PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18

DisastroInformatico21
09-01-2014, 11:50
Però, vista l'attenuazione direi che non ci si può proprio lamentare :D
Sempre da telnet prova a forzare snr più basso
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33969692&postcount=154
attualmente hai un profilo a 12dB, se ti fai attivare il 6 prendi la 10 mega piena, con profilo 20 mega a 6dB potresti anche andare a 15-16...

Dici?
Ma devo provare ad abbassarla tramite telnet con la procedura indicatami, oppure farmi "attivare" un diverso profilo che contempli un'attenuazione minore? Dovrei contattare l'ISP? Comporta dei rischi?


Davvero, perdonatemi di tutti questi interrogativi per voi di certo banali, ma sono sostanzialmente alle prime armi e senza la vostra pazienza avrei già deposto le armi!

san80d
09-01-2014, 11:53
Dici?
Ma devo provare ad abbassarla tramite telnet con la procedura indicatami, oppure farmi "attivare" un diverso profilo che contempli un'attenuazione minore? Dovrei contattare l'ISP? Comporta dei rischi?

tanto per iniziare fallo da telnet

DisastroInformatico21
09-01-2014, 12:01
tanto per iniziare fallo da telnet

Ma la modifica Telnet -mi pare d'aver letto- non sarebbe definitiva: cioè? Quando chiudo la sessione torno ai valori di default? Oppure quando riavvio il router?

Con che valore mi suggerite di iniziare? 50?


Per ora comunque non mi dilungo ulteriormente, non vorrei andare OT.

Di nuovo grazie, vi terrò aggiornati (magari in altro thread o mp)!

san80d
09-01-2014, 12:03
Ma la modifica Telnet -mi pare d'aver letto- non sarebbe definitiva: cioè? Quando chiudo la sessione torno ai valori di default? Oppure quando riavvio il router?

Con che valore mi suggerite di iniziare? 50?

esatto, quando spegni il router la modifica si perde, cosa che non accade se imposta la modifica direttamente telecom

si, inizia con 50

Bovirus
09-01-2014, 12:27
@DisastroInformatico/san80d/skynet,81

Leggete per favore con attenzione il secondo post.

Le disussioni sulle possibilità legate al proprio abbonamento/connessione sono OT (vedi secondo post) in quanto legate a fattori personali (DSLAM/distanza centrale/valori linea/etc).

Esistono thread dedicati (che non è questo) per questo genere di discussioni.

matteventu
09-01-2014, 15:09
WN8960v4 può essere configurato come wireless repeater? Se si, è possibile anche usare una delle RJ45 per far uscire la linea che ripete anche via Wi-Fi?

Grazie mille! :)

Effe81
09-01-2014, 15:53
Sapete che versione attualmente viene spedita da Amazon?

Ed è possibile attivare una rete ospiti?


Grazie

matteventu
09-01-2014, 16:01
La V4.

Non mi pare supporti la rete guest.

Bovirus
09-01-2014, 16:05
@Effe81
Le richieste sui prodotti commercializzati vanno richieste al venditore.

nelson1
09-01-2014, 16:22
volevo verificare qualche parametro ma mi sono reso conto di non riuscire ad accedere con le credenziali che avevo scritto su un foglietto. è possibile recuperare la pw in qualche modo?

Bovirus
09-01-2014, 16:24
Per favore i dettagli.....

Quale cerdenziali? Per l'accesso a cosa? Al Wiofi all'interfaccia web o che altro?

DisastroInformatico21
09-01-2014, 16:35
@DisastroInformatico/san80d/skynet,81

Leggete per favore con attenzione il secondo post.

Le disussioni sulle possibilità legate al proprio abbonamento/connessione sono OT (vedi secondo post) in quanto legate a fattori personali (DSLAM/distanza centrale/valori linea/etc).

Esistono thread dedicati (che non è questo) per questo genere di discussioni.

Lo so, perdonami!
Colpa mia, loro son solo stati solamente gentilissimi e competentissimi a rispondere alle mie richieste insistite!


Almeno abbiam anche concluso che il bitswap potrebbe dare noie ai possessori di questi router: per cui, se qualcuno avesse problemi di disconnessione in futuro, prenda in considerazione anche l'eventualità di disabilitarlo!

nelson1
09-01-2014, 16:44
accesso al modem da IE tramite l'indirizzo ip 192.168.2.1

nelson1
09-01-2014, 17:07
il modem router è il TP-Link TD-W8960N v4

Bovirus
09-01-2014, 17:11
User/password di default sono scritte nei primi post.
Se hai cambiato le password e non le ricordi non puoi fare nulla se non resettare il router.

1onexx
09-01-2014, 17:18
La pwd di accesso al modem non è recuperabile.
Se hai cambiato quella di default per ripristinarla devi fare un hard reset tenendo premuto il tastino nascosto dietro per 10 sec. a modem acceso.

oressac
09-01-2014, 17:49
Raga nel QoS va specificata la velocita oppure si regola da solo il modem in base alla portante agganciata?

nelson1
09-01-2014, 17:56
si le avevo modificate, volevo solo evitare di dover riconfigurare i vari parametri proprio ora che avevo un po' di stabilità ..

1onexx
09-01-2014, 18:00
Consiglio di fare un backup delle impostazioni, la prossima volta.

nelson1
09-01-2014, 18:09
si hai ragione, grazie

skynet.81
09-01-2014, 19:46
Qualcuno che possiede questo router ha notato problemi nell'apertura manuale delle porte con il Virtual Server?
Una volta composta la regola premendo Save/Apply mi esce l'errore

Add virtual server named xxxxxx failed. Status: 9003

Ho provato a resettare il router alle impostazioni di default, disabilitare UPNP, altri magheggi, ma nulla.

Attualmente ho il firmware beta 1.1.2 Build 130205 Rel.65015
Ho constatato il problema anche con l'ultimo firmware stabile ufficiale...

nelson1
09-01-2014, 20:31
curiosando sono riuscito a trovare il file backupsettings.conf che evidentemente avevo conservato (previdente...)

Con il programma routerpassview ho aperto il file e mi dà lo User name corretto e la password che però è quella per l'accesso a tiscali e non quella per accedere al TP-Link. Ho provato ad accedere e non funziona, ovviamente.

strano che ci sia lo user e non la pw ...

Bovirus
09-01-2014, 20:36
@skymet
L'IP del client è statico e l'IP isnerito per il port forrwarding è quello del cllient?
Perchè non usi l'UPnP?

skynet.81
09-01-2014, 20:59
@skymet
L'IP del client è statico e l'IP isnerito per il port forrwarding è quello del cllient?
Perchè non usi l'UPnP?
IP dinamico... per il port forwarding metto l'indirizzo assegnato dal dhcp al computer collegato via ethernet.
UPNP lo lascio abilitato ma volevo provare anche ad aprire manualmente le porto ed ho notato questo problema. Sbaglio qualcosa?

NightKnight
09-01-2014, 22:51
Non serve a nulla l'assegnazione dinamica dell'indirizzo se sei in ethernet, impostalo statico, anche perchè se lo spegni e successivamente ti scade il lease e ti colleghi con un altro dispositivo, all'accensione rischi di perdere l'indirizzo e, di conseguenza, anche la validità del port forwarding.

DisastroInformatico21
09-01-2014, 23:37
Allora...purtroppo, eccomi di nuovo qui!

Breve preambolo che poco c'entra e che non vuole essere OT: nel pomeriggio ho modificato l'SNR con telnet, riducendolo sino ad aumentare considerevolmente la velocità di download.

Tutto bene, fino ad un paio di ore fa: connessione caduta, allorché spengo e riaccendo il router, sapendo che i parametri sarebbero tornati quelli di default e così è, per cui arriviamo al punto dolente:
con i valori di default, ho ricominciato ad avere problemi di caduta della linea, 3 volte nelle ultime 3 ore.
Quel problema, insomma, che pensavo si fosse risolto disabilitando bitswap!
La connessione non dico sia inagibile, ma certamente crea una situazione di disagio considerevole poiché ad essa si agganciano anche decoder Sky On Demand e PS3...e soprattutto perché, una volta caduta, NON SI RIAGGANCIA MAI: debbo per forza spegnere-riaccendere il router!

Praticamente, sono punto e a capo:
connessione a singhiozzi!
Qualche nuovo suggerimento?
Provo un hard reset?
Prendo altro tempo perché potrebbe anche essere un problema dell'ISP, avendo visto pullulare negli ultimi 2 mesi alcune nuove reti nel mio quartiere (a tal proposito, uso InSSider per provare a cambiare canale)?
O a questo punto mi arrendo e provo a mandare in assistenza/restituire il router?

Insomma, avete riscontrato problemi di questo tipo (è discretamente ricorrente cercando in rete)? Se sì, come li avete risolti?


P.s.:
Può esserci, a questo punto con l'improvviso malfunzionamento del mio vecchio NETGEAR?

Infine, per la serie "tutto fa brodo", uso da 1 anno e mezzo un software per la virtualizzazione della scheda di rete (VirtualWifiRouter) del mio portatile, così che funga a sua volta da router per il piano di sopra.
Smise di funzionare in concomitanza con il guasto del vecchio router, allora decisi di non installarlo più ed attivare la virtualizzazione della scheda di rete direttamente da registro di sistema: perfettamente funzionante, ed ancora più rapida, per mia somma soddisfazione!
Credete che un'operazione del genere possa incidere sulla "salute" degli hardware? Personalmente, credo di no: non mi ha mai dato problemi e mi pare che in Windows7 sia un'operazione di prassi consolidata (tanto che, appunto, si può attivare da Pannello di Controllo e Registro)...
Ma, appunto, ormai sono alla frutta e provo a darmi una spiegazione in cerca di una soluzione.

Mayday, mayday!

skynet.81
10-01-2014, 07:28
Non serve a nulla l'assegnazione dinamica dell'indirizzo se sei in ethernet, impostalo statico, anche perchè se lo spegni e successivamente ti scade il lease e ti colleghi con un altro dispositivo, all'accensione rischi di perdere l'indirizzo e, di conseguenza, anche la validità del port forwarding.
IP dinamico mi riferivo a quello che mi assegna l'ISP poi ho il DHCP che mi assegna gli indirizzi dei dispositivi collegati al router. Dovrei disabilitare DHCP e assegnare manualmente gli indirizzi?

@DisastroInformatico21
Desolato che riscontri ancora problemi... prova ad andare in Advanced -> DSL dove hai disabilitato Bitswap: troverai tutte le modulazioni ADSL attivate; prova a togliere il segno di spunta su tutte a parte ADSL2+ (poi clic su Save/Apply) non vorrei che usasse la G.dmt.

1onexx
10-01-2014, 08:02
...

strano che ci sia lo user e non la pw ...
Ehe ehe ehe e mica so fessi quelli di tplink che te la rendono facilmente accessibile dal Bk ;)
La pwd c'è ma è criptata.

Bovirus
10-01-2014, 08:04
Se vuoi fare le cose con un minimo di sciurezza è normale che la password sia criptata nel file di configurazione.

elmakiko
10-01-2014, 08:15
Salve stavo pensando di acquistare questo modem,ma prima di farlo volevo avere qualche consiglio se è consigliato per dslam ericcson.
Grazie

1onexx
10-01-2014, 08:16
Si ma lui ha usato questo
http://www.nirsoft.net/utils/router_password_recovery.html
Che dalla rel. 1.46 dovrebbe estrarre la pwd decriptata anche dall' 8960.
Però mi sa che vale solo per il v3 (da provare) non per il v4 ;)

Bovirus
10-01-2014, 08:22
@elmakiko
Leggi per favore i primi post (quante volte è stato detto???)

Per acquisto di modem nuovi esiste un thread dedicato

Per supporto DSLAM etc ogni linea ADSL è un caso a sè.

E' inutile chiedere pareri in quanto il DLSAM é solo una delle condizioni. attrenuazione/distanze/disturbi etc sono caratteristiche personali non comparabvili con altre installazioni.

1onexx
10-01-2014, 08:28
@DisastroInformatico21
Nomen omen, il nome è un presagio
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Nomen_omen
Hai scritto tante cose senza dare alcuna indicazione valida.
Di certo ti manca il dono della sintesi.
Senza offesa :), ma senza indicazioni precise non avrai alcuna valida risposta.
Ti spiego.
-Hai detto che perdi la connessione ma non si capisce cosa perdi: portante o sessione PPP (internet) ?
- Non si capisce se il problema è solo lato wifi o anche con il collegamento in lan

Se non sai come capirlo non cercare di fare ipotesi ci porteresti fuori pista.

Fai così: abilità il log del modem e postalo qui estraendo i momenti in cui hai la disconnessione.
Per capire come fare leggi il manuale del modem.
Forse così riusciamo ad aiutarti :)

nelson1
10-01-2014, 08:44
Si infatti, aprendo il file con note appaiono i seguenti valori criptati (li ho sostituiti con x:

<AdminPassword>xxxxxxxxxxx=</AdminPassword>
<Password>xxxxxxxxx==</Password>

Lo scopo del programma routerpassview (quello indicato da @1onexx anche se non sò se è compatibile con la v4 che ho io) è di decodificarli e lo fa (bene) solo che mi dà il valore dello User corretto mentre la password è l'altra, quella per l'accesso a Tiscali e non quella per l'accesso al modem.
Mi dovrebbe dare (se presente nel file di config) lo User ma anche la password, oppure non è compatibile con la v4?

DisastroInformatico21
10-01-2014, 09:03
@DisastroInformatico21
Nomen omen, il nome è un presagio
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Nomen_omen
Hai scritto tante cose senza dare alcuna indicazione valida.
Di certo ti manca il dono della sintesi.
Senza offesa :), ma senza indicazioni precise non avrai alcuna valida risposta.
Ti spiego.
-Hai detto che perdi la connessione ma non si capisce cosa perdi: portante o sessione PPP (internet) ?
- Non si capisce se il problema è solo lato wifi o anche con il collegamento in lan

Se non sai come capirlo non cercare di fare ipotesi ci porteresti fuori pista.

Fai così: abilità il log del modem e postalo qui estraendo i momenti in cui hai la disconnessione.
Per capire come fare leggi il manuale del modem.
Forse così riusciamo ad aiutarti :)

Sì, infatti da mancato latinista l'username non fu affatto casuale!:D
...e non preoccuparti, non mi offendo!

Comunque son stato confusionario anche perché ebbi il problema già in passato, e quindi questa volta ho omesso alcuni passaggi fondamentali:
-perdo la sessione PPP (o almeno così appare dai led: si spengono le luci dell'ADSL e della sessione);
-il problema -ahimè!- è di tutta la connessione, sia in lan che wifi!

Aggiungo anche di aver provato l'hard reset, senza alcun esito: non parte proprio, nonostante prema il tasto reset per oltre 15 secondi.

