View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Ciao ragazzi,
Mi interessa molto questo router,
Vorrei sapere se in futuro verrà implementato lo standard ipv6 , poiché sul sito di TP ho letto che i router vecchi non possono essere aggiornati a causa del poco spazio disponibile...credo che per questo sia disponibile no?
Grazie mille!
Guarda sinceramente è tutto il pomeriggio che sto testando a 20/40MHz e non noto assolutamente problemi.
La velocità di connessione è sempre intorno ai 5/5,5 Mbps e in alcuni casi anche quasi 6Mbps (ho alice 7 mega e la centrale a 2km)
il ping è sempre intorno ai 47/50 ed è stabile.
La velocità in Mbps del PC in camera (quindi quello piu lontano) è sempre molto instabile, ma dai test che faccio continuamente questo non ne risulta.
Ho provato anche più volte uno streaming a 3Mbps e va perfettamente! Inoltre, prima c'erano dei siti che il router vecchio faceva una fatica immane ad aprire, non caricava mai tutte le anteprime delle immagini o non caricava proprio le pagine: con questo tutto si carica alla perfezione!
Allora non toccare nulla e goditi questo modem ;)
pasimo88
31-05-2013, 12:05
Allora non toccare nulla e goditi questo modem ;)
ero preoccupato perchè leggevo di non pochi problemi con questo modem.
vorrei però confermare ciò che è stato detto e ripetuto più volte: spesso i problemi al 99% sono esterni al modem.
A me funziona tutto alla perfezione, almeno finora (è passato un giorno, credo che ormai sia "andata" :D)
per cui, totalmente consigliato! 32,90€ e ti porti a casa un router che per me è stato ottimo!
Nessuno quindi sa se ci sarà un aggiornamento allo standard ipv6?
Un'altra cosa, ma i firmware beta sono instabili ?
Grazie
Dopo 3 Netgear dgn2200v3 bruciati, ho preso questo.
Vediamo quanto se dura di più degli altri :cry:
Nessuno quindi sa se ci sarà un aggiornamento allo standard ipv6?
Un'altra cosa, ma i firmware beta sono instabili ?
Grazie
l'unico firmware beta disponibile adesso è molto stabile :)
l'unico firmware beta disponibile adesso è molto stabile :)
Grazie totix,
E per quanto riguarda l'implementazione di ipv6? L'hardware potrebbe essere supportato? Sul sito si tp-link ci sono già hardware nativi ipv6, altri invece verranno aggiornati, altri come quelli vecchi no ....
Salve, ho acquistato da poco questo modem ma non sono riuscito a trovare le indicazioni per aprire le porte di programmi come vuze, mirc ed altri. Gentilmente, vi è qualcuno disponibile ad aiutarmi? Grazie.
in queto momento c'è un tipo che ne vende una decina sulla baia a 19 euro!!
Però ha 0 feedback e la cosa è sospetta.... :rolleyes:
Forse è meglio il 8970 a 49 su amazon?
Premetto che sono piuttosto inesperta ma provo a illustrare il problema. Ho questo modem da pochi giorni. Ho come antivirus AVIRA Free che non riesce più ad aggiornarsi come prima con il mio vecchio modem (un antidiluviano Alice Gate). Quando ci provo mi dice "creazione della connessione con il server in corso" poi termina l'aggiornamento ma in realtà non lo fa. Mi dicono che è un problema del firewall del modem ma non sono riuscita a trovare come disabilitarlo.
Qualche consiglio? Grazie in anticipo!
non dovrebbe dipendere dal router. Ho sia il router che Avira free e non c'è mai stato un problema di connessione con il server, a parte le poche volte in cui è intasato. Navighi normalmente? Che versione di Avira possiedi? Prova a disinstallare e reinstallare Avira Free procurandoti l'ultima versione (Avira free 2013).
Salve, ho acquistato da poco questo modem ma non sono riuscito a trovare le indicazioni per aprire le porte di programmi come vuze, mirc ed altri. Gentilmente, vi è qualcuno disponibile ad aiutarmi? Grazie.
Hai provato abilitato sul router l' upnp e mettendo sul pc un IP statico?
non dovrebbe dipendere dal router. Ho sia il router che Avira free e non c'è mai stato un problema di connessione con il server, a parte le poche volte in cui è intasato. Navighi normalmente? Che versione di Avira possiedi? Prova a disinstallare e reinstallare Avira Free procurandoti l'ultima versione (Avira free 2013).
Ti ringrazio! Avevo l'ultima versione di Avira e navigavo normalmente ma ho comunque seguito il tuo consiglio e una volta reinstallato Avira tutto si è risolto.
Grazie ancora per la tua risposta :) !!
in queto momento c'è un tipo che ne vende una decina sulla baia a 19 euro!!
Però ha 0 feedback e la cosa è sospetta.... :rolleyes:
Forse è meglio il 8970 a 49 su amazon?
è molto differente l'8970...comunque:
http://i43.tinypic.com/2unui38.jpg
con valore snr da telnet a 35 mi pare..
pasimo88
03-06-2013, 12:35
in queto momento c'è un tipo che ne vende una decina sulla baia a 19 euro!!
Però ha 0 feedback e la cosa è sospetta.... :rolleyes:
Forse è meglio il 8970 a 49 su amazon?
L'avevo notato pure io, però non ha risposto ad una mia domanda e soprattutto ha 0 feed. Certo è che al massimo ti fregano 19 euro :D
Meglio da geom.web a 32,90€ spedito
Ciao,
sul TD-W8960 v4 è possibile specificare degli IP da filtrare. E' possibile caricare una lista di IP da filtrare ? (i vai file .DAT che si trovano in rete ecc.)
ciao a tutti,
ho il router in oggetto ed ho seguito tutte le info date nel primo post.
Compare un piccolo problema:
accendo il router, mi connetto ad internet, spengo il pc e lascio il router acceso. Dopo un tot di tempo ( che può essere 30 minuti o 2 ore o più ), riaccendo il pc per navigare, ma la linea non va. Devo spegnere e riaccendere il router per ripristinare la linea e quindi la navigazione ( accade sia in wireless che in lan ).
E' come se il router entrasse in timeout in mancanza di scambio dati con internet.
Non ho riscontrato nessun problema in sessioni di navigazione di 12 ore consecutive.
Come firmware ho l'ultimo stabile ( 12.09.2012 ).
Cosa può essere secondo i più esperti ?
@ MissRed
Quando si presenta questo problema si spegne solo il led di internet oppure è spento anche quello dell' adsl ?
Posta il log del modem quando hai disconnessione.
@ MissRed
Quando si presenta questo problema si spegne solo il led di internet oppure è spento anche quello dell' adsl ?
Posta il log del modem quando hai disconnessione.
Non sono sicura se avvengono delle disconnessioni nel periodo che passa da quando spengo il pc ( lasciando il router acceso ) al momento in cui lo riaccendo e per connettermi sono costretta a spegnere/accendere il router.
Ho controllato nel pannello di controllo del router e il system log è disattivato. Ora lo attivo, ma mi chiede di settare queste voci:
log level ---> devo scegliere tra Emergency, alert, critical, error, warning, notice, informational, debugging
display level -----> devo scegliere tra le stesse opzioni di log level
mode ----> devo scegliere tra local, remote, both
Aspetto un tuo consiglio così non appena riscontro il problema, copio il log e lo posto.
Grazie :D
pasimo88
05-06-2013, 23:17
Purtroppo è capitato per la seconda volta nel giro di 4 ore anche a me. Però a me con il PC sempre acceso!
Dopo 6 giorni e mezzo di regolare funzionamento. Da cosa può dipendere?
Sull'icona del wifi del pc esce il punto esclamativo e non naviga, spengo e riaccendo il router e la linea torna. Mi sta abbandonando proprio ora? Dopo sei giorni di perfetto funzionamento?
Non è però un problema di wireless, ma un problema di adsl, perchè alla prima disconnessione si è spenta la spia dell'adsl...
MissRed, per caso hai Alice 7 mb?
@MissRed
warning
warning
local
@pasimo88
posta anche tu il log
Per entrambi lanciate da telnet il comando che identifica il vendorId del DSLAM a cui siete collegati:
adsl info --vendor
la spiegazione è in prima pagina, postate il risultato del comando.
leo esperanza
06-06-2013, 10:23
scusate ma bovirus che fine ha fatto ?
se non sbaglio i 10 giorni sono trascorsi.
Non vorrei che l ha presa a male e ci ha abbandonato.
Bovirus se ci sei NON gettare la spugna, anzi combatti più di prima;)
pasimo88
06-06-2013, 15:09
Come te lo faccio vedere il log? Se faccio gli screen non riesco ad allegarli perchè troppo pesanti. Non c'è un modo per averlo in formato testo?
PS: il comando adsl info --vendor, il prompt dice che non esiste!
Come te lo faccio vedere il log? Se faccio gli screen non riesco ad allegarli perchè troppo pesanti. Non c'è un modo per averlo in formato testo?
PS: il comando adsl info --vendor, il prompt dice che non esiste!
Metti
display level=error
per ridurlo e fai un cut and paste selezionandolo con il mouse.
Se vuoi fare uno screenshot usa un servizio di image hosting (es. http://tinypic.com)
Prima di lanciare il comando, subito dopo che sei entrato in telnet dai il comando
sh
e poi
adsl info --vendor
pasimo88
06-06-2013, 15:46
Qui lo screen del log:
http://i43.tinypic.com/2u93n69.png
Stamattina il problema si è verificato una sola volta, però per pochi secondi e poi si è ristabilita da sola la connessione. Che si tratti di qualche problema dipendente da Telecom?
Su telnet i comandi che dici continua a dirmi che non sono validi!
pasimo88
06-06-2013, 15:53
PS: che cosa sono tutti quegli avvisi in rosso allarmanti? Tipo "Kernel Intrusion"?
Per sicurezza ho aggiornato all'ultimo firmware beta, che sembra risolvere problemi di vulnerabilità...
@pasimo88
Le disconnessioni sono dovute a caduta di portante.
O è un problema del gestore oppure si abbassa troppo l'snrm in down e perde la connessione.
Dovresti monitorare l'snrm e controllare cosa accade quando cade la portante.
Puoi usare un programma come ROUTERSTATS -LITE (http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm#routerstatslite)
Per il telnet deve funzionare, sei tu che fai qualcosa di errato.
Hai il telnet abilitato sul PC ?
Riesci a collegarti con user(admin) e la tua pwd ?
Vedi il prompt ?
Non preoccuparti dei Kernel Intrusion
pasimo88
06-06-2013, 16:13
Diciamo che per ora è successo una sola volta stamattina, ma la connessione è tornata dopo due secondi. Attendiamo un po', voglio verificare per almeno un paio di giorni, per escludere che il motivo sia il gestore.
Si, telnet è abilitato. Riesco a collegarmi dove? Nel pannello del router?
PS: ora ho aggiornato il firmware beta, era meglio non farlo?
Hai fatto bene ad aggiornare.
Intendevo se entri in telnet dopo che hai messo user e pwd
pasimo88
06-06-2013, 16:26
In telnet non mi chiede nessuna autenticazione!
Immaginavo che stessi sbagliando.
-Apri una cmd
- digita telnet 192.168.1.1
ora ti chiede user (metti admin)
poi ti chiede pwd (digita la tua pwd e anche se non vedi niente a video alla fine dai invio)
pasimo88
06-06-2013, 16:52
Ecco, infatti:
BCM96328 Broadband Router
Login: admin
Password:
> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 908 Kbps, Downstream rate = 7296 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 6752 Kbps
ChipSet Vendor Id: TSTC:0x0000
ChipSet VersionNumber: 0x0000
ChipSet SerialNumber:
>
Ciao ragazzi c'è modo di migliore la portata del wifi usando qualche trucco via telnet?
@pasimo88
Sei su porta Texas Instruments
Ciao ragazzi c'è modo di migliore la portata del wifi usando qualche trucco via telnet?
Si ma rischi di danneggiare la sezione WiFi
Purtroppo è capitato per la seconda volta nel giro di 4 ore anche a me. Però a me con il PC sempre acceso!
Dopo 6 giorni e mezzo di regolare funzionamento. Da cosa può dipendere?
Sull'icona del wifi del pc esce il punto esclamativo e non naviga, spengo e riaccendo il router e la linea torna. Mi sta abbandonando proprio ora? Dopo sei giorni di perfetto funzionamento?
Non è però un problema di wireless, ma un problema di adsl, perchè alla prima disconnessione si è spenta la spia dell'adsl...
MissRed, per caso hai Alice 7 mb?
TP-LINK sul sito ha rilasciato il seguente avviso:
_____________________________________________________________
Alice TELECOM AVVISO AGGIORNAMENTO DNS
In conseguenza ad una variazione degli indirizzi IP dei server DNS Telecom Italia gli utenti del servizio Alice potrebbero essere soggetti a difficoltà nella navigazione Internet.
Il Supporto Tecnico TP-LINK suggerisce in primo luogo un riavvio del modem per indurre un aggiornamento automatico della configurazione.
In caso di persistenza del problema i seguenti filmati illustrano, secondo modello, la procedura di modifica manuale IP DNS:
TD-W8960ND, TD-W8968ND, TD-W8970ND, TD-W8980ND
TD-W8151G, TD-W8901G, TD-W8951ND, TD-W8961ND
_____________________________________________________________
Forse non dimenticare l'avviso potrebbe essere utile...
pasimo88
06-06-2013, 18:47
TP-LINK sul sito ha rilasciato il seguente avviso:
_____________________________________________________________
Alice TELECOM AVVISO AGGIORNAMENTO DNS
In conseguenza ad una variazione degli indirizzi IP dei server DNS Telecom Italia gli utenti del servizio Alice potrebbero essere soggetti a difficoltà nella navigazione Internet.
Il Supporto Tecnico TP-LINK suggerisce in primo luogo un riavvio del modem per indurre un aggiornamento automatico della configurazione.
In caso di persistenza del problema i seguenti filmati illustrano, secondo modello, la procedura di modifica manuale IP DNS:
TD-W8960ND, TD-W8968ND, TD-W8970ND, TD-W8980ND
TD-W8151G, TD-W8901G, TD-W8951ND, TD-W8961ND
_____________________________________________________________
Forse non dimenticare l'avviso potrebbe essere utile...
Ops :O mica l'avevo visto.
Un riavvio del modem che vuol dire? Un reset?
Comunque il problema non me lo sta dando più, però è interessante questo. Grazie
leo esperanza
06-06-2013, 18:51
TP-LINK sul sito ha rilasciato il seguente avviso:
_____________________________________________________________
Alice TELECOM AVVISO AGGIORNAMENTO DNS
In conseguenza ad una variazione degli indirizzi IP dei server DNS Telecom Italia gli utenti del servizio Alice potrebbero essere soggetti a difficoltà nella navigazione Internet.
Il Supporto Tecnico TP-LINK suggerisce in primo luogo un riavvio del modem per indurre un aggiornamento automatico della configurazione.
In caso di persistenza del problema i seguenti filmati illustrano, secondo modello, la procedura di modifica manuale IP DNS:
TD-W8960ND, TD-W8968ND, TD-W8970ND, TD-W8980ND
TD-W8151G, TD-W8901G, TD-W8951ND, TD-W8961ND
_____________________________________________________________
Forse non dimenticare l'avviso potrebbe essere utile...
io ho da tempo i DNS di google..:)
pasimo88
06-06-2013, 18:52
@pasimo88
Sei su porta Texas Instruments
Quindi? Che se ne ricava? :D
strassada
06-06-2013, 20:51
Quindi? Che se ne ricava? :D
che stai su un vecchio dslam (lo si intuiva anche dal log precedente, con portante in g.dmt) e possono essere problemi suoi.
prova a variare qualcosa nelle impostazioni adsl (es. setta una sola modulazione, la gdmt o la t1.413, spesso funziona meglio su questi vecchi dslam) e wan service, forse per qualche incompatibilità la configurazione settata non va bene.
dovessi ancora avere questi problemi, che però possono dipendere anche dall'impianto, prova a chiamare il 187 e poi 2 e chiedi una verifica.
pasimo88
06-06-2013, 21:08
che stai su un vecchio dslam (lo si intuiva anche dal log precedente, con portante in g.dmt) e possono essere problemi suoi.
prova a variare qualcosa nelle impostazioni adsl (es. setta una sola modulazione, la gdmt o la t1.413, spesso funziona meglio su questi vecchi dslam) e wan service, forse per qualche incompatibilità la configurazione settata non va bene.
dovessi ancora avere questi problemi, che però possono dipendere anche dall'impianto, prova a chiamare il 187 e poi 2 e chiedi una verifica.
Ti ringrazio per le informazioni.
Visto che per tutta oggi non ho avuto più problemi di questo tipo, monitorerò ancora per qualche giorno la situazione. Se si dovessero presentare i problemi in maniera più frequente allora vedrò di seguire qualche consiglio... magari era solo un problema momentaneo di ieri e di stamattina (anche se per mezzo secondo)
strassada
08-06-2013, 01:41
monitora l'snr. prova o routerstats lite (http://vwlowen.co.uk/files/routerstatslite91.zip) o DSLStats (http://www.s446074245.websitehome.co.uk/files/dslstats32W-3.31.zip)
Ops :O mica l'avevo visto.
Un riavvio del modem che vuol dire? Un reset?
