code word): 14 16 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 1.00 8.00 0.0 0.0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 16.00 8.00 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 2.19 0.13 0.0 0.0
Super Frames: 4207175 4207175 0 0
Super Frame Errors: 872467 646375 0 0
RS Words: 286087835 35761021 0 0
RS Correctable Errors: 67871 647187 0 0
RS Uncorrectable Errors: 59559291 0 0 0
HEC Errors: 2345 646957 0 0
OCD Errors: 1 0 0 0
LCD Errors: 1 0 0 0
Total Cells: 812083252 0 0 0
Data Cells: 233298 0 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 14130 0
Total SES: 14074 0
Total UAS: 9 9
Sottolineo che disattivando l'adsl in Device info\Wan cliccando su 'disconnect' poi non riesco a riattivare la connessione. Devo proprio riavviarlo da Management\Reboot
Qualche idea ?
testamobile95
21-05-2013, 15:49
Ciao a tutti.
Ho da circa 2 settimane questo router TP-Link e purtroppo devo segnalare che si blocca molto spesso/troppo spesso. Se lo uso anche più volte al giorno. Il dispositivo è sempre acceso.
Ma andiamo con ordine. Il dispositivo in mio possesso è un TP-Link TD-W8960N v.4, firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406 collegato ad una ADSL teletu configurato senza grossi problemi con i parametri indicati nella prima pagina di questo thread (MTU 1492, WPA2, disabilitato l'Upnp, ecc.). Il router funziona anche bene. L'ho utilizzo in wireless su un PC desktop archlinux, un netbook archlinux, un portatile windows 7 pro ed un cellulare android 4.0. Ho creato delle regole per assegnare un ip fisso a questi dispositivi senza problemi. Il collegamento adsl va a circa 6,5 Mb/s, la wireless ha una copertura discreta. Tutto sommato si comporta come il d-link G624T che avevo prima e che mi è morto.
Quello che capita è che ogni tanto non mi va più la rete adsl. Il wireless funziona, riesco a collegarmi all'interfaccia web di gestione del router ed a riavviarlo. Una volta riavviato tutto torna a funzionare regolarmente. Quindi quello che non va è l'adsl. E non credo sia un problema di potenza dell'alimentatore perché semplicemente riavviando il dispositivo via software tutto torna a funzionare regolarmente. Mi sono memorizzato i parametri disponibili in Device info\Statistics\xDSL sperando che possano essere utili ad identificare il problema.
Con funzionamento normale:
Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 125 170
Attenuation (0.1 dB): 425 240
Output Power (0.1 dBm): 200 123
Attainable Rate (Kbps): 6720 768
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 6240 480 0 0
K (number of bytes in DMT frame): 196 16 0 0
R (number of check bytes in RS code word): 14 16 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 1.00 8.00 0.0 0.0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 16.00 8.00 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 2.13 0.13 0.0 0.0
Super Frames: 89620 89620 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 6094094 760758 0 0
RS Correctable Errors: 84 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0
HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 22421913 0 0 0
Data Cells: 2018295 0 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 9 9
Quando è bloccato:
Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 43 160
Attenuation (0.1 dB): 425 240
Output Power (0.1 dBm): 201 123
Attainable Rate (Kbps): 6624 732
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 6080 480 0 0
K (number of bytes in DMT frame): 191 16 0 0
R (number of check bytes in RS code word): 14 16 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 1.00 8.00 0.0 0.0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 16.00 8.00 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 2.19 0.13 0.0 0.0
Super Frames: 4207175 4207175 0 0
Super Frame Errors: 872467 646375 0 0
RS Words: 286087835 35761021 0 0
RS Correctable Errors: 67871 647187 0 0
RS Uncorrectable Errors: 59559291 0 0 0
HEC Errors: 2345 646957 0 0
OCD Errors: 1 0 0 0
LCD Errors: 1 0 0 0
Total Cells: 812083252 0 0 0
Data Cells: 233298 0 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 14130 0
Total SES: 14074 0
Total UAS: 9 9
Sottolineo che disattivando l'adsl in Device info\Wan cliccando su 'disconnect' poi non riesco a riattivare la connessione. Devo proprio riavviarlo da Management\Reboot
Qualche idea ?
