PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Bovirus
06-03-2013, 15:20
Leggi il secondo post di questo thread.

Chi ti è garantito una maggiore copertura cambiando il modem ti ha raccontato una cosa non vera/provata.

Non esistono impostazioni che cambiano la copertura Wifi.

Come indicato nel secondo post, quello che puoi fare è scaricare il programma Inssider, fare una mappa delle reti Wifi nelle vicinanze e provare a scegliere un canale Wifi non usato da altre reti.

Bik
06-03-2013, 15:27
...ma e' mai possibile che in trasmissione wifi sia meno potente del thomshon 585 che avevo prima? in alcuni punti della casa dove prima il thomshon mi dava la rete,questo non ci arriva.....

Possibile, comunque puoi provare ad aumentare la portata sostituendo le antenne di serie con 2 antenne da 8Db o superiori.

fabiobr
06-03-2013, 15:35
Leggi il secondo post di questo thread.

Chi ti è garantito una maggiore copertura cambiando il modem ti ha raccontato una cosa non vera/provata.

Non esistono impostazioni che cambiano la copertura Wifi.

Come indicato nel secondo post, quello che puoi fare è scaricare il programma Inssider, fare una mappa delle reti Wifi nelle vicinanze e provare a scegliere un canale Wifi non usato da altre reti.

ok..grazie.lo faro' stasera appena mi reco a casa.

Urel
06-03-2013, 16:16
@Urel
Scusa ma non mi è chiaro.
Hai acquistato l'8960 V1/V3 (bianco) o il nuovo modello V4 (azzurro) ?

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39137692&postcount=6282

Oppure entrambi :D ?

il nuovo modello azzurro/blu, mi sono reso conto dopo che era il topic della precedente versione :D


Visto che ci sono, vorrei chiedervi se posso in qualche modo migliorare il mio ping, che attualmente sta sui 110 ms :(

1onexx
06-03-2013, 16:25
No.
Il ping dipende dal gestore.

Robby The Robot
06-03-2013, 20:52
A meno che il tuo alimentatore è un Enermax vecchia serie o un Corsair-Seasonic è un falso problema.

Eventualmente ne parliamo qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150

Guarda caso, il mio alimentatore è proprio un Enermax Liberty 500W e l'UPS è un APC Back-UPS RS 800VA (scelto sul sito della stessa APC con il loro software di configurazione).
E i due sembra non vadano molto d'accordo.

Urel
06-03-2013, 21:18
No.
Il ping dipende dal gestore.

ok :( quindi a parte la modifica del snr margin, non c'è nessun'altra modifica che mi permetta di migliorare la connessione??

TheMonzOne
06-03-2013, 21:41
Che problemi hai con la connessione? Se hai problemi di stabilità/disconnessioni puoi provare ad aumentare l'SNR Margin, se viceversa questo valore è buono e vuoi provare ad andare un po' più veloce puoi provare ad abbassarlo...per il resto l'unica cosa fattibile è l'aggiornamento del tuo impianto di casa cambiando cavi e filtri, soprattutto nel primo caso citato.

Urel
06-03-2013, 22:26
Che problemi hai con la connessione? Se hai problemi di stabilità/disconnessioni puoi provare ad aumentare l'SNR Margin, se viceversa questo valore è buono e vuoi provare ad andare un po' più veloce puoi provare ad abbassarlo...per il resto l'unica cosa fattibile è l'aggiornamento del tuo impianto di casa cambiando cavi e filtri, soprattutto nel primo caso citato.

No, non ho grossi problemi per quanto riguarda il dw e l'up che si attestano sui 9 mega e 0,85 su una linea da 10 mega alice direi che non posso lamentarmi :)
Ho qualcosa da dire solo sul ping che è superiore a 100ms, ma visto che non si può intervenire in nessun modo, mi metto l'anima in pace :(

Con l'snr margin ci h smanettato un pò , ma non ho trovato ancora il giusto valore... con l'attenuation a 335 qual'è il valore migliore di snr?? per il momento sto a 15 (1,5db??)

Cosa strana è che il valore di Attainable Rate è inferiore al valore di downstream 11180 vs 11609 come mai?? vuol dire che non sono agganciato bene alla portante?

TheMonzOne
06-03-2013, 22:35
Qui siamo OT ma Attenuazione e Rumore non sono direttamente collegati, nel senso che non c'è una corrispondenza diretta e fissa di un valore di Attenuazione con uno di Rumore. 335 è buono, ma il valore più importante è l'SNR Margin che per linee come la tua è bene che non scenda sotto 6.0, meglio 7.0 (60/70 secondo la pagina del nostro router)...se vuoi abbassarlo per guadagnare in velocità (ma mi pare di capire che sei già praticamente al limite) attento a non esagerare perchè potresti portare instabilità sulla linea.

Urel
06-03-2013, 23:08
Qui siamo OT ma Attenuazione e Rumore non sono direttamente collegati, nel senso che non c'è una corrispondenza diretta e fissa di un valore di Attenuazione con uno di Rumore. 335 è buono, ma il valore più importante è l'SNR Margin che per linee come la tua è bene che non scenda sotto 6.0, meglio 7.0 (60/70 secondo la pagina del nostro router)...se vuoi abbassarlo per guadagnare in velocità (ma mi pare di capire che sei già praticamente al limite) attento a non esagerare perchè potresti portare instabilità sulla linea.

si, penso di essere al limite come snr, ma non mi sembra di aver riscontrato problemi di stabilità sulla linea, c'è un modo per testarlo con certezza??
Per quanto riguarda la differenza tra l'attainable rare e il rate??

Robby The Robot
06-03-2013, 23:22
Se ti si dovesse disconnettere, una volta tornata la linea torna in quella pagina di configurazione dei Log e invece di fare "Configure System Log" clicca su "Show System Log", ti si aprirà un'altra finestra con i log al livello impostato, fai uno screenshot o copia e incolla il contenuto della finestra nel periodo di tempo antecedente la disconnesione. Tutto qui.

E' successo di nuovo qualche minuto fa per almeno tre volte in loop, tanto che l'ho dovuto spegnere.
Finora quando è successo ripartiva da solo dopo 1-2 minuti.
Allego screenshot (non so perché data e orari sono sballati).
Che succede?

http://imageshack.us/scaled/thumb/831/log01.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/831/log01.gif/) http://imageshack.us/scaled/thumb/843/log02.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/843/log02.gif/) http://imageshack.us/scaled/thumb/708/log03.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/708/log03.gif/)

mim14c
07-03-2013, 08:19
E' successo di nuovo qualche minuto fa per almeno tre volte in loop, tanto che l'ho dovuto spegnere.
Finora quando è successo ripartiva da solo dopo 1-2 minuti.
Allego screenshot (non so perché data e orari sono sballati).
Che succede?

http://imageshack.us/scaled/thumb/831/log01.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/831/log01.gif/) http://imageshack.us/scaled/thumb/843/log02.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/843/log02.gif/) http://imageshack.us/scaled/thumb/708/log03.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/708/log03.gif/)

Stessa identica cosa che succede a me.... non riesco a venirne a capo... :(

Rodig
07-03-2013, 09:52
........
Cosa strana è che il valore di Attainable Rate è inferiore al valore di downstream 11180 vs 11609 come mai??
Controlla l'Attainable Rate dopo almeno 10 minuti da quando hai avviato il router.....

mim14c
07-03-2013, 10:42
Dunque, con telnet ho scoperto che sono "attaccato" ad una centrale "Texas Instruments", ora dovrei capire quale chipset dialoga bene con questa centrale. Ma router con chipset T.I. esistono? Almeno vado sul sicuro... :)

Bovirus
07-03-2013, 11:05
Con il WD8960N v4 non "dovresti" avere problemi.

mim14c
07-03-2013, 11:10
Con il WD8960N v4 non "dovresti" avere problemi.

Purtroppo ne sto avendo :(
Continua a disconnettersi in modo random...
Mi manca solo di sostituire il cavo che va dalla centrale a casa... e poi ho sostituito tutto.... non c'è verso di farlo andare.... :(
Portante a 8128 - 480 ma ad un tratto non naviga più... solo spegnendo ed accendendo si può riusare... :(

Bovirus
07-03-2013, 11:16
Già successo a me.
Procurati un alimentatore da 12V 1.5A.
Così ho risolto.

mim14c
07-03-2013, 11:26
Già successo a me.
Procurati un alimentatore da 12V 1.5A.
Così ho risolto.

è 'na parola.... :D

_Real
07-03-2013, 11:47
Già successo a me.
Procurati un alimentatore da 12V 1.5A.
Così ho risolto.

Cioè ci sono problemi all'alimentatore fornito di serie?
Io non ho ancora il router tra le mani, quindi non so che tipo di alimentatore abbia

Edit: fatta ricerca e sembra non esserci un oggettivo problema riferito all'alimentatore ma alcune esperienze riportano che si siano attenuati se non risolti problemi con disconnessioni o aggancio portante che non avveniva sostituendo l'originale, che se ho capito bene è da 1A, con uno da 1.5A

Bovirus
07-03-2013, 12:12
Nnn c'è un problema specifico dell'alimentatore.

Come indicato i problemi che si sono presentati sono stati risolti con un alimentatore da 12V 1.5A.

Urel
07-03-2013, 12:26
Controlla l'Attainable Rate dopo almeno 10 minuti da quando hai avviato il router.....

Rimane uguale anche dopo 24h, a cosa può essere dovuto? magari ho forzato troppo l'snr??

Rodig
07-03-2013, 13:00
Rimane uguale anche dopo 24h, a cosa può essere dovuto? magari ho forzato troppo l'snr??
Niente di preoccupante, ogni modem si comporta in modo diverso....
Io ho un 8960_v3, e se forzo l'snrm l''Attainable Rate rimane per alcuni minuti al valore che avrebbe senza tweak, poi assume il valore giusto.....

Robby The Robot
07-03-2013, 16:46
Scusate, ma dai log che ho postato qui (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39141599&postcount=1012) non si ricava nessuna informazione? Se è un problema della linea per esempio.
Come procedo per trovare una soluzione?
Se la cosa si ripeterà (e sicuramente si ripeterà, lo so) francamente comincio a innervosirmi parecchio.
Ogni volta che c'è un problema sembra che non riesca mai a venirne a capo.
Pensavo di aver risolto e invece sono punto e a capo.
Già successo a me.
Procurati un alimentatore da 12V 1.5A.
Così ho risolto.
Già successo a te con questo specifico modello?
Cioè dovrei comprare a parte un altro alimentatore?
Mettendo da parte la totale assurdità della cosa (non dico la tua affermazione, dico il fatto in sè) dove cavolo me lo procuro questo alimentatore? E quanto potrebbe costare, più o meno?
E l'uso di un altro alimentatore invaliderebbe la garanzia?

Bovirus
07-03-2013, 17:03
Se ti dico che è successo a me in questo thread è palese che mi riferisco al modello di questo thread.
Non è automatico che il problema sia l'alimentatore.
Esiste la possibilità che il tuo alimentatore "possa" essere guasto.
Io nel mio caso ho risolto così.
Tu puoi scegliere la strada che preferisci.
Farti sostituire il modem o il solo alimentatroe (in garanzia).
E' chiaro che se non fai delle prove non lo saprai mai...

_Real
07-03-2013, 17:12
@robby the robot prova a vedere se hai un alimentatore di un Router o un modem che non usi più, magari te lo ritrovi.
Comunque lo si trova facilmente in negozi di elettricità o elettronica.

@ tutti: ma a voi nella scatola era presente un filtro tipo splitter o un filtro tripolare? Perché mi è arrivato ma dentro c'era un tripolare....

From me & my s3

nazza
07-03-2013, 17:28
@ tutti: ma a voi nella scatola era presente un filtro tipo splitter o un filtro tripolare? Perché mi è arrivato ma dentro c'era un tripolare....

From me & my s3

Anch'io ho trovato un tripolare

mim14c
07-03-2013, 17:33
@ tutti: ma a voi nella scatola era presente un filtro tipo splitter o un filtro tripolare? Perché mi è arrivato ma dentro c'era un tripolare....

From me & my s3

tripolare...

Robby The Robot
07-03-2013, 17:51
Tu puoi scegliere la strada che preferisci.
La strada che preferirei io sarebbe quella di ricevere (nei limiti delle disponibilità di ognuno) dei consigli su come affrontare il mio problema.
D'altronde se sapessi cosa fare non starei qui a chiedere, ti pare?
Devo fare delle prove? Perfetto.
Basta che qualcuno mi dica quali.
Per esempio, quando ho impostato i parametri al primo avvio ero convinto che avrei dovuto impostare PPPoE, invece non funzionava, ho messo PPPoA e funzionava.
C'entra qualcosa?
Ho postato dei log, qualcuno è così gentile da spiegarmi se servono a qualcosa?
Sostituire il solo alimentatore non credo sia possibile.
Posso farmi sostituire il modem? Probabilmente sì, ma se il problema è da un'altra parte sarei di nuovo al punto di prima (e magari questo modem funziona benissimo e quello che mi darebbero in sostituzione potrebbe essere difettoso, e mi ritroverei con un'altra incognita nell'equazione).
Allora ripeto, è possibile che il problema sia la connessione? C'è un modo per capirlo o no?
Ho letto suggerimenti su: sostituire l'alimentatore, sostituire il cavo del modem, sostituire lo splitter... gradirei, se possibile che qualcuno mi "guidasse" (vista la mia assoluta ignoranza in materia) in un percorso razionale di ricerca del problema (e quindi della soluzione). Se chiedo troppo ditemelo, facciamo prima.
@robby the robot prova a vedere se hai un alimentatore di un Router o un modem che non usi più, magari te lo ritrovi.
Comunque lo si trova facilmente in negozi di elettricità o elettronica.

@ tutti: ma a voi nella scatola era presente un filtro tipo splitter o un filtro tripolare? Perché mi è arrivato ma dentro c'era un tripolare...

L'unico altro modem che io abbia mai avuto è il Pirelli di Alice (quello bianco), il relativo alimentatore è l'unico a mia disposizione. Al momento non l'ho sottomano, non ho idea del voltaggio e amperaggio, ma ha credo più di 5 anni di vita, magari è guasto (visto che il Pirelli ultimamente funzionava solo per qualche minuto dopo l'avvio e poi moriva).
Diciamo che, se fosse possibile, preferirei un alimentatore nuovo, magari della stessa TP-Link (in modo da evitare guai).

Il filtro è tripolare.

_Real
07-03-2013, 18:14
Anch'io ho trovato un tripolare







tripolare...

Ah ok, il dubbio mi era venuto perché sulla scatola c'è scritto splitter...e perché la mia scatola non era sigillata... Una volta a casa finalmente lo proverò

From me & my s3

mim14c
07-03-2013, 18:29
@Robby The Robot
Dunque, ho provato ad isolare il problema facendo delle prove singolarmente per tentare di risolverlo. Quello che mi fa pensare è quella dicitura nel log "Clear IP Addresses. PPP connection DOWN" che succede anche a me. Sembra che ad un certo punto il router perda l'IP del gestore, infatti la portante resta a 8128 - 480 ma è impossibile navigare e nella schermata di informazione appare la dicitura DOWN pur riportando la corretta velocità della portante.
Ormai l'unico modo per far ripartire tutto è il reboot del router.
NON ho provato ancora la sostituzione dell'alimentatore, come consigliato, perchè non ho uno 12V 1,5A o superiore da provare, ma ho diversi alimentatori da laboratorio con tensione e corrente variabile, quindi, male che vada, devo solo preparare un cavo con il jack giusto.
Naturalmente ho sostituito cavo telefonico, filtro e fatto le prove con telefoni staccati e alla prima presa della linea telefonica.
Ho cambiato vari parametri, PPPoA, PPPoE, settato l'MTU, ecc.
Con un TP-LINK W8951ND la linea non presenta problemi.
Devo orientarmi verso un difetto dell'apparato, che poi possa essere il router o l'alimentatore sottodimensionato, ma è sempre un difetto del "pacchetto". Ho anche scritto al supporto TP-LINK ma nessuna risposta (di questo mi dispiace e dovrò tenerne conto in futuro, ma sono passati pochi giorni e gli do ancora un po di tempo prima di mettere una X rossa sui prodotti TP-LINK), anche se mi sono sempre trovato bene con i loro prodotti, ma considero il supporto post-vendita un elemento essenziale per spostare il mio gradimento su un prodotto o un'altro.
Se ognuno di noi riporta le prove che fa, i test e i risultati come ha fatto Bovirus con il consiglio dell'alimentatore, credo che riusciamo tutti insieme ad isolare il problema ed aiutare gli altri, centrando l'obiettivo di questo forum.

Bovirus
07-03-2013, 19:25
@mim14c
Il ragionamento che fai tu (fare le prove e postare i risultati) avrebeb un senson se fossimo collrgati sulla stessa linea ADSL.
Essendo i parametri provider/DSLAM/linea/distanza dalla centrale/etc sono troppo diversi per poter fare dei paragoni.

@Robyy The robot
L'analisi dei log come di quasiasi altro apparato non ti può dare certezze (DOWN vuol dire che la linea va giù non ti dice se è il provider o il mdoem).

Quello che si può fare è come si fa sempre è cercare di identificare in base all'esperienza il probabile guasto provando a sostituire le parti. Non ci sono impostazioni nel modem che fanno cadere la linea e quindi le impostazioni non centrano nulla.

Eri convinto che dovevi impostare PPPOA in base a quale criterio?
Le impostazioni PPPOA/PPPOE dipendono dal provider e dalla centrale telefonica e non da impressioni personali.

Robby The Robot
07-03-2013, 19:53
@Robby The Robot
Dunque, ho provato ad isolare il problema facendo delle prove singolarmente per tentare di risolverlo. Quello che mi fa pensare è quella dicitura nel log "Clear IP Addresses. PPP connection DOWN" che succede anche a me. Sembra che ad un certo punto il router perda l'IP del gestore

Probabilmente è una stupidaggine quella che sto scrivendo.
Potrebbe dipendere dai server DNS impostati?
Per quello che ne capisco io direi di no ma chiedo a chi è più esperto.

NON ho provato ancora la sostituzione dell'alimentatore, come consigliato, perchè non ho uno 12V 1,5A o superiore da provare, ma ho diversi alimentatori da laboratorio con tensione e corrente variabile, quindi, male che vada, devo solo preparare un cavo con il jack giusto.

Be', se hai la possibilità di fare questa prova potrebbe essere utile.

@Robyy The robot
L'analisi dei log come di quasiasi altro apparato non ti può dare certezze (DOWN vuol dire che la linea va giù non ti dice se è il provider o il mdoem).

Quello che si può fare è come si fa sempre è cercare di identificare in base all'esperienza il probabile guasto provando a sostituire le parti. Non ci sono impostazioni nel modem che fanno cadere la linea e quindi le impostazioni non centrano nulla.

Eri convinto che dovevi impostare PPPOA in base a quale criterio?
Le impostazioni PPPOA/PPPOE dipendono dal provider e dalla centrale telefonica e non da impressioni personali.