Comunque il problema non me lo sta dando più, però è interessante questo. Grazie
Un riavvio, (Spegnimento e Riaccensione con bottoncino posteriore) un reset non serve. (Se correttamente settato per la navigazione con Alice)
@MissRed
warning
warning
local
@pasimo88
posta anche tu il log
Per entrambi lanciate da telnet il comando che identifica il vendorId del DSLAM a cui siete collegati:
adsl info --vendor
la spiegazione è in prima pagina, postate il risultato del comando.
Ecco il risultato:
http://i41.tinypic.com/npjv49.jpg
Da quanto ho capito in questi giorni, nel momento in cui cade la linea ( evento normale visto che accadeva anche con gli altri router e modem che ho avuto ) il router in oggetto non riesce più a riagganciarsi ( anche se la spia dell'adsl risulta accesa ). Per ripristinare la connessione, devo per forza spegnere e riaccendere il router. Preciso che questa situazione non mi è mai accaduta con il modem che utilizzavo fino a pochi giorni fa. Quindi, vi chiedo: secondo voi, è colpa del router che risulta poco " compatibile " con la centrale ? Oppure, il router può essere difettoso ?
@pasimo88: ho una 7Mega Alice.
pasimo88
10-06-2013, 17:01
Sembra che abbia risolto.
Ieri è capitato ancora, e più insistentemente. Alzando la cornetta dei miei due telefoni (fisso e cordless), mi sono accorto che emettevano un fruscìo molto evidente, al che ho pensato che fosse questo elemento di disturbo che comportava la caduta della portante, poichè modem e telefoni sono collegati entrambi ad un doppino che esce dal filtro adsl, il quale poi va alla presa al muro.
Ho cambiato il filo telefonico che provocava questo fruscìo e ora sono quasi due giorni che la portante non cade mai. Probabilmente era il filo non funzionante che provocava disturbi al telefono e interferenze alla linea adsl. Vi tengo aggiornati, comunque.
con inSSIDer 3 il vecchio US9110 mi dava -40 e -50 db (con canale auto oppure fisso).
Mi pare strano, non so se è normale ma con il nuovo TD8960n v4 nelle stesse posizioni mi dà -55 e -65 db. Ho aggiornato il Fw con l'ultima versione beta.
...
Da quanto ho capito in questi giorni, nel momento in cui cade la linea ( evento normale visto che accadeva anche con gli altri router e modem che ho avuto ) il router in oggetto non riesce più a riagganciarsi ( anche se la spia dell'adsl risulta accesa ). Per ripristinare la connessione, devo per forza spegnere e riaccendere il router. Preciso che questa situazione non mi è mai accaduta con il modem che utilizzavo fino a pochi giorni fa. Quindi, vi chiedo: secondo voi, è colpa del router che risulta poco " compatibile " con la centrale ? Oppure, il router può essere difettoso ?
@pasimo88: ho una 7Mega Alice.
Sei su una piastra Alcatel e c'è incompatibilità con il tuo chipset.
Prima che modem avevi ?
PS il log che hai fornito è di scarso interesse perché è solo quello che c'è al boot del modem.
Serve quello che accade quando si perde la connessione.
Per prendere gli eventi interessanti potresti mettere
display level=error
Comunque diciamo che ora non serve più-
La risposta è quella che ti ho già dato.
fabio336
10-06-2013, 20:13
Sei su una piastra Alcatel e c'è incompatibilità con il tuo chipset.
Prima che modem avevi ?
PS il log che hai fornito è di scarso interesse perché è solo quello che c'è al boot del modem.
Serve quello che accade quando si perde la connessione.
Per prendere gli eventi interessanti potresti mettere
display level=error
Comunque diciamo che ora non serve più-
La risposta è quella che ti ho già dato.
a me sta venendo un dubbio
la spia adsl quando cade la portante deve spegnersi
non è che si blocca il router?
dovrebbe verificare se riusce ad accedere al menù configurazione dopo il blocco
ho provato per curiosità a configurare i log con display level=error .Ho salvato il file con tutte le righe rosse Alert, cosa vuol dire ... ???
così è più leggibile, se qualcuno me lo traduce ...
Sei su una piastra Alcatel e c'è incompatibilità con il tuo chipset.
Prima che modem avevi ?
PS il log che hai fornito è di scarso interesse perché è solo quello che c'è al boot del modem.
Serve quello che accade quando si perde la connessione.
Per prendere gli eventi interessanti potresti mettere
display level=error
Comunque diciamo che ora non serve più-
La risposta è quella che ti ho già dato.
Prima avevo un dlink dsl320b.
Anche prima avevo le disconnessioni, ma, poi, la linea internet si ripristinava senza che dovessi spegnere/accendere.
Ora, invece, con il tplink devo per forza spegnere/accendere. E' questa la cosa che mi interessa maggiormente. A tuo avviso cosa può causare questo " blocco " ?
PS: con la piastra Alcatel quale chipset risulta compatibile ?
Prima avevo un dlink dsl320b.
Anche prima avevo le disconnessioni, ma, poi, la linea internet si ripristinava senza che dovessi spegnere/accendere.
Ora, invece, con il tplink devo per forza spegnere/accendere. E' questa la cosa che mi interessa maggiormente. A tuo avviso cosa può causare questo " blocco " ?
PS: con la piastra Alcatel quale chipset risulta compatibile ?
Allora il chipset non dovrebbe essere perché anche quello è Broadcom :rolleyes:
Prova a vedere quanto detto da fabio336 nel post precedente, se non riesci ad accedere al menù del modem quando si blocca.
Che Fw hai attualmente ?
ho provato per curiosità a configurare i log con display level=error .Ho salvato il file con tutte le righe rosse Alert, cosa vuol dire ... ???
Nulla di cui preoccuparti, è il firewall del router che fa correttamente il suo lavoro bloccando gli accessi dall'esterno :)
strassada
11-06-2013, 12:46
Allora il chipset non dovrebbe essere perché anche quello è Broadcom :rolleyes:
dovrebbero essere chipset STMicroelectronic/Alcatel. ci sono diversi router Cisco con la versione per modem di questi chip (e anche alcuni Alcatel Thomson/technicolor anche se non recentissimi).
Allora il chipset non dovrebbe essere perché anche quello è Broadcom :rolleyes:
Prova a vedere quanto detto da fabio336 nel post precedente, se non riesci ad accedere al menù del modem quando si blocca.
Che Fw hai attualmente ?
Appena cade, provo e vi dico.
Il firmware è l'ultimo stabile ( quello del 12.09 ).
Volevo postarti quanto mi dovrebbe dare con display level=error, ma mi esce questo:
telnetd:error:241.402: process input:395: unrecognized command display level=error
:confused:
dovrebbero essere chipset STMicroelectronic/Alcatel. ci sono diversi router Cisco con la versione per modem di questi chip (e anche alcuni Alcatel Thomson/technicolor anche se non recentissimi).
Io parlavo del Dlink DSL-320B che ha un Broadcom come l'8960 (anche se più vecchio):
http://img404.imageshack.us/img404/1734/320bboardw.jpg
scaniajoe
11-06-2013, 15:19
Ciao a tutti. Oggi ho installato questo router v4 con infostrada 20mg ed aggionarto il firmware alla versione beta presa in prima pagina:
Cortesemente mi potete dire se questi valori vanno bene:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 61 155
Attenuation (0.1 dB): 255 142
Output Power (0.1 dBm): 189 124
Attainable Rate (Kbps): 19004 1316
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 18472 999 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 39 11 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 254 57 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 3 2 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4771 1.9914 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 4275 233 0 0
D (interleaver depth): 1 1 0 0
Delay (msec): 0.11 0.49 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.0 0.0 0.0 0.0
Super Frames: 0 0 0 0
Super Frame Errors: 442 3 0 0
RS Words: 0 4046531 0 0
RS Correctable Errors: 0 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0
HEC Errors: 6965 7 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 274161714 14811528 0 0
Data Cells: 24261471 3690872 0 0
Bit Errors: 0 1480 0 0
Total ES: 304 1
Total SES: 0 0
Total UAS: 41 41
GRAZIE MILLE
strassada
11-06-2013, 15:50
Io parlavo del Dlink DSL-320B che ha un Broadcom come l'8960 (anche se più vecchio):
si ma sono chip diversi, firmware adsl diverso, kernel linux diverso.
non c'è alcuna certezza che nei modem nuovi abbiano messo tutte le patch finora scoperte, anzi è molto probabile ci siano tuttti i bug irrisolti e solo qualche patch.
va poi anche ricordato come dgn2200v1 e td-w8960nv1/3 quasi identici, avevano comportamenti diversi su certi dslam, vedi Marconi o Huawei (IFTN)
ci sono state un paio di segnalazioni anche nel thread del td-w8970 anche se manca il riferimento alla tipologia di dslam, ma in pratica avveniva la stessa cosa, con impossibilità di riconnettersi se non riavviando il router.
in questo caso poi credo sia più un problema di ppp e altri settaggi modificabili nel suo menu: può essere che tp-link o Broadcom si siano dimenticate di verificare la compatibilità con questi vecchi dslam.
Si hai ragione, anche per il vecchio 8960 ci sono stati dei casi di mancata riconnessione con alcuni DSLAM.
Si hai ragione, anche per il vecchio 8960 ci sono stati dei casi di mancata riconnessione con alcuni DSLAM.
Ok.
La disconnessione è avvenuta poco fa.
Ho provato ad accedere al router ( con linea internet assente e led dell'adsl che lampeggia ogni 2 secondi ) e sono riuscita a loggarmi. Inoltre, ho colto l'occasione per guardare il log ed è uscito questo:
Jan 1 00:00:42 daemon crit syslog: PPP server detected.
Jan 1 00:00:42 daemon crit syslog: PPP session established.
Jan 1 00:00:42 user warn kernel: netdev path : ppp0.1 -> atm4.1 -> atm4
Jan 1 00:00:43 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Jan 1 00:00:43 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Jan 1 00:00:44 user warn kernel: Netfilter messages via NETLINK v0.30.
Jan 1 00:00:44 user warn kernel: nf_conntrack version 0.5.0 (1008 buckets, 4032 max)
Jan 1 00:11:31 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.1 OUT= MAC= SRC=89.45.196.14 DST=87.17.159.156 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=110 ID=20772 PROTO=TCP SPT=28243 DPT=22 WINDOW=65535 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 00:12:01 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.1 OUT= MAC= SRC=82.178.6.70 DST=87.17.159.156 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=14022 DF PROTO=TCP SPT=55797 DPT=27851 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 00:12:04 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.1 OUT= MAC= SRC=82.178.6.70 DST=87.17.159.156 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=14101 DF PROTO=TCP SPT=55797 DPT=27851 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 00:12:10 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.1 OUT= MAC= SRC=82.178.6.70 DST=87.17.159.156 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=14279 DF PROTO=TCP SPT=55797 DPT=27851 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 00:12:12 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:24:14 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.1 OUT= MAC= SRC=82.178.6.70 DST=87.17.159.156 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=5626 DF PROTO=TCP SPT=53373 DPT=27851 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 00:24:17 user alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.1 OUT= MAC= SRC=82.178.6.70 DST=87.17.159.156 LEN=52 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=5708 DF PROTO=TCP SPT=53373 DPT=27851 WINDOW=8192 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Jan 1 00:25:40 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:25:42 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:25:44 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:26:16 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:26:18 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:26:20 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:26:52 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:26:54 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:26:56 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:27:28 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:27:30 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:27:32 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:28:04 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:28:06 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:28:08 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:28:40 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:28:42 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:28:44 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:29:16 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:29:18 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Jan 1 00:29:20 user warn dnsprobe[1777]: dns query failed
Uso gli opendns settati direttamente sul router. Stesso problema se metto i google dns o se non metto nulla ( e quindi vanno quelli di telecom ).
Come fatto finora, per poter accedere ad internet ho dovuto spegnere e riaccendere il router.
PS:
Per il problema del comando display level=error puoi dirmi qualcosa ?
@MissRed
Puoi fare una prova: se la centrale supporta entrambi pppoe/pppoa (devi provare) fai un cambio di protocollo ed encapsulation:
pppoa/VC-MUX
pppoe/LLC
Per l'errore del log dovrebbe essere un bug del fw.
@MissRed
Puoi fare una prova: se la centrale supporta entrambi pppoe/pppoa (devi provare) fai un cambio di protocollo ed encapsulation:
pppoa/VC-MUX
pppoe/LLC
Per l'errore del log dovrebbe essere un bug del fw.
Già provato, ma il problema persiste: quando cade la linea, il router non la riaggancia in automatico. Boh...un problema simile non me lo sarei mai aspettato.
Appena posso, metto il firmware beta e vedo se cambia qualcosa.
Già provato, ma il problema persiste: quando cade la linea, il router non la riaggancia in automatico. Boh...un problema simile non me lo sarei mai aspettato.
Appena posso, metto il firmware beta e vedo se cambia qualcosa.
seguivo i tuoi post e le risposte .. ma pensavo avessi già aggiornato il FW... visto che non lo ai ancora fatto forse è bene farlo vedrai che tutto si sistema .. speriamo almeno :-)
pacstealer
11-06-2013, 23:02
Ciao a me telnet con alice 7mb da questi valori (con PPPoE e LLC e standard)
Down Up
SNR (dB): 9.4 21.7
Attn(dB): 43.5 26.6
Pwr(dBm): 0.0 12.6
premetto che sono distante circa 3 km dalla centrale che supporta adsl2+ fino a 20MB
con PPPoA e 1500 ho questi:
Down Up
SNR (dB): 10.7 21.7
Attn(dB): 43.5 26.6
Pwr(dBm): 0.0 12.6
...
Appena posso, metto il firmware beta e vedo se cambia qualcosa.
È cosa buona e giusta :)
Ciao a me telnet con alice 7mb da questi valori (con PPPoE e LLC e standard)
...
E dove è finita la portante agganciata :) ?
pacstealer
12-06-2013, 12:51
E dove è finita la portante agganciata :) ?
Oooooooops ahah
Cmq era 4929
Come massimo agganciabile mi dava 5260
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Oooooooops ahah
Cmq era 4929
Come massimo agganciabile mi dava 5260
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Bè non è male 5Mb per 3Km.
Soprattutto se è stabile :)
pasimo88
13-06-2013, 22:06
Ragazzi, come faccio ad impostare che da un certo punto in poi, voglio che gli IP siano assegnati in automatico?
PS: c'è una porta denominata "Pan streamer" numero 15, che non è stata aperta da me. Che roba è? Com'è uscita?
Grazie
themalox
13-06-2013, 22:17
Già provato, ma il problema persiste: quando cade la linea, il router non la riaggancia in automatico. Boh...un problema simile non me lo sarei mai aspettato.
Appena posso, metto il firmware beta e vedo se cambia qualcosa.
Anche a me ogni tanto capita questo problema.. Sono un po' deluso, il vecchio Netgear si ricollegava da solo, si sa niente di qualche nuovo firmware??
pasimo88
14-06-2013, 21:28
Dannazione! E' risuccesso! :( se ne andata la connessione un'altra volta, non stava dando problemi da due tre giorni... è riandata via la connessione e si è spenta la seconda spia da sinistra sul router (presumo sia la portante).
Il router non riesce a riagganciarla da solo, ma l'ho dovuto spegnere e ri accendere, e la connessione è tornata.
Il punto è: può anche capitare che la linea venga persa, ma il router dovrebbe riagganciarla da solo!! E' questo il grave problema!! E non credo sia risolvibile, se non con un nuovo firmware. Mi sembra una cosa molto strana però.... che diamine, mettono in commercio un router e non prevedono ciò?
Nelle specifiche ho letto che questo modem rouer supporta il VPN PPTP, però non so dove andare per impostarlo, dato che in Advanced Setup trovo solo IPSec. Qualcuno sa come fare?
Grazie.
:)
È cosa buona e giusta :)
seguivo i tuoi post e le risposte .. ma pensavo avessi già aggiornato il FW... visto che non lo ai ancora fatto forse è bene farlo vedrai che tutto si sistema .. speriamo almeno :-)
Ho upgradato il firmware, ma nulla da fare.
Se cade la linea, il router non riesce a riagganciarsi automaticamente.
Boh :confused:
salve, oggi ho travato questa inserzione su EDIT
A chi interessa lo può prendere visto che a meno di 35€ spedito non si trova.
Si risparmiano 15€, mica male con questa crisi.
ciao:eek:
salve, oggi ho travato questa inserzione su EDIT
A chi interessa lo può prendere visto che a meno di 35€ spedito non si trova.
Si risparmiano 15€, mica male con questa crisi.
ciao:eek:
35 venduti, 0 feedback ricevuti ed un prezzo così basso? Mi puzza di fregatura. :mc:
;39612808']35 venduti, 0 feedback ricevuti ed un prezzo così basso? Mi puzza di fregatura. :mc:
io lo preso pagando con paypal, quindi dovrei stare tranquillo.
pasimo88
17-06-2013, 22:25
salve, oggi ho travato questa inserzione su EDIT
A chi interessa lo può prendere visto che a meno di 35€ spedito non si trova.
Si risparmiano 15€, mica male con questa crisi.
ciao:eek:
Io l'ho preso a 32,90€ spedito. Da geom.web su eBay, oltre 70 mila feedback positivi :D
Ho upgradato il firmware, ma nulla da fare.
Se cade la linea, il router non riesce a riagganciarsi automaticamente.