Avevo il tuo stesso problema con Alice 7mb quando ero in ADSL1
Casualmente si bloccava la connessione e l'snr scendeva di colpo a valori bassi. Mi son fatto spostare in un DSLAM ADSL2+ ed ora non ho nessuna disconnessione (Però se forzo il modem in ADSL1 i blocchi li ho ugualmente).
Avevo il tuo stesso problema con Alice 7mb quando ero in ADSL1
Casualmente si bloccava la connessione e l'snr scendeva di colpo a valori bassi. Mi son fatto spostare in un DSLAM ADSL2+ ed ora non ho nessuna disconnessione (Però se forzo il modem in ADSL1 i blocchi li ho ugualmente).
Cosa vuol dire ? Che devo chiedere a teletu (vodafone) di cambiare qualcosa sulla loro infrastruttura ? E' possibile ?
Resta il fatto che prima con il dlink G624T mi capitavano si dei blocchi ma una volta ogni 3 mesi...
Anche adesso per rispondere ho dovuto riavviare il router
Cosa vuol dire ? Che devo chiedere a teletu (vodafone) di cambiare qualcosa sulla loro infrastruttura ? E' possibile ?
Resta il fatto che prima con il dlink G624T mi capitavano si dei blocchi ma una volta ogni 3 mesi...
Anche adesso per rispondere ho dovuto riavviare il router
Dunque analizzando i tuoi dati viene fuori che:
- sei abbastanza lontano dalla centrale (2.5-3Km circa)
- prima della disconnessione il modem segnala un snrm (dw)=12.5dB (i dati sono in decimi di dB)
- quando avviene la disconnessione snrm=4.3dB che per la tua linea risulta un valore proibitivo e quindi avviene la disconnessione.
- quando riavvi il modem rinegozia la portante l'snrm si riporta a valori di sicurezza che ti fanno riagganciare la portante.
Di chi è la colpa ?
Di sicuro non del modem, anzi il suo chipset Broadcom ti aiuta ad agganciare la portante anche in condizioni proibitive come le tue (6Mb su 7Mb è ottimo per la tua distanza, forse anche troppo).
Molto dipende dalla distanza dal DSLAM e dalle condizioni della tua linea.
Diciamo che anche l'operatore ci mette del suo ed il tuo ISP non è tra quelli che garantiscono un servizio migliore.
Alcuni ISP mettono più utenti di quanti dovrebbero (una sorta di overbooking per ridurre i costi) sperando che non tutti si colleghino in contemporanea.
Ecco che quando c'è un affollamento (tipicamente la sera) il valore della linea (snrm) si degrada portando allo sgancio di utenti come te e ristabilendo una situazione migliore per quelli che restano agganciati.
Conviene cambiare operatore ?
Non è detto che un altro ISP ti dia un miglior servizio, soprattutto se la cosa dipendesse dalla tratta che va dal tuo modem al DSLAM (che resta invariata nel cambio ISP).
Cosa puoi fare ?
1) controlla bene il tuo impianto di casa, specie se hai prese tripolari e non sei collegato alla prima presa vicino all'ingresso dove arriva il doppino dall'esterno, guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013)
2) tieni sotto traccia l'snrm e la portante monitarandolo con un programma come Router stats Lite (9.0) (http://www.vwlowen.co.uk/files/RouterStatsLite90-Setup.exe) (il valore che hai preso sul modem non basta) e controlla poi il suo log verificando quanto ho detto: quando si sgancia la portante l'snrm ha avuto un calo.
3) l'azione che puoi intraprendere è abbassare la portante alzando l'snrm in modo che quando la linea si degrada hai ancora un valore di snrm tale da garantirti l'aggancio (tipicamente >6dB).
L'azione 3 la puoi fare tu perché fortunatamente hai acquistato un modem che te lo consente.
Due anni fa misi a disposizione un semplice script che consentiva di modificare l'snrm per l'8960 vecchia versione.
In prima pagina trovi il link allo script adattato per questa nuova versione da Bovirus.
Prova ad usare quello script per alzare l'snrm (devi mettere un valore superiore a 100 es prova con 140 e vedi di quanto si alza l'snrm e di quanto si abbassa la portante se è poco prova con 180 e valori via via superiori)
Lo script va rilanciato ad ogni riavvio del modem e non provoca alcun danno :) .
Cosa puoi fare ?
