PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18

Cyber_X
09-03-2014, 20:10
E' un po difficile fare questo tipo di previsioni :D
Comunque questo router ha una buona copertura

Ok grazie :-) Lo so che non è possibile fare previsioni di copertura wi-fi però dicevo basandomi sulla potenza di quello alice e quella di questo router posso avere la stessa copertura posizionandolo nella stessa posizione

elmakiko
10-03-2014, 10:51
Ok grazie :-) Lo so che non è possibile fare previsioni di copertura wi-fi però dicevo basandomi sulla potenza di quello alice e quella di questo router posso avere la stessa copertura posizionandolo nella stessa posizione

Prima di questo avevo il pirelli alice gate voip della telecom e come copertura siamo li...

uno670
10-03-2014, 11:55
grazie1000 a tutti.

Team Pro
10-03-2014, 22:00
Salve ragazzi
Volevo aiuto riguardo un problema che sto avendo con il nuovo router TP LINK . TD-W8960N. Sistematicamente riscontro l'accesso limitato alla rete da parte del pc e di tutti i dispositivi connessi wireless alla rete, per cui son certo che il problema è del router.

Sapreste mica indicarmi la soluzione a questo noiosissimo problema che mi costringe a riavviare il router ogni 3/4 ore.

Grazie mille.

tony.bullet
10-03-2014, 23:25
Ciao ho provato ad impostarlo anche io come range extender e ho dovuto abbandonare.
A causa di limitazioni hardware non supporta l'estensione di reti wifi che non siano aperte con protezione limitata a wep e velocità di trasferimento di 54mbps.
Abitando in un condominio preferisco evitare e cmq avendo comprato un wdr4300 che va a 300mbps preferisco aspettare un po e comprarne un'altro piuttosto che fare un'estensione "castrata".

in ogni caso ti allego la guida per il modello vecchio:
http://www.tp-link.com/eg/article/?faqid=264

discostandosi da questa guida non c'è verso di farlo funzionare.
se per caso tu ci riesci fammi sapere...

Ciao...
Ho già seguito quella guida e non funziona -_-

Team Pro
11-03-2014, 21:43
Salve ragazzi
Volevo aiuto riguardo un problema che sto avendo con il nuovo router TP LINK . TD-W8960N. Sistematicamente riscontro l'accesso limitato alla rete da parte del pc e di tutti i dispositivi connessi wireless alla rete, per cui son certo che il problema è del router.

Sapreste mica indicarmi la soluzione a questo noiosissimo problema che mi costringe a riavviare il router ogni 3/4 ore.

Grazie mille.

Ragazzi HELP ME, pleaseeee!!!!:mc:

Bovirus
12-03-2014, 05:36
I dettagli sono insufficienti a fornire una risposta.
Potrebbe essere una unità fallata.

Great75
19-03-2014, 10:38
Salve a tutti,
ho un problema con fastweb (joy 20 mega ULL)...
in pratica ad ogni tentativo di connessione (sia via cavo che wi fi) mi viene richiesta l'autenticazione al sito; ogni volta devo inserire codice fiscale e mail;
e questo accade per ogni device che collego ed ogni volta che ricollego i device;
via cavo collego xbox e decoder sky
mentre in wifi collego 2 cellulari e un pc

c'è qualcuno che può indicarmi i parametri esatti di configurazione?
il mio modem monta l'ultima versione fw ufficiale (è consigliato il fw beta?)
ormai sono 15 giorni che smanetto con i parametri e dal centro assistenza fw non mi aiutano...
Grazie

Great75
19-03-2014, 15:26
Salve a tutti,
ho un problema con fastweb (joy 20 mega ULL)...
in pratica ad ogni tentativo di connessione (sia via cavo che wi fi) mi viene richiesta l'autenticazione al sito; ogni volta devo inserire codice fiscale e mail;
e questo accade per ogni device che collego ed ogni volta che ricollego i device;
via cavo collego xbox e decoder sky
mentre in wifi collego 2 cellulari e un pc

c'è qualcuno che può indicarmi i parametri esatti di configurazione?
il mio modem monta l'ultima versione fw ufficiale (è consigliato il fw beta?)
ormai sono 15 giorni che smanetto con i parametri e dal centro assistenza fw non mi aiutano...
Grazie

mi auto quoto perchè credo di aver risolto in parte il problema.
infatti oggi ho seguito una guida trovata sul forum e il problema dell'autenticazione sembra non esserci più;
però adesso ho un altro problema:
l'upload e sceso da 1 mega a 0,5 (come riportato dalle info del router);
via cavo funziona solo una porta e inoltre dopo una mezz'oretta si è spenta l'icona della linea internet, mentre il wi fi continua a funzionare.
Ho sbagliato qualche impostazione?

Bovirus
19-03-2014, 16:34
Diventa difficile risponderti senza sapere cosa hai impostato e come.

Great75
19-03-2014, 16:43
Diventa difficile risponderti senza sapere cosa hai impostato e come.

ho seguito questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34093414&postcount=361

inoltre ho fatto una foto delle info del router dopo i settaggi che ho inserito... se può servire la posto

jeppo23
19-03-2014, 22:02
Il firmware si aggiorna solitamente se si ha un problema e si è sicuri di risolvere quel problema con il nuovo firmware (stabile o beta).

Se non si hanno problemi non è necessario aggiornare.

Salve a tutti, anch'io ho questo modem TD-8960N V4 però già da subito mi ha dato diversi problemi : per avere la connessione ho dovuto fare per tre volte il quick set-up, poi spesso la connessione cade e non subito riparte neanche spengendolo e riaccendendolo.Inoltre la connessione spesso è lenta. Non dipende dalla Telecom(Alice flat 7 mega) perchè usando un TD-8961N(che ho sostituito con quello in oggetto perchè un fulmine ha bruciato due porte ethernet) va tutto ok .
Ho seguito le istruzioni della prima pagina del post salvo l'aggiornamento del firmware beta perchè non trovandolo (io!) sul sito ufficiale della tp link ho paura che mi faccia decadere la garanzia. Che dite aggiorno il firmware o vado di reso sull'amazzone anche se sono passati più di 30 giorni???
Il firmware presente è l' 1.1.1. Build 120912 Rel.67406. Grazie per le risposte.
P.S. Ma ci si deve presentare in un thread specifico??

Bovirus
20-03-2014, 05:30
Potrebbe essere un parziale incompatibilità del chipset Braodcom (il WD8961 ha Trendchiop) con la tua linea o una unità guasta.
A me è sucecsso una csoa del genere a cas adi un amico sulla cui liena non funziona Broadcom ma solo Trendchip.

Perchè hai dovuto fare tre volte il quicksetup? Cosa è sucecsso nelle precedenti due?

Che paramnetri di connessione hai usato? Quali sono i valori della liena.

Great75
20-03-2014, 07:35
confermo di aver risolto il problema dell'autenticazione a fastweb; infatti adesso collego tutti i dispositivi che voglio senza dover nuovamente autenticarmi;
resta il problema dell'upload dimezzato e quello che dopo un tot di tempo si spegne il led della connessione dati e devo riavviare il modem.
inoltre ho notato che se scelgo il settaggio del mtu nel quick start, mi chiede user e password (e quindi non posso proseguire con i settaggi), mentre se scelgo l'impostazione ipoe - mer (mi sembra), il mtu si disabilita; ottengo la linea ma dopo una mezz'ora/1 ora cade...

dal sito fastweb mi indicano questi valori:

VPI: 8
VCI: 36
INCAPSULAMENTO: LLC
PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)
Ti indichiamo inoltre alcuni esempi di diciture che potresti trovare nella pagina di configurazione dell'apparato per la selezione del corretto protocollo
Protocollo: Dynamic IP
Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
Channel Mode: 1483 MER / Bridged
Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
Connection type: 1483 Bridged IP
DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP.
Classe ATM: UBR (se richiesto).

ma alcune voci nel modem non le trovo...

nella confezione del modem c'è un filtro ADSL... va utilizzato?

Bovirus
20-03-2014, 07:57
Coem per qualsiasi modem il filtro ADSL va usato solo se nella stsesa presa c'è un telefono.

Great75
20-03-2014, 08:40
Coem per qualsiasi modem il filtro ADSL va usato solo se nella stsesa presa c'è un telefono.

ok, allora non è il mio caso...
a sto punto devo capire perchè cade la linea...provo ad abilitare SRA?

san80d
20-03-2014, 09:56
ok, allora non è il mio caso...
a sto punto devo capire perchè cade la linea...provo ad abilitare SRA?

no, il bitswap e' abilitato?

Great75
20-03-2014, 10:19
no, il bitswap e' abilitato?

l'ho disabilitato

androide2.0
20-03-2014, 11:06
appena preso da amazon in sostituzione di un asus dsl-n12u che mi ha davvero deluso sulla portata wifi

appena mi arriva vi dirò le mie impressioni, ho una 20 mega telecom e questo sono i dati della mia centrale, andrà bene con dslam huawei?
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140320139531355781177.png (http://www.xtremeshack.com/image/216194.html)

san80d
20-03-2014, 11:44
appena preso da amazon in sostituzione di un asus dsl-n12u che mi ha davvero deluso sulla portata wifi

appena mi arriva vi dirò le mie impressioni, ho una 20 mega telecom e questo sono i dati della mia centrale, andrà bene con dslam huawei?

in teoria si

Bovirus
20-03-2014, 11:46
@androide2.0
Leggi per favore i primi post.
Nessuno può garantire quali DSLAM sono compatibili e no.
Teoricamente nessun DSLAM è incompatibile.
La reale compatibilità del modem con la propria linea ADSL non la può dire nessuno se non il propietariod ella liena

@san80d
Vedi sopra. Non puoi dirgli nè si nè no.

san80d
20-03-2014, 11:49
@san80d
Vedi sopra. Non puoi dirgli nè si nè no.

infatti ho detto "in teoria" ;)

Bovirus
20-03-2014, 12:49
In teoria in base a che????

san80d
20-03-2014, 12:54
In teoria in base a che????

edit

jeppo23
20-03-2014, 13:22
Potrebbe essere un parziale incompatibilità del chipset Braodcom (il WD8961 ha Trendchiop) con la tua linea o una unità guasta.
A me è sucecsso una csoa del genere a cas adi un amico sulla cui liena non funziona Broadcom ma solo Trendchip.

Perchè hai dovuto fare tre volte il quicksetup? Cosa è sucecsso nelle precedenti due?

Che paramnetri di connessione hai usato? Quali sono i valori della liena.

Grazie Bovirus per la celere risposta! Ho dovuto fare per tre volte il quick setup perché non prendeva proprio la linea Telecom mi dava status down poi (mi sembra) ho spento e riacceso il modem ed allora si è agganciato. Ma il problema principale sono le frequenti disconnessioni, la lentezza, spesso il portatile in wifi mi dice che è connesso con l'antenna wifi con 4 o 5 tacche ma non navigo salvo poi dopo ripartire. E' anche vero che lo faccio lavorare un bel po' : due pc fissi spesso accesi, 3 o 4 dispositivi wireless (cell o netbook) collegati e non ultimo una xbox per il gaming(prima o poi devo metter mano al qos per limitare la banda!) ma ti ripeto il precedente gestiva il tutto alla perfezione tant'è che lo sto usando ancora anche se ha due prese ethernet bruciate.Sulle recensioni dell'amazzone si legge spesso che aggiornando il firmware si risolvono i problemi e che dopo va che è una bomba!
Ma la versione beta é quella ufficiale della tp-link?
Adesso sono al lavoro (nell'ora di pausa ehhh!!!;) ) e non posso mandarti i valori e i parametri , ma stasera provvedo subito.!

androide2.0
20-03-2014, 14:41
grazie per le risposte :) allora quando arriva vi faccio sapere

Great75
20-03-2014, 15:25
E' ufficiale: non ci sto capendo niente!
Oggi torno a casa e la linea dati era accesa (miracolo ho pensato) ma... una volta connesso avevo nuovamente il problema dell'autenticazione al sito fastweb... :muro:

non so più che fare... :cry:

jeppo23
21-03-2014, 00:06
Grazie Bovirus per la celere risposta! Ho dovuto fare per tre volte il quick setup perché non prendeva proprio la linea Telecom mi dava status down poi (mi sembra) ho spento e riacceso il modem ed allora si è agganciato. Ma il problema principale sono le frequenti disconnessioni, la lentezza, spesso il portatile in wifi mi dice che è connesso con l'antenna wifi con 4 o 5 tacche ma non navigo salvo poi dopo ripartire. E' anche vero che lo faccio lavorare un bel po' : due pc fissi spesso accesi, 3 o 4 dispositivi wireless (cell o netbook) collegati e non ultimo una xbox per il gaming(prima o poi devo metter mano al qos per limitare la banda!) ma ti ripeto il precedente gestiva il tutto alla perfezione tant'è che lo sto usando ancora anche se ha due prese ethernet bruciate.Sulle recensioni dell'amazzone si legge spesso che aggiornando il firmware si risolvono i problemi e che dopo va che è una bomba!
Ma la versione beta é quella ufficiale della tp-link?
Adesso sono al lavoro (nell'ora di pausa ehhh!!!;) ) e non posso mandarti i valori e i parametri , ma stasera provvedo subito.!

