View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
leo esperanza
05-07-2014, 13:35
sono felice possessore di questo modem da oltre un anno e mai nessun problema, (uso Apple iMac) , ora sto passando da telecom a Fastweb che mi ha gia spedito il loro modem in omaggio, che faccio tengo questo V4 o metto il loro della fastweb?
Posso tenere questo V4, o fastweb funziona solo con il loro modem?
con i nuovi contratti fastweb funziona qualsiasi modem/router
EDIT Sbagliata Room scusate !!!
leo esperanza
05-07-2014, 18:07
con i nuovi contratti fastweb funziona qualsiasi modem/router
unica cosa che ho notato che anche il telefono va collegato anche esso dietro al router fastweb , come mai?
se è cosi hai un contratto in voip e quindi puoi utilizzare solo i loro router.
leo esperanza
05-07-2014, 19:37
se è cosi hai un contratto in voip e quindi puoi utilizzare solo i loro router.
l offerta è la JET e non credo è voip , dice Fibra Ottica e ADSL: Internet senza limiti e telefono con solo scatto alla risposta, ma dato che vi è un altra tariffa che prevede il voip forse è una predisposizione per quell altra tariffa o forse i modem sono tutti uguali per tutte le tariffe
è fibra ottica ( cioè VDSL ) o adsl?
se è la prima allora non puoi usare il tp-link, se è adsl senza voip allora puoi usarlo.
leo esperanza
05-07-2014, 19:51
da me l ottica non arriva quindi è solo ADSL:) presumo che posso usarlo, va be a giorni ce il cambio e proviamo.:)
ho visto che è disponibile l'ultimo aggiornamento del firmware che risolve il problema Upnp. Per effettuare l'aggiornamento conviene prima riportarlo alle impostazioni di fabbrica o si può aggiornare direttamente? Lo chiedo perché ho molte impostazioni che sarei costretto a rifare se dovessi riportarlo alle impostazioni di fabbrica.
prima aggiorna senza fare reset, se ci sono problemi resetti dopo altrimenti lo lasci com'è.
leo esperanza
09-07-2014, 19:45
a malincuore dopo 2 anni circa di meritato lavoro senza mai nessun problema, devo abbandonare il V4 in quanto sono passato a fastweb e non sapevo che la linea voce viaggia in voip quindi sono stato costretto a mettere il loro modem, in compenso sono passato da 7 (alice) a 18 mega effettivi di fastweb:D
unica cosa mi dispiace per il modem , volevo provare lo stesso a collegarlo almeno per la parte adsl ma non ci sono riuscito...:(
Lionking-Cyan
14-07-2014, 09:34
Ho il firmware 1.1.1, dite che serve a qualcosa aggiornare il firmware, o cambia solo marginalmente? E' vero che bisogna aggiornare via cavo, e non tramite wifi?
Come faccio a dare priorità a Battlefield 4? Ho spesso rallentamenti quando altri usano internet.
consiglio di aggiornare, è molto importante, l'aggiornamento va fatto solo via ethernet lan e non da wifi.
per il gioco online usa il bandwith control.
Lionking-Cyan
14-07-2014, 11:26
consiglio di aggiornare, è molto importante, l'aggiornamento va fatto solo via ethernet lan e non da wifi.
per il gioco online usa il bandwith control.
K, chiedevo anche quà perchè non sapevo se valesse lo stesso discorso dell'aggiornamento per la v4.
Quando riesco ad aggiornare chiedo poi in dettaglio come dare priorità a certi software.
consiglio di aggiornare, è molto importante, l'aggiornamento va fatto solo via ethernet lan e non da wifi.
per il gioco online usa il bandwith control.
perche' via wi-fi no?
L'aggiornamento via Wifi del router è sempre sconsigliabile (per qualsisi modello).
In caso di qualsiasi minimo problemi ti bricchi il router.
perche' via wi-fi no?
perché durante l'aggiornamento di solito in molti router il wifi viene disconnesso e disattivato e rimane solo attivo l'ethernet e può dare problemi l'aggiornamento.
Qualcuno sa dirmi se questo modem, acquistato qualche mese fa e di cui sono molto soddisfatto, è compatibile e funzionante con la tecnologia VDSL2 della Internet Fibra di Telecom? Oppure in caso di passaggio a tale linea dalla ADSL 20MB che uso adesso dovrei cambiare anche il modem?
Grazie
Lionking-Cyan
14-07-2014, 15:37
Qualcuno sa dirmi se questo modem, acquistato qualche mese fa e di cui sono molto soddisfatto, è compatibile e funzionante con la tecnologia VDSL2 della Internet Fibra di Telecom? Oppure in caso di passaggio a tale linea dalla ADSL 20MB che uso adesso dovrei cambiare anche il modem?
Grazie
Non vorrei dirti una cavolata, ma mi pare che con la fibra si usa un attacco completamente diverso, che questo modem non ha.
no... l'attacco non centra nulla... la vdsl passa sempre dallo stesso cavo dove passa anche l'adsl... il problema è che il chipset di questo router supporta solo l'adsl quindi scordatevi la vdsl...
skynet.81
14-07-2014, 20:54
Confermo, devi cambiare modem, non supporta VDSL
vincenzodestasio
15-07-2014, 15:44
è possibile utilizzare questo router come access point o come repeater ?
vincenzodestasio
15-07-2014, 16:05
e come si configura?
vincenzodestasio
16-07-2014, 11:38
nessuno lo sa ?
Perchè devi usarlo come AP/repetear?
Potresti per favroe dare maggiori dettagli?
leo esperanza
16-07-2014, 13:32
interessa anche a me dato che non lo posso piu usare come modem con fastweb.
mi dispiace toglierlo , non si sa mai se magari un giorno tolgo fastweb posso riutilizzarlo, ora però giustamente se si puo fare posso usarlo anche io come ripetitore.
vincenzodestasio
16-07-2014, 14:37
Perchè devi usarlo come AP/repetear?
Potresti per favroe dare maggiori dettagli?
perchè non riesce a coprire con un buon segnale l'intero appartamento e avendo un linksys che sto usando come router, il Tplink volevo usarlo come Repeater o come Access Point....
Intendevi Linksys come modem router immagino.
E perchè mnon usi diretatmente il TP-LINK epr fare tutto?
vincenzodestasio
16-07-2014, 15:05
forse non sono stato chiaro il Tplink lo usavo come unico router per tutto l'appartamento ma ho sempre avuto un po di problemi di copertura del segnale wifi nelle stanze più lontane, avendo un modem router Linksys avevo pensato di usare il TpLink come repeater o come access point .......
Gianpaolo64
16-07-2014, 15:06
è possibile utilizzare questo router come access point o come repeater ?
Usarlo come repater è possibile in teoria seguendo questa FAQ:
http://www.tp-link.it/article/?faqid=264
Pero' non supporta WPA, solo Open o Shared per cui in pratica è inutilizzabile.
fabreezer
19-07-2014, 09:43
Ragazzi, ho scaricato il firmware 28.02.2014 da questa pagina http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8960N&version=V4#tbl_j ma, una volta andato in MANAGEMENT-->UPGRADE FIRMWARE e fatto SFOGLIA, premendo su UPDATE FIRMWARE mi dice "Image uploading failed. The selected file contains an illegal image".
Come mai?
Ma il file zip lo hai scompattato?
Primo post. Firmware 28.02.2014. Prova.
fabreezer
19-07-2014, 09:53
Ma il file zip lo hai scompattato?
Primo post. Firmware 28.02.2014. Prova.
Stavo per editare il messaggio precedente con questa cosa:
EDIT
Come mai?
Perché sono un co*lione.
Non avevo estratto il file perché, abituato alle "immagini", credevo che il rar stesso fosse l'immagine.
Ad ogni modo, ho dovuto resettare il modem perché stamattina la terza spia partendo da sinistra era spenta e, riprovando col Pirelli della Telecom, tutta funzionava in maniera corretta.
Da cosa può essere dovuto?
È la prima volta in assoluto in più di un anno che ho un problema con tale modem.
Potrebbe essere un problema saltuario dovuto a qualche sovratensione etc.
Salve a amici ascoltando i vostri consigli ho sostituito il technicolor fornito da Infostrada con questo router.Sto notando però che non è performante a livello wireless, come mi aspettavo.
Qualcuno mi può aiutare nel settarlo nella maniera migliore a livello wireless??
Inoltre qualcuno mi può indicare dove trovare la procedura per variare manualmente SNR??
Grazie mille.
Saluti
wlety
skynet.81
03-08-2014, 17:21
Salve a amici ascoltando i vostri consigli ho sostituito il technicolor fornito da Infostrada con questo router.Sto notando però che non è performante a livello wireless, come mi aspettavo.
Qualcuno mi può aiutare nel settarlo nella maniera migliore a livello wireless??
Inoltre qualcuno mi può indicare dove trovare la procedura per variare manualmente SNR??
Grazie mille.
Saluti
wlety
Basta leggere per bene la prima pagina.
Basta leggere per bene la prima pagina.
Mi pare che in prima pagina non sia così immediato trovarlo.....a parte questo sarebbe interessante se qualcuno mi indicasse la prima parte cioè dal come si avvia una sessione telnet ecc ecc.Grazie ancora.wlety
NightKnight
04-08-2014, 18:39
Guarda l'ultima sezione : w8960n v1/v3 - Ulteriori info
Per i problemi WiFi c'è la sezione WiFi - prestazioni non soddisfacenti
skynet.81
04-08-2014, 20:21
Mi pare che in prima pagina non sia così immediato trovarlo.....a parte questo sarebbe interessante se qualcuno mi indicasse la prima parte cioè dal come si avvia una sessione telnet ecc ecc.Grazie ancora.wlety
Pazzesco... devo indicarti anche la riga?
Comunque, se non lo hai già fatto prima devi installare il client telnet sul tuo pc, dopodichè aprire la sessione verso il router con il comando da cmd
telnet 192.168.1.1
@wltey
Usa le funzioni Cerca nel primo post.
Su internet esistono fior di guide su cos'è il telnet e come installarlo se non presente nel sistema operativo (Windows 7 o successivi).
E' mai capitato a qualcuno che il wireless si disabiliti da solo??
E' già la seconda volta che da un giorno all'altro mi ritrovo la casella "enable wireless" non spuntata...:confused:
Melchior
05-08-2014, 20:23
Ragazzi è possibile che un fulmine abbia brasato questo modem passando dal cavo telefonico (la presa di corrente era staccata)?
Chiedo perché a seguito di un temporale è saltata la connessione e rimangono accese sul modem solo tre spie, quella dell'alimentazione, quella del Wi fi e quella della LAN. Quella della connessione adsl è totalmente spenta....
Ovviamente il call center di infostrada non mi sa dare una risposta e mi invita ad attendere 4 gg ...
@Gho57
Non è normale. Ma dovreste indicare la versioen firmware.
@Mechior
E' possibile. Se lo mandi in garanzia non digli del fulmine....
Melchior
06-08-2014, 00:35
@Gho57
Non è normale. Ma dovreste indicare la versioen firmware.
@Mechior
E' possibile. Se lo mandi in garanzia non digli del fulmine....
Ok.
Se fosse un problema del provider la luce dell'adsl dovrebbe essere lampeggiante (e non completamente spenta) giusto?
skynet.81
06-08-2014, 06:12
Ok.
Se fosse un problema del provider la luce dell'adsl dovrebbe essere lampeggiante (e non completamente spenta) giusto?
Non è detto io proverei un altro router per sicurezza
Melchior
06-08-2014, 14:14
Non è detto io proverei un altro router per sicurezza
Passato il tecnico infostrada che ha verificato la linea. Router bruciato...già riordinato perché mi sono sempre trovato bene. Però come son delicati...
Ragazzi con questo router, ma anche con il netgear, mi capita che quando riavvio o quando sono via per tanto tempo il wifi va in pappa, non funziona più.. Di solito si riprende durante la notte ma ora sembra completamente morto.. Cosa posso fare per risolvere? Lo mando indietro ad Amazon? Eventualmente avete altri modelli sempre broadcom magari con wifi n600 da consigliare?
I dettagli sono insuffcienti a poter fornire una risposta.