Boh :confused:
Purtroppo capita la stessa cosa anche a me e a molti altri. L'unica cosa che possiamo fare è modificare qualche impostazione nel router in modo da ridurre al minimo la frequenza delle disconnessioni. Per quanto riguarda il fatto che il router non si ricolleghi da solo, ahimè, bisognerà aspettare un nuovo firmware (sempre che gli sviluppatori siano a conoscenza di questo problema)
pegasolabs
17-06-2013, 23:44
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
E mi raccomando, quotatelo anche in 1000 :D
Stateci attenti, grazie.
io lo preso pagando con paypal, quindi dovrei stare tranquillo.
Effettivamente è molto strano che a quel prezzo nessuno abbia dato feedback su 36 oggetti venduti :rolleyes: (venditore su ebay).
Cortesemente puoi darci anche un tuo parere su come è andato l'acquisto (tempi, correttezza del venditore, ...) quando ti arriva l'8960 ?
Grazie :)
...
Purtroppo capita la stessa cosa anche a me e a molti altri.
...
Puoi provare a cambiare le impostazioni sulla modulazione togliendo le spunte da mutimode e da tutte quelle che non ti servono.
Se sei in ADSL2+ lascia solo quella, altrimenti lascia quella che usi.
E' una prova :rolleyes:
Effettivamente è molto strano che a quel prezzo nessuno abbia dato feedback su 36 oggetti venduti :rolleyes: (venditore su ebay).
Cortesemente puoi darci anche un tuo parere su come è andato l'acquisto (tempi, correttezza del venditore, ...) quando ti arriva l'8960 ?
Grazie :)
Io ieri pom. lo preso,:confused:
Qundo arriva ti faccio sapere, comunque sulla ricevuta di paypal il nome non è It. me è Inglese è viene spedito da PD.
BOH, Vedremo tanto alla fine se è una truffa paypal mi rimborsa.
Ciao
Puoi provare a cambiare le impostazioni sulla modulazione togliendo le spunte da mutimode e da tutte quelle che non ti servono.
Se sei in ADSL2+ lascia solo quella, altrimenti lascia quella che usi.
E' una prova :rolleyes:
ma in tanti quanti hanno questo problema con questo prodotto?
Tipo il 10%?
Comunque è strano che non si riallinea di nuovo.
ma in tanti quanti hanno questo problema con questo prodotto?
Tipo il 10%?
Comunque è strano che non si riallinea di nuovo.
E' difficile dirlo.
Sul modello precedente V1/V3 poche persone si erano lamentate di questo problema, ma il 3d era su da molto più tempo rispetto a questo.
Qui siete pochi, per ora, e direi che siete un paio.
pasimo88
18-06-2013, 15:54
Puoi provare a cambiare le impostazioni sulla modulazione togliendo le spunte da mutimode e da tutte quelle che non ti servono.
Se sei in ADSL2+ lascia solo quella, altrimenti lascia quella che usi.
E' una prova :rolleyes:
Si, ho tolto AnnexL e G.Lite e ho lasciato tutte le altre. Da quello che ho capito AnnexL non è usata in Italia e G.Lite è uno standard che arriva a basse velocità. Magari il modem si complica la vita con modulazioni che non gli servono... staremo a vedere. Di t1.413 non sono riuscito a trovare molto sul web: serve? E' importante come g.dmt?
E' difficile dirlo.
Sul modello precedente V1/V3 poche persone si erano lamentate di questo problema, ma il 3d era su da molto più tempo rispetto a questo.
Qui siete pochi, per ora, e direi che siete un paio.
In giro per altri forum ho trovato altre persone con lo stesso problema, soprattutto nel 3d ufficiale del forum di Tp Link. Spero che gli sviluppatori siano al corrente.... ma a te non succede? O non ti si disconnette proprio e non hai mai potuto constatare se si ricolleghi da solo o no?
Si, ho tolto AnnexL e G.Lite e ho lasciato tutte le altre. Da quello che ho capito AnnexL non è usata in Italia e G.Lite è uno standard che arriva a basse velocità. Magari il modem si complica la vita con modulazioni che non gli servono... staremo a vedere. Di t1.413 non sono riuscito a trovare molto sul web: serve? E' importante come g.dmt?
In giro per altri forum ho trovato altre persone con lo stesso problema, soprattutto nel 3d ufficiale del forum di Tp Link. Spero che gli sviluppatori siano al corrente.... ma a te non succede? O non ti si disconnette proprio e non hai mai potuto constatare se si ricolleghi da solo o no?
Lascia solo una modulazione, quella che usi.
Io sono su Globespan con V1.6 e non ho mai avuto questo problema (non ho disconnessioni).
pasimo88
18-06-2013, 17:59
Lascia solo una modulazione, quella che usi.
Io sono su Globespan con V1.6 e non ho mai avuto questo problema (non ho disconnessioni).
E qual è quella che uso? ADSL2+ no, però le altre, che ne so? lascio solo g.dmt?
E qual è quella che uso? ADSL2+ no, però le altre, che ne so? lascio solo g.dmt?
Nelle statistics è scritto, guarda e lascia solo quella.
pasimo88
18-06-2013, 20:01
C'è scritto: Mode: ADSL_g.dmt.
Ma scusa,il modem non ha necessità di cambiare modulazione, a seconda di quella che gli serve sul momento? Ok ADSL2+ che non ce l'ho, però per esempio, ADSL2, t1.413... non servono?
C'è scritto: Mode: ADSL_g.dmt.
Ma scusa,il modem non ha necessità di cambiare modulazione, a seconda di quella che gli serve sul momento? Ok ADSL2+ che non ce l'ho, però per esempio, ADSL2, t1.413... non servono?
No non ti servono, puoi togliere tutto escluso quello che agganci.
C'è scritto: Mode: ADSL_g.dmt.
Ma scusa,il modem non ha necessità di cambiare modulazione, a seconda di quella che gli serve sul momento? Ok ADSL2+ che non ce l'ho, però per esempio, ADSL2, t1.413... non servono?
La sola che usi è g.dmt, quindi lascia solo quella ed escludi tutte le altre che non usi per evitare inutili tentativi verso modulazione che a te non servono.
Io ieri pom. lo preso,:confused:
Qundo arriva ti faccio sapere, comunque sulla ricevuta di paypal il nome non è It. me è Inglese è viene spedito da PD.
BOH, Vedremo tanto alla fine se è una truffa paypal mi rimborsa.
Ciao
Oggi sembra che quel prezzo e forse il venditore siano spariti da ebay :rolleyes:
pasimo88
19-06-2013, 12:10
Prendetelo da ewide o geom.web, sempre su ebay! Centinaia di migliaia di feedback positivi e 33,10€ spedito....!
Il mio post non era per incoraggiare, ma per allertare l'acquirente ;)
Quoto i venditori per affidabilità
pasimo88
19-06-2013, 14:55
Uff è risuccesso un'altra volta. Questa volta però per due secondi netti e poi il router ha riagganciato da solo la linea. Che ne so.... staranno magari facendo dei lavori nelle vicinanze della centrale? Non so cosa pensare.
Almeno però il router ha riagganciato da solo...
Facci sapere se si riaggancia sempre da solo con questa configurazione.
salve, oggi ho travato questa inserzione su EDIT
A chi interessa lo può prendere visto che a meno di 35€ spedito non si trova.
Si risparmiano 15€, mica male con questa crisi.
ciao:eek:
Ragazzi vi chiedo scusa quella inserzione si tratta di truffa, ho chiesto rimborso a paypal, sé avete acquistato come me in quella inserzione, contestatela immediatamente. E da tre giorni che cerco di contattare il venditore ma non mi ha mai risposto, dopo di che ho chiesto a paypal il suo n. di telefono, ho chiamato è risulta inesistente. Più chiaro di così.
Per i moderatori:
Ragazzi anche che so che ho sbagliato, io questo messaggio lo dovevo lasciare, mi sentivo in dovere. Scusatemi tutti.
Grazie a te della segnalazione ;) .
Spero che tu riesca a risolvere la contestazione a tuo favore con paypal che dovrebbe garantire per questo.
Fai solo attenzione se ti arrivasse a casa la sola fattura, per non incorrere nella nota truffa:
http://www.marcogiacomello.com/paypal-la-grande-truffa-della-protezione-acquirenti/
pasimo88
19-06-2013, 16:52
Peccato che Paypal rimborsi solo se sul conto del venditore siano presenti i fondi che gli hai trasferito. Ma nel caso di un truffatore, la vedo dura che i soldi siano ancora li. Buona fortuna e grazie della segnalazione
pasimo88
19-06-2013, 17:59
Allora credo di avere appurato qual è l'origine delle disconnessioni.
Ho due telefoni e il router collegati alla stessa presa telefonica, che è quella principale. Dalla presa principale, esce un filtro adsl che si sdoppia in due canali: ad uno vi è il modem, all'altro vi è un doppino, al quale sono collegati i due telefoni. Questa situazione a volte provoca fastidiosi fruscii alla comunicazione telefonica ed è qui che internet si disconnette (evidentemente il tp link è molto più sensibile del vecchio router)
Mia madre poco fa ha alzato la cornetta del telefono e mi ha detto che sentiva fruscio fastidioso, proprio in quel momento, c'è stata una disconnessione.
Probabilmente c'è troppa "carne al fuoco" in quella presa telefonica che provoca interferenze sia alla comunicazione telefonica che alla connessione adsl.
Come posso fare per risolvere? O devo spostare un telefono da un'altra parte, e quindi alleggerire quella presa, oppure devo far passare un nuovo filo telefonico in quella presa, che vada direttamente e da solo, al router, in modo da isolare telefoni e router...
@ Pasimo88:
prova a seguire i consigli di questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714
pasimo88
19-06-2013, 19:35
Grazie, avevo già letto qualcosa di simile ma ora gli do uno sguardo.
Ho individuato ancora meglio cos'è che causa il disturbo in sottofondo nei telefoni: il router stesso!
In pratica, se scollego il modem e alzo la cornetta del telefono, non sento nessun fruscio. Appena ricollego il modem e viene agganciata la portante adsl, nel telefono si sente un fruscio, basso e sopportabile, ma comunque compare subito dopo che la linea adsl venga agganciata.
Da cosa può dipendere? In pratica il disturbo, se cosi lo vogliamo chiamare, me lo provoca il router stesso!
Forse non possono stare insieme telefono e router, poichè il router come ho detto prima è molto sensibile, e allora (sempre come ho già supposto) dovrei fare in modo che sia collegato da solo alla presa principale!
E' difficile dirlo.
Sul modello precedente V1/V3 poche persone si erano lamentate di questo problema, ma il 3d era su da molto più tempo rispetto a questo.
Qui siete pochi, per ora, e direi che siete un paio.
Io avevo già segnalato questo problema almeno un mese fa
E il problema ce l'ho ancora...
pasimo88
19-06-2013, 21:15
Io nelle impostazioni avanzate e precisamenten nelle impostazioni riguardanti il DSL, ho deselezionato AnnexL (non utilizzato in italia) e g.lite.
Mi si è disconnesso un paio di volte e per tutte e due le volte il router ha riagganciato da solo la linea!
Ragazzi non voglio essere banale, ma avete aggiornato il firmware?
pasimo88
19-06-2013, 21:34
Il nuovo firmware non tocca nient'altro che alcune falle di sicurezza relative all'UPnP, quindi non risolve problemi di questo tipo! (disconnessioni / mancati riagganci del router alla linea)
@pasimo88
Non è detto. Nel changelog non vengono indicate tutte le minime modifiche.
L'unica controprova possibile è quella di aggiornare il firmware e provare.
pasimo88
19-06-2013, 22:50
@pasimo88
Non è detto. Nel changelog non vengono indicate tutte le minime modifiche.
L'unica controprova possibile è quella di aggiornare il firmware e provare.
Comunque ho aggiornato da un pezzo :D
E' importante fornire in ogni post l'informazione del firmware installato.
Io avevo già segnalato questo problema almeno un mese fa
E il problema ce l'ho ancora...
Prova anche tu quello che ho già consigliato:
deseleziona TUTTE le modulazioni che non usi e lasciane attiva solo 1: quella che usi.
Poi fai sapere se si riconnette da solo in questo modo.
Io nelle impostazioni avanzate e precisamenten nelle impostazioni riguardanti il DSL, ho deselezionato AnnexL (non utilizzato in italia) e g.lite.
Mi si è disconnesso un paio di volte e per tutte e due le volte il router ha riagganciato da solo la linea!
Puoi tranquillamente provare a deselezionarle tutte e lasciare solo quella che ti serve (nel tuo caso g.dmt), come già ti avevo detto.
Fai anche questa prova.
Robby The Robot
21-06-2013, 02:59
Finalmente, dopo notevoli peripezie e un'attesa di più di un mese sono riuscito a mettere le mani su un nuovo modem (firmware 120912).
L'ho installato, ho fatto i settaggi di base e tutto sembrava andare benissimo, tanto che mi stavo convincendo di aver risolto finalmente il problema.
Purtroppo, dopo alcuni giorni di utilizzo durante i quali non ha mai perso il collegamento, questa sera ha ricominciato.
La storia è sempre la stessa: perde la connessione, dopo qualche secondo si spengono i due led (ADSL e Internet), quindi comincia una penosa serie di tentativi di riconnessione; se va bene, dopo n tentativi finalmente si riaggancia, altrimenti no. Una volta ripresa la connessione, l'intervallo di tempo precedente la successiva caduta è imprevedibile (ma se la cosa seguirà lo schema dell'altro modem, si andrà via via accorciando).
Ecco il log:
http://imageshack.us/scaled/thumb/707/f5h.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/707/f5h.gif/)
Mi sono anche accorto di un altro problema: l'apparecchio (sia questo che quello precedente) non memorizza le impostazioni "data/ora", per quante volte le abbia settate, ritorna sempre (al riavvio, suppongo) a Jan 1.
A questo punto non posso che dichiararmi perfettamente soddisfatto dell'acquisto fatto e sicuramente in futuro mi indirizzerò di nuovo verso questo marchio.
@Robby The Robot
Inizia a lasciare nel menù del modem solo la modulazione che ti serve.
Se è ADSL2+ lascia solo quella settata e deseleziona tutte le altre.
Come già suggerito in precedenza questo dovrebbe velocizzare il numero di tentativi che il modem effettua per riagganciare la portante, quando la perde.
Per il fatto che perde la portante, se :
- hai già fatto tutte le verifiche sul tuo impianto di casa attaccandoti senza filtri direttamente al doppino che arriva dall'esterno
- hai monitorato il tuo snrm con un tool (es. http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm#routerstatslite) per verificare che non scenda sotto i livelli di guardia
- hai provato un nuovo alimentatore (mi sembra che sia stato sostituito anche quello)
i casi sono 2:
1) il tuo modem ha qualche incompatibilità con il chipset del DSLAM, anche se la vedo un'ipotesi remota
2) il tuo ISP ha problemi e provoca disconnessioni
Per capirlo dovresti provare un altro modem con diverso chipset, magari dopo aver lanciato il comando da telnet:
adsl info --vendor
che individua appunto che chipset sta usando la piastra del DSLAM a cui sei collegato.
PS potresti mettere uno screenshot delle statistics ?
PPS per l'orario che si resetta è normale che parta dal 1 JAN al reboot o quando perde la portante, ma poi si deve sincronizzare appena il led di internet è acceso.
Chiaramente affinché ciò accada devi aver settato correttamente nel menù del modem i server NTP.
Tienici informati
pasimo88
21-06-2013, 12:35
Ragazzi ma è normale che quando lo accendo, durante il test delle spie che dura un secondo, si accendono tutte meno che quella del wireless? (che però funziona regolarmente subito dopo, appena si connette) avete notato se lo fa anche a voi? Non penso si sia fulminata, altrimenti non dovrebbe funzionare nemmeno dopo quando si connette! Invece quando si connete si accende regolarmente!
Ragazzi sto configurando (da remoto) il router ad un collega. Se volessi monitorare eventuali disconnessioni che tipo di log dovrei abilitare?
Il collega ha Alice 20 Mb, i valori mi sembrano ottimi:
mode: ADSL_2plus
SNR 113 / 122
ATTENUAZIONE 80 / 57
ATTAINABLE RATE: 19904 / 965
in basso c'è :
path0
rate: 187475 / 1010
Qual'è la portante agganciata? Quella sopra o quella indicata nel path0 ?
Ragazzi sto configurando (da remoto) il router ad un collega. Se volessi monitorare eventuali disconnessioni che tipo di log dovrei abilitare?
Il collega ha Alice 20 Mb, i valori mi sembrano ottimi:
mode: ADSL_2plus
SNR 113 / 122
ATTENUAZIONE 80 / 57
ATTAINABLE RATE: 19904 / 965
in basso c'è :
path0
rate: 187475 / 1010
Qual'è la portante agganciata? Quella sopra o quella indicata nel path0 ?
Devi abilitare il System Log nel menù del modem scegliendo:
log level: warning
display level: critical
mode: local
La portante agganciata è path0 (18Mb ma hai fatto un copy/paste errato perché c'è una cifra in più ;) )
L'attainable è quella teorica massima consentita dalla tua linea con quella modulazione.
PS il tuo collega ha la centrale a vista, direi 100-150mt :D
Devi abilitare il System Log nel menù del modem scegliendo:
log level: warning
display level: critical
mode: local
Grazie 1000 ... ma per cambiare la data invece? Nel log mi segna 1 gennaio.