Ecco i parametri della configurazione:
Adsl WAN
VPI/VPC 8/35
Encapsulation Mode:LLC/SNAPBRIDGING
Wan link type: PPPoE
PPP username:aliceadsl
PPP password:aliceadsl
PPPoE service name:
MTU:1492

Enable wireless: flaggato
Network Authentication:WPA2-personal(best recommended)

Wireless security

Enable WPS :disabled
WPA Encryption:AES

Per quanto riguarda la velocità di connessione non so di preciso dove cercarla : se è in statistics xDSL è Rate (Kbps) 4828 (down) e 552 (up) ma se faccio una verifica con speedtest ottengo un misero 2.05 Mbps (down) e 0,35 Mbps (up) con ping 66ms.

Mah sarei tentato ad aggiornare il firmware ma qui mi sa che ci vorrebbe forse più un miracolo:muro: !!

Bovirus
21-03-2014, 05:59
Speedtest ha una scarsa affidabilità come test della linea (dipende dals erver, dalla banda disponibile., etc).

Great75
21-03-2014, 09:22
dopo aver passato quasi 1 ora al telefono con il tecnico fastweb per cercare di impostare il modem, lo stesso mi ha detto che il tp link è incompatibile con la loro linea perchè privo di alcuni settaggi... :cry:

a me sembra assurda sta cosa ma alla fine non mi resta che procurarmi un netgear...

san80d
21-03-2014, 09:55
Per quanto riguarda la velocità di connessione non so di preciso dove cercarla : se è in statistics xDSL è Rate (Kbps) 4828 (down) e 552 (up) ma se faccio una verifica con speedtest ottengo un misero 2.05 Mbps (down) e 0,35 Mbps (up) con ping 66ms.

esatto la portante e' quella

omaccio90
21-03-2014, 11:37
Ho appena acquistato questo router, credevo mi arrivasse il v5 ma da amazon mi hanno spedito il v4 quindi amen.
Ho però da subito avuto un problema, perchè se digito 192.168.1.1 su chrome o firefox da PC non succede niente mentre da smartphone funziona ed entra nelle impostazioni?

Bovirus
21-03-2014, 11:39
Perchè se il collegamento nei pc è corretto nei pc hai qualcosa che impedisce l'accesso a quell'IP (es. antivirus o altro).

omaccio90
21-03-2014, 12:06
Perchè se il collegamento nei pc è corretto nei pc hai qualcosa che impedisce l'accesso a quell'IP (es. antivirus o altro).

Ho disattivato AVG e il firewall ma non funziona ugualmente :(

jeppo23
21-03-2014, 13:42
Speedtest ha una scarsa affidabilità come test della linea (dipende dals erver, dalla banda disponibile., etc).

Quindi Bovirus cosa mi consiglieresti di fare ? Aggiornare il firmware con il beta (ma te dove lo hai trovato? sul sito della tp link?) oppure è meglio provare a darlo indietro come difettoso e richiedere magari un 8970 con un sovrapprezzo ma che magari la mia linea gestisce meglio? Scusa se ti stresso ma anch'io devo sottostare alle continue lamentele dei miei familiari: chi perde le partite a burraco on line per disconnessioni o chi lamenta che call of duty va troppo lento!!:help:

@ san80d Grazie!

san80d
21-03-2014, 13:45
@ san60d Grazie!

prego

Bovirus
21-03-2014, 13:59
Non è detto che cambiando il modem risolveresti il problema (dato che non è detto che sia difettoso).
Puoi rpvare afartelo sostituire con un altro ma nessuno può prevedere se cambierà qualcosa.

jeppo23
21-03-2014, 14:11
Si infatti è quello che pensavo anch'io! Prima di rimandarlo indietro però mi sarebbe piaciuto provare ad aggiornare il firmware e se dopo averlo fatto risolvevo i problemi sai che piacere...!! Un piccolo smanettone sta nascendo..:D
(A me piace il computer ma non sono molto tecnico come voi..!)
Va bè proverò ad aggiornare e se anche non risolvessi penso che amazon non faccia tante storie a sostituirlo. Poi alla fine non sono 32 euro che ti cambiano la vita!

pasimo88
21-03-2014, 15:23
Ragazzi, mi sapete dire qualche parametro da modificare per rendere questo router meno sensibile a lievi disturbi della linea telefonica? E' possibile renderlo meno sensibile modificando qualcosa nelle impostazioni?

Grazie

omaccio90
21-03-2014, 15:30
Ho provato di tutto ma non mi entra nel pannello delle impostazioni da PC, solo da smartphone! :(
Comunque io contavo di ricevere la v5 per avere una maggiore copertura col wifi, adesso con questo v4 è ancora un pochino scarso.
Se sostituissi una delle due antenne con una da 8dBi noterei un buon miglioramento?

androide2.0
21-03-2014, 15:55
Ho provato di tutto ma non mi entra nel pannello delle impostazioni da PC, solo da smartphone! :(
Comunque io contavo di ricevere la v5 per avere una maggiore copertura col wifi, adesso con questo v4 è ancora un pochino scarso.
Se sostituissi una delle due antenne con una da 8dBi noterei un buon miglioramento?

è davvero cosi scarso a wifi?

san80d
21-03-2014, 16:03
è davvero cosi scarso a wifi?

premesso che dipende da molti fattori la copertura wireless e quindi e' difficile generalizzare, io comunque non lo reputerei scarso

omaccio90
21-03-2014, 16:09
è davvero cosi scarso a wifi?
Prima avevo un Alice Gate 2 Plus e questo va meglio, parecchio!
Però al piano terra ho sempre 1 tacca o salta la connessione quindi magari pensavo che sostituendo una delle due antenne da 3dBi con una da 8dBi magari la situazione diventa piu che soddisfacente!
Ora però il problema principale è che collegandomi all'indirizzo 192.168.1.1 mi fa inserire username e password ma poi la pagina rimane bianca senza entrare nelle impostazioni :(

androide2.0
21-03-2014, 17:24
Prima avevo un Alice Gate 2 Plus e questo va meglio, parecchio!
Però al piano terra ho sempre 1 tacca o salta la connessione quindi magari pensavo che sostituendo una delle due antenne da 3dBi con una da 8dBi magari la situazione diventa piu che soddisfacente!
Ora però il problema principale è che collegandomi all'indirizzo 192.168.1.1 mi fa inserire username e password ma poi la pagina rimane bianca senza entrare nelle impostazioni :(

questo mi conforta perché anche io ho lo stesso modem telecom
vengo da uno scarsissimo asus dsl-n12u B1 con un wifi inferiore al telecom
subito reso
ho una casa da 100mq su un piano solo quindi spero andrà a meraviglia:rolleyes:

san80d
21-03-2014, 17:32
ho una casa da 100mq su un piano solo quindi spero andrà a meraviglia:rolleyes:

non penso avrai problemi

androide2.0
21-03-2014, 17:39
cmq penso che sostituire le antenne abbia piu senso sul dispositivo che riceve e non su quello che trasmette il wifi(router)
correggetemi se sbaglio:rolleyes:

Bik
22-03-2014, 07:14
Prima avevo un Alice Gate 2 Plus e questo va meglio, parecchio!
Però al piano terra ho sempre 1 tacca o salta la connessione quindi magari pensavo che sostituendo una delle due antenne da 3dBi con una da 8dBi magari la situazione diventa piu che soddisfacente!...

Le antenne vanno sostituite entrambe, altrimenti la copertura non aumenta.

cmq penso che sostituire le antenne abbia piu senso sul dispositivo che riceve e non su quello che trasmette il wifi(router)
correggetemi se sbaglio:rolleyes:

Se cambi le antenne sul client aumenti la sensibilità in ricezione, sul router aumenti la potenza di trasmissione, sono efficaci entrambi i metodi.

androide2.0
22-03-2014, 10:54
Le antenne vanno sostituite entrambe, altrimenti la copertura non aumenta.



Se cambi le antenne sul client aumenti la sensibilità in ricezione, sul router aumenti la potenza di trasmissione, sono efficaci entrambi i metodi.

ah nn lo sapevo, pensavo fossero prettamente passive

strassada
22-03-2014, 20:20
è in arrivo per questo modello (td-w8960nv4) e non solo, un nuovo firmware che patcha una delle ultime vulnerabilità che colpisce modem e router di vari produttori.
http://uk.tp-link.com/article/?id=10697

nel link qualche info e un elenco di tp-link "sicuri" e che saranno fixati a breve.

san80d
22-03-2014, 20:51
quindi il v4 e tra quelli che saranno "fixati" a breve

skynet.81
22-03-2014, 21:14
è in arrivo per questo modello (td-w8960nv4) e non solo, un nuovo firmware che patcha una delle ultime vulnerabilità che colpisce modem e router di vari produttori.
http://uk.tp-link.com/article/?id=10697

nel link qualche info e un elenco di tp-link "sicuri" e che saranno fixati a breve.
Oramai sembra il solo motivo per cui rilasciano firmware per questo router :D
Il beta attuale fixa un problema a UPNP

strassada
22-03-2014, 21:14
e meno male che lo fanno (per wps e upnp), alcuni (vedi Linksys) se ne sono altamente fregati per i wag adsl.

come tweak momentaneo, basta tenere disattivato l'accesso remoto.
A chi dovesse servire, per usarlo è meglio attendere il nuovo firmware.

san80d
22-03-2014, 23:06
Oramai sembra il solo motivo per cui rilasciano firmware per questo router :D

d'altronde ormai e' diventato vecchio e peraltro costa solo 30 euro

pasimo88
23-03-2014, 11:38
Io purtroppo ho eliminato il beta e adesso sul sito trovo solo quello del 120912. Il beta lo hanno tolto. Fa niente? Perchè l'hanno tolto il beta? :O

san80d
23-03-2014, 12:06
Io purtroppo ho eliminato il beta e adesso sul sito trovo solo quello del 120912. Il beta lo hanno tolto. Fa niente? Perchè l'hanno tolto il beta? :O

lo trovi in prima pagina

Great75
24-03-2014, 08:00
dopo aver passato quasi 1 ora al telefono con il tecnico fastweb per cercare di impostare il modem, lo stesso mi ha detto che il tp link è incompatibile con la loro linea perchè privo di alcuni settaggi... :cry:

a me sembra assurda sta cosa ma alla fine non mi resta che procurarmi un netgear...

scusate se riprendo questo discorso ma vorrei capire una cosa:
pur non essendo compatibile questo modem con fastweb, comunque io sto navigando tranquillamente (collego xbox, sky, pc, telefoni); il problema è che dopo un'ora/ora e mezzo la linea cade e sono costretto a spegnere e riaccendere il modem e riprende a funzionare salvo poi perdere la linea nuovamente dopo un'ora.
Cosa posso fare?
sarei tentato di cambiare il modem con un netgear 2200v4, ma ho paura che anche questo non sia compatibile con fastweb.

Bovirus
24-03-2014, 08:07
Stante la situazione attualòe, sembra che il modem sia compatibile con Fastweb, ma che ci sia un problema con la linea.
Cheidi a Fastweb quali sono i parametri/opzioni di colelgamento e verifica se nel modem esistono tali impostazioni.