Come si abilita il log del modem?

matteventu
10-01-2014, 11:18
WN8960v4 può essere configurato come wireless repeater? Se si, è possibile anche usare una delle RJ45 per far uscire la linea che ripete anche via Wi-Fi?

Grazie mille! :)

Up! :D

1onexx
10-01-2014, 13:41
Sì, infatti da mancato latinista l'username non fu affatto casuale!:D
...e non preoccuparti, non mi offendo!

Comunque son stato confusionario anche perché ebbi il problema già in passato, e quindi questa volta ho omesso alcuni passaggi fondamentali:
-perdo la sessione PPP (o almeno così appare dai led: si spengono le luci dell'ADSL e della sessione);
-il problema -ahimè!- è di tutta la connessione, sia in lan che wifi!

Aggiungo anche di aver provato l'hard reset, senza alcun esito: non parte proprio, nonostante prema il tasto reset per oltre 15 secondi.

Come si abilita il log del modem?
Per il log ti consiglio di scaricarti il manuale e leggere da pag.80 impostando:

Log su enable
LogLevel=Debugging
DisplayLevel=Error

Comunque se sei certo che si spegne il led ADSL allora perdi la portante che chiaramente ti farà perdere la sessione PPP (è come se avessi staccato il cavetto telefonico dal modem) e quindi si spegne anche il led di Internet, ma questa è un effetto della perdita di portante, non la causa.
La causa (se il cavetto che porta al modem non è colpevole e se il tuo impianto di casa è a posto), è da imputare al tuo gestore oppure ad incompatibilità con il DSLAM, ma quest'ipotesi la vedo molto remota.

Comunque prova a lasciare selezionata solo la modulazione ADSL2+ e vedi se almeno si riconnette da solo dopo che ha perso la portante.

Hack3rAttack
10-01-2014, 13:51
Scusate una domanda.
Siccome ho trovato a buon prezzo questo Router, voi consigliate l'acquisto ? In sostituzione del mio Netgear 3700 eventualmente.

Cosa fondamentale.... è possibile variare l'SNR ? :)

san80d
10-01-2014, 13:55
Cosa fondamentale.... è possibile variare l'SNR ? :)

yes

Hack3rAttack
10-01-2014, 14:13
yes

e poi?:)

Totix92
10-01-2014, 14:41
In sostituzione del mio Netgear 3700 eventualmente.

non ne vale la pena

san80d
10-01-2014, 14:57
e poi?:)

non sono due prodotti paragonabili

DisastroInformatico21
10-01-2014, 14:58
Per il log ti consiglio di scaricarti il manuale e leggere da pag.80 impostando:

Log su enable
LogLevel=Debugging
DisplayLevel=Error

Comunque se sei certo che si spegne il led ADSL allora perdi la portante che chiaramente ti farà perdere la sessione PPP (è come se avessi staccato il cavetto telefonico dal modem) e quindi si spegne anche il led di Internet, ma questa è un effetto della perdita di portante, non la causa.
La causa (se il cavetto che porta al modem non è colpevole e se il tuo impianto di casa è a posto), è da imputare al tuo gestore oppure ad incompatibilità con il DSLAM, ma quest'ipotesi la vedo molto remota.

Comunque prova a lasciare selezionata solo la modulazione ADSL2+ e vedi se almeno si riconnette da solo dopo che ha perso la portante.

Ecco, come non detto:
ho scaricato il manuale per capire come fare un log della connessione, e ho appena scoperto di aver confuso i LED.:stordita: :stordita:
Si spegne quello di Internet, non quello dell'ADSL!:doh:
Fatta presente la qual cosa, il servizio clienti della TPLink m'ha suggerito di contattere l'ISP: secondo loro, il problema è da imputare a loro!
Che disastro! Non mi stan facendo capire più nulla. Ed io a voi, pardon!

NightKnight
10-01-2014, 15:04
Up! :D
Sì, però utilizzando il WDS, non L'universal wireless repeater.
Guarda qui http://www.tp-link.it/article/?faqid=264 , chiedo scusa anticipatamente nel caso sbagliassi, non so se si può postare il link.

1onexx
10-01-2014, 15:04
Ecco, come non detto:
ho scaricato il manuale per capire come fare un log della connessione, e ho appena scoperto di aver confuso i LED.:stordita: :stordita:
Si spegne quello di Internet, non quello dell'ADSL!:doh:
Che è poi la cosa più probabile visto che non si riprende la sessione.

Dunque inizio con il dirti che la parte WiFi non c'entra nulla (almeno per ora).
Quasi sicuramente è un problema di incompatibilità con il DSLAM.
In alcuni casi sia con l'8960V1/V3 che con il V4 si è visto che non c'è la riconnessione automatica quando si perde la sessione PPP (internet).

E' quello che il log ti confermerà.
Che ISP hai ?

PS prova a settare solo ADSL2+ nelle modulazioni, escludendo tutte le altre, ma penso che se dipende dal DSLAM non risolverai.

DisastroInformatico21
10-01-2014, 18:29
Che è poi la cosa più probabile visto che non si riprende la sessione.

Dunque inizio con il dirti che la parte WiFi non c'entra nulla (almeno per ora).
Quasi sicuramente è un problema di incompatibilità con il DSLAM.
In alcuni casi sia con l'8960V1/V3 che con il V4 si è visto che non c'è la riconnessione automatica quando si perde la sessione PPP (internet).

E' quello che il log ti confermerà.
Che ISP hai ?

PS prova a settare solo ADSL2+ nelle modulazioni, escludendo tutte le altre, ma penso che se dipende dal DSLAM non risolverai.

Grazie dei consigli!

...allora, l'ISP è Alice di Telecom Italia.

Intanto proverò a settare la modulazione da te suggeritami, sperando almeno che -in caso di caduta- riesca a riagganciarsi.

In attesa di qualche logs significativo, mi appresto ad una lunga ed estenuante battaglia con la Telecom: se il problema fosse davvero loro, come credi debba muovermi?:lamer:

kiashan99
10-01-2014, 19:39
Salve a tutti,
mi potreste dire se i valori relativi alla mia adsl li leggo in device info/statistcs/xDsl?
Grazie a tutti

nelson1
10-01-2014, 20:22
Si ma lui ha usato questo
http://www.nirsoft.net/utils/router_password_recovery.html
Che dalla rel. 1.46 dovrebbe estrarre la pwd decriptata anche dall' 8960.
Però mi sa che vale solo per il v3 (da provare) non per il v4 ;)

qualcuno potrebbe per favore verificare se con la v4 nel file di configurazione viene salvato lo user e la password per l'accesso al router?

albertus82
10-01-2014, 20:44
Ecco, come non detto:
ho scaricato il manuale per capire come fare un log della connessione, e ho appena scoperto di aver confuso i LED.:stordita: :stordita:
Si spegne quello di Internet, non quello dell'ADSL!:doh:
Fatta presente la qual cosa, il servizio clienti della TPLink m'ha suggerito di contattere l'ISP: secondo loro, il problema è da imputare a loro!
Che disastro! Non mi stan facendo capire più nulla. Ed io a voi, pardon!Ho avuto il tuo stesso problema e ne ho parlato proprio qui (vedi il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40427080&postcount=2579)). Vedi se ti ritrovi nella descrizione del problema. Se vuoi puoi leggere anche i messaggi seguenti nella discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128&page=129), ma ti anticipo che non sono riuscito a risolvere in nessuna maniera. Collegando un altro modem invece funziona tutto.

Noto anche che i nostri DSLAM sono diversi ma se trovi qualche analogia facci sapere!

DisastroInformatico21
10-01-2014, 21:30
Ho avuto il tuo stesso problema e ne ho parlato proprio qui (vedi il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40427080&postcount=2579)). Vedi se ti ritrovi nella descrizione del problema. Se vuoi puoi leggere anche i messaggi seguenti nella discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128&page=129), ma ti anticipo che non sono riuscito a risolvere in nessuna maniera. Collegando un altro modem invece funziona tutto.

Noto anche che i nostri DSLAM sono diversi ma se trovi qualche analogia facci sapere!

Ti ringrazio, i casi sono veramente affini, seppur con DSLAM diversi.
Sto veramente perdendo le speranze, ma continuerò a perseverare in questo salvataggio disperato anche perché -quantomeno...che magra consolazione!- mi sto facendo una minima cultura su tema.

1-Tra le altre ipotesi, ne ho un'altra da porre al vostro vaglio, sperando possa aiutare anche te ad avere una panoramica più chiara di questo maledetto problema (l'avessi saputo, avrei acquistato un modem NO broadcom)...
Da un forum straniero, riporto:
To me when the router's logs say 'Channel analysis' that sounds like the unit IS loosing sync with the exchange equipment (the DSLAM) and this is the notification that the router is
running up and down the ADSL frequency channels looking at the various SNR's (and doing lots else besides) before agreeing with the DSLAM on a suitable sync speed and
sorting out the bit loadings per channel.

IF this is so, and it's clearly connecting at the same speed so it's not noise which as appeared as the sync would be lower.
Possibly you are seeing some short term noise spike which wipes out the ADSL signal so it does a re-connection, but by the time it starts the process the noise spike has gone: ?causes?
Possibly also the line is about to fail totally.

Praticamente si suppongono dei picchi di tensione, e l'ipotesi potrebbe non essere così azzardata:
il vecchio NETGEAR smise di funzionare in seguito alla tempesta di fulmini che costrinse allo shutdown gran parte della Linea Alice, su scala nazionale.
Da allora, una volta installato il nuovo router, quello in questione, la linea telefonica è sempre disturbata da un lieve rumore di fondo e, appunto, la connessione cade con una certa periodicità!

2-Altra tesi suggerita su quel forum, secondo me molto meno consistente:
The only thing different is a SKY+ HD box has been installed recently, but their is no phone line connected to it yet. This is probably a silly question but would this affect the phone line? I know Sky check your box to see if their is a phone line connected to it.
As for the sky connection, as with anything connected to your internal phone network there should always be filters attached.

Addirittura, quindi, si suppone anche -tra le tante- che il decoder di Sky, una volta connesso (ed anche non connesso) possa creare interferenze.


...vi allego, infine, un primo log da cui spiccano alcune stringhe che recitano "intrusion" da parte di IP piuttosto ricorrenti e noti per fare spam d'ogni genere dopo una rapida ricerca sul web...che ne pensate? Vedo che sono rilevamenti caratteristici dei logs di questo modello, per cui parrebbero "nella norma", anche se -francamente- mi pare assurda una quantità così reiterata (quasi 10 in un paio d'ore) di presunte intrusioni: e se fossero "falsi positivi"? Bah...un altro mistero da aggiungere alla già intricata faccenda!

In allegato, una sola delle stringhe il cui modello è ricalcato da tutte le altre (pur con INDIRIZZI IP SEMPRE DIVERSI!).

albertus82
10-01-2014, 21:35
...vi allego, infine, un primo log da cui spiccano alcune stringhe che recitano "intrusion" da parte di IP piuttosto ricorrenti e noti per fare spam d'ogni genere dopo una rapida ricerca sul web...che ne pensate?Non preoccuparti per le intrusion, e' tutto normale, le avevo anch'io e penso che le abbiano tutti, ma vengono bloccate dal firewall per cui non creano alcun problema.

Sembra stupido da dire ma penso che dovresti provare la linea con un altro modem per vedere se riscontri il problema anche con quello. Io dopo aver rimesso il vecchio D-Link 624T non ho avuto piu' alcun problema di disconnessione PPP.

DisastroInformatico21
10-01-2014, 21:44
Non preoccuparti per le intrusion, e' tutto normale, le avevo anch'io e penso che le abbiano tutti, ma vengono bloccate dal firewall per cui non creano alcun problema.

Sembra stupido da dire ma penso che dovresti provare la linea con un altro modem per vedere se riscontri il problema anche con quello. Io dopo aver rimesso il vecchio D-Link 624T non ho avuto piu' alcun problema di disconnessione PPP.

Provai un mesetto fa, per alcuni giorni, (quindi prima di acquistare il modello in questione) un modem (senza funzioni di routing) e non diede problemi di questo genere.
Domani riproverò, ma non fungendo da router, potrà solo servirmi come extrema ratio o per confermare certe tesi...e ti faccio sapere!

Nella vana speranza di riuscire ancora a risolvere con questo modello, anche se ora mi sto preoccupando della linea telefonica tutta.

Thanks!

albertus82
10-01-2014, 21:59
Provai un mesetto fa, per alcuni giorni, (quindi prima di acquistare il modello in questione) un modem (senza funzioni di routing) e non diede problemi di questo genere.
Domani riproverò, ma non fungendo da router, potrà solo servirmi come extrema ratio o per confermare certe tesi...e ti faccio sapere!

Nella vana speranza di riuscire ancora a risolvere con questo modello, anche se ora mi sto preoccupando della linea telefonica tutta.

Thanks!Per complicarti di meno la vita potresti collegare l'8960 come router all'altro modem.

Enzo Font
10-01-2014, 22:05
Salve a tutti,
mi potreste dire se i valori relativi alla mia adsl li leggo in device info/statistcs/xDsl?
Grazie a tutti

Sì, li trovi proprio lì.

s|e|x
10-01-2014, 22:15
Ciao a tutti, ho Alice 7Mega ed ho notato che da qualche giorno il valore di SNR indicato in Statistics è "sbilanciato" a 13,5 in downstream e 31 in upstream. In passato se non ricordo male erano entrambi allineati sul valore 22/24. Secondo voi quale potrebbe essere il motivo?
Preciso che non ho problemi sulla connessione ma ho cmq provato a modificare l'SNR tramite Telnet impostando il valore 250 nel comando. L'SNR in downstream di alza a circa 21, mentre il valore in upstream rimane invariato a 31. La portante viene agganciata ancora al massimo valore e non ho rilevato rallentamenti nella velocità. Mantenendo questo valore di SNR "forzatamente modificato" il router potrebbe in qualche modo rovinarsi o non ci sono rischi?

skynet.81
10-01-2014, 23:02
Ciao a tutti, ho Alice 7Mega ed ho notato che da qualche giorno il valore di SNR indicato in Statistics è "sbilanciato" a 13,5 in downstream e 31 in upstream. In passato se non ricordo male erano entrambi allineati sul valore 22/24. Secondo voi quale potrebbe essere il motivo?
Preciso che non ho problemi sulla connessione ma ho cmq provato a modificare l'SNR tramite Telnet impostando il valore 250 nel comando. L'SNR in downstream di alza a circa 21, mentre il valore in upstream rimane invariato a 31. La portante viene agganciata ancora al massimo valore e non ho rilevato rallentamenti nella velocità. Mantenendo questo valore di SNR "forzatamente modificato" il router potrebbe in qualche modo rovinarsi o non ci sono rischi?
Normalmente SNR in upstream è sempre più elevato perchè su frequenze meno soggette a disturbo. Però non capisco come tu faccia ad agganciare la stessa portante forzando un +7,5 dB.
Comunque per il router non c'è alcun problema ;)

chicolatino
10-01-2014, 23:12
ragazzi salve a tutti.
ho un problema con il modem 8960N v4: i led sono tutti accesi e funzionanti, la linea adsl c'è, anche internet.....viene emesso il nome della mia wifi SSID, lo visualizzo sull'iphone, sui pc, ma non riesco a collegarmi alla mia rete. Sull'iphone vedo il nome della mia wifi SSID ma nel momento in cui vado a provare a collegarmi mi da questo errore: "impossibile collegarsi alla rete xxxx".
Questo problema mi capita a volte all'accensione del modem, oppure durante la giornata c'è la linea e i pc sono collegati...poi ad un certo punto scompare il segnale, torna e si vede il mio ssid però non riesco più a collegare i vari apparecchi. Non è un problema di linea perché quando succede ciò, tutte le luci sono accese e funzionanti.