Se due modem si comportano in modo simile è molto probabile che il problema non sia il modem.
IIl thread per le richieste di acquiisto di un nuovo modem non è questo ma quello indicato nei primi post.
jollystar5
08-08-2014, 10:27
Salve, ho bisogno di aiuto per configurare correttamente il modem per la visione via web delle immagini di un dvr.
Dunque:
1) ho impostato sul dvr un ip fisso (192.168.1.103)
2) se digito questo ip fisso dalla mia lan (o lo utilizzo sull'apposita app per la visualizzazione su cellulare), riesco tranquillamente a visualizzare le immagini del dvr. In sostanza, riesco ad accedere al dvr senza problemi dalla mia lan;
3) i problemi ci sono invece se cerco di accedere al dvr via internet da fuori lan;
4) ho configurato il mio account dyndns sul modem e aperto le porte utilizzate dal dvr;
5) tuttavia, quando cerco di accedere alle immagini del dvr attraverso l'account dyndns.org, invece di vedere le immagini del dvr, vedo la pagina di impostazione del modem (che ovviamente non mi interessa vedere dall'esterno).
Dove ho sbagliato e come posso rimediare?
Grazie.
Dettagli please.
Versione firmware router?
Porte impostate in forwarding?
jollystar5
08-08-2014, 12:04
Dettagli please.
Versione firmware router?
Porte impostate in forwarding?
Allora:
1) firmware version: 1.1.1 Build 131129 Rel.49672
2) in NAT->Virtual servers-> ho aperto la porta 5550 in tcp&udp a favore dell'ip fisso del dvr (192.168.1.103) e la porta 80 stessi parametri.
Non riesco ad allegare lo screenshot della pagina.
Quando tento di accedere al dvr tramite il dominio *.dyndns.org, vedo la schermata di impostazioni del modem e non le immagini del dvr.
Sei sicuro che stiamo parlando del W8960v4?
Non mi risulta quel firmware.
jollystar5
08-08-2014, 12:24
Sei sicuro che stiamo parlando del W8960v4?
Non mi risulta quel firmware.
Porc....hai ragione, la versione è la TD-W8960N V5 e non v4.
Ho sbagliato thread.
Come faccio? Riposto in quello giusto?
E' necessario ripostare nel thread corretto.
jollystar5
08-08-2014, 12:32
E' necessario ripostare nel thread corretto.
Ok procedo, grazie.
laciodrom80
13-08-2014, 10:25
Salve ho questo router con ultimo firmware italia e vorrei utilizzarlo come access point per estendere la mia rete collegandolo ad un dgn2200v4. Ho disabilitato dhcp sul tp link assegnandolo stesso range ip del netgear e assegnato stesso ssid e tipo protezione. Il problema è che in lan funziona tutto tranquillamente mentre in wifi mi da accesso limitato.
powerlineman
21-08-2014, 01:49
Ciao a tutti
Per migliorare la copertura del segnale wifi volevo provare a sostituire le 2 antenne di "serie" a questo modem con 2 con guadagno di 8dBi.
Mi ero orientato sul prenderne due di questo modello, sempre Tp-Link:
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2473&model=TL-ANT2408CL
Possono andare bene?
Ciao a tutti
Per migliorare la copertura del segnale wifi volevo provare a sostituire le 2 antenne di "serie" a questo modem con 2 con guadagno di 8dBi.
Mi ero orientato sul prenderne due di questo modello, sempre Tp-Link:
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2473&model=TL-ANT2408CL
Possono andare bene?
Si, tutte le antenne con attacco SMA-RP sono adatte.
skynet.81
21-08-2014, 07:16
Ciao a tutti
Per migliorare la copertura del segnale wifi volevo provare a sostituire le 2 antenne di "serie" a questo modem con 2 con guadagno di 8dBi.
Mi ero orientato sul prenderne due di questo modello, sempre Tp-Link:
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2473&model=TL-ANT2408CL
Possono andare bene?
Si vanno bene ma non aspettarti miracoli...
tony.bullet
21-08-2014, 12:02
Io ne ho un paio, se vuoi te ke vendo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
powerlineman
25-08-2014, 07:34
Prese qualche giorno fà....sry!!
Piuttosto volevo chiedervi una cosa: ho notato che con questo router il ping medio è di 5-6ms più alto rispetto al mio vecchio (Netgear DG834N); avete notato anche voi che questo router è leggermente meno performante in termini di latenza o è una cosa che è capitata soltanto a me?
powerlineman
26-08-2014, 14:46
Scusate una domanda: nella pagina delle statistiche del router
http://s9.postimg.org/x9qiuoslb/Immagine.jpg (http://postimage.org/)
caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
I valori nei vari campi "errors" è giusto che siano così elevati?
Il router è accesso ininterrotamente da 2 giorni e 21 ore ed è stato utilizzato abbastanza in questo lasso di tempo. Ho un alice adsl con profilo a 6db.
Il firmware è aggiornato all'ultima versione disponibile - (TD-W8960Nv4_un_1_1_1_140228R43206_2014-03-03_14.03.34.bin)
Riduci per favrer la dimensione dell'immagine.
Indica per favore sempre nei post la versione firmware.
powerlineman
27-08-2014, 08:26
Riduci per favrer la dimensione dell'immagine.
Indica per favore sempre nei post la versione firmware.
Fatto, il firmware è l'ultimo disponibile.
Il firmware si indica nei post per favore come versione per evitare equivoci e rendere chiara la cosa a chi legge.
powerlineman
27-08-2014, 08:32
Il firmware si indica nei post per favore come versione per evitare equivoci e rendere chiara la cosa a chi legge.
Corretto anche questo, grazie; per quanto riguarda ciò che chiedevo nel mio post hai qualche suggerimento?
majittiell
02-09-2014, 11:17
Salve a tutti.
Mio cugino mi ha riportato un Router TD-W8960N V4 dicendo che non funzionava più.
In effetti si accende solo il LED Power e il LED delle porte LAN.
All'accensione si accendono per il "test" tutti i LED tranne quello della WiFi.
Ho provato a resettarlo premendo per circa 10 secondi il pulsante di reset, ma non risolve nulla.
Ho provato a collegarlo ad un Compuer e non assegna il DHCP. Impostanto un IP manualmente nel Computer, riesco a visualizzare una pagina che però non è la solita di configurazione ma, presumo, qualcosa per un recupero dell'installazione del Firmware.
Nella pagina compaiono le seguenti scritte:
Update Software
Step 1: Obtain anupdated software image from your ISP.
Step 2: enter the path to the image file location in the box below or click the "Browse" button to locate the image file.
Step 3: Click the "Update Software" button once to upload the new image fie.
NOTE: The update process take about 2 minutes to complete, and your DSL Router will reboot.
Software File Name [ Sfoglia...] Nessun file selezionato
[Update Software]
Ho quindi scaricato l'ultimo firmware disponibile per questo router, selezionando ovviamente la versione 4.
Scompattato il file .ZIP ottengo il file "TD-W8960Nv4_un_1_1_1_120912R67406.up" (.up presumo sia per Update).
Seleziono quindi il file e clicco su [Update Software], ma la procedura risponde così:
DSL Router Upgrade Software
Image uploading failed. The selected file contains an illegal image
[Back]
Ho provato a rinominare e spostare il file in modo da vere un percorso e un nome file più corto, ma non ho risolto.
L'errore che da "Image uploading failed. The selected file contains an illegal image", secondo le FAQ di TP-LINK
(http://www.tp-link.com/en/article/?faqid=491) è riferito ad un errore della versione del firmware, ma ho scaricato
la versione corretta, come indicato nell'ettichetta: V 4.0
Il prodotto ha 8 mesi ma non trovo lo scontino :(
Ho provato anche con diversi BROWSER :(
majittiell
02-09-2014, 11:21
Girovagando su Internet ho visto che un utente ha avuto un problema simile e riporta che dopo che il suo router è stato sostituito in assistenza e gli hanno inviato la versione 5.1 al posto del V4 che aveva il problema sopra,
Dopo qualche settimana, ha fatto lo stesso problema ed ha visto che sul sito c'era un aggiornameto TD-W8960N_V5_140804, che faceva riferimento a "Fixed tr-069 issue"
il TD-069 è un sistema che permette al provider di aggiornare il firmware da remoto.
Non è che il problema è dovuto a questo? Il provider cerca (perché mai però?) di aggiornare il firmware e crea casino?
E' l'unico motivo per cui il si può essere creato lo stesso problema su due Router stesso modello ma revisione differente.
Fatemi sapere se posso risolvere :(
grazie
DodoAlien
02-09-2014, 11:21
l'ultimo firmware è
TD-W8960Nv4_un_1_1_1_140228R43206_2014-03-03_14.03.34.bin
e lo trovi nel primo post
il 2012-09-12 è un po' vecchiotto.. di due anni
il TR-069 è disattivo di default... quindi la causa non è lui.
prova a scaricare e ad installare il firmware nuovo, quella pagina che vedi è la console di ripristino del bootloader cfe per il ripristino del firmware, installa il firmware e attendi il riavvio e i router tornerà come nuovo.
majittiell
02-09-2014, 14:48
Tutti i firmware provati danno
DSL Router Upgrade Software
Image uploading failed. The selected file contains an illegal image
[Back]
se forzo l'url 192.168.1.1/index.html mi dice 404 NOT found
sembrerebbe essersi corrotto se leggi bene il primo primo post
lo so quello che è successo, come ho scritto prima l'interfaccia che ti si presenta è l'interfaccia di recupero del bootlader cfe presente su qualsiasi router con chipset Broadcom, serve per ripristinare il firmware in caso non si avvia più, ma resta da capire perché a te non ripristina nulla :confused:
majittiell
02-09-2014, 17:43
Avevo inviato anche un email al supporto TPLINK italia stamane... ecco che mi ha scritto!!
occorre procedere alla sostituzione.
TP-LINK offre 3 anni di garanzia del produttore su tutti i suoi dispositivi.
Al fine di minimizzare i tempi di attesa per il cliente, TP-LINK rende disponibile il servizio RMA attraverso la propria rete di vendita.
In necessità di sostituzione in garanzia, occorre esclusivamente riconsegnare il prodotto al rivenditore/distributore dal quale è stato acquistato, sia esso fisico od online; il rivenditore/distributore provvederà a verificare l’ammissibilità della sostituzione immediata come da termini di garanzia legale.
Dovesse incontrare difficoltà nel rivolgersi al rivenditore/distributore, La preghiamo d’inviare un’e-mail ad rma.it@tp-link.com, allegando le seguenti informazioni:
· Ragione sociale / anagrafica cliente
· P.IVA / C.F.
· Informazioni di contatto
· Documento fiscale d'acquisto leggibile
Modello esatto del prodotto come riportato sulla targa apposta sul prodotto stesso
· Breve descrizione del difetto riscontrato
· Breve descrizione delle difficoltà che rendono impossibile la sostituzione ordinaria
· Numero di ticket backoffice: 4409
TP-LINK provvederà alla verifica delle informazioni inviate ed all’eventuale apertura di una pratica per sostituzione diretta: l’omissione delle informazioni richieste o di parte di esse causerà il rigetto senza preavviso.
Per ulteriori informazioni inerenti la gestione RMA La invitiamo a contattare esclusivamente il Backoffice TP-LINK al numero +39 (02) 92392212 od all’indirizzo rma.it@tp-link.com .
Eventuali richieste inerenti la gestione ticket inoltrate al mittente del presente messaggio saranno rigettate senza preavviso.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.
Quindi non avendo piu lo scotrino...che posso fare? mah
Ciao,
scusate innanzitutto la domanda banale, ma nel mio caso, il router funziona, non ha problemi di disconnessioni, uso il wifi solo per connettere un portatile ( e funziona), il fisso è collegato con cavo rete, e tutto fila liscio.
il firmware è il 1.1.1 Build 120912 Rel.67406, la versione hardware è la TD-W8960N V4 0x00000001.
il nuovo firmware tappa falle di sicurezza gravissime?
Con il firmware attuale è insicuro?
Grazie
si, il firmware che hai adesso è insicuro... è estremamente importante aggiornare.
... ok, aggiornato!