Great75
24-03-2014, 08:28
Stante la situazione attualòe, sembra che il modem sia compatibile con Fastweb, ma che ci sia un problema con la linea.
Cheidi a Fastweb quali sono i parametri/opzioni di colelgamento e verifica se nel modem esistono tali impostazioni.

allora, la linea va bene perchè sono venuti ben 3 tecnici in casa (2 dei quali tecnici telecom) e dai test effettuati non risultano problemi; tramite un tester (non so come si chiama l'aggeggio che hanno utilizzato) hanno dichiarato che in casa mi arriva una velocità pari a quasi 18 mega (il router me ne indica 16,3) e non hanno mai riscontrato interruzioni.
Ora, i parametri di fastweb sono i seguenti:
VPI: 8
VCI: 36
INCAPSULAMENTO: LLC
PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)
Ti indichiamo inoltre alcuni esempi di diciture che potresti trovare nella pagina di configurazione dell'apparato per la selezione del corretto protocollo
Protocollo: Dynamic IP
Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
Channel Mode: 1483 MER / Bridged
Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
Connection type: 1483 Bridged IP
DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP.
Classe ATM: UBR (se richiesto).

io all'interno del modem (così come il tecnico fastweb) non trovo questi parametri:
Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
Channel Mode: 1483 MER / Bridged
Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
Connection type: 1483 Bridged IP

per il resto non so più che pensare.
Se il dng2200v4 è compatibile con la loro linea e mi ritrovo quei parametri, cambio modem e amen...
ma se c'è un modo per fan andare il tp link, preferisco tenermelo, visto che da quello che ho letto, sembra che sul lato wi-fi sia migliore del netgear...

Bovirus
24-03-2014, 08:43
Lascia perdere chi dice che un modem ha il WiFi migliore di un altro.

Ognuno ha dai modem delle risposte diverse (sia lato Wifi che ADSL) in base a situazioni personali (linea ADSL/copertura Wifi) che non possonoe ssere paragonati con altri utenti vista la varaibilità delle situazionie sterne al mdoem.

Ognuno deve provare il modem nella propia sitauzione eprsonale e i risultati che ottiene valgono solo per lui.
E non sempre un mdoem che va bene per qualcuno va bene per altri (e viceversa).

Great75
24-03-2014, 08:51
Lascia perdere chi dice che un modem ha il WiFi migliore di un altro.

Ognuno ha dai modem delle risposte diverse (sia lato Wifi che ADSL) in base a situazioni personali (linea ADSL/copertura Wifi) che non possonoe ssere paragonati con altri utenti vista la varaibilità delle situazionie sterne al mdoem.

Ognuno deve provare il modem nella propia sitauzione eprsonale e i risultati che ottiene valgono solo per lui.
E non sempre un mdoem che va bene per qualcuno va bene per altri (e viceversa).
si, quello che dici ha del vero anche perchè via wi-fi collego solo telefoni e pc per navigare senza pretese; è via cavo che a me interessa maggiormente la cosa visto che via cavo appunto, collego la xbox e sky.
a sto punto vorrei capire se questo tp link ha qualche sorta di impostazione tipo timer che fa cadere la linea e quindi va settato (magari è una cosa stupida quella che sto dicendo, ma non essendo esperto potei dire una cavolata) oppure è davvero incompatibile con la linea fastweb perchè mancano alcuni parametri.
se mi dite che dgn 2200v4 è totalmente compatibile con fastweb, lo prendo e buonanotte.

Bovirus
24-03-2014, 08:57
Queste richieste di compatibilità su altri modem non oggetto di questo thread devi farle nel thread scelta modem router ADSL (vedi primi post).

Great75
24-03-2014, 09:08
Queste richieste di compatibilità su altri modem non oggetto di questo thread devi farle nel thread scelta modem router ADSL (vedi primi post).
scusa, non volevo contravvenire alle regole del forum...

Bovirus
24-03-2014, 09:19
Leggi sempre per favoee i primi post di un thread.

san80d
24-03-2014, 10:29
pur non essendo compatibile questo modem con fastweb, comunque io sto navigando tranquillamente (collego xbox, sky, pc, telefoni)

quella lista io non la ritengo molto affidabile

Great75
24-03-2014, 11:05
quella lista io non la ritengo molto affidabile

quale lista?

san80d
24-03-2014, 11:57
quale lista?

la lista dei router compatibili con fw

Great75
24-03-2014, 15:19
la lista dei router compatibili con fw

:eek:

e di grazia allora, che dovrei fare?
vorrei risolvere sto problema una volta per tutte...:cry:

androide2.0
25-03-2014, 19:41
modem arrivato :D :)
riassumo l'esperienza di poche ore
buon wifi, ci copro abbastanza bene la mia casa da 120mq, ho provato anche un asus dsl-n12u b1 che in confronto era scarsissimo a wifi mentre il tplink è decisamente meglio e costa meno!
rispetto al telecom gate 2 plus ho guadagnato una tacchetta nel wifi, quasi sempre 4 su 5
tramite telnet ho cambiato l'snr e impostandolo a 6db ho guadagnato 3mbps e sembra essere stabile
a chi può interessare posso dire che mi ha risolto anche il problema wifi del mio archos 80 titanium che scaricava a una velocità davvero lenta col modem telecom, con questo va più che bene circa 8mbps:)

androide2.0
26-03-2014, 15:25
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140326139584742233988.png (http://www.xtremeshack.com/image/216792.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140326139584743137963.png (http://www.xtremeshack.com/image/216793.html)

che ne pensate?:) ho giocato un po con l'snr

san80d
26-03-2014, 15:27
che ne pensate?:) ho giocato un po con l'snr

che agganci un po' pochino per l'attenuazione che hai

androide2.0
26-03-2014, 16:11
dici che l attenuazione è buona dunque?
che consigli? io anche cosi sono molto soddisfatto
l'asus dsl-n66u mi prendeva 1 mbps di piu con stesso snr ma era anche un modem che costava 100 euro di più:fagiano:

san80d
26-03-2014, 16:17
dici che l attenuazione è buona dunque?

si

che consigli? io anche cosi sono molto soddisfatto

l'unico tentativo che puoi fare e' verificare il tuo impianto domestico, se li e' tutto a posto non puoi fare più nulla

l'asus dsl-n66u mi prendeva 1 mbps di piu con stesso snr ma era anche un modem che costava 100 euro di più:fagiano:

figurati, la vulgata vuole che i modem con chipset mediatek siano più scarsi dei broadcom... questo a testimoniare per l'ennesima volta, se ma c'e' ne fosse bisogna, che ogni linea fa storia a se e non si può generalizzare

p.s. con che operatore sei?

androide2.0
26-03-2014, 16:20
si però questo è stabilissimo per ora e l'asus nn lo era :D
quindi a parità di snr faccio meno ma è più stabile
molto probabilmente sarà il telefono cordless che da fastidio alla rete, una volta l'oiperatrice telecom me lo disse
sono alice 20 mega:)
questa è la mia distanza dalla centrale se ti interessa
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140326139585065197353.png (http://www.xtremeshack.com/image/216795.html)

san80d
26-03-2014, 16:48
si però questo è stabilissimo per ora e l'asus nn lo era :D
quindi a parità di snr faccio meno ma è più stabile

decisamente più importante la stabilita' del mega in più

questa è la mia distanza dalla centrale se ti interessa

secondo l'attenuazione dovresti essere a circa un chilometro, confermi?

androide2.0
26-03-2014, 17:38
decisamente più importante la stabilita' del mega in più



secondo l'attenuazione dovresti essere a circa un chilometro, confermi?

bè si confermo la distanza penso sia quella come si può vedere anche dalla foto satellitare

Bovirus
27-03-2014, 05:46
Quella è la distanza fisica ed è indicativa.
I cavi non seguono un percorso rettilineo.

androide2.0
27-03-2014, 09:14
sisi però diciamo per dare un idea
cmq ora con snr a 4db faccio 17mbps
allora l ho messo a 7 per avere maggiore stabilità e faccio 15.80
ora lo lascio cosi per vedere quanti errori CRC e HEC mi da stasera:)
che modem!!!!:D se avesse avuto 3 antenne da 5db....:rolleyes:

DisastroInformatico21
29-03-2014, 04:47
Ragazzi, non sapevo dove porvi questa domanda generica, per cui ve la riporto nel thread del modello del mio router:
solitamente la connessione quante ore regge senza interruzioni né rinegoziazioni di portante? E avete mai notato oscillazioni riconducibili a specifiche circostanze (come anche un generico maltempo, interferenze dovute a nuovi profili in zona o lavori in centrale)?
Inoltre, in caso di caduta, la portante è sempre stata rinegoziata automaticamente o talora avete dovuto riavviare manualmente il router?

E -oltre ai vostri casi peculiari- quale cronometraggio reputereste accettabile -per efficienza, stabilità e quant'altro- per una connessione? Nel senso anche di "giustificabile" da quei problemi di cui prima, dovuti direttamente all'ISP o magari locali quali sbalzi di SNR tipici di una zona non molto prossima alla centrale...

_

skynet.81
29-03-2014, 07:57
Ragazzi, non sapevo dove porvi questa domanda generica, per cui ve la riporto nel thread del modello del mio router:
solitamente la connessione quante ore regge senza interruzioni né rinegoziazioni di portante? E avete mai notato oscillazioni riconducibili a specifiche circostanze (come anche un generico maltempo, interferenze dovute a nuovi profili in zona o lavori in centrale)?
Inoltre, in caso di caduta, la portante è sempre stata rinegoziata automaticamente o talora avete dovuto riavviare manualmente il router?

E -oltre ai vostri casi peculiari- quale cronometraggio reputereste accettabile -per efficienza, stabilità e quant'altro- per una connessione? Nel senso anche di "giustificabile" da quei problemi di cui prima, dovuti direttamente all'ISP o magari locali quali sbalzi di SNR tipici di una zona non molto prossima alla centrale...

_
Le disconnessioni dipendono genericamente da variazioni di snrm verso il basso, impossibile dare una valutazione sui tempi, il maltempo può interferire su linee 'vulnerabili' (esempio quelle su palo se non perfettamente isolate)

san80d
29-03-2014, 08:02
se non ci sono problemi la linea può rimanere su all'infinito :)

androide2.0
29-03-2014, 09:30
io invece sto notando che mi cambia l'snr un po a cavoli sua :D
ieri sera me lo ha messo a 4db ora ce l ho a 8db
è una funzione del router?:confused:

Bovirus
29-03-2014, 09:43
La negoziazione dell'SNR è dinamica ed è legata al provider e al tipo di linea.

san80d
29-03-2014, 10:04
è una funzione del router?:confused:

no :D

DisastroInformatico21
30-03-2014, 06:59
Grazie delle risposte.
Chiedevo perché da quelle disconnessioni continue, dopo alcune modifiche ora la linea rimane su anche per 1-2 settimane, ma prima o poi cade...

san80d
30-03-2014, 09:52
Grazie delle risposte.
Chiedevo perché da quelle disconnessioni continue, dopo alcune modifiche ora la linea rimane su anche per 1-2 settimane, ma prima o poi cade...

evidentemente subentra qualche problema che porta alle disconnessioni

tomahawk
30-03-2014, 18:10
Ragazzi, ho ordinato questo router da amazzoni. C'è da aggiornarlo appena arriva? Conviene installare il nuovo firmware?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

san80d
30-03-2014, 18:16
Ragazzi, ho ordinato questo router da amazzoni. C'è da aggiornarlo appena arriva? Conviene installare il nuovo firmware?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

se ti trovi bene puoi anche non aggiornarlo

skynet.81
30-03-2014, 20:08
Ragazzi, ho ordinato questo router da amazzoni. C'è da aggiornarlo appena arriva? Conviene installare il nuovo firmware?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Ti arriverà già con l'ultimo firmware stabile, trovi un beta in prima pagina che risolve un problema con UPNP, se vuoi lo puoi installare va benissimo

Totix92
30-03-2014, 20:26
il 4 aprile dovrebbe uscire un nuovo firmware che sistemerà vari problemi di sicurezza.

san80d
30-03-2014, 23:00
il 4 aprile dovrebbe uscire un nuovo firmware che sistemerà vari problemi di sicurezza.

ottimo, ma che problemi di sicurezza ha?

strassada
31-03-2014, 01:48
da http://www.tplink.com/us/article/?id=10706

There currently exist two vulnerabilities to TP-LINK devices:
1. Wireless router and ADSL router CSRF vulnerabilities. An attacker uses this vulnerability to alter the router’s DNS server after the customer clicks a forged hyperlink or picture. This vulnerability uses the login information stored in the browser. There is no need to log into the router’s administration page when using this vulnerability.

2. The second threat was found in ADSL routers using an MTK chipset solution, which has a security flaw allowing an attacker to remotely download the router’s configuration file without authentication if the remote management of the router is enabled. The attacker randomly scans an IP address pool and tries to download the configuration file using a specific link. After obtaining the file, the username and password can be extracted. The attackers can then remotely log into the router and change the DNS settings or even the login credentials.

san80d
31-03-2014, 10:12
ah ok, e' sempre il solito problema

tony.bullet
31-03-2014, 14:00
Io ho un decoder collegato in wifi a questo router.
Improvvisamente il decoder appare sconnesso x poi riprendersi...
Come posso verificare se ci sono microdisconnessioni?

san80d
31-03-2014, 14:03
Io ho un decoder collegato in wifi a questo router.
Improvvisamente il decoder appare sconnesso x poi riprendersi...
Come posso verificare se ci sono microdisconnessioni?

lo puoi verificare dai log

tomahawk
01-04-2014, 16:40
Arrivato oggi...va a sostituire un d-link dsl 2640b che a livello wifi non garantiva più un segnale stabile (provato a scegliere anche i canali manualmente, resettato più volte e aggiornato all'ultimo firmware), specie sui dispositivi mobile.