1) controlla bene il tuo impianto di casa, specie se hai prese tripolari e non sei collegato alla prima presa vicino all'ingresso dove arriva il doppino dall'esterno, guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013)
2) tieni sotto traccia l'snrm e la portante monitarandolo con un programma come Router stats Lite (9.0) (http://www.vwlowen.co.uk/files/RouterStatsLite90-Setup.exe) (il valore che hai preso sul modem non basta) e controlla poi il suo log verificando quanto ho detto: quando si sgancia la portante l'snrm ha avuto un calo.
3) l'azione che puoi intraprendere è abbassare la portante alzando l'snrm in modo che quando la linea si degrada hai ancora un valore di snrm tale da garantirti l'aggancio (tipicamente >6dB).
Mah... proverò col punto 3
Ma mi rimangono misteriosi due aspetti:
- perché col G624T che avevo prima andava (quasi) tutto bene
- perché disconnettendo e riconnettendo l'ADSL non si risolve niente, il router deve essere proprio riavviato
testamobile95
23-05-2013, 11:26
Il modem, anche nel mio caso, non riesce a rilevare le disconnessioni in ADSL1, infatti, basta notare gli Uncorrectable Errors altissimi.
Con un DG834V4 (chip Broadcom) non ho questi problemi. Alzando l'snr i blocchi diminuiscono ma ci sono comunque.
HC_Warriors
23-05-2013, 13:48
leggete la mia domanda, verso l inizio pagina...
UP
grazie :stordita:
fabreezer
24-05-2013, 13:04
Mi è appena arrivato il modem e lo sto testando.
Questi sono i valori presi in Statistics --> xDSL
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 161 300
Attenuation (0.1 dB): 240 151
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 16736 1008
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8126 478 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 92 10 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 20 68 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 8 1 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 16 2 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.821 4.5440 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 3601 125 0 0
D (interleaver depth): 511 8 0 0
Delay (msec): 10.50 9.8 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 9.8 0.51 0.0 0.0
Super Frames: 167964 146389 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 131682292 2381365 0 0
RS Correctable Errors: 4316 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0
HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 51866039 3041182 0 0
Data Cells: 2040381 297402 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 34 34
---
Ho notato subito una cosa: col modem Pirelli di Alice avevo un SNR in downstream leggermente più alto (circa 19dB).
Da cosa dipende quel valore più basso, invece?
Quali altri test devo effettuare per testare il modem?
Mi è appena arrivato il modem e lo sto testando.
Questi sono i valori presi in Statistics --> xDSL
...
Ho notato subito una cosa: col modem Pirelli di Alice avevo un SNR in downstream leggermente più alto (circa 19dB).
Da cosa dipende quel valore più basso, invece?
Quali altri test devo effettuare per testare il modem?
La differenza di qualche dB sull'snrm non deve preoccuparti.
Quello è un valore che stabilisce il DSLAM ed è l'SNR Margin.
Se riavvi il modem potrebbe variare.
Quello che vedo è che agganci tutta la portante di 8Mb, quindi goditi il modem :) .
Se proprio vogliamo essere pignoli e proiettarci nel futuro, possiamo dire che:
- sei ad 1.4Km circa dalla centrale
- il modem ti segnala che con la tua linea non puoi superare i 16Mb/1Mb con una 20Mb
Vista la tua distanza dovrebbe segnalarti dei valori più alti.
Forse questo identifica dei problemi nella tratta dal DSLAM al modem.
Potresti iniziare a controllare il tuo impianto di casa, specie se hai prese tripolari e/o non sei collegato alla prima presa vicino all'ingresso.
Però questi problemi potrebbero venir fuori con una 20Mb che è molto più delicata della tua 8Mb, quindi per ora puoi anche non preoccupartene :).
fabreezer
24-05-2013, 13:39
La differenza di qualche dB sull'snrm non è influente perché ogni modem potrebbe calcolarlo in modo diverso.
Quello che vedo è che agganci tutta la portante di 8Mb, quindi goditi il modem :) .
Se proprio vogliamo essere pignoli e proiettarci nel futuro, possiamo dire che:
- sei ad 1.4Km circa dalla centrale
- il modem ti segnala che con la tua linea non puoi superare i 16Mb/1Mb con una 20Mb
Vista la tua distanza dovrebbe segnalarti dei valori più alti.
Forse questo identifica dei problemi nella tratta dal DSLAM al modem.