In base al criterio che io non ci capisco molto di queste cose ma pensavo che stando la E di PPPoE per Ethernet ed essendo il modem collegato via Ethernet quella fosse l'opzione giusta.
Quando ho provato le prime distribuzioni live di Linux, per fargli rilevare il modem (il Pirelli) e configurare la connessione usavo
sudo pppoeconf

mim14c
07-03-2013, 19:58
@Bovirus
bhe certo, io intendevo per quei parametri comuni, che sono pochi ma che possono esserci, è naturale, ad esempio, che se sostituendo il mio alimentatore, il problema dovvesse risolversi è un'altro indizio e due indizi fanno quasi una prova :)

@Robby The Robot
non credo che i server DNS facciano questo casino, primo perchè non sono loro che assegnano l'IP per la navigazione e poi perchè ho provato sia con i DNS in automatico, sia con quelli di google sia con gli opendns ed è sempre la stessa musica.
La mia centrale accetta sia PPPoA (che ho provato) sia PPPoE ed è sempre la stessa musica. :)

_Real
08-03-2013, 23:17
Lo sto testando da ieri sera, forzando l'snrm fino a 1.4 senza perdere la portante.

In questo momento:

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 29 70
Attenuation (0.1 dB): 285 129
Output Power (0.1 dBm): 16 104
Attainable Rate (Kbps): 15428 1088

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16952 1009 0 0


Io però di log non ci capisco niente e volevo chiedere che sono questi che compaiono?

http://img811.imageshack.us/img811/2858/schermata20130309a00125.png

Sono dovuti a impostazioni errate che ho fatto io o cosa?
Si sono verificati anche prima del tweak snr quindi non dipende da quello...

EDIT: ho messo una foto troppo piccola, ne posto uno di questo log di alert:

kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=114.86.90.105 DST=78.13.241.115 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=47 ID=15926 DF PROTO=TCP SPT=58419 DPT=2734 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000

che vuol dire?

graphixillusion
09-03-2013, 15:20
Salve a tutti. Ho un 8960N v4. Ultimamente ho notato che a volte (non sempre) quando si disattiva il wifi con il bottone fisico dietro, il router si riavvia da solo pochissimo dopo aver disattivato il wifi. Non mi sembra succeda quando invece si attiva il wifi: per il momento mi è capitato solo durante la disattivazione. Volevo sapere: sono il solo che ha questa stranezza o è un problema noto ? Grazie!

Bovirus
09-03-2013, 15:51
Per favore leggiamo i primi due post!!!

I post senza dettagli (esempio versione firmware) sono inutili!

graphixillusion
09-03-2013, 16:11
Per favore leggiamo i primi due post!!!

I post senza dettagli (esempio versione firmware) sono inutili!


Il firmware è l'ultimo non beta. Scusami, ho dimenticato di specificarlo.

lordcoste
09-03-2013, 17:57
Qualcuno di voi ha riscontrato problemi nel connettere a questo modem un'apple tv tramite wifi? (in paritcolare ATV 2nd Gen)

Al momento ho l'ultimo firmware beta: TD-W8960N_V4_130205_Beta

Ho già provato ad impostare 20Mhz e a disabilitare WMM(Wi-Fi Multimedia).

La ATV vede il mio ssid ma ho diversi problemi, a volte non si connette proprio, a volte si connette ma becca un ip tipo: 192.254.*.* invece di quello locale.

Altre volte se cambio da WPA2 Personal a WPA2 Mixed o vice versa si connette correttamente, per poi ripresentare gli stessi problemi al primo riavvio (dell'atv2).

P.S. Avevo già fatto delle prove veloci con un altro router e sembra non vi fossero questi problemi, se riesco questa sera testo in modo più approfondito.
P.P.S. Ovviamente con altri dispositivi wifi non si verificano questi problemi.

lordcoste
09-03-2013, 20:56
P.S. Avevo già fatto delle prove veloci con un altro router e sembra non vi fossero questi problemi, se riesco questa sera testo in modo più approfondito.

Appena provato con un D-link dsl-2680 e non riscontro alcun problema, a questo punto si tratta di qualche configurazione del tp-link. Qualche idea?

Bovirus
09-03-2013, 21:35
L'indirizzo 169.* indica che non ottiene un indirizzo IP.
Se altri dispostivi Wifii non hanno probelmi non sembrerbbe un problema del router.

lordcoste
10-03-2013, 16:28
Svelato il mistero, il router era configurato come b/g/n, mettendo solo n funziona perfettamente. Ora però ho altri due dispositivi che sono solo b/g e che quindi non possono funzionare con quella modalità :muro:

Robby The Robot
10-03-2013, 18:23
Per il mio problema (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39141599&postcount=1012), ho notato nel BIOS questa schermata:

http://imageshack.us/scaled/thumb/268/lancablestatus.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/268/lancablestatus.gif/)

con:
1-2 normal 0.0M
3-6 normal x.xM
4-5 short x.xM
7-8 short x.xM
dove x.x=2.4 o 3.2 (e i valori variano in tempo reale tra 3-6, 4-5 e 7-8 ma sono sempre uguali a 2.4 o 3.2).
La parte inferiore della schermata è uguale.
Domande:
- può entrarci qualcosa tutto ciò?
- perché ci sono 3 valori diversi da 0 se il cavo di rete è unico?
- perché i valori non sono fissi ma cambiano ogni pochi secondi?

evil_stefano
10-03-2013, 19:33
ho appena riletto le ultime 10 pagine.. in pratica il mio problema di disconnessione (che erratamente imputo ai DNS) è comune anche ad altre persone.. wow .. almeno non mi sento solo.. :D

TP-Link mi ha risposto dicendomi che va fatta la sostituzione (RMA).
Se ritorna e ha ancora lo stesso problema devo pensare che è l'alimentatore ad avere un problema di sottodimensionamento..

Scusate lo sfogo.. se si lamentano N persone con questo problema, perché TP-Link non rilascia una nota in cui spiega o dà chiarimenti ? una campagna di ritiro e sostituzione no eh ?

quanta serietà.... :mad:

Bovirus
10-03-2013, 19:38
Perchè i prodotti possono guastarsi e perchè non ci dati suffciienti e affidabili che sia un probelma endemico.
Perchè le lamentele (qui per TP-Link in altri thread per altri prodotti tipo Netgear) non sono in maniere assoluta idnetificabili nello stesso problema a casa della varieta di situazioni relative alle installazioni ADSL.
E perchè nella maggior parte dei problemi lamentati il problema è... il cliente!

Tante è vero che i difetti lamentati (in percentuale sulle unità vendute) sono molto bassi e qui nel thread ci sono numerosi utenti (tra cui io) che non hanno problemi, tralascisando inoltre i numerosi utenti che non avendo problemi non postano nei forum.

evil_stefano
10-03-2013, 19:47
sono parzialmente d'accordo, ma non continuo.

Domani spedisco indietro il modem.. vediamo quando torna come si comporterà..
sperem. :)

nazza
11-03-2013, 12:18
Ah ok, il dubbio mi era venuto perché sulla scatola c'è scritto splitter...e perché la mia scatola non era sigillata... Una volta a casa finalmente lo proverò

From me & my s3

Anche la mia scatola non era sigillata...
L'hai preso in negozio o sul web ?

leo esperanza
11-03-2013, 15:12
Perchè i prodotti possono guastarsi e perchè non ci dati suffciienti e affidabili che sia un probelma endemico.
Perchè le lamentele (qui per TP-Link in altri thread per altri prodotti tipo Netgear) non sono in maniere assoluta idnetificabili nello stesso problema a casa della varieta di situazioni relative alle installazioni ADSL.
E perchè nella maggior parte dei problemi lamentati il problema è... il cliente!

Tante è vero che i difetti lamentati (in percentuale sulle unità vendute) sono molto bassi e qui nel thread ci sono numerosi utenti (tra cui io) che non hanno problemi, tralascisando inoltre i numerosi utenti che non avendo problemi non postano nei forum.

anche il mio va bene:D

Daxander892
11-03-2013, 15:41
Salve a tutti!Ho intenzione di cambiare modem, dato che il mio alice gate voip 2 plus wi-fi mi sta abbandonando( e fa anche parecchio cagare),avevo intenzione di prendere un altro,con un budget di max 50€,in modo da sfruttare al meglio i 20 mega che ho col contratto di Alice,e che sia molto potente sul settore wifi,dato che tra 3 cellulari,il Sony VAIO e la PS3 sono 5 gli apparecchi che ho collegato wifi. Io avevo pensato o al TP-Link Td-W8960N o al D-Link DSL-2750B e vorrei un vostro parere,se avete qualche consiglio da darmi e se ci sta qualcosa che ritenete migliore allo stesso prezzo(max 50-60€).Inoltre io ho collegato via Ethernet una Dreambox per vedere il satellite,pensate che con questo modem migliorerebbe la qualità nei termini di minori interruzioni brevi del segnale ecc ecc?
Inoltre riguardo il gaming e la potenza del segnale pensi che le cose migliorerebbero per la mia PS3??Vi faccio notare che sia per qualità del gaming che per velocità dei download del PSN dei netti miglioramenti sarebbero molto importanti,anche se la PS3 è l'unico dei miei dispositivi a non supportare il protocollo N è fondamentale per me :)
Fatemi sapere,aspetto una vostra risposta e vi ringrazio in anticipo per il buon lavoro che fate :)

Bovirus
11-03-2013, 16:01
Le richieste di comparazioni pre acquisto vanno fatte nel thread scelta router ADSL.

Daxander892
11-03-2013, 17:41
Chiedo scusa Bovirus,non lo sapevo,sono nuovo :)

_Real
11-03-2013, 23:57
Anche la mia scatola non era sigillata...
L'hai preso in negozio o sul web ?

Acquistato online e ritirato fisicamente

Chiedo scusa Bovirus,non lo sapevo,sono nuovo :)

Capita a tutti o quasi, e i senior danno un gran contributo anche nel cercare di educare noi pivellini del forum :D

Comunque sia per adesso anche a me nessun problema, solo la curiosità di capire da che dipendono tutti gli alert che mi da il log

1onexx
12-03-2013, 09:19
Io però di log non ci capisco niente e volevo chiedere che sono questi che compaiono?

...

Sono dovuti a impostazioni errate che ho fatto io o cosa?
Si sono verificati anche prima del tweak snr quindi non dipende da quello...

EDIT: ho messo una foto troppo piccola, ne posto uno di questo log di alert:

kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=114.86.90.105 DST=78.13.241.115 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=47 ID=15926 DF PROTO=TCP SPT=58419 DPT=2734 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000

che vuol dire?
Tutto e niente.
In rete esistono delle probes che scandagliano in automatico gli IP presenti in rete.
Alcune sono benigne ed altre no.
Spesso trattasi di virus presenti su PC di persone ignare.
Quel log vuol dire che un tentativo di intrusione esterna è stato bloccato correttamente dal firewall tuo router.
Ne troverai molte ma non farci caso, il problema si porrebbe se non fosse bloccata e non la vedresti nel log ;) .

In particolare nel tuo caso, c'è stato un tentativo da
SRC=114.86.90.105 che è locato in
China a Shanghai con ISP Chinanet Shanghai Province Network
Longitudine: 121.3997
Latitudine: 31.0456

sul tuo modem che in quel preciso istante aveva:
IP=78.13.241.115
con ISP Tiscali a RM
Longitudine: 12.4833
Latitudine: 41.9

Tutto qui :cool:

PS sono info approssimate e se passi per dei proxy non sono neanche valide

_Real
12-03-2013, 11:58
Tutto e niente.
In rete esistono delle probes che scandagliano in automatico gli IP presenti in rete.
Alcune sono benigne ed altre no.
Spesso trattasi di virus presenti su PC di persone ignare.

cioè di un virus malware presente nel mio mac in questo caso? Ho scansionato ma risulta pulito

Quel log vuol dire che un tentativo di intrusione esterna è stato bloccato correttamente dal firewall tuo router.
Ne troverai molte ma non farci caso, il problema si porrebbe se non fosse bloccata e non la vedresti nel log ;) .

Avevo cercato con google in questi giorni e infatti alcuni dicono di non preoccuparsi, solo che io ne ho anche uno uno 20 secondi.
La cosa è migliorata non impostando i dns di google ma non so se c'entri qualcosa

ho trovato anche in rete qualcuno che dice di disabilitare il ping, e rimandano a questa pagina ufficiale di tp-link

http://www.tp-link.com/en/article/?id=122

solo che nella mia ignoranza io non trovo quei settaggi nel mio

causeperse
12-03-2013, 13:31
TP-Link W8960N v4 appena arrivato e montato.
Installato senza problemi con con procedura easy su adsl alice.
Settato il mut a 1492 avendo pppoe.
Ho attualmente il firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406, conviene passare al beta di febbraio 2013?
Devo avere qualche altro accorgimento?
Thks.

dia3olik
12-03-2013, 13:38
ciao ragazzi!
ma qualcuno che aha avuto sia questo che il wg320n? opinioni? miglioramenti? peggioramenti? a parte lo switch non gigabit...

grazie milleeeee

Bovirus
12-03-2013, 13:41
Richiesta comapartiva per il thread "Scelta router ADSL"

evil_stefano
12-03-2013, 15:24
Qualcuno ha mai provato a configurare il firewall ?
intendo oltre alla semplice abilitazione dello stesso.. nel senso, c'è un menù o anche da telnet qualcosa per creare delle regole custom ? tipo un iptable..

mi piacerebbe poter configurare che per es non possono uscire pacchetti sulla porta XYZ o che l'IP 192.168.1.X non possa uscire su internet..

young
12-03-2013, 15:36
dovresti poterlo fare da Advanced > IP Filtering

causeperse
12-03-2013, 16:48
TP-Link W8960N v4 appena arrivato e montato.
Installato senza problemi con con procedura easy su adsl alice.
Settato il mut a 1492 avendo pppoe.
Ho attualmente il firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406, conviene passare al beta di febbraio 2013?
Devo avere qualche altro accorgimento?
Thks.

Chi mi consiglia?

Bovirus
12-03-2013, 16:51
Leggi il primo post.
Se non hai problemi non è indispensabile aggiornare.
La procedura di aggiornamento è illustrata nel manuale utente (leggilo).

papperrino
12-03-2013, 16:55
[QUOTE=_Real;39168808]Acquistato online e ritirato fisicamente

E' possibile sapere dove?
Io non lo trovo....:(

1onexx
12-03-2013, 17:21
cioè di un virus malware presente nel mio mac in questo caso? Ho scansionato ma risulta pulito



Avevo cercato con google in questi giorni e infatti alcuni dicono di non preoccuparsi, solo che io ne ho anche uno uno 20 secondi.
La cosa è migliorata non impostando i dns di google ma non so se c'entri qualcosa

ho trovato anche in rete qualcuno che dice di disabilitare il ping, e rimandano a questa pagina ufficiale di tp-link

http://www.tp-link.com/en/article/?id=122

solo che nella mia ignoranza io non trovo quei settaggi nel mio
Come ti dicevo trattasi di una segnalazione del firewall a tentativi ESTERNI di intrusione.
Quindi se fosse un virus sarebbe presente su in PC esterno alla tua rete, non sul tuo :).
Comunque non deve destare alcuna preoccupazione, fa parte del normale lavoro di un firewall.
Semplicemente ignorali e non fare alcun cambiamento sul router ;).

CoC
12-03-2013, 17:23
Buongiorno.
Ho un TD-W8960N appena acquistato su eprxxe a 41€ (c'è la foto del v4 e spediscono il V4).
Non ho toccato il firmware e leggo: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Ho un problema ad accedere da remoto a questo modem (provengo da d-link ed era molto più facile ed intuitiva la cosa).
Quello che voglio fare è banalmente accedere al TD-W8960N dall'esterno quindi entrare nei suoi menù di configurazione partendo da fuori della rete locale (ufficio, smartphone, etc). Mi sono letto tutto il thread senza trovare nulla, nel manuale di questo prodotto ci sono un paio di citazioni ad una "remote management funcion" senza specificare dove e quale. Da ricerche google sembra che diversi prodotti tp-link abbiano nel menù questa possibilità: "Setting the Remote Management IP Address to 255.255.255.255 under Security -> Remote Management" che però non ho trovato nei menù di questo modello. Immagino (ci mancherebbe altro) che la cosa si possa fare ma non so come fare. Mi aiutate? Grazie

young
12-03-2013, 17:33
hai provato da Management > Access Control > Remote Access?

CoC
12-03-2013, 17:39
hai provato da Management > Access Control > Remote Access?
:) già ... grazie

nebbia88
12-03-2013, 18:01
EDIT: cannato modello ...

ma e quindi abilitando tutte e 3 le spunte dalla pagina in questione, sulla wan giusta (ne hai altre?) non ti fa accedere??

Robby The Robot
12-03-2013, 18:34
Dunque:
- mi è stato chiesto di fare questo test (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php) ma poi nessuno mi ha detto quali informazioni avrei dovuto ricavarne.
- ho chiesto la differenza tra chipset Broadcom e Ralink: nessuna risposta.
- mi è stato chiesto di postare i log del modem ma non ho capito a che servono.
- mi è stato chiesto perché credevo che l'impostazione corretta fosse PPPoE, l'ho spiegato, nessuna risposta (sì, no, è una ca$$ata,...)
Mi pare di aver capito che il problema devo risolverlo da solo.
Su possibili settaggi errati mi pare inutile chiedere, a questo punto.
Visto che mi vorrei togliere la curiosità e lo sfizio di provare a montare questo famoso alimentatore 12V 1,5A qualcuno sarebbe cortesemente così gentile da segnalarmi un marchio e un modello affidabile e di buona qualità?
Grazie.

causeperse
12-03-2013, 18:41
Dunque:
- mi è stato chiesto di fare questo test (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php) ma poi nessuno mi ha detto quali informazioni avrei dovuto ricavarne.
- ho chiesto la differenza tra chipset Broadcom e Ralink: nessuna risposta.
- mi è stato chiesto di postare i log del modem ma non ho capito a che servono.
- mi è stato chiesto perché credevo che l'impostazione corretta fosse PPPoE, l'ho spiegato, nessuna risposta (sì, no, è una ca$$ata,...)
Mi pare di aver capito che il problema devo risolverlo da solo.
Su possibili settaggi errati mi pare inutile chiedere, a questo punto.
Visto che mi vorrei togliere la curiosità e lo sfizio di provare a montare questo famoso alimentatore 12V 1,5A qualcuno sarebbe cortesemente così gentile da segnalarmi un marchio e un modello affidabile e di buona qualità?
Grazie.

sulla baia ce ne sono parecchi

Robby The Robot
12-03-2013, 19:26
Bene.
Se ora qualcuno mi volesse dare un orientamento su marchi e modelli mi farebbe cosa gradita.

nebbia88
12-03-2013, 19:37
visto che è una prova (secondo me inutile, opinione personale..) io ne prenderei uno a caso da un qualsiasi negozio di elettronica cinese, basta abbia 12 V e ALMENO 1.5A ;)

Robby The Robot
12-03-2013, 20:19
visto che è una prova (secondo me inutile, opinione personale..) io ne prenderei uno a caso da un qualsiasi negozio di elettronica cinese, basta abbia 12 V e ALMENO 1.5A ;)

Visto che pensi sia inutile, che io non sono esperto di modem e affini (altrimenti non sarei qui a chiedere consigli), che ho un problema e che nessuno sembra avere il tempo/la voglia/la capacità di aiutarmi a risolverlo, quale sarebbe il tuo consiglio?

mim14c
12-03-2013, 20:28
Purtroppo tra febbre e tempo che manca non sto avendo la possibilità di provare il router con un alimentatore da laboratorio. Intanto ho fatto il cavo con lo spinotto, se hai un po di tempo provo io a vedere se il problema della perdita di linea si risolve. Oggi il supporto TP-LINK mi ha risposto, ecco il messaggio:

"Gentile Cliente, occorre resettare e riconfigurare il prodotto.
Prema il tasto RESET 10 secondi.
Colleghi il computer ad una porta gialla del TP-LINK.
Navighi http://192.168.1.1 , nome utente e password sono: admin .
Aggiorni il FW che trova qui http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=&model=TD-W8960N#down quindi faccia click su Quick Setup per iniziare la configurazione guidata.
La configurazione della protezione wireless è parte della configurazione assistita: nella schermata di configurazione wireless, scelga come modalità di autenticazione WPA-PSK/WPA2-PSK ed inserisca la password che desidera utilizzare, di almeno 8 caratteri.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.
I più cordiali saluti."