La portante agganciata è path0 (18Mb ma hai fatto un copy/paste errato perché c'è una cifra in più ;) )
L'attainable è quella teorica massima consentita dalla tua linea con quella modulazione.
Hai ragione ... ho copiato i numeri a mano ... la cifra giusta è 18475
PS il tuo collega ha la centrale a vista, direi 100-150mt :D
Verissimo! E in centrale ha anche il chipset Broadcom :D
Grazie 1000 ... ma per cambiare la data invece? Nel log mi segna 1 gennaio.
...
Devi settare i Time Settings da menù impostando gli NTP server
Devi settare i Time Settings da menù impostando gli NTP server
Non trovo questo menù, eppure ho spulciato ogni voce.
Tra l'altro vedo che cliccando su NAT ho il messaggio:
NAT is not enabled. A routed WAN service with NAT enabled is needed to configure this service.
Ma come lo abilito?
Robby The Robot
21-06-2013, 21:45
Inizia a lasciare nel menù del modem solo la modulazione che ti serve.
Se è ADSL2+ lascia solo quella settata e deseleziona tutte le altre.
Lo avevo già fatto prima ancora del mio precedente post ma non è cambiato nulla.
Per il fatto che perde la portante, se :
- hai già fatto tutte le verifiche sul tuo impianto di casa attaccandoti senza filtri direttamente al doppino che arriva dall'esterno
- hai monitorato il tuo snrm con un tool (es. http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm#routerstatslite) per verificare che non scenda sotto i livelli di guardia
- hai provato un nuovo alimentatore (mi sembra che sia stato sostituito anche quello)
Dunque, l'alimentatore è nuovo (come il modem) quindi il problema non penso sia quello.
La verifica che ho fatto io (col precedente modem) è stata staccare tutti i telefoni di casa e relativi filtri e agganciare il modem direttamente alla presa telefonica, che però non è la prima presa. Per motivi logistici mi è materialmente impossibile attaccarmi alla prima presa.
Finora non ho monitorato nulla. Ho installato poco fa il software che hai linkato, questo è (credo) quello che hai chiesto:
http://imageshack.us/scaled/thumb/580/l4k.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/580/l4k.gif/)
Allego anche la schermata Statistics (spero sia quella giusta)
http://imageshack.us/scaled/thumb/90/20z.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/90/20z.gif/)
i casi sono 2:
1) il tuo modem ha qualche incompatibilità con il chipset del DSLAM, anche se la vedo un'ipotesi remota
2) il tuo ISP ha problemi e provoca disconnessioni
All'inizio di tutta la storia qualcuno mi aveva fatto fare una verifica su un sito e se ben ricordo era per vedere il chipset del DSLAM. L'unica parte in cui vedo scritto DSLAM è questa:
http://imageshack.us/scaled/thumb/21/jue.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/21/jue.gif/)
Riguardo alle due ipotesi, certo tutto può essere.
Ci sono due cose strane però:
- tutti questi problemi si sono presentati esattamente nel momento in cui ho cambiato modem, prima mai avuto problemi.
- sia il primo che il secondo 8960 non hanno presentato problemi subito, ma solo dopo alcuni giorni di perfetto funzionamento.
Posso anche provare a contattare l'ISP, ma penso sia molto probabile mi rispondano che per loro è tutto a posto e il problema è il modem (cosa che non è possibile, a questo punto).
Mi chiedo se il problema non sia effettivamente il modem ma nel senso che è particolarmente "sensibile" e anche una minima oscillazione della linea (che magari ad un altro modem non farebbe nè caldo nè freddo) basta a metterlo in crisi.
Per capirlo dovresti provare un altro modem con diverso chipset
Ci avevo pensato ma purtroppo non posso farmi prestare un altro modem.
Se fossi sicuro di risolvere sarei anche disposto ad acquistarlo (penavo al Netgear DGN3500 che dovrebbe avere il chip Infineon) ma se poi sono di nuovo al punto di partenza :muro:
per l'orario che si resetta è normale che parta dal 1 JAN al reboot o quando perde la portante, ma poi si deve sincronizzare appena il led di internet è acceso.
Chiaramente affinché ciò accada devi aver settato correttamente nel menù del modem i server NTP.
Questo credo sarebbe vero nel caso in cui io avessi impostato la sincronizzazione via Internet, ma io l'ho settato per sincronizzarsi con l'orologio del pc.
Ragazzi help me. Il collega a cui ho fatto acquistare questo router ha diversi dispositivi che si collegano in wifi, smartphone, tablet, notebook, nintendo, ecc
Tutti si collegano senza problemi alla rete WPA2 personal con protezione AES ma nessun dispositivo riesce a navigare! Ovviamente internet via ethernet funziona alla grande ma in wifi niente ... Da cosa può dipendere? Ho provato a lasciare la rete aperta, ho provato canali diversi (auto, 6, 11), ho messo a 20 mhz la frequenza ma niente ... secondo voi ci sono problemi di interferenze ? :muro:
@Robby The Robot
C'è una partita di alimentatori (nuovi) che dopo un pò eroga uan corrente ibnisffciiente.
Se puoi prova a reprire un alimentatroe da 12V 1.5A e prova a usare quello.
@Dimmi
Senza info dettagliate (vedi secondo post - info firmware/impostazioni Wifi/etc) è impossibile fornire una risposta.
Le info detaggliate vanno indicate in ogni post.
:read: Le risposte nel quote
Lo avevo già fatto prima ancora del mio precedente post ma non è cambiato nulla.
Dovrebbe continuare a disconnettersi però, forse, si riconnette da solo.
Dunque, l'alimentatore è nuovo (come il modem) quindi il problema non penso sia quello.
Segui il consiglio di Bovirus, potrebbe essere una partita difettosa, quindi anche nuovo avrebbe lo stesso difetto
La verifica che ho fatto io (col precedente modem) è stata staccare tutti i telefoni di casa e relativi filtri e agganciare il modem direttamente alla presa telefonica, che però non è la prima presa. Per motivi logistici mi è materialmente impossibile attaccarmi alla prima presa.
Hai effettuato una prova che ha poco senso.
Se non puoi fare la prova collegandoti direttamente al doppino appena che entra in casa resterai sempre con i dubbi che il tuo impianto abbia problemi
Finora non ho monitorato nulla. Ho installato poco fa il software che hai linkato, questo è (credo) quello che hai chiesto:
Anche ora non hai monitorato nulla, non hai configurato correttamente il programma
Allego anche la schermata Statistics (spero sia quella giusta)
E' errata.
Quado si parla di statistics si parla ovviamente di quelle adsl (attenuazione, snrm, rate, ...)
Quelle della LAN non servono.
All'inizio di tutta la storia qualcuno mi aveva fatto fare una verifica su un sito e se ben ricordo era per vedere il chipset del DSLAM. L'unica parte in cui vedo scritto DSLAM è questa:
Per vedere il chipset del DSLAM c'è un solo modo certo:
collegati al tuo modem in telnet e lancia il comando seguente
adsl info --vendor
dimmi cosa risponde il comando
Riguardo alle due ipotesi, certo tutto può essere.
Ci sono due cose strane però:
- tutti questi problemi si sono presentati esattamente nel momento in cui ho cambiato modem, prima mai avuto problemi.
- sia il primo che il secondo 8960 non hanno presentato problemi subito, ma solo dopo alcuni giorni di perfetto funzionamento.
Posso anche provare a contattare l'ISP, ma penso sia molto probabile mi rispondano che per loro è tutto a posto e il problema è il modem (cosa che non è possibile, a questo punto).
Mi chiedo se il problema non sia effettivamente il modem ma nel senso che è particolarmente "sensibile" e anche una minima oscillazione della linea (che magari ad un altro modem non farebbe nè caldo nè freddo) basta a metterlo in crisi.
Ci avevo pensato ma purtroppo non posso farmi prestare un altro modem.
Se fossi sicuro di risolvere sarei anche disposto ad acquistarlo (penavo al Netgear DGN3500 che dovrebbe avere il chip Infineon) ma se poi sono di nuovo al punto di partenza :muro:
Sono tutte congetture senza alcuna base.
Se non riesci a fare le prove anzidette e vuoi proprio cambiare modem, puoi fare un acquisto protetto da Amazon così hai 30gg per provarlo e se non ti soddisfa lo rendi.
Questo credo sarebbe vero nel caso in cui io avessi impostato la sincronizzazione via Internet, ma io l'ho settato per sincronizzarsi con l'orologio del pc.
Per fare la sincronizzazione imposta quella con gli NTP server e lascia predere quella da PC
Robby The Robot
23-06-2013, 02:33
@Bovirus & 1onexx
Il discorso alimentatore già lo avevamo fatto. Ora non so se l'alimentatore che ho adesso faccia parte o meno della stessa "partita" di quello precedente (a naso direi di no, questo è marchiato TP-Link, quello di prima no) ma anche volendo fare questa prova ho bisogno che mi indichiate (anche con un link in MP) un preciso alimentatore per questo router (non genericamente "12V 1,5A").
@1onexx
Dovrebbe continuare a disconnettersi però, forse, si riconnette da solo.
Poco fa si è disconnesso e poi riconnesso da solo, ma un solo caso non credo faccia statistica, lo devo tenere d'occhio per un pò.
Hai effettuato una prova che ha poco senso.
Se non puoi fare la prova collegandoti direttamente al doppino appena che entra in casa resterai sempre con i dubbi che il tuo impianto abbia problemi
Purtroppo questo è il massimo che posso fare.
Non c'è modo che io possa collegare il modem e relativo pc desktop (non ho portatili) alla prima presa.
Anche ora non hai monitorato nulla, non hai configurato correttamente il programma
Per quello che ho capito io la configurazione consiste nello scegliere il modello di router, inserire il suo IP e i dati per il login allo stesso (username e password). Cosa ho dimenticato?
E' errata.
Riproviamo:
http://imageshack.us/scaled/thumb/38/dop.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/38/dop.gif/)
Per vedere il chipset del DSLAM c'è un solo modo certo:
collegati al tuo modem in telnet e lancia il comando seguente
adsl info --vendor
dimmi cosa risponde il comando
Questo:
http://imageshack.us/scaled/thumb/593/eoi.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/593/eoi.gif/)
pasimo88
23-06-2013, 15:35
Ho ri-avuto un'altra disconnessione, ormai ne capita una al giorno. Si è riconnesso da solo e comunque sia sono andato avanti nelle indagini. A questo punto penso che sia lo splitter che si sia rotto o non adatto. Vi spiego perchè e aiutatemi a capire se ciò che dico sia logico:
Se attacco il telefono direttamente alla presa a muro, nella cornetta vi è rumore di fondo ZERO. Se provo a mettere a muro lo splitter che ho, e attacco prima il telefono: zero rumore di fondo o pochissimo. Appena attacco anche il router e in particolare appena questo aggancia la portante, il rumore di fondo nella cornetta del telefono aumenta e si sente il router lavorare. Il rumore è sopportabile, però c'è. Quello che mi chiedo è: il filtro non dovrebbe servire proprio ad azzerare interferenze nel telefono? E a questo punto, che sia proprio lo splitter a funzionare male e a creare interferenze anche alla linea adsl?
Altra cosa strana è che il router è andato bene da quando l'ho acquistato, senza nessuna disconnessione per 6 giorni di seguito. Come lo si spiega questo? E' solo una coincidenza? Boh...
@Robby The Robot
Dal telnet che hai lanciato si evince che:
hai fatto un'ottima scelta per il modem, anche non sapendolo a priori, in quanto
l'accoppiamento con il chipset del tuo modem e quello del DSLAM è perfetto.
Infatti sei su DSLAM con porta Broadcom ed hai un modem Broadcom.
Probabilmente settando solo la modulazione ADSL2+ sul modem e disabilitando tutte le altre (anche se non ho ben compreso se poi ne hai lasciata solo una o hai fatto di testa tua lasciandone anche qualche altra che ti risultava simpatica :) ) sembra che tu abbia risolto il problema della riconnessione in automatico.
Dalle statistiche si evince che hai una limitazione/problema sulla tratta che va dal DSLAM al tuo modem.
Infatti il tuo modem (è un pregio che non tutti i modem hanno :O) ti segnala che
la max velocità teorica ammissibile sulla tua linea in ADSL2+ non può superare i 13Mb: di cui ne agganci 12Mb.
Sarebbe un buon risultato se tu non fossi ad una distanza di circa 1Km dalla centrale, e quindi dovresti agganciare 18Mb o più.
Quindi il problema è sulla linea.
Ora se è dentro casa o fuori te lo dice la prova che ti ho invitato a fare e che tu per motivi personali ritieni di non poter fare.
Senza una revisione del tuo impianto di casa ritengo siano tutte prove che ti fanno perdere tempo e fanno cadere le colpe di una cattiva connessione sul modem, che con grande probabilità non ne ha, anzi è forse la parte migliore del tuo impianto ADSL.
Se il problema fosse dentro casa sarebbe risolvibile da te e potresti ottenere agganci stabili di 17-18Mb.
Se fosse esterno puoi solo sollecitare il tuo gestore, una volta che hai la certezza che il tuo impianto sia insospettabile.
Non puoi incolpare il gestore se non fai la prova che ti ho già detto: collegamento del modem al doppino che viene dall'esterno.
E' la prova che ti chiederà anche un gestore serio prima di intervenire.
Comunque visto che il modem è innocente questa discussione è ora OT in questa sezione e devi continuare su altri lidi.
Per l'impianto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013), per i filtri qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922).
Leggi bene i primi post e poi scrivi sui 3d opportuni.
pasimo88
24-06-2013, 11:51
Io però, a quanto mi era stato detto in precedenza, aggancio una centrale che ha chipset Texas Instruments (non Broadcom) e il DSLAM che aggancio è g.dmt, non adsl2+ (in quanto ho Alice 7mb). Almeno questo è quanto mi avevate detto dopo aver lanciato il relativo comando da telnet :D
Detto questo, nelle impostazioni DSL, ho escluso solo AnnexL e g.lite e così sembra abbia risolto il problema della riconnessione, ma voglio ancora provare bene, perchè ancora non sono tanto convinto che abbia risolto effettivamente il problema.
Tuttavia, il problema più grosso rimane quello delle disconnessioni che sto avendo praticamente ogni giorno e che per sei giorni di seguito all'acquisto del modem, non si sono verificate (cosa strana).
Ho acquistato due filtri/splitter marchiati Telecom Italia, appena mi arrivano li provo, se il problema appunto fosse il filtro.
Dici che se sento fruscio nel telefono, appena collego il router, potrebbero esserci buone probabilità che sia il filtro guasto?
Dopodichè se non dovessi risolvere nemmeno così, proverò la soluzione dello splitter direttamente nella scatola di derivazione dell'impianto e poi si vedrà...
PS: qual è la prova che per motivi personali ritengo di non poter fare? Forse mi hai confuso con qualcun'altro (così come per le info iniziali del vendor) :D
Non esiste una regola sulle disconnessioni. Che non si sia verificate i primi 6 giorni è una indicazione. Niente di più.
Le cose possono variare all'esterno del tuo impianto giorno x giorno o ora x ora (questo per chiunque).
...
PS: qual è la prova che per motivi personali ritengo di non poter fare? Forse mi hai confuso con qualcun'altro (così come per le info iniziali del vendor) :D
Hai ragione ho messo insieme due msg di due user diversi :D.
I'm sorry ora correggo ;)
Per il tuo caso ci sono molte probabilità che il problema fruscio dipenda dal filtro.
Per le disconnessioni devi fare la prova suggerita collegandoti come hai ben compreso alla scatola di derivazione, anche senza splitter.
Basta che tu inserisca (terminandolo con una rj11) il doppino che arriva dall'esterno direttamente nel modem.
Controlla se le disconnessioni spariscono.
Se non spariscono allora il problema potrebbe essere:
1) della tratta esterna
2) del tuo gestore
3) dell'accoppiamento tra chipset in centrale e modem
pasimo88
24-06-2013, 12:41
Farò queste prove e vi farò sapere. Come la mettiamo però con il fatto che con il router precedente non avevo di questi problemi? (ne avevo di altri ben più fastidiosi che con questo ho risolto, se vogliamo :D però almeno non si disconnetteva mai) Perchè probabilmente il router attuale sia molto più sensibile alle oscillazioni e alle interferenze dell'impianto?
Comunque grazie per la disponibilità, vi aggiorno appena mi arrivano i filtri che ho comprato.
pasimo88
24-06-2013, 12:56
Ci tengo a precisare una cosa però: nella cornetta del telefono, si sente fruscio, SOLO quando il modem vi è collegato nello stesso filtro e aggancia la portante. Nel senso, se collego il solo telefono al filtro (nel suo canale dedicato), il fruscio non c'è! Al pari di quando collego il telefono al muro senza alcun filtro! Anche in questo caso il filtro potrebbe essere la causa del problema? Perchè a quanto pare il canale dedicato alla fonia funziona, perchè il fruscio non è presente! (che poi non è un vero e proprio fruscio, è più un rumore di fondo, che compare decisamente quando vi è insieme anche il router che aggancia la portante)
@pasimo88
Si, infatti non lo senti più quando spegni il modem.
Il fruscio è introdotto dal modem.
Il circuito passa basso che è presente nel filtro adsl serve proprio ad evitare che il fruscio introdotto dalla portante adsl ad alta freq. non venga iniettato nella parte fonia: lo taglia fuori dalla parte fonia.