Insomma, installato molto facilmente il Tp-link, riscontro velocità di download non esaltanti su speedtest.net da smartphone (S3) su rete Wifi, che ho impostato seguendo le indicazioni consigliate in prima pagina. Ho dovuto selezionare bandwidth a 20 per avere una velocità (13,9 Mbps) wifi coerente con quella reale e che d'altronde raggiungevo (quasi.. non andava oltre i 12 Mbps) con il vecchio router. Quindi il problema pare risolto, solo che da PC, lo stesso test, mi dà velocità di 7 Mbps.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

massimosab
02-04-2014, 13:32
anche io ieri l'ho acquistato sostituendo il glorioso v.3 che non funziona piu' la wifi, e fino adesso non ho nessun problema , ho fatto tramite telnet il comando adsl info --vendor e il chip della dslam mi viene IFTN di cosa si tratta?

Ciao a tutti!

san80d
02-04-2014, 13:41
anche io ieri l'ho acquistato sostituendo il glorioso v.3 che non funziona piu' la wifi, e fino adesso non ho nessun problema , ho fatto tramite telnet il comando adsl info --vendor e il chip della dslam mi viene IFTN di cosa si tratta?

Ciao a tutti!

infineon

alex.bolza
02-04-2014, 15:33
Buongiorno a tutti posseggo questo modem da un po' e fin'ora a parte qualche reset obbligato mai avuto problemi.
Oggi volevo collegare la stampante wifi tramite wps senza riuscirci e dopo la rete ssid è sparita sostituita da una serie di numeri lettere e caratteri, ovviamente impossibile collegarsi in wifi.
Ho già fatto dei reset ma nulla.
Cosaosso fare?
Grazie

Bovirus
02-04-2014, 15:51
Lascia peredere il WPS e disabilitalo (per questioni di sicurezza).

Qualsiasi stampante ha un procedura standard per collegarsi alla rete Wifi esistente senza bisogno del WPS.

Resetta il modem, reimposta i dati della reete Wifi e disabilita il WPS.

Quando posti vanno indicati i dettagli (es. versione firmware).

tomahawk
02-04-2014, 18:53
Relativamente al mio post di ieri...dopo aver impostato come bandwidth solo la 20 Mhz va tutto ok anche sul portatile, sul quale ho una Intel 5100 AGN. Se imposto 20/40 Mhz la velocità diventa quasi un terzo. Invece su 20 Mhz la velocità di media di download è 1,6 MB/s. Passando dal vecchio d-link dsl2640b con il wifi scassato a questo, ho guadagnato 500 KB/s via wifi...non male.

Perché funziona male impostato a 20/40 Mhz?
Inoltre perché nelle informazioni della connessione wifi, sia win7 che Android mi dicono che la velocità della connessione è di soli 72 Mbps (al massimo, ma dipende dal segnale), quando dovrebbe essere 150 (usando solo la banda 20Mhz)?


Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

KalDrogo
02-04-2014, 19:41
Ciao a tutti

ma è normale che il system log segnala in continuazione tentativi di intrusioni?
Non ho aperto nessuna porta su router.

skynet.81
02-04-2014, 20:49
Ciao a tutti

ma è normale che il system log segnala in continuazione tentativi di intrusioni?
Non ho aperto nessuna porta su router.
Si, è normale.

Gianpaolo64
02-04-2014, 21:33
Relativamente al mio post di ieri...dopo aver impostato come bandwidth solo la 20 Mhz va tutto ok anche sul portatile, sul quale ho una Intel 5100 AGN. Se imposto 20/40 Mhz la velocità diventa quasi un terzo. Invece su 20 Mhz la velocità di media di download è 1,6 MB/s. Passando dal vecchio d-link dsl2640b con il wifi scassato a questo, ho guadagnato 500 KB/s via wifi...non male.

Perché funziona male impostato a 20/40 Mhz?
Inoltre perché nelle informazioni della connessione wifi, sia win7 che Android mi dicono che la velocità della connessione è di soli 72 Mbps (al massimo, ma dipende dal segnale), quando dovrebbe essere 150 (usando solo la banda 20Mhz)?


Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Probabilmenente la scheda di rete del pc non gestisce bene la banda a 40 Mhz. Non tutte le schede wifi a standard N vanno alla massima velocità possibile. 65Mpbs si ottengono con una sola antenna e 20Mhz di banda. Per avere i 300 sono necessarie 2 antenne e 40 Mhz. Anche il mio notebook si connette a 65Mbps, se abilito i 40Mhz sale a 150.

Mgz
02-04-2014, 22:53
Salve a tutti, ho da pochi giorni (3 per l'esattezza) questo modem/router ma ho un dubbio. Da quando l'ho sostituito il ping mi è salito di quasi 10 (normalmente nei test che si trovano in internet avevo come risultato 38 con il precedente, da quando ho questo 46-48). Ora, può benissimo essere una coincidenza con il mio provider che in questi giorni fa le bizze, ma permettemi lo stesso la domanda: c'è per caso qualche impostazione particolare che devo attivare? Io ho semplicemente attaccato tutto e messo user e pwd, devo attivare/disattivare altro?

san80d
02-04-2014, 23:13
Salve a tutti, ho da pochi giorni (3 per l'esattezza) questo modem/router ma ho un dubbio. Da quando l'ho sostituito il ping mi è salito di quasi 10 (normalmente nei test che si trovano in internet avevo come risultato 38 con il precedente, da quando ho questo 46-48). Ora, può benissimo essere una coincidenza con il mio provider che in questi giorni fa le bizze, ma permettemi lo stesso la domanda: c'è per caso qualche impostazione particolare che devo attivare? Io ho semplicemente attaccato tutto e messo user e pwd, devo attivare/disattivare altro?

anch'io ho riscontrato un ping insolitamente alto

tomahawk
02-04-2014, 23:49
Probabilmenente la scheda di rete del pc non gestisce bene la banda a 40 Mhz. Non tutte le schede wifi a standard N vanno alla massima velocità possibile. 65Mpbs si ottengono con una sola antenna e 20Mhz di banda. Per avere i 300 sono necessarie 2 antenne e 40 Mhz. Anche il mio notebook si connette a 65Mbps, se abilito i 40Mhz sale a 150.

Ti riferisci alle antenne del notebook e dello smartphone?
Quindi la mia scheda wifi del notebook ha una sola antenna a 20 Mhz?

Anche sullo smartphone (S3), se abilito anche la banda a 40 Mhz, ho la velocità ridotta ad un terzo della massima possibile.

E poi, a volte mi segnano 72 Mbps, specie lo smartphone, non si fermano a 65.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Gianpaolo64
03-04-2014, 08:08
Ti riferisci alle antenne del notebook e dello smartphone?
Quindi la mia scheda wifi del notebook ha una sola antenna a 20 Mhz?

Anche sullo smartphone (S3), se abilito anche la banda a 40 Mhz, ho la velocità ridotta ad un terzo della massima possibile.

E poi, a volte mi segnano 72 Mbps, specie lo smartphone, non si fermano a 65.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Si tratta di una considerazione generale, una scheda di rete 802.11n con 1 antenna e banda a 20Mhz va a 65 o 72 Mbps, dipende dal tempo di sicurezza tra i pacchetti. Per i 145Mpbs con 20Mhz servono due antenne se il device non le ha non potrà mai andare a quella velocità.
72Mbps è come 65, combia solo l'impostazione del tempo di sicurezza tra i pacchetti, non ricordo se sul 8960N4 è configurabile.
Personalmente non ho problemi con i 40Mhz però ho letto che può succedere e in questi casi non c'è nulla da fare se non impostare i 20 Mhz.

tomahawk
03-04-2014, 10:01
Grazie della spiegazione!
Però è strano che nessuno dei dispositivi N che sono collegati al router si possa connettere a 40 Mhz. C'è pure un ipad 2 oltre all'S3. O magari proprio perché sono dispositivi mobile è normale che abbiano antenne meno performanti...boh.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

pasimo88
03-04-2014, 12:35
Ragazzi, potete dirmi con questo router dove visualizzo i valori dell'SNR e di attenuazione? Sto impazzendo, non li trovo!!

Grazie

san80d
03-04-2014, 12:38
Ragazzi, potete dirmi con questo router dove visualizzo i valori dell'SNR e di attenuazione? Sto impazzendo, non li trovo!!

Grazie

device info - statistics - xDSL

pasimo88
03-04-2014, 12:41
Grazie, ma come si leggono?

Dice:

SNR Margin (0.1 dB): 121 in downstream. Ovvero?

pasimo88
03-04-2014, 12:43
Quel valore va moltiplicato per 0.1?

san80d
03-04-2014, 12:45
Quel valore va moltiplicato per 0.1?

si esatto

pasimo88
03-04-2014, 12:46
L'attenuazione è buona, l'SNR è nei limiti: 12,1db. Cosa posso fare? Provare a cambiare filtro?

san80d
03-04-2014, 12:46
Grazie, ma come si leggono?

Dice:

SNR Margin (0.1 dB): 121 in downstream. Ovvero?

postali tutti, quindi attenuazione, snr, portante, etc. e indica anche con che provider sei

pasimo88
03-04-2014, 13:08
Telecom, Alice 7 mega. Spesso, ho dei forti fruscii nella linea telefonica, ma non ho controllato a quanto arriva l'SNR quando c'è fruscio. Adesso per esempio, il fruscio è assente e l'SNR come puoi vedere è su 12.1 (che è comunque un valore limite), mentre l'attenuazione è 25, il che indica che la centrale è molto vicina.

http://i60.tinypic.com/2mcirk0.png

Bovirus
03-04-2014, 13:12
Se ha fruscii nell'impianto va controllato l'impianto interno , i filtri ed eventualmente uns ucecssivo controllo con il provider,

Il modem non può funzionare regolarmente su una liena con fruscio.

san80d
03-04-2014, 13:13
Telecom, Alice 7 mega. Spesso, ho dei forti fruscii nella linea telefonica, ma non ho controllato a quanto arriva l'SNR quando c'è fruscio. Adesso per esempio, il fruscio è assente e l'SNR come puoi vedere è su 12.1 (che è comunque un valore limite), mentre l'attenuazione è 25, il che indica che la centrale è molto vicina.

prova a dare un'occhiata alla guida che trovi su questo forum per ottimizzare l'impianto domestico

pasimo88
03-04-2014, 13:18
Se ha fruscii nell'impianto va controllato l'impianto interno , i filtri ed eventualmente uns ucecssivo controllo con il provider,

Il modem non può funzionare regolarmente su una liena con fruscio.

Ho fatto tutte le prove di questo mondo... ho escluso tutto l'impianto telefonico, comprando un nuovo doppino e portandolo dalla scatola di derivazione alla prima presa, a cui ho attaccato tre diversi filtri (uno alla volta, di cui due marchiati Telecom) dove ho collegato router e due telefoni. Stesso problema che si verifica ciclicamente. L'unica prova che non ho ancora fatto, è quella di togliere il cavo dell'antenna satellitare che passa nella stessa canna del doppino telefonico, potrebbe essere questa la causa dei fruscii? Ma allora perchè a volte si verificano e a volte no? (come in questo momento)

Gli operatori Telecom, da verifiche effettuate, continuano a dirmi che per loro la linea è a posto e che non vedono guasti rilevanti.

san80d
03-04-2014, 13:22
Gli operatori Telecom, da verifiche effettuate, continuano a dirmi che per loro la linea è a posto e che non vedono guasti rilevanti.

ma hanno fatto anche verifiche fisiche? comunque tanto per "giocare" abbassa tramite comando telnet l'snr per aumentare la portante

pasimo88
03-04-2014, 13:24
No, la verifica fisica è l'unica cosa che mi rimane, ma sto cercando di escludere il più possibile i diversi fattori per evitare di farmi addebitare il costo dei tecnici.