Fortunatamente non si è piantato, ho sempre un pò di timore sugli aggiornamenti firmware e bios vari...
Grazie :D
come non detto, è bastato fare un "logout", è tornata la voce :confused:
Scusate, ma dal "Management" è sparita (con l'ultimo firmware) la scelta "internet time". :eek:
Vi risulta?
(oddio, non è che ne senta la mancanza... )
chissa cosa vorrà dire questo bug fix:
Fixed wireless region issue
come non detto, è bastato fare un "logout", è tornata la voce :confused:
Scusate, ma dal "Management" è sparita (con l'ultimo firmware) la scelta "internet time". :eek:
Vi risulta?
(oddio, non è che ne senta la mancanza... )
forse dico una stupidaggine... ma hai provato ad eliminare la cache del browser?
forse dico una stupidaggine... ma hai provato ad eliminare la cache del browser?
E' bastato fare un logout,e poi rientrare. Adesso c'è ... :confused:
A proposito di firmware...qualcuno sa se esiste una procedura (qualunque) per poter reinstallare il penultimo firmware (2012) dopo aver montato l'ultima versione disponibile che non supportando più il comando sh, mi rende impossibile utilizzare DMT Tools ?!? :( Con la procedura di upgrade standard il router restituisce l'errore di immagine non valida...
non è possibile e non consiglio comunque di farlo anche se fosse possibile.
Lo temevo, pazienza si possono fare le stesse cose via telnet, vai a capire però perchè hanno rimosso quel comando; ma esistono alternative a dmt tools con interfaccia analoga sennò ?
Gianpaolo64
07-09-2014, 19:41
ma esistono alternative a dmt tools con interfaccia analoga sennò ?
Hai provato DSLStats (http://www.s446074245.websitehome.co.uk) ?
Adesso si...e devo dire che è un ottimo rimpiazzo e con molte più funzioni ! ....mancano giusto gli effetti sonori pc-speaker style che DMT Tool aveva quando cliccavi su connetti/disconetti, ma ci possiamo accontentare via ! :D
Grazie mille per la dritta ovviamente. :)
ciao ragazzi, ho un problema con questo modem.
ho una fastweb joy e ogni volta che mi connetto fastweb mi richiede la registrazione.
sapete cosa può essere?
io ho configurato il modem con il quick setup con
8/36 LLC
IPOE e ip dinamico
solo così mi si connette.
grazie a chi mi aiuterà
Ciao a tutti,
ho comprato questo 8960 dall' amazzone a novembre scorso. Tutto ok ma da tempo non mi funzionano più le porte lan, non si accendono nemmeno i led quando colelgo qualcosa.
Come devo procedere per la garanzia? Devo contattare direttamente tp-link o amazon? Ne vale la pena o fanno gli gnorri e mi conviene comprarne un altro?
Per favroe leggi i primi post.
Le probelmatiche di garanzia del prodotto e del fornitore non riguardano il thread.
Contatatta il venditore.
tony.bullet
19-09-2014, 13:01
Bovirus, sei insopportabile. Credo che siano tanti gli utenti che lo pensano
Fine ot
@3N20
Se lo hai comprato da Amazon (no venditori terzi) rivolgiti ad Amazon
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@tony.bullet
I forum sono tematici apposta perchè la discussione va divsia per argomenti.
Il thread tratta di iun modoem e nondei rapporti con un venditore nè della garanzia.
Se si discute di ogni cosa in ujn thread non ha senso avere thread diversi.
Se guardi la risposta comunque l'ho data (e la tua è una copia della mai risposta - quindi non hai aggiunto nulla).
fabreezer
25-09-2014, 16:08
Questa la situazione:
- firmware: 1.1.1 Build 140228 Rel.43206
Vado ad aprire tutte le porte per il servizio Xbox Live su Xbox One ma, quando vado ad immettere la 3074 in TCP/UDP, questo è il risultato:
---
"Add virtual server named XboxOne failed because of duplicate port.Status: 9026"
---
Questa la situazione:
http://s18.postimg.org/mrg9ad7nd/porte.jpg
blade120
28-09-2014, 08:56
scusate ragazzi, da dove si impostano le regole del firewall per bloccare connessioni in entrata o uscita?
Quello che vorrei fare è bloccare la connessione in uscita di un programma installato, con win firewall l'ho fatto ma con il fw del router non ci riesco...
Evita di fare la stessa cosa in due posti (pc e router).
O l'imposti nel programma nel PC o nel firewalld el router.
Nel router imposti la porte da aprire (non da chiudere).
Quando posti indica le informazioni dettagliate quali al versioen firmware del router.
blade120
02-10-2014, 08:58
Evita di fare la stessa cosa in due posti (pc e router).
O l'imposti nel programma nel PC o nel firewalld el router.
Nel router imposti la porte da aprire (non da chiudere).
Quando posti indica le informazioni dettagliate quali al versioen firmware del router.
ok scusami, ho messo l'ultimo firmware uscito cioè quello del 28/02/14.
Premesso questo, il mio intento era proprio quello di non usare il firewall di windows che è inutile, però, non riuscendo a bloccare il programma con il firewall del router ho dovuto momentaneamente attivarlo.
Quindi se ho ben capito dovrei aprire la porta del programma per bloccarlo?
Da dove devo andare esattamente per fare questa operazione? nei menù del router non c'è scritto firewall e mi confondo!!! :(
Sono due cose diverse.
Da Windows puoi bloccare un programma.
Nel modem non si bloccano i programmi ma si gestisconoe le porte.
Nel modem le porte sono chiuse.
Se vuoi aprirle devi impostarle.
salve ragazzi vi volevo chiedere un consiglio sul da farsi con questo router in quanto ho frequenti disconnessioni wifi e altro, grazie
Mi conviene aggiornare o settare qualche parametro?
il firmware è questo:
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
e l'operatore è infostrada
questi sono i miei valori (non riesco a fare un immagine piccola per iserirla)
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 99 166
Attenuation (0.1 dB): 155 88
Output Power (0.1 dBm): 187 124
Attainable Rate (Kbps): 19776 1333
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16998 999 0 0
aggiorna il firmware all'ultima versione
salve ragazzi vi volevo chiedere un consiglio sul da farsi con questo router in quanto ho frequenti disconnessioni wifi e altro, grazie
Mi conviene aggiornare o settare qualche parametro?
il firmware è questo:
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
e l'operatore è infostrada
questi sono i miei valori (non riesco a fare un immagine piccola per iserirla)
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 99 166
Attenuation (0.1 dB): 155 88
Output Power (0.1 dBm): 187 124
Attainable Rate (Kbps): 19776 1333
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16998 999 0 0
Per il WIFI io ho risolto impostando questi parametri:
WMM ON
Non lasciare il canale su Auto. Usa inSSIDer per vedere quale canale (tra 1, 6 o 11) è più libero e imposta quello.
Trasmissione su 20mhz only (e non 20-40). Limiti la velocità a 144Mbit/s, ma i 40Mhz sono proprio problematici su questo chipset.
N only (non b/g)
Autenticazione WPA2 con AES
IGMP snooping disabled
Per il WIFI io ho risolto impostando questi parametri:
WMM ON
Non lasciare il canale su Auto. Usa inSSIDer per vedere quale canale (tra 1, 6 o 11) è più libero e imposta quello.
Trasmissione su 20mhz only (e non 20-40). Limiti la velocità a 144Mbit/s, ma i 40Mhz sono proprio problematici su questo chipset.
N only (non b/g)
Autenticazione WPA2 con AES
IGMP snooping disabled
grazie
in attesa di sapere se i valori di snr e altro sono buoni procederò prima con l'aggiornamento :)
I valori di SNR riguardano la condizione della linea ADSL.
Queste valutazioni non riguardano questo thread (vedi primi post) ma altri thread specifci.
I valori di SNR riguardano la condizione della linea ADSL.
Queste valutazioni non riguardano questo thread (vedi primi post) ma altri thread specifci.
scusami volevo solo un consiglio se potevo forzarlo ad un valore un po più alto o andava bene così
Solo tu puoi sperimentare variando l'SNR con i comandi indicati nei primi post se e quanto guadagnerai (se il provdier accetta la varaizione delle condizioni della linea) e quale stabilità avrai.
Solo tu puoi sperimentare variando l'SNR con i comandi indicati nei primi post se e quanto guadagnerai (se il provdier accetta la varaizione delle condizioni della linea) e quale stabilità avrai.
ok grazie farò un po di prove
Per il WIFI io ho risolto impostando questi parametri:
WMM ON
Non lasciare il canale su Auto. Usa inSSIDer per vedere quale canale (tra 1, 6 o 11) è più libero e imposta quello.
Trasmissione su 20mhz only (e non 20-40). Limiti la velocità a 144Mbit/s, ma i 40Mhz sono proprio problematici su questo chipset.
N only (non b/g)
Autenticazione WPA2 con AES
IGMP snooping disabled
ciao allora ho fatto l'aggiornamento ed ho impostato tutto come hai detto, ma quando ho messo N only si è staccato il wifi sia dal portatile che dal cellulare e non c'è stato modo per riconnetterlo (ho anche resettato il modem). alla fine sono ritornato a bgn ed è ritornata la connessione wifi
Ciao a tutti!
Qualcuno di voi ha provato l'antenna TL-ANT2408CL a 8dB su questa versione v4? Feedback?
strassada
13-10-2014, 11:52
il router ha due antenne, riceve e trasmette con 2 antenne, quindi dovrai sostituirle entrambe. per quanto sia possibile usarne 2 con guadagno diverso ( anche se dovrai fare una prova per vedere dove mettere quella da 8dBi), non puoi assolutamente usarlo con una sola antenna, e staccare l'altra (causeresti danni elettrici interni).
Si si ovviamente le sostituirei entrambe, solo che vorrei sapere se ne vale la pena. Da 3dB a 8dB è un bel guadagno, ma ho letto qualche recensione dove viene scritto che è possibile che il router non supporti ali antenne, ma al massimo quelle in dotazione standard.
Siccome non me intendo, chiedo ai più esperti ;)
[Minus]
La valutazione delle prestazioni di antenne diverse da quelle standard è pane per altri thread.
Come per qualsiasi installazione Wifi le prestazioni sono frutto di condizioni personali e non comparabili con altri utenti.
L'unica cosa da verificare è il tipo di attacco. Non esistono altre controindicazioni.
@Bovirus
D'accordo, ma se vengo a sapere che questo router non supporta questo tipo di antenne, ipoteticamente, che le compro a fare? :stordita:
MI sembra che la risposta che ti è stata data sia chiara.
Non esistono antenne incompatibili con un router (se si escldue il discorso tipo di connettore).
Senza dubbio, era solo una spiegazione al perchè ho scritto qua.
Ciao ragazzi.
Leggendo qualche pagina dietro ho trovato un post dove si esponeva un problema riguardo lo sblocco delle porte.
Ebbene anche io ho questo problema, non riesco a sbloccare le porte.
Nei vari test online le porte risultano chiuse....purtroppo devo impostare delle porte specifiche e non ci riesco nonostante salvi il tutto. Qualche idea??
PS
Ho la rev 4 e l'ultimo firmware
Senza dettagli è impossibile fornire una risposta.
Esempio versione firmware e cosa hai fatto per aprire le porte.
Il modem ha l'UPnP attivo e quindi se l'app usa l'UPnP nons erve aprire nulla.
Se le porte devonoe ssere aperte manualmente il pc deve avere un IP fisso e devono essere aperte le porte nel Virtual Server come inidcato sul manuale.
fabreezer
14-10-2014, 09:22
Non so se è il thread corretto e, in caso negativo, vi prego di linkarmi quello giusto.
Ho il TP-LINK TD-W8960N e, fino a qualche tempo fa, i seguenti valori erano i seguenti:
Rate: 8126 | 478
SNR: 19.1 | 32.1
Attenuation: 18.0 | 11.8
Ora, ho ricontrollato perché questa mattina il led "Internet" risultava spento (sinceramente, è la seconda volta che mi succede) e, pur riavviando il modem, non si risolveva.
Il valore è di 17 circa.
Così, ho provato a riattaccare quello Pirelli Alice e tutto funzionava correttamente.