Da cosa dipende? credetemi è davvero antipatico e snervante accendere il modem, vedere la propria wifi e non riuscirsi a collegare anche per una o due ore! poi all'improvviso...riprende a funzionare!

aiutatemi please :D

s|e|x
10-01-2014, 23:13
Normalmente SNR in upstream è sempre più elevato perchè su frequenze meno soggette a disturbo. Però non capisco come tu faccia ad agganciare la stessa portante forzando un +7,5 dB.
Comunque per il router non c'è alcun problema ;)

Mi sono stupito anche io di questa cosa... di contro facendo l'operazione opposta, cioè abbassando l'SNR tramite Telnet, inserendo nel comando il valore 50 o 10 non noto alcuna differenza...la portante è agganciata ancora al massimo mentre l'SRN rimane a circa 13 in downstream e 30 in upstream...

DisastroInformatico21
11-01-2014, 00:23
Nuovo episodio che, come se non bastasse, complica ulteriormente la faccenda:
-stasera a cadere non è stata la linea Internet, ma solo la linea wireless: il dispositivo connesso in LAN, infatti, continua a navigare e nelle statistiche risulta connesso da 15 ore senza interruzioni;
gli altri dispositivi, in wireless, vedono la rete, ma non riescono a connettervici più!
:mc:

Ecco il primo LOG dove credo si possa notare qualcosa di rilevante: alle 00:11 gli eventi che hanno causato la caduta della connessione dei dispositivi wireless (che poi, pur vedendo la rete, non hanno più potuto connettersi, tanto da obbligarmi a spegnere-riaccendere il router), ma non -ripeto- di quello collegato in LAN.

Jan 10 23:51:57 user warn dnsprobe[1768]: dns query failed
Jan 11 00:06:06 user warn kernel: Invalid interface specified to rtport delete
Jan 11 00:11:15 user alert kernel: CPU 0 Unable to handle kernel paging request at virtual address 00636384, epc == 80084718, ra == 80084a60
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: Oops[#1]:
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: Cpu 0
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: $ 0 : 00000000 10000400 83803900 8273f000
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: $ 4 : 83803908 826c5180 00000001 00636380
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: $ 8 : 000000b4 00000000 00000004 2311000b
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: $12 : 0000888a 000088a8 00000001 00008874
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: $16 : 83801680 00000000 83806190 80000000
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: $20 : 80300000 00200200 00100100 838016c8
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: $24 : 00000003 800500a4
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: $28 : 83858000 8385bec0 8026bf68 80084a60
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: Hi : 00000016
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: Lo : 6666666c
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: epc : 80084718 free_block+0xe0/0x1b4
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: Tainted: P
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: ra : 80084a60 drain_array+0xa8/0x124
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: Status: 10000402 KERNEL EXL
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: Cause : 0000800c
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: BadVA : 00636384
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: PrId : 0002a075 (Broadcom4350)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: Modules linked in:
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_nat_irc init_addr((null) - (null)), core_addr(c0eab000 - c0eab1b4)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_conntrack_irc init_addr((null) - (null)), core_addr(c0ea1000 - c0ea15f0)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_nat_rtsp init_addr((null) - (null)), core_addr(c0e95000 - c0e959c4)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_conntrack_rtsp init_addr((null) - (null)), core_addr(c0e89000 - c0e8a270)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_nat_h323 init_addr((null) - (null)), core_addr(c0e7c000 - c0e7d274)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_conntrack_h323 init_addr((null) - (null)), core_addr(c0e66000 - c0e6a390)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_nat_tftp init_addr((null) - (null)), core_addr(c0e50000 - c0e50064)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_conntrack_tftp init_addr((null) - (null)), core_addr(c0e47000 - c0e47220)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_nat_ftp init_addr((null) - (null)), core_addr(c0e3d000 - c0e3d3e4)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_conntrack_ftp init_addr((null) - (null)), core_addr(c0e32000 - c0e32c00)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_nat_pptp init_addr((null) - (null)), core_addr(c0e27000 - c0e2744c)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_conntrack_pptp init_addr((null) - (null)), core_addr(c0e1c000 - c0e1cb08)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_nat_proto_gre init_addr((null) - (null)), core_addr(c0e11000 - c0e11214)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_conntrack_proto_gre init_addr((null) - (null)), core_addr(c0e07000 - c0e078f0)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nfnetlink_queue init_addr((null) - (null)), core_addr(c0dfa000 - c0dfb2cc)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: ipt_LOG init_addr((null) - (null)), core_addr(c0ded000 - c0dedd88)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: xt_limit init_addr((null) - (null)), core_addr(c0de2000 - c0de22a4)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: xt_state init_addr((null) - (null)), core_addr(c0dd8000 - c0dd8108)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: ipt_REDIRECT init_addr((null) - (null)), core_addr(c0dcf000 - c0dcf104)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: ipt_MASQUERADE init_addr((null) - (null)), core_addr(c0dc6000 - c0dc66d0)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: iptable_nat init_addr((null) - (null)), core_addr(c0db2000 - c0db285c)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_nat init_addr((null) - (null)), core_addr(c0da3000 - c0da553c)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_conntrack_ipv4 init_addr((null) - (null)), core_addr(c0d92000 - c0d935fc)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_defrag_ipv4 init_addr((null) - (null)), core_addr(c0d84000 - c0d840f8)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nf_conntrack init_addr((null) - (null)), core_addr(c0d6d000 - c0d75514)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: nfnetlink init_addr((null) - (null)), core_addr(c0d4f000 - c0d4f518)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: xt_SKIPLOG init_addr((null) - (null)), core_addr(c0d45000 - c0d45044)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: xt_TCPMSS init_addr((null) - (null)), core_addr(c0d3c000 - c0d3c5d8)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: iptable_mangle init_addr((null) - (null)), core_addr(c078d000 - c078d20c)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: iptable_filter init_addr((null) - (null)), core_addr(c077a000 - c077a0ec)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: ip_tables init_addr((null) - (null)), core_addr(c076e000 - c07700d4)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: xt_multiport init_addr((null) - (null)), core_addr(c0761000 - c07614a8)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: xt_MARK init_addr((null) - (null)), core_addr(c0757000 - c0757118)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: xt_mark init_addr((null) - (null)), core_addr(c074e000 - c074e078)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: xt_mac init_addr((null) - (null)), core_addr(c0745000 - c0745094)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: xt_DSCP init_addr((null) - (null)), core_addr(c073c000 - c073c448)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: xt_dscp init_addr((null) - (null)), core_addr(c0732000 - c0732158)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: bcmvlan(P) init_addr((null) - (null)), core_addr(c06ec000 - c06f8dd0)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: wl(P) init_addr((null) - (null)), core_addr(c0466000 - c05a76f8)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: bcmarl(P) init_addr((null) - (null)), core_addr(c0186000 - c0186b9c)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: bcm_enet init_addr((null) - (null)), core_addr(c0162000 - c0173224)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: adsldd(P) init_addr((null) - (null)), core_addr(c00fb000 - c01210a8)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: bcmxtmcfg(P) init_addr((null) - (null)), core_addr(c009a000 - c00a32d8)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: - c00769b0)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: bcm_bpm(P) init_addr((null) - (null)), core_addr(c0028000 - c00295c0)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: bcm_ingqos(P) init_addr((null) - (null)), core_addr(c0018000 - c0019080)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel:
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: Process events/0 (pid: 12, threadinfo=83858000, task=838408e8, tls=00000000)
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: Stack : 00000000 aeedca48 c059cbec c05a3fd4 802a5b18 8002eb7c 82848440 83806180
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: 00000001 83806190 802a0000 802b0000 802aaee8 83803900 8028509c 80084a60
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: 838016d0 802f8f74 802a0000 802a0000 83801680 802f8f74 802a0000 80084d28
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: 8385bf68 83821d88 fffffffe 8028509c 00000000 c0592bb0 83821d80 80084c7c
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: fffffffc efffffff 8385bf68 83821d88 fffffffe 80046ca0 8381fee0 8004b150
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: ...
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: Call Trace:(--Raw--
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [] wlc_recv+0x0/0x1c3c [wl]
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [] wlc_dpc+0x5b0/0x8b0 [wl]
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<8002eb7c>] T.810+0x8c/0x138
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<80084a60>] drain_array+0xa8/0x124
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<80084d28>] cache_reap+0xac/0x178
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [] wl_dpc+0x154/0x228 [wl]
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<80084c7c>] cache_reap+0x0/0x178
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<80046ca0>] worker_thread+0x170/0x24c
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<8004b150>] kthread+0x0/0xb4
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<8004b838>] autoremove_wake_function+0x0/0x44
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<80046b30>] worker_thread+0x0/0x24c
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<8004b1ac>] kthread+0x5c/0xb4
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<80014bb0>] kernel_thread_helper+0x10/0x18
Jan 11 00:11:15 user warn kernel:
Jan 11 00:11:15 user warn kernel:
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: Call Trace:
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<80084718>] free_block+0xe0/0x1b4
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<80084a60>] drain_array+0xa8/0x124
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<80084d28>] cache_reap+0xac/0x178
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<80046ca0>] worker_thread+0x170/0x24c
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<8004b1ac>] kthread+0x5c/0xb4
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: [<80014bb0>] kernel_thread_helper+0x10/0x18
Jan 11 00:11:15 user warn kernel:
Jan 11 00:11:15 user warn kernel:
Jan 11 00:11:15 user warn kernel: Code: 8ee20004 8ca40004 8ca70000 ac870000 8ca8000c acb60000 acb50004 8e040014
Jan 11 01:09:49 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Jan 11 01:09:51 user crit kernel: eth0 Link UP 100 mbps full duplex
Jan 11 01:10:43 user crit kernel: eth0 Link DOWN.
Jan 11 01:10:44 user crit kernel: eth0 Link UP 100 mbps full duplex

treffy710
11-01-2014, 06:37
@ disastro informatico21

per la linea adsl

nei DSL Settings

Capability
Bitswap Enable
SRA Enab

prova a deselezionare entrambi .

di default Bitswap Enable è selezionato.

disattiva anche il WiFI e test la linea alcuni giorni .

skynet.81
11-01-2014, 13:51
Per il WiFi prova anche a disabilitare WMM dalle opzioni avanzate

DisastroInformatico21
11-01-2014, 18:17
@ disastro informatico21

per la linea adsl

nei DSL Settings

Capability
Bitswap Enable
SRA Enab

prova a deselezionare entrambi .

di default Bitswap Enable è selezionato.

disattiva anche il WiFI e test la linea alcuni giorni .

Per il WiFi prova anche a disabilitare WMM dalle opzioni avanzate

Fatto!
Monitoro la situazione, e se noto qualche altra evoluzione degna di nota, vi riporto un nuovo log.

Ancora grazie!

kiashan99
11-01-2014, 19:39
Scusate,
volevo chiedervi un consiglio sui dati della mia adsl (sono un pò ignorante in materia)
Forse sbaglio ma l'attenuation mi sembra un pò altina (ho adsl alice 7 mega).
Che ne pensate?
Grazie

skynet.81
11-01-2014, 19:42
Scusate,
volevo chiedervi un consiglio sui dati della mia adsl (sono un pò ignorante in materia)
Forse sbaglio ma l'attenuation mi sembra un pò altina (ho adsl alice 7 mega).
Che ne pensate?
Grazie
Ciao questo thread è dedicato al router W8960 v4, anche se ce l'hai per questioni riguardanti valori snr/att devi aprire altra discussione (vedi post in prima pagina)
Comunque la tua linea è da 20mega :D

nelson1
11-01-2014, 20:21
qualcuno potrebbe per favore verificare se con la v4 nel file di configurazione viene salvato lo user e la password per l'accesso al router?

up ...

chicolatino
12-01-2014, 00:03
qualcuno mi aiuta per piacere??!?!?!?
ragazzi salve a tutti.
ho un problema con il modem 8960N v4: i led sono tutti accesi e funzionanti, la linea adsl c'è, anche internet.....viene emesso il nome della mia wifi SSID, lo visualizzo sull'iphone, sui pc, ma non riesco a collegarmi alla mia rete. Sull'iphone vedo il nome della mia wifi SSID ma nel momento in cui vado a provare a collegarmi mi da questo errore: "impossibile collegarsi alla rete xxxx".
Questo problema mi capita a volte all'accensione del modem, oppure durante la giornata c'è la linea e i pc sono collegati...poi ad un certo punto scompare il segnale, torna e si vede il mio ssid però non riesco più a collegare i vari apparecchi. Non è un problema di linea perché quando succede ciò, tutte le luci sono accese e funzionanti.

Da cosa dipende? credetemi è davvero antipatico e snervante accendere il modem, vedere la propria wifi e non riuscirsi a collegare anche per una o due ore! poi all'improvviso...riprende a funzionare!

aiutatemi please :D

skynet.81
12-01-2014, 09:42
qualcuno mi aiuta per piacere??!?!?!?
Prova a cambiare manualmente il canale wireless

Bovirus
12-01-2014, 10:14
@chiccolatino
Mancano i dettagli (fondamentali). Es. versione firmware/impostazioni Wifi/livello segnale Wifi, etc.

Leggi per favore i primi post e posta solo se sei in grado di fornire i dettagli.

I post senza dettagli sono inutili...

Effe81
12-01-2014, 19:35
Se ne compro due, uno dei due tramite powerline (l'altro collegato all'adsl) può esser usato come access point?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

skynet.81
12-01-2014, 22:16
Qualcuno che possiede questo router ha notato problemi nell'apertura manuale delle porte con il Virtual Server?
Una volta composta la regola premendo Save/Apply mi esce l'errore

Add virtual server named xxxxxx failed. Status: 9003

Ho provato a resettare il router alle impostazioni di default, disabilitare UPNP, altri magheggi, ma nulla.