Come faccio a modificare l'SNR con telnet? Che comando devo dare? Grazie, proviamo...

san80d
03-04-2014, 13:30
No, la verifica fisica è l'unica cosa che mi rimane, ma sto cercando di escludere il più possibile i diversi fattori per evitare di farmi addebitare il costo dei tecnici.

se c'e' fruscio sulla linea non ti addebitano nulla

Come faccio a modificare l'SNR con telnet? Che comando devo dare? Grazie, proviamo...

innanzitutto dei abilitare telnet da windows, il client non il server (non chiedermi come fare perché adesso non ho win sotto mano e non ricordo, comunque e' semplicissimo, devo soltanto spuntare la voce client telnet,fai una ricerca veloce su google) dopo di che trovi tutti i passaggi da fare (pochi) in prima pagina

p.s. questa procedura non serve a risolvere il problema del fruscio

pasimo88
03-04-2014, 13:33
Non mi addebitano nulla se il fruscio è causato da malfunzionamenti che dipendono da LORO :D

se si "inventano" che ho un filtro rovinato (ne ho cambiati tre) oppure che i problemi derivano dal fatto che ho cavo antenna e doppino insieme, possono benissimo dire che il problema non li riguarda.

A cosa serve variare l'SNR? Non serve per migliorare la qualità della linea?

Bovirus
03-04-2014, 13:36
@pasimo88
Lascia stare le modifiche al modem fino a che non hai risolto i problemi sull'impianto.
L'SNR serve (su line perfetatmenet funzionanti e senza fruiscii) aumentare il connect rate a scapito del livello della liNEA.

san80d
03-04-2014, 13:39
Non mi addebitano nulla se il fruscio è causato da malfunzionamenti che dipendono da LORO :D

se hai fatto tutti i test del caso in casa tua il problema sarà gioco forza di loro competenza

se si "inventano" che ho un filtro rovinato (ne ho cambiati tre)

non possono inventarsi nulla, se il problema e' il filtro dopo dovrebbe funzionare ;)

A cosa serve variare l'SNR? Non serve per migliorare la qualità della linea?

no, come dicevo prima serve ad alzare la portante

pasimo88
03-04-2014, 13:40
Il problema è che "l'impianto" non esiste più in casa mia :D

Ho collegato un nuovo doppino che dalla scatola principale arriva alla prima presa in casa. Stop. Il resto è tutto escluso.

Quindi, o i filtri non funzionano (ma ne ho cambiati tre...), oppure il problema dipende dalla Telecom (ma dalle loro verifiche tutto risulta a posto).

12db di SNR dovrebbe essere un valore normale per una 7mb?

san80d
03-04-2014, 13:43
Il problema è che "l'impianto" non esiste più in casa mia :D

Ho collegato un nuovo doppino che dalla scatola principale arriva alla prima presa in casa. Stop. Il resto è tutto escluso.

Quindi, o i filtri non funzionano (ma ne ho cambiati tre...), oppure il problema dipende dalla Telecom (ma dalle loro verifiche tutto risulta a posto).

ma hai aperto la presa?

pasimo88
03-04-2014, 13:45
ma hai aperto la presa?

Si, l'ho anche cambiata l'altro ieri. Arriva semplicemente il doppino dalla scatola principale che è collegato alla presa Rj11 (nuova). Stop.

Mio fratello ha risolto dei problemi di disconnessione abbassando la portante (quindi aumentando l'SNR), potrei provare a giocare con questo valore...

san80d
03-04-2014, 13:48
Mio fratello ha risolto dei problemi di disconnessione abbassando la portante (quindi aumentando l'SNR), potrei provare a giocare con questo valore...

ma anche te hai disconnessioni o solo fruscio? comunque alzando l'snr non andresti a risolvere i problemi di fruscio

pasimo88
03-04-2014, 13:52
Io ho fruscìo che provoca disconnessioni.

Se attacco solo il telefono, diretto alla presa, il fruscio praticamente sparisce (ce n'è un po', ma in livelli accettabili). Il fruscìo diventa quasi insostenibile quando vi è collegato anche il router e nel 99% dei casi, perde la portante.

In questo momento ad esempio, il fruscìo è assente o quasi, con router e telefoni collegati, ed infatti non sto avendo nessuna disconnessione.

PS: ho lanciato lo script via telnet, una volta inserita login e pass del router, cosa devo inserire? Mi da carta bianca!

san80d
03-04-2014, 13:58
PS: ho lanciato lo script via telnet, una volta inserita login e pass del router, cosa devo inserire? Mi da carta bianca!

adsl configure --snr 150

p.s. 150 e' giusto un tentativo, vedi come ti varia l'snr

pasimo88
03-04-2014, 14:03
adsl configure --snr 150

p.s. 150 e' giusto un tentativo, vedi come ti varia l'snr

150 sempre supposto che hai diviso per 0.1. (quindi sarebbero 15.0 db)?

So che non posso risolvere i problemi di fruscio, però magari, aumentando di poco l'SNR e quindi diminuendo di poco la portante, posso migliorare la stabilità del router a fronte di questi fruscii...no?

Bovirus
03-04-2014, 14:07
@pasimo88
Le probbailità che tu stabilizzi una linea con frsucio abbassando l?SNR credo siano le stesse di vincere a WinForLife...

san80d
03-04-2014, 14:10
150 sempre supposto che hai diviso per 0.1. (quindi sarebbero 15.0 db)?

no, quel valore in teoria vorrebbe dire che aumenti del 50% l'snr attuale

So che non posso risolvere i problemi di fruscio, però magari, aumentando di poco l'SNR e quindi diminuendo di poco la portante, posso migliorare la stabilità del router a fronte di questi fruscii...no?

magari migliori la stabilita' ma non il fruscio

pasimo88
03-04-2014, 14:16
no, quel valore in teoria vorrebbe dire che aumenti del 50% l'snr attuale



magari migliori la stabilita' ma non il fruscio

Cioè quindi, 150 vuol dire "50 oltre 100" e quindi SNR più ALTO del 50%?


@pasimo88
Le probbailità che tu stabilizzi una linea con frsucio abbassando l?SNR credo siano le stesse di vincere a WinForLife...

lol, se conti però che non gioco mai e che quindi le probabilità di vincere a WinForLife sono pari a 0, direi che qualche possibilità in più di 0 di migliorare la stabilità della linea ce l'avrei :D

san80d
03-04-2014, 14:19
Cioè quindi, 150 vuol dire "50 oltre 100" e quindi SNR più ALTO del 50%?

si, in linea teorica e' cosi

pasimo88
03-04-2014, 15:46
Ho provato a mettere 125 e l'SNR mi è salito a 14.1db, che è un valore buono.

Provo a lasciare così, vediamo che fa.

Una cosa, ma il cambiamento dell'SNR è permanente? Oppure devo lanciare lo script ad ogni connessione? Avevo letto quest'ultima cosa...

san80d
03-04-2014, 15:53
Una cosa, ma il cambiamento dell'SNR è permanente? Oppure devo lanciare lo script ad ogni connessione? Avevo letto quest'ultima cosa...

Ogni qual volta fai un riavvio fisico del router si perde l'impostazione

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

pasimo88
03-04-2014, 15:54
Ogni qual volta fai un riavvio fisico del router si perde l'impostazione

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Eh ma allora è inutile :D

a meno che non si possa rendere permanente in qualche modo.

Ma quando te lo fanno direttamente gli operatori del gestore allora? A mio fratello gli hanno abbassato la portante loro.

Mgz
03-04-2014, 23:24
anch'io ho riscontrato un ping insolitamente alto
E questo è decisamente un male :cry: so che nel primo topic c'è scritto


Risultati speedtest - I risultati dello speedtest devono sempre esssere considerati indicativi e mai come riferimento. I risultati dipendono da un insieme di fattori esterni al modem (provider/DSLAM/momento temporale del test/etc), sono personali e non comparabili con altre instalalzioni.

però questo alzamento di ping ce l'ho proprio da quando sono passato a questo router, mantenendo però lo stesso provider, gli stessi cavi etc etc.
Possibile che io abbia un router fallato?

san80d
03-04-2014, 23:28
Eh ma allora è inutile :D

inutile no, sia perche' i router sono fatti per rimanere accesi h24 e sia perché rifare la procedura e' un qualcosa che al massimo porta via 2 minuti

Ma quando te lo fanno direttamente gli operatori del gestore allora? A mio fratello gli hanno abbassato la portante loro.

in quel caso e' permanente

vegitto4
04-04-2014, 12:59
salve a tutti, ho da qualche giorno problemi con la rete wifi, praticamente spesso accade che non viene più riconosciuta dai dispositivi. O non la rilevano o dicono password errata. Ho solo due dispositivi che la usano, cellulare e stampante. Ma fino a due giorni fa era tutto ok. Ho provato a spegnere e riaccendere il modem ed a volte funziona e a volte no.

Cosa potrebbe essere? Grazie a chi potrà aiutarmi

Bovirus
04-04-2014, 13:06
Leggiamo per favore i primi post e i post precedenti.
I post senza dettagli sono assoluamente inutili.

skynet.81
04-04-2014, 13:07
salve a tutti, ho da qualche giorno problemi con la rete wifi, praticamente spesso accade che non viene più riconosciuta dai dispositivi. O non la rilevano o dicono password errata. Ho solo due dispositivi che la usano, cellulare e stampante. Ma fino a due giorni fa era tutto ok. Ho provato a spegnere e riaccendere il modem ed a volte funziona e a volte no.

Cosa potrebbe essere? Grazie a chi potrà aiutarmi
Verifica con il programma inssider che non ci siano altre wlan attive e che disturbino la tua. Altrimenti imposta il canale più libero manualmente.
Prova inoltre ad impostare 20Mhz come larghezza di banda ed a disabilitare wmm

pasimo88
05-04-2014, 12:30
Sono riuscito a far partire totalmente in automatico lo script per il change SNR.

Tuttavia, oggi mi ha chiamato la Telecom di sua spontanea volontà (evidentemente in base alle mie dieci chiamate precedenti) chiedendomi se la linea andasse bene e dicendomi che avevano effettuato alcuni lavori (molto probabilmente era un tecnico, non un operatore, perchè dietro di lui si sentiva totale silenzio).

In effetti sono due giorni che l'SNR è fisso su 12db e che la linea non cade mai, nonchè il fruscio è assente. Incrociamo le dita.

san80d
05-04-2014, 12:36
In effetti sono due giorni che l'SNR è fisso su 12db e che la linea non cade mai, nonchè il fruscio è assente. Incrociamo le dita.

saranno intervenuti, d'altronde su questi problemi sono abbastanza solerti

Totix92
05-04-2014, 14:26
ieri doveva uscire un nuovo firmware ma stranamente non è uscito più nulla :confused:

san80d
05-04-2014, 14:28
ieri doveva uscire un nuovo firmware ma stranamente non è uscito più nulla :confused:

magari aspettando lunedì

irondevil
06-04-2014, 07:07
ieri doveva uscire un nuovo firmware ma stranamente non è uscito più nulla :confused:

e ti meravigli? nel file di testo della versione beta c'era scritto che avrebbe rilasciato una versione stabile un anno fa...tu l'hai vista?