Inoltre se sta iniziando a guastarsi il filtro questo potrebbe essere proprio uno dei sintomi.
Però ti invito ad evitare l'OT chiedendo nel 3d dedicato.
Grazie :)
pasimo88
24-06-2013, 14:34
Ciò che non è OT è il fatto che con il router di prima (e stesso filtro) non si disconnetteva...! Quindi boh, se non fosse il filtro non saprei proprio cosa pensare. Faccio queste prove e vediamo....v'aggiorno. grazie
Per escludere che il problema sia il modem ricollega il router di prima o un'altro modem.
Se non fai la controprova con un altro modem non puoi dire con assoluta certezza che il problema sia il nuovo router.
Visti i problemi di distrubi è diffcile che sia il nuovo router la causa.
pasimo88
24-06-2013, 14:38
Si però non è possibile che il nuovo router sia più sensibile ad eventuali oscillazioni o interferenze? Se così fosse, è molto probabile che riprovando con il router vecchio non avrei disconnessioni.
O è una cavolata la mia ipotesi?
Tutto può essere. Bisogna però evitare le ipotesi e fare delle prove.
Continui a dare per scontato che lato ADSL esterna non sia cambiato nulla. Ma non è detto.
Posta quando avrai fatte delle prove (con un altro router).
Diciamo che sulla tua linea, intendendo la tratta punto-punto dal chipset del DSLAM al chipset del modem :), è probabile che un modem si comporti meglio di un altro.
Ciò è possibile.
Poi quello che accade realmente ce lo potrai dire solo tu con un test diretto, come accennava Bovirus.
Robby The Robot
24-06-2013, 19:21
@Robby The Robot
Probabilmente settando solo la modulazione ADSL2+ sul modem e disabilitando tutte le altre (anche se non ho ben compreso se poi ne hai lasciata solo una o hai fatto di testa tua lasciandone anche qualche altra che ti risultava simpatica :) ) sembra che tu abbia risolto il problema della riconnessione in automatico.
Ho deselezionato tutto e lasciato solo ADSL2+.
Comunque il problema non mi pare risolto, è semplicemente "random" (come prima, del resto): alcune volte si riaggancia altre entra in loop. Faccio notare che, praticamente sempre, alla prima perdita della connessione (anche se si riconnette da solo) seguono una o più disconnessioni nel giro di pochi minuti.
Quindi il problema è sulla linea
Senza una revisione del tuo impianto di casa ritengo siano tutte prove che ti fanno perdere tempo e fanno cadere le colpe di una cattiva connessione sul modem, che con grande probabilità non ne ha, anzi è forse la parte migliore del tuo impianto ADSL.
E' possibile, magari probabile. Resta l'incredibile coincidenza che questo problema nella linea si sia creato esattamente in concomitanza con il cambio del modem (visto che per anni non ho mai avuto problemi).
Se il problema fosse dentro casa sarebbe risolvibile da te e potresti ottenere agganci stabili di 17-18Mb.
A condizione a) di individuarlo b) sapere come intervenire per risolverlo.
Se fosse esterno puoi solo sollecitare il tuo gestore, una volta che hai la certezza che il tuo impianto sia insospettabile.
Non puoi incolpare il gestore se non fai la prova che ti ho già detto: collegamento del modem al doppino che viene dall'esterno.
E' la prova che ti chiederà anche un gestore serio prima di intervenire.
In altre parole il mio problema non ha soluzione: prima di contattare l'ISP dovrei fare la famosa prova ma visto che non la posso fare non posso contattare l'ISP.
L'unica cosa che mi viene in mente che più si avvicina alla "prova" è di collegare un filo dalla prima presa direttamente alla presa ove è attaccato il modem. Potrebbe servire a qualcosa o è inutile?
Comunque visto che il modem è innocente questa discussione è ora OT in questa sezione e devi continuare su altri lidi.
Per l'impianto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013), per i filtri qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922).
Leggi bene i primi post e poi scrivi sui 3d opportuni.
Grazie per i link, vedrò se riesco a capirci qualcosa.
P.S.: potresti dirmi cosa ho sbagliato nel settaggio di RouterStats?
@Robby The Robot
Se la riconnessione automatica con questa configurazione non avviene (anche se fosse per una sola volta) allora non hai risolto.
Io avevo compreso (male) che non si verificasse più.
Quindi il problema potrebbe essere effettivamente di un'incompatibilità tra la tua linea ed il modem.
Per capirlo in modo semplice cerca di procurarti un altro modem come il precedente, che tu dici non aveva problemi, ed effettua un test.
Devi agire per esclusione iniziando dal modem, per quello che hai detto.
Se con un altro modem non accade la colpa è del modem.
Ma devi rifare la prova ora che hai il problema, perché a questo punto non si comprende se è il tuo impianto, il tuo gestore o il modem.
PS hai configurato correttamente RouterStats che è sicuramente compatibile con il vecchio 8960.
Ora può darsi che :
1) non sia compatibile con la V4
2) quando hai attivato il tasto play per registrare gli eventi il modem si era già disconnesso e non si riconnetteva più, quindi è logico che l'snrm ti sia rimasto a zero.
Nel caso 2 basta attivare la registrazione degli eventi quando il modem è agganciato alla portante (devi vedere snrm>0) ed attendere che si disconnnetta.
Robby The Robot
25-06-2013, 18:27
Parto dal fondo
hai configurato correttamente RouterStats che è sicuramente compatibile con il vecchio 8960.
Ora può darsi che :
1) non sia compatibile con la V4
2) quando hai attivato il tasto play per registrare gli eventi il modem si era già disconnesso e non si riconnetteva più, quindi è logico che l'snrm ti sia rimasto a zero.
Nel caso 2 basta attivare la registrazione degli eventi quando il modem è agganciato alla portante (devi vedere snrm>0) ed attendere che si disconnnetta.
Sul punto 1 ovviamente non so, io ho selezionato 8960. Probabilmente si riferisce alle versioni precedenti, come ipotizzi tu.
Sul 2 sono sicuro che il modem non era disconnesso quando ho avviato la registrazione. Anche in questo momento è attivo e registra sempre lo stesso valore, 0,2 dB (che, se non ho capito male, è un valore troppo basso).
Mi pare di aver letto nel manuale che, nel caso in cui il proprio modem non è tra quelli nella lista si può fare un settaggio "custom". Se ritieni che sia cosa utile posso provare.
Se la riconnessione automatica con questa configurazione non avviene (anche se fosse per una sola volta) allora non hai risolto.
Io avevo compreso (male) che non si verificasse più.
Forse mi sono spiegato male io: anche quando entra in loop alla fine si riconnette (nel senso che non devo riavviare manualmente (almeno con questo, col il precedente 8960 ero arrivato al punto di doverlo fare)), solo che ripete il tentativo di connessione 2, 3, 4, 5 volte e quindi ci mette un bel pò.
Quindi il problema potrebbe essere effettivamente di un'incompatibilità tra la tua linea ed il modem.
Per capirlo in modo semplice cerca di procurarti un altro modem come il precedente, che tu dici non aveva problemi, ed effettua un test.
Devi agire per esclusione iniziando dal modem, per quello che hai detto.
Certo questo sarebbe un buon modo per cercare di capire dove sta il problema, ci avevo pensato anch'io. Il problema sta nel fatto che il vecchio modem non funziona più (o meglio funziona per pochi minuti e poi decede. Secondo me si è rotto l'alimentatore) e io non ho la possibilità di avere un altro modem in prestito. In altre parole, se voglio un altro modem lo devo acquistare.
Ti sarei grato se mi potessi rispondere circa l'ipotesi che ti avevo fatto di attaccare un filo alla prima presa e portarlo (il come lo devo ancora capire) fino al modem. Potrebbe servire a qualcosa, visto che non posso portare il modem alla prima presa?
@Robby The Robot
Non avendo questo modello non posso aiutarti.
Però anche un altro utente su mia segnalazione aveva usato il programma con il tuo risultato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38694417&postcount=380
Però ho trovato almeno un utente che configurandolo come 8960 gli funziona;
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38700798&postcount=395
Quindi :confused:
Per il test che vuoi effettuare ha senso solo se il cavetto non lo metti alla prima presa ma:
1) smonti la presa
2) individui il doppino che arriva nella presa
3) stacchi il doppino dalla presa (=isoli l'impianto telefonico a valle)
4) unisci i fili del doppino staccato con il cavetto di prolunga
Per richieste sull'impianto siamo OT, quindi ti invito ad usare la sezione opportuna.
Robby The Robot
26-06-2013, 17:35
Non so se serve ancora, ma sono riuscito a settare RouterStats, questo è il risultato:
http://imageshack.us/scaled/thumb/7/qj.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/7/qj.gif/)
A beneficio di chi avesse lo stesso problema, il programma non riconosce il modem v.4, bisogna fare il setup manuale. C'è però un bug: per visualizzare correttamente il grafico bisogna spuntare una casella (x10), ma la spunta si annulla ad ogni riavvio del programma.
Per richieste sull'impianto siamo OT, quindi ti invito ad usare la sezione opportuna.
Era solo per capire se aveva senso o no.
Per eventuali richieste mi sposterò nell'apposita sezione.
Intanto grazie mille per i chiarimenti.
pasimo88
26-06-2013, 19:57
Mi sono arrivati i filtri nuovi della Telecom. Ancora non vi so dire se ho risolto con le disconnessioni, a giorni ve lo dirò.
L'unica cosa, un "soffio" di fruscio è rimasto. E' di meno, rispetto a prima, ma una sottile base di rumore di fondo (quasi impercettibile) è rimasta, rispetto al collegamento nudo e crudo del telefono a muro. Mah. Vediamo, forse è normale...
Lights_n_roses
26-06-2013, 20:32
Salve!
Ho attacato ad una porta ethernet del mio 8960v4 una powerline d-link solo che questa anche quando non fa niente non mi va in stand-by perchè il router non disattiva mai il traffico su una determinata porta anche se non riceve richieste da essa. C'è modo fare qualcosa a riguardo?
Ciao a tutti.
Da ieri sono felice possessore di questo router.
Ho attivato una linea ARUBA ADSL 7M proprio ieri e nonostante io sia soddisfattissimo della stabilità della rete e del ping non posso dire altrimenti del download rate.
i dati del mio router sono questi:
chipset bcm96328
firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
connessione PPoA vc/mux
mtu 1480
sistema operativo W7
I valori che leggo sono questi:
snr: dw 11,8 up 11,8
attenuation: dw 42 up 26.5
attenaible rate : 4572
rate: 3859
Il test ngi è questo:
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 02:15 del 27/06/2013
Download Speed: 3251 Kbps (406.4 KB/sec)
Upload Speed: 223 Kbps (27.9 KB/sec)
Latenza: 19 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%
Secondo voi posso fare qualcosa per migliorare la situazione in dowload?
Ho provato ad abbassare l'snr con il comando telnet adsl configure --snr10 ma non è andato a buon fine..anzi mi si è disconnesso il router e non è piu riuscito a riagganciare la linea. ho dovuto spegnerlo e lasciarlo scollegato almeno due ore perche riagganciasse la linea di nuovo.
Grazie
...
A beneficio di chi avesse lo stesso problema, il programma non riconosce il modem v.4, bisogna fare il setup manuale. C'è però un bug: per visualizzare correttamente il grafico bisogna spuntare una casella (x10), ma la spunta si annulla ad ogni riavvio del programma.
...
Puoi essere più preciso per chi vuole usarlo con questo modem ?
Dove si trova questa spunta, nel menù:
setup-->graph
in Noise Margin Vertical Axis ?
Non mi sembra di vederla in Router Stats Lite v.9.1
Inoltre nel tab connection speed ti riporta correttamente i valori del tuo rate ?
A me con telecom allacciato alla centrale con robe alcatel , non si è mai disconnesso in 2 mesi pienamente soddisfatto :D .
ciao ragazzi,
ho contatto la TP-LINK in merito a futuri supporti all'ipv6 di suddetto router, ecco cosa mi ha risposto:
Gentile Cliente,
il supporto IPv6 è previsto, ma a data da destinarsi.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.
ottima cosa!
ragazzi un info ho questo router da qualche settimana .. provo ad aprire il sito di mediaworld e non ce verso che lo carichi.. provo con il vecchio net geare lo carica a razzo.. ma come è possibile???
grazie
Robby The Robot
27-06-2013, 18:40
@1onexx
La casella da spuntare si trova in Setup -> Define Stats.
Purtroppo, come ho detto, la spunta si annulla ad ogni riavvio del programma.
In questo momento ho un noise margin di 11,4 dB e una velocità di 13050 kbps.
Scusa per l'OT ma mi è venuto un dubbio, se puoi darmi una risposta veloce ti ringrazio.
Ma se io avessi potuto fare il test di attaccare il modem alla prima presa avrei dovuto comunque staccare i fili e isolare l'intero impianto "a valle"? Perché io avevo capito che avrei dovuto semplicemente staccare tutti i telefoni e agganciarmi con il modem alla presa a muro (spinotto RJ11). Smontare la presa e staccare i fili è tutto un altro discorso.
nessuno mi puo aiutare ma è rotto??
@1onexx
La casella da spuntare si trova in Setup -> Define Stats.
Purtroppo, come ho detto, la spunta si annulla ad ogni riavvio del programma.
In questo momento ho un noise margin di 11,4 dB e una velocità di 13050 kbps.
Scusa per l'OT ma mi è venuto un dubbio, se puoi darmi una risposta veloce ti ringrazio.
Ma se io avessi potuto fare il test di attaccare il modem alla prima presa avrei dovuto comunque staccare i fili e isolare l'intero impianto "a valle"? Perché io avevo capito che avrei dovuto semplicemente staccare tutti i telefoni e agganciarmi con il modem alla presa a muro (spinotto RJ11). Smontare la presa e staccare i fili è tutto un altro discorso.
Si.
ho due router con chip bradcom ed entrambi non lo aprono.. il netgear che ha chip infinenon lo apre.. come è possibile?
è sempre funzionato almeno con il bradcom vecchio di sicuro perche ce l ho da anni... mi sto preoccupando per sta cosa pero!!!!
qualcuno mi puo aiutare??
Non è possibile aiutarti se non posti lr info dettagliate sulls tua configurazione (versionr firmware/impostazioni ASDL/etc.).
Non è possibile aiutarti se non posti lr info dettagliate sulls tua configurazione (versionr firmware/impostazioni ASDL/etc.).
ho la versione beta , lice 20 mega, qualsiasi impostazione uso non cambia sia in ppoe pppoa mtu ecc... il mio vecchio belkin con chip bradcom fa lo stresso problema, il net gear con chip infineon non da questo problema.. tutti settati con gli stessi parametri...in centrale ho bradcom
Purtroppo non indichi nessuna impostazione.
Le impostazioni hanno dei valori precisi.
Se non indichi quei valori non possiamo aiutarti. Esiste
PPPOA/VC-MUX/VPI=8/VCI=35
PPPOE/LLC/VPI=8/VCI=35
Se vuoi ottenere delle risposte è fondamentale cercare di essere specifco.
Purtroppo non indichi nessuna impostazione.
Le impostazioni hanno dei valori precisi.
Se non indichi quei valori non possiamo aiutarti. Esiste
PPPOA/VC-MUX/VPI=8/VCI=35
PPPOE/LLC/VPI=8/VCI=35
Se vuoi ottenere delle risposte è fondamentale cercare di essere specifco.
ecco ho usato quelle impostazioni non ci sono tante alternative
Se più modem Broadcom fanno lo stesso scherzo o è una incompatibilità con i chispet Broadcom o un problema diverso dal mdoem.
Priova con un altro browser.
hoo provato con altri brouser.. e devo dire che pero anche il belkin con bradcom che ho usato per anni e anni non mi ha mai dato nessun prob
Mi aggiungo a quelli che hanno problemi di disconnessione: non riesco ad aprire nessun sito fino a che non riavvio il router (anche se vado su Device info-->Wan e clicco Disconnect e poi Connect, non si riconnette). Di solito succede ogni 2-10 minuti per una mezzora.
Adesso provo a lasciare solo G.dmt spuntato in DSL Settings per vedere se almeno si riconnette da solo.
Alice 7 mega e router (1.1.2 Build 130205 Rel.65015_beta) collegato a presa (e cavo) dedicata, niente problemi del genere con 3-4 router precedenti.
http://i.imgur.com/5ith5Gjs.png (http://imgur.com/5ith5Gj)
VC/MUX (8/35) PPPoA MTU:1500
@Iuber
Scrivi epr favore le parole epr inetro.
Scrivi epr favroe con chiarezza. Non si capsice se il belikin funziona o no.
@lorel
Come per Iuber
Mancano info dettagliate su firmware e impostazioni.
ne il belkin con chip bradcom ne questo tp link con chip bradcom funziona.. il belkin lo uso da anni e anni e non ho mai avuto problemi a caricare il sito di mediaworl... ho provato il netfgear dgn 3500 con chip infineon e lo apre!
Ragazzi,ho un problemino con il wifi.
Dopo svariate ore che nessun dispositivo si connette,va come in standby:anche se sul teminale (smartphone,tablet,notebook...) il segnale è eccellente,pur risultando "connesso",le varie iconcine che segnalano il wifi non si colorano, e quindi i dispositivi non si connettono.