Attualmente ho il firmware beta 1.1.2 Build 130205 Rel.65015
Ho constatato il problema anche con l'ultimo firmware stabile ufficiale...
Credo di aver trovato l'inghippo. Tutto dipende dalla descrizione che si assegna all'interfaccia nel WAN Service.
Difatti io ho rimosso tutte le interfacce non utilizzate, creandone una ad hoc e personalizzando la descrizione: in questo contesto mi compare l'errore citato.
Se invece creo l'interfaccia lasciando la descrizione di default, le regole in Virtual Server vengono correttamente aggiunte :cool:

chicolatino
12-01-2014, 22:47
Prova a cambiare manualmente il canale wireless

credo di avere la selezione automatica del canale....cosa devo impostare? grazie :D

chicolatino
12-01-2014, 22:50
@chiccolatino
Mancano i dettagli (fondamentali). Es. versione firmware/impostazioni Wifi/livello segnale Wifi, etc.

Leggi per favore i primi post e posta solo se sei in grado di fornire i dettagli.

I post senza dettagli sono inutili...

hai ragione...cerco di darti tutte le info necessarie:
-firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
livello segnale wifi è ottimo solo che vede l'ssid ma mi dice impossibile connettersi...passa una mezzora, un ora e poi riprende da solo e mi fa collegare...
delle impostazioni wifi quali ti devo dare per essere aiutato?
grazie ancora

skynet.81
13-01-2014, 07:17
credo di avere la selezione automatica del canale....cosa devo impostare? grazie :D
Nelle impostazioni avanzate del wireless hai la possibilità di impostare manualmente il canale di trasmissione prova a mettere il 7

oressac
13-01-2014, 14:26
Raga ho notanto che abilitando il controllo di banda perdo circa 2 Mbit, anche settando la priorita massima sulle regole e non specificando il download. Idee?

Bovirus
13-01-2014, 15:07
Per favore i dettagli (versione firmware/iimpostazioni/etc) sono fondamentali

skynet.81
13-01-2014, 18:45
Per chi fosse interessato ho preparato un piccolo script in PowerShell per gestire qualche operazione (snr, cambio ip, ecc.) con questo router:
http://skynet81.blogspot.it/2014/01/script-powershell-per-snr-tp-link-w8960_13.html

EDIT: se non carica l'anteprima andate su FILE -> DOWNLOAD

Allego anche qui lo script (leggete comunque l'articolo perchè dovete fare delle modifiche in base alla vostra configurazione).

oressac
13-01-2014, 18:48
Mi speigo meglio, anche se piu di tanto non c'e da dire:

Se abilito il traffic control con banda addiritturara pari alla portante adsl, (sovrastimandola di non poco, quindi) SENZA neanche mettere una regola la banda passa dai 19Mbit ai 17Mbit. Deve essere una forte sottostima che fa, limitando la banda massima, indipendentemente dal profilo , almeno del 70%

Bovirus
13-01-2014, 18:52
@skynet.81
Il link Downlaod porta ad una pagina dove non mi risulta possibile scaricare il file.

skynet.81
13-01-2014, 19:13
@skynet.81
Il link Downlaod porta ad una pagina dove non mi risulta possibile scaricare il file.
Grazie Bovirus dev'essere un problema temporaneo di Google Drive perchè non riesco a scaricare altri file di cui sono sicuro il link sia corretto.
Ho ricontrollato il link ed è a posto spero torni a funzionare quanto prima. :(

EDIT: se non carica l'anteprima andate su FILE -> DOWNLOAD

Bovirus
13-01-2014, 19:30
Quanto pesa il file? Puoi allegarlo anche al messaggio qui sul forum.

skynet.81
13-01-2014, 19:38
Quanto pesa il file? Puoi allegarlo anche al messaggio qui sul forum.
Ottimo ;) caricato nel messaggio precedente.

chicolatino
13-01-2014, 22:46
ho provato a mettere il canale 7, ma sembra che faccia lo stesso problema. come mai proprio il canale 7 in specifico?

BOVIRUS HAI QUALCHE AIUTO DA DARMI? GRAZIE :) (nella pagina precedente c'è la descrizione del problema e il firmware installato...dimmi quali altre impostazioni ti serve sapere per guidarmi)

grazie dell'aiuto.

oressac
13-01-2014, 23:41
Raga se volete io ho scritto 2 righe per fare il reboot del router e il set dell'snr per chi, come me, ha router dd-wrt, cosi si evita di lanciare l'eseguibile da PC. Personalmente lo faccio lanciare allo startup, poi fisso un riavvio ogni giorno alle 4 di notte sul dd-wrt. In questo modo evito freeze vari di entrabi i dispositivi (anche ad un firmware ben fatto dopo un po capita un freeze, poi un reboot fa sempre bene :P). Inoltre in questo modo, se va via la corrente c'e il setting automatico dell'snr.

Potete togliere la prima parte per il reboot lasciando solo la modifica dell'snr:


( sleep 1;
echo 'admin';
sleep 1;
echo 'admin';
sleep 1;
echo 'reboot';
sleep 1;
) | telnet 192.168.1.1

sleep 60;


( sleep 1;
echo 'admin';
sleep 1;
echo 'admin';
sleep 1;
echo 'adsl configure --snr xxx\m';
sleep 1;
) | telnet 192.168.1.1

oressac
13-01-2014, 23:49
ho provato a mettere il canale 7, ma sembra che faccia lo stesso problema. come mai proprio il canale 7 in specifico?

BOVIRUS HAI QUALCHE AIUTO DA DARMI? GRAZIE :) (nella pagina precedente c'è la descrizione del problema e il firmware installato...dimmi quali altre impostazioni ti serve sapere per guidarmi)

grazie dell'aiuto.

Credo volesse solo farti selezionare un canale libero. Ti consiglio di scaricare un programma che ti permette di verificare su che canali c'e meno utenza, tipo inssider

Bovirus
14-01-2014, 05:58
@skynet.81
Non è necessario l'uso di Powershell.
I comandi stessi possono essere dati via VBScript che è integrato in ogni versione di Windows.
Vedi esempio script wifi ON/OFF per 8960Nv4 e V1-V3 in prima pagina.
Aggiungerò gli script per le funzioni del tuo script PowerShell.

skynet.81
14-01-2014, 06:45
@skynet.81
Non è necessario l'uso di Powershell.
I comandi stessi possono essere dati via VBScript che è integrato in ogni versione di Windows.
Vedi esempio script wifi ON/OFF per 8960Nv4 e V1-V3 in prima pagina.
Aggiungerò gli script per le funzioni del tuo script PowerShell.
Certamente, è solo una possibilità in più.

oressac
14-01-2014, 12:35
@skynet.81
Non è necessario l'uso di Powershell.
I comandi stessi possono essere dati via VBScript che è integrato in ogni versione di Windows.
Vedi esempio script wifi ON/OFF per 8960Nv4 e V1-V3 in prima pagina.
Aggiungerò gli script per le funzioni del tuo script PowerShell.

Se volete, sono qui, create un file di testo e poi cambiate estenzione in vbs:

set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adsl configure --snr xxx\m{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "logout{ENTER}"
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}"

Bovirus
14-01-2014, 12:39
@oressac

WshShell.SendKeys "^{+}"
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "quit{ENTER}"
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}"

servono per forzare la chiusura della fienstra DOS?
Perchè in molti mdoem (anche nel nuovo W8968v2) quei "fenomeni" di ingengnerid ella TP-LINK non hanno previsto l'uscita "nromale" dalla modalità telnet (il mdoem non torna mai al prompt ms-dos).

oressac
14-01-2014, 12:45
@oressac

WshShell.SendKeys "^{+}"
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "quit{ENTER}"
WScript.Sleep 100
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}"

servono per forzare la chiusura della fienstra DOS?
Perchè in molti mdoem (anche nel nuovo W8968v2) quei "fenomeni" di ingengnerid ella TP-LINK non hanno previsto l'uscita "nromale" dalla modalità telnet (il mdoem non torna mai al prompt ms-dos).

Si è un refuso che ho scritto per il mio vecchio usr, in questo caso si puo anche non forzare la chiusura, basta il logout e la chiusura del cmd.

Bovirus
14-01-2014, 12:48
Utilissimo invece il "refuso" (nel senso del comando per l'uscita forzata) perchè serve per gli script per

W8968V1 / W8968 V2
W8970V1 / W8970 V2
W8980V1 / W8980 V2

perchè non escono dal telnet.

oressac
14-01-2014, 12:51
Utilissimo invece il "refuso" (nel senso del comando per l'uscita forzata) perchè serve per gli script per

W8968V1 / W8968 V2
W8970V1 / W8970 V2
W8980V1 / W8980 V2

perchè non escono dal telnet.

Beh l'ho scritto apposta per l usr che manco usciva, comunque ho corretto il post!
mi scocciava aspettare la fine dello script per chiudere il cmd ! :D:D

elmakiko
14-01-2014, 14:28
Salve,ho appena configurato il modem e sembra andare tutto bene,ora vorrei installare l'ultimo firmware beta e andando sul sito del produttore non lo trovo(ho visto che sul forum c'è) come mai,ho sbaglio io a cercare?
Grazie

skynet.81
14-01-2014, 14:36
Salve,ho appena configurato il modem e sembra andare tutto bene,ora vorrei installare l'ultimo firmware beta e andando sul sito del produttore non lo trovo(ho visto che sul forum c'è) come mai,ho sbaglio io a cercare?
Grazie
Il link è alla prima pagina di questo thread, eccolo:
http://www.tp-link.com/Resources/software/TD-W8960N_V4_130205_Beta.zip

Era presente anche sul sito ufficiale poi è stato tolto in quanto (a detta TP-Link) doveva esserne rilasciata la versione definitiva... ma ad oggi ancora nulla

oressac
14-01-2014, 20:00
Il link è alla prima pagina di questo thread, eccolo:
http://www.tp-link.com/Resources/software/TD-W8960N_V4_130205_Beta.zip

Era presente anche sul sito ufficiale poi è stato tolto in quanto (a detta TP-Link) doveva esserne rilasciata la versione definitiva... ma ad oggi ancora nulla

Magari vogliono aggiornare anche i driver adsl :mc: :mc: :mc: :mc: :stordita: :stordita:

Totix92
14-01-2014, 20:47
questa beta è e sarà l'ultimo aggiornamento firmware per questo v4.
Dubito grandemente che ne uscirà una nuova

chicolatino
14-01-2014, 22:49
nessuno può aiutarmi al mio problema scritto un paio di pagine prime?

bovirus help me...confido in te..ma non mi hai neanche risposto!

Bovirus
15-01-2014, 06:07
Le risposte le trovi nei post precdenti.
Usa un'applicazione tipo Inssider per vedere le reti Wifi e canali occupati nelle tue vicinanze e imposta nel tuo modem un canale non usato.

nelson1
15-01-2014, 06:56
qualcuno potrebbe per favore verificare se con la v4 nel file di configurazione viene salvato lo user e la password per l'accesso al router?

UP

qualcuno può fare questa verifica che avevo chiesto

elmakiko
15-01-2014, 08:38
Salve,ecco il primo problema:il wifi va lentissimo rispetto al collegamento ethernet,anche ad un metro dal modem non riesce ad avvicinarsi alla velocità standard della connessione,prima avevo un alice gate 2 wifi che non era nemmeno wifi n,andava meglio di questo,avete qualche consiglio?Grazie.

Bovirus
15-01-2014, 08:40
Leggi per favore i primi post. I post senza dettagli sono inutili.

phantom85
15-01-2014, 09:20
Ciao ragazzi!

Consigliereste questo modem router per una linea ADSL Fastweb 20M (abbonamento Joy)??

Bovirus
15-01-2014, 09:27
Le richieste per acquisto di modem sono in un'altro thread (vedi primi post).

elmakiko
15-01-2014, 09:33
Ho letto il primo post ed il modem è configurato seguendo la guida che hai messo,aggiornato anche il firmware,test via cavo vado a più di 12 mega,test wifi molto ballerino 3-5-7 mega dipende dalla distanza,vicino al modem andando in stato di connessione rete wireless del portatile mi da come velocità massima 150 mbps,appena mi allontano diventa molto instabile il segnale di collegamento anche se ho 4-5 tacche di ricezione del portatile la velocità scende anche a 30 mbps sulla scheda di rete wifi,se serve qualche altro dettaglio fatemi sapere.
Grazie

phantom85
15-01-2014, 09:36
Le richieste per acquisto di modem sono in un'altro thread (vedi primi post).

Ho già chiesto li, ma siccome non ho ricevuto risposta in questi giorni, ho preferito scrivere direttamente qui dato che sono intenzionato a prendere questo modello.

E' o non è il thread ufficiale? A me risulta di si, quindi speravo di trovare risposte mirate sull'argomento (questo modem-router + fastweb 20M).

Non mi pare proprio di essere OT ;)

oressac
15-01-2014, 09:36
Ho letto il primo post ed il modem è configurato seguendo la guida che hai messo,aggiornato anche il firmware,test via cavo vado a più di 12 mega,test wifi molto ballerino 3-5-7 mega dipende dalla distanza,vicino al modem andando in stato di connessione rete wireless del portatile mi da come velocità massima 150 mbps,appena mi allontano diventa molto instabile il segnale di collegamento anche se ho 4-5 tacche di ricezione del portatile la velocità scende anche a 30 mbps sulla scheda di rete wifi,se serve qualche altro dettaglio fatemi sapere.
Grazie

Dai raga pero non dico di leggersi 100 pag di thread, ma almeno i 10 post prima della fine.
Scarica un programma tipo Inssider, controlla i canali liberi e piazzatici su, cosi avrai meno interferenza.

Bovirus
15-01-2014, 09:36
@elmakiko
Veramente non hai dato nessun dettaglio

Versione/data firmware
Impostazioni Wifi (nel dettaglio)
Tipo di client Wifi

La velocità del Wifi non è mai qualle del cavo e dipende dalle impostazioni del modem e del client.

Se esistono altre reti (vanno usati programmi tipo Inssider) e impostato un canale Wifi non suato.

Nei primi post ci sono delle indicazioni sulle impostazioni Wifi (non hai specifcato se le hai impostate).

@Phantom85
Letti i primi post? Mi sembra di no.
C'è scritto chiaramente che lo scopo di questo thread è il post-acquisto.
Per valutazioni sull'acquisto del modem (e comparazione con altri modelli) esiste uno specifico thread che è indicato nei primi post.
Se in quello specifiico thread non ti rispondono non è una giustificazione che posti altrove.
Essendo ogni linea ADSL un caso diverso (come scritto nei primi post) chiedere se un modem va bene per il provider X non ha nessun senso.

phantom85
15-01-2014, 09:45
@Phantom85
Letti i primi post? Mi sembra di no.
C'è scritto chiaramente che lo scopo di questo thread è il post-acquisto.
Per valutazioni sull'acquisto del modem (e comparazione con altri modelli) esiste uno specifico thread che è indicato nei primi post.
Se in quello specifiico thread non ti rispondono non è una giustificazione che posti altrove.
Essendo ogni linea ADSL un caso diverso (come scritto nei primi post) chiedere se un modem va bene per il provider X non ha nessun senso.