"At the end of February, we will release the official FW, solving the UPnP Vulnerability of TD-W8960N."

tomahawk
06-04-2014, 15:14
Ragazzi, per migliorare la connessione wifi, oltre a selezionare solo la banda 20 Mhz, può servire impostare solo lo standard N e disabilitare il wmm?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

skynet.81
06-04-2014, 15:52
Ragazzi, per migliorare la connessione wifi, oltre a selezionare solo la banda 20 Mhz, può servire impostare solo lo standard N e disabilitare il wmm?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Prova, è difficile dare valutazioni

san80d
06-04-2014, 19:29
Ragazzi, per migliorare la connessione wifi, oltre a selezionare solo la banda 20 Mhz, può servire impostare solo lo standard N e disabilitare il wmm?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

nel mio caso non ho visto differenze

darkshadow
07-04-2014, 13:37
grazie per le info. ho subito provato e maya mi ha dato costante 19-20 per parecchi secondi ma poi ci sono stati dei picchi di 800 e fino a 1600ms.

idem con gli altri, costanti ma con picchi.

da cosa è causato il PL. la linea è sempre andata bene negli anni.
è una cosa di cui mi posso lamentare fornendo dati al gestore?

ho provato anche con pingtest e dopo il primo che dava eccellente è uscito questo.

http://www.pingtest.net/result/92851078.png (http://www.pingtest.net)

salve gente! Ho acqistato da poco questo router (TP-8960N V4) e prendo spunto da un post di qualche mese fa per segnalare un problema. premetto che ho letto parecchi post a saltare in questa discussione cercando di settare al meglio il router, nessun problema con wifi, portante, stabilità della linea ecc.. ma l'unico problema, di certo non superficiale o secondario, lo trovo col ping! Il grosso dell'utilizzo della mia linea è fatto di partite online a Dota e CS piu vari titoli multiplayer, e..raga..vedere su cs botte di lag da 4 - 5 secondi o ping che vanno dai 30 ai 40 che balzano a 600 - 700 senza alcun motivo non è divertente. :doh: ovviamente non parlo di speedtest o pingtest ma utilizzo quotidiano e ping fatti da console sia su sto maya che sul 192.168.100.1, risultato è ping fisso a 39-40 sul primo e 15-16 sul secondo che dopo una 50ina di secondi salti a 1500ms per 3 - 4 secondi! Aggiungo anche che tutto cio non accade assolutamente con un vecchio router della 3com col quale ho un ping stabile ed abbastanza basso, nessun lag o picco! Dunque.. si tratta del modem difettoso o avete qualche suggerimento da darmi per fare qualche prova?:confused: Aggiungo che il router è aggiornato all'ultima versione del firmware disponibile ed utilizzo un adsl telecom 7 mega piu internet play attivato sulla linea. Grazie in anticipo!:)

Bovirus
07-04-2014, 13:41
Il modem è resposnabile del ping dalla tua rete fino al DSLAM (connesione ADSL).
Il resto dipedne da condizioni esterne al mdoem (come ad es. un paraziale incompatibilità del tuo modem con il chipset del tuo DSLAM).
Non ci sono impostazioni nel modem che regolano il ping perchè dipednente da fattori esterni.

darkshadow
07-04-2014, 13:49
Il modem è resposnabile del ping dalla tua rete fino al DSLAM (connesione ADSL).
Il resto dipedne da condizioni esterne al mdoem (come ad es. un paraziale incompatibilità del tuo modem con il chipset del tuo DSLAM).
Non ci sono impostazioni nel modem che regolano il ping perchè dipednente da fattori esterni.

Si immagino, infatti nn mi riferivo ad impostazioni specifiche per il ping, ma impostazioni generiche che possono ottimizzare in qualche modo. Che so, la sparo a caso, controlli che fa il modem sulla linea in maniera periodica, log o robbe varie che possono far "swappare" (passatemi il termine) la connessione e di conseguenza generare questi picchi. Ovviamente il mio è un esempio totalmente astratto, è solo per rendere l'idea! Comunque come riportavo prima con modem 3com ho un ping perfettamente stabile, è per questo che non credo si tratti della linea ma del router. Per quanto riguarda la compatibilità del chipset col DSLAM mi piacerebbe approfondire, come posso verificare?

EDIT: aggiungo anche, credete sia inutile mandare il router in garanzia?

Spittie
08-04-2014, 02:02
Si immagino, infatti nn mi riferivo ad impostazioni specifiche per il ping, ma impostazioni generiche che possono ottimizzare in qualche modo. Che so, la sparo a caso, controlli che fa il modem sulla linea in maniera periodica, log o robbe varie che possono far "swappare" (passatemi il termine) la connessione e di conseguenza generare questi picchi. Ovviamente il mio è un esempio totalmente astratto, è solo per rendere l'idea! Comunque come riportavo prima con modem 3com ho un ping perfettamente stabile, è per questo che non credo si tratti della linea ma del router. Per quanto riguarda la compatibilità del chipset col DSLAM mi piacerebbe approfondire, come posso verificare?

EDIT: aggiungo anche, credete sia inutile mandare il router in garanzia?

Ho avuto qualche problema di ping anche io (ma non in remoto come te, e non in enormi come i tuoi. Tipo ping che passava da 1ms a 5-10ms).
Ho risolto con un bel reset e aggiornando all'ultimo firmware beta, prova :)

darkshadow
08-04-2014, 02:17
Intanto grazie delle risposte! Ho letto qualche pagina fa di questo firmware beta..sapresti dirmi da dove prenderlo?
Adesso non so di preciso quale versione ho installato sul mio router.. Ho aggiornato qualche mese fa con l'ultima versione disponibile sul sito ufficiale..credo sia una stabile e se non erro risale al 2012..immagino che la beta di cui parlate sia piuttosto recente. Cmq domani ci faccio sapere la mia current.

skynet.81
08-04-2014, 07:31
Il firmware beta lo trovi nei primi post della prima pagina.

Bovirus
08-04-2014, 07:35
@darkshadow
Leggi per favore i primi post.
Le risorse doisponibili in un forum sono semrpe raggruppate nella prima pagina del thread.

san80d
08-04-2014, 10:15
Intanto grazie delle risposte! Ho letto qualche pagina fa di questo firmware beta..sapresti dirmi da dove prenderlo?
Adesso non so di preciso quale versione ho installato sul mio router.. Ho aggiornato qualche mese fa con l'ultima versione disponibile sul sito ufficiale..credo sia una stabile e se non erro risale al 2012..immagino che la beta di cui parlate sia piuttosto recente. Cmq domani ci faccio sapere la mia current.

la prima schermata dell'interfaccia web riporta il fw installato

darkshadow
08-04-2014, 12:34
Il firmware beta lo trovi nei primi post della prima pagina.

Grazie!

@darkshadow
Leggi per favore i primi post.
Le risorse doisponibili in un forum sono semrpe raggruppate nella prima pagina del thread.

Si si.. so che è tutto raggruppato nei primi post.. e li ho letti, solo mi è sfuggito il link al firmware beta! grazie cmq!;)


la prima schermata dell'interfaccia web riporta il fw installato

ieri nn potevo accedere al router quindi nn potevo prendere la versione attuale. eccola. 1.1.1 Build 120912 Rel.67406.
immagino che la versione beta sia piu aggiornata.. adesso la flasho e provo che succede sperando di risolvere il problema!

san80d
08-04-2014, 12:49
ieri nn potevo accedere al router quindi nn potevo prendere la versione attuale. eccola. 1.1.1 Build 120912 Rel.67406.
immagino che la versione beta sia piu aggiornata.. adesso la flasho e provo che succede sperando di risolvere il problema!

di fatto dovrebbe risolvere solo un problema con l'upnp

Totix92
08-04-2014, 12:58
di fatto dovrebbe risolvere solo un problema con l'upnp

ufficialmente si, ma dubito che risolva solamente i problemi con l'upnp, tp-link cosi come Netgear e anche altri non pubblica mai il changelog completo degli aggiornamenti dei firmware, un esempio è il TD-W8968v1 che con l'ultimo firmware ha aggiunto numerose funzioni che non sono descritte nel changelog.

darkshadow
08-04-2014, 13:18
Ok.. ho flashato la beta.. fatto un reset del modem.. ed il risultato è questo:



Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=39ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=38ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=39ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=39ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=38ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=1314ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=695ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=1410ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=1828ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=1776ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=1511ms TTL=53
Richiesta scaduta.
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=2005ms TTL=53
Richiesta scaduta.
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=262ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=38ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=1038ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=63ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=595ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=2443ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=2784ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=2591ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=2866ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=414ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=39ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=40ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=85ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=39ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=38ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=39ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=38ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=39ms TTL=53


non so proprio che fare!:rolleyes:

Bovirus
08-04-2014, 13:27
Ti è stato ampiamente spiegato prima.
Il modem è repsonsabile del ping da te fino al tuo DSLAM (connessione internet del tuo provider).
Dal DSLAM in poi il ping dipende dalla specifica conenssione internet e dal provider (non dal modem).
Quindi fare delle prove da te all'IP x non serve a nulla.
Devi provare la conessione da te al tuo DSLAM.

darkshadow
08-04-2014, 13:47
Ti è stato ampiamente spiegato prima.
Il modem è repsonsabile del ping da te fino al tuo DSLAM (connessione internet del tuo provider).
Dal DSLAM in poi il ping dipende dalla specifica conenssione internet e dal provider (non dal modem).
Quindi fare delle prove da te all'IP x non serve a nulla.
Devi provare la conessione da te al tuo DSLAM.

ok.. dunque.. io sono daccordo con te su tutto.. però come ho detto nel mio primo post non ho pingato solo un IP x, ma quello che accade nel mio quote appena sopra accade anche pingando il 192.168.100.1 che nella mia ignoranza dovrebbe essere il primo hop e corrispondere a pingare la mia centrale. Ma indipendentemente da questo ho detto chiaramente di aver staccato il tplink, attaccato un 3com di 10 anni fa ed avere un ping stabile con variazione di 1 ms su un ora di ping (ovviamente il tutto senza usare la rete da parte di altri device per entrambe i modem). dunque anche se non ho le competenze per effettuare un analisi tecnica della questione.. mi basta usare un po di logica e fare 2+2 per capire che non puo essere la linea. ma sicuramente mi starò sbagliando.. quindi mi piacerebbe capire come risolvere.:)

Bik
08-04-2014, 13:52
@ darkshadow;

POTREBBE essere una incompatibilità del tuo DSLAM con il chip Broadcom, che in diversi casi si manifesta con un aumento del ping.

In tal caso penso che l'unica opzione sia il cambio di modem-router con uno che abbia un chipset diverso.

Nel caso posta nel thread dei consigli per gli acquisti per router con modem ADSL e/o guarda la prima pag. del suddetto thread, dove ci sono i modem-router consigliati.

Bovirus
08-04-2014, 13:53
@darkshadow
Infatti ho anche risposto nel post rpecedente che potrebebro essere n le cause tra cui una paraziale incmpatibilità tra modem e DSLAM che vale solo per le tue specifche condizioni di linea (e non per altri).
Non ci sono comandi nel modem per modificare il ping.

darkshadow
08-04-2014, 14:21
@Bik & Bovirus

Grazie delle risposte, non volevo assolutamente essere polemico eh :) e per quanto riguarda il ping so che non ci sono comandi per modificarlo.. solo che essendo un problema noto che hanno avuto in tanti anche in questo stesso thread pensavo ci fosse qualche impostazione che potesse influenzare in negativo le prestazioni (un po come i 20/40mhz del wifi) da disattivare, tutto qua. Azz.. perchè succede quasi ad intervalli regolari! Boh comunque cercherò di procurarne un altro uguale o provarlo a casa di qualche amico e vedere che succede.. mi sa che è l'unica soluzione per capire se è il modem o se è incompatibilità col dslam.

Totix92
08-04-2014, 14:30
comunque leggendo bene il thread molti utenti hanno avuto problemi simili di ping instabile con questo router risoltosi solo cambiandolo con un'altro modello o marca, quindi potrebbe anche essere un problema del router, forse un difetto di fabbrica o altro, però ho la vaga impressione che possa dipende dal driver adsl molto vecchio che ha questo router con certi dslam, ricordo che avevo un problema praticamente uguale con il mio defunto DGN2200v3 e avevo risolto solo aggiornando il driver adsl.
I driver più vecchi dell'A2pD037h hanno alcuni problemi di questo tipo con alcune linee e dslam, questo tp-link se non ricordo male ha il driver A2pD033e vecchio di 3 anni e purtroppo a causa del filesystem squashfs che usano i firmware dei tp-link non è possibile aggiornarlo con una versione molto più recente come si fa ad esempio con i Netgear :(

tomahawk
08-04-2014, 17:44
Ho provato a disattivare il wmm o/e ad impostare solo lo standard N. Ma non ho notato cambiamenti in meglio. L'unica cosa che mi migliora la connessione wifi è impostare la banda a 20 Mhz.

Non capisco perché il notebook talvolta ha dei cali di velocità, pur rimanendo il segnale sempre uguale. Forse perché si trova in un angolo.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

san80d
08-04-2014, 17:57
Non capisco perché il notebook talvolta ha dei cali di velocità, pur rimanendo il segnale sempre uguale. Forse perché si trova in un angolo.

il wireless può fare questi scherzi

darkshadow
10-04-2014, 13:16
Se non sbaglio il DGN2200 V3 ha lo stesso chipset ma non lo stesso problema con il ping che ho anche io e altri (vedi Google), forse si tratta veramente di un problema al firmware. Per ovviare al problema (gioco anche io online) ho rimesso il Netgear DGN2200 V3 che sotto questo aspetto va discretamente bene. Il problema di Ping ce l'ho sia a casa con Alice che nella casa in campagna a distanza di 200 Km e Tiscali (che però potrebbe sempre usare DSLAM uguali, non me ne intendo).

Boh guarda.. nn so che dire.. credo che proverò a contattare l'assistenza tplink.. vediamo che succede!