Non credo sia quello della riconfigurazione il problema, anche perchè l'ho già fatto :)
Magari se lo contattate anche voi che avete lo stesso problema, indagheranno più a fondo.

nebbia88
12-03-2013, 20:36
Visto che pensi sia inutile, che io non sono esperto di modem e affini (altrimenti non sarei qui a chiedere consigli), che ho un problema e che nessuno sembra avere il tempo/la voglia/la capacità di aiutarmi a risolverlo, quale sarebbe il tuo consiglio?

se avessi avuto una buona idea l'avrei condivisa volentieri :(

Robby The Robot
12-03-2013, 20:51
@mim14c & nebbia88
Vi ringrazio per aver risposto, essere ignorati non è piacevole.
Non è che uno pretende miracoli ma un minimo di aiuto.
Ma sembra che non sia possibile.

@mim14c
Se puoi fare quella prova potrebbe essere utile.
Proverò anch'io a contattare il supporto TP-Link, anche se ci spero poco.

pegasolabs
12-03-2013, 21:30
@mim14c & nebbia88
Vi ringrazio per aver risposto, essere ignorati non è piacevole.
Non è che uno pretende miracoli ma un minimo di aiuto.
:nonsifa:
Questo è un forum non un helpdesk, credo che con sta storia dell'essere ignorato tu stia cominciando ad esagerare.
Si aspetta una risposta, se si ha la pazienza, e ogni tanto si uppa il messaggio. Ma nessuno è tenuto a risponderti. Quindi chiudiamola.

Eventuali commenti esclusivamente in privato a norma di regolamento. Grazie.

CoC
12-03-2013, 23:12
non sono molto esperto di configurazioni e modem comunque sulla mia (brutta) linea ne ho provati diversi e, maledizione, devo associarmi a quanti hanno avuto problemi di blocchi continui.
ho la Build 120912, e dopo mezza giornata di prove sulla mia linea adsl ngi 7 mega (snr 12 13 atenuazione 35 19 portante 4000) non sono riuscito a tenere connesso più di 10 minuti questo coso. meglio: la portante sembra attiva ma il tutto è in blocco. sinceramente speravo più che altro di migliorare un pò le prestazioni dopo avere letto dell'ottimo chipset montato ma c'è qualcosa che non va. farò ancora prove ovviamente ma per ora ho rimontato il vecchissimo d-link 2740b che resta ancorato sui 3800/4000 di portNte ma almeno mi fi navigare (lento). ho letto delle storie sull'alimentatore (proverò a cambiarlo ...) altre idee?

Bovirus
13-03-2013, 06:18
@Robby The Robot

Questo è il thread del W8960N v4.
Il thread per la scelta del router ADSL è un'altro.

Non è vero che non ti sono date delle risposte in precedenza. Basta leggere le risposte ai tupoi post.

Problema alimentatore/garanzia.
Ti è stato suggerito di provare a cambiare alimenattore.
Ti è stato suggerito di farti sostituire il modem in garanzia.

Chispet Braodcom/chispet Ralink
E' come chiedere la differenza tra PC o MAc, o tra Intel e AMD.
Sono due chispet.
Uno più "professionale" (Braodcom) uno più "econmomico" (Trendchip).

Log mdoem
I log dei modem servono a capire cosa succede nel modem.

PPPOE/PPOA.
Ti è stato risposto che la tau "supposizione "PPPOE (in base a che non hai risposto) non è corretta perchè PPPOE/PPPOA non lo dtermini tu ma la centrale alla quale sei collegata.

Hai avuto parecchie risposte/supporto gratuito ma non ti vanno bene.

Ti consiglio prima di continuare a postare di cercare iun pò di infioromazioni nel web,.

Non aspettarti sempre tutto pronto.
Non consocere una cosa non deve essere una giustificazione per non voler cercare di impegnarsi ad imparare qualcosa.

pegasolabs
13-03-2013, 06:40
@Robby The Robot

Questo è il thread del W8960N v4.
Il thread per la scelta del router ADSL è un'altroAd occhio chiede marchi/modelli per l'alimentatore sostitutivo, quindi non è indicato quel thread.

Hai avuto parecchie risposte/supporto gratuito ma non ti vanno bene.

Ti consiglio prima di continuare a postare di cercare iun pò di infioromazioni nel web,.

Non aspettarti sempre tutto pronto.
Non consocere una cosa non deve essere una giustificazione per non voler cercare di impegnarsi ad imparare qualcosa.Evitiamo di rispondere nel merito non tecnico se sono intervenuto proprio per prevenire un'altra discussione su questo. Quante volte dovrò dirlo?

Torniamo in topic.

Bovirus
13-03-2013, 07:55
I possibili marchi di alimentatori sono n e su base locale.
E' stato dato un riferimento di tensioen (12V) e amperaggio (1.5A)..
Quello è il riferimento necessario.

1onexx
13-03-2013, 09:44
Probabilmente è una stupidaggine quella che sto scrivendo.
Potrebbe dipendere dai server DNS impostati?
Per quello che ne capisco io direi di no ma chiedo a chi è più esperto.



Be', se hai la possibilità di fare questa prova potrebbe essere utile.



In base al criterio che io non ci capisco molto di queste cose ma pensavo che stando la E di PPPoE per Ethernet ed essendo il modem collegato via Ethernet quella fosse l'opzione giusta.
Quando ho provato le prime distribuzioni live di Linux, per fargli rilevare il modem (il Pirelli) e configurare la connessione usavo
sudo pppoeconf
Non può dipendere dai DNS, perché in quel caso avresti la portante ADSL up ma la sessione PPP down.
Invece analizzando i tuoi log (che ho guardato ora) è chiaro che tu perdi la portante (si spegne la spia ADSL) e come conseguenza perdi la sessione PPP (si spegne la spia di Internet).
Ora tu dirai: si ma questo cosa vuol dire e come lo risolvo :D ?

La domanda è lecita ma la risposta non è immediata :O.

In prima battuta, ammesso che tu abbia configurato a regola d'arte il modem e che il tuo impianto sia al di sopra di ogni sospetto (cavetto telefonico che va al modem compreso, filtri adsl funzionanti, ...) potrebbe dipendere o dal gestore o dal modem.

Se hai fatto la prova con altro modem, quando hai la disconnessione (non valgono le prove fatte mesi addietro), sostituendolo a questo (quindi usando lo stesso cavetto telefonico) e non hai questi problemi, allora sembrerebbe un problema del modem.
Che poi sia dell'alimentatore o del modem senza una test come quello suggerito non è dato sapersi.

Se invece un altro modem presenta lo stesso problema allora altri imputati potrebbero essere il tuo ISP o il tuo impianto o problemi sulla tratta che va dal modem al DSLAM.

Spesso i gestori ammettono la doppia configurazione PPPoA/PPPoE.
Tu mi sembra che abbia alice 20Mb che di base consiglia PPPoE:

http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019

Io ti consiglio, per fugare dubbi sulla configurazione, di controllare tutti i parametri e lasciare il DNS in automatico sul modem e sul PC.

Se è tutto a posto allora esegui un hard reset con il tastino dietro nascosto tenendolo premuto per 10 sec almeno a modem acceso e rifai con pazienza la configurazione con il quick setup (senza cd di installazione).
Metti solo le cose necessarie di base per testarlo.

Al limite puoi anche provare prima con PPPoE e poi fai un reset e provi con PPPoA ed incapsulamento VC-MUX e lasci il resto dei parametri come per PPPoE.
Non dovrebbe influire perché come ti ho detto tu perdi la portante, però è una prova gratis ;) .

Tienici aggiornati dell'esito delle prove, le tue considerazioni sono utili anche per altri utenti che potrebbero avere un problema analogo :)

Bovirus
13-03-2013, 09:49
Aggiungerei anche la prova dell'alimentatore 12V 1.5A.

1onexx
13-03-2013, 10:19
Concordo con te Bovirus.
Però capisco anche che per una persona che non ha disponibile in casa o in prestito un ali per il test è pure fastidioso dover spendere 10-15 E per un ali decente magari stabilizzato e poi scoprire che non è quello il problema.
Dovrebbe essere sfruttata la garanzia per queste cose.

Diverso è il discorso se già si possiede un ali di almeno 1.5A, allora la prova è gratis e potrebbe anche essere risolutiva.
Anche se in questo caso pretenderei la sostituzione in garanzia dell'ali, dopo la prova.

Io non mi butterei nell'acquisto di un ali da 3-5E sulle bancarelle perché si rischia di fare una prova poco significativa ;) .

alexru84
13-03-2013, 16:27
Salve ragazzi sto passando da fastweb a infostrada ed ho comprato questo modem, è difficile la configurazione o fa tutto in automatico?

Rodig
13-03-2013, 16:35
Salve ragazzi sto passando da fastweb a infostrada ed ho comprato questo modem, è difficile la configurazione o fa tutto in automatico?
Configuralo a mano, si tratta solo di inserire pochi dati......

Bovirus
13-03-2013, 16:52
@alexru84
Documentati sul sito del provider quali impostazioni servono.
Nei primi post c'è il manuale utente. Leggilo.
Il modem ha un Qiuick Setup.

Robby The Robot
13-03-2013, 18:35
@Robby The Robot
Non è vero che non ti sono date delle risposte in precedenza. Basta leggere le risposte ai tupoi post.

Problema alimentatore/garanzia.
Ti è stato suggerito di provare a cambiare alimenattore.
Ti è stato suggerito di farti sostituire il modem in garanzia.
Sostituire il solo alimentatore non credo sia possibile.
Posso farmi sostituire il modem? Probabilmente sì, ma se il problema è da un'altra parte sarei di nuovo al punto di prima (e magari questo modem funziona benissimo e quello che mi darebbero in sostituzione potrebbe essere difettoso, e mi ritroverei con un'altra incognita nell'equazione).

Chispet Braodcom/chispet Ralink
E' come chiedere la differenza tra PC o MAc, o tra Intel e AMD.
Sono due chispet.
Uno più "professionale" (Braodcom) uno più "econmomico" (Trendchip).
Grazie, ora so qual'è la differenza.

PPPOE/PPOA.
Ti è stato risposto che la tau "supposizione "PPPOE (in base a che non hai risposto) non è corretta perchè PPPOE/PPPOA non lo dtermini tu ma la centrale alla quale sei collegata.
...pensavo che stando la E di PPPoE per Ethernet ed essendo il modem collegato via Ethernet quella fosse l'opzione giusta.
Quando ho provato le prime distribuzioni live di Linux, per fargli rilevare il modem (il Pirelli) e configurare la connessione usavo
sudo pppoeconf
Può essere che io abbia scritto una cosa assurda ma non ho letto risposte sul punto.
I possibili marchi di alimentatori sono n e su base locale.
E' stato dato un riferimento di tensioen (12V) e amperaggio (1.5A)..
Quello è il riferimento necessario.
Visto che hai avuto lo stesso problema sullo stesso router e hai risolto magari potresti dirmi qual'è l'alimentatore che hai usato tu, così provo a cercarlo.

Non può dipendere dai DNS, perché in quel caso avresti la portante ADSL up ma la sessione PPP down.
Lo immaginavo ma ho chiesto per essere sicuro ed eliminare una voce dalla lista.
Se hai fatto la prova con altro modem, quando hai la disconnessione (non valgono le prove fatte mesi addietro), sostituendolo a questo (quindi usando lo stesso cavetto telefonico) e non hai questi problemi, allora sembrerebbe un problema del modem.
Che poi sia dell'alimentatore o del modem senza una test come quello suggerito non è dato sapersi.

Se invece un altro modem presenta lo stesso problema allora altri imputati potrebbero essere il tuo ISP o il tuo impianto o problemi sulla tratta che va dal modem al DSLAM.
In altre parole, dovrei acquistare un altro modem (scelto con quali criteri a questo punto non so) per capire se questo non funziona.
Spesso i gestori ammettono la doppia configurazione PPPoA/PPPoE.
Tu mi sembra che abbia alice 20Mb che di base consiglia PPPoE:

http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019

Io ti consiglio, per fugare dubbi sulla configurazione, di controllare tutti i parametri e lasciare il DNS in automatico sul modem e sul PC.

Se è tutto a posto allora esegui un hard reset con il tastino dietro nascosto tenendolo premuto per 10 sec almeno a modem acceso e rifai con pazienza la configurazione con il quick setup (senza cd di installazione).
Metti solo le cose necessarie di base per testarlo.

Al limite puoi anche provare prima con PPPoE e poi fai un reset e provi con PPPoA ed incapsulamento VC-MUX e lasci il resto dei parametri come per PPPoE.
Non dovrebbe influire perché come ti ho detto tu perdi la portante, però è una prova gratis ;) .

Tienici aggiornati dell'esito delle prove, le tue considerazioni sono utili anche per altri utenti che potrebbero avere un problema analogo :)
Ci proverò.
Grazie mille per l'esaustiva risposta.
Aggiungerei anche la prova dell'alimentatore 12V 1.5A.
Concordo con te Bovirus.
Però capisco anche che per una persona che non ha disponibile in casa o in prestito un ali per il test è pure fastidioso dover spendere 10-15 E per un ali decente magari stabilizzato e poi scoprire che non è quello il problema.
Dovrebbe essere sfruttata la garanzia per queste cose.

Diverso è il discorso se già si possiede un ali di almeno 1.5A, allora la prova è gratis e potrebbe anche essere risolutiva.
Anche se in questo caso pretenderei la sostituzione in garanzia dell'ali, dopo la prova.

Io non mi butterei nell'acquisto di un ali da 3-5E sulle bancarelle perché si rischia di fare una prova poco significativa ;) .
Ma io sarei anche disposto a farla questa prova, ma non voglio usare un alimentatore da 2 soldi a) perchè potrebbe dare falsi risultati b) se fosse la soluzione al problema quello rimarrebbe l'alimentatore in uso.
Ho visto che l'alimentatore del modem è Intertek, ne cerco uno della stessa marca?

Bovirus
13-03-2013, 18:47
Ti ho già risposto più volte. Non continuare ad insistere.
Non esistono marchi di alimentatori.
Cerca presso il tuo fornitore un alimentatore 12V 1.5A siwtching (ormai sono tutti così).
Il marchio del produttore originario lo trovi in Cina per forniture dai 1000pz in su.

mim14c
15-03-2013, 18:10
Dunque, provato come mi hanno risposto dall'assistenza TP-LINK, è successa una cosa stranissima, ho resettato il router e riprogrammato i parametri per ADSL e WI-FI, quando sono andato a configurare DDNS mi sono accorto che mancava la voce, sono andato sul manuale e ho confrontato le schermate, in effetti erano diverse, ho messo da parte il problema DDNS e mi sono concentrato sul DOWN della navigazione, non è andata mai via, ma a me serve il DDNS, spengo il router, riaccendo e come per magia la voce DDNS ricompare! Configuro il DDNS e attendo, dopo 10 minuti solito difetto, portante UP e navigazione DOWN :muro:
Ora lo sto alimentando con un alimentatore da laboratorio 12V 2A e attendo fino a lunedì perchè l'ambulatorio dove sta il router ha chiuso.
Se lunedì trovo la navigazione DOWN allora non è neanche l'alimentatore.
Mi lascia molto perplesso il comportanmento dopo il reset però, è come se si caricasse un altro firmware, ma ho controllato e non è così (e daltronde sarebbe un fatto strano).
Il seguito alle prossime puntate... :)

Daxander892
15-03-2013, 18:43
Alla fine mi sono deciso e ho comprato il Tp Link 8960n.Configurazione semplicissima,anche se per quella più avanzata gradirei una mano,o al massimo qualche buona guida in modo da settarlo perfettamente in WiFi per la mia PS3.
Vi volevo mostrare info e statistiche,così da sapere se tutto va bene,e sopratutto perchè i valori di attenuazione ed snr mi sembrano alti.inoltre aggancia una portante leggermente più bassa rispetto al mio Alice Gate,è possibile fare in modo di agganciarne una più bassa e/o migliorare i valori di snr e attenuazione? Fatemi sapere :)
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
System Running time: 0Day(s) 00:53:41
LAN Info
LAN IP Address: 192.168.1.1
LAN MAC Address: a0:f3:c1:3e:00:06
ADSL Info
Line State: Showtime
Line Rate - Upstream (Kbps): 821
Line Rate - Downstream (Kbps): 12702
Internet Info
Status: UP
WAN Type: ATM WAN
Layer2 Interface: atm4(8/35)
Connection Type: PPPoE
MAC Address: a0:f3:c1:3e:00:0f
WAN IP Address: 79.13.158.105
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 192.168.100.1
DNS Server (Primary, Secondary): 85.37.17.11, 85.38.28.69

Statistics -- xDSL
Bonding Line Selection:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 123 130
Attenuation (0.1 dB): 195 87
Output Power (0.1 dBm): 130 104
Attainable Rate (Kbps): 13916 920

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 12702 821 0 0

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 38 66 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 196 25 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 3 1 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 14 16 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4954 7.7913 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 3407 230 0 0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 7.92 7.79 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 1.5 1.11 0.0 0.0

Super Frames: 129196 118666 0 0
Super Frame Errors: 7 11 0 0
RS Words: 17053851 1083119 0 0
RS Correctable Errors: 2534 9835201 0 0
RS Uncorrectable Errors: 327 0 0 0

HEC Errors: 267 17 0 0
OCD Errors: 1 0 0 0
LCD Errors: 1 0 0 0
Total Cells: 63280881 4093859 0 0
Data Cells: 1208891 254908 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0

Total ES: 2 1
Total SES: 0 0
Total UAS: 0 0

predator_85
15-03-2013, 22:07
ragazzi ma tra questo v4 (broadcom) e la 8961 con chipset R quale consigliate? il v4 costa leggermente di piu

Bovirus
16-03-2013, 06:34
E' stato detto più volte.
Per favore leggiamo i thread e cerchiamo di usare la ricerca.

Il costo leggermente superiore è ben ripagatao.
Maggiori performance e maggiroe RAM.