Il problema si risolve spengendo e successivamente riaccendendo il router.
Come posso fare?
Non solo tu hai di questi problemi...
E il problema non è l'alimentatore (come asserito in alcuni casi),
in quanto questi fenomeni sussistono anche con carico di lavoro
del router minimo.
A mio parere l'unica è aspettare un firmware che risolva i problemi:
la vedo dura!
Sto purtroppo notando alcuni fastidiosi problemi con il suddetto router,
ne ho due per le mani, quindi non sono problemi della singola unità:
il tasto fisico di accensione / spegnimento del wireless non funziona
correttamente per la fase di riaccensione:
se si spegne e poi si riaccende nel breve è ok, mentre se si spegne e si riaccende tipo dopo un giorno o più, non si riaccende mai (non ho ancora
fatto prove specifiche per verificare se c'è un tot di ore precise trascorse
le quali non riparta più il servizio) ciò succede sia con l'ultima versione di firmware stabile che con la beta di febbraio 2013. In concomitanza di ciò
(cioè aver provato inutilmente ad avviare il wireless via tasto, accedendo via cavo per riavviare il wireless porta al crash dell'interfaccia grafica) -> necessario spegnimento / riaccensione router.
Solo con la versione beta del firmware è capitato che venisse persa la connessione cablata fra router e computer (si spegne anche il led della porta in uso sul router) solo lo spegnimento / riaccensione del router risolve.
Solo con la versione beta del firmware è capitato che sparisse la connessione wireless fra router dispositivi vari (pc / smartphone) ma il led
del wireless sul router rimane acceso, accedere via via cavo e disattivare / riattivare la wireless non risolve, solo lo spegnimento / riaccensione del router risolve.
Qualcuno di voi ha notato questi comportamenti anomali?
Ciao ragazzi me lo consigliate in generale ? come hardware è degno di rispetto essendo tutto broadcom dalla cpu con 64 mb di ram e 8 di rom come il netgear dgn 2200 v3.
la versione blu è solo v4 ? altra cosa l'8961 ND come modello è migliore o più old? lo uso con telecom super internet 10 mega.
Grazie :)
gaspanic82
01-07-2013, 10:54
Pure io sono interessato, voglio cambiare marca dopo due netgear e visto che l ultimo (dgn3500) troppo spesso va in crisi se si collegano 4/5 dispositivi in wifi...
A me interessa esclusivamente per navigare, giochi online (ping basso) e per torrent, altre funzioni non mi interessano... Ho visto anche altri modelli tipo 8968 e 8961 che hanno un prezzo simile ma mi pare di aver capito che questo v4 sia meglio.
Pure io sono interessato, voglio cambiare marca dopo due netgear e visto che l ultimo (dgn3500) troppo spesso va in crisi se si collegano 4/5 dispositivi in wifi...
A me interessa esclusivamente per navigare, giochi online (ping basso) e per torrent, altre funzioni non mi interessano... Ho visto anche altri modelli tipo 8968 e 8961 che hanno un prezzo simile ma mi pare di aver capito che questo v4 sia meglio.
Ordinato adesso mai avuto tp-link quello blu da amazon it speriamo sia v4,di netgear dgn 2200 v1 ne ho 1 però brickato spero di riprenderlo,comunque ho voluto cambiare di nuovo lo stesso prodotto?!non ha senso da quel che ho visto dagli screen ha un interfaccia software molto più complessa del netgear a me piace scoprire cose nuove :)
pasimo88
01-07-2013, 14:55
Quinto giorno senza disconnessioni dopo aver cambiato filtro.
Molto probabile che fosse il filtro difettoso la causa delle disconnessioni! Ne ho presi un paio marchiati Telecom, e i problemi sembrano essere spariti.
Comunque io se tornassi indietro non lo ricomprerei.
L'ho comprato perchè mi ero stufato di pagare quello messo in canone da telecom...poi,dopo averlo comprato,mi sono accorto che non lo pagavo più dal 2011 :muro: :muro: :muro:
E comunque mi ero fatto ingolosire anche da quelle 2 antennone,pensando,erroneamente,di vedermi aumentato il raggio di copertura wifi....che poi si è rivelato identico al modem alice.
L'interfaccia è fin troppo complicata per un user friendly come me,con un sacco di parametri da settare di cui ignoro il significato (e comunque per me inutili:dopo che ho aperto le porte per emule e torrent,e dopo aver fatto un paio di configurazioni per il wifi io non ho più nulla da chiedere).
Ma almeno funzionasse per bene:come scritto sopra (e mi sembra di aver capito di non essere l'unico con questo tipo di problemi),va benissimo finchè la connessione è "attiva" (sto scaricando,uploadando,oppure semplicemente navigando), ma se non si fa nulla per un certo periodo di tempo (che ancora non sono riuscito a quantificare in termini di ore,ma sono sicuro che è variabile (una volta 24 ore,un'altra solo 3 ore..)) il router va come il letargo:la connessione la vedo,il segnale è buono/eccellente, ma non si riesce ad entrare in internet.
In più il servizio di assistenza tecnica online penso sia puramente fittizio:scrivo e riscrivo email, ma nessuna risposta.
Fortunatamente l'ho pagato una cifra (40 euro) che ha inficiato ben poco sul bilancio familiare.:fagiano: :fagiano:
pasimo88
01-07-2013, 17:41
rlt, come puoi leggere anche io avevo un problema simile. Ogni giorno all'improvviso si disconnetteva. Segnale pieno, navigazione offline. Dovevo spegnere e riaccendere. Con il router vecchio non dava alcun problema di questo tipo.
Risultato? Il mio era un problema del filtro difettoso o non adatto a questo modem (più sensibile a sbalzi di segnale rispetto al mio vecchio). Ho sostituito il filtro con uno della Telecom e sono cinque giorni che non ho disconnessioni, facendo scongiuri. Ma alla soluzione ci sono arrivato dopo diverse prove, sia pensate da me che gentilmente e pazientemente consigliate in questo topic da vari utenti.
Come puoi vedere (e come è già stato detto da tanti in questo topic), il più delle volte la causa del problema è da ricercarla in casa nostra, più che nel modem. Il modem può essere anche difettoso, ma è un ipotesi molto remota, visto che TP Link è un'industria gigantesca che come puoi ben immaginare utilizza macchinari che fanno tutto in serie e tutto in modo perfettamente identico e ripetitivo. Inoltre un'azienda che si rispetti testa i suoi prodotti, e di certo i test vengono effettuati su una linea adsl ben funzionante e senza alcun fronzolo.
Se posso darti un consiglio, prima di pensare che tu abbia buttato i soldi, fai tutte le prove che abbiamo fatto noi (e che per noi o per alcuni di noi, si sono rivelate risolutive, come nel mio caso)
Inoltre è già stato detto che quando si cambia modem, quest'ultimo è facile che non risponda alla nostra linea telefonica allo stesso modo di come vi rispondeva il vecchio modem.
Comunque io se tornassi indietro non lo ricomprerei.
L'ho comprato perchè mi ero stufato di pagare quello messo in canone da telecom...poi,dopo averlo comprato,mi sono accorto che non lo pagavo più dal 2011 :muro: :muro: :muro:
E comunque mi ero fatto ingolosire anche da quelle 2 antennone,pensando,erroneamente,di vedermi aumentato il raggio di copertura wifi....che poi si è rivelato identico al modem alice.
L'interfaccia è fin troppo complicata per un user friendly come me,con un sacco di parametri da settare di cui ignoro il significato (e comunque per me inutili:dopo che ho aperto le porte per emule e torrent,e dopo aver fatto un paio di configurazioni per il wifi io non ho più nulla da chiedere).
Ma almeno funzionasse per bene:come scritto sopra (e mi sembra di aver capito di non essere l'unico con questo tipo di problemi),va benissimo finchè la connessione è "attiva" (sto scaricando,uploadando,oppure semplicemente navigando), ma se non si fa nulla per un certo periodo di tempo (che ancora non sono riuscito a quantificare in termini di ore,ma sono sicuro che è variabile (una volta 24 ore,un'altra solo 3 ore..)) il router va come il letargo:la connessione la vedo,il segnale è buono/eccellente, ma non si riesce ad entrare in internet.
In più il servizio di assistenza tecnica online penso sia puramente fittizio:scrivo e riscrivo email, ma nessuna risposta.
Fortunatamente l'ho pagato una cifra (40 euro) che ha inficiato ben poco sul bilancio familiare.:fagiano: :fagiano:
Come scritto nel primo post delle info il segnale N è più potente di 15 volte del G...se prendi un modem wireless N lo devi usare con il segnale N per caso lo usi con il G o N? io un un N300 Telecom tecnicolor ed è sufficiente come segnale ma se avessi una chiavetta N sicuramente sarebbe molto più performante il segnale wireless.
Può darsi che una scelta apposita per il risparmio energetico il discorso di chi lo chiama "letargo" appena mi arriva farò le mie conclusioni dopo averci smanettato e averci preso confidenza,tutti i modem se vengono usati con bassi margini di rumore aumentando la portante con telnet vanno in crisi,anche la famigerata marca netgear o linksys non sono immuni da problemi come il netgear dgn 2200 che ho,usandolo a 6db o anche a 4,sulla carta questo tp-link ha un hardware da TOP non credo possa dare più problemi degli altri,il tutto sta nell'impianto di casa,filtri,margine di rumore,settaggi errati per il provider che usiamo,etc.
Faccia un esempio,sia sul netgear dgn 2200 che il telecom n300 in modalità fast con 6db va peggio nella navigazione senza fast ma avendo 12 db.
Ciao a tutti
i dati del mio router sono questi:
chipset bcm96328
firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
connessione PPoA vc/mux
mtu 1480
sistema operativo W7
Ho un problema con la mia linea adsl e nn so se imputare il problema al router o alla linea.
In pratica mi succede che se spengo il router quando vado a riaccenderlo questo non riesce piu a connettersi..spia adsl lampeggiante..anche spegnendo e riaccendendo piu volte la situazione non cambia.
Allora lo lascio acceso e in tre giorni di prove il router si è poi ricollegato solo la sera dopo circa 5-6 ore di tentativi. Una volta agganciata la portante però non la molla piu...ora sono a 22 ore di connessione continua.
I valori della mia linea purtroppo non sono dei migliori e quindi non so a chi imputare questo difetto. Mi trovo costretto a non poter spegner mai il modem per non perdere la connessione per ore e ore.
QUesti i miei valori:
SNR Margin (0.1 dB): 113 120
Attenuation (0.1 dB): 455 267
Output Power (0.1 dBm):176 122
Attainable Rate (Kbps): 4144 259
Rate: 3447 Kbps
Disto 3 km dalla centrale e ho ARUBA ADSL 7 MEGA
Per favore qualche anima pia mi aiuti! :help: :help:
BlakMetal
03-07-2013, 12:38
salve ragazzi, dopo un attenta riflessione e seguendo i vostri consigli anche io da oggi sono un felice possessore di questo router...
Ho configurato il tutto come da voi consigliato, ho una tiscali 20 mega e questi sono i valori, penso ottimi:
http://img203.imageshack.us/img203/922/jsw.png (http://imageshack.us/photo/my-images/203/jsw.png/)
spero mi dia soddisfazioni e che non crei tanti problemi :)
@BlakMetal
Sono ottimi valori, che valorizzano la tua distanza di circa 850mt dalla centrale.
Enjoy :)
@ceppo84
La tua distanza dalla centrale purtroppo è elevata.
Prova a vedere se agganci già con modulazione g.dmt, altrimenti forzala
BlakMetal
03-07-2013, 14:23
@BlakMetal
Sono ottimi valori, che valorizzano la tua distanza di circa 850mt dalla centrale.
Enjoy :)
Ecco, come non detto... ogni tanto ho disconnessioni dell'adsl con riconnessione subito dopo.
Come ho già detto l'operatore è tiscali,
-Il router ha fw versione 120912 Rel.67406
-internet è impostato su ppoa con mtu a 1500 8/35
-impostato su adsl2+ e tolto le spunte a tutte le altre voci
-il wifi è impostato su 20mhz
la dslam ha chipset Globespan
@BlakMetal
Quando parli di disconnessioni adsl intendi che perdi la portante (led adsl si spegne) ?
Hai controllato l'impianto di casa ?
Hai uno splitter a monte e sei attaccato con il modem alla prima presa all'ingresso (dove arriva il doppino) ?
Hai tripolari in casa ?
Prova a:
1) tracciare il grafico dell'snrm con un programma come RoterStats Lite in corrispondenza con la disconnessione.
2) impostare il log sul modem e posta quello che dice in corrispondenza della disconnessione.
BlakMetal
03-07-2013, 15:17
@BlakMetal
Quando parli di disconnessioni adsl intendi che perdi la portante (led adsl si spegne) ?
Hai controllato l'impianto di casa ?
Hai uno splitter a monte e sei attaccato con il modem alla prima presa all'ingresso (dove arriva il doppino) ?
Hai tripolari in casa ?
Prova a:
1) tracciare il grafico dell'snrm con un programma come RoterStats Lite in corrispondenza con la disconnessione.
2) impostare il log sul modem e posta quello che dice in corrispondenza della disconnessione.
L'impianto di casa è nuovo, non ha prese tripolari ma solo attacchi rj11. In casa ho due prese e il router è attaccato, da solo, senza telefono, alla presa principale.
Riguardo il log, ecco quello che accade sistematicamente ormai:
http://img7.imageshack.us/img7/4297/4c3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/7/4c3.png/)
farò anche la prova con routerstat e posterò i risultati.
Grazie mille :)
BlakMetal
03-07-2013, 15:44
L'impianto di casa è nuovo, non ha prese tripolari ma solo attacchi rj11. In casa ho due prese e il router è attaccato, da solo, senza telefono, alla presa principale.
Riguardo il log, ecco quello che accade sistematicamente ormai:
http://img7.imageshack.us/img7/4297/4c3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/7/4c3.png/)
farò anche la prova con routerstat e posterò i risultati.
Grazie mille :)
EDIT: sto notando che forse il problema delle disconnessioni è dato da Qbittorrent (su ubuntu) forse dovuto all'elevato numero di connessioni impostato (500), solo che dovrebbe reggere tranquillamente questo router con 60 mb di ram o almeno pensavo cosi... aspetto un altro po' per vedere se si è stabilizzato comunque.
@BlakMetal
Non mi sembra che tu perda la portante (led adsl resta acceso) ma ti cade la sola sessione PPP (led internet spento) per poi ricollegarsi da solo.
BlakMetal
03-07-2013, 16:23
@BlakMetal
Non mi sembra che tu perda la portante (led adsl resta acceso) ma ti cade la sola sessione PPP (led internet spento) per poi ricollegarsi da solo.
mh ho capito, ora anche con il programma chiuso lo ha rifatto, ma con meno frequenza... a cosa può essere dovuto? in device info infatti mi da down e poi si ristabilisce la connessione...
mh ho capito, ora anche con il programma chiuso lo ha rifatto, ma con meno frequenza... a cosa può essere dovuto? in device info infatti mi da down e poi si ristabilisce la connessione...
Il fatto che si stabilisca la connessione da solo senza richiedere un reboot è già cosa positiva (ad altri non accade).
Perché succede è cosa più complessa.
Non dipende dal tuo impianto perché non perdi la portante.
Potrebbe essere:
1) un problema del tuo ISP (cosa più probabile)
2) un' incompatibilità tra i chipset ed i fw tra DSLAM e modem (cosa che escluderei essendo su Globespan)
Se puoi fai questa prova: cambia protocollo ed encapsulation e vedi se ti connetti.
Tiscali spesso (a me succede) accetta anche il pppoe oltre al pppoa che penso tu abbia configurato ora.
Ricordati di cambiare anche l'encapsulation con LLc
@ceppo84
La tua distanza dalla centrale purtroppo è elevata.
Prova a vedere se agganci già con modulazione g.dmt, altrimenti forzala
Capisco di essere distante ma come si spiega il fatto che si connetta solo di sera? Fosse un problema di distanza dovrei aver problemi sempre e soprattutto nelle ore di congestione della rete no? Cmq ho notato che quando si connette lo fa con modulazione ADSL 2 plus infatti ho provato a lasciare solo quella..
Con forzare la g.dmt intendi lasciare solo quella?
Grazie per il supporto
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
domani al 90% mi arriva l'8960 v4 quello blu...ho telecom con super internet fino a 12 mega,utilizzo per adesso il modem telecom wifi n300 adsl2+ tecnicolor quello con le antenne integrate,senza disconnessioni sino a 6db e il segnale wireless è ottimo anche nell'altra stanza mi da segnale eccellente peccato sia bloccato ed ha una telegestione lenta :muro:
Avendo un margine di rumore ballerino ho trovata un tecnico donna molto competente toscana e troppo simpatica ci siamo fatte quattro risate e mi ha settato una linea alla grande un target di 12 db settandomi l'INP è una specie di protezione per il margine di rumore,più portante si ha più sale prima a 8128 SNR ballerino ora non più adesso si allinea a 9150 a 12 db per via dell'ora abbastanza satura,come vi sembrano questi valori?con telnet settando il tp-link a 6db posso arrivare a portante massima ? da quello che ho capito questo INP aiuta l'SNR a cercare di diminuire il meno possibile è esatto?
grazie mille per le info :)
9182Kbps 672Kbps
SNR Margin (dB) 12.0 10.5
Attenuation (dB) 27.5 12.7
Impulse Noise Protection (INP) 10.3 13.3
Output Power 23.1 10.2
Super Frames 0 0
Super Frames Errors 2 0
RS Words 2988677 185105
RS Correctable Errors 1461 564
RS Uncorrectable Errors 2 0
Total ES 2 0
Total SES 0 0
Total UAS 0 0
ATM PVC
VPI/VCI CRC Errors SAR Timeouts Oversized SDUs Short Packet Errors Length Errors
8/35 0 0 0 0 0
8/36 0 0 0 0 0
La varaizione dell'SNR non è semrpe possibile da contratto.