P.S: come faccio a capire quale chipset va meglio col mio DSLAM?

san80d
10-04-2014, 13:21
P.S: come faccio a capire quale chipset va meglio col mio DSLAM?

solitamente i broadcom si comportano bene con tutti, naturalmente senza mai dimenticarsi che ogni linea fa storia a se

p.s. su che dslam sei?

darkshadow
10-04-2014, 13:27
solitamente i broadcom si comportano bene con tutti, naturalmente senza mai dimenticarsi che ogni linea fa storia a se

p.s. su che dslam sei?

dalle mie ricerche risulta essere Alcatel

san80d
10-04-2014, 13:29
dalle mie ricerche risulta essere Alcatel

quindi broadcom anch'esso, allora dovrebbe comportarsi bene il tp-link... mah

darkshadow
10-04-2014, 13:31
quindi broadcom anch'esso, allora dovrebbe comportarsi bene il tp-link... mah

Grazie dell'info.. boh.. io continuo a credere che sia un problema del firmware o di qualche configurazione.. proverò ancora un po a smanettare con i settaggi, se non dovessi raggiungere risultati contatterò tplink.
A proposito di firmware.. ho letto in giro che (non vorrei dire una cretinata) i firmware dei router tplink sono open source.. sapere se esiste qualche sito che raggruppa custom firmware?

san80d
10-04-2014, 13:35
Grazie dell'info.. boh.. io continuo a credere che sia un problema del firmware o di qualche configurazione.. proverò ancora un po a smanettare con i settaggi, se non dovessi raggiungere risultati contatterò tplink.
A proposito di firmware.. ho letto in giro che (non vorrei dire una cretinata) i firmware dei router tplink sono open source.. sapere se esiste qualche sito che raggruppa custom firmware?

io non ne conosco

Totix92
10-04-2014, 14:52
è un problema di driver adsl sicuramente, questo tp-link ne usa una versione molto vecchia di 3 anni fa.

san80d
10-04-2014, 14:57
è un problema di driver adsl sicuramente, questo tp-link ne usa una versione molto vecchia di 3 anni fa.

sai se e' previsto un aggiornamento?

Bovirus
10-04-2014, 15:26
L'unico che può sapere se e quando verranno aggiornati i firmware è l'assistenza TP-LINk che non fa previsioni (come qualsiasi azienda...)

Totix92
10-04-2014, 16:19
doveva uscire un nuovo firmware il 4 aprile ma non si è visto ancora nulla...

san80d
10-04-2014, 16:22
doveva uscire un nuovo firmware il 4 aprile ma non si è visto ancora nulla...

ma insieme al fw anche un nuovo driver adsl?

Bovirus
10-04-2014, 16:24
Non credo.

Ho mandato una mail al supporto TP-LINK spiegando che il driver ADSL TP-LINK è obsoleto (v. 033e) e causa numerosi problemi con le linee ADSL italiane e che i concorrenti (Netgear) hanno aggiornato il driver nei loro prodotti e che i clienti TP-LINk stannno valutando di passare alla concorrenza.

san80d
10-04-2014, 16:27
Non credo.

Ho mandato una mail al supporto TP-LINK spiegando che il driver ADSL TP-LINK è obsoleto (v. 033e) e causa numerosi problemi con le linee ADSL italiane e che i concorrenti (Netgear) hanno aggiornato il driver nei loro prodotti e che i clienti TP-LINk stannno valutando di passare alla concorrenza.

immagino non ti abbiano risposto :(

skynet.81
10-04-2014, 17:17
Non credo.

Ho mandato una mail al supporto TP-LINK spiegando che il driver ADSL TP-LINK è obsoleto (v. 033e) e causa numerosi problemi con le linee ADSL italiane e che i concorrenti (Netgear) hanno aggiornato il driver nei loro prodotti e che i clienti TP-LINk stannno valutando di passare alla concorrenza.
Dovremmo scrivere in parecchi, cosa costi aggiornare i driver adsl poi...

strassada
10-04-2014, 17:49
infatti dovrebbero capire che siamo noi ad usare i modem, su linee reali, con mille problematiche non ripetibili al 100% in test di laboratorio.
poi avranno un'ipotetica cartella "email from Broadcom" piena di avvisi e file.

irondevil
11-04-2014, 09:10
ho mandato anche io una mail per far presente questa cosa e per fare presente che l ultimo firmware di un anno fa sia ancora in beta

san80d
11-04-2014, 10:48
ho mandato anche io una mail per far presente questa cosa e per fare presente che l ultimo firmware di un anno fa sia ancora in beta

facci sapere se ti rispondono

irondevil
11-04-2014, 12:30
facci sapere se ti rispondono

già una volta mandai una mail per un aggiornamento e non ottenni alcuna risposta, speriamo che rispondano e vi farò sapere che dicono

doctor who ?
11-04-2014, 16:41
M'è arrivato il v4, quindi eccomi qui, ho settato le robe iniziali, più avanti vedrò le altre opzioni, comunque, questi sono i dati della mia linea

SNR Margin (0.1 dB): 136
Attenuation (0.1 dB): 290

questo "Attainable Rate (Kbps): 15860 - 1268"
mi fa pensare che qualche cosetta la posso prendere ancora, (al momento la portante è sui 9999) infatti prima che mi abbassassero la protante sui vari speed test facevo proprio i 15-14

appena avrò un po' di tempo libero chiamerò infostrada per richiedere il reset dell'"adsl vera" visto che a suo tempo lo ignorai completamente....

p.s. provare le altre prese di casa mi può dare valori diversi o evito di perdere tempo ?

san80d
11-04-2014, 16:44
M'è arrivato il v4, quindi eccomi qui, ho settato le robe iniziali, più avanti vedrò le altre opzioni, comunque, questi sono i dati della mia linea

quindi alla fine hai comprato da amazon rinunciando alla v5?

p.s. provare le altre prese di casa mi può dare valori diversi o evito di perdere tempo ?

prova innanzitutto la presa principale per vedere se ci sono differenze sostanziali

doctor who ?
11-04-2014, 16:54
quindi alla fine hai comprato da amazon rinunciando alla v5?



prova innanzitutto la presa principale per vedere se ci sono differenze sostanziali

Si alla prima e non so quale possa essere la principale onestamente per la seconda.

san80d
11-04-2014, 17:14
Si alla prima e non so quale possa essere la principale onestamente per la seconda.

di solito e' quella più vicina alla porta d'ingresso

skynet.81
11-04-2014, 17:25
Si alla prima e non so quale possa essere la principale onestamente per la seconda.
Se hai due prese la principale è probabilmente quella con una coppia di cavi rossi e una coppia di bianchi, la secondaria uno rosso e uno bianco

doctor who ?
11-04-2014, 18:49
Appena collegato sulla (credo) principale:

SNR Margin (0.1 dB): 128
Attenuation (0.1 dB): 295

con la differenza che essendo più lontano dal pc, il segnale è ovviamente più scarso :fagiano:

skynet.81
11-04-2014, 23:38
Appena collegato sulla (credo) principale:

SNR Margin (0.1 dB): 128
Attenuation (0.1 dB): 295

con la differenza che essendo più lontano dal pc, il segnale è ovviamente più scarso :fagiano:
Non mi pare di vedere differenze, ma la velocità?

doctor who ?
11-04-2014, 23:42
Non noto differenze onestamente

san80d
11-04-2014, 23:46
Non noto differenze onestamente

meglio cosi, vuol dire che l'impianto e' ben fatto

doctor who ?
11-04-2014, 23:54
Beh l'intero palazzo ha 3 anni... :rolleyes:

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

san80d
11-04-2014, 23:59
Beh l'intero palazzo ha 3 anni... :rolleyes:


non credere, ho visto lavori recenti fatti malissimo

Poce90
12-04-2014, 06:34
Salve ragazzi una domanda :D
Inizio settimana sono passato a Tiscali e ho modificato le impostazioni del modem user ed pssw da quelle vecchie a quelle nuove fornite da tiscali stesso...
Il modem il giorno stesso viaggia anche se non tanto bene (il wifi soprattutto faceva bip)... il giorno dopo invece si è bloccato... tutte i led accesi ma niente internet!!
Ho provato ad andare nella pagina web 192.168.1.1 per reimpostare ma il sito non mi da nessuna risposta... e il modem continua a non funzionare...
Ho resettato e il problema persiste...
Posso chiedere la sostituzione ad amazon o è un problema risolvibile facilmente?

Bovirus
12-04-2014, 07:22
Se anche resettando non rirsci ad accrdere (prova a casa di un amico per sicurezza) è ovvio che il porblema sembra sia hardware e il modem va sostituito.

CapFracassa
12-04-2014, 14:44
quindi alla fine hai comprato da amazon rinunciando alla v5?

scusate ragazzi se entro a gamba tesa nella discussione, ma ho appena messo in ordine su Amazon questo router e poichè sono ancora in grado (fino a lunedi mattina) di disdire desideravo sapere da voi se da Amazon arriva la versione V4 o la V5? e qual'è la differenza sostanziale tra le due? la sola presenza della usb? si puo installare eventualmente sulla v4 i driver del v5?
grazie mille :)

san80d
12-04-2014, 14:50
ti va a fortuna, può arrivarti la v4 o la v5, la v5 non ha porta usb e non si possono montare fw dell'altra versione

CapFracassa
12-04-2014, 15:04
ti va a fortuna, può arrivarti la v4 o la v5, la v5 non ha porta usb e non si possono montare fw dell'altra versione

ma sul manuale della v5 c'è l'usb...

edit

ma quindi sulla v4 l'iultimo fw è datato 12.09.2012?!?! un po' vecchietto...

san80d
12-04-2014, 15:06
ma sul manuale della v5 c'è l'usb...

si ma non c'e'

CapFracassa
12-04-2014, 15:09
si ma non c'e'

ok grazie, allora credo che opterò per il TD-W8970 :)

san80d
12-04-2014, 15:11
ok grazie, allora credo che opterò per il TD-W8970 :)

prego

spaceboy
12-04-2014, 16:49
sono rientrato in Telecom da una settimana circa con Alice 7MB e ho acquistato questo modem, prima avevo Fastweb in wholesale con il loro Hag.

Sto avendo dei problemi di sconnessione e non riesco a capirne la causa,ho l'ultimo firmware ufficiale 120912 , a volte quando entro in 192.168.1.1 mi da status WAN UP ma non navigo,altre mi da direttamente Down.
In entrambi i casi riavviando il modem poi l'adsl torna a funzionare.
Ho come SNR 124 e Attenuation 490

irondevil
12-04-2014, 17:46
sono rientrato in Telecom da una settimana circa con Alice 7MB e ho acquistato questo modem, prima avevo Fastweb in wholesale con il loro Hag.

Sto avendo dei problemi di sconnessione e non riesco a capirne la causa,ho l'ultimo firmware ufficiale 120912 , a volte quando entro in 192.168.1.1 mi da status WAN UP ma non navigo,altre mi da direttamente Down.
In entrambi i casi riavviando il modem poi l'adsl torna a funzionare.
Ho come SNR 124 e Attenuation 490

gli stessi problemi che avevo io...ho risolto almeno finora disabilitando SRA e bitswap

spaceboy
12-04-2014, 17:49
gli stessi problemi che avevo io...ho risolto almeno finora disabilitando SRA e bitswap

li avevo spuntati praticamente subito :muro:

doctor who ?
13-04-2014, 17:13
Scusate, ho bisogno di aiuto per un piccolo dilemma:

Ho bisogno di "filtrare" la banda da uno dei pc collegato al modem,
in particolare le comunicazioni di skype, che mi prendono a pugni le prestazioni generali :fagiano:

Ora, tra le varie possibilità...
-esiste un modo per bloccare le porte usate da skype ? (ho provato a cambiarle... incredibile, funziona su ogni c:muro: di porta, sulle riservate, su quelle usate da altra roba... mah)

-seconda via, un software apposito ? se il limitare solo skype può essere complicato, mi va bene anche qualcosa che limiti la banda totale della macchina su cui viene installata

tomahawk
14-04-2014, 08:40
Questo router ha dato problemi a qualcuno con Sopcast?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Totix92
16-04-2014, 14:37
Come promesso ho modificato l'ultimo firmware beta per il TD-W8960n v4 con il driver adsl aggiornato :) contiene il driver A2pD039f
l'originale è A2pD033
a seconda della linea potreste avere varii miglioramenti
il firmware è uguale all'originale con la sola eccezione del driver adsl più recente.
ecco il link --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!4745
non l'ho testato in quanto non possiedo il TD-W8960n v4 ma solo il v5

Bovirus
16-04-2014, 14:41
Grazie mille Totix92 (anche per aver recpito il suggerimento degli zip)

Lo so che sono un rompi. Hai fatto 30 prova a fare 31.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643716

Quii c'è il thread del W8968Nv3 (chipset Broadcom).