Potresti iniziare a controllare il tuo impianto di casa, specie se hai prese tripolari e/o non sei collegato alla prima presa vicino all'ingresso.
Però questi problemi potrebbero venir fuori con una 20Mb che è molto più delicata della tua 8Mb, quindi per ora puoi anche non preoccupartene :).
Perfetto.
Domani andrò a provarlo nella mia nuova casa, dove ho installato da poco il nuovo doppino con presa RJ-11 (non ho fatto il trasferimento della linea perché costava di più rispetto a crearne una nuova).
Lì l'impianto dovrebbe essere impeccabile.
Metterò i valori al più presto.
pierpippo
24-05-2013, 19:55
Salve a tutti. ho sostituito un netgear dgn2200 con questo router. Ho abilitato il remote managment da web ma non so quale porta inserire per entrare da remoto nel router. Sul netgear c'era la possibilità di mettere una porta a mio piacimento mentre su questo non me la fa scegliere e non so quale porta utilizza. Ho l'ultimo firmware beta.
Qualcuno mi aiuta.
Grazie
Pierpippo
fabreezer
24-05-2013, 20:26
Ragazzi, ho notato una cosa strana.
Premettiamo che FIFA della EA SPORTS è un gioco fatto con i piedi.
Sebbene uno apra le porte specifiche del gioco, se si è utilizzato Internet precedentemente il firewall del gioco potrebbe risultare medio e non aperto.
Per risolvere il problema con il modem Pirelli di Alice bastava staccare il cavo dell'alimentatore, aspettare almeno un minuto e, poi, riconnettersi.
Ho provato a farlo anche con questo modem ma, riandando nella pagina web, ho notato con stupore che le eccezioni incluse precedentemente (in NAT) era sparite.
Come mai?
Devo fare un qualcosa di particolare?
Un'altra domanda: dopo aver modificare delle impostazioni, devo salvare da qualche parte?
pasimo88
24-05-2013, 21:18
Ragazzi, è consigliabile l'aggiornamento all'ultimo firmware BETA?
unnilennium
24-05-2013, 21:25
Se non hai problemi, no.
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
io invece consiglio di aggiornare visto che quel firmware risolve una falla di sicurezza
unnilennium
25-05-2013, 09:30
io invece consiglio di aggiornare visto che quel firmware risolve una falla di sicurezza
ok ma è cmq beta, io aspetterei una release stabile per sicurezza...
TheMonzOne
25-05-2013, 11:19
Quella beta è fuori da due mesi ed è stabile.
È stato provato che anche la versione precedente non soffre della falla di sicurezza che teoricamente dovrebbe venir chiusa dall'ultima release.
Se non hai problemi puoi non aggiornare, se vuoi aggiornare ugualmente puoi farlo senza problemi.
fabreezer
25-05-2013, 13:29
Appena tornato dalla mia nuova abitazione, ecco i valori:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 186 319
Attenuation (0.1 dB): 180 120
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 18472 1084
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8126 478 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 92 10 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 20 68 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 8 1 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 16 2 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.821 4.5440 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 3601 125 0 0
D (interleaver depth): 511 8 0 0
Delay (msec): 10.50 9.8 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 9.8 0.51 0.0 0.0
Super Frames: 70845 61750 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 55541580 1003566 0 0
RS Correctable Errors: 7 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0
HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 21876657 1276959 0 0
Data Cells: 2476777 206628 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 38 38
---
Col modem Pirelli dato in comodato d'uso da Alice, i valori erano i seguenti:
Rate 8126 | 478
SNR 23.2 | 30.9
Attenuation 19.0 | 11.4
Come è possibile che dovunque vada quell'SNR si abbassa così tanto cambiando il modem?
Nella nuova casa non ho fatto il trasferimento della linea, ma ne ho attivato una nuova, facendomi installare la presa principale direttamente in camera (presa RJ-11).
Devo iniziare a pensare a sostituirlo e provare un altro?
TheMonzOne
25-05-2013, 14:07
Per quale motivo scusa?
È vero, c'è un abbassamento del valore SNR ma anche così non avrai nessunissimo problema di stabilità e ti era già anche stato detto da 1onexx.
Il rate agganciato è identico ed è il massimo possibile previsto dal tuo contratto.