L'abbassamento dell'SNR può portare afcilmente ad un peggioramento della stabilità. Il giadagno effettivo è variabile e non quantificabile.
pasimo88
05-07-2013, 13:33
Io non lo so, adesso proprio appena sembra abbia risolto il problema delle disconnessioni, è la seconda volta che mi capita un altro problema e non so da cosa possa dipendere.
All'improvviso, un giorno a caso, ne PC ne smartphone riescono a connettersi al router. Il PC mi dice impossibile connettersi e lo smartphone tenta all'infinito invano di agganciare la connessione. E' proprio un discorso che non stabiliscono la connessione con il router. Mi tocca spegnere e riaccendere il router. Questo succede al primo riavvio del router la mattina, dopo che è stato una notte spento. Ma non sempre, è la seconda volta in 8 giorni che me lo fa.
Io non so se ciò avvenga esattamente a caso, o se magari è una combinazione di cose del tipo cosa accendo prima, se router o dispositivi... non lo so, so solo che oggi me lo ha rifatto all'improvviso, perchè erano tre quattro giorni che non lo faceva.
Cosa avete in mente ora? Io non capisco questi problemi assurdi... il router UNA COSA deve fare, e se l'ha fatta bene per giorni, perchè all'improvviso non riesce più? Boh...
L'altro giorno, l'ho resettato, proprio per questo problema, e mi si è inserito da solo il WPS... e non avevo toccato niente. Boh, certe volte impazzisce...
Verso le 12 mi è arrivato versione 4 quello blu già ho inserito molti settaggi importanti facendo fatica essendo il mio primo tp-link ero molto confuso ora solo dubbi su come interpretare i valori della connessione e fatto l'upgrade dell'ultimo firmware beta tutto ok il wireless adesso è più potente sembra,con telecom 10 mega portante 11.616 e SNR quasi sempre a 7 però ballerino ma lo faceva anche prima boh...
come potenza output power da 10 a 12 com'è? prima con il modem telecom 23.2 mi sembra più potenza eroghi la decodifica del modem più scadente è il segnale esatto?
ultima cosa gli script per telnet da dove si inseriscono?
Grazie mille in anticipo per le preziose info?
P.S. nei valori postati ci sono 3/4 punti in grassetto dove ho posto i miei dubbi !
questi sono i valori in XDL :
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0 questo valore cosa vuole dire ?
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 70 90
Attenuation (0.1 dB): 270 128
Output Power (0.1 dBm): 13 104 ------> Vuol dire 13 di Output Power o 1.3 ?
Attainable Rate (Kbps): 13328 892
Path 0 Path 1 -------------------> path 0 vuole dire essere in FAST ?
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11616 792 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 68 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 181 24 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 1 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 16 16 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.5000 7.7488 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 3168 223 0 0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 8.0 7.74 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 1.29 1.14 0.0 0.0 l'INP è consigliato o sconsigliato?è a cosa serve?
Super Frames: 926 836 0 0
Super Frame Errors: 2 16 0 0-----------> i super frames errors sono degli errori importanti da evitare?
RS Words: 120360 7035 0 0
RS Correctable Errors: 4496 587166802 0 0
RS Uncorrectable Errors: 9 0 0 0
HEC Errors: 5 292 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 412171 25711 0 0
Data Cells: 73 116 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 1 4
Total SES: 0 0
Total UAS: 0 0
ragazzi come faccio a sapere se il mio alimentatore rientra fra quelli difettosi??
qualcuno mi saprebbe indicare un programmino che mi monitori il margine di rumore con relativo grafico?
qualcuno mi saprebbe indicare un programmino che mi monitori il margine di rumore con relativo grafico?
Router Stats lite
http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm#routerstatslite
Router Stats lite
http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm#routerstatslite
grszie ma non va mi segna un margine di rumore di 0.2 quando in realtà è a 12db come mai??
un altra cosa.. voi che avete alice avete seguito la procedura per cambiare il dns postata da tp link
questo video ufficiale..http://www.youtube.com/watch?v=Z50uj0E3op8
serve a qualcosa o no??
Ciao ragazzi, ho consigliato questo router ad un amico. Acquistato da un venditore tramite Amazon ma con amara sorpresa la parte wireless è penosa.
Ho fatto diverse prove, impostato il canale in automatico o in modo fisso. Cambiata la frequenza 20 mhz e 20/40 mhz, ecc
Ho fatto un confronto con un vecchio router Netgear DG834GT (54 MB) che posizionato nello stesso punto del TPLINK e configurato con lo stesso canale (11) ha prestazioni migliori del TPLINK. Provando ad esempio un miniPC Android con il Netgear nessun problema nella visualizzazione di filmati youtube, con TPLINK i filamti impiegano anche diversi secondi prima di partire e credetemi che è molto meglio il Netgear.
Ho contattato il venditore il quale afferma che è normale che sia così perchè i nuovi router devono rispondere a normative più stringenti e quindi è meglio un vecchio router .... a me sembra una cazzata clamorosa ... o no?
Cioè un vecchio Netgear dovrebbe avere una copertura wifi migliore di un router uscito ieri? Ma dai .....
Consigli su altre prove da fare prima di rimandarlo indietro?
Leggi per favore il secondo post (condizioni WiFi). Questo vale per qualsiaisi modem.
La prova comparativa andrebbe fatta tra modem dello stesso tipo e non tra prodotti con caratteristiche diverse (802.11g contro 802.11n).
Quanto detto dal rivenditore non ha nessun fondamento tecnico.
Ciao ragazzi, ho consigliato questo router ad un amico. Acquistato da un venditore tramite Amazon ma con amara sorpresa la parte wireless è penosa.
Ho fatto diverse prove, impostato il canale in automatico o in modo fisso. Cambiata la frequenza 20 mhz e 20/40 mhz, ecc
Ho fatto un confronto con un vecchio router Netgear DG834GT (54 MB) che posizionato nello stesso punto del TPLINK e configurato con lo stesso canale (11) ha prestazioni migliori del TPLINK. Provando ad esempio un miniPC Android con il Netgear nessun problema nella visualizzazione di filmati youtube, con TPLINK i filamti impiegano anche diversi secondi prima di partire e credetemi che è molto meglio il Netgear.
Ho contattato il venditore il quale afferma che è normale che sia così perchè i nuovi router devono rispondere a normative più stringenti e quindi è meglio un vecchio router .... a me sembra una cazzata clamorosa ... o no?
Cioè un vecchio Netgear dovrebbe avere una copertura wifi migliore di un router uscito ieri? Ma dai .....
Consigli su altre prove da fare prima di rimandarlo indietro?
io ho un belkin vecchio di 4 6 anni che poi ho scoperto avere lo stesso chip set di questo tp link .. entrambi hanno due antenne anche se il belkin le ha piu piccoline piu o meno hanno la stessa portata ce da dire che uno è n a 300 e l altro a 54 bg. poi ho un netgear dng 3500 con antenne integrate quest ultimo sebbene abbia questa soluzione ha molta piu porta degli altri due ma ha un wifi che si inchida in continuazione va male insomma una merda... il tp link non avrà prestazioni eccelse ma io non ho mai avuto fin ora mai nessun problema di inceppamenti e disconnessione dei dispositivi in wifi... volevo comprare le antenne da 8 db
io ho un belkin vecchio di 4 6 anni che poi ho scoperto avere lo stesso chip set di questo tp link .. entrambi hanno due antenne anche se il belkin le ha piu piccoline piu o meno hanno la stessa portata ce da dire che uno è n a 300 e l altro a 54 bg. poi ho un netgear dng 3500 con antenne integrate quest ultimo sebbene abbia questa soluzione ha molta piu porta degli altri due ma ha un wifi che si inchida in continuazione va male insomma una merda... il tp link non avrà prestazioni eccelse ma io non ho mai avuto fin ora mai nessun problema di inceppamenti e disconnessione dei dispositivi in wifi... volevo comprare le antenne da 8 db
ps un consiglio posiziona le due antenne a 60 gradi dal piano su cui poggia e vedrai che ci sara un aumento di ricezione!!
poi non capisco perché comprate la roba dai venditori su amazon.. compratela con amazon prime da amazon direttamente cosi se ce qualcosa che non vi va bene glielo restituite in un attimo.. no??
ps un consiglio posiziona le due antenne a 60 gradi dal piano su cui poggia e vedrai che ci sara un aumento di ricezione!!
poi non capisco perché comprate la roba dai venditori su amazon.. compratela con amazon prime da amazon direttamente cosi se ce qualcosa che non vi va bene glielo restituite in un attimo.. no??
Grazie per la dritta, proverò. Hai ragione anche per il discorso Amazon, ho voluto provare ma penso che a meno di super offerte non acquisterò più da intermediari. A parte le caxxate tecniche che mi hanno raccontato dovrei pagare anche le spese per rimandarlo indietro quando la garanzia di legge prevede che se c'è un difetto di conformità il consumatore non deve pagare nulla. Comunque prima di discutere con il venditore faremo altre prove. Vorrei provare anche ad utilizzare uno dei due router (il TPLINK o il NETGEAR DG834 GT) come ripetitore wireless.
Grazie per la dritta, proverò. Hai ragione anche per il discorso Amazon, ho voluto provare ma penso che a meno di super offerte non acquisterò più da intermediari. A parte le caxxate tecniche che mi hanno raccontato dovrei pagare anche le spese per rimandarlo indietro quando la garanzia di legge prevede che se c'è un difetto di conformità il consumatore non deve pagare nulla. Comunque prima di discutere con il venditore faremo altre prove. Vorrei provare anche ad utilizzare uno dei due router (il TPLINK o il NETGEAR DG834 GT) come ripetitore wireless.
non penso si possa usare gli altri router come ripetitori... almeno non credo... anche a me interesserebbe usarli in tal senso ne ho due in piu,...
grszie ma non va mi segna un margine di rumore di 0.2 quando in realtà è a 12db come mai??
Funziona, funziona :)
Devi solo seguire quanto detto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39651581#post39651581
Leggi tutta la pagina e sotto un tuo post trovi anche una precisazione di Robby The Robot alla mia richiesta .
Strano che tu non l'abbia già letta.
Funziona, funziona :)
Devi solo seguire quanto detto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39651581#post39651581
Leggi tutta la pagina e sotto un tuo post trovi anche una precisazione di Robby The Robot alla mia richiesta .
Strano che tu non l'abbia già letta.
si ma manualmente non riesco a configurarlo
@Robby The Robot
C'è una partita di alimentatori (nuovi) che dopo un pò eroga uan corrente ibnisffciiente.
Se puoi prova a reprire un alimentatroe da 12V 1.5A e prova a usare quello.
io ho l alimentatore del dgn 3500 che eroga 12 v e 1.5 A, ma il suo originale del tp link eroga 1A va bene lostesso???
Va bene un qualsiasi alimentataore da 12V (continui) amperaggio superiore ad 1A (quindi 1.5A va bene).
Bisogna vedere se vanno bene i connettori.
Va bene un qualsiasi alimentataore da 12V (continui) amperaggio superiore ad 1A (quindi 1.5A va bene).
Bisogna vedere se vanno bene i connettori.
bene controllero' anche quelli ma il mio del tp link non sembra dare problemi... da cosa dovrei accorgermene che è difettoso?? che sintomi deve presentare? grazie
Io ce l'ho con telecom da circa 10 giorni mai una disconnessione però ho problemi di snrm molto oscillante quando fa il refresh automatico nelle statistiche xdsl scende pure di 5db e l'Output Power idem arriva spesso a 0 a volte -25.6 ho provato con l'alimentore del netgear che ho brickato 12 V (1.5A ) stessa cosa secondo me deve essere difettato se non succede anche a voi...preso su amazon ma non so se sono in tempo per farmi rimborsare e con 15 euro in più prenderei un Netgear DGN 2200 v3 ma dopo 15 giorni ( il circuito visa è troppo lento nei rimborsi ).
La mia domanda è; succede anche voi ? è un bug del firmware o no? perchè con il modem telecom l'ultimo thomoson tecnicolor l'Output Power rimane stabile a 23.1 e l'snrm ha molto meno oscillazione boh...
Thanks ;)
Ciao a tutti.
Da ieri sono felice possessore di questo router.
Ho attivato una linea ARUBA ADSL 7M proprio ieri e nonostante io sia soddisfattissimo della stabilità della rete e del ping non posso dire altrimenti del download rate.
i dati del mio router sono questi:
chipset bcm96328
firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
connessione PPoA vc/mux
mtu 1480
sistema operativo W7
I valori che leggo sono questi:
snr: dw 11,8 up 11,8
attenuation: dw 42 up 26.5
attenaible rate : 4572
rate: 3859
Il test ngi è questo:
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 02:15 del 27/06/2013
Download Speed: 3251 Kbps (406.4 KB/sec)
Upload Speed: 223 Kbps (27.9 KB/sec)
Latenza: 19 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%
Secondo voi posso fare qualcosa per migliorare la situazione in dowload?
Ho provato ad abbassare l'snr con il comando telnet adsl configure --snr10 ma non è andato a buon fine..anzi mi si è disconnesso il router e non è piu riuscito a riagganciare la linea. ho dovuto spegnerlo e lasciarlo scollegato almeno due ore perche riagganciasse la linea di nuovo.
Grazie
il comando per gestire l'snrm non è adsl configure -- ma quello uguale al netgear dgn 2200v3 ti scrivo anche come settare i valori in numeri e decibel ;)
xdslctl configure --snr 50 - 3 db
xdslctl configure --snr 200 + 6 db
xdslctl configure --snr 25 - 4.5 db
xdslctl configure --snr 100 valori normali
xdslctl configure --snr 150 + 3 db
xdslctl configure --snr 1 -5.5 db
xdslctl configure --snr 65500 - 9 db
P.S. mi puoi dire se ti succedono questi problemi di oscillazioni nel post sopra? comunque se sei coperto da ADSL2+ togli tutto e lascia solo il più performante ovvero ADSL2+.
Grazie
Io ce l'ho con telecom da circa 10 giorni mai una disconnessione però ho problemi di snrm molto oscillante quando fa il refresh automatico nelle statistiche xdsl scende pure di 5db e l'Output Power idem arriva spesso a 0 a volte -25.6 ho provato con l'alimentore del netgear che ho brickato 12 V (1.5A ) stessa cosa secondo me deve essere difettato se non succede anche a voi...preso su amazon ma non so se sono in tempo per farmi rimborsare e con 15 euro in più prenderei un Netgear DGN 2200 v3 ma dopo 15 giorni ( il circuito visa è troppo lento nei rimborsi ).
La mia domanda è; succede anche voi ? è un bug del firmware o no? perchè con il modem telecom l'ultimo thomoson tecnicolor l'Output Power rimane stabile a 23.1 e l'snrm ha molto meno oscillazione boh...
Thanks ;)
io avevo oscillazioni ma era un problema in centrale,in un ora mi hanno sostituito la piastra spostata in un altro punto della centrale venuti in casa sostituito la presa tripolare che avevo con una rj 11 e ora funziona tutto alla perfezione come prima... pero le oscillazioni che registravo con tp link le registravo con netgear e con belkin. nel tuo caso se le registranoa che gli altri fai una segnalazione.. non ce nulla da fare
il comando per gestire l'snrm non è adsl configure -- ma quello uguale al netgear dgn 2200v3 ti scrivo anche come settare i valori in numeri e decibel ;)
xdslctl configure --snr 50 - 3 db
xdslctl configure --snr 200 + 6 db
xdslctl configure --snr 25 - 4.5 db
xdslctl configure --snr 100 valori normali
xdslctl configure --snr 150 + 3 db
xdslctl configure --snr 1 -5.5 db
xdslctl configure --snr 65500 - 9 db
P.S. mi puoi dire se ti succedono questi problemi di oscillazioni nel post sopra? comunque se sei coperto da ADSL2+ togli tutto e lascia solo il più performante ovvero ADSL2+.
Grazie
per chi non lo sapesse ce anche -10 db che ha valore 65480.
qualcuno conosce il valore per - 2db o -2.5 db? e il valore per -5 db??
qualcuno mi sa cortesemente dire qual è l url giusta da inserire nel programmino router stats??
qualcuno mi sa cortesemente dire qual è l url giusta da inserire nel programmino router stats??
alla fine mi sono fatto fare il rimborso da amazon all'istante sotto forma buono regalo di 34,34 euro e ritiro a casa con sda gratis :) a fine mese metto la differenza sulla postepay e procedo a un nuovo acquisto.
il comando per vedere i valori della tua adsl approfondita è:
adsl info --show
tutti gli altri valori compatibili sono gli stessi del netgear DGN2200v3 li trovi fra il primo e il secondo post ;)
Ciao!
per chi non lo sapesse ce anche -10 db che ha valore 65480.
qualcuno conosce il valore per - 2db o -2.5 db? e il valore per -5 db??
ma 1 db non è che ti cambi nulla comunque non lo so per regolarti a - 2/2,5 db prova 40/45.
alla fine mi sono fatto fare il rimborso da amazon all'istante sotto forma buono regalo di 34,34 euro e ritiro a casa con sda gratis :) a fine mese metto la differenza sulla postepay e procedo a un nuovo acquisto.
il comando per vedere i valori della tua adsl approfondita è:
adsl info --show
tutti gli altri valori compatibili sono gli stessi del netgear DGN2200v3 li trovi fra il primo e il secondo post ;)
Ciao!
ma alla fine mettendole a 60 gradi non andava meglio??
ma alla fine mettendole a 60 gradi non andava meglio??