Era solo per spiegarti il perchè ho postato qui, non volevo creare acidità in te.

Apprezzo la tua dedizione per questo thread anche se è tale da renderti scontroso con chiunque posti qui.

Saluti!!

elmakiko
15-01-2014, 10:14
Ho messo il firmware beta 05/02/2013 che c'è in prima pagina,come operatore ho infostrada,le impostazioni che ho messe sono quelle descritte passo passo nella guida alla prima pagina,con altri 2 modem che non erano wireless N mai avuto problemi,questo non ne vuole sapere,ora provo a cambiare canale,ma non credo sia quello il problema...
Grazie ancora...

Bovirus
15-01-2014, 10:15
@phantom85
Invece di offendersi bastava leggere attentamente i primi post (e seguirli).

@elmakiko
Nel secodno post ci sono altre impostazioni (WMM/Paese Italia/Band=20/40Mhz) che riguardano il Wifi.

san80d
15-01-2014, 10:19
Ciao ragazzi!

Consigliereste questo modem router per una linea ADSL Fastweb 20M (abbonamento Joy)??

si, perche' no

oressac
15-01-2014, 10:45
Ho messo il firmware beta 05/02/2013 che c'è in prima pagina,come operatore ho infostrada,le impostazioni che ho messe sono quelle descritte passo passo nella guida alla prima pagina,con altri 2 modem che non erano wireless N mai avuto problemi,questo non ne vuole sapere,ora provo a cambiare canale,ma non credo sia quello il problema...
Grazie ancora...

Se hai problemi con lo standard N forzalo in G, se devi sono condividere la tua connessione ad internet credo sia piu che sufficiente :sofico: :sofico:
Alla fine quello è, scegli il canale, poi o il modem ha problemi (ma hai detto che da vicino funziona) oppure hai interferenza da altri dipositivi che lavorano sulla stessa banda. (ho sentito dire che succede con alcuni cordless e microonde)

elmakiko
15-01-2014, 11:19
@Bovirus
Ho fatto tutto,wmm intendi WMM(Wi-Fi Multimedia) cmq l'ho disabilitato e abilitato non cambia nulla...
Come faccio a forzarlo in wireless G e non N
La cosa strana e che solo il download ha problemi il ping e upload va uguale.
Grazie

Bovirus
15-01-2014, 11:20
Spiega per favore nel dettaglio questo discorso del download.

elmakiko
15-01-2014, 11:36
Ho trovato il problema,ho attaccato una chiavetta wifi n da 9 euro al portatile e la connessione magicamente va a 12 mbps,dite che è un problema di driver con la scheda wifi N del portatile,con gli altri modem non avevo problemi,grazie infinite per la pazienza.

Bovirus
15-01-2014, 12:32
Forse perchè non sfruttavi a fondo la connessione Wifi lato client come stai facendo adesso.

elmakiko
15-01-2014, 13:07
Forse perchè non sfruttavi a fondo la connessione Wifi lato client come stai facendo adesso.

Hai qualche dritta per risolvere?:)
Grazie

skynet.81
15-01-2014, 13:07
Ho trovato il problema,ho attaccato una chiavetta wifi n da 9 euro al portatile e la connessione magicamente va a 12 mbps,dite che è un problema di driver con la scheda wifi N del portatile,con gli altri modem non avevo problemi,grazie infinite per la pazienza.
Se ci sono aggiornamenti driver per la scheda wireless del pc installali, potrebbero risolvere qualche genere di incompatibilità.

Bovirus
15-01-2014, 13:11
@elmakkiko
Se il problema è il client lo puoi risolvere non lato modem masolo dal lato client. Prova con una ricerca di driver aggiornati.

DodoAlien
15-01-2014, 13:23
ciao
qualcuno usa questo modem con linea NGI Foruma 7?

avrei bisogno di qualche informazione circa la configurazione.
vado su quick setup, adsl rj11, pppoa over atm, user e pass, vpi vci come suggeriti da NGI, llc o mux, mtu 1480-1492

confermo il quick setup e non si connette.
NGI mi ha confermato che la linea è attiva (tramite mail, nel caso stasera provo a chiamare)

la portante aggancia 8100kbps per 600kbps, quindi quanto deve agganciare.
margini di rumore ed attenuazione sembrano ok (al momento non posso fornire dati precisi, nel caso provvedo più tardi)


che voi sappiate c'è qualche accorgimento da fare con NGI?

Bovirus
15-01-2014, 13:49
Importante non mischiare le cose
PPPOA / VCMUX MTU=1492
PPPOE / LLC / MTU= 1500

Se ti da la connessione come linea ADSL, verifica il valore di IP/subnet/gateway/DNS1/DNS2

DodoAlien
15-01-2014, 13:59
io non ho impostato nulla in quanto gli ip sono dinamici e forniti dall'ISP, quindi anche tutto il resto.
ho messo i dns di google (8888 8844) ma senza connessione attiva non va nulla, il login PPP non va a buon fine ed ho controllato mille volte user e pass.

per quanto riguarda il MTU dovrei poter mettere quello che è più efficace per me.
sul NETGEAR che avevo a casa dei miei ci ho pastrugnato per un po' e non ho mai avuto problemi con MTU impostato anche ad altri valori diversi da 1492 e 1500, ma era alice20mb la connessione.
proverò comunque a mettere come hai scritto tu appena riesco.

altre idee in merito?
se metto in pppoe sul log mi rimane in "start to connect..." per X volte finchè non lo fermo, se metto pppoa mi scrive qualcosa tipo "kernel: pppoa --> atm4" dopo il start to connect (non ho a disposizione il modem al momento e non riesco ad essere più specifico)

Bovirus
15-01-2014, 14:04
@DodAllen
Gli IP dinamici dell'ISP non centrano nulla con la connessione ADSL PPPOA/PPPOE.

Se la connessione PPPOA/PPOE non va i problemi sono i soliti

Parametri PPPOA o PPPOE errati
User/password login errati

Ma la conenssione avviene tramite doppino e segnale ADSL standard?
Sicuro che la linea sia stata attivata?

DodoAlien
15-01-2014, 14:09
in teoria il quick setup dovrebbe fare tutto "da manuale"
sul sito NGI leggo
- Per ADSL ATM

Username e password: assegnati al momento dell'attivazione;
Protocollo di trasmissione: PPPoA (PPP over ATM) o PPPoE (PPP over Ethernet);

- Per ADSL Ethernet

Protocollo di trasmissione: RFC 2684 oppure RFC 1483 bridged;

- Per entrambe

Encapsulation: LLC/SNAP o MUX;
VPI: 8
VCI: 35
Indirizzo IP e DNS: assegnati dal server (nel caso il servizio abbia più di un IP statico, il primo utilizzabile andrà assegnato alla LAN del router che funge da gateway della propria rete);
DNS primario: 88.149.128.12
DNS secondario: 88.149.128.22
DNS terziario: 81.31.148.244
io ho una ATM e nel quick io oltre a vpi, vci, user e pass non dovrei fare nulla.

l'unico dubbio che mi rimane è se effettivamente il contratto è attivo o meno, NGI mi ha mandato conferma di attivazione stamattina e quindi presumo sia attivo, magari chiamo e chiedo se effettivamente la è reale o no.

altri problemi a riguardo non vengono in mente nemmeno a me.
la connessione avviene tramite splitter ADSL (quello fornito dentro la confezione).
dici di cambiarlo? ne ho un altro volendo ma se comunque la portante aggancia non credo sia il doppino il problema.

oressac
15-01-2014, 14:44
Se hai un altro modem, testalo, altrimenti puoi provare a metterlo in bridge e tentare la connessione pppoe tramite pc, magari cosi ricevi un errore specifico.

DodoAlien
15-01-2014, 14:46
proverò a prendere il netgear dai miei e vedere che succede...
più tardi provo a fare uno squillo ad NGI e sentire cosa sanno dirmi riguardo l'effettivo funzionamento della linea.

mi sembra strano che agganci la portante e non si riesca a connettere, non credo sia un difetto del dispositivo... deve solo comunicare dei dati

DodoAlien
15-01-2014, 15:35
probabilmente sbaglio io. appena arrivo a casa verifico.

nella mail che mi hanno mandato leggo:
Di seguito i dati di configurazione del collegamento:
- Protocollo di trasmissione: RFC 2684 oppure RFC 1483 bridged
- Encapsulation: LLC/SNAP o MUX
- VPI: 8
- VCI: 35
- Indirizzo IP e DNS: assegnati dal server
quindi il quick in questo caso non funzionerebbe, infatti mi viene anche specificato che
NB: queste credenziali sono utilizzate esclusivamente per l'autenticazione al server SMTP di posta in uscita e come identificativo anagrafico del servizio. Non sono, invece, necessarie per la connessione ad internet.

quindi la connessione probabilmente è da settare in 1483 bridge visto che non necessito di user e pass per la connessione.
tra una quarantina di minuti provo e vi do conferma della cosa... spero sia così... :p

o meglio potrebbe funzionare il quick ma è da selezionare ethernet service (rj45), che non ho fatto visto che io uso rj11 per connettermi... e quel rj45 mi ha indirizzato verso rj11.
vediamo un po' come funziona la cosa :)

DodoAlien
15-01-2014, 18:28
ok sono riuscito a connettermi
i passi da fare sono 2, nel mio caso con connessione di tipo ethernet, bisogna settarla in rfc1483

1)
Advanced Setup > Layer2 Interface > ATM Interface > ADD
VPI 8
VCI 35
DSL Link Type: EoA
Encapsulation mode: LLC/SNAP-BRIDGING
Service Category: UBR Without PCR
il resto lasciare di default

2)
Advanced Setup > Layer2 Interface > WAN Service > ADD

Layer2 Interface: selezionare quello creato sopra
NEXT
IP over Ethernet
Description: lasciare default
i due campi sotto lasciare -1 e -1
NEXT
Obtain an IP address automatically
il resto tutto default
NEXT
selezionare: NAT, Firewall, IGMP
NEXT
selezionare il Routing, unico, che c'è in lista
NEXT
impostare i DNS se si vuole o lasciare di default
NEXT
Save/Apply

FINE

così sono riuscito a connettermi

ora questi sono i dati della portante

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 132 233
Attenuation (0.1 dB): 190 119
Output Power (0.1 dBm): 191 122
Attainable Rate (Kbps): 9472 985

come vi sembrano?

DodoAlien
15-01-2014, 19:13
il firmware beta è consigliato metterlo?
quello che ho al momento è

Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001

oressac
15-01-2014, 19:21
In effetti qui non se ne dovrebbe parlare, ma non ho visto topic sulle connessioni NGI quindi ti rispondo stesso qui.

Hai una bella attenuazione, ma agganci poco (sei su una linea rumorosa). Se vuoi puoi provare ad abbassare l'snr per agganciare qualcos'altro. Di solito si guadagnano circa 2Mbit ogni 3 dB di snr, puoi provare a vedere se sei stabile a 6.
Sei stato sfortunato, considera che io con 20dB di attenuazione aggancio una portante a 22Mbit con 4 di SNR.

DodoAlien
15-01-2014, 19:42
a me non serve agganciare di più, il contratto è da 7mb down e 0.5mb up ed aggancia come da contratto, anche i test confermano la cosa.

in ogni caso il Mode mi dice: ADSL_G.dmt.bis quindi la portante è adsl2+ se non ho capito male il "bis"
per le adsl2+ i valori sembrano ok se guardo questo link:
http://adsl.news.tecnozoom.it/modem-e-router/come-interpretare-i-valori-di-linea-snr-attenuazione-post-29.html

kiashan99
15-01-2014, 19:42
Buona sera a tutti,
tempo fa scrissi che avevo un problema con la connessione di alice perchè effettuando lo speedtest i parmatri davano una velocità in download di circa 3,5 mb quando invece aggangio la portante a 8127.
Una cosa che non vi avevo detto è che il test lo avevo effettuato (superficialmente) sotto la wifi. Rifacendo il test con il cavo ethernet collegato al modem ho effettivamente un download di circa 6.2 mb.
A questo punto mi sembra chiaro che c'è qualcosa che non va nelle impostazioni della wifi.
Vi sarei veramente grato se riusciste ad aiutarmi a risolvere questo problema vista la mia scarsa conoscenza dell'informatica.
Il mio modem è chiaramente un 8960v4.
Grazie a tutti per l'aiuto

Bovirus
15-01-2014, 19:57
Leggi per favore le ultime 4/5 pagine (e i primi post).
Le domande (e le risposte) sono sempre le stesse...
E vanno postati i dettagli..

elmakiko
16-01-2014, 01:10
@kiashan99
Stesso tuo problema,ho aggiornato anche i driver del wifi del portatile ma non va,come ci fosse un collo di bottiglia,sto uscendo pazzo...

DodoAlien
16-01-2014, 07:15
l'unica idea che mi viene in mente è il controllo di banda
http://www.tp-link.it/resources/document/1910010952_td-w8960n%28un_5.0_user_guide.pdf
Pagina 39: Bandwidth Control
date un occhio se avete qualche impostazione abilitata, di defaul dev'essere disabilitata.

un'altra prova è cambiare il canale della wifi, in auto cerca lui il migliore ma non è detto che lo sia, controllate le wifi che avete intorno e guardate quali sono i canali liberi o meno usati ed agganciatevi su quello
wireless > advanced > channel

così a scatola chiusa non mi vengono in mente altri problemi legati alla wifi castrata.


@Bovirus
per quanto riguarda la mia domanda sul firmware beta, è consigliabile installarlo o no?
vedo che va a risolvere alcuni problemi di sicurezza con il UPnP

elmakiko
16-01-2014, 08:02
@DodoAlien
Non ho abilitata quella spunta ed ho provato anche a cambiare canale ci sarà una sorta d'incompatibilità perchè con la pennetta wifi va una bomba,a te come va con il portatile?

DodoAlien
16-01-2014, 08:09
sinceramente non ho provato ancora col portatile in quanto la linea mi è arrivata ieri sera.
col cellulare non ho problemi ma non è un gran banco di prova.

ho dovuto eliminare il dongle wifi per via del software che ogni tanto perdeva la connessione ma potrebbe essere colpa di tutto nel mio caso, anche il dongle netgear faceva lo stesso scherzo sullo stesso pc con router diverso.
c'è da dire che win7 sul mio sistema è li da quando win7 è uscito praticamente... ci ho strusato un po' su in questi anni e qualcosa potrebbe non essere come dovrebbe ma non avevo problemi di portata, i test in wifi col pc ed il dongle, finchè non perdeva la connessione, era di 6.5mbps in down e 500kbps in up quindi nessun collo di bottiglia

oressac
16-01-2014, 11:11
Personalmente a 2 muri di distanza facendo il test ho circa 18Mbit di banda. Impostazioni: Ampiezza di banda forzata a 20MHz, protocollo 11bgn.
Attenuazione 67dB.