Daxander892
16-03-2013, 08:57
Bovirus hai visto i dati? Mi puoi rispondere gentilmente, il vostro parere ed aiuto è importante :)
grazie in anticipo :)

Bovirus
16-03-2013, 09:14
Come abbiamo detto più volte questo NON è un thread di valutazione dell'ADSL (vedi primi post). A tale scopo esistonno thread dedicati.

Sarebbe opportuno non ragionare sempre staticamente sul connect rate ma sull effettiva velocità d'uso e stabilità di navigazione.

I valori di attenuation/SNR non dipendono dal mdoem ma dalle condizioni della linea ADSL e dell'impianto interno/esterno.

Daxander892
16-03-2013, 09:28
Come abbiamo detto più volte questo NON è un thread di valutazione dell'ADSL (vedi primi post). A tale scopo esistonno thread dedicati.

Sarebbe opportuno non ragionare sempre staticamente sul connect rate ma sull effettiva velocità d'uso e stabilità di navigazione.

I valori di attenuation/SNR non dipendono dal mdoem ma dalle condizioni della linea ADSL e dell'impianto interno/esterno.

Scusami,l'avevo postato qui essendo il thread del modem che ho preso. Mi indichi allora il link del thread giusto?Non vorrei sbagliare di nuovo,grazie

predator_85
16-03-2013, 11:36
E' stato detto più volte.

Per favore leggiamo i thread e cerchiamo di usare la ricerca.

Il costo leggermente superiore è ben ripagatao.
Maggiori performance e maggiroe RAM.

Grazie caro

CoC
17-03-2013, 09:56
Questo prodotto è una porcheria. Non fidatevi, non acquistatelo prima di informarvi e leggere non solo qua ma anche su altri forum italiani ed internazionali relativi a questo prodotto (per esempio www.tplink-forum.it). Il problema più grosso che si genera alla maggior parte di utenti è il blocco della connessione o meglio, a seconda dei casi riscontrati, portante up e ppp down oppure portante up e PPP up ma comunque il tutto è bloccato, non si naviga, e necessita un reboot. Non era mai successo che tplink mettesse a disposizione ufficialmente un firmware beta scaricabile, lo hanno fatto per questo prodotto subissati dalle incazzature di utenti costantemente in freeze. Ma il problema non è stato ancora risolto, speriamo in un prossimo firmware. Non credete a quanto afferma chi gestisce questo thread (bovirus) ovvero che è sempre colpa degli altri, della linea, di Telecom, colpa tua che sei deficiente ed incapace di configurare un router. Ad alcuni funziona ma la percentuale di incazzati è enorme. Il mondo sarà anche pieno di deficenti ma la percentuale di utenti che ha già in casa e configurato altri router e che si trova spiazzato con questa merda è enorme. Attacco il vecchio dlink, tutto OK, attacco il nuovetto netgeat, tutto OK. Attacco questa porcheria ed in 2 o 3 ore siamo in freeze. Ovviamente sino state testate tutte le configurazioni e seguiti tutti i consigli di questo ed altri forum. E se per farlo funzionare decentemente servono altre capacitá ed altre abilitá e bisogna essere laureati in tecnologie aereospaziali ... beh che se lo mettano in quel posto, antennine comprese. Non acquistate lo.

Bovirus
17-03-2013, 10:21
Non sono d'accordo con queste generalizzazioni (senza riscontri oggettivi).

Io (come molti altri) abbiamo questo modem e non abbiamo i problemi lamentati.
E credo siamo soddisfatti del modem in questione.

Ogni modem (di qualsiasi marca e modello) calato in una determinata realtà può ottenere risultati (più o meno buoni) che sono funzioni di parametri esterni al modem (differenti per ogni tipo di installazione).

Ogni caso problematico è un caso diverso in cui va sempre verificato dove è collocato il problema. Che molte volte non è il router.

Questo come puoi verificare tu stesso lo puoi riscontrare in qualsiasi forum relativo a modem ADSL.

Leggi i thread precedenti e vedrai che un problema simile è capitato anche e a me e ne ho dato conto.
Il problema nel mio caso era l'alimentatore che sotto carico "sembrava" insufficiente.
In questo specifico caso (come credo nel tuo e negli altri) il problema non è probabilmente il firmware ma l'alimentatore.
Potrebbe essre un problema di fornitura. Lo stesso problema si è avuto in passato per i Netgear DG834GT.
Ho segnalato la cosa sia a TP-Link che nel forum e sostituito l'alimentatore.
Se ne hai la possibilità procurati un alimentatore da 12V 1.5A e fai la prova.

predator_85
17-03-2013, 11:21
Infatti prima di scrivere tutta quella roba potevi fare dei controlli incrociati o magari provarne altri uguali al tuo e vedere se vanno cioè mo siccome il tuo e rotto lo devono essere tutti?

pegasolabs
17-03-2013, 11:32
non sono molto esperto di configurazioni

Questo prodotto è una porcheria. Non fidatevi, non acquistatelo prima di informarvi e leggere non solo qua ma anche su altri forum italiani ed internazionali relativi a questo prodotto (per esempio www.tplink-forum.it). Il problema più grosso che si genera alla maggior parte di utenti è il blocco della connessione o meglio, a seconda dei casi riscontrati, portante up e ppp down oppure portante up e PPP up ma comunque il tutto è bloccato, non si naviga, e necessita un reboot. Non era mai successo che tplink mettesse a disposizione ufficialmente un firmware beta scaricabile, lo hanno fatto per questo prodotto subissati dalle incazzature di utenti costantemente in freeze. Ma il problema non è stato ancora risolto, speriamo in un prossimo firmware. Non credete a quanto afferma chi gestisce questo thread (bovirus) ovvero che è sempre colpa degli altri, della linea, di Telecom, colpa tua che sei deficiente ed incapace di configurare un router. Ad alcuni funziona ma la percentuale di incazzati è enorme. Il mondo sarà anche pieno di deficenti ma la percentuale di utenti che ha già in casa e configurato altri router e che si trova spiazzato con questa merda è enorme. Attacco il vecchio dlink, tutto OK, attacco il nuovetto netgeat, tutto OK. Attacco questa porcheria ed in 2 o 3 ore siamo in freeze. Ovviamente sino state testate tutte le configurazioni e seguiti tutti i consigli di questo ed altri forum. E se per farlo funzionare decentemente servono altre capacitá ed altre abilitá e bisogna essere laureati in tecnologie aereospaziali ... beh che se lo mettano in quel posto, antennine comprese. Non acquistate lo.Potevi semplicemente esprimere la tua lecita e legittima opinione, invece scadi in una polemica sterile e inutile.
Qui tutti esprimono le proprie opinioni che hanno pari dignità. Sarà poi chi legge ogni singola opinione a valutare e pesare in base alla propria esperienza.
Diciamo che critichi una presunta intolleranza denotando un grado di rigidità di segno opposto anche superiore, generalizzando tout court, e portando la questione sul personale.
Sei sospeso 3gg per flame.

TheMonzOne
17-03-2013, 21:35
13gg di UpTime (ultimo riavvio manuale a causa di un temporale, mia madre ha staccato tutto quando io non ero in casa) senza nessun problema di freeze con alimentatore originale.
Il router ha "subito" anche carichi abbastanza pesanti come sessioni di gaming on line a BF3 di due pc (di cui uno in WiFi) e non ha avuto problemi.
In passato anche a me aveva dato questo problema, ma dopo un hardreset sembra non lo dia più, anche senza cambiare FW che è ancora quello con cui è arrivato ovvero 1.1.1 Build 120912 Rel.67406.
Può darsi che questo FW non sia perfetto, anzi non lo è sicuramente, ma dire che tutto il pacchetto sia da buttare mi pare eccessivo...non è il miglior router al mondo ma fa il suo lavoro.

mim14c
18-03-2013, 17:23
Aggiornamento delle prove.
Il router con un nuovo alimentatore ha diminuito le disconnessioni ma non eliminate del tutto. Ora è connesso da 9 ore ed è già un bel traguardo.
Alimentatore da laboratorio collegato ora ha gli indicatori di tensione e corrente analogici, mentre la tensione è regolata a 12V, lo strumento che mi indica l'assorbimento si muove appena dal fondoscala, nell'ordine di 0,3 - 0,4 A. che mi sembrano pochi per il W8960N.
Se riesco gli devo collegare un altro alimentatore con display diginale e monitorare l'assorbimento del router... gli alimentatori non mancano, è il tempo che scarseggia... :D
Alla prossima.

The_Game1015
18-03-2013, 18:18
ragazzi ho un problema con il router, riguardo l'apertura delle porte.

praticamente sul pc, da ipconfig, vedo che il gateway è 192.168.1.1, e l'ip è 192.168.1.106
andando sulle impostazioni del router invece trovo valori diversi, che sono:
Default Gateway: 151.6.149.72
WAN IP Address: 151.25.214.215

il problema è che se tento di aprire le porte utilizzate per il torrent, il risultato è sempre negativo.

mi spiego meglio, se provo ad andare su qualsiasi sito per testare se le porte sono chiuse o aperte, mi rileva che il mio indirizzo ip è 151.25.214.215, e la porta usata da utorrent, risulta sempre "closed"

ho provato a fare il test dal sito anche mettendo come ip manualmente quello che vedo, cioè 192.168.1.100, ma il risultato non è diverso
quello che non riesco a capire è perchè il router ha quel gateway e quel ip, potete aiutarmi?

ps. sono con l'operatore infostrada, se può essere utile

grazie a tutti in anticipo

mim14c
18-03-2013, 18:32
ragazzi ho un problema con il router, riguardo l'apertura delle porte.

praticamente sul pc, da ipconfig, vedo che il gateway è 192.168.1.1, e l'ip è 192.168.1.106
andando sulle impostazioni del router invece trovo valori diversi, che sono:
Default Gateway: 151.6.149.72
WAN IP Address: 151.25.214.215

il problema è che se tento di aprire le porte utilizzate per il torrent, il risultato è sempre negativo.

mi spiego meglio, se provo ad andare su qualsiasi sito per testare se le porte sono chiuse o aperte, mi rileva che il mio indirizzo ip è 151.25.214.215, e la porta usata da utorrent, risulta sempre "closed"

ho provato a fare il test dal sito anche mettendo come ip manualmente quello che vedo, cioè 192.168.1.100, ma il risultato non è diverso
quello che non riesco a capire è perchè il router ha quel gateway e quel ip, potete aiutarmi?

ps. sono con l'operatore infostrada, se può essere utile

grazie a tutti in anticipo

192.168.1.* sono gli IP della tua rete LAN
151.*.*.* sono gli IP riferiti alla rete WAN

è giusto che sia così.

Nel router trovi tutte le impostazioni per aprire le porte nella sezione NAT - VIRTUAL SERVERS

The_Game1015
18-03-2013, 18:37
si, il problema è che se sia provo ad aprirle con relativamente ad un indirizzo ip, sia relativamente ad un altro, l'esito del port check è sempre negativo

come tutti i siti mi rileva che ho l'ip della wan, allora ho provato ad aprirle con quello, pensavo andasse, e invece anche così nulla

young
18-03-2013, 18:43
perché non attivi il protocollo UPnP e lasci al router l'apertura delle porte tcp e udp?

nebbia88
18-03-2013, 18:45
lo strumento che mi indica l'assorbimento si muove appena dal fondoscala, nell'ordine di 0,3 - 0,4 A. che mi sembrano pochi per il W8960N.

mah, non direi, quanto carico aveva? prova collegando qualche dispositivo ethernet, 2-3 pc in wifi, e scambiando file tra tutti i client in lan, così da farlo lavorare per benino, anche il consumo dovrebbe salire un bel po'..

alfonsor
18-03-2013, 18:52
si, il problema è che se sia provo ad aprirle con relativamente ad un indirizzo ip, sia relativamente ad un altro, l'esito del port check è sempre negativo

come tutti i siti mi rileva che ho l'ip della wan, allora ho provato ad aprirle con quello, pensavo andasse, e invece anche così nulla

con quei siti, il programma che usa quelle porte deve essere in funzione quando provate che siano aperte

mim14c
18-03-2013, 18:55
mah, non direi, quanto carico aveva? prova collegando qualche dispositivo ethernet, 2-3 pc in wifi, e scambiando file tra tutti i client in lan, così da farlo lavorare per benino, anche il consumo dovrebbe salire un bel po'..

Durante la prova avevo due PC sulle LAN + un RECORDER sulla 3^ LAN, un NAS sulla 4^ LAN + 2 PC collegati in WIFI, non stavo scaricando file di grosse dimensioni ma i PC lavoravano tutti e scambiavano dati con il NAS. Mi è sembrato irrisorio anche a me il consumo ma l'amperometro è un 25A fondo scala e ai bassi valori potrebbe fallare la misura. Proverò con il digitale il prima possibile. Non credo che possa salire però più di tanto, l'alimentatore è da 1A.

HC_Warriors
20-03-2013, 15:28
mi aiutate a configurarlo coi fiocchi?
l ho appena preso,,,
l ho installato su ppoa perche il ppoe non andava..info avute dal 155(infostrada)
ho inserito la mia vecchia psw wpa2....e fin qui ci siamo....
vorrei configurarlo in modo tale che i 2 pc che ho in wifi non mi abbassano la banda...e per non avere RITARDI EVIDENTI (lag) CON PS3 ...
poi devo aggiornare il firewall???
come apro le porte dell playstation network??.....
io o provato da solo ma di inglese non ne capisco molto :mc: ...
un aiutino grz
per ulteriori info UP

Bovirus
20-03-2013, 15:30
Non mi risultano problemi con Infostrada e PPPOE (io sono collegato in PPéOE con infostrada).

Devi indicare nei tuoi post le info dettagliate sulla tua configurazione (es. versione firmware modem).

1onexx
20-03-2013, 16:37
Durante la prova avevo due PC sulle LAN + un RECORDER sulla 3^ LAN, un NAS sulla 4^ LAN + 2 PC collegati in WIFI, non stavo scaricando file di grosse dimensioni ma i PC lavoravano tutti e scambiavano dati con il NAS. Mi è sembrato irrisorio anche a me il consumo ma l'amperometro è un 25A fondo scala e ai bassi valori potrebbe fallare la misura. Proverò con il digitale il prima possibile. Non credo che possa salire però più di tanto, l'alimentatore è da 1A.
Per la prova che stai effettuando sarebbe più adatto un wattmetro digitale, che fornisce sia i valori medi che di picco in un intervallo di tempo selezionabile (anche un giorno intero), oltre a fornire i dati di sfasamento tra V ed I (fattore di potenza cosfi).
In commercio trovi a 10E degli strumenti non professionali ma il cui errore di misura ben si presta ad un test del genere.
In tal caso la prova è immediata.

Questo è il test che feci con il vecchio modello dell'8960:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38679344&postcount=6112

HC_Warriors
20-03-2013, 17:27
Non mi risultano problemi con Infostrada e PPPOE (io sono collegato in PPéOE con infostrada).

Devi indicare nei tuoi post le info dettagliate sulla tua configurazione (es. versione firmware modem).

prima avevo il thompson tg 585 v8.....ed andava in ppoe.....
ora ho preso il tp_link td w8960n v4....
appena installato o provato a configurarlo in ppoe ma non andava...poi o messo in ppoa ed e andato...ma per essere sicuro ho chiamato il 155 e mi a detto che sono in ppoa... ora vorrei mettere un limite alla banda data hai pc



Device Info
Version Info
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
System Running time: 0Day(s) 01:47:43
LAN Info
LAN IP Address: 192.168.1.1
LAN MAC Address: a0:f3:c1:3d:e9:4f
ADSL Info
Line State: Showtime
Line Rate - Upstream (Kbps): 640
Line Rate - Downstream (Kbps): 8128
Internet Info
Status: UP
WAN Type: ATM WAN
Layer2 Interface: atm4(8/35)
Connection Type: PPPoA
WAN IP Address: 151.75.35.222
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 151.6.154.72
DNS Server (Primary, Secondary): 193.70.152.15, 212.52.97.15
Internet Up Time: 0Day(s) 01:47:05
Shortcut: Click here to view all WAN interface's status and troubleshooting information.




br_0_0_32 Diagnostics
Your modem is capable of testing your DSL connection. The individual tests are listed below. If a test displays a fail status, click "Rerun Diagnostic Tests" at the bottom of this page to make sure the fail status is consistent. If the test continues to fail, click "Help" and follow the troubleshooting procedures.

Test the connection to your local network

Test your LAN1 Connection: FAIL Help
Test your LAN2 Connection: FAIL Help
Test your LAN3 Connection: FAIL Help
Test your LAN4/WAN Connection: FAIL Help
Test your Wireless Connection: FAIL Help
Test the connection to your DSL service provider

Test xDSL Synchronization: PASS Help
Test ATM OAM F5 segment ping: FAIL Help
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: FAIL Help

ditemi voi

young
20-03-2013, 17:37
prova così:

1) vai su Advanced Setup > Bandwidth Control, attivi il controllo della banda e inserisci i valori massimi di download e upload della tua connessione;
2) vai su Advanced Setup > Traffic Control > Traffic Control Rule e aggiungi una nuova regola con Add;
3) inserisci i dati dei pc che devono avere una banda limitata e inserisci i valori massimi e minimi di banda disponibile per quei pc.

Io non l'ho provato direttamente ma il controllo della banda dovrebbe funzionare così.

HC_Warriors
20-03-2013, 17:44
prova così:

1) vai su Advanced Setup > Bandwidth Control, attivi il controllo della banda e inserisci i valori massimi di download e upload della tua connessione;
2) vai su Advanced Setup > Traffic Control > Traffic Control Rule e aggiungi una nuova regola con Add;
3) inserisci i dati dei pc che devono avere una banda limitata e inserisci i valori massimi e minimi di banda disponibile per quei pc.

Io non l'ho provato direttamente ma il controllo della banda dovrebbe funzionare così.
grz mille dopo provo e ti faccio sapere ora sto per provare la ps3 per vedere come se la cava.....cmq e importante avere pppoa o pppoe ?la differenza dov è?