Puoi provare a dare un'occhiata al driver ADSL e se non è aggiornato aggiornarlo?

Totix92
16-04-2014, 14:43
tra un po ci provo :)

san80d
16-04-2014, 14:45
mi da questo errore "Image uploading failed. The selected file contains an illegal image."

Totix92
16-04-2014, 14:48
hai provato a rinominarlo? accorcia il nome del file e riprova, dovrebbe funzionare, ricordo che è capitato a qualcuno la stessa cosa con il firmware originale.
Edit: mi da lo stesso problema anche a me con il v5, a questo punto proverò a fare una build del firmware direttamente dai sorgenti
@Bovirus i sorgenti dei tp-link td-w8960n v4 e v5 non sono aggiornati alle ultime versioni dei firmware, se puoi richiedere a tp-link dei sorgenti aggiornati te ne sarei grato :)
con l'8968v3 posso farlo perché essendoci ancora un solo firmware il sorgente dovrebbe essere quello giusto.

san80d
16-04-2014, 14:54
hai provato a rinominarlo? accorcia il nome del file e riprova, dovrebbe funzionare, ricordo che è capitato a qualcuno la stessa cosa con il firmware originale.

niente, anche accorciando il nome non riesce a prendermi il file zip, sempre lo stesso problema

Totix92
16-04-2014, 14:57
se riesco a farlo dai sorgenti funzionerebbe di sicuro al 100%

Bovirus
16-04-2014, 14:58
@san80d
Ma hai scompattato il file zip?

san80d
16-04-2014, 15:01
@san80d
Ma hai scompattato il file zip?

yes

Bovirus
16-04-2014, 15:02
perchè avevi scritto "anche accorciando il nome non riesce a prendermi il file zip"...

Totix92
16-04-2014, 15:02
nulla, i sorgenti dell'8968v3 ancora non ci sono, per quel modello dovrò aspettare

Bovirus
16-04-2014, 15:03
No problem.

Acconteniamoci (si fa per dire) del W8960Nv4/W8960Nv5.

Good luck....

Totix92
16-04-2014, 15:06
proverò a chiedere a tp-link i sorgenti dell'ultimo firmware sia del v4 che del v5 e poi farò il resto.

Bovirus
16-04-2014, 15:14
- Sorgenti W8960Nv4 (http://www.tplink.com/resources/gpl/TD-W8960Nv4.0_consumer_release.tar.gz)

- Sorgenti W8960Nv5 (http://www.tplink.com/resources/gpl/TD-W8960Nv5.0_consumer_release.tar.gz)

Totix92
16-04-2014, 15:19
sicuro che sono sorgenti degli ultimi firmware?
posso provare comunque, in tal caso si può sempre tornare all'ultimo originale.

Bovirus
16-04-2014, 15:23
Gli ho presi dalla pagina ufficiale

TP-LINK GPL Code Center - ADSL products (http://www.tplink.com/en/support/gpl/?categoryid=548)

strassada
16-04-2014, 15:28
l'8968v3 ha comunque lo stesso A2pG038i, idem i d-link 2750B D1 e 2890AL. Non cambia di una virgola anche il TD-W8950N v1.
ho trovato anche un più vecchio A2pG038a nel Tenda W300D V6.
di nuovi per ora ancora niente.

Totix92
16-04-2014, 16:28
provate questo e ditemi se funziona --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!4748
è basato sempre sull'ultima beta

san80d
16-04-2014, 16:46
provate questo e ditemi se funziona --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!4748
è basato sempre sull'ultima beta

il problema rimane

carlese
17-04-2014, 10:50
Attendiamo con ansia una versione funzionante col driver aggiornato per il v4 :D

Spittie
17-04-2014, 14:06
provate questo e ditemi se funziona --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!4748
è basato sempre sull'ultima beta

Avevo provato anche io usando FMK, purtroppo stesso problema :/
Il sorgente ci avevo dato un occhiata, ma non riesco a ricordarmi che problema aveva. Probabilmente tutta la parte adsl e varie era contenuta in un blob, e il resto era solo gcc, il kernel e il webserver.

Spittie
18-04-2014, 23:13
Okay, ho dato un occhiata a tempo perso al sorgente.

Prima impressione: ma quanto sono lenti I server tp-link :asd: Scaricare 250mb a 150kbps non è piacevole (Se qualcuno vuole scaricarli, li ho mirrorati su un server un pelo più veloce qua: http://81.4.126.121/tp/TD-W8960Nv4.0_consumer_release.tar.gz)

Prima cosa una volta scaricato ed estratto, preso dal README:
Notice: The final image only used to research, and can not use to update to the common TD-W8960N v4.0 firmware, and the common TD-W8960N v4.0 firmare also can not update to the final image.
A parte l'inglese pessimo, dice che anche se si riesce a farlo compilare a ricavarne un'immagine, questa non sarà accettata dal nostro W8960N.

Prima di provare a compilarlo ho dato al volo un occhiata ai sorgenti, c'è più roba di quanto mi ricordassi. Nello specifico ho intravisto la funzione cms_validateImage() che dovrebbe essere la funzione che il firmware chiama per controllare se un immagine è valida oppure no. Peccato che c'è solo la dichiarazione in un header, non il sorgente :/

Per quanto riguarda la compilazione, purtroppo non c'è stato verso. Litigando con i vari makefile sono riuscito a compilare il kernel, ma poi si ferma mentre cerca di compilare OpenSSL. Ho provato persino a sostituire il sorgente di OpenSSL con una versione più aggiornata, ma stesso errore.

Totix92 fammi sapere se riesci ad andare più avanti :)

Totix92
19-04-2014, 00:03
infatti è quello che ho visto anch'io, sembra che tp-link limiti di proposito la creazione di firmware mod e a me questa cosa non piace, anch'io ho giocherellato un po con il makefile e il kernel lo compila ma il resto non va :( :mad:

Spittie
19-04-2014, 03:54
:muro:

Oramai è quasi una sfida personale, ma credo proprio che rinuncierò.

Visto che il sorgente non si compila, ho provato a vedere se si riesce a creare l'immagine usando uno sqashfs modificato con fmk.
I vari tool per creare le immagini sono in TD-W8960Nv4.0_consumer/hostTools/, e le istruzioni sparpagliare fra i vari Makefile. Sono riuscito a tirar fuori qualcosa che assomigli ad un immagine (fmk lo estraeva), ma come al solito il router non l'accetta.

I vari comandi, cosi al volo sono:
cd /home/spittie/Downloads/TD-W8960Nv4.0_consumer_release/TD-W8960Nv4.0_consumer/hostTools/
./mksquashfs /home/spittie/firmware/fmk/squashfs-root/ rootfs.img -be -noappend -all-root -b 65536 -no-fragments -noI
/opt/toolchains/uclibc-crosstools-gcc-4.4.2-1/usr/mips-linux-uclibc/bin/objcopy -O binary /home/spittie/Downloads/TD-W8960Nv4.0_consumer_release/TD-W8960Nv4.0_consumer/kernel/linux/vmlinux vmlinux.bin
./bcmImageBuilder --output bcm96328GW_fs_kernel --chip 6328 --board "963281TAN" --blocksize 64 --image-version "1.1.5" --cfefile "/home/spittie/Downloads/TD-W8960Nv4.0_consumer_release/TD-W8960Nv4.0_consumer/targets/cfe/cfe6328.bin" --rootfsfile rootfs.img --kernelfile vmlinux.lz --include-cfe
./bcmImageBuilder --output bcm96328GW_cfe_fs_kernel --chip 6328 --board "963281TAN" --blocksize 64 --image-version "1.1.5" --cfefile "/home/spittie/Downloads/TD-W8960Nv4.0_consumer_release/TD-W8960Nv4.0_consumer/targets/cfe/cfe6328.bin" --rootfsfile rootfs.img --kernelfile vmlinux.lz --include-cfe
./createimg --boardid="963281TAN" --voiceboardid="" --numbermac=11 --macaddr="02:10:18:01:00:01" --tp=0 --psisize=56 --gponsn= --gponpw= --inputfile=bcm96328GW_cfe_fs_kernel --outputfile=flashimage
./addvtoken --chip 6328 --flashtype NOR flashimage flashimage.w

A questo punto, credo che "semplicemente" ci sia un checksum all'interno dell'header (I primi 768 byte dell'immagine) che vada aggiornato. Il problema è trovare come funziona questo checksum.
tpl-tool di fmk dovrebbe fare questo, ma l'header sembra differente da quello che supporta. Avevo già provato con un pò di bruteforce a farlo andare (basta cambiare HEADER_VERSION a 0x00000001 nel sorgente), ma evidentemente non cambia solo quello (anche se con quella modifica riesce ad estrarre alcune informazioni dal firmware).

Purtroppo basta aprire anche solo l'header con un hex editor per vedere che non combacia con lo struct nel sorgente di tpl-tool.

Idee?

Totix92
19-04-2014, 10:38
purtroppo avevo fatto anch'io la stessa cosa, fmk compila il firmware ma il router non lo accetta :muro: non so come risolvere.

Bovirus
19-04-2014, 10:40
Io ho scritto a TP-LINK facendo presente il problema dei sorgenti che così come sono fatti sono inutili.

@Totix92/Spittie
Proposta: scrivete anche voi a TP-LINK e fate presente la cosa (chiedendo anche di aggiornare i driver ADSL). L'unione fa la forza.

Totix92
19-04-2014, 10:47
si farò cosi, chiederò anche che fine ha fatto il firmware che doveva uscire il 4 aprile per questo v4, e chiederò anche se uscirà un nuovo firmware per l'8970

tony.bullet
20-04-2014, 01:59
Fatto. Ma facciamolo tutti, non in 5

irondevil
20-04-2014, 08:56
io la mandai la settimana scorsa la mail secondo te mi hanno risposto? e soprattutto risponderanno :mc: (non penso proprio)

ps buona pasqua a tutti

Bovirus
20-04-2014, 09:05
Almeno provaci. Potrai dire di averci provato.
Se tutti fanno questo ragionamento non vai da nessuna parte.
PS: mando abitualmente mail al supporto tecnico e buona parte delle volte rispondono.

Totix92
20-04-2014, 11:53
a me hanno sempre risposto.

Giu69
20-04-2014, 22:42
Ho appena installato il TP-LINK.
Nel log sono presenti diversi alert Kernel di questo tipo

Apr 20 23:16:24 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=178.219.112.20 DST=79.47.90.42 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=56613 PROTO=TCP SPT=38364 DPT=222 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Apr 20 23:17:28 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=80.99.96.164 DST=79.47.90.42 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=115 ID=11289 DF PROTO=TCP SPT=2401 DPT=445 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Apr 20 23:19:25 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.2 OUT= MAC= SRC=182.18.27.5 DST=79.47.90.42 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=110 ID=60584 PROTO=TCP SPT=7511 DPT=443 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000

Mi devo preoccupare ???

Devo configurare qualcosa per la protezione ?

Totix92
20-04-2014, 23:18
no, significa che il router sta facendo il suo lavoro di protezione, ha rilevato dei tentativi di vari attacchi internet e li ha bloccati.

Giu69
21-04-2014, 07:54
e questi altri che significano

Apr 20 23:50:45 daemon crit syslog: PPP server detected.
Apr 20 23:50:45 daemon crit syslog: PPP session established.
Apr 20 23:50:46 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Apr 20 23:50:47 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.

skynet.81
21-04-2014, 08:21
e questi altri che significano

Apr 20 23:50:45 daemon crit syslog: PPP server detected.
Apr 20 23:50:45 daemon crit syslog: PPP session established.
Apr 20 23:50:46 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Apr 20 23:50:47 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Indica che ha stabilito la sessione e la connessione, e ricevuto l'indirizzo ip

aeroxdefocu
22-04-2014, 22:42
Ragazzi vorrei chiedere un riscontro da parte vostra su una strana cosa che no notato. Ho attivato da poco la linea ADSL in casa e il 90% del tempo la utilizzo con il pc fisso in lan e quindi fino ad ora non mi ero mai accorto di questo problema ma oggi provando a vedere una partita in streaming dal tablet ho visto che laggava andando a fare uno speed test ho notato una velocità veramente bassa cioè 3/4mbps contro i 9.87 registrati in lan sul fisso. Facendo la prova con 2 smartphone, 1 tablet e il portatile la storia non cambia come picco massimo ho toccato 5mbps ma non di più.

Tutti i test sono stati effettuati nella stessa stanza del modem. Secondo voi è fallato?

Ho provato i 3 firmware disponibili e diversi tipi di settaggi ma non cambia nulla!