Il router funziona benissimo, non vedo perché dovresti cambiare.
pierpippo
25-05-2013, 14:28
Salve a tutti. ho sostituito un netgear dgn2200 con questo router. Ho abilitato il remote managment da web ma non so quale porta inserire per entrare da remoto nel router. Sul netgear c'era la possibilità di mettere una porta a mio piacimento mentre su questo non me la fa scegliere e non so quale porta utilizza. Ho l'ultimo firmware beta.
Qualcuno mi aiuta.
Grazie
Pierpippo
Qualcuno mi può dire quale indirizzo devo digitare per raggiungere il router dall'esterno per favore.
Grazie a tutti
Pierpippo
lorythelegend
25-05-2013, 14:32
Ciao ragazzi, purtroppo ho degli sbalzi di ping assurdi, si passa da 60 a 800, in maniera totalmente random, inoltre sono sicuro che il problema è il router, perchè usandone un altro non ho problemi, ho fatto test molto lunghi quindi sono abbastanza sicuro, avete qualche idea? purtroppo credo che dovrò mandarlo in assistenza... non so... :muro:
TheMonzOne
25-05-2013, 15:35
Qualcuno mi può dire quale indirizzo devo digitare per raggiungere il router dall'esterno per favore.
Grazie a tutti
PierpippoLa porta di default è quella per il web http, cioè la 80.
Se vuoi cambiarla devi creare un apposito Virtual Server.
L'indirizzo IP a cui collegarti è quello che ti viene assegnato dal tuo ISP, lo puoi vedere nella pagina principale del router "Device Info" alla voce "WAN IP Address" oppure andando su qualche sito come www.whatsmyip.org (http://www.whatsmyip.org/)
fabreezer
25-05-2013, 15:48
Per quale motivo scusa?
È vero, c'è un abbassamento del valore SNR ma anche così non avrai nessunissimo problema di stabilità e ti era già anche stato detto da 1onexx.
Il rate agganciato è identico ed è il massimo possibile previsto dal tuo contratto.
Il router funziona benissimo, non vedo perché dovresti cambiare.
Sì, sono d'accordo.
Ma non mi spiego per quale motivo col modem meno qualitativo ottengo di più e con quello più qualitativo di meno.
Se fosse stato 1dB l'avrei capito, ma ben 4...
Capisco che il rate sia uguale, ma tanti ripetono sempre che i valori da tenere in considerazione oltre la portante sono l'attenuation e l'SNR, appunto.
TheMonzOne
25-05-2013, 16:21
Te l'ha già spiegato 1onexx: ogni router potrebbe calcolare questi valori in maniere un po' diverse a seconda delle variabili interne quali chipset, driver, ecc...
I valori SNR sono ovviamente importanti ma vanno considerati in relazioni alla presenza di problemi di connessione: una connessione ADSL2+ resta stabile fino intorno ai 7/8dB, anche 6 se il chipset è particolarmente performante...tu ora hai 18/19, quindi hai un ampio margine di sicurezza e la perdita di 4dB in questo caso inficia la connessione in maniera nulla. Fossero stati la metà e la connessione non stesse in piedi allora si, il router avrebbe qualcosa di guasto, ma in questo caso puoi stare assolutamente tranquillo.
Sì, sono d'accordo.
Ma non mi spiego per quale motivo col modem meno qualitativo ottengo di più e con quello più qualitativo di meno.
Se fosse stato 1dB l'avrei capito, ma ben 4...
Capisco che il rate sia uguale, ma tanti ripetono sempre che i valori da tenere in considerazione oltre la portante sono l'attenuation e l'SNR, appunto.
Guarda che l'snrm è calcolato dal modem IN CENTRALE.
Non dal tuo modem.
Infatti per rendere più chiara la cosa avevo editato il mio post precedente specificando che riguardava il DSLAM.
Ora ti faccio una domanda:
la prova che ha fatto con il vecchio modem l'hai fatta ora oppure è un vecchio valore che ti eri appuntato?
Se così fosse ripeti la prova ora con il vecchio modem e vedi che valore ti riporta.
In ogni caso se agganci il max della portante e non hai disconnessioni goditi il modem senza farti problemi.
pasimo88
25-05-2013, 20:37
Raga ma me lo consigliate sto router? Leggo in giro molti apprezzamenti, ma anche di tanti tanti problemi, di stabilità in particolare. Non vorrei aver buttato 30 euro...e magari con 10 in più ne prendevo uno più affidabile!
fabreezer
26-05-2013, 07:01
Guarda che l'snrm è calcolato dal modem IN CENTRALE.