Scheda di rete:Qualcomm Atheros AR9285 Wireless Network Adapter
Driver : 10.0.0.256

Bovirus
16-01-2014, 11:22
Per favore leggi il secondo post.

Questi test non servono a nulla in quanto non è possibile fare un paragone a causa della esterrma diversità di condizioni tra utenti.

oressac
16-01-2014, 11:27
Ho segnato anche l'attenuazione :P Manco cosi? :D :D :D :D

nicop84
16-01-2014, 11:35
Ciao a tutti!
Vorrei delle informazioni dettagliate e precise per una configurazione.

Spiego la situazione..
un mio amico mi ha chiesto un consiglio su un modem che ha messo una nuova linea telecom, gli ho consigliato questo modem, la versione 4, il problema è che viviamo molto distanti e non posso andare da lui di persona per configurarglielo e non conosco il menù quindi non saprei come indirizzarlo..

la linea è telecom, quindi dovrebbe inserire tutti i parametri standard telecom, qualcuno di voi, in privato o anche pubblicamente potrebbe dirmi tutti i passaggi, passo per passo, e dove spostarmi nel menù per configurare correttamente il modem?

vi ringrazio!!

Bovirus
16-01-2014, 12:25
Leggi per favore i primi post....

Stenky
16-01-2014, 19:12
Buonasera ragazzi,
Ho due problemi che non riesco a risolvere, ho cercato nella discussione ma non ho trovato la risposta che cercavo, oppure ho cercato male...

Ho tiscali aggancio portante di 13450kbps e ho due modem, un tplink8960 e un asus n12u con l'asus nessun problema, con il tp link mi da un rate massimo di 8191 con qualsiasi portante (primo prpblema) e facendo vari speed test la velocità max di download non supera mai i 3mbps come mai? (Secondo problema) Con l'asus i test vanno tutti sopra i 10mbps.

Grazie mille per l'aiuto

kiashan99
16-01-2014, 19:15
l'unica idea che mi viene in mente è il controllo di banda
http://www.tp-link.it/resources/document/1910010952_td-w8960n%28un_5.0_user_guide.pdf
Pagina 39: Bandwidth Control
date un occhio se avete qualche impostazione abilitata, di defaul dev'essere disabilitata.

un'altra prova è cambiare il canale della wifi, in auto cerca lui il migliore ma non è detto che lo sia, controllate le wifi che avete intorno e guardate quali sono i canali liberi o meno usati ed agganciatevi su quello
wireless > advanced > channel

così a scatola chiusa non mi vengono in mente altri problemi legati alla wifi castrata.



Anche io in bandwidth non ho abilitato nulla ed il wireless channel è impostato su auto (non saprei come riconoscere i canali meno affollati).
Cmq è strano perchè ieri sera c'è stato un momento in cui andava una spada, mi scaricava a 6,2.

Bovirus
16-01-2014, 19:25
@Stenky
Leggi per favore i primi post prima di postare.
Post inutile perchè mancante di qualsiasi dettaglio.
Posta i dettagli. Versione firmware/impostazioni connessione/etc.

Stenky
16-01-2014, 22:31
Buonasera ragazzi,
ripeto la mia richiesta aggiungendo i settaggi del modem tp link (immagine allegata) necessari per una risoluzione e comprensione migliore del problema.

Più INFO UTILI:
capability -> batswap e SRA entrambi disabilitati
solo modulo ADSL2+ abilitato
MTU 1492
SNR >10 (down)
Attenuazione 35 (down)
ISP Tiscali

Il mio problema;

aggancio portante di oltre i 12000 kbps
il tp link mi da un rate massimo di 8191 kbps con qualsiasi portante
facendo vari speed test la velocità max di download non supera mai i 3mbps

P.S. con un modem asus non ho nessun problema e gli speedtest vanno tutti sopra i 10mbps.

Grazie mille per l'aiuto

Bovirus
17-01-2014, 05:49
Agganci portante oltre 12000? Con altro modem immagino?
Se la linea ADSL è sopra gli 8MB hai impostato ADSL2 come modulation mode?
Riabilita Bitswap e SRA. Servono epr linee max 8 MB.

Stenky
17-01-2014, 07:17
Agganci portante oltre 12000? Con altro modem immagino?
Se la linea ADSL è sopra gli 8MB hai impostato ADSL2 come modulation mode?
Riabilita Bitswap e SRA. Servono epr linee max 8 MB.
Grazie delle informazioni,
Ok riabilitato bitswap e sra, la portante che aggancio è circa 12400 con tutti e due i modem, ma con l'asus viaggia forte, con il tp link no.

DodoAlien
17-01-2014, 07:20
@stenky
guarda in device info-->statistics-->xdsl
fai uno screen di quella pagina

@kiashan99
installa Vistumbler e guarda quali canali usano le wifi intorno a te, cerca un canale che non usa nessuno e prova.

Stenky
17-01-2014, 07:57
@stenky
guarda in device info-->statistics-->xdsl
fai uno screen di quella pagina



Allego lo screen delle statistiche , altra cosa, se cambio modulazione in g.dmt agancio 1200kbps in UP e il rate max è sempre 512.

https://www.dropbox.com/s/ge1ehhh6zpytm6i/adsl2%2B.png

DodoAlien
17-01-2014, 08:10
prova le altre modulazioni, vedi che succede. che strano però.

come attendibile ti da i 12mb, forse provare a giocare un po con l'snr

umancini
17-01-2014, 09:16
AIUTOOO :help:

sono cliente Fastweb
Giorni fa ho voluto cambiare il router Technicolor che fastweb fornisce, perché il suo segnale WI-FI è discutibile.:(

Ho acquistato questo bel router perché risulta uno dei più venduti ed attraenti come rapporto prezzo/prestazioni

il problema è che da 2 giorni non riesco a configurarlo correttamente .:bimbo:

il problema principale è che mi chiede ad ogni connessione il CF e la mail per accedere su myfastweb e poi mi consente di navigare.

mia moglie già mi ha cazziato , per aver perso tempo vicino al router e per averlo acquistato. :bsod:

il supporto fastweb non mi ha dato molte speranze :mad:

Qualcuno di Voi ha trovato la soluzione ?

magari mi puo fornire il suo file di backup (backupsettings.conf) dove io naturalmente cambierò IP e dati personali.

ringrazio tutti e vi prego non mi dite di leggere tutti i post , ne ho letti il 50% senza trovare quello che mi risolve il problema.

grazie

Stenky
17-01-2014, 09:34
prova le altre modulazioni, vedi che succede. che strano però.

come attendibile ti da i 12mb, forse provare a giocare un po con l'snr
Le ho provate tutte e niente da fare download sempre scarso. A questo punto direi che è un problema hardware del modem.

DodoAlien
17-01-2014, 10:05
AIUTOOO :help:

sono cliente Fastweb
Giorni fa ho voluto cambiare il router Technicolor che fastweb fornisce, perché il suo segnale WI-FI è discutibile.:(

Ho acquistato questo bel router perché risulta uno dei più venduti ed attraenti come rapporto prezzo/prestazioni

il problema è che da 2 giorni non riesco a configurarlo correttamente .:bimbo:

il problema principale è che mi chiede ad ogni connessione il CF e la mail per accedere su myfastweb e poi mi consente di navigare.

mia moglie già mi ha cazziato , per aver perso tempo vicino al router e per averlo acquistato. :bsod:

il supporto fastweb non mi ha dato molte speranze :mad:

Qualcuno di Voi ha trovato la soluzione ?

magari mi puo fornire il suo file di backup (backupsettings.conf) dove io naturalmente cambierò IP e dati personali.

ringrazio tutti e vi prego non mi dite di leggere tutti i post , ne ho letti il 50% senza trovare quello che mi risolve il problema.

grazie

leggo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554845
magari prova a riesumare quel topic o mandare un messaggio all'utente.
il router è diverso ma la soluzione potrebbe essere la stessa.

umancini
17-01-2014, 10:23
leggo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554845
magari prova a riesumare quel topic o mandare un messaggio all'utente.
il router è diverso ma la soluzione potrebbe essere la stessa.


ho già letto il tread da te segnalato, ti ringrazio.

non ho avuto la stessa fortuna visto che sono già stato contattato dal supporto Fastweb ma ieri sera continuava a chiedermi CF e Mail . :muro:

aspetto che qualche esperto mi dia la luce:)

DodoAlien
17-01-2014, 10:25
se il tizio ha risolto allora ti conviene chiedere a lui direttamente, magari sa dirti cosa ha riferito al supporto tecnico

nel caso ho trovato questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34093414&postcount=361
si riferisce a versioni diverse del device ma la procedura potrebbe essere circa la stessa, che a vedere sembra quella che ho eseguito io qualche pagina dietro per NGI
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40576077&postcount=2879
solo che io ho creato un layer atm e non eth come lui

non so con esattezza come funzioni fastweb per il login.

umancini
17-01-2014, 10:35
se il tizio ha risolto allora ti conviene chiedere a lui direttamente, magari sa dirti cosa ha riferito al supporto tecnico

non so con esattezza come funzioni fastweb per il login.

intanto grazie :D , ora vado a vedere quello che mi hai suggerito

elmakiko
17-01-2014, 10:43
Le ho provate tutte e niente da fare download sempre scarso. A questo punto direi che è un problema hardware del modem.

Sei collegato in wifi o tramite cavo?

umancini
17-01-2014, 11:22
a me non funziona la ricerca "fastweb" nel tread ufficiale :cry:

oressac
17-01-2014, 16:02
Raga nella pagina wan service, menu advenced setup, segna il firewall attivo.
All'atto della configurazione della connessione non risulta alcuna opzione per disattivarlo. Come faccio a farlo?

Bovirus
17-01-2014, 16:09
Perchè devi disattivarlo?

elmakiko
17-01-2014, 16:47
Salve quando tento di abbassare snr tramite telnet dopo aver dato il comando adsl configure –snr... mi esce adsl:too many parameters come posso risolvere?
grazie

skynet.81
17-01-2014, 16:51
Salve quando tento di abbassare snr tramite telnet dopo aver dato il comando adsl configure –snr... mi esce adsl:too many parameters come posso risolvere?
grazie
Il comando corretto è xdslctl configure --snr XX

Totix92
17-01-2014, 16:52
Raga nella pagina wan service, menu advenced setup, segna il firewall attivo.
All'atto della configurazione della connessione non risulta alcuna opzione per disattivarlo. Come faccio a farlo?

disabilitare il firewall espone a alti rischi di sicurezza, consiglio di non disattivarlo.

Stenky
18-01-2014, 09:32
Sei collegato in wifi o tramite cavo?
sia cavo da 1,5m o wifi i risultati non cambiano :(

awemo
18-01-2014, 11:49
Importante non mischiare le cose
PPPOA / VCMUX MTU=1492
PPPOE / LLC / MTU= 1500

Se ti da la connessione come linea ADSL, verifica il valore di IP/subnet/gateway/DNS1/DNS2

io ho PPOE/LLC e MTU=1492.

se tento di inserire MTU = 1500, mi ritorna errore "fuori range 576-1492"

Quindi ? ;)

nelson1
18-01-2014, 12:54
qualcuno potrebbe per favore verificare se con la v4 nel file di configurazione viene salvato lo user e la password per l'accesso al router?

Non ricordo user e pw per accedere al router. Ho aperto il file "backupsettings" (che per fortuna avevo salvato) con "routerpassview".

Riesco a vedere lo user ma la pw che mi mostra è quella per accedere a Tiscali.

Qualcuno per cortesia (è la quarta volta che lo chiedo) può salvare il file di configurazione e verificare se la password corrisponde a quella che utilizza per accedere? Ovviamente è criptata ma routerpassview la risolve. E' utile sapere la versione del fw installata.

lo scopo è quello che se il fw che è sul router non salva la pw corretta per accedere, vorrà dire che devo comunque resettare tramite il pulsantino posteriore e accedere con admin\admin. Solo che non devo configurare tutto a mano ma utilizzo il file di configurazione che ho e poi aggiorno il fw.

skynet.81
18-01-2014, 13:27
io ho PPOE/LLC e MTU=1492.

se tento di inserire MTU = 1500, mi ritorna errore "fuori range 576-1492"

Quindi ? ;)
I valori sono invertiti, 1500 per PPPoA e 1492 per PPPoE ;)

Totix92
18-01-2014, 14:14
io ho PPOE/LLC e MTU=1492.

se tento di inserire MTU = 1500, mi ritorna errore "fuori range 576-1492"

Quindi ? ;)

sono 1492 per il PPPoE e 1478 per il PPPoA ;)

Bovirus
18-01-2014, 16:50
Per PPPOA puoi usare sia MTU=1492 che MTU=1478.

elmakiko
18-01-2014, 19:59
Dopo varie prove ho appurato che il wifi di questo router ha problemi di download,però non ho capito se il problema è di compatibilità hardware o firmware.
Ecco le mie prove:
Portatile collegato in wifi con chiavetta economica Ralink Technology n
http://www.speedtest.net/result/3241685907.png (http://www.speedtest.net/my-result/3241685907)

Portatile collegato in wifi con scheda interna Realtek RTL8191SE Wireless LAN 802.11n PCI-E NIC
http://www.speedtest.net/result/3241706381.png (http://www.speedtest.net/my-result/3241706381)

La scheda del portatile è aggiornata e funziona perfettamente con altri router,ho notato che anche lo smartphone ha problemi di velocità con il tp-link.
Se il problema è il firmware dite che prima o poi verrà corretto oppure visto l'uscita del nuovo modello verrà dimenticato?
Grazie.

skynet.81
18-01-2014, 20:22
Dopo varie prove ho appurato che il wifi di questo router ha problemi di download,però non ho capito se il problema è di compatibilità hardware o firmware.
Nelle impostazioni avanzate del wireless prova a disabilitare WMM ed impostare un canale differente

elmakiko
18-01-2014, 20:28
Nelle impostazioni avanzate del wireless prova a disabilitare WMM ed impostare un canale differente

Già provato,non cambia niente ora non so se cambiarlo o fare il reso(Amazon:) )

skynet.81
18-01-2014, 21:09
Già provato,non cambia niente ora non so se cambiarlo o fare il reso(Amazon:) )
Hai montato l'ultimo firmware beta? (lo trovi in prima pagina)
Io ho risolto lentezza e disconnessioni con un portatile con scheda Ralink mediante i settaggi che ti ho scritto sopra

elmakiko
18-01-2014, 22:02
Ho settato tutto,ho provato tutti e 13 canali,a volte prende anche il picco di 11/12 mega per qualche secondo poi crolla,una volta ha retto 11 mega per tutto lo speed test,poi l'ho ripetuto ed è tornato come prima,roba da matti.

skynet.81
18-01-2014, 22:19
Ho settato tutto,ho provato tutti e 13 canali,a volte prende anche il picco di 11/12 mega per qualche secondo poi crolla,una volta ha retto 11 mega per tutto lo speed test,poi l'ho ripetuto ed è tornato come prima,roba da matti.
Se provi un reset del router?

elmakiko
18-01-2014, 22:47
Reset fatto,nessuna novità.:muro:
La cosa che mi fa sbroccare è che con quella penna wifi va alla grande...
Grazie.