Tuttavia, ho notato che anche questo modem mi restituisce valori abbassati per quanto riguarda l'SNR, passando da 24.1 a circa 17.3.
Vi sembra normale?
Cosa devo fare?
Se due modem ti stanno dando valori simili sembra un problema o della liena ADSL o dell'impianto interno.
fabreezer
14-10-2014, 09:36
L'impianto interno è nuovo, messo nell'estate del 2013 trasferendomi in questa nuova casa (quindi, cambiando numero di telefono e rifacendo il tutto da zero).
Non a caso, il cavo dall'esterno mi arriva direttamente in camera tramite presa RJ45 (se non sbaglio si chiama così):
http://2.bp.blogspot.com/-OKbn9O22Ju8/UOyQBpIh0ZI/AAAAAAAABQU/Q12FU8UzH3s/s1600/PresaMaschera.jpg
Tramite i vari test fatti in cmd (nonché vedendo i vari dati sul Tp-Link), ho portante praticamente piena.
Devo fare qualche controllo in particolare?
Sicuramente, i valori tra i due modem sono allineati, ma perché quello Pirelli funziona e quello Tp-Link devo riconfigurarlo di nuovo per farlo tornare a funzionare?
Perchè "probabilmente" è successo qualcosa quando era attaccato il TP-LINK (sbalzo di tensione etc) e quello Pirelli non ha subito lo stesso problema.
Resetta il modem e rirpova a configurarlo.
fabreezer
14-10-2014, 09:48
Resettare alle impostazioni di fabbrica?
fabreezer
14-10-2014, 10:41
Fatto e, come successo tempo fa, è tornato tutto a funzionare perfettamente.
Mi rimangono dei dubbi:
1) quale è la differenza in "Quick Setup" tra ADSL WAN e Ethernet WAN?
Seguendo la guida in prima pagina, ho selezionato ADSL WAN.
2) TP-LINK W8960Nv4 - Disabilitazione Bitswap/ SRA (problemi linea ADSL)
Le impostazioni di default sono: Bitswap Enable (Sì) e SRA Enable (No).
Cosa indicano queste due voci?
Migliorano la connessione?
Devo modificarle le impostazioni, attivandole entrambe per vedere come va la connessione visto che la guida dice: "Provare prima a disabilitare Bitswap, riavviare il modem e tetstare la linea per alcuni giorni.
Se non fosse sufficiente, provare a disabilitare SRA, riavviare il modem e testare nuovamente la linea".
3) Premendo su "Management", esce la modalità "Backup Settings".
Facendola, mi salva anche i "Virtual Servers" aperti in modo che non debba creare le eccezioni ogni volta?
4) Dopo tutta la configurazione, in "Virtual Servers" mi compare come unico server un certo "Teredo", con protocollo UDP ed internal/external port pari a 50027 e che rimanda all'IP del PC.
Quale è l'utilità?
Devo lasciarlo o eliminarlo?
Senza dettagli è impossibile fornire una risposta.
Esempio versione firmware e cosa hai fatto per aprire le porte.
Il modem ha l'UPnP attivo e quindi se l'app usa l'UPnP nons erve aprire nulla.
Se le porte devonoe ssere aperte manualmente il pc deve avere un IP fisso e devono essere aperte le porte nel Virtual Server come inidcato sul manuale.
Allora il firmware è questo 1.1.1 Build 140228 Rel.43206
Per aprire le porte semplicemente ho usato ipconfig dal prompt e ho preso l'indirzzo IPv4 da inserire nel nat---->virtual server. Il problema è che inserendo qualsiasi porta alla fine non risulta aperta.
Non si fa così. L'indirizzo vsiualzizato da IP config è normalmente dinamico e non statico.
Per usare il port forwarding manaule come ti ho scritto prima devi usare un IP statico.
Cerca su internet una guida su come suare un IP statico per il tuo PC.
Come ti ho scritto prima se l'app del tuo PC ha l'impostazione UPnP, usala.
leo esperanza
14-10-2014, 14:16
non so se è possibile scriverlo qui,
ma il mio e in vendita ,
sono passato a fastweb e non va piu bene:(
Non si fa così. L'indirizzo vsiualzizato da IP config è normalmente dinamico e non statico.
Per usare il port forwarding manaule come ti ho scritto prima devi usare un IP statico.
Cerca su internet una guida su come suare un IP statico per il tuo PC.
Come ti ho scritto prima se l'app del tuo PC ha l'impostazione UPnP, usala.
Adesso ho provato anche settando un ip statico. Le porte non si sbloccano lo stesso...non capisco
alfonsor
14-10-2014, 14:58
scusa se mi intrometto, ma un errore molto comune è quello di aprire le porte, andare su qualche sito che controlla se una porta è aperta e fare il test "senza lanciare sul computer verso il quale si sono aperte le porte il programma che le usa"; per dire se apri le porte di eMule, prima di fare il test devi lanciare eMule e via dicendo
fullspeed
19-10-2014, 19:21
ciao a tutti.
chiedo cortesemente un aiuto a capire quanto segue:
modem nuovo, v4 come da thread, aggiornato all'ultima versione del firmware.
ho configurato la connessione ADSL+ e funziona tutto senza problemi.
tuttavia la pagina Advanced Setup -> WAN Service mi fa vedere tutta una serie di servizi (Colonna Type = Bridge) che io non ho assolutamente configurato.
quello che ho configurato io è l'ultimo in basso (Type = PPPoE)
la domanda quindi è se questo comportamento è normale (cioè avete tutti quei servizi configurati anche sui vostri router e quindi si tratta di qualcosa configurato in automatico e di default) oppure è il mio router che ha preso un'iniziativa non richiesta. :D
grazie in anticipo.
skynet.81
19-10-2014, 21:03
ciao a tutti.
chiedo cortesemente un aiuto a capire quanto segue:
modem nuovo, v4 come da thread, aggiornato all'ultima versione del firmware.
ho configurato la connessione ADSL+ e funziona tutto senza problemi.
tuttavia la pagina Advanced Setup -> WAN Service mi fa vedere tutta una serie di servizi (Colonna Type = Bridge) che io non ho assolutamente configurato.
quello che ho configurato io è l'ultimo in basso (Type = PPPoE)
la domanda quindi è se questo comportamento è normale (cioè avete tutti quei servizi configurati anche sui vostri router e quindi si tratta di qualcosa configurato in automatico e di default) oppure è il mio router che ha preso un'iniziativa non richiesta. :D
grazie in anticipo.
Si è normale, infatti io alla prima configurazione ho cancellato tutte le voci ed ho creato ad hoc solo quella che mi serviva
fullspeed
20-10-2014, 10:46
Si è normale, infatti io alla prima configurazione ho cancellato tutte le voci ed ho creato ad hoc solo quella che mi serviva
grazie.
ovviamente la domanda mi sorge spontanea: se si possono cancellare perché non servono, che diavolo li hanno messi a fare "di default"?
skynet.81
20-10-2014, 10:56
grazie.
ovviamente la domanda mi sorge spontanea: se si possono cancellare perché non servono, che diavolo li hanno messi a fare "di default"?
Perchè non tutti magari sanno creare da zero l'interfaccia, i tp link sono meno intuitivi da settare rispetto a netgear per esempio
fabreezer
20-10-2014, 11:59
Anche io avevo tutte quelle scritte e le ho eliminate.
Tuttavia, ho notato che sul modem mi si è spenta (sebbene la connessione vada come sempre) il led "Internet" (il terzo da sinistra).
Come mai?
fabreezer
20-10-2014, 12:05
Riavviato il modem ed ora si è riaccesa.
Curiosità: ho provato a fare il test "Statistiche di rete dettagliate" sul LIVE di Xbox One e mi resituisce MTU: 1480.
Eppure, sul modem ho impostato quello consigliato in prima pagina (1492).
È normale?
Ora andando in WAN Service e premendo su EDIT dell'unica voce che ho lasciato, quella PPPoE, ho questa situazione:
http://s9.postimg.org/5y6hi8lrj/PPP.jpg
Sbaglio qualcosa?
ho aggiornato all'ultima versione il firmware (28.02.2014) e ho notato che non si può più impostare la password per l'utente user e support. Sono stati eliminati o sono stati nascosti per evitare che venisse impostata una password diversa da quella di default?
Manuale utente. Pag. 92 Management -> Access Control -> Password
Quella che si usa è la password di admin.
Se a qualcuno dovesse servire sono riuscito a trovare uno script telnet per riavviare il modem e ottenere un nuovo indirizzo ip. L'ho testato con JDownloader 2 e firmware 1.1.1 Build 140228 Rel.43206 e ha funzionato. Il nome utente e la password sono "admin".
PS: putroppo i metodi presenti nella prima pagina non riesco a farli funzionareXP
Manuale utente. Pag. 92 Management -> Access Control -> Password
Quella che si usa è la password di admin.
lo so. In precedenza in quella pagina si poteva modificare la password anche degli utenti user e support come si vede anche dalla descrizione che dice:
The user name "admin" has unrestricted access to change and view configuration of your DSL Router.
The user name "support" is used to allow an ISP technician to access your DSL Router for maintenance and to run diagnostics.
The user name "user" can access the DSL Router, view configuration settings and statistics, as well as, update the router's software.
Mi chiedo solo se li hanno eliminati e non hanno aggiornato la descrizione della pagina o se sono ancora presenti ma nascosti nel senso che la password non può essere modificata.
ciao a tutti ho aggiornato il modem in questione con questa versione del firm(1.1.1 Build 140228 Rel.43206) che dovrebbe essere la piu recente...
però ho riscontrato dei problemi sul wifi:
se pigio wps per collegare un nuovo dispositivo il router in automatico cambia il nome della rete e pasword a suo piacimento (totalmente diverse da quelle che avevo impostato io).
LO FA ANCHE A VOI???
GRAZIE
Lo fa su tutti i router.
Funziona così la funzione WPS. E' scritto nel manuale (primo post).
Non capsico perchè devi suare la funzioen WPS (che se leggi i post precedenti viene consigliato di disabilitarla per questioni di sicurezza).
Lo fa su tutti i router.
Funziona così la funzione WPS. E' scritto nel manuale (primo post).
Non capsico perchè devi suare la funzioen WPS (che se leggi i post precedenti viene consigliato di disabilitarla per questioni di sicurezza).
trovato l inganno...
avevo erroneamente settato come tipologia di pass "mixed wpa2/wpa-psk"!!
impostando la normale WPA2-Personal non fa questo scherzzetto!!!!
Bovirus ti sei sbagliato !
@Iuber.
La funzione WPS funziona così. A meno che quelli che hai scritto è un'altra cosa.
La funzione WPS sincronizza in automatico modem e client con un nome rete SSID casuale scelto dal router.
Da sempre abbiamo scritto di NON usare la funzione WPS per questioni id sicurezza e di disabilitarla.
@Iuber.
La funzione WPS funziona così. A meno che quelli che hai scritto è un'altra cosa.
La funzione WPS sincronizza in automatico modem e client con un nome rete SSID casuale scelto dal router.
Da sempre abbiamo scritto di NON usare la funzione WPS per questioni id sicurezza e di disabilitarla.
ho altri router in casa e nessuno cambia a random la pass e il nome di rete...
il tplink lo fa solo se imposti il tipo di pass come detto sopra...
ora l ho impostata su wps2-personal e poi schiacciare il wps quante volte vuoi ma la pass e il nome resta sempre lo stesso
A me risulta che il WPS fuinziona così (e ha uan sua logica...) e l'ho verificato personalmente su vari Netgear (non solo TP-LINK).
Che il wps cambi l'ssid non esiste... Avvia solo lo share della password. Altrimenti ogni volta che collego una nuova periferica col wps dovrei reimpostare anche tutte le altre. Sarebbe improponibile.
In ogni caso ho abbandonato oggi questo router. Ho provato tutti i settaggio e le combinazioni possibili. Il Wi-Fi resta sempre un'incognita... Si attiva e disattiva a piacimento senza darne segni. Anche collegato tante volte non funziona. Col cavo invece ok. Connessione infostrada 12 mega.