TheMonzOne
20-03-2013, 17:48
La PS3 ti conviene metterla in DMZ.
Advanced Setup => NAT => DMZ Host => inserisci l'IP della PS3.

zagordyd
20-03-2013, 18:27
Ciao,

ho acquistato da un paio di giorni il modem router in questione:

per un paio d'ore ha funzionato tutto alla perfezione, poi sono cominicati i problemi:

velocità di download che arriva max a 3.5/4 Mbps, ping ballerino ( prima sia col modem router fornito da Alice che con il DSL-2640B era sempre fra i 6.5 e i 7.0 Mbps)

Mi potete dare qualche suggerimento su come risolvere. Se devo settare diversamente in qualche modo il mio router o altro? Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare (SO - Windows 7)

Qui i dettagli dell'ultimo test sul ping:

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=104ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=132ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=93ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=42ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=100ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=120ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=100ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=150ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=100ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=70ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=91ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=54ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=152ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=35ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=61ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=41ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=55ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=132ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=133ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=29ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=35ms TTL=54

Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 54, Ricevuti = 54,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 29ms, Massimo = 152ms, Medio = 52ms

Device Info
Version Info
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
System Running time: 0Day(s) 00:14:58
LAN Info
LAN IP Address: 192.168.1.1
LAN MAC Address: a0:f3:c1:6c:l9:da
ADSL Info
Line State: Showtime
Line Rate - Upstream (Kbps): 472
Line Rate - Downstream (Kbps): 8128
Internet Info
Status: UP
WAN Type: ATM WAN
Layer2 Interface: atm4(8/35)
Connection Type: PPPoA
WAN IP Address: 79.25.152.22
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 192.168.100.1
DNS Server (Primary, Secondary): 85.37.17.15.85.38.28.74
Internet Up Time: 0Day(s) 00:04:51
Shortcut: Click here to view all WAN interface


http://imageshack.us/scaled/thumb/199/dsl.png (http://imageshack.us/photo/my-images/199/dsl.png/)

il mio SSID è il primo
http://imageshack.us/scaled/thumb/213/inssider.png (http://imageshack.us/photo/my-images/213/inssider.png/)

@Bovirus - ho letto la tua affermazione circa il ping e la velocità di download che dipendono dall'ISP e non dal modem, ma con il loro modem (Alice Gate Voip 2 plus wi-fi) non avevo questi problemi fino a pochi gioeni fa.

HC_Warriors
20-03-2013, 20:14
scusate l ignoranza ma guardate qui

WAN Info
Interface Layer2 Info Type NAT IP Address Status & Trouble shoot Action & Shortcut
atm0.1 ATM-0/32 Bridge Disabled 0.0.0.0 PVC is activated for Bridge connection
atm1.1 ATM-1/33 Bridge Disabled 0.0.0.0 PVC is activated for Bridge connection
atm2.1 ATM-0/35 Bridge Disabled 0.0.0.0 PVC is activated for Bridge connection
atm3.1 ATM-0/100 Bridge Disabled 0.0.0.0 PVC is activated for Bridge connection
atm5.1 ATM-8/81 Bridge Disabled 0.0.0.0 PVC is activated for Bridge connection
atm6.1 ATM-0/200 Bridge Disabled 0.0.0.0 PVC is activated for Bridge connection
pppoa0 ATM-8/35 PPPoA Enabled 151.75.35.222 Link up

ho l ultimo attivo ovvero il pppoA 8/35

ome posso attivare gli altri atm???
cambiando migliorerebbe il servizio??(velocita-ping-stabilita)

up grz

Bovirus
21-03-2013, 06:11
velocità/ping/stabilità sono funzioni delle condizioni di linea e dell'operatore. Non del mofem.

zagordyd
21-03-2013, 07:37
Riguardo il mio messaggio sopra, i test ping li ho fatti col comando Ping maya.ngi.it , e i testi di download / upload con speedtest.net. (stessi criteri usati anche coi precedenti modem)
Se entro questo week-end non riesco a risolvere restituisco il modem e mi prendo un D-Link o Netgear. Sono 2 giorni che sto cercando di capire il perchè di questo cambio di prestazioni della mia linea ADSL da quando ho cambiato modem:muro: :muro:

O.T. - quanto tempo ho per la restituzione? (acquistao tramite market place dell'amazzone)

zagordyd
21-03-2013, 10:21
Riguardo il mio messaggio sopra, i test ping li ho fatti col comando Ping maya.ngi.it , e i testi di download / upload con speedtest.net. (stessi criteri usati anche coi precedenti modem)
Se entro questo week-end non riesco a risolvere restituisco il modem e mi prendo un D-Link o Netgear. Sono 2 giorni che sto cercando di capire il perchè di questo cambio di prestazioni della mia linea ADSL da quando ho cambiato modem:muro: :muro:

O.T. - quanto tempo ho per la restituzione? (acquistao tramite market place dell'amazzone)

up
nessun'anima pia che puoi rispondermi per favore:help:
il miei 2 post sono finiti nella pag. precedente

young
21-03-2013, 10:29
hai per caso cambiato il valore mtu di default? E' l'unica cosa che mi viene in mente. Io trovo che questo router sia molto stabile. Ho provato dlink, zyxel e nessuno regge la linea come questo per molti giorni senza alcun problema (i modelli delle altre marche provati dopo 15 o 20 giorni di connessione continuativa incominciavano a dare qualche piccolo segno di instabilità).

zagordyd
21-03-2013, 10:41
hai per caso cambiato il valore mtu di default? E' l'unica cosa che mi viene in mente. Io trovo che questo router è molto stabile. Ho provato dlink, zyxel e nessuno regge la linea come questo per molti giorni senza alcun problema (i modelli delle altre marche provati dopo 15 o 20 giorni di connessione continuativa incominciavano a dare qualche piccolo segno di instabilità).

si, ho cambiato il valore MTU come suggerito dalla guida in prima pagina ( ho provato ad usare sia il PPPoA che il PPPoE - ora ho PPPoA)
Altri dettagli li ho inseriti nel mio post di prima

young
21-03-2013, 10:43
prova a mettere quello di default del router

zagordyd
21-03-2013, 10:56
prova a mettere quello di default del router

ok grazie per il supporto, quando rientro a casa stasera provo anche questa.

Da qullo che ho capito leggendo sul forum i valori di SNR margin che ho ( 156-293) sono troppo alti e che quindi la lentezza della mia connessione può dipendere anche da questo. E' corretto?
Cambiando il valore MTU potrebbe sistemarsi questo valore?

young
21-03-2013, 11:10
il valore snr incide sulla portante e, quindi, se lo abbassi dovrebbe aumentarti la velocità di download che attualmente è a 8 mb e non dovrebbe incidere, invece, sulla qualità del collegamento che potrebbe essere condizionato dalla dimensione dei pacchetti (mtu). La portante massima è di 16 mb. Hai una 20 mega o una 7 mega?

zanardi84
21-03-2013, 11:15
Atete provato la funzione di URL filtering? Funziona bene? Che vi compare sul browser quando accedete ad un sito che avete bloccato impostando il filtro?

zagordyd
21-03-2013, 11:40
il valore snr incide sulla portante e, quindi, se lo abbassi dovrebbe aumentarti la velocità di download che attualmente è a 8 mb e non dovrebbe incidere, invece, sulla qualità del collegamento che potrebbe essere condizionato dalla dimensione dei pacchetti (mtu). La portante massima è di 16 mb. Hai una 20 mega o una 7 mega?

Io ho una 7 mega e , come ti dicevo prima, da quando ho il nuovo router, arrivo quando va bene, fino a 3,5-4 Mbps in DL (con picchi minimi anche di 0,8 Mbps) e ping assolutamente instabile ( da 35 fino anche a valori prossimi al 200)
Avrei qualche altra domanda da porti se non è troppo disturbo:
- La portante massima di 16 Mb che menzioni è corretta per la mia tipologia?
- Nei miei parametri DSL (compreso SNR margin) che ho postato c'è qualche valore sballato che va corretto?
- Non ho fra l'altro però ben capito se mi consigli di variare anche il valore SNR oppure no ( da dove lo cambio evantualmente?).
- i problemi da me menzionati potrebbero essere causati da un errata impostazione di indirizzi IP o DNS sul router o sui vari device che si collegano ad esso?
- Poi una curiosità : perchè sul forum viene consigliato di variare i valori MTU a dispetto di quelli di default se può creare questi problemi?

Ti ringrazio ancora per la pazienza e la disponibilità ma come avrai capito non sono molto esperto in materia.

CoC
21-03-2013, 11:48
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus
Ho segnalato la cosa sia a TP-Link che nel forum e sostituito l'alimentatore.
Se ne hai la possibilità procurati un alimentatore da 12V 1.5A e fai la prova.
Poco sopra avevo scritto:
-----
Ovviamente sono state testate tutte le configurazioni e seguiti tutti i consigli di questo ed altri forum.
-----
In linguaggio tecnico significa che ho anche provato un alimentatore di maggiore amperaggio oltre a testare una caterva di configurazioni come consigliato in 57 pagine di thread. naturalmente la baracca continuava a disconnettersi ma soprattutto ad INCHIODARSI costantemente. Una disconnessione ogni tanto è sopportabilissima se la linea resta in piedi. Un chiodo che prevede reset assolutamente no.
Ho comunque risolto brillantemente ogni mio problema vendendo la porcheria in questione tramite un noto ed efficiente servizio di annunci nazionale.

young
21-03-2013, 14:09
Io ho una 7 mega e , come ti dicevo prima, da quando ho il nuovo router, arrivo quando va bene, fino a 3,5-4 Mbps in DL (con picchi minimi anche di 0,8 Mbps) e ping assolutamente instabile ( da 35 fino anche a valori prossimi al 200)
Avrei qualche altra domanda da porti se non è troppo disturbo:
- La portante massima di 16 Mb che menzioni è corretta per la mia tipologia?
- Nei miei parametri DSL (compreso SNR margin) che ho postato c'è qualche valore sballato che va corretto?
- Non ho fra l'altro però ben capito se mi consigli di variare anche il valore SNR oppure no ( da dove lo cambio evantualmente?).
- i problemi da me menzionati potrebbero essere causati da un errata impostazione di indirizzi IP o DNS sul router o sui vari device che si collegano ad esso?
- Poi una curiosità : perchè sul forum viene consigliato di variare i valori MTU a dispetto di quelli di default se può creare questi problemi?

Ti ringrazio ancora per la pazienza e la disponibilità ma come avrai capito non sono molto esperto in materia.

tu hai una alice 7 mega e per questo profilo la portante che hai va bene (8 mb) mentre la portante massima disponibile per la tua linea è di 16 Mb. Questo significa che se tu attivassi alice 20 mega potresti sfruttare tutti 16 Mb della banda. La variazione del valore snr per la tua linea non comporterebbe alcun beneficio perché hai già la portante massima per il profilo alice 7 mega. Nel caso tu decidessi di attivare il profilo alice 20 mega probabilmente con una variazione del valore snr potresti ottenere un piccolo beneficio. L'indirizzamento non ha alcun influsso sulle prestazioni delle connessioni mentre invece i dns potrebbero garantire una prestazione migliore. Usa i dns che il router acquisisce automaticamente dalla linea: generalmente sono i più performanti. Il mio consiglio sul valore Mtu non deriva da un'analisi tecnica ma solo da una supposizione.

zagordyd
21-03-2013, 14:32
tu hai una alice 7 mega e per questo profilo la portante che hai va bene (8 mb) mentre la portante massima disponibile per la tua linea è di 16 Mb. Questo significa che se tu attivassi alice 20 mega potresti sfruttare tutti 16 Mb della banda. La variazione del valore snr per la tua linea non comporterebbe alcun beneficio perché hai già la portante massima per il profilo alice 7 mega. Nel caso tu decidessi di attivare il profilo alice 20 mega probabilmente con una variazione del valore snr potresti ottenere un piccolo beneficio. L'indirizzamento non ha alcun influsso sulle prestazioni delle connessioni mentre invece i dns potrebbero garantire una prestazione migliore. Usa i dns che il router acquisisce automaticamente dalla linea: generalmente sono i più performanti. Il mio consiglio sul valore Mtu non deriva da un'analisi tecnica ma solo da una supposizione.

ancora grazie..sei stato molto cortese e finalmente qualcosa cominicio a capire!:D

spero stasera di riuscire a risolvere risettando tutto come da tuoi consigli, altrimenti restituisco il router.

P.S. quindi per quanto riguarda i DNS non devo fare assolutamente niente, lascio tutto così come li acquisisce il router?

young
21-03-2013, 16:32
normalmente io lascio il server dhcp del router attivo che fornisce automaticamente l'indirizzo ip,il gateway e i dns (che acquisisce da telecom) ai client della rete. Solo in casi particolari imposto l'ip staticamente e in questo caso indico come server dns il router stesso.

sudokus
21-03-2013, 18:52
Scusate una domanda : ma Il tasto on off del wifi spegne fisicamente le antenne radio oppure no?
lo chiedo perchè ho visto che si può farlo anche da software tramite uno script telnet..

grazie!:rolleyes:

zagordyd
21-03-2013, 21:22
@young

Ho resettato il router e sto facendo alcuni test ping sia col MTU di default 1483 che col MTU a 1492 (PPPoE)
il ping sembra (per ora) essersi stabilizzato anche se col valore MTU di default ho i risultati migliori. (con MTU 1492 - Minimo = 29ms, Massimo = 235ms **, Medio = 38ms e un paio di volte richiesta scaduta" - con MTU 1483 - Minimo = 30ms, Massimo = 45ms, Medio = 31ms)
** i picchi di ping alto si sono notevolmente ridotti anche con MTU modificato

La velocità di download è un po' migliorata ( testato con speedtest.net dalle 21 alle 23 circa - eseguiti circa 10 test) è si è assestata fra i 5 e i 6 Mbps , ma non ho ancora raggionto i 7 Mbs che toccavo prima.

vorrei sapere inoltre testare la linea: lasciando la linea ADSL e PC accesi per un po' di tempo (4-5 ore), come posso verificare se ci sono state disconnessioni. Dove trovo questi dati?

grazie

young
21-03-2013, 22:17
il valore mtu di default è 1480. Per i dati sulle eventuali disconnessioni devi abilitare il log: Management > System Log e scegli Enable, lasciando i valori proposti.

zagordyd
22-03-2013, 06:52
il valore mtu di default è 1480. Per i dati sulle eventuali disconnessioni devi abilitare il log: Management > System Log e scegli Enable, lasciando i valori proposti.

ok fatto. una volta settato come dici tu. Dove trovo i dati sulle disconnessioni e come si leggono?

io ho visto solo andando in "view system log" questi dati che riportano la data del 1 Gennaio ( non li ho messi tutti).

Grazie ancora una volta......

Jan 1 09:09:28 user crit kernel: eth1 Link UP 100 mbps full duplex
Jan 1 09:09:28 user crit kernel: eth1 Link DOWN.
Jan 1 09:09:28 user crit kernel: eth1 Link UP 100 mbps full duplex
Jan 1 09:09:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=219.136.206.12 DST=87.5.36.97 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=31587 DF PROTO=TCP SPT=62534 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 09:09:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=219.136.206.12 DST=87.5.36.97 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=31780 DF PROTO=TCP SPT=62534 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 09:09:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=111.252.57.72 DST=87.5.36.97 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=49754 DF PROTO=TCP SPT=3885 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 09:09:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=111.252.57.72 DST=87.5.36.97 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=50312 DF PROTO=TCP SPT=3885 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 09:09:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=186.92.116.243 DST=87.5.36.97 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=9501 DF PROTO=TCP SPT=1258 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 09:09:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=85.214.80.5 DST=87.5.36.97 LEN=44 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=35 ID=15676 PROTO=TCP SPT=51584 DPT=3389 WINDOW=4096 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 09:09:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=211.50.35.218 DST=87.5.36.97 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=106 ID=43093 DF PROTO=TCP SPT=4799 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 09:09:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=195.90.137.18 DST=87.5.36.97 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=23201 DF PROTO=TCP SPT=2471 DPT=445 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 09:09:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=117.79.91.214 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=29611 PROTO=TCP SPT=40888 DPT=22 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 09:10:33 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=89.102.206.2 DST=79.16.200.116 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=21140 DF PROTO=TCP SPT=3395 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 09:10:36 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=89.102.206.2 DST=79.16.200.116 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=21628 DF PROTO=TCP SPT=3395 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 09:12:44 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=200.161.38.54 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=51152 DF PROTO=TCP SPT=2285 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 09:12:46 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=200.161.38.54 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=51380 DF PROTO=TCP SPT=2285 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000

zagordyd
22-03-2013, 08:38
aggiungo anche in allegato i dati dei ping fatti da ieri sera a questa mattina dove sono indicati anche i valori di MTU impostati. (parte 1)

Come puoi vedere rispetto a ieri sono notevolmente migliorati i valori dei ping anche se in qualche caso ci sono dei picchi un po' alti (anche se sono pochi).
Ogni tanto però noto che il risultato è "richiesta scaduta"

I valori di download raggiungono max i 6 Mbps ( contro i 7 Mbps che raggiungevo spesso con router Alice)

Dato che domani mattina ho un appuntamento telefonico con un tecnico della società che mi ha fornito il router per cercare di risolvere la cosa, volevo chiedere un tuo parere se con i valori attuali è il caso comunque di farmi sostituire il prodotto o se posso di ritenermi soddisfatto ( naturalmente andrò avanti stasera e domani a fare altri test)
Prima di decidere devo anche capire comunque se ci sono disconnessioni improvvise della linea ( che ancora non ho capito dove e come si verificano)

ciao e grazie;)

zagordyd
22-03-2013, 08:39
ping parte 2 (MTU 1492)

Poi ti dovrò pagare da bere per tutto il disturbo che ti sto dando;)

1onexx
22-03-2013, 09:12
Scusate una domanda : ma Il tasto on off del wifi spegne fisicamente le antenne radio oppure no?
lo chiedo perchè ho visto che si può farlo anche da software tramite uno script telnet..

grazie!:rolleyes:
Si, il tasto del wifi spegne l'interfaccia radio così come lo script che misi a disposizione per l'8960 (V1/v3 e che continua a valere per il V4).
Solo che con il tasto puoi anche accendere l'interfaccia, mentre con lo script devi essere collegato in LAN per farlo :).

Robby The Robot
22-03-2013, 13:22
Ho riconfigurato su PPPoE (come suggerito da 1onexx) e ne ho osservato il comportamento.
Per alcuni giorni non si sono verificate più disconnessioni, tanto che quasi mi ero convinto di aver risolto. Invece no.
La mia "fortuna" è che le disconnessioni non sono continue ma episodiche (e la maggior parte delle volte si riprende in qualche decina di secondi).
Adesso non mi rimane che provare questo famoso alimentatore alternativo (se mi riesce di trovarlo), poi:
- cambio splitter
- cambio cavo telefonico
- contattare Alice per vedere se ci sono problemi sulla linea (ma già immagino la risposta)
Dopodichè, se il problema persiste dovrò decidere:
o me lo tengo così com'è o devo vedere di farlo sostituire in garanzia (e ho l'impressione che continuerò ad avere gli stessi problemi).

zagordyd
22-03-2013, 13:52
Ho riconfigurato su PPPoE (come suggerito da 1onexx) e ne ho osservato il comportamento.
Per alcuni giorni non si sono verificate più disconnessioni, tanto che quasi mi ero convinto di aver risolto. Invece no.
La mia "fortuna" è che le disconnessioni non sono continue ma episodiche (e la maggior parte delle volte si riprende in qualche decina di secondi).
Adesso non mi rimane che provare questo famoso alimentatore alternativo (se mi riesce di trovarlo), poi:
- cambio splitter
- cambio cavo telefonico
- contattare Alice per vedere se ci sono problemi sulla linea (ma già immagino la risposta)
Dopodichè, se il problema persiste dovrò decidere:
o me lo tengo così com'è o devo vedere di farlo sostituire in garanzia (e ho l'impressione che continuerò ad avere gli stessi problemi).

come puoi notare dai post sopra anche io ho avuto dei problemi.
Ho ancora qualche giorno per usufruire del diritto di recesso e non vorrei dovermi trovare fra qualche giorno al ripresentarsi del problema.
Come fai ad accorgerti delle disconnessioni se non sei al PC? Io vorrei avere la certezza che queste non accadano, per sfortuna, proprio quando non sto controllando il comportamento del router.

young
22-03-2013, 14:00
Prima di decidere devo anche capire comunque se ci sono disconnessioni improvvise della linea ( che ancora non ho capito dove e come si verificano)

ciao e grazie;)
le disconnessioni della linea li puoi verificare dal file log. Se trovi delle rige in cui si registra la connessione e la riconnessione (dovrebbe essere connection down e connection up) significa che hai avuto delle disconnessioni. Usi la connessione standard di alice (pppoe), vero?

zagordyd
22-03-2013, 14:07
le disconnessioni della linea li puoi verificare dal file log. Se trovi delle rige in cui si registra la connessione e la riconnessione (dovrebbe essere connection down e connection up) significa che hai avuto delle disconnessioni. Usi la connessione standard di alice (pppoe), vero?