Stenky
18-01-2014, 23:02
Dopo varie prove ho appurato che il wifi di questo router ha problemi di download,però non ho capito se il problema è di compatibilità hardware o firmware.
Ecco le mie prove:
Portatile collegato in wifi con chiavetta economica Ralink Technology n
http://www.speedtest.net/result/3241685907.png (http://www.speedtest.net/my-result/3241685907)

Portatile collegato in wifi con scheda interna Realtek RTL8191SE Wireless LAN 802.11n PCI-E NIC
http://www.speedtest.net/result/3241706381.png (http://www.speedtest.net/my-result/3241706381)

La scheda del portatile è aggiornata e funziona perfettamente con altri router,ho notato che anche lo smartphone ha problemi di velocità con il tp-link.
Se il problema è il firmware dite che prima o poi verrà corretto oppure visto l'uscita del nuovo modello verrà dimenticato?
Grazie.
Ho notato esattamente le stesse cose e non so come risolverle, ho comprato anche io da amazon ma già 15giorni fa, ho contattato la tp link ma non mi danno spiegazioni attendibili.

P.S. io noto lo stesso problema anche con il cavo

skynet.81
18-01-2014, 23:11
Reset fatto,nessuna novità.:muro:
La cosa che mi fa sbroccare è che con quella penna wifi va alla grande...
Grazie.
Prova anche modalità wireless diverse (solo g o solo n)...

fabio336
19-01-2014, 00:04
a me sul galaxy nexus (wifi n 65Mbps) andava esattamente a 4Mbps
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38727033&postcount=424

elmakiko
19-01-2014, 02:00
Prova anche modalità wireless diverse (solo g o solo n)...

Settando sia la scheda wifi del portatile e sia il router in bg questo è il risultato:
http://www.speedtest.net/result/3242238245.png (http://www.speedtest.net/my-result/3242238245)
Funziona anche se lascio bgn sul router ma con Bandwidth 20MHz,infatti la prova in verità già la feci sulla scheda di rete,ma solo ora scopro che non funzionò per il Bandwidth diverso sul router,visto che in bg va solo a 20hz
Per adesso problema risolto :sofico:
Grazie mille skynet:cincin:

skynet.81
19-01-2014, 07:59
Per adesso problema risolto :sofico:
Grazie mille skynet:cincin:
Perfetto :)

[Minus]
19-01-2014, 10:32
Ciao a tutti!
Nella sezione Wireless > Advanced ho provato a variare il valore di Transmit Power, portandolo a 60 o 80. Facendo un paio di misurazioni con iSSider non ho notato grandi differenze di potenza del wifi. Quel valore cosa sta ad indicare?
Grazie :D

skynet.81
19-01-2014, 10:40
;40593962']Ciao a tutti!
Nella sezione Wireless > Advanced ho provato a variare il valore di Transmit Power, portandolo a 60 o 80. Facendo un paio di misurazioni con iSSider non ho notato grandi differenze di potenza del wifi. Quel valore cosa sta ad indicare?
Grazie :D
Indica appunto la potenza del segnale WiFi, 100 potenza massima... da 60 a 80 magari non vedi differenze ma se provi a settarlo più basso vedrai segnale più debole

[Minus]
19-01-2014, 10:42
Indica appunto la potenza del segnale WiFi, 100 potenza massima... da 60 a 80 magari non vedi differenze ma se provi a settarlo più basso vedrai segnale più debole
Capisco, chiedevo conferma dato che non avevo notato grosse differenze! ;)

wlety
19-01-2014, 11:25
Salve amici, vorrei fare questo: vorrei collegare questo modem al technicolor tg582N fornitomi da infostrada, in modo da avere così 2 reti wireless e distribuire la banda.Ho provqato a collegare un cavo rj45 dal tp link 8960 al tecnhicolor e chiaramente mentre vedo le 2 retiv wireless attivate, se provo a collegarmi al tp link che è attaccato a rimorchio al technicolor, non navigo.Dove sbaglio?? grazie
Saluti
wlety

Bovirus
19-01-2014, 20:07
Manca qualsiasi info utile. Vedi dettagli primo/secondo post.

oressac
19-01-2014, 21:59
Salve amici, vorrei fare questo: vorrei collegare questo modem al technicolor tg582N fornitomi da infostrada, in modo da avere così 2 reti wireless e distribuire la banda.Ho provqato a collegare un cavo rj45 dal tp link 8960 al tecnhicolor e chiaramente mentre vedo le 2 retiv wireless attivate, se provo a collegarmi al tp link che è attaccato a rimorchio al technicolor, non navigo.Dove sbaglio?? grazie
Saluti
wlety

Sul tp-link devi disabilitare il dhcp e impostare un ip diverso da quello del technicolor per evitare conflitti.

wlety
20-01-2014, 08:49
Grazie per le risposte, 2 dritte su dove andare a modificare i parametri da voi suggeriti nei menù del TP Link?
Grazie.
Saluti
Wlety

Bovirus
20-01-2014, 08:51
1 sola dritta. Leggi i primi post.

WillyTP
20-01-2014, 09:50
Ciao a tutti.
Sto utilizzando il presente Modem/Router in modalità "Solo Modem".

Per monitorare più correttamente la linea,
avrei bisogno di poter settare la data / ora corretti del modem.
Tuttavia, questa funzione (Internet Time e/o Sync da PC) non viene visualizzata una volta che viene impostato in modalità Bridged.

Qualcuno conosce il comando telnet per settare data/ora in questo Modem/Router?
Ovviamente i comandi date / time non ci sono (o meglio, non esistono) ;-)

DisastroInformatico21
20-01-2014, 15:14
Ciao a tutti!
Di nuovo qui, di nuovo problemi

Allora... stavo provando le nuovi impostazioni per qualche giorno per, poi, comunicarvene risultati e stabilità: il quadro resta complesso, o meglio ENIGMATICO, ma rispetto alla scorsa settimana pare ci sia qualche spiraglio di intervento.

Provo a spiegarmi:
innanzitutto, in questi (quasi) 9 giorni NON ho MAI dovuto riattivare (spegnere, riaccendere o settare nuovamente il router), che NON vuol dire che la connessione non sia caduta, eh!
Capita, una volta al giorno più o meno, che la connessione si rallenti sino a fermarsi per poco meno di 5 minuti e poi riparta -PERFETTAMENTE- su tutti i dispositivi, a velocità tra le più alte che abbia mai avuto, quasi 11 Mega.
Quindi cosa accade in quei minuti? Delle 7-8 volte in cui è avvenuta questa congestione/blocco, solamente 3 è effettivamente caduta la linea (almeno dalle statistiche del router, che, appunto, per diversi giorni ha monitorato una connessione continua).

Per cui: cosa è successo?
Al netto delle mie perplessità sull’ISP che certamente qualche problemino in zona deve avere, è singolare -perciò decisiva nel farmi credere che la “soluzione” sia qui- che il problema di disconnessione & susseguente mancata riconnessione sia scomparso al mio ultimo setup con tanto di cambio di impostazioni.
Che, se avrete voglia di leggere, qui vi riporto (con l’ignoranza e l’incoscienza di chi non sa bene cosa ha fatto, perdonatemi per le eventuali castronerie che scriverò):

-ho impostato di nuovo PPPoA in VC-Mux, che è l’impostazione consigliata, perché negli ultimi 2 mesi ho scambiato LLC e VC ripetutamente (ma non credo che questo possa aver inciso nella risoluzione, no?);
- ne ho riportato il valore a 1500. L’avevo precedentemente impostato a 1478 che -anche qui su HWUpgrade- è considerato il più efficiente, e poi abbassato a 1458 e 1452, che son valori più conservativi (anche qui, non capisco come possa aver risolto la situazione, ma un indizio c’è: molti utenti che hanno collegato il MySky al router avevano problemi di disconnessione per valori diversi da 1500);
-come consigliatomi, ho deselezionato tutte le modulazioni diverse da ADSL2+ (ho tolto quindi AnnexL; ADSL2; G.dmt; G.lite;T1.413)nell’apposita sezione del router;
-con bit swap già disattivato, ho attivato -per la prima volta, di default non è spuntato (potrebbe essere questa la chiave?)- l’SRA, il Seamless Rate Adaptation, che credo serva proprio a NON far cadere la connessione per riagganciare la portante;
-e sempre su vostro consiglio ho anche disabilitato il WMM Wifi che gestisce le gerarchie delle connessione wireless (credo si dica QoS, e forse è responsabile della perdita di SSID di quei momenti di cui t’ho parlato all’inizio, in cui la connessione -per pochissimi minuti- pare mancare).

Ecco, dopo l’ultimo setup in cui ho modificato ed inserito questi valori si sta verificando la situazione di cui prima: la connessione, dalle statistiche, è caduta 3 volte, anche se –in apparenza- parrebbe qualche volta in più, ma questi eventi durano 3-4 minuti, dopodiché torna SENZA che io debba spegnere/riaccendere/resettare il router. E, per di più, la velocità (con l’amplificazione del segnale) è davvero OTTIMA.
E se davvero fosse un problema dell'ISP che continua a non fornire informazioni chiare?

Per completezza, l'ultimo episodio di "shutdown", durato poco più di 10 minuti, si è verificato ieri mattina.
E negli ultimi giorni ho anche notato che negli speedtest on-line la velocità di download risulta essere molto più alta in centraline NON della mia provincia: anche questo condurrebbe a problemi di linea nella mia zona?

Rebus sic stantibus, per pochi altri giorni potrei ancora rendere il router: mi consigliate di farlo?


In ultimo, non posso che immancabilmente ringraziarvi della pazienza di sobbarcarvi una tale lettura!

KalDrogo
20-01-2014, 17:30
Per completezza, l'ultimo episodio di "shutdown", durato poco più di 10 minuti, si è verificato ieri mattina.
E negli ultimi giorni ho anche notato che negli speedtest on-line la velocità di download risulta essere molto più alta in centraline NON della mia provincia: anche questo condurrebbe a problemi di linea nella mia zona?

Rebus sic stantibus, per pochi altri giorni potrei ancora rendere il router: mi consigliate di farlo?

I test falli su test.ngi.it molto più attendibili.
Il secondo su amazon me l'hanno cambiato dopo che l'ho tenuto 3 mesi, chattando con l'operatrice dicendogli che il router aveva problemi con SNR ma anche scrivendo alla TP link mi consigliavano di farmelo cambiare in garanzia

wlety
20-01-2014, 20:07
Manca qualsiasi info utile. Vedi dettagli primo/secondo post.

Ti ringrazio,ma non ho trovato nulla,qualche indicazione piu'precisa?
Grazie.
Ciao
Wlety

Bovirus
21-01-2014, 05:56
Nel secondo post c'è scritto chiaramente che vanno sempre indicati i dettagli come

Versione/data firmware
Impostazioni connessione ADSL
Impostazioni Wifi (se usato)
Valori linea ADSL
etc.

Stenky
21-01-2014, 09:21
Settando sia la scheda wifi del portatile e sia il router in bg questo è il risultato:
http://www.speedtest.net/result/3242238245.png (http://www.speedtest.net/my-result/3242238245)
Funziona anche se lascio bgn sul router ma con Bandwidth 20MHz,infatti la prova in verità già la feci sulla scheda di rete,ma solo ora scopro che non funzionò per il Bandwidth diverso sul router,visto che in bg va solo a 20hz
Per adesso problema risolto :sofico:
Grazie mille skynet:cincin:

Risolto anche io grazie skynet.81 e elmakiko

Skini
22-01-2014, 11:53
Un saluto ragazzi, sto riscontrando un problema con utorrent (premetto che sto usando l'uPnP per le porte, ed ip dinamici per i dispositivi), ovvero nonostante le porte sono assegnante automaticamente e risultino aperte tramite il relativo test, dopo qualche giorno risultano chiuse per i fatti loro! Qualcun altro ha lo stesso problema? Devo disabilitare l'uPnP?

Bovirus
22-01-2014, 12:49
Leggi per favore i primi post. Manca qualsiasi info utile (es. versione/data firmware)

Per il port forwarding (automatico con UPNP o manuale) gli IP vanno semrpe statici.

Stenky
23-01-2014, 15:59
Ciaoa tutti,
chiedo una sola cosa in quanto poco esperto nel leggere i log:
a me interesserebbe vedere soltanto se ho avuto disconnessioni, come devo settare la configurazione dei file log e cosa devo leggere per vedere se mi sono sconnesso?

grazie

DodoAlien
23-01-2014, 16:01
penso che nella prima pagina del device info indichi da quanto tempo è attiva la connessione, non ho sottomano al momento quel menu, ma dai un occhio li. sicuramente c'è da quanto tempo è acceso il dispositivo.

Stenky
23-01-2014, 16:04
penso che nella prima pagina del device info indichi da quanto tempo è attiva la connessione, non ho sottomano al momento quel menu, ma dai un occhio li. sicuramente c'è da quanto tempo è acceso il dispositivo.
grazie della rapida risposta.

si esatto li c'è, ma io vorrei vedere lo storico delle connessioni e riconnessioni, così vedo solo il tempo dell'ultima connessione attiva.

DodoAlien
23-01-2014, 16:55
non conosco bene come funziona il log di questo router.
intanto settalo su debugging su entrambe le voci e poi per non saper ne leggere ne scrivere cercherei lo storico degli ip assegnati dal tuo gestore.

per esempio io in data 18-01 ho una riga che dice
daemon info racoon: INFO: <MIO_IP>[500] used as isakmp port (fd=8)

sicuramente questa riga con ip diverso potrebbe darti indicazione di quando si è riconnesso con un nuovo ip il che implica una caduta e riconnessione.

io non ho ancora perso quell'ip da 4 giorni e quindi di fatto non si è mai disconnessa la portante

DodoAlien
24-01-2014, 06:59
edit:
ho controllato bene e quell'IP che ho segnalato li in realtà è quello dep primo nodo del mio ISP. l'ip è un altro.
credo però che valga lo stesso il discorso.

per esempio io nel log da 5 giorni a questa parte vedo solo dei
---MARK---
e ogni tanto il demone dns che fa qualcosa, di cui non capisco cosa, ma niente riconessioni di nessun tipo se non la eth0 che va up link e down link quando accendo il fisso collegato in ethernet

umancini
24-01-2014, 09:27
Ho scritto al supporto TP-LINK per farmi suggerire una configurazione x Fastweb che sia efficace.:confused:

DodoAlien
24-01-2014, 09:28
che ne sanno quelli di TPLINK di cosa combina Fastweb?
è Fastweb che dovrebbe dirti come impostare il modem o_O

Skini
24-01-2014, 11:38
Leggi per favore i primi post. Manca qualsiasi info utile (es. versione/data firmware)

Per il port forwarding (automatico con UPNP o manuale) gli IP vanno semrpe statici.
Hai ragione, eccole:
-Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406 (non aggiornato)
-Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
-Connection Type: PPPoA
- Protezione WPA-PSK2
-IP dinamici
-SO: Windows 8
-uPnP abilitato

Premetto che devo aprire le porte solo su uTorrent, ma rimangono tali solo per un breve periodo di tempo dopo il "wizard" del router (ho dovuto resettarlo di recente perchè avevo perso le password:muro: ), sia appena acquistato che attualmente.
Il problema risiede solo negli IP dinamici? certo che sono comodi :stordita:

Bovirus
24-01-2014, 11:40
Port forwarding = no IP dinamici - Per qualsisi mdoem.
Aggiorna il firmware.