Ho montato un belkin e problemi finiti. Non credo che comprerò più router tp-link. Per fortuna che anche dopo qualche mese Amazon se lo riprenderà... Che ne pensate?
Questi sono discorsi triti e ritriti. Ed è stato spiegato che sono senza senso.
Sono stato tradito da una ragazza bionda e non avrò più ragazze bionde...
Io ho un W8960Nv4 e non ho nessuno di questi problemi.
salve a tutti. possessore di questo router, vers 4(controllato da etichetta sotto).
molto ignorante in materia, quindi abbiate se e' possibile un po'di pazienza. non ho ancora aggiornato il fw , in quanto ho appena letto ora della possibilita'. lo faro' oggi, quando torno a casa(il router e' li, io sono al lavoro ora..:muro: :muro: )
in poche parole avrei questa esigenza:
ho una stampante di rete lexmark MS410 dn ,collegata con cavo ethernet al router, a casa. dal pc di casa ,connesso via ethernet anche lui al router,non ho nessuna difficolta' a stampare.
vorrei sapere se, e' possibile, quando non sono in casa, ma in ufficio o altrove,connesso tramite un'altra rete wi-fi, inviare a casa un documento da stampare, tramite il mio cellulare android.
ho aperto le porte del router .le porte le ho reperite di qua'
http://support.lexmark.com/index?pag...locale= IT_IT
ne ho inserite un po'(515 631 9000 9100) non sapendo quale fosse quella idonea.. il documento viene inviato . la stampante immediatamente ha iniziato a stampare pagine con solo la prima riga, con parole e simboli senza senso. ho dovuto staccare l'alimentazione, perche' continuava a buttare fogli stampati cosi'..quasi un plico di carta..
secondo voi, qual'e' il problema?
grazie in anticipo
ciao ragazzi,
possiedo anche io questo modem e da uno o due mesi ho continui problemi di disconnessioni da internet.
Andiamo per gradi:
- ho fastweb joy
- fino a due mesi fa non c'era nessun problema
- ultimamente ho disconnessioni random.. a volte navigo felicemente per mezza giornata e poi d'improvviso la spia di internet va down (la portante rimane), altre volte funziona per uno o due giorni, ma poi stesso discorso..
- ho aggiornato il modem con l'ultimo firmware
- temendo di essere sotto attacco di qualcuno ho nascosto l'SSID della rete wireless e in più ho abilitato il MAC filter sulla rete wireless
- nonostante ciò continuano a verificarsi interruzioni del servizio.. ho chiamato fastweb e hanno fatto una verifica dicendo che a loro risultava tutto ok.
Vi riporto un po' di statistiche:
facendo il telnet risulta
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1324 Kbps, Downstream rate = 9856 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 512 Kbps, Downstream rate = 6144 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0x618b
ChipSet VersionNumber: 0x618b
ChipSet SerialNumber:
> adsl info --stats
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1324 Kbps, Downstream rate = 9856 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 512 Kbps, Downstream rate = 6144 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 21.5 14.0
Attn(dB): 17.0 10.0
Pwr(dBm): 19.9 0.3
G.dmt framing
K: 193(0) 17
R: 0 0
S: 1.0000 1.0000
D: 1 1
Counters
Bearer 0
SF: 474359 474303
SFErr: 0 0
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 116853644 0
Data Cells: 8242308 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 13 13
AS: 8049
Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0 0
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 32.00 32.00
Bitswap: 0/0 0/0
Total time = 2 hours 14 min 39 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 13 13
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 15 minutes time = 14 min 39 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 1 day time = 2 hours 14 min 39 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 13 13
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Since Link time = 2 hours 14 min 23 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
- su Advanced Setup/DSL ho tutto abilitato a parte bitswap enable e SRA enable.. fino a ieri bitswap enable era abilitato, ma ho letto a inizio post che in caso di problemi poteva essere utile disabilitarlo.. così ho fatto, ma purtroppo stamattina la rete era di nuovo disconnessa, quindi non è servito a molto
- Vi riporto cosa ho trovato nel System Log stamane:
Jan 1 00:00:16 user crit kernel: Line 0: xDSL G.994 training
Jan 1 00:00:22 user crit kernel: Line 0: ADSL G.992 started
Jan 1 00:00:25 user crit kernel: Line 0: ADSL G.992 channel analysis
Jan 1 00:00:29 user crit kernel: Line 0: ADSL G.992 message exchange
Jan 1 00:00:30 user crit kernel: Line 0: ADSL link up, interleaved, us=512, ds=6144
Nov 1 22:47:30 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Nov 1 23:06:15 user crit kernel: eth0 Link UP 100 mbps full duplex
Nov 1 23:06:33 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Nov 1 23:06:36 user crit kernel: eth0 Link UP 100 mbps full duplex
Nov 1 23:07:26 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Nov 2 09:41:25 user crit kernel: eth0 Link UP 100 mbps full duplex
Nov 2 09:41:45 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Nov 2 09:41:48 user crit kernel: eth0 Link UP 100 mbps full duplex
mentre invece ieri ho trovato
Nov 1 17:41:54 user crit kernel: eth1 Link DOWN.
Nov 1 19:00:13 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Nov 1 19:00:45 user crit kernel: eth1 Link UP 100 mbps full duplex
Nov 1 19:07:35 user crit kernel: eth1 Link DOWN.
Nov 1 19:07:43 user crit kernel: eth1 Link UP 100 mbps full duplex
Nov 1 19:23:49 user crit kernel: eth1 Link DOWN.
Dopo tutto ciò, se qualcuno ha idea di cosa possa essere o suggerimenti, sarebbe veramente infinitamente gentile a dirmeli.. io più di così non so cosa fare.. se non risolvo mi sa che cambierò modem :)
grazie!
stefano
Non è detto che cambiando il modem risolvi perchè nel 99% il problema è all'esterno del mdoem.
Verifica il tuo impianto e fai fare un controllo al provider.
ho chiamato fastweb e mi hanno detto che facendo un controllo risultava tutto ok..
secondo te devo chiedere qualcosa in particolare? perchè con questi dei call center mi sembra che se vai nel tecnico e li metti in difficoltà poi fanno verificare ad un tecnico vero..
Penguin92
05-11-2014, 18:31
Buonasera a tutti ho anche io questo modem da poco ma la mia situazione è critica, navigo a 0,5mbps contro i 3mbps che avevo con il mi vecchio modem alice, ho alice 7mega(mai visti per la cronaca). Allego degli screenshot sperando che qualcuno possa aiutarmi! Grazie in anticipo a tutti.
Quello screenshot è praticamente inutile perchè fa vedere il risultato ma non cosa hai impostato.
Leggi per favroe con atetnzione i primi post e posta i dettagli (versione firmware/impostazioni ADSL).
Rastakhan
08-11-2014, 09:14
Buongiorno, avrei una domanda ma per non fare cross posting vi allego il link alla stessa domanda fatta sul fratellino più giovane:D :
Grazie per lo spazio, ricevuto risposta al link seguente!;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41753571#1971
Grazie
NightKnight
15-11-2014, 01:21
Ragazzi ho bisogno di una mano : sto cercando in tutti i modi di collegare l'Extender netgear wr2500rp al router e solo chi realmente possiede malauguratamente questi due dispositivi sa quanto sia difficile farli comunicare. In nessun modo riesco a collegarli tramite la rete WiFi, in ogni modalità, canale, larghezza di banda, metodo di sicurezza e versione di firmware. Chiunque sia riuscito ad eseguire tale magia sarà osannato fino alla fine dei tempi da parte mia.
salve raga, mi consigliate di aggiornare il fw all'ultima versione?
attualmente ho la 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
si, ti conviene aggiornare
Ciao ragazzi, di coolpo ho un problema con il nostro TD-W8960N, l'unica spia che rimane accesa è quella che indica lo stato di accensione ed eventualmente la spia che indica un cavo di rete collegato.
Se digito 192.168.1.1 mi appare questa scermata:
https://www.dropbox.com/s/a7fji3g5niskowu/Screenshot%202014-11-14%2023.01.39.png?dl=0
purtroppo se provo ad aggiornare il rooter usando il firmware scaricato dal sito della tplink cioè TD-W8960N_V4_140228, mi dà errore dice che non va bene, come se fosse corrotto o come se il formato bin non andasse bene, ho provato a scaricarlo più volte anche versioni meno recenti ma non cambia nulla, qualcuno sà spiegarmi cosa sia successo e come posso rimediarvi?
se appare quella pagina vuol dire che il firmware è corrotto e quella pagina permette di reinstallarlo recuperando così il router, a molti è capitato che quella pagina non accettasse il firmware per il ripristino :confused:
ok, allora procedo!
dopo l'aggiornamento è necessario un factory reset o posso semplicemente aggiornare?
Salve ho appena preso il v4.
Ho windows 7.
Con la procedura guidata tramite cd è facile configuarlo con alice adsl settata in fast?
Che parametri mi servono e come mi consigliate di procedere?
In generale come si comporta per il gaming online?
Grazie in anticipo :)
Leggi per favore i primi post. Non serve il CD.
L'impostazione dei parametri va fatta via interfaccia web e c'è una procedura guidata (Wizard).
Devi sapere quali sono i paramnetri del tuo operatore.
Verifica sul sito del tuo operatore i parametri consigliati.
Le prestazioni effettive dipendono dalla condizione della tua linea più che dal mdoem.
Leggi per favore i primi post. Non serve il CD.
L'impostazione dei parametri va fatta via interfaccia web e c'è una procedura guidata (Wizard).
Devi sapere quali sono i paramnetri del tuo operatore.
Verifica sul sito del tuo operatore i parametri consigliati.
Le prestazioni effettive dipendono dalla condizione della tua linea più che dal mdoem.
Grazie ma non riesco ad individuare il post dove spiegano il Wizard per la spiegazione passo passo.
Che per caso puoi linkare?
Grazie.
Se colleghi il modem accedi con il browser a 192.168.1.1 mettii user e password (admin/admin), in alto a sinistra c'è il menu Quick Setup (Wizard).
Se colleghi il modem accedi con il browser a 192.168.1.1 mettii user e password (admin/admin), in alto a sinistra c'è il menu Quick Setup (Wizard).
Ah ok grazie anche se sul manuale c'era scritto che per accedere bisognava digitare l'url del sito tplink e poi mettere admin/admin...bah...
Ciao Bovirus...
Ho la necessità di estendere in una stanza lontana dal mio nuovo modem-router il segnale Wi-FI...
Posso usare, e come, il mio vecchietto 8960V4 come wifi extender o, avendo una porta lan nella stanza, collegare li il 8960 e trasmettere dalle sue antenne il wifi nella stanza?
Grazie
fabrixx2
18-11-2014, 19:09
Ho questo Router v4 (preso leggendo i consigli in questo forum) da quasi 2 anni e non ho mai avuto particolari problemi a parte alcune disconnessioni come mi sta capitando in questi giorni.
Rientro dal lavoro e non c'è connessione, allora spengo e riaccendo dal tastino power e dopo un paio di minuti va senza problemi. Alle volte la cosa ricapita anche due o tre volte.
L'unica cosa che è successa in piu in questi giorni è a presenza oltre allo smartphone di un nebook che usa lo stesso dispositivo.
Mi rendo conto che è tutto molto vago e dovrei portare dei dati ma la cosa per ora non mi preoccupa e vado avanti così..
Melchior
18-11-2014, 19:19
scusate thread sbagliato
skynet.81
19-11-2014, 09:27
Ho questo Router v4 (preso leggendo i consigli in questo forum) da quasi 2 anni e non ho mai avuto particolari problemi a parte alcune disconnessioni come mi sta capitando in questi giorni.
Rientro dal lavoro e non c'è connessione, allora spengo e riaccendo dal tastino power e dopo un paio di minuti va senza problemi. Alle volte la cosa ricapita anche due o tre volte.
L'unica cosa che è successa in piu in questi giorni è a presenza oltre allo smartphone di un nebook che usa lo stesso dispositivo.
Mi rendo conto che è tutto molto vago e dovrei portare dei dati ma la cosa per ora non mi preoccupa e vado avanti così..
E' aggiornato all'ultimo firmware?