Si PPPOE - MTU 1480 come da te suggerito

Robby The Robot
22-03-2013, 16:23
Come fai ad accorgerti delle disconnessioni se non sei al PC?
Come ti ha già risposto young lo puoi vedere dai log.
Io, molto più semplicemente, lo verifico empiricamente (leggi: non c'è più connessione e si spengono i due led relativi sul modem).

zagordyd
22-03-2013, 16:32
Come ti ha già risposto young lo puoi vedere dai log.
Io, molto più semplicemente, lo verifico empiricamente (leggi: non c'è più connessione e si spengono i due led relativi sul modem).

Ehm.... Grazie a tutti e 2....ma dove lo trovo il logo? :confused:

young
22-03-2013, 16:44
devi andare a vedere su view system log

HC_Warriors
22-03-2013, 19:52
scusate se rompo ancora :p ma posso sapere perche sulla ps3 l UPnP...a volte e disponibile e a volte no??? io gioco via cavo..ho messo anke un ip fisso..ho aperto le porte,e l ho messa in DMZ...ma come detto prima ogni tanto UPnP non e disponibile...perche???
ho aggiornato il firewall del modem...prima aggiornato alla versione beta e poi l ho cambiata con la versione che correggeva molti BUG.....il pc tutto sommato va bene..anzi molto bene...prima con l altro modem era quasi impossibile vedere film e VIDEO(youtub) in wifi.....
consigli da chi lo usa su ps3
e info in generale
grz a tutti

zagordyd
22-03-2013, 21:19
devi andare a vedere su view system log

si, l'ho fatto, ma come dicevo prima mi viene fuori quanto segue e la data per tutte le righe è "Jan 1". Che significa? faccio qualcosa di sbagliato?


Date/Time Facility Severity Message
Jan 1 18:44:23 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=85.65.223.0 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x18 PREC=0x00 TTL=116 ID=57656 DF PROTO=TCP SPT=1788 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 18:55:46 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=186.94.24.230 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=118 ID=54570 DF PROTO=TCP SPT=4393 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 19:03:58 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=83.12.16.139 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=59018 DF PROTO=TCP SPT=37272 DPT=445 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 19:14:38 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=59.93.201.24 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=111 ID=24627 DF PROTO=TCP SPT=4827 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 19:28:16 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=181.180.85.59 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=111 ID=22230 DF PROTO=TCP SPT=1883 DPT=445 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 19:28:57 user crit kernel: eth1 Link UP 100 mbps full duplex
Jan 1 19:29:01 user crit kernel: eth1 Link DOWN.
Jan 1 19:29:03 user crit kernel: eth1 Link UP 100 mbps full duplex
Jan 1 19:29:31 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=46.40.7.95 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=52527 DF PROTO=TCP SPT=1429 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 19:29:34 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=46.40.7.95 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=52553 DF PROTO=TCP SPT=1429 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 19:30:09 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=77.81.153.30 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=118 ID=7559 DF PROTO=TCP SPT=1861 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 19:30:12 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=77.81.153.30 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=118 ID=8037 DF PROTO=TCP SPT=1861 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 19:33:16 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=92.83.106.10 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=59060 DF PROTO=TCP SPT=50611 DPT=445 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 19:33:19 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=92.83.106.10 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=59386 DF PROTO=TCP SPT=50611 DPT=445 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 19:34:47 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=119.92.83.39 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=5949 DF PROTO=TCP SPT=3979 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 19:34:50 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=119.92.83.39 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=6074 DF PROTO=TCP SPT=3979 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 19:35:11 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=176.227.212.239 DST=79.16.200.116 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=54 ID=20708 DF PROTO=TCP SPT=44457 DPT=22 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 19:44:08 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=46.214.100.248 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=31709 DF PROTO=TCP SPT=2105 DPT=445 WINDOW=49152 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 19:55:54 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=79.123.151.86 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=109 ID=22531 DF PROTO=TCP SPT=1079 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 20:12:53 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=190.97.17.220 DST=79.16.200.116 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=42461 DF PROTO=TCP SPT=4416 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 20:13:18 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=178.233.117.86 DST=79.16.200.116 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=49 ID=45799 DF PROTO=TCP SPT=1685 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 20:26:52 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=27.73.7.189 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=8655 DF PROTO=TCP SPT=4819 DPT=445 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 20:36:50 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=145.236.218.89 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=58253 DF PROTO=TCP SPT=4797 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 20:45:30 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=222.240.225.67 DST=79.16.200.116 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=51 ID=9496 DF PROTO=TCP SPT=26559 DPT=3389 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 20:53:23 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=94.60.126.137 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=1009 DF PROTO=TCP SPT=1462 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 21:03:31 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=31.215.153.78 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=19819 DF PROTO=TCP SPT=2723 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 21:20:34 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=36.227.198.70 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=118 ID=51566 DF PROTO=TCP SPT=2519 DPT=445 WINDOW=45000 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 21:23:31 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=111.125.200.166 DST=79.16.200.116 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=23353 DF PROTO=TCP SPT=29587 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 21:35:44 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=79.157.27.136 DST=79.16.200.116 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=55 ID=54632 DF PROTO=TCP SPT=4921 DPT=23 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 21:47:25 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=87.97.46.203 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=31240 DF PROTO=TCP SPT=1768 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 21:53:49 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=78.97.85.161 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=63790 DF PROTO=TCP SPT=1506 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:10:22 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=80.243.179.162 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=24387 DF PROTO=TCP SPT=3210 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:10:58 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=181.47.203.196 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=44230 DF PROTO=TCP SPT=2893 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:11:01 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=181.47.203.196 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=44348 DF PROTO=TCP SPT=2893 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:11:29 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=77.223.128.75 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=31509 DF PROTO=TCP SPT=3969 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:11:33 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=77.223.128.75 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=31670 DF PROTO=TCP SPT=3969 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:12:42 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=201.219.169.36 DST=79.16.200.116 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=120 ID=19162 DF PROTO=TCP SPT=4163 DPT=445 WINDOW=47916 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:25:21 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=61.236.64.56 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=14152 PROTO=TCP SPT=41951 DPT=22 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:33:09 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=77.181.196.97 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=52256 DF PROTO=TCP SPT=3107 DPT=445 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:43:34 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=95.32.96.14 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=118 ID=35641 DF PROTO=TCP SPT=1108 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:47:37 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=101.255.48.244 DST=79.16.200.116 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=49 ID=13979 DF PROTO=TCP SPT=47010 DPT=22 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:54:32 user crit kernel: eth1 Link DOWN.
Jan 1 22:56:57 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=84.252.18.247 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=118 ID=48636 DF PROTO=TCP SPT=4736 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:57:00 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=84.252.18.247 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=118 ID=49099 DF PROTO=TCP SPT=4736 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:57:13 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=201.1.18.208 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=42272 DF PROTO=TCP SPT=4313 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:57:16 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=201.1.18.208 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=116 ID=42524 DF PROTO=TCP SPT=4313 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:59:01 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=184.82.220.208 DST=79.16.200.116 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=120 ID=1 PROTO=TCP SPT=26247 DPT=28017 WINDOW=1024 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 22:59:25 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=188.130.251.19 DST=79.16.200.116 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=122 ID=256 DF PROTO=TCP SPT=12200 DPT=8990 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:01:21 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=123.205.78.6 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=110 ID=32747 DF PROTO=TCP SPT=3766 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:01:24 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=123.205.78.6 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=110 ID=32757 DF PROTO=TCP SPT=3766 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:03:55 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=189.38.196.19 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=62349 DF PROTO=TCP SPT=1058 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:14:08 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=187.2.4.161 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=23159 DF PROTO=TCP SPT=2804 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:23:17 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=85.65.33.158 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x18 PREC=0x00 TTL=114 ID=25219 DF PROTO=TCP SPT=3992 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:23:20 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=85.65.33.158 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x18 PREC=0x00 TTL=114 ID=25686 DF PROTO=TCP SPT=3992 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:31:47 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=200.228.229.12 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=119 ID=23890 DF PROTO=TCP SPT=53409 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:35:41 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=177.19.224.52 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=25643 DF PROTO=TCP SPT=1904 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:35:44 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=177.19.224.52 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=26075 DF PROTO=TCP SPT=1904 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:37:20 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=186.240.84.29 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=16682 DF PROTO=TCP SPT=1033 DPT=445 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:42:07 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=93.136.40.63 DST=79.16.200.116 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=5582 DF PROTO=TCP SPT=1272 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:42:10 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=93.136.40.63 DST=79.16.200.116 LEN=64 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=5990 DF PROTO=TCP SPT=1272 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:45:59 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=86.125.216.76 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=10906 DF PROTO=TCP SPT=4480 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:46:02 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=86.125.216.76 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=11094 DF PROTO=TCP SPT=4480 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:48:35 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=78.83.102.55 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=48771 DF PROTO=TCP SPT=1774 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:48:38 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=78.83.102.55 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=112 ID=49205 DF PROTO=TCP SPT=1774 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:51:57 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=89.35.180.142 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=63798 DF PROTO=TCP SPT=2365 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 23:52:00 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=89.35.180.142 DST=79.16.200.116 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=713 DF PROTO=TCP SPT=2365 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000

young
22-03-2013, 22:49
significa che non hai configurato il Time settings su Management > System time

Daxander892
23-03-2013, 09:59
La PS3 ti conviene metterla in DMZ.
Advanced Setup => NAT => DMZ Host => inserisci l'IP della PS3.

Ciao TheMonzOne, anche io ho preso da poco il Tp Link e devo dire (sopratutto a chi è interessato a comprarlo) che è davvero un ottimo modem,sono contento di aver seguito questo forum prima dell'acquisto,e di aver trovato molte persone disponibili che mi hanno aiutato :)
cmq volevo chiederti(e chiedervi) due cose: 1 visto che col modem di alice agganciavo una portante leggermente superiore,non c'è config che mi permetta di agganciarne una superiore di quella attuale senza perderne in stabilità? 2 inoltre vorrei ottenere la massima config con la mia PS3(cmq nettamente migliorata col Tp-Link,il segnale è molto più forte e stabile,se possibile vorrei aumentare la velocità di download)e leggo di metterla in DMZ,cosa migliorerebbe? devo seguire semplicemente questa breve procedura? grazie in anticipo a te e a tutti voi :)
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001

Line State: Showtime
Line Rate - Upstream (Kbps): 821
Line Rate - Downstream (Kbps): 12702

Connection Type: PPPoE
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 127 130
Attenuation (0.1 dB): 195 87
Output Power (0.1 dBm): 130 104
Attainable Rate (Kbps): 13916 920

TheMonzOne
23-03-2013, 10:57
Per aumentare la portante agganciata quindi la velocità di download si può variare il valore SNR tramite l'apposito comando telnet o gli script creati da 1onexx, leggi in prima pagina per maggiori informazioni. Diminuendo il valore SNR si guadagna velocità in download (l'upload non è modificabile) ma si perde un po' in stabilità, tu con i tuoi valori non dovresti avere assolutamente problemi, puoi fare varie prove scendendo poco alla volta fino a quando non raggiungi la portante massima. Il tuo SNR attualmente è 127...la linea resta molto stabile fino a 80/90, ti direi di fermarti intorno a quei valori.
Per quanto riguarda invece la DMZ, senza scendere troppo nei dettagli, si tratta di una speciale sottorete creata automaticamente dal router quando impostata e premette di esporre dei clients (in questo caso la PS3) all'esterno della rete senza compromettere la sicurezza del resto dell'infrastruttura. Per abilitarla basta andare in quel menù indicato.

Daxander892
24-03-2013, 17:37
Per aumentare la portante agganciata quindi la velocità di download si può variare il valore SNR tramite l'apposito comando telnet o gli script creati da 1onexx, leggi in prima pagina per maggiori informazioni. Diminuendo il valore SNR si guadagna velocità in download (l'upload non è modificabile) ma si perde un po' in stabilità, tu con i tuoi valori non dovresti avere assolutamente problemi, puoi fare varie prove scendendo poco alla volta fino a quando non raggiungi la portante massima. Il tuo SNR attualmente è 127...la linea resta molto stabile fino a 80/90, ti direi di fermarti intorno a quei valori.
Per quanto riguarda invece la DMZ, senza scendere troppo nei dettagli, si tratta di una speciale sottorete creata automaticamente dal router quando impostata e premette di esporre dei clients (in questo caso la PS3) all'esterno della rete senza compromettere la sicurezza del resto dell'infrastruttura. Per abilitarla basta andare in quel menù indicato.

Portando con lo script l'SNR all'1% questi sono i miei valori:
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 76 130
Attenuation (0.1 dB): 195 88
Output Power (0.1 dBm): 14 104
Attainable Rate (Kbps): 14228 924

Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 15296 825

Posso scendere anche sotto l'1% per agganciare una portante ancora superiore?se si come? premetto che sono passato da 10.8 Mbps a 13.08 Mbps,con linea stabile e ping sui 41 ms,quindi mi ritengo già molto soddisfatto :) :)
Ovviamente ringrazio The MonzOne e tutti voi per il fantastico lavoro di supporto ;)

evil_stefano
24-03-2013, 18:02
Arrivato NUOVO Fiammante da sostituzione RMA !!!!


e col c*zzo che và...

:mad:

mi son proprio rotto le scatole di sto modem.. sinceramente secondo me ci sono ENORMI problemi di firmware che si verificano solo su specifiche configurazioni.. come ad esempio piastra broadcom e IPoE di Fastweb..

Non è possibile che sostituendo il modem con un'altro nuovo (v. 1.1.1 Build 120912 Rel.67406) si presenti lo stesso identico errore...

vediamo se il venditore se lo riprende indietro e mi ridà i soldi..

:muro: :banned:

agnagna
24-03-2013, 20:31
Arrivato NUOVO Fiammante da sostituzione RMA !!!!


e col c*zzo che và...

:mad:

mi son proprio rotto le scatole di sto modem.. sinceramente secondo me ci sono ENORMI problemi di firmware che si verificano solo su specifiche configurazioni.. come ad esempio piastra broadcom e IPoE di Fastweb..

Non è possibile che sostituendo il modem con un'altro nuovo (v. 1.1.1 Build 120912 Rel.67406) si presenti lo stesso identico errore...

vediamo se il venditore se lo riprende indietro e mi ridà i soldi..

:muro: :banned:

prova ad aggiornare il firmware all'ultima versione:
1.1.2 Build 130205 Rel.65015_beta

zagordyd
25-03-2013, 07:54
significa che non hai configurato il Time settings su Management > System time

Grazie young, fatto!
ma i vari link down che vengono fuori dal mio log sono preoccupanti?

Comunque col PC ora riesco a raggiungere una velocità di download di circa 6 Mbps ( col router precedente circa 7 ), mentre con gli smartphone ora arrivo al massimo a 4 Mbps ( prima 6,5)
Hai qualche consiglio da darmi anche per questo?

young
25-03-2013, 12:56
con un margine snr alto come il tuo le disconnessioni sono strane. L'unica cosa che mi viene in mente è quella di controllare la compatibilità del chipset del router con il dslam della telecom. Se sai collegarti al router tramite telnet digita da terminale la stringa adsl info --vendor come spiegato in prima pagina

mim14c
25-03-2013, 16:24
Chiuso con questo router :( Non c'è verso, sostituito alimentatore, provato millemila configurazioni, sostituito filtri e cavi.
Fatto danza agli dei dell'adsl vestito da capo indiano e ballato intorno al router :D niente di niente, dopo qualche ora portante up e navigazione off.
Collego qualunque altro tipo di router e va tutto liscio.
E' inutile continuare a provare, stacco la spina.
Spero in una soluzione nei nuovi firmware.
Grazie a chi mi ha sUpportato e sOpportato... :)

Sappo
25-03-2013, 22:35
Qualcuno sa se questa revisione 4.0 per quanto riguarda stabilità e potenza di segnale è inferiore\simile\superiore alle revisioni precedenti di questo modello ?

pasky5
25-03-2013, 23:15
Chiuso con questo router :( Non c'è verso, sostituito alimentatore, provato millemila configurazioni, sostituito filtri e cavi.
Fatto danza agli dei dell'adsl vestito da capo indiano e ballato intorno al router :D niente di niente, dopo qualche ora portante up e navigazione off.
Collego qualunque altro tipo di router e va tutto liscio.
E' inutile continuare a provare, stacco la spina.
Spero in una soluzione nei nuovi firmware.
Grazie a chi mi ha sUpportato e sOpportato... :)

... ma dopo tutti i scongiuri, compreso danza, ti sei almeno fatto sostituire il router in RMA prima di decidere per un no definitivo al prodotto?
Non che abbia a che fare con la casa madre o venditori, premesso questo,
posso assicurarti che il modem in sé, anche se generalizzando, si comporta egregiamente in quasi tutte le situazioni, creando veramente pochi problemi, sei sicuro di non avere il modem da sostituire?

HC_Warriors
26-03-2013, 00:06
Portando con lo script l'SNR all'1% questi sono i miei valori:
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 76 130
Attenuation (0.1 dB): 195 88
Output Power (0.1 dBm): 14 104
Attainable Rate (Kbps): 14228 924

Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 15296 825

Posso scendere anche sotto l'1% per agganciare una portante ancora superiore?se si come? premetto che sono passato da 10.8 Mbps a 13.08 Mbps,con linea stabile e ping sui 41 ms,quindi mi ritengo già molto soddisfatto :) :)
Ovviamente ringrazio The MonzOne e tutti voi per il fantastico lavoro di supporto ;)



molto interessante..... quindi posso aumentare il down??
ecco i valori


Device Info
Version Info
Firmware Version: 1.1.1 Build 120609 Rel.73156
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
System Running time: 0Day(s) 06:07:58
LAN Info
LAN IP Address: 192.168.1.1
LAN MAC Address: a0:f3:c1:3d:e9:4f
ADSL Info
Line State: Showtime
Line Rate - Upstream (Kbps): 640
Line Rate - Downstream (Kbps): 8128
Internet Info
Status: UP
WAN Type: ATM WAN
Layer2 Interface: atm4(8/35)
Connection Type: PPPoE
MAC Address: a0:f3:c1:3d:e9:59
WAN IP Address: 151.75.19.54
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 151.6.154.72
DNS Server (Primary, Secondary): 193.70.152.15, 212.52.97.15
Internet Up Time: 0Day(s) 06:07:21
Shortcut: Click here to view all WAN interface's status and troubleshooting information.