Non capisco il discorso dei 60 gradi :confused:
Non capisco il discorso dei 60 gradi :confused:
avevo trovato una guida tp link dove dicevano che mettendo le antenne a sessanta gradi rispetto il piano di appoggio andava meglio infatti cosi facendo ho registrato 5 db in piu di segnale
Qualcuno con telecom in centrali / centraline con chipset GSPN = Globespan ha avuto o ha problemi di linea instabile a livello di snr ? ( margine di rumore ) basso o oscillante?prima fino a qualche mese fa non avevo queste oscillazioni sia con il vecchio ISP infostrada che con l'attuale telecom,mi sembra che da un pò leggo lamentale di linea con modem con chipset broadcom,con gli altri modem broadcom da quando sono attaccato a dslam o centraline Globespan, non so se è un caso sporadico o ci sono problemi di compatibilità.
Sono a 2 km dalla centrale con 27 di attenuazione e non posso settare la portante max per via delle troppe oscillazione dell'snr :muro:
Secondo voi a livello di portante max 10.000 con 12db e 27 di attenuazione non vi sembra bassa? riducendola a 6db guadagnerei molto ma non posso per tale motivo :doh:
Grazie mille dell'aiuto.
Qualcuno con telecom in centrali / centraline con chipset GSPN = Globespan ha avuto o ha problemi di linea instabile a livello di snr ? ( margine di rumore ) basso o oscillante?prima fino a qualche mese fa non avevo queste oscillazioni sia con il vecchio ISP infostrada che con l'attuale telecom,mi sembra che da un pò leggo lamentale di linea con modem con chipset broadcom,con gli altri modem broadcom da quando sono attaccato a dslam o centraline Globespan, non so se è un caso sporadico o ci sono problemi di compatibilità.
Sono a 2 km dalla centrale con 27 di attenuazione e non posso settare la portante max per via delle troppe oscillazione dell'snr :muro:
Secondo voi a livello di portante max 10.000 con 12db e 27 di attenuazione non vi sembra bassa? riducendola a 6db guadagnerei molto ma non posso per tale motivo :doh:
Grazie mille dell'aiuto.
dipende quanto sono importanti queste oscillazioni... di quanto varia l snr? se alzi la cornetta cosa succede all snr??
cmq con quell attenuazione li dovresti aggangaire sui 14000 0 13000 io ho 29 db segata da bradcom e 26 db segata da infineon (netgear) quindi piu o meno come la tua aggangio quei valori li circa con target a 12 db quando avevo il target a 6 db adavo sui 16000 o 17000 circa...
poi abbasso snr di 9 e aggancio 18000 0 19000 circa con un snr stabile a 3db ma la sera diventa piu ballerino ma varia di 0.2 db nulla di preoccupante ho visto che il nostro tp link tiene bene fino a 2 db al di sotto puo diconnettersi....
dipende quanto sono importanti queste oscillazioni... di quanto varia l snr?
Abbastanza da 12 db arriva anche a 5/6 db e certe volte scende pure a 4 db :confused: però sono frazioni di secondo...non so se questi frazioni di secondo sono normali sinceramente con il modem telecom thomson tecnicolor devo fare io il refresh mentre nel netgear e tp-link si aggiornano ogni 5 secondi,però se vedo i valori con telenet facendo ogni ogni 2 secondi in modo velocissimo facendo copia e incolla con il comando telnet le oscillazioni sono quasi istantane...su questo ho molta confusione :(
Abbastanza da 12 db arriva anche a 5/6 db e certe volte scende pure a 4 db :confused: però sono frazioni di secondo...non so se questi frazioni di secondo sono normali sinceramente con il modem telecom thomson tecnicolor devo fare io il refresh mentre nel netgear e tp-link si aggiornano ogni 5 secondi,però se vedo i valori con telenet facendo ogni ogni 2 secondi in modo velocissimo facendo copia e incolla con il comando telnet le oscillazioni sono quasi istantane...su questo ho molta confusione :(
no non è assolutamente normale.. le variazioni devono essere di 0.1 0.2 max... poi ci sono dei cali di snr durate la giornata tipo a me la sera ma in ogni caso rimane stabile a quel valore... prova ad alzare la cornetta e vedere cosa succede.. grazie
no non è assolutamente normale.. le variazioni devono essere di 0.1 0.2 max... poi ci sono dei cali di snr durate la giornata tipo a me la sera ma in ogni caso rimane stabile a quel valore... prova ad alzare la cornetta e vedere cosa succede.. grazie
Niente alzando la cornetta del telefono ( spero intendevi questo ) facendo spesso il refresh era stabile poi è iniziato a calare da 11.3 db a 3.4 db mah devo richiedere un terzo intervento...già sono venute due squadre una telecom e una sielte ma ho visto la loro incompetenza...devo parlare chiaro con i responsabili di roma e milano che mi chiamano spesso per vedere come è andato l'ultimo intervento...:muro:
Niente alzando la cornetta del telefono ( spero intendevi questo ) facendo spesso il refresh era stabile poi è iniziato a calare da 11.3 db a 3.4 db mah devo richiedere un terzo intervento...già sono venute due squadre una telecom e una sielte ma ho visto la loro incompetenza...devo parlare chiaro con i responsabili di roma e milano che mi chiamano spesso per vedere come è andato l'ultimo intervento...:muro:
devi fare un altra segnalazione da me hanno risolto sostituendo la piastra cambiando le porte d uscita tipo e cambiandomi l armadio in centrale dovre era la mia utenza sono stato mezzora senza adsl ne telefono.. poi sono venuti in casa a cambiarmi la presa perche avevo le tripolari vecchie
per i colienti alice telecom italia.. voi avete cambiato dns come specificato da tp link o avete lasciato dns dinamico??
qualcuno risponda
I DNS di Telecom o noi non hanno relazionw con il modem ma con la navigazione in certi host (indipendetemente dal modello di modem).
Se metti DNS di google accedi anchei siti bannati in Italia.
I DNS di Telecom o noi non hanno relazionw con il modem ma con la navigazione in certi host (indipendetemente dal modello di modem).
Se metti DNS di google accedi anchei siti bannati in Italia.
non so non ci capisco nulla. leggi qui
http://www.tp-link.it/support/
Cosa può essere che mi fa cadere la navigazione (adesso devo capire se cade portante o sessione PPOA) quando sento il rombare di un tuono in lontananza? Configurazione qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39657660&postcount=1660
Edit: Mentre chiamavo il 187 (da un'analisi remota io risultavo connesso) ho visto un lampo ed è caduta la linea perché il cordless si è resettato. Problemi all'adsl + chiamate = Mi hanno diagnosticato una bassa impendenza (se ricordo bene).
pasimo88
14-07-2013, 13:25
Non so più che cosa fare e pensare. Ho comprato due filtri nuovi, appena messo il primo, il fruscio nei telefoni era praticamnte sparito e così erano sparite anche le disconnessioni. Da un paio di giorni sono tornate, ed è tornato anche il fruscio.
Non è possibile che si sia rotto di nuovo il filtro (sempre che quello vecchio fosse rotto..) è una cosa assurda! Tant'è che stavolta, avendone un altro nuovo, ancora impacchettato, l'ho messo, ed il fruscio non è andato via. Quindi non è il filtro. Anche perchè ripeto: appena messo il nuovo filtro erano sparite disconnessioni e fruscii.
Io non so da cosa possa dipendere. Tutte le altre prese della casa sono staccate tranne quella principale, a cui è collegato il router. In particolare oggi ho avuto una disconnessione proprio mentre è arrivata una chiamata...
pasimo88
14-07-2013, 15:23
Oltretutto i filtri secondo me funzionano! Perchè se al filtro collego il solo telefono, non si sente alcun fruscio. Nel momento in cui collego anche il router, parte il fruscio... che ripeto non si è verificato per ben 15 giorni!!
Ragazzi mi consigliate dove comprare questo router online ad un buon prezzo?
Oltretutto i filtri secondo me funzionano! Perchè se al filtro collego il solo telefono, non si sente alcun fruscio. Nel momento in cui collego anche il router, parte il fruscio... che ripeto non si è verificato per ben 15 giorni!!
chiama telecom
fai segnalazione di guasto .. mezza giornata tutto risolto
Infatti, penso che dovresti chiamre un tecnico.
Sulla tua linea c'è sicuramente un disturbo. Che ti abbassa SNR rendendo la connessione soggetta a cadute in aggiunta ad altri disturbi come quelli di un temporale.
Non è escluso che il dsiturbo primario sia nel tuo impianto. Per esempio potrebbe essere una scorticatura del doppino telefonico che ti sta abbassando l'impedenza o un accoppiamento capacitivo. Per capire se dipende da te o dall'esterno devi collegare il router a monte li' dove entra il cavo telefonico in casa e vedere cosa succede.
Mi sembra incredibile che su questo router la porta 80 sia riservata alla gestione remota del router e NON vi è possibilità di scegliere altra porta.
Ma la porta 80 è la porta http di default comunemente destinata ad altre applicazioni web, infatti ho necessità di fare un port-forwarding verso un server dove è ospitato un sito web.
Gestione remota del router obbligatoria su porta 80 e port-forwarding su altro dispositivo del traffico sulla porta 80 sono in contrasto.
Qualcuno ha risolto in qualche modo?
Lorenzoz
18-07-2013, 20:16
Un saluto a tutti.. :)
Sarei intenzionato a comprare questo router che mi pare sia molto apprezzato..
Ho solo un dubbio; in passato ho avuto un d-link 2640b e ogni tanto perdeva la connessione (una volta a settimana diciamo)
Ora un tp-link, con chipset ralink, è sempre stato molto solido, si sarà scollegato 10 volte in un anno forse.. poi si è bruciato con un temporale..
Mi chiedevo: secondo voi potrei incontrare nuovamente problemi con il chipset broadcomm di questo router?
"esplorando" la mia rete ho scoperto queste specifiche..
tecnologia: DSLAM ATM MARCONI
Tipo DSLAM: Standard da centrale
router> show wan adsl farituid
far end itu identification: ff b5 47 53 50 4e 0 10
47 53 50 4e tradotti sono GSPN = Globespan
ho ancora sottomano il 2640b per fare eventuali test sulla linea..
Altri dati della linea:
SNR Margin: 11.6(down) 15.5(up)db
Line Attenuation: 33.0(down) 19.3(up)db
Data Rate: 8128(down) 384(up)kbps
è un'alice 7 mega..
E' scritto nel secondo posto di questo thread (leggilo per favore).
Come detto più volte in questo thread e in quello della scelta router, nessuno nello specifico può dirti come si comporterà questo modem (o un altro mdoem) sulla tua linea ADSL. Ogni linea è un caso a sè.
Mi sembra incredibile che su questo router la porta 80 sia riservata alla gestione remota del router e NON vi è possibilità di scegliere altra porta.
Ma la porta 80 è la porta http di default comunemente destinata ad altre applicazioni web, infatti ho necessità di fare un port-forwarding verso un server dove è ospitato un sito web.
Gestione remota del router obbligatoria su porta 80 e port-forwarding su altro dispositivo del traffico sulla porta 80 sono in contrasto.
Qualcuno ha risolto in qualche modo?
Risolto: anche se non c'è la possibilità esplicità di settare la porta per il controllo remoto, succede che quando viene definito un Virtual Server sulla porta 80, allora il router da' un messaggio dicendo che sposta su 8080 la porta per il controllo remoto.
Prima avevo un netgear 2200, oggi mi è arrivato questo router.
Con il netgear potevo vedere la durata della connessione cosi capivo se mi si era disconnesso o meno.
DOMANDA: Con questo dove vedo questo?
EDIT TROVATO
Ciao, qualcuno gentilmente mi dice come configurare questo router per navigare sotto rete fastweb? Grazie mille
fabreezer
19-07-2013, 18:36
Ragazzi, una domanda: all'interno della pagina web del modem, alla voce "Security", ho impostato:
- ENABLED alla voce ENABLE WPS
- WPA2-PERSONAL alla voce NETWORK AUTHENTICATION
- 0 alla voce WPA GROUP REKEY INTERVAL
- AES alla voce WPA ENCRYPTION
- DISABLED alla voce WEP ENCRYPTION.
Ora, perché tra i leds sul modem non risulta acceso il "lucchetto"?
Ho provato a premere il tastino dietro il modem, che lampeggia per qualche minuto e, poi, si spegne.
È, comunque, attiva la chiave di cifratura?
Ragazzi, sono dei vostri.
Ieri pomeriggio mi è stato consegnato il w8960n.
Spettacolare!
Sono ancora intorno a pagina 20 di questo thread e conto sul vostro aiuto a una neofita.
Leggi le prime due pagine e le ultime 5.
Anche a me è arrivato. Non riesco, però, a connettermi col mio Smartphone LG E900 Optimus7, nè a rete aperta nè chiusa. In entrambi casi, dopo un pò di attesa, mi dice che la rete non ha risposto.
Firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
É opportuno passare al firmware beta?
Leggi il secondo post (impostazioni Wifi).
Prova a passare al firmware beta, posta i parametri della Wifi.
Ho messo le impostazioni consigliate da te. Ho anche provato a switchare da 20/40 Mhz a 20Mhz. Adesso provo ad aggiornare il firmware
Niente da fare, anche col nuovo firmware ho lo stesso problema. Domani provo con un portatile e un altro smartphone e vediamo se è un problema del mio apparecchio.
Era colpa mia (come nel 99% dei casi in cui qualcosa non funziona). Smanettando, avevo disabilitato il DHCP. Me ne sono accorto perché ho fatto la prova con una chiavetta D-link G122 la quale, inizialmente, non riusciva a connettersi; poi ho provato ad inserire manualmente un ip fisso nelle proprietà della scheda wireless ed si è collegata istantaneamente. Chiedo umilmente scusa:D
Daniel san sabato
24-07-2013, 15:20
ciao ragazzi ho acquistato questo apparecchio da una settimana e va tutto bene.. mi date un parere sui miei parametri e mi dite se va bene? grazie
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 122 153
Attenuation (0.1 dB): 295 177
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 14704 880
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11616 880 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 90 12 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 48 110 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 2 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 5 1 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 12 16 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.1344 8.0 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 3630 238 0 0
D (interleaver depth): 224 4 0 0
Delay (msec): 7.52 8.0 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 2.96 1.7 0.0 0.0
Super Frames: 130502 115814 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 62640016 1052161 0 0
RS Correctable Errors: 1296 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0
HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 57676966 4343834 0 0
Data Cells: 6554323 520766 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 35 35
Leggi per favore il secondo post.
Scopo di questo thread è il modem.
Scopo di questo thread non è fornire indicazioni sulla qualità/caratteristiche della linea ADSL. Per questo scopo esistono thread dedicati.
Le possibili varaizioni della caratteristiche della linea, dipendono da parametri esterni al modem e non può essere fatto un confronto con altre installazioni.
Come indicato nel secondo post di questo thread è fondamentale quando si parla del modem fornire il massimo numero di indicazioni possibili (versione firmware/impostazioni ADSL/etc.).
Daniel san sabato
25-07-2013, 16:41
dove posso chiedere? chiedo scusa se ho scritto nel post sbagliato..ho una linea 10 ,mb alice...
.:LoZar:.
30-07-2013, 23:33
Qualcuno sa dirmi, qual é la password di default del wifi? La rete si chiama TPLINK MINE ma é protetta da password (nuovo, appena tolto dalla scatola).
Ho un macbook air quindi non posso fare il setup collegando il router fisicamente in quanto non ho porta ethernet, posso farlo solo tramite wifi, ma il problema é che la rete ha una password di default, e nel manuale non é citata da nessuna parte.
Cominciamo bene... :muro:
La rete Wifi predefinita nei modem nuovi non ha password. E' aperta.
.:LoZar:.
31-07-2013, 11:18
ma infatti, era quello che pensavo anche io, mai vista una cosa del genere. Ho pensato che fosse per fare in modo che uno non si connettesse al pannello impostazioni mentre é ancora presente la credenziale di default admin admin e la cambiasse.
Resta il fatto che il router l'ho comprato da amazon. Aperto. Acceso. Schiacciato il tastino nel retro per attivare il wifi. Vado sul macbook air e nella lista delle reti wifi disponibili mi trovo "TPLINK MINE" col lucchetto. :muro:
Password WPA2 per la precisione.
Cerco disperatamente la password nelle istruzioni e su internet senza successo.
Incredibile.
Vi prego aiutatemi altrimenti non so come fare, sono senza internet, ora sono al lavoro.
Lo sapevo che era meglio puntare su marchi piú noti, non tanto per la qualità ma per l'attenzione a questi dettagli, che fanno la vera differenza però...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.