Già provato un reset del router?
a molti è capitato che quella pagina non accettasse il firmware per il ripristino :confused:
Esatto a me succede la stessa cosa, non accetta il firmware, quindi come faccio? possibile che devo perdere il router in questo modo?
un aiuto sarebbe molto gradito grazie!
krampers
29-11-2014, 10:22
per favore, qualcuno conosce qualche tool per monitorare il nostro TD-W8960N v4?
Con l'ultimo firmware routerstatslite non riesce ad effettuare il login al router, ho contattato l'autore del software, abbiamo fatto delle prove, ma proprio non c'è verso di sistemare il problema....
dslstats dopo diverse ore di funzionamento perde la connessione e mi blocca letteralmente l'accesso al router costringendomi a spegnere e riaccendere....anche qui ho contattato l'autore del sofware e mi ha detto che non ha proprio idea su come risolvere il problema
Se conoscete un'altrenativa....
Grazie
salve a tutti.
avrei l'esigenza di limitare l'acesso alla rete all' account di mia figlia.
non le fasce orarie come fa il parenteral control di windows, ma le ore totali nelle 24 ore.
in poche parole, vorrei che durante una giornata, non rimanga piu' di 3 ore ( anche se non consecutive) connessa a internet.
cercando in rete, ho letto questo:
"La cosa migliore sarebbe impostare il DHCP per router WIFI in modo da agganciare il MAC ADDRESS del suo pc ad un IP fisso che gli verrà sempre assegnato.
Poi direttamente da router limitare le ore di accessibilità alla rete. "
e' fattibile con il ns router? se si, cortesemente, mi guidate a farlo
Grazie in anticipo
Ho comprato un range wireless extender, ma come posso assegnargli un ip fisso?
Impostandolo nel pannello di controllo dell'extender.
Ma dovresti postare per favore nel thread dell'Extender.
krampers
04-12-2014, 18:00
....avrei l'esigenza di limitare l'acesso alla rete all' account di mia figlia.....
Da prompt di dos digiti ipconfig -all e scorri fino ad individuare la scheda wi-fi del pc
Qui ottieni inoltre il MAC address della scheda
Entra nella configurazione del router
Sotto Wireless, MAC Filter....
MAC Restrict Mode: Allow
Poi Add e inserisci il MAC address della scheda e fai Save/Apply
A questo punto ti sposti su Advanced Setup, Parental Control, Time Restriction
Assegni un nome
Selezioni Other MAC Address e inserisci il MAC Address della scheda
Segli i giorni della settimana e gli orari in cui bloccare l'accesso.
Spero di essere stato chiaro
Da prompt di dos digiti ipconfig -all e scorri fino ad individuare la scheda wi-fi del pc
Qui ottieni inoltre il MAC address della scheda
Entra nella configurazione del router
Sotto Wireless, MAC Filter....
MAC Restrict Mode: Allow
Poi Add e inserisci il MAC address della scheda e fai Save/Apply
A questo punto ti sposti su Advanced Setup, Parental Control, Time Restriction
Assegni un nome
Selezioni Other MAC Address e inserisci il MAC Address della scheda
Segli i giorni della settimana e gli orari in cui bloccare l'accesso.
Spero di essere stato chiaro
ti ringrazio, sei stato chiarissimo.
l'unica cosa e' che io vorrei bloccare la connessione dell'account di mia figlia per un tot ( 3 ) di ore giornaliere, e non in orari e giorni prestabiliti
krampers
05-12-2014, 09:49
ti ringrazio, sei stato chiarissimo.
l'unica cosa e' che io vorrei bloccare la connessione dell'account di mia figlia per un tot ( 3 ) di ore giornaliere, e non in orari e giorni prestabiliti
Allora mi sa che dovrai cercare un qualche software che faccia questo "controllo"
Allora mi sa che dovrai cercare un qualche software che faccia questo "controllo"
grazie comunque, a buon rendere. il problema e' che ho visto un' po' di sw e fanno tutti la stessa cosa, cioe' disabilitano la navigazione, ma per fasce orarie o giorni. non ne ho trovato nessuno che lo faccia per un tot di ore al giorno, indipendentemente dalla fascia oraria
Due domande:
1) Devo collegare il W8960N a un Pirelli che non ha il WDS. Posso settare il W8960N in modalità client (wireless) mode (come c'è in dd-wrt)?
2) Quali servizi di ddns sono previsti? C'è la possibilità di impostarne uno personalizzato (come c'è in dd-wrt)?
NightKnight
09-12-2014, 02:06
È possibile impostare la modalità client wds, ma non quella di universal repeater, come credo di aver capito che tu voglia fare.
No-ip, dyndns.org e TZO sono preimpostati e non mi risulta che ve ne siano altri configurabili.
Enzo Font
22-12-2014, 17:20
Di tanto in tanto il tastino di riaccensione del wi-fi non funge (nel senso che l'interfaccia wireless non riparte pur tenendolo premuto tre secondi), è cosa comune o è un problema solo mio?
Fonz1993
27-12-2014, 12:11
Salve, il modello attualmente venduto da amazon dovrebbe essere il v4 vero?
no, il v4 è fuori produzione, in vendita c'è il v5
Fonz1993
27-12-2014, 12:25
oh, posso seguire comunque questo thread?
edit:
pardon, ho appena trovato il thread del v5: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604136
grazie.
fabreezer
28-12-2014, 07:59
Sto avendo problemi (o, meglio, "fastidi") solo ultimamente con questo modem.
Premettendo che ho il firmware 1.1.1 Build 140228 Rel.43206, ho continui problemi di "Conflitto di IP".
La situazione è questa.
Al modem ho collegato:
1) PC, a cui ho impostato IP 192.168.1.100 (lo stesso di quello visualizzato in cmd)
2) Xbox One, a cui ho impostato IP 192.168.1.101.
Mi capita che:
- se accendo il pc dopo che l'ho avuto spento completamente (modem, etc.) per un'intera nottata, in basso a destra sull'icona della Rete compare il triangolino giallo col punto esclamativo.
- se accendo prima il pc e, solo successivamente (dopo tanto tempo) la Xbox One, la console non si connette e devo riavviare il modem.
- se accendo il pc dopo che è stato in stand-by, compare il triangolino giallo sull'icona della rete.
In entrambi i casi sono costretto o a spegnere e riaccendere, oppure a staccare il cavo dell'alimentatore per 30 secondi e, poi, riattaccarlo.
In passato ho avuto anche una Xbox 360 e non mi era mai successo.
Da cosa potrebbe dipendere?
P.S. Sull'icona della Rete in basso a destra ho notato che mi viene indicata come "Rete 5".
Perché?
fabreezer
29-12-2014, 14:29
Ho notato una cosa.
Alla console avevo impostato l'IP fisso 192.168.1.101, quindi un IP aumentato di 1 rispetto a quello del PC che è 192.168.1.100
Ho spento la console per sbaglio e, prima di riaccenderla, sono stato anticipato da mia sorella che si è collegata col suo portatile alla rete Wi-Fi ed ha ottenuto l'IP 192.168.1.101 (visualizzabile da "Device Info" --> "DHCP").
Ora, se riaccendo la console, mi da giustamente un errore di connessione perché l'IP che avevo impostato su di essa risulta essere occupato.
Non c'è un modo per risolvere tale problema?
Non posso fare in modo che l'IP 192.168.1.101 risulti essere sempre e comunque occupato anche con la console spenta?
O sono costretto ad impostare alla console un IP con valori "più lontani" da quello del PC?
Altro dubbio: avendo aperto tutte le porte di cui necessito, lo disabilito l'UPnP?
Potrebbe creare conflitti?
Gianpaolo64
29-12-2014, 15:43
E' ovvio che imposti indirizzi IP statici devi usare indirizzi che siano esclusi da quelli assegnati da DHCP altrimenti continuerai ad avere conflitti.
Se il DHCP è configurato per assegnare indirizzi a partire da 192.168.1.100 è ovvio che se assegni quell'indirizzo IP ad un device al primo che si collega usando il DHCP hai un conflitto. O modifichi il range di indirizzi gestito dal DHCP o modifichi gli IP statici ad esempio usando quelli tra 2 e 99. Sempre che non sia usati dal DHCP o da qualche altra periferica.
fabreezer
29-12-2014, 18:12
Intanto, ti ringrazio enormemente per la risposta. :)
Praticamente, ho notato che il tutto si basa sul principio di "chi arriva tardi male alloggia". :D
Ho staccato il notebook di mia sorella ed il mio smartphone e collegata la Xbox One: la console funziona correttamente e gli altri due devices hanno preso indirizzi IP maggiorati di 1 (192.168.1.102 e 192.168.1.103).
La situazione è questa:
1) presa principale del telefono a cui è collegato il modem ed a cui è collegato il mio PC fisso tramite ethernet
2) console Xbox One collegata tramite ethernet
3) dispositivi vari connessi tramite Wi-Fi
Mi rimangono dei dubbi:
1) come mai nella schermata DHCP non viene segnalata la console collegata ma solo gli altri devices? Se vado nella sezione subito superiore, quella denominata ARP, vengono segnalati quattro dispositivi:
http://s10.postimg.org/xks6agsk7/ARP.jpg
2) il TP-Link permette di impostare il range DHCP?
È la schermata in "Advanced setup"/"LAN"?
http://s23.postimg.org/d1g8krfqj/LAN.jpg
Mi viene da pensare che debba mettere:
- Start IP Address: 192.168.1.102 (in modo da escludere l'IP del PC 192.168.1.100 e quello della console 192.168.1.101)
- End IP Address: 192.168.1.200
Corretto?
Però, poi non avrei comunque conflitti tra PC e Xbox One, entrambe connesse in ethernet col modem?
Conviene fare così o impostare alla console un valore subito superiore all'End IP Address?
Oppure devo inserire una eccezione in "Static IP Lease List"?
Oppure devo disabilitare il DHCP perché, comunque, rimarrebbero conflitti tra il mio PC fisso e la console?
Non ci sto capendo nulla. :muro:
fabreezer
29-12-2014, 18:53
Seguendo la guida di portforward, dove si consigliava di creare un'eccezione tramite indirizzo MAC, ho recuperato il MAC wired della console e creato l'eccezione in "Static IP Lease List".
Infatti, ora l'indirizzo IP assegnato alla console (192.168.1.101) non viene "prenotato" dagli altri devices che si collegano alla rete prima della console stessa.
Sembra funzionare, quindi.
Va bene così o c'è altro da fare?
fabreezer
30-12-2014, 10:30
La Xbox One non mi da più problemi che, invece, restano per il PC.
Se accendo prima un device in Wi-Fi questo prende il primo IP libero assegnato dal modem, cioè 192.168.1.100 (che avevo attribuito al PC fisso).
Quindi, credo che la cosa più intelligente da fare sia quella di assegnare IP fissi con relativi MAC Addresses (all'interno del modem) a tutti quei dispositivi che sono perennemente connessi in ethernet al modem stesso, lasciando gli indirizzi IP rimanenti di essere assegnati al primo dispositivo che si connette al modem e li richiede.
Quindi:
1) 192.168.1.100 riservato per PC fisso
2) 192.168.1.101 riservato per Xbox One
3) da 192.168.1.102 in su da assegnare in ordine casuale al device che si connette per primo
Non credo che faccia una piega, giusto?
Gianpaolo64
30-12-2014, 12:54
Come ho scritto sopra devi evitare che il DHCP assegni gli indirizzi che hai impostato come statici, come lo fai ha un'importanza relativa.
Il modo piu' semplice comunque è quello di usare come statici gli indirizzi IP al di fuori del range usato dal DHCP, ad esempio quelli da 192.168.1.2 a 192.168.1.99
Ho un router 8960N,e so che non e' Gigabit Lan
Ma per trasferire i file da un dispositivo all'altro come in figura sotto (esempio dal dispositivo A al B) con tutte le apparecchiature con Gigabit Lan,il trasferimento veloce e' garantito oppure il router lo limita a 10/100?
http://s8.postimg.org/eijmykgpd/gigabit.jpg (http://postimg.org/image/eijmykgpd/)
Se lo switch è gigabit il trasferimento dei file avviene alla velocità consentita dallo switch, cioè gigabit.
fabreezer
31-12-2014, 12:49
Come ho scritto sopra devi evitare che il DHCP assegni gli indirizzi che hai impostato come statici, come lo fai ha un'importanza relativa.