Statistics -- xDSL
Bonding Line Selection:
Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 170 200
Attenuation (0.1 dB): 40 40
Output Power (0.1 dBm): 119 123
Attainable Rate (Kbps): 10048 1008

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8128 640 0 0

K (number of bytes in DMT frame): 255 21 0 0
R (number of check bytes in RS code word): 20 16 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 1.00 8.00 0.0 0.0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 16.00 8.00 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 2.33 0.11 0.0 0.0

Super Frames: 1305197 1305197 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 266260083 11093528 0 0
RS Correctable Errors: 24 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0

HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 425346596 0 0 0
Data Cells: 20247231 0 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 9 9




posso fare qualcosa?o non e possibile?
e se si puo fare...mi spiegate un po come devo fare?per favore

grazie a tutti

Bovirus
26-03-2013, 05:19
@Sappo
Leggi per favore i primi post in merito alla portata Wifi/stabilità.

1onexx
26-03-2013, 07:47
molto interessante..... quindi posso aumentare il down??
ecco i valori

....
posso fare qualcosa?o non e possibile?
e se si puo fare...mi spiegate un po come devo fare?per favore

grazie a tutti
In prima pagina è linkato il mio script per la modifica dell' snrm che ti consente di variare in modo semplice la portante agganciata.
Comunque nel tuo caso non riusciresti a fare meglio dato che hai un'attenuazione MAI VISTA: 4dB :eek:.
Questo significa che quando spolveri l'8960 puoi anche dare una passata al DSLAM che è al suo fianco :D.
Insomma confessa ti hanno dato in hosting un monolocale dentro la centrale ? :rolleyes:
Sarai a 100-200mt dalla centrale, una condizione invidiabile che ti porta già ad agganciare il max e rende vano ogni tweak sull snrm.
Nel tuo caso potresti chiedere la 20Mb o cambiare provider per avere un aggancio di portante ai massimi livelli consentiti ;)

agnagna
26-03-2013, 09:11
Firmware Version: 1.1.2 Build 130205 Rel.65015_beta
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
System Running time: 0Day(s) 00:13:47
****************************************
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 122 290
Attenuation (0.1 dB): 320 213
Output Power (0.1 dBm):0 126
Attainable Rate (Kbps): 12360 1028
******************************************
Chipset vendor id: IFTN:0x8279
Chipset version Numb: 0x8279
Chipset serial:
******************************************

Ciao ragazzi,
Provenendo da un TP8961ND (che non mi ha mai dato problemi nè di wifi nè altro, acceso h24), mi aspettavo dal 8960N V.4 qualcosa di più.....
Francamente riscontro dei bugs che speriamo vengano risolti presto.
- disattivando il WIFI da Menù, il router si impalla (e comunque non è possibile riattivare il wifi dal pulsante HW, bisogna necessariamente riattivarlo via WEB). Inoltre, alcuni dispositivi con IP fisso necessitano di reset.
- Il portforwarding si impalla (se si interviene sul Menù Wifi).
- utilizzando Firefox alcune volte la comunicazioen col router (menù) è discontinua.
Qualcuno ha qualche suggerimento per evitare questi inconvenienti?
Grazie.

Bovirus
26-03-2013, 09:21
Prova con il firmware stabile più recente.

Esiste una possibilità molto più comoda ed efficace per l'ON/OFF del Wifi.
Gli script trelnet.
Port forwarding si impalla o si impall il mdoem con ON/OFF Woifi?
Firefox -> Azzera la cache.

agnagna
26-03-2013, 10:29
Prova con il firmware stabile più recente.

Esiste una possibilità molto più comoda ed efficace per l'ON/OFF del Wifi.
Gli script trelnet.
Port forwarding si impalla o si impall il mdoem con ON/OFF Woifi?
Firefox -> Azzera la cache.

Il fw anche se Beta è l'ultimo disponibile.
Il port Forw si impalla quando smanetto nel Menù ....
Il wifi lo spengo dla telefonino via web per cui non posso usare Telnet...
Mi mandi comunque lo script?
Grazie.

Bovirus
26-03-2013, 10:33
Io indicato firmware stabile (non beta) recente.
Gli script sono inclusi nel thread del W8960N v1/v3 (è scritto nei post precedenti)

fabio336
26-03-2013, 11:52
Prova con il firmware stabile più recente.

Esiste una possibilità molto più comoda ed efficace per l'ON/OFF del Wifi.
Gli script trelnet.
Port forwarding si impalla o si impall il mdoem con ON/OFF Woifi?
Firefox -> Azzera la cache.

Anche io avevo un problema simile, però a me si bloccava proprio il router
dopo il blocco non era più accessibile e non era nemmeno possibile usare la connessione

il tastino è comodo quando il pc è spento...

predator_85
26-03-2013, 12:15
ragazzi io ho pronto il pulsante acquista di questo modello a 35 spedito che faccio? leggo di molti problemi che mi consigliate? e buono per streaming 1080p?

HC_Warriors
26-03-2013, 13:25
In prima pagina è linkato il mio script per la modifica dell' snrm che ti consente di variare in modo semplice la portante agganciata.
Comunque nel tuo caso non riusciresti a fare meglio dato che hai un'attenuazione MAI VISTA: 4dB :eek:.
Questo significa che quando spolveri l'8960 puoi anche dare una passata al DSLAM che è al suo fianco :D.
Insomma confessa ti hanno dato in hosting un monolocale dentro la centrale ? :rolleyes:
Sarai a 100-200mt dalla centrale, una condizione invidiabile che ti porta già ad agganciare il max e rende vano ogni tweak sull snrm.
Nel tuo caso potresti chiedere la 20Mb o cambiare provider per avere un aggancio di portante ai massimi livelli consentiti ;)

in origine era una 560-up e 7100 down....chiamando 1000 volte per disconnessioni e lag veramente assurdi..... ultimamente
ho chiesto di mettere un 20 mega e infostrada ma'detto che dovevo attivare un nuovo contratto e che sarei stato senza adsl 20 giorni..perche la mia adsl e telecom(io ho infostrada absolute adsl) ho anche chiesto se mi passavano in fast ma non si puo perche e TELECOM.......baaahh.......io intanto ho fatto un contratto con telecom a 10 mega in fast...aspetto e spero in un enorme miglioramento....... abito anke in centrale ma la mia linea fa veramente skifo.....non so come registrare dalla ps3 se no muori dalle risate per tutte le cose assurde che mi capitano online :D FIDATI


cmq grazie delle info e del verdetto finale.....

grazie ancora

1onexx
26-03-2013, 13:52
ragazzi io ho pronto il pulsante acquista di questo modello a 35 spedito che faccio? ...
Verifica che trattasi del nuovo modello V4 :)

agnagna
26-03-2013, 15:27
ragazzi io ho pronto il pulsante acquista di questo modello a 35 spedito che faccio? leggo di molti problemi che mi consigliate? e buono per streaming 1080p?

Provato lo streaming in HD... Non supportato.

HC_Warriors
26-03-2013, 16:15
Provato lo streaming in HD... Non supportato.
ne sei sicuro??
non e il pc a non supportare??
io l ho acquistato da 2 settimane e devo dire che e 10 volte meglio di quello che avevo prima......cmq sul mio pc fisso di 8-9 anni fa:old: .con scheda video hd ati 512 mega ddr3 un po piu recente :asd: ...riesco a vedere in wifi film in hd...certo devo aspettare un po che carica(linea infostrada 8 mega)
ma va tranquillamente

Rodig
26-03-2013, 16:29
Verifica che trattasi del nuovo modello V4 :)

Anche se fosse il v3 è sempre un affare....

predator_85
26-03-2013, 17:09
come non supporta lo streaming hd?? che centra il router scusa? non ti confondere le idee il mio attuale 54g fino a 2 metri di distanza anche 1080p da 22 giga ce la fa ma appena ti allontani finish!!! vabbe ordinato a 40 spedito vi faro sapere

1onexx
26-03-2013, 17:36
Anche se fosse il v3 è sempre un affare....
Concordo :)

leo esperanza
26-03-2013, 19:04
Provato lo streaming in HD... Non supportato.

io collego il mio portatile a 10 metri dal router in WI-FI, e vedo tranquillamente le partite in HD con il portatile collegato al TV 47 Pollici:D

predator_85
26-03-2013, 19:16
buono.. aspetto che mi arriva seno dovro optare per le powerline 500mb ormai si trovano a pochissimo

themalox
26-03-2013, 19:28
ragazzi io ho pronto il pulsante acquista di questo modello a 35 spedito che faccio? leggo di molti problemi che mi consigliate? e buono per streaming 1080p?

Mi è arrivato proprio oggi (37€ spedito) e devo dire che per adesso mi sembra veramente un ottimo router anche se mi sto perdendo tra le impostazioni.. sicuramente non c'è paragone rispetto al vecchio netgear..
Lo streaming 1080p con che lo devi fare?

pasky5
26-03-2013, 19:35
in origine era una 560-up e 7100 down....chiamando 1000 volte per disconnessioni e lag veramente assurdi..... ultimamente
ho chiesto di mettere un 20 mega e infostrada ma'detto che dovevo attivare un nuovo contratto e che sarei stato senza adsl 20 giorni..perche la mia adsl e telecom(io ho infostrada absolute adsl) ho anche chiesto se mi passavano in fast ma non si puo perche e TELECOM.......baaahh.......io intanto ho fatto un contratto con telecom a 10 mega in fast...aspetto e spero in un enorme miglioramento....... abito anke in centrale ma la mia linea fa veramente skifo.....non so come registrare dalla ps3 se no muori dalle risate per tutte le cose assurde che mi capitano online :D FIDATI


cmq grazie delle info e del verdetto finale.....

grazie ancora

... proprio tutto bisogna dire per avere quello che spetta eh?
guarda la cosa è facilissima... minaccia (metaforicamente parlando!) di revocare il tuo abbonamento se non ti sistemano i o il problema che hai, e vedrai che sarai ascoltato, solitamente funziona!

HC_Warriors
26-03-2013, 20:46
... proprio tutto bisogna dire per avere quello che spetta eh?
guarda la cosa è facilissima... minaccia (metaforicamente parlando!) di revocare il tuo abbonamento se non ti sistemano i o il problema che hai, e vedrai che sarai ascoltato, solitamente funziona!

fatto fatto...ma non ha funzionato...mi volevano dare 3-4 mesi gratis.....ma a me interessa la qualita della linea e il ping OLTRE al prezzo.....ora ho fatto un contratto con telecom x la 2 volta perche la prima volta ho spedito fax con patente codice fiscale e bolletta infostrada ma, dopo un mese ho chiamato e m hanno detto che la mia pratica non esisteva :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: baaaaaaaaaahhhhhhhhh...........10 giorni fa ho rifatto tutto,se va come la prima volta...giuro vado via da st'italia del cazzo il paese piu inutile e controproducente che esista..... chi ama l italia e un mafioso(POLITICO) o una delle 68 milioni di pecorelle

fonti:esperienza personale
true story :banned: :banned: :banned:

predator_85
27-03-2013, 08:28
Mi è arrivato proprio oggi (37€ spedito) e devo dire che per adesso mi sembra veramente un ottimo router anche se mi sto perdendo tra le impostazioni.. sicuramente non c'è paragone rispetto al vecchio netgear..
Lo streaming 1080p con che lo devi fare?

con xbmc e film dai 15gb ai 20gb non ce la fa vero?

vvalla356
27-03-2013, 15:27
Salve a tutti ho acquistato il modem la settimana scorsa , attaccato e subito funzionante con portante in linea ad altri modem simili . Da ieri peò il snr è crollato da 12 a 3,5 db!! Riavvio il modem e ora si collega a soli 2 mb nonostante tutti i parametri siamo uguali a prima. Ricollegando il netgear dgn2200 v3 (ottimo ma il wifi fa caga**) tutto ok ?? Ho effettuato aggiornamento firmware ad ultima beta ma niente sempre lo stesso cosa può essere successo??

themalox
27-03-2013, 19:28
con xbmc e film dai 15gb ai 20gb non ce la fa vero?

Non ti so dire, io faccio streaming verso la PS3 con decodifica o verso un minipc android e funziona..

Cmq sono un po' deluso da questo router. Da ieri mi si è già impallato 2 volte il wifi, adesso ho installato l'ultimo firmware e sembrerebbe funzionare meglio.
Un altro problema è che non riesco a far funzionare una regola per reindirizzare una porta verso una ip cam della mia rete: sono andato su Virtual Servers e ho configurato tutto solo che proprio non vuole funzionare.. Col vecchio netgear nessun problema ovviamente! :)

predator_85
27-03-2013, 19:42
Non ti so dire, io faccio streaming verso la PS3 con decodifica o verso un minipc android e funziona..

Cmq sono un po' deluso da questo router. Da ieri mi si è già impallato 2 volte il wifi, adesso ho installato l'ultimo firmware e sembrerebbe funzionare meglio.
Un altro problema è che non riesco a far funzionare una regola per reindirizzare una porta verso una ip cam della mia rete: sono andato su Virtual Servers e ho configurato tutto solo che proprio non vuole funzionare.. Col vecchio netgear nessun problema ovviamente! :)

porca miseria vabbe io l ho preso dall amazzonia qualunque problema lo cambio immediatamente!!

agnagna
27-03-2013, 20:04
Provato lo streaming in HD... Non supportato.

La prova da me effettuata riguarda lo streaming in locale non uno streaming da internet in HD.
Periferica locale (che effettua streaming) ------> router --------> PC.

themalox
27-03-2013, 20:13
Non ti so dire, io faccio streaming verso la PS3 con decodifica o verso un minipc android e funziona..

Cmq sono un po' deluso da questo router. Da ieri mi si è già impallato 2 volte il wifi, adesso ho installato l'ultimo firmware e sembrerebbe funzionare meglio.
Un altro problema è che non riesco a far funzionare una regola per reindirizzare una porta verso una ip cam della mia rete: sono andato su Virtual Servers e ho configurato tutto solo che proprio non vuole funzionare.. Col vecchio netgear nessun problema ovviamente! :)

Mi autoquoto: praticamente il port forwarding funziona solo se accedo da rete esterna (ad esempio dal cellulare) al mio indirizzo nome.dyndns.org:8081 mentre non funziona se provo ad accederci se sono collegato nella stessa rete. (Ovviamente se accedo tramite l'ip locale 192.168.1.5:8081 funziona). Non ho capito bene il motivo ma cmq diciamo che ho risolto.. :D

pasky5
27-03-2013, 22:05
fatto fatto...ma non ha funzionato...mi volevano dare 3-4 mesi gratis.....ma a me interessa la qualita della linea e il ping OLTRE al prezzo.....ora ho fatto un contratto con telecom x la 2 volta perche la prima volta ho spedito fax con patente codice fiscale e bolletta infostrada ma, dopo un mese ho chiamato e m hanno detto che la mia pratica non esisteva :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: baaaaaaaaaahhhhhhhhh...........10 giorni fa ho rifatto tutto,se va come la prima volta...giuro vado via da st'italia del cazzo il paese piu inutile e controproducente che esista..... chi ama l italia e un mafioso(POLITICO) o una delle 68 milioni di pecorelle

fonti:esperienza personale
true story :banned: :banned: :banned:


.... per le ultime affermazioni posso comprendere, anche se altri paesi non sono certo l'oro che ci vogliono far credere, ogni cosa (Paese!) (Modem!) ha le sue pecche, anche se situazioni contingenti possono a volte rendere la vita difficile, ma solo perché ormai trà una "gabella" un "provvedimento" e una "ruberia" ormai una dietro l'altra senza farti riprendere fiato, non se ne può più. Scusate /l'OT

predator_85
27-03-2013, 22:24
La prova da me effettuata riguarda lo streaming in locale non uno streaming da internet in HD.
Periferica locale (che effettua streaming) ------> router --------> PC.

anche io intendevo in locale ma sicuramente hai sbagliato qualcosa dai

peppe1973
28-03-2013, 12:13
Scusatemi ma e' normale che pingando il mio w8960n v4 con firmware ultima versione non beta non connesso a internet mi dia questi ping mostruosi?

saluti.

http://img69.imageshack.us/img69/3285/pingwk.png

Bovirus
28-03-2013, 12:48
Hai qualche firewall software o qualcosa di simile?
Alcuni ping sono ad 1ms altri molto più lunghi.

peppe1973
28-03-2013, 13:40
Hai qualche firewall software o qualcosa di simile?
Alcuni ping sono ad 1ms altri molto più lunghi.

Svelato l'arcano erano i drive della scheda di rete in quanto aggiornandoli ora funge tutto a dovere a pensare che stavo vendendo il mio w8960n v4

Saluti.

http://img526.imageshack.us/img526/7818/ping2y.png

predator_85
28-03-2013, 17:46
ragazzi arrivato oggi!!! :eek: :eek: cioe pagato ieri ma come faranno a essere cosi veloci.. vabbe piccola rece ce l ho da 1 ora

appena acceso tutto ok solo che aveva il vecchio firmware fatto delle prove andava un pelino meglio del mio belkin 54g... installato l ultimo firmware beta... sembra cambiato totalmente molto piu veloce aggancia troppissimo adesso sembra andare bene faro altri test a dopo !!

aggiornamento 1:
xbmc tramite condivisione smb apro avatar 23gb 10 minuti visualizzati con zero intoppi penso bastino collegamento con wifi!!!


unica cosa che non capisco si aggancia a 19999 ma scarico massimo ad 1,4mb/s ma questo non e un problema di modem ma da un anno circa dalle solite 2.0mb/s che viaggiavo sono sceso a 1,4mb/s qualcuno sa perche?

pasky5
28-03-2013, 20:23
ma da un anno circa dalle solite 2.0mb/s che viaggiavo sono sceso a 1,4mb/s qualcuno sa perche?

...hai provato a chiedere al tuo ISP?

predator_85
28-03-2013, 20:28
si e come parlare al muro... una cosa ma sto diventando matto il wifi va una bomba ma tutti i dispositivi ipad iphone 5 e galaxy note 2 hanno il wifi castrato a 400kb/secondo tutti quanti ma come mai ho cambiato 20 firmware sempre uguale...

agnagna
28-03-2013, 21:36
anche io intendevo in locale ma sicuramente hai sbagliato qualcosa dai

Se ho sbagliato qualcosa non saprei... avvio streaming e da pC apro VLC e basta....(in SD funziona).
Devo regolare qualcosa?

themalox
29-03-2013, 13:10
si e come parlare al muro... una cosa ma sto diventando matto il wifi va una bomba ma tutti i dispositivi ipad iphone 5 e galaxy note 2 hanno il wifi castrato a 400kb/secondo tutti quanti ma come mai ho cambiato 20 firmware sempre uguale...

Prova a mettere nelle impostazioni avanzate del wireless la banda a solo 20Mhz, dovrebbe andare meglio anche se la velocità massima teorica sarà 130Mbit invece di 300 ma tanto gli smartphone che io sappia non vanno a più di 72Mbit.. (il mio nexus per esempio si collega cmq a 65Mbit)

pasky5
29-03-2013, 13:41
si e come parlare al muro... una cosa ma sto diventando matto il wifi va una bomba ma tutti i dispositivi ipad iphone 5 e galaxy note 2 hanno il wifi castrato a 400kb/secondo tutti quanti ma come mai ho cambiato 20 firmware sempre uguale...