Totix92
24-01-2014, 13:39
aggiorna al firmware beta che trovi nel primo post ( anche se è beta è molto stabile e non ha problemi ) e vedi se risolvi

Spittie
25-01-2014, 16:42
Scusate la domanda (magari stupida), ma qualcuno sa se è possibile cambiare l'snr all'avvio, senza doversi ogni volta connettersi tramite telnet e dare il comando?

Dall'interfaccia non trovo niente.
Da telnet non (credo?) posso accedere al file system. Usando il comando "sh" si apre la shell di busybox, ma / è uno squashfs montato in read-only, e purtroppo non è possibile montarlo in read-write.

Il firmware binwalk/firmware-mod-toolkit lo estraggono, quindi potrei (credo, non ho provato) aggiungere "adsl configure --snr <numero>" in /etc/ppp/ip-up.local, ma mi risparmio volentieri la fatica (e il rischio di brickare il modem) se un metodo più semplice è già conosciuto.

Thanks :)

Bovirus
25-01-2014, 16:54
Non esiste un modo per memorizzare un valore di SNR.
Altrimenti sarebbe stato scritto.

oressac
25-01-2014, 16:56
Scusate la domanda (magari stupida), ma qualcuno sa se è possibile cambiare l'snr all'avvio, senza doversi ogni volta connettersi tramite telnet e dare il comando?

Dall'interfaccia non trovo niente.
Da telnet non (credo?) posso accedere al file system. Usando il comando "sh" si apre la shell di busybox, ma / è uno squashfs montato in read-only, e purtroppo non è possibile montarlo in read-write.

Il firmware binwalk/firmware-mod-toolkit lo estraggono, quindi potrei (credo, non ho provato) aggiungere "adsl configure --snr <numero>" in /etc/ppp/ip-up.local, ma mi risparmio volentieri la fatica (e il rischio di brickare il modem) se un metodo più semplice è già conosciuto.

Thanks :)

Io personalmente uso un router su cui ho dd-wrt per fare il set ogni giorno alle 4

Spittie
25-01-2014, 17:13
Io personalmente uso un router su cui ho dd-wrt per fare il set ogni giorno alle 4
Come?
Mi andrebbe benissimo, ho Tomato sul router ma non dovrebbero esserci grosse differenze "sotto il cofano".

Non esiste un modo per memorizzare un valore di SNR.
Altrimenti sarebbe stato scritto.
Immaginavo, ma magari dopo 150 pagine di thread qualcosa si era scoperto :)

Bovirus
25-01-2014, 18:16
Se qualcosa di nuovo fosse stato scoperto sarebbe stato riportato nei primi post...

young
26-01-2014, 08:59
nel router sono configurate sei interfacce atm non utilizzate (atm0, atm1,ecc.). Se li elimino avrò prestazioni migliori o non cambierà nulla? In altri router non ho visto configurate di fabbrica così tante interfacce.

DodoAlien
26-01-2014, 09:24
eliminate tutte... nessun problema di sorta.

skynet.81
26-01-2014, 10:26
nel router sono configurate sei interfacce atm non utilizzate (atm0, atm1,ecc.). Se li elimino avrò prestazioni migliori o non cambierà nulla? In altri router non ho visto configurate di fabbrica così tante interfacce.
Nessuna migliore prestazione ovviamente... ma un po' di ordine si :D
Crea o lascia solo quella che ti interessa

san80d
26-01-2014, 16:51
Il mio mac vede come velocità di collegamento 150mbit (in realtà 144) e non 300, dove sbaglio? Le impostazioni del router in merito al wi-fi sono le seguenti:

canale - 11
mode - 11n only
bandwidth - 20/40MHz
WMM - enabled

security - WPA2-personal AES

Il firmware e' l'ultimo ufficiale.

p.s. se imposto la banda a "solo" 20MHz la velocità si abbassa a 75mbit (circa), ma sono sicuro che la scheda wireless del mac supporta i 300

GRAZIE

Totix92
26-01-2014, 17:19
se non ricordo male è un problema noto dei mac con alcune schede di rete dei modem/router, non sei l'unico a cui capita.

san80d
26-01-2014, 17:25
se non ricordo male è un problema noto dei mac con alcune schede di rete dei modem/router, non sei l'unico a cui capita.

Non vorrei dire una cavolata, visto che non ricordo bene, ma mi sembra di ricordare che ci fossi riuscito tempo fa... poi cambiai i settaggi per altri problemi.

oressac
26-01-2014, 22:21
Come?
Mi andrebbe benissimo, ho Tomato sul router ma non dovrebbero esserci grosse differenze "sotto il cofano".


Immaginavo, ma magari dopo 150 pagine di thread qualcosa si era scoperto :)

Uno script che esegue ad ogni boot il dd-wrt, dovrebbe essere postato qualche pagina precedente. Poi imposto il riavvio del dd-wrt ogni giorno alle 4. Funziona bene.

Spittie
27-01-2014, 03:56
Uno script che esegue ad ogni boot il dd-wrt, dovrebbe essere postato qualche pagina precedente. Poi imposto il riavvio del dd-wrt ogni giorno alle 4. Funziona bene.

Trovato, grazie.
Ho fatto qualche piccola modifica e l'ho inserito fra gli script da avviare al wan up, cosi se per qualunque motivo si spende il modem ma non il router (quante volte mi è capitato che qualcuno gli staccava la spina per sbaglio :muro: ) l'snr viene reimpostato senza riavvii o simili.

if [ ! -f /tmp/snr ]
then
touch /tmp/snr
( sleep 1;
echo 'admin';
sleep 1;
echo 'admin';
sleep 1;
echo 'adsl configure --snr 65455\m';
sleep 1;
) | telnet 192.168.0.1

sleep 120
rm /tmp/snr
fi

Devo ancora provarlo per bene, ma sembra funzionare.

DodoAlien
27-01-2014, 06:56
admin admin? :fagiano:

Raffyone
27-01-2014, 10:12
Ragazzi differenza di questo router con il 8970?
apparte il chip set,la porta usb e gigabyte :confused:

Bik
27-01-2014, 10:16
Ragazzi differenza di questo router con il 8970?
apparte il chip set,la porta usb e gigabyte :confused:

Ti sembra poco? :D

Sono sostanzialmente duoe modem-router diversi.

Bovirus
27-01-2014, 10:21
@Raffyone
Leggi per favore i primi post prima di postare!!

I confornti fra router sono oggetto di un altro thread.

san80d
27-01-2014, 10:24
Ti sembra poco? :D

Sono sostanzialmente duoe modem-router diversi.

esatto

Raffyone
27-01-2014, 10:27
Ti sembra poco? :D

Sono sostanzialmente duoe modem-router diversi.

io per la verità ero indeciso fra questo (consigliatissimo da san80d) e il 8970, per il chip set ci siamo perché sono su hauwei di cui dicono che il 8970 e compatibile, pero' ho solo il dubbio sulla gigabyte cioè avrei benefici con la scheda madre in firma? visto che ha lan gigabyte? per il resto devo solo metterci una videosorveglianza con 4 ip cam con vari pc e telefoni wifi...

Bovirus
27-01-2014, 12:36
Leggi per favore le risposte. Non puoi postare qui per il W8970....

Spittie
27-01-2014, 14:22
admin admin? :fagiano:

Si, sono il nome utente/password di default :D
Non mi sono preoccupato a cambiarle perchè il router non è accessibile al di fuori della mia lan.

Totix92
27-01-2014, 14:49
io per la verità ero indeciso fra questo (consigliatissimo da san80d) e il 8970, per il chip set ci siamo perché sono su hauwei di cui dicono che il 8970 e compatibile, pero' ho solo il dubbio sulla gigabyte cioè avrei benefici con la scheda madre in firma? visto che ha lan gigabyte? per il resto devo solo metterci una videosorveglianza con 4 ip cam con vari pc e telefoni wifi...

vai di 8970 ;)

Bovirus
27-01-2014, 14:58
Evitiamo per favore l'OT.
Per altri modem esiste un thread dedicato.

Raffyone
27-01-2014, 15:03
Evitiamo per favore l'OT.
Per altri modem esiste un thread dedicato.

ok l'abbiamo capito..........non serve ricordarlo 3 volte..

Bovirus
27-01-2014, 15:13
Peccato che (non tu..) se ne stia ancora parlando...
Se la gente sapesse leggere non ci sarebbe bisogno di ricordarlo...

ascheroz
29-01-2014, 21:29
Ciao a tutti, appena acquistato su l' amazzone una sola domanda per il momento: il firmware beta funziona anche su mac?

san80d
29-01-2014, 21:31
Ciao a tutti, appena acquistato su l' amazzone una sola domanda per il momento: il firmware beta funziona anche su mac?

si certo

ascheroz
29-01-2014, 21:33
Grazie mille :)

san80d
29-01-2014, 21:35
Grazie mille :)

prego

pannoz90
30-01-2014, 13:24
ciao! ho un piccolo "problema"..ho da poco preso il router e quando sono andato ad abilitare le porte dei vari programmi mi sono trovato automaticamente tre voci teredo. Inizialmente ho pensato che avesse riconosciuto immediatamente le schede di rete perchè gli ip relativi erano quelli dei due computer collegati con l'ethernet (192.168.1.10 e 192.168.1.11) e un altro dispositivo (192.168.1.100) che probabilmente è il telefono. Il problema è che queste voci stanno aumentando. adesso ne ho 6 e sono relative sempre agli stessi indirizzi (.10 e .11) ma hanno porte diverse. Non me ne intendo per niente, quindi magari è normale però mi sembra strano.

skynet.81
30-01-2014, 13:58
ciao! ho un piccolo "problema"..ho da poco preso il router e quando sono andato ad abilitare le porte dei vari programmi mi sono trovato automaticamente tre voci teredo. Inizialmente ho pensato che avesse riconosciuto immediatamente le schede di rete perchè gli ip relativi erano quelli dei due computer collegati con l'ethernet (192.168.1.10 e 192.168.1.11) e un altro dispositivo (192.168.1.100) che probabilmente è il telefono. Il problema è che queste voci stanno aumentando. adesso ne ho 6 e sono relative sempre agli stessi indirizzi (.10 e .11) ma hanno porte diverse. Non me ne intendo per niente, quindi magari è normale però mi sembra strano.
Guarda che forse hai UPNP attivato, se vuoi impostare le porte manualmente lo devi disattivare

pannoz90
30-01-2014, 17:49
Guarda che forse hai UPNP attivato, se vuoi impostare le porte manualmente lo devi disattivare

grazie mille!

topinomio
30-01-2014, 17:59
ciao a tutti. volevo sapere come disabilitare alcuni dispositivi collegati con il mio wifi, sono entrato nel router ma non sono riuscito a trovare nulla

1onexx
30-01-2014, 18:19
Che intendi per disabilitare ?
Sono devices che si collegano abusivamente alla tua rete wifi ?
In tal caso devi impostare una connessione criptata wpa2 con pwd.
Ti consiglio di farlo subito.

topinomio
30-01-2014, 20:02
la wpa e' impostata la mia era solo una curiosita' volevo sapere se il modem supporta certi tipi di impostazioni

DodoAlien
30-01-2014, 23:43
Si nelle opzioni della wireless puoi abilitare i filtri MAC address così che solo quei dispositivi con quel mac possano accedere.
Non che sia impossibile spooffare un mac address, servono però conoscenze di un certo tipo non comuni ai normali utenti.

1onexx
31-01-2014, 07:51
Il filtro sul MAC non serve a nulla come ho già spiegato qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37821720&postcount=5562
Metti una pwd lunga e complessa con wpa2 (non wpa) non ti serve altro.
Altra stupidaggine è nascondere l'ssid (vedi link).

san80d
31-01-2014, 10:13
Il filtro sul MAC non serve a nulla come ho già spiegato qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37821720&postcount=5562
Metti una pwd lunga e complessa con wpa2 (non wpa) non ti serve altro.
Altra stupidaggine è nascondere l'ssid (vedi link).

quoto

monkey a.
31-01-2014, 13:29
Salve, chiedo soprattutto a chi ha la 20mega infostrada, voi a quanto agganciate la linea? Con che centralina di commutazione siete collegati?

Ciuccellone
31-01-2014, 13:54
domanda veloce: qualcuno utilizza questo router come wifi extender senza collegamento ethernet, ma solo tramite wifi?
è semplice da configurare?

ne ho già uno, ma volevo comprarne un altro su amazon visto il costo esiguo per estendere il segnale al secondo piano.
in futuro ho in programma di far tirare nelle canaline un cavo ethernet per avere una soluzione ottimale.
grazie per le risposte.

young
31-01-2014, 14:04
Il filtro sul MAC non serve a nulla come ho già spiegato qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37821720&postcount=5562
Metti una pwd lunga e complessa con wpa2 (non wpa) non ti serve altro.
Altra stupidaggine è nascondere l'ssid (vedi link).
questa è una cosa che mi ha sempre incuriosito. Si possono intercettare i mac address dei client associati ad una rete da un computer esterno a quella rete oppure bisogna essere associati ad una rete per poter individuare i mac address dei pc associati? Perché se è vero il secondo caso non basta avere la chiave wpa per individuare i mac address da clonare.

elmakiko
31-01-2014, 15:16
Salve mi potete spiegare se serve e come faccio ad impostare QoS una volta selezionata la spunta,da premettere che vorrei attivarlo visto che gioco on line con xbox 360,grazie.

kiokk
31-01-2014, 17:40
ciao a tutti, ho preso questo modem ma usando lo script per la riconnessione per jdownloader in prima pagina mi da errore di riconnessione. ho provato anche la creazione di un nuovo script (anche in modalita RAW) ma niente.
qualcuno ha uno script funzionante da passare o saprebbe dirmi se a loro funziona quello in prima pagina.
grazie ciao