Non dal tuo modem.
Infatti per rendere più chiara la cosa avevo editato il mio post precedente specificando che riguardava il DSLAM.
Ora ti faccio una domanda:
la prova che ha fatto con il vecchio modem l'hai fatta ora oppure è un vecchio valore che ti eri appuntato?
Se così fosse ripeti la prova ora con il vecchio modem e vedi che valore ti riporta.
In ogni caso se agganci il max della portante e non hai disconnessioni goditi il modem senza farti problemi.
La prova l'ho fatta circa dieci giorni fa.
Ad ogni modo, oggi riandrò a casa e rifarò le prove con entrambi i modem.
Ne approfitto per farti altre domande:
DOMANDA #1) a causa di malfunzionamenti interni di FIFA della EA SPORTS, spesso e volentieri sono costretto a sganciare per qualche minuto (almeno 1) il filo dell'alimentatore da dietro il modem.
Ho, però, notato che, facendolo con questo modem, è come se l'apparecchio si resettasse e sono, perciò, costretto a reinserire tutte le eccezioni nella schermata "nat".
Sbaglio qualcosa io (non salvo le impostazioni da qualche parte, etc.) oppure è proprio il modem che "perde" i dati?
Sinceramente, questa cosa è molto fastidiosa.
DOMANDA #2) Vedendo il reply nella prima pagina, leggo:
MTU - Impostazione durante Quick Setup
Durante la configurazione facilitata (Quick Setup) che si svolge seconde le seguenti fasi
Quick Setup
ADSL WAN
VPI/VCI (8/35)
Encapsulation WLan Link Type (LLC/PPPOE o VC-MUX/PPPOA) Cosa devo mettere ed in base a cosa?
PPP User name = utente di connesione al provider
PPP password = password di connessione al provider
MTU = 1492 se PPPOE - 1500 se PPPOA (default 1483)
Ricordarsi di modificare l'MTU (il default è 1483) a 1492 se si usa PPOE o a 1500 se si usa PPPOA. Quì il valore di default restituitomi è 1480, in relazione ad un WAN Link Type PPPoA(PPP over ATM)
DOMANDA #3) Dove devo inserire i comandi come "adsl info --vendor", etc.? In che sezione del modem?
A questa ultima domanda mi rispondo da solo perché, facendo una ricerca sul web, ho trovato la procedura. :)
Questo è quanto:
Max Upstream rate: 1004 Kbps
Max Downstream rate: 17116 Kbps
Upstream rate: 478 Kbps
Downstream rate: 8126 Kbps
ChipSet Vendor Id: IFTN:0x8279
ChipSet VersionNumber: 0x8279
ChipSet SerialNumber:
pierpippo
26-05-2013, 09:24
La porta di default è quella per il web http, cioè la 80.
Se vuoi cambiarla devi creare un apposito Virtual Server.
L'indirizzo IP a cui collegarti è quello che ti viene assegnato dal tuo ISP, lo puoi vedere nella pagina principale del router "Device Info" alla voce "WAN IP Address" oppure andando su qualche sito come www.whatsmyip.org (http://www.whatsmyip.org/)
Grazie dell'aiuto. Per entrare ho dovuto disabilitare il dmz del mio portatile. Visto che voglio avere il portatile in dmz mipotresti dire come impostare i paramettri del virtual server per poter raggiungere il router sulla porta 8081 come facevo sul netgear?
Grazie veramente dell'aiuto.
Pierpippo
fabreezer
27-05-2013, 11:18
La prova l'ho fatta circa dieci giorni fa.
Ad ogni modo, oggi riandrò a casa e rifarò le prove con entrambi i modem.
Ne approfitto per farti altre domande:
DOMANDA #1) a causa di malfunzionamenti interni di FIFA della EA SPORTS, spesso e volentieri sono costretto a sganciare per qualche minuto (almeno 1) il filo dell'alimentatore da dietro il modem.
Ho, però, notato che, facendolo con questo modem, è come se l'apparecchio si resettasse e sono, perciò, costretto a reinserire tutte le eccezioni nella schermata "nat".
Sbaglio qualcosa io (non salvo le impostazioni da qualche parte, etc.) oppure è proprio il modem che "perde" i dati?
Sinceramente, questa cosa è molto fastidiosa.
DOMANDA #2) Vedendo il reply nella prima pagina, leggo:
MTU - Impostazione durante Quick Setup
Durante la configurazione facilitata (Quick Setup) che si svolge seconde le seguenti fasi
Quick Setup
ADSL WAN
VPI/VCI (8/35)
Encapsulation WLan Link Type (LLC/PPPOE o VC-MUX/PPPOA) Cosa devo mettere ed in base a cosa?
PPP User name = utente di connesione al provider
PPP password = password di connessione al provider
MTU = 1492 se PPPOE - 1500 se PPPOA (default 1483)
Ricordarsi di modificare l'MTU (il default è 1483) a 1492 se si usa PPOE o a 1500 se si usa PPPOA. Quì il valore di default restituitomi è 1480, in relazione ad un WAN Link Type PPPoA(PPP over ATM)
DOMANDA #3) Dove devo inserire i comandi come "adsl info --vendor", etc.? In che sezione del modem?
A questa ultima domanda mi rispondo da solo perché, facendo una ricerca sul web, ho trovato la procedura. :)
Questo è quanto:
Max Upstream rate: 1004 Kbps
Max Downstream rate: 17116 Kbps
Upstream rate: 478 Kbps
Downstream rate: 8126 Kbps
ChipSet Vendor Id: IFTN:0x8279
ChipSet VersionNumber: 0x8279
ChipSet SerialNumber:
Ragazzi, qualcuno potrebbe fare la prova (staccare il cavo dell'alimentatore da dietro il modem e riattaccarlo) relativa alla domanda #1?
Grazie. :)
Mi sembra molto strana la cosa.
Ragazzi, qualcuno potrebbe fare la prova (staccare il cavo dell'alimentatore da dietro il modem e riattaccarlo) relativa alla domanda #1?
Grazie. :)
Mi sembra molto strana la cosa.
E' una cosa che non deve accadere.
Precisa che Fw hai ora.
fabreezer
27-05-2013, 12:46
Ho appena aggiornato a quello del 05.02.2013 (Firmware Version: 1.1.2 Build 130205 Rel.65015_beta) e sembra non dare problemi.
Provo a farlo diverse volte nel corso della giornata.
leo esperanza
27-05-2013, 13:21
ma le antenne di serie quanti db sono?
vorrei provare a cambiarle, ho notato che quando vedo dei film in streaming, il wifi appena inizia scarica bene,
poi dopo un oretta inizia ad abbassarsi la banda di download, e non riesco più a vedere i film,
poi se spengo e riaccendo ritorna dinuovo a banda piena:rolleyes:
come mai rallenta dopo un po di tempo??
Le antenne sono da 3dBi.
Il tuo però non sembra un problema di segnale, quindi non so se risolvi sostituendo le antenne.
Sotto Wireless-->Advanced hai abilitato il:
WMM (Wi-Fi Multimedia) ?
Prova anche a cambiare canale di trasmissione.
leo esperanza
27-05-2013, 15:00
Le antenne sono da 3dBi.
Il tuo però non sembra un problema di segnale, quindi non so se risolvi sostituendo le antenne.
Sotto Wireless-->Advanced hai abilitato il:
WMM (Wi-Fi Multimedia) ?
Prova anche a cambiare canale di trasmissione.
si il WMM è abilitato, invece il canale è in auto, devo cambiarlo e mettere io un canale fisso?
che canale mi consigli?
Cercane uno libero con inSSIDer (http://www.metageek.net/products/inssider/)
quanto è la bandwidth 20MHz o 40MHz ?
Prova a mettere 20MHz.
leo esperanza
27-05-2013, 15:15
Cercane uno libero con inSSIDer (http://www.metageek.net/products/inssider/)
quanto è la bandwidth 20MHz o 40MHz ?
Prova a mettere 20MHz.
si è gia a 20 in quanto quando era a 40 faceva veramente pena..:(
pasimo88
28-05-2013, 23:11
Perchè consigliate di non utilizzare il cd di installazione fornito? :o
Perché può dare problemi ed inoltre è meglio configurare tutto a manina ;)
fabreezer
29-05-2013, 07:27
Perché può dare problemi ed inoltre è meglio configurare tutto a manina ;)
Problemi di che tipo?