Allora disdici il contratto seriamente, prima di staccarti la linea ti chiederanno le ragioni, e ti faranno proposte interessanti, tra le altre cose esponi il problema principale della tua decisione... le proposte interessanti, le valuterai separatamente. .... a male estremi....

Drunke
29-03-2013, 14:19
Prova a mettere nelle impostazioni avanzate del wireless la banda a solo 20Mhz, dovrebbe andare meglio anche se la velocità massima teorica sarà 130Mbit invece di 300 ma tanto gli smartphone che io sappia non vanno a più di 72Mbit.. (il mio nexus per esempio si collega cmq a 65Mbit)

Vero! Il mio Galaxy S3 va a quella velocità, che poi tra l'altro non ne ho mai capito il perché :O

predator_85
29-03-2013, 17:10
Vero! Il mio Galaxy S3 va a quella velocità, che poi tra l'altro non ne ho mai capito il perché :O

con il belkin 54g sia iphone 5 che ipad 3 che note 2 vanno a 1,4mb/s con il tp link a 400kb/s e mi ci rode proprio

predator_85
29-03-2013, 17:39
Allora disdici il contratto seriamente, prima di staccarti la linea ti chiederanno le ragioni, e ti faranno proposte interessanti, tra le altre cose esponi il problema principale della tua decisione... le proposte interessanti, le valuterai separatamente. .... a male estremi....

gia fatto come dici mi arrivava l email con scritto gentile ........... problema risolto con la vostra linea un tecnico ha riparato il guasto praticamente una presa in giro

fabio336
29-03-2013, 17:49
con il belkin 54g sia iphone 5 che ipad 3 che note 2 vanno a 1,4mb/s con il tp link a 400kb/s e mi ci rode proprio

a me invece scaricava a 4Mbps precisi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38727033&postcount=424

predator_85
29-03-2013, 18:08
a me invece scaricava a 4Mbps precisi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38727033&postcount=424

e pure a me 400kb secondo sarebbe ma se metto connessione wireless bg torna a scaricare a 1400kb/s capito il problema?

fabio336
29-03-2013, 18:20
e pure a me 400kb secondo sarebbe ma se metto connessione wireless bg torna a scaricare a 1400kb/s capito il problema?
hai altri router wifi n da provare?
a me è il primo router wifi n 20+40Mhz che dava questo problema.

evil_stefano
29-03-2013, 18:40
Alla fine il venditore si è mostrato gentilissimo e mi ha offerto la possibilità di cambiare il W8960 con il W8970 per 13€ in più senza pagare spese di spedizione..

ho idea che migrerò ben volentieri ..

predator_85
29-03-2013, 19:19
hai altri router wifi n da provare?
a me è il primo router wifi n 20+40Mhz che dava questo problema.

cioe?

testamobile95
29-03-2013, 19:19
Segnalo che è possibile salvare in modo permanente le impostazioni del Tweak SNR così anche dopo il riavvio resteranno le modifiche.
Bisogna entrare su Telnet, fare le modifiche dell' SNR Tweak (come ad esempio adsl configure --snr 50) e subito dopo digitare adsl profile --save

Testato sul firmware 1.1.2 Build 130205 Beta.

predator_85
29-03-2013, 19:26
Segnalo che è possibile salvare in modo permanente le impostazioni del Tweak SNR così anche dopo il riavvio resteranno le modifiche.
Bisogna entrare su Telnet, fare le modifiche dell' SNR Tweak (come ad esempio adsl configure --snr 50) e subito dopo digitare adsl profile --save

Testato sul firmware 1.1.2 Build 130205 Beta.

a che serve?? me lo spiegheresti?

testamobile95
29-03-2013, 19:31
Per salvare le impostazioni del Tweak SNR o di altre impostazioni del campo ADSL in modo permanente.
Con questo metodo lo script per il Tweak SNR che va avviato ogni volta che si accende il router non è più necessario.

predator_85
29-03-2013, 19:32
Per salvare le impostazioni del Tweak SNR o di altre impostazioni del campo ADSL in modo permanente.
Con questo metodo lo script per il Tweak SNR che va avviato ogni volta che si accende il router non è più necessario.

si ma non ho capito bene a che serve fare queste cose?

testamobile95
29-03-2013, 19:35
Non hai capito a che server il Tweak SNR?
Serve per forzare un aggancio maggiore del segnale ADSL modificando il Target SNR, tutto questo a discapito della stabilità del segnale.

predator_85
30-03-2013, 10:00
lo sto reimpacchettando!!!!

Chicco#32
30-03-2013, 15:39
una domanda forse strana, è possibile appenderlo al muro? o meglio, sotto la base, ha le asole per i ganci?

ho problemi di spazio...

:D

grazie...

themalox
30-03-2013, 19:27
una domanda forse strana, è possibile appenderlo al muro? o meglio, sotto la base, ha le asole per i ganci?

ho problemi di spazio...

:D

grazie...

Si è possibile

Chicco#32
30-03-2013, 23:37
Si è possibile

grazie mille....finalmente ho anche trovato uno scorcio del fondo...

http://www.osside.net/wp-content/uploads/2012/12/tplink24c.jpg

;)

è molto difficile la configurazione? sul netgear sono spiegate bene le singole voci, sui menù di questo TP-Link?

Lights_n_roses
31-03-2013, 16:43
Sono interessato all'acquisto di questo router ma ho letto di problemi riguardanti il wifi e la stabilità di esercizio nel momento in cui si cambiano le impostazioni. QUlacuno potrebbe darmi qualche delucidazione in più?

predator_85
31-03-2013, 17:30
la mia soluzione era a pagina 11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128&page=11


praticamente castra tutti i dispositivi android e ios a 400kb/s bisogna togliere l opzione 20/40mhz e settare solo 20mhz e tutto torna normale spero che non perdi di qualita nel segnale

Lights_n_roses
31-03-2013, 19:49
la mia soluzione era a pagina 11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128&page=11


praticamente castra tutti i dispositivi android e ios a 400kb/s bisogna togliere l opzione 20/40mhz e settare solo 20mhz e tutto torna normale spero che non perdi di qualita nel segnale

questo è l'unico problema che da?

Chicco#32
31-03-2013, 20:33
la mia soluzione era a pagina 11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128&page=11


praticamente castra tutti i dispositivi android e ios a 400kb/s bisogna togliere l opzione 20/40mhz e settare solo 20mhz e tutto torna normale spero che non perdi di qualita nel segnale

OPS....

grazie mi era sfuggito....

:)

domani dall'ufficio rileggo il thread, tanto non è lungo...

;)

Bovirus
31-03-2013, 21:09
Wifi 20 Mhz è anche indicato nei primi post....

predator_85
31-03-2013, 23:25
Wifi 20 Mhz è anche indicato nei primi post....

si ma ti limita il wifi a 150n? o sbaglio?

1onexx
01-04-2013, 09:20
si ma ti limita il wifi a 150n? o sbaglio?
Esatto, ma diminuiscono le possibili interferenze

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230

Rodig
01-04-2013, 18:38
Segnalo che è possibile salvare in modo permanente le impostazioni del Tweak SNR così anche dopo il riavvio resteranno le modifiche.
Bisogna entrare su Telnet, fare le modifiche dell' SNR Tweak (come ad esempio adsl configure --snr 50) e subito dopo digitare adsl profile --save

Testato sul firmware 1.1.2 Build 130205 Beta.

Io ho provato con il v3, ma non funziona......:cry:

fabi32
01-04-2013, 22:09
salve a tutti;
ho preso questo router per un mio amico; io sono poco smanettone e lui meno di me...
l'ho installato e sembra funzioni tutto a dovere.
Qualche consiglio di settaggio??? Usa tutto via powerline (decoder TV con streaming video, PS3 e p.c.) tranne I Phone5 che ovviamente usa wireless.
Grazie :) :) :)

predator_85
01-04-2013, 22:26
ciao bovirus ma questo problema riguarda solo questo modem router oppure anche ttuti gli aaltri modem router esistenti?
cioe se mi compro il modello 8961 anche quello ha questo problema con i 20/40 mhz che castra i dispositivi a 400kb/s?

alexru84
02-04-2013, 11:41
Ciao ragazzi ho acquistato questo modem dato che sono passato da fastweb ad infostrada, il modem funziona egregiamente ma ho notato che sia l'ipad che il galaxy s3 hanno la wi fi altalenante, anche vicino al modem non prende ottimamente.

predator_85
03-04-2013, 00:34
ciao bovirus ma questo problema riguarda solo questo modem router oppure anche ttuti gli aaltri modem router esistenti?
cioe se mi compro il modello 8961 anche quello ha questo problema con i 20/40 mhz che castra i dispositivi a 400kb/s?

bovirus... sono stato rimborsato e adesso llo rimando indietro (per tutti mi infastidisce solo il problema cellulari ipad etc.. cioe si devono tenere 20mhz invece che 20/40mhz con conseguenza che lo si fa diventare un 150n e allora non mi va a genio) piccolo ot se prendo un d link 2740r vado bene? avro di questi problemi sopra? ciao

pegasolabs
03-04-2013, 06:23
Sei OT per la richiesta, poi difficilmente può risponderti chi non possiede il router oggetto della tua richiesta.

predator_85
03-04-2013, 07:19
Sei OT per la richiesta, poi difficilmente può risponderti chi non possiede il router oggetto della tua richiesta.

ti rispondo in pvt

Lights_n_roses
04-04-2013, 14:30
Ma in conclusione con questo router se tengo la doppia banda 20/40 mhz l'unico problema che ho è la velocità massima di 400 per i cellullari? ( onestamente questo non mi interesserebbe ).
QUalche parere personale sulla copertura wireless??

astroimager
04-04-2013, 14:41
Ciao a tutti!

Un anno e mezzo fa ho acquistato la vecchia versione di questo modem, ora trovo solo questa nuova, nella quale, da quello che ho capito, cambia sia l'estetica che il chipset.
Nell'uso quotidiano si notano particolari differenze fra i due?

Grazie in anticipo.

Bovirus
04-04-2013, 14:46
Leggi per favore il primo post. Ci sono le differenze V1/V3 -> V4.
Non è solo una differenza di chipset ed estetica ma anche di RAM.

1onexx
04-04-2013, 15:04
...
Un anno e mezzo fa ho acquistato la vecchia versione di questo modem
...
Tientelo stretto :) .

astroimager
04-04-2013, 18:44
Leggi per favore il primo post. Ci sono le differenze V1/V3 -> V4.
Non è solo una differenza di chipset ed estetica ma anche di RAM.

Ho letto, è raddoppiata.

Tientelo stretto :) .

E' una roccia, mi ha sempre sfruttato al max una linea pessima. Non ho capito se questa rev 4 è un ulteriore passo in avanti.
Premetto che andrà adoperato dai miei familiari, piuttosto inesperti.

themalox
04-04-2013, 19:53
Ma in conclusione con questo router se tengo la doppia banda 20/40 mhz l'unico problema che ho è la velocità massima di 400 per i cellullari? ( onestamente questo non mi interesserebbe ).
QUalche parere personale sulla copertura wireless??

Per quanto riguarda la copertura ti posso dire che ho fatto una prova con l'app Analizzatore WiFi (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer&feature=nav_result#?t=W251bGwsMSwxLDMsImNvbS5mYXJwcm9jLndpZmkuYW5hbHl6ZXIiXQ..) e, per quanto possa essere attendibile, questo TP-Link mi dava in ogni posto della casa un valore leggermente migliore rispetto al vecchio Netgear DG834G..

[Minus]
04-04-2013, 23:28
Per ora fortunatamente mi sto trovando molto bene con questo prodotto, in sostituzione di un Digicom Wave 54V durato parecchio.
Tra l'altro il chipaset DSLAM è Broadcom come quello del router, ottimo. Unica cosa: ho provato a variare l'SNR margin tramite l'apposito comando, però il valore in Rate (Kbps) rimane sempre 8000 kbps (variando tra 1 e 99), è normale? Se invece vario tra 101 e 300 prograssivamente scende a 7000kbps circa.
Non dovrebbe però superare gli 8000 kbps? (Ho una 8 Mega)

Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001

Bovirus
05-04-2013, 05:54
La variazione dell'SNR per qualsisi modem è funzione di quello che il provider e il contratto ti permettono.
Non è scritto da nessuna parte che è garantito l'aumento del connect rate.

1onexx
05-04-2013, 08:33
;39294421']...
Non dovrebbe però superare gli 8000 kbps? (Ho una 8 Mega)
...
Agganci già il max permesso dal tuo contratto, quindi non puoi andare oltre :D.
Invece ti è consentito abbassare la portante come infatti hai verificato.

[Minus]
05-04-2013, 10:21
Innanzitutto grazie per le risposte!

La variazione dell'SNR per qualsisi modem è funzione di quello che il provider e il contratto ti permettono.
Non è scritto da nessuna parte che è garantito l'aumento del connect rate.

Sisi, però avevo capito che qualcosa in più si sarebbe potuto avere :)

Agganci già il max permesso dal tuo contratto, quindi non puoi andare oltre :D.
Invece ti è consentito abbassare la portante come infatti hai verificato.

Ah capisco, allora avevo inteso male quello letto qui, pensavo aumentasse comunque, ma non importa, vado già bene così.

Un altra domanda: nella sezione Wireless -> Advanced il Transmit Power consigliate di tenerlo settato a 100%? Influisce sulla qualità e/o copertura del segnale?

Bik
05-04-2013, 10:30
;39295835'].....
Un altra domanda: nella sezione Wireless -> Advanced il Transmit Power consigliate di tenerlo settato a 100%? Influisce sulla qualità e/o copertura del segnale?

La potenza del segnale influisce sulla copertura del segnale.

Di norma si lascia a 100%, se vedi che non hai problemi di copertura puoi provare ad abbassarla, se con una taratura più conservativa riesci a coprire dove ti interessa diminuisci i disturbi radio al vicinato e fai del bene al chip wireless, ovviamente, calando la potenza, aumenti la sensibilità ai disturbi radio.

heat88
05-04-2013, 12:08
ciao, allora mi è arrivato l'8960....volevo farvi delle domande....mi conviene togliere la pellicola di protezione per far "respirare" il modem o non cambia nulla?

e le antenne wifi le devo direzionare dove voglio che il wifi sia più potente?

nella camera di mia sorella arriva poco segnale, ovvero 2 tacche, posso fare qualcosa per migliorarlo? l'ho settato a 20mhz

grazie

Bovirus
05-04-2013, 13:16
La pellicola di plastica va tolta.
Le antenne vanno orientate onde ottenere il miglior segnale.
Non puoi fare altro per migliorare il segnale.
Alternativa usare un Range Extender.

1onexx
05-04-2013, 13:22
Togli la pellicola.

1) è brutto a vedersi
2) blocca il deflusso dell'aria
3) rischi che si incolli tutto con il calore nel tempo

Le antenne è consigliabile tenerle nella classica posizione verticale.
Puoi provarle a spostarle un poco per vedere se le cose migliorano.
Spesso la potenza è anche legata al client con cui ti connetti, alla sua sensibilità, ed ai driver che ha installati per la scheda wifi.

Due tacche non è detto che siano poche, per migliorarlo potresti provare a posizionare il modem verso il centro dell'appartamento (ma non sempre è possibile).
Oppure puoi usare 2 antenne più grandi (maggior guadagno es. +9dbi), ma non è detto che le cose migliorino.
Altri tentativi sono usare due riflettori parabolici autocostruiti:

http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola

sempre da provare.

Per risolvere definitivamente, se è veramente un problema, puoi usare due powerline:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605

facendo arrivare il segnale attraverso la rete elettrica nell'altra camera, la seconda PL può anche essere un trasmettitore wifi che ti porta il segnale dove è assente.

Oppure un RE come suggerito da Bovirus.

[Minus]
05-04-2013, 14:32
Consiglio anche di aggiornare i driver della propria scheda wifi!
Personalmente dopo l'aggiornamento il ping (in wifi) è sceso da 25 a 10 ms :D

agnagna
05-04-2013, 15:00
ciao bovirus ma questo problema riguarda solo questo modem router oppure anche ttuti gli aaltri modem router esistenti?
cioe se mi compro il modello 8961 anche quello ha questo problema con i 20/40 mhz che castra i dispositivi a 400kb/s?


Ciao,
ho sia l'8961ND V.1 che l'8960N V.4 (per ora in attesa di aggiornamento xkè l'ultima BETA è instabile).
L'8961N non ha mai perso un colpo! Wifi altrettanto! Unico neo della V.1 è che non si può spegnere il WIFI, con le versioni successive si.
Surriscaldamento eccessivo (V.1) in estate.

heat88
05-04-2013, 16:46
grazie mille ragazzi! al momento il modem è attaccato alla presa nella mia camera, ma presto -appena i miei nipoti vanno via,causa per la quale ho cambiato il vecchio modem ucciso con una pallonata- andrà nel soggiorno, e spero così di risolvere eventuali problemi di copertura. Il mio vecchio speedtouch tiscali copriva la casa egregiamente in quella posizione, speriamo questo faccia lo stesso.
grazie per i consigli ^^

treffy710
06-04-2013, 21:52
ciao , chiedo a qualcuno che è passato dal 8960v1/v3 al 8960v4 .
avete notato una dimuzione dell'attenuazione in down ?
per fare un esempio se prima avevate 29 a 27
grazie .

Bovirus
07-04-2013, 08:30
Le info sono nel primo post (che andrebbe letto).
Cambia il chipset e la quanrtità di RAM (32MB v1/v3 e 64MB V4).
Le varaizioni di SNTR sono legate alle condizioni della liena e non al chipset del modem.

treffy710
07-04-2013, 12:07
Le info sono nel primo post (che andrebbe letto).
Cambia il chipset e la quanrtità di RAM (32MB v1/v3 e 64MB V4).
Le varaizioni di SNTR sono legate alle condizioni della liena e non al chipset del modem.
conosco hardware la mia era una semplice info riguardante attenuazione .
sulla mia linea provando un dgn2200v1 e un v3 .
cambia attenuazione da 35 db (v1) in 32 db (v3) .(infatti hanno chipset diverso)
per il discorso snr condivido che dipende dalla linea .

avendo diversi agganci in campo informatico a seconda del router usato trovo valori di attenuazione molto discordanti.
da 27 db a 37 db . (in centrale risulta 29-30) tantissimo direi ....
la cosa mi fa rimanere perplesso .

prove fatte nel negozio sulla stessa linea e presa tel .

visto che i tp-link li trovo a livello software di gestione un prodotto completo e molto stabile volevo sapere se è piu' attendibile di altri . tutto qui
ciao

Andry690
08-04-2013, 12:56
io sto cercando un modo per campiare indirizzo ip senza bisogno di spegnere il router manualmente, per caso questa guida è quello che fa per me?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34125818&postcount=461

TheMonzOne
08-04-2013, 16:35
E' esattamente quello che ti serve/devi fare.