Il modo piu' semplice comunque è quello di usare come statici gli indirizzi IP al di fuori del range usato dal DHCP, ad esempio quelli da 192.168.1.2 a 192.168.1.99
Sì, sì, avevo capito.
Il risultato è lo stesso, ma ottenuto in maniera diversa.
Preferisco "prenotare" i primi due indirizzi IP resi disponibili dal modem in modo da averli in sequenza e ricordarmi, di volta in volta ed in maniera semplice, quali siano e a quale dispositivo siano assegnati.
RazerXXX
01-01-2015, 17:58
Ho un problema, più volte al giorno mi ritrovo Internet down anche se l'ADSL c'è
Per "risolvere" devo riavviare ogni volta il modem
Cosa può essere? idee?
Raffyone
01-01-2015, 20:56
Ho un problema, più volte al giorno mi ritrovo Internet down anche se l'ADSL c'è
Per "risolvere" devo riavviare ogni volta il modem
Cosa può essere? idee?
dopo 10 mesi di utilizzo da circa 5 giorni sto avendo i stessi ed identici problemi:muro: comunque ho risolto, amazon mi ha rimborsato l'intera somma e ritiro a casa del prodotto gratis;) nel frattempo ne ho ordinato un'altro.... Una domanda, questo modem lo hai posizionato in qualche zona fredda?
RazerXXX
02-01-2015, 01:27
dopo 10 mesi di utilizzo da circa 5 giorni sto avendo i stessi ed identici problemi:muro: comunque ho risolto, amazon mi ha rimborsato l'intera somma e ritiro a casa del prodotto gratis;) nel frattempo ne ho ordinato un'altro.... Una domanda, questo modem lo hai posizionato in qualche zona fredda?
Fredda forse è una parola grossa, ma si trova in una stanza sotto terra, quindi con un maggiore livello di umidità.
Come hai fatto con Amazon? Fortunatamente ho ordinato lì anche questo
Raffyone
02-01-2015, 08:51
Fredda forse è una parola grossa, ma si trova in una stanza sotto terra, quindi con un maggiore livello di umidità.
Come hai fatto con Amazon? Fortunatamente ho ordinato lì anche questo
ecco forse il problema e proprio questo l'umidità perchè anche il mio e posizionato in zona molto umida...
basta contattare amazon e si vedono tutto l'oro, naturalmente se acquistato entro i 2 anni..
causeperse
11-01-2015, 19:17
Salve a tutti,
ho attualmente il firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406 e vorrei sapere se conviene aggiornare all'ultima versione del 28.02.2014.
Inoltre aggiornando il firmware si perdono tutti i settaggi?
Grazie.
conviene aggiornare, i settaggi non si perdono.
alex.bolza
12-01-2015, 15:54
Ciao a tutti mi aiutare ad interpretare i dati adsl del mio tplink? Sono passato a Telecom e vorrei chiedere un profilo migliore del.attuale f440. In base a questo dati cosa posso fare? Ping e upload sono importantissimi per me.
Grazie
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/12/2aa3186542e83c9cba5088ee08a9f19d.jpg
mistersampei
12-01-2015, 23:15
Postate sempre in ogni post il maggior numero di dettagli possibile
TP-LINK W8960Nv4 - Disabilitazione Bitswap/ SRA (problemi linea ADSL)
Con alcune linee ADSL, in caso di instalbilità della linea si può provare a dsiabilitare Bitswap o SRA (o entrambi)
DSL Settings -> Capability -> Bitswap Enable
DSL Settings -> Capability -> SRA Enable
Provare prima a disabilitare Bitswap, riavviare il modem e tetstare la linea per alcuni giorni.
Se non fosse sufficiente, provare a disabilitare SRA, riavviare il modem e testare nuovamente la linea.
Buonasera,
da alcuni mesi sto utilizzando questo modem con Alice 7 Mega ma sempre più frequentemente avevo problemi di caduta di linea (mai successi con il precedente modem Telecom).
Disabilitando il Bitswap sono più di 48 ore che l' ADSL resta connessa (un record....).
Velocità e ping sono invariati (download intorno a 5 mega).
A questo punto sarei curioso di sapere che funzione avrebbe dovuto svolgere il "bitswap".
Saluti.
skynet.81
13-01-2015, 08:22
Buonasera,
da alcuni mesi sto utilizzando questo modem con Alice 7 Mega ma sempre più frequentemente avevo problemi di caduta di linea (mai successi con il precedente modem Telecom).
Disabilitando il Bitswap sono più di 48 ore che l' ADSL resta connessa (un record....).
Velocità e ping sono invariati (download intorno a 5 mega).
A questo punto sarei curioso di sapere che funzione avrebbe dovuto svolgere il "bitswap".
Saluti.
Si tratta di una funzionalità che dovrebbe garantire stabilità nelle linee più problematiche, è però incompatibile con alcuni tipi di dslam vecchi (tipo marconi atm con chip texas instruments) causando per l'appunto continui blocchi e disconnessioni. Può darsi tu sia attestato su uno di quei dslam, la velocità che hai in up è 480kbps?
pasimo88
13-01-2015, 09:30
Io per un anno intero successivo all'acquisto di questo router, avevo una disconnessione al giorno, spesso anche più volte al giorno. Stavo impazzendo, alla fine ho disabilitato bitswap e abilitato SRA, ed ora è più di un anno che va una meraviglia. (Anche io Alice 7 mega, con dslam Texas Instruments)
skynet.81
13-01-2015, 10:40
Io per un anno intero successivo all'acquisto di questo router, avevo una disconnessione al giorno, spesso anche più volte al giorno. Stavo impazzendo, alla fine ho disabilitato bitswap e abilitato SRA, ed ora è più di un anno che va una meraviglia. (Anche io Alice 7 mega, con dslam Texas Instruments)
SRA puoi anche tenerlo disabilitato non cambia nulla, non è implementato nei dslam italiani :)
mistersampei
13-01-2015, 18:31
Può darsi tu sia attestato su uno di quei dslam, la velocità che hai in up è 480kbps?
Grazie per la risposta.
Firmware Version: 1.1.1 Build 140228 Rel.43206
UPSTREAM 480
Questi sono i dati che vedo nelle statistiche del modem: hai dei suggerimenti?
http://s11.imagestime.com/out.php/t1001954_tplink.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/1001954_tplink.JPG.html)
skynet.81
14-01-2015, 07:39
Grazie per la risposta.
Firmware Version: 1.1.1 Build 140228 Rel.43206
UPSTREAM 480
Questi sono i dati che vedo nelle statistiche del modem: hai dei suggerimenti?
http://s11.imagestime.com/out.php/t1001954_tplink.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/1001954_tplink.JPG.html)
Come detto è altamente probabile tu sia attestato su DSLAM ATM, comunque posta anche gli altri valori (snr margin, attenuazione, velocità sia in up che down) e verifichiamo come sta la linea.
mistersampei
14-01-2015, 17:19
comunque posta anche gli altri valori (snr margin, attenuazione, velocità sia in up che down) e verifichiamo come sta la linea.
se clicchi sull'immagine nel post si apre una screenshot con tutti i dati (bisogna cliccare ancora sull'immagine che appare per ingrandirla...)
Grazie per l' aiuto.
skynet.81
14-01-2015, 19:44
se clicchi sull'immagine nel post si apre una screenshot con tutti i dati (bisogna cliccare ancora sull'immagine che appare per ingrandirla...)
Grazie per l' aiuto.
Ho visto grazie, non mi aveva caricato l'anteprima.
Sei praticamente nella mia situazione, non è male vista l'attenuazione, hai verificato se puoi attivare la 10 mega? E' gratuito per un mese, così vieni ribaltato su circuito GbE (migliore rispetto ad ATM) ed al termine del mese di prova torni alla 7 restando comunque su GbE
mistersampei
15-01-2015, 18:33
hai verificato se puoi attivare la 10 mega? E' gratuito per un mese, così vieni ribaltato su circuito GbE (migliore rispetto ad ATM) ed al termine del mese di prova torni alla 7 restando comunque su GbE
provo a telefonare al 187 poi vi racconto.
ciao a tutti,
se non ho letto/capito male questo router modem è vdsl..
Vuol dire che si può configurare con fastweb? Se qualcun di voi l'ha fatto, condividerebbe con me i settaggi?
Grazie
fbxx
QUesto modem è ADSL (vedi titolo).
infati lo immaginavo dato che nessuno lo usa con fw, peccato, cmq nella descrizione, nella pagina di tplink, cera scritto anche vdsl.
strassada
17-01-2015, 16:48
ti sarai confuso con i frame della pagina che contengono immagini di altri modelli (esempio l'immagine in alto, o possibili altre sulla destra) nella descrizione e specifiche DSL di questo prodotto non si fa alcun riferimento alla vdsl, se non al supporto della Ethernet Wan (in pratica una lan viene configurata come wan) in cui connettere un modem (di qualunque tipologia di connessione, non solo vdsl) esterno al td-w8960n. sono quindi due cose diverse.
qualcuno usa questo router con un nas synology?
Qual'è il problema?
non e' un problema, ma piu' che altro una curiosita'. volevo sfruttare la funzione ez explorer per configurare l'apertura in automatico da parte del nas delle porte del router, ma pare che questo modello di router non sia supportato da synology
volevo chiedere se qualcuno ha aviuto esperienze dirette in merito
Questa è una richiesta sulle caratteristiche/supporto del Synology.
Queste operazioni le fa automaticamente il Synology (maagari attraverso l'UPnP che nel modem è abilitato) e non viene fatta nessuna impostazione sul router.
Questa è una richiesta sulle caratteristiche/supporto del Synology.
Queste operazioni le fa automaticamente il Synology (maagari attraverso l'UPnP che nel modem è abilitato) e non viene fatta nessuna impostazione sul router.
ho abilitato l'UPnP , ma il syno non riesce a comunicare con il modem in quanto non e' tra i dispositivi ufficialmente supportati..
Segnala la cosa a Synology e chiedi il supporto del router.
mistersampei
26-01-2015, 21:45
Ho visto grazie, non mi aveva caricato l'anteprima.
Sei praticamente nella mia situazione, non è male vista l'attenuazione, hai verificato se puoi attivare la 10 mega? E' gratuito per un mese, così vieni ribaltato su circuito GbE (migliore rispetto ad ATM) ed al termine del mese di prova torni alla 7 restando comunque su GbE
Eccomi!
Ho seguito il suggerimento di skynet81 ed ho richiesto l'attivazione della 10 mega.
Il dato piu' evidente è una discreta riduzione del ping da 70/80ms a 40/50ms: questo rende piu' piacevole la navigazione con tempi di visualizzazione più immediati delle pagine web.
La velocità è un po' aumentata: analizzando i test piu' favorevoli su "Ookla Speedtest" prima mi aggiravo su 4,8/5,00 Mbps ora di solito sono intorno a 5,6 Mbps.
Raddoppiata la velocità di Upload.
Qui di seguito i valori statistici del modem prima e dopo:
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
PRIMA
http://s9.postimg.org/vv4kmm8l7/tplink.jpg (http://postimg.org/image/vv4kmm8l7/)
DOPO
http://s15.postimg.org/7kjsrd1zb/xdsl.jpg (http://postimg.org/image/7kjsrd1zb/)
Prima dei 30 giorni di prova provvedero' a disdire la 10 Mega sperando di mantenere qualche beneficio.
salve.
da un paio di settimane, ho acquistato un nas synology, collegato via ethernet alla porta gigabite del router. ho notato che, quando il nas e' attivo con i DL del mulo o con i torrent, la velocita' del wi-fi , diminuisce. e' possibile?
Certamente sì. Ed è logico.
Il torrent richiede una infinità di connessioni aperte e andrebbe lasciato attivo solo quando non si fanno altre attività.
Certamente sì. Ed è logico.
Il torrent richiede una infinità di connessioni aperte e andrebbe lasciato attivo solo quando non si fanno altre attività.
grazie Bovirus, sempre gentile.
schedulero' i DL durante la notte/mattina allora..