Come dovrebbe essere configurato manualmente?
tony.bullet
29-05-2013, 09:03
che differenze ci sono cn la vecchia versione? Vale 10€ di spesa in più?
Io prima (col mio vecchio dlink) dovevo modificare l'snr via telnet per agganciare alice 10mb a 11 e rotti.
Con questo aggancio subito a 11 e rotti.
Unica cosa: prima avevo un router a 54mbps e attraverso la mia smart tv vedevo i filmati HD a scatti.
Pensavo di risolvere con questo router (settato però a 150mbps per via del download da iPad/iPhone) ma invece scattano ancora!
pasimo88
30-05-2013, 16:21
Arrivato oggi.
Configurato con il CD con i parametri di Alice per router generico. Tutto ok!
Sembra andare tutto bene. Il ping è leggermente peggiorato ma direi uguale, al vecchio router. E' stabile e ha una media di 56ms. Che ne dite? Non è un po' troppo altino?
Ho aperto porte emule senza problemi e internet funziona anche sulla TV.
Dovrebbe essere andato tutto bene.... speriamo non dia problemi più avanti! Devo ancora testarlo bene con lo streaming... per ora, soddisfatto!
Certo i materiali.... :D il mio vecchio US Robotics era in plastica di ottima qualità e alluminio... :D però, vabbè. Lo pagai anche 80 euro nel lontano 2006!
pasimo88
30-05-2013, 16:46
Ho notato subito una cosa:
da premettere che in questo momento il router è nel salone (15 metri in linea d'aria) e ho due porte chiuse.
Se vado nelle proprietà wireless, noto che la "Velocità" è molto ballerina. Passa da 1mbps a 270mbps (con velocità intermedie) abbastanza velocemente e frequentemente.
Nonostante ciò, se faccio un ping test ottengo sempre A come qualità della linea e ping intorno a 48ms. Perchè la "Velocità" varia così frequentemente? E' normale?
E' il rovescio della medaglia quando usi la 11n con banda a 40MHz.
Gli ostacoli e le interferenze provocano questo ed altri effetti.
Se ti avvicini riducendo gli ostacoli dovresti migliorare.
Puoi anche provare ad impostare un canale fisso più libero.
Se non riesci porta la banda a 20MHz.
pasimo88
30-05-2013, 17:09
E quale sarebbe il dritto della medaglia? :D non doveva essere proprio stabilità nella copertura?
Ma è una cosa che non posso lasciare così? Nel senso, provoca problemi seri?
No è solo la velocità non la copertura come erroneamente propagandato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230
pasimo88
30-05-2013, 17:46
Non ho capito, non conviene tenere 20/40 MHz e channel su Auto?
La mia scheda wireless supporta pienamente i 300mbps. Ho capito quello che vuoi dire nel post che mi hai indicato, ma non ho capito se questi sbalzi di velocità sono dannosi per la navigazione, streaming eccetera.
E' una condizione da cui non si può prescindere, quella della sensibilità agli ostacoli, se si vuole usare entrambe le bande 20/40MHz? Ed è una condizione che pregiudica la corretta navigazione?
grazie
Dipende dalla velocità media.
Fai un test sia così sia impostando 20MHz.
Scarica ad es. una iso e controlla la velocità nei due casi.
Il test dovresti farlo per un tempo abbastanza lungo in modo che durante il test si verificano questi cambi di velocità.
Te ne accorgerà da solo.
pasimo88
30-05-2013, 19:58
Guarda sinceramente è tutto il pomeriggio che sto testando a 20/40MHz e non noto assolutamente problemi.
La velocità di connessione è sempre intorno ai 5/5,5 Mbps e in alcuni casi anche quasi 6Mbps (ho alice 7 mega e la centrale a 2km)
il ping è sempre intorno ai 47/50 ed è stabile.
La velocità in Mbps del PC in camera (quindi quello piu lontano) è sempre molto instabile, ma dai test che faccio continuamente questo non ne risulta.
Ho provato anche più volte uno streaming a 3Mbps e va perfettamente! Inoltre, prima c'erano dei siti che il router vecchio faceva una fatica immane ad aprire, non caricava mai tutte le anteprime delle immagini o non caricava proprio le pagine: con questo tutto si carica alla perfezione!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.