Unrealizer
27-01-2015, 21:37
'sera a tutti! :D
ho un problema con W8960Nv4 della mia ragazza, da giorni le prestazioni del wifi sono letteralmente crollate: tramite ethernet speedtest.net da 5-6 mbps in download e ping intorno agli 80 ms, mentre tramite wifi ben 400 ms di ping con velocità in down di... 0.00 mbps
la stessa cosa succede con il suo pc, il mio e telefoni e tablet vari
escludo eventuali di problemi di saturazione nella banda del wifi, in zona ci sono solo 3 reti: la sua sui canali 6+10, un modem al piano di sopra sui canali 1+5 e un'altra molto lontana (-95 dB di RSSI) sul canale 13
ho provato varie soluzioni in rete (impostare il canale manualmente, settare la modalità su bg invece che bgn, cambiare le soglie di frammentazione e RTS) ma non ho ottenuto alcun risultato :mad:
dato che via ethernet va tutto "bene" (è pur sempre in ATM...) ho temporaneamente risolto settando una rete ad-hoc tramite netsh, ma è una soluzione temporanea
spero sappiate aiutarmi :D
skynet.81
27-01-2015, 21:59
Un bel reset del router lo hai provato?
Unrealizer
27-01-2015, 23:30
Un bel reset del router lo hai provato?
si, sia il reset sia un aggiornamento
powerlineman
28-01-2015, 10:24
'sera a tutti! :D
ho un problema con W8960Nv4 della mia ragazza, da giorni le prestazioni del wifi sono letteralmente crollate: tramite ethernet speedtest.net da 5-6 mbps in download e ping intorno agli 80 ms, mentre tramite wifi ben 400 ms di ping con velocità in down di... 0.00 mbps
la stessa cosa succede con il suo pc, il mio e telefoni e tablet vari
escludo eventuali di problemi di saturazione nella banda del wifi, in zona ci sono solo 3 reti: la sua sui canali 6+10, un modem al piano di sopra sui canali 1+5 e un'altra molto lontana (-95 dB di RSSI) sul canale 13
ho provato varie soluzioni in rete (impostare il canale manualmente, settare la modalità su bg invece che bgn, cambiare le soglie di frammentazione e RTS) ma non ho ottenuto alcun risultato :mad:
dato che via ethernet va tutto "bene" (è pur sempre in ATM...) ho temporaneamente risolto settando una rete ad-hoc tramite netsh, ma è una soluzione temporanea
spero sappiate aiutarmi :D
Anche a me la stessa cosa: a volte, in maniera randomica, il ping e la velocità del wifi rallentano vistosamente (in particolare diminuisce di molto il download da Rapidgator ed il ping a www.google.it); se riavvio i pc ed il cellulare collegati in wifi a volte risolvo, altre volte non cambia niente. Per piacere fatemi sapere se trovate una soluzione; non ho ancora tentato un reset
Ciao a tutti,
da poco più di un anno sono un felice possessore di TP-LINK TD-W8960N v4, accoppiato alla mia linea Alice 20MB (circa 1KM da centrale Telecom). Mai avuto un problema, navigazione e download ottimi, ping stabile e basso grazie all'opzione Internet Play.
Da circa due settimane, durante il gioco online, ho cominciato a notare degli strani blocchi intermittenti delle immagini, il cosìdetto "rubber banding", quasi impercettibili freeze ma molto fastidiosi. Pensavo fosse un problema specifico del server a cui ero collegato ma in realtà il problema ha cominciato a manifestarsi su tutti i server di gioco (Battlefield 4), quando prima invece era tutto fluido e perfetto.
Lo scorso fine settimana ho installato un SSD nella macchina e per l'occasione ho formattato e aggiornato tutti i driver. Ebbene il problema permane....solo nel gioco online però, navigazione e download sono sempre perfetti.
Ci ho sbattuto la testa per ore, cercando di trovare il problema nel mio computer, senza venirne a capo.
Poi ieri sera provo un ping da DOS verso i server di gioco a cui mi stavo collegando (tutti collocati in Europa), e scopro che a intervalli più o meno regolari (stesso comportamento dei freeze in gioco), il ping passa da 30-40 (Germania) a 300-400 per un solo singolo "impulso", tornando immediatamente ai valori bassi e costanti. Tipo 29-29-29-29-29-29-29-387-29-29-29-29-29-29-198-......quindi stabilissimo a parte questi spikes improvvisi, e credo sia questo il bandolo della matassa.
Stamattina ho chiamato Telecom, ovviamente il "tecnico" mi ha detto che dal suo lato era tutto a posto e che nel gioco online può essere necessario configurare il modem in modo specifico. Le ribadisco che il router è settato in modo ottimale da quando l'ho acquistato oltre un anno fa, e che il problema è recente e che niente è stato cambiato sull'impianto di casa e nemmeno sul PC (ho pure formattato!). Così lei mi dice che mi farà richiamare questo pomeriggio dai suoi colleghi, insomma quelli con gli strumenti più specifici per fare test approfonditi, quando potrò stare davanti al computer (ora sono al lavoro).
Secondo voi è un problema del provider? Vi è già capitato di leggere una cosa del genere?
powerlineman
29-01-2015, 13:25
Ciao a tutti
Ma fare il reset del router via interfaccia web o utilizzando il pulsante è la stessa cosa? Oppure cambia qualcosa?
skynet.81
29-01-2015, 15:45
Ciao a tutti
Ma fare il reset del router via interfaccia web o utilizzando il pulsante è la stessa cosa? Oppure cambia qualcosa?
E' lo stesso
powerlineman
29-01-2015, 15:55
Thx!!!
fabrixx2
01-02-2015, 14:59
Niente da fare sono all'esasperazione con questo router. Segnale ottimo ma si connette e disconnettere in continuazione in WiFi. Sono costretto col telefono a switchare in 3g di continuo. Da cosa potrebbe dipendere?
Unrealizer
01-02-2015, 15:46
Niente da fare sono all'esasperazione con questo router. Segnale ottimo ma si connette e disconnettere in continuazione in WiFi. Sono costretto col telefono a switchare in 3g di continuo. Da cosa potrebbe dipendere?
alla fine io ho deciso di contattare Amazon per la sostituzione, speriamo...
fabrixx2
01-02-2015, 15:59
Io l'ho preso a fine 2012...quando questa discussione era agli esordi..:)
Ultimamente fa le bizze...certo praticamente da allora è stato sempre acceso
Gianpaolo64
01-02-2015, 17:56
Niente da fare sono all'esasperazione con questo router. Segnale ottimo ma si connette e disconnettere in continuazione in WiFi. Sono costretto col telefono a switchare in 3g di continuo. Da cosa potrebbe dipendere?
Hai già provato a modificare le impostazione wifi del router ? Ad esempio a impostare 20Mhz invece di 20/40 ?
Comunque anche il mio a 3-4 mesi dall'acquisto ha iniziato all'improvviso ad avere problemi con il wifi (lentezza estrema e disconnessioni) e l'unica soluzione è stata la sostituzione.
fabrixx2
01-02-2015, 18:10
Ok ho settato a 20 / 11bgn(questo l'ho lasciato stare) vediamo come va..
Comunque ora sono sul fisso e li ci entro direttamente col cavo, nei prossimi giorni valuterò se cè stato miglioramento, intanto grazie.
fabrixx2
02-02-2015, 16:09
Molto molto meglio. Per ora niente blocchi
alanford2112
04-02-2015, 10:51
Ciao a tutti,a breve dovrebbero venire ad installarmi la connessione di NGI Eolo 10 plus,mi hanno detto che loro installano l'antenna e portano il cavo in casa,io dovrei configurare il router,avendo adesso il TP-LINK TD-W8960N configurato con Alice 7..che poi non arriva a piu' di 3-3,2 mega perche la centrale e distante e le linee sono vecchie.
Sapete dirmi cosa devo fare per configurarlo con la nuova connessione?
il cavo dove va attaccato?
i parametri sono da cambiare?
grazie
fabrixx2
06-02-2015, 00:58
Grazie Gianpaolo ora sembra davvero ok
Gianpaolo64
06-02-2015, 08:14
Ciao a tutti,a breve dovrebbero venire ad installarmi la connessione di NGI Eolo 10 plus,mi hanno detto che loro installano l'antenna e portano il cavo in casa,io dovrei configurare il router,avendo adesso il TP-LINK TD-W8960N configurato con Alice 7..che poi non arriva a piu' di 3-3,2 mega perche la centrale e distante e le linee sono vecchie.
Sapete dirmi cosa devo fare per configurarlo con la nuova connessione?
il cavo dove va attaccato?
i parametri sono da cambiare?
grazie
Prova a vedere questa FAQ:
http://www.tplink.com/it/article/?faqid=344
Grazie Gianpaolo ora sembra davvero ok
Prego, purtroppo è un problema abbastanza comune.
fabrixx2
06-02-2015, 08:47
che si intende di preciso per per "operare come porta WAN"?
Gianpaolo64
06-02-2015, 09:01
che si intende di preciso per per "operare come porta WAN"?
WAN = (Wide Area Network)
Lo scopo di un router è quello di mettere in comunicazione due reti, la WAN (il resto del mondo) con la tua rete locale. Normalmente la WAN è collegata tramite il modem adsl interno ma se internet ti arriva con un cavo ethernet o hai un modem esterno puoi usare una delle porte ethernet come WAN
fabrixx2
06-02-2015, 13:40
Chiarissimo grazie
saverio74
08-02-2015, 10:51
Ciao a tutti. Chiedo scusa se l'argomento è stato già affrontato, ma nonostante abbia usato il pulsante di ricerca, non ho trovato risposta.
Vorrei sapere se è possibile, come fanno altri modem, visionare i siti Internet visitati dai computer connessi a questo modem.
La versione hardware è:
TD-W8960N V4 0x00000001
Il firmware è:
1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Grazie
fabrixx2
08-02-2015, 11:13
Anche io mi associo..
Ad esempio talvolta mi capita di essere in hotel che offrono la connessione wifi e ti forniscono la password.
I gestori con il loro router possono aver accesso ai siti visitati?
alfonsor
08-02-2015, 11:16
be certo, anzi direi che sia nel loro interesse controllare cosa fai
se per dire uno va su siti pe***grafici ci va con lo ip dell'albergo ed è nell'interesse dell'albergo sapere quale camera ci è andata
saverio74
08-02-2015, 12:30
Qualcuno potrebbe spiegarmi la procedura per favore?
Non so se può essere utile ai fini della procedura, il computer in mio possesso è un iMac
la funzione IPSec Settings a cosa serve?
a farlo diventare un server VPN?
alanford2112
13-02-2015, 17:25
Prova a vedere questa FAQ:
http://www.tplink.com/it/article/?faqid=344
Prego, purtroppo è un problema abbastanza comune.
Grazie Gianpaolo,ma non l'ho fatta piu' installare,il tecnico che e venuto mi ha detto di scordarmi di avere i 10 mb dopo un po settano e ti fanno viaggiare a 3/4 mb..
adesso ho un altro problema,vorrei entrare nel modem da telnet,ho abilitato il comando,lancio telnet,poi open 192.168.1.1 mi esce login: scrivo admin e mi chiede la pass: scrivo admin e mi da da rifare tutto...eppure utente e pass. sono quelle quando entro dal sito...sapete dirmi come mai??
la funzione IPSec Settings a cosa serve?
a farlo diventare un server VPN?
scusate se ripropongo, magari e' passato inosservato
Gianpaolo64
13-02-2015, 20:43
vorrei entrare nel modem da telnet,ho abilitato il comando,lancio telnet,poi open 192.168.1.1 mi esce login: scrivo admin e mi chiede la pass: scrivo admin e mi da da rifare tutto...eppure utente e pass. sono quelle quando entro dal sito...sapete dirmi come mai??
Non c'è altro da fare, user name e password devono essere gli stessi che usi per entrare nelle pagine di amministrazione. Puoi anche provare ad usare putty invece di telnet
scusate se ripropongo, magari e' passato inosservato
La configurazione di IPSec serve ad configurare una VPN ma al là di questa faq non ne so molto:
http://www.tp-link.com/en/article/?faqid